Presentiamo l'alluminio a basso impatto di Trek

Quando abbiamo condotto il nostro primo audit completo delle emissioni, nel 2021, abbiamo scoperto che l'alluminio era il singolo fattore che contribuiva maggiormente alle nostre emissioni complessive di gas serra. Abbiamo quindi affrontato il problema in modo diretto, riconsiderando ogni aspetto dell'approvvigionamento. La chiave? Non è questione solo di materiale, ma anche di come è fatto.

Oggi, l'approvvigionamento di alluminio coinvolge fornitori che si alimentano con energia ricavata da fonti rinnovabili. Inoltre, stiamo aiutando i nostri partner ad aggiornare le proprie strutture per soddisfare i più elevati standard ambientali della nostra nuova politica di approvvigionamento.

Questo cambiamento sta già facendo sentire i suoi effetti. A febbraio 2025, migliaia di telai Trek da città, da montagna e da strada sono stati realizzati con alluminio a basso impatto. E siamo solo all'inizio.

Ecco uno sguardo più approfondito sul nostro percorso alla ricerca della bici in alluminio con il minor impatto ambientale al mondo.

Stesse bici. Costruite meglio.

Il nostro percorso verso l'alluminio a basse emissioni

Audit emissioni

Nel 2021 abbiamo scoperto che l'alluminio era il principale responsabile delle nostre emissioni complessive. Gran parte dell'alluminio che utilizzavamo veniva prodotto in impianti alimentati da combustibili fossili, una pratica più che comune nel settore delle biciclette e non solo. Ma quando lo stesso alluminio viene prodotto utilizzando energia ricavata da fonti rinnovabili, l'impatto complessivo diminuisce notevolmente.

Programma di sensibilizzazione dei fornitori

Quindi abbiamo lanciato un massiccio sforzo di sensibilizzazione dei fornitori. Abbiamo approfondito e posto domande che non erano mai state poste prima, imparando molto lungo il percorso. Questo lavoro ci ha permesso di delineare un quadro più chiaro della nostra catena di approvvigionamento, per quanto riguarda gli aspetti sia positivi che negativi.

Formazione avanzata

Per aiutare i nostri fornitori a identificare le aree di maggiore impatto nelle nostre attività abbiamo collaborato con l'organizzazione non-profit olandese Shift Cycling Culture, con l'agenzia di sviluppo tedesca GIZ e con altri marchi di biciclette per sviluppare dei programmi di formazione sui concetti fondamentali di sostenibilità, sulla contabilizzazione del carbonio, sulle normative e sull'analisi dei dati.

Nuova politica di approvvigionamento

Allo stesso tempo, abbiamo definito una nuovissima politica di approvvigionamento dell'alluminio che garantisce che i partner nella nostra filiera siano impegnati quanto noi nella riduzione delle emissioni. La politica ci garantisce maggiore trasparenza sulle nostre emissioni in Ambito 3 e definisce requisiti chiari in merito ai livelli accettabili legati ai nostri prodotti.

Prima bici in alluminio a basso impatto

Oggi, i primi telai in alluminio a basso impatto Trek sono già disponibili presso i rivenditori. Tutto questo è fantastico per Trek, ma noi pensiamo in grande. Ci aspettiamo che ciò comporti enormi cambiamenti per il settore.

La nostra bici in alluminio più diffusa, in cifre

Variazioni delle emissioni (kg CO2e) per componente su una Marlin 5 Gen 3. Si stima che sostituendo i componenti elencati con parti prodotte in alluminio a basse emissioni di carbonio si otterrà una riduzione delle emissioni di CO2 del 53,7%. La transizione all'alluminio a basse emissioni di carbonio è attualmente in corso e ha raggiunto varie fasi di completamento per i diversi componenti.

Prima

L'analisi effettuata sul nostro modello Marlin ci ha aiutato a individuare le parti della bici a maggiore impatto, permettendo di concentrare gli sforzi sulla riduzione delle emissioni laddove è più importante.   

Forcella

La forcella della Marlin contiene una grande quantità di alluminio, acciaio e magnesio, il che offre ampi margini di miglioramento. Dopo aver esaminato la nostra filiera, abbiamo scoperto che queste forcelle utilizzano materiali riciclati post-consumo nelle fusioni, il che colloca le emissioni entro un intervallo ampiamente adeguato. 

Telaio

Contattando i nostri fornitori, abbiamo scoperto che i nostri telai in alluminio venivano prodotti utilizzando energia ricavata da combustibili fossili ad alta intensità di carbonio. Da allora abbiamo collaborato con numerose fabbriche per implementare un approvvigionamenti di energia idroelettrica che contribuisce a ridurre notevolmente le emissioni legate ai telai. 

Cerchi, manubrio, reggisella e attacco manubrio

Per i nostri cerchi prevediamo di utilizzare alluminio a basse emissioni di carbonio. Questo riguarderà anche altri componenti. 

Perché è espresso in percentuale?

Stimiamo le emissioni dei prodotti modellando i processi di produzione, i materiali e l'uso dell'energia. Man mano che aumentiamo le nostre conoscenze, perfezioniamo i modelli per ottenere una maggiore precisione. Dal nostro report del 2021, abbiamo aggiornato l'analisi della Marlin quattro volte. Mostrare le riduzioni in percentuale fornisce un quadro più chiaro rispetto all'utilizzare di numeri assoluti.

Quale futuro per l'alluminio a basso impatto?

Nel corso del 2025, numerose piattaforme di telai saranno realizzate in alluminio a basse emissioni in grado di soddisfare i requisiti della nostra nuova politica di approvvigionamento. Ci aspettiamo che l'alluminio utilizzato per realizzare telai, componenti e accessori produrrà solo circa un quarto delle emissioni rispetto ai materiali precedenti, il che avrà un impatto enorme sulle emissioni complessive di Trek.