La realizzazione di un impianto eolico:
lo stile Enel
Alberto Iliceto - Enel
Genova - 1 dicembre 2005
Impianto eolico di Carlentini (SR) - Monte Santa Venera
Produzione elettrica lorda in Italia 300,4 TWh
Produzione lorda da rinnovabili (*):
53,9 TWh
17,8% del totale
Quota ENEL di generazione da fonti
rinnovabili:
27,3 TWh
51% della produzione totale da rinnovabili!
(*) senza pompaggi
Fonte: GRTN Rapporto mensile, Dicembre 2004
1
Rinnovabili ENEL: parco attuale
549 impianti (*)
495 centrali idroelettriche
31 centrali geotermiche
23 impianti eolici/fotovoltaici
Principali impianti idro naturale >100 MW
Principali impianti di pompaggio
Impianti eolici
Area impianti geotermici
2
Piano investimenti Enel per Certificati Verdi
Iniziative in pipeline
1,7
100%=5,2 TWh
1. Impianti gi in esercizio
TWh
Biomasse
1.8
Mini idro
0,4
0,3
Eolico
0.7 Estero
2. Impianti in costruzione
1,9
Grande idro
1,5
Idro
0,8
TWh
1,2
1.1
Italia
3. Iniziative in sviluppo
1,6
2005-2009
Investimenti (mld)
TWh
Geo
4. Iniziative in fase di studio
1,5
TWh
Eolico in Italia
Consuntivo Impianti CV
a fine 2005
En e
rta
d
ALTRI
158
62
1221 MW
ENEL
270
FRIEL
126
66
sa
ICQ 27
e
am
aG 9
s
e
1
End
A
ja
As
IVPC
EDISON
187
306
Impianti eolici ENEL in esercizio
18 centrali = 273 MW
COLLARMELE
9,1 MW
CAMPOLIETO I e II
5.6 MW
ALTANURRA
12.3 MW
SA TURRINA MANNA
23.8 MW
ACQUASPRUZZA
2.4 MW
SERRA CORTINA
2.6 MW
LITTIGHEDDU
54.0 MW
MONTEARCI
10.9 MW
SERRA MAROCCO
CONTRADA CORVO-COZZO MITURRO
46.8 MW
38.3 MW
MONTE ZIMMARA
27,2 MW
CALTABELLOTTA
7.5 MW
SCLAFANI BAGNI I e II
15.8 MW
CARLENTINI
7.3 MW
COZZO
VALLEFONDI
10,2 MW
Vantaggi occupazionali esterni
Gli impianti diventano veicolo di promozione turistica per le comunit locali:
130 scolaresche in visita nel periodo gen-set 2005 negli impianti eolici in Sicilia
6
Vantaggi ambientali delleolico
1 MW
2000 MWh/anno
Equivalenza per la compensazione della CO2
3.200 ettari di bosco
Emissioni evitate
per anno
CO2
1656 t
SO2
7,6 t
Nox
3,8 t
Polveri
0,2 t
riferimento produzione termoelettrica fossile, secondo la Delibera
G.R. Emilia n 22/32, 21 luglio 2003
Eolico e sostenibilit ambientale
Impatto visivo
(necessarie adeguate scelte di progetto)
Impatto su flora e fauna
Perdita di habitat
(temporaneo, solo in fase di realizzazione)
Possibili collisioni avifauna
(necessarie adeguate scelte di progetto)
Limpatto visivo
Identit culturale: presupposto per il raggiungimento di una dignit paesaggistica
10
Limpatto visivo: il passato
10
11
Limpatto visivo: il passato
11
12
Limpatto sul paesaggio: le scelte progettuali di Enel
Forme e colori
Design delle macchine con soluzioni
avanzate e studio della colorazione
Aerogeneratori con sostegno
tubolare, senza cabina esterna
Primavera
Impianto Eolico di Sclafani Bagni (PA)
Autunno
12
Incatena Cugno
13
Limpatto sul paesaggio: le scelte progettuali di Enel
Lay-out dimpianto
Evitare leffetto selva
Cavidotti interrati
Rispetto delle distanze verso le
abitazioni e tra le macchine
Adattamento allorografia e
morfologia del territorio, con
adeguate verifiche
idrogeologiche
Massimo sfruttamento della
risorsa eolica nel rispetto
dellambiente
13
14
Limpatto sul paesaggio: le scelte progettuali di Enel
Lay-out dimpianto
Valutazione dei vincoli sul
territorio
Viabilit dimpianto con scelta
condivisa dei percorsi e finiture
curate
Ambientalizzazione del
territorio
Particolare attenzione allo
stato di manutenzione del
parco eolico nel tempo
Impianto Eolico di Tula (SS) Sa Turrina Manna
14
15
Concorso di idee Paesaggi del Vento (2001)
concorso di idee
promosso da
contributo alla nuova
concezione di
qualit del paesaggio
Il concorso di idee Paesaggi nel Vento ha avuto l'obiettivo di coinvolgere
il mondo dell'architettura
L'inserimento di infrastrutture sul territorio, per la produzione di Energia
da Fonti Rinnovabili, rappresenta una delle priorit strategiche per ridefinire
un corretto rapporto dell'uomo con l'ambiente e uno sviluppo equilibrato del
territorio.
Obiettivi della progettazione:
integrazione architettonica dellimpianto nel territorio
ottimizzazione degli aspetti tecnici, progettuali ed energetici
innovazione tecnologica
15
16
Concorso di idee Paesaggi del Vento (2001)
Requisiti di progetto:
limitazione delle modifiche del terreno con il massimo riutilizzo della viabilit
esistente
impiego dei materiali integrati con il paesaggio
ripristino delle condizioni ante operam
valorizzazione e fruizione pubblica delle aree e dei beni paesaggistici;
linee guida per luso di materiali, arredo luminoso e arboreo dellarea.
Commissione Enel GreenPower:
aspetti tecnici ed economici
Commissione Legambiente:
aspetti legati al territorio e al paesaggio
Risultati del Concorso:
presentati 58 progetti
Elementi comuni dei progetti proposti:
attenta analisi del territorio e dei manufatti preesistenti
il vento considerato non solo come parametro di progetto ma come elemento
tipico del territorio
laerogeneratore studiato per avere una sua identit nel territorio, oltre la
valenza tecnica
16
17
Le scelte progettuali Enel: design nellambiente
Il passo che potr permettere di vivere e interpretare il parco eolico come una realt
del territorio fruibile e integrata pu essere davvero breve !
Impianto eolico di Campolieto IS (Enel Green Power)
17
18
Limpatto sul paesaggio: trasporti e montaggi
Massima cura nella realizzazione delle opere di servizio allimpianto riducendo le
infrastrutture allessenziale
Ripristino delle condizioni ante operam sia per le opere di cantiere sia nello
smantellamento finale dellimpianto
18
19
Lattenzione allambiente
Livello Sonoro
Fauna e Coltivazioni
Lay-out in modo da rispettare i vincoli territoriali e
da permettere lutilizzo del territorio sia per fini
agricoli che di pascolo, eccetto la parte occupata
dalla piazzola dellaerogeneratore (300 mq) e
della stazione di trasformazione (circa 2000 mq).
19
Livelli di rumore
molto contenuti,
che si annullano
nel raggio di
poche centinaia
di metri di
distanza e sono
in generale
coperti dal
rumore del vento.
Campi Elettromagnetici
Le macchine non producono campi
elettromagnetici: lenergia prodotta
in BT e elevata in MT a base torre.
Non vengono generate alte frequenze
Lattenzione allambiente - 2
20
Il territorio
Terminato il cantiere
il territorio restituito allagricoltura
20
21
Il territorio
Terminato il cantiere, il territorio restituito alla pastorizia
21
22
Limpatto con lavifauna: le scelte progettuali di Enel
Studi preliminari e confronti con le
Associazioni Ambientaliste per
lindividuazione delle specie presenti nel
sito, con particolare attenzione a specie
rare o minacciate
Utilizzo di aerogeneratori
con basse velocit
Falco
di rotazione (10 anni fa 120 rpm; oggi < 25
rpm)
Utilizzo di sostegni tubolari anzich torri
tralicciate
Lay-out con corridoi di transito
Monitoraggio di siti campione
22
23
Limpatto con lavifauna: le scelte progettuali di Enel
SCHEDA RAPPORTO AMBIENTALE
IMPIANTI EOLICI
LEnergia che ti ascolta
Caltavuturo "C.da Corvo" (PA)
Impianto Eolico di
36
Nr. TOT WTG:
Modello:
Vestas V52 da 850 kW
ORA INIZIO ispezione
Accordo con Regione Siciliana, LIPU e Legambiente
NUMERO PROGRESSIVO SCHEDA
Diametro rotore:
ORA TERMINE ispezione
52 m
H torre:
50 m
Data:
Stato Impianto:
IN FUNZIONE
NON IN FUNZIONE
PARZIALMENTE IN FUNZIONE
Indicare con riferimento alla mappa il n. dei WTG che all'atto della visita risultano non in funzione
Dati climatici
condizioni meteo
per monitorare il comportamento dellavifauna
negli impianti eolici Enel con la supervisione
vento
sole
variabile
coperto
piovoso
forte
moderato
visib ilit
ottima
buona
scarsa
Sono state accuratamente ispezionate tutte le piazzole?
brezza
assente
SI
NO
se NO, b arrare nella mappa le piazzole NON ispezionate
Sono state riscontrate carcasse di uccelli?
dellUniversit di Palermo
GHEPPIO (Falco tinnunculus)
DESCRIZIONE
SI
NO
se SI
> indicare nella mappa con una R il luogo di ritrovamento
> stato carcassa
buono
> identificazione carcassa
discreto
Ha colore bruno-rossiccio, macchie scure
sul dorso, capo e coda grigio scuro. La
coda termina in una fascia bianca, le sue
parti inferiori si presentano di colore
bianco sporco, le zampe gialle. Nei
maschi la coda grigia con una bandana
nera all'estremit, nelle femmine invece
di un colore bruno-rossastro pi uniforme
e striata di nero.
in decomposizione
> riportare una b reve descrizione del luogo di ritrovamento
> Fotografie ?
SI
NO
Riportare, per ogni singolo scatto effettuato, una b reve descrizione:
NB: Qualora venga riscontrata una carcassa: conservarla e segnalare il ritrovamento al Sig. ____________________
Durante la visita sono stati osservati uccelli in volo ?
NO
meno di 5
fra 5 e 10
pi di 10
DIMENSIONI
Dove (rispetto all'Impianto) ?
NB barrare tutte le
situazioni osservate
lontano
vicino
sopra
fra i WTG
poco sopra
ai WTG
(pi di 150 m)
Durante la visita sono stati osservati uccelli posati in prossimit degli aerogeneratori?
WTG interessati n.:
SI
NO
Altri eventi particolari o annotazioni (ad es.: comportamento degli uccelli, ecc.)
CARATTERISTICHE DEL VOLO
PERIODO DI TRANSITO
NOTE
Compilato da:
Firma compilatore
Lunghezza 35 cm; apertura alare 70 - 90 cm; peso 115
282 g il maschio, 160-280 g la femmina.
Molto variabile in dipendenza dellattivit che sta
compiendo.
In Sicilia molto comune, stanziale ma anche
svernante.
E' facile avvistarlo posato sui fili metallici al ciglio delle strade o
mentre effettua il tipico spirito santo cio rimanendo immobile a
scrutare le prede mentre batte le ali.
Ditta:
23
24
Esercizio di un impianto eolico
Lesercizio degli impianti viene normalmente
previsto a progetto per venti anni
Il loro funzionamento automatico ma richiede
manutenzione programmata
Gli impianti garantiscono la sicurezza delle
persone senza richiedere alcuna recinzione presso
gli aerogeneratori
La produzione di energia elettrica valorizzata ai
prezzi di mercato. Ad essa si aggiunge il valore dei
certificati verdi per i primi 8 anni di funzionamento
Al termine della convenzione con il Comune, si
procede allo smantellamento degli impianti e al
ripristino dei siti come ante-operam (salvo rinnovo
delle convenzioni tra le parti). Enel pone a costi di
progetto lo smantellamento e il ripristino ambientale
24
25
Esempi di impianti eolici Enel: Caltabellotta (PA)
25
26
Caltabellotta: visibilit dellimpianto dalla distanza di 5 Km
26
Caltabellotta: vista dalla piazza dallabbazzia
27
Impianti eolici Enel: Carlentini
27
28
Impianti eolici Enel: Littigheddu (Sedini)
28
29
Impianti eolici Enel: Sclafani Bagni
29
30
Impianti eolici Enel: Tula
30
31
Impianti eolici Enel: Tula
31
32