166-Iscrizione Italia Al Sec
166-Iscrizione Italia Al Sec
GAZZETTA
ARTE
UFFICIALE
PRIMA
Si
PUBBLICA
AI1IlO 75
Roma
TUTTI
GIORNI
CONDIZIONI DI ABBONAMENTO
Sem.
Anno
Trim.
Roma, sia presso I Amministrazione che a
domicilio ed in tutto 11 Regno (Parte le II).
L,
108
63
45
All estero (Paesi dell Un:one postales
240
140
100
la Roma, sia presso FAmministrazione che a
domicilio ed in tutto 11 Regno (solo Parte I).
i
72
45
31.50
All estere (Paesi dell Unione postalel
160
100
TO
Abbonamento speciale a soli fascicoli contenenti i numert det titoli obbligazionari sorteggiati per 11 rimborso. annue L. 45
Estero L 100
Gli abbonamenti hanno, di massima, decorrenza dal 10 gennato da
ogni
anno, restando in Jacolt dell'Amministrazione da concedere una decorrenza
posteriore purch la scadenza dell'abbonamento sia contenuta nel limite del
31 dtcembre dell'anno in corso.
Le rinnovazione degli abbonamenti deve essere chiesta almeno 20 giorni
prima della scadenza di quelli in corso.
In
'
In
di reclamo
caso
essere
indicato il
numero dell'abbonamento.
I fascicoli, eventualmente disguidati, verranno riallediti a titolo gratuito, compatibilmente con l'esistenza delle relative scorte,
purcil reclamati entro il mese successivo a quello della loro pubblicazione.
la Poeta
con
DIREZIONE
Il
"
Ganetta Ufficiale
-'
IVIENO
WESTIVI
ANNOlXIII
Numero 288
parte:
riodici.
,,
non
unitamente,
veggansi le
norsie
clo,
richieste
per
abbonamenti
ad
altri
pe
(Straortfinario)
TELEFONI-CENTRALINOT
50-107
50-033
53-914
--
La Gazzetta Ufnciale e tutte le altre pubblicazioni dello Stato sono in vendita presso la
Libreria dello Stato nel Ministero delle Finanze e presso le pi importanti Librerie depositarie
di Roma
di tutti i
Capoluoghi
delle
provincie
sommaux
LEGGI
Regno.
LEGGI
DECRETI
DECRETl
la di.
Pag.
5581
del
Pag.
5582
n.
1942.
la di,
GRAZIA DI
DIO
PER VOLONTA
DELLA
NAZIONE
RE D'ITALIA
DECRETO MINISTERIALE 8 dicembre 1934
Visto l'art.
Norme
Pag.
5583
Abbiamo decretato
DECRETO MINISTERIALE 8 dicembre 1934.
Obbligatoriet della cessione dei mezzi di pagamento deriVanti, da esportazione e norme per il commercio di ogni mezzo
che
possa
servire
pagamenti all'estero
Pag.
decretiamo:
Art. L
5584
giuridiche
DECRETO MINISTERIALE 8 dicembre 1934.
Autorizzazione a talune banche a fungere da agenzie della
Banca d'Italia
Pag. 5586
.
8-Ir-1934 (XIII)
5582
-
N.
(Straordinario)
288
yerno
i crediti
per
Le
non
nella
liquidil.
entro 10
creto.
di cui al
di
Agli enti,
fatto anche
obbligo
primo
comma
denunziare,
del
presente articolo,
giorni dalla pub-
entro 10
cambi
della Banca
d'Italia,
i pro-
marittimi a tenere conti in valuta estera nella quantit strettamente necessaria per le operazioni correnti, sottoponendo il movimento di detti conti al controllo della
sporti
Banca d'Italia.
dichiarazione
3.
fiduciarie
similari,
anche
se
'i'ale
depositati
all'estero.
dichiarazione dovr
essere
10M
Anno XIII, per i cre<1iti esistenti e i titoli posseduti
alla att del presente decreto.
Le Variazioni, che potranno intervenire successivamente
nelle posizioni di credito o nella propriet dei titoli, dovranno parimenti essere dichiarate alla Banca d'Italia a cura
-
degli interessati,
entro il termine di
giorni quindici
dalla
av-
Venuta variazione.
La Ranca d'Italia ed i suoi funzionari sono tenuti al
greto in ordine al contenuto delle dichiarazioni.
se-
In
caso
di
omesso
4.
risponde
dichiarazione
quando
la dichiarazione
pure
1931-IX,
n.
1207,
i contravventori
saranno
passibili
personale
Art. 6.
Tutte le dichiarazioni di cui
fatte in carta libera.
agli
articoli
precedenti
saran-
no
Art. 7.
Il Ministro per le finanze autorizzato ad emanare, con
propri decreti, le norme complementari, integrative e regolamentari per l'attuazione del presente decreto, che entrer
in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta
Il
la
Ufficiale
del
presente
decreto
conversione
proponente
Regno.
verr
in
Dato
Regno
d'Italia mandando
di farlo
chiunque spetti
di
os-
osservare.
Anno XIII
L'autorit giudiziaria
come
un anno.
servarlo
o
essa.
delle
se-
non dichiarati.
creti del
Art.
tenuti al
ammenda che il Ministro per le finanze ha facolt di stabilire fino ad un importo pari al valore dei titoli
sono
con
fino ad
29 settembre
puniti
Regno
nanziari di
della seridicit di
pregiudizio
comuni
Jaci sono
Art.
successivamente
leggi
legge
Su
intervenire
potranno
quindici giorni
degli interessati.
cura
Senza
Art. 2.
manze
che
ca d'Italia entro
talia,
variazioni
propriet
ogni pubblico
qualsiasi
ulliciale
organo
non
potra
VITTORIO E3IANUELE.
giurisdizionale
conoscere
del-
3IL'SSOLINI
JUNG
E RANCISCI.
agli effetti del comma precedente, con decreto del 31inistro per le finanze e contro il pagamento di una tassa varia,
bile dal 25 al 40 per cento del valore per il quale la dichiarazione non fu effettuata.
Anno Ill!
zata
Art. 5.
le societ e le persone ginridiche di (lualsiasi natura, di nazionalit italiana, aventi
sede nel Regno e nei Possedimenti, dovranno dichiarare alla
Banca d'Italia i titoli esteri ed i titoli italiani emessi all'eLe
banche,
banchieri,
le
stero
ditte,
PER
RE D'ITALIA
n.
100)
8-In-1934 (XIII)
gol
N. 288
(Sraordinario)
5583
ster,
articolo unico.
irregolarit
spondenza
di banche
nella corri-
re_
ogni
mezzo
obbligato,
saranno
punite
con
concorso
Il
presente
vigore
il
che abbia-
stesso della
giorno
sua
tivo
disegno di legge.
Dato
di farlo osservare.
a
Roma,
--
UNG
--
Anno Xill
l'estero,
di cui
qualsiasi
alve-
titolo.
Art. 2.
di assicurazione e quelle dei ,trasporti marittenute a trasmettere alla Banca d'Italia le distinte dei loro crediti e debiti verso l'estero.
Esse potranno avanzare richiesta alla Ranca d'Italia per
mantenere conti in valute ester.e indicando la misura che
esse considerano strettamente necessaria pel normale eserciLe
tinti
imprese
sono
luogo.
Le persone di cui all'art. 3 del R. decreto-legge 8 dicembre 1930XIII, n. 1942, sono tenute a presentare, enti'o i termini prescritti, alla Banca d'Italia, in dpline esemplare,
una dichiarazione in cui sfano specificati i loro crediti alI'estero. Nella dichiarazione, da firmarsil in calce dagli interessati, dovr essere specificato il cognome, il nome, e do-
8 dicembre 1934.
DECRRTO MINISTERIALE
Art. 3.
E RANCISCI.
Anno XIII
VITTORIO EMANUELE.
MUSSOLINI
Borse estere.
Per i crediiti commerciali a scadenza, gli acquisti saranno
effettuati alle condizioni del mercato a termine della giornata per ciascuna valuta.
specificato quanto
segue:
Norme
divise
n.
1942;
possedere
dichiarazione in cui siano specificati gli estremi e le caratteristiche dei titoli esteri o italiani emessil all'estero di
loro propriet o da esse posseduti. Nella dichiarazione da
firmarsi in calce dagli interessati, dovr essere specificato
una
Decreta
Art.
1.
il corrispondente
debitore
le condizioni di
esigibilit.
e
per valute.
depositario.
essere
ri
specificato quanto
segne:
possedere
n Il sottoscritto dichiara di
indicati
o italiani emessi all'estero oltre quelli sopra
non
8-111-1934 (XITI)
5584
288 (Straordinario)
N.
bligato
Dovranno essere fatte con modalit analoghe le dichiarazioni relative alle variazioni intervenute nella propriet o
nel possesso di crediti o titoli ai termini degli articoli 3 e 5
del R: decreto-legge 8 discembre 1934-XIII, n. 192.
divise
Roma,
corrispondenti
Italia.
i
Art. 4.
Chinnque
Anno XTIT.
Il JIireistro:
Juxo.
(10402)
intende
ven-
deve
assumere impegno nei confronti dell'Istituto nazionale per i
cambi con l'estero di effettuare nel giorno della vendita anche
parziale della merce la cessione delle divise, dei crediti, e di
dita
in
commissione
che possa servire a pagamenti fuori d'Italia coral ricavo netto delle merci vendute.
Tale ricavo netto dovr essere adeguatamente documentato
e, tenuto conto delle spese e delle condizioni del rispettivo
traffico di esportazione, dovr corrispondere ni prezzi vigenti
ogni mezzo
rispondenti
Obbligatoriet della cessione dei mezzi di pagamento derivaati da esportazione e norme per il commercio di ogni mezzo
che possa servire a pagamenti all'estero.
in Italia il
e
Tlanca d'Italia
l'art. 10
Visto il R.
29 settembre
decreto-legge
1931,
n.
nella
1207;
di
dovr
quale
una
indicati il
saranno
notario, la descrizione
ed il prezzo di essa al
Decreta:
L'esportazione
qualitativa
giorno della
quantitativa
spedizione.
della
merce
presentato alle Dogane del Regno all'atto della dichiarazione di cui alPart. 5 della legge doganale.
Art. 5.
delle
sincerit,
Art.
essere
merci esportate.
pel
nome
Art. 1.
La cessione si attua
accompagnato
essere
intende
Chinnque
merci
deperibili
pagamenti
l'esportazione
impegno
fuori d'Italia
corrispondenti
adeguatamente
doenmentato.
d'Italia
L'esportatore,
assumere
L'impegno
2.
esportare
deve
dovrA
di
essere
saranno
una
indicati il
nome
descrizione qualitativa
di essa al giorno della
quantitativa
spedizione.
della
merce
ed il prerzo
Art. 3.
essere
L'esportatore in via temporanea di merci dall'Ttalia tepresentare all'atto della dichiarazione di cui all'art. 5
della legge doganale il benestare all'esportazione che gli verr rilaseinto dalla Banca d'Italia contro presentazione di una
fattura proforma nella quale siano indicati 11 destinatario
della merce, la descrizione qualitativa e quantitativa della
merce da esportare, il motivo della temporanea esportazione
e la data alla quale la merce rientrer in Italia.
T,a fattura proforma sar munita, a prova della sua antenticit e sincerit della firma delPesportatore.
T?esportatore in via temporanea dovr impegnarsi nei con-
legge doganale.
nnto a
fare rientrare la
merce
in Italia
'Art. 6.
Presso ogni filiale della Banca d'Italia sita in capornogo
di provincia costituito un comitatp di revisione dei prezzi
dichiarati per le merci esportate. Esso composto dal direttore della Ranca d'Italia o da un suo delegato fisso, dal direttore dell'Ufficio provinciale delPeconomia corporativa o da
suo delegato fisso, da nn utliciale della Regia guardia di
finanza. Potranno essere chiamati a partecipare alla verifica
dei prezzi di clasenna categoria di merci, esperti del rispetun
8-tr-1931 (XIII)
corporativa
su
potr
provinciali.
ogni
mezzo
pagamenti
proposta
giudizio insindacabile,
in
a suo
auto.
rizzazioni date.
Alt. 11.
di residenza
ragioni
suoi decreti
con
Art. 7.
Chi per
Su
5585
(Straordinario)
288
Art. 10.
N.
dere
La Banca
d'Italia,
con
le modalit
le limitazioni
speci-
in
estere.
La Banca d'Italia
autorizzazioni date.
potr
in
qualunque tempo
revocare le
legalizzata
ma
Art. 12.
tratti di
telegramma dovr essere specificato, ove si
domicilio
ed
il
del
compratore,
il
nome
esportazione a fermo,
merce ed il
la descrizione qulitativa e quantitativa della
deposito o per la
prezzo, ed ove si tratti di esportazione.in
Nel
legramma
stesso, dichiarare telegraficamente
pu
essere
rilasciato
se
il benestare richiesto
o no.
di cui
In caso allermativo il benestare per l'esportazione
d'Italia
dalla
Banca
agli articoli 2, 4 e .5 sar rilasciato
banche autorizzate di cui all'art. 10 con
o da una delle
del capo dell'IJilicio centrale della lofirma
con
telegramma
calit, mediante
la formula
Autenticata d'uflicio
cui
ai
articoli
precedenti
Stati
non
si
sono in
applicano
vigore ac-
quali
alle esportazioni
cordi di compensazione (clearings). Per tali esportazioni
di legge che
continuano ad essere applicate le disposizioni
accordi.
detti
dei
ciascuno
verso
con
di importazione e le
operazioni di esportazione e
mezzi che possono
dei
corrispettivi
sioni e gli acquisti
d'Italia.
fuori
a
vire
pagamenti
tive
Art. 9.
fuori d'Italia.
Art. 11.
pregiudizio
Senza
comunt
i cambi con
riservato al solo Istituto nazionale per
servike
a pagache
mezzo
possa
l'estero il commercio di ogni
L'esportazione
ser-
Art. 13.
regolano
medesimo Istituto.
ces-
Art. 8.
Le norme di
della contravvenzione.
Le stesse sanzionimono
che ah-
in.
biano fatto ai sensi del presente decreto, dichiarazioni
complete, inesatte o false.
fiAnche in questi casi sar stabilita dal Ministero delle
in misura non supeallo
Stato
da
la
somma
pagare
nanze
riore alPammontare oggetto della contravvenzione o della
dichiarazione inesatta
falsa.
8-In-1981 (XIII)
5586
Qualcra
la loro azione
ovvero
guisa,
fura.
personale
abbiano reso
Autorizzazione
Banca d'Italia.
talune banche
l'estero ;
Su proposta della Banca
seguenti
Istituti:
Banco di
Il
Napoli,
Sicilia,
Banca Commerciale
Credito Italiano,
Ranco di
Italiana,
Roma,
Roma, addl
Anno XIII
d'Italia;
Determina:
Ranco di
8 dicembre 1934
Anno XIII
Il
Il 3/inistro: JUxo.
(10404)
(10403)
MUGNOZZA
GIESEPPE,
SANTI RAFFtELE,
direllove.
Rema
--
Art. 15.
decreto.
Roma,
possibile l'operazione
P1 all'8.
N. 288 (Straordinario)
Qualora
G. C.
gererite.
Alinistro:
.Teso,
Gazzetta
duli
tipo
operaziom.
corrispondenti della
Libreria dello Stato e presso gli uffici
postali. Questi registri sono di due
specie, uno da cinque fogli ed uno
da venticinque fogli. Gli interessati
tutte
le Librerie
Gazzetta
"
Ugiciale ,, e tutte le altre pubblicazioni dello Stato sono in vendita presso la LIBRERIA
STATO nel MINISTERO DELLE FINANZE, Via XX Settembre, ROMA,
Telefono 481-381
DELLO
CONCESSIONARI
Libreria
301.
Agrigento:
ma
n.
Alessandria:
Ancona:
Milano:
via
Vitellaro,
Arezzo:
Santini
nuele n. 59.
Russo
15.
Vitt.
Ema.
Silvio.
Benevento: Tomaselli
Bengasi:
n.
Corso
n.
219.
Francesco.
Casa
del Libro
1:
n.
'l'reves
Fratelli
Editori, Galleria
Vite
torio Emanitele nn. 64-66-63;
Societ
Editrice Internazionale,
piazza del
Duomo n. 16:
A. Vallardi, via Stelvio n. 2;
Luigi di Giacoino Pirola, via Cavallotti n. 16;
S. A. Mondadori. Galleria Vitt. Ernan. n 79;
Soe Ed.
Dante Alighieri, via Tommaso Salvini
Bari:
Benetta
30.
n.
Maurizio Brivio.
Aquila:
Belluno:
Ro-
G. Brivio di
Aosta:
ORDINARI
Francesco
Perugia: N. imonelli.
Piacenza: A. Del-Maino,
Catanzaro:
Pola:
Chieti:
Scaglione Vito,
Piccirilli F.,
Como:
Xaui
5.
G.
Ferrara:
Pace
Firenre:
lo
n.
B.
G.
n.
Ditta
7.
F.
Bianchini,
Bemporad
&
F.,
Forli:
Minerva
via
piazza
Proconso-
via
Foggia: Pilone
C.
Caldini,
XXI
Ottobre.
Imperia:
Signorelli
n.
37,
Oneglia: Cavillotti
Lecce: A. Marzullo.
N.B.
IL
n.
28.
17.
n.
deo
Ronvicini,
Moneta.
via
Corso
F.
19.
Crispi.
Principe
CONCESSIONARI
ALL'ESTERO.
Ame.
42.
n.
via
via
Dante
n.
Rio de
n.
39.
Cavallotti n.
3.
n.
Riccardo
dro, 43.
Sig.
Vienna:
9.
49.
RAPPRESENTANTI.
Buenos Avres:
ALL'INGROSSO.
Messaggerie Italiane:
Roma: piazza SS. Apostoli,
9.
Spezia: A. Zacutti.
G.
F. Apollonio.
Cremona: Soc. Poligrafica Salvati.
Foligno: Poligrafica F. Salvati.
Mantova: Ditta F. Apollonio.
Milano: Ulrico Hoepli, Galleria
De-Cristoforis;
Ed. Politecnica di C. Tamburini, via Pascoli. 64.
Pinerolo: Rag. P. Taio. successore Chiantone Masea relli.
PiFa: Antica Libreria Giannellt succ. Pietro Pacchini;
Libreria Editrice Vallerini
Reggio Ca abria: Libreria dott. Diego quattrone,
Corso Garibaldi n. 190.
Roma: Biblioteca d Arte, dott. M. Ilecchi,
piasRicci;
za
Dot. G. Bardi, piazza Madama n. 19-20;
Mantegazza, via IV Novembre n. 145.
I.ibreria Max Bretscherieider, via Cassiodoro,
55.
Vittorio
n.
SPECIAL1.
Ditta
Rosemberg-Sellier,
Viareggio: Busi Matrara,
CONCESSIONARI
Brescia:
Torino:
n.
Tomassetti.
A.
veronal
Trieste: G.
D'Angelo.
Luigi
Sondrio: E. Zarubehi,
--
Emilia:
F.
Benedusi S.
Imperia
Reggio
nale
Grosseto:
Romagnosi.
Roma:
&
Reggio Calabria:
Rieti:
Buscemi.
Lungbini
31.
via
Corso Marruccino.
L.
55.
n.
R.
Pisa:
Trieste:
Edoard
Ari, Capistraugasse, 2.
104.
Piemonte:
Concessionarla per le rendite presso le Edicole delle Stazioni Ferroviarle del Regne
e presso la LIhrerls ItaHana di Tunist :
8.
Novembre 1934-XIII.
--
Le commissioni per
l'acquisto
delle
di Roma
Piazza Esedra
n.
68,