Critica Della Ragione Liberale Una Filos
Critica Della Ragione Liberale Una Filos
MELTEMI
Meltemi editore
www.meltemieditore.it
[email protected]
Sezione prima
9 Genealogia del capitalismo e della ragione liberale
9 1. Introduzione: Apogeo o capolinea?
13 2. Nota metodologica di filosofia della storia
15 3. Genealogie della ragione liberale
15 3.1 La genealogia del trionfo liberale in Fukuyama
18 3.2 La genealogia del trionfo liberale in Foucault
21 4. Il “liberalismo reale” e le origini del capitalismo
27 5. Genealogia dell’individualità
30 5.1 La mente alfabetizzata
33 5.2 L’accelerazione moderna
36 5.3 La mente individuale e i suoi limiti
38 6. Genealogia della tecnoscienza
39 6.1 Concetti portanti della rivoluzione scientifica
42 6.2 Il ruolo della scrittura numerica alle origini
della tecnoscienza
44 7. Genealogia del denaro e del mercato
45 7.1 I prodromi funzionali del denaro:
la riserva di valore
46 7.2 Il medio di scambio
47 7.3 L’unità di conto (o misura del valore)
48 7.4 La nascita del denaro
51 7.5 Le origini del denaro e del mercato
56 8. La grande convergenza
Sezione seconda
61 Nascita della ragione liberale
61 9. Nascita della ragione liberale
62 9.1 Hobbes e la nascita dei “diritti naturali”
65 9.2 La trasformazione delle idee di “libertà”
e “diritto”
65 9.2.1 Sul diritto di natura
68 9.2.2 Sull’idea di libertà
70 9.3 Locke e il diritto di proprietà
76 9.4 Adam Smith e la socialità involontaria
81 10. Il nucleo della ragione liberale e i liberalismi
Sezione terza
87 La consacrazione della ragione liberale
nell’economia neoclassica
87 11. La nascita dell’economia di mercato
91 12. La nascita della “scienza economica”
97 13. Lo scambio originario e gli assiomi
del comportamento del consumatore
104 14. I principi della concorrenza perfetta
106 14.1 Sulla massimizzazione
107 14.2 Sulla mutua indipendenza delle decisioni
108 14.3 Le normatività del mercato perfetto
112 14.4 La costituzione economica degli enti
non-economici
116 15. L’imperialismo economico e la distopia liberista
Sezione quarta
125 Per una storia dello Stato liberale
125 16. Dalle città-stato allo Stato nazione
129 17. Dallo Stato nazione allo Stato imperialista
131 18. Dal collasso dello Stato liberale allo Stato
neoliberale
139 19. Il neoliberismo come destino o come incidente
Sezione quinta
149 I “luoghi naturali” della ragione liberale
154 20. Il mezzo come fine: mobilità e sradicamento
159 21. Il prezzo come valore e l’orizzonte
del nichilismo
171 22. La disgregazione dell’individuo
182 23. La disgregazione delle comunità umane
187 23.1 La perdita dell’unità sociale
189 23.2 L’impoverimento del tessuto morale
194 23.3 Il degrado della funzione pubblica
196 24. Nota sul degrado ambientale
199 25. Revisione e sintesi
200 25.1 La “grande convergenza”
201 25.2 In principio fu Hobbes
202 25.3 Da opinione politica a scienza del capitalismo
204 25.4 Lo Stato liberale tra “classe” e “popolo”
205 25.5 Lo Stato neoliberale come funzione accessoria
del mercato
208 25.6 Tre contraddizioni materiali
215 25.7 Quattro “distruzioni creative”:
del valore, dell’essere, dell’identità, del limite
Sezione sesta
219 Regimi della ragione liberale
221 26. Ragione liberale e obiettivismo naturalistico
221 26.1 L’ascesa della Tecnica e l’ipostasi del mezzo
225 26.2 Naturalismo filosofico e stilemi analitici
235 27. Ragione liberale e postmodernismo filosofico
235 27.1 Preambolo
237 27.2 Il postmodernismo filosofico e il ’68 francese
238 27.3 Foucault
241 27.4 Deleuze
242 27.5 Lyotard
244 27.6 Derrida
246 27.7 Baudrillard
248 27.8 Il postmodernismo come liberalismo
inconsapevole
252 27.9 Nietzsche, patrono del postmodernismo
255 28. Ragione liberale e diritto naturale soggettivo
255 28.1 L’insufficienza fondativa della ragione liberale
257 28.2 Prodromi storici dei “diritti umani”
260 28.3 La Dichiarazione Universale
dei Diritti dell’Uomo (1948)
265 28.4 La logica traviante dell’appello ai diritti umani
268 28.5 L’individualismo metodologico dei diritti umani
270 28.6 La logica “rivendicazionista” dei diritti umani
274 28.7 La strutturale manipolabilità dei diritti umani
280 28.8 L’era dell’arbitrio dissimulato
283 29. Ragione liberale e liquefazione sociale
(dal second-wave feminism al postumanismo)
284 29.1 Le origini
288 29.2 Rivoluzione industriale e primo femminismo
290 29.3 Il femminismo della “seconda onda”
204 29.3.1 Sul “patriarcato”
298 29.3.2 Sesso e genere
307 29.4 Sulle “politiche dell’identità”
312 29.5 Sul “politicamente corretto”
315 29.5.1 La sacralizzazione della “vittima”
317 29.5.2 La guerra rivendicativa di tutti contro tutti
320 29.5.3 La politicizzazione del vero
323 29.5.4 Il “politicamente corretto”
come egemonizzazione etico-politica
326 29.6 La ragione liberale come “disumanismo”
340 30. Elogio funebre della ragione liberale
341 30.1 Elogio del progresso liberale
343 30.2 Le due globalizzazioni
344 30.3 Logica e struttura della disgregazione
347 30.4 Ideologie della disgregazione:
la prima falsa opposizione
352 30.5 La seconda falsa opposizione
354 30.6 Quali uscite dal vicolo cieco della storia corrente?
358 30.7 Marcia funebre
363 Bibliografia
Sezione prima
Genealogia del capitalismo
e della ragione liberale
1
Chiedo venia in anticipo per i frequenti rinvii a miei testi precedenti,
dove sono stati elaborati i presupposti di natura ontologica, epistemologica e
assiologica qui operanti. Il presente scritto è intelligibile senza quei riferimen-
ti, ma acquisisce piena fondatezza solo alla loro luce.