Lenin - Le Tesi Di Aprile
Lenin - Le Tesi Di Aprile
Dopo la caduta dell'autocrazia zarista e la formazione del governo provvisorio liberale del
principe di L'vov, Lenin si preparò a compiere la sua rivoluzione.
Le tesi di aprile rappresentano il suo programma d'azione, elaborato nel momento
cruciale della rivoluzione, quando si era formato in Russia un dualismo di poteri fra il
governo provvisorio e i soviet. Le tesi spinsero i bolscevichi a rifiutare ogni
partecipazione al governo moderato di Kerenskij e a sostenere i soviet. Si delineavano il
rifiuto di un compromesso politico con le forze liberaldemocratiche e la scelta
rivoluzionaria (che porterà alla rivoluzione di ottobre).
Il testo è ridotto, adattato e annotato.
“TESI
4. Spiegare alle masse che i Soviet3 dei deputati operai sono la sola forma
possibile di governo rivoluzionario […] Finché saremo in minoranza, faremo
un lavoro di critica e di spiegazione degli errori, sostenendo in pari tempo la
necessità del passaggio di tutto il potere statale ai Soviet dei deputati
operai […]
1 Il principe Georgij L'vov è stato un politico russo, Primo ministro della Russia e capo del Governo Provvisorio
Russo per alcuni mesi.
2 È la giustificazione della guerra come difesa della patria. Il difensismo rivoluzionario giustificava la continuazione
della guerra contro la Germania attraverso la necessità di difendere le conquiste democratiche realizzate in
Russia dalla rivoluzione.
3 Il Soviet è una assemblea che partecipa alla gestione democratica del potere politico ed economico da parte
della classe operaia e contadina. I Soviet nacquero nell'Impero russo all'inizio del XX secolo e, in seguito alla
rivoluzione d'ottobre, divennero il fondamento costituzionale dello stato socialista. Tutto il potere ai soviet è una
degli slogan della rivoluzione leninista.
6. Nel programma agrario trasferire il centro di gravità nel Soviet dei deputati
dei salariati agricoli.
Confiscare tutte le terre dei grandi proprietari fondiari.
Nazionalizzare4 tutte le terre del paese e metterle a disposizione dei
Soviet locali dei deputati dei salariati5 agricoli e dei contadini poveri […]
4 Trasferire un’attività di interesse pubblico dalla gestione privata a quella dello Stato.
5 Chi riceve un salario (cioè uno stipendio) per il proprio lavoro.
6 L'Internazionale Comunista nota anche come Comintern o Terza Internazionale, fu l'organizzazione
internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943. Sorse per iniziativa dei bolscevichi russi e il primo
congresso si tenne a Mosca nel marzo 1919 con lo scopo di sostenere il governo rivoluzionario, di favorire la
formazione di partiti comunisti in tutto il mondo e di diffondere la rivoluzione.