Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
54 visualizzazioni8 pagine

ACFrOgALzkoV2yV3V0hVqine C RWINiqa9DM4x270s9Ib3sTixIqGLPrV SUgnVja5b5E85CajA9LVo8Only4ZmFntkcE3TDmLABRiYTfoxZMN1 THnIYy8CdgAmy0iW6wZaJaDjGyHjzUamOI7

Caricato da

diegosanpa
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
54 visualizzazioni8 pagine

ACFrOgALzkoV2yV3V0hVqine C RWINiqa9DM4x270s9Ib3sTixIqGLPrV SUgnVja5b5E85CajA9LVo8Only4ZmFntkcE3TDmLABRiYTfoxZMN1 THnIYy8CdgAmy0iW6wZaJaDjGyHjzUamOI7

Caricato da

diegosanpa
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 8
Primi contatti ® @® Ciao 0 buongiorno? 1 Guarda le immagini e ascolta. Buona sera, signora! Ciao, Giorgio! Buona sera, dottore! Ciao, Anna! Ciao, Paola! Oh, ciao Francesca! Buongiorno, professore! Buongiorno! Come ci si saluta nei vari momenti della giornata? Completa la tabella. Ey, ad £1 Ascolta un‘alera volta e ripeti. Con il “Lei” Con il “tu” 8 | Lezione @® Scusi, Lei come si chiama? @ Ascolta i dialoghi e collegali al disegno giusto. 1. m Ciao, sono Valeria, € tu come ti chiami? 2. m_Buongiorno, sono Giovanni Muti. y Alberto. E tu? Y Piacere, Carlo De Giuli. © Io Cecilia. 3. m Scusi, Lei come si chiama? 4, m La signora Genovesi y Franca Gueci. y Si, sono io, ¢ Lei il signor ...? m ELei? mt Ragazzi, Marcello Ragazzi. © Anch'io mi chiamo Gucci, Paola Gucci. Cosa dici quando... ti presenti chiedi il nome (con il Lei) chiedi il nome (con il ta) — ® Piacere! cones In gruppi di due o tre persone preparate un dialogo su uno dei mni chierno disegni e presentatelo alla classe. Gli altri cercheranno di indovinare di quale situazione si tratta. tichiami sichiama Lezione 1 | 9 @ Fare conoscenza Alzatevi e girate per la classe salutandovi e presentandovi. Decidete se darvi del tuo del Lei. @ ® wrcomeciao m3 Ascolta le seguenti parole e ripeti. caffe - Garda - piacere - spaghetti - parmigiano - ciao - artivederci - zucchero - chitarra - gelato - Germania - radicchio - zucchini - Monaco « funghi - formaggio - cuoco - buongiorno - prosecco - lago - ragit - cuore Ordina le parole secondo i seguenti suoni. [¥] ciao a [ka ~ [ds] gelato 0 oak es Lae’ si pronuncia [f]] davanei a__e [k] davantia___. La‘g’ si pronuncia [05] davantia____e[g}davansia @ @ Proviamo a leggere! 4 In coppia, alternandovi, provate a leggere le seguenti parole. Controllate poi la promuncia con aiuto del CD. £3 10 | LEZIONE 1 @ @ Eteidiaover O5 m ... Lei italiana? y SLE Lei? E inglese? ®@ No, sono irlandese. y Ab, irlandese! Si, sono di Dublino. y Di Verona. Lei di dov'e? Cosa dici quando... chiedi la provenienza (con il Lei)_____ chiedi la provenienza (con il tu) __ ti chiedono la tua provenienza @® Ricostruiscii dialoghi Completa i dialoghi con le frasi a., b., ¢. a. Si. E Lei é italiana? b. Io sono italiana. E tu? C Sei svizzera? i y Sei tedesco? & No, sono austriaco. E tu, di dove sei? y Sono italiana, di Genova. Alla fine puoi aggiungere il nome Pa Pacse ¢ della tua nazionalit e ¥ % Iealia italiano italiana Germania tedesco_tedesca Austria austriaco austriaca Svizzera svizzero—_svizzera Spagna spagnolo —_spagnola Inghilterra—inglese —_inglese Irlanda irlandese _irlandese Portogallo —_portoghese _portoghese Francia francese —_francese LEZIONE 1 | n @ Leié francese? A sceglie una citta dal primo gruppo, B dal secondo. Preparate un dialogo secondo il seguente modelo. Prima di cominciare potete scrivere i nomi di altre citta. A Parigi, Roma, Londra, Berlino (. B Madrid, Vienna, Berna, Lisbona (.. LEI TU mw leit ® Sei vy Si, di..../No, sono ..., di... E Lei, di dov’& Si, di .../No, sono ... di... E tu, di dove sei? @ Sono... di... @ Sono ..., di... Ge TuoLe? Ascolta i 6 dialoghi e segna con una X se le persone si danno del tu 0 del Lei. 1 2 3 4 5 6 uu Qo Oo Oo Qo a a Tei a Oo a o a Qo @ chie La classe viene divisa in due gruppi. Ogni studente sorive il proprio nome su un foglio, (poi i fogli vengono raccoltie distribuiti agli studenti delWaltro gruppo. A questo punto ognuno cerca la persona indicata dal foglio e la intervista chiedendo il nome, il Paese ¢ a citta di provenienza. Alla fine della lezione Alla fine della lezione saluta i tuoi compagni. Ciao! ArrivederLa! Arrivederci! Alla prossima volta! A presto! A domani! 8 12 | LEZIONE 1 E INOLTRE... @ chenumero& Scrivi nel riquadlro a sinistra sette numeri a piacere da 0 a 20, Dettali poi al tuo compagno, che li scriveri nel riquadro vuoto a destra. Alla fine confrontate i risultati E910 Lezione 1 | 13 2 @ Qual & il Suo numero di telefono? ™ Qual é il Suo indirizzo? ¥ Via Garibaldi, 22. = Eiil Suo numero di telefono? = Come, scusi? y 0347-762 1782. Con il “Lei”: Qual il Suo numero ...2 avere Come, scusi? (©) fo Con il “eu”: Qual 2 il ao numero ...2 ayaa Come, scusa? (le) he @® Rubrica telefonica Che numero di telefono hanno i tuoi compagni di classe? Fai una lista. Corso d*italiano Nome e Cognone Telefono VIALE 1 LUDOVICO ARIOSTO! corso ITALIA LARGO FRATELLI ALINARI @ DELL’ ORO Em u | Lezione 1 Per comunicare Buongiorno, signora Gucci! Buona sera, signor Muti! Ciao, Paolo! Come ti chia (Mi chiamo) ... Piacere 2/Come si chiama? Lasignora Cavani? Si, sono Di dove scit/Di dov'e? (ono) di Genova./Sono italiano/-a. Presente(singolare) essere avere —_chiamarsi (o) ‘sono ho. mi chiamo (tu) sei hai tichiami (le) e ha sichiama | La forma di cortesia b “Lei”. Di dove s Tomi 2 (Sono) di Genova. 10 Dario. E tu (come ti chiami)? Disolito in italiano i pronomi personali soggetto (io, t lui, lei, ecc.) non si usano, perché il verbo contiene gia Findicazione della persona. I pronomi si usano solo quando si vuole mettere in evidenza il soggetto 0 quando ‘manca il verbo. Articoli determinativi (singolare) maschile femminile | sgnere L ta signora Sil spagnolo/-a? Si.IINo, sono portoghese. Qual @il tuofil Suo numero di telefono? Come scusa?/Come scusi? Qual il tuofil Suo indirizz0? Via/Piazza ..., 22. Atrivederci!/ArrivederLa! A presto!/A domanit/Ciao! Alla prossima volta! /Buonanotte! Aggettvi di nazionalita (singolare) maschile —femminile italiano italiana iandese —idandese UL Gli aggettvi in 0 al maschile singolare, prendono la desinenza ~a al fermminile singolare. Gli aggettivi ine anno la stessa desinenza sia al maschile che al femminile singolare. dottore, professore, signore Buongiorno, dottore/Buongiomo dottor Visconti. Con i nomi propri si dice dottor invece di dottore, professor invece di professore e signor invece di signore. Preposizioni Sono di Genova. Awerbi interrogativi Come ti chiami? Di dove sei? Qual @ il tuo numero di telefono? LEZIONE 1 | 15

Potrebbero piacerti anche