Situazione Post Guerra
Situazione Post Guerra
La fine della prima guerra mondiale e la diffusione di scioperi e idee russe nel
1919-1920 provoca un’agitazione molto forte a livello sociale.
Tutto questo farà si che il consenso si sposti verso quei leader che promettono
al popolo ordine, controllo e riscatto economico.
La gente cerca una risposta al suo malcontento in quei partiti che sembrano
dare una risposta.
Questi partiti, negli anni 30, consolideranno il proprio potere come governi
DITTATORIALI.
Il primo governo che si stabilisce è il FASCISMO.
I paesi che hanno vinto, riescono a dare vita a governi democratici perché la
popolazione sta bene, la società è tranquilla.
In Francia e Regno Unito si affermano governi democratici.
Stati Uniti governo democratico
Giappone impero. Sono super ricchi, conquistano dove vogliono, stanno molto
bene.
Il totalitarismo non si diffonde perché venerare l’imperatore è normale.
GERMANIA è repubblicana, prende il nome della città nella quale viene scritta
la costituzione: REPUBBLICA DI WEIMAR.
Divide i poteri tra parlamento bicamerale e presidente della repubblica (viene
eletto dal popolo).
Periodo:
- dell’ESPRESSIONISMO, sperimentazione artistica.
- A Berlino si diffondono i primi locali per la comunità LGBTQ.
- Possibilità di vestirsi e tagliarsi i capelli come si vuole.
Germania LIBERISSIMA.
Finirà di botto con l’arrivo del partito nazional-socialista.
In questa repubblica si respira un clima di tanta libertà, ma i tedeschi sono
poveri, indebitati, prendono i soldi dagli Stati Uniti.
Nella popolazione cresce sempre di più il malcontento, soprattutto quando la
borsa cade.
Marco, la moneta, non vale niente infatti i bimbi ci giocano.