Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni2 pagine

Situazione Post Guerra

Caricato da

fff7g7bqyx
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni2 pagine

Situazione Post Guerra

Caricato da

fff7g7bqyx
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

SITUAZIONE POST GUERRA

Francia, Regno unito, Stati Uniti e Giappone ne escono vincitori.


L’Italia non è contenta dell’esito del conflitto il malcontento che si inizia a
diffondere porterà alla creazione (1919-1920) di un clima sociale politico  clima
che prepara la strada all’avvento delle dittature.

La fine della prima guerra mondiale e la diffusione di scioperi e idee russe nel
1919-1920 provoca un’agitazione molto forte a livello sociale.

Tutto questo farà si che il consenso si sposti verso quei leader che promettono
al popolo ordine, controllo e riscatto economico.
La gente cerca una risposta al suo malcontento in quei partiti che sembrano
dare una risposta.
Questi partiti, negli anni 30, consolideranno il proprio potere come governi
DITTATORIALI.
Il primo governo che si stabilisce è il FASCISMO.

I paesi che hanno vinto, riescono a dare vita a governi democratici perché la
popolazione sta bene, la società è tranquilla.
In Francia e Regno Unito si affermano governi democratici.
Stati Uniti governo democratico
Giappone impero. Sono super ricchi, conquistano dove vogliono, stanno molto
bene.
Il totalitarismo non si diffonde perché venerare l’imperatore è normale.

Italia vittoria mutilata. Gabriele D’annunzio, 12 settembre 1919, decide di


andare a riprendersi la città di Fiume, in Dalmazia. La assedia perché la vuole
riunificare all’Italia.
IMPRESA DI FIUME destinata al fallimento, ma la questione dei confini tra
Italia e Iugoslavia verrà risolta con un trattato nel 1920: TRATTATO DI
RAPALLO riconosce Fiume come città libera.

TRATTATO DI RIGA (1921) sancisce la questione dei confini tra la Russia e la


Polonia. La città di Danzica diventa libera.

TRATTATO DI LOSANNA (1923) sistema la questione dei confini degli ex


territori dell’impero ottomano, della Turchia. Riprende il controllo di alcuni
territori che aveva perso prima.
La Turchia inizia ad adottare una politica molto nazionalista e di repressione
delle minoranze. È di questo periodo il GENOCIDIO DEGLI ARMENI iniziano
ad essere deportate popolazioni di origine armena. Prima deportazione di
massa.

REGNO UNITO c’è un problema: QUESTIONE IRLANDESE 1902 nasce un


partito irredentista.
Inizia un periodo di scontri perché l’Irlanda voleva l’indipendenza.
1922 nascita dello stato libero di Irlanda.

FRANCIA si instaura un governo democratico comandato da forze di sinistra.

GERMANIA è repubblicana, prende il nome della città nella quale viene scritta
la costituzione: REPUBBLICA DI WEIMAR.
Divide i poteri tra parlamento bicamerale e presidente della repubblica (viene
eletto dal popolo).
Periodo:
- dell’ESPRESSIONISMO, sperimentazione artistica.
- A Berlino si diffondono i primi locali per la comunità LGBTQ.
- Possibilità di vestirsi e tagliarsi i capelli come si vuole.
Germania LIBERISSIMA.
Finirà di botto con l’arrivo del partito nazional-socialista.
In questa repubblica si respira un clima di tanta libertà, ma i tedeschi sono
poveri, indebitati, prendono i soldi dagli Stati Uniti.
Nella popolazione cresce sempre di più il malcontento, soprattutto quando la
borsa cade.
Marco, la moneta, non vale niente infatti i bimbi ci giocano.

MARALENE icona di questo periodo (Repubblica di Weimar).

1919 HITLER fonda il suo partito: PARTITO NAZIONAL-SOCIALISTA.

1922 in contemporanea alla marcia su Roma di Mussolini, Hitler tenta un


colpo di stati in Germania. Viene arrestato, e mentre è in carcere scrive il suo
manifesto “le mie battaglie”.

1922 Italia: MUSSOLINI va al potere.

La repubblica di Weimar continua a resistere, ma a livello istituzionale è


sempre più debole perché vengono eletti dei presidenti sempre più anziani.
1929 finisce questa repubblica.

Potrebbero piacerti anche