Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni2 pagine

001cModulo 1 Exercicios - CILS B1 Cittadinanza

Caricato da

Ana Paula Nobile
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni2 pagine

001cModulo 1 Exercicios - CILS B1 Cittadinanza

Caricato da

Ana Paula Nobile
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

COMPITI LEZIONE 1

1. Scegli il verbo corretto e scrivilo nella tabella, come nell’esempio.

(1) Sono/è domenica, (2) sono/è le 2 del pomeriggio e Mauro (3) ha/è sveglio.
“Mamma, dove (4) sei/ hai?” La madre arriva subito. “Che (5) hai/sei tesoro?
porto il caffè? Oppure se hai fame (6) hanno/ci sono le lasagne. Mauro si siede
sul letto, (7) è/c’è stanco, (8) ha/c’è ancora sonno. È bello uscire con gli amici
sabato sera ma poi la domenica alzarsi (9) c’è/è sempre un problema. “Dove (10)
sono/hanno i vestiti mamma? Oggi (11) c’è/ha la partita della Roma!”. Giorgio
(12) ci sono/ha due biglietti per lo stadio Olimpico e io vado con lui.

ESERCIZIO 1
1 è 5 9

2 6 10

3 7 11

4 8 12

2. Metti i verbi al presente e scrivili nella tabella, come nell’esempio.

1. Quale vino (tu-preferire)?


2. L’aereo per Parigi (partire) alle 19.30.
3. A che ora (tu-finire) di lavorare?
4. (tu-sentire) questa musica?
5. Il concerto (finire) tra un’ora.
6. Anna (dormire) sempre troppo.
7. Loro non (capire) l’inglese.
8. Oggi (offrire) noi.
9. Io (pulire) il bagno.
10. A che ora (voi-partire)?

1
ESERCIZIO 2
1 preferisci 5 9

2 6 10

3 7

4 8

3. Metti i verbi al presente e scrivili nella tabella, come nell’esempio.

Di solito la domenica io non (1. uscire) perché tutti (2. andare) fuori e sulle
strade (3. esserci) molto traffico. Qualche volta, io e il mio ragazzo (4. andare)
al cinema; lui (5. amare) i film d’azione. Io (6. preferire) i film drammatici ma
spesso noi (7. guardare) il film che sceglie lui. Dopo il cinema, se non è troppo
tardi, (8. bere) insieme qualcosa e (9. discutere) del film. Naturalmente, io e
Gianpiero - così (10. chiamarsi) il mio ragazzo - (11. avere) sempre idee opposte e
(12. litigare).

ESERCIZIO 3
1 esco 5 9

2 6 10

3 7 11

4 8 12

Gli esercizi 1 e 2 sono stati presi da S. Nocchi, Grammatica pratica della lingua italiana, Alma
Edizioni. L’esercizio 3 è stato preso da C. Ciulli, A. Proietti, Da zero a cento, Alma Edizioni.

Potrebbero piacerti anche