Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni3 pagine

Schema ripasso Westad

Caricato da

finalrely
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni3 pagine

Schema ripasso Westad

Caricato da

finalrely
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

Capitolo 1: Il lungo dopoguerra americano

 Gli Stati Uniti come potenza globale con mire espansionistiche (fine XIX secolo -
inizio XX secolo)
 L'idea di libertà e l'anti-collettivismo come base ideologica
 L'espansione territoriale e il controllo degli stati minori (fine XIX secolo - inizio XX
secolo)
 Il ruolo dell'immigrazione e la sua gestione (fine XIX secolo - 1965)
 La Prima Guerra Mondiale e il nuovo ordine mondiale (1914-1918)
 Il confronto con il nazionalismo e la rivoluzione (anni '20 e '30)
 L'emergere del comunismo sovietico come nemico (anni '20 e '30)
 La Seconda Guerra Mondiale e il Piano Marshall (1939-1945, Piano Marshall: 1948-
1952)
 La teoria del Containment e la diffusione del comunismo (fine anni '40 - inizio anni
'50)
 Il ruolo del capitalismo e degli interessi economici
 La teoria della modernizzazione e l'intervento nel Terzo Mondo (anni '50 e '60)
 L'espansione della democrazia e la guerra fredda universale (anni '60)

Capitolo 2: L'Unione Sovietica e il mondo

 L'Unione Sovietica e la sua concezione universalistica


 Il partito di Lenin e la modernità marxista (inizio XX secolo)
 La differenza tra la visione di modernità americana e sovietica
 L'arretratezza russa e le riforme interne (XIX secolo)
 L'espansione del Comunismo e il Comintern (1919)
 La spietatezza del Comintern e il patto Molotov-Ribbentrop (1939)
 L'attacco tedesco e il cambiamento della politica estera sovietica (1941)
 L'espansione in Africa e Asia e il sostegno alla Cina (post Seconda Guerra Mondiale)
 La nuova linea politica di Chruscev e l'alleanza con la Cina (anni '50)

Capitolo 3: La decolonizzazione e la guerra fredda

 Il colonialismo e la sua influenza sul Terzo Mondo (metà del 1800 - 1920)
 La Prima Guerra Mondiale e la crisi del sistema coloniale (1914-1918)
 La Seconda Guerra Mondiale e la distruzione del colonialismo (1939-1945, anni '40)
 Il bipolarismo e il ruolo del Giappone
 L'aiuto militare e l'indipendenza delle colonie (in cinque anni)
 I modelli di sviluppo: Stati Uniti e Unione Sovietica
 Il controllo ideologico e la Conferenza di Bandung (1955)
 La crisi di Suez e il movimento dei "paesi non allineati" (1956, 1961)
 L'avvicinamento di Mosca al Terzo Mondo

Capitolo 4: L'intervento americano nel Terzo Mondo

 Gli Stati Uniti come potenza capitalista dominante (secondo dopoguerra)


 Le rivoluzioni in Asia e la paura del comunismo
 L'Iran e l'operazione Ajax (1953)
 L'Egitto e la nazionalizzazione del canale di Suez
 La decolonizzazione africana e la politica americana
 L'aumento degli investimenti e la cooperazione militare
 Kennedy e la crescita economica (inizio anni '60)
 Il Congo e l'eliminazione di Lumumba
 L'America Latina e l'impero non ufficiale (fino ai primi anni della guerra fredda)
 La rivoluzione messicana e l'intervento in Guatemala (inizio XX secolo, anni '50)
 Le istituzioni per lo sviluppo e il controllo americano
 Le difficoltà e i fallimenti dell'assistenza allo sviluppo

Capitolo 5: Cuba, Vietnam e il Terzo Mondo

 Cuba e Vietnam come sfida per le superpotenze


 La spaccatura tra Cina e Unione Sovietica
 Le tre questioni principali per la Russia
 La spaccatura con la Cina e la nuova politica sovietica (anni '50)
 La teoria dei "tre mondi"
 La rivoluzione culturale cinese (fine anni '60)
 La rivoluzione cubana e Fidel Castro (1959)
 L'intervento sovietico e la crisi dei missili cubani (1961, 1962)
 Che Guevara e il suo ruolo (dal 1961 in poi)
 La guerra del Vietnam e la distensione tra le superpotenze (anni '60 e '70)

Capitolo 6: L'Africa australe e la guerra fredda

 Lo spostamento della guerra fredda nell'Africa australe (metà anni '60)


 Il Sudafrica e il regime degli apartheid (anni '60 e '70)
 Il Portogallo e la decolonizzazione (inizio anni '70)
 La vittoria del MPLA in Angola e l'offensiva socialista
 Il sostegno all'ANC e la futura collaborazione con i sovietici

Capitolo 7: Il Corno d'Africa e la guerra fredda

 Il Medio Oriente e i cambiamenti degli anni '70


 Lo Yemen e la sua posizione strategica
 La rivoluzione etiope e l'alleanza con Mosca (anni '70)
 Il crollo del regime di Selaissè e l'ascesa di Menghistu (anni '70)
 L'intervento sovietico e cubano in Etiopia (anni '70)
 Il conflitto con la Somalia e la fine dell'alleanza (1977)
 Le difficoltà economiche e il ritiro dall'Etiopia (fine anni '70)

Capitolo 8: La rivoluzione iraniana e l'Afghanistan

 La rivoluzione iraniana e il cambio di ideologia (anni '70)


 L'Iran come alleato degli Stati Uniti (dopo la caduta di Mossadeq)
 Lo Scià e la "rivoluzione bianca" (anni '60 e '70)
 L'opposizione islamica e il ruolo del clero
 La crisi economica e la caduta dello Scià (fine anni '70)
 L'Afghanistan e le politiche di Daud (anni '70)
 Il colpo di stato di Taraki e Amin (fine anni '70)
 L'intervento sovietico e la guerra civile (fine anni '70 - inizio anni '80)
 Il fallimento dell'intervento sovietico
Capitolo 9: Reagan e il Terzo Mondo

 Il cambio di politica americana con Reagan (inizio anni '80)


 Il sostegno alla Somalia e la lotta contro Mosca
 Il declino del concetto di Terzo Mondo (inizio anni '80)
 La crisi economica e il debito estero
 L'intervento americano in America Centrale
 La rivoluzione sandinista in Nicaragua (anni '80)
 L'intervento sovietico in Afghanistan e il sostegno ai mujaheddin (anni '80)
 L'invio dei missili Stinger e il fallimento sovietico (1983)
 La guerra economica di Reagan e la crisi globale

Capitolo 10: Il ritiro di Gorbaciov e la fine della guerra fredda

 Il ritiro di Gorbaciov e la fine della guerra fredda (fine anni '80)


 L'analisi di Gorbaciov del socialismo e della guerra fredda
 La guerra in Afghanistan e le difficoltà economiche
 La strategia di Gorbaciov per il ritiro dall'Afghanistan (1986, 1987)
 Il fallimento delle politiche di Mosca nel Terzo Mondo
 Le ragioni del ritiro di Gorbaciov
 La fine del Terzo Mondo come concetto politico ed economico (fine anni '80)

Conclusione

 La guerra fredda come continuazione del colonialismo


 La violenza culturale e l'imposizione ideologica
 Le lezioni della guerra fredda e il futuro delle relazioni internazionali

Fonti e contenuti correlati

Potrebbero piacerti anche