Schema ripasso Westad
Schema ripasso Westad
Gli Stati Uniti come potenza globale con mire espansionistiche (fine XIX secolo -
inizio XX secolo)
L'idea di libertà e l'anti-collettivismo come base ideologica
L'espansione territoriale e il controllo degli stati minori (fine XIX secolo - inizio XX
secolo)
Il ruolo dell'immigrazione e la sua gestione (fine XIX secolo - 1965)
La Prima Guerra Mondiale e il nuovo ordine mondiale (1914-1918)
Il confronto con il nazionalismo e la rivoluzione (anni '20 e '30)
L'emergere del comunismo sovietico come nemico (anni '20 e '30)
La Seconda Guerra Mondiale e il Piano Marshall (1939-1945, Piano Marshall: 1948-
1952)
La teoria del Containment e la diffusione del comunismo (fine anni '40 - inizio anni
'50)
Il ruolo del capitalismo e degli interessi economici
La teoria della modernizzazione e l'intervento nel Terzo Mondo (anni '50 e '60)
L'espansione della democrazia e la guerra fredda universale (anni '60)
Il colonialismo e la sua influenza sul Terzo Mondo (metà del 1800 - 1920)
La Prima Guerra Mondiale e la crisi del sistema coloniale (1914-1918)
La Seconda Guerra Mondiale e la distruzione del colonialismo (1939-1945, anni '40)
Il bipolarismo e il ruolo del Giappone
L'aiuto militare e l'indipendenza delle colonie (in cinque anni)
I modelli di sviluppo: Stati Uniti e Unione Sovietica
Il controllo ideologico e la Conferenza di Bandung (1955)
La crisi di Suez e il movimento dei "paesi non allineati" (1956, 1961)
L'avvicinamento di Mosca al Terzo Mondo
Conclusione