Schema Ripasso Manuale Storia Contemporanea Sabbatucci
Schema Ripasso Manuale Storia Contemporanea Sabbatucci
Venti di guerra
Cause:
o Rivalità tra le grandi potenze europee (Austria-Ungheria vs Russia, Francia vs
Germania, Gran Bretagna vs Germania).
o Corsa al riarmo e nazionalismi.
o Illusione che la guerra avrebbe risolto i problemi interni e portato benefici.
Casus belli: assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo (28 giugno 1914).
Ultimatum austriaco alla Serbia e mobilitazione russa.
Dichiarazioni di guerra a catena: Germania vs Russia, Germania vs Francia, Gran Bretagna
vs Germania.
Piano Schlieffen tedesco: attacco alla Francia attraverso il Belgio.
Ingresso in guerra di altri paesi: Giappone, Impero ottomano, Italia, Bulgaria, Portogallo,
Romania, Grecia, Stati Uniti.
Disastro economico:
o Grave dissesto economico in tutti i paesi belligeranti, esclusi gli Stati Uniti.
o Ingenti debiti contratti per finanziare la guerra, soprattutto con gli Stati Uniti.
o Inflazione galoppante causata dall'aumento dell'emissione di moneta.
o Calo della produzione industriale e degli scambi internazionali dopo un iniziale
periodo di crescita.
o Ritorno al protezionismo economico.
Trasformazioni sociali:
o Distacco dai nuclei familiari e cambiamento di mentalità.
o Emancipazione femminile: nuovo ruolo delle donne nel lavoro e nella famiglia.
o Difficoltà di reinserimento dei reduci di guerra.
o Massificazione della politica: aumento della partecipazione politica e sindacale.
11.3 Stati nazionali e minoranze
Nazionalità e autodeterminazione:
o Vittoria delle potenze democratiche e crollo degli imperi multietnici.
o Difficoltà nell'applicare il principio di nazionalità, soprattutto nell'Europa orientale.
o Conflitti etnici e soluzioni drastiche (trasferimenti forzati, pulizie etniche).
Francia:
o Egemonia dei moderati e stabilizzazione economica.
Gran Bretagna:
o Ristagno economico e ascesa del Partito laburista.
o Sciopero generale del 1926.
Distensione internazionale:
o Accordi di Locarno (1925).
o Ingresso della Germania nella Società delle Nazioni (1926).
o Trattato Briand-Kellogg (1928).
o Piano Young (1929).
o Fine della distensione con la crisi economica del 1929.
Lo Stato fascista
o 1922: Marcia su Roma e ascesa al potere di Mussolini
o 1923: Creazione del Gran Consiglio del Fascismo
o 1923: Istituzione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
o 1929: Patti Lateranensi
Un totalitarismo imperfetto
o 1929: Elezioni plebiscitarie
Scuola, cultura, informazione
o 1923: Riforma Gentile della scuola
La politica economica e il mondo del lavoro
o 1925: Introduzione del corporativismo
o 1926: Battaglia del grano
o 1926: Riforma monetaria
o 1935: Politica autarchica
La politica estera e l'impero
o 1935-1936: Conquista dell'Etiopia
o 1936: Asse Roma-Berlino
La stretta totalitaria e le leggi razziali
o 1938: Leggi razziali
L'antifascismo italiano
o 1927: Concentrazione antifascista
La nascita dell'Onu
o 1945: Conferenza di San Francisco e creazione dell'ONU
I nuovi equilibri mondiali
o 1945: Conferenza di Potsdam
o 1946: "Cortina di ferro"
o 1947: Dottrina Truman
o Inizio della Guerra Fredda
Ricostruzione e riforme
o 1947: Piano Marshall
L'Urss e le "democrazie popolari"
o 1947: Creazione del Cominform
o Sovietizzazione dell'Europa orientale
o 1948: Blocco di Berlino
o 1949: Creazione della Repubblica Federale Tedesca e della Repubblica Democratica
Tedesca
o 1949: Patto Atlantico e creazione della NATO
o 1955: Patto di Varsavia
Rivoluzione in Cina, guerra in Corea
o 1949: Vittoria dei comunisti in Cina e nascita della Repubblica Popolare Cinese
o 1950-1953: Guerra di Corea
Il Giappone: da nemico ad alleato
o 1946: Nuova Costituzione giapponese
Guerra fredda e coesistenza pacifica
o 1953: Morte di Stalin
o Ascesa di Kruscev e destalinizzazione
o 1956: Rivolta in Ungheria
Le democrazie europee e l'avvio dell'integrazione economica
o 1951: Creazione della CECA
o 1957: Trattati di Roma e creazione della CEE
Distensione e confronto: gli anni di Kennedy e Kruscёv
o 1960: Elezione di Kennedy
o 1961: Costruzione del Muro di Berlino
o 1962: Crisi dei missili di Cuba
Nuove tensioni nei due blocchi: guerra del Vietnam e crisi cecoslovacca
o 1964-1975: Guerra del Vietnam
o 1968: Primavera di Praga e invasione della Cecoslovacchia
La Cina di Mao Zedong
o 1958: Grande balzo in avanti
o 1965-1968: Rivoluzione culturale
La crescita demografica
o 1950-1970: Aumento della popolazione mondiale e della vita media
Il boom economico
o "Età dell'oro" dell'economia capitalistica
Nuovi consumi e politiche sociali
o Sviluppo del Welfare State
Le nuove frontiere della scienza e della tecnologia
Le imprese spaziali
o 1957: Lancio dello Sputnik
o 1961: Primo uomo nello spazio (Yuri Gagarin)
o 1969: Primo uomo sulla Luna (Neil Armstrong)
Un pianeta più piccolo: trasporti e comunicazioni di massa
o Sviluppo dell'aviazione civile e della televisione
Critica del consumismo e contestazione giovanile
o Anni '60: Contestazione giovanile e movimenti studenteschi
Il nuovo femminismo
o Seconda ondata femminista
Chiesa e società: il Concilio Vaticano II
o 1962-1965: Concilio Vaticano II
Un impero in crisi
o Anni '80: Declino dell'URSS
o 1980: Nascita di Solidarnosc in Polonia
Il crollo del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca
o 1989: Caduta del Muro di Berlino
o 1990: Riunificazione tedesca
La fine delle "democrazie popolari"
o 1989: Rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia
o 1989: Caduta dei regimi comunisti in Polonia, Ungheria, Bulgaria e Albania
o 1989: Rivoluzione rumena e esecuzione di Ceausescu
La dissoluzione dell'Urss
o 1991: Tentativo di colpo di Stato in URSS
o 1991: Dissoluzione dell'URSS e nascita della CSI
Conflitti etnici e guerra in Jugoslavia
o 1991-1995: Guerra in Jugoslavia
o 1992-1995: Guerra in Bosnia
o 1998-1999: Guerra del Kosovo
La Russia postcomunista
o 1993: Nuova Costituzione russa
o 1994-1996: Guerra in Cecenia
o 1999: Putin primo ministro
Gli Stati Uniti: la difficile gestione di una vittoria
o 1992: Elezione di Clinton
o 2001: Attentato dell'11 settembre
Un'area contesa
o Fine '900: Competizione per il petrolio, conflitto arabo-israeliano e ascesa del
fondamentalismo islamico.
La pace fra Egitto e Israele
o 1978: Accordi di Camp David e trattato di pace tra Egitto e Israele.
La rivoluzione iraniana
o 1979: Rivoluzione iraniana e nascita della Repubblica Islamica.
La guerra del Golfo
o 1990-1991: Guerra del Golfo e invasione del Kuwait da parte dell'Iraq.
La questione palestinese
o 1987: Prima Intifada
o 1993: Accordi di Oslo e riconoscimento reciproco tra Israele e OLP.
o 2000: Seconda Intifada
La diffusione dell'integralismo islamico
o 1979: Rivoluzione iraniana
o 1996-1997: Regime dei talebani in Afghanistan
2002: Elezioni in Turchia e vittoria del partito islamico moderato AKP.
Contestazione e riforme
o Fine anni '60: Contestazione studentesca e autunno caldo
o 1970: Statuto dei lavoratori
Violenza politica e crisi economica
o 1969: Strage di piazza Fontana
o Anni '70: Crisi petrolifera e terrorismo
o 1974: Referendum sul divorzio
Terrorismo e "solidarietà nazionale"
o 1978: Sequestro e uccisione di Aldo Moro
o Anni '80: Governo Craxi e crisi di Sigonella
Politica, economia e società negli anni ‘80
o 1981: Scioglimento della Loggia P2
o 1984: Riforma del concordato con la Chiesa
La crisi del sistema politico
o 1992: Elezioni politiche e successo della Lega Nord
o 1992-1993: Inchiesta "Mani pulite" e scandalo Tangentopoli
Una difficile transizione
o 1991: Trasformazione del PCI in PDS
o 1994: Nascita di Forza Italia e elezioni politiche
La "rivoluzione maggioritaria"
o 1994: Primo governo Berlusconi
o 1995: Governo Dini
o 1996: Elezioni politiche e vittoria dell'Ulivo
La rivoluzione informatica
o Metà anni '70: Sviluppo dell'industria informatica e della microelettronica.
La Rete
o Fine anni '90: Diffusione di Internet e del World Wide Web.
Economia globale e finanza internazionale
o Processo di globalizzazione
Il governo dell'economia mondiale e la tutela dell'ambiente
o Anni '70: Vertici annuali del G8
o 1995: Istituzione del WTO
Le trasformazioni nel mondo del lavoro e dell’industria
o Delocalizzazione e flessibilità
Mutamenti demografici e migrazioni
Questioni di genere
Le religioni nel mondo contemporaneo
o 1978: Elezione di Giovanni Paolo II
Medicina e bioetica