Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
22 visualizzazioni13 pagine

Schema Ripasso Manuale Storia Contemporanea Sabbatucci

Caricato da

finalrely
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
22 visualizzazioni13 pagine

Schema Ripasso Manuale Storia Contemporanea Sabbatucci

Caricato da

finalrely
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 13

10.1.

Venti di guerra

 Cause:
o Rivalità tra le grandi potenze europee (Austria-Ungheria vs Russia, Francia vs
Germania, Gran Bretagna vs Germania).
o Corsa al riarmo e nazionalismi.
o Illusione che la guerra avrebbe risolto i problemi interni e portato benefici.

10.2. Una reazione a catena

 Casus belli: assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo (28 giugno 1914).
 Ultimatum austriaco alla Serbia e mobilitazione russa.
 Dichiarazioni di guerra a catena: Germania vs Russia, Germania vs Francia, Gran Bretagna
vs Germania.
 Piano Schlieffen tedesco: attacco alla Francia attraverso il Belgio.
 Ingresso in guerra di altri paesi: Giappone, Impero ottomano, Italia, Bulgaria, Portogallo,
Romania, Grecia, Stati Uniti.

10.3. 1914-15: dalla guerra di logoramento alla guerra di posizione

 Guerra di movimento iniziale: fallimento, stallo, trincee.


 Guerra di trincea: Fronte occidentale (Francia), Fronte orientale (Russia), Fronte italiano
(Isonzo).

10.4. 1915: l'intervento dell'Italia

 Neutralità iniziale (governo Salandra).


 Dibattito interno: neutralisti vs interventisti.
 Patto di Londra (26 aprile 1915): accordo segreto con l'Intesa.
 Dichiarazione di guerra all'Austria-Ungheria (24 maggio 1915).

10.5. I fronti di guerra (1915-16)

 Fronte italiano: battaglie sull'Isonzo, spedizione punitiva austriaca, presa di Gorizia.


 Fronte occidentale: stallo, battaglia di Verdun.
 Fronte orientale: successi degli Imperi centrali, Russia in difficoltà.

10.6. Guerra di trincea e nuove tecnologie

 Vita in trincea: condizioni, assalti, disagi, traumi.


 Nuove tecnologie: armi chimiche, sottomarini, aerei.

10.7. Il "fronte interno"

 Mobilitazione totale: uomini, donne, economia, propaganda.


 Ruolo delle donne: lavoro, famiglia.
 Economia di guerra: industria, intervento statale.
 Propaganda e censura.

10.8. 1917: l'anno della svolta


 Rivoluzione russa: abdicazione dello zar, governo provvisorio.
 Ingresso degli Stati Uniti in guerra.
 Disfatta di Caporetto: sconfitta italiana, ritirata sul Piave.

10.9. La rivoluzione russa: da febbraio a ottobre

 Governo provvisorio: difficoltà, contrasti con i soviet.


 Ritorno di Lenin e Tesi di aprile.
 Rivoluzione d'ottobre (7 novembre 1917): presa del potere da parte dei bolscevichi.

10.10. La rivoluzione russa: dittatura e guerra civile

 Scioglimento dell'Assemblea costituente.


 Trattato di Brest-Litovsk (3 marzo 1918): pace con gli Imperi centrali.
 Guerra civile: bolscevichi (rossi) vs antibolscevichi (bianchi).
 Vittoria dei bolscevichi e consolidamento del regime comunista.

10.11. 1918: la sconfitta degli Imperi centrali

 14 punti di Wilson: programma di pace americano.


 Controffensiva dell'Intesa e crollo degli Imperi centrali.
 Armistizio (11 novembre 1918).

10.12. Vincitori e vinti

 Conferenza di pace di Parigi (1919).


 Trattato di Versailles: condizioni imposte alla Germania.
 Nuovi confini e nascita di nuovi Stati.
 Società delle Nazioni: organismo per la pace internazionale.

10.13. Il mito e la memoria

 Culto dei caduti e monumenti ai caduti

11.1 Conseguenze economiche della guerra

 Disastro economico:
o Grave dissesto economico in tutti i paesi belligeranti, esclusi gli Stati Uniti.
o Ingenti debiti contratti per finanziare la guerra, soprattutto con gli Stati Uniti.
o Inflazione galoppante causata dall'aumento dell'emissione di moneta.
o Calo della produzione industriale e degli scambi internazionali dopo un iniziale
periodo di crescita.
o Ritorno al protezionismo economico.

11.2 Mutamenti sociali

 Trasformazioni sociali:
o Distacco dai nuclei familiari e cambiamento di mentalità.
o Emancipazione femminile: nuovo ruolo delle donne nel lavoro e nella famiglia.
o Difficoltà di reinserimento dei reduci di guerra.
o Massificazione della politica: aumento della partecipazione politica e sindacale.
11.3 Stati nazionali e minoranze

 Nazionalità e autodeterminazione:
o Vittoria delle potenze democratiche e crollo degli imperi multietnici.
o Difficoltà nell'applicare il principio di nazionalità, soprattutto nell'Europa orientale.
o Conflitti etnici e soluzioni drastiche (trasferimenti forzati, pulizie etniche).

11.4 Il "biennio rosso": rivoluzione e controrivoluzione in Europa

 Avanzata del movimento operaio:


o Successi elettorali dei partiti socialisti e miglioramenti salariali.
o Diffusione dei consigli operai (soviet).
o Frattura tra socialisti e comunisti.
o Nascita della Terza Internazionale (Comintern) a Mosca (1919).
 Germania:
o Conflitto tra socialdemocratici (SPD) e spartachisti.
o Repressione delle insurrezioni spartachiste.
o Costituzione di Weimar (1919): Repubblica democratica e parlamentare.
o Opposizione alla Repubblica di Weimar da destra e da sinistra.

11.5 La Germania di Weimar

 Difficoltà della Repubblica:


o Frammentazione politica e problema delle riparazioni di guerra.
o Iperinflazione e crisi economica (1923).
o Tentativo di colpo di stato di Hitler (1923).
o Piano Dawes e stabilizzazione.

11.6 Il dopoguerra dei vincitori

 Francia:
o Egemonia dei moderati e stabilizzazione economica.
 Gran Bretagna:
o Ristagno economico e ascesa del Partito laburista.
o Sciopero generale del 1926.
 Distensione internazionale:
o Accordi di Locarno (1925).
o Ingresso della Germania nella Società delle Nazioni (1926).
o Trattato Briand-Kellogg (1928).
o Piano Young (1929).
o Fine della distensione con la crisi economica del 1929.

11.7 La Russia comunista

 Consolidamento del regime comunista:


o Guerra con la Polonia (1920).
o Crisi economica e "comunismo di guerra".
o Nuova Politica Economica (NEP) (1921).

11.8 L'Urss da Lenin a Stalin


 Nascita dell'Urss (1922):
o Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.
o Costituzione del 1924.
o Partito comunista (PCUS) al potere.
 Trasformazioni sociali:
o Alfabetizzazione e lotta alla religione.
o Parità tra i sessi.
 Stalin al potere:
o Lotta per la successione dopo la morte di Lenin (1924).
o Sconfitta di Trotzkij e "socialismo in un solo paese".
o Industrializzazione forzata e collettivizzazione.
o Grandi purghe e repressione.

Capitolo 12: Dopoguerra e fascismo in Italia

 12.1 Le tensioni del dopoguerra


o Difficoltà economiche e sociali: inflazione, disoccupazione, povertà.
o Malcontento per la "vittoria mutilata": mancata annessione di Fiume e della
Dalmazia.
o Impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio.
 12.2 I partiti e le elezioni del 1919
o Nascita del Partito Popolare Italiano (PPI) di don Luigi Sturzo.
o Crescita del Partito Socialista Italiano (PSI) e divisioni interne (massimalisti vs
riformisti).
o Fondazione dei Fasci di combattimento di Benito Mussolini.
o Elezioni del 1919: successo di socialisti e popolari, crisi dei liberali.
 12.3 Il ritorno di Giolitti e l'occupazione delle fabbriche
o Governo Giolitti (1920): trattato di Rapallo, fine dell'impresa di Fiume.
o Biennio rosso (1919-20): occupazione delle fabbriche, scontri sociali.
o Nascita del Partito Comunista d'Italia (PCd'I).
 12.4 L'offensiva fascista
o Violenza squadrista contro le organizzazioni socialiste.
o Appoggio dei proprietari terrieri e della classe dirigente al fascismo.
 12.5 Mussolini alla conquista del potere
o Elezioni del 1921: ingresso dei fascisti nel Parlamento.
o Patto di pacificazione tra socialisti e fascisti (fallito).
o Fondazione del Partito Nazionale Fascista (PNF).
o Marcia su Roma (28 ottobre 1922): Mussolini capo del governo.
 12.6 Verso il regime
o Consolidamento del potere fascista: Gran Consiglio del Fascismo, Milizia
Volontaria.
o Politica economica liberista.
o Appoggio della Chiesa cattolica.
o Legge Acerbo e elezioni del 1924.
 12.7 La dittatura a viso aperto
o Delitto Matteotti (10 giugno 1924) e crisi politica.
o Leggi fascistissime: repressione dell'opposizione, fascistizzazione dello Stato.
 12.8 I regimi autoritari negli anni '20
o Diffusione di regimi autoritari in Europa: Ungheria, Polonia, Austria, Spagna,
Portogallo.
Capitolo 13: La grande crisi: economia e società negli anni '30

 13.1 Sviluppo e squilibri economici


o Ripresa economica negli anni '20 ma con squilibri.
o Crisi di sovrapproduzione e isolazionismo degli Stati Uniti.
 13.2 Gli Stati Uniti: dal boom al crollo di Wall Street
o Boom economico americano negli anni '20.
o Contraddizioni sociali: disuguaglianza, intolleranza, razzismo.
o Speculazione finanziaria e crollo di Wall Street (1929).
o Grande depressione: calo della produzione, disoccupazione, povertà.
 13.3 Il dilagare della crisi
o Diffusione della crisi economica in tutto il mondo.
o Protezionismo e svalutazione delle monete.
o Calo del commercio internazionale.
 13.4 La crisi in Europa
o Crisi bancaria e monetaria in Europa.
o Gran Bretagna: sistema di tariffe doganali imperiali (Commonwealth).
o Germania: grave crisi a causa della dipendenza dai prestiti americani.
o Francia: crisi ritardata ma più lunga.
 13.5 Il New Deal di Roosevelt
o Franklin Delano Roosevelt presidente degli Stati Uniti (1932).
o New Deal: intervento statale nell'economia, riforme sociali, lavori pubblici.
 13.6 Il nuovo ruolo dello Stato
o Maggiore intervento dello Stato nell'economia in molti paesi.
o Teoria keynesiana: spesa pubblica per stimolare la domanda e uscire dalla crisi.
 13.7 Nuovi consumi e comunicazioni di massa
o Urbanizzazione, boom edilizio, miglioramento delle condizioni di vita.
o Aumento della produzione di automobili ed elettrodomestici.
o Diffusione della radio e del cinema.
 13.8 La scienza e la guerra
o Scoperta della fissione nucleare (Enrico Fermi).
o Sviluppo dell'aviazione civile e militare.
 13.9 La cultura della crisi
o Crisi del positivismo e nuove correnti filosofiche.
o Avanguardie artistiche e letteratura.
o Intellettuali e impegno politico.

Capitolo 14: L'Europa degli anni '30: totalitarismi e democrazie

 14.1 L'eclissi della democrazia


o Crisi della democrazia e successo dei regimi autoritari.
o Caratteristiche del fascismo: partito unico, capo carismatico, controllo
dell'informazione, propaganda.
o Totalitarismo: controllo totale sulla società.
 14.2 Totalitarismo e politiche razziali
o Ricorso alla violenza e allo sterminio.
o Nazionalismo e eugenetica.
 14.3 L'ascesa del nazismo
o Hitler e il Partito Nazionalsocialista (NSDAP).
o Mein Kampf: ideologia nazista (nazionalismo, razzismo, antisemitismo).
o Crisi economica e successo elettorale del NSDAP.
o Hitler cancelliere (30 gennaio 1933).
 14.4 La costruzione del regime
o Incendio del Reichstag e repressione dei comunisti.
o Elezioni del marzo 1933 e legge dei pieni poteri.
o Partito nazista unico partito legale.
o Notte dei lunghi coltelli (30 giugno 1934): eliminazione delle SA.
o Hitler Führer e capo dello Stato (agosto 1934).
 14.5 Politica e ideologia del Terzo Reich
o Il Führer: capo carismatico, fonte del diritto.
o Partito unico e organizzazioni di massa.
o Antisemitismo e leggi di Norimberga (1935).
o Notte dei cristalli (1938): pogrom contro gli ebrei.
 14.6 L'Urss e l'industrializzazione forzata
o Stalin: collettivizzazione forzata dell'agricoltura, eliminazione dei kulaki.
o Piani quinquennali per l'industria: crescita della produzione industriale.
o Stacanovismo: incentivazione della produttività.
 14.7 Lo stalinismo, le grandi purghe, i processi
o Stalinismo: culto della personalità, repressione del dissenso.
o Grandi purghe: eliminazione degli oppositori politici, processi farsa.
o Gulag: campi di lavoro forzato.
 14.8 Le democrazie e i fronti popolari
o Germania esce dalla Società delle Nazioni (1933).
o Urss entra nella Società delle Nazioni (1934).
o Fronti popolari: alleanze tra partiti di sinistra (comunisti, socialisti, radicali).
o Francia: governo del Fronte popolare (1936), riforme sociali.
 14.9 La guerra civile in Spagna
o Guerra civile spagnola (1936-39): nazionalisti (Franco) vs repubblicani.
o Intervento straniero: Italia e Germania a sostegno di Franco, Urss e Brigate
internazionali a sostegno dei repubblicani.
o Vittoria di Franco e instaurazione di una dittatura.
 14.10 L'Europa verso la guerra
o Politica aggressiva di Hitler: riarmo tedesco, annessione dell'Austria (1938), crisi dei
Sudeti

Capitolo 15: Il regime fascista in Italia (1922-1945)

 Lo Stato fascista
o 1922: Marcia su Roma e ascesa al potere di Mussolini
o 1923: Creazione del Gran Consiglio del Fascismo
o 1923: Istituzione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
o 1929: Patti Lateranensi
 Un totalitarismo imperfetto
o 1929: Elezioni plebiscitarie
 Scuola, cultura, informazione
o 1923: Riforma Gentile della scuola
 La politica economica e il mondo del lavoro
o 1925: Introduzione del corporativismo
o 1926: Battaglia del grano
o 1926: Riforma monetaria
o 1935: Politica autarchica
 La politica estera e l'impero
o 1935-1936: Conquista dell'Etiopia
o 1936: Asse Roma-Berlino
 La stretta totalitaria e le leggi razziali
o 1938: Leggi razziali
 L'antifascismo italiano
o 1927: Concentrazione antifascista

Capitolo 16: Il declino degli imperi coloniali (1918-1975)

 La crisi dell'egemonia europea


o Dopo la prima guerra mondiale
 Rivoluzione e modernizzazione in Turchia
o 1922-1923: Rivoluzione e modernizzazione di Mustafa Kemal
 Nazionalismo arabo e sionismo
o 1915: Accordo Sykes-Picot
o 1917: Dichiarazione Balfour
 La lotta per l'indipendenza in India
o 1920: Congresso nazionale indiano
o 1947: Indipendenza dell'India e Pakistan
 La guerra civile in Cina
o 1949: Repubblica popolare cinese
 L'imperialismo giapponese
o 1931: Invasione della Manciuria
 L'Oriente in guerra
o 1937: Attacco alla Cina
 L'Africa coloniale
o Anni '20: Prime organizzazioni panafricane
 L'America Latina fra le due guerre mondiali
o 1946: Regime populista di Peron in Argentina

Capitolo 17: La seconda guerra mondiale (1939-1945)

 Le origini e lo scoppio della guerra


o 1939: Invasione della Polonia e inizio della guerra
 L'attacco alla Polonia
o 1939: Spartizione della Polonia tra Germania e URSS
 La disfatta della Francia e la resistenza della Gran Bretagna
o 1940: Attacco alla Francia e armistizio
 L'Italia e la "guerra parallela"
o 1940: Ingresso in guerra dell'Italia
 1941: l'entrata in guerra di Urss e Stati Uniti
o 1941: Operazione Barbarossa e attacco all'URSS
o 1941: Ingresso degli Stati Uniti dopo l'attacco di Pearl Harbor
 Resistenza e collaborazionismo nei paesi occupati
 La Shoah
o 1941-1945: Sterminio degli ebrei
 Le battaglie decisive
o 1942-1943: Battaglie nel Pacifico
o 1942-1943: Battaglie di El Alamein e Stalingrado
 Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia
o 1943: Sbarco in Sicilia
o 1944: Sbarco in Normandia
 L'Italia: la caduta del fascismo e l'armistizio
o 1943: Caduta di Mussolini e armistizio
 Resistenza e guerra civile in Italia
o 1943: Repubblica di Salò
 La fine della guerra e la bomba atomica
o 1945: Sconfitta della Germania e fine della guerra in Europa
o 1945: Lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Capitolo 18: L'età della guerra fredda (1947-1991)

 La nascita dell'Onu
o 1945: Conferenza di San Francisco e creazione dell'ONU
 I nuovi equilibri mondiali
o 1945: Conferenza di Potsdam
o 1946: "Cortina di ferro"
o 1947: Dottrina Truman
o Inizio della Guerra Fredda
 Ricostruzione e riforme
o 1947: Piano Marshall
 L'Urss e le "democrazie popolari"
o 1947: Creazione del Cominform
o Sovietizzazione dell'Europa orientale
o 1948: Blocco di Berlino
o 1949: Creazione della Repubblica Federale Tedesca e della Repubblica Democratica
Tedesca
o 1949: Patto Atlantico e creazione della NATO
o 1955: Patto di Varsavia
 Rivoluzione in Cina, guerra in Corea
o 1949: Vittoria dei comunisti in Cina e nascita della Repubblica Popolare Cinese
o 1950-1953: Guerra di Corea
 Il Giappone: da nemico ad alleato
o 1946: Nuova Costituzione giapponese
 Guerra fredda e coesistenza pacifica
o 1953: Morte di Stalin
o Ascesa di Kruscev e destalinizzazione
o 1956: Rivolta in Ungheria
 Le democrazie europee e l'avvio dell'integrazione economica
o 1951: Creazione della CECA
o 1957: Trattati di Roma e creazione della CEE
 Distensione e confronto: gli anni di Kennedy e Kruscёv
o 1960: Elezione di Kennedy
o 1961: Costruzione del Muro di Berlino
o 1962: Crisi dei missili di Cuba
 Nuove tensioni nei due blocchi: guerra del Vietnam e crisi cecoslovacca
o 1964-1975: Guerra del Vietnam
o 1968: Primavera di Praga e invasione della Cecoslovacchia
 La Cina di Mao Zedong
o 1958: Grande balzo in avanti
o 1965-1968: Rivoluzione culturale

Capitolo 19: La decolonizzazione e il Terzo Mondo (1945-2000)

 La crisi degli imperi coloniali


o Dopo la seconda guerra mondiale: ascesa dei movimenti nazionalisti in Asia e Africa
 L'indipendenza dell'India
o 1947: Indipendenza e spartizione dell'India e Pakistan
 Le guerre d'Indocina
o 1954: Accordi di Ginevra e fine della guerra d'Indocina
 Il mondo arabo e la nascita d'Israele
o 1948: Nascita dello Stato di Israele e prima guerra arabo-israeliana
 L'Egitto di Nasser e la crisi di Suez
o 1952: Colpo di Stato in Egitto e ascesa di Nasser
o 1956: Crisi di Suez e nazionalizzazione del canale
 L'indipendenza del Maghreb
o 1956: Indipendenza di Marocco e Tunisia
o 1962: Indipendenza dell'Algeria
 Le guerre arabo-israeliane
o 1967: Guerra dei Sei Giorni
o 1973: Guerra del Kippur
 Tradizionalismo e modernizzazione in Turchia e Iran
o 1979: Rivoluzione iraniana e nascita della Repubblica Islamica
 L'indipendenza dell'Africa nera
o Anni '60: Indipendenza di Ghana, Guinea, Nigeria, Zaire, Senegal, Somalia
 Il Terzo Mondo: non allineamento e sottosviluppo
o 1955: Conferenza di Bandung
 Dittature e populismi in America Latina
o 1946: Regime populista di Peron in Argentina
o 1959: Rivoluzione cubana e ascesa di Fidel Castro

Capitolo 20: L'Italia repubblicana (1946-1968)

 L'Italia nel 1945


o 1945: Fine della guerra e situazione economica e sociale difficile
 La Repubblica e la Costituente
o 1946: Referendum istituzionale e vittoria della Repubblica
o 1946: Elezioni dell'Assemblea Costituente
o 1947: Scissione del Partito Socialista
 La Costituente e il trattato di pace
o 1947: Approvazione della Costituzione
o 1947: Ratifica del trattato di pace
 Il tempo delle scelte
o 1948: Elezioni politiche e vittoria della DC
o 1948: Scissione della CGIL
 De Gasperi e il centrismo
o 1950: Riforma agraria
o 1950: Cassa per il Mezzogiorno
 Il "miracolo economico"
o 1958-1963: Miracolo economico italiano
 Il centro-sinistra e le riforme
o 1962: Nazionalizzazione dell'industria elettrica e nascita dell'ENEL
o 1963: Scuola media unica

Capitolo 21: La civiltà dei consumi (1950-1970)

 La crescita demografica
o 1950-1970: Aumento della popolazione mondiale e della vita media
 Il boom economico
o "Età dell'oro" dell'economia capitalistica
 Nuovi consumi e politiche sociali
o Sviluppo del Welfare State
 Le nuove frontiere della scienza e della tecnologia
 Le imprese spaziali
o 1957: Lancio dello Sputnik
o 1961: Primo uomo nello spazio (Yuri Gagarin)
o 1969: Primo uomo sulla Luna (Neil Armstrong)
 Un pianeta più piccolo: trasporti e comunicazioni di massa
o Sviluppo dell'aviazione civile e della televisione
 Critica del consumismo e contestazione giovanile
o Anni '60: Contestazione giovanile e movimenti studenteschi
 Il nuovo femminismo
o Seconda ondata femminista
 Chiesa e società: il Concilio Vaticano II
o 1962-1965: Concilio Vaticano II

Capitolo 22: Anni di cambiamento (1971-1989)

 La fine dell'“età dell'oro”: la crisi petrolifera


o 1971: Sospensione della convertibilità del dollaro in oro
o Anni '70: Aumento del prezzo del petrolio e stagflazione
 I problemi dell'ambiente
o Diffusione dei movimenti ambientalisti
o 1986: Disastro di Chernobyl
 Crisi delle ideologie e terrorismo
o Anni '70: Crisi delle ideologie di sinistra e terrorismo politico
 Gli Stati Uniti: da Nixon a Reagan
o 1974: Scandalo Watergate e dimissioni di Nixon
o 1980: Elezione di Reagan
 L'Unione Sovietica: da Brežnev a Gorbačёv
o 1985: Ascesa di Gorbaciov
o Perestrojka e glasnost'
 Il dialogo Usa-Urss
o 1987: Accordi di Washington sulla riduzione degli armamenti
 Mutamenti politici in Europa occidentale
o Fine anni '60: Ostpolitik in Germania Ovest
o 1973: Ingresso della Gran Bretagna nella CEE
o 1979: Prime elezioni europee
o Fine anni '70: Thatcherismo in Gran Bretagna
o 1981: Mitterand presidente in Francia
 Le nuove democrazie nell'Europa meridionale
o 1974: Rivoluzione dei garofani in Portogallo
o 1974: Fine della dittatura dei colonnelli in Grecia
o 1975: Morte di Franco e transizione democratica in Spagna
 L'America Latina e la fine delle dittature
o Anni '80: Caduta delle dittature militari in Argentina, Brasile, Perù, Uruguay e
Bolivia
 Nuovi conflitti nell'Asia comunista
o 1975: Caduta di Saigon e vittoria dei comunisti in Vietnam
o 1976-1978: Regime dei Khmer rossi in Cambogia
o 1978: Invasione vietnamita della Cambogia
 La Cina dopo Mao
o 1976: Morte di Mao Zedong
o 1981: Deng Xiaoping alla guida della Cina
o 1989: Proteste di piazza Tienanmen
 Il Giappone: successi economici e debolezza politica

Capitolo 23: La caduta dei comunismi in Europa (1989-1991)

 Un impero in crisi
o Anni '80: Declino dell'URSS
o 1980: Nascita di Solidarnosc in Polonia
 Il crollo del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca
o 1989: Caduta del Muro di Berlino
o 1990: Riunificazione tedesca
 La fine delle "democrazie popolari"
o 1989: Rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia
o 1989: Caduta dei regimi comunisti in Polonia, Ungheria, Bulgaria e Albania
o 1989: Rivoluzione rumena e esecuzione di Ceausescu
 La dissoluzione dell'Urss
o 1991: Tentativo di colpo di Stato in URSS
o 1991: Dissoluzione dell'URSS e nascita della CSI
 Conflitti etnici e guerra in Jugoslavia
o 1991-1995: Guerra in Jugoslavia
o 1992-1995: Guerra in Bosnia
o 1998-1999: Guerra del Kosovo
 La Russia postcomunista
o 1993: Nuova Costituzione russa
o 1994-1996: Guerra in Cecenia
o 1999: Putin primo ministro
 Gli Stati Uniti: la difficile gestione di una vittoria
o 1992: Elezione di Clinton
o 2001: Attentato dell'11 settembre

Capitolo 24: L'Unione europea (1951-2016)

 Il progetto europeo fra utopia e realismo


o 1951: Creazione della CECA
o 1957: Creazione della CEE
 L'allargamento della Cee
o 1973-1986: Ingresso di Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Grecia, Portogallo e
Spagna nella CEE
o 1974: Istituzione del Consiglio europeo
o 1979: Prime elezioni europee
 La creazione dell'Unione europea
o 1985: Accordi di Schengen
o 1992: Trattato di Maastricht
 L'euro e le politiche di austerità
o 1999: Introduzione dell'euro
 La scena politica europea tra XX e XXI secolo
 L'allargamento dell'Unione tra progressi e resistenze
o 2004-2013: Ingresso di numerosi paesi dell'Europa orientale nell'UE
 2007: Trattato di Lisbona
 2016: Brexit

Capitolo 25: Il mondo del Medio Oriente (1978-2012)

 Un'area contesa
o Fine '900: Competizione per il petrolio, conflitto arabo-israeliano e ascesa del
fondamentalismo islamico.
 La pace fra Egitto e Israele
o 1978: Accordi di Camp David e trattato di pace tra Egitto e Israele.
 La rivoluzione iraniana
o 1979: Rivoluzione iraniana e nascita della Repubblica Islamica.
 La guerra del Golfo
o 1990-1991: Guerra del Golfo e invasione del Kuwait da parte dell'Iraq.
 La questione palestinese
o 1987: Prima Intifada
o 1993: Accordi di Oslo e riconoscimento reciproco tra Israele e OLP.
o 2000: Seconda Intifada
 La diffusione dell'integralismo islamico
o 1979: Rivoluzione iraniana
o 1996-1997: Regime dei talebani in Afghanistan
 2002: Elezioni in Turchia e vittoria del partito islamico moderato AKP.

Capitolo 26: Declino e crisi della Prima Repubblica (1968-1996)

 Contestazione e riforme
o Fine anni '60: Contestazione studentesca e autunno caldo
o 1970: Statuto dei lavoratori
 Violenza politica e crisi economica
o 1969: Strage di piazza Fontana
o Anni '70: Crisi petrolifera e terrorismo
o 1974: Referendum sul divorzio
 Terrorismo e "solidarietà nazionale"
o 1978: Sequestro e uccisione di Aldo Moro
o Anni '80: Governo Craxi e crisi di Sigonella
 Politica, economia e società negli anni ‘80
o 1981: Scioglimento della Loggia P2
o 1984: Riforma del concordato con la Chiesa
 La crisi del sistema politico
o 1992: Elezioni politiche e successo della Lega Nord
o 1992-1993: Inchiesta "Mani pulite" e scandalo Tangentopoli
 Una difficile transizione
o 1991: Trasformazione del PCI in PDS
o 1994: Nascita di Forza Italia e elezioni politiche
 La "rivoluzione maggioritaria"
o 1994: Primo governo Berlusconi
o 1995: Governo Dini
o 1996: Elezioni politiche e vittoria dell'Ulivo

Capitolo 27: La terza rivoluzione industriale e la globalizzazione (1970-2000)

 La rivoluzione informatica
o Metà anni '70: Sviluppo dell'industria informatica e della microelettronica.
 La Rete
o Fine anni '90: Diffusione di Internet e del World Wide Web.
 Economia globale e finanza internazionale
o Processo di globalizzazione
 Il governo dell'economia mondiale e la tutela dell'ambiente
o Anni '70: Vertici annuali del G8
o 1995: Istituzione del WTO
 Le trasformazioni nel mondo del lavoro e dell’industria
o Delocalizzazione e flessibilità
 Mutamenti demografici e migrazioni
 Questioni di genere
 Le religioni nel mondo contemporaneo
o 1978: Elezione di Giovanni Paolo II
 Medicina e bioetica

Potrebbero piacerti anche