Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
26 visualizzazioni3 pagine

Globalizzazione Esercitazione

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
26 visualizzazioni3 pagine

Globalizzazione Esercitazione

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

La globalizzazione dell’economia

Sintesi
La globalizzazione, inteso come processo globale di integrazione economica e
culturale, ha conosciuto un enorme sviluppo negli ultimi trenta anni grazie soprattutto alla
diffusione di internet. Questo complesso fenomeno ha avuto dei vantaggi, come la
diffusione delle conoscenze e la diffusione di valori quali la tutela dei diritti umani, ma, allo
stesso tempo, ha comportato degli svantaggi come l’omologazione culturale e la
delocalizzazione industriale.

Trascrizione
La globalizzazione è un processo che porta alla maggiore integrazione delle economie
e aumenta la reciproca dipendenza, politica, sociale e culturale tra i Paesi del mondo. Nel
corso della storia sono sempre esistite forme di globalizzazione, come per esempio
l’apertura delle rotte oceaniche, ma negli ultimi anni tale processo ha raggiunto una
portata mai vista prima. Questo fenomeno si è affermato grazie allo sviluppo dei trasporti:
delle merci, delle persone, dei servizi e della comunicazione. In questo senso la diffusione
di internet ha giocato un ruolo decisivo.

La globalizzazione è un processo complesso, che ha permesso la diffusione di valori


culturali come la difesa dei diritti umani e la condivisione delle conoscenze scientifiche e
ha favorito l’apertura della maggior parte dei Paesi al commercio mondiale, migliorando la
cooperazione internazionale.

La globalizzazione ha però anche causato una erosione delle identità locali a vantaggio
di modelli culturali dominanti che si sono diffusi globalmente grazie a martellanti
campagne pubblicitarie.

1
LA GLOBALIZZAZIONE DELL’ECONOMIA

Le grandi multinazionali tendono inoltre a delocalizzare le loro attività nei Paesi in via di
sviluppo, dove il costo della manodopera è più basso. In questi paesi i lavoratori sono
spesso sottopagati e costretti a ritmi di lavoro incessanti. Nei Paesi più sviluppati il
trasferimento della produzione finisce per produrre un aumento della disoccupazione, con
conseguenti tensioni sociali.

Esercizi
Quando si è sviluppato enormemente il processo di globalizzazione?

a) alla fine del XVIII secolo

b) circa 70 anni fa

c) all’inizio del XX secolo

d) negli ultimi 30 anni

Cosa ha dato un importante impulso allo sviluppo della globalizzazione?

a) la diffusione della televisione

b) l’invenzione della radio

c) la diffusione di internet

d) l’invenzione dell’aereo

La globalizzazione ha comportato il vantaggio di:

a) favorire l’omologazione a determinati modelli culturali

b) aumentare i posti di lavoro

c) migliorare le condizioni di vita della popolazione mondiale

d) diffondere valori come i diritti umani

2
LA GLOBALIZZAZIONE DELL’ECONOMIA

Grazie alla globalizzazione le grandi multinazionali hanno:

a) spostato la produzione nei Paesi più poveri per avere un vantaggio economico

b) migliorato le condizioni di vita dei Paesi più poveri

c) favorito l’aumento dei posti di lavoro nei Paesi più ricchi

d) evitato la creazione di modelli culturali

Potrebbero piacerti anche