cap. 5
cap. 5
4.BIENNIO ROSSO
1918-1920
Avanzata politica del movimento operaio che in alcuni casi assunse connotazioni rivoluzionarie
Le agitazioni sindacali consentirono di migliorare i livelli retributivi e diminuire gli orari di lavoro
Sulla scia della rivoluzione russa però si formarono anche delle ondate più rivoluzionarie che volevano
riorganizzarsi su modello dei soviet russi per dare vita a una società socialista.
Con la rivoluzione d’ottobre c’era stata un grande scissione all’interno del movimento del partito operario
formazione del partito comunista e della terza internazionale.
Creazione dei partiti comunisti in tutto il mondo sulla base di 21 punti stabiliti da Lenin
Rivoluzione in Germania repubblica situazione tesa, rivoluzionaria.
No rivoluzione di tipo sovietico accordo tra capi della Spd e vecchia classe dirigente.
Insurrezione spartachista lega di Spartaco (corrente più radicale che voleva un governo basato sui consigli).
I capi spartachisti incitarono i lavoratori a rovesciare il governo; la rivolta fu sedata e i due capi uccisi.
19 gennaio: elezioni dell’assemblea costituente Governo di coalizione a guida socialdemocratica
REPUBBLICA DI WEIMAR
La nuova repubblica era minacciata sia dalla sinistra rivoluzionaria che dalla destra conservatrice
5.REPUBBLICA IN GERMANIA
Grande frammentazione dei gruppi politici portava a instabilità
Nel 1921 viene stabilito l’ammontare del dei risarcimenti dovuti dalla Germania
Partito nazionalsocialista di Hitler mette in atto un’offensiva terroristica contro la classe dirigente che si era
lasciata piegare a questi debiti senza ribellarsi.
1923 Francia e Belgio mandano truppe nel bacino della Ruhr resistenza passiva tedesca tracollo definitivo
1923 governo di grande coalizione pone fine alla resistenza passiva
8/9 novembre 1923 complotto di Monaco Hitler condannato a 5 anni
PIANO DAWES prestiti a lunga scadenza da parte degli USA per rilanciare l’economia tedesca
1922 Stalin diventa segretario generale del partito comunista qualche mese dopo Lenin muore
LOTTA PER LA SUCCESSIONE Trotzkij attribuiva l’involuzione del partito all’isolamento internazionale dello
stato sovietico voleva espandere la rivoluzione dei soviet a occidente
Stalin pensava invece che l’idea di rivoluzione mondiale non fosse applicabile in tempi brevi, andando
contro alla tipica idea bolscevica.
Stalin vince, Trotzkij viene espulso dall’Urss come tutti gli altri lider dell’opposizione.