Organizzazioni Internaz. Lez. 1
Organizzazioni Internaz. Lez. 1
[email protected]
https://www.amazon.it/organizzazioni-internazionali-Anna-Caffarena/dp/8815124098
esame orale su slides + libro
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
CONGRESSO DI VIENNA 1814 per capire qual è stato il primo esempio di o. i.
Negli anni precedenti al congresso di Vienna, Napoleone aveva scombussolato l’assetto
geopolitico europeo:
- Nel 1789 la rivoluzione francese mette in discussione la monarchia con l’obbiettivo di
considerare le esigenze del popolo che viveva in povertà
- 1799 comparsa di napoleone che si dedica per circa 15 anni ad imprese militari in Europa,
mettendo all’angolo austriaci e russi
- 1812 campagna di russia in cui napoleone viene sconfitto ed esiliato all’elba
- 1814 congresso di vienna che rappresenta il primo tentativo di dialogo tra diplomatici aka di
organizzazioni internazionali in cui si riuniscono le diplomazie di tutti gli stati, sia vinti che
non, con lo scopo di ridisegnare la carta dell’Europa a seguito dei disordini dovuti alla
rivoluzione francese. Con il congresso di Vienna ha inizio anche la cosiddetta
“restaurazione” in quanto si tenta di ripristinare gli equilibri pre-rivoluzione francese e che
porteranno ai moti del 1848 (= ondata di moti rivoluzionari contro i regimi assolutisti di tutta
Europa).
Le Grandi Potenze che ri-disegnarono l'Europa, concepirono l'idea degli Stati Cuscinetto con lo
scopo di limitare le tensioni tra due realtà belligeranti tra loro e diedero il via ad un modello
precursore di ciò che accadrà nel secolo successivo (= ritorna il concetto di stati cuscinetto con il
patto atlantico).
In sintesi, rappresentano una minima parte del concetto di geopolitica = scienza ben precisa che
studia quei fenomeni che intercorrono fra la geografia fisica, i popoli e la loro modalità di esistere,
la loro politica amministrativa e tutto ciò che i governi hanno intrapreso per la gestione di questi
aspetti (eg. fiumi, laghi, terre rare, storia ecc).
Le OIG sono realtà istituzionali governative e un corpo diplomatico con agenzie altamente
specializzate che lavorano in buona parte del mondo e che devono essere adeguate dal punto di
vista della neutralità quindi dovrebbero essere super partes = non riguardano un singolo stato
ma tengono conto di una realtà più complessa composta da territorio, storia, geografia, etnie,
minoranze, fasce deboli, religioni, risorse naturali ecc. Inoltre, le ONG devono essere a
conoscenza di tutte le dinamiche geopolitiche e non solo quando vanno ad operare in un paese.
Le OIG sono create da 3 o più stati mediante un accordo internazionale = ovvero un atto volontario
e manifesto. La realizzazione di una OIG deve essere definita da un atto/documento istitutivo che
a seconda dei casi viene denominato:
- convenant = patto per fare o non fare qualcosa caratterizzato da clausole implicite non
dichiarate che portano alla risoluzione di quella determinata situazione (Un esempio di
covenant è quello nella società delle nazioni).
- charter = documento rilasciato da un’autorità e che sancisce un’attività (un esempio di
charter è quello dell’ONU).
Per far sì che covenant e charter possono avere valore, è necessario che vi sia uno statuto che
deve essere depositato nel paese in cui si è deciso di posizionare legalmente la rappresentanza di
segretariato. Nella charter lo statuto garantisce azioni eseguibili, mentre nel covenant esiste un
accordo, un contratto, un patto a cui rispondere.
Nell’ambito delle OIG si ha a che fare con realtà giuridiche conclamate = realtà riconosciuta con
dei propri codici di definizione, un’attività burocratica interna che prevede la creazione di
dipartimenti, la definizione delle caratteristiche che il personale deve avere per lavorare in quella
realtà. In poche parole, sono realtà con un proprio organigramma e dipartimenti e con la
suddivisione delle responsabilità. I loro componenti devo essere sufficientemente neutrali dal punto
di vista politico, religioso, entico, sindacale ecc. + concetto di equità ed uguaglianza ??????
La prima vera OIG parla francese ed è stata creata nel 1919 dopo la prima ww. Il suo scopo era
quello di prevenire le guerre, sia attraverso la gestione diplomatica dei conflitti sia attraverso il
controllo degli armamenti. Verrà sciolta nel 1946 per evidente fallimento degli intenti (= scoppio
della seconda ww).
Successivamente a questo primo esperimento, nasce l’ONU = organizzazione delle nazioni unite,
abbreviata in nazioni unite. È la prima organizzazione governativa di interesse mondiale
inizialmente costituita dagli stati vincitori della guerra e poi aperta ad altri stati (l’Italia vi entra dopo
ma non ha diritto di veto essendo uno degli stati perdenti. Inoltre l’Italia è uno degli stati fondatori
dell’UE).
L’ONU si pone l’obbiettivo di mantenere la pace e la sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni
amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire
l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Ha sede a ny e uffici di rappresentanza a Ginevra, Vienna e Nairobi (africa).
Dopo la nascita dell’ONU, ispirata ad essa nascono ad es. la FAO, OMS.
[Privacy = concetto giuridico con un proprio tribunale specifico noto come garante della privacy]
Le OIG non sono un qualcosa di statico, bensì devono necessariamente svilupparsi insieme ai
cambiamenti a cui gli stati vanno incontro e per fare ciò hanno uno spazio definito e ufficiale in cui
portare i cambiamenti noto come arena. Ci si lega quindi al concetto di multilateralismo = è la
flessibilità di adattarsi ai cambiamenti che interessano il singolo e il generale ad es. dal punto di
vista culturale, tecnologico, sociale, medico, lavorativo ecc.
Le OING si distinguono in enti non profit e enti profit che vengono spesso indicate con l’acronimo
B.I.N.G.O:
B = business
I = international
N = non
G = governamental
O = organizations quindi sono organizzazioni non governative profit Che si basano su un ??? e
che comprendono ad es. le multinazionali.
In sintesi: 1. Le organizzazioni Possono essere di interesse governativo (OIG), 2. Non governativo
o di cooperazione (OING), 3. di interesse non governativo finalizzato al profitto/fatturato.
Il concetto di stato viene espresso in parallelo al concetto di nazione = Il termine Nazione indica il
territorio geografico che racchiude un determinato stato. Inoltre, indica l’entità istituzionale e la
comunità culturale conseguente, in questo caso si parla di nazionalità. In altre parole, è un
concetto sociologico che identifica una collettività che si caratterizza per la comunanza di lingua,
tradizioni, religione, cultura (ad es. Inghilterra – Galles – scozia – Irlanda del nord oppure in Friuli
alcuni parlano dialetti sloveni e sono protestanti ma sono cittadini italiani).
Altro aspetto dello stato è la sovranità = è il potere di governo cioè la potestà originale e assoluta
che spetta ad uno stato di creare delle norme / un ordinamento giuridico in un determinato territorio
e farlo rispettare. In altre parole, la sovranità identifica chi detiene il potere e, secondo la
costituzione italiana, spetta solo ed esclusivamente al popolo che poi darà mandato di essere
rappresentato. La sovranità, infine, viene esercitata con le leggi che la consentono e che sono
rappresentative dello Stato.
Vedi slide 7 8 9
FORME DI GOVERNO NEL MONDO
1. ARISTOCRAZIA = il governo dei nobili, letteralmente «dei migliori».
Si tratta di una forma di governo non più in uso. Ad ogni modo, è stata la più diffusa in Europa
negli ultimi secoli e la forma precedente all’introduzione dei modelli della Repubblica;
2. MONARCHIA: il potere è in mano a una singola persona. Esistono una monarchia
costituzionale e una monarchia assoluta.
Monarchia Costituzionale = è una forma di governo in cui a capo dello Stato c'è un
sovrano che esercita i poteri secondo una Costituzione approvata dal parlamento e che
limita i poteri degli stessi monarchi costituzionali. In alcuni stati monarchici, la
Costituzione conferisce al sovrano il potere esecutivo (= far applicare e rispettare le
leggi) attraverso l'indicazione del primo ministro. In linea generale, i poteri sono formali
(eg. lo scioglimento del Parlamento), ma in alcuni casi il monarca non ha alcuna
autorità, neanche formale, a parte quella di rappresentare l'unità nazionale.
Esempi di monarchia costituzionale sono Spagna, Svezia, Danimarca, Olanda, UK, Belgio;
Lussemburgo; Monaco; Andorra.
6. OCLOCRAZIA: L’oclocrazia non corrisponde ad una forma di governo stabile, bensì è una
gestione sociale transitoria. In altre parole, è il periodo di transizione in cui in seguito ad es. di
un colpo di stato, di una rivoluzione civile o alla pressione delle masse, i poteri vengono messi
in discussione. In altre parole, i poteri sono in mano alla massa nonché al "popolo" che però è
inteso in senso dispregiativo. Questi governi di transizione non sono riconosciuti dallo scenario
politico internazionale.
Alcuni esempi sono siria, georgia, myanmar ma anche i gilet gialli in francia che protestavano per
le riforme pensionistiche sono in grado di far cambiare l’andamento della politica8.
LEZIONE 3: 31/03/2023 da slide 21 del secondo pp
Per quanto riguarda le amministrazioni territoriali in italia, vi sono una serie di enti con una
modalità amministrativa specifica:
1. Lo stato è amministrato dal governo tramite un mandato dal parlamento
2. Le regioni sono amministrate dalla giunta regionale
3. Le città metropolitane dall’ex giunta regionale ???????
Con la legge del 2014 e la riforma delrio i centri urbani di qualsiasi dimensione possono
agglomerarsi per creare una fusione tra comuni con un solo sindaco che ha un potere
amministrativo territoriale più ampio, comportando così un minor dispendio di risorse
pubbliche.
Con questo passaggio si è assistito alla creazione delle città metropolitane (milano, venezia, roma,
napoli, genova). Questo ha permesso, ad esempio, al sindaco di milano di avere un mandato, in
accordo con tutti i sindaci dei comuni attorno a milano, per mettere in atto una modalità
amministrativa il più ampia possibile che faciliti l’impiego di risorse. In altre parole, ciò permette di
accorpare le esigenze territoriali e di amministrarle con un’unica linea di equilibrio.
La città metropolitana ha:
- Sindaco metropolitano con stessi poteri di qualsiasi sindaco con la differenza che
amministra un territorio più ampio ed ha una giunta con più rappresentanti.
- Consiglio metropolitano = La giunta metropolitana ha durata di 5 anni con un minimo di 14
e un massimo di 24 consiglieri in base al numero della popolazione
- Conferenza metropolitana = composta dal sindaco metropolitano che convoca tutti i sindaci
facenti parte di quella determinata parte geografica.
4. Infine i comuni, intesi come enti, vengono amministrati dalla giunta comunale (il sindaco).
Lo stato eroga delle leggi a carattere nazionale e all’interno di queste modalità esistono delle
specifiche che riguardano ogni singolo ente sopracitato (= regioni, città metropolitane e comuni).
Dal 2015, l’ente provinciale di ???? non esiste più e (vedi slide 29 e minuto 51)
Istituzioni
Con istituzioni si parla di un’idea che raccoglie tutte le realtà che si riconoscono in quella
determinata idea (eg. l’abbigliamento è l’istituzione e mutande, calzini ecc sono tutte quelle realtà
che si riconoscono in essa).
Sono strutture organizzate che si occupano del rispetto delle norme sociali garantendo il
funzionamento della società. Si organizzano per aree:
- istituzione giuridica ???????? forze dell’ordine, i cancellieri e le loro rappresentanze
sindacali, le carceri, la polizia penitenziaria, le associazioni delle famiglie dei detenuti e tutti
il corpo sanitario
- di un’istituzione economica fanno parte le banche, le borse di scambio internazionale,
ministero del tesoro, consulenti finanziari pubblico e privato
- di un’istituzione sociale e sanitaria fanno parte i servizi sociali, ospedali pubblici e privati,
cliniche ed ambulatori eg. dentisti, infermieri e tutte le specialità che concorrono alla
formazione medica sanitaria, case di riposo e comunità di accoglienza di minori, croce
rossa, cooperative di volontariato, veterinari non solo animali (anche ad es. per controllare
la situazione igienica in una pasticceria)
Nel momento della nascita si acquisisce una capacità giuridica garantita dall’articolo primo del
codice civile: ogni persona che eisste ha un riconsocimento giuridico per tutta la durata della sua
esistenza che non potrà mai perdere, nemmeno nel caso in cui vi sia un intervento sociale da parte
dello stato.
Tutto ciò visto fino ad ora (eg. l’insieme delle norme, la loro integrazione con il sociale, il loro
nascere, svilupparsi, cambiare e essere eliminate) rientra nel concetto di storia e cultura di quel
gruppo sociale.
Una volta definita tutta la struttura stato, si può pensare allo stato come un’ulteriore entità che può
entrare in un’entità quale ONU, comunità europea ecc vedi slide 35.
Onu nasce alla fine della 2 ww, prima di esso vi erano il congresso di vienna per ristabilire gli
equilibri degli stati europei, e successivamente in Francia si crea la società delle nazioni con
l’obbiettivo di limitare la guerra.
Durante la fase bellica della 2 ww, il presidente statunitense roosevelt e il pirmo minsitro inglese
churchill si incontrano per gestire la situazione.
?
Per la prima volta si parla di carta atlantica. C’è una grandissima intesa tra le due superpotenze
Limiti dell’onu:
1. non può emettere leggi
2. non può rappresentare uno “stato mondiale”
ITALIA ALL’ONU
L’italia è rappresentata all’onu da un ambasciatore aka ministero degli esteri ovvero la farnesina.
L’italia si impegna per la pace e la sicurezza nel mondo ed è uno dei primi paesi che invia ??? per
peacekeeping.
???
LEZIONE 14/04/2023
MANCA LA PRIMA PARTE riassunto prima parte: Durante la 2 ww si inizia a creare una
coscienza collettiva su come sia importante cooperare sia per mantenere la pace. Quindi si
interviene nella consolidazione dei diritti umani e ??? nello stato di giustizia aka si iniziano a creare
degli accordi a livello internazionale per creare filoni sociologici importanti. Dal 45 al 48 vengino
gettate le basi per la nascita della comunità europea nata a Roma nel 57. L’Italia ha una grande
necessità di diventare uno stato unitario, di affermarsi sia dal punto di vista della reputazione (per il
modo in cui abbiamo partecipato alla guerra/ne siamo usciti) sia dal punto di vista della crescita.
Nel ‘68 con i moti studenteschi in Europa e soprattutto in Francia vi è una rivoluzione che blocca la
Francia intera. Altro evento del 68 è la cosiddetta primavera di Praga con cui inizia una protesta
contro l’egemonia dell’unione sovietica che porrà fine alle proteste con i carri amati.
Tra gli anni 70 e 90 l’Europa è invasa da attività terroriste: in Italia le brigate rosse che prendevano
di mira magistrati/giornalisti/esponenti delle forze dell’ordine ????, in spagna gli indipendentisti
baschi tutt’ora attivi, gli IRA nell’Irlanda del nord, le olimpiadi di Monaco ?? i sicari israeliani inviati
a Monaco ??? e nascono quindi i servizi segreti israeliani aka il Mossad,
creazione dello stato di Israele ????? a Gerusalemme vi sono 3 religioni: cristiana, ebraica e
mussulmana che sono religioni monoteiste e desiderano l’una il controllo sulle altre.
????
Tutti questi eventi storici sono estremamente importanti per la crescita della cooperazione
internazionale e per definire gli ambiti di intervento meditativo delle organizzazioni dell’epoca.
Una volta che l’europa riesce a contenere tutte le precedenti attività di terrorismo, ci si avvia verso
un decennio importante per il consolidamento della comunità europea dal punto di vista dei
rapporti e della crescita operativa ma anche da un senso identitario. Negli anni ‘90 però la guerra
dei Balcani mette nuovamente in crisi l’europa nei Balcani i popoli che erano stati messi insieme
a forza iniziano a sentire il bisogno di ottenere una propria identità culturale. Nascono così stati di
diritto eg. ????. l’ONU interviene in maniera prepotente nei Balcani e, in quegli anni di guerra,
riconosce lo stupro come arma da guerra e utilizzato tra i popoli nei Balcani per togliere valore e
identità ai popoli avversari. Le suore stuprate non potevano abortire per un appello del Papa.
La guerra nei balcani viene bloccata dall’intervento della NATO nonostante i balcani non facessero
parte del blocco atlantico è l’ONU che interviene proprio perche i suoi principi sono la
prevenzione dei conflitti ecc
Nel 2020 il regno unito lascia l’unione europea e vi è la pandemia. Nel 2022 inizia la guerra in
Ucraina.
Fatto = qualcosa di concreto, oggettivo
Fattoide = sembra un fatto ma non lo è in realtà. Il complottismo si basa sui fattoidi. Hanno gestito tutte quelle di forme di oligarchia che
hanno influenzato le forme di governo
Non ci sono solo onu e ue come realtà cooperative internazionale, c’è anche l’OCSE che si occupa
di cooperazione sviluppo economico, nata nel 48 in contemporanea con il piano Marshall per
gestire i soldi/finanziamenti che arrivano dagli stati uniti, con seda a Parigi ed è anche definita
organizzazione regionale perché interessa le regioni nel mondo in blu nella cartina. Quelle in
azzurro sono in attesa di entrarvi. I paesi che ne fanno parte devono standardizzare aka
equilibrare le loro politiche economiche/commerciali aka i loro flussi commerciali. In cambio dei
finanziamenti gli usa voglio debellare il comunismo che è destinato ad estendersi in tutta l’europa.
Il comunismo trova un grande sostenitore in Tito.
L’ocse è anche un forum = centro di studi economici a livello internazionale
Articolo 5 della NATO che si trova nella dimensione del covenant e non del charter perché non vi è
una singola autorità.
Lunedì 7 ottobre 1985 la nave da crociera italiana Achille Lauro, alle ore 13:07, mentre si
apprestava a lasciare le acque egiziane per approdare in Israele, venne sequestrata da quattro
terroristi palestinesi armati, che si erano introdotti a bordo con passaporti falsi.
L’europa si trova cosi divisa in due settori e allo stesso modo la germania che fino ad all’roa era
divisa in 4 settori che diventeranno due dal punto di vista politico grazie alla costruzione del muro
di berlino.
Ciò che mantiene in equilibrio le tensioni tra i due blocchi è la bomba atomica sperimentata nel 45.
??????
Nel grattempo oltre ai due blocchi, vi è anche la cina con mao zedong che procede l’allenaza con
la russia. ?????????
cina + tibet + taiwan che la cina vuole annettere ai propri territori. Gli usa sono contrari a tale
annessione perciò se la cina dovesse riuscire nella propria impresa, gli usa le dichiarerebbero
guerra e di conseguenza la cina si alleerebbe con la russia/con putin.
??????????????????
Un esempio è la situazione legata al canale di suez in cui interviene il regno unito con romwell,
sostenuto dallo stato di Israele, per prendere il controllo in quell’area. A quel punto l’ONU mette in
atto una diplomazia preventiva per evitare un’escalation della situazione.
Sono aperte anche alla cooperazione con tutte quelle entità non governative.
L’assitenza umnaitaria comprende aiuti medici, cibo e acqua, coperte, giocattoli.
Corridoio umanitario = via d’accesso a territori in crisi e in difficoltà che attraversa vari stati. Nel
momento in cui viene aperto tale corridoio umanitario, viene firmato un accordo diplomatico che
prevede che quel determinato convoglio sia protetto.
La realtà dei caschi blu nasce ufficialmente nel 56 con il caso del canale di suez quandro francia e
gb occupano il canale e la russia minaccia di intervenire con un intervento armato. A quel punto la
diplomazia internaizonale agisce e invia per la prima volta una componente militare multi-
diplomatica. la missione prevedeva di monitorare l’accordo ecc (vedi slide 34)
LEZIONE 28/04/2023
MANTENERE LE CONDIZIONI DI PACE E SOSTENGNO ALLE VITE UMANE
I governi di tutte le nazioni del mondo sono liberi di amministrare il loro territorio come meglio
credono, nel rispetto dei diritti umani e della costituzione ecc, per far fronte ad emergenze
umanitarie di vario genere. Possono dover rispondere a catastrofi, molto difficili da gestire perché
spesso imprevedibili, soprattutto se naturali (eg. alluvioni, terremoti, siccità). Inoltre, possono dover
agire in risposta a situazioni di interesse medico, come ad es. pandemie (covid19, ebola, colera)
che riguardano, in particolar modo, zone svantaggiate del mondo.
Quando si verificano queste situazioni, l’onu può intervenire con 19 agenzie specializzate (tipo
FAO, OMS). In particolare, interviene per
1. sostenere l’economia
2. distribuire risorse alimentari
3. interventi di tutela umanitaria
4. interventi sanitari
5. interventi di protezione delle fasce deboli, soprattutto bambini.
Per fare questo l’ONU deve appoggiarsi a realtà governative e non governative. Ad ogni modo,
nulla vieta ai singoli stati di aiutare ad es. uno stato vicino o uno stato con cui si hanno rapporti
commerciali senza l’intervento dell’ONU, ma molto spesso i governi impiegano realtà non
governative, eg. ONLUS e ONG, per porre rimedio a tali situazioni.
Una ONLUS è un’entità privata nella quale non devono essere presenti interessi di tipo politico,
quindi è preclusa ai partiti e movimenti politici [però un politico può creare una ONLUS (nata
inizialmente come associazione) trovando un gruppo di fedelissimi e anche se il politico si
estranea, la ONLUS funziona da raccolta fondi. ????? NN HO CAPT] e in cui non possono
intervenire gli enti bilaterali aka i sindacati o le associazioni di categoria.
Molte ONLUS hanno associazioni che sostengo parallelamente le loro attività e, inoltre,
un’associazione di volontariato può essere trasformata in una ONLUS. Alcune categorie particolari
di associazionismo rientrano di diritto nella realtà delle ONLUS, alcuni esempi sono:
1. organizzazioni di volontariato (ODV)
2. cooperative sociali
3. organizzazioni non governative (ONG)
4. consorzi di cooperative sociali.
Per ogni socio c’è una tessera con i dati dello stesso. Tutte le tessere sono poi raccolte e divise
per anno, sia cartacee che elettroniche, deve esserci anche una tessera per firmare l’eventuale
uscita dall’associazione, vi sono inoltre le tessere dei non più soci e in tutto ciò bisogna tenere
conto della legge sulla privacy.
Le persone che lavorano all’interno della ONLUS ricevono uno stipendio (= in linea con gli altri
stipendi medi nazionali) ma a fine anno il bilancio sociale aka dell’associazione deve essere
sempre pari a zero.
Una volta definita la burocrazia, ogni ONLUS deve essere registrata/iscritta, con numero
identificativo e chip quindi con apposito modulo, all’anagrafe delle ONLUS = registro nazionale in
cui sono iscritte tutte le ONLUS.
Lezione 05/05/2023
ONG = ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA
CARATTERISTICHE DELLE ONG
Nei paesi di lingua anglofona, le ONG = ovvero organizzazioni non governative, si chiamano PVO
(private voluntary organizations). Sono modelli operativi e con aspetti burocratico – legislativi più
complessi rispetto alle ONLUS. Inoltre, sono organizzazioni non lucrative, indipendenti dagli stati e
dalle organizzazioni governative.
Le ONG più famose sono wwf, Amnesty international, green peace, medici senza frontiere, Save
the Children, Caritas, Legambiente.
I Lions che siedono all’ONU da 72 anni e che si occupa di interventi e visite mediche, campagne di
vaccinazioni ecc., sono la più grande organizzazione umanitaria al mondo, ma è anche molto
criticata perché si specula che cavalchi l’onda massonica. (IDEA PER TESI DI LAUREA)
In Italia, invece, una delle ONG più conosciute che opera nel sociale è Sant’Egidio = comunità di
accoglienza per migranti e fasce deboli dimenticate dalle istituzioni. Vi è anche “Nessuno tocchi
caino” che è un’associazione che si occupa di garantire un minimo di umanità nelle carceri
(italiane).
Le ONG rientrano di diritto nelle ONLUS = quindi a livello di gestione fondi hanno le agevolazioni
fiscali di una onlus pur avendo un modello operativo diverso da una onlus (infatti deve essere
approvato dal ministero degli esteri). Quindi una ONG è una onlus, ma una onlus può non essere
una ONG.
L’articolo 117 al titolo quinto della costituzione legittima le attività di volontariato, tra cui anche le
ONG che si riconoscono specialmente nel punto a e b (vedi slide 24). Le ONG autorizzate dal
ministero si impegnano nel territorio italiano e non solo per sostenere lo sviluppo in ambito
scolastico, formativo, sostegno sociale (fasce deboli: minori, anziani, donne, persone con disabilità
ecc), investimento e credito agevolato (non sono lucro, sono banche etiche ? what does that
mean), fondi di microimpresa, canali di sostegno istituzionali, impegni governativi a sostenere
commerci, riconoscimenti produttivi, sostegno tutela ambientale: piantumazione, sostegno a micro
economie legate a determinare coltivazioni, sostegno di strumenti per le coltivazioni ecc.
Nella seconda parte dell’articolo (slide 25), invece, rientrano tutte le attività che si occupano di
tutela dell’ambente, dell’ecosistema e dei beni culturali e inoltre viene riportato come le ONG e le
onlus non possano operare nell’ambito della finanza perché appunto non possono trarre profitto.
Dopodiché, una ONG per potere iniziare a svolgere l’attività dichiarata, deve attendere
l’approvazione del ministero degli affari esteri e la cooperazione aka della Farnesina che è il nome
del palazzo storico che ospita il ministero.
Qualsiasi attività di cooperazione e di sostengo allo sviluppo in un paese straniero deve essere
mediata dal ministero degli affari esteri e della cooperazione con il suo omologo (del paese di
arrivo) che, eventualmente, approverà l’attività di quelle determinata ONG.
LEZIONE 19/05/2023
CHE COS’È L’INGEGNERIA SOCIALE?
L’ingegneria sociale è uno fenomeno potentissimo con il quale si manipolano le masse. Un
ingegnerie sociale non corrisponde ad un titolo di studio, bensì è un abile manipolatore che tramite
un meccanismo losco/ambiguo instilla del falso nell’opinione pubblica, nelle prese di posizione, nei
valori e nelle norme. In altre parole, mira a manipolare tutti quegli aspetti del pensiero critico
sociale (che non necessariamente deve essere alterato) e viene spesso camuffata come qualcosa
di logico e assolutamente normale.
L’ingegneria sociale viene sfruttata continuamente dalla geopolitica, pervade la nostra vita ed è
collegata alle ONLUS e alle ONG per il fatto che in esse è coinvolto un ingente capitale/soldi.
L’architettura sociale, anche definita come “mudge”, è invece una scienza che cerca di spingere le
persone a comportarsi al meglio. In altre parole, è una spinta gentile a fare del bene sociale (eg. la
mosca nei cessi degli uomini ad Amsterdam che spinge a pisciare dentro).
Il cracking riguarda tutte quelle attività con cui si vanno a “rompere” ad es. le reti per ottenere e
manipolare dati in maniera continua. I dati su cui si basano le ong possono essere ricavati da fonti
accreditate come sondaggi o test gratuiti su facebook, oppure attraverso app gratuite collegate a
una carta di credito o app come zoom in cui si accede tramite la fotocamera. Perciò l’ingegnere
sociale che sta ottenendo dati in questa maniera, non sta commettendo alcun reato, essendo che
noi stessi abbiamo dato il permesso di prendere possesso dei nostri dati.
La sicurezza è un processo continuo, quindi non ha un punto di arrivo. Nell’era dei social network,
moltissime ONG e ONLUS hanno un profilo social, fondamentale per comunicare ma se usato in
maniera scorretta può diventare uno strumento-vittima a favore dell’ingegneria sociale.
REATI CYBERNETICI
1. Reati di tutti i giorni = riguardano detenzione e diffusione di materiale pedopornografico,
furti di identità e dati sensibili, estorsione, clonazione delle carte di credito, phishing,
adescamento online, stalking e bullismo, diffamazione a mezzo stampa (= sarebbe ciò che
erroneamente chiamiamo cyberbullismo), induzione al suicidio, violazione della legge sulla
privacy.
2. Truffe strutturate ai danni delle pubbliche amministrazioni (= in cui rientrano le ONG
essendo che devono essere accreditate dalla Farnesina e perché portano avanti attività di
pubblica amministrazione) = sono ad es. emissioni di falsi titoli di pagamento voucher ai
danni dell’INPS, riciclaggio di denaro, contraffazione di documenti destinati alle gare per
appalti pubblici, mercato nero e mercato nero delle opere d’arte.
3. Crimini contro l’umanità veicolati sulla rete = sono ad es. terrorismo internazionale,
reclutamento terroristico, mercato della droga / delle armi / di organi umani / degli esseri
umani, hackeraggio e spionaggio a danno di governi, acquisto di mercenari, sicari ecc.
La percezione del crimine riguarda qualcosa che noi capiamo che è sbagliato e spesso prevede
che la vittima di quel qualcosa che è sbagliato venga giudicata/colpevolizzata. Quando c’è un
comportamento deviante, noi percepiamo che c’è qualocsa che no va ma non essendoco una
norma specifica, la colpa della messa in atto del comportamno deviante viene addossata alla
vittima (eg. “se l’è cercata”).
Questo in italia è ancora più radicato essendo che qui vige il civil law il quale preveda che vi sia
una norma specifica, mentre il common law si basa su precedenti giurisprudenziali.
Ne deriva che per quanto uno sia bravo ad operare in maniera corretta predispondendo tutte
quelle misure utili a proteggere , soprattuto nel gestire dati, VEDI SLIDE
L’ingegneria sociale ha radici lontane, tant’è che può essere collegata all’uso che ne facevo i sofisti
delle parole sistema sta frase
1. Impensabile o vietato
2. Radicale, sono plausibili alcune eccezioni
3. Accettabile
4. Razionale, si riassume con “ha un senso”
5. Diffusa = tale idea/necessità ecc. si diffonde nella società
6. Legalizzata/legalizzazione del pensiero = interviene una norma per quella che all’inizio era
un’idea/necessità ecc impensabile.
Lezione 24/05/2023
Questi 6 step possono essere usati sia per raggiungere traguardi positivi ma anche negativi e
possono essere riscontrati in tutti i cambiamenti avvenuti eg. diritto di voto universale, divorzio,
riconoscimento dei diritti umani a cui sono legate tutte le ONG tra cui amnesty international. Le
ONG hanno l’obbiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica al fine di portare un cambiamento
culturale il più possibile condiviso. Un esempio per collegare le ONG con la finestra di Overton è la
storia del 1960 delle 3 sorelle mirabal che sono state massacrate. Questo tragico avvenimento ha
portato al periodo dei riconoscimenti umani che inizia il 25 novembre. L’idea impensabile era che
le donne potessero essere considerate al pari degli uomini. con il caso delle sorelle Mirabal però
sono iniziate una serie di rivendicazioni, soprattutto a partire dai movimenti in Bolivia, che hanno
portato poi al diritto delle donne di essere trattate al pari degli uomini.
L’ONU istituisce a tal proposito la giornata contro la violenza sulle donne istituita il 25 novembre.
Dal 25 novembre e fino al 10 dicembre (= giornata mondiale del riconoscimento di tutti i diritti
umani), ogni giornata è dedicata al riconoscimento di un diritto umano. La campagna da un punto
di vista internazionale è nota come “orange the world in Italia il colore è il rosso e si celebra solo
la giornata del 25 novembre, le altre passano un po’ in sordina.
Quindi in questo momento, ci troviamo tra il quarto e il quinto punto della finestra di Overton.
Amnesty international è stata garante, in fase di stesura, della convenzione di Istanbul del 2011
è un documento firmato tra vari stati, tra cui l’italia, e nato per l’esigenza di bloccare tutti quei casi
di violenza domestica che coinvolgevano i vari stati.
Si tratta di un documento sovra normativo = capace di influenzare le leggi e le decisioni in sede di
giustizia in tutti gli stati firmatari.
La Turchia nel 2011 decide di ospitare questo convegno per potere entrare a far parte ancora di
più del legame che è l’Europa. successivamente però con un comunicato ufficiale, si distacca da
tale documento in quanto minaccia/mina la sacralità della famiglia essendo che riconosce diritti per
gli omosessuali e misure di protezione per le persone vittime di violenza all’interno della famiglia.
Inoltre, la convenzione di Istanbul prevede che indipendentemente dall’età, un figlio che ha
assistito a queste situazioni di violenza, abbia diritto ad essere protetta. Vieta inoltre i matrimoni
con le bambine che invece in Turchia sono leciti quindi la Turchia decide di ritirarsi dalla
convenzione.
Nonostante però l’esistenza di questa legge, non è detto che venga effettivamente applicata o che
le vittime vengano effettivamente protette. AKA la legge a livello teorico esiste ma la sua
applicazione non è ancora efficace, anche a causa di ostacoli culturali.
La Turchia, geograficamente in Europa, non fa parte dell’UE ma fa parte della NATO, motivo per
cui inizialmente ha deciso di ospitare la convenzione aka per poter consolidare i legami con
l’Europa. La Turchia inoltre è contraria all’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO essendo che
quest’ultime hanno dato ospitalità ad esponenti del PKK curdo = considerati come terroristi dai
curdi e con i quali i turchi stanno combattendo una guerra interna/civile da circa 40 anni per
rivendicazioni geografiche da parte dei curdi.
Inoltre, l’ultima scoperta mineraria di terre rare (= che sostengo l’industria elettronica, eg. cellulari,
orologi, microchip in sintesi di cui il taiwan è il più grande produttore), nonché il più grande
giacimento, è stata in svezia che ha chiesto di poter entrare nella NATO per poter restare fuori dal
conflitto tra russia, ucraina e dombass.
La finestra di overton può essere applicata in entrambi i sensi. Ad es. possono verificarsi dei casi
che portano al retrocedere di un concetto, idea ecc. quindi un’idea è reversibile/modificabile in
entrambi i sensi, può svilupparsi ma anche regredire e non c’è una stabilità unica e inequivocabile.
Un esempio è la legge 194 sull’aborto medicalmente assistito che dal punto di vista della finestra di
Overton sta continuando ad oscillare tra i vari step. Inoltre, uno stesso fenomeno può trovarsi
contemporaneamente in diversi step della finestra di overton in base ad es. a quale parte del
mondo ci troviamo.
3. FASE DELL’ACCETTBAILITÀ
Eccc vedi slides
FENOMENO DEL THINK TANK
È un serbatoio di idee e pensieri = gruppi di persone pagate per pensare. Analizzano i ambienti
della società, producono dati che servono per intraprendere percorsi di evoluzione sociale, di
cambiamento e implementazione delle norme, ma possono essere usati anche in campagna
elettorale.
Possono essere gruppi istituzionalizzati = pagati e nominati ad es. da gruppi/partiti politici, o
spontanei = non sono pagati ma si occupano di fare sensibilizzazione.
??????
??????
Minuto 1h e 7 circa per la roba del parlamento italiano, senato, deputati ecc
Ogni paese membro dell’UE ha i suoi esponenti di destra, sinistra, liberali e popolari (= partiti di
centro destra) eletti dai cittadini dei paesi membri. ???
Le antenne gravitano attorno alle commissioni europarlamentari che sono strettamente in contatto
con le segreterie politiche/partiti politici che a loro volta sono in contatto con i gruppi parlamentari =
deputati e senatori di un determinato partito politico che hanno un seggio al parlamento. I gruppi
parlamentari dei deputati e dei senatori sono in contatto con le commissioni parlamentari (= dei
singoli paesi membri).
Essendo che le commissioni parlamentari sono legate ad ONLUS, ONG, associazioni ecc., è
possibile che quest’ultime realtà abbiano dei corrispondenti a livello europeo.
A livello nazionale è possibile raccogliere dei dati tramite ONLUS, ONG, associazioni ecc. che poi
vengono utilizzati per un eventuale disegno di legge. Successivamente i dati di quella determinata
ONLUS, ONG nazionale vengo trasmessi al corrispondete europeo di quella determinata ONLUS,
ONG e a tutte le segreterie politiche del parlamento europeo che a loro volta li trasmettono alle
commissioni europarlamentari. Tutti questi dati vengono raccolti in un unico database di quella
determinata ONLUS, ONG e poi trasmessi all’ONU che decide cosa fare. Se l’ONU ritene che ne
valga la pena inetrvenire, utilizza quei dati vengono per creare un bilancio di quanti soldi la onlus,
ong può chiedere (= dati dalle tasse pagate dai cittadini). Poi la onlus prosegue con la richiesta dei
soldi per portaeer avanti il proprio progetto.
Le antenne intercettano tutti i progetti in fase di esecuzione o prima del benestare delle diverse
commissioni, e che quindi hanno una buona probabilità di esecuzione.
I dati raccolti dalle antenne vengono trasmessi alle stake holder politici / imprenditori / bancari /
responsabili di ONG e ONLUS.
Devi capire come collegare il ruolo delle antenne con il parlamento europeo, i vari dati ecc
LEZIONE 29/05/2023
Vedi slide + registrazione, manca un bel po di roba
DEPUTATI
Ogni deputato fa aprte di un paritto politico nel suo paese d’orgigne ceh si collocano a dx, centro o
sx e al parlamento europeo si siedono rispettivaemte nella stessa parte
GRUPPI POLITICI
?????
La democrazia cristiana che si è semrpe ocllocata la centro del parlamento italiano,
rispettivamente si colloca al centro del parlamento europeo.
Altro gruppo politico importante è composto dai partiti socialisti – progressisti che hanno una
posizione di centro – sinistra (in italia il corrispondente potrebbe essere il PD). Tra questi gruppi si
possono trovare componenti che simpatizzano con i popolari europei.
Quindi c’è un partito politico che viene eletto nel parlamento europeo formato da un tot numero di
eurodeputati che hanno un capogruppo che li rappresenta. Nel momento in cui questi partiti si
riconoscono, ???????
Il gruppo politico racchiude le affinità politiche aka tutti i partiti politici che hanno delle affinità,
invece le commissioni sono gruppi di riferimento in cui si elaborano delle politiche particolari aka
studiano particolari politiche come ad es. del lavoro, bancarie, sociali, climatiche e prevedono al
loro interno esponenti di vari gruppi e movimenti politici.
COMMISSIONI
Sono organismi trasversali a tutti i partiti politici e che si occupano di studiare qualcosa di specifico
(eg. arte, finanza ecc.) elaborando eventuali proposte legislative. Ogni commissione ha un proprio
presidente.
Sono gli organismi che fanno tutto il lavoro di analisi. Ogni esponente europarlamentare porta la
situazione del proprio paese d’origine di quel determinato argomento che si sta affrontando (eg.
l’europarlamentare italiano dirà “in italia la situa in riferimento al lavoro sta a questo punto qui,
siamo messi così).
DELEGAZIONI
Rappresentano l’unione economica europea in giro per il mondo, spiegando come funzionano
determinate cose in europa, raccogliendo determinate informazioni e facendosi portavoce dei diritti
umani. Le delegazioni lavorano al di fuori dei confini europei rischiando di cadere, però, nello
spionaggio.
Dogana = mandamento dell’agenzia delle entrate con attività di presidio e controllo sulle merci in
entrata e in uscita garantendone ????
Lezione 31/05/2023
Coloro che vengono maggiormente colpiti da un embargo sono i cittadini, soprattutto bambini,
anziani e donne.
????
X ESAME:
Criteri di distinzione
Covennant
Charter
Che cosa è statp necessario per la nascita della societàa delle naizoni, eprche ha faliito
Storia dell onu
Organigramma dellonu!!!!!!!!!!! se vuoi approofndisci un aspetto
Funzionamento e diversità tra ong e oing
Struttura ong
Argomenta esempi fatti a lezione eg. G20, G7, britz