0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni
indice
Il documento è un indice di un'opera che tratta vari aspetti del ciclo idrogeologico, dei bacini imbriferi, dei corsi d'acqua, dei laghi e delle acque sotterranee. Include anche una sezione sulla gestione e tutela delle risorse idriche, evidenziando l'importanza dell'acqua per le società umane e la normativa pertinente. Infine, il documento presenta un glossario e una bibliografia per ulteriori approfondimenti.
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni
indice
Il documento è un indice di un'opera che tratta vari aspetti del ciclo idrogeologico, dei bacini imbriferi, dei corsi d'acqua, dei laghi e delle acque sotterranee. Include anche una sezione sulla gestione e tutela delle risorse idriche, evidenziando l'importanza dell'acqua per le società umane e la normativa pertinente. Infine, il documento presenta un glossario e una bibliografia per ulteriori approfondimenti.
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2
GALASSI_17x24 4-07-2007 11:23 Pagina V
Indice
VII Presentazione di Ireneo Ferrari
X Ringraziamenti
3 CAPITOLO PRIMO – Il ciclo idrogeologico
3 1.1 Proprietà dell’acqua 4 1.2 Il ciclo naturale dell’acqua 6 1.3 Il ciclo artificiale dell’acqua
8 CAPITOLO SECONDO – Il bacino imbrifero
8 2.1 Caratteristiche generali del bacino imbrifero 11 2.1.1 Elementi topografici 12 2.1.2 Natura e uso del suolo 14 2.1.3 Il reticolo idrografico 16 2.1.4 Il bacino imbrifero come unità per la gestione della risorsa idrica
20 CAPITOLO TERZO – I corsi d’acqua
20 3.1 Premesse 21 3.2 Inquadramento geomorfologico e idraulico 21 3.2.1 Modellamento e configurazione spaziale dei corsi d’acqua 27 3.2.2 Caratteristiche fisiche 39 3.3 Strutture processi 39 3.3.1 Dimensioni spaziali e temporali 53 3.3.2 Componenti biologiche
V GALASSI_17x24 4-07-2007 11:23 Pagina VI
Indice
59 CAPITOLO QUARTO – I laghi
59 4.1 Premesse 60 4.2 Origine ed evoluzione 60 4.2.1 Laghi vulcanici 61 4.2.2 Laghi tettonici 61 4.2.3 Laghi di origine glaciale 61 4.2.4 Laghi di frana 62 4.2.5 Laghi di pianura 62 4.2.6 Laghi costieri 62 4.2.7 Laghi carsici 62 4.2.8 Laghi artificiali 63 4.3 Forma e dimensioni 66 4.4 Parametri fisici e chimici 66 4.4.1 Vicende termiche 70 4.4.2 I laghi meromittici 72 4.4.3 Profilo dell’ossigeno 75 4.4.4 La Luce 78 4.4.5 Caratteristiche chimiche 82 4.5 Movimenti delle acque 84 4.6 Componenti biologiche 85 4.6.1 Il batterioplancton 86 4.6.2 Gli organismi vegetali 95 4.6.3 Gli organismi animali
106 CAPITOLO QUINTO – Acque sotterranee
106 5.1 Perché l’acquifero è un ecosistema 107 5.2 Tipologie 112 5.3 Habitat ipogeo 116 5.4 Flusso di energia 117 5.5 Componenti biologiche 120 5.6 Interazioni tra acque superficiali e sotterranee 124 5.7 Situazione delle acque di falda
127 CAPITOLO SESTO – Gestione e tutela delle risorse idriche
127 6.1 Acqua come fattore di crescita e di crisi per le società umane 129 6.2 Origine ed evoluzione della normativa sulle acque 132 6.3 La Direttiva Quadro per la tutela delle acque