Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
18 visualizzazioni24 pagine

Internazionale

Il documento è il fascicolo 4 del volume CV della Rivista di Diritto Internazionale del 2022, che include articoli e commenti su vari aspetti del diritto internazionale. Vengono fornite informazioni relative all'abbonamento per il 2023, con dettagli sui prezzi e le modalità di pagamento. Inoltre, il documento presenta un indice dei contenuti, evidenziando articoli di autori accademici su temi giuridici contemporanei.

Caricato da

antoniofuentes64
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
18 visualizzazioni24 pagine

Internazionale

Il documento è il fascicolo 4 del volume CV della Rivista di Diritto Internazionale del 2022, che include articoli e commenti su vari aspetti del diritto internazionale. Vengono fornite informazioni relative all'abbonamento per il 2023, con dettagli sui prezzi e le modalità di pagamento. Inoltre, il documento presenta un indice dei contenuti, evidenziando articoli di autori accademici su temi giuridici contemporanei.

Caricato da

antoniofuentes64
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 24

VOLUME CV 2022 FASC.

Volume CV - 2022 - Fasc. 4


PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)
art. 1, comma 1, DCB (VARESE)
ISSN 0035-6158

R I V I S TA
DI

DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE

21101725
RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE CONDIZIONI DI ABBONAMENTO PER IL 2023
Fondata nel 1906 da DIONISIO ANZILOTTI e ARTURO RICCI-BUSATTI Unione europea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E 140,00
Paesi extra Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . E 200,00
Prezzo di un singolo numero . . . . . . . . . . . . . . E 36,00
(Extra U.E. E 55,00)
Sconto 10% per i soci della Società Italiana di Diritto Internazionale
e di Diritto dell’Unione Europea
DIREZIONE Le annate arretrate a fascicoli, dal 2015 fino al 2022,
sono disponibili fino ad esaurimento scorte.
ADELINA ADINOLFI – GAETANO ARANGIO-RUIZ † – MAURIZIO ARCARI
ENZO CANNIZZARO – GIORGIO GAJA – ALESSANDRA GIANELLI RIVISTA ON-LINE ALL’INTERNO DI “BIBLIOTECA RIVISTE” DAL 1975
U.E.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E 115,00*
PAOLO PALCHETTI – FRANCESCO SALERNO – ANTONELLO TANCREDI *IVA esclusa
La rivista on-line riproduce, in pdf, i contenuti di ogni fascicolo dall’anno indicato
fino all’ultimo numero in pubblicazione.
La sottoscrizione dell’abbonamento “non abbonato” alla rivista cartacea garantisce un
accesso di 365 giorni dalla data di sottoscrizione.
REDAZIONE
In seguito alla sottoscrizione sarà inviata all’abbonato una password di accesso.
MARINA SPINEDI Il sistema on-line Biblioteca Riviste permette la consultazione dei fascicoli attraverso
ricerche:
MARIA LUISA ALAIMO – ALESSANDRA ANNONI – ORNELLA FERACI – OLIVIA LOPES PEGNA
• full text
MARIA IRENE PAPA – DEBORAH RUSSO – LUIGI SBOLCI
• per estremi di pubblicazione (numero e anno fascicolo)
• per data
L’abbonamento alla rivista cartacea decorre dal 1° gennaio di ogni anno e dà diritto a tutti i
numeri relativi all’annata, compresi quelli già pubblicati.
Il pagamento può effettuarsi direttamente all’Editore:
• con versamento sul c.c.p. 721209, indicando chiaramente gli estremi dell’abbonamento;
• a ricevimento fattura (riservata ad enti e società);
★ • acquisto on-line tramite sito “shop.giuffre.it”;
• oppure tramite gli Agenti Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. a ciò autorizzati (cfr. https://
shop.giuffre.it/agenti).
Il rinnovo dell’abbonamento deve essere effettuato entro il 31 marzo di ciascun anno.
I fascicoli non pervenuti all’abbonato devono essere reclamati al ricevimento del fascicolo succes-
Direzione: c/o Dipartimento di giurisprudenza, Corso Ercole I d’Este 37, 44121 sivo. Decorso tale termine si spediscono, se disponibili, contro rimessa dell’importo.
Ferrara - e-mail: [email protected] Le comunicazioni in merito a mutamenti di indirizzo vanno indirizzate all’Editore.
Per ogni effetto l’abbonato elegge domicilio presso Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Via Busto
Redazione: c/o Marina Spinedi, Via Volsinio 28, 00199 Roma; Arsizio, 40 - 20151 Milano.
e-mail: [email protected] Ai Collaboratori saranno inviati gratuitamente gli estratti in formato pdf dei loro saggi. Copie car-
Alla Direzione e in copia alla Redazione devono essere inviati via e-mail i files dei contri- tacee degli estratti verranno fornite, su richiesta dell’autore, al prezzo di costo.
buti proposti alla Rivista. La Direzione si avvale di referees. I contributi pubblicati in questa rivista potranno essere riprodotti dall’Editore
I files delle bozze di stampa corrette devono essere inviati via e-mail alla Direzione e alla su altre, proprie pubblicazioni, in qualunque forma.
Redazione.
Registrazione presso il Tribunale di Milano al n. 5587 in data 10-4-1961
Le opere per recensione devono essere inviate alla Direzione. Direttore responsabile: Francesco Salerno
Il codice etico della Rivista e i materiali in open access sono reperibili nel sito https:// R.O.C. n. 6569 (già RNS n. 23 vol. 1 foglio 177 del 2/7/1982)
bibliotecariviste.giuffrefrancislefebvre.it/rivista/rivista-di-diritto-internazionale
Amministrazione: casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. via Busto
Arsizio, 40 - 20151 Milano - tel. (02) 38089200 - fax (02) 38089432 - Internet:
http://www.giuffre.it - e-mail: [email protected] Pubblicità inferiore al 45%
Stampato da Galli Edizioni S.r.l. - Varese
Pubblicità: Finito di stampare il 30 novembre 2022
Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Servizio Pubblicità
via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano - tel. (02) 38089335 - fax (02) 38089426
e-mail: [email protected]
INDICE DEL VOLUME

LA DIREZIONE. ― Gaetano Arangio-Ruiz ..................................................................... 957

DOTTRINA

ARTICOLI
D. ALLAND, prof. ord. Univ. Paris II-Panthéon-Assas. — Les mesures de réaction 1235
à l’illicite prises par l’Union Européenne motif pris d’un certain intérêt
général ......................................................................................................................... 369
G. BARTOLINI, prof. ass. Univ. Roma Tre. — Le misure di riparazione dell’illecito
a favore dei beneficiari degli obblighi violati diversi dallo Stato leso ............. 407
C. CERETELLI, assegnista di ricerca Univ. Padova. ― La clausola sociale nei
trattati di libero scambio di nuova generazione dell’Unione Europea ............ 1013
A. DAVÌ, prof. emerito Univ. Roma « La Sapienza ». — La localisation du
dommage d’origine délictuelle en droit international privé italien et dans la
jurisprudence de la Cour de justice européenne.................................................. 657
G. DELLA MORTE, prof. ord. Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano. ― Limiti
e prospettive del diritto internazionale del cyberspazio ..................................... 5
M. LUGATO, prof. ord. Univ. LUMSA Roma. ― Il « discorso di odio »: le
coordinate giuridiche del ragionamento internazionalistico .............................. 959
E. ÖKTEM, prof. Univ. Galatasaray. ― La clausola della nazione più favorita nelle
capitolazioni ottomane: genesi, tipologia, patologia ........................................... 43
A. OLLINO, assegnista di ricerca Univ. Milano-Bicocca, e G. PUMA, prof. ass.
Univ. LUMSA Palermo. — La causalità e il suo ruolo nella determinazione
dell’illecito internazionale ........................................................................................ 313
G. PALMISANO, prof. ord. Univ. Roma Tre. — Responsabilità degli Stati e obblighi
di regolamento delle controversie: l’occasione mancata dalla Commissione
del diritto internazionale.......................................................................................... 455
M. SARZO, ricercatore Univ. Padova. — Le norme di jus ad bellum e gli attori non
statali alla luce delle ultime ostilità fra Israele e Palestina ................................ 719
INDICE DEL VOLUME

NOTE E COMMENTI
P. ACCONCI, prof. ord. Univ. Teramo. ― La comunicazione delle organizzazioni
internazionali tra trasparenza, credibilità, fiducia e disattenzione ................... 1057
B. I. BONAFÈ, prof. ord. Univ. Roma « La Sapienza ». — Assessing Reparation for
International Crimes: the Case of Armed Activities on the Territory of the
Congo.......................................................................................................................... 761
G. GAJA, prof. emerito Univ. Firenze. — The Diverse Legal Effects of the
Provisional Application of Treaties ....................................................................... 753
S. MARINO, prof. ass. Univ. Insubria. ― Il regolamento (UE) 650/2012 sulle
successioni internazionali nella prima giurisprudenza della Corte di giustizia
dell’Unione Europea ................................................................................................ 119
A. MISTURA, dottore di ricerca. ― Reconciling Agricultural Production and
Environmental Sustainability for Food Security: An Integrated Approach to
Land Use through International Legal Instruments ........................................... 85
M. I. PAPA, prof. ass. Univ. Roma « La Sapienza ». — Un nuovo capitolo della
saga riguardante le Isole Chagos: la sentenza sulle eccezioni preliminari del
Tribunale internazionale del diritto del mare nel caso della frontiera marit-
tima tra Mauritius e Maldive ................................................................................. 497
S. SILINGARDI, ricercatore Univ. Milano. — Sulla legittimità delle sanzioni unila-
1236 terali nei confronti della Russia a seguito dell’aggressione contro l’Ucraina . 795

NECROLOGIO
I. CARACCIOLO, prof. ord. Univ. Campania « L.Vanvitelli ». ― Ricordo di Um-
berto Leanza .............................................................................................................. 1087

PANORAMA
La rilevazione del difetto di giurisdizione secondo la riforma del processo civile:
quali implicazioni per l’art. 11 della legge n. 218/1995? (P. Franzina) ........... 141
Le modifiche concernenti il procedimento per l’accertamento della riconoscibilità
ed eseguibilità delle sentenze straniere in Italia (E. D’Alessandro) ................ 151
La legge-delega per la riforma dell’arbitrato: verso il riconoscimento dei poteri
cautelari degli arbitri? (A. Carlevaris) .................................................................. 157
Immunità giurisdizionale degli Stati ed eccezione umanitaria: in margine alla
recente giurisprudenza sudcoreana sul sistema delle « donne di conforto »
(M. Gervasi) .............................................................................................................. 167
Il ruolo della funzione giudiziaria internazionale nel conflitto armato in Ucraina:
l’ordinanza della Corte internazionale di giustizia sulle misure cautelari (S.
Forlati) ........................................................................................................................ 533
L’epilogo del caso Enrica Lexie con l’archiviazione del procedimento penale in
Italia (F. Salerno) ..................................................................................................... 537
L’Italia evita, all’ultimo minuto, l’iscrizione di Venezia nella Lista del patrimonio
mondiale in pericolo (M. Gestri) .......................................................................... 541
INDICE DEL VOLUME

Il regolamento di blocco davanti alla Corte di giustizia (S. Silingardi) .................. 550
Attentato alle Torri Gemelle e sentenza statunitense di condanna dell’Iran: quali
ricadute della sentenza della Corte costituzionale n. 238/2014 nei procedi-
menti di exequatur di sentenza straniera? (O. Lopes Pegna) .......................... 556
Il riconoscimento « funzionalmente orientato » dello status di un minore nato da
due madri nello spazio giudiziario europeo: una lettura internazionalpriva-
tistica della sentenza Pancharevo (O. Feraci) ..................................................... 564
Sulla compatibilità con il diritto internazionale umanitario dell’impiego di alcuni
mezzi di combattimento nel conflitto in Ucraina (D. Amoroso) .................... 819
Il « ristoro » dei cittadini italiani vittime di crimini di guerra e contro l’umanità
commessi dalla Germania durante il secondo conflitto mondiale (G.
Berrino) ...................................................................................................................... 827
La discutibile « distorsione » della fase delle eccezioni preliminari nel procedi-
mento, dinanzi alla Corte internazionale di giustizia, relativo alla controver-
sia fra Guyana e Venezuela riguardante la sentenza arbitrale del 3 ottobre
1899 (M. Dimetto) ................................................................................................... 1111
Il diritto umano a un ambiente salubre nella risoluzione 76/300 dell’Assemblea
generale delle Nazioni Unite (D. Pauciulo) ......................................................... 1118
Considerazioni critiche sulla responsabilità da comando del Presidente Putin per
i crimini internazionali in Ucraina (G. Minervini) ............................................ 1125
1237
Efficacia orizzontale della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e previo
esaurimento dei ricorsi interni: in margine alla decisione di inammissibilità
nel caso Lee c. Regno Unito (G. Fedele) ........................................................... 1135

GIURISPRUDENZA

GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE
Misure provvisorie - Statuto della Corte, art. 41 - Competenza prima facie -
Convenzione sulla eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale
del 21 dicembre 1965, art. 22 - Esistenza di una controversia sull’interpre-
tazione o applicazione della Convenzione - Plausibilità dell’esistenza dei
diritti che si intendono proteggere mediante l’indicazione di misure caute-
lari - Nesso tra i diritti rivendicati e le misure chieste - Danno irreparabile
ai diritti dello Stato attore - Urgenza - Potere della Corte di indicare misure
diverse da quelle chieste dallo Stato attore - Corte internazionale di giusti-
zia, 7 dicembre 2021 - Ordinanza sulle misure provvisorie nell’affare
dell’applicazione della Convenzione sulla eliminazione di tutte le forme di
discriminazione razziale (Armenia c. Azerbaigian) ........................................... 181
Misure provvisorie - Statuto della Corte, art. 41 - Competenza prima facie -
Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio
del 9 dicembre 1948, art. IX - Esistenza di una controversia sull’interpre-
tazione o applicazione della Convenzione - Plausibilità dell’esistenza dei
diritti che si intendono proteggere mediante l’indicazione di misure caute-
lari - Nesso tra i diritti rivendicati e le misure chieste - Danno irreparabile
INDICE DEL VOLUME

ai diritti dello Stato attore - Urgenza - Potere della Corte di indicare misure
diverse da quelle chieste dallo Stato attore - Corte internazionale di giusti-
zia, 16 marzo 2022 - Ordinanza sulle misure provvisorie nell’affare delle
allegazioni di genocidio ai sensi della Convenzione per la prevenzione e la
repressione del crimine di genocidio (Ucraina c. Federazione russa) ............. 581
Riparazione dei danni recati allo Stato leso - Norme internazionali consuetudi-
narie in materia di risarcimento del danno - Prova del danno - Danni alle
persone, ai beni e alle risorse naturali - Soddisfazione - Costi e spese incorsi
dallo Stato attore - Interessi - Corte internazionale di giustizia, 9 febbraio
2022 - Sentenza relativa al risarcimento dovuto dall’Uganda alla Repub-
blica democratica del Congo nell’affare delle attività armate sul territorio del
Congo (Repubblica democratica del Congo c. Uganda) ................................... 837
Giurisdizione della Corte - Patto di Bogotá del 30 aprile 1948, articoli XXXI e
LVI - Giurisdizione ratione temporis della Corte - Fatti successivi alla
cessazione degli effetti del Patto di Bogotá per la Colombia - Diritti e doveri
degli Stati nella zona economica esclusiva - Attività condotte dalla Colom-
bia nella zona economica esclusiva del Nicaragua - Onere della prova -
Estensione della zona contigua e poteri dello Stato costiero - « Zona
contigua integrata » istituita dalla Colombia - Responsabilità internazionale
- Domanda riconvenzionale - Consuetudine locale in tema di pesca o diritti
tradizionali di pesca - Prassi rilevante - Dichiarazioni del Presidente del
Nicaragua - Linea di base del mare territoriale - Metodo delle linee rette -
1238 Condizioni geografiche - Corte internazionale di giustizia, 21 aprile 2022 -
Sentenza nell’affare delle pretese violazioni dei diritti sovrani e degli spazi
marini nel Mar dei Caraibi (Nicaragua c. Colombia) [solo massime] ........... 1141
Giurisdizione della Corte - Convenzione per la prevenzione e la repressione del
crimine di genocidio del 9 dicembre 1948, art. IX - Giurisdizione ratione
personae della Corte - Identificazione della parte attrice - Abuso del
processo - Esistenza di una controversia - Riserva del Myanmar all’art. VIII
della Convenzione sul genocidio - Ricevibilità della domanda - Legittima-
zione ad agire - Obblighi erga omnes partes - Corte internazionale di
giustizia, 22 luglio 2022 - Sentenza sulle eccezioni preliminari nell’affare
della applicazione della Convenzione per la prevenzione e la repressione del
crimine di genocidio (Gambia c. Myanmar) ....................................................... 1145

GIURISPRUDENZA DELL’UNIONE EUROPEA


Rinvio pregiudiziale - Politica commerciale - Regolamento (CE) 2271/96 - Carta
dei diritti fondamentali, articoli 16 e 52 - Protezione dagli effetti extrater-
ritoriali derivanti dall’applicazione di una normativa adottata da un Paese
terzo - Interpretazione del diritto dell’Unione - Effetti dei regolamenti -
Misure restrittive adottate dagli Stati Uniti d’America nei confronti dell’I-
ran - Sanzioni secondarie adottate da tale Paese terzo, che impediscono alle
persone di intrattenere, al di fuori del territorio di tale Paese, rapporti
commerciali con talune imprese iraniane - Divieto di rispettare tale nor-
mativa - Esercizio del diritto di risoluzione ordinaria - Corte di giustizia
(grande sezione), 21 dicembre 2021 - Bank Melli Iran c. Telekom Deutsch-
land GmbH (C-124/20) ........................................................................................... 597
Stato di diritto - Indipendenza della magistratura - Art. 19, par. 1, 2° comma,
INDICE DEL VOLUME

TUE - Art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea -


Ambito di applicazione - Primato del diritto dell’Unione - Rispetto della
identità nazionale degli Stati membri - Rinvio pregiudiziale - Procedimento
accelerato - Facoltà e obbligo del giudice di porre le questioni - Decisione
di una Corte costituzionale nazionale - Obbligo del giudice nazionale di
conformarsi alla sentenza della Corte costituzionale - Procedimenti disci-
plinari nei confronti di giudici nazionali - Corte di giustizia (grande se-
zione), 22 febbraio 2022 - RS (C-430/21) ............................................................ 904
Regolamento (CE) n. 44/2001 - Esclusione dell’arbitrato - Sentenza di uno Stato
membro che riprende i termini di un lodo arbitrale - Nozione di « deci-
sione » ai sensi dell’art. 34 n. 3 - Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
Europea, art. 47 - Libera circolazione delle decisioni - Efficacia relativa di
una clausola arbitrale - Litispendenza - Res iudicata - Ordine pubblico -
Corte di giustizia (grande sezione), 20 giugno 2022 - London Steam-Ship
Owners’ Mutual Insurance Association Limited c. Spagna (C-700/20)
[solo massime] ........................................................................................................... 923
Rinvio pregiudiziale - Attività di ricerca e soccorso di persone in pericolo o in
difficoltà in mare condotte da un’organizzazione non governativa (ONG) a
scopo umanitario - Regime applicabile alle navi - Direttiva 2009/16/CE –
Utilizzo di una nave commerciale a fini di soccorso in mare - Convenzione
delle Nazioni Unite sul diritto del mare - Convenzione di Londra per la
salvaguardia della vita umana in mare del 1° novembre 1974 - Competenze
1239
e poteri spettanti, rispettivamente, allo Stato di bandiera e allo Stato di
approdo - Ispezione e fermo delle navi - Informazione dello Stato della
bandiera - Principio di leale cooperazione - Corte di giustizia (grande
sezione), 1° agosto 2022 - Sea Watch (cause riunite C-14/21 e C-15/21) ...... 1169
Relazioni esterne - Accordi internazionali - Accordo euro-mediterraneo di
associazione CE-Marocco - Accordo sotto forma di scambio di lettere sulla
modifica dei Protocolli n. 1 e n. 4 dell’Accordo euro-mediterraneo -
Estensione dell’Accordo al territorio del Sahara occidentale - Decisione
che approva la conclusione dell’Accordo - Ricorso di annullamento -
Ricevibilità - Legittimazione attiva - Incidenza diretta - Incidenza indivi-
duale - Campo di applicazione territoriale - Competenza - Interpretazione
del diritto internazionale fornita dalla Corte - Principio di autodetermina-
zione - Principio dell’effetto relativo dei trattati - Invocabilità - Nozione di
consenso - Attuazione - Potere discrezionale - Limiti - Mantenimento degli
effetti della decisione annullata - Tribunale (nona sezione allargata), 29
settembre 2021 - Front Polisario c. Consiglio dell’Unione Europea
(T-279/19) ................................................................................................................... 205

GIURISPRUDENZA ITALIANA
Mandato di arresto europeo - Motivi di rifiuto della consegna - Mancata
previsione, quale motivo di rifiuto, delle ragioni di salute croniche e di
durata indeterminabile che comportino il rischio di conseguenze di ecce-
zionale gravità per la persona richiesta - L. 22 aprile 2005 n. 69, articoli 18,
18-bis, 23, 3° comma - Decisione-quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del
13 giugno 2002, relativa al mandato di arresto europeo e alle procedure di
consegna tra Stati membri, articoli 3, 4, 4-bis, 23, par. 4 - Diritto alla salute
INDICE DEL VOLUME

- Articoli 2 e 32 Cost. - Articoli 6 e 19, par. 1, TUE - Carta dei diritti


fondamentali dell’Unione Europea, articoli 3, 4, 35 - Art. 3 CEDU - Rinvio
pregiudiziale - Art. 267 TFUE - Corte costituzionale, ord. 18 novembre 2021
n. 216 - Interv. Presidente del Consiglio dei ministri ....................................... 253
Mandato di arresto europeo - Motivi di rifiuto facoltativo della consegna -
Mancata previsione del rifiuto facoltativo della consegna del cittadino di
uno Stato non membro dell’Unione Europea che legittimamente ed effet-
tivamente abbia residenza o dimora nel territorio italiano - Decisione-
quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato
di arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri, art. 4 - L.
22 aprile 2005 n. 69, art. 18-bis, 1° comma, lett. c) - Articoli 11 e 117, 1°
comma, Cost. - Diritto alla vita privata e familiare - Carta dei diritti
fondamentali dell’Unione Europea, art. 7 - Art. 8 CEDU - Patto delle
Nazioni Unite sui diritti civili e politici, art. 17, par. 1 - Art. 6 TUE -
Decisione-quadro 2008/909/GAI del Consiglio, del 27 novembre 2008,
relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle
sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà
personale - Rinvio pregiudiziale - Art. 267 TFUE - Corte costituzionale, ord.
18 novembre 2021 n. 217 - Interv. Presidente del Consiglio dei ministri
[solo massime] ........................................................................................................... 268
Abrogazione di disposizioni penali e di sanzioni amministrative in materia di
coltivazione, produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti o psico-
1240 trope - D.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309, articoli 73, 1° e 4° comma, e 75, 1°
comma - Referendum abrogativo - Ammissibilità - Art. 75 Cost. - Leggi di
autorizzazione alla ratifica di trattati e leggi connesse - Convenzione unica
sugli stupefacenti, adottata a New York il 30 marzo 1961 - Protocollo di
emendamento alla Convenzione unica sugli stupefacenti, adottato a Gine-
vra il 25 marzo 1972 - Convenzione di Vienna sulle sostanze psicotrope del
21 febbraio 1971 - Convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito
di stupefacenti e sostanze psicotrope, adottata a Vienna il 20 dicembre 1988
- Decisione-quadro 2004/757/GAI del Consiglio, del 25 ottobre 2004, ri-
guardante la fissazione di norme minime relative agli elementi costitutivi
dei reati e alle sanzioni applicabili in materia di traffico illecito di stupefa-
centi - Direttiva (UE) 2017/2103 del Parlamento europeo e del Consiglio,
del 15 novembre 2017 - Corte costituzionale, 2 marzo 2022 n. 51
[solo massime] ........................................................................................................... 617
Esclusione della concessione dell’assegno di natalità e dell’assegno di maternità
- L. 23 dicembre 2015 n. 190, art. 1, 125° comma - D.lgs. 26 marzo 2001 n.
151, art. 74 - Articoli 3, 31 e 117, 1° comma, Cost. - Permesso di soggiorno
per soggiornanti di lungo periodo - Carta dei diritti fondamentali del-
l’Unione Europea, art. 34 - Diritto di accesso alle prestazioni di sicurezza
sociale - Sentenza della Corte di giustizia - Rinvio pregiudiziale - Regola-
mento (CE) 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile
2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale - Direttiva
2011/98/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011,
relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso
unico che consente ai cittadini di Paesi terzi di soggiornare e lavorare nel
territorio di uno Stato membro e a un insieme comune di diritti per i
lavoratori di Paesi terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato mem-
INDICE DEL VOLUME

bro, art. 12, par. 1, lett. e) - Corte costituzionale, 4 marzo 2022 n. 54 - Interv.
Presidente del Consiglio dei ministri [solo massime] ......................................... 618
Adozione di minori in casi particolari - Maternità surrogata - L. 4 maggio 1983
n. 184, art. 55 - Art. 300, 2° comma, cod. civ. - Interesse superiore del minore
- Principio dell’unicità dello stato di figlio - Articoli 2, 30, 31 e 117, 1°
comma, Cost. - Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 20
novembre 1989 - Patto delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e
culturali - Convenzione di Strasburgo del 24 aprile 1967 sull’adozione dei
minori - Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, art. 24, 2°
comma - Art. 8 CEDU - Diritto alla vita familiare - Corte costituzionale, 28
marzo 2022 n. 79 - Interv. Presidente del Consiglio dei ministri ..................... 625
Doppio binario sanzionatorio, amministrativo e penale, in materia di protezione
del diritto d’autore - Art. 649 cod. proc. pen. - L. 22 aprile 1941 n. 633,
articoli 171-ter, 1° comma, lett. b), e 174-bis - Direttiva 2001/29/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2001 sull’armonizza-
zione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società
dell’informazione, art. 8 - Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Eu-
ropea, articoli 49, par. 3, 50 e 51 - Effetti diretti - Contrasto di una legge con
un diritto riconosciuto dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
Europea - Controllo di costituzionalità - Protocollo addizionale n. 7 alla
Convenzione europea dei diritti dell’uomo, art. 4 - Principio ne bis in idem
- Criterio della connessione sostanziale e temporale sufficientemente stretta
tra i procedimenti - Articoli 3, 11, 24, 27, 111 e 117, 1° comma, Cost. - Corte 1241
costituzionale, 16 giugno 2022 n. 149 - Interv. Presidente del Consiglio dei
ministri [solo massime] ............................................................................................ 1189
Immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione - Principio dell’immunità ristretta
- Atti iure imperii - Atti iure gestionis - Convenzione delle Nazioni Unite del
2 dicembre 2004 sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni,
art. 10 - Transazione commerciale effettuata da uno Stato con una persona
fisica o giuridica straniera - Norma consuetudinaria - Art. 6 CEDU -
Cassazione (sez. un. civ.), ord. 16 settembre 2021 n. 25045 - Nomentana
Hospital s.r.l. c. Stato della Libia ........................................................................... 271
Controversie di lavoro - Rapporto di lavoro svolto in Italia presso una base
militare e alle dipendenze delle forze armate di uno Stato membro della
NATO - Statuto del personale civile dello Stato di soggiorno impiegato da
forze armate di uno Stato membro della NATO per soddisfare necessità
locali - Convenzione di Londra del 19 giugno 1951 sullo statuto delle forze
della NATO, art. IX, 4° comma - Accordo del 26 luglio 1961 fra il
Comandante supremo alleato in Europa ed il Governo italiano, art. 8 -
Immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione - Rinuncia - Convenzione
delle Nazioni Unite del 2 dicembre 2004 sulle immunità giurisdizionali degli
Stati e dei loro beni, articoli 11 e 26 - Rapporti tra norme internazionali
consuetudinarie e norme pattizie - Principio di specialità - Dichiarazione
interpretativa - Cassazione (sez. un. civ.), 22 ottobre 2021 n. 29556 - Stati
Uniti d’America c. Carmelo Fiscella ..................................................................... 275
Riconoscimento di sentenza straniera resa nei confronti di Stato estero -
Immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione - Azione per risarcimento di
danni recati da atti di terrorismo - Terrorism exception - L. 31 maggio 1995
INDICE DEL VOLUME

n. 218, art. 64, lettere a) e g) - Controllo della competenza secondo i principi


propri dell’ordinamento italiano - Contrarietà all’ordine pubblico - Danni
punitivi - Cassazione (sez. I civ.), ord. 10 dicembre 2021 n. 39391 - S.A. e
altri c. Repubblica islamica dell’Iran .................................................................... 620
Operazioni di respingimento in alto mare verso la Libia - Principio di non-
refoulement - Diritto di asilo - Convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951
relativa allo status dei rifugiati, art. 33 - Articoli 3 e 8 CEDU - Divieto di
tortura e di altri trattamenti inumani e degradanti - Patto delle Nazioni
Unite sui diritti civili e politici, art. 6 - Carta dei diritti fondamentali
dell’Unione Europea, art. 19 - Protocollo n. 4 addizionale alla Convenzione
europea dei diritti dell’uomo, art. 4 - Jus cogens - Luogo sicuro - Memo-
randum di intesa tra Italia e Libia del 2 febbraio 2017 - Cassazione (sez. VI
pen.), 26 aprile 2022 n. 15869 [solo massime] .................................................... 937
Estradizione di un cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea richiesta
da uno Stato terzo - Cooperazione giudiziaria in materia penale - Mandato
di arresto - Condizione ostativa all’esecuzione del mandato di arresto - Art.
698, 1° comma, cod. proc. pen. - Principio di leale cooperazione - Art. 4, par.
3, 1° comma, TUE - Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea,
art. 4 - Rischio nello Stato richiedente di condizioni inumane o degradanti
- Articoli 3 e 6 CEDU - Recesso dal Consiglio d’Europa - Art. 58 CEDU
- Cassazione (sez. VI pen.), 5 maggio 2022 n. 18044 ........................................ 938
1242 Equo processo - Principio della pubblicità del processo - Procedimento di
prevenzione - Decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo che
prende atto della dichiarazione unilaterale dello Stato che riconosce la
propria violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo - Arti-
coli 6, 37 e 46 CEDU - Regolamento della Corte europea dei diritti
dell’uomo, art. 62A - Effetti nell’ordinamento interno - Restitutio in inte-
grum - Riapertura del procedimento - Revisione europea - Art. 630 cod.
proc. pen. - D.lgs. 6 settembre 2011 n. 159, art. 28 - Cassazione (sez. V pen.),
27 aprile 2022 n. 16226 ............................................................................................ 1191
Immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione - Principio dell’immunità ristretta
- Controversie di lavoro - Rapporto di impiego con Stato estero - Conven-
zione delle Nazioni Unite del 2 dicembre 2004 sulle immunità giurisdizio-
nali degli Stati e dei loro beni, articoli 11 e 26 - Deroga convenzionale alla
giurisdizione dello Stato del foro - Contratto di lavoro concluso con
l’ambasciata di uno Stato terzo - Competenza giurisdizionale in materia di
contratti individuali di lavoro - Regolamento (CE) 44/2001 sulla compe-
tenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in
materia civile e commerciale, articoli 18, 19 e 21 - Cassazione (sez. un. civ.),
10 giugno 2022 n. 18801, Machta Fatma c. Ambasciata degli Emirati arabi
uniti. ........................................................................................................................... 1208
Effetti sulla cittadinanza italiana della c.d. « grande naturalizzazione brasiliana »
dei cittadini stranieri del 1889 - Riconoscimento della cittadinanza italiana
iure sanguinis - Diritto di cittadinanza - Cittadinanza effettiva - Perdita della
cittadinanza - Rinuncia - Perdita della cittadinanza italiana in conseguenza
dell’accettazione di un impiego da un Governo estero senza autorizzazione
del Governo italiano - Codice civile del 1865, art. 11 - L. 13 giugno 1912 n.
555, art. 8 - L. 5 febbraio 1992 n. 91 - Cassazione (sez. un. civ.), 24 agosto
INDICE DEL VOLUME

2022 n. 25317, Rafael Roberto Lopes Filho e Rafael Lambert Lopes c.


Ministero degli affari esteri e Ministero dell’interno [solo massime] ............... 1217
Istanza di accesso civico - D.lgs. 14 marzo 2013 n. 33, articoli 5, 1° e 2° comma,
e 5-bis - Cooperazione di polizia e di contrasto all’immigrazione clandestina
- Accordo di cooperazione tra Italia e Gambia del 29 luglio 2010 - Memo-
randum di intesa tra Italia e Gambia del 6 giugno 2015 - Obbligo di
pubblicazione - L. 11 dicembre 1984 n. 839, articoli 1, 1° comma, lett. f), e
4 - Accordo in forma semplificata - Art. 80 Cost. - Segreto di Stato - L. 3
agosto 2007 n. 124, art. 39 - D.P.C.m. 8 aprile 2008 - Consiglio di Stato (sez.
III), 10 giugno 2022 n. 4735 [solo massime] ....................................................... 1218
Incidente della « Enrica Lexie » - Richiesta di archiviazione - Articoli 52, 59,
ultimo comma, 598 cod. pen. - Legittima difesa - Legittima difesa putativa
- Omicidio colposo - Prescrizione del reato - Tribunale Roma (sez. giudice
per le indagini preliminari), decreto di archiviazione, 28 gennaio 2022 ....... 629

ACCORDI INTERNAZIONALI
Italia - Comunicati del Ministero degli affari esteri pubblicati nel 2021 e relativi
alla vigenza di atti internazionali .......................................................................... 285
― Atti internazionali resi esecutivi con provvedimenti pubblicati nel 2021 ........ 297
1243

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

NAZIONI UNITE
Consiglio di sicurezza - Risoluzione 2623 (2022), adottata il 27 febbraio 2022,
con cui si convoca una sessione speciale di emergenza dell’Assemblea
generale ...................................................................................................................... 641
Assemblea generale - Risoluzione ES-11/1, adottata il 2 marzo 2022, concernente
l’aggressione contro l’Ucraina ............................................................................... 641
— Risoluzione ES-11/2, adottata il 24 marzo 2022, concernente le conseguenze
umanitarie dell’aggressione contro l’Ucraina..................................................... 644
— Risoluzione 76/262, adottata il 26 aprile 2022, contenente un mandato
permanente che consente all’Assemblea generale di tenere un dibattito in
caso di ricorso al diritto di veto in Consiglio di sicurezza ............................... 945
Assemblea gnerale - Risoluzione 76/300, adottata il 28 luglio 2022, sul diritto
umano ad un ambiente pulito, salubre e sostenibile ........................................ 1221
— Risoluzione ES-11/4, adottata il 12 ottobre 2022, concernente l’integrità
territoriale dell’Ucraina: difesa dei principi della Carta delle Nazioni Unite. 1224
INDICE DEL VOLUME

LEGISLAZIONE

LEGISLAZIONE ITALIANA
Legge 26 novembre 2021 n. 206: « Delega al Governo per l’efficienza del
processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risolu-
zione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione
dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché
in materia di esecuzione forzata » ........................................................................ 301
Decreto-legge 28 febbraio 2022 n. 16: « Ulteriori misure urgenti per la crisi in
Ucraina » .................................................................................................................... 649
Decreto-legge 30 aprile 2022 n. 36: « Ulteriori misure urgenti per l’attuazione
del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) » ...................................... 651
Legge 29 giugno 2022 n. 79: « Conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 30 aprile 2022 n. 36, recante ulteriori misure urgenti per
l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) » ............... 947
Decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149: « Attuazione della legge 26 novembre
2021 n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e
per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa
delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in
materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di
1244 esecuzione forzata » ................................................................................................. 1227
Decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 150: « Attuazione della legge 27 settembre
2021 n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale,
nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere defini-
zione dei procedimenti giudiziari » ....................................................................... 1230

BIBLIOGRAFIA

RECENSIONI
ANTONIO CASSESE, Il diritto internazionale in Italia (a cura di Micaela Frulli) (F.
Salerno) ...................................................................................................................... 305
GIACOMO PAILLI, Autonomia privata e accordi sulla giurisdizione. Un’analisi
comparata (F. Salerno) ............................................................................................ 653
DAVID KRETZMER e YAËL RONEN, The Occupation of Justice: The Supreme Court
of Israel and the Occupied Territories (A. Annoni) .......................................... 949
MARIO GERVASI, Prevention of Environmental Harm under General International
Law. An Alternative Reconstruction (S. Maljean-Dubois) ............................... 1233
Libri ricevuti ...................................................................................................................... 955
INDEX

BOARD OF EDITORS. — Gaetano Arangio-Ruiz ............................................................ 957

ARTICLES
D. ALLAND, Measures for Reacting to a Wrongful Act Taken by the European
Union in View of a Certain General Interest [text in French] ......................... 369
G. BARTOLINI, Measures of Reparation for a Wrongful Act in Favour of the
Beneficiaries of the Obligations Breached other than an Injured State .......... 407
C. CERETELLI, The Social Clause in the Free Trade Agreements of a New Gene- 1245
ration Concluded by the European Union ........................................................... 1013
A. DAVÌ, The Localization of Harm Caused by a Wrongful Act According to
Italian Private International Law and to the Jurisprudence of the Court of
Justice of the European Union [text in French] ................................................. 657
G. DELLA MORTE, Limits and Perspectives of International Law in Cyberspace . 5
M. LUGATO, “Hate Speech”: The Legal Criteria under International Law ............. 959
E. ÖKTEM, The Most-Favoured Nation Clause in Ottoman Capitulations: Genesis,
Typology and Pathology .......................................................................................... 43
A. OLLINO and G. PUMA, Causality and its Role in Determining a Wrongful Act
under International Law.......................................................................................... 313
G. PALMISANO, State Responsibility and Obligations for the Settlement of Disputes:
An Opportunity Missed by the International Law Commission ..................... 455
M. SARZO, Rules of jus ad bellum and non-State Actors in the Light of the Most
Recent Hostilities between Israel and Palestine ................................................... 719

NOTES AND COMMENTS


P. ACCONCI, Communication by International Organizations: Transparency, Cre-
dibility, Trust and Lack of Attention ..................................................................... 1057
B. I. BONAFÈ, Assessing Reparation for International Crimes: The Case of Armed
Activities on the Territory of the Congo [text in English] .............................. 761
G. GAJA, The Diverse Legal Effects of the Provisional Application of Treaties
[text in English] ........................................................................................................ 753
INDEX

S. MARINO, Regulation (EU) No. 650/2012 on International Succession in the


Early Jurisprudence of the Court of Justice of the European Union.............. 119
A. MISTURA, Reconciling Agricultural Production and Environmental Sustaina-
bility for Food Security: An Integrated Approach to Land Use through
International Legal Instruments [text in English]............................................... 85
M.I. PAPA, A New Chapter in the Chagos Islands Saga: The Judgment of the Law
of the Sea Tribunal on Preliminary Objections in the Case on the Delimina-
tion of the Maritime Boundary between Maldives and Mauritius ................... 497
S. SILINGARDI, The Lawfulness of Unilateral Sanctions against Russia Following
the Aggression on Ukraine ...................................................................................... 795

OBITUARY
I. CARACCIOLO, In Memoriam Umberto Leanza ......................................................... 1087

PANORAMA
The Raising of the Issue of Lack of Jurisdiction According to the Reform of Civil
Procedure: Which Implications for Article 11 of Law No. 218 of 1995? (P.
Franzina) .................................................................................................................... 141
Amendments Concerning the Procedure for Ascertaining whether Foreign Judg-
1246 ments May Be Recognized and Enforced in Italy (E. D’Alessandro) ........... 151
The Framework Law for Reforming Arbitration: Towards Investing Arbitrators
with the Power to Adopt Interim Measures? (A. Carlevaris) ........................... 157
Jurisdictional Immunity of States and Humanitarian Exception: Reflections on the
Recent Jurisprudence of South Korean Courts on the “Comfort Women”
Issue (M. Gervasi) .................................................................................................... 167
The Role of the International Judicial Function in the Armed Conflict in Ukraine:
The Order of the International Court of Justice on Provisional Measures (S.
Forlati) ........................................................................................................................ 533
The Epilogue of the Enrica Lexie Case with the Termination of Criminal
Proceedings in Italy (F. Salerno) ........................................................................... 537
Italy Avoids at the Last Minute the Inscription of Venice in the List of Endangered
World Heritage (M. Gestri) .................................................................................... 541
The Blocking Regulation before the Court of Justice (S. Silingardi) ...................... 550
Attack on the Twin Towers and a United States Judgment Condemning Iran:
Which Consequences May the Judgment No. 238/2014 of the Italian Consti-
tutional Court Have on the Enforcement of a Foreign Judgment? (O. Lopes
Pegna) ......................................................................................................................... 556
The “Functionally Oriented” Recognition of the Status of a Minor Born with Two
Mothers in the European Judicial Area: A Reading of the Pancharevo
Judgment from a Private International Law Perspective (O. Feraci) ............. 564
The Question of the Compatibility with International Humanitarian Law of the
Use of Certain Fighting Means in the Conflict in Ukraine (D. Amoroso) .... 819
Compensation of Italian Victims of War Crimes and Crimes against Humanity
INDEX

Committed by Germany During World War II (G. Berrino)........................... 827


The Debatable “Distortion” of the Phase of Preliminary Objections in the
Proceedings before the International Court of Justice between Guyana and
Venezuela Concerning the Arbitral Award of 3 October 1899 (M. Dimetto). 1111
The Human Right to a Healthy Environment in Resolution 76/300 of the United
Nations General Assembly (D. Pauciulo) ............................................................ 1118
Critical Remarks on Command Responsibility of President Putin for Internatio-
nal Crimes in Ukraine (G. Minervini).................................................................. 1125
Horizontal Effects of the European Covention on Human Rights and Exhaustion
of Local Remedies: Observations on the Decision on Inadmissibility in the
Case Lee v. United Kingdom (G. Fedele) .......................................................... 1135

CASES

INTERNATIONAL DECISIONS
Provisional measures - Article 41 of the Statute of the Court - Jurisdiction prima
facie - Article 22 of the Convention on the Elimination of All Forms of
Racial Discrimination of 21 December 1965 - Existence of a dispute on the
interpretation or application of the Convention - Plausibility of the exi- 1247
stence of rights that are intended to be protected through the indication of
provisional measures - Link between the claimed rights and the requested
measures - Irreparable harm to the rights of the applicant State - Urgency
- Power of the Court to indicate measures other than those requested by the
applicant State - International Court of Justice, 7 December 2021 - Order on
provisional measures in the case of the Application of the Convention on the
Elimination of All Forms of Racial Discrimination (Armenia v. Azerbaijan)
[text in English] ........................................................................................................ 181
Provisional measures - Article 41 of the Statute of the Court - Jurisdiction prima
facie - Article IX of the Convention for the Prevention and Repression of
the Crime of Genocide of 9 December 1948 - Existence of a dispute on the
interpretation or application of the Convention - Plausibility of the exi-
stence of the rights that are intended to be protected through the indication
of provisional measures - Link between the claimed rights and the reque-
sted measures - Irreparable harm to the rights of the claimant State -
Urgency - Power of the Court to indicate measures other than those
requested by the applicant State - International Court of Justice, 16 March
2022 - Order on provisional measures in the case on Allegations of Geno-
cide According to the Convention on the Prevention and Repression of the
Crime of Genocide (Ukraine v. Russia) [text in English]................................. 581
Reparation for harm caused to an injured State - Rules of customary interna-
tional law concerning compensation - Evidence of harm - Harm caused to
people, property and natural resources - Satisfaction - Costs and expenses
incurred by the claiming State - Interest - International Court of Justice, 9
February 2022 - Judgment on the reparation due from Uganda to the
Democratic Republic of the Congo in the case of Armed Activities on the
INDEX

Territory of the Congo (Democratic Republic of the Congo v. Uganda) [text


in English] .................................................................................................................. 837
Jurisdiction of the International Court of Justice -Articles XXXI and LVI of the
Pact of Bogotá of 30 April 1948 - Jurisdiction ratione temporis - Facts
subsequent to the date when the Pact of Bogotá ceased to be in force for
Colombia - Rights and duties of States in the exclusive economic zone -
Activities conducted by Colombia in the exclusive economic zone of
Nicaragua - Burden of proof - Extension of the contiguous zone and powers
of the coastal State - Integrated contiguous zone established by Colombia
- International responsibility - Counter-claim - Local custom concerning
fisheries or traditional fishing rights - Relevant practice - Declarations of
Nicaragua’s President - Baseline of the territorial sea - Method of straight
lines - Geographic circumstances - International Court of Justice, 21 April
2022 - Judgment in the case of Alleged Violations of Sovereign Rights and
Maritime Spaces in the Caribbean Sea (Nicaragua v. Colombia) [only
summaries] ................................................................................................................. 1141
Jurisdiction of the International Court of Justice - Article IX of the Convention
on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide - Jurisdiction
ratione personae - Identification of the applicant State - Abuse of process -
Existence of a dispute - Myanmar’s reservation to Article VIII of the
Genocide Convention - Admissibility of the claim - Standing - Obligations
erga omnes partes - International Court of Justice, 22 July 2022 - Judgment
1248 on preliminary objections in the case of the Application of the Convention
on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide (The Gambia
v. Myamar) [text in English] .................................................................................. 1145

EU JUDICIAL DECISIONS
Preliminary referral - Commercial policy - Regulation (EC) 2271/96 - Articles 16
and 52 of the Charter of Fundamental Rights - Protection from extraterri-
torial effects deriving from measures adopted by a third country - Inter-
pretation of EU law - Effects of regulations - Restrictive measures adopted
by the United States of America against Iran - Secondary sanctions that
prevent persons to entertain abroad business relations with some Iranian
concerns - Prohibition to comply with those measures - Exercise of the right
to terminate contracts - Court of Justice (Grand Chamber), 21 December
2021 - Bank Melli Iran v. Telekom Deutschland GmbH (C-124/20).............. 597
Rule of law - Independence of the judiciary - Article 19, para. 1, 2nd section,
TEU - Article 47 of the Charter of Fundamental Rights of the European
Union - Scope - Primacy of European Union law - Respect for the national
identity of member States - Preliminary Reference - Accelerated procedure
- Discretion and duty for a court to ask questions - Decision of a national
constitutional court - Obligation for a national court to comply with a
judgment of the constitutional court - Disciplinary proceedings affecting
national judges - Court of Justice (Grand Chamber), 22 February 2022 - RS
(C-430/21) .................................................................................................................. 904
Regulation (EC) No. 44/2001 - Exclusion of arbitration - Judgment of a member
State that reproduces the content of an arbitral award - Notion of “deci-
sion” in Article 34, No. 3, of the regulation - Article 47 of the Charter of
INDEX

Fundamental Rights of the European Union - Free circulation of decisions


- Effects of an arbitration clause - Litispendence - Res iudicata - Public
policy - Court of Justice (Grand Chamber), 20 June 2022 - London Steam-
Ship Owners’ Mutual Insurance Association Limited v. Spain (C-700/20)
[only summaries] ...................................................................................................... 923
Preliminary reference - Activities of search and rescue of persons in danger at
sea conducted by a non-governmental organization for humanitarian pur-
poses - Regime applicable to ships - Directive 2009/16/EC - Use of a
commercial ship for rescue at sea - United Nations Convention on the Law
of the Sea - London Convention on Maritime Search and Rescue of 1
November 1974 - Competences and powers pertaining respectively to the
flag State and to the State of the port - Inspection and arrest of ships -
Information from the flag State - Principle of loyal cooperation - Court of
Justice (Grand Chamber), 1 August 2022 - Sea Watch (joined cases C-14/21
and C-15/21) .............................................................................................................. 1169
External relations - International agreements - Euro-Mediterranean association
agreement between the European Community and Morocco - Agreement
through an exchange of letters for amending Protocols Nos. 1 and 4 to the
Euro-Mediterranean Agreement - Extension of the Agreement to the
territory of Western Sahara - Decision approving the conclusion of the
amending agreement - Action for annulment - Admissibility - Standing -
Claimant directly affected - Claimant individually affected - Scope of
1249
territorial application - Competence - Interpretation of international law
given by the Court - Principle of self-determination - Principle of the
relative effects of treaties - Invocability - Notion of consent - Implementa-
tion - Discretionary power - Limits - Preservation of the effects of the
decision set aside - Tribunal (Ninth Extended Section), 29 September 2021
- Front Polisario v. Council of the European Union (T-279/19)
[text in French] ......................................................................................................... 205

ITALIAN JUDICIAL DECISIONS


European arrest warrant - Reasons for refusing delivery - Lack of consideration,
as a ground for refusal, of health reasons of a chronical nature or of
undeterminable length that entail the risk of exceptionally serious conse-
quences for the person concerned - Articles 18, 18-bis and 23, 3rd section,
of Law 22 April 2005 No. 69 - Articles 3, 4, 4-bis and 23, para. 4, of
Framework Decision 2002/584/IJA of the Council, of 13 June 2002, concer-
ning the European arrest warrant and the procedure for delivery between
member States - Right to health - Articles 2 and 32 of the Constitution -
Articles 6 and 19, para. 1, TEU - Articles 3, 4 and 35 of the Charter of
Fundamental Rights of the European Union - Article 3 of the European
Convention on Human Rights - Preliminary reference - Article 267 TFEU
- Constitutional Court, Order of 18 November 2021 No. 216 - Presidente del
Consiglio dei ministri intervening ......................................................................... 253
European arrest warrant - Optional grounds for refusing delivery - Lack of
consideration among the optional grounds of the nationality of a State that
is not a member of the European Union of a person who has lawfully and
effectively taken up residence or dwelling on the Italian territory - Article
INDEX

4 of the Framework Decision 2002/584/JIA of the Council, of 13 June 2002,


concerning the European arrest warrant and the procedures for delivery
between member States - Article 18-bis, 1st section, (c) of Law of 22 April
2005 No. 69 - Articles 11 and 117, 1st section, of the Constitution - Right to
private and family life - Article 7 of the Charter of Fundamental Rights of
the European Union - Article 8 of the European Convention on Human
Rights - Article 17, para. 1, of the United Nations Covenant on Civil and
Political Rights - Article 6 TEU - Framework Decision 2008/909/JIA of the
Council, of 27 November 2008, concerning the application of the principle
of reciprocal recognition for judgments in criminal matters that impose
custodial penalties or measures affecting personal freedom - Preliminary
reference - Article 267 TFEU - Constitutional Court, Order of 18 November
2021 No. 217 - Presidente del Consiglio dei ministri intervening [only
summary].................................................................................................................... 268
Abrogation of criminal provisions and administrative sanctions concerning
cultivation, production and illegal traffic of narcotic or psychotropic drugs
- Articles 73, 1st and 4th sections, and 75, 1st section, of Presidential Decree
9 October 1990 No. 309 - Referendum for the abrogation - Admissibility -
Article 75 of the Constitution - Laws authorizing the ratification of treaties
and connected statutes - Single Convention on Narcotic Drugs adopted at
New York on 30 March 1961 - Protocol Amending the Single Convention on
Narcotic Drugs, adopted at Geneva on 25 March 1972 - Vienna Convention
1250 on Psychotropic Substances of 21 February 1971 - United Nations Conven-
tion against Illicit Traffic in Narcotic Drugs and Psychotropic Substances,
adopted at Vienna on 20 December 1988 - Framework Decision 2004/757/
JHA of the Council of 25 October 2004, laying down minimum provisions
on the constituent elements of criminal acts and penalties in the field of
illicit drug trafficking - Directive (EU) 2017/2103 of the European Parlia-
ment and the Council of 15 November 2017 - Constitutional Court, 2 March
2022 No. 51 [only summaries] ............................................................................... 617
Exclusion from the concession of a birth grant and a maternity grant - Article 1,
section 125, of Law 23 December 2015 No. 190 - Article 74 of Legislative
Decree 26 March 2001 No. 151 - Articles 3, 31 and 117, 1st section, of the
Constitution - Stay permit for persons sojourning for a long period - Article
34 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union - Right to
access to treatment of social security - Judgment of the Court of Justice -
Preliminary referral - Regulation (EC) 883/2004 of the European Parlia-
ment and the Council of 29 April 2004 concerning the coordination of social
security systems - Article 12, para. 1 (e), of Directive 2011/98/UE of the
European Parliament and the Council, of 13 December 2011, concerning a
single application procedure for the concession of a single permit that
allows nationals of third countries to stay and work on the territory of a
member State and grants a common set of rights for workers from third
countries who are regularly staying in a member State - Constitutional
Court, 4 March 2022 No. 54 - Presidente del Consiglio dei ministri interve-
ning [only summaries] ............................................................................................. 618
Adoption of minors in special cases - Surrogate motherhood - Article 55 of Law
4 May 1983 No. 184 - Article 300, 2nd section, of the Civil Code - Best
interest of the child - Principle of the single nature of the status of filiation
INDEX

- Articles 2, 30, 31 and 117, 1st section, of the Constitution - New York
Convention on the Rights of the Child of 20 November 1989 - United
Nations Covenant on Economic, Social and Cultural Rights - European
Convention of 24 April 1967 on the adoption of minors - Article 24, 2nd
section, of the Charter of Fundamental Rights of the European Union -
Article 8 of the European Convention on Human Rights - Right to family
life - Constitutional Court, 28 March 2022 No. 79 - Presidente del Consiglio
dei Ministri intervening ........................................................................................... 925
Double sanctions, administrative and penal, in the matter of protecting copy-
right - Article 649 of the Code of Criminal Procedure - Articles 171-ter, 1st
section, (b) and 174-bis of Law 22 April 1941 No. 633 - Article 8 of Directive
2001/29/EC of the European Parliament and the Council of 22 May 2001 for
the harmonization of certain aspects of copyright and connected rights in
the society of information - Articles 49, para. 3, 50 and 52 of the Charter of
Fundamental Rights of the European Union - Direct effects - Statute
conflicting with a right recognized in the Charter - Constitutional review -
Article 4 of Additional Protocol No. 7 to the European Convention on
Human Rights - Principle ne bis in idem - Criterion of sufficiently strict
connection in substance and time - Articles 3, 11, 24, 27, 111 and 117, 1st
section, of the Constitution - Constitutional Court, 16 June 2022 No. 149 -
Presidente del Consiglio dei ministri intervening [only summaries] ............... 1189
Immunity of foreign States from jurisdiction - Principle of strict immunity - Acts
iure imperii - Acts iure gestionis - Article 10 of the United Nations Conven- 1251
tion of 2 December 2004 on jurisdictional immunity of States and their
property - Commercial transaction between a State and a foreign physical
or legal person - Customary rule - Article 6 of the European Convention on
Human Rights - Court of Cassation (Joint Civil Sections), Order of 16
September 2021 No. 25045 - Nomentana Hospital s.r.l. v. Stato della Libia. 271
Labour dispute - Labour performed in Italy at a military base and under the
employment of the armed forces of a NATO member State - Statute of civil
personnel of the State of sojourn employed for satisfying local needs -
Article IX, para. 4, of the London Convention of 19 June 1951 on the
statute of NATO forces - Article 8 of the agreement of 26 July 1961 between
the Supreme Allied Commander in Europe and the Italian Government -
Immunity of foreign States from jurisdiction - Waiver - Articles 11 and 26
of the United Nations Convention of 2 December 2004 on jurisdictional
immunity of States and their property - Relations between customary
international rules and treaty rules - Principle of speciality - Interpretative
declaration - Court of Cassation (Joint Civil Sections), 22 October 2021 No.
29556 - Stati Uniti d’America v. Carmelo Fiscella. ............................................. 275
Recognition of a foreign judgment rendered against a foreign State - State
immunity from jurisdiction - Claim for damages resulting from terrorist acts
- Terrorism exception - Article 64 (a) and (g) of Law 31 May 1995 No. 218
- Assessment of jurisdiction following the criteria of Italian law - Conflict
with public policy - Court of Cassation (First Civil Section), order of 10
December 2021 No. 39391 - S.A. et al. v. Islamic Republic of Iran ............... 620
Operations for rejecting on the high sea towards Libya - Principle of non-
refoulement - Right to asylum - Article 33 of the Geneva Convention of 28
INDEX

July 1951 on the status of refugees - Articles 3 and 8 of the European


Convention on Human Rights - Prohibition of torture and other inhuman
and degrading treatment - Article 6 of the United Nations Covenant on
Civil and Political Rights - Article 19 of the Charter of Fundamental Rights
of the European Union - Article 4 of Protocol No. 4 to the European
Convention on Human Rights - Jus cogens - Safe place - Memorandum of
understanding between Italy and Libya of 2 February 2017 - Court of
Cassation (Sixth Criminal Section), 26 April 2022 No. 15869 [only
summaries] ................................................................................................................. 937
Extradition of a national of a State member of the European Union requested
by a third State - Judicial cooperation in criminal matters - Arrest warrant
- Condition preventing the execution of the arrest warrant - Article 698, 1st
section, of the Code of Criminal Procedure - Principle of loyal cooperation
- Article 4, para. 3, 1st section, TEU - Article 4 of the Charter of Funda-
mental Rights of the European Union - Risk of inhuman or degrading
conditions in the requesting State - Articles 3 and 6 of the European
Convention on Human Rights - Withdrawal from the Council of Europe -
Article 58 of the European Convention on Human Rights - Court of
Cassation (Sixth Criminal Section), 5 May 2022 No. 18044 ............................ 938
Due process - Principle of publicity of process - Proceedings for prevention -
Decision of the European Court of Human Rights that takes note of a
1252 unilateral declaration of a State acknowledging its infringement of the
Convention - Articles 6, 37 and 46 of the European Convention on Human
Rights - Article 62A of the Rules of Procedure of the European Court -
Effects on the Italian legal system - Restitution - Reopening of the procee-
dings - Review at the European level - Article 630 of the Code of Criminal
Procedure - Article 28 of Legislative Decree 6 September 2011 No. 159 -
Court of Cassation (Fifth Criminal Section), 27 April 2022 No. 16226 ........ 1191
State immunity from jurisdiction - Principle of restrictive immunity - Em-
ployment disputes - Employment with a foreign State - Articles 11 and 26
of the United Nations Convention of 2 December 2004 on Jurisdictional
Immunities of States and their Property - Agreement to derogate from the
jurisdiction of the forum State - Labour contract concluded with the
embassy of a third State - Jurisdiction for individual labour contracts -
Regulation (EC) 44/2001 on jurisdiction, recognition and enforcement of
decisions in civil and commercial matters - Court of Cassation (Civil Plenary
Sections), 10 June 2022 No. 18801, Machta Fama v. Embassy of the United
Arab Emirates ........................................................................................................... 1208
Effects on Italian nationality of the so-called great Brazilian naturalization of
foreigners in 1889 - Recognition of Italian nationality jure sanguinis - Right
to nationality - Effective nationality - Loss of nationality - Waiver - Loss of
Italian nationality as a consequence of the acceptance of an employment
with a foreign Government without the authorization by the Italian Go-
vernment - Article 11 of the Civil Code of 1865 - Article 8 of Law 13 June
1912 No. 555 - Law 5 February 1992 No. 91 - Court of Cassation (Civil
Plenary Section), 24 August 2022 No. 25317, Rafael Roberto Lopes Filho
and Rafael Lambert Lopes v. Ministry of Foreign Affairs and Ministry of the
Interior [only summaries] ....................................................................................... 1217
INDEX

Request of civic access - Articles 5, 1st and 2nd section, and 5-bis of Legislative
Decree 14 March 2013 No. 33 - Cooperation concerning police and contrast
to clandestine immigration - Cooperation agreement between Italy and
Gambia of 29 July 2010 - Memorandum of understanding between Italy and
Gambia of 6 June 2015 - Requirement of publication - Articles 1, 1st
section, (f) and 4 of Law 11 December 1984 No. 839 - Agreement in
simplified form - Article 80 of the Constitution - State secret - Article 39 of
Law 3 August 2007 No. 124 - Decree of the President of the Council of
Ministers of 8 April 2008 - State Council (third section), 10 June 2022 No.
4735 [only summaries] ............................................................................................. 1218
“Enrica Lexie” case - Request for removing the case from the list - Articles 52,
59, last section, and 598 of the Penal Code - Legitimate measures of
self-defense - Putative self-defense - Manslaughter - Prescription of the
crime - Tribunal of Rome (section concerning preliminary enquiries),
decree for removing the case from the list, 28 January 2022 ......................... 629

INTERNATIONAL AGREEMENTS
Italy - Notices published by the Ministry of Foreign Affairs in 2021 concerning
the entry into force of international agreements............................................... 285
― International agreements implemented through legislation published in 1253
2021 ............................................................................................................................. 297

INTERNATIONAL ORGANIZATIONS

UNITED NATIONS
Security Council - Resolution 2623 (2022), adopted on 27 February 2022, calling
an emergency special session of the General Assembly [text in English].... 641
General Assembly - Resolution ES-11/1, adopted on 2 March 2022, concerning
the aggression against Ukraine [text in English] ............................................... 641
— Resolution ES-11/2, adopted on 24 March 2022, concerning humanitarian
consequences of the aggression against Ukraine [text in English] ................ 644
― Resolution 76/262, adopted on 26 April 2022, containing a standing mandate
for a General Assembly debate when a veto is cast in the Security Council. 945
— Resolution 76/300, adopted on 28 July 2022, on the human right to a clean,
healthy and sustainable environment ................................................................... 1221
— Resolution ES-11/4, adopted on 12 October 2022, on the territorial integrity
of Ukraine: defending the principles of the Charter of the United Nations. 1224
INDEX

LEGISLATION

ITALIAN LEGISLATION
Law 26 November 2021 No. 206: “Delegation to the Government for the
efficiency of civil judicial proceedings and the revision of the rules gover-
ning the instruments for the alternative settlement of disputes, and urgent
measures for rationalizing procedures concerning rights of individuals and
families and on compulsory enforcement” ......................................................... 301
Decree-Law 28 February 2022 No. 16: “Further Urgent Measures for the Crisis
in Ukraine” ................................................................................................................ 649
Decree-Law 30 april 2022 No. 36: “Further Urgent Measures for the Implemen-
tation of the National Recovery and Resilience Facility (NRRF)” .............. 651
Law 29 June 2022 No. 79 - “Conversion into law, with modifications, of
Decree-Law 30 April 2022 No. 36, carrying further urgent measures for the
implementation of the National Recovery and Resilience Facility
(NRRF)” .................................................................................................................... 947
Legislative Decree 10 October 2022 No. 149: “Implementation of Law 26
November 2021 No. 206: Delegation to the Government for the efficiency
of civil judicial proceedings and the revision of the rules governing the
instruments for the alternative settlement of disputes, and urgent measures
1254 for rationalizing procedures concerning rights of individuals and families
and on compulsory enforcement” ......................................................................... 1227
Legislative Decree 10 October 2022 No. 150: “Implementation of Law 27
September 2021 No. 134: Delegation to the Government for the efficiency
of criminal proceedings, issues of reparatory justice and provisions for a
rapid conclusion of judicial proceedings” ........................................................... 1230

BIBLIOGRAPHY

BOOK REVIEWS
ANTONIO CASSESE, Il diritto internazionale in Italia (a cura di Micaela Frulli) (F.
Salerno) ...................................................................................................................... 305
GIACOMO PAILLI, Autonomia privata e accordi sulla giurisdizione. Un’analisi
comparata (F. Salerno) ............................................................................................ 653
DAVID KRETZMER and YAËL RONEN, The Occupation of Justice: The Supreme
Court of Israel and the Occupied Territories (A. Annoni) ............................... 949
MARIO GERVASI, Prevention of Environmental Harm under General International
Law. An Alternative Reconstruction (S. Maljean-Dubois) ............................... 1233
Books Received ................................................................................................................. 955
RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE CONDIZIONI DI ABBONAMENTO PER IL 2023
Fondata nel 1906 da DIONISIO ANZILOTTI e ARTURO RICCI-BUSATTI Unione europea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E 140,00
Paesi extra Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . E 200,00
Prezzo di un singolo numero . . . . . . . . . . . . . . E 36,00
(Extra U.E. E 55,00)
Sconto 10% per i soci della Società Italiana di Diritto Internazionale
e di Diritto dell’Unione Europea
DIREZIONE Le annate arretrate a fascicoli, dal 2015 fino al 2022,
sono disponibili fino ad esaurimento scorte.
ADELINA ADINOLFI – GAETANO ARANGIO-RUIZ † – MAURIZIO ARCARI
ENZO CANNIZZARO – GIORGIO GAJA – ALESSANDRA GIANELLI RIVISTA ON-LINE ALL’INTERNO DI “BIBLIOTECA RIVISTE” DAL 1975
U.E.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E 115,00*
PAOLO PALCHETTI – FRANCESCO SALERNO – ANTONELLO TANCREDI *IVA esclusa
La rivista on-line riproduce, in pdf, i contenuti di ogni fascicolo dall’anno indicato
fino all’ultimo numero in pubblicazione.
La sottoscrizione dell’abbonamento “non abbonato” alla rivista cartacea garantisce un
accesso di 365 giorni dalla data di sottoscrizione.
REDAZIONE
In seguito alla sottoscrizione sarà inviata all’abbonato una password di accesso.
MARINA SPINEDI Il sistema on-line Biblioteca Riviste permette la consultazione dei fascicoli attraverso
ricerche:
MARIA LUISA ALAIMO – ALESSANDRA ANNONI – ORNELLA FERACI – OLIVIA LOPES PEGNA
• full text
MARIA IRENE PAPA – DEBORAH RUSSO – LUIGI SBOLCI
• per estremi di pubblicazione (numero e anno fascicolo)
• per data
L’abbonamento alla rivista cartacea decorre dal 1° gennaio di ogni anno e dà diritto a tutti i
numeri relativi all’annata, compresi quelli già pubblicati.
Il pagamento può effettuarsi direttamente all’Editore:
• con versamento sul c.c.p. 721209, indicando chiaramente gli estremi dell’abbonamento;
• a ricevimento fattura (riservata ad enti e società);
★ • acquisto on-line tramite sito “shop.giuffre.it”;
• oppure tramite gli Agenti Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. a ciò autorizzati (cfr. https://
shop.giuffre.it/agenti).
Il rinnovo dell’abbonamento deve essere effettuato entro il 31 marzo di ciascun anno.
I fascicoli non pervenuti all’abbonato devono essere reclamati al ricevimento del fascicolo succes-
Direzione: c/o Dipartimento di giurisprudenza, Corso Ercole I d’Este 37, 44121 sivo. Decorso tale termine si spediscono, se disponibili, contro rimessa dell’importo.
Ferrara - e-mail: [email protected] Le comunicazioni in merito a mutamenti di indirizzo vanno indirizzate all’Editore.
Per ogni effetto l’abbonato elegge domicilio presso Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Via Busto
Redazione: c/o Marina Spinedi, Via Volsinio 28, 00199 Roma; Arsizio, 40 - 20151 Milano.
e-mail: [email protected] Ai Collaboratori saranno inviati gratuitamente gli estratti in formato pdf dei loro saggi. Copie car-
Alla Direzione e in copia alla Redazione devono essere inviati via e-mail i files dei contri- tacee degli estratti verranno fornite, su richiesta dell’autore, al prezzo di costo.
buti proposti alla Rivista. La Direzione si avvale di referees. I contributi pubblicati in questa rivista potranno essere riprodotti dall’Editore
I files delle bozze di stampa corrette devono essere inviati via e-mail alla Direzione e alla su altre, proprie pubblicazioni, in qualunque forma.
Redazione.
Registrazione presso il Tribunale di Milano al n. 5587 in data 10-4-1961
Le opere per recensione devono essere inviate alla Direzione. Direttore responsabile: Francesco Salerno
Il codice etico della Rivista e i materiali in open access sono reperibili nel sito https:// R.O.C. n. 6569 (già RNS n. 23 vol. 1 foglio 177 del 2/7/1982)
bibliotecariviste.giuffrefrancislefebvre.it/rivista/rivista-di-diritto-internazionale
Amministrazione: casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. via Busto
Arsizio, 40 - 20151 Milano - tel. (02) 38089200 - fax (02) 38089432 - Internet:
http://www.giuffre.it - e-mail: [email protected] Pubblicità inferiore al 45%
Stampato da Galli Edizioni S.r.l. - Varese
Pubblicità: Finito di stampare il 30 novembre 2022
Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Servizio Pubblicità
via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano - tel. (02) 38089335 - fax (02) 38089426
e-mail: [email protected]
VOLUME CV 2022 FASC. 4

Volume CV - 2022 - Fasc. 4


PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)
art. 1, comma 1, DCB (VARESE)
ISSN 0035-6158

R I V I S TA
DI

DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE

21101725

Potrebbero piacerti anche