Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni9 pagine

1 Polinomi Frazioni Algebriche Geometria (Angoli2)

Il documento contiene una serie di esercizi di matematica che riguardano vari argomenti, tra cui prodotti notevoli, identità algebriche, polinomi, scomposizione in fattori e risoluzione di equazioni. Gli esercizi sono numerati e coprono una vasta gamma di concetti, dalla geometria all'algebra, fino a problemi di divisibilità e angoli. Ogni esercizio richiede calcoli specifici o dimostrazioni per arrivare a una soluzione.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni9 pagine

1 Polinomi Frazioni Algebriche Geometria (Angoli2)

Il documento contiene una serie di esercizi di matematica che riguardano vari argomenti, tra cui prodotti notevoli, identità algebriche, polinomi, scomposizione in fattori e risoluzione di equazioni. Gli esercizi sono numerati e coprono una vasta gamma di concetti, dalla geometria all'algebra, fino a problemi di divisibilità e angoli. Ogni esercizio richiede calcoli specifici o dimostrazioni per arrivare a una soluzione.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 9

Esercizi 1A - 3 19 maggio 2022 mg

Esercizio 1 Calcola utilizzando i prodotti notevoli.


a) ( 12 a + 3b)2 b) (a − 3b)3

c) ( 3 − 2)4 d) (a − 2b )5
√ √ √
e) (a + b − 3c)2 f) ( 2a − 3b + 6c)2
2a2 a3
g) (2a − b + c
3 + d2 )2 h) ( a2 − 3 + 4 − 1)2

Esercizio 2 Verifica le seguenti identità.


a) (a2 + 2ab + 2b2 ) · (a2 − 2ab + 2b2 ) = a4 + 4b4
b) (r + t)4 − (r − t)4 = 8rt(r2 + t2 )
c) (a + b + c)2 + (b + c − a)2 + (c + a − b)2 + (a + b − c)2 = 4(a2 + b2 + c2 )

Esercizio 3 Calcola utilizzando i prodotti notevoli.


2
a) ( 43 a2 b + 43 ab3 )2 b) ( x3 − 25 y 2 ) · ( x9 − 4 4
25 y ) · ( x3 + 25 y 2 )
c) (2an − 12 a3 )3 d) (an − b2n+1 + 2a3n−1 )2
√ √ √ √ √ √ √ √ √ √
e) ( 3 2 + 2)2 − ( 3 2 − 2)2 f) ( 15 + 3 + 5) · ( 15 − 3 − 5)
√ √ p √ √
g) ( 3 + 2) 9 3 − 11 2 h) (a − b)3 + 3(a − b)2 (a + b) + 3(a − b)(a + b)2 + (a + b)3
3

Esercizio 4 Dati i polinomi p(x) = 2x5 − 3x4 + x3 − x2 + 5x + 1, q(x) = x5 − x4 + 2x3 + 3x2 − 7x + 4,


determina solo i coefficienti di x3 e di x5 nel polinomio p(x) · q(x).

Esercizio 5 Sommando 1 al prodotto di quattro numeri naturali consecutivi si ottiene sempre un


quadrato perfetto. Se è vero, prova a dimostrarlo.

Esercizio 6 Il numero 332 − 1 ha esattamente due divisori maggiori di 75 e minori di 85. Determina
il prodotto di questi due divisori.

Esercizio 7 ABCD è un rettangolo e i triangoli ABF e EDF sono isosceli.


Sono date le misure |AB| = a e |DE| = b.
F
A D

E
B C

a) Calcola l’area del triangolo BEF .


b) Determina il rapporto fra l’area del triangolo BCE e quella del trapezio ABED.
c) Quale relazione deve sussistere fra a e b affinchè tale rapporto valga 13 ?

1
Esercizio 8 Metodo per elevare al quadrato un numero di due cifre che inizia con 5.
Sommando al quadrato di 5 la seconda cifra del numero si ottengono le prime due cifre del risultato.
Il quadrato della seconda cifra fornisce invece le ultime due cifre del risultato.
a) Utilizza questo metodo per calcolare 572 e 522 .
b) Utilizza il calcolo algebrico per dimostrare che la regola vale in generale.

Esercizio 9 Calcola il risultato ed il resto delle seguenti divisioni fra polinomi.


a) (x5 − 1) : (x − 2)
b) (6x3 − 13x2 + 18x − 18) : (2x − 3)
2
c) (5x3 + 4x2 + 7x + 3) : ( x2 + x + 1)
d) (a5 + b5 ) : (a + b)
e) (x3 − ax2 + 3ax + a − 5) : (x − 3)

Esercizio 10 Scomponi in fattori i seguenti polinomi.


a) x2 − 2x − 35 b) x2 − 7x − 228
y3 y6 y9
c) 1
8 + 4 + 6 + 27 d) 6pq − 12pr + 9p2 + q 2 − 4qr + 4r2
e) a2 − 2ab + b2 − 64c2 f) 0, 01a6 + 0, 04a5 b + 0, 04a4 b2
g) 22n x2 − 22n xy + 22n−2 y 2 h) mx − my 2 − n2 x + n2 y 2
i) x3 − y 3 − 2y(x2 − y 2 ) + (x − y)(x2 + y 2 ) j) 2x3 − 4x2 + 3x − 6
k) 2ax + b − a − 2bx l) x3 + 5 + 6x + 6x2
m)x2 + (a + 2b)x + 2ab n) (x − 1)(4 − x2 ) + (2x − 2)(x − 3) + (1 − x)(x2 − 3x)
o) a5 − 2a4 − a + 2 p) x3 + 8 + x2 − 8x − 20

Esercizio 11 Trova il massimo comun divisore (MCD) e il minimo comune multiplo (mcm) di ciascu-
no dei seguenti gruppi di polinomi.
a) a3 − ab2 ; a6 b2 − 2a4 b4 + a2 b6 ; a5 b − a3 b3 ;
b) 4a3 b − 8a2 b2 ; 12a5 − 48a4 b + 48a3 b2 ; 3a4 − 12a2 b2 .

Esercizio 12 Semplifica, se possibile, le seguenti frazioni algebriche; indica le condizioni di esistenza


della frazione prima e dopo la semplificazione.
xy − 2x − 3y + 6 x2 − 2x − 15
a) b)
x2 − 9 x3 − 4x2 − 5x
3 2
x − 2x − 5x + 6 5x2 − 13x − 15
c) d)
x2 − 4x + 3 x2 − 8x + 15

2
Esercizio 13 Semplifica le seguenti espressioni.
Per le espressioni e) e h) stabilisci le CDE prima e dopo la semplificazione.
1
− x12 1 1 x+y 

(x+h)2 x − y 1 − x−y
a) b) 1 1  x−y 
h x + y 1 − x+y
4ab x 2
a−b+ a−b − x3 3 − 2x + x3
c) d) 3
: x3
a+b− 4ab
a+b
1 + x3 3 −x
2

a2 −1 1−a
a2 b
h i a2 +1
+1 a+1 +1
e) 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
f)
  
8 a − b a − b + c + b − a + c b − a 1−a2
: 1−a
1 − 1+a2 1− 1+a
1
1 + ab  1 − a  12 + 1 x2 −2x+1 x2 −2x+4
g) · a+ 1 b : a h) x22x+2
−x−2
+ x2 +x−2
− x2 −4
a−b b +a 1 − ab
h i
x2 x2 −2x+1 y 3 −1 (y+1)2 −y 1−y
i) x 2
j) 1
 
1−3x+3x2 −x3
− x2 −2x+1
+ x−1 · 3x2 +3x−2x−2 y 3 −8
: (y+2)2 −2y
− y 2 −4y+4
: y− 2−y

Esercizio 14 Quale è la maggiore fra le due frazioni m


n e n+1 ,
m+1
con m, n ∈ N∗ ?
Documenta per iscritto i ragionamenti fatti.

Esercizio 15 Scomponi in fattori i seguenti polinomi .


a) x2 + 6x + 216
25 b) 3x2 + 9x + 8
3
c) −5x2 + 3x + 27
4 d) x2 − 2x − 1
2
e) −3x2 + 2x − 3 f) −2x2 + 5x − 3

Esercizio 16 Dopo aver scomposto il polinomio di secondo grado, risolvi le seguenti equazioni:
2
a) x2 − 3x + 4 = 0 b) 2x2 − x − 1 = 0 c) − x3 + x
6 +2=0

Esercizio 17 Utilizzando la calcolatrice determina le soluzioni delle seguenti equazioni di secondo


grado.
a) 44,04 x2 + 64,72 x − 31,2 = 0
b) −1,47 x2 + 9,06 x + 6,75π = 0

√ √ √
√ Verifica che il polinomio
Esercizio 18 P (x) = x3 + 2x2 − 2x − 2 2 è divisibile sia per x + 2
che per x − 2.

Esercizio 19 Senza calcolare la divisione, sai dire quale sarà il resto della divisione di
P (x) = x3 − (2a + 1)x2 − x + 2a + 1 per Q(x) = x − (2a + 1)?

Esercizio 20 Calcola le seguenti divisioni con il metodo di Ruffini.


a) (3x3 − 4x2 + x − 5) : (x − 41 )
b) (3x3 − 4x2 + x − 5) : (4x − 1)
c) (2x4 − 2x3 − 4ax2 − 5x − 19) : (x + 2)

3
Esercizio 21 Lo schema che segue rappresenta la divisione di un polinomio P (x) per un binomio della
forma x − a calcolata con il metodo di Ruffini. Completa lo schema.
? 2 ? 3 ? 1
? 0 ? 4 ? 2 ?
? −4 ? ? 1 0

Esercizio 22 Determina un polinomio p(x) di secondo grado, sapendo che p(3) = 0, p(2) = 0 e
p(6) = 2.

Esercizio 23 Determina per quali valori del parametro a il polinomio P (x) è divisibile per il polinomio
Q(x).
a) P (x) = ax3 + 3x2 − 2x + 1; Q(x) = x + 1
b) P (x) = x4 + ax3 + 3x2 + 2ax + a + 3; Q(x) = x2 + 2.
Non puoi usare il criterio di divisibilità perché Q(x) non è un polinomio di grado 1.

Esercizio 24 Determina per quali valori di a e di b il polinomio A(x) = x3 + ax2 − 8x + b è divisibile


per il polinomio B(x) = x2 − 2x − 3.
Per i valori di a e b trovati scomponi poi il polinomio in fattori.

Esercizio 25 Scomponi in fattori i seguenti polinomi.


a) 5a5 + 5a4 − 55a3 − 45a2 + 90a
b) −3x8 + 3x7 + 21x6 − 27x5 − 30x4 + 60x3 − 24x2
c) 2x4 + x3 − 5x2 − 2x + 2

Esercizio 26 Risolvi: 3x5 + 12x4 − 21x3 − 66x2 + 72x = 0.

a a

d
3 2 ° b
2 3 °

Esercizio 27 Esercizio 28
Calcola l’ampiezza dell’angolo δ. Calcola l’ampiezza dell’angolo β.

4
2 0 ° b a
1 2 8 °

Esercizio 29 Esercizio 30
Calcola l’ampiezza dell’angolo β. Lo schizzo rappresenta un orologio che segna
le 08:20. Calcola l’ampiezza dell’angolo α.

C 5 4 °

B 1 0 8 °
b a A
M a

Esercizio 31 Esercizio 32
Esprimi l’ampiezza β in funzione dell’ampiezza Le due rette sono parallele. Calcola l’ampiezza
α dell’angolo B AM
b . dell’angolo α.

D C
F
a 5 a

A B

Esercizio 33 Esercizio 34
ABCD è un quadrato e il triangolo ABF è Calcola l’ampiezza dell’angolo α.
equilatero. Calcola α.

5
2 c
m
m
2 c
x 2 c m

Esercizio 35 Calcola x.

C
b

M g

a A M B
B
A

Esercizio 36 Esercizio 37
Dimostra il seguente teorema. Dimostra il seguente teorema.
Teorema In una circonferenza, l’ampiezza Teorema Ogni triangolo inscritto in una semi-
dell’angolo al centro relativo ad una corda AB circonferenza in modo che un suo lato coincida
(α) è il doppio dell’ampiezza di ogni ango- con il diametro è un triangolo rettangolo.
lo alla circonferenza relativo alla corda AB
(β,γ,. . . ).

r d a
d a r
g 9 2 °

s 8 2 ° 4 1 °
s a

Esercizio 38 Esercizio 39
Le rette r e s sono parallele. Le rette r e s sono parallele.
Calcola l’ampiezza dell’angolo γ. Calcola l’ampiezza dell’angolo α.

6
5 0 °

m d
2 1 °

Esercizio 40 Esercizio 41
Calcola l’ampiezza dell’angolo µ. Calcola l’ampiezza dell’angolo δ.

D C

3 0 °
E
j d
7 0 ° j
A B
F

Esercizio 42 Esercizio 43
Calcola l’ampiezza dell’angolo δ. Nel quadrato ABCD di lato 1 è inscritto il
triangolo isoscele CEF come nella figura. Cal-
cola i valori esatti del perimetro e dell’area di
tale triangolo.

Esercizio 44 Il triangolo ABC è isoscele con |AC| = |BC| = 220 cm e |AB| = 200 cm.
Si sa inoltre che |AP | = |BQ| = 60 cm.
I triangoli APC , PQC e QBC hanno lo stesso perimetro?
C

A B
P Q

7
Esercizio 45
ABCD è un trapezio rettangolo mentre ABE e DEC √ sono due triangoli rettangoli congruenti. L’am-
piezza dell’angolo AEB
ˆ è 30° e la misura del lato AB 12. Calcola il rapporto fra l’area del triangolo
BCE e l’area del trapezio ABCD; esprimi il risultato come frazione con il denominatore razionalizzato.
C

3 0 °
D A
E

Risultati √
2
1. a) a4 + 3ab + 9b2 b) a3 − 9a2 b + 27ab2 − 27b3 c) 97 − 56 3
d) a5 − 52 a4 b + 52 a3 b2 − 54 a2 b3 + 16
5 1 5
ab4 − 32 b e) a2 + b2 + 9c2 + 2ab − 6ac − 6bc
√ √ √
f) 2a2 +3b2 +6c2 −2 6 ab+4 3 ac−6 2 bc g) 4a2 +b2 + 91 c2 +d4 −4ab+ 43 ac+4ad2 − 32 bc−2bd2 + 23 cd2
h) 16
1 6
a − 31 a5 + 25 4 7 3 19 2
36 a − 6 a + 12 a − a + 1
2. -
4
3. a) 16 4 2 3 4 9 2 6
9 a b + 2a b + 16 a b b) x81 − 225
8 2 4
y c) 8a3n − 6a2n+3 + 32 an+6 − 18 a9
16 8
x y + 625
√ √ √
d) 4a6n−2 + 4a4n−1 − 4a3n−1 b2n+1 + a2n − 2an b2n+1 + b4n+2 e) 4 2 3 2 f) 7 − 2 15
g) 1 h) 8a3
4. 28; 26
5. -
6. 6560
7. a) ab b) a−b
a+b c) a = 2b
8. -
9. a) x4 + 2x3 + 4x2 + 8x + 16, resto 31 b) 3x2 − 2x + 6, resto 0 c) 10x − 12, resto 9x + 15
d) a4 − a3 b + a2 b2 − ab3 + b4 , resto 0 e) x2 + (3 − a)x + 9, resto a + 22
3 3
10. a) (x − 7)(x + 5) b) (x − 19)(x + 12) c) y3 + 12 d) (2r − 3p − q)2 e) (a − b − 8c)(a − b + 8c)
2
f) 25 a 2 + b
1 4 a
g) (2n x − 2n−1 y)2 h) (m − n2 )(x − y 2 ) i) x(x − y)(2x − y) j) (x − 2)(2x2 + 3)
k) (2x − 1)(a − b) l) (x + 5)(x2 + x + 1) m) (x + a)(x + 2b) n) −(x − 2)(x − 1)(2x − 1)
o) (a2 + 1)(a + 1)(a − 1)(a − 2) p) (x + 2)2 (x − 3)
11. a) a(a − b)(a + b); a3 b2 (a + b)2 (a − b)2
b) a2 (a − 2b); 12a3 b(a − 2b)2 (a + 2b)
y−2 x+3
12. a) CDE: x 6= ±3; , CDE: x 6= −3b) CDE: x ∈ / {0; −1; 5}; 2 , CDE: x ∈ / {0; −1}
x+3 x +x
2
5x − 13x − 15
c) CDE: x ∈
/ {1; 3}; x + 2, CDE: - d) CDE: x ∈ / {3; 5}; , CDE: x ∈ / {3; 5}
x2 − 8x + 15
2x + h  a + b 3 x2 (a − b)2
13. a) − 2 b) 1 c) d) e) CDE: a, b, c 6
= 0; con CDE: b 6= 0
x (x + h)2 a−b 3 4b
f) a g) 1 h) CDE: x 6= ±2, x 6= ±1; x−2 1
con CDE x 6= 2 i) 1−x 1
2 j) y−2
1

14. -
√ √
15. a) x + 12 x + 18 b) 3 x + 13 x + 38 c) −5 x − 32 x + 10
9
d) x − 1 − 6 6
       
5 5 2 x−1+ 2
e) −3x2 + 2x − 3 f) −2(x − 1) x − 23
 √
16. a) S = ∅ b) S = {1; − 12 } c) S = 1±4 97
17. a) S = 0,382 513; −1,852 09 b) S = 7,972 66; −1,809 39
 

18. -
8
19. il resto sarà 0
20. a) 3x2 − 13
4 x + 16 , resto − 64
3 317
b) 43 x2 − 13
16 x + 64 , resto − 64
3 317

c) 2x − 6x + (12 − 4a)x + (8a − 29), resto 39 − 16a


3 2

6 2 1 3 −1 1
21. −1 0 −6 4 −5 2 −1
6 −4 5 −2 1 0
22. 16 x2 − 56 x + 1
23. a) 6 b) -1
24. per a = 1
2 e b = − 15
2 ; A(x) = (x − 3)(x + 1)(x + 2 )
5
√ √
25. a) 5a(a−3)(a−1)(a+2)(a+3) b) −3x2 (x−2)(x−1)3 (x+2)2 c) (x+1)(x− 2)(x+ 2)(2x−1)
26. S = {0; −4; −3; 1; 2}
27. δ = 11,5◦
28. β = 106◦
29. β = 44◦
30. α = 130◦
31. β = 3α
32. α = 126◦
33. α = 75◦
34. α = 20◦
35. x = 4 cm
36. -
37. -
38. 61, 5◦
39. 68◦
40. 100◦
41. 48◦
42. 10◦
√ √ √
43. perimetro = 4
3 3+ 2− 1
3 6; area = 1
3
44. si, di 480 cm.

45. 4 − 2 3

Potrebbero piacerti anche