Le Fonti Del Diritto (Slide)
Le Fonti Del Diritto (Slide)
"
Le fonti del diritto!
!
La Costituzione è la legge fondamentale
dell’ordinamento giuridico italiano.!
!
Costituzione
(primo gradino della scala gerarchica)
! !
In essa, oltre ai principi fondamentali, sono
indicati i diritti e i doveri dei cittadini e le regole di
funzionamento dello Stato.
!
La Costituzione è entrata in vigore il primo
gennaio 1948 ed ha il carattere della rigidità, cioè
può essere modificata o integrata solo con leggi
costituzionali.
"
Leggi costituzionali
(primo gradino della scala gerarchica)
!
Le leggi costituzionali sono particolari atti
normativi emanati per modificare o integrare la
Costituzione. !
!
I Trattati e i regolamenti dell’Unione Europea sono
provvedimenti emanati dagli organi dell’Unione
Europea equiparati alle leggi nazionali e
direttamente applicabili nello Stato."
Leggi ordinarie
(secondo gradino della scala gerarchica)
!
Le leggi ordinarie sono emanate dal Parlamento
seguendo un particolare iter che viene detto “iter
legislativo”.
"
Iter legislativo!
L’iter legislativo segue cinque fasi:
!
I decreti legislativi ed i decreti legge sono detti
anche “atti aventi forza di legge” in quanto
hanno la stessa efficacia delle leggi ma sono
emanati dal Governo.
!
Decreti legislativi
(secondo gradino della scala gerarchica)
!
I decreti legislativi sono emanati dal Governo su
iniziativa del Parlamento, il quale con una legge
(legge delega) dà incarico al Governo di emanare
un decreto indicando la materia ed i principi cui il
Governo deve attenersi.
"
Decreti legge
(secondo gradino della scala gerarchica)
!
I decreti legge sono provvedimenti aventi forza di
legge emanati dal Governo in casi straordinari di
necessità e di urgenza.
!
Decreti legge
(secondo gradino della scala gerarchica)
!
Si tratta di provvedimenti provvisori in quanto
essi devono essere convertiti in legge dal
Parlamento entro 60 giorni altrimenti perdono
efficacia."
Le fonti del diritto!
Leggi regionali
(terzo gradino della scala gerarchica)
!
Le leggi regionali sono provvedimenti emanati
dalle Regioni nelle materie di loro competenza.
!
Leggi regionali
(terzo gradino della scala gerarchica)
!
Le Regioni hanno competenza legislativa
esclusiva per tutte le materie non espressamente
riservate alla legislazione dello Stato secondo
quanto previsto dall’art. 117 della Costituzione."
Le fonti del diritto!
Regolamenti
(quarto gradino della scala gerarchica)
!
I regolamenti sono atti normativi emanati dal
Governo per indicare i criteri di attuazione di una
legge."
Le fonti del diritto!
Usi e consuetudini
(quinto gradino della scala gerarchica)
!
La consuetudine consiste nell’osservanza di un
comportamento costante e uniforme da parte di
un gruppo sociale con la convinzione di seguire
un obbligo giuridico.
!
Deve ricorrere un elemento materiale ed un
elemento psicologico!
"
Abrogazione
4. tramite annullamento: viene pronunciato dalla
Corte Costituzionale quando una norma contrasta
con altre di grado più elevato (non rispetta, cioè, il
principio della gerarchia delle fonti)
"
Interpretazione
L’interpretazione è un atto che mira ad individuare
la volontà ed il significato della norma giuridica.
"
Interpretazione
A seconda dei soggetti che la pongono in essere
si distingue in:
!
1) AUTENTICA: è fatta dal legislatore. Il
legislatore, cioè, con una norma successiva
spiega il significato della norma precedente. !
Questo tipo di interpretazione è vincolante per
tutti nel senso che tutti devono interpretare la
norma nel senso indicato dal legislatore
"
Interpretazione
!
2) GIUDIZIALE: è fatta dai giudici alla fine di un
processo ed è contenuta nella sentenza. !
Tale interpretazione è vincolante (cioè deve
essere osservata) solo per le parti del processo.
L’insieme delle decisioni dei giudici (sentenze) è
definito “giurisprudenza”.
"
Interpretazione
!
3) DOTTRINALE: è fatta dai giuristi, cioè dagli
studiosi del diritto. Essa serve da orientamento a
tutti gli operatori del diritto ma non è vincolante
per nessuno.
!
L’insieme delle interpretazioni dei giuristi è
definito “dottrina”."
Interpretazione
!
A seconda dei criteri utilizzati per interpretare una
norma distinguiamo:
"