Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
51 visualizzazioni29 pagine

Grecia Dalle Origini Alla Polis-Alla-Seconda-Colonizzazione

scuola

Caricato da

9twt2p9pmn
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
51 visualizzazioni29 pagine

Grecia Dalle Origini Alla Polis-Alla-Seconda-Colonizzazione

scuola

Caricato da

9twt2p9pmn
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 29

La civiltà della Grecia arcaica

Cronologia
Età micenea Dal XX al XII secolo a.C. Gli Achei , città – fortezze
scrittura lineare B
distruzione di Troia
Medioevo Dal XII fino al IX sec. a.C. Invasione dei Dori
ellenico (età Introduzione in Grecia della
oscura) lavorazione del ferro
Si forma la polis
Età arcaica Dall’VIII al VI sec. a.C. La polis diventa uno stato
indipendente .
Scrittura alfabetica
Seconda colonizzazione
Età classica Tra il V e il IV sec. a.C. La civiltà greca raggiunge un grande
sviluppo .
Scontro fra Greci e Persiani
Guerra del Peloponneso
La Macedonia occupa la Grecia
Età ellenistica Dal III al I sec. a.C. La cultura greca si diffonde nel
Mediterraneo
La Grecia viene sottomessa dai
Medioevo ellenico
Dal XII fino al IX sec. a.C.

Arrivo dei Dori

Migrazione degli Elleni


nell’Egeo e nell’Asia Minore

Prima
colonizzazione

Dori
Eoli
Ioni
Polis:
Nascita delle poleis territorio
popolo
governo

Crescita potere e ricchezza delle


famiglie nobili

Aristocrazia: governo dei


nobili (aristoi)
Dalla monarchia alla
aristocrazia

acropoli

Aumento popolazione

Sviluppo delle poleis,


agorà
comunità di cittadini liberi
Pur divisi in tante poleis, tutti i Greci sono coscienti
di appartenere ad un’unica nazione

cultura

lingua

valori religione
FORMAZIONE della polis nell’VIII secolo a.C.

Periodo di grande SVILUPPO dell’AGRICOLTURA

CRESCITA ECONOMICA e INCREMENTO


DEMOGRAFICO

Nasce NUOVA CATEGORIA di CONTADINI – PICCOLI


PROPRIETARI
che diventano anche SOLDATI in difesa delle terre
Formazione di un NUOVO MODO di COMBATTERE
(OPLITA, FALANGE)
collegato al MUTATO SCOPO delle GUERRE

DIFENDERE la COMUNITA’
COMUNITA e le sue TERRE

affermazione di NUOVI VALORI:


all’etica dell’eroe che combatte per
propria timè
si sostituisce la VIRTU’ CIVICA, il senso di LEALTA’
nei confronti della CITTA’
Caratteristiche fondamentali della
falange:
- Gli opliti delle prime file
•COMPATTEZZA in DIFESA La FALANGE
•MASSA D’URTO in ATTACCO tenevano la sarissa in
OPLITICA avanti, rivolgendo al
•ORDINATA MOBILITA’ sul
nemico una muraglia di
campo
punte acuminate
Gli opliti si disponevano in FILE
- quelli delle file arretrate
SERRATE:
-col braccio SX reggevano lo la tenevano alzata, pronti
a subentrare ai compagni
SCUDO
-col braccio DX reggevano la caduti davanti a loro
SARISSA (lancia lunga ca. 6 mt.)
La polis si organizza su tre livelli
Sullo SVILUPPO urbanistico della POLIS:

RELIGIOSO
•ACROPOLI:
ACROPOLI originario nucleo quando autorità politica e religiosa
erano costituite da 1 unica persona
POLITICO
con la DIFFERENZIAZIONE delle
funzioni POLITICHE e RELIGIOSE
e delle ATTIVITA’ ECONOMICHE (ARTIGIANATO, COMMERCIO)
la polis prevede uno SPAZIO appositamente adibito nella CITTA’ BASSA

EDIFICI PUBBLICI x amministrazione della POLITICA (riunione delle


ASSEMBLEE)
•AGORA’
MERCATI, BOTTEGHE
La città nacque quando l’agorà (parte bassa) si integrò con
l’àkron (altura, originario centro del potere)

• L’agora è
1.piazza del MERCATO spazio x SCAMBIO di MERCI, MA
POI
anche di parole, opinioni

2.luogo del CONFRONTO POLITICO (cf. vb. greco «agorèuein» =


discutere)

luogo «aperto» non solo nel senso urbanistico,


ma anche del libero confronto
Nella città bassa vi erano anche le aree destinate alle
ABITAZIONI PRIVATE

erano PICCOLE, MODESTE e BUIE!


perché la VITA dei CITTADINI si svolgeva quasi tutta all’ESTERNO!

Ciò che caratterizza soprattutto la nuova struttura cittadina è il


FORTE SENSO di APPARTENENZA alla COMUNITA’
(indipendentem. dal fatto che si vivesse
nel capoluogo urbano o nel territorio circostante)

la POLIS COINCIDEVA con l’INSIEME dei CITTADINI


prima ancora che con le sue strutture urbanistiche
Le poleis sono città-Stato
• Ogni polis è indipendente e si
autogoverna.
• Ogni polis ha proprie leggi e proprie
istituzioni.
• Tutte le poleis condividono una
caratteristica che le rende diverse da
ogni altra forma politica del tempo.
• Nelle poleis la sovranità appartiene ai cittadini,
che eleggono i magistrati.
• Nelle altre civiltà antiche (sumeri, ebrei, egizi ecc.)
la sovranità apparteneva al re.

Re Assurbanipal riposa con la regina nel palazzo di Ninive (G. Dagli orti / Ortis)
Due governi a confronto
MAGISTRATI RE

Derivano il loro potere Sostiene di aver ricevuto


dai cittadini. il potere dagli dei.

Sono eletti o nominati. Eredita il potere dal


padre.
Restano in carica per un
periodo di tempo Governa a vita.
prefissato.
Esercitano i loro poteri
Il suo potere non ha
nei limiti stabiliti dalle
limiti: è un potere
leggi.
assoluto.

M. Lunari – M.R. Maccio, Luoghi e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018


Il cittadino
Cittadino
è colui che partecipa alla vita della
propria città

Prendendo parte alle


Ricoprendo le
assemblee e votando le
magistrature
leggi

M. Lunari – M.R. Maccio, Luoghi e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018


IL CITTADINO IL SUDDITO
Tutti i cittadini sono
È sottomesso al re.
uguali.

Obbedisce alle leggi che


Obbedisce al sovrano.
lui stesso ha votato.

Ha doveri ma anche Non ha diritti ma solo


diritti. doveri.

Partecipa al governo Non partecipa al governo


della polis. dello Stato.

M. Lunari – M.R. Maccio, Luoghi e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018


Le poleis possono essere:

Monarchiche Aristocratiche Democratiche

Il governo
della città è Il governo della città è nelle mani di Tutti i cittadini partecipano al
nelle mani di un ristretto numero di cittadini governo della città
un basileus

Il basileus esercita
il potere in nome Sparta è la città simbolo delle poleis Atene è la città simbolo delle
del popolo e non aristocratiche poleis democratiche
è mai ritenuto un
dio
Non tutti coloro che abitano in una polis godono dei diritti di cittadinanza.

Abitano nella polis ma non sono considerati cittadini

donne schiavi stranieri

M. Lunari – M.R. Maccio, Luoghi e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018


Riforma oplitica (700 a.C. circa)
Lo schieramento
oplitico:

Richiede un
Si combatte insieme, si è
equipaggiamento meno
tutti uguali
costoso

Accresce l’importanza
Elmo di tipo corinzio usato Simboleggia il ruolo del
dei mercanti sul campo dagli opliti tra il VII e il V
secolo a.c. (Baltimora, cittadino nella polis
di battaglia Walter Art Museum)

Aumenta il peso politico


dei mercanti

M. Lunari – M.R. Maccio, Luoghi e civiltà, volume 1 © Zanichelli editore 2018


Governo dei tiranni (VI secolo a.C.)
I tiranni

Assumono il
governo della polis

Favoriscono il ceto
mercantile

Costruiscono
templi e altri Moneta raffiguarante l’effigie del tiranno Dioniso di Siracusa

edifici pubblici

Mantengono il
potere per poche
generazioni
CONFLITTI SOCIALI tra le diverse componenti risolti in
DIVERSI MODI:

• FONDAZIONE di COLONIE per alleggerire pressione demografica e sociale


II COLONIZZAZIONE
• ELABORAZIONE di LEGGI SCRITTE: SCRITTE queste sottraggono l’amministrazione
della vita cittadina ai ceti tradizionali (consuetudine, ereditarietà)
fissando NORME STABILI e CHIARE per TUTTI
• TIRANNIDI:
TIRANNIDI un membro dell’aristocrazia tradizionale al potere si pone in
contrasto con la sua classe sociale, appoggiandosi ai ceti emergenti
(artigiani, mercanti, piccoli contadini) e
assume il potere con la forza
ALLA RICERCA DI
NUOVI SPAZI
VIII sec. a.C.
rapido incremento demografico
grazie allo sviluppo agricolo (nuove
tecniche, aratro in ferro = maggior
produttività della terra)

CETO MERCANTILE
desiderava più peso
politico corrispondente
Poche terre fertili al suo potere economico

Difficile convivenza per


spazi ristretti

Gruppi di Greci seguirono le rotte dei mercanti e raggiunsero:


1.Mar Egeo e Mar Nero
2. Occidente (Sicilia, Gallia e Iberia)

SECONDA COLONIZZAZIONE
LA FONDAZIONE DI COLONIE
La polis decide la FONDAZIONE DI COLONIE
 Stabilisce chi partecipa

 Fornisce navi

 Nomina un fondatore

ECISTA – UOMO PRESTIGIOSO


ORGANIZZA LA VITA DELLA COLONIA

Le colonie greche:
o hanno lo stesso ordinamento della madrepatria
o diffondono la cultura e le istituzioni greche nel mar Nero e nel
mar Mediterraneo
LA SECONDA COLONIZZAZIONE (VIII-VII): LA MAGNA
GRECIA

http://auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/147
99/extrakit/9788822181466/colonizzazione_greca.mp4
CONSEGUENZE DELLA
COLONIZZAZIONE
 ECONOMICHE
Aumento dell’artigianato e del commercio che portò
all’introduzione della moneta.
Ogni città batteva una propria moneta.

Da economia agricola si passa all’economia


commerciale

Una dracma ateniese


CONSEGUENZE DELLA
COLONIZZAZIONE
 SOCIALI E POLITICHE
Nascita della classe media composta da artigiani e
commercianti.

• COMMERCIANTI
• ARTIGIANI
DEMOS • CONTADINI
• BRACCIANTI
• PASTORI

È abbastanza ricco per comprarsi armi ed essere arruolato


OPLITI • GUERRIERI MUNITI DI SCUDO
• COMBATTONO IN FORMAZIONE
SERRATA

LEGGI SCRITTE E
NUOVI DIRITTI FALANGE
CONSEGUENZE DELLA
COLONIZZAZIONE
 CULTURALI
Le nuove colonie permisero la diffusione della civiltà greca in
tutto il Mediterraneo.
Il benessere economico permise anche ad alcuni cittadini di
dedicarsi alla cultura e all’arte; la propensione al dibattito e
alla comunione di idee nelle colonie favorì anche la nascita
e lo sviluppo dell’arte oratoria e della filosofia.

La Grecia diventa la culla della letteratura


occidentale e di tutte le arti.

Potrebbero piacerti anche