Grecia Dalle Origini Alla Polis-Alla-Seconda-Colonizzazione
Grecia Dalle Origini Alla Polis-Alla-Seconda-Colonizzazione
Cronologia
Età micenea Dal XX al XII secolo a.C. Gli Achei , città – fortezze
scrittura lineare B
distruzione di Troia
Medioevo Dal XII fino al IX sec. a.C. Invasione dei Dori
ellenico (età Introduzione in Grecia della
oscura) lavorazione del ferro
Si forma la polis
Età arcaica Dall’VIII al VI sec. a.C. La polis diventa uno stato
indipendente .
Scrittura alfabetica
Seconda colonizzazione
Età classica Tra il V e il IV sec. a.C. La civiltà greca raggiunge un grande
sviluppo .
Scontro fra Greci e Persiani
Guerra del Peloponneso
La Macedonia occupa la Grecia
Età ellenistica Dal III al I sec. a.C. La cultura greca si diffonde nel
Mediterraneo
La Grecia viene sottomessa dai
Medioevo ellenico
Dal XII fino al IX sec. a.C.
Prima
colonizzazione
Dori
Eoli
Ioni
Polis:
Nascita delle poleis territorio
popolo
governo
acropoli
Aumento popolazione
cultura
lingua
valori religione
FORMAZIONE della polis nell’VIII secolo a.C.
DIFENDERE la COMUNITA’
COMUNITA e le sue TERRE
RELIGIOSO
•ACROPOLI:
ACROPOLI originario nucleo quando autorità politica e religiosa
erano costituite da 1 unica persona
POLITICO
con la DIFFERENZIAZIONE delle
funzioni POLITICHE e RELIGIOSE
e delle ATTIVITA’ ECONOMICHE (ARTIGIANATO, COMMERCIO)
la polis prevede uno SPAZIO appositamente adibito nella CITTA’ BASSA
• L’agora è
1.piazza del MERCATO spazio x SCAMBIO di MERCI, MA
POI
anche di parole, opinioni
Re Assurbanipal riposa con la regina nel palazzo di Ninive (G. Dagli orti / Ortis)
Due governi a confronto
MAGISTRATI RE
Il governo
della città è Il governo della città è nelle mani di Tutti i cittadini partecipano al
nelle mani di un ristretto numero di cittadini governo della città
un basileus
Il basileus esercita
il potere in nome Sparta è la città simbolo delle poleis Atene è la città simbolo delle
del popolo e non aristocratiche poleis democratiche
è mai ritenuto un
dio
Non tutti coloro che abitano in una polis godono dei diritti di cittadinanza.
Richiede un
Si combatte insieme, si è
equipaggiamento meno
tutti uguali
costoso
Accresce l’importanza
Elmo di tipo corinzio usato Simboleggia il ruolo del
dei mercanti sul campo dagli opliti tra il VII e il V
secolo a.c. (Baltimora, cittadino nella polis
di battaglia Walter Art Museum)
Assumono il
governo della polis
Favoriscono il ceto
mercantile
Costruiscono
templi e altri Moneta raffiguarante l’effigie del tiranno Dioniso di Siracusa
edifici pubblici
Mantengono il
potere per poche
generazioni
CONFLITTI SOCIALI tra le diverse componenti risolti in
DIVERSI MODI:
CETO MERCANTILE
desiderava più peso
politico corrispondente
Poche terre fertili al suo potere economico
SECONDA COLONIZZAZIONE
LA FONDAZIONE DI COLONIE
La polis decide la FONDAZIONE DI COLONIE
Stabilisce chi partecipa
Fornisce navi
Nomina un fondatore
Le colonie greche:
o hanno lo stesso ordinamento della madrepatria
o diffondono la cultura e le istituzioni greche nel mar Nero e nel
mar Mediterraneo
LA SECONDA COLONIZZAZIONE (VIII-VII): LA MAGNA
GRECIA
http://auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/147
99/extrakit/9788822181466/colonizzazione_greca.mp4
CONSEGUENZE DELLA
COLONIZZAZIONE
ECONOMICHE
Aumento dell’artigianato e del commercio che portò
all’introduzione della moneta.
Ogni città batteva una propria moneta.
• COMMERCIANTI
• ARTIGIANI
DEMOS • CONTADINI
• BRACCIANTI
• PASTORI
LEGGI SCRITTE E
NUOVI DIRITTI FALANGE
CONSEGUENZE DELLA
COLONIZZAZIONE
CULTURALI
Le nuove colonie permisero la diffusione della civiltà greca in
tutto il Mediterraneo.
Il benessere economico permise anche ad alcuni cittadini di
dedicarsi alla cultura e all’arte; la propensione al dibattito e
alla comunione di idee nelle colonie favorì anche la nascita
e lo sviluppo dell’arte oratoria e della filosofia.