About this ebook
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello (1867–1936) was an Italian dramatist, novelist, poet, and short story writer, winner of the 1934 Nobel Prize in Literature. His plays include Six Characters in Search of an Author (1921).
Read more from Luigi Pirandello
A Very Italian Christmas: The Greatest Italian Holiday Stories of All Time Rating: 3 out of 5 stars3/5Pirandello's Henry IV Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSix Characters In Search of an Author: A Comedy In the Making Rating: 3 out of 5 stars3/5Eleven Short Stories: A Dual-Language Book Rating: 4 out of 5 stars4/5Six Characters in Search of an Author Rating: 4 out of 5 stars4/5Henry IV Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Oil Jar and Other Stories Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRight You Are, If You Think You Are Rating: 5 out of 5 stars5/5Luigi Pirandello - A Short Story Collection Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Late Mattia Pascal Rating: 4 out of 5 stars4/5Six Characters in Search of an Author Rating: 4 out of 5 stars4/5Six Characters in Search of an Author Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThree Plays Rating: 5 out of 5 stars5/5Tre romanzi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Neglected Authors - The Men: Volume 3 (of 4) - Herbert von Kleist to John William Polidori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNaked Rating: 4 out of 5 stars4/5Six Characters in Search of an Author Rating: 4 out of 5 stars4/5The Late Mattia Pascal: 'The history of mankind is the history of ideas'' Rating: 4 out of 5 stars4/5
Related to Ciascuno a suo modo
Related ebooks
Tre romanzi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggio Sentimentale (A Sentimental Journey) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiro di vite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Works of Frederick Schiller Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRhoda Fleming — Volume 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Two Gentlemen of Verona by William Shakespeare (Illustrated) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMeasure for Measure Rating: 4 out of 5 stars4/5The Melody of Death Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Metropolitan Opera Presents: Mozart's CosI fan tutte: The Complete Libretto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Rivals Rating: 5 out of 5 stars5/5The Gentleman Dancing Master: 'Go to your business, pleasure, whilst I go to my pleasure, business'' Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Old Bachelor Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Third Window Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMuch Ado About Nothing Rating: 4 out of 5 stars4/5Scialle nero Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Collected Works: Novels, Short Stories, Plays and Travel Sketches: A Collection of 33 works by the prolific British writer, author of "The Painted Veil", "Up at the Villa", "Cakes and Ale", including "Of Human Bondage", "The Moon and the Sixpence" and "The Magician" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Top 10 Short Stories - The 19th Century - The Women Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Living Theatre Rating: 4 out of 5 stars4/5Complete Plays Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMonsieur, Madame, and Bébé — Complete Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa madre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Wave: An Egyptian Aftermath Rating: 3 out of 5 stars3/5The Tragedy Of Romeo And Juliet: Bilingual Edition (English – Russian) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMuch adoe about Nothing Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Two Gentlemen of Verona Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnn Veronica - A modern love story Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVolpone, The Alchemist, and Other Plays Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAll’s Well That Ends Well Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParigi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Old Bachelor: A Comedy Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Classics For You
Demon Copperhead: A Novel Rating: 4 out of 5 stars4/5The Color Purple Rating: 4 out of 5 stars4/5Catch-22: 50th Anniversary Edition Rating: 4 out of 5 stars4/5We Have Always Lived in the Castle Rating: 4 out of 5 stars4/5The Fellowship Of The Ring: Being the First Part of The Lord of the Rings Rating: 4 out of 5 stars4/5Rebecca Rating: 4 out of 5 stars4/5Dune Rating: 4 out of 5 stars4/5The Princess Bride: S. Morgenstern's Classic Tale of True Love and High Adventure Rating: 4 out of 5 stars4/5Mythos Rating: 4 out of 5 stars4/5The Alchemist: A Graphic Novel Rating: 4 out of 5 stars4/5The Count of Monte Cristo Rating: 5 out of 5 stars5/5Pride and Prejudice Rating: 4 out of 5 stars4/5Lord of the Flies Rating: 4 out of 5 stars4/5The Silmarillion Rating: 4 out of 5 stars4/5Persuasion Rating: 4 out of 5 stars4/5The Poisonwood Bible: A Novel Rating: 4 out of 5 stars4/5Ulysses: With linked Table of Contents Rating: 4 out of 5 stars4/5A Confederacy of Dunces Rating: 4 out of 5 stars4/5Flowers for Algernon Rating: 4 out of 5 stars4/5The Bell Jar: A Novel Rating: 4 out of 5 stars4/5A Farewell to Arms Rating: 4 out of 5 stars4/51984 Rating: 4 out of 5 stars4/5Crime and Punishment by Fyodor Dostoyevsky Rating: 4 out of 5 stars4/5The Odyssey: (The Stephen Mitchell Translation) Rating: 4 out of 5 stars4/5Dante's Inferno [translated]: Modern English Translation Rating: 4 out of 5 stars4/5Le Morte D'Arthur: The Legends of King Arthur Rating: 4 out of 5 stars4/5The Ones Who Walk Away from Omelas: A Story Rating: 5 out of 5 stars5/520000 Leagues Under the Sea Rating: 4 out of 5 stars4/5The Things They Carried Rating: 5 out of 5 stars5/5Frankenstein: A Guide to Reading and Reflecting Rating: 4 out of 5 stars4/5
Related categories
Reviews for Ciascuno a suo modo
0 ratings0 reviews
Book preview
Ciascuno a suo modo - Luigi Pirandello
CIASCUNO A SOU MODO
ATTO PRIMO
Siamo nell’antico palazzo della nobile signora Don na Livia Palegari, nell’ora del ricevimento, che sta per finire. Si vedrà in fondo, attraverso tre arcate e due co lonne, un ricchissimo salone molto illuminato e con molti invitati, signori e signore. Sul davanti, meno illu minato, vedremo un salotto, piuttosto cupo, tutto dama scato, adorno di pregiatissime tele, la maggior parte di soggetto sacro; cosicché ci sembrerà di trovarci nella cappella d'una chiesa, di cui quel salone in fondo, oltre le colonne, sia la navata: cappella sacra d’una chiesa profana. Questo salotto avrà appena una panca e qual che scranna per comodità di chi voglia ammirar le tele alle pareti. Nessun uscio. Ci verranno dal salone alcuni degli invitati, a due, a tre alla volta, per farsi, appartati, qualche confidenza; e, al levarsi della tela, ci troveremo un Vecchio Amico di casa e un Giovine sottile, che di scorreranno tra loro.
IL GIOVINE SOTTILE (con un capino straziato, d’uccello pe lato). Ma che ne pensa lei?
IL VECCHIO (bello, autorevole, ma anche un po’ malizio so, sospirando). Che ne penso!
Pausa.
Non saprei.
Pausa.
Che cosa ne dicono gli altri?
IL GIOVINE SOTTILE. Mah! Chi una cosa e chi un’altra. IL VECCHIO. S’intende! Ciascuno ha le sue opinioni.
IL GIOVINE SOTTILE. Ma nessuno, per dir la verità, par che ci s’attenga sicuro, se tutti come lei, prima di ma- nifestarle, vogliono sapere che cosa ne dicono gli al- tri.
IL VECCHIO. Io alle mie mi attengo sicurissimo; ma certo la prudenza, non volendo parlare a caso, mi consiglia di conoscere se gli altri sanno qualche cosa che io non so e che potrebbe in parte modificare la mia opinione.
IL GIOVINE SOTTILE. Ma per quello che ne sa? IL VECCHIO. Caro amico, non si sa mai tutto! IL GIOVINE SOTTILE. E allora, le opinioni?
IL VECCHIO. Oh Dio mio, mi tengo la mia ma – ecco – fino a prova contraria!
IL GIOVINE SOTTILE. No, mi scusi; con l’ammettere che non si sa mai tutto, lei già presuppone che ci siano codeste prove contrarie.
IL VECCHIO (lo guarderà un po’, riflettendo, sorriderà e domanderà): E con questo lei vorrebbe conclu- dere che non ho nessuna opinione?
IL GIOVINE SOTTILE. Perché a stare a quello che dice, nes- suno potrebbe mai averne!
IL VECCHIO. E non le sembra già questa un’opinione? IL GIOVINE SOTTILE. Sí, ma negativa!
IL VECCHIO. Meglio che niente, eh! meglio che nien- te, amico mio!
Lo prenderà sotto il braccio e s’avvierà con lui per rientrare nel salone in fondo.
Pausa. Nel salone si vedranno alcune signorine offrire il tè e le paste agli invitati. Entreranno guardinghe due Giovani Signore.
LA PRIMA (con foga ansiosa). Mi ridai la vita! Mi ri- dai la vita! Dimmi! dimmi!
L'ALTRA. Ma non è niente più che una mia impressione, bada!
LA PRIMA. Se l’hai avuta, è segno che qualcosa di vero dev’esserci! – Era pallido? Sorrideva triste?
L'ALTRA. Mi parve cosí.
LA PRIMA. Non dovevo lasciarlo partire. Ah, il cuo- re me lo diceva! Gli tenni la mano fino alla porta. Era già lontano d’un passo fuori della porta e ancora gli tenevo la mano. Ci eravamo baciati, lasciati, ed esse no, le nostre mani non si volevano staccare. Rientran- do, caddi, come rotta dal pianto. – Ma dimmi un po’,
dimmi: nessuna allusione?
L'ALTRA. Allusione a che?
LA PRIMA. No, dico, se – cosí, parlando in generale
– come tante volte si fa…
L'ALTRA. No, non parlava: stava ad ascoltare ciò che si dicevano gli altri.
LA PRIMA. Eh, perché lui lo sa! Lo sa quanto male ci facciamo per questo maledetto bisogno di parlare. Finché dentro di noi c’è un’incertezza, si dovrebbe stare con le labbra cucite. Si parla; non sappiamo neanche noi quello che diciamo... Ma era triste? Sor- rideva triste? Non ricordi che cosa dicessero gli altri?
L'ALTRA. Ah, non ricordo. Non vorrei, cara, che ti facessi qualche illusione. Sai com’è? Ci s’inganna. Era forse indifferente e mi parve che sorridesse triste. Aspetta, sí: quando uno disse –
LA PRIMA. – che disse? –
L'ALTRA. – una frase: aspetta… «Le donne, come i sogni, non sono mai come tu le vorresti».
LA PRIMA. Non la disse lui, questa frase? L'ALTRA. No, no.
LA PRIMA. Ah Dio mio! – Intanto, non so se sbaglio o non sbaglio. Io che mi sono vantata d’aver fatto in ogni occasione a mio modo! – Sono buona, ma posso diventar cattiva; e allora guaj a lui!
L'ALTRA. Vorrei, cara, che tu non rinunciassi a essere come sei.
LA PRIMA. E come sono? Non lo so piú! Ti giuro che non lo so piú! Tutto mobile, labile, senza peso. Mi volto di qua, di là, rido; m’apparto in un angolo per piangere. Che smania! Che angoscia! E continua- mente mi nascondo la faccia, davanti a me stessa, tan- to mi vergogno a vedermi cambiare!
Sopravvengono a questo punto altri invitati: due giova notti annojati, molto eleganti,
e Diego Cinci.
IL PRIMO. Disturbiamo?
L'ALTRA. No no: tutt’altro. Venite avanti.
IL SECONDO. Questa è la cappella delle confessioni.
DIEGO. Già. Donna Livia dovrebbe tenere qua a dispo- sizione dei suoi invitati un prete e un confessionale.
IL PRIMO. Ma che confessionale! La coscienza! La co- scienza!
DIEGO. Sí, bravo! E che te ne fai? IL PRIMO. Come? Della coscienza?
IL SECONDO (con solennità). «Mea mihi conscientia pluris est quam hominum sermo».
L'ALTRA. Come come? Lei parla in latino?
IL SECONDO. Cicerone, signora. Me ne ricordo ancora dal liceo.
LA PRIMA. E che significa?
IL SECONDO (c. s.). «Fo piú conto della testimonianza della mia coscienza, che dei discorsi di tutto il mon- do».
IL PRIMO. Modestamente ognuno di noi dice: «Ho la mia coscienza e mi basta».
DIEGO. Se fossimo soli.
IL SECONDO (stordito). Che vuol dire, se