MuseScore It
MuseScore It
PER INIZIARE
13
INSTALLAZIONE
13
Windows
13
Installazione
Avviare MuseScore
Disinstallazione
13
17
17
Mac OS X
18
Installazione
Disinstallazione
18
18
Linux
18
Fedora
19
Vedi anche
19
19
Finestra di avvio
Creare un nuovo spartito
Titolo, compositore ed altre informazioni
Strumenti e parti vocali
Aggiungere un pentagramma collegato ad uno strumento
Selezionare armatura di chiave e tempo
Unit di tempo, battute in levare (anacrusi) e numero di battute
Rettifiche allo spartito dopo la creazione
Modelli
See also
Collegamenti esterni
19
20
20
21
22
23
23
24
24
25
25
25
25
26
26
26
26
27
27
27
NOZIONI DI BASE
27
Salva selezione
Unit di tempo locale
28
28
INSERIMENTO NOTE
28
SUONO E RIPRODUZIONE
28
28
Modifica strumenti
Mixer
28
28
IMPAGINAZIONE
28
Intestazione e pi di pagina
28
NOTAZIONE
28
ALTERAZIONI
28
29
29
29
ARMATURA DI CHIAVE
29
Modificare
Aggiungere
Eliminare
Armatura di chiave di cortesia
Naturali sui cambiamenti di tonalit
Armatura di chiave e pause di battuta
Armatura di chiave interruzione di sezione
Armatura di chiave personalizzata
29
30
30
30
30
30
30
30
ARPEGGI E GLISSANDO
31
Collegamenti esterni
32
ARTICOLAZIONI E ABBELLIMENTI
32
Articolazioni
Ornaments
Bends
Utilizzare Articolazioni e Abbellimenti
32
33
33
33
33
33
33
Collegamenti esterni
34
BENDING
34
Applicare il bending
Regolare l'altezza
Regolare la posizione
bending personalizzato
Collegamenti esterni
34
34
34
35
35
CHIAVI
35
Aggiungere
Eliminare
35
36
CRESCENDO E DIMINUENDO
36
GRAFFE
36
Cancellare
Aggiungere
Cambiare
Modificare{#edit}
Posizione orizzontale
36
37
37
37
37
GRUPPI DI NOTE
37
Vedi anche
38
GRUPPI IRREGOLARI
38
Istruzioni
Inserimento note
Propriet
Stile
Vedi anche
Collegamenti esterni
38
38
39
40
41
41
LEGATURA DI PORTAMENTO
41
Primo metodo
Secondo Metodo
Terzo Metodo
Modifiche
Linea punteggiata
Vedi anche
41
42
42
42
42
42
LEGATURA DI VALORE
43
Primo metodo
Secondo metodo
Legatura accordi
43
43
43
LINEE
43
44
44
NOTAZIONE PERCUSSIONI
44
Tastiera MIDI
Tastiera del computer
Mouse
Batteria
Rullo
Collegamenti esterni
45
45
45
45
46
46
46
46
47
PAUSE DI BATTUTA
47
47
47
Istruzioni
Limitazioni
47
47
47
RESPIRO E PAUSE
47
RIPETIZIONI
48
Riproduzione
Simboli di ripetizione e Testo
Salti
Vedi anche
Collegamenti esterni
48
48
48
49
49
STANGHETTE
49
49
49
50
TRASPORTO
50
50
50
50
51
51
TREMOLO
51
UNIT DI TEMPO
51
VOCI
52
52
52
52
53
53
54
54
54
4
55
55
55
55
55
56
VOLTA
56
Testo
Riproduzione
Collegamenti esterni
56
57
57
NOZIONI DI BASE
57
INSERIMENTO NOTE
57
Nozioni di base
57
57
58
58
58
59
Tastiera MIDI
Colori delle note fuori estensione
Note piccole
Propriet delle note
Modifica delle note (senza modificare la durata)
Vedi anche
Link esterni
59
59
60
60
60
60
60
ANNULLARE E RIPETERE
60
COPIA E INCOLLA
61
Copia
Incolla
Ripetizione rapida
Filtro selezione
Vedi anche
Link esterni
61
61
61
61
63
64
MODALIT DI MODIFICA
64
Vedi anche
64
MODALIT SELEZIONE
64
64
65
65
65
66
66
MODI DI VISUALIZZAZIONE
66
66
Vista pagina
Vista continua
66
66
Zoom
Visualizzare pi di una partitura
Schermo intero
Navigatore
Vedi anche
67
67
69
70
70
71
Aggiungere
Inserire
71
71
Cancellare
Propriet
71
71
Pentagrammi
Durata della battuta
Altro
71
71
72
72
72
73
PARTITURA IN DO
73
Vedi anche
73
PREFERENZE
73
Generale
Area di visualizzazione
Inserimento note
Spartito
I/O e suoni
Importazione
Esportazione
Scorciatoie
Aggiornamenti
vedi anche
74
75
76
77
77
78
78
79
80
80
SALVA/ESPORTA/STAMPA
80
Menu file
80
Formati disponibili nel menu 'Salva', 'Salva come...', 'Salva una copia...', 'Salva selezione...' e 'Salva Online...'
Formati disponibili nel menu 'Esporta' (e 'Esporta parti...')
Stampa
Vedi anche
81
81
82
82
TAVOLOZZA
82
Utilizzare le tavolozze
Area di lavoro
Tavolozze preimpostate
Tavolozza Generale
Vedi anche
82
82
83
84
84
84
Creare un account
Condividere una partitura direttamente da MuseScore
Caricare una partitura sul sito MuseScore.com
Modificare una partitura sul sito MuseScore.com
Vedi anche
84
84
86
87
87
87
87
87
87
87
87
88
PDF (*.pdf)
PNG (*.png)
SVG (*.svg)
88
88
88
88
88
88
88
89
89
MusicXML (*.xml)
MusicXML compresso (*.mxl)
MIDI (*.mid, *.midi, *.kar)
MuseData (*.md) (solo importazione)
Capella (*.cap, *.capx) (solo importazione)
Bagpipe Music Writer (*.bww) (solo importazione)
BB (*.mgu, *.sgu) (solo importazione)
89
89
89
89
89
89
89
90
90
Vedi anche
90
SCORCIATOIE DA TASTIERA
90
NAVIGAZIONE
90
INSERIMENTO NOTE
90
Durata note
Voci
Altezza note
Intervalli
90
90
91
91
DIREZIONE
91
ARTICOLAZIONI
91
INSERIMENTO TESTI
91
INSERIMENTO PAROLE
91
MOSTRA
91
VEDI ANCHE
92
SUONO E RIPRODUZIONE
92
92
92
IMPORTAZIONE MIDI
93
Operazioni disponibili
94
MODALIT RIPRODUZIONE
95
Controlli riproduzione
Conteggio metronomo
Riproduzione Metronomo
Riproduzione ciclica
95
96
96
96
SINTETIZZATORE
96
97
97
97
SINTETIZZATORE
97
Overview
97
SWING
97
Attivare lo swing
Impostazioni Swing
Disattivare lo swing
Propriet Testo
97
97
98
98
TEMPO
98
Controlli Riproduzione
Indicazione di Tempo
Vedi anche
98
98
99
TESTO
99
99
99
Come crearli
Propriet
Marcatore di riferimento successivo automatico
Ricerca del marcatore di riferimento
Vedi anche
100
100
100
100
100
100
100
100
101
101
101
102
102
103
103
103
103
103
DITEGGIATURA
103
Vedi anche
104
PAROLE
104
Caratteri speciali
Vedi anche
External links
105
105
105
105
106
106
Aspetto
Ortografia delle note
Posizionamento
106
107
107
Vedi anche
107
FORMATTAZIONE
107
IMPAGINAZIONE E FORMATTAZIONE
107
107
108
109
109
110
111
111
112
113
114
114
115
116
117
118
119
119
ACQUISIZIONE IMMAGINI
120
121
122
122
123
124
125
125
125
125
126
126
126
Vedi anche
127
IMMAGINI
127
Vedi anche
128
INTERRUZIONI E SPAZIATORI
128
128
128
128
129
129
130
VEDI ANCHE
130
COLLEGAMENTI ESTERNI
130
ARGOMENTI AVANZATI
130
ACCESSIBILIT
130
Introduzione
Configurazione iniziale
Trovare il vostro percorso
Finestra della partitura.
Lettura partitura
130
131
131
131
132
133
133
133
Riproduzione partitura
Modifica partitura
Personalizzazione
133
133
134
ALBUM
134
Stampare Album
Unire partiture
134
134
ATTREZZI
134
135
135
Esplodi
Implodi
135
135
135
136
136
136
BASSO CONTINUO
137
137
137
Numeri
Alterazioni
Forme combinate
Parentesi
Durata gruppo
Durata
137
137
138
138
138
139
140
140
141
141
ESTRAZIONE PARTI
142
142
143
Esportare le parti
Salvare
144
144
144
144
146
146
147
147
147
Vedi anche
148
INFORMAZIONI PARTITURA
148
Metadati preesistenti
Modificare metadati
Aggiungere metadati
Intestazione/Pi di pagina
Vedi anche
148
149
149
149
150
150
150
Categorie
151
153
153
153
Vedi anche
154
PLUGIN
155
Installazione
155
Windows
Mac OS X
Linux
155
155
155
Abilitare/Disabilitare plugin
Creare/modificare/eseguire plugin
Plugin gi installati
155
156
156
ABC Import
Break Every X Measures
Notes Color Notes
Create Score
helloQml
Notes Note Names
Panel
random
random2
run
scorelist
ScoreView
Walk
Tools
157
157
157
157
157
157
157
157
157
157
157
157
158
158
158
10
Sfondo
Come arrivarci
158
158
Elementi comuni
161
162
162
162
163
164
SCHEMI TASTIERA
164
164
165
166
TABLATURE
166
Creare
166
166
166
166
167
167
167
168
168
169
TAVOLOZZA GENERALE
169
Vedi anche
169
TAVOLOZZA PERSONALIZZATA
170
Men tavolozza
Vedi anche
170
171
171
171
172
172
172
173
173
SUPPORTO
173
173
173
173
174
174
174
INCOMPATIBILIT CONOSCIUTE
174
174
175
175
175
175
Incompatibilit conosciute
175
11
Incompatibilit software
175
175
176
176
176
12
Per iniziare
Questo capitolo spiega come installare ed eseguire MuseScore per la prima volta. Il capitolo spiega
anche come creare un nuovo spartito.
Installazione
MuseScore funziona su molti sistemi informatici diversi tra cui Windows, Mac OS X, e Linux.
Windows
Installazione
possibile ottenere il programma di installazione di Windows dalla pagina didownload del sito
MuseScore. Un clic sul collegamento per avviare il download. Il browser Internet vi chieder di
confermare che si desidera scaricare il file. Fare clic su Salva File.
Terminato il download, fare doppio clic sul file per avviare l'installazione. Windows potrebbe chiedere,
con un avviso di sicurezza, di confermare l'operazione prima di lanciare il programma. Un clic su
Avanti per continuare, potrete brevemente visualizzare
seguita da
e poi
13
Se invece si fa clic su Avanti per continuare, la procedura guidata di installazione visualizzer i termini
della licenza del software libero.
14
Assicuratevi che l'opzione Accetto i termini del contratto di licenza sia selezionata e fare clic su
Avanti per continuare. La finestra successiva conferma il percorso d'installazione di MuseScore.
15
poi
16
e, finalmente
Un clic Fine per uscire dall'installazione. Potete cancellare il file di installazione scaricato
Avviare MuseScore
17
Mac OS X
Installazione
Troverete il file DMG nella pagina download del sito MuseScore. Clic sul collegamento per avviare il
download
1. Trascinare e rilasciare l'icona MuseScore nalla cartella Icone Applicazioni. Se non avete fatto
l'accesso come Amministratore, Mac OS X potrebbe chiedere una password: clic su Autentica
ed inserite la vostra password per proseguire.
Quando l'applicazione ha finito di copiare, estrarre il disco immagine. Potete ora avviare MuseScore
dalla cartella Applicazioni, Spotlight, o Launchpad.
Disinstallazione
18
Si prega di consultare la pagina di download per le istruzioni relative a MuseScore su Linux. Packages
are provided for Debian, Ubuntu, Fedora and PCLinuxOS. I pacchetti sono disponibili per Debian,
Ubuntu, Fedora e PCLinuxOS. Altre distribuzioni richiedono di compilare l'applicazione dai sorgenti.
Per le istruzioni specifiche per Fedora, vedi sotto.
Fedora
2. Portarsi alla pagina di download del sito MuseScore. Clic sul collegamento per il download della
versione stabile di Fedora download e scegliere il pacchetto rpm corretto per la propria
architettura.
3. A seconda della vostra architettura, utilizzare una delle due serie di comandi per installare
MuseScore
per arch i386
su
yum localinstall musescore-X.Y-1.fc10.i386.rpm
19
20
Inserite Titolo, compositore, o qualsiasi altra informazione come mostrato sopra, poi un clic suAvanti
> e vedrete:
Qui possibile scegliere un modello da cui creare lo spartito. I modelli sono trattati in dettaglio pi
avanti, per ora selezionare "Scegli strumenti" che vi porter al passo successivo.
Strumenti e parti vocali
21
La finestra degli strumenti divisa in due colonne. La colonna di sinistra elenca gli strumenti, o le parti
vocali tra cui scegliere. La colonna di destra, inizialmente vuota, conterr l'elenco degli strumenti per il
nuovo spartito.
L'elenco di strumenti nella colonna di sinistra suddiviso in famiglie di strumenti. Fare clic su una
categoria per visualizzare l'elenco completo degli strumenti in ogni famiglia. Selezionare uno
strumento e fare clic su Aggiungi. Lo strumento selezionato appare ora nella colonna di destra.
possibile aggiungere pi strumenti o parti vocali, se necessario.
La voce di default "strumenti comuni", ma si pu scegliere tra altri, tra cui 'strumenti Jazz' e 'Early
Music'.
Il tipo di pentagramma solitamente standard (5 linee), ma alcuni strumenti possono utilizzarne altri
tipi (batteria/percussioni, corde pizzicate).
L'ordine degli strumenti nella colonna di destra riflette il modo in cui appariranno nello spartito. Per
modificare l'ordine fare clic sul nome dello strumento e utilizzare i pulsanti Su o Gi per spostarlo in alto
o in basso. Poi un clic so OK > .
Aggiungere un pentagramma collegato ad uno strumento
22
La procedura guidata chieder due cose: L'armatura di chiave e il tempo dello spartito. Selezionare
una qualsiasi delle disponibili e fare clic su Avanti > per continuare. Anche il tempo iniziale pu essere
impostato qui.
Unit di tempo, battute in levare (anacrusi) e numero di battute
23
Potete impostare da qui l'unit di tempo iniziale. Se lo spartito inizia con una battuta in levare,
contrassegnare la casella di controllo "battuta in levare" ed impostare l'unit di tempo
(un'impostazione presente nel menu di scelta rapida 'propriet battuta' come durata battuta).
La quantit di battute pu essere specificata qui, ma possibile modificarla in seguito.
Clic su Fine per creare il vostro nuovo spartito.
Rettifiche allo spartito dopo la creazione
possibile modificare le impostazioni inserite durante la creazione dello spartito con la nuova
procedura guidata, anche dopo aver iniziato a lavorare sullo spartito.
Per aggiungere/eliminare battute o creare una battuta in levare vediOperazioni sulle battute
Per modificare qualsiasi testo vedi Modifica del testo. Per aggiungere un titolo mancante (o un
altro elemento di testo), utilizzare il menu Aggiungi Testo Titolo (o altro elemento di testo)
Per aggiungere, eliminare o modificare l'ordine degli strumenti, utilizzare il menuModifica
Strumenti... .
Modelli
La prima schermata della nuova procedura guidata ha un'opzione per "Crea nuovo spartito da
modello".(vedisopra per i dettagli). Per creare lo spartito utilizzando questo metodo selezionare il
modello per continuare.
La schermata successiva mostra un elenco di modelli. Selezionare un modello e fare clic suAvanti > .
Proseguire e concludere la nuova procedura guidata come al solito.
Si tratta di file MuseScore normali, memorizzati in una cartella di modelli (uno a livello di sistema e una
personale). possibile creare il proprio modello salvando gli spartiti in queste posizioni.
Su Windows, la cartella di sistema dei modelli si trova di solito inC:\Program Files\MuseScore
2\templates o, nella versione a 64-bit in C:\Program Files (x86)\MuseScore 2\templates .
Su Linux guardate sotto /usr/share/mscore-xxx se avete installato dal gestore di pacchetti. Se avete
compilato MuseScore su Linux da soli cercate sotto /usr/local/share/mscore-xxx (dove xxx la
24
versione in uso).
Su Mac, guardate sotto /Applications/MuseScore 2.app/Contents/Resources/templates.
possibile configurare la posizione dei modelli personali inModifica Preferenze... Generale,
MuseScore mostrer i modelli da entrambe: sistema e personale.
See also
Armatura di chiave
Unit di tempo
Chiavi
Tempo
Propriet tipo di pentagramma
Collegamenti esterni
Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lezione 1 - Impostazione spartito
Create_new_score-Title_it.png
Create_new_score-Add-instruments_it.png
Create_new_score-Select_template_it.png
Create_new_score-Key_signature_it.png
Create_new_score-Time_signature_it.png
Create_new_score-Add_linked_staff_it.png
Start_center_it.png
possibile modificare e aggiornare anche la traduzione con il tastoAggiorna traduzioni. Si aprir una
25
Anche qui sar necessario chiudere e riavviare MuseScore perch l'aggiornamento abbia effetto.
Vedi anche
Contribuire e migliorare la traduzione
Preferences-General_it.png
Resource_Manager-Resources_it.png
26
27
Salva selezione
'Salva selezione ...' attualmente piuttosto limitata: Se la selezione non contiene una chiave, tempo e
tonalit, la partitura sar salvata in chiave di violino, unit di tempo 4/4, e tonalit di Do maggiore,
anche se tutte le altezze delle note sono salvate, aggiunte le necessarie alterazioni e mantenute
anche le misure irregolari.
Unit di tempo locale
La funzione di unit di tempo locale, che consente di avere diverse unit di tempo in diversi
pentagrammi, allo stesso tempo, molto limitata. possibile aggiungerne una solo alle misure vuote
e solo se non ci sono parti collegate. Quando si aggiungono le note alle misure con le unit di tempo
locali, possibile inserire le note normalmente tramite la modalit di inserimento note, ma copia e
incolla non funziona correttamente e pu portare alla corruzione o addirittura al blocco. I comandi
Dividi e Unisci battute sono disabilitati per quelle con unit di tempo locali.
Inserimento note
Pentagramma Tablatura collegato con pentagramma standard
con pentagramma standard e tablatura collegati se si inseriscono le note multiple degli accordi nel
pentagramma standard ogni accordo dovrebbe essere 'costruito' inserendo le note dall'alto al
basso, altrimenti i tasti assegnati alle note, nel pentagramma tablatura, potrebbero essere inattese
(Nota: non si applica a:
a) inserimento note direttamente nel pentagramma tablatura;
b) inserimento note in un pentagramma standard non collegato alla tablatura: in entrambi i casi
l'ordine di inserimento indifferente).
Suono e riproduzione
Modifica strumenti
La modifica di uno strumento non implica la trasposizione, ma gli strumenti interessati potrebbero
richiederlo, in questo caso necessario utilizzare diversi pentagrammi e l'opzione "Nascondi
pentagrammi vuoti". In realt non vi alcun cambiamento reale dello strumento ma solo un cambio di
suono, quindi non solo la trasposizione non presa in considerazione ma nemmeno l'estensione dello
strumento, e il nome della parte rimane invariato.
Mixer
La modifica dei valori nel mixer non rende lo spartito 'sporco'. Ci significa che se si chiude una
partitura non si riceve l'avviso "Salvare le modifiche dello spartito prima di chiudere?". I valori del
mixer modificati non sono annullabili.
Impaginazione
Intestazione e pi di pagina
Non vi alcun modo per modificare Intestazione e pi di pagina in modo WYSIWYG. I campi in Stile
Generale Intestazione, pi di pagina, numeri sono semplice testo. Possono contenere "HTML"
come sintassi, ma lo stile del testo, l'impaginazione ecc. non possono essere modificati
o con un editor WYSIWYG.
Notazione
Nel precedente capitolo "Nozioni di base" si apprendono l'Inserimento note e l'interazione con la
tavolozza. Il capitolo "Notazione" descrive i diversi tipi di notazione in modo pi dettagliato, compresi
alcuni metodi di notazione avanzati
Vedi anche "Argomenti avanzati"
Alterazioni
28
Se si vuole solo cambiare l'intonazione di una nota possibile selezionare la nota e premere:
: Aumenta l'altezza di una nota di un semitono (privilegia i diesis).
: Diminuisce l'altezza della nota di un semitono (privilegia i bemolle).
Ctrl+ (Mac: Cmd+): Aumenta l'altezza della nota di un'ottava.
Ctrl+ (Mac: Cmd+): Diminuisce l'altezza della nota di un'ottava.
J: Modifica l'ortografia enarmonica di una nota.
Armatura di chiave
L'Armatura di chiave si inserisce, o modifica, trascinandola dalla tavolozza Armatura di chiave ad
una battuta, o su una preesistente.
F9
Modificare
Trascinare il simbolo dalla tavolozza sul simbolo gi presente nello spartito.
Se si desidera cambiare la tonalit solo per un pentagramma della partitura (ad esempio per la
musica contemporanea), premere Ctrl (Mac: ) mentre si trascina l'armatura di chiave sul relativo
29
pentagramma.
Aggiungere
Trascinare il simbolo dalla tavolozza a una zona vuota di una battuta: il simbolo della tonalit viene
inserito all'inizio della battuta.
Se si desidera cambiare la tonalit solo per un pentagramma (ad esempio per la musica
contemporanea), premere Ctrl (Mac: ) mentre si trascina l'armatura di chiave sul relativo
pentagramma.
Eliminare
Selezionare il simbolo della tonalit e premere Canc o trascinare dalla tavolozza la cella vuota
(dall'area di lavoro avanzata) sulla battuta.
Armatura di chiave di cortesia
possibile utilizzare l'Ispettore, o Stile Generale... Pagina per inserire "Crea armatura di
chiave di cortesia".
L'Ispettore interesser solo la parte selezionata, l'impostazione da 'stile' interesser l'intera partitura.
Naturali sui cambiamenti di tonalit
Quando si modifica l'armatura di chiave, possibile nascondere il naturale/i in alcuni casi. DaStile
Generale... Accidenti vedrete le opzioni:
Premere Applica o OK. Se siete in una parte della partitura possibile applicarlo a tutta la parte con il
corrispondente tasto.
In questo esempio, la variazione di tonalit mostra il bequadro.
]
Armatura di chiave e pause di battuta
Le pause di pi battute vengono interrotte se c' una modifica nell'armatura di chiave.
30
Si noti tuttavia che attualmente le tonalit personalizzate non sono supportate in riproduzione.
Key_signature-Naturals_it.png
Master_palette-Accidentals_it.png
Master_palette-Key_sig_it.png
Arpeggi e Glissando
Gli Arpeggi si inseriscono selezonando la nota di destinazione e facendo doppio clic sul
corrispondente simbolo nella tavolozza Arpeggi e Glissandi. L'Ispettore consente di effettuare diverse
regolazioni delle propriet di aspetto e di riproduzione del simbolo.
31
Per modificare la lunghezza dell'arpeggio, attivarlo con un doppio clic e trascinare la maniglia in alto o
in basso.
I Glissando si inseriscono con un doppio clic sul corrispondente simbolo della tavolozza Arpeggi e
Glissandi dopo aver selezionato la prima di due note consecutive sullo stesso pentagramma.
Si modifica o elimina il testo di un glissando selezionandolo con un clic e utilizzando l'Ispettore. Se non
c' abbastanza spazio tra due note, MuseScore non visualizzer il testo.
Il glissato per gli strumenti a corda, come la chitarra, pu essere creato modificando la linea
glissando predefinita. Normalmente, pu essere creato solo un glissato per voce perch MuseScore,
per impostazione predefinita, utilizza sempre la nota superiore di un accordo come destinazione.
Tuttavia, c' una semplice soluzione per i glissato di accordi: Costruire l'accordo di destinazione nota
per nota, partendo dal basso, e applicare un glissando dalla nota desiderata dopo ogni passaggio. Per
esempio:
Un glissato breve pu essere creato modificandone le linee, esse hanno infatti le maniglie che
consentono la regolazione di lunghezza e angolazione.
Collegamenti esterni
Arpeggio su Wikipedia
Glissando su Wikipedia
Articolazioni e Abbellimenti
Una serie completa di simboli si trova nella tavolozza Articolazioni e Abbellimenti tavolozza nell' You
do not have access to view this node. C' anche la versione abbreviata nella tavolozza Essenziale
Articolazioni
32
Le Articolazioni sono i simboli aggiunti alla partitura per mostrare come una nota o un accordo
devono essere suonati. I simboli principali di questo gruppo sono:
Corona
Staccato
Mezzo-staccato / Portato
Staccatissimo
Tenuto
Sforzato
Marcato
Articolazioni specialistiche sono dispoonibili anche per arco/pizzicato, fiati ecc.
Ornaments
Gli Abbellimenti includono:
Note di abbellimento (appoggiatue, acciaccature)
Mordente, Mordente inferiore, Pralltrillers
Trillo
Gruppetto
Bends
Lo __ strumento Bend __ viene utilizzato per trascrivere una serie di curve semplici o complesse (cio
a pi fasi) nei pentagrammi ordinari e nelle tablature. Maggiori dettagli possono essere trovati in
Bends
Utilizzare Articolazioni e Abbellimenti
Per applicare un'Articolazioni o Abbellimenti
33
Bending
Una variet di bending, semplici e complessi (cio a pi stadi), possono essere creati sia nei
pentagrammi ordinari che nelle tablature con il Bend Tool
, che si trova nella tavolozza
"Articolazioni e Abbellimenti" nell'You do not have access to view this node Avanzata.
Applicare il bending
Per applicare lo strumento, selezionare la nota da cui iniziare e utilizzare una delle seguenti opzioni:
Fare doppio clic sul simbolo nella tavolozza.
Trascinare il simbolo dalla tavolozza alla nota.
Per impostazione predefinita, lo strumento applica un up-bend di minima. Per modificare la curva clic
destro sull'elemento e selezionare "propriet Bend". Sono disponibili cinque opzioni predefinite, se
necessario, nel lato sinistro della finestra.
Ogni unit sull'asse verticale del grafico rappresenta un bending di 1/4 di tono: 2 unit un bending di
mezzo tono, 4 unit i toni interi e cos via. L'asse orizzontale indica l'estensione del bending: ogni
punto aggiunto estende il bending di 1 sp (sp = spazio, la distanza tra due linee del pentagramma).
Un bending viene modificato o creato aggiungendo o eliminando i punti nel grafico. Per aggiungere un
punto al grafico, fare clic su un incrocio vuoto. Per eliminarlo, semplicemente cliccare su un punto
esistente, o sulla stessa linea verticale del punto. I punti Inizio e Fine del bending possono essere solo
spostati su e gi.
Regolare l'altezza
L'altezza del simbolo piega viene regolata automaticamente in modo che appaia appena sopra il
pentagramma. Questa altezza pu essere ridotta, se necessario, con un espediente: creare una nota
parallela alla nota in cui inizia il bending, ma in una posizione pi alta nel pentagramma (o tablatura);
applicare il bending alla nota superiore, regolarne la posizione e, infine, rendere la nota extra invisibile
e silenzioso (utilizzando l'Ispettore)
Regolare la posizione
34
Chiavi
Le Chiavi sono inserite o modificate selezionando il simbolo dalla tavolozza Chiavi e trascinandolo su
una battuta o su un altro simbolo di chiave. Utilizzare il tasto F9 (Mac: ++K) per mostrare o
nascondere le tavolozze.
Nota: Per impostazione nella tavolozza Essenziale sono disponibili solo le chiavi di violino, contralto,
tenore e basso. Per le altre possibile passare alla tavolozza Avanzata dall'elenco a discesa in fondo
all'Area di lavoro. L'immagine seguente mostra le chiavi presenti nell'area di lavoro Avanzata .
Aggiungere
Trascinare il simbolo dalla tavolozza a una zona vuota della battuta. La chiave viene inserita all'inizio
della battuta.
Trascinare il simbolo su una determinata nota per aggiungere la chiave all'interno di una battuta. Se la
battuta non la prima della partitura il simbolo della chiave appare pi piccolo. Un esempio uno
spartito per pianoforte, in cui il pentagramma superiore inizia con una chiave di Sol e passa
immediatamente ad una chiave di Fa. Poi, dopo una nota e una pausa, torna in chiave di Sol.
Nota: una chiave trascinata su una nota (e in particolare sulla prima nota), non sar interessata dalla
35
Crescendo e diminuendo
I simboli Crescendo e Diminuendo sono degli oggetti di tipo linea. Per inserire questi simboli per
prima cosa selezionare una nota come punto di inizio.
<:
>:
possibile inserire questi simboli trascinandoli dalla tavolozza Linee alla testa di una nota.
1. < inserisce il simbolo crescendo:
Graffe
Cancellare
36
Cambiare
Trascinare un simbolo dalla tavolozza Graffe sulla graffa gi presente nella partitura.
Modificare{#edit}
Fare doppio clic sulla graffa per entrare in Modalit di modifica. In Modalit di modifica possibile
modificare l'altezza di una graffa per estenderla arbitrariamente ad altri pentagrammi.
Posizione orizzontale
Se necessario spostare una graffa pi a sinistra o destra, fare doppio clic sulla graffa per entrare in
Modalit di modifica, e premere Maius+ o Maius+.
Gruppi di note
I Gruppi di note sono inseriti automaticamente, ma possono essere modificate manualmente
trascinando il simbolo dalla tavolozza Propriet gruppo note fino alla nota per modificarne il
comportamento.
anche possibile selezionare prima una nota e poi fare doppio clic sul simbolo appropriato nella
tavolozza.
37
Gruppi irregolari
I gruppi irregolari sono utilizzati per scrivere una suddivisione ritmica che non rispetta quella prevista
dall'unit di tempo indicata nella partitura. Per esempio in una partitura in 4/4 in presenza di una
terzina di crome l'esecutore suoner tre note nel tempo in cui ne dovrebbero essere suonate due (la
nota da 1/4 viene divisa in tre invece che in due).
Istruzioni
Per creare una terzina per prima cosa selezionare nella partitura una nota che specifica la durata
complessiva della terzina. Per esempio, una terzina di crome ha una durata complessiva di 1/4
(semiminima).
Dal men principale selezionare Note Gruppi irregolari Terzina. Verr cos creata una terzina
dividendo la durata complessiva in tre parti uguali,
Inserimento note
L'inserimento delle terzine in modalit inserimento note funziona in modo leggermente diverso da
quello di descritto sopra. necessario prima selezionare la durata e poi inserire l'altezza delle note. Di
seguito sono descritti i passaggi per inserire una terzina di crome.
1. Selezionare la modalit inserimento note premendo il tasto N
38
2. Verificare che il cursore sia nel punto dove si desidera inserire la terzina (per spostare il cursore
utilizzare eventualmente le frecce direzionali)
3. Selezionare la durata dalla barra delle note per specificare la durata complessiva della terzina
Nell'esempio fare clic sulla croma (o premere 5 sulla tastiera)
4. Dal men selezionare Note Gruppi irregolari Terzina, o premere Ctrl+3 (Mac: +3)
5. Notare che stata selezionata automaticamente la durata 1/8. Un clic sul pentagramma per
inserire l'altezza delle note (o utilizzare la tastiera, del computer o Midi)
Propriet
Per modificare le propriet di visualizzazione di un gruppo irregolare selezionarne il numero o la graffa
e utilizzare l'Ispettore (F8).
Se n il numero n la graffa vengono visualizzati selezionare una nota del gruppo e poi utilizzare il
pulsante Gruppo irregolare in Ispettore per visualizzare la finestra di dialogo qui sopra.
In Direzione scegliere Auto per posizionare la graffa nella stessa direzione degli steli o delle code.
Scgliere Su, o Gi per collocare in modo esplicito la staffa sopra o sotto le teste delle note,
indipendentemente dalla direzione degli steli o delle code.
In Tipo di numero selezionare Numero per motrare un intero, Rapporto per un rapporto di due numeri
interi or Niente per non visualizzarlo.
In Tipo di parentesi selezionare Automatico per nascondere la graffa delle note collegate e
visualizzarle se il gruppo include note o pause non collegate. Scegliere Graffa, o Niente per
visualizzare o nascondere, esplicitamente la graffa.
Spostando la graffa, o il numero, sar visibile l'aggiornamento dei posizionamenti orizzontali o verticali
(impostati entrambi di default su 0 spazio).
39
Stile
Da Stile Generale... selezionando Gruppi irregolari possibile modificare tutte le propriet dei
gruppi irregolari.
40
va da -5,00 a 5,00
Distanza dopo la testa dell'ultima nota: il valore di default 0,00; l'intervallo va da -5,00 a
5,00
Vedi anche
Come creare terzine e altri gruppi irregolari
Collegamenti esterni
Gruppi irregolari su Wikipedia
Come creare gruppi irregolari in MuseScore [video in inglese]
The User Guide to Tuplets in MuseScore [video in inglese]
Inspector-Tuplet_it.png
Inspector-Select-Tuplet_it.png
inspector2_it.png
inspector_restoredafaultsettings_it.png
Style-General-Tuplets_it.png
Legatura di portamento
La legatura di portamento una linea curva tra due o pi note di differente altezza. Indica che
queste note devono essere suonate senza interruzioni. Per unire due note della stessa altezza vedere
Legatura di valore
Primo metodo
1. Uscire dalla Modalit inserimento note e selezionare la prima nota:
4. X rovescia la legatura:
41
Secondo Metodo
1. Lasciare la Modalit inserimento note e selezionare la prima nota.
2. Tenere premutoCtrl (su Mac) o Maiusc e selezionare l'ultima nota.
3. Premere S
Terzo Metodo
1.
2.
3.
4.
Modifiche
I quadratini o maniglie (mostrati nelle immagini dei passaggi 2-4 qui sopra) possono essere trascinati
con il mouse. Quelli esterni modificano l'inizio e la fine della legatura, quelli centrali modificano la
curvatura.
Una legatura di portamento si pu estendere su diverse accollature e pagine. L'inizio e la fine della
legatura sono ancorati a note, accordi o pause. Se questi elementi vengono riposizionati per
cambiamenti dell'impaginazione, delle dimensioni delle battute oppure dello stile, anche la legatura di
portamento verr riposizionata e ridimensionata.
Questo esempio mostra una legatura che si estende dalla chiave di basso a quella di violino. Usando
il mouse, selezionare la prima nota, tenendo premuto Ctrl (o su Mac) selezionare l'ultima nota da
collegare e premereS per inserire la legatura.
Linea punteggiata
Le legature di portamento con la linea punteggiata sono talvolta utilizzate nelle canzoni dove la
presenza di una legatura varia da una strofa all'altra. Sono inoltre utilizzate per indicare un
suggerimento dell'editore (differente dalle indicazioni originali dell'autore). Per modificare una legatura
esistente, in una punteggiata o tratteggiata, selezionarla e poi da Ispettore (F8) scegliere in Tipo di
Linee : Punteggiata o Tratteggiata .
X
Vedi anche
Legatura di valore
Modalit di modifica
42
Inserimento note
Legatura di valore
La legatura di valore una linea curva che unisce due note della stessa altezza. Per la legatura che
collega note di altezze differenti vedere Legatura di portamento.
Primo metodo
Selezionare la prima nota:
(o il pulsante
Secondo metodo
Per creare una legatura di valore durante l'Inserimento note, premere + dopo la prima nota della
legatura di valore.
Legatura accordi
Per aggiungere una legatura di valore tra due accordi selezionare il gambo del primo, oMaiusc + clic
sul primo accordo e premere +. La modalit Inserimento note non deve essere attivata.
X
Linee
La tavolozza Linee, come le altre tavolozze, funziona con il sistema seleziona e trascina (drag-anddrop). Utilizzare il mouse per trascinare il simbolo dalla tavolozza alla partitura.
43
Notazione Percussioni
Esempio notazione percussioni:
44
La notazione per percussioni comprende quasi sempre delle note simultanee che hanno i gambi in
direzione opposta. Se non avete esperienza nell'inserimento di pi voci in un singolo pentagramma
consultate l'argomento Voci per una panoramica. Vedere sotto per le istruzioni specifiche per la
notazione delle percussioni.
Tastiera MIDI
La maniera pi facile per inserire la notazione delle percussioni alla vostra partitura quella di
utilizzare una tastiera MIDI. Alcune tastiere MIDI hanno i simboli delle percussioni su ciascuna nota.
Se si preme il tasto relativo allo hi-hat (detto anche charleston) il programma MuseScore inserir nella
partitura la notazione corretta. MuseScore inserisce automaticamente la testa della nota
corrispondente e il gambo nella giusta direzione.
Tastiera del computer
sette suoni di batteria sono associati di default ad una scorciatoia (AG) ed possibile rimappare solo
quelle sette scorciatoie per altre percussioni (o modificare altre propriet del contenuto della tavolozza
percussioni) tramite il pulsante Modifica Set Percussioni del pannello inserimento percussioni (vedi
sotto).
Se si desidera inserire una nuova nota nella stessa posizione di una nota esistente - per esempio per
indicare che rullante e charleston suonano contemporaneamente - e si stava inserendo la nuova nota
tramite la tastiera del computer necessario tenere premuto Maiusc mentre si inserisce la nuova nota
in modo da non sovrascrivere quella esistente. Questo lo stesso metodo utilizzato quando si
inseriscono in MuseScore gli accordi per gli strumenti accordati.
Mouse
Il sistema per inserire le note per le percussioni a suono indeterminato differente da quello per gli
altri strumenti, quindi si devono seguire questi passaggi specifici:
1. Selezionare una nota o pausa nel pentagramma percussioni.
2. Premere N per attivare la modalit Inserimento note
Notate che il pannello inserimento percussioni appare solo quando avete completato questi
passaggi:
45
I set di Batteria sono archiviati come file .drm, ma le personalizzazioni possono essere salvate e
caricate in altri file.
Rullo
Per creare un rullo di tamburi utilizzareTremolo.
Collegamenti esterni
Tutorial video: MuseScore in Minutes: Lesson 7 - Tablature e Notazione percussioni
Drum Parts [video]
Modifica della tavolozza Percussioni in MuseScore 1.1 [video]
Salvare le impostazioni Batteria in MuseScore 1.1 [video]
Guida alla notazione di Batteria e Percussioni
Drum_input_tool_it.png
Edit_drumset_it.png
46
Le note di abbellimento dopo una nota (ad esempio un trillo finale) deve essere posizionata
manualmente con Ctrl + frecce direzionali.
Collegamenti esterni
Abbellimento in Wikipedia
Pause di battuta
Pause di una battuta intera
Quando una intera battuta priva di note si utilizza una pausa di semibreve (si utilizza questo simbolo
anche se il tempo non 4/4).
Per creare una pausa che duri tutta la battuta selezionare la battuta interessata e premereCanc. Tutte
le note e le pause di questa battuta saranno sostituite da un'unica pausa.
Pause di pi battute
Le pause di pi battute indicano che il prolungato silenzio di uno strumento e sono utilizzate di
frequente nelle partiture per la musica d'insieme. Vengono interrotti automaticamente in punti
significativi, tipo doppie stanghette, marcatori di riferimento, armatura di chiave o unit di tempo ecc.
Sulle pause di pi battute, sopra il rigo, presente il numero che indica per quante battute dura la
pausa.
Istruzioni
Questa opzione di modifica dello stile creer automaticamente le pause di pi battute nella partitura.
Si raccomanda pertanto di inserire prima tutte le note e solo dopo selezionare questa opzione.
Interrompere Pause di pi battute
See also: Azioni sulle battute: Interrompere Pause di pi battute
Potreste volere una pausa di pi battute divisa in due
Questa opzione dovrebbe essere verificata prima di attivare l'opzione "Crea le pause di pi battute" in
Stile Generale..., nella scheda "Spartito".
Selezionare la prima battuta dove inserire la seconda pausa di pi battute e, con un clic del tasto
destro selezionare Propriet battuta... Interrompi la pausa di pi battute.
Da notare che le pause di pi battute vengono interrotte se c' un marcatore di riferimento (non un
semplice testo di pentagramma), Interruzione di sezione, modifiche di armatura di chiave, unit di
tempo o doppie stanghette.
Respiro e Pause
47
Per inserire un simbolo di respiro selezionarlo dalla tavolozza (dall'area di lavoro Avanzata) e
trascinarlo su una nota dello spartitp. Il simbolo di Respiro viene posizionato dopo la nota.
Ripetizioni
L'inizio e la fine di ripetizioni semplici (ritornelli) possono essere definite inserendo in maniera
opportuna le stanghette. Per le istruzioni di finali di 1a e di 2a volta, vediVolta.
Riproduzione
Per ascoltare le ripetizioni nella modalit riproduzione verificare che il tasto "Attiva/Disattiva ripetizioni"
della barra Riproduzione sia selezionato. Nello stesso modo si pu arrestare la ripetizione,
durante la riproduzione, deselezionando il bottone.
Nell'ultima battuta di una ripetizione si possono impostare lepropriet "Conteggio ripetizioni" per
definire il numero di ripetizioni da suonare.
Simboli di ripetizione e Testo
Testo e relativi simboli legati alle ripetizioni si trovano nella tavolozza Salti e Ripetizioni .
La tavolozza Salti e Ripetizioni contiene i simboli di ripetizione battuta, segno e coda. inoltre 'D.S.',
'D.C.', e il testo Fine:
Per aggiungere un oggetto dalla tavolozza ripetizioni trascinarlo dentro (non sopra) la battuta (la
battuta cambia colore). Rilasciandolo si posizioner sopra la battuta.
Salti
I Salti generalmente offrono tre opzioni:
Vai al segno
48
fino al segno
continua fino al segno
Segno il nome del marcatore attribuito alla posizione di una misura. Due segni ("inizio" e "fine)
indicano l'inizio e la fine di una partitura e non necessario indicarli esplicitamente.
Esempi:
In corrispondenza del simbolo Da Capo la riproduzione ritorna all'inizio e suona di nuovo l'intero
spartito (fino al segno di fine implicito).
In corrispondenza del simbolo Da Capo al Fine la riproduzione ritorna all'inizio e suona di nuovo
l'intero spartito fino al segno di Fine .
Dal Segno al Fine (o D.S. al Fine) passa al Segno suona fino al segno Fine
Dal Segno al Coda suona dal Segno fino alla prima Coda. Poi la riproduzione prosegue fino al
secondo segno Coda. La propriet del marcatore pu essere modificata con un clic del tasto destro
sul simbolo Dal Segno al Coda.
Vedi anche
Volta
Come separare una coda dal resto dello spartito
Collegamenti esterni
Video tutorial: Codas
Stanghette
Cambiare il tipo di stanghetta
Le stanghette possono essere modificate trascinandone una dalla relativa tavolozza fino a quella da
sostituire sullo spartito.
Fare clic sulla maniglia blu e trascinarla verso il basso fino al secondo pentagramma.
Le modifiche saranno effettive dopo aver lasciato la Modalit modifica.
49
Vedi anche
Operazioni sulle battute
Trasporto
Il trasporto 'sposta' una selezione di note pi in alto o pi in basso sul pentagramma. MuseScore
supporta diversi metodi di trasporto
50
Tremolo
Il tremolo la ripetizione rapida di una nota o la rapida alternanza tra due o pi note. indicato da
delle linee che attraversano il gambo delle note interessate. Se il tremolo tra due o pi note queste
linee sono disegnate tra i gambi delle note interessate. Il simbolo Tremolo utilizzato anche per
trascrivere i rulli di tamburo
La tavolozza tremolo contiene simboli separati per il tremolo di una nota singola (simboli con i gambi)
e per il tremolo tra due note (simboli senza gambi).
Per aggiungere il tremolo allo stelo di una singola nota, selezionare la testa della nota e fare doppio
clic sul simbolo desiderato nella tavolozza tremolo.
Nel tremolo tra due note ognuna di queste viene indicata col valore dell'intero tremolo. Per esempio,
per inserire un tremolo della durata complessiva di 2/4 (minima) inserire due note di 1/4 (semiminima).
successivamente trascinare il simbolo del tremolo sulla prima nota: le due note interessate saranno
automaticamente visualizzate di durata 2/4 (minima) con il simbolo del tremolo posizionato tra i due
gambi.
Unit di tempo
Le Unit di tempo sono disponibili nel pannello tavolozze . possibile selezionare e trascinare questi
simboli nella partitura (vedi Tavolozza per le informazioni generali su come utilizzare le tavolozze di
MuseScore).
51
52
MuseScore supporta il concetto di un'unit di tempo globale e di una attuale (locale). Per modificare
l'unit di tempo globale trascinare il corrispondente simbolo dalla relativa tavolozza. L'unit di tempo
globale utilizzata per contare i battiti (come indicato nella barra di stato) ed il riferimento per i
marcatori di tempo. L'unit di tempo globale la stessa per tutti i pentagrammi e, normalmente,
identica a quella 'corrente'
L'indicazione del tempo corrente si trova nella finestra di dialogo Propriet unit di tempo e pu
differire per ciascun sistema (18/16 nell'esempio).
53
Voci
Le voci permettono di posizionare in un pentagramma delle note che iniziano nello stesso punto ma
che hanno durata differente. Le voci sono anche chiamate 'layers' in altri software di notazione
musicale.
In una battuta polifonica la voce 1 mostra gli steli verso l'alto, la voce 2 verso il basso.
54
Se per inserire le note si usa la tastiera del computer o una tastiera MIDI (invece del mouse),
utilizzare il tasto freccia per riportare il cursore all'inizio del rigo (o della battuta). Se state
utilizzando il mouse questo non necessario.
Fare clic sul pulsante "Voce 2"
Iniziare ad inserire la voce inferiore (tutte le note avranno i gambi rivolti verso il basso). Alla fine il
risultato sar come l'esempio seguente:
Notare che necessario attivare la modalit inserimento note per selezionare un'altra voce.
Nascondere le pause
Solo le pause delle voci 2, 3, 4 possono essere cancellate, quelle della voce principale (1- blu),
possono essere nascoste.
55
Collegamenti esterni
Video tutorial: How To Write Two Parts On One Staff: Voices
Volta
I simboli di Volta o di finali di 1a e di 2a volta sono utilizzati per definire differenti finali in un ritornello.
Per inserire un simbolo di volta nella partitura selezionarlo e trascinarlo (drag-and-drop) dalla
tavolozza Linee.
Il simbolo di volta pu comprendere una o pi battute. Fare doppio clic sul simbolo di Volta per entrare
nella Modalit di modifica e spostare le maniglie con:
Shift+ una battuta a destra
Shift+ una battuta a sinistra
Questi comandi spostano l'inizio o la fine "logica" del simbolo di Volta, che determina la riproduzione
in MuseScore e il layout su pi accollature. Se si spostano le maniglie utilizzando i tasti freccia da soli
oppure se si usa il mouse, si avr una regolazione grafica pi precisa, ma non sar modificata la
modalit di ripetizione.
Se spostate le maniglie viene mostrata una linea tratteggiata tra la posizione logica (ancoraggio) e
quella grafica.
Testo
possibile cambiare il testo e altre propriet del simbolo di volta utilizzando le propriet dalla linae
nella finestra di dialogo. Fare clic con il tasto destro del mouse sul simbolo e selezionare Propriet
linea.... La figura seguente mostra l'esempio di un testo "1.-5."
56
possibile anche cliccare con il tasto destro del mouse sul simbolo di Volta e selezionare Propriet
Volta. Da qui possibile cambiare sia il testo del simbolo Volta (come da Propriet Linea qui sopra)
sia l'Elenco Ripetizioni. Se si vuole che un finale sia suonato soltanto in alcune ripetizioni e un altro
finale sia invece suonato in altre ripetizioni, digitare le ripetizioni desiderate separandole con una
virgola. Nell'esempio qui sotto, questa Volta verr suonata durante le ripetizioni 1, 2, 4, 5 e 7. Un'altra
Volta avr l'altro finale, come 3, 6 ed eventualmente altri numeri pi alti quali 8, 9, ecc.
Riproduzione
A volte il ritornello deve essere ripetuto per pi di due volte. nella figura qui sopra il testo indica che
deve essere ripetuto per cinque volte prima di continuare. Se si desidera cambiare il nomero di
ripetizioni che MuseScore dovr riprodurre selezionare la battuta con la stanghetta del ritornello e
modificare il parametro conteggio ripetizione (vedi Operazioni sulle battute: Altro per i dettagli).
Collegamenti esterni
Video tutorial: Repeats, 1st and 2nd time endings
Screencast: Add alternative repeats with MuseScore
Volta-Line_Properties_it.png
Volta-Properties_it.png
Nozioni di base
Il precedente capitolo "Per iniziare" una guida alla procedura di installazione e a come creare una
nuova partitura. Il capitolo "Nozioni di base" offre una panoramica di MuseScore e descrive i metodi
generali per l'interazione con lo spartito.
Inserimento note
Nozioni di base
Per inserire in un pentagramma le note e le pause si devono seguire quattro passaggi fondamentali:
1.
2.
3.
4.
Per inserire delle note che iniziano/finiscono in momenti diversi (polifonia), vedi Voci. Per inserire
degli accordi leggi qui sotto.
1: Punto di inizio inserimento
57
Per prima cosa selezionare una nota o una pausa gi presenti nella partitura come punto di inizio
inserimento. C' da precisare che quando si inseriscono delle note, queste vanno a sostituire le note o
le pause gi esistenti (sovrascrittura). Tuttavia possibile inserire nuove battute in ogni punto della
partitura (vedi Operazioni sulle battute: Inserire), oppure utilizzare la funzione copia e incolla per
spostare un passaggio di note.
2: Inserimento note {#modalit-inserimento-note}
Il pulsante "N" presente nella barra degli strumenti Inserimento Note indica se siete nella modalit
inserimento note. Per attivare o disattivare la Modalit inserimento note, si pu fare clic sul pulsante,
utilizzare la scorciatoia da tastiera N. Per disattivare la Modalit inserimento note si pu anche
utilizzare il tasto Esc.
3: Durata delle note (o delle pause)
Dopo essere entrati nella Modalit Inserimento Note, si deve selezionare la durata della nota da
inserire facendo clic su uno dei simboli presenti nella Barra inserimento note, oppure utilizzare le
scorciatoie da tastiera.
Se c' una divisione irregolare (come 3 note da 1/8 nel tempo di due), vedi Gruppi irregolari di note
(terzine)
Le scorciatoie da tastiera per selezionare la durata sono:
1:
2:
3:
4:
5:
6:
7:
8:
9:
0:
.:
1/64 (semibiscroma)
1/32 (biscroma)
1/16 (semicroma)
1/8 (croma)
1/4 (semiminima)
2/4 (minima)
4/4 (semibreve)
8/4 (breve)
16/4 (longa)
Pausa
il punto trasforma la durata selezionata in una nota/pausa puntata
Per tutti gli strumenti (eccetto le percussioni a suono indeterminato) possibile inserire le note
facendo clic con il mouse direttamente sul pentagramma. (Per le istruzioni specifiche per le
percussioni vedi Notazione per percussioni). Un metodo pi veloce quelklo di usare una tastiera
MIDI (vedi sotto), oppure la tastiera alfabetica del computer. Gli esempi seguenti sono fatti utilizzando
la tastiera standard del computer.
Per inserire le note come da esempio qui sotto utilizzare la sequenza di tasti:C D E F G A B C
Premendo 0 (Zero) si inserisce una pausa: per esempio con la sequenzaC D 0 E si ottiene il risultato
mostrato qui sotto. Notare che la durata selezionata per inserire le note (semiminime in questo
esempio) determina anche la durata della pausa (pausa da 1/4 in questo esempio).
58
Per creare degli accordi con note di differente durata, vedi il capitoloVoci.
Per inserire una nota con il punto, premere .. Per esempio 5 . C 4 D E F G A
Quando si inserisce una nota utilizzando la tastiera del computer, Musescore la posiziona il pi vicino
possibile all'ultima nota inserita (sopra o sotto). Quando invece si inserisce un accordo le note sono
aggiunte sopra la nota corrente (dal basso verso l'alto).
Per aumentare o diminuire di una ottava l'altezza dell'ultima nota inserita, utilizzare le seguenti
combinazioni di tasti:
Ctrl+
Ctrl+
59
Le note che sono all'interno dell'estensione di uno strumento o di una parte di voce appaiono di colore
nero, invece le note al fuori della normale estensione appaiono colorate in rosso. Per alcuni strumenti
l'estensione dipende dall'abilit del musicista (esempio archi, fiati o voce). Per questi strumenti le note
fuori estensione per un musicista amatoriale appaiono colorate in giallo scuro, mentre le note fuori
una tipica estensione per un professionista appaiono colorate in rosso.
I colori servono come informazione e appaiono sullo schermo ma non nelle copie stampate. Per
disabilitare i colori delle note selezionare Modifica Preferenze... (Mac: MuseScore
Preferenze...), , fare clic sulla terza scheda Inserimento Note e deselezionare l'opzione "Colora le
note fuori estensione".
Note piccole
1. Selezionare la nota (o le note) che si vogliono in formato piccolo
2. Attivando la finestra Ispettore (F8) possibile cambiare la grandezza sia delle note singole che
quelle degli accordi utilizzando l'opzione "Piccolo" (presente sia nella sezione Accordo che nella
sezione Nota nella finestra dell'ispettore)
selezionando Stile Generale Dimensioni possibile cambiare la grandezza proporzionale di tutti
gli elementi piccoli (anche se una procedura non convenzionale).
Nota: nella finestra Ispettore, se si mette la spunta Piccolo nella sezione 'Note' verr ridotta la
grandezza della sola testa della nota; se si mette la spunta Piccolo nella sezione 'Accordo' si
ridurranno anche le dimensioni dei gambi, delle code nei gruppi di note e delle code uncinate
(cediglie).
Propriet delle note
Vedi Impaginazione e formattazione, in particolare le sezioni riguardanti le note, gli accidenti e i
gruppi irregolari
Vedi Ispettore e propriet degli elementi per le propriet di una nota o di una selezione di note
Modifica delle note (senza modificare la durata)
Se si deve modificare una sola nota, il sistema migliore quello di selezionarla e di modificarla con il
mouse o la tastiera.
Se si devono modificare pi note ma non la loro durata, si pu utilizzare il trasporto (se gli intervalli tra
le note rimangono gli stessi), oppure la modalit di modifica altezza delle note.
Vedi modifica altezza delle note
Vedi Trasporto
Se le alterazioni appaiono insolite, possibile utiizzare la funzione di sostituzione enarmonica delle
alterazioni (vedi Alterazioni: Sostituzione enarmonica).
Vedi anche
Notazione delle percussioni
Preferenze
Gruppi irregolari
Voci
How to enter a chord (in inglese)
How to enter a rest (in inglese)
How to span a stem over two staves (in inglese)
Link esterni
Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 3 - Note input
Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 4 - MIDI Keyboard Input
Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 5 - More Input Ideas
Annullare e ripetere
MuseScore ricorda un numero illimitato di azioni annulla/ripeti.
60
Copia e incolla
Copia e incolla un utile strumento per ripetere una sezione di musica, oppure per spostare un
passaggio .
Copia
1. Clic sulla prima nota della selezione
2. Maiusc+Clic sull'ultima nota della selezione. La musica selezionata sar evidenziata da un
rettangolo blu
3. Dal menu selezionare Modifica Copia, oppure premere Ctrl+C (Mac: +C)
Incolla
1. Clic sulla prima nota o sulla prima battuta di destinazione
2. Dal menu selezionare Modifica Incolla oppure premere Ctrl+V (Mac: +V)
Ripetizione rapida
1. Selezionare una nota o una battuta
2. Premere R e MuseScore duplicher l'oggetto selezionato
Filtro selezione
Per poter scegliere esattamente cosa copiare e incollare, possibile utilizzare un filtroprima di
copiare una selezione.
1. Abilitare il Filtro selezione con il tasto F6 (Mac: fn+F6) oppure Visualizza Filtro selezione
61
La scheda Filtro selezione apparir sotto la scheda Tavolozze. Pu essere staccata dalla finestra
principale e diventare una finestra indipendente ("floating window" in inglese); se la si sposta con il
mouse sopra la scheda Tavolozze (oppure sulla scheda Ispettore), le schede possono essere
selezionate utilizzando la linguetta che appare sul bordo inferiore.
62
Vedi anche
Se si vogliono modificare delle note senza cambiare il ritmo, possibile combinare le funzioni
trasposizione o modifica altezza delle note con copia e incolla.
63
Link esterni
Video tutorial: Lyrics, copying & dynamics
Filtro_selezione1_it.png
Filtro_selezione2_it.png
Filtro_selezione3_it.png
Filtro_selezione4_it.png
Modalit di modifica
Molti elementi nello spartito possono essere modificati con laModalit di modifica:
Doppio clic: Avvia la Modalit di modifica
Esc: Si lascia la Modalit di modifica
alcuni elementi, nella modalit di modifica, mostrano delle maniglie, che possono essere spostate
trascinandole col mouse o con comandi da tastiera.
Legatura di portamento in Modalit di modifica:
Per spostare manualmente gli elementi dello spartito selezionarli con un doppio clic ed utilizzare le
frecce direzionali.
Vedi anche
Modifica testo
Legatura di portamento
Graffe
Linee
Propriet gruppo note
Crescendo e diminuendo
Modalit selezione
Ci sono diverse modalit di selezione (metodi per selezionare gli oggetti).
Selezione di un singolo elemento
Basta cliccarci sopra.
64
Selezione di un intervallo
1. Selezionare il primo elemento (leggi: evidenziare con un clic)
2. Premere Maiusc
3. Selezionare (con un clic) l'ultimo elemento
Tutti gli elementi selezionati saranno all'interno di un rettangolo blu.
Nota 1: Alcuni elementi possono essere selezionati come intervalli: note, pause, articolazioni ...
Nota 2: Vedi Copie e incolla: Filtro selezione per selezionare solo alcuni elementi nell'intervallo.
Selezione di elementi diversi non successivi
1. Selezionare il primo elemento (leggi: evidenziare con un clic)
2. Premere Ctrl e tenere premuto
3. Selezionare (con un clic) gli altri elementi
La nota 1 qui sopra si applica ancora.
Selezionare tuttli gli elementi simili
1. Selezionare un elemento
2. Clic destro Seleziona >
3. Sono disponibili diverse opzioni
Tutti gli elementi simili: in tutta la partitura
Tutti gli elementi simili nello stesso pentagramma: solo nello stesso pentagramma
Tutti gli elementi simili nella selezione: solo se la selezione di un intervallo attiva,
seleziona gli elementi simili solo all'interno di quella selezione
Di pi...
Esempio: Un bemolle (alterazione) selezionato
65
Modi di visualizzazione
possibile visualizzare lo spartito in modalit differenti.
Fatta eccezione per Vista pagina/Vista continua, tutte le seguenti opzioni si trovano sotto il menu
Visualizza in MuseScore.
Vista pagina/Vista continua
In Vista pagina possibile visualizzare la partitura formattata come apparir una volta stampata, o
esportata come file PDF o immagine. In Vista continua , la partitura verr mostrata come un'unica
accollatura senza interruzioni.
Notare che nel passaggio da Vista pagina a Vista continua la partitura viene riformattata per la nuova
visualizzazione e le regolazioni manuali potrebbero richiedere una revisione.
possibile cambiare modalit di visualizzazione qui:
Vista pagina
In Vista pagina, la partitura mostrata come una o pi pagine di dimensioni specifiche con margini, e
si possono vedere tutte le linee e le interruzioni di pagina, comprese quelle aggiunte manualmente e
quelle calcolate automaticamente dal software. (Le interruzioni di pagina manuali possono essere utili
per avere la pagina ben posizionata quando, per esempio, la si trasforma in parti orchestrali).
Vista continua
In Vista continua , la partitura verr mostrata come un'unica accollatura senza interruzioni. Se il punto
di partenza non in vista sar visualizzata una forma sostitutiva dei numeri di misura, nomi degli
strumenti, chiavi, tempo e tonalit.
Prima di stampare una partitura, o di Condividere le partiture online, passare a Vista pagina per
controllare interruzioni di linea/pagina.
Nota: Poich il layout semplificato MuseScore pu eseguire pi velocemente Vista continua di Vista
pagina.
66
Zoom
In Vista pagina o Continuo Vista, possibile modificare il livello di zoom (si noti che questo non
pregiudica le dimensioni in stamp) qui:
Nel menu a discesa si pu scegliere una percentuale di scala per visualizzare la partitura com',
oppure Larghezza pagina, Pagina intera, e Due pagine, che sono scalate relativamente alla
dimensione della finestra.
Le opzioni Zoom avanti eZoom indietro e relative scorciatoie da tastiera si trovano nel men
Visualizza e si pu anche ingrandire e ridurre utilizzando la rotella del mouse mentre si tiene premuto
il tasto Ctrl (Mac: Cmd).
Visualizzare pi di una partitura
Si possono avere gli spartiti affiancati
67
o sovrapposti
68
possibile trascinare il confine che separa i due spartiti per regolare la quantit di spazio nella
finestra dedicata a ciascuno.
Schermo intero
La modalit Schermo intero espande MuseScore per riempire lo schermo in modo che sia visibile
maggior contenuto.
69
Navigatore
Se la partitura grande e si desidera sapere in che punto ci si trova, o raggiungere una pagina
specifica, utilizzare il Navigatore nella parte inferiore della finestra
La casella blu rappresenta l'area della partitura visibile nella finestra principale. possibile trascinare
la casella blu o la barra di scorrimento o fare clic su un'area per raggiungerla immediatamente.
Vedi anche
Navigatore
Salva/Esporta/Stampa
Formato file
Impaginazione e formattazione
Page view_it.png
Continuous View_it.png
Zoom_it.png
70
Pentagrammi
Agendo sulla propriet visibile possibile mostrare o nascondere le note e le linee del
pentagramma della battuta selezionata.
Agendo sulla propriet senza gambo possibile mostrare o nascondere tutti gambi delle note
della battuta selezionata. Le note che normalmente hanno i gambi come le minime (2/4) e le
semiminime (1/4) se contrassegnate senza gambo mostreranno solo le teste delle note.
Durata della battuta
71
Altro
72
possibile ottenere una battuta pi lunga o al contrario una pi corta. Si pu sempre modificare il
conteggio e l'unit di tempo, ma ora c' una nuova funzione per dividere o unire le battute. Le linee
che uniscono i gruppi di note possono essere modificati automaticamente.
Unire
1. Selezionare le battute che si vogliono unire
2. Modifica Battuta Unisci battute
Nota: se si selezionano le battute di un solo un pentagramma, saranno unite anche le battute
corrispondenti degli altri pentagrammi dell'accollatura.
Dividere
1. Selezionare una nota (o un accordo)
2. Modifica Battuta Dividi battuta
Nota: se si seleziona una nota di un pentagramma, tutti gli altri pentagrammi dell'accollatura saranno
divisi nello stesso punto.
Vedi anche
Come eliminare le battute
How to span a measure over multiple systems
Come creare uno spartito senza Unit di tempo (e chiave)
Proprieta_battuta_it.png
Partitura in Do
Il pulsante Partitura in Do (in inglese Concert pitch ) nella barra degli strumenti permette di passare
dalla visualizzazione con gli strumenti traspositori attivati (come devono essere scritte le note per gli
strumenti traspositori) alla visualizzazione delle note reali. Questo comporta anche una diversa
visualizzazione dell'armatura di chiave e/o della chiave a seconda dello strumento traspositore
interessato.
Nota: Prima della stampa, se la partitura comprende degli strumenti traspositori assicurarsi che il
pulsante non sia selezionato.
Vedi anche
Transposizione: Strumenti traspositori
Alterazioni: Sostituzione enarmonica delle alterazioni
Spartito_in_Do_pulsante_it.png
Preferenze
Lavorando con MuseScore possibile utilizzare uno stile generale predefinito o determinate cartelle.
Queste preferenze si possono modificare via Modifica Preferenze... (Mac: MuseScore
73
Preferenze...):
Si aprir la finestra delle preferenze con il alto le linguette per navigare nelle diverse schede :
La modifica di alcune preferenze richiede il riavvio di MuseScore. In questi casi comparir una finestra
di messaggio quando si fa clic su Applica oppure OK.
Selezionando Reimposta predefinite si ritorna alle preferenze predefinite (quelle presenti al momento
dell'installazione).
Selezionando Cancella si annullano le modifiche appena effettuate.
Generale
74
Area di visualizzazione
75
In questa scheda si possono selezionare il colore e l'immagine da utilizzare come sfondo e come carta
della partitura.
Nell'area Miscellanea, l'opzione Usa funzione anti-aliasing (selezionata di default) render le linee
diagonali e i contorni delle figure pi lisci (meno dentellati). Distanza tra elementi selezionati
definisce la distanza che ci pu essere tra il mouse e un oggetto e poterci ancora agire. Valori bassi
richiedono maggiore precisione, quindi pi difficile fare clic su oggetti piccoli. Valori alti comportano
minor precisione, rendendo pi difficile la selezione non intenzionale di oggetti vicini. Selezionare un
valore valido per lavorare senza difficolt.
Inserimento note
In questa scheda si possono selezionare le preferenze per l'inserimento note e per il controllo remoto
MIDI. Qui si pu selezionare:
76
77
78
In questa scheda sono elencate tutte le azioni possibili con MuseScore e le relative scorciatoie, se
presenti. Selezionando il pulsante Imposta possibile definire una nuova scorciatoia per un'azione.
possibile utilizzare fino a quattro tasti per definire una scorciatoia. Inoltre possibile azzerare le
scorciatoie personalizzate ripristinando quelle predefinite, oppure cancellare una singola scorciatoia.
79
(Notare che alcune scorciatoie, comprese alcune predefinite, non possono essere utilizzate con
alcune tastiere. Verificare la possibilit.)
Aggiornamenti
vedi anche
Scorciatoie
Impostazioni lingua e aggiornamenti traduzioni
Controllo degli aggiornamenti
Menu-Edit_it.png
Preferences_Window_tabs_it.png
Preferences-General_it.png
Preferences-Canvas_it.png
Preferences-Note_Input_it.png
Preferences-Score_it.png
Preferences-IO_it.png
Preferences-Import_it.png
Preferences-Export_it.png
Preferences-Shortcuts_it.png
Preferences-Updates_it.png
Salva/Esporta/Stampa
Le azioni per salvare ed esportare i file sono state distinte in due menu: 'Salva' e 'Salva come' (lo
stesso per 'Salva una copia' e 'Salva selezione') per i file nei formati nativi di MuseScore (.mscz e
.mscx) e 'Esporta' (e 'Esporta parti') per i formati non nativi (MusicXML, MIDI, vari formati grafici e
audio). 'Stampa' per stampare direttamente su una stampante un file MuseScore
Menu file
80
Le voci disponibili sono: 'Salva', 'Salva come...', 'Salva una copia...', 'Salva selezione...', 'Salva
Online...', 'Esporta...', 'Esporta parti...' e 'Stampa'
Formati disponibili nel menu 'Salva', 'Salva come...', 'Salva una copia...', 'Salva selezione...' e 'Salva Online...'
81
Nota: il formato File MuseScore non compresso disponibile sia in 'Salva' che in 'Esporta'.
Stampa
A seconda della stampante utilizzata ci possono essere opzioni differenti. In generale sono disponibili
le opzioni relative all'intervallo di pagine (Tutte, Selezione, Pagina corrente, Pagine), numero di copie.
Se installata una stampante PDF, possibile utilizzarla al posto di 'Esporta' file PDF.
Vedi anche
Formato file
Estrazione parti
Tavolozza
Una tavolozza uno spazio archiviazione contenente un gruppo di simboli musicali correlati. Un
insieme di tavolozze chiamata You do not have access to view this node ed ancorata, per
impostazione predefinita, sul bordo sinistro della finestra. Pu essere sganciata se lo si desidera,
ridimensionata e trascinata in qualsiasi posizione comoda. Pu anche essere ancorata sul lato destro,
ridotta o a piena ampiezza, condividendo efficacemente lo spazio con l'Ispettore.
Le aree di lavoro possono essere attivate o disattivate con Visualizza Tavolozze o usando la
scorciatoia F9 (Mac: fn+F9).
Utilizzare le tavolozze
Clic sul titolo di una tavolozza per visualizzarne il contenuto. I simboli sono applicati alla partitura, da
una tavolozza, cos:
Selezionando uno o pi elementi della partitura e facendo doppio clic sul simbolo nella
tavolozza.
Trascinando il simbolo e rilasciandolo nella posizione scelta sul pentagramma .
Ad esempio, possibile aggiungere rapidamente il simbolo Tenuto () ad un gruppo di note:
1. Selezionare le note (clic sulla prima nota, poiMaiusc + clic sull'ultima nota)
2. nella tavolozza Articolazioni e Abbellimenti fare doppio clic sul simbolo Tenuto
Per aggiungere altri simboli musicali alla propria tavolozza vedi: Tavolozza personalizzata.
Area di lavoro
MuseScore fornisce due preselezioni You do not have access to view this node Avanzata e
Essenziale
(quest'ultima una versione ridotta della prima con meno tavolozze ed un minor numero di simboli).
82
Selezionare una o l'altra utilizzando il menu a tendina in basso a sinistra della finestra, sotto le
tavolozze stesse.
83
Tavolozza Generale
I simboli musicali che non fanno parte delle tavolozze nell'Area di lavoro Avanzata si trovano nella
Tavolozza generale che si attiva premendo Z o Maiusc+F9 (Mac: fn+Maiusc+F9).
Vedi anche
Tavolozza personalizzata
You do not have access to view this node
Tavolozza generale
Allegato
Dimensione
basic-advanced-palette_en.gif 153.22 KB
84
Se non si dispone ancora di un account MuseScore: prima crearne uno cliccando sul collegamento
Crea un account. Questo aprir il vostro browser e vi collegher a https://musescore.com/user/register
Poi inserire l'indirizzo e-mail o il nome utente MuseScore e la password. Una volta eseguito l'accesso
sar possibile inserire le informazioni della partitura.
85
86
MSCZ il formato standard dei fileMuseScore raccomandato per la maggior parte degli utilizzi.
Una partitura salvata in questo formato occupa pochissimo spazio su disco, ma mantiene tutte le
informazioni necessarie. Il formato una versione compressa (ZIP) di file .mscx e include tutte le
immagini.
Formato non compresso di MuseScore ( *.mscx )
I file di backup vengono creati automaticamente e salvati nella stessa cartella dei normali file
MuseScore. Il file di backup aggiunge un punto all'inizio del nome del file (.) e una virgola (,) alla fine
(es. se il file normale chiamato "senzatitolo.mscz", la copia di backup sar ".senzatitolo.mscz,").
La copia di backup contiene la versione precedentemente salvata del file MuseScore e pu essere
importante se la copia normale viene danneggiata, o per guardare una versione precedente della
87
partitura.
Per aprire un file di backup MuseScore, il punto e la virgola devono essere rimossi dal nome. Poich il
file viene salvato nella stessa cartella dei normali file MuseScore, Potrebbe anche essere necessario
attribuire un nome univoco (ad esempio, cambiando ".senzatitolo.mscz," in "senzatitolobackup1.mscz ").
Per visualizzare i file di backup di MuseScore, potrebbe essere necessario modificare le impostazioni
del sistema a "Mostra file nascosti". vedi anche Come recuperare una copia di sicurezza di uno
spartito (MuseScore 2.x).
Visualizzare e stampare (solo esportazione)
PDF (*.pdf)
Il formato PDF (Portable Document Format) l'ideale per condividere una partitura con altri che non
abbiano bisogno di modificarne il contenuto. La maggior parte degli utenti ha un visualizzatore di PDF
sul proprio computer quindi, per visualizzarla, non richieto software supplementare.
PNG (*.png)
PNG (Portable Network Graphics) un formato di immagine bitmap ampiamente supportato dal
software su Windows, Mac OS e Linux.
Il formato immagine particolarmente popolare sul web. . Spartiti di pi pagine vengono esportati con
un file PNG per ogni pagina. genera le immagini come apparirebbero sulla pagina stampata. Nella
scheda Modifica Preferenze... (Mac: MuseScore Preferenze...) possibile impostare la
risoluzione e l'utilizzo dello sfondo trasparente.
Per creare immagini che mostrano solo alcune parti della partitura, con o senza elementi solo dello
schermo come cornici, note invisibili o fuori estensione, colori ecc. utilizzare Acquisizione immagini
SVG (*.svg)
I file SVG Scalable Vector Graphics possono essere aperti dalla maggior parte dei browser web (ad
eccezione delle versioni precedenti alla 9 di Internet Explorer) e dalla maggior parte dei software di
grafica vettoriale. Ma la maggior parte dei software SVG non supportano i font incorporati, quindi i
caratteri appropriati per MuseScore devono essere installati per poter visualizzare questi file in modo
corretto.
Ascoltare (solo esportazione)
WAV audio ( *.wav)
Ogg Vorbis inteso come un sostituto, libero da brevetto, per il popolare formato audio MP3.
Come per gli MP3 i file Ogg Vorbis sono relativamente piccoli (spesso un decimo di un file audio non
compresso), ma un po' della qualit del suono si perde. Windows e Mac OS non sono dotati di
supporto per Ogg Vorbis. Ma, software come VLC media player and Firefox pu riprodurre i file Ogg
su qualsiasi sistema operativo.
88
MP3 (*.mp3)
I file MP3 sono relativamente piccoli (spesso un decimo di un file audio non compresso), ma la qualit
del suono inferiore.
Per poter creare i file MP3, necessario installare una libreria aggiuntiva: lame_enc.dll (Windows) o
libmp3lame.dylib (Mac). MuseScore chieder la sua posizione. disponibile su
http://lame.buanzo.org/.
Alcuni utenti Mac possono riscontrare che MuseScore rileva un errore durante il caricamento della
libreria MP3. Il problema potrebbe essere dovuto al fatto che quella una libreria a 32 bit. Una build a
64-bit, che funzioner con MuseScore, disponibile su
http://www.thalictrum.com/en/products/lame.html (nota: necessario rinominare il file in
libmp3lame.dylib per consentire a MuseScore di riconoscerlo).
Condividere con altri software musicali
MusicXML (*.xml)
MuseData un formato sviluppato da Walter B. Hewlett a partire dal 1983 come uno dei primi mezzi
di condivisione tra i software di notazione musicale .
Da allora stato eclissato dal il formato MusicXML, ma sono ancora disponibili online diverse migliaia
di partiture in questo formato.
Capella (*.cap, *.capx ) (solo importazione)
89
Vedi anche
Salva/Esporta/Stampa
Scorciatoie da tastiera
Molte scorciatoie da tastiera possono essere personalizzate selezionandoModifica Preferenze...
Scorciatoie tab (Mac: MuseScore Preferenze... Scorciatoie tab). Di seguito si riporta un
elenco delle impostazioni iniziali di queste scorciatoie.
Navigazione
Inizio della partitura: Home
Fine della partitura:: Fine
Spartito successivo: Ctrl+Tab
Spartito precedente: Maiusc+Ctrl+Tab
Zoom avanti: Ctrl++ o Ctrl + rotella del mouse
Zoom indietro: Ctrl+- o Ctrl + rotella del mouse
Pagina successiva: Pg Dn or Maiusc + rotella del mouse
Pagina precedente: Pg Up or Maiusc + rotella del mouse
Battuta successiva: Ctrl+ (Mac: +)
Battuta precedente: Ctrl+ (Mac: +)
Nota successiva:
Nota precedente:
Nota inferiore (dentro un accordo o in un pentagramma inferiore): Alt+
Nota superiore (dentro un accordo o in un pentagramma superiore): Alt+
Nota pi alta dell'accordo: Ctrl+Alt+ (Ubuntu invece utilizza questa scorciatoia per le aree di lavoro)
Nota pi bassa dell'accordo: Ctrl+Alt+ (Ubuntu invece utilizza questa scorciatoia per le aree di
lavoro)
Inserimento note
Attivare la Modalit inserimento note: N
Lasciare la Modalit inserimento note: N o Esc
Durata note
1
90
L'altezza delle note da inserire pu essere selezionata con con le lettere corrispondenti alla notazione
inglese (A-G), oppure utilizzando una tastiera MIDI. Vedi Inserimento note per maggiori dettagli.
Ripeti l'ultima nota inserita: R
Aumenta l'altezza di un'ottava: Ctrl+ (Mac: +)
Diminuisce l'altezza di un'ottava: Ctrl+ (Mac: +)
Aumenta l'altezza di un semitono (utilizza i diesis):
Diminuisce l'altezza di un semitono (utilizza i bemolle):
Aumento diatonico dell'altezza: Alt+Maiusc+
Diminuzione diatonica dell'altezza: Alt+Maiusc+
Circolo enarmonico delle note: J
Pausa: 0 (zero)
Intervalli
91
Suono e riproduzione
MuseScore incorpora funzionalit di "Suono e riproduzione". Questo capitolo tratta i controlli di
riproduzione e come utilizzare i suoni degli strumenti diversi dal suono del pianoforte di base.
o modificare le propriet del testo con un clic destro del mouse, dopo aver lasciato la modalit di
modifica del testo (il testo dovrebbe essere nero e non blu brillante), o applicare uno stile di testo (che
applicher le stesse modifiche a tutto il testo cambio strumento globalmente).
1. Fare clic destro sul testo e scegliere "Cambia strumento..."
92
Instrument_change_it.png
Select-instrument_change_it.png
Importazione MIDI
L'Importazione MIDI personalizzabile tramite il pannello di importazione MIDI che compare ogni
volta che file .mid/file midi/.kar vengono aperti in MuseScore. Con questo pannello, gli utenti
ottengono un controllo pi preciso dell'elaborazione, selezionando tracce e applicando loro le opzioni
disponibili (per esempio l'uso di quantizzazione, note puntate, legature ecc.); Il pulsante "Applica" (in
alto) mostrer tutte le modifiche con effetto immediato. Il pulsante "Annulla" eliminer
immediatamente le modifiche non salvate.
Utilizzare Maiusc+rotella del mouse o Ctrl+rotella del mouse per scorrere le opzioni
orizzontalmente; o le tracce, verticalmente, senza modificare le opzioni.
Il risultato dovrebbe essere una migliore qualit nella riproduzione della partitura dal file
Il pannello di importazione MIDI mostra una lista di tracce (sono visualizzabili solo le tracce con eventi
nota) e le operazioni disponibili per ogni traccia.
Se ci sono pi tracce, ne viene aggiunta un'altra, in cima alla lista, per selezionare tutte le tracce in
una sola volta.
93
Nel pannello, possibile selezionare le tracce per l'importazione e riordinarle. Vengono visualizzate
anche alcune meta informazioni (suono, nome pentagramma, e 'parole' se presenti). La presenza
della colonna parole un'indicazione che il file contiene una traccia per i testi, assegnabile alle
diverse tracce tramite l'elenco a discesa disponibile con un clic.
Le operazioni (a destra) sono presenti come coppie: "nome" - "valore". Ogni valore modificabile e
cliccabile. Pu essere una combinazione o una casella di controllo (lista di scelte disponibili). La serie
di opzioni disponibili pu variare da traccia a traccia, a seconda del tipo (suoni determinati o traccia
percussioni).
Il pannello di importazione MIDI aggiorna le informazioni rilevanti di qualsiasi file visualizzato se
l'utente ne ha aperti diversi . Se non pi necessario il pannello di importazione MIDI pu essere chiuso
facendo clic sul pulsante nell'angolo in alto a sinistra. Il pannello riapparir dopo aver cliccato sul
pulsante "Mostra pannello di importazione MIDI" che appare subito dopo che il pannello stato
chiuso.
Operazioni disponibili
MuseScore strumenti
Assegna uno strumento MuseScore (elencati in instruments.xml o specificato nel file xml
personalizzato, in Preferenze) che definisce il nome del pentagramma, chiave, tonalit,
articolazioni, ecc
Quantizzazione
Quantizza le note MIDI in base a normali schemi. La risoluzione MAX dello schema pu essere
impostato tramite il menu a tendina:
Valore da Preferenze (default) - il valore di quantizzazione preso dalla finestra di dialogo
delle preferenze principali di MuseScore (nella scheda "Importazione")
Semiminima, croma, 1/16, 1/32, 1/64, 1/128th - valori definiti dall'utente
La reale dimensione dello schema adattativo e si riduce se il valore della nota piccolo.
Voci max.
Imposta il numero massimo di voci consentite
Gruppi irregolari
Se abilitata, questa opzione tenta di rilevare i gruppi irregolari e applica lo schema di
quantizzazione corrispondente agli accordi del gruppo irregolare.
prestazione umana
Se attivata, questa opzione riduce la precisione della conversione da MIDI a partitura a favore
della leggibilit. utile per i file MIDI non allineati, quando non disponibile uno schema di
quantizzazione. Per questi file l'algoritmo di rilevamento automatico dei battiti utilizzato per
tentare di rilevare le posizioni dalle battute in tutta la partitura.
Conteggio battute meno 2x
L'opzione attiva per i file MIDI non allineati (quando " prestazione umana" selezionata per
impostazione predefinita). Dimezza il conteggio della battuta ottenuto dall'operazione di
tracciamento interno dei battiti. Pu essere utile quando il tracciamento dei battiti 2x genera
suddivisioni in battute pi frequenti del necessario.
Unit di Tempo
L'opzione attiva per i file MIDI non allineati. L'utente pu scegliere un'unit di tempo adeguata
per tutto il brano se il valore predefinito rilevato errato. L'opzione utile perch gestisce i
gruppi irregolari importati correttamente a differenza dell'impostazione diretta dalla tavolozza
tempo.
Dividi pentagramma
Questa opzione adatta soprattutto per le tracce di pianoforte - per assegnare le note per la
mano sinistra o destra dell'esecutore. Utilizza la separazione per altezza costante (l'utente pu
scegliere l'altezza con opzioni secondarie) o la separazione per altezza variabile (a seconda
della larghezza mano - una sorta di ipotesi dal punto di vista del programma).
Per le tracce di batteria (suono "Percussioni" nella lista delle tracce) si divide il personale in pi
pentagrammi, ciascuno dei quali ottiene un solo tono di percussione (es. suono di batteria). C'
94
anche una sub-opzione per consentire/non consentire l'applicazione della graffa per l'insieme
appena creato delle tracce di percussioni.
Modifica chiavi
Le chiavi piccole possono essere inserite all'interno di un pentagramma per mantenere gli
accordi pi vicini alle 5 linee del pentagramma. I cambi di chiave dipendono dal tono medio
dell'accordo. I gruppi di note legate non sono interrotti dall'inserimento della chiave (se ci si
verifica, si pu segnalare un bug per l'algoritmo in importmidi_clef.cpp). Questa opzione non
disponibile per le tracce percussioni.
Semplifica durata
Riduce il numero di pause per formare la durata delle note pi "semplice". Per le trecce delle
percussioni questa opzione pu anche eliminare le pause ed incrementare la durata delle note.
Mostra staccato
Opzione per mostrare/nascondere le marcature di staccato nella partitura.
Note puntate
Controlla se MuseScore user note puntate o legature di valore.
Mostra Testo tempo
Mostra/nasconde le marcature di testo tempo nella partitura.
Mostra nomi degli accordi
Mostra/nasconde i nomi degli accordi nella partitura, se presenti, per i formati di file MIDI XF.
Riconosci battuta in levare
Se abilitata, questa opzione non cambia l'unit tempo della prima battuta che pi corta della
seconda. detta anche anacrusi. Questa opzione applicabile per tutte le tracce in una volta
sola.
Rileva swing
MuseScore cerca di rilevare lo swing - per sostituire la terzina [4th + 8th] con due crome straight,
o ottavi non modificati, (per lo swing consueto, 2:1) o un ottavo puntato pi un sedicesimo
sempre con due crome straight (per lo shuffle, 3:1). Stampa anche "swing" o "shuffle" all'inizio
del pentagramma con note swingate.
MIDI_Import_Panel_it.png
Modalit riproduzione
MuseScore dispone di un sequencer e di un sintetizzatore integrati per riprodurre la vostra partitura.
Premendo il pulsante Play
sono disponibili i comandi:
Riproduci le ripetizioni-.
Controlli riproduzione
Il pannello controlli riproduzione presenta vari controlli per la riproduzione tra cui tempo, posizione di
partenza fine, e il volume generale per la sessione corrente (niente di tutto questo viene salvato nella
partitura). Dal menu principale, scegliete Visualizza Controlli riproduzione per aprirlo
95
Sintetizzatore
Per gli strumenti della Partitura in Do MuseScore utilizza l'accordatura standard del diapason: La3 =
440Hz di default. Il valore pu essere modificato tramite Sintetizzatore (Visualizza
Sintetizzatore).
possibile cambiare l'accordatura principale per tutte le partiture o modificarla per una singola
partitura. Sebbene una diversa accordatura possa essere impostata per ogni partitura, una corrente
96
limitazione di MuseScore che si pu avere solo una singola accordatura alla volta. La riproduzione
rispetta l'accordatura principale all'interno MuseScore ma non viene esportata nei file audio (WAV,
OGG, MP3, MIDI) a meno che sia selezionata l'opzione Salva nello spartito.
Cambiare l'accordatura principale
Nota: Si applica a tutti gli spartiti. Solo per la corrente sessione (l'accordatura si reimposta ai valori di
default all'uscita da MuseScore). Ha effetto sulla riproduzione ma non viene esportata nei file audio
(WAV, OGG, MP3, MIDI).
1.
2.
3.
4.
Visualizza Sintetizzatore.
Clic sulla scheda Accordatura.
Inserire un nuovo valore dell'Accordatura principale
Clic su Cambia Accordatura .
(default 440Hz).
Sintetizzatore
Overview
The Synthesizer is MuseScore's central control panel for sound output. Among other things, it lets
you load SoundFonts with different-sounding instruments to use for playback, control equalization and
volume levels, and change other aspects of the sound output.
Swing
Le partiture supportano lo swing in riproduzione
Attivare lo swing
1. Fare clic sulla prima nota
2. Fare doppio clic sul testo Swing nella tavolozza Testo
Impostazioni Swing
97
Propriet Testo
Le propriet del testo sono quelle dei marcatori di Tempo
Tempo
Il tempo della riproduzione pu essere cambiato utilizzando il pannello Controlli Riproduzione oppure
con un'indicazione di Tempo all'interno della partitura.
Controlli Riproduzione
Per visualizzare i Controlli Riproduzione: Visualizza Controlli Riproduzione o F11 (Mac:
fn+F11)
98
L'Indicazione di tempo inserita pu essere modificata facendo un doppio clic sul testo per attivare la
Modalit di modifica. Potete utilizzare Modifica del testo per inserire il simbolo di una semiminima o
un'altra indicazione di tempo.
I battiti per minuto (BPM) di un tempo esistente possono essere cambiati modificando direttamente il
testo (se in Ispettore selezionato 'Segui il testo' e sono presenti nell'indicazione di tempo appropriate
informazioni). Per le impostazioni avanzate, selezionare l'indicazione di tempo e aprire Ispettore: F8
(Mac: fn+F8)
Nota: Il tempo reale durante la riproduzione potr essere pi lento o pi veloce se i BPM nella finestra
Controlli Riproduzione hanno un'impostazione del valore percentuale diverso da 100.
Cambi di tempo graduali come ritardando ("rit.") e accelerando ("accel.") possono essere aggiunti
alla partitura come i Testi, ma al momento non hanno alcun effetto sulla riproduzione.
Vedi anche
How to create a tempo text
Play_Panel_it.png
Inspector-Tempo_it.png
Testo
Il capitolo precedente tratta il testo che influenza la velocit di riproduzione, ma ci sono molti altri tipi di
testo disponibili in MuseScore: parole, simboli degli accordi, dinamiche, diteggiatura, basso figurato,
intestazioni, marcatori di riferimento e molti altri. Tutti questi sono accessibili dal menu principale via
Aggiungi Testo.
Per brevi testi generici utilizzare testo di pentagramma o di accollatura. La differenza tra questi due tipi
di testo che si applicano rispettivamente ad un singolo spartito o all'intera accollatura. I due tipi di
testo si comportano differentemente i fase di estrazione delle parti.
Marcatori di riferimento
99
Le opzioni di formattazione e di inserimento sono quindi essere accessibili dalla barra del testo nella
parte inferiore della finestra.
100
cursore
Bemolle
Forte
Bequadro
Mezzo
Niente
Rinforzando
Sforzando
Z
Facendo doppio clic su un elemento nella finestra di dialogo i caratteri speciali vengono
immediatamente aggiunti al testo su cui posizionato il cursore. Elementi multipli possono essere
inseriti senza chiudere la finestra di dialogo, e, mentre aperta si pu anche continuare a digitare
normalmente, eliminare i caratteri, inserire i codici di caratteri numerici, ecc.
Notare che non possibile visualizzare la finestra caratteri speciali quando non si in modalit di
modifica del testo, e che questo non deve essere confuso con la voce di menu dallo stesso nome nella
versione per Mac OS X di MuseScore i
Vedi anche
101
Durante la Modifica del testo possibile fare delle modifiche a partire dallo stile di base.
Propriet del testo:
102
Cornici
Cornice: agginge una cornice al testo
Tipo di cornice: Cerchio o rettangolo
Spessore del bordo: spessore del bordo della cornice in unit di spazio
Raggio del bordo: spigoli vivi o arrotondati per le cornici rettangolari
Margini del testo : distanza del testo dalla cornice in unit di spazio
Colore: della cornice (primo piano) e sfondo del testo (sfondo)
Tipi di testo:
Titolo, sottotitolo, compositore, paroliere: ancorati alla pagina
Diteggiature: Le diteggiature sono ancorate alla testa della nota
Parole: Le parole sono ancorate a una posizione di tempo (una nota o un accordo non una
pausa).
Simboli degli accordi: anche i simboli degli accordi sono ancorati a una posizione di tempo
Testo di Accollatura: si applica a tutti i pentagrammi di una accollatura.1 ancorato a una
posizione di tempo.
Testo di Pentagramma: si applica a un singolo pentagramma di una accollatura.1 ancorato a
una posizione di tempo.
Creare un nuovo stile di testo
1.
2.
3.
4.
Da Stile Testo... o fare clic destro su un testo e selezionare Stile del testo...
Un clic su Nuovo
Attribuire un nome
Impostare tutte le propriet
Questo sar salvato con la partitura quindi non sar disponibile in un altro file
Applicare le opzioni
possibile applicarle sia alla partitura che alla parte visualizzate se si preme "Applica" e poi "OK".
Se siete in una delle parti della partitura disponibile l'opzione "Applica a tutte le parti" utilizzando il
relativo tasto prima di "OK", in modo da non dover modificare tutte le parti singolarmente.
Reimpostare le opzioni di stile
se avete gi modificato lo stile con un'altra versione di MuseScore, e volete che esso corrisponda a
quello presente nella versione 2.0, sar necessario resettare lo stile.
Per procedere: aprire Ispettore, selezionare il testo da resettare e fare clic su "Reimposta il testo a
stile". Per reimpostare tutti i testi a stile: fare clic destro su un testo e scegliere l'opzione "Seleziona"
poi "Tutti gli elementi simili...".
Vedi anche
Ispettore
Selezione
1. La distinzione tra testo di accollatura e testo di pentagramma ha importanza per le partiture di
musica d'insieme. Il testo di accollatura sar estratto in tutte le parti. Il testo di pentagramma
sar estratto solo nella parte alla quale ancorato.
Text_Style-Properties_it.png
Diteggiatura
La Diteggiatura si inserisce trascinando il corrispondente simbolo dalla tavolozza Diteggiatura fino
alla testa della nota. Lo stesso risultato si ottiene se si seleziona prima la nota e poi si fa un doppio clic
sul simbolo. La diteggiatura un normale testo cui si pu applicare la consueta modifica del testo.
103
Vedi anche
Come posizionare la diteggiatura
Parole
1. Per prima cosa inserire le note
2. Selezionare la prima nota
3. Dal men principale selezionare Aggiungi Testo Parole o utilizzare Ctrl+L (Mac: +L) e
digitare la sillaba corrispondente alla prima nota
4. Continuare a immettere parole:
Premere Spazio alla fine di una parola o sillaba per spostarsi alla nota successiva
Digitare un trattino - alla fine di una sillaba per spostarsi alla nota successiva. Le sillabe
saranno collegate da un trattino
Maiusc+Spazio riporta alla sillaba precedente
porta alla seconda riga di testo (Nota: non il tastoInvio del tastierino numerico)
Premere Su per tornare alla sillaba della riga superiore
5. Premere Esc per uscire dalla modalit di inserimento parole
6. Per inserire una seconda, o ulteriore, riga di testo ripetere i punti 2 e 3 o selezionare la prima
sillaba, premere e inserire la sillaba corrispondente alla nota, poi continuare come ai punti 4 e
5
Alcuni esempi:
Le sillabe possono essere collegate alle successive dal trattino bassoShift+_ per annotare un
melisma:
104
Due sillabe sotto una nota possono essere unite con il simbolo di Sinalfe, una specie di piccola
legatura
Cliccare nella barra degli strumentidi testo, nella parte bassa dello schermo, sull'icona
o premere
F2 per aprire la finestra Caratteri Speciali. La sinalfe il penultimo simbolo (U+203F "undertie").
La sinalfe sar uniformemente centrata separando le sillabe con due spazi e inserendola dopo il
primo.
Per l'esempio "e A"
qui sopra:
1.
2.
3.
4.
Digitare e
Inserire la sinalfe come detto sopra
Digitare Ctrl+Spazio (Mac: +Spazio)
Digitare A
Non tutti i set di caratteri includono la sinalfe. Per verificare quali di essi la prevedono, sul vostro
computer, scorrere la "fontlist" ((cercando qualsiasi carattere che mostri un trattino curvo invece di un
rettangolo bianco). L'allineamento del carattere varia a seconda del font.
Caratteri speciali
Le parole sono un normale testo cui si pu applicare la consuetamodifica del testo con l'eccezione di
pochi caratteri. Se si desidera inserire uno spazio, un trattino o un trattino basso (underscore)
all'interno di una sillaba utilizzare le seguenti scorciatoie:
Ctrl+Spazio (Mac: +Spazio) per inserire uno spazio ( ) all'interno del testo
Ctrl+- (Mac: +-) o AltGr+- per inserire un trattino (-) alla fine della sillaba
Alt+Maiusc+_ (Mac: +_) per inserire un trattino basso (_) alla fine della sillaba
Ctrl+ (Mac: +Return) o Invio (dal tastierino numerico) aggiunge la riga successiva
Vedi anche
Testi
Simboli degli accordi
Come inserire i testi
Come spostare i testi delle parti cantate
Come aggiungere un blocco di testo negli spartiti
External links
Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 6 - Text, Lyrics and Chords
dell'accordo.
I nomi degli accordi possono essere modificati come un normale testo. Per inserire un diesis digitare#.
Per inserire un bemolle digitare b. Per inserire un doppio diesis digitare x o ##, e per inserire un doppio
bemolle digitare bb. Questi caratteri sono modificati automaticamente con i corretti simboli di diesis e
105
bemolle quando si completa l'inserimento. Non usate i segni reali di diesis e bemolle, MuseScore non
li comprenderebbe correttamente.
MuseScore supporta due stili principali di simboli accordo: Standard e Jazz. possibile scegliere tra
questi utilizzando i pulsanti di scelta.
Nello stile standard, gli accordi sono resi in modo semplice, con il tipo di carattere determinato dal
vostro stile di testo per i simboli degli accordi.
Nello stile Jazz, il tipo di carattere MuseJazz viene utilizzato per un aspetto pi simile al testo scritto a
mano, ed apici e altre formattazioni sono resi altrettanto bene
106
Lo stile Jazz selezionato per impostazione predefinita se si utilizza uno dei modelli Jazz.
Il terzo pulsante per lo pi per la compatibilit con i vecchi spartiti. possibile utilizzarlo anche per
specificare il percorso del file dei propri accordi personalizzati. Questi possono essere creati copiando
uno dei file standard e leggendo la relativa documentazione sulla loro struttura. Questo
raccomandato solo per gli utenti avanzati e non vi alcuna garanzia che questi file saranno supportati
in futuro.
Ortografia delle note
Per impostazione predefinita MuseScore utilizza le lettere per i simboli accordo. Per gli utenti di
regioni dove si usano altri schemi MuseScore prevede i seguenti controlli:
Standard: A, Bb, B, C, C#, ...
Tedesco: A, Bb, H, C, C#, ...
Puro Tedesco: A, B, H, C, Cis, ...
Solfeggio: Do, Do#, Reb, Re, ...
Francese: Do, Do#, Rb, R, ...
Ci sono inoltre le opzioni per controllare le maiuscole. Di default, MuseScore trasforma in maiuscole
automaticamente tutti i nomi delle note, come indicato sopra, precedentemente inserite come
maiuscole o minuscole. Tuttavia, possibile anche scegliere altre opzioni automatizzate:
* Accordi minori in minuscolo: c, cm, cm7, ...
* Note basse in minuscolo: C/e, ...
* Nomi delle note in maiuscolo: DO, RE, MI, ...
anche possibile disattivare l'automatismo completamente, in questo caso i nomi saranno visualizzati
come digitati.
Posizionamento
Formattazione
Impaginazione e formattazione
Finita la partitura si pu stamparla stamparlo. Ma si vuole migliorarne l'aspetto. Questa pagina
descrive molti modi diversi, e come lavorano insieme.
Modi per modificare l'impaginazione
Impaginazione Impostazioni pagina... :
107
accollatura.
Si potranno di impostare l'unit di scala e di margine. Questo il modo principale per influenzare
tanto l'impaginazione che molti altri elementi influenzati da questo fattore. Pu essere espresso in mm
o pollici (es).
Ampiezza spazi pentagramma Spazio pentagramma
Questa la dimensione dello spazio tra 2 linee di un pentagramma. Poich le note si adattano in
questo spazio controlla anche la dimensione delle teste delle note. Dal momento che la musica
proporzionale alle dimensioni delle note, questo riguarda anche gambi della nota, alterazioni, chiavi e
molto altro. Viene indicato con sp in molte altre impostazioni (esempio: distanza accollature "9.2sp").
Cos modificando il parametro "Spazio pentagramma" molte altre impostazioni cambiano
proporzionalmente.
Per questo motivo talvolta anche definito "scala".
La modifica della scala pu modificare il numero di accollature per pagina, a causa della "soglia
riempimento pagina" (vedi sotto). Per visualizzare gli effetti delle modifiche alla scala senza
interferenze, impostare la "soglia riempimento pagina" a100%.
Area stampabile Margini
Da qui si impostano i margini della pagina. Per visualizzare i margini della pagina nella partitura sullo
schermo andare su Visualizza Margini pagina e selezionare (mettere la spunta).
Nota: Si possono avere margini differenti sulle pagine pari e dispari. E si possono vedere in anteprima
con il navigatore, appena a destra della finestra.
Dimensioni pagina
possibile selezionare il formato di carta da utilizzare, con il nome (Letter, A4 ...) o con l'altezza e la
larghezza in mm o pollici (es). Quello di default dipende dal vostro paese.
Ci sono due caselle selezinabili: Orizzontale (se non c' la spunta sar applicato il formato verticale), e
fronte retro (come pari e dispari). Notare che se fronte retro saranno modificabili solo i margini delle
108
possibile selezionare le battute, poi ampliarle in modo che ce ne siano meno su un'accollatura
("Aumenta larghezza battuta"), o comprimerle perl'effetto contrario ("Diminuisci larghezza battuta").
Stile Generale... Spartito
Da qui potete creare le pause di pi battute e nascondere i righi vuoti. Questo pu influenzare
notevolmente le dimensioni della partitura . Si pu anche influenzare le dimensioni e la durata minima
delle pause di pi battute.
109
"Nascondi il nome dello strumento, se ce n' solo 1" pu anche essere un modo per risparmiare
spazio nelle vostre parti (o solo nella partitura ), in quanto non scrive il nome dello strumento all'inizio
del rigo.
inoltre possibile modificare il tipo di carattere musicale per testo e simboli.
(Per cambiare il font del testo e le propriet vedereStile del testo)
Alcune opzioni sono specifiche per l'early music, e riproduzione swing.
Stile Generale... Pagina
Qui ci sono un molte opzioni che possono influenzare la vostra impaginazione. Le caselle selezionabili
che possono influenzare l'impaginazione riguardano il mostrare o meno elementi di cortesia (armatura
di chiave, unit di tempo e chiavi). Si pu anche determinare la presenza di questi tre elementi in
ciascuna accollatura.
Interazione della musica con i argini delle pagine
Margine superiore/inferiore Musica: il margine tra la musica (rispettivamente la linea superiore
del pentagramma superiore dell'accollatura superiore e quello inferiore del pentagramma
inferiore dell'accollatura inferiore) e i corrispondenti margini impostati in Impaginazione
Impostazioni pagina.
Altre distanze musicali
Distanza pentagramma : Lo spazio tra i righi all'interno di un'accollatura
Distanza doppio pentagramma: spazio tra i righi di uno strumento multi pentagramma come
pianoforte e organo
Distanza Minima e Massima tra accollature: Permette di impostare la distanza minima e
massima tra un'accollatura e l'altra. Se entrambe sono uguali la distanza tra accollature sar
identica
Margine parole
110
Margine superiore e inferiore: Distanza tra pentagramma e testi e e tra i testi e il pentagramma
successivo.
Altezza Testo: si tratta di una proporzione da Stile del testo
Margine cornice verticale
Margine cornice verticale superiore e inferiore: spazio sopra e sotto le cornici verticali.
Soglia di riempimento ultima accollatura
Se l'ultima accollatura pi ampia della percentuale della larghezza della pagina, si adatta per
riempire la larghezza definita.
Stile Generale... Intestazione, Pi di pagina, Numeri
111
Graffe
Vedi Graffe
Distanze
possibile impostare la distanza tra graffe e accollatura
Ampiezza
possibile impostare l'ampiezza della graffa
Stile Generale... Battuta{#style-edit-general-style-measure}
112
Imposta la spaziatura e i margini della battuta. La spaziatura e la larghezza minima della battuta sono
le chiavi per controllare il numero di battute per rigo. La modifica delle altre impostazioni sarebbe
inusuale.
Stile Generale... Stanghette
113
Usando questa tavolozza, possibile scegliere dove posizionare interruzioni di pagina, linea o di
sezione, o aumentare la distanza tra due pentagrammi o singole accollature che utilizzano gli
spaziatori. Alcuni decidono queste impostazioni prima, e altri alla fine, dopo aver modificato le
impostazioni globali.
Per inserire un'interruzione di pagina, trascinarla fino a una misura. Per inserire una interruzione di
linea trascinarla fino all'ultima battuta che si desidera su quel rigo. Per avere lo stesso numero di
battute per diverse accollature, selezionarle e utilizzare Modifica Strumenti Aggiungi/rimuovi
interruzioni di riga.Se alcune battute finiscono da sole sul rigo o sulla pagina, ridurre la scala, o
utilizzare Impaginazione Aumenta/Diminuisci larghezza battuta.
Vedi anche Break or spacer.
Stile Generale... Note
114
Distanza e spessore di una nota e relativi elementi (gambo, tagli addizionali, punti, alterazioni). La
modifica di queste impostazioni sarebbe inusuale.
Stile Generale... Chiavi
115
116
Qui ci sono proporzioni altezza per distanza dalla nota, spessore della linea e gancio.
La modifica di queste impostazioni sarebbe inusuale.
Stile Generale... Gruppi di note
117
118
119
Il pulsante
120
121
122
123
124
125
Vedi anche
A tutorial by Nicolas Froment
A post by Marc Sabatella
Aggiornare da MuseScore 1.x, Ridefinire l'impaginazione locale
Collegamenti esterni
A video tutorial, part 1
A video tutorial, part 2
Layout-Page_Settings_it.png
Layout_it.png
Style-General-Score_it.png
Style-General-Page_it.png
Style-General-Header,Footer,Numbers_it.png
Style-General-System_it.png
Style-General-Measure_it.png
Style-General-Barlines_it.png
Style-General-Notes_it.png
Style-General-Clefs_it.png
Style-General-Arpeggios_it.png
Style-General-Beams_it.png
Style-General-SlursTies_it.png
Style-General-Sizes_it.png
Style-General-Hairpins,Volta,Ottava_it.png
Style-General-Pedal,Trill_it.png
Style-General-Chord_Symbols,Fretboard_Diagrams_it.png
Style-General-Figured_Bass_it.png
Style-General-Articulations,Ornaments_it.png
Style-General-Accidentals_it.png
Style-General-Tuplets_it.png
Acquisizione immagini
Cattura immagine consente di creare frammenti di immagini di spartiti. Pu essere attivata con il
pulsante attiva/disattiva acquisizione immagine
Il rettangolo di selezione pu essere spostato con il mouse, o ridimensionato spostando una delle otto
maniglie.
126
Dopo aver specificato il rettangolo di selezione del frammento immagine che si vuole generare, fare
clic destro nel rettangolo per aprie la finestra del menu contestuale:
Se si salva il frammento in "modalit di stampa", apparir come un ritaglio della partitura come
sarebbe stampata. In "Modalit di cattura dell'immagine", l'immagine sar simile alla partitura sul
vostro schermo (incluse interruzioni di linea, marcatori, pause, ecc.) che non vengono stampati
(esempio a 100dpi ):
Vedi anche
Immagini
Creare un Ossia con la modalit acquisizione immagine
Image_capture _context_menu_it.png
Immagini
possibile utilizzare Immagini per illustrare spartiti, o aggiungere i simboli che non sono inclusi nelle
tavolozze standard.
127
Per aggiungere un'immagine, trascinare e rilasciare un file di immagine in una cornice o su una nota o
altro punto della partitura.
In alternativa, fare clic destro in una cornice, scegliete Aggiungi Immagine quindi scegliere
un'immagine da una cartella di file.
MuseScore supporta i seguenti formati di immagine:
PNG (*.png)
file JPEG (*.jpg and *.jpeg)
file SVG (*.svg) (MuseScore attualmente non supporta ombreggiatura, sfocatura, ritaglio o
mascheratura SVG.)
Vedi anche
Acquisizione immagini
Creare un Ossia con la modalit acquisizione immagine
Interruzioni e spaziatori
Le interruzioni di pagina, le interruzioni di riga (interruzioni di accollatura) e le interruzioni di
sezione possono essere inserite nella partitura trascinando il simbolo corrispondente dalla tavolozza
a una zona vuota di una battuta o di una cornice orizzontale. L'interruzione sar posizionata dopo
questa battuta o cornice. I simboli di interruzione sono visibili in azzurro sullo schermo ma non
appaiono nella stampa.
Le interruzioni di accollatura all'interno di una battuta sono a volte necessarie (specialmente negli
inni a strofe o lieder). Per esempio se si vuole dividere una battuta di 4/4 in una di 3/4 e una di 1/4 in
levare si devono creare due battute distinte di minor durata. Per i dettagli vedi Operazioni sulle battute:
Dividere e unire.
Gli spaziatori si usano per aumentare la distanza tra due pentagrammi contigui o accollature.
Trascinare il simbolo dalla tavolozza al di sopra della battuta nell'area dove si desidera avere pi
spazio Fare doppio clic sullo spaziatore e trascinare la "maniglia" con il mouse per modificare le
dimensioni del distanziatore.
Per aumentare lo spazio tra i pentagrammi in tutta la partitura utilizzare le impostazioni dello Stile
Generale. I distanziatori servono per le modifiche in punti specifici.
Aggiungere interruzioni e spaziatori
1. Utilizzare la tavolozza Interruzioni e Spaziatori (vedi sopra)
2. Trascinare lo spaziatore da utilizzare.
3. Rilasciarlo nella battuta da modificare.
Eliminare interruzioni e spaziatori
In alcune occasioni necessario eliminare interruzioni e spaziatori. Per eliminare interruzioni e
spaziatori:
1. Un clic sul simbolo (diventa blu per indicare la selezione).
2. Premere il tasto Canc (Mac: Fn+Delete)
Interruzioni di sezione
L'interruzione di sezione pu essere utilizzata per esempio per separare i movimenti in un concerto.
Pu essere utilizzato sia con la riga che con la pagina. Ripristina anche il numero di battuta a 1. Cos,
come nella prima battuta della partitura, nessun numero appare sulla prima battuta dopo l'interruzione
se configurato in questo modo (vedi Propriet delle battute).
Se si cambia Unit di Tempo o Armatura di chiave all'inizio della nuova sezione, non ci sar
128
l'indicazione 'di cortesia' al termine dell'ultima battuta precedente. Vedere l'esempio seguente :
Vedi anche
Aggiungi/rimuovi interruzioni di riga
Linux)
(Windows)
Vedi anche Ripristinare le impostazioni predefinite per le istruzioni dettagliate su come e dove trovare
ed eseguire il file eseguibile MuseScore dalla riga di comando sulle varie piattaforme supportate.
Sono disponibili le seguenti opzioni
-v
Avvia con la nuova procedura guidata finestra di avvio indipendentemente dalla preferenza per
la modalit di avvio impostata
-I
Esporta il file attualmente aperto nel <filename> specificato. Il tipo di file dipende dall'estensione.
Questa opzione commuta alla modalit "convertitore" ed evita qualsiasi interfaccia grafica.
inoltre possibile aggiungere un nome al file prima della -o se si desidera importare ed esportare i
file dalla riga di comando. Per esempio mscore "My Score.mscz" -o "My Score.pdf"
-r <dpi>
Esportazione Trim delle immagini PNG e SVG per rimuovere gli spazi intorno alla partitura. Il
numero specificato di pixel di spazio bianco sar aggiunto come margine; utilizzare 0 per
un'immagine ritagliata strettamente. Per SVG, questa opzione funziona solo con le partiture di
una sola pagina.
-x <factor>
Scala la visualizzazione punteggio e altri elementi della GUI (interfaccia grafica utente) dal
129
Carica le icone dal file system. Utile se si desidera modificare le icone di MuseScore e
visualizzare un'anteprima delle modifiche
-e
Determina lo stile dell'applicazione GUI. I valori possibili sono "motivo", "finestre" e "platino". A
seconda della piattaforma possono essere disponibili altri stili
-stylesheet= <stylesheet>
-stylesheet <stylesheet>
Imposta il foglio di stile dell'applicazione. Il valore di "foglio di stile" un percorso di un file che
contiene il foglio di stile
-platform <platformname[:options]>
Argomenti avanzati
Accessibilit
MuseScore dotato di supporto per il lettore dello schermo libero e open sourceNVDA screen reader
per Windows. Al momento non c' supporto per gli altri lettori come Jaws per Windows, o VoiceOver
per Mac OS X.
Introduzione
Questo documento scritto per gli utenti non vedenti e ipovedenti di MuseScore 2.0.1 Non destinato
a fornire una descrizione completa di tutte le caratteristiche di MuseScore; vi consigliamo di leggere
congiuntamente la normale documentazione di MuseScore. Comunque data il continuo sviluppo di
MuseScore 2.0.1 la documentazione non ancora completa.
130
Questo documento si applica a qualsiasi nightly build recente (dal 1 novembre 2014). Le funzioni di
accessibilit sono state introdotte con la versione Beta 1 dell'agosto 2014, ma ci sono stati un gran
numero di correzioni e miglioramenti da allora, sia in materia di accessibilit che di funzionalit di
base. Le funzioni in questo documento sono state testate su Windows con NVDA. Altri lettori di
schermo e altri sistemi operativi possono funzionare in modo diverso, o non funzionare.
In questo momento MuseScore 2.0.1 in gran parte accessibile come lettore di partiture, non
altrettanto per la composizione delle partiture. Quindi questo documento focalizzato sulle
caratteristiche di lettura della partitura e accenna solamente alla compilazione.
Configurazione iniziale
Quando si esegue MuseScore per la prima volta, si consiglia di disabilitare in modo permanente la
Finestra di Avvio. Per prima cosa chiudere la finestra di avvio, pio dal men Modifica (Alt+E),
selezionare Preferenze e deselezionare la casella Mostra finestra di avvio. Premere applica e OK e
chiudere la finestra preferenze
Trovare il vostro percorso
L'interfaccia utente di MuseScore funziona come altri programmi di notazione, o altri programmi di
testo in genere. Ha una sola finestra principale del documento in cui lavorare su una partitura.
All'interno di questa finestra MuseScore supporta le schede multiple. Supporta anche una visione a
schermo diviso per permettervi di lavorare con due documenti alla volta, e si possono avere pi
schede in ogni finestra.
Oltre alla finestra della partitura MuseScore ha una barra dei men da cui possibile accedere,
tramite scorciatoie, ai sottomen:
File: Alt+F
Modifica: Alt+E
Visualizza: Alt+V
Aggiungi: Alt+A
Note: Alt+N
Impaginazione: Alt+L
Stile: Alt+S
Plugin: Alt+P
Aiuto: Alt+H
Tra questi e il men File quello di maggior interesse quando si usa MuseScore come lettore di
partiture. Una volta che si apre un men, possono essere necessarie diverse pressioni dei tasti Su o
Gi prima che tutto sia letto correttamente.
Ci sono anche una serie di barre degli strumenti, tavolozze e sottofinestre all'interno MuseScore, ed
possibile scorrere ciclicamente i relativi controlli utilizzando Tab (o Maiusc+Tab per spostarsi all'indietro
attraverso questo stesso ciclo). Al primo avvio di MuseScore, o all'apertura di una partitura,
l'attenzione dovrebbe essere focalizzata sulla finestra della partitura. La pressione di Tab vi porta a
una barra degli strumenti che contiene una serie di pulsanti per le operazioni come Nuovo, Apri,
Riproduci e cos via. Tab ometter i pulsanti che non sono attualmente attivi. I nomi e le scorciatoie
(se applicabili) per questi pulsanti devono essere letti da screen reader.
Dopo aver esplorato i pulsanti della barra degli strumenti la successiva finestra che Tab illustrer
Tavolozza. Questa utilizzata per aggiungere vari elementi alla partitura, ma attualmente non
accessibile che per due pulsanti visitati con Tab: un menu a discesa per scegliere tra le diverse aree
di lavoro (un set di tavolozze salvato), e un pulsante per creare un nuova area di lavoro.
Se avete aperto una delle finestre opzionali, come l'Ispettore, o il filtro di selezione, il tasto Tab
esplorer anche questi. possibile chiudere le finestre non necessarie dal men Visualizza
assicurandosi che siano deselezionate tutte le caselle di controllo del primo gruppo (quelle prima delle
impostazioni dello zoom). Per impostazione predefinita solo la tavolozza Navigatore deve essere
selezionata e non inclusa nell'elenco del tabulatore.
Per ritornare alla finestra della partitura, dopo aver esplorato la barra degli strumenti, o una
sottofinestra, premere Esc. Questo elimina anche qualsiasi selezione potreste aver fatto nella finestra
della partitura.
Finestra della partitura.
Al primo avvio MuseScore 2.0.1 viene caricato di default un esempio "My First Score". Se volete
sperimentare le funzionalit di modifica questo un buon punto di partenza. In caso contrario, si pu
131
iniziare caricando un brano. MuseScore utilizza i tasti di scelta rapida standard per accedere ai
comandi di sistema come Ctrl+O (Mac: Cmd+O) per aprire un file, Ctrl+S (Mac: Cmd+S) per salvare,
Ctrl+W (Mac: Cmd+W) per chiudere, ecc.
Se premete Ctrl+O (Mac: Cmd+O) per caricare una partitura, viene visualizzata con una finestra di
dialogo standard (attualmente fornita da Qt). MuseScore in grado di aprire partiture nel proprio
formato (MSCZ o MSCX) come di importare quelli nel formato standard MusicXML, in formato MIDI, o
quelli di alcuni programmi come Guitar Pro, Capella, e Band-in-a-Box. Una volta caricato un brano
esso viene visualizzato in una nuova scheda all'interno della finestra principale. possibile spostarsi
tra le schede nella finestra utilizzando Ctrl+Tab (non si applica a Mac).
Ci sono un paio di cose interessanti che si possono fare con una partitura caricata, oltre la lettura nota
per nota. possibile premere la barra spaziatrice perch MuseScore riproduca la partitura.
possibile utilizzare File/Esporta per convertire in altri formati, tra cui PDF, PNG, WAV, MP3, MIDI,
MusicXML, ecc. E, naturalmente, possibile stampare tramite File/Stampa o Ctrl+P (Mac: Cmd+P).
Se un partitura contiene molteplici strumenti, potrebbe aver gi generato le parti collegate. Le parti
collegate vengono presentate come schede all'interno della finestra della partitura, ma attualmente,
non c' modo di navigare tra queste schede di parte utilizzando la tastiera. Le parti normalmente non
contengono informazioni diverse dalla partitura; potrebbero solo essere visualizzate in modo diverso
(ogni parte sulla propria pagina). Se la partitura non ha gi generato parti, possibile farlo attraverso
File/Parti..., dalla finestra di dialogo accessibile. Se si desidera stampare le parti, possibile aggirare
l'impossibilit di accedere alle relative schede individualmente utilizzando la finestra di dialogo
Esporta parti... che esporta automaticamente tutte le parti in PDF (o altri formati) in un solo passaggio.
Lettura partitura
Quando si carica un partitura, la finestra partitura attiva, ma non ci sar nulla di selezionato. Il primo
passo per la lettura di un punteggio selezionare qualcosa, e il punto pi naturale da cui partire il
primo elemento del punteggio. Ctrl+Home (Mac: Cmd+Home) lo individuer. Potreste aver bisogno di
utilizzare questo comando qualora aveste cancellato la selezione premendo Esc.
Mentre si naviga tra gli elementi, il lettore dello schermo dovrebbe dare il nome dell'elemento
selezionato (molto probabilmente la chiave all'inizio del pentagramma superiore della partitura). Si
sentiranno leggere il nome dell'elemento (ad esempio, "chiave di violino") e anche le informazioni di
posizione (per esempio, "Misura 1; Battito 1; Pentagramma 1"). La quantit di informazioni lette non
attualmente personalizzabile, ma abbiamo cercato di mettere il pi importante al primo posto in modo
da poter passare rapidamente all'elemento successivo prima di aver terminato la lettura, o
semplicemente ignorare il resto di ci che viene letto. Premere Maiusc attualmente interrompe la
lettura (potrebbe essere utile).
La maggior parte della navigazione in MuseScore incentrata solo su note e pause - si omettono
chiavi, tonalit, unit di tempo, stanghette, e altri elementi. Quindi, se si utilizzano i tasti
standardDestra e Sinistra per spostarsi attraverso la partitura si sentiranno solo nomi di note e pause
(e gli elementi ad esse collegati). Tuttavia, ci sono due comandi di navigazione speciale che troverete
utili per ottenere un riepilogo pi completo della partitura:
Elemento successivo: Ctrl+Alt+Maiusc+Destra (Mac: Cmd+Opzioni+Maiusc+Destra)
Elemento precedente: Ctrl+Alt+Maiusc+Sinistra (Mac: Cmd+Opzione+Maiusc+Sinistra
Questi comandi includono chiavi e altri elementi che gli altri comandi di navigazione saltano, e si
spostano attraverso tutte le voci all'interno del pentagramma attuale, mentre altri comandi di
navigazione, come Destra and Sinistra navigano solo attraverso la voce attualmente selezionata
finch non si modificano in modo esplicito le voci. Per esempio, se siete su una semiminima sul battito
1 della battuta 1, e ci sono due voci nella battuta, premendo il pulsante destro si passa alla nota
successiva della voce 1 che sar sul battito 2 mentre premendoCtrl+Alt+Maiusc+Destra (Mac:
Cmd+Opzione+Maiusc+Destra) si rimarr sul battito 1, ma si passer alla nota della voce 2. Solo dopo
essersi spostati attraverso tutte le note del battito e del pentagramma corrente, con la scorciatoia si
passa alla battuta successiva. L'idea che questo sia essere utile per la navigazione nella partitura,
se non se ne conosce gi il contenuto.
Quando si accede a un elemento il lettore di schermo dovrebbe leggere le informazioni su di esso.
Per le note e le pause, legger anche le informazioni sugli elementi ad esse connessi, come testi,
articolazioni, simboli degli accordi, ecc. Per il momento, non vi alcun modo per accedere
direttamente a questi elementi.
Una nota importante: Su e Gi da sole o associate a Maiusc, o a Ctrl / Cmd non sono scorciatoie utili
per la navigazione! Viceversa cambiano l'intonazione della nota o delle note attualmente selezionate.
Fate attenzione a non modificare inavvertitamente una partitura che si sta tentando di leggere. Su e
132
Gi devono essere utilizzati con Alt/Opzione se il vostro intento solo spostarsi. Vedere l'elenco dei
tasti di scelta rapida per la navigazione sotto.
Spostamento in avanti o indietro nel tempo
Le seguenti scorciatoie sono utili per lo spostamento "orizzontale" attraverso una partitura
Elemento successivo: Ctrl+Alt+Maiusc+Destra
Elemento presedente: Ctrl+Alt+Maiusc+Sinistra
Accordo o pausa successiva: Destra
Accordo o pausa precedente: Sinistra
Battuta successiva: Ctrl+Destra
Battuta precedente: Ctrl+Sinistra
Vai alla battuta: Ctrl+F
Primo elemento: Ctrl+Home
Ultimo elemento: Ctrl+End
Spostamento tra le note di un battito
Le seguenti scorciatoie sono utili per lo spostamento "verticale" attraverso una partitura
Elemento successivo: Ctrl+Alt+Maiusc+Destra
Elemento presedente: Ctrl+Alt+Maiusc+Sinistra
Successiva nota pi alta della Voce, Voce precedente, o pentagramma superiore:Alt+Su
Successiva nota pi bassa della Voce, Voce precedente, o pentagramma inferiore::Alt+Gi
Nota superiore dell'accordo: Ctrl+Alt+Su
Nota inferiore dell'accordo: Ctrl+Alt+Gi
I comandi Alt+Su e Alt+Gi sono simili ai comandi Ctrl+Alt+Maiusc+Destra and
Ctrl+Alt+Maiusc+Sinistra in quanto sono progettati per aiutare a scoprire il contenuto di una
partitura. Non hai bisogno di sapere quante note ci sono in un accordo, quante voci sono in un
pentagramma o quanti sistemi ci sono in una partitura per spostarti verticalmente attraverso la
partitura utilizzando questi comandi.
Filtro lettura partitura
Escludere alcuni elementi come testi, o nomi degli accordi durante la lettura della partitura possibile
utilizzando il filtro di selezione (F6). Deselezionare gli elementi che non si desidera leggere.
Riproduzione partitura
La barra spaziatrice serve sia per avviare che per interrompere la riproduzione. La riproduzione inizia
con la nota attualmente selezionata, se se ne selezionata una; dal punto in cui la riproduzione
stata interrotta la volta precedente. O all'inizio della partitura alla prima riproduzione.
MuseScore supporta la riproduzione ciclica in modo da poter ripetere una sezione di un pezzo per
fare pratica. Per impostare i punti di "inizio" e "fine" ciclo per la riproduzione tramite il pannello
Controlli di riproduzione (F11):
1.
2.
3.
4.
5.
133
Per contro MuseScore fornisce un default ampio e una piattaforma per sperimentare con le basi
dell'inserimento note.
Per attivare la modalit inserimento note in primo luogo posizionarsi sulla battuta in cui si desidera
inserire le note, quindi premere il tasto "N". Quasi tutto ci che riguarda l'inserimento note progettato
per essere accessibile dalla tastiera e la documentazione standard dovrebbe essere valida per aiutare
l'utente attraverso la procedura. Tenete a mente che MuseScore pu essere sia in modalit
inserimento note che in modalit normale, e non sar sempre chiaro in quale modalit ci si trova. In
caso di dubbio, premere Esc. Se si in modalit inserimento note questo la sospender. Se si in
modalit normale si rimarr in questa condizione anche se si perder la selezione.
Personalizzazione
possibile personalizzare le scorciatoie da tastiera utilizzando Modifica/Preferenze/Scorciatoie. In
alcuni punt, si possono impostare una serie di speciali tasti di scelta rapida ottimizzati per
l'accessibilit e/o la possibilit di salvare e caricare gruppi di definizioni di scorciatoie.
Album
Gestione album permette di preparare una lista di partiture. La lista pu quindi essere salvata come
file album ("* .album").
Stampare Album
Le partiture vengono stampate nell'ordine selezionato con i numeri di pagina corretti,
sovrascrivendo i valori di offset dei numeri di pagina in Impaginazione Impostazioni pagina....
L'album viene stampato in un unico processo di stampa, cos anche la stampa fronte-retro (stampa
duplex) funzioner come ci si aspetta.
Unire partiture
Le partiture sono unite nell'ordine selezionato in un unico spartito.
Se non gi presenti linee- e interruzioni di sezione vengono aggiunte all'ultima battuta o cornice di
ciascuna partitura.
necessario che tutte la partiture abbiano lo stesso numero di parti e pentagrammi, o inferiori alla
prima partitura. Qualsiasi parte, o pentagramma che non si trova nella prima partitura andr perduto
nello spartito complessivo.
Questo dovrebbe presentare gli stessi strumenti nello stesso ordine, in caso contrario, quelli della
prima partitura sovrascriveranno quelli delle successive.
Album_it.png
Attrezzi
134
Premere OK.
Esplodi/Implodi
Questi comandi consentono di esplodere il contenuto di un pentagramma che contiene una serie di
accordi in singole linee melodiche sul successivo pentagramma, o ad implodere pentagrammi
contenenti singole linee melodiche in una serie di accordi su un singolo rigo.
Esplodi
135
Per le note delle voci tre o quattro, le note sono ancorate al di sopra o al di sotto del pentagramma e
sono rappresentate piccole (detta anche notazione "accentata"). Potrebbe essere utile utilizzare il filtro
selezione per escludere le voci uno e due dalla selezione, prima di eseguire questo comando, in modo
che solo le note delle voci tre e quattro siano interessate.
136
Plugins
add_remove_line_breaks_it.png
Basso continuo
Aggiungere una nuova indicazione di basso continuo
1.
2.
3.
4.
Con Spazio l'editore avanza alla nota, o pausa, successiva del pentagramma al quale stato aggiunto
il basso continuo. Per passare a un punto intermedio, o estendere un gruppo di basso continuo a una
durata pi lunga, vedi sotto Durata gruppo.
Tab
Maiusc+Spazio
Maiusc+Tab
Formato testo
Numeri
I numeri vengono immessi direttamente. Gruppi di pi numeri sovrapposti in una stessa posizione si
inseriscono separandoli con Invio:
Alterazioni
digitare:
doppio bemolle bb
137
bemolle
Per
inserire:
b
digitare:
naturale
diesis
doppio diesis
##
Questi caratteri si trasformeranno automaticamente nei segni corretti quando si lascia l'editor. Le
alterazioni possono essere inserite prima o dopo un numero (e, naturalmente, al posto di un numero,
per terze alterate), secondo lo stile richiesto; entrambi gli stili sono allineati correttamente, con
l'accidentale 'agganciato' a sinistra o destra.
Forme combinate
Numeri tagliati o con una croce si inseriscono aggiungendo \, / o + dopo il numero (combinando i
suffissi); la forma combinata corretta verr applicata al momento di lasciare l'editor:
(o
)
(o
Ricordare che / pu essere combinato solo con 5; qualsiasi altra figura 'barrata' resa con un punto
interrogativo.
pu anche essere usato prima di un numero; iin questo caso non combinato, ma allineato
correttamente ('+' agganciato al lato sinistro).
+
Parentesi
Parentesi rotonde: '(', ')' e quadre: '[', ']', aperte e chiuse, possono essere inserite prima o dopo
un'alterazione, un numero o una linea di prosecuzione; le parentesi aggiunte non interferiranno con il
corretto allineamento del carattere principale
Nota:
L'editore di testo non verifica che le parentesi, aperte e chiuse, rotonde o quadrate, siano
correttamente equilibrate.
Diverse parentesi in fila non sono sintatticamente corrette ed impediscono la corretta
ricognizione del testo inserito.
Una parentesi tra una cifra e un suffisso ('+', '\', '/') accettato, ma esclude le forme combinate
Durata gruppo
La linea di durata gruppo si inserisce aggiungendo un '_' (sottolineato) alla fine della linea. Ogni
numero di un gruppo pu avere una propria linea di continuazione:
138
Le righe di durata gruppo si estendono per tutta la durata del gruppo di basso continuo (ma
attualmente non continuano sul successivo sistema come per il melisma delle parole).
Durata gruppo 'esteso'
Occasionalmente, una riga di durata gruppo deve connettersi con quella di un gruppo successivo,
quando un grado di accordo deve essere tenuto tra due gruppi. Esempi (entrambi da J. Boismortier,
Pices de viole, op. 31, Paris 1730):
Nel primo caso, ciascun gruppo ha una propria linea di durata; nella seconda, la linea del primo
gruppo confluisce 'nella' seconda.
Questo si ottiene inserendo diversi (due o pi) trattini bassi "__" alla fine della linea di testo del primo
gruppo.
Durata
Ogni gruppo di basso continuo ha una durata, che indicata, sopra di questo, da una linea grigio
chiaro (naturalmente, questa linea indicativa e non stampato o esportata in PDF).
Inizialmente, un gruppo ha la stessa durata della nota alla quale collegato. Una durata diversa pu
essere necessaria per soddisfare diversi gruppi con una sola lettera o per estendere un gruppo su un
arco di pi note.
Per questo scopo si utilizzano le combinazioni di tasti sotto elencate; ognuna di loro
sposta la casella di testo per la durata indicata
E
imposta la durata del gruppo precedente fino alla nuova posizione della casella di testo.
Pressing several of them in sequence without entering any figured bass text repeatedly extends the
previous group.
Digitare:
per ottenere:
Ctrl+1
1/64
Ctrl+2
1/32
Ctrl+3
1/16
Ctrl+4
1/8 (croma)
Ctrl+5
1/4 (semiminima)
Ctrl+6
Ctrl+7
whole note
(semibreve)
Ctrl+8
(i numeri sono gli stessi utilizzati per impostare la durata delle note)
L'impostazione della durata esatta del gruppo basso continuo obbligatoria solo in due casi:
1. Quando pi gruppi sono sotto una nota di un unico pentagrammapersonale (non c' altro modo).
139
2. Quando si utilizzano linee di durata gruppo poich la lunghezza dipende dalla durata
Tuttavia buona norma impostare sempre la durata al valore previsto per l'utilizzo di plugin e
MusicXML.
Modifica basso continuo (gi inserito)
Per modificare l'indicazione di basso continuo gi inserita:
Selezionare il b.c., o la nota a cui appartiene, e premere la stessa scorciatoia per il basso
continuo utilizzata per creare uno nuovo
o
Evidenziarlo con un doppio clic
La consueta casella di testo si aprir con il testo convertito in caratteri normali ('b', '#' e 'h' per
alterazioni, combinazioni di suffissi, sottolineature, ecc) pronto per una semplice modifica
Poi premere Spazio per spostarsi alla nota successiva, o fare clic fuori della casella di testo per
uscirne, come per inserire nuove indicazioni.
Stile
Il men Stile Generale... permette di configurare l'aspetto del basso continuo. Selezionare "Basso
continuo" nella colonna di sinistra della finestra di dialogo per visualizzare:
L'elenco dei Font contiene tutti i caratteri configurati per il basso continuo. Una installazione standard
contiene solo un set di caratteri, "MuseScore Figured Bass", che anche quallo preimpostato.
Dimensione la grandezza del font (in punti). collegata al valore dispazio: per spazio predefinito
viene utilizzato il valore immesso; per valori di spazio maggiori o minori viene utilizzato un
carattereadeguato proporzionalmente.
Posizione verticale la distanza (in spazi) dal margine alto del pentagramma alla linea di testo del
basso continuo. I valori negativi spostano in su (basso continuo sopra il rigo) i valori positivi in basso
140
(basso continuo sotto il rigo: un valore superiore a 4 necessario per scavalcare il pentagramma).
Altezza linea la distanza tra la linea di base di ogni basso continuo; espressa in valore
percentuale della dimensione del font.
L'immagine seguente visualizza ciascun parametro numerico:
Il pulsante Stile Moderno/Storico seleziona lo stile tipografico delle forme combinate. La differenza tra
gli stili mostrata sotto:
Sintassi corretta
Perch le sostituzioni rilevanti e le forme combinate siano applicate e correttamente allineate il
meccanismo di basso continuo prevede che i testi inseriti rispettino alcune regole (che sono, in ogni
caso, le regole per la sintassi delle indicazioni di basso continuo):
Ci pu essere una sola alterazione (prima o dopo), o un solo suffisso combinato per figura;
Non ci possono essere un'alterazione e un suffisso combinato;
Pu esserci un'alterazione senza numero (terza alterata) ma non un suffisso combinato senza
un numero.
Qualsiasi altro carattere non elencato sopra non previsto.
Se un testo immesso non segue queste regole, non sar elaborato: sar memorizzato e visualizzato
cos com', senza alcuna configurazione.
Elenco tasti
Digitare:
per ottenere:
Ctrl+G
Spazio
Maiusc+Spazio
Tab
141
Maiusc+Tab
Digitare:
Sposta
la casella di modifica alla battuta precedente.
per
ottenere:
Ctrl+1
Ctrl+2
Ctrl+3
Ctrl+4
Ctrl+5
Ctrl+6
Ctrl+7
Ctrl+8
B B
Inserisce un bemolle
Inserisce un naturale.
Inserisce un diesis.
# #
_ _
Estrazione parti
Se avete scritto una partitura completa per musica d'insieme MuseScore pu creare gli spartiti
contenenti le parti per un singolo strumento dell'ensemble.
Impostazione delle parti
possibile definire le parti in qualsiasi momento dopo la creazione di una nuova partitura.
necessario solo definire le parti una volta per ciascuna partitura ed possibile apportare modifiche
quando necessario. Le seguenti istruzioni utilizzano un quartetto come esempio, ma gli stessi principi
si applicano a qualsiasi altro ensemble.
1. Dal men principale, scegliete File Parti...
2. Nella finestra Parti un clic su Nuova per creare una "definizione parte"
142
3. Nel riquadro di destra, digitare le parole che si desidera utilizzare per il "Titolo della parte"
(questo serve anche per il nome del file della corrispondente parte durante l'esportazione)
4. Scegliere lo strumento che si desidera visualizzare nella vostra parte contrassegnando
l'apposita casella nel riquadro a destra. Generalmente si usa un solo strumento per parte ma a
volte potreste avere bisogno di una parte che comprenda pi di uno strumento (come pi righi
per le percussioni). MuseScore consente di contrassegnare quanti strumenti per parte si
desidera
143
Se avete una partitura orchestrale in cui ogni strumento deve essere estratto, possibile creare le
parti pi facilmente:
1. Dal men File Parti...
2. Premere il pulsante Nuovo tutti (le parti sono denominate con il nome dello strumento e, se
necessario, con l'aggiunta di un "-<numero>")
3. Premere OK
Ora il vostro spartito verr mostrato con una scheda per ogni parte.
Esportare le parti
1. Dal men File Esporta Parti...
2. Individuate la destinazione in cui esportarle e selezionate il formato del file (quello preimpostato
PDF)
3. Per il nome del file inserite qualsiasi prefisso sia funzionale per tutte le parti, o lasciate il valore
predefinito (il nome del file della partitura)
4. Premere OK
Questo generer il file con i nomi "<prefisso>" + "-" + "<nome parte>.<estensione>". Inoltre, durante
l'esportazione in formato PDF, questo generer anche il file "<prefisso>" + "-Partitura_e_Parti.pdf".
Salvare
Parti e partitura sono "collegati", il che significa che qualsiasi modifica al contenuto di una influenzer
l'altra, ma le modifiche all'impaginazione non lo faranno. Dopo aver creato le parti, esse verranno
salvate con la partitura (se si apre lo spartito avrete le schede per la partitura e ogni parte creata).
possibile, tuttavia, salvare ogni parte individualmente, selezionando la linguetta e utilizzandoFile
Salva come...
Part_Creation1_it.png
Part_Creation2_it.png
Part_Creation3_it.png
Part_Creation4_it.png
Part_Creation5_it.png
144
La maggior parte della musica rinascimentale non presentava la divisione in battute. Avere le note
lunghe suddivise o collegate da legature di valore al di sopra delle stanghette modifica
significativamente l'aspetto della partitura. Riconoscere le grandi linee melodiche e i motivi ripetuti
potrebbe diventare pi difficile. Cos MuseScore fornisce un metodo di visualizzazione, sperimentale,
in cui i valori di nota rimangono intatti. Questo metodo pu essere attivato barrando la casella di
controllo nella sezione Spartito della finestra di dialogo Stile che si apre da Stile Generale...
145
Notare che la funzione ancora in fase sperimentale e potrebbe contenere bug. Il valore della nota
pi lungo supportato la longa (una longa puntata ancora divisa e presenta la legatura
superiormente).
Per eliminare le stanghette sufficiente deselezionare la casella "Mostra stanghette" nella finestra
Propriet del pentagramma. Tuttavia, vi un'altra opzione.
Mensurstrich
Dal momento che una completa mancanza di stanghette potrebbe rendere ai musicisti moderni pi
difficoltosa l'esecuzione della musica molti editori hanno stabilito un compromesso chiamato
Mensurstrich che prevede le stanghette tra i pentagrammi e non attraverso i righi. Ora questo
possibile: un doppio clic su una stanghetta, trascinare l'estremit inferiore alla parte superiore del
pentagramma inferiore e l'estremit superiore alla parte inferiore del pentagramma superiore.
Eseguite questa operazione accuratamente (tenendo premuto Maiusc). Quindi deselezionare la
stanghetta e le modifiche saranno applicate a tutto il pentagramma.
Pu essere pi facile utilizzare l'ispettore per modificare manualmente i numeri. Per aprire l'Ispettore
premere F8 e selezionare una stanghetta. I valori corretti sono:
Default
Mensurstrich
Pentagrammi estesi 1
Estendi da
Estendi da
Potreste voler reimpostare le stanghette ai valori di default alla fine della partitura o di una sezione,
ricordatevi di tenere premuto Ctrl, o verr ripristinato l'intero pentagramma.
Ambitus
Prima che si realizzasse l'idea di altezza assoluta agli esecutori era richiesto di trasportare, al volo, la
musica vocale ad una tonalit adatta al loro ensemble. Per aiutarli veniva a volte inserito all'inizio del
pentagramma un ambitus per indicare l'estensione dell'intervallo della voce. L'ambitus si trova nella
tavolozza nella parte inferiore della sezione linee, trascinarlo dalla tavolozza ad una chiave. Rilever
automaticamente l'intervallo.
L'ambitus comprender tutte le battute fino alla successiva interruzione di sezione, oltre la quale pu
essere applicato un nuovo ambitus. Pu essere regolato manualmente o automaticamente con
l'Ispettore. Selezionare prima l'ambitus da modificare. Per le regolazioni manuali modificare i valori
delle note superiore e inferiore. Per la regolazione automatica fare clic sul pulsante Aggiorna
intervallo nell'Ispettore.
146
Ctrl+Maiusc+
+Maiusc+.)
147
Per posizionare le code: un doppio clic sull'elemento per entrare in Modalit di modifica. Trascinare la
maniglia per modificarne la posizione.
Vedi anche
Stanghette : come estenderle su pi pentagrammi.
Informazioni partitura
Diversi metadati vengono generati automaticamente alla creazione di una partitura, altri possono
essere aggiunti in seguito. Possono essere utilizzati nel pi di pagina/intestazione della partitura.
File Info...
mostra i valori dei meta tag esistenti (alcuni possono essere vuot).
Metadati preesistenti
Ogni partitura ha i seguenti metadati. Alcuni vengono riempiti automaticamente alla creazione della
partitura, come i seguenti dettagli dell'elenco:
Versione di MuseScore: La versione di MuseScore dell'ultimo salvataggio della partitura.
Revisione: La revisione di MuseScore dell'ultimo salvataggio della partitura.
Livello API: La versione del formato del file.
arrangiatore: (vuoto)
compositore: Come inserito nella procedura guidata di un nuovo spartito ( utilizzato anche per
la casella di testo 'compositore' nella cornice superiore; ricordare che le modifiche successive
dell'una non si riflettono nell'altra)
diritto d'autore: Come inserito nella procedura guidata. Le informazioni sul diritto d'autore
appaiono come testo apparentemente non modificabile in fondo ad ogni pagina di una partitura,
ma pu essere modificato o rimosso variandolo qui.
148
Data creazione: Data di creazione partitura. Questo potrebbe essere vuoto, se il punteggio
stato salvato in modalit test (vedi Opzioni da linea di comando).
paroliere: Come inserito nella procedura guidata ( utilizzato anche per la corrispondente
casella di testo paroliere nella cornice superiore; ricordare che le modifiche successive dell'una
non si riflettono nell'altra))
Numero movimento: (vuoto)
Titolo movimento: (vuoto)
piattaforma: La piattaforma su cui la partitura stata creata: "Microsoft Windows", "Apple
Macintosh", "Linux" o "Sconosciuto". Potrebbe essere vuoto, se il punteggio stato salvato in
modalit test
poeta: (vuoto)
fonte: (vuoto)
traduttore: (vuoto)
Numero opera: (vuoto)
Titolo opera: Come inserito nella procedura guidata ( utilizzato anche per la corrispondente
casella di testo Titolo; ricordare che le modifiche successive dell'una non si riflettono nell'altra).
Ogni parte ha i seguenti metadati, generati e parzialmente riempiti alla creazione una parte:
Versione di MuseScore: (vuoto per parti collegate, altrimenti come sopra per la partitura)
Revisione: (come sopra per la partitura)
Livello API: (come sopra per la partitura)
Nome parte: Nome della parte, come indicato alla creazione ( utilizzato anche per la casella di
testo 'nome parte' nella cornice superiore; ricordare che le modifiche successive dell'una non si
riflettono nell'altra).
I primi tre metadati dell'elenco qui sopra non possono essere utilizzati nell'intestazione o pi di pagina.
Modificare metadati
Per modificare un metadato di una partitura con parti collegate, assicurarsi che la scheda della
partitura sia attivata. Per modificare un metadato di una singola parte, assicurarsi che la scheda della
parte sia attivata.
Utilizzare File Info... e modificare il testo corrente, o compilare il campo vuoto, per uno qualsiasi
dei dati elencati.
Aggiungere metadati
Per aggiungere un metadato ad una partitura con parti collegate, assicurarsi che la scheda della
partitura sia attivata. Per aggiungere un metadato ad una singola parte assicurarsi che la scheda della
parte sia attivata.
Utilizzare File Info... Nuovo
Inserire il nome del metadato e fare clic su OK (o Annulla). Il metadato sar aggiunto all'elenco dati.
Sar quindi possibile compilare il contenuto del tag.
Intestazione/Pi di pagina
possibile visualizzare il contenuto dei meta tag in un'intestazione o pi di pagina nella partitura. Per
creare un'intestazione o pi di pagina per una partitura con parti collegate, assicurarsi che la scheda
della partitura sia attivata. Per creare un'intestazione o pi di pagina per una singola parte la relativa
scheda deve essere attiva.
Utilizzare Stile Generale... per aprire la finestra Modifica stile e selezionareIntestazione, pi di
pagina, numeri nella sezione a sinistra della finestra.
149
Se si passa con il mouse sopra la zona del testo dell'intestazione o pi di pagina, verr visualizzato un
elenco di macro, che mostrano il loro significato, cos come i metadati esistenti e il loro contenuto.
150
151
Alcuni elementi possono essere correlati tra loro. Un esempio potrebbe essere quello di una nota
selezionata che abbia un punto e una coda come quella nell'esempio:
152
Sono disponibili diverse categorie di opzioni relative alla nota, tra cui accordo, nota e segmento. In
fondo, sotto "Selezione", possibile accedere alle opzioni per gli elementi correlati, inclusi gambo e, in
questo esempio, gruppo note e punto.
Se si seleziona una misura, l'ispettore mostrer solo le opzioni comuni a ogni nota nella battuta:
Visibile/Invisibile e colore. Per modificare le propriet della battuta stessa, fare clic su una parte vuota
della battuta e selezionare "Propriet battuta", come illustrato di seguito.
Quando sono selezionati pi elementi, se hanno un diverso valore per una data propriet, la propriet
viene visualizzata in blu. Se si modifica questa propriet, essa cambier per tutti gli elementi
selezionati.
Propriet (accessibili tramite il tasto destro del mouse)
Propriet battuta
Per modificare le propriet di una misura, fare clic su una parte vuota della misura e selezionare
"Propriet battuta"
Dall'interno di una finestra Propriet battuta aperta, possibile spostarsi per modificare la misura
precedente o successiva tramite questi pulsanti, in basso a sinistra della finestra:
(si noti
che mentre la finestra cambia, la misura indicata come selezionata nella partitura non lo fa. Fate
attenzione).
Propriet pentagramma
Le propriet pentagramma sono accessibili anche facendo clic destro su una battuta o cliccando col
153
Le propriet pentagramma includono attualmente sia la sezione Propriet del pentagramma che la
sezione Propriet parte:
Le opzioni del pentagramma comprendono colore, numero delle linee, spazio tra le linee, le opzioni
"nascondi", dimensioni del pentagramma e cos via.
Le opzioni "parte" includono nome dello strumento, nome della parte (utilizzato per l'estrazione parte),
trasporto in riproduzione ed estensione delle note utilizzabile.
Vedi anche
Operazioni sulle battute
Inserimento note
Impaginazione e formattazione
Propriet tipo di pentagramma
Estrazione parti
View_it.png
Barline inspector_it.png
Note inspector_it.png
Measure Properties 1_it.png
154
Plugin
I plugin sono delle piccole parti di codice che aggiungono a MuseScore particolari caratteristiche. Se si
installa un plugin verr aggiunta una nuova voce nel men Plugin che permetter eseguire una
determinata azione nella partitura o in una parte di essa. I plugins consentono agli utilizzatori, con un
minimo di competenze come programmatori, di aggiungere nuove funzionalit al programma.
Alcuni plugin sono gi forniti con MuseScore, vedi sotto. Potete trovare altri plugin nel repository dei
plugin. Alcuni plugin funzionano con MuseScore 2; altri funzionano solo con le versioni precedenti di
MuseScore.
Installazione
Notare che alcuni plugin per poter lavorare possono richiedere l'installazione di altri componenti (come
font, ecc.). Leggere la documentazione del plugin per maggiori informazioni.
La maggior parte dei plugin fornita come file zip: scaricare il file ed estrarlo in una delle cartelle
elencate pi avanti.
Alcuni possono essere forniti direttamente come file .qml, scaricarli e metterli in una di queste cartelle.
Windows
Con MacOS X, MuseScore cerca i plugin nel bundle di MuseScore nella cartella
/Applications/MuseScore 2.app/Contents/Resources/plugins e in ~/Library/Application
Support/MuseScore/MuseScore 2/plugins. Per essere in grado di spostare i file nel bundle app, fare
clic con il tasto destro su MuseScore.app e selezionare "Show package contents" scoprire qual' la
cartella Contents. Fare attenzione a utilizzare Contents/Resources/plugins e non Contents/plugins.
Linux
155
Creare/modificare/eseguire plugin
possibile creare un nuovo plugin o modificarne uno esistente ed eseguirlo da Creatore Plugin...:
156
ABC Import
Questo plugin importa un testo ABC da un file o dagli appunti. necessaria una connessione a
Internet, in quanto utilizza una connessione esterna per la conversione, che utilizza abc2xml e inviati i
dati ABC, restituisce MusicXML e li importa in MuseScore.
Break Every X Measures
Questo plugin inserisce le interruzioni di riga nell'intervallo di misure selezionate o, se non sono
selezionate le misure, nell'intera partitura. Esso non viene pi distribuito ed stato sostituito da
Modifica Strumenti Aggiungi/Rimuovi interruzioni di riga . Se avete mai usato una versione
beta iniziale di MuseScore 2 potrete vedere che il plugin ancora presente
Notes Color Notes
Questo plugin colora le teste di tutte le note in tutti i pentagrammi secondo la convenzione
BoomWhackers. Ogni altezza di nota ha un colore diverso. Do e Do# avranno colori differenti. Do# e
Reb avranno lo stesso colore.
Per ricolorare in nero tutte le note eseguite nuovamente il plugin (sulla stessa selezione). Potete
anche utilizzare, a questo scopo, il plugin 'Remove Notes Color' plugin.
Create Score
Questo plugin dimostrativo crea una nuova partitura. Esso crea una nuova partitura per pianoforte
con Do Re Mi Fa in 4/4. E 'un buon punto di partenza per imparare a compilare una nuova partitura e
aggiungere note da un plugin.
helloQml
Questo plugin attribuisce i nomi alle note. Mostra i nomi delle note in inglese (come Stile del testo),
per le voci 1 e 3 sopra il rigo, per la 2 e la 4 sotto il rigo, gli accordi in un elenco separato da una
virgola a partire dalla nota superiore.
Una versione tradotta, che utilizza nomi delle note secondo la lingua impostata, disponibile presso il
repository dei plugin.
Panel
Questo plugin dimostrativo esegue un comando esterno. Probabilmente funziona solo su Linux.
scorelist
157
Walk
Questo plugin in fase test "passeggia" attraverso tutti gli elementi di una partitura
Tools
Alcuni strumenti agiscono come plugin nell' "automatizzare" alcune cose, vedi Strumenti,
effettivamente alcuni di quelli ivi menzionati erano plugin.
Plugin_Manager_it.png
Plugin_Creator_it.png
158
e poi premendo il pulsante Stile, propriet avanzate... , che per un pentagramma normale si
presenta cos:
159
e cos:
160
Elementi comuni
La finestra di dialogo mostra diversi elementi a seconda del gruppo del tipo di pentagramma
selezionato: standard, tablature e percussioni.
Alcuni elementi di dialogo, tuttavia, sono comuni a tutti i tipi:
Nome
Un nome leggibile
Linee
Il numero di linee che compongono il pentagramma
Distanza linea
La distanza tra due linee di un pentagramma, espressa in spazi (abbr.:sp), cio la distanza
predefinita tra due linee di un pentagramma; 1.0 (piuttosto ovviamente) il default, un valore pi
alto genera linee distanziate pi ampiamente, un valore inferiore meno distanziate. Si
raccomanda di non modificare questo valore per il gruppo standard (anche se possibile); altri
gruppi possono avere diversi valori di default, ad esempio le tablature di solito hanno una
distanza in linea di 1,5 sp.
Mostra chiave
Viene visualizzata la chiave del pentagramma.
Mostra l'unit di tempo
La divisione del tempo del pentagramma(i) verr visualizzata o meno.
Mostra stanghette
Mostra le linee di battuta del pentagramma.
Ci sono anche alcuni pulsanti:
Modelli
Visualizza l'elenco di tutti i modelli di pentagramma disponibili nelle partiture che possono
essere applicati al pentagramma attuale.
161
Ripristina tutte le propriet del pentagramma alle propriet del modello selezionato.
Aggiungi a Modelli
Aggiunge la propriet corrente impostata per la partitura come un nuovo modello (non ancora
implementato).
OK
162
Questo gruppo di propriet definisce l'aspetto dei simboli che indicano il valore delle nota.
Font
Il carattere usato per disegnare i simboli di valore. Attualmente sono disponibili 3 tipi di carattere
contenenti tutti i simboli necessari in 3 diversi stili ((modern, Italian tablature, French tablature).
Altri tipi di carattere (o la possibilit di utilizzare caratteri personalizzati) potranno essere
disponibili in futuro. Utilizzato solo con l'opzione nota simboli.
Dimensione
La dimensione del font da utilizzare, in punti tipografici. I set di caratteri incorporati appaiono
generalmente ben dimensionati a 15pt. Utilizzato solo con l'opzione nota simboli.
Spiazzamento verticale
Come per i Marcatori tasti qui sopra, ma riferito ai simboli di valore. Utilizzato solo con l'opzione
nota simboli.
Mostra come: Nessuno
Nessun valore nota sar visualizzato (come negli esempi qui sopra)
Mostra come: Simboli Note
Simboli sotto forma di note saranno mostrati sopra il rigo. Quando questa opzione selezionata,
i simboli sono mostrati solo quando cambia il valore della nota, senza essere ripetuti (per
impostazione predefinita) per una sequenza di note tutte dello stesso valore.
Esempio di valori indicati da simboli della nota:
163
Visualizza una breve partitura in formato tablatura con applicati tutti i parametri correnti.
Advanced_Style_Properties-Normal_it.png
Advanced_Style_Properties-Percussion_it.png
Advanced_Style_Properties-Tablatur-1_it.png
Advanced_Style_Properties-Tablatur-2_it.png
Staff_Properties_it.png
Schemi tastiera
Aggiingere uno schema tastiera con barr
1. Trascinare e rilasciare sulla partitura lo schema tastiera dalla tavolozza simboli (nell'area di
lavoro avanzata)
2. Clic destro sullo schema Propriet schema tastiera...
3. Ad esempio, per ottenere un accordo di Fa, prima impostare questa configurazione (si pu
vedere il numero 6 per le corde nella casella numerica nella parte inferiore della finestra)
164
4. Premere Maiusc poi clic sul primo capotasto della sesta corda, cos:
Primo risultato:
Notare che il principio lo stesso se si vuole un barr su quattro corde (o altro). In questo caso un
accordo di La7: Premere Maiusc, poi clic sulla quarta corda, secondo capotatso. Il risultato sar:
Fretboard_diagram_it.png
165
,o
Per riprodurre un brano ritmico con altezze diverse selezionare il passaggio, copiarlo ed incollarlo
dove si desidera. (Nel caso in cui siano state inserite le note sbagliate, con il giusto ritmo, non
necessario il copia e incolla.)
Quindi fare clic sulla prima nota da modificare, selezionare la Modalit Inserimento Note e attivare
"Sostituisci altezza note...". Iniziare a digitare le nuove altezze. A differenza della normale situazione,
in cui la durata basata sulla nota scelta nella barra inserimento note, in questa modalit il ritmo (la
durata delle note) sar lo stesso.
Vedi anche
Inserimento note
Copia e incolla
Trasposizione
Introduction to the new re-pitch mode
Tablature
Creare
Con la procedura guidata 'Finestra di avvio'
In molti casi, possibile avere un pentagramma per tablature semplicemente scegliendo il 'giusto'
strumento durante la creazione di una nuova partitura con la procedura guidata 'Finestra di avvio'.
Qualsiasi strumento configurato per utilizzare internamente tablature generer un pentagramma per
tablature di default; per esempio Chitarra classica [Tablature], Basso elettrico [Tablature], e Liuto
[Tablature].
Cambiare tipo di pentagramma
anche possibile convertire qualsiasi pentagramma di tipo standard nel tipo tablature eviceversa:
1. Fare clic destro in un punto vuoto di una battuta del pentagramma da modificare per vederne il
menu contestuale
2. Selezionare Propriet del pentagramma... (se l'oggetto non presente nel menu, il punto
cliccato non era vuoto e viene mostrato il men contestuale per qualche altro oggetto)
3. Premere il pulsante Stile propriet avanzate...
4. Nella finestra di dialogo Modifica tipo di pentagramma selezionare uno dei modelli di Tablature
nell'elenco a discesa Modelli e premere il pulsante < Ripristino a modello e/o personalizzare
l'intavolatura, se necessario (questa finestra di dialogo documentata qui)
5. Premere OK per chiudere la finestra di dialogoModifica tipo di pentagramma
6. Premere OK per chiudere la finestra di dialogoModifica propriet pentagramma
Il pentagramma selezionato verr convertito in un pentagramma tablatura. Selezionare"Standard" al
punto 4) per convertire una tablatura in un pentagramma standard.
anche possibile inserire una parte in un pentagramma normale e convertirlo in una tablatura, e
viceversa.
Modifica dei dati delle corde dello strumento (accordatura)
Le 'Note' nelle tablature non sono riferite all'altezza ma alle corde e alle posizioni sui capotasti.
indispensabile che la tablatura 'conosca' a quale corda si fa riferimento, o le altezze delle note
generate da marcatori di tasto (ad esempio, nei pentagrammi collegati, in riproduzione o generando
file audio) saranno sbagliato. importante fare questo prima di inserire qualsiasi nota, o la musica
suoner in modo errato.
La maggior parte degli strumenti a corda integrati contengono gi i dati di intonazione delle corde
"standard". Occasionalmente, necessario regolare tali dati - ad esempio quando si lavora con
un'accordatura non standard (scordatura), se lo strumento specifico non esiste e ne era stato
selezionatu uno simile in fase di creazione della partitura, o quando si utilizza un strumento senza
166
accordatura 'standard'. anche buona norma rivedere sempre l'accordatura attuale, anche in
situazioni "standard".
Visualizzare/Modificare l'accordatura
1. Fare clic destro in un punto vuoto di una battuta del pentagramma da modificare per vederne il
menu contestuale
2. Selezionare Propriet del pentagramma...
3. Premere il pulsante Modifica dati corda... in fondo alla finestra di dialogo (questo pulsante
viene visualizzato solo se lo strumento stato definito come uno strumento a corde)
4. La finestra "Dati corda" si apre: rivedere i dati della corda corrente e apportare il cambiamento
necessario tramite il pulsante Nuova corda..., Modifica corda..., Cancella corda
5. Controllare se il Numero di tasti" corretto e modificarlo (se non lo )
6. Premere OK per chiudere la finestra "Modifica dati corda"
7. PremereOK per chiudere la finestra "Modifica propriet pentagramma/parte"
Notare: Le caselle di controllo nella colonna Aperta ono usati per contrassegnare singole stringhe
come sempre aperta (senza tasti), come nel liuto. La Nntazione corretta delle corde basse del liuto
non ancora implementata, ma la corretta indicazione della propriet della stringa gi possibile per
sostenere gli sviluppi futuri.
Se l'accordatura viene modificata quando la tablatura per quello strumento contiene gi alcune note i
marcatori di tasto saranno adattati a produrre le stesse note con la nuova messa a punto (se
possibile).
Il numero di tasti (sia i tasti fisici che le posizioni "virtuali") determina il numero massimo di tasti che
una corda pu avere.
Qualsiasi modifica apportata all'accordatura interesser solo quel particolare strumento di quel
pentagramma particolare e non modificher alcuna impostazione predefinita del programma o
definizione integrata.
Configurare una tablatura
Le propriet predefinite di una tablatura sono adatte a un moderno spartito con tablature per chitarra.
Per altri strumenti e/o altri generi pu essere utile cambiare queste propriet.
Le propriet di una tablatura, cos come di altri tipi di pentagrammi, possono essere modificate con le
modifiche al Tipo di pentagramma. Vi si accede come sopra descritto ed documentata qui.
Pentagrammi multipli
A volte utile mostrare un pentagramma convenzionale insieme ad uno per tablature. MuseScore
supporta i pentagrammi "collegati" in modo che i cambiamenti in uno si applichino anche all'altro Se
un pentagramma normale collegato ad uno per tablatura possibile utilizzare indifferentemente uno
dei due per inserire le note.
Per creare un pentagramma collegato:
1. Aprire il men Modifica Strumenti... o digitare I
2. Selezionare il pentagramma che si desidera collegare
3. Premere il pulsante Aggiungi pentagramma collegato per creare un nuovo pentagramma
collegato a quello selezionato
4. Premere OK
Una volta creato il nuovo pentagramma collegato, potreste volerne modificare il tipo (es. in tablatura)
e/o modificare le sue propriet come descritto sopra
Se gli accordi vengono inseriti nel pentagramma convenzionale (o copiati da un altro pentagramma
con Ctrl+C / Ctrl+V), nella tablatura MuseScorecerca di distribuire le note sulle corde per evitare
conflitti dei tasti (multiple note sulla stessa corda); se questo non possibile i conflitti vengono
evidenziati in rosso e dovranno essere posizionati a mano (vedi sotto Modificare note).
Inserire nuove note
Tastiera:
167
Passare in modalit inserimento note (N): un piccolo 'rettangolo blu' appare intorno a una corda
della tablatura: questa la corda corrente
Selezionare la durata della nota/pausa (vedi sotto)
Premere o per selezionare la corda desiderata
Premere da 0 a 9 per inserire un marcatore di tasto da 0 a 9 sulla corda corrente; per immettere i
numeri con diverse cifre premere ogni cifra in sequenza (il programma comunque si rifiuter di
inserire un numero maggiore del numero massimo di tasti previsto per lo strumento). Anche i
tasti da A a L (saltando I) possono essere usati, utile quando si lavora su una tablatura Francese
possibile anche correggere il numero tasto con Maiusc+ o Maiusc+
Mouse:
Passare in modalit inserimento note e selezionare la durata della nota (vedi sotto)
Fare clic su una corda per inserire la nota
Le note sono inserite inizialmente sul tasto 0 (o a per tablatura Francese): premereMaiusc+ pi
volte fino a raggiungere il tasto corretto
MuseScore si rifiuta di collocare una seconda nota su una corda che ne contiene gi una; per questo
motivo generalmente preferibile inserire gli accordi dalla corda pi alta alla pi bassa.
Selezionare il valore della nota da inserire
Durante la modalit di immissione TAB, i tasti di scelta rapida di default, per la selezione dei valori
della nota (da 0 a 9) sono utilizzati per inserire i marcatori di tasto. Per selezionare il valore delle note
da inserire successivamente, ossono essere utilizzati quattro diversi metodi:
da Maiusc+1 a Maiusc+9 (la disponibilit di queste scorciatoie pu dipendere da piattaforma e/o
tastiera)
Tastierino da 1 a Tastierino 9 (se il tastierino numerico c' e BlocNum attivo)
la barra di inserimento note nella parte superiore dello schermo
Q per diminuire il valore selezionato W per aumentarlo
Modifica note inserite
Se non si in modalit inserimento note si possono utilizzare tre scorciatoie per modificare un
marcatore di tatso:
Maiusc+ /
per ottenere:
Maiusc+1
to Maiusc+9
Tastierino
da 0 a 9
da A a K
Maiusc+
Maiusc+
168
Modalit normale
Digitare:
per ottenere:
Maiusc+
Maiusc+
Ctrl+
Ctrl+
Maiusc+X
Collegamenti esterni
Video tutorial: MuseScore in Minutes: Lesson 7 - Tablature e Notazione percussioni
Tavolozza generale
La tavolozza generale consente di accedere a tutti i possibili elementi che potrebbero essere aggiunti
alle tavolozze personalizzate e, in caso di Unit di tempo e Armature di chiave, creare quelli personali.
Si accede da Visualizza Tavolozza generale o utilizzando la scorciatoia Maiusc+F9 (Mac:
fn+Maiusc+F9 ).
Passando il mouse sopra un elemento viene mostrato un suggerimento (una breve definizione in nero
su sfondo giallo).
Vedi anche
Tavolozza
Tavolozza personalizzata
You do not have access to view this node
169
Master palette_it.png
Tavolozza personalizzata
Le tavolozze sono altamente personalizzabili. possibile creare/eliminare singole tavolozze e
aggiungere elementi arbitrari, dalla Tavolozza generale, o altri trascinati dalla partitura. Un gruppo di
tavolozze chiamato "area di lavoro". possibile salvare diverse You do not have access to view this
node e passare facilmente dall'una all'altra.
Nota: Solo le tavolozze di un area di lavoro personalizzata consentono di accedere al loro men
contestuale. Quindi prima necessario creare una propria area di lavoro.
Men tavolozza
Un clic con il tasto destro sul titolo della tavolozza apre il relativo men
Il men mostra le seguenti operazioni:
Propriet tavolozza: Selezionando questa voce si apre la finestra di dialogo Propriet
tavolozza:
170
Se una testa della nota sovrapposta ha un valore superiore alla semiminima (ad esempio,
semiminima puntata, minima, minima puntata ecc), MuseScore posiziona separatamente le due note.
esempio:
Questo spiazzamento pu essere ignorato facilmente, nascondendo la testa della nota di valore
minore con la scorciatoia V, deselezionando l'opzione "visibile" o modificando il tipo di testa della nota
adeguandola a quella di valore maggiore (n questo caso da "Auto" a "Semibreve") da Ispettore:
Nelle tablature collegate, le teste delle note sovrapposte si traducono in due note separate. Per
correggerle nascondere semplicemente una delle note del pentagramma tablatura con la scorciatoia
da tastiera V o deselezionando l'opzione "visibile" da Ispettore.
171
riferite all'aggiornamento da 1,3 a 2,0) , ma per gli utenti delle versioni 1.x ecco una raccolta di
collegamenti per afferrare a colpo d'occhio cosa si pu fare ora ...
Album (Argomenti avanzati)
Modalit di visualizzazione: Vista continua e Navigatore (Nozioni di base)
Copia e incolla: Filtro selezione (Nozioni di base)
Tavolozza personalizzata (Argomenti avanzati)
Funzionalit Early music (Argomenti avanzati )
Basso continuo (Argomenti avanzati)
Griglia di spostamento di simboli o del testo di pentagramma(Testo)
Acquisizione immagini (Formattazione)
Ispettore e propriet degli elementi (Argomenti avanzati)
Operazioni sulle battute: Dividi e unisci (Nozioni di base)
Importazione MIDI (Suono e riproduzione )
Cambio strumento lungo il pentagramma (Suono e riproduzione)
Estrazione parti (nuova opzione disponibile) (Argomenti avanzati)
Marcatori di riferimento: Marcatore di riferimento successivo automatico and Ricerca del
marcatore di riferimento (Testo)
Salva/Esporta (Nozioni di base) - Propriet tipo di pentagramma (Argomenti avanzati)
Swing (Suono e riproduzione)
Tablature (Argomenti avanzati)
You do not have access to view this node (Argomenti avanzati)
Tavolozza generale (Argomenti avanzati)
Impaginazione e formattazione (alcune opzioni sono cambiate, e c' una nuova funzionalit "si
applica a tutte le parti") (Formattazione)
Interruzioni e spaziatori, interruzione sezione (Formattazione)
Modalit selezione, seleziona tutti gli elementi simili, nuova opzione (stesso sottotipo) (Nozioni
di base)
Creare un nuovo spartito, finestra di avvio (Nozioni di base)
Impostazione lingua e aggiornamenti traduzione (Nozioni di base)
Contribuire e migliorare la traduzione (Supporto)
Alterazioni, sostituzione altezza note (Notazione)
Sostituzione altezze delle note senza modificare i ritmi (Argomenti avanzati)
Strumenti (Argomenti avanzati)
Meta tag (Argomenti avanzati)
Aggiornamento da MuseScore 1.x
172
Supporto
Questo capitolo descrive come trovare aiuto per utilizzare MuseScore: i posti migliori dove guardare, il
modo migliore per porre una domanda sui forum, e suggerimenti per la segnalazione di un bug.
173
6. Fare clic dopo le virgolette, aggiungere uno spazio seguito da un trattino e una F maiuscola:-F
7. Premere OK
Dopo pochi secondi MuseScore si avvia e tutte le impostazioni sono state ripristinate a "impostazioni
di fabbrica").
Per gli utilizzatori esperti, le principali preferenze sono nel file:
Windows Vista o successivi: C:\Utenti\
<Nomeutente>\AppData\Roaming\MuseScore\MuseScore2.ini
Windows XP o precedenti: C:\Documents and Settings\Nomeutente\Application
Data\MuseScore\MuseScore2.ini
174
Incompatibilit conosciute
Incompatibilit conosciute
I software qui elencati mandano in errore MuseScore (crash) all'avvio del programma:
Samson USB Microphone, nome del driver "Samson ASIO Driver", samsonasiodriver.dll.
Maggiori informazioni
Digidesign MME Servizio di aggiornamento. Maggiori informazioni
Windows XP SP3 + Realtek Azalia Audio Driver.Maggiori informazioni
Wacom tablet. Maggiori informazioni and QTBUG-6127
Incompatibilit software
Maple virtual cable noto per impedire a MuseScore la corretta chiusura.
Alcune configurazioni delle finestre in ambiente KDE (Linux) possono far spostare l'intera
finestra quando si tenta di spostare una nota. consigliabile modificare le impostazioni delle
finestre per evitare questo problema.
AVG Internet Security blocca MuseScore
MuseScore richiede l'accesso alla connessione internet con AVG.MuseScore non necessita di una
connessione ad internet per poter funzionare, ma AVG lo blocca e MuseScore si arresta.
175
Se AVG lo richiede, Autorizzare MuseScore and check "e selezionate l'opzione "Salva la mia risposta
come regola permanente e non chiedere la prossima volta".
Se non lo richiede,
1. Aprire l'interfaccia utente di AVG (clic con il tasto destro sull'icona di AGV, vicino all'orologio ->
Apri Interfaccia Utente di AVG
2. Clic su Firewall
3. Clic su Impostazioni avanzate
4. Click Applicazioni
5. Trovare MSCORE.EXE nella lista a fare doppio clic
6. Modificare Application Action in Allow for All (Permetti a tutti)
Problemi di font su Mac OS X
Pu accadere che MuseScore mostri dei quadrati al posto delle note, questo quando alcuni font sono
danneggiati in ambiente MacOS X.
Per correggere questo errore:
1.
2.
3.
4.
5.
In questo intervento nel forum un utente segnala il font "Adobe Jenson Pro (ajenson)" come possibile
causa di questo malfunzionamento, anche se il sistema operativo non lo segnala come danneggiato
oppure con dei problemi. Il problema stato risolto cancellando il font. Vale la pena verificare.
Problemi di font su Linux
Se il font di default per l'ambiente grafico desktop selezionato come "grassetto" (bold), MuseScore
non mostrer correttamente le note.
Per risolvere il problema (gnome 2.*/MATE users):
1. Fare clic con il tasto destro in un punto vuoto del desktop e selezionare "Cambia sfondo
scrivania"
2. Fare clic sulla scheda "Tipi di carattere"
3. Alla voce "Caratteri per applicazioni" selezionare lo stile "regular"
4. Riavviare MuseScore
Per gli utilizzatori di GNOME 3/SHELL
1.
2.
3.
4.
Alcuni utenti hanno segnalato che la finestra di dialogo "Salva come..." appare vuota. con Debian 6.0
e Lubuntu 10.10
Per risolvere il problema:
1. Aprire un terminale e scrivere:
which mscore
2. Come risposta al comando sar mostrato il percorso dove trovare questo file. Modificare questo
file con un programma editor di testo (es. Gedit) inserendo all'inizio la seguente riga:
export QT_NO_GLIB=1
176