Comparing Brooke, Sassoon and Owen
Comparing Brooke, Sassoon and Owen
The works 'The Soldier' of Rupert Brooke, 'Base Details' and 'Glory of Women' of Siegfried
Sassoon, and 'Dulce et Decorum Est' of Wilfred Owen have one theme in common: War. The three
poets, however, take on different aspects of the war and for this reason we can see differences
between them.
In "The Soldier", Brooke treats the theme of World War I. The poet in this work exalts patriotism,
the values of the homeland and the devotion of British soldiers to Britain. The work is in fact
divided into two moments: in the first Brooke says that the ashes of the bodies of English soldiers
will make english the lands where the soldiers fought, while in the second part the poet shows
himself strongly devoted to the homeland, also describing Britain as paradise.
Sassoon, in the works "Base Details" and "Glory of Women", deals with two very important
themes of the war. In the first work, the poet imagines himself as a high-ranking officer and wants
to show how sad and deadly the war is for soldiers who go down in battle, while for high-ranking
officers, war is not dangerous because they do not go into battle and when the war is over and the
young soldiers are now dead, the officers come home and sleep in their bed safely. In the second
work, Sassoon criticizes women who do not understand how dangerous war is, because women
incite soldiers and their men to go to war and fight, even though war is very dangerous and deadly
and on the contrary women stay at home without risk.
Instead, in "Dulce et Decorum Est" of Owen, the scene is described from the point of view of a
soldier who is the poet himself and he gives us a description of the exhaustedsoldiers. In this work,
Owen highlights the Old Lie. Infact, as the poem says, "dulce et decorum est, pro patria mori" is a
Latin phrase which means "it is sweet and good to die for your country." The poet wants to show
that it is not true that it is right and good to die for the homeland and therefore it is absolutely not
patriotic.
In my opinion, there are similarities between the works of Sassoon and Owen because they show
that war is very dangerous and that those who die are only young soldiers who are incited to fight
in the name of their homeland. The senior officers, instead, know that if they fought, they would
have died and therefore do not risk die for the homeland. Owen and Sassoon's works are strongly
in contrast with Brooke's works because Brooke is a highly patriotic poet who fights in the name of
Britain, while the other two poets think that fighting for the homeland is wrong and useless.
Le opere "The Soldier" di Rupert Brooke, "Base Details" e "Glory of Women" di Siegfried Sassoon e
"Dulce et Decorum Est" di Wilfred Owen hanno un tema in comune: la guerra. I tre poeti, tuttavia,
affrontano aspetti diversi della guerra e per questo motivo possiamo notare delle differenze tra
loro.
In "The Soldier", Brooke tratta il tema della Prima Guerra Mondiale. In quest'opera il poeta esalta il
patriottismo, i valori della patria e la devozione dei soldati britannici verso la Gran Bretagna.
L'opera è infatti divisa in due momenti: nel primo Brooke afferma che le ceneri dei corpi dei soldati
inglesi renderanno inglesi le terre dove i soldati hanno combattuto, mentre nella seconda parte il
poeta si mostra fortemente devoto alla patria, descrivendo anche la Gran Bretagna come un
paradiso.
Sassoon, nelle opere "Base Details" e "Glory of Women", affronta due temi molto importanti della
guerra. Nella prima opera, il poeta si immagina come un alto ufficiale e vuole mostrare quanto sia
triste e mortale la guerra per i soldati che cadono in battaglia, mentre per gli alti ufficiali la guerra
non è pericolosa perché non vanno in battaglia e quando la guerra è finita e i giovani soldati sono
ormai morti, gli ufficiali tornano a casa e dormono tranquilli nel loro letto. Nella seconda opera,
Sassoon critica le donne che non capiscono quanto sia pericolosa la guerra, perché le donne
incitano i soldati e i loro uomini ad andare in guerra e a combattere, anche se la guerra è molto
pericolosa e mortale e al contrario le donne restano a casa senza rischi.
Invece, in "Dulce et Decorum Est" di Owen, la scena è descritta dal punto di vista di un soldato che
è il poeta stesso e ci dà una descrizione dei soldati esausti. In quest'opera, Owen mette in evidenza
la Vecchia Menzogna. Infatti, come dice la poesia, "dulce et decorum est, pro patria mori" è una
frase latina che significa "è dolce e bello morire per la patria". Il poeta vuole dimostrare che non è
vero che è giusto e buono morire per la patria e quindi non è assolutamente patriottico.
Secondo me, ci sono delle somiglianze tra le opere di Sassoon e di Owen perché mostrano che la
guerra è molto pericolosa e che coloro che muoiono sono solo giovani soldati incitati a combattere
in nome della patria. Gli ufficiali superiori, invece, sanno che se avessero combattuto sarebbero
morti e quindi non rischiano di morire per la patria. Le opere di Owen e Sassoon sono fortemente
in contrasto con quelle di Brooke perché Brooke è un poeta fortemente patriottico che combatte
in nome della Gran Bretagna, mentre gli altri due poeti pensano che combattere per la patria sia
sbagliato e inutile.