0% found this document useful (0 votes)
10 views6 pages

Il Personal Computer

The document describes the main hardware components of a personal computer, including the monitor, motherboard, CPU, RAM, graphics card, audio card, power supply, optical drives, hard drive, mouse, keyboard, and BIOS. It explains the function of each component and how they work together within the computer system.

Uploaded by

Giusi Piras
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
10 views6 pages

Il Personal Computer

The document describes the main hardware components of a personal computer, including the monitor, motherboard, CPU, RAM, graphics card, audio card, power supply, optical drives, hard drive, mouse, keyboard, and BIOS. It explains the function of each component and how they work together within the computer system.

Uploaded by

Giusi Piras
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 6

..

..
..

1
..
.

Prof. Rosario Berardi


IL PERSONAL COMPUTER

1. Monitor (lcd crt): Periferica di output principale.


2. Motherboard (intel amd): Piastra di silicio e chip per tutti gli altri componenti.
3. CPU (micro processore): Cuore del personal computer. Gestisce i calcoli ed il
trasferimento dei dati attraverso la memoria ram e le unità disco ottiche e
magnetiche.
4. Ram: Memoria dove vengono immagazzinati i dati durante i processi di
elaborazione.
5. Scheda video: Permette di visualizzare i dati elaborati e visualizzarle sul
monitor
Scheda audio: Trasmette musica, suoni e semplici beep alle casse, cuffie o
impianto hi-fi del vostro personal computer.
6. Alimentatore.
7. Lettore supporti ottici (CD DVD), si sono sostituiti ai floppy disk.
8. Disco fisso (ATA SATA SCSI esterno): Contenutore di dati del vostro computer.
Contiene sistema operativo, software ed i dati.
9. Mouse
10. Tastiera
Il Personal Computer

L'HARDWARE: con la definizione hardware si intende tutto ciò che


in un computer è materiale, pesante (hard). Quindi tutto ciò che del
computer si può toccare è senz'altro hardware (es. monitor, unità
centrale, periferiche). All'hardware si contrappone il software, la
parte senza peso del computer costituita dalle informazioni (sistema
operativo, dati, applicazioni etc.).

Monitor: il monitor è forse la parte più visibile del


computer (in attesa che si diffondano i nuovi monitor
ultrapiatti). È "un piccolo televisore" attraverso il quale si
possono controllare i dati che vengono immessi nel computer.

Unità centrale: generalmente posta sotto (desktop)


o a fianco (tower o minitower) del monitor è la "scatola" che
contiene nella parte esterna il pulsante d'accensione, il Drive
del Floppy Disk e quello del CD-ROM (ove presente) ovvero
tutti i componenti con i quali si deve operare
quotidianamente e, nella parte interna, tutti quegli elementi (scheda
madre, Hard Disk, RAM etc.) con i quali l'utente non deve interagire.

Tastiera: è simile a quella di una macchina da scrivere (in


realtà quella del computer ha qualche tasto in più) ed è la periferica
di input che serve ad immettere caratteri alfanumerici nel computer.

Mouse: è senza dubbio la periferica di input più diffusa da


quando Windows è diventato l'interfaccia standard del sistema
operativo. È difficile oggi vedere un computer senza mouse.
Il mouse è basato su un sistema molto semplice: muovendolo con una
mano si riproduce un movimento simile sullo schermo; premendo

(click) uno dei suoi pulsanti si possono attivare gli


oggetti selezionati sullo schermo.

Floppy Disk (Floppy Disk Drive): ovvero il "dischetto" ed il


suo lettore. Il Floppy Disk Drive è, infatti, quella fessura nella quale si
inseriscono i dischetti. Il drive (con un procedimento non troppo
dissimile da quello di un giradischi) può leggere e scrivere dati sul
dischetto. Il dischetto può quindi servire sia per immettere dati
dentro un computer che per estrarli.
I dischetti più diffusi, ed oramai pressoché gli unici in commercio,
sono da 3,5 pollici e possono contenere 1,4 Megabyte (Mb) di
informazioni.

2
Il Personal Computer

Hard Disk: è la memoria fissa del computer, il posto dove si


"installano i programmi" o dove si "salvano i dati". Molto più capiente
di un Floppy Disk, alcuni Gigabyte (Gb) l'equivalente di qualche
migliaio di dischetti. E' tuttavia uno spazio esauribile e se si installano
troppi programmi alla fine il computer potrebbe non funzionare bene
(è buona norma lasciare almeno il 20% dell'Hard Disk libero).

CD-ROM (CD-ROM Drive): così come per Floppy Disk,


anche il CD-ROM è un supporto per la memorizzazione dei dati e
necessita di un suo particalare lettore (drive). Il CD-ROM Drive è uno
sportellino a scomparsa del tutto identico ad un lettore di CD Audio
(il CD-ROM Drive può infatti leggere anche i CD Audio). Un CD può
contenere 74 minuti di musica o circa 650 Megabyte di dati. A
differenza del Floppy Disk i dati su di un CD-ROM non possono,
normalmente, essere scritti ma soltanto letti. La sigla significa infatti
Compact Disk Read Only Memory, ovvero Disco "Compatto" di
Memoria in Sola Lettura. Per "scrivere" (memorizzare) su un CD ci
vuole un particolare tipo di drive denominato masterizzatore.
I lettori di CD-ROM sono caratterizzati dalla "velocità di accesso",
vale a dire la velocità con la quale i dati sono trasferiti dal CD
all'Hard Disk del computer. La velocità è indicata con una sigla
contenente una X, che sta ad indicare la velocità che i primi modelli
raggiungevano (150 Kb al secondo). Quindi un CD-ROM Drive a 36X
avrà una velocità di trasferimento dati (5 Mega e 4 al secondo) di 36
volte più veloce dei primi modelli.
Non dissimile dal CD-ROM Drive è il DVD, Digital Video Device, che
differisce in sostanza soltanto per la quantità di dati che può
immagazzinare (dai 4,7 ai 17 Gigabyte di dati) e nasce principalmente
per contenere video. Dovrebbe infatti costituire il sostituto
dell'ormai obsoleto supporto magnetico costituito dalle cassette VHS.

Scheda Audio: è "la voce" , ma anche "l'orecchio", del


computer. Ad essa è possibile collegare un paio di cuffie o delle
apposite casse di amplificazione per ascoltare i suoni che sono
contenuti in alcuni programmi (output), ma anche un microfono con il
quale registrare la propria voce. È una delle periferiche più importanti
per la Multimedialità.

Scheda Video: permette la visione sul monitor di quanto sta


accadendo dentro il computer. Senza la scheda video la visione sul
monitor non è possibile. La scheda video non è visibile nella parte
esterna del computer (è racchiusa dentro il case dell'unità centrale)
se non per la presa, posizionata nel pannello posteriore dell'unità
3
Il Personal Computer

centrale a cui si collega il monitor. La scheda video può essere


corredata da una scheda di accelerazione 3D, che in pratica si
occupa di sgravare la CPU di molti dei calcoli che alcune applicazioni
(quasi esclusivamente i videogiochi ) richiedono per permettere una
grafica fluida e di grande impatto.

Piastra madre: è la "base" di tutto il computer, su di essa


si innestano tutte le schede, la CPU, la RAM etc. Ogni tipo di
processore (386, 486, Pentium, Pentium II, etc ) generalmente richiede
il suo tipo specifico di Piastra madre.
La Piastra madre è fra quegli elementi che sono "nascosti" agli occhi
dell'utente.

RAM: Random Access Memory, è la memoria


"volatile" del computer. Quando si sta, ad esempio,
scrivendo una lettera finché non si effettua il
salvataggio sull'hard disk i dati resteranno nella RAM.
La RAM non mantiene le informazioni, se per sbaglio si spegne il
computer prima di aver effettuato il salvataggio, i dati verranno persi.
Alcuni specifici programmi richiedono una certa quantità (8 Mega, 16
Mega etc.) di RAM per funzionare al meglio. Fisicamente la RAM si
presenta come una piccola schedina di integrati alloggiata sulla
Piastra madre. La RAM è ampliabile, ad esempio se il computer ha 16
Mega di RAM e si acquista un programma che ne richiede minimo 32,
si può installarne altri 16. Durante gli anni la RAM ha cambiato più
volte di forma, dalle iniziali SIM a 30 contatti (PIN) siamo passati a
quelle a 72 e quindi alle DIMM a 168 PIN. Se si pensa di cambiare o
ampliare la RAM del computer conviene rivolgersi ad un esperto.

CPU: Central Process Unit, ovvero il processore. Si potrebbe


definirlo come "l'intelligenza" del computer, è infatti l'integrato che
compie tutti i principali calcoli. I processori sono di diversi tipi, 386,
486, Pentium, Pentium II, Pentium III a loro volta divisi per fasce di
frequenza in Mega Hertz (ad esempio 486 DX a 33 MHZ, 486 DX2 a 66
MHZ, Pentium 75 (MHZ), Pentium 150 (MHZ), Pentium II 350
(MHZ), Pentium III etc. ). In linea di massima maggiore sarà il "nome"
del processore e più veloce sarà : il 486 è più veloce del 386, il Pentium
II del semplice Pentium etc . Discorso analogo per la frequenza: un
Pentium 100 sarà più veloce di un Pentium 75.
La CPU è posta sulla Piastra madre, generalmente sotto una piccola
ventola che serve a dissipare il calore che produce.
Mentre inizialmente il mercato della CPU era monopolio pressoché
esclusivo della INTEL da qualche tempo sono apparse sul mercato

4
Il Personal Computer

anche altre aziende come AMD, Cyrix, ITD Winchip che hanno
proposto i loro processori a dei prezzi concorrenziali.

BIOS: Basic Input Output System, è un particolare


integrato (componente elettronico) che contiene le informazioni
relative al tipo di piastra madre del computer, i drive, la RAM etc. È
alloggiato sulla Piastra madre, ed ha una sua piccola pila per non
perdere i dati di configurazione quando il computer viene spento. La
maschera di configurazione del BIOS può essere richiamata premendo
il tasto "Canc" dopo l'accensione del computer quando nell'angolo in
basso a sinistra compare la scritta "press Del to enter SETUP" , ma è
un'operazione molto delicata che è meglio lasciar fare ad un tecnico
onde evitare di danneggiare (anche gravemente) il computer.
Periferiche di Input
(oltre a mouse e tastiera)
Scanner: lo scanner è l'apparecchiatura che
permette di trasferire una fotografia o un disegno
dalla carta al computer. È una delle periferiche più
importanti qualora si decida di produrre pagine
multimediali.

Scheda di acquisizione video: una particolare scheda che


permette di acquisire filmati da un videoregistratore o da una
telecamera e di immagazzinarli e riprodurli sul computer. Una valida
alternativa alla scheda di acquisizione video è rappresentata dalle
videocamere e macchine fotografiche digitali che, appunto,
registrando i dati direttamente in un formato che possa essere
scaricato all'interno del computer.
Periferiche di Output
(oltre a scheda video-monitor, scheda audio-casse e cuffie)

Stampante: permette la stampa di ciò che è stato prodotto


sul computer (lettere, immagini acquisite con lo scanner etc.). Le
stampanti sono di diverso tipo: ad aghi, a getto d'inchiostro, laser, a
sublimazione. In linea di massima la stampante più adattata per chi
scrive molto ed utilizza poco le immagini è la laser, mentre per chi si
diletta con la grafica una stampante a getto d'inchiostro a colori è più
indicata.

Periferiche di Collegamento

Scheda di rete: è una scheda che permette di collegare i


computer tra di loro e di condividere file e programmi.

5
Il Personal Computer

Modem: Modulatore Demodulatore ovvero uno strumento che


permette di trasformare i dati del computer (digitali) in segnali
analogici, in grado di passare sulla linea telefonica, e viceversa. In
pratica si tratta di un'apparecchiatura per comunicazione telematica
che, connessa al computer, permette, attraverso una normale linea
telefonica, di connettersi ad un altro computer o ad una rete di

computer come Internet. Può essere interno (quindi una scheda


installata sulla Piastra madre) o esterno. . Al modello e
marca del modem è generalmente associato un valore numerico
espresso in bps (bit per secondo) vale a dire la velocità con la quale è
capace di modulare/demodulare i segnali (es 14.400 bps, 28.800 bps,
33.600 bps, 56.000 bps, etc).
SOFTWARE

Sistema operativo: è il software più importante che


viene installato sul computer. Il sistema operativo è il
programma che gestisce l'intero movimento di dati sul computer:
senza di esso non è possibile installare e far funzionare gli altri
programmi. Il sistema operativo più diffuso oggi è senz'altro Windows
95/98, ma ne esistono anche altri come Unix/Linux, Windows NT,
DOS.
Applicativi: tutti quei programmi che si possono installare
dopo aver dotato il computer di un sistema operativo. Gli
applicativi sono tantissimi, ognuno con funzioni diverse a
seconda della categoria a cui appartiene. Le categorie più
diffuse sono

Wordprocessor: programmi che servono alla videoscrittura, in pratica


trasformano il computer in una macchina da scrivere elettronica.

Database: programmi per creazione o la gestione elettronica di


archivi.

Fogli di calcolo: programmi per creazione di tabelle, calcoli statistici e


grafici.

Programmi di fotoritocco: programmi per la rielaborazione elettronica


delle immagini.

You might also like