Defensive Architecture
Defensive Architecture
Vol. XIII
PROCEEDINGS of the International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast
FORTMED 2023
Editors
Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
Università di Pisa
International conference on fortifications of the Mediterranean coast FORTMED 2023, 6. <2023 ; Pisa>
Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XIII-XV : proceedings of the International conference on fortifications of the
Mediterranean coast FORTMED 2023 : Pisa, 23, 24 and 25 March 2023 / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri. - 3
volumi. - Pisa : Pisa university press, 2023.
Contiene:
[Vol. 1]: Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XIII / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
[Vol. 2]: Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XIV / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
[Vol. 3]: Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XV / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
725.18091638 (23.)
I. Bevilacqua, Marco Giorgio II. Ulivieri, Denise 1. Architettura militare - Fortificazioni - Mar Mediterraneo - Coste - Congressi
CIP a cura del Sistema bibliotecario dell’Università di Pisa
Membro Coordinamento
University Press Italiane
The papers published in this volume have been peer-reviewed by the Scientific Committee of FORTMED2023_Pisa
© editors: Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
© editorial team: Iole Branca, Valeria Croce, Laura Marchionne, Giammarco Montalbano, Piergiuseppe Rechichi
© cover picture: Giammarco Montalbano, Piergiuseppe Rechichi
© papers: the authors
© publishers: Pisa University Press (CIDIC), edUPV (Universitat Politècnica de València)
© Copyright 2023
Pisa University Press
Polo editoriale - Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura
Università di Pisa
Piazza Torricelli 4 · 56126 Pisa
P. IVA 00286820501 · Codice Fiscale 80003670504
Tel. +39 050 2212056 · Fax +39 050 2212945
E-mail [email protected] · PEC [email protected]
www.pisauniversitypress.it
ISBN 978-88-3339-794-8 (three-volume collection)
ISBN 978-88-3339-795-5 (vol. 13 and electronic version)
PROCEEDINGS of the International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast FORTMED 2023
Pisa, 23, 24 and 25 March 2023
L’opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazio-
nale (CC BY-NC-ND 4.0).
Legal Code: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode.it
L’Editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, per le eventuali omissioni o richieste di
soggetti o enti che possano vantare dimostrati diritti sulle immagini riprodotte.
L’opera è disponibile in modalità Open Access a questo link: www.pisauniversitypress.it
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
Scientific Committee
Almagro Gorbea, Antonio. Real Academia de Bellas Artes de San Fernando. Spain
Bertocci, Stefano. Università degli Studi di Firenze. Italy
Bevilacqua, Marco Giorgio. Università di Pisa. Italy
Bragard, Philippe. Université Catholique de Louvain. Belgium
Bouzid, Boutheina. École Nationale d’Architecture. Tunisia
Bru Castro, Miguel Ángel. Instituto de Estudios de las Fortificaciones – AEAC. Spain
Cámara Muñoz, Alicia. UNED. Spain
Camiz, Alessandro. Özyeğin University. Turkey
Campos, João. Centro de Estudos de Arquitectura Militar de Almeida. Portugal
Castrorao Barba, Angelo. The Polish Academy of Sciences, Institute of Archaeology and Ethnology.
Poland – Università degli Studi di Palermo. Italy
Croce, Valeria. Università di Pisa. Italy
Cherradi, Faissal. Ministère de la Culture du Royaume du Maroc. Morocco
Cobos Guerra, Fernando. Arquitecto. Spain
Columbu, Stefano. Università di Cagliari. Italy
Coppola, Giovanni. Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Italy
Córdoba de la Llave, Ricardo. Universidad de Córdoba. Spain
Cornell, Per. University of Gothenburg. Sweden
Dameri, Annalisa. Politecnico di Torino. Italy
Di Turi, Silvia. ITC-CNR. Italy
Eppich, Rand. Universidad Politécnica de Madrid. Spain
Fairchild Ruggles, Dorothy. University of Illinois at Urbana-Champaing. USA
Faucherre, Nicolas. Aix-Marseille Université – CNRS. France
García Porras, Alberto. Universidad de Granada. Spain
García-Pulido, Luis José. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Georgopoulos, Andreas. Nat. Tec. University of Athens. Greece
Gil Crespo, Ignacio Javier. Asociación Española de Amigos de los Castillos. Spain
V
Gil Piqueras, Teresa. Universitat Politècnica de València. Spain
Giorgetti, Lucia. Università di Pisa. Italy
Guarducci, Anna. Università di Siena. Italy
Guidi, Gabriele. Politecnico di Milano. Italy
González Avilés, Ángel Benigno. Universitat d’Alacant. Spain
Hadda, Lamia. Università degli Studi di Firenze. Italy
Harris, John. Fortress Study Group. United Kingdom
Islami, Gjergji. Universiteti Politeknik i Tiranës. Albania
Jiménez Castillo, Pedro. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Landi, Stefania. Università di Pisa. Italy
León Muñoz, Alberto. Universidad de Córdoba. Spain
López González, Concepción. Universitat Politècnica de València. Spain
Marotta, Anna. Politecnico di Torino. Italy
Martín Civantos, José María. Universidad de Granada. Spain
Martínez Medina, Andrés. Universitat d’Alacant. Spain
Maurici, Ferdinando. Regione Siciliana-Assessorato Beni Culturali. Italy
Mazzoli-Guintard, Christine. Université de Nantes. France
Mira Rico, Juan Antonio. Universitat Oberta de Catalunya. Spain
Navarro Palazón, Julio. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Orihuela Uzal, Antonio. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Parrinello, Sandro. Università di Pavia. Italy
Pirinu, Andrea. Università di Cagliari. Italy
Quesada García, Santiago. Universidad de Sevilla. Spain
Rodríguez Domingo, José Manuel. Universidad de Granada. Spain
Rodríguez-Navarro, Pablo. Universitat Politècnica de València. Spain
Romagnoli, Giuseppe. Università degli Studi della Tuscia. Italy
Ruiz-Jaramillo, Jonathan. Universidad de Málaga. Spain
Santiago Zaragoza, Juan Manuel. Universidad de Granada. Spain
Sarr Marroco, Bilal. Universidad de Granada. Spain
Spallone, Roberta. Politecnico di Torino. Italy
Toscano, Maurizio. Universidad de Granada. Spain
Ulivieri, Denise. Università di Pisa. Italy
Varela Gomes, Rosa. Universidade Nova de Lisboa. Portugal
Verdiani, Giorgio. Università degli Studi di Firenze. Italy
Vitali, Marco. Politecnico di Torino. Italy
Zaragoza, Catalán Arturo. Generalitat Valenciana. Spain
Zerlenga, Ornella. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Italy
Advisory Commitee
Pablo Rodríguez-Navarro. President of FORTMED. Universitat Politècnica de València
Giorgio Verdiani. Università degli Studi di Firenze
Teresa Gil Piqueras. Secretary of FORTMED. Universitat Politècnica de València
Roberta Spallone. FORTMED advisor. Politecnico di Torino
Julio Navarro Palazón. LAAC, Escuela de Estudios Árabes, CSIC
Luis José García Pulido. LAAC, Escuela de Estudios Árabes, CSIC
Ángel Benigno González Avilés. Departamento de Construcciones Arquitectónicas. Escuela Politécnica
Superior Universidad de Alicante
VI
Organized by:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
DELL’ENERGIA, DEI SISTEMI,
DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
With the collaboration With the patronage With the patronage of:
and the contribution of: and the contribution of:
Partnership:
VII
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
Table of contents
Preface....................................................................................................................................................... XV
Contributions
HISTORICAL RESEARCH
Le vestigia della Grande Guerra: il contributo della manualistica militare per il riconoscimento delle
caratteristiche costruttive delle permanenze ................................................................................................. 5
J. Aldrighettoni
Le fonti archivistiche per la storia di un bastione e delle sue molteplici vicende (secc. XVI-XX) ........... 13
L. Bedino
Lo scenario difensivo umbro-marchigiano nel primo Seicento: note dalla relazione dell’ingegnere
militare Giulio Buratti a papa Urbano VIII ................................................................................................ 21
M. A. Bertini
Santa Magdalena: una villa de nueva planta para el sistema defensivo de la Horta d’Alacant (Alacant,
España)........................................................................................................................................................ 37
M. Bevià i Garcia, J. A. Mira Rico, J. M. Giner Martínez
Il disegno delle architetture militari sulle coste mediterranee nella raccolta di Michel Angelo Morello .. 53
C. Boido, P. Davico
Fortified architecture in the name of the octagonal cross. Echo and criticism of the Cottonera bastioned
line in Malta ................................................................................................................................................ 69
V. Burgassi
IX
I Tosetti di Castagnola (Lugano): ruoli e gerarchie professionali nei cantieri delle difese sabaude nel
corso del Seicento ....................................................................................................................................... 93
M. V. Cattaneo
Al soldo di Richelieu: un frate spia e i lavori di potenziamento alla piazzaforte spagnola di Breme ..... 109
A. Dameri
Il forte di Santa Maria nel Golfo della Spezia. Materiali per la ricostruzione virtuale del manufatto
storico andato distrutto ............................................................................................................................. 117
V. De Santi, C. A. Gemignani, L. Rossi
Notas investigativas sobre el legado de los Antonelli en el Caribe; Reformas al Sistema de Defensa
de la ciudad de San Juan de Puerto Rico siglos XVI-XVII...................................................................... 131
M. Flores Román
“Fora les muralles!” la excavación de la muralla renacentista de Cullera durante las obras de
peatonalización del Paseo del Dr. Alemany ............................................................................................. 139
E. Gandía Álvarez
Polyorcetic adaptations of the fortifications of the Order of Calatrava: the case of the Castle of La
Peña (Spain) .............................................................................................................................................. 145
L. J. García-Pulido, J. Navarro Palazón
Disegni di città e fortezze. Gli interessi politici e culturali dei granduchi Medici di Toscana per le
fortificazioni di terra e di mare tra ‘500 e ‘600 ........................................................................................ 153
A. Guarducci
Le fortificazioni di Mahdiya nel Kitab Ghara’ib al-funun wa-mulaḥ al-‘uyun (X-XII secolo) .............. 161
L. Hadda
La propuesta de fortificación del castillo de Bellver realizada en el siglo XVIII .................................... 171
M. C. López González, J. García Valldecabres, M. T. de Arnaiz Martín
Nuovi documenti per la conoscenza delle fortezze delle isole di Candia e Cipro (XVI sec.) ................. 179
E. Maglio
El alzamiento de la isla Plana (o de Santa Pola) para su fortificación, hoy Nueva Tabarca .................... 187
A. Martínez-Medina, A. Pirinu
The Torre chica: Reconstruction of the history of Sidi Fredj (Algeria) ................................................... 195
O. Menouer
El modelo defensivo del presidio de la ciudad de San Agustín de la la Florida-USA, entre los siglos
XVI y XVIII. ............................................................................................................................................ 201
Y. Morales Hidalgo, J.C. Piquer Cases, E. Capilla Tamborero
X
“Sit obligatus artem docere omens querentes et volentes discere”: seguaci ed allievi di Baldassarre
Peruzzi, architetto militare senese ............................................................................................................ 209
B. Mussari
Fortification Inventories in the Early Modern eastern Adriatic as Research Tools ................................. 217
K. Papeš
Il castello-palazzo della ‘Rocca’ dei Valdina nella Sicilia orientale ....................................................... 223
F. Passalacqua
The uncovering of forgotten fortifications and other findings from recent field surveys and archival
research of the frontiers of Šibenik district (2018-2021) ......................................................................... 231
J. Pavić, A. Nakić
Leggere e rappresentare l’architettura militare. Forma e progetto della cinta muraria di Castelsardo in
epoca moderna .......................................................................................................................................... 239
A. Pirinu, G. Sanna
Cronaca e propaganda. Immagini di fortificazioni anatoliche nel primo decennio del XVII secolo....... 255
G. Scamardì
L’ampliamento del fronte bastionato orientale di Cagliari e la demolizione del convento di Nostra
Signora di Gesù (1717-1732) ................................................................................................................... 263
M. Schirru
La lunga pianificazione del sistema di difesa costiera del Regno di Sardegna ........................................ 271
G. Serreli
Livorno vista dal mare. L’evoluzione fortificatoria del waterfront portuale ........................................... 279
D. Ulivieri, O. Vaccari, I. Branca, L. Giorgetti
THEORETICAL CONCEPTS
Le cittadelle pentagonali: dalle rive del Po alle coste dello Stato dei Presidi .......................................... 295
F. Broglia
Dos fortificaciones de campaña en los Andes colombianos (s. XIX) ...................................................... 303
J. Galindo-Díaz, C. Salazar-Ocampo, R. Tolosa-Correa
“...Per non entrare in spesa de’ baloardi...” Il progetto della fortificazione ibrida di Gaspare Beretta
per Domodossola ...................................................................................................................................... 311
P. Negri
Comprehensive typomorphological approach to the studies on the bastion castle phenomenon in the
former Polish lands ................................................................................................................................... 321
O. Tikhonova
XI
Giacomo De Lanteri. Il ruolo del disegno nell’architettura della difesa tardo-cinquecentesca .............. 329
O. Zerlenga, V. Cirillo
Le mura romane di Aosta: le prime attività di Alfredo D’Andrade all’azione di tutela della
Soprintendenza ......................................................................................................................................... 349
L. Appolonia, B. Scala
Conservazione e manutenzione all’interno di una città patrimonio UNESCO: il caso studio delle
mura difensive di Urbino .......................................................................................................................... 367
L. Baratin, A. Cattaneo
Integrated use of ground penetrating radar and time domain reflection for volumetric water content
evaluation in wood structures inside the castle of Carosino (Taranto, Italy) ........................................... 375
D. F. Barbolla, L. De Giorgi, L. Longhitano, C. Torre, G. Leucci
Il tema dei siti fortificati in Sardegna tra perdita, restauro e riuso ........................................................... 383
B. Billeci
La torre di Tabbiano e il sistema di difesa dei confini della Repubblica Pisana in età medioevale:
analisi storica finalizzata alla conservazione ed alla valorizzazione ........................................................ 401
I. Branca
Evolución del frente murario más destacado y simbólico del recinto de la Alhambra: la muralla norte 409
V. C. Brazille Naulet, A. Orihuela Uzal, L. J. García-Pulido
Nicosia Venetian Walls. Common conservation strategies for a divided palimpsest ............................. 417
G. Bressan, A. Evangelisti, P. Martire, L. Shamir
Digital survey and architectural representation of a Genoese tower for the Museum of the city and
territory of Galata...................................................................................................................................... 425
A. Camiz, D. Peker, R. Spallone, G. Verdiani, M. Vitali
Le fortificazioni come elementi di reti difensive a scala territoriale. La Fortezza di Agrò nel territorio
della costa jonica messinese ..................................................................................................................... 441
M. T. Campisi, M. Turnaturi
The pioneering intercontinental framework of Portuguese fortification in the Expansion ...................... 449
J. Campos
XII
Le Casematte in Calabria. Architetture di un sistema difensivo del Novecento...................................... 457
M. R. Caniglia
XIII
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/97888333979481
Preface
The heritage of military architecture brings together many fields; it’s been called an “inexhaustible source
of research and perspectives” for architects, engineers, archaeologists, historians, and operators in the
field of cultural heritage. The subject of knowledge and valorization of fortification works presupposes
a multidisciplinary approach aimed at recognizing the different values found in the constructions. Only
recently has there been an awareness of the importance of this heritage, which is in constant danger;
such attention has helped in defining a series of international strategies “for the protection, conservation,
interpretation and preservation of fortifications and military heritage” (ICOMOS Guidelines on fortifications
and military heritage, 2021).
FORTMED 2023 moves within this rich cultural context in the belief that the dissemination of data is the
essential tool for sharing knowledge.
The international conference Fortifications of the Mediterranean Coast, FORTMED 2023, opens its sixth
edition in Pisa. The conference, organized by the Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi,
del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) of the University of Pisa, in collaboration and with the
contribution of the Municipality of San Giuliano Terme, will be held on March 23, 24, and 25, 2023, at the
Centro Congressi Le Benedettine.
The original idea of FORTMED, borne of the initiative of a Polytechnic University of Valencia research
group coordinated by Pablo Rodríguez-Navarro, was “bringing together researchers working on this
topic at a conference whose main objective would be knowledge exchange for the better understanding,
assessment, management and exploitation of the culture and heritage developed on the Mediterranean
coast in the modern era, bearing in mind the need for the dissemination of the results” (FORTMED 2015,
vol. 1).
Thus, the FORTMED 2015 conference, organized at the Instituto Universitario de Restauración del
Patrimonio of the Universitat Politècnica de València (October 15, 16, and 17, 2015), was created with the
hope that it would be carried on by other research groups and institutions, which would take over the baton
to make FORTMED an established reality. And so, it was.
The second edition of the conference, organized at the Dipartimento di Architettura of Università degli
Studi di Firenze (November 10, 11, and 12, 2016) and chaired by Giorgio Verdiani, expanded the theme
to “the whole family of fortifications of the Mare Nostrum, (from Spain, to France, Italy, Malta, Tunisia,
Algeria, Morocco, Cyprus, Greece, Albania, Croatia, etc…) mainly dating from the 15th to the 18th
centuries, but not excluding other countries or other fortifications or coastal settlement capable to raise
specific interest from the point of view of the suggestions, the methodologies, the complex and inspiring
history” (FORTMED 2016, vol. 3).
FORTMED 2017, the third edition, curated (chaired) by Víctor Echarri Iribarren, held on October 26,
27, and 28, 2017, at the Escuela Técnica Superior de Arquitectura of the Universitat d’Alacant, focused
“on western Mediterranean fortifications (Spain, France, Italy, Malta, Croatia, Albania, Greece, Turkey,
Cyprus, Tunisia, Algeria and Morocco) dating from the 15th to the 18th centuries, including the rest of
Mediterranean countries and the fortifications of this era that were built overseas (Cuba, Puerto Rico,
Philippines, Panama, etc. )” (FORTMED 2017, vol. 5) and introduced the theme of “Port and Fortification.”
The fourth edition of the conference, organized at the Dipartimento di Architettura e Design of the
Università Politecnica di Torino, in the Valentino Castle venue (October 18, 19, and 20, 2018), chaired
by Anna Marotta and Roberta Spallone, broadened the field of interest in terms of “space, including both
XV
Northern Europe (i.e., Sweden) and Far Eastern (i.e., China) countries; and in [terms of] time, involving
studies both on Middle Age defensive architecture and contemporary military buildings and settlements
(from the 19th to 21st century)” (FORTMED 2018, vol. 7).
The fifth conference, FORTMED 2020, went through the vicissitudes caused by the COVID-19 pandemic.
Initially scheduled for March 26, 27, and 28, 2020, in Granada, it was then moved to an online conference
held on November 4, 5, and 6, 2020, organized by the Escuela de Estudios Árabes of Granada under the
coordination of Julio Navarro Palazón and Luis José García-Pulido. Fortunately, the web platform allowed
for the inclusion of “live talks by invited lecturers, recorded videos, and presentations with the possibility
for attendees to comment on and discuss each presentation” (FORTMED 2020, vol. 10). On this occasion,
given the relevance of Islamic architecture in the Mediterranean and the previous studies carried out by the
Escuela de Estudios Árabes of Granada, this theme was included in the conference.
For this sixth edition, the idea is to foster the solidification of a collaborative, integrated, and up-to-date
vision that leads research on this theme to the highest levels, ferrying it into the 21st century. This means
also recognizing the value of contemporary architectural heritage (e.g., bunkers built during World War II)
and addressing new issues related to its preservation and restoration.
The focal centers of FORTMED 2023 investigations are fortifications in the Mediterranean (Spain, France,
Italy, Malta, Tunisia, Cyprus, Greece, Albania, Algeria, Morocco) without excluding other Mediterranean
countries and other fortifications built overseas (Cuba, Puerto Rico, Philippines, Panama...).
The conference has an interdisciplinary nature, to which architects, engineers, archaeologists, historians,
geographers, cartographers, heritage workers and administrators, tourism professionals, and experts in
heritage restoration-conservation and dissemination have contributed.
The results of the research presented at FORTMED conferences over the years are collected in the volumes
of the Defensive Architecture of the Mediterranean Series, which with Pisa amounts to 15.
FORTMED 2023 received numerous contributions, which demonstrates the growing interest of scholars in
the topic of promoting knowledge, preservation, and enhancement of the heritage of fortified architecture.
All the submitted papers were double-blind and peer-reviewed by the members of the Scientific Committee,
and among them, about 160 were selected, with authors from Algeria, Austria, Colombia, Croatia, France,
Greece, Italy, Morocco, Poland, Portugal, and Spain.
The contributions are collected in these three volumes (vols. 13, 14, and 15), organized according to
their content into thematic sections, representing different topics and ways of approaching the study of
defensive heritage: Historical research, Theoretical concepts, Research on Built Heritage, Characterization
of geomaterials, Digital Heritage, Culture, and Management, and finally Miscellany.
We hope FORTMED 2023 will strengthen knowledge exchange and sharing for better understanding,
evaluation, management, and enhancement of the culture and heritage of fortified architecture.
The entire organizing committee gives special thanks to Pablo Rodríguez-Navarro, president of
FORTMED©, and to all the members of the Advisory Committee for their valuable advice and constant
presence during all phases of the organization of the conference. Heartfelt thanks go to all the members
of the Scientific Committee for their expertise and the time they were willing to devote to thoroughly
reviewing the submitted proposals.
We also thank the University of Pisa and the administrative secretary of the DESTeC for their active
support in the organization of the conference. Special thanks go to the Organizing Committee members for
their valuable cooperation. We also thank the municipality of San Giuliano Terme for cooperation in the
organization and support.
Heartfelt thanks go to the scientific associations and institutions that were willing to grant their patronage:
UID Unione Italiana Disegno, Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Toscana, ICOMOS Italia (Consiglio
Internazionale dei Monumenti e dei Siti. Comitato Nazionale Italiano), AISTARCH (Associazione Italiana
di Storia dell’Architettura), CSSAr (Centro di Studi per la Storia dell’Architettura), Ordine degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa, municipality of Pisa, municipality of
Vicopisano, and Museo Multimediale Rocche e Fortificazioni Valle del Serchio.
XVI
Finally, we would like to express our gratitude to all the authors for the quality of their contributions,
their attitude regarding the adequacy of the reviews, and their patience throughout the editing process and
registration.
The hope is that those who will pick up the baton of the next FORTMED edition will realize increasingly
effective synergies and networking opportunities.
XVII
Contributions
Historical research
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/97888333979482
Abstract
The militarization projects of the territories drawn up from the mid-nineteenth century in anticipation
of the Great War initiated an important moment of deep development and modernization of fortification
construction techniques, especially concerning the need to identify new construction and structural methods
capable of adequately responding to the rapid evolution of artillery. The remains of vestigia that persist in
contemporary landscapes represent the material evidence of these experiments, but their state of neglect
and degradation often makes it difficult to recognize them and to understand their related construction/
structural typologies, compromising their chances of preservation and future enhancement. To facilitate
the understanding of this heritage, the study of the Fortification Manuals and the elaboration of specific
‘abacuses of comparison’ can help to build a broad and documented knowledge base as a support for the
recognition of specific technical and structural features even in fragments of isolated vestiges within the
current pluri-stratified landscapes, in perspective of their cure and enhancement.
Keywords: Great War vestiges, military manuals, special concrete, comparison abacuses.
1. Introduzione
Sin dall’antichità, i diversi popoli hanno sentito costituisce un momento storico fondamentale
l’esigenza di proteggere i propri territori da per comprendere i profondi ammodernamenti
eventuali incursioni nemiche dando avvio a lunghi delle tipologie e tecniche fortificatorie che, dalla
processi di fortificazione che si sono evoluti seconda metà dell’Ottocento, hanno determinato
congiuntamente allo sviluppo delle differenti un cambiamento epocale attraverso l’introduzione
civiltà, alle tradizioni, alle possibilità economiche del calcestruzzo di cemento e dell’acciaio
e ai mezzi a disposizione. Ogni fortificazione però sviluppando nuove modalità costruttive e
ha subito l’influenza anche delle altre tipologie, strutturali capaci di rispondere adeguatamente alla
nonché delle condizioni ambientali del luogo in concomitante rapida evoluzione dell’artiglieria
cui essa doveva sorgere e dei progressi ottenuti (Isgrò, 2019). Le fortificazioni del Primo
nel campo degli armamenti. Nel tempo, proprio Conflitto Mondiale, essendo il prodotto di queste
questi ultimi aspetti acquisirono sempre maggior innovative sperimentazioni, costituiscono quindi
importanza nella definizione di specifiche un patrimonio culturale importante, da preservare
tipologie costruttive, nella sperimentazione di e conservare, non solo per il palinsesto di valori
materiali particolarmente resistenti e nella scelta memoriali e identitari in esso custoditi, ma
di precise localizzazioni naturalmente predisposte anche per il loro essere espressione tangibile del
per essere fortificate. A questo riguardo, il lungo ‘fare umano’ di quel preciso momento storico.
processo di militarizzazione dei territori che Trattandosi di vere e proprie sperimentazioni,
si sviluppa in previsione della Grande Guerra spesso risulta complicato riconoscere specifiche
5
delle differenti fortificazioni che avrebbero
dovuto realizzare e in cui sarebbero vissuti.
Queste linee guida proponevano svariati esempi
di progetto, ipotizzando materiali, soluzioni
formali e dettagli tecnici/tecnologici diversificati
a seconda della dimensione, del contesto e della
facilità di reperimento dei materiali, organizzando
la casistica per tipologia costruttiva: dagli studi
dei capisaldi, dei rifugi anti granata e delle
postazioni di fanteria, sino alle possibili modalità
di realizzazione dei reticolati e dei camuffamenti.
Grazie all’attività di conservazione di archivi di
Stato, musei, enti, associazioni e anche privati
cittadini, molti di questi preziosi compendi
sono stati conservati e, negli ultimi anni, hanno
destato l’interesse di numerosi studiosi che li
hanno analizzati, trascritti e resi consultabili
anche digitalmente. Ciò ha permesso di riportare
Fig. 1 - Alcuni dei manuali analizzati reperiti alla luce un importante patrimonio informativo
negli archivi di Stato e presso le collezioni private utile a ripercorrere l’evoluzione delle tecniche
di musei costruttive che le differenti scuole fortificatorie
hanno implementato, a partire dalla seconda metà
‘tipologie fortificatorie’ nei resti di vestigia che dell’Ottocento, per ovviare all’obsolescenza delle
permangono nel paesaggio attuale a diversi strutture esistenti rispetto all’esponenziale crescita
gradi di conservazione: di conseguenza, risulta del potere distruttivo degli armamenti.
egualmente difficile individuare le modalità di
Ciò che al momento non sembra ancora essere
“cura” più adatte per prevenirne il “rischio di
stato approfondito adeguatamente, è uno studio
perdita”. Questo studio si concentra sul contributo
comparato dei diversi compendi per riuscire
che lo studio dei Manuali di fortificazione redatti
a definire una sintesi critica della biografia
a partire dalla seconda metà del XIX secolo dai
evolutiva delle tecnologie fortificatorie quale
diversi Geni Militari può fornire per costruire una
bagaglio conoscitivo utile per chi, a diverso titolo,
base conoscitiva ampia e documentata rispetto
si trova a dover operare su questo patrimonio
alle differenti tipologie e tecnologie costruttive
materiale per prendersene cura e fare in modo
utilizzate nel lungo processo di costruzione
che esso possa continuare a narrare il suo “essere
dei war landscapes, per riuscire a riconoscere
nel tempo” anche alle future generazioni. Una
tali medesime caratteristiche costruttive nelle
tale conoscenza può risultare particolarmente
permanenze attuali delle vestigia.
utile non solo per individuare similitudini o
2. La manualistica militare come bacino diversità tecnologico-operative tra le varie
scuole fortificatorie, ma anche per elaborare
informativo da indagare: prime considerazioni
interessanti abachi di confronto da utilizzare per
I Manuali di fortificazione redatti dalle differenti facilitare il riconoscimento di predeterminati
Scuole fortificatorie (Brialmont, 1872; Rocchi, caratteri costruttivi e comportamenti strutturali
1905; Solano, 1916; Vickers, 1917; von Leithner, anche nei resti di vestigia che, a diversi stati
1899) con i relativi apparati iconografici e di conservazione, permangono nel paesaggio
progettuali, costituiscono un bacino informativo contemporaneo (Aldrighettoni, 2022). Con
pregnante, utile per meglio conoscere e questo obiettivo sono stati reperiti e studiati
comprendere le scelte adottate dai diversi Geni non solo i Manuali di fortificazione elaborati
Militari tanto a livello pianificatorio e tattico, dai principali Paesi europei in previsione del
quanto a scala di dettaglio. Si tratta di compendi conflitto ma anche le Norme Fondamentali e
che, per la loro pratica utilità, costituivano il Complementari redatte direttamente durante la
supporto tecnico indispensabile ai diversi soldati guerra quali aggiornamenti in corso d’opera utili
e ufficiali per comprendere con maggiore facilità a far conoscere la reale consistenza tipologica e
e immediatezza i caratteri tipologici e costruttivi strutturale dei manufatti legati all’offesa e alla
6
difesa (Fig. 1). Nello specifico si tratta dei Sussidi e travi in acciaio per le costruzioni di lunga durata,
alla progettazione elaborati dal Genio Militare mentre l’utilizzo del legno è privilegiato nella
Austroungarico, conservati presso il Kriegsarchiv realizzazione di baraccamenti e rifugi temporanei.
di Vienna e, in copia, presso l’Archivio di Stato
A questo riguardo, l’importanza del ruolo attivo
e l’Archivio Provinciale di Trento; dei Manuali
del paesaggio nell’ambito del processo bellico
di progettazione elaborati dagli Alleati (inglesi e
che su di esso vi si è compiuto, si riverbera anche
americani), liberamente consultabili online grazie
nella scelta di specifiche tecniche costruttive: per
a progetti di catalogazione gestiti dalla Harvard
le costruzioni temporanee, ad esempio, vengono
University; dei Manuali e trattati scritti da A.
ripetutamente proposte soluzioni in cui la struttura
Brialmont per quanto riguarda le fortificazioni
portante delle opere è realizzata principalmente a
belghe; di alcuni sussidi di progettazione e
secco (usando il legno sia per le coperture che per le
compendi elaborati dal Genio Prussiano; della
strutture verticali), mentre la pietra risulta presente
manualistica militare italiana conservata presso
come materiale di rivestimento, probabilmente
l’ISCAG, l’AUSSME e il Museo Storico Italiano
nell’intento di cercare un migliore inserimento
della Guerra di Rovereto.
paesaggistico nel contesto in cui potevano
Essendo impostati come veri e propri sussidi essere costruiti questi manufatti. Nei Sussidi
scolastici per i membri delle diverse scuole alla progettazione elaborati dal genio militare
ufficiali, caratteristica comune ai diversi manuali austro-ungarico, ad esempio, viene esplicitamente
è l’organizzazione per ‘lezioni’, ovvero per spiegato come la necessità di camouflage e mimesi
trattazioni di singoli argomenti riferiti agli specifici all’interno del paesaggio alpino delle opere
elementi dei sistemi fortificati (trinceramenti, semipermanenti e temporanee in contesti montani
rivestimenti, difese accessorie, profili e tracciati, in media/alta quota abbia portato a privilegiare i
osservatori, solo per citarne alcuni). Altro tratto rivestimenti in pietra che meglio riuscivano ad
condiviso riguarda le trattazioni iniziali che, uniformarsi alla morfologia rocciosa circostante.
sovente, propongono un riassunto dei principi A fronte di una serie di caratteristiche tipologico-
essenziali di “geometria pratica”, come definita costruttive comuni ai manuali appartenenti alle
nelle Nozioni elementari di fortificazione svolte diverse scuole fortificatorie, si individuano
a seconda del programma dell’Istruzione per anche alcuni differenti gradi di approfondimento
l’esame d’idoneità al grado di sottotenente di rispetto a specifiche tematiche. In particolare,
completamento del Genio Italiano: si tratta dei ad esempio, si rileva come gli abachi costruttivi
concetti basilari indispensabili per ogni tipo di redatti dall’Impero austro-ungarico rispetto
progettazione militare, tra cui le definizioni di alle modalità di rafforzamento strutturale delle
superficie, tracciato, sezione, profilo, scarpa. fortificazioni esistenti dopo l’introduzione
delle granate torpedini (in specifico rispetto
Congiuntamente a tale sintesi, solitamente segue
alle tecnologie costruttive delle coperture anti-
anche un sintetico ripasso delle regole fondanti
granata) presentino un grado di approfondimento
la geometria descrittiva riguardanti proiezioni
tecnico e una precisione metrica molto più
ortogonali, assonometriche e prospettiche di
spiccati degli abachi presenti negli altri compendi.
figure sia piane che tridimensionali. In seconda
Nei manuali belgi e inglesi, al contrario, vi sono
battuta, invece, un importante approfondimento
migliori approfondimenti riguardanti le modalità
viene riservato alle modalità di ricognizione del
di attraversamento dei fossati attorno ai forti, in
suolo e del territorio al duplice fine di individuare
presenza di acqua, con soluzioni che potevano
le posizioni più adatte ad essere fortificate e per
essere utilizzate anche per la realizzazione di
capire come disporre le truppe nella maniera
passaggi asciutti all’interno dei sistemi trincerati.
più vantaggiose. Successivamente, entrando nel
I manuali italiani, invece, si caratterizzano per una
vivo delle trattazioni, le opere vengono di solito
presenza più ampia di relazioni descrittive rispetto
suddivise in permanenti o semi-permanenti,
elaborati grafici di sintesi.
temporanee e campali, mentre capitoli
indipendenti vengono riservati alla descrizione
3. La Grande Guerra come ‘occasione di
dei sistemi infrastrutturali di collegamento e dei
sperimentazione tecnologica’
campi a ostacoli. Per quanto concerne alcune
considerazioni di carattere generale, nei diversi Rispetto alle opere permanenti, lo studio
manuali i disegni di progetto individuano tecniche comparato dei diversi manuali offre una visione
costruttive miste in pietra, calcestruzzo di cemento ad ampio spettro tanto riguardo all’evoluzione
7
Fig. 2 - Abachi di confronto: la fortificazione permanente (Aldrighettoni, 2022)
8
delle tipologie di impianto fortificato (dal fronte una sorta di ‘corsa’ per individuare la migliore
bastionato e poligonale alle piazzeforti a campo qualità nel confezionamento del calcestruzzo,
aperto), quanto alle specifiche modalità di dai componenti alle relative proporzioni, dai
rafforzamento strutturale che i diversi Paesi hanno metodi di produzione ai sistemi per l’esecuzione
messo in atto a partire dalla seconda metà del dei getti, sino a studi approfonditi non solo sul
XIX secolo in risposta all’aumento della potenza grado di resistenza agli urti anelastici ma anche
distruttiva degli armamenti. In questo senso i al grado di compressione dei singoli strati gettati.
Manuali militari di progettazione costituiscono la Non entrando nel dettaglio delle specifiche
prima, e quindi fondamentale, fonte documentale sperimentazioni elaborate a livello europeo, una
che testimonia l’uso del ‘calcestruzzo rinforzato’ delle composizioni che restituì risultati migliori
nelle pratiche edificatorie, ovvero l’introduzione consisteva in di 0,3 m³ di ghiaia, 0,9 m³ di ciottoli
di questo nuovo materiale composito in cui e 400 kg di cemento per ogni metro cubo di
calcestruzzo di cemento e acciaio collaborano calcestruzzo speciale messo in opera sulle parti
strutturalmente consentendo di raggiungere esposte al tiro dell’artiglieria. La quantità di
limiti di resistenza prima impensabili. Ciò è cemento poteva essere ridotta a 300 kg per le parti
direttamente conseguente al progresso portato non esposte ai colpi diretti dei proiettili, mentre
dalla seconda rivoluzione industriale, quando i per una migliore resistenza, i blocchi di cemento
protagonisti indiscussi dello sviluppo economico dovevano essere gettati senza interruzione in
mondiale furono proprio il ferro e il calcestruzzo modo da costituire, almeno in teoria, blocchi
di cemento. Questo vivace entusiasmo stimolò monolitici. Un tale calcestruzzo poteva rafforzare
molti ingegneri, architetti e costruttori ad le coperture dei preesistenti locali interrati in
elaborare teorie e sperimentazioni per indagare muratura, e doveva essere quindi rivestito con uno
le potenzialità del nuovo materiale e del suo strato di sabbia dello spessore di almeno 1 metro
comportamento strutturale: oltre alle molteplici per attutire gli eventuali bombardamenti, come
esperienze e ‘intuizioni’ di J. L. Lambot, F. realizzato nei forti di Longchamp, Douaumont
Coignet e J. Monier, fondamentali furono gli o Vaux. Un dato interessante per rilevare ancor
studi condotti dai Geni Militari dei Paesi Europei oggi l’eventuale presenza di rinforzi cementizi,
che utilizzarono proprio le opere fortificate della all’interno dei locali, le parti in calcestruzzo erano
Grande Guerra quale occasione di sperimentazione sovente indicate sulle pareti da una linea rossa,
di queste nuove tecnologie costruttive. Dapprima utile ai soldati per comprendere che si trovavano
il calcestruzzo cementizio venne impiegato in all’interno di ambiti blindati. Dopo il 1897,
sostituzione o abbinamento ai consistenti strati di il ‘calcestruzzo speciale’ venne perfezionato
terreno di riporto a copertura delle parti soggette attraverso la combinazione con il ferro, in
al tiro diretto delle artiglierie, e quindi proprio in modo così da ottenere il cemento armato, la cui
relazione ai costanti miglioramenti delle stesse introduzione consentì di gettare il calcestruzzo
si iniziarono a testare differenti composizioni riducendone lo spessore a 1,50 m per le gallerie,
chimiche e percentuali dei suoi diversi componenti 1,60 m per le scatole contro-scarpate e 1,75 m
per ottenere resistenze sempre maggiori per le caserme. Questo calcestruzzo aveva le
(Isgrò, 2019). Le sperimentazioni condotte dai stesse proprietà del calcestruzzo speciale ma al
diversi Geni militari contribuirono a definire suo interno era presente una grande quantità di
il comportamento strutturale di questo nuovo barre di ferro di diverso diametro. In realtà la
materiale denominato ‘calcestruzzo speciale’, combinazione di calcestruzzo di cemento e ferro
(non ancora ‘armato’ in quanto gli eventuali non era nuova: già da tempo si realizzavano edifici
elementi in ferro non erano ancora annegati nel con struttura metallica e coperture in calcestruzzo,
getto ma esterni ad esso) che determinò anche ma il comportamento strutturale dei due materiali
lo sviluppo di un nuovo tipo di fortificazione era indipendente (ferro resistente a trazione e
permanente: ovvero la ‘batteria corazzata’. calcestruzzo a compressione). L’importante
Tale nuovo materiale venne costantemente innovazione del c.a. fu invece l’intuizione di
impiegato nella realizzazione tanto delle strutture combinare tali rispettive proprietà per formare
militari a supporto dei forti, quali alloggiamenti, un ‘tutto omogeneo’ in grado di sopportare i
depositi, magazzini e polveriere, quanto nel maggiori sforzi. Gli esperimenti in laboratorio
consolidamento strutturale delle fortificazioni tramite prototipi in scala reale consentirono anche
stesse. Nei manuali viene dettagliatamente di realizzare dei veri e propri abachi di riferimento
spiegato come i diversi laboratori iniziarono rispetto alle diverse soluzioni adottate per gli
9
Fig. 3 - Abachi di confronto: la fortificazione permanente (Aldrighettoni, 2022)
10
spessori minimi degli elementi in cemento armato evidenziato dettagliate informazioni non solo
direttamente esposti al tiro delle artiglierie, nonché riguardo alle differenti tipologie di profili e tracciati
delle diverse modalità di coperture blindate che in relazione alla funzione che essi dovevano
potevano essere messe in opera. svolgere (difesa attiva, riparo, postazioni di tiro,
solo per citarne alcuni) ma anche molteplici
A titolo esemplificativo, nella Fig. 2 si riporta
soluzioni tecnologiche per i rivestimenti dei
il ridisegno di un abaco di coperture blindate
paramenti, per il drenaggio delle acque, per
presente nei sussidi di progettazione austroungarici
l’utilizzo dei materiali più convenienti. A questo
da cui si evincono interessanti informazioni.
riguardo, in tutti i manuali si evidenzia come la
Nello specifico, lo spessore dei muri costruiti
sponda delle postazioni di tiro fronteggiante il
in calcestruzzo di cemento o in pietra con malta
nemico dovesse prevedere alla base un gradino
cementizia direttamente esposti ai bombardamenti
per tutta la lunghezza dello scavo per facilitare
doveva essere di almeno 1.50m, mentre poteva
l’osservazione del fronte opposto, mentre erano
esser ridotto a 70 cm, se l’esposizione non era
previste soluzioni differenti per la pavimentazione
diretta ma su di essi si appoggiava la copertura, e a
degli scavi e la prevenzione da franamenti delle
60 cm se pur non essendo esposti non costituivano
pareti delle trincee e allagamenti tramite l’uso di
nemmeno appoggio per i solai. Dimensioni
rivestimenti in legname e graticci, differenziati in
maggiori erano invece richieste alle pareti
relazione alla natura geologica del suolo. A questo
costruite in mattoni per le quali, rispettivamente,
proposito, ad esempio, nei sussidi austroungarici
gli spessori erano pari a 1.80 m, 90 cm oppure
non erano previsti tavolati lignei di calpestio
75 cm. Nel medesimo abaco vengono messe
sul fondo dello scavo in quanto la naturale
a confronto anche le sezioni longitudinali e
consistenza del terreno alpino e la profondità
trasversali dei differenti pacchetti di copertura,
delle falde acquifere garantiva l’assenza di moti
con relativi dimensionamenti strutturali, in
di infiltrazione e sifonamento; nei manuali belgi,
relazione all’uso di elementi metallici resistenti in
invece, che descrivono le trincee del fronte
profili a I di varie dimensioni, in binari ferroviari
occidentale (contesti di pianura e talvolta anche al
e in lamiera ondulato. In sintesi, si evidenzia
di sotto del livello del mare, come nelle Fiandre-
come per campate dai 3.00 ai 5.00 metri fosse
Belgio), la presenza di tavolati in legno era sempre
previsto esclusivamente l’uso di profili a I, mentre
se la luce fosse stata inferiore ai 2.00 avrebbero prevista quale rudimentale ma efficace soluzione
potuta essere usate le traverse dei binari ferroviari per garantire minime condizioni di salubrità ai
o elementi in lamiera ondulata opportunamente soldati che si muovevano all’interno dello scavo.
fissati su dormienti prevalentemente lignei. Anche rispetto agli ostacoli e ai reticolati, la
Durante il conflitto tali abachi diventarono parte documentazione è ampia e dettagliata: vengono
integrante dei Manuali utilizzati nelle Accademie proposte diverse modalità di inserimento dei
militari e nelle Scuole di fortificazione dei diversi puntelli nel terreno, disegni quotati in dettaglio
Paesi, mentre oggi il loro studio e confronto con lo per il posizionamento dei singoli montanti dei
stato attuale dei manufatti (Fig. 2) può contribuire fili spinati e dei recinti, viste planimetriche per
a riconoscere specifiche tecniche costruttive in ciò la complessa organizzazione di ostacoli e cavalli
che rimane delle fortificazioni, aiutando a meglio spagnoli, svariati modi per collegare i fili spinati
comprendere non solo quello che doveva essere alle palificate in legno, sino al possibile utilizzo
il loro comportamento strutturale ma anche le dei tronchi e delle fronde tagliate degli alberi
possibili modalità di intervento per preservarne il quali elementi per il camouflage. In ultimo, in
valore di testimonianza per il futuro. alcuni manuali vengono dedicati altri specifici
approfondimenti tematici: ad esempio, nelle Notes
4. I ‘segni minori’: un tessuto pervasivo on the construction and equipment of trenches
progettato nel minimo dettaglio (Army War College of Washington, 1917) redatte
Oltre agli aspetti direttamente concernenti le dagli alleati vengono descritte differenti modalità
strutture permanenti, nei sussidi di progettazione di riuso dei trinceramenti bombardati e dei crateri
grande importanza era riservata anche alle lasciati sul terreno dai bombardamenti stessi; negli
opere temporanee e campali, nello specifico Hasty entrenchments (Brialmont, 1872), invece,
alle modalità di costruzione dei trinceramenti, sono indicate le modalità per la costruzione di
rifugi interrati, postazioni di tiro e campi ad fortificazioni temporanee (offensive o difensive)
ostacoli. L’analisi degli apparati documentali ha attorno ad un intero villaggio o di parte di esso.
11
5. Conclusioni di visibilità e conservazione, sono ancora presenti
nei paesaggi contemporanei.L’elaborazione
Nella consapevolezza che le considerazioni sopra
di veri propri abachi di confronto tra i disegni
esposte sono solo alcuni degli aspetti che possono
presenti nella manualistica e le immagini che
essere ampiamente approfonditi tramite lo studio attestano l’attuale stato di conservazione di luoghi
della manualistica militare, risulta evidente e manufatti (come in Fig. 3) diventa quindi un
comprendere come la conoscenza approfondita valido strumento operativo in grado di supportare
di tali compendi possa fornire un contributo tanto il riconoscimento dei caratteri costruttivi
fondamentale per migliorare la conoscenza del delle permanenze quanto, in prospettiva,
carattere tipologico e del comportamento strutturale l’individuazione delle future strategie di ‘cura’ ad
dei resti materiali di vestigia che, a diverse gradi esse più compatibili.
Bibliografia
Aldrighettoni, J. (2022) Great War-scapes: a future for military heritage The testimonial gradients» as a
new paradigm [PhD diss]. Trento, Università degli Studi di Trento.
Aldrighettoni, J. & D’Urso, M. G. (2022) An interdisciplinary approach for unveiling and enhancing the
first world war heritage in the landscape. ISPRS Annals of the Photogrammetry, Remote Sensing and
Spatial Information, 5, 17-24.
Aldrighettoni, J. & Quendolo, A. (2022) Warscape Biography: from Historical Air-photos to Lidar Data.
The Revealing of the Great War’s Permanences on the Contemporary Landscapes. Journal of Physics,
2204, 1-6.
Army War College (1917) Notes on the construction and equipment of trenches. Washington, Government
printing office.
Brialmont, A. (1872) Hasty entrenchments. London, Henry S. King & Co Ed.
Fontana, N. (2016) La regione fortezza. Il sistema fortificato del Tirolo: pianificazione, cantieri e
militarizzazione del territoio da Francesco I alla Grande Guerra. Rovereto, Osiride Editore.
Gatti, M. P., Cacciaguerra, G. & Quendolo, A. (2016) Il calcestruzzo armato come materiale da impiegare
nella realizzazione delle opere militari dell’impero austro ungarico: sperimentazione e innovazione.
Rehabend 2016, Construction Pathology, Rehabilitation Technology And Heritage Management, Atti
del VI Congresso Rehabend, 24-27 maggio 2016, Burgos. Burgos, Gráficas Iguña.
Infantry Association (1917) Field fortification. A study of the Western Front in Europe 1914-1916.
Washington, Infantry Journal.
Ispettorato Generale del Genio (1915-1918) Manuale per l’ufficiale del Genio in guerra, Fortificazione
campale, guerra di fortezza, lavori di mina. Torino.
Isgrò, S. (2019) Ingegneria militare e fortificazioni nell’Arco alpino orientale dall’età post unitaria
al primo conflitto mondiale. Conoscenza, tutela e restauro. [Tesi di dottorato]. Napoli, Università
Federico II.
Quendolo, A. (2014) Paesaggi di guerra. Memoria e progetto: alcune riflessioni. Udine, Gaspari Editore.
Quendolo, A., Battaino, C., Badan, N. & Zecchin, L. (2017) Il recupero delle fortificazioni di fine XIX-
inizio XX secolo: memoria e nuova identità. In: Damiani, G. & Fiorino, D. R. (a cura di) Military
Landscapes. Scenari per il futuro del patrimonio militare. Skira, Milano, pp. 272-273.
Rocchi, E. (1905) Traccia per lo studio della fortificazione campale. Torino, Tipografia Roux e Viarengo.
Rosner, W. R. (2016) Fortificazione e operazione. Lo sbarramento degli altipiani di Folgaria, Lavarone e
Luserna. Trento, Alcione Editore.
Solano, E. J. (1916) Field entrenchments: Spadework for Riflemen, Hasty Fire Cover, Fire Trenches,
Communications, Concealment, Obstruction, Shelters. London, G. U. Harvey.
Vickers, L. (1917) Training for the trenches. A practical handbook. New York, George H. Doran Company.
Zanotti B. (1891) Fortificazione permanente. Torino, Tipografia editrice Candeletti.
12
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/97888333979483
Abstract
The fortified bastion known as ‘del Salice’ is what is still preserved of the sixteenth-century walls that
used to surround the urban nucleus of Fossano, in southern Piedmont. Designed by Gianmaria Olgiati
after the first half of the sixteenth century, construction works began under the French occupation in 1536
and the structure was perfected during the period of Spanish domination. The events connected with its
construction emerge from the archival documentation. Thanks to new historical sources, the latter has been
updated on the many vicissitudes and the heterogeneity of uses to which the fortified structure has been
adapting over the centuries. The stratification of solutions determined by the peculiar needs of different
eras shows, according to the verification of sources, the experience of the bastion and its ability to adapt
to unexpected solutions. And finally, it returns to present its first-born nature, although alienated from the
original defensive purposes, after a careful restoration and its philological recovery. This is a characteristic
example of how a community has adapted, over the centuries, an essential and significant presence of the
town to the needs gradually required by the military, political and cultural transformations. It has been
a place of aulic representation of the city in the eighteenth century, with the construction of a solemn
staircase, it became a venue of social entertainment afterwards, an air-raid shelter in the war period, without
in the meantime discarding the hypothesis of demolition: with the referendum involvement of the citizens
to verify its feasibility. It eventually turned into the memorial site of the fallen soldiers, with the monument
constructed by the architect Carlo Mollino. The examination of the archival production on the fortification
is proposed as an added and parallel contribution to the architectural reading of the formal element, not to
be intended as a replacement of the design interpretation and understanding of its plastic component, but
to strengthen its presence, nowadays silent and stately, with the history that has been accompanying it for
five centuries.
1. Introduzione
Fossano, una città della provincia di Cuneo serie di baluardi; il bastione denominato ‘del
situata nel Piemonte meridionale, possiede Salice’, per la vicinanza alla chiesa in stile gotico-
ancor oggi una parte della cinta muraria che, padano già annessa alla Commenda dei Cavalieri
a partire dal Cinquecento fino a due secoli fa, Gerolosomitani.
delimitava l’abitato urbano posto su un lieve
La notevole cortina fortificata ha origine nel
promontorio, confinante da un lato con l’adiacente
contesto bellico che lungo il Cinquecento
pianura e dall’altro con le rive scoscese erose
coinvolge i territori del nascente Stato sabaudo,
nei millenni dal corso del fiume Stura. Tra le
in un’alternanza di eserciti stranieri, passaggi di
vestigia dell’epoca tuttora visibili esiste la porta
truppe, assedi, scorrerie, battaglie, disputate dai
principale, rimaneggiata nel XVIII secolo, a
francesi, dagli spagnoli, dagli svizzeri al soldo
ridosso dell’imponente castello medievale; una
13
degli imperiali, non risparmiando le località
apparentemente periferiche, comunque ritenute
strategiche come nodo di collegamento tra le
vicine Alpi e le vie di comunicazione verso la
pianura padana, il marchesato di Saluzzo, quello
di Monferrato e la Lombardia a seguire.
Fossano, oltre alla posizione geograficamente
significativa, si avvantaggia di una particolare
considerazione da parte dei Savoia, che Fig. 1 - Bastione del Salice (L. Bedino, 2022)
ricambiano l’attaccamento della nobiltà locale
alla causa sovrana concedendo alla comunità il
rango di Città, con lettere patenti di Emanuele
Filiberto del 1566 (1), unitamente al privilegio di
usare lo stemma ducale in cuore a quello cittadino,
affiancato dal motto Fidelitatis insignia (Fossano,
1599: p. 200): lo sforzo oneroso di munire
l’abitato di una notevole struttura fortificata
quindi è motivato altresì dal rapporto di fiducia e
di sudditanza dei fossanesi. Fig. 2 - Proseguimento della cortina muraria
Le vicende legate all’origine e alla formazione verso il convento dell’Annunziata (L. Bedino,
in particolare del bastione del Salice trovano 2022)
un riscontro documentario nel patrimonio
fianco all’innesto della base dell’orecchione
archivistico sia comunale sia di altri enti preposti
con la cortina muraria. Aspetto, oltretutto, più
alla conservazione delle fonti storiche. Si tratta
congeniale nell’organizzazione dello spazio ad
dunque di un insieme di notizie, informazioni e
uso delle casematte, come delineato nello studio
resoconti dotati di ufficialità e di autorevolezza,
di Lusso (Lusso, 2012: p. 36). L’archivio storico
che contribuiscono a dare voce a una presenza
comunale, attraverso la serie degli ordinati coevi,
significativa del luogo, unitamente alla lettura
consente di seguire, almeno in parte, il processo
estrinseca della struttura fortificata.
di formazione del bastione dal momento in cui
la presenza spagnola s’inserisce nel panorama
1.1. La costruzione del bastione nel XVI secolo
locale, imponendo cambiamenti alle strutture
Nelle memorie di Blaise de Monluc, militare difensive pregresse.
al soldo della Francia nella seconda metà del
Dopo la liberazione dai francesi infatti gli imperiali
Cinquecento, si legge che, all’epoca, non si
si stanziano in città, e la documentazione ufficiale,
parlasse che del Piemonte come scuola di guerra,
redatta in latino, in una corsiva documentaria
tanto che le ostilità belligeranti disseminate in
ancora influenzata dalla lettre batarde, notifica
Europa vedevano in questi territori il campo di
una prima serie di lavori il 20 febbraio 1542
battaglia per eccellenza, al punto di diventare
sul versante sud-occidentale per edificare un
proverbiale (Barbero, 2008: p. 225).
bastione ex novo (2). Nel corso di quell’anno, a
Fossano non fa eccezione, a partire dalla più riprese, la cinta muraria è interessata nella sua
presenza francese tra gli anni 1536-1537, complessità: fossati, custodie, trincee, gallerie di
alla quale presumibilmente si devono i primi contromina, sistemazione delle porte d’accesso.
lavori di costruzione del bastione, come motiva
Agli interventi di riparazione per i danni subiti
Enrico Lusso nel più aggiornato e puntuale
nel periodo francese si aggiungono le opere
studio del fronte bastionato fossanese in quel
costruttive, che terminano nell’aprile del 1544
secolo. La struttura ha come riferimento sia gli
con la realizzazione delle ‘teppate’, ovvero la
interventi dell’area lombardo-monferrina di fine
copertura con zolle erbose delle scarpe in terra
Quattrocento sia le soluzioni proposte da Giuliano e
alla base delle mura, attestando così l’avvenuta
Antonio il Vecchio da Sangallo nell’Italia centrale
conclusione delle opere bastionate (3). Opere
(Lusso, 2012: p. 35), però con un aggiornamento
prese in considerazione da Giovanni Maria
più moderno, proprio degli anni Trenta del
Olgiati, che a inizio primavera del 1547 soggiorna
XVI secolo, con una più marcata profondità del
a Fossano, ricavando un’impressione favorevole
14
su quanto realizzato dai governatori di Carlo V. all’orecchione orientale. È plausibile supporre la
L’ingegnere militare, preso atto della situazione, creazione di una cannoniera cinquecentesca, con
propone di concentrare la priorità sul versante un camino superiore per lo smaltimento dei fumi
settentrionale, il più delicato perché limitrofo al (Lusso, 2012: p. 40).
territorio pianeggiante. Il contributo dell’Olgiati si
Nell’anno seguente si procede a riempiere
concretizza in due progetti, l’uno stilato durante il
il bastione di terra per rimediare a crolli del
sopralluogo, l’altro successivo.
paramento esterno. L’uso delle terra pure per
All’Archivio di Stato di Como è conservato il le altre opere difensive comprova una prassi
primo (4): un taccuino con una serie di schizzi piuttosto diffusa, come osserva ancora Longhi, e
che fissano sulla carta la situazione appurata già Olgiati aveva rilevato la componente argillosa
direttamente in loco. Nel conciso testo di corredo frammista a sabbia e ghiaia nella cinta muraria
ai disegni l’autore rileva la necessità di rinforzare fossanese, non affidabile per un’idonea tenuta
la struttura difensiva e di concludere le piattaforme difensiva.
già esistenti. All’Archivio di Stato di Torino si
Giocoforza dunque che, di lì a poco, venga
trova invece il secondo disegno (5), maggiormente
riattivato il cantiere per incrementarne la
elaborato e più compiuto, finalizzato a conferire
sicurezza: compito assolto dal nuovo governatore,
un assetto difensivo adeguato al momento storico,
il conte Giorgio Costa della Trinità, che dalla
adesso che si ventilano nuovi scontri armati nei
primavera inoltrata del 1551 avvia una campagna
territori sabaudi (Fig. 3). L’archivio storico
di lavori intensa, con la cooptazione forzata della
fossanese, dal canto suo, offre l’opportunità di
manodopera locale (7). Un intervento massiccio,
seguire l’evoluzione dell’impresa, a cominciare
corroborato dalle autorità sovrana e militare, che
dalla deliberazione della provvista di calcina per
evidenzia l’importanza delle opere nel momento
la risistemazione del bastione, registrata nella
in cui la città apre le proprie porte all’esercito
seduta consiliare del 29 giugno 1547 (6). I mesi
imperiale, giunto con trecento fanti al seguito dei
successivi attestano il procedere del cantiere, su
comandanti Gabrio Serbelloni, peraltro ingegnere
sollecitazione del governatore militare: gli atti
militare, e Cesare Maggi. La permanenza del
menzionano legname da ardere per alimentare
primo in città coincide con l’intensificarsi delle
i forni d’argilla per i mattoni della nuova
iniziative difensive, di concerto con il governatore
costruzione al Salice, la cui realizzazione si
sabaudo e in linea con le preoccupazioni
discosta parzialmente dal progetto dell’Olgiati,
legate all’avanzata nel Piemonte meridionale
soprattutto in merito alla porta d’accesso, ricavata
dell’esercito francese. Nel giugno del 1553 Carlo
nel fianco destro della piattaforma, arretrando le
di Cossè, signore di Brissac, è sotto Fossano,
casematte e armando il fronte murario collegato
che oppone una ferrea resistenza (Comba, 2012:
p. 62). L’ipotesi di un attacco nemico induce a
maggiorare ulteriormente i sistemi difensivi: oltre
a spianare il bosco sul versante pianeggiante si
provvede a rivestire di terra la volta della guardia
delle porta del Salice; con tutto ciò l’offensiva
francese si concentrerà sui territori circostanti,
devastandoli, ma eviterà di confrontarsi con le
mura fortificate.La pace di Cateau-Chambrésis
del 1559 pone fine alle impellenze difensive
e il bastione del Salice, come peraltro le mura
cittadine nel loro complesso, perdono man mano
le funzioni strettamente militari.
15
arretrato i propri orti dalle mura, la cui presenza causati dallo scorrere delle acque usate per irrigare
impediva il passaggio delle ronde (9). Il declino a i suoi prati, allertando anche l’Intendente circa il
fini bellici è poi confermato nel 1656 dall’ingegnere pericolo per il bastione ‘di dirrupare’ (10).
e luogotenente d’artiglieria dell’esercito sabaudo
D’altronde, sempre dagli ordinati civici, si appura
Carlo Morello nei suoi Avvertimenti sopra le
che sul bastione e lungo le mura perimetrali sono
fortezze di Sua Reale Altezza, il quale suggerisce
stati altresì piantumati degli olmi: nel 1727 un
“… di tenere quello che vi è di presente, più per
certo Lazzaro Bollino si offre di provvedere alla
riputatione che per altro, non essendo luogo di
loro irrigazione e alla custodia, in cambio del
frontiera né di passaggio…” (Carità, 1985: p.
diritto a usufruire della stanza attigua alla porta
234).
del Salice e ad altri spazi annessi (11).
Gli ultimi lavori rilevanti avvengono nel 1675,
La cessata funzionalità difensiva risulta quindi
dopo la ricognizione eseguita dall’architetto
evidente con la trasformazione in passeggiata
fossanese Giovenale Boetto e dall’agrimensore
alberata delle aree sopraelevate delle mura.
Carlo Cuneo: oltre alla rottura delle mura in diverse
zone perimetrali della città, presso il bastione del Inoltre si assiste a un graduale amplimento dei
Salice occorre riparare il fianco verso ponente, complessi edilizi del centro urbano confinanti con
nonché demolire parte della muraglia presso il la cortina muraria ad opera degli insediamenti
convento dell’Annunziata, ormai rovinata, e rifare religiosi e assistenziali intra moenia. Sono
la garitta per le sentinelle (8). conventi, monasteri, opere pie che rivendicano
nuovi spazi, soprattutto nel settore settentrionale
Nel secolo successivo le problematiche connesse
dell’abitato. È il caso del monastero cistercense di
al degrado alimentano le pagine dei registri
Santa Caterina, che nel 1716 riceve in concessione
comunali: nel 1715 l’amministrazione ricorre
un’area già pertinente alla porta a fianco del
all’Intendente perché ingiunga al fossanese
bastione del Salice, occupando un sito verso le
Borgarello di rimuovere gli ammassi di terra che
mura.
ha incautamente depositato presso il bastione del
Salice; sei anni dopo la protesta del Comune è Così accade nel 1762 quando i francescani
rivolta contro il marchese Trotti, al quale si imputa osservanti del convento dell’Annunziata,
la responsabilità per il rischio di crolli al bastione, nell’ampliare il proprio sito interrompono il
16
bastione e la creazione di una piazza attigua alla
costruenda caserma, che però resterà sulla carta,
al pari del progetto successivo proposto trent’anni
dopo dall’ingegner Giachino Amistà, intenzionato
a ridisegnare la viabilità urbana nel settore
settentrionale della città.
Fig. 5 - Tipo bastioni del Salice e dell’Annonciata, Un esposto di fossanesi al Ministero consente di
1725, s.a. (Archivio Storico di Fossano) inibirne la fattibilità, visto che il bastione, secondo
il parere ministeriale nel 1914, riveste i caratteri di
percorso di ronda che dal bastione proseguiva monumentalità e di importante interesse storico,
lungo la cinta muraria (Carità, 1985: p. 264). per cui ne è vietata la demolizione e la modifica.
Il momento di svolta avviene dopo la seconda Gli avvertimenti dello Stato non fanno desistere
metà del Settecento, con l’intenzione di conferire l’amministrazione dall’intento, una volta che la
al luogo un connotato aulico, congiuntamente alle situazione politica nazionale è del tutto cambiata:
opere di lastricamento stradale che interessano la nel 1934, sotto il regime fascista, il podestà reitera
Via Maestra e le contrade adiacenti, finalizzate a la richiesta di demolizione, questa volta supportato
un maggior decoro della strada principale e della da altre istituzioni, tra cui la Direzione Generale
sua naturale conclusione nei pressi dello stesso. per le Antichità e le Belle Arti, all’epoca afferente
Nella raccolta di mappe e progetti settecenteschi al Ministero dell’Educazione Nazionale, retto fino
dell’archivio comunale spiccano due disegni, uno a due anni addietro dal senatore fossanese Balbino
a firma dell’architetto Nicolis di Robilant (Fig. Giuliano. Nello stesso anno anche il Ministero
6), l’altro del misuratore Giacomo Fiorito del dell’Istruzione Pubblica concede l’assenso,
1774, nei quali l’area del bastione prospicente la
via centrale, all’interno della cinta muraria, viene
rivista e proposta in termini nuovi: un luogo di
socializzazione per i cittadini, contraddistinto da
un accesso verso la sommità tramite un’ampia
gradinata elegante, che conduce a uno spazio
alberato, con le piante disposte simmetricamente
su un’area quadrata.
Lo scalone si pone quindi come soluzione
decorativa d’effetto, alleggerendo la massa
monumentale del bastione posta al termine della
strada, mentre lo spazio verde rialzato consente di
rimirare dall’alto il panorama circostante (Oreglia,
1980: p. 276).
17
Soprintendenza all’Arte Medievale e Moderna, di
concerto con il Ministero, revoca l’autorizzazione
all’abbattimento per mancanza di progetti congrui,
né d’inizio lavori, diffidando di menomare
l’integrità del bastione, stavolta definito uno
storico avanzo della fortificazione sabauda. Il
tenore ben differente da quanto espresso neanche
un lustro prima induce a ipotizzare che l’esosità
delle richieste pretese da Roma per concedere
la demolizione, unitamente ai prevedibili lunghi
tempi burocratici e ai costi elevati, non fossero
Fig. 7 - Il bastione a inizio Novecento (Archivio che un alibi alternativo a un diniego diretto.
Storico di Fossano)
L’entrata in guerra e le ripercussioni degli alleati
considerando il bastione solo il residuo dal lato sul territorio nazionale spingono a creare nel
settentrionale della cinta bastionata del sec. XVII, bastione un rifugio antiaereo, con una rete di
ritenuto un edificio di scarso interesse. Il nulla cunicoli paralleli al perimetro murario (Fig. 8). I
osta dello Stato è vincolato però alla presentazione camminamenti sono dotati di latrine, distribuite
di un congruo piano di valorizzazione della agli ingressi e lungo il percorso che su entrambi
viabilità, da realizzarsi con sollecitudine. Il i lati accoglie delle sedute, delle quali restano
nuovo assetto stradale risulta essere la principale tuttora dei monconi di sporgenze lignee.
tra le motivazioni per autorizzare la scomparsa
definitiva della struttura cinquecentesca. Nell’immediato dopoguerra il bastione del Salice
è compromesso dai primi lavori di smantellamento
Altre, meno pregnanti, vengono avanzate dal attivati dall’amministrazione al fine di coinvolgere
parroco della vicina chiesa di Santa Maria del l’alto numero di disoccupati presenti in città
Salice, ad attestare una compartecipazione (Figg. 9-10).
alla causa di una pluralità di soggetti. Nel caso
dell’autorità ecclesiastica ci si auspica, con la Il 27 aprile 1947, a seguito di un quesito
demolizione di questo ingombrante rudere, come referentario, l’esito popolare ne decreta
annota il prelato nella raccolta di firme, di ricavarne l’abbattimento e soltanto il tempestivo intervento
uno spazio per edificare una nuova chiesa, oltre della Soprintendenza evita un danno irreparabile.
ai vantaggi per il coinvolgimento lavorativo di La questione comunque si protrae ancora a
manovalanza edile; a ciò si aggiungerebbero lungo: nella seduta consigliare dell’8 marzo
i benefici per la salute pubblica, grazie a una 1958 gli amministratori ribadiscono la mancanza
maggior salubrità dell’aria, la cui corrente è d’interesse storico, artistico ed estetico nonché
stata finora inibita dal baluardo; infine, con la l’intralcio allo sviluppo urbanistico, commerciale
scomparsa di un magazzino d’immondizie qual ed edilizio di una zona che si rivela nevralgica
è il rudere, vi sarebbe anche un miglioramento per la città, proponendosi di sollecitare presso
in senso morale. Il riferimento è un’allusione,
neppure troppo velata, all’uso mondano che dai
primi decenni del secolo se ne fa del bastione.
Infatti l’area soprastante accoglie dal 1919 una
birreria e caffetteria, con un dehor.
Cessata la gestione privata, nel 1929 il sito passa
in concessione al Dopolavoro Sportivo Fossanese,
che chiederà l’assenso comunale per abbattere
degli ippocastani e creare un campo da tennis.
L’attività sociale e sportiva sul bastione non
ostacola il podestà fascista, il quale commissiona
una serie di progetti nel 1934 e 1935, per
l’abbattimento: uno all’ingegner Chevalley,
l’altro allo studio Lamberti – Sarvia.
Nel 1938, il penultimo giorno dell’anno, la Regia
Fig. 8 - Rifugio antiaero (L. Bedino).
18
gli organi statali il permesso all’abbattimento altresì la creazione di un arco a volta, protetto
“dell’ormai inutile e ingombrante bastione” (12). a ringhiera, verso la punta nord, dove ancora si
rilevano elementi di interesse architettonico quali
2.2. Il ritorno alle origini: il ruolo simbolico e la base di un’altana e un arco (14).
la riqualificazione storica del bastione
La ripulitura della cortina paretale dalle infestanti
Negli anni Sessanta del secolo scorso la città e la sistemazione degli spazi verdi retrostanti a area
conferisce al sito un valore simbolico: lì è collocato erbosa hanno restituito alla struttura monumentale
il 24 novembre 1963 il complesso monumentale una rinnovata dignità storica, permettendo la
realizzato dall’architetto Carlo Mollino e lettura estrinseca della caretteristiche proprie del
dallo scultore Adriano Alloati in memoria dei bastione.
soldati fossanesi: da opera difensiva durante le
campagne di guerra in Italia nel sec. XVI assurge 3. Conclusioni
a spazio commemorativo degli esiti tragici dei
L’importanza delle fonti documentarie si esplica
conflitti bellici (13). Il bastione diviene oggetto
in tutta la sua portata laddove la memorialistica,
di recupero con l’inizio del nuovo millennio.
scritta o orale, non consente di conoscere
Il progetto di restauro, diretto dall’architetto
appieno le evoluzioni, e talvolta le involuzioni,
Giovenale Bergesio, con la supervisione
di una presenza plastica qual è, in questo caso,
della Soprintendenza per i Beni Ambientali e
il bastione del Salice. Le ‘antiche carte’ degli
Architettonici del Piemonte, ha riportato alla luce i
archivi diventano la voce narrante in grado di
contrafforti, la cui tessitura muraria è caratterizzata
colmare lacune, di puntualizzare su ipotesi, di
da una particolare cura nella stilatura dei giunti,
sfatare luoghi comuni. Corroborano il vissuto di
fino ad allora parzialmente celati dal terrapieno
una struttura fortificata svelando come e quanto
che nel corso del tempo si era stratificato di terra
le diverse condizioni ambientali, le differenti
e di detriti. La riqualificazione ha presupposto
sensibilità, le influenze culturali o, anche, i vincoli
economici e finanziari possano determinare
il vissuto di un’opera monumentale, oppure
cancellarla dal tessuto urbano. I documenti storici
rivelano la precarietà e la fragilità perfino di
presenze importanti come un impianto fortificato,
laddove congiunture e vicissitudini possono
sovvertirne l’esistenza, ma parimenti testimoniano
lo spirito filantropico di coloro che hanno a cuore
la salvaguardia della storia di una comunità. Un
monito di cui far tesoro, oggi come nei tempi a
venire.
Note
Fig. 9 - Il bastione nell’immediato dopo guerra,
lato sud-est (Archivio Storico di Fossano). (1) Archivio Storico di Fossano, Documenti
antichi, Serie I, vol. 2, fasc.17, 1566.
(2) Archivio Storico di Fossano, Ordinati, Serie I,
vol. 299, fasc. 4, f. 54r., 1542.
(3) Archivio Storico di Fossano, Ordinati, Serie I,
vol. 299, fasc. 4, f. 151v., 1544.
(4) Archivio di Stato di Como, Archivio Storico
Civico, Famiglia Volpi, ms. 91, fasc. 2 (cit. in
Lusso, 2012, p. 32.).
(5) Archivio di Stato di Torino, Corte, Biblioteca
antica, Architettura militare, I, f. 4v (cit. in Lusso,
2012, p.33).
(6) Archivio Storico di Fossano, Ordinati, Serie I,
vol. 299, fasc. 4, f. 285r, 1547.
Fig. 10 - Il bastione nell’immediato dopo guerra, (7) Archivio Storico di Fossano, Ordinati, Serie I,
lato sud-est (Archivio Storico di Fossano). vol. 299, fasc. 4, ff. 485v, 493r, 499r, 1551.
19
(8) Archivio Storico di Fossano, Mura di cinta, Serie IV, vol. 545, fasc. 1, 1724-1958.
Serie I, vol. 23, fasc. 3, n°.10, 1775. (13) Archivio di deposito Comune di Fossano,
(9) Archivio Storico di Fossano, Ordinati, Serie I, Bastione, X.12.B, in partic. Inaugurazione nuovo
vol. 307, fasc. 2, f. 332v, 1613. monumento ai caduti, 24 novembre 1963.
(10) Archivio Storico di Fossano, Ordinati, Serie (14) Le perizie, i pareri della Soprintendenza
I, vol. 343, fasc. 5, f. 98, 1721. e i progetti di recupero architettonico sono
(11) Archivio Storico di Fossano, Ordinati, Serie in Archivio corrente Comune di Fossano,
I, vol. 345, fasc. 2, ff. 21v -22r., 1727. Dipartimento Urbanistica e Lavori Pubblici, p.e.
(12) I riferimenti in 2.1. sono estrapolati da n° 153/1999-2001.
Archivio Storico di Fossano, Bastione del Salice,
Bibliografia
Barbero, A. (2008) Storia del Piemonte. Torino, Einaudi.
Carità, G. (1985) Il castello e le fortificazioni nella storia di Fossano. Fossano, Tipografia Editrice
Commerciale.
Comba, R. (2012) La prova del fuoco: dalla cacciata dei francesi all’erezione in città. In: Comba, R. (a cura
di). Storia di Fossano e del suo territorio. Borghi, Città, Diocesi (1536-1680). Torino, Co.Re. Editrice
Società Cooperativa, IV, pp. 61-64.
Fossano (1599) Fossani subalpinorum vrbis iura municipalia. Torino, presso Antonio Bianco.
Lusso, E. (2012) Costruzione e potenziamento del fronte bastionato fossanese nel XVI secolo. In: Comba,
R. (a cura di). Storia di Fossano e del suo territorio. Borghi, Città, Diocesi (1536-1680). Torino,
Co.Re. Editrice Società Cooperativa, IV, pp. 31-55.
Morello, C. (2001) Avvertimenti sopra le fortezze di S.R.A. del capitano Carlo Morello primo ingegniere
et logotenente generale di sua arteglieria. Torino, Consiglio Regionale del Piemonte.
Oreglia, M. (1980). Fossano Centro Storico. Tipologia edilizia abitativa. Fossano, Tipografia Editrice
Commerciale.
Roccia, R. (2000), Theatrum Sabaudiae. Teatro degli Stati del Duca di Savoia. Torino, Archivio Storico
della Città di Torino.
20
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/97888333979484
Abstract
The central government of the Papal State and the administrations of its peripheral communities have
paid constant attention to the protection of settlements, inhabitants and economic activities, preparing or
reorganizing defensive systems over time aimed at facing expansionist attempts by neighboring powers
or attacks by bandits. The repeated requests for verification of the protective conditions advanced by the
popes and the many measures aimed at strengthening the urban walls, creating new strategic surveillance
points, enhancing the quantity and type of heavy artillery and firearms of all kinds are proof of this.
Following the definition of the fundamental rules for the general protection of the State, repeated territorial
surveys are recorded, which are accounted for in various writings organized in the form of both essential
inventories and articulated critical and propositional reports. Among the many reports dedicated to the
subject, the unpublished manuscript drawn up in 1623 by the military engineer Giulio Buratti and included
in the Barberiniano Latino code 6333 of the Vatican Library is of particular interest. The report, object
of the investigation, is configured as a report of a journey made by order of Pope Urban VIII and aimed
at inspecting both the coastal and internal defensive system of the central-northern Marche and part of
Umbria, focusing on the most important positions fortified with related armaments, noting the necessary
upgrades of the war apparatus without, however, neglecting the geographical description of landscapes,
routes and places visited.
1. Introduzione
Il governo centrale dello Stato Pontificio e le autonomistiche di signori locali (1). A fronte di
amministrazioni delle sue comunità periferiche simili contingenze si rendeva indispensabile il
hanno riservato assidua attenzione alla tutela del continuo controllo delle condizioni protettive
territorio di pertinenza nelle sue fondamentali di centri portuali, di importanti poli urbani,
componenti, programmando iniziative indirizzate di postazioni fortificate minori. Pertanto, nel
a proteggerne i confini, gli insediamenti, le corso del tempo si sono susseguite, numerose e
popolazioni, le forme organizzative sociali ed ripetute, le richieste di accertamento della rete
economiche. La plurisecolare esigenza di sicurezza di difesa avanzate dai pontefici cui, di frequente,
era, dunque, all’origine di un sistema difensivo hanno fatto seguito interventi intesi a rafforzare
finalizzato a fronteggiare, soprattutto lungo le le cortine murarie urbane, a creare nuovi punti
coste, le ripetute aggressioni corsare (De Nicolò, strategici di sorveglianza, a riorganizzare e
1998) o, nelle aree interne, a contrastare possibili potenziare gli armamenti e le guarnigioni delle
attacchi banditeschi, ad osteggiare propositi singole piazzeforti (Bertini, 2019). A svolgere
espansionistici di potenze vicine o intenzioni le impegnative ricognizioni territoriali vennero
21
chiamati, secondo le occorrenze, architetti e avviata nel 1628 e conclusa nel 1634, come attesta
ingegneri militari, esperti nella revisione e nella un documento ufficiale redatto dallo stesso Buratti
progettazione di strutture difensive ma che molto (Pastor, 1931, vol. XIII, lib. II: p. 866 n. 8), si
spesso erano anche uomini d’arme. Fra questi, era protratta per diversi anni a motivo della sua
degna di nota in virtù degli importanti incarichi complessità: il corpo centrale era costituito da un
svolti a servizio dei papi è la figura di Giulio recinto quadrato - comprendente alloggi e servizi
Buratti che nel 1623, all’elezione di Urbano per i militari, armeria, magazzini - con quattro
VIII, fu inviato ad ispezionare le difese dei baluardi angolari muniti di torri; all’esterno era
territori pontifici, per gran parte inadeguate e in una cortina muraria a forma di stella in cui erano
precarie condizioni. In qualità di “Soprintendente ricavati fossati, terrapieni, bastioni isolati (lunette
e Revisore Generale delle fortezze dello Stato o mezzelune) (3). Per armare il Forte Urbano il
Ecclesiastico”, il tecnico effettuò indagini sulle materiale di artiglieria, comprendente 29 pezzi
aree costiere e interne delle Marche centro- in bronzo di vario tipo con munizioni, carri ed
settentrionali e di parte dell’Umbria, redigendo attrezzi, venne concesso in prestito al pontefice
un dettagliato rapporto su quanto osservato, sulle dalla città di Bologna nel 1628-29 (Da Mosto,
criticità riscontrate e le soluzioni proposte. 1914: p. 361).
A breve distanza di tempo, nel quadro della
2. L’ingegnere militare Giulio Buratti a
“prima guerra di Castro” avviata nel 1641 fra lo
servizio dei Papi
Stato della Chiesa e Odoardo Farnese, duca di
Ritenuto fra i più quotati esperti di costruzioni Parma e Piacenza, causata dalle mire papali sullo
fortificate e di disegno architettonico dello Stato strategico Ducato castrense, l’aggiornamento
Pontificio, l’ingegnere Giulio Buratti nacque a difensivo di Orvieto fu affidato a Giulio Buratti
Senigallia nel 1577 da una nobile e antica famiglia. che predispose un resoconto sulle precedenti
Ben presto si trasferì a Roma che elesse a propria obsolete strutture e fornì ‘istruzioni’ per una
patria, tanto da essere qualificato come “romano”. rinnovata fortificazione (Chiovelli & Petrucci,
Ancor giovane si arruolò sotto la bandiera degli 1986-87: pp. 261, 268-270).
Austriaci di Spagna e combatté nelle guerre
Innalzato al grado di ‘ingegner supremo,
belgiche. Rientrato a Roma all’inizio del XVII
soprintendente delle fortezze pontificie e generale
secolo prestò servizio alla corte dei pontefici Paolo
delle artiglierie dello Stato’, il Buratti chiuse i suoi
V, Gregorio XV e Urbano VIII; per quest’ultimo,
giorni a Roma nel 1652 (Promis, 1970: pp. 114-
che ebbe molto a cuore la sicurezza del proprio
115).
dominio (Pastor, 1931, vol. XIII, lib. II: pp. 865-
869), progettò le sue più importanti installazioni
3. Valenze storico-geografiche dell’ispezione
fortificatorie.
da Roma all’Adriatico lungo la via Flaminia
Urbano VIII, intenzionato a migliorare la difesa di
L’accurata relazione sulle condizioni difensive
Castel S. Angelo, “unico propugnacolo di Roma”,
dell’area centro-orientale del dominio pontificio,
affidò al Buratti l’incarico di aggiungervi alcune
indirizzata al papa committente, è conservata
opere. Di fatto, egli ne allargò i fossati, migliorò
presso la Biblioteca Apostolica Vaticana e
baluardi e torrioni, realizzò cortine, terrapieni,
contenuta nell’inedito Codice Barberiniano Latino
quartieri per le milizie e arricchì la dotazione
6333. Lo scritto - distribuito su 28 carte (recto e
dell’armeria (Baglione, 1642: pp. 178-179;
verso) e corredato di 9 immagini urbane - manca di
Promis, 1970: pp. 112-113; Schmiedt, 1973: p.
riferimenti a presumibili accompagnatori, ai giorni
221).
di visita, alla durata degli spostamenti, ai mezzi di
Pochi anni dopo la visita ispettiva alle difese locomozione utilizzati, ad eventuali inconvenienti
pontificie, nel 1626 il papa Urbano VIII di viaggio o ad eventi atmosferici avversi, e si
commissionò all’ingegner Buratti l’incarico apre con la semplice indicazione di luogo e data
di progettare la costruzione di una fortezza a di partenza della missione istituzionale che prende
Castelfranco Emilia (Baglione, 1642: p. 182), avvio da Roma il 23 novembre 1623, volgendo in
borgo a pochi chilometri da Modena, allo scopo direzione di Foligno. Di seguito, l’autore informa
di difendere i confini dello Stato della Chiesa con che da questo luogo, attraverso la Valtopina,
il Ducato estense (2). L’edificazione del Forte raggiunge Nocera percorrendo la via Flaminia,
Urbano, così denominato in onore del pontefice, descritta in questo tratto come “assai scomoda et
22
era un ‘piccolo villaggio’, e di qui si dirige
verso il passo del Furlo, inciso nell’anticlinale
Paganuccio-Pietralata dal fiume Candigliano e
giudicato “simile a quello delle Foci di Cagli, ma
assai più stretto et più forte”, scendendo infine
verso il minuscolo agglomerato di Calmazzo alla
confluenza del citato corso d’acqua nel Metauro.
A questo punto l’ingegner Buratti compie una
deviazione, lasciando la Flaminia per spingersi
lungo la piccola valle in cui fluisce il Metauro,
delimitata dalle dorsali del monte Pietralata e
delle Cesane, sino in prossimità di Urbino che gli
appare “posta sopra un monte” e pertanto, come
Fig. 1 - La Rocca di Rimini (Barb. Lat. 6333, cc.
si intuisce, salvaguardata dalla specifica natura
3v-4r)
del luogo più che dalle mura impropriamente
inegualmente sassosa” non solo per sottolineare i ritenute “assai deboli et ordinarie”. Il ritorno
personali disagi ma forse anche per evidenziare la sulla consolare romana prelude alla visita di
necessità di interventi manutentivi o di sostanziali Fossombrone, il maggiore centro del medio
ristrutturazioni. Arriva, infine, in un’agevole bacino metaurense, il cui antico nucleo era cinto
pianura alla quale dedica alcune considerazioni in passato da “muraglie semplici” e situato a circa
circa l’ampiezza, pari a 2 miglia, e la lunghezza, due miglia dal confine dello Stato papale verso il
che si sviluppa per un centinaio di miglia entro la territorio fanese.
cornice dei rilievi appenninici umbro-marchigiani. Seguitando il cammino, gli estremi contrafforti
In tale sezione valliva l’itinerario, agevolato da una collinari delle Cesane, sede della cittadina
“bonissima strada”, oltrepassa i centri di Gualdo forsempronese, cedono gradualmente il passo
e Sigillo, cui non è dedicata alcuna notazione, e all’espansione della piana alluvionale del Metauro
prosegue sino ad un ponte (4) sul torrente Scirca la cui fisionomia è illustrata dal Buratti in termini
che in quel periodo segnava il confine tra lo Stato appropriati pur nella loro sinteticità. Al riguardo
Ecclesiastico e il Ducato di Urbino. In effetti, egli sottolinea: “Passato Fossombrone, il paese
dopo un breve percorso, il Buratti perviene a si slarga assai…, et il territorio è molto fertile et
Costacciaro che, trovandosi all’ingresso della via bello, e tutto aperto e piano…”, senza trascurare
Flaminia nel territorio urbinate, rappresentava un la presenza di proprietà del Duca urbinate non
importante avamposto militare. Della località, specificate, ma fra le quali certamente rientravano
definita “Terra del Duca d’Urbino” (5), è il parco e la residenza di caccia noti come ‘Barco’.
puntualizzata l’entità demografica, consistente in Da ultimo, ormai prossimo al litorale adriatico,
circa 200 fuochi, e valutate le strutture protettive raggiunge Fano, città immediate subiecta alla
urbane, limitate a “debolissime muraglie antiche S. Sede e luogo in cui la principale viabilità
senza alcuna difesa”. Il successivo tragitto lungo fondovalliva si innesta su quella costiera (B.A.V.,
la Flaminia offre motivo per osservazioni sulla Barb. Lat. 6333, cc. 2rv).
qualità viaria, sulle peculiarità del paesaggio
naturale oltreché sulle forme di tutela dei centri 3.1. Da Fano a Rimini e successiva
incontrati. Superato il valico di Scheggia, una perlustrazione nel Montefeltro
“assai buona strada ma un poco montuosa” Sin qui incentrata sull’illustrazione delle aree
conduce l’ispettore a Cantiano, località di 400 interne umbro-marchigiane e delle località
fuochi tuttavia sprovvista di qualunque apparato incontrate lungo la via Flaminia, con un
difensivo. particolare sguardo sulle specificità dei paesaggi
Il tecnico attraversa le Foci di Cagli, un passo e sulle difese murarie dei maggiori insediamenti,
“assai forte et stretto” snodato per due miglia fra la trattazione si focalizza seppur rapidamente
“asprissimi monti” e fiancheggiato dal torrente sull’area marittima.
Burano, portandosi in vista della cittadina di Cagli, Degna di nota, a questo punto, la precisazione
caratterizzata da “muraglie semplici all’antica”. relativa alle vie di comunicazione tra il polo
Si trasferisce poi ad Acqualagna, che al tempo urbano fanese e quello di Pesaro, più volte
23
palle da moschetto e da archibugio (8). Lasciata
Rimini, l’autore della ricognizione si allontana
dalla costa e, procedendo per nove miglia, risale
la Valmarecchia lungo una “…strada assai larga
et piana, dove il paese intorno è tutto piano et
aperto…” che lo conduce a Verucchio e al vicino
confine della sub-regione storico-geografica del
Montefeltro. Di qui scopre le suggestive fortezze
di San Leo e di Maiolo (9) “…che sono molto
forti solamente per il sito…”, dal momento che
entrambe sono ubicate sulla sommità di rilievi
inaccessibili “…fuorché per una stradella assai
piccola…” come è dato constatare negli espressivi
disegni che corredano la narrazione (Figg. 2-3); in
essi, come chiarisce il Buratti, sono state delineate
solo le roccaforti e omessi i nuclei insediativi (“la
Città di S. Leo e Terra di Maiolo, che stanno al
mezzo…”) nell’impossibilità di coglierne appieno
le sembianze dal suo punto di osservazione.
Oltrepassata Verucchio l’ispettore si inoltra
nel Montefeltro tratteggiandone la morfologia,
costituita da brulli rilievi talmente aspri da
impedire di condurvi l’artiglieria ma solo piccole
unità di cavalleria anche per mancanza di cibo per
Fig. 2 - Il forte di San Leo (Barb. Lat. 6333, c. gli animali. Un circostanziato sguardo è rivolto alle
6v) vie di accesso al disagiato territorio, consistenti
in quattro strade. La più comoda, soprattutto in
segnalate in passato da memorie storiche e antiche estate, si snoda lungo il letto asciutto del fiume
carte geografiche. Nello specifico, i due centri Marecchia; un’altra, partendo da Talamello,
erano collegati mediante due strade “…l’una attraversa il medesimo corso d’acqua; quella
alla riva del mare di miglia cinque buonissima, proveniente da Verucchio che è “…la più larga et
quando il mare è quieto, e l’altra più dentro per frequentata…”; la quarta, passando tra Montefiore
colline fertili, dove d’inverno vi è grandissimo e Monte Scudo si spinge a Sassocorvaro ed è
fango…”. Imboccata quest’ultima l’ingegnere percorsa continuamente soprattutto dai mulattieri
arriva a Pesaro e ne esamina comodamente parte diretti verso Borgo San Sepolcro e luoghi vicini
delle fortificazioni; tuttavia, mantenendosi sulla (B.A.V., Barb. Lat. 6333, cc. 5r-8r).
stessa Flaminia prosegue, oltrepassata Cattolica,
sino a Rimini, strategicamente importante, dove 3.2. Sopralluoghi nei centri portuali
si sofferma a visitare la Rocca alla quale riserva marchigiani
tale interesse tanto da riprodurne la pianta (Fig.
Il successivo percorso segna il ritorno del
1) e, soprattutto, da analizzarne la dotazione
Buratti sulla costa e il rientro a Pesaro, al tempo
di armi e munizioni. In proposito rileva che
compresa nel Ducato urbinate. In città, oltre a
l’armamento contava 13 pezzi di artiglieria, tutti
rilevare il mancato incremento della guarnigione
mal installati sugli affusti e in precarie condizioni
ordinaria, termina l’esame delle fortificazioni
(6), comprendenti 1 cannone, 1 colubrina, 5 sacri,
sintetizzandone la pianta.
altrettanti falconetti, 1 smeriglio (7) e meno di 300
proiettili; la dotazione contemplava, inoltre, 500 Critici i suoi apprezzamenti sul mediocre, e da
palle in pietra, alcuni archibugi e picche ferrate, tempo trascurato, circuito roveresco verso mare e
poche migliaia di libbre di piombo, di micce, sul fossato colmato e adibito ad usi orticoli che
di polvere da sparo in cattivo stato dei quali era ne facilitavano la scalata; inoltre, dalla sovrastante
necessario il rifornimento, ordinato dallo stesso altura era possibile aggredire l’intero polo urbano
Buratti nel mercato produttivo di Fabriano e e, in particolare, abbatterne le mura sul tratto
di altri luoghi. L’inviato papale aveva inoltre litoraneo. Percorrendo “…la spiaggia del mare…”
ingiunto di trasformare il piombo esistente in si trasferisce poi a Fano, direttamente soggetta
24
alla Sede Apostolica e interposta fra i territori di
Pesaro e Senigallia ancora pertinenti al Ducato
urbinate. Probabilmente per questo motivo dedica
alla città portuale maggiore attenzione rispetto
alle due precedenti elencandone in dettaglio la
capacità difensiva. Evidenzia, infatti, che essa
è munita di una piccola fortezza con quattro
“baluardetti”, buone e alte muraglie “…con buon
fosso intorno…”. Non vi sono guardie né armi,
esclusi due “falconi”, né munizioni custodite nel
Palazzo della Comunità e affidate al capitano dei
Bombardieri. Interessante l’esatta notazione sulla
quantità di polvere da sparo disponibile rispetto a
quella consegnata nel giugno 1621 a condizione
di usarla “…in caso d’incursione de Turchi…”
ma invece parzialmente utilizzata per onorare il
passaggio dei Principi d’Urbino, per “…la festa
del Natale e di S. Barbara…” come ordinato dal
Governatore cittadino. Sottolinea, inoltre, che
la città dispone di dodici pezzi di artiglieria di
differente calibro con relative munizioni, ben
posizionati nei punti strategici del perimetro
murario, cui si aggiungono alcune decine di grossi
archibugi, picche ferrate, mortaletti. Per integrare
la dotazione ritiene opportuno ordinare zolfo e Fig. 3 - La fortezza di Maiolo (Barb. Lat. 6333,
carbone “…per far polvere…” e di trasformare c. 7r)
i pani di piombo in proiettili. Al termine del
commento sul locale sistema protettivo, singolare
accento è posto sulla scuola dei bombardieri
(Da Mosto, 1914: p. 416) provvista di 65 posti,
tuttavia fuori esercizio; di conseguenza ordina di
ripristinarne la funzione assegnandole 350 libbre
di polvere cosicché “…s’andarà essercitando per
poter al bisogno cavarne buoni bombardieri”.
Procedendo verso sud l’inviato papale perviene
alla nativa Senigallia alla quale, nonostante la
rilevanza politica e commerciale, dedica una breve
nota dichiarando di avere ispezionato le strutture
urbane interne ed esterne, di averne delineato la
pianta (Fig. 4) e constatato il mancato aumento del Fig. 4 - Pianta di Senigallia (Barb. Lat. 6333, cc.
contingente militare (B.A.V., Barb. Lat. 6333, cc. 13v-14r)
11r-14r). L’ultimo importante caposaldo portuale
dell’Adriatico pontificio aperto verso il Levante in più, di un buon numero di armature, picche
è Ancona, di cui sono ampiamente illustrati gli ferrate, lance.
armamenti e la loro distribuzione (Fig. 5). In città Elenca, inoltre, gli armamenti, pari a 20 pezzi ben
il Buratti visita la Fortezza, dotata di 38 unità di installati sugli affusti, dislocati in varie postazioni
artiglieria di svariato calibro (cannoni, colubrine, urbane: fra queste il Lazzaretto, provvisto di due
sagri, falconi, falconetti, smerigli contrassegnati colubrine; il bastione di S. Agostino difeso da
dai blasoni di diversi papi), di migliaia di palle in 5 cannoni, due falconetti, uno smeriglio e quasi
ferro e in pietra, di un ragguardevole quantitativo cinquemila palle di ferro; il punto di S. Primiano
di munizioni (polvere da sparo, salnitro, zolfo, con due cannoni; il Rivellino con due cannoni,
micce ecc.). La relativa armeria era provvista di altrettanti falconi, centinaia di palle in ferro; il
oltre settemila archibugi, moschetti, granate e, posto dell’Arsenale con due mezze colubrine;
25
Fig. 5 - Ancona e le sue fortezze (Barb. Lat. 6333, cc. 17v-18r)
la batteria sopra Porta del Calamo dotata di due discreta quantità di munizioni mancava del tutto
falconetti (B.A.V., Barb. Lat. 6333, cc. 15r-18v). la polvere da sparo che venne immediatamente
ordinata così come si ingiunse di far rifornimento
3.3. Le ricognizioni nell’entroterra di piombo e micce; tuttavia, in modesta misura
marchigiano e in territorio umbro “…perché in Perugia se ne lavora in quantità e
sempre se ne può haver del fresco”.
Il seguito del tragitto conduce il Buratti a Loreto
dove il suo interesse si concentra non tanto L’ispezione si conclude con il sopralluogo a
sugli armamenti quanto sul luogo retrostante Città di Castello, estesa nel tipico paesaggio
il Palazzo della Santa Casa che si riteneva di della Valtiberina e dominata dai dolci colli di
fortificare. Constatata l’instabilità del terreno S. Angelo e Montesca al di là del Tevere (Fig.
soggetto a continui fenomeni franosi, reputa 6). Per ottimizzare la fortificazione, richiamata
inutile e dispendioso l’intervento su tale tratto in un semplice disegno, l’inviato papale
considerando fra l’altro inoffensivi gli attacchi propone di conservare due delle quattro porte
dell’artiglieria “…per l’altezza grande del sito…”. urbane e di dotare le altre di ponti levatoi e
Suggerisce, pertanto, di rinforzare il terreno sodo rivellini, potenziando altresì parte delle mura e
e rialzare le muraglie. introducendo nei fossati l’acqua del fiume “…che
si farebbe facilmente, e così con pochissima spesa
Successiva tappa è la fortezza di Perugia - della
resterebbe assai ben guardata”.
quale è tracciata la planimetria - che gli appare in
cattivo stato per la diffusa presenza di erba alta, Il Buratti termina la propria esposizione con le
tetti guasti, solai fradici per le infiltrazioni piovose, consuete puntualizzazioni sull’agibilità viaria
tanto da comandarne il risanamento. Quanto agli del territorio, morfologicamente sfavorevole sul
armamenti, essa contava 62 pezzi di artiglieria di piano militare, precisando che da Città di Castello
grosso calibro, alcuni mal disposti sui sostegni l’accesso nel Montefeltro è assicurato da due strade
o inservibili; l’armeria annoverava dispositivi “…frequentate giornalmente da mulattieri…”:
leggeri e in pessime condizioni. A fronte della l’una è diretta, attraverso l’attuale passo di Bocca
26
Note
(1) Trattando delle fortezze - luoghi forti “…per
natura, o per arte, o per amendue: quelli posti
in siti montuosi, scoscesi, …bagnati dal mare,
… o da qualche fiume…” - il generale principe
Raimondo Montecuccoli (1609-1680) sosteneva
che esse rappresentavano “…mezzi efficaci alla
tranquillità pubblica, coll’assicurar le forze dei
reggenti, l’obbedienza nei sudditi, il buon ordine
di dentro, e la resistenza alle violenze di fuori…”
(Montecuccoli, 1852: pp. 175-178; Del Negro,
2022: pp. 81-82).
(2) L’installazione difensiva, già prevista e
Fig. 6 - Pianta di Città di Castello e, in alto, il parzialmente attuata da papa Pio V intorno al
corso del Tevere (Barb. Lat. 6333, cc. 27v-28r) 1570, pochi anni dopo venne fatta demolire per
Serriola, ad Apecchio e S. Angelo in Vado; la ragioni politiche dal successore Gregorio XIII
seconda conduce verso Borgo S. Sepolcro e poi, (Campori, 1866: pp. 53-55).
valicata “l’Alpe” (attuale Bocca Trabaria), scende (3) La descrizione del Forte Urbano deriva dalla
a Lamoli, Borgo Pace, Mercatello sul Metauro cartografia storica poiché, dopo secoli di declino
arrivando infine a S. Angelo in Vado, da cui si e la demolizione dei bastioni e delle fortificazioni
dipartono altri assi di collegamento con la regione esterne, il suo attuale stato non corrisponde più
montefeltrana che “…non è paese per condurvi a quello dell’impianto originario (Santunione &
artegliaria se non con lunghezza di tempo e Fabbri, 1981; Fara, 1989: pp. 124-125; Russo,
grandissima fatica, e particolarmente d’inverno” 2012).
(B.A.V., Barb. Lat. 6333, cc. 19r-28r). (4) Il ponte romano sul torrente Scirca era situato
sulla via Flaminia all’altezza dell’attuale Villa
4. Conclusioni Scirca, frazione del comune di Sigillo. Lungo
il corso d’acqua, fra Sigillo e Costacciaro, a
Finalizzata nello scopo e nelle mete, la rigorosa metà del Cinquecento lo Stato Pontificio aveva
panoramica si contraddistingue per le notazioni realizzato un’importante ferriera che svolse un
sui paesaggi, le peculiarità morfologiche, le ruolo determinante per l’economia del territorio
vie di comunicazione, i minuziosi elenchi fino al XVIII secolo.
degli armamenti e della relativa funzionalità, (5) La sua storia è stata legata per secoli a quella di
la descrizione delle cinte murarie. L’elaborato Gubbio, il cui territorio era compreso nel Ducato
dell’ingegnere Giulio Buratti costituisce uno di Urbino.
dei numerosi contributi all’organico progetto (6) Oltre ad esprimere un giudizio negativo
di consolidamento difensivo dello Stato sull’obsoleto armamento pesante, l’autore precisa
programmato da Urbano VIII. Ad essa, per circa che alcuni pezzi erano distinti dalle insegne dei
due secoli sin quasi alla fine del Settecento, fanno papi Paolo III Farnese e Giulio III Dal Monte,
seguito altre ispezioni, descrizioni ed inventari regnanti a metà del Cinquecento, o di nobili casate,
della consistenza bellica del territorio papale probabilmente per indicarne la committenza, il
(Cerasoli, 1891; Bertini, 2019). Con l’occupazione datato periodo di esecuzione e di conferimento
napoleonica, la creazione della Repubblica alla piazzaforte riminese.
Cisalpina e poi del Regno d’Italia le piazzeforti (7) La colubrina era un tipo di artiglieria
e i baluardi costieri dell’Adriatico pontificio terrestre leggera di piccolo calibro; il sagro (o
vennero descritti dal comando militare francese sacro) era un pezzo di artiglieria da campagna
che ne assicurò, altresì, le opportune difese. Dopo che lanciava palle variabili da 8 a 20 libbre; il
la Restaurazione fu commissionata all’ispettore falconetto era un cannone di piccolo calibro e
di Polizia dei Porti Alessandro Belmonte la ridotte dimensioni; lo smeriglio (o smerillo) era
ricognizione delle coste adriatiche, intesa non solo un piccolo pezzo di artiglieria che scagliava palle
ad accertare l’efficienza del sistema protettivo ma di ferro da una a quattro libbre (Grassi, 1833, s.v.).
anche a verificare le misure adottate in materia di (8) Fra l’altro, la ristrutturazione della rocca iniziò
sanità marittima. nel 1624 sotto la direzione del fiorentino Alessandro
27
Sacchetti, Governatore Generale dell’Armi opera di Francesco di Giorgio Martini, l’antica
Pontificie, e terminò l’anno successivo (Masetti rocca di Maiolo oggi non è più esistente; a fine
Zannini, 1969: pp. 118-125). Oltre ad incrementarne maggio 1700 il borgo fortificato venne infatti quasi
l’artiglieria vi istituì una scuola di bombardieri e, completamente distrutto da una gigantesca frana
in omaggio al pontefice, volle persino mutarne il provocata da vari giorni di piogge torrenziali. I
nome da Castel Sigismondo a Castello Urbano resti dei suoi bastioni sono tuttora visibili sulla
(Clementini, 1627, p. II, lib. 11: pp. 723-724). sommità dell’omonima rupe che domina l’attuale
(9) A fronte del ben conservato forte di S. Leo, piccolo nucleo lungo la strada di fondovalle.
Bibliografia
Biblioteca Apostolica Vaticana (B.A.V.) Barb. Lat. 6333, Relatione di Giulio Buratti per gratia della
Santità Sua Sopraintendente e Revisore Generale delle fortezze dello Stato Ecclesiastico.
Baglione, G. (1642) Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino
a’ tempi di Papa Urbano VIII nel 1642. Roma, Stamperia d’Andrea Fei.
Bertini, M. A. (2019) “Sentinelle di pietra” lungo la costa marchigiana: casi emblematici dell’evoluzione
difensiva (secc. XV-XIX). Urbino, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Campori, G. (1866) Lettere artistiche inedite. Modena, Tipografia dell’Erede Soliani.
Cerasoli, F. (1891) Stato ed armamento delle torri della spiaggia romana nel 1631 - Fortezze dell’Adriatico.
Rivista Marittima, 4, pp. 251-268.
Clementini, C. (1627) Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell’origine e vite de’ Malatesti, parte
II, lib. 11. Rimini, Gio. Simbeni.
Chiovelli, R. & Petrucci, E. (1986-87) Documenti per la storia delle fortificazioni di Orvieto: prima di
Castro (1641-1644). Bollettino dell’Istituto storico-artistico orvietano, 57-278.
Crespi, C., Fara, A. & Lamberini, D. (a cura di) (1988) Atti del Convegno di studi Architettura militare
nell’Europa del XVI secolo - Firenze, 25-28 novembre 1986. Siena, Periccioli Editore.
Da Mosto, A. (1914) Milizie dello Stato Romano dal 1600 al 1797. Memorie Storiche Militari, 2 (22).
Del Negro, P., (2022) Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone. Bari-Roma, Editori Laterza.
De Nicolò, M. L. (1998) La costa difesa. Fortificazione e disegno del litorale adriatico pontificio. Fano,
Grapho 5.
Fara, A. (1989) Il sistema e la città: architettura fortificata dell’Europa moderna dai trattati alle
realizzazioni,1464-1794. Genova, Sagep.
Grassi, G. (1833) Dizionario militare italiano. Torino, Società Tipografico-Libraria.
Masetti Zannini, G. L. (1969) Da Castel Sismondo a Castell’Urbano. Documenti barberiniani inediti.
Rimini storia, arte e cultura, fasc. aprile-giugno, 115-129.
Montecuccoli, R. (1852) Opere di Raimondo Montecuccoli. Torino, Tipografia Economica.
Pastor, L. von (1931) Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo. Roma, Desclée & C. Editori Pontifici.
Promis, C. (1970) Gl’ingegneri militari della Marca d’Ancona. Bologna, Forni Editore.
Russo, A. (2012) Disegni di Giovanni Battista Mola, Giulio Buratti e Guido Antonio Costa per il Forte
Urbano a Castelfranco Emilia. Bollettino d’arte, 14, 91-110.
Santunione, G. & Fabbri, A. (1981) Il Forte Urbano a Castelfranco Emilia. Modena, Editrice La Vela.
Schmiedt, G. (1973) Città e fortificazioni nei rilievi aerofotografici. In: AA.VV. Storia d’Italia Einaudi,
vol. 5, I documenti, t. I. Torino, Einaudi Editore, pp. 121-260.
Viganò, M. (2016) Bibliografia della fortificazione: parte generale e stati italiani 1470-1945. Roma,
Istituto italiano dei castelli.
28
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/97888333979485
Abstract
Muzio Oddi (1569-1639) was among the most distinguished representatives of the scientific community in
the Duchy of Urbino between the sixteenth and seventeenth century. He was perhaps the last mathematician
at the Della Rovere court, as well as being a philosopher, architect and military engineer. Oddi has not
yet been fully studied, especially as regards these last two disciplines. In the campaigns with Philip II of
Spain during his war against Henry IV of France, the young “urbinate” achieved fame as an expert planner
of fortified buildings, as witnessed by his activity in this area over the following decades. He worked
in northern Italy and in Lucca, to which city he moved in 1625 to assume the direction of the building
of the city walls. Although this project had been begun in the previous century, it was still proceeding
apace. From the extensive corpus of Oddi’s unpublished drawings found in various European collections,
often accompanied by detailed comments, for the first time some case studies of fortifications have been
examined.
1. Introduzione
Nel 1595 Muzio Oddi è arruolato quale ingegnere Pesaro per quaranta mesi. È questa ancora oggi
nella compagnia di Alessandro Brunori, cameriere una vicenda i cui contorni restano sfumati -
di spada di Francesco Maria II della Rovere, al probabilmente ritenuto coinvolto in un complotto
soldo del reggimento organizzato nel ducato contro lo stesso Francesco Maria II - e nonostante
di Urbino da Alfonso d’Avalos per combattere la libertà riacquistata nel 1610 è costretto all’esilio
al servizio di Filippo II di Spagna nella guerra nel ducato milanese, allora sotto la dominazione
contro Enrico IV di Francia. Il coinvolgimento spagnola.
del giovane urbinate nella campagna militare in
Tra gli architetti e i matematici esperti di
Borgogna rappresenta la prima occasione in cui
prospettiva attivi a Milano nel secondo decennio
gli viene ufficialmente riconosciuta una specifica
del Seicento Oddi si distingue per la disposizione
competenza nella progettazione di architetture
a riconoscere all’architettura un’accezione
fortificate (1).
scientifica e una dignità disciplinare valorizzante
Al suo rientro in patria nel 1596 viene nominato la stessa prassi professionale. Questa tendenza
architetto di corte, ma per un reato imprecisato nel aveva nel centro lombardo il suo principale polo
1601 è costretto alla fuga riparando prima nella di elaborazione grazie a figure come l’arcivescovo
Repubblica di Venezia e poi nello Stato Pontificio Federico Borromeo, istitutore della Biblioteca
dove, dal 1603, assume la direzione dei lavori Ambrosiana (1607) e dell’Accademia Borromaica
nella Santa Casa di Loreto. Nonostante il perdono (1620), appunto incentrate sullo studio armonico
accordatigli nel 1605 in virtù dell’amnistia di tutte le discipline, soprattutto quelle scientifiche
concessa dal duca ai prigionieri quale segno di e della matematica in particolare.
giubilo per la nascita dell’erede, un anno dopo
L’importanza attribuita agli strumenti offerti dalla
viene arrestato e segregato nella fortezza di
29
matematica e dalla geometria, anche nell’ambito del tipo: non è “in nostro possesso alcuno dei
della nuova filosofia naturale galileiana, trova suoi progetti di architetture militari” (Eiche,
riverbero nell’approccio di Oddi sia al campo 2005: p. 23), peraltro senza ricordare alcune
della teoria che alla sfera del progetto, ivi imprescindibili realizzazioni nel settore tra cui i
compreso il peculiare tema dell’architettura lavori alle fortificazioni rinascimentali di Lucca,
militare, come testimonia l’impegno profuso dei quali si conserva invero un ricco corpus di
nell’attività didattica (Marr, 2011). Oltre lo studio disegni - non solo inerenti la definizione del
e alcuni incarichi professionali, nei quindici anni baluardo di San Donato e delle cortine su di esso
trascorsi a Milano l’urbinate risulta totalmente convergenti, ma anche dell’omonima porta urbica
assorbito dall’insegnamento: del resto in una città che, con un disegno razionalmente prospettico
brulicante di militari e professionisti dediti alla in cui la geometria si traduce in un raffinato
progettazione di fortificazioni le sue competenze, eloquio, completa la triade dei monumentali
non solo nel campo della matematica, ma anche varchi di accesso alla città antica -, ciò si deve
nell’elaborazione di strumenti - iniziato agli studi a un fatto incontrovertibile, ovvero l’assenza di
sulle meridiane e sui compassi dallo zio Nicolò studi generali, come pure specialistici, riguardanti
Genga - e nelle tecniche di rilevazione, non la produzione architettonica e ingegneristica
potevano che essere particolarmente apprezzate e dell’artista nel suo complesso (per gli anni
ricercate. dell’esilio milanese basti citare le opere condotte
nella Certosa di Pavia). Già Carlo Promis, a metà
In un tale contesto la presenza di pregevoli
dell’Ottocento, nella biografia dell’urbinate -
istituzioni preposte all’addestramento di figure
pubblicata separatamente rispetto a quella storia
altamente specializzate favorì la crescente
dell’architettura militare in Italia che lo studioso
reputazione di Oddi ormai impegnato a tempo
torinese andava redigendo e che avrebbe lasciata
pieno nell’istruzione di artisti e colleghi - il
incompiuta - dichiarava di aver evitato la disamina
mercante tedesco Pieter Linder, l’architetto
delle “opere sue militari credendola men grata
ingegnere Giovanni Battista Caravaggio, il
alla maggioranza dei lettori” (Promis, 1848: p.
figlio di Gian Andrea Biffi, maestro di scultura
377), ma ancora oggi il suo catalogo non è stato
all’Accademia di Borromeo, la contessa Giovanna
compiutamente indagato e ricostruito (4).
Borromeo, nipote dell’influente arcivescovo, e il
pittore Daniele Crespi, autore di un ritratto del Le ricerche in tal senso avviate da chi scrive
medesimo Muzio con l’amico e socio Linder mirano a ricostruire la consistenza del ricchissimo
(2) - o dei membri della nobiltà - tra cui le casate patrimonio grafico riconducibile alla mano di Oddi
Visconti, Serbelloni, Marliani, Borromeo e e all’esatta identificazione dei soggetti riferiti ai
Trivulzio - nelle discipline matematiche quali la vari campi d’interesse del medesimo. Allo stato
geometria, l’aritmetica e l’architettura militare. attuale tali documenti, sovente corredati di note
Tali servizi non gli assicurarono tanto commesse esplicative e appunti di vario genere, risultano
e incarichi professionali in qualità di architetto, così raccolti e dislocati:
quanto la nomina a professore di matematica alle
- un considerevole gruppo di disegni in due
Scuole Piattine meglio conosciute come Palatine
album della Collezione Reale del Castello di
(1613).
Windsor (5);
In questi anni così intensi il Nostro dà alle stampe
- un nutrito numero di esemplari in un album
due opere cruciali - Degli horologi solari nelle
della Biblioteca Medicea Laurenziana di
superfici piane (1614) e Dello squadro trattato
Firenze (6);
(1624) - la cui diffusione, unitamente alla fama
acquisita in materia di macchine, strumenti - un’altra cospicua raccolta in un manoscritto
agrimensori, strutture difensive e idrauliche, gli degli archivi della scozzese University of St
valgono la nomina a ingegnere della Repubblica Andrews (7);
lucchese (1625), dove si trasferisce negli undici
- una buona parte dei progetti relativi alla
anni successivi (3).
costruzione delle mura di Lucca nell’Archivio
di Stato della medesima città (8);
2. Il corpus dei disegni di Oddi
- un residuo gruppo di disegni nella Biblioteca
Se ancora scorrendo gli ultimi contributi dedicati
Universitaria di Urbino (9).
alla figura di Oddi può leggersi un’affermazione
30
Da grande appassionato e cultore delle arti degli stati milanesi verso la Francia, la Repubblica
del disegno l’urbinate aveva ordinato e messo di Venezia e i Grigioni, all’imbocco della
a punto una ricchissima collezione di grafica Valtellina, in quella pianura, detta poi Pian di
(disegni e stampe) dei maestri a lui più congeniali Spagna, collegante la valle con l’estremità nord
(moltissimi della scuola di Francesco di Giorgio del lago di Como. In posizione dominante sulla
Martini e l’unico disegno conosciuto di Leon cima della collina di Montecchio, alta circa 270
Battista Alberti), solo in parte confluita nelle metri, nei pressi di Colico, la fortezza fu realizzata
raccolte sopra elencate; infatti, degli artisti citati grazie alle ingenti opere di bonifica messe in atto
delle fonti come presenti nella collezione alcuni per prosciugare le terre paludose limitrofe. Dopo
risultano assenti (per esempio Stefano della Bella, la morte di Busca (1605) il completamento degli
Girolamo Genga e Raffaello). È lecito supporre interventi passò sotto la direzione di Giuseppe
che, insieme alle opere di questi, altri disegni dello Piotto, detto Vacallo.
stesso Oddi siano tutt’ora sconosciuti. Dal novero
L’immagine del forte è conosciuta attraverso
di quelli a lui certamente riconducibili sono stati
una veduta a volo d’uccello di Pietro Bertelli
selezionati tre casi di seguito analizzati.
inserita nel Teatro delle città d’Italia pubblicato
a Venezia nel 1616 e due raffigurazioni di molti
2.1. Il forte di Fuentes
anni posteriori, rispettivamente del 1660 (pianta
Tra i progetti architettonici e ingegneristici nei di Giovanni Stefano Cantoni) e del 1687 (rilievi
quali Oddi è coinvolto dopo il suo arrivo a Milano di Joseph Chafrion nell’atlante Plantas de las
figurano dapprima alcuni lavori imprecisati fortificaciones de las ciudades, plazas y castillos
condotti nel castello di Bulà (metà del 1610), del estrado de Milan). L’accurata rilevazione del
mentre di poco successiva è una pianta del forte di complesso eseguita nel 1722 da Antonio Riedel e
Fuentes presso Colico (Lecco), redatta su richiesta Domenico Schiera (confluita nel catasto del 1756)
del Conte di Carpegna. fissa la situazione antecedente alle demolizioni
intraprese dai francesi nel 1796 sotto la guida
Terminata da pochi anni, la grande fortezza a
del generale Bonaparte, mentre le successive
controllo dei valichi alpini era stata pianificata
vedute ne restituiscono l’impressione della rovina
da Pedro Enriquez de Acevedo conte di Fuentes,
romantica, in uno stato non molto diverso da
governatore spagnolo del Ducato di Milano, e
quello in cui versa ancora oggi.
costruita nelle sue parti essenziali (i baluardi,
le cortine, i terrapieni, i cavalieri, le porte, le Il disegno di Oddi (Fig. 1) costituisce dunque
casamatte e le tenaglie) tra il 1603 e il 1604 un riferimento fondamentale poiché rappresenta
secondo il progetto dell’architetto e ingegnere il primo documento iconografico attestante
Gabrio o Gabriele Busca (autore di varie opere la conformazione dell’impianto all’indomani
sull’arte della guerra tra cui il volume Architettura della sua conclusione (della fase progettuale
militare pubblicato nel 1601). si conoscono un disegno allegato al capitolato
redatto nel 1604 e una variante dell’anno
La struttura nasceva quale caposaldo difensivo
successivo). Ne viene evidenziata la forma
allungata fra due tenaglie estreme, con una porta
principale di accesso e un’uscita di emergenza
in caso di assedio. Lo sviluppo frastagliato a
punte, come d’uso da quasi un secolo, moltiplica
i bastioni, mentre all’interno della spianata
trovano collocazione i quartieri della guarnigione
e del comandante (con annessa chiesa di Santa
Barbara) organizzati attorno alla piazza d’armi, i
magazzini, il forno, la polveriera, il mulino e le
cisterne. I baluardi asimmetrici, alcuni dei quali
assimilabili più a puntoni, non rispettano una
logica di simmetria, ma con la loro posizione
Fig. 1 - Muzio Oddi, disegno con la pianta del e conformazione si adattano alla natura dello
forte di Fuentes, , penna e acquerello su carta sperone di rocce scistose su cui sorgono.
(University of St Andrews, Archive Collection, Oltre a queste caratteristiche la raffigurazione
ms. 38654, cc. 2-3)
31
dell’urbinate permette di apprezzare la peculiare lapidario quando si tratta di esprimere un giudizio
conformazione della piazza il cui sviluppo sulla figura del progettista: “sa d’architettura
longitudinale è sottolineato dagli allungatissimi quanto le mie scarpe” (Ibidem).
corpi degli alloggiamenti disposti sui lati maggiori
Alcuni disegni dell’urbinate privi di indicazioni
dell’invaso rettangolare e raccordati sul fondo
(Fig. 2) possono ricondursi a Sandoval in
dal palazzo del Governatore a concluderne la
virtù delle similitudini mostrate con i caratteri
sequenza prospettica: il fronte di questo edificio
del complesso desumibili dalla seppur scarna
si distingue per la presenza del portico terreno
documentazione iconografica in nostro possesso:
che risvolta e prosegue sulle ali laterali fino
due disegni posteriori al 1614 conservati
a inglobare il fronte della chiesa attigua. Tale
all’Archivio di Stato di Torino; una stampa
sottolineatura risulta particolarmente rilevante
schematica del forte anch’essa della prima metà
poiché non appare registrata dagli autori delle altre
del XVII secolo; un disegno altrettanto essenziale
fonti iconografiche prima ricordate; oltre a legare
di Giovanni Stefano Cantoni, probabilmente
i vari corpi di fabbrica il deambulatorio coperto
eseguito dopo la demolizione, custodito presso
qualificava architettonicamente il complesso
la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano; la
sposando funzionalità e decoro.
mappa del catasto teresiano del 1723 rilevata da
Antonio Le Jeune (in Archivio di Stato di Torino)
2.2. La Fortezza di Sandoval
e una stampa ottocentesca da questa derivata
Dal 1614 fino al 1618 Oddi presta servizio come (Beltrame, 1995).
ingegnere nella guerra combattuta dagli spagnoli
Delle cinque piante di fortezze pentagonali
contro il duca di Savoia: a quegli anni risale la
presenti nel manoscritto di St Andrews tre
pianta del nuovo forte alla “frontiera di Vercelli”
sono certamente riferibili al caso in oggetto
(1614), ossia la fortezza di Sandoval, così detta
(complessivamente sintetiche appaiono piuttosto
in onore di Francisco Sandoval y Royas duca di
disegni preparatori per la stesura della planimetria
Lerma e potente ministro di Filippo III.
cui si fa riferimento nella lettera citata), mentre le
Per il governatore di Milano don Giovanni de altre due, entrambe raffiguranti strutture collocate
Mendoza la difesa del confine lungo la Sesia lungo la riva del fiume Po (Fig. 3), costituiscono
costituiva un’impellente necessità, alla luce delle delle varianti di studio di grande interesse in
opere di fortificazione intraprese a Vercelli da cui si mostrano suggestive ipotesi con possibili
Carlo Emanuele I e alle ambizioni di questi. La combinazioni di diverse tipologie d’impianto,
progettazione di un caposaldo da erigersi presso sia riguardo il sistema di cortine e baluardi
Borgo Vercelli fu dunque affidata all’ingegnere caratterizzanti l’andamento del circuito difensivo,
parmense Claudio Cogorano o Cogorani (già
coinvolto da Ferdinando I de’ Medici nella
realizzazione della Fortezza Nuova a Livorno) che
ideò un forte pentagonale con bastioni circondato
da un largo fossato probabilmente concluso,
almeno nelle sue parti essenziali, già nell’autunno
del 1614. Al suo interno furono erette la casa del
governatore e il quartiere degli ufficiali, unite da
un portico, gli alloggiamenti, la polveriera e la
chiesa. Con la riconquista spagnola di Vercelli
(1638) la struttura perse la sua importanza
strategica e nel 1643 venne infine demolita.
Il parere di Oddi sull’opera di Cogorano non
è lusinghiero: in una prima lettera indirizzata
a Camillo Giordani di Pesaro il 16 novembre
1614, con acclusa la pianta della fortezza, viene
criticata la scelta del sito e le “mille imperfettioni”
della costruzione (Promis, 1874: p. 797); in una Fig. 2 - Muzio Oddi, disegno con studio per la
seconda missiva destinata all’altro Giordani, il fortezza di Sandoval, penna su carta (University
fratello Piermatteo, il parere diviene ancora più of St Andrews, Archive Collection, ms. 38654,
cc. 88-89)
32
sia in merito al rapporto di questo con il fossato vicinanze) collocata nel punto in cui il canale
esterno immaginato quale ideale amplificazione Vallato s’immette nel Foglia (Ambrogiani, 2015:
del tracciato interno (10). p. 97). Sotto la signoria di Alessandro Sforza a
questa prima torre (quadrangolare) ne fu aggiunta
2.3. La torre sul porto di Pesaro una seconda (circolare) in corrispondenza della
catena, dunque alla foce del fiume. Quest’ultimo
Nel manoscritto di St Andrews si conservano due
“torrione del porto” coincide con il fortilizio
disegni (Fig. 4), ossia la pianta e il prospetto, e
indicato anche con il nome di “Rocchetta”,
una lettera di Oddi riguardanti la realizzazione
demolito nel 1926 ma conosciuto grazie a
di una non identificata torre sul porto di Pesaro
fotografie d’epoca (Ambrogiani, 2015: p. 100).
(11). Una “torricella”, come afferma lo stesso
architetto, che servisse da struttura di guardia e al La torre progettata da Oddi deve pertanto
tempo stesso da “lanterna” per i naviganti eretta inserirsi nel sistema difensivo del porto delineato
sulla “bocca” del porto. Nel testo, recante la data dai Malatesta a partire dal Quattrocento (su
del 20 agosto 1663 e indirizzato a uno sconosciuto un probabile modello di fortezza disegnato da
“Eccellentissimo Signore”, l’opera è descritta Brunelleschi) e proseguito con coerenza dagli
accuratamente fornendo precise indicazioni circa Sforza, Alessandro prima e Costanzo dopo.
le misure dei vari livelli (sia in pianta che in alzato, Quest’ultimo, scomunicato da papa Sisto IV,
compresi gli spessori murari), i materiali (mattoni nel 1480 intraprese nuovi lavori di sistemazione
“ben cotti” e pietrame dei “lidi marini”), le in vista di un possibile assedio da parte delle
tecniche costruttive (murature e fondazioni su pali truppe pontificie realizzando una nuova torre
d’olmo o di quercia) e le finiture (parti in legno e circolare sulla riva sinistra del Foglia (progettata
inserti in ferro). L’assenza di notizie riguardanti da Cherubino di Giovanni), di fronte a quella
l’effettiva costruzione della stessa e la sua esatta malatestiana (nell’occasione la catena fu arretrata
collocazione nel tessuto urbano della città ne e fissata alle due torri), che nelle fonti risulta già
rendono tuttavia complessa l’identificazione. Un abbattuta da una violenta fiumana pochi anni
indizio utile può derivarsi da quel riferimento
alla “bocca del porto”, espressione già in uso nei
documenti della metà del XV secolo riguardanti
la realizzazione delle “palate”, ovvero le palizzate
di protezione e contenimento degli argini cui
venivano ormeggiate le imbarcazioni. Delle tre
esistenti all’epoca le due di Santa Maria e di San
Giorgio erano chiamate anche “palate de la bocca
del porto”, poste rispettivamente sulla riva destra
e sinistra del Foglia (Ambrogiani, 2015: p. 93).
L’elemento rilevante è dunque il riferimento
topografico al tratto in cui il fiume sbocca nel
mare Adriatico. Sulla riva destra già Filippo
Brunelleschi (presente in queste zone nel 1438)
aveva ideato una fortezza composta da un insieme
di muraglie e torri opportunamente disposte
nell’area compresa fra le mura cittadine, il corso
d’acqua e il mare, poi avviata negli ultimi anni
della signoria malatestiana. Sempre in zona nel
1461 è attestata la costruzione di un “rastello”,
ossia lo steccato cui era unita la “catena” posta
sull’imbocco del porto a sua volta fissata a due
basamenti di pietre e mattoni fondati sulle palate
sopra ricordate (la presenza di una delimitazione
all’ingresso dello scalo era usuale nelle città Fig. 3 - Muzio Oddi, disegno con studio per
marinare). Nei documenti è menzionata anche fortezza pentagonale , penna e acquerello su carta
una “torre della guardia del porto” o “turresino di (University of St Andrews, Archive Collection,
Sancta Maria del Porto (dalla chiesa posta nelle
ms. 38654, c. 9)
33
dopo, nel 1487, essendo le sue fondamenta state riguardo il sistema di fondazioni su pali della
scavate troppo vicine al fiume in un terreno non nuova costruzione. Come le torri precedenti anche
sufficientemente compatto (12). Secondo alcune quella di Oddi presenta un imbasamento scarpato
memorie trascritte da Giovanni Battista Almerici con feritoie (alto 7 braccia) in questa ipotesi
(cultore di storia pesarese del XVII secolo) le sostenente due registri superiori (ciascuno di 9
rovine dell’ultima torre sforzesca riaffiorarono in braccia) separati da “cordoni” (cornici lapidee dal
seguito ai lavori promossi all’inizio del Seicento profilo torato), conclusi da una fascia bucata da
dall’ultimo signore roveresco Francesco Maria oculi, assimilabile a una sorta di fregio coronato
II che, durante le intraprese opere di costruzione dal cornicione (quest’ultima parte di circa 3
di un nuovo porto (1612), deviando il corso braccia). L’altezza complessiva di oltre 30 braccia
del Foglia riportò alla luce quanto giacente nel (considerando la copertura cuspidata finita con
vecchio alveo (13). In prossimità della nuova foce un manto di elementi lapidei) avrebbe fatto di
del fiume è dunque lecito immaginare la torre, questo fortilizio (di circa 20 metri) la struttura più
in questo caso a pianta quadrata, ideata da Oddi imminente tra quelle esistenti nell’area del porto
appena due anni dopo la scomparsa del duca, (14).
quando la città è ormai sotto il controllo della
Santa Sede. Lo scalo, pressoché abbandonato 3. Conclusioni
negli ultimi anni del ducato e di fatto utilizzato
I tre casi presi in esame delineano un percorso
da piccole barche, iniziava a presentare problemi
pronto a schiudere un orizzonte particolarmente
di contenimento delle acque sulle sponde: in
ampio, quale quello delle conoscenze estese
questo senso assumono una particolare rilevanza
ai vari campi d’interesse di Oddi. Lo studio
le dettagliate indicazioni espresse nella lettera
qui circoscritto all’analisi di alcuni disegni di
- che alla luce dei fatti può intendersi quale
fortificazioni a lui ascrivibili, tra quelli presenti nel
accurata relazione tecnico descrittiva indirizzata
copioso manoscritto di St Andrews, rappresenta
a un delegato dell’amministrazione papale -
un’anticipazione del programma di ricerca
Fig. 4 - Muzio Oddi, disegno con il progetto per una torre sul porto di Pesaro, penna su carta (University
of St Andrews, Archive Collection, ms. 38654, cc. 137-138)
34
avviato da circa un anno sulla figura dell’urbinate relativo alle realizzazioni architettoniche
e volto alla formazione di un catalogo critico dell’urbinate nella cattedrale di San Martino a
ragionato della sua ampia produzione grafica in Lucca è in corso di pubblicazione.
materia di architettura e ingegneria, settori ancora (5) Windsor Castle, Royal Collection, voll. 182-
non adeguatamente indagati nella più recente 183. I due volumi comprendono 213 disegni
storiografia. dei quali, allo stato attuale, circa 142 attribuiti
a Oddi e i rimanenti ad autori attivi tra la fine
Il contributo di Oddi al notevole avanzamento
del Cinquecento e gli inizi del Seicento. Non si
negli studi matematici e di meccanica che nei
conosce l’esatta provenienza di tali materiali,
primi due decenni del Seicento segnano la
acquistati dalla corona inglese sotto il regno di
graduale trasformazione nell’affermarsi del profilo
Giorgio III, ma si suppone provengano dalla
dell’ingegnere militare in base a una maggiore
collezione Albani e prima, forse, già in quella di
specializzazione appare determinante. Proprio
Cassiano Dal Pozzo (Davies & Hemsoll, 2013:
in questo ambito artistico, teorico e pratico, si
pp. 31-32).
rileva la grande versatilità dell’autore: le vedute di
(6) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana,
centri fortificati, le piante delle fortezze studiate
Codex Ashburnham, Appendice 1828. L’album,
in occasione dei suoi spostamenti (tra Francia e
acquistato alla fine dell’Ottocento dalla Biblioteca
Italia), i progetti per fortilizi di nuova costruzione
Ashburnham, raccoglie 333 disegni di cui 73
oppure oggetto di adeguamenti, gli studi delle
ricondotti a Oddi e gli altri perlopiù ad autori del
tecniche di assedio e di difesa, degli schemi
Quattrocento (Marr, 2011: pp. 183, 300-301).
compositivi, delle geometrie sottese agli impianti,
(7) University of St Andrews, Archive Collection,
delle soluzioni costruttive e tecniche, lasciano
ms. 38654. Il manoscritto, datato 1595-1640
intendere la portata e i motivi d’interesse di un
circa, comprende disegni attribuiti a Oddi e alla
progetto scientifico che miri a restituire a questa
sua cerchia riportanti annotazioni sia in italiano
personalità la degna collocazione nel panorama
che in spagnolo.
della storia dell’architettura e dell’ingegneria, non
(8) Varie collocazioni nel fondo Fortificazioni
solo militare, del Seicento europeo.
dell’Archivio di Stato di Lucca (si veda: Martinelli
& Puccinelli, 1983).
Note
(9) Biblioteca Universitaria di Urbino, Fondo
(1) Allo scienziato, matematico e astronomo Comune, Busta 118, fascicolo 4e.
Guidobaldo del Monte è riconosciuto il ruolo di (10) University of St Andrews, Archive Collection,
capostipite della terza generazione di architetti ms. 38654, cc. 6-7, 9, 88-89, 102-103, 105.
civili e militari formatisi sotto Francesco Maria (11) University of St Andrews, Archive
II comprendenti, oltre Oddi, Troiano Arcangeli, Collection, ms. 38654, cc. 132-139.
Francesco Ondedei, Francesco Guerrini, Giovan (12) (Ambrogiani, 2015: p. 106). Il Vallato era
Battista Bernabei e Niccolò Sabbatini. il corso d’acqua deviato dal Foglia, tramite una
(2) Nel dipinto citato (1620 circa) Daniele Crespi chiusa situata sotto Montelabbate, che arrivava in
ritrae Muzio Oddi allo scrittoio con Peter Linder città verso porta Curina e ne usciva verso porta
(Frangi, 2016). Nova immettendosi nuovamente nel Foglia poco
(3) Oddi soggiorna a Lucca dal 1625 fino al 1636 prima del suo sbocco a mare.
quando, ormai scomparso Francesco Maria II (13) Il duca affidò il progetto del nuovo porto
(1549-1631), ultimo duca dello stato roveresco, all’architetto di corte Niccolò Sabbatini coadiuvato
può fare ritorno a Urbino. da Silla Barignani, esperto di ingegneria idraulica
(4) Chi scrive, unitamente con l’Accademia (Montinaro, 2015).
Raffaello di Urbino (che ha la propria sede (14) Probabilmente la torre non fu realizzata poiché
nella casa natale del sommo artista, non a caso non compare nei rilievi del porto predisposti nel
acquistata da Muzio dopo il suo rientro in patria), 1754 da Buonamici alla vigilia delle nuove opere
ha intrapreso una ricerca ad ampio raggio sul di adeguamento dello scalo (Buonamici, 1754).
catalogo delle opere di Oddi. Un primo contributo
35
Bibliografia
Ambrogiani, F. (2015) Le difese del porto di Pesaro dalla fine della signoria malatestiana agli inizi del
ducato roveresco. Studi pesaresi, 3, 93-114.
Beltrame, D. (1995) Il forte spagnolo “Sandoval” presso Borgo Vercelli (1614-1644). Bollettino storico
vercellese, 2, 89-134.
Buonamici, G. F. (1754) Fabbriche fatte sul porto di Pesaro. Bologna, Lelio dalla Volpe.
Celli, L. (1895) Le fortificazioni militari di Urbino, Pesaro e Sinigallia del secolo XVI costruite dai
Rovereschi. Castelplanio, Romagnoli.
Coppa, A. (2004) Trattatisti e trattati “milanesi” di architettura militare (XVI-XVII secolo). In: Colmuto
Zanella, G. & Roncai, L. (a cura di) La difesa della Lombardia spagnola. Cremona, Politecnico di
Milano, pp. 37-62.
Davies, P. & Hemsoll, D. (2013) Renaissance and later architecture and ornament. Londra, Royal
Collection Trust.
D’Afflitto, G. M. (1665) Breve trattato delle moderne fortificazioni. Firenze, All’insegna della Stella.
De Santis, D. & Salicetti, F. (2006) Architettura fortificata del XVII secolo: il forte di Fuentes a Colico.
Ananke, 47, 84-99.
Eiche, S. (a cura di) (2005) I Gheribizzi di Muzio Oddi. Urbino, Accademia Raffaello.
Fior, M. & Scaramellini, G. (2003) Il Forte di Fuentes nel Pian di Spagna. Oggiono, Cattaneo.
Frangi, F. (2016) A lezione da Muzio Oddi. Uomini di scienze, intellettuali e nobili nei ritratti di Daniele
Crespi. In: Bacchi, A. & Barbero L. M. (a cura di) Studi in onore di Stefano Tumidei. Verona, Grafiche
Aurora, pp. 235-248.
Gamba, E. & Montebelli, V. (1988) Le scienze a Urbino nel tardo rinascimento. Urbino, QuattroVenti.
Gamba, E. (2002) La scuola matematica urbinate nell’età roveresca. In: Cleri, B., Eiche, S., Law, J. E. &
Paoli, F. (a cura di) I Della Rovere nell’Italia delle corti. Cultura e letteratura. Urbino, Quattro Venti,
pp. 75-91.
Marr, A. (2011) Between Raphael and Galileo: Mutio Oddi and the mathematical culture of late
Renaissance Italy. Chicago, The University of Chicago Press.
Martinelli, R. & Puccinelli, G. (1983) Lucca le mura del Cinquecento, vicende costruttive dal 1500 al
1650. Lucca, Matteoni stampatore.
Menchetti, F. (2013) Guidobaldo del Monte nel Granducato di Toscana e la scuola roveresca di architettura
militare. In: Becchi, A., Bertoloni Meli, D. & Gamba, E. (a cura di) Guidobaldo del Monte (1545-
1607): theory and practice of the mathematical disciplines from Urbino to Europe. Edition Open
Access, Max Planck Institute for the History of Science under Creative Commons, https://www.mprl-
series.mpg.de/proceedings/4/, pp. 269-290.
Montinaro, G. (2015) Pesaro 1614: un duca, una città e la costruzione di un porto (Pesaro, Museo della
Marineria Washington Patrignani). Rimini, La Pieve editrice.
Pellicanò, A. (2005) Da Galileo Galilei a Cosimo Noferi verso una nuova scienza. Firenze, Firenze Univ.
Press.
Promis, C. (1848) Vita di Muzio Oddi ingegnere e matematico. Antologia italiana, giornale di scienze,
lettere ed arti, anno II, tomo IV, 377-400.
Promis, C. (1874) Biografie di ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del XVIII. Torino,
Fratelli Bocca.
Scatena, G. (2000) La Rocca Costanza di Pesaro. Cagli (PU), Ernesto Paleani editore.
Servolini, L. (1932) Muzio Oddi architetto urbinate del Seicento. Urbinum, 6, 6-27.
Tabarelli, G. M. (1990) Il Forte di Fuentes. In: Architettura fortificata in Lombardia. Atti del seminario,
Milano 1987. Cremona, Editrice Turris, pp. 80-84.
Vandi, L. (2016) Muzio Oddi architetto urbinate e consulente artistico: la Cattedrale medievale di Lucca e
l’architettura “alla moderna”. Arte Marchigiana, 4, 89-113.
Villani, M. (2015) Alla scoperta del Forte di Fuentes. Varese, Pietro Macchione editore.
36
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/97888333979486
Abstract
In the last decade of the 16th century, Pere Franquesa i Esteve bought some lands in the areas of El Palamó
and Orgègia to build a new town in the future county of Villafranqueza. He engaged the engineer Cristóbal
Garavelli Antonelli for this settlement, who made various proposals for the Santa Magdalena site in 1590
according to his orders. In this sense, the project shows a rectangular trace with two perpendicular axes
that form a quadrangular space. The Gothic parochial church and the lord’s house with a tower are located
there. The complex is surrounded by a wall with four small bastions at its corners and two at the ends of
the minor axis. It would be a new defensive system of the Horta d’Alacant together with Verónica Tower.
37
por orden del duque de Aitona, el informe para pedanía de Santa Faz (Alicante). La restauración
la fortificación de Benidorm (AGS, Mar y Tierra, de la misma, ejecutada en el año 2002, permitió
Leg. 159). De 1587 a 1595 realizó informes, comprobar que la torre es una edificación
planos y la dirección de la obra durante la segunda construida en varios momentos (Bevià, 2002).
fase de construcción de la presa de Alacant, siendo El más antiguo correspondería, posiblemente,
realmente el autor técnico del pantano (Camarero a la torre primitiva ya documentada en el año
Casas, Bevià Garcia & Bevià Garcia, 1989). En 1557. Por su parte, el más reciente remata el
1587, también, participó en un informe, junto edificio con soluciones novedosas del arte militar
con otros expertos, para la fortificación de Altea y arquitectónicas de gusto clásico; atribuibles al
(ACA, Consejo de Aragón, Leg. 553). diseño de nuestro ingeniero italiano. Esta obra se
realizaría en la década de 1580-1590.
Por otro lado, su trabajo no le impidió seguir
vinculado con los alcaides del Castillo de Santa
2. La Horta d’Alacant: un territorio a defender
Bárbara pues, en 1589, “Al magnific Pere Torres
Alcayt y racional de la Ciutat de Alacant (…) ab la Como se ha puesto de manifiesto en el punto
noble Dona Casilda Martines y de Velasco: doni anterior, C. G. Antonelli residía, con seguridad,
les bendicions nupcials (…) en la capella de la en Alacant desde el año 1583 y estaba vinculado,
Benaventurada Sta. Barbera (…) foren Padrins los familiarmente, a los alcaides Pere Torres (padre
magnifis Cristofol Antoneli y sa muller” (APSM, e hijo). Por lo tanto, tenía conocimiento de las
Matrimonios, 1565-1594). Y, en 1590, consta necesidades y de la problemática defensiva
censado en “En lo Castell. Antonelli ingenier” del territorio circundante de la ciudad y,
(ARV, Mestre Racional, Leg. 532, núm. 10895, particularmente, de la huerta, con sus poblaciones
fol. 38); lugar donde debía residir posiblemente diseminadas.
desde el año 1583.
El Castillo de Santa Bárbara dominaba la bahía de
Entre 1590 y 1595 trabajó para Pere Franquesa Alacant, apoyándose en las torres vigía d’Aigua
i Esteve, Secretario de Estado (Gómez, s/f); Amarga (Alacant) y del Cap de l’Aljub (Santa
realizando una colección de mapas y planos del Pola), al sur, y de la torre del Cap de l’Horta o de
pantano de Alacant y de la población de nueva l’Alcodre, al norte. Además, junto con la torre de
planta de Santa Magdalena, así como la dirección la Illeta, controlaba la línea costera de la playa de
de las viviendas para los colonos (Gimeno, 2018). l’Horta.
Y entre medias, en 1592, elaboró la traza de la
torre de la Horadada (Menéndez, 1997: p. 32).
Cuatro años más tarde, en 1596, proyectó el
baluarte de la porta de l’Horta d’Alacant y la
torre de l’Ampolla (AGS, Mar y Tierra, Leg. 470;
Bevià et al. 2020) y, en 1598, hizo los planos de
la torre de vigía de Moraira (ACA, Consejo de
Aragó, Leg. 560).
Al inicio de la nueva centuria, en 1602, aparece
en la Memoria dels que troven titol de ciutadans.
Xp͂tofol Antonelli Yngenier (ARV, Mestre
Racional, Leg. 532, núm. 10897, s/f). Pocos años
después, en 1607, realizó sus últimos proyectos,
las trazas de la parada fija de la Albufera, Valencia
(ACA, Mapas y Planos, 3/2); y el diseño del
pantano de la Vila Joiosa, en Relleu (Giménez,
2016: p. 162). Varios autores reseñan que falleció Fig. 1 - La Horta d’Alacant con los principales
en Alacant, el año 1608, a los 58 años sin conocer topónimos citados. 1-Benimagrell, 2-Sant Joan y
documento que lo certifique. 3-Mutxamel. A-Camino a València por Xixona,
Finalmente, conviene señalar que, B-Camino a Mutxamel, C-Camino a Sant Joan y
tradicionalmente, la erudición alicantina ha D-Camino a Benimagrell y la Vila Joiosa (Antoni
atribuido a C. G. Antonelli la construcción de 3 Baile Jiménez, Màrius Bevià i Garcia & Jaime
la torre del monasterio de la Verónica en la Manuel Giner Martínez)
38
La protección de la tierra se basaba en un buen su afluente de Orgeja. Por el cauce seco de esta
número de casas-torre particulares, como Reixes, rambla, los invasores berberiscos cubiertos por
Mitja Lliura o Ferrer, situadas en los principales la hondonada y sus matorrales podían penetrar
caminos de la ciudad a los caseríos de Benimagrell, hasta el pie del monasterio de la Verónica,
Sant Joan y Mutxamel que, también, contaban asaltarlo y/o continuar protegidos por los
con iglesias fortificadas edificadas durante los montículos de la partida de Lloixa y la Costera
siglos XVI y XVII. Igualmente, existían otras hasta llegar lateralmente a la Maimona de Sant
muchas casas-torre en el resto del hinterland Joan o a Mutxamel, para realizar sus tropelías
alicantino, más desperdigadas que las de los con la población. Dicha cala tenía la ventaja de
caminos citados de la huerta. Esta guarda estática poder ocultar, más fácilmente, sus jabeques al
se complementaba con cuerpos de vigilancia, a estar protegidos de las vistas del castillo por la
caballo y a pie, dirigidos desde el castillo de la Serra Grossa, y de las de la torre de l’Alcodre.
ciudad. Además, contaba con fuentes de agua naturales
para saciarse. Por ello, el ingeniero J. B. Antonelli
Esta zona estuvo fuertemente castigada por las
propuso, en 1561, construir en el lugar una torre
incursiones corsarias berberiscas durante el
(Menéndez, 2016: p. 162).
siglo XVI y buena parte del siglo XVII. Se tiene
constancia de desembarcos, de mayor o menor Finalmente, el flanco sur del territorio de la
envergadura, así como huidas de la población ciudad estaba separado del mar por marjales y
ante avisos de navíos enemigos, en 1518, 1533, un conjunto de colinas, como la de El Porquet
1540, 1550, 1557, 1561, 1581, 1597 y 1637; y sierras, como la de los Colmenares que
recogidos en crónicas que describen, de manera dificultaban el establecimiento de asentamientos.
más o menos fantaseada, los acontecimientos Por ello, las pocas partidas habitadas, caso del Pla
(Menéndez, 2016). de Nadal o del Borgunyó, eran poco apetecibles
para los corsarios berberiscos.
Los lugares más habituales para estos pillajes,
además de las islas, eran las llanuras litorales,
3. El lugar de Santa Magdalena
como la nuestra, que permitían penetrar hacia
el interior sin utilizar caballos (pero no por Como se ha indicado, Pere Franquesa i Esteve
ello sus razias eran menos destructivas). Para (Igualada, 1547-León, 1614), fue un alto
ello, aprovecharon las depresiones de los ríos y funcionario y secretario de la Corte, colaborador
ramblas para estar ocultos, hasta llegar al lugar del Duque de Lerma y, durante largos años,
del asalto. Previamente, durante la noche, los personaje poderoso, influyente y corrupto, hasta
jabeques corsarios habían desembarcado en su detención en 1606 (Gómez, s/f). En 1590,
playas o calas poco profundas, ya que esos barcos teniendo conocimiento directo de la reanudación
tenían poco calado y podían llegar, prácticamente, de las obras del pantano de Alicante y de los
hasta la costa. Frecuentemente, eran acompañados beneficios que reportaría el aumento del riego en
de algún renegado o morisco del lugar, fugado y las tierras de la huerta alicantina, compró un buen
alistado al corso, conocedor del terreno y que número de heredades en las partidas de El Palamó
llevaba, directamente, a los berberiscos a los y Orgeja.
núcleos habitados a saquear.
Éstas no tenían acceso a la red de riego de las
En nuestro caso los invasores berberiscos tenían aguas del río Montnegre, cosa que se consiguió al
dos posibilidades de desembarco. La primera, finalizar las obras del pantano y prolongar el brazal
y menos utilizada, era hacerlo en la playa de la del Alfaz. La nueva acequia se llamó “hijuela del
huerta, atravesar los marjales cenagosos, caminar Palamò-Villafranqueza”. De esta manera, gracias
a campo abierto por los campos hasta llegar a a su influencia y poder, sus propiedades pasaron a
Benimagrell o Sant Joan, con el inconveniente ser tierras de regadío cuando las había comprado,
de ser vistos desde las innumerables torres de las mucho más baratas, de secano. En ellas inició la
haciendas. Además, sus embarcaciones serían edificación de la población de Santa Magdalena,
visibles desde las atalayas del Cap d’Alcodre y de con término y jurisdicción propios, gracias al
la Illeta. régimen jurídico alfonsino que se le concedió en
1598. Y, en ella, albergó a los colonos y enfiteutas
La otra zona de desembarco, utilizada en más
de sus posesiones (Payá, 2019). El Palamó es
ocasiones, era la cala de la Albufera, lugar donde
una pequeña depresión lateral de la llanura litoral
desemboca el barranco de Lloixa-Joncaret, con
39
Fig. 3 - Santa Magdalena. Modificación del plano
de la traza de las casas, por C. G. Antonelli (ca.
1590) (ADPCS.DCC P. 13-03-03)
40
puerta principal la sitúa descentrada, respecto del torre. La torre proyectada tenía unas dimensiones
eje del patio, para ocultar vistas; mientras que el aproximadas de 5,50 m de ancho (25 palmos) por
patio se encuentra abierto con dos arcos de grandes 10,00 m de alto (45 palmos). Por último, planteó
dimensiones de 5,66 m de altura (25 palmos), a una alternativa más compleja, en donde coloca la
las estancias de entrada y de salida, al corral y al iglesia en la trasera de la casa del señor y la torre
huerto. De esta forma, se crea un amplio espacio encajada entre ambas, con acceso desde la vivienda.
central. Manteniendo la distribución anterior de Con ello lograba que el conde pudiera oír la misa
la casa, aparecen tres soluciones con torre. En la desde sus aposentos y la torre sirviera también
primera de ellas, C. G. Antonelli sitúa la torre en como campanario, como ocurre con la torre de la
la esquina del edificio recayente a la plaza y calle iglesia de Mutxamel. Esta última torre tenía unas
Mayor, invadiendo parcialmente ésta. dimensiones de 7,00 m de ancho (30 palmos) por
9,00 m de alto (40 palmos), semejantes al primer
En la planta de la torre se aprecian dos aspilleras
diseño de torre (ADPCS.DCC. P-13-0304/P-
protegiendo las dos puertas del edificio, además
13-03-06/P-13-03-09/P-13-03-11). No se llegó
de dos alacenas en su interior, con puerta desde
a ejecutar ninguna de las soluciones propuestas,
la entrada de la casa. Esta es la solución típica de
aunque, con posterioridad, sí se edificó una casa
las torres de la huerta, como se puede ver en las
del señor hoy tristemente desaparecida.
de Sarrió (Alacant) o Conde Ansaldo (Sant Joan).
En todas las trazas, la población aparece
En la segunda de las plantas, dibujó una
amurallada con una cerca, según los planos, con
torre rectangular exenta ubicada en la plaza y
cuatro pequeños baluartes en sus esquinas (“sus
comunicada con el edificio mediante un puente
torrecillas en las esquinas para su defensa”); y
levadizo; solución idéntica a la existente en ese
con dos traviesas en la mitad de los lienzos de
momento entre el monasterio de la Verónica y su
la muralla de mayor longitud, formando parte
o junto a las puertas secundarias. El ingeniero
estimaba en 1.200 ducados el coste de obrar la
defensa de la población, cifra que repite en varios
planos, remarcando con ello la importancia de
la cerca en la construcción de la localidad. Las
murallas poseerían una longitud de 136 m (600
palmos) por 68 m (300 palmos), con una altura de
alrededor de los 5,50 m; altura de las viviendas de
los colonos que la muralla debía proteger. En sus
cuatro esquinas, los pequeños baluartes o torres
tendrían 8 m (35 palmos) de lado, sobresaliendo
del lienzo murario 1,50 m (7 palmos). Esta
dimensión coincide con el ancho de la muralla.
Finalmente, en medio del lienzo de mayor longitud
se encontrarían las puertas del Raspeig, al norte, y
de la Mar, al sur, protegidas ambas por un baluarte
través de 8 m de alto (35 palmos); por el que se
salía del recinto. Las puertas situadas al extremo
de la calle Mayor, la de Alacant al oeste y la de
Valencia, al este; no presentan resguardo propio,
protegiéndose desde los pequeños baluartes de las
esquinas.
La salvaguarda del conjunto se complementaría
con la torre de la casa del señor que, situada en
Fig. 4 - Composición con cuatro modelos de la la plaza (el centro de la población) y con una
altura entre los 13 m y 20 m (alturas frecuentes
casa del señor, con sus torres, por C. G. Antonelli
de las torres cercanas); dominaría la población y
(ADPCS.DCC P. 13-03-04/06/11/09) (Antoni
su entorno.
Baile Jiménez, Màrius Bevià i Garcia & Jaime
Manuel Giner Martínez)
41
4. Conclusiones: una nueva organización
defensiva de la Horta d’Alacant
Las preocupaciones de Pere Franquesa y Esteve
son constantes en los escritos remitidos a sus
colaboradores en Alacant: la compra de terrenos,
el agua del pantano, las plantaciones y los cultivos
y la llegada de los colonos a sus casas. No
obstante, no menciona el amparo de la población
frente a los desembarcos y asaltos berberiscos,
muy activos en esas fechas. Defensa que sí se
plasma en la planimetría desarrollada por C. G.
Antonelli. El ingeniero es consciente, por la
formación inculcada por su tío J. B. Antonelli,
de la necesidad de “un lienço de muralla que
por aquella parte çierre este reyno en forma
de ciudad…los baluartes y las torres (sean) las
almenas las garitas todo ese passo es sujeto de
las invasiones los enemigos” (Menéndez, 2016: Fig. 5 - Torre del Convento de la Verónica-Santa
p. 163). Además, su contacto personal con los Faz. Vista general de la torre, de una garita, de
alcaides de Santa Bárbara le reafirma el valor la ladronera y de una cañonera de la planta baja
estratégico del nuevo enclave. Así lo plasma sobre alambor (Màrius Bevià i Garcia & Jaime
gráficamente y lo integra en un planteamiento Manuel Giner Martínez)
global de custodia del campo alicantino.
La construcción de Santa Magdalena controlaría
la otra posible entrada de invasores a través del
barranco de Orgeja, e impediría el acceso por
la espalda a la ciudad de Alacant y los posibles
desplazamientos a otros lugares del término por
el camino a Valencia por Xixona. Asimismo,
complementaría el sistema de protección de la
huerta junto con la nueva torre de la Verónica,
localizada en el monasterio de la Santa Faz.
Como se ha señalado, en 1557, ya existía una
torre en el monasterio, cercana a los dormitorios
de las monjas, a la que se accedía mediante un
puente levadizo (Bendicho, 1634: p. 281). Para su
defensa disponía de dos mosquetes.
Igualmente, en otra ala del edificio, la de los
frailes, se planteó la edificación de otra torre. Fig. 6 - La Horta d’Alacant con el control visual
En el último cuarto del siglo XVI se produjo del territorio desde el Castillo de Santa Bárbara y
un recrudecimiento de las incursiones corsarias las torres costeras de Alcodre e Illeta, y la torre de
y de traslados de las monjas al castillo para su Santa Magdalena. Emplazamientos defensivos:
seguridad. Ello originó una serie de inversiones Castillo de Santa Bárbara, murallas de Santa
económicas, para obras de protección del Magdalena, torre de la Verónica, iglesia-fortaleza
monasterio. En el año 1578, se iniciaron obras en de Sant Joan y torre de Mutxamel (Antoni Baile
la torre; en 1582, se realizó un importante gasto Jiménez, Màrius Bevià i Garcia & Jaime Manuel
para continuar los trabajos que, todavía estaban Giner Martínez)
sin terminar en 1597. En estas obras intervino, con
toda seguridad, C. G. Antonelli, quien ya residía realizada en 2002 (Bevià, 2002); la actual torre
en la ciudad de Alicante (Cutillas, 1996: p. 28 y es el resultado de tres fases constructivas: una
288; Cutillas, 1998: p. 48, 49 y 106). En base a primera, en la que se construye una torre hasta
los conocimientos obtenidos por la restauración una altura de 15,50 m; una segunda, en la que se
42
transforma cualitativamente la torre, incorporando una composición de buena calidad arquitectónica,
cañoneras y coronándola con un potente remate, sin duda obra de un técnico experto, que redunda
llegando hasta los 20 m de elevación; y, ya a en la autoría propuesta.
finales del XVII, una tercera que modifica sus
La torre reformada de la Verónica enfilaba y
forjados originales, colocándolos al mismo nivel
protegía el barranco del Joncaret; dominaba
que los del cuerpo del monasterio colindante y
visualmente la Cala; cortaba el acceso indeseado
abriendo huecos en la torre para comunicar las
a los pueblos situados a su espalda, Sant Joan y
diversas estancias. La obra del ingeniero Antonelli
Mutxamel; y la nueva altura mejoraba la conexión
correspondería a la segunda fase.
visual con el Castillo de Santa Bárbara. Estas
Fundamentalmente la intervención realizada mejoras de resguardo se complementaban con
convirtió la torre en un pequeño fortín, la existente red de torres en casas de la huerta,
transformando su carácter de torre-refugio en la iglesia fortaleza de Sant Joan, la torre de la
torre-artillera. En los muros de la planta baja, de 10 iglesia del Mutxamel; las torres almenaras de
por 8,50 m, se abren seis cañoneras de obra nueva, la costa -Alcodre e Illeta- y el Castillo de Santa
convirtiéndose en una pequeña cámara de tiro y en Bárbara. De todo ello resultó una red defensiva
la tercera planta se abren otras tres aberturas para del territorio nunca superada, en otros momentos
bombardas o pedreros. Por otro lado, se eleva 4,50 históricos, en el territorio alicantino.
m, cambiando el tipo de mampostería en el muro,
rematando la edificación con sillería, colocando Fuentes de archivo
cuatro garitas en las esquinas y una ladronera para
ACA. Arxiu de la Corona d’Aragó.
proteger la puerta. El antepecho está dotado de
ADPCS. Archivo de la Diputación Provincial de
ocho troneras para mosquetes o arcabuces, al igual
Castellón.
que las garitas, con cinco troneras cada una. De
AGS. Archivo General de Simancas.
esta manera, la torre se convierte en una potente
APSM. Archivo Parroquial de Santa María.
máquina bélica. El conjunto se remata con una
ARV. Arxiu del Regne de València.
cornisa corrida de solución clasicista, resultando
Referencias
Bendicho, V. (1634) Chronica de la Muy Ilustre, Noble, y Leal Ciudad de Alicante. Alicante, Ayuntamiento
de Alicante.
Benevolo, L. (1988) Historia de la Arquitectura del Renacimiento. Alicante, Editorial Gustavo Gili.
Bevià Garcia, M. (2002) Proyecto B y E de reparación de las cubiertas del monasterio de la Santa Faz.
Alicante, inédito.
Bevià Garcia, M. & Camarero Casas, E. (1985) Arquitectura Militar Renacentista en la costa alicantina
(siglo XVI). Proyectos y obras mayores. Alicante, inédito.
Bevià Garcia, M., Mira Rico, J. A. & Giner Martínez, J. M. (2020) Arqueología e investigación documental:
las defensas pre-abaluartadas de Alacant (España). En: Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J.
(eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. 10: Proceedings of
FORTMED – Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 26-28 March 2020, Granada.
Granada, Universidad de Granada, Editorial Universitat Politècnica de València & Patronato de la
Alhambra y Generalife, pp. 523-530.
Biuza Toro, L. (1979) Juan Bautista Antonelli El Mayor. Boletín de la Real Academia Sevillana de Buenas
Letras: Minervae Baeticae, 7, 41-56.
Camarero Casas, E., Bevià Garcia, M. & Bevià Garcia, J. F. (1989) Tibi un pantano singular. Valencia,
Generalitat Valenciana.
Cutillas Bernal, E. (1996) El monasterio de la Santa Faz: El patronato de la ciudad (1518-1804). Alicante,
Instituto Alicantino de Cultura Juan Gil Albert.
Cutillas Bernal, E. (1998) El monasterio de la Santa Faz: Religiosidad popular y vida cotidiana (1498-
1804). Alicante, Instituto Alicantino de Cultura Juan Gil Albert.
Giménez Font, P. (2016) Cristóbal Antonelli y la innovación de la presa-bóveda de Relleu. In: Olcina
Cantos, J. & Rico Amorós, A. M. (eds.) Libro Jubilar en homenaje al Profesor Antonio Gil Olcina.
Alicante, Universidad de Alicante, pp. 159-170.
Gimeno Sanfeliu, M. J. (2018) La colección de mapas, planos y dibujos de Cristóbal Garavelli Antonelli en
43
el Archivo de la Diputación Provincial de Castellón. Estudis Castellonencs, 2, 105-144.
Gómez Rivero, R. (s/f) Pedro Franqueza y Esteve, disponible en el enlace: https://dbe.rah.es/
biografias/9918/pedro-franqueza-y-esteve (Consultado: 30 June 2022).
Llaguno y Amirola, E. & Ceán-Bermúdez, J. A. (1829) Noticias de los arquitectos y arquitectura de
España desde su restauración. Madrid, Imprenta Real.
Menéndez Fueyo, J. L. (1997) Centinelas de la costa: torres de defensa y de la huerta de Alicante. Alicante,
Museo Arqueológico Provincial de Alicante.
Menéndez Fueyo, J. L. (2016) Conquistar el miedo, dominar la costa. Alicante, Museo Arqueológico de
Alicante.
Payá Sellés, J. (2019) La puesta en cultivo de las fincas Palamó y els Enseguins por Pedro Franqueza en
el Alicante de finales del siglo XVI. In: X Congrés sobre Sistemes agraris, organització social i poder
local. Inédito.
44
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/97888333979487
Abstract
The city of Šibenik was for the Republic of Venice one of the most strategically important cities on the
eastern Adriatic coast. With the seizure of power in Šibenik at the beginning of the 15th century, Venice
undertook a series of constructions with the aim of securing military primacy over the city. In Dalmatian
cities that resisted the establishment of their rule, Venetians built a castle for its military crew by the sea
shore, surrounded with a defensive moat towards the city. In Šibenik, on the contrary, they renewed the
existing medieval castle on the hill above the city, connecting it with the coastline by an isolated, highly
fortified passage. This passage is currently the only example of a ‘rescue road’ on the eastern Adriatic
coast. This paper dates its construction and tries to reconstruct its original appearance with the help of
a series of graphic sources. In the second half of the century interventions on the Šibenik fortifications
were focused on defending the city from an external enemy. At the initiative and insistence of the local
population, Venice strengthened and modernized the land stretch of the city walls and present contribution
provides a reconstruction of the construction chronology of the city walls and their original appearance.
1. Introduzione
Gran parte delle attività di costruzione delle città interventi veneziani nella città e identificare
dalmate, tra cui Sebenico, durante i turbolenti gli attuatori dell’ammodernamento delle
eventi sulla costa adriatica orientale e nel suo fortificazioni. Inoltre, vorremmo porre luce su
immediato entroterra, tra cui il cambiamento di alcune delle soluzioni che consideriamo innovative
potere politico e i conflitti con l’Impero Ottomano e uniche nel contesto del corpus dell’architettura
nel XV secolo, erano finalizzate al rafforzamento fortificatoria delle città dalmate e dell’architettura
e all’ammodernamento dell’architettura difensiva. militare veneziana. Le conclusioni e le nuove
conoscenze che riportiamo sono frutto del lavoro
Durante il XV secolo, dopo che Sebenico passò
su materiale d’archivio precedentemente ignoto,
sotto il dominio veneziano, furono eseguiti vari
ma anche su prove materiali e sui risultati della
interventi sul sistema di fortificazione, quali
ricerca sul campo.
aggiunte, conversioni e miglioramenti tecnici. Nel
presente contributo verranno per la prima volta La prima metà del XV secolo fu un periodo di
identificati ed esaminati gli interventi complessivi grandi cambiamenti politici nella città. Venezia
sulla costruzione delle fortificazioni di Sebenico assunse il potere nel 1412 dopo un assedio di
e sulla fortificazione della città durante il primo tre anni alla città, pertanto i suoi interventi sulle
secolo della lunga amministrazione veneziana fortificazioni nei primi decenni del suo governo,
attraverso il contesto del patronato. Oltre a quanto come sarà evidente, furono principalmente volti
sopra, il nostro obiettivo era identificare gli a rafforzare la propria presenza fisica nella città.
iniziatori e i committenti delle singole costruzioni, Nella seconda metà del XV secolo, gli Ottomani
esaminare la natura, gli obiettivi e la portata degli iniziarono a devastare l’area di Sebenico
45
cambiando le condizioni politiche in città, sia per sull’assunzione del potere, Venezia si impegnava
Venezia che per la popolazione locale che allora a demolire il forte esistente sulla collina sopra la
percepiva gli invasori provenienti da est come città su espressa richiesta del popolo di Sebenico,
la più grande minaccia. Pertanto, già a metà del e accettava anche l’obbligo di non costruire nuove
XV secolo, la città iniziò a prepararsi alla difesa fortificazioni nella città o nel distretto. Tuttavia,
migliorando le sue fortificazioni. Gli interventi già all’inizio di novembre del 1416, il castello
furono caratterizzati dal miglioramento tecnico sopra la città era pienamente operativo.
delle mura e delle torri esistenti, dalla costruzione
Le direttive per la manutenzione del castello e
di nuove torri sulle mura cittadine e dal graduale
la sua fortificazione giunsero direttamente da
sviluppo dell’intera struttura, che dovette essere
Venezia. Così, nel maggio 1417, il doge Tommaso
adattata al crescente uso delle armi moderne.
Mocenigo ordinò al Capitano del Golfo Giacomo
Fino ai turbolenti eventi dell’inizio della guerra di
Trevisan di ispezionare il castello di Sebenico
Candia (1645-69), la città mantenne per lo più il
e di ordinarne l’ampliamento e l’ulteriore
suo perimetro originario, formatosi nel medioevo,
fortificazione.
e quindi tutti gli interventi di fortificazione fino ad
allora si svolsero in un ambiente molto ristretto. L’ipotesi avanzata da autori precedenti che le
torri quadrate e le fondamenta della cortina sud-
2. Il rafforzamento della posizione veneziana orientale tra le torri risalgano al periodo anteriore
all’interno della città ai veneziani è stata apparentemente confermata
dal metodo sperimentale C14 di datazione
2.1. Il Castello di San Michele dell’intonaco (Sironić, 2021). È in questa cortina
che si trova l’ingresso principale (o uno dei due
Quando all’inizio del XV secolo Venezia si
ingressi principali) al castello. Sopra l’ingresso fu
espanse territorialmente sulla costa orientale
posto lo stemma del conte e capitano della città
dell’Adriatico, a Sebenico, così come a Traù e
Biagi Dolfino (1415-17), durante il governo del
Spalato, a differenza di altre città che accettarono
quale venne ulteriormente alzata la cortina che e
pacificamente il dominio veneziano, incontrò anni
fu completata al tempo del conte Moise Grimani
di resistenza. In queste città, e anche a Zara, che
(1430-32), il cui stemma nobiliare è incastonato
più volte si era ribellata al governo veneziano in
nel muro.
passato, Venezia iniziò rapidamente a costruire
castelli per garantirsi il primato militare e politico. Le fonti attualmente disponibili non ci danno
Oltre che per motivi di sicurezza, il castello servì, molte informazioni su ulteriori costruzioni o
durante il periodo dei comuni, come il mezzo più adattamenti al castello. Qualche tempo prima
efficace e visibile per imporre alla città la volontà del 1432 fu costruita una cisterna e due cisterne
del sovrano, o negarne l’autonomia (Benyovsky, dovettero essere riparate nel 1454 (Ćuzela, 2005).
2014). Nel 1412 Venezia si impadronì di Si tratta molto probabilmente delle due cisterne
Sebenico e collocò la sua guarnigione militare conservatesi ancora oggi. Nel XV secolo fu
nel già esistente castello di San Michele (Fig. costruita anche la falsabraga che si estende lungo
1) sopra la città (Zelić, 1999). Nell’accordo i lati sud-ovest e sud-est del castello, allo scopo
di proteggere ulteriormente gli ingressi al castello
che si trovavano in queste cortine. Sulla cinta della
falsabraga si può identificare chiaramente la fase
precedente - originaria - che si concluse con la
merlatura, e la lizza al suo interno era fino a 1,20
metri più in basso del livello attuale, il che conferma
che le mura esistevano già in precedenza, e furono
solo alzate dai veneziani. Anche la piattaforma sul
lato nord del castello si formò nella prima metà
del XV secolo, con la costruzione della cinta
muraria che collega la torre più settentrionale
con la linea della strada di soccorso. Nella prima
veduta dettagliata del castello, realizzata all’inizio
del XVI secolo (Fig. 3), il castello ha quattro torri
Fig. 1 - Pianta di castello di Sebenico (V. M. coperte, le cortine con merlatura, una falsabraga
Coronelli, Museo della città di Sebenico)
46
e un ingresso sopraelevato sulla cortina sud- collina sopra l’insediamento, ma solo nel caso
ovest. Nella seconda metà del XVI secolo, le di Sebenico, a causa della sua resistenza di tre
vedute di Sebenico mostrano una vista simile del anni all’instaurazione del suo governo, Venezia
castello, con una torre aggiuntiva. Ulteriori lavori stanziò fondi per la costruzione di ‘un corridoio’
al castello furono eseguiti solo a metà del XVII collegando il castello attraverso il territorio
secolo (Glavaš, 2015). nemico del tessuto urbano con la costa del mare,
già nei primi decenni del suo governo.
Durante la prima metà del XV secolo, il timore
veneziano di una possibile ribellione della
2.2. Costruzione della strada di soccorso (1)
popolazione locale alla sua autorità ebbe un forte
impatto sulla portata e sul tipo di opere fortificatorie Già nel maggio 1417 il doge Tommaso Mocenigo
eseguite in alcuni centri della Dalmazia che si sottolinea la necessità e l’importanza di garantire
erano opposti all’instaurazione del suo dominio. la possibilità di consegnare aiuti, armi e viveri
I castelli cittadini che la Serenissima aveva al castello dalla sponda del mare (Ćuzela, 2005;
costruito come parte integrale della cinta muraria Bilić et al. 2019), in modo da fornire infine
intorno alle città di regola erano posti periferici ulteriore sicurezza alla guarnigione veneziana.
rispetto all’insediamento urbano, in modo che Il Capitano del Golfo Giacomo Trevisan, il
la guarnigione del castello potesse essere aiutata conte di Sebenico e il maestro Giacomo Celega
dall’esterno in caso di ribellione della popolazione avrebbero dovuto ispezionare lo stato di fatto e
locale. Sebbene il castello facesse parte delle decidere i lavori necessari. Quattro anni dopo, lo
fortificazioni della città, a Traù e a Zara era stesso doge inviò due sindici, Andrea Foscolo e
separato dalla città da un fossato e un barbacane Marco Miani, in viaggio lungo la costa adriatica,
protetto da un ponte levatoio che collegava il con l’ordine di insistere per il completamento del
castello alla città. A Spalato, il castello di nuova castello di Sebenico, al quale si doveva accedere
costruzione aveva tre torri, tutte e tre costruite via mare. Il doge ricorda di aver già inviato
direttamente verso la città con le cortine spesse, ordini simili, quindi ribadisce l’importanza di
mentre sul lato mare il castello era delimitato solo costruire un passaggio verso la costa che, secondo
da cinte murarie alte e sottili. lui, avrebbe dovuto fornire ulteriore sicurezza
alla guarnigione e garantire la continuità della
Inoltre, in queste città, i veneziani costruirono un
presenza veneziana a Sebenico (pro securitate
castello sulla costa stessa del mare, per consentire
status nostri in terra predicta). La costruzione fu
l’accesso diretto alla marina militare veneziana e
probabilmente completata presto, perché l’anno
per facilitare l’invio di rinforzi dalla parte dal lato
successivo il doge Mocenigo non accennava più
del mare.
all’accesso al mare elencando i lavori necessari
A Sebenico, d’altra parte, la Serenissima stazionò alle fortificazioni. Un indizio per la datazione
la sua guarnigione militare in una struttura già della costruzione della strada di soccorso si rileva
esistente sopra la città. Anche i castelli di Omiš dalla forma della sua porta verso il mare, ad arco
(Almissa), Novigrad (Cittanova), Hvar (Lesina) e ogivale, e nello stemma, che insieme al rilievo del
Kotor (Cattaro) avevano una tale posizione sulla leone di San Marco è stato collocato sopra la porta.
Lo stemma può essere collegato alla famiglia dei
Pesaro e ai suoi rappresentanti, Jacopo (1423-25),
Fantino (1441-43) e Antonio (1443-45), i quali
ricoprirono la carica di conti di Sebenico nella
prima metà del XV secolo. Considerando gli
scritti del suddetto doge, si può presumere che i
lavori per la costruzione della strada di soccorso
siano stati completati durante il governo del più
anziano di loro, Jacopo Pesaro. Dopo di che non
si fa più menzione di questo passaggio nelle fonti.
47
Nella costruzione della parete sud della strada costruita una torre che probabilmente aveva solai
furono utilizzate le strutture della precedente cinta e una scala in legno attraverso la quale si accedeva
muraria, che dalla fine del XIV secolo definivano al cammino di ronda o piattaforma alla sommità
l’assetto spaziale del tessuto urbano. Oltre a due delle pareti dal livello del suolo (Fig. 4).
lunghe mura parallele, poste in direzione del
La torre probabilmente era aperta verso l’interno,
versante (est-ovest), oggi sono presenti anche tre
per la più agevole difesa del passaggio dalla
mura trasversali più corte (direzione nord-sud),
direzione del castello. Una torre simile era
che dividono in due parti il passaggio della strada
situata al centro del doppio bastione. Ne è stata
del soccorso.
conservata solo la parete anteriore, occidentale. In
Al posto di queste cesure c’erano delle torri. La questo modo era diventato possibile il passaggio
parte inferiore occidentale della strada ha una dal castello alla costa e viceversa simultaneamente
lunghezza complessiva di circa 40 metri e una su due livelli orizzontali.
larghezza compresa tra quattro e sei metri, ed è
stata costruita su un terreno molto ripido e roccioso 2.4. Le rappresentazioni storiche
con un dislivello di 22 metri. La parte superiore è
La prima fonte grafica che mostra la strada di
più corta, ma ancora più ripida, e termina con un
soccorso è una mappa della costa dalmata tra
muro trasversale che sostiene il terrapieno della
Sebenico e Almissa, realizzata nel primo decennio
falsabraga del castello. L’ingresso da ovest era
del XVI secolo (Fig. 3). Su di essa sono raffigurate
probabilmente originariamente a ridosso della riva
le fortificazioni di Sebenico con una precisione
del mare, ciò che consentiva l’accesso alle navi
quasi sorprendente. Ciò vale soprattutto per la
proprio davanti alla porta d’ingresso della strada di
strada di soccorso, che si estende dalle mura
soccorso. Le parti superiori, fatiscenti, delle mura
inferiori del castello verso il mare ed è costituita
perimetrali della strada di soccorso sono state
da due lunghe mura longitudinali e tre mura corte
recentemente in buona parte ristrutturate al fine di
trasversali con la merlatura.
conservarle ed è quasi impossibile ricostruire con
certezza il loro aspetto originario. La fonte grafica più importante per la strada
di soccorso è quella di M. Kolunić Rota.
Uno dei modi possibili per attraversare la strada
Sull’incisione rappresentante la città Il fidellisimo
di soccorso era in alto, sia attraverso il cammino
Sebenico realizzata intorno al 1570 si rileva più
di ronda ricavato nello spessore delle mura
chiaramente la forma della strada di soccorso
abbastanza larghe o su una piattaforma di legno
(Fig. 4). Davanti alla parete meridionale del
che colmava la larghezza tra le due mura, fino a
castello c’è la falsabraga, che si è conservata
4-6 metri, modellata su una struttura medievale
quasi nella stessa forma fino ad oggi. Nel punto
quasi identica a Padova, che collegava la Torre
in cui la parete inferiore arriva sotto il maschio del
di Soccorso/Catena/Diavolo con la cittadella. I
soldati in sommità erano protetti da una merlatura.
Un altro possibile percorso era quello in basso,
sul terreno con l’ausilio di gradini scavati nella
roccia, rampe lastricate o strutture lignee.
Una parte della pavimentazione adiacente
all’ingresso dell’area di passaggio è stata scoperta
da ricerche archeologiche. Si tratta di pezzi più
grandi di pietra levigata, che formavano una
superficie adatta per uno facile spostamento,
anche sotto carichi pesanti. Si sono conservate
anche le scale scolpite nella parte superiore del
passaggio. Tale via di comunicazione, al piano
terra, è ricongiungibile alla strada di soccorso a
Brescia, che collegava l’interno del castello con Fig. 3 - Castello di Sebenico, strada di soccorso e
il suo esterno, costruita, come a Padova, prima cinta muraria del Borgo di mare. Raffigurazione di
che Venezia si impadronisse della città. Come già Sebenico sulla mappa del territorio tra Sebenico e
accennato, accanto alla parete interna dell’ingresso Almissa, circa 1510, autore sconosciuto (Juran et
in cui è presente un’apertura verso la costa, fu al. 2019)
48
Fig. 4 - Particolare della veduta di M. Kolunić Rota del 1570 (Museo della città di Sebenico)
castello, il passaggio tra le due alte mura verso il della sua esistenza, soprattutto durante i conflitti
mare inizia a scendere ripido. Il disegno di Rota più intensi della Guerra di Candia. A Sebenico,
mostra anche la cinta muraria esterna che circonda Venezia ha utilizzato l’elemento dell’architettura
il Borgo di mare, mentre la strada di soccorso è militare, che è caratteristica delle città medievali
posta in mezzo nella forma di due mura parallele dove la cittadella o il castello della città ha un
che dal castello scendono in linea retta verso la ruolo strategico-militare dominante, ma anche
torre merlata costiera con la propria porta. politico come sede del sovrano esterno. Questo
elemento fortificatorio non era stato utilizzato
Nel disegno si nota che questa porta, a differenza
nell’architettura militare delle città dalmate prima,
di altre porte cittadine costiere, si trova sopra il
e mai dopo, quindi rimane unico, perché già
livello del suolo, il che indica la necessità di
nella seconda metà del XV secolo la situazione
una scala di accesso. Nell’area del passaggio,
politica e militare cambia. Al posto dei tumulti
tra la torre occidentale del castello e la torre
interni, adesso la nuova forza militare e culturale
costiera, sono registrate sul disegno altre due
proveniente dall’oriente è percepita come nemico
torri, dividendo così il passaggio in tre parti quasi
principale.
uguali. Entrambe le torri centrali hanno porte e, in
contrasto con la torre costiera, alla loro sommità
3. La difesa contro gli aggressori esterni
c’è un terrazzo senza merli. È ben visibile nel
disegno che la strada di soccorso per tutta la sua
3.1. La cinta muraria e le torri cittadine sul
lunghezza è in realtà un doppio muro parallelo
lato di terra
con merlatura, in contrasto con la cinta muraria
del Borgo di mare. Secondo i dati disponibili, A metà del XV secolo, il comune di Sebenico
sebbene la strada di soccorso sia rimasta in aveva inviato diverse delegazioni al Senato
funzione fino alla caduta della Repubblica, non ha veneziano dove fece appello per l’ampliamento
mai raggiunto lo scopo per cui era stata costruita: e il rafforzamento della cinta muraria cittadina,
fornire aiuto agli assediati nel castello. Ma il fatto che si affaccia sull’entroterra, poiché il popolo
che sui disegni storici del castello di San Michele e di Sebenico “... un tempo confinava solo con
delle fortificazioni di Sebenico in generale, questo l’Ungheria, e ora con due forti avversari, Ungheria
corridoio è stato identificato come via di soccorso e Turchia” (Barbarić & Kolanović, 1986). È
durante l’intero periodo del dominio veneziano, probabile che con l’avvicinarsi degli ottomani
parla della continuità della sua funzione originaria, ci sia stato un capovolgimento della atmosfera
nonché della consapevolezza della necessità politica in città, perché in quel momento
49
l’iniziativa di rafforzare le fortificazioni non
venne dalle autorità veneziane, ma dai residenti
locali che percepivano l’immediato pericolo
proveniente dall’esterno delle mura cittadine.
Secondo questi documenti, la cinta muraria
aveva tre torri a nord-est, lato terra, e altre due a
sud-est, ma l’unica torre costruita a tutta altezza
e coperta era la torre di San Francesco (Ćuzela,
2005). A seguito di numerosi viaggi a Venezia tra
il 1445 e il 1458 il comune e il Senato avevano
convenuto che ogni nuovo conte veneziano della
città dovesse costruire una nuova torre sulle mura
cittadine (fino a un totale di dieci nuove torri),
nonché una cortina tra di esse, ma sembra che i
Fig. 5 - La torre rotonda e la torre di San
rappresentanti veneziani non abbiano rispettato
Francesco dietro di essa. Sebenico all’inizio del
questo accordo, almeno fino al 1458, quando il
XVI secolo (Juran et al. 2019)
doge Malipiero decretò che i conti sarebbero stati
puniti finanziariamente se non si fossero attenuti ha un parapetto sporgente con merlatura, posta sui
all’accordo (Novak, 1976). Sembra che nel 1465 beccatelli prende forma dalle fortificazioni della
i lavori procedessero bene e nel 1469 le mura fine del XV secolo (si notano somiglianze con la
furono per lo più completate (le torri non sono torre di San Marco a Traù e la torre di Zakerjan a
menzionate singolarmente) e iniziò la fase di Korčula). Seguendo la linea della cinta muraria,
costruzione della scarpata (Zelić, 1999). al sopra di essa segue la torre di San Francesco,
Nelle fonti del XV secolo, oltre alla torre di rappresentata come un’alta torre coperta a pianta
San Francesco sul lato di terraferma sono citate circolare. La torre rotonda presentata oggi vicino
anche le torri di Gorica, Jakovac e Bersalj, e in alla piazza principale di Sebenico (Poljana)
seguito anche la torre di San Marco che - essendo insieme alla vicina torre Badanj, incorniciava la
stata costruita al tempo del principe Malipiero porta della città. Entrambe queste torri sembrano
(1465-68) - è abitualmente equiparata alla torre avere una forma simile alla torre rotonda
Malipiero (Ćuzela, 2005). menzionata prima. La parte sud-orientale della
cinta muraria era collegata da una nuova cortina,
Poiché gli autori precedenti non hanno a 7-8 metri di distanza dalla vecchia linea delle
completamente risolto lo sviluppo e la mura (Pavičić, 2001).
nomenclatura della parte rivolta verso terraferma
della cinta muraria della città, cercheremo di farlo Secondo i piani del XVII secolo, dopo la torre
ora, partendo dall’angolo sud-est in riva al mare Badanj, le tre torri successive in un tratto rettilineo
fino al castello di San Michele. della parte nord-orientale della cinta muraria
furono denominate Malipiero, Malpaga e Gorica
Dalla parte del mare le mura furono completate (Fig. 6). Nonostante l’idea attraente di equiparare
già alla fine del XIV secolo (Zelić, 1999). Con le due torri denominate Bersalj e Jakovac alle
l’arrivo del governo veneziano, questa parte della torri di Badanj e Malpaga (se accettiamo che
cinta fu quasi completamente trascurata. Non la torre Malipiero sia stata costruita durante
essendoci più il pericolo dal mare, nel corso del il mandato dell’omonimo conte), non c’è
XV secolo gli edifici residenziali continuarono a conferma di questo nelle fonti. L’ultima torre si
poggiare sul sottile bastione, e la costa antistante fu chiama Madonna (secondo la chiesa di Nostra
allargata e adibita alla produzione e al commercio. Signora di Castello non lontano da essa) ed era
Nella prima metà del XVI secolo, quando le flotte considerata parte del castello. Sembra che la sua
ottomane solcavano l’Adriatico, la cinta costiera costruzione fosse in corso nel 1454, ed è riportata
era percepita come estremamente debole. su una mappa dell’inizio del XVI secolo e su altre
Una mappa dell’inizio del XVI secolo mostra rappresentazioni grafiche (Fig. 3) (Barbarić &
una grande torre circolare a sud-est della riva Kolanović, 1986). Fu definitivamente restaurata
di Sebenico, all’incrocio tra la parte terrestre e e ampliata alla fine del 1638, come testimonia
quella marina della cinta muraria, non lontano dal l’iscrizione sulla sua parete nord-orientale
monastero di San Francesco (Fig. 5). Questa torre (Ćuzela, 2005). A differenza del segmento sud-
50
Fig. 6 - Pianta delle mura di Sebenico (V. M. Coronelli, Museo della città di Sebenico)
4. Conclusioni
Da quanto sopra esposto è evidente che gli
interventi sulle fortificazioni della città di
Fig. 7 - Sperone accanto la strada di soccorso (a Sebenico sono il frutto della collaborazione tra
destra) (Fortezza della cultura Šibenik) le autorità venete e la comunità locale, in parte il
risultato dell’iniziativa delle autorità veneziane e
orientale della cinta, non è stata trovata la linea in parte dell’iniziativa del comune di Sebenico.
precedente della parte nord-orientale, il che
potrebbe significare che è rimasta la stessa o che Gli ordini per l’attuazione degli interventi per la
si trova sotto edifici residenziali. consolidazione della posizione veneziana in città
nella prima metà del ‘400 provenivano dalle più
Ulteriori lavori sulla cinta verso la terraferma alte cariche delle autorità venete. Su insistenza
avvennero solo a metà del XVII secolo, quando del governo centrale veneziano, il castello di San
la linea difensiva si spostò verso nord-est Michele è stato ricostruito e l’accesso al castello
fortificando il colle sovrastante la città. fu garantito dalla costruzione della strada di
soccorso, che è attualmente l’unico esempio nella
3.2. Le mura della città a nord del castello prassi militare veneziana di quel periodo.
Il lato settentrionale della strada di soccorso è Gli interventi della seconda metà del ‘400 si
stato protetto da una postazione fortificata più riferiscono alla difesa della città contro l’avanzata
piccola (sperone) costruita nella seconda metà ottomana mediante la costruzione della cinta
del XV secolo (Glavaš, Nakić & Pavić, 2019) e delle torri ad esse appartenenti e sono il
(Fig. 7). Tuttavia, questa struttura divenne presto risultato dell’iniziativa della popolazione locale,
superflua perché nel corso del XV secolo si che percepisce in modo immediato il pericolo
sviluppò un nuovo borgo, Borgo da Mar a nord incombente. Su continua insistenza del comune
della strada di soccorso, popolato da artigiani e di Sebenico, Venezia stanziò fondi dalla cassa
pescatori. Questo è il periodo in cui si intensifica di Sebenico per rafforzare e modernizzare la
la costruzione di fortificazioni (Pavić & Nakić, cinta verso l’entroterra. Le dieci nuove torri
2021). Proprio alla fine del secolo, o all’inizio del promesse (oltre alle cinque esistenti) non furono
51
mai costruite, ma alla fine del XV secolo vi erano Sebenico subì un grande adattamento solo nel
otto torri (tra cui la torre della Madonna) sul tratto ‘600, espandendosi verso le vicine colline a nord-
di cinta muraria tra la costa e il castello. A causa est della città (Glavaš & Pavić, 2016; Glavaš,
della mancanza di fonti storiche, non è del tutto Karađole & Pavić, 2018). Dopo la fine del pericolo
chiaro se tutte le torri siano di quell’epoca o se ottomano, la successiva fase di costruzione di
alcune (soprattutto la torre di Gorica) siano basate nuovi elementi di fortificazione arriverà solo nel
sulle fortificazioni precedenti. Sembra certo però XX secolo.
che la cinta muraria sudorientale con torri rotonde
e una robusta cortina che le collega, così come Note
la porta fortificata della città, siano il risultato
(1) Per maggiori dettagli sulla costruzione della
degli interventi del XV secolo. Oltre al grande
strada di soccorso di Sebenico e il confronto
investimento per la costruzione della fortezza
con strutture simili nel contesto dell’architettura
di San Nicolò a metà del ‘500 (Žmegač, 2014;
militare veneziana vedere: Bilić et al. 2019.
Braut et al. 2021), il sistema di fortificazioni di
Bibliografia
Barbarić, J. & Kolanović, J. (1986) Šibenski diplomatarij – zbornik šibenskih isprava. Šibenik, Muzej
grada Šibenika.
Benyovsky, L. (2014.) The Venetian Impact on urban change in Dalmatian towns in the first half of the
fifteenth century. Acta Histriae, 22, 573–616.
Bilić, D., Majer Jurišić, K. & Pavić, J. (2019) Dvostruki bedem u Šibeniku, funkcija, valorizacija i
prezentacija. Portal, 10, 27-45.
Braut, I., Majer Jurišić, K. & Škevin Mikulandra, A. (2021) Tvrđava sv. Nikole u Šibeniku – povijest i
konzervatorska istraživanja građevnih struktura. Portal, 12, 61-82.
Ćuzela, J. (2005) Šibenski fortiikacijski sustav. Šibenik, Gradska knjižnica Juraj Šižgorić.
Glavaš, I. (2015) Šibenska tvrđava sv. Mihovila u Kandijskom ratu. Portal, 6, 93-98.
Glavaš, I. & Pavić, J. (2016) Tvrđava sv. Ivana u Šibeniku – nove spoznaje i istraživanja. Godišnjak zaštite
spomenika kulture Hrvatske, 40, 91-104.
Glavaš, I., Karađole, A. & Pavić, J. (2018) O Tvrđavi Barone iznad Šibenika. Portal, 8, 49-60.
Glavaš, I., Nakić, A. & Pavić, J. (2019) Sperone – najraniji poznati položaj za upotrebu vatrenog oružja na
Tvrđavi sv. Mihovila u Šibeniku. Godišnjak zaštite spomenika kulture Hrvatske, 41/42, 35-44.
Juran, K., Barzman, K. & Faričić, J. (2019) Kartografija u službi mletačke države: karta sjeverne i srednje
Dalmacije nepoznatog autora s početka 16. stoljeća. Geoadria, 24 (2), 93-139.
Kolanović, J. (a cura di) (1989) Spisi kancelarije šibenskog kneza Fantina de Cha de Pesaro: 1441-1443.
Šibenik, Muzej grada Šibenika.
Novak, G. (1976) Šibenik u razdoblju mletačke vladavine 1412–1797. godine. In: Grubišić, S. (a cura di)
Šibenik: spomen zbornik o 900. obljetnici. Šibenik, Muzej grada Šibenika, pp. 133–288.
Pavičić, T. (2001) Istraživanja na prostoru fortifikacijskog sustava Šibenika u gradskom perivoju i nova
saznanja. Histria Antiqua, 7, 115-122.
Pavić, J. & Nakić, A. (2021) Mura Incognita: nepoznata utvrđenja Šibenika i okolice (istraživanja 2017 -
2021). Šibenik, Tvrđava kulture Šibenik.
Pavić, J. (2022) Dolački bedem od izgradnje do kraja 19. stoljeća. In: Škevin Mikulandra, A., Majer Jurišić,
K. (a cura di) Šibenik, Dolački bedem. Konzervatorski elaborat. Zagreb, Hrvatski restauratorski zavod,
pp. 6-14.
Sironić, A., Cherkinsky, A., Borković, D., Damiani, S. & Barešić, J. (2021) Mortar dating: A new procedure
in the Zagreb Radiocarbon Laboratory, conference poster. Sydney, 15th International Conference on
Accelerator Mass Spectrometry.
Zelić, D. (1999) Postanak i urbani razvoj Šibenika u srednjem vijeku [Tesi di Dottorato]. Zagabria,
Università di Zagabria.
Žmegač, A. (2014) Fortezze venete in Dalmazia. In: Fiore, F. P. (a cura di) L’architettura militare di
Venezia in terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo. Firenze, Leo S. Olschki Editore, pp. 283-
303.
52
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/97888333979488
Abstract
The graphic work of the captain-engineer Michel Angelo Morello is part of those atlases of military
architecture that have involved the Savoy technicians in the construction of the military image of the State
for almost two centuries. The plates of his Codex, which are less known than those of his father Carlo,
represent fortified complexes, defensive buildings, and drawings concerning the coastal territories between
Nice and Savona, updating and amplifying his father’s production. The graphic documentation corroborates
the idea that from the end of the 17th century onwards, the Savoy military engineer gradually abandoned
the representation for exclusively defensive purposes and instead moved towards a more ‘representative’
style of drawing to celebrate the court and its domains. Indeed, the plates of Nice, Villefranche sur mer,
Porto Maurizio, Savona, and other minor seaside localities, show the coastal defence system, highlighting
individual lookout and resistance points without bypassing the description of the surrounding territorial
context. The integration between his representations, where the drawing defines the technical characteristics
of the fortified systems, and the perspective views, which aimed at minutely describing the architectural
and landscape details of the places, outlines Michel Angelo Morello’s representative relationships and
similarities with other protagonists. It is mainly the case of Ercole Negro di Sanfront and his father Carlo.
They have anticipated a military representation associated with the design and documentation of defensive
systems, placing the figures within a broader cultural context wherein the drawing is the main character.
1. Introduzione
L’opera grafica del capitano-ingegnere Michel sabauda acquista sempre più importanza e diventa
Angelo Morello si inserisce nel filone delle sempre più ricca e complessa.
rappresentazioni di architetture militari che, dalla
Nel secolo successivo risulta molto nota l’opera di
metà del Cinquecento all’ultimo decennio del
Carlo Morello, ingegnere civile e militare e padre
secolo successivo, vedono impegnati i tecnici
di Michel Angelo. Il suo volume Avvertimenti
sabaudi nella costruzione dell’immagine militare
sopra le fortezze, pubblicato nel 1656 (2), contiene
dello Stato.
tavole disegnate e relazioni scritte, frutto di
A partire dalla raccolta di Architettura Militare, un’intensa attività, da un lato in qualità di tecnico
i cinque preziosi volumi che conservano schizzi militare impegnato direttamente sul campo (vista
e disegni redatti dagli ingegneri militari di prima la sua presenza in ben 153 piazzeforti), dall’altro
generazione (1), passando per le rappresentazioni come raffinato progettista e puntuale rilevatore di
di Ascanio Vitozzi, Carlo Vanello, Ercole Negro fortezze. Anche la raccolta dei disegni di Pietro
di Sanfront a fine Cinquecento, la cartografia Arduzzi (3), pressoché contemporanea all’operato
53
di Michel Angelo Morello e ispiratrice dello di un ricco atlante di tavole, classificato come
stesso, con i suoi progetti di grandiosi impianti opera di autore ignoto (5). Tale raccolta, attribuita
fortificatori, rappresenta un importante tassello con certezza a Michel Angelo, permette di
nella storia della cartografia piemontese. identificare un professionista di rilievo fra i tecnici
militari, una figura autonoma e non inferiore a
Tutte queste raccolte, definite “atlanti militari”,
quella più conosciuta del padre. Ingegnere civile
testimoniano una cultura rappresentativa militare
e militare, capitano d’artiglieria, progettista di
sabauda di buon livello “alla moderna”. Risultano
opere di difesa, rilevatore e buon disegnatore di
fonti primarie per conoscere lo stato di fatto
luoghi e manufatti, Michel Angelo completa e
dei sistemi fortificati esistenti e dei progetti
conclude la rassegna delle raccolte iconografiche
di trasformazione, di ammodernamento e di
seicentesche succitate, redatte dai tecnici militari
costruzione ex novo. I disegni, in esse conservati,
a servizio dei Savoia (6).
sono il risultato di modi e tecniche di rilevamento
e di restituzione grafica non standardizzati, Il Codice è composto da sessantasette tavole a
in cui il sapere individuale e l’esperienza cui sono allegate soltanto poche annotazioni:
personale giocano un ruolo sostanziale. Non infatti le pagine destinate ad ospitare le relazioni
esiste infatti ancora un corpo di tecnici preparati utili a precisare il contenuto dei grafici sono
e addestrati ad hoc né una scuola di riferimento: bianche, facendo presuppore la non completezza
il lavoro di un ingegnere militare è il risultato del lavoro. L’atlante risulta una fra le poche
di “conoscenze politecniche, di cartografo, raccolte iconografiche sabaude concepite a
topografo, progettista, costruttore di manufatti, priori e rappresenta un unicum nella sua
oltre a quelle più proprie dell’ufficiale coinvolto interezza, fondamentale non solo per descrivere
in azioni di guerra” (Viglino Davico, 2005: p. graficamente i sistemi difensivi dello Stato,
90). I lavori prodotti testimoniano la personalità ma anche per fornire un’immagine precisa del
di ciascun autore e la libertà nel descrivere panorama politico, militare, architettonico, sociale
graficamente apparati militari, non adottando e culturale del tempo.
né un’organizzazione spaziale codificata, né un
Strutturato in modo analogo rispetto alla raccolta
metodo di rappresentazione unificata. Spesso
a firma del padre, e connesso per alcuni aspetti
accanto alle viste planimetriche si trovano
alla raccolta dell’Arduzzi, suo comandante, di cui
rappresentazioni tridimensionali, assonometrie
si notano affinità stilistiche e rappresentative, il
“alla cavaliera militare” o prospettive “a volo
Codice fotografa lo stato di fatto delle fortezze,
di uccello”, in grado di contestualizzare meglio
sabaude e non solo, tra gli anni Sessanta e Ottanta
l’elemento fortificato nell’ambiente urbano o
del Seicento, aggiornandone la rappresentazione
territoriale in cui esso è collocato. Pur attraverso
rispetto a tutti i precedenti rilievi. La differente
una rappresentazione geometrica meno rigorosa
successione dei luoghi rispetto agli Avvertimenti
rispetto alla scomposizione in piani ortogonali
rivela “una diversa e ormai consolidata ottica
tramite piante, sezioni e prospetti, questi disegni
‘italiana’ del ducato” (Viglino Davico, 2005: p.
sanno raccontare e restituire al meglio la struttura
99). Torino, illustrata nella prima tavola della
e le connessioni con il contesto. In questo
raccolta, diventa anche in ambito iconografico
panorama rappresentativo degli Atlanti Militari
la capitale dello Stato, relegando Chambéry e la
sabaudi si inserisce a pieno titolo il Codice, con
Savoia in posizione secondaria.
disegni attenti a focalizzare vari aspetti dei sistemi
difensivi, proprii e altrui. Rispecchiando il nuovo assetto politico dopo
il 1631 (7), grande rilevanza viene attribuita
2. Il Codice di Michel Angelo Morello alle piazzeforti localizzate nella parte orientale
dei territori sabaudi a difesa dei confini verso
Figlio primogenito di Carlo, suo collaboratore e
il ducato di Milano. I disegni delle opere
poi suo successore in molti cantieri e progetti di
fortificate nei luoghi di nuova acquisizione o già
opere fortificate, solo da una ventina d’anni risulta
posseduti, descrivono in modo puntuale lo stato
scoperto e studiato dalla storiografia specializzata.
di fatto, aggiornato rispetto alle rappresentazioni
Conosciuto in precedenza solo come autore di
precedenti, e, in alcuni casi, i possibili interventi
alcune tavole del Theatrum Sabaudiae (4), è stato
di rafforzamento e miglioria da apportare.
oggetto di importanti lavori di ricerca (Viglino
Davico & Bonardi Tomesani, 2001) grazie ad un Rappresentato con minor interesse è invece
importante ritrovamento presso l’ISCAG di Roma tutto il versante occidentale: i sistemi difensivi
54
Fig. 1 - Michel Angelo Morello, veduta di Nizza e del suo territorio (Viglino Davico & Bonardi Tomesani,
2001)
di montagna confinanti con la Francia risultano difensivi sono sempre rapportati al loro contesto:
scarsamente illustrati e spesso tralasciati; il settore la città, con la sua organizzazione interna, e il
meridionale piemontese, il Cuneese in particolare, territorio, evidenziandone gli elementi naturali e
viene invece descritto planimetricamente con infrastrutturali.
la redazione di piante delle più importanti
Il Codice risulta quindi un prezioso documento
piazzeforti, di cui vengono fornite, oltre allo stato
non solo per testimoniare l’evolversi della
di fatto, anche alcune soluzioni di miglioria.
cultura rappresentativa militare, ma anche per
Molti documenti riguardanti fortezze e castelli in documentare la storia urbana del XVII secolo.
luoghi non strategici e impervi da raggiungere,
vengono illustrati probabilmente per conoscenza 3. La rappresentazione delle fortificazioni
indiretta, tramite copie di disegni del padre Carlo, costiere del Mar Ligure
o di altri, giunti a lui per eredità. Si tratta per lo più
La varietà iconografica proposta dal Codice,
di disegni che attestano lo stato di fatto dei luoghi,
costituita da descrizioni figurative o più
senza individuare proposte di ammodernamento
‘tecniche’, di fortificazioni singole o dei territori
delle strutture difensive.
entro cui si inseriscono, risulta rappresentata dal
Raramente la raccolta presenta veri e propri nucleo compatto di tavole, con ben 18 disegni,
progetti di rafforzamento delle opere di difesa che illustra i territori di Nizza e dell’ex contea
già esistenti: pochi sono infatti i disegni di di Tenda. Le opere di difesa costiera vengono
ampliamento, trasformazione, ammodernamento studiate, rilevate e restituite graficamente grazie al
delle strutture militari. Tuttavia le tavole di prolungato soggiorno del Morello in quei luoghi
Michel Angelo non raccontano solo il rilievo (tra il 1645 e il 1647) a seguito dell’Arduzzi. Ne
dei fortilizi esistenti, come spesso accade nella derivano rappresentazioni che rivelano spesso
raccolta del padre, dove vengono riportati solo notevoli doti grafiche e una spiccata capacità
i perimetri delle fortificazioni. Qui i manufatti di descrivere gli elementi caratterizzanti sia a
55
dell’edificato con l’ambiente naturale che lo
circonda, delineato dalla piana chiusa dai monti,
in cui si distinguono altre costruzioni utili per il
controllo territoriale, come il fortino di Montalban
(a destra) o come La Turbie con i resti romani sulla
collina di Cimiez (a sinistra). Questo disegno,
attento a tratteggiare ogni elemento figurativo
che dettagli la fisionomia sia delle infrastrutture
militari sia dell’ambiente, come alberi e pezzature
di terreno coltivato, ha un carattere ben orientato
a coglierne i rapporti; ciò che non avviene, ad
esempio, nella rappresentazione antecedente di
Ercole Negro di Sanfront (Fig. 2). Un riferimento
Fig. 2 - Ercole Negro di Sanfront, rilievo del iconografico ripreso da Morello con gli opportuni
sistema fortificato di Nizza (Viglino Davico, aggiornamenti (come l’avvenuta edificazione
2005) del quartiere verso il porto), ma diversamente
incentrato: descrive con attenzione la sola
fortezza e il contorno bastionato e turrito delle
mura urbane, raffigurandone tridimensionalmente
la posizione rialzata per il controllo costiero. Un
disegno graficamente attento e raffinato (ove
egli annota “fatto per me”) che tralascia ogni
descrizione della città, concentrando l’attenzione
su quei dettagli che definiscono il solo sistema
difensivo e le aree di possibile penetrazione (10).
Gli elementi rappresentativi del sistema difensivo
di Nizza proposti da entrambi i disegni a distanza
di alcuni decenni (e già trattati dall’Arduzzi e
dal Morello padre), sono presenti in altri due
Fig. 3 - Fortezza di Nizza, Michel Angelo disegni del Codice: uno a scala territoriale, in cui
Morello (Viglino Davico & Bonardi Tomesani, il tratto definisce i contorni della fortezza (che
2001) suddivide in “cittadella” e “castello”) e della città,
nonché dell’“Ingrandimento dei forti della città di
livello urbano che territoriale, pur raffigurandoli Nizza” (11) e di pochi altri essenziali riferimenti
in dimensioni miniaturizzate. Ne è un esempio la della morfologia ambientale. L’altro disegno
veduta a volo d’uccello di Nizza e del territorio è incentrato a descrivere con una dettagliata
circostante (Fig. 1) (8), in cui Morello descrive planimetria l’impianto della fortezza e dei
con minuzia di dettagli ogni elemento del fabbricati interni (12) secondo l’assetto raggiunto
costruito e dell’ambiente. Nell’inquadratura, negli anni ’40 del Seicento, distinguendone con
in cui il paesaggio è sviluppato graficamente il rosso e il giallo le strutture esistenti e quelle di
con una notevole profondità di campo, emerge progetto, (Fig. 3) (13).
con forza visiva l’impianto difensivo sul mare,
caratterizzato dalle geometrie dei bastioni del Ritornando alle diverse impostazioni iconografiche
sistema murato della fortezza e della città. La riscontrate nei disegni del Sanfront e del Morello
descrizione dell’avamposto sul mare è marcata figlio, li si può adottare come una testimonianza
dal disegno di fitte casette che definisce l’assetto del processo che ha gradualmente condotto da
dell’insediamento urbano più antico, mentre la rappresentazioni prettamente a scopo militare ad
più rarefatta maglia edilizia connota il più recente altre con finalità celebrative e di rappresentanza
quartiere prospiciente il porto. Sull’abitato domina che, da metà del XVII secolo, rispecchiano nuove
la fortezza, in posizione emergente, a controllo dinamiche strategico-comunicative e culturali
della costa: un sito bastionato “alla moderna” riguardanti i possedimenti e i riferimenti per il
sin dal 1520, aggiornato e riarmato nel tempo controllo territoriale. Un fenomeno evidenziato
dai più valenti ingegneri militari sabaudi (9). La dalla rappresentazione di Nizza del Borgonio
tavola dedica particolare attenzione al rapporto nel Theatrum Sabaudiae, del 1675: un’incisione
56
volta, come l’intera raccolta, a magnificare i sommario, collocandovi però riferimenti
possedimenti sabaudi in uno Stato pacificato naturali e antropici per il controllo del territorio,
e prospero. La città, infatti, è inserita in un accompagnati dai loro nomi.
ambiente costellato da alberi e campi coltivati,
In continuità a questi disegni l’atlante ne propone
ed è inquadrata paesaggisticamente con il mare
due di La Turbie, in cui Morello, ancora una volta,
sullo sfondo, magnificandone l’aspetto aulico; la
abbina un disegno in scala della pianta della Tore
descrizione del sistema fortificato è invece trattata
della Turbia in prospetiva (16) a una veduta invece
in modo marginale, a cornice dell’immagine
del nucleo urbano (Fig. 6) (17) che, insieme ad
d’insieme. Inoltre, in linea con l’impostazione
altre, come si legge nell’importante studio storico
iconografica del Theatrum, il complesso fortezza-
del Codice, potrebbe essere la copia di quelle di
città viene graficamente arricchito con torri,
Ercole Negro di Sanfront (18). Il rigore asettico
guglie e alti palazzi, simboli di una città ricca e
della prima tavola trova invece vita in questa,
potente (Fig. 4).
nelle forme imponenti della torre stessa e delle
La varietà di rappresentazioni a più scale mura urbane, protagoniste dell’inquadratura verso
proposta dal Morello per Nizza si ritrova nel il mare, che configura un paesaggio vedutistico,
caso di Villefranche-sur-Mer, un altro sito di lontano da quelli mirati a scopi militari. Per quanto
cui implementare la funzione, come polo di il tratto e gli effetti chiaroscurali si addentrino nel
scambi e avamposto difensivo del Ducato. configurare i volumi di vari dettagli del costruito
In alcune planimetrie risulta interessante la e dell’ambiente, non si riscontra la medesima
contrapposizione, grafica e di scala, tra quelle in
cui raffigura con rigore geometrico l’impianto
architettonico delle strutture bastionate e dei
fossati del forte di Sant’Elmo e di altri della
zona (14), a una tavola a scala territoriale. Nelle
prime la descrizione dei forti è praticamente
priva di ogni legame con il contesto (nel caso del
Sant’Elmo è solo accennato entro una linea che
tratteggia le insenature costiere). Quando raffigura
la baia di Villefranche (Fig. 5) (15) utilizza una
rappresentazione scarna e ingenua per l’epoca,
riportando a modelli vecchi di quasi un secolo.
Il disegno delinea la posizione e la consistenza
dell’impianto planimetrico di S.to Helmo, dei
Borghi e di Villa franca rispetto al profilo costiero,
profilo che accenna con un generico movimento
sinuoso del tratto, completando lo sviluppo Fig. 4 - Veduta di Nizza, Giovanni Tommaso
orografico complessivo in modo altrettanto Borgonio (Viglino Davico, 2005)
Fig. 5 - Baia di Villefranche, Michel Angelo Fig. 6 - Veduta di La Turbie, Michel Angelo
Morello (Viglino Davico & Bonardi Tomesani, Morello (Viglino Davico & Bonardi Tomesani,
2001) 2001)
57
Fig. 7 - Porto Maurizio, Michel Angelo Morello (Viglino Davico & Bonardi Tomesani, 2001)
58
(Fig. 8). La struttura difensiva è priva di una (4) Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis
descrizione del contesto, delineato solo dal profilo Sabaudiae Ducis.
accennato della costa del mare, ove inserisce due (5) ISCAG, BB.ICO.951 / D.8858.
imponenti velieri, richiamando iconografie più (6) L’atlante qui esaminato è analogo ai due
antiche, in cui il peso dei riferimenti militari era seicenteschi (Avvertimenti e Arduzzi) alla
più marcato rispetto alle vedute o ad altri disegni Biblioteca Reale di Torino: per formato, tipo di
presenti nel Codice. carta e rilegatura. Insieme costituiscono la triade
cronologica della quale il codice di Morello
4. Conclusioni figlio è il più tardo; resta ignoto il motivo del suo
trasferimento a Roma.
Questo breve contributo, attraverso la lettura
(7) Dopo il trattato di Cherasco si consolidano
di alcune tavole rappresentative della varietà
migliori rapporti del Ducato sabaudo con il Regno
iconografica del Codice di Michel Angelo
di Francia, mentre sono in crisi quelli con la
Morello, permette di evidenziare come alcune
Lombardia spagnola.
documentazioni non semplici da comprendere
(8) Ff.65v-66, tav.32 (Viglino Davico & Bonardi
nella loro apparente casualità, come in questo
Tomesani, 2001: pp. 110-111).
atlante, costituiscano invece un prezioso contributo
(9) Da metà a fine Cinquecento Vitelli, Arduzzi,
della storia, sia perché documentano situazioni
Negro di Sanfront, Vitozzi, e nei secoli successivi
legate a strategie militari di difesa e di offesa sia, al
i Castellamonte, i Guibert, per citare i più noti.
contempo, perché alludono ad “altre” storie. Storie
(10) Sul confronto tra il disegno di Morello figlio
spesso complesse da ricostruire per la scarsità di
e quello di Sanfront, in Fortezze «alla moderna»
documentazione, ma che fungono da substrato,
(2005), p. 347 (Viglino Davico & Bonardi
come in questo caso, per la descrizione grafica
Tomesani, 2001: p.22).
di una realtà (con tracce ipotetiche) di specifici
(11) Ff.61v-62, tav. 30 (Viglino Davico & Bonardi
territori, fortezze e insediamenti urbani; ma anche
Tomesani, 2001: pp. 106-107).
storie legate alla conoscenza attraverso il rilievo
(12) Si identificano: nella zona “castello” l’antico
e la documentazione iconografica, interessando
maniero e la chiesa e in quella “cittadella” i nuclei
altresì storie della stessa rappresentazione.
residenziali dei difensori.
È infatti proprio il disegno che, qui come in
(13) Giovanni Tommaso Borgonio, Nizza, nel
situazioni analoghe, nel suo declinarsi, testimonia
Theatrum Sabaudiae, vol. II, tav.62, in: Fortezze
la volontà e la capacità di comunicare stati di fatto
«alla moderna» (2005), p.363.
o di progetto indirizzati a trasmettere dinamiche
(14) Ff.67v-68, tav. 34 (Viglino Davico &
strategico-militari e, al contempo, documenta fasi
Bonardi Tomesani, 2001: pp. 112-113). Altri
della cultura storico-iconografica, rispecchiando
forti rappresentati in dettaglio sono quelli di:
quel processo di maturazione che, proprio nel
Montalbano, Sant’Hospitio, Moline.
periodo da noi esaminato, mostra le conquiste
(15) Ff.69v-70, tav.35 (Viglino Davico & Bonardi
raggiunte nel controllo rappresentativo.
Tomesani, 2001: pp.114-115).
(16) F.76, tav.38 (Viglino Davico & Bonardi
Note
Tomesani, 2001: p. 121).
(1) Si tratta di elaborati a firma di Francesco (17) Ff.77v-78, tav.39 (Viglino Davico, Bonardi
Paciotto, Ferrante Vitelli, Alessandro Resta, Tomesani, 2001: pp.122-123).
Giacomo Soldati, per citare i più importanti, (18) Per un approfondimento (Viglino Davico &
spesso derivati da altre rappresentazioni Bonardi Tomesani, 2001: p.22).
antecedenti redatte da ingegneri di spicco quali, (19) Ff.121v-122, tav.63 (Viglino Davico &
Gian Maria Olgiati, Francesco Horologi e Pietro Bonardi Tomesani, 2001: pp.166-167).
Angelo Pelloia. Archivio di Stato di Torino, (20) Ff.123v-124, tav.64 (Viglino Davico &
sezione di Corte, Biblioteca Antica, Manoscritti, Bonardi Tomesani, 2001: pp.168-169).
Architettura Militare, voll. 5: JbI3, JbI4, JbI5, (21) Il disegno è postumo al 1683, come si
JbI6, JbIII11. comprende dall’iscrizione in alto nella tavola:
(2) Biblioteca Reale di Torino, Manoscritti, Forte di Savona remodernato l’anno 1683.
Militari 178. Ff.119v-120, tav.61 (Viglino Davico, Bonardi
(3) Si tratta di 57 tavole, schedate come “Piante di Tomesani, 2001: pp. 164-165).
Fortezze” conservate presso la Biblioteca Reale di
Torino, Manoscritti, Militari 177.
59
Bibliografia
Archivio di Stato di Torino (2003) Architettura Militare. Luoghi, città, fortezze, territori, in età moderna.
I. Roma, MIBAC Direzione generale per gli archivi.
Archivio di Stato di Torino (2008) Architettura Militare. Luoghi, città, fortezze, territori, in età moderna.
II. Roma, MIBAC Direzione generale per gli archivi.
Bonardi Tomesani, C. (2001) I disegni nel quadro dell’iconografia militare sabauda. In: Viglino Davico,
M. & Bonardi Tomesani, C. (a cura di) Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento. La raccolta
di disegni “militari” di Michel Angelo Morello. Roma, Istituto Italiano dei Castelli, pp. 27-39.
Comba, R. & Sereno, P. (a cura di) Rappresentare uno Stato. Carte e cartografi degli Stati sabaudi dal XVI
al XVIII secolo. Torino, Allemandi.
De Candido, M. (2003) Le “Château” de Nice. Nice historique, III, 120-147.
Lamberini, D. (1988) Funzione di disegni e rilievi delle fortificazioni nel Cinquecento. In: Centro studi
architettura A. Palladio (a cura di) L’architettura militare veneta del Cinquecento. Milano, Electa, pp.
48-61.
Morello, C. (2001) Avvertimenti sopra le fortezze di S.R.A. del capitano Carlo Morello. Torino, Biblioteca
Reale Torino.
Roccia, R. (a cura di) (2000) Theatrum Sabaudiae. Teatro degli Stati del Duca di Savoia. Torino, Archivio
Storico della Città di Torino.
Viglino Davico, M. (1992) Il Piemonte e le guerre. Sistemi di fortificazione nel ducato sabaudo. Storia
urbana, XVI, 39-69.
Viglino Davico, M. (2001) L’organizzazione del codice tardoseicentesco. In: Viglino Davico, M. &
Bonardi Tomesani, C. (a cura di) Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento. La raccolta di
disegni “militari” di Michel Angelo Morello. Roma. Istituto Italiano dei Castelli, pp. 15-25.
Viglino Davico, M. & Bonardi Tomesani, C. (a cura di) (2001) Città munite, fortezze, castelli nel tardo
Seicento. La raccolta di disegni “militari” di Michel Angelo Morello. Roma. Istituto Italiano dei
Castelli.
Viglino Davico, M. (2003) Tre atlanti del XVII secolo per i duchi di Savoia. In: Warmoes, I. (a cura di)
Atlas militaires manuscrits européens (XVI-XVIII siècles). Paris, Musée des plans-reliefs, pp. 133-146.
Viglino Davico, M. (a cura di) (2005) Fortezze “alla moderna” e ingegneri militari del ducato sabaudo.
Torino, Celid.
Viglino Davico, M. (2005) L’iconografia per le fortezze. In: Viglino Davico, M. (a cura di) Fortezze “alla
moderna” e ingegneri militari del ducato sabaudo. Torino, Celid, pp. 89-103.
Viglino Davico, M. (2008) Disegni per la guerra: territori, cinte urbane, fortezze. In: Architettura Militare.
Luoghi, città, fortezze, territori, in età moderna. II. Archivio di Stato di Torino. Roma, MIBAC
Direzione generale per gli archivi, pp. XV-XX.
60
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/97888333979489
Abstract
This research presents some innovations arising from the analysis of various fortified structures in the
Abruzzi area influenced by the projects of Francesco di Giorgio Martini. The arrival of Martini in Abruzzi
region in the last decades of the fifteenth century is linked to the need of the Duke of Calabria Alfonso
d’Aragona to update the coastal defenses of the kingdom. Various fortified architectures in Abruzzi can
certainly be connected with the architect’s activity; while for others we will try to identify the evidence of
Martin’s languages.
The castle of Capestrano, whose original layout dates back to 1485, suggests that the Piccolomini family
knew the modern instances of fortifying brought to the Kingdom of Naples by Francesco di Giorgio. This
research adds some considerations regarding the fortress of Vasto, a city located in the south of Abruzzi
region and on the fortress of Ortona; both in the province of Chieti.
1. Introduzione
L’analisi delle architetture militari progettate o L’incrocio di informazioni derivanti dalla
influenzate dall’opera di Francesco di Giorgio documentazione d’archivio, dalle attribuzioni
Martini nel Regno di Napoli sono sotto certi e riletture presentate in alcune ricerche e, non
aspetti ancora poco contestualizzate all’interno ultime, le analisi dirette di alcune fabbriche
dell’ampio dibattito sull’evoluzione delle abruzzesi permettono di definire relazioni tra il
fortificazioni avviato dall’epoca martiniana in Trattato di Francesco di Giorgio e alcuni elementi
poi. Molte, tra cui quelle presenti nel napoletano tipici della sua architettura presenti in complessi
e in Puglia, posseggono elementi di straordinario ossidionali ammodernati, tra la fine del XV e
interesse. l’inizio del XVI secolo, sia sulla costa adriatica
che all’interno della regione.
Francesco partecipò all’aggiornamento delle
fortificazioni di Napoli nel periodo di transizione I manoscritti composti da Francesco delineano i
che precedette immediatamente la prima principi militari che saranno la chiave del nuovo
invasione francese del 1494-95 e rimase fedele approccio al fortificare, articolando al loro interno
alla dinastia aragonese mentre combatteva per anche schizzi e idee progettuali riconducibili a
rientrare in possesso dei territori meridionali fortezze da lui stesso progettate e modificate.
(Pepper, 1995: pp. 284-285). In tale panorama le Molti di questi disegni, come è noto, assieme a
strutture fortificate abruzzesi concorrono a definire quelli di altri progettisti quattrocenteschi, saranno
chiaramente la presenza dell’architetto senese in ancora copiati da importanti architetti militari
una terra, l’Abruzzo, da sempre caratterizzata per quasi cinquant’anni dopo la sua morte (Scaglia,
essere membrana di confine tra i territori del sud, 1994: pp. 81-97).
lo Stato della Chiesa e i regni settentrionali.
61
La portata, quindi, dell’attività di Francesco di quelle della capitale partenopea, l’elenco delle
Giorgio anticipò l’importanza del coinvolgimento fortificazioni cui Francesco di Giorgio si interessò
di alcuni professionisti nella grande ricostruzione in tutta l’Italia meridionale è esteso: Brindisi,
del Cinquecento e, come si vuole dimostrare, Carovigno, Castrovillari, Crotone, Gaeta,
determinò alcune ricadute anche sulle Gallipoli, Manfredonia, Massafra, Matera, Monte
rocche abruzzesi che videro interventi di Sant’Angelo, Ortona, Otranto, Reggio Calabria,
ammodernamento sino all’inoltrato XVI secolo. Rocchetta di Sant’Antonio,Taranto e Vasto
(Adams, 1993: p. 144; Dechert, 1990: pp. 161-
2. Circolazione delle idee: dai progetti alla 180; Ghisetti Giavarina, 2009: pp. 25-32; Benelli,
stesura del Trattato 2010: pp. 140-155).
Nel 1476 Francesco di Giorgio dedicò al duca Dopo le esperienze meridionali Francesco giunse
Federico da Montefeltro il suo Opusculum de all’elaborazione di progetti e disegni che fanno
architectura, una raccolta di disegni attualmente capo al suo Trattato. Esso divenne così la sintesi
conservata al British Museum. conclusiva della sua attività. L’opera di Francesco
di Giorgio si connotò come nuova nel panorama
Prima di tale data si può ritenere che Francesco
della trattatistica d’architettura. Se confrontata
sia stato attivo presso il cantiere della cattedrale
con il De Architectura di Alberti s’individuano
di Siena; luogo dove si formarono varie schiere
molti punti di distacco, non solo per l’uso del
di tecnici dell’epoca. L’aver potuto praticare
volgare e la presenza di illustrazioni, ma anche per
l’arte in siti di quest’importanza e la fama del suo
il contenuto e la costruzione espositiva.
maestro, Lorenzo di Pietro, rientrano nei motivi
che portarono il duca di Urbino a richiedere la Gli originali disegni, molto dettagliati, propongono
presenza di Francesco presso la sua corte. Come è soluzioni multiple per ogni tema, sempre legati
noto l’architetto senese subentrò alla progettazione alla realtà dell’oggetto o del contesto, pronti
di vari edifici dopo l’andata a Napoli di Luciano quindi ad essere elaborati per diventare progetto
Laurana (1420-1479). Disegnò il convento, la d’architettura.
chiesa e il chiostro di San Bernardino, il duomo
Vari sono i manoscritti pervenutici, tra questi: la
e il monastero di Santa Chiara (Fiore & Tafuri,
Traduzione vitruviana (1) è interamente autografa,
1993). Nel campo della difesa del territorio
ma quasi priva di illustrazioni, mentre il codice
fu impegnato nella realizzazione di numerose
T (2), presenta numerose correzioni autografe
fortificazioni presenti nell’antica regione del
di Francesco. I codici T ed L Ashburnham
Montefeltro, alcune ancora visibili come la rocca
361, conservati presso la Biblioteca Medicea
di San Leo o quella di Sassocorvaro.
Laurenziana di Firenze, furono stesi quando
Dopo la scomparsa di Federico da Montefeltro, l’architetto rientrò a Siena (Fiore & Cieri Via,
avvenuta nel 1482, Francesco di Giorgio iniziò ad 1997).
accettare incarichi e commissioni da altri, anche se
Il più diffuso Trattato di architettura civile
ben presto fu richiamato a Siena. Nel 1486 venne
e militare, conobbe una buona circolazione
eletto come priore al Concistoro di Siena e gli fu
dai primi decenni del Cinquecento; i progetti,
assegnato uno stipendio fisso per occuparsi delle
soprattutto nel campo delle fortificazioni, furono
opere di architettura e ingegneria del Comune.
messi in pratica e citati nella trattatistica ben oltre
Negli stessi anni fornì i disegni e il modello per
la fine del Cinquecento.
la chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio
presso Cortona (Fiore & Tafuri, 1993: p. 43), Le soluzioni proposte fanno comprendere come
affiancando tale cantiere all’attività di architetto Francesco di Giorgio avesse intuito l’importanza
nelle Marche. sostanziale dell’architettura fortificata di fronte
all’evoluzione delle armi da fuoco. I disegni di
Nel 1487 Francesco di Giorgio venne eletto
macchine per l’attacco, i sistemi di trasporto e
podestà di Porto Ercole, e pochi anni dopo le sue
le tecniche presentate possono dirsi precursori
conoscenze lo fecero diventare uno specialista
degli schizzi leonardeschi. Martini nel campo
richiesto in tutta Italia, tanto che nel 1490 Gian
dell’architettura militare fu un innovatore, avendo
Galeazzo Sforza gli affidò una perizia del duomo
inteso appieno le esigenze della difesa contro
di Milano.
l’artiglieria, intuendo i progressi di quest’arte
Nel 1491 Alfonso duca di Calabria lo invitò a ossidionale ed evolvendo così le sue architetture
Napoli (Cavazzini & Galli, 1993). Qui, oltre a per renderle efficienti.
62
Nel XVI secolo i moduli delle fortificazioni Tra i cantieri abruzzesi, certamente quello
postulate da Francesco di Giorgio furono ripresi della rocca di Scurcola Marsicana rientrava per
da Michelangelo e da Antonio da Sangallo per tipologia nelle idee difensive del duca. La rocca
le costruzioni fiorentine, le quali raccolgono in questione rivestiva un’importanza strategica
gli aspetti più interessanti dell’eredità lasciata controllando la via che da Avezzano conduceva
dell’architetto senese. a Roma, biforcandosi poi ad una certa altezza
verso Tagliacozzo luogo cruciale per la guerra
La novità del Trattato sulle fortificazioni permette
tra Angioini e Svevi per il controllo del Regno di
di cogliere a pieno la forza e il realismo delle sue
Napoli. Sito che rivestì un valore anche simbolico
proposte, che presentano costruzioni basse rispetto
e punto in cui re Carlo I d’Angiò volle fondare
al piano di campagna, protette grazie al perimetro
l’abbazia cistercense di Santa Maria della Vittoria
spezzato, permettendone il fiancheggiamento
(Ghisetti Giavarina 2009: p. 30).
mediante l’uso delle armi da fuoco e al fosso.
Quest’ultimo è a sua volta difeso da cannoniere In Abruzzo, come si vedrà, numerosi interventi su
basse aperte nelle mura della fortezza e da varia scala, urbana o architettonica, furono voluti
postazioni coperte inserite nella controscarpa. dalle grandi famiglie del Regno. Nel più ampio
Francesco di Giorgio privilegia le forme acute sistema di rocche e castelli si inserisce anche
protese verso il nemico, come avviene anche in il progetto per una città fortificata: Giulianova
varie rocche meridionali tra le quali quella di voluta dal duca Giulio Antonio Acquaviva, diverrà
Vasto, in molti casi protette da torrioni sui vertici. l’esempio più significativo di città rinascimentale
sorta all’interno di un più ampio progetto totale di
Martini afferma, infine, la capacità e necessità
‘umanesimo feudale’ (Bevilacqua, 2003: p. 20).
dell’architettura fortificata di adattarsi alle
condizioni del sito e alle possibilità difensive Le nuove pratiche del fortificare messe in atto da
fruendo talora anche di difese avanzate e Martini divennero, quindi, elemento preponderante
distaccate. Nell’ultima stesura dei suoi scritti, nelle scelte del duca di Calabria; quest’ultimo si
ad esempio, trova ampio spazio la trattazione era già servito dell’architetto senese a partire dalla
sui nuovi sistemi di difesa e d’offesa richiesti fine del 1478 e nei due anni successivi, in occasione
dall’uso delle armi da fuoco: come la mina e il della guerra in Toscana. Francesco di Giorgio fu
baluardo che lui definirà in maniera compiuta, e ricordato nel 1489 anche da Gentile Virginio Orsini,
le conseguenze che ne derivarono per la pianta a che per le sue capacità nel munir fortezze aveva
forma stellare dei forti. richiesto i suoi servigi. Orsini, pur appartenendo a
una della maggiori famiglie romane, deteneva vari
Un approccio al fortificare, quindi, che anticipa
feudi e incarichi nel Regno di Napoli e all’epoca
alcuni concetti delle così dette fortificazioni ‘alla
rivestiva il ruolo di capitano generale dell’esercito
moderna’ tanto care a Michele Sanmicheli e
aragonese. Egli chiamò Martini nel 1490 per alcune
agli architetti che progetteranno le nuove difese
consulenze sulle fortificazioni di Bracciano e di altri
bastionate dai primi decenni del Cinquecento.
feudi di proprietà della famiglia.
3. Aggiunte e considerazioni su alcuni castelli e
rocche d’Abruzzo
Il viaggio compiuto dal duca di Calabria in Abruzzo
e Puglia era motivato dalla necessità di aggiornare
le difese costiere, soprattutto adriatiche, in vista di
possibili sbarchi degli Ottomani, sempre più temuti
dopo i tragici eventi di Otranto del 1480. Tale data
segna uno spartiacque tra l’architettura difensiva
che si potrebbe definire ‘anonima’, realizzata prima
della battaglia di Otranto e quella successiva in
cui si individua chiaramente la messa in pratica,
diretta o indiretta, delle teorie del fortificare messe
in campo da Martini. L’interesse del duca verso i
progetti di Francesco di Giorgio era sicuramente
motivato dalla conoscenza diretta di alcune rocche Fig. 1 - Rocca di Scurcola Marsicana, L’Aquila
progettate dall’architetto senese. (foto di A. Falcioni)
63
La rocca di Scurcola diviene quindi un esempio 2021: pp. 251-263), i quali furono soggetti a
evidente dei suggerimenti forniti da Francesco numerosi lavori di aggiornamento tra la fine del
di Giorgio a Gentile Virginio Orsini (Salsiccia, Quattrocento i primi anni del Cinquecento.
2000) (Fig. 1). Lo schema di questa architettura
Antonio Todeschini Piccolomini, conte di
ossidionale s’inserisce negli aggiornati e
Celano, così come il conte di Popoli scelsero di
innovativi schemi difensivi che Francesco aveva
giurare fedeltà incondizionata nei confronti della
ideato: la pianta triangolare, che ricorda altre
corona aragonese; così mentre il re Ferrante era
opere dell’architetto senese tra le quali la rocca
impegnato nel mantenere il controllo dei suoi
di Ostia, ha innestato su un vertice un torrione a
territori e a rimpossessarsi di quelli perduti, la
pianta ovale con accorgimenti pensati per il tiro di
costruzione del castello di Capestrano assumeva
fiancheggiamento delle cortine. Questo impianto
una funzione strategica che si sarebbe acuita nei
rimanda a strutture già sperimentate da Francesco
decenni seguenti.
a Mondavio, alla fine degli anni Ottanta e a Cagli
nella prima metà degli anni Ottanta del XV secolo Il complesso si articola in vari corpi di fabbrica
(Volpe, 1982: pp. 87-93). L’impianto strutturale uniti in forma quasi triangolare (Fig. 3); di questi
di Scurcola denota anche un’altra caratteristica il maggiore, esposto a sud-ovest, costituisce la
che il maestro senese aveva già applicato in altri facciata principale sulla piazza del paese, mentre
progetti: la resistenza delle mura grazie alla forma il minore limita a nord-ovest il cortile interno,
piuttosto che allo spessore (Fiore, 2017: pp. 73- nel quale a nord-est si erge la torre dell’antica
86). Schemi simili si ritrovano anche nel codice costruzione medievale, divenuta cerniera del
Magliabechiano dove l’architetto specifica che nuovo assetto tardo quattrocentesco.
“intra le altre figure assai mi piace la triangolare”
La composizione trilatera irregolare
(Maltese, 1967) (Fig. 2).
dell’architettura ossidionale, così come la data del
La forma triangolare, pur meno precisa perché 1485 quale termine entro cui furono ultimate le
esito d’interventi su una struttura precedente, principali opere difensive e residenziali potrebbe
la si ritrova anche nell’impianto del castello di anticipare, anche se in forme molto semplificate, i
Capestrano, in provincia dell’Aquila. Questa concetti martiniani applicati nella rocca di Scurcola
struttura fu costruita sui resti di una fortificazione Marsicana, di proprietà di Gentile Virginio Orsini
medievale, della quale rimane la torre trapezoidale e far supporre che Antonio fosse già a conoscenza
inglobata nelle successive trasformazioni tardo delle moderne istanze del fortificare che saranno
quattrocentesche. poi portate nel Regno di Napoli e in Abruzzo da
Francesco di Giorgio.
L’impostazione moderna della struttura risale
al 1485; in tale data erano già ultimate le varie Antonio Piccolomini, infatti, faceva parte del
camere e abitazioni, in una delle quali risiedeva ristretto numero di famiglie che, grazie alle
un abitatores con funzioni di castellano. alleanze parentali, era in contatto con i fervidi
ambienti culturali dello Stato della Chiesa, del
Questo cantiere fu voluto da Antonio Piccolomini,
Regno di Napoli e toscani; non va dimenticato,
appartenente alla medesima famiglia proprietaria
inoltre, che il 23 maggio 1461 Antonio convolò
di vari castelli abruzzesi (Bulfone Gransinigh,
Fig. 2 - Particolare di una tavola tratta da Fig. 3 - Castello di Capestrano, L’Aquila: pianta
Francesco di Giorgio Martini, Trattato di piano terra (elaborazione grafica di Federico
architettura civile e militare, vol. 3, Atlante, Bulfone Gransinigh)
Torino, Tip. Chirio e Mina, 1841
64
Fig. 4 - Castello di Capestrano, L’Aquila (foto di
Comune di Capestrano)
a nozze con Maria d’Aragona, figlia naturale
del re di Napoli Ferdinando I, che gli conferì il
feudo di Amalfi, come parte della dote di Maria,
con il titolo ducale e l’onore di aggiungere ai
suoi il nome e le armi di Aragona (3). Antonio
fu un personaggio di spicco della famiglia: grande
condottiero, cultore dell’arte militare e delle arti
in genere, lasciò memoria di sé in vari castelli
abruzzesi essendone stato investito quale conte di
Celano e Gagliano, barone di Balsorano, Pescina
e Carapelle, marchese di Capestrano et cetera.
La sua fortuna coincise con l’elezione al soglio
petrino dello zio Pio II nel 1458. Il 18 luglio 1463,
inoltre, egli ricevette in dono, insieme ai fratelli
Andrea e Iacopo, il palazzo paterno a Pienza.
Dopo la morte di Pio II (1464), l’attività Fig. 5 - Francesco di Giorgio Martini, Pio
politica e militare di Antonio Piccolomini II impone il cappello cardinalizio al nipote
gravitò principalmente nel Regno di Napoli: Francesco Piccolomini Todeschini (Archivio di
fu governatore degli Abruzzi negli anni 1469- Stato, Siena)
75, 1484 e nel 1491 in concomitanza con le
E’ interessante inoltre riportare la notizia che si
ricognizioni compiute da Francesco di Giorgio
trova citata in un documento aquilano, nel quale
e dal duca di Calabria proprio nei territori da lui
si menziona la presenza di un architetto toscano
governati. Fu investito della signoria di Castel del
all’Aquila nel 1488 (Ghisetti Giavarina, 2009: p.
Conte e di Ofena dal 1478, mentre nel 1480 venne
30); è quindi possibile sostenere l’ipotesi della
aggregato alla nobiltà napoletana del seggio di
presenza di Francesco di Giorgio in Abruzzo già
Nido; rimase poi sempre fedele a Ferdinando
in quegli anni e, in base a tale teoria è fortemente
d’Aragona durante la congiura dei baroni. Si
probabile che egli si sia recato altre volte nei
deve, inoltre, ricordare che i legami tra la famiglia
territori aquilani, all’intero dei quali sorge sia
Piccolomini e Francesco di Giorgio e la sua
il castello di Scurcola Marsicana che quello di
bottega furono vari; tra questi la realizzazione
Capestrano rinnovato, come già anticipato, da
della tavoletta del registro della gabella, del 1460,
Antonio Piccolomini nel 1485.
ritraente Papa Pio II mentre nomina cardinale il
nipote Francesco Todeschini Piccolomini (Fig. 4). Se tali interpretazioni sono corrette si può pertanto
Attribuita dalla critica alla bottega di Francesco concludere che il viaggio compiuto da Martini
di Giorgio, invece, è la tavola con Scipione nel 1490 per un sopralluogo al castello Orsini
l’Africano conservata al Museo nazionale del non fosse stato il primo; il relativo silenzio dei
Bargello a Firenze; parte della serie degli Uomini documenti concernenti l’attività dell’architetto nel
illustri di casa Piccolomini. Tale opera fu eseguita 1488, parrebbe rafforzare l’ipotesi di altri viaggi,
nel 1492 circa molto probabilmente in occasione anche precedenti.
del matrimonio di Silvio Bartolomeo Piccolomini, Si dovrà attendere il 1491, anno in cui il duca
pronipote di Pio II, con Battista di Neri d’Albello di Calabria richiese la presenza di Francesco di
Placidi celebrato il 18 gennaio del 1493 (Fiore & Giorgio a Napoli, scrivendo a Siena affinché la
Cieri Via, 1997).
65
Signoria autorizzasse l’architetto a recarsi alla Tra gli esiti dei suggerimenti di Martini per altre
corte meridionale. Questo fu il primo viaggio strutture fortificate abruzzesi potrebbe rientrare
a Napoli compiuto dall’architetto senese; le la problematica rocca di Vasto, città della costa
ricognizioni con l’Aragona ebbero inizio il 18 adriatica non lontana da Lanciano dove, come
maggio del 1491 e sarebbero dovute durare circa si è visto, verosimilmente Francesco di Giorgio
due mesi (Vasić Vatovec, 1979: pp. 420-421). concluse il sopralluogo del 1491.
Una conferma documentale di tale viaggio, che il
Il castello di Vasto è stato modificato nel corso dei
duca compì solo in parte e per una durata forse
secoli tanto da rendere difficile la comprensione
minore in compagnia di Francesco di Giorgio, è
della sua evoluzione. Oggi nell’impianto urbano
nota in quanto il 31 maggio, da Lanciano, Alfonso
rimangono ancora leggibili tre torri della
d’Aragona scriveva alla Signoria di Siena (Vasić
cinta muraria rinascimentale datate al 1493 e,
Vatovec, 1979: p. 422).
soprattutto, la rocca dotata di moderni bastioni
Francesco di Giorgio ritornò a Napoli anche dal a pianta lanceolata. Tali bastioni sono privi di
giugno al novembre del 1492, fino a quando casematte per le artiglierie, ma questo sembra
Siena lo reclamò per i suoi lavori ai bottini spiegabile con un fraintendimento degli esecutori
e al completamento della diga sul Bruna e dell’opera, realizzata probabilmente sulla base
probabilmente per l’intero anno 1495 e forse di un modello ligneo (Ghisetti Giavarina, 1987:
anche nel 1497 (Dechert, 1990). La presenza di p. 104). Il numero dei bastioni si presume fosse
Martini a Napoli, nel 1492, può essere confermata di quattro rispetto ai tre realizzati e fanno parte
dal fatto che, nel giugno dello stesso anno, Fra’ dell’aggiornamento delle strutture compiuto dalla
Giocondo copiava due trattati del senese e, nella fine del XV secolo agli inizi del XVI. Le feritoie
successiva primavera, il toscano Vincenzo da presenti, dal particolare disegno, sono pensate
Cortona, collaboratore di Francesco, riceveva anche per il tiro radente di fiancheggiamento. La
un pagamento “pe’modelli che fa per le fortezze porta d’ingresso presenta un disegno tipicamente
del regno” (Barone, 1885: p. 23, p. 26). La toscano assai vicino a quello del portale delle
caduta di Castel Nuovo, occupato dalle truppe scuderie del palazzo ducale di Tagliacozzo
di Carlo VIII, avvenuta grazie alla mina fatta (Ghisetti Giavarina, 2009: p. 31) nonché ad alcuni
brillare nel 27 novembre del 1495 da Francesco esempi proposti da Francesco di Giorgio nel suo
di Giorgio, permise la vittoria degli Aragonesi: trattato.
tale episodio riveste un’importanza determinante
Infine una rocca che si inserisce perfettamente
essendo il primo impiego militare di mine. Vari
all’interno delle dinamiche di aggiornamento, tra
elementi, quindi, sostengono la ripetuta presenza
XV e XVI secolo, compiuto su molte fortificazioni
dell’architetto senese nel Regno di Napoli e
abruzzesi è quella di Ortona, sempre affacciata
soprattutto nei territori abruzzesi.
sulla costa adriatica, che presenta problemi
interpretativi assai complessi.
Fig. 6 - Castello di Vasto, Chieti. Ricostruzione Fig. 7 - Portale del castello di Vasto (Lab. di
della conformazione quattro-cinquecentesca con Storia dell’Architettura, Unich)
i quattro bastioni originari; oggi ne rimangono
tre (elaborazione grafica di Federico Bulfone
Gransinigh)
66
aggiornate nei primi decenni del XVI secolo.
I riferimenti che fanno pensare a una possibile
influenza di Francesco di Giorgio ci sono, ma
potrebbero essere stati alla base di un intervento
che tenesse conto di altre istanze del fortificare
presenti nel Regno di Napoli negli anni Trenta o
Quaranta del Cinquecento.
4. Conclusioni
L’affermare che non vi siano opere interamente
eseguite sulla base di progetti di Francesco
di Giorgio, riferita alle architetture volute dal
duca di Calabria nel Regno di Napoli, diviene
Fig. 8 - Rocca di Ortona a Mare, Chieti (per eccessivamente categorica e dovrebbe tener conto
gentile concessione del Ministero del Turismo) di innumerevoli fattori, primo tra tutto quello delle
evidenze documentali, degli spunti ritrovabili
La costruzione sarebbe riferibile al 1468, anche se in alcune fabbriche e soprattutto dei contesti
alcuni elementi fanno propendere per interventi di culturali e sociali in cui famiglie al servizio dello
ammodernamento compiuti nei primi decenni del Stato erano certamente in contatto con Martini.
Cinquecento. La presenza dell’architetto senese nei territori
Michael Dechert aveva avanzato la possibilità meridionali e in Abruzzo può essere considerata
che l’impianto della rocca ortonese fosse stato come certa e ritengo potrà essere avvalorata da
disegnato da Francesco di Giorgio Martini ulteriori ricerche in merito soprattutto grazie a uno
ritrovando alcune similitudini con un disegno studio trasversale che non si limiti solamente alla
conservato presso la British Library di Londra lettura dei documenti riguardanti l’architettura e il
(4). Lo studioso riscontrò forti somiglianze dei cantiere, ma anche le dinamiche politiche e sociali
caratteri costruttivi di alcune rocche marchigiane e la circolazione delle maestranze “istruite” ai
progettate dall’architetto senese. La discrepanza nuovi dettami dell’arte al fortificare di Francesco
cronologica è forte e in questo caso è a favore di di Giorgio Martini. Ne è un esempio Antonio
alcune perplessità riguardo alle ipotesi avanzate Todeschini Piccolomini, condottiero e uomo
da Dechert. Il modello per la rocca di Ortona politico che rivestì, assieme a Virginio Orsini,
potrebbe certamente fare riferimento ad alcune un’importanza notevole per l’aggiornamento di
osservazioni e disegni stesi da Francesco durante numerosi castelli e rocche non solo abruzzesi.
il sopralluogo del 1491, ma essere stata ricostruita
Note
dopo il pesante sisma che colpì la costa abruzzese
il 6 marzo del 1506 e l’incursione dei francesi (1) Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze,
avvenuta nel 1528 (Ghisetti Giavarina, 2009: Magliabechiano II,I,141.
p. 31). Alcune forme delle bocche da fuoco (2) Biblioteca Reale di Torino, Saluzziano 148.
rimandano chiaramente ai primi decenni del (3) Archivio di Stato di Napoli, Museo, 99, A.17-I,
Cinquecento e l’appoggiarsi di questa apertura cc. 160v-171v.
al redondone rimanda a casi simili osservabili a (4) British Library di Londra, ms. 197.b.21, fol.
Vasto o nel castello di Corigliano; strutture queste 21v.
Bibliografia
Adams, N. (1993) L’architettura militare di Francesco di Giorgio Martini. In: Fiore, F. P. & Tafuri, M. (a
cura di) Francesco di Giorgio architetto. Milano, Electa, pp. 126-162.
Benelli, F. (2010) Diversification of knowledge: Military architecture as a political tool in the Renaissance.
The case of Francesco di Giorgio Martini. RES: Anthropology and Aesthetics, 57/58, 140-155.
Bevilacqua, M. (2003) Giulianova. La costruzione di una “città ideale” del Rinascimento: teorie
committenti cantieri. Napoli, Electa.
Bulfone Gransinigh, F. (2021) La famiglia Piccolomini e i castelli d’Abruzzo. Rappresentatività e linguaggi
aristocratici fra Regno di Napoli e Stato della Chiesa. Lexicon, 2 (speciale), 251-263.
Cavazzini, L. & Galli, A. (1993) Biografia di Francesco di Giorgio ricavata dai documenti. In: Bellosi, L.
67
(a cura di) Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena: 1459-1500. Electa, Milano, pp. 512-517.
Dechert, M. S. A. (1990) The Military Architecture of Francesco di Giogio in Southern Italy. Journal of
the Society of Architectural Historians, 49 (2), 161-180.
Fiore, F. P. (1988) L’architettura militare di Francesco di Giorgio realizzazioni e trattati. In: Cresti, C., Fara,
A. & Lamberini, D. (a cura di) Architettura militare nell’Europa del XVI secolo. Atti del Convegno di
Studi. Firenze 25-28 novembre 1986. Siena, Periccioli, pp. 23-33.
Fiore, F. P. & Tafuri, M. (a cura di) (1993) Francesco di Giorgio architetto. Milano, Electa.
Fiore, F. P., Cieri Via, C. (1997) Francesco di Giorgio di Martino. In: Dizionario Biografico degli Italiani,
vol. 49. Roma, Treccani.
Fiore, F. P. (2017) L’architettura militare di Francesco di Giorgio: realizzazioni e trattati. In: Fiore, F. P.
Architettura e arte militare: mura e bastioni nella cultura del Rinascimento. Roma, Campisano, pp.
73-86.
Ghisetti Giavarina, A. (1987) Fonti documentarie e lettura di fabbriche. Francesco di Giorgio Martini in
Abruzzo. In: Spagnesi, G. (a cura di) Esperienze di storia dell’architettura e di restauro, Atti del XXI
Congresso di Storia dell’Architettura. Roma 12-14 ottobre 1983. Roma, Istituto della Enciclopedia
italiana-Treccani, pp. 99-105.
Ghisetti Giavarina, A. (2009) 1491: Luca Fancelli e Francesco Di Giorgio a Napoli e in Abruzzo. Opus,
10, 25-32.
Maltese, C. (1967) Francesco di Giorgio Martini. Trattati di architettura ingegneria e arte militare. T. II.
Milano, Il Polifilo.
Pepper, S. (1995) Castles and Cannon in the Naples Campaign of 1494-95. In: Abulafia, D. (a cura di) The
French Descent into Renaissance Italy: 1494-95. Aldershot, pp. 263-293.
Salsiccia, L. (2000) La Rocca Orsini di Scurcola Marsicana. Note e studi su un monumento del Rinascimento
italiano. Pescara, Carsa.
Scaglia, G. (1994) Drawings of Machines, Instruments and Tools. In: Frommel, C. L. & Adams, N. (a cura
di) The Architectural Drawings of Antonio da Sangallo and his Circle. Cambridge. Vol. I, pp. 81-97.
Vasić Vatovec, C. (a cura di) (1979) Luca Fancelli, architetto. Epistolario gonzaghesco. Firenze, Uniedit.
Volpe, G. (1982) Rocche e fortificazioni nel Ducato di Urbino (1444-1502). L’esperienza martiniana e
l’architettura militare di “transizione”. Urbino, Regione Marche.
68
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794810
Abstract
This paper sheds new light on the fortified Cottonera line in Malta, a masterpiece of the Piedmontese
military engineer Antonio Maurizio Valperga. In 1669, the Grand Master of the Order of Malta required
Valperga’s expertise in Valletta to modernise the coastal fortresses of the island. However, Valperga’s
project was considered not feasible and too extensive by contemporary military engineers, such as Gaspare
Beretta. This contribution retraces the reasons for this criticism by analysing some drawings and Beretta’s
report sent to Malta. Despite the criticism, Valperga’s work was highly influential. The Cottonera project
was included in Carlos de Grunenbergh’s Teatro Geografico (1686), Vincenzo Coronelli’s engraving
Città e Fortezza di Malta (c.1692) as well as in Nicolas de Fer’s print Plan des Vieilles et Nouvelles
Fortif[ication]s de Malthe (1694) and many other iconographic sources. This paper is part of a broader
investigation about Maltese civil and military architecture of the Order of Saint John of Jerusalem carried
out by the author over several years.
69
The huge project of fortified walls had been
strongly criticised, but had impressed the minds
of princes, dukes, and emperors of the various
European states (Hughes, 1956). Valperga was in
charge of surveying the fortresses and proposing
improvements, especially for the obsolete bastion
line, the Floriana Line, the work of the architect
Pietro Paolo Floriani from Macerata, and the
Firenzuola line for Santa Margherita hill (Spiteri,
2017). The project that had the greatest impact on
the Maltese territory was the Cottonera rampart
line at St Margherita hill, to the south-west of the
capital, which was designed to defend the towns
of Vittoriosa and Senglea (Fig. 2). Fig. 2 - General masterplan by Antonio Maurizio
Valperga (BL, ADD. MS. 63590 A, no. 127).
2. Cottonera rampart line New fortifications within the built context of
Porto Grande and Marsamuscetto Bay (red lines
The Cottonera line was formed by a 5-kilometre for new additions) (graphic elaboration by I.
bastion line on an elliptical path, with eight bastions
Maniscalco)
and two semi-bastions, and two secondary wings
(Fig. 3). These were projected at the Corradino on the proportions of the Dutch engineering
hills to the west and at San Salvatore to the east, school. The costs of its realisation amounted
connecting with Fort Ricasoli. The Cottonera line to eight thousand scudi per month. The funds
was approved in its final version on 2nd April 1670. from the Common Treasure were not sufficient
The line, like the entire masterplan, was developed for the building of the work. The Order raised
the funds through responsiones, i.e. taxes from
the Order’s commanderies throughout Europe
(Burgassi & Vanesio, 2018). In addition, Grand
Master Cotoner donated 1,200 scudi annually and
imposed a new tax on the Maltese citizens. The
Order also decided to sell a wooded lot on French
soil on 25th May 1671 with a revenue of 300,000
livres tournois.
Due to lack of funds, the ditch, the eight ravelins,
the covered road, the rampart and the two side
wings were never built (Burgassi, Maniscalco
& Volpiano, 2021). The rampart wall, similar
to Ricasoli and Galdiana, was built of blocks of
local stone, the Maltese globigerina limestone,
a traditional building material that is porous,
malleable and easily damaged. The blocks were
separated by beds of lime mortar, produced on the
building site with a system of tanks and canals for
the hydration exothermic process.
In his drawings, Valperga included the existing
Fort of Santa Margherita into the plans for a maison
de plaisance. The palace was to be the residence
of Gran Master Cotoner and it was composed of
vast Italian-style gardens. Carlos de Grunenbergh
was commissioned by the Viceroy of Sicily to
visit the fortresses in 1681. The military engineer
was of Flemish origin and worked in Spain; he
Fig. 1 - Military Exercise (Antonio Maurizio was also the author of the Geographical Theatre
Valperga, 1653)
70
in which views of fortified cities, including Malta, and excessively small bastions. He also criticised
were reported. In the same year, he arrived on the the significant difference in elevation that was
island and wrote a first report, on 14th March 1681, created between the Corradino and Cottonera
in which he severely criticised Valperga’s work. lines facing Fort Ricasoli. However, as director of
In the text, Grunenberg attacked the unworkability the site, he helped to improve the scarps, the ditch
of the project and proposed adjustments, such elevations and the ramparts.
as changing the height of the faussebraye and
the half-bastions. This was followed by a later 3. The criticism of Gaspare Beretta
visit, and he produced another report, dated 26th
Beretta’s report is one of the first to criticise
February 1687, in which he insisted on the need
Valperga’s project. In 1646, Beretta (Roncai,
to complete the Floriana fortified line following
1990; Dameri & Pozzati, 2018) had been sent
his suggestions.
to Malta together with the field master (maestro
Médéric Blondel (Busuttil, 2018), a military di campo) Giovanni Pallavicino with the task
engineer resident in Malta and brother of the more of surveying the fortifications against possible
renowned Nicolas-François, was also asked for enemy attacks. The first report by Beretta, dated
his opinion and was later also commissioned to 4th December 1670, was noted in the analytic
complete the Cottonera building site. In his Dévis index of Fondo della Biblioteca Trivulziana
Général des Fortifications de Malte, dated 1681, (Viganò, 2002). Beretta addressed the Grand
he outlined the advantages of the fortified line, Master, expressing his gratitude for having sent
but also its many weaknesses. These included him the drawing from Malta so that he could
the inadequate design in relation to the orography provide his opinion on the fortifications. The
of the site, the defects of the Dutch-style system drawing referred to by the engineer had been
adopted by Valperga, with ditches poorly flanked sent to him to receive suggestions to improve the
Fig. 3 - L’isle de Malthe et celles de Goze et de Comino by Nicolas de Fer [1722] (Courtesy of Stanford
Libraries, G6790.F4.1740.M4, David Rumsey Map Center)
71
project, as was the practice at the time. The plan was habitually used by Médéric Blondel (6).
of the fortifications Description of Malta 1670 Blondel was resident engineer of the Order from
(4) is developed over four sheets and is drawn 1659 to 1698. Generally, he used the measurement
in watercolour pen, in green, yellow, ochre, and unit in Maltese canes, while Valperga drew in
blue. The unit of measurement used is the Maltese trabucchi for Piedmontese projects and in toises
cane (Fig. 4). The drawing has no signature and for Parisian works.
has so far never been attributed, but it is possible
The plan kept in Fondo Belgioioso is probably
to assume that the author is Médéric Blondel, a
a copy of the map drawn by Valperga. This
resident military engineer of the Order, based on
assumption is supported by the presence in the
the drawings and indications by Antonio Maurizio
map of the elements present in the London map,
Valperga.
including the maison de plaisance (the palace)
The map appears to be the model from which the dedicated to Cotoner, the fort on Marsamuscetto
drawing found by Menchetti (Menchetti, 2013) island and the bastion lines at Corradino and San
in the British Library in London (5), was later Salvatore hills. It seems that Beretta drew his
executed, entitled Plan général de Malte and own observations based on the considerations
dated 1671 (Fig. 5). In the title of the map of the contained in the London map. Beretta was also
Fondo Belgioioso (Biblioteca Trivulziana) there the first to send reports within less than a month of
is an inscription: “it is all yellow, it is the work Valperga’s departure from Malta (16th November
redrawn”. This annotation suggests that the plan 1670). In his first report, Beretta listed the failings
of Fondo Belgioioso was the first to be made, encountered in Valperga’s plan. Among these
then subsequently improved and redesigned were «the excessively short curtain walls, which
with colours ranging from gold, red, ochre and should not be less than about 100 geometric feet».
green, as the London map shows (Fig. 6). The Beretta also criticised the Dutch-style method
measurement unit used for the drawing is in adopted for the project and suggested that the
Maltese canes, which from documents we know Frenchman Georges Fournier’s indications in his
Fig. 4 - Descrizione di Malta [1670], Anonymuous (Médéric Blondel?) (Biblioteca Trivulziana (BT)
Fondo Belgioioso, cart. 262, c. 102)
72
Traité des fortifications, ou Architecture militaire defended from the land front than the sea front.
(1648) should be preferred instead. Another Despite the criticism, Beretta gave Valperga the
weakness caused by the adoption of the Dutch merit of the strategic choice of the position of Fort
model was the excessively short curtain wall, Ricasoli, which was located on the promontory of
easily vulnerable “because it would not allow the Punta Sottile.
construction of its ravelin”. Beretta supported his
Among Beretta’s further criticisms against
argument with a practical example by drawing the
Valperga was the absence of a covered road.
two methods of attacking a bastion. Moreover,
Beretta suggested that one should be built on the
his method had proved successful, as he had
model of the road he designed in 1669 for the
conquered 15 strongholds and defended seven
citadel of Besançon during his inspection of the
during his career. Beretta expressed his desire,
defences in the French region. Beretta again was
therefore, that Valperga “would make use of [his]
critical of Valperga’s decision to leave the harbour
suggestion for the benefit of all Christendom”.
uncovered, which could easily fall prey to Turkish
In the pen-and-ink drawing attached to the report, invasions. Moreover, Valperga’s Cottonera
the preliminary pencil sketch is still visible. It project was too big and could be attacked from
shows the differences between the problematic several fronts. Lastly, Beretta emphasised the
profile of the fortress conceived by Valperga in need for perfect familiarity with the area, since
comparison with Beretta’s corrected fortress (7). “irregularities are always better for those who
It is possible to assume that the drawing was a defend them, than for those who attack” (Fig. 7).
representation of Fort Ricasoli, also considered
The second report dated 1st April 1671 (8)
critically by Beretta as it did not occupy all the
contained the statement on fortifications presented
land on which it stood. Moreover, the fort was less
to the Grand Master. The report summarised,
Fig. 5 - Cottonera fortified line by Antonio Maurizio Valperga [1670] (BL, ADD. MS. 63590 B, no. 127)
(London, National Library)
73
considerations regarding Fort Ricasoli. The
shape of the fort was inadequate for the project
because Valperga had built it according to the
Dutch model. The fort was unsuitable for the
huge site and consequently difficult to defend.
Overall, Beretta considered Valperga’s plan
impractical and inappropriate for the Maltese soil,
which was not very flat and sparsely irrigated by
canals. With these considerations, Beretta instead
recommended adopting the theories proposed by
the Frenchman Vauban in the field of defence and
which he implemented in his plans thanks to his
experience acquired on the battlefield.
Notes
Fig. 7 - Gaspare Beretta [1670], Pianta che (1) A copy of the treatise is kept in the Royal
illustra le differenze tra il Taglio del Beretta e il Library of Turin (BRT), L23/54.
Taglio del Valperga (Biblioteca Trivulziana (BT) (2) A copy is preserved in Application School
Fondo Belgioioso, cart. 262, c. 118) Library, Turin (BSA), inv. 16.43.21A3.
(3) Royal Library of Turin (BNUT), q. I. 64-65.
point by point, the choices made by Valperga in (4) Biblioteca Trivulziana (BT) Fondo Belgioioso,
his project, to which the corresponding motions cart. 262, c. 102.
submitted by Beretta were added. In the report, (5) British Library (BL), ADD.MS. 63590 A, no.
Beretta repeated what he had already stated in his 127.
report of 4th December 1670, stressing once again (6) AOM 232, c. 67r and AOM 262, c. 81v.
the excessive extent of the Cottonera line. Beretta (7) Biblioteca Trivulziana (BT) Fondo Belgioioso,
also added criticism of the crescents, which cart. 262, c. 118.
were “too favourable to the Turk”. Compared to (8) Biblioteca Trivulziana (BT) Fondo Belgioioso,
his previous report, Beretta introduced further cart. 262, cc. 119r-125v.
References
Antista, A. (2021) Costruire la frontiera: l’architettura a Malta fra XVI e XVII secolo. Palermo, Caracol.
Bartolini Salimbeni, L. (1997) Il porto di Malta. In: Simoncini, G. (ed.) Sopra i porti di mare III. Sicilia e
Malta. Firenze, Olschki Editore, pp. 239-287.
Brogini, A. (2006) Malte, frontière de chrétienté: 1530-1670. Rome, École Française de Rome.
Burgassi, V. & Vanesio, V. (2018) I gerosolimitani in Toscana e lungo la via Francigena. Ospedali,
commende e fortificazioni. In: Marotta, A., Spallone R. (eds.) Defensive Architecture of the
Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. 7: Proceedings of FORTMED – Modern Age Fortification
of the Mediterranean Coast, 18-20 October 2018, Torino. Torino, Politecnico di Torino, pp. 47-54.
74
Burgassi, V. (2021) A difesa della Cristianità: i rapporti tra i duchi di Savoia e i gran maestri dell’Ordine
di Malta a metà Seicento. Lettere tra Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e Nicolas Cotoner.
In: Devoti, C. (ed.) Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Stato, capitale, architettura. Firenze,
Olschki Editore, pp. 177-183.
Burgassi, V. (2022) “Balloardi, cortine e speroni”. L’ingegnere militare alla corte Sabauda attraverso i
trattati di Carlo di Castellamonte e di Antonio Maurizio Valperga (XVI secolo). OPUS, 6, 7-28.
Burgassi, V. Maniscalco & I. Volpiano, M. (2021) Nuova luce sulla linea bastionata Cottonera. Malta
crocevia nel Mediterraneo e fortezza. Lexicon, 32, 69-76.
Busuttil, C. (2018) Une architecture sous influence. Malte et les architectes et ingénieurs militaires
français pendant le règne de Louis XIV (1643-1715): les choix politiques de l’ordre de Saint-Jean de
Jérusalem. [PhD diss.]. Caen, Université de la Normandie.
Buttigieg, E. (2014) The sovereign military Hospitaller Order of St. John of Jerusalem of Rhodes and of
Malta – a general history of the Order of Malta. In: Deles, P. & Przemyslaw Mrozowski, P. (eds.) The
Order of St. John and their ties with polish territories. Warszawa, Royal Castle in Warsaw Museum,
pp. 15-43.
Cojannot, A. (2003) Antonio Maurizio Valperga, architecte du cardinal Mazarin à Paris. Paris et d’Île-de-
France. Mémoires de la Fédération des sociétés historiques et archéologiques de Paris et d’Île-de-
France, 54, 33-60.
Dameri, A. & Pozzati, A. (2018) Tra Spagna e Austria: Giovanni Battista Sesti ingegnere militare. In:
Marotta, A. & Spallone R. (eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries.
Vol. 7: Proceedings of FORTMED – Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 18-20
October 2018, Torino. Torino, Politecnico di Torino, pp. 95-102.
De Giorgio, R. (1985) A city by an Order. Malta, Progress.
Fior, M. & Viganò, M. (2002) Inventario analitico delle cartelle “Fortificazioni” (260-270 bis), Fondo
Belgioioso, Biblioteca Trivulziana. Libri & Documenti. Archivio Storico Civico e Biblioteca
Trivulziana, XXVIII (1-3), 8-182.
Hughes, Q. (1956) The building of Malta 1530-1795. London, Tirandi Editore.
Marconi, N. (2011) Regole, tradizioni e pratiche operative nella costruzione di Valletta, “città nuova di
Malta”. In: Marconi N. (ed.) Valletta. Città, architettura e costruzione sotto il segno della fede e della
guerra. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, pp. 73-135.
Melano, C.Y. (2015) Antonio Maurizio Valperga (1605-1688), ingegnere architetto al servizio delle corti
di Savoia e di Francia. Note inedite per un profilo biografico. Studi Piemontesi, XLIV (1), 153-160.
Menchetti, F. (2013) Architects and Knights. Italian influence in Malta during the Late Renaissance.
Malta, Fondazzjoni Patrimonju Malti.
Molteni, E. (2014) Le opere militari del Seicento tra aggiornamento tecnico e nuovi sistemi di fortificazione:
un progetto dell’ingegner Verneda per Zara. In: Fiore, F.P. (ed.) L’Architettura militare di Venezia in
terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, 8-10 Novembre 2013, Modena. Firenze, Olschki, pp.
305-306.
Nobile, M.R. (2007) Girolamo Cassar. In Garofalo, E. & Nobile, M.R. (eds.) Gli ultimi indipendenti.
Architetti del gotico nel Mediterraneo tra XV e XVI secolo. Palermo, Caracol, pp. 227-242.
Roncai, L. (1990) Note in merito a un fascicolo di “Memoria di Architettura Militare” dell’ingegner
Gaspare Beretta. In: Allevi, P. & Roncai L. (eds.) Architettura fortificata in Lombardia: atti del
seminario Milano 1987. Cremona, Istituto Italiano dei Castelli, Turris Editore, pp. 66-79.
Spiteri, S. (2017) The fortifications of Malta – A visual guide. Valletta, BDL.
Vanesio, V. (2014) Il valore inestimabile delle carte. L’archivio del Sovrano Militare Ordine di Malta e la
sua storia: un primo esperimento di ricostruzione. Collettanea Bibliothecae Magiastralis, 2, 37-40.
75
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794811
Abstract
The castle of Oriolo in Calabria is located in a strategic natural point protecting the territory, which is
particularly impervious and with the consequent difficulties related to the construction. Oriolo, of remote
origins, is a small village in the province of Cosenza. The castle, born with the function of a military fortress
is of Norman origin, was mistakenly associated with the Frederician period, Its building characteristics are
strongly correlated with historical events and the morphology of the territory. The proposed theme is aimed
at the analysis of building techniques. In 1552 the castle was purchased by the Pignone family, which
ruled over the village for more than 350 years. It was originally presumed to consist of three towers with
a circular base and one with a square base, the access was provided by a drawbridge. To the present day
the castle appears to be surrounded by two towers, with a large access staircase; the northeast part, which
faces a cliff, consists of a single wall, the only original one. In the work after a thorough survey, the three
floors of the building will be analyzed, with the inner court, attic and roof. The subject of the analysis are
also other elements such as the towers, with the construction materials used in the masonry, which has a
few large stone elements along with the irregular stonework with its mode of processing and placement, the
presence of the abundant mortar in the cavities, which gives a great structural quality. The technical-formal
analysis of the pavilion roof made of brick tiles, which represents the traditional technique, as well as other
structural elements; for example, the main floor access staircases, will be carried out. Of fundamental
importance to emphasize the influence of foreign workers is the sign of the modernizations and renovations
carried out between the 15th and 16th centuries.
1. Introduzione
Secondo un lavoro statistico del 1979, in epoca dagli ultimi detentori del potere: angioini, aragonesi
medievale esistevano in Calabria 202 architetture o spagnoli. In realtà, i castelli costruiti ex novo in
fortificate (Severini, 2014: pp. 9, 10, 14); attualmente Calabria, dopo quelli normanno-svevi, sono pochi.
sono state individuate 451 strutture tra le quali devono A volte, nella tradizione locale, lo stesso edificio
essere considerati castelli, palazzi fortificati e torri. assume denominazioni diverse da quella storica.
Non tutti i castelli risultano attualmente esistenti: Per quanto riguarda l’epoca medievale, la Calabria
a volte affiorano in superficie, altre volte sono presenta una totale assenza di fonti scritte locali.
seppelliti nel sottosuolo. I castelli sono mutevoli nelle Una parte importante dei documenti esistenti negli
strutture, nello stile, nell’aspetto e nelle funzioni che archivi è andata perduta a causa di eventi naturali
spesso cambiano rispetto al periodo in cui essi sono e anche per gli spostamenti continui degli archivi
stati costruiti (Musi, 2013: pp. 37-39). Lo studio e stessi nel Regno, tra le località nelle quali il Re
l’analisi risultano ostacolati dai rimaneggiamenti intendeva fermarsi per un certo periodo di tempo.
eseguiti nei periodi storici successivi all’epoca È comprensibile che questo lungo peregrinare e le
Normanna. Nel sud della penisola italiana si guerre provocarono nuovi danni a queste delicate
assegna ai castelli la denominazione derivante strutture (Guillou, 1983).
77
Eduard Sthamer (1883-1938), storico tedesco noto pp. 97-112). Nel 1265 Carlo I d’Angiò, sceso in
per suoi studi relativi alla storia amministrativa Italia, in seguito alla battaglia di Benevento del
dei castelli nel Regno di Sicilia del periodo di 1266, donò a Giozzolino della Marra il castello di
Federico II e Carlo I d’Angiò, esprime nel 1926 Oriolo, dell’Amendolara e della Rocchetta. Oriolo
una considerazione rispetto alla viabilità della nel 1403 era già sotto il dominio dei Sanseverino.
Calabria, dove argomenta che le strade principali Dopo il 1428, negli atti di Ludovico III non c’era
sono rimaste immutate da secoli: infatti, in epoca più la dicitura: “della nostra terra di Oriolo”, ma
medievale, le infrastrutture viarie non hanno semplicemente Terrae Ordeoli a significare che si
subito alcuna variazione nei tracciati rispetto passò dal la giurisdizione regia a quella baronale.
l’antico impianto romano, tranne poche eccezioni. Infatti, il feudo di Oriolo passò ai Sanseverino che
Fondamentalmente le strade della Calabria erano in data 17 gennaio 1461 supplicarono il re affinché
quattro: Via Tirrenica, Pompilia, Istmica e Jonica si degnasse di fare indulto alla popolazione per un
chiamata anche Apulia, davvero molto irregolare reato di ribellione, chiedendo ancora la riconferma
per la topografia, che entrava in Calabria a Rocca e la nuova concessione delle città, terre e castelli.
Imperiale per giungere a Reggio, biforcando Ferdinando I d’Aragona restituì, così, i beni ai
prima verso la Puglia. I Normanni seguirono una Sanseverino (Quilici, 1969: pp. 31-38). Durante
direzione specifica per cercare di trarre il massimo la guerra tra Carlo V e Francesco I Oriolo, subì
potenziale dall’interazione tra il territorio per 25 giorni l’assedio delle truppe francesi.
calabrese e quello che era il regno degli Altavilla. Successivamente, Francesco I venne sconfitto
Venne presa come riferimento la grande strada da Carlo V, che ridonò il feudo ai Sanseverino.
romana Annia-Popilia, come arteria principale, Dopo l’ennesima congiura, nel 1552 l’imperatore
contornata da fortezze innalzate appositamente Carlo V processò e dichiarò fellone Ferdinando
con lo scopo di ricoprire posizioni strategiche. Qui Sanseverino, colpevole di lesa maestà. Di
ricostruirono secondo i propri canoni una piccola conseguenza, il feudo venne incamerato dalla
fortezza longobarda. Il castello o torre di Scribla, Regia Camera della Sommaria e poi venduto a
noto anche come castello di Stridule o di Stregola, Marcello Pignone. L’atto di vendita venne poi
risalente al secolo XI, fu edificato con lo scopo di confermato e ratificato da Filippo II il 12 aprile
accogliere una guarnigione di soldati. Il fatto di 1558 (Toscano,1985: p. 12).
costeggiare l’arteria principale con fortezze e la
collocazione nel centro della piana si rivelarono 2. Il castello di Oriolo
ottimali per il controllo della viabilità verso la Una delle strutture più significative e ben
Basilicata e la Puglia o verso le zone limitrofe conservate in provincia di Cosenza è, certamente,
(Noyè, 1979: p. 188). L’ascesa normanna in il castello-fortezza di Oriolo (Fig. 1). Esso
Calabria instaurò un sistema feudale che portò ad culmina il Centro storico di cui è il manufatto
erigere castelli con lo scopo di tutelare il territorio più importante, insieme alla Chiesa di S. Giorgio
conquistato. La conquista del Mezzogiorno, martire. Venne abbandonato in periodo barbarico
intrapresa da Roberto il Guiscardo, coinvolse per aver perso la sua funzione di difesa delle vie
diverse città, la cui sottomissione fu decisiva per commerciali e ricostruito in periodo bizantino
il suo trionfo (Turano, 2013: p. 147). Nella rete sulla pianta dell’impianto originario. Inizialmente
delle torri di guardia e dei castelli, costruiti lungo aveva quattro torri angolari cilindriche ed il mastio,
la costa e nell’entroterra dell’Alto Jonio, nacque il attorno a cui si snodava il corpo di fabbrica.
borgo di Oriolo come fortezza a difesa dei cittadini,
con il nome in greco bizantino, KàstronOrtzoulon, Oggi, insieme alla vecchia struttura, restano tre
ΚάστρονΟρζουλόν. Protetto su uno sperone a torri, compreso il mastio (Fig. 2). Il castello ha
circa 500 metri d’altezza, oggi conserva un borgo assunto nel tempo varie denominazioni. Malatesta
medievale intatto. Della grandezza e importanza lo definisce come castrum Orioli, nome che ricorre
di Oriolo si ha riconferma da una bolla del Papa ancora oggi. Alessandro di Telese lo definisce
Alessandro II del 13 aprile 1068 inviata ad oppidum Orgeolum (Telesini, 2001: pp. 24-26).
Arnaldo, arcivescovo di Acerenza, dalla quale La vicenda raccontata parla di un’occupazione
risultano appartenenti alla Sede metropolitica le della fortezza da parte di Ruggero che dopo
città di Venosa, Potenza, Gravina, Montemilone, Castrovillari si dirige verso Melfi (Severini, 2014:
Matera, Tursi e Oriolo, con i castelli, pagliai, p. 149). È possibile che dopo l’occupazione il
agglomerati urbani minori (D’Onofrio, 1994: castello abbia subito dei rimaneggiamenti e delle
ristrutturazioni da parte dei Normanni, per adattare
78
il castello alle loro tecniche strategiche e al loro Il Castello di Oriolo nacque come fortezza e poi
tipo di sistema difensivo. L’analisi del castello divenne una dimora signorile. Prima dell’ingresso
contempla, in primo luogo, gli elementi primari ci troviamo dinanzi a due aperture, una volta
della fortificazione: la tecnica costruttiva, la porta a sesto ribassato ed uno a tutto sesto. Il primo
d’ingresso e le torri. Queste, studiate secondo le differisce dal vicino arco a tutto sesto per la
loro tipologie, forme e funzionalità, rappresentano dimensione della freccia, la quale risulta essere
le basi di un recinto fortificato che migliorano o minore della metà della luce.
completano la difesa (Gil Crespo, 2020: p. 257),
proprio come la tradizione mette in relazione le
tipologie architettoniche con la funzione che
l’edificio svolge. In questo senso si distinguono
castelli e fortificazioni di sorveglianza dei confini,
torri residenziali (ovvero castelli rupestri) e torri
di avvistamento, fortezze, palazzi urbani e mura
cittadine.
79
alla realizzazione del manufatto, presenta una
forma circolare e si sviluppa fino a raggiungere i
sei metri di altezza, in corrispondenza della parte
più alta della cupola. Inoltre, è completamente
affrescata da un impianto pittorico che si
sviluppa su tre fasce concentriche. Altri elementi
significativi e caratterizzanti sono le due torri di
forma circolare, a sud-est e sud-ovest. Si presume
che il maniero avesse una base quadrilatera, con
tre torri angolari cilindriche di diversa epoca ed
una torre quadrata.
80
in precedenza, donando un aspetto composto è coronata da un tetto a padiglione su pianta
da un irregolare assestamento. Si riscontra circolare. Originariamente, però, si presume
anche una assenza di conci diatoni, atti a uno che avesse una base quadrilatera con tre torri
stabile ammorsamento dell’ apparecchiatura angolari cilindriche di diversa epoca, una torre
muraria, oltre l’ assenza di pietrame di piccola quadrata e una corte interna presente ancora
granulometria per favorire l’ orizzontalità oggi.
dei ricorsi. La muratura a sacco osservata è
composta da paramenti di arenaria giallastra di
circa 30 cm di spessore e da un riempimento di
pietrisco, calce e pietra.
81
Il materiale utilizzato per questa muratura è il
pietrame fornito dalle cave locali in pezzi irregolari
oppure in frammenti nel caso di raccolta ai piedi
delle pareti rocciose (Fig. 10). In entrambi i casi,
prima che venga posto in opera, il materiale è
lavorato grossolanamente per poterlo poi impiegare
più facilmente (Ebanista & Rotili, 2015: pp. 80-
86). La costruzione avviene per fasce orizzontali,
procedendo dalla realizzazione del paramento
esterno, quindi completato poi con la realizzazione
del nucleo interno. Nella muratura, soprattutto in
alcune delle torri del castello si riscontra la stessa
tecnica costruttiva: selce, blocchetti e piccole
Fig. 9 - Vista dall’alto del castello di Oriolo e del lastre (Cipparrone, 2015: pp. 59-72), Gli angoli
centro storico dell’edificio sono in blocchetti squadrati di selci
che si alternano a volte con laterizi; nel caso
della torre quadrata, l’alternanza è regolare: un
blocchetto segue a due laterizi, che posti di testa
e a coltello realizzano la propria ammorsatura I
blocchetti di selce sono alti cm 30; i mattoni, spessi
cm 4,6, misurano in media tra 23 e 40 cm.
Attraverso il portale d’ingresso (Fig. 11),
realizzato in legno e composto da due ante, è
possibile accedere al piano di rappresentanza in
corrispondenza della corte interna del castello.
Il portone si affaccia su un piccolo balcone con
delle scale attraverso le quali è possibile accedere
Fig. 10 - Castello di Oriolo, parete d’ingresso, direttamente dalla corte interna. Sull’anta destra si
analisi tecnica della muratura osserva la presenza di un portoncino più piccolo,
di uso comune per rendere più agevole l’ingresso,
senza la necessità di mobilitare l’intero portale.
L’assito esterno in legno è irrobustito da chiodi
a testa circolare e schiacciata che si dispongono
a formare dei filari (Lebole, 2020: p. 66). A
coronare il portone d’ingresso vi è un arco a tutto
sesto in pietra che appoggia su lesene con due
capitelli lisci.
Il tetto del castello, realizzato interamente in
coppi di laterizio, rappresenta la copertura più
antica e tradizionale. La forma curva e il fatto che
i coppi siano posti in doppio strato, favoriscono
allora come oggi, il defluire delle acque piovane
e la protezione dagli agenti atmosferici. La posa
in opera dei coppi si esegue disponendo sulla
superficie un primo strato di elementi con la
concavità verso l’alto e l’estremità più larga
del coppo verso la linea di colmo, disposti a file
allineate e attigue partendo dalla grondaia verso
il colmo e poi sovrapposte per 10 cm circa. Su
questo primo strato si dispongono altri coppi con
la concavità rivolta verso il basso e l’estremità più
Fig. 11 - Castello di Oriolo, portale e scalinata larga del coppo verso la linea di gronda, disposti in
modo da ricoprire la connessione tra gli elementi
d’accesso, nel cortile d’ingresso
82
adiacenti sottostanti. Dalle immagini riportate si si può ricorrere all’uso della struttura primaria di
può osservare come la copertura della fortezza sia una capriata per superare luci ampie in sostituzione
stata realizzata con materiale omogeneo e privo del muro trasversale. Le terzere costituiscono la
di difformità. Le discromie sono dovute sia ad un struttura secondaria e rimangono non spingenti.
probabile intervento di restauro e quindi ad una
Il soffitto realizzato con listelli e travi di legno è
sostituzione delle componenti danneggiate, sia
realizzato in una camera del piano di rappresentanza
alla realizzazione artigianale dei coppi che, quindi,
del castello. Dallo studio fatto, si evince che sia
presentano colorazioni differenti. Stabilito che si
stato realizzato da maestranze napoletane, come
tratti di una copertura in coppi di laterizio, si può
evidenziato anche per gli affreschi nella stanza
passare alla individuazione delle diverse tipologie
circolare di Margherita. Ciò che risalta all’occhio
di falda del castello.
è senz’altro la ripetizione regolare del modulo
A seconda del blocco su cui sono state che dà il ritmo alla composizione. Possiamo però
realizzate è immediato notare che si presentano notare come in realtà sia presente anche un secondo
con inclinazioni e forme diverse: copertura a ritmo, in questo caso di tipo radiale, che si sviluppa
padiglione, a una falda o a leggio, a due falde con l’evoluzione della forma in relazione ai raggi
o a capanna. Un tetto a padiglione è un tipo di che partono dal centro della figura. L’obiettivo
copertura a più falde con pendenza uniforme ma di questo affresco è sicuramente quello di dare
molto accentuata, impiegato per edifici di grandi l’illusione di trovarsi in presenza di un soffitto a
dimensioni o per quelle strutture che presentano cassettoni.
un perimetro irregolare, nonché largamente
utilizzata nelle zone soggette a frequenti nevicate. 4. Conclusioni
Nella soluzione più semplice è formato da due
Per concludere, gli obiettivi che si erano preposti
falde principali e da due falde più piccole in
inizialmente sono stati raggiunti, in particolar
corrispondenza dei lati più corti. Il caso analizzato,
modo è stato estremamente interessante scoprire
invece, presenta un perimetro ottagonale e quindi si
aspetti assai preziosi di tutte le modifiche a cui è
sviluppa su otto falde che culminano con una linea
stato sottoposto il Castello di Oriolo nel corso del
di colmo circolare. Anche in questo caso si parla
tempo, troppo spesso ignorate o sottovalutate. La
di copertura a padiglione nonostante differisca
presenza di diverse pendenze nelle falde è stata
in modo sostanziale dal primo esempio trattato.
spiegata dalla complessità dell’intero fabbricato e
Infatti mentre precedentemente ci trovavamo nel
dal modo con cui si sviluppa la pianta sull’altura.
caso di una copertura simmetrica caratterizzata
L’attenta lettura eseguita sul pietrame che
da falde tutte uguali e con uguale pendenza, in
compone il paramento murario, ha permesso la
questo caso non si può dire lo stesso. La struttura
comprensione delle tecniche costruttive adottate,
presenta nove falde, con pendenza, forma ed
oltre a permettere la catalogazione dei diversi
orientamento differente. Tali coperture permettono
materiali utilizzati. Nulla di questa ricerca sarebbe
di creare soluzioni di notevole eleganza, ma la
stato possibile senza un accurato studio delle
loro complessità costruttiva ne limita l’impiego a
vicissitudini e, soprattutto, dei restauri avvenuti
casi particolari con una linea di colmo circolare.
nel tempo, elemento fondamentale che ha
Questa tipologia di tetti nel castello di Oriolo
portato alla comprensione delle forme di degrado
rientra nella categoria delle soluzioni a displuvio.
presenti, dei cinematismi e delle tecniche che si
La loro caratteristica principale è che il deflusso
sono stratificate nel corso del tempo, dimostrando,
delle acque avviene lungo una sola superficie.
ancora una volta, l’importanza di un approccio
La situazione più semplice in cui possa essere
critico al monumento, metodologia spesso
impiegata questa tipologia di falda è nel caso
trascurata e messa da parte.
di due pareti che hanno altezze diverse. Le
coperture a due falde possono essere distinte in
Ringraziamenti
coperture alla piemontese, se organizzate con una
struttura longitudinale, o coperture alla romana, Ringrazio l’arch. Gianmarco Russo e l’arch.
se organizzate con una struttura trasversale. Chiara Acciardi per il sostegno nella ricerca svolta.
Nel tetto alla lombarda vi sono in genere pareti
portanti trasversali e l’orditura primaria (terzere) è Note
parallela alla gronda e non spingente. Nel tetto alla Le foto presenti nell’articolo sono di proprietà
lombarda, come si ipotizza che sia il caso trattato, dell’autore, salvo diversa indicazione.
83
Bibliografia
Cipparrone, A. (2015) Edilizia feudale in età moderna. Esempi, modelli e maestranze per l’individuazione
di una semantica della pietra. In: Cipparone, A (a cura di) La pietra. Il mestiere e l’arte del decorare.
Storia della lavorazione della pietra nella provincia di Cosenza. Cosenza, Pellegrini Editore, pp. 59-
72.
D’Onofrio, M. (1994) I Normanni: popolo d’Europa (1030-1200). Roma, Marsilio Editori.
Ebanista, C. & Rotili, M. (a cura di) (2015) Aristocrazie e società fra transizione romano-germanica e
alto Medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi, Cimitile, Santa Maria Capua Vetere 14-15
giugno 2012. San Vitaliano, Tavolario Edizioni.
Guillou, A. et al. (1983) Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, (Storia d’Italia, dir. da Galasso, G.
vol. 3), Torino, UTET.
Gil Crespo, I. (2020) Castillos y villas de la Raya. Soria, Edición Diputación Provincial de Soria.
Lebole, C.M. (2020) Metamorfosi di un territorio, Scavi archeologici tra Locri e Gerace. Torino, Edizione
Università degli Studi di Torino.
Martorano, F. (1996) Chiese e Castelli medievali in Calabria. Soveria Mannelli, Rubbettino Editori
Musi, A. (2013) Il Regno di Napoli e le nobiltà calabresi nella prima età moderna. In: Anselmi, A. (a
cura di) Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria. Roma,
Gangemi Editore, pp. 37-39.
Noyè, G. (1979) Le chateau de Scribla et les fortifications normandes di bassin di crati di 1044 à 1139. In:
Centri di studi normanno-svevi (a cura di) Società, potere e popolo nell’età di Ruggero II, Atti delle
terze giornate normanno-sveve. Bari, Dedalo, pp. 505-551.
Quilici, L. (1969) I Casalini di San Sosti. AMSMG, N.S. IX-X, 1968-1969, 21-38.
Severini Giordano, F. (2014) I castelli normanno-svevi di Calabria nelle fonti scritte. Soveria Mannelli,
Calabria Letteraria Editrice.
Telesini, A. (1991) Ystoria Rogerii Regis Sicilie Calabrie atque Apulie. De Nava, L. (a cura di). Roma,
Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
Toscano, G. (1985) La storia di Oriolo. Testo del XVII secolo a cura di Pina Basile. Roma, Olimpica.
84
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794812
Abstract
The castle of Ischia was built on the small island known as insula minor in the second half of the 13th
century during the Angevin reign. The promontory, also protected from the sea, was particularly suited
to defend the island but also the entire gulf. The catastrophic eruption of 1301 destroyed the village in
the main island but led to the urbanisation of the islet. Before conquering Naples, Alfonso of Aragon
stayed on Ischia, checking the strategic possibilities of these places. During his reign, in fact, he built a
‘modern’ castle next to the Angevin fortress. For the military renovations against the race war in the mid-
16th century, the Aragonese castle on Ischia was renovated by the military engineer Benvenuto Tortelli.
Tortelli carried out the survey of the islet and the castle. Today, two very similar drawings are known.
They are important documents because they allow us to describe the Renaissance castle as well as some
neighbouring buildings. This monument of great value, which was disastrously tampered with in the 20th
century, has been neglected by the scientific community, perhaps due to the events of the 1970s, when, now
privately owned, it was the subject of a renovation project that envisaged its conversion into flats, which
was not completed.
1. Introduzione
L’isolotto era il promontorio dell’insediamento chiaramente l’isolotto e il resto del territorio
antico, noto a partire dal I secolo a.C. come Aenaria ischitano (Monti, 1980). L’isolotto era noto anche
(Benini & Gialanella, 2017). L’origine di questo con il nome di Girone, per questo toponimo ci
insediamento risale al IV secolo a.C. ma alla metà sono varie interpretazioni; la più convincente è
del II scomparve a causa di una terribile eruzione quella che farebbe derivare tale nome dalla sua
vulcanica. L’isola infatti è anche tristemente nota forma circolare, cioè a giro (Pais, 1923).
per i terribili eventi sismici che nei secoli ne hanno
Poche contraddittorie e frammentarie sono le
modificato il territorio e l’orografia. Del resto le
notizie su questo luogo fino al XIII secolo;
fonti sulfuree sono una diretta conseguenza della
sicuramente doveva essere utilizzato come
natura vulcanica di questi luoghi che appartengono
un presidio difensivo con o senza strutture
geologicamente alla caldera dei Campi Flegrei. La
costruite. Solo evidenze archeologiche, mai
conformazione di questo sito, cioè di un isolotto
fino a ora scoperte, potrebbero dare certezza ad
a guardia delle spiagge, si deve proprio a questo
alcune ipotesi non documentate. Le sorti di Ischia
terremoto, poiché prima l’altura era collegata
seguirono per grandi linee quelle del Regno di
alla terra ferma; poi a causa del sisma Aenaria
Sicilia e di Napoli; durante le più note battaglie
fu inabissata e conseguentemente il promontorio
l’isolotto confermò il ruolo di avamposto sia
circondato dal mare. Questi luoghi sono descritti
per l’offesa che per la difesa, praticamente una
anche dai toponimi; al Medioevo risalgono quelli
piazzaforte naturale.
di insula minor e insula major, che indicano
85
La prima notizia certa di un forte sull’insula Antonio Marchesi da Settignano, fra Giocondo
minor risale al 1288; i documenti della (Ghisetti Giaravina, 2020), per citare i nomi
cancelleria angioina, andati distrutti per i più noti del periodo. Il castello aragonese lo
saccheggi tedeschi della Seconda guerra possiamo descrivere analizzando il particolare
mondiale ma trascritti da Giuseppe Del Giudice, di un disegno più tardo, della seconda metà del
citano il castellano Bono Bonomano, che XVI secolo, realizzato dall’ingegnere militare
riferiva a Carlo I, attestando così l’esistenza del Benvenuto Tortelli e aiuti di cui parleremo
castello (Del Giudice, 1863-1902; Lauro, 1971). con maggiore precisione in seguito. Spessi
muri e torri cilindriche si collegano al castello
Il fortilizio angioino è ancora riconoscibile; è
angioino, definendo una spianata che accoglie
la torre di pianta circolare – forse all’origine
il maschio, che fu anche la residenza reale di
erano due – che si adagia sulla propaggine
Alfonso I e Lucrezia d’Alagno molto celebrata
più settentrionale dell’isolotto posta ad una
dalle fonti coeve (Mariotti, 1915). La struttura
quota più bassa rispetto al castello di origine
muraria regolare definisce ampi ambienti che
quattrocentesca, che poi verrà costruito e al
formano la cosiddetta infilata di stanze. La
quale si appoggia oggi. Si accedeva da mare con
scala è a tre rampanti che si svolgono intorno
un percorso ripidissimo a gradoni.
al pozzo quasi quadrato, con volte a crociera e
Ironicamente a un’altra catastrofe si deve la loggia ballatoio a sud. Un giardino murato
lo sviluppo dell’insula minor, precisamente con quattro parterre, formato da due viali
all’eruzione di un cratere orientale del monte approssimativamente perpendicolari fu ricavato
Trippodi nel 1301, che distrusse i borghi tra il castello e il primo perimetro delle mura.
dell’insula major, risparmiando l’isolotto Al periodo aragonese sono riconducibili anche
e il castello. Qui si spostarono i superstiti e il ponte in muratura e la galleria scavata nella
iniziò così l’urbanizzazione di questo luogo, roccia trachitica.
la cui natura non era certo accogliente. Che
Ischia è anche nota per essere stata molto esposta
si fosse sviluppata una cittadina è dimostrato
alle incursioni piratesche e corsare. Quelle più
dalla costruzione della cattedrale dedicata
vicine e, come vedremo, che si ricollegano
all’Assunta, già terminata nel 1306. La chiesa
al rilievo di Tortelli risalgono alla metà del
madre fu dotata anche del vescovado.
Cinquecento, condotte da Kair al Din e Dragut.
In seguito alle devastazioni corsare di Ischia ma
2. Il castello alla ‘moderna’
in generale di tutte le coste del regno Filippo
Durante la guerra di conquista del Regno di II (1556-1598) promosse una ricognizione dello
Napoli condotta da Alfonso d’Aragona contro stato dei presidi difensivi (Capano, 2017). Pirro
gli Angioino-Durazzo, il futuro re di Napoli Antonio Stinca fu incaricato di rilevare le difese
prima di conquistare la capitale è documentato di Ischia ma anche di verificare la situazione
a Ischia tra dicembre 1432 e maggio 1433. In economica in cui versava la popolazione;
seguito si ebbe la più importante trasformazione costatò il cattivo stato di conservazione dei
del sito con la costruzione del nuovo castello. presidi difensivi e una condizione precaria
Non abbiamo fonti dirette su questa edificazione anche di tutti i centri, i borghi e i villaggi
ma Giovanni Pontano alla fine del XV secolo, dell’isola (Delizia, 1987). In seguito alla
descrivendo il castello, lo definiva “arcem relazione di Stinca Tortelli fu responsabile delle
munitissimam” (Pontano, 1769). ristrutturazioni che riguardarono alcuni tratti
Non conosciamo i nomi degli architetti che di mura, del castello e della realizzazione della
lavorarono all’impresa ma una figura di piazza d’armi, al di sotto della quale vi era la
ingegnere militare esperto di fortificazioni cisterna (Delizia, 1989). La documentazione
era una tipica presenza indispensabile nelle esistente presso l’Archivio di Stato di Napoli ci
corti quattrocentesche. Per Castelnuovo di informa che i lavori furono eseguiti anni dopo
Napoli Alfonso fece arrivare dalla Spagna e precisamente nel 1593 dall’appaltatore Nicola
Guglielmo Sagrera e Pere Joan. Durante il Romano ma secondo “lo disegno del Regio
regno di Ferrante quando degli aspetti legati Incingniero”.
all’architettura anche militare era responsabile il I documenti sono coerenti con il manoscritto di
figlio Alfonso duca di Calabria, poi Alfonso II, Tortelli che riserva maggiore accuratezza alle
furono a Napoli Francesco di Giorgio Martini, strutture militari, disegnandole con un tratto
86
scuro; sono il castello, le mura a quota alta e opere di edilizia civile e di architettura militare
quelle che circondano l’isolotto, la piazza (Birra, 2015). Il legame tra i disegni del castello
d’armi con il pozzo per prelevare l’acqua dalla e Perrenot De Granvelle, aiuta a restringere
cisterna sottostante. La piazza è disegnata sul l’arco temporale di esecuzione del rilievo di
volèt che al di sotto mostra la strada a gradoni, Tortelli che fu ingegnere reale al ritorno nel
che conduceva al maschio, scavata nella roccia Regno di Napoli al tempo del viceregno di
al tempo di Alfonso. Sono inoltre riportati Perrenot. La data a quo suggerita da Delizia è
alcuni toponimi, ci riferiamo solo a quelli il 1576, anche se potrebbe essere anticipata al
riferiti all’architettura difensiva: la torre del 1566, quando era viceré Pedro Afán Enríquez
yngariga, la muralla nueba q. sendi acabar, de Ribera (Brunetti, 2007), e Tortelli era già
la torre delle maccarones, la torre dellos ingegnere regio, non ancora in Spagna, dove
maccarones, la puerta q.se ha decorra, la torre si recò proprio al servizio di de Ribera (Birra,
delos grillos. Tutto il resto è disegnato con un 2015). Al 1576 risale la decisione di ristrutturare
tratto chiaro: sono riportate solo alcune strutture il castello e l’isolotto (6). La decisione fu presa
di edifici civili e religiosi che aiutano a definire in seguito alla relazione Stinca. Il termine ad
l’impianto di tutto l’isolotto (Capano, 2020). quem, invece, che prima si faceva coincidere
I toponimi indicati sul disegno si riscontrano con la morte di Tortelli, non dovrebbe superare
anche un secolo e mezzo più tardi, in un la data della dipartita del viceré, 1586, anche se
manoscritto compilato nel 1721 (1). Al disegno oramai era in Spagna da anni.
di Tortelli e aiuti, conservato presso la Sezione
Manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli
(2) è collegato un altro disegno molto simile in
catalogo presso la Biblioteca del Palacio Real
di Madrid (3). Il disegno è stato segnalato
in ambiente scientifico italiano abbastanza
recentemente (Brunetti, 2007). L’estensore fu
sempre Tortelli e molto probabilmente eseguì
prima quello napoletano e poi quello madrileno
con alcune differenze. Tortelli non rileva il
maschio ma solo l’ingombro e gli ambienti
costruiti tra maschio e primo perimetro murario.
Inoltre non riprende nessuna architettura civile.
Invece in rosso sono evidenziati alcuni tratti
delle mura esterne e la batteria del molo. La
toponomastica dei due elaborati è praticamente
la stessa ma il disegno madrileno è più
schematico.
Entrambi i disegni sono in raccolte che si
definiscono codici. Quello napoletano è il
secondo dei volumi del Codice Tarsia (4);
quello madrileno è il Planos de fortificaciones
de ciudades italianas, francesas y de los Paises
Bajos (5). Il corpus più consistente dei disegni
di quest’ultimo codice, quasi tutti planimetrie
di castelli, venne raccolto da Antonio Perrenot
De Granvelle, vicerè di Napoli dal 1571 al
1575, nella seconda metà del XVI e forse
più precisamente proprio al tempo del suo Fig. 1 - Benvenuto Tortelli, L’isolotto del castello
mandato napoletano (Brunetti, 2022). Tortelli di Ischia, (1576-1586) il disegno della Biblioteca
è documentato come ingegnere della Regia Nazionale di Napoli, Sezione Manoscritti e
Corte nel 1565, l’anno seguente, a settembre, si Rari, Ms. XII.D.1 c. 12r (Capano 2020) e della
trasferì in Spagna, per tornare a Napoli nel 1571 Biblioteca del Palacio Real di Madrid, Map. 416
dove riprese l’attività di ingegnere impegnato in (Amirante, Pessolano, 2008)
87
vista da sud sembrerebbe fiorente. Invece la già
citata relazione Stinca, precedente di circa mezzo
secolo, riportata nel verbale della seduta della
Regia Camera della Sommaria il 24 marzo 1574,
descrive anche per gli edifici del castello uno stato
deplorevole. Le case erano “dishabitate et dirute”,
non potevano essere ristrutturate per “l’estrema
povertà de cittadini de essa città”. Il versante
occidentale dell’isolotto era “de prete brusciate
con alcuni boschi de arboscelli di cutoli”, quello
orientale “tutto arbostato di diversi arbori de vite
Fig. 2 - Scuola di Paull Brill (attr.), Il Castello e la se fa la maggior parte delli vini di detta insula
torre Guevara di Bovino, primo quarto del XVII, … docati otto cento cinquanta che occorreno di
particolare; Antonio Joli, Il castello e il borgo spesa per anno per provvisione del capitaneo, et
di Celsa, 1754-1760, particolare; Jacob Philipp servienti, reparo del castello acconcio del ponte et
Hackert, Veduta del porto e dell’Isola d’Ischia, altre spese necessarie” (7).
1787-1789, particolare; Pietro Fabris, Ischia dal È necessario precisare che terminata la paura
mare, 1776-1779 (Capano, 2006) costante di terremoti e incursioni corsare la
popolazione ritornò gradualmente sull’insula
Queste piante fanno pendant con la prima
maior, abbandonando soprattutto gli edifici
veduta nota dell’isolotto. È uno degli affreschi
civili. I religiosi, invece, rimasero sull’isolotto
che decorano la torre Guevara de Bovino,
più a lungo. Descriviamo brevemente queste
erroneamente nota come la torre di Vittoria
emergenze, partendo dalla cattedrale.
Colonna. Il ciclo pittorico è attribuito alla scuola
di Paul Brill e datato al primo quarto del Seicento La chiesa madre era l’edificio più rappresentativo,
(Delizia, 2005). La veduta ci mostra l’isolotto quello in cui la comunità si identificava. Proprio
densamente costruito: edifici civili e militari si la ricostruzione nei primi anni del XIV di questa
adattano alla conformazione geomorfologica sull’insula minor rese l’abitato una civitas cui,
dell’insula minor, creando un paesaggio infatti, rimandano le trascrizioni dei documenti
antropizzato tipico mediterraneo, che può essere della cancelleria angioina. L’edificio religioso
confrontato con i centri della costiera amalfitana, sorse utilizzando strutture preesistenti, come la
con una caratteristica in più quella di essere una sottostante chiesa rupestre che divenne cripta,
piccola isola. Purtroppo di questo paesaggio cappella gentilizia e ossario (Delizia, 1987).
non resta traccia se non nell’iconografia storica, Nella cappella Calosirto sono venuti alla luce
poiché come vedremo sono rimasti solo pochi recentemente degli affreschi risalenti all’ultimo
esempi dell’impianto un tempo cosi densamente decennio del XIII secolo (Pilato, 2015). Nel 1509
costruito a cui ci rimanda l’affresco seicentesco. il matrimonio tra Ferrante d’Avalos e Vittoria
Ma anche così l’isolotto e il castello sono Colonna fu celebrato proprio nella cattedrale.
luoghi identitari di una comunità, un patrimonio L’occasione attirò sull’isola personaggi di grande
culturale veramente unico. rilievo sociale e politico per l’epoca. Le cronache
raccontarono dei banchetti e dei festeggiamenti
3. Gli altri edifici (Mariotti, 1915). La chiesa fu poi ristrutturata
tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento
La pianta napoletana di Tortelli rileva, come
secondo un gusto barocco, nonostante oramai
già detto, anche se in modo sommario, alcuni
l’isolotto fosse poco abitato, essendo tornati
edifici evidentemente considerati all’epoca i più
gradualmente gli ischitani nel più comodo borgo
importanti: la cattedrale e il vescovado, il tempietto
di Celsa, altra denominazione che definiva
esagonale di San Pietro a Pantaniello, alcuni
l’abitato prospiciente sull’insula major. La chiesa
edifici civili solo accennati e non identificabili,
oggi è allo stato di rudere; la distruzione risale nel
la strada gradonata, che attraversava l’isolotto, e
1809, quando le flotte inglesi alleate dei Borbone
una ripida salita con scale a trabocchetto.
tentavano di riconquistare il regno a Gioacchino
L’immagine dell’affresco di Torre Guevara di Murat, solo dopo questo tragico evento la cattedra
Bovino, eseguita nei primi venticinque anni del vescovile fu riportata a Ischia (Di Lustro, 2010).
XVII secolo, mostra la cittadina sull’isolotto che
88
La chiesetta di San Pietro a Pantaniello è Buonaparte conquistò l’isolotto, a nulla valsero,
un interessante edificio a pianta centrale, se non a distruggere irreparabilmente alcuni
ascrivibile al linguaggio manierista della edifici, i bombardamenti della marina inglese,
scuola di Vignola. Fu commissionata dal nobile alleata delle truppe borboniche. Il castello
ischitano Dionisio Basso per il figlio Pompeo, rimase presidio difensivo contro i tentativi di
che prendeva i voti. Altro interessante edificio riconquista dei Borbone e chiaramente anche
religioso è la chiesa di San Francesco; i lavori carcere, ma la funzione militare fu estesa a tutto
iniziarono nel 1574, quando Beatrice Quadra, l’isolotto, come dimostrano vari progetti del
moglie di Muzio d’Avalos, donò i terreni per Genio Militare per trasformazioni, costruzioni
edificare il complesso religioso. Nel 1737 la e ricostruzioni come i progetti per il molo, la
badessa Battista Lanfreschi fece costruire una piazza d’armi, e la batteria (Di Costanzo, 2017).
nuova chiesa dedicata all’Immacolata. I lavori La restaurazione mantenne per un breve periodo
furono eseguiti quando oramai l’isolotto era la rifunzionalizzazione del sito organizzata
praticamente abbandonato, tranne che per i durante il Decennio, come del resto accadde per
pochi religiosi e religiose e per i contadini, che quasi tutte le intraprese e riforme di governance
coltivavano i terreni agricoli. dei francesi nel regno.
È accennata anche la pianta ad aula unica della Nel 1817 il castello fu anche concesso in parte
piccola chiesa di Santa Maria dell’Ortodonico, come Quartiere dei veterani di guerra (Mariotti,
che fu ristrutturata all’inizio del XVI secolo da 1915). Tutti gli edifici dell’isolotto oramai
Costanza Carretta e ceduta alla congrega dei abbandonati dai cittadini e dagli ecclesiastici,
pescatori (Di Lustro, 2008). erano gravemente danneggiati e spesso
pericolanti. Furono infatti ritenuti pericolosi
L’iconografia della seconda metà del Settecento
per le truppe di stanziamento nel castello che,
celebra l’isolotto, il castello e le emergenze.
essendo stato sempre in funzione, era invece in
Antonio Joli, Il castello e il borgo di Celsa (1754-
migliore stato di conservazione rispetto a tutte le
1760, Ischia, collezione privata) e Jackob Philph
altre costruzioni (Mariotti, 1915). Il Municipio
Hackert, Veduta del porto e dell’Isola d’Ischia
di Ischia ordinò ai “proprietari di procedere,
(1787-1789, Berlin, Staateische Museen,
entro l’improrogabile termine di ventiquattro
Preubischer Kulturbesitz, Kupferstichkabinett)
ore, alla demolizione delle case cadenti” (9). Le
riprendono questo paesaggio caratterizzato
demolizioni furono però eseguite anche a spese
dalla presenza del maschio e dalle cupole in
del Municipio quando i proprietari dimostrarono
particolare quella della chiesa dell’Immacolata,
di non avere le possibilità economiche per
nonostante oramai il castello aveva perso il
rispettare l’ordinanza e quando non si riuscì a
suo ruolo egemone. Pietro Fabris in Ischia dal
risalire alla proprietà.
mare per la raccolta di William Hamilton Campi
Phlegraei. Observations on the Volcanos of the Pochi anni dopo, nel 1823, l’intero castello e
Two Sicilies as they have been communicated quei pochi edifici ancora utilizzabili furono
to the Royal Society of London (1776-1779) convertiti in carcere e conseguentemente tutti
riprende un altro versante, dove l’aspetto i terreni furono espropriati. Il maschio divenne
paesaggistico naturale della vegetazione, del “ergastolo”; andarono così quasi definitivamente
cono vulcanico dell’Epomeo e anche della perduti i fasti dell’antico castello aragonese. Le
massa trachitica dell’isolotto si impone sul sale furono trasformate in camerate, come gli
costruito (Capano, 2006). Bisogna però notare antichi sotterranei riadattati a prigioni prive di
come Fabris rilevi anche la salita settentrionale aria e luce (Barbieri, 1981). Durante i primi anni
scavata nella roccia, che conduceva direttamente dell’unità d’Italia il carcere fu definitivamente
al castello. dismesso, tutto l’isolotto e le architetture ancora
presenti rientrarono nel demanio dello stato.
4. La decadenza dell’insula minor
Alternativamente l’isolotto fu ceduto
Alla fine del XVIII secolo con la Repubblica alla Direzione Generale delle Carceri e
partenopea inizia il lungo e inarrestabile all’Orfanotrofio Militare, che affittarono gli
declino del sito. Il castello fu trasformato in appezzamenti di terreno coltivabili. Lo stato
carcere, funzione che mantenne al ritorno di di abbandono e la triste previsione di quello
Ferdinando IV. Il 13 febbraio 1806 Giuseppe che sarebbe successo lo lasciamo alle parole di
89
Giuseppe D’Ascia “il bagno di pena fu abolito, cattedrale e sul complesso delle clarisse, solo
la guarnigione ritirata, ed oggi non rappresenta per citare le emergenze più rappresentative, cosa
questo Castello più nulla. È uno scoglio che chiaramente facilitò la vendita. Suddivisa la
abbandonato, in potere del regio demanio che proprietà alla morte di Mattera tra gli eredi, proprio
un giorno o l’altro l’esporrà in vendita. Così il castello fu acquistato dalla società Castello
han fine le illustri opere, sia per arte, che per d’Ischia (1969), ma questa volta nonostante il
avvenimenti, o adeguate al suolo per vetustà vincolo 1089/38 lo stato non esercitò il diritto di
e per rabbia dei conquistatori, o per flagelli prelazione sulla vendita.
fisici, ovvero distratte, abbandonate, o tramutate
per ignavia, interesse, o inutilità acquisita.
Così il castello d’Ischia divenuto inutile, ed
inabile fortezza, divenuto oscuro scoglio dietro
i progressi dell’artiglieria e della strategia
militare, convien che muti le sue vecchie cortine,
ed il suo maschio, in ripari di giardini, in case
coloniche, e che quindi il fico d’india, il carrubo,
il fico, le mele granate si propaghino per quelle
pendici e diventi il castello del Popolo, quello
che fu il Castello dell’Isola d’Ischia. E perché
non formare un quartiere per abitazione dei
poveri, che stanno rinchiusi in catapecchie, nel
caso che li dovesse dismettere?” (1867). Due
immagini descrivono le parole di D’Ascia: la
veduta di Christian Wilhelm Allers, L’isolotto
del castello di Ischia, del 1895 (Sardella, 1985)
e una coeva foto d’epoca (Delizia, 1990).
5. Conclusioni
Le parole di D’Ascia furono in parte profetiche.
Infatti nel 1912 il castello e tutti gli edifici ancora
in piedi ma anche allo stato di rudere furono
venduti a un’asta pubblica e acquistati da un
Fig. 3 - Christian Wilhelm Allers, L’isolotto del
privato, Nicola Ernesto Mattera. L’anno seguente
castello di Ischia, 1895 (Sardella, 1985); foto
anche tutti i terreni furono venduti direttamente
a Mattera (Castagna, 2017). All’epoca nessun d’epoca dell’isolotto del castello di Ischia, 1890-
vincolo gravava sul castello, sui resti della 1900 (Delizia, 1990)
Fig. 4 - Planimetria attuale dell’isolotto e particolare del castello (elaborazione grafica di Francesca
Capano)
90
Ezio Bruno de Felice, presidente della società, Questo paper si pone come obiettivo quello
era architetto esperto in restauro, architettura di attenzionare la comunità scientifica su un
museale e professore di Museografia presso la monumento unico che è comunque meta di turisti
Facoltà di Architettura dell’ateneo napoletano. e visitatori poiché, oltre ad ospitare un ristorante e
Progettò il restauro del castello, trasformandolo un albergo, è un museo diffuso suggestivo con un
in un ibrido contenitore culturale ma grazie alle percorso museale, che attraversa spazi aperti e quel
varianti in corso d’opera in un residence con che resta di alcune architetture religiose e civili.
qualche spazio museale (Pane & Palombi, 1985). Spesso gli eventi culturali di rilievo sono ospitati
I lavori furono fermati e la vicenda giudiziaria fu proprio nei luoghi più suggestivi dell’isolotto
lunga e ancora non proprio chiarita né soprattutto come ad esempio nell’antica cattedrale (https://
contestualizzata al periodo, quando Ischia, castelloaragonese ischia.com/).
aggredita dalla cementificazione, fu trasformata in
una isola della ‘speculazione turistica’. Note
La società ha affidato un nuovo progetto agli (1) Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione
architetti Michele Barone Lumaga e Maria Manoscritti e Rari, Giuseppe Donati, Riflessioni
Rosaria Spanò, Valorizzazione, restauro e riuso per S.A. Ser.ma di Pescara e Vasto qual castellano
dei locali del maschio, che il 22 febbraio 2004 e governatore perpetuo del Real Castello, Città e
ha ricevuto il parere favorevole con riserve di tutta l’isola d’Ischia, Napoli, 12 febbraio 1721.
dalla Soprintendenza BAP-PSAE; dal 6 aprile Ms. XV f. 14.
successivo sono stati consegnati i progetti (2) Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione
definitivi in lotti differenti (9). Il restauro prevede Manoscritti e Rari, Ms. XII.D.1 c. 12r.; prima in
la conversione del castello in un complesso Delizia (1989) poi in Capano (2020).
polifunzionale turistico e culturale. Il maschio (3) Madrid, Biblioteca del Palacio Real, Map. 416,
sarà destinato a un utilizzo prevalentemente c. 5.
abitativo con appartamenti, foresterie e ambienti (4) Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Manoscritti
congressuali. Gli ex-magazzini orientali saranno e Rari, il Ms. XII.D.79, è il primo volume del Codice
trasformati in una grande sala conferenze. Gli Tarsia, il Ms. XII.D.1, è il secondo volume.
ex magazzini interni alle mura del maschio con (5) Madrid, Biblioteca del Palacio Real, Map. 416.
accesso dal cortile diventeranno un ristorante al (6) Napoli, Archivio di Stato, Regia Camera
piano terra, mentre il primo livello ospiterà due Sommaria. Consultationum, vol. IV, ff. 1341r,
alloggi. La cappella, che fu costruita dopo il XVI 1341v; la notizia archivistica è in Delizia (1987).
secolo sul giardino murato quattrocentesco, verrà (7) Napoli, Archivio di Stato, Regia Camera
restaurata mantenendo la destinazione originaria. Sommaria. Consultationum, vol. IV, ff. 129r,
I terrazzamenti settentrionali saranno destinati a 131r, 131v. Il documento è stato trascritto da
funzioni di ristoro, sfruttando la rilevante valenza Delizia (1987).
paesistica. Si prevede anche di restaurare e mettere (8) Ischia, Archivio Municipale di Ischia, Castello
in funzione la ripida scalinata che scendeva a d’Ischia, f.lo n. 5, lettera F, anno 1818; l’ordine
mare. emanato dal duca di Cutrofiano, Sottintendente del
Distretto di Pozzuoli, fu eseguito dal sindaco di
Poco resta delle sale rinascimentali, dei giardini,
Ischia. La nota archivistica è in Mariotti (1915).
in verità già trasformati dalle rifunzionalizzazioni
(9) Napoli, Archivio della Soprintendenza
settecentesche e ottocentesche, che speriamo
Archeologia Belle Arti e Paesaggio della
comunque possano essere valorizzati dall’ultimo
città metropolitana di Napoli, Ischia. Castello
progetto.
Aragonese, fa. 4/209.
References
Amirante, G. & Pessolano, M.R. (a cura di) (2008) Territorio, fortificazioni, città. Difese del Regno di
Napoli e della sua capitale in età borbonica. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
Barbieri, G. (1981) Requiem per un castello. Casamicciola Terme, Edizioni Associazione Cristofaro
Mennella.
Benini, A. & Gialanella, C. (2017) Ischia tra terra e mare. Notizie preliminari sugli scavi di Cartaromana.
In: Chioffi, L., Kajava, M. & Örmä, S. (a cura di) Il Mediterraneo e la storia II. Naviganti, popoli e
culture ad Ischia e in altri luoghi della costa tirrenica. Roma, Institutum Romanum Finlandiae.
91
Birra, C. (2015) Gli Ingegneri Regi a Napoli (1571-1643). Amministrazione e architettura. [Tesi di
dottorato]. Napoli, Università degli Studi Federico II.
Brunetti, O. (2007) Disegni di architetture militari del Viceregno di Napoli dalla raccolta del cardinale
Antonio Perrenot De Granvelle (1517-1586). Kronos, 11, 3-21.
Brunetti, O (2022) Madrid, Simancas e Napoli: sulla circolazione di disegni e scritti di architettura militare
nel XVI secolo. ArcHistoR a IX, 17, 3-31.
Capano, F. (2006) Ischia tra Cinquecento e Ottocento. In: De Seta, C. & Buccaro, A. (a cura di) Iconografia
delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia. Napoli, Electa Napoli, pp. 217-237.
Capano, F. (2017) Le torri di Forio fra rappresentazione e valorizzazione. In: Aveta, A., Marino, B.G.
& Amore, R. (a cura di) La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione
del paesaggio culturale. 2: Interpretazione/Comunicazione e strategie di fruizione del paesaggio
culturale. Napoli, Artstudiopaparo, pp. 155-160.
Capano F. (2020) L’isolotto del castello di Ischia. In: Buccaro, A. & Rascaglia, M. (a cura di) Leonardo e
il Rinascimento nei Codici Napoletani. Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria. Poggio a
Caiano PO / Napoli, CB Edizioni /Federico II University Press - fedOA Press, pp. 619-622.
Castagna, R. (2017) Il Castello Aragonese di Ischia nei secoli della decadenza. La Rassegna di Ischia, 6,
11-22.
Castello Aragonese d’Ischia (2017) Discover the island on the island, disponibile al link: https://
castelloaragoneseischia.com/ (Ultima consultazione: 7 luglio, 2022).
Costanzo, S. (2017) Città fortificate, Porti, piazze d’armi e forti tra Settecento borbonico e regno delle Due
Sicilie. Napoli, Giannini Editore.
D’Ascia, G. (1867) Storia dell’isola d’Ischia descritta da Giuseppe D’Ascia. Napoli, Stabilimento
Tipografico di Gabriele Argenio.
Del Giudice, G. (1869) Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d’Angiò, 3 voll. 1863-1902, vol. II.
Napoli, Stamperia della Regia Università.
Delizia, F. (2005) Il territorio per frammenti. Giardini e luoghi del lavoro contadino. In: Delizia, I. &
Delizia, F. (a cura di) Ischia e la modernità. Napoli, Massa editore, pp.163-178.
Delizia, I. (1987) Ischia identità negata. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
Delizia, I. (1989) Il castello di Ischia. Napoli nobilissima, XXVIII, 88-96.
Delizia, I. (1990) Ischia d’altri tempi. Napoli, Electa Napoli.
Di Lustro, A. (2008) La Confraternita di S. Maria dell’Ortodonico. La Rassegna di Ischia, XXIX, 3, 32-37.
Di Lustro, A. (2010) Ecclesia Maior Insulana, La Cattedrale di Ischia dalle origini ai giorni nostri. Forio,
Puntostampa.
Ghisetti Giaravina, A. (2020) Profilo dell’architettura a Napoli nell’età di Leonardo (1452-1519). In:
Buccaro, A. & Rascaglia, M. (a cura di) Leonardo e il Rinascimento nei Codici Napoletani. Influenze
e modelli per l’architettura e l’ingegneria. Poggio a Caiano PO / Napoli, CB Edizioni /Federico II
University Press - fedOA Press, pp. 29-37.
Hamilton, W. (1776-1779) Campi Phlegraei. Observations on the Volcanos of the Two Sicilies as they
have been communicated to the Royal Society of London. Napoli.
Lauro, A. (1971) La Chiesa e il Convento degli Agostiniani nel borgo di Celsa vicino al Castello d’Ischia.
Ricerche, contributi e memorie. Atti relativi al periodo 1944-1970. Napoli, Tipografia Amodio.
Mariotti, S. E. (1915) Il castello d’Ischia. Portici, Stab. Tip. Ernesto Della Torre.
Monti, P. (1980) Ischia Archeologia e Storia. Napoli, Tip. F.lli Porzio.
Pais, E. (1923) Per la storia d’Ischia, di Pozzuoli e di Napoli nell’antichità, in Italia Antica. Bologna.
Pane, R. & Palombi, E. (1985). Il Castello di Ischia. Un grave danno al patrimonio ambientale e le alterne
vicende di un processo. Napoli nobilissima, XXIV, 161-172.
Pilato, S. (2015). La cappella dei Calosirto. Il ritrovamento di un oratorio gentilizio nascosto. Ischia,
Castello Aragonese d’Ischia.
Pontano, G. (1769). Historiae neapolitanae, seu Rerum suo tempore gestarum. Napoli, tipografia Johannis
Gravier.
Sardella F. (ed.) (1985). Architetture di Ischia. Ischia, Castello Aragonese.
Tosi, A. (ed.) Il segno delle Balze. Artisti e viaggiatori a Volterra dal XIV al XX secolo. Pisa, Pacini.
92
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794813
Abstract
Studying a rich body of documents from archives led to shed light on the role of the Tosetti, a family
of engineers and builders from Castagnola (Lugano), in Piedmont and the County of Nizza. Interesting
details, in part unpublished, emerged about dynamics related to the organization and the reshaping of
the defence system of the Savoy dukedom in XVII century. Professional relationships held by Tosetti
helped to dig deeper in the movements of engineers and technicians on the Savoy territory, underlying the
importance of the interaction between these figures in the decisions related to the design of the defence
system. The role of the duke and of the cadet branches in the definition of the defence system and in the
requirements in term of preparation and competences for the builders that had to realize it emerged from
the study, leading to important questions on their background education. The Tosetti family represented
then a sort of fil rouge that helped to reconstruct the Savoy’s plans about the definition of the image of State
and of its defence system, and dig deeper into it, along the entire Seventeenth century.
1. Introduzione
Lo studio della ricca documentazione archivistica verbali delle sessioni del Consiglio delle fabbriche
relativa alle ‘fabbriche’ militari degli Stati e fortificazioni, organo istituzionale preposto
sabaudi durante il XVII secolo, opportunamente al controllo della realizzazione delle fabbriche
integrato mediante il confronto critico con altre di committenza di Stato, sia civili sia militari, e
fonti, ha fatto emergere interessanti elementi, alla loro gestione. I verbali, finora relegati a un
in parte inediti, sulle dinamiche sottese alla ruolo secondario per lo studio delle architetture
riorganizzazione e riplasmazione delle difese militari rispetto alla produzione iconografica degli
del Ducato e sulle figure professionali coinvolte ingegneri militari, riportano con una frequenza
nell’attuazione di questo processo. pressoché settimanale le disposizioni governative
in merito all’amministrazione delle costruzioni di
Fonte di informazioni estremamente rilevante
committenza ducale e permettono di avere per la
per l’analisi e la comprensione complessiva
maggior parte del Seicento - per la precisione dal
del sistema difensivo sabaudo si sono rivelati
1635, anno di istituzione del Consiglio stesso - una
i documenti prodotti dagli organi di gestione
visione ampia, che comprende in maniera sincrona
delle fabbriche ducali conservati nel fondo della
tutto il territorio cisalpino del Ducato sabaudo,
Camera dei Conti di Piemonte presso l’Archivio
offrendo al contempo un ‘quadro completo’ dei
di Stato di Torino.
cantieri delle fortificazioni ducali, delle politiche
Si tratta di registri contabili, brogliacci contenenti e degli eventi che ne determinarono l’apertura o
liste dei lavori, misure ed estimi, contratti stipulati che ne decretarono la fine. Altri registri, sempre
con gli impresari incaricati della realizzazione all’interno della Camera dei Conti di Piemonte,
o della manutenzione delle fortificazioni e dei riportano contabilità e documentazione di cantiere
93
relative alle fabbriche sabaude “al di là delle che reagirono in modo e con tempi differenti alla
Alpi”. Si delinea così in modo chiaro e soprattutto politica dettata dal centro” (Bianchi, 2002: p.
‘trasversale’, per i territori sabaudi, il ruolo dei 32): esistevano differenze, anche significative, tra
tecnici al servizio dei Savoia attivi all’interno dei centro e provincia, che avrebbero inciso in modo
cantieri delle varie strutture difensive, i rapporti importante sugli esiti dei progetti di ridefinizione
che essi intrattenevano con la committenza, con territoriale e amministrativa dello Stato.
gli organi istituzionali preposti al controllo delle
La progettazione e la costruzione di fortificazioni
fabbriche ducali e con le maestranze incaricate
aderenti alla sperimentazione difensiva coeva
della realizzazione delle opere.
pose questioni di tipo geometrico-matematico
e meccanico-balistico, oltre a problematiche
2. Il contesto politico-culturale degli Stati
inerenti alla resistenza dei materiali, alla statica
sabaudi dopo Cateau-Cambrèsis (1559)
delle strutture e alla dinamica dei crolli delle
In seguito al trattato di Cateau-Cambrèsis stesse a seguito dell’urto dell’artiglieria, che
(1559), che aveva ridefinito gli equilibri diedero nuovo impulso alla ricerca scientifica.
tra le maggiori potenze in Europa, i Savoia Lo studio della documentazione archivistica ha
riottengono il governo del Piemonte dopo un permesso di evidenziare il ruolo preponderante di
periodo di dominazione francese (1536-1559). figure professionali di origine lombardo-ticinese
Il duca Emanuele Filiberto avvia un processo di - oltre che nell’ambito delle opere di architettura
aggiornamento politico e amministrativo, portato civile - nei cantieri delle difese sabaude dal XVI al
avanti dai suoi successori, che comporta la scelta XVIII secolo, dove esisteva una spiccata relazione
di Torino come capitale dello Stato (1563), un tra applicazione del sapere e sperimentazione.
radicale riassetto delle strutture difensive a scala Qui le maestranze lacuali diedero un contributo
territoriale e l’inaugurazione di una stagione di importante in termini di innovazioni nelle soluzioni
importante produzione architettonica nella città costruttive e metodologiche, anche nella scelta,
e sul territorio (Merlin et al. 1994). A Torino lavorazione e messa in opera dei materiali. Alcuni
risulta di primaria importanza un intervento fecero carriera come “ingenieri”, rendendosi di
che, oltre a rispondere alle esigenze difensive, fatto protagonisti della trasformazione dello Stato
simboleggi la nuova dignità assunta dalla città: a livello sia urbano sia territoriale, a fianco dei
la scelta di costruire la Cittadella, il cui progetto grandi protagonisti più noti e studiati.
viene affidato all’ingegnere urbinate Francesco
Emblematico è il caso dei Tosetti, famiglia di
Paciotto, risponde alla precisa necessità di creare
costruttori e “ingenieri” originaria di Castagnola
un nuovo cuore difensivo dello Stato, che sia al
(Lugano) e appartenente al patriziato locale, che
tempo stesso rappresentativo del ristabilimento
nel corso del Seicento ebbero un ruolo significativo
del potere politico del duca (Comoli Mandracci,
e finora perlopiù inedito nei cantieri delle difese
1983: pp. 3-44; Scotti Tosini, 1998).
sia del Piemonte sabaudo, sia del Nizzardo,
Soprattutto nel corso del XVII secolo, in e misero in atto dinamiche di affermazione
conseguenza della diffusione delle nuove professionale che oggi definiremmo “carriere”.
tecniche ossidionali e dell’opera bastionata, Tra gli anni trenta e gli anni ottanta del XVII
si afferma una nuova concezione della guerra
stessa, in cui risultano sempre più determinanti
la localizzazione strategica e pianificata delle
fortezze sul territorio dello Stato e l’allestimento di
solidi confini. La documentazione prodotta dagli
organi di gestione delle fabbriche e fortificazioni
ducali riflette appieno questo contesto, offrendo
uno spaccato estremamente vivo e articolato del
ruolo dei diversi tecnici al servizio dei Savoia, del
concentrarsi di mezzi e risorse su presidi diversi,
in funzione dei conflitti, e delle dinamiche che
regolavano i cantieri delle architetture militari.
Non va inoltre dimenticato che “lo Stato sabaudo
[…] si componeva di territori disomogenei dal Fig. 1 - M. A. Morello, Cittadella di Torino (1664
punto di vista economico, sociale e istituzionale, circa) (ISCAG, BB.ICO. 951/D. 8858, tav. 2)
94
secolo Pietro Tosetti e suo nipote Giuseppe si
distinsero nell’ambito di alcuni dei più importanti
presidi degli Stati sabaudi: Torino, Nizza, Vercelli
e Verrua. Qui vennero a contatto con alcuni dei
principali ingegneri all’epoca attivi per i Savoia
e guadagnarono, grazie alle loro competenze e
capacità professionali e al loro costante impegno
e probità, la fiducia e la stima della committenza,
che li avrebbe portati a significativi incarichi
anche in ambito civile.
95
l’aveva consolidata lavorando alle strutture
difensive della contea di Nizza, guadagnandosi
grazie a questi interventi l’apprezzamento, la
fiducia e la stima dei Savoia. Suo nipote Giuseppe
si distinse presso i duchi sabaudi per l’attività
di impresario, dotato di conoscenze tecniche e
teoriche, che svolse nei cantieri delle piazzeforti
di Verrua e Vercelli durante gli anni settanta e
ottanta del XVIII secolo, per poi affermarsi come
“ingeniere”, anche in ambito civile.
Vercelli e Verrua facevano parte delle difese
Fig. 3 - Carta della fascia costiera da Nizza al del ducato di Savoia verso lo Stato di Milano:
capo di St. Hospice (C. Morello, Avvertimenti Vercelli, struttura di particolare importanza nel
sopra le fortezze di S.R.A. […], 1656. Torino, territorio di frontiera verso il Monferrato e Milano,
formava un sistema con i presidi di Santhià, Ivrea
Biblioteca Reale, Militari 178, tav. 97)
e quelli in Val d’Aosta; Verrua e Crescentino
sua opera nella piazzaforte sul mare, producendo ne costituivano un altro, a controllo del transito
alcuni progetti per la riplasmazione delle sue fluviale sul Po e dei territori sabaudi verso il
strutture difensive, le stesse dove interviene Monferrato (Viglino Davico, 2005; Viglino
Pietro Tosetti (Chiodi, 2008a). Sicuramente il Davico, 2001; Ogliaro, 1999). A partire dal 1665
ticinese conobbe e collaborò con l’ingegnere vengono intrapresi per volere del duca Carlo
Giovanni Andrea Ghiberti, impegnato a Nizza Emanuele II consistenti lavori di riplasmazione,
nel periodo in cui Maurizio di Savoia, fratello potenziamento e ammodernamento di entrambe
del duca Vittorio Amedeo I, era governatore le piazzeforti, su progetto dell’ingegner Antonio
della contea (Chiodi, 2008b). Sia Ghiberti sia Maurizio Valperga, che portano all’apertura di
Tosetti dal 1642 risultano al servizio del principe cantieri che procedono in parallelo per circa un
Maurizio come aiutanti di Camera (AST, RC, ventennio (AST, ff, art. 199, reg. 5; art. 195, regg.
art. 402, reg. 1642, cc. 126v-127r) e Tosetti sarà 2-6). Vercelli e Verrua nella seconda metà del
attivo in diversi cantieri diretti da Ghiberti. Dai Seicento risultano essere, per la loro importanza
registri di contabilità della Casa di Maurizio di strategica, i presidi “piemontesi” oggetto, insieme
Savoia risulta che in questi stessi anni Tosetti a Ceva, degli interventi più significativi - volti
aveva reso alcuni servizi per il principe in qualità a trasformarli in fortezze a cornici baluardate
di “Capitano trattenuto nel forte di S. Hospitio”, multiple - che comportano l’impiego di ingenti
attestando un suo ruolo anche in ambito militare risorse umane ed economiche. L’analisi della
ed evidenziandone le caratteristiche di tecnico di ricca documentazione, in parte inedita, conservata
poliedrica professionalità. presso l’Archivio di Stato di Torino ha permesso
di fare luce sul ruolo di Valperga, ponendo una
I rapporti che Pietro Tosetti intrattenne con la pesante ipoteca sulla sua piena paternità di questi
nutrita schiera di tecnici attivi per i Savoia sia al di progetti.
qua sia al di là delle Alpi e il confronto con le loro
scelte progettuali ebbero sicuramente un ruolo È inoltre stato possibile rilevare diverse
significativo nella sua formazione e nella sua analogie tra i due cantieri, sia per le modalità
carriera. Dallo studio dei documenti si rileva un di organizzazione e gestione sia per le figure
progredire in abilità ed esperienza, cui si associa professionali attive al loro interno. Emblematico
una sempre maggiore capacità di organizzare il è il caso di Giuseppe Tosetti, associato al
lavoro altrui e, al contempo, di dare esempio e luganese Martino Ferro sia nella conduzione
insegnamento tramite il proprio. Questo percorso dell’impresa dell’aggiornamento, potenziamento
di crescita professionale si riflette nei libri mastri e ristrutturazione delle difese di Verrua (dal 1669
relativi alla contabilità delle fabbriche ducali da al 1681) sia in quella di Vercelli (dal 1671 al
cui emerge, a fronte dei ruoli via via ricoperti 1684), cui si affiancano nel corso degli anni altri
da Tosetti nel corso degli anni, una sua sempre capo mastri, quasi sempre loro connazionali.
maggiore qualifica e autonomia. Pietro Tosetti Il rapporto di parentela tra Pietro e Giuseppe fu
aveva avviato la propria carriera con un incarico probabilmente un elemento rilevante nel far sì che
per le riparazioni della Cittadella di Torino e
96
a quest’ultimo venisse attribuito un ruolo di primo
piano nell’aggiornamento difensivo di due presidi
strategici per il Piemonte sabaudo, quali erano
Vercelli e Verrua (Figg. 4, 5). Giuseppe aveva
infatti iniziato la propria attività affiancando per
diversi anni lo zio, che dal 1642 aveva prestato
servizio per il principe Maurizio di Savoia e per la
consorte Ludovica dapprima come capo mastro e
poi come ingegnere, apprendendone il mestiere e
completando la propria formazione professionale
nell’ambito dei cantieri delle residenze dei
principi. Qui si mise probabilmente in luce per le
proprie capacità, ottenendo la fiducia dei Savoia Fig. 4 - M. A. Morello, Verrua, s.d. Pianta della
e subentrando allo zio dopo la sua morte. Vigeva fortezza di Verrua Savoia dopo gli interventi
all’epoca una prassi consolidata, anche se non voluti da Carlo Emanuele II (ISCAG, BB.ICO.
codificata, per cui alcuni incarichi professionali 951/D. 8858, tav. 8)
in ambito edile venivano trasmessi in base a
una sorta di ereditarietà: questa pratica valeva
soprattutto per gli ingegneri militari e si fondava
principalmente sulla fedeltà al committente e
sulla garanzia di continuità e di trasmissibilità
di cognizioni tecniche (e talvolta di conoscenze
‘segrete’, che non dovevano essere divulgate per
ragioni di sicurezza) all’interno della famiglia.
È verosimile che per i Tosetti - zio e nipote,
entrambi “ingegneri” per la Casa dei principi
Maurizio e Ludovica - sia valso un principio
analogo. Nell’attribuzione a Giuseppe Tosetti di
determinate mansioni ebbero inoltre sicuramente
un ruolo importante il tipo di competenze e Fig. 5 - M.A. Morello, Indice della Pianta
preparazione e la conoscenza del disegno.
di Vercelli, s.d. Pianta di Vercelli e delle sue
Nel gennaio 1669 Giuseppe Tosetti viene fortificazioni nella seconda metà del XVII secolo
associato all’impresa per la realizzazione delle (ISCAG, BB.ICO. 951/D. 8858, tav. 10).
strutture difensive di Verrua, già appaltata ai
‘luganesi’ Paolo Botta e Martino Ferro, in virtù difensive di Vercelli è attestata sia dagli elenchi
delle competenze e cognizioni tecniche e della dettagliati delle stesse, stilati di anno in anno,
capacità di leggere i disegni esecutivi utilizzati in sia dalle disposizioni ducali per la produzione di
cantiere. Viene infatti scelto in quanto in possesso mattoni destinati a Vercelli e alle piazzeforti di
della “prattica” e della “cognitione” necessarie Verrua e di Ceva, che risultano i principali cantieri
per “ben regular” il “dissegno” e i “travagli”, di architettura militare dell’epoca in territorio
ha cioè le competenze, a livello sia pratico sia ‘piemontese’ (AST, ff, art. 195, reg. 2).
teorico, per tradurre correttamente in opera il
Tosetti e Ferro continueranno a occuparsi delle
progetto dell’ingegner Valperga (AST, ff, art.
fortificazioni di Verrua e di Vercelli fino agli anni
195, reg. 2). Si tratta di caratteristiche solitamente
ottanta del Seicento. Nel luglio 1681 verranno
proprie dell’ingegnere incaricato come direttore
incaricati anche della costruzione della sacrestia
dei lavori, cioè della figura preposta a seguire la
della chiesa che si stava facendo edificare nel
corretta realizzazione del progetto.
forte di Verrua, sempre su progetto di Valperga
Due anni dopo (nel febbraio 1671) Giuseppe (AST, ff, art. 200, reg. 4). Dai documenti di
Tosetti, sempre associato a Martino Ferro, cantiere analizzati è stato possibile riscontrare
si aggiudica l’impresa per il completamento che, in alcuni casi, metodi, procedure e soluzioni
della piazzaforte di Vercelli. L’importanza tecnico-costruttive sperimentati nel campo
e la consistenza delle opere realizzate per dell’architettura militare venivano poi trasposti a
l’aggiornamento e il consolidamento delle strutture quello dell’architettura civile o religiosa, e spesso
97
elaborato grafico realizzato da Giuseppe Tosetti
finora reperito. Il disegno, di notevole qualità
grafica, raffigura il territorio compreso tra il
fiume Orco nei pressi di Castellamonte e Caluso
e denota una buona capacità rappresentativa,
con una notevole precisione e perizia nella resa
dell’assetto orografico, dell’idrografia e della rete
viaria, da cui si evincono le competenze tecniche
e professionali dell’autore (Fig. 6).
Alla luce della lunga attività e del significativo
contributo di Giuseppe Tosetti all’interno dei
cantieri delle difese di Vercelli e di Verrua, negli
anni in cui venivano riplasmate secondo i progetti
di Antonio Maurizio Valperga, andrebbero
debitamente considerati e approfonditi i rapporti
intercorsi tra il ticinese e l’ingegnere ducale
Fig. 6 - “Giuseppe Tosetti Ingignere”, Piano piemontese: Tosetti potrebbe aver affinato la
della bealera di Caluso incominciando dal Fiume propria preparazione tecnica anche grazie ai
Horco sopra le fini di Castellamonte sino alli contatti con Valperga ed essergli debitore per il
Molini di Caluso, 1686, particolare (AST, Sez. metodo di rappresentazione territoriale.
Riunite, Carte topografiche e disegni, Camerale
Piemonte, Tipi art. 663, Caluso, bealera, m. 23). 4. Alfabetizzazione e formazione, dal Canton
Ticino al Ducato sabaudo
questo avveniva per opera delle medesime figure
Il caso dei Tosetti è emblematico di un ‘fenomeno’
professionali, attive sia nelle fabbriche militari sia
che si riscontra nel ducato sabaudo lungo tutto
successivamente in quelle civili o ecclesiastiche:
il Seicento: la costante presenza di tecnici -
si può quindi affermare che il cantiere militare,
misuratori, sovrastanti e soprattutto “ingigneri”
per ragioni pratico-strategiche, talvolta anticipa il
-, prevalentemente di origine lacuale, che erano
civile.
giunti a ottenere tali qualifiche al termine di un
Il 3 marzo 1684 Giuseppe firma, insieme percorso di crescita professionale o di una vera
all’ingegner Valperga, autore del progetto, una e propria carriera, passando attraverso ruoli
‘fede’ di collaudo dei lavori realizzati dagli intermedi (quali quello di capomastro e di “Capo
impresari Antoniotto e Beltramo, che avevano Mastro delle fabbriche”) (Cattaneo, 2016). Questa
terminato la costruzione della chiesa del forte di constatazione ha generato interrogativi sul perché
Verrua, loro affidata nel 1677 (AST, ff, art. 200, questi ruoli fossero appannaggio prevalentemente
reg. 4; art. 195, reg. 5). Il fatto attesta l’acquisizione di maestranze provenienti dai baliaggi italiani
di un maggior prestigio professionale da parte di della Confederazione elvetica e da alcuni territori
Tosetti e il riconoscimento delle sue competenze: confinanti e sull’origine delle competenze tecnico-
i collaudi e i sopralluoghi finalizzati a valutare la costruttive che ne garantirono per lungo tempo la
corretta esecuzione delle opere prima di procedere supremazia nei cantieri.
al pagamento delle stesse erano affidati soltanto
Il confronto critico tra i documenti custoditi
a figure di comprovata capacità professionale
negli archivi delle zone di provenienza di questi
e preparazione tecnica. È probabile che questo
‘professionisti dell’edilizia’ e il materiale
maggiore riconoscimento professionale sia da
documentario conservato nelle località dove essi
porre in relazione con la nomina di Tosetti ad
operarono (documenti di cantiere, atti notarili
aiutante di Camera e “ingegnere” della Casa della
e documenti relativi ad attività economiche e a
principessa Ludovica di Savoia (AST, RC, art.
relazioni sociali) ha fatto emergere la necessità
405, m. 25, reg. 1679, c. 35r, 4 febbraio 1679);
di sfatare la convinzione che la prima formazione
d’ora in avanti Tosetti sarà spesso menzionato
di queste figure fosse esclusivamente empirica
nei documenti, oltre che come impresario, anche
e avvenisse in forma ‘autodidatta’ e ha inoltre
con la qualifica di “Ingegnere della Serenissima
chiarito l’importanza di inquadrare il fenomeno
Principessa di Savoia”. A questi anni risale il
dell’emigrazione delle maestranze edili della
rilievo della bealera di Caluso (1686), unico
98
“regione dei laghi” nel più ampio contesto dello La condizione sociale della famiglia di origine
studio delle gerarchie professionali. aveva inoltre un ruolo rilevante: l’appartenenza al
notabilato o al patriziato locale spesso garantiva
La preparazione di queste figure ha radici ben
l’accesso a una formazione maggiormente
precise, da ricondurre all’istruzione ricevuta
qualificata.
nei luoghi d’origine. Studi specifici hanno
dimostrato che nei territori dell’attuale Canton Questa ‘migliore preparazione’, unita alla
Ticino si riscontra, fin dalla metà del XVI trasmissione di saperi tecnici secondo una prassi
secolo, una particolare realtà formativa che di tipo ‘corporativo’, a una lunga e consolidata
portò questa regione a raggiungere un livello di pratica di mestiere, alla capacità organizzativa
alfabetizzazione e di “istruzione elementare” fra i e all’affidabilità dimostrata nei confronti della
più alti d’Europa (Cappelli & Manzoni, 1997: pp. committenza, rendeva quindi i ticinesi nettamente
285-288; Bianconi, 2000). avvantaggiati e all’avanguardia, garantendo loro
maggiori possibilità di trovare un buon lavoro,
Non tutte le maestranze ticinesi che emigravano
di intrattenere rapporti di mestiere e li agevolava
per esercitare un’attività in ambito edile sono
nel successivo percorso di crescita professionale
tuttavia equiparabili: è necessario distinguere tra
nell’ambito del cantiere. Il conseguimento di
coloro che provenivano da zone caratterizzate da
incarichi, ruoli o qualifiche di maggior importanza
una condizione socio-economica maggiormente
comportava spesso un miglioramento delle
agiata e le aree più povere, dove la popolazione
condizioni economiche e sociali, favorendo
emigrava per esercitare mestieri senza
contatti con altri professionisti e committenti
un’elevata qualificazione. Nel primo caso gli
di rilievo e generava a sua volta una maggiore
abitanti possedevano una notevole coscienza
motivazione in ambito formativo.
professionale e ambivano all’esercizio di attività
atte a garantire una sicurezza economica e un I Savoia dimostrarono sempre grande attenzione
avvenire ai propri figli; da qui scaturiva una forte per la preparazione sia pratica sia teorica delle
spinta per dare ai giovani un’istruzione adeguata, figure professionali legate all’ambito edile
che li ponesse nella condizione di aspirare al (ingegneri, architetti e maestranze specializzate),
riconoscimento di meriti professionali e a salari reputate di fondamentale importanza in quanto
proporzionati, in quanto dotati di buoni mezzi l’architettura era ritenuta l’arte che meglio
culturali e tecnici, soprattutto in contesti dove concretizzava l’immagine del potere. Inoltre, il
veniva riconosciuta particolare importanza a un controllo e la difesa del territorio e la gestione
certo tipo di preparazione. Tra gli ultimi decenni delle sue risorse esigevano competenze specifiche,
del XVI secolo e il primo trentennio del XVII è legate a saperi di tipo tecnico-scientifico.
documentata una maggior presenza di scuole nel
Grazie anche alla loro peculiare preparazione,
Sotto Ceneri, in particolare nella pieve di Lugano
le figure professionali di origine lacuale seppero
- di cui faceva parte anche Castagnola -, aree del
dare risposta a queste esigenze e si distinsero per
Canton Ticino i cui abitanti praticavano attività
competenza e affidabilità.
artigianali qualificate legate al settore edilizio e
si recavano all’estero per l’esercizio delle loro
5. Conclusioni
professioni. In queste scuole, di solito tenute dai
parroci, era previsto l’insegnamento della lettura, I Tosetti rappresentano una sorta di fil rouge che
della scrittura, di rudimenti di matematica e permette di seguire, ricostruire e approfondire
geometria e spesso anche del latino. Nel caso dei il disegno sabaudo sotteso alla definizione
giovani avviati a professioni qualificate in ambito dell’‘immagine’ dello Stato e del suo sistema
edile e decorativo era richiesta una preparazione difensivo, lungo tutto l’arco del Seicento.
integrativa, che andava dal disegno figurativo a
Le vicende biografiche e professionali dei
quello ‘tecnico’, all’aritmetica alla geometria,
membri della famiglia di Castagnola restituiscono
base imprescindibile per la rappresentazione
un quadro emblematico sia della migrazione
grafica normata. L’apprendimento del disegno era
professionale qualificata tra Luganese e Ducato
fondamentale: una buona dimestichezza a livello
sabaudo nel corso del XVII secolo, sia delle
grafico era considerata di assoluta importanza
nella formazione degli operatori dell’edilizia, dinamiche sottese alla definizione dei ruoli e delle
sia in ambito decorativo sia costruttivo, poiché gerarchie professionali nell’ambito dei cantieri e
indispensabile per comunicare e leggere progetti. allo sviluppo delle carriere. Lo studio dei cantieri
99
delle opere difensive dove operarono i Tosetti delle opere, permettono di cogliere il disegno
offre inoltre molti elementi utili per comprendere ducale, l’interazione tra e con soggetti istituzionali
la fitta rete di relazioni che intercorrevano tra i differenti (Stato, Municipalità, ordini religiosi,
tecnici attivi al loro interno, la loro collocazione privati) e portano in evidenza il ruolo e l’opera
professionale e sociale (in ambito militare e/o di molti ingegneri-architetti e tecnici attivi negli
civile) e chi fossero i loro referenti. Stati sabaudi, consentendo di far luce su aspetti
Fondamentale si rivela lo studio della ‘circolazione’ della loro preparazione e del loro lavoro finora
degli ingegneri e dei tecnici nel Ducato sabaudo inediti o poco conosciuti.
in funzione dell’attuazione di un preciso disegno Abbreviazioni
politico. La molteplicità di tecnici e di figure con
cui i Tosetti operano e interagiscono e con le AST, ff: Archivio di Stato di Torino, Sez. Riunite,
cui scelte si confrontano nell’ambito dei diversi Camera dei Conti, Piemonte, Registri relativi ai
cantieri e la loro mobilità sui territori degli Stati conti fabbriche e fortificazioni.
sabaudi contribuiscono a delineare un’immagine AST, PCF: Archivio di Stato di Torino, Sez.
del fervido contesto politico-culturale che connota Riunite, Camera dei Conti, Piemonte, Patenti
il XVII secolo. La scelta delle figure professionali, Controllo Finanze, art. 689.
i ruoli attribuiti e le dinamiche organizzative AST, RC: Archivio di Stato di Torino, Sez.
all’interno dei cantieri, le modalità di gestione Riunite, Camera dei Conti, Piemonte, Real Casa.
Bibliografia
Bianchi, P. (2002) Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento. Torino, Zamorani.
Bianconi, S. (2000) Legere et scrivere et far conti. Il processo di alfabetizzazione nei baliaggi italiani.
In: Ceschi, R. (a cura di) Storia della Svizzera italiana dal Cinquecento al Settecento. Bellinzona,
Casagrande, pp. 313-328.
Cappelli, I. & Manzoni, C. (1997) Dalla canonica all’aula. Scuole e alfabetizzazione nel Ticino da San
Carlo a Franscini. Pavia, Pime editrice.
Cattaneo, M.V. (2016) Due famiglie ticinesi protagoniste nei cantieri sabaudi del XVII secolo: i Bettini e
i Tosetti. In: Morandotti, A. & Spione, G. (s cura di) Scambi artistici tra Torino e Milano 1580-1714.
Milano, Scalpendi, pp. 78-87.
Chiodi, E. (2008a) Arduzzi Pietro. In: Viglino Davico, M., Chiodi, E., Franchini, C. & Perin, A. (a cura di)
Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ‘500 e ‘700. Torino, Omega edizioni, pp. 28-29
Chiodi E. (2008b) Guiberto Giovanni Andrea. In: Viglino Davico, M., Chiodi, E., Franchini, C. & Perin,
A. (a cura di) Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ‘500 e ‘700. Torino, Omega edizioni, pp.
144-145.
Comoli Mandracci, V. (1983) Torino. Roma-Bari, Laterza.
Merlin, P. P., Rosso, C., Symcox, G. & Ricuperati, G. (1994) Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età
moderna. In: Galasso, G. (a cura di) Storia d’Italia, vol. VIII, t. I. Torino, UTET.
Ogliaro, M. (1999) La fortezza di Verrua Savoia nella storia del Piemonte. Crescentino, Mongiano.
Scotti Tosini, A. (1998) La cittadella. In: Ricuperati, G. (a cura di) Storia di Torino, III, Dalla dominazione
francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630). Torino, Einaudi, pp. 414-447.
Viglino Davico, M. (2001) La piazzaforte di Verrua. Torino, Omega Edizioni.
Viglino Davico, M. (2005) Le difese verso il ducato di Milano. In: Viglino Davico, M. (a cura di) Fortezze
«alla moderna» e ingegneri militari nel ducato sabaudo. Torino, Celid, pp. 481-491.
Vinardi, M. G. (2007) Gli ingegneri Guiberto e il dibattito per le fortificazioni e il porto di Nizza nel XVII
secolo. In: Viglino Davico, M. & Bruno, A. jr (a cura di) Gli ingegneri militari attivi nelle terre dei
Savoia e nel Piemonte orientale (XVI-XVIII secolo). Firenze, Edifir, pp. 161-178.
100
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794814
Abstract
The essay examines the relationship between image and military architecture in an important iconographic
apparatus of the Norman period: the ‘Tapisserie de Bayeux’.
Beyond the ideological and narrative use of the elements present of the basic lexicon of the artistic
masterpiece, the intensity of armed action, the different types of weapons employed and, above all, the
engineering of the military defenses of the time emerge with extreme clarity. The astonishing number of
drawings, whose scenes are reproduced in hundreds of medieval history books, offers a clear overview of
the art of warfare and castle architecture in 11th century Western Europe.
Iconographic analysis, as the leitmotif of the research, makes it possible to delve into the different
architectural realities represented, also with a view to possible comparisons from contemporary
testimonies, archaeological artefacts and monuments that are still visible, which could offer stimulating
ideas for new models of investigation aimed at extending knowledge of the fortified architectural culture
of the Norman period.
1. Introduzione
Una delle storie di guerra più avvincenti lessico di base del capolavoro artistico, risalta con
dell’Europa dei primi due secoli dopo l’anno estrema chiarezza lo stretto rapporto che intercorre
Mille fu senza dubbio quella dei Normanni tra l’immagine e le diverse tipologie fortificate
(Morillo, 1994; Allen Brown, 1995; Coppola, offrendoci una importante chiave di lettura
2015; G. Theotokis, 2020). I diversi e complicati sull’architettura militare dell’Europa occidentale
scenari bellici europei e mediterranei favorirono nell’XI secolo (Flambard-Héricher, 2002: pp.
un fecondo scambio di conoscenze, soprattutto nel 123-132; Flambard-Héricher, 2004: pp. 261-288;
campo degli armamenti (Coppola, 2021: pp. 4-20; Bouet, 2016: pp. 135-146). Da un’attenta analisi
Coppola, 2022: pp. 127-143). Tra le tante battaglie, dei disegni stilizzati appare evidente che gli
un’importante testimonianza iconografica del ideatori dell’opera erano senza dubbio al corrente
periodo, le cui scene sono riprodotte in migliaia di del paesaggio monumentale in cui si svolsero i
libri di storia medievale, presenta con illustrazioni fatti e, di conseguenza, permettono di individuare
ad effetto le gesta della conquista dell’Inghilterra precisi modelli di architetture difensive.
da parte di Guglielmo il Bastardo e la disfatta L’impressione che si ricava è che le fortificazioni
dell’usurpatore al trono Aroldo di Godwinson siano in realtà una ricostruzione fedele, anche
(Musset, 2002; Bouet, Levy & Neveux, 2004; se ovviamente stilizzata, in grado di lanciare
Barral i Altet & Bates, 2020). Al di là dell’uso messaggi di grande potenza comunicativa grazie
ideologico e narrativo degli elementi presenti nel all’ancoraggio di immagini chiave (schlagbilder)
101
che diventano i simboli su cui si basa l’azione
militare. Tuttavia, in questo contesto, non si può
trascurare il problema dell’autenticità o meno
delle rappresentazioni tratte dal ricco repertorio
di monumenti, che ha portato alla formulazione
delle tesi più disparate da parte degli specialisti
della civiltà normanna. La difficoltà maggiore
risiede nella mancanza di prove materiali che
permettano di stabilire un confronto diretto tra gli
edifici realmente esistiti e le fortezze disegnate,
al fine di attribuire una certa veridicità alle
rappresentazioni sulla base di considerazioni
generali derivate da scavi archeologici su analoghi
manufatti. Dal momento che i disegni delle cinque
motte sono stati eseguiti in modo diverso, sembra
ragionevole supporre che l’ideatore-cartonista
fosse consapevole che ciascuna motta avesse Fig. 1 - Tapisserie de Bayeux, motta di Hastings
una sua intrinseca originalità e non fosse, invece, (scene 45-46) (© Ville de Bayeux)
il risultato di una raffigurazione fantasiosa. Gli
realtà sarebbe più corretto definirla un ricamo
eventi storici raccontati come in una sequenza
(Broderie), ha un’insolita dimensione: mezzo
cinematografica, ridisegnano i quadri politici della
metro di altezza e settanta metri di lunghezza.
successione al trono di Edoardo il Confessore in
Tra le varie architetture disegnate nella prima
un’epoca in cui la nobiltà in ascesa misurava il
parte della tela figurano cinque castelli a Dinan,
proprio potere con l’azione armata e il dominio
Bayeux (Fig. 1), Dol, Rennes (Figg. 2-3), e un
delle armi. Dopo la guerra, l’architettura era il
castello urbano (Rouen), a dimostrazione dell’uso
livello successivo, il simbolo evidente e tangibile
delle due diverse tipologie difensive d’epoca
del potere feudale, la testimonianza materiale del
normanna: motta in terra e in legno e dongione
controllo del territorio, il mantenimento della
in pietra (Musset, 2002: scena 12, scene, 17-20,
conquista.
scene 22-23, scene 45-46). È difficile stimare con
Un’analisi attenta degli elementi architettonici precisione il numero totale di castelli, di qualsiasi
che compongono i monumenti raffigurati sulla tipo, costruiti durante il regno del Conquistatore
Tapisserie (castelli, sale cerimoniali, chiese, (1066-1086). Tuttavia, è innegabile che in
padiglioni, torri, palazzi e case rurali), non può Inghilterra il periodo più rilevante ai fini di questo
non rivelare la stretta analogia con le convenzioni studio coincida proprio con la conquista da parte
iconografiche dell’epoca, di cui esistono numerosi dei Normanni. Il Domesday Book ne menziona
esempi sia nella scultura e sia nelle illustrazioni circa 50 nel 1086. Estendendo la ricerca alle
di alcuni codici miniati anglosassoni; per la tela indagini archeologiche, circa 90 motte furono
di Bayeux, i modelli sono principalmente quelli costruite prima della fine dell’XI secolo (Renn,
copiati nel Kent, a Canterbury o a Winchester, 1962: pp. 127-132). Se aggiungiamo anche un
molto probabilmente uno dei luoghi di origine in certo numero di dongioni in pietra, la maggior
cui sarebbe stata realizzata l’opera (Clarke, 2013: parte dei quali furono eretti nei centri urbani,
pp. 119-139). il numero totale di motte o di semplici recinti
fortificati ammonta a ben 625. Nel solo ducato
2. La Tapisserie de Bayeux e l’apporto alla di Normandia, indagini e prospezioni sul terreno
storia dell’architettura militare hanno portato Joseph Decaëns a ipotizzare che il
numero di motte potesse superare le mille unità.
La copiosa documentazione iconografica presente
(Decaëns, 1997: p. 273). Un numero così alto di
sulla celebre Tapisserie de Bayeux (1066-1070)
manufatti in Normandia come in Inghilterra va
riproduce una trentina di monumenti e ben 79
considerato anche in virtù del frequente riutilizzo
individui armati fino ai denti, che forniscono
di torri, mura e complessi fortificati preesistenti.
una precisa visione d’insieme del paesaggio
monumentale con un’ampia casistica di esempi È per questo motivo che i siti castrali della
(Bouet, Levy & Neveux, 2004: pp. 17-64; seconda metà dell’XI secolo, essendo così
Bouet, 2016: pp. 135-146). La Tapisserie, in numerosi, presentano una tale ricchezza di dettagli
102
da richiedere un ulteriore sforzo interpretativo, dell’osservazione dei disegnatori delle scene
anche alla luce di nuove e rinnovate ricerche permette di attribuire significati e valori diversi
iconografiche che si affiancano alle informazioni ad ogni singola composizione che predispongono
provenienti dall’archeologia medievale europea. in base al contesto in modo da creare un clima di
guerra il più veritiero possibile: i comportamenti
Se consideriamo il primo degli esempi di
dei condottieri, il rapporto di forza tra i due opposti
architettura difensiva rappresentato dal castello di
schieramenti, la cavalleria, la fanteria, gli arcieri,
Guglielmo a Rouen (scena 12), non possiamo che
gli armamenti e i finimenti dei cavalli disegnati in
registrare la ricchezza degli elementi compositivi
ogni particolare, i modelli di architetture scelte per
della facciata del recinto monumentale con le due
rappresentare le fortificazioni di terra e di pietra,
torri, delle quattro complessive, poste ai rispettivi
le chiese, le torri, i palazzi e le case dei contadini.
angoli (quadriburgium). All’interno si scorge
in profondità un dongione molto decorato, di Da studi archeologici e architettonici ormai
probabile impianto quadrangolare. La copertura consolidati, sappiamo che il castello in terra battuta
si ispira a precedenti tradizioni iconografiche, prevedeva la costruzione di un piccolo monticello
come il tetto del chiosco della scena 11 riprodotta di terra (motta), con una superficie inferiore molto
in seguito con qualche piccola variante. In realtà, più ampia di quella superiore. Quest’ultima,
tale copertura a cupola rivestita con un manto di appositamente spianata, veniva livellata con
coppi non è altro che la copia fedele di un disegno uno strato di pietre di piccola taglia. La torretta
del Salterio di Utrecht (820 circa) (Utrecht, lignea posta nella parte centrale della superficie
Universiteitsbibliotheek, Ms. 32: fol 1v, 7v, 30v), superiore era sostenuta da vari montanti che
le cui illustrazioni si ritrovano identiche in un talvolta venivano interrati in verticale per diversi
successivo manoscritto denominato Salterio di metri e collegati tra loro, per ragioni di stabilità,
Harley della prima metà dell’XI secolo (London, ad un’armatura costituita da elementi orizzontali
British Library, Harley Ms. 603: fol. 1v, 7v, di piccola sezione in modo da assicurare non
66v). La rappresentazione grafica della residenza solo l’intera struttura ma anche il terreno di
fortificata di Guglielmo a Rouen occupa tutto riporto, come dimostrano gli scavi condotti in
lo spazio della fascia centrale e simbolizza il Inghilterra ad Abinger nel Surrey e in Francia a
palazzo ducale edificato dal duca Riccardo II Mérey nell’Eure. A seconda della natura del sito,
(996-1026) originariamente situato sulla riva il monticello poteva apparire naturale (collinetta
della Senna. L’edificio fu in seguito demolito da di terreno), parzialmente naturale (roccia colmata
Filippo Augusto nel 1203, un anno prima che la da terreno di riporto) o completamente artificiale
Normandia fosse annessa ai domini della corona (tumulo di terreno di riporto). I castelli di terra
francese (Bouet, 2016: pp. 137-138, pp. 141-142). avevano un diametro compreso tra i dieci e i
cinquanta metri e un’altezza che variava da un
A parte i minuziosi riferimenti iconografici, che
minimo di pochi metri a un massimo di quindici
pure contano, non si vuole qui sostenere la tesi
metri. Qualunque fosse la loro dimensione, in
che le raffigurazioni corrispondano esattamente ai
cima o alla base, le motte erano accomunate
manufatti del tempo, anche perché un confronto
dagli stessi elementi architettonici edificati
non sarebbe possibile dal momento che tutti i
secondo modalità e tecniche costruttive identiche.
monumenti sono ormai inesistenti, ma piuttosto
(Flambard-Héricher, 2002: pp. 123-132). In
dimostrare che la maggior parte degli elementi
genere, il tumulo di terra naturale o quello prodotto
che compongono le architetture disegnate sono
con materiali di riporto (mota, agger, tumulus),
confermati dai dati provenienti dai risultati degli
costituiva la struttura di base dell’insediamento
scavi archeologici.
fortificato: solitamente difeso da una palizzata
Pertanto, per comprendere appieno il loro lignea sulla parte alta (saepe, hériceon, palicium,
significato, è necessario analizzare alcuni aspetti curtis lignea, vallum), composta da pali di legno
fondamentali: la configurazione strutturale delle appuntiti (pali quadrangulati et vepres pungentes)
motte, l’assemblaggio della carpenteria lignea accostati e conficcati nel terreno a protezione della
della torre, il disegno planimetrico dei fossati, piccola torre di legno (turris lignea) eretta in cima
il profilo delle scarpe dei tumuli e il relativo alla collina. L’accesso che permetteva di superare
trattamento della parte superficiale del terreno, i il dislivello creato tra la collina artificiale e la sua
ponti lignei, le palizzate, l’ubicazione e la forma base, era assicurato da un ponte ligneo supportato
delle porte (Impey, 2021: pp. 55-68). La capacità da robusti pilastri (motta di Dol), simile a quello
103
che esisteva sui fianchi della motta di Olivet a La valenza di questo tipo di fortificazione è
Grimbosq nel Calvados. Talvolta le scale lignee duplice: da un lato, possedeva uno spiccato
erano ricavate all’interno della scarpa del rilevato carattere militare, testimoniato dall’elevazione
del terreno (motta di Rennes) (Figg. 2-3). Ai piedi della piattaforma della motta, dalla profondità dei
della collinetta, un fossato (fossa), o addirittura fossati e dalla scelta di siti in posizione strategica;
due (duplex fossa), correva lungo la base al fine di dall’altro, assumeva anche una funzione di
evitare l’avvicinamento delle macchine belliche residenza signorile. Non di rado, infatti, in
ed era spesso delimitato da una cortina difesa da seguito a scavi archeologici, sono stati rinvenuti
un’ulteriore palizzata che racchiudeva un ampio reperti attinenti alla vita quotidiana oltre che alla
cortile (ballium). Sappiamo dall’archeologia che guerra: frammenti di ceramica da cucina, pedine
gli spazi posti alla base del tumulo erano affollati da gioco, punte di frecce, quadrelle di balestra
da costruzioni: alloggi, magazzini per le scorte, o ferri di cavallo, restituiscono informazioni
stalle e cucine, forge e altri servizi necessari alla anche sul genere di vita e sull’insediamento
vita dei militari di stanza alla motta (Higham & fortificato. Semplice da costruire e poco costoso,
Barker, 1992: pp. 326-347). La bassa corte era l’impianto a motta, già presente nei paesi del
difesa da terrapieni e da un profondo fossato con Nord Europa prima dell’XI secolo, si diffuse
controscarpa. L’esigenza di costruire un gran rapidamente a partire dalla Francia nord-
numero di castelli nel più breve tempo possibile occidentale all’Inghilterra conquistata e ad altri
nacque dal disfacimento delle entità urbane poste paesi (Higham & Barker, 1992: pp. 36-113). Non
in pianura e, quindi, dalla conseguente creazione c’è dubbio che nel Mezzogiorno tale particolare
di numerose e nuove circoscrizioni territoriali struttura difensiva si presenta, nella prima metà
che bisognava difendere e controllare (Guillaume dell’XI secolo, con l’arrivo dei primi contingenti
de Jumièges, 1914: p. 134). Nel contesto di una normanni, (Supersano - fr. di Specchia Torricella,
campagna militare sotto la pressione in un Paese Troia - fr. di Vaccarizza, Tertiveri, Montecorvino,
ostile, la velocità con la quale furono edificate Fiorentino (Puglia), San Marco Argentano,
le motte non sorprende. Infatti, subito dopo lo Scribla (Calabria) e, in Abruzzo, a Ocre e a
sbarco, nell’ottobre 1066 Guglielmo, in finibus Cesura) (Settia, Marasco & Saggioro 2013: pp.
Hastingi, diede ordine di costruire in poco tempo 9-187).
un castello di legno: ligneum agiliter castellum
Dalla Broderie ciò che appare subito evidente
statuens, provide munivit (Searle, 1980: pp. 34-
nell’impianto generale della motta è la totale
35). La loro costruzione era posta sotto il diretto
assenza della bassa corte situata alla base del
controllo del re e dei suoi più fidati vassalli, quasi
tumulo e a difesa di un fossato. Questa vistosa
sempre appartenenti alla famiglia reale (familia
mancanza è forse dovuta allo spazio limitato
regis) (Morillo, 1994: pp. 60-66).
Figg. 2,3- Tapisserie de Bayeux, motta di Dol (scene 17-18), motta di Rennes (scene 18-19) (© Ville de
Bayeux).
104
a disposizione dei disegnatori. Oppure, più sua dettagliata descrizione: “Il duca mandò a
semplicemente, la mancanza del cortile inferiore chiamare fabbri e carpentieri; li avreste visti con
è da attribuire all’uso simbolico che il fortilizio grande diligenza in tutti i porti della Normandia
di terra doveva rappresentare nella fase finale di a trasportare assi e barili, a fare pioli e a rifinire
determinati eventi, per Dol la fuga e per Dinan assi, a sartoriare navi e scialuppe, a tendere vele
l’incendio della struttura lignea. e a issare alberi” (Wace, 1971, II: vv. 6332-6338,
p. 120).
Oggi sappiamo con certezza che gran parte della
motta era costruita in legno. Probabilmente è La professionalità scientifico-tecnologica era
proprio per questo motivo che il duca Guglielmo un sapere legato alle maestranze locali che
fece in modo che l’intero assemblaggio ligneo lavoravano soprattutto nei cantieri delle città
fosse portato direttamente dalla Normandia. portuali normanne vicino ai quali si trovavano le
Si trattava di un vero e proprio esempio di banchine con pontili per l’approvvigionamento
prefabbricazione basato sulla preparazione dei delle materie prime (Musset, 2002: scene 34-
vari elementi che compongono la struttura di 36). Ma per costruire uno o più fortilizi sul suolo
una fortificazione a motta, lavorati in un luogo inglese era essenziale conoscere non solo la
diverso da quello finale e poi trasportati e messi tecnologia da adottare per l’assemblaggio ligneo
in opera. In realtà, l’innovazione introdotta dal del castello, ma soprattutto avere una buona
duca Guglielmo prima dell’attacco all’Inghilterra conoscenza della morfologia del terreno su cui
non era altro che la definizione di un processo edificarlo. Esempi di questa pratica si trovano nella
tecnologico che scomponeva l’edificio nei suoi costruzione della motta di Aumerval (Fiandre),
vari elementi strutturali, ottenuti separatamente dove vennero costruite difese prefabbricate
nei cantieri navali normanni, situati nei pressi dei (bellica propognacula), compresa una grande
porti più importanti al momento dell’allestimento torre. In seguito, la torre e le altre difese in legno
della flotta. furono smontate in poco tempo. (Higham &
Barker, 1992: p. 125). Dopo il montaggio, alcuni
Alla Bodleian Library, in una copia di un
elementi prefabbricati “preassemblati al rustico”,
documento del XII secolo proveniente
oltre ad essere ulteriormente rifiniti, subivano
dall’abbazia di Battle, redatto tra il 1130 e il 1160
un altro trattamento: per esempio venivano
(Oxford, Ms. E Museum 93), troviamo alcune
coperti con uno strato di intonaco a calce sulla
pagine che riassumono gli accordi presi tra il duca
superficie rendendoli così meno infiammabili. La
Guglielmo di Normandia e alcuni dei suoi potenti
testimonianza di Wace, che notoriamente scrisse
vassalli prima dell’invasione dell’Inghilterra,
una moltitudine di dettagli e aneddoti raccolti
con i nomi esatti di coloro che dovevano fornire
da testimoni oculari a Hastings, ci fornisce una
le navi necessarie. Per l’operazione navale nella
ricostruzione precisa degli eventi immediatamente
Manica furono requisiti anche piccoli pescherecci
successivi allo sbarco. Wace, nel Roman de Rou
e navi mercantili per trasportare via mare tutti i
riporta la notizia di un castello prefabbricato
rifornimenti necessari, cavalli, armature, oltre
caricato su uno o più navi della flotta di Guglielmo
all’equipaggiamento da campo formato per lo
dal conte Roberto d’Eu, il cui territorio era vicino
più da tende, compreso l’intero assemblaggio
al punto d’imbarco di Saint-Valéry-sur-Somme.
prefabbricato in legno per costruire i primi castelli
Non è un caso se pochi anni dopo il 1066, il
sulla costa meridionale (Pevensey, Hastings &
conte ottenne il fortilizio di Hastings succedendo
Dover) (Allen Brown, 1995: pp. 65-74).
a Unfredo di Tilleul che aveva tenuto il castello
La Normandia, ricca di foreste di querce e faggi, dal giorno della sua fondazione (Mason, 1956: pp.
forniva tutto il legname necessario e si è stimato 61-69).
che circa 7.000 alberi dovettero essere tagliati e
Wace, inoltre, descrive la costruzione del castello
trasportati sulla costa (Bouet, 2010: pp. 50-51).
di Hastings con queste parole (Wace, 1971, II:
Gillmor ha calcolato che il 41% delle foreste
vv. 5507-5527, pp. 126-127): “[Dopo lo sbarco]
lungo la Senna fossero state decimate per fornire il
Dalle navi furono prelevati i legni (tavole e assi)
legname necessario alle navi messe a disposizione
e li trascinarono a terra, portati lì dal conte di Eu,
dai tre principali vassalli di Guglielmo (Gillmor,
completamente forati, ordinati e predisposti per i
1984: pp. 105-131). Sebbene Wace scriva un
cavicchi e i serraggi; i picchetti delle palizzate, tutti
secolo dopo la battaglia, le frenetiche attività dei
già lavorati, furono poi trasportati in grandi botti.
cantieri navali si riflettono accuratamente nella
105
Cosicché, prima che fosse molto tardi, fu eretto lavoranti (pella ferrata), e un grosso maglio ovale
un fortilizio, realizzato un fossato intorno ad esso in legno per compattare il terreno (Bourgeois,
e costruita una fortificazione molto ben protetta». 2018: pp. 311-323). La suddivisione in fasce
Un modo di costruire molto facile e veloce che in orizzontali di diverso colore utilizzata per indicare
tempo di guerra consentiva di costruire in pochi i vari strati sovrapposti della collinetta fortificata,
giorni un castello di terra e legno sulla sommità ovvero terra mista a pietre, terriccio, argilla,
del monticello artificiale. Nella Broderie di gesso e sabbia, è confermata dai risultati degli
Bayeux, il tumulo è stato rappresentato con una scavi archeologici che hanno spesso rivelato
forma arrotondata o, come nel caso di Rennes, con stratificazioni con questi materiali, ricorrenti nel
un profilo più appuntito (scene 18-19). I fortilizi sottosuolo inglese.
in legno hanno la forma di una semplice torre
Il rivestimento del rilievo del tumulo presenta
come a Dol, Bayeux Hastings (scene 17-18, pp.
delle differenze molto interessanti. Con ogni
22-23, pp. 45-46), oppure di una torre coperta da
probabilità si trattava di artifici costruttivi messi
una cupola e protetta da una palizzata, come a
in atto per evitare che il monticello di terra,
Dinan e Rennes (scene 19-20, 18-19). Differenze
anche se adeguatamente compattato e composto
piuttosto importanti che ci portano ad affermare
da strati di materiali diversi, potesse cedere. La
che non si tratta di semplici disegni simbolici e
collinetta della motta di Rennes (scene 18-19) è
schematici per differenziare le varie località,
molto probabilmente pensata per essere rivestita
peraltro segnalate dalle didascalie, ma che
da una serie di lastre di pietra, come è ancora
implicano differenze sostanziali nella tipologia
oggi visibile sulla motta della fortificazione di
impiegata e nella morfologia del luogo dove sono
Aleppo in Siria, e trova immediati riscontri nella
stati costruiti. Inoltre, il complesso monastico di
motta e bassa corte di Therfield in Inghilterra.
Mont-Saint-Michel, pur essendo molto stilizzato
Talvolta ai piedi della motta veniva realizzata una
e meno realista delle altre architetture, mostra
apposita armatura lignea, tra la base del tumulo e
comunque una buona conoscenza topografica
il bordo del fossato per evitare che la terra, pur se
della Bretagna, dove si svolsero gli eventi della
compattata, scivolasse e riempisse il fossato, ad
spedizione di Guglielmo e ai quali partecipò
esempio a causa di forti piogge, come riportato
anche Aroldo. La collina che domina la piana su
per la prima volta nel Colloquio di Caen del 1981
cui sorge il complesso monastico di Mont-Saint-
(Colloque de Caen, 1981: p. 15, 29).
Michel (scena 17), infatti, chiarisce la differenza
tra un semplice rilievo di terreno naturale e una Sulla sommità della motta sono rappresentate in
motta artificiale. La collinetta erbosa, disegnata modo molto schematico alcune torri, che di solito
con una certa veridicità sulla Broderie, riproduce sono costruite interamente con assi di legno. Le
l’ambiente naturale su cui sorge la chiesa di torri isolate di Dol e Dinan (scene 17-18, 19-20)
Mont-Saint-Michel, qui raffigurata come un presentano una evidente struttura a pilotis, cioè
piccolo reliquiario che appare in cima a un’altura la torre poggia su stabili elementi di sostegno
rocciosa circondata dalle insidiose sabbie mobili verticali posti ai quattro angoli che servono da
generate dalla bassa marea. Le scene 45-46, che supporto per il solaio ligneo. Anche in questo
evocano la costruzione della motta di Hastings, caso l’archeologia permette utili confronti con tale
illustrano in modo evidente il lavoro svolto da tipologia. Solo per citare l’esempio più immediato,
numerosi operai, molti dei quali assoldati dalle basti verificare ancora una volta i risultati dello
regioni vicine, per scavare il fossato e creare scavo della motta di Abinger nel Surrey, diretto da
il conseguente terrapieno artificiale. Il disegno Hope Taylor, che presenta una struttura identica:
cerca di rappresentare il momento esatto in cui ovvero la motta era costituita da una torre centrale
iniziarono i lavori di sbancamento per edificare di forma quadrangolare sostenuta da pilastri e da
una sorta di ridotta fortificata che avrebbe fornito una palizzata disposta su due file concentriche
un riparo immediato in caso di attacco a sorpresa di pilastrini che circondava l’eminenza di terra,
da parte del nemico. Si vedono in primo piano, consentendo una sporgenza che comportava
sotto il controllo di due capicantiere, alcuni un cammino di ronda, come si riscontra nella
sterratori che procedono con i lavori mediante motta di Tamworth nello Staffordshire e a Hen
l’ausilio di alcune pale, tre vanghe e un piccone, Domen nel Galles. Ad Abinger, le palizzate erano
mentre altri operai si avvicinano per aiutarli con costituite da tronchi di legno di media sezione
le pale, provviste di elementi in ferro nelle parti (circa 60 cm) disposti a una certa distanza l’uno
106
dall’altro e i cui vuoti erano riempiti da assi disegnati, anche se in modo schematico con
verticali. A Hen Domen, le palizzate erano alte una ‘V’ capovolta, mentre mancano a Bayeux,
fino a 4 metri. Nell’immagine che raffigura la probabilmente perché si trattava di un castello
motta di Dinan (scene 19-20), si vede il braccio urbano difeso da una cinta muraria posta a una certa
destro di uno dei difensori che passa dietro il distanza dal forte e che, per motivi di spazio, non
pilastro di sinistra, mentre un altro soldato è è stata inclusa nel disegno della scena. Per quanto
chiaramente mostrato davanti al pilastro destro. riguarda l’accesso, notiamo anche differenze
Questa osservazione conferma l’interpretazione di rappresentazione tra le varie architetture
che l’edificio sia sostenuto da pilastri verticali esaminate. A Dinan la porta è collocata alla base
(pilotis), probabilmente per aumentare l’area di del tumulo, mentre a Dol è posta in cima al ponte.
movimento a disposizione dei difensori. Questa Anche a Bayeux, il cui disegno sembra essere una
tipologia appare meno evidente negli esempi di vera e propria sezione, mostra bene come i vari
Rennes e Bayeux. Ad ogni modo, in tutte e cinque strati curvilinei di terra, evidenziati con colori
gli esempi raffigurati sulla Broderie la parte diversi, servissero ad adattarsi alla forma della
superiore della motta è provvista di una torre, roccia preesistente. Inoltre, sembra che la motta
ma solo in tre è protetta da una palizzata come a fosse munita di un’ampia porta d’ingresso protetta
Dinan, Rennes e forse Bayeux. Nei primi due casi, da un avancorpo che ricorda alcuni ingressi dei
l’intera superficie sommitale era circondata da una grandi torrioni in pietra del XII secolo, come a
palizzata difensiva per impedire qualsiasi spazio Rochester.
di manovra al nemico, mentre nel caso di Bayeux
la struttura doveva essere mista, cioè costruita 3. Conclusioni
con pietra e legno. In due siti del XII secolo, a
Se volessimo provare a tracciare una rapida
Bretteville-sur-Laize e a Urville (Calvados,
sintesi, potremmo aggiungere che i successi
Normandia), sono state rinvenute strutture in
della conquista normanna in Inghilterra
legno e argilla su basamenti costituiti da pietrame
comportarono la definitiva rimozione su larga
di risulta e abbondante malta. Le palizzate, si
scala dell’aristocrazia anglosassone, realizzata
sa, potevano essere rinforzate ulteriormente da
attraverso l’imposizione di una nuova classe
elementi sporgenti, come mostra il disegno della
dirigente, signorile ed ecclesiastica, inferiore
motta di Dinan, dove si vede persino un soldato
per numero, straniera e diversa dalla prima,
in piedi che regge l’asta di uno stendardo con le
in quanto composta da esponenti di diversa
chiavi del forte appese all’estremità in segno di
estrazione geografica (bretoni, fiamminghi, italo-
resa.
meridionali). Ciò fu reso possibile da un controllo
Dalla bassa corte, l’accesso alla parte superiore capillare del territorio facilitato dall’uso sapiente
della motta poteva avvenire in due modi diversi. delle tipologie fortificate dell’epoca, che fin dalle
Sappiamo da numerosi scavi che le collinette di prime battute erano rappresentate dalle architetture
terra erano raggiungibili tramite una passerella delle motte in legno e terra e dai dongioni in
sopraelevata o da una rampa con scale poggiata pietra. Questi ultimi insieme alle chiese furono
sul pendio. Sulla Broderie, la motta di Rennes l’espressione del profondo cambiamento avvenuto
mostra visibilmente, su entrambi i lati alla base all’indomani della battaglia di Hastings non solo
del tumulo, due muri in pietra, invece della solita in tutta l’Inghilterra, ma anche in Galles, Scozia
palizzata di legno. Inoltre, al posto di presentare e Irlanda. È questo il motivo principale per cui
un ponte volante che conduce dalla bassa corte lo studio della Broderie costituisce la principale
alla sommità del tumulo, come negli altri esempi, testimonianza storica e iconografica di questo
troviamo disegnata una rampa, formata da assi cambiamento, poiché riproduce con semplici
di legno, collocata lungo il declivio del terreno. disegni stilizzati le varie tipologie architettoniche,
Si noti inoltre che le due estremità della motta in un periodo della storia europea in cui uno
di Rennes sono ricoperte di vegetazione, poiché strano destino aveva assegnato al piccolo ducato
sembra che vi pascolino animali; la sommità è normanno il ruolo di grande artefice della civiltà
coronata da una palizzata merlata da cui emerge europea, e così, mutatis mutandis, anche di una
un’alta torre con due piccole finestre ai lati. Il tetto parte importante del Mediterraneo e del Vicino
è di forma conica ed è sostenuto da pali angolari Oriente.
a vista. Sia a Dol che a Dinan i fossati sono ben
107
Bibliografia
Allen Brown, R. (1995) The Norman Conquest of England: Sources and Documents. Woodbridge, The
Boydell Press.
Barral i Altet, X. & Bates, D. (2020) La Tapisserie de Bayeux. Paris, Citadelles et Mazenod.
Bouet, P. (2010) Hastings. Paris, Tallandier.
Bouet, P. (2016) Châteaux et résidences princières dans la Tapisserie de Bayeux. In: Davies, J., Riley, A.,
Levesque J. M. & Lapiche C. (a cura di) Castles and Anglo-Norman World, Oxford&Philadelphia,
Oxbow Books, pp. 135-146.
Bouet, P., Levy, B. & Neveux, F. (a cura di) (2004) La Tapisserie de Bayeux: l’art de broder l’Histoire.
Actes du colloque de Cerisy-la-Salle (octobre 1999). Caen, Presses universitaires de Caen.
Bourgeois, L. (2018) Entre réalité et représentations: la culture matérielle du XIe siècle et la Tapisserie de
Bayeux. In: Lemagnen, S., Brown, S.A. & Owen-Crocker, G. (a cura di) L’invention de la Tapisserie
de Bayeux: naissance, composition et style d’un chef-d’œuvre médiéval. Actes du colloque de Bayeux,
22-25 septembre 2016. Rouen, Point de vues, pp. 311-323.
Clarke, H. B. (2013) The Identity of the Designer of the Bayeux Tapestry. Anglo-Norman Studies, 35,
119-139.
Colloque de Caen (1981) Les fortifications de terre en Europe occidentale du XIe au XIIe siècle.
Archéologie médiévale, XI.
Coppola, G. (2015) Battaglie normanne di terra e di mare. Italia meridionale, secoli XI-XII. Napoli,
Liguori.
Coppola, G. (2021) L’equipaggiamento militare normanno tra fonti scritte, archeologiche e iconografiche
(secoli XI-XII) Napoli Nobilissima, 7/VII.3, 4-20.
Coppola, G. (2022) I Normanni in battaglia: fionde, granate, triboli, mazze e altri mezzi. Nuova Antologia
Militare, 3/9, 127-143.
Decaëns, J. (1997) Enceintes et mottes. In: Baylé, M. (a cura di). L’architecture normande au Moyen Age,
2, Regards sur l’art de bâtir. Actes du colloque de Cerisy-la-Salle, 28 sept.-2 oct. 1994. Caen, Editions
Charles Corlet, pp. 273-278.
Flambard-Héricher, A. M. (2002) Quelques réflexions sur le mode de construction des mottes en Normandie
et sur ses marges. Mélanges Pierre Bouet, Cahier des Annales de Normandie, 32, 123-132.
Flambard-Héricher, A. M. (2004) La Tapisserie de Bayeux et l’archéologie. In: Bouet, P., Levy, B., &
Neveux, F. (a cura di) La Tapisserie de Bayeux: l’art de broder l’Histoire. Actes du colloque de
Cerisy-la-Salle (octobre 1999) Caen, Presses universitaires de Caen, pp. 261-288.
Gillmor, C. M. (1984) Naval logistics of the Cross-Channel Operation 1966. Anglo-Norman Studies, VII,
105-131.
Guillaume de Jumièges (1914) Gesta Normannorum Ducum, Marx, J. & Rouen, A, (a cura di) Lestringant.
Higham, R. & Barker, P. (1992) Timber Castles. London, Batsford.
Impey, E. (2021). Une image sur pierre d’un château en bois: un graffiti médiéval au château de Caen.
Archéologie médiévale, 51, 55-68.
Mason, J. F. A. (1956) The companions of the conqueror: an additional name. English Historical Revue,
71 (278), 61-69.
Morillo, S., (1994) Warfare under Anglo-Norman Kings 1066-1135. Woodbridge, The Boydell Press.
Musset, L. (2002) La Tapisserie de Bayeux. Paris, Zodiaque.
Renn, D. F., (1962) The first Norman Castles in England, 1051-1071. Château Gaillard, I, 127-132.
Searle, E. (1980) The Chronicle of Battle Abbey. Oxford, Oxford University Press.
Settia, A. A., Marasco, L. & Saggioro, F. (a cura di) (2013) Fortificazioni di terra in Italia. Motte, tumuli,
tombe, recinti. Atti del Convegno di Scarlino, 14-16 aprile 2011. Archeologia Medievale, 40.
Theotokis, G. (2020) Warfare in the Norman Mediterranean. Woodbridge, The Boydell Press.
Wace (1971) Roman de Rou, A. J. Holden (a cura di). t. II, Paris, Picard.
108
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794815
Abstract
A network, or rather several networks, of espionage intersected in seventeenth-century Europe. Every war,
every conflict and, perhaps even more so, every tenuous truce was based on a more or less clandestine
exchange of information carried out by soldiers, engineers and unsuspected “ordinary” travelers. The
rapid gathering of information on the work of strengthening fortifications enabled the enemy armies to
coordinate activities in response. Each action had to be suddenly matched by a reaction, especially for
strongholds near borders. By the late 1630’s the Savoy dukedom and the Milanesado were in conflict. The
cities conquered by Governor Leganés had to be shaped by the exigencies of the war and immediately
strengthened. Wall circuits were modernized to prevent a possible and feared redemption by the Savoy
army that was allied with the French. A Neapolitan Capuchin father, Brother Paolo d’Angilis, was captured
in the fall of 1638 by Leganés’s troops and interrogated under pressure. He confessed to being a spy in
the service of Cardinal de la Valette, head of Richelieu’s troops in Italy, and to having visited, by various
expedients, some of the most strategic Spanish strongholds and reported to the French. The record of
the interrogation is an account of convulsed weeks in the territories wrested from the enemy. Since the
previous spring, Leganés had opened upgrade work sites for Breme and Vercelli: the French wanted to
know their particular features
109
vede le truppe spagnole e lombarde, guidate da un costante riassetto delle fortificazioni e dei
Leganés, invadere il Piemonte, occupare diverse confini; l’attenzione, dopo essersi concentrata
città e arrivare pericolosamente alle porte della sulle fortificazioni sulle Alpi, deve spostarsi verso
capitale sabauda. Al suo fianco si schierano il il confine con lo stato di Milano. Dopo la morte
principe Tommaso Savoia-Carignano e il cardinal del duca, la collaborazione tra Cristina di Francia
Maurizio, cognati di Cristina ma a lei ostili: la e Carlo di Castellamonte si fa ancora più solida:
guerra tra Francia e Spagna, tra ducato sabaudo la reggente è formalmente a capo del riassetto
e stato di Milano, si riverbera nella guerra civile della difesa dello stato sabaudo e sovraintende al
tra Madama Reale e i ‘cognati’, scoppiata dopo la costante potenziamento delle fortificazioni.
morte di Vittorio Amedeo I (1637) e del piccolo
Le due fazioni, spagnola e piemontese, si
erede Francesco Giacinto (1638).
avvalgono, quindi, dei migliori ingegneri
Tra il 1638 e il 1639 il ducato sabaudo è, quindi, all’epoca presenti nel nord della penisola italiana;
attaccato su più fronti dalle truppe di Tommaso e ma ogni guerra si serve anche di competenze non
da quelle di Leganés: gli eserciti si riuniranno con esplicitamente tecniche o militari. Già chi scrive
l’obiettivo di giungere a Torino. Le ripercussioni ha dedicato un saggio alla figura del padre gesuita
sulle città e sui territori sono immediate: i lavori Francesco Antonio Camassa (Dameri, 2015),
alle fortificazioni sono finalizzati ad allontanare i confessore di Leganés, matematico, professore di
nemici; una volta cadute nelle mani dei lombardo- arte militare, consigliere e stratega dell’esercito
spagnoli, per alcune cittadine piemontesi i lombardo, decisivo per la conquista di Breme. Le
lavori di potenziamento continuano, quasi senza competenze necessarie per sconfiggere il nemico
soluzione di continuità, con lo scopo di impedire non sono meramente militari e strategiche:
una controffensiva sabauda. è fondamentale controllare la matematica, la
2. Ingegneri e spie
Leganés si circonda di militari fidati e di ingegneri
impegnati a progettare gli attacchi, potenziare
le difese e inevitabilmente inviati in pericolose
missioni di spionaggio per carpire informazioni
al nemico. Una volta occupate le città, sono
immediatamente richiesti un rilievo, con ogni
probabilità basato su carte già possedute, e un
progetto di massima per potenziare le strutture
fortificate che hanno ceduto all’attacco. Spesso
le cittadine conquistate mantengono, ancora nella
prima metà del Seicento, un impianto difensivo di
matrice tardomedievale che potrebbe pregiudicare
una conquista duratura. I progetti ‘spagnoli’
innescano, quindi, un ammodernamento dei
circuiti fortificati non ancora raggiunti dalle
trasformazioni ‘alla moderna’; con qualche ritardo
rispetto ad altre realtà europee sono costruiti
bastioni, opere esterne e vengono rafforzate le
cortine ancora in semplice terra battuta. Leganés
ha le capacità, l’autorevolezza e il ruolo per
chiamare al suo servizio gli ingegneri più esperti
e preparati; fra gli altri Juan de Garay, Giovanni
de Medici, Giuseppe Barca e Francesco Prestino.
Negli stessi anni, Vittorio Amedeo I di Savoia fino
alla morte, e poi Cristina in qualità di reggente,
si avvalgono della collaborazione e della Fig. 1 - Planimetria di Breme – Guzmán
competenza di Carlo di Castellamonte (1571- (Biblioteca Nacional de España, mss. 12726, c.
1640): i capovolgimenti politici impongono 7, 1641)
110
geometria, la balistica, le tecniche costruttive una spina nel fianco del nemico. Ma i progetti
e l’architettura più in generale. Inoltre, i due del duca sabaudo e degli alleati francesi non
eserciti impiegano una serie di spie che hanno il portano alcun risultato positivo: nel 1637 Vittorio
non semplice compito di reperire informazioni Amedeo I muore improvvisamente e l’anno
circa gli schieramenti, i lavori in atto, i movimenti successivo Leganés, approfittando della guerra
delle truppe nemiche. Spesso agli stessi ingegneri civile scoppiata in Piemonte, occupa prima Breme
è richiesto di carpire indicazioni sui lavori di poi Vercelli, sfondando la resistenza sabauda.
potenziamento per sferrare una controffensiva: La vittoria a Breme è il primo atto di quella che
ad ogni azione deve corrispondere una reazione. passerà alla storia come la notable campaña che
La spia più efficace è un buon disegnatore: porterà rapidamente gli spagnoli alle porte di
lo spionaggio della fortificazione richiede di Torino. L’assedio è posto il 13 marzo e la piazza
riportare le misure (altezze, profondità, lunghezze cade dopo pochi giorni: il 27 aprile 1638 Leganés
delle cortine), la conoscenza degli elementi invia una relazione a Madrid sulla vittoria con una
che compongono la fortificazione, l’abilità di planimetria “por juzgar que la relación es mas
comprendere posizionamento e potenzialità degli copiosa y la planta mas perfecta y ajustada” (4).
armamenti, la capacità di usare un linguaggio La presa di Breme viene celebrata come un passo
tecnico. Gli ingegneri spiano e sono spiati, si fondamentale per l’esercito spagnolo.
avventurano nei territori nemici e sempre più
Al fine di non subire alcuna controffensiva da
spesso copiano piani e mappe. In altri casi, ed
parte dei piemontesi, il marchese di Leganés,
esiste ormai una letteratura specifica, ci si avvale di
una volta conquistata la piazza di Breme decide
‘oscuri’ viaggiatori ai quali è assegnato il compito
di potenziarne le fortificazioni: la fortezza è
di trasportare documenti, osservare e relazionare
ribattezzata forte Guzmán (Fig. 1). La muraglia
su quanto visitato. Lungo le frontiere gli atti di
bastionata viene rinforzata con quattro opere
spionaggio aumentano in maniera esponenziale:
esterne a difesa dei punti più deboli o delle cortine
sovente si tratta di rinnegati e militari traditori,
troppo esposte (5). Nei progetti di Leganés,
ma soprattutto viaggiatori, artisti, ambasciatori,
Breme rappresenta il simbolo della forza del
uomini di chiesa. “Las espías son necesarias en la
suo esercito e della sua bravura di condottiero, e
guerra. Sin adalides que descubran y reconozcan
deve diventare una piazzaforte al servizio degli
la tierra no ha de marchar quien lleve tropas de
spagnoli, inespugnabile. Anche Vercelli (Fig.
soldado”. (Francisco Lanario y Aragón, duque de
2) è potenziata attraverso la costruzione di un
Carpignano, 1627) (2).
fortín, un avamposto verso il fiume Sesia, e una
medialuna a difesa del castello. É chiamato in
3. “en el corazón del hibierno se conquistó
città Francesco Prestino, appena rientrato da un
la fortísima plaza de Breme fabricada por
incarico in Spagna: esprime un parere negativo
franceses, y hoy baluarte estado de Milan
circa il fortino a pianta quadrata, che verrà
contra ellos” (3) comunque realizzato con cortine di circa 30 metri,
La Lomellina, incuneata tra Alessandria e Pavia, baluardi angolari e fianchi piatti in “terra, teppa
storicamente nell’orbita spagnola, e Vercelli nel et fascine”. Le città conquistate non fanno che
ducato sabaudo, negli anni trenta del Seicento rafforzare la catena di piazzeforti poste a difesa
si rivela decisiva nello scontro fra milanesado del confine occidentale dello stato di Milano;
e Piemonte; nel 1635 le truppe della coalizione Breme e Vercelli (Fig. 4) entrano a far parte del
siglata tra Francia, ducato di Savoia e ducato sistema giocando a sostegno di Novara, Valenza e
di Modena riescono a penetrare sino a Candia Mortara, possedimenti ‘storici’ lombardi.
dove sconfiggono Leganés, governatore di
Milano. Data l’importanza geopolitica del 4. Un frate al soldo di Richelieu
luogo, il 25 novembre 1635 è presentato al duca Nel mese di ottobre del 1638 ad Alessandria, una tra
Vittorio Amedeo I di Savoia un progetto, firmato le più importanti piazzeforti dello stato di Milano,
dall’ingegnere Bailera (Baylera) per fortificare alla si svolge l’interrogatorio a un frate napoletano (6).
moderna la piazza di Breme (Brayda, Coli, Sesia, Fra’ Paolo d’Angilis è stato catturato dagli uomini
1963: p. 86), a pianta pentagonale bastionata. di Leganés a Mortara ed è accusato di tradimento.
Breme è prossima a Valenza e al pavese, terre È in possesso di un passaporto firmato dal cardinal
in mano agli spagnoli: avere una fortezza nei de La Valette (7), di un secondo lasciapassare
pressi del Po, all’epoca navigabile, è come porre firmato dall’ambasciatore dei Savoia a Roma; gli
111
Fig. 2 - Planimetria della città di Vercelli (Biblioteca Nacional de España, mss. 12726, 1641)
sono state ritrovate, inoltre, monete francesi che tutte le informazioni riservate nelle varie zone di
dichiara di aver ricevuto come pagamento per i conflitto. Con ogni probabilità fra’ d’Angilis fa
suoi servigi. Testimonia contro di lui un militare parte della rete di spie intrecciata da Richelieu,
che l’ha accompagnato per parte del viaggio, e in primis, e dai vari comandanti in loco, tesa a
che mette a verbale un comportamento sospetto ottenere informazioni sulle zone appena cadute
del frate, sempre timoroso di incappare nei in mano agli spagnoli con l’obiettivo di sferrare
militari spagnoli, pur spostandosi tra Felizzano, il contrattacco. I francesi, ma non mancano
Alessandria, Breme, Mortara, territori lombardi religiosi-spie al soldo degli spagnoli, pensano
e quindi altamente presidiati. Lo stesso frate che un uomo di chiesa attiri meno l’attenzione
ha stracciato il proprio passaporto pur di non e possa agire indisturbato. Il frate napoletano
presentarlo ai militari spagnoli di guardia alla parla spagnolo e si può muovere nei territori del
porta di Breme. Un comportamento ambiguo che milanesado senza difficoltà. Ammetterà, nel corso
non fa che aggravare i sospetti: gli spagnoli sono dell’interrogatorio, di conoscere personalmente
sicuri di avere catturato una spia dei francesi, militari napoletani presenti nell’accampamento di
mandata a carpire segreti e a relazionarli a La Leganés: è quindi l’infiltrato ideale.
Valette.
Come detto, il 1638 è un anno cruciale per lo
Studi recenti hanno dimostrato come un frate scontro nel nord della penisola italiana e il confine
cappuccino francese, François Leclerc du tra milanesado e ducato piemontese è in continuo
Tremblay, abbia costruito un servizio segreto fermento: gli eserciti si scontrano, le diplomazie
posto interamente al comando di Richelieu: i frati si confrontano, i lavori di potenziamento alle
sono agenti dell’intelligence capaci di raccogliere fortificazioni si susseguono. La conoscenza
112
Fig. 3 - Planta del fuerte de Sandoval (Krigsarkivert, Handritade Kartverk, vol. 25, tav. 107)
(immediata e in alcuni casi anche ‘rubata’) diventa (durato più giorni) documenta la fitta rete di
essenziale per sferrare attacchi o programmare collaborazionisti, spie, fiancheggiatori esistente
una solida difesa: risulta necessario servirsi di tra gli uomini di chiesa, i cortigiani, i militari. Il
‘insospettabili viaggiatori’ per avere informazioni frate minacciato di morte dagli spagnoli, dopo aver
aggiornate. tentato di negare ogni coinvolgimento, ammette
il suo ruolo e racconta le ultime settimane sin da
La stessa presa di Breme, così decisiva, è stata
quando, ai primi di settembre, è stato contattato
possibile grazie alle spie (in questo caso al
a Roma dal cardinale Antonio Barberini, di cui
soldo degli spagnoli): il governatore francese
è risaputo il collaborazionismo con i francesi,
Mongaillard, pur di non limitare le entrate
che lo ha inviato con passaporto e denaro fino
provenienti dal mercato cittadino su cui lucrava (e
a Torino per consegnare dei messaggi segreti
per questo verrà poi condannato e decapitato), non
all’ambasciatore francese e al segretario privato
ha controllato e limitato gli ingressi in città; questo
di madama Reale. Una missione importante e
ha permesso alle spie spagnole di entrare in città
delicata, che gli stessi spagnoli non si capacitano
e relazionare poi a Leganés sull’esiguo numero di
del perché sia stata affidata a un ‘semplice’ frate
militari di guardia (“infermo e malconcio era lo
senza esperienze pregresse nel campo dello
scarso presidio”) (8), e sullo stato dei bastioni di
spionaggio. Dalla capitale sabauda il religioso è
semplice terra battuta compromessi dalle piogge
stato inviato prima a Casale Monferrato (territorio
e dalle gelate dell’inverno appena trascorso.
indipendente da Piemonte e Spagna) e a Felizzano
Dopo la conquista, Leganés consapevole dello
dove il cardinale de La Valette gli ha assegnato
stato di abbandono delle fortificazioni (che ha
un compito cruciale: recarsi a Breme, a Vercelli,
giocato a suo favore in fase di attacco) comprende
a Mortara e al forte di Sandoval, per consegnare
la necessità di un potenziamento immediato:
messaggi e spiare i lavori in corso d’opera, a
l’obiettivo dell’attività di spionaggio è capire i
rischio della sua stessa vita. Breme e Vercelli sono
lavori in corso.
da poco entrate a far parte del sistema difensivo
Il verbale dell’interrogatorio al frate cappuccino lombardo e fervono i lavori di ammodernamento:
113
Fig. 4 - Planta del sitio di Vercelli (Krigsarkivert, Handritade Kartverk, vol. 25, tav. 109)
114
“Cartografías de la ciudad en la Edad Moderna: nelle cittadine cadute sotto l’attacco di Leganés,
relatos, imágenes, representaciones”, finanziato intitolato Plantas de las plazas que redimió
dalla Agencia Estatal de Investigación - Ministerio fortificó, y ganó, el Exército de Su Magestad
de Ciencia e Innovación de España. Católica, en Yttallia, giado […] por su Capp.t y
(2) Cfr. Martínez Laínez F. (2021). Espías Governador del Estado de Milán, el Ex.mo S.or
del Imperio. Historia de los servicios secretor Marqués de Leganés, a cuyo ynmortal valor de
españoles en la época de los Austrias. Barcelona, dirigen.
Espasa, pp. 27-28. (6) Archivo General de Simancas, Estado, leg.
(3) Archivo Histórico Nacional, Madrid, 3348. Alessandria, 12 novembre 1638.
Consejos, leg. 7157, Memorial del marqués de (7) Louis de Nogaret de La Valette d’Épernon
Leganés (1641). (1593-1639), cardinale, luogotenente generale
(4) Archivo General de Simancas, leg. 3346, f. delle armate del Re di Francia.
196-198. (8) Goffredo Casalis, Dizionario Geografico
(5) Biblioteca Nacional de España, mss. 12726, Storico-Statistico-Commerciale degli Stati Di S.
c. 7. Brem, Guzman. Planimetria di Breme in un M. Il re di Sardegna, G. Maspero e G. Marzorati,
atlante (1641) senza firma con i lavori eseguiti Torino 1833-1855, p. 621.
Bibliografia
Beltrame, D. (1995) Il forte spagnolo “Sandoval” presso Borgo Vercelli (1614-1644). Bollettino storico
vercellese, 45, Società storica vercellese, Vercelli, 89-134.
Bossi, P., Langé S., Rephisti F. (2007) Ingegneri ducali e camerali nel ducato di Milano e nello Stato di
Milano (1450-1706). Dizionario biografico. Firenze, Edifir Ed.
Brayda, C., Coli L., Sesia D. (1963) Specializzazioni e vita professionale nel Sei e Settecento in Piemonte,
Catalogo degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nei Sei e Settecento. Atti e Rassegna Tecnica
della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, anno XVII, 1-142.
Buono A. (2009) Esercito, istituzioni, territorio: alloggiamenti militari e “case herme” nello Stato di
Milano. Firenze, University press.
Cámara Muñoz, A. & Revuela Pol, B. (coord.) (2015) El ingeniero espía. Madrid, Fundación Juanelo
Turriano.
Cobos Guerra, F. & De Castro Fernández, J. J. (2005) Los ingenieros, las experienciasy los escenarios de la
arquitectura militar española en el siglo XVII. In: Cámara Muñoz A. (coord.). Los ingenieros militares
de la monarquia hispanica en los siglos XVII e XVIII. Madrid, Fernando Villaverde Ed., pp. 71-94.
Colmuto Zanella, G. & Roncai, L. (a cura di) (1994) La difesa della Lombardia Spagnola: atti del convegno
di studi (Politecnico di Milano 2-3 aprile 1998). Cremona, Ronca Ed.
Dameri, A. (2014) La notable campaña del año 1639 del marchese di Leganés. Disegni a Madrid e a
Stoccolma. Lexicon. Storie e architettura in Sicilia, 19, 29-40.
Dameri, A. (2015) Progettare le difese: il marchese di Leganés e il padre gesuita Francesco Antonio
Camassa, esperto di arte militare. In: Rodríguez Navarro, P. (coord.) Defensive Architecture of the
Mediterranean XV to XVIII centuries. Vol. I. Valencia, Editorial Universitat Politécnica de València,
pp. 29-36.
Dameri, A. (2016) La difesa di un confine. Le città tra Piemonte e Lombardia nella prima metà del XVII
secolo. In: Cámara Muñoz A., (coord.) El dibujante ingeniero al servicio de la monarquia hispanica.
Siglos XVI-XVIII. Madrid, Fundación Juanelo Turriano, pp. 271-293.
Dameri, A. (2017) Francesco Prestino and Giacomo Tensini, engineers at the service of the king of Spain.
Fortifications reinforcement, cities drawings. In: Echarr, I. (coord.) Defensive architecture of the
mediterranean XV to XVIII centuries, vol. 5. Alicante, Editorial Publicacions Universitat d’Alacant,
pp. 159-166.
Dameri, A. (2018) Demolire per difendere. Lo smantellamento di fortezze nel XVII secolo. In: Marotta, A.,
Spallone R. (a cura di) Defensive architecture of the mediterranean coast, vol. 7. Torino, Politecnico
di Torino, pp. 87-92.
Dameri, A. (2019) “e della professione del fortificare intendente così bene le regole e i termini che può
farne giodizio”. Cristina di Francia, duchessa di Savoia e Carlo di Castellamonte “Sovrintendente alle
Fortezze”. In: Cámara Muñoz A., (coord.) “Ser hechura de”: ingeniería, fidelidades y redes de poder
115
en los siglos XVI y XVII. Madrid, Fundación Juanelo Turriano, pp. 101-115.
Martínez Laínez, F. (2021) Espías del Imperio. Historia de los servicios secretor españoles en la época de
los Austrias. Barcelona, Espasa.
Promis, C. (1871) Gl’ingegneri militari che operarono in Piemonte dall’anno MCCC all’MDCL. Bologna,
Forni Ed.
Targa, E. (2020) La vita di François Leclerc du Tremblay un frate cappuccino a capo dell’intelligence
francese nel Seicento. InStoria, n. 147 - marzo 2020 (CLXXVIII).
116
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794816
Abstract
Current military settlement of Santa Maria occupies the same site of the star-shaped fort built by the Republic
of Genoa starting from the 16th century on the west coast of the Gulf of La Spezia, an area historically
interesting for its strategic position and for the physical appearance such as to guarantee good shelter of the
vessels. This paper focuses on the historic fort, damaged by the British in 1800 and subject to a recovery
program in the Napoleonic era, when French and Italian engineers are sent by the French government
to the Gulf to carry out a vast statistical-descriptive and cartographic operation, aimed at an impressive
urban-military infrastructure project. These surveys have produced a large number of topographical scale
drawings describing in detail architectural features of the ancient fort. Through these sources it would
be possible to virtually reconstruct the artefact that no longer exists. Fort of Santa Maria was in fact
demolished in the second half of the nineteenth century and replaced by a new gun battery. Cartographic
sources allows us to reconstruct appearance and functions also of this more recent infrastructure.
Keywords: Eastern Liguria, Genoese engineers, Napoleonic surveyors, forts of the Kingdom of Italy.
1. Introduzione
L’intervento fa parte di ampie ricerche che da 2007-2013; Maggiani & Borghini, 2016). Dato
alcuni anni stiamo dedicando all’attività carto- che nel corso di qualche secolo esso è stato oggetto
topografica realizzata fra Antico Regime, Età di accuratissime rappresentazioni per la maggior
Napoleonica fino a pieno Ottocento in Liguria e in parte inedite (piante, alzati, sezioni e perfino
particolare nel Golfo della Spezia in ragione della vedute acquarellate) che ne hanno accompagnato
sua posizione strategica nel Mediterraneo. le trasformazioni fino al completo rifacimento,
qui ci interessa iniziare a dare conto di tali fonti
È già stato rilevato come la realizzazione
visuali. Infatti, grazie alle informazioni trasmesse
delle fortificazioni liguri, data la complessità
a noi in forma visuale (oltre a quelle scritte, per
morfologica regionale, abbia imposto
esempio numerose memorie), la documentazione
l’applicazione di saperi cartografici e costruttivi
cartografico-storica assume un ruolo di grande
innovativi.
importanza nello studio delle architetture militari,
Come vedremo, è proprio legata all’attività del nel loro restauro e, quando non più esistenti, nella
Genio militare francese in area mediterranea loro ‘rinascita’ virtuale.
la sperimentazione delle prime carte a curve di
Del resto, 3D-Models, digital documentations,
livello. Il caso che qui prendiamo in esame è quello
virtual or 3D-printed reconstructions and
del forte di Santa Maria, nel Golfo spezzino.
interpreted point clouds are since some time
Esso è stato oggetto di alcuni studi, più o meno omnipresent in architectural history and building
ampi (Marmori, 1976; Marmori, 1996; Bonesprit, archeology (Frommel, 2020).
117
stata affidata all’architetto Domenico Ponzanello
e al commissario Gio Francesco Vivaldo: i fondi
dell’Archivio di Stato di Genova restituiscono
ogni dettaglio dell’operazione dando conto
delle sue caratteristiche, dei costi e dei tempi di
realizzazione, dei materiali, delle maestranze
impiegate, delle proteste degli espropriati ecc.
(Marmori, 1996: pp. 15-18).
Di ampia (alla scala del sito) superficie, circa 150
metri di estensione, mentre l’altezza media sul
livello del mare era di circa 25 metri (Bonesprit,
2007-2013) il forte aveva la pianta “a forma di
stella irregolare, ma rigorosamente ossequiente
alle imposizioni della simmetria assiale e
l’articolazione del fronte poteva, con cautela,
essere rapportato allo schema Montalembert
delle fortificazioni stellari tanagliate con difese
avanzate a punta e opportunamente disposte al
fine di aumentare e prevenire il tiro fiancheggiato.
L’opera, proiettata interamente sul mare, limita
le sue difese verso la terraferma ad alcune opere
esterne caponiere (un piccolo bastione con lunetta)
Fig. 1 - Matteo Vinzoni, Fortezza Santa Maria, atte a coprire il fosso nel deprecabile caso di un
1773 (Atlante dei Domini, Genova, Biblioteca attacco da quella direzione” (Marmori, 1976: p.
Civica Berio) 49). Della forma e struttura del forte di Antico
Regime restano diversi disegni, ma la pianta
2. Il Forte di Santa Maria in Antico Regime più significativa è quella disegnata dal maggior
cartografo della Serenissima Matteo Vinzoni
Nel XVI secolo la Serenissima Repubblica di
per il cosiddetto ‘Atlante dei domini’ (1773).
Genova, in allarme per le possibili mire straniere
L’articolata legenda dà conto delle caratteristiche
sul suo territorio, affronta il problema del sistema
del manufatto e, d’altra parte, è esemplare di una
difensivo fino allora fondato, nel Golfo spezzino,
cartografia geometrica che ancora risponde alla
sui castelli di Porto Venere, di Spezia e di Lerici,
sulla Bastia a Spezia, e sul forte di San Girolamo
a Cadimare, insufficienti a difendere l’insenatura
in caso di attacchi.
Ad esse viene ad aggiungersi, sulla costa di
ponente, la fortezza di Santa Maria, situata
sulla punta del promontorio omonimo che
più degli altri si allunga sul mare. Nel quadro
dell’organizzazione difensiva complessiva, il
forte era pensato, come i preesistenti, come
manufatto a sé. Successivamente il processo di
infrastrutturazione difensiva del Golfo spezzino
prosegue in modo più innovativo, concependo
difese fra di loro collegate, con Santa Maria che
resta il perno del nuovo sistema (Marmori, 1976:
p. 49). Per esempio, sulla costa di levante del
Golfo di fronte a Santa Maria, viene costruita
la nuova batteria di Santa Teresa: insieme esse
consentono una continuità di tiri finalizzati a Fig. 2 - Brigata Topografica di P.-A. Clerc, Santa
impedire l’entrata del nemico. La realizzazione di Maria, 1809-1811, Musée des Plans en relief
Santa Maria, i cui lavori iniziarono nel 1564, era (MPR), Parigi.
118
necessità di imitare la realtà (in questo caso il
manufatto; in altri casi l’insieme del paesaggio)
per renderla immediatamente percepibile, ma
anche per restituire -attraverso cartigli o figure
extra-pianta- il contesto storico-politico e dare
visibilità al potere del sovrano (Fig. 1).
3. L’Età napoleonica
Con l’ingresso della Liguria nell’Impero (1805),
Napoleone promulga i decreti che stabiliscono
di realizzare un imponente complesso di opere Fig. 3 - Brigata Topografica di P.-A. Clerc, Santa
nel golfo spezzino, esattamente ‘intorno’ a Maria, 1809-1811, Biblioteca Civica U. Mazzini,
Santa Maria: un arsenale che sia pari a quello La Spezia
di Tolone, una città nuova, opere di difesa e di 1:1100 come la carta principale (Rossi, 2008;
infrastrutturazione civile (strade, acquedotti ecc.). Rossi, 2022). In questo caso le piante adottano
I progetti richiedono rilevamenti del terreno rigorosi criteri geometrici anche riguardo, come
affidati al capitano del Genio Pierre-Antoine Clerc si diceva, alla restituzione della terza dimensione
che aveva già iniziato a sperimentare in Francia grazie all’impiego delle curve di livello (Fig. 2).
il metodo delle curve di livello. Insieme alla sua
brigata di topografi, egli realizza una grande Tuttavia, neppure qui mancano disegni che ci
quantità di disegni a diverse scale, da grandi a restituiscono la ‘dimensione’ paesaggistica,
grandissime, e in diverse prospettive, finalizzati globale (alla scala) o puntuale (schizzi di dettaglio).
a visualizzare il sito anche attraverso un modello Diverse vedute acquarellate (Fig. 3) consentono
tridimensionale (che verrà realizzato in scala di memorizzare il paesaggio da riprodurre anche
Fig. 4 - Brigata Topografica di P.-A. Clerc, Santa Maria, 1809-1811, MPR, Parigi
119
nelle sue caratteristiche costitutive e qualitative:
rocce, vegetazione, colori ecc. (ivi). Non manca
neppure la ‘dimensione’ temporale. Disegni e
plastico riproducono realisticamente anche i danni
subiti dalla fortezza in occasione dell’attacco delle
forze anglo-austro-russe dell’agosto 1799 (Figg.
4-5).
120
Fig. 8 - Batteria di Santa Maria, 1908-1911, SHD/DAT, Vincennes, 1VM 340
Bibliografia
Bonesprit progetto (2007-2013) Napoleone e i Bonaparte. Itinerari tra Francia e Italia tra Storia, Arte
e Cultura, disponibile al link: http://www.napoleonsites.eu/fr/home.html (Ultima consultazione: 20
novembre 2022)
Danese, S., De Bernardi, R. & Provvedi, M. (2011) Difesa di una Piazzaforte Marittima. La Spezia,
Autorità Portuale della Spezia.
Forti, L. C. (1992) Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814). Genova, Compagnia dei
Librai.
Frommel, S. (2020) Editorial. Virtual models and scientific value. SCIRES-IT SCIentific RESearch and
Information Technology, 10 (1), 1-4.
Gemignani, C. A., Guarducci A. & Rossi, L. (2019) Paesaggi della costa ligure-toscana in età napoleonica:
lo sguardo strategico del Genio francese. In: Salvatori, F. (a cura di) L’apporto della Geografia tra
rivoluzioni e riforme, Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma. Roma, Editore AGeI, pp.
2649-2658.
Maggiani, E. & Borghini, F. (2016). La Fortezza di Santa Maria nel paesaggio culturale di Porto Venere
(La Spezia, Italia). In: Verdiani, G. (ed.) Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII
Centuries. Vol. 4: Proceedings of FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast,
10-12 November 2016, Firenze. Firenze, Didapress, pp. 333-340.
Marmori, F. (1996) La fortezza di Santa Marian nel Golfo della Spezia. Memorie dell’Accademia
Lunigianese di Scienze “Giovanni Cappellini”, LXVI. La Spezia, Giovanni Cappellini onlus.
Marmori, F. (1976) Fortificazioni nel golfo della Spezia. Genova, Stringa.
Montalembert, M.-R. de (2013) L’Art défensif supérieur à l’offensif, ou la Fortification perpendiculaire,
contenant de nouvelles preuves de la grande supériorité du système angulaire sur le système bastionné,
1793. Paris, Hachette BNF.
121
Rossi, L. (2022) La misura del paesaggio. Il viaggio topografico di Pierre-Antoine Clerc, Capitano del
Genio napoleonico (1770-1843). Firenze, Istituto Geografico Militare.
Rossi, L. (2008) Napoleone e il Golfo della Spezia. Topografi francesi in Liguria tra il 1809 e il 1811.
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
Vinzoni, M. (1773) Il Dominio della Serenissima Repubblica di Genova in terrafermaMS in Biblioteca
Civica Berio di Genova (ristampa anastatica Novara, Istituto Geografico De Agostini/CIELI, 1955).
122
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794817
Abstract
Located on the Tirone hill, that divides two streams that have always defined the city of Messina. The
Camarro along the southern border of the town, the other the Portalegni stream, which runs through the
center of the urban core. Referred to by Polybius as “Mons Calcidus”, it retains its name in the work of
1658 by Placido Reina, who referring to the same name, specifies where today the Gonzaga Fortress is.
Under the hill, on the occasion of the excavations of the railway, the finds of the ancient Greek acropolis of
the city were found. The basic question is that although it is a majestic work of the city, which dominates
the Strait of Messina, it is unknown to many. The modest policy of the institutions in charge as well as
the tortuous and narrow road path within a densified urban fabric, such as that of Monte Piselli, have
represented obstacles partially filled by the admirable work of an ONLUS that attempts to spread its
image and culture in the territory, with excellent results. In this paper we give the first hints of the studies
undertaken to study the geometric conformation following a survey by laser scanner, but also to create
three-dimensional models aimed at creating virtual (VR) and augmented reality (AR). The work is also
inspired by the dissemination of the 3DLab Sicily project funded by the Region.
123
sud e dalla costa tirrenica. Per l’opera vengono 2. L’impianto architettonico
chiamate le menti più competenti del settore:
In periodi limitati è stato adibito a residenza del
Antonio Ferramolino, Francesco Maurolico,
viceré. Nella direzione nord e sud sono presenti
Domenico Giuntalocchi da Prato, Giovan Angelo
due bastioni ad angolo acuto, mentre un bastione
Montorsoli. Antonio Ferramolino da Bergamo
ad angolo retto in posizione mediana rispetto ai
conosciuto anche come Sferrandino iniziò come
precedenti è rivolto verso la vallata del Camarro.
soldato e poi fu allievo di Gabriele Tadino
Nella parte più protetta è collocato il corpo a
che lo avvio all’attività di ingegnere militare.
pianta quadrata da cui avviene l’ingresso al piano
Francesco Maurolico sacerdote, matematico,
terra e su cui sono presente anche altre aperture.
astronomo, letterato, storico, poeta, naturalista e
Esternamente presenta le caratteristiche tipiche
filosofo si occupò anche di geometria meccanica
delle fortificazioni del periodo e del sistema
e architettura. Domenico Giuntalocchi da Prato
bastionato italiano con muri a scarpa e diverse
pittore e architetto civile e militare, il Montorsoli
cannoniere sui vari lati. La teoria di angoli acuti
fu frate servo di Maria scultore e architetto e si
presenti su più lati era in linea con i dettami del
occupò di restauro di statue. Si comprende come
periodo e serviva a deviare le palle di cannone. Sul
in questo ambiente culturale le premesse per la
lato ovest una difesa naturale dovuta all’orografia
realizzazione della fortezza fossero ambiziose,
dei luoghi, sui rimanenti lati un fossato non
come dimostra la ambiziosa concezione
riempito d’acqua, ma organizzato in caso di
dell’impianto planimetrico con il suo nucleo
necessità con l’acqua della cisterna azionata
centrale, con l’elevata altezza dei bastioni, con
tramite un’apposita valvola. L’accesso attuale
l’ampia luce delle volte a botte ribassate. La
dall’area esterna al corpo di fabbrica ricalca
dimensione fantastica riguarda il suo impianto
quello originario, facendo percorrere ai visitatori
planimetrico che ci riporta ad una stella irregolare
un tratto sufficiente per essere osservati. Lungo i
o secondo una più recente interpretazione ricorda
prospetti del corpo centrale sono visibili aperture
il disegno di un volo di uccello con ali spiegate. Lo
con balconi non facenti parte dell’impianto
stemma della famiglia Gonzaga aveva introdotto
primigenio, ma aggiunti successivamente. Al
nel 1433 le aquile imperiali (Smilare, 2019). Il
piano terra un ampio salone voltato a botte
presente lavoro in parte prende spunto dal progetto
impostato su una direttrice avente una geometria
3DLab Sicilia finanziato dalla Regione (1).
Fig. 1 - Tre immagini del castello Gonzaga: la posizione egemone sulla città e sullo stretto di Messina,
bastione del lato nord, l’ingresso dal lato sud-ovest (Giuseppe Di Gregorio, 2022)
124
ad arco ribassato. In origine quest’ambiente era
diviso in stanze come testimoniano ancora le basi
dei tramezzi. Nella parte più distante dall’ingresso
si dipartono due gallerie di contromina che corrono
lungo il corridoio centrale. Su questo livello erano
presenti altre gallerie oggi non più visibili, ma
documentate in diverse stampe e dovevano servire
come vie di fuga o di approvvigionamento. Al
primo piano si accede solo dalla scala interna,
l’ampia sala unificata per via delle demolizioni
ripete la geometria del livello sottostante. Da
questo livello si accedeva poi a quello superiore,
anche tramite una larga scala crollata che portava
direttamente di fronte alla cappella dedicata alla
madonna di Montserrat, in sostituzione di una
precedente cappella. Il secondo piano oggi è
accessibile solo dalla scala impostata nel nucleo
centrale, qui la vista spazia libera per tutta l’area
circostante, dominando la città, lo stretto e le altre
fortificazioni (Fig. 1). Varie aggiunte successive
hanno sconvolto l’impianto (Fig. 2), tra queste
l’ultima è l’aerofono: una struttura ottagonale,
utilizzata come postazione di ascolto nella
seconda guerra mondiale. La cappella sappiamo
che risale al 1633 ed è definita da un’unica navata
con volta a botte, priva di transetto e conclusa con
l’abside. Al di sopra della cappella e dei locali
attigui, è definita la così detta piazza alta utilizzata
come zona di tiro sopraelevata per rendere più
efficace la difesa lungo il lato nord. Nel tempo
sono avvenuti diversi ritrovamenti e alcune parti
rimangono non ancora esplorate (Smilare, 2019).
3. Il rilievo
Il laser scanner utilizzato è un FARO Focus
350 plus Cam 2. Il lavoro di rilievo ha visto 30
scansioni al piano terra per la cinta esterna e per
gli ambienti interni. La velocità di scansione e la
precisione del laser scanner FARO ha consentito
di acquisire 27 scansioni, selezionate tra le
30 eseguite, nell’arco di una giornata, unite e
organizzate in 6 gruppi funzionali, di cui 3 per i Fig. 2 - Piante del piano terra, primo, e secondo
bastioni esterni e tre per gli interni per un totale (Giuseppe Di Gregorio, 2022)
di 1.197.560.153 punti. L’unione delle nuvole è
stata eseguita inizialmente tramite sfere riflettenti l’elaborazione è avvenuta con il software Faro
in maniera automatica, quindi con intervento Scene, la restituzione grafica con il software AS-
manuale, per contenere l’errore residuo medio al Built. Altre elaborazioni hanno visto l’utilizzo di
disotto di 8 mm, mentre quello massimo è risultato programmi di fotogrammetria multimmagine, tra
pari a 14 mm, considerato che l’estensione cui Zephyr della 3DFLOW (Fig. 7) e Metashape
lineare massima della scansione è pari a 153 m, della Agisoft, i tempi di elaborazione dei diversi
il risultato ottenuto è stato ritenuto soddisfacente sistemi sono stati messi a confronto. Il lavoro
commisurato alle dimensioni dell’oggetto è stato organizzato anche per finalità di realtà
(Fig. 3). Il post processamento delle nuvole e virtuale (VR) e realtà aumentata (AR). I modelli
125
di VR e AR prevedono una qualità visiva fluida intensificazione (Griffiths, 2019) in cui si possano
e uniforme, ma le differenze di scale coniugate apprezzare i dettagli. L’utilizzo di processamenti
ai dettagli, nel caso dei modelli provenienti da di segmentazione o decimazione (Pierdicca, 2020;
laser scanner, si scontrano con velocità, fluidità Matrone, 2021) presenta delle criticità dovute al
e qualità. Le molteplicità dei punti acquisiti differente livello di dettaglio delle varie parti della
con la notevole mole di dati ha costituito un fortezza (Barbera, 2022).
ostacolo in cui andava risolto il rapporto tra
qualità e snellezza del modello. Le operazioni di 3. I risultati ottenuti
scansione e i dati acquisiti per le nuvole tentano di
A partire dalla restituzione grafica (Fig. 4) e dalla
coniugare i due percorsi di ricerca e divulgazione
produzione delle piante è stato possibile ottenere
tramite VR. Sebbene i contenuti finalizzati alla
alcuni risultati significativi.
ricerca richiedono nuvole di punti con maggiore
Fig. 3 - Due immagini della nuvola di punti da due punti di vista a quota differente sulla stessa verticale,
in alto il sistema dei bastioni, in basso il nucleo centrale al piano terra con il sistema delle volte (Giuseppe
Di Gregorio, 2022)
126
Tra i risultati un particolare aspetto occupa attraverso il quadrato centrale. Lungo il lato
l’analisi grafica, in particolare si è cercata la regola opposto l’orografia scoscesa ha costituito una
dimensionale e quella compositiva di quest’opera. difesa naturale, crolli e rimaneggiamenti rendono
Sappiamo che i due ingegneri militari operavano difficile la lettura dell’impianto originario (Fig. 6).
a Messina. Il Ferramolino, sebbene fosse di La conformazione dell’impianto mostra il forte
Bergamo, nel periodo in esame risiedeva a impegno delle quattro figure menzionate nella
Messina come testimonia maggior parte della sua parte introduttiva. L’analisi grafica esposta nel
corrispondenza (Smilare, 2019), pur tuttavia per presente lavoro ha riguardato l’aspetto geometrico
scrupolo è stata tentata un’analisi dimensionale e dimensionale, limitata anche per problemi di
con le antiche unità di misura longobarde senza spazio. Il lavoro ancora in itinere affronterà in
alcun esito. Il Maurolico era nativo di Messina seguito la comparazione con i modelli descritti
e insegnava discipline scientifiche nella stessa nella trattatistica e il tracciato delle linee di difesa.
città, quindi è stata tentata un’analisi a partire
dalla canna siciliana pari a 2,065 m (Piazzi, 4. La Realtà Virtuale
1812), analisi che è risultata conducente. Tutto
Tra i risultati va segnalata l’elaborazione di un
il nucleo centrale è impostato su di un quadrato
modello 3D con texture previsto per smartphone
che viene smussato creando un quinto lato, la
con cardboard, Oculus Quest 2 e da utilizzare nella
costruzione degli spigoli con cui è intercettato il
VR cave. Dopo la creazione del modello 3D, si è
quinto lato è riportata nella Fig. 5. Questo corpo
proceduto a verificare il risultato implementando
centrale è impostato per dimensione sull’antica
unità di misura della canna in uso in Sicilia. La
parte più interna, l’unica definita da un quadrato
è pari a due canne, lo spessore delle quattro
pareti, all’interno del quale è impostata la scala e
che rigira per i due livelli, è pari a una canna e
mezzo, complessivamente il corpo che contiene
la scala è quindi pari a cinque canne. Le sale
che rigirano sui cinque lati hanno una larghezza
di due canne e mezzo e una lunghezza di 10
canne nei due lati più lunghi. Complessivamente
l’intero corpo centrale al lordo delle murature
è pari a 16 canne cioè pari a una corda (Fig. 5).
Risulta evidente la ricerca di una simmetria del Fig. 4 - Restituzione grafica a partire dalla nuvola
fronte che guarda verso la città e il mare, regolata di punti (Giuseppe Di Gregorio, 2022)
Fig. 5 - Il nucleo centrale, ipotesi geometrica per la costruzione del quinto lato, la modulazione della
pianta secondo il sistema delle canne siciliane (Giuseppe Di Gregorio, 2022)
127
Fig. 6 - La simmetria del fronte orientale definita a partire dal nucleo quadrato (Giuseppe Di Gregorio,
2022)
le applicazioni per i dispositivi di VR e per plug-in, quali Oculus XR per il controllo del
la CAVE. Tra i motori di sviluppo si è scelto movimento, XR Interaction Toolkit per la gestione
Unity3D, piuttosto che Unreal Engine 4, per la dell’interfaccia utente e XR Plugin Management
migliore interazione di Unity a gestire i cosiddetti per la creazione e gestione del plugin XR.
asset, cioè quegli oggetti virtuali che rappresentano Questi plugin aiutano a controllare i movimenti
un mondo immaginario. Per l’utilizzo mediante dell’utente all’interno dell’ambiente e gestire le
gli smartphone con cardboard è stata utilizzata interazioni con altri oggetti. Mentre lo sviluppo
la versione Unity 2020.3.27 unitamente ad dell’applicazione VR per la CAVE, è stato gestito
alcuni plugin necessari per semplificare l’intero in collaborazione con l’Istituto Euro Mediterraneo
processo, tra questi XR-Plugin Management e di Scienza e Tecnologia di Palermo (IEMEST) in
Cardboard XR. La complessità computazionale qualità di partner del progetto. La CAVE a 3 pareti
del sistema dipende dalla risoluzione delle texture, presso la sede dello IEMEST è composta da una
la scelta della risoluzione corretta fornisce una parete frontale gestita da una workstation, e due
navigazione ottimale del modello cioè fluida, ma pareti laterali gestite da una seconda workstation.
non può prescindere da un’esperienza visiva che Il tutto è completato da altri componenti periferici
abbia un buon livello di dettaglio. Un’esperienza che consentono di sincronizzare la posizione
di alto livello evita all’utente di imbattersi nella dell’utente e gli oggetti virtuali all’interno della
sensazione di stordimento definita come motion CAVE. Per la gestione in tempo reale dei controlli
sickness, malattia della realtà virtuale o cyber- e della posizione dell’utente è stato utilizzato
malattia (Cybersickness), ovvero le sensazioni di un apposito plug-in UVRPN, che semplifica
stordimento, disorientamento o malessere causati la gestione dei dati di tracciamento inviati dai
dal ritardo nella latenza o della dissonanza tra la dispositivi indossati. Pertanto, l’utente può
percezione di movimento, in pratica una forma spostarsi e in tempo reale l’ambiente virtuale può
di cinetosi digitale. Anche per lo sviluppo con il essere elaborato e organizzato nel rispetto delle
visore Oculus Quest2, sono stati utilizzati diversi azioni tracciate dall’utente. Per l’ottimizzazione
128
Fig. 7 - Immagine della sala al primo livello, elaborazione tramite l’applicativo Zephyr della 3DFlow
(Giuseppe Di Gregorio, 2022)
dei modelli nella CAVE, la potenza di calcolo di poco tempo fa. Attraverso applicazioni di AR
hardware dedicato ha consentito una risoluzione si stanno sviluppando contenuti finalizzati alla
delle texture del modello 3D più alta rispetto a possibilità di avvicinare il pubblico, gli studiosi e
quella dei sistemi per Oculus e smartphone. Un gli studenti alle tematiche di interpretazione delle
altro modello 3D si sta sviluppando tramite la ipotesi progettuali, compositive, geometriche
camera a luce struttura Matterport Pro 2. tipiche del settore del disegno. La molteplicità dei
processi: fotogrammetrici terrestri, da drone, delle
5. Conclusioni nuvole di punti e delle applicazioni con la camera
Matterport pro 2 saranno oggetto di riflessione e
Mondi e ambienti virtuali rivolti ad un’ampia
comparazione con i modelli 3D da Laser Scanner.
piattaforma di utenti in molti settori, tra cui
L’esperienza finora acquisita è stata oggetto di
quello dei beni culturali, con contenuti sempre
varie considerazioni e ulteriori approfondimenti,
più evoluti consentono scenari inusitati fino a
129
ma la principale rimane sempre la valorizzazione, Riconoscimenti
la divulgazione di un ampio patrimonio
Questo lavoro è stato sostenuto dal progetto
talvolta sconosciuto, tramite gli strumenti della
“Creazione di una rete regionale per l’erogazione
rappresentazione.
di servizi innovativi basati su tecnologie
avanzate di visualizzazione” (3DLab-Sicilia),
Note
n.08CT4669990220, finanziato dal Programma
(1) I lavori in progress del progetto 3Dlab -Sicilia Operativo 2014-2020 del Fondo Europeo di
sono reperibili sul sito: https://www.3dlab-sicilia. Sviluppo Regionale (FESR) della Regione
it. Siciliana.
Bibliografia
AA.VV. (2001) Castelli Medievali di Sicilia, Guida agli itinerari castellani dell’isola. Palermo, CIP –
Biblioteca centrale della Regione siciliana, Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la
documentazione grafica fotografica, aerofotografica, fotogrammetrica e audiovisiva dei beni culturali
e ambientali.
Attademo, G. (2021) La rappresentazione dello spazio nei videogiochi. In: Arena, A. et al. (a cura di)
Connettere un disegno per annodare e tessere. 42°convegno Internazionale dei docenti delle discipline
della Rappresentazione, Congresso della Unione Italiana per il Disegno. Reggio Calabria 16-18
settembre 2021. Milano, Franco Angeli, pp.103-122.
Barbera, R. et al. (2022) A Pipeline for the Implementation of Immersive Experience in Cultural Heritage
Sites in Sicily. In: The International Conference Florence Heri-Tech, Firenze 16-18 maggio 2022,
Springer International Publishing, Image Analysis and Processing. ICIAP 2022 Workshops, pp. 178-
191.
Griffiths, D. & Boehm, J. (2019) Una rassegna sulle tecniche di deep learning per la classificazione dei dati
rilevati in 3D. Remote Sensing, 11 (12), 1499.
Matrone, F. & Lingua, A. M. (2021) Tecniche di deep learning per la segmentazione semantica di nuvole
di punti del patrimonio architettonico. Milano, Asita Academy.
Piazzi, G., Marabitti, D. & Balsamo, P. (1812) Codice metrico-siculo diviso in due parti. Catania, Stamperia
dell’Università degli Studi di Catania.
Pierdicca, R., Paolanti, M., Matrone, F., Martini, M., Morbidoni, C., Malinverni, E. S., Frontoni, E. &
Lingua, A. M. (2020) Point Cloud Semantic Segmentation Using a Deep Learning Framework for
Cultural Heritage. Special Issue “Point Cloud Processing in Remote Sensing”.
Smilare, G. (2019) Il Castel Gonzaga di Messina. Messina, Associazione Gonzaga Onlus.
130
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794818
Abstract
The theme of European defensive architecture is introduced in America from the event of the Discovery and
subsequent conquest and colonization of the new territories by Spain, who soon saw the need to ensure the
defense and retention of their new possessions against their European rivals, England, France, Holland, and
Denmark. Spain took on the task of fortifying those strategic ports in the Caribbean to prevent them from
falling under enemy rule. One of those main ports was the port of San Juan located on the Island of Puerto
Rico, considered as the Key to the Indies since it depended on the protection of the ships that came and went
from the New World carrying the riches to Spain.
The subject of the Antonelli has resurfaced from oblivion during the last three decades, carrying out
numerous studies on their work in Europe, Africa, and America. But little has been studied about the legacy
of the Antonelli in Puerto Rico. This study analyses the Defensive System of the City of San Juan Centuries
XVI and XVII; from the beginning to the Military Reforms of the Fortifications of the city of San Juan de
Puerto Rico carried out by the Military Engineers Bautista Antonelli and his son Juan Bautista Antonelli.
1. Introducción
Resulta este ensayo una muestra de un proyecto subsecuente conquista y colonización de los nuevos
abarcador orientado a la investigación e territorios por España. La necesidad de asegurar
identificación de fuentes documentales en torno la defensa y retención de sus nuevas posesiones
a la presencia de los Antonelli en la isla de ante los continuos ataques de sus rivales europeos,
Puerto Rico. En el marco de ese proyecto matriz, destacando entre ellos; Inglaterra, Francia,
se presentan estas notas a modo de adelanto Holanda hizo que España implementara un Plan de
investigativo con el fin de aportador información Defensa del Caribe, bajo el cual se identificaron y
novedosa para el mejor entendimiento del origen fortificaron los principales puertos dentro de cuyas
y desarrollo de las fortificaciones de la ciudad funciones recaiga la protección y defensa de la flota
de San Juan durante los siglos XVI y XVII, española llevaba a la metrópoli el oro y riquezas de
épocas ambas que resultan las menos estudiadas, los territorios españoles en America.
pero imprescindibles para el reconocimiento
evolutivo de estas fortificaciones que hoy día 1.1. Los Antonelli
son reconocidas como patrimonio mundial de la
La saga de los Antonelli se origina en la región
humanidad por la UNESCO desde el año 1983.
de la Emilia Romana, costa adriática de Italia,
La arquitectura militar abaluartada se introduce en en la pequeña Villa de Gatteo, como lugar de
el Caribe a partir del evento del Descubrimiento y nacimiento de los dos hermanos Antonelli. Juan
Bautista Antonelli, el Mayor, fue el primero en
131
trasladarse a España e iniciar su vida profesional dos, los que intervinieron en las fortificaciones
como ingeniero militar al servicio del Rey Felipe de San Juan, ellos fueron Bautista Antonelli, y su
II, luego le seguirá sus pasos su hermano menor, hijo Juan Bautista Antonelli, el menor.
Bautista Antonelli, quien tuvo un único hijo,
Los Antonelli, tanto; hermano, hijo, y sobrinos,
nacido en España, y al cual le puso de nombre igual
sirvieron a los reyes Felipe II y Felipe III, entre
al de su tío, Juan Bautista Antonelli. En adelante,
la segunda mitad del siglo XVI y la primera mitad
para distinguir el sobrino del tío, llamaremos
del XVII, y fueron responsables del inicio de la
al tio, Juan Bautista el mayor, y al sobrino,
construcción de los primeros sistemas de defensa
Juan Bautista, el menor. Luego, otro sobrino de
en el Caribe.
nombre Cristóbal de Roda también, incursionara
en America, pero de los mencionados, solo fueron
2. Las primeras defensas de la ciudad de San
Juan de Puerto Rico orem
El primer asentamiento español en la isla de
Puerto Rico, se estableció en el 1508 en la Villa
de Caparra por el primer gobernador de la isla
Juan Ponce de Leon. Pero el lugar no resulto
saludable y conveniente para los pobladores,
por lo que su relocacion a la isleta de San Juan
se inicio a partir del 1521. Las primeras obras
de defensas dentro de la Isleta de San Juan,
consistieron de una Casa-Fuerte destinada como
residencia de los descendientes de Juan Ponce de
Leon, añadiéndose luego La Fuerza o Fortaleza
que tambien hacia de Casa de Contratacion, para
mas tarde añadirse un baluarte en el promontorio
Fig. 1 - Parecer o Consulta de la Junta de Puerto llamado del Morro localizada justo a la entrada de
Rico dirigido al Rey fecha en Madrid 19 de abril la bahía de la ciudad. Pero ese baluarte primitivo
de 1588 sobre las fortificaciones de Santa Marta, del Morro, realmente de lo que consistía era de
Cartagena, Nombre de Dios, Portobello, Rio de un muro con parapetos, del cual los artilleros
Chagres, Panamá, la Habana, Santo Domingo, La podían disparar a ras del agua a las naves que
Florida y Puerto Rico (Museo Naval, Madrid) intentaran entrar al puerto. Su construcción fue
Fig. 2 - Las Primeras Defensas del siglo XV (Coleccion National Park Service)
132
de origen rustico, siendo rápido su territorio por de campo Juan de Tejeda, y el ingeniero militar
lo que hubo necesidad de su reparación en varias italiano Bautista Antonelli (Angúlo, 1942).
ocasiones. Mas adelante se fueron añadiendo otras Las ordenes al maestre de campo fueron que
plataformas, cubos y muros, aunque igualmente de “para conseguir el mejor resultado trate con el
carácter rudimentario hechos de piedra y mezcla ingeniero Bautista Antonelli todo lo tocante a
real. El carácter primitivo de estas primeras las fortificaciones” (Gasparini, 2007). Ambos,
obras defensivas, hacia constatar la ineficacia de Tejeda y Antonelli partieron desde el puerto de
las mismas en resguardar la ciudad de cualquier Sanlúcar de Barrameda, en Cádiz, llegando al
enemigo, añadiendo el agravante de la falta Caribe en 1586. Inspeccionaron todos los puertos
constante de artillería, guarnición y municiones, importantes de las Antillas y costas del Mar
señalaban la necesidad que había de dotar a la Caribe.
ciudad de defensas adecuadas, siendo la dinámica
De los dos, fue Bautista Antonelli, Ingeniero
imperante en la isla la de suplicar se mejoraran las
Militar del Rey fue quien tuvo a su cargo, la
defensas, y que se enviara guarnición al recinto
elaboración del plan de defensas, bajo el visto
junto con las debidas municiones necesarias para
bueno de Tiburzio Spannocchi (Coll y Toste,
defenderla en caso de ataque a la isla cuyas costa
1916). Una vez elaborado fue enviado al Rey por
eran constantemente acosadas por ataques de
medio de la Junta de Defensa de Puerto Rico el
corsarios.
19 de abril de 1588, siendo aprobado por el Rey
Felipe II en noviembre del mismo año, dándosele
2.1. Primer Plan de Defensas del Caribe
a su construcción carácter de urgencia a raíz de la
Al comentar sobre el estado de las fortificaciones derrota naval sufrida por España y la pérdida de su
de San Juan de Puerto Rico durante el siglo XVI Armada Invencible, convirtiéndose así la ciudad
resulta necesario comenzar con aquellas fuentes de San Juan en protagonista y parte integral del
documentales que inician las reformas llevadas Primer Sistema Defensivo del Caribe.
a cabo posteriormente por Bautista Antonelli al
Dentro de los primeros puertos principales
final de la centuria.
formaron parte del plan de fortificaciones se
Entre las fuentes existen sobre los Antonelli se incluían los puertos de Santo Domingo, en La
pueden contar el millar (Gil, 2019), pero de ellos Española, Santa Marta y Cartagena de Indias en
solo apenas unos cincuenta documentos hacen Colombia, Nombre de Dios, Portobelo, el Río
referencia a los Antonelli en la isla de Puerto Rico. Chagres y Ciudad de Panamá en Panamá, La
Sin embargo, ninguno de ellos da una descripción Habana en Cuba y San Agustín en la Florida.
detallada del estado de las defensas de la ciudad
También se identificó el puerto de San Juan
durante el siglo XVI como la Relación del
localizado en la Isla de Puerto Rico, la cual se
gobernador Diego Menéndez de Valdés, fechado
le reconoció como Llave de las Indias, al ser la
el 21 de febrero de 1587, sobre las defensas y
primera en ruta, sirviéndoles de abrigo a las flotas
fortificaciones de la isla. Resultando lamentable
españolas que iban y venían del Nuevo Mundo
que este documento de tanta importancia resulte
hacia la metrópoli. El propio Bautista Antonelli
ignorado en la bibliografía existente sobre el tema,
afirmará que de Puerto Rico dependía la seguridad
incluyéndose las obras más recientes publicadas.
de las flotas que navegaban entre España y las
Suma a la importancia de este informe, las
Indias.
órdenes dadas por el Rey en Cedula Real, que
se le dé conocimiento de este a los dos expertos
nombrados para diseñar el plan para la defensa
del Caribe, el Maestre de Campo Juan de Tejeda,
y el ingeniero militar italiano Bautista Antonelli
(Angulo, 1942). Información que sirvió de
referencia a Bautista Antonelli sobre los puntos
vulnerables de la ciudad en sus reformas para las
defensas de Puerto Rico.
Por orden del Rey Felipe II, el Consejo de Indias
nombró a dos expertos para diseñar el plan para
Fig. 3 - Plan de Defensa del Caribe según Bautista
la defensa del Caribe. Estos fueron el maestre
Antonelli (Colección National Park Service)
133
2.2. Bautista Antonelli y la Reforma al Sistema el nombre de Austria, construyéndole de cantería
de Defensas de San Juan de Puerto Rico siglo y tapiería sus muros y la cortina adyacente del
XVI lado del mar, púsole también cañoneras. Estos
dos semi-baluartes los unió a las orillas este
El 19 de abril de 1587, el Rey Felipe II da la
y oeste de la punta del Morro, a través de dos
orden al ingeniero militar Antonelli, de comenzar
lienzos de murallas; quedando el Morro en forma
las obras, y para noviembre del mismo año da
de hornabeque, cerrado y fortificado por la parte
las siguientes instrucciones a Tejeda hacer un
de tierra. También se cavó un foso a lo largo de
fuerte en el morro encima del fuertecillo que
dichas murallas y se levantó un revellín frente a la
guarda el Puerto (Angulo, 1942). El plan quedo
puerta de entrada en medio de la cortina central;
finalmente autorizado para su ejecución por
“Al parapeto en semicírculo o media bola, que
Felipe II en noviembre de 1588, y en diciembre
encontró Salazar artillado con seis cañones, agregó
se le da instrucciones a la Casa de Contratación
otros terraplenando los riscos del promontorio en
que “entreguen al ingeniero Bautista Antonelli
tres niveles distintos, construyendo en los dos
las herramientas y otras cosas que se relacionan
más altos barbetas o parapetos sin cañoneras,
y detallan, para las fortificaciones que han
para situar las baterías (Angúlo, 1942). Una
de hacerse en Puerto Rico y la Habana…por
vez finalizada la obra, quedará terraplenado el
considerarlo indispensable para la defensa y el
promontorio del Morro en los cuatro niveles
gobierno de los territorios de España a través del
siguientes: el de los Caballeros o bastiones; el
Atlántico (Llaguno y Amirola, 1859).
de la plaza de armas; el de la batería oriental,
En el 1589, Antonelli y Tejada, parten el 18 occidental y de la media bola y finalmente el de la
de febrero de 1589, del Puerto de Sanlúcar de llamada Batería Flotante.
Barrameda, con la intención de cumplir con las
encomiendas del rey, pero terminan naufragando
en las costas de Puerto Rico, perdiendo los
materiales y herramientas que transportaban desde
España para el inicio de las obras de fortificación.
A pesar del contratiempo, lograron permanecer en
la isla un corto lapso, suficiente para que Antonelli
dejara trazada la planta del hornabeque del Morro.
Luego a causa de la pérdida de dichos materiales,
desistirán de sus cargos que traían de construir el
fuerte Nuevo del Morro.
Bautista Antonelli fue el responsable del diseño
a las mejoras realizadas al fuerte del Morro
siguiendo el trazado de fortificación abaluartada,
al modificar el frente de tierra, con introducir Fig. 4 - Planta de Pedro Salazar (Archivo General
de una cortina entre medio de los dos antiguos de Indias, Santo Domingo, 10)
bastiones cerrando en forma de hornabeque. Su
trabajo en el fuerte del Morro lo confirma una 2.3. Juan Bautista Antonelli, el menor y el
antigua Memoria del gasto de materiales de Puerto amurallamiento de la ciudad de San Juan de
Rico procedente del Archivo General de Indias. Puerto Rico siglo XVII
Según Sartor (Sartor, 2004), Bautista Antonelli
Entrado el Siglo XVII, Puerto Rico se había
“habría aplicado el llamado modelo italiano de
convertido en objetivo central del plan comercial
fortificación, basado en el esquema baluarte-foso-
holandés en el Caribe a causa de la Guerra de los
contraescarpa”.
Treinta Años (Wright, 1921). Por su posición
El diseño dejado por Bautista Antonelli, luego geográfica, la isla serviría de base para las
pasarán bajo mando del capitán Pedro de Salazar, actividades de las compañías mercantiles, en
quien dará comienzo a las nuevas obras del especial la compañía de las Indias Occidentales
Morro en el año 1591. Obras que consistían en la en las Antillas, Centro América y Brasil,
eliminación del antiguo trincherón, sustituyéndolo uniéndose estos fines a otros de índole política
por una cortina central en cuyo flanco derecho se y religiosa. Siguiendo esos propósitos, en 1624,
construyó un bastión, o “caballero”, que recibió los holandeses se apoderaron de Bahía, pero al
134
ser expulsados de ella, deciden entonces dirigirse Las armas reales se colocaron encima de cada
hacia el Caribe y sitiar la isla de Puerto Rico en el puerta y algunas puertas tenían capillas dedicadas
año 1625. Para ese entonces, la ciudad de San Juan al santo patrón o titular que les daba su nombre.
todavía no estaba amurallada. Y escasas eran las En ellas se celebraba misa el día del santo patrón
edificaciones construidas de materiales resistentes y en otros días festivos del año.
como la mampostería, tapiería, sillería o piedra.
La puerta más antigua es la Puerta de San Juan,
Por el contrario, la mayoría de las construcciones
que aún queda en pie frente a la entrada de la
eran de madera, excepto varias casas terreras de
bahía. Tiene la inscripción Benedictus qui venit in
tapiería y de piedra de sillería y mampostería
nomini Domini (Benditos sean los que vienen en
concertada como Santa Catalina, Casa Blanca, el
nombre del Señor) (Hostos, 1966 ).
convento de Dominicos y el Castillo del Morro.
El asedio holandés de la ciudad de San Juan fue el 3. Conclusiones
más devastador sufrido por la isla, dejando detrás
La ciudad de San Juan al momento de la llegada
la cidad de San Juan quemada y saqueada. A raíz
de Bautista Antonelli, aunque contaba con obras
del ataque holandés, España decidió que la ciudad
defensivas, estas resultaban ineficientes, estaban
necesitaba ser amurallada entre otras mejoras
en mal estado, al igual que el presidio de la
también necesarias.
ciudad carecia de guarnicion y municiones. Por
La construcción de las murallas de la ciudad lo que habia necesidad de mejorar las defensas
se iniciará por orden del gobernador Enrique ante los continuas amenazas de ataques. A
Enríquez de Sotomayor (1631-1635). En ellas raiz del Plan de defensas del Caribe, disenado
trabajará Juan Bautista Antonelli, hijo de Bautista por Bautista Antonelli, junto con el trazado
Antonelli, autor del primer plan defensivo para de reformas del Fuerte de Morro, el cual seria
el Caribe bajo orden del Rey Felipe II. Así lo ejecutado posteriormente, por Pedro de Salazar,
confirma un expediente de información y licencia las defensas de la ciudad fueron transformadas
de pasajero a Indias en que figura Juan Bautista de obras defensivas medievales que consistiran
Antonelli, el menor. Siendo Juan Bautista mayormente de muros y torreones, a
Antonelli, el segundo miembro de la familia de fortificaciones modernas abaluartadas con la
ingenieros italianos de Los Antonelli. aparicion del primer hornabeque disenado
por Bautista Antonelli. Y que fue a partir de
El amurallamiento de la ciudad se completó
esa primera reforma producto del legado de
más tarde bajo el gobernador Iñigo de la Mota
Bautista Antonelli y posteriormente su hijo, las
Sarmiento el 20 de julio de 1638.
defensas de la ciudad de San Juan de Puerto
La primera sección que se construyó fue la de Rico continuan su evolucion como sistema
la costa occidental de la isleta de San Juan entre abaluartado. En el año 1983, el sistema defensivo
la caleta de Santa Catalina y La Fortaleza. La de la ciudad de San Juan, fue reconocido como
próxima sección fue la que va hacia el castillo San Patrimonio de la Humanidad por la UNESCO,
Cristóbal, luego la parte hacia el este, siendo la ilustrando de manera sobresaliente la adaptación
última la sección hacia el norte. al contexto caribeño de los desarrollos europeos
en la arquitectura militar de los siglos XVI al
Los materiales utilizados en su construcción son
XX.
similares a los utilizados en la construcción de sus
castillos: mampostería, piedra caliza y arenisca, El 14 de febrero de 1949, las fortificaciones y
revestidos con mezcla real. gran parte de las murallas del San Juan fueron
transferidas al Servicio Nacional de Parques
El acceso al recinto amurallado de San Juan se
de los Estados Unidos bajo el nombre de Sitio
controlaba mediante puertas colocadas en lugares
Histórico Nacional de San Juan. Hoy día, todos
estratégicos de las murallas. En caso de ataque,
los componentes del sitio histórico nacional están
se cerraban las puertas para evitar la entrada del
incluidos en el Registro Nacional de Lugares
enemigo.
Históricos de los Estados Unidos.
Para 1639 se habían completado la sección
En 1984, las Fortificaciones de San Juan, La
occidental, los recintos sur y oeste, y las puertas
Fortaleza y el Sitio Histórico Nacional de San
de San Juan, San Justo y Santiago, faltando
Juan, fueron oficialmente aceptadas en la Lista del
únicamente el recinto norte en cuyo lienzo se
Patrimonio Mundial de la UNESCO.
construyeron durante la década de 1780.
135
Fig. 5 - Vista Aérea Castillo San Felipe del Morro Fig. 6 - Vista Aérea Castillo San Cristobal.
y terrenos de la Esplanada (Colección National (Colección National Park Service)
Park Service)
Fig. 7 - Vista Aérea Sistema Defensivo de la Ciudad de San Juan de Puerto Rico (Colección National
Park Service)
136
Referencias
Angulo Íñiguez, D. (1942) Bautista Antonelli y Las Fortificaciones Americanas del Siglo XVI. Madrid,
Hauser y Menet.
Archivo General de Indias, Patronato, 18. Relación del gobernador Diego Menéndez de Valdés sobre las
defensas y fortificaciones para defensa de la isla de San Juan.
Archivo General de Indias, Santo Domingo, 10. Planta de Pedro Salazar.
Archivo General de Indias, Santo Domingo, 155. Memoria del gasto y materiales de Puerto Rico, según
trazado del ingeniero Bautista Antonelli.
Coll y Toste, C. (ed.) (1916) Boletín Histórico de Puerto Rico. Tomo III. San Juan, Tip. Cantero, Fernández
& Co.
Flores Román, M. (2017) El Caribe Fortificado: Puerto Rico y La Florida. En: Las Fortificaciones de los
Antonelli en Cuba Siglos XVI-XVII. España, Galland Books.
Flores Román, M., Lugo Amador, L. & Cruz Arrigoitia, José (2009) San Juan Ciudad de Castillos y
Soldados/San Juan; City of Castles and Soldiers. San Juan, National Park Service.
Gasparini, G. (2007) Los Antonelli Arquitectos Militares Italianos al Servicio de la Corona Española en
España, África y América 1559-1649. Caracas, Editorial Arte.
Gil Albarracín, Antonio (2019) Los Antonelli: ingenieros al servicio de España en tres continentes.
Almería-Barcelona, Editora G.B.G.
Hostos, A. (1966) Historia de San Juan. Ciudad Murada. San Juan, Instituto de Cultura Puertorriqueña.
Llaguno y Amirola, E. (1829) Noticias de los Arquitectos y Arquitectura de España desde su Restauración.
Tomo III. Madrid, Edición de Cean-Bermudez.
Museo Naval Madrid. Colección de Documentos y Manuscritos compilados por Fernández de Navarrete.
Tomo 27, fol. 309. Parecer o Consulta de la Junta de Puerto Rico dirigido al Rey fecha en Madrid 19
de abril de 1588 sobre las fortificaciones de Santa Marta, Cartagena, Nombre de Dios, Portobello, Rio
de Chagres, Panamá, la Habana, Santo Domingo, La Florida y Puerto Rico.
Sartor, M. (2004) Omaggio agli Antonelli. Considerazioni intorno a tre generazioni di architetti militari
italiani attivi nel Mediterraneo e in America. En: Sartor M. (ed.) Omaggio agli Antonelli, Udine,
Editrice Universitaria Udinese, pp. 23-69.
Wright, I. A. (1921) The Dutch and Cuba 1609-1643. Hispanic American Historical Review, 4(4), 597-
634.
137
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794819
Abstract
The objective of this communication is to publicize the results of the archaeological excavation carried
out within the framework of the remodeling works of Passeig Dr. Alemany in Cullera. Thanks to this
intervention, it has been possible to document the section of the town wall located at the intersection
with Santa Marta Street, which was dismantled in the 19th century to open the promenade, as well as
a part of the irrigation channel, of medieval origin, which ran parallel to it. In this communication it is
intended to expose the historical-archaeological framework of the documented remains, their constructive
characteristics, the archaeological stratigraphy recorded during the excavation and the interpretive analysis
of the entire defensive complex of the Renaissance period in Cullera to reconstruct the history and define
the urban evolution of the studied space.
1. Introducción
Las excavaciónes arqueológicas llevadas a cabo complementan el hallazgo principal, como son el
en el marco de las obras de remodelación del paseo basamento de la Torre de Santa Ana y la esquina
del Doctor Alemany de Cullera, han permitido Sureste del Cuartel de Caballería de la villa.
documentar el trazado Este de la Muralla de
Estos hallazgos arqueológicos se han podido
la Villa, desde la Iglesia de los Santos Juanes
complementar con la documentación que se
hasta la intersección con la calle Muro de San
custodia en el Archivo Histórico de Cullera,
Joaquín donde, además, se ha podido descubrir
que aporta valiosos datos sobre la evolución
el antiguo Cuartel de Caballería. Además, los
constructiva de cada uno de los elementos
trabajos arqueológicos han puesto al descubierto
localizados en los trabajos de excavación
la acequia de la Villa que discurría paralela a la
arqueológica.
muralla en su paramento exterior.
Uno de los tramos de muralla localizados, el 2. Trabajos de documentación en el archivo
que se sitúa en la intersección del paseo del
El estudio del expediente de demolición de las
Doctor Alemany con la calle Santa Marta se ha
murallas fechado en 1867 nos ha permitido
puesto en valor mediante la construcción de una
conocer, no solo las causas que motivaron la
ventana arqueológica de 8 m de longitud por
destrucción de la muralla, sino también cómo
2 m de amplitud, lo que permite contemplar un
se efectuó la misma y el grado de afección que
buen tramo de la muralla en un punto en el que se
supuso.
encuentra en muy buen estado de conservación.
Los trabajos arqueológicos también han permitido Las murallas de Cullera son demolidas por
hallar otras estructuras de gran interés, y que representar un freno al avance de la modernidad
139
metros lineales de la Muralla de la Villa, tanto
en su lado Este como en su lado Sur. En el plano
del Marqués de la Romana de 1764 se puede
observar el perímetro amurallado de la villa,
las torres que quedaban en pie y el Cuartel de
Caballería, expresado como una imponente mole
que sobresale, incluso, de la alineación del trazado
de la muralla.
El Cuartel de Caballería supuso una gran afección
a la muralla, pero también un inconveniente
urbanístico para el futuro. Así, a principios del
siglo XX, cuando el Ayuntamiento de Cullera se
dispone a urbanizar el paseo -en esos momentos
Fig. 1 - Vista aérea excavación Torre de Santa solo se denominaba así- se encuentra con el
Ana y Cuartel de Caballería (Jordi Mayor, 2021) problema del edificio del cuartel, que rompe
la alineación del nuevo trazado urbanístico y
urbanística, tal y como se concebía a finales del con ello la nueva trama urbana que se pretende
siglo XIX, así como un obstáculo al crecimiento desarrollar. De hecho, en el Plano Topográfico
y expansión de la floreciente villa de Cullera, por de la Villa de Cullera elaborado por Juan
no decir una fuente constante de problemas de Mercader en 1864 (Mercader, 1864) ya queda
salubridad e higiene urbana. expresada gráficamente esta situación. Según
Su demolición supuso el desmonte de grandes consta en un expediente de 1905 custodiado en
tramos de muralla en los lados Este, Sur y el Archivo Histórico de Cullera, el ayuntamiento
Norte por donde la ciudad debía expandirse y decide demoler parte del cuartel para ordenar
crecer. Este desmonte se llevó por delante todas urbanísticamente el espacio. En concreto, se
las torres de vigilancia y defensa que poseía el derriba la esquina que sobresale de la alineación
complejo defensivo, aunque algunas de ellas ya del futuro paseo para definir un trazado lineal
se encontraban en un estado muy degradado como perfecto que daría lugar, a posteriori, al actual
era el caso de la Torre de Santa Ana. paseo del Doctor Alemany.
Durante la campaña de excavaciones arqueológicas
3. La Torre de Santa Ana y el Cuartel de llevadas a cabo con motivo de las obras, también
Caballería hemos tenido ocasión de documentar esta parte
del Cuartel de Caballería demolida a principios
La Torre de Santa Ana se situaba en el ángulo
del siglo XX y, así mismo, sus relaciones
SE de la muralla y frente al río Júcar. Era una
sincrónicas con la Muralla y la Torre de Santa
torre semicircular esquinera que se adosaba a
Ana, registrando arqueológicamente lo que se
la muralla. Un documento de 1756 en el que el
manifiesta en la documentación obrante en el
Ayuntamiento de Cullera plantea la construcción
archivo.
de un Cuartel de Caballería para alojar a los
militares destacados a Cullera que hasta la fecha
4. Los orígenes de la muralla renacentista de
se alojaban en casas particulares, permite conocer
Cullera
el grado de degradación de la torre, ya que el
ayuntamiento autoriza que se destruya parte de Cullera es una villa de origen medieval, construida
la misma hasta la primera crujía, justificando el de nueva planta a mediados del siglo XIII a partir
hecho por el mal estado en que se encontraba, con de un núcleo de población árabe preexistente en la
el fin de asentar sobre ella la pared meridional del vertiente SE del castillo (Cotino et al. 2005).
cuartel. Jaime I hace donaciones a los nuevos colonos para
Efectivamente, las obras de construcción del gran que se asientan en Cullera y formen una ciudad
Cuartel de Caballería afectaron de forma intensa ex-novo. Asienten, y con el paso del tiempo,
a las defensas rencentistas de la villa de Cullera se desarrolló una ciudad cristiana separada del
a mediados del siglo XVIII. La construcción del antiguo núcleo de población musulmán -situado
cuartel significó la demolición, no solo de parte al arrabal de Santa Ana- por un espacio libre de
de la Torre de Santa Ana, sino también de varios construcciónes y delimitado por dos barrancos.
140
Este espacio, donde se ubicaban los antiguos
“sequers” de arroz, no se urbanizó hasta la
construcción del Mercado Municipal proyectado
por Luis Ferreres en 1896.
La forma de la ciudad, en un primer lugar atendía
al modelo de planta hipodámica característico de
las ciudades fundadas en la época. Poco a poco la
ciudad creció y se expandió, sobre todo por el Sur,
hasta llegar a lo que hoy es la calle Cervantes y
la calle Muro de San Joaquín, y por el Este hasta
lo que hoy es el paseo del Dr. Alemany, hecho
documentado ya a finales del siglo XV (Cotino et
al. 2005).
Fig. 2 - Excavación de la Muralla y acequia de la
Tras el ataque del pirata otomano Turgut Reis
Villa (Lourdes López, 2021)
perpetrado en Cullera el día 25 de mayo, durante
la festividad de Pentecostés del año 1550, serán paseo del Dr. Alemany para subir hacia la calle
los propios jurados de València los que envíen una Muro de las Almas y desde aquí continuaba
delegación para entrevistarse con el emperador por la calle Cervantes hasta calle Muro de San
Carlos I para, entre otros temas, solicitar obras de Joaquín, cerrando así la población en un perímetro
construcción de las defensas de la población. Será amurallado en forma de pentágono irregular.
el propio príncipe de Asturias, el futuro Felipe II,
el encargado de poner en marcha el proyecto y el Las murallas de Cullera pertenecen a las
20 de julio de 1551 doña María, reina de Hungría denominadas de “lanza y escudo”, es decir,
y gobernadora del reino por su padre Carlos I, eran defensas para repeler ataques sin empleo
autorizó la fortificación de las poblaciones de de artillería, a la manera medieval (Arciniega,
Cullera y la Vila Joiosa (Arciniega, 2003). 2003). Se construyeron en un tiempo record, de
1553 a1 1556, prueba de la premura y necesidad
Pero no será hasta 1553, y bajo la dirección del ante el miedo a nuevos ataques piratas que,
maestro de obras Mossén Miquel de Santander, afortunadamente, nunca más se repitieron. La
cuando se inicie la construcción de la Muralla ciudad, consecuentemente, expandió su caserío
de la Villa, que tuvo un coste total de más de intramuros.
11.000 ducados de oro, y que contaría también
con la participación del cantero Juan Matalí En el Paseo del Dr. Alemany todavía se puede
que ejecutaría una parte del trazado. Las obras intuir el trazado de la muralla en la línea de
sufragadas a partes iguales entre la villa y los fachadas del lado izquierdo de la calle si miramos
donativos del Real Patrimonio, acabaron en el año desde el río. Como se puede observar en el Plano
1556 (Ferri et al. 1998). de Juan Mercader de 1864 (Mercader, 1864), el
diseño del futuro paseo ya estaba proyectado,
Esta muralla cerraba Cullera por las calles Mur de pues las alineaciones de las fachadas ya estaban
les Ànimes, Cervantes, Muro de las Almas, paseo trazadas en ese momento y ya se habían construido
del Dr. Alemany y plaza de la Virgen. Tenía siete edificios en la otra parte de la calle frente a la
torres (la Torre de Santa María del Castell, la Torre muralla, que todavía estaba en pie en gran parte
de Santa Marta, la Torre de Santa Anna, la Torre de su trazado.
de San Joan Evangelista, la Torre de San Jaume,
la Torre de San Joan Baptista y la Torre de San También podemos encontrar dibujada la acequia
Jordi), tres puertas (el Portal de València, la Porta que discurría paralela a la muralla del Paseo Dr.
del Riu y la Porta de la Mar) y una portezuela (el Alemany, proveniente del Arrabal de San Agustín,
Portillo de Sant Francesc). La línea de muralla que por el que hoy es la calle San Lorenzo.
daba al Este es la que hoy ha quedado fosilizada Esta penetraba por bajo la muralla en la calle
en la parte izquierda del paseo del Dr. Alemany Cervantes y discurría de forma subterránea por la
según se accede desde el río. calle Acequia y la plaza Patio de la Iglesia, saliendo
La Muralla de la Villa, realizada en obra de cal fuera de la muralla, de nuevo, en superficie por la
y canto (Monraval, 2000), venía desde calle Puerta del Mar y continuaba paralela a la muralla
Muro de San Joaquín y cerraba a la altura del del Paseo hasta la altura de la calle la Marina, en
141
Más allá de la Muralla y la Acequia de la Villa
solo había que campos y tierras cultivadas, fértiles
por las avenidas del río Júcar y regadas por la
propia acequia.
Sería a principios del siglo XX cuando se plantee
la urbanización de este espacio rústico, dado el
fuerte crecimiento de la población experimentado
por Cullera en esta centuria y la construcción de
un gran “paseo” que vertebrase ambos espacios
urbanos: la Villa y la Bega.
3. Conclusiones
En resumen, la excavación arqueológica practicada
Fig. 3 - Perímetro amurallado de la Villa de
con motivo de las obras de remodelación del paseo
Cullera en forma de pentágono irregular (Juan
del Doctor Alemany de Cullera, no ha hecho más
Mercader, Plano topográfico de la Villa de
que confirmar la documentación existente en
Cullera, 1864, Archivo Histórico de Cullera) el Archivo Municipal y definir exactamente el
trazado original, tanto de la Muralla como de la
la que enterraba de nuevo para cruzar el ancho del
acequia de la Villa, aportando valiosa información
Paseo y volver a salir a la superficie a la otra parte
sobre la evolución urbanística de Cullera desde el
del mismo -ya en la calle la Marina- y seguir en
siglo XVIII hasta la actualidad.
dirección Este, a buscar la zona de la Bega.
Las defensas de la localidad, ejecutadas en
De este modo, antes de la construcción del Paseo
un breve lapso de tiempo y con una sencillez
tendríamos una línea de muralla que desde el
poliorcética más propia de tiempos medievales,
Cuartel de Caballería (esquina calle Muro de San
representaron, paradójicamente, un seguro de
Joaquín-Paseo del Doctor Alemany) subiría en
vida para sus habitantes, lo que favoreció sin duda
sentido Nordeste hasta la calle Mur de les Almas.
el desarrollo urbanístico posterior y el progresivo
Fuera de la muralla y de forma paralela a esta
olvido del miedo a los ataques piratas que tan
discurría, a la vista, la acequia de la Villa que,
cruelmente habían azotado las poblaciones
desde el Arrabal de San Agustín, buscaba la Bega
litorales, especialmente el ya citado de Turgut
para facilitar el riego.
Reis.
La muralla poseía en este tramo una de sus puertas:
Este cambio de mentalidad, junto a la evolución
la Puerta del Mar. Esta se situaba en el cruce entre
social y económica de los nuevos tiempos
el Paseo y la plaza Patio de la Iglesia, y hoy todavía
desembocó -en una población como Cullera- en
se puede observar el lugar donde se ubicaba por
otro hecho histórico -que podríamos catalogar
las marcas dejadas en la pavimentación de la calle.
hoy en día como desafortunado-, como fue
Según la documentación y la cartografía antigua, la demolición y derribo de gran parte del
también daban al Paseo dos de las siete torres que recinto amurallado y sus torres defensivas, ya
defendían la villa: la Torre de Santa Marta, que muy desvencijadas. Apelando a la seguridad
según reza la documentación se ubicaba frente a la ciudadana, a la salubridad pública y a los nuevos
calle de la Torre -cuestión esta que la Arqueología conceptos urbanísticos se produjo la casi total
no ha podido constatar-, y la Torre de Santa Anna, desaparición de las defensas de Cullera, dando
que se ubicaba en la esquina formada por el que paso a un nuevo concepto urbano caracterizado
hoy es el paseo del Dr. Alemany y la calle Muro por amplias avenidas y paseos, lejos del
de San Joaquín. constreñimiento urbano intramuros, y la busqueda
de espacios amplios, luminosos y que facilitasen
La muralla continuaba hacia el Norte hasta girar
la sociabilidad y movilidad ciudadana.
hacia la izquierda, a la altura de las oficinas
municipales, pasado el Mercado Municipal, hacia Es en este conexto donde hay que situar la
la calle Mur de las Almas, pudiéndose observar creación del paseo de Cullera, hoy denominado
todavía un lienzo de la misma junto al Hogar del Doctor Alemany, donde se ha llevado a cabo
Parroquial a espaldas de la Iglesia de los Santos la intervención arqueológica objeto de este trabajo
Juanes. (Gandía, 2015).
142
Notas
(1) Exp. Diversos 1867-1892. Caixa 644:
Fortificació / Edificacions Militars. AHC.
(2) Exp. Obras Públicas nº 2 y nº 10: Cuartel de
Caballería. AHC 1.74 / L-1 (Obras Públicas 1756-
1854).
(3) Mano de libranzas de los efectos del Cuartel,
1756. Archivo Histórico de Cullera.
(4) Plano del proyecto de puerto del marqués de
la Romana, 1764. Archivo General de Simancas.
Mapas, planos y dibujos XII-81
(5) Expediente instruido para la subasta pública
de la madera procedente del derribo de la parte
expropiada a doña Juana Arlandis en el edificio
denominado Casa-Cuartel de la C/ La Alameda. Fig. 4 - Proyección de la ventana arqueológica
AHC 9.1/L-2 (Exp. Diversos de Obras Públicas). sobre la Muralla de la Villa (Rafael Grau, 2021)
(6) Libro de Cuentas de Propios, año 1550.
Archivo Municipal de Sueca.
Referencias
Arciniega García, L. (2003) Sistemas de defensa en Cullera: Castillo, murallas y torres. Cullera,
Ajuntament de Cullera.
Cotino, F., Martínez, S. & Roselló, M. (2005) Nuevos datos sobre el urbanismo islámico y bajomedieval
de Cullera. Qulayra, 1, 55-86.
Ferri Chulio, A. S. & Serra Estellés, J. (1998) Mossèn Miquel de Santander, prevere, y la Muralla de la
Vila Reial de Cullera (1553-1556). Cullera, Ajuntament de Cullera.
Gandía Álvarez, E. (2015) El ‘passeig’ de Cullera entre l’antiguitat i la modernitat. En: Associació Cultural
i Esportiva Falla Passeig Mercat (ed.) Llibre de la falla conmemoratiu dels 50 anys. Cullera, Associació
Cultural i Esportiva Falla Passeig Mercat, pp. 174-182.
Monraval Sapiña, J. M. (2000) Centre Cullerenc de Cultura per el coneixement de la nostra història
conservem el nostre patrimoni. Muralla renaixentista: la seua construcció-enderrocament. En:
Ajuntament de Cullera (ed.) Llibre de Festes de Cullera. Cullera, Ajuntament de Cullera, pp. 50-54.
143
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794820
Abstract
During the Late Middle Ages, the Command of the Calatrava Military Order controlled the south eastern
territory of the province of Jaén (Spain). This region is situated between the flat lands of Cordoba to the
west, the valley of the Guadalquivir river to the north and the mountainous border of the Nasrid kingdom
of Granada to the east.
This region is defined by its topographic relief and is surrounded by mountains to the east. In front of them
rises the limestone hill of La Peña of Martos, with its 1003 metres above sea level. A wide area can be
visually controlled from this conical and symbolic promontory. The Calatrava Military Order built their
main castle on top of this high hill, as a symbol of their power in this region. This fortification had a key
role to protect the territory from attacks from the Nasrid kingdom of Granada during the thirteenth to the
fifteenth century. As a result, several interesting defensive elements were added from the Late Middle Ages
on that were also used in other military buildings of the Calatrava Military Order.
This paper analyses these defensive mechanisms and the improvement of military features used in this
territory, vital to this Order and to the kingdom of Castile. This research departs from the study of the
Castle of La Peña, the headquarters of the Command of the Calatrava Military Order in the district of
Martos (1).
Keywords: Christian fortifications, masonry walls and towers, Late Middle Ages, border.
1. Introduction
After the conquest of the territories in the southern one. The Arabic sources give this city the status
corner of modern-day province of Jaén that of ḥiṣn (main castle), with a strong military role
belonged to al-Andalus during the first half of the as the main defense of Jaén (Castillo & Castillo,
thirteenth century, a substantial part oh them was 2003; Castillo & Alcázar, 2006: p. 159).
given to the Calatrava Military Order. Their task
Some scholars argue that there already was
was to defend, rule and resettle these border lands
a fortification on La Peña which would have
that were in contact with the Nasrid kingdom of
controlled this territory at that time (Gutiérrez,
Granada.
2009a: pp. 25, 52; Gutiérrez, 2013: pp. 11-16).
The Castle of La Peña, situated on top of a The Battle of Navas de Tolosa (1212) was the
limestone rock to the north of the village of turning point for the Almohad power in this
Martos, from which a good part of the Order’s region. In 1224, Ferdinand III of Castile began
domains could be surveilled, was the center of the first military incursions against in the High
power in the district, known as the Command Guadalquivir valley, supporting the local ruler of
of Martos (Fig. 1). In the tenth century, the kūra Baeza (al-Bayyāsī). In the Navas de Tolosa Treaty
of Ŷaīyān (Islamic territory administrated from (1225), between the two parties, the Castilian king
Jaén) had 16 district of which Tušš (Martos) was gained Martos. This region was highly fortified
145
with castles and small forts at strategic points It happened in 1325, after the defeat of a Castilian
that served as defensive enclosures for the local inroad against Granada. The sultan subjected
rural population and watchtowers to control roads Martos to an exhausting siege in which gunpowder
(Gutiérrez, 2009b: p. 48). Ferdinand III initially was used for the first time in this territory (Eslava,
entrusted Count Álvar Pérez de Castro with 1990: pp. 155-156). According to Ibn al-Jaṭīb,
Martos. The brother of the Almohad caliph, Abū- the city was taken, raided and destroyed (Burgos,
l-‘Ulā, seiged the settlement in 1227 (Olivares, 1998: pp. 37-45), although the Castle of La Peña
1992: p. 180). The fortified city withstood the was not conquered. During the fifteenth century
assault but La Peña fell into the attacker’s hands. the pressure from Castile moved the border
After these events, at the end of 1228, the Castilian further south (Castillo & Alcázar, 2006: pp. 171,
king entrusted the Order of Calatrava with the 173), which did not prevent the Nasrid operations
defence, rule and organization of Martos and its against the city during the next decades. Among
surroundings (Gutiérrez, 2009b: p. 34), including the most important ones was the attack by Abū-
Víboras and Porcuna (Ruiz, 2010: p. 154) (Fig. 1). l-Ḥassān ‘Alī’s army (known as Muley Hacén,
Nasrid king in 1464-1482 and 1483-1485). All
In 1238, the first ruler of the Nasrid dynasty,
these assaults forced the Order to adapt their
Muḥammad I, sieged the fortress. Seven years
fortresses, until the instability of the border land
later Martos was surrounded by an army from
died down, after the conquest of Granada in 1492.
Granada during a raid. However, the intent to take
From then on, the Castle of La Peña was gradually
the fortress failed because of the support from the
abandoned until it fell into ruin.
forces sent by Ferdinand III. The city was also the
home base of the Castilian conquest of Jaén, which
2. Objective and methodology
ended in 1246. From them on, the Nasrid border
came to lie to the south of the Command of Martos. The aim of this study is to find the defensive
improvements developed by the Calatrava
After the death of Ferdinand IV of Castile in 1312,
Military Order in this Command on the borders
a new period of instability began. The Nasrid king
of the Nasrid kingdom of Granada. Many of them
Ismaīl I seized the opportunity to launch one of
were previously tested in their ‘homeland’ Campo
the most intense attacks on the district of Martos.
de Calatrava, in the Castile-La Mancha region.
The study is based on the photogrammetric
survey of the Castle of La Peña, as well as of
other fortifications, including other Calatrava
strongholds and defensive towers in the district
of Martos and the surrounding territories (Jaén,
Alcalá la Real, Alcaudete, Priego de Córdoba,
Granada…). For this, a series of terrestrial and
aerial photographs have been obtained, by means
of a quadcopter equipped with a compact camera.
At the same time, spatial support points have
been taken with a total station, selecting clearly
visible indicators in the photographs, which have
been processed by entering the coordinates of
these points. This has made it possible to generate
three-dimensional photogrammetric models,
documenting the current state of these fortresses.
The orthorectified imagery was obtained with the
Fig. 1 - (Top) Aereal view of the Castle of Structure from Motion method / Image Matching
La Peña from SW. (Bottom right) Territorial (Rodríguez-Navarro & Gil-Piqueras, 2019: pp 87-
organization of the Commands of Martos, Víboras 89). With this process a terrain elevation model
and Porcuna during the Late Middle Ages and and a 3D digital model of the fortresses also
their main defensive structures. (Bottom left) can be built-up. A detailed description and an
Territorial border on the 1785 geographical map architectural analysis of the remains can be done
along with the on-site observations (Orihuela &
of the district of Martos (photos and graphic
Molina-Fajardo, 2021: p. 6).
elaborations by the authors)
146
3. Features of the early defensive architecture 4. Polyorcetic adaptation techniques used at
of the Order of Calatrava the fortifications of the Command of Martos
After its establishment in 1158, the Order’s main Because of its dominant location over the territory
objective was to conquer and control the area La Peña was the natural fortress chosen by most
at the centre and to the south of the Province of of the rulers of the Order of Calatrava as a symbol
Ciudad Real, still known as Campo de Calatrava. of their power in the Command of Martos (Fig.
Several Commands were created around former 2). Its strong defensive features were vital to
defensive towers and castles, which were reused protect this border region during the thirteenth
and adapted, such as in Calatrava, Salvatierra, and fifteenth centuries. Due to its symbolic
Bolaños, Caracuel, Miraflores, Malagón, etc. and strategic meaning, it comprises most of the
(Segovia et al. 2012: p. 15). polyorcetic adaptations used by the Order during
the Late Middle Ages.
In 1306, the Master of the Order agreed to build
a ‘cortijo’ (enclosure) and a tower in Peralvillo The fortress built at La Peña measures nearly 150
(Ciudad Real), ordering that the tower should be m from north to south and around 100 from east
made in rammed earth (Villegas, 1999: p. 1619). to west (Fig. 3). It had an important keep (donjon)
(T1), an upper walled and towered enclosure and
The reparations and new walls on the other
a lower one with a cistern and a currently open
hand were built in quarried masonry on top of
water deposit (A), separated by a fosse dug into
the previous rammed earth structure, which was
the rock (Fig. 3). The lower ramparts have circular
later coated without decorations. The stones were
(T2 y T3) or half-circular (T4 y T5) towers, and
generally situated in regular and levelled rows, 25-
the angles of other walls are also rounded (T4 and
40 cm high, with small flat stones where needed.
the north end of L6).
The stones were smoothened in front of the walls,
generating shards and debris (Segovia et al. 2012: The circular flanking towers on the corners are
pp. 3, 8). an evolution of the pentagonal structures that the
Order started to use in its oldest fortresses. This
The limestone leftovers from the ditch of the
is the case of its first headquarters at Calatrava la
Castle of Bolaños (Ciudad Real), were used to
Vieja (Ciudad Real), which has three flank towers
build the walls (Segovia et al. 2012: pp. 12-13).
(albarrana towers, from Arabic al-barrānī,
This common method to make use of the resources
‘exterior’) from previous times and three other
of the place was also used in the construction of
prow-shaped and pentagonals towers (Hervás &
Castle of La Peña.
Retuerce, 2014: 173 and 187).
From the end of the fourteenth century, the use
of a more advanced gunpowder artillery enforced
the adaptation of the fortresses, as a response to
the increased vulnerability against this new kind
of warfare (Cooper, 2012: pp. 97-110). This
phenomenon started to appear in the area in the
southern part of Ciudad Real with the introduction
of polygonal towers, mainly prow-shaped
and pentagonal, commonly used in Campo de
Calatrava and in other parts of Castile (Pradillo,
2005: pp. 553-572). Circular artillery towers also
started to appear at the corners of walls, as well as
quadrangular constructions with rounded angles,
as these better withstood projectiles (Gallego et al.
2016: p. 364).
The towers with rounded corners and other similar
buildings subsequently developed served as Fig. 2 - Aerial photograph of the Castle of La
inspiration for others built in brick in the second Peña from the east. The location of the urban
half of the fifteenth century, of which the Castle of fortress of Martos is highlighted in yellow (photo
Coca (Segovia) is the most outstanding example. and graphic elaboration by the authors)
147
Fig. 4 - Drawing of the Castle of La Aragonesa
(Marmolejo) by Martín Ximena Jurado
(Antigüedades del Reino de Jaén, ca. 1639.
Madrid, Biblioteca Nacional, MS-1180, fol. 138)
and aerial photography of the remains (photo by
the authors)
148
Fig. 6 - The keep of the Martos fortress, with the
rests of the Castle of La Peña in the background
(photo by the authors)
149
in order to emphasize a possible monumental gate
(P2). We believe that it was situated in the central
part of the northern front, flanked by two towers.
The only tower still standing has a square floor
plan (T4). Some authors have dated it back to the
Andalusian period, although, after the Christian
conquest, its walls were widened on three sides
with a masonry lining with curved corners and
variable thicknesses. They reach the dimensions
of about 5 x 5 m, including the attachment to the
wall. The northern face is over a meter thick. We,
on the contrary, consider it an entirely Castilian
work. The reason for its exceptional square plan
is that it formed part of a hypothetical northern
access, for which we have less archaeological
data than the one located on the eastern front (P1),
although several engravings from the sixteenth
and seventeenth centuries place a gate-tower
with a frontal entrance and an outstanding central
presence at this spot. The proposal we defend
would require another very similar tower to the
east, although there are no visible remains of it.
A gate with these characteristics that is still
standing can, however, be found in the nearby
castle of Alcaudete, which also belonged to the
Order of Calatrava, and was built somewhat later
Fig. 7 - Axonometric view of the Tower of Puerto
than the castle of Martos (Fig. 1). In this fortress
del Cerro de la Nava (Castillo de Locubín) from
there is also a circuit of masonry walls and towers
the southeast (graphic elaboration by the authors)
with a rear open face with rounded fronts (Castillo
remains of a gate inside (P1) and of an upper room & Castillo, 2006: p. 110; Castillo et al. 2013: p.
for a better defence of the entrance. An outer wall 217). The existence of two entrances to the same
probably protected it, in order to avoid a straight enclosure would be justified because they led to
passage. It would had been a landmark in the different spaces. The northern gate would give
landscape because of its height. Because of its access to the town, through the delimited area
advanced state of ruin, it is difficult to distinguish that existed between the two stretches of wall
if it had a straight or bent type of access, as has that joined the gates. Its more complex position,
been proposed, with a bent directrix to the south between two towers, would be an intent to create
(Eslava, 1990: pp. 149-160). The lack of space an image of power and prestige facing the city of
makes it impossible. Martos and its countryside. The eastern door faced
the countryside directly. It was inserted inside
A parallel could be the straight gate-tower of the a tower that, with its vertical construction, was
nearby castle of Otíñar (Jaén) (Fig. 1). It was also a referent point in the landscape, although
defended from the outside by a machicolation on subordinated to the keep tower, which constituted
the gate, and, possibly, by a loop hole or arrow the most impressive icon projected over a wide
slit placed on the floor of the upper room, with territory located next to the border.
access from the wall walkway. The good state of
conservation of the tower-gate of Otíñar, makes it The pronounced appendage situated in the north-
a good parallel to the destroyed walls of the tower western part of the fortress appears to be an
P1 in La Peña. anomaly in the overall design of the enclosure
as it does not have a circular tower similar to
The crooked layout of the northern front, nowadays the one at the opposite end (T3). In addition, it
in ruins, seems to partially have its explanation in houses a hydraulic complex that is strange due
a topographical adaptation. Nevertheless, there to the location of the cistern beyond the line that
are also some elements that could have been made
150
could have marked the northwest wall in its initial 6. Conclusions
design. This is not justified by the need to build
The study of the Castle of La Peña shows that
the two still remaining hydraulic structures, since
the constructive technique is quite uniform, as
it is evident that they could have been placed a
the walls follow the same building tradition.
few meters further back without any harm to their
Furthermore, we have no material indications
functions. To explain these ‘inconsistencies’ we
of the reuse of a previous Islamic fortress. This
have a hypothesis that interprets the remains as
castle is a Castilian construction which, with
a reform aimed at equipping the castle with an
its general use of masonry and circular towers,
artillery bastion, built on a cistern whose water,
broke the Almohad tradition prevailing until
in addition to supplying the fortification, would
the beginning of the thirteenth century to build
serve to cool the weapons that were installed on
rammed earth fortifications with prismatic towers.
this advanced platform. This fact is confirmed in
This different way of building was introduced by
subsequent polyorcetic developments from after
the Order of Calatrava in their border Commands
the fall of the kingdom of Granada into Christian
(Castillo et al., 2013: pp. 193-227), in contrast to
hands, as in the case of the citadel of Salobreña
their smaller defensive enceintes in Castile-La
or the bastion of Torres Bermejas in Granada.
Mancha. The conquest of Granada in 1492 was
Its projection outside the line of the walls on
the starting point of a long period of abandonment
an area of easy access also made it possible to
and degradation in La Peña, well-documented
flank the gate P2 and the connecting road with
throughout the sixteenth century. It is not until the
Martos to the east. The stretches L7 and L8 on
end of this century that the plundering, especially
the western side also had to be reinforced with
of the bricks of the vaults and the ashlars of the
the semicircular tower T5. The crudeness in the
keep begins which ultimately will be the cause of
materialization of the cistern and the irregularity
its fall into ruin. Despite the claims of historical
in the rigging of its brick vaults could be signs of
descriptions that the fortress would be particularly
a hasty construction, which stands in contrast to
solid, it currently displays a great deterioration.
other works of the castle (García-Pulido & Ortega,
Nevertheless, it is still a magnificent example
2020: pp. 1295-1302). When it comes to the
of medieval Christian fortified architecture,
quadrangular structure to the south of the cistern,
and a key to understanding the evolution of the
we are inclined to consider it a previous cistern
defensive construction from the thirteenth century
that has survived without its vaults. Despite being
and the early adaptation to artillery in Spanish
stripped and covered with vegetation, one of the
strongholds.
visible elements is a quadrangular hole, which
may have functioned as a water inlet, since it is
Notes
oriented towards the slope of the lower enclosure.
Another is its southern and western walls. (1) The research has been completed within the
frame of the R & D project led by Luis José García-
After the analysis of the inside of the pool, can be
Pulido ‘Graphic documentation of the medieval
stated that they were never part of its interior face,
castles preserved in Andalusia. Updated knowledge
but rather belonged to the reinforcement done to
and spread of architectural heritage (ALCAZABA)’
restrain the terrain and to protect the waterproof
(reference UMA18-FEDERJA-257), financed
deposit. A very similar solution can be found in
by the Operative Program FEDER Andalusia
the exterior cisterns of the castles of Otíñar and
Operational Programme 2014-2020, University of
Víboras (Fig. 1), made in lime concrete walls
Malaga, call of 2018.
lined with masonry.
References
Aranda Palacios, Á., Segovia Fernández, A., Claros Bastante, C. & Martín Prado, P. (2016) De fortalezas
islámicas a castillos calatravos. In: Gil Crespo, I. J. (ed.), Actas de las Segundas Jornadas sobre
Historia, arquitectura y construcción fortificada, Madrid, 6-7 de octubre de 2016. Instituto Juan
de Herrera (Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid), Fundación Cárdenas, Centro de
Estudios José Joaquín de Mora, pp. 45-62.
Burgos Núñez, A. (1998) Una aproximación a los castillos de Martos. Aldaba, 5, 37-45.
Castillo Armenteros, J. C. & Alcázar Hernández, E. M. (2006) La Campiña del alto Guadalquivir en la Baja
Edad Media. La dinámica de un espacio fronterizo. Studia Historica: Historia Medieval, 24, 155-196.
151
Castillo Armenteros, J. C. & Castillo Armenteros, J. L. (2003) La organización militar de la Orden
de Calatrava en el Alto Guadalquivir a través de las investigaciones arqueológicas. Arqueología y
territorio medieval, 10 (2), 181-231.
Castillo Armenteros, J. C. & Castillo Armenteros, J. L. (2006) Las defensas de Alcaudete (Jaén) en época
almohade. Arqueología y territorio medieval, 13 (1), 95-154.
Castillo Armenteros, J. C., Salvatierra Cuenca, V., Navarro Pérez, M. & Gutiérrez Calderón, M.ª V. (2013)
Las fortalezas de la Orden de Calatrava en el sector occidental de la provincia de Jaén. In: Ferreira
Fernades, I. C. (coord.) Castelos das Ordens Militares. Lisboa, Direção-Geral do Património Cultural,
Secretário de Estado da Cultura de Portugal, pp. 193-227.
Cooper, E. (2012) El dominio de la pólvora en la arquitectura militar a finales de la Edad Media. In: Actas
del IV Congreso de Castellología. Madrid, pp. 97- 110.
Eslava Galán, J. (1990) El castillo de la Peña de Martos y la Orden de Calatrava. Boletín del Instituto de
Estudios Giennenses, 149-160.
Gallego Valle, D., Molero García, J. M.ª, Castilla Pascual, F. J., Peña Ruiz, C. & Sanz Martínez, D.
(2016) El uso del tapial en las fortificaciones medievales de Castilla-La Mancha: propuesta de estudio
y primeros resultados de la investigación. In: Gil Crespo, I. J. (ed.) Actas de las Segundas Jornadas
sobre Historia, arquitectura y construcción fortificada, Madrid, 6-7 de octubre de 2016. Instituto Juan
de Herrera (Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid), Fundación Cárdenas, Centro de
Estudios José Joaquín de Mora, pp. 45-62.
García-Pulido, L. J. & Ortega Camacho, F. (2020) El sistema de abastecimiento de agua de la fortaleza
más icónica de la Orden de Calatrava en la Encomienda de Martos (Jaén): El Castillo de La Peña. In:
Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean, vol. XII.
Proceedings of FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 4-6 November 2020,
Granada. Granada, Universidad de Granada, Universitat Politècnica de València & PAG, pp. 1295-1302.
García-Pulido, L. J., Navarro Palazón, J. & Ortega Camacho, F. (2020) Análisis de las estructuras
emergentes del castillo de La Peña, cabeza de la encomienda calatrava de Martos (Jaén). Arqueología
de la Arquitectura, 17, e092, 1-29.
Rodríguez-Navarro, P. & Gil-Piqueras, T. (2019) La fotogrametría arquitectónica en el levantamiento del
patrimonio. In: Patrimonio Olvidado. La Iglesia de Santiago Apóstol de Benicalaf. Valencia, General
de Ediciones de Arquitectura Ed., pp. 76-91.
Gutiérrez Pérez, J. C. (2009a) Martos y su comarca en la Baja Edad Media. Estudios sobre un espacio de
Frontera. Jamilena, Asociación Cultural y de Estudios Jamilenudos.
Gutiérrez Pérez, J. C. (2009b) La Encomienda de La Peña de Martos y su organización defensiva en el
siglo XIII. Aldaba, 26, 17-22.
Gutiérrez Pérez, J. C. (2013) La organización administrativa del territorio islámico en el suroeste de la
provincia de Jaén (ss. X-XII): el iqlim de Martus (Martos). Aldaba, 33, 11-16.
Hervás Herrera, M. A. & Retuerce Velasco, M. (2014) Calatrava la Vieja: elementos de fortificación de
la primera sede de la Orden de Calatrava. In: Ferreira Fernades, I. C. (coord.) Castelos das Ordens
Militares. Lisboa, Direção-Geral do Património Cultural, Secretário de Estado da Cultura de Portugal,
pp. 171-192.
Olivares Barragán, F. (1992) Castillos de la Provincia de Jaén. Excma, Jaén, Diputación de Jaén.
Orihuela, A. & Molina-Fajardo, Mª. A. (2021) UAV Photogrammetry Surveying for Sustainable
Conservation: The Case of Mondújar Castle (Granada, Spain). Sustainability, 13 (24), 1-17.
Pradillo Esteban, P. (2005) Torres pentagonales en proa. La implantación del modelo en la Castilla
del trescientos. In: Ruibal Rodríguez, A. (coord.) Actas del III Congreso de Castellología Ibérica.
Guadalajara, Diputación Provincial, pp. 553-572.
Ruiz Fúnez, F. L. (2010) La Encomienda de Martos de la Orden de Calatrava (siglos XIII-XV). Martos,
Ayto. de Martos.
Segovia Fernández, A. M., Aranda Palacios, A, Claros Bastante, C. & Martín Prado, P. (2012) Características
constructivas de los castillos de la Orden de Calatrava. In: Ferreira Fernades, I. C. (coord.) Castelos
das Ordens Militares. Lisboa, Direção-Geral do Património Cultural, Secretário de Estado da Cultura
de Portugal, pp. 171-192.
Villegas Díaz, L. R. (1999) Sobre el cortijo medieval: para una propuesta de definición. Aragón en la Edad
Media, 14-15 (2), 1609-1626.
152
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794821
Abstract
The interest of the Grand Dukes of the Medici family for geography, cartography and travel reports was
really relevant, especially with Cosimo I. In 1561-62 he founded the Order of the Knights of Santo Stefano
(war fleet of the Grand Duchy of Tuscany) and commissioned the pictorial cycles with geocartographic and
urbanistic subjects on the Wardrobes and on the walls of Palazzo Vecchio (in Florence), by the cosmographer
Egnazio Danti and other technicians. This interest, of a cultural, promotional and also political-strategic
nature, was addressed, in particular, to the settlements and fortifications and is demonstrated by the
extensive documentation, especially iconographic, dating back to the second half of the 16th century and
the early 17th century, preserved in some collections of the State Archives of Florence. These documents
are historically linked to the dynamics of maritime trade and to the complex geopolitical and military
strategies for the use and control of the especially Mediterranean space, starting from the mid-sixteenth
century. In this period, in fact, the small Italian states and above all Turkey and France (on the one hand)
and Spain (on the other hand), and on certain occasions also England and Holland, are in competition.
Unlike many systematic collections, produced by the navies of the modern age of the Italian and European
states (such as the French ones presented by the Author in Florence in FortMed 2016), the sixteenth-
seventeenth-century drawings of cities and fortresses that are considered here they are inhomogeneous, of
almost always unknown provenance and most of them manuscripts. They depict, in great detail, settlements
and fortifications of land and sea of the Mediterranean, Italy and Europe, sometimes with the military
events that involved them. These documents allow – thanks also to the prevalence of the typical pictorial-
landscape and perspective language – to perceive immediately the settlements and fortified architectures of
this important historical phase, in their urban and construction form.
Keywords: drawings, fortifications, Medici Grand Dukes, geopolitical and cultural interest, 16th-17th centuries.
1. Introduzione
L’articolo verte sull’analisi del ricco corpo di (1532-74). Per i granduchi, queste cartografie
piante e vedute di città e fortificazioni, grosso furono veri e propri strumenti di lavoro sia per il
modo riferibile al periodo fra la metà del XVI governo del loro piccolo Stato (in qualche misura
e la metà del XVII secolo, che è conservato nel gradualmente ampliato ad altri territori toscani)
fondo Miscellanea Medicea, filza 93 (con poche e sia per le strategie politiche e militari rivolte
eccezioni presenti in Piante dell’Ospedale del all’ampio scacchiere italiano, mediterraneo ed
Bigallo, filze 1 e 3) dell’Archivio di Stato di europeo nei due secoli contrassegnati da guerre
Firenze (d’ora in poi ASF), e che è direttamente pressoché continue, funzionali al controllo proprio
riferibile ai granduchi Medici di Toscana, a del territorio italiano ed europeo tra Mediterraneo
partire dal fondatore della dinastia Cosimo I e Atlantico. Tali conflitti erano in larga misura
153
dovuti ai due blocchi contrapposti rappresentati da di eccelse capacità (Sangallo, Cataneo, Camerini,
Francia e Spagna-Impero degli Asburgo (per larga Belluzzi Il Sanmarino, Lanci, Genga, Buontalenti
parte del XVI secolo), con il graduale intervento e altri).
successivo di altri paesi europei (Inghilterra, Paesi
Fu soprattutto il duca, poi granduca, Cosimo I
Bassi e Stati baltico-scandinavi); ma dipendevano
dei Medici (e poi i suoi successori), tra gli anni
anche dalla complessificazione via via apportata
’30 del XVI secolo e il primo decennio del XVII
dalla Riforma e dalle guerre di religione fra
secolo, a mettere in atto un programma grandioso
cattolici e protestanti, da una parte, oltre che
di potenziamento delle difese dello Stato (con
dall’onnipresente espansionismo dei Turchi,
i collegati territori dei Presidios spagnoli di
dall’altra parte, prima e dopo la battaglia navale
Orbetello-Argentario e del Principato di Piombino,
di Lepanto (1571).
protettorato congiunto mediceo-spagnolo), con
L’importanza grandissima - in termini culturali l’adeguamento delle antiche fortificazioni urbane
e più ancora politici - che per Cosimo I e per i ed extraurbane e con la costruzione di tante nuove
suoi figli e successori Francesco I (1574-87) opere sia nell’interno che sulla costa (gli esempi
e Ferdinando I (1587-1609), ma anche per i più emblematici riguardano Cosmopoli, oggi
successivi granduchi Medici, ebbero le cartografie Portoferraio, all’Isola d’Elba e Livorno), dove
e le descrizioni geografiche di paesi e città, a il duca portò avanti una vera e propria politica
partire dal loro Stato (qui non considerato), è stata marinara finalizzata anche a contrastare le flotte
ben sottolineata dall’ampia storiografia esistente. turco-barbaresche (Spini, 1976; Spini, 1983: pp.
Essa è confermata poi da numerosi prodotti 183-184; Guarducci, Piccardi & Rombai, 2014).
cartografici, disegni e affreschi assai noti: Cosimo
Con la fondazione poi, da parte del Granduca,
I, fin dal 1555 almeno - con l’inizio dei lavori
dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano -
di ristrutturazione e di arricchimento artistico
avvenuta tra 1561 e 1562, mentre il pirata Dragut
(mediante dipinti di significato celebrativo e
tornava a minacciare gravemente la pace nel
allegorico), in Palazzo Vecchio, diretti da Giorgio
Tirreno e nel Mediterraneo occidentale - la flotta
Vasari - inviò pittori e cartografi per la Toscana
militare medicea venne potenziata e messa in
(e dal 1565 nelle regioni dell’Impero d’Austria, in
condizioni di affrontare, con maggiore decisione
occasione del matrimonio fra il figlio Francesco
ed efficacia, la guerra da corsa contro i barbareschi
e Giovanna d’Asburgo), al fine di rilevare decine
e gli scontri aperti con la flotta del sultano. Tra
di città e territori, affrescati poi nelle pareti da
le tante imprese vittoriose dei Cavalieri di Santo
Vasari e dai suoi aiuti, come la bellissima veduta
Stefano sono almeno da segnalare lo scontro di
generale di Firenze da sud al tempo dell’assedio
Penon de Velez (1564), la difesa di Malta (1560-
dell’esercito imperiale nel 1529-30. In tal modo,
65), la battaglia di Lepanto (1571), le prese dei
gli ambienti monumentali del Palazzo e il primo
centri abitati fortificati algerini di Bona nel 1607
cortile al terreno sono adornati da decine di vedute,
e di Brisch/Bischeri nel 1610 e ancora nel 1615
planimetrie e prospettive (per lo più originali) di
(Guarducci, 2010: pp. 61-62).
città e di fortificazioni (Nuti, 2006: pp. 345-347).
Oppure si può ricordare l’atlante geografico del Da queste premesse si comprende pertanto il
mondo affrescato sugli sportelli della Guardaroba perché Cosimo e i suoi successori nutrissero un così
Nuova sempre di Palazzo Vecchio con il grande grande interesse, di natura culturale, promozionale
globo che lo accompagnava, realizzato da Egnazio e anche politica, in modo particolare per i territori
Danti e Stefano Buonsignori tra gli anni ’60 e ’80 strategici, gli insediamenti e le fortificazioni
del XVI secolo (Guarducci, 2019). del Mediterraneo e d’Europa in generale e ne è
prova la documentazione iconografica che qui si
Sicuramente tale intento assolveva a una funzione
presenta.
autocelebrativa, ma allo stesso tempo le mappe,
le vedute e le altre rappresentazioni spaziali
2. Disegni di città e fortezze nell’Archivio di
venivano attentamente considerate anche e
Stato di Firenze: alcuni esempi
soprattutto in rapporto ai progetti e agli interventi
territoriali e politico-militari, con speciale riguardo A differenza di tante raccolte sistematiche,
per le innumerevoli attività architettoniche e prodotte dalle marine militari d’età moderna
urbanistiche realizzate un po’ in tutte le città e degli Stati italiani ed europei (ad esempio, da
le fortificazioni dello Stato, grazie anche alla quelle francesi) (Guarducci, 2016), i disegni
disponibilità di tanti ingegneri e architetti militari e le cartografie dell’archivio fiorentino sono
154
qualificabili come materiali disomogenei, di Giovanni de’ Medici (1567-1621, ingegnere e
provenienza talvolta sconosciuta, la maggior architetto formatosi sotto Bernardo Buontalenti),
parte manoscritti, raffiguranti con grande dettaglio e dei suoi diretti collaboratori, tra i quali Gabriello
territori strategici, insediamenti e fortificazioni Ughi, Alessandro Pieroni, Claudio Cogorano;
di terra e di mare del Mediterraneo, dell’Italia tali figure venivano eseguite e inviate spesso su
e dell’Europa, talora con i fatti d’arme che li richiesta a Firenze (Lippmann, 2013; Doodley &
coinvolsero. Un’analisi più approfondita ha Doodley, 2004; Ferretti, 2012).
fatto emergere che, in molti casi, i disegni sono
Questi prodotti - dei quali fino a ora si conosceva
frutto di rilievi diretti delle operazioni militari,
l’esistenza grazie alla documentazione scritta e
eseguiti sul campo da topografi e ingegneri al
che erano stati individuati solo in minima parte
seguito degli eserciti, che documentano, oltre
(due riferimenti si trovano in Bertocci & Lucchesi,
alle strutture fortificate, le caratteristiche fisico-
2001) - costituiscono la parte più interessante, e
naturali dei luoghi, gli assedi, la disposizione
soprattutto inedita, di questa ricerca, che viene
degli armamenti, le trincee. E’ il caso, ad esempio,
adesso solo presentata, in quanto è in corso di
delle figure riferibili direttamente alle imprese e
approfondimento per una trattazione più ampia,
alla mano del figlio naturale di Cosimo I, don
per la quale è necessario anche rintracciare,
negli stessi fondi archivistici, quei collegamenti
possibili tra la documentazione iconografica e le
carte scritte che oggi risultano purtroppo separate.
I disegni delle imprese di don Giovanni dei
Medici, che intraprese la vita militare e partecipò
a molte delle campagne che sconvolsero l’Europa
a cavallo di quei secoli, sono datati fra gli anni
‘90 del XVI e i primi due decenni del XVII secolo
e riguardano: l’Italia nord-orientale (con le città
imperiali di Gorizia e Gradisca e altre difese
militari del Friuli) (Caimmi, 2006), alcuni paesi
centro-europei (i territori di Austria, Ungheria,
Cechia e Slovacchia lungo il Danubio), la città di
Fig. 1 - Veduta di Brisch in Algeria (cittadina di Ostenda nelle Fiandre e le isolette dell’arcipelago
difficile individuazione sulla cartografia di oggi), del Frioul di fronte a Marsiglia che, dal 1597 al
Remigio Cantagallina, 1610-1615 circa (ASF, 1601, furono occupate dal Granducato di Toscana.
Compagnia poi Magistrato del Bigallo, III, 18)
Le altre figure reperite sono di varia provenienza
(come dimostrato anche dalle diverse lingue
utilizzate per le parti scritte: italiano ma anche
spagnolo e francese) e sono da collegarsi agli
stessi interessi strategici e militari dei granduchi,
che le ottenevano spesso anche attraverso
operazioni di spionaggio oppure mediante scambi
e acquisti, considerando la circolazione nelle corti
d’Europa in questo periodo di materiali, scritti
e iconografici, riguardanti i teatri di guerra, le
fortificazioni, le battaglie e gli assedi.
Al contesto Mediterraneo appartengono le
rappresentazioni di alcune isole tirreniche e greche,
Malta e le coste della Barberia e dell’Asia Minore.
Nel dettaglio, sono da segnalare: le cartografie
dell’isola siciliana di Lipari (Fig. 3) e della fortezza
Porto Longone nell’isola d’Elba durante i rispettivi
Fig. 2 - Pianta di Pizzighettone sull’Adda, assedi (il primo da parte dei Turchi nel XVI e il
anonimo, metà XVI sec. (ASF, Miscellanea secondo da parte degli Spagnoli nel XVII secolo);
Medicea, 93, III, 3) la figura a stampa dell’isola di Candia (Creta)
155
del 1538, in cui sono riportati con precisione le algerina, disegnate dal noto architetto granducale
caratteristiche fisico-naturali e gli insediamenti; Remigio Cantagallina (una firmata e l’altra
il disegno di Tabarca (oggi Tabarka, piccola attribuita) dell’inizio del XVII secolo. La prima è
penisola sulla costa mediterranea settentrionale, una bella prospettiva d’occasione, accuratamente
quasi al confine con l’Algeria), del XVI secolo, preparata mediante la disponibilità di una mappa e
in cui oltre a tutte le componenti naturali e di informazioni geografico-urbanistiche procurate
antropiche si dà risalto agli elementi strategici con lo spionaggio, e raffigura la città basso-
militari (il castello, la fortezza bastionata, le torri collinare costiera di Bona (oggi Annaba), con
isolate, i magazzini, gli alloggiamenti militari, il la vicina fortezza “che guarda la città” e con le
mulino a vento, la fornace, l’arsenale); la pianta moschee, le porte e i luoghi dove i Cavalieri dettero
(quasi sicuramente un progetto non realizzato) del la scalata alle mura; sul mare, la flotta stefaniana
castello di Zerbe (oggi Djerba/Gerba in Tunisia) con “due vascelli francesi presi dall’Ammiraglio”;
- eseguita nel 1557-60 per conto del viceré di a terra, soldati in movimento e in combattimento.
Sicilia, duca di Medinaceli (Juan de la Cerda), Da notare l’indicazione del “convento rovinato
ammiraglio spagnolo che fu sconfitto dai Turchi dove abitava Santo Agostino”. La seconda è una
proprio in questo luogo nel 1560 - con la fortezza veduta di Brisch (Fig. 1) (in altri documenti è
di Borj el-Kebir (significa Grande Fortezza) che detta anche Biskra/Bischari/Bischeri) “attaccata
ingloba l’antico castello qui detto “castel vecchio dalla gente toscana”, una cittadella fortificata
dele Zerbe”, con fossato intorno e ponte, e 5 costiera posta su un rialzo roccioso, oggi difficile
baluardi, uno dei quali è proteso in mare; infine da identificare (che non corrisponde all’attuale
i tre disegni (piante e prospetti), del 1581, delle omonima oasi sahariana di Biskra), ma presente
due fortezze sulle opposte sponde dello stretto nell’Atlante Catalano del 1375 e nell’Atlas Miller
di Costantinopoli, dette “Castello della Natolia” del 1519 ad ovest di Tunisi, fra le attuali Cherchell
(dalla parte asiatica, in un territorio piano e (l’antica Cesarea) e Ténès; qui è raffigurata con
paludoso) e “Castello della Romelia” (dalla parte le mura con fossato sul lato verso l’entroterra, la
europea, su un promontorio roccioso, a pianta di porta, le moschee, le abitazioni e le strade (fra cui
poligono irregolare a sette lati, con un torrione quella per Algeri); si evidenzia la flotta stefaniana
più interno e una torre cilindrica sulla punta (resa all’attracco nel litorale roccioso) che
prospiciente il mare), inserite nel loro contesto l’attaccò e che se ne impadronì temporaneamente
territoriale geo-strategico (ASF, Miscellanea nel 1610 e 1615. La figura è animata da galere e
Medicea, 93, I, 1-3; III, 7, 24, 26, 46). Sempre militari armati, in combattimento o in spostamento
relativamente al contesto mediterraneo, vi sono nel terreno roccioso e in parte boschivo dell’area
poi due figure a stampa che riguardano celebri (ASF, Compagnia poi Magistrato del Bigallo, III,
imprese dei Cavalieri di Santo Stefano sulla costa 18 e 21).
Fig. 3 - Veduta dell’Isola di Lipari, anonimo, XVI secolo (ASF, Miscellanea Medicea, 93, III, 24)
156
Altre due stampe, dell’inizio del XVII secolo, le fortificazioni di Pizzighettone sull’Adda
fanno invece riferimento alle imprese dei Cavalieri (qui detta ‘Picighitone’) (Fig. 2), baluardo
di Malta. La prima (in due copie) raffigura la della Lombardia spagnola, con indicazione di
cittadella fortificata basso-collinare costiera di dettaglio della cinta muraria e di tutte le parti
‘Alcheman’ nell’antica regione della Caramania della fortificazione (castello, baluardi, torri,
(oggi Karaman nell’Asia Minore meridionale, porte), affacciata direttamente sul fiume, sempre
allora Impero Turco), con la vicina città di Seleucia della seconda metà del XVI secolo; oggi la Torre
(attuale Silifke, in Turchia) e un altro piccolo del Guado è tutto quello che resta del castello
centro su un promontorio a picco sul mare, dato e del sistema fortificato con cui Pizzighettone
per ‘rovinato’; la flotta dei Cavalieri, con altre due presidiava il fiume, il passaggio tra le due sponde
galere di Cipro, è all’attracco nel litorale roccioso, e la navigazione fluviale; il territorio di Candia
ove compaiono i magazzini di mercanzia., mentre Lomellina e Breme in Lombardia (a est del fiume
squadre di fanti e di cavalleggeri combattono o si Po, alla confluenza con il Sesia, proprio al confine
spostano nel terreno roccioso e quasi tutto nudo con il Piemonte), in una planimetria della metà del
dell’area. La seconda figura riguarda l’isola di XVII secolo, con i tanti centri abitati e le strutture
Malta e si tratta di una delle prime rappresentazioni fortificate presenti nell’area, tra le quali spicca
degli omonimi Cavalieri, realizzata dall’orefice la fortezza pentagonale di Breme, costruita sul
maltese Aloisio Gili e dedicata, come possiamo sito del castello trecentesco e abbattuta nel 1646
leggere nel frontespizio, al duca Giulio Federico dal governo spagnolo; il Principato Pico della
di Wittenberg. Sono riportati, in maniera Mirandola (l’antica Signoria dei Pico nel territorio
dettagliata, gli insediamenti, le fortificazioni e gli modenese, solcato e delimitato dal fiume Po,
scali costieri, con gli abitati per lo più raffigurati navigabile, e da altri due corsi d’acqua che paiono
simbolicamente in prospettiva ed elencati nella confluirvi, con indicati alcuni mulini e soprattutto
nutrita legenda in basso (ASF, Compagnia poi i porti), disegnato in maniera assai elementare alla
Magistrato del Bigallo, III, 5, 19, 20). fine del XVI-inizio del XVII secolo, con al centro
il castello e numerose altre sedi fortificate (tra
L’orografia è resa con la tecnica dei mucchi di talpa.
cui San Felice sul Panaro, Bondeno, Nonantola,
Da notare, inoltre, l’accurata rappresentazione
Ostiglia qui detta “Hostia”); infine l’assedio di
di imbarcazioni in prossimità della costa e di
Casale Monferrato in Piemonte, in uno schizzo
alcune scene di battaglia legate agli attacchi che
del 1630, che inquadra la fortezza, con il circuito
l’impero ottomano, fin dalla prima metà del XVI
murario e la cittadella, con indicazione delle
secolo, mosse all’isola presidiata e governata
quattro diverse postazioni che si fronteggiavano:
dall’omonimo ordine cavalleresco, come per
degli Alemanni, degli Spagnoli, del Marchese
esempio il ‘raid di Zeitun’ (detto anche ‘l’ultimo
Spinola e ‘de Napolitan’. Il castello si trova nelle
attacco’) avvenuto nel luglio del 1614.
vicinanze del fiume Po, in un tratto con due isole,
Un altro gruppo di rappresentazioni sempre
cinque-seicentesche, manoscritte, riguarda
alcuni insediamenti fortificati dell’Italia del Nord
(precisamente in Piemonte, Lombardia ed Emilia)
e sono correlate, per lo più, alla cosiddetta “Guerra
d’Italia” fra Francia e Spagna del 1551-59 o alla
guerra di successione di Mantova e del Monferrato
del 1628-31. Nel dettaglio queste riguardano
in ordine cronologico: il castello di Valfenera
in Piemonte (nel territorio fra Asti e Torino),
arroccato su un’altura, con il perimetro della cinta
muraria e i baluardi, della metà del XVI secolo,
abbattuto come sappiamo nel corso dello stesso
conflitto nel 1557; il castello di Carmagnola (una
fortezza di forma trapezoidale, con 4 baluardi che
circondano l’edificio turrito), sempre in Piemonte, Fig. 4 - Disegno di Bologna di Piccardia,
a sud-est di Torino, della seconda metà del XVI anonimo, 1544 (ASF, Miscellanea Medicea, 93,
secolo, a firma dell’architetto militare senese
III, 20).
al servizio della Spagna Domenico Giannelli;
157
Fig. 5 - Pianta della regione di Glückstadt e Krempe in Germania, anonimo, 1625-27 (ASF, Miscellanea
Medicea, 93, III, 34)
alcuni mulini e una piccola struttura fortificata, castelli sulle due sponde, disegnati in alzato; al
detta “forte che batte i mulini” (ASF, Miscellanea centro è posta la città principale, composta da
Medicea, 93, IV, 90; III, 3, 23, 45). due cittadelle fortificate dette “Bologna la alta” e
“Bologna la bassa” (ASF, Miscellanea Medicea,
Alle guerre europee dei secoli XVI e XVII (come
93, III, 1, 4, 20).
la Guerra dei Trent’anni, combattuta nel 1618-48
tra Francia e Spagna, oppure l’invasione della Abbiamo poi una pianta dedicata alle cittadine
Confederazione polacco-lituana da parte del portuarie tedesche Glückstadt e Krempe (nel
Regno russo e dell’Impero svedese del 1655- circondario di Steinburg, nella regione dello
60, oppure le coeve guerre di religione) possono Schleswig-Holstein a nord di Amburgo, presso
essere rapportate altre figure che qui presento la foce dell’Elba) del 1625-27 (Fig. 5). Un altro
cronologicamente. Tre di queste, del 1544, disegno riguarda il territorio francese sulla Manica
sono relative al territorio e alle fortezze della di Gravelines e Bourbourg (già nelle Fiandre
città francese di Boulogne (qui detta “Bologna spagnole, ora nell’Alta Francia tra Dunkerk
di Piccardia”) (Fig. 4): la prima è uno schizzo e Calais), del 1643, densamente presidiato da
molto elementare della cittadella, a pianta fortificazioni; al centro la cittadella fortificata
quadrata, circondata da accampamenti, al tempo di Gravelines, che pare assediata. Intorno, oltre
di re Francesco I, conquistata mediante assedio al piccolo Forte di San Philippe sul mare, ci
da parte degli Inglesi di Enrico VIII nel 1544; è sono altri forti (che paiono strutture temporanee
definita una terra “molto popolosa”, si dice che dell’assedio), con le seguenti indicazioni:
ci sono fino a 1800 “soldati la più parte italiani”; Bourbourg, “Forte Reale dell’inimico”, Forte di
la seconda raffigura planimetricaente il “Forte Mardvick (?), “Due forti Reali dell’inimico”, Le
fatto i franzesi a Bolognia”, a forma di stella con Cluse. Sono indicati poi vari “quartieri” destinati
5 baluardi; la terza è una veduta del territorio ai soldati, tra cui quelli del Duca di Orleans. In
solcato da un fiume (il Boulogne, percorso da mare vi sono diverse navi. Le scritte sono in
alcune imbarcazioni) con diverse fortezze e italiano. Pare si tratti dell’assedio del 1643-44 che
158
finì con la conquista temporanea da parte della in una machia” (ASF, Miscellanea Medicea, 93,
Francia (ASF, Miscellanea Medicea, 93, 34, 36). IV, c. 38). Purtroppo, come anticipato, esigenze
di conservazione di cartografie anche di notevole
Infine, segnalo le quattro figure relative alle difese
formato spinsero gli archivisti del passato a
della Francia, tutte della metà del XVII secolo. La
conservare a parte tali documenti, che furono in
prima riguarda l’assedio di Poitiers (1659), con
tanti casi estrapolati dalle pratiche scritte (lettere,
l’importante piazzaforte nel Dipartimento della
memorie e progetti) originali, rendendo oggi
Vienne rappresentata al tempo delle Guerre di
estremamente difficile, e a volte impossibile,
Religione, con il fallito assedio alla città cattolica
effettuare i necessari collegamenti.
(dal 24 luglio al 7 settembre 1659) da parte degli
Ugonotti e mercenari tedeschi guidati da Gaspard
3. Conclusioni
II de Colignon; intorno alla città fortificata
compaiono postazioni di trincee e batterie. La Come si evince anche da questi pochi esempi
seconda e la terza riguardano: i territori nella presentati, e come è ormai noto, questo genere di
Francia meridionale di Collioure (detto “Colibre”, documentazione (cartografie, disegni, pitture) che
con la cittadella fortificata, il castello di S. aveva come soggetto l’architettura e la tecnica
Domingo e la Torre della Lanterna sulla costa militare, gli assedi, le battaglie, ecc. - insieme
e il castello di S. Elmo in posizione dominante alla cartografia che derivava dalla conoscenza di
su un colle interno) e del Roussillon (tra Fort nuovi paesi e terre lontane, come già anticipato
Salses e Fort Saint Elme, quasi al confine con la - ebbe tra Cinque e Seicento una straordinaria
Spagna). I due disegni sono firmati dal segretario fortuna, sia tramite la riproduzione di stampe,
del granduca Ferdinando II, il capitano Benedetto che ebbero una diffusione europea, e sia tramite
Guerrini, uno in lingua spagnola e uno in lingua cicli pittorici realizzati in ville e palazzi signorili
francese. La quarta si riferisce a Romans-sur-Isère, sicuramente nei dintorni di Frenze e di Roma.
nella regione di Alvernia-Rodano-Alpi, lungo il Tra gli esempi toscani (oltre ai più celebri già
corso del fiume Isère, del XVII secolo; si tratta rammentati di Palazzo Vecchio e all’ultimo
del semplice perimetro della città fortificata posta esempio di Artimino), eccelle la Villa Arrivabene
sul fiume, dove si trova una struttura che pare un di Firenze, che contiene un pregevole ciclo
ponte a forma di stella con quattro bastioni. decorativo affrescato con città, fortificazioni e
scene di battaglie, eseguito con l’intento principale
Un caso a parte riguarda la mappa manoscritta
di esaltare le gesta della famiglia committente, i
cinquecentesca intitolata “Disegno dell’Isola
Bourbon del Monte, dell’inizio del XVII secolo,
della Cuba”, relativa alla lontana isola caraibica
attributo agli artisti della scuola di Bernardino
colonizzata dalla Spagna.
Poccetti, impegnati all’epoca nella decorazione
La figura, piuttosto elementare, rappresenta il di palazzi e ville signorili, in particolare
nucleo originario della città de L’Avana, con Michelangelo Cinganelli (Bertocci & Lucchesi,
tre fortezze a presidio dell’ingresso di una lunga 2001: pp. 49-70). Sempre a Firenze, alcune
insenatura che funge da porto: quella vecchia imprese guerresche dei Cavalieri di Santo Stefano
più arretrata e le due nuove sul mare; vi sono (la Battaglia di Prevesa e La presa di Bona) - che
due conventi, quello francescano e quello di ritroviamo anche nelle nostre cartografie - furono
S. Giovanni dei domenicani e, nell’immediato affrescate in una sala di Palazzo Pitti all’inizio
entroterra, il villaggio dove risiede - si dice - il del ‘600 da Bernardino Poccetti e dai suoi allievi
“popolo di Indie”, circondato da piantagioni di (Bertocci & Lucchesi, 2001: p. 59). Da sottolineare
canna da zucchero. il rapporto tra pittura e cartografie, cioè l’uso
che si faceva delle cartografie che circolavano
Il fondo Miscellanea Medicea comprende pure
insieme ai resoconti di battaglie e “che facevano
circa 25 altre figure - rilevate ora con metodo
parte dell’informazione politica stampata del
planimetrico e ora con quello vedutistico-
tempo”, e dalle quali i pittori potevano “ricavare
prospettico - che sono prive di indicazioni che
elementi iconografici che consentissero ai dipinti
consentano di riferirle ad un evento o a un luogo
di essere inseriti in un certo contesto”; in altri
preciso; alcune paiono proprio levate di nascosto
termini, “l’uso di un lontano e riconoscibile punto
e possono essere chiaramente riferibili all’attività
di riferimento - un monumento, una fortezza o
di spionaggio, come l’emblematica pianta
un’intera città - potevano fornire un contesto
cinquecentesca di fortificazione sul mare sulla
geografico, anche solo per inserire la scena
quale si legge “Fatta in fretta et su un ginochio et
159
all’interno di un certo repertorio simbolico”. In generale, questa documentazione consente -
Riguardo a ciò, si deve considerare anche la grazie anche alla prevalenza del tipico linguaggio
presenza di “un vivace mercato clandestino di pittorico-vedutistico e prospettico - di percepire
manoscritti”, che descrivevano e rappresentavano con immediatezza territori strategici, insediamenti
quei dettagli di architetture militari presenti nelle e architetture fortificate di questa importante fase
pitture, a partire da quelle del Vasari in Palazzo storica, nella loro articolazione urbanistica ed
Vecchio (Doodley & Doodley, 2004: p. 102). edilizia.
Bibliografia
Bertocci, S. & Lucchesi, L. (2001) Villa Arrivabene. Affreschi di città, fortezze e condottieri in una villa
fiorentina. Firenze, Edizioni della Meridiana.
Caimmi, M. (2006) La guerra del Friuli. Gorizia, Libreria Editrice Goriziana.
Doodley, B. & Doodley, B. M. (2004) Le battaglie perse del principe Giovanni. Quaderni Storici, 39, 115,
83-117.
Ferretti, E. (2012) Alessandro Pieroni, don Giovanni de’ Medici e Ferdinando I: architettura e città
in Toscana fra Cinquecento e Seicento. In: Bernacchioni, A.M. (a cura di) Alessandro Pieroni
dall’Impruneta e i pittori della Loggia degli Uffizi. Firenze, Edifir, pp. 71-94.
Guarducci, A. (2010) Il Mediterraneo nei resoconti sei-settecenteschi dei Cavalieri di Santo Stefano. In:
Cerreti, L. E. & Rossi, L. (a cura di) Mediterranei. Reggio Emilia, Diabasis, pp. 57-85.
Guarducci, A. (2016) Torri e fortezze del Mediterraneo nella cartografia nautica della Marina militare
francese (seconda metà XVII-metà XVIII secolo). In: Verdiani, G. (a cura di) Defensive Architecture
of Mediterranean XV to XVIII centuries, Vol. 3: Proceedings of FORTMED-Modern Age Fortification
of the Mediterranean Coast, 10-12 November 2016, Firenze. Firenze, Didapress, pp. 29-36.
Guarducci, A. (2019) Egnazio Danti e le carte del Theatrum Mundi della Guardaroba nuova in Palazzo
Vecchio (Firenze). Le fonti geocartografiche. Geostorie, XXVII, 1, 5-30.
Guarducci, A., Piccardi, M. & Rombai, L. (2014) Torri e fortezze della Toscana tirrenica. Storia e beni
culturali. Livorno, Debatte.
Lippmann, W. (2013) I Medici nel Quattro e nel Cinquecento: l’architettura tra conoscenza e competenza.
[Tesi di Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e della Città]. Firenze, Università degli Studi
di Firenze.
Nuti, L., (2006) Le città di Palazzo Vecchio a Firenze. Città e Storia, 1, 2, 345-358.
Spini, G. (1976) Introduzione generale. In: Spini, G. (a cura di) Architettura e politica da Cosimo I a
Ferdinando I. Firenze, Olschki, pp. 9-77.
Spini, G. (1983) Il principato dei Medici e il sistema degli Stati europei del Cinquecento. In: Firenze e la
Toscana dei Medici nell’Europa del ‘500. I. Strumenti e veicoli della cultura. Relazioni politiche ed
economiche. Firenze, Olsckhi, pp. 177-216.
160
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794822
Abstract
The Arabic manuscript Kitab Ghara’ib al-funun wa-mulaḥ al-’uyun, i.e. The Book of Curiosities is a
cosmographical treatise by an anonymous author probably produced in Egypt in the first half of the
XIth century. The rare copy of the original, although incomplete and datable between the XIIth and
XIIIth centuries, is preserved in the Bodleian Library in Oxford. The city of Mahdiya appears in Chapter
13 of the second book, consisting of a page of text and a colour miniature depicting the main monuments,
which are confirmed both by the description given by the historian al-Bekri and by the architectural and
archaeological realities still visible in the ancient capital of the Fatimid kingdom. In addition, in the Kitab
Ghara’ib al-funun reports the land and sea connections from Mahdiya to the main destinations, expressed
in miles, to Ifriqiya and the Mediterranean basin.
Mahdiya was the work of the first Fatimid caliph ‘Ubayd Allah al-Mahdi “The Rightly Guided One”,
founder of the new Shiite movement of the Ismaili branch in Ifriqiya. Founded in 916, Mahdiya became
the new capital of the Fatimid dynasty located in a strategic place by the sea, more suitable to control the
territory and impose the Shia doctrine due to the problems that arose immediately after the assumption
of power in Raqqada. The caliph chose his own name to give the city al-Mahdiya and settled there in
921. The city lies on the narrow rocky peninsula of Cape Afrique linked to the mainland by an isthmus
of a few hundred metres. From the beginning of its foundation, the Fatimid capital consisted of a royal
medina (al-Mahdiya) and a popular suburb located to the west, outside the walls, called Zawila. Mahdiya
still preserves some monuments from the Fatimid era: remains of the city walls, a harbour, a mosque and
vestiges of the palace complex.
1. Introduzione
Il manoscritto arabo Kitab Ghara’ib al-funun storico al-Bekri sia dalle realtà architettoniche e
wa-mulaḥ al-‘uyun, cioè Il libro dei misteri delle archeologiche ancora visibili nell’antica capitale
arti e degli aneddoti per gli occhi, è un trattato del regno fatimide.
cosmografico di un autore anonimo realizzato
Mahdiya fu opera del califfo fatimide ‘Ubayd
probabilmente in Egitto nella prima metà dell’XI
Allah al-Mahdi, capostipite del primo califfato
secolo. L’unica copia dell’originale, anche se
sciita di ramo ismailita nella storia dell’Islam.
incompleta e databile tra il XII e il XIII secolo,
Fondata nel 916, divenne la nuova capitale
è conservata nel Bodleian Library di Oxford.
d’Ifriqiya. Il califfo scelse il proprio nome da dare
La città di Mahdiya compare nel capitolo 13 del
alla città (al-Mahdiya) e vi si insediò nel 921.
secondo libro, composto di una pagina di testo e
Posta nella zona centrale del Sahel e ben collegata
di una miniatura a colori che raffigura i principali
con gli altri centri urbani dell’Ifriqiya, divenne
monumenti difensivi e urbani, che trovano
ben presto un importante centro del commercio
conferma sia nella descrizione riportata dallo
internazionale dell’epoca. La singolare posizione
161
della città reale, nello scacchiere mediterraneo,
consentiva il controllo della gran parte delle isole
maggiori (Sicilia, Lampedusa, Pantelleria) e lo
sfruttamento a proprio vantaggio per i rapporti
commerciali.
2. Le mura
Nella miniatura di Kitab Ghara’ib al-funun
wa-mulaḥ al-‘uyun Mahdiya appare come una
penisola ben fortificata. Per la quantità di opere
difensive la città è considerata la più fortificata del
Maghreb medievale: “Era circondata dal mare da
tutti i lati, tranne che da ovest, poi recintata con Fig. 1 - Mahdiya, l’ingresso fortificato della città
mura e solidi cancelli di ferro” (Kitab Ghara’ib reale bāb al-Futuh (foto di Lamia Hadda)
al-funun, fol. 33b). Dalle descrizioni di altre fonti
scritte arabe e dalle testimonianze archeologiche e fiancheggiati, lungo la cortina, da torri quadrate
tuttora visibili, emerge con estrema evidenza di circa 10 metri di lato. Al centro si trovava un
l’importante cinta muraria posta a protezione ingresso fortificato alto 18 metri con una grande
dell’insediamento urbano sia dal mare che dalla porta chiamata bab al-Futuh, inquadrata da due
terraferma. Il geografo Ibn Hawqal nel X secolo bastioni poligonali che si aprivano su un lungo
aveva descritto in dettaglio i monumenti difensivi vestibolo voltato, oggi chiamato il ‘vestibolo
della città: «È situata vicino al mare [...] Possiede buio’ (Sqifa al-Kahla), il quale collegava la
una bella cinta difensiva, solidamente fortificata cortina principale alla terza cinta muraria interna;
in pietra; è munita di due porte tali che non ho quest’ultima era provvista di una porta posizionata
mai visto niente di comparabile in nessun punto sullo stesso asse permettendo l’accesso alla città
della terra, ad eccezione delle due porte della reale (Qadi an-Nu’man, 1975: pp. 327-328; al-
muraglia di al-Rafiqa, poiché esse sono costruite Muqaddasi, 1950: p. 226; al-Tijani, 1981: p. 321).
sullo stesso modello e sullo stesso stile» (Ibn Il manoscritto conferma la descrizione del al-
Hawqal, 2001: pp. 67-68). La difesa sul lato ovest Bekri con la presenza di due porte: “La città di
era assicurata da tre ordini di mura collocati da al-Mahdiya ha due porte di ferro, nelle quali non
due intervalla interni. Un largo fossato precedeva è stato inserito un solo pezzo di legno; ogni porta
l’antimuro esterno e collegava le due estremità pesa mille quintali ed è alta trenta empani; ognuno
isolando così la penisola dalla terraferma. Il dei chiodi con cui sono montate pesa sei libbre.
manoscritto ne attesta l’esistenza: «Quando (Abu Sulle porte sono stati rappresentati diversi animali”
Yazid) si stava avvicinando alla città (Mahdiya), (al-Bekri, 1913: p. 66). Oltre al disegno delle due
al-Qa’im ordinò di scavare dei fossati intorno ai porte, la miniatura reca una scritta laterale “Se il
sobborghi» (Kitab Ghara’ib al-funun, fol. 33b). mare si alza, il flusso d’acqua non passa oltre la
Anche nella miniatura Mahdiya appare circondata porta” (Kitab Ghara’ib al-funun, fol. 34a) che
dall’acqua da tutti i lati, che conferma ancora conferma ulteriormente, da parte dell’autore, la
una volta la presenza del fossato sul lato ovest, consistenza e solidità della porta d’accesso della
ordinato da califfo al-Qa‘im bi-Amer Allah per città fatimide. La penisola, invece, era circondata
proteggere la città della rivolta Kharigita di Abu a sua volta da una muraglia difensiva, larga
Yazid soprannominato “L’uomo con l’asino”, tre metri e alta dieci metri con torri quadrate
iniziata nella metà del X secolo (Letourneau, aggettanti collocate ogni venti metri, che seguiva
1978: pp. 7-13). l’andamento della costa in modo da trasformare
L’antimuro presentava al centro una porta con l’insieme in una fortezza inespugnabile (al-Bekri,
ingresso a gomito e due torri circolari negli angoli 1913: p. 67; Ibn al-Athir, 2007: p. 314).
nord e sud, nonché sei torri semicircolari poste a
destra e a sinistra dell’ingresso. 3. Il porto e l’arsenale
La seconda muraglia, ovvero la principale, contava Sul lato destro della miniatura, ad est dei due palazzi
quindici metri di altezza e sei metri di spessore, era dei califfi, l’autore ha disegnato la configurazione
difesa agli angoli da due grandi bastioni ottagonali del porto. L’edificio è rappresentato con un
bacino avente una rientranza nella terraferma
162
che comunica con il mare attraverso un ingresso
fortificato. Due alte torri sono state disegnate con
merli e aperture sulle pareti per il controllo. Tale
presentazione del porto coincide sia con quanto
descritto nelle fonti scritte medievali sia con la
realtà ancora oggi visibile nella città. In effetti,
sappiamo che il porto di Mahdiya si trova nella
parte sud della penisola ed è interamente scavato
nella roccia. Di forma rettangolare (70x128 m),
la struttura pontile era difesa sui quattro lati da
una cinta muraria con un ingresso largo 15 metri
e protetto da due massicce torri quadrate, che
furono in seguito collegate da un grande arco.
L’entrata veniva chiusa per mezzo di una catena
in ferro tesa di traverso tra le due torri. L’autore Fig. 2 - Mahdiya, veduta del porto con i resti
arabo del X secolo al-Bekri descrive il porto di della cinta muraria (foto di Lamia Hadda)
Mahdiya come “una delle meraviglie del mondo,
poteva accogliere fino a 30 navi. Per garantire la Inoltre, nel Kitab Ghara’ib al-funun sono elencati
sua sicurezza, furono costruite due torri di guardia gli itinerari terrestri e marittimi, espressi in miglia,
collegate da una catena in modo che nessuna da Mahdiya verso le principali destinazioni
nave poteva entrare senza aver prima ricevuto in Ifriqiya e nel bacino mediterraneo. Sul lato
l›autorizzazione dai custodi del porto” (al-Bekri sinistro della miniatura una scritta in lingua araba
1913: p. 67). riporta: “I porti da Mahdiya fino a Palermo: da
al-Mahdiya alla terraferma trenta miglia, poi a
Gli archeologi e gli storici che si sono occupati Susa quindici miglia, poi a […] sedici miglia,
del sito hanno discusso molto sulla datazione poi a Hergla dodici miglia, poi a al-Harkun sedici
da attribuire al porto. Alcuni fanno risalire la miglia, poi a al-Marsad quindici miglia, poi a al-
fondazione del monumento al X secolo, opera del Manāra dodici miglia, poi a […] dodici miglia, poi
califfo fatimide ‘Ubayd Allah al-Mahdi, basando il a Korba dodici miglia, poi a Qasr Said diciassette
loro ragionamento su due diverse considerazioni: miglia, poi a Qasr Lobna sei miglia, poi a Qasr
la prima prende spunto dal testo dell’autore Nuriq dodici miglia, poi a Kelibia sei miglia, poi
sciita Qadi an-Nu’man che, nel suo libro Iftitah all’Isola Qūsra sessanta miglia, poi a Wādi Māzin
al-Da’wa, riporta le seguenti parole: “Il Mahdi ottanta miglia, poi a Rās […] diciotto miglia, poi
avanzò la costruzione lungo il mare, scavò nella all’Isola al-Wāhiya sei miglia, poi a Atranīsh
roccia un porto artificiale che comunicava con il dodici miglia, poi a Santarmīt diciotto miglia, poi
mare attraverso un passaggio dotato di una catena alla città di Marīaa quaranta miglia, poi in Sicilia
per consentirne la chiusura” (Qadi an-Nu’man ventiquattro miglia”. Si può notare che la capitale
1975: p. 328). La seconda riflessione, a sostegno fatimide, essendo collocata nella zona centrale
della tesi che data l’opera al periodo fatimide, si dell’Ifriqiya, rappresentava un centro fiorente
basa sulla somiglianza di tessitura muraria tra le con numerosi collegamenti con i principali
difese della città e la cinta del porto, probabilmente insediamenti urbani del litorale. Secondo al-
costruite contemporaneamente seguendo un Idrisi, nelle vicinanze di Mahdiya erano presenti
solo ed unico programma urbanistico (Lézine, un gran numero di villaggi, di castelli e di casali
1965: pp. 38-46; Chabbouh, 1995: pp. 133-134). dove gli abitanti si dedicavano all’agricoltura e
Altri ricercatori, invece, riportano la datazione all’allevamento (al-Idrisi, 1983: p. 133). Inoltre,
del porto all’epoca preislamica confermata dal la città reale godeva anche di una strategica
geologo tunisino Ameur Oueslati che ha eseguito posizione marittima, era isolata dalla terraferma,
dettagliate analisi geologiche su alcuni campioni ma in rapporto con la via litorale antica. Era situata
di roccia (Oueslati, 1993: pp. 166-170). Anche gli al centro della tratta marittima che collegava
scavi archeologici subacquei hanno portato alla l’Andalusia ad Alessandria. La sua posizione le
luce diversi oggetti di ceramica punica e romana permetteva di dominare le relazioni commerciali
a conferma che il monumento sia un’opera antica, con la Sicilia, Lampedusa e Pantelleria, come
ristrutturata e ampliata dai Fatimidi durante la conferma il geografo arabo del XII secolo al-
fondazione della città. Idrisi: “Il suo porto è molto frequentato dalle
163
Fig. 3 - Mahdiya nel Kitab Ghara’ib al-funun wa-mulaḥ al-‘uyun, Bodleian Library MS. Arab. c. 90,
1190–1210, fol. 34a
navi di trasporto che vengono dall’al-Mashriq, era formata da una serie di moli artificiali e da
dal Maghreb, dall’Andalusia, dai paesi latini e da una banchina, i cui resti archeologici sono stati
altre contrade, trasportando, in modo permanente, segnalati durante la ricognizione del XIX secolo
delle grandi quantità di merci valutate in somme (Lézine 1965: p. 49; Zaouali, 1999: pp. 219-
enormi” (Al-Idrisi, 1983: p. 131). Grazie a questa 239; Bramoullé, 2020: pp. 359-363). L’edificio
favorevole collocazione, Mahdiya divenne per era costituito da gallerie con volte a botte dove
due secoli un importante centro del commercio erano conservati sartiame, legno, vele, ancore,
internazionale e un vivace focolaio di civiltà. remi, alberi, macchine d’assedio e armi, e uno
spazio a cielo aperto chiuso da mura adibito alla
Ricordiamo che oltre al porto la città di Mahdiya
costruzione navale. Gli scavi effettuati da Lézine
è munita anche di un arsenale (Dar al-Bahr). Esso
hanno portato alla luce i resti della parete sud-
fu costruito sulla piattaforma artificiale recuperata
est della muraglia e parte di una galleria a volta
dal mare e sorgeva a est della Grande moschea.
(Lézine 1965: pp. 49-53).
La sua forma e posizione sono state descritte in
dettaglio da al-Bekri: “L’arsenale, situato a est L’arsenale di Mahdiya ci ricorda quello di Amalfi
del palazzo di ‘Ubayd Allah, può contenere più nel Mezzogiorno d’Italia, era il porto più prospero
di duecento navi e dispone di due grandi e lunghe durante il IX e l’XI secolo e tra i più importanti
gallerie a volta, che servono a mettere in sicurezza del Mediterraneo, considerato il ruolo svolto
le attrezzature e i rifornimenti della marina nel facilitare il commercio tra l’Italia, l’Impero
contro gli effetti del sole e della pioggia” (Al- bizantino e il Nord Africa (Gargano, 2005: pp.
Bekri, 1913: p. 68). La dar al-sina’a (arsenale) 363-436; Citarella, 1993: p. 281). L’edificio, che
fatimide composta da un recinto quadrangolare, poteva ospitare quattro galee, fu quasi interamente
fiancheggiato da torri per la difesa di tutti i lati, distrutto dal maremoto del 1343 che determinò la
164
suoi principi” (al-Idrisi 1983: p. 132).
Generalmente nella città araba la grande moschea,
posta al centro della medina, si erge a simbolo
della comunità di fede islamica. A Mahdiya, al
contrario, l’edificio religioso era posizionato
verso sud, nelle vicinanze di Dar al-Bahr, in
modo che il nucleo principale fosse occupato
dal complesso palaziale. Riservato al califfo e
ai suoi successori, rappresentava un vero centro
politico, religioso e amministrativo. Era lì che
si svolgevano le cerimonie ufficiali e religiose
e dove si accoglievano gli ambasciatori e gli
ospiti stranieri. Oltre gli appartamenti privati
Fig. 4 - Mahdiya, resti della cinta muraria del monarca, trovavano posto la sede del diwan
marittima (foto di Lamia Hadda) (l’amministrazione burocratica), e dei khazaiyn (i
magazzini). Questo sistema urbanistico, adottato
sommersione di una parte del litorale amalfitano. in una fase successiva anche nelle città capitali di
La struttura originaria dell’XI secolo, era costituita Sabra al-Mansuriya e del Cairo, dimostra come il
da due lunghe corsie, originariamente divise in sovrano fatimide fosse il detentore di un potere
22 pilastri (Gargano, 2010: pp. 136-138). Sulla assoluto di origine divina (Djelloul, 2005: pp.
spiaggia, in uno 136-137).
spazio adiacente all’arsenale, si trovava il cantiere Il quartiere palatino di Mahdiya era ben difeso
navale, oggi sommerso dal mare per pochi metri, e doveva trovarsi nelle vicinanze di quello che
con gli attrezzi e i materiali da costruzione e le sarebbe stato in seguito il forte ottomano borj al-
fornaci per la produzione della pece. Il geografo kabir costruito nel XVI secolo, dove sono ancora
arabo al-Idrisi riporta, infatti, che il territorio italo- presenti le vestigia del palazzo di al-Mahdi e di
meridionale produceva una gran mole di pece che quello del suo successore, il figlio al-Qa‘im bi-
veniva utilizzata liquida insieme alla stoppa per Amer Allah. Una parte dell’impianto planimetrico
chiudere le fessure delle navi, tanto da poterla è stato messo in luce da diversi scavi archeologici
esportare (al-Idrisi, 1983: p. 37). condotti sotto la responsabilità dell’Institut
National du Patrimoine di Tunisi (Maoudoud,
4. I palazzi reali 1991: pp. 139-159; Louhichi, 2004: pp. 143-166).
Nel Kitab Ghara’ib al-funun l’autore riporta che Le testimonianze archeologiche confermano che i
‘Ubayd Allah «costruì i suoi palazzi a Mahdiya e due monumenti erano situati su una piccola collina
poi decise di trasferirsi». Il manoscritto, inoltre, e separati da una larga piazza chiamata Rahbat
raffigura nel disegno anche la disposizione dei Bayn al-Qasrayn. Il palazzo di al-Mahdi aveva un
due monumenti presenti nella città di Mahdiya ingresso che si apriva verso ovest mentre quello di
che trova riscontro nella descrizione riportata dal al-Qa‘im era rivolto verso est. Sul primo edificio
geografo al-Bekri: «Il palazzo di ‘Ubayd Allah, si conosce molto poco poiché i suoi resti si trovano
è molto grande, e si distingue per la sontuosità sotto il forte ottomano; pertanto, le uniche possibili
delle superfici destinate alla residenza. La porta di informazioni si basano esclusivamente sui dati
questo edificio è rivolta verso Occidente mentre, riportati da alcuni autori arabi. Secondo gli storici
sull’altro lato della grande piazza, si eleva il al-Tijani e al-Idrisi sappiamo che Qasr al-Mahdi
palazzo di al-Qa‘im, figlio di ‘Ubayd Allah, con si distingueva per le sue rifiniture e per l’aspetto
la porta rivolta verso Oriente» (al-Bekri 1913: pp. monumentale. La costruzione era celebre per i
67-68). Un’ulteriore descrizione, prima della presa vari livelli abbelliti da dorature, chiamate tiqan
della città di Mahdiya ad opera dei Normanni, al-dahab (al-Tijani, 1981: p. 323; al-Idrisi, 1983:
avvenuta nel giugno del 1148, ci proviene ancora p. 132), termine generico che utilizzato al plurale
una volta da al-Idrisi: “È dominata dal suo magico conferma la presenza di un palazzo articolato in
palazzo costruito nel modo più solido possibile, e vari piani con ambienti e servizi. Tra questi il più
nel quale si poteva vedere, prima di essere presa importante era la sala cruciforme, detta ‘a due
dal grande Ruggero nel 543 (1148), le ‘volte alcove’, ovvero al-iwan al-kabir (Dai’ Idris, 1985:
d’oro’ (tiqan al-dahab) che erano l’orgoglio dei p. 70), in cui si trovava il trono del califfo posto nel
165
centro del corridoio. In tali sale si organizzavano situazione planimetrica e funzionale dei due edifici
le riunioni ufficiali del califfato al-majlis (Qadi di Mahdiya i cui contorni appaiono ancora non
an-Nu’man, 1978: p. 69). Il complesso palaziale precisamente definiti. La localizzazione spaziale e
possedeva una porta monumentale, bab al-harma temporale dei due palazzi resterebbe una questione
(Dai’ Idris, 1985: p. 212), che indicava il carattere aperta che solo un valido e programmato progetto
sacro dell’edificio con il termine haram o hurma. di scavo archeologico dell’intera area riuscirà
Qasr al-Mahdi si distingueva, oltre che per la sua forse a risolvere.
ricchezza di dettagli costruttivi, anche per la sua
Allo stato attuale delle ricerche si può supporre che
verticalità ed il suo aspetto monumentale, come
per l’edificio di al-Qa‘im sia stato effettivamente
precisa al-Idrisi: «È un palazzo di un’altezza e di
seguito il modello di Ashir, come risulta evidente
una fattura incredibile» (Al-Idrisi, 1983: p. 132).
dalla immediata somiglianza architettonica
Probabilmente, il complesso palatino inglobava un
(Hadda, 2013: pp. 19-23; Id., 2015: p. 66, pp. 74-
padiglione elevato chiamato al-manar, simile alla
78). Nei due monumenti, l’ingresso ad avancorpo
Torre al-Manar della Qal’a di Banu Hammad e a
conduce ad un vestibolo più profondo che largo:
Qasr al-Lou’loua (il palazzo della perla) a Bugia
esso si apre sui due lati con corridoi che permettono
in Algeria, costruito nel 1067, che conteneva una
di entrare nel cortile centrale o di accedere ad altri
torre (manar) (Marçais, 1954: p. 89).
ambienti dello stesso corpo dell’edificio. Ma a
Al tempo di al-Tijani (XIV secolo), il palazzo differenza del palazzo di Mahdiya quello di Ashir
di Mahdiya era in gran parte scomparso. Il noto presenta un’entrata unica, che ricorda molto le
viaggiatore qualificava l’edificio di al-Mahdi con impostazioni dei palazzi omayyadi come Qasr
il termine di ‘castelli’ declinandolo al plurale con Mshatta in Giordania (743-744) e Qasr al-Hair al-
il vocabolo arabo qusur, in altre semplicemente Gharbi (727) e Qasr al-Hair al-Sharqi (728-729)
con “castello”, al singolare qasr. Ciò lascia in Siria (Mesqui, 2001: pp. 29-37).
ipotizzare che si era in presenza di un complesso
Sappiamo che il califfo al-Qa’im ibn al-Mahdi
palatino formato da un insieme di saloni, di
ha contribuito alla costruzione di Ashir inviando
padiglioni e di ali indipendenti. L’edificio,
alcuni architetti, operai e materiali, volendo così
inoltre, si sviluppava planimetricamente intorno
mostrare la sua riconoscenza per i servizi resi
a un cortile centrale recintato da una muraglia
dalle tribù berbere ziride dopo la rivolta del 945
difensiva, come attesta al-Tijani: “[…] e vi è un
d’Abou Yazid. Il testo di al-Nuwayri (XIV s.)
palazzo ben fortificato” (al-Tijani, 1981: p. 323).
riporta che al-Qa’im inviò a Ziri “un architetto che
Il monumento comunicava con l’esterno tramite
superava in abilità tutti quelli dell’Ifriqiya» (al-
un vestibolo-porta sormontato da cupole che
Nuwayri in Ibn Khaldoun, 1999: p. 489). È molto
assimilavano il palazzo ad una replica della città
probabile che il palazzo di Ashir presenta una rara
stessa e associavano la dimora della comunità
testimonianza materiale di quella che fu un tempo
sciita alla persona del califfo.
l’organizzazione dei palazzi fatimidi in Tunisia.
Per quando riguarda qasr al-Qa’im, le ultime
La disposizione planimetrica palatina, che
campagne di scavo archeologico hanno
simboleggia il potere dei califfi sciiti, è stata
evidenziato un impianto rettangolare orientato
ripresa ulteriormente nei palazzi di al-Mu‘izz e
con un asse est-ovest. L’edificio è difeso da
di al-Aziz, nel 973 nella città del Cairo, capitale
una cinta muraria con gli angoli protetti da torri
fatimide dell’Egitto (Fuad al-Sayyid, 1999:
semicircolari. L’ala ovest del monumento è
pp. 115-125). I grandi palazzi del Cairo sono
impreziosita da un grande salone d’apparato di
completamente scomparsi sotto le costruzioni
pianta basilicale e pavimentata da mosaici decorati
delle dinastie che si sono succedute durante i
con motivi bicromi e con forme geometriche e
secoli. In realtà, le nostre idee sulla concezione
floreali (Louhichi, 2004: pp. 158-164). Nella zona
dell’architettura civile fatimide traggono molti
ovest, si trova un ingresso orientato verso nord
più motivi di ispirazione dai palazzi dei loro
con un avancorpo che, tramite un portale, conduce
vassalli, nel Maghreb e in Sicilia, piuttosto che
all’interno di un vestibolo a gomito.
direttamente dalle vestigia degli edifici eretti dai
Le testimonianze letterarie e archeologiche fino califfi nella capitale. In effetti, alcune architetture
a oggi disponibili, dato che sono ancora in corso palaziali ziride e hammadide sono relativamente
campagne di scavo sul sito, non sono sufficienti ben conosciute rispetto a quelle fatimide in Tunisia
a restituire, in termini di assoluta certezza, la e in Egitto. Inoltre, l’organizzazione di queste
166
strutture d’epoca fatimide presentano assonanze autore, era senza dubbio al corrente del paesaggio
anche con le architetture reali palermitane della monumentale dell’epoca. In altre parole, l’autore
Sicilia normanna evidenti soprattutto nei palazzi offre una serie di particolari che permettono
della Zisa, della Cuba, dello Scibene e di Caronia. l’identificazione di precisi modelli di città.
Possiamo quindi ipotizzare che l’origine delle L’impressione che si ricava dal ricco repertorio
volumetrie esterne dei palazzi normanni di Sicilia di immagini è che i monumenti disegnati quali
sono il frutto di un’eredità proveniente dal Nord mura, porte, torri, palazzi, porto, siano in realtà
della Francia, mentre la decorazione artistica, una ricostruzione fedele, anche se ovviamente
l’impostazione planimetrica e l’organizzazione stilizzata, di ciò che realmente esisteva, come
della superficie circostante dedicata ai giardini dimostra l’accuratezza del dettaglio di alcuni
e ai bacini monumentali, rimane solidamente edifici.
legata alla eredità culturale islamica proveniente
In conclusione, possiamo affermare che grazie
dall’Africa del Nord, in particolare dalle
alla preziosa e unica copia del manoscritto
architetture palaziali fatimide-ziride d’Ifriqiya e
conservato ad Oxford, abbiamo un’ulteriore
del Maghreb centrale (Bellafiore, 1990: pp. 142-
conferma che i Fatimidi a Mahdiya costruirono
159; Bloom, 2008: pp. 29-43; Hadda, 2015: pp.
una capitale seguendo un’attenta progettazione
163-277; Id., 2018: pp. 323-332).
dello spazio urbano reale impreziosito da un’arte
e da un’architettura ricca di forme e di notevoli
5. Conclusioni
contenuti tecnici. Questa nuova concezione
Al di là dell’uso geografico degli elementi presenti dell’architettura fu poi introdotta in Egitto e
nel Kitab, risalta con estrema chiarezza lo stretto continuò a fiorire nel Maghreb e in Sicilia a partire
rapporto che intercorre tra l’immagine e le diverse dalla seconda metà dell’XI secolo, anche se con
tipologie fortificate offrendoci una importante stilemi e linguaggi propri, grazie agli Ziridi, agli
chiave di lettura sull’architettura nordafricana Hammadidi e ai Normanni che, come è noto,
nell’X-XI secolo. Da un’attenta analisi dei presero a modello i capolavori monumentali della
disegni stilizzati appare evidente come l’anonimo grande tradizione del califfato fatimide.
Fig. 5 - Mahdiya, ricostruzione della planimetria generale, X secolo (elaborazione grafica di Lamia
Hadda)
167
Bibliografia
Al-Bekri (1913). Description de l’Afrique septentrionale. De Slane, M.G. (traduzione di), Paris, Imprimerie
impériale.
Al-Idrisi (1983). Le Magrib au XIIème siècle (Nuzhat al-Mushtaq fi ikhtiraq al-afaq), Hadj-Sadok, M.
(traduzione di). Paris, Publisud.
Al-Muqaddasi (1950). Description de l’Occident musulman au IVe-Xe siècle (Ahsan al-taqāsīm fī m’rifati
al-aqālīm). Pellat, Ch. (a cura di, traduzione di) Alger, Carbonel.
Al-Tijani (1981). Rihla. Abdul-Wahab, H. H. (a cura di), Tunis, al-Dâr al-’arabiyya li l-kitâb.
Bellafiore, G. (1990). Architettura in Sicilia nelle età islamica e normanna (827-1194). Palermo, Marsilio.
Bloom, J. M. (2008). Islamic Art and Architecture in Sicily: How Fatimid is it? In: I Fatimidi e il
Mediterraneo: atti del convegno, 3-6 dicembre 2008, Palermo. Palermo, Alifba studi arabo islamici e
mediterranei, XXII, pp. 29-43.
Bloom, J.M. (2020). Architecture of the Islamic West. North Africa and the Iberian Peninsula, 700-1800.
New Haven and London, Yale.
Bramoullé, D. (2007). Les villes maritimes fatimides en méditerranée orientale (969-1171). Société
française d’histoire urbaine | Histoire urbaine. 19, 93-116.
Bramoullé, D. (2020). Les Fatimides et la mer (909-1171). Leiden, Brill.
Chabbouh, I. (1995). ‘Imarat ‘awasim al-kulafa’ al-fatimiyyin. In: Al-fann al-‘arabi al-Islami. vol. II,
Tunis/Beirut, ed. ALESCO, pp. 133-134.
Citarella, A. (1993). Merchants, Markets and Merchandise in Southern Italy in the High Middle Ages. In:
Mercati e mercanti nell’Alto medioevo: l’area Euroasiatica e l’area Mediterranea, atti delle Settimane
di studio, 23-29 aprile 1992, Spoleto. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, pp. 239-
284.
Cressier ,P. & Rammah, M. (2004). Sabra al-Mansūriya. Une autre ville califale. Cuadernos de Madinat
al-Zahra’. 5, 211-225.
Cressier, P. (2012). Ville médiévale au Maghreb. Recherches archéologiques. In: Sénac, Ph. (a cura di)
Villa 4: Histoire et archéologie de l’Occident musulman (VIIe XVe siècles): Al-Andalus, Maghreb,
Sicile. Toulouse, Presses universitaires du Midi, pp. 117-140.
Djelloul, N. (2003). Les bourgs du Sahel tunisien au Moyen âge. In: Khanoussi, M. (a cura di) Afrique du
Nord antique et médiévale. Protohistoire, cités de l’Afrique du Nord, fouilles et prospections récentes,
actes du VIIIe colloque international sur l’histoire et l’archéologie de l’Afrique du Nord, 8-13 mai
2000, Tabarka. Tunis, Ministère de la Culture, de la Jeuness et des Loisirs, Inst. Nat. du Patrimoine,
pp. 269-280.
Djelloul, N. (2005). Les capitales Fatimides. In: Hassen, M. (a cura di) Byzacium antique et Sahil médiéval.
Urbanisme et occupation du sol, actes du Colloque sur l’urbanisme au Sahel, 20-21 juillet 2001,
Monastir. Tunis, Université de Tunis, Faculté des Sciences Humaines et Sociales de Tunis/U.R.
Peuplement et Mise en Valeur en Tunisie à travers l’Histoire (PEMIVAT), pp. 130-131.
Fuad al-Sayyid, A. (1999). Le grand palais fatimide du Caire. In: Barrucand, M. (a cura di) L’Egypte
fatimide, son art et son histoire, acte du congrès international, 28-30 mai 1998, Paris. Paris, Presses
de l’Université de Paris-Sorbonne, pp. 115-125.
Gargano, G. (2005). L’evoluzione urbana di Amalfi medievale. In: Città di mare del Mediterraneo
medievale. Tipologie, atti del Convegno di Studi in memoria di Robert P. Bergman, 1-3 giugno 2001,
Amalfi. Amalfi, Centro di cultura e storia amalfitana, pp. 363-436.
Gargano, G. (2010). Arsenali e Scaria di Amalfi nel contesto del Meridione medievale. In: Blackman D.J.
& Lentini, M.C. (a cura di) Ricoveri per navi militari nei porti del Mediterraneo antico e medievale.
Santo Spirito (BA), Edipuglia, pp. 136-138.
Hadda H. (2018). Zirid and Hammadid palaces in North Africa and its influence on Norman architecture
in Sicily. In: Gambardella, C. (a cura di) Architecture Heritage and Design, atti del XVI Forum
International di Studi - Le vie dei Mercanti, 14-16 giugno 2018, Napoli-Capri. Vol. 2, Roma, Gangemi
editore, pp. 323-332.
Hadda, L. (2013). Il palazzo Ziride di Ashir (XI s.) in Algeria. Restauro archeologico. 3, 19-23.
Hadda, L. (2015). L’architettura palaziale tra Africa del Nord e Sicilia normanna (secoli X-XII). Napoli,
Liguori Editore.
168
Hassen, M. (2008). L’espace maritime ifriqiyen à l’époque fatimide. In: I Fatimidi e il Mediterraneo, atti
del convegno, 3-6 dicembre 2008, Palermo. Palermo, Alifba studi arabo islamici e mediterranei, XXII,
pp. 9-27.
Ibn al-Athir (2007). Annales du Maghreb et de l’Espagne. Fagnan, E. (a cura di, traduzione di) Alger,
Éditions Grand Alger Livres.
Ibn Hawqal (2001). La configuration de la Terre (Kitab Sūrat al-›ard). Kramers, J. H. (traduzione di),
Paris, Gaston Wiet.
Ibn Khaldoun (1999). Histoire des Berbères et des dynasties musulmanes de l’Afrique septentrionale. De
Slane (traduzione di), vol. II, Paris, Libr. Orientaliste P. Geuthner.
Johns, J. (2004). Una nuova fonte per la geografia e la storia della Sicilia nell’XI secolo. Mélanges de
l’Ecole française de Rome, Moyen Age, 116-1, 409-449.
Kitab Ghara’ib al-funun wa-mulaḥ al-‘uyun. Bodleian Library MS. Arab. c. 90, 1190–1210, foll. 33b-34a.
Letourneau, R. (1978). La révolte d’Abu Yazid au Xe siècle. Les Cahiers de Tunisie. 2-1, 7-13.
Lézine, A. (1965). Mahdiya, recherche d’archéologie islamique. Paris, Klinscksieck.
Louhichi, A. (2004). La mosaïque de Mahdia, contexte et interprétation. Africa. XX, 143-166.
Maoudoud, K. (1991). Fouille de Qasr al-Qaim à Mahdiya. Bulletin des travaux de l’Institut Nationale
d’Archéologie et d’Art. 4, 139-159.
Marçais, G. (1954). L’architecture musulmane d’Occident. Paris, Arts et métiers graphiques.
Mesqui, J. (2001). Châteaux d’Orient. Milan, Hazan.
Oueslati, A. (1993). Les côtes de Tunisie. Tunis, Université de Tunis I.
Qadi an-Nu’man (1975). Iftitah al-Da’wa. Dachraoui, F. (a cura di), Tunis.
Qadi an-Nu’man (1978). al-Majālis wa al-Musāyarāt. Fekih, H, Chabbouh, I. & Yalaoui M., Tunisi.
Zaouali, L. (1999). Mahdia, port et arsenal. In: La Méditerranée. L’homme et la mer. Tunis, Cahiers du
CERES, série Géographie, 21, pp. 219-239.
169
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794823
Abstract
Bellver Castle (Palma de Mallorca, Spain) was built between 1300 and 1311. It is a fortification in the
Mallorcan Gothic style erected 112 m above sea level with a unique 360º view. It is one of the four
circular castles in Europe. It is the oldest castle of this shape on the European continent and the only
one in Spain. The construction consists of a Gothic-style building with a perfectly circular floor plan,
which is organised around a central courtyard that is also circular, with four large towers facing the four
cardinal points. It has an albarrana tower, free from the rest of the complex, while the rest of the towers
are embedded in the main body of the building. After the War of the Spanish Succession (1700-1715),
the fortification became the main political and military prison on the island, with illustrious prisoners
within its walls. The aim of this work is the study and three-dimensional graphic elaboration of the
fortification proposal designed in 1740 by the engineer Juan Ballester y Zafra (1688-1766), which was
never carried out. The project has been located in the General Military Archive in Madrid.
1. Introducción
En el siglo XV se inicia un periodo de Mateo de Castro, 2017). Es precisamente en
innovación defensiva en los ya obsoletos el siglo XVIII cuando se propone abaluartar el
castillos medievales. El poder destructivo de castillo de Bellver. El Ingeniero-director Juan
la nueva artillería obligaba a reacondicionar Ballester Zafra fue el encargado de elaborar
y replantear las estrategias arquitectónicas el proyecto de fortificación. Sin embargo,
que tradicionalmente se habían desarrollado este proyecto nunca llegó a construirse por
durante el largo periodo medieval. Comienza un dificultades económicas, así como estratégicas.
periodo de transición entre el castillo medieval En ese mismo momento se estaba financiando
y el baluarte moderno, alcanzando el máximo la reconstrucción del castillo de San Carlos
perfeccionamiento en los siglos XVII y XVIII. y las nuevas murallas de la ciudad, lo que
(Cobos-Guerra, 2004). superaba las 100.000 libras anuales que la isla
tenía asignadas para este cometido (Bestard et
Se rediseñaron los elementos de los baluartes
al. 2003). En el informe del ingeniero Militar
aumentando sus dimensiones y definiendo
Miguel Gerz de 1774 sobre la defensa de la Isla
grandes plataformas para disponer los cañones
de Mallorca (Lloret Piñol, 2001) indica que no
y los elementos complementarios (balística,
son suficientes las Rentas Reales.
pólvora y material incendiario) (De Castro &
171
El objetivo de esta investigación ha sido el
estudio del proyecto, análisis de la propuesta y
digitalización de esta para obtener las imágenes 3D
que recreen de forma virtual la visión formal que
hubiese tenido en el caso de haber sido construido.
Para ello se han establecido una serie de objetivos
específicos: obtener la información gráfica
relativa al proyecto realizado por Juan Ballester;
analizar la figura de Juan Ballester y las posibles
influencias que pudieron condicionar el proyecto de Fig. 1 - Vista general del castillo de Bellver (foto
fortificación de Bellver; digitalizar los planos del de los autores)
proyecto teniendo en consideración las diferencias
de los sistemas metrológicos empleados; obtener Sin embargo, el castillo fue asediado en
las imágenes 3D, tanto del castillo como de la diferentes ocasiones: En el año 1343 por Pedro el
ampliación del abaluarte y su inserción en el entorno. Ceremoniosos cuando Mallorca fue reincorporada
a la Corona de Aragón; y en 1521 durante la Guerra
2. El castillo de Bellver de Germanías (Oliver, 2003b: pp. 12 y 18). En
El castillo de Bellver fue construido por orden 1515, el temor ante un ataque de Barbarroja, y la
del rey Jaime II. Su construcción concluyó en consiguiente insurrección de los musulmanes que
1312 según trazas del maestro Pere Salvat, autor habitaban la isla, provocó una serie de reformas
también de la remodelación del palacio de la destinadas a su adaptación al uso de la artillería: se
Almudaina (Oliver, 2003a: p. 7). Se encuentra eliminaron las almenas y se construyó el recinto
sobre una colina a 112 m sobre el nivel del mar, a abaluartado a su alrededor (Bestard et al. 2003:
3 km al oeste de Palma. Desde este observatorio se p. 28). A mediados del siglo XVIII se propone la
contempla la plana y ciudad de Palma, el puerto, la ampliación y fortificación del castillo mediante
sierra de Tramontana y la costa sur de la isla. la construcción de baluartes. Paralelamente,
la ciudad de Palma, ante la inoperancia de las
Se trata de un castillo singular debido a la forma murallas medievales, decide edificar una nueva
circular de su planta, compuesta por un cuerpo muralla (muralla renacentista) siguiendo el
central organizado en torno a un patio circular. sistema hispano-italiano bajo la dirección inicial
Dispone de tres torres semicirculares adosadas al de Giovan Giacomo Palearo, llamado Fratin. Su
bloque vertebrador y una torre albarrana separada construcción se prolongó desde 1574 (Puerta de
7 m aproximadamente del castillo al que se une Santa Catalina) hasta que fue finalizada frente al
mediante un puente. Las cuatro torres están mar a comienzos del siglo XIX (Barceló, 1991).
orientadas siguiendo los cuatro puntos cardinales. Asimismo, en 1621 comienza la construcción del
Todo el conjunto se encuentra rodeado por un castillo de san Carlos y de un sistema de atalayas
foso dispuesto entre el cuerpo central y otro que lo y torres vigía a lo largo de toda la costa (Bestard
rodea en su totalidad. & alt., 2003: 23). El castillo quedó desprovisto
de importancia estratégica frente a una ciudad
Tras un estudio comparativo con otras fortalezas y entorno plenamente fortificados, por lo que
de la antigüedad, se puede apreciar una cierta el proyecto presentado por Ballester no llegó a
semejanza con Herodión, mandado construir por realizarse.
Herodes el Grande (Netzer, 1981: p. 147) (Fig. 1).
Desde el siglo XIV ha sido usado como prisión.
El patio central de Bellver, de estilo gótico, está Inicialmente destinado a albergar reyes o
conformado por dos plantas. En la planta baja se familiares, y posteriormente, durante la Guerra
abren grandes arcadas de medio punto, mientras de Sucesión, de partidarios de uno y otro
que, en la planta superior, de mayor altura, los bando. En el siglo XIX, durante la Guerra de la
arcos son apuntados desdoblados en otros dos, Independencia, acogió a los presos franceses de
también apuntados. Esta configuración da como la batalla de Bailén y posteriormente a presos
resultado un patio de gran ligereza y elegancia más políticos (Bestard et al. 2003: p. 28). En 1931
acorde con una residencia palaciega que con una el castillo fue cedido a la ciudad de Palma y
fortaleza medieval. Esta característica confirma la declarado Monumento Histórico-artístico (Gaceta
finalidad con la que fue construido inicialmente. de Madrid nº. 155, de 4 de junio de 1931).
172
En 1932 fue convertido en Museo, aunque durante Fue en 1740 cuando elaboró el proyecto del
la Guerra Civil volvió a desempeñar función de abaluarte del castillo de Bellver y su posterior
cárcel. Desde 1976 alberga el Museo de Historia ampliación en 1756, así como nuevos planos de
de la ciudad de Palma y, desde 2012 un centro de las cinco torres de vigilancia de la costa de Ibiza.
interpretación para turistas. Falleció en Mallorca en 1781.
173
La primera propuesta se realiza en 1740, de 1740. Orientado al noroeste y al sur se ubican
añadiendo dos hornabeques. Es en la segunda los dos hornabeques. Estas obras se proponen para
propuesta, elaborada en 1756 cuando se le añaden defender las dos avenidas más vulnerables y a su
un hornabeque y varios revellines más. vez, para controlar los barrancos de la plaza del
Castillo y su zona opuesta.
En la Figura 2 se observa un detalle de la propuesta
Tras varios asedios por toda la isla, en 1756, el
mismo ingeniero añade a la propuesta inicial del
año 1740 un hornabeque más y cinco revellines
cubriendo con ello todos los flancos, obligando
al sitiador a que establezca sus baterías sobre el
parapeto del camino cubierto. (Fig. 3)
La propuesta está planteada como plan defensivo
para la guerra: la fortificación queda guarecida
en sí misma con la posibilidad de rechazar el
asalto en virtud de las aspilleras y los cañones
resguardados en el centro de la tijera del baluarte.
Juan Ballester añade una mejora con la colocación
de revellines, eliminando la vulnerabilidad de los
flancos del hornabeque.
174
Fig. 6 - Captura de pantalla del proceso de
modelado 3D (María Teresa De Arnaiz Martin)
importaron al programa el SketchupPro2021. Esta
aplicación de diseño gráfico permite el modelado
en 3D apoyándose en vistas ortogonales para definir
entornos urbanos, paisajísticos o de edificación,
tanto de nueva planta como de edificios históricos
(Fig. 6).
Se usó como base del modelado, el modelo
descargable del Castillo de Bellver creado
por Juan Barrós (página web 3D Warehouse,
16/10/2016). Sobre este modelo se ubicaron
los hornabeques propuestos por Ballester en su
proyecto de 1740.
Fig. 5 - Representación digitalizada el proyecto El proceso de modelado (en gris sobre la Figura
7) se realizó mediante la ayuda de los elementos
de Ballester de 1740 (María Teresa De Arnaiz
y entidades suministradas por el propio programa
Martin)
obteniendo así los sólidos y los primas 3D
Los planos disponen de una escala gráfica y la generados a través de la orden estirado o rotación.
referencia al sistema de unidades antropométricas Una vez generado el modelo completo de los
empleado que se corresponde con varas baluartes se asignaron materiales, texturas y
mallorquinas equivalentes a 78,2 cm del actual colores. Por último, se insertaron las imágenes
sistema métrico (Fig. 4). obtenidas del modelo, y la propia del castillo
obtenidas de la aplicación Gooble Earth en el
Para detectar la fiabilidad y exactitud de los planos programa Photoshop CS5 para poder recrear
de Ballester, se superpuso la imagen digital de los las imágenes virtuales recreando el proyecto de
planos de vista en planta de cubiertas, con la ortofoto abaluartamiento. (Collado et al. 2021; 2022).
actual obtenida de la aplicación Google Earth de
libre acceso que muestra la topografía actual sobre 6. Conclusiones
la que se ubica el castillo (Googleblog, 2022). Tras
el estudio comparativo de ambas representaciones El desarrollo de la implementación del modelo
se concluye que los planos elaborados en el siglo digital ha venido definido por los condicionantes
XVIII poseen una alta precisión. de partida de los recursos y los retos seguidos para
este caso de estudio, formando conjuntamente
A continuación, se procedió a digitalizar los un medio para la representación y el intercambio
planos mediante el programa AutoCAD, versión para la mejor compresión del proyecto de la
2023, insertando la imagen escaneada obtenida ampliación defensiva del castillo de Bellver. El
del Archivo Virtual de Defensa en formato jpg. grado de mejora del conocimiento se encuentra en
escalándola según la correlación entre el sistema la oportuna labor llevada a cabo a lo largo de la
metrológico mallorquín y el sistema decimal. implementación digital (Liu et al. 2022).
Ello permite establecer y comprender las medidas
propuestas por Ballester en su proyecto (Fig. 5). El modelo obtenido contribuye a la mejora de la
trasferencia de los resultados para nuevos análisis
Los planos digitalizados en 2D en Autocad se interdisciplinares, el registro de históricos de las
175
actuaciones y para el desarrollo de proyectos de Palma, mediante la aplicación de la Realidad
expositivos del museo de historia de la ciudad Aumentada verificando que el nombre que se le dio al
de Palma, mediante la aplicación de la Realidad castillo es el más adecuado: lugar de “Bellas vistas”.
Aumentada verificando que el nombre que se le
Por último y del mismo modo que los profesores
dio al castillo es el más adecuado: lugar de “Bellas
Francisco Pinto, et al. (2021) podemos concluir
vistas”.
que se ha logrado resolver los diferentes problemas
El modelo obtenido contribuye a la mejora de la sobre la tutela a través de la implementación de
trasferencia de los resultados para nuevos análisis diferentes escalas relacionadas con el conocimiento
interdisciplinares, el registro de históricos de las y la gestión digital de la documentación del
actuaciones y para el desarrollo de proyectos patrimonio (Fig. 7 y 8).
expositivos del museo de historia de la ciudad
Fig. 7 - Captura de la inserción del modelo Fig. 8 - Captura de la inserción del modelo en
en fotografía aérea (María Teresa De Arnaiz fotografía aérea de la bahía (María Teresa De
Martin) Arnaiz Martin)
References
Almagro Gorbea, A. (1993) La “reconstrucción” del teatro romano de Sagunto: reflexiones en torno a una
polémica. Archivo español de arqueología, 66(167-168), 324-328.
Almagro Gorbea, A. (2019) Medio siglo documentando el patrimonio arquitectónico con fotogrametría.
EGE: revista de expresión gráfica en la edificación, 11, 4-30.
Barceló Crespí, M. (1991) Retrat de la ciutat de Mallorca cinc-cents anys enrere. Estudis baleàrics, 41,
105-122.
Barrós, J. (2016) Castillo de Bellver, Palma de Mallorca, España, disponible en el enlace:
https://3dwarehouse.sketchup.com/model/c0006de43ba3ffd24baa9bdbeab9e62d/Castillo-de-Bellver-
Palma-de-Mallorca-Espa%C3%B1a (Consultado: 05 diciembre 2022).
Bestard, B., Oliver, M. & Rosello, M. (2003) Guía del Castell de Bellver. Palma: Ayuntament de Palma
Bover, J. M. & Medel, R. (1847) Varones Ilustres de Mallorca. Palma de Mallorca, Imprenta de Pedro
José Gelabert.
Capel, H. (1983) Los Ingenieros Militares en España. Siglo XVIII. Repertorio biográfico e inventario de
su labor científica y espacial. Barcelona, Publicaciones y Ediciones de la Universidad de Barcelona.
Cobos-Guerra, F. (2004) La formulación de los principios de la fortificación abaluartada en el siglo
XVI. De la Apología de Escrivá (1538) al Tratado de Rojas (1598). En: Silva Suarez, M. (ed.) El
Renacimiento, Zaragosa, Prensa Universitaria, pp. 401-438.
De Castro Fernández, J. J. & Mateo de Castro, J. (2017) Tijeras y tenazas como innovación tecnológica:
de san Telmo de Nápoles a la goleta de Túnez. En: Gajate Bajo, M. & González Piote, L. (eds.)
Guerra y tecnología Interacción desde la Antigüedad al Presente. Madrid, Centro de Estudios Ramón
Areces, pp. 165-233.
Echarri Iribarren, V. (2014) El proyecto general para las fortificaciones de Alicante en 1721. Hispania,
LXXIV(247), 411-438.
Lasheras Merino, F. & Niar, S. (2014) El Fuerte de Santa Cruz, modelo de fortificación española en
Orán. En: Gil Crespo, I. J. (ed.) Historia, arquitectura y construcción fortificada: ensayos sobre
176
investigaciones recientes. Actas de la Jornada sobre investigaciones recientes, 8 de mayo de 2014,
Madrid. Madrid, ETSAM, pp. 209-229.
Liu, J., Willkens, D. S. & Foreman, G. (2022) An introduction to technological tools and process of
Heritage Building Information Modeling (HBIM). EGE Revista De Expresión Gráfica En La
Edificación, 16, 50–65.
Lloret Piñol, M. (2001) La defensa de la isla de Mallorca en un informe del Ingeniero militar Miguel Gerz,
1774. Biblio 3W. Revista Bibliográfica de Geografía y Ciencias Sociales, VI (323).
Oliver Moragues, M. (2003) Jaime II y Bellver, un castillo para el nuevo reino, un palacio para el rey. En:
Bestard Cladera, B. (ed.) Guía del Castell de Bellver. Palma de Mallorca, Ayuntamiento de Palma,
pp. 7-10.
Oliver Moragues, M. (2003). Jaime III de Mallorca, el Temerario (1315-1349). En: Bestard Cladera, B.
(ed.) Guía del Castell de Bellver. Palma de Mallorca, Ayuntamiento de Palma, pp. 12-14.
Netzer, E. (1981) Qedem: Greater Herodium Volume 13: Monographs of Institute the of Archaeology,
the Hebrew of University Jerusalem. Jerusalem, Institute of Archaeology - The Hebrew University
of Jerusalem.
Patrimonio Cultural de Defensa - Archivos, Bibliotecas, Museos (2019) Archivo General Militar de
Madrid, disponible en el enlace: https://patrimoniocultural.defensa.gob.es/es/centros/archivo-militar-
madrid/portada (Consultado: 26 de febrero 2022).
Pinto Puerto, F., Guerrero Vega, J. M., Angulo Fornos, R. & Castellano Román, M. (2021) Estrategias
para un modelo digital dirigido al conocimiento y gestión del Conjunto Arqueológico de Itálica.
Cuaderno de bitácora. EGE Revista De Expresión Gráfica En La Edificación, 15, 61–83.
Tous Meliá, J. (2002) Palma a través de la cartografía (1596-1902). Palma de Mallorca, Ajuntament de
Palma, p. 398.
177
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794824
Abstract
The islands of Candia and Cyprus were key territories of the Venetian Stato da Mar for centuries. Starting
from the middle of the sixteenth century, to counter the ever-closer Ottoman threat, in both islands Venice
implemented a deep renewal of the defensive system thanks to the contribution of military engineers
sent from Venice. After the loss of Cyprus in 1571, Candia became an advanced bulwark against the
Ottomans, therefore works on the fortifications intensified and lasted until the seventeenth century. Behind
the actual building activity there was an intense work of census, drawing, and survey that comes to light
in a fragmentary way from official reports, correspondence, and iconographic sources. This paper intends
to focus on the state of the islands’ urban and rural defences during the crucial period of the second half of
the sixteenth century by considering two unpublished documents from the Archivio proprio di Giacomo
Contarini kept at the Archivio di Stato of Venice: it is about a list of the fortresses of Candia by Soffiano
Eudemonogiani, and the so-called “Avertimenti circa il fortificare” dealing with the fortresses of Cyprus
and Candia. Both documents testify to the interest and concern of the Venetian government for its eastern
Mediterranean fortresses in view of an Ottoman assault.
1. Introduzione
Le isole di Candia e Cipro furono territori chiave Girolamo Sammicheli, Sforza Pallavicino e Giulio
dello Stato da Mar veneziano, la prima per oltre Savorgnan, peraltro già attivi anche in Terraferma
quattro secoli (1207-1669) e la seconda per un ed estremamente ‘mobili’ fra i vari possedimenti
periodo molto più breve (1489-1571). A partire della Serenissima (Cosmescu, 2017; Grivaud
dalla metà del XVI secolo, al fine di contrastare 2016; Marchesi, 1984; Mazzi, 2014; Concina &
la sempre più vicina minaccia turca, in entrambe Molteni, 2001; Concina, 1986). A monte della vera
le isole Venezia attuò un profondo rinnovamento e propria attività edilizia vi fu un’opera intensa di
del sistema difensivo grazie all’intervento di un disegno e rilievo del territorio, censimento delle
folto numero di tecnici e ingegneri militari inviati fortificazioni esistenti e dibattiti sulle modalità di
da Venezia. Ancor più dopo la perdita di Cipro progettazione di quelle nuove: tutto questo affiora
in seguito alla guerra contro gli Ottomani, Candia in modo frammentario dalle relazioni ufficiali,
assunse il ruolo di baluardo avanzato e i lavori dalle corrispondenze e dai disegni e progetti
alle fortificazioni si intensificarono protraendosi superstiti. Questo testo intende concentrarsi sulle
fino al XVII secolo, prima del decisivo attacco del difese di Candia e Cipro in alcuni anni cruciali del
1645 da parte degli Ottomani. Sia a Candia che a XVI secolo attraverso l’esame di due documenti
Cipro fu sperimentata con successo la costruzione inediti tratti dall’Archivio proprio di Giacomo
di nuove cinte murarie ‘alla moderna’: fra gli Contarini conservato all’Archivio di Stato di
uomini che lavorarono a questi e altri progetti nel Venezia: il primo documento è una lista di “tutti
corso del Cinquecento vi furono Michele e Gian li porti, i redutti, et spiaggie, che sono in tutto il
179
Regno di Candia”; il secondo contiene i cosiddetti
“Avertimenti circa il fortificare” per le fortezze di
Cipro e Candia. I due testi confermano l’interesse
e la preoccupazione di Venezia verso i sistemi
di difesa delle principali isole del Mediterraneo
orientale in vista di un assalto ottomano.
180
In questo periodo furono molti gli architetti e gli 3. I documenti contenuti nell’Archivio proprio
ingegneri militari coinvolti nei progetti, a partire di Giacomo Contarini
dall’esperto Sforza Pallavicino. Risale agli anni
Giacomo Contarini, nato a Nicosia nel 1536 e qui
‘50 un primo parere chiesto a Giulio Savorgnan
morto nel 1595, apparteneva a una delle famiglie
che, pur non avendo mai visto Cipro, si espresse
nobili veneziane più illustri e potenti. Ebbe una
a favore della fortificazione di Famagosta (i cui
carriera politica e militare di successo: deputato
lavori iniziarono nel 1559) e di altri castelli, fra
alle fortificazioni del Lido nel 1572 (quando era
cui Cerines, ritenendo Nicosia indifendibile. Nel
in corso la guerra di Cipro) e podestà di Bergamo
1562 Savorgnan fu a Cipro, dove propose alcune
nel 1579, diventò provveditore agli arsenali nel
modifiche alla costruenda fortezza e ideò un
1593. Fu collezionista di libri e di opere d’arte,
proprio progetto per Cerines, che però non sarebbe
si interessò di filosofia, matematica e architettura;
mai stato realizzato: nel 1566, infatti, scoppiò a
raccolse attorno a sé grandi artisti, intellettuali
Nicosia una feroce rivolta che sembrò mettere in
e mecenati del tempo come Galileo, Palladio,
discussione l’autorità veneziana e fu stabilito di
Tintoretto e i fratelli Barbaro. La presenza di
costruire una nuova fortezza proprio intorno alla
alcuni documenti su Candia e Cipro nel fondo
città, distruggendo numerose case. Savorgnan,
Archivio proprio conservato all’Archivio di Stato
con la collaborazione del nipote Germanico, creò
di Venezia si può spiegare da un lato con il forte
il suo capolavoro, una cinta bastionata con undici
interesse di Contarini verso gli affari del Levante
baluardi (1567-69) (Maglio, 2020; Panciera,
– partecipò alle deliberazioni del marzo 1562 in
2013) (Fig. 3).
merito alla fortificazione di Famagosta e Cerines
Alla vigilia dell’assedio turco del 1570 la fortezza – e dall’altro col suo rapporto con Francesco
non era ancora conclusa, tuttavia la città e l’intera Michiel (1517-1587), amico e corrispondente di
isola caddero rapidamente. Giulio Savorgnan, nonché responsabile di diversi
incarichi pubblici a Venezia e a Udine. Nel 1567,
divenuto membro dell’ambasciata veneziana
a Roma, Contarini iniziò una corrispondenza
con Michiel, il quale gli inviò copie di lettere di
Savorgnan accompagnate da disegni di Nicosia.
Tuttavia, non sappiamo ancora come e quando
esattamente i documenti relativi a Candia e Cipro,
nonché il carteggio fra Michiel e Savorgnan,
entrarono a far parte dell’archivio di Contarini
(Grivaud, 2016; Hochmann, 1997).
Il fascicolo n. 24 raccoglie carte sciolte risalenti
al XVI secolo: documenti sulle fortificazioni e
difese di Cefalonia, Corfù, Zante, Candia e Cipro,
disegni relativi alle difese lagunari, frammenti del
diario di Contarini e della sua corrispondenza.
Fra questi documenti, come si è detto, il saggio
si concentrerà su due documenti: un elenco delle
difese e risorse attive sull’isola di Candia e due
brevi testi con alcune prescrizioni destinate alle
fortezze di Cipro e Candia.
181
et castelli fatti anticamente et prima”. Si tratta nelle quattro regioni amministrative (territoria)
di una vera e propria istantanea dello stato delle in cui era suddivisa l’isola di Candia, cioè Sithia,
difese naturali e antropiche presenti sull’isola: Candia, Rettimo e La Canea. Sono indicate le
sono di grande interesse soprattutto le città e i distanze di ciascun luogo rispetto alla città più
castelli, provvisti di piccole rappresentazioni vicina, e un asterisco individua, come chiarito da
grafiche che, come in una legenda, li distinguono Soffiano in apertura, i luoghi “più a proposito da
fra loro (Fig. 4). Chi era Soffiano Eudemonogiani? sbarcare, e redursi con puoca fatica sotto le città”,
In assenza di studi che lo riguardino, la sua figura ovvero più vulnerabili: le spiagge di Carterò e
resta poco nota; tuttavia, alcuni dati sulla sua Tigagna nei pressi della città di Candia, il redutto
storia e carriera si ricavano da alcuni documenti grande di Caluslimiones e la torre costiera di
degli anni ‘30 e ‘40 del XVI secolo, tra cui due sue Piriotissa nel territorio di Candia, e infine i siti
lettere rivolte al Doge di Venezia, prive però di di Gognà e Machierida e la spiaggia di Platanea
data. Soffiano rivestì la carica di governator della nel territorio di La Canea. Se ci si sofferma sulle
strathia – cioè della cavalleria leggera (Birtachas, piccole rappresentazioni iconografiche di città
2018) – a Sithia nel 1553, a La Canea nel 1564 e e castelli, si coglie a livello intuitivo che le città
poi a Cefalonia; fu in seguito nominato generale di Candia, Rettimo e La Canea non sono fra loro
della cavalleria in Levante nel 1570, trasferito uguali: la prima, capitale dell’isola, è provvista di
quindi a Candia, di nuovo a Cefalonia, a Zante e una immagine più grande, seguita da La Canea
infine di nuovo a Candia. In una delle lettere, egli e dai piccoli insediamenti urbani di Rettimo e di
passa in rassegna tali passaggi e fa riferimento alla Sithia. Anche i castelli sono individuati da uno
propria storia famigliare, perché intende chiedere stesso disegno, e quello che indica un forte di
che “lo grado ch’io ho di governatore di Candia nuova costruzione (fatto da novo) sembra un po’
sia concesso e posto nella persona di Andrea mio più grande degli altri. In assenza di una datazione
figlio, soldato maturo di trent’anni” (2). del documento, proprio questa informazione
riguardante i siti di nuova costruzione, associata
I luoghi elencati nel documento in oggetto sono
ai dati relativi agli incarichi e spostamenti di
raggruppati quasi tutti secondo la loro posizione
Soffiano nei territori dello Stato da Mar, può
sostenere una prima ipotesi di datazione.
I siti di nuova costruzione elencati sono cinque:
il forte delle Grabuse con “redutto grande” a 40
miglia a ovest da La Canea, il forte della Suda a
soli 3 miglia a est de La Canea, la città di Rettimo
quasi equidistante da La Canea e Candia, il forte
di Paliocastro a 6 miglia a ovest di Candia e la
fortezza de Spinalonga con “porto grandissimo”
a 53 miglia a est di Candia. Come si è detto, le
tre fortezze più importanti dell’isola, Grabusa,
Suda e Spinalonga, furono completate entro la
fine del XVI secolo: Grabusa negli anni 1583-
1584 su progetto di Latino Orsini, Suda già verso
il 1573 su progetto di Orsini revisionato da Sforza
Pallavicino, Spinalonga poco dopo il 1578 su
progetto di Genesio Bressani. Per quanto riguarda
Rettimo, invece, una nuova cinta muraria fu
realizzata tra il 1540 e il 1570, mentre la fortezza
poligonale a difesa della città fu eretta a partire
dal 1573 su progetto di Pallavicino, e ultimata
intorno al 1580. Sulla base di queste informazioni
si può ipotizzare che l’elenco sia stato redatto da
Soffiano nei primi anni ‘80 del XVI secolo: forse
nel 1584 o poco dopo, con buona probabilità
Fig. 4 - Archivio di Stato di Venezia (ASVe), durante uno dei due ultimi periodi da lui trascorsi
Archivio proprio Giacomo Contarini, n. 24, ff. sull’isola di Candia.
47-49, s.d
182
3.2. Gli ‘Avertimenti circa il fortificare’ di soglia della cannoniera (10 contro 15 piedi) e
Sforza Pallavicino e Giulio Savorgnan l’altezza del parapetto di terra in corrispondenza
del fronte del baluardo (32 contro 30 piedi).
Si tratta di due carte sciolte, ognuna contenente
un breve testo con alcune prescrizioni in merito Fin qui i due testi non contengono riferimenti a
alle fortificazioni. Possono essere considerati dei siti specifici, configurandosi come prescrizioni
piccoli vademecum per un progetto corretto di generali teoricamente applicabili a ogni fortezza.
una cinta bastionata, in quanto contengono per Il secondo documento, però, prosegue sul retro
lo più indicazioni generali e consentono quindi con indicazioni riguardanti la fortezza di Cerines
di allargare lo sguardo. Il primo testo, privo di a Cipro, in particolare il progetto che era stato
data, contiene gli “Avertimenti dell’illustrissimo proposto da Ercole Martinengo: “La forma
governator Palavicino circa il fortificare datti al di Cerines del conte Hercule Martinengo di 7
signor Giulio Savorgnan mastro governator delle baloardi sta meglio delle altre, se abraciasse dentro
fortezze in Cipro et Candia”: presenta in calce tutte quelle fontane fino a quella giesia, qual cosa
il nome abbreviato “Sf.a Pal.o” che si identifica riuscirà bene senza farli più n° delli 7 baloardi
facilmente con Sforza Pallavicino; il testo e la lassiando le cortine larghe come sono di 120 passa
firma sono stati scritti da una stessa mano, forse ma longar le fronte delli baloardi. [...] Tutte le
quella dello stesso Pallavicino (come attesterebbe scarpe così di terra come di muraglia siano retirate
peraltro il titolo), oppure furono da lui dettati a de ogni quatro piedi uno come è statto fatto tutto
uno scriba. Il secondo testo contiene invece gli Bergomo. [...] Che tutte le muraglie siano fatte
“Avertimenti circa il fortificar del signor Giulio più sotile che si po, havendo perho rispetto che
Savorgnan”, che sono datati 3 aprile 1562 dalla possano sustentar li terreni, per la qual cosa dette
stessa mano che si firma “a Vostra Signoria muraglie sono fatte”.
Clarissima servitor Giulio Savorgnano”, tuttavia
Savorgnan divenne governatore delle fortezze di
il corpo del testo risulta scritto da un’altra mano,
Candia e Cipro l’11 marzo 1562, ma soggiornò
che è la stessa del primo documento (3).
a Cipro solo dal 9 giugno al 29 settembre. Visitò
Numerose analogie emergono da una lettura in Cerines insieme agli altri ufficiali per esaminare i
parallelo, poiché i due testi elencano gli elementi disegni fatti “uno dal magnifico Capitano nostro
essenziali di una cinta muraria bastionata e le sopra l’artiglieria [Agostino Clusone] e l’altro dal
misure/distanze previste oppure auspicabili per Conte Hercule Martinengo” (Grivaud, 2016). Il
gli stessi ed espresse in passi veneziani o in piedi 15 agosto Savorgnan dettò tre missive destinate
(1 passo = 5 piedi, 1 piede = 34 cm): la distanza tra rispettivamente al Doge, a Sforza Pallavicino e ai
il fianco e la punta del baluardo; le gole e le spalle Provveditori alle fortezze, mostrandosi critico nei
del baluardo; il diametro dell’orecchione e il suo confronti dei due progetti (il primo a 4 baluardi e
tratto murario dritto; la posizione delle porte; la il secondo a 7), ritenendoli entrambi insufficienti,
lunghezza delle cortine murarie; la posizione e e propose una propria idea: “Non li vorrei più
le dimensioni delle cannoniere; la forma delle in tutto di 6 belloardi senza cavallieri, ma detti
banchette di tiro; infine, le altezze della cinta belloardi [...] vengono ad abbrazzare più sito che
muraria dal fondo del fossato fino alla soglia della niuno delli altri 2 soprascritti dissegni [...] bisogna
cannoniera e fino alla sommità del parapetto. prender dentro quella giesia detta la Madonna
Entrambi i testi, inoltre, prescrivono quella che della Cava” e “5 fontane che nascono dentro della
era diventata una regola in quegli anni, cioè fortezza [...] [e] 44 pozzi d’acqua perfettissima”
realizzare i cavalieri in terra e non in muratura (Grivaud, 2016). Le prescrizioni datate 3 aprile
(erano possibili semmai solo sottili rivestimenti in 1562 non possono essere state l’esito di un
muratura) ed evitare opere murarie al di sopra dei sopralluogo a Cerines in quanto Savorgnan non era
cordoni. ancora giunto a Cipro. Tuttavia, egli era già stato
consultato nel 1558 a proposito dell’opportunità
Gli elementi citati e le dimensioni sono del tutto
di fortificare l’isola. In quell’occasione, pur senza
identici nei due testi, tranne tre eccezioni dove
conoscere i luoghi se non attraverso le relazioni
c’è uno scarto minimo, con tutta probabilità in
ufficiali, scrisse due relazioni e scambiò pareri
ragione di diversi calcoli o riflessioni rispetto
con Sforza Pallavicino, Girolamo Martinengo e
alle traiettorie di tiro: l’altezza dal fossato alla
Astore Baglioni i quali a quel tempo, come lui,
sommità del parapetto (32 piedi nel primo testo,
non avevano visitato Cipro (Grivaud, 2016). Il
30 piedi nel secondo), l’altezza dal fossato alla
testo del 3 aprile 1562 ci informa che Savorgnan
183
doveva trovarsi a Venezia e questo non sorprende, primis Giulio Savorgnan e Sforza Pallavicino, è
visto che dal 1561 era impegnato a realizzare la stato possibile provare a dare una collocazione
fortezza di Bergamo – peraltro menzionata nelle cronologica ai documenti in esame. Essi vanno
indicazioni per Cerines, quale esempio recente a comporre il contesto mutevole e dinamico in
a cui rifarsi – proprio insieme a Pallavicino. In cui maturarono le strategie difensive veneziane:
ragione dello stretto rapporto di collaborazione un contesto in cui fu altissima la circolazione di
tra Pallavicino e Savorgnan sia in Terraferma che architetti e ingegneri militari e con essi di disegni
nello Stato da Mar, i due documenti in oggetto e progetti, corrispondenze e pareri, portando
confermano questo sodalizio e anche una grande intanto a felici sperimentazioni nel campo delle
affinità di visione progettuale. Anche per queste fortificazioni bastionate, i cui esempi più eminenti,
ragioni si può supporre che i due testi siano stati Candia e Nicosia, si sono conservati fino ad oggi.
redatti a poca distanza di tempo l’uno dall’altro e
che, forse, le indicazioni di Pallavicino contenute Note
nel primo siano state recepite, riportate e precisate
(1) ASVe, Archivio proprio Giacomo Contarini,
da Savorgnan a stretto giro nel secondo.
n. 24, ff. 47-49, s.d.
(2) ASVe, Archivio proprio Giacomo Contarini,
4. Conclusioni
n. 24, f. 75, s.d. La famiglia Eudemonogiani (o
I documenti inediti fin qui esaminati permettono Demonoiani o Di Monoiani), cittadini originari
di aggiungere nuovi tasselli alla conoscenza della Malvasia, ebbe nel nonno Soffiano, nel
dell’attività fortificatoria veneziana nelle due padre Theodoro e nello zio Tracagnoto altrettanti
principali isole in suo possesso nel Mediterraneo comandanti di soldati a cavallo (Sathas 1888).
orientale, Candia e Cipro. Attraverso lo studio (3) ASVe, Archivio proprio Giacomo Contarini,
bibliografico e archivistico relativo alle fortezze n. 24, f. 50 (s.d.) e ff. 52-52v (3 aprile 1562).
in oggetto e alle molteplici figure coinvolte, in
Bibliografia
Birtachas, S. (2018) Stradioti, Cappelletti, Compagnie or Milizie Greche: ‘Greek’ Mounted and Foot
Mercenary Companies in the Venetian State (Fifteenth to Eighteenth Centuries). In: Theotokis, G. &
Yıldız, A. (a cura di) A Military History of the Mediterranean Sea. Aspects of War, Diplomacy and
Military Elites. Leiden, Brill, pp. 325-346.
Concina, E. (1986) Città e fortezze nelle ‘tre isole nostre del Levante’. In: Venezia e la difesa del Levante.
Da Lepanto a Candia 1570-1670. Venezia, Marsilio, pp. 184-194.
Concina, E. & Molteni, E. (2001) ‘La fabrica della fortezza’. L’architettura militare di Venezia. Verona,
Banca Popolare di Verona-Banco San Geminiano e San Prospero.
Cosmescu, D. (2017) Venetian Island-Fortresses. Renaissance Innovation of Military Architecture.
In: Echarri Iribarren, V. (a cura di) Defensive Architecture of the Mediterranean (XVth to XVIIIth
centuries). Alicante, Editorial Publicacions Universitat d’Alacant, vol. 5, pp. 319-326.
Gerola, G. (1905-06) Monumenti veneti nell’isola di Creta. Venezia, Istituto Veneto di scienze, lettere ed
arti, voll. 1.1, 1.2.
Grivaud, G. (2016) Venice and the defense of the Regno di Cipro. Giulio Savorgnan’s Unpublished Cyprus
Correspondence (1557-1570). Including Ascanio Savorgnan’s Descrittione delle cose di Cipro from
the Collections of the Bank of Cyprus Cultural Foundation. Nicosia, the Bank of Cyprus Cultural
Foundation.
Hochmann, M. (1997) La collection de Giacomo Contarini. Mélanges de l’École française de Rome.
Moyen Age/Temps modernes, 99 (1) 447-489.
Maglio, E. (2019) Arte e architettura nel Mediterraneo della prima età moderna: i poli strategici di Rodi
e Creta. In: Buccaro, A. & Robotti, C. (a cura di) Segni, Immagini e Storia dei centri costieri euro-
mediterranei. Varianti strategiche e paesistiche. Napoli, FedOA Press, pp. 53-65.
Maglio, E. (2020) Nicosia. In: Buccaro, A. & Rascaglia, M. (a cura di), Leonardo e il Rinascimento nei
codici napoletani. Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria. Napoli, FedOA, pp. 626-628.
Marchesi, P. (1984) Fortezze veneziane 1508-1797. Milano, Rusconi.
Mazzi, G. (2014) Michele Sanmicheli, la cosiddetta scuola sanmicheliana e le difese della Repubblica. In:
Fiore, F.P. (a cura di) L’architettura militare di Venezia In Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII
184
secolo. Firenze, Leo S. Olschki Editore, pp. 119-142.
Panciera, W. (2013) Giulio Savorgnan e la costruzione della fortezza di Nicosia (1567-1570). In: Skoufari,
E. (a cura di) La Serenissima a Cipro. Incontri di culture nel Cinquecento. Roma, Viella, pp. 131-142.
Sathas, K.N. (1888) Mnēmeia hellēnikēs historias: Documents inédits relatifs à l’histoire de la Grèce au
moyen âge, vol. 8. Parigi, Maisonneuve et Cie.
Steriotou, I. (1998) Le fortezze del regno di Candia. L’organizzazione, i progetti, la costruzione. In: Ortalli,
G. (a cura di) Venezia e Creta. Venezia, Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, pp. 283-302.
Steriotou, I. (2018) Οι μετακινήσεις των στρατιωτικών μηχανικών στην υπηρεσία της Βενετίας από το
‘Βασίλειο της Κρήτης’ σε άλλα φρούρια του ελληνικού χώρου (16ος-17ος αι.). In: Proceedings of the
12th International Congress of Cretan Studies, Society of Cretan Historical Studies, sez. B, pp. 1-11
(https://12iccs.proceedings.gr/en/proceedings/category/38/33/189).
185
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794825
Abstract
Along the 18th century Spain still executes important works of fortification in its Mediterranean coast.
From 1721 (in discussion) is the first detailed survey of the section between the mouth of the Seco River, to
the north, to the Nuevo Sitio of Santa Pola, to the south, which covers the entire bay of the city of Alicante,
which is closed to the meridion by the Plana Island, whose shape and perimeter did not fit reality. Four
decades later, the government of Carlos III decided to incorporate this uninhabited islet into the network of
coastal defenses so that it would not serve as a refuge for pirates. For this, in 1766, an expedition was sent
to the island for its exact measurement in order to project and build the architectures that were considered
most convenient. At the head of the mission is the engineer Fernando Méndez de Rao, who signs the first
three drawings of the place: a view of the cove where criminals are supposed to be sheltered, an initial
project for a watchtower and a relief plan from Alicante to Cape Santa Pola, in front of which the island is
located. This last floor plan and elevation of the territorial profile is of extraordinary beauty and technical
quality, providing a large amount of information about the area unknown until then. In fact, in this phase,
the engineer accepts the initial contour as the base cartography to name all the geographical features. Four
years later, in 1770, Méndez de Rao signed the fortification project for the island on a plan measured at the
time, which would become known as Nueva Tabarca with the construction of a fortified citadel, a double
pincer, a ravelin and the castle of San Carlos, all this to control the sea passage between the island and the
cape and the defense of the coast.
Keywords: Méndez de Rao, Nueva Tabarca Island, Santa Pola Cape, Alicante Bay, fortified citadel.
187
2. Nueva Tabarca en la cartografía histórica defensas del litoral sur valenciano es coetáneo al
diseño, en 1766, de cinco nuevas torres a emplazar
En los diferentes planos de la costa del Reino de
desde Oliva hasta Nules (Aguilar, 2012: p. 80).
Valencia dibujados hasta mediados del XVIII,
la entonces isla de Santa Pola se define como Resultado de esta misión, que partió del puerto
una porción de tierra de tres lados; pocas veces de Alicante en mayo de 1766, fue el dibujo de
aparece acompañada de algún islote más. Esta tres planos de la isla. De estos tres documentos,
geografía triangular se constata en multitud de procede destacar el de mayores dimensiones que
mapas, desde las tablas de la Sala de las Cartas supone un levantamiento aproximado de la planta
Geográficas de Florencia (1564-1586) hasta el de la isla mayor, del archipiélago que la rodea y de
plano del seno ilicitano con la rada de Alicante una parte del cabo de Santa Pola (con su alzado) en
de Ascensio de Morales (1752) (Aguilar, 2012: el que se pormenorizan muchos accidentes de su
p. 66). Esta inexacta geometría revela que la Isla relieve hasta entonces no incluidos en los mapas.
Plana o Planesia, como también se denominaba, Procedemos al estudio de estos planos, siendo este
nunca había sido medida, a pesar de que el último citado la base cartográfica inicial sobre
ingeniero J. B. Antonelli, en 1562, ya advirtió la que se trazaría el proyecto de fortificación y
que la isla servía de abrigo al enemigo y, un año colonización de la isla a partir de 1769 que dibuja
después, propuso asegurar el cabotaje de la zona y firma el mismo ingeniero (Martínez, Banyuls
“con una fortaleza de la Ysla de Santa Pola”. El & Pirinu, 2018), toda vez que las mediciones se
cronista Vicente Bendicho, en 1640, sostenía que pasaron a escala.
“La isla no tiene agua, ni ha sido jamás habitada,
aunque me dicen, hay vestigios que debieron ser 3. La expedición de 1766: tres planos para el
de alguna atalaya o abrigo de pescadores”, por lo conocimiento de la isla Plana
que aún no estaba dibujada.
Los tres planos están rubricados por el coronel
Se alcanza así el siglo de la Ilustración sin que la Méndez de Rao en Alicante a 15 de agosto de
isla fuese ocupada de modo estable, motivo por el 1766 (no por casualidad fiesta de la Asunción de
que nunca se delineó y, por tanto, su representación la Virgen) y son testimonios históricos de primer
procedía de la descripción de quienes se habían orden al suponer los primeros registros gráficos
acercado. Lo cierto es que la isla estaba formada conocidos hasta la fecha de la isla y su entorno
por un conjunto de islotes rodeado de escollos, litoral. Se trata de una cónica a mano libre de
algunos de los cuales sobresalían del mar y otros una de las calas (Fig. 1), un proyecto de torre de
no (como el extremo de levante llamado La defensa (Fig. 2) y el dibujo de la propia pléyade
Losa), lo que complicaba el tráfico marino en sus de islotes en planta y en perspectiva caballera
inmediaciones. Defensa costera y economía del contemplada desde el norte, tal y como se
comercio son intereses cómplices que se aúnan y descubre la isla navegando a su encuentro desde
convergen. el puerto de Alicante (Figs. 3 y 4).
En 1761, Pedro Rodríguez de Campomanes,
ministro de Hacienda, dirigió un memorial a
Carlos III apuntando la oportunidad de fijar un
destacamento militar en la isla Plana o de Santa
Pola (Sambricio, 1991: p. 463) que, sita frente a
su cabo, acota la bahía de Alicante por el sur. En
este sentido, en 1765, el conde de Aranda, capitán
general del Reino de Valencia, practicó una visita
a esta ciudad para juzgar sus defensas y “renovar
sus fortificaciones”, en el curso de la cual detectó
la posición estratégica del enclave (Bevià &
Martínez, 2012: p. 115).
Sería este quien organizaría, en marzo de 1766, Fig. 1 - Plano “Demostración o vista de la Cala
un viaje para la exploración de la isla a fin de grande en la Isla Plana, donde se refugian las
establecer allí una torre fuerte y un lazareto para Galeotas de los Moros”, Méndez de Rao, Alicante
el puerto de Alicante; al frente estaría el coronel 15 Agosto 1766 (CCGE, Ar.G-T.3-C.4-n349,
Fernando Méndez de Rao. Este refuerzo de las Madrid)
188
El primero de estos se titula: “Demostración o
vista de la Cala grande en la Isla Plana, donde se
refugian las Galeotas de los Moros” (Fig. 1), en el
que se representa en perspectiva la “Cala Grande
de la Guardia” (según la nomenclatura del tercer
plano), sobre cuyo saliente superior se ejecutaría
el baluarte sur de la terraza de Aranda quedando
en primer término la punta inferior donde se debió
levantar el castillo de San Carlos del proyecto de
1770-1779 (Aguilar, 2012: p. 93).
La cala era, según la información de la época, la
pequeña ensenada donde se resguardaban las naves
enemigas antes de sus incursiones a tierra firme. De
hecho, el título se completa con una leyenda que
dice: “DD. Cuebas subterráneas que ay en el lado
que mira a poniente del brazo mayor demostrado
en el plano general, con las letras B, C, donde se
esconden sin ser vistos los barcos de los Moros,
aún sin quitar los árboles” (Méndez, 1766a), hoy
conocidas como Cueva del Llop Marí. Esta vista
algo elevada sobre el paraje a fin de vislumbrar
ambas calas, montada sobre papel-tela de 36x52
cm, pintada con efectos naturalistas en formas y
texturas gracias al uso de acuarelas verde turquesa
y siena, evidencia la obsesiva preocupación por
saber de la guarida de los ‘piratas’. La cónica
incluye letras mayúsculas que sitúan las grutas en
la isla y que también se mencionan en la leyenda
del tercer plano, localizándolas allí y vinculando
así los tres documentos gráficos de la expedición.
El segundo plano, “Torre Fuerte proyectada por el
Exmo. Sor. Conde De Aranda” (Fig. 2), también
acusa pinceladas realistas en el terreno, si bien, es Fig. 2 - Plano “Torre Fuerte proyectada por el
más técnico por sus proyecciones ortogonales y
Exmo. Sor. Conde De Aranda”, F. Méndez de
sus sombras. En él se detalla, en planta y alzado,
Rao, Alicante, 15 Agosto 1766 (CCGE, Ar.G-
una torre cuadrada de 4,10 toesas de lado (aprox.
T.3-C.4_n348); se superpone la modulación
8,20 m) cuyo cuerpo prismático de tres niveles
(primero: almacén de víveres y prisión, segundo: con linterna de fuego para hacer señales visibles
cuerpo de guardia para 4 o 6 hombres, y tercero: “en las 25 leguas que distan los cabos de Martin
estancias para el sargento y otros soldados), de y Palos” (Méndez, 1766b); que es el frente
unas 6,30 toesas de altura (aprox. 12,30 m), se abarcado desde esa posición y cota: una costa
erige sobre un basamento tronco piramidal, que de 140 km. La leyenda del plano se cierra con la
aloja el aljibe casi soterrado. Todas las medidas reflexión de que, tras la inversión, al “abrigo de
mantienen relaciones de proporción simple (1:1, esta Torre empezarán a fabricar (los) pescadores
2:3 y 1:2). Este proyecto, quizás de las últimas una (…) útil Población” (Méndez, 1766b), si
torres del Mediterráneo español, ya estudiado por bien, no consta en 1766 intención urbana cierta
otros investigadores (Bevià & Martínez, 2012; sobre la isla de Santa Pola, por lo que casi supone
Menéndez, 2016: pp. 335-338; Pérez, 2017: una premonición: primero se pensó en una torre,
pp. 177-178), insiste en mostrar su capacidad después en un lazareto y, finalmente, en una
defensiva y, para ello, se dibujan con esmero ciudadela fortificada.
los elementos de esta función como las garitas
en esquina, las piezas de artillería y una torreta El tercero de los planos se titula: “Planos De la
cilíndrica, donde pende la bandera, rematada Ysla Plana y la Cabo De Sta. Pola”, (Figs. 3 y
189
Fig. 3 - Parte izquierda de “Planos De la Ysla Plana y la Cabo De Sta. Pola”, F. Méndez de Rao, Alicante
15 Agosto 1766 (CCGE, Ar.G-T.3-C4_n347); el norte está debajo y se superpone el plano de la isla de 1721
4), delineado y pintado con apariencia realista en agrandadas más de cinco veces respecto de la
formas y materia (con sepia y verdes para la tierra costa y su silueta no se ajusta a lo existente; ambos
y verde turquesa para los bordes costeros), de asuntos tienen fines prácticos: apuntalar todos los
102,8 x 74,5 cm de dimensión, incluye dos vistas: accidentes insulares por escrito y poner el foco en
en la parte inferior una planta del litoral entre la el objeto principal: el conjunto isleño. Se trata de
isla y el cabo de Santa Pola y, en la superior, un un plano técnico, minucioso y vistoso (dibujado
alzado fugado de este frente litoral observado con escala en varas castellanas y toesas y millas
desde el norte (en la leyenda se dice: “Elevación francesas), que refleja la batimetría alrededor de
de los Planos de la Ysla y Cabo de Santa Pola en la isla, del cabo y de la bahía de Santa Pola, y que,
perspectiva a la Cavallera, vistos desde Alicante”). en tierra, grafía la orografía, las edificaciones, los
El plano, publicado en su día a un tamaño caminos y la vegetación. Las diferencias de altitud
suficiente para permitir la lectura de leyenda y la topografía (con curvas de nivel intuidas) se
(Pérez, 2017: p. 185), constituye un singular evidencian mediante el empleo del color, dando
documento histórico por cuanto aporta la primera volumen con el contraste de luces y sombras
(o la segunda, véase más adelante) representación entre las pendientes y las planicies. Por cuanto
minuciosa de la isla, si bien sus medidas están respecta al paraje del cabo, los datos recopilados
190
un reloj): Punta del Bol, Cala del Esparagol, La
Trancada, Punta y Peña del Moro, calas pequeña
y grande de la Guardia (objeto de la perspectiva
del primer plano), Playa, Cala del Menache, La
Galera, Cala de las Ratas, Cuerbos Marinos, la
Punta Roja, Cabo Falcón, La Nabe, La Losa, La
Perla, Las Ferreryas, las Cuebas de Anguil, Cala
del Espalmador (que funcionaría como el puerto
natural de la futura población) y Las Caletas
(topónimos literales de la leyenda).
En la planta deformada de la isla (futura Nueva
Tabarca) se distinguen tres partes: a poniente el
islote con las Caletas (futura ‘Cantera’), en el
centro (con las calas de escondite de los moros),
delimitado al oeste por la Playa, emerge en medio
una discreta colina marmórea elevada y, a su vez,
se señala dónde ubicar la torre (ambos puntos
quedarían dentro del futuro recinto amurallado),
y una última parte, a levante, de mayor extensión
y planitud, la llanura (futuro campo a cultivar),
razón que está en el origen del nombre histórico
de la isla: Planesia.
Así pues, la representación dibujada y pintada
procura incluir todos los topónimos geográficos
a la vez que señala el canal marino por donde
atravesar el paraje entre la isla y el continente,
cuestión crucial para la navegación comercial de
cabotaje.
El alzamiento técnico y científico, que no es
preciso ni exacto, ofrece seguridad.
Esta trilogía gráfica queda lista y firmada el
15 de agosto de 1766, pero los planes iniciales
cambiarían en 1768 cuando Carlos III (rey de
España entre 1759 y 1788) rescató a un grupo de
Fig. 4 - Parte derecha de “Planos De la Ysla cautivos en prisiones de Argel y Túnez (Pérez,
Plana y la Cabo De Sta. Pola” (ver Fig. 3) 2017: pp. 178-183), de origen genovés, que
procedía de la isla tunecina de Tabarka, parte
son valiosos, con los topónimos de la época que,
del cual (unas 300 personas) desembarcaría en
de norte a sur, son: Playa (del Carabassí), Cala
Alicante el 7 de marzo de 1769 y en la isla al año
Roja, Cala del Alga, Punta de la Renegada y
siguiente, lo que exigió la puesta en marcha de las
Playa (de Santa Pola), y las edificaciones e hitos,
obras de fortificación con cierta urgencia. Por esas
de sur a norte, son: Lugar Nuevo de Santa Pola y
fechas el ingeniero Méndez de Rao debía estar
su Castillo, Barranco de la Guardia, Torre de las
trabajando ya sobre otro programa distinto al de
Caletas, Barranco del Puerco, Barranco de Marcis,
una torre o el de un lazareto: el de la ciudadela
Barranco de San Pedro, Barranco del Salto del
fortificada de San Pedro y San Pablo de la isla
Caballo, Torre de la Atalaya o del Algibe (actual
de Nueva Tabarca, nuevo y definitivo nombre
faro), Pozos de Agua Dulce y Torre del Carabassí,
que rendía homenaje a sus primeros pobladores
en pie y en servicio en lo alto de la colina para
permanentes.
la conexión visual con las otras centinelas y no a
ras de playa (Menéndez, 2016: pp. 334-335). Por Es evidente que, si bien el tercero y más grande
cuanto respecta a la isla, desfilan calas, playas, de los tres planos incorporaba mucha información
cabos, islotes y escollos como son, desde la Punta técnica, geográfica y toponímica, este solo
de Tierra (y en sentido contrario a las agujas de
191
Fig. 5 - Plano puesta a escala de la Bahía de Alicante, desde la desembocadura del río Seco hasta Santa
Pola, fechado en 1721 (CCGE, Ar.G-T.3-C.3_n315, Madrid), norte a la derecha e isla a la izquierda
Fig. 6 - Fotografía aérea actual de la Bahía de Alicante, desde la desembocadura del río Seco hasta Santa
Pola, ca. 2022 (Google Maps), norte a la derecha e isla a la izquierda; compárese con la Fig. 5 arriba
suponía un pasar a limpio, pero no a escala, 4. Dos nuevos planos de datación incierta
ciertos datos tomados in situ, mientras que otros
Una afirmación interesante que aparece en la
muchos relativos a dimensiones, triangulaciones
leyenda de la tercera lámina, “Planos De la Ysla
y cotas de su topografía debieron permanecer en
Plana y la Cabo De Sta. Pola” (Figs. 3-4), dibujada
otros croquis de campo puesto que de 1770 (según
en 1766 por la expedición del coronel Méndez de
signatura del Archivo Militar, no localizada
Rao a Nueva Tabarca, es que en ella se informa
en el plano) data el primer plano del proyecto
que “La Relación del plano de esta Ysla, que para
de urbanización y fortificación de la isla cuyas
en la Secretaría de la Capitania Gen.l con fecha
obras durarían una década: 1769-1779 (Martínez,
de 13 de Marzo (…) pasado se hizo con motivo
Banyuls & Pirinu, 2017), el cual (Fig. 7) ya
de adaptarse p.a Lazareto dicha Ysla, en virtud
refleja las dimensiones casi exactas de la isla de
del R.l Decreto de S.M. q. con fecha de 30 de
Nueva Tabarca (Fig. 8) con el proyecto urbano
Hen.ro del corriente se comunicó al Ex.mo S.or
y arquitectónico desplegado en la parte oeste
Conde de Aranda Cap.n Gen.l de este Reyno; pr
adaptado a su particular geografía.
cuya orn. de 7 de Feb.ro de este año, practicó los
La tercera lámina de 1766 (Figs. 3 y 4) destaca correspondientes reconocimientos levantando el
por su atracción gráfica (cromatismo, sombras, plano único, que de ella se tiene noticia, junto
cónica), pero las siluetas de la geografía litoral con el del estrecho” (Méndez, 1766c). De esta
y sus medidas no son precisas, sí minuciosas y afirmación se podía deducir que, tres meses antes
preciosistas. de la expedición del coronel Méndez de Rao,
192
Fig. 7 - Plano puesta a escala de la Bahía de Alicante, desde la desembocadura del río Seco hasta Santa
Pola, fechado en 1721 (CCGE, Ar.G-T.3-C.3_n315, Madrid), norte a la derecha e isla a la izquierda
Fig. 8 - Fotografía aérea actual de la Bahía de Alicante, desde la desembocadura del río Seco hasta Santa
Pola, ca. 2022 (Google Maps), norte a la derecha e isla a la izquierda; compárese con la Fig. 4 arriba
se realizó otra con el objetivo de alzar el “plano tinta negra y acuarela verde) es la puesta a escala
único, que de ella se tiene noticia, junto con el del del croquis, con los hitos edilicios y geográficos
estrecho” entre la isla y el cabo, quizás al mando plasmados sobre el plano en sus propios lugares.
del “Ex.mo S.or D.n Joseph Ladrón de Guevara”
El croquis tiene una signatura que dice “Costa
(Méndez, 1766c), con el fin de dibujar la costa en
de Alicante – año 1721”, cuya caligrafía no se
detalle y averiguar el canal navegable entre ambas
corresponde con el resto de la escritura y podría
tierras para ayudar en la guerra y en la paz.
haberse añadido después. Además, el plano de
Se hace esta reflexión por el descubrimiento de un puesta a escala acusa coincidencias gráficas
par de nuevos planos de toda la bahía de Alicante, (desniveles y colores) con los elaborados por
desde la desembocadura del río Seco (por el Méndez de Rao durante su primer viaje a la isla,
norte) hasta el fuerte de Santa Pola (por el sur): si bien este presenta una calidad de delineación
una franja de 24 km lineales. Ambos documentos, (sin efectos realísticos) y una pulcritud superior:
sin título, ni leyenda, ni firma, ni fecha sobre exactitud de las medidas y los perfiles del medio
el mismo, son parte de un mismo trabajo de físico, a pesar de las distancias entre las siluetas
levantamiento y registro del litoral, y ambos de dibujada y real de la isla (comparar Fig. 5 con
dimensiones similares. Uno (de 178x55 cm, tinta Fig. 6). Los planos de 1721 son más exactos y
sepia) es un croquis con toma de datos, leyenda precisos, y su proceso de elaboración, al margen
de topónimos y líneas de medición entre hitos de su fecha, con mediciones desde el mar a partir
del medio físico. El otro (Fig. 5, de 176x69 cm, de hitos artificiales o naturales existentes en tierra
193
que comienza en el baluarte de san Felipe en 1766) y comparten códigos en el cromatismo del
Alicante, ya ha sido relatado (Martínez-Medina & mar y en la representación de la orografía, de aquí
Pirinu, 2020). nuestra duda en su fecha. Estos dos planos, que
serían los primeros en registrar en detalle la isla
Sin embargo, no se puede saber con certeza si
Plana, su reguero de islotes, farallones y escollos,
esta nueva pareja se delinea en 1721 en el entorno
además del cabo, con medidas tomadas en el
del ingeniero Jorge Próspero de Verboom (1665-
lugar, no sabemos si estaba en el equipaje de la
1744), que proyectó en ese año el Plano de la
gira de Méndez de Rao.
Ciudad, Castillo y Puerto de Alicante (Benigno,
2008) con una alta calidad técnica, o si fue Ambas series de planos, la de 1721 (Fig. 5) y la de
delineado hacia 1766 en el entorno del conde de 1766 (Figs. 3-4), aún no reflejaban con exactitud
Aranda, como se insinúa en el plano de la isla de geométrica ni la isla ni su pléyade, cuestión que
Méndez de Rao. quedó zanjada hacia 1770 cuando se proyectó la
fortificación de Nueva Tabarca, cuyo plano ya
Se diría que pertenecen a autores diversos a la
coincide con la realidad (Fig. 7 y Fig. 8). Pero,
vez que varias de las referencias construidas y
algo sugiere que entre ambas series hay vínculos
naturales recogidas en ambos ya no existen y, por
por descubrir.
ello, estos documentos toman un rol inusitado
para conocer el relieve y el paisaje preexistentes. De hecho, en la caligrafía del plano de 1721, en
En cualquier caso, este par de planos de 1721 (Fig. la zona del estrecho, se lee: “Canal por donde los
5) grafía la costa con el canal de paso entre la isla navíos por gruesos que sean pasan” (Fig. 5), frase
y el cabo, es minucioso en topónimos (muchos de que coincide en su contenido e intención con las
los cuales se repiten en el que alza la isla Plana en palabras destacadas del plano de 1766 (Figs. 3-4).
Referencias
Aguilar Civera, I. (2012) La fachada litoral. Naturaleza y artificio. Mapas, cartas, planos y vistas de la
Comunitat Valenciana, 1550-1868. València, Generalitat Valenciana.
Bevià i Garcia, M. & Giner Martínez, J. (2012) Nunc Minerva postea Palas: la ciudad de Nueva Tabarca.
Canelobre, 60, 114-127.
González Avilés, Á. B. (2008) Génesis y evolución de las fortificaciones abaluartadas de Alicante (siglos
XVI-XVIII). (2 vols.) [Tesis doctoral]. Alicante, Universidad de Alicante.
Martínez-Medina, A., Pirinu, A. & Banyuls i Pérez, A. (2017) La fortificación de la isla de Nueva Tabarca,
1769-1779: De la estrategia militar a la táctica del proyecto urbano. En: Echarri, V. (ed.). Defensive
Architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. 5. Alicante: Universidad de Alicante,
pp. 101-108.
Martínez-Medina A. & Pirinu, A. (2020) Disegni e misure per la conoscenza e la rappresentazione nel
Settecento della ‘Isla Plana’ (Alicante, Spagna). Diségno, 7, 107-118:
Méndez de Rao, F. (1766a) Demostración o vista de la Cala grande en la Isla Plana, donde se refugian las
Galeotas de los Moros. Madrid, Cartoteca Centro Geográfico del Ejército.
Méndez de Rao, F. (1766b) Plano “Torre Fuerte proyectada por el Exmo. Sor. Conde De Aranda”.
Madrid, Cartoteca Centro Geográfico del Ejército.
Méndez de Rao, F. (1766c) Planos De la Ysla Plana y la Cabo De Sta. Pola. Madrid: Cartoteca Centro
Geográfico del Ejército.
Méndez de Rao, F. (1770) Plano de la Ysla Plana de San Pablo (sf, sa, atribución). Madrid, Archivo
Histórico Militar, Servicio Histórico SH, A-03-02.
Menéndez Fueyo, J. L. (2016) Conquistar el miedo, dominar la costa. Arqueología de las defensas del
resguardo de la costa de la Provincia de Alicante (ss. XIII-XVI). Alicante, MARQ.
Pérez Burgos, J.M. (2017) Nueva Tabarca. Patrimonio integral en el horizonte marítimo. Madrid,
Ministerio de Agricultura y Pesca, Alimentación y Medio Ambiente.
Sambricio, C. (1991). Territorio y ciudad en la España de la Ilustración. Madrid. M.O.P.U.
194
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794826
Abstract
Today, Sidi Fredj or Sidi Ferruch implies one of the most famous touristic and seaside sites from west
of Algiers (the capital of Algeria). It refers, historically, to the place of landing of the French fleets on
June 14, 1830, a historic event which had been followed by the capture of the city of Algiers on July 5 of
the same year. However, before this date, the place had another name with a Spanish connotation: Torre
chica. The expression means ‘the little tower’. This was built near a zaouia called Sidi Fredj from where
the Arabic designation of the place.
Beyond its contemporary reputation touristic and the historical event that was followed by more than a
century of colonization of the country, what was the history of the locality before 1830? What was the
history and role of the torre-chica in this place? What is the history of the Spaniards in this place?
This present essay is a contribution to reconstruct the history of the place called Sidi Fredj, a place that,
before 1830, bore the name of the tower that punctuated it: the torre chica. The research is essentially
based on the exploration of historical documentation (texts, archives, etc.) and the reading of plans and
maps kept in the general archives of Semonças in Spain and in the archives of French military engineers
at the castle of Vincennes, in France.
1. Introduction
Among the most famous tourist complexes on fort built on the heights above the two bays of
the Algiers coast is the tourist complex of Sidi Sidi Fredj, by the French army after the landing
Fredj. It contains, in addition to its marina of its troops on June 14, 1830.
(1), several structures such as a nautical club,
From the theater erected on the site of the 19th
several restaurants, cafes and hotels (El Marsa,
century fort begins another story of the place
El Manar, El Riadh, the port hotel), the district
called Sidi Fredj, a story far from its present-day
of Corsair, the craft village, a festival hall, a
playfulness.
cabaret with bar, and several beaches. The
whole was the design of the famous architect-
2. Sidi Fredj, a fishing village
urbanist Fernand Pouillon (2), a design inspired
by the Moorish architectural details of the The seaside vocation of Sidi Fredj (3) (Sidi
Casbah of Algiers: the arcaded alleys, the Ferruch at the time) was decided from the
corbels, the towers and the bodies of buildings colonization of Algeria and the establishment
pierced with false loopholes and asymmetrical of the work of Marshal Bugeaud (4) from 1840,
openings (Fig. 1). in which Sidi Fredj (Sidi Ferruch) (5) as well
as Ain Benian (ex-Guyotville) and Point Pesade
The tourist complex also contains an open-air
were set up as coastal centers inhabited by
theatre: ‘CASIF’, a building which was built in
fishermen and market gardeners (Gouvernement
1971 and welcomes numerous shows every year
général de l’Algérie, 1903: pp. 7-8).
in the summer. It was built against the wall of a
195
Fig. 1 - The Peninsula of Sidi Fredj west of Algiers (I.N.C., 2005)
Fig. 2 - Sidi Ferruch (Sidi Fredj), the coastal village in colonial period (http://alger-roi.fr/Alger/sidi_
ferruch/images/24_d_sidi_ferruch_vue_generale.jpg)
The creation of fishermen’s villages was intended vast expanses of cultivated land (Fig. 2). On the
to form «a maritime nursery with the construction site, certain structures necessary for colonization
of landing stages and workshops for the were erected (Piesse, 1882: p. 52):
preparation of sardines and the fishing of all deep-
- a fort, (site of the current open-air
sea fish» (Gouvernement général de l’Algérie,
amphitheater) with its monumental gate. The
1903: p. 9). However, the settled families quickly
work was of the crenellated guardhouse type
felt the need to return to France. Between 1851 and
n°03 for 20 men, it ensured the function of a
1871, the colonial occupation was consolidated in
reduced battery of the eastern anchorage of
particular by the introduction of the cultivation of
the peninsula of Sidi Fredj.
vines and market gardening. Thus, all the villages
of the Algiers region have become production - a barracks for 2000 men,
centers. The village of Sidi Ferruch has developed
- a customs post
in a linear form along the coast and its beaches
ensuring the seaside role and in the background of - and the service of the fortnight of Algiers.
196
Fig. 3 - Plan of the landing and the peninsula of Sidi-Ferruch (Clausolles, 1843)
3. Sidi Fredj and the capture of the city of Algiers costa de su bahia 1603; Plano de la ciudad de
Atgel y su bahia 1617).
The place called Sidi Fredj is mainly linked
to the historical event which put an end to the
4. Sidi Fredj before French colonization
Ottoman reign in Algeria, the landing of French
military troops on June 14 1830, followed by the The toponym ‘Sidi Fredj’ is linked to the story
capture of Algiers on July 5 of the same year of a saint men who lived around the 16th century
and finally the definitive colonization of Algeria. in this place (Trumelet, 1892: pp. 369-374).
The taking of the position by the army was However, its transcription appears in various
started by the realization of a line of entrenched forms in the historical documentation. Beyond
camp which had made it possible to isolate Sidi-Fredj the official form used today and which
the peninsula from its background. Inside the is an abbreviation of Sidi-Ferej, the transcription
occupied territory, several installations for the of the toponym underwent a deformation during
needs of its service were established (Denniée, the colonial period and the place was called Sidi-
1830: pp. 25-27) (Fig. 3): Ferruch, or also Sidi-Ferrudj. The examination
of historical documentation has also revealed
- handling of eight brick ovens with bakery,
other transcriptions not used today such as Sydy
- hospital sheds established at the entrance to Ferrougy in the “Carte Particulier des Atterrages
the Chemin des Romains, d’Alger” (Bérard, 1831) and Seedy Ferje (Shaw,
1743).
- living shops,
Furthermore, the cartography, dating from the
- a cattle park,
17th and 18th centuries, mentions two different
- new roads and redoubts. names, one mentioning “the island of Cachique”
However, before the landing of the French and the “tower of Cachique” (Michelot, 1723)
on the peninsula on June 14, 1830, the place and the other referring to an existing fortification
was already occupied. It was, in particular, work on site: the Torre chica or the torretta
punctuated by a tower which gave it its Spanish chica, an expression of Spanish connotation
name ‘torre-chica’, or even “Turetta-chica” meaning ‘the little tower’. This stood next to the
(Shaw, 1743: p. 291) a name which appears mausoleum of the holy person named Sidi Fredj.
on several plans dating from the 17th century Indeed, according to the description of Dr. Shaw
(Planta de Argel que compree la ciudad y la who made his trip to the area in the 16th century,
197
the place contained several built structures (Shaw,
1743: p. 85), including:
- a round tower built in masonry, on the cape:
torretta chica or the small tower (Fig. 4),
- a cemetery,
- some houses,
- crop fields and gardens (Devoulx, p. 252).
- three fountains, one of which is the Ain
Benian aqueduct (Quatrebarbes, 1831),
- A palm Fig. 5 - The interior of the mausoleum of Sidi
- An abundant well (Denniée, 1830: p. 22) Fredj in 1830 (Lessore & Wyld, 1835)
- a mosque, that a description has been According to the capitain Boutin, the Torre-
provided to us: “The mosque is built at the chica tower was to be an «old square tower 16 to
foot of the tower of Torre-Chica, and leans 20 meters high» (Boutin, 1808). It was to ensure
against the eastern side of the building. the defense of the western part of the maritime
It consists of four parts: a small porch territory of the city of Algiers and was protected
which serves as an entrance, a first chapel by five batteries located at the distance necessary
surmounted by two small domes, another for its safety (Boutin, 1808).
chapel raised by three steps and crowned by
a single Moorish-shaped dome, and a small 5. Sidi Fredj an antique establishment
square sanctuary which contains some relics. disappeared
The tomb of Santon is placed in the middle: it
is a modest mausoleum, without ornaments, According to Stéphane Gsell, the peninsula of
covered with a tombstone, in the manner of Sidi Fredj must have experienced a primitive
the Muslims, on which are engraved a few human presence, consolidated during the
verses of the Koran; the whole is surrounded Roman period in the form of a village (Gsell,
by a small balustrade of fairly artistically 1911: sheet 05). The human settlement must
arranged reeds. Around the tomb were have still existed, in the 12th century, since
placed a few crystal vases with gold designs, El-Bekri located, in this place, the city of El-
containing perfumes of jasmine and orange Hour (El Bekri, 1913: p. 141). At this time,
blossom. … This mosque, which became several built structures were reported by
famous, took the name of the marabout of Doctor Thomas Shaw, including:
Sidi-Ferruch”. (Dallès, pp. 139-144) (Fig. - walls from the Roman period, whose
5-6). foundations were unearthed in 1833,
- Roman cisterns,
- the mosaics of a chapel of the memoria
type, on which Berbugger helped by
Dupuch could read “Here is the chapel
in memory of Januarius and his son. He
lived 47 years and died peacefully on the
6th...., in the year four hundred and... of
the province...”,
- foundations in the shape of a semicircle
that could be the apse of a chapel,
- the ruins of the church of st-janvier to the
N-W of the torre-chica tower, place on
which was erected the fort of the colonial
Fig. 4 - Torre-chica before 1830 (Klein, 1929) period and later the CASIF (the open-air
198
Fig. 6 - The Buit complex of Sidi Fredj in 1830 (Merle, 1830)
199
Saoula, Chéragas, Staouali Baba Hassen, Pescade and Ain Benian,
Crescia for farmers, - the orphanage of Dely Brahim and Benaknoun
- Mahelma, St-Ferdinand and St Amélie and (5) The creation of the village of Sidi Fredj was
gift for the active military by decree of September 13, 1844.
- coastal centers of Sidi Ferruch, Pointe
References
Bérard, M. A. (1836) Carte particulière des atterrages d’Alger levé en 1831. Paris, Dépôt général de la
marine.
Berbrugger, A. (1861) Archéologie des environs d’Icosium (Alger). Revue Africaine, 5 (25), pp.350-363.
Clausolles, M. (1843) L’Algérie pittoresque ou histoire de la régence d’Alger, depuis les temps les plus
reculés jusqu’à nos jours, Toulouse, Imprimerie de J.B. Paya.
Dalles, É. (1888) Alger, Bou-Farik, Blidah et leurs environs: guide géographique, historique et pittoresque.
2ème éd., Alger, Adolphe Jourdan.
Denniée, P. P. (1830) Précis historique et administratif de la campagne d’Afrique, Paris, Delaunay.
Devoloux, A. (1878) Alger. Etude archéologique et topographique sur cette ville, aux époques romaines
(Icosium), arabe (Djezaïr beni-Maz’renna) et turque (El-Djezair). Revue Africaine, 20, 245-256.
El-Bekri, A. (1913) Description de l’Afrique septentrionale, Mac Guckin de Slane, W. (trad.), Alger,
Adolphe Jourdan.
Gouvernement général de l’Algérie (1903) Voyage de M. le président de la république en Algérie, Visite du
sahel Guyotville-Chéragas-El-Biar, notice sommaire. Alger, Imprimerie de Adolphe Jourdan.
Gsell, S. (1911) Atlas Archéologique de l’Algérie. Paris, Adolphe Jourdan, Alger et Fontemoing.
Klein, H. (2003) Feuillets d’El-Djezaïr, tome 2. Blida, Editions du Tell.
Lessore, E. A. & Wyld, W. (1835) Voyage pittoresque dans la régence d’Alger. Paris, Editions Charles
Motte.
Mac Carthy, J. (1830) Voyage dans la régence d’Alger, ou Description géographique, physique,
philologique, etc. de cet état, par le Dr. Shaw. Traduit de l’anglais avec de nombreuses augmentations,
des notes géographiques et autres. Paris, Marlin Editeur.
Michelot H. (1723) Suite des Costes d’Espagne et de Barbarie, depuis Cartagene jusqu’a Denia, Et depuis
Cap Falcon jusqu’au Cap Carbo: Dediée à Monseigneur le Grand Prieur de France General des
galeres. Marseille, Laurent Brémond edition.
Ministère de la défense nationale (2005) Alger, Feuille NJ-31-IV. Alger, Institut National de Cartographie
(I.N.C.).
Piesse, L. (1882) Itinéraire de l’Algérie, de la Tunisie et de Tanger. Paris, Librairie Hachette et compagnie.
Quatrebarbes, T. (de), (1831) Souvenirs de la campagne d’Afrique, seconde Edition. Paris, G.-A. Dentu
Imprimeur libraire.
Shaw, T. (1743) Voyages de Mons. Shaw, dans plusieurs provinces de la Barbarie et du Levant, contenant
des observations géographiques, physiques, philologiques, et mêlées sur les royaumes d’Alger et de
Tunis, sur la Syrie, l’Égypte et l’Arabie Pétrée, traduit de l’anglais, 2 Vol. La Haye, J. Neaume éditions.
Trumelet, C. (1892) L’Algérie légendaire: en pèlerinage çà et là aux tombeaux des principaux thaumaturges
de l’Islam, Tell et Sahara. Paris, Alger.
200
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794827
Abstract
The Presidio of San Agustin de la Florida that appears drawn in the historical planimetry and cartography
between the 16th and 18th centuries has been investigated as a resource to virtually understand and reconstruct
the type of urbanism presented in the plan by Juan Joseph Elixio de la Puente (1764). A defensive urban
architectural typology used as a visible limit of the power of the Spanish Crown since the 16th century
in America. These settlements initially designed with the instructions of Fernando el Católico in 1513,
and later with 1573 Ordinance of Felipe II, were units of a large system. Each town was constituted by
a military establishment and a religious mission. Due to this, when Pedro Menéndez de Avilés founded
San Agustin in 1565, in the Atlantic Cost of North America, he located it near of the Fort Carolina. This
wooden fortress, built and occupied by French Huguenot soldiers, was reused by Spanish conquerors. This
is demonstrated in the first graphic representation of the city made by Hernando de Mestas in 1576, who
located the settlement next to a fort, because the Spanish Crown needed to control, in the Florida, the return
route of the Galleon fleets to the Iberian Peninsula. Although, the type of fortification that appears on this
Map was temporary or campaign due to its precarious or more ephemeral nature. Thence, the process of
constructive evolution of the urban architectural context in the three historical periods studied that the plans
and maps shown, oriented to the development of its permanent strength. The military engineers, in charge
of this procedure, regulated the designs with the principles of modern polyorcetics that combined defense
and attack techniques to the site.
Keywords: presidio of St. Augustine in Florida, fortifications, historical cartography and planimetry,
defensive model.
1. Introducción
San Agustín de la Florida, ubicada en la costa Segura, 2006) la ciudad fue regulada inicialmente
atlántica de Estados Unidos de América, es el con las instrucciones del año 1513 de Fernando el
punto originario de la línea de Presidios diseñada Católico, será Felipe II quien incluyó los presidios
por la Corona española en el siglo XVI, para como un tipo de asentamiento militar en las
contener el avance de las tropas británicas y Ordenanzas de 1580. El Presidio es definido por
francesas. La ocupación de la Florida se llevó Arnal (Arnal Simón, 2006b) como “una estructura
a cabo bajo el reinado de Felipe II quien según formada por un establecimiento militar y una
Francis (Francis, 2015) entendió la necesidad misión”. San Agustín también cumplió un papel
de contar en este territorio con asentamientos importante en la irradiación y consolidación de la
permanentes españoles. Este planteamiento llevó evangelización en el territorio de la Florida (Fig.
a la fundación de San Agustín por el Adelantado 1). Son numerosos los investigadores que han
Menéndez de Avilés en el año 1565 próxima al tratado el tema de los Presidios como es el caso
Fort Carolina. Aunque para Navarro (Navarro de Velasco (Velasco Gomez, 2017) quien afirma
201
denominado por la Corona española como la
‘Provincia de la Florida’ estaba ubicado el
Presidio de San Agustín, el cual, según Francis
(Francis, 2015) es el asentamiento europeo más
antiguo de los Estados Unidos continentales
habitado de forma continua. Dice Arenas (Arenas
Frutos, 1985) que fue fundado como un sencillo
y estratégico puesto militar por 800 colonos
dentro de lo que era el asentamiento de los indios
Timucua, porque en este punto del territorio
floridano el Imperio español necesitaba controlar
el canal de Bahamas. Es por ello, que desde
Fig. 1 - Mapa de la Florida originalmente principios del siglo XVI los españoles habían
incluido en Theatrum orbis terrarum 1584-1612. diseñado un tipo fortificación como se observa
Publicado por Abraham Ortelius. Atribuido a en el: Plano de un fuerte en piedra en la Florida,
Jerónimo de Chavés [1523-1574] (Biblioteca del cual se desconoce su autor y se data como
Digital Hispánica (BDH)) probablemente del 1501 (Fig. 2).
En el caso de San Agustín la construcción y
que esta tipología defensiva fue utilizada entre desarrollo de una nueva fortificación orientará
los siglos XVI al XVIII para regular las fronteras la consolidación de la ciudad como Presidio.
españolas, tanto en la zona de La Florida como Para entender cómo influye la fortaleza en el
de la Alta California. Según Navarro (Navarro diseño urbano-arquitectónico del asentamiento es
Segura, 2006) los presidios experimentaron un necesario referirse al desarrollo teórico-técnico de
progresivo perfeccionamiento y Arnal (Arnal la arquitectura militar abaluartada, que plantea un
Simon, 2006b) añade que la distribución de las urbanismo donde el castillo y la ciudad conforman
tierras se regía por la legislación del reparto del una unidad. Este cambio, según de Castro y
suelo. También son muchas las investigaciones Cuadrado (Castro & Cuadrado, 2012) tiene su
sobre el proceso urbano-arquitectónico al que se germen en 1495 con los ingenieros de Fernando El
vio sometido el Presidio de San Agustín durante Católico. No obstante, según Gutiérrez (Gutiérrez,
sus tres períodos históricos de ocupación entre 2005), el nuevo arte de la poliorcética tuvo que
1565 y 1821 como recogen Aguilera (Aguilera esperar la visión moderna de Niccoló Tartaglia en
Rojas, 1977), De Montequin (De Montequin,
1980) y Arnal (Arnal, 2006a). En cuanto a los
aspectos cartográficos y planimétricos analizados
en esta comunicación se destacan los estudios de
Chías (Chías Navarro, 2010; Chías Navarro, 2011)
sobre las contribuciones españolas a la cartografía
de las costas de América del Norte y entre ellas, de
La Florida entre los siglos XVI y XVIII además de
las investigaciones de Moreno (Moreno Martín,
2019) quien analiza la producción cartográfica
española de San Agustín entre 1519 al 1769.
Otros autores, como Manucy (Manucy, 1992;
Manucy, 1997), Franklin (Franklin, 2005) y
más recientemente Francis (Francis, 2015) han
abordado los aspectos histórico-urbanos desde
el punto de vista de la composición social de la
población militar, religiosa y civil que edificaron
el Presidio de San Agustín.
Fig. 2 - Plano de un fuerte en piedra, en la
1.1. El Presidio de San Agustín Florida. Autor desconocido, año: probable 1501
En el territorio que se extendía desde el este de (Ministerio de Cultura y Deporte de España.
México hasta la costa Atlántica de Norteamérica Archivo General de Indias, AGI MP FLORIDA-
LUISIANA, 246)
202
1583 para que se configuraran las bases teóricas 2017) el uso de los criterios de la poliorcética
de la arquitectura militar, que desarrolló según moderna ya utilizados en la Península Ibérica y
Amine (Amine, 2015) Francesco di Giorgio el Caribe por los ingenieros militares italianos
Martini entre 1490 y 1500. Spannocchi y los hermanos Antonelli para
determinar la elección del emplazamiento, la
2. El modelo defensivo del presidio de la forma, la proporcionalidad del castillo y del
ciudad de San Agustín de la Florida a través perímetro amurallado de la ciudad en 1718 (Fig.
de la cartografía de los siglos XVI a XVIII. 3).
La ciudad de San Agustín según Arnal (Arnal, Según diversos autores, entre ellos Gutiérrez
2006a) supera la etapa de apropiación territorial (Gutiérrez, 2005), Galindo (Galindo Diaz, 1996)
mediante el desarrollo de una estructura urbana y Arnal (Arnal, 2006a) para edificarla con un
donde se combinan lo establecido en la Ordenanza aspecto sólido y permanente se utilizaron canteros,
de 1573 para implantar las ciudades Presidios y albañiles y carpinteros traídos de la Península
los principios de la arquitectura militar contenidos Ibérica y métodos constructivos singulares
en el Primer Plan de Defensa para las posiciones surgidos in situ. Según Arnal (Arnal, 2006a), así
ultramarinas ubicadas en el territorio de las tres lo evidencian las notas manuscritas del plano de
Américas de Felipe II en 1586. En este marco Pablo de Hita y Salazar (1675) que muestran la
surgió el castillo de San Marcos en San Agustín nueva ubicación elegida en 1672 por el ingeniero
de la Florida. Por este motivo se refieren Gutiérrez Ignacio Daza quien contempla el espacio de
(Gutiérrez, 2005) y Velasco (Velasco Gomez, crecimiento urbano de la ciudad.
203
es un documento especialmente relevante porque
presenta el desarrollo del área geográfica de San
Agustín en el siglo XVI (Fig. 4).
204
Fig. 6 - Plan de la ciudad de San Agustín de la Florida y sus contornos, situada en la altura septentrional
de 29 grados y 50 minutos, Antonio Arredondo Perelli [1737] (Ministerio de Cultura y Deporte de España.
Archivo General de Indias. AGI, MP-FLORIDA_LUISIANA,40)
representación gráfica normalizado. Finalmente Arnal (Arnal Simón, 2006a) esta propuesta aporta
se analiza el plano de Juan Joseph Elixio de la datos sobre el conocimiento técnico-científico del
Puente (1764) quien incluye el inventario de los cuerpo de ingenieros militares al servicio de la
inmuebles de la ciudad. El año 1737 el ingeniero Corona española. (Fig.6). El plano que evidencia
militar Antonio Arredondo Perelli elabora lo que la consolidación de las funciones de defensa y
se considera dentro del análisis como la segunda evangelización del Presidio de San Agustín es
cartografía urbana de la ciudad. En este plano, dibujado por el ingeniero Pablo Castelló en 1763.
para reforzar la defensa de la ciudad, se propone En este documento se muestra la ciudad con la
una “super fortaleza” similar a los proyectos trama urbana - con tres de sus lados amurallados
publicados en 1705 por Nicolás de Fer. Para - y la morfología geográfica donde se ubican las
Fig. 7 - Plano del Presidio de Sn. Agustín de la Florida y sus contornos, Ingeniero Pablo Castelló [1763]
(Biblioteca Virtual del Ministerio de Defensa, https://bibliotecavirtual.defensa.gob.es)
205
Fig. 8 - Detalle del plano del Presidio de Sn. Agustín de la Florida y sus contornos, Ingeniero Pablo
Castelló [1763] (Biblioteca Virtual del Ministerio de Defensa, https://bibliotecavirtual.defensa.gob.es)
Fig. 9 - Plano de la RL fuerza, baluarte y línea de la plaza de Sn Agustín de Florida. Juan Joseph Elixio de
la Puente [1764] (Biblioteca Virtual del Ministerio de Defensa, https://bibliotecavirtual.defensa.gob.es)
206
líneas de defensas complementarias de tierra y propuesta de defensa de la ciudad mediante una
la hidrografía navegable de los ríos (Figs. 7 y 8). “super fortaleza” y en él se observa por primera
En el año 1764 dice González (2013-2015) que al vez la trama urbana que se estaba desarrollando,
haber perdido la Corona española la Guerra de los aunque la fortaleza dejaba fuera parte de la
siete días con los británicos, de la Puente en su rol misma. En los planos de Castelló (1763) y de
de Oficial Mayor de la Real Contaduría elabora la Puente (1764) se observa el desarrollo de la
su plano. A diferencia del anterior documento trama urbana de la ciudad con sus respectivas
este contiene información de las 393 propiedades lotificación y zonificación, hecho que fue posible
y 376 construcciones existentes en el Presidio de por la consolidación del perímetro amurallado
San Agustín con medidas en varas y nombre de que daba protección y enlazaba la ciudad con
sus dueños (Fig. 8). la nueva fortaleza como puede verse en dichos
documentos. En el listado de propiedades del plano
3. Conclusiones de la Puente (1764) vienen recogidos materiales
y procedimientos constructivos del lugar que se
El análisis de la cartografía y planimetría
mezclan con técnicas traídas de países europeos.
seleccionada para esta ponencia ha permitido
constatar los criterios de racionalidad empleados
Agradecimientos
en la producción del modelo tipológico urbano
de la ciudad Presidio utilizado por la Corona Esta publicación ha contado con el soporte del
española desde el siglo XVI al XVIII. En el mapa proyecto Elaboración de las bases de datos
de Mestas (1565) se ve un modelo de ciudad para la reconstrucción virtual de la ciudad
estructurado por zonas donde hay 7 edificaciones colonial de San Agustín de la Florida en base al
y un puerto de río relacionados mediante un contrato de apoyo tecnológico firmado entre la
área de cultivos y fortificación de madera. Las Universitat Politècnica de València y la empresa
construcciones tienen una imagen evocativa de la Edriel Intelligence, S.L. Extendemos nuestro
cabaña lo cual era lógico por la sobreabundancia agradecimiento al Director de Edriel, Francisco
de grandes árboles del entorno físico geográfico S. Guitard y al Instituto de Restauración del
de San Agustín dibujadas en este documento. Patrimonio de la UPV.
En el plano de Arredondo Perelli (1737) hay una
Referencias
Aguilera Rojas, J. (1977) Teoría Urbanística en la Colonización Española de América: Las Ordenanzas de
Nueva Población. Ciudad Y Territorio Estudios Territoriales, 31, 9-24.
Amine, K. (2015) Monarquía de España Ss. XVI-XVIII: Evolución cronológica del sistema defensivo de
Orán y Mazalquivir. Parte I. Archivo de la Frontera (CEDCS). Colección: Bibliografía: Galeatus.
Arenas Frutos, I. (1985) Los Franciscanos en Florida (1573-1763). En: Arenas Frutos, I. (ed.) Actas del
I Congreso Internacional sobre Los Franciscanos en el Nuevo Mundo. 16-21 septiembre 1985, La
Rábida. Madrid, Editorial Deimos, pp. 810-822.
Arnal Simón, L. (2006a) El fuerte de piedra y la villa. En: Arnal Simón, L. (coord.) Arquitectura y
Urbanismo del Septentrión Novohispano II: Fundaciones en la Florida y el seno mexicano, siglos XVI
al XVIII. Tercera Parte. México DF, Facultad de Arquitectura, Universidad Nacional Autónoma de
México (UNAM), pp. 91-172.
Arnal, L. (2006b) El sistema presidial en el septentrión novohispano, evolución y estrategias de poblamiento.
Scripta Nova. Revista electrónica de geografía y ciencias sociales, 218 (26).
Busquets Fábregas, J. (2016) El patrimonio defensivo de Cataluña y didáctica de la geografía. En:
Hernández Cardona, F. X. (ed.) Actas II jornadas de Patrimonio Defensivo de Época Moderna.
Barcelona, Universidad de Barcelona, pp. 27-42.
Carvajal, A. I. (1985) La ciudad militar en dos tratados de fortificación del siglo XVI. En la España
Medieval, 6, 51-64.
Castro Fernández, J. de & Cuadrado, A. (2012) Las fortificaciones de la Corona Hispánica en el
Mediterráneo durante los siglos XVI y XVII (1492-1700). En: Ruibal, A. (ed.) Actas del IV Congreso
de Castellología, 7, 8 y 9 marzo 2012, Madrid. Madrid, Asociación Española de Amigos de los
Castillos, pp. 143-200.
207
Chías Navarro, P. (2010) La cartografía histórica en el estudio de la construcción del territorio y el paisaje.
Mapas y dibujos de los pleitos civiles en España y en ultramar (II). EGA Revista de Expresión Gráfica
Arquitectónica, 15, 162-169.
Chías Navarro, P. (2011) La cartografía española de las costas de Norteamérica de los siglos XVI al XVIII:
aportaciones al contexto científico internacional. EGA: Revista de Expresión Gráfica Arquitectónica,
18, 38-49.
De Montequin, F. A. (1980) El proceso de urbanización en San Agustín de la Florida, 1565-1821:
Arquitectura civil y militar. Anuario de estudios americanos, 37, 583-647.
Elliot, J. H. (2006) Imperios del mundo atlántico. España y Gran Bretaña en América, 1492-1830. Madrid,
Santillana.
Francis, M. (2015) St. Augustine America’s First City. A Story of unbroken history & endurign spirit.
Eckbolsheim, éditions du Signe.
Franklin, M. (2005) Blood and water; the archaeological excavation and historical analysis of the wreck
of the industry, a North-american transportsloop chartered by the british army at the end of the seven
years’ war: british colonial navigation and trade to supplyspanish florida in the eighteenth century.
[Tesis doctoral] Texas, Texas A&M University.
Galindo Diaz, J. A. (1996) El conocimiento constructivo de los ingenieros militares del siglo XVIII. Un
estudio sobre la formalización del saber técnico a través de los tratados de arquitectura militar. [Tesis
doctoral] Barcelona. Universidad Politécnica de Catalunya, Escuela Técnica Superior de Arquitectura
de Barcelona.
González Ripoli, L. (2013-2015) San Agustín de la Florida. Ciudad símbolo de la rivalidad imperial del
siglo XVIII. En: Ministerio de Asuntos Exteriores y de Cooperación (ed.) Legado Español en los
Estados Unidos Cuadernos de la Escuela Diplomática. Número 50. Ciclo de Conferencias con motivo
de las conmemoraciones históricas de la Nueva España, pp. 77-98.
Gutiérrez, R. (2005) Fortificaciones en Iberoamérica. Madrid, Fundación Iberdrola.
Hidalgo, G., Rosas, J. & Strabucchi, W. (2012) La representación cartográfica como producción.
Reflexiones técnicas en torno a la construcción del plano de Santiago de 1910. ARQ (Santiago), 80,
62-75.
Manucy, A. (1992) The Houses of St. Augustine. 1565-1821. Gainesville, University Press of Florida.
Manucy, A. (1997) Sixteenth-Century St. Augustine. The People and Their Homes. Gainesville, University
Press of Florida.
Moreno Martín, J. M. (2019) El mundo de Pedro Menéndez de Avilés: San Agustín de la Florida a través
de la cartografía (1519-1769). En: Instituto de Historia y Cultura Naval. Departamento de Estudios e
Investigación (ed.) LVIII Jornadas de Historia Marítima. V Centenario del Nacimiento de D. Pedro
Menéndez de Avilés. Ciclo de Conferencias. Cuaderno Monográfico N° 79. Madrid, Ministerio de
Defensa, pp. 27-47.
Navarro Segura, Mª I. (2006) Las fundaciones de ciudades y el pensamiento urbanístico hispano en la era
del descubrimiento. Scripta Nova: Revista electrónica de geografía y ciencias sociales, vol. X, 218.
Sainz, J. (1990) El dibujo de arquitectura. Madrid, Editorial Nerea S.L.
Sáinz, L. & González Aragón, J. (2015) El Territorio y sus representaciones. Lecturas Filosóficas,
Geográficas y Urbanísticas. México. Universidad Autónoma Metropolitana.
Schlögel, K. (2007) En el espacio leemos el tiempo. Sobre Historia de la civilización y Geopolítica.
Madrid, Ediciones Siruela.
Vagnetti, L. (1958) Disegno e Architettura. Genova, Vitali e Ghianda.
Velasco Gomez, M. M. (2017) Itinerario cultural de la carrera de Indias y su arquitectura defensiva.
[Tesis doctoral]. Sevilla, Universidad de Sevilla.
208
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794828
Abstract
Siena was the birthplace of personalities who have left their mark on military architecture, from the Sienese
Archimedes, Mariano di Jacomo known as Taccola (1381-1453/1458), to the better known Francesco
di Giorgio Martini (1439-1501), a leading exponent in a significant phase in the evolution of military
architecture, such as the second half of the 15th century, to Baldassarre Peruzzi (1481-1536), perhaps best
known for his work as a civil architect and painter, who was also engaged as a military architect on behalf
of the Sienese Republic. Giorgio Vasari records in the ‘Lives’ among Baldassarre’s pupils, Anton Maria
Lari (1505-1550? ), “a citizen of Siena and a most excellent engineer,” who, with the defeat of the Sienese
Republic, which saw him play a leading role in the updating of the fortress of Porto Ercole, preferred to
follow the Count of Pitigliano Giovan Francesco Orsini to Rome; “Fu anco suo creato Giovambatista
Peloro, architetto sanese, (1483-1558)” who made “the plans of many fortifications”, but carried out his
activity as a military architect mainly outside Siena; as well as Bartolomeo Neroni, known as Riccio
(1500? -1571), stage painter but also architect of the Republic, engaged in the maintenance and adaptation
of its architecture. Literature subsequent to Vasari also includes Pietro Cataneo (1511-1572?), author
of a celebrated treatise published in its first draft in 1564, expanded in 1567, or Tommaso Pomarelli
and one of his probable relatives, Lorenzo di Francesco, about whom very little is known. This already
representative parterre could probably be joined by architects such as Girolamo Bellarmati (1493-1555),
and Baldassarre’s son, Sallustio Peruzzi (1511/1512-1572), though Roman by birth. On this occasion we
present the initiation of research on the students or possible Sienese followers of Baldassarre Peruzzi, for
some of whom news is fragmentary, architects who were able to leave a trace of a Sienese school in the
field of military architecture.
1. Introduzione
Il 31 agosto 1527 il Concistoro, supremo laudabile et utile in la città ampliare e condurre
organo di governo della Repubblica di Siena, tutte le arti e alli maestri di quelle”, si invitavano
decretava: “magistri Baldassarris Joannis i governatori senesi a trattenerlo, essendo “utile
Silvestri architectoris senensis […] sit obligatus […] fare molti maestri di tali arti”, incrementando
eius artem docere omnes querentes et volentes “honore e nome della città vostra in le altre città”
discere” (1). La decisione del Concistoro era (3). Si apriva così l’ultima fase della vita di
seguita a sollecitazioni avanzate da più cittadini Peruzzi al servizio della Repubblica di Siena, tra
il 4 luglio 1527, e sostenuta da una petizione il 1527 e il 1535, poco prima della morte avvenuta
sottoposta alla magistratura della Balia il 10 luglio a Roma il 6 gennaio 1536.
seguente (2). Preso atto del ritorno di Peruzzi a
A partire da questo documento, ripercorrendo
Siena, depositario di “più virtù, et una principale
le fonti bibliografiche e archivistiche note e
d’architettura”, considerando fosse “cosa molto
209
non, si intende avviare una ricerca finalizzata
a cercare di tracciare la possibile trama degli
allievi o seguaci senesi di Baldassarre Peruzzi -
per alcuni dei quali le notizie sono ancora molto
frammentarie - espressione di una tradizione
senese nell’architettura militare.
Nei documenti citati in apertura è inequivocabile
che la richiesta fosse indirizzata all’insegnamento
dell’architettura. A determinare quella preferenza
nel governo senese concorse, forse, la preminente
attività esercitata da Peruzzi, vista anche la
situazione politica in cui versava l’Italia e
l’Europa all’indomani del Sacco di Roma, con la
penisola scenario di guerra tra Francesi e Spagnoli
e devastata dalle incursioni turche: il supporto di
esperti di architettura militare era indispensabile.
L’incarico affidato a Peruzzi non prevedeva
un insegnamento specifico, probabilmente era
collaterale a quello di architetto della Repubblica
conferito il 24 ottobre 1527 (4). Non è noto come la
sua attività didattica si sia espletata, considerando
l’impegno profuso per l’aggiornamento delle
mura di Siena, le continue missioni nei domini
della Repubblica - Buonconvento 1527,
Montuoro e Castello Ottieri 1528, Asciano 1529,
Chiusi e Val di Chiana tra il 1529 e il 1533,
Poggio Imperiale 1529, Porto Ercole 1530 e
1532; Monticiano 1533 -, la partecipazione alla Fig. 1 - Baldassarre Peruzzi. Rilievo della
realizzazione degli apparati per l’atteso passaggio fortificazione di Chiusi (Huppert, 2015)
di Carlo V a Siena nel 1530 - che avvenne solo
2. Gli allievi secondo Giorgio Vasari
il 24 aprile 1536 - obbligando la città a deviare
i fondi destinati per la difesa. Inoltre, Peruzzi Chi furono gli allievi di Peruzzi e quali
tornò più volte in quegli anni a Roma, la città che potrebbero essere le tracce dell’eredità lasciata
calamitava prevalentemente i suoi interessi. Il suo nell’architettura militare, considerando che egli
doveva essere un insegnamento pratico/teorico se ne occupò dopo il rientro a Siena in interventi
impartito in bottega e operativo nei cantieri - di integrazione e adeguamento di preesistenti
prevalentemente di natura militare o idraulica - strutture medievali (Fig. 1). Oltre a Serlio, che
che gli venivano affidati, attività per le quali era dichiarò nella sua opera il debito contratto nei
necessario il supporto del disegno. All’utilizzo confronti del senese, la fonte cui tutti hanno
del disegno anche ai fini didattici è stata in parte attinto è Giorgio Vasari, che nell’edizione
ricondotta la produzione di quelli suoi realizzati torrentiniana delle Vite (Vasari, 1550) si limitava a
durante la permanenza a Siena - in cui ricade ricordare con il trattatista bolognese anche Jacopo
anche il progetto di un trattato di architettura Meleghino, erede dei disegni del maestro, e il
ricondotto al 1529 - o prodotti sulla scia del suo “suo creato” ‘Cecco’ senese, menzionando come
insegnamento, alcuni confluiti nel Taccuino “amici e domestici” della casa e della bottega
senese della Biblioteca Comunale di Siena. Un i pittori Domenico Beccafumi e il ‘Capanna’,
progetto di trattato non sul modello di Vitruvio cioè Giacomo Capanna, maestro di Beccafumi.
o Alberti, ma indirizzabile ad un pubblico più Nell’edizione aggiornata del 1568 per i tipi di
vasto nell’associazione di testo e immagine, come Giunti (Vasari, 1568), l’aretino arricchì il parterre
nelle versioni più progredite delle riflessioni di degli affiliati peruzziani grazie al contributo
Francesco di Giorgio: un agile strumento per la di Francesco Sanese che fornì anche il ritratto
conoscenza dell’architettura, un supporto utile per dell’architetto. Vasari annotò così tra i discepoli di
la formazione dei suoi allievi.
210
Peruzzi, Virgilio Romano, il senese Antonio Lari
“ingegneri eccellentissimo” che da lui ricevette
“i primi principii d’architettura” oltre al “Riccio
pittore sanese”, aggiungendo che “Fu anco suo
creato Giovambatista Peloro, architetto” dedito
“alle matematiche ed alla cosmografia”, autore
delle “piante di molte fortificazioni”: in chiusura
confermava Beccafumi e Capanna tra i familiari
di Baldassarre. Nell’edizione del 1568, quindi,
sono annoverati tra i discepoli del senese due suoi
concittadini architetti militari, impegnati per la
Repubblica e non solo, nello scenario italiano ed
europeo della metà del XVI secolo.
211
Fig. 3 - Giovan Battista Pelori, Veduta di Montalcino (Adams, 1995)
2.2. Giovan Battista Pelori nel contratto di nomina del 31 agosto 1527. Negli
anni a venire egli contribuì alla difesa della città
Di due anni più giovane di Peruzzi, Pelori si
e del suo territorio, muovendosi tra Lucignano,
dovette formare nell’ambiente universitario e
Monticchiello, Chiusi, Casole, Monte Rotondo e
delle tradizionali botteghe senesi, sviluppando
Montalcino, unico caso di cui rimane un disegno
una specificità nel rilievo del territorio e nella
al momento a lui riferibile (Fig. 3). A Montalcino
sua rappresentazione apprezzata da Vasari e
Pelori si unì agli strenui difensori della libertà
Giovan Battista Belluzzi, abilità che per Cataneo
repubblicana: non fu lui l’autore della cittadella
avrebbe risparmiato il ricorso all’uso di modelli.
spagnola di Siena a lungo attribuitagli, accusa da
La carriera come architetto militare iniziò con
cui la ricerca documentaria più recente lo ha del
la custodia di Sinalunga nel 1524, provvedendo
tutto scagionato. Dopo la caduta della Repubblica
all’aggiornamento della sua difesa l’anno dopo,
egli si trasferì in Francia dove si spense ad
per trasferirsi a Genova nel 1526 come segretario
Avignone nel 1558, secondo Vasari, o forse a
della Repubblica. Le missioni come oratore, come
Roma.
inviato presso Carlo V, incarichi amministrativi
e di controllo delle infrastrutture del territorio,
3. Possibili epigoni: Tommaso e Lorenzo
oltre all’attività di restauro di chiese e monasteri,
Pomarelli, Pietro Cataneo, Sallustio Peruzzi,
si protrassero fino al 1536. Dopo quattro anni al
seguito del Marchese del Vasto in Piemonte, Pelori Girolamo Bellarmati
entrò dai primi di aprile del 1540 al servizio di Alle affiliazioni desunte dalle Vite si associano
Paolo III Farnese (1534-1549) per le fortificazioni quelle più tarde di Tommaso Pomarelli e di un suo
di Ancona, Ascoli Piceno e Fano, annoverato tra probabile congiunto Lorenzo. Il primo è ricordato
collaboratori di Antonio da Sangallo il Giovane, come «valentissimo Architetto […] compagno
alternando la sua presenza nei territori dello Stato di Baldassarre per il quale disegnò molte cose»
della Chiesa per esigenze militari fino al 1544- (Ugurgieri, 1649), soprattutto in relazione al
1545 (Menchetti, 2002-2003; Menchetti, 2008- progetto di circondare con portici Piazza del
2009). In quegli anni, insieme ad Antonio Lari, su Campo, ma di cui al momento altro non è noto; il
richiesta del governo senese ispezionò le fortezze secondo, invece, è conosciuto come architetto al
maremmane minacciate dai turchi, ma nel 1547 lo servizio dei Farnese per le fortificazioni di Castro
si ritrova a Milano, in Boemia e ad Augusta. Al e Parma, sotto maestro alle strade a Roma sotto
1547-1548 si data un progetto per le fortificazioni Paolo III (1534-1549), attivo in Francia, Scozia e a
milanesi ricordate da Girolamo Maggi, e di cui è Vienna, oltre a essere impegnato in Toscana nella
emersa memoria nei carteggi senesi, laddove si fortificazione di Caldana per Marcello Agostini
attesta che in quel cantiere “il Peloro ha dato fin (di cui non sussistono tracce significative),
ad hora buon conto di sé” (5). Tra il 1549 e il 1550 aspirante a sostituire il ruolo di architetto di casa
l’architetto era di nuovo in Piemonte, ma rientrò Farnese alla morte di Vignola (Ronchini, 1868;
a Siena per progettare la torre di Ansedonia nel Birra, 2006). Nel caso di Lorenzo è stato accertato
1550; l’8 settembre 1552 fu nominato architetto il coinvolgimento nel restauro del castello di
della Repubblica e investito del progetto del Vieste nel 1573, per il quale gli viene attribuito
sistema di difesa sul Prato prospiciente la Porta un disegno della Biblioteca Nazionale di Napoli
di Camollia (Romagnoli, 1976), succedendo (Birra, 2020), oltre a comparire come testimone
anche lui a Peruzzi del quale era stato testimone con Baldassarre Lanci nella causa intentata da
212
Fig. 5 - Pietro Cataneo. Della città del Principe
di forma decagonale (Siena, BCI, ms. L.IV.6, f.
8v, Autorizzazione Biblioteca comunale degli
Intronati, Istituzione del Comune di Siena. È
vietata ogni ulteriore riproduzione con qualsiasi
mezzo)
213
tecnico della Repubblica egli si sarebbe occupato
di Montauto, Sinalunga e di Campagnatico, per
il quale dichiarava di aver prodotto una pianta
«con certe poche d’aggiontioni che secondo
il parer mio si doveria farle, volendola sicurar
dall’artiglieria», pianta di cui non c’è traccia, ma
che doveva raffigurare interventi integrativi per
una struttura preesistente di origine medievale,
dove non avrebbero potuto trovare applicazione
gli esiti della sua ricerca teorica (Fig. 5).
Sallustio Peruzzi, figlio di Baldassarre, coetaneo
di Cataneo, essendo nato tra il 1511 e il 1512,
fu l’allievo diretto del padre sia per lo studio
dell’antico, testimoniato dai disegni a lui attribuiti
conservati agli Uffizi, sia nell’attività di architetto
in bottega e in cantiere, tenendo presente che,
anche se Vasari non ne fa menzione, gran parte
dei disegni del padre rimasero inevitabilmente a
lui. Intorno alla metà del XVI secolo a Sallustio
fu richiesto di rendere inespugnabili le mura
medievali di Rieti dai Cesarini, governatori della
città, e probabilmente su loro incarico avrebbe
potuto continuare i lavori alla Rocca Sinibalda
progettata dal padre (Ricci 2002; Siedel 2002).
Nel 1555 e sotto Pio IV (1559-1565) egli
Fig. 6 - Veduta di fine XVI secolo di Le Havre.
condusse, secondo Promis, lavori ad Avignone
(J. Vaulx BNF, ms. 9175, disponibile al link:
come “ingegner supremo del Papa” (Promis,
gallica.bnf.fr/BnF)
1874), oltre a essere impegnato nel 1562 a
Civitavecchia e a realizzare nel 1564 una pianta Egli realizzò la molto apprezzata Corographiae
prospettica di Roma. Ancora Promis informa che Tusciae pubblicata a Roma nel 1536, ma a segnare
nel 1566 Sallustio lavorava alle rocche e porti la sua esistenza e la sua storia professionale fu
di Ancona e Fano, dove era stato anche Pelori, l’incarico ricevuto dal Francesco I di Francia per
oltre che al porto di Cervia, dando prova delle la fortificazione, urbanizzazione e sistemazione
competenze acquisite come ingegnere idraulico e del porto di Le Havre (Herval 1961), occupandosi
come architetto/ingegnere militare che, nel 1567, poi, al servizio dei sovrani francesi, delle
gli consentirono di essere chiamato alla corte di fortificazioni di Dieppe, Parigi, Digione Châlon
Vienna. Trasferitosi in Austria, egli fu impegnato sur Saône dove morì nel 1555 (Fig. 6).
in opere di fortificazione e idrauliche in Ungheria
con Pietro Ferrabosco e, per l’arciduca Carlo II, 4. Considerazioni finali
fratello Di Massimiliano II, nelle fortificazioni
di Grazz e di quelle ai confini sud-orientali Il principale campo d’azione di quasi tutti gli
dell’impero, come Fürstenfeld, Légrád, Laibach, artefici senesi ricordati si condensava nei domini
Pápa dal 1569 al 1572 (Farbaky & Sajó 2003), meridionali di Siena, protagonisti dell’ultima
fino quasi alla data della morte avvenuta nel 1573. fase della Repubblica. La cacciata degli imperiali
da Siena e l’alleanza stretta con i Francesi nel
Oltre all’erede diretto di Peruzzi, non si può 1552 alimentarono contrasti fra fazioni avverse,
non menzionare, infine, Girolamo Bellarmati, provocando le devastazioni spagnole nel 1553,
architetto, ingegnere e urbanista senese, la cui l’assedio non riuscito di Montalcino, la minacciosa
biografia è segnata dall’appartenenza al Monte presenza dei Medici alle porte della città nel 1554,
dei Nove, per quanto la fase formativa fu fino alla resa dell’aprile del 1555, cui seguì la
condotta verosimilmente a Siena, nel contesto resistenza montalcinese per ulteriori quattro anni
che aveva caratterizzato quella dei suoi coetanei conclusasi con l’annessione al dominio mediceo
come Peruzzi e Pelori. Espulso da Siena con la sancito dalla pace di Cateau Cambresis del 1559.
sua famiglia nel 1525, non vi fece più ritorno. Nel frattempo erano mutati gli assetti, i contesti, il
214
modo di condurre la guerra; l’ingegnere/architetto che coronano la facciata del Duomo di Grosseto
militare si sarebbe progressivamente distinto per da lui riconfigurata - ingentilendo le forme severe
le cognizioni e la pratica nell’arte della guerra dei bastion nonostante esse potessero essere facili
con un approccio più pratico che teorico. In bersagli per l’artiglieria nemica, siamo lontani
mezzo secolo di trasformazioni ed evoluzioni, dalle soluzioni adottate dal suo maestro. In
in considerazione dei pochi disegni rimasti a mancanza di testimonianze materiali dell’attività
corredo dell’attività degli architetti ricordati, delle di architetti militari come Riccio, Pelori, Giorgio
marginali testimonianze materiali attribuibili, di Giovanni, espressione di una scuola senese, i
delle alterazioni che le architetture militari in cui disegni a corredo dei trattati di Cataneo denunciano
si sono trovati a operare hanno subito, è arduo proprio quella progressiva evoluzione cui si è
individuare un filo conduttore. Sono comunque accennato, quale primo strumento edito proposto
figure legate dalla frequentazione di un circolo agli architetti militari, ma anche l’ultimo in cui si
di artisti che ha ruotato intorno alla bottega di condensava la complessa e articolata formazione
Peruzzi, dal fatto di essere stati arruolati come dell’architetto di tradizione rinascimentale.
architetti militari al servizio della Repubblica,
La possibilità di incrociare la documentazione
di aver lavorato spesso negli stessi luoghi e di
d’archivio, individuando possibili riferimenti
essere partecipi di una cultura che abbracciava
e annotazioni in carteggi ufficiali, in mancanza
i vari ambiti dell’architettura e delle arti che
degli archivi personali, e di trovare, chissà, disegni
non disdegnava la riflessione e, soprattutto, di
che possano concorrere a chiarire il percorso di
appartenere orgogliosamente alla medesima
questi architetti, contribuirà a informare sulla
origine, che per Siena non è secondario.
loro attività e a svelare, forse, i possibili nessi con
Le soluzioni adottate da Peruzzi, probabile una ipotetica scuola cittadina nella prima metà
espressione del modo di “fabbricare alla del XVI secolo. Un’evoluzione che non cancella
moderna” cui allude Vasari e la ricercata plasticità comunque il valore di una tradizione che si ritiene
indirizzata dalla geometria che l’architetto abbia accompagnato anche altri esponenti meno
tradusse nelle sue opere più note, come nel noti come, appunto, Giorgio di Giovanni, o di
Bastione San Viene di Siena o nella Rocca cui non sempre si rammenta l’origine senese,
Sinibalda di Rimini, si connettono alla produzione specie nella diaspora che li ha visti peregrinare
di Francesco di Giorgio facendo tesoro presso le corti europee anche prima della seconda
dell’esperienza sangallesca, quasi preludendo metà del XVI secolo, come nel caso di Tiburzio
alle più dirompenti proposte michelangiolesche Spannocchi, architetto ufficiale della Corona
per le porte di Firenze. Se Peruzzi trasferì spagnola sotto Filippo II dal 1580.
nell’architettura militare l’eleganza delle forme e
la cura del dettaglio, offrendo spazio al retaggio Note
di una cultura classica che affiora nella singolarità
(1) Archivio di Stato di Siena (ASS), Concistoro
dei partiti architettonici, non altrettanto sembra
965, 59r-59v.
emergere nella produzione nota dei suoi effettivi
(2) ASS, Concistoro, 965, 10v, 11v, 12r.
e presumibili allievi, indirizzati verso soluzioni
(3) ASS, Concistoro, 2201, 14r.
semplificatrici e tecnicamente efficienti. Anche
(4) ASS, Balia 92, 149v.
se è stata riconosciuta quale cifra di Lari la
(5) ASS, Balia 798, n.82
costruzione di eleganti troniere sulle estremità
dei bastioni da lui realizzati - simili ai “chioschi”
Bibliografia
Adams, N. (1977) Baldassarre Peruzzi: Architect to the Republic of Siena (1527-1535). [Phd Thesis]. New
York, New York University.
Adams, N. (1982) Baldassare Peruzzi as Architect to the Republic of Siena 1527-1535: Archival Notes.
Bullettino Sanese di Storia Patria, LXXXVIII, 256-267.
Angelini, A. & Mussolin, M. (2015) Baldassarre Peruzzi. Dizionario Biografico degli Italiani, 82, 547-
558.
Frommel, C. L., Bruschi, A., Burns, H., Fiore, F. P. & Pagliara, P. N. (a cura di) Baldassarre Peruzzi 1481-
1536. Venezia, Marsilio Editore, pp. 309-318.
Ascheri, M., Mazzoni, G. & Nevola, F. (a cura di) (2008) L’ultimo secolo della Repubblica. Siena.
215
Accademia degli Intronati.
AA.VV. (1985) Pietro Cataneo, Giacomo Barozzi da Vignola. Trattati. Milano, Il Polifilo.
Birra, C. (2020) Lorenzo Pomarelli. Progetto di restauro del castello di Vieste. In: Buccaro, A. &
Rascaglia, A. M. (a cura di) Leonardo e il Rinascimento nei Codici napoletani. Influenze e modelli per
l’architettura e l’ingegneria. Poggio a Caiano, C. B. Edizioni, pp. 644-645.
Borghesi, S. & Bianchi, L. (1898) Nuovi Documenti per la storia dell’arte senese. Siena, Torrini.
Bruschi, A. (1979) Pietro Cataneo. Dizionario Biografico degli Italiani, 22, 299-302.
Cataneo, P. (1554) I quattro primi libri di architettura…. Venezia, in casa de’ figluoli di Aldo.
Cataneo, P. (1567) L’Architettura di Pietro Cataneo Senese. Venezia, P. Manuzio.
Codazzi, A. (1970) Girolamo Bellarmati. Dizionario Biografico degli Italiani, 7, 604-606.
Della Valle, G. (1782-1786) Lettere sanesi, vol. 3. Venezia, Roma. Pasquali, Salomoni, Zempel.
Fagiolo, M. & Madonna, M. L. (a cura di) (1987) Baldassarre Peruzzi, Pittura scena e architettura nel
Cinquecento. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
Fara, A. (1993) La città da guerra. Torino, Einaudi.
Farbaki, P. & Sajó, T. (2003) Pietro Ferrabosco in Ungheria e nell’impero asburgico. Arte Lombarda, 139,
127-134.
Forlani Conti, A. (a cura di) (1982) Rilievi di fabbriche attribuite a Baldassarre Peruzzi. Siena, Centrooffset.
Gaye, J. W. (1839) Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, vol. 3. Firenze, G. Molini.
Grasso, M. (2004) Antonio Maria Lari. Dizionario biografico degli italiani, 64, 758-761.
Herval, R. (1961) Un ingénieur siennois en France au XVIe siècle - Girolamo Bellarmati et la création du
Havre. Études Normandes, 139, 1-12.
Huppert, A. C. (2015) Becoming an Architect in Renaissance Italy. New Haven, London, Yale Univ. press.
Menchetti, F. (2002-2003) Le mura di Fano: da Antonio da Sangallo il Giovane a Giovan Battista Pelori.
Castella Marchiae, 6/7, 108-125.
Menchetti F. (2008-2009) Antonio da Sangallo il Giovane e Pier Francesco da Viterbo, ingegneri militari
ad Ancona e Ascoli Piceno. Artes, 14, 89-133.
Milanesi, G. (1854-1856) Documenti per la storia dell’arte senese, vol. 3. Siena, Onorato Porri.
Mussari, B. (2015) Adeguare la difesa nei Presidi di Toscana: Porto Ercole (XIV-XVII secolo). In:
Martorano, F. (a cura di) Progettare la difesa, rappresentare il territorio, secoli XVI-XVII. Reggio
Calabria, Università di Reggio Calabria, pp. 191-220.
Mussolin, M. (2013) Bartolomeo Neroni. Dizionario Biografico degli Italiani, 78, 282-286.
Mussolin, M. (2015) Giovanni Battista Pelori. Dizionario Biografico degli Italiani, 82, 203-208.
Nudi, G. (1968) Pietro Cataneo trattatista d’architettura del Cinquecento. Firenze, Marchi&Bertolli.
Pellegrini, E. (a cura di) (2012) Fortificare con arte. Mura, porte e fortezze di Siena. Siena, Betti.
Pepper, S. & Adams, N. (1986) Firearms and fortifications. Chicago London, University of Chicago press.
Promis, C. (1874) Biografie di ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del XVIII. Torino.
Ricci, M. (2002) “Fu anco suo creato”. L’eredità di Baldassarre Peruzzi in Antonio Maria Lari e nel figlio
Sallustio. Roma, Dedalo.
Romagnoli, E. (1836/1976). Biografia cronologica de’bell’artisti senesi, vol. XIII. Firenze, S.P.E.S.
Ronchini, A. (1868) Lorenzo Pomarelli. Atti e memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per le
Province Modenesi, 4, 263-272.
Seidel, W. (2002) Sallustio Peruzzi (1511/12-1572): Vita und zeichnerisches Oeuvre des römischen
Architekten. Eine Spurensuche, München, Akademischer Verlag.
Toca, M. (1971) Osservazioni sul cosiddetto “taccuino senese di Baldassarre Peruzzi”. Annali della Scuola
Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, 1, 161-179.
Ugurgieri, I., Le pompe sanesi, II. Pistoia, P. A. Fortunati.
Vasari, G. (1550) Le vite de più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani. Firenze, Torrentino.
Vasari, G. (1568) Le vite de più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, Firenze, Giunti.
216
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794829
Abstract
Between the 15th and 17th centuries, the incessant wars in the eastern Adriatic triggered extensive construction
of the fortifications, thus making the territory fertile for studying changes in military architecture. This
paper focuses on fortifications in the former territories of the Venetian and Dubrovnik Republics, whose
importance is also reflected in the multitude of archival records. Among them, a particular serial source has
been chosen: the fortification inventories in the State Archives of Zadar, Šibenik, and Dubrovnik. These
critical supports for a better understanding of the circulation of knowledge on the military architecture in
the region are virtually unstudied. However, they provide quantifiable information on firearms and other
necessities, thus suggesting a vivid picture of the functioning of the fortifications. In order to understand the
thinking behind these lists, their codification has been traced to a “modern military prototreatise” written
in 1410 by Christine de Pizan. Her estimated/ideal fortress budget, with particular emphasis on modern
firearms, here serves as a proto-model and provides comparative material for real-time archival inventories
of non-ideal fortifications, also permitting speculation of the relation between theory and practice in the
longue durée.
1. Introduction
The post-fifteenth-century modernisation of which were used as manuals or theoretical works
warfare and fortification building is evident in of both the traditional and existing fortifications’
architectural practices of construction and designs models, serving also as polygons for experiments,
(Rogers, 1995; Parker, 1988). In the eastern coast particularly of the fortification designs (Parker,
of Adriatic, changes in the fortification design 1976). Besides the treatises, numerous other
and warfare in general, have been detected in sources were spreading the contemporary
relation to the appearance of firearms, which knowledge on construction. Croatian archives
determined the usage of military architecture as a contain archival material such as fortification
space (Kljajić, 2003). This territory is suitable for descriptions and inventories, needed repairments,
studying changes in military architecture because building accounts, payments, soldiers’ lists, etc. As
the incessant wars, had caused frequent changes a result, one may argue that the art of warfare and
of borders. Therefore, older, and strategically fortification architecture includes a less-studied
inconvenient fortifications had to be modernized area of the economy of war, i.e., domestic budget
or completely demolished (Kruhek, 1995). for a fortress. These writings serve as a starting
point for further research of both the circulation of
The advanced knowledge of the modern military
knowledge and interrelation of practice and theory
science in Europe circulated through treatises on
of the fortification architecture.
warfare and construction (De la Croix, 1963),
217
2. Primary sources 1955) a manuscript from the beginning of the 17th
century titled Fortificatione della Citta di Ragusa
During the research in the archives in Zadar,
(6). It is, as its author Miho Hranjac suggests,
Šibenik, Dubrovnik and Zagreb were collected
a treatise on fortification architecture. Written
and analysed border situation reports from the
around 1617 in Italian for the authorities of the
16th century onwards, fortification descriptions,
Republic of Ragusa, it is one, if not the only
inventories, restoration prescriptions, soldiers’
example of the written treatise on fortification
information, salaries, building accounts, diverse
architecture in the eastern coast of Adriatic.
manuscripts on fortification construction, etc.
This treatise is a standardized source of both
Furthermore, the archives have collections of
practical and theoretical solutions in fortification
maps and graphic designs from the 15th to the 19th
building. First, it gives an insight into the authors
centuries. Particularly, the Šibenik State Archive
knowledge on contemporary warfare and required
(2) contains several designs of the city walls and
modernization and reconstructions. Second, it is
city’s four fortresses throughout the centuries.
an illustrative and written source of a few ideal
Even specific maps in the forementioned archives
fortress’ designs that have been planned but not
depict simplified designs of the most important
executed in the city of Dubrovnik.
fortifications in the eastern Adriatic, allowing
their research from the broader spatial perspective. In the Dubrovnik State Archives Fabbriche
Therefore, different visual sources provide and Guardie ed armamento funds provide
better insight into the circulation of fortification fortifications’ descriptions, inventories, lists
knowledge. Furthermore, documents from the of soldiers and their payments, documents on
late 18th and the 19th centuries provide reports the construction processes, lists of material
on the condition of the fortresses and city walls and weapons, etc. These documents vary from
in Šibenik, Knin and Skradin, letters on peace the 16th to the 18th century. Moreover, a written
treatises, military matters, number of recruited form of a particular inventory list from the 18th
men, supplies, deployment of military formations century distinguished itself as a more visually
in the area, and also a song about Italian prisoners comprehendible source. The mentioned example
in the St. Nicholas Fortress from 1813 (3). was traced down in the Guardie ed armamento
fund (7), entitled “Defence plans and observations
Although in the Zadar State Archives there is a
on fortifications”. Dated in 1785 and written half
large fund of the graphic designs, these mostly
in French and half in Italian, it is a table summary
do not depict the eastern Adriatic fortifications,
of counted soldiers, cannons, gunpowder pounds,
and those that are, can be dated to the 18th or 19th
cannonballs, etc. around Dubrovnik’s city
centuries. However, from the 16th and the 17th
walls, towers, and fortresses. The data given
centuries date border reports and letters, as well
by this table is also a source for fortification
as several fortress inventories. Such example
terminology (Papeš, 2019) and typology from
is the 1658 Cash register of workers’ payments
the end of the 18th century. Sources found in the
for Gripe fortress in Split, whose poor condition
other funds were mostly written in the form of
makes the analysis considerably challenging (4).
minor paragraphs, either if these were building
This document type may not always indicate
accounts, or accounting books of salaries. The
who was hired for which position, but indicates
latter, especially from the linguistic point of view,
that there was a practice of maintaining the
is even a source of information about the people
budgetary issues. Furthermore, the Miscellanea
who worked in the different areas of fortifications
fund keeps several unsorted notebooks and
at the time, providing their name variants, exact
statements on fortifications, their construction,
salaries that perhaps corresponded with the
repairments inventories etc. An example of a
importance of the working position, as well as
handwritten notebook on the construction of
other information that may serve for broader
fortresses and their necessities dates from the 18th
scientific approach. From the same archival series
century. The preliminary analysis suggests that
is also the text “Annotazioni fatte intorno alla
it is a compilation of knowledge on construction
Città” (8), which is a list of short descriptions for
that provides fortifications terms and typology,
the improvement of mostly smaller fortifications.
as well as necessities for their modernisation,
Some improvements indicate where to raise or
having even listed timber and tools (5). In the
crash a wall, best positions for canoniere, doors
Archives of the Croatian Academy of Sciences
and staircases, etc. There are also instructions
and Arts in Zagreb was traced down (Beritić,
218
Fig. 1 - Transcription and spreadsheet by Karla Papeš according to HR-DAD-47/HR-DAD-9, Guardie ed
armamento, 84, Piani di difesa e osservazioni sulle fortificazioni 1785, fol. 14, 9v.
regarding the weaponry, titled “Piano per servire 3. Comparison with the “modern military
al miglioramento dell’Artiglieria e contribuire alla prototreatise”
sicurezza della Città” (9).
The introduced less-studied area of the economy
In sixteen short paragraphs are described basic of war, i.e., domestic budget for a fortress was the
elements for the artillery’s improvement and subject of the French author Christine de Pizan’s
the soldiers’ contribution to better security. “modern military prototreatise” Le livre de faiz
Furthermore, weaponry inventory “Nota del d’armes et de chevallerie (Richards, 2022). This
numero e calibro dei Cannoni, che si trovano manuscript written around 1410 distinguishes
intorno alle fortificazioni della Città” (10) is itself as a theoretical work on warfare and military
also included in this series. It is a precise list architecture not only for the gender of its author,
of artillery, mostly cannons and other types of but also because of the budgetary treatment.
firearms in Dubrovnik’s towers, fortresses, and Christine de Pizan’s written works have been
other buildings. a subject of numerous theses (Richards, 2017;
219
Caraffi, 2003), and had a substantial diffusion Adriatic seem rather distant in time and space
(Richards, 2022; Gray, 2019; Watson, 2018). with Christine’s text, it may be difficult to
However, her prototreatise was not used as a underline the possible connections of such diverse
comparative tool for the military practices in material. Nevertheless, this essay argues that
the eastern Adriatic. Up to now, no comparative Christine’s prototreatise may be the first and only
research of fortification architecture’s theoretical attempt of the standardisation of the theory of
principles and practices of construction have warfare’s budgetary issues, thus being crucial for
not been made in the area. This research may understanding of the analysed archival documents.
provide new understanding of early modern
Christine de Pizan was the first to write about the
European warfare because, as the prototreatise
importance of firearms and the inadequateness
is the nearest standardised source of practice, it
of the fortifications at the time, according to the
is being compared with practical solutions of the
scholarship (Richards, 2022; Watson, 2018; De
later centuries.
la Croix, 1963). In result, main chapters for this
On the other hand, as the abovementioned research were those written by the author herself
sources and the investigated area of the Eastern and those composed with the help of anonymous
Fig. 2 - Fortress stock during war and/or siege (spreadsheet by Karla Papeš)
220
wise knights, experts in military techniques, who subjects involved in the narrative scene - 200 men-
wished to remain unknown (De Pizan, 1999). at-arms plus 2 servants per each of those men-at-
arms in a time span of 6 months, which is followed
4. The ideal fortress inventory? by lists of diverse utilities, such as food, dishes,
other kitchen necessities and defence provisions.
The twenty-third chapter of the first part and
The second narrative scene contains longer and
fifteen chapters of the second part of the book
more precise lists, while also bringing the “ideal
(11) include information on modern weaponry
narrated case” of a large stronghold situated near
and warfare, and the inventory lists of necessities
the water and difficult to capture. The following
to survive the siege in case of attack or defence.
chapters indicate precise lists of weaponry and
Through the usage of spreadsheets, it was possible
other material, as well as equipment needed for its
to harvest and organise the data, making the given
conquest, providing not only the insight into the
necessities more visually comprehensible.
war planning but also information on the various
These so-called budgetary lists are implemented to types of weapons around 1410, along with the
two narrative scenes. One is the defence or fortress amount of gunpowder and animals needed for
stock during war and/or siege and the other is the weapons’ transport, an exact number of stone
attack. The first case addresses an exact number of ammunition and their firing capacities. These lists
also contain lists of people, such as the number
of workmen with their precise tasks (De Pizan,
1999; Caxton, 1932). The question of weaponry
was precisely brought in both scenarios, making it
the most important segment of these chapters. To
the food stock was given more space in the case
of defence, however soldiers and their precise
duties were not described at all. Therefore, these
lists provide straight data and an insight into the
knowledge and experience of Christine’s advisors,
plus the possible common practice in the economy
of warfare. The latter corresponds to the analysed
sources found in the archives around the eastern
coast of Adriatic.
6. Conclusions
At the beginning of this archival research, a great
number of documents was found containing the
descriptions of fortifications and giving the exact
numbers of contained or acquired necessities.
Furthermore, precise lists of soldiers and their
personal information have been found in hundreds
of pages throughout the archives in the eastern
coast of Adriatic. This was obviously a common
practice in the economy of war.
However, treatises on fortification architecture
do not provide such precise data, therefore the
question sill remains if the knowledge contained
in the aforementioned archival documents can
also be observed through the prism of theoretical
principles. Christine de Pizan managed to
elaborate on these budgetary issues by giving the
example of the ideal cases of defence and attack
with detailed inscriptions of all neccessities. One
Fig. 3 - Fortress attack, equipment: ideal narrated may comprehend how crucial was the measured
case (spreadsheet by Karla Papeš) redistribution of money in the times of war.
221
Further investigation of archival sources and lavoratori di costruzioni nei pubblici lazzaretti di
fortification treatises may shed the light on this Spalato, e del Forte detto Grippi nell’anno 1658.
complicated matter, which heavily relates with the (5) HR-DAZD-377 MISCELLANEA, 24. 3.
architectural practices. Rukopisna bilježnica o gradnji tvrđava i njihovih
potrepština 18. stoljeće.
Notes (6) Arhiv HAZU I. d-130. Fortificatione della
Citta di Ragusa
(1) This paper is part of a project that has received
(7) HR-DAD-47/HR-DAD-9, Guardie ed
funding from the European Union’s Horizon 2020
armamento, 84, Piani di difesa e osservazioni
Research and Innovation Programme (GA n.
sulle fortificazioni 1785, 9v.
865863 ERC-AdriArchCult).
(8) HR-DAD-47/HR-DAD-9, Guardie ed
(2) HR-DAŠI-192 KARTOGRAFSKA ZBIRKA,
armamento, 84, Piani di difesa e osservazioni
1561. - 1985; HR-DAŠI-244 Grafička zbirka
sulle fortificazioni 1785, 3v.
1630. - 1841.
(9) HR-DAD-47/HR-DAD-9, Guardie ed
(3) HR-DAŠI-197 Zbirka arhivalija (Miscelanea)
armamento, 84, Piani di difesa e osservazioni
1400. - 1900.
sulle fortificazioni 1785, 12v-14r.
(4) HR-DAZD-16 A.1.2.4. Općina Komuna
(10) HR-DAD-47/HR-DAD-9, Guardie ed
Split 5. Camera fiscalis Spalati, 1500-1602.,
armamento, 84, Inventario dell’artiglieria e robe
Blagajničke knjige (raznovrsne) kutija 347,
appartenenti all’armamento dell’anno 1785, 1r-3r.
svezak 401, Izvanredni providur Gian Francesco
(11) Second book’s chapters 16, 21, 22, 23, 24,
Avrio (1658.) Financijski poslovi 1658., p. 1-66.,
25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, and 34.
Prilog 14 a-c., Libro di cassa dei pagamenti fatti ai
References
Beritić, L. (1955) Utvrđenja grada Dubrovnika. Zagreb, JAZU.
Buschinger, D., Rosenstein & R., Richards, E. J. (2017). De Christine de Pizan à Hans Robert Jauss:
études offertes à Earl Jeffrey Richards par ses collègues et amis à l’occasion de son soixante-cinquième
anniversaire. Amiens, Presses du “Centre d’études médiévales de Picardie”.
Caraffi, P. (2003) Christine de Pizan. Una città per sé. Rome, Carocci Editore.
Caxton, W. (1932). The Book of Fayttes of Armes and of Chyvalrye. Ed. A.T.P. Byles. London: Early
English Text Society.
De la Croix, H. (1963). The Literature on Fortification in Renaissance Italy. Technology and Culture, 4
(1), 30-50.
De Pizan, C. (1999; 2003). The Book of Deeds of Arms and of Chivalry. Trans. Sumner Willard and Charity
Cannon Willard. University Park, PA: Pennsylvania State University Press.
Gray, D. (2019). Fayttes of Armes and of Chyvalrye. Selim, 7 (1), 5-31.
Kljajić, J. (2003). Pregled razvoja vojnoga graditeljstva u Europi od 15. do 19. stoljeća. In: Agičić. D.
(ed.) Zbornik Mire Kolar-Dimitrijević. Zbornik radova povodom 70. rođendana. Zagreb, FF press, pp.
63-77.
Kruhek, M. (1995). Krajiške utvrde i obrana Hrvatskog Kraljevstva tijekom 16. Stoljeća. Zagreb, Institut
za suvremenu povijest.
Papeš, K. (2019) Terminologija hrvatske fortifikacijske arhitekture. [MA Thesis]. Zagreb, University of
Zagreb, Faculty of Humanities and Social Sciences, https://urn.nsk.hr/urn:nbn:hr:131:786576.
Parker, G. (1988) The Military Revolution: Military Innovation and the Rise of the West, 1500-1800.
Cambridge, Cambridge University Press.
Parker, G. (1976). The “Military Revolution,” 1560-1660 – a Myth?. The Journal of Modern History, 48
(2), 195-214.
Richards, E. J. (2022). Contexts and Codicology: On a Recent Edition of Christine de Pizan, Le livre de
faiz d’armes et de chevallerie, or What’s in a Title?”. Études médiévales 22-24, 575-583.
Rogers, C. J. [éd.] (1995), The Military Revolution Debate: Readings on the Military Transformation of
Early Modern Europe. Boulder, Westview Press.
Watson, S. W. (2018) Women, Reading, And Literary Culture: The Reception Of Christine De Pizan In
Fifteenth-Century England. [PhD Thesis]. Philadelphia, University of Pennsylvania.
222
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794830
Abstract
In 1623, Pietro Valdina, Marquis of Rocca, acquired the right to add his name to the fief of Rocca, which
he transformed into Roccavaldina. Documents from the early 14th and 15th centuries show the evolution of
the toponym from ‘Casale del Conte’ or ‘La Rocca’, until its transformation into ‘Roccavaldina’ in the 17th
century with the addition of the surname of the then dominant family. The ancient casale, in the Peloritani
mountains, is characterised by the presence of a fortified structure defending the eastern Sicilian coast,
destined as the residence of the feudal family between the 16th and 17th centuries. The building overlooks
the hills sloping towards the Milazzo plain. The origins and evolution of the building are almost unknown.
The original floor plan consists of a quadrangular structure enclosed, on the main façade, by two circular
towers and later transformed into a residence, with linguistic features distinctly linked to late Renaissance
and Baroque culture. At the end of the 16th century, the Lords of Rocca were thinking of transforming the
primitive fortified nucleus, creating a residence suited to the new family needs. A rectangular building,
added to the previous one and flanked by other rooms, juts out from the western elevation. This addition
was added to the older nucleus, defining a quadrangular courtyard that on three sides leans against the
pre-existing buildings and is closed by a loggia onto which the new rooms open. Historiography indicates
the artists Camillo Camilliani (16th century-1603) and Jacopo del Duca (1520-1604), of whom there is no
documentary evidence, as the possible authors of the linguistic transformation that, having surpassed the
main façade with its canonical medieval features, gave the building a refined and unexpected appearance.
1. Introduzione
Nel 1623 Pietro Valdina, marchese di Rocca, della fabbrica e la sua evoluzione: l’impianto
acquisiva la facoltà di aggiungere il suo nome si compone di un corpo quadrangolare chiuso,
a quello del feudo, che così si trasformava in sul prospetto principale, da due torri circolari e
Roccavaldina. Dai documenti del inizi XIV e trasformato successivamente in residenza, con
XV secolo si evince l’evoluzione del toponimo caratteri linguistici spiccatamente legati alla
‘Casale del Conte’ oppure ‘La Rocca’ fino alla cultura tardo-rinascimentale e barocca. Alla fine
trasformazione in ‘Roccavaldina’, avvenuta del Cinquecento i signori di Rocca pensavano
nel XVII secolo, con l’aggiunta del cognome alla trasformazione del nucleo primitivo, dalle
della famiglia, allora dominante (Lanza Tomasi, probabili connotazioni fortificate, creando una
1968). L’antico casale, tra i monti Peloritani, si dimora adeguata alle nuove esigenze familiari.
connota per la presenza di una struttura fortificata, Un corpo di fabbrica rettangolare, aggiunto al
realizzata tra il XVI e il XVII secolo, a difesa precedente e affiancato da altri ambienti, si aggetta
della costa nordorientale siciliana, destinata a al prospetto occidentale.
residenza della famiglia feudataria. L’edificio,
Tale addizione definiva, al suo interno, un
si affaccia sulle colline che degradano verso
cortile quadrangolare, che per tre lati si appoggia
la piana di Milazzo. Poco è noto sulle origini
alle costruzioni preesistenti ed è chiuso da un
223
Fig. 1 - Teatro Geografico Antiguo e Moderno del Reyno di Sicilia. Litorale tra Milazzo e Capo Calavà
(Consolo & De Seta, 1990). In evidenza i casali di Rocca e Valdina (elaborazione dell’autore)
Fig. 2 - Le Sier d’Hiver, Carte Particuliere de la coste de Milazzo, Biblioteque National de France, Parigi,
(Aricò, 2000)
224
loggiato su cui si aprono i nuovi ambienti. La
storiografia, di cui però non si ha alcun riscontro
documentale, indica gli artisti Camillo Camilliani
(XVI secolo-1603) e Jacopo del Duca (1520-
1604), quali possibili autori della trasformazione
linguistica che, superato il prospetto principale,
dai canonici caratteri medievali, conferiscono
all’edificio un raffinato e inatteso aspetto.
225
4. Il Palazzo baronale
Il fortilizio di Roccavaldina quasi non si distingue,
circondato dall’antico abitato, e, contrariamente
alla disposizione usuale di preminenza territoriale,
non occupa la quota più elevata ma è collocato ai
margini dell’abitato, diversamente dalla chiesa
madre che con la sua torre campanaria, si eleva sul
colle più alto e Si affaccia panoramicamente sulle
colline che degradano verso la piana di Milazzo
(Lanza Tomasi, 1968). Il palazzo, pertanto, si
scopre improvvisamente soltanto quando si
giunge alla piazza antistante, che limita tutto il
suo fronte di nord-est. Il prospetto principale
mostra caratteri assimilabili al periodo medievale.
Una semplice facciata merlata, fiancheggiata da
due torri circolari, non omogeneamente definite,
inquadra il portone archiacuto dell’ingresso rivela
i momenti diversi della sua definitiva soluzione
nel corso del tempo (Figg. 3-5). I caratteri di
ascendenza medievale nel Meridione d’Italia
sono presenti per un periodo molto esteso rispetto
ai limiti storici del XV secolo. L’edificazione
del corpo di fabbrica potrebbe essere ascritta
Fig. 4 - Roccavaldina, palazzo baronale, portale all’acquisizione del feudo di Rocca dai Valdina
d’ingresso e particolare prospetto est (Francesca nei primi anni del Cinquecento.
Passalacqua, 2022) La feudalità in Sicilia si andava via via
disarmando, ma i Valdina, che vivevano un
periodo di particolare agiatezza per le ricchezze
dei feudi e del commercio, dovettero pensare alla
trasformazione del nucleo primitivo fortificato,
creando, ex novo, una dimora adeguata alle nuove
esigenze familiari (Samonà, 1933).
È plausibile che i Valdina, nei primi decenni del
XVI secolo, possano aver costruito un primo
blocco, identificabile con il corpo d’ingresso,
probabilmente quadrangolare, affiancato da
due torri laterali sul prospetto principale. Un
cantiere in fieri, che intendeva trasformare
ancora l’edificio in un momento successivo, con
l’addizione di una teoria di bucature al primo
piano, il cui inserimento risultava non troppo
calibrato, considerato che balcone centrale poggia
i sostegni sul portale sottostante. Tale intervento,
probabilmente incompleto, però, non avrebbe
avuto l’efficacia di trasformare il linguaggio
originario della struttura, che manteneva al piano
terreno solidi caratteri costruttivi.
In tempi diversi, probabilmente tra la fine del
Cinquecento e l’inoltrato Seicento, l’edificio
veniva ingrandito con caratteri visibilmente
Fig. 5 - Roccavaldina, Palazzo baronale, portale
diversi, desumibili dalla influenza di maestranze
d’ingresso e particolare prospetto est (Francesca
di ascendenza fiorentina in Sicilia, nella vicina
Passalacqua, 2022)
226
Messina e in tutto l’entroterra peloritano e ionico doppio ordine di mensole. Il balcone d’angolo,
(Sicilia, TCI, 1989: p. 898). infine, in cui le mensole convergono verso lo
spigolo, mostra con forza la definizione della
Un nuovo corpo di fabbrica infatti si protende sul
soluzione d’angolo che si affaccia sulle colline
prospetto occidentale. Tale addizione era aggiunta
degradanti verso la piana di Milazzo (Figg. 8-11).
forse a quello che si ritiene il nucleo preesistente,
trasformando il cortile quadrangolare, che per tre
5. Fonti e attribuzioni
lati si appoggia al corpo dell’ingresso, chiuso da
un loggiato su cui si aprono i nuovi ambienti. A fronte dell’interessante intervento di
trasformazione del castello, gli studi sull’
Lo spazio vuoto della corte è il cuore dell’edificio
evoluzione dell’edificio sono davvero esigui. Non
e l’anima del progetto di trasformazione tardo-
esiste una corposa bibliografia sull’argomento,
rinascimentale. I prospetti sul cortile, a nord e
e i pochi testi di riferimento indicano, in prima
est, mostrano caratteri di indubbio interesse
battuta, Camillo Camilliani (XVI secolo-1603)
architettonico. Il primo accoglie al piano
quale plausibile autore del poderoso intervento
superiore un loggiato, diversamente dal secondo,
di trasformazione e ampliamento del castello.
che nasconde lo scalone d’onore mascherato da
L’artista, attivo in Sicilia per un lungo periodo,
una parete con finestre cieche (Fig. 6).
è stato architetto, scultore e ingegnere militare,
I due alzati, dall’aspetto articolato e differente e nel 1589 riceveva da Laura Ventimiglia,
per caratteri architettonici, rivelano un progetto consorte di Andrea III Valdina, l’incarico di
unitario, leggibile chiaramente ai piani inferiori realizzare nella chiesa madre di Roccavaldina il
nell’intelaiatura realizzata da cinque campate per monumento funebre per il figlio Maurizio, morto
lato definite da semplici lesene bugnate senza prematuramente all’età di ventidue anni. Nel
base. Al piano superiore, la campitura prosegue 1933 Giuseppe Samonà (1898-1983), giovane
con colonne tuscaniche, a sostegno di archi a professionista avviato alla carriera universitaria
tutto sesto sulla loggia e con lesene sul prospetto e professionale, approfondiva i temi di ricerca
dello scalone. Quest’ultimo accoglie, come
accennato, finestre cieche dal disegno complesso,
definite da frontoni spezzati, e decorate con pigne
e conchiglie (Fig. 7). La soluzione d’angolo
risolve abilmente l’innesto dell’arrivo dello
scalone al piano superiore con l’espediente della
colonna d’angolo che sorregge una ulteriore
arcata libera sul prospetto orientale. Classicismo
e innovazione abbandonano simmetria e misura
ancora una volta sul medesimo prospetto per
evidenziare l’accesso allo scalone al piano terra.
Un arco, realizzato a dismisura, che oltrepassa la
cornice sommitale sino alla soglia della finestra
sovrastante, si impone asimmetricamente al
piano terra. Il progetto del cortile interno è poi
abilmente legato al fianco destro del palazzo, su
cui un altro grande arco - fondale della galleria del
primo piano - ricuce i due ambiti della facciata,
caratterizzata da un primo balcone appaiato alla
torre cilindrica orientale e sostenuto da semplici
mensole arrotondate, probabilmente ascrivibile
alla realizzazione delle bucature sul prospetto
principale.
Se l’ordine architettonico è il protagonista
dell’impaginato dei prospetti sul cortile, il Fig. 6 - Roccavaldina, Palazzo baronale, cortile
prospetto esterno di nord-ovest, al di là dell’arco interno (Rita Cal, https://www.etnanatura.it/
che si affaccia sul cortile, si caratterizza per la paginasentiero.php?nome=Castello_di_Rocca-
presenza di tre possenti balconi sorretti da un valdina)
227
di storia dell’architettura, e con un approccio
‘filologico-critico’ riteneva di poter attribuire al
Camilliani il castello di Roccavaldina, così come
la cattedrale di Milazzo all’interno del castello, e
la tribuna del San Giovanni di Malta di Messina
(Samonà, 1933). Attraverso l’analisi delle fonti
documentarie, dei rilievi e il confronto tra le
opere di artisti postmichelangioleschi, riteneva
infatti che l’artista fiorentino potesse essere stato
l’autore, o l’iniziatore dei cantieri messinesi (De
Marco, 2014: p. 108). “Forme quasi di villa”
avevano ispirato il Camilliani nel Castello di
Rocca, scriveva Samonà, confrontando i segni
delle bucature del cortile con le nicchie della
Tribuna del San Giovanni, ritenendo di trovarvi le
medesime affinità stilistiche nei “concetti generali
della composizione” (Samonà, 1933: p. 44).
Anche gli scritti di Gioacchino Lanza Tomasi ed
Enzo Sellerio del 1968 attribuiscono la paternità
dell’opera al Camilliani, confermando di quanto
scriveva il Samonà. I più recenti studi di Francesca
Fig. 8 - Roccavaldina (Me), Palazzo baronale, Paolino del 1990 attribuiscono l’opera a Jacopo
particolare del balcone (Francesca Passalacqua, del Duca, attivo a Messina nell’ultima decade del
2022) Cinquecento (Paolino, 1990). La studiosa, infatti
Fig. 7 - Roccavaldina, Palazzo baronale, pianta primo piano (Paolino, 1990). Fasi costruttive: primo
insediamento (in blu); trasformazione e allargamento XVI-XVII secolo (in rosso)
228
porta avanti la tesi delle affinità linguistiche
dell’impaginato dei prospetti del cortile con
il disegno dei prospetti della Tribuna del San
Giovanni, che invece, dopo l’avvicendarsi di più
mani, è stata poi definita dal progetto di Jacopo
del Duca.
6. Conclusioni
I caratteri architettonici dell’edificio fanno
ritenere che la sua trasformazione possa essere
databile alla fine del XVI secolo, senza escludere
l’inoltrato XVII secolo, così come per i cantieri
di completamento di molti edifici del territorio
siciliano (assimilabili per periodo storico e
caratteri architettonici). Indicare la paternità
dell’opera a Camilliani o Jacopo del Duca,
senza il conforto di indizi documentali, lascia
grandi margini di dubbio e l’assenza, ad oggi, di
riferimenti, rimanda necessariamente al confronto
con opere simili, difficilmente individuabili in un
territorio tanto vasto quanto diversificato qual’
è l’area orientale messinese, influenzata dalla
presenza di maestranze che avevano importato
linguaggi architettonici innovativi rispetto a una Fig. 9 - Roccavaldina (Me), Palazzo baronale,
prolungata cultura tardogotica. Malgrado però particolare dell’arco di affaccio dal cortile
(Francesca Passalacqua, 2022)
Fig. 10 - Roccavaldina (Me), Palazzo baronale, Fig. 11 - Roccavaldina (Me), Palazzo baronale,
particolare del balcone (Francesca Passalacqua, particolare del prospetto nord-ovest (Francesca
2022) Passalacqua, 2022)
229
l’incertezza dell’attribuzione, il palazzo baronale Archivio di Stato di Palermo, Testamento di
di Roccavaldina può considerarsi tra le opere più Andrea Valdina, notaio Giuseppe Olivieri, 5
significative del periodo. maggio 1659, I° stanza, minute, n. 10490.
Archivio di Stato di Palermo, Testamento di
Note
Andrea Valdina, notaio Giuseppe Olivieri, 5
(1) Archivio di Stato di Messina, Privilegio di maggio 1659, I° stanza, registri, n. 10502.
concessione del Casale Comitis fatta da Guglielmo Archivio di Stato di Palermo, Testamento di
II al Monastero di Santa Maria della Scala. Giovanni Valdina, notaio Vincenzo Costanzo
(2) Archivio di Stato di Palermo, Testamento della terra di Rocca, 2 novembre 1688, Fondo
di Andrea Valdina, notaio Giuseppe Olivieri, 5 della famiglia Nastasi-De Spucches.
maggio 1659, I° stanza, bastardelli, n. 10457.
Bibliografia
Agnello, G. (1935) L’Architettura sveva in Sicilia. Roma, Collezione Meridionale Editrice.
Amari, M. (1876) La guerra del vespro siciliano, Le Monnier, Firenze.
Aricò, N. (1982) Sicilia: ragioni storica della presenza. In: Principe, I. (a cura di), Il progetto del disegno.
Città e territori italiani nell’Archivio General de Simancas. Reggio Calabria-Roma, Casa del Libro.
Aricò, N. (2000) Le invisibili città del mondo siciliano. DPR, Rassegna di studi e ricerche, 3, 9-44.
Basile, F. (1942) Studi sull’architettura di Sicilia. La corrente michelangiolesca. Roma, Liber.
Bellafiore, G. (1993) Architettura dell’età sveva in Sicilia 1194-1266. Palermo, Lombardi.
Benedetti, S. (1972-1973) Giacomo del Duca e l’architettura del Cinquecento. Roma, Officina.
Bruschi, A. & Miarelli Mariani G. (1975) Architettura sveva nell’Italia meridionale. Repertorio dei castelli
federiciani. Firenze, Centro Di.
Consolo, V. & De Seta, C. (1990) Sicilia Teatro del Mondo. Torino, Nuova Eri Edizione Rai.
De Marco, F. (2014) Giuseppe Samonà storico dell’architettura: il rapporti con Gustavo Giovannoni.
ArcHistoR, 2, 96-119.
Di Marzo, G. (1880-1883) L’architettura in Sicilia. Dai normanni agli aragonesi. Palermo, Reprint.
Duca, F. (2006) Roccavaldina: prime indagini sull’abitato medievale. In: Il Tesoro della città. Strenna
dell’Associazione Storia della Città. Roma, Edizioni Kappa, pp. 173-177.
Fasoli, G. (1973) Feudo e castello. In Romano, R. & Vivante C. (a cura di) Storia d’Italia. Torino, Giulio
Einaudi Editore, pp. 263, 266.
Ioli, F. (1972) Roccavaldina. Dagli appunti di monsignor Giuseppe Casella. Torino, Petrino.
Lanza Tommasi, G. (1968) Il castello di Roccavaldina. Cronache Parlamentari Siciliane, 4, 65-79.
Mango di Casalgerardo, A. (1912-1915), Il Nobiliario di Sicilia, vol. II. Palermo, Libreria Internazionale
A. Reber.
Maurici, F. (1992) Castelli medievali in Sicilia. Dai bizantini ai Normanni, Sellerio, Palermo.
Mugnos, F. (1645-1655) Teatro Genologico,delle Famiglie nobili, titolate, Feudatarie & Antiche del
Fidelissimo Regno di Sicilia, Viventi & Estinte vol. II, Domenico d’Anselmo, Palermo.
Paolino, F. (1990) Giacomo del Duca. Le opere siciliane. Messina, Società Messinese di Storia Patria.
Salvo, C. (1995) Monache a Santa Maria dell’Alto. Donne e fede a Messina nei secoli XV e XVI. Messina,
Società Messinese di Storia Patria.
Samonà, G. (1933) Elementi medievali dell’architettura del XVI secolo in provincia di Messina. L’opera
dell’architetto Camillo Camilliani architetto fiorentino in Sicilia alla fine del ‘500. Messina, Industrie
Grafiche Meridionali.
San Martino de Spucches F. (1927), La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai
giorni nostri (1923), voll.X, Scuola Tipografica Boccone del Povero, Palermo.
Scaduto, F. (2008) Residenze “fortificate” in Sicilia in età moderna. Lexicon, 7, 37-44.
Sicilia, (1989) Guida D’Italia, Touring Club Italiano. Milano.
230
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794831
Abstract
This paper provides an overview of historical and archival research, as well as numerous field surveys
made by the Heritage Department of public cultural institution Fortress of Culture Šibenik from 2018 to
2021. The recently awakened interest for late medieval and early modern fortifications in the wider Šibenik
area has resulted in the discovery of several sites with traces of earlier (15th-17th century) fortifications are
still visible today. These fortifications, scattered on the borders of former Šibenik district, were built for
the defence against the increasingly frequent incursions of the Ottoman akinçi troops that were ravaging
the Dalmatian hinterland since mid-15th century. They were set on dominant positions, which were not
only excellent defensive points, but also had a visual control of wider surrounding areas. The strategic
importance of these positions has been recognized in earlier times, as most of them were used in prehistoric
times or antiquity. Some of the forts were made by noble families of Šibenik, as peasant refuges near their
estates. Other were made by districtual or Venetian government in hope of containing the Ottoman threat.
They usually had a plain rectangular shape, with towers on two or all four corners. Even more rudimentary
fortifications were ramparts built as barriers over peninsulas or on the edges of mountain cliffs which
enclosed a certain area where the local population would take refuge when in danger. One particular
example are the traces of large building in the hinterland of Šibenik, for which archival sources indicate
that it was a fortified residential complex.
1. Introduction
The forming of Šibenik’s communal district Republic -who reigned over this area since the
(Fig. 1) was finalized by a series of legal acts and beginning of the 15th century- made significant
documents in the second half of 14th century. It efforts in restoring the existing fortifications
covered slightly less than 1000 km2 and had about and constructing new ones, thus trying to
60 km (straight line) of rugged and rocky coastline build a wider defence system for Sibenik (1)
in central Dalmatia, with dozens of inland villages. which, along with Zadar, was the district most
During the 16th century, it was ravaged by the threatened by devastation. The contemporary
incursions of the Ottoman army, and the border of written and graphic sources (Juran, Barzman &
the district was in some places only a kilometre or Faričić, 2019; Glavaš, Nakić & Pavić, 2020; Pavić
two from the coastline. The destruction of almost & Nakić, 2021) mention a number of fortifications,
all villages in the interior resulted in enormous the existence of some of which was only assumed,
demographic and social shifts. In order to protect and a few of locations were completely unknown.
her possessions in Stato da Mar, Venetian The goal of this research was to link this archival
231
Fig. 1 - Šibenik district with its borders; groups of fortifications are marked with differing symbols
(graphic elaboration by Josip Pavić)
The first group consists of fortifications built known, but several reconnaissance surveys
on strategic positions (mostly hilltops) above resulted in new knowledge about its buildings
farmlands and other agricultural areas. They were of private, public and military character. Two
mostly built by noble families on their estates, other forts were discovered anew - near the
and were gradually taken over by the Venetian villages of Dazlina and Velim. Although a fort
army through the first decades of the 16th century. in Dazlina is mentioned in the 14th century, the
Several of them are located in the western part of castle was probably built at the beginning of the
the district. The location of Rakitnica, a fortified 16th century and soon gained the status of one
settlement not far from Vodice, was already of the most important in the Šibenik district.
232
Like nearby Rakitnica, Dazlina was conquered succeeded in 1647 when they conquered and
by the Ottomans in 1571, after which it lost its burned the castle.
importance and was finally demolished by the
St. Mark’s Castle, the remains of which can still
Venetians during the Candian War (1645-1669).
be seen on Zvonik hill in the village of Mirlović
The walls of the Venetian fort were discovered in
Zagora, some 25 km in the hinterland of Šibenik,
early 2019 on 274-meter-high Gradina hill (Fig.
also has an interesting story. A fort on this hill
2). A fortress had a small donjon tower about 6m
was probably mentioned for the first time in
in diameter, surrounded by an irregular perimeter
1415, as the prey in one of the first Ottoman
wall. These two structures were connected by a
attacks in Dalmatia. At the end of 15th century,
series of walls that formed internal chambers.
Venetians built a new fort on the hilltop, in an
The remains of a wider, massive rampart effort to control the already devastated hinterland.
were found on the eastern side of the hilltop, Perimeter walls are still clearly recognizable,
overlooking what once was the access path to the forming a rectangular floor plan (25x20 m), with
castle. In addition to findings of glazed ceramics, the remains of two towers on the northern side
a surface overview identified the fragments (Fig. 4). The foundations of the fort are slightly
of prehistoric vessels, thus signifying that the inclined, and traces of masonry within the castle
location was occupied for a very long time. indicate the layout of the chambers. Larger
carved stone blocks on the slopes of the hill were
Unlike the one in Dazlina, the Venetian castle
probably once within the castle walls.
in Velim has a rectangular floor plan with two
circular towers placed at the northern and southern
3. Refugees-walled enclosures
junction of the perimeter walls (Fig. 3). On the
interior, the walls of the chambers of this fort can In addition to the fortifications with a permanent
be partially defined. The remains are located on military garrison, the district of Šibenik was also
a small hill above a fertile field, along the very defended by simpler fortifications which would
western border of the former city district. serve as a place of refuge in case of danger.
Walls, forts and ramparts would thus be built on
Several reconnaissance surveys resulted in the
hard-to-reach places, peninsulas or jutting rocks,
discovery of the ground plan of the fort, formerly
where the topography would take over the role of
only assumed from archival sources. As was often
fortification elements, making the access difficult
the case, this was originally a ‘countryside’ castle
for the attacker. The local population would take
for the protection of serfs on noble estates, but
shelter behind the walls and could probably defend
it was taken over and repaired by the Venetians
themselves well enough until the danger ends or
in 1520’s. In one of the most peculiar moves in
until help arrives from the regular army (3). The
Venetian-Ottoman relations, this important border
remains of one such structure were discovered in
stronghold, along with the surrounding farmland,
the village of Raslina. Although the settlement
was voluntarily surrendered to the Ottomans in
was mentioned earlier, the archival sources record
1546. Throughout the next century, the Venetians
a tower in 1515 and a castle in 1549. The exact
tried to occupy it several times, and finally
location of the fort was unknown for a long time,
since the medieval Raslina was depicted as a
fortified peninsula or an island connected to the
mainland (Fig. 5), which does not correspond to
the current village location.
The dilemma was finally resolved with the
discovery of remains on a nearby St. Catherine
(Sveta Kata) peninsula (Fig. 6). During several
surveys of the area resulted in the detection of
the wall at the narrowest part where the peninsula
is connected to the mainland. These remains are
barely visible today and are located under recent
Fig. 3 - Velim castle on a Venetian cadastral map drywall.
(Glavaš, Nakić & Pavić, 2020; HR-DAZD, fund Rectangular or polygonal towers stood at the
6, Mletački katastar, Mape Grimani, map 518) edges of this 70-metres-long wall, and the traces
233
A very similar wall, only in a much better state of
preservation, is located on the Oštrica peninsula,
on the southern side of Šibenik district. The
Oštrica wall is mentioned in historical sources at
the end of the 15th century, when the Venetians
fortified the peninsula to aid the population of
nearby Grebaštica village. In 1499, with the help
of ships from Šibenik, the locals successfully
repelled the assault of three thousand Ottoman
Fig. 4 - The layout of St. Mark’s Castle, fully soldiers. Today, the rampart has been preserved in
preserved walls, traces of walls and assumed almost its entire length of about 300 meters (Fig.
walls are differently marked (graphic elaboration 7), except for the places where the towers were
by Iva Petković Pavić, 2021) located and the final segment of some 50 meters
on the southern side. The walls are six to nine
meters high and end with the almost completely
preserved crenelation. A walkway (chemin-de-
ronde) stretched along the entire wall. A staircase
on the highest part led to the walkway, and five
small openings for firearms are located nearby.
The 2020 archaeological campaign revealed the
previously unknown foundations of southern
tower, and a survey of the terrain found the
continuation of the wall along the coast, as well as
the existence of a smaller dock for boats (4).
Another location above the fields of Grebaštica
Fig. 5 - Raslina on a 1571 Šibenik district map was used by the locals during the turbulent
(Pavić & Nakić, 2021; Collection of Šibenik City times of constant Ottoman danger. The fortified
Museum) 448-meter-high hilltop named St. John del Tyro
is located on a position overlooking the open
of their foundations are still detectable. The sea and waterways, but also the hinterland (Fig.
towers were built out of carved stone blocks, 8). The small church with the same name was
while the wall was made out of roughly carved probably built in 13th or 14th century, and the fort
stone. Another strongly built object at one end on a similar position was mentioned in early 15th
of the wall probably protected a narrow docking century.
place. Another remains discovered on the highest
point at the middle of peninsula belong to the Stone foundations on a small protrusion near the
small church of St. Catherine, after which the top of the hill, surrounded by steep slopes, could
peninsula is named. belong to this fort, as this position can only be
accessed from the north side, which was protected
by a massive stone embankment. Several stećak
monuments are nearby - they are probably built
along with the church. The walls at the very
edge of the western slope of the hill could be the
remains of an assumed 6th century fortress -similar
Byzantine fortresses were found on many places
along the eastern Adriatic coast.
Rogovo fort (Fig. 9), although outside the
boundary of Šibenik district, shares a number of
features with the location of St. John del Tyro.
Rogovo was built on a steep rock above the Krka
River, in the place where the canyon narrows
Fig. 6 - St. Catherine peninsula near the village before the widening of the river bed Visovac
of Raslina (PCI Fortress of Culture, 2021). Lake. Besides the river traffic, the fort could
234
Fig. 7 - Oštrica wall near Grebaštica (PCI Fortress of Culture, 2021)
235
5. Conclusions
The detection of forgotten fortifications and the
establishment of connection between archival
sources and the current topographic situation is
only the first step in the valorisation of the former
defence system of Šibenik district. This initial
phase is to be followed with the making of geodetic
and architectural surveys and documentation,
along with the archaeological campaigns.
The results and discoveries will be published
in scientific papers and presented in press-
releases. Only then could these fortifications,
all constructed in picturesque locations, be
presented through public walks, information
boards, pedestrian, mountain or bicycle paths.
The recently unknown remains would thus be
appropriately valued and could -after the cessation
Fig. 9 - Rogovo fort (‘Rogog’), centrally of their military role-potentially create new
positioned along the Krka River on an early 16th experiences or meanings.
century map (Juran, Barzman & Faričić, 2019;
Notes
ASVe, Miscellanea Mappe, Call number 16)
(1) Medieval and Early Modern fortification
architecture in Šibenik district has been covered
by only a few authors (Zaninović & Gaurina,
1994; Kolanović, 1995; Kužić, 1997; Krnčević,
2001), and in recent times, the only systemic work
was done by Ivo Glavaš who wrote about several
‘countryside’ castles and forts (Glavaš, 2015;
Glavaš, 2016a; Glavaš, 2016b) and the authors of
this paper.
(2) The exhibition catalogue’s detailed
bibliography provides a basis for further research
of archival, graphic documents and published
literature, and is available at the link: https://
www.academia.edu/87616230/Mura_Incognita
(Accessed: 30 September 2022).
(3) The strategic advantages of similar parts
of the landscape have been recognized even in
prehistoric times and were used as fortifications
and settlements up to the Middle Ages. There
are several other enclosed peninsulas or fortified
islands directly by the coastline in Šibenik
district (Primošten, Tribunj, Mandalina, Pirovac,
Prigrada near Žaborić, Goriška gradina on Čikola
River…), and even more examples in other parts
of Venetian Dalmatia (Ražanac, Kaštelina on Vir
Island…). Some of them have been covered in
scientific literature (Hilje, 2007; Vrkić 2019).
(4) Archaeological excavations did not establish
Fig. 10 - A 1633 map of the fortified tower- the multi-layered nature of the site, thus confirming
residential complex in Radonić (Pavić & Nakić, that Oštrica wall was constructed instantly. The
2021; ASVe, Senato, Prov. da Terra e da Mar, f. results of the research are being prepared and
449, dis. 1) should be published in 2023.
236
Abbreviations IT-ASVe: Italy, Archivio di Stato di Venezia,
Senato; Miscellanea Mappe.
HR-DAZD: Croatia, State Archives in Zadar,
Mletački katastar, Mape Grimani.
References
Ćuzela, J. (2005) Šibenski fortifikacijski sustav. Šibenik, Gradska knjižnica ‘Juraj Šižgorić’.
Glavaš, I. (2015) Kaštel Andreis u Zamurvi (Jadrtovcu) u Morinjskom zaljevu kod Šibenika. Godišnjak
zaštite spomenika kulture Hrvatske, 39, 125-130.
Glavaš, I. (2016a) Ćorićev toranj u Vodicama-šibenska komunalna utvrda. Godišnjak zaštite spomenika
kulture Hrvatske, 40, 81-90.
Glavaš, I. & Šprljan, I. (2016b) Utvrde u šibenskom “campo di sotto”-ostaci kaštela Vrpolje i kule
Parisotto. Portal, 7, 135-146.
Glavaš, I., Nakić, A. & Pavić, J. (2020) Rakitnica, Dazlina i Velim-statci nekadašnje obrane zapadnog
dijela šibenskog distrikta. Radovi za povijesne znanosti HAZU u Zadru, 62, 113-138.
Hilje, E. (2008) Gradnja kaštela u Ražancu 1507. godine. Radovi Zavoda za povijesne znanosti HAZU u
Zadru, 50, 119-145.
Juran, K., Barzman, K. & Faričić, J. (2019) Kartografija u službi mletačke države: karta sjeverne i srednje
Dalmacije nepoznatog autora s početka 16. stoljeća. Geoadria, 24 (2), 93-139.
Kolanović, J. (1995) Šibenik u kasnome srednjem vijeku. Zagreb, Školska knjiga.
Krnčević, Ž. (1998) Srednjovjekovna arheološka topografija na području županije šibenske [MA Thesis].
Šibenik - Zagreb, University of Zagreb.
Krnčević, Ž. (2001) Nekoliko neistraženih srednjovjekovnih utvrda na šibenskom kraju. Histria Antiqua
,7, 145-158.
Kužić, K. (1997) Povijest dalmatinske zagore. Split, Književni krug.
Pavić, J. (2020) The Ottoman fortress above Skradin in Dalmatia. In: Navarro Palazon, J. & Garcia-Pulido,
L. J. (eds.), Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. XI: Proceedings of
FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 26-27-28 March 2020, Granada.
Granada, Universidad de Granada, Universitat Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y
Generalife, pp. 721-728.
Pavić, J. & Nakić, A. (2021) Mura Incognita: nepoznata utvrđenja Šibenika i okolice (istraživanja 2017-
2021). Šibenik, JUK Tvrđava kulture Šibenik.
Vrkić, Š. (2019) Ubikacija utvrde Ribnica iz Putopisa Evlije Čelebija. Radovi Zavoda za povijesne znanosti
HAZU u Zadru, 61, 307-326.
Zaninović, J., Gaurina, D. (1994) Podumci - Zvonik: prilog arheološko-povijesnoj topografiji. Obavijesti
Hrvatskog arheološkog društva, 3, 44-46.
Žmegač, A. (2009) Bastioni jadranske Hrvatske. Zagreb, Školska knjiga-Institut za povijest umjetnosti.
237
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794832
Abstract
The walls of Castelsardo were erected by the Doria family in the second half of the 13th century. The
fortress, located on a promontory to control the coastline of north Sardinia, defended by steep slopes
and cliffs and almost impossible to conquer, will require, in modern times, only a few interventions to
strengthen his defences. During the Spanish Kingdom, from the second half of the sixteenth century to
the first half of the seventeenth century, intervention and maintenance are documented; among these the
realization of embankment, aimed at increasing the resistance of the walls to the force of heavy artillery,
suggested several times by military experts in the sixteenth century or present in the memory of the
Viceroy Vivas (1625); this is the case of the “Spalti Manganella”, reinforced in the period 1640-1660 by
an embankment with thickness more than 2 meters, a work carried out at a time of great difficulty for the
island, threatened by the danger of French attacks. Even in the Piedmontese era the repairs of the fortress
were minimal and the project to create a defensive system of the city gate (located on the ground front) was
not implemented. This intervention, dated 1740, is described in a document signed by the military engineer
Craveri and testifies that the repairs to be carried out were of little importance; this project indicates the
realization of additional works to make inaccessible the main door of the stronghold. Starting from the
analysis of cartographic representations, archive documentation, knowledge of modern fortifications and
with the contribution of recent archaeological excavations, the contribution proposes a first graphical
reconstruction of the transformations happened in modern age.
1. Introduzione
La cinta muraria di Castelgenovese viene morfologia di un promontorio che sia affaccia sul
eretta dalla famiglia Doria nella seconda metà mare e consente il controllo di un ampio tratto di
del Duecento. Questo è il nome del castello costa della Sardegna settentrionale e della vicina
menzionato per la prima volta nel 1272, Corsica (Fig. 1).
intitolazione che cambierà in Castellaragonese
La sua posizione rende la città pressoché
nel 1528 per divenire Castelsardo nel 1720 con
inespugnabile, come riferisce il capitano d’Iglesias
il passaggio della Sardegna dagli Spagnoli ai
Marco Antonio Camós nel 1572, condizione che
Piemontesi.
determina in epoca moderna pochi interventi di
La fortezza, difesa naturalmente da dirupi e potenziamento delle difese alle mutate strategie
scogliere e parte di un sistema ‘territoriale’ del di guerra. Diversamente da quanto accade nei
quale faceva parte anche il Casteldoria (Campus, cantieri di Cagliari e Alghero non si ritrova a
2018; Soddu, 2007), si sviluppa secondo una Castelsardo una applicazione sistematica di
successione di torri e cortine che seguono la un disegno funzionale al tiro incrociato delle
239
artiglierie che, nel caso delle due più importanti
piazzeforti dell’isola, ne determina una modifica
sostanziale della forma urbana. Tuttavia, nel
corso della seconda metà del Cinquecento e nel
primo Seicento sono documentate numerose
richieste di intervento e cantieri di manutenzione
che proseguono nel Settecento durante il regno
piemontese, come testimoniano relazioni e disegni
realizzati dagli ingegneri militari responsabili
della gestione dei cantieri.
A partire dall’esame della documentazione
d’archivio ed in particolare dall’analisi delle
rappresentazioni cartografiche, e con il contributo
delle recenti ricerche di archeologia post
medievale, il contributo propone una rilettura dei
progetti di ammodernamento, previsti già a partire
dal Cinquecento, finalizzata ad una ricostruzione
delle trasformazioni avvenute in epoca moderna.
240
Fig. 2 - Planta del recinto fortificado de la ciudad Fig. 3 - Il centro fortificato di Castelsardo in
de Castel Aragones (1625). AGS, MPD, 06, 022 Sardegna, Jacques Pétré, 1679, SHD/M, 98, cc.
48 (Guarducci 2016)
della chiesa, la copertura di un “aposento de
soldados” a destra e a sinistra dell’ingresso; nel Il Vivas inoltre indica (Rattu, 1953: p. 98): la
porto, la gettata di un “muelle con buena muralla costruzione di nuove cisterne, di una porta di
donde en otro tiempo ffe començado” e “un soccorso laddove era prevista all’epoca della
fuerte” posto “sobre la peña questa a l aboca del fondazione del borgo; la costruzione di una
puerto”. volta per ‘guardare’ la campagna a ponente e
da collocare tra due massi distanti tra loro 10-
Nel 1574 don Pietro Quintana ha sottolineato
12 palmi e sporgenti altrettanto e finalizzata alla
i vantaggi della posizione ed i costi piuttosto
realizzazione di un ridotto o piccola traversa
contenuti per le difese lato terra (Viganò, 2004:
dotata di 2 pezzi d’artiglieria e alcuni moschettoni;
p. 205): “Castillo aragones, no tiene puerto, y es
la costruzione di ridotti sui monticelli che
sitio que a poca costa se puede haçer muy fuerte,
caratterizzano le scogliere ai piedi della rocca e
por estar en una moñtana sin padrasto y la misma
di due cancelli per chiudere il percorso ai piedi
moñtana casi toda ella es rrapita y peñas, que la
della rocca; l’innalzamento di una piattaforma
aseguran, solo es neçesario segurallo por la parte
di terra nella ‘guardiola’ (un’area interessata da
de tierra, abra poco che açer”.
nuovi terrapieni nel Settecento, come testimonia
L’ufficiale Juan Bautista Reina (Viganò, 2004: p. la lettera ‘O’ presente nella mappa del 1717-1718
206) nello stesso periodo propone di fare 26 canne in Fig. 5).
di muraglia nuova nella parte bassa della rocca,
La mappa del viceré Vivas costituisce la prima
‘terrapienare’ tutta la cerchia per avere spazio per
rappresentazione cartografica delle mura della
le artiglierie, terminare un baluardo e piattaforma
città; si tratta nello specifico di una planimetria
iniziato nei pressi della porta d’ingresso
che inquadra il borgo di matrice medievale
aggiungendo 15 palmi d’altezza.
all’interno di contesto territoriale che comprende
L’esecuzione di terrapieni trova applicazione nel l’isola dell’Asinara, la basilica di San Gavino di
primo Seicento; si tratta in particolare della posa Portotorres con la vicina torre quattrocentesca ed
in opera di imponenti riporti di terreno, finalizzati il sistema di torri litoranee edificate a partire dagli
ad aumentare la tenuta delle mura alla forza inizi del Cinquecento.
dell’artiglieria pesante suggerite a più riprese da
Sebbene privo di scala metrica e necessariamente
esperti militari negli anni ’70 del Cinquecento e
contratto per comprendere un ampio contesto
presenti nella memoria, supportata da una mappa
geografico, il disegno, che abbina schemi
(Fig. 2), del viceré Vivas del 26 maggio 1625;
planimetrici e rappresentazioni tridimensionali,
è questo il caso delle mura a mare degli Spalti
offre numerosi elementi d’interesse per la
Manganella, rinforzati negli anni 1640-1660 da un
conoscenza della forma medievale e degli
terrapieno di oltre 2 m di spessore (Milanese, 2012;
elementi della fortificazione; tra questi, gli accessi
Milanese, 2010). Si tratta di un’opera realizzata
alla rocca da terra e da mare, la sequenza di torri
in un momento di grande difficoltà per l’isola,
quadrangolari e circolari collegate da cortine
minacciata dal pericolo degli attacchi francesi (tra
e numerosi toponimi che accompagnano la
questi il saccheggio di Oristano del 1637).
241
elaborate da Jaime Miguel de Guzmán- Dávalos,
Marquis de la Mina tra il 1717 ed il 1720 (Manfrè,
2019) e nei successivi disegni degli ingegneri
piemontesi, descrivono ulteriori interventi di
rafforzamento. I documenti spagnoli sono di
grande interesse perché permettono di individuare
le opere previste (nella prima mappa in bianco e
nero) e quelle poi realizzate (mappa a colori).
Il “Plano de La Plaza De Castillo Aragonez
con el projetto de lo que se deve hacer en sus
Fortifficaziones para para ponerla en estado de
defensa” (Fig. 4) precisa e localizza gli interventi
previsti: A- La Plaza, B- Castillo, C-Puerta
Fig. 4 - Progetto di difesa Spagnolo, 1717-1718, de Mar, D-Paxajes por donde se Baja por una
Spain, Ministerio de Defensa, Centro Geográfico escalera, E-, F- La Guardiola, G- Puerta de Tierra,
del Ejército, Madrid, Ar.H-T.7-C.6-140 (2) H- Escapamiento que esta por hazer, I-Otro
escapamiento para impedir el passo del Puerto, K-
Pozo donde se saca l’agua por la Plaza, L- Fuente,
M- Hermita arruinada, N- Torre Frisiano.
La mappa successiva (Fig. 5) individua i lavori in
corso o portati a compimento: A- Puerta detierra;
B- Puerta dela Mar; C- Plataforma restablecida;
D- Castillo; E- La Guardiola; F- Luneta dentro
dela Puerta de tierra; G- Puerta del Castillo y su
Luneta; H- Almacen de viveres empezado; I- Casa
del Governador; K- Gavinete para el Governador
empezado; L- Almacen de Polvora; M- Muralla
Fig. 5 - Mappa successiva al Progetto di difesa que se ha caido; N- Convento de S. Francisco;
spagnolo del 1717-1718, scala metrica in O- Terraplen que se ha hecho de nuevo; P-
tuesas=1.949 m (Carrillo, 2005) Cisterna; Q- Cuerpo de Guardia de la Puerta del
Mar; R- Escalera y parapeto para baxàr al Mar;
descrizione del circuito come “la garita cubierta”, S- Balsa para recoger agua dulce; T- Cathédral.
posizionata nel settore nord est della città. La linea In quest’epoca le riparazioni alla fortezza furono
di costa è descritta sommariamente attraverso di poco conto e il progetto piemontese per creare
una ripetizione costante di piccole insenature e un sistema difensivo della porta a terra non
promontori, codice grafico che ha come unico venne attuato. La soluzione progettuale, datata
obiettivo quello di inquadrare il sito in un più 27 gennaio 1740, è descritta in un documento
ampio contesto individuando peraltro alcuni firmato dall’ingegnere Craveri e testimonia
punti d’interesse, come l’insenatura presente in quanto le riparazioni da effettuare fossero minime
prossimità della porta di soccorso sul fronte mare. e finalizzate alla realizzazione di opere addizionali
Una descrizione più precisa del promontorio per rendere inaccessibile la porta principale rivolta
occupato dalla roccaforte è fornita dal rilievo verso terra (Rattu, 1953).
eseguito nel XVII secolo dagli ingegneri francesi, Gli ultimi interventi progettati per le mura di
impegnati nella costruzione della Carta portolano Castelsardo sono quelli indicati nella cartografia
generale del mar Mediterraneo; tra le produzioni settecentesca e dei quali osserviamo gli esiti
cartografiche in esso contenute, ritroviamo due nel “Plan de la ville/de chateau arragones”
rappresentazioni di Castelsardo. Una di queste che, diversamente dalle precedenti produzioni,
è una veduta della città (Fig. 3) protetta da una descrive oltre al contesto territoriale e la cinta
cerchia di mura collegate da torri. L’immagine muraria anche il tessuto urbano, attraverso un
permette di riconoscere alcuni elementi di linguaggio grafico codificato che segue la prassi
matrice ‘moderna’ come la garitta, il terrapieno operativa dell’epoca. La mappa (Figg. 6-7),
e le postazioni per artiglieria del nuovo bastione di cui una prima analisi colloca la stesura negli
sistemato sul versante sud ovest. Le mappe
242
anni ’50 del Settecento, offre come le piazzeforti riconoscibili anche grazie alla compatibilità tra il
di Cagliari e Alghero (Pirinu & Schirru, 2021) “Plan de la ville de chateau arragones” e le recenti
una precisa descrizione della fortificazione e dei foto aeree (RAS 2008).
suoi elementi costitutivi o il funzionamento degli
accessi alla città. 2.1 Rappresentare la piazzaforte moderna.
Prime considerazioni
Dal 1867, con la dismissione di Castelsardo
dal ruolo di piazzaforte, lo sviluppo della città L’analisi delle fonti ha evidenziato alcuni indizi
avverrà principalmente al difuori del circuito sui modelli stilistico costruttivi “alla moderna”.
murario; questa condizione favorisce una rilettura Tra questi: 1- un baluardo e piattaforma (Fig. 8)
delle trasformazioni intercorse tra il XIII ed iniziato nei pressi della porta d’ingresso, citato
XVIII secolo e una prima ipotesi ricostruttiva da Juan Bautista Reina nel Cinquecento, presente
delle modifiche moderne della cinta medievale, nella mappa nel 1625 e individuato con il n.7
nel “Plan de la ville/de chateau arragones”; 2- il
terrapieno nell’area della Guardiola, previsto
dal Vivas, citato come “Terraplen que se ha
hecho de nuevo” nella carta spagnola del 1717 e
rappresentato con postazioni per artiglieria nella
mappa custodita presso l’ASTO (Fig. 9); 3- porta
a mare e torre che richiama la soluzione adottata a
Cagliari agli inizi degli anni ’50 del Cinquecento
dal Capellino per il disegno dell’orecchione
del bastione dello Sperone (Fig. 10). In questo
settore si osserva anche una modifica della cortina
medievale per la creazione di un fianco ritirato a
protezione della porta; dal raffronto tra le mappe
non si esclude che il nuovo orecchione inglobi
Fig. 6 - Plan de la ville de chateau arragones la torre cinquecentesca; 4- terrapieno, postazioni
(Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, per artiglieria e garitta nel settore sud ovest delle
mura (Fig. 11) con una soluzione della cortina in
Carte topografiche e disegni, Carte topografiche
ripiegamento che ricorda le modifiche prescritte
segrete, Arragones 33 A I Rosso)
da Jacopo Paleari nel 1573 per il fronte mare di
Alghero (Fig. 12).
3. Conclusioni
La roccaforte di Castelgenovese, a seguito
della conquista nel 1448 da parte dell’esercito
catalano-aragonese, è interessata da una serie di
interventi necessari all’adeguamento della cinta
muraria alle mutate strategie di guerra. Progetti
ed opere realizzate tra il XVI ed XVIII secolo
sono descritti nella documentazione d’archivio e
ancora riconoscibili nell’attuale assetto urbano.
L’analisi della cartografia storica, la conoscenza
delle architetture militari storiche e i dati offerti
dalla ricerca archeologica consentono pertanto di
riconoscere forma e progetto della fortificazione
bastionata e definire una prima ricostruzione
delle trasformazioni avvenute tra il XIII ed XVIII
Fig. 7 - dettaglio della roccaforte di Castelsardo, secolo. La tavola finale (Fig. 14), elaborata su base
Plan de la ville de chateau arragones (Archivio di cartografica digitale attuale, diviene il contenitore,
Stato di Torino, Sezione Corte, Carte topografiche sempre implementabile, capace di ospitare i primi
e disegni, Carte topografiche segrete, Arragones tasselli di un percorso d’indagine che necessita di
33 A I Rosso) ulteriori approfondimenti, possibili anche grazie
243
Fig. 8 - Baluardo cinquecentesco e la “tour de
l’Eveque”, n.6 in legenda nel “Plan de la ville/de
chateau arragones” (RAS 2008)
244
Fig. 11 - a - Terrapieno, postazioni per artiglieria - b - Garitta nel settore sud-ovest (RAS 2008).
Fig. 14 - Inserimento su base aerea del perimetro descritto nella mappa custodita presso l’ASTO.
245
Bibliografia
Campus, F.R.G. (2018) L’incastellamento in Sardegna: quarant’anni dopo Les structures du Latium
medieval di Pierre Toubert. In: Augenti, A. & Galetti, P. (a cura di) L’incastellamento: storia e
archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert. Spoleto, Fondazione Centro italiano di
studi sull’altomedioevo, pp. 479-495.
Carrillo de Albornoz y Galbeño, J. (2005) La fortificación abaluartada. Siglos XVI al XVIII. In:
Poliorcética, fortificación y patrimonio.Valencia, Universidad Politécnica de Valencia, pp. 33-82.
Guarducci, A. (2016) Torri e fortezze del Mediterraneo nella cartografia nautica della Marina militare
francese (seconda metà XVII-metà XVIII secolo). In: Verdiani, G. (a cura di) Defensive Architecture
of the Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. 3: Proceedings of FORTMED – Modern Age
Fortification of the Mediterranean Coast, 10-12 November 2016, Firenze. Firenze, Didapress, pp.
XXIX-XXXVI.
Manfrè, V. (2019) Spain’s Military Campaigns in Sardinia and Sicily (1717–1720) According to Jaime
Miguel de Guzmán-Dávalos, Marquis of la Mina. Imago Mundi,71:1, 65-80.
Milanese, M. (2012) Archeologia delle piazzeforti spagnole della Sardegna nord-occidentale (Alghero,
Bosa e Castelsardo). Archeologia Postmedievale, 13, 2012, 141-169.
Milanese, M. (2010) Castelsardo. Archeologia di una fortezza dai Doria agli Spagnoli. Sassari, Carlo
Delfino Editore.
Pirinu, A. (2013) Il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell’opera dei Fratelli Paleari Fratino. Le
piazzeforti della Sardegna. Firenze, Editore All’insegna del giglio.
Pirinu, A. & Balia, R. (2018) Riconoscimento e tutela di un complesso monumentale storico in ambiente
urbano mediante l’integrazione di metodologie di rilevamento e di tecniche geofisiche non distruttive:
l’area di Santa Croce nel quartiere Castello a Cagliari. Restauro Archeologico, 1/2018, 74-89.
Pirinu A. et al. (2018) Indagini per la conoscenza e la tutela dell’architettura militare storica. Il fronte
occidentale delle fortificazioni di Cagliari (Sardegna, Italia). In: Marotta, A. & Spallone, R. (a cura
di) Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. 7: Proceedings of
FORTMED – Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast,18-20 Ottobre 2018, Torino.
Torino, Politecnico di Torino, pp. 233-240.
Pirinu, A. & Schirru, M. (2021) Una mappa settecentesca per la ricostruzione degli assetti storici. “La
pianta della città di Cagliari e suoi borghi”. In: Cicalò E., Menchetelli V. & Valentino M. (a cura di)
Linguaggi grafici. MAPPE. Alghero, Publica.
Rattu, S. (1953) Bastioni e Torri di Castelsardo. Sardegna. La roccaforte dai tre nomi. Castel Genovese,
Castell’aragonese, Castelsardo. Contributo alla storia dell’architettura militare. Torino, Tipografia
L. Rattero.
Soddu A. (2007) La signoria dei Doria in Sardegna e l’origine di Castelgenovese. In: Mattone A. & Soddu
A. (a cura di) Castelsardo. Novecento anni di storia. Roma, Carocci, pp. 235-267.
Viganò, M. (2004) El fratin mi ynginiero’. I Paleari Fratino da Morcote ingegneri militari ticinesi in
Spagna (XVI-XVII secolo). Bellinzona, Editore Casagrande.
246
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794833
Abstract
June 23rd, 1800: Napoleon ordered the demolition of Piedmont’s defensive systems for both strategic
and symbolic reasons. Savoyan power had to be quickly dismissed especially in Turin, the capital of
the newly created Department of Po and former capital of the late dukedom. The opening of the city
gates initiated a gradual ‘domino effect’ that led to the complete demolition of the fortified walls at the
end of the 19th century. Indeed, in the 1820’s the permanence of some bastions in the southern part of
Turin strongly conditioned the city by separating two areas of recent expansion. During the following
decade professionals wondered about the problem of solving the orographic jump to patch up the building
structure between the new Piazza di Po and Borgo Nuovo. The study of some of the plans for the “Ripari
promenade”, preserved in the Historical Archives of the City of Turin and recently identified, can now
allow us to understand how the shape and volume of the modern fortified systems have influenced the
growth rhythm and design of the city in the 19th century.
1. Introduzione
23 giugno 1800: a pochi giorni dalla battaglia governo napoleonico - tipica dei regimi totalitari
di Marengo, Napoleone decreta l’urgente - di servirsi delle opere urbanistiche come di uno
demolizione dei sistemi difensivi piemontesi. strumento promozionale che illustra e mette in
Le ragioni che portano a coinvolgere più di atto un disegno politico. Nel giro di un decennio
mille operai nei lavori di livellamento, come (1812, cfr. Comoli, 1983: p. 109), tuttavia, a
è noto, sono dettate da necessità simboliche, causa dell’ingente costo di abbattimento dell’ex
più che strategiche, di sguarnire velocemente il macchina da guerra progettata e costantemente
Piemonte e, quindi, il potere sabaudo. A Torino, aggiornata dal XVI secolo, che ha dato prova
le fortificazioni attorno alle porte d’ingresso della propria efficienza durante duri assedi (per
del capoluogo del neonato Dipartimento di esempio nel 1706), si rinuncia alla completa
Po, risultano aperte già nel 1801, anche se, demolizione delle fortificazioni torinesi rimaste in
come altrove, il lento processo di smaltimento piedi. I progetti a scala urbana dell’età francese
dell’intera cinta bastionata sarà portato a testimoniamo i numerosi tentativi di trasformare
termine solo nei decenni successivi. L’architetto la cinta fortificata in nuovi spazi da destinare
municipale Lorenzo Lombardi è incaricato delle all’imminente crescita urbana e anticipano alcuni
attività di demolizione; ma se l’amministrazione fattori che saranno ripresi dalle proposte redatte
locale si interroga su inediti quesiti (la possibile dopo il 1815, anno che segna il rientro dei sovrani
incursione di malfattori o la proprietà dei sabaudi a Torino dopo gli accordi del Congresso di
materiali di risulta ottenuti), il prefetto francese si Vienna. In particolare, è interessante evidenziare
concentra sulle necessità fiscali di un nuovo limes alcune scelte progettuali dei piani di inizio secolo
urbano. I piani urbanistici studiati nel periodo (1): l’introduzione di grandes places e un’inedita -
di occupazione dimostrano quella attitudine del non solo per Torino - componente vegetale disposta
247
attorno alla città (Roggero Bardelli, 1996: p. 94). e Disegni, rotolo 15.B all. 4-5-3) del 1817, il
I progetti sovradimensionati di Bonsignore, Boyer problema del dislivello è sapientemente risolto
Lombardi (1802), di Dausse (1805), del Plan da Giuseppe Frizzi (1825) con il progetto per la
General (1809) o poi di Dervieux (1815), pur non piazza di Po (ASCT, Tipi e Disegni, 40.3.4/A/2
trovando una reale applicazione, contribuiscono e 62.5.33) che si serve di uno stratagemma ottico
a delineare una rinnovata immagine urbana esito per ricucire il tessuto edilizio ai due lati del
della presa di coscienza di ideali maturati nel corso ponte di pietra costruito dai francesi. Lo spazio
dei primi decenni dell’Ottocento (Comoli, 2000: rettangolare, perpendicolare al fiume e porticato
p. 377). Il sedime delle antiche fortificazioni, sul perimetro annulla forma e volumetria della
lentamente liberato dall’ingombro dei bastioni, cortina demolita per collegare e armonizzare,
deve necessariamente essere trasformato in spazio secondo i canoni ottocenteschi, le preesistenze
da destinare a nuovi settori urbani, presto occupati monumentali. Elementi attinti dal codice
dalla classe borghese emergente e dai nobili di neoclassico vanno così a ‘ricucire’ l’area svuotata
campagna inurbati. A Torino, come altrove, per dall’ingombro degli spalti che separa a ovest
soddisfare le esigenze dei nuovi committenti negli l’esedra di Amedeo di Castellamonte, costruita al
anni ’20 dell’Ottocento si predilige un approccio termine di via Po (1673), e a est, oltre il fiume, il
progettuale monumentale e rappresentativo borgo che si sta consolidando attorno alla chiesa
contraddistinto da ampie piazze, d’ispirazione della Gran Madre di Dio, progettata per celebrare
francese disegnate in corrispondenza delle il rientro dei Savoia in città da Ferdinando
demolite porte urbane, e viali alberati, che Bonsignore nel 1818 (Comoli, 1983: pp. 126-
corrono in corrispondenza degli antichi spalti 132).
dismessi. La piazza, quale nodo di una nuova
La sistemazione oltre il dismesso circuito
espansione, è uno spazio tipico dell’urbanistica
fortificato meridionale è diretta da Gaetano
torinese già dall’età moderna: gli ampliamenti
Lombardi, già autore del Piano regolare della
sei-settecenteschi della capitale sabauda, infatti,
città di Torino e dintorni […] del 1817 (ASCT,
sono caratterizzati da piazze, realizzate in punti
Tipi e Disegni, rotolo 15B) che introduceva un
precedentemente occupati da un tratto di cinta
giardino all’inglese riproposto nuovamente nel
difensiva, che fungono da raccordo tra i tessuti
1826 (ASCT, Tipi e Disegni, 5.1.7) in forma più
edilizi preesistenti e quelli costruiti ex novo prima
estesa e triangolare. Lombardi con il disegno di
verso sud (piazza San Carlo), successivamente
collinette e percorsi curvilinei che integrano e
verso Po (piazza Carlina) e infine a nord (piazza
minimizzano macerie e dislivelli generati dallo
Susina). Nell’Ottocento l’approccio progettuale si
smaltimento dei bastioni riprende un progetto
rivela analogo sicuramente per effetto della nota
del 1811 (Roggero Bardelli, 1996: pp. 94-98)
influenza francese, ma anche perché la scelta di
attribuito a Giovanni Cardone e Joseph La Remée
prevedere una piazza per risolvere il collegamento
Pertinchamp per un «jardin Chinois» (ASCT,
a un nuovo settore in costruzione, o per colmare
Tipi e Disegni, 5.1.1). Si tratta di una proposta
un problematico dislivello, è insita nel ‘DNA’
non realizzata per un giardino pittoresco che non
delle trasformazioni urbane torinesi.
solo avrebbe assecondato il gusto dell’epoca, ma
dividendo la località in vallon (depressione del
2. Bastioni demoliti, piazze e giardini
fossato), colline (emergenze delle fortificazioni)
progettate
e pairie (settori più pianeggianti) cercava di
Negli anni ’20 dell’Ottocento la permanenza di armonizzare le volumetrie dei dismessi baluardi di
alcuni baluardi, spogliati dai propri rivestimenti mezzodì (ASCT, Carte sciolte, n. 1645, categoria
in muratura, nel settore meridionale di Torino 11, mazzo 7, n. 151). Il progetto è approvato
condiziona fortemente la città separando due aree dal Consiglio degli Edili alla fine del 1813 sulla
di recente espansione. scia di un provvedimento di età napoleonica che
risolve la questione della proprietà degli spalti: i
A est della città storica, la porta di Po e il borgo
suoli precedentemente impegnati dall’ingombro
foraneo del Moschino vengono demoliti per far
dei bastioni sono dichiarati d’uso pubblico
posto a una nuova piazza monumentale che deve
(Roggero Bardelli, 1996: p. 98). Le numerose
colmare un notevole salto orografico degradante
ipotesi per un ampio giardino all’inglese,
verso il fiume. Dopo le proposte di Gaetano
tuttavia, decadono non solo a causa delle spese
Lombardi per la sistemazione della Barriera di
di demolizione, ma anche perché appare sempre
Po (Archivio Storico della Città di Torino, Tipi
248
più necessario destinare l’area, così vicina al municipali sono coinvolti nel dibattito che
centro storico, alla prossima espansione. Nel vorrebbe risolvere il salto orografico (preservando
1821 sono progettati da Lombardi (Comoli, o appianando le emergenze difensive ancora
1983: p. 144) sette lotti di nuova fondazione tra esistenti) imposto dalle fortificazioni. Nel 1834
la monumentale piazza posta in corrispondenza la municipalità torinese arriva a bandire un
dell’antica Porta Nuova, all’epoca piazza del concorso per risolvere urgentemente la questione
Re (1822, ASCT, Tipi e Disegni, 62.3.52) oggi dei bastioni dismessi: è indispensabile ricucire i
piazza Carlo Felice (realizzata secondo il progetto tessuti edilizi separati dagli spalti, e - soprattutto
di Carlo Promis dopo il 1850), e il fiume Po - colmare il dislivello in modo che la viabilità dei
(Comoli, 2000: p. 419). Gli isolati rettangolari mezzi sia garantita.
e perpendicolari li uni agli altri, in continuità
morfologica al tessuto esistente consentono di 3.1. Proposte per il “pubblico passeggio dei
risaldare la viabilità intramoenia e sono pianificati Ripari”
in affaccio sul viale del Re, corso alberato (oggi
Al concorso del 1834 partecipano alcuni dei
intitolato a Vittorio Emanuele II) che accoglie
progettisti più attivi a Torino in quegli anni come
e mette in pratica una comune trasformazione
Giuseppe Talucchi e Luigi Vigitello, ma anche
dello spazio prospicente le cinte bastionate in
Giuseppe Barone e Federico Blachier (ASCT,
verdi e larghi viali di circonvallazione. Il settore
Ordinati, vol. 21, Consiglio generale I, 30 aprile
urbano lottizzato secondo il progetto di Lombardi,
1834, n. 11: p. 127). L’obiettivo della municipalità
chiamato Borgo Nuovo, risulta ancora negli anni
è quello di risolvere una volta per tutte la questioni
‘20 dell’Ottocento separato dalla città storica,
dei bastioni di mezzogiorno, che già si sarebbero
così come dalla piazza di Po in costruzione, da
dovuti demolire, ma che ancora permangono
tre bastioni dell’area meridionale della deposta
ostacolando il collegamento tra città antica e
“mandorla settecentesca” dedicati a Santa
Borgo Nuovo e minando la qualità abitativa del
Catterina, San Giovanni e Santa Adelaide.
quartiere di nuova fondazione. Nonostante la
volontà sia quella di realizzare, negli anni a venire,
3. Bastioni vs crescita urbana
il grande giardino pubblico approvato nel 1825 e
L’ingente spesa prevista per la demolizione del mai realizzato, le difficoltà economiche legate alle
tratto di cinta fortificata induce al progetto di un opere di demolizione obbligano la città a
compromesso: Gaetano Lombardi definisce uno posticipare gli interventi su quel settore della cinta
spazio attrezzato a verde pubblico, realizzato nel fortificata. L’area in prossimità degli spalti,
1825, che per quasi cinquant’anni è denominato distribuita su due piani di calpestio, è piantumata
Giardino dei Ripari. Il problema della demolizione a verde ricreativo, anche se l’estensione dei
dei sistemi difensivi di età moderna è una questione bastioni ancora in piedi mette in evidenza la
cruciale, com’è noto, della città dell’Ottocento. precarietà dell’apparato idrico necessario alla
Ormai inutili sotto innumerevoli punti di vista, le manutenzione di uno spazio così ampio. Dai
fortificazioni ancora in piedi non sono altro che una verbali del Consiglio comunale di Torino (ASCT,
costosa vestigie per le casse comunali. La pratica Ordinati, vol. 21, Consiglio generale I, 30 aprile
di allestire la parte più alta dello spalto a verde è 1834, n. 11: p. 127) è possibile percepire come in
una scelta consolidata a Torino a partire dalla fine queste date il settore di cinta meridionale verta in
del Seicento quando Andrée Le Notre riprogetta uno stato di degrado che deve forzatamente essere
lo spazio cinquecentesco destinato a giardino dei risolto sistemando e migliorando il passeggio dei
bastioni di San Lorenzo e San Maurizio, oggi ripari oppure affrontando l’ingente spesa di
giardini di Palazzo reale (Cornaglia, 2019). Anche demolizione. Il disegno e la volumetria delle
per i baluardi di mezzodì di Santa Catterina, strutture fortificate di età moderna continuano a
San Giovanni e Santa Adelaide si procede allo influire sul dibattito inerente alla forma urbana sia
stesso modo con la differenza che l’introduzione nel caso in cui vengano conservati oppure, al
di elementi vegetali nella città dell’Ottocento contrario, in cui si decida la totale eliminazione
denuncia l’inedita necessità della classe borghese dell’apparato difensivo. Secondo l’architetto
di beneficiare di verdi spazi pubblici. Dopo la Talucchi, per esempio, la scelta di spianare
bocciatura delle prime proposte (1826) da parte completamente l’emergenza degli spalti
del re Carlo Felice (Roggero Bardelli, 1996: pp. priverebbe la cittadinanza di una vista privilegiata
106-107), negli anni ’30 professionisti e addetti sulla collina, ma anche di una località utile alla
249
«conservazione della salute» (ASCT, Carte rappresentano in pianta le diverse soluzioni per
sciolte, n. 1645, vedi lettera del 4 marzo 1834). Un una piazza e alcuni isolati da costruirsi al posto dei
precoce atteggiamento igienista che abbina la bastioni demoliti. Fa eccezione la prima tavola
diversa altitudine cittadina e la presenza di verde (quella vincitrice, solo in un primo momento) di
pubblico alla corretta e sana progettazione urbana. cui non è stato possibile, ad oggi, individuare la
Di tutt’altra idea si dimostra, invece, l’architetto planimetria ma solo una sezione longitudinale
disegnatore del Consiglio degli Edili Federico della piazza rialzata rispetto al sedime stradale
Blachier che ritiene i baluardi di mezzodì (Fig. 1). Al centro trova posto un Caffeaos, ovvero
colpevoli di ‘deformare’ la bellezza della città, una Kaffee-haus un padiglione di tre piani fuori
impedire la ventilazione delle case, arrecare terra allestito per accogliere una caffetteria,
notevole umidità oltre che costituire un pericolo caratterizzato da un portico colonnato sul
per il pubblico passeggio a causa delle pareti perimetro, terrazze e un lanternino sulla sommità.
scoscese (ASCT, Carte sciolte, n. 1645, relazione Ai lati dell’edificio due tronchi di piramide, alle
del 25 aprile 1834: p. 2). Due approcci agli cui basi sono installate quattro fontane ciascuna,
antipodi esternalizzati dalle tavole del concorso evidenziano i due assi corrispondenti alle
del 1834 passate al vaglio del Consiglio generale preesistenti contrade. Nella relazione di progetto
e della Ragioneria perché siano valutate anche dal (ASCT, Carte sciolte, n. 1645, relazione del 25
punto di vista economico. Alla fine delle aprile 1834), Blachier evidenzia quelli che
considerazioni il progetto ritenuto idoneo è quello secondo lui sono i vantaggi ottenuti dalla
«n. 1 lettera A del Signor architetto Blachier» costruzione di una nuova piazza allestita a
(ASCT, Ordinati, vol. 21, Consiglio generale I, 30 giardino pubblico sul sedime dei baluardi
aprile 1834, n. 11: pp. 127-128) per la capacità di demoliti: donare alla cittadinanza un passeggio
riunire tutti i vantaggi esplicitati dalla municipalità: più esteso di quello già esistente dei Ripari,
demolire gli spalti, risolvere il problema del recuperare terreni fabbricabili, collegare le
collegamento urbano, donare alla cittadinanza un contrade della città storica e di Borgo Nuovo,
giardino pubblico, ridimensionando l’area dei migliorare la ventilazione e, quindi, la salubrità
ripari e prevendendo la possibilità di aumentare i dell’aria della zona, regolarizzare il tessuto
lotti destinati alla costruzione di nuovi blocchi edilizio. Le successive tavole (Figg. 2-9) illustrano
edilizi. Federico Blachier, in realtà, partecipa con il settore urbano meridionale della città di Torino
più di un progetto per il “passeggio dei Ripari e definito sul perimetro da contrada del Soccorso
siti adjacenti” (2) concedendo l’unica dimensione (oggi via Maria Vittoria) e piazza Carlina a nord,
iconografica - ad oggi individuata in archivio - al piazza Vittorio Emanuele (oggi Vittorio Veneto) a
dibattito sulla questione dei baluardi meridionali. nord est, strada lungo Po (oggi corso Cairoli) a
Tutte le proposte per questa «estensione di terreno est, strada del Re (oggi corso Vittorio Emanuele
grandissima di cui la città potrebbe trarre miglior II) a sud, piazza Carlo Felice a sud ovest, contrada
partito» (ASCT, Carte sciolte, n. 1645, relazione di Porta Nuova (oggi via Roma) e piazza San
del 25 aprile 1834: p. 2) di Blachier dimostrano la Carlo a ovest. I disegni mostrano il rilievo degli
forte contrarietà dell’autore alla conservazione isolati e dei bastioni di Santa Catterina, San
degli spalti. Blachier, infatti, sviluppa nove tavole Giovanni e Santa Adelaide, e - campiti di diverso
progettuali in trabucchi piemontesi che colore - i lotti e la piazza in progetto; è già presente
Fig. 1 - F. Blachier, Sezione longitudinale della Gran Piazza indicata in Pianta della Tavola N. 1 ed
Ortografia esterna del Caffeaos e delle Piramidi che la ornano, [1834]. ASCT, Tipi e Disegni, 40.2.2.
250
Fig. 2 - F. Blachier, Planimetria regolare di una parte della Città di Torino, comprendente il pubblico
passeggio dei Ripari e siti adjacenti, con progetto della Piazza e degli Isolati che vi si potrebbero eseguire,
tav. 2-B, [1834]. ASCT, Tipi e Disegni, 40.2.8.
il viale parallelo al fiume Po - realizzato con gli spazio esteso, a seconda dei casi, sull’intero
spostamenti di terreno ottenuti dal livellamento settore precedentemente occupato dai baluardi o
dei bastioni - approvato a fine 1833 su indicazioni almeno sull’area corrispondente a due degli isolati
di Carlo Bernardo Mosca (ASCT, Ordinati, vol. da costruirsi ex novo. La sistemazione prevista è
21, Consiglio generale I, 30 aprile 1834, n. 33: pp. sempre attrezzata con piantumazioni vegetali, ma
150-151). In accordo alle convinzioni esplicitate le forme planimetriche differiscono in dimensione
nella relazione, i progetti di Blachier annullano il e viabilità. Nella maggior parte dei casi Blachier
volume dei bastioni di età moderna ipotizzando, prevede un’aiuola rettangolare indicata in asse
sul terreno liberato dalle fortificazioni, isolati di con la preesistente piazza Carlina (Fig. 3) o
forma e dimensione diversa, ma sempre definiti protesa verso est di contrada della Posta (oggi via
dall’estensione della maglia viaria esistente a nord Accademia Albertina) a all’odierna via Fratelli
e a sud dell’area di intervento. I lotti di nuova Calandra (Figg. 4-5) o ancora più vicina al Po fino
edificazione, nelle diverse proposte (da un minimo a contrada della Rocca (Fig. 6). Le diverse aiuole
di nove a un massimo di tredici), letteralmente disegnate da Blachier sono inserite in piazze più
vanno a ‘ricucire i tessuti’ edilizi colmando il ampie il cui perimetro è talvolta modulato da
vuoto di risulta dall’abbattimento delle opere esedre (Fig. 5) o rientranze nei lotti che permettono
difensive. La griglia urbana ortogonale di età di articolare lo spazio progettato e concedere più
barocca, già ripresa nei tredici appezzamenti di luce agli isolati prospicienti il giardino (Fig. 6). Le
Borgo Nuovo da Lombardi, è impressa anche soluzioni più originali appaiono nella seconda
sullo spazio lasciato libero dagli spalti. Le diverse tavola (Fig. 2) dove Blachier disegna un’aiuola
ipotesi per una grande piazza, sempre porticata sul ottagonale e nella ottava (Fig. 8) in cui è adottata
perimetro, illustrate da Blachier includono uno una pianta polilobata. Come già sottolineato, è
251
Fig. 3 - F. Blachier, Planimetria regolare di una Fig. 4 - F. Blachier, Planimetria regolare di una
parte della Città di Torino,[…], tav. 3-C, [1834], parte della Città di Torino,[…], tav. 3-C, [1834],
stralcio. ASCT, Tipi e Disegni, 40.2.10. stralcio. ASCT, Tipi e Disegni, 40.2.11.
Fig. 5 - F. Blachier, Planimetria regolare di una Fig. 6 - F. Blachier, Planimetria regolare di una
parte della Città di Torino,[…], tav. 3-C, [1834], parte della Città di Torino,[…], tav. 3-C, [1834],
stralcio. ASCT, Tipi e Disegni, 40.2.12. stralcio. ASCT, Tipi e Disegni, 40.2.13.
Fig. 7 - F. Blachier, Planimetria regolare di una Fig. 8 - F. Blachier, Planimetria regolare di una
parte della Città di Torino,[…], tav. 3-C, [1834], parte della Città di Torino,[…], tav. 3-C, [1834],
stralcio. ASCT, Tipi e Disegni, 40.2.14. stralcio. ASCT, Tipi e Disegni, 40.2.16.
252
Fig. 9 - F. Blachier, Planimetria regolare di una parte della Città di Torino,[…], tav. 3-C, [1834], stralcio.
ASCT, Tipi e Disegni, 40.2.15.
sempre previsto il completo smaltimento delle prevista per l’anno seguente (Consiglio generale
fortificazioni, ma in alcuni casi è suggerita anche IV, 30 agosto 1834, n. 59: p. 364). Il progetto
la demolizione, o revisione, di altri edifici ereditati di Blachier per l’eliminazione dei baluardi di
dalla città storica: la chiesa settecentesca di san mezzodì viene, dunque, messo da parte da questa
Michele Arcangelo è eliminata o inglobata nuova soluzione adeguata secondo le modifiche
all’interno del nuovo tessuto edilizio in quasi tutte di Giuseppe Talucchi e Luigi Vigitello (Roggero
le proposte, anche se in alcuni casi si indica la Bardelli, 1996: p. 107). Non è stato possibile, ad
possibilità di aprire una piazzetta prospicente al oggi, apprendere quali siano state le ragioni del
sagrato. cambio di rotta, ma certamente Ponte di Pino
sembra assecondare le necessità economiche
4. Conclusioni volte al risparmio e invece di spianare la cortina
difensiva, la mantiene definendo due livelli
Per poter procedere alla costruzione del
di percorrenza: alla base e sulla sommità dei
progetto ritenuto vincitore, il Consiglio decide
bastioni. È progettata così la via dell’Arco (oggi
di sottoporre la proposta di Blachier a una
via Accademia Albertina), ovvero una strada
delegazione di sei decurioni eletti tra i membri
che risolve il problema del collegamento tra città
del consiglio (ASCT, Ordinati, vol. 21, Consiglio
storica e Borgo Nuovo sottopassando i “Ripari”
generale I, 30 aprile 1834, n. 11: p. 139): conte
attrezzati a giardino per il pubblico passeggio tra
Nomis di Cossilla, conte Cacherano d’Osasco,
il 1834 e il 1837 (Comoli, 1983: p. 146). Mentre
conte Francesetti di Mezzenile, avvocato Pinchia
l’ipotesi di riprogettare completamente l’area
e conte Ponte di Pino. Alla riunione successiva
degli spalti verso meridione sarà realizzata solo
del 30 giugno 1834 (ASCT, Ordinati, vol. 21,
negli anni ’70 dell’800 quando le dinamiche della
Consiglio generale II, 30 giugno 1834, n. 3: pp.
città di Torino sono notevolmente cambiate sotto
160-161), Giuseppe Ponte di Pino presenta un
molti aspetti. In merito alla questione dei giardini
proprio disegno – ad oggi non individuato - al
pubblici, le esigenze di verde urbano sono ormai
Consiglio generale per la sistemazione dei ripari
colmate dal parco del Valentino (inaugurato nel
ottenendo la delibera di conformità per cui viene
1858) e si decide di ridimensionare la vegetazione
incaricato l’ingegner Barone della realizzazione
253
degli ex “ripari” progettando l’aiuola Balbo e la (2) Le tavole in questione risultano prive di data,
collinetta di piazza Cavour (1872, Pecco, ASCT, ma è stato possibile associarle alla relazione
serie 1K, 12 tav. 85) e costruendo nuovi isolati a descrittiva di progetto del 25 aprile del 1834.
spiccata vocazione residenziale. Una soluzione Gli elaborati iconografici intitolati Planimetria
che “ricuce” efficientemente il tessuto edilizio, regolare di una parte della Città di Torino,
reimpiega i materiali di risulta per la costituzione comprendente il pubblico passeggio dei Ripari
di dislivelli e testimonia ancora oggi la “cicatrice” e siti adjacenti, con progetto della Piazza e
lasciata dalle fortificazioni demolite (Dameri, degli Isolati che vi si potrebbero eseguire sono
2020). conservati in Archivio Storico della Città di Torino
nel fondo Tipi e Disegni alle collocazioni: 40.2.2,
Note 40.2.8, 40.2.9, 40.2.10, 40.2.11, 40.2.12, 40.2.13,
40.2.14, 40.2.15, 40.2.16. Mentre è possibile
(1) I piani evocati sono stati largamente
consultare la Relazione dell’Architetto Blachier
approfonditi dalla bibliografia consolidata sul
relativa a diversi progetti da esso presentati per
tema e sono richiamati in questa sede solo per
la formazione di Viali per il pubblico passeggio
contestualizzare i progetti indagati in questo
sul baluardo del mezzodì, detti giardino pubblico
saggio. Per un puntuale riferimento si veda:
ossia Inglese, colle distribuzioni dei nuovi isolati
Comoli Mandracci, V. (1983). Torino. Roma-Bari,
sulla piazza ideata colli da lui presentati disegni
Laterza Ed.; Comoli Mandracci V., Roccia R.,
in Archivio Storico della Città di Torino, Carte
coord. (2001). Progettare la città. L’urbanistica
sciolte, n. 1645, categoria 11, mazzo 7, n. 151,
di Torino tra storia e scelte alternative. Torino,
cartella 93.
Archivio Storico della Città Ed.
Bibliografia
Barghini, A. (1990) Le fortificazioni in periodo napoleonico: Torino e le piazzeforti della 27a Divisione
militare. In: Bracco, G. (a cura di) Ville de Turin (1798-1814), vol. I. Torino, Archivio Storico della
Città Ed., pp. 241-274.
Bracco, G. (a cura di) (2000) 1839-1864. I progetti di una capitale in trasformazione. Dalla città dei servizi
alla città dell’industria. Torino, Consiglio Comunale, Atti consolari - Serie storica, Archivio Storico
della Città Ed.
Comoli Mandracci V. & Roccia R. (a cura di) (2001) Progettare la città. L’urbanistica di Torino tra storia
e scelte alternative. Torino, Archivio Storico della Città Ed.
Comoli Mandracci, V. (2000) Urbanistica e architettura. In: Levra, U. (a cura di) Storia di Torino. VI La
città nel Risorgimento (1798-1864). Torino, Giulio Einaudi editore, pp. 377-434.
Comoli Mandracci V. (1990) Progetti, piani, cultura urbanistica tra Rivoluzione e Impero. In: Bracco, G.
(a cura di) Ville de Turin (1798-1814), 2 voll. Torino, Archivio Storico della Città Ed., I, pp. 191-240.
Comoli Mandracci, V. (1983) Torino. Roma-Bari, Laterza Ed.
Cornaglia, P. (a cura di) (2019) Il giardino del Palazzo Reale di Torino (1593-1915). Firenze, Olschki.
Dameri, A. (2020) Le storie delle città. In: Dameri, A. (a cura di) Studi e ricerche di storia dell’architettura,
vol. “Progettare la difesa, disegnare le città (XV-XVIII sec.)”, numero monografico, Palermo, Caracol, pp.
4-9.
Dameri, A. (2018) Torino: costruire la città per parti. In: Dameri, A. et al. (a cura di) La Cultura della Città.
Torino, Politecnico di Torino, pp. 162-169.
Devoti, C. (a cura di) (2018) Gli spazi dei militari e l’urbanistica della città. L’Italia del nord-ovest (1815-
1918). Storia dell’urbanistica. Annuario nazionale di storia della città e del territorio, anno XXXVII
- Serie Terza 10/2018. Roma, Edizioni Kappa.
Rosso, F. (1990) Lavori pubblici e abbellimento urbano: gli Ateliers de charité, 1810-1813. In: Bracco, G.
(a cura di) Ville de Turin (1798-1814), vol. I. Torino, Archivio Storico della Città Ed., pp. 299-344.
Roggero Bardelli, C. (1996) Modelli per una capitale europea. In: Comoli Mandracci V. & Roccia R. (a
cura di), Torino città di loisir. Viali, parchi e giardini tra Otto e Novecento. Torino, Archivio Storico
della Città Ed, pp. 73-125.
Scarzella, P. (a cura di) (1995) Torino nell’Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro
la cerchia dei corsi napoleonici. Torino, Celid, Politecnico di Torino, Dipartimento di ingegneria dei
sistemi edilizi e territoriali.
254
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794834
Abstract
Among the amphibious enterprises that engaged the Order of Saint Stephen at the beginning of the 17th
century, those targeting some fortresses on the southern Anatolian coast had great resonance: Namur,
Laiazzo and Finica in 1606, to which was added, in 1608, the failed attack on the citadel of Alanya and
again in 1613, the conquest of Acliman. The original images contained in diaries and reports drawn up
by the protagonists of the operations, together with the engravings that accompany the printed pamphlets
and aimed mainly at illustrating the theater of war operations, contain numerous information on territorial
arrangements and fortified structures. Although, at times, the celebratory or propaganda needs or even
just the difficulty of observation condition the reality of the places, forcing graphic licenses or free
interpretations, they are still important documents, especially because they are filtered by the eye of those
who know the systems well. and the means of Western defense and is thus able to identify their differences,
strengths and weaknesses.
Keywords: historical iconography, Ottoman fortifications, Order of the knights of Santo Stefano, Eastern
Mediterranean, Turkey, 17th century.
1. Introduzione
All’inizio del XVII secolo il Mediterraneo principalmente i Cavalieri di Malta e quelli medicei
costituiva lo scenario di una nuova forma di dell’Ordine di Santo Stefano (Guarnieri, 1960;
guerra, quella di corsa, tra i due schieramenti Ciano, 1985; Bernardini, 2005) che ricoprivano
contrapposti del mondo cristiano e del mondo il ruolo di “antemurale della cristianità”, già
musulmano. Le sue acque erano costantemente appartenuto a Venezia, e che si estendeva agli
solcate dalle navi turche o appartenenti ai Stati di appartenenza e ai loro governanti.
potentati barbareschi d’Africa, dipendenti dalla
Al fine di esaltare tale ruolo, venne attuata una
Sublime Porta, e da quelle patentate dalla Spagna
strategia, che oggi definiremmo propagandistica,
che, seppur insidiata dalle nascenti potenze navali
atta a rendere note al grande pubblico le azioni
di Inghilterra e Olanda, affidava ai suoi alleati il
belliche di questi nuovi crociati, esaltandone
compito di difendere la cristianità e i suoi territori.
la forza d’offesa, il valore e i ricchi bottini di
In un vorticoso ruotare di scontri e battaglie e
uomini e merci conquistati. Al suo interno può
di intrecci di alleanze stipulate e poi annullate,
ben collocarsi l’attività di divulgazione condotta
che miravano anche alla tutela degli scambi
dal Granducato di Toscana, anche attraverso la
commerciali, le coste erano costantemente sotto
promozione di relazioni a stampa delle principali
assedio e le rotte rese insicure da attacchi navali
imprese dei Cavalieri di Santo Stefano (Bernardini,
a sorpresa.
2006), “concepite dal sovrano mediceo e dal suo
Ruolo di primo piano, in questo contesto, entourage con un preciso scopo di propaganda”
giocavano le flotte degli ordini militari-religiosi, (Ciappelli, 2017: p. 136) e che a partire dal 1602
255
furono affidate da Ferdinando I agli stampatori e dei manufatti e sulle loro qualità formali e
ufficiali di casa Medici: Sermartelli, Marescotti, funzionali alla data di riferimento, tanto più utili
Giunti. Dal 1605, anno dell’impresa di Prevesa, le là dove è intercorsa una profonda modifica del
relazioni furono corredate dai disegni delle piazze paesaggio o dove le strutture sono scomparse.
e degli scenari di guerra, con relativa legenda. Naturalmente una corretta interpretazione
deve tenere conto dei limiti, frutto di necessità
La loro diffusione travalicò i confini geografici
contingenti o funzionali, e delle loro motivazioni.
e cronologici, con numerose riproposizioni nei
Licenze grafiche, imperfezioni, idealizzazioni
secoli successivi in opere anch’esse a stampo
possono essere dovute a difficoltà di osservazione
propagandistico, come ad esempio il volume
o di restituzione grafica, ma anche alla necessità
di Fulvio Fontana del 1701. Le fonti da cui
di raggiungere con immediatezza un più vasto
provengono le narrazioni date alle stampe sono
pubblico, nel caso delle opere celebrative.
di solito i diari di bordo, ma anche le relazioni,
ufficiali e private, redatte da cavalieri e soldati Gli esempi che si porteranno nel seguito sono
imbarcati sulle galere. Lo stesso può dirsi per emblematici in tal senso, oltre a configurarsi come
le incisioni delle piazze, che derivano in alcuni rari documenti dell’assetto di fortificazioni entro
casi dalle carte militari in dotazione, oltre che territori posti nel cuore dell’Impero nemico, quali
da schizzi e disegni a uso “privato”, come la erano quelli della costa anatolica meridionale,
veduta prospettica a volo d’uccello della Prevesa all’epoca di riferimento difficilmente raggiungibili
(Boukas), con annotazioni descrittive, attribuito e, soprattutto, raramente osservati da un occhio
allo stesso Jacopo Inghirami (Guarneri, 1960; occidentale.
Karabelas, 2010; Scamardì, 2015) e a cui si
ispirò l’incisione di Giovanni Orlandi allegata 2. Il racconto “dei luoghi e dell’effetto del
alla Relatione dell’Impresa della Prevesa (per combattere”
Sermartelli, 1605). Per la loro composizione
L’inizio del Seicento dovette apparire agli occhi
furono chiamati spesso artisti accreditati come
del grande pubblico come un susseguirsi di
Jacques Callot o Remigio Cantagallina, secondo
vittorie per la marina stefaniana, grazie all’abilità
il medesimo principio adottato da Ferdinando
del nuovo comandante, Iacopo Inghirami
I nell’affidare a Jacopo Chimenti da Empoli, a
(Gemignani, 1996) e complici anche le numerose
Jacopo Ligozzi, a Bernardino Poccetti la
relazioni a stampa commissionate da Ferdinando
celebrazione pittorica delle principali imprese
I. Molte imprese belliche miravano a colpire
militari nella chiesa dei Cavalieri di Pisa o in
obiettivi sensibili all’interno del territorio nemico,
Palazzo Pitti. Tra le fonti usate da tali artisti è
approfittando anche delle lacerazioni interne
oggi possibile inserire, con buona probabilità, la dell’Impero Ottomano, dovute alla ribellione
cronaca composta da Erasmo Magno da Velletri di alcune province, particolarmente nelle aree
(Scamardì, 2016), imbarcato sulle galere fra il anatolica e siriana.
1602 e il 1616 (Firenze, Biblioteca Riccardiana,
ms. 1978, poi solo Ricc. 1978, Erasmo Magno Nel 1604 si inaugurò un nuovo stile di guerra,
da Velletri, Imprese delle Galere toscane, 1602- quello delle imprese anfibie; nel 1605 Inghirami
1616), nella quale, “per quanto si posseva vedere” fu nominato dapprima comandante, poi, dopo la
(Ricc., 1978: f. 153v) dalle navi o nelle più o vittoria a Prevesa, ammiraglio. A seguito di ciò,
meno rapide discese a terra, si descrivevano le nel successivo anno 1606 la flotta poté impegnarsi
coste mediterranee, antropizzate o meno, con una nel Mediterraneo orientale, giungendo
particolare predilezione per porti e fortificazioni, addirittura fino al lontanissimo e periglioso
oltre che, naturalmente, per i teatri bellici, poi golfo di Alessandretta. La relazione a stampa
illustrati con schizzi a mano libera: “con mostrarse di quell’anno celebrava le Tre Imprese fatte
del naturale di molti disegni” (Ricc., 1978: f. 3r). nel 1606 dalle Galere di Santo Stefano, cioè di
Lajazzo in Soria, di Namur in Caramania, et della
Nel confronto tra questo manoscritto e le relazioni Finica in Satalia. Con i disegni delle dette Piazze
a stampa sono evidenti numerose assonanze nei (Sermartelli, 1606).
testi e, a volte, una medesima composizione
grafica. Anche là dove questa assonanza è minima, Ognuna di queste relazioni è corredata da una
è comunque interessante una lettura incrociata, specifica illustrazione. Si tratta di composizioni
perché i racconti si completano reciprocamente, piuttosto simili e dalla struttura convenzionale,
fornendo nuovi tasselli sulle specificità dei luoghi con la fortezza che ne costituisce il focus ideale
256
aveva costretto a una marcia estenuante in territori
paludosi, le guide così poco esperte da far smarrire
la strada e dover tornare indietro, fecero sì che gli
uomini arrivassero spossati. La fortezza si rivelò
ben presto imprendibile, anche per l’inaspettato
intervento dei ribelli accampati nei pressi, che
costrinse i soldati a spostare l’attenzione verso
il vicino piccolo borgo extra moenia, che venne
rapidamente saccheggiato.
L’impresa fu però ritenuta comunque meritevole
di divulgazione, per il vanto di aver quanto
meno tentato questa impresa, “poiché doppo
Fig. 1 - Impresa di Laiazzo (Fontana, 1701, tav. haver solcato tutto il mare Mediterraneo verso
XVIII) Levante sono arrivate all’ultimo angolo dove si
congiungono insieme le Provincie della Soria
e della Caramania, e dove non si ha memoria
che siano state mai vedute Galere Christiane”
(Relazione, 1606: p.1).
La fortezza assaltata, di cui oggi rimangono
solo pochi brani e della cui storia si hanno
scarse informazioni (Eser, 2009; Buyruk, 2012)
all’epoca era quella fatta rafforzare da Solimano
il Magnifico nella prima metà del Cinquecento,
con un intervento obbligato dal lungo periodo
di decadenza e abbandono del sito, seguito alla
conquista mamelucca del 1337.
Fig. 2 - Erasmo Magno, Laiazzo, 1606 (Ricc.,
L’incisione della relazione a stampa,
1978: f. 143v)
sostanzialmente la medesima più avanti ripresa da
e una ripresa a volo d’uccello capace di rendere Fulvio Fontana (1701) e lo schizzo del manoscritto
immediatamente chiaro al grande pubblico (Figg. 1-2) appaiono a prima vista molto simili
la localizzazione, lo svolgersi delle azioni e tra di loro, differenziandosi solo per i dettagli
l’impatto delle milizie. Guardando invece la delle azioni dello scontro, e che nella prima sono
identificate in legenda. Nell’incisione è forse più
cronaca di Erasmo Magno, le immagini a corredo
del racconto mostrano tre tipologie compositive accurata la definizione del contesto territoriale,
diverse, perché diverso è l’obiettivo illustrativo. con un più realistico sistema oro-idrografico, ma
La veduta di Laiazzo è sostanzialmente simile a in entrambe sono presenti i principali riferimenti
quella a stampa e forse ne costituisce il modello territoriali: il borgo extra moenia - quello verso
di riferimento (o deriva dal medesimo archetipo); il quale fu sferrato l’attacco finale - posto tra la
la veduta di Namur vuole cogliere le suggestioni fortezza e il fiume Ceyhan, luogo dell’approdo
del sito guardandolo dal mare, quasi frontalmente; delle galere stefaniane, nonché la torre a
la veduta di Finica, infine, vuole raccontare protezione della foce, oggi ancora esistente e
l’infuriare della battaglia nel suo momento topico, fatta costruire nella prima metà del Cinquecento
in maniera quasi pittorica, avvalendosi anche da Solimano I, questa rappresentata come
dell’uso del colore, a differenza delle altre solo parallelepipeda scarpata - secondo una tipologia
ripassate a inchiostro. ideale più familiare a disegnatori e pubblico -
ma in realtà poligonale. Nell’incisione è visibile
3. Laiazzo anche l’ampio fossato, dichiarato da Erasmo
Magno nel racconto: “il fosso era largo almeno 12
L’impresa di Laiazzo (Ayas, oggi Yumurtalik), braccia, et altrettanto profondo, con un ponticello
fortezza dall’ubicazione strategica e simbolica stretto” (Ricc., 1978: f. 142v), ma stranamente
nel golfo di Alessandretta, in realtà non fu una non disegnato. La rappresentazione della fortezza
vittoria eclatante. Lo sbarco troppo distante, che a prima vista sembra differente, ma nel confronto
257
abbozzando perfino quello semicircolare al centro
della cortina di terra, e inserendo una sorta di
bastione a puntone nell’angolo sul porto. Se
anche è possibile che un elemento assimilabile
a un bastione fosse esistente, data la scarsità di
notizie e la scomparsa di tracce materiali, si ritiene
però più probabile che si tratti di una distorsione
mnemonica - la restituzione grafica del sito era
stata rimandata al rientro dal viaggio - che aveva
trasformato la conformazione esistente in un’altra
a lui più familiare.
Fig. 3 - Laiazzo (Ayas, Yumurtalik, da Google Guardando infatti la ricostruzione planimetrica
Earth, 2022) effettuata sulla base dei resti oggi esistenti (Figg.
3-4), si vede come la cittadella, quadrangolare sui
lati di terra, proceda poi verso il porto seguendo la
linea di costa e chiudendosi con un angolo acuto.
È possibile allora che sia proprio questo ad essere
disegnato da Erasmo Magno, che però poi lo
rinforza idealmente con un bastione, sulla base
del condizionamento dovuto alla propria cultura
architettonica militare di stampo occidentale.
4. Namur
Affrontata immediatamente dopo Laiazzo, ma
stavolta coronata da successo, fu invece l’impresa
di Namur (Mamure Kalesi), raccontata nella
medesima relazione e con una illustrazione del
teatro bellico attribuita a Remigio Cantagallina,
Fig. 4 - Ipotesi ricostruttiva della fortificazione di
grazie alla “analisi del segno incisorio” che
Laiazzo (https://commons.wikimedia.org/wiki/
rimanda all’acquaforte raffigurante l’assedio di
File:Yumurtalik_Ayas_Castle_2456.jpg) Bona (Annaba) dell’anno successivo (Rinaldi,
2011: p. 471). La ripresa a volo d’uccello (Fig.
con la ricostruzione planimetrica emerge il
5) avrebbe consentito al grande pubblico di
tentativo dei due autori di rappresentarne con
apprezzare le dimensioni e la potenza della
verosimiglianza i caratteri peculiari, ognuno
fortezza, oltre che il dettaglio delle azioni dello
secondo le proprie intenzioni e capacità espressive.
scontro, identificate in legenda: l’urto con la
Non bisogna dimenticare che l’impegno bellico
cavalleria turca (E), lo strategico incendio di
era stato considerevole e probabilmente tale da
covoni, affinché il fumo nascondesse le truppe in
non lasciare troppo tempo per l’osservazione o per
avvicinamento (F) e perfino le minuscole figurine
una elaborazione immediata di quanto visto, così
che alla fine la restituzione era stata condizionata degli uomini che portano verso le galere “li otto
dal filtro delle esperienze e delle conoscenze, cannoni da batteria [...] del peso di dieci migliaia
trasformando gli elementi reali in altri ideali e più l’uno” sottratti alla fortezza (B). Eppure, nel testo
noti. sono riservate all’evento solo poche frasi: la cosa
può sembrare strana all’interno della strategia
La veduta a stampa mostra una conformazione
propagandistica, ma in realtà l’impresa era stata
planimetrica più aderente alla realtà, seppure
quasi priva di difficoltà e c’erano pochi spunti per
schematica, evidenziando il muro trasversale che
enfatizzarla, come si avverte leggendo il racconto
individua il recinto triangolare di prima difesa
di Erasmo Magno.
dopo l’unico ingresso, ma inserisce torrioni
quadrangolari e scarpati tutti uguali. Erasmo La fortezza era infatti semideserta “che
Magno, invece, la rappresenta come un castrum sicuramente se ve fussero stati homini di
quadrangolare, ma differenziando i torrioni, combattere per battaglia di mano non si sarebbe
258
mai presa” (Ricc., 1978: f. 148r) e presentava
anche numerosi punti deboli, facilmente
identificati da Erasmo Magno, buon conoscitore
dell’architettura militare. Proprio per questo
motivo, la sua restituzione grafica (Fig. 6) non
si incentra sull’azione bellica, ma indugia sulle
suggestioni offerte dal sito, proponendone una
veduta frontale dal mare e bassa sull’orizzonte,
integrando così con un significativo alzato la
veduta quasi planimetrica fornita dal disegno a
stampa; ciò che nell’immagine non può essere
visto, viene poi descritto nella cronaca.
Dello straordinario impatto visivo offerto allora Fig. 5 - Presa di Namur (Fontana, 1701, tav. XIX)
e ancora oggi dalla fortezza, e che lo rendeva
meritevole di rappresentazione costituisce
ulteriore prova un’altra veduta, molto simile a
quella di Erasmo Magno e prodotta quasi due
secoli dopo da Sir Francis Beaufort (Fig. 8), in
occasione dell’esplorazione delle coste dell’Asia
Minore condotta tra 1811 e 1812 (Beaufort,
1817: pp. 201-204). Da notarsi che il confronto
tra le immagini con l’esistente (Fig. 7) - è una
delle strutture difensive meglio conservate della
costa anatolica meridionale - conferma la
verosimiglianza della restituzione di Erasmo
Magno.
Mamure Kalesi, costruita nel XII secolo, durante
il regno armeno di Cilicia e su una preesistente Fig. 6 - Erasmo Magno, Veduta di Namur Nuovo,
struttura bizantina (Edwards, 1987), mostra un 1606 (Ricc.,1978: f. 149r)
impianto difensivo a piazze successive (“ve sono
in tutto tre retirate che l’una guarda l’altra”, Ricc.
1978, f. 148v), chiuse da recinti murari merlati
(“con i sua merli tanto alti che cuoprono un
homo benissimo”, Ricc. 1978, f. 148r) scanditi
da torri di varia tipologia, che denunciano i
numerosi rimaneggiamenti intercorsi nei secoli:
dodecagonale, ottagonale, quadrate, circolari
e semicircolari, oltre che “una punta a modo di
tenaglia, sì come l’entrata della fortezza” (Ricc.,
1978: f. 148r).
Il cuore della difesa, l’ultima “retirata”, è il mastio
posto su un piccolo rialzo roccioso (“il qual
fortezzino è sopra d’un scoglio che supera tutta la
Fig. 7 - Namur (Anamur). Veduta aerea
parte di terra, et di mare”, Ricc., 1978: f. 148v), a
della fortezza (https://castlesintheworld.files.
sfruttare il vantaggio altimetrico.
wordpress. com/2015/10/castello-mamure2.jpg)
Questo domina su una prima piazza (lettera C nella
figura a stampa) a ridosso del litorale, contenente dall’ingresso protetto da torri e da un possente
solo “case picciolissime et basse” (Ricc., 1978: f. torrione angolare poligonale su base cilindrica,
148r) e con le mura prospicienti la costa composte una tipologia che denuncia l’epoca più tarda e la
da cortine rettilinee e merlate, scandite da derivazione ottomana (prob. XIV sec.). Alle sue
rinfianchi semicircolari e torrioni quadrangolari. spalle, separato da una linea muraria in cui si apre
I due estremi di questo fronte sono segnati la porta interna, anch’essa fiancheggiata da torri,
259
Fig. 8 - Il castello di Anamur (Beaufort, 1817:
p. 195).
260
corso del fiume Akcay, probabilmente nel luogo
dell’antica Limyra, citata da Strabone, di cui oggi
sono visibili le rovine. Nel 1810 Francis Beaufort,
durante il suo viaggio di perlustrazione delle
coste mediterranee turche, aveva modo di vedere
ancora qualche resto superstite di quella fortezza,
seppure di ridottissima consistenza, annotando
velocemente che “on the eastern side of Cape
Phineka, there is an antient fortress, it had but one
inhabitant, a very old man” (Beaufort, 1817: p.
33).
Bibliografia
Beaufort, F. (1817) Karamania, or a brief description of the South Coast of Asia Minor, and of the remains
of antiquity. London, Hunter.
Bernardini, R. (2005) L’istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano: origine, sviluppo, attività. Pisa, ETS.
Bernardini, R. (2006) Le Relazioni a stampa delle imprese della Marina Stefaniana. Pontedera, CLD
Editrice.
Buyruk, H. (2012) Adana Ayas (Yumurtalik) kalesi’nde devşirme (şipolien) malzeme kullanimi. Sanat
261
Dergisi, 22, 99-114.
Ciano, S. (1985) Santo Stefano per mare e per terra. La guerra mediterranea e l’Ordine dei Cavalieri di
Santo Stefano dal 1563 al 1716. Pisa, ETS.
Ciappelli, G. (2017) L’informazione e la propaganda. La guerra di corsa delle galee toscane contro turchi e
barbareschi nel Seicento, attraverso relazioni e relaciones a stampa. In: Ciappelli, G.& Nider, V. (a cura
di) La invención de las noticias. Las relaciones de sucesos entre la literatura y la información (siglos
XVI-XVIII). Trento, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, pp. 133-161.
Edwards, R.W. (1987) The fortifications of Armenian Cilicia. Washington, Dumbarton Oaks Studies.
Eser, E. (2009) From the Roman Settlement of Aigai to Ayas. VAMZ (Vjesnik Arheološkog muzeja u
Zagrebu), XLII, 421-441.
Fontana F. (1701) I pregi della Toscana, nell’imprese più segnalate de’ cavalieri di Santo Stefano. Firenze,
Miccioni e Nestenus.
Google (2019) Google terms of service, available at: https://policies.google.com/terms?hl=en-US
(Accessed: 22 December 2022).
Gemignani M. (1996) Il cavaliere Iacopo Inghirami al servizio dei Granduchi di Toscana. Pisa, ETS.
Guarnieri, G. (1960) I Cavalieri di Santo Stefano. Pisa, Nistri-Lischi.
Karabelas, N. D. (2010) The Castle of Bouka (1478-1701). Fortified Preveza through sources. In: Stavrakos,
C. & Vrelli-Zachou, M. (a cura di) Preveza, Proceedings of the Second International Symposium for
the History and Culture of Preveza, 16-20 September 2009, University of Ioannina. Preveza, Actia
Nicopolis Foundation, pp. 395-433.
Rinaldi, S. (2011) Il viaggio nelle Fiandre di Remigio Cantagallina. Annali della Scuola Normale Superiore
di Pisa, 3/2, 465-495.
Scamardì, G. (2015) Ghiaùr! Ghiaùr! Racconti di offesa, strutture di difesa in un codice inedito (1602-
1616). In: Martorano, F. (a cura di) Progettare la difesa,rappresentare il territorio. secoli XVI-XVII.
Il codice Romano Carratelli e la fortificazione nel Mediterraneo. Reggio Calabria, Centro Stampa
d’Ateneo, pp. 327-350.
Scamardì, G. (2016) Sì come il suo disegno demostra. Città, porti, fortezze del Mediterraneo nelle imprese
delle galere Toscane (XVII secolo). L’Italia. Roma, Aracne Editrice.
262
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794835
Abstract
The reconquest of the Kingdom of Sardinia by the Spanish Empire, in 1717, highlights the criticalities of
the island fortified system; in the case of Cagliari, the military authorities are worried about the stability
of the eastern bastion front, on which the attack plan to the city was concentrated. After the passage
of the Sardinian kingdom to the Savoy territories (1720), the new government apparatus invests huge
resources in strengthening the strongholds of Cagliari, Alghero, Castelsardo: in the capital, the construction
of an advanced circuit to protect the existing fortifications takes shape. The new ramparts clash with
privateinterests and with the presence of some religious complexes, located in the lower quarters of the
city, whose grounds would be occupied by the new defensive works.
Above all, the convent of Santa Maria di Gesù, of the Observant Friars Minor, located on the southern
edge of the Marina district, pays the price. Damaged during the Spanish invasion, the convent was rebuilt
in 1721, on a project by the Piedmontese military engineer Antonio Felice de Vincenti, but it soon had to
give way to new Bulwarks (1732), designed by same designer.
The episode illustrates the difficult to match military needs, in particular the evolution of modern
fortifications, and religious complexes, often animated by debates between the public interest and
ecclesiastical authorities.
Keywords: bastion of Jesus Cagliari, Antonio Felice de Vincenti, convent of Our Lady of Jesus Cagliari,
eighteen century fortifications Cagliari.
1. Premessa
L’archivio provinciale dei Frati Minori Osservanti favorita dalla successiva conquista di Alghero,
di Sardegna conserva un interessante resoconto sul nel capo nord-occidentale (Boeri, Mirecki &
potenziamento delle fortificazioni di Cagliari dopo Giacomone Piana, 2018; Alonso Aguilera, 1977).
la riconquista da parte dell’Impero di Spagna, nel
Redatto dal padre fra’ Bonaventura Mirabili,
1717, e la successiva annessione ai territori della
quasi un venticinquennio dopo gli eventi bellici,
monarchia sabauda (1720) (1). I cannoneggiamenti
il documento testimonia il riassetto delle mura
dalla rada e le manovre d’artiglieria via terra
cagliaritane e la progressiva demolizione del
determinano la resa della città ed arrecano ingenti
convento. I frati trovano riparo finale nel quartiere
danni al convento francescano di Santa Maria
Marina dove erigono il convento di Santa Rosalia,
di Gesù. La dinamica delle operazioni militari
grazie all’intermediazione del Governo sabaudo e
conferma l’importanza strategica della capitale e la
all’accordo con la Nazione Siciliana, proprietaria
debolezza del suo fronte difensivo sud-occidentale:
dell’omonima chiesa, da cui deriverà l’intitolazione
l’occupazione della piazzaforte, infatti, porta alla
del cenobio.
repentina capitolazione dell’intero regno sardo,
263
La relazione del padre Mirabili descrive limitandosi a racchiudere il quartiere Marina
gli interventi nel fronte sud-orientale delle entro un circuito murario intervallato da baluardi.
fortificazioni e il vano tentativo di conservare Lungo il fronte orientale, nascono i Bastioni dello
la dimora francescana in prossimità dell’antico Sperone, di Montserrat (o di San Giacomo) e della
sito. Benché attuato con salomonica diplomazia, Darsena (o di Gesù), nome quest’ultimo dovuto
il proposito si scontra con le esigenze militari; al vicino convento. Le Porte Villanova, al confine
le autorità di Governo si trovano presto nord-orientale del quartiere, e di Gesù, antistante il
nell’impossibilità di conciliare la presenza dei cenobio, assicurano il collegamento tra i quartieri
frati con il progressivo avanzare dei bastioni. Marina e Villanova (Pirinu, 2013: pp. 73, 105-107
L’episodio testimonia la delicata convivenza e segg.).
tra architetture militari ed ecclesiastiche; più
in generale, tra esigenze di Stato e spiritualità
religiosa, connubio spesso impossibile
nell’Europa d’Ancien Régime.
264
Fig. 2 - Plano De La Ciudad De Caller y De sus Contornos, 1718 (Archivo Cartográfico y de Estudios
Geográficos, Madrid). Il cerchio rosso evidenzia il convento di Santa Maria di Gesù nell’assetto urbano
settecentesco di Cagliari
Adagiato in cima a un dolce declivio, il convento di
Gesù occupa una posizione indifesa e costituisce,
in virtù della grande dimensione, un serio
pericolo in caso di occupazione nemica. Della
delicata situazione hanno piena consapevolezza le
autorità borboniche, nel momento in cui portano
a compimento la citata riconquista di Cagliari.
Quattro secoli di appartenenza alle Corone di
Aragona e Spagna e le operazioni militari appena
concluse assicurano ampia conoscenza della
città e del contado. Le truppe iberiche, infatti,
hanno condotto l’attacco vincente dall’agro sud-
orientale, scavando le trincee di mina alle spalle
del convento francescano, come illustrato nei
piani militari dell’epoca (Fig. 1) (Manfrè, 2018:
pp. 210-212) (3).
Non meraviglia, dunque, se, appena riannesso
il Regno di Sardegna, il Governo borbonico
pianifichi la demolizione del cenobio. Il proposito
è confermato da un Plano de la Ciudad de Caller
y de sus contornos, del 1718, conservato presso
l’Archivio Cartografico Militare di Madrid, Fig. 3 - Ingrandimento dell’immagine precedente:
raffigurante la città e le campagne circostanti; l’ignoto autore della tavola indica con il n. 41
gli edifici principali sono acquerellati con tinta il convento di Santa Maria di Gesù, tratteggiato
rosa, i coltivi nelle tonalità del verde e beige. con pennino nero, segnalandone così la prossima
Contraddistinto in legenda dal numero 41, il demolizione
265
Comb(en)to de Jesus Fran(cis)cos è vergato da Nel frattempo, il Re Vittorio Amedeo II approva
tratteggi di penna nera, a mo’ di cancellatura, la ricostruzione del convento di Santa Maria di
quasi ad anticiparne la demolizione. Ad ulteriore Gesù, a spese dei frati, nello stesso sito in cui si
conferma, nel margine superiore sinistro della trovava il precedente cenobio, a patto di garantire
tavola, accanto allo scalimetro, compare la scritta il necessario distacco dalle fortificazioni. I padri
in lingua francese: N(ot)a. Ce qui est hachè de si impegnano, inoltre, a realizzare un bastione o
noir sont le Maison y Convents demolis (Figg. una mezzaluna, a protezione del sito. L’ingegnere
2-3) (Manfrè, 2018, pp. 210, 212) (4). militare Antonio Felice de Vincenti (Fig. 4)
disegnerà il nuovo convento e le opere difensive
3. Il dialogo con le autorità sabaude e l’opera connesse, stabilendo i necessari allineamenti e
dell’ingegnere Antonio Felice de Vincenti distanze.
Nonostante l’inaccessibilità del convento, i Figura di primo piano nell’architettura
religiosi devono attendere alcuni anni per avviare settecentesca della Sardegna, de Vincenti incarna
un proficuo dialogo con le autorità statali. Dal il profilo ideale del progettista piemontese, esperto
1720, per altro, sono mutati gli interlocutori, in di fabbriche militari, ma in grado, all’occorrenza,
seguito all’annessione del Regno di Sardegna di dedicarsi alle opere religiose e civili. Nato a
ai territori sabaudi. La situazione sembra, Vigone nel 1690, il progettista giunge nell’isola
però, volgere a favore dei frati, le cui pressanti nel 1720, con il primo contingente sabaudo
richieste, messe nero su bianco nei carteggi diretti proveniente dal Regno di Sicilia. Durante il
alla Corte, trovano iniziale ascolto nel nuovo lungo soggiorno in Sardegna (1720-1730, 1732-
apparato di Governo. 1734), de Vincenti cura il riammodernamento
generale delle piazzeforti, ma dimostra una cultura
Secondo il racconto del padre Mirabili, il
architettonica vasta ed articolata. Nella città di
complesso di Santa Maria di Gesù è stato minato,
Cagliari, oltre al convento dei Frati Osservanti,
e in larga parte demolito, dalle truppe spagnole,
citiamo ad esempio: il progetto irrealizzato della
data la posizione prossima alla Porta di Gesù, nel
chiesa di Nostra Signora di Bonaria; il colonnato
tratto di mura compreso tra i Bastioni di Montserrat
del Collegio Gesuita di Santa Croce; il restauro
e della Darsena. Del convento, restano in piedi
della Zecca; la sistemazione delle Regie Saline.
la chiesa, “grande y hermosa”, con il santuario
Lontano dalla capitale, ricordiamo: le opere nella
di San Salvatore da Horta; la parte residenziale
cattedrale di Oristano, ultimate da altri progettisti;
del cenobio è crollata quasi interamente sotto
il restauro della Dogana e del Lazzaretto di
i colpi delle artiglierie spagnole. Temendo il
Alghero; gli interventi nel porto di Porto Torres
peggio, i religiosi hanno trasferito l’urna con le
(Cabras, 1966: pp. 292-300; Naitza, 1992: pp.
spoglie del santo nel convento di San Mauro, nel
67-89; Schirru, 2021). Nei territori subalpini, si
quartiere Villanova, altra sede cagliaritana dei
devono a de Vincenti: il Regio Arsenale di Torino;
Frati Osservanti.
la sistemazione del porto di Limpia; molteplici
Trovatisi d’improvviso senza dimora, i religiosi interventi su strade e ponti (Olivero, 1942; Devoti &
sono ospitati dai Frati Benedettini, presso il Gianasso, 2021). Egli è, dunque, un professionista
convento di Nostra Signora di Montserrat, nel esperto; di certo, il profilo indicato per un difficile
quartiere Marina, forse per intercessione delle compito come il riassetto delle fortificazioni e il
autorità. Pur nella transitorietà degli eventi, si contestuale adattamento del convento osservante.
tratta di un passaggio fondamentale per i padri:
L’azione decisa dei frati non accontenta tutte le
il complesso benedettino fronteggia, infatti, la
gerarchie dell’Ordine, alcune delle quali hanno,
chiesa di Santa Rosalia, in seguito prescelta quale
forse, tastato il polso con l’associazione siciliana
sede definitiva dagli Osservanti.
in merito al definitivo trasferimento nella Marina:
Al momento, però, il soggiorno nel convento quartiere mercantile, animato da genti e merci da
di Montserrat si rivela problematico, per tutto il Mediterraneo.
l’elevato numero di frati ospitati. I padri
Si tratta, però, di ostacoli effimeri: il 24 novembre
ottengono, quindi, l’autorizzazione a trasferirsi
1721, si celebra la posa della prima pietra del nuovo
nel convento di San Lucifero, amministrato
convento di Nostra Signora di Gesù, nel quale i
dai Frati Domenicani, poi nel citato complesso
frati accedono quasi un lustro dopo. L’intervallo di
di Santa Rosalia, della Nazione Siciliana, e in
tempo non è poi ampio, se si considerano le opere
alcuni immobili privati.
266
militari previste dall’accordo, cui si riconosce opprimente d’estate. Per atto di mera cortesia, le
necessaria priorità. Quando i religiosi prendono autorità concedono le chiavi della vicina porta
possesso della nuova dimora, il 7 luglio 1726, sono urbica, ma ne vietano l’apertura nelle ore notturne.
ultimati anche il bastione adiacente e la casamatta Giunge presto la misura più drastica, suggerita
di coronamento; nel convento, sono in piedi: una dallo stesso ingegnere de Vincenti: la demolizione
porzione dell’altare maggiore; il braccio sinistro finale del convento, ritenuto un ostacolo al
del transetto; l’oratorio del Terz’Ordine; il doppio corretto uso dei bastioni ed un potenziale riparo
dormitorio; la sacrestia; le officine; tredici celle; per i nemici.
una terrazza. Solo in un secondo tempo, prendono
Fallito il tentativo di reinsediarsi nella dimora
corpo: l’’anticoro’; una seconda terrazza; il lato
dei Frati Benedettini, i Minori Osservanti
orientale del dormitorio; le cucine; un braccio del
sottoscrivono un accordo con la Nazione
chiostro. Nelle opere elencate, i padri investono la
Siciliana: i religiosi demoliranno la chiesa
ragguardevole somma di undici mila scudi.
dell’associazione, garantendogli ospitalità e i
La ricostruzione del convento non garantisce ai necessari spazi nell’erigendo convento, disegnato
frati la necessaria tranquillità: la vicinanza alle dall’ingegnere militare Augusto de la Vallèe. Dal
fortificazioni, oggetto di costanti attenzioni da 1741, dopo il definitivo trasferimento dei frati,
parte delle autorità, complica la convivenza con il fronte orientale del quartiere Marina assume
i religiosi, fino a renderla impossibile. Tra il esclusiva funzione militare, grazie anche al
1726 ed il 1732, i viceré Tomaso Ercole Roero completamento delle fortificazioni ad opera dello
di Cortanze e Girolamo Falletti, marchese di stesso progettista sabaudo (Cabras, 1966: pp. 299-
Castagnole e Barolo, incaricano gli ingegneri 300; Cavallo, 2003: pp. 46-47).
Luigi Andrea Guibert e Antonio Felice de
Vincenti di ispezionare le piazzeforti sarde e
indicare gli interventi necessari. Dopo la morte
di Guibert, nel 1730, de Vincenti eredita il
coordinamento generale delle opere, di concerto
con gli ufficiali superiori; le osservazioni del
progettista giungono a Torino corredate di disegni
e stime, suscitando il plauso delle autorità. Tra
i temi all’ordine del giorno, vi è la paventata
demolizione dei conventi di Santa Chiara e della
Beata Vergine della Pietà, residenze delle Madri
Clarisse e Cappuccine: anche in questo caso,
preoccupa il possibile arroccamento di truppe
nemiche in caso di invasione della città. Ironia
della sorte, i due monasteri supereranno indenni
il delicato momento, giungendo pressoché intatti
ai giorni nostri (5).
Non altrettanto si può affermare per il convento
dei Frati Minori Osservanti, il quale deve piegarsi
alla ragion di Stato, sebbene i carteggi citati
non accennino alla demolizione. È, però, la
solita relazione del padre Mirabili ad informarci
sul reale andamento dei fatti. A pochi anni
dalla ricostruzione del complesso francescano,
l’ingegnere de Vincenti aggiorna il tracciato
delle fortificazioni: il nuovo profilo delle mura
interseca il convento, tagliando via una porzione
consistente della facciata principale. Ma è la
situazione generale a rendere insostenibile la vita
nel cenobio: i bastioni racchiudono l’edificio in un
angolo umido e malsano tra il fianco ritirato e le Fig. 4 - Ritratto dell’ingegnere Antonio Felice de
mura. I frati patiscono il freddo d’inverno e l’afa Vincenti (Olivero, 1942: p. 459)
267
4. Conclusioni Convento, y á peticion de la Pro(vinci)a de S(a)n
Saturnino Martir Calaritano.
La vicenda del convento di Santa Maria di Gesù
testimonia i complessi rapporti tra lo sviluppo Adiministrado Por N(uestro) M(uy) R(everendo)
urbanistico e militare della città moderna e le P(are) F(ray) Buenaventura Mirabili letor Jubilado,
strategie insediative degli Ordini ecclesiastici. Calificador del S(an)to Oficio, examinador sinodal
Agevolata da reciproci vantaggi, la convivenza de los Ar(çobisp)ados de Caller y Oristan, ex =
tra opere difensive e architetture religiose si rivela custodio vocal, ex = Provincial, y Procurador de la
spesso problematica o, come nel caso illustrato, Pr(ocu)ra para dicha Translacion y fabrica, en las
impossibile. Episodi analoghi alla vicenda del Reales Cortes de Turin, y Caller.
convento cagliaritano si registrano numerosi
En el sitio, q(ue) por las Armas de España, padeçio
nell’Età Moderna, tanto da poter parlare di un
la Ciudad de Caller el año 1717, fué por las Armas
fenomeno generalizzato, destinato a rinvigorirsi
Imperiales, q(ue) tenian la Plaça, minado, y en
in Età Napoleonica. Citiamo, dalla casistica
mucha parte demolido el antiguo Con(vent)o de
ampia e variegata, le demolizioni dei conventi
S(an)ta Maria de Jesus, por hallarse fundado muy
dei Santi Stefano e Domenico a Bergamo, di San
vezino á las murallas del Apendicio de la Marina,
Pietro Martire a Firenze, di Sant’Antonio e Santa
por la parte de Levante entre los dos Baluartes,
Maria d’Otrigidia a Siracusa o di svariate chiese
q(ue) llaman de Monserrate, y de la Darçana, junto
medioevali ad Ivrea.
á la puerta, q(ue) por la vezindad del Con(ven)to
Il tema proposto evidenzia l’importanza llarmaron de Jesus; y despues entregada la Ciudad,
dell’approccio microstorico alla ricostruzione en el mismo año, á los Espanoles, assolaron
minuziosa dei fatti antichi, quale solido punto di estos el año 1718 la porcion, quedava en piè, del
partenza per deduzioni di carattere più generale. Co(mbe)nto y toda la grande y hermosa Iglesia de
Attraverso l’analisi delle fonti, infatti, si delineano S(an)ta Maria de Jesus, q(ue) quedava intata, con
specificità locali, da intendersi come tessere del una sunptuosa y grande Capilla en q(ue) estava
complesso mosaico storico internazionale. el cuerpo de B(eato) Salvador de Horta q(ue)
al tiempo del sitio se llevo al con(ven)to de S(a)
Le peripezie dei Frati Minori Osservanti di Cagliari
n Mauro donde atualmente se halla. Hallandose
non sono un episodio isolato; esse offrono una
sin Iglesia, y Con(ven)to los Religiosos, alojaron
chiave di lettura comune a realtà urbane europee
primeram(en)te en el Hospicio de Monserrate
dell’Età Moderna. Pur obbedendo ad una cultura
dentro los Muros de la Marina; y por ser este
progettuale e ad una autorità propria, i sistemi
lugar muy angosto para la Comunid(a)d fueron
difensivi mostrano frequenti ingerenze sulla nascita
alojados por la M(uy) Ill(str)e Ciudad de Caller
e sul destino dei complessi religiosi, influenzando
en su Iglesia, y Convento de San Lucifero, fuera
l’immagine a noi nota di numerose città.
del Apendicio de Villa nueva; y despues de dos
años, permietiendolo assi el S(eño)r, les mandò
5. Appendice Documentaria
el Govierno salir de este alojamiento al año 1720
Archivio Provinciale di Santa Maria delle Grazie por influjo de cierta Religion, q(ue) no es la
dei Minori Osservanti di Sardegna, Cagliari, busta nuestra, pero fueron caritativam(en)te recebidos
420 (Provincia), cc. 3-4. de la M(uy) Ill(ustr)e Ciudad de Caller, y de los
Libro de Recibo, y Gasto por la fabrica de la nueva Señores sicilianos, en su Iglesia de S(an)ta Rosalia
Iglesia, y Convento Real de Santa Rosalia, y de Virg(e)n dentro los muros de la Marina, y junto
… q(ue) se empeço a fabricar año 1741 en 27 de á ella les alquilò la piedad de sus Bienechores,
Abril dia dedicado á la translacion de Nuestro casas en q(ue) pidiessen habitar. Estando en esta
Protetor S(a)n Pasqual Baylon, en q(ue) puso mansion la Comunidad del Combento de Jesus,
solenemente la primera piedra el Ex(celentisi) intentaron alg(uno)s Padres (contro el voto, y
mo, y R(everendisi)mo S(eño)r D(o)n Juan Raulo parecer de los mas de la Pro(vinci)a y obtuvieron
Constancio Falleti Ar(çobis)po de Caller, para del Rey Vitorio Amadeo de gloriosa memoria su
la Translacion del Convento de S(an)ta Maria de R(ea)l Beneplacito, para reedificar el Conbento
Jesus extra Muros de la Ciudad de Caller, a dicho de Jesus en el mismo sitio en q(ue) fué demolido,
sitio, dentro el Apendicio de la Marina de la misma con condicion de alejarlo un poco mas de las
Ciudad, por concession de S(u) R(eal) M(agestad) murallas de la Marina, y fabricar á sus costas en
el Rey de Sardeña, D(o)n Carlos Emanuel, q(ue) el circuito del mismo Comb(en)to un Bastión,
Dios prospere, Patrono de dicha nueva Iglesia, y ó Medialuna, segun el diseño daria el Ingeniero
268
Real Monsieur dé Vincenti assy del Bastion, como inconvenientes, era el principal, el nuevo, y mayor
del convento incluso en su ressinto. Hecho por peligro de demolicion de enemigos, segun voto
el Ingeniero, y aprovado de Su Real Mag(esta) del mismo Ingeniero di Vincenti, y los otros q(ue)
d el diseño, se empeço la fabrica con limosnas suçedieron. Acontençió esta nueva tribulazion en el
ofrecian los Bienechores, el dia 24 9bre del año ultimo año del Pro(cur)alato del M(uy) R(everendo)
1721, y hasta el dia 7 de Julio del año 1726, en P(are) Mirabili, á quien sussedió imediatam(en)te
q(ue) passò la Comunidad con solemne Procession el M(uy) R(everendo) P(are) Sebastian Carta, en
de la habitacion de S(an)ta Rosalia al nuevo cuyo govierno se intentó trasladar el Conv(en)to de
Comb(en)to de S(an)ta M(ari)a de Jesus (aunq(ue) Jesus, á la Iglesia, y Hospicio de Monserrate por el
dispuso D(io)s quedassen, y pemaneciessen siguiente motivo. =
siempre seis Religiosos en la habitacion de S(an)ta
[…] Omissis […] (6)
Rosalia, como lugar destinado de su inescrutable
Providencia para nuestro descanço) fabricaron Esta relacion, q(ue) aqui se pone en suma, se verà
casi todo el Bastión con la casamata, q(ue) existe por extenso en otro libro, q(ue) está poniendo
en él, un pedaço del Altar mayor, y de la capilla en forma d(ic)ho P(are) Mirabili, cuyo titulo es:
isquierda del cruzero de la Iglesia, otro pedaço del Fundacion del Conbento R(ea)l de S(an)ta Rosalia,
Oratorio de la tercera Orden, y todo el Dormitorio y ... en qual libro se insertaran los Originales, y
doble hasia el Oriente, q(ue) contien la // Sacristia, copias autenticas de todos los Autos, Decretos,
y sus oficinas en los quartos bajos, y treze çeldas Instrumentos, y papeles se estipularon para d(ic)
con una açotea en los altos; y despues traslada ha fundacion, á fin de guardarse en el Archivo
la Comunidad, se hizò en los altos del mismo de Conb(en)to para perpetua memoria, y luz á
Dormitorio el anticoro con otra açotea, y en el los venidieros, en la importante materia de la
Dormitorio q(ue) mira azia levante, se fabricò translacion, y fundacion de nuestra nueva casa.
todo del refetorio por entero, con algunas de sus Y paraq(ue) conste todo lo arriba expressado se
oficinas la cosina, las columnas correspondientes sella esta p(rese)nte declaracion con el sello del
el Claustro, y algunos muros sobre este mismo Combento, y se firma por los P(ares) de esta en 1
Dormitorio, en la qual fabrica se gastaron mas de Mayo de 1741
de onze mil escudos, segun apareçe de los libros
fray Buen(aventu)ra taris Guard(ia)n
de Administracion, y de los Materiales, q(ue) del
Antiguo Combento se emplearon en ella. = fray Buan(aventu)ra Mirabili ex = Pro(vincia)l
No vivieron mucho tiempo, con seguridad, y Note
quietud los Religiosos en este nuevo nido, por q(ue)
el año 1732, fortificandose por orden de Su R(ea)l (1) Archivio Provinciale di Santa Maria delle
Mag(esta)d esta Plaça de Caller, el mismo R(ea)l Grazie dei Minori Osservanti di Sardegna,
Ingeniero, q(ue) dió la planta del Conv(ent)o, passò Cagliari, busta 420, cc. 3-4.
sobre su territorio una linea, ó estacada, por la parte La ricostruzione storica proposta è interamente
anterior, y fachada del mismo Conv(ent)o q(ue) desunta dalla relazione del padre Bonaventura
causò muy graves, é irremediables inconvenientes Mirabili, riportata in Appendice Documentaria. Si
á los Religiosos. Vivian en una Carçel, por omettono nel prosieguo ulteriori note di richiamo.
todas partes serrados de muralla, y por gracia (2) Si consideri, ad esempio, la relazione di don
les permitieron la llave del Rastrillo por donde Manuel Bellejo di Tapia, del 1707, nella quale il
pudiessen salir, solo de dia, porq(ue) de noche no funzionario illustra i presidi attorno al promontorio
podian salir á poblado, ni para assistir ne para ser di Sant’Elia, a sud di Cagliari, e lungo le strade di
assistidos dela poblacion en caso de necessidad. La accesso alla città.
habitacion, especialm(en)te de los quartos bajos, se (3) Archivo Cartográfico y de Estudios
hizo malsana, por su mucha humedad en el Invierno, Geográficos, Madrid, Ar.H-T.7-C.6-136.
y excessivo calor en el verano; y aun antes de esto (4) Archivo Cartográfico y de Estudios
suçedió enfermar casi toda la Comunidad, y morir Geográficos, Madrid, Ar.H-T.7-C.6-137.
dentro una semana quatro Religiosos Jovenes, (5) Archivio di Stato di Cagliari, Regia Segreteria
por passar media noche en dichos quartos bajos di Stato e Guerra, Serie I, Reg. n. 185, cc. 27-28,
á Matines. Perdieron la tercera parte del territorio 41, 50, 60; Reg. n. 279, cc. 91-94.
destinado en el diseño para la fabrica de la Iglesia, (6) Si omette il racconto della vicenda fondativa
y Comb(en)to. Finalm(en)te sobre otro muchos del convento di Santa Rosalia, nuova e definitiva
residenza dei Frati Minori Osservanti.
269
Bibliografia
Alonso Aguilera, M. Á. (1977) La Conquista y el dominio español de Cerdeña 1717-1720. Valladolid,
Universidad de Valladolid.
Boeri, G., Mirecki, J. L. & Giacomone Piana, P. (2018) La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. Gli
eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria. Bergamo, Soldiershop.
Cabras, M. (1966) Le opere del de Vincenti e dei primi ingegneri militari piemontesi in Sardegna nel
periodo 1720-1745. In: Atti del XIII Congresso di Storia dell’Architettura (Sardegna), Vol. I, 6-12
aprile 1963, Cagliari. Roma, Centro Studi per la Storia dell’Architettura, pp. 291-310.
Cavallo, G. (2003) Dalle mura medievali ai fronti bastionati. In: Monteverde, A. & Belli, E. (a cura di),
Castrum Kalaris. Baluardi, soldati a Cagliari dal Medioevo al 1899. Cagliari, Askòs, pp. 37-47.
Cossu, A. (2001) Storia militare di Cagliari: anatomia di una piazzaforte di prim’ordine, (1217-1999).
Cagliari, Valdès.
Devoti, C. & Gianasso, E. (2021) La Scuola di Applicazione dell’Esercito: architettura e città. In: Barberis,
W. (a cura di) Palazzo Arsenale, tradizione, modernità e futuro. Genova, SAGEP.
Manfrè, V. (2018) Una isla y sus imágenes. La cartografía militar de Cerdeña (1717-1720). In: Gómez
Ferrer, M. & Gil Saura, Y. (a cura di), Ecos culturales, artísticos y arquitectónicos entre Valéncia y el
Mediterráneo en Época Moderna. Valéncia, Universitat de Valéncia, pp. 207-225.
Naitza, S. (1992) Architettura dal tardo‘600 al Classicismo purista. Nuoro, Ilisso.
Olivero, E. (1942) Il Regio Arsenale di Torino ed il suo architetto Capitano Antonio Felice de Vincenti.
Bollettino del Centro Studi Archeologici ed Artistici del Piemonte, II, 111-133.
Pirinu, A. (2013) Il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell’opera dei fratelli Paleari Fratino: le
piazzeforti della Sardegna. Firenze, All’Insegna del Giglio.
Pirinu, A. & Schirru, M. (2022) Le Opere Difensive nell’Agro Meridionale di Cagliari attraverso una
Relazione Descrittiva del 1707. ArcHistoR, 17. (in corso di stampa)
Pisanu, L. (2000) I Frati Minori di Sardegna dal 1218 al 1639, Vol. I-II. Cagliari, Edizioni della Torre.
Virdis, F. (2017) Documenti sull’architettura religiosa in Sardegna. Cagliari 1569-1721. Lanusei,
L’Ogliastra.
Schirru, M. (2017) Per una storia dei conventi di Cagliari e dei suoi vuoti urbani in ambito consolidato. In:
Atzeni, C. (a cura di) Nella città storica, architettura contemporanea e contesti consolidati fra teoria
e didattica del progetto. Melfi, Libria, pp. 98-119.
Schirru, M. (2022) Dalla carta al legno: Antonio Felice de Vincenti e il progetto irrealizzato del nuovo
santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari (1722). Abside, IV, 31-50.
270
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794836
Abstract
Until the mid-sixteenth century, the defense of the Kingdom of Sardinia was essentially based on the
fortifications of the Royal Cities (Cagliari, Alghero and Castellaragonese in primis). Only from the second
half of the century the king and de local authorities began to think about the defense of the entire coastal
perimeter of the island. The actual construction of the coastal defense system of the Kingdom, at the end
consisting of over one hundred towers, was undertaken only after the determined action of reform of the
administration by Philip II; but the realization could develop only after the sovereign and his lieutenant were
able to view some accurate and detailed reports on the Kingdom and its coasts, previously commissioned.
In fact, these are the decades in which Philip II used the collaboration of able architects for the study and
design of coastal defense against the threat of the Turkish, which has become a real obsession. As regards
the Kingdom of Sardinia, between the 60s and 80s of the century, in the context of a fervour of cartographic
and descriptive works, three official reports were produced on the Sardinian territories and coasts, one of
which is still unpublished. We can certainly speak of a real action of careful study and planning of the
territory, a necessary premise so that, starting from the end of the 16th century and throughout the 17th
century, the construction of the static defense system of the coasts of island and Kingdom of Sardinia
began and completed.
1. Introduzione
Quando divenne più forte la pressione dell’Impero vera e propria ‘ossessione del turco’, fu raggiunto
Ottomano sugli Stati che si affacciavano sul nei primi decenni del XVI secolo quando, sulle
Mediterraneo occidentale e fu evidente che il coste sarde e sui villaggi che vi si affacciavano,
Regno di Sardegna era pericolosamente minacciato divennero numerose le azioni di pirateria e guerra
da tre fronti: da meridione le reggenze barbaresche di corsa, alcune delle quali condotte direttamente
nordafricane e direttamente la Sublime Porta e da dal famoso corsaro Khayr al-Din, più noto come
settentrione il Regno di Francia, inaspettato alleato Barbarossa, poi diventato ammiraglio della stessa
di quest’ultima (Mattone, 2003: pp. 153-160, 177- flotta ottomana (Anatra et al. 2008; Mele, 2012).
179; Garnier, 2008; Mele, 2015, pp. 135-146), la Dopo il primo quarto del Cinquecento, la reazione
Monarchia Ispanica e le autorità luogotenenziali della Monarchia Ispanica si sviluppò su due piani
sarde, a partire dalla fine del XV e, soprattutto, paralleli, apparentemente disconnessi fra loro.
per tutto il XVI secolo, dovettero mettere Da un lato venne ripresa una politica militare
all’ordine del giorno il problema della difesa, non aggressiva nei confronti dell’avanzata turca che
più limitato alle sole Città Regie, ma a tutto il portò Carlo I (V imperatore) - già impegnato su
perimetro costiero dell’isola (Serreli, 2020a: pp. altri difficili fronti, fra i quali la contrapposizione
759-766). L’apice del problema, diventato una al dilagare della riforma protestante - alla
271
vittoriosa conquista di Tunisi, nel 1535, e alla
successiva disastrosa spedizione di Algeri, nel
1541. Sul fronte interno si tentò di ripristinare la
preminenza reale nei vari Stati della composita
Monarchia (Fig. 1) e, per quanto oggetto di questo
paper, anche nel Regno di Sardegna, attraverso
la nomina dell’autorevole luogotenente Antonio
de Cardona. Così come avvenne per la politica
militare con il disastro di Algeri, anche il tentativo
di ripristinare la preminencia real nei vari Stati
della Corone d’Aragona fallì, in modo eclatante
nel Regno di Sardegna con l’allontanamento del
viceré Cardona, implicato con la moglie in una
falsa accusa di stregoneria ordita dalle centrifughe
consorterie locali e, quindi, in una tormentata
vicenda inquisitoriale che minò irreparabilmente
l’autorità reale e luogotenenziale (Manconi, 2010:
pp. 93-196; Murgia, 2022).
Episodio drammatico e indiretta conseguenza di
questo tracollo, nel 1553 l’assalto e la distruzione
di Terranova (l’attuale Olbia) da parte del Fig. 1 - Pavo real degli Asburgo, 1555 (https://
comandante della flotta ottomana Turghut Reis, es.wikipedia.org/wiki/Casa_de_Habsburgo#/
meglio noto con il nome di Dragut, riportò la media/Archivo:Habsburger_Pfau_1555.jpg)
tensione ai massimi livelli, con il sempre più
reale rischio di perdere il Regno di Sardegna a che partiva dalla sua Corte, attraverso i Consejos
vantaggio dell’alleanza franco-turca (Serreli, e le Audiencias per arrivare fino alle istituzioni
2007: pp. 175-185). Ma, superate le difficoltà locali (Arrieta Alberdi, 1994), talvolta servendosi
della complicata vicenda relativa alle successioni di visitadores delegati ad hoc (Tore, 2015: pp.
causate dall’abdicazione di Carlo V imperatore e 243-292).
I della Monarchia Ispanica, finalmente nel 1556 il
La più recente storiografia ha messo in luce lo
figlio Filippo II salì al trono anche dei vari Stati
stretto legame tra i provvedimenti in campo
della Corona d’Aragona che, fino ad allora, aveva
militare e per la difesa con quelli per la
guidato come governatore (Buyreu Juan, 1999:
strutturazione di un apparato statale più articolato
pp. 339-358).
e complesso, adatto alle nuove esigenze.
2. Le riforme di Filippo II Facendo un parallelo forse banale, così come si
rendeva necessario provvedere all’adeguamento
Considerato il momento di massimo pericolo nel
delle opere di difesa cittadine all’evoluzione delle
Mediterraneo, il nuovo sovrano - conscio che la
artiglierie e delle tecniche militari, allo stesso
Monarchia Ispanica avrebbe potuto resistere al
modo si doveva potenziare l’esiguo apparato
potente urto ottomano e alla minaccia protestante
amministrativo degli Stati, in molti casi ancora
soltanto se si fosse ripristinata l’autorità reale
fermo alle strutture basso-medievali, al fine di
nei singoli Stati delle sue Corone e se si fosse
garantire in ogni luogo l’autorità reale e frenare
potenziato l’apparato amministrativo di questi,
le tendenze centrifughe del baronaggio nei vari
sottraendolo al controllo del baronaggio locale
Stati della vasta e policentrica Monarchia (Serreli,
- mise in essere, fin da subito, una serie di
2018: pp. 327-341).
provvedimenti che diedero i loro frutti alcuni
decenni dopo. Si trattò di un’azione riformatrice Di questo stretto legame si rendeva conto, nel
articolata e di vasto respiro, che in un certo 1557, anche il nuovo viceré Álvaro de Madrigal:
qual modo riprendeva il redreç di Ferdinando “Y aunque me ha dado bien en que entender estas
il Cattolico (Manconi, 2010: pp. 45-91); era un cossas de la guerra y en tan poco tiempo aya
programma coordinato con i provvedimenti presi vissitado todo lo mas importante del Reyno, no
in tutti gli Stati della sua vasta Monarchia, i cui he dexado de despachar las cossas de la justiçia
singoli atti venivano trasmessi attraverso la catena que se han offreçido y en esto no habia descuydo
272
y se harà en lo uno y en lo otro todos lo qui se la Corsica. Nel 1558 il sovrano indisse un
pudiere” (1). Parlamento anticipato e, almeno nelle intenzioni,
straordinario per reperire le risorse para que se
In questa sede si intendono mettere in luce,
acaben las obras de.la fortification; in aggiunta
in maniera didascalica e sintetica, lo sviluppo
all’atteso donativo parlamentare, fece stanziare
e le varie tappe del progetto di riforma del Rey
ben 20 mila ducati d’oro dalla Tesoreria Generale.
Prudente nel Regno di Sardegna che, seppur
periferico e di scarse risorse per la Corona, era In realtà, per i consueti meccanismi pattisti delle
comunque di fondamentale importanza strategica riunioni parlamentari, questa assise anticipata
nello scacchiere mediterraneo, come sperimentato terminò solo al principio del 1561 ma il donativo
negli ultimi decenni. di 100 mila ducati d’oro non fu riscosso
straordinariamente in aggiunta a quello di 5 anni
Filippo II passò subito all’azione e, pochi mesi
prima, ma solo alla sua scadenza; i 20 mila ducati
dopo essere salito al trono nel 1556, scelse il
stanziati dalla Tesoreria centrale, invece, vennero
suo primo luogotenente, il fidato e fedele “viceré
spesi per altre necessità (Serreli, 2018: pp. 327-
soldato” Álvaro de Madrigal (1556-1569),
341). Il donativo venne impiegato per completare
che sostituiva il debole Lorenzo Fernández de
le opere fortificatorie precedentemente iniziate;
Heredia e l’interino rappresentante delle ribalde
infatti, la difesa del Regno era ancora quasi
consorterie locali Jeronimo Aragall (Mateu Ibars,
esclusivamente imperniata sulle fortificazioni
1964: pp. 198-208); nelle istruzioni affidategli
delle Città Regie, soprattutto quelle di Cagliari,
(Buyreu Juan, 2000: p. 73) così come nell’atto
Alghero e Castellaragonese, seguendo un
di nomina (2) erano evidenti le priorità del suo
paradigma ereditato dal medioevo. Ora si iniziava
mandato: riorganizzare le difese del Regno e
a porre il problema della difesa di tutto il perimetro
riordinare las cossas de la justiçia, pilastro di tutto
costiero sardo.
l’apparato amministrativo.
Alla fine di questo Parlamento, anche per sbloccare
A sostegno della scelta di un esperto e deciso
lo stallo che non ne permetteva la conclusione,
luogotenente e capitano militare, nel 1557 il
attraverso la voce del viceré Madrigal, il sovrano
sovrano nominò anche un nuovo visitador y
promise la creazione di una Rota o Tribunale
comissari general de Sa Magestat, l’integerrimo
Supremo anche nel Regno di Sardegna, uno
Pedro Clavero, che ebbe un ruolo fondamentale
dei pochi Stati della Corona che ancora ne era
non solo nel formulare varie imputazioni contro
privo. Ma, a differenza di quanto auspicato dai
il corrotto governatore del Capo di Cagliari
ceti baronali, questa Rota fu concepita sin da
Geronimo Aragall e il distratto reggente la Reale
subito come una vera e propria Reale Udienza,
Cancelleria Francesco Campfullòs (in pratica i
con compiti non solo giurisdizionali -che pur
vertici delegati del Regno), ma fu decisivo anche
toglievano parte del potere alla feudalità locale-
per lo svolgimento del successivo Parlamento
ma anche propriamente politici; il sovrano volle
(Cocco, 1991-92).
specificare, subito dopo, che questo Tribunale
Sempre nello stesso anno venne riformato il Supremo non venne istituito soltanto per los
funzionamento del Consiglio regio, con precise negocios de justicia ma per todas las cosas
istruzioni sulla segretezza del voto nelle cause del govierno, per una meliori administratione
discusse, e, soprattutto, venne istituito un inedito et gubernatione: un vero e proprio Senato per
Consiglio di Guerra sul modello del Consejo de assistere et consulere il viceré, controllando e
Guerra centrale (Serreli, 2018: p. 334). A riprova potenziando i poteri del luogotenente regio. L’iter
dell’interesse prioritario per gli aspetti militari, fin di costituzione della Reale Udienza di Sardegna,
dalla sua nomina, nella settimana Santa a cavaliere iniziato nel Parlamento Madrigal e ufficializzato
della Pasqua (18 aprile 1557), dopo aver visitato con una Carta Reale del 18 marzo 1564, si
le Città regie -Alghero, Sassari, Castellaragonese, perfezionò con la Prammatica In reformatione
Oristano, Cagliari- Madrigal perlustrò Terranova Regii Consilii, del 3 marzo 1573, che ne
(saccheggiata tre anni prima dagli ottomani organizzava minuziosamente il funzionamento e
comandati dall’ammiraglio Dragut) e le marine di istituiva un’unica Sala civile e criminale (Serreli,
Gallura di fronte a Bonifacio; questo frastagliato 2020b: pp. 187-207). Contemporaneamente
tratto di costa era il più esposto agli eventuali allo svolgimento del Parlamento, con un altro
tentativi di invasione francese, oltre che luogo provvedimento del 20 giugno 1558, Filippo
di partenza di molte esportazioni di frodo verso II istituiva l’Ufficio del reggente la Tesoreria
273
generale del Regno; esso riassumeva e inglobava geopolitica mediterranea aveva permesso di
gli Uffici di ricevitore del Marchesato di Oristano neutralizzare il fenomeno della pirateria costiera.
e del Contado di Goceano e di ricevitore del
Ma la creazione di questo sistema statico di
Riservato, con gli obiettivi di una maggiore
difesa venne significativamente preceduto da una
efficienza nella riscossione, gestione e spesa dei
serie di ‘studi preliminari’, ufficiali e non, alla
diritti regi e di un risparmio sugli oneri, riducendo
pianificazione e realizzazione degli interventi.
a uno solo due Uffici spesso in conflitto fra loro
(3).
3. La conoscenza del territorio
Dopo le torbide vicende dei decenni precedenti
Parallelamente al travagliato procedere delle
nei quali le consorterie baronali contrarie
riforme in campo amministrativo, come avveniva
all’accentramento e al potenziamento del potere
negli altri Stati della Monarchia ispanica
reale si erano unite subdolamente ai vertici
(Cámara Muñoz, 2016), vennero commissionati
dell’Inquisizione per delegittimare l’autorità
ufficialmente, o si fece tesoro, di una serie di
viceregia con qualsiasi falso pretesto, tra il 1562
relazioni sulle coste e sui territori del Regno,
e il 1563 il sovrano provvide anche a trasferire
anche al fine di prevedere, pianificare e ottimizzare
la sede del Santo Uffizio da Cagliari a Sassari,
la costruzione di un sistema funzionale di torri
per evitare la contiguità con le maggiori famiglie
costiere, integrato con le fortificazioni cittadine e
nobiliari residenti nella Capitale, e a riavviarne
con il sistema di ronde costiere (guardias), a piedi
l’attività con un inquisitore non sardo, slegato
o a cavallo.
dalle trame locali (Turtas, 1999: pp. 361-372).
Intanto è necessario evidenziare che questo
Inoltre, al fine di favorire la formazione in loco di
secolo fu caratterizzato da una frenetica attività
una nuova ‘classe dirigente’ licenciada, più fedele
di rappresentazioni e descrizioni del territorio e
alla Monarchia e meno sensibile alle consorterie
delle coste in particolare; al di là delle relazioni
locali, come auspicato anche dall’arcivescovo di
ufficiali, per il Regno di Sardegna non vanno
Cagliari Parragues de Castillejo, tra il 1564 e il
infatti dimenticati i progetti di fortificazione
1565 vennero aperti i collegi gesuitici a Sassari
delle Città Regie, ad opera degli ingegneri Roco
e a Cagliari, preludio per la nascita delle due
Capellino, Jacopo e Giorgio Paleari Fratino, a
Università (Manconi, 2010: pp. 289-311).
cavaliere della metà del XVI secolo.
Dal punto di vista economico, tra il 1566 e il
Inoltre, non vanno dimenticate le opere erudite
1576 venne riordinato il sistema annonario
dell’umanista Giovanni Francesco Fara - De
e commerciale e tra il 1592 e il 1594 quello
Rebus Sardois e Chorographia Sardiniae - forse
dell’allevamento; una discreta ripresa economica
frutto dell’intenso impegno posto dal sovrano
fu evidente negli anni successivi, frenata solo
per sollevare lo stato culturale nel Regno
dalla drammatica epidemia di peste del 1652-
sardo; si tratta di accurate descrizioni storiche e
1657 (Manconi, 2010: pp. 312-325; Salice, 2018:
geografiche dell’isola (Fara, 1992) ancora oggi di
pp. 199-205).
grande utilità per gli studi storici e del territorio.
Approssimandoci all’oggetto di questo breve
Vanno poi tenute presenti le varie rappresentazioni
saggio, per quanto riguarda i problemi della difesa
cartografiche dell’isola e Regno di Sardegna, che
dal turco, terminata con sospetti di corruzione
nel Cinquecento diventano sempre più precise e
l’attività di Roco Capellino, dagli anni Sessanta
particolareggiate (Zedda Macciò, 2007: pp. 313-
del Cinquecento riprese l’opera fortificatoria delle
355; Zedda Macciò, 2008: pp. 633-684; Nocco,
Città regie sotto la direzione dei fratelli Paleari
2009: pp. 131-141; Nocco, 2020: pp. 139-146, pp.
Fratino (Pirinu, 2013).
697-704).
Finalmente, richiesta in via extra parlamentare nel
Ma nella seconda metà del Cinquecento vennero
1583, con Prammatica regia del 29 settembre 1587
anche prodotte varie relazioni sull’isola e Regno
venne formalmente istituita la Administración
di Sardegna - sulle quali mi soffermo brevemente -
del dret del real, altrimenti conosciuta come
che si concentravano soprattutto sulle coste e sulla
Reale Amministrazione delle torri, per costruire,
necessità di costruire gli elementi di un sistema di
gestire, finanziare e controllare un sistema di
difesa efficiente.
difesa costiera (Mele, 2000: p. 155); fu soppressa
quasi tre secoli dopo, con Regio Decreto 93 del In primo luogo ci riferiamo all’insieme delle
17 settembre 1842, quando ormai la situazione frequenti relazioni periodiche che i luogotenenti
274
Fig. 2 - De Sardinia. Relatione de tutti li territorii, et Costa Maritima [...], attualmente in fase di studio
(Archivio Storico del Comune di Cagliari)
erano tenuti a inviare a Corte; in particolare torri litoranee necessarie per la difesa; questa
sono interessanti le relazioni del viceré Álvaro relazione, sempre conservata presso l’Archivo
de Madrigal (1556-1569), conservate presso General de Simancas, venne redatta in due parti,
l’Archivo General de Simancas, perché rendono fra il 1572 e gli anni successivi al 1573 (Mele,
evidente la sua frenetica attività di visita, Serra & Serreli, 2015: pp. 209-210) ed è un vero e
soprattutto nei primi anni del suo mandato, in proprio puntuale quadro topologico ed economico
tutto il territorio del Regno che fu chiamato ad su materiali, spese e costi delle torri da costruire.
amministrare.
Di pochi anni posteriore è la relazione
Con quasi letterale osservanza delle istruzioni, dell’ingegnere Roco Capellino che, dopo
nei primi anni del mandato chiamò a rassegna vent’anni trascorsi in Sardegna per progettare e
i baroni - ripristinando l’obbligo del servizio dirigere l’adeguamento delle fortificazioni delle
armato - e riorganizzò i compartimenti nei quali principali Città regie, nel 1577 compilò una
era divisa la difesa del Regno, ispezionò le Città relazione, con due stesure successive, conservate
regie, per verificare lo stato di avanzamento nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Zedda
delle fortificazioni, visitò i tratti di costa più Macciò, 2008: p. 650).
esposti agli attacchi esterni, francesi, turchi o
Infine, è notevole un’altra relazione, compilata nel
barbareschi, indicando anche las provissions que
1581-1582, attualmente inedita ed in fase di studio
son neçessarias para su deffensa e i luoghi che
da parte dello scrivente, intitolata De Sardinia.
sarebbe stato necessario presidiare con torri o con
Relatione de tutti li territorii, et Costa Maritima
guardias di soldati a cavallo.
et luochi nominati cargatori, et ordine dato et
Più specifica e puntuale, e senza dubbio più nota e trattato per me don Giovan Batista de Lecca
citata, è la Relaçiòn de todas las costas maritiimas col Ill.mo viceré et Consiglio di questo Regno,
de lo Reyno de Cerdèna, y de los lugares a donde con le Pramatiche et conforme à Sicilia (Fig. 2).
se deven hazer las torres y atalayas necessariias Venne ufficialmente commissionata, come
para el descubrimiénto y fortificacion del (Pillosu, evidenzia già il titolo, dal viceré Miguel de
1959‐1960), opera del capitano Marco Antonio Moncada, luogotenente e capitano generale,
Camos che nel 1572 compì un periplo dell’isola su durante il suo primo mandato, dal 1578 al 1584,
incarico del viceré Coloma, al fine di individuare conformemente a quanto avveniva nel Regno di
i punti dove si sarebbero dovute innalzare le Sicilia.
275
Si tratta di una relazione meno nota ma altrettanto Note
importante delle altre perché, oltre a contenere
(1) Archivo General de Simancas (AGS), Estado,
un puntuale descrizione della Costa di mare,
322/26.
con l’indicazione delle torri già esistenti e di
(2) Archivo del Congreso de los Diputados
quelle necessarie per la difesa del Regno, si apre
(ACD), Archivo de Cerdeña, legajo 1, n. 32.
con una descrizione di tutto il Territorio, feudo
(3) Archivo de la Corona de Aragón (ACA), Real
per feudo. Ambedue le parti in cui si articola
Cancilleria, reg. 4324, cc. 35v-39v.
questa relazione contengono anche una serie di
indicazioni e consigli tesi a favorire l’aumento e
la diversificazione delle produzioni agricole e lo
sviluppo dei commerci che avrebbero garantito un
ripopolamento delle coste e, quindi, una maggiore
sicurezza, anche grazie all’edificazione del
sistema difensivo costiero.
4. Conclusioni
Il viceré De Moncada, nei suoi due mandati (1578-
1584 e 1586-89), non seguì del tutto le indicazioni
contenute nelle relazioni citate e i costi previsti
nella relazione Camos furono ampiamente
superati.
Non per questo bisogna sottovalutare l’importanza
di queste relazioni e descrizioni ufficiali, al pari
delle altre opere descrittive citate sopra, nella
programmazione e edificazione del sistema statico
di difesa costiera composto da circa cento torri di
varia tipologia (Fig. 3), che prese decisamente
avvio negli ultimi vent’anni del XVI secolo e
continuò nei primi decenni del XVII (Mele, 2000).
Si trattò di una vera e propria operazione di studio
e pianificazione territoriale ed economica, già di
per sé notevole, ma ancor più importante se la
leggiamo in maniera integrata ai provvedimenti
di riforma dell’organizzazione amministrativa
portata avanti da Filippo II, non solo nel Regno di
Sardegna, ma in tutti gli Stati della sua policentrica Fig. 3 - Carta georeferenziata con torri e Città
Monarchia. regie (Ing. Luigi Serra, ISEM CNR)
Bibliografia
Anatra, B., Mele, M. G., Murgia, G. & Serreli, G. (2008) Contra Moros y Turcos. Politiche e sistemi di
difesa degli Stati mediterranei della Coron di Spagna in Età Moderna. Cagliari, CNR-Istituto di Storia
dell’Europa Mediterranea.
Arrieta Alberdi, J. (1994) El Consejo Supremo de La Corona de Aragón (1494-1707). Zaragoza, Institución
Fernando el Católico.
Buyreu Juan, J. (1999) De Carlos V a Felipe II. La problemática de las abdicaciones y la cuestión virreinal
en la Corona de Aragón. In: Belenguer Cebrià, E. (a cura di) Felipe II y el Mediterráneo. Vol. III,
Madrid, Sociedad Estatal para la Commemoración de los Centenarios de Felipe II y Carlos V, pp.
339-358.
Buyreu Juan, J. (2000) La Corona de Aragón de Carlos V a Felipe II. Las instrucciones a los virreyes bajo
la regencia de la princesa Juana (1554-1559). Madrid, Sociedad Estatal para la Commemoración de
los Centenarios de Felipe II y Carlos V.
Cámara Muñoz, A. (2016) El dibujante ingeniero al servicio de la monarquía hispánica siglos XVI-XVIII.
276
Madrid, Fundación Juanelo Turriano.
Cocco, M. M. (1991-92) Fatti e misfatti nella Sardegna del ‘500. Relazione Clavero-La Maison (1558-
1561). Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Cagliari, 15 (2), 3-82.
Fara, I. F. (1992) Ioannis Francisci Farae opera. Cadoni, E. (a cura di) Sassari, Edizioni.
Garnier, E. (2008) L’Alliance Impie. Paris, Editions du Felin.
Manconi, F. (2010) La Sardegna al tempo degli Asburgo. Secoli XVI-XVII. Nuoro, Il Maestrale Editore.
Mateu Ibars, J. (1964) Los virreyes de Cerdeña, vol. I (1410-1623). Padova, CEDAM.
Mattone, A. (2003) Il Regno di Sardegna e il Mediterraneo nell’età di Filippo II. Difesa del territorio e
accentramento statale. In: Lotti, L. & Villari, R. (a cura di) Filippo II e il Mediterraneo. Roma-Bari,
Laterza Ed., pp. 147-264.
Mele, G. (2000) Torri e cannoni. La difesa costiera in Sardegna nell’età moderna. Sassari, EDES.
Mele, M. G. R. (2012) I Fratelli Barbarossa e la Sardegna ai tempi di Ferdinando il Cattolico. In: Storia di
Sardegna, Excursus storico sino al 1861 e contributo della Sardegna alla nascita dello Stato unitario.
Atti del convegno di Studi, Villacidro, 2-6 maggio 2011. Villacidro, Assessorato alla Pubblica
Istruzione della Provincia del Medio Campidano, Regione Autonoma della Sardegna, ISEM CNR,
pp. 73-92.
Mele, M. G. R. (2015) Il Regno di Sardegna come realtà di frontiera nel Mediterraneo del secolo XVI: un
progetto di conquista franco-turca della metà del Cinquecento. In: Guia Marín, L. J., Mele, M. G. R.
& Tore, G. (a cura di) Identità e frontiere. Politica, economia e società nel Mediterraneo (sec. XIV-
XVIII). Milano, Franco Angeli Ed., pp. 135-146.
Mele, M. G. R., Serra, L. & Serreli, G. (2015) Coast View: sulla rotta di Marco Antonio Camos. RiMe.
Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 14, 205-215.
Murgia, G. (2022) Al rogo dell’inquisizione. Dolianova, Grafica del Parteolla.
Nocco, S. (2009) I progetti per le fortificazioni nella Sardegna moderna. RiMe. Rivista dell’Istituto di
storia dell’Europa Mediterranea, 2, 131-141.
Nocco, S. (2015) Torri e piazzeforti nella Sardegna moderna. Fonti cartografiche e documentarie nella
lettura delle trasformazioni territoriali del paesaggio costiero sardo tra XVI e XVIII secolo. In:
Rodríguez-Navarro (a cura di), Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII centuries.
Vol. 1, València, Editorial Universitat Politècnica de València, pp. 139-146.
Nocco, S. (2020) Il sistema difensivo costiero della Sardegna meridionale nella cartografia dei secoli
XVI-XVII. In: Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (a cura di) Defensive Architecture of the
Mediterranean: Proceedings of FORTMED-Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast,
Vol. 11. Granada-València, 4-5-6 novembre 2020, Granada. Granada, Universidad de Granada-
Editorial Universitat Politècnica de València - Patronato de la Alhambra y Generalife, pp. 697-704.
Pillosu, E. (1959‐1960) Un inedito rapporto cinquecentesco sulla difesa costiera della Sardegna di Marco
Antonio Camos. Nuovo Bollettino Bibliografico Sardo, 21‐25.
Pirinu, A. (2013) Il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell’opera dei Fratelli Paleari Fratino. Le
piazzeforti della Sardegna. Sesto Fiorentino, All’Insegna del Giglio.
Salice G. (2018) Élite sarde e immaginari europei nell’età moderna. In: Guia Marín, L.J., Mele, M. G.
R. & Serreli, G. (a cura di) Centri di potere nel Mediterraneo occidentale. Dal Medioevo alla fine
dell’Antico regime. Milano, Franco Angeli Ed., pp. 199-205.
Serreli, G. (2007) Sardinya Kralligi’nin savunma sistemleri ve Terranova’nin Turgut Reis tarafindan
yagmalanmasi. In: O. Kumrular (a cura di) Türkler ve Deniz. Istambul, Kitap Yayinevi Ed., pp. 175-
185.
Serreli, G. (2018) Il pericolo franco-turco e l’estenuante parlamento del viceré Madrigal nel regno di
Sardegna (1558-1560). In: Rabà, M. M. (a cura di) Il Mediterraneo di Cervantes. 1571-1616. Cagliari,
Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, pp. 327-341.
Serreli, G. (2020a) La seconda metà del XVI secolo: un punto di svolta nell’organizzazione difensiva del
Regno di Sardegna. In: Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (a cura di) Defensive Architecture
of the Mediterranean: Proceedings of FORTMED-Modern Age Fortification of the Mediterranean
Coast, Vol. 11. Granada-València, 4-5-6 novembre 2020, Granada. Granada, Universidad de
Granada, Editorial Universitat Politècnica de València-Patronato de la Alhambra y Generalife, pp.
759-766.
277
Serreli, G. (2020b) Para que se acaben las obras de la fortificación. Dal Parlamento anticipato alla
riorganizzazione del Regno di Sardegna (1558-1573). In: Bravo Caro, J. J., Roldán Paz, L. & Ybáñez
Worboys, P. (a cura di) El Mediterráneo: sociedades y conflictos. Madrid, Silex, pp. 187-207.
Tore, G. (2015) Dare udienza ai sudditi, controllare i viceré. La visita generale di Pietro Vaguer nella
Sardegna di Carlo V (1542-1546). In: Guia Marín, L., Mele, M. G. R. & Tore, G. (a cura di) Identità
e frontiere. Politica, economia e società nel Mediterraneo (secc. XIV-XVIII). Milano, Franco Angeli
Ed., pp. 243-292.
Turtas, R. (1999) Storia della Chiesa in Sardegna dalle origini al Duemila. Roma, Città Nuova.
Zedda Macciò, I. (2007) Insularità e rappresentazione dello spazio costiero. Frontiere del Regnum
Sardiniae nell’Età moderna. In: Conti, S. (a cura di) Amate Sponde. Le rappresentazioni dei paesaggi
costieri mediterraniei. Gaeta, Graficart, pp. 313-355
Zedda Macciò, I. (2008) Cartografie e difesa nella Sardegna de Cinquecento. Pratiche geografiche, carte
segrete e immagini pubbliche. In: Anatra, B.; Mele, M. G.; Murgia, G. & Serreli, G. (a cura di) Contra
Moros y Turcos. Politiche e sistemi di difesa degli Stati mediterranei della Coron di Spagna in Età
Moderna. Vol. II, Cagliari, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, pp. 633-684.
278
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794837
Abstract
Today port areas are definitively separated from the city centre and during the centuries they have acquired
independence different from the past. The urban identity, like its form, encompassed that of the port
and was completely integrated with it. We can clearly find this organicity not only in the planimetric
representations, views, and portolan descriptions of harbours from the Middle Age until the 19th century,
but also in treatises, which from Vitruvius – a compulsory source since the modern era - via Leon Battista
Alberti, include the harbour in the city’s public buildings. The port, seen as an architecture, as a unique
project that fits into the overall design of the city, remained until the beginning of the 19th century. In this
sense, Livorno is a unique case. From the Middle Age, as part of the construction of the Pisan maritime
defence system, the castle of Livorno was nothing more than the result of a slow evolution of the Pisan
port system in relation to which it grew to became its centre. On closer inspection, even when Livorno was
only a port with a medieval castle, it was conceived and built as an infrastructure of the city, or rather the
outpost of Pisa. The symbiotic connection between the two systems of the city and the port persisted until
the mid-19th, when the port organically related to the other parts of the city.
The view from the sea is the preferential observation point guiding the analysis of the fortification
evolution of the waterfront of the port of Livorno, supported by the reading of historical-iconographic
sources and portolan descriptions that, over time, slavishly record the change in the coastal landscape.
Keywords: Livorno, fortification evolution, port waterfront evolution, Middle Age, advent of firearms.
1. Introduzione
Il waterfront è per sua natura una linea di al XIX secolo e nel trattato di Vitruvio, il quale
demarcazione tra terra e mare e luogo simbolo di descrive la città-porto di Alicarnasso disposta
stratificazioni architettoniche, spazio di relazione “come sulla cavea di un teatro” e ci presenta la
e di interazione tra terra e acqua, ma anche forma urbis “come se fosse letta da una pianta
spazio di mezzo, margine tra due parti, il porto a volo di uccello” (Caliò & Interdonato, 2005:
e la città, ormai distinte, che in passato erano p. 55) dal punto di vista di chi entrava in porto.
parte integrante l’uno dell’altra. Il porto era visto Così anche Leon Battista Alberti, attento lettore di
come un’architettura che si inseriva nel disegno Vitruvio, insieme a Francesco di Giorgio Martini,
complessivo della città, la cui cinta di mura, tratta il porto come “una parte della città”. In tal
insieme alle fortezze e alle torri, entrava nel porto senso Livorno è un caso paradigmatico, essendo
funzionando al tempo stesso come infrastruttura e fin dal Medioevo l’avamporto fortificato di Pisa
opera marittima. Tale sistema organico integrato (Vaccari, 2018: p. 215). Per rendere possibile il
è individuabile, oltre che nelle rappresentazioni funzionamento del suo sistema portuale, Pisa
planimetriche, anche nelle vedute, nelle realizzò una struttura bipolare intermodale,
descrizioni portolaniche dei porti dal Medioevo composta da un avamporto ed un castello
279
ben attrezzato a circa quindici chilometri di
distanza, integrata attraverso collegamenti e
impianti fluviali con l’area commerciale della
città (Vaccari, 2009a: pp. 303-306). Questo è
un particolare di rilievo, in quanto permette di
cogliere alcuni aspetti singolari dell’evoluzione
fortificatoria del waterfront portuale, direttamente
collegati alla struttura bipolare.
Con la dominazione fiorentina si avviò una
stagione di iniziative volte alla difesa delle
frontiere marittime, che coinvolse il castello di
Livorno fino a renderlo la principale piazzaforte
marittima di frontiera dei Medici. La diffusione dei
sistemi di difesa bastionati, molto più impattanti
rispetto ai precedenti sistemi difensivi di età
medievale, produsse un’estesa modificazione del
paesaggio costiero. Il potenziamento delle nuove
strutture difensive si inserì su strutture urbane
precedenti, estranee alle ‘moderne’ geometrie
dei nuovi sistemi bastionati, con i quali furono
trovate configurazioni innovative. Un rinnovato
waterfront incorporò l’immagine della terra murata
con l’introduzione della Fortezza Vecchia a difesa
del porto. L’area portuale livornese proprio nella
seconda metà del Cinquecento, con il progetto di
Bernardo Buontalenti, iniziò a rinnovarsi sia sul
fronte mare, sia, e più intensamente nei decenni
successivi, lungo la cinta rivolta all’entroterra. Fig. 1 - La tavola sintetizza l’allineamento tra
Nonostante le modifiche, il waterfront marittimo le torri pisane, che disegnavano uno specchio di
costituito nel tardo Medioevo e rinnovato durante mare di forma triangolare, le strutture medievali
la prima età moderna permase almeno fino ai primi e quelle di età moderna (elaborazione grafica di
del Seicento. Sulla sommità delle mura troviamo Iole Branca)
non solo artiglierie, ma anche camminamenti ed
eccezionali punti di osservazione sul porto, come 2. Il castello marittimo di Livorno, polo del
segnalato nelle fonti. Così il paesaggio portuale sistema portuale pisano medievale
labronico ereditato dall’età moderna, fino almeno A partire dal Medioevo, il rapporto organico tra
agli inizi del XIX secolo, corrispose agli spazi abitato, castello di Livorno e Porto Pisano era
della città conformemente ai dettami della cultura già presente nel grande progetto realizzato dalla
architettonica del passato. Centro della trattazione Repubblica marinara lungo la costa toscana
è l’evoluzione fortificatoria del waterfront (Ceccarelli Lemut, 2011). La costruzione del
portuale - dalle torri pisane alle darsene, alle due Portus magnalis, ossia il porto del Magnale (Porto
fortezze, al molo Cosimo, ai primi lazzaretti -, Pisano), fu avviata nel 1156 con un’operazione
scrutato dal mare, punto di osservazione tipico urbanistica di notevoli dimensioni, sito a 12
dell’avvistamento e dell’approdo (Fig. 1). miglia a sud di Pisa nel bacino lagunare, adiacente
L’indagine si svolge attraverso la lettura delle fonti al promontorio roccioso del castrum liburne
storico-iconografiche e le descrizioni portolaniche (Gautier Dalché, 1995: p. 161). Il Porto Pisano era
e si conclude nel momento della massima dotato di una serie di torri fondate direttamente in
espansione della città buontalentiana, quando il mare di cui una al largo, sulle secche della Meloria
porto, mediante i processi di modernizzazione, (1156), ed altre tre torri (1158-1164) chiuse da
perse il proprio carattere urbano per trasformarsi catene e collegate tra loro da pontili fino a terra,
progressivamente in un’infrastruttura specializzata. dove si trovava un fondaco fortificato.
280
Questa struttura portuale era situata al lato dei pisani -, posta sul mare all’estremità nord
del castello di Livorno, avamposto fortificato, occidentale di Livorno, e di una “torre nuova del
collocato su una punta alta e rocciosa, a difesa molo di Livorno” testimoniata dal 1374 (Vaccari,
dell’ampia insenatura portuale dello Stagno. Le 2009b: p. 60). La Quadratura aveva la forma di un
torri proiettavano il “porto de catena” verso il parallelepipedo irregolare, ancora ben leggibile,
mare aperto, delimitando alle loro spalle spazi che inglobava le strutture preesistenti, una torre
protetti dove potevano essere collocati edifici e quadrangolare a sud e la torre cilindrica - Mastio
strutture utili ai naviganti (Pierotti, 2007). Viste di Matilde -, che svettava al di sopra della cortina
dal mare, le torri pisane diventavano traguardi all’incrocio delle due facciate di nord-est e di
ottici, punti trigonometrici, coordinate visive su nord-ovest. Le mura merlate dall’andamento
cui definire la rotta durante l’ingresso in porto. verticale e prive di scarpa alla base, sviluppavano
Nel Porto Pisano il Compasso da navegare, un un sistema di beccatelli realizzati con file di
portolano di lingua centromeridionale della metà mattoni progressivamente aggettanti per la difesa
del XIII secolo, indicava ai piloti ed ai nocchieri piombante, che si andavano ad aggiungere alle
due punti fissi: la torre a dieci miglia dal porto, feritoie predisposte per la difesa radente (Ulivieri,
che segnalava le secche a sud-ovest, e a Levante 2014: p. 681), tecnica utilizzata nel pisano per la
la torre del Fanale (Ceccarelli Lemut, 2011: pp. difesa delle “terre nove”. Integrate nell’apparato a
118-125). sporgere dei beccatelli, troviamo anche le feritoie
circolari inquadrate da una ghiera di mattoni,
Il sistema di segnalare con torri o altri edifici
presenti anche sulla sommità della torre circolare,
facilmente avvistabili ostacoli non visibili dal
rara testimonianza dell’impiego in Toscana
pelo dell’acqua era naturalmente molto diffuso
delle nuove armi da fuoco, dette ‘bombarde’
(Guarducci, Piccardi, & Rombai, 2014). A ben
(Bevilacqua & Salotti, 2010: pp. 82-83).
vedere però l’allineamento tra la torre della
Meloria in mare aperto, le torri a nord, la possente Nel frattempo, la rocca e l’abitato di Livorno
torre cilindrica duecentesca detta di Matilde (1) avevano assunto la forma di un recinto trapezoidale
a guardia della darsena del castello di Livorno, a “isola” tipico delle terre murate dell’Italia
e la torre del Fanale a sud, disegnavano uno centro-settentrionale, stretti nel giro di mura
specchio di mare di forma triangolare, ovvero lo merlate. Risale ai primi anni della dominazione
spazio di ancoraggio protetto e sicuro che persiste fiorentina la più antica descrizione della terra
ad oggi (Fig. 2). Non è dunque un caso che la livornese lasciata da Giuliano di Tommaso di
Repubblica fiorentina abbia mantenuto le torri Guccio Martini, al tempo provveditore di Pisa, che
pisane e costruito nello stesso sito, tra il 1458 e il nei suoi Ricordi (1423) scrive: “Livorno ae merli
1478, una grandiosa torre-fortezza ottagonale di 400, o circa, che tra il vano, e tutto il merlo stimo
marmo bianco detta poi del Marzocco attribuita sia l’uno braccia 4, sicché gira intorno braccia
all’Alberti (Trotta, 2005). l600” (Vaccari, 2009b: p. 68). Le mura, realizzate
sul finire del Trecento e documentate agli inizi del
Fin dal XIV secolo la rocca di Livorno conosce un
Quattrocento, si sviluppavano in un perimetro di
notevole sviluppo portuale legato all’interramento
1600 braccia, pari a 930 metri circa, alte, prive di
del bacino di Stagno e al conseguente decadimento
scarpa e coronate da merli, con torri quadrangolari
del Portus Pisanus. Nel quadro di rafforzamento
sul lato esterno, del tutto simili all’assetto delle
delle fortificazioni attuato dal Comune di Pisa
mura di Pisa (Bevilacqua & Salotti, 2010: pp. 70-
venne realizzato un importante intervento di difesa
78), così come descritto in una miniatura datata al
alla darsena livornese, tra il l369 e il l376, con la
1475 circa (Vaccari, 2009b: pp. 72-73).
costruzione della rocca nuova - detta Quadratura
Fig. 2 - Schematizzazione del profilo fortificatorio tardo medievale (Vaccari, 1993-1994; elaborazione
grafica di Duccio Vaccari)
281
Alle soglie del Quattrocento la terra murata si della flotta ottomana e offerto in dono nel 1523
presentava con un waterfront costiero delimitato al Gran Signore Solimano il Magnifico, riconduce
a sud e a nord dalle torri del Porto Pisano, al al sistema di torri poste a guardia degli accessi al
centro del quale dominava la darsena ben difesa porto (Lepore, Piccardi & Pranzini, 2011: p. 33).
dalla Quadratura, che si proiettava sul mare
Alle soglie del Cinquecento, in linea con quanto
all’estremità di Ponente, dominata dal Mastio di
era avvenuto per i maggiori porti tirrenici -
Matilde. La roccha moli Liburne invece, posta più
Civitavecchia, Napoli, Messina, Palermo,
a sud ed arretrata sulla terraferma, era a guardia
Siracusa, Trapani - fu introdotto un nuovo
del molo fortificato. Entrambe le rocche, insieme
elemento difensivo all’imboccatura del bacino
alle mura che le congiungevano, entravano a
portuale, la fortezza bastionata. A Livorno l’opera
pieno titolo nel fronte mare.
fu realizzata tra il 1517 e il 1537 su progetto di
Antonio da Sangallo il Vecchio, quasi sicuramente
3. Livorno ‘occhio diritto’ dello stato mediceo:
revisionato anche dal fratello Giuliano (Fara, 1995:
dalla Fortezza Vecchia ad una “piazza ben
p. 133) e si caratterizzò per la novità del fianco
fortificata”.
ritirato concavo già sperimentato da Giuliano ad
Con la dominazione fiorentina si avviò una Arezzo e adeguato a Pisa, con la quale Livorno
stagione di iniziative volte alla difesa delle condivide molte affinità stilistiche. Nella stesura
frontiere marittime, che coinvolse anche la del progetto livornese il peso della tradizione
principale piazzaforte marittima dei Medici. Tra medievale occupa un ruolo considerevole. La
gli anni Trenta e gli anni Settanta del Quattrocento, nuova fortezza a difesa del porto si inserì su
ovvero nel periodo convenzionalmente definito di strutture urbane precedenti - le vestigia medievali
‘transizione’ tra le fortificazioni antiche e moderne, (la torre quadrata, la torre di Matilde, la Quadratura
il fronte del mare fu potenziato. La diffusione degli dei Pisani) -, estranee alle ‘moderne’ geometrie
ingombranti sistemi di difesa bastionati modificò dei nuovi sistemi bastionati, con i quali furono
in particolare le infrastrutture difensive del porto trovati inediti compromessi, che ridisegnarono lo
livornese e di conseguenza il profilo fortificatorio skyline del waterfront costiero (Ulivieri, 2014).
visto dal mare. Nelle acque davanti a Porto Pisano Con lo scavo di un fossato nel 1525 la Fortezza
fu costruita la nuova torre del Marzocco, allineata divenne un’isola a difesa del porto. La dettagliata
con quelle più antiche, rivestita in marmo bianco pianta rilevata dall’architetto militare Giovan
dei monti pisani, alta 86 braccia fiorentine - pari Battista Belluzzi (Lamberini, 2007, I: p. 171) è
a 50 metri circa - (2), dotata di un molo di oltre utile per verificare lo stato di Livorno al 1546,
200 metri, che pose la base fortificatoria per il ovvero prima della costruzione della cinta di
successivo collegamento del canale dei Navicelli Buontalenti per la nuova città. La pianta corredata
tra Livorno e Pisa. La svettante torre ottagonale di scala metrica in braccia fiorentine raffigura la
del Marzocco, realizzata a immagine della torre grande fortezza bastionata del Sangallo, la darsena
dei Venti di Atene e delle vicine torri pisane, ed il perimetro delle mura innalzate dai pisani sul
diventa insieme alla torre cilindrica del Fanale finire del Trecento, in accordo con la descrizione
- alta 89 braccia pari a 51 metri circa - punto di del 1423 di Guccio Martini, circondate da un largo
vista privilegiato per realizzare vedute dal vero. fossato asciutto, protette da torri quadrangolari
Del resto, anche il portolano - Kitab-i Bahriye e da un acuto bastione sul saliente di levante. Il
(it. Libro della marina) - disegnato dal cartografo rilievo, quotato per segmenti, rivela un’evidente
turco Piri Reis, ex pirata divenuto ammiraglio enfatizzazione della dimensione del porto chiuso
Fig. 3 - G. Vasari e aiuti, veduta di Livorno dal mare, affresco, 1556-1559 (Firenze, Palazzo Vecchio, Sala
di Cosimo I)
282
da un molo e protetto dalla Fortezza Vecchia e 1576 e firmata da Bernardo Buontalenti - nota
da un cassero che si lega alla darsena, dove sono solo attraverso tre copie, tutte molto simili tra
indicati la fonte, il pontile di legno e una torre loro -. L’irregolare nucleo antico è racchiuso
quadrata con le sue catene che chiudevano la nel perimetro fortificato con i bastioni del Duca
bocca del porto. La consistenza delle fortificazioni Cosimo, ed è rappresentato tramite un rilievo
di Livorno si rileva anche nella veduta prospettica assonometrico approssimativo, a differenza della
eseguita intorno agli anni 1556-1559 da Giorgio limpida geometria del pentagono buontalentiano
Vasari e aiuti nella sala di Cosimo I del Palazzo restituita in pianta. La configurazione adottata
Vecchio di Firenze. Qui Vasari ha rialzato per la nuova città e le nuove fortificazioni “deriva
artificialmente l’angolo visuale con il punto di dalla sovrapposizione agli elementi significativi
vista spostato a sud-est per fotografare il tratto del sito di una matrice esagonale, corretta con
di costa e l’imponenza delle fortificazioni alla l’eliminazione di un lato, venendo uno dei vertici
moderna e inquadrare le torri del Porto Pisano. La a trovarsi in mare” (Severini, 1980: p. 86) nel
veduta vasariana presenta alcune analogie con la tratto di costa caratterizzato da “seccagne” e dallo
pianta del Belluzzi, rilevabili nell’andamento del sbocco della via d’acqua del Canale dei Navicelli.
perimetro murato verso il mare ed il Porto Pisano, I vertici del pentagono così ottenuto coincidono
nel bastione a levante e nel tratto di cortina con con quelli dei baluardi e con uno della Fortezza
torri a sud. Il campo visivo descritto da Vasari Vecchia, ritenuta ancora efficiente, mentre il lato
esalta la dimensione longitudinale dello sviluppo allineato alla banchina della darsena determina
frontale dal mare per celebrare la visione della l’orientamento generale del tracciato (Severini,
fortezza. L’affresco vasariano abbraccia il tratto 1980).
di costa, che va dalle torri del Porto Pisano, al
Con il progetto di Buontalenti si cercò di
borgo murato di Livorno, con un primo piano
adeguare le fortificazioni alla nuova potenza delle
sul porticciolo protetto dalla maestosa Fortezza;
artiglierie, estendendo le misure difensive anche
in ultimo a inquadrare il waterfront con i suoi
all’area portuale. Il fronte urbano sul porto finì
dispositivi difensivi sono ancora una volta le
con il coincidere con il recinto murario e sulla
torri del Marzocco e del Fanale che marcano lo
sommità delle mura portuali trovarono posto non
specchio d’acqua portuale (Fig. 3).
solo artiglierie, ma anche passaggi che divennero
Tra il 1564 e il 1576, Cosimo I realizzò un canale, eccezionali punti di osservazione sul porto. La
detto dei Navicelli, una sorta di immensa banchina pianta dell’ingegnere Claudio Cogorano, redatta
tra il porto di Livorno e la città di Pisa, dalle alte alla vigilia dell’assegnazione del titolo di Città
sponde in laterizio a difesa delle imbarcazioni, che (1606), e la pianta prospettica di Bernardino
rinsaldava il bipolarismo tra il porto di Livorno Poccetti, affrescata intorno al 1610 su una parete
e la città di Pisa, e allargava il prospetto del della Sala di Bona in Palazzo Pitti, descrivono
waterfront costiero. il perimetro completo delle fortificazioni e
riassumono gli interventi eseguiti negli ultimi
Negli anni Sessanta del Cinquecento, nel quadro
decenni del Cinquecento e i primi anni del
di rinnovamento generale dei capisaldi militari
Seicento. Sul mare la difesa era assicurata dalla
dello Stato, il Duca riadattò anche le antiche mura
grande mole della Fortezza Nuova, non prevista
del borgo di Livorno realizzando la scarpata del
nel progetto originario, a guardia dello specchio
terrapieno e rafforzandole con tre nuovi bastioni
di mare a nord, mentre la Fortezza Vecchia e il
dalla forma a orecchioni per difendere le bocche
bastione del mulino a vento difendevano il porto
da fuoco delle cannoniere (Funis, 2012: pp.
con la nuova darsena. Il Poccetti rappresenta
163-182). Fu inoltre fortificata prontamente la
il molo Ferdinando per il nuovo porto a sud
cortina del molo con “merli colle lor feritoie”,
di Livorno, all’epoca ancora incompiuto e poi
rialzando di due braccia il muro della darsena,
abbandonato per inefficienza, che prevedeva “un
lungo dirimpetto al mare 166 braccia (pari a
braccio che dal bastione del mulino arrivasse al
97 metri circa) e verso sud pari a 242 braccia
Fanale e dal fanale in mare per spazio di br. 500”
(141 metri circa), poi munito di “dua pezzi
(Frattarelli Fischer, 2018: p. 59) (Fig. 4b).
d’artiglieria” (Funis, 2012: p. 172) (Fig. 4a). I
bastioni del Duca Cosimo, scomparirono del La “grande frontiera marittima” avvenne prima
tutto con lo sviluppo della fortificazione della con la costruzione della Fortezza Nuova (dal
futura città, pur essendo indicati nella pianta 1590), che andò a rafforzare il fronte dal mare
dell’ingrandimento di Livorno, datata 31 ottobre dalla parte di Pisa (Frattarelli Fischer, 2018: pp.
283
51-61), e poi con la costruzione del nuovo grande difesa del porto, tra il 1642 e il 1643 fu aperta la
bacino portuale, delimitato da un imponente “porta della bocca del porto” e furono riguadagnate
molo detto di Cosimo (1620) nello specchio vaste aree impiegate dagli arsenali in modo da
d’acqua antistante la Fortezza Vecchia e le due creare “una spaziosa piazza alla darsena con
darsene interne. Per realizzare la nuova fortezza, una bella vista”. Si realizzò sul lato a sud-est del
Ferdinando I si circondò di uno stuolo di celebri porto, Porta Murata, un’opera avanzata a forma di
esperti nell’arte delle fortificazioni: si decise così tenaglia, hornwerk, un antemurale basso, secondo
di trasformare il bastione nord-est, già in parte modelli provenienti dalla Francia e dalle Fiandre,
costruito, per realizzare un apparato difensivo con il compito di incrementare la difesa del molo
di forma piuttosto irregolare utile per assicurare e dell’ingrandito lazzeretto di San Rocco.
un’efficiente autodifesa e una pluralità di punti
Nel corso del Seicento Livorno cercò di coniugare
di controllo. Il pentagono irregolare bastionato
l’aumento dei traffici e dei depositi con l’espansione
della città venne circondato da un ampio fossato
urbana. Il programma di accrescimento della città,
collegato a quello realizzato intorno alla Fortezza
avviato fin dal 1629, prevedeva il prosciugamento
Nuova, in modo da creare un sistema integrato
delle aree a nord della città murata ed il seguente
terra-acqua comunicante con il porto, con il Canale
consolidamento del terreno per la realizzazione
dei Navicelli e con l’entroterra verso Pisa. Così
di fondamenta in acqua. Il nuovo accrescimento,
il sistema dei fossi faceva parte della morfologia
poi detto Venezia Nuova, fu edificato su terreni
urbana, come avveniva nelle città portuali del
strappati al mare e su un’area smilitarizzata della
Nord Europa, e si saldava al mare, realizzando un
Fortezza Nuova. Il sistema difensivo prevedeva la
complesso infrastrutturale fondato sull’acqua e la
costruzione di un fronte integrato di fortificazioni
sua navigabilità. In concomitanza ai lavori alla
sul mare, aggiornato secondo i modelli militari di
Fortezza Nuova si iniziò la costruzione del Molo
Sébastien Le Preste de Vauban. Il Forte San Pietro
Cosimo. Quest’ultimo era protetto da un alto
e il rivellino di San Marco, innescati sul bastione
muro lungo 600 passi (pari a 450 metri) a difesa
della Fortezza Nuova, formarono un’altra
delle imbarcazioni e dal Forte della Vittoria posto
imponente fortificazione.
all’inizio del Molo, oltre, dalla fine del Seicento,
dal Forte della punta del Molo (Nuti, 2002: pp. Quando alle soglie del Settecento stava per essere
47-61). completato il sistema di fortificazioni sul mare,
fu stabilita anche la costruzione del Forte della
Il nuovo Molo Cosimo creò un ampio bacino
punta del Molo Cosimo, che divenne la chiave di
artificiale a forma di trapezio, ben visibile dal
volta del sistema difensivo del porto. Nella pianta
mare, nuovo elemento di waterfront, aperto
di Vincenzo Coronelli del 1696 si coglie questo
dalla parte di maestrale, che si protendeva nel
dinamismo di fine Seicento ed in particolare spicca
mare al di là delle darsene, come indicato nei
il progetto di ultimazione della cinta fortificata e di
portolani e nelle relazioni dei viaggiatori sei-
quello delle aree derivate dalla demolizione della
settecenteschi (Michelot, 1709). Alla metà del
Fortezza Nuova. In tal senso sono significative
Seicento l’imminente ingresso al porto era ancora
anche le vedute di profilo disegnate dall’ufficiale
annunciato dalle torri del diroccato Porto Pisano:
inglese Edmund Dummer, tra il 1682 e il 1685,
a nord la torre del Marzocco, a sud la torre del
raffigurate dai principali punti cardinali, tra le
Fanale, ed in primo piano, nello specchio d’acqua
quali una propone un approccio frontale dal
antistante la Fortezza Vecchia e le due darsene
mare. Il bacino del porto, assicurato da un sistema
interne, proteso verso nord ed elevato su uno
complesso di difesa che aveva il proprio fulcro
zoccolo di scogli, il Molo Cosimo.
nella Fortezza Vecchia e si snodava lungo il
La corona stellata fu però ancora una volta molo, separato in parti collegate da ponti levatoi,
rimodulata, segno della vivacità di questa città fortificato dal Forte del molo, dalla Piattaforma a
cantiere, fucina di sperimentazione in continuo metà del molo, dal rivellino della Sassaia e dalla
aggiornamento, sia in campo portuale che fortificazione a tenaglia di Ferdinando II, divenne
difensivo. Così prima Ferdinando II e poi Cosimo l’immagine dominante della comunicazione
III potenziarono le strutture portuali e quindi visuale delle piante prospettiche della città nelle
rafforzarono le fortificazioni. Fin dal 1636 si vedute che rappresentavano Livorno ed il suo
avviarono i lavori alle darsene ed al cosiddetto porto dal mare, affollato di vascelli e di vele (Fig.
Porto Pidocchio, che prese in seguito il nome di 4 c, d).
Porto Ferdinando. Una volta ultimata la cortina a
284
Fig. 4 - Schematizzazione dei prospetti evolutivi dei profili fortificatori tra la metà del XVI secolo e la
metà del XVIII secolo (a, b, c, d,), elaborati in base alle fonti storico-iconografiche e alle descrizioni
portolaniche (elaborazione grafica di Iole Branca)
4. Conclusioni
A ben vedere Livorno fin dalla sua nascita è
riversata sul mare: da castello marittimo medievale
del Porto Pisano a insediamento strategico
portuale. A partire dalla metà del Cinquecento
il progetto di Buontalenti per una “piazza ben
fortificata” incorporò il preesistente abitato e
facendo perno sulla Fortezza Vecchia disegnò un
pentagono inscritto in un esagono a racchiudere
la forma urbis. Tra il Cinquecento e il Seicento
Livorno fu l’unica città di fondazione che riuscì a
trovare da subito un equilibrio tra espansione del
porto e sistema difensivo della città (Pavia, R. & Di Fig. 5 - Anonimo, Veduta di Livorno, prima metà
Venosa, 2012: p. 24), forse proprio perché l’unità del XVIII secolo (collezione P. Frati, Livorno)
stessa della città stava nella continuità tra la cinta
muraria e la zona portuale. Proprio l’iconografia Note
livornese conferma l’equilibrio raggiunto tra
città e porto negli schemi planimetrici, dove gli (1) La torre, poi Mastio, venne costruita
spazi portuali sono assimilati alle aree urbane probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
e inglobati all’interno del medesimo sistema Sappiamo con certezza che al 1662 l’altezza della
difensivo (Fig. 5). La situazione consolidatasi torre era di 50 braccia fiorentine, pari a 29 metri
alla fine del Seicento si mantenne per lo più circa, è plausibile che l’altezza originaria della
stabile e gli investimenti furono limitati a lavori torre non si discostasse di molto da questa.
di manutenzione. A partire dalla prima metà del (2) 1 braccio fiorentino pari a 58.3627 cm.
XIX secolo, quando si procedette alla dismissione Contributi degli autori
delle fortificazioni per la nuova cinta muraria in un
nuovo quadro funzionale - sanitario e doganale -, la Il paragrafo 1 e 4 sono a cura delle quattro autrici.
città ed il porto cominciarono ad assumere identità Il paragrafo 2 è a cura di Olimpia Vaccari.
distinte ed il waterfront, seppur ancora delimitato Il paragrafo 3 è a cura di Denise Ulivieri.
dagli stessi signacoli medievali, cambiò faccia. Ma
questo fu l’inizio di un altro capitolo della storia
livornese.
Bibliografia
Bevilacqua, M. & Salotti, C. (2010) Le mura di Pisa. Fortificazioni, ammodernamenti e modificazioni dal
XII al XIX secolo. Pisa, Edizioni ETS.
Caliò, L. M. & Interdonato, E. (2005) Theatri curvaturae similis: note sull’urbanistica delle città a forma di
teatro. Archeologia Classica, 56, 49-130.
Ceccarelli Lemut, M. L. (2011) Il sistema portuale pisano e i porti minori della Toscana nel Medioevo. In:
285
Ceccarelli Lemut, M. L. Garzella, G. & Vaccari, O. (eds.) I sistemi portuali della Toscana mediterranea.
Pisa, Pacini Editore, pp. 117-132.
Fara, A. (1995) L’architettura militare di Giuliano e Antonio il Vecchio da Sangallo. In: Piancastelli Politi,
G. (ed.) La Fortezza Vecchia. Difesa e simbolo della città di Livorno. Milano, Cassa di Risparmi di
Livorno, pp. 126–133.
Frattarelli Fisher, L. (2018) L’Arcano del mare. Un porto nella prima età globale: Livorno. Pisa, Pacini
Editore.
Funis, F. (2012) La fortificazione di Cosimo I per Livorno (1568-1569). Nuovi Studi Livornesi, XIX, 163-
182.
Gautier Dalché, P. (1995) Carte marine et portulan au XIIe siècle. Le Liber de Existencia Riverierarum et
Forma Maris Nostri Mediterranei (Pise, circa 1200). Rome, École Française de Rome.
Guarducci, A., Piccardi, M. & Rombai, L. (2014) Torri e fortezze della Toscana Tirrenica: cartografia,
storia, paesaggi, architetture. Livorno, Debatte Editore.
Lamberini, D. (2007) Il Sanmarino. Giovan Battista Belluzzi architetto militare e trattatista del
Cinquecento. Voll. I-II. Firenze, Leo S. Olschki.
Lepore, F. Piccardi, M. & Pranzini, E. (2011) Costa e arcipelago toscano nel Kitab-i Bahriye, Pisa, Felici
Editore.
Michelot, H. (1709) Le portulan de la mer Méditerranée. Amsterdam, Pierre Mortier.
Nuti, L. (2002) Il Molo Mediceo e la nuova immagine di Livorno. In: Vaccari, O. (ed.) Il Molo Mediceo e
il suo Forte. Livorno, Debatte Editore, pp. 47-61.
Pavia, R. & Di Venosa, M. (2012) Waterfront. Dal conflitto all’integrazione/From Conflict to integration.
Trento, LISt Lab Laboratorio Internazionale Editoriale.
Pierotti, P. (2007) Opere marine di Deotisalvi. In: Cardini, F. & Ceccarelli, M.L. (eds.). Quel mar che la
terra inghirlanda. Pisa, Pacini, 2007, pp. 621-28.
Severini, G. (1980) Le fortificazioni. In: Livorno: progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600,
catalogo della mostra (Livorno, giugno-ottobre 1980), Pisa, Nistri-Lischi, pp. 85-119.
Trotta, G. (2005) L’antico Porto Pisano e la Torre del Marzocco a Livorno. Livorno, Autorità Portuale.
Ulivieri, D. (2014) Fortezza Vecchia in Livorno. Nexus Network Journal, 16, 675–697.
Vaccari, O. (1993-1994) Livorno: nascita di una città portuale. [Tesi di Dottorato]. Cagliari, Università di
Cagliari.
Vaccari, O. (2009a) Il porto alle origini della ‘città nuova’ di Livorno. In: Prosperi (ed.). A. Livorno 1606-
1806. Luogo di incontro tra popoli e culture. Torino, Umberto Allemandi & C., pp. 248-267.
Vaccari, O. (2009b) Livorno. Un castello marittimo della Repubblica Pisana. In: Ceccarelli Lemut, M.L.
& Dringoli, M.(eds.) Castelli e fortificazioni della Repubblica Pisana. Pisa, Pacini Editore, pp. 47-81.
Vaccari, O. (2018) Livorno: porto e waterfront dal Medioevo all’età contemporanea. In: Frattarelli Fisher,
L., L’Arcano del mare. Un porto nella prima età globale: Livorno. Pisa, Pacini Editore, pp. 215-236.
286
Theoretical concepts
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794838
Abstract
A landmark in the skyline of the Neapolitan capital, Castel Nuovo in Naples is an important archetype
of castle-palace near the sea. Its history and its transformations are linked to the choices made by the
dominations that followed one another at the helm of the city and which changed its consistency and
character, adapting them to changes in the art of warfare. The iconographic images reveal the significant
changes in the fortress, which over the centuries had to take into account the evolution of artillery. In
particular, in the Spanish Viceregal age, a vast program of interventions was developed for Castel Nuovo,
which was heavily damaged: the construction of a fortified enclosure outside the moat, the addition of
two pentagonal bastions, the expansion of the moat. The significant innovations in the art of war were
recorded in the sixteenth century for the use of explosive bullets, both in the form of hand grenades and
mortars, especially useful in sieges. The contribution highlights the transformations due to war defense
reasons, underlining the attitude taken by Filangieri towards the factory in carrying out a long and complex
restoration of the transformations of the moment.
1. Introduzione
Le cinte murarie difensive, i castelli e le architetture partire proprio dal riutilizzo dei perimetri murari,
fortificate hanno caratterizzato lo sviluppo e le dei baluardi e dei castelli (De Seta, 1989).
trasformazioni delle città europee almeno fino al
Da fine Ottocento-inizi Novecento, irrompe
XVII secolo, divenendone molto spesso simboli
nella storia delle architetture fortificate un
identitari. In funzione dell’evoluzione delle
elemento nuovo ed in alcuni casi dirompente: la
tecniche belliche, sono state oggetto di continue
maturata consapevolezza dell’importanza di tali
modifiche, ampliamenti ed adeguamenti. A
monumenti, spinse molte autorità cittadine italiane
partire dal Settecento, però, il dialogo fra città,
ad intraprendere imponenti lavori di restauro che,
fortificazioni e mura si è interrotto. Il definitivo
a cominciare da quello notissimo di Luca Beltrami
tramonto della strategia di difesa fondata
del Castello Sforzesco, interessano fino agli anni
sulle piazzeforti e sulla guerra d’assedio, ed il
trenta del Novecento numerosi manieri, rocche e
conseguente affermarsi delle nuove tecniche
fortificazioni cittadine. In quegli anni e, purtroppo,
della guerra di movimento, rese sostanzialmente
fino agli inizi degli anni novanta del Novecento, va
inutile il modello della città fortificata. I
registrato che la gran parte dei restauri eseguiti, si
concomitanti cambiamenti economici ed il
è distinta per il ripristino di torri e merlature, e per
repentino sviluppo demografico accelerarono la
il massiccio rinnovamento delle cortine murarie
progressiva marginalizzazione di tali architetture
al fine di cancellare ‘le ingiurie del tempo e degli
nell’ambito delle nuove gerarchie urbane che si
uomini’. Ciò ha comportato che molti castelli e
andavano affermando. Tale fenomeno investì con
rocche sono giunti a noi in una consistenza fisica e
tempi diversi le singole città, divenendo anche
formale molto diversa da quella in cui si trovavano
l’occasione per pensare a nuovi assetti urbani a
289
a fine Ottocento. I casi della Rocca di Urbisaglia,
del Castello di Fenis (Colombo, 1994), di Castel
del Monte (Guarnieri & Pane, 2012; Amore,
2016) e di Castel Nuovo a Napoli (Aveta, 2017),
solo per fare alcuni esempi, ben illustrano gli esiti
di tali scelte operative.
Castel Nuovo a Napoli è caratterizzato da una
storia lunga e complessa, di cui alcune parti non
sono state ancora scritte: più conosciute sono
infatti le vicende dalla seconda metà del XIX
secolo e fino ai primi decenni del XX secolo,
anche grazie alle puntuali descrizioni di Filangieri.
È ben noto che dalla seconda metà del XIX secolo Fig. 1 - Fonderia del XVI secolo per cannoni di
iniziò la soppressione delle fabbriche militari ed il bronzo con il forno (Singer et al. 1963, rist. 1968)
castello-fortezza, dopo un lungo restauro, divenne
sede di importanti istituzioni culturali. Nel primo di tali mezzi: la novità significativa che si registrò
ventennio del XX secolo iniziarono i lavori di fu l’impiego di proiettili esplosivi, sia nella forma
isolamento del castello dalle costruzioni contigue. di bombe a mano sia per mortai, utili soprattutto
negli assedi. Si aggiungevano armi da fuoco
Per le epoche precedenti, sono di grande ausilio le
portatili, nonché le artiglierie in ferro, bronzo
vedute iconografiche. Da queste si evincono i più
oppure ottone. All’inizio del XV secolo, i pezzi
rilevanti cambiamenti della fortezza, che nel corso
di artiglieria in ferro battuto o “bombarde” erano
dei secoli dovevano tenere conto dell’evoluzione
di impiego comune nella guerra di assedio (Singer
dell’artiglieria. Dunque Castel Nuovo è
et al. 1963).
caratterizzato dalle trasformazioni compiute,
rispetto all’originario impianto angioino, dagli Un avanzamento notevole si ebbe con la
Aragonesi e dai Borbone. costruzione degli altiforni e l’utilizzo della ghisa:
per le artiglierie venivano utilizzati gli stessi forni,
1.1. L’evoluzione della tecnologia militare le stesse argille da modellare, gli stessi metodi di
colata usati per tutti gli altri lavori.
Durante il XVI e XVII secolo l’Arte della
guerra non aveva subito radicali avanzamenti, Tra il XVI ed il XVII secolo furono pubblicati
pari a ciò che aveva significato nel Medioevo numerosi studi di matematica pratica e di
l’invenzione della polvere da sparo. L’influenza geometria applicata con illustrazioni, che
di tale elemento sull’arte della guerra non fu mostravano come le operazioni topografiche
immediata; invece, per la guerra di assedio, potevano essere applicate a scopi militari, come
nelle fortificazioni si verificarono i cambiamenti il tiro di artiglieria o i lavori da mina. Aristotele
più veloci poiché le mura e le porte dei castelli aveva sviluppato nozioni sul moto libero di
medioevali erano vulnerabili. Fino al XV secolo artiglieria, modificate nel tardo Medioevo; il
le roccaforti avevano perso il loro valore tattico e matematico Tartaglia (1500-1557) applicò queste
la difesa statica si diresse verso la città fortificata; idee alle traiettorie delle palle d’artiglieria ed alle
per tale motivo e per resistere alle bombarde che bombe da mortaio nonché spiegò la necessità di
facevano parte dei treni di assedio, occorrevano rendere il puntamento parallelo all’anima della
nuovi principi di fortificazione (Singer et al. bocca da fuoco. La situazione cambiò quando
1963). Dunque, benché le forze militari venissero Galileo (1564-1642) espose le leggi del moto e
molto migliorate dal punto di vista organizzativo, la dimostrazione che un proiettile, trascurando la
pochi furono i mutamenti nelle armi e nei metodi resistenza dell’aria ed altre perturbazioni del suo
per fabbricarle: i principali mezzi di distruzione moto, descrive una traiettoria parabolica (Singer
rimasero il moschetto a pietra focaia, il cannone et al. 1963).
ad anima liscia ad avancarica e la polvere nera
(Fig. 1). 2. Gli adeguamenti difensivi di Castel Nuovo
Soltanto verso la metà del XIX secolo i progressi I profondi cambiamenti nell’arte della difesa
realizzati nella metallurgia, nell’ingegneria statica furono una conseguenza dell’adozione
applicata e nella chimica portarono al superamento della polvere da sparo e delle armi da fuoco in
290
Fig. 2 - Francesco Rosselli (attr.), Tavola Strozzi, 1472 ca., Napoli
guerra: muri verticali e torri erano vulnerabili ai esterna del largo, attraverso la realizzazione
proiettili e alle mine. di torri cilindriche più basse, unite da cortine
murarie. Gli interventi realizzati consistettero
Durante il periodo aragonese, gran parte
nell’abbassamento delle quote difensive,
dell’impianto originario del castello-fortezza
nell’ampliamento delle sezioni delle torri e dei
risultava distrutto al punto tale da prevederne
corpi di fabbrica, soprattutto per il cambiamento
un’ampia ricostruzione (Santoro, 1982) legata
di difesa. In particolare, le torri cilindriche furono
al cambiamento dell’arte della guerra per
rivestite da piperno per ostacolare i lanci dei
l’estensione dei mezzi di offesa, dovuta alla,
proiettili lapidei che caratterizzavano i progressi
realizzazione di grandi elementi di artiglieria
dell’artiglieria del periodo in questione. Nei
(Filangieri, 1964). Nel XIV-XV secolo l’offensiva
basamenti delle torri vi fu un diverso approccio:
delle artiglierie infatti era limitata all’uso delle
nella torre di Mezzo furono utilizzati conci di
macchine neurobalistiche che, insieme alle
piperno disposti a squame, mentre nelle torri
primitive bombarde utilizzate anche nell’assedio
Beverello e San Giorgio venne scanalata la
del 1389 al castello angioino, produssero pochi
superficie della base (Maglio, 2009): tali interventi
danni nelle mura. Con il progresso delle artiglierie
costituirono elementi importanti per la statica e la
di grosso calibro, le torri e le alte cortine non
difesa. Inoltre, per la prima volta, venne realizzato
resistevano più né contenevano i danni di cannoni e
un cammino di ronda basso e scoperto (rivellino)
bombarde: era quindi necessario un abbassamento
che girava sul basamento del castello: questo
ed ingrossamento delle mura (Fig. 2).
consentì di sostituire al tiro parabolico quello
L’intento progettuale era quello di potenziare il radente, principio di difesa nelle fortezze moderne
castello e spingere la linea difensiva, nell’area (Filangieri, 1964) (Fig. 3).
291
Dunque, nella seconda metà del Cinquecento, il
castello aveva assunto un aspetto prevalentemente
militare: tale situazione cambiò nei secoli
successivi con la perdita del suo ruolo di fortezza.
C’è da ricordare che nei castelli, costruiti prima
dell’introduzione della grande artiglieria, le
cortine lunghe erano sempre interrotte da torri
intermedie: e ciò dovrebbe aver caratterizzato
anche le cortine lunghe di Castel Nuovo con due
torri intermedie (Filangieri, 1964). Il Filangieri
si sofferma a descrivere anche il fossato, la cui
larghezza “doveva essere di circa sette canne,
perché tale era la lunghezza delle travi adoperate Fig. 3 - Ricostruzione del rivellino (Filangieri,
nel 1281 per la costruzione del ponte levatoio”, la 1964)
porta del castello, ubicata al centro della cortina
settentrionale verso la città antica, “chiusa da un sistemazione urbanistica con l’apertura di via
cancello ricoperto con lamine di ferro”, nonché il Acton e di via Parco del Castello, nonché con
ponte levatoio, davanti alla porta, che si abbassava la trasformazione della palazzina neo-classica a
mediante un congegno di ruote e di catene sul discapito della sistemazione esterna dell’area.
limite esterno dove si trovava un’altra porta, posta L’isolamento delle fabbriche succedutesi nel
in un recinto murato e merlato detto balium, che tempo e lo scavo del fossato ha portato alla luce il
si congiungeva, mediante due muri, alle due torri basamento scarpato del castello ed un fondo che
ubicate a destra e sinistra della porta e costituiva conteneva una fogna: fu decisa la realizzazione
un antemurale a difesa dell’ingresso. di un collettore a quota più alta e lo scavo di
Tuttavia, durante la seconda metà del Settecento, una trincea larga intorno alle tre torri dell’ala
fu realizzata la Real montatura delle Armi e occidentale.
la Fonderia dei Cannoni e, nella prima metà Durante il restauro il basamento, liberato
dell’Ottocento il nucleo del castello veniva adibito dalle fabbriche, risultò quasi del tutto integro:
ad opificio militare. mancavano pochi elementi del rivestimento in
La rimozione delle fabbriche militari iniziò negli piperno; le terrazze poste sui basamenti delle
anni sessanta del XIX secolo. cinque torri e delle tre cortine caratterizzate da
merlature in piperno erano state completamente
3. Conclusioni distrutte e, rinvenuto un pezzo della merlatura
aragonese, fu ripristinata. Stessa sorte hanno
Le principali trasformazioni di Castel Nuovo sono
subito le merlature delle cinque torri; oltre
state evidenziate dagli interventi del Filangieri
al ripristino dei coronamenti le torri ebbero
tra le due guerre che si sofferma a descrivere
interventi di consolidamento e la sistemazione
lo stato di tutti gli elementi del castello per poi
delle sale interne.
procedere al restauro. L’intera cinta bastionata fu
interessata da una graduale demolizione dal 1861 La parte più complessa del restauro riguardò l’ala
al 1939: “demolizione che, tuttavia, non cancellò orientale, ovvero quella verso il mare: il lato verso
tutte le tracce, tanto che nei recenti lavori di scavo la Torre dell’Oro fu ripristinato sia nel basamento
della metropolitana sono emersi i sedimi del che nel primo ordine di piperno, nonché nella
bastione settentrionale, insieme a quelli di molte facciata di tufo sempre con elementi rinvenuti.
delle manifatture militari poste a ridosso delle Oggetto di interventi furono anche la casamatta,
fortificazioni” (Pane & Treccozzi, 2017). il ponte del castello, la zona esterna, e le altre
cortine, la corte, la Gran Sala, la Cappella Palatina
Per quanto riguarda i bastioni superstiti il
angioina, nonché gli appartamenti.
Filangieri, rilevando che rimaneva quasi intatto
un tratto della cinta bastionata che sarebbe stato La forma di Castel Nuovo, all’indomani del
opportuno conservare, sostenne che «le autorità restauro del Filangieri, ha quindi rilevato l’aspetto
del tempo» fecero prevalere le esigenze della aragonese della reggia-fortezza.
292
Bibliografia
Amore, R. (2016) L’immagine di Castel del Monte negli archivi dell’Istituto Luce. In: Capano. F.,
Pascariello, M. I. & Visone, M. (a cura di) CIRICE 2016, Atti del VII Convegno Internazionale di
Studi, Napoli, Palazzo Gravina - 27/29 ottobre 2016, Delli Aspetti de Paesi, Vecchi e nuovi Media per
l’Immagine del Paesaggio, Tomo II, ‘Rappresentazione, memoria, conservazione’. e-book, CIRICE
- Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea Università degli Studi di
Napoli Federico II, pp. 631-639.
Aveta, A. (a cura di) (2017) Castel Nuovo in Napoli. Ricerche integrate e conoscenza critica per il progetto
di restauro e di valorizzazione. Napoli, artstudiopaparo.
Colombo, B. (1994) Viaggio nell’Italia merlata, ‘AnaΓΚΗ, 7, Firenze, Alinea, 57-62.
Filangieri, R. (1964) Castel Nuovo reggia angioina ed aragonese a Napoli. Napoli, L’Arte Tipografica
Editore.
Guarnieri, A. & Pane, A. (2012) The Stones of Castel del Monte. In: G. Biscontin & G. Driussi (a cura di)
La conservazione del patrimonio architettonico all’aperto. Superfici, strutture, finiture e contesti, Atti
del Convegno Scienza e beni culturali XXVIII. 2012, Bressanone 10-13 luglio 2012. Venezia, Edizioni
Arcadia Ricerche, pp. 799-809.
Maglio, L. (2009) La Reggia-Fortezza Aragonese. Castel Nuovo, numero monografico ‘Architettura
fortificata. Quaderni dell’Istituto Italiano dei Castelli. Sezione Campania’, 2, 8-13.
Pane, A. & Treccozzi, D. (2017) Declino e rinascita di un paesaggio militare urbano: le fortificazioni di
Castel Nuovo a Napoli. In: Damiani, G. & Fiorino, D. R., Military landscape. Milano, SKIRA, pp.
166-167.
Santoro, L. (1982) Castelli Angioini ed Aragonesi nel Regno di Napoli. Napoli, Rusconi Editore.
Singer, C., Holmyard, E. F., Hall, A. R. & Williams, T. I. (a cura di) (1963, rist. 1968) Storia della
Tecnologia. vol. 3, Torino, Boringhieri.
293
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794839
Le cittadelle pentagonali: dalle rive del Po alle coste dello Stato dei
Presidi
Francesco Broglia
Università eCampus, Novedrate (Como) Italia
Abstract
This study aims at defining the structural and defensive characteristics of the Renaissance pentagonal
citadels in the Po Valley and at comparing them with the fortified structures of the Presidium State.
The five-sided bastioned fortresses, such as those in Piacenza and Parma, built on a land which is a river
itinerary on the route that joined Genoa and Venice, are a pragmatic “topos” and at the same time a
symbolic value, of the Renaissance military leaders.
The comparison between the bastioned citadels built in the Po Valley not far from the banks of the river Po
and the coastal fortifications such as those found in the State of the Presidi highlights a little, albeit limited,
common defensive features but also some different inspiring principles and constructive and strategic
ideals.
The study showed that not only did the geo-topographical location of the fortified structures influence
their constructive philosophy, but above all the relationship between the Prince and his territory played a
primary role in defining and inspiring the strategies and construction solutions adopted to construct these
defensive complexes. Using a metaphor, it is possible to say that each pentagonal citadel constitutes a
“move” of the Prince on a chessboard, namely the Po Valley, where what can make a difference in the
subjugation of the adversaries is the use of a fortified castle scheme, based on the five-sided polygon. Its
analysis allows us to distinguish the type of defensive provision and to identify a scenario that outlines the
conceptual and philosophical meaning of the “central plan”, as well as the functional advantages of this
choice in the art of war.
1. Introduzione
Il tema della cittadella pentagonale, o poligonale, in contee e ducati, un immenso scacchiere sulla
posta a formare una chiave di volta del sistema terraferma, intessuto tra due potenze marittime:
fortificato della città, è caro ai trattatisti del XVI Genova e Venezia. Controllare Piacenza
secolo. Esso costituisce un “topos” di notevole opponendosi ad eserciti dotati di cannoni,
pregnanza pratica e simbolica. Osservando le bombarde ed archibugi, significava porre un
piante ad esempio, di Piacenza e di Parma, si nota possente caposaldo su una delle vie mediterranee
che la fortezza poligonale è posta nel perimetro fluviali più lunghe ed importanti. Se si chiede oggi
fortificato quale chiave di volta del Sistema di ad un comune cittadino dell’Emilia, se si reputa
protezione e nel contempo, di sottomissione più legato alla cultura continentale europea od agli
dell’urbe murata (Artocchini, 1983; Poli, 2016). usi ed ai costumi delle riviere, probabilmente ci si
Si tratta di significativi tipi di insediamenti di sentirà rispondere che la sua mentalità ed il suo
pianura, sulla grande distesa solcata dal Corso del modus vivendi sono più vicini a quelli delle etnie
Po. Dall’Appennino Ligure, sino al vasto delta dell’arco alpino. Se si guarda invece una carta
sul Mare Adriatico, il territorio era suddiviso geografica rinascimentale, con le rotte del pelago
295
ed i cammini di terra, si comprende che i legami dire che il bastione, nella sua forma compiuta e
tra la Pianura Padana ed il mare sono molto più bene affinata fa la sua comparsa a Piacenza. Nella
stretti di quanto nella vulgata si pensi. I flussi città emiliana, costola dello Stato della Chiesa,
dei viaggiatori che dalla Grecia e dall’Oriente avamposto e crocevia che diviene ducato, per
raggiungevano la Francia ed i Paesi Bassi, per via volere del Papa Paolo Terzo Farnese, gli italiani
d’acqua ed attraverso i passi montani, erano lenti sono tanto deboli nella ‘realpolitik’ quanto abili
(rispetto ad oggi), ma assai intensi. Chi teneva nell’invenzione tecnica e nel pensiero umanistico.
Piacenza nei primi decenni del XVI Secolo, aveva Ed a Piacenza accanto alla tecnica si palesa anche
le chiavi di accesso dell’Europa Continentale, la filosofia. In simil quadro non può mancare un
della Riviera Ligure sino alla Francia e della forte richiamo all’opera letteraria ‘Il Principe’ del
Penisola Italica. Macchiavelli. Il Principe in questione è Pierluigi
Farnese. Dove c’è un principe deve esserci anche
Più a Sud, sul Tirreno, nei territori di Firenze e
un castello, una ‘cittadella’. La cinta muraria dei
di Pisa, era necessario pattugliare mare e costa,
papi, con i suoi bastioni e piattaforme (Broglia,
contrastando le flotte barbaresche, vassalle del
2018), necessita di una chiave di volta, ovvero
Sultano di Costantinopoli. In pratica nell’area
un punto nodale di forza: il ‘Castrum Demoni’
del Promontorio dell’Argentario si incontravano
(Adorni, 1982). I nobili piacentini chiamavano così
due mondi a volte uniti nei commerci e nelle
il castello del Farnese, dato che mal sopportavano
opportunità economiche, in altri frangenti
questo duca, figlio del Papa, spregiudicato ed
protagonisti di scaramucce e di guerre
innovatore, per i suoi tempi. Con le mura e la
guerreggiate memorabili. L’Impero Cristiano
relativa ‘Tagliata’, ovvero il divieto di edificare
di Carlo V collideva con quello degli Ottomani
oltre la cortina difensiva per uno spazio dettato dal
(Cardini, 2015).
tiro dei cannoni e dal razionale impiego di truppe
ed artiglierie, egli definiva una netta cesura tra
2. La realizzazione della Cittadella Pentagonale
l’urbe e la campagna, tra la città ed il feudo. Era
di Piacenza
questo una idea moderna, non solo urbanistica,
Nella Pianura Padana, al confine tra Stato della ma soprattutto politica. Con i bastioni si afferma
Chiesa e Ducato di Milano, agli inizi del 1500 un nuovo concetto di stato, retto da un monarca
i Papi decidono di irrobustire la piazzaforte di assoluto che vuole attorno a sé gli aristocratici,
Piacenza. per controllarli e sottometterli. Se ai Papi, che
governavano a distanza da Roma, bastava chiudere
È l’occasione per bravi organizzatori di cantiere,
la città entro le mura, perché eserciti nemici non
quali Giuliano Leno e per valenti progettisti-
la prendessero, quando questa diventa sede di un
inventori come Antonio da Sangallo il Giovane,
ducato, sul circuito di protezione che la attornia,
di realizzare un vero e proprio prototipo di cinta
viene posto un ulteriore nucleo, chiuso a sua
bastionata (Artocchini, 1983; Poli, 2007). In
volta in sé stesso. Dall’interno di quest’ultimo, il
una lunga e dura epoca di transizione di uomini,
signore che dominava la città poteva fronteggiare
di fatti d’arme e di -idee (Cassi Ramelli, 1996),
il pericolo esterno, incrementando la capacità
connotata da discese di eserciti reali (Carlo VIII di
difensiva delle mura stesse e nel contempo,
Francia ed i suoi cannoni) e scorrerie soldatesche
aveva la possibilità di tenere in scacco eventuali
imperiali (gli agguerriti mercenari di Carlo V
nemici interni, ovvero il popolo e gli aristocratici
d’Asburgo), la Penisola Italica inconsistente
fedifraghi. La cittadella, ovvero il castello doveva
in campo diplomatico sullo scenario Europeo,
quindi riflettere, sia sul piano simbolico che
si riscatta a mezzo della genialità di architetti e
funzionale, i principi machiavellici (Machiavelli,
capitani di ventura. Giovanni dalle Bande Nere
1983): chi governa è chiamato ad essere “volpe”
affronta i Lanzichenecchi, Federico da Barbiano
e “leone”, contemperare forza ed astuzia, secondo
introduce nuove gorgere e visiere da elmo, bravi
la regola del chiasmo. Nella Pianura Padana, i
ingegneri militari portano a compimento le
castelli pentagonali rispondono perfettamente a
ricerche di Francesco di Giorgio Martini (Zevi,
questi criteri.
1970: pp. 85-87; Tafuri, 1980). L’invenzione
del bastione è insita negli appunti e nei disegni
3. Le cittadelle a schema pentagonale
martiniani. È una trovata di potenza leonardesca,
alla quale non è estraneo lo studio di una delle Le cittadelle a forma pentagonale, nella grande
Arti del Quadrivio: la Geometria. Non è azzardato distesa solcata dal Po si adagiano su terrazze
296
Fig. 1 - Schema di costruzione geometrica della Cittadella pentagonale di Piacenza (elaborazione grafica
di Francesco Broglia, 2022)
fluviali, in tessuti edilizi medievali di origine 3.1. Le ragioni tecniche e quelle simboliche
romana. I dati storici e geografici sono importanti:
Sin qui si è parlato di motivazioni pratiche e di
la posizione di questi insediamenti è in spazi
rapport tra forma e funzione. Alcuni studiosi
pianeggianti ampi, in condizione dominante per
hanno avanzato l’ipotesi che bastioni e cittadelle,
il tiro radiale delle artiglierie da postazione, con
frutto della cultura dell’umanesimo maturo,
il favore di una altimetria che varia dai 30 ai 60
fossero manifestazioni anti-rinascimentali per
metri rispetto all’alveo dei fiumi ed alla quota
eccellenza (Zevi, 1970: pp. 149-151).
media di campagna dei percorsi delle strade
consolari. Tali condizioni vanno considerate in Nel realizzarle gli architetti avevano mano libera,
merito al fuoco diretto sugli assedianti, che in svincolati dall’ordine architettonico, dalla “Divina
campo aperto potevano provenire da più direzioni. Proporzione” e dalla Filosofia Neoplatonica. In
Ciò introduce al concetto di schema centrico. tal modo chiese piazze, palazzi, archi di trionfo
Altro elemento fondamentale è quello legato ai e fori sono considerati un apparato decorativo
principi geometrici del fiancheggiamento. In tale ben diverso dai progetti di arte militare. É
quadro la cittadella pentagonale ha la forma ideale probabilmente un assunto vero solo in parte.
per delineare il tiro radente alle cortine dei pezzi La necessità di costruire un castello in grado di
di artiglieria. Si può correttamente asserire che la “tenere” una città, proteggendola da attacchi
forma del castello a cinque lati con i bastioni ai esterni, ma allo stesso tempo sottomettendola
vertici è dettata dal posizionamento dei cannoni, è tema ricorrente nella trattatistica già nel XIV
in modo tale da battere le fanterie nemiche che si secolo e non mancano precetti più antichi (Cassi
accostano alle mura, senza ‘angoli morti’ e ‘zone Ramelli, 1996). Nel Rinascimento però il topos
d’ombra’ (Fig. 1). eminentemente tecnico si coniuga con quello
297
politico-filosofico. La forma poligonale ha precisi (Corso d’acqua portuale che dal grande fiume
ascendenti concettuali nei progetti relativi alle conduceva all’interno della città).
città ideali. Si pensi alla Sforzinda del Filarete
(Fig. 2).
In essa simbologia, urbanistica, e sistemi
fortificatori si fondono in una immagine di
sintesi. Ci si limita in questa sede ad una semplice
citazione di tali schemi teorici. Quel che preme e
vedere come all’affermarsi dei principati, nel XVI
secolo, si pensa di modificare I castelli medievali a
presidio dei centri urbani. In tale Quadro il Ducato
di Piacenza e Parma è antesignano di tale opera
di adeguamento (Fig. 3). La prima mossa che
viene compiuta è quella di inglobare le cittadelle
trecentesche in nuovi apparati bastionati.
Fig. 2 - Perimetro delle fortificazioni di Piacenza con inserita la Cittadella di Pierluigi Farnese
(elaborazione grafica di Francesco Broglia, 2022)
298
Fig. 4 - Schema di costruzione del bastione ‘La
Rocca’ di Orbetello realizzato in modo tale da Fig. 5 - Schema di trasformazione del Castello di
inglobare il castello medievale (elaborazione S. Antonino in struttura bastionata (elaborazione
grafica di Francesco Broglia, 2015) grafica di Francesco Broglia, 2022)
Le nuove cortine murarie avanzano ben oltre le strutture trecentesche vengono cimate ed
la terrazza fluviale elevata dell’urbe di origine incastonate nei poligoni bassi e massicci, adatti
romana (la ‘Piacenza Quadrata’), scendendo ai nuovi principi della poliorcetica. Orbetello è
verso la zona di esondazione prossima all’alveo appunto un presidio militare costiero (Figg. 4 e 6).
del fiume. Esse sono bene integrate ad un sistema Lo regge un governatore comandante di
idraulico di fossati che regimano le acque e guarnigione, è abitato dai soldati con le loro
costituiscono barriera di completamento a spalti famiglie. Non si temono attacchi dall’interno o
e rivellini. Il vecchio castello di fatto resta a tergo sommovimenti di popolo. Piacenza e Parma invece
della nuova cinta, confinato nel pomerio.
Ridotto a ‘cassero’ provvisorio, con l’affermarsi
definitive del ducato diverrà in seguito dimora
gentilizia (Palazzo Farnese), che seppure
incompiuta perderà del tutto la sua funzione
difensiva (Artocchini, 1983; Poli, 2016, Broglia
2018), per trasformarsi in spazio cortese di delizia
(Adorni, 1983).
Diverso il destino previsto per il trecentesco
Castello di Sant’Antonino, che dalla parte opposta
della città, rispetto al Po, vegliava sugli accessi
delle vie di terra provenienti dalla Repubblica di
Genova (Fig. 5).
Si tenterà, almeno sulla carta di integrare la
vecchia Rocca in un moderno sistema bastionato,
stanti i disegni, di mano del Peruzzi, conservati
agli Uffizi (Artocchini, 1983). Simile operazione
verrà invece materialmente effettuata nel Bastione
‘La Rocca’ di Orbetello.
Come rivela il toponimo il castello medievale
sarà inglobato in un grande bastione pentagonale,
vera e propria cittadella a punta di Lancia, sulla
barriera che proteggeva la capitale dei ‘Presidios’
di Toscana. Fig. 6 - Il bastione ‘La Rocca’ di Orbetello: stato
Le analogie geometriche e funzionali si attuale, vista a volo di uccello (elaborazione
esauriscono in queste operazioni nelle quali grafica di Francesco Broglia, 2022)
299
non sono città-caserme, bensì luoghi di vivaci 5. Conclusioni
commerci e scambi culturali. Nobili e borghesi
I progettisti di mura difensive urbiche cercavano
animano l’attività intra moenia, I loro interessi
quindi di definire un polo nel quale ingaggiare
possono collidere con la voluntas di un monarca
le forze nemiche, mettendole in difficoltà. Un
assoluto. Il grande pentagono di Orbetello è un
caposaldo sul quale costringere l’avversario a
bastione delle mura, più grande e possente degli
concentrare le sue migliori capacità offensive.
altri, tecnologicamente evoluto, autonomo nel
Ad Orbetello si rivelò sufficiente una grande
percorso di accesso con ponte levatoio, ma tutto
punta di lancia, ovvero un bastione più attrezzato
orientato nella sua maggior potenza di fuoco,
e progredito degli altri. A tergo della laguna
verso gli attacchi esterni.
e sui lati dell’impianto fortificatorio i restanti
Il bastione La Rocca fiancheggia la porta di terra baluardi facevano il resto. A Parma ed a Piacenza
di accesso alla città, attira nel contempo su di sé bisognava tenere in soggezione anche la città,
la gran tenacia di un ipotetico attaccante. Sullo su di una grande pianura. Gli schemi centrici e
sviluppo della fortificazione di una città c’è radiali vengono dunque esaltati, in teoria. Nella
bisogno di un punto, di una chiave di volta della pratica nelle città emiliane del Ducato, prevale
difesa che costringa l’assediante a concentrare anche la Voluntas del Principe. Specie a Piacenza
in una zona le sue migliori forze. Il bastione ‘La si è di fronte ad un interessante prototipo di
Rocca’ di Orbetello ha in comune con le cittadelle cittadella integrata con la cinta muraria. Deve
farnesiane di Piacenza e Parma questa funzione assolvere alla funzione di puntone di forza nello
di attrattore del grosso degli eserciti nemici. La scontro con gli assedianti, per fiaccarli, ed al
forma poligonale e nello specifico lo schema tempo stesso controlla arcigna la città stessa.
pentagonale assolvono magistralmente a questa Molto evoluto il bastione principale, orientato
funzione. verso l’esterno del perimetro urbano, dei cinque
posti ai vertici del pentagono (fig. 7), con fianchi
Fig. 7 - La fortezza pentagonale di Piacenza: vista a volo di uccello, schema volumetrico generale secondo
il progetto originario (elaborazione grafica di Francesco Broglia, 2022)
300
rientranti alla gola ed orecchioni. Visto a volo in rivolta. I lati connessi alle mura urbane sono
di uccello (rappresentazione rinascimentale per più corti, estesi quanto basta per fiancheggiare
antonomasia) ha uno spiccato impianto organico, le cortine. Quelli verso l’esterno e verso la città
sintesi compiuta di forma e funzione. Si protende stessa sono invece più lunghi, onde garantire il
contro gli assedianti ma a buon bisogno è di massimo fronte di fuoco per il tiro diretto.
monito simbolico e pratico per una popolazione
Bibliografia
Artocchini, C. (1983) Castelli Piacentini. Piacenza, Tipolitografia Tep.
Adorni, B. (1982) L’architettura farnesiana a Piacenza, 1545-1600. Parma, Luigi Battei.
Broglia, F. (2015) The fortifications of the State of Presidii, Orbetello and Argentario promontory. In:
Rodríguez-Navarro, P. (a cura di) Defensive Architecture of the Mediterranean. Vol. 1: Proceedings
FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast. 15-17 Ottobre 2018, Valéncia.
Universitat Politécnica de Valéncia, pp. 465-470.
Broglia, F. (2018) Renaissance Fortifications in Piacenza: the meeting point of Mediterranean Sea
and Northern Europe. In: Marotta, A. & Spallone, R. (a cura di). Defensive Architecture of the
Mediterranean. Vol. 8: Proceedings FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean
Coast. 18-20 Ottobre 2018, Torino. Torino, Politecnico di Torino, pp. 465-470.
Cardini, F. (2015) Europa ed Islam, storia di un malinteso. Bari, Laterza.
Cassi Ramelli, A. (1996) Dalle Caverne ai rifugi blindati. Bari, Mario Adda Editore.
Machiavelli, N. (1983) Il Principe. Milano, Feltrinelli
Poli, V. (2011) Classicismo ed Anticlassicismo nell’architettura dell’età della Maniera a Piacenza.
Piacenza, Edizioni Tip.Le.Co.
Poli, V. (2016) La storia urbana di Piacenza. Piacenza, Edizioni L.I.R..
Tafuri, M. (1980) L’architettura dell’Umanesimo. Bari, Laterza.
Zevi, B. (1970) Cronache di architettura, VII dalla ricostruzione di Gerusalemme agli scioperi generali
per la casa. Bari, Laterza.
301
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794840
Abstract
On the current territory of Colombia, the armies at the service of the Spanish Crown built numerous
field fortifications, either as defense works on the coasts, or as points of advance towards the interior,
although very few have deserved any kind of historiographical recognition. In this communication there
is an account of two temporary fortifications erected by the Spanish troops that defended themselves
from the local army during the first years of the 19th century, located on the route that connected Santafe
with Caracas, conceived by the military engineer Antonio José Galluzo. Of both structures, drawn with a
practically identical geometric approach, only one is preserved in good condition despite the fact that it
has been forgotten and neglected for decades. The conclusions seek to highlight the importance of field
fortifications and promote research on other similar structures, of which physical remains are preserved in
American territories.
1. Introducción
Al término del siglo XVIII la arquitectura militar atender durante décadas (o siglos) las necesidades
era entendida como una ciencia de carácter de defensa del Estado, las de ‘campaña’ tenían
matemático (y en especial, geométrico) que un carácter efímero pues resolvían condiciones
permitía a los ingenieros el diseñar y construir todo coyunturales, aunque en ocasiones podían llegar a
tipo de obras necesarias para conseguir el fin de la transformarse en obras de mayor longevidad y, por
Guerra (Lucuze, 1772: p. 7). Su clasificación podía lo tanto, ‘permanentes’. Por otra parte, las obras de
contemplar diferentes categorías que variaban fortificación eran, según su geometría, ‘regulares’
para cada autor, entre las cuales se destacaban o ‘irregulares’ (Manesson Mallet, 1696: p. 46),
principalmente dos: ‘la fortificación Real’ o siendo las primeras esas cuyo trazado se hacía a
‘permanente’ y ‘la fortificación de campaña’ partir de polígonos con lados y ángulos iguales
(Fernández de Medrano, 1708: p. 3), siendo defendidos a su vez por otras obras conformadas
la primera aquélla que contaba con baluartes por partes idénticas y uniformes, mientras que
artillados y capacidad de defensa y asumía la las ‘irregulares’ respondían geométricamente
tipología específica de ‘plaza’, ‘ciudadela’, a las condiciones del sitio y adaptaban a él su
‘castillo’ o ‘fuerte’; la segunda, brindaba a los forma, tratando hacer uso de líneas y figuras
ejércitos seguridad en el campo y podía adoptar el de fácil construcción. En tal caso, antes que el
calificativo de ‘fortín’, ‘reducto’, ‘batería’, ‘fuerte criterio de durabilidad y permanencia, primaba
de campaña’ o simplemente ‘fuerte provisional’. el apego al rigor de la geometría, que era a su
En esta clasificación también estaba presente vez el mecanismo que garantizaba el adecuado
el carácter duradero de la obra: mientras que funcionamiento estratégico y militar de una
las ‘fortificaciones Reales’ se construían para fortificación.
303
Fig. 1 - Detalle de “Planos particulares y perfiles de las fortificaciones de Sta. Martha…”, sin autor, 1743.
(España, Ministerio de Defensa, Archivo General Militar de Madrid, Sig. COL-08-09)
Desde el punto de vista funcional, las de cuatro puntas, el segundo de planta ovalada y
fortificaciones de campaña (fuesen ‘regulares’ o el tercero con un frente curvo orientado hacia el
‘irregulares’), permitían que las tropas de a pie mar y su opuesto de forma poligonal que miraba
aseguraran y defendieran puestos estratégicos hacia el interior. En todos los casos se trata de
mediante dos elementos predominantes: el construcciones de baja altura dotadas de un foso y
‘parapeto’, que protegía a los hombres del parapetos con escarpa, con edificaciones sencillas
disparo de fusil y el ataque con arma blanca, y el al interior destinadas a alojar la tropa y almacenar
‘foso’, que ayudaba a guardar la distancia con los pertrechos (Fig. 1). Por otra parte, en el caso de
soldados enemigos y en especial con el fuego de los fuertes provisionales concebidos con el fin
los cañones orientados hacia el sitio. Los fuertes de servir de punta de lanza en los procesos de
de campaña (o ‘reductos’) eran fundamentalmente conquista y ocupación del territorio, se destacan
obras de defensa y no de ataque, cuya traza y los diseños que hiciera el ingeniero militar
construcción eran temas del dominio tanto de Antonio de Arévalo para la región del Darién
los ingenieros militares, como de los oficiales al entre 1761 y 1785, algunos de los cuales fueron
cuidado de sus tropas. construidos y llegaron a estar ocupados durante
varios años antes de ser abandonados (Galindo &
Pese a su valor estratégico y al alto número
Henao, 2017). Mientras alguno de ellos adapta la
de reductos que se construyeron en tierras
traza de su planta a las condiciones del terreno,
americanas hasta las primeras décadas del siglo
como ocurre con el fuerte de San Carlos (junto al
XIX, el carácter monumental de las fortificaciones
río Caimán), asemejándose a un hexágono (Fig.
permanentes ha hecho que la historiografía centre
2), el de San Gabriel, en la desembocadura del río
en ellas toda su atención y pase por alto los valores
La Concepción, asume la forma de un cuadrado
que poseen.
con cuatro baluartes en sus esquinas (Fig. 3).
2. Algunos reductos en el Nuevo Reino de En los diseños de Arévalo aparecen también el
Granada foso y los muros escarpados y en la memoria que
escribiera como sustentación de los proyectos,
En el espacio geográfico de lo que hoy es
señaló la existencia en el lugar de materias
Colombia, y como ocurrió también en otras áreas
primas, con especial cuidado en las maderas
de Centro y Sur América, los ejércitos al servicio
usadas para la elaboración de estacas empleadas
de la Corona española levantaron numerosas
en el tratamiento de los suelos, así como en la
obras de campaña, bien como obras de defensa en
elaboración de andamios y estructuras para las
las costas, bien como puntos de avanzada hacia
cubiertas de las edificaciones interiores.
el interior. Ejemplo de lo primero son los tres
reductos diseñados para la defensa de la ciudad
3. Los reductos de Paya y el valle de Chita:
de Santa Marta en 1743 (sin autor conocido),
trazado y construcción
bautizados San Juan, La Concepción y San
Vicente, que siguen claras pautas geométricas: Las que probablemente fueron las dos últimas
el primero con una planta en forma de estrella fortificaciones pasajeras levantadas por tropas
304
españolas en lo que hoy es Colombia se
construyeron durante los primeros años del siglo
XIX sobre el camino que comunicaba a Santafé
con Caracas (en las estribaciones de la cordillera
oriental de los Andes), con el fin de servir en
la defensa de la población de Paya y de las
Reales Salinas del valle de Chita, en los actuales
territorios de Boyacá y Casanare. Ambas se
hicieron de manera idéntica, conforme al diseño
realizado en 1817 por el ingeniero militar criollo
Antonio José Galluzo (hijo del también ingeniero
militar Ciriaco Galluzo y sobrino de Antonio de
Arévalo), quien entonces obraba en su condición
de Comandante de Ingenieros de Santafé.
En el caso del fuerte de San Genís (llamado
también Termópilas de Paya o reducto de San Fig. 2 - “Plano del fuerte de San Carlos…”, por
Carlos), actualmente se conserva de manera casi Antonio de Arévalo, 1761 (España, Ministerio de
íntegra el parapeto y foso, mientras que del que Defensa, Archivo General Militar de Madrid, Sig.
se construyó en el valle de Chita (reseñado con COL-14-08)
el nombre de reducto de San Fernando o fuerte
Morillo), no se cuenta con vestigios aunque
actualmente el Ministerio de Cultura colombiano
adelanta investigaciones en campo.
La información acerca de los reductos, está
contenida en dos planos salvaguardados en el
Archivo General Militar de Madrid (COL-01-
02 y COL-04-08) los cuales demuestran ser
el resultado de un trabajo de reconocimiento
detallado de las condiciones del territorio sobre el
cual se pretendía ejercer la respectiva defensa: en
el primero aparecen representados los hornos de
salitre y las minas de sal del valle de Chita, los
caminos con sus puentes y cortaduras, las casas de
los pobladores y el templo, así como los cuarteles, Fig. 3 - “Plano del fuerte provisional de San
avanzadillas y parapetos que conforman el anillo Gabriel…”, por Antonio de Arévalo, 1785.
de protección del sitio. Se advierte además la (España, Ministerio de Defensa, Archivo General
posición del reducto sobre la cúspide de una Militar de Madrid, Sig. COL-05-04)
pequeña altura natural desde la que se podía tener
una visión elevada y panorámica sobre cada uno Adoptar esta forma se justificaba en vista de que
de los conjuntos urbanos: 150 varas castellanas los reductos o fortines con forma de estrella, ‘son
(125,4 m) medidas en el plano horizontal son las muy cómodos para campaña pues su construcción
que separan el centro geométrico del reducto con es muy fácil y se acomoda a cualquier terreno’
el templo de la población (Fig. 4). (Calabro, 1733/1991: p. 124), ofreciendo como
El segundo plano, que contiene el plano y perfil del ventaja sus ángulos entrantes, a tal punto de
ser llamados ‘estrellas fatales a quien toca
reducto de San Fernando, corresponde al modelo
defenderles’ (Calabro, 1733-1991: p. 125).
de fortificación regular con forma de estrella
hexagonal o de seis puntas y su trazado sigue con En este caso, el autor del proyecto adopta la
rigor el conjunto de pautas y recomendaciones figura geométrica de un cuadrado como punto de
que aparecían en los tratados de fortificación y partida de la composición y al parecer, siguiendo
de los que seguramente se tenía conocimiento en las lecciones de Chafrion (1693), fija el punto E
virtud de los procesos de formación académica en la mitad del segmento AB (Fig. 5a) pero, en
de los ingenieros españoles (Capel et al. 1988). lugar de asumir una distancia EF igual a 1/3 de
305
Fig. 4 - “Croquis del terreno que comprende las Reales Salinas del valle de Chita”, A.J. Galluzo, 1817
(España, Ministerio de Defensa, Archivo General Militar de Madrid, Sig. COL-01-02)
Fig. 5 - Secuencia (a-b-c) del proceso de construcción geométrica de la planta de los reductos de San
Genís y San Fernando (elaboración propia)
EO, opta por variar esta proporción a ¼ de EO lo que este mismo autor llamó la estrella del
y de esta manera, reproduciendo la construcción cuadrado. Por su parte, para determinar la forma
geométrica en cada uno de los lados, se traza de las tenazas, el diseñador procede a la manera
306
de Fernández de Medrano (1708), pero situando
el punto K de tal manera que KE es igual a EF,
es decir, a una distancia equivalente a ¼ de EO
(Fig. 5b). Finalmente, formando un ángulo recto
en el vértice K, traza los segmentos KH y KG,
iguales entre sí y a la vez iguales a los segmentos
AH y GB.
Al reproducir esta misma construcción en cada
uno de los frentes del cuadrado, se obtiene el
dibujo final de la planta del reducto, que al rotar
45º sobre su eje medio, coincide plenamente con el
dibujo del reducto de San Fernando (Figs. 5c, 6).
Es importante destacar que la delineación
geométrica de la planta es independiente de
las magnitudes; en realidad se trata de un
equilibrado juego de proporciones geométricas
que garantiza la conquista de una figura regular
y simétrica cuyos ejes, ya sobre el terreno, se
Fig. 6 - Superposición de la traza obtenida en
alinean con los puntos cardinales, de tal manera
la Fig. 5, girada 45º sobre el plano original del
que la línea imaginaria que une los vértices A
y C de la Fig. 6 coincide con el eje norte – sur reducto de San Fernando. (elaboración propia
que aparece señalado en el plano. Una mirada sobre plano, España, Ministerio de Defensa,
detallada a este último, permite reconocer que al Archivo General Militar de Madrid, Sig. COL-
interior del polígono marcado en la misma figura 04-08)
con los puntos ABCD, se dibujan otros cuatro
25 varas castellanas de longitud, equivalentes
polígonos idénticos, pero de menor tamaño,
a 75 pies castellanos (20 m aproximadamente).
dotados de sus ángulos entrantes y salientes. ¿A
Definido ese polígono inicial y marcado sobre el
qué corresponden esas figuras? Para entenderlo,
terreno, podía trazarse el otro exterior al parapeto,
es necesario representar tridimensionalmente la
dejándolo con un espesor de 2 varas (6 pies); acto
sección de cada lado del reducto (Fig. 7) en donde
seguido se trazaba la línea exterior de la berma,
se aprecian sus partes constitutivas y para las
de 1,2 varas de espesor y desde allí, el del borde
cuales el problema técnico constructivo ocupará
exterior del foso, de 5 varas de ancho entre sus
el mayor interés y preocupación: el polígono
límites superiores.
exterior mencionado representa la línea de quiebre
entre la pared inclinada del foso y la base del talud El control de las dimensiones de la obra no era
del parapeto o berma (punto 1 en la Fig. 7). muy estricto con el fin de no retardar ‘por un paso
más o menos’ el proceso de ejecución (March,
De la misma manera, los polígonos restantes
1781: p. 202) y quedaba a cargo de un Oficial
dibujados al interior de la figura, tienen la siguiente
quien debía llevar consigo una cadenilla, cordel
correspondencia: el punto 2 es el borde de la cara
o cordón de longitud equivalente a un número
exterior recta del parapeto, el punto 3 es el borde
exacto de varas o pies, o en su defecto, hacer una
de la cara interior recta del parapeto, el punto 4 es
pértiga con un trozo de madera que sirviera como
el sitio donde se produce el cambio de pendiente
unidad de medida.
del terraplén (para conformar la banqueta) y
el punto 5 es el borde del recinto interior. Una Las obras propiamente dichas empezaban con la
hipótesis relativa al proceso constructivo, apunta excavación del foso, de 2,5 varas de profundidad,
a que el primer polígono en trazarse sobre el el cual se hacía de tal manera que sus paramentos
terreno correspondía al de la línea número 3, sobre quedaran inclinados ‘con el talud que el terreno
el que debían clavar las estacas que confinan el permitiera, que ordinariamente es la mitad de su
lado interior del parapeto, de tal manera que en altura’ (Calabro, 1733-1991: p. 126), revistiéndolos
el reducto de San Fernando y según las medidas con ‘salchichones’ y en ocasiones, hincados
representadas en el plano, el lado de este cuadrado por estacas con el fin de ‘evitar las sorpresas’ y
a partir del cual se inicia el diseño, alcanzó unas dificultar el asedio de las tropas enemigas.
307
Fig. 7 - Sección tridimensional del reducto de San Fernando (elaboración propia a partir del plano
original, usando Revit 2022)
308
Fig. 9 - Vista panorámica actual del reducto de San Genís, en Paya (Hugo Delgadillo, Ministerio de
Cultura, Colombia)
Referencias
Calabro, M. (1733-1991) Tratado de fortificación o arquitectura militar. Estudio introductorio, notas
y glosario por F.R. de la Flor y transcripción a cargo de M.I. Toro. Salamanca, Universidad de
Salamanca.
Capel, H., Sánchez, J. E. & Moncada, O. (1988) De Palas a Minerva. La formación científica y la estructura
309
institucional de los ingenieros militares en el siglo XVIII. Madrid, CSIC.
Chafrion, J. (atribuido) (1693) Escuela de Palas, o sea Curso mathematico. Milán, Pandulfo Malatesta.
Fernández de Medrano, S. (1708) El architecto perfecto en el arte militar. Amberes, Henrico y Cornelio
Verdussen.
Galindo, J. & Henao, L. (2017) Las fortificaciones perdidas del Darién: los proyectos de ingeniero militar
Antonio de Arévalo (1761-1785). En: Echarri, V. (ed.) Defensive Architecture of the Mediterranean. XV
to XVIII Centuries, Vol. V. Proceedings of the International Conference on Modern Age Fortifications
of the Mediterranean Coast, 26-28 Octubre, Alicante. Alicante, Publicaciones Universidad de Alicante,
pp. 55-62.
Lucuze, P. (1772) Principios de fortificación. Barcelona, Thomas Piferrer.
Manesson Mallet, A. (1645) Les travaux de Mars ou l’art de la guerre. Paris, Denys Thierry.
March, J. I. (1781) Nociones militares o suplemento a los principios de fortificación del E.S. don Pedro de
Lucuze. Barcelona, Pla impresor.
310
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794841
Abstract
Thirty-five years of slow psychophysical decline did not prevent Charles II, king of Spain, to face the
recurrent wars that, during the 17th Century, were threatening the Empire’s borders. It didn’t even prevent
him from planning and ordering visits and inspections to his fortified cities, often providing for the
necessary adjustments inspired by the latest 17th Century fortifications of French and Flemish schools.
The Milanesado, a decisive intersection on the “Spanish Road”, didn’t avoid the reorganization, even if
it hadn’t been subjected to any substantial land downsizing. For Domodossola, situated on the eastern
border, the governor of the Milanesado (1678-1686), Count of Melgar, hired Gaspare Beretta, a skilled and
experienced camp-master, to devise the transition to the modern fortified system. Drawings, documents
and calculations are being kept in the Biblioteca Trivulziana in Milan. The imperial military intentions
were not always followed by suitable funding, therefore Gaspare Beretta envisioned for the city an hybrid
fortified system, which preserved the existing pentagonal medieval circuit (1306-1321), refraining from
the replacement of the angular towers with ramparts, financially too expensive. Having abandoned the
grazing defense ensured by the ramparts, Beretta opted for the provision of counter guards located in the
moat (doubled in front of the castle and the city gate), protruding in front of the corners and protected
by connecting traverse with towers. The building inside the walls would have been dismantled for the
construction of ramparts set against the existing city walls. The project was started (1686) but soon
abandoned for lack of funding. Therefore, the instance of Domodossola is to be added to the universe of
the Spanish king’s “paper ramparts”, attested, over the century, in the magnificent projects he conceived
but never accomplished.
Keywords: Charles II of Spain, Gaspare Beretta, Sébastien Le Prestre de Vauban, Giuseppe Formenti,
Domodossola, hybrid fortification.
311
Fig. 1 - Giuseppe Formenti, disegno a penna, pianta orientata, sul verso Domodossola/Dell’Jng[egne]re
Formenti. Seconda metà del secolo XVII. Particolare delle mura della città (BTMi, Belgioioso, cart. 267)
1670. Visse a Milano, sino al 1686, il tormentato 1690, il castellano spagnolo Don Diego de Sylva,
periodo di guerre fra la Spagna di Carlo II e la indicato come cattivo capitano di pessima milizia
Francia di Luigi XIV (1). Va segnalato il fatto che (Scaciga della Silva, 1842: p. 260). Il contesto
i tre governatori citati erano tutti valenti esperti storico nel quale avevano operato i tre governatori
dell’arte militare e che la carica di Governatore era quello che segue la guerra delle Riunioni
dello Stato di Milano, cuore dell’Impero, implicava (1683-1684), scaturita delle brame di Luigi XIV
non solo funzioni di governo civile ma anche di di nuove terre nelle Fiandre che sfociò poi nel
governo militare; la conoscenza della matematica, conflitto della Lega d’Augusta (1688-1697) noto
della geometria e l’esperienza nell’ambito della con il nome di guerra della Santa Alleanza. In
guerra erano requisiti sine qua non per acquisire questo conflitto gli alleati dell’impero spagnolo
tale incarico (Vázquez Manassero, 2020). Non tentarono di arginare le mire espansionistiche del
è un caso che il terzo Marchese di Leganés sia Re francese Luigi XIV. Nell’Italia settentrionale
stato recentemente indicato come autore (o si combatté sui confini fra lo Stato di Milano
coautore con l’ingegnere militare José Chafrion) e il Ducato di Savoia. Vittorio Amedeo II,
del trattato militare Escuela de Palas edito a in quel caso, si schierò a fianco di Carlo II.
Milano nel 1693. José Chafrion (1653-1698) In questo periodo le fortificazioni dello Stato
ingegnere e matematico spagnolo, sul campo di Milano giacevano in una condizione di
domese anche aiutante di Gaspare Beretta, e il grave incuria e fu quindi intenzione di Carlo
Marchese di Leganés furono entrambi allievi del II modernizzarle sulla base dei nuovi indirizzi
matematico gesuita José de Zaragoza a Valencia. fortificatori derivanti dalle esperienze francesi
Chafrion condivise anche gli insegnamenti del e fiamminghe. I timori di improvvise invasioni
matematico Juan Caramuel (Cobos Guerra, sortite nei territori di tutto lo Stato di Milano da
2017). Poco è noto invece del governo della città parte delle truppe di Luigi XIV condizionarono i
di Domodossola dove si ricorda solamente, nel comportamenti dei governanti spagnoli, sempre
312
in allerta sui confini e impegnati nell’esplorazioni
territoriali e nell’implementazione delle
fortificazioni.
Fig. 3 - Domodossola, borgo (1686?) - doc. 32. Anonimo. Profilo del Recinto di Domodossola disegno
a penna acquerellato, profilo, scala de Braza di Milano 50, mm 422 x 295, didascalie, a margine sinistro
piccola assonometria (BTMi, Belgioioso, c. 267). Didascalie : “Il colorito di rosso dimostra il profilo del
recinto antico del Borgo di Domodossola/et il giallo ombreggiato quello che si propone per sua difesa per
non entrare in spesa de’/Baloardi; nel modo che si riconosce dalla Piazza. /...”
313
Fig. 4 - Ricostruzione tridimensionale delle fortificazioni della città di Domodossola prima della progettata
trasformazione in piazzaforte alla moderna (Negri 2017: pp. 90-91; elaborazione grafica dell’autore)
Biblioteca Trivulziana, nelle cartelle 268 e 269 del porta di Milano, sul sedime dell’antico palazzo
fondo Belgioioso. L’accuratezza dei suoi rilievi vescovile, era situato il castello cittadino, che
e la conoscenza geometrica dei tracciamenti provvedeva alla difesa sia interna che esterna
planimetrici delle cinte murarie e dei profili del garantendo anche la sortita verso la campagna,
terreno, fanno riconoscere oggi il Beretta come tramite la porta del Soccorso, anch’essa dotata
una delle più importanti personalità nella tecnica di ponte levatoio, ma solo pedonale. Il borgo
militare di fine secolo XVII (Marotta, 2017; era circondato da un fossato morto e le mura
Marotta, Zich & Pavignano, 2020). merlate erano altre circa 12 metri (Rizzi, 2021)
(Fig. 1). La forma assunta in tempi medievali
3. Il progetto per Domodossola era rimasta quasi inalterata subendo solo alcune
modifiche in epoca sforzesca nella struttura del
La cinta muraria pentagonale del borgo di
castello, nell’aggiunta dei rivellini e nel rinforzo
Domodossola nasce tra il 1306 e il 1321 quando,
delle murature (Negri, 2014; Negri, 2017). Il
consenziente il Vescovo di Novara, i borghigiani
pericolo più grande per la città, nel corso dei
domesi elevarono le mura a difesa dalle cruente
secoli XV, XVI e XVII si era presentato a causa
invasioni vallesane. Si composero ab origine
della rapacità del torrente Bogna che, a motivo
di cinque cortine a formare un pentagono di
delle ripetute inondazioni, portava detriti a
forma irregolare. Questo era dotato, su ogni
ridosso delle murature di tramontana e riempiva
spigolo, di una torre di forma quadrata sporgente
sempre inesorabilmente il fossato. Nella seconda
(tonda sulla punta del pentagono) per il tiro
metà del Seicento, nel timore di incursioni da
di fiancheggiamento e la difesa piombante, e
Nord, i citati governatori milanesi, a più riprese
alcune torri intermedie, sui lati di tramontana e
ordinarono il rafforzamento della piazzaforte di
settentrionale. Tre porte urbane, dotate di ponte
Domodossola inizialmente con alcune soluzione
levatoio, garantivano gli ingressi da Nord (porta
per la difesa del solo castello (2) (Rizzi, 2017: p.
Briona), da Sud (porta di Milano o di Protaso) e
80), in seguito affidandosi all’ingegnere militare
da Ovest (porta di Sant’Agata). Le due principali
Gaspare Beretta per l’ideazione di un sistema
erano dotate di rivellini di forma a punta collegati
alla moderna. Anticipato da alcuni disegni che
alle porte tramite ponti levatoi. Prossimo alla
314
Fig. 5 - Ricostruzione tridimensionale di quanto previsto nel progetto di Gaspare Beretta per la
trasformazione in piazzaforte alla moderna (elaborazione grafica dell’autore)
315
nelle carte di Arona (Garbini, 2007: p. 147) (7)
interrogandosi sull’effettiva efficacia tattica del
sistema. Anche il profilo territoriale (Fig. 3) appare
molto simile a quanto riportato negli scritti teorici
di Giuseppe Formenti (Iacobone, 2003: p. 377) (8)
confermando il travaglio operativo dei due tecnici
per la progettazione della città. L’elemento debole
del sistema, individuabile nelle piazze d’armi
della strada coperta, troppo vicine alla cortina
muraria introduce la quarta rappresentazione,
conservata nell’atlante di José Chafrion, uno dei
collaboratori più stretti di Beretta, la Descripción
de las fortificaciones de las ciudades plazas y
castillos del Estado de Milano como se hallan el
año presente 1691, y con el Parecer come deverian
de estar della Biblioteca Nazionale di Parigi, del
1691 (Fig. 8) (Pozzati, 2020). Posteriore al solo
rilievo dell’esistente della città inserita nell’atlante
Plantas de las fortificaciones de las Ciudades,
Plazas y Castillos del Estado de Milan del 1687,
Fig. 6 - Gaspare (Beretta), Borgo di Domodossola, l’ingegnere spagnolo sostituisce le piazze d’armi
seconda metà del XVII secolo, disegno a penna della strada coperta con mezzelune (rivellini),
acquerellato, paesaggio con parti in rilievo modificandone con nuove dentature anche il
(BTMi, Belgioioso, c. 267). Particolare della tracciato. L’aderenza al sistema di Vauban era
controguardia di fronte alla porta Briona (Rizzi, stata completata.
2017, pp. 76-77; Negri, 2020: p. 690)
5. Conclusioni
mappa, che risale al 1660 e presenta agli angoli
del pentagono cinque bastioni angolari, non L’enorme carico di lavoro di quanto necessario
rispecchiava assolutamente la consistenza reale per la profilazione del terreno, la riluttanza della
della città di quegli anni. La seconda risalente mano d’opera all’esecuzione dei lavori, più volte
al 1686, attribuita al Beretta e conservata presso stigmatizzata nei rapporti giornalieri del Beretta
la Collezione Bernhard Paul Moll di Brno (5) e la falta de dinero che il governo spagnolo
sembra più conforme al progetto dettagliato non garantiva per gli interventi, resero evidente
della Biblioteca Trivulziana ma è differente nel l’impossibilità di portare a termine i lavori che
trattamento della difesa degli angoli (Negri, ben presto vennero abbandonati. Rimase però un
2014: p. 23). In quella già descritta sembra accenno di bastione davanti al castello che, dopo
essere flagrante la scelta fatta per Domodossola che nel 1683 subì lo scoppio della torre delle
assimilabile concettualmente al secondo metodo polveri, durante la celebrazione della sconfitta
di Vauban. dei Turchi sotto le mura di Vienna, fu ricostruito
contestualmente ai lavori di trasformazione
L’adozione della controguardia avanzata e
in piazzaforte alla moderna. Seguirono poi
distaccata del circuito murario medievale (Fig. 6)
contenziosi fra i cittadini di Domodossola che
aderisce al concetto vaubaniano della creazione di
si erano visti espropriare terreni limitrofi alle
una cinta concentrica che si estende verso l’esterno,
mura e alienate e demolite abitazioni e locande
come sperimentata in quegli anni dall’ingegnere
all’interno della cinta muraria per la costruzione
francese a Belfort e Landau. A Domodossola
dei primi rampari. Questi contenziosi durarono
manca l’elemento della tenaglia che chiude il
sino agli anni ‘40 del secolo successivo. Anche
circuito esterno fra le due controguardie e le piazze
questa progettazione rientra quindi nel novero dei
d’armi della strada coperta sono pericolosamente
cosiddetti ‘baluardi di carta’ che Carlo II pensava
vicine alle cortine medievali del borgo. La forma
di poter portare a termine nel tentativo di salvare
della controguardia si può confrontare con il
lo Stato che, a breve, sarebbe caduto in mano al
disegno allegato agli scritti teorici di Beretta (6)
ramo austriaco degli Asburgo (Viganò, 2002).
(Iacobone, 2003: p. 377) confermata da quanto
egli stesso scrive sulla stessa in alcuni documenti
316
Fig. 7 - José Chafrion (1687) Castillo de Fig. 8 - José Chafrion [1687-1691] Parecer
Domodosola-Plantas de las fortificaciones de de Domodosola. In: Descripción de las
las Ciudades, Plazas y Castillos del Estado de fortificaciones de las ciudades plazas y castillos
Milan. 4º Incisione R/2122. Esemplare colorato del Estado de Milano como se hallan el año
ad acquarello (Biblioteca del Palazzo Reale, presente 1691, y con el Parecer come deverian
Madrid) de estar. 4° Incisione RES K 1371 (Bibliothèque
Nationale de France, Parigi)
Note
(3) Gaspare Beretta, Particolare del progetto
(1) Durante i tre governatorati Gaspare Beretta e la
di fortificazione alla moderna del borgo
sua équipe si occuparono, dopo l’assedio di Arona di Domodossola. Borgo di Domodossola,
del 1644, delle difese dei territori fra Lago Maggiore seconda metà del XVII secolo, disegno a penna
ed Ossola, producendo numerose e accuratissime acquerellato, paesaggio con parti in rilievo, Scala
tavole territoriali manoscritte corredate dai tempi de braza di Milano 500, 713 x 472 mm, didascalie.
di percorrenza e segnalazioni di punti nevralgici, BTMi, Belgioioso, c. 267 (Rizzi, 2017: pp.76-77;
oggi conservate presso l’Archivio Storico Civico Negri, 2020: p. 690).
della Biblioteca Trivulziana (d’ora in poi BTMi). (4) Mappa di DomDosola, Biblioteca Braidense,
BTMi, Belgioioso, cart. 267, Vallese e Ossola. Milano, manoscritto AE_XII_28. Giovanni
(Negri, 2020: pp. 693-696; Tamborini, 1992: pp. Stefano Cantoni, Raccolta di piante, di cinte
275-287). murarie e fortezze dello Stato di Milano, del
(2) BTMi , cart. 261, camicia ‘Domo D’Ossola/ Piemonte e del Monferrato, 1660, f. 16, penna a
vedi sotto Vallese’, docc. 20-60, Domodossola, china su carta bianca.
castello [1686?], doc. 31. Anonimo, Castello di (5) Gaspare Beretta, Domo d’Ossola 1686,
Domodossola/Con trè pareri p[er] fortificarla Collezione Bernhard Paul Moll, Brno.
disegno a penna (Negri, 2014: p. 26). (6) Iconografia del baluardo staccato e torre
Domodossola, borgo e castello Arona 1692, bastionata al piano superiore del terrapieno e
schizzo a penna e matita (Negri, 2014: p. 25). sotterraneo. Scala in braccia milanesi. Raccolte
317
di varie memorie toccanti alla fortificazione sig. di Vauban Ing. Generale di Francia ed altri
moderna del sig. di Vauban Ing. Generale di autori di grido. BTMi, Fondo Belgioioso, cart.
Francia ed altri autori di grido. BTMi, Fondo 268, Fascicolo II. (Iacobone, 2003: p. 377).
Belgioioso, cart. 268, Fascicolo II (Iacobone,
Riconoscimenti
2003: p. 377).
(7) Archivio Borromeo dell’Isola Bella. Stabili in Figg. 1-2-3-5: Proprietà dell’Archivio Storico
Arona, Rocca, Fortificazioni 1632-1695. Civico Biblioteca Trivulziana; copyright@
(8) Costruzione di una fortificazione esagonale con Comune di Milano - tutti i diritti di legge riservati.
baluardo staccato e torre bastionata alla francese e Fig. 6: Immagine proveniente dalla Biblioteca di
particolare del sotterraneo della torre bastionata. Palazzo Reale, Madrid.
Scala in braccia milanesi. Raccolte di varie Fig.7: Immagine proveniente dalla Biblioteca
memorie toccanti alla fortificazione moderna del Nazionale di Francia, Parigi.
Bibliografia
Chiodi, E. (2005) Prime annotazioni sull’attività piemontese di Gaspare Beretta ingegnere militare dello
Stato di Milano. In: Marino, A. (a cura di) L’architettura degli ingegneri. Fortificazioni in Italia tra
‘500 e ‘600. Roma, Gangemi, pp. 63-76.
Cobos Guerra, F. (2017) Escuela de Palas (Milán, 1693) debate, eclecticismo y heterodoxia en la
tratadística española de fortificación. In: Cámara Muñoz, A. & Revuelta Pol, B. (a cura di) La palabra
y la imagen: tratados de ingeniería entre los siglos XVI y XVIII. Madrid, Fundación Juanelo Turriano,
pp. 97-121.
Dameri, A. (2016) Ingegneri in guerra. Pompeo Robutti e Gaspare Beretta al servizio della Spagna (1657).
In: Atti del VI Convegno Nazionale di Storia dell’Ingegneria, aprile 2016, Napoli. Napoli, Cuzzoli,
pp. 627-634.
De Bernardo Ares, J. M. (s.d.) Diego Messía Felípez de Guzmán y Dávila, disponibile al link: https://
dbe.rah.es/biografias/16681/diego-messia-felipez-de-guzman-y-davila (Ultima consultazione: 1 luglio
2022).
De Carlo, G. (1975) Beretta Gaspare. In: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Treccani, pp. 485.
Garbini, S. (2007) La rocca di Arona durante la dominazione spagnola 1525-1707. Oleggio Castello,
Compagnia della Rocca Ed.
Iacobone, D. (2003) I sistemi di fortificazione ‘alla Vauban’ visti dall’Italia. Opus. Quaderno di storia
dell’architettura e restauro, 7, 365-380.
Marotta, A. (2017) Disegni di Gaspare Beretta nel territorio europeo per la difesa, nei secoli XVII e
XVIII. In: Echarri Iribarren, V. (a cura di) Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII
Centuries. Vol. V: Proceedings of the International Conference on Modern Age Fortifications of the
Mediterranean Coast, Alacant. Alacant, Publicacions Universitat d’Alacant, pp. 175-182.
Marotta, A., Zich., U. & Pavignano M. (2020) Fortification Design and Geometry in the Papers of Gaspare
Beretta. Nexus Network Journal, 169-190.
Negri, P. (2014) L’Albergo Terminus e d’Espagne di Domodossola; prime note storiche. Oscellana, rivista
illustrata della Val d’Ossola, 1, 21-32.
Negri, P. (2017) Viatico per la storia del castello e delle fortificazioni di Domodossola. Oscellana, Rivista
Illustrata della Val d’Ossola, 2, 81-106.
Negri, P. (2020) La difesa dei territori dell’Ossola, sul corridoio spagnolo delle Fiandre, negli ultimi decenni
del secolo XVII. In: Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (a cura di) Defensive Architecture of the
Mediterranean. Vol XI: Proceedings of FORTMED-Modern Age Fortification of the Mediterranean
Coast, 26-27-28 March 2020, Granada. Granada, Editorial Universitat Politècnica de València,
Granada, pp. 689-696.
Perin, A. (2008) Beretta Gaspare. In: Viglino Davico M., Chiodi E., Franchini, C. & Perin, A. (a cura di)
Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ‘500 e ‘600. Torino, Omega Ed., pp. 44-50.
Pozzati, A. (2020) La difesa dello stato: il progetto delle piazzeforti milanesi di Joseph Chafrion alla fine
del XVIII secolo. Studi e ricerche di storia dell’architettura, 7, 80-93.
Rizzi, E. (2017) Domo borgo millenario. Storia di Domodossola dal X al XVIII secolo. Grossi, Domodossola.
318
Rizzi, E. (2021) La guerra delle mura. In: 700 anni delle mura del borgo di Domodossola. Domodossola,
Edizioni Grossi-Fondazione Paola Angela Ruminelli, pp.11-37.
Roncai, L. (1990) Note in merito ad un fascicolo di “Memoria di architettura militare” dell’ing. Gaspare
Beretta. In: Allevi, P. & Roncai, L. (eds.) Architettura fortificata in Lombardia. Atti del seminario.
Milano 1987. Cremona, Turris, pp. 66-79.
Roncai, L. (2007) Beretta Gaspare. In: Bossi P.-Langè S.-Repishti F. (a cura di) Ingegneri ducali e camerali
nel Ducato e nello Stato di Milano (1451-1706). Dizionario biografico, Firenze, Edifir, pp. 44-46.
Scaciga della Silva, F. (1842) Storia di Val d’Ossola Vigevano, coi tipi di Pietro Vitali e comp. Vigevano,
Vitali, Pietro & C. Editore
Tamborini, M. (1992) Strategie difensive di fine ‘600 in terra verbanese. Le fortificazioni di Arona, delle
Isole Borromee e dell’Ossola. Verbanus, 13, 275-287.
Vázquez Manassero, M. A. (2020) Imaginarios de fortificación, cultura de la guerra y bibliotecas nobiliarias
en la Lombardía española del siglo XVII. Studi e ricerche di storia dell’architettura, 7, 10-27.
Viganò, M. (2001) Le portefeuille de Gaspare Beretta (1620-1703) à la Bibliotèque Trivulziana de Milan:
plans et mémoires pur servir l’Espagne. In: Portefeuilles de plans: projets ed dessins d’ingénieurs
militaires en Europe du XVIe au XIXe siècle. Actes du colloque international de Saint Amand Montrond.
2 et 3 mars 2001, Bourges. Bourges, Archives Départementales du Cher, pp. 147-158.
Viganò, M. (2002) L’arte di costruire fortezze fra architettura, tecnica e iconografia: Milano nel secondo
Seicento. In: Spiriti, A. (a cura di) L’occhio nuovo. Occhiali, microscopi e cannocchiali. Arte e scienza
fra ‘600 e ‘700. Milano, Bracco Spa, pp. 55-69.
Viganò, M. (2009) Gaspare Beretta, ingegnere maggiore dello Stato di Milano (Brissago?
1620-Milano?1703), disponibile al link: https://www.labisalp.arc.usi.ch/sites/www.labisalp.arc.usi.ch/
files/attachments/ra_2009_09.pdf (Ultima consultazione: 1 luglio 2022).
319
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794842
Abstract
The importance of this article lies in developing a comprehensive typomorphological approach to bastion
castles and its application to the case studies in the former Polish lands to explain the phenomenon of
bastion castles there. This type of complex has not been defined in architectural theory yet. The existing
individual studies deal with only one of the components of bastion castles, either residential (palace) or
military (defensive walls). The methodology presented in this article relies on the architectural complex
itself as the primary source. Since the studied type combines two components of a 17th-century building
that at first sight appear contradictory, namely military and civil, it was necessary to find an approach that
goes beyond the primary analysis of the building function and type. Thus, bastion castles’ geometry, spatial
relationships, and location in the landscape were examined here. Critical examination of the well-preserved
cases using a comprehensive analysis revealed the fundamental characteristics of bastion castles in the
former Polish lands and similar and distinct patterns between the case studies and the models in European
treatises. Such discoveries bring new insights into the question of bastion castles in the studied area and
enrich the architectural knowledge of the phenomenon of bastion castles in Europe. The methodology
developed here may lend itself to studies on the phenomenon of bastion castles in other areas, and the
results may help analyze other European examples.
1. Introduction
The origin and typomorphology of the bastion scholars considered the French models in their
castle pose a particular problem for the complexity study or traced the origin to the first Italian villas.
of the bastion castle phenomenon. Despite the
Bogusław Dybaś, in his research (2001), focused
enormous losses over the centuries due to wars,
his attention on how many bastion castles with
reconstructions, and environmental influences,
dominant military functions were built in Poland-
many of these architectural complexes still exist
Lithuania. Dybaś used the criterion of military
throughout Europe. So far, only three Polish
usability for this analysis. His classification of
researchers, Bogusław Dybaś, Piotr Lasek, and
the objects into groups with smaller and larger
Janusz Bogdanowski, have raised the question
defensive values can provide information about
of typological differences between examples
the military importance of the bastion castles.
of bastion castles in their research articles
Dybaś attributed minor military value to a bastion
(Bogdanowski, 1995; Dybaś, 2001; Lasek, 2008).
castle with an extensive palace and significant
Janusz Bogdanowski (1995) was the first military value to a small palace with extensive
to propose the term ‘Polish manner’ to the fortifications separated from the castle. As
bastion castle models in the Polish-Lithuanian examples of bastion castles where the military
Commonwealth. However, neither he nor other function dominated over the residential in Poland-
321
Fig. 1 - Digital watercolour illustrations of six selected case studies (illustrations by Olha Tikhonova)
Lithuania, he presented the bastion castles in Lodygovice, Brody, Lanchut, Zbarazh, Zheshov,
Birzha, Zolochiv, and Lanchut. He also drew and Pidhirtsi (Fig. 1). Three of them are located
exciting conclusions about the typology of bastion in the present territory of Ukraine, and the other
castles as military structures. He gave several three are in Poland. Such selection of cases gives
directions for the evolution of the bastion castle a significant advantage in the analysis, as the case
into a robust military complex as follows: studies from different countries enrich the quality
of the research, broaden its scope and add different
- the transition from an Italian fortified palace
opinions on the same topic.
model to a large bastion castle with Dutch
fortifications,
3. Method
- the construction of military complexes
The term typomorphology denotes two specific
comprising a castle and a town or a castle and
study areas: typology and morphology (Epp,
a fortified church,
1987: p.107). The typomorphological approach
- the combination of old medieval castles with is characterized by analyzing the spatial and
bastioned outlines. formal qualities of a particular case and context,
He also underlined that the external appearance such as specific geometries, building ground
and the military inventory are crucial in defining plans, and views, taking into account historical
the military value of the bastion castle. transformations. Thus, typomorphology became
the focus of the analysis of bastion castles.
Piotr Lasek (2008) noted that the bastion castles Since the bastion castle is a complex structure that
of the Polish crown had three variants: has not yet been comprehensively studied and its
- Bastion castles in which the military function typology has not yet been defined, this research
dominated over the residential, aimed to develop a novel method for studying
such monuments. The proposed approach consists
- Bastion castles following the Italian fortified of five main points of analysis leading to a
palace (‘palazzo in fortezza’), typomorphological classification:
- Upgraded medieval castles. 1. the study of the terms used by other scholars
As an example of the Italian model, Lasek cited to describe selected cases
the Villa Caprarola project, mentioning that it is 2. the analysis of the resistance to attack
the same type as in Scamozzi’s treatise (1615:
p. 143). At the same time, Lasek underlines that 3. the analysis of the military part
the military value of bastion castles following the 4. the analysis of the civil part and the
Italian type ‘palazzo in fortezza’ varies between international comparison with other European
different examples and depends on the preferences examples
and possibilities of their owners.
5. the analysis of the location of the bastion in a
2. Research aim cultural landscape.
322
describing a bastion castle, indicating in the text 1648 and 1651(Czołowski & Janusz, 1926: p.
that the castle had a bastion system of fortification 94).
or referring to it as a bastion castle. At least once,
- Zbarazh: withstood one-month besiegement
however, the authors emphasized that it was an
by Cossack and Tatars forces in 1648
example of the ‘palazzo in fortezza’ or ‘villa in
(Pilarczyk, 1997: p. 317).
fortezza’ type (Bevz & Okonchenko, 2015: p.
5; Lasek, 2008: p. 143). In the case of Pidhirtsi, - Zheshov: withstood the Tatars attack in 1624
the scholars also used the term ‘villa-castello’ (Rogiński 1990: p.87).
(Aftanazy, 1995: p. 431). - Lanchut: withstood the Swedish general
The literal translation of the term palazzo in Robert Douglas’s attack in 1655 and the
fortezza as ‘palace in the fortress’, precisely Prince of Transylvania George II Rákóczi’s
defines the combination of the two main elements attack two years later (Libicki, 2012: p. 251).
of the bastion castle (civil and military) and their - Lodygovice: there is no evidence of attacks
relationship to each other. However, the type on the bastion castle in the 17th century;
of palazzo in fortezza developed in Italy and its however, the bastion castle in Lodygovice
‘H’ plan model shown in Vincenzo Scamozzi’s withstood the attacks in the early beginning
L’Idea della Architettura Universale treatise for of the 18th century. In January 1709, Jerzy
the bastion castle of Zbarazh is not identical to Antoni Warszycki tried to capture the castle
the bastion castles built in the territory of former but resigned from the storming after seeing its
Polish lands. Little is known about the Italian strength. In August of the same year, Adam
type, and the Italian palazzo in fortezza question is Śmigielski had the same intention as Antoni
still open and requires independent investigation. Warszycki but abandoned the idea for the
The bastion castle of Pidhirtsi has the most same reason as Warszycki (Sroka & Kachel,
apparent similarities with the Italian type palazzo 2017: p.123).
in fortezza as the rear walls of its civil part lie To sum up, some of the selected bastion castles
directly on the outline, as in the Italian type. have a more vigorous military defense (Brody,
However, the front part of the bastion castle in Lodygovice, Lachut), while others do not
Pidhirtsi is shifted far to the rear from the front (Pidhirtsi, Zheshov, Zbarazh).
bastion outline and has a well-developed bastion
system with a gate, a bridge, and a moat, as in However, as we can see from the facts above, the
French models of this type (Perret, 1601). The defensive part of each case withstood the attacks.
bastion castles in Zheshov and Zbarazh have even Thus, it is possible to state that defenses served
less in common with the Italian type. the purpose well in all case studies. Therefore,
the defensive part in bastion castles in the former
The only similarity they have with the Italian Polish lands was not just a symbol of the owner’s
‘palazzo in fortezza’ is the unity of the palace power, not a fancy addition; it had real military
and bastions in a single structure. However, the value.
way this unity is executed is different from the
Italian model of ‘palazzo in fortezza’ and more 4.3. The military part
similar to the French models of the 17th century
(Perret , 1601; Androuet du Cerceau, 1576). As was advised by Polish military architect,
The bastion castles of Zbarazh and Zheshov are Naronowicz-Naroński (1659: p. 39), the
not located directly on the fortification walls; quadrangular base figure was the best for the
they are set back from the walls, similar to the bastion castle. It was easy to construct on paper and
early 15th century Medici villa-castello (villa built on the field. Moreover, it was much cheaper
castle) in Cafaggiolo designed by Michelozzo di than the pentagonal (Naronowicz-Naroński, 1659:
Bartolomeo (Ackerman, 1990: p. 66). p. 39). Four studied cases have this form: Pidhirtsi,
Zbarazh, Zheshov, and Lodygovice.
4.2. The strength to withstand the attacks The triangular inner polygon was insufficient for
- Brody: resisted Cossacks attacks in 1648 the residence, and the six and more polygonal
(Aftanazy 1995: p.260). fortifications were used for the giant fortresses
(city fortifications). According to Naronowicz-
- Pidhirtsi: withstood the Cossacks’ attacks in Naroński, the pentagon base could be applied in
323
Fig. 2 - Juxtaposition of the case studies’ size according to their side of the exterior polygon (HP) in
Ruthes (graphic elaboration by Olha Tikhonova)
residences, but it was not often used as it was fortezza namely four wing-buildings with an inner
more expensive and required more time to build. courtyard. More likely, they were derived from a
Simultaneously, the pentagon’s space efficiency French chateau. Their interior courtyard reminds
was not much bigger than in a bastion castle with the Frederick II castles (ca.1250) (Rosenfeld
a square figure in the baseline. However, two 1978: p. 52). The bastion castle’s residential part
studied examples were designed with a pentagon in Zheshov follows this model: it has an enfilade
inner polygon: Brody and Lanchut. From the in all four wings. By contrast, the bastion castle
information above, it would seem that a bastion in Lanchut has an enfilade only in three of four
castle with a quadrangle base should be used for wings. The plan’s complexity of Zheshov and
smaller bastion castles and a pentagon for larger Lanchut bastion castles with multiple spaces
ones. However, this is not indicated by studied organized in the enfilade way reminds Serlio’s
examples. The largest exterior polygon (the side model of Questorio (Serlio, 1550a, fol. 5), which
of the polygon upon which a front of fortification originated from Roman models (Johnson, 1984: p.
is formed) has the Lodygovice bastion castle, 55 104). Firstly, this model became popular among
Ruthes (Fig. 2). The Brody and Lanchut bastion public buildings in the 13th century in Italy and
castles with pentagonal inner polygons are later spread out to other European countries with
smaller and have 50 and 30 Ruthes accordingly. the 14th-century Florentine palace (Rosenfeld,
The exterior polygon in bastion castles in Zbarazh 1978: p. 58).
and Zheshov with a quadrangle base is 30 Ruthes,
The bastion castles in Brody and Pidhirtsi have
the same as in Lanchut bastion castle with a
a U-shaped plan configuration of the residential
pentagonal base. The smallest bastion castle is
part that comes from the Roman villas (Ackerman
located in Pidhirtsi. Its exterior polygon side is
1990: pp. 8, 28-29, 91) and then re-emerges in the
just 20 Ruthes, while the smallest fort built in the
Renaissance palaces.
field has 15 Ruthes, according to Freitag (1631).
One bastion castle, the Zbarazh bastion castle, There are a lot of similar U-shaped models
was designed based on the New Italian system among Serlio’s and Palladio’s designs. The first
(Tikhonova, 2020). Moreover, Zbarazh shows square-plan residential part of bastion castle in
the scaled copy of the bastion profile used by Zbarazh has similarities with Palladian villas’
Scamozzi in his design for this castle. Another models (1997). Later, with the addition of the side
five cases were done using the Dutch system of wings, the plan got a T -structure, the same as the
fortifications (Aftanazy, 1995: p. 260; Bevz & residential part in Lodygovice. The T-structure
Okonchenko, 2015; Tikhonova, 2020), although was also a popular plan configuration. It was
three of them (Brody, Pidhirtsi, and Zbarazh) described in the treatise of Pietro di Giacomo
have casemates that are a feature of a New Italian Cattaneo ‘I Quattro primi libri di architettura di
system (Bochenek, 1980: p. 17). Pietro Cataneo senese’ (1554: p. 52).
4.4. The civilian part
4.5. Bastion castle in a cultural landscape
Comparing the civilian part of selected case
The three-dimensional axes can help explain how
studies with other models, we can find similarities
the whole ensemble of the bastion castle is tied
with Serlio’s (1550, 1575) and Palladio’s (1997)
to the landscape. The dominant direction in all
models.
studied cases is a longitudinal axis of symmetry
Bastion castles in Zheshov and Lanchut have of the main residential corpus that runs through
similarities with Serlio’s models in modo di its heart, groups the building rooms on each side
324
horizontally and vertically, and organizes the 4.6. Typomorphological classification
main castle elements. Simultaneously, it is the
After analysis, two main types of bastion castles
dominant view axis from inside to the landscape
with well-developed arrow-shaped bastions with
and outside to the castle in all cases except the
regular traces were defined in the former Polish
bastion castle in Brody. Researchers (Smienk &
lands (Fig. 3):
Niemeijer, 2011: p.142) called such an axis line in
Palladio’s villas a theatrical because it establishes - an integrated structure that consists of a
the theatrical approach to the villa, and in our case, palace directly linked with well-developed
to the bastion castle. In a perpendicular direction bastions. Integrated means the fortifications
to this axis lays a horizontal one that creates a link with a built-in palace were organized in a way
in three scales: to provide a harmonious, interrelated whole;
those two constituent units united into a single
- small scale, the relationship between inner
entity.
spaces of the building (underlined by enfilade
planning in Brody, Pidhirtsi, and Lanchut), - a compound structure, when a free-standing
palace is surrounded by massive and robust
- middle-scale, the link between the architecture
bastion fortifications made with earth and
and the landscape (the alignment of doors
strengthened by masonry walls.
with windows that creates a connection of
inner spaces with outer spaces in Pidhirtsi and Each of those types has two subtypes. The
Lanchut), integrated structure can be found in the French
models of Perret (Perret, 1601) and Jacques
- global scale-the link between bastion castle
Androuet du Cerceau (1576). The first one -a
and a settlement.
French model designed by Perret- represents a
On the global scale, the analysis revealed three residential corpus situated on the fortification wall
major placements of bastion castles according to opposite the complex entrance with a courtyard in
the typological classification of bastion castles front of a palace. This subtype can be traced to
in the landscape provided by Tikhonova (2020, Medici’s Palazzina of Forte di Belvedere from the
2022): 16th century. The second subtype of the integrated
structure is based on a French model designed by
• bastion castle next to the open Renaissance
Jacques Androuet du Cerceau (for example, the
city (Zbarazh, Lanchut, Zheshov ensemble with
first proposal for Verneuil), where a rectangular
gardens and a summer palace),
palace with an inner courtyard lays on top of a
• bastion castle connected to the city fortification bastioned platform and has a centric composition.
walls (Brody complex with a garden), This subtype can be traced even to a more ancient
example, Medici’s Villa di Cafaggiolo from the
• bastion castle in the countryside (Pidhirtsi
15th century.
ensemble with gardens, Lodygovice bastion castle
with gardens). Although, Scamozzi designed the project for
Zbarazh, the implemented project in Zbarazh (the
The third axis is a vertical one that connects the
original project was changed during construction)
ground with a roof, linking spaces in between.
refers to the French model presented by Perret,
Before developing modern military techniques,
the same as the bastion castle in Pidhirtsi.
this vertical axis was significant for Medieval
Furthermore, after an in-depth analysis of six
castles: they were built in high places with high
examples, it is possible to state that Scamozzi’s
walls.
model was not used in the studied cases. Indeed,
By contrast, bastion castles of the Renaissance there are some similarities between Scamozzi’s
period were required to find a compromise for model and Zheshov bastion castle or Pidhirtsi’s
this axis. From one side, an owner wanted to put bastion castle, but they are insignificant to state
his residence in the settlement’s highest place to that this model was used.
reveal the house’s magnificence, enjoy the views,
The Zheshov bastion castle has similarities with
and show his power. From another side, regular
the Scamozzi model, using a dominant four-
bastion fortification trace required a flat terrain for
winged palace with an inner courtyard. However,
construction.
325
Fig. 3 - Typomorphological classification of studied cases (graphic elaboration by Olha Tikhonova)
in Zheshov, a palace is shifted inward from Another type, a compound structure, also has
the fortification edges, whereas in Scamozzi’s two subtypes. One subtype is based on Serlio’s
project, palace walls form the fortification models, and the second is based on the detailed
outline. It makes a big difference between those rules prescribed for bastion castle design by
two cases as separating a palace wall from the Polish architect Naronowicz-Naroński in his
fortification curtain gives a better defense level. treatise (1659: pp. 38-39,147). This type’s origin
The Scamozzi model has similarities with the can be traced to the 15th century Medici’s villa di
Pidhirtsi bastion castle in its rear part, in two Poggio a Ciano, designed by Giuliano da Sangallo
rear bastions’ formations. The two rear bastions (Lapi Ballerini & Scalini, 2003: p. 44). Bastion
share the wall with a palace, the same as in the castle in Lanchut has similarities with all three
project of Scamozzi. However, Pidhirtsi bastion bastion castle models presented in Serlio’s Book
castle is much stronger than Scamozzi’s model. VI (1550b). It has a free-standing four-winged
Firstly, Pidhirtsi’s defensive front part is far from residential part with four towers on the corners
the palace: the front’s bastions are separated from surrounded by well-developed arrow-shaped
the palace walls. Secondly, its backside did not bastion fortifications as in Serlio’s projects 22
require to be strong as it has a steep slope framed and Et 23 (Tikhonova, 2022). The inner polygon
by trees behind it. The bastion castle in Zheshov of fortifications is a pentagon, as in project Et 24.
can be attributed to a French model of Cerceau Bastion castles in Brody and Lodygovice can be
with an integrated structure. The Zheshov bastion assigned to Naronowicz-Naroński’s descriptions
castle’s palatial part has four wings with an inner as their main residential buildings do not have
courtyard, which are shifted from a fortification an inner courtyard. Moreover, Naronowicz-
outline as Cerceau’s models. Naroński says that the residential part should
326
be a free-standing rectangular building with The first subtype of the integrated structure is a
two avant-corps hidden behind well-developed French model designed by Perret. In this model,
massive fortifications. Brody’s bastion castle the castle is connected to the side opposite the
perfectly matches this description; the residential complex entrance and has a courtyard in front of
component in Lodygovice has just one avant- the palace. The second subtype of the integrated
corps, but it follows all other rules. structure is a French model designed by Jacques
Androuet du Cerceau. The palace with a four-
5. Conclusions winged structure with an inner courtyard is
situated on top of the bastioned platform and
A comprehensive analysis of each principal
has a centric composition. One of the compound
component of the bastion complex proposed here
structure subtypes is based on Serlio’s models.
helps understand the bastion castle phenomena
Another one is based on the detailed rules for
from different angles, creating a solid knowledge
bastion castle design provided by the Polish
about this type in the former Polish lands in the
architect Naronowicz-Naroński.
17th century. Such an approach can become a
methodology for studying bastion castles in other
Acknowledgment of funding
countries. After the analysis, the bastion castles in
the former Polish lands were classified into two This project has received funding from the
main types: an integrated structure consisting of a European Union’s Horizon 2020 research
palace linked with well-developed bastions; and a and innovation programme under the Marie
compound structure, in which massive and robust Skłodowska-Curie grant agreement No 847639.
bastion fortifications surround a free-standing
palace. Each of those types has two subtypes.
References
Ackerman, J. (1990) The villa: form and ideology of country houses. London, Thames and Hudson.
Aftanazy, R. (1995) Dzieje rezydencji na dawnych kresach Rzeczypospolitej. Wrocław, Zakład Narodowy
im. Ossolińskich.
Androuet du Cerceau, J. (1576) Les plus excellents bastiments de France, available at: http://www.e-rara.
ch/zut/doi/10.3931/e-rara-56515 (Accessed: 12 November 2018).
Bevz, M. & Okonchenko, O. (2015) Zamek w Brodach: fazy rozwojowe fortyfikacji. Budownictwo i
Architektura, 14 (4), pp. 5-18.
Bochenek, H. R. (1980) 1000 słów o inżynierii i fortyfikacjach. Warszawa, Ministerstwa Obrony
Narodowej.
Bogdanowski, J. (1995) Wpływ szkoły staroholenderskiej na uformowanie się ‘polskiej maniery’ w sztuce
obronnej XVII w. In: Niderlandyzm w sztuce polskiej: materiały Sesji Stowarzyszenia Historyków
Sztuki, Toruń, grudzień 1992. Vol. I, Warszawa, Wydawn. Naukowe PWN, pp. 327–351.
Cataneo, P. (1554) I quattro primi libri di architettura di Pietro Cataneo senese. Vinegia, In Vinegia: In
casa de’figliuoli di Aldo.
Czołowski, A. & Janusz, B. (1926) Przeszłość i zabytki województwa tarnopolskiego. Tarnopol, Nakład
Powiatowej Organizacji Narodowej.
Dybaś, B. (2001) Twierdza czy rezydencja? Militarne znaczenie siedzib magnackich w XVII wieku.
Warszawa, Neriton, Instytut Historii Polskiej Akademii Nauk,.
Epp, E. (1987) A Typomorphological Approach to Understanding Urban Residential Districts (Toward a
Rationalist Theory of Urban Space and Form). [MA thesis] Manitoba, University of Manitoba.
Freitag, A. (1631) Architectura militaris nova et aucta, oder newe vermehrte Fortification, von Regular
Vestungen, von Irregular Vestungen und Aussen wercken, von praxi offensivâ und defensivâ: auff die
neweste niederländische praxin gerichtet und beschrieben. In: Leyden: bey Bonaventurea und Abraham
Elzeviers [Preprint], available at: https://doi.org/10.3931/e-rara-8275 (Accessed: 12 November 2018).
Johnson, J. G. (1984) Sebastiano Serlio’s Treatise on Military Architecture (Bayerische Staatsbibliothek,
Munich, Codex Icon. 190). [PhD diss] Los Angeles, University of California.
Lapi Ballerini, I. & Scalini, M. (2003) The Medici villas: complete guide. Firenze, Giunti: Ministero per i
beni e le attivita culturali, Soprintendenza speciale per il Polo museale fiorentino.
Lasek, P. (2008) Realna wartość obronna założeń w typie palazzo in fortezza z terenów Rzeczypospolitej w
327
świetle zasad sztuki fortyfikacyjnej XVII wieku. Zeszyty Archeologiczne i Humanistyczne Warszawskie,
1 (Podhorce i Wilanów. Interdyscyplinarne badania założeń rezydencjonalnych), 141–147.
Libicki, P. (2012) Dwory i pałace wiejskie w Małopolsce i na Podkarpaciu (w granicach województw
małopolskiego i podkarpackiego). Wydanie I. Poznań, Dom Wydawniczy Rebis.
Naronowicz-Naroński, J. (1659) Optica lubo perspectiva to iest opisanie nauk widzenia albo przezoru w
obaczeniu wszelkich rzeczy wymalowania y własney postaci wyrażenia także osobliwie architectura
militaris to iest budownictwo woienne... potem architectura civilis - budownictwo pałaco. Przedmowa
do czytelnika narodu sarmackiego o trzecim thomie xiąg nauk mathematycznych, k. 1-1 v. [s. l.]: [s.
n.], p. 146.
Palladio, A. (1997) The four books on architecture. Translated by Tavernor, R. & Schofield., R., Cambridge,
Mass: MIT Press.
Perret, J. (1601) Des fortifications et artifices: architecture et perspective. Paris, Thomas de Leu, available
at: https://books.google.pt/books?id=6YabPX44CXUC.
Pilarczyk, Z. (1997) Fortyfikacje na ziemiach koronnych Rzeczypospolitej w XVII wieku. Poznán, Inst.
Historii UAM (Publikacje Instytutu Historii UAM).
Rogiński, R. (1990) Zamki i twierdze w Polsce: historia i legendy. Wyd. 1, Warszawa, Instytut Wydawniczy
Związków Zawodowych.
Rosenfeld, M. N. (1978) Sebastiano Serlio on domestic architecture: different dwellings from the meanest
hovel to the most ornate palace: the sixteenth-century manuscript of book VI in the Avery Library
of Columbia University. New York, Architectural History Foundation (The Architectural History
Foundation/MIT Press series).
Scamozzi, V. (1615) L’idea della architettura universale. Venezia, Venetiis Expensis auctoris: Per Giorgio
Valentino
Serlio, S. (1550a) Tutte l’opere d’architettura. Libro VI, Venezia, Giacomo de’Franceschi.
Serlio, S. (1550b) Sesto libro d’architettura. Delle habitationi fuori e dentro delle città. Munich, Lyon: Ex
Bibliotheca Serenifs. Viriusq Bauaria Ducum.
Serlio, S. (1575) Il settimo libro d’architettura di Sebastiano Serglio [sic] bolognese nel qual si tratta di
molti accidenti che possono occorrer’al architetto in diuersi luoghi... Wechel, Francofurti ad Moenum
(eds.), Ex officina typographica Andreae Wecheli.
Smienk, G. & Niemeijer, J. (2011) Palladio, the villa and the landscape. Basel, Birkhauser.
Sroka, R. & Kachel, J. (2017) Historia Łodygowic. Łodygowice, Sroka, K. & Kucybala, K. (eds.),
Stowarzyszenie Integracyjne Eurobeskidy.
Tikhonova, O. (2020) Understanding of Bastion Castles in the XVII Century in Galicia Region (Ukraine,
Poland). Lisbon, University of Lisbon.
Tikhonova, O. (2022) The Theoretical Background of Bastion Castles in Renaissance Architectural
Treatises. In: Mendonça, P. & Cortiços, N. D. (eds.) Proceedings of the 7th International Conference
on Architecture, Materials and Construction. ICAMC 2021. Lecture Notes in Civil Engineering. Vol
226, Springer, Cham. doi.org/10.1007/978-3-030-94514-5_50.
328
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794843
Abstract
This paper has as object of study the dissemination through Treaties of a new way to conceive the role
of drawing in the conception and graphical representation of design of new defensive forms such as
bastions systems of the sixteenth century. In a historical period characterized by deep theoretical and
social transformations (which affect the formulation of the defense design) the drawing intervenes with
an important role for knowledge and configuration processes of defense architecture. In this panorama,
is investigated the theoretical and practical implications contained in the late-sixteenth-century Treatise
production by Giacomo De Lanteri. He is author of two volumes that introduce the nascent ‘Arte del
Fortificare’ (Art of Fortifying) which anticipate a fervent print activity of specialized works such as
by Iacopo Castriotto and Girolamo Maggi (1564), Giovanni Scala (1596), Buonaiuto Lorini (1597).
The Lanteri’s work introduces a new cultural vision where the bastion defense design is based on the
integration of science and technology as well as on the functionality verification before the construction of
fortified structure in situ. In this context, Lanteri anticipates and formulates a design method based on the
knowledge of both the principles of Euclidean geometry and the practice of drawing to configure a ‘perfect
bastion shape’ and check its efficiency in relation to artillery fire before its realization.
1. Introduzione
Oggetto di studio del presente contributo è bastionata, per ben comprenderne criteri e scelte
la rappresentazione grafica del progetto della metodologiche è opportuno delineare in sintesi il
difesa bastionata così come essa prende corpo contesto storico che connotò l’intervallo temporale
nella trattatistica italiana tardo-cinquecentesca in fra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo. In
ambito fortificatorio (1). Il riferimento temporale questo periodo, il fenomeno tardo-cinquecentesco
non è affatto casuale in quanto esso connota di riorganizzazione della società nelle sue strutture
un intervallo epocale segnato da profonde politiche, burocratiche ed economiche incise
trasformazioni capaci di incidere sulla definizione profondamente sul pensiero teorico-scientifico
del moderno ruolo di progettista di opere del momento, che si rinnovò per metodo e finalità
difensive e sui termini che regolano il processo basando la validità teorica dei criteri d’indagine
di conoscenza e progettazione dell’architettura sullo sperimentalismo pratico-operativo e sulla
bastionata, in cui il disciplinare del disegno possibilità che discipline come la matematica e la
interviene con un peso affatto marginale. geometria potessero costituire un rigoroso metodo
d’indagine del reale, agendo per fini precisi e per
Addentrandosi nello specifico della
soddisfare esigenze sociali, concrete e immediate.
rappresentazione del progetto dell’architettura
Nel volgere di pochi decenni, questo fenomeno
329
di riorganizzazione produsse una visione (1810) e Promis (1841) (2) mentre contributi
meccanicistica dell’universo, riconoscendo più recenti a Guerrini (1927), Vivenza (1975)
nella ‘macchina’ (sintesi della scienza unita alla e Villari (1991). Nel 1995, Ottavio Rossani
tecnica) il simbolo dell’efficienza dell’uomo nei (inviato speciale del quotidiano Corriere della
confronti della natura (Fabietti, 1975). Sera che già nel 1991 aveva scritto un breve
articolo su Lanteri) pubblica un romanzo di 140
In questo panorama di profonde trasformazioni
pagine fra lo scientifico e l’avventuroso sulla
si inserì l’architettura della difesa che, stante
vita di Lanteri mentre nel 2003 Lorenzo Lanteri
la tensione sociopolitica a cui erano sottoposti
(discendente dei Lanteri) gli dedica un paragrafo
i grandi stati europei e l’accresciuta potenza di
in una rivista. Nel 2017, un consistente contributo
fuoco raggiunta dalle artiglierie, ben presto si
si deve a Marco Biffi che, analizzando l’opera di
impose sulla scena come disciplina specialistica
Lanteri dal punto di vista linguistico, lo colloca
e autonoma, distinta dalla più generale branca
con più ampio respiro all’interno del complesso
dell’architettura: a essa si chiedeva di intervenire
contesto di transizione della difesa bastionata
sulle difese delle città, ormai inadeguate,
nel tardo Cinquecento. Dalla lettura delle poche
con urgenti opere di ammodernamento e/o di
note biografiche emerge come il nobile bresciano
demolizione e ricostruzione. La definizione di
sia stato uno studioso di economia (nel 1560
una “città da guerra” era dunque funzionale a
pubblica un trattato sull’argomento), architettura
qualsivoglia programma di controllo territoriale
e matematica nonché esperto in fortificazioni.
e il sistema bastionato appariva come l’unico
“Ingegniero maggiore” e “servitore humilissimo
capace di neutralizzare le forze dell’offesa,
et devotissimo” di Filippo II di Spagna, di Lanteri
affermandosi come risposta appropriata alle
sono documentate le vicende legate all’assedio
artiglierie da fuoco. Sottoposta alle esigenze di
di Civitella del Tronto (1557) e quelle ancora
poteri centrali e assolutisti, la cultura militare
più rocambolesche che lo videro vestire i panni
tardo-cinquecentesca ebbe il compito di sostenere
di un falso pellegrino per assolvere al pericoloso
queste scelte programmatiche, fornendo eserciti
incarico di rilevare e disegnare le mappe delle
disciplinati, parchi di artiglierie sempre più
fortezze musulmane in Africa in vista della loro
performanti e nuovi sistemi difensivi bastionati
eventuale conquista da parte del re di Spagna.
per città e confini amministrativi (Fara, 1993).
Uno scienziato avventuriero, dunque, forse
Al contempo, complessità e specificità del
ingiustamente dimenticato dalla storia militare
progetto difensivo (relazione fra forma bastionata,
e che, per primo, produsse un trattato sulla
balistica, materiali, conformazione del terreno;
fortificazione di terra di rilevante importanza per
ecc.) richiesero una dimostrabilità dei risultati
gli esordi di questa disciplina, anche se (secondo
tramite procedimenti oggettivi. Da questa
alcuni) i contenuti descritti fossero in odore di
esigenza, nacque una trattatistica specializzata di
plagio a danno del contemporaneo Giovan Battista
significativo appannaggio italiano (Maggiorotti,
Belluzzi, morto nel 1554 (Lamberini, 2007).
1936), secondo cui il progetto era esito della
Difatti, nella Tavola degli argomenti trattati,
convergenza fra scienza (fondata sul procedimento
Lanteri cita il nome di “Giovanbattista Belluni
logico-deduttivo del metodo geometrico) e tecnica
da San Marino ingegniere”, che però omette di
(esito dell’esperienza diretta dei fenomeni per
riportare nel Proemio quando afferma di essergli
la verifica dell’efficienza) e, prima dello scontro
«pervenuti alle mani da quattro ò cinque fogli di
decisivo sui campi di battaglia, era simulato “in
carta scritti à guisa di sòmmario in questa materia
carta” ovvero sul foglio da disegno attraverso
da un valentissimo huomo di questa professione»;
adeguati codici di rappresentazione grafica.
tuttavia, afferma Lanteri, nonostante fossero
In questo panorama, la figura di Giacomo De
“scritti male”, gli erano stati di ausilio a sciogliere
Lanteri, personaggio finora ancora poco indagato,
“molti dubbi” (Lanteri, 1559: p. 2).
svolge un ruolo rilevante (OZ).
Su questi argomenti e a partire dalla seconda metà
2. Giacomo De Lanteri, Ingegniero maggiore e del Cinquecento, nell’arco temporale di pochi
servitore humilissimo et devotissimo anni, Lanteri fu autore di due importanti trattati
in lingua volgare sull’architettura bastionata,
Non si conosce molto sul profilo biografico
editi rispettivamente nel 1557 e 1559. Il secondo
di Iacomo De Lanteri o Giacomo Lanteri de’
di questi fu anche tradotto nel 1563 in latino e
Paratico. Nato, forse, agli inizi del XVI secolo,
ripubblicato, sempre in latino, nel 1571 a nome
brevi cenni sulla sua vita si devono a Marini
330
di Riolante Iabico Brixien, che altro non è che Già dalla lettura del titolo, l’opera di Lanteri
l’anagramma di Iacobi Lanterio (Biffi, 2017, p. appare un manifesto del nuovo portato di pensiero
150). Al ritorno dal già citato incarico in nord in materia di fortificazioni. Secondo Marini, è con
Africa, il re lo destinò a Napoli, assegnandogli un questo trattato che «l’arte di fortificare cominciò
lauto vitalizio. Qui Lanteri visse fino alla morte, la a servirsi delle regole geometriche, e a prendere
cui data resta tuttora incerta (OZ). l’aspetto di Scienza matematica» (Marini, 1971).
Infatti, già dalle primissime pagine del Dialogo
3. Il disegno della difesa bastionata nella Primo si evincono la natura scientifica con cui
trattatistica militare di Lanteri il tema delle fortificazioni è condotto e l’apporto
dello “studio delle mathematiche scienze” come
3.1. Due dialoghi […], 1557 “unico” contributo per ben “fortificare una
città, ò castello”. Nel Proemio, nel riconoscere
Che Giacomo Lanteri si intendesse di disegno e
«nell’ordine che si dee tenere in fortificare
topografia, lo dimostrano non solo la sua attività
le città [...] una delle più necessarie cose del
di rilevatore delle coste dell’Africa e le numerose
mondo», Lanteri si rivolge “allo studio delle
piante di fortificazioni da lui restituite, ma i
mathematiche [...] come al più certo di tutti gli
continui rimandi nei suoi trattati alla conoscenza e
altri (eccetto quello delle sacre lettere) nel quale
pratica del disegno come premessa fondamentale
esercitandomi, pensava come io me ne potessi
per il controllo del progetto. La prima sua opera,
servire, per adimpir’ il mio pensiero [...]. Et
Due dialoghi di m. Iacomo de Lanteri da Paratico,
perché tutti que’ che scrivono deono procurare di
Bresciano […] (Lanteri, 1557) esce a stampa nel
scrivere cose certe, e non false, io perciò mi sono
1557 per i tipi di Vincenzo Valgrisi e Baldessar
sforzato di ridurre in questo mio breve discorso
Costantini di Venezia. In questi due dialoghi,
tutte quelle propositioni d’Euclide, che mi parvero
tre personaggi sono introdotti “à ragionare” Del
dovervi convenire, acciòche quelli che leggeranno
modo di disegnare le piante delle fortezze secondo
queste mie fatiche sappiano di ritrovarvi cose
Euclide; et Del modo di comporre i modelli &
che certissime sono, si come la sperienza lo
torre [porre] in disegno le piante delle città.
dimostra”(1557, I: p. 4).
Il tono con cui Lanteri configura i Dialoghi è colto
Il trattato viene strutturato da Lanteri in forma di
e scientifico. I protagonisti sono Girolamo Cataneo
dialogo e, in apertura, il giovane Giulio chiede
(scrittore di architettura della difesa ma anche figura
a Lanteri: “Io vorrei, che secondo Euclide mi
di spicco nel panorama di coloro che in questo
dichiaraste tutti i termini che occorreno nel
periodo rappresentano un nuovo tipo di esperto di
arte militare, che pone le basi della sua esperienza
e conoscenza nella matematica) (Guarneri, 2015),
Francesco Trevisi (ingegnere) (Molteni & Pérez,
2018) e un giovane bresciano (forse evocazione di
Niccolò Tartaglia, a cui si devono in primi studi
scientifici in campo balistico) (Piotti, 1998). Nel
primo dialogo, Lanteri considera l’architettura
militare non come pratica ma come ramo delle
scienze matematiche e riscatta l’argomento tecnico
attraverso il fondamento teorico della geometria
euclidea: “Non si può avere la cognitione delle
forme senza la Geometria” (1557, I: p. 3). Nel
secondo, egli si concentra su problemi concreti
pur se fondati costantemente sulla conoscenza
della geometria, trattando il rilevamento di
modelli e piante, e introducendo anche l’uso di
tecniche nuove come il sistema di misurazione con
la bussola, argomento trattato per la prima volta
da Pietro Cataneo nel volume a stampa del 1554,
Fig. 1 - Costruzione geometrica per disegnare
I quattro primi libri di architettura […] e poi in
pianta, baluardi e cortine di una fortezza a pianta
quello del 1557, L’architettura di Pietro Cataneo
pentagonale regolare (Lanteri, 1557, I, p. 13)
senese [...].
331
disegnare le piante, sì nelle linee, come negli
angoli, et nel rimanente de i termini che intorno
à quelle si ricercano” (1557, I: p. 4). Nel trattato
del Lanteri, la conoscenza dei principi euclidei da
parte degli interlocutori e, pertanto, da parte di chi
consulta l’opera è condizione sine qua non: come
per apprendere le lettere è necessario conoscere
l’alfabeto e la grammatica, così parimenti non
è possibile “intendere Euclide senza vedere i Fig. 2 - Dimostrazione geometrica sul valore
principij [e] sapere le propositioni de i sei primi angolare del baluardo (Lanteri, 1557, I: p. 25)
libri” (1557, I: p. 5). Il trattato si rivolge, dunque,
a un pubblico colto poiché, come riferisce uno dei
dotti interlocutori del trattato, messer Girolamo
Catanio, “per intendere molto bene le propositioni
d’Euclide, non bisogna haverci consumato lo
studio di quattro, ne di cinque mesi, ma di molti
anni, e con tutto ciò sempre vi rimane qualche
scoglio, che non bene chiaro si vede” (1557, I: p.
11).
La struttura del trattato non fornisce però al testo
una rapidità di consultazione (caratteristiche,
queste, presenti nei trattati avvenire). La
dissertazione, condotta in forma di dialogo, Fig. 3 - Dimostrazione geometrica sul rapporto
costringe il lettore a scorrere l’intero testo. fra numero dei lati della fortezza e valore angolare
Consapevole delle difficoltà indotte, Lanteri del baluardo (Lanteri, 1557, I: p. 29)
utilizza spesso ‘figure dimostrative’ per esplicitare
con concretezza la materia trattata avvertendo
però che le stesse non sono state tracciate con le casi più disparati ma essendo note la lunghezza
debite proporzioni. Dopo aver invitato i lettori delle cortine interposte e le condizioni orografiche
a munirsi di “compasso, penna, e riga nelle del sito, Lanteri afferma che: se il poligono è
mani”, avverte che non tutti gli archi necessari regolare, i baluardi saranno regolari e avranno
a dimostrare le ‘propositioni’ di Euclide tramite uguali facce e fianchi; se irregolare, i baluardi
le figure pubblicate nel testo sono “stati segnati saranno irregolari (1557, I: pp. 12-14, 60-62).
d’inchiostro, o d’altra cosa, ma solo col compasso, Confutando per assurdo le relazioni esistenti
acciò che nel disegnare non si guasti la figura” fra “l’angolo interiore e l’angolo esteriore del
(1557, I: p. 9) anche se, in più occasioni, Lanteri baluardo”, dimostra che nel caso in cui il primo
esorta a prolungare le linee oltre il necessario per è retto, il secondo sarà necessariamente acuto,
meglio evidenziare l’intersezione fra le stesse. garantendo così massima sicurezza al baluardo
che potrà “essere guardato ò difeso da due altri
Stabiliti la validità del “ragionare secondo l’ordine
baluardi, ò cavalieri” (1557, I: pp. 24-28).
d’Euclide” e l’utilizzo del metodo grafico ovvero
della “prattica del compasso”, per esplicitare le In relazione all’interrogativo della forma “più
‘propositioni’ che sostanziano e sostengono il fare perfetta” da dare “alle fortezze ne i recinti loro”,
progettuale, Lanteri passa a dimostrare, spesso per Lanteri ritiene che le più consone siano quelle “al
assurdo, alcuni temi della fortificazione bastionata circolo più vicine” e rispondenti a forme poligonali
come: la “regola per fare per via d’Euclide” ogni iscrivibili nel cerchio con un “maggior numero
qualsivoglia pianta di fortezza secondo figure d’angoli proporzionati alli suoi lati” (1557, I,
poligonali di lati e angoli uguali, che consiste nel 27-28) ma non coincidenti con la forma circolare
definirne le proprietà metriche e angolari (1557, I: perché inadeguata ad accogliere baluardi e tiri.
pp. 6-11), e l’estensione della stessa regola a figure Nonostante i limiti relativi alla forma secondo cui
con lati diversi e angoli uguali avvertendo che, gli argomenti sono esposti, l’opera del Lanteri può
per i poligoni irregolari, le citate ‘propositioni’ di essere ritenuta uno dei contributi più validi alla
Euclide non sono verificate (1557, I: pp. 6-11, 16- costruzione di una nascente architettura militare,
22). Per tracciare facce e fianchi di baluardi nei autonoma e scientificamente fondata. In essa, la
332
forma bastionata è continuamente concepita come
un sistema di relazioni metriche da cui trarre
i rapporti esistenti, caso per caso, fra i singoli
elementi costituenti l’opera fortificata, baluardi e
cortine. Le dimostrazioni sono molto dettagliate
nel testo e sempre dedotte tramite l’applicazione
del metodo geometrico e con l’ausilio del
disegno. In tal senso, i presupposti culturali e
scientifici perseguiti da Lanteri confermano un
modo nuovo di concepire il processo ideativo
della ‘macchina’ bastionata, fondato sulla
consapevolezza che, ai molteplici quesiti, si possa
rispondere in modo oggettivo e universale solo
tramite il ragionamento geometrico-matematico.
In conclusione, il modello di costruzione della
nuova forma difensiva divulgato da Lanteri
garantisce il controllo delle relazioni che
strutturano il corretto progetto della difesa e, Fig. 6 - Denominazioni dei componenti di una
pertanto, le scienze matematiche sono utili anche fortezza bastionata (Lanteri, 1557, II: p. 87)
ai fini della guerra. Questo trattato, seppure in
forma di dialogo, rappresenta quindi una tappa 3.2. Duo libri […], 1559
epocale: da questo momento la progettazione Nel 1559, sempre a Venezia ma stampato da
‘in carta’ e la realizzazione ‘in terra’ della nuova Bolognino Zaltieri, esce il secondo trattato di
forma difensiva non potrà più essere scissa dalla Lanteri dal titolo: Duo libri di m. Giacomo
conoscenza della geometria e dalla pratica del Lanteri di Paratico da Brescia: del modo di fare
disegno (VC). le fortificationi di terra intorno alle Città, & alle
Castella per fortificarle. Et di fare cosi i Forti in
campagna per gli alloggiamenti de gli esserciti:
come anco per andar sotto ad una Terra, & di fare
i Ripari nelle batterie. Rispetto al trattato del 1557,
questo del 1559 si presenta quasi come un manuale
pratico per costruire opere difensive in terra da
realizzarsi attorno a città, castelli, accampamenti
di eserciti oppure per creare batterie e trincee. In
tal senso, l’autore non si rivolge all’Ingegnero,
a cui Lanteri riconosce le più colte competenze
Fig. 4 - Dimostrazione geometrica sulla per “fortificare un luogo abitato” (1559, I: p. 4)
inefficienza difensiva dei baluardi su una fortezza o costruire in muratura (1559, II: p. 75), ma al
di forma circolare (Lanteri, 1557, I: p. 32) Soldato, una figura nuova, meno erudita e figlia
della cultura del XVI sec. ovvero l’ingegnere
militare sul campo, che comprende ufficiali e
truppa competenti di fortificazione. Tuttavia,
anche per il Soldato la premessa fondamentale per
ben fortificare, e a cui anche questa figura non può
sottrarsi, è la conoscenza della geometria senza
la quale non si può avere alcun controllo della
forma: La cognitione dell’ordine del fortificare è
necessaria al Soldato” (1559, I: p. 1) in quanto la
“prima cosa che à colui che si vuole dilettare delle
fortificationi, fa mestiero; è la cognitione delle
Fig. 5 - Criteri e strumenti per disegnare: il forme, la quale non si può in vero perfettamente
‘Bossolo’ (Lanteri, 1557, II: pp. 55, 79) possedere senza la Geometria” (1559, I: p. 3).
333
Fig. 7 - Struttura concettuale del trattato e importanza di saper disegnare (Lanteri, 1559, I, p. 4)
Il Soldato dovrà dunque addottorarsi in questa tradurrà e pubblicherà il trattato del 1559 in
disciplina per quanto basta così come nella pratica latino: evidentemente, l’inedito tema trattato delle
della misurazione con il ‘bossolo’ [bussola] (1559, fortificazioni in terra necessitava di un respiro
I: p. 4), dalla quale dipende la conoscenza dei internazionale più colto e, dunque, da presentare
luoghi e del ‘regolo’ (1559, I: p. 56). Attraverso nella dotta lingua latina (VC).
questo strumento sarà, infatti, possibile rilevare
la forma di un sito e, con la pratica del disegno, 4. Conclusioni
riportare su carta le misure e determinare la pianta
Seppure gli scritti di Lanteri siano stati fra i primi
del sito, che si vorrà fortificare (1559, I, p. 4). La
a essere pubblicati a stampa nonché anche i primi
pratica del ‘dissegno in carta’ è ritenuta da Lanteri
a trattare di fortificazioni di terra, la sua opera
di fondamentale importanza per lo sviluppo del
trattatistica è stata spesso percepita dalla critica
progetto di fortificazione: prese con attenzione le
storiografica come precettistica e non innovativa.
misure sul sito, queste “doverasi ridurre in casa”
Tuttavia, il vero contributo di Lanteri è stato quello
(1559, II: p. 80) su fogli di “carta reale” grazie
di aver colto e assecondato il processo di crescita
alla scala di rappresentazione (in “passi, pertiche,
autonoma dell’architettura militare rispetto a quella
cavezzi, canne”, secondo l’usanza del paese) per
civile e religiosa, e di aver sostenuto la nascita di
poi con la pratica del ‘bossolo’ ridisegnare in
una figura nuova rispetto a quella dell’architetto
scala ridotta il sito da fortificare, la cui forma verrà
teorico: l’ufficiale ovvero l’ingegnere militare
sottoposta alla verifica dei tiri di artiglieria.
sul campo. A cavallo della metà del Cinquecento
Come già anticipato, diversamente dal trattato i trattati di Lanteri dimostrano che il teorico
del 1557, ancora legato a un genere letterario di umanista doveva saper colloquiare con la cultura
maggiore spessore scientifico, questo del 1559 tecnica e il fare pratico dell’ingegnere ‘Soldato’
inaugura la stagione moderna della trattatistica tant’è che per ottemperare a questo proposito
architettonica militare, da cui deriverà a seguire la Lanteri introduce e usa un lessico tecnico di
tipologia del manuale. Tuttavia, nel 1563 Lanteri cantiere, una nuova terminologia che connota
sempre più l’architettura militare. Non è un caso,
infatti, che con il titolo più generale Delle Offese
et Diffese delle Città, et Fortezze nel 1601 venga
pubblicato a Venezia dallo stampatore Roberto
Meietti una ristampa collettanea che, oltre a
Fig. 8 - “Come si debbiano fare i baluardi” Fig. 9 - Disegno esplicativo sul “Modo di fare i
(Lanteri, 1559, I, pp. 7-10) forti di terra” (Lanteri, 1559, II, p. 83)
334
Fig. 10 - Disegno esplicativo sul “Profilo della scarpa, del parapetto, terrapieno, fosso, controscarpa, via
coperta, e dello spalto de’ ripari” (Lanteri, 1559, II: p. 99)
contenere uno scritto di Geronimo Zanchi e due consacrato l’effettivo passaggio concettuale da
di Antonio Lupicini, comprendesse anche i due una fase di progetto di ‘disegno in carta’ a una
trattati di Lanteri del 1557 e 1559. A meno di di ‘disegno in terra’ ovvero ‘in opera reale’ dove
cinquant’anni dalla prima uscita di questi volumi, entrambe saranno controllate dalla “Scienza con
nella dedica di ringraziamento al nobile a cui il la Pratica” per difendere i territori con forme
libro era destinato, l’editore Tomaso Baglioni così nuove (OZ).
motiva la ristampa dei trattati di Lanteri: «essendo
l’opera tanto più infinitamente ricercata, quanto Note
minor copia se ne ritrovava presso Librari, hò
(1) L’argomento in esame è stato oggetto di
voluto prender io questa cura, di ristampar una
inquadramento più generale da parte di Ornella
così bramata, et util opera» (Lanteri et al., 1601).
Zerlenga nella Tesi di Dottorato di Ricerca in
‘Utile’, un concetto nuovo, figlio di un tempo di
‘Rilievo e Rappresentazione del Costruito’ dal
transizione legato a una scienza del fare che, da lì
titolo Il disegno dell’architettura fortificata nel
a pochi anni porterà a trattazioni più specialistiche
XVI secolo. Realtà costituite e fonti iconografiche
per l’architettura militare. I successivi trattati di
a confronto (Palermo 1993). Lo studio sul
Giacomo Castriotto e Girolamo Maggi (1564),
contributo di Giacomo Lanteri è stato attualizzato
Galasso Alghisi (1570), Giovanni Scala (1596),
e la lettura dei trattati condivisa con Vincenzo
Buonaiuto Lorini (1597), Giovan Battista Belici
Cirillo.
(1598 postumo; trattasi in realtà del già citato
(2) In: Appendice e schiarimento al Trattato di
Giovan Battista Belluzzi), per citarne alcuni,
architettura di Francesco di Giorgio Martini [parte
concluderanno il secolo. In particolare, il titolo
seconda di: Trattato di architettura civile e militare
del trattato di Lorini appare paradigmatico e con
di Francesco di Giorgio Martini, architetto senese
ottima sintesi esprime questo modo nuovo di
del secolo XV, ora per la prima volta pubblicato
pensare al progetto della difesa: Le fortificazioni,
per cura del Cavaliere Cesare Saluzzo, con
dove si dimostra con le più facili regole la Scienza
dissertazioni e note per servire alla storia militare
con la Pratica, di Fortificare le Città, et altri
italiana].
luoghi sopra diversi siti. Con questo trattato sarà
Bibliografia
Biffi, M. (2017) Prime annotazioni sul lessico architettonico militare di Giacomo Lanteri. Studi di
Memofonte, 18, 145-181.
Fabietti, R. (1975) La filosofia della rivoluzione scientifica. In: M. Vegetti, F. Alessio, R. Fabietti, F. Papi
(a cura di) Filosofie e Società. Bologna: Zanichelli, vol. II, p. 66.
Fara, A. (1993) La città da guerra. Torino, Einaudi.
335
Guarneri, C. (2015) Trattati e Trattatisti di Architettura Militare a Brescia nel Cinquecento. In: G. Irene (a
cura di). Libri d’Architettura a BRESCIA. Editoria, circolazione e impiego di fonti e modelli a stampa
per il progetto tra XV e XIX secolo. Palermo, Caracol, pp. 31-40.
Guerrini, P. (1927) I diari dei Lantieri de Paratico di Capriolo, in Cronache bresciane inedite dei secoli
XV-XIX trascritte e annotate da Paolo Guerrini. Brescia, pp. 54-109.
Lamberini, D. (2007) Il Sanmarino. Giovan Battista Belluzzi architetto militare e trattatista del
Cinquecento. Firenze, 2 volumi (1: La vita e le opere; 2: Gli scritti).
Lanteri, G. (1557) Due dialoghi di M. Iacomo de’ Lanteri da Paratico, bresciano, nei quali s’introduce
Messer Girolamo Catanio Novarese, & messer Francesco Trevisi ingegnero Veronese, con un Giovene
Bresciano, a ragionare del modo di disegnare le piante delle fortezze secondo Euclide, et del modo
di comporre i modelli & tòrre in disegno le piante delle città. Venetia, appresso Vicenzo Valgrisi, &
Baldessar Costantini.
Lanteri, G. (1559) Duo libri di M. Giacomo Lanteri. Del modo di fare le fortificazioni di terra intorno alle
Città, & alle Castella per fortificarle. Venezia, Appresso Bolognino Zaltieri.
Lanteri, G. (1560) Della economica. Trattato di M. Giacomo Lanteri gentilhuomo bresciano, nel quale si
dimostrano le qualità che all’huomo & alla donna separatamente convengono pel governo della casa.
Venezia, Appresso V. Valgrisi.
Lanteri, G. (1563) Iacobi Lanterii Brixiensis. Libri duo, de modo substruendi terrena munimenta ad urbes,
atque oppida, ceteraq(ue) loca omnia, quibus aditus hosti praecludatur, deque modo non tam loca in
agris muniendi pro exercituum castrame(n)tatione, quam urbem aliquam oppugnandi, et propugnacula
in oppugnationibus praeparandi, apud V. Valgrisium. Venezia.
Lanteri, G. (1571) De subtilitate ac stratagemate utenda in rebus bellicis ad destruendos hostes, necnon
castra eorumq(ue) oppida fortissima, item modus ad praeparandum omnia ea quae in rebus bellicis
pro defensione hostium fieri possunt, Libri duo, Riolante Iabico Brixiensi Authore. Venezia, appresso
G. Vidali.
Lantieri, L.. De’ Paratico e Lanteri Della Briga. Nuove precisazioni storico-araldiche sulla casata
Lanteri. available at: http://www.vastera.it/RIVISTA/35/pagine%2035/lantieri_de_paratico.htm
(Ultima consultazione: 01 July 2022).
Lanteri, G., Zanchi, G. & Lupicini, A. (1601) Delle offese et diffese delle citta et fortezze di Giacomo
Lanteri bresciano/ Gieronimo Zanco da Pesaro. Con due discorsi d’architettura militare d’Antonio
Lupicini fiorentino, ove si vede con bellissimo modo & ordine quanto a questa professione si appartiene.
Venezia, Appresso Roberto Meietti.
Maggiorotti, L.A. (1936) L’opera del Genio Italiano all’Estero. Gli architetti militari. La Libreria dello
Stato. Roma, pp. 17-49.
Marini, L. (1971) Biblioteca Istorico-Critica di fortificazione permanente. Roma, Mariano de Romanis e
figli (ristampa anastatica, Bologna: Libreria Antiquaria Brighenti, p. 41).
Marini, L. (1810) Biblioteca istorico-critica di fortificazione permanente. Roma.
Molteni, E., & Pérez, N. A. (2018) L’esperienza di guerra nella formazione degli architetti e degli
ingegneri militari nell’età moderna. In: A. Marotta, R. Spallone (a cura di). Defensive Architecture of
the Mediterranean. Fortmed 2018. Torino, Politecnico di Torino, vol. VII, pp. 165-172.
Piotti, M. (1998). “Un puoco grossetto di loquella”. La lingua di Niccolò Tartaglia. La “Nova scientia” e
i “Quesiti et inventioni diverse”. Milano, p. 84.
Promis, C. (1841) In: C. Promis (a cura di). Dell’arte dell’ingegnere e dell’artigliere in Italia dalla sua
origine sino al principio del XVI secolo e degli scrittori di essa dal 1285 al 1560. Memorie storiche
cinque. Torino, Tipografia Chirio e Mina, pp. 110-112.
Rossani, O. (1995) Storia di Giacomo Lantieri de’ Paratico nobile bresciano, scienziato, avventuriero,
agente segreto di Filippo II re di Spagna. Acireale, Bonanno.
Rossani, O. (1991) Giacomo Lantieri da Paratico scienziato e avventuriero nel Cinquecento. Strutture
difensive e territorio, 52-61.
Villari, G. (1991) I trattati di Giacomo Lanteri di Paratico nobiluomo bresciano del Cinquecento. Strutture
difensive e territorio, 46-51.
Vivenza, G. (1975) Giacomo Lanteri da Paratico e il problema della fortificazione nel secolo XVI.
Economia e Storia, IV, 1975, pp. 503-538.
336
Research on built heritage
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794844
Abstract
The Fort of Granatello in Portici was built on an ancient coastal watchtower between 1703 and 1706, at the behest
of the last Viceroy of Naples Juan Manuel Fernández Pacheco, Duke of Escalona and Marquess of Villena. The
following paper is aimed to retrace its history based on the collected archival-bibliographic and iconographic
documentation, in the framework of the wider context of coastal defensive buildings and of the story of the
construction of the Royal Site of Portici and the Granatello harbor, highlighting their connections and historical
ties. This is aimed to preserve its memory, as the Fort was destroyed by cannon fire by the Military Navy of the
newborn Kingdom of Italy in 1873.
1. Introduction
As it is well-known, Don Pedro de Toledo’s it immediately faced strong refusal from local
arrival in Naples in 1532 in Charles V’s stay in populations. However, the work started with the
the winter of 1535 marked the start of a long construction of several towers in the provinces of
process of reorganization of the defensive system Terra di Lavoro, on the coastline between Gaeta
in the Viceroyalty (Brunetti, 2016; Coletta, 1981). and Capo Miseno, as a completion of the existing
Along the coasts, the existing Norman and Anjou defense line. Likewise, the system of towers on
forts resulted to be inadequate against firearm the coastline between Salerno and Agropoli and
attacks; hence, new defense watchtowers had the one along the Tirrenian coast toward Calabria
to be built to respond to the repeated attack of were integrated. It was a slow process with several
Turkish-Saracen ships against coastal villages and difficulties, which was carried over throughout
trade ships. The attack of the fleet led by Pyaly the whole Viceregal period with variable success,
Mustafa on the cities of Massa Lubrense and despite the conspicuous expenses (Strazzullo,
Sorrento on the night of June 13th, 1558, proves 1992; Mauro, 2003). Despite these actions, in the
that Campanian coasts were still very vulnerable early 18th century the coastline South of Naples
in the mid-16th century (Santoro, 1982; Santoro, from Marinella to Castellammare di Stabia
1967). In fact, only in 1563, when don Parafan completely lacked a defensive system. The just-
de Ribera, the Duke of Alcalá, was the Viceroy, settled Marquis of Vigliena had to devise a plan for
military technicians and advisors devised a plan the construction of modern military strongholds,
for the realization of a single and continuous to counter attacks from the sea. In particular, he
network of fortifications along all the coasts decided to build five new forts: “The first of them
of the Viceroyalty. This complex defensive will be built in San Giovanni a Teduccio, the
program required huge expenses, which were second one in Granatello, the third on the tower
allowed by taxing ‘Università’ (universitates, of Resina (Torre del Greco, Calastro), the other
past Italian administration units) proportionally one on the rock of Rovigliano and the last one in
to the respective number of ‘fuochi’ (families). Castellammare” (Abatino, 1899; Russo, 1989).
This choice proved to be hardly applicable, as
339
From a military standpoint, the Fort of Vigliena The State Archive of Naples has several payment
on the beach of San Giovanni a Teduccio was coupons of the Treasury - which had already been
the most strategically relevant among the five found by the end of the 19th century - reporting
requested by the Viceroy, as it was the closest to that the two forts in Vigliena and Granatello were
the city and it was placed on a coastal area whose designed by the engineer D. Filippo Marinello
beaches have shallow waters and could be used and realized by the contractor Luise Androsiglio,
by enemy land troops as a landing place. Instead, while Gregorio Minichini provided cannons
the other four forts were on rock coastlines with and weapons (Abatino, 1899). A collection of
limited possibilities for landing; two of them, in documents on the Kingdom of Naples written by
Granatello and on the rock di Rovigliano, were the court diplomat Labiche for the Duke Vittorio
built by incorporating pre-existing Viceregal Amedeo II of Savoy between 1718 and 1720,
towers; the remaining two, in Torre del Greco which has been recently studied by A. Fiadino,
and Castellammare, were new constructions. reports the floor plans of these two forts (Fiadino,
Nowadays, there are still some remains of the fort 2014). These drawings are ink and watercolor,
in Vigliena and on the rock of Rovigliano, albeit and their author is unknown: they represent a
in a strongly decayed state. precious reference source to analyze their initial
size (figg. 2 -3).
1.1. Portici, from a hamlet to a Royal Site
Indeed, comparing the floor plans of the two
The coastline of the small city of Portici has forts reveals strong similarities in forms and
been shaped over centuries by the lava from the technical-building characteristics. However, it
eruptions of Vesuvius. In the early 17th century,
the coastline appeared quite high, around 10 m
on sea level, and rocky (Formicola, 1984). The
eruption in December 1631 produced a wide
sciara, which stretched out to the sea, to the beach
Le Mortelle, near the area where the Viceregal
Tower of Granatello had been realized. That
watchtower had a squared roof plan with four
embrasures, with a side parallel to the coastline
and a truncated pyramid shape. Its form and
characteristics correspond to the most frequent
typology of towers built in the Viceregal Age (fig.
1).
Fig. 1 - Viceregal Tower of Granatello (Scalfatti, Fig. 3 - The Fort of Granatello (Turin, Biblioteca
1744) Reale, ms. Storia Italiana 78)
340
must be noted that the one in Vigliena had a more in Granatello had the advantage of incorporating
regular layout, probably because it was realized in the Viceregal tower; hence, the fortified area to be
an empty area. In fact, it had a pentagonal plan, destined for the commander’s quarters, storage,
which was symmetric with respect to the axis of and systems, was bigger, and it also had a higher
the bridge that crossed the large moat around the observation to monitor naval movement in the
fort. Since it was designed to defend the coast, it gulf. The original configuration of the Fortino del
had thick and low walls, to avoid being an easy Granatello is also reported in the drawing called
target for possible cannon fire from the sea. The [Pianta] del castello, o [forte] del Gran[ate]llo [di
two sides of the fort facing the sea were equipped Portici] preserved at the State Archives of Naples
with in barbette batteries and were longer than the (fig. 4).
side ones, which had two peculiar bastions. The
After Charles II of Spain’s death and the
side facing the land was taller than the one facing
following Spanish Succession War in 1707,
the sea, and it had a bastion as well.
the Viceroyalty of Naples was passed down to
Conversely, the fort in Granatello had a non- Austria. After the first years of Habsburg rule,
symmetric squared floor plan, both for the need the attacks on the trade ships by corsairs, the
to incorporate the pre-existing tower and for the French, and the Spanish dramatically increased,
peculiar geometry of the cliff in front. The side to the point of escorting trade ships with armed
facing Naples was parallel to the coastline, while vessels. Concerning military defense, since 1712
the South one had an unusual zigzag shape; both the Habsburgs aimed at concentrating coastline
sides were concluded by bastions with an irregular defense in a few crucial nodes and disregarded
shape. On the sides facing the land, the fort had a the whole network of maritime castles and towers
quadrangular bastion, more or less on axis with built in the previous epochs: this led to their
the tower, which originated the walls, almost unavoidable abandonment.
symmetrically joined with the abovementioned
In 1734, Charles of Bourbon became the new
bastions at the end of the sides facing the sea. The
King of Naples and started several initiatives
bridge to cross the moat was placed on the North
for the modernization of the kingdom. From the
wall. Compared to the Fort of Vigliena, the one
Fig. 4 - [Pianta] del castello, o [forte] del Gran[ate]llo [di Portici] (Archivio di Stato di Napoli, Folder
XXII - Forti, battaglie, cannoni, navi - n. 5)
341
military point of view, one of the first goals was royal residence (D’Amato, 2008; Amore, 2017).
the formation of a well-trained autonomous army. The works started in the October of the same year,
For that purpose, Count Balbasor suggested the under architect Medrano’s direction. To expand
foundation of a school for officers, sub-officers, the Royal Site to the sea, the King bought first the
and soldiers, which occurred in 1736: it was the palaces and gardens belonging to the D’Aquino di
Escuola para el exercito de fuego del canòn y Caramanico and Mascabruno, and then the villa
Mortero. In order to allow soldiers to train with realized by the Prince of Elbeuf and its attached
cannons and mortars, a sort of semicircular areas. In 1741, Medrano was joined by the Roman
battery was built near the Ponte della Maddalena, architect Antonio Canevari, tasked with designing
close to the fort of Vigliena. Since the attacks on a new building to incorporate the acquired
trade fleets were continuing, Charles tried to solve properties. The collaboration between the two
the situation with international treaties, and by architects lasted little and ended with Medrano’s
employing naval units for anti-corsair patrol and expulsion. Canevari’s palace has an unusual
protection. In the meanwhile, in 1740 another planimetry, over the Royal Road of Calabria. As
Austrian throne succession war broke out, and stated first by G. Alisio, the idea of realizing two
the newborn Neapolitan Kingdom allied with overpasses to connect the area on the mountain
France and Spain. In August 1742, the English and the one on the sea originated from the will
commodore Martin entered the harbor of Naples to keep both the outlook on Vesuvius and on the
with his fleet, threatened to attack the city from sea (Alisio, 1974; Alisio, 1988). The planimetric
the sea, and obliged the Kingdom of Naples to layout called Barrador del Mappa del Sitio di
withdraw from the war and declare its neutrality. Portici, which reports the situation of the site
The lack of adequate coastal defenses to fight the before the realization of the Bourbon complex,
English fleet forced Charles to accept. This made also depicts the Fort in its original size.
clear that the capital of the Kingdom could not
Of course, after the construction of the new Royal
oppose the gunpower of modern warships, due
residence, the Fort of Granatello took on a new
to the lack of opportune defensive works. In the
function, which was more challenging than its
meanwhile, in May 1738 Charles of Bourbon
destination for coastal control and defense. In
decided to realize a new Royal Site in Naples and
this sense, the analysis of the drawing Plano del
bought several villas and gardens overlooking
Acampamento de artlleria del Real Sito de Portici,
the Royal Road of Calabria to adapt them into a
Fig. 5 - Plano del Acampamento de artlleria del Real Sito de Portici (Biblioteca Nacional de Espana)
342
reposited at the Biblioteca Nacional de Espana, is of these initiatives for defense improvement,
very useful (fig. 5). in 1743 Pietro Bardet realized a “rivellino e la
controgguardia” (ravelin and pastedown) for
It does not show physical transformations from
the Fort of Granatello. This addition is clearly
the previous planimetric layouts; conversely,
visible in the drawings by Michele d’Aprea in
it is interesting to analyze the number and the
M. Scalfatti’s volume, which proposes a detailed
characteristics of its resident troops and the
report of the military drill requested by the king in
artillery size. It portrays a Batteria de seis
the fall of 1773, employing around 2,000 soldiers,
Canones da 24 (C), a Batteria de quatro morte
sub-officers, and officers (fig. 6). These practices
(E), an Acampam.to de cinco companias de
involved the simulation of a sea invasion in the
Artilleria (H), and an Acampa.to de 13 piquettes de
territories between Portici and Torre del Greco
Infanteria (I); moreover, Pavellones de Oficiales
(Scalfatti, 1774).
(L) and Almacenes de diferentes Particollares (P).
Considering that in the 18th century an artillery In the same years, Ferdinand had also chosen to
company consisted of no less than 50 units, it establish the headquarters of the cadets of the
corresponds to a contingent of about 300 troops, Marine Corps in Portici, and to build a small harbor
including artillerymen, infantrymen, and officers, at the marina of Granatello, tasking the Director of
with a battery of six 24-pound cannons and 5 Marine Hydraulic Works, the engineer Giovanni
mortars. Bompiede, with designing it. He realized the new
harbor between 1774 and 1780 (Formicola, 1984).
To further improve military structures along the
In particular, two harbors were constructed: one
Eastern coastline in case of invasion and landing
was rooted to the mainland and hosted a lodge for
attempts, in addition to the protection of trade
the king, and the second one included a battery
ships, the Fort of Calastro and the so-called
for the defense of the harbor, provided with a
Baraccone - barracks destined for chivalry - were
12-gauge mortar, and a small lighthouse.
built between the ‘40s and the ‘50s of the 18th
century in Torre del Greco. In the framework In the meanwhile, when in the early 18th
century, the prince of Elbeuf was building his
abovementioned villa in Granatello (Visone,
2008), he was informed of the discovery of ancient
marble artifacts around Resina. After buying a
land plot, the prince continued the underground
exploration and was very successful: inscriptions,
columns, and several statues were recovered (Zevi,
1994). Despite the news of the findings having a
strong echo, the excavations in the ancient city
of Herculaneum only began after the start of the
construction works for the Royal Site, following
an explicit request from the military engineer
de Alcubierre, accepted by King Charles after
some reluctance. Hence, since 1740, the progress
in the works at the Reggia was matched by the
intensification of Herculaneum excavations;
since 1758, the rooms of the Caramanico Palace,
incorporated into the new Royal Palace, were
adapted into the Herculanense Museum to contain
the most important artifacts (Allroggen-Bedel &
Kammerer-Grothaus, 1983; Cantilena, 2007).
Over a few decades, the construction of the new
Royal Site and the archaeological discoveries
in Herculaneum produced the conditions for the
deep transformation of the coastal area in Portici
and of the areas near the Fort. The area along
the Royal Road of Calabria, stretching out from
Fig. 6 - The Fort of Granatello (Scalfatti, 1744)
343
In addition to restoring the Forts of Granatello
and Vigliena, the French decided to realize a new
defensive structure in Pietrarsa and to adequate
the Fort of Calastro with new moats and bastions
on the North side. Moreover, a new fort was
built in Capo dell’Ancino to further improve the
defensive system of the Royal Site of Portici and
of the coastline stretching out to Torre Annunziata
(Amirante, 2008). When coming back, the
Bourbons carried over the plans started by the
French. However, other events affected the fate of
Fig. 7 - Giovanni Carafa Duca di Noja & Niccolò the Fort of Granatello, and of the whole coastline
Carletti, Mappa topografica della città di Napoli of Portici
e de’ suoi contorni [1750-75] (Naples, Museo
In 1822, the abovementioned collection of the
Nazionale di San Martino)
Herculanense Museum was moved to the Palace
the Vesuvius to the sea, thanks to its natural and of Studies, the current Archaeological Museum
landscape values, became the favorite place for of Naples. The Bourbons started to envisage a
Neapolitan nobility, which started to sojourn there different perspective of development for the area
for several months every year, in sumptuous villas between Naples and Portici. In fact, the activity
and palaces that were then built or readapted by of the harbors of Naples and Granatello was
the most important architects in that period (Pane improved, and in 1839 the engineer Armando
et al. 1958; De Seta et al. 1980). The Herculanense Bayard de la Vingtrie designed the first Italian
Museum became a destination for architects and railway, which reached Portici - and then, the
artists from all over Europe, who were attracted Southern regions of the Kingdom - from Naples.
by the possibility to study the archaeological Pietrarsa, instead of the military stronghold,
artifacts and ancient architecture, still covered then housed the well-known Ironworks for the
by the original painted plasters that were being production of locomotives and rails. These events
brought back to light. led to a radical transformation of the whole
Vesuvian coastal area. Several industrial factories
2. From the Neapolitan Republic to the were established between the Royal Road of
Unification of Italy Calabria and the sea, between Napoli and Portici,
344
Fig. 9 - Portici. Satellite view of Granatello, from Google Maps©2022 Google
and in around a century they turned the coast into more than a century and a half, the coastal trait
one of the most significant and extended industrial between the Marinella and Portici became one
areas of the city of Naples. At the end of the 19th of the most celebrated and desired areas in the
century, the coastline defended by the Forts of capital of the Kingdom, for its landscape beauty
Vigliena and Granatello no longer existed, just and its architecture (Amore, 2018).
like the defensive needs that led the Marquis
Following the Unification of Italy, many events
of Vigliena to build them. In 1873, after being
rapidly led to its progressive and relentless
considered useless from the standpoint of the
decline. In Portici, in particular, the expansion of
defensive military strategy, the Fort of Granatello
Corso Umberto I and Via del Granatello reduced
was bombarded and wiped out by the ships of
the surface of the lower park of the Royal Site,
the Military Navy of the newborn Kingdom of
removing its original sea access. Starting from
Italy. Instead, the one in Vigliena, thanks to the
the late 19th century, Villa d’Elboeuf, the Queen’s
first studies on the 1799 revolutionary upheavals
Bath, and the land plot of the Fort were sold to
carried out by several intellectuals such as
private buyers (Rossi, 2015). In the places loved
Benedetto Croce, was proclaimed a national
by the Bourbon kings, which were the scene of
monument in memory of the sacrifice of the
the clashes between Republicans and Sanfedisti,
republican troops (fig. 8).
many industrial buildings serving the harbor were
built between the late 19th and the early 20th century
3. Conclusions
and then abandoned. In recent years, the ENEA
The demolition of the Fortino del Granatello Research Center, designed by Vittorio Gregotti,
marked - also symbolically - the end of the has been realized on the site of the ancient Fort,
important cultural season in which the Royal Site while the areas of the former slaughterhouse have
of Portici and the Vesuvian coastline were the been recovered and destined for the Turtle Point
focus of attention of all European courts. In little of the Anton Dohrn zoological station in Naples.
345
However, apart from these, the area of Granatello heritage communities among the citizens of
and the Le Mortelle beach are strongly decayed Portici, with sensitivity toward the history and
and marginalized, compared to the rest of the the value of these places, as encouraged by the
city (Pugliano, 2016). Abandoned buildings, Convention of Faro, and toward the promotion of
unaccomplished public works, and substantial effective redevelopment actions. These are also
lack of maintenance are, unfortunately, the partially envisaged in the recently approved PUC
distinctive traits of a place with an extraordinary (Municipal Urban Plan) of the City of Portici but
landscape and historical value. Hopefully, these are far from being put into practice.
notes can be useful for the formation of conscious
References
Abatino, G. (1899) Il forte di Vigliena. Napoli Nobilissima, VIII, pp. 150-154; 168-171.
Alisio, G. (1974) Una rilettura su inediti del Palazzo Reale di Portici. L’Architettura, Cronache e storia,
XX, 4, 262-267.
Alisio, G. (1988) Una residenza tra mare e Vulcano. In Comune di Portici, La Reggia di Portici nelle
collezioni tra Sette e Ottocento. Napoli, Elio de Rosa, pp.6-36.
Allroggen-Bedel, A. & Kammerer-Grothaus, H. (1983) Il Museo Ercolanese di Portici. La Villa dei Papiri
(Cronache Ercolanesi, Supplemento 2), 83-128.
Amirante, G. (2008) La dorsale difensiva napoletana e le fortificazioni alla ‘sinistra’ e alla ‘dritta’ del
golfo. In Amirante. G. & Pessolano, M. R. (eds). Fortificazioni, città. Difese del Regno di Napoli e
della sua capitale in età borbonica. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 51-89.
Amore, R. (2017) Il Real sito di Portici, tra tutela e valorizzazione. In Aveta, A., Marino, B.G. & Amore,
R. (eds) La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione. Napoli, artstudiopaparo, pp. 376-
384.
Amore, R. (2018) L’area orientale di Napoli: rigenerazione della linea di costa tra Vigliena e Portici.
In Capano, F., Pascariello, M. I. & Visone, M., (eds) La Città Altra. Storia e immagine della
diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della
multiculturalità. Napoli, Federico II University Press CIRICE, pp. 1413-1424.
Brunetti, O., (2016) Tra Pallade e Minerva: le fortificazioni nel viceregno di Pedro de Toledo. In Sànchez
Garcìa, E. (ed) Rinascimento Meridionale, Napoli e il vicerè Pedro de Toledo (1532-1553). Napoli,
Tullio Pironti editore, pp. 733-770.
Cantilena, R. (2007) Herculanense Museum. Un breve viaggio tra memorie del Settecento. In Cantilena,
R., Porzio & A. Porzio (eds.) Herculanense Museum. Napoli, ElectaNapoli, pp. 73-92.
Colletta, T. (1981) Piazzeforti di Napoli e Sicilia. Le ‘carte Montemar’. Napoli, Edizioni Scientifiche
Italiane.
D’Amato, G. (2008) Una maison de plaisance all’ombra del Vesuvio. In Margiotta, M.L. (ed.) Il Real sito
di Portici. Napoli, Paparoedizioni, pp. 199-224.
De Seta, C., Di Mauro, L. & Perone, M. (1980) Ville vesuviane. Milano, Rusconi.
Fiadino, A., (2014) Disegni di Piazzeforti del Regno di Napoli presso la Biblioteca Reale di Torino. In De
Seta, C. & Buccaro, A. (eds) Città mediterranee in trasformazione Identità e immagine del paesaggio
urbano tra Sette e Novecento. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 401-409.
Formicola, A. (1984) Il porto borbonico del Grantello. Cercola, Grafitalia.
Mauro, A. (2003) Le fortificazioni nel Regno di Napoli. Napoli, Gianni Editore.
Pane, R., Alisio, G. C., Di Monda, P., Santoro, L. & Venditti, A. (1959) Ville Vesuviane del Settecento.
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
Pugliano, G. (2016) L’area del Granatello nelle fonti iconografiche tra trasformazione e degrado del
paesaggio storico. In Berrino, A. & Buccaro, A. (eds) Delli Aspetti de Paesi, Vecchi e nuovi Media per
l’Immagine del Paesaggio. Napoli, CIRICE, pp. 763-774.
Rossi, P., (2015) Siti Reali tra Spagna e Italia all’epoca della ‘Società di Corte’: Architetture, luoghi
produttivi, e centri minori nel territorio. In Amirante , G. & Pezone, M. G. (eds) Tra Napoli e Spagna.
Città storica, architetti e architetture tra XVI e XVIII secolo. Napoli, Grimaldi e C. Editori, pp. 103-
120.
346
Russo, F. (1989) La difesa costiera nel Regno di Napoli dal XVI al XIX secolo. Roma, Ufficio Storico Stato
Maggiore Esercito.
Santoro, L. (1967) Le torri costiere della Campania. Napoli Nobilissima, VI (I-II), pp. 38-49.
Santoro, L. (1982) Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli. Segrate, Rusconi Immagini.
Scalfati, M., (1774) Memorie istoriche delle operazioni militari che per il suo real divertimento e per istruzione dei
suoi eserciti fece eseguire nel Granatello il mese di ottobre 1773 sotto il sovrano comando il Re delle Sicilie
Ferdinando IIII. Napoli, Stamperia Simoniana.
Strazzullo, F. (1992) Documenti per la storia di castelli e torri del regno di Napoli. Qualiano, Franco di Mare Editore.
Visone, M. (2008) La Villa d’Elboeuf e il Bagno della regina al Granatello. In Margiotta, M. L. (ed.) Il Real sito di
Portici. Napoli, Paparo edizioni, pp. 225-240.
Zevi, F. (1994) La scoperta di Ercolano. In Pugliese Caratelli, G. (ed.) Storia e civiltà della Campania, Il Settecento.
Napoli, Electa Napoli, pp. 469-479.
347
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794845
Abstract
The contribution aims to highlight the path of protection that has affected the Roman walls of the city of
Aosta which still keeps about 95% of the Roman walls of the Augustan era. The first interest in the circuit
of the city was placed by Alfredo D’Andrade, who worked in order to protect these structures from a
continuous ‘destructive’ action operated by private citizens. Starting from the commitment of D’Andrade,
the protection of this important historical-archaeological presence within the city of Aosta has always been
supported through programs of protection and recovery, both of a conservative nature, and functional to
its enhancement. The methods of approach and the objectives that the Superintendence of Aosta is now
supporting, have changed. It remains now to act on the defence of matter preserved by actions related to
the environment, and climate but often also carelessness, as well as due to the weakness of the building
material.
1. Introduzione
La città di Aosta è da molti chiamata la Roma principale per la produzione della calce nei
delle Alpi per l’esteso numero di resti di epoca cantieri cittadini (2) (Cortelazzo, 1991). Del resto
romana che si ritrovano nel suo territorio (1) delle mura è visibile l’interno del ‘sacco’ coerente
(Corni, 1989). La città si è mantenuta integra per e tenace, con cui è stata eseguita la costruzione.
secoli al punto che la cinta muraria (Fazari, 1991) Nonostante l’apparente povertà materica, anche
di epoca augustea è ancora percorribile per circa il questa parte è stata sfruttata come supporto per
90% della sua estensione originale. La cinta crea la costruzione di case, che si sono addossate alla
planimetricamente un rettangolo pari a 727,50 m. cinta nella parte interna, o sono cresciute a cavallo
sui due lati lunghi, con andamento est- ovest, e interno/esterno delle mura.
574 m. sui lati corti, con andamento nord-sud.
La cinta era anche fornita di quattro porte di
Se la struttura portante delle mura è ancora visibile, accesso, due per il Decumano e due per il Cardo,
non lo stesso avviene per il rivestimento esterno di quattro torri laterali e quattro torri d’angolo.
originale. Le mura erano realizzate nella parte Delle quattro porte, quella a sud (come risulta
interna da un terrapieno, mentre la parte esterna dagli scavi) pare essere di minore importanza,
era rivestita interamente da blocchi squadrati di dato che permetteva l’accesso alle aree agricole
travertino di origine locale, con dimensioni di e non era integrata nella viabilità verso i due
circa cm 60 x 40 (Mollo Mezzana, 2000). Questo passi alpini che si diramano da Aosta verso la
rivestimento è ancora visibile nelle parti più Gallia e verso l’Helvetia (Mollo Mezzena, 1984).
integre, ma la maggior parte è stato saccheggiato Seppure lo stato di conservazione dei resti della
e utilizzato come materiale di recupero per la cinta muraria sia da considerarsi genericamente
costruzione di torri medioevali, o come pietra discreto, alcune cadute di materiale hanno
349
obbligato la Soprintendenza valdostana a prendere tutela monumentale, che ebbe già i suffragi del
in considerazione degli interventi di messa in primo ramo del parlamento, e che sarebbe stata
sicurezza. Sotto la Direzione archeologica dello prossimamente discusso in Senato.
scrivente (L. A.), nel 1999 è iniziata una riflessione
Purtroppo, nonostante la maggiore attenzione alla
sulle problematiche riguardanti il metodo da
tutela delle mura, l’azione dei privati continuò
applicare per gli interventi di restauro. L’approccio
inesorabilmente determinando l’inizio di una serie
adottato è stato assecondato dal contributo del
di vertenze che durarono per molti anni (4).
‘Laboratorio restauro e gestione del materiale
archeologico’, interno alla Soprintendenza. Si aggiunga che, le speranze depositate
nell’auspicata legge di tutela svanirono, poiché
Metodologicamente si è elaborato un programma
la stessa non trovò accoglimento. Perciò passati
di operazioni di cura della lunga cinta muraria,
due anni dalle prime azioni di sensibilizzazione,
che purtroppo si è interrotto negli ultimi anni
l’Amministrazione statale si trovò con problemi
per mancanza di fondi e di nuove possibilità a
più impellenti e ancora priva di strumenti legislativi
favore di una successiva programmazione. Le
di supporto alla protezione dei monumenti.
problematiche conservative della cinta, soprattutto
il suo uso o abuso come muratura portante per la Il primo novembre del 1889 (7), su invito di Fiorelli,
nuova edilizia cittadina, furono messe in evidenza Alfredo D’Andrade si recò ad Aosta per mettere
già alla fine del XIX° secolo dal allora Delegato in luce le numerose problematiche interessanti i
regionale per la conservazione dei monumenti monumenti romani. L’architetto nell’occasione
della Liguria e del Piemonte, Alfredo D’Andrade redisse una relazione dalla quale emerge come
(Cerri et al., 1981; Cunha Ferreira, 2014) (3). alcune usurpazioni da parte dei privati avessero
trovato il favore della municipalità, che aveva
2. I primi impegni per la protezione delle mura rilasciato permessi per degli accostamenti diretti
romane di case alle mura, la realizzazione di scale e
servizi igienici con le relative condotte. Dai rilievi
A partire dal 1887, il Ministero dell’Istruzione
eseguiti sul posto da D’Andrade, particolarmente
Pubblica iniziò a sollecitare l’interessamento da
minuziosi sono quelli che riguardano la zona in
parte del Comune di Aosta circa la protezione
prossimità della proprietà Casalegno, cittadino
della cinta muraria (4). Infatti, nei secoli
aostano che per lungo tempo fu al centro del
precedenti, parte della cinta era andata perduta
contenzioso con il Ministero. In particolare,
a causa principalmente dell’azione di privati
Casalegno, era proprietario di un albergo collocato
cittadini che saccheggiarono il rivestimento,
a 1,4 metri dalle mura, passaggio ad uso esclusivo
demolirono delle porzioni murarie ed aprirono dei
dello stesso (Fig. 1). Nonostante fosse condivisa
varchi, o utilizzarono le mura come basamento per
l’importanza delle mura storiche romane, ed
l’ampliamento delle proprie abitazioni. Purtroppo,
esistessero prescrizioni della Municipalità a
la situazione legislativa non permetteva azioni
edificare a non meno di tre metri di distanza dalle
dirette contro i privati, se non il procedere tramite
stesse, durante i recenti lavori di costruzione
l’esproprio per pubblica utilità (5). La riluttanza
dell’albergo, al Casalegno non vennero imposti
nell’applicazione della legge era legata al tema
divieti o fermo dei lavori per il mancato rispetto
della proprietà delle mura e delle aree adiacenti.
delle norme, rendendo, conseguentemente,
Infatti, per consuetudine, la proprietà delle mura
più complessa e impegnativa economicamente
della città era pubblica, anche se le stesse erano
l’ipotizzata procedura di esproprio per l’area di 83
occupate da privati. Perciò se le mura erano già
metri di lunghezza e 1,4 di larghezza. Accanto
di proprietà del Demanio, non era sostenibile
alla proprietà Casalegno, D’Andrade evidenzia
affrontare un onere economico per l’esproprio
una seconda proprietà che impedisce il libero
di una proprietà già pubblica. Si aggiunga
accesso alle mura, quella della signora Pongetti,
che tale azione sarebbe stata economicamente
che si appropriò del terreno fino ad arrivare in
insostenibile per le casse dello Stato. In questo
aderenza alle mura stesse, collocando all’interno
stato di stallo Giuseppe Fiorelli (6), Direttore
del fondo cintato, delle baracche più o meno
della Direzione generale delle Antichità e Belle
solide, utilizzate come osteria.
arti presso il Ministero della Pubblica Istruzione,
suggerì di mantenere una vigilanza attenta, Più storicizzata era la situazione di un altro tratto
in attesa dell’approvazione definitiva di un di mura verso sud-est nel lato esterno, in cui un
nuovo progetto di legge per l’unificazione della certo Longo aveva accostato alle mura il giardino
350
Fig. 1 - Rilievo di D’Andrade delle proprietà Casalegno e Pognetti (ASTO, Fondo D’Andrade, busta 67,
1892)
e una casa. La particolarità di questa proprietà di vallo alla base delle stesse, grazie al quale
stava nell’apertura di finestre con griglia lungo il era possibile vedere le parti più profonde,
perimetro del muro di cinta del giardino, in modo affacciandosi dal lato opposto del terrapieno
da lasciare visibilità alle mura storiche per chi stesso. Un parapetto (probabilmente in legno)
percorresse la strada. Lungo il lato est, fino alla avrebbe impedito alle persone di avvicinarsi
Porta Pretoriana, le mura erano completamente ulteriormente, inibendo l’accesso al vallo.
inglobate, internamente ed esternamente, da una
serie di costruzioni private di carattere rurale/
rustico (compresi pergolati, letamai, orti ecc.)
ma anche da abitazioni private e botteghe. Le
annotazioni dell’architetto si fanno sempre più
argute e dettagliate: descrive le situazioni del
circuito su entrambe i lati, individuando quali
fossero le porzioni ancora conservate ma interne
a proprietà private e quali invece di proprietà
pubblica, comunque non tutelate.
Nel documento D’Andrade riporta anche un
secondo schizzo di interesse: si tratta di un
disegno con una bozza di progetto per il sostegno
del rivestimento delle mura in travertino.
Per quanto riguardi solo di un disegno al tratto,
si possono osservare alcune note di progetto
dell’architetto. In primo luogo, le mura non Fig. 2 - Progetto di D’Andrade per il sostegno
sarebbero state avvicinabili direttamente, ovvero del rivestimento in travertino (ASTO, Fondo
era stato previsto la realizzazione di una sorta D’Andrade, busta 67, 1892)
351
Il secondo aspetto di interesse nello schizzo offre una sezione più dettagliata della proposta,
riguarda la realizzazione di una sequenza di specificando con la lettera E, la posizione del
paraste degradanti verso l’alto, in modo da fare da vallo interno da ispezionare (Fig. 4). Al termine
supporto ai blocchi di rivestimento in travertino del sopralluogo, l’architetto predispose i dati utili
ancora in opera, soprattutto nella parte alta (Fig. per una valutazione economica per l’esproprio
2). D’Andrade, perciò, nel suo lavoro volto a delle proprietà private, al fine di creare quello
raccogliere dati per supportare una espropriazione spazio necessario a individuare una sorta di
dei terreni, suggerisce una possibile alternativa circonvallazione attorno alle stesse. Il geometra
per proteggere e valorizzare le mura. Il terrapieno Giovanni Farinet procedette nella stima di
proposto non segue il disegno già adottato dettaglio e, al termine del suo lavoro nel febbraio
dalla municipalità che permetteva a gente poco del 1923, individuò la spesa da sostenere pari a
raccomandabile di gettare del materiale ai piedi Lire 828.683,40 (8).
delle fondazioni.
3. La conservazione della cinta e le sue
Il grafico dell’architetto prende in considerazione
evoluzioni
una porzione di mura in prossimità della torre di
Pailleron. In particolare, propone di realizzare Gli interventi di conservazione delle mura,
uno scavo e la rimozione del terreno riversato nel iniziati con le demolizioni di superfetazioni a
tempo sulle mura. Le lettere AA dello schizzo partire dagli anni ’30 del 900, evidenziano la
individuano il livello di calpestio nell’epoca del volontà di procedere al restauro con un approccio
rilievo; mentre con le lettere BB è segnalato il moderno, che lascia spazio alla riconoscibilità
livello del terreno in epoca romana (Fig. 3). dell’integrazione. Questo atteggiamento è
riconducibile alle scelte dei Soprintendenti che
Con lettera C è indicato l’andamento della
si sono succeduti anche dopo il D’Andrade, in
pendenza della scarpa e con D, il punto di
particolare Schiapparelli e Barocelli.
delimitazione del parapetto di protezione. Un
secondo schizzo presente nella stessa relazione Il metodo di intervento è facilmente individuabile
nel rivestimento realizzato sulle mura, per
l’impiego di pseudo ciottoli spaccati a metà,
lasciando a vista la nuova faccia liscia ottenuta
con il taglio degli stessi. In alcune parti è stato
riproposto lo schema già suggerito dal D’Andrade
stesso, ovvero la costruzione di paraste a sostegno
Fig. 4 - Schizzo con l’individuazione dei livelli Fig. 5 - Lato nord/est, interventi di chiusura delle
del terreno storico e contemporaneo in prossimità aperture e sostegno della cornice in travertino
della torre di Pailleron (ASTO, Fondo D’Andrade, effettuati negli interventi degli anni ’30 (foto di
busta 67, 12 novembre 1889) Barbara Scala, 2022)
352
dei blocchi del rivestimento ancora in opera e del ‘sacco’ delle mura storiche, senza snaturare
più a rischio. La regolarità della nuova muratura l’identità del resto archeologico, come invece
ottenuta, si estranea in modo totale dal contesto e risulta evidente negli interventi di Barocelli.
diventa molto leggibile (Fig. 5).
Un secondo punto verteva sulla scelta di una
L’allettamento è stato realizzato con l’impiego soluzione atta ad evitare la caduta dei restanti
di malta di cemento, utilizzata per tutta la blocchi di travertino meno invasiva rispetto a
parte ricostruita. In alcuni casi, per altro molto quella proposta da D’Andrade e realizzata dai
rari, in luogo del ciottolo si è conservata successivi Soprintendenti (Fig. 6). Tuttavia, il
l’impronta convessa lasciata dal ciottolo metodo qui illustrato non fu applicato a tutte le
stesso accidentalmente caduto. Nelle aree in aree della cinta.
cui è avvenuta la demolizione delle case a
Per esempio, nel fronte lungo via Vevey, una
partire dagli anni 70 del XX° secolo, si osserva
piccola porzione della cinta, integra nell’elevato
un’altra situazione. L’approccio proposto ha
pari a circa sei metri, si è avuto la necessità di
escluso interventi di integrazione delle mura
una diversa tipologia di approccio a causa di due
per assecondare una proposta più conservativa
problemi concorrenti: uno legato alla spinta e
che ha lasciato il ‘sacco’ e alcuni dei blocchi di
alla mobilità delle mura; l’altro dovuto ad un uso
travertino a vista. Il risultato di questo tipo di
improprio da parte delle persone che abitavano le
operazione è stato quello che, in soli 20 anni,
case addossate, le quali poggiavano sulla cresta
il materiale a contatto diretto con l’ambiente,
delle mura stesse vasi di fiori, con il conseguente
appariva infragilito, con la conseguente caduta del
continuo dilavamento della struttura muraria.
materiale eterogeneo costituente il ‘sacco’ stesso e
di alcuni dei blocchi di travertino ancora presenti.
4. Il progetto di restauro della cinta muraria
L’indirizzo progettuale aveva come primo
L’interesse verso la conservazione della cinta
obiettivo quello di garantire la riconoscibilità
muraria romana fu riacceso dopo una nuova
segnalazione di rischio caduta di ulteriore parte
di materiale nel 1998, riguardante un tratto in via
Vevey (in una zona prossima a quella menzionata
in precedenza), a sud della porta Decumana di
accesso, e a est della città (Fig. 7) (punto 1 della
pianta).
La caduta di alcuni blocchi e parti del ‘sacco’
obbligarono a riconsiderare il problema della
stabilità del monumento più che millenario,
Fig. 6 - Sezione con ricostruzione della zona Fig. 7 - Pianta della cinta muraria romana di Aosta
sud/est, fra le più integre di tutta la cinta, in cui con evidenziata la cronologia degli interventi di
è ancora presente la presenza del rivestimento in restauro realizzati dalla Soprintendenza (ASTO,
travertino. (elaborazione grafica di D. Marquet) Regioni Varie, mazzo 3 18/33)
353
che sembrava dimenticato nella sua funzione di da un cantiere pilota che, come tale, ha permesso
cornice ruderizzata di una parte storica della città. di arrivare all’approccio conservativo applicato
Questo evento, a cui si reagì con un’azione di nei successivi interventi.
urgenza, fu seguito da una riflessione che portò
Il tipo di soluzione proposta può essere definita
alla stesura di un programma di attività per la
di tipo ‘mimetico’, in quanto comporta la posa di
conservazione della cinta, sollecitato anche da
malta finalizzata a riempire i vuoti murari dovuti
una seconda segnalazione di pericolo. Questo
a varie cause, come la rimozione del rivestimento
secondo episodio nasceva dalla continua erosione/
o anche a problemi di cadute dei ciottoli. La
rimozione di pezzi, eseguita da pedoni che
nuova malta ha quindi la funzione di sostenere
cercavano di rendere meno ostico un passaggio
l’aggregato formato da pietre di formato medio,
per superare le mura, scavalcate nella zona meno
ma con un peso rilevante. La volontà di mantenere
alta della part sud-ovest della cinta per uscire dalla
l’aspetto di ‘sacco’ della muratura limitava altre
città (punto 2 della pianta).
soluzioni. Il presupposto conservativo principale
Dopo questo secondo caso la Soprintendenza non poteva essere che quello di ridurre i vuoti
attivò la propria struttura per svolgere una lettura e le mancanze del ‘sacco’, in quanto queste
accurata dello stato conservativo generale delle presentavano problemi di sicurezza e il rischio di
mura (9). A seguito di questi due primi interventi ulteriori perdite. Un secondo criterio progettuale
che porremmo ancora nel contesto di ‘urgenza’, riguarda la riduzione della superficie di scambio
la dirigenza archeologica decise di predisporre con l’ambiente circostante. L’operazione
un progetto globale per la conservazione della eseguita ha visto la stesura di malte a riempire,
cinta muraria. Nella pianta sottostante è possibile il che poneva il problema della lettura di alcune
vedere la successione degli eventi e i tratti che delle caratteristiche costruttive del monumento,
sono a tutt’oggi oggetto di un recupero. come le linee che segnavano le fasi di posa del
‘sacco’, ancora visibili in alcune delle parti del
Una fase propedeutica alla progettazione, o
monumento.
meglio concomitante, è stata quella di procedere
al rilievo 3D della cinta con l’impiego della L’indirizzo operativo scelto dalla Direzione lavori
fotogrammetria (Andrews, 2015), che permette è stato quello di non utilizzare malte premiscelate,
di sfruttare al massimo le informazioni presenti in situazioni in cui si prevede la sovrapposizione
sul pixel, cioè i valori del colore superficiale in di malte moderne su malte storiche, ma di ricorrere
RGB a quelli di posizione. In questo caso il rilievo a formulati studiati ad hoc. La composizione
mantiene una memoria storica anche dello stato dei premiscelati, infatti, non sempre è garanzia
della conservazione, cosa che potrebbe diventare di continuità nella loro composizione originaria
molto utile nel momento di riposizionamento dello e questo può creare problemi nel perseguire
stesso punto con un nuovo rilievo, dando così un l’intento di un intervento riconoscibile nel tempo.
dato utile sull’avanzamento delle alterazioni non Inoltre, è stato ritenuto che la stessa formulazione
facilmente ripetibile con altre strumentazioni. non potesse soddisfare le necessità conservative
La fase di rilievo fu condotta in contemporanea delle varie zone in modo funzionale a seconda
con le prime operazioni di intervento, le quali della esposizione.
erano state precedute dalla valutazione dello
L’omogeneità dei materiali era stata valutata
stato di conservazione di tutta la cinta muraria
tenendo anche conto che il progetto della cinta
antica, comprese le fasi di restauro del periodo di
è stato pensato con la consapevolezza che i costi
Barocelli, e precedenti, che riguardavano per lo
generali impedivano l’esecuzione in tempi ridotti
più il lato ovest della cinta sia nord che sud. La
e, quindi, si richiedeva la possibilità di impiegare
disanima del contesto metteva in evidenza alcune
formulazioni fatte ad hoc, partendo dai materiali di
criticità, le quali furono incrociate con le esigenze
base nella certezza di reperire gli stessi per lunghi
legate alla fruibilità della cinta da parte di circuiti
periodi. Per questo motivo è stata effettuata una
turistici locali. Il primo intervento fu quindi
ricerca tramite ditte fornitrici di calci idrauliche
eseguito nella parte sud-est della cinta, quella
naturali che potessero garantire l’omogeneità dei
dietro alla stazione ferroviaria e dei pullman
prodotti messi sul mercato per almeno 10 anni.
(punto 3 della pianta).
L’operazione si è concretizzata con un produttore
Le procedure operative (Pedelì, 2006) furono che impiegava materiale proveniente da una cava
testate partendo da una fase sperimentale definita con ancora grandi possibilità di sfruttamento e che
354
non aveva necessità di reperire materiali estranei le quali, a loro volta, erano sormontate da una testa
per rendere adatta la calce da lui prodotta. Questo mobile che permetteva al supporto di posizionarsi
fattore è stato considerato importante per poter in modo corretto e di rispondere ai movimenti
essere certi che ad una analisi futura, le malte così eventuali del blocco da sostenere (Fig. 10).
predisposte potessero permettere l’identificazione
In un caso, come detto, questo sistema non
nel tempo di questa fase di interventi. Altra
risultava applicabile sia per il numero di blocchi
considerazione emersa dal cantiere è stata quella
da sostenere e sia per la loro irregolarità nella
di tenere conto dell’esposizione della parte di
superficie delle facce non esposte, ma inglobate
cinta muraria su cui si operava. Il primo intervento
in un alloggio. La mancanza della possibilità ad
programmato, quello della parte sud est (punto 3
applicare del sostegno descritto ha portato alla
della pianta), aveva mostrato alcuni limiti legati
necessità di una nuova soluzione che prevedeva
conservativi proprio legati all’esposizione del
un maggiore supporto realizzato con la malta.
tratto di cinta (Fig. 8). È molto evidente come
Questo processo aveva un evidente impatto
la malta, in questi venti anni di invecchiamento
sulla leggibilità della superficie e, pertanto, la
naturale, abbia avuto sollecitazioni diverse fra
scelta risolutiva ha portato a ricreare un effetto
la parte esposta a sud e quella a nord, che per
ricostruttivo, per altro evidente, solamente con
altro subisce anche una forte interazione con
un intento estetico e ‘didattico’ a memoria del
le produzioni di umidità degli alberi posti a
possibile aspetto originario (Fig. 11).
ornamento del tratto erboso (Fig. 9).
Un ragionamento particolare è stato fatto per
Questa valutazione ha portato alle riflessioni
il consolidamento delle creste. La soluzione
in merito alla tipologia di interazione che deve
ordinaria ha previsto l’impiego di una
essere supportata dal materiale di restauro
formulazione specifica della malta idraulica,
oltre che essere prodotta e realizzata in modo
soprattutto nelle parti dove la muratura risultava
specifico, secondo l’esposizione del muro. Per
bassa e accessibile alle persone.
risolvere questo problema sono state modificate le
formulazioni in modo da poter usufruire di almeno Mentre per le parti più alte e di più difficile
tre tipologie di malte a seconda dell’esposizione, a accessibilità per gli interventi di manutenzione
nord, a sud e sulle creste. si è ricorsi alla stesura di un sandwich composto
da una base di malta idraulica (simile a quella
L’approccio ‘mimetico’ citato ha avuto la
delle parti basse) su cui veniva stesa una rete in
necessità, per un solo caso, di essere implementato
polietilene, fissata con punti di ancoraggio tramite
con un approccio ricostruttivo. La condizione
perni che interagivano solo sulla nuova malta stesa
era dettata dallo stato di conservazione di alcuni
a integrazione delle creste. La rete di polietilene
blocchi di travertino del rivestimento ancora in
veniva a questo punto rivestita con un materiale
situ (punto 5 della pianta).
di origine sintetica impiegato anche per alcune
L’approccio generico, per sostenere i blocchi di costruzioni autostradali. Il materiale mostrava
travertino è stato affrontato con la progettazione quelle garanzie di continuità e durevolezza
e realizzazione di elementi in acciaio inox da che erano necessarie e, non interferendo con i
inserire nella muratura con tre punte di sostegno, materiali originali, non contrastava i concetti di
Fig. 8 - Lato sud della cinta muraria (foto di Fig. 9 - Lato della cinta muraria esposto a nord
Lorenzo Appolonia, 2022) (foto di Lorenzo Appolonia, 2022)
355
compatibilità previsti dall’approccio conservativo. momento imperiale giunge fino a noi tramite il filo
Inoltre, la sua formulazione liquida, ma con alta della storia con le sue superfetazioni medioevali,
viscosità, permetteva di stenderla sopra agli strati l’uso della cittadinanza e le varie fasi di restauro
sottostanti seguendo l’andamento della superficie che attualmente fanno mostra della storia della
irregolare e quindi senza generare nuove eventuali conservazione dalla fine del XIX° secolo fino ai
tensioni fra la copertura e i materiali sottostanti. giorni nostri.
5. Conclusioni Note
La conservazione della cinta muraria romana (1) Ponte romano; Arco di Augusto; Porta
della città di Aosta ha portato allo sviluppo di un Praetoria; Cinta muraria; Teatro; Terme; Insula
processo metodologico particolare e mirato, come detta del giardino dei giovani; Foro; Criptoportico;
spesso deve essere quello relativo agli interventi Anfiteatro; Tratti di cloaca; Resti di insulse;
di restauro. Il valore della cinta è documentato Basolato pavimentale; Porta decumano ovest;
dall’interesse che la stessa ha sempre trovato Porta pricipale sinixtra; Villa della consolata;
sin dai primi esploratori della conservazione, frammenti di mosaici; Necropoli fuori mura.
come è stato Alfredo De Andrade. Le scelte (2)www.regione.vda.it/gestione/riviweb/
effettuate non vogliono essere risolutive del templates/aspx/environnement.aspx?pkArt=870
tema e, soprattutto, possono anche contribuire (3) Alfredo d’Andrade (Lisbona 1839 - Genova
al dibattito sull’evoluzione dei concetti di 1915) Nel 1886 il Ministero dell’Istruzione gli
conservazione. L’attenzione posta ai materiali e al affidava la delegazione per la conservazione
loro comportamento, vogliono essere un ulteriore dei monumenti del Piemonte e della Liguria. In
contributo alla comprensione di quanto questo Piemonte si dedicò allo studio delle antichità
atteggiamento possa essere premiante e diventare romane di Torino e di Aosta dove mise in evidenza
sempre di più di importanza e di interesse verso le sue insignì qualità nelle importanti scoperte
la tutela del nostro patrimonio materiale. Il fatte e nei restauri compiuti alle mura ed alle porte
programma di recupero della cinta ha avuto una delle loro cinte
interruzione dovuta a motivi diversi, ma quanto (4) ASTO, Fondo D’Andrade, busta 67, 24 giugno
cominciato oramai circa 25 anni fa ha messo 1889.
in evidenza il problema, e le attuali intenzioni (5) Legge n. 2359 del 25 giugno 1865:
dell’Amministrazione sono di riprendere il espropriazioni per causa pubblica, G. U. 8 luglio
processo di conservazione e valorizzazione in 1865.
accordo con il Comune e con gli operatori del (6) Senatore del Regno di Sardegna.
settore del turismo. Aosta romana è fortemente (7) ASTO, Fondo D’Andrade, busta 67, 1°
presente nel centro storico della città e la cinta novembre 1889.
muraria, grazie alla sua quasi totale integrità (8) ASTO, Fondo D’Andrade, busta 67, 10
funge da corona a un percorso che partendo dal febbraio 1894.
(9) Responsabile di questa fase fu il restauratore
Corrado Pedelì.
Fig. 10 - Serie di sostegni in acciaio messi in Fig. 11 - Punto 1 della mappa. L’immagine
opera a sostegno del rivestimento in travertino illustra un tratto di mura realizzata con l’obiettivo
(progetto e foto di C. Pedelì, realizzazione della ricostruzione (foto di Lorenzo Appolonia,
Carpenterie Acerbi) 2022)
356
Bibliografia
Andrews, D., Bedford, J. & Bryan, P. (2015) Metric Survey Specifications for Cultural Heritage. Swindon,
Historch England.
Cerri, M. G., (1981) Biancolini Fea D., Pittarello L. (a cura di) Alfredo de Andrade. Tutela e restauro,
Catalogo della mostra di Torino 1981. Firenze, Vallecchi.
Corni, F. (1989) Aosta antica -La città romana. Aosta, Tipografia Valdostana.
Cortelazzo, M. (2012) Dinamiche di cantiere, tecniche costruttive e possesso territoriale nell’edificazione
delle torri valdostane tra XI e XIII secolo. Archeologia dell’Architettura, 9-31.
Cunha Ferreira, T. (2014) Il Portogallo di Alfredo De Andrade. Città, architettura, patrimonio.
Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore.
Fazari, M.C. (2005) La cinta muraria di Aosta. Aosta, ed. R. A. V. A.
Marta, R., (1991) Tecnica Costruttiva Romana. Roma, Collana Università Strumenti.
Mollo, Mezzena R. (1982) Augusta Pretoria. Aggiornamento sulle conoscenze archeologiche della città e
del suo territorio. In: Atti del Congresso sul Bimillenario della città di Aosta. Aosta 5-20 ottobre 1975.
Bordighera, Istituto Internazionale di studi Liguri, pp. 242-247.
Mollo Mezzena, R. (2000) Marmi e Pietre di Aosta Romana. Environnement, Paysage Notre Image, 8-13,
Aosta, ed. R. A. V. A., 10-13.
Pedelì, C. (2006) I restauri pilota della cinta muraria di Aosta: criteri di progettazione e metodologia
operativa. Bollettino Soprintendenza Beni e Attività Culturali, 2/2005, 166-170.
357
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794846
Abstract
The castle of Molyvos on the island of Lesbos most probably occupies the site of the acropolis of the ancient
city of Methymna. Its strategic location offers control of the north entrance to the gulf of Adramyttium and
the route to the Dardanelles. Very little of the ancient construction is still standing. However, the castle that
was built in the Middle Ages made exclusive use of ancient stone blocks. It must be dated to the Byzantine
period, but it is not possible to define the exact date. Its west part belongs mainly to this first construction
phase. It has a polygonal layout with relatively small protruding rectangular towers. Two of the towers are
closer to each other and protect the entrance gate. In a second phase, the castle extended eastwards, with
more towers, one considerably larger. These interventions may be attributed to the Genovese Gattilusi
family, who acquired control of the island in 1355, after the marriage of Francesco Gattilusio with the
Byzantine princess Maria Paleologina. Recycled ancient material was used again extensively, but in a
less elaborate manner. A first campaign may be dated to the 14th century, whereas a second one may be to
the following century and be related to the defense of the Gattilusi against the Ottomans, who conquered
the island in 1462. The castle developed during the Ottoman period in several construction phases with
barbicans, bastions, and a tall rectangular tower, in an effort to adapt to the use of artillery. It is probable
that the last works in the castle date to the mid-17th century and are related to the fifth Ottoman-Venetian
war.
This research is based on the new architectural drawings of the castle, which were produced by the
Laboratory for the Documentation and Conservation of Historic Buildings and Sites of the Technical
University of Crete for the Ephorate of Antiquities of Lesbos of the Greek Ministry of Culture.
1. Introduction
Lesbos is one of the largest islands of the Aegean castle in Methymna during the Byzantine period
Sea. The castle of the capital, Mytilene, situated may be inferred from the testimony of Byzantine
on the east side of the island, close to Asia Minor, historians (Louizidis, 2003). During the Genovese
is one of the best preserved and largest castles period, 15th century travelers, such as Cristoforo
on the Aegean islands. Considerable parts of it Buondelmonti (Legrand, 1897), mention it simply
were erected during the rule of the island by the as one among many castles along the coast. During
Genovese Gattilusi family (1345-1462), while the Ottoman period, Molyvos becomes again an
extensive repairs and additions date from the important city, with a population of 2.200 in 1521
period of Ottoman rule (1462-1912). (Karydis & Kiel, 2000).
The castle of Molyvos is the second best-preserved The castle of Molyvos is a particularly impressive
fortification on Lesvos. Molyvos is the modern monument, thanks to its good state of preservation
name of the ancient city of Methymna, which used and its imposing site. It is located at a strategic
to be the second most important city of Lesbos in point on the north side of the island on top of a
Antiquity. The existence of a strong and important small hill, from where it controls the passage to
359
Fig. 1 - The town and castle of Molyvos (photo by Klimis Aslanidis, 2021)
the Adramytteion Gulf and the Dardanelles. The stone blocks and lime mortar. Therefore, they
first houses of the small town are erected at a must be disassociated from the ancient acropolis
short distance from the walls of the castle. The and may be considered as contemporaneous to the
settlement develops on the hill and reaches the towers that are constructed upon them.
coast.
A considerable part of the initial construction
There is no comprehensive study of the phase of the medieval castle has survived. It
architecture of the medieval fortress. A detailed comprises the west and partly the north walls of
description has been published by N. Vasilatos the monument as well as the entrance gate. The
(1996). The most important studies on the plan is polygonal with rectangular towers in the
architecture of the castle are the unpublished corners, of which five are still standing. The towers
research by K. Karadimas (1997), included in are approximately 6,00 m wide and protrude by
his conservation and enhancement proposal, approximately 3,00 m. The curtain walls are 2,30
an article by A. H. Loupou published shortly m thick. Their length ranges from 12,0 to 14,0 m.
thereafter (2000) and a conference paper by E. A continuous wall-walk is formed on top of the
Gounari (1999), of which only a summary has walls. The original parapet has been replaced in
been published. The historical data based on later repairs. Two of the towers are closer to each
archival research and observations on the site by other and flank the original entrance gate.
D. Karydis and M. Kiel (2000) is also valuable
The walls are built of massive basalt blocks with
for the understanding of the monument. This
bossed faces, arrayed in regular courses. Evenly
paper aims at presenting new observations on the
construction history of the castle that have been
based on the recent documentation undertaken
by the Technical University of Crete (1) for the
Ephorate of Antiquities of Lesbos (2).
360
carved stripes are formed at the corner blocks of 2. 2. The period of the Gattilusi
the towers. There is no doubt that the stones used
A second period of construction phases, distinctive
in the walls of the castle are recycled blocks from
by a different masonry style, includes significant
the ancient fortifications of the city. The masonry
extensions to the east. A considerable part of the
joints are very narrow, sometimes of only few
south wall belongs to this extension. A tower
millimeters thick. Occasionally stone or brick
from this period (T3) with long arrow slits on the
fragments fill up small gaps and failures. The wall
sides remains in a good state of preservation. The
surfaces are pointed with white lime mortar.
walls are extended further to the southeast with
This initial construction phase is usually attributed a semicircular tower at the southeast corner. At
to the period of the rule of the Genovese Gattilusi the north side, two new towers are constructed.
family, who acquired control of the island in The first one is considerably larger and possibly
1355, after the marriage of Francesco Gattilusio incorporates a smaller one, which was built in the
with the Byzantine princess Maria Paleologina. previous period. They are both constructed upon
However, there are two reasons to believe that the stepped foundations.
construction is earlier:
The masonry of these parts of the castle differs
1. It is certain that Methymna was an important from that of the previous period. The ancient
city with a strong castle during the Middle- building material is not set in regular courses, the
Byzantine period. Anna Komnene mentions
that her father Alexios I Komnenos defended
Methymna in 1089 during a Seljuk attack of
Lesvos (Gounari, 1999; Louizidis, 2003).
Furthermore, in 1333, Ioannis Kantakouzinos
mentions that when the Genovese Domenico
Cattaneo of Phocaea attacked the island,
he was scared to the sight of the castle of
Methymna and did not attempt to attack it.
This leads to the logical conclusion that the
castle was most possibly in good shape when
the Gattilusi took over the island only 22 years
later (Gounari, 1999; Louizidis 2003).
2. The impressive stone construction is not Fig. 3 - Masonry of the period of the Gattilusi
similar to the Genovese repairs and extensions (photo by Klimis Aslanidis, 2020)
in the castle of Mytilene, which are securely
dated and bear the coat of arms of the Gattilusi
and Palaiologos families. In the castle of
Mytilene, ancient stone blocks have been used
in a more random way, mixed with rubble and
bricks.
The date of the first construction phase is
uncertain. However, it is indisputable that the
massive, elaborate and expensive construction is
a well-designed and effectively executed work
aiming at defending a strategic point for the
Byzantine Empire. According to Anna Komnene,
Ioannis Doukas, sent by the emperor Alexios I
to fight the Seljuks, secured the island’s defense
before leaving for his next mission (Louizidis,
2003). The castle of Methymna could be part of
this campaign, which must have been crucial for
the defense of the empire. However, only further
archaeological research could lead to a firm Fig. 4 - The south Tower 3 (14th century) (photo
conclusion. by Panayotis Tokmakidis, 2020)
361
Fig. 5 - The north tower 8 (15th century) (photo
by Klimis Aslanidis, 2020)
362
the interior was erected at the northeast corner. Ottoman phases. It includes mainly recycled
Finally, in successive construction phases the dressed stone in carefully arranged courses with
parapet along the wall-walk was adapted to the limited rubble and brick. The parapet is designed
use of gunpowder artillery. for large canons.
The masonry style of all these works differs from The latest modifications of the castle must
the previous, as rubble, with brick fragments in have taken place in response to the threat that
the joints prevails and the use of carved ancient arose with the Cretan War (1645-1669) and the
blocks is limited to corners and openings. The presence of the Venetian navy at the entrance of
ogee shaped relieving arches of the two new the Dardanelles. The Ottoman archives provide
gates are of typical Ottoman style. An inscription evidence for works on the north side of the
above the outer gate gives a precise date for its castle, with an outwork and moat also in this
construction. It was built during the reign of Selim period (Karydis & Kiel, 2000). Travelers of the
II in 1571/2, which is immediately after the Battle 17th century give records of 350 houses within
of Lepanto, when the empire had to improve its the castle (Loupou, 2000), a number that seems
defense against the West (Karydis & Kiel, 2000). to be somewhat exaggerated, given its small size
(approx. 5.000 m2 plus 2.500 m2 surrounded by
A distinct construction phase includes the erection
the outwork of Selim II).
of the largest (9,00 by 13,00 m) and tallest tower
at the northeast corner of the castle, which
incorporated a tower of the medieval period (T7).
The masonry style differs from that the other
363
Fig. 11 - Phases of development of the castle walls. Perspective view (graphic elaboration by Klimis
Aslanidis)
Some minor works and repairs took place after Genovese rulers were preparing for an Ottoman
earthquakes in the mid-18th century, according attack. The Ottoman works are extensive. The
to Ottoman documents (Karydis & Kiel, 2000). most important campaign is that of Selim II after
In the 19th century, the castle lost its importance the defeat of Lepanto (1571/2). Ottoman works,
and gradually fell in disrepair (Gounari, 1999; including the last ones, which possibly date to the
Loupou, 2000). It was finally abandoned after an mid-17th century and may be related to the Cretan
earthquake in 1867 (Loupou, 2000). War, are showing an effort to improve the castle’s
defense system, in response to the evolutions of
4. Conclusion warfare.
Thanks to its good state of preservation and the
Notes
survival of many construction phases, the castle of
Molyvos is a valuable testimony of the evolution (1) This research is part of a conservation proposal
of defensive architecture from the Middle Ages for the north side of the castle that was undertaken
to the times of gunpowder artillery. Differences by the Laboratory for the Documentation and
in the design of defensive structures and building Conservation of Historic Buildings and Sites
techniques facilitate the understanding of the of the School of Architecture of the Thechnical
puzzling succession of construction campaigns. University of Crete (DoCoHiBS Lab). The
The most elaborate building programme is the proposal was prepared by Prof. Nikos Skoutelis
initial one, which makes almost exclusive use of and myself. The drawings were prepared by
dressed stone. Although most scholars date this Aphrodite Lagoudaki and Vassilis Tourildas,
phase to the Genovese period, the view that it may students at the same School and were based on
be dated to the Byzantine period (Gounari, 2000) a phtogrammetric recording of the monument
seems plausible. The next building programme by Panagiotis Tokmakidis and his collaborator
must be related to the works of the Gattilusi in the Dimitris Orestidis, surveyors. Special thanks
14th century. Changes appeared to be necessary in are due to Prof. Stavros Mamaloukos for his
the 15th century, when the castle had to respond to insightful observations during our visit to the
the use of gunpowder artillery, possibly when the castle in September 2022.
364
(2) I am particularly indebted to the director team and generously supporting our work as well
of the Ephorate of Antiquities of Lesbos of the as for granting permission for the publication of
Greek Ministry of Culture and Sports, Dr Pavlos the results.
Triantafyllidis, for assigning this research to our
Fig. 12 - Phases of development of the castle walls. Above: Elevation (Towers 7-10). Below: Section
(towers 8-10) (DoCoHiBS lab/Klimis Aslanidis)
References
Buchholz, H. G. (1975) Methymna: archäologische Beiträge zur Topographie und Geschichte von
Nordlesbos, Mainz, P. Von Zabern.
Gounari, E.G. (1999) To κάστρο της Μήθυμνας Λέσβου και οι οικοδομικές του φάσεις, 19ο Συμπόσιο
Βυζαντινής και Μεταβυζαντινής Αρχαιολογίας και Τέχνης, Athens, Christian Archaeological Society,
pp. 29-30.
Karadimas, K. (1997) Κ. Καραδήμας, Μελέτη συνολικής ανάδειξης κάστρου Μήθυμνας, Athens
(unpublished).
Karydis, D. N. & Kiel, M. (2000) Μυτιλήνης Αστυγραφία και Λέσβου Χωρογραφία (15ος-19ος αι.), Athens,
Olkos.
Koldewey, R. (1890) Die antiken Baureste der Insel Lesbos, Berlin, Kommissions-Verlag von Georg
Reimer.
Legrand, E. (1897) Description des isles de l’ Achipel par Christophe Buondelmonti. Paris, Ernest Leroux.
Louizidis, K. (2003), H Βυζαντινή Λέσβος (330-1355). [PhD Thesis]. Ioannina, University of Ioannina.
Loupou, A. C. (2000) Η Μήθυμνα και το κάστρο της, Λεσβιακά,18, pp. 174-192.
Vasilatos, Ν. (1996) Θαλασσινά κάστρα, Athens, Klassikes Ekdoseis.
365
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794847
Abstract
The city walls of Urbino are considered among the main examples of military fortification of the sixteenth
century and currently represent the limit that defines the urban space of the city. In the early decades of the
sixteenth century, on request of Francesco Maria I della Rovere, the town was equipped with a defensive
system. These walls represent an exceptional case of historical stratification. The restoration project, born
within the Master in Instruments and Methodologies for Cultural Heritage Conservation and Valorization
of the University of Urbino, was subsequently developed by the research group. In the conviction that
there is a close link between restoration and the related concept of art and therefore of architecture, the
artistic and historical qualities are been identified to maintain or return establishing the limits and the
characters of the interventions. The design approach, of a historical-critical nature, has been flexible and
permeable to information of different nature and has contextualized the walls in relation to the historical
city. The theoretical vision has been translated into practical indications, but not for this empirical, able to
preserve and enhance the walls.
1. Introduction
La città di Urbino è situata all’interno di un Queste unità litologiche, raramente evidenti nel
territorio la cui orografia è molto complessa. centro storico di Urbino, affiorano principalmente
Infatti, l’area marchigiana, delimitata a nord- nelle aree poste all’esterno della cinta muraria.
ovest dal bacino del fiume Foglia e a sud-est dal Grazie all’orografia del territorio, storicamente
fiume Metauro, è caratterizzata da un’ininterrotta e precisamente in età romana, l’antica Urbinum
successione di promontori e piccole valli. Le due Metaurense, costruita sul sito di un precedente
colline sulle quali sorge il centro storico della insediamento, diventò un importante Municipio di
città sono geologicamente costituite da terreni difficile espugnabilità sotto il consolato di Giulio
appartenenti alla Successione umbro-marchigiana. Cesare nel 46 a.C.. Urbino, infatti, all’interno
Pertanto, sono formate da una pila sedimentaria di tutto il territorio, era l’unico insediamento di
che si è depositata, in ambiente marino, in un arco carattere urbano. In epoca moderna il primo studio
temporale compreso tra il Trias superiore ed il finalizzato ad indagare la storia urbanistica della
Miocene, estendendosi sino al Plio-Pleistocene città risale al XVI secolo ad opera di Bernardino
nei settori più orientali della regione marchigiana. Baldi. Lo studioso arrivò alla conclusione che
I tipi litologici che costituiscono il substrato l’abitato romano, a quell’epoca, era localizzato
vengono ricondotti alle formazioni del Bisciaro esclusivamente sul colle meridionale e quindi
(1), dello Schlier (2) e della Marnoso-arenacea (3). l’area posta a settentrione, del secondo colle,
367
risultava essere non urbanizzata se non per la Durante il Medioevo la maggiore espansione
presenza di piccoli e localizzati insediamenti urbana avvenne lungo la direttrice settentrionale
(Benevolo & Boninsegna, 2000). poichè era ricca di aree pianeggianti
sufficientemente estese. La nuova cinta
Urbino con le sue mura rappresenta un caso
includendo tutte le aree già urbanizzate lasciò
significativo e interessante di stratificazione
poco spazio ai nuovi ampliamenti. Attorno alla
urbana ancora leggibile nel suo tessuto storico.
città romana si formò una sorta di corona circolare
Pertanto, la scelta di studiare e approfondire il tema
che racchiudeva le edificazioni recenti. Verso
del sistema difensivo nasce dall’altissimo valore
nord il perimetro delle mura arrivò fino al crinale
culturale, artistico e architettonico storicamente
opposto al fine di assicurare, alla città, una difesa
assunto dalla cinta muraria che, insieme a tutto
efficace. Quest’ultimo, per via della posizione
il contesto urbano, costituisce un eccezionale
strategica, diventò il limite fisico invalicabile
esempio di sistema fortificato rinascimentale.
per le successive espansioni. La costruzione del
secondo giro di mura medievali venne avviata tra
2. Lo sviluppo storico del sistema difensivo
la seconda metà del XIII sec. e gli inizi del XIV
Successivamente al periodo romano, l’antico sec; quando i Montefeltro presero il possesso della
insediamento si sviluppò principalmente secondo città. La nuova delimitazione fu necessaria al fine
due fasi edilizie avvenute rispettivamente durante di difendere i borghi che erano sorti fuori dalla
il Medioevo e il Rinascimento. Conseguentemente prima cerchia muraria. Urbino assunse quindi la
si ebbero degli ampliamenti della cinta difensiva sua forma urbana definitiva che gli interventi, nei
che, per ovvie ragioni costruttive, seguirono e successivi secoli, contribuiranno a stabilizzare.
sfruttarono la conformazione naturale del sito che,
Nei primi anni del Cinquecento ci si rese conto
già di per sé, aveva sempre costituito un elemento
che le mura medievali non erano adatte a
difensivo naturale (Fig. 1).
resistere agli attacchi dei nuovi metodi di guerra,
quest’ultimi nati con l’introduzione della polvere
da sparo. Infatti, nel 1507, il Duca Guidantonio
diede avvio alla realizzazione di una nuova cinta
che, discostandosi di poco da quella medievale,
presentava l’aggiunta di possenti bastioni i quali,
sporgendo dall’allineamento della cinta muraria,
nei punti in cui essa si inflettava, furono concepiti
nel rispetto di tutte le moderne tecniche difensive
di quel periodo. In seguito, tutti i successivi
interventi non modificarono l’impianto urbanistico
e la conformazione della cinta muraria.
Alla metà del XIX secolo importanti interventi
riguardarono la viabilità storica, furono infatti
costruite nuove strade di fondovalle. In particolare,
il sistema degli accessi alla città venne concentrato
solo su due porte: quella di Santa Lucia (per
l’accesso da nord) e quella denominata Nuova
(per l’accesso da sud). Il collegamento viario
tra le due porte, che tagliava longitudinalmente
l’abitato, diventò il nuovo asse urbano principale
della città (Mazzini, 2000; Luni, 1985)
368
in massima parte, la porosità della pietra (valori
pari a circa l’8.5%). Tutto ciò conferma una
reperibilità locale, presumibilmente dalle antiche
cave presenti sui Monti delle Cesane.
Infine, la muratura della cinta difensiva,
appartenente al periodo rinascimentale, è stata
realizzata con una doppia foderatura (interna ed
esterna) in laterizio ad una o a due teste e da un
‘sacco’ riempito da pietrame di varia pezzatura e
malta di calce (Fig. 3). Sia per le fondazioni che per
il ‘sacco’ sono stati utilizzati blocchi di calcaree
marnoso con anche la presenza, in alcuni casi, di
liste di selce nera provenienti dalla formazione del
Bisciaro (Busdraghi & Veneri, 2003).
Fig. 2 - Muratura a grandi blocchi, di epoca
romana, all’interno del cortile di Palazzo Battiferri 4. Lo stato di conservazione
(Foto di Alessandra Cattaneo) Dalle analisi del degrado effettuate sulle
murature del sistema difensivo urbinate si è
potuto constatare che esse presentano le tipiche
patologie di degrado che è possibile riscontrare
su di una qualsiasi struttura in materiale lapideo
naturale o artificiale, le cui cause possono essere
di natura estrinseca e/o intrinseca. Infatti sulle
superfici architettoniche sono stati rilevati e
mappati su apposite tavole tematiche: attacchi
biologici e presenza di vegetazioni infestanti;
croste nere e grigie; depositi superficiali di
varia natura; mancanze di parti; scagliature;
fenomeni di risalità di umidità capillare;
alveolizzazioni; dilavamenti; efflorescenze saline;
disgregazioni; distacchi con o senza caduta di
parti; presenza di elementi impropri; erosione
Fig. 3 - Vista di un tratto della cinta muraria dei giunti; esfoliazioni; presenza di atti vandalici;
di epoca rinascimentale (foto di Alessandra incrostazioni; macchie e infine, rappezzi
Cattaneo) incongrui. Questa dettagliata analisi ha consentito
di poter definire i livelli di rischio a cui sono
mineralogica costituita per il 95% da carbonato di esposte queste strutture architettoniche se non si
calcio (Fig. 2). In particolare, si tratta di calcite opereranno tempestivamente degli interventi di
micritica di prima precipitazione con strutture più conservazione (Figg. 4-5). Inoltre, a causa della
o meno marcatamente concrezionate. La porosità scarsa manutenzione, oggi non è possibile, per
è elevatissima, infatti, essa è compresa tra il 40% e un turista, poter fare una passeggiata lungo tutto
il 57%. Si presuppone che tali litotipi provengano il perimetro delle mura. Infatti, si troverebbe
dalla vicina area di Canavaccio-Fossombrone di fronte a molti tratti chiusi, - per via della
(Busdraghi, Vannucci & Veneri, 2000). presenza di vegetazione o strutture provvisorie
Per la costruzione della prima cinta muraria di che ostacolano o impediscono il passaggio -
epoca medievale si è potuto riscontrare l’assoluta che necessitano urgentemente di interventi di
prevalenza di un calcare debolmente marnoso, la semplice manutenzione, nei casi meno gravi, o
scaglia rossa. Da un punto di vista petrografico di restauro e consolidamento per quelli più gravi.
si tratta di una micrite cripto cristallina con I principali problemi conservativi, quindi, sono
microfossili non abbondanti il cui interno è attribuibili alla scarsa e inefficace conservazione
riempito da calcite spatica e più raramente da silice programmata a cui queste strutture dovrebbero
calcedoniosa. Alcuni fossili presentano l’interno essere sottoposte, con cadenza a breve, medio e
parzialmente o totalmente vuoto e ciò costituisce, lungo periodo, durante tutto l’anno.
369
Una conservazione intesa come azioni di per quello che riguarda le aree interessate sia per
prevenzione volta a evitare interventi di urgenza il posizionamento dei monumenti più importanti.
in quanto quest’ultimi, troppo spesso, risultano
I dati relativi alle aree dimostrano che le
essere poco attenti a quelle che sono le esigenze
trasformazioni più importanti coincidono con la
della conservazione.
Signoria di Federico da Montefeltro e avvennero,
quasi completamente, in meno di trent’anni,
5. Il sistema GIS per la gestione dei dati
nella seconda metà del Quattrocento, ad opera di
La ricostruzione dell’andamento della cinta Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini
muraria nei differenti periodi ha permesso di con la costruzione del nuovo Palazzo Ducale e il
valutare quantitativamente lo sviluppo urbano sia conseguente completo smantellamento del Foro
Romano; con la realizzazione del riempimento del
Mercatale attraverso la costruzione dell’imponente
muro di sostruzione a sette arcate detto Le Volte
del Risciolo; con la completa urbanizzazione della
grande scarpata che collegava il Poggio - dove
sorgeva la città Romana - con la valle del torrente
Risciolo. La scarpata, a più livelli, copriva un
dislivello complessivo di circa 60 metri (Fig. 6).
L’analisi e gestione dei dati relativi alle mura di
Urbino, per diverse tipologie di utenza, avviene
attraverso vari passaggi con l’integrazione di una
serie di metodologie e tecnologie che trovano
nel GIS il supporto ottimale alle complesse e
Fig. 4 - Diagramma che indica, attraverso un
diversificate esigenze. I dati di input di partenza
indice numerico, la pericolosità della presenza di sono ovviamente le cartografie tecniche di base
ciascuna specie vegetale rilevata sul tratto di mura fornite dall’amministrazione comunale, che
analizzato (Archivio Scuola di Conservazione e riportano tutti gli elementi che compongono il
Restauro)
Fig. 5- Tabella che indica, per ciascun tratto di mura, il livello di copertura e l’indice di pericolosità di
ciascuna delle specie vegetali rilevate sulle murature (Archivio Scuola di Conservazione e Restauro)
370
Fig. 6 - Visualizzazione tramite ArcScene del TIN ottenuto dalla elaborazione dei dati: 1- vista da SE in
primo piano la profonda incisione della Valle del torrente Risciolo, in alto il colle quasi isolato denominato
il Poggio su cui si insedia il primo nucleo urbano in epoca romana; 2 - vista da SE delle scarpate più
scoscese in rosso e delle zone più pianeggianti in verde; 3 e 4 - viste da SW. La geomorfologia del Poggio
rappresenta una difesa naturale per la città ma le ridotte dimensioni dell’area sommitale ne limitano lo
sviluppo (Archivio Scuola di Conservazione e Restauro)
centro storico di Urbino, le zone adiacenti e il vengono quindi analizzate nella loro complessità
sistema fortificato. Alla cartografia tecnica sono sotto il profilo dimensionale, logistico, funzionale,
state associate le informazioni provenienti dalle materico attraverso i diversi elementi che
carte tematiche geologiche e geomorfologiche, compongono la struttura fortificata quali, in
acquisite dal progetto CARG, per una ricostruzione questo caso, il bastione di San Paolo, Porta
dell’orografia del terreno, affiancate alle mappe di Lavagine, Porta Valbona e la Fortezza Albornoz.
diverse epoche storiche e alle iconografie per la La prima fase è stata naturalmente quella di
trasformazione della parte urbana sia nel centro acquisizione dei dati di dettaglio attraverso rilievi
storico che lungo la cinta muraria. topografici, fotogrammetrici e laser scanner per la
creazione anche di modelli 3D e la restituzione di
Il progetto GIS riguardante le mura di Urbino,
convenzionali elaborati metrici: piante, sezioni e
vuole essere uno strumento efficace nell’ottica
prospetti. L’integrazione finale di tutti questi dati
di una conservazione programmata e della
nel sistema GIS consente l’analisi e la gestione
valorizzazione di questo contesto storico. Il
in ambiente bi- e tridimensionale di tutte le
progetto si inserisce in un più vasto programma
informazioni.
di ricerca sulla gestione del patrimonio del centro
storico della città, patrimonio dell’UNESCO, La strutturazione del progetto GIS è partita in
sia nelle sue connotazioni attuali che pregresse ambiente 2D; quindi, in ArcMap dove sono
(Baratin & Cattaneo, 2019; Baratin et al., 2015; stati definiti una serie di passaggi metodologici
Baratin et al., 2016; Baratin et al., 2018). Le mura che consentano di riunire in un unico progetto
371
tutti i dati a disposizione, in pianta, sezione e che ne identifica la corrispondenza all’elemento in
in prospetto, collegandoli tra loro attraverso pianta nella cartografia georeferenziata. In questo
completi database relazionali, per arrivare infine modo si passa dalla identificazione spaziale della
all’ambiente tridimensionale solo come gestione e zona di interesse, al rilievo di dettaglio. Essenziale
interrogazione dati. Particolare attenzione è stata è stata un’accurata fase di analisi delle tipologie
posta, in questa fase, all’organizzazione delle mura di materiali costruttivi e del degrado presente
in pianta, organizzate come feature poligonale che ha portato, in alcuni tratti di mura, come
ma suddivise in vari segmenti che consentono quello dal bastione della Fortezza Albornoz al
di poter identificare le aree di intervento mirato Bastione dei Frati, a delineare una mappatura del
a cui si riferiscono i rilievi. Questa suddivisione degrado superficiale, della vegetazione infestante
permette già di effettuare le analisi dimensionali e della colonizzazione biologica, arrivando ad
degli elementi strutturali delle fortificazioni e individuare gli effetti che questi hanno avuto
anche le prime valutazioni statistiche, passando sulla muratura, le cause principali che possono
a un loro collegamento con il resto dei dati di aver portato a certe criticità e i tipi di intervento
approfondimento attraverso l’organizzazione di un necessari al ripristino delle condizioni ottimali.
database relazionale. Nella tabella degli attributi La percentuale di copertura delle diverse
è inserito un campo identificativo del particolare forme biologiche nei vari tratti analizzati e una
tratto di mura, che viene utilizzato come campo valutazione approfondita delle caratteristiche e
chiave in un’operazione di Join con prospetti e dell’impatto di ognuna di queste sulle tipologie
sezioni di dettaglio, gestite sempre all’interno murarie presenti ha permesso di individuare un
dello stesso progetto, ma collocati spazialmente indice di pericolosità, indicativo delle aree su cui
in una posizione completamente differente. Il intervenire con maggior tempestività. Un apposito
GIS viene infatti utilizzato come programma di layer, una feature class, indica la mappatura
gestione di cartografie geografiche, ma un suo delle campionature, indicando nel database la
sviluppo in relazione a elementi spaziali che non tipologia di specie biologica a cui fa riferimento
possano subire una georeferenziazione classica e riportando un campo in formato raster che
è comunque di grande interesse. In questo caso consente l’inserimento di immagini direttamente
l’utilizzo del workspace, quindi del piano XY, interrogabili dall’elemento geometrico nel
viene sfruttato come semplice piano di lavoro workspace.
per gestire dati spaziali metricamente corretti,
quali prospetti e sezioni, a cui possono essere 6. Il progetto
applicate tutte le analisi tipiche degli strumenti
Il progetto di restauro ha avuto alla base delle
di Spatial Analyst. Questo piano XY diventa
intenzionalità conservative assumendo come
un ipotetico piano XZ, come se l’alzato potesse
dato di partenza il rispetto dell’autenticità
essere gestito nel suo piano verticale, in modo da
materica; quest’ultima frutto di successive
poter trasformare ogni elemento in feature 3D e
stratificazioni storiche. Infatti, tutte le scelte
sottoporli poi a una successiva georeferenziazione
progettuali hanno rispettato i criteri e i principi
per una gestione in 3D, in ambiente ArcScene,
della scienza del restauro al fine di preservare e
nella loro corretta posizione geodetica.
consegnare alle future generazioni, in tutta la
Tutta la fase di organizzazione ed elaborazione loro autenticità, un patrimonio culturale prezioso
dati avviene in ArcMap, per cui si fa convivere come quello rappresentato dalle mura difensive
in un unico progetto la cartografia georeferenziata di Urbino che oggi appare poco conservato e
e i dati derivanti dai rilievi, prospetti e sezioni, valorizzato. Il progetto propone delle soluzioni
in una zona del workspace a parte. Per comodità rispettando simultaneamente sia i caratteri che
viene utilizzata una feature lineare che parte dalle i valori delle mura. Si è cercato di garantire il
coordinate 0,0 creando la linea di definizione più possibile il mantenimento di un equilibrato
dell’asse X (considerando il workspace come rapporto tra conservazione e innovazione.
piano XZ) su cui vengono poste tutte le feature Il metodo progettuale ha avuto come punti
poligonali che descrivono l’andamento verticale cardini l’analisi urbanistica (conoscenza delle
delle mura. I prospetti sono tenuti in layer caratteristiche e delle potenzialità urbanistiche
differenti, per l’elevato peso delle migliaia di della cinta muraria), l’analisi storica (conoscenza
record che descrivono elemento per elemento fino dell’evoluzione storica e delle specifiche qualità
alla singola pietra, ma ognuno di essi ha un campo della cinta muraria anche attraverso l’uso del
372
GIS) e l’analisi strutturale (individuazione normative vigenti e ottemperando al principio
dell’organizzazione morfologica e costruttiva). È del minimo intervento nel restauro. Inoltre, con
stata individuata la forma e il carattere del costruito l’obiettivo di mettere in atto misure concrete
e ne sono stati riconosciuti i valori testimoniali, di prevenzione, parallelamente al progetto di
costruttivi e architettonici. Questo indispensabile restauro, è stato redatto un piano di conservazione
processo, messo in atto attraverso forme di programmata delle mura (analizzate come sistema
conoscenza analitica e scientifica, ha condotto al complesso) sulla base dei rischi individuati che, ad
riconoscimento dei valori e pertanto si è giunti oggi, costituiscono un vero e proprio pericolo per
a delle soluzioni meritevoli di una progettazione la conservazione di questo importante patrimonio.
consapevole. Gli interventi proposti rispettano
Infine, avendo riscontrato che attualmente la
la dialettica esistente tra i vari elementi – che
cinta muraria riveste un ruolo troppo marginale
convivono e interagiscono - che non è solamente di
all’interno dell’offerta turistica/culturale che il
tipo strutturale, ma è anche e soprattutto di natura
Comune e le altre associazioni private offrono
formale e spaziale, legata alle modalità di sviluppo
ai visitatori, è stata fatta anche una proposta di
e trasformazione nel corso dei secoli. Fin dalle
valorizzazione. Sono state quindi presentate
prime indagini preliminari si è immediatamente
delle azioni operative (a breve, medio e lungo
osservata la evidente stratificazione storica delle
termine) formulate sulla base di una previa analisi
mura nelle quali coesistono porzioni originali,
delle mura (analisi interna) e sul contesto in cui
parti ricostruite o aggiunte, livelli diversi di
esse sono inserite (analisi esterna), definendo
conservazione, concetti statici differenti. Ovvero
in tal modo i punti di forza, debolezza, le
l’immagine di un mosaico di grande pregio
opportunità e le minacce (analisi SWOT). A titolo
articolato e complesso da ricostituire. Pertanto, si è
esemplificativo si riportano, qui di seguito, solo
deciso di avere un approccio progettuale flessibile
alcune delle proposte sviluppate: realizzazione
e permeabile ad informazioni di diversa natura:
di percorsi diversificati lungo le mura e loro
storica, documentale, architettonica, tecnologica,
integrazione all’interno della ‘Urbino Tourist
cercando allo stesso tempo di compiere lo sforzo
Card’; riqualificazione delle aree verdi a ridosso
di ampliare il proprio orizzonte e contestualizzare
del perimetro della cinta muraria rinascimentale;
le mura in rapporto alla città storica. Si sono quindi
restauro e riuso di alcune strutture fatiscenti
sintetizzate le diverse sorgenti di informazione
in stato di abbandono addossate alle mura;
per poterle racchiudere all’interno di un quadro
coinvolgimento diretto dei cittadini, diversificando
omogeneo.
l’offerta culturale in funzione dell’età, nelle
La condizione di eterogeneità che definisce il
carattere del patrimonio costruito – morfologica,
tipologica, materica, contestuale e temporale
– sollecita infatti a considerare prevalenti i
contenuti progettuali che devono essere attivati
in ogni ipotesi di intervento, soprattutto per la
specificità che connota ogni situazione e che
non può essere semplificata attraverso soluzioni
univoche e prefigurate. Quindi nel caso delle
mura sono state formulate delle soluzioni tecniche
di intervento che nel garantire la salvaguardia
dei caratteri originari del bene storico (istanza
conservativa) consentono di attivare le azioni
necessarie a fornire il raggiungimento dei
requisiti richiesti dalle normative vigenti (istanza
prestazionale). Gli interventi progettuali hanno
pertanto rispettato i caratteri delle mura di cui
sopra si è parlato; infatti, sono state proposte le
soluzioni meno impattanti visivamente e meno
invasive strutturalmente nelle apparecchiature
murarie pur ottenendo risultati ottimali ai fini del Fig. 7 - Locandina ideata per la divulgazione
raggiungimento delle prestazioni richieste dalle dei programmi delle attività (Archivio Scuola di
Conservazione e Restauro)
373
iniziative per la promozione e la conoscenza proprio questo rapporto inscindibile a dover essere
del bene; creazione all’interno del Museo della tutelato e valorizzato. Un concetto di città quindi
città di una apposita sezione dedicata alla storia come espressione delle volontà, luogo privilegiato
e alle origini del sistema difensivo urbinate; di incontro delle collettività ma anche dei talenti,
ideazione di itinerari, estesi a tutto il territorio laboratorio di idee, incubatore di sperimentazioni
del Montefeltro, sulle tematiche inerenti i sistemi e di innovazioni di portata universale, che si
difensivi e l’arte della guerra. Inoltre, al fine esprimono e traggono energia da un contesto
della divulgazione di queste iniziative e sapendo ambientale e urbano unico e irripetibile.
che la ‘comunicazione culturale’ è alla base di
ogni strategia di valorizzazione è stato creato un Note
sito internet e sono state ideate delle apposite
(1) É formato dall’alternanza di marne grigio-
locandine e brochure da distribuire (Fig. 7).
chiare e calcari compatti bianchi. Ad Urbino
affiora in maniera discontinua nei settori posti a
7. Conclusioni
sud e ad est della cerchia muraria rinascimentale.
La cinta muraria di Urbino ha rappresentato, per (2) É costituito dall’alternanza di marne calcaree
il gruppo di ricerca, un eccellente caso di studio e argillose grigie alle quali si accompagnano,
in cui il progetto di restauro, conservazione e subordinatamente, calcari marnosi biancastri di
valorizzazione è stato pensato integrato nella città spessore ridotto. La parte più meridionale del
storica. Tutto ciò viene ulteriormente avvolorato centro storico è costituito da questo substrato.
se si pensa che Urbino è stata iscritta nella lista (3) É rappresentata da vari litotipi; ovvero arenarie
del Patrimonio Mondiale Unesco proprio per la torbidiche di colore giallo ocra alternate a marne
sua importanza come centro storico, caratterizzato grigio-azzurre o siltiti di colore nocciola. Questa
da importanti connotati artistici e architettonici formazione costituisce il substrato litoide della
in relazione al paesaggio che lo circonda. Ed è parte centrale e nordoccidentale del centro storico.
Bibliografia
Baratin, L., Bertozzi, S. & Moretti, E. (2015) The Geomorphological transformations of the City of
Urbino: the design of the city analysed with GIS tools. SCIRES, SCIentific RESearch and Information
Technology, 5 (1), 41-60.
Baratin, L., Bertozzi, S. & Moretti, E. (2016) Le trasformazioni della città di Urbino durante il periodo
dei Montefeltro: tecniche innovative per lo studio delle trasformazioni urbane. In: Cennamo, G. M.
(a cura di) Processi di analisi per strategie di valorizzazione dei paesaggi urbani. I luoghi storici tra
conservazione e innovazione – Atti del Convegno, 29 gennaio 2016, Roma. Roma, Ermes, pp. 105-115.
Baratin, L. & Cattaneo, A. (2019) “Urbino per Bene”: un progetto partecipato e sostenibile per la
salvaguardia e conservazione del centro storico. In: Fiore, P. & D’Andria, E. (a cura di) I centri minori...
da problema a risorsa. Strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico
e culturale nelle aree interne – Small Towns Conference 2019, 19-20 Settembre 2019, Salerno. Milano,
FrancoAngeli, pp. 649-658.
Benevolo, L. & Boninsegna, P. (2000) Urbino. Roma-Bari, Laterza.
Bertozzi, S., Baratin, L. & Moretti, E. (2016) L’evoluzione delle trasformazioni di un centro storico tramite
GIS: la città di Urbino. In: Atti della Conferenza ESRI Italia 2016, 20-21 Aprile 2016, Roma. Roma,
ESRI Italia, pp.1-9.
Bertozzi, S., Baratin, L. & Moretti, E. (2018) La cartografia storica come base per comprendere la città
attuale. In: Atti della Conferenza ESRI Italia 2018, 6-17 Maggio 2018, Roma. Roma, ESRI Italia, pp.
1-8.
Busdraghi, P., Vannucci, S. & Veneri F. (1992) Le materie prime utilizzate in epoca rinascimentale per la
fabbricazione dei mattoni della cinta muraria di Urbino. In: Atti del Convegno Scienza e Beni Culturali,
30 Giugno – 3 Luglio, Bressanone. Padova, Libreria Progetto Edizioni, pp. 655-664.
Busdraghi, P. & Veneri, F. (2003) I materiali lapidei impiegati a Urbino nell’antichità: i travertini. In: Atti
I Congresso Nazionale AIGA, 19-20 Febbraio 2003, Chieti. Roma, Rendina, pp. 127-137.
Luni, M. (1985) Urvinum Mataurense. Dall’insediamento romano alla città medievale. In: Polichetti, M. L.
(a cura di) Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Urbino, Quattroventi, pp. 11-49.
Mazzini, F. (2000) Urbino: i mattoni e le pietre, Urbino, Argalìa.
374
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794848
Abstract
Ground-penetrating radar (GPR) and time domain reflectometry (TDR) was used to estimate the dielectric
permittivity and successively the volumetric water content of several types of wood. An empirical
relationship was found between the dielectric constant and volumetric water content. Results were applied
to a case study of the Castle of Carosino (Taranto, Italy).
1. Introduction
The electromagnetic characteristics of the wood the wood at hand. This makes it quite hard
are of great interest within GPR prospecting to get a reliable a-priori knowledge of them.
related to the study of the conservation state In particular, some experimental values or
of the wooden structures. In particular, these semi-empirical laws are available (Daniels,
characteristics, if correctly retrieved, allow not 2004; Jol, 2009); nevertheless, they should be
only a correct time-depth conversion (Daniels, considered reference-average quantities, which
2004) but also a correct focusing of the buried are helpful to test the likelihood of a measure in
targets (such as voids, knots, etc.) through the field but should not replace it.
migration or, more in general, an inversion
In particular, the measure of the dielectric
algorithm (Leucci et al. 2007).
permittivity of the wood can be performed
Moreover, depending on the applications, the from the same GPR data (Lambot et al. 2004;
characteristics of the medium can be crucial in Soldovieri et al. 2008), classically using the
themselves and not only in relationship to the shape of the diffraction curves. Alternatively,
reconstruction and interpretation of the targets. the dielectric permittivity can be evaluated
This can happen, e.g. when the “final” quantity through the time domain reflectometry (TDR)
of interest is the water content of the wood technique (Cataldo et al. 2011).
(Topp et al. 1980). In general, the dielectric
In this paper, a comparative experimental
permittivity and the electrical conductivity of
evaluation of the dielectric permittivity of some
the embedding medium depend in a meaningful
wood samples is proposed. Results show an
way, but also in a complicated and often
excellent agreement between the diffraction curve
unknown way, on the chemical, physical and
method analysis and the TDR measurements.
mineralogical properties mixture composing
375
An empirical relationship was found between 2
dielectric constant and volumetric water content Lapp
in the wood structures. Results were applied ε ≅
L phys
to a case study to study the conservation state (1)
of the wood beams of the castle of Carosino
where Lapp is the apparent distance of the
(Apulia region, south Italy).
probe inserted in the sample under test (Lapp is
calculated directly from the TDR waveform), and
2. TDR Measurements
Lphys is the probe’s physical (actual) length.
The experimental setup for TDR measurements
According to ref. (Balestrieri et al. 2012), the
included a TDR unit (Campbell Scientific
accurate value of Lphys was evaluated through
TDR100), a non-invasive three-rod probe and
preliminary TDR measurements performed in air
a 3.5 m-long 50 Ω-matched coaxial cable that
and distilled water (this was necessary because a
connected the probe to the TDR unit. The
tiny portion of the sensing element is contained in
TDR100 generates a step-pulse signal with a
a Teflon cap, and this portion must be correctly
rise-time of 200 ps, which corresponds to a
subtracted to obtain the actual value of Lphys).
frequency bandwidth of approximately 1.7 GHz.
The wood samples have been dehydrated at 105 For the case considered herein, reference TDR
Celsius for 24 hours. In particular, drying wood measurements were performed using the non-
prevents inhomogeneity due to possible gradients invasive three-rod probe. For each acquisition,
of moisture content. Moreover, dehydration also the instrumental averaging number was 128. The
reduces the dependence of the permittivity on number of sample points for each waveform was
potential gradients of density. Successively the 2,048.
samples were immersed in water and saturated.
For example, Fig. 1 shows one of the acquired TDR
The relative dielectric permittivity of the prepared
waveforms and the corresponding first derivative
sample was determined through the well-known
curve. The derivative facilitates the evaluation
TDR method (Robinson et al. 2003). In TDR
of Lapp; in fact, the first peak of the derivative
measurement, the step-pulse signal generated by
(occurring approximately at 6.2 cm) corresponds
the TDR unit propagates along the probe inserted
to the beginning of the probe, whereas the second
in the material under test; the reflected signal is
one (occurring around 5.5 cm) corresponds to the
acquired by the same TDR unit and displayed in
open-ended probe termination.
terms of reflection coefficient, a function of the
apparent distance in the air. The relative dielectric permittivity of the sand,
calculated through equation (1) and averaged
As detailed in ref. (Cataldo et al. 2009), for low-
over the four measurement points in the tank, is
loss and low-dispersive materials, the relative
4.01 (evaluated with a corresponding expanded
dielectric permittivity can be evaluated through
uncertainty of 3%).
the following equation:
Fig. 1 - The location of geophysical surveys TDR waveform (blue curve) and corresponding first
derivative (orange curve) obtained for the wet maple (graphic elaboration by authors)
376
Fig. 2 - GPR experimental setup (photo by Giovanni Leucci)
3. GPR measurements
The measurements have been performed with an
IDS Ris Hi-mode system equipped with an antenna
at a nominal central frequency of 2 GHz. Each
B-scan has a time window of 32 ns, discretized
using 2048 samples. When moving the antenna
on the wood, extreme care was taken to pull the
antenna at a constant velocity. The repetition
of the scan along the same line three times has
allowed a test about the uniformity of the antenna
movement velocity. For GPR measurements, the
experimental setup was a wooden sample on a
metal rod (Fig. 2). This allows us to analyse the
data using the diffraction curve method. Fig. 3 - GPR radar section with the diffraction
The diffraction curve method is based on the curve analysis (graphic elaboration by authors)
matching between the data and a model describing
the two-way time of the GPR signal. This model and t o is the minimum recorded time, gathered
provides a curve while considering the movement when the source-observation point flies just over
of the antenna over the target. In particular, the target so that x = x .
o
given an electrically tiny target (in our case, the The diffraction curve analysis (Fig. 3) allows
bar with the small cross-section in terms of the esteeming the electromagnetic wave velocity and
probing wavelength) at the abscissa , if the offset successively the dielectric constant.
between the transmitting and receiving antennas
is neglected, concerning fig. 2, the model for the The diffraction curve adaptation done a velocity
diffraction curve is given by (Leucci, 2019) of 0.15m/ns. Using the relationship
2
co
(x − xo )2 +
ct o
c=
2
t=
(2)
c 2
ε sr
where c is the propagation velocity in the soil,
linked to the relative permittivity ε by the is possible to calculate the dielectric constant. In
sr
well-known relationship this case, a ε=4 is obtained. Analysing the results
obtained on the different samples with TDR and
co
c= GPR, the relationship between dielectric constant
ε sr and volumetric content in water is obtained (Fig. 4).
377
Fig. 4 - GPR Relationship between dielectric constant and volumetric water content (graphic elaboration
by authors)
4. The case study: the castle of Carosino up the ceiling beams. All GPR profiles were
performed on wooden structures (Fig. 6) and
The Castle (Fig. 5) was built in the 15th century
acquired used the georadar Ris-Hi-mod with
by the noble Simonetta family, the ducal palace
the 2GHz antenna at 1024 samples/track; the
is the heart of the ancient fief of Carosino in
other acquisition parameters were optimized
the centre of the ancient village. After the
on-site and held constant for each profile. To
renovations carried out by the Spanish counts
eliminate the noise component present in the
D’Ayala-Valva in the late 19th century, the
data, facilitating the interpretation, processing
castle took on the appearance of an ancient
was realized whose phases are listed below:
Renaissance manor bordered by refined
i) background removal; ii) migration. The
battlements and developed around a square
presence of various anomalies due to small
courtyard from which the stairways leading to
inhomogeneities, such as nodes and fractures,
the first floor where the large halls with barrel or
make possible a rapid and accurate analysis of
cross vaults follow one another. Since 1895 the
the velocity of propagation of electromagnetic
building has been owned by the Municipality
waves and allowed to obtain the depth of the
and is used as a cultural container for the city.
anomalies.
To help the restoration work, GPR surveys were
The GPR data (Fig. 7) show that: the radar
carried out on some wooden elements making
signal has an excellent penetration and crosses
Fig. 5 - The Castle of Carosino (Image Landsat/Copernicus Data Sio, NOAA US Navy, NGA, GEBCO
Image © 2022 TerraMetrics; and photo by Giovanni Leucci)
378
the element investigated for all its thickness;
the surface portion of the wooden structures,
for a thickness varying from 0.22 to 0.25 m, is
generally characterized by reflections of weak
amplitude, and this testifies to a net decrease
in the density of the wood, probably related
to both the activity of wood-eating insects
and chemical attack; this anomaly appears
to be more extensive on the extrados of the
chains where the infiltration of rainwater, in
the presence of significant accumulations of
guano, may have generated a corrosive action
resulting in breakdown of the cellular elements
of the wood; the numerous reflections in the Fig. 6 - The surveyed wooden structures (photo
shape of hyperbole, placed at various depths by Giovanni Leucci)
indicate hardening of woody tissue that, in Using a point-source reflection from a buried
size and shape, can be related to nodes, single object to determine the average velocity and the
or in groups, their number, sometimes high, use of the relationship shown in Fig. 4 gives an
determines an average density including accurate (qualitative) estimate of the volumetric
between 3 and 5 nodes per meter, but in water content (Fig. 8).
some elements of the apse area will reach
higher values; reflections with continuous The average volumetric water content of the
development are generated by sub-horizontal wood varies from about 5% to 10% (Fig. 8).
fissures almost always oriented in the direction Water content was also measured through a
of the grain; their width is generally close to direct mode using a wooden core, and results
1 cm. agree with those obtained using our relationship.
Fig. 7 - The processed radar sectionssurveyed wooden structures (graphic elaboration by authors)
379
Fig. 8 - The distribution of volumetric water content (graphic elaboration by authors)
References
Balestrieri, E., De Vito, L., Rapuano, S. & Slepicka, D. (2012) Estimating the uncertainty in the frequency
domain characterization of digitizing waveform recorders. IEEE Transactions on Instrumentation and
Measurement, 61(6), 1613-1624.
Cataldo, A., De Benedetto, E. & Cannazza, G. (2011) Broadband reflectometry for enhanced diagnostics
and monitoring applications. Berlino, Springer Verlag.
Cataldo, A., Cannazza, G., De Benedetto, E., Tarricone, L. & Cipressa, M. (2009) Metrological assessment
of TDR performance for moisture evaluation in granular materials. Measurement, 42(2), 254-263.
Daniels, D. J. (ed.) (2004) Ground penetrating radar 2nd edition. London, The Institution of Electrical
Engineers.
380
Jol, H. (2009) Ground Penetrating Radar: Theory and applications. Amsterdam, Elsevier.
Lambot, S., Slob, E. C., van den Bosch, I., Stockbroeckx, B. & Vanclooster, M. (2004) Modeling of ground-
penetrating radar for accurate characterization of subsurface electric properties. IEEE Transactions on
Geoscience and Remote Sensing, 42(11), 2555-2568
Leucci, G., Persico, R. & Soldovieri, F. (2007) Detection of Fracture From GPR data: the case history of
the Cathedral of Otranto. Journal of Geophysics and Engineering, 4, 452-461.
Leucci, G. (2019) Nondestructive Testing for Archaeology and Cultural Heritage: A practical guide and
new perspective. Cham, Switzerland, Springer Nature Switzerland AG.
Robinson, D. A., Schaap, M., Jones, S. B., Friedman, S. P. & Gardner, C. M. K. (2003) Considerations
for improving the accuracy of permittivity measurement using time domain reflectometry: air-water
calibration, effects of cable length. Soil Science Society of America Journal, 67, 62-70.
Soldovieri, F., Prisco, G. & Persico, R. (2008) Application of Microwave Tomography in Hydrogeophysics:
examples. Vadose Zone Journal, 160-170.
Topp, G. C., Davis, J. L. & Annan, A. P. (1980) Electromagnetic determination of soil water content:
measurements in coaxial transmission lines. Water Resources Research, 16, 574-582.
381
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794849
Abstract
Referring only to the artifacts built between the tenth and fifteenth centuries and therefore from the
Giudicale period to the Aragonese domination, we count more than ninety examples of which at least 70
still with material traces present that allow us, in the present essay, to analyze how the theme of medieval
fortified places on the island: from their identification as elements worthy of protection to the current
attempts at reuse and enhancement, passing through the many restoration interventions carried out in the
last hundred years. Alongside the restorations that have affected the most important castles and the city
walls (especially since the 1960s), it is significant to examine the transformations that the modern city and
the use of the territory have brought about and not always in terms of conservation. Contrasting attitudes
emerge, as well as different project outcomes in a scenario that, even today, is characterized in some cases
by abandonment or neglect. The text intends to cross-reference the many archive data on the restorations
found with the observation of the artefacts and their structural and morphological characteristics.
1. Introduzione
Non è scopo di questo scritto approfondire elementi architettonici di pregio (come torri, porte
gli aspetti storici legati alla fondazione e al urbane, etc.) e nel loro contesto urbano alla stregua
continuo accrescimento del sistema costruttivo in di tante altre testimonianze del passato (Billeci,
Sardegna, quanto quello di analizzare il rapporto 2016). Coerentemente con questo atteggiamento
di questo con gli insediamenti e il territorio, sia in viene a formarsi lentamente anche uno scarno
fase di fondazione, ma soprattutto nella lunga fase corpus di studi inaugurati nel 1933 dal testo
di trasformazione e di adattamento alle diverse di Carta Raspi a cui seguono scritti sui sistemi
esigenze di uso dei luoghi. difensivi di Alghero (1939) e di Castelsardo
(1953), anche se bisogna attendere il 1992 per
Altro aspetto significativo è quello legato al
avere un testo di ampio respiro sul tema (Fois,
regime di uso dei beni o di riuso, qualora presente.
1992). Gli studi suddetti analizzano un patrimonio
L’attenzione verso questa tipologia di beni è significativo, costituito da castelli e cinte
graduale: inizia alla fine dell’Ottocento insieme urbane, cercando di sostanziare una serie di temi
alle prime azioni di tutela dello Stato nei riguardi (tipologici, morfologici, urbanistici) prima non
dei monumenti principali ed appunto su di essa indagati introducendo uno studio accurato delle
si focalizza, senza particolare attenzione agli fonti e una osservazione comparata delle strutture.
esempi minori e alle cinte murarie urbane (con Pur con evidenti lacune e approssimazioni gli studi
poche eccezioni come Iglesias). Solo dagli anni integrano le descrizioni di progetto compilate
‘50 del Novecento in poi si assiste ad una ascesa nel corso dei restauri e le significative Relazioni
dell’interesse nei confronti di queste strutture viste redatte dagli Uffici preposti alla tutela.
nella loro interezza a prescindere dalla presenza di
383
Fig. 1 - Posada (NU), Castello della Fava, rapporto con il contesto paesaggistico, anni ’60 del Novecento
(Archivio SABAP SS, negativo 1152)
Se da una parte ‘i luoghi forti’ divengono un diverso con il territorio (Fig. 1). La forma del
tema di studio e di progetto, dall’altro essi non castello, soprattutto negli insediamenti più antichi,
sono esclusi dalle dinamiche di trasformazione è quella del sito, spesso un’altura con un banco
del territorio e della città che molte volte hanno roccioso sommitale e una sorta di pianoro con
sensibili ripercussioni sulla loro conservazione delle pendenze concentriche. Si hanno pertanto
come vedremo. castelli dalla pianta solitamente irregolare,
tondeggiante, oblunga, le cui strutture sono un
Di recente diverse pubblicazioni hanno
prolungamento degli affioramenti della roccia, ed
contribuito ad implementare censimenti ed atlanti
altri che sorgono in pianura, soprattutto nel Sud
del costruito in ragione delle tecniche costruttive
dell’Isola, che si dispongono in forma quadrata,
anche se viene, quasi sempre, privilegiato un
regolare, anche per via di rimaneggiamenti
approccio storico, morfologico materico che
successivi da parte degli Aragonesi.
raramente si spinge a considerare questi manufatti
come strutture, piuttosto che come paramenti ed Costituisce un’ulteriore variabile la combinazione
escludendo del tutto la storia dei restauri che li tra accesso principale al complesso e abitato,
hanno interessati. qualora sia una rocca urbana. Qualora il pendio
abbia un lato meno scosceso, l’accesso avviene da
2. Manufatti fortificati e contesti questa parte così come l’abitato tende a disporsi
lungo le curve di livello ortogonali all’asse di
Le città murate, poste sotto il diretto controllo
entrata. A Burgos (Fig. 2) come ad Osilo l’edificato
della corona aragonese accomunate nel loro
è collocato in posizione eccentrica a causa della
essere i centri utili al controllo dell’isola, hanno
morfologia del colle e questa dipendenza rispetto
morfologie e dimensioni diverse. Cagliari, Sassari,
all’orografia diviene ancora più significativa nel
Iglesias, Oristano possono essere considerate
caso dei castelli privi di borgo. Questi aspetti
pseudo centriche senza segni fisici distintivi che
che definiscono il carattere dell’insediamento
ne definiscono un orientamento particolare, tranne
fortificato sono determinanti, come vedremo,
le altimetrie intorno e sembrano cresciute in modo
nel regolare i rapporti di lenta alterazione
confrontabile in ogni direzione fino a quando le
dell’edificato dovuta alla perdita di utilità del
curve di livello rendevano ciò possibile. Ben
sistema militare soprattutto quando, nel caso
diverso il limite che il mare impone ad Alghero
delle città murate, la cortina difensiva cingendo il
e a Castelsardo. Le stesse considerazioni possono
centro storico ne impedisce l’ampliamento.
essere fatte per i castelli che hanno un rapporto
384
Cagliari, Sassari, Oristano, Iglesias presentavano
una linea fortificata inglobante un insediamento
compatto disposto con attorno curve di livello,
alcune con salti elevati. In ogni caso l’espansione
urbana è potenzialmente possibile in ogni
direzione per assenza di altre barriere naturali se
non alcuni rilievi come a nord di Iglesias.
Diversa è la morfologia di Alghero e Castelsardo
che sono lambite dal mare la prima a ovest la
seconda a nord, limite che fisicamente ha bloccato
l’espansione urbana, ma non la demolizione o la
trasformazione delle fortificazioni.
A parte collochiamo il caso di Bosa che non è una
vera città murata poiché risulta fortificato solo il
colle, dove sorge il castello, mentre la città più
in basso rimane esclusa, il che la avvicina più al
tema dei castelli urbani che delle città fortificate.
In ogni caso, questo rapporto morfologico e
orografico, orientando l’espansione postunitaria
degli abitati, condiziona la permanenza delle
fortificazioni poiché le nuove direttrici urbane,
edilizie e viarie, segnano nuove geometrie basate
sull’ortogonalità che spesso hanno bisogno
di raccordi rispetto ai segni curvilinei delle
matrici medievali. Ne consegue un mutevole
atteggiamento, più o meno progettato, a volte
conflittuale a volte di coesistenza nel quale
Fig. 2 - Burgos (SS), Castello del Goceano,
prevale sempre, tuttavia, una visione modernista
dello sviluppo urbano piuttosto che un approccio collocazione rispetto all’abitato (Archivio
critico che salvaguardi i contesti storicizzati. SABAP SS, negativo 150824)
385
Fig. 3 - Sassari, Mura urbane nord nei pressi di piazza S. Antonio, resti di fortificazioni inglobate nel
fronte edilizio (Archivio SABAP SS, negativo C.S. 07)
nei casi esaminati una demolizione che oscilla ogni continuità e la morfologia di impianto
tra il 7 e il 90 % del totale, sembra interessante risulta illeggibile.
osservare in assenza di perdita quale sia il rapporto
Diversa è l’attenzione crescente che questi beni
di queste vestigia con le nuove costruzioni o con il
suscitano a partire dalla fine dell’Ottocento negli
contesto, rapporto ovviamente passivo e residuale.
enti preposti alla tutela: tra i primi interventi
Alcuni aspetti: dell’ufficio per la conservazione dei Monumenti
in Sardegna, vengono inseriti nel 1892 i
- il tracciato delle fortificazioni caratterizza
restauri della Torre trecentesca di San Michele
la forma l’abitato anche in seguito a totali
dell’Elefante e di San Pancrazio a Cagliari, della
demolizioni. Le abitazioni retrostanti, infatti,
Torre di San Filippo ad Oristano, del Castello di
che nel tempo si sono accostate saturando i
Sanluri e di quello Serravalle di Bosa (Fig. 4)
vuoti o inglobandoli all’interno, si allineano
tutti ideati “(…) lasciando sempre tutto ciò che
su quel bordo anche quando esso diviene un
dell’antico potesse conservarsi, (...) riuscendo a
negativo in seguito alla demolizione, quasi
dare al manufatto la pristina forma ed aspetto”
sempre sostituito da strade o slarghi;
(2). Uguale approccio per il Castello di Burgos
- le nuove costruzioni inglobano le mura (1899) e per le mura medievali di Iglesias (1909)
sovrapponendosi utilizzando le strutture che nei quali la riscoperta del medioevo isolano è
rimangono obliterate, a livelli inferiori oppure l’unico obiettivo tangibile e il restauro diviene
parzialmente visibili; uno strumento potente di analisi e di intervento,
- le nuove costruzioni si accostano sul fronte in linea con quanto avveniva negli stessi anni nel
visibile di brani di fortificazioni non demolite resto d’Italia. Questi sporadici restauri, parziali
a quote diverse creando un fronte urbano ed incapaci di opporsi ad estese demolizioni delle
eterogeneo (Fig. 3); cortine urbane e all’oblio dei castelli sparsi nel
territorio, rimangono tali fino al secondo conflitto
- elementi vengono riutilizzati funzionalmente mondiale, ma nella seconda metà del secolo
come accessi o cortili all’interno di nuove scorso lo svilupparsi delle autonomie locali e
compagini; l’incremento dei fondi per gli interventi di restauro,
- elementi pregevoli, quali torri o porte, permettono alle Soprintendenze di programmare
vengono preservati e inseriti in un contesto interventi significativi soprattutto nei siti collocati
urbano alterato e sistemato per la messa in a nord tutti in abbandono: Osilo, Posada, Burgos
valore. Le strutture sono isolate rispetto ad e Bosa. Siamo al cospetto di progetti di nuova
386
aspetto in quegli anni richiede, ma anche ai fini
dell’avvio di una dimensione turistica dell’isola.
Numerosi gli interventi condotti negli ultimi
decenni del Novecento che, oltre ad essere
finalizzati alla stabilità e all’accessibilità dei beni,
contano progetti importanti nell’ottica ormai
imperante in quegli anni della rifunzionalizzazione
del patrimonio storico. Tra questi, quello condotto
nel Castello dei Doria a Castelsardo (5) e finalizzato
alla realizzazione di un museo si segnala per il
ricorso a tematiche forti e poco frequentate in altri
contesti come la distinguibilità dell’intervento
in chiave ‘geometrica’, con corpi aggiunti
staccati dai bastioni, e ‘materica’, con strutture in
cemento armato a vista, affidandosi ai principi di
un “brutalismo” che permette di risolvere anche
linguisticamente i temi tecnici e figurativi che un
riuso impone (6). Un recente censimento, ancora
in corso, di tutti gli interventi di restauro condotti
in Sardegna sulle architetture fortificate dalla fine
dell’Ottocento ad oggi permette di fare una prima
riflessione globale, avendo una visione quasi
esaustiva degli interventi progettati e realizzati
su questa tipologia di monumenti. I dati fin qui
Fig. 4 - Bosa (OR), Castello di Serravalle, raccolti mostrano circa un centinaio di restauri
restauro della torre maestra [1892] (Archivio condotti in questo lungo periodo ed essi possono
SABAP SS, lastra fotografica 10996) essere divisi secondo quattro momenti distinti:
concezione e disponibilità, ma ciò non evita, come - fine dell’Ottocento/secondo dopoguerra: sono
già sottolineato (3), di disattendere tematiche interventi (pari a circa il 17% del totale) su
culturali del restauro già acquisite per costruire elementi singoli o su resti circoscritti e hanno
un paesaggio fortificato, leggibile partendo da uno scopo conoscitivo e di reintegrazione.
ruderi che vengono reintegrati con ricostruzioni Oltre ad operare la ridefinizione di partiti
arbitrarie desunte da ipotesi poco documentate. decorativi incompleti una delle maggiori
Nel progetto di restauro del Castello di Osilo, preoccupazioni è quella legata alla stabilità
eseguito tra il 1962 e il 1966, il soprintendente delle murature dopo secoli di abbandono (Fig.
Carità anticipa che: “un tentativo di ripristino 6). Questi restauri sono operati con tecniche
delle forme originarie è da escludersi per assoluta
mancanza di una documentazione qualsiasi che
ci preservi dal falso” (4), ma il cantiere mostra
estese ricostruzioni e completamenti giustificati
da ragioni strutturali, ma animati dall’obiettivo
di riconfigurare il complesso che non rispettano
il criterio del ‘minimo intervento’ e quello della
‘distinguibilità’ delle reintegrazioni.
Stesso spirito ricostruttivo-paesaggistico nei
restauri del Castello di Burgos (dal 1961) e
nelle mura a Castelsardo (Fig. 5), dopo il 1963,
nei quali, dopo scavi e liberazioni, i crolli sono
sensibilmente risarciti in favore del ridisegno di
Fig. 5 - Castelsardo (SS), Spalti di Manganella,
complessi allo stato di rudere, ma efficacemente
stato di abbandono ed interramento [anni ’60
percepibili e significativi nel contesto
paesaggistico, così come l’attenzione a questo del Novecento] (Archivio SABAP SS, negativo
100_8430)
387
Fig. 6 - Laconi (OR), Castello, corte interna, prime opere di ricomposizione degli elementi decorativi
[ante 1930] (Archivio SABAP SS, lastra fotografica 14088)
e materiali che, tranne in rare eccezioni, sono di forte impatto. La preoccupazione della
del tutto analoghe e quelli dei monumenti; sicurezza sembra il tema progettuale più forte
ed è quello che genera una sensibile variazione
- anni Cinquanta/ Sessanta del Novecento:
della materia e del modello costruttivo di
con le grandi risorse a disposizione gli
queste strutture;
interventi (circa il 20 % de totale) sono
complessi e riguardano tutto l’impianto che - post anni Novanta del 1900: costituiscono
viene, solitamente fatto oggetto di scavi e di numericamente la parte preponderante (circa
censimento dei crolli. Il progetto non vuole il 50%) e riguardano il numero maggiore di
conoscere singoli aspetti, ma risolvere in testimonianze. Oltre le categorie rilevate
maniera completa le problematiche in modo nei gruppi precedenti, emerge l’attenzione
che gli obiettivi di leggibilità siano raggiunti, ai temi dell’accessibilità (fig. 7), vengono
anche se le strutture restano allo stato di rudere. eseguite maggiori prove di laboratorio e
Questi interventi restituiscono i complessi indagini diagnostiche, nasce la necessità di
abbandonati da centinaia di anni agli abitati eseguire gli interventi con il ricorso a tecniche
di appartenenza o allo skyline del paesaggio premoderne. Si può osservare come siano i
circostante. L’aspetto che assumeranno castelli i monumenti più restaurati in questa
diverse cittadine diverrà l’elemento di fase.
riconoscimento anche ai fini turistici basti
Ulteriori aggregazioni dei dati ci mostrano che,
pensare ad Alghero o a Castelsardo;
rispetto ai luoghi forti di cui restano ancora
- 1970-1990: sono interventi (pari a circa il testimonianze visibili, solo per il 25% si è provveduto
20 % del totale) di completamento di stralci ad un intervento di restauro propriamente inteso
avviati in precedenza o interessano siti mai e per questi vi è una frequenza media di quattro
sondati. Sono caratterizzati dal generale progetti per sito in questo periodo di circa 130 anni,
ricorso a tecniche moderne di consolidamento ma con una forbice reale che va da 1 a 11.
388
4. Conclusioni alla scelta dei materiali e dell’organizzazione
del cantiere. Non è possibile che mura urbane
Quanto sintetizzato nei paragrafi precedenti illustra
e torri siano viste come paramenti o semplici
i primi esiti di un lavoro suoi luoghi fortificati
sovrapposizioni di stratigrafie, sui quali
della Sardegna dei quali qui si è declinato, per
articolare ragionamenti anche complessi,
opportunità, solo il tema delle mura urbane e
e non come macchine ancora funzionanti
dei castelli. In generale, appaiono importanti,
nelle quali pesi ed elementi resistenti sono
quali aspetti da implementare e approfondire
organizzati per l’equilibrio; questo supera,
nel proseguo del lavoro per pervenire ad una
o perlomeno è paritario, rispetto ai semplici
trattazione esaustiva e utile del tema ai fini della
segni visibili, alle forme e agli stili; tutte le
conservazione e della gestione di questi beni
fasi, anche recenti, costituiscono il palinsesto
culturali, i seguenti punti:
culturale del bene che spesso deriva da un uso
- vanno intese come fonti, oltre quelle storiche difensivo anche recente e ne testimonia gli
già variamente presenti in letteratura, la adattamenti. In generale, tali testimonianze
documentazione progettuale e di cantiere vanno preservate evitando liberazioni
di ogni singolo bene relativa ad ogni finalizzate alla migliore leggibilità delle fasi
restauro. In questo senso sono presenti precedenti;
cenni e approfondimenti in diversi scritti
- l’accessibilità del bene per la fruizione è un
(Ingegno, 1993), ma occorre attingere alle
valore aggiunto che va declinato in senso
informazioni in originale. In questo senso si
critico. Pertanto, occorre documentare tutti gli
stanno completando i censimenti presso enti
interventi eseguiti con tale fine rilevando le
quali soprintendenze, regione, genio civile e
criticità evidenti e i possibili correttivi;
comuni;
- le informazioni sui restauri sono informazioni
storiche che il più delle volte configurano - il riuso del bene, ove attuato, deve essere
lo stato di fatto reale del bene. Per tale analizzato rispetto ai criteri di compatibilità,
ragione ogni descrizione ed analisi non può distinguibilità e reversibilità al fine di valutare
prescindere da una piena conoscenza delle gli effettivi impatti sul bene partendo dal
trasformazioni occorse; presupposto che questi fragili beni possono
adibire usi moderni solo se ciò è funzionale
- questi monumenti sono architetture, seppure
alla loro conservazione e non viceversa.
in alcuni casi allo stato di rudere; il che
ci pone difronte a strutture che hanno un
Note
funzionamento ben individuabile (soprattutto
in assenza di restauri recenti) che costituisce (1) Sull’argomento Cfr. (Billeci et al. 2019;
uno dei valori di questi manufatti, unito anche Meloni, 2017).
Fig. 7 - Olbia (SS), Castello di Pedres vista sull’accesso al sito (Archivio Laboratorio LACHE, Università
di Sassari)
389
(2) Cfr. (Vivanet, 1894: p. 10). 1981). Vedi inoltre: (Gizzi, 2010)
(3) Cfr. (Billeci & Dessì, 2013; Billeci, 2010). (6) Sullo stesso tema si erano già confrontati
(4) Cfr. Archivio Soprintendenza ABAP di Sassari Gazzola e Cecchini della metà degli anni
(d’ora in poi ASABAP), Relazione di progetto, 12 Cinquanta per la Cittadella dei Musei di Cagliari.
ottobre 1962. Cfr. (Gazzola & Cecchini, 1981)
(5) Sul progetto vedi la scheda in (Carbonara,
Bibliografia
Billeci, B. (2010) Brandi in Sardegna. Postfazione e alcune riflessioni. In: Billeci, B. & Gizzi, S. (a cura
di), Cesare Brandi e la Sardegna. Archeologia e paesaggio. Roma, Gangemi Editore, pp. 177-205.
Billeci, B. & Dessì, M. (2013) Restauro, consolidamento e reintegrazione in Sardegna nella seconda
metà del Novecento. In: Aveta, A. & Di Stefano, M. (a cura di) Roberto di Stefano. Filosofia della
conservazione e prassi del restauro. Napoli, Arte Tipografica Editrice, pp. 395-398.
Billeci, B. & Marchinu, S. (2016) Acknowledge of fortifications in Sardinia through stratigraphic and
typological analysis of masonry techniques. In: Campanella, L. & Piccioli, C. (a cura di), Diagnosis
for the conservation and valorisation of cultural heritage. Atti del V convegno internazionale, 11-12
dicembre 2014, Napoli. Napoli, Aracne editrice, pp.114-125.
Billeci, B., Dessì, M., Ciudino, M. & Giua, A. (2019) I paesaggi urbani delle città fortificate in Sardegna:
permanenza e trasformazione. Sustainable Mediterrean Construction, 1, 579-584.
Billeci, B., Dessì, M., Callea, L. & Marchinu, S. (2015) Historical architecture in the landscape. Changes,
abandonment, restoration and development in Sardinia. In: Bojanić Obad Šćitaroci, B., Obad Šćitaroci,
M., Krajnik, D., Mrđa, A., Rukavina, M. & Huić, I., Cultural Heritage - Possibilites for spatial and
economic development proceedings. 22-23 ottobre 2015, Zagreb. Zagreb, University of Zagreb, pp.
60-65.
Carbonara, G. (1981) Restauro e Cemento in architettura. Roma, AITEC.
Carta Raspi, R. (1933) Castelli medievali di Sardegna. Cagliari, Fondazione il Nuraghe.
Fois, F. (1992) Castelli della Sardegna medievale. Milano, Silvana Editore.
Gazzola, P. & Cecchini L. (1981) La Cittadella Museale della Sardegna in Cagliari. Cagliari, Università
degli studi di Cagliari.
Gizzi S. (2010) Le note di viaggio di Brandi in Sardegna nel quadro delle coeve attività di tutela e di
restauro. In: Billeci, B. & Gizzi, S. (a cura di), Cesare Brandi e la Sardegna. Archeologia e paesaggio.
Atti del convegno, 10 settembre 2007, Castelsardo. Roma, Gangemi Editore, pp. 165-166.
Ingegno, A. (1993) Storia del restauro dei monumenti in Sardegna dal 1982 al 1953. Oristano, S’Alvure.
Meloni, C. (2007) Le Città Regie. Mura difensive tra conservazione e trasformazione. [Tesi di Laurea
Triennale]. Alghero, University of Sassari.
Marchinu, S. (2018) La Conoscenza nel progetto di restauro: un’applicazione sull’architettura dei castelli
in Sardegna tra analisi del costruito e storia dei restauri. [Tesi di Dottorato]. Alghero, University of
Sassari.
Rattu, S. (1939) Bastioni e torri di Alghero. Torino, Tip. Lorenzo Rettero.
Vivanet, F. (1894) Prima Relazione dell’Ufficio per la conservazione dei monumenti della Sardegna.
Cagliari, G. Dessi.
390
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794850
Abstract
This paper brings together multidisciplinary studies on the relationship between architecture and territory,
on historical-archival analysis and on 3D digital survey by drone photogrammetry, for the documentation
of the Upezzinghi Tower or Torre di Caprona, in the province of Pisa. The aim of this research is to
reconstruct the historical events that affected the Tower and to record the actual state of preservation of
the monument, both considering the progressive transformation of the surrounding landscape -due to the
activities of the Caprona stone quarries-, and the changes following the 2018 fire of the Monti Pisani.
Keywords: Torre degli Upezzinghi, Torre di Caprona, post-disaster survey, Monti Pisani fire.
1. Introduzione
La comprensione del complesso rapporto che domina il paese di Caprona, nel Comune di
tra architettura e territorio e l’analisi della Vicopisano (Pisa, Italia). Potenziale testimonianza
successione di eventi passati sono fondamentali della passata presenza del castello di Caprona,
per la ricostruzione dell’assetto storiografico, e parte del sistema difensivo che comprendeva
militare e paesaggistico di nascita ed evoluzione anche la Rocca della Verruca (Caroti & Ferri,
di un sistema fortificato. In questo contesto, 2000; Caroti & Ferri, 2002), per il controllo
il rilievo digitale, combinato con indagini della lingua di terra posta fra il fiume Arno e
di tipo archivistico, assume ruolo primario la propaggine meridionale del Monte Pisano,
nell’interpretazione di un’architettura fortificata la Torre (Fig. 1) risulta oggi in uno stato di
e del contesto in cui essa sorge (Bevilacqua & completo abbandono. Il paesaggio attorno a cui
Pirinu, 2017), nell’analisi di diversi stati temporali essa sorge, nel tempo, è stato progressivamente
(Tunzi, 2020) e nella restituzione fotogrammetrica trasformato dall’attività di due cave di estrazione
di luoghi di difficile accessibilità (Croce, Caroti & di pietra, e nel 2018 è stato travolto dalle fiamme
Piemonte, 2021) favorendo così diversi livelli di dell’incendio dei Monti Pisani.
documentazione e conoscenza di un sito.
Considerata la mancanza di descrizioni storiche
Il presente lavoro combina insieme la complete, di testimonianze cartografiche
ricostruzione del contesto territoriale, il rilievo dettagliate e di rilievi di dettaglio sulla Torre
3D fotogrammetrico a diverse scale e la di Caprona, oltre che l’esposizione di questo
documentazione d’archivio, al fine di fornire monumento a evidenti fattori di rischio, risulta
uno studio aggiornato sulla storia e sullo stato chiara la necessità di analisi dei processi che
di conservazione della Torre degli Upezzinghi, hanno coinvolto il poggio su cui essa si trova,
391
Nell’anno 1279, i Da Caprona, cacciati da
Pisa poiché in contrasto con la Repubblica, si
rifugiarono nel castello. Nel 1287, nel contesto della
lotta tra guelfi e ghibellini pisani, la lega guelfa,
con il supporto della famiglia degli Upezzinghi
(Roncioni, 1844; Ceccarelli Lemut, 2008),
prese possesso del castello al fine di indebolire
la città di Pisa. Il Conte Guido da Montefeltro,
nominato a Pisa capitano generale della guerra
contro Firenze, ne riprese poi il controllo nei
primi mesi del 1289, presidiandolo militarmente
(Villani, 1729: p. 323; Sforza, 1873). Il controllo
ghibellino durò solamente fino al mese di agosto
del 1289, quando una spedizione guelfa travolse
la zona e un notevole corpo di fanti e cavalieri
(lucchesi e fiorentini) mise sotto assedio il castello
di Caprona. L’episodio è citato da Dante, che
prese parte egli stesso all’assedio, nelle file della
milizia fiorentina: ‘così vid’ïo già temer li fanti /
ch’uscivan patteggiati di Caprona, / veggendo sé
tra nemici cotanti’ (Divina Commedia, IF, XXI,
95). Nei suoi versi, Dante descrive la paura dei
Fig. 1 - Torre di Caprona (Billi, 2022)
ghibellini che, ormai sconfitti, ovvero dopo aver
negoziato la resa, escono patteggiati dalla fortezza
ed emerge l’esigenza di strumenti aggiornati
di Caprona, avanzando tra due ali di nemici. In
di documentazione e conservazione di questa
seguito alla presa di Caprona, il castello rimase
costruzione.
fortemente danneggiato (Villani, 1729: p. 334)
Il presente lavoro propone, quindi, la messa a e forse definitivamente compromesso nelle sue
punto di ulteriori studi storico-architettonici capacità difensive; di esso, per tutto il corso del
sulla Torre di Caprona, e i risultati presentati XIV secolo, non si trova più particolare menzione
suggeriscono l’estensione della metodologia nell’ambito dei continui conflitti tra Pisa e Firenze.
adottata a strutture fortificate analoghe.
Con la conquista di Pisa del 1406 da parte dei
Fiorentini, molti piccoli castelli e fortezze furono
2. La Torre degli Upezzinghi: inquadramento
abbandonati per favorire il potenziamento ed
storico
espansione di centri militarmente più rilevanti
La prima attestazione dell’esistenza del castello (come Vicopisano); in questo contesto, nel
di Caprona risale al 1051 (Scalfati, 1977) ed è 1433, il castello di Caprona fu definitivamente
da ascriversi alla prima fase di incastellamento smantellato. Nel corso del XVI secolo, tuttavia,
del comitatus pisano, che ha interessato i secoli l’area tornò ad assumere particolare rilevanza
X-XI (Ceccarelli Lemut, 2009). Il castello doveva politica e militare; Leonardo Da Vinci realizzò
essere, in origine, un recinto fortificato di piccole dettagliate mappe relative al corso dell’Arno per
dimensioni dotato di torre d’avvistamento, di studiarne caparbiamente un progetto di deviazione
proprietà dell’omonima famiglia (Da Caprona). che potesse togliere a Pisa la presenza del fiume e
Costruito in una zona che assunse crescente delle sue risorse e costringere la città a sottomettersi
rilevanza in qualità di snodo commerciale e a Firenze. Leonardo documentò espressamente la
militare tra Pisa, Lucca e Firenze, il castello presenza di Caprona tra gli elementi fortificati del
costituiva utile ricovero per persone ed animali paesaggio (Fig. 2) e disegnò il profilo di una torre
in caso di minaccia dall’esterno. Esso si trovava in posizione coerente con Caprona (Fig. 3).
dislocato a Est rispetto al paese di Caprona e Ad oggi, sul poggio di Caprona si staglia una
alla pieve di Santa Giulia di Zambra, localizzati torre ottocentesca (Fig. 1), forse rifacimento di
in prossimità del torrente Zambra, segno di una una preesistenza storica di cui sono ancora visibili
scarsa incidenza del modello politico signorile sul tracce murarie nella porzione inferiore (Alberti,
territorio (Ceccarelli Lemut, 2009). 2014).
392
comprometterne la memoria fisica; tra questi è da
annoverare in primo luogo la presenza, ai piedi
del poggio, di un’attività estrattiva che nel corso
dei secoli ha reso instabile il versante su cui si
erge la torre e che ha avuto come conseguenza
la demolizione di porzioni di colle di potenziale
interesse archeologico.
Il secondo fattore di rischio è legato
all’indebolimento della struttura verificatosi con
l’esposizione all’incendio del 24 settembre 2018.
Tale incendio, che ha devastato i Monti Pisani, ha
raggiunto anche il poggio e la torre di Caprona.
Fig. 2 - Mappa dei dintorni di Pisa (Leonardo da Considerati questi fattori di vulnerabilità e in virtù
Vinci, Codice Madrid II, f. 52 v-53 r., Biblioteca dell’esigenza di una documentazione aggiornata
Nazionale di Spagna) sullo stato di conservazione del monumento e
sull’evoluzione temporale delle sue porzioni
murarie, il lavoro è stato sviluppato secondo tre
fasi successive, a partire dalla ricerca storica e
d’archivio:
1. ricostruzione dei cambiamenti dell’orografia
del territorio attorno alla Torre;
2. rilievo 3D pre- e post-incendio, tramite
elaborazione fotogrammetrica di video
acquisiti da drone;
3. spazializzazione di immagini d’archivio
sul modello 3D post-incendio, per la
documentazione di stati temporali diversi in
Fig. 3 - Le Montagne di Pisa viste da Cascina
seno allo stesso modello digitale.
(Leonardo da Vinci, Codice Madrid, II, f. 7 v.,
Biblioteca Nazionale di Spagna) I paragrafi che seguono mostrano, rispettivamente,
i risultati ottenuti per ciascuna di queste fasi.
I recenti studi condotti da Pascal Cotte (Cotte,
2019) sulla Gioconda di Leonardo hanno 4. Ricostruzione del profilo orografico
avanzato l’ipotesi che il paesaggio raffigurato
L’attività di estrazione della pietra di Caprona,
nel dipinto corrisponda a quello di Caprona; uno
ampiamente diffusa nell’edilizia pisana già dal
degli strati pittorici, visibile esclusivamente grazie
medioevo (Franzini, Lezzerini & Marandola,
alla tecnica Layer Amplification Method (LAM),
2002) e proseguita nel corso dei secoli, ha
manifesta chiaramente il disegno di una torre dalle
progressivamente alterato il rapporto tra la torre
caratteristiche tipiche dell’architettura militare
e l’intorno, mettendo a repentaglio la stabilità del
della prima metà del XV secolo. Considerando
versante.
i caratteri presentati dalla torre, e valutando il
quadro storico relativo al poggio di Caprona, le Nel luglio 1934, come riporta un filmato dell’Istituto
scoperte di Cotte, se confermate, suggeriscono la Luce (1), l’esplosione di una mina ad alta
possibilità che nel corso del XV secolo, durante potenzialità nell’ambito delle attività di estrazione
lo smantellamento fiorentino del castello, sia stata della cava ha provocato il crollo di una consistente
conservata, riparata o ricostruita una torre isolata porzione rocciosa in prossimità della torre.
(forse successivamente utilizzata come modello Dal 30 giugno 1955, il colle di Caprona è soggetto
per la ricostruzione ottocentesca). a vincolo (L. 1089/1939, art. 3) (2).
Ad oggi la cava risulta dismessa e l’area di risorsa
3. Materiali e metodi di Caprona può essere esclusivamente utilizzata
La torre di Caprona risulta esposta oggi a per il reperimento di piccole quantità di materiale
una serie di fattori di rischio che potrebbero lapideo per il restauro di monumenti, come
393
nord e ovest, il rilievo è stato eseguito da remoto,
tramite fotogrammetria da drone a partire da video
realizzati, rispettivamente, pre- e post-incendio:
- Per il pre-incendio, due video amatoriali
pubblicati su Youtube, relativi a voli eseguiti
nell’anno 2014 (5);
- Per il post-incendio, un video registrato
dall’autore D. B., nell’anno 2021, con drone
DJI Mavic Mini 2, dotato di fotocamera
risoluzione 4k, 30 fps (6).
Estraendo i singoli frame da ciascun video, ed
elaborandoli per le due rispettive fasi pre- e post-
incendio tramite fotogrammetria da Structure
from Motion, sono stati ottenuti i due modelli 3D
della Torre di Fig. 5.
La procedura è avvenuta tramite riconoscimento
di punti comuni di foto successive (tie points),
avendo ricostruito, tramite il software Agisoft
Metashape, l’orientamento interno ed esterno
delle camere (Croce et al. 2019).
Fig. 4 - Spostamento del profilo di cava nel
I modelli sono stati rototraslati e scalati grazie a
tempo (fase 1-1954; fase 2-1988; fase 3-2021)
opportuni Ground Control Points, posizionati sui
(elaborazione grafica degli autori)
vertici della pianta quadrata della torre, ai quali
sono state assegnate coordinate spaziali note,
indicato dal Piano Regionale Cave della Regione ottenute dalla Cartografia Tecnica Regionale (4).
Toscana (3).
L’aver geo-riferito i due modelli 3D nello stesso
Allineando le ortofoto dell’area, disponibili sul sistema di coordinate ha consentito di mettere a
portale cartografico della Regione Toscana (4), confronto le due fasi pre- e post-incendio, tramite
si è effettuata una ricostruzione grafica dello analisi di deviazione cloud-to-mesh. Dal confronto
spostamento, nel corso del tempo, del profilo di Fig. 6, si evince che eventi franosi localizzati si
roccioso su cui si situa la torre. sono verificati in alcune zone in prossimità della
A questo proposito sono individuate tre fasi (Fig. Torre (aree gialle), seppure nel complesso sul
4): singolo edificio non siano registrati particolari
cambiamenti. Si precisa che il modello del rilievo
1. fino al 1954 la cava è ancora attiva ed il colle
pre-incendio è stato ottenuto a partire da un video
non è soggetto ad alcuna forma di tutela;
amatoriale, non pensato per lo scopo specifico
2. dal 1954 al 1988, nonostante il progressivo del rilievo, e per questo vi sono parti mancanti
arresto dell’attività estrattiva, la e imprecisioni. Le aree indicate in rosso di Fig.
conformazione del colle è irrimediabilmente 6, che hanno una distanza maggiore dal modello
alterata e con essa anche il posizionamento post-incendio rispetto alle altre zone, possono per
della torre sul territorio; questo indicare non tanto delle deviazioni reali,
ma delle zone in cui il modello è stato impreciso.
3. dal 1988 al 2021, nonostante la definitiva
Dal modello 3D dello stato della Torre successivo
chiusura della cava, si verificano progressivi
all’incendio, sono state rese le sezioni ambientali
cedimenti del fronte roccioso che minacciano
illustrate in Fig. 7. Per la restituzione grafica dei
la stabilità della torre e dell’area nelle sue
prospetti, è stato poi eseguito un ulteriore rilievo
immediate vicinanze.
dedicato, nel 2022, realizzato con un grado di
dettaglio maggiore e sempre a partire da video
5. Rilievo 3D
da drone (DJI Mavic Mini 2), viste le condizioni
Considerata la particolare orografia del sito, e il di difficile accessibilità legate alla complessa
rischio legato all’accesso al luogo sui versanti orografia del sito.
394
6. Spazializzazione di immagini d’archivio per
il confronto di diversi stati temporali
Recenti ricerche hanno dimostrato che le
ricostruzioni digitali 3D recenti possono includere
documentazione archivistica sul patrimonio
architettonico del passato, per estrarre conoscenza
metrica dai dati d’archivio e ricavare preziose
informazioni su restauro virtuale, anastilosi e
ricostruzione di oggetti distrutti o trasformati,
e anche per confrontare gli stati precedenti e
attuali di un edificio (Bevilacqua et al. 2017;
Croce, 2022). Modelli di rilievo esistenti possono
essere integrati con immagini d’archivio,
mediante un’opportuna spazializzazione della
documentazione storica, ovvero curando la
calibrazione delle immagini e l’orientamento
delle camere sul 3D. I risultati sono influenzati dal
calcolo delle informazioni di calibrazione della
fotocamera, nonché dall’appropriata rilevazione
di punti di controllo tra immagini di archivio e dati
esistenti (Condorelli & Rinaudo, 2018).
Nel caso in oggetto, si è proceduto partendo con
la raccolta di documentazione storica, che ha
portato alla collezione di 32 immagini d’archivio
Fig. 5 - Modelli 3D pre-incendio (sopra) e post- della Torre, realizzate dagli anni ‘40 fino alla fine
incendio (sotto) ottenuti tramite fotogrammetria del Novecento e raccolte in un video pubblicato
da drone (elaborazione grafica degli autori) sulla piattaforma YouTube (7). Di queste, sono
state selezionate dieci immagini significative, che
illustrano stati temporali della Torre precedenti
a quello attuale. Attraverso l’inserimento di
marker comuni a immagini storiche e foto
attuali della Torre, si è risaliti all’orientamento
effettivo delle immagini storiche rispetto al
modello 3D del monumento attuale (Fig. 9-10).
La spazializzazione di immagini d’archivio ha
supportato il confronto visivo e metrico tra gli stati
attuali e precedenti della Torre. In particolare, si è
notato che:
- le aperture dei prospetti erano composte in
origine da bifore (Figg. 11-12), di cui oggi
Fig. 6 - Confronto cloud-to-mesh dei due modelli non è più consentita la lettura per effetto della
pre- e post-incendio (elaborazione grafica degli scomparsa della colonnina centrale;
autori) - la posizione della Torre rispetto allo
strapiombo della rupe era diversa da quella
Il rilievo, integrato con dati di Cartografia Tecnica attuale;
Regionale per la messa in scala, ha permesso
la descrizione dei materiali di cui è composta - alcuni edifici, oggi non più esistenti, erano
la torre e la mappatura dello stato di degrado. situati nella zona che ora risulta erosa dalle
Queste operazioni hanno consentito di evidenziare attività della cava. Non è noto quale ne fosse
alcuni elementi architettonici delle pertinenze, la destinazione d’uso, né a quale periodo
come i muri a secco di perimetro, fino a ora possano essere ascritti. Tuttavia, una volta
non rilevati o, comunque, non documentati in riferite le immagini d’archivio al modello
letteratura (tratti in blu di Fig. 7). 3D, è stato possibile risalire alla posizione
395
Fig. 7 - Sezioni ambientali e planimetria del sito. Il tratto blu in planimetria evidenzia le porzioni di muro
perimetrale, di pertinenza della Torre e non più esistenti, individuate tramite spazializzazione di immagini
d’archivio (elaborazione grafica degli autori)
effettiva (conseguentemente, alla dimensione, La spazializzazione delle immagini d’archivio
dato che il modello è geo-riferito e in scala) di ha così consentito, da una parte, di localizzare
due vertici di uno dei muri perimetrali a cinta sul modello geometrico del contesto la posizione
della torre di Caprona, andato distrutto (in Fig. spaziale e le dimensioni di massima di elementi
7, in blu, ne è stato tracciato il profilo). costruiti, presenti nelle foto d’archivio, che sono
396
Fig. 8 - Prospetti della Torre (elaborazione grafica degli autori)
stati nel tempo demoliti per l’avanzamento del ogniqualvolta sia necessario dotarsi rapidamente
profilo di cava. Dall’altra, questa ha permesso di di un rilievo di massima o sia impossibile accedere
elaborare una lettura efficace e immediata delle all’oggetto da rilevare.
trasformazioni che nel corso del tempo hanno
La metodologia adottata, fondata sul rilievo
interessato la Torre.
fotogrammetrico da drone, può essere estesa
a situazioni analoghe, in cui l’orografia, o
7. Conclusioni
l’esistenza di specifiche condizioni di rischio,
Il lavoro svolto sulla Torre e sul poggio di Caprona possano mettere in crisi l’applicabilità di strumenti
ha perseguito lo scopo di costituire un quadro di rilievo tradizionali per le difficili condizioni di
conoscitivo del luogo, con differenti livelli di accessibilità.
approfondimento e caratterizzazioni tematiche. Le
Il rilievo svolto nel 2022, con maggior grado di
specifiche caratteristiche dell’oggetto dell’analisi
dettaglio e studiato per specifici scopi di rilievo
hanno reso necessaria un’attenta scelta della
fotogrammetrico, consente una mappatura dei
metodologia e della tecnica da applicarsi per la
materiali e del degrado che, combinata alla
strutturazione del rilievo.
produzione di elaborati planimetrici e sezioni
La scarsità di materiale documentario relativo al ambientali, crea i presupposti per la strutturazione
caso analizzato ha imposto di operare il confronto di un potenziale progetto preliminare di recupero
pre-post incendio utilizzando materiale video non della Torre degli Upezzinghi. La narrazione
pensato per un’applicazione fotogrammetrica; il fornita dalla messa in relazione tra modello 3D
rilievo così prodotto si è mostrato soddisfacente attuale e foto d’archivio ha poi un grandissimo
rispetto ai propositi, suggerendo che la crescente potenziale divulgativo, che potrebbe in futuro
mole di materiale video amatoriale da drone essere valorizzato con la realizzazione di un
disponibile on-line possa diventare utile applicativo digitale dedicato, a scopi disseminativi
397
Fig. 9 - Inserimento delle immagini d’archivio sul modello 3D post-incendio (elaborazione grafica degli
autori)
Note
(1) Disponibile al link: https://www.youtube.com/
watch?v=gqjZuKV59x0 (Ultima consultazione:
15 dicembre 2022).
(2) Legge 1 Giugno 1939, N. 1089. Tutela delle
Fig. 10 - Control Points per le immagini cose d’interesse Artistico o Storico, pubblicata
d’archivio (immagine originale Archivio Camilli, sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 dell’8 agosto 1939.
con elaborazione grafica degli autori) (3) Piano Regionale Cave, Regione Toscana,
sezione PR13C: atlante aree di reperimento
materiali ornamentali storici. Codice univoco
risorsa: 0905003801MOS.
(4) GEOscopio, Regione Toscana; www.regione.
toscana.it/-/geoscopio (Ultima consultazione: 15
dicembre 2022).
(5) Drone, torre di Caprona (2014), disponibile al
Fig. 11 - A sinistra: foto dei primi del ‘900 che link: https://www.youtube.com/watch?v=JN3y-
ritrae la finestra con la bifora sul prospetto Sud- yBabbg; Torre di Caprona (Pisa), volo con drone
Est (Archivio Camilli Renato); a destra foto del home-made (2014), disponibile al link: https://
2022 da drone che ritrae la stessa finestra senza www.youtube.com/watch?v=OfZXRSSUJX4
bifora (Billi, 2022) (Ultima consultazione: 20 dicembre 2022).
398
(7) Il video con le immagini di archivio è
disponibile al link: https://www.youtube.com/
watch?v=5HufaESuhmU (Ultima consultazione
01 febbraio 2023)
Contributi degli autori
La ricerca presenta il risultato del lavoro congiunto
degli autori, coordinato da V.C. e perseguito
nell’anno 2022. V.C. ha scritto il paragrafo
introduttivo; G.M., P.R. e V.C. hanno curato i
paragrafi 2, 3 e 4; D.B. e V.C. sono responsabili
Fig. 12 - Ipotesi ricostruttiva, sulla base della stesura dei paragrafi 5 e 6 G.M., P.R. e V.C.
della documentazione fotografica, di alcuni hanno curato il paragrafo conclusivo. Il rilievo da
elementi architettonici sul prospetto Sud-Est drone post-incendio è stato eseguito da D.B..
(dx) a confronto con la condizione rilevata (sx)
Ringraziamenti
(elaborazione grafica degli autori)
Gli autori intendono ringraziare Marco Birindelli
(6) Torretta di Caprona, Tuscany, Pisa IT, by Fazio, Iole Branca e Renato Camilli, per l’aiuto
drone 4K (2021), disponibile al link: https://www. fornito nella ricerca di foto d’archivio e nella
youtube.com/watch?v=_TJA6X38bjU (Ultima raccolta di informazioni storiche relative alla
consultazione: 20 dicembre 2022). Torre.
Bibliografia
Alberti, A. (2014) Monasteri e castelli sul monte pisano. Insediamenti medievali in un’area di confine
(X-XII secolo). In: Salvatori, E. (a cura di) Studi di Storia degli Insediamenti. Pisa, Pacini Editore, pp.
149-163.
Bevilacqua, M. G. & Pirinu, A. (2017) Form and Project of Modern Age Fortifications. The case of the city
walls of Pisa. In: Echarri Iribarren, V. (a cura di) Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to
XVIII Centuries: Vol. V - Proceedings of the International Conference on Modern Age Fortifications
of the Mediterranean Coast, Alacant. Alacant, Publicacions Universitat d’Alacant.
Bevilacqua, M. G., Caroti, G., Piemonte, A., Ruschi, P. & Tenchini, L. (2017) 3D survey techniques for the
architectural restoration: The case of St. Agata in Pisa. Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial
Inf. Sci., XLII-5/W1, 441-447.
Caroti, G. & Ferri, W. (2002) Metodi integrati per rilievo, documentazione e studio di strutture di difesa
isolate. In: Croatto, G. (a cura di) Castelli in terra, in acqua e ... in aria. Pisa, Università di Pisa, pp.
412-419.
Caroti, G. & Ferri, W. (2000) Strutture fortificate nel territorio pisano: metodi integrati di rilievo per lo
studio e la documentazione. Atti della 4° Conferenza Nazionale ASITA-Genova, 3-6 ottobre 2000, 1,
517-523.
Ceccarelli Lemut, M. L. (2008) Giurisdizioni signorili ecclesiastiche e inquadramenti territoriali. In:
Malvolti, A. & Pinto, G. (a cura di) Il Valdarno inferiore terra di confine nel Medioevo (secoli XI-XV).
Firenze, Leo S. Olschki Editore, pp. 17-41.
Ceccarelli Lemut, M. L. (2009) L’incastellamento nel territorio pisano (secoli X-XIV). In: Ceccarelli
Lemut, M. L. & Dringoli, M. (a cura di) Castelli e fortificazioni della Repubblica Pisana. Pisa, Pacini,
pp. 3-31.
Condorelli F. & Rinaudo F. (2018) Cultural heritage reconstruction from historical photographs and
videos. ISPRS Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci., XLII–2, 259-265.
Cotte, P. (2019) Monna Lisa dévoilée: les vrais visages de la Joconde. Parigi, éditions Télémauqe.
Croce, V., Caroti, G., & Piemonte, A. (2019) Assessment of earthquake-induced damage level on buildings:
analysis of two different survey methods for a case study. Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial
Inf. Sci., XLII-2/W15, 351–358.
Croce, V. (2022) The Chapel of Sant’Agata in Pisa. 3D surveying, Artificial Intelligence and archival
heritage. In: Battini, C. & Bistagnino, E. (a cura di) Dialoghi. Visioni e visualità. Testimoniare
399
Comunicare Sperimentare. Atti del 43° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della
Rappresentazione. Milano, FrancoAngeli, pp. 521-530.
Franzini, M., Lezzerini, M. & Marandola, F. (2002) The stones of medieval buildings in Pisa and Lucca
provinces (western Tuscany). Eur. J. Mineral, 14, 447- 451.
Repetti, E. (1833) Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i
luoghi del Granducato. Firenze, Repetti, Vol. I, pp. 366-367.
Roncioni, R. (1844) Istorie Pisani: Libri XVI. Archivio Storico Italiano, Vol. 6, No. 1. Firenze, Leo S.
Olschki Editore, pp. 643-706.
Scalfati, S. P. P. (1977) Carte dell’Archivio della Certosa di Calci (ACC). 1 (9991099), VII, 17. Roma,
Thesaurus Ecclesiarum Italiae.
Sforza, G. (1873) Dante e i pisani. Studi storici. Pisa, Angelo Valenti, p. 4.
Tunzi, P. (2020) Dai documenti d’archivio la ricostruzione virtuale della Piazzaforte di Pescara. In:
Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (a cura di) Defensive Architecture of the Mediterranean.
Vol. X - Proceedings of the International Conference on Modern Age Fortifications of the Mediterranean
Coast, Granada. Granada, Editorial Universitat Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y
Generalife.
Villani, F., Villani, G. & Villani M. (1729) Storie. Tomo Primo. Milano.
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794851
Abstract
The present study deals with the process of preparing a restoration project with the conversion of a
turreted building with historical-architectural value, which has covered several functions over the
centuries, with the intention of transmitting its intrinsic values. The case study presented is the so-called
‘Torre di Tabbiano’, which was built in the mid-12th century as the bell tower of the disappeared church
of S. Ponziano di Tabbiano, in the current municipality of San Giuliano Terme, and then probably served
as a watchtower within the communication system of the municipality of Pisa.
The method included an historical-architectural reconstruction of the asset and its context, assisted by
the survey phase with visual analysis and comparisons with similar architecture in terms of construction
techniques and historical functions in the surrounding area.
1. Introduzione
La ‘Torre di Tabbiano’, posta all’incrocio tra le Il manufatto, di cui si era persa conoscenza negli
attuali via di Tabbiano S. Martino a Ulmiano e anni, ha in passato fatto parte di un complesso più
via Ferrucci nel comune di San Giuliano Terme, ampio, sviluppatosi come corte, e nel dettaglio ha
insiste su un territorio caratterizzato da continui costituito il campanile della scomparsa chiesa di S.
mutamenti naturali ed interventi antropici. La Ponziano di Tabbiano, rivestendo verosimilmente
torre, non più isolata nello spazio poiché confinata nel corso dei secoli anche la funzione di torre di
tra due edifici in muratura di epoca recente, risulta avvistamento all’interno del circuito di difesa
ribassata e raggiunge attualmente un’altezza di pisano.
11m, con un primo livello in pietra di circa 8,70
L’attuale proprietà ha espresso il desiderio di
m ed un secondo in laterizio. L’edificio ha forma
portare a nuova vita il bene, mediante un uso
rettangolare, con dimensioni di circa 8,32 m per
privato dello stesso come biblioteca e sala di lettura
7,45 m e conserva liberi i lati corti: in particolare
su più livelli. Per approntare il progetto di restauro
il prospetto nord mantiene la conformazione
è stato seguito un metodo basato sulle teorie del
originaria, ad eccezione di alcuni piccoli interventi
restauro nel rispetto di ogni epoca costruttiva
per i gradini di accesso, e presenta un unico
(Carta di Cracovia, 2000). Il primo passo ha
portale architravato ed archivoltato al centro;
previsto una ricostruzione storico-architettonica,
sul prospetto sud si aprono invece un ingresso
abbracciando al tempo stesso le vicende specifiche
con tre gradini e due finestre, ricavati in epoche
dell’edificio e delle architetture limitrofe ed il
successive alla costruzione, come mostrano
loro inquadramento territoriale. Per questo ci si
i pesanti rimaneggiamenti nella muratura e
è avvalsi innanzitutto di ricerche bibliografiche,
l’inserimento di cornici in pietra.
401
archivistiche e catastali, a partire dall’epoca di 2. Il contesto storico
costruzione dello stabile sino ai giorni nostri,
Il toponimo Tabbiano, di probabile origine
coadiuvando la ricerca quando possibile, ed in
prediale o collegato a delimitazioni di epoca
particolar modo per i secoli XIX-XXI, con analisi
romana (Menchelli & Vaggioli, 1988), fa la
di cartografia e fotografie storiche, confrontandole
propria comparsa sin dal 1048 per identificare
tra loro per ricostruire l’evoluzione temporale più
una zona compresa nella valle del Serchio pisana
recente.
e precisamente collocata tra il Podium Sancti
Alle analisi indirette è stata affiancata una fase di Iacopi e la villa di S. Martino a Ulmiano (Fabiani,
rilievo della struttura superstite, che ha portato 1974). L’area in questione, oggi posta a sud del
alla definizione di elaborati grafici in scala 1:100 fiume Serchio, era probabilmente caratterizzata
mediante misurazioni manuali, supportate da sino al XII s. dalla presenza di un’ampia ansa
fotografie d’insieme e di dettaglio (Fig. 1). dell’Auserculus, antenato dell’odierno corso
d’acqua e diramazione dell’Auser (Gattiglia,
Il confronto con architetture simili del territorio
2013), da cui si dipartiva dopo la stretta di
ha infine permesso di comprendere più a fondo la
Ripafratta. L’Auser proseguiva quindi sino a Pisa,
tecnica costruttiva dell’immobile e di ipotizzarne
(Ceccarelli Lemut & Sodi, 2002) compiendo a
l’utilizzo nel corso dei secoli, inquadrando il bene
propria volta un’ampia curva a sud di Tabbiano.
in un circuito difensivo e di controllo più ampio,
individuando i possibili legami tra i manufatti ed La compresenza di più corsi d’acqua e le
il ruolo avuto nel corso della storia. naturali depressioni hanno condotto il territorio
settentrionale della pianura pisana ad essere
In particolare sono stati effettuati confronti con
caratterizzato sin dagli albori del Medioevo da
le architetture dei campanili di Sant’Andrea in
vaste zone paludose o lagunari (Ceccarelli Lemut
Chinzica e Santa Cecilia, nel comune di Pisa,
& Sodi, 2002). In dettaglio, l’area di Tabbiano
e della pieve di Santa Maria e San Giovanni
si collocava in prossimità di paludi, più estese
Battista di Pugnano nel comune di San Giuliano
nel periodo altomedioevale, ridottesi durante il
Terme, oltre ad ulteriori esempi locali coevi che
Bassomedioevo e citate nel territorio analizzato
impiegano i medesimi materiali da costruzione.
alla fine del XIII s. (Gattiglia, 2013).
Durante il Bassomedioevo i fiumi cambiarono
il proprio corso, conducendo verso la totale
scomparsa delle anse che caratterizzavano la
zona e portando con sé anche la modifica del
tracciato del podium Vallis Serchi, con un
probabile avvicinamento all’area di Tabbiano,
mantenendosi ad est (Gattiglia, 2013).
Alcuni documenti risalenti ai secoli XI-XIII
inquadrano l’insediamento di Tabbiano all’interno
del territorio di Arena (Redi, 1990). Nel XII s. le
pievi rurali insistenti sul territorio risultavano
quattro, e nel dettaglio le chiese di Tabbiano,
con il nome di “Sancti Punthiani de Tobiano”, e
della limitrofa Cornazzano sono menzionate come
appartenenti al piviere di S. Pietro di Rigoli (1),
comprendente probabilmente i territori a sinistra
dell’allora corso del Serchio, in contrapposizione
alla pieve di Pugnano (Redi, 1990). Il territorio
pievano di riferimento cambiò forse proprio a
causa del mutamento dell’ansa dell’Auserculus,
che condusse gli insediamenti di Tabbiano e
Cornazzano a trovarsi non più contrapposti, bensì
sulla stessa sponda del fiume.
Fig. 1 - Pianta e prospetti della torre di Tabbiano
con fotoraddrizzamenti (rilievo e restituzione Il territorio analizzato, così come l’adiacente
grafica dell’autrice) area di Cornazzano, mantenne durante il corso
402
del Medioevo una connotazione prettamente degli edifici ecclesiastici medievali documentati
agricola, senza accogliere mai una vera e propria nella valle del Serchio, caratterizzati da strutture
villa (Fabiani, 1974), se non a partire dal XIII semplici, volumi elementari, pur se con rigorose
s., quando viene citata la villa di Tabbiano proporzioni, facciate piane con portale centrale
(2). Durante il periodo altomedioevale l’opera architravato ed archivoltato e fastigi rilevati e/o
bonificatrice dei coloni romani, che aveva lasciato con aperture cruciformi o ad oculo (Redi, 1990).
il posto all’incuria ed ai terreni incolti, fu ripresa
Entrambi gli stabili citati mancano del tetto
dalla corte longobarda, che istituì una serie di
ed affiancando i disegni ad una descrizione
“aziende agricole polivalenti” in prossimità di
contenuta in una precedente Visita pastorale, del
boschi e paludi ed in corrispondenza delle piagge,
1597-98 (6), veniamo a conoscenza dell’assenza
per ottenere nuove aree coltivabili. Le corti così
delle due coperture già all’epoca, sintomo di un
create vennero alienate con il passare del tempo,
progressivo abbandono. L’incuria, legata alla
a beneficio di famiglie feudali, del Vescovato
povertà ed allo spopolamento del territorio che si
di Pisa o di abbazie regie, come nel caso di
verificò in seguito alla conquista fiorentina ed alle
Tabbiano, citata a partire dal 4 novembre 990, che
epidemie e carestie succedutesi nei secoli XV-
fu concessa al cenobio di S. Salvatore di Sesto nel
XVI (Redi, 1975), si mostra anche con l’assenza
1027, da parte di Corrado II (3).
del pavimento della chiesa dei SS. Quirico e
Nel vicino insediamento di Cornazzano sono Giulitta di Cornazzano, che pur manteneva
attestate nello stesso periodo ben due chiese, una ancora le mura in buono stato, similmente alla
dedicata a S. Quirico ed una a S.ta Giulitta, ridotta vicina S. Ponziano, definita una «chiesa semplice
a rudere già nel 975 (Redi, 1990), oltre ad una rovinata», senza tetto né porte, ma con mura ben
terza chiesa, dedicata a S. Leonardo, menzionata conservate, di pietra lavorata. Specificatamente,
in un campione di beni del XIV s. (4). viene sottolineato come lo stabile di Tabbiano
fosse in rovina da molti anni “che non è memoria”
L’area risultava degradata a cavallo tra X e XI
e come fosse di libera collazione ed avesse
s. e, come la vicina Cornazzano, assistette ad
cura soltanto di due case, trovandosi in luogo
una graduale risalita economica a partire dai
disabitato. Per tale motivo, durante la visita
primi anni del XII s.; in particolare, le chiese
pastorale venne impartito l’ordine di “profanare la
di S. Ponziano di Tabbiano e dei SS. Quirico e
chiesa e trasferire il titolo a quella di S. Martino
Giulitta di Cornazzano subirono una ricostruzione
a Ulmiano, mentre il beneficio è unito a quello di
integrale intorno alla metà del XII s. (Redi, 1990).
S. Andrea in Pescaiola che presenta scarse rendite
Un Terrilogio della Chiesa di S. Martino a e notevole povertà”. La conferma di esecuzione
Ulmiano del 1717 (5) fornisce importanti delle indicazioni vescovili ci giunge tramite
indicazioni architettoniche ed ambientali, in il Terrilogio del 1717, nel quale alla chiesa di
particolare mediante disegni che restituiscono Tabbiano non vengono assegnati alcuna rendita o
lo stato di conservazione settecentesco degli emolumento, essendo stati i suoi abitanti assegnati
edifici religiosi: la chiesa di S. Ponziano di alla cura della chiesa di S. Martino.
Tabbiano, la più piccola chiesa dei SS. Quirico e
La chiesa di Tabbiano, seppur nella propria
Giulitta di Cornazzano e la chiesa di S. Martino a
decadenza già in epoca cinquecentesca, viene
Ulmiano, unica superstite ai giorni nostri, seppur
descritta come «più grande e di maggior
ampliata e modificata in periodi successivi.
valore» rispetto alla «vicina» Cornazzano, ma
Dalle raffigurazioni è possibile risalire non solo
soprattutto viene citato un campanile snello
alla conformazione degli stabili, ma anche al
rovinato, verosimilmente integro. Confrontando
loro probabile posizionamento, rapportando le
nuovamente il resoconto pastorale con il terrilogio,
chiese alle rispettive torri: per S. Ponziano e
risulta plausibile dedurre che la torre campanaria
SS. Quirico e Giulitta possiamo osservare due
coincidesse proprio con la cosiddetta torre di
edifici ad aula unica, orientati secondo l’asse
Tabbiano, rappresentata cimata e priva di tetto
est-ovest, posti a nord rispetto alle torri e con
in prossimità del fianco destro della chiesa di S.
ingresso unico, architravato e archivoltato con un
Ponziano, che, così come la limitrofa SS. Quirico
arco a tutto sesto sulla facciata ovest; nel caso di
e Giulitta, era dotata di campanile con struttura
Tabbiano scorgiamo anche un’abside sulla parete
isolata, decorata con paraste angolari.
di fondo, con piccole monofore. Gli impianti
sono conformi alla ricorrente impostazione La torre viene in seguito citata in una copia
403
contrattuale di enfiteusi e livello del 1815 (7) ampi territori, tra cui corti regie ed ecclesiastiche
come “torre rovinata detta di Tabbiano” e più (Redi, 1990). Il fenomeno si radicò maggiormente
precisamente “Un tronco di torre ossia campanile nel Settentrione, sviluppandosi in Toscana tra
detto di Tabbiano alto sopra terra braccia diciotto X e XII s. senza un intervento regio, grazie
circa, lungo braccia quattordici e largo braccia alle nuove forme di gestione del territorio.
dodici, col suolo su cui è fabbricato, e più un Queste non trovarono però terreno fertile sotto
pezzetto di terra annessa a detta torre d’uno il comune di Pisa, che riuscì ad unificare e
stioro, e pertiche cinquanta, su cui esisteva coordinare velocemente il proprio territorio
la detta antica demolita Chiesa e Cimitero di (Ceccarelli Lemut & Sodi, 2004), acquisendone
San Ponziano di Tabbiano”. Successivamente le fortificazioni sin dai primi decenni del XII s.
compare all’interno dei registri livellari della allo scopo di sostituirsi ai privati, giungendo nella
parrocchia di San Martino Ulmiano (8), concessa seconda metà del secolo ad una riorganizzazione
in livello a Bartolomeo Galli dal 1816 al 1846: dell’intero sistema di difesa (Redi, 1984).
in tale occasione si nomina espressamente «un
Sull’incastellamento prevalse alla fine del XIV
tronco di Torre demolita detta di Tabbiano».
s. il rafforzamento dei confini e la creazione
Emerge dunque per la prima volta la presenza di
di una meticolosa rete di avvistamento, che
un cimitero, mentre si fa riferimento all’antica
doveva permettere ai territori rivali di Pisa e
chiesa, segno di una sua precedente demolizione
Lucca di controllarsi reciprocamente e segnalare
in seguito al 1717. Il contratto imponeva altresì a
all’occorrenza e con tempestività le mosse
Galli di ridurre ad abitazione il tronco di torre, di
dell’avversario, aumentando al contempo la
altezza simile all’attuale, come soluzione contro
coesione strategica e difensiva all’interno dello
l’occupazione da parte di malviventi, evitando
stesso schieramento (Karwacka Codini, 2019).
così la prescritta demolizione dello stesso.
Per ovviare alla presenza di ostacoli naturali
Il suddetto livello venne acquisito da Giorgio
e raggiungere le lunghe distanze, il sistema si
Ricci ed Angiolo Galigani a partire dal 30 aprile
basava sulla triangolazione e sulla ribattuta delle
1846 e successivamente da Ranieri Coli, nel 1871.
informazioni tramite torri o fortilizi intermedi,
Le signore Rosina Coli e Amelia Scoti provvidero
mediante segnalazioni di fumo diurne o fuochi
ad affrancare il livello nel febbraio 1965, liberando
notturni (Redi, 2004). In questo panorama
in perpetuo dal beneficio parrocchiale il «piccolo
trovavano spesso posto anche le torri campanarie,
appezzamento di terreno sopra il quale esistono
la cui altezza veniva sfruttata per avvistamenti
due case di civile abitazione composte di vani
e segnalazioni, come nel caso del campanile di
otto con annesso forno, cortile, pozzo ed annessi
Sant’Andrea di Compito, utilizzato sino alla fine
rustici» in favore del nuovo utilista Renato
del XVIII s. (Redi, 2004). Giovanni Sercambi,
Giuntini.
scrittore e politico lucchese a cavallo tra XIV e
Analizzando alcune foto aeree dell’Istituto XV s., nelle proprie Chroniche ci dà ulteriore
Geografico Militare (9), è possibile individuare testimonianza di campanili nati come tali e
come gli immobili affiancati alla torre siano fortificati in seguito, come il campanile della
presenti a partire dal 1954, dunque edificati Badia di Guamo, o quelli di Ripoli e di Pugnano
in epoca precedente, successiva al Catasto (Sercambi 1345-48, in Bongi 1892).
Leopoldino. Dopo tale data, prima del 1965
Secondo lo storico Fabrizio Fabiani, anche il
vennero invece realizzate la stecca dedicata alle
campanile di Tabbiano avrebbe fatto parte del
stalle, a nord della torre con andamento nord-
sistema difensivo, costituendo invero «la prima
sud, e la pista dell’ippodromo, ad est, ampliata e
struttura fortificata della valle del Serchio pisana
ruotata con asse nord-sud tra il 1990 ed il 1996 e
insieme con quella di Cornazzano» (10), seguita
mantenuta tale sino ai giorni nostri. Nel complesso,
dalle torri della Baccanella, del Centino, Niccolai,
il lotto non ha subito ulteriori modificazioni.
dell’Aquila, detta ‘Segata’, e la rocca di S. Paolino
(Fabiani, 1974).
2.1. La funzione di difesa
La medesima opinione è sostenuta dallo storico
Le corti costituitesi nell’Italia feudale furono
ottocentesco Georges Rohault De Fleury, il quale
testimoni a partire da X-XI s. del fenomeno
descrive le torri incontrate in un immaginario
dell’incastellamento, portato avanti in particolar
cammino quattrocentesco da Pisa a Ripafratta,
modo dall’aristocrazia longobarda, proprietaria di
soffermandosi sulla descrizione della torre di
404
Fig. 2 - Fortificazioni sul confine pisano-lucchese (Elaborazione grafica dell’autrice sulla base di Redi,
1984, p. 378 e Gattiglia, 2013, p. 32, fig. 2.9)
Cornazzano, della quale fornisce anche una disegni di De Fleury con il terrilogio del 1717,
raffigurazione: dalla narrazione emerge un edificio è possibile immaginare una rappresentazione da
con quattro piani in elevato, con basamento in parte dello storico di entrambe le torri in un’unica
pietra e sopraelevazione in mattoni, dotato di tavola, sovrapponendo elementi comuni dei due
piattaforma di avvistamento in sommità, di circa edifici, come le paraste e l’ingresso archivoltato,
7 braccia di lato (pressoché la metà rispetto a ed elementi dissimili, come l’ampia scalinata
Tabbiano), la cui struttura e le cui proporzioni di accesso di Cornazzano, deducibile anche dal
ricorderebbero la torre di Pugnano. Salendo basamento riprodotto nel terrilogio, ed i gradini
sulla piattaforma di Cornazzano, lo studioso di Tabbiano, probabilmente mobili, antistanti
elenca le torri visibili, facenti parte del sistema l’ingresso, dei quali oggi non rimane traccia.
di avvistamento ed eventuale rifugio per truppe
in ritirata da Lucca, e nell’ordine compaiono le
torri di Tabbiano, Cigoli, Bracche, Ponte-Tetto,
Pugnano ed infine Ripafratta, individuate sulla riva
sinistra del Serchio (De Fleury, 1874). All’epoca
di tali studi, conclusisi nel 1862 circa, la torre di
Tabbiano risultava già parzialmente demolita,
mentre la chiesa non esisteva probabilmente più, e
ciò spiegherebbe la sola citazione nell’elenco degli
edifici di avvistamento; la chiesa di S. Quirico
e Giulitta era invece ancora legata al beneficio
della parrocchia di San Martino Ulmiano (11) e
di più difficile comprensione appare la mancata
citazione del fabbricato o la connotazione della
torre di Cornazzano come torre e non come
Fig. 3 - De Fleury, 1873, Tav. XLIX, Plan général
campanile fortificato. Confrontando inoltre i
- Coupe - Plan détaillé - Torre di Cornazzano
405
2.2. Tecniche costruttive e materiali a confronto Altro esempio isolato rispetto all’edificio
ecclesiastico è la torre campanaria della pieve
Nonostante le possibili ricostruzioni ipotetiche
di S.ta Maria e S. Giovanni Battista di Pugnano,
e le eventuali incongruenze, la raffigurazione
che ebbe probabilmente anche funzioni di
e la descrizione fornite da De Fleury ci aprono
difesa (Nistri, 1876). L’edificio, ricostruito in
una visione sulla tipologia costruttiva e sulle
epoca recente a causa delle distruzioni naziste
proporzioni di tali edifici, costituti da un
durante la guerra, si presentava precedentemente
basamento in pietra e da una sopraelevazione in
in pietra, rimaneggiato in sommità in epoche
laterizio, spesso dotati di paraste angolari, con
successive alla realizzazione e con un ingresso
ingresso ad architrave sormontato da un arco a
sopraelevato architravato e sormontato da un arco
tutto sesto.
a tutto sesto in prossimità della chiesa: di simile
Da questo punto di vista, la torre di Tabbiano posizionamento risulta un’apertura sul lato est
trova riscontri in molte architetture della zona, con della torre di Tabbiano, oggi tamponata e visibile
edificazione in epoche simili e funzioni difensive dall’interno, collocata ad un’altezza di circa 3,60
nel corso della storia. Una tra queste è il campanile m dal piano di campagna, risalente all’epoca di
della chiesa di Sant’Andrea in Chinzica, inglobato fondazione. De Fleury, che cita la costruzione
nel corso del XV s. all’interno della cortina di Pugnano rassomigliandola a Cornazzano,
muraria pisana. L’edificio, che appare oggi ipotizza la presenza di una terrazza fortificata a
ribassato, presenta quattro paraste angolari in nove braccia di altezza, deputata all’ingresso (De
verrucano e calcare squadrato e spianato per un Fleury, 1874).
metro di larghezza, tra l’una e l’altra invece la
Un’ulteriore torre campanaria di struttura
pietra dei paramenti risulta sbozzata e riquadrata,
massiccia ed isolata è quella di S. Alessandro di
disposta su filari orizzontali; rivolto verso il lato
Vecchiano. Il campanile, la cui metà superiore
della chiesa scomparsa, si apre un portale con arco
venne completata nel 1385, risale alla seconda
a tutto sesto, anch’esso in verrucano (Gattiglia,
metà del XII s. ed è impostato su di una base a
2013).
pianta quadrata con risega, con unico ingresso sul
Spostandoci a nord del corso dell’Arno, troviamo lato nord (Redi, 1991).
la chiesa di Santa Cecilia, risalente al 1103 circa
I materiali impiegati nella costruzione del
e completata nel XIII s. (Regione Toscana,
basamento della torre di Tabbiano, ovvero una
1997), il cui basamento in pietra, in continuità
commistione di calcari cavernosi, grezzoni
con quello della torre campanaria, presenta una
(dolomie stratificate e calcari dolomitici presenti
conformazione identica in tutto e per tutto alla
sul Monte Pisano) e brecce, trovano invece
torre di Tabbiano: entrambe le strutture sono
riscontro in altri edifici religiosi, a partire dalla
infatti caratterizzate da un tamponamento centrale,
vicina Cornazzano (12), sino alle chiese di
che rimane in continuità con le paraste angolari
Orzignano, Covinaia e Ulmiano (Redi, 1990),
sino all’altezza di un filare di pietre inclinate,
tutti risalenti al XII s. circa e ricadenti nel piviere
per poi arretrare di 10cm. L’identica lavorazione
di Rigoli, oltre all’ultima fase della pieve stessa.
del basamento, ed in particolare delle pietre di
raccordo, porta a supporne la realizzazione da Forte somiglianza per i materiali e le tecniche
parte delle medesime maestranze. impiegate la si riscontra nel campanile di San
Fig. 4 - Campanili delle chiese di S. Andrea in Kinzica, S.ta Cecilia, S.ta Maria e S. Giovanni Battista, S.
Alessandro, e S. Frediano (Foto n.1,2,4,5 di Iole Branca; foto n.3 SABAP, anonimo, invn 250, 1850-1920,
foto n.4 SBAAAS_PI_51093)
406
Frediano a Pisa, anch’esso distaccato dall’edificio future può essere proprio riadattarlo e riutilizzarlo
ecclesiastico, anche se oggi inglobato in edifici più per nuovi scopi, per evitarne il decadimento
moderni. In particolar modo, le paraste angolari, e persino la demolizione, con un nuovo uso
dalla tessitura più curata rispetto ai tamponamenti compatibile, che combini conservazione ed opere
interni, e la differenziazione tra un primo costruttive quando possibile con interventi ad
livello in pietra ed una prosecuzione in laterizio impatto minimo sul bene (Harney, 2017).
richiamano la struttura della torre di Tabbiano.
In entrambe le torri, il secondo livello in laterizio Note
appare in continuità con la muratura sottostante,
(1) Giusti, M. & Guidi, R. (1942). Le Decime degli
con andamento perfettamente orizzontale, tale
anni 1295-1304. Tuscia II, Città del Vaticano,
da confermare l’ipotesi di un unico periodo di
(Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e
costruzione.
XIV, Studi e testi, 98), n. 3600
(2) Arch. di Stato di Pisa, Roncioni, RON000301,
3. Conclusioni
24 marzo 1242
Trattandosi di un restauro con cambio di (3) Conradi II Diplomata, n. 80, pubblicato in
destinazione d’uso, la complessità degli Ceccarelli Lemut, M. L., 1994
interrogativi è aumentata: mantenere la memoria (4) Arch. di Stato di Pisa, Spedali Riuniti, n. 100,
dell’immobile, o ancor più lo spirito del luogo, c. 112v, pubblicato in Ceccarelli Lemut, M. L. &
richiede un approccio plurale, con una visione Sodi, S., 2004
multi-scala. Lo studio compiuto ha sollevato (5) Virgili, E., 1975, pp.40-42
interrogativi di varia natura, che getteranno le (6) Arch. Arcivescovile di Pisa, Atti delle Visite
basi per il progetto di restauro e guideranno Pastorali, Arcivescovo Angelo Del Pozzo, 1597-
l’immagine futura che l’immobile porterà con sé. 98, n. 26, libro 2, pubblicato in Redi, F., 1975
(7) Arch. Parrocchiale, Ufficio Amministrativo,
“Come combinare la rianimazione di un tale
Parrocchia di S Martino a Ulmiano, n. 159, Copia
edificio o sito con la trasmissione dei suoi valori
conforme all’originale, 7 dicembre 1984
materiali e immateriali? Quali sono i limiti e le
(8) Arch. Arcivescovile di Pisa, Terrilogio de’
opportunità nel riuso adattivo di questo tipo di
Beni stabili della Chiesa di S. Martino a Ulmiano,
patrimonio ‘sensibile’?” (Plevoets and Prina,
1717
2017)
(9) Foto aerea 10K, propr. IGM-RT esec. volo
In questo caso è necessario tenere in considerazione Gruppo Aereo Italiano 1954; Foto aerea propr.
il significato materiale ed immateriale di un bene IGM 1965; Foto aerea propr. IGM 26-06-1990;
che ha subito cambiamenti così profondi da Foto aerea propr. IGM 09-06-1996
rendere irriconoscibile l’architettura stessa (Di (10) Fabiani, F., 1974, p. 34
Resta, 2017), legati alla dimensione territoriale (11) Arch. Arcivescovile di Pisa, Registro livellare
ed alle attività umane, che gli hanno assegnato della Chiesa di S. Martino a Ulmiano
dapprima la funzione di campanile, seguita da (12) I materiali della scomparsa chiesa di S.
un probabile riadattamento a torre difensiva ed Leonardo di Cornazzano furono reimpiegati
infine ad abitazione. Una possibile soluzione per al termine del XVI s. per la ricostruzione della
assicurarne la conservazione per le generazioni chiesa di S. Maria di Pappiana, in Redi, F., 1990.
Bibliografia
Arch. Arcivescovile di Pisa, Registro livellare della Chiesa di S. Martino a Ulmiano.
Arch. Arcivescovile di Pisa, Terrilogio de’ Beni stabili della Chiesa di S. Martino a Ulmiano, 1717.
Arch. Parrocchiale, Ufficio Amministrativo, Parrocchia di S. Martino a Ulmiano, 159, Affrancazione Coli
Rosa e Amelia Scoti – Beneficio Parrocchiale di S. Martino a Ulmiano.
Arch. di Stato di Pisa, Roncioni, RON000301, 24 marzo 1242.
Autori vari (1990) San Giuliano Terme - La storia, il territorio, 2, Pisa, Giardini.
Ceccarelli Lemut, M. L. (1994) Il Periodo Medievale. In: Mazzanti, R. (ed.) La pianura di Pisa e i rilievi
contermini. La natura e la storia. Roma, Società Geografica Italiana.
407
Ceccarelli Lemut, M. L. & Sodi, S. (2004) Il sistema pievano nella diocesi di Pisa dall’età carolingia
all’inizio del XIII secolo. Storia della Chiesa in Italia, 58 (2), 391–432.
Di Resta, S. (2017) Modernity and oblivion: adaptive reuse and collective memories in heritage conservation
experiences. Conservation adaptation: keeping alive the spirit of the place, adaptive reuse of heritage with
symbolic value, 65–72.
Fabiani, F. (1974) Le torri di Tabbiano e di Cornazzano. Antichità Pisane, 4, 33-34.
Francovich, R. (1999) L’archeologia in Toscana fra alto e basso medioevo: una rassegna bibliografica.
Archivio Storico Italiano, 157 (1), 131–176.
Gattiglia G. (2013) Mappa - Pisa medievale - archeologia, analisi spaziali e modelli predittivi. Roma,
Edizioni Nuova Cultura.
Giusti, M. & Guidi, R. (1942) Le Decime degli anni 1295-1304. Tuscia II, Città del Vaticano, Rationes
Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Studi e testi, 98, n. 3600
Harney, M. (2017) Genius Loci restored: the challenge of adaptive reuse. Conservation adaptation:
keeping alive the spirit of the place, adaptive reuse of heritage with symbolic value, 151-162.
Menchelli, S. & Vaggioli, M. A. (1988) Ricerche archeologico-topografiche nell’Ager ‘Pisanus’
settentrionale: Il sito costiero di Isola di Migliarino. Studi Classici e Orientali, 37, 495–520.
Nistri, G. (1876) San Giuliano: le sue acque termali e i suoi dintorni / notizie raccolte da Giovanni Nistri.
Pisa, Casa Editrice Leo S. Olschki s.r.l..
Piccardi, M. & Pranzini, E. (2016) Le foci del Serchio e del Fiume Morto nelle restituzioni geodetiche,
Studi costieri.
Plevoets, B. & Prina, D.N. (2017) Introduction. Conservation adaptation: keeping alive the spirit of the
place, adaptive reuse of heritage with symbolic value, 1-8.
Redi, F. (1975) Testimonianze di chiese romaniche nella bassa Valle del Serchio, Antichità Pisane, 1,
35-39
Redi, F. (1984) Le fortificazioni medievali del confine pisano-lucchese nella bassa valle del Serchio:
strutture materiali e controllo del territorio. In: Castelli: Storia e archeologia. Atti del Convegno
Internazionale (Cuneo, 6-8 dicembre 1981). Torino, pp. 371–390.
Redi, F. (1990) Ambiente naturale e intervento dell’uomo nel Medioevo. In: San Giuliano Terme - La
storia, il territorio. Pisa, Giardini, pp. 187–300.
Redi, F. (2004) La frontiera lucchese nel Medioevo - Torri, castelli, strutture difensive e insediamenti fra
strategie di potere e controllo del territorio nei secoli XIII e XIV. SilvanaEditoriale S.p.a..
Regione Toscana, “I luoghi della Fede – Chiesa di Santa Cecilia”, accessibile al link: http://web.rete.
toscana.it/Fede/ (Ultima consultazione: 16 Maggio 2022).
Sgherri R. (A.A. 1963-1964) Le pergamene dell’Archivio Capitolare di Pisa dall’agosto 1155 al 18
febbraio 1176. [Tesi di laurea]. Pisa, Università degli Studi di Pisa.
Versaci, A., Cardaci, A. & Fauzia, L.R. (2017) Luce sulla torre di Federico di Enna - Una nuova tessera
nel mosaico di conoscenza per la conservazione del monumento. Agribusiness Paesaggio & Ambiente,
XX (2), 153–161.
Virgili, E. (1975). Disegni di tre chiese romaniche scomparse della bassa Val di Serchio in un terrilogio di
San Martino a Ulmiano. Antichità Pisane, 1, 40–42.
408
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794852
Abstract
This research is focused in the study of the northern wall of the Alhambra (Granada), with a deeper view to
study its architecture, history and transformations till our days. The first palaces of the nasrid dynasty were
stablished in the central and most elevated area of the Sabīka hill. With the time, they were shifted to the
north, until they were placed on the defence line of the military compound from a visually and structural
point of view. This northern wall has projected the image of power over the city of Granada and its territory
in every time in history. There are different milestones in its configuration, like the changes made by Yūsuf
I (r. 1333-1354), the building of the Palaces of Comares and Leones or the modifications carried out by
the Catholic Monarchs after the conquest of Granada. All these uses were superimposed, but with the
prevalence of the palatial one above the fortified walkway that surrounded the Alhambra. Some mullioned
windows were built above the wall. At the same time, the wall was changing in some parts, like in the Patio
de la Reja area. There, the old walkway that existed until the fourteenth century was parallel to the south
gallery of the Patio de Lindaraja. Ultimately, the building of the huge Tower of Comares by king Yūsuf I
was the enlargement of a previous tower that existed in the northern wall of the Alhambra. It is a paradigm
of the transformation of a defensive front to an element of royal power display.
1. Introducción
El fundador de la dinastía nazarí, Muḥammad I Las torres se suceden rítmicamente en el
(r. 1232-1272), mandó edificar de una sola vez perímetro de la muralla de la Alhambra. En un
el recinto amurallado de madīnat al-Ḥamrā’ primer momento, estaban almenadas y recorridas
(Alhambra) para que la ciudad palatina no en su cara interna por un adarve para la guardia
quedase desprotegida. Manuel Gómez-Moreno que ponía en comunicación todo el recinto.
González y su hijo Manuel Gómez-Moreno
Martínez, consideraron que el recinto se había 2. El asentamiento de los palacios
realizado muy tardíamente, con Yūsuf I (r. 1333-
Los asentamientos de los primeros palacios se
1354), afirmando que el propio escarpe del terreno
produjeron en la zona central más elevada de la
sería suficiente defensa en los primeros momentos
colina de la Sabīka.
(Gómez-Moreno Calera, 2002: p. 131). Otros
autores más recientes tales como Basilio Pavón El Palacio del Partal Alto en la Alhambra de
Maldonado, Antonio Malpica Cuello o Jesús Granada, que aparece en las fuentes árabes
Bermúdez López consideran que no es hasta el como al-Dār al-Kubrà o al-Dār al-Kabīrā (Casa
siglo XIV cuando va a tomar forma la muralla Grande), ha sido atribuido al sultán Muḥammad II
actual que rodea la ciudad sede del poder nazarí. (r. 1273-1302) y fue la residencia oficial del sultán
409
gobernante hasta que Isma‘īl I (r. 1314-1325) toda la Alhambra, y en los lugares en los que no
iniciara la construcción de la nueva residencia real aparece ha sido interrumpido o tapado debido a
del Palacio de Comares adosado a la muralla norte las distintas transformaciones realizadas a lo largo
de la ciudad palatina. Fue agrandado por Yūsuf I y de los siglos, tanto en época musulmana como
llegó a constituirse en la nueva sede del poder, con cristiana (Bermúdez Pareja, 1973: pp. 55-56). Si
el nombre de Qāṣr al-Sultān, o Alcázar del Sultán en las zonas del Mexuar (Fig. 1), de Comares y del
(Orihuela Uzal, 2011: p. 136). Partal las nuevas construcciones y ampliaciones
obligaron a colmatar el camino de circunvalación,
Al finalizar el siglo XIII habría intramuros
en otras áreas como en el Patio de la Reja y en
de la Alhambra otros dos palacios, el de los
el espacio incluido entre la actual Puerta de los
Abencerrajes y el Palacio de los Infantes, de
Carros y la Puerta de la Justicia, el camino fue
finales del siglo XIII, convertido en Convento de
interrumpido en época cristiana (Vílchez Vílchez,
San Francisco en 1494 por los Reyes Católicos.
2011).
El Palacio del Partal es edificado bajo el reinado
de Muḥammad III (r. 1303-1309) (Cabrera Ortiz Poco a poco se fueron superponiendo los usos,
& Vílchez Vílchez, 2005: p. 161), y posiblemente desarrollándose el carácter áulico por encima del
fue destinado por Muḥammad V (r. 1354-59 y camino de ronda que rodeaba al recinto, aunque
1362-91) para su hermanastro Isma‘īl (Orihuela respetando la total independencia de funciones
Uzal, 2010: p. 57). Pero lo más probable es que defensivas y áulicas. En el Palacio de Comares las
tuviera un uso parecido a un pabellón de recreo circulaciones se desdoblan cuando se trata de usos
más que residencial. Isma‘īl I (r. 1314-1325) vinculados al funcionamiento doméstico, como en
construyó el Mexuar, y lo rehizo Muḥammad V
en su segundo reinado.
3. El solape de usos
La zona áulica no solamente se desplazó
hacia el norte en contacto con la muralla, sino
que los palacios se superpusieron estructural
y visualmente sobre la línea de defensa del
recinto militar. Destacan con las siguientes
construcciones: el Palacio del Partal, edificado en
época de Muḥammad III; la ampliación del Palacio
de Comares por Yūsuf I y su finalización por
Muḥammad V; el Mexuar, rehecho en 1362 por
dicho monarca y el Palacio de los Leones, también
construido por él. Como el anterior, este último
palacio se adosó a las construcciones existentes,
aprovechando estas como auxiliares, con una
qubba, el mirador de Daraxa o de Lindaraja, que
tiene vista sobre un jardín situado a cota inferior,
delante de la Torre de Abū-l-Haŷŷāŷ (Yūsuf I).
Según Antonio Malpica (Malpica Cuello, 2011:
pp. 224-243), la excavación realizada en 2011 Fig. 1 - Nivel del Camino de Ronda a su paso
con motivo de la restauración del Patio de los por el Patio de Machuca y ajimez en rojo. Dicho
Leones, habría sacado a la luz los cimientos del camino se corresponde con el nivel frente al portón
Palacio de Isma‘īl, a quien se atribuye el aljibe de salida al Bosque de San Pedro. Elaboración
y la qubba situada en la parte sureste del actual propia. Plano base: APAG/ 3 Colección de
palacio de Comares. Según las conclusiones de Planos/ P-001393. Torre y galería de Machuca.
la excavación, en esta época, la zona debió de Detalle de Secciones A-B-C. Estado actual.
estar acondicionada en terrazas que permitieron la Modesto Cendoya Busquets (1922-1923). La
ocupación del terreno con fuerte pendiente hasta sección original representa los restos de ménsulas
la muralla. Jesús Bermúdez Pareja explica que el del antiguo ajimez de la Torre de Machuca, y un
camino de circunvalación y el adarve circundaban esbozo del ajimez
410
el caso del callejón de los leñadores y del pasadizo proyectando la imagen del poder sobre la ciudad
abovedado de 28 metros que conecta el Patio del de Granada. A su vez, los ajimeces se instalan,
Cuarto Dorado con el baño, y que dispone en colgando de la fachada Norte como en la Torre
su extremo oeste de un ensanchamiento para la de Comares y en la Torre de Machuca. Modesto
guardia y un retrete (Orihuela Uzal, 1996: p. 100). Cendoya, recreo uno de ellos en un dibujo del
año 1922 donde representa el paso de la guardia,
La parte troncopiramidal de las almenas se
abovedado, y la galería norte del Patio construida
elimina, el intersticio entre ellas se maciza o se
sobre el antiguo camino de circunvalación y
convierte en ventana, y de esta manera el adarve
los restos de ménsulas encastradas del ajimez
de la guardia antes al aire libre se convierte en un
desaparecido (Fig. 1).
pasadizo abovedado con los palacios encima (Fig.
2).
4. Las transformaciones en época nazarí
El paso de la guardia discurre por la habitación
La propia muralla sufrió numerosas
principal de las torres militares, pero en las
transformaciones ya en época nazarí, como en el
palatinas, lo hace a un nivel inferior o por
lugar de la casa de Astasio de Bracamonte y el
un túnel, sin tener contacto con las estancias
oratorio, asentados ambos sobre el adarve de la
principales (Vílchez Vílchez, 1985: pp. 354-355).
muralla del Partal. La casa está implantada sobre
Así, la Torre de las Gallinas, como arquitectura
una torre del recinto militar, luego se adosó el
militar está atravesada por el paso de la guardia,
paño de muralla, orientado hacia la Meca, sobre
que se convierte en camino subterráneo debajo de
el que se construyó el oratorio. La junta vertical
la Torre de Machuca. Asimismo, el frente murario
entre ambas fábricas de tapia se observa desde el
septentrional de la Alhambra, con un carácter
cimiento hasta el adarve (Orihuela Uzal, 1996: p.
principalmente defensivo, va con el tiempo
163).
411
Carlos Vílchez Vílchez observa que “Las causas reformas del siglo XIV. El ancho del camino de
de que este foso se cegará habrá que buscarlas, circunvalación, antes de las reformas del siglo
como más tarde en el caso de Comares, en el XIV, sería aproximadamente el mismo que el de
refuerzo de la prevención hacia la gran presión las dos salas de levante del Patio de la Reja y las
que soporta esta zona de muralla con la gran naves abovedadas de poniente (Vílchez Vílchez,
alberca, que de hecho reventó en varias ocasiones. 1985: p. 360). Hasta la colmatación completa del
Recordemos que las albercas no tenían sistema de Camino de Ronda, el Patio de la Reja, espacio
desagüe y que fue Leopoldo Torres Balbás el que incluido entre el adarve de la muralla al norte,
las dotó para prevenir el problema de la presión el callejón de los leñadores al este, el Baño de
del agua” (Vílchez Vílchez, 1985: p. 357). Comares al sur y la Torre de Comares al oeste,
tuvo un uso militar.
El tramo de muralla incluido entre la Torre de
Comares y la Torre de Abū-l-Haŷŷāŷ sufrió “Aparece la idea de un camino de circunvalación,
un cambio de trazado según Basilio Pavón que partiendo de la plaza del palacio de Comares
Maldonado (Pavón Maldonado, 1975: p. 67) que y tomando el camino frontero a la torre de
afirma que continuaba originalmente la línea que Muhammad, tras franquear una doble puerta,
presenta al oeste de la Torre de Comares hasta el atraviesa el palacio de Comares por debajo del
Partal. La antigua muralla habría sido destruida pórtico norte del Patio de Machuca, del patio
por Yūsuf I y Muḥammad V como consecuencia interior de la Sala del Mexuar, de la galería
de la construcción del Palacio de los Leones porticada que antecede al Cuarto Dorado, pasaría
y la ampliación de la Torre de Comares, lo que a Norte de la Sala de las Ninfas, a nivel inferior en
permitió el acondicionamiento de un jardín a una cuyo ángulo Noroeste haría recodo de 90º paralelo
cota inferior al Palacio de los Leones, debajo de la al que hace el paso del adarve, y tras este tramo
dependencia principal del palacio de Muḥammad saldría a la luz en el espacio que actualmente
V. Este espacio fue en época medieval, un “bello ocupa el Patio de la Reja.” (Vílchez Vílchez,
jardín con dos acequias en forma de cruz y una 1985: p. 355).
fuente en medio, con su entrada a sur por la puerta
Posteriormente, lo que quedaba de foso fue usado
denominada de la rauda” (Pavón Maldonado,
como escombreras (Vílchez Vílchez, 1989: p.
1975: p. 66). Pero es en este caso imposible
143), debido a la decisión de construir el palacio
afirmar que el trazado de la muralla fuera en
imperial proyectado por Machuca junto a la
este punto distinto al actual, teniendo en cuenta
galería sur del Palacio de Comares. En 1537 y
las numerosas restauraciones a las que ha sido
1538 se demolió la Sala de las Helias que sería
sometida y que esconden las fábricas anteriores.
homóloga a la frontera Sala de la Barca, la cual
La técnica constructiva más antigua que se puede
precede al Salón del Trono (Casares López, 2008:
distinguir en el paño entre Comares y el Peinador
p. 245). Así, el Patio de la Reja fue transformado
es de tapia calicostrada, sin que se observen a
radicalmente entre 1525 y 1539.
simple vista diferencias significativas con el
situado al oeste de la torre.
6. La Torre de Comares
5. El Patio de la Reja De menor tamaño, la Torre de Comares primigenia
fue construida en el siglo XIII y formaba parte del
En las excavaciones llevadas a cabo por Leopoldo
Palacio de Isma‘īl I (Gómez-Moreno, 1966: p.
Torres Balbás en 1925, encontró una doble sala
39). En cuanto a sus dimensiones, según Manuel
en el ángulo Sureste de la Torre de Comares,
Gómez-Moreno (Gómez-Moreno, 1892: p. 38),
formada por dos bóvedas separadas por un grueso
tenía una planta de 7,10 x 7,34 m. Por otra parte,
muro. Dichas bóvedas tienen orientación este-
Basilio Pavón Maldonado indicaría que habría
oeste, perpendiculares a las otras (Orihuela Uzal,
ocupado un rectángulo de 7,50 x 5,50 m (Pavón
1996: p. 99). Al noreste del Patio de Lindaraja
Maldonado, 1975: p. 68). Antonio Orihuela
localizó dos pequeñas salas.
explica que la sala delantera a esta torre primitiva
Carlos Vílchez interpreta que es muy probable tenía una longitud menor que la Sala de la Barca y
que estuvieran relacionadas con el nivel de la el largo de la torre actual (Orihuela Uzal, 1996: pp.
Sala de las Ninfas por una rampa y que fueran 99-100). Carlos Vílchez no aporta dimensiones,
unas dependencias militares que ocuparon sino que explica los límites de la torre inicial con
el camino de circunvalación a partir de las el paso del antiguo foso de la muralla.
412
“Fabricada con hormigón, el interior se divide Las casas más al norte se construyeron apoyándose
en tres naves; es muy posible que tuviera cuatro sobre la muralla, integrando el adarve en el
pilares, con sus respectivas responsiones, con lo interior de las casas y cubriendo parte del camino
que la planta alcanzaría nueve tramos.” (Pavón de circunvalación por una bóveda de ladrillo hasta
Maldonado, 1975: p. 67). la Torre de las Damas. Al derrumbarse la muralla
del Patio de la Higuera en 1831, desaparece un
Se sitúa debajo de la Sala de la Barca y se accede
tramo del camino de ronda que debía de salir junto
por la Sala de las Ninfas. Se trataría de una
a la Torre de los Picos en época medieval y que es
estancia de descanso para los soldados (Vílchez
visible en el grabado de la “Torre de Comares de
Vílchez, 1985: p. 360). Yūsuf I terminó la torre
la Alhambra”, de David Roberts.
y el techo del Salón de Comares que encarna la
exaltación de la monarquía granadina (Pavón Este tramo de muralla fue reconstruida a
Maldonado, 1975: p. 67). Estas qubbas o salas menor altura por José Contreras, nombrado en
regias y protocolarias disfrutaban de las vistas 1828 encargado de las obras de fortificación
sobre Valparaíso en el valle del río Darro. y seguridad. El paño de muralla del Patio de la
Higuera es reconstruido mediante cajones de
Este monarca impone un dinamismo nuevo en la
mampostería, solo en los extremos son visibles
Alhambra, al elevar esta gran qubba sensiblemente
los restos de tapia de la construcción medieval.
cuadrangular de 19,60 x 19 m de base hasta los 46
Leopoldo Torres desmontó parcialmente esta
m de altura, haciéndola proceder del rectángulo
reconstrucción, localizando el tramo inicial de
del Patio de los Arrayanes, vinculando ambos
la escalera subterránea del bosque que discurre
espacios con un pórtico y la Sala de la Barca: “El
al oeste de la Torre del Peinador de la Reina,
orden jerárquico de las dependencias, de menor
reparándola y edificando el tramo que se encuentra
a mayor riqueza decorativa, con intensidad de
dentro del lienzo de muralla reconstruido (Diario
luz fluctuante, ponen en el ambiente solemnidad
de obras de Leopoldo Torres Balbás, 1925).
y misterio.” (Pavón Maldonado, 1975: p. 95).
Modesto Cendoya descubrió el tramo de salida
El Patio de Arrayanes con la Torre de Comares
a comienzos del siglo XX con motivo de los
formaban, en expresión de Leopoldo Torres,
desescombros realizados en todo el conjunto
la “célula primaria” del Palacio Real de los
monumental.
soberanos nazaríes, destinada aquélla a ser el
Salón del Trono, de Comares o de Embajadores,
8. Remodelaciones y restauraciones
con 11,30 m de lado por 11,20 m hasta el comienzo
del vuelo de la cornisa de mocárabes tallados en Inmediatamente después de la toma de Granada se
madera que rematan los muros (18,20 m de altura promovió una gran transformación de la Alhambra
en su parte más alta). Contiene nueve camarines, y de su sistema defensivo, por lo que gran parte
tres por cada uno de los muros exteriores. de las murallas fueron revestidas de mampostería
y los lienzos deteriorados fueron reconstruidos
El paso de la guardia o adarve que bordeaba la
(García Granados & Trillo San José, 1990: p.
torre primitiva por sus tres caras está integrado en
145). Casi un siglo después, la Puerta de la Tahona
un túnel en la torre actual (Orihuela Uzal, 1996:
fue envuelta en un cubo de artillería (Gómez-
p. 99). Esta configuración permite resaltar la
Moreno, 1892: p. 154). A ambos lados de la Torre
fachada norte de la torre sin que sea interrumpida
de Comares se construyeron los corredores para
por el paso de la guardia. Los sótanos nuevos
el acceso de los monarcas al Salón de Comares.
están constituidos por tres amplias habitaciones
El Mexuar fue reformado entre 1537 y 1544, y
abovedadas incomunicadas entre sí, con acceso
se le construyó el piso superior, destinado a ser
desde el pasadizo o adarve interior (Orihuela
Cuarto de los Gobernadores, para lo cual hubo
Uzal, 1996: p. 99), desde donde se ve la fábrica de
que reforzar los muros exteriores (Casares López,
la torre primitiva. El camino de ronda rodeaba a la
2008: p. 246) (Fig. 2). Y según Carlos Vílchez, las
primitiva Torre de Comares y está integrado en un
galerías porticadas construidas entre 1525 y 1537
túnel en la actual.
por orden de Carlos V fueron restauradas en 1618.
Cubren el paso del adarve, salvándolo gracias a la
7. El Patio de la Higuera
meseta que hace al final de las escaleras de acceso
Se emplaza a poniente del Palacio del Partal y al patio del siglo XVII (Vílchez Vílchez, 1985:
forma un espacio contiguo con las caballerizas pp. 357-358).
situadas en la parte inferior a las casas del Partal.
413
Fig. 3 - Materiales del alzado norte, estado actual (elaboración de V. C. Brazille Naulet)
414
grabado de Lundgren (Fig. 4) y en 1853 en el de la ciudad. La fusión que se establece entre la
Guesdon. Modesto Cendoya consolidó la parte estructura palatina, la castrense y el entramado
inferior del Mexuar y la fachada Este de la Torre urbano, van a determinar soluciones innovadoras
de Comares a principio del siglo XX (Fig. 5). y adaptadas a las funciones específicas conferidas
a cada una de estas torres. El desarrollo de una red
Tanto la torre sin nombre situada al norte de
de tránsito sofisticada permitió que los diferentes
la casa de Villoslada y algunas almenas de la
usos no se crucen. El paso de la guardia quedó
muralla anterior, como el Patio de Machuca, serán
confinado, abovedado en las plantas más bajas de
restaurados con criterios científicos por Leopoldo
los palacios, debajo de los usos áulicos. Tanto en
Torres en 1924 y la Torre de Comares en 1936.
época medieval como tras la conquista cristiana,
Francisco Prieto-Moreno Pardo reforzó el pie de
el foso septentrional primitivo se modificó
la Torre de las Gallinas, obra que finalizó en 1976.
radicalmente con la edificación de los palacios.
El enfoscado ejecutado en el Peinador de la Reina
La mayor parte del foso desaparece, relleno de
o Torre de Abū-l-Haŷŷāŷ a finales de la década
escombros a partir del Patio de Machuca. La
de 1970 escondió por completo los paramentos
construcción de la Torre de Comares por Yūsuf I
originales de esta torre.
supuso la ampliación de una torre previa existente
en el lienzo norte del recinto de la Alhambra, y
9. Conclusiones
constituye hoy el paradigma de la transformación
Este solapamiento de usos tendrá una repercusión de un frente defensivo a un elemento de
inmediata, tanto en la configuración de la cerca demostración de poder.
exterior de la Alhambra como en el interior de
Referencias
Bermúdez López, J. (2002) Estructura urbana de la Alhambra. Cuadernos de la Alhambra, 38, 85-123.
Bermúdez Pareja, J. (1955) Excavaciones en la Plaza de los Aljibes de la Alhambra. Al-Andalus, 20, 2,
436-451.
Bermúdez Pareja, J. (1973) Identificación del palacio de Comares y del palacio de los Leones en la Alhambra
de Granada. Actas del XXIII Congreso Internacional de Historia del arte. Granada, Universidad de
Granada, pp. 55-56.
Brazille Naulet, V. C., Orihuela Uzal, A. & García-Pulido, L. J. (2020) La Torre de Comares en peligro
de ruina. Afecciones de la estructura más significativa de la Alhambra en los siglos XVI y XVII. En:
Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean XV to
XVIII Centuries. Vol. 11: Proceedings of FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean
Coast, 26-28 March, Granada. Granada, Universidad de Granada, Editorial Universitat Politècnica de
València, Patronato de la Alhambra y Generalife, pp. 21-28.
Cabrera Ortiz, M. A. & Vílchez Vílchez, C. (2005) El primitivo foso de la zona del Partal de la Alhambra.
Revista del Centro de Estudios Históricos de Granada y su Reino, 17, 159-168.
Casares López, M. (2008) Las obras reales de la Alhambra en el siglo XVI: Un estudio de los libros
de cuentas de los pagadores Ceprián y Gaspar de León. [Tesis doctoral]. Granada, Universidad de
Granada.
García Granados, J. & Trillo San José, C. (1990) Obras de los Reyes Católicos en Granada (1492-1495).
Cuadernos de la Alhambra, 26, 145-168.
Gómez-Moreno Calera, J. M. (2002) Estructuras defensivas de la Alhambra, I: cuestiones generales.
Cuadernos de la Alhambra, 38, 125-154.
Gómez-Moreno González, M. (1892) Guía de Granada. Granada, Imprenta de Indalecio Ventura.
Gómez-Moreno Martínez, M. (1966) Granada en el siglo XIII. Cuadernos de la Alhambra, 2, 3-42.
Malpica Cuello, A. & González Escudero, A. (2011) El valor de la arqueología en la restauración del Patio
de los Leones. Cuadernos de la Alhambra, 46-47, 224-243.
Martínez, J., Ávila, F., Puertas, E., Burgos, A. & Gallego R. (2022) Historical and architectural study
for the numerical modelling of heritage buildings: the Tower of Comares of the Alhambra (Granada,
Spain). Informes de la Construcción, 74(565): e429.
Orihuela Uzal, A. (1996) Casas y palacios nazaríes. Siglos XIII-XV. Barcelona, El Legado Andalusí -
Lunwerg Editores.
415
Orihuela Uzal, A. (2010) La Alhambra: de ciudad palatina de la dinastía nazarí a Patrimonio de la
Humanidad. Cátedra Jorge Juan. Curso 2007-2008, Julia Pérez Iglesias (ed.). Coruña, Universidade
da Coruña, pp. 15-38.
Orihuela Uzal, A. (2011) Nuevas perspectivas sobre el Palacio del Partal Alto en la Alhambra y su posible
antecedente, el Alcázar Menor de Murcia. En: Passini, J. & Izquierdo Benito, R. (eds.) La ciudad
medieval: de la casa principal al palacio urbano: Actas del III Curso de Historia y Urbanismo
Medieval. Toledo, Consejería de Educación, Ciencia y Cultura, pp. 129-143.
Pavón Maldonado, B. (1975) Estudios sobre la Alhambra. Granada. Granada, Patronato de la Alhambra
y Generalife.
Tenisson, L. (1853) Castile and Andalucia. London, Ed. Richard Bentley.
Vílchez Vílchez, C. (1985) La disposición musulmana del Patio de la Reja de la Alhambra de Granada.
Memoria de excavación. Cuadernos de Arte de la Universidad de Granada, 17, 353-378.
Vílchez Vílchez, C. (1989) La sala de las Elias o Helias de la nave sur del patio de Comares de la Alhambra.
Revista del Centro de Estudios Históricos de Granada y su Reino, 127-165.
Vílchez Vílchez, C. (2010) Transformación, deterioro y recuperación de la medina de la Alhambra.
Lección inaugural del curso 2010/2011. Granada, IES Padre Manjón.
Vílchez Vílchez, C. (2011) El foso oculto de la zona de la Bab al-Sari’a (Puerta de la Explanada) de la
Alhambra. Revista del Centro de Estudios Históricos de Granada y su Reino, 23, 3-29.
416
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794853
Abstract
Among the different episodes of fortified systems present along the coasts of the Mediterranean, the
Venetian walls of Nicosia constitute an example of particular interest in monumental and architectural
terms but also as they constitute a tangible symbol of identity and civic pride, clearly visible in the fact that
both communities resident in the city (Turkish-Cypriot to the north, Greek-Cypriot to the south, divided by
the so-called Green Line since 1974) have adopted the city walls as a symbol of the city in its unity. The
monumental defensive system, built on a project by the architect Giulio Savorgnan in 1567 and today still
preserved in its original structure, therefore constitutes an interesting case of study and research, both as
regards the constructive and conservative aspects of its structures and as a potential catalyst in the process
of reunification of the city, within which cultural heritage can play a central role given its recognition as a
shared heritage.
1. Introduction
Many of the cities overlooking the Mediterranean capital of Cyprus. Still today characterized by
Sea are distinguished by the presence of historical the presence of an ancient core surrounded by an
centers, which, in their layout, testify to the imposing defensive system built by the Venetians
passage of the different dominations suffered over in the 16th century. The city, sadly known as the
time and the defensive strategies implemented last divided capital of Europe, was the subject of
by each. The protection of these rich economic a detailed study set up as part of a PhD courses in
and cultural centers, formerly real crossroads “Preservation of Architectural Heritage and Urban
of trade and space of dialogue between people, Planning and Design Policy” of the Politecnico di
was entrusted to the construction of imposing an Milano. The in-depth analysis conducted during
increasingly complex defensive system, which, this research- essential for the purposes of this
in subsequent eras and while losing their original contribution-were initiated from the recognition
protective function, were able to influence spatial of the problematic situation that distinguishes
configuration and development of cities that grew Nicosia in present days: a city that, since 1974,
up all around them. has been divided into two parts through a United
Nations demilitarized buffer zone.
A significant example of this peculiar relationship
between the historical defensive system and the This contribution, therefore, proposes, first of all,
city as a whole is represented by Nicosia, the to highlight the technical and architectural avant-
417
garde solutions adopted during the Venetian
domination phase for the construction of this
monumental defensive system, and to propose
a critical examination of the main physical and
symbolic transformations of the Walls, due to
the succession of numerous dominations and
the dramatic political and social events of the
last century. Subsequently, the second part of
this work will focus on the interpretation of the
conservation status of the program schedule,
the analysis of the most recent conservation
interventions implemented by both Municipalities,
and, finally, on the redevelopment strategies that
have involved some bastions part of the Greek Fig. 1 - Savorgnan’s comparison of the
Cypriot Municipality, including the well-known fortifications of Nicosia (left half) with Palmanova
intervention of Eleftheria Square based on a (right half) (Ierides, 2017)
project by Zaha Hadid Architects. Finally, the
Venetian rules assigned to Giulio Savorgnan
project strategy implemented by the research
and Francesco Barbaro, two Italian military
group will be also briefly presented to imagine a
experienced engineers, to design the fortification
progressive, multi-sectoral, and utopian process
of the new walls, which would have involved the
of reunifying the city.
diversion of the Pedieos River out of the city. The
2. The Venetian walls in Nicosia Savorgnan’s project was strongly influenced by
Renaissance theories related to the construction of
2.1. Historical survey an “ideal city”, visible in the practical example of
Palmanova (Italy) (Fig. 1).
Over the Centuries, the island of Cyprus has been
Due to high costs, Savorgnan’s initial idea to create
under the control of many different powers. Today,
a radial geometric model within the walls was
this multicultural identity is one of Nicosia’s
rapidly abandoned. Therefore, he built a circular
heritage’s most interesting and important aspects.
enclosure, with eleven heart-shaped bastions and
The city of Nicosia was originally part of Ledra’s three gates on the perimeter (approximately 5
old kingdom, one of the twelve city kingdoms km), surrounded by a moat (Bakirtzis, 2017).
that dominated Cyprus. Following the Byzantine
The three gates are placed allowing the entrance
Empire (395 B.C.-1191 A.C.) and the multiple
and the eggress to the cities of Pathos, Keryneia,
invasions by Arabs, the kingdom of Ledra gained
and Famagusta (Fig. 2).
more power than the other kingdoms due to its
inner and safer territorial position. Ledra changed 1. Paphos Gate, also known as the Porta of
its name to Lefkosia, which soon became the new San Domenico, is located on the city wall’s
capital of Cyprus. According to the sources, the Western side. The road that starts outside the
capital city had a fortress that was fortified as Gate led Southwest to the city of Pathos.
a castle during the Lusignan rule (1192-1489)
2. Kyrenia Gate, also known as Porta del
- also represented in the seal of Hugh I (1217),
Provveditore, was built in the Northern part of
with the inscription Castellum Nicosie (Bakirtzis,
the fortification.
2017) - but still lacking in defensive fortifications
(Ierides, 2017). 3. Famagusta Gate, also called Porta Giuliana,
was built in the East-southern part of the
Under Peter II’s reign (1369-1382), due to the
fortification, between 1567 and 1570.
terrible war against the Genovese, it has been
decided to build the first robust defensive walls The wall’s design brought out some innovative
system, consisting of 133 turrets positioned techniques, to be considered the first example
around the city. Therefore, during the Republic of 16th-century military architecture. Among
of Venice (1489-1570) the old fortification these emerges the idea of building the gates on
was demolished to give way to constructing a the bastions’ sides, the design of low walls to
new efficient defensive system. In 1567, the withstand cannons and the inclination of the
418
Fig. 2 - a- Famagusta Gate (Kevork K. Keshishian, 1978); b- Famagusta Gate (authors’ photo, 2021); c-
Kyrenia Gate (John P. Foscolos, 1905); d- Kyrenia Gate, available at: https://www.visitncy.com/discover/
kyrenia-gate/ (Accessed: 2021); e- Phatos Gate (authors’ photo, 2021); f- Phatos Gate (authors’ photo,
2021)
walls with a wider base to repel artillery fire. In sensible approach to preserve the Walls. Trained
addition, bastions were located at a distance of in the tradition of John Ruskin’s and SPAB’s
280 from each other in order to defend one another ideas about the medieval past, he considered the
(Bakirtzis, 2017). This powerful fortifications Venetian Walls the most important monument
system soon developed in the Aegean as a of Nicosia. He took care to protect the walls
defensive instrument against Ottoman attacks. from the deteriorating condition and the use of
Despite this, the new fortified system of Nicosia moats for football games, parades etc., which
was found effective in obstructing against the he considered a danger to the integrity of the
Ottomans’ occupation. his attempt to defend the escarpment. He began a series of restoration
city was the last one. works of both the bastions and the walls system,
until in 1933, he managed to declare the whole
Under the Ottoman Empire (1570-1878)
system a monument, and in 1935, he founded the
Nicosia’s walls were used exclusively to control
Department of Antiquities to protect and manage
the city. In this period emerged the first restoration
the archaeological and architectural heritage of
works of the gates, whose state of conservation
Cyprus (Bakirtzis, 2017). The end of the British
is documented in the travelers’ accounts, such as
Rule was followed by the birth of the Republic
Cornelis Van Bruyn (1683) and Vasily Barsky
of Cyprus (1959) and the subsequent invasion
(1727).
of Cyprus by the Turkish (1962-1963). The
By the British administration, the preservation Turkish army reached Nicosia and this invasion
of the cultural heritage of Cyprus gained culminated with the physical separation of the city
importance, due to its close and sensitive between the two communities: Greek-Cypriots
relationship with the cultural identity of in the southern part and the Turkish-Cypriots in
the island’s population composed of many the northern part. The territorial division became
communities like Greek Cypriots, Turkish progressively stronger, until the creation of a
Cypriots, Armenians, Maronite Christians, etc. new border line - known as the Green Line (180
Restoration works intensified in the subsequent kilometers) - which also bisects and interrupts the
British Rule (1878-1959). To this period date the continuity of the historic circular walls system.
famous plan of Horatio Kitcherer (1881) and the However, in the ‘80s Turkish Cypriots understood
view of the gate of Famagusta by Tristram Ellis the importance of the walls as a significant
(1878). Since 1903, opposing to the proposal cultural heritage and began to preserve them. A
of demolishing the Nicosia walls aimed at the crucial moment is represented by the birth of the
city’s growth, the architect George Jeffery, Nicosia Masterplan in 1979. This bi-communal
Curator of Ancient Monuments, promoted a project has tried and still tries to solve critical
419
issues between the two communities and reunite Walls between the two communities were
the city in the future. different. In fact “[…] for Turkish Cypriots the
historic walls simultaneously signified protection
Today, the two sides of the Venetian walls system
and were perceived as ‘prison walls’, since the
are in a different state of conservation and due to
Turkish Cypriots minority could move outside
the lack of a unique management plan, they are
only by passing through strict control points. For
mainly used for various commercial, parking, or
the Greek Cypriots, the Venetian Walls continued
recreational functions.
to represent the separation between the old and
the new city and assumed the role of a historical
2.2. Meanings and values assigned over time
monument” (Casaglia, 2020). Starting from 1974,
After analyzing the evolution of the Venetian the city’s subdivision into two parts and the
Walls concerning the historical events with the definition of the Green Line was consolidated.
birth and development of the city of Nicosia, this Communities living separately on the North
paragraph will explain which meanings have been (Turkish Cypriots) and South (Greek Cypriots)
attributed to these events over time and which sides began to attribute the same meaning to
cultural values were attributed by the populations the walls: “[…] In this phase of the bordering
during the different epochs and dominations. process, the Venetian Walls definitively lost their
At the time of the walls’ construction by the association with the defence and became the
Venetians and for the entire domination period, the symbol of the rich historical heritage of Nicosia
walls had mainly a defensive role from Ottoman and the physical and symbolic limits of the old
attacks. Therefore, they were primarily assigned city, a meaning shared by both communities”
the role of protection and the value of technical and (Casaglia, 2020). This last phase is of particular
military avant-garde, engineering development, interest as it highlights how, with the definitive
and the desire for renewal concerning the state separation of the city, both communities (Turkish
of affairs. It is noteworthy how, in light of Cypriots and Greek Cypriots) began to recognize
the considerable resources investment by the and project in the Venetian Walls shared past and
Venetians for the military defence of Nicosia, values (such as defence, protection, development,
the population immediately understood the high etc.). The two communities, although physically
strategic value of the city, feeling the belonging to separate, identify the walls as a cultural asset
a more defensive, military, political, commercial to be defended, preserved and transmitted, a
but also cultural system, extending from Venice shared cultural heritage “[…] inherited from the
to Cyprus, and affecting the Mediterranean basin. past which people identify, independently of
ownership, as a reflection and expression of their
Following the Ottoman conquest of 1571, the constantly evolving values, beliefs, knowledge
coexistence of the population and the progressive and traditions […]” (Faro’s Convention art. 2,
occupation of the areas within the walls began. At 2005).
that time, people still attributed a defensive and
protective role and a strong urban value, delimiting The Venetian Walls are configured therefore as a
the oldest part of the city to the external expansions. bearer of collective memory for both communities
It is important to note that the Ottomans’ choice in Nicosia today, who recognize common values
not to demolish the Venetian walls was linked in them. The cultural heritage represented by
to defensive matters and the recognition of the the Venetian walls is a mirror of a multiplicity
walls as a fundamental symbol for the city. When of different shared values, some belonging to
English domination started in 1878 and new gates the most recent and dramatic history, and it can
were opened to the outside, the walls gradually become a tool to create a connection between the
lost their military role, becoming more and more two parts of the city.
an urban landscape element delimiting the historic
city to the external expansion areas. Relationships 3. Conservation and planning prospects for the
and exchanges between these two parts of the Walls
city (internal and external), intensified. Starting
from the 1950s, the progressive division of the 3.1. An overview of the state of conservation
city led to the interruption of the continuity of the Thanks to the remote research and the experience
Venetian defence system. Throughout maximum onsite, the researchers draw a first overview of
conflict, the values attributed to the Venetian the city of Nicosia, with particular reference to its
420
wall system and its state of conservation and use. bastions, the walls are in an overall good state of
It is obvious that, although the conflict and the conservation.
consequent city separation process only marginally
In the Northern part of the city, many walls portions
affected the Venetian walls’ complex since they are
were in poorer conditions, even uncultivated and
present and visible, the continued existence of the
in some crumbling parts, so much to justify the
borderline determines today a series of criticalities
start in 2019 of a series of restoration works
and risks both on a purely conservative level and on
on the collapsed parts of the bastion Quirini
that of use. It is essential to understand if and how
and a second restoration work phase o on the
the Green Line affects the state of conservation
Flatro Bastion, located West of the Kyrenia
and the different intervention methods between the
Gate. At that moment, there was no particularly
North and the South sectors of the walls’ system.
advanced deterioration on the North side.
While the Green Line affected the Walls’
Recurrent and widespread decay phenomena
system only marginally, the difference in
of weeding vegetation, biological colonization
the state of conservation and treatments and
and a circumscribed phenomena of erosion
the usages between the two parts is evident.
and lack of ashlars are present in both sides.
Regarding the conservation status of the walls and
A similar, or worse, state of progressive decay and
emptying of many buildings emerges, especially
those close to or along the Green Line area. A
physical deterioration that is spread also in the
surrounding environment and in the surrounding
public areas.
Without neglecting the needs and requirements
of the residents, the impossibility of using the
walls and their surroundings as a continuous
path makes them unattractive even to tourists,
scholars, researchers, and enthusiasts of military
architecture.
The walls no longer appear as a single continuous
system but are strongly disconnected due to the
City’s division and the presence of the Green
Line. A certain kind of discontinuity is also
recorded in the elevation. The connection system
among the ridge, the bastions, and the moat are
in fact sometimes interrupted or completely
absent, making the moat itself and the spaces
around the walls completely inaccessible. Even
the moat does not present itself as a continuous
element. Some areas, the best preserved, are used
as parking, football fields, or dedicated to private
activities; other areas are left in a state of neglect
and advanced degradation, since they are also in
two cases parts of the Green Line.
The state of general neglection of both the moat
and the walled system denounces the lack of local
and international recognition of the cultural value
of the walls. However, the symbol of the unified
walls is recurrent in both parts of the city and
visible in multiple elements, from manholes to
signs (Fig. 3).
As highlighted in the earlier analyses, although
Fig. 3 - The walls’ symbol inside the city (graphic
divided, the walls are, potentially, still a symbol
elaboration by the authors)
that both parts of the city recognize and identify.
421
3.2. Possible future intervention: research
project and proposals
It is essential to highlight how the number of
strategic projects currently underway is minimal,
and their punctual character does not allow the
vision of the Walls as a continuum to be shared by
both communities.
Building upon this gap and the overview on how
the Ventian Walls’ heritage piece could evolve
from being a static palimpsest to becoming an
important tool and occasion for the construction
of Nicosia’s new spaces and shared values,
the research developed a solid vision and a Fig. 5 - Scenario 2 (graphic elaboration by the
multidisciplinary work path, aimed at defining authors)
how the Walls system and its adjacent areas
would transform into new urban green and public and around the Venetian Walls, while preserving
spaces; a new urban catalyst able to define the city and regenerating the City’s architectural heritage.
as a whole. For this purpose, the research group Considering the walls as a unique system, the
determined some concrete strategies to transform research identified the ridge as a possible new
the identified criticalities and potentialities into mobility network; the bastions as an urban space
possible concrete and valuable tools for defining offering different kind of facilities or public
an intervention project. spaces; and the moat as new green areas, Nature-
based solutions, and more in public open spaces.
The first strategy would be to rethink the Venetian
Once the main strategies that would lead to a
Walls as a new attractive urban pole and promote
successful bi-communal urban regeneration
the missing bi-communal coexistence and
process were defined, a project was conceived
cooperation. A second possible strategy would
into three main scenarios.
be to trigger a multi-disciplinary and multi-
dimensional process concerning architectural The first scenario has to be imagined in the
preservation and innovative planning. In addition, near future, where a reappropriation of public
an additional vital strategy to develop would spaces around the Venetian walls would trigger
be to improve the perception, awareness and the activation of public uses and facilities,
identification of the cultural heritage of the City especially along the ridge and the bastions areas.
Walls and implement their touristic development. This first scenario will create a new urban
multifunctional catalyzer that would run along the
The final goal would be to create conditions to
Walls’ moat.
imagine a possible future for a city reunification,
working on both sides of the Buffer Zone, inside The creation of new spaces, the restoration of
existing compatible vertical connections, and a
new pedestrian and cycle path network that would
run along the moat on the two sides, North and
South, starting from the existing ones to guarantee
accessibility to the Venetian Walls’ system (Fig.
4).
The second scenario plans to unify the Green Ring
in a single multifunctional urban system, seeing
the overcoming of the two built checkpoints
and creating a single and unified multifunctional
urban Park, running along the whole Venetian
Walls’ moat and spanning from North to South.
This scenario will also see the integration of a
new central Linear Park (the former Buffer Zone),
Fig. 4 - Scenario 1 (graphic elaboration by the made possible thanks to a progressive recovery of
authors) the historical building heritage (Fig. 5).
422
artifact of extreme historical-architectural interest
mean that this heritage can play a strategic role in
the long reunification process between the northern
and southern parts of the city, which are currently
lacking any form of connection. However, the
mending of the two parts must first begin in the
communities that live in them, expanding and
strengthening the role of civil society in the
governance of cultural heritage in line with the
principles of the Faro Convention, and only after
being realized also from a point of view physical
and material. It appears therefore evident that any
possible restoration, reuse, or enhancement of the
Fig. 6 - Scenario 3 (graphic design by the authors) Venetian walls must have the purpose not only of
their physical and material conservation but also
The third and final scenario would start with the recovery of that centrality and strategic role
reappropriation, the restoration, and valorization that they have had since the 16th century, thanks
of the architectural heritage of the Walled City to planning strategic and large-scale shared by the
thanks to reappropriation and revitalization two communities.
processes triggered by de-fiscalization and de-
contribution policies (Fig. 6). Notes
(1) In this direction it is important to underline the
4. Conclusions
failure to include Nicosia in international circuits
The complex research work undertaken on the of study, research, enhancement, for example,
defensive system that still surrounds the oldest the UNESCO transnational serial site on the
center of Nicosia has highlighted how cultural Venetian defense works, a site designed precisely
heritage, both in its physical consistency and to reconnect the main architectures built between
collective perception, can represent a common the 16th and 17th centuries from the Serenissima
element even between physically divided Republic but subsequently greatly reduced (six
communities. The shared values deriving from its sites overall) also due to the uncertain political-
glorious past but above all its recognition as an cultural context of Cyprus.
References
Alpar, A. R. & Doratli, N. (2009) Walls in Cities: A Conceptual Approach to the Walls of Nicosia,
Geopolitics, 14 (1), 108-134.
Association for Historical Dialogue and Research (Home for Cooperation) (2022) Interactive maps of
Nicosia, available at: https://www.ahdr.info (Accessed: February 2022).
Barbagli, M. & Pisati, M. (2012) Dentro e fuori le mura: città e gruppi sociali dal 1400 a oggi. Bologna,
Il Mulino.
Bakirtzis, N. (2017) Fortifications as urban heritage: the case of Nicosia in Cyprus and a glance at the city
of Rhodes. In: Bowes, K. & Tronzo, W. (eds.) Memoirs of the American Academy in Rome, volume
LXII. Roma, University of Michigan Press, pp. 171- 192.
Bakshi, A. (2015) The Nicosia Master Plan: Planning Across the Divide. In: Björkdahl, A. & Strömbom,
L. (eds.) Governing Contested Issues in Divided Cities. Falun, Nordic Academic Press, pp. 197-214.
Boni de Nobili, F., Rigo, M. & Zanchetta, M. (2016) Fortezze e baluardi veneziani. Vittorio Veneto, Dario
De Bastiani Editore.
Calame, J. & Charlesworth, E. (2009) Divided Cities. Belfast, Beirut, Jerusalem, Mostar, and Nicosia.
Philadelphia, University of Pennsylvania Press.
Casaglia, A. (2019) Northern Cyprus as an ‘inner neighbour’: critical analysis of the European Union
enlargement in Cyprus. European Urban and Regional Studies, 26 (1), pp 37-49.
Casaglia, A. (2020) Nicosia Beyond Partition: Complex Geographies of the Divided City. Milano, Unicopli.
Consiglio d’Europa (2005) Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale
per la società.
423
Damiani, G. & Fiorino, D.R., (eds.) (2018) Military Landscapes, Scenari per il futuro del patrimonio
militare. Losanna, Skira Editore.
Damgacı, A. (2018) Shifting Boundaries of Divided City Nicosia Through Social Actors. Space and
Culture, 21 (4), 482–494.
De Seta, C. & Le Go, J. (1989) Le città e le mura. Bari, Laterza.
Fara, A. (1989) Il sistema e la città: architettura fortificata dell’Europa moderna dai trattati alle
realizzazioni (1464-1794). Genova, Sagep.
Fiore, F. P. (ed.) (2014) L’architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII
secolo. Atti del Convegno internazionale di studi, 8-10 novembre 2013, Palmanova. Firenze, Olschki.
Grivaud, G. (1992) Nicosie remodelée (1567). Contribution à l’histoire de la ville medieval. Επετηρίδα του
Κέντρου Επιστημονικών Ερευνών, 19, 281-306.
Hill, G. (1972) A History of Cyprus, 4 vol. Cambridge, Cambridge University Press
Hocknell, P. R. (2001) Boundaries of cooperation: Cyprus, de facto partition, and the delimitation of
transboundary resource management. Springer, London.
Ierides, A. (2017) Nicosia: a review through time. [MA Thesis]. Delft, TU Delft.
Inançoğlu, S. et. al. (2020) Green Corridors in Urban Landscapes, Case Study Nicosia Pedieos River.
European Journal of Sustainable Development, 9 (1), 1-8.
Licciardi, G. & Amirtahmasebi, R. (eds.) (2012) The economics of uniqueness. Investing in Historic City
Cores and Cultural Heritage Assets for Sustainable Development. The World Bank, Washington.
Oktay, D. (2007) An Analysis and Review of the Divided City of Nicosia, Cyprus, and New Perspectives.
Geography, 92 (3), 231-247.
Papadakis, Y. (2005) Echoes from the dead zone: across the Cyprus divide. London, I.B.Tauris.
Papallas, A. (2016) Urban Rapprochment Tactics. Stitching divided Nicosia. [MA Thesis]. Cambridge,
University of Cambridge.
Pilides, D. (2009) George Jeffery: His Diaries and the Ancient Monuments of Cyprus. Nicosia, Deprtment
of Antiquities.
Zanardo, E. (2018) Il patrimonio fortificato della Repubblica di Venezia come emblema di identità
interculturale: per un’ipotesi di riformulazione della candidatura UNESCO. [MA Thesis]. Torino,
Politecnico di Torino.
424
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794854
Abstract
Galata, one of the oldest districts in Istanbul, still shows a historical and multi-layered urban texture. In
2019, within the “Urban Facade-Istanbul Waterfront” international workshop, a 3D laser scanner survey
of Galata’s city walls was carried out. The raw data therein collected became the basis for a thesis in
Architecture, as part of a joint research (Politecnico di Torino, Özyeğin University, Università di Firenze)
on the fortified systems in the Mediterranean area. The multidisciplinary research comprised the historical
study of the transformation of the urban tissue in the considered area, and the relationships between the
city, the walls, and the towers. We processed the digital survey with the aim of realizing 3D models
and orthophotos of a sector of the walls characterized by a Genoese semicircular tower, which today
is abandoned. The final drawings are aimed at recognizing the building’s transformations, the different
materials, and the relationship between the monument and the context. The research also outlined the
damages, underlining the urgency of restoration works.
1. Introduction
Galata, one of the oldest districts in Istanbul, Then, the digital survey has been assumed and
still shows an historical and multi-layered urban processed with the aim to realize 3D models and
texture. In 2019, within the “Urban Facade- orthophotos of a sector of the walls characterized
Istanbul Waterfront” international workshop, by a Genoese semicircular tower today in state of
(Özyeğin University), a team led by G. Verdiani abandon and obsolescence. The detailed drawings
carried out a 3D laser scanner survey of Galata’s testified the superfetation occurred in the building
city walls. The raw data therein collected as well as the constructive materials and unified
became the basis for Doruk Peker’s thesis in the different information for an integrated
Science of Architecture at Politecnico di Torino, communication declaring the data accuracy
supervisors R. Spallone, A. Camiz, M. Vitali, as through a codified system of graphic conventions.
part of a joint research (Politecnico di Torino, The final plans, elevations, and sections, aimed at
Özyeğin University, Università di Firenze) recognizing the building’s transformations, the
on the fortified systems in the Mediterranean different materials, and the relationship between
area. The multidisciplinary research comprised the monument and the context. The research also
the historical study of the transformation of outlined the damages, underlined the urgency of
the urban tissue in the considered area, the restoration works and suggested the design of an
relationships between the city and the walls, and open-air museum, entitled “Museum of the city
the construction of the walls and the towers (1). and territory of Galata”.
425
2. Urban Transformations of Galata and the colony, through two subsequent Roman additions
walls (Constantine/Honorius and Justinian). The results
of this hypothetical diachronic reconstruction
The topographical knowledge of Constantinople is
were confirmed by the scarce documentary
generally fragmentary, but the formation process
sources, the archaeological evidence of Roman
of Pera, also referred as Regio tertiadecima in
hydraulic infrastructures, as well as the results of
the Notitia Urbis Constantinopolitana, is barely
the orientation analysis of the contemporary urban
known. The Ottoman period of Galata has been
tissue, establishing, therefore, a topographical
widely studied and documented (Cuneo, 1987),
but for the earlier phases, besides Dallegio
D’Alessio’s (1946) detailed reconstruction, the
research of Paolo Cuneo (1983-1987) and the
recent studies on the Genoese period (Saĝlam,
2018), the knowledge about this part of the city
is almost a tabula rasa. Wolfgang Müller (1993)
published plans where the only topographic
feature in Byzantine Pera are the Genoese walls,
even the most recent plans of the Byzantine phase
of the Polis (Dewing, 2015), show only the Galata
Tower, which is known to have been built by the
Genoese administration in 1348.
Within this knowledge of the Topography of Pera
(today Karaköy), we attempted the application of
the Caniggian (Caniggia, 1979) morphological
analysis of the cyclical inversion of centers and
limits, in strict correlation with the opposite
shore of the Kryson Keras, where the growth
process is known from sources and archaeological
evidences. This comparative approach derived Fig. 2 - Urbs Constantinopolitana. Nova Roma,
from the diachronic evolution of Byzantium and MS canon. misc. 378 f. 84r, 1436 (© Bodleian
its Roman transformations, with particular focus Libraries, University of Oxford)
on the changing positions of city walls and the
different central forum, the parallel hypothetical
evolution of Pera, starting from the first Megarean
426
Fig. 4 - The whole set of scan stations from a top orthographic view, on the left of the Galata Tower
plan localizing the main features of the Roman used to remap the colors of the gathered point
and Byzantine settlement of Pera, Sykai, Galata. cloud without causing any parallax error because
its position and field of view are exactly the same
3. Digital Survey of the fortifications of the laser measurement system. This function,
even if time-consuming (about four minutes for
Documenting a fragmented architecture needs
each scan station, which means adding an equal
accuracy, accessibility, and correct positioning.
time to the point-cloud scanning itself), is very
Each piece of built history needs a proper level
useful in the documentation of the remains of
of details to allow efficient reading, the most
these fortifications, making it easier to recognize
complete coverage of all its parts, and the certainty
the complex stratigraphy of the phases, from
of having it well aligned in the present urban
the original parts to the various reuses with all
tissue. The digital survey of the towers and their
their weird elements, describing with plenty of
surrounding areas was based on one single 3D
details in a complete 3D model all the masonry
Laser Scanner unit (3DLS), with a working range
works, iron elements, cracks, holes, fallen pieces.
up to the distance of 300 meters. The model in use
For covering all the areas accessible in safety
was a well-known and not that recent unit, a Leica
conditions, a total of 40 scans were operated in
Geosystems ScanStation C10, a 3DLS based on
the turn of one afternoon. The scanner positioning
‘time of flight’ measurement (Bini & Bertocci,
was planned in a classic logic of having sufficient
2012). It has the features of gathering points in
overlapping between scanned areas. The
a panoramic field of 360° on the horizontal and
intervention was brought on in the main space
270° on the vertical. Each gathered point got a
around the first tower (for a period occupied by
measurement accuracy of about four millimeters
industrial uses); then with a specific intervention
at ten meters on standard reflective materials
for the second tower (in extremely bad conditions
(Bianchi et al. 2016).
and not directly accessible) which was surveyed
All the scanning work was planned to obtain from the distance positioning the scanner along
a point cloud with a level of definition between the nearby roads and lots; in the end, a large
the architectural and the urban scale. For this, portion of masonry work from the original walls
the settings of the 3DLS and its positioning were was surveyed from the inside of recent building
set with the aim of producing a grid of about one growth against the fortification and now used
point each centimeter at ten meters of distance as a restaurant. The results were then quite
for almost each scan station. The C10 unit has fragmentary, but it was possible to align them in a
also the feature of taking panoramic pictures for single model exploiting the long-range capability
coloring the resulting point cloud, with its internal of the scanner and targeting quite far elements like
camera taking a sequence of shots immediately the Galata Tower itself and various tall buildings
427
and roofs. The area with the first tower was and plaster suggest the presence of buildings that
covered with 14 scans, the area with the second were built over time adjacent to the tower and
tower was covered with 10 scans, the portion of subsequently collapsed or demolished. Today,
walls in the restaurant was covered with 15 scans, between these pre-existing buildings, a warehouse
and one extra scan was taken from the roofs in a structure remains, adjacent to the southwestern
nearby area to allow a more efficient alignment of facade of the tower. The building is currently
all the sectors. The bad conditions of the interiors empty and unused.
of the towers blocked access for taking scans from
Due to uses unsuitable for the building’s function,
the inside, thus the various openings allowed to
architectural elements have been added over
gather a certain amount of metric information for
time that is not appropriate to the original nature
estimating the thickness of the walls and the main
of the building and its structural characteristics
aspects of the masonry work
(holes, intermediate floors, facade cladding,
etc.), which have resulted in a general weakening
4. The Genoese tower: Artifact reading and
of the structure: cracks and projecting girders
raw data integration
are distributed on all exterior wall surfaces.
The tower on which the work of analysis and At present, the tower also lacks a roof, which
graphic interpretation focused is the second tower considerably accelerates its deterioration process.
on the surveyed portion of the wall, which extends
In an example such as this, interpretation of the
southwest of the Galata Tower.
raw data is particularly important, since the
The U-shaped tower measures approximately information derived from each survey method
9.80 x 7.70 m in plan and about 16 m in height: is incomplete and requires significant work of
the circular facade faces a courtyard to the north, interpretation and integration.
which is currently used as a parking lot; to the
The laser scanner survey comprehensively
south, it passes the city walls, which in turn are
rendered all the exterior surfaces of the artifact,
adjacent to St. Peter’s Church.
but for numerous reasons, it was not possible to
Direct observation clearly shows how the building carry it out on the interior of the structure as well:
is founded on the rock (the ground level has for the interior parts, the restitution work had to
decreased over time, gradually uncovering the make use of the information derived from direct
foundations, which to this day emerge above survey and observation, since the interior floors
ground), and the numerous traces of artifacts are missing. The drawings were made from thin,
Fig. 5 - View of Tower one from the point cloud, colored map mode, panoramic view
428
horizontal, and vertical point cloud slices: the provide a comprehensive representation of the
information from these slices was supplemented artifact. Four vertical sections were considered
by direct surveys of interiors. The elevations were useful for the representation of the main masonry
drawn thanks to the photoplanes obtained by discontinuities and back elevations. These are
projecting the point cloud on planes parallel to the the drawings in which the integration of survey
main layout of each elevation. techniques proved most effective, allowing the
geometric and material characteristics of the
The entire data integration and restitution work
interiors to be defined.
were done in the AutoCAD environment, after
appropriate operations necessary to manage the Finally, the three elevations, were drawn based
point clouds in the Recap environment. on the ortho-photoplanes obtained from the
point cloud and supplemented with numerous
5. Graphic restitution detailed eidotypes performed on-site and directly
measured.
The graphic restitution of the digital survey
aims to constitute a documentary basis useful as Therefore, the drawings condense the peculiarities
a testimony to the state of conservation of the of geometric, architectural, and thematic
remains and as a means for the elaboration of surveying, the latter dedicated to the representation
conservation and enhancement proposals. Hence of materials. For this representation, conventional
the choice of the scale of reduction is 1:50, a hatches prescribed by the graphic standards (UNI
scale that entails the representation of the textures 3972/1981 and UNI ISO 128-50) have been
of materials, door and window frames (when selected and integrated with those consolidated in
present), and the main signs of degradation related international manuals.
to structures (fractures, lacunae,…), materials
In conclusion, the detailed drawings testify to the
(washouts, detachments,…), and vegetation
stratifications that affected the building as well as
infestation.
the construction materials.
The choice of horizontal section planes was
The drawings unify the different information for
guided by the recognition of the openings,
an integrated communication declaring the data
including the filled ones, and the placement of the
accuracy through a codified system of graphic
thin interior slabs, directly surveyed due to the
conventions. The final plans, elevations, and
impossibility of scanning the interiors. Six plans,
cross sections achieve the goal of recognizing the
at different levels, were considered adequate to
Fig. 6 - The scanner unit at work from the buildings around tower two
429
Fig. 7 - Digital drawings of the Genoese tower. Plan view, plans, cross sections, and elevations, original
scale 1:50 (editing by Doruk Peker)
building’s transformations, the different materials, aimed at the design of an open-air museum,
and the relationship between the monument and entitled “Museum of the city and territory of
the context. They also outlined the damages, Galata”.
underlining the urgency of restoration works
430
6. Conclusion A. Camiz, paragraph 3 by G. Verdiani, paragraph
4 by M. Vitali, paragraph 5 by R. Spallone.
A neglected building will always benefit from
a survey intervention, its documentation fixes
Acknowledgements
the conditions and allows an easy sharing of a
massive amount of data. Even in case of full All the original survey operations took place
loss, the detailed drawings may allow at least during the workshop “Urban Facade: Istanbul
a virtual reconstruction of the built heritage, Waterfront” coordinated by prof. Alessandro
otherwise completely lost. Once more, the use Camiz in March 2019; the workshop was
and sharing of digital documentation allows many organized by the Özyeğin University and the
different competencies and uses to be applied to University of Parma with the participation
the architecture, promoting options for recovery of Sapienza University of Rome, University
and new ideas. The accurate description of the of Naples “Federico II”, DiDALabs System,
masonry works and of the shapes of architecture Department of Architecture, University of
allows for a better understanding of periods and Florence, Università degli Studi “Mediterranea”
the logic of the original system, adding useful di Reggio Calabria. The survey workshop was
clues for a better knowledge of the building. In coordinated by prof. Giorgio Verdiani and
the case of the remains of the walls of Istanbul dr. Andrea Braghiroli from the University of
and their towers, the value of the constructions Florence in collaboration with Bora Yavuz from
themselves is amplified by the high risk of loss, the Litech Engineering Company, Istanbul, the
while at the same time, their specificity and teaching activities were tutored by Ezgi Çiçek,
unicity are elements worth to be enhanced and Elif Aktaş Yanaş, Emilia Valletta, Can Uzun,
exploited in the overall recovery of the Galata Chiara Alessi, Silvia Michelon, Anastasia Cottini.
neighborhood which is otherwise at risk of being The participants were Ecem Boyacı, Aylin Erol,
gradually converted into an anonymous and a Aliyar Yıldıran, Olcay Yıldızgördü, Büşra Meriç,
poorly ‘globalized’ collection of restaurants and Valerio Musitwa, Enis Tan Ulman, Emine Şen.
temporary residence activities (Verdiani et al. The architectural representation is part of the
2019). thesis in Science of Architecture discussed in
2020 at the Politecnico di Torino by Doruk Peker,
Notes “The architectural survey of the semicircular
tower in Galata district – Istanbul”, supervisor
(1) While the research is the result of the
Roberta Spallone, advisors Alessandro Camiz and
collaboration between the authors, paragraphs 1
Marco Vitali.
and 6 were written by all authors, paragraph 2 by
References
Bini, M. & Bertocci, S. (2012) Manuale di rilievo architettonico e urbano. Torino, CittàStudi.
Bianchi, G., Bruno, N., Dall’Asta, E., Forlani, G., Re, C., Roncella, R., Santise, M., Vernizzi & C., Zerbi,
A. (2016) Integrated Survey for Architectural Restoration: a Methodological Comparison of Two
Case Studies. In: Proceedings of the International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing
and Spatial Information Sciences, Volume XLI-B5, XXIII ISPRS Congress, 12–19 July 2016, Prague,
Czech Republic.
Camiz, A., Alessi, C. & Michelon, S. (2019) Integrated digital survey of the urban tissues in Galata
waterfront, Istanbul. A typo-morphological approach. In: Conte, A. & Guida, A. (eds.) Reuso Matera.
Patrimonio in divenire, conoscere, valorizzare, abitare, VII International Conference Reuso 2019,
October 23-26 2019, Matera, Italy. Roma, Gangemi International, pp. 297-308.
Camiz, A. (2020) Galata waterfront: models, types, and the morphology of meaning in architecture. In:
Russo, A. (ed.) Reggio Calabria Istanbul. Un progetto per Galata. A project for Galata. International
Urban Design Workshop 2019. Urban Façade: Istanbul Waterfront (International Urban Design
Workshop 2019, Urban Façade: Istanbul Waterfront, Istanbul, 23-30 March 2019, Istanbul). Siracusa,
Lettera Ventidue, pp. 8-9.
Camiz, A. (2022) Cyclical inversion of limits and centres: the formation process of the Regio quartadecima,
Constantinople. In: Feliciotti, A. & Fleischmann, M., (eds.) ISUF Annual Conference Proceedings of
the XXVIII International Seminar on Urban Form: “Urban Form and the Sustainable and Prosperous
431
City”. Glasgow, University of Strathclyde Publishing, pp. 687-694.
Caniggia, G. & Maffei, G. L. (1979) Composizione architettonica e tipologia edilizia. 1: Lettura
dell’edilizia di base. Venezia, Marsilio.
Cuneo, P. (1983-1987) Galata e Pera. Introduzione allo studio dei quartieri ‘Latini’ di Istanbul. Quaderni
dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., fasc.1-10, 113-122.
Cuneo, P. (1987) Sinan’s Contribution to the Design of Galata Waterfront. Environmental Design: Journal
of the Islamic Environmental Design Research Centre, 1-2, 210-215.
Dallegio D’Alessio, E. (1946) Galata et ses environs dans l’antiquité. Revue des études byzantines, 4,
218-238.
Dewing H. B. (2015) Procopius Caesariensis, Cambridge, Harvard University Press.
Gottwald, J. (1907) Die Stadtmauern von Galata: Deutsche Erinnerungen vom Bosporus. Konstantinople,
A.D. Mordtmann.
Müller-Wiener, W. (1977) Bildlexikon zur topographie Istanbuls: Byzantion-Konstantinupolis-Istanbul
bis zum Beginn des 17 Jahrhunderts. Tübingen, Wasmuth.
Notitia Urbis Constantinopolitanae, Ms. canon. misc. 378, (1436), Bodleian Library, University of Oxford.
Sağlam, H. S., (2018) Urban Palimpsest At Galata & An Architectural Inventory Study For The Genoese
Colonial Territories in Asia Minor. [PhD Thesis]. Milano, Politecnico di Milano, Department of
Architecture and Urban Studies.
Sağlam, H. S., (2020) Transformation and Continuity of Sacred Places: The Case of Galata (Istanbul).
İdealKent ,11 (31), 1832-1855.
Sağlam, H. S., (2020) An interdisciplinary experiment for the urban morphology of Galata (Istanbul)
and its surroundings during the Late Antiquity and Middle Ages. A|Z ITU Journal of the Faculty of
Architecture, 17 (3), 13-30.
Sağlam, H. S., (2021) A Reevaluation for the Genoese Period of the Galata Tower: Epigraphy and
Architectural History. In-Scription: revue en ligne d’études épigraphiques 3, ISSN: 2553-5293.
Schneider, A. M. & Nomidis, M.I. (1944) Galata Topographisch-Archaologischer Plan. Istanbul, Emel,
Basimevi.
Verdiani, G., Arslan, P. & Çiçek, E. (2019) Urban Transformation and Evolution of the Beyoglu Waterfront
in Istanbul. In: Conte, A. & Guida, A. (eds.) Re USO Matera Patrimonio in Divenire conoscere
valorizzare abitare. Roma, Gangemi, pp. 1215-1226.
432
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794855
Abstract
The Ionian coast of Messina, in Sicily, is geomorphologically characterized by a system of fiumaras,
on which many small settlements, spread throughout a large area, already in medieval times. In these
territories, in the center of the valley that feeds the Alcantara Fiumara, there are the ruins of the castle of
Francavilla dating back to the thirteenth century, which together with those of Fiumedinisi, Savoca, Forza
d’Agrò, Sant’Alessio, Castiglione, Motta Camastra, Castelmola and Taormina villages, constituted the
defensive system of this area. The study was organized into two different scales: one on the landscape
value of the place regarding both the historical and the natural environment, and that of the detail of the
architectural object. If the first has highlighted the relationships among all the other fortified structures of
the area, the second, carried out by stratigraphic analysis of upstanding structures, has allowed to determine
different historical-construction layers over time, from late 13th century to the first half of the 16th century.
In 1719 the site was place of Francavilla military battle between the Spanish and Austrian armies, whose
cartographic documents have been traced.
1. Introduzione
Lo studio in oggetto ha lo scopo principale di costruire elemento di reti di valorizzazione, in
inserirsi in un processo di ricerca che comprenda circuiti tematici di percorsi turistico-fruizionali,
la conoscenza, storica, dimensionale, e fisica, delle utili alla rimessa in valore di aree locali, in una
strutture fortificate in stato di rudere, spesso in dimensione di turismo territoriale che si riallaccia
passato non analizzate, a causa della loro minore da una parte alle cultural routes del CoE, (1987),
integrità, sottraendo così, alla conoscenza del successivamente precisate dall’ICOMOS
sistema delle difese, preziose informazioni sia (ICOMOS, Cultural Routes, 2018), ma anche
dal punto di vista delle reti di difesa territoriali in ai temi del programma del Mibact, Italia Piano
un dato tempo, sia anche delle loro consistenze Strategico del Turismo 2017-2022.
dimensionali e costruttive, capaci invece di
costituire dati significativi di confronto con altre 2. Il castello di Francavilla di Sicilia. Impianto
fabbriche presenti nel territorio, in ragionamenti e trasformazioni. Il contesto insediativo e la
di sintesi. Recenti studi archeologici su strutture fabbrica storica
fortificate siciliane hanno consentito di ampliare i
Il castello di Francavilla fa parte di una rete di
ragionamenti sia sulle tipologie, che sulle tecniche
strutture fortificate a presidio della porzione
costruttive, che sulla distribuzione territoriale delle
jonica del territorio di Messina, in Sicilia,
difese.
che struttura le difese territoriali già in epoca
Allo stesso tempo, lo studio di queste testimonianze medievale. La struttura fortificata è collocata su
storiche, presenti nei singoli ambiti spaziali, può un’elevata collina sovrastante il centro urbano
433
della città di Francavilla di Sicilia (Fig.1), in Notizie storiche assicurano l’esistenza del Castello di
provincia di Messina, nella Valle del Fiume Taormina, già in epoca bizantina, dal momento che
Alcantara, costituente, insieme a quelle dei fiumi se ne cita la presa ad opera dei Musulmani nel 902
(o fiumare) di Agrò, Savoca, San Filippo, Pagliara, d.C. (Amari, 1880: pp. 118-341), impianto di analoga
Fiumedinisi (per citare le più ampie), un sistema epoca è stato rintracciato nel castello di Calatabiano
storico-geografico-territoriale, costituito dal sistema durante un recente restauro (Ranieri & Greca, 2008),
torrentizio delle fiumare e da una rete di piccoli Mojo viene definito hisn (castello o luogo fortificato)
insediamenti posti lungo il loro corso o nelle nel 1154 nel testo del geografo Edrisi (Edrisi, 1880: p.
valli incluse fra i loro alvei, interessati in epoca 116), Motta, allora casale di Crestemadi o Crimasta,
medievale da un simile sistema sia insediativo viene fortificata alla fine del XIV sec. (Bresc, 1975:
e difensivo. Francavilla è terminale del sistema p. 430), Castiglione è feudo di Ruggero di Lauria alla
articolantesi sulla fiumara del Fiume Alcantara che fine del XIII sec, e si dice munito, anche se il primo
da S a N comprende una sequenza di fortificazioni riferimento ad un castello è del 1356 (Marrone,
e piccoli nuclei urbani: da Taormina sulla costa, a 2012: p. 211), mentre per Francavilla la notizia che la
Calatabiano, a Mojo Alcantara (dove è documentata riferisce a fasi normanne è relativa ad una citazione
una struttura fortificata non più esistente), a Motta di Fazello, che la dichiara esistente all’epoca di
Camastra, a Francavilla ed infine a Castiglione di Guglielmo I, nel XII sec. (Fazello, 1574: p. 297).
Sicilia.
Tuttavia, la prima notizia storica da fonti coeve
risale al XIII sec., quando viene citata come feudo
di Ruggero di Lauria, nominato Ammiraglio di
Aragona e Sicilia nel 1283 da Pietro d’Aragona,
insieme agli altri feudi di Tripi (nel 1271)
Castiglione, Novara di Sicilia, Linguaglossa e del
casale Cremestadi (Marrone, 2012: p. 230).
L’esistenza di una struttura difensiva a Francavilla
è infatti denunciata dalla cronaca dei conflitti
dispiegatisi durante la guerra dei vespri siciliani fra
gli angioini ed aragonesi per il possesso della Sicilia.
Nel 1297 la cronaca di Nicola Speciale, che scrive
di avvenimenti accaduti in Sicilia fra il 1282 ed il
1328, narra che Ruggero di Lauria nel 1297 fortifica
i suoi feudi (“Rugerius castra Nucaria, Tripi,
Ficarae, Castellionis, Jacii, Francavilla, aliaque loca
quae tenebat in Sicilia munire festinat”) (Speciali,
1790: p. 379). Esplicita conferma della persistenza
di un uso difensivo risale poi al 1356, con la notizia
dell’affidamento della castellania di Francavilla
prima al miles Giovanni Procida, poi a Giovanni
Mangiavacca di Messina, e successivamente ad altre
figure sino al 1370 (Marrone, 2012: pp. 225-241).
Dal 1302 al 1537, a parte qualche infeudazione
di breve durata (alla famiglia Alagona dal 1365
al 1371, ad altri feudatari, sempre per pochi anni,
compresi fra il 1392 e il 1419), il feudo di Francavilla
viene detenuto in possesso dai sovrani aragonesi-
catalani (dalla Camera reginale dal 1302 al 1337, e
dal 1320 al 1537; da Giovanni d’Aragona, figlio di
Federico III, dal 1337 al 1347, e successivamente
ai suoi eredi dal 1348 al 1364), cosa che indicava
la volontà, esplicitata successivamente nel periodo
Fig. 1 - Il Sistema insediativo e delle difese lungo dei visconti di Francavilla nella prima metà del
il fiume Alcantara (elaborazione grafica di Enrico XVI sec., dei cittadini di affrancarsi da proprietari
feudali, rimanendo città demaniale.
Munforte)
434
Fig. 2 - Il castello sulla cima della collina (foto di Enrico Munforte)
Nel 1538 Francavilla sarà invece infeudata da dui o tri stantij dirupate dalli tetti. E che, invece, al
Carlo V alla famiglia Balsamo, i cui membri tempo della deposizione, l’aveva invece ritrovato
daranno vita da allora alla Viscontea di inabitabile, poiché “ci manca una cantoniera delle
Francavilla, inaugurata dal capostipite Antonio fabbriche e sta senza tetti e solari, benché ci siano
Balsamo di Messina a quell’epoca Vicario del alcuni branci, e ci mancano delli grati di ferro”
regno (De Spucches, 1925: p. 341; Calabrese, (Calabrese, 2018: p. 96). D’altra parte, già nel
2018: p. 91), che la terranno in possesso sino al periodo dal 1585 al 1622, il visconte Giacomo
1626, quando, per l’estinzione del ramo maschile, Balsamo aveva iniziato la costruzione di un
passerà alla famiglia Ruffo per il matrimonio palazzo di famiglia, completato successivamente
fra Agata Balsamo Natoli e Pietro Ruffo, che dal genero Pietro Ruffo fra il 1627 ed il 1688,
nel 1627 ne erediterà il titolo per maritali certificando l’abbandono abitativo della struttura.
nomine, sino al 1679, anno in cui il feudo viene Date che in qualche modo, confermano le
temporaneamente incorporato al demanio della dichiarazioni dei cittadini, verso un progressivo
Regia Corte sino al 1681, quando per alcune abbandono manutentivo delle antiche strutture
traversie giudiziarie fra gli eredi Ruffo e gli castellane, proprio per lo spostamento in una
Oneto di Sperlinga, non passerà definitivamente nuova residenza di tipo palaziale. Nel bando per
a quest’ultima famiglia ed agli eredi dal 1720 agli la vendita del castello emanato dalla Regia Corte
inizi del XX sec (Calabrese, 2018). Non ci sono nel 1681, a seguito della confisca dei beni al ribelle
dati su interventi o di modifiche sulla struttura Carlo Ruffo, e della successiva reincorporazione
difensiva sino al 1538, nel periodo della nuova al demanio, inoltre, viene specificato nell’elenco
investitura ai Balsamo nel XVI sec., periodo dei beni, un castello vecchio, ed un castello nuovo
in cui si ha notizia di lavori sia sulla struttura (Calabrese, 2018: p. 105). Anche se non è chiaro
castellana che per la realizzazione di un ponte dove e quale fosse questo castello nuovo, non
di collegamento al Convento dei cappuccini era comunque identificabile col palazzo, essendo
nella città, sito su un poggio sotto alla collina questo citato in modo disgiunto nell’elenco del
del castello (Restifo, 1975: p. 388). Successive bando.
notizie sulla struttura castellana sono scarne, ma
Nonostante una notizia del 1677, del governatore
nel 1623, nei resoconti di una causa intentata dai
d’armi di quella zona, tale Pietro Paolini, che
cittadini contro il Visconte di Francavilla per
dichiara di aver fortificato il Palazzo del Visconte
l’affrancamento dell’insediamento dal feudatario,
e le colline dove sorge il Convento dei Cappuccini
un abitante della cittadina, Francesco Calabrese,
(Calabrese, 2018: p. 104), dichiarati come i due
dichiarava che il Visconte avesse lasciato cadere
siti strategici della città, non è chiaro quale possa
in rovina il castello antico dove lui viveva con
essere il sito di questo castello nuovo, ma risulta
la sua famiglia (Calabrese, 2018: pp. 96-110),
abbastanza evidente che al 1677, periodo della
mentre un altro testimone, tale Giovanni Chisari,
rivolta di Messina, cui si riferisce l’episodio, il
informava che il castello, 37 anni prima, al 1586,
castello non aveva più nessun ruolo difensivo.
era abitabile “benché in certe parti [...] ci erano
435
Nel 1719 il sito di Francavilla fu teatro di una la struttura fortificata si presentasse abbastanza
battaglia campale nel conflitto austro-spagnolo integra, dal momento che si ravvisano gli elementi
del 1720. La Sicilia, con il trattato di Utrecht, che delle torri e dei corpi di fabbrica, mentre non
sancisce nel 1713 il termine del dominio borbonico viene rappresentata la cinta muraria della rocca,
in Sicilia, viene assegnata ad Vittorio Amedeo di ma solamente quella che circondava la cittadina
Savoia, mentre ai Sovrani austriaci é assegnata di Francavilla, adesso non più esistente (Fig. 3).
la Sardegna ed il regno di Napoli. Tuttavia, già
nel 1718, i Borboni tentano una riconquista
dell’isola, inviando nel 1718 una flotta spagnola,
ai comandi del Gen. Marchese De Lede sulle
coste siciliane. Vittorio Amedeo di Savoia ottiene
di far intervenire nel 1718 un esercito austriaco,
guidato dal Gen. Claude Florimond, Conte de
Mercy, il quale valica lo stretto sbarcando a Patti
il 26 maggio, facendo poi sbarcare la fanteria e
la cavalleria a Milazzo, impiantando un campo
anche sulla collina di Oliveri. Nel frattempo,
arriva la notizia che l’esercito borbonico si era
spostato da Milazzo verso i Peloritani in direzione
di Castroreale. Gli austriaci, quindi, passano
e Milazzo ricevendo la notizia che le truppe
nemiche si stavano spostando nell’entroterra a
Fig. 3 - Rappresentazione del castello al
Francavilla. Qui l’esercito spagnolo raggiunge
1720, n.7. I corpi edilizi sono ancora leggibili.
l’armata nemica il 20 luglio arrivando nella piana
di Francavilla, dove i Borboni sono arroccati nella Particolare di una stampa di Francesco Cichè
cittadina, protetti dal corso d’acqua del fiume “Battaglia di Francavilla” (Militello, 2020: p.
Alcantara. Un’immagine degli schieramenti, 126)
ad opera dell’incisore Francesco Ciché,
Ulteriori immagini, rappresentano l’una una
contenuta nel resoconto militare, rappresenta
sezione territoriale lungo il fiume Alcantara, dallo
sinteticamente il campo di Battaglia (Militello,
sbocco a mare presso Taormina, sino al campo di
2020). L’immagine è interessante poiché mostra
battaglia di Francavilla, contrassegnando alcuni
una sagoma della struttura castellana a quella
insediamenti e rocche a quella data, mentre
data, fornendo indicazioni sulla condizione della
una terza, rappresenta da un punto di vista più
stessa. Sembra quindi che ancora a quella data,
prossimo il luogo del conflitto (Fig. 4).
Fig. 4 - Rappresentazione del contesto territoriale della la Battaglia di Francavilla lungo l’Alcantara, che
descrive i rapportI relazionali fra insediamenti, fortificazioni e vie di penetrazione. Plan de la situation
et du terrain des deux camps pres de Francaville, 1720 (Bibliothèque nationale de France, Département
Cartes et plans, GE D-16253)
436
Non si hanno ulteriori notizie della struttura Questo è stato effettuato con metodi di
fortificata sino alla metà del XVIII sec., quando fotogrammetria digitale, attraverso riprese
Vito Amico, storico siciliano, nel suo Lexicon fotografiche da drone (Dji-MiniMavik), sia
topographicum siculum del 1757, lo descrive come per la redazione dell’impianto planimetrico,
“fortezza famosa nell’epoca degli Aragonesi, oggi che per la redazione degli alzati, in previsione
però inutile quantunque quasi intera” (Amico, dell’applicazione del metodo stratigrafico degli
1858: p. 469), e quindi in abbandono all’uso, ma elevati (Fig. 6).
non rovinata. Nelle rappresentazioni cartografiche
L’impianto del castello si presenta ad oggi
del catasto borbonico siciliano di Francavilla,
attraverso tre parti residuali, con una porzione
effettuate intorno al 1830-1850, sia in una pianta
centrale (probabilmente il mastio), ed altri resti
della cittadina, che in una rappresentazione
nelle parti di estremità, legati all’accesso ed
del territorio, il castello non viene più né
alla cinta muraria esterna, sviluppati secondo
rappresentato, né citato, certificando la scomparsa
l’orografia del terreno (Fig. 5).
della memoria storica della struttura.
Si è proceduto all’identificazione delle tessiture
L’identificazione delle datazioni storiche è
murarie e materiali costruttivi, individuando
elemento di fondamentale importanza per cercare
tessiture murarie differenti, anche in relazione alle
di definire gli estremi di datazione delle diverse
tipologie lapidee impiegate. Sono state rintracciate
fasi costruttive, ricavate attraverso l’applicazione
cinque tessiture murarie, definizione delle fasi di
del metodo della stratigrafia degli elevati,
sequenza, per le piccole porzioni rinvenute. Per le
applicato all’edificio. Dalle notizie riportate si
tipologie materiche si è fatto riferimento a studi di
evince la possibilità dell’esistenza di una struttura
geologia del contesto (Ogniben, 1960).
difensiva già al 1297, e l’uso difensivo della
struttura sino al 1370, metà del XVI sec. risultano Le murature complessivamente rintracciate
interventi documentati sulla struttura, mentre a sono caratterizzate da tre murature in roccia
metà del XVIII sec. questa risulta già in stato di arenaria (probabilmente proveniente dal contesto
abbandono. contermine) e due in roccia lavica o mista, con
roccia arenaria e radi elementi in roccia lavica.
3. Rilevamento della fabbrica e primi studi Le murature in arenaria sono costituite da: una
sulle murature prima tessitura in pietrame a bozze irregolari
con ripianamento dei letti con elementi laterizi
I dati di conoscenza storica per grandi fasi di
(frammenti di tegolato); una seconda con elementi
datazione generale vanno poi verificati sul corpo
di arenaria a spacco e fitta presenza di zeppe
fisico della fabbrica, al fine di individuare su questa
laterizie nella massa; una terza, a pietrame incerto,
le parti possibilmente riferibili ai diversi periodi
con isolate e rade zeppe laterizie.
storici più generali e comprenderne quindi gli
sviluppi e le modifiche, avvenute temporalmente. Le altre due tipologie con elementi di roccia
Questa fase rende quindi necessario il passaggio lavica possono distinguersi: in una tessitura ad
alla conoscenza dimensionale-architettonica, e elementi informi di roccia lavica, e zeppe lapidee
fisico costruttiva della fabbrica. Si è proceduto, con letti di ripianamento regolari a distanze
quindi al rilevamento dimensionale e materico di circa 40-50 cm; una seconda, a prevalente
della fabbrica. componente di rocce arenarie, a bozze grossolane
Fig. 5 - Schema dell’impianto planimetrico della struttura fortificata (elaborazione grafica di Enrico
Munforte)
437
con radi elementi di roccia lavica e letti regolari in 4. Conclusioni
frammenti laterizi (Fig. 7).
I passati studi sul patrimonio fortificato hanno
I cantonali sono sempre realizzati invece con visto spesso prevalere l’approfondimento
blocchi in pietra squadrata, in arenaria per le di alcuni periodi storici o di architetture più
prime tre tipologie tessiturali, ed in roccia lavica architettonicamente integre, trascurando molte
per le seconde due. testimonianze, spesso in stato di rudere, in
alcuni casi tracce di più antiche fondazioni,
Possiamo solamente ipotizzare in tale fase
determinando un limitato racconto storico dei
che qualcuna di queste fasi, in relazione alle
territori.
informazioni storiche rinvenute, possa risalire al
XIII sec., dalla notazione del testo di Speciale, che I recenti approcci di studio, più
sosteneva che Ruggero de Lauria nel 1297 avesse interdisciplinarmente condotti sull’aspetto
effettuato lavori di natura difensiva nei suoi feudi, geografico e delle relazioni a scala territoriale,
e quindi una potrebbe attribuirsi a tale periodo, l’avanzamento dei metodi analitici di studio, la
mentre le porzioni connotate da un uso più esteso valutazione del contributo dell’elemento naturale
della sola pietra lavica, potrebbe attribuirsi alle per la difesa, consentono di ricostruire una storia
fasi del XVI sec. geografico-politica, come rete integrata di difese
a controllo di porzioni di territori ed insediamenti,
Tuttavia, la labilità dei dati impedisce di definirne
che può consentire non solo di leggere i rapporti
con un certo grado di approssimazione, gli estremi
di relazione fra territori contigui, ma può anche,
assoluti. Si rimanda ad indagini successive
laddove tali strutture siano sottoposte ad azioni
per l’applicazione del metodo stratigrafico e
conservative e di fruizione, costituire risorsa
l’identificazione delle ipotetiche successioni
culturale territoriale per i territori estesi.
temporali.
Fig. 6 - Rilevamento degli alzati tramite fotogrammetria digitale. In alto prospetto SE; in basso il fronte
NO (rilievo e restituzione di Enrico Munforte)
438
Bibliografia
Amico, V. (1858) Dizionario topografico della Sicilia, trad. it. ampliata ed annotata da Di Marzo, G.
Palermo, Salvatore Di Marzo editore (Traduzione del testo latino Amico M. V. (1757). Lexicon
topographicum siculum, Tomus primus, Panormus, Petrus Bentivegna), pp. 469-473.
Bresc, H. (1975) Motta, sala, pietra: un incastellamento trecentesco in Sicilia. Archeologia medievale, II,
20-21.
Calabrese, M. C. (2018) L’epopea dei Ruffo di Calabria. Bari-Roma, Laterza.
Cordaro Clarenza, V. (1848) Notizie per Francavilla. Catania, Presso F. Sciuto.
De Meo, M. (2007) Tecniche costruttive murarie medievali. La Sabina. Roma, L’erma di Breitschneider
De Roberto, F. (1919) Randazzo e la Valle dell’Alcantara. Collezione di monografie illustrate, S. 1.a, Italia
artistica, 49, Bergamo, Arti grafiche illustrate.
San Martino De Spucches, F. (1925) Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, vol. III. Palermo,
Boccone del Povero, Quadro 385 e 386, pp. 341-347.
Edrisi (1880) Dal Nuzhat ‘al mu,tàq. In: Amari M. (a cura di), Biblioteca arabo sicula, vol. I. Torino,
Loescher, pp. 28-133.
‘Ibn ‘al ‘Atîr (1880) Kâmil ‘at tawârîb. In: Amari M. (a cura di), Biblioteca arabo sicula, vol. I. Torino,
Loescher, pp. 353-507.
Fazello, T. (1574) Dell’Historia di Sicilia, trad. it. di P.M. Remigio fiorentino, Venezia, Domenico e
GioBattista Guerra, (trad. del testo latino Fazello T. (1558), De rebus siculis libri duae. Palermo,
Mayda).
Marrone, A. (2012) Repertorio degli atti della cancelleria del regno di Sicilia (1282-1390). Palermo,
Mediterranea ricerche, disponibile al link: https://www.storiamediterranea.it/portfolio/repertorio-
degli-atti-della-cancelleria-del-regno-di-sicilia-1282-1390/?mode=grid (Ultima consultazione: 15
giugno 2022).
Militello, P. (2020) Il “teatro” della battaglia di Francavilla di Sicilia (1719) in un anonimo diario
filoaustriaco. In: Gugliuzzo E. & Restifo G. (a cura di), Una battaglia europea. Francavilla di Sicilia
20 giugno 1719. Roma, Aracne, pp. 125-134.
Munforte, E. (2019) Un percorso storico-archeologico: Il sito stratificato del castello di Francavilla di
Sicilia. [Tesi di Laurea Magistrale]. Enna, Università degli studi Kore di Enna.
Ogniben, L. (1960) Nota illustrativa dello schema geologico della Sicilia nord-orientale. Rivista Mineraria
Siciliana, XI, 64-65, 183-212.
Ranieri D. & Greca R. (2008) Il restauro del Castello di Calatabiano. Progetto Restauro, 13, 48, 2-14.
Speciali, N., (1790) Historia Sicula ab anno 1282 ad anno 1328, trascr. del testo manoscritto Speciali
Nicolai, De gestis Siculorum sub Friderico rege et suis. In: Gregorio, R. (a cura di) (1790) Bibliotheca
scriptorum qui res in Sicilia gestas sub aragonum imperio. Panormus, ex regio tipographeo, pp. 283-
508.
439
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794856
Abstract
The Agrò Fortress, located on the Messina Ionian coast, is part of the fortified structures of the territory
historically known as Agrò Valley, in the ancient Sicilian medieval administrative division of Valdemone,
including the north-eastern portion of the island. The Agrò Valley, which the fortress controls, is a place
full of residential settlements, as well as an area in the feud of pre-existing greek monasteries supported
by the Normans, affected, in modern times, like others in the Messina area, by the transformations carried
out by the Corps of Royal British Engineers, who came in the wake of the English army in defence of the
Bourbon government in Sicily between 1806 and 1815.
The historical-archival research has systematized the data of the historical maps, the indirect sources and
those of the historical road network, and the relationships with the fortifications of the contemporary era,
in order to reconstruct the territorial scale system of the defence of the Valley.
The survey, carried out with digital photogrammetry methodology has, then, allowed to identify some
stratigraphic historic sequences. The comparison between the iconographic, morpho-typological,
construction data, and the partial application of the stratigraphic method of the elevations, for the central
core, has allowed us to define a hypothesis of relative dating of the construction phases of the building.
1. Introduzione
La Valle d’Agrò, nel territorio della costa ionica 2. Il castello di Agrò nel sistema delle fiumare
messinese, costituisce un sistema storico-culturale della costa ionica messinese. Relazioni
e geografico-politico di notevole interesse in epoca territoriali fra poteri feudali, ecclesiastici,
medievale, protraentesi in epoca svevo-angiona insediamenti civili e reti defensive
e nel primo periodo del governo aragonese-
Il sistema insediativo della costa ionica messinese
catalano.
si compone di alcuni piccoli nuclei urbani sparsi
Tale sistema si articola lungo il percorso di alcune nel vasto territorio, posti per lo più nei pressi delle
fiumare che dalle montagne dei Peloritani, a Nord, fiumare o nelle valli contigue che già nel primo
confluisce sulla costa ionica a Sud. La Fortezza periodo dell’insediamento normanno vennero
d’Agrò costituisce uno dei sistemi a rete di tali posti alle dipendenze di monasteri di cultura greca.
strutture defensive della costa ionica, singolare
La promozione e sovvenzionamento dei
per strutturav e per le relazioni storiche sia con
monasteri di cultura greca, in epoca normanna,
il territorio in epoca medievale, che per la sua
corrispondeva ad una precisa strategia adottata
stratificazione storica, dall’epoca medievale sino
dai nuovi conquistatori per il progetto della
al XIX sec..
441
progressiva ricristianizzazione latina delle aree funzione di limitazione delle pressioni dei
sotto il loro controllo, sancito già con gli accordi feudatari e miles normanni per il controllo
con Papa Nicolò II nel 1059 al Sinodo di Melfi territoriale, in funzione del consolidamento di
(Catalioto, 2013), e successivamente ratificato un’autorità centrale regia. Infatti, sia durante
nell’incontro fra il Conte Ruggero ed Urbano la reggenza di Adelasia, e soprattutto sotto il
VIII a Troina nel 1080, con l’accordo della delega governo di Ruggero I, i monasteri basiliani furono
dell’apostolica legazia. Dopo circa cinque secoli sostenuti sia con elargizioni e donazioni, sia con
di assenza di presenza latina nel medioevo d’Italia nuove fondazioni. Soprattutto sotto il governo di
e nell’isola, si attuò un progressivo e complesso Ruggero I i monasteri greci verranno strutturati
progetto di ripresa del controllo religioso di culto attraverso un nuovo sistema organizzativo. Risale,
latino, che tuttavia dovette procedere attraverso infatti, al 1122 la data della fondazione da parte di
le fasi di una strategica alleanza con l’allora Ruggero I dell’Archimandrato del SS. Salvatore
prevalente contesto demico ed amministrativo di in Lingua Phari di Messina , destinato a divenire
lingua e cultura greca in Calabria e nel Valdemone cenobio alle cui dipendenze vennero sottoposti
(area corrispondente all’attuale territorio della 41 monasteri basiliani, mentre per altri, fra cui
provincia di Messina), in Sicilia, che consentiva il Monastero di Pietro e Paolo di Agrò, venne
un controllo sulle campagne, tollerato dai mantenuta l’autonomia e l’esenzione, come gli
precedenti governatori musulmani, e costituente altri, dalla Santa Sede (Catalioto 2013; Scaduto
sistema di governo territoriale funzionale alla 1947).
persistenza dell’attività agricola, in altri contesti
Gli abati dei monasteri si configurano nella costa
invece abbandonata.
ionica, come negli altri territori, soprattutto
Pur quindi, nella politica delle numerose del Valdemone, come veri e propri feudatari
fondazioni di conventi e monasteri latini, ecclesiastici, ai quali erano direttamente
avviata già nell’iniziale periodo della conquista dovuti i tributi della popolazione, e sulla quale
normanna dal Conte Ruggero d’Altavilla e esercitavano anche potestà giuridiche.
dal fratello, Roberto il Guiscardo nell’Italia
Un’inquadramento territoriale dell’area della
meridionale, e proseguita per tutto il periodo
costa ionica sino al crinale dei Nebrodi mette in
normanno, si determina una contemporanea
rilievo come questa sia costituita da un sistema
politica di mantenimento e sovvenzione del
geografico composto dalla rete delle fiumare
clero greco ancora resistente soprattutto nella
che dai monti Nettuni si riversano sulla costa
porzione orientale dell’isola al fine di mantenere
ionica. Su tali elementi e nelle valli intermedie
la struttura produttiva del territorio, ed insieme
si dispongono una serie di piccoli insediamenti
costruire il passaggio da una cristianità greca ad
urbani controllati da alcune fortificazioni, a tutela
una latina, nella contemporanea politica di invito
della popolazione, intermediate da una fitta rete
alla ripopolazione di cultura latina di quei territori.
di monasteri basiliani, difatti costituenti sedi
D’altra parte, l’azione di sostegno al clero greco del potere feudale ecclesiastico che governa la
oltre che inizialmente legata al rafforzamento popolazione di quei centri urbani (Scaduto, 1947;
dell’elemento cristiano, seppur orientale, per Todesco, 2018).
contrastare quello islamico, aveva anche la
Fig. 1 - Il Sistema delle fiumare e delle fortificazioni nel rilevamento di Tiburzio Spannocchi, 1590
(Spannocchi, 1590)
442
L’area dei Nebrodi era interessata già da una La fortezza d’Agrò invece viene spesso, in passato,
viabilità di grande lunghezza (dromos, poi strada messa in relazione con la fortificazione di Capo S.
regia), che correva lungo quella che possiamo Alessio sulla costa con cui sembra costituire, sino
individuare con l’attuale dorsale peloritana sul ad una certa data, un sistema integrato di difesa.
crinale dei Monti Nebrodi (Arcifa, 2005), da Tuttavia, già dal XVI sec., nella ricognizione
qui probabilmente erano collegate delle vie di effettuata da Tiburzio Spannocchi delle difese
penetrazione a pettine, che si congiungevano costiere, la struttura della ‘Forza’, come viene
con la fitta rete dei sistemi collegati alle fiumare denominata, viene ignorata e viene menzionata
(Todesco, 2018), mentre lungo la costa, permane la sola fortificazione di Capo S. Alessio, sul capo
ancora il tratto della via Pompeia (Messina- omonimo, l’unica a comprendere un manipolo di
Siracusa) fra Catania e Messina, che corre lungo quattro guardie, di nove l’estate, per la vigilanza
tutta la costa ionica, sino a Messina, tracciato già e difesa degli abitati, pagati dalla Terra di Savoca
esistente in epoca greca con le tappe di Catania, e della Forza, con funzione di segnalazione
Naxos e Messina, (Uggeri, 2005: pp. 19, 47). Tale con fuochi o fumo, per la predisposizione dei
fenomeno è ben esplicitato in questo caso dal vascelli per la difesa. (Spannocchi, 1590: p. 25).
diploma di donazione del 1117 da parte di Ruggero Successivi resoconti delle difese di quest’area
I d’Altavilla del vicum agryllae (ossia del casale si devono alle relazioni di GianBattista Fresco,
sotto tale nome) al ‘rifondato’ Monastero dei SS. del Capitano Fresco, e di Camillo Camilliani,
Pietro e Paolo d’Agrò (Pirro, 1858: pp. 1039-1040), architetto fiorentino, incaricati dalla Deputazione
che riporta sia gli obblighi della popolazione, che del regno di effettuare una nuova ricognizione
i benefici concessi al convento, che i confini del del sistema di difesa costiero. La ricognizione
territorio sottoposto allo stesso. viene effettuata negli anni 1583-84, al termine
della quale vengono redatte due relazioni, una del
Il toponimo che designa forza d’Agrò è variamente
Capitano Giovan Battista Fiesco (Gazzè, 2012), e
declinato nel tempo passando da ‘Agryllae’,
l’altra di Camillo Camilliani (Sgarlata, 1993).
‘Agrillae’, ‘Agrilla’, ‘Vicum Agrillae’ (1116-
1117); ‘Terra di Agrò’ (1168); ‘Fortilicium Agrò’, In questi elaborate il territorio di Forza d’Agrò
“Fortilitium Agrò’ (1300-1450); ‘Forte Agrò’ è sempre messo in relazione al suo terminale,
(1718), ‘La Forza’ (1720); ‘Fortia D’Agrò’, ‘Agri costituito dal Capo di S.Alessio, che si compone
Fortalitium’, ‘Forzia D’Agrò’, come riportato di una “cresta d’un filone di rocche, che procede
da Andrea Massa nel XVIII sec. (Massa, 1709). dall’eminenza dell’asprissimo Monte dove è posta
L’insediamento del casale prende il nome dalla la terra della Forza” (Sgarlata, 1993: p. 337),
stessa fortezza, e viene citato come Fortilicium lontana dal primo circa un miglio (Fig. 2).
Agrò, in documenti del XIV e XV sec. (Biondi,
Nel Castello di S. Alessio vengono identificati due
2005).
nuclei, uno nuovo, e l’altro rovinato.
La fortezza di Forza d’Agrò, Fortilitium Agrò,
La terra della Forza non viene nominata come
di cui abbiamo notizia nel 1450, quando è citato
fortezza difensiva, dal momento che le difese
come Fortilicium agrò, viene poi menzionato nella
sono ormai dispiegate sulle coste. Gli unici punti
Descrizione dell’isola di Sicilia, di Filoteo dei
citati in territorio della Forza sono alcuni poggi:
Omodei nel XVI sec. (Degli Omodei, 1876).
Boschitello, Dragonara e Giletto, dove sono posti
Esso costituisce, insieme a quelli di Francavilla, rispettivamente due uomini di guardia d’estate, la
Taormina e Castelmola, S. Alessio, Savoca e notte, che avvisano a voce la guardia di stanza alla
Fiumedinisi, per citare i più rilevanti, una rete di Dragonara, che a sua volta avvisa le due guardie
strutture difensive a guardia dei piccoli insediamenti stanziate al Giletto, che trasmettono le notizie
d’altura posti lungo le fiumare o nelle valli interne agli ufficiali, chiudendo così la catena delle
a queste. Alcune di queste strutture risultano già comunicazioni.
esistenti in epoca bizantina, come Taormina e
Il castello di S. Alessio, facente parte del territorio
Castelmola, mentre Fiumedinisi e Francavilla sono
della Forza era invece presidiato da tre soldati e
citate come strutture fortificate alla fine del XIII
da un vicecastellano, inviati dal Barone di Furnari
sec. Di Savoca si ha notizia di un suo rifacimento
e pagati sempre dalla Terra della Forza, con il
nel XV sec., e quindi la struttura è preesistente,
compito di fare i fuochi per gli avvisi con il Castello
mentre S. Alessio viene riportato come ‘castello
della Mola. Segnalazioni in parte ostacolate dalla
nuovo’ da Camilliani nel 1583, e si cita l’esistenza
‘Montagna della Forza’, costituente impedimento
di una torre a mare diruta, a quella data.
443
Fig. 2 - Veduta del territorio di Forza d’Agrò e di Capo S. Alessio nel disegno di Camilliani del XVI sec.
(Sgarlata, 1993, tav. 199)
visivo (Sgarlata, 1993, pp. 540, 546) e quindi gli austriaci lasciarono Francavilla di Sicilia,
considerata quasi da ostacolo alla difesa. dove nel 1719, si era svolta l’omonima battaglia,
perché avendo avuto notizia di una flotta inglese
Interventi sulla struttura della ‘Forza’ vennero
sbarcata a Taormina, ed abbandonando l’assedio
invece realizzati nel 1595 su commissione dei
di Francavilla, si muovevano verso Forza d’Agro
Giurati e Deputati forzesi, come testimoniato
(Martini, 1907: p. 10). Espugnato il castello di
dall’epigrafe dedicatoria sull’architrave in pietra
Sant’Alessio, tenuto dai Borboni, si dirigeranno
che sormonta il portale d’accesso alla fortezza,
verso Messina.
che riporta: “fu redificato in li 1595; per Pho di
Oliveri, Simoni Raneri, Bernardo Crisafulli, Un consecutivo conflitto interessò la zona del
Iurati. Dnco di Mascali, Dnco Garufi Lixandro Castello di Agrò, questa volta coinvolgendone
Mano et Matheo Pagano Deputati” (Bottari, 1928: probabilmente anche le strutture. Infatti, fra il
p. 54). 1805 ed il 1815, la Sicilia fu interessata da un
conflitto che coinvolse l’esercito britannico a
Le uniche altre notizie di natura difensiva
difesa del governo Borbonico dagli attacchi delle
pervenute, in cui è coinvolto il territorio in una
truppe francesi. L’esercito inglese, sbarcato a
battaglia militare risalgono all’intervento degli
Messina nel 1806, non si limitò all’invio delle
austriaci contro i Borboni del 1719, intenzionati
truppe, ma attraverso il corpo dei British Royal
a riprendere il controllo del territorio siciliano, da
Engineer (Clements, 2009), adeguò alcune
cui erano stati estromessi nel 1713 con il trattato
delle fortezze esistenti. La documentazione
di Utrech. Il rapporto fra la fortezza di S. Alessio,
rintracciata, risalente al periodo, permette di
difatti partecipe del conflitto ed il territorio della
individuare alcuni degli interventi effettuati,
‘Forza’, è esplicitato da quattro disegni fatti
pianificati e supervisionati da Luogotenente-
redigere dal comandante dell’esercito Borbonico,
colonnello Bryce del CRE (Commanding Royal
Juan Francisco de Bette y Croy-Solre, Conte di
Engineer): un nuovo rivellino al Castello di
Lede, che si era asserragliato il 27 Giugno del
Milazzo, opere di miglioramento a Messina, al
1719 nella fortezza di S. Alessio (Scuderi &
Forte Gonzaga, al Castellaccio, a S. Andrea e
Magnano Di San Lio, 2016: pp. 216-217).
al S. Salvatore; la fortificazione del Convento
Le immagini mostrano come il Castello di Forza dei Cappuccini, in funzione di baraccamento,
d’Agrò non sia coinvolto nella battaglia, mentre il rafforzamento della Torre del telegrafo, detta
le postazioni delle batterie sono poste in un punto Fortino Spuria, la realizzazione di tre torri
a ridosso dell’insediamento urbano della cittadina Martello, che consentivano manovre più efficaci
verso il castello di Sant’Alessio. Successivamente per l’artiglieria lungo la costa messinese, a Capo
444
Peloro, a Ganzirri, ed a Punta Faro (“Along the trovano i resti dell’antico complesso di strutture
coast, in addition to the batteries, Bryce built che comprendeva gli alloggi militari e la stuttura
four redoubts and three Martello towers. He also della chiesa del SS. Crocifisso con annessa la torre
refurbished two old towers: the Pelorus Tower campanaria. Il rilievo dell’oggetto è stato condotto
at the Point of Faro and an old tower at Ganzirri, nell’ambito delle attività, delle competenze e delle
between the Faro and St. Agata”). Venne poi dotazioni strumentali del Laboratorio di Rilievo e
realizzato un campo trincerato a Curcuraci, Rappresentazione dell’Università di Enna Kore,
divenuto poi noto con il nome di ‘Campo Inglese’ in particolare dall’Ingegnere Dario Caraccio sotto
(Clements, 2009: p. 266). Alcune ipotesi di la responsabilità della prof.ssa Mariangela Liuzzo.
d’intervento sulle strutture potrebbero riguardare
Precisamente, per il rilevamento, è stata applicata
anche alcuni interventi, molto omogenei fra loro,
la fotogrammetria aerea, consentendo di generare
tanto da sembrare contemporanei. Questi sono
un modello tridimensionale da fotografie digitali.
visibili in alcuni castelli della costa messinese:
Per l’acquisizione dei dati, Il laboratorio di Rilievo
al castello nuovo di Capo S. Alessio, in quello
e Rappresentazione si è servito di un drone (Parrot
Forza d’Agrò, ed in quello di Scaletta, dove
Anafi), ovvero un aeromobile leggero a pilotaggio
alcune delle porzioni terminali, di più recente
remoto e di un GNSS RTK. (Leica GS15),
realizzazione, sono costituite da murature
strumentazione necessaria all’acquisizione dei
evidentemente diverse, caratterizzate da feritoie
dati. La restituzione é stata ottenuta tramite il
molto allungate all’esterno. A Forza d’Agrò
software 3DF Zephyr Aerial (Fig. 3).
queste feritoie corrispondono ad un retrostante
ampio piano, che probabilmente serviva per il Relativamente alle ipotesi di stratificazione sono
posizionamento delle artiglierie. Abbiamo inoltre stati stabiliti alcuni criteri con cui analizzare
notizia che le truppe britanniche, discendendo il l’intera struttura precedentemente rilevata; la
litorale, avessero occupato anche il castello di localizzazione e la composizione delle torri e
Forza d’Agrò, dimorando all’interno dell’antica degli affacci ed il confronto tipologico di queste;
chiesa del Crocifisso, posta nel cuore della l’ analisi degli spessori murari e l’osservazione
fortezza, per poi abbandonarla nel 1810 (Bottari, delle tessiture murarie che contraddistinguono i
1928: pp. 54-56; Smyth 1827: p. 127). La fine diversi livelli. (Figg. 4-5). I dati raccolti sono stati
della funzione difensiva della struttura fortificata integrati e confrontati con le fonti iconografiche
si avrà a seguito del Regio decreto del 3 dicembre storiche risalenti alla prima metà del XX secolo,
1876, con cui Vittorio Emanuele II, Re d’Italia, che hanno permesso la distinzione degli interventi
autorizza il comune ad acquistare dal Demanio di restauro eseguiti nello stesso secolo.
il ‘Forte Calvario’,cioè il castello Normanno,
per adibirlo a cimitero. In una Guida inglese del
Mediterraneo del 1882, scritta dal Luogotenente
Col . R . L . Playfair.
Egli scrive a proposito del castello di S. Alessio:
“S. Alessio. To the 1. Is the cape being the same
name, ..., crested by a castle, while a larger fort
commands the pass; both are said to date from the
English occupation of Sicily in the beginning of
this century” (Playfair, 1882: p. 419).
445
Fig. 4 - Criteri di classificazione per l’individuazione delle fasi costruttive (elaborazione grafica di
Martina Turnaturi)
L’analisi delle tipologie di aperture sulle porzioni spessore dai 40 centimetri ai 60 centimetri circa,
murarie ha fatto ipotizzare che le aperture a nord che caratterizza alcune porzioni murarie dotate di
che si trovano sui torrioni restaurati nel XIX secolo feritoie del XIX secolo ed alcune porzioni di cinta
probabilmente fanno parte della ricostruzione del precedente, possibilmente risalenti al primo nucleo
1595. Queste presentano una cornice in calcare o a qualche possibile ripresa di esso; la seconda
marnoso con aperture con sguinci che si allargano tipologia è caratterizzata da cinte con porzioni dai
tra le murature sino alla porzione esterna della 140 centimetri sino a 160 centimetri, la prima
parete della torre. La seconda tipologia di apertura, traccia di queste murature risale probabilmenta alla
seppur simile alla prima planimetricamente, manca ricostruzione del 1595. L’ultima classificazione
delle chiusure superiori. La terza fa parte della effettuata secondo la fonte diretta, cioè l’attenta
probabile ricostruzione del XIX secolo da parte osservazione delle caratteristiche delle cinte
degli inglesi e si trova come continuazione delle è stata ottenuta tenendo in considerazione le
porzioni murarie sovrapposte a quelle esistenti, diverse porzioni murarie, sia come materiale che
dove si nota la netta linea di demarcazione tra una come tecnica costruttiva utilizzata. Si è potuto
tessitura e l’altra e la presenza di feritoie. così osservare in alcune porzioni uno strato con
murature di grosso pezzame non squadrato alla
Un altro criterio ha tenuto in considerazione i
base della cinta a quota più alta e in una porzione
volumi, quindi le tipologie di torrioni e affacci
dei torrioni posta a nord. L’ultima indagine sulle
presenti, individuandone quattro tipi principali: una
tessiture murarie ed i materiali impiegati ha
prima tipologia nella cinta più alta alle spalle del
evidenziato le diverse fasi costruttive che hanno
campanile; una seconda , nella parte che si affaccia
portato alla stesura di più ipotesi sull’origine e le
sul paese con forma trapezoidale e murature di
trasformazioni del complesso: la porzione muraria
grande spessore; una terza probabilmente risalente
che apparirebbe più antica, formata da pietrame
ai restauri cinquecenteschi, nella parte più a nord
non squadrato di grandi dimensioni è situata a
della fortificazione; una quarta, caratterizzata
nord, alla base di uno dei torrioni e alla base della
dalla presenza delle modifiche ottocentesche.
muratura nella cinta più alta, di cui al secondo
Inoltre, un altro criterio d’analisi, si é focalizzato livello si nota esternamente una ripresa muraria
sugli spessori murari delle singole porzioni di con la stessa metodologia costruttiva di quella
cinta, individuando due tipi principali: il primo con sottostante, facendo ipotizzare una sarcitura in
446
Fig. 5 - Criteri di classificazione per l’individuazione delle fasi costruttive (elaborazione di Martina
Turnaturi)
Bibliografia
Altadonna, A. (2009) I castelli di Sant’Alessio siculo e Forza d’Agrò in provincia di Messina. In:
Crescenzi C. (a cura di) Aspetti dell’incastellamento europeo e mediterraneo. Storia, documentazione,
Valorizzazione, Atti del Convegno Arezzo Giugno 2006, Firenze. Comune di Civitella in Valdichiana
(AR), pp. 11-16.
Amico, M. V. (1858) Dizionario topografico della Sicilia, vol. I, tradotto dal latino e continuato sino ai
nostri giorni per Gioacchino di Marzo, Palermo. In: Amico, V. M. (trad.) (1752) Lexicon topographicum
siculum, Tomus primus, Panormi, Petrus Bentivegna.
447
Arcifa, L. (2005) Viabilità e insediamenti nel Valdemone. Da età bizantina a età normanna. In: La Valle
d’Agrò. Un territorio, una storia, un destino. I .L’età antica e medievale. Palermo, Officina di Studi
medievali, pp. 97-114.
Biondi, C. (2005) ‘de Fortilicio Agro’: due documenti inedita del tabulario del Monastero di San Nicolò
l’Arena di Catania. In: La Valle d’Agrò. Un territorio, una storia, un destino. I. .L’età antica e
medievale, Palermo. Officina di Studi medievali, pp. 57-73.
Bottari, S. (1928) Forza d’Agrò. Catania, Edizioni d’arte il Falcetto.
Catalioto, L. (2013) Gli Altavilla e la Chiesa di Roma in Sicilia: il Valdemone tra cultura greca e latinizzazione
Mediaeval Sophia, 14, 197-210.
Cavarra, G. (1991) “Argennum” La cultura della valle di Agrò. Edizioni Akron, Furci Siculo (Me).
Clements W. H. (2009). The defences of Sicily, 1806-1815. Journal of the Society for Army Historical Research,
N. 351, Autumn 2009, 87, 256-272.
Degli Omodei, G. F. (XVI sec.) Descrizione della Sicilia, raccolta per messer. Giulio Filoteo Omodei. In: Di
Marzo, G. (a cura di) (1876), Biblioteca Storica e letteraria di Sicilia, vol. XXIV, VI della 2.a serie, Palermo,
Pedone Lauriel.
Gazzè, L. (2012) La cosmografia del litorale di Sicilia di G. B. Fieschi (1583-84). Palermo, Società Siciliana di
Storia Patria per la Sicilia orientale.
Lo Faso di Serradifalco, A. (2009) Sicilia 1718. Dai documenti dell’Archivio di Stato di Torino, Palermo,
Mediterranea ricerche, https://www.storiamediterranea.it/portfolio/sicilia-1718-dai-documenti-dellarchivio-
di-stato-di-torino/?mode=list (Ultima consultazione: 15.06.2022).
Martini, R. (1907) La Sicilia sotto gli austriaci 1719-1734: da documenti inediti, Palermo, A. Reber.
Massa, G. A. (1709) La Sicilia in prospettiva, Palermo, Francesco Cichè.
Maurici, F. (1992) I Castelli Medievali in Sicilia Dai bizantini ai Normanni, Sellerio editore Palermo.
Passalacqua, F. (2017) Il castello di Sant’Alessio: una particolare struttura difensiva in Sicilia orientale. In:
Echarri Iribarren, Víctor (a cura di) Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII Centuries: Vol.
V: Proceedings of the International Conference on Modern Age Fortifications of the Mediterranean Coast,
FORTMED 2017. Alacant, Publicacions Universitat d’Alacan, pp. 119-126.
Playfair, R. L. (1882) Handbook to the mediterranean: its cities, coasts, and islands, part I, London, John Murray.
Scaduto, M. (1947) Il Monachesimo basiliano nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza, sec . XI - XIV,
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
Scuderi, G. & Magnano Di San Lio, E. (2016) Il disegno delle fortezze viste dagli assedianti. In: Verdiani, G.
(a cura di) Proceedings of the International Conference on Modern Age Fortification of the Mediterranean
Coast, Vol. III International Conference on Modern Age fortifications of the Mediterranean coast, FORTMED
2016. Firenze, Didapress, pp. 213-220.
Sgarlata, M. (1993) L’opera di Camillo Camilliani. Roma, Istituto Poligrafico e zecca dello Stato.
Smyth W. H. (1824) Memoir descriptive of the resources, inhabitants, and hydrography,of Sicily and its islands.
London, John Murray.
Todesco F. (2018). Architettura Territorio Conservazione Insediamenti religiosi di rito greco nel
Valdemone altomedievale (VII-XIII secolo), Firenze, Nardini.
Turnaturi, M. (2020) La Fortezza d’Agrò :conoscenza, ipotesi costruttive e valorizzazione di un luogo
dimenticato. [Tesi di Laurea Magistrale ]. Enna, Università degli Studi di Enna ‘Kore’.
448
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794857
Abstract
In 2022 we celebrate 200 years of Brazil’s independence, the huge country of the New World, separated
from the United Kingdom of Portugal, Brazil and Algarves, the only State that had its capital on two
continents (Lisboa and Rio de Janeiro). The Portuguese Expansion began very early (Ceuta, 1415) and the
Portuguese Colonial Empire was the one that lasted the longest (1975), having its epilogue in the origin of
one of the most recent independent states (East Timor, 2002). The irreplaceable role of the fortifications
was decisive for the success of the mastery of the seas, highlighting some primal dates and cases, mainly
from the 15th and 16th centuries and already classified by Unesco, as for example: - 1455 - first dedicated fort
implanted outside Europe, Arguin/Mauritania (inside Bank of Arguin National Park); - 1507 - construction
of the first European Fort on the eastern side of the world, Quíloa (Kilwa Kisivani)/Tanzania; - 1540 -
Mazagão (El Jadida, Cité Portugaise)/Morocco, the innovative European bulwark city built overseas; - c.
1560 - Fortress of Qal’at al-Bahraïn/Bahrain, built after the great bulwarked reform (1558) carried out on
the first fortification of Hormuz/Iran (1507-1515); - 1593 - Fortress of Mombasa/Kenya, the last major
achievement of the so-called Portuguese Maritime Empire of the East. However, we indicate many more
cases, all of them from Portuguese origin within the same frame of time and also considered as World
Heritage. Along with a chronological demonstration of the colonial Portuguese fortifications all over the
world, it is intended to evoke the exceptional case of the establishment of the borders of Brazil, where
last a lot of examples that cover almost four centuries of the history of military architecture, including
the great fortresses a la Vauban of Macapá and of Príncipe da Beira (18th century), in the Amazon basin.
These two major works, together with 17 other sites, appear on the Unesco’s Tentative List of Brazil for
the classification of the defensive network of the great frontier of South America as a World Heritage Site.
1. Introduction
2022 marks the 200th anniversary of Brazil’s rations of Morocco (1763), Brazil and, later, the
declaration of independence, the enormous Portuguese State of India (Goa, Damão & Diu,
New World country separated from the United 1961), was the empire that lasted the longest
Kingdom of Portugal, Brazil and the Algarves, (1975), still experiencing an unusual epilogue at
the only state that had a capital on two continents the origin of one of the most recent independent
(Lisbon and Rio de Janeiro). The decolonisation State in the world (East Timor, 2002). The
of Brazil is the second great moment of the irreplaceable role of fortifications was decisive for
empire’s disintegration, three centuries after the the success of the dominion of the seas and for the
arrival and progressive take-over of the territory. process of Globalisation.
The Portuguese Expansion happened very early
The importance acquired in the configuration of
on (Ceuta, 1415). Nevertheless, the Portuguese
the world, from the fifteenth century until the end
Colonial Empire, despite the important sepa-
449
of the Colonial Empires, is tellingly highlighted - c. 1560 - Fortress of Qal’at al-Bahreïn/
by the extensive group of fortifications built by Bahrain, built by Inofre de Carvalho, after his
the Portuguese on key dates and sites. great bulwarked reform (1558) carried out at
the first fortification of Hormuz (1507-1515);
Almost entirely built in the 15th/16th century, we
present a selection of the cases included on the - c. 1565 - Rio de Janeiro/Brazil, with the Fort
World Heritage List: of S. João (later crossing fires with the Fort of
Santa Cruz, at the entrance to the Guanabara
- 1455 - Fort of Arguin/Mauritania, the first
Bay), to which other military structures were
fortification built from scratch outside Europe,
added. The city was the capital of Brazil from
integrated in the Banc d’Arguin National Park
1763 to 1960 and fully functioned as the seat
(a Natural World Heritage site);
of the government of the United Kingdom of
- 1456 - Kunta Kinteh (James Island)/Gambia, Portugal and Brazil (1815-1821), right before
as part of the first group of Portuguese trading independence;
posts to exploit the resources of the African
- 1587 - Fortress of Cidade Velha/Cape
hinterland.
Verde, to defend the territory from English
- 1482 - St. Jorge da Mina (Elmina)/Ghana, and French privateers, essential platform for
along with two dozen other fortifications built slave trading, first colonial capital built in the
until 1786 along 500 km of the Gold Coast, as tropics and cradle of the early Creole culture;
logistical entrepôts supporting gold, ivory and
- 1592 - Fortress of Angra do Heroísmo
slave trading routes, carried out by Portugal,
(Azores)/Portugal (considered together with
Spain, Denmark, Sweden, Nederland,
the fortress of Aguada - Goa/India - as one of
Germany and Great-Britain;
the largest Portuguese fortifications), offered
- late 15th century - Goreia/Senegal, pioneering structural support to the ships returning from
fortification for the large slave entrepôt, India/Brazil and from the Atlantic apex of the
occupied and successively transformed by the Spanish strategic defensive triangle (together
Dutch, the English and the French; with Havana/Cuba and Cartagena de Índias/
- 1507 - Kilwa Kisiwani (Kilwa)/Tanzania, the Colombia);
first European fortification on the eastern side - 1593 - Fortress of Mombasa/Kenya, the last
of the world; great achievement of the so-called architecture
- 1511 - Malacca/Malaysia, the eastern pillar of the ‘Maritime Empire of the East’;
of the Eastern Maritime Empire designed by - late 16th century/early 17th century Mount
Afonso de Albuquerque, lost to the Dutch in Fortress of Macau/China, built to protect
1640 and then to the English, who destroyed Jesuit properties in the urban settlement of
the great bulwarked fortress (except the Gate the hill of Saint Paul, with defences against
of Santiago); the Dutch being added at the beginning of the
- 1540 - Mazagão (El Jadida, Cité Portugaise)/ next century (Fortress of Guia, 1622).
Morocco, the innovative European bulwarked - 1619 - Galle Fortress/Sri Lanka, after an
city built in the Portuguese Overseas; initial fort (1597) and which served to enforce
- 1549 - Salvador da Bahia/Brazil, the first control of the South of Ceylon until it was
capital of the South American colony (until captured by the Dutch in 1640;
1763), whose historic centre featured an impr- - 1680 - Colonia del Sacramento/Uruguay,
essive defensive system; essential to define the borders in South
- mid-16th century - Fasil Ghebbi (Gondar)/ America, leading to the derogation of the
Ethiopia, fortress city with a 900-metre Treaty of Torde-sillas, between Portugal and
walled perimeter, integrating castle-palaces Spain.
with a new architectural style of Portuguese After analysing these examples, on a world scale,
influence; it appears that the 18 overseas distinguished
- 1558 - Fortress of the Island of Mozambique cases with a Portuguese origin mentioned earlier
/Mozambique, completing the defensive represent about a quarter of the seventy-three
scheme of the seas of India; fortifications that were integrated into the World
450
Heritage List (mostly in Europe and globally Cape Verde, coinciding with the conquest of the
considered the 12 sites of the Vauban Network in second Maghreb city, Ksar-es-Seghir, fortified
France, the 6 of the Venetian Works of Defence in 1458. In it, 43 years after Ceuta, there is a
between the 16th and 17th centuries and the 14 in parallelism as a response to Pope Callisto III’s
Panama - Portobelo and San Lorenzo set). appeals for a new crusade (1455), reacting to
the fall of Constantinople (1453). The means
On the other hand, it appears that the 18 sites of
involved are in fact reminiscent of the logistical
colonial fortresses from Portuguese origin are
schemes deployed for the attacks on Jerusalem.
opposed (in 2021) to 18 other cases inscribed
As had happened with Ceuta, the expedition led by
on UNESCO’s List (all of them from Spanish
Afonso V of Portugal relied on 200 ships and about
origin: Cartagena in Colombia, Havana in Cuba,
25,000 men-at-arms - a logistics quite similar to
Campeche in Mexico, San Juan in USA/Puerto
what had already been used in Ceuta. The fact that
Rico and the large ensemble in the Caribbean Sea
a Crusader-type of action was maintained with the
of Panama).
advancement of the Maritime Discoveries allows
one to attest the versatile attitude of the first phase
2. Overseas military architecture
of the Portuguese Expansion.
To understand bulwarked military architecture,
In the period that corresponds to the reign of
the equation must include the development of
King Manuel (1495-1521), efforts seem to be
European navigation and the colonial interaction
concentrated in the commercial aspect, including
in the exploitation of new continents.
in Morocco but mainly at the East, with the
The large armed ships were the mobile extraordinary shipments of spices. For the rest
complement to the military domain, serving to add of the 16th century, the dominance of the seas
strategic value to a fortification, normally built on was consolidated with the reinforcement of the
the seashore. The ships, necessary to transport Modern fortification on the Atlantic coasts and
the raw materials that Europe lacked, were also islands, along with the thriving panorama in the
essential as mobile fortresses that, together with Indian Ocean. Until the first act of decolonisation
the brick-and-mortar fortifications, were able to of the Portuguese Empire - crystallised in the
defend a strategic location or ultimately to disrupt aban-donment of Mazagão (El Jadida) in 1769
any sieges laid to the colonial land position. (coinciding with the foundation of Dili in East
At the beginning of the 15th century, Portugal is Timor) - the important concentration of defences,
engaged in an overseas adventure divided into two that will ultimately lead to the establishment of
categories. First of all, in the medieval tradition the borders of Brazil, must be highlighted in South
of the Crusades, the dynasty that emerged from America, after the derogation of the Tordesillas
the war of independence of Castile (1383-1385) is Treaty (1750/1777).
focused on fighting Islam, inaugurating in 1415 the
conquest of Ceuta as a blockade to the progression 3. Assessment of the Portuguese colonial
of the enemies of faith and, simultaneously, as a fortification
bridgehead towards the Holy Land (a fight that Using a documentary atlas focusing on the
could be joined by other countries on the northern conception of the settlements governed by
shore of the Mediterranean, dominating the Portugal in its Colonial Empire (Silveira, 1955),
northern coast of the African continent). Secondly, it is possible to obtain a graphic representation of
there was the clear purpose of consolidating new the concentration of the Portuguese presence on a
commercial opportunities and the discovery of global scale until the mid-18th century (Fig. 1). It
new lands, including the Atlantic islands (Madeira, was possible to verify, with the help of the 1141
1418; Azores, 1427; Cape Verde, 1460). illustrations present in the four volumes of the
Symmetrically to the conquest and defensive mentioned work (Marrocos e Ilhas Adjacentes,
transformation of Ceuta, Portugal builds, off the África Ocidental e África Oriental, Ásia Próxima
west African coast, the first ex-novo fortification e Ásia Extrema and Brasil), the proven existence
outside Europe, in 1455, on the island of Arguin of 207 sites (from Ksar-es-Seghir in 1458, until
(present day Mauritania), complemented by a the date of the foundation of Dili, the new capital
string of forts and castles on the coast of the Gulf of Timor, and the complete decolonisation of
of Guinea. Such dualism is found in the discovery Morocco / abandonment of Mazagão, 1769). The
(and subsequent fortification) of the islands of two hundred cities listed by Luís Silveira for a
451
Fig. 1 - Distribution of fortifications in the portuguese colonial empire (according to Silveira, 1955, over
copies of Theatrum Mundi by J.Lavanha & L.Teixeira, c.1597-1612, Bib. Reale de Torino / graphic
elaboration by the author, 2022). Key dates: 1415 – Inaugural act - Ceuta, in Morocoo / Gibraltar Strait)
A- 1st period (1458-1500) - adaptation of captured structures/late medieval architecture (black pins); B- 2nd
period (1500-1525) - Manueline era, expeditious artillery architecture, transitional (green pins); C- 3rd period
(1526-1600) - increase of colonial fortification, bulwarked architecture (red pins); D- 4th period (1600-1769,
complete decolonisation of Morocco) - consolidation/decline of the Empire on three continents (white pins)
time span of approximately three centuries are a This figure means that, on average, more than
greatly flawed estimation. Regarding the Brazilian one fortress was built per year, in geographic
urban universe, one only has to remember that, for scenarios as disparate as the Atlantic Islands
the last period observed, historian Jaime Cortesão or the Indian sub-continent, on both African
attests the existence of more than 200 Portuguese sea fronts or in Brazil, still in the making - a
toponyms to designate new settlements. space that will witness a remarkable increase in
bulwarked structures during (and especially after)
On the other hand, comparing the results of the
the Restoration War, the result of the discovery of
analysis with the summary of the investigation
the immense riches in gold and diamonds that will
carried out by Paula Gonçalves and published in
ultimately support the socio-economic dynamics
História da Expansão Portuguesa (1998), we reach
that will lead the great colony to independence.
a total number of 244 Portuguese fortifications
built outside Portugal before the 18th century, Of the identified fortresses, 33 could be found
easily observable in the image included below, on the islands of the Atlantic Ocean archipelagos
with the distribution of the cases that are accounted (16 in the Azores, 11 in Madeira and 6 in Cape
for in the work mentioned earlier (Fig. 2). It is Verde), with the particularity that all these islands
established, therefore, that about 240 fortifications were uninhabited when they were discovered for
were built by Portugal outside the European the Portuguese Crown. In the Indian arch, which
continent over the course of two centuries, from encompassed the waters from the Persian Gulf to
Ksar-es-Seghir (1458) until the beginning of the the Strait of Malacca and therefore configuring the
Portuguese Restoration War (1640). so-called Portuguese Maritime Empire, based on
452
Fig. 2 - Portuguese fortresses built before 1700 across the world. numbers refer to a nominal list of the
244 fortifications with their corresponding foundation date (Gonçalves, 1998)
453
the military control of navigation and trade routes communicated the desire to propose 10 cultural
and the fortified supporting positions on land, properties, all with a colonial origin, considering
47 fortresses were built over the course of two 7 bulwarked fortifications of the 16th and 17th
centuries, since the opening of Vasco da Gama’s centuries, and only one founded in the 18th century
route in 1498. (Fortresses of S. Miguel, 1575; Massanganu,
1583; Muxima, 1599; Kambambe, 1604; S. Pedro
On the coasts of Northwest Africa, 11 fortifi-
da Barra, 1663/1703; the small Fort of Kikombo,
cations were built until the Ksar el-Kebir debacle
1645; S. Francisco do Penedo, 1765).
(1578), when the dynasty that had begun the
Expansion with the capture of Ceuta sustained For its part, Brazil is currently preparing the
a heavy blow, ultimately forcing the sharing of nomination of a series of 19 fortifications, which
sovereignty with Castile, which will end in 1640 integrate the vast collection of defensive buildings
in the Portuguese Restoration War. Excluding the that the country has maintained since the colonial
fortresses built in Morocco, the coasts of West period. The most recent and comprehensive
Africa are home to 15 more structures, until the publication (Castro, 2009) on the military
middle of the 17th century, whereas in East Africa buildings carried out in areas controlled by the
there are 20 fortifications. To this extraordinary Portuguese-Brazillians points to a formidable
number, 11 more fortresses were also added in the number of 1296 forts in the territory of Brazil, with
Far East, already in the middle of the seventeenth 63 more in the current State of Uruguay (former
century, from Macau to Samatra and Malacca, Cisplatina Province) and 6 in French Guiana.
from Ende to Ternate (and later to Japan). Finally,
From the group listed to be nominated as Brazilian
the case of Brazil, with 107 fortified positions,
Fortresses Ensemble - World Heritage Site, we
anticipating a true urban and defensive boom that
underline:
will occur in the first half of the following century.
- In Salvador da Bahia, colonial capital until
4. The exceptional cultural value of historical the middle of the eighteenth century, 5
fortification fortifications of its remarkable defensive
system: Nossa Senhora de Monte Serrat,
As part of the civilization process, the existence of
1582; Santo Antônio da Barra, 1534 (rebuilt
testimonies of historical fortification, including in
in 1582); São Marcelo, early 17th century;
a colonial context, gains a growing representation
Santa Maria, 1652; and São Diogo, 1625
within the scope of international recognition
(rebuilt in 1694);
as World Heritage, according to the Unesco
International Convention. - In the Northeast, another 5 fortifications, 4
in Pernambuco (Santa Catarina, 1597; São
With 3 fortifications having already received
Tiago das Cinco Pontas, late 17th century);
the greatest UNESCO distinction (Angra do
São João Batista do Brum, 1690; Santa Cruz
Heroísmo, Évora and Elvas), Portugal is now in
de Itamaracá, 1700) and, in Rio Grande do
the process of inscribing a series of strongholds
Norte, Reis Magos Fort/Natal, 1598;
of great representativeness. In a first stage, it will
encompass the cases of Almeida, Marvão and - Rio de Janeiro has two important fortresses
Valença, but always considering the possibility at the entrance to Guanabara Bay (São João,
of later adding a significant number of national 1565 and Santa Cruz da Barra, 1578);
strongholds (perhaps the Mouth of the Minho, - In turn, São Paulo bears two other marks of its
Chaves, Castelo de Vide, Campo Maior, Vila defensive system: São João/Bertioga, 1532,
Viçosa, Estremoz, Moura or Castro Marim). and Santo Amaro da Barra Grande/Guarujá,
Going even further, the objective is to also 1584;
aggregate structures in Spain, in a transnational
extension of the series, integrating the most - In the South, Santa Catarina features two
interesting properties, such as Ciudad Rodrigo/ structures (Santo António de Ratones, 1740,
Fuerte de La Concepción or Olivença. Angola and Santa Cruz de Anhatomirim, 1740);
is poorly represented on the World Heritage - The hinterland and the North feature 3 great
List (only with Mbanza Kongo, Vestiges of the fortresses (São José/Macapá, 1764; Príncipe
Capital of the former Kingdom of Kongo, 1991). da Beira/Rondônia, 1783; and Coimbra/
But in its Tentative List, dated from 1996, Angola Corum-bá, late 18th century).
454
5. International Bulwarked Constructions of the defences of the land border during the
Portugal and the History of Architecture Portuguese Restoration War. This, in turn, was
rooted in the learning internalised with treatises
The fortifications that populate the coasts (and
and the deployment of the very best international
some hinterlands) of the continents colonised
engineers in the field, but also in the previous
by Europeans help to write the great chapter of
echoes of the great achievements carried out in the
the International Architecture, exactly embodied
Overseas by Portuguese engineering (Diu, 1535,
in war machines that served during the period
Mozambique, c. 1558, Hormuz and Bahrain,
of Expansion and Globalisation, initiated by the
1558-1560, Mombasa, 1593, etc.).
Portuguese.
The permanence of these monuments in dozens
The contribution made by Portugal, together
of countries of different cultures transforms the
with Spain, the Netherlands, England and, to a
case of Bulwarked Military Architecture into the
lesser extent, France and other nations, includes
longest-standing architectural style of Western
very innovative solutions from a technological
Civilization, and also with the greatest geogra-
standpoint (such as Mazagão, 1541), but results
phical representation, being indelible the role
mainly from the exportation of the know-how
played by Portugal in such a process.
acquired through the navigation experience
and, on a later phase, as the way to materialise
Fig. 3 - The naval battle of Diu (03/02/1509) enabled Portuguese domination in the Indian Ocean
(conquest of city-ports such as Mombasa, Muscat, Ormuz, Goa, Colombo or Malacca). After, the victories
of the great Sieges of 1538 and 1546 demonstrated the consequence of the fortifications combined with
naval forces, as a frontier against the Ottoman Empire and its Venetian allies (Braun & Hogenberg, 1572)
References
Braun, G. & Hogenberg, F. (eds.) (1572) Civitates Orbis Terrarum. Cologne.
Bettencourt, F. & Chaudhuri, K. (1998) História da Expansão Portuguesa. Lisboa, C. Leitores.
Castro, A. (2009) Muralhas de pedra, canhões de bronze, homens de ferro: fortificações do Brasil de 1504
a 2006. Rio de Janeiro, Fundação Cultural Exército Brasileiro.
Boxer, C. (1969) The Portuguese Seaborne Empire, 1415-1825. London, Hutchinson.
Campos, J. (2018) O Império Marítimo do Oriente e a Vanguarda da Arquitectura Militar Portuguesa no
Golfo Pérsico. In: Castelo-Branco, M. (ed) Portugal no Golfo Pérsico-500 anos. Lisboa, Biblioteca
Nacional de Portugal, pp. 61-76.
Campos, J. (2022) Dossier of the Application of Bulwarked Fortresses of Raia to Word Heritage/Unesco
[Description, Proposal, Justification, Comparative Study]. Porto, C. M. de Almeida.
Carita, R. (1999) O Lyvro de plantaforma das fortalezas da Índia da biblioteca da fortaleza de S. Julião
da Barra. Lisboa, Inapa.
Guinote, P. (1999) Ascensão e declínio da Carreira da Índia. In Vasco da Gama e a Índia, vol. II.
Proceedings of the International Conference, 11-13 May 1998, Paris. Lisbon, Fundação Calouste
Gulbenkian, pp. 7-39.
Moreira, R. (1989) A Época Manuelina. In: Moreira, R. & de Albuquerque L. (eds.) História das
Fortificações Portuguesas no Mundo. Lisboa, Publicações Alfa, pp. 91-142.
Magalhães-Godinho, V. (1978) L’émigration portugaise (XVe-XXe siècles): une constante structurale et
les réponses aux changements du monde. Lisboa, Sá da Costa.
Russell-Wood, A. J. R. (1998) A Disseminação das Gentes - Fronteiras de Integração. In: Bethencout, F. &
Chaudhuri, K. (eds.) História da Expansão Portuguesa, vol.1. Lisboa, Círculo de Leitores, pp. 223-283.
455
Rodrigues, J. & Devezas, T. (2008) 1509-A Batalha que Mudou o Domínio do Comércio Globa. Lisboa,
Edições Centro Atlântico.
Silveira, L. (1955) Ensaio de Iconografia das Cidades Portuguesas do Ultramar, 4 Vols. Lisboa, Junta de
Investigações do Ultramar.
Sousa, M. de Faria e (1945) Ásia Portuguesa [1674-1703], Vol. VI. Porto, Ed. Livraria Civilização.
Subrahmanyam, S. (1993) The Portuguese Empire in Asia, 1500-1700. A Political and Economic History.
London & New York, Longman.
Unesco (2022) World Heritage Convention, available at: https://whc.unesco.org (Accessed: 10 July 2022).
Veríssimo-Serrão, J. (1977-1990) História de Portugal, vol. III. Lisboa, Ed. Verbo.
456
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794858
Abstract
In the early years of the Second World War, in compliance with the 1941 directive “Difesa delle
frontiere marittime”, a defence system centred on bunkers, batteries and casemates was built
along the Mediterranean coast, structures in many cases still preserved, in many others now lost.
The casemates, in particular, were built in concrete on the basis of plans drawn up by the Genio
Militare, with varying shapes and sizes to respond to the functions for which they were intended
and distributed over the territory in relation to tactical criteria of control and capacity to respond
to enemy attack. The of Calabria, compared to the better known examples of Sardinia and Sicily,
represents a new and unexplored case. On this occasion, the intention is to focus on the casemates
scattered across the territory, verifying and identifying their typology, their distribution and their
relationship with the topography of the place. Today, these architectures, traces of the palimpsests
of places, appear as small ‘forts’ suspended between the land and the sea, camouflaged with the
surrounding landscape or even assailed by nature and concealed by the urban infrastructure that has
taken over.
1. Introduzione
“Defensive architecture is therefore instrumental, il comando della 7a Armata, ricostituito il 30
existing less in itself than with a view to ‘doing’ settembre 1941, aveva il compito di difendere i
something: waiting, watching, then acting or, territori dell’Italia meridionale bagnati dai mari
rather, reacting. To live in such a place is not so Tirrenico, Jonio e Adriatico contro gli sbarchi
much to ‘dwell’ there as it is to ‘take it on’ for anglo-americani e, fino all’aprile 1942 anche
an act for which the casemate is the instrument” quelli della Sardegna. Contemporaneamente il
(Virilio, 1994: p. 43). comando prese alle dirette dipendenze l’unità
del XXXI Corpo d’Armata (C.A.) incaricata di
L’Italia, all’inizio della Seconda Guerra
provvedere al controllo della Calabria, escluso il
mondiale, non aveva ancora affrontato il problema
settore della Piazza Militare Marittima (P.M.M.)
dell’ammodernamento degli avamposti difensivi,
Messina-Reggio Calabria (Torsiello, 1975: pp.
che fino a quel momento erano costituiti da pochi
205-208).
e isolati punti strategici. Diventava necessario
avviare la definizione e l’attuazione di un sistema
2. La difesa delle frontiere marittime italiane
offensivo, una linea fortificata con lo scopo di
conferire una maggiore efficienza contro gli “Le uniche ‘frontiere’ metropolitane che il nemico
attacchi aerei sul territorio metropolitano, ma in possa minacciare, e che noi dobbiamo coprire,
particolar modo quelli navali con la possibilità di munire, e - se occorre - difendere, sono quelle
sbarchi in massa lungo le coste. Nello specifico, ‘marittime’” (1).
457
Il 24 ottobre 1941 il Generale Mario Roatta, Capo “Non c’è quindi tempo da perdere: sotto, dunque,
di Stato Maggiore firmava e inviava, ai diversi con decisione immediata, ed esecuzione pronta,
comandi di corpo d’armata, la circolare “Difesa con tutti i mezzi” (6). Le casematte, oltre
delle frontiere marittime”, un vero e proprio le specifiche descritte, sono prodotti in serie
vademecum con precise e puntuali disposizioni realizzati sulla base di progetti elaborati dal Genio
da seguire per la realizzazione del sistema di Militare tra il 1941 e il 1943, con forme (circolare,
difesa lungo le coste italiane. In particolar modo quadrata e combinata) e dimensioni variabili per
nel paragrafo “Copertura costiera” venivano rispondere alle funzioni diversificate cui erano
elencati i reparti difensivi avanzati da utilizzare: destinate: P.O.C, N.F. N.M. e P.B.C. Costruzioni
posti di osservazione costiera (P.O.C); nuclei fissi isolate o disposte in caposaldi, realizzate nella
(N.F.) e nuclei mobili (N.M.); posti di blocco maggior parte dei casi in calcestruzzo, ma in
costieri (P.B.C.); elementi di protezioni a impianti alternativa veniva utilizzato materiale lapideo
e vie di comunicazione e rincalzi. Inoltre, il del posto (ciottoli di grandi dimensioni, brecce,
documento specificava quali regioni dovevano massi) e distribuite sul territorio in relazione alla
organizzare una struttura più complessa e quali, tipografia dei siti e, soprattutto, ai criteri tattici
invece, al contrario una più semplice. Due mesi di controllo e capacità di risposta all’attacco
dopo, il 1° dicembre, era stato emanato un nuovo nemico, evocando il sistema puntuale delle
documento “Lavori di fortificazione alle frontiere torri “sentinella” realizzato contro le incursioni
marittime”, che integrava alcuni punti sanciti turchesche a partire dal XVI secolo.
nella disposizione precedente perché erano stati
Quello della Calabria, rispetto ai più conosciuti
riscontrati “notevoli disparità nella applicazione
esempi della Sardegna e della Sicilia, dove
dei criteri fortificatori” (2).
sono presenti più di mille prototipi per regione,
Con la direttiva “Sistemazione difensiva delle rappresenta un caso nuovo e inesplorato. La
frontiere marittime”, redatta nell’aprile del 1942, presente ricerca, ancora in itinere, dall’esegesi
veniva precisata l’esigenza, vista le esigue risorse dei documenti, della corrispondenza, delle mappe
di materiali, di ridurre i lavori di fortificazione e cartografie conservati all’Archivio dell’Ufficio
secondo principi di gradualità tra regione e Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito a
regione: “Fermo restando il concetto di costruire Roma (AUSSME), tenta di ricostruire e restituire,
ovunque possibili opere in caverna e che ovunque almeno in parte, un quadro particolarmente
le postazioni per i nuclei mobili debbono essere interessante delle dinamiche che hanno
di tipo campale, è manifesto che le caratteristiche determinato la realizzazione del sistema difensivo
dei lavori e la consistenza delle varie sistemazioni di casematte nel territorio calabrese.
adiacenti al mare debbano variare in relazione
all’importanza e alla delicatezza delle varie 3. “Poiché il nemico, sbarcando in Calabria…
regioni e dei singoli tratti di una stessa regione” si sono intercettate tutte le direttrici che da un
(3). mare vanno all’altro”
Per la Calabria veniva delineata un’organizzazione “Rispetto alle altre regioni meridionali italiane,
difensiva completa “solo in corrispondenza la Calabria non può offrire che scopi secondari
delle zone portuali joniche. Altrove è sufficiente o sussidiari di grandi sbarchi […]. Uno sbarco
prevedere una leggera organizzazione a mare, in Calabria potrebbe invece aver valore come
P.B.C. ed eventualmente qualche caposaldo di premessa o come sussidio per operazioni contro la
sbarramento” (4). Nel documento, inoltre, si Sicilia e contro la Puglia, […], sia per impadronirsi
menzionava la struttura delle opere difensive e i della base Marittima Reggio-Messina” (7).
requisiti alle quali dovevano rispondere: “nelle
Il “Piano difesa frontiere marittime della Calabria”,
nuove costruzioni conveniva far ricorso al tipo
datato giugno 1942, elencava dettagliatamente
di casamatta con una o due feritoie ad azione
quali erano i compiti che il XXXI Corpo
fiancheggiante - protette da [strutture curve
d’Armata aveva all’interno del territorio, le forze
dette] orecchioni - riservando l’azione frontale a
a disposizione e le modalità di azione affinché
postazioni in barbetta con settore di 360°, scavate
potesse attuare una programmazione difensiva.
profondamente nel terreno e protette lateralmente
Aspetti che dipendevano in parte, anche, dalle
e da tergo da sacchi a terra facilmente adattabili
peculiari caratteristiche geomorfologiche “della
secondo l’esigenza del tiro” (5).
penisola calabrese” (8), che potevano facilitare o
458
compromettere il sistema delle fortificazioni e la Calabria. In particolar modo veniva evidenziato
sua mimetizzazione. Nell’allegato “Monografia la volontà di iniziare i lavori per le costruzioni
sulla Calabria”, infatti, venivano specificati e dei “capisaldi previsti in Calabria e ancora in
descritti la geografia e l’accessibilità di ogni progetto” e di verificare la possibilità di “apportare
luogo, con la distinzione tra la costa jonica, qualche riduzione al numero dei caposaldi della
con la presenza di importanti “blocchi” di zona di Catanzaro-Soverato” (11).
difesa, come il bacino del Crati, la Sila, l’istmo
“Poiché il nemico, sbarcando in Calabria, si
di Sant’Eufemia-Squillace e l’Aspromonte
propone lo scopo di determinare una strozzatura
“che costituisce il naturale fronte a terra della
(dal Jonio al Tirreno e viceversa), si sono
Marittima Reggio-Messina”, e quella tirrenica,
intercettate tutte le direttrici che da un mare vanno
dove si susseguivano ampie spiagge intervallate
all’altro” (12).
da lunghi tratti dove l’Appennino cade a picco
sul mare “dovunque facile la difendibilità contro Dalla cospicua corrispondenza tra XXXI
grandi sbarchi”. Per quanto riguardava l’aspetto Corpo d’Armata e il Comando della 7^ armata,
attuativo del complesso di difesa, questo era concernente soprattutto l’agosto di quell’anno,
descritto nella sezione “IX-Piano dei lavori” (9), risultava che i lavori in Calabria erano stati avviati
dove tutte le operazioni dovevano essere eseguite ufficialmente il 15 giugno dalla “mano d’opera
applicando sia i criteri della circolare 3 C.S.M. militare perché più redditizia e molto economica,
del 24 ottobre 1941 sia le direttive esplicitate nel meno per il complesso di Crotone già iniziato sin
capitolo “Calabria” contenuto in una disposizione dal maggio con imprese private” (13). Inoltre, per
dello Stato Maggiore Regio Esercito (S.M.R.E.) i “caposaldi” nella zona di Catanzaro-Soverato,
n. 8500 del 13 aprile 1942. In questo documento anche questi in costruzione, era stata accettata
le tipologie dei lavori erano suddivise in tre la proposta di ridurli rispetto al piano originario.
sezioni rispetto alla zona territoriale in esame. A corredo di una lettera successiva, dove si
La prima definiva quelli in corrispondenza delle elencavano per punti nuovi e precisi dettagli
aree portuali di Crotone e Catanzaro Marina riguardanti l’esatta ubicazione e le tipologie delle
(inizialmente anche di Sibari, ma una nota postuma postazioni, sono stati trasmessi degli elaborati
sul documento evidenziava che “la spiaggia esplicativi: il Piano di base, scala 1:100.000, con
di Sibari è lunga 50 km”, quindi insufficiente il programma primitivo e attuale, e tre corografie,
per la tipologia scelta), dove l’organizzazione scala 1:25.000, del progetto particolareggiato
difensiva doveva essere completa sia sul fronte di Catanzaro (primitivo e attuale) (Fig. 1) e di
mare sia ai lati del porto “allo scopo di stroncare Soverato (14).
sul nascere o quanto meno contenere sul litorale
Il Comando della 7^ armata trasmetteva,
ogni sbarco avversario” (10). In questo caso il
contemporaneamente, a quello del Genio il
sistema fortificato doveva comprendere i N.M.
carteggio “Opere di fortificazione in Calabria”,
di tipo campale, le P.O.C. e i N.F. “alquanto
con allegata la relazione “sulla visita ai lavori
serrati” con protezione al piccolo calibro (p.c.) e
di costruzione di caposaldi di contenimento e
medio calibro (m.c.); le P.B.C. come i precedenti;
sbarramento” (15), avvenuta dal 3 all’8 agosto, a
i caposaldi di contenimento e di sbarramento di
cura del capitano Ennio Salvioni. La ricognizione
tipo permanente con protezione al p.c.; fronte a
aveva permesso di verificare e quantificare lo
terra di tipo permanente con protezione al p.c. e al
sviluppo dei lavori avviati fino a quel momento:
p.m. La seconda sezione, invece, riguardava tutte
i caposaldi di contenimento, di sbarramento
le altre zone del territorio calabrese, dove le opere
stradale e montano, costituiti da postazioni in
di difesa erano composte da P.O.C., N.F. e N.M.
caverna o in casamatta, iniziati a giugno erano in
di tipo campale, P.B.C. di tipo semipermanente
gran parte ultimati fatta eccezione per le coperture
con protezione al p.c. e, caposaldi di sbarramento
atte a migliorare il mascheramento, come del resto
di tipo permanente con protezione al p.c. Infine, la
le opere di difesa del porto di Crotone, fronte mare
P.M.M. Messina-Reggio Calabria si differenziava
e terra, dove il comandante del Genio aveva già
dai precedenti perché le tipologie di tutti caposaldi
eseguito il collaudo tecnico. Ma nonostante ciò,
erano permanenti.
veniva precisato che questi “caposaldi […] non
Il 30 luglio 1942 lo S.M.R.E. inviava al Comando sono veri e propri caposaldi. Essi infatti sono
della 7^ armata una lettera relativa ai lavori di costituiti da una linea di postazione, con fronte
fortificazione delle Puglie, dell’Abruzzo della a mare, in genere senza profondità, con le ali
459
appoggiate a mare. Mancano pertanto della Il secondo accertamento sull’avanzamento dei
caratteristica essenziale del caposaldo: elemento lavori, tra il 17 e 25 settembre, era stato affidato
tattico fortificatorio della postazione difensiva, al ten. col. Francesco Lella (20). Il viaggio era
destinato a resistere anche se aggirato. Possono, iniziato percorrendo prima il versante jonico
quindi, essere considerate come una seconda linea dal settore costiero di Catanzaro, Botricello,
di resistenza” (16). Invece, dal punto di vista Crotone, Corigliano Calabro, Siderno Marina
esecutivo, Salvioni osservava, specificatamente, fino ad arrivare a Bova Marina, per poi passare
che “alcune postazioni in cupola già costruite a quello tirrenico da Gioia Tauro, Vibo Valentia
e quelle del settore di Corigliano, che debbono giungendo a Paola. Da una prima analisi
ancora essere costruite, sono state progettate emergeva che, rispetto al Piano dei lavori
secondo un disegno tipo compilato dal nucleo redatto a giugno e alla verifica condotta un mese
lavori comando Genio del XXXI C.A., che prima, le postazioni campali lungo le coste erano
contempla la protezione alle schegge dei p.c. state ultimate e già si era predisposta, per molte
Tali opere hanno una protezione in calcestruzzo di queste, la trasformazione in opere di tipo
di 40 centimetri” (17). Tuttavia a suo avviso semipermanente; i caposaldi di contenimento
questa soluzione era “antieconomica in quanto, da semipermanente venivano convertiti in
con 70+75 cm di spessore (con qualche metro “permanente” grazie all’ausilio del Genio civile
di calcestruzzo in più), si ottiene la protezione al e da imprese private; tutte le postazioni dei
colpo pieno” (18). Infine, per le opere rimanenti caposaldi di sbarramento erano permanenti; e le
solo avviate o ancora da iniziare, come a esempio postazioni in casamatta per le armi automatiche
i lavori nel settore di Corigliano, la conclusione (del tipo Ispettorato del Genio) erano tutte
era prevista tra il mese di settembre e quello di permanenti, coperte da cupole o di solette in
novembre. Questo ritardo era in parte dovuto non calcestruzzo. Lella se da una parte elogiava
solo alla difficoltà nella fornitura dei materiali, l’organizzazione e la progettazione difensiva
all’approvvigionamento di acqua, sabbia e ghiaia del porto di Crotone tanto da affermare che
e all’esecuzione delle attività, ma soprattutto a “quando le opere saranno presidiate […] potrà
un “programma di progressione dei lavori troppo considerarsi una piccola Piazzaforte” (21),
ottimistico” (19). dall’altra non solo confermava le osservazioni
espresse nella relazione di agosto, ma
evidenziava ulteriormente che “si parla di
caposaldi (di contenimento, di sbarramento o
montani) ma ben pochi complessi di opere hanno
le caratteristiche del caposaldo. E ciò perché: si
tratta in genere di postazioni assai rade (salvo
casi eccezionali) lontane l’una dall’altra e non
in condizioni di darsi reciproco aiuto […].
Il caposaldo, quindi, non ha la possibilità di
funzionare in modo unitario. Ciascuna opera
farà da sé, […]. Si può parlare di postazioni
isolate, il cui complesso formerebbe l’ossatura
per successive posizioni difensive” (22).
L’“ossatura” del sistema difensivo calabrese
prevedeva, almeno inizialmente, circa 1300
postazioni, nonostante ciò risultava insufficiente
per “rispondere alle esigenze derivanti dalla
particolare delicatezza operativa della regione”
(23). Alla relazione ten. col. Lella seguivano
43 allegati, specchi descrittivi dei caposaldi
suddivisi per località, dove venivano specificati
la descrizione dell’opera, il compito, lo stato dei
lavori, la data di ultimazione (fissata e prevista)
Fig. 1 - Comando Genio XXXI C.A. Nucleo
e le forze e mezzi necessari per il presidio (armi
lavori difesa, Organizzazione difensiva del settore
e reparti) e, delle note di approfondimento.
di Crotone, 1942 (AUSSME, Fondo L-12, b. 34)
460
la preferenza era ricaduta su quella prescritta dal
comando del Genio del XXXI C.A., con due
ingressi “uno sul tergo ed uno sul fianco. Tali tipi
vengono applicati rigidamente in modo che in certi
casi uno degli ingressi può essere preso di infilata
da tiro dal mare” (27).
4. Conclusioni
“Ciò ha portato a costruire le opere così vicine al
mare che certamente alcune saranno danneggiate
da esso o per lo meno saranno insabbiate” (28).
L’avvio della ricerca sul campo delle diverse
tipologie di casematte e di quello che rimane
del sistema dei caposaldi “avanzati” disseminati
nel territorio e lungo le coste calabresi, fino
a questo momento, è risultata complessa e
discontinua. Le maggiori difficoltà riscontrate
durante la ricognizione sono state: le demolizioni
o il quasi totale occultamento subìto, dal secondo
dopoguerra a oggi, per far posto a nuove
infrastrutture viarie e all’espansione urbana delle
città; l’irraggiungibilità e la poca accessibilità
dei manufatti posizionati in luoghi impervi,
molto spesso ruderi completamente avvolti dalla
Fig. 2 - Schema di caposaldo “avanzato” sulla
vegetazione agreste dall’inscindibile connubio.
spiaggia, 1943 (AUSSME, Fondo L-12, b. 34)
Da un primo confronto tra i piani e le corografie
particolareggiate del 1942 e le ortofoto attuali sono
Nel giugno 1943 il capitano Ennio Salvioni
state distinte e georeferenziate in totale novantuno
era stato nuovamente incaricato della revisione
casematte, nello specifico: sedici in provincia
dello stato dei lavori che, rispetto alle precedenti
di Cosenza (Fig. 3), disposte lungo il litorale
spedizioni, avveniva in una fase di transizione, in
tirrenico da Scalea ad Amantea, fino ad arrivare a
particolar modo, dopo l’emanazione della circolare
Rossano sulla costa jonica; quattordici in quella di
dello S.M.R.E. n. 3200 del 31 gennaio. Quindi
Catanzaro, tra l’entroterra e le zone limitrofe del
se da un lato si concludevano e miglioravano i
capoluogo; quattro nel territorio di Vibo Valentia;
caposaldi di contenimento adiacenti alla costa
nove nella provincia di Reggio Calabria (Fig. 4),
dall’altro si sospendevano i “lavori più arretrati per
dalla costa fino alla zona montana di Gambarie;
dedicare tutta la poca mano d’opera e i pochi mezzi
quarantotto in provincia di Crotone, dove non
disponibili alla esecuzione dei lavori più avanzati”
solo ritroviamo la concentrazione maggiore, ma
(24). Ecco che si avviava la programmazione della
soprattutto sul pianoro di Punta Alice e in quello
costruzione di nuovi caposaldi “avanzati” secondo
di Capo Colonna si leggono, ancora, distintamente
“sani criteri” (Fig. 2), e nello specifico “dato che
tutti gli elementi del complesso difensivo progettato
il terreno è quasi perfettamente piano si è potuto
(Figg. 5-6). Oggi le casematte, tracce dei palinsesti
adottare quasi ovunque un tipo di caposaldo con
dei luoghi e patrimonio storico e architettonico
planimetria triangolare con completa chiusura dei
di particolare interesse, si mostrano come piccoli
fuochi con 6 postazioni per mtr. […] e una o due
“forti” sospesi tra la terra e il mare ibridati con
postazioni per mezzi c.c. e di 2 ricoveri per 16
il paesaggio circostante. In alcuni di questi
uomini ciascuno. I caposaldi, in media, hanno le
avamposti è ancora possibile verificare il principio
seguenti dimensioni: m. 150+200 nel senso della
di osservazione sul quale si basavano: una “visione
fronte e m. 50+100 nel senso della profondità”
orizzontale piuttosto che verticale; […] (dove) il
(25). Per le postazioni era stata scelta la tipologia
taglio “orizzontale” corrisponde perfettamente al
“Tobruk”, anche se secondo lo stesso Salvioni
movimento dell’occhio dell’osservatore attraverso
“così come è realizzata in Calabria non mi sembra
il mirino di un’arma automatica mentre scruta
risponda molto bene allo scopo, in quanto espone
l’orizzonte” (Postiglione, 2011: p. 131).
troppo il tiratore” (26), invece per i ricoveri militari
461
Fig. 3 - Belvedere Marittimo (Cosenza), veduta di una casamatta (Maria Rossana Caniglia, 2022)
Fig. 4 - Lazzaro-Motta San Giovanni (Reggio Calabria), veduta di una casamatta (Maria Rossana
Caniglia, 2022)
462
Figg. 5-6- Capo Colonna (Crotone). Vedute di due diverse tipologie di casematte (Valeria Cassano,
Antonio Scerra, 2022)
Note (13) Ivi, p. 2.
(14) AUSSME, Fondo L-12, b. 34, Lavori di
(1) AUSSME, Fondo L-12, b. 39, Difesa delle
fortificazione, 13 agosto 1942.
frontiere marittime, N. 3 C.S.M., 24 ottobre 1941.
(15) AUSSME, Fondo L-12, b. 34, Opere di
(2) AUSSME, Fondo L-12, b. 39, Lavori di
fortificazione della Calabria, 18 agosto 1942.
fortificazione alle frontiere marittime, 1° dicembre
(16) Ivi, p. 1.
1941, p. 1.
(17) AUSSME, Fondo L-12, b. 34, Relazione
(3) AUSSME, Fondo M-7, b. 26, fasc. 2,
sulla visita ai lavori di costruzione di caposaldi
Sistemazione difensiva delle frontiere marittime,
di contenimento e sbarramento nel territorio
13 aprile 1942.
di giurisdizione del XXXI Corpo d’Armata, 15
(4) Ibidem.
agosto 1942, p. 8.
(5) Ibidem.
(18) Ibidem.
(6) AUSSME, Fondo L-12, b. 39, Lavori di
(19) Ivi, p. 5.
fortificazione alle frontiere marittime, 11
(20) AUSSME, Fondo L-12, b. 34, Relazione sulla
dicembre 1941, p. 1.
ricognizione effettuata alle opere di fortificazione
(7) AUSSME, Fondo L-12, b. 30, Allegato N°4
interessanti la difesa costiera della Calabria
al “Piano di Difesa della Calabria”, Monografia
(XXXI Corpo d’Armata) dal giorno 16 al giorno
sulla Calabria, giugno 1942, p. 1.
25 settembre 1942.
(8) Ibidem.
(21) Ivi, p. 3.
(9) AUSSME, Fondo L-12, b. 30, Piano Difesa
(22) Ibidem.
Frontiere marittime della Calabria, giugno 1942,
(23) Ibidem.
p. 17.
(24) AUSSME, Fondo L-12, b. 34, Relazione
(10) AUSSME, Fondo L-12, b. 39, Memoria dalla
sulla visita ai lavori di fortificazione nel territorio
Circ. n. 8500 in data 13/04/1942 dello S.M.R.E.,
di giurisdizione del XXXI Corpo d’Armata, 23
Ufficio Operazioni II, p. 1.
giugno 1943, p. 1.
(11) AUSSME, Fondo L-12, b. 34, Lavori di
(25) Ivi, p. 4.
fortificazione, 30 luglio 1942.
(26) Ivi, p. 9.
(12) AUSSME, Fondo L-12, b. 34, Lavori di
(27) Ivi, p. 10.
fortificazione, 7 agosto 1942, p. 1.
(28) Ivi, p. 9.
Bibliografia
Amoruso, C.A. (2020) Fortini della Seconda Guerra Mondiale in territorio di Cirò Marina, disponibile al
link: http://www.archiviostoricocrotone.it/ciro/fortini-della-seconda-guerra-mondiale-in-territorio-di-
ciro-marina/ (Ultima consultazione: 30 marzo 2022).
Boglione, M. (2012) L’Italia murata. Bunker, linee fortificate e sistemi difensivi dagli anni Trenta al
secondo dopoguerra. Torino, Blu edizioni.
Clerici, C.A. (1996) Le difese costiere italiane nelle due guerre mondiali. Parma, Albertelli.
463
Ferrari, D. (1988) La difesa delle coste italiane nella Seconda Guerra Mondiale. Studi Storico Militari
1987, 109-135.
Lestingi, L. (2022) Atlante italiano delle difese costiere nella seconda guerra mondiale. Independently
published.
Martínez-Medina, A. & Pirinu, A. (2017) Segni e tracce nel paesaggio delle guerre moderne. Un appello in
difesa delle architetture militari. In: Fiorino, D.R. (a cura di) Military Landscapes. Scenari per il futuro
del patrimonio militare. Milano, Skira, pp. 1-12.
Martínez-Medina, A. & Pirinu, A. (2019) Entre la tierra y el cielo. Arquitecturas de la guerra en Cerdeña:
un paisaje a conservar. ArcHistoR, 11, 88-124.
Postiglione, G. (2011) Aw Bunkers and/as Modern Architecture. I Bunker dell’Atalntikwall e/come
Architettura Moderna. In: Bassanelli M. & Postiglioni G. (a cura di) The Atalntikwall as Military
Archaeological Landscape. L’Atalntikwall come paesaggio di archeologia militare. Siracusa,
LetteraVentidue, pp. 128-143.
Stirparo, M. (2015) Le casematte, tracce della seconda guerra mondiale nel crotonese, disponibile al
link: https://www.ilcirotano.it/2015/09/23/le-casematte-tracce-della-seconda-guerra-mondiale-nel-
crotonese/?print=print (Ultima consultazione: 30 marzo 2022).
Torsiello, M. (1975) Le operazioni delle unità italiane nel settembre-ottobre 1943. Roma, Ministero della
Difesa. Stato maggiore dell’Esercito-Ufficio Storico.
Virilio, P. (1975) Bunker Archeology. Translated from the French by George Collins (1994), New York,
Princenton Architectural Press.
464
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIII / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794859
Abstract
The essay aims at the knowledge of the defensive architectural heritage located in a landscape of ancient
formation with a strong historical-architectural value: the plain of Sibari. In particular, the paper focuses
attention on the area in which the municipality of Corigliano-Rossano falls, overlooking the bend of the
Ionian coast, included in the Gulf of Taranto. The area considered, of complex historical-archaeological
interest, is shown as a unitary system, in which a common historical and cultural matrix is evident. The
territory is dotted with ancient watchtowers, some of which today are in a state of ruin (Torre di Milone in
Cassano allo Jonio, Torre del Ferro near the hamlet of Thurio, Torre Sant’Angelo in Rossano, Torre del Cupo
in Corigliano and others). This defense network is strengthened by the castle of Corigliano Calabro (since
2017 the municipality of Corigliano-Rossano) located within the settlement on the Serratore hill. While in the
innermost area there is a particular example of a countryside fortress: the castle of San Mauro in Cantinelle.
For the area considered, a series of historical-critical readings are proposed in the writing for the knowledge
of the significant characters of fortified architectures, starting with the formal, typological, material and
construction analyzes, up to the state of consistency of the assets. Through the study of the architectural and
constructive characteristics of towers and castles, we want to highlight the signs of permanence and change
over time, trace the structure of the defense system of the Piana area and contribute, through the knowledge
of part of this territory to generate processes of conservation and revitalization of assets.
1. Introduzione
Il saggio intende proporre la conoscenza del La Piana, lungo la costa del mar Jonio è compresa
patrimonio architettonico difensivo della Piana tra Trebisacce a nord fino a oltre Rossano a sud
di Sibari, ambito di antichissima formazione a est (dal 2018 comune di Corigliano-Rossano) e
forte valenza storico-architettonica-archeologica. tra i due centri si impiantano gli insediamenti di
La pianura calabrese posta sul versante jonico Castrovillari, Cerchiara di Calabria, Cassano allo
settentrionale della Calabria, si dipana tra il Parco Jonio, Villapiana, Terranova da Sibari, Corigliano
del Pollino a nord e la catena silana a sud solcata Calabro. Dopo il secondo conflitto mondiale
dal fiume Crati, dal suo affluente Coscile e da corsi inizia per la valle calabrese un periodo d’intenso
d’acqua minori tra cui i torrenti Raganello e San rinnovamento territoriale-economico-sociale, che
Mauro. L’area dalla tettonica complessa e tuttora la porterà ad essere una delle aree più fertili della
attiva (Bellotti et al. 2009), formata dai detriti Calabria e in generale del sud dell’Italia. Il processo
alluvionali dei corsi d’acqua, ha rappresentato nei di trasformazione è da attribuirsi alla bonifica del
secoli un territorio di difficile gestione soggetto territorio avvenuta negli anni ‘50 e all’affermarsi
a ripetuti fenomeni alluvionali e infestato dalla della piccola e media proprietà contadina dopo la
malaria. parziale riforma agraria.
465
Con l’opera di bonifica si prevedeva la La posizione geografica, la fertilità e le specificità
sistemazione dei corsi d’acqua, di nuove strade, del territorio regionale attirarono diverse genti
di agglomerati agricoli, unitamente ad azioni di conquista, le invasioni di varie popolazioni
di rimboschimento e di creazione di briglie di minacciarono e devastarono numerosi centri
ritenuta. La Piana è oggi terra feconda e fruttuosa, costieri. Il pericolo continuo delle incursioni
incarna l’immagine di un territorio di riforma dove piratesche spinse alla costruzione di torri di
all’inizio si affermarono le coltivazioni cerealicole difesa lungo tutto il litorale jonico, realizzando un
e zootecniche, e più tardi gli estesi agrumeti. sistema di difesa efficace per la popolazione.
In particolare lo studio punta l’attenzione sull’area Il territorio è punteggiato da numerose torri alcune
in cui ricade il comune di Corigliano-Rossano che delle quali versano oggi allo stato di rudere: Torre
si affaccia sull’ansa della costa jonica, inclusa di Milone a Cassano allo Jonio, torre del Ferro
nella baia del golfo di Taranto. prossima alla frazione di Thurio, torre del Cupo
a Corigliano, torre Sant’Angelo a Rossano, e altre
Quest’area di notevole valore paesaggistico accoglie
(Fig 1).
i resti archeologici di Sybaris, tra le prime colonie
fondate dagli Achei del Peloponneso nell’Italia
meridionale. La città, attualmente ricadente nel
comune di Cassano allo Jonio, nata nell’VIII secolo
a.C. e rinvenuta nel 1932, è considerata monumento
archeologico di interesse culturale. La sorte della
prosperosa Sibari fu strettamente legata alla
trasformazione del suo territorio caratterizzato dal
disordine idrico che afflisse l’intera area per lungo
tempo, e ne condizionò in parte anche la scomparsa,
infatti in seguito alla battaglia di Traente con i
crotoniati (510 a.C.), il sito fu allagato e distrutto
dalla deviazione del fiume Crati. I sopravvissuti
fondarono, nel 444 a.C., parzialmente sullo stesso
luogo, la nuova colonia ippodamea di Thurii e Fig. 1 - Alcune torri e castelli della costa jonica
successivamente con la conquista romana la città di calabrese tra Amendolara e Corigliano-Rossano
Copiae, dando vita a una complessa stratificazione (elaborazione grafica di F. Bilotta)
archeologica che ancora oggi costituisce un impegno
notevole nel campo dell’attività archeologica Tale rete di protezione è rafforzata nell’entroterra
nazionale e internazionale. da una teoria di castelli tra cui il castello
ducale di Corigliano Calabro posto all’interno
Fin dall’abbandono di Sibari la popolazione risalì
dell’insediamento. Nelle vicinanze in località
le aree collinari, più sicure e meglio difendibili,
Cantinelle si individua, poi, un particolare
e cessò così il controllo territoriale della pianura.
esempio di fortalizio di campagna: il castello di
L’interesse di molte popolazioni per tale ambito San Mauro, struttura del XV secolo assimilabile
crebbe notevolmente e si può individuare, fin nell’impianto compositivo alle masserie fortificate
dall’antichità, non solo nell’attrattività della prospera di cui la zona è costellata.
vallata, ma soprattutto nella sua posizione strategica
Per l’ambito considerato, nel saggio sono state
nel Mediterraneo raggiungibile, proprio per le
proposte letture storico-critiche per la conoscenza
specificità del territorio calabro, anche via terra,
dei caratteri significativi delle architetture
travalicando la catena appenninica attraverso le valli
fortificate. Attraverso lo studio dei caratteri
dei fiumi Crati e del Coscile, e le corrispondenti
storico-architettonici e costruttivi delle fortezze,
valli tirreniche dei fiumi Savuto e Lao.
sono stati evidenziati i segni di permanenza e di
L’area mostrava, poi, condizioni di approdo più mutazione avutesi nel tempo, e si è rintracciata la
agevoli di quelle che offriva il versante tirrenico struttura del sistema di difesa dell’area della Piana.
(Brancaccio, 1991). Si intende contribuire, attraverso la conoscenza di
Nel medioevo la Piana divenne inospitale e parte di questo patrimonio, a generare processi
insalubre, e gli insediamenti posti lungo la di conservazione e di riutilizzazione dei beni a
viabilità costiera si consolidarono sulle alture. beneficio della contemporaneità.
466
2. Alcuni Castelli della Piana di Sibari Questo è il momento in cui si ha una trasformazione
del tipo, si abbandonano le forme strettamente
Quella dell’architettura fortificata è una storia
medioevali e si tende a rinnovare le strutture già
parallela fra le tecniche di difesa di un luogo e quelle
esistenti. Torri e castelli nascono in questo ambito
messe in atto dagli invasori. Di questo continuo
prevalentemente per ragioni di protezione, ma
alternarsi tra conquistatori e difensori sono rimaste
per alcuni manufatti si associa anche la funzione
numerose tracce nella Sibaritide che descrivono lo
abitativa, declinata in differenti modi: la dimora
stato delle fortezze, e che racchiudono indizi sugli
del signore, la residenza di una guarnigione
assetti urbani, sugli incastellamenti, sul territorio.
oppure piccoli presidi di guardia. A queste
L’ansa del mar Jonio tra Trebisacce e Corigliano-
funzioni si aggiungono all’interno del maniero
Rossano disegna un paesaggio litorale di rara
usi di servizio come i magazzini per le derrate
bellezza, ricco di insenature naturali e da sempre
alimentari o le cisterne per l’approvvigionamento
terra di approdi commerciali e di ricetto. Le
idrico, erano presenti mulini, frantoi (nel castello
vicende delle ferite piratesche inferte alla Calabria
di Bivona è presente la fabbrica della cannamela).
sono particolarmente complesse e trovano origine
Generalmente nella corte interna vi erano: stalle,
nella stessa conformazione della regione compresa
ambienti per attività artigiane, officine destinate
tra due lingue di costa nel cuore del Mediterraneo,
alla riparazione delle armi, cucine e spazi coltivati
esposte agli appetiti di invasori diversificati, non
ad orto (Coppola & Muollo, 2017). Intorno alla
sempre alla ricerca di naturali affari commerciali,
fortezza, al di là del fossato si edificavano case
“…di questa guerra piratesca la Calabria fu terra
a servizio del castello, e da qui, nel tempo, si
d’elezione…” (Placanica, 1994). Nei secoli ad
impiantava il borgo che si fondeva e si relazionava
opera dei Normanni, Svevi, Angioini e diverse
con l’architettura fortificata. In questo processo
altre popolazioni venne realizzata in successione
si intravedono operazioni edilizie e urbanistiche,
temporale una rete organica di difesa costiera.
seppur spontanee e di relazionalità. Il maniero
Nella organizzazione del sistema di protezione il
diviene propulsore della costituzione dello spazio
quadro insediativo in età normanna, si presentava
urbano e della formazione progressiva del tessuto
tra i più efficaci dal punto di vista della difesa, si
edilizio. Interi borghi in Calabria trovano la loro
costruivano fortezze in luoghi strategici, in muratura
origine nel luogo che accoglieva il castello (Cleto,
con partiti murari possenti e impenetrabili e con
Amantea, Belvedere, Rocca Imperiale, Cosenza).
la presenza di un sistema cintato intervallato da
Un esempio nella Piana è Terranova da Sibari
grandi torri di controllo circolari e/o quadrate con
originariamente detta Terranova del Vallo, il cui
basamento a scarpa. Il dominio normanno incise
borgo posto su un’altura si attesta intorno alla torre
profondamente sulla conformazione morfologica
quadrata normanna del castello feudale, eretta
del territorio con la creazione di siti difensivi
presumibilmente intorno al XII secolo a difesa degli
posti sulle alture e sui rilievi rocciosi, ovvero su
attacchi saraceni. Il castello costruito in seguito
luoghi impervi da cui era possibile controllare
intorno al torrione fu usato nel medioevo come
le valli, le strade di comunicazione, la costa. Il
punto di difesa. Mostra un impianto quadrangolare
castello rappresentava il segno architettonico
bastionato alla base e a coronamento una teoria di
dell’impostazione del nuovo potere signorile
beccatelli ed era in origine circondato da un fossato
(Martin, 2009). Più tardi Federico II pur ereditando
provvisto di ponte levatoio e cinta muraria (Fig.2).
l’organizzazione militare dei normanni, apportò
diversi cambiamenti nel programma difensivo,
potenziando le fortezze esistenti e costruendone
nuove. In seguito, nel Cinquecento in Calabria
iniziò la realizzazione di nuovi modelli di fortezze,
nasceranno castelli a pianta quadrangolare con
bastioni negli angoli che diventeranno la tipologia
più diffusa. F. Martorano evidenzia che questo era
l’impianto più flessibile, che meglio si adattava
alle varie condizioni del terreno, “graduando,
secondo i casi, l’altezza delle scarpe delle torri e
delle cortine per assorbire i declivi, o mascherando
le irregolarità con accorgimenti ottici per ottenere
l’effetto di un volume regolare” (Martorano, 2017). Fig. 2 - Terranova da Sibari: castello feudale
(foto di B. Canonaco)
467
Il primo proprietario fu Beomondo di Tarsia,
seguirono i Ruffo, i Maso Barrese, i Sanseverino
e, infine, gli Spinelli che promossero per l’intero
borgo uno sviluppo culturale e artistico.
Nel Seicento ingrandirono il castello per farne
la loro residenza. La dimora nobiliare oggi
mostra il loggiato, il portale d’ingresso lavorato
a bugne e i resti del teatro con la facciata
caratterizzata da un ingresso ad arco a tutto sesto,
impreziosito da colonne con capitelli corinzi,
nicchie, mascheroni e trabeazioni di lessico
rinascimentale. Attualmente il castello è di
proprietà privata e versa in uno stato di degrado Fig. 3 - Spezzano Albanese: resti del castello di
diffuso continuando però ad assolvere alla Scribla (foto di B. Canonaco)
funzione di fulcro dell’intero insediamento. Nella
zona ricade il comune di Spezzano Albanese, Dagli scavi archeologici condotti nell’area è
il cui borgo, nel sito di antichissime origini, fu emersa l’importanza che doveva avere il luogo
eretto nel XV secolo da popolazioni albanesi nell’ottica di conquista dei normanni. Gli studi
rifugiatesi nell’area per sfuggire alle persecuzioni iniziati fin dal 1976, hanno confermato che i
dei Turchi ottomani. L’ambito viene qui citato ruderi presenti potrebbero essere appartenuti
per l’importanza archeologica che riveste e per all’antica motta, tipica struttura difensiva
la vocazione strategico miliare, infatti in località adottata dai normanni che prevedeva la presenza
torre Mordillo sono stati rinvenuti reperti dell’età di un’altura sulla quale era eretta una torre
del bronzo e di epoca ellenistica e una torre di realizzata in pietra e un recinto in legname
avvistamento di origine normanna a difesa delle (Noyé, 2000).
vie di comunicazione tra il fiume Crati e la La torre est a pianta quadrangolare misura in
confluenza con l’Esaro e il Coscile. Il sito pre- altezza 13 m. ed è larga 6 m. con uno spessore
romano, per la sua posizione, ha rappresentato del partito murario di circa 110 m. ed era adibita
un punto nodale di controllo lungo gli assi di nel XIII secolo ad uso di residenza e di deposito,
collegamento tra la costa jonica e tirrenica. il castello era dotato di fossato e muro di cinta,
La torre a pianta circolare venne costruita l’impianto fu costruito inizialmente in legno e
presumibilmente nell’XI secolo. Presenta una in un secondo momento il materiale utilizzato
circonferenza di 8,20 m. e un’altezza di 7,30 furono i ciottoli di fiume e la malta bianca. Ad
m. Gli studiosi ipotizzano in origine un’altezza Ovest compare ancora la traccia di un muro
maggiore, la presenza sull’estradosso di buche cintato, con una torre di fiancheggiamento larga
pontaie rimanda all’uso di avvistamento. Nello 6 m. Negli scavi sono state ritrovate tracce di
stesso ambito, su una collina di forma oblunga, recinzioni castrali (Cuteri, 2003).
sono presenti i resti del castello di Scribla o
Il maniero meglio conservato dell’area della
Stridola, posto sull’altura in posizione strategica
Sibaritide è il castello di Corigliano Calabro,
a controllo della via Popilia e della via di
monumento nazionale dal 1927, facente parte
attraversamento dallo Jonio al Tirreno. Da questo
della rete di difesa realizzata da Roberto
sito Roberto il Guiscardo condusse le sue prime
d’Altavilla nella valle del Crati.
azioni militari in Calabria, infatti secondo le fonti
il castello sarebbe stato il primo sito fortificato Posto sul colle Serratore, rappresenta il centro
dagli Altavilla nella valle del Crati. Si rivela che virtuale dell’intero abitato. La storia del maniero
Drogone di Altavilla, conte di Puglia, avrebbe è molto antica ed è caratterizzata da diverse fasi
concesso al fratello Roberto il sito di Scribla nel diacroniche. Il nucleo di primo impianto risale
1058, edificando un castello. (Noyé, Flambard & al XI secolo. In origine la fortezza era costituita
Malaterra, 1927) (Fig. 3). solo dall’attuale mastio, posto nel lato nord con
funzione di controllo della Piana e di difesa dagli
Qualche tempo dopo, il Guiscardo lasciò
attacchi dei bizantini stanziatesi a Rossano. Nel
l’insediamento per un luogo più salubre e costruì
tempo da ricovero militare, attraverso aggiunte e
la sua fortificazione a San Marco Argentano, che
interventi diventerà residenza signorile.
nell’impostazione ricalcava la precedente Scribla.
468
commerciali e i mercati che vi si svolgevano. La
zona era caratterizzata dal castello con fossato
(Fig. 5).
Proprio nei pressi del fossato, oggi celato dal
riempimento di terra, si estendeva il comparto
Fondaco, cuore pulsante del borgo segnato
da un percorso stretto e lungo che si dipanava
dalla chiesa di San Pietro alla chiesa di San
Luca. L’antica strada, si allargava e si allarga
in direzione del castello creando una irregolare
piazza detta “dei fondachieri”, oggi piazza
Cavour (Canonaco, 2021). Nel 1506 il feudo di
Corigliano e la fortezza sono di nuovo proprietà
dei Sanseverino, in quel tempo lo stato del
castello doveva essere degradato e il patrizio
Fig. 4 - Corigliano Calabro: pianta piano nobile decise di costruire un fortalizio di campagna a
del castello ducale (elaborazione grafica di A. San Mauro in località Cantinelle. Per un breve
periodo dal 1487 al 1498, il castello fu acquisito
Aprelino)
dall’Amministrazione Regia Aragonese. Più tardi
nel 1516 Antonio Sanseverino ritornò ad abitarlo
compiendo ulteriori interventi facendo costruire
le scarpe intorno alle basi delle torri angolari, il
rivellino e i ponti levatoi (Candido, 2002).
Nel XVII secolo la fortezza fu della famiglia
Salluzzo i quali eseguirono nuovi interventi:
la costruzione della torre ottagona sull’antico
mastio, della cappella di Sant’Agostino, delle
rampe di accesso alla corte. Nel XVIII secolo
il maniero incarna il ruolo di dimora signorile
attraverso l’adeguamento funzionale di alcuni
ambienti e nel 1806 viene saccheggiato dalle
Fig. 5 - Il castello di Corigliano. Progetto per truppe francesi ad opera del generale Reynier, i
il consolidamento della Torre Mastio e della Salluzzo si trasferiscono a Napoli e il maniero
Cappella di Sant’Agostino dopo il terremoto del nel 1828 passa ai Compagna fino al 1971, quando
1870 (A.C.C. Archivio Comunale Compagna, Francesco Compagna lo vende alla Mensa
Castello Ducale di Corigliano) Arcivescovile di Rossano (Fig. 6). Infine nel 1979,
il castello fu acquistato dall’Amministrazione
Alla fine del Quattrocento, infatti, il torrione Comunale che tra il 1988 e il 2002 eseguì gli
normanno fu incorporato in un impianto ultimi lavori di restauro ad opera di M. Candido,
architettonico più complesso con pianta L. Scarcella, G. Smeriglio, proponendo una nuova
quadrangolare e dotato di altre tre torri angolari destinazione ad uso museale e culturale. Nel
(Fig. 4). La fortezza dal Guiscardo in poi fu sistema di difesa interno della Sibaritide spicca il
dimora di diversi proprietari: Sanseverino, castello di San Mauro costruito nel XVI secolo ad
Amministrazione Regia aragonese, Salluzzo, opera di Bernardo Sanseverino, su un preesistente
Compagna che a loro volta apportarono monastero medioevale distrutto nel 977 da pirati
cambiamenti al maniero. arabi provenienti dalla Sicilia (Fig. 6).
Il borgo di Corigliano era cintato e dotato di torri La masseria-castello è posta nella frazione cozzo
e porte di città, in questa rete difensiva il castello di San Mauro a Cantinelle nei pressi dell’omonimo
incarnava il centro del sistema di protezione e torrente. Del complesso architettonico che
del potere politico. Nel medioevo il quartiere su attualmente versa in stato di abbandono, rimane
cui insisteva il castello era denominato “Sopra evidente l’impostazione tipologica a carattere
lo Fundico” ed era l’area più vivace dell’intero residenziale-produttivo-rurale.
insediamento, significativa per le numerose attività
469
funzioni di servizio, sono presenti: stalle, granai,
cantine, abitazioni per i lavoratori, scuderie,
frantoio, e la cappella. Il complesso realizzato in
muratura presenta paramenti in pietra di Genova
nei due scaloni d’ingresso e muratura mista a
mattoni, pietra e ciottoli in tutti i partiti murari.
L’intera struttura è caratterizzata dal maestoso
torrione di guardia di forma quadrangolare che
segna l’ingresso al complesso dotato d’imponenti
mura di recinzione ornate da merlature e da
bastioni laterali. La masseria-castello, attualmente
di proprietà privata, pur continuando a mostrare
Fig. 6 - Corigliano Calabro: castello-masseria la sua imponenza, versa in un pessimo stato di
San Mauro (foto di B. Canonaco) conservazione e necessita di immediati interventi
In generale il sistema masseria, si configura come di restauro.
un organismo rurale complesso fondato sulla
trasformazione delle risorse dell’agricoltura. 3. Alcune torri costiere della Piana di Sibari
Numerose erano al tempo le masserie fortificate Al sistema di manieri posti nella Sibaritide si
nella Piana: la masseria dei Sanseverino a somma una fitta trama di torri costiere in relazione
Cerchiara di Calabria, la masseria degli Insiti, la tra loro a sorveglianza della via marittima che
masseria Martucci, la masseria Torre Pinta tutte a definiscono una rete strutturata.
Corigliano-Rossano, la masseria Longo-Bombini
Ancora oggi si individua il sistema difensivo
a San Lorenzo del Vallo, solo per citarne alcune.
terra-mare dello Jonio cosentino, a cominciare
Queste, collocate in stretta relazione con il lotto da Amendolara, punto prescelto per tracciare
agricolo, erano intese come centri di lavoro una linea di costa virtuale della Piana, fino a
autonomo e diffusamente erano organizzate Corigliano-Rossano.
intorno a un’ampia corte quadrangolare, che ne
Nel borgo di Amendolara ricade la torre spaccata
rappresentava l’elemento tipologico predominante,
eretta per volere del Principe Pignatelli nel 1517.
inteso come lo spazio per la produzione, per le
Il torrione di forma tronco conica svolgeva il
relazioni collettive e per i rapporti con l’esterno.
compito di trasmettere il pericolo piratesco alla
Lo spazio a cielo aperto si caricava di una valenza
vicina Torre di Albidona e al castello di Roseto
sociale quando la masseria aveva il carattere
Capo Spulico.
preminente di residenza signorile, allora evidenzia
Ornella Milella, questo si componeva di due corti, A dimostrazione di un sistema organizzato si
una destinata alle funzioni lavorative e l’altra alla aggiunge la torre di Albidona del XIV secolo
vita associata (Milella, 1992). Il complesso di San posta su una collina e protesa verso il mare. La
Mauro mostra un impianto di forma rettangolare torre di avvistamento detta “dei monaci”, di forma
costituito da due corti di cui una accoglie, in asse cilindrica presenta un basamento tronco-conico e
con l’accesso arcuato, il palazzo padronale, e misura 9,00 m. di diametro con un’altezza di 12
l’altra interamente porticata con archi a tutto sesto m., mentre lo spessore del partito murario è di 2,00
era destinata a giardino fruttifero. m. Il materiale utilizzato per la sua costruzione è il
ciottolo di fiume con calce. Era provvista di scala
La casa padronale, mostra nel suo prospetto
e ponte levatoio (Aurelio, 1999). La torre fu eretta
rigoroso i caratteri della residenza palaziata in
per volere del viceré Pedro de Toledo per prevenire
Calabria, con la presenza di uno scalone a doppia
le incursioni saracene. Nel tempo il torrione avrà
rampa a becco d’oca e ballatoio loggiato, incluso
funzione doganale mentre attualmente risulta di
in una torretta con grandi archi e decori severi che
proprietà privata ad uso residenziale.
ne caratterizza la compagine esterna. In facciata la
fabbrica si compone di un piano terra scandito da A tale rete si annettono le torri di Villapiana, una
aperture arcuate destinate agli ambienti di servizio detta di Cerchiara che risale al 1500 in contrada
(scuderie) e un primo piano residenziale connotato Pezzo di Mazzullo dotata di caditoie e ornata da
da ampie aperture contornate da rigorose cornici merlature e beccatelli, l’altra la torre cavallara
in pietra. Gli edifici presenti, posti nelle adiacenze Saracena.
della casa signorile, assolvono a differenti
470
Nella porzione di costa compresa nell’ansa tra La torre oltre alla funzione di avvistamento,
Corigliano-Rossano, si evidenzia Torre Milone a doveva avere anche una sua funzione
Cassano allo Jonio oggi allo stato di rudere e in amministrativa infatti con la dominazione francese
pessime condizioni di conservazione. Le tracce la struttura fu sede della Dogana. Nell’area era
rimaste potrebbero essere appartenute alle mura attivo un complesso sistema di scambi mercantili,
di cinta della città. testimoniato anche dalla presenza del fondaco di
Sant’Angelo posto sulla costa dell’allora Rossano.
Si aggiunge la torre del Ferro, prossima alla
La struttura accoglieva gli uffici della Dogana ed
frazione di Thurio (Fig.7). Il torrione edificato
era dotato di depositi e magazzini ed era fortificato,
nel XVI secolo a salvaguardia della costa era sede
infatti è ancora presente la Torre Sant’Angelo con
dei torrieri che avevano il compito di segnalare
pianta stellata, eretta nel 1543 (Valente, 1972), per
le eventuali incursioni piratesche. L’architettura
garantire la difesa della struttura doganale dagli
difensiva ha un impianto quadrangolare di 7 m.
attacchi saraceni (Fig. 9).
per lato con base a lieve scarpa, e si eleva per ben
quattro livelli per un’altezza di 13 m.
È ripartita da cordoni in pietra che segnano i
diversi livelli e a coronamento è dotata, di tracce
di beccatelli. Il partito murario è in opus incertum
e in opus caementicium. La torre oggi al centro
di un podere versa in condizioni di degrado
differenziato.
La città di Corigliano non era provvista di porto ma
si può ipotizzare che fosse un approdo importante
per la costa jonica. Si rivela, infatti, la presenza
fin dal ‘400 di una taverna sul molo utilizzata a
deposito per la mercanzia e come riparo, posta
nell’insediamento di pescatori di Schiavonea. Fig. 8 - Corigliano Calabro: Torre del Cupo (foto
Inoltre, alla fine del XVI secolo a seguito delle A. Aprelino)
incursioni piratesche fu costruita la torre del Cupo,
che arricchiva il complesso sistema di difesa della
Piana (Fig. 8).
4. Conclusioni
L’ambito considerato si mostra tra i più significativi
dell’intera Calabria, punteggiato da manieri e
torri a formare una duplice trama progettata di
difesa. Sulle alture o a mezzacosta erano posti i
castelli, guardiani dei borghi e allo stesso tempo
propulsori dello sviluppo urbano, mentre sulla
costa comparivano le torri d’avvistamento e di
difesa a formare una catena di sbarramento allo
Fig. 7 - Corigliano Calabro: Torre del Ferro (foto straniero. Le torri erano infatti posizionate a una
di B. Canonaco) distanza tra loro minima le une dalle altre in
471
modo da essere costantemente, ad ogni attacco, stato attuale, le permanenze e le mutazioni avutesi
in comunicazione. Sull’intera costa i diversi punti nel tempo. Infine, il saggio, esprime la volontà di
di difesa sono oggi ridotti nella maggior parte dei conoscenza di questo patrimonio poco preservato,
casi allo stato di rudere, alcuni sono ancora poco al fine di generare una rinnovata sensibilità verso
conosciuti ed esigua risulta la documentazione le fortezze e prevedere corretti interventi di
a disposizione. Tuttavia gli esiti dello studio, conservazione di questo palinsesto, arrestandone
hanno individuato alcuni dei caratteri ripetibili la perdita con adeguate azioni di restauro,
delle strutture esaminate. La lettura effettuata ha recuperando la cultura materiale e auspicando
permesso di verificare, in un confronto con lo processi di ri-fruibilità culturale.
Bibliografia
Aurelio, V. (1999) La Torre di Albidona, Relazione per il corso di Archeologia Cristiana, Università degli
Studi della Calabria.
Bellotti, P., Caputo, C., Dall’Aglio, P. L., Davoli, L. & Ferrari, K. (2009) Insediamenti umani in un
paesaggio in evoluzione: interazione uomo-ambiente nella Piana di Sibari (Calabria ionica). Il
Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences, 22(1), 61-72.
Brancaccio, G. (1991) Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno. Napoli, Guida editore.
Candido, M. (2002) Beni ambientali, architettonici e culturali di un centro minore del sud: Corigliano
Calabro. Catanzaro, Abramo.
Canonaco, B. (2021) Tracce palesi e nascoste da riconoscere, conservare e riconsegnare al futuro. Il
fondaco di Corigliano Calabro. In: Pascariello, M. I. & Veropalumbo, A. (a cura di) La città palinsesto.
Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici. Napoli, Edizioni Cirice,
pp. 935-943.
Coppola, G. & Muollo G. (2017) Castelli medioevali in Irpinia. Memoria e conoscenza. Napoli,
Artstudiopaparo.
Cuteri, F. (2003) L’attività edilizia nella Calabria normanna. Annotazioni su materiali e tecniche costruttive.
In: Cuteri, F. (a cura di) I normanni in finibus Calabriae, Chiaravalle centrale, Rubbettino, pp. 1-47.
Martin, J. M. (2009) I castelli federiciani nelle città del Mezzogiorno d’Italia. In: Panero, G. & Pinto, G.
(a cura di) Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoliXIII-XV). Cherasco, Centro
internazionale di studi sugli insediamenti medioevali, pp. 250-270.
Martorano, F. (2017) Fortificazioni vicereali in Calabria meridionale. I castelli di Oppido, Bovalino
Superiore e Monasterace. In: Avilés, G. (a cura di) Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to
XVIII centuries. Editorial Publicacions Universitat d’Alacant, pp. 267-274.
Milella, O. (1992) Torri e Masserie nel giardino mediterraneo. Roma, Gangemi Editore.
Noyé, G. & Flambard, A. M. (1977) Scavi nel castello di Scribla in Calabria. Archeologia medievale, IV,
227-246.
Noyé, G. (2000) I centri del Bruzio dal IV al VI secolo. In: Ceccoli S. & Stazio A. (a cura di) L’Italia
meridionale nell’età tardo-antica. Atti del XXXVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, 2-6 ottobre
1998, Taranto. Napoli, Arte Tipografica, pp. 431-470.
Placanica, A. (1994) Storia della Calabria dall’antichità ai giorni nostri. Roma, Donzelli Editore.
Valente, G. (1972) Le torri costiere della Calabria. Chiaravalle, Frama’s.
472
Volume pubblicato nel mese di marzo 2023
DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN
Vol. XIV
PROCEEDINGS of the International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast
FORTMED 2023
Editors
Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
Università di Pisa
International conference on fortifications of the Mediterranean coast FORTMED 2023, 6. <2023 ; Pisa>
Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XIII-XV : proceedings of the International conference on fortifications of the
Mediterranean coast FORTMED 2023 : Pisa, 23, 24 and 25 March 2023 / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri. - 3
volumi. - Pisa : Pisa university press, 2023.
Contiene:
[Vol. 1]: Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XIII / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
[Vol. 2]: Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XIV / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
[Vol. 3]: Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XV / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
725.18091638 (23.)
I. Bevilacqua, Marco Giorgio II. Ulivieri, Denise 1. Architettura militare - Fortificazioni - Mar Mediterraneo - Coste - Congressi
CIP a cura del Sistema bibliotecario dell’Università di Pisa
Membro Coordinamento
University Press Italiane
The papers published in this volume have been peer-reviewed by the Scientific Committee of FORTMED2023_Pisa
© editors: Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
© editorial team: Iole Branca, Valeria Croce, Laura Marchionne, Giammarco Montalbano, Piergiuseppe Rechichi
© cover picture: Giammarco Montalbano, Piergiuseppe Rechichi
© papers: the authors
© publishers: Pisa University Press (CIDIC), edUPV (Universitat Politècnica de València)
© Copyright 2023
Pisa University Press
Polo editoriale - Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura
Università di Pisa
Piazza Torricelli 4 · 56126 Pisa
P. IVA 00286820501 · Codice Fiscale 80003670504
Tel. +39 050 2212056 · Fax +39 050 2212945
E-mail [email protected] · PEC [email protected]
www.pisauniversitypress.it
ISBN 978-88-3339-794-8 (three-volume collection)
ISBN 978-88-3339-796-2 (vol. 14 and electronic version)
PROCEEDINGS of the International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast FORTMED 2023
Pisa, 23, 24 and 25 March 2023
L’opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazio-
nale (CC BY-NC-ND 4.0).
Legal Code: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode.it
L’Editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, per le eventuali omissioni o richieste di
soggetti o enti che possano vantare dimostrati diritti sulle immagini riprodotte.
L’opera è disponibile in modalità Open Access a questo link: www.pisauniversitypress.it
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
Scientific Committee
Almagro Gorbea, Antonio. Real Academia de Bellas Artes de San Fernando. Spain
Bertocci, Stefano. Università degli Studi di Firenze. Italy
Bevilacqua, Marco Giorgio. Università di Pisa. Italy
Bragard, Philippe. Université Catholique de Louvain. Belgium
Bouzid, Boutheina. École Nationale d’Architecture. Tunisia
Bru Castro, Miguel Ángel. Instituto de Estudios de las Fortificaciones – AEAC. Spain
Cámara Muñoz, Alicia. UNED. Spain
Camiz, Alessandro. Özyeğin University. Turkey
Campos, João. Centro de Estudos de Arquitectura Militar de Almeida. Portugal
Castrorao Barba, Angelo. The Polish Academy of Sciences, Institute of Archaeology and Ethnology.
Poland – Università degli Studi di Palermo. Italy
Croce, Valeria. Università di Pisa. Italy
Cherradi, Faissal. Ministère de la Culture du Royaume du Maroc. Morocco
Cobos Guerra, Fernando. Arquitecto. Spain
Columbu, Stefano. Università di Cagliari. Italy
Coppola, Giovanni. Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Italy
Córdoba de la Llave, Ricardo. Universidad de Córdoba. Spain
Cornell, Per. University of Gothenburg. Sweden
Dameri, Annalisa. Politecnico di Torino. Italy
Di Turi, Silvia. ITC-CNR. Italy
Eppich, Rand. Universidad Politécnica de Madrid. Spain
Fairchild Ruggles, Dorothy. University of Illinois at Urbana-Champaing. USA
Faucherre, Nicolas. Aix-Marseille Université – CNRS. France
García Porras, Alberto. Universidad de Granada. Spain
García-Pulido, Luis José. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Georgopoulos, Andreas. Nat. Tec. University of Athens. Greece
Gil Crespo, Ignacio Javier. Asociación Española de Amigos de los Castillos. Spain
V
Gil Piqueras, Teresa. Universitat Politècnica de València. Spain
Giorgetti, Lucia. Università di Pisa. Italy
Guarducci, Anna. Università di Siena. Italy
Guidi, Gabriele. Politecnico di Milano. Italy
González Avilés, Ángel Benigno. Universitat d’Alacant. Spain
Hadda, Lamia. Università degli Studi di Firenze. Italy
Harris, John. Fortress Study Group. United Kingdom
Islami, Gjergji. Universiteti Politeknik i Tiranës. Albania
Jiménez Castillo, Pedro. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Landi, Stefania. Università di Pisa. Italy
León Muñoz, Alberto. Universidad de Córdoba. Spain
López González, Concepción. Universitat Politècnica de València. Spain
Marotta, Anna. Politecnico di Torino. Italy
Martín Civantos, José María. Universidad de Granada. Spain
Martínez Medina, Andrés. Universitat d’Alacant. Spain
Maurici, Ferdinando. Regione Siciliana-Assessorato Beni Culturali. Italy
Mazzoli-Guintard, Christine. Université de Nantes. France
Mira Rico, Juan Antonio. Universitat Oberta de Catalunya. Spain
Navarro Palazón, Julio. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Orihuela Uzal, Antonio. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Parrinello, Sandro. Università di Pavia. Italy
Pirinu, Andrea. Università di Cagliari. Italy
Quesada García, Santiago. Universidad de Sevilla. Spain
Rodríguez Domingo, José Manuel. Universidad de Granada. Spain
Rodríguez-Navarro, Pablo. Universitat Politècnica de València. Spain
Romagnoli, Giuseppe. Università degli Studi della Tuscia. Italy
Ruiz-Jaramillo, Jonathan. Universidad de Málaga. Spain
Santiago Zaragoza, Juan Manuel. Universidad de Granada. Spain
Sarr Marroco, Bilal. Universidad de Granada. Spain
Spallone, Roberta. Politecnico di Torino. Italy
Toscano, Maurizio. Universidad de Granada. Spain
Ulivieri, Denise. Università di Pisa. Italy
Varela Gomes, Rosa. Universidade Nova de Lisboa. Portugal
Verdiani, Giorgio. Università degli Studi di Firenze. Italy
Vitali, Marco. Politecnico di Torino. Italy
Zaragoza, Catalán Arturo. Generalitat Valenciana. Spain
Zerlenga, Ornella. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Italy
Advisory Commitee
Pablo Rodríguez-Navarro. President of FORTMED. Universitat Politècnica de València
Giorgio Verdiani. Università degli Studi di Firenze
Teresa Gil Piqueras. Secretary of FORTMED. Universitat Politècnica de València
Roberta Spallone. FORTMED advisor. Politecnico di Torino
Julio Navarro Palazón. LAAC, Escuela de Estudios Árabes, CSIC
Luis José García Pulido. LAAC, Escuela de Estudios Árabes, CSIC
Ángel Benigno González Avilés. Departamento de Construcciones Arquitectónicas. Escuela Politécnica
Superior Universidad de Alicante
VI
Organized by:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
DELL’ENERGIA, DEI SISTEMI,
DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
With the collaboration With the patronage With the patronage of:
and the contribution of: and the contribution of:
Partnership:
VII
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
Table of contents
Preface....................................................................................................................................................... XV
Contributions
Orchards in fortified Sala and the changing authenticity of the historical city ........................................ 503
M. Cherradi
Torre de Cope en Águilas (Región de Murcia, España). Análisis integral y musealización de una torre
del siglo XVI para la defensa del litoral murciano ................................................................................... 517
P. E. Collado-Espejo, J. García-León, J. Méndez-Abellán
Il sistema delle fortificazioni lungo il corso del fiume Oglio nel Ducato di Mantova ............................. 525
G. Contessa, M. Pontoglio Emilii, S. Fasolini
La conoscenza dei sistemi fortificati della valle dell’alto Volturno, il caso del Castello Pandone di
Cerro al Volturno ...................................................................................................................................... 533
D. Crispino
Interventi normanni, svevi, angioini e aragonesi nel castello di Oria (Brindisi) ..................................... 553
M. Delli Santi, A. Corrado
IX
New data on the fortifications of the Santo Stefano Castle in Monopoli in Puglia ................................. 567
A. Diceglie
Elba fortificata nella II Guerra Mondiale: le batterie costiere di Capo Poro e Capo d’Enfola ................ 571
T. Empler, A. Caldarone, A. Fusinetti
La demolición de las murallas de Almería en la segunda mitad del siglo XIX ....................................... 587
D. Garzón Osuna, A. Martín Martín
La città e il restauro. La stratificazione dell’area urbana di Trento letta attraverso le strutture della
casa torre Bellesini .................................................................................................................................... 595
G. Gentilini
Castrum Lodroni in valli Giudicarie (Storo, TN). Constructive peculiarities and conservation state of
a border castle ........................................................................................................................................... 605
G. Gentilini, I. Zamboni
Feudi imperiali liguri ed età moderna: il destino dei castelli nell’Oltregiogo genovese ......................... 613
P. Granara
Il Castello Carlo V di Monopoli. Restauro delle facciate prospicienti il Porto Vecchio ......................... 637
P. C. Intini, P. Intini, A. Quartulli
Rigenerazione del Complesso Monumentale della Fortezza Nuova di Livorno: un nuovo accesso per
la città ........................................................................................................................................................ 645
A. Magliano, L. Santini, R. Lorenzi, F. Cinelli
Taouehsit Tafza mâallems: the fifteen inhabited fortresses limestone master builders of the Gourara
(Algerian Sahara) ...................................................................................................................................... 653
I. Mahrour
Il castello di Cicala: analisi di un contesto fortificato sul limes dell’Ager nolanus in Campania ............ 687
G. Mollo, G. Piccolo
X
La Torre de Haches (Bogarra, Albacete): hacia una propuesta territorial entre al-Andalus y la
conquista de Castilla en la serranía de Alcaraz ........................................................................................ 695
J. M. Moreno Narganes, A. García López, A. Espada Vizcaya, M. Á. Robledillo Sais, J. L. Simón García,
J. Rouco Collazo
Estudio comparativo de la restauración de ocho “Fuertes con Batería para cuatro cañones”, construidos
durante el reinado de Carlos III en el antiguo Reino de Granada ............................................................ 711
A. Orihuela Uzal
Il borgo fortificato di Navelli, letture grafiche tra passato e presente ...................................................... 719
C. Palestini
Il GIS per la conoscenza e la valorizzazione del sistema delle strutture fortificate della Sicilia centrale 727
A. Parisi
Research and restoration of an auxiliary fortified position (spur) on St. Michael’s Fortress in Šibenik,
Croatia ....................................................................................................................................................... 735
J. Pavić, A. Nakić, N. Bagić, M. Chiabov, I. Glavaš, M. Sinobad, Ž. Stošić
The Angevin Castle of Gaeta: from fortification to penal bath ................................................................ 743
A. Pelliccio, V. Miele, M. Saccucci
Tra memoria e oblio. Tutela e restauri del forte di Vigliena ................................................................... 773
S. Pollone, L. Romano
Le torri difensive con funzione di porta nelle cinte urbane medievali. La torre di Mariano II a Oristano:
ascendenze e derivazioni di una tipologia ................................................................................................ 791
M. G. Putzu, F. Oddi
Conservare, disvelare, reintegrare le ‘vestigia’ della Grande Guerra nel paesaggio degli Altipiani.
Strategie narrative per il sistema fortificato di Cima Vezzena ................................................................. 799
A. Quendolo, J. Aldrighettoni, G. Concini
Cartografía del paisaje de la colonización agrícola musulmana (s. VIII-XII) en la Sierra de Segura
(Jaén, España) mediante Sistemas de Información Geográfica................................................................ 807
S. Quesada-García, J. E. Rodríguez-Miró
XI
Tutela dei sistemi fortificati in Campania alla fine del secolo XIX.
Le premesse storiche per le attuali politiche di conservazione ................................................................ 817
E. Romeo
Ḥiṣn Aqaba. El castillo de la Cuesta en Mojácar la Vieja, Mojácar, Almería (siglos XII-XIII) ............. 825
J. R. Collazo, J. M. Román Punzón, R. Corselli, P. Romero Pellitero, J. Abellán Santisteban, B. Ramos
Rodríguez, J. Mª Moreno Narganes, J. Mª Martín Civantos
Análisis integral de las torres de alquería de la frontera occidental del reino nazarí de Granada ........... 841
J. Ruiz-Jaramillo, L. J. García-Pulido, C. Muñoz-González
Ottoman fortification works at Koroni castle, Messenia, Greece (1500-1685) ...................................... 865
X. Simou
La rete dei forti ottomani nell’ isola di Creta 1866-1868 ......................................................................... 875
N. Skoutèlis
The Rivellino degli Invalidi and the fortification system of Turin ......................................................... 891
R. Spallone, M. C. Concepcion López González, M. Vitali, F. Cravarezza, F. Zannoni, F. Natta
Rocca di Castrocaro: recupero, restauro e consolidamento degli spazi esterni e interni del mastio e
della corte alta nel ‘primo girone’ e della cortina tra corte alta e bassa nel ‘secondo girone’ (sec. IX -
sec. XIV) ................................................................................................................................................... 901
D. Taddei, G. Mancini, E. Ciani, A. Taddei, A. Martini
Balkan Coastal Fortifications. The case study of Kaštelina between conservation and valorisation ...... 919
A. Trematerra, E. Mirra
XII
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794860
Preface
The heritage of military architecture brings together many fields; it’s been called an “inexhaustible source
of research and perspectives” for architects, engineers, archaeologists, historians, and operators in the
field of cultural heritage. The subject of knowledge and valorization of fortification works presupposes
a multidisciplinary approach aimed at recognizing the different values found in the constructions. Only
recently has there been an awareness of the importance of this heritage, which is in constant danger;
such attention has helped in defining a series of international strategies “for the protection, conservation,
interpretation and preservation of fortifications and military heritage” (ICOMOS Guidelines on fortifications
and military heritage, 2021).
FORTMED 2023 moves within this rich cultural context in the belief that the dissemination of data is the
essential tool for sharing knowledge.
The international conference Fortifications of the Mediterranean Coast, FORTMED 2023, opens its sixth
edition in Pisa. The conference, organized by the Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi,
del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) of the University of Pisa, in collaboration and with the
contribution of the Municipality of San Giuliano Terme, will be held on March 23, 24, and 25, 2023, at the
Centro Congressi Le Benedettine.
The original idea of FORTMED, borne of the initiative of a Polytechnic University of Valencia research
group coordinated by Pablo Rodríguez-Navarro, was “bringing together researchers working on this
topic at a conference whose main objective would be knowledge exchange for the better understanding,
assessment, management and exploitation of the culture and heritage developed on the Mediterranean
coast in the modern era, bearing in mind the need for the dissemination of the results” (FORTMED 2015,
vol. 1).
Thus, the FORTMED 2015 conference, organized at the Instituto Universitario de Restauración del
Patrimonio of the Universitat Politècnica de València (October 15, 16, and 17, 2015), was created with the
hope that it would be carried on by other research groups and institutions, which would take over the baton
to make FORTMED an established reality. And so, it was.
The second edition of the conference, organized at the Dipartimento di Architettura of Università degli
Studi di Firenze (November 10, 11, and 12, 2016) and chaired by Giorgio Verdiani, expanded the theme
to “the whole family of fortifications of the Mare Nostrum, (from Spain, to France, Italy, Malta, Tunisia,
Algeria, Morocco, Cyprus, Greece, Albania, Croatia, etc…) mainly dating from the 15th to the 18th
centuries, but not excluding other countries or other fortifications or coastal settlement capable to raise
specific interest from the point of view of the suggestions, the methodologies, the complex and inspiring
history” (FORTMED 2016, vol. 3).
FORTMED 2017, the third edition, curated (chaired) by Víctor Echarri Iribarren, held on October 26,
27, and 28, 2017, at the Escuela Técnica Superior de Arquitectura of the Universitat d’Alacant, focused
“on western Mediterranean fortifications (Spain, France, Italy, Malta, Croatia, Albania, Greece, Turkey,
Cyprus, Tunisia, Algeria and Morocco) dating from the 15th to the 18th centuries, including the rest of
Mediterranean countries and the fortifications of this era that were built overseas (Cuba, Puerto Rico,
Philippines, Panama, etc. )” (FORTMED 2017, vol. 5) and introduced the theme of “Port and Fortification.”
The fourth edition of the conference, organized at the Dipartimento di Architettura e Design of the
Università Politecnica di Torino, in the Valentino Castle venue (October 18, 19, and 20, 2018), chaired
by Anna Marotta and Roberta Spallone, broadened the field of interest in terms of “space, including both
XV
Northern Europe (i.e., Sweden) and Far Eastern (i.e., China) countries; and in [terms of] time, involving
studies both on Middle Age defensive architecture and contemporary military buildings and settlements
(from the 19th to 21st century)” (FORTMED 2018, vol. 7).
The fifth conference, FORTMED 2020, went through the vicissitudes caused by the COVID-19 pandemic.
Initially scheduled for March 26, 27, and 28, 2020, in Granada, it was then moved to an online conference
held on November 4, 5, and 6, 2020, organized by the Escuela de Estudios Árabes of Granada under the
coordination of Julio Navarro Palazón and Luis José García-Pulido. Fortunately, the web platform allowed
for the inclusion of “live talks by invited lecturers, recorded videos, and presentations with the possibility
for attendees to comment on and discuss each presentation” (FORTMED 2020, vol. 10). On this occasion,
given the relevance of Islamic architecture in the Mediterranean and the previous studies carried out by the
Escuela de Estudios Árabes of Granada, this theme was included in the conference.
For this sixth edition, the idea is to foster the solidification of a collaborative, integrated, and up-to-date
vision that leads research on this theme to the highest levels, ferrying it into the 21st century. This means
also recognizing the value of contemporary architectural heritage (e.g., bunkers built during World War II)
and addressing new issues related to its preservation and restoration.
The focal centers of FORTMED 2023 investigations are fortifications in the Mediterranean (Spain, France,
Italy, Malta, Tunisia, Cyprus, Greece, Albania, Algeria, Morocco) without excluding other Mediterranean
countries and other fortifications built overseas (Cuba, Puerto Rico, Philippines, Panama...).
The conference has an interdisciplinary nature, to which architects, engineers, archaeologists, historians,
geographers, cartographers, heritage workers and administrators, tourism professionals, and experts in
heritage restoration-conservation and dissemination have contributed.
The results of the research presented at FORTMED conferences over the years are collected in the volumes
of the Defensive Architecture of the Mediterranean Series, which with Pisa amounts to 15.
FORTMED 2023 received numerous contributions, which demonstrates the growing interest of scholars in
the topic of promoting knowledge, preservation, and enhancement of the heritage of fortified architecture.
All the submitted papers were double-blind and peer-reviewed by the members of the Scientific Committee,
and among them, about 160 were selected, with authors from Algeria, Austria, Colombia, Croatia, France,
Greece, Italy, Morocco, Poland, Portugal, and Spain.
The contributions are collected in these three volumes (vols. 13, 14, and 15), organized according to
their content into thematic sections, representing different topics and ways of approaching the study of
defensive heritage: Historical research, Theoretical concepts, Research on Built Heritage, Characterization
of geomaterials, Digital Heritage, Culture, and Management, and finally Miscellany.
We hope FORTMED 2023 will strengthen knowledge exchange and sharing for better understanding,
evaluation, management, and enhancement of the culture and heritage of fortified architecture.
The entire organizing committee gives special thanks to Pablo Rodríguez-Navarro, president of
FORTMED©, and to all the members of the Advisory Committee for their valuable advice and constant
presence during all phases of the organization of the conference. Heartfelt thanks go to all the members
of the Scientific Committee for their expertise and the time they were willing to devote to thoroughly
reviewing the submitted proposals.
We also thank the University of Pisa and the administrative secretary of the DESTeC for their active
support in the organization of the conference. Special thanks go to the Organizing Committee members for
their valuable cooperation. We also thank the municipality of San Giuliano Terme for cooperation in the
organization and support.
Heartfelt thanks go to the scientific associations and institutions that were willing to grant their patronage:
UID Unione Italiana Disegno, Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Toscana, ICOMOS Italia (Consiglio
Internazionale dei Monumenti e dei Siti. Comitato Nazionale Italiano), AISTARCH (Associazione Italiana
di Storia dell’Architettura), CSSAr (Centro di Studi per la Storia dell’Architettura), Ordine degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa, municipality of Pisa, municipality of
Vicopisano, and Museo Multimediale Rocche e Fortificazioni Valle del Serchio.
XVI
Finally, we would like to express our gratitude to all the authors for the quality of their contributions,
their attitude regarding the adequacy of the reviews, and their patience throughout the editing process and
registration.
The hope is that those who will pick up the baton of the next FORTMED edition will realize increasingly
effective synergies and networking opportunities.
XVII
Contributions
Research on built heritage
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794861
Abstract
The invention of black powder and the use of firearms mark this crucial juncture in the history of the
transition between the Middle Ages and modern times. The Venetian Republic soon realized the strategic
role of the new invention. The Arsenal of Venice was among the oldest factories of the powerful
mixture whose production was under the direct control of the Council of Ten, the supreme authority of
the Serenissima. The storage took place inside small unusual and curious buildings, characterized by a
particular pyramid roof; their perfect geometry, highlighted by the simplicity of the volumes, testifies to
that rigor that never fails in military architecture, not even in small subsidiary deposits where it would have
been possible to indulge in ornamental digressions. This essay, within a broader study of documentation
and cataloging of the few surviving testimonies, focuses on the surviving exemples in Bergamo (the upper
Torresino of via Beltrami and the lower Torresino of San Marco), to highlight its peculiarities and present
current activities aimed at their conservation and enhancement.
1. Introduzione
La situazione geopolitica all’inizio dell’Età veneziani: una roccaforte la cui immagine di
Moderna era caratterizzata dalla necessità della potenza e possanza doveva agire da deterrente ad
Serenissima di proteggere i suoi possedimenti, eventuali guerre e garantire pace e stabilità. La
sia in Terraferma, sia lungo la costa del Mar porzione collinare dell’abitato di Città Alta fu,
Adriatico sino alle isole dell’Egeo. Apparivano quindi, circondata da un grande anello difensivo;
ormai indispensabili dei presidi armati difesi, non un’opera che fu tecnicamente complessa a causa
più secondo le logiche medievali ma, piuttosto, delle caratteristiche morfologiche di un sito “che
da cinte bastionate. Un nuovo sistema fortificato poggiava sulla dura corna ed era caratterizzato da
studiato tenendo conto dell’evoluzione delle profondi avvallamenti” e che richiese notevoli
tecnologie belliche e delle strategie d’assedio, lavori di scavo e riempimento dei terrapieni,
conseguente alla scoperta della ‘polvere nera’ e nonché la realizzazione di alte muraglie e ampi
all’invenzione delle armi da fuoco. terrazzamenti (Labaa, 2016).
La città di Bergamo, dal 1428 l’avamposto più Il 17 luglio 1561 fu approvato dal Senato di
occidentale della Repubblica al confine con il Venezia il progetto ‘alla moderna’ del Marchese
Ducato di Milano, era il crocevia strategico per il Sforza Pallavicino, capitano generale delle milizie
commercio verso il Canton Grisgion e i mercati dei Domini de Tera. Il disegno si ispirava alle
del centro Europa. La nuova fortezza della teorie rinascimentali della città ideale di forma
città orobica fu pertanto concepita all’interno stellata; tuttavia, la necessità di adeguarsi ad un
di un grande piano di protezione dei territori tessuto urbano preesistente, la presenza di un
479
terreno variegato e le continue modifiche del Il forte era il cuore e il centro operativo dell’intera
tracciato, generò un profilo irregolare pieno di cittadella e la sua realizzazione assorbì totalmente
‘trasgressioni’ con baluardi, piattaforme e cortine il Marchese Sforza Pallavicino che si dedicò
(Colmuto Zanella, 1988). La Fortezza di Bergamo personalmente alla progettazione e alla direzione
- come fu chiamata sino alla fine del Settecento dei lavori. L’opera fu conclusa nel 1565 (il
quando, con la caduta della Repubblica di completamento delle mura avverrà, invece, solo
Venezia e la dismissione militare della struttura, nel 1588 con la chiusura del baluardo della Fara).
prevalse nel linguaggio corrente il termine di Le sue alte pareti, quasi verticali, furono rivestite
Mura Venete - non era solo la cinta murata ma con pietre lisce e compatte per non offrire appigli
un sistema complesso che inglobava, sia il tessuto agli attaccanti e i suoi speroni furono fondati sulla
urbano e produttivo della città, sia l’apparato pietra viva, come recenti studi in corso sembrano
militare con caserme, magazzini, piazze d’armi, avvalorare (Cardaci et al. 2019). Un’attenzione
edifici logistici e di comando. Un organismo costruttiva che ne denuncia il ruolo strategico,
articolato di “fortezze nella fortezza” (Facchinetti, strettamente legato al Castello di San Vigilio, sia
2020a) costituito dalla Cittadella, dal Fortino di per contenere eventuali assalti da nord, sia perché
San Domenico, dalla Rocca, dalla c.d. Cappella - in caso di conquista da parte nemica - i bastioni
(il Castello di San Vigilio) e, nella parte nord, dal avrebbero dovuto resistere al ‘peso di fuoco’ di un
Forte di San Marco, la struttura strategicamente il assediante appostato sull’altura.
più rilevante (Fig. 1). La posa della prima pietra
Il compito del Forte di San Marco era quindi di
avvenne il 1° settembre 1561, alle pendici di Colle
proteggere la città da eventuali assalti provenienti
Aperto, proprio con la fabbricazione del Forte di
dal settore più vulnerabile e, a tale scopo, fu quindi
San Marco, limitato, a sud, tra le future porte di
progettato con una serie di strutture, sia elevate che
Sant’Alessandro e San Giacomo da un profondo
ipogee, articolate in modo da assicurare una pronta
vallone e, a nord, da possenti baluardi armati di
difesa. Dalla grande piazza d’armi con gli edifici
artiglierie puntate verso il colle di San Vigilio.
Fig. 1 - Mappe del XVII sec. - rappresentazioni della Fortezza di Bergamo che evidenziano il solo
tracciato murario e le sue strutture difensive: il Forte di San Marco e il ‘vallone’, la Cittadella, il Fortino
di San Do-menico, la Rocca e il Castello di San Vigilio (Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia)
480
dei corpi di guardia e le armerie si snodavano molti secoli la lavorazione avvenisse unicamente
i camminamenti: strade coperte e gallerie in in laguna; poche città ebbero successivamente la
direzione dei baluardi e delle cannoniere. In possibilità di realizzare in proprio la polvere. Le
particolare, uno di questi percorsi conduceva scorte venivano stoccate in particolari depositi -
all’esterno tramite il varco ‘del Soccorso’, la quinta i c.d. Torresin da Polvere - inizialmente edificati
porta della cinta bastionata, la più piccola, anonima nelle sole isole della laguna. Architetture singolari
e ben mimetizzata nella boscaglia. Essa era così la cui elegante regolarità e la bellezza estetica erano
chiamata perché costituiva una via di fuga in caso il frutto di un disegno colto, basato su una ricerca
di assedio, consentendo l’uscita di soldati e mezzi geometria attenta e capace (Cardaci & Versaci,
per dare aiuto al Castello di San Vigilio e generare 2022). Benché si sconosca l’architetto ideatore
azioni di disturbo fuori dalle mura (Fig. 2). di questa singolare tipologia si ha contezza del
fatto che il ‘modello’ fu presentato, nel giugno del
L’area del forte era soggetta a servitù militare e
1565, al Consiglio dei Dieci che decretò che fosse
interdetta alla popolazione; essa era divisa tra il
replicato “nelle dimensioni indicate dai periti”
forte superiore (tra la porta di Sant’Alessandro
(Panciera, 2002) in tutti i domini dello Stato de
e quella “del soccorso” comprendendo la
Mar e dello Stato de Tera.
piattaforma di San Gottardo e di due baluardi di
San Vigilio e Pallavicino) e il forte inferiore (tra Nei primi anni del Cinquecento, prima
la porta ‘del soccorso’ e quella di San Lorenzo dell’ideazione dei torresini, gli esplosivi erano
(baluardi di Castagneta, San Pietro e Valverde). usualmente ricoverati nelle torri dei castelli,
In esso troveranno collocazione i c.d. Torresini da luoghi poco protetti, pericolosi e non idonei alla
Polvere. conservazione. Anche a Bergamo, la Rocca fu
quindi impiegata come arsenale della fortezza e la
2. Le vicende dei ‘Torresini da Polvere’ grande torre circolare convertita in deposito delle
polveri.
La potenza di uno stato moderno e la capacità
di imporre la propria volontà sul territorio era La maestosa struttura era già sede di una
connessa alla produzione e alla conservazione della corporazione religiosa consacrata a Santa
polvere da foco, una mistura esplosiva composta Barbara: i ‘Bombardieri di Venezia’. Si trattava
da zolfo, carbone e salnitro. La Repubblica di non di un corpo militare con soldati di carriera ma
Venezia fu tra i primi stati a comprendere il una milizia urbana dedita alla carità e al soccorso,
valore bellico della nuova invenzione e a produrla nonché addestrata all’uso delle nuove armi. Il
presso i cantieri dell’Arsenal de Venezia, sotto pericolo rappresentato da un deposito nel cuore
il diretto controllo del Consiglio dei Dieci, della città diventò evidente quanto il 17 giugno
l’autorità suprema della Repubblica. La politica 1511, un fulmine rovinò gran parte del torrione,
accentratrice della Serenissima fece sì che per danneggiando gravemente le case ad esso vicine.
Fig. 2 - Manzini, Il Forte di San Marco e il Castello di San Virgilio all’inizio dell’Ottocento: sono ancora
evidenti gli edifici militari e i ‘Torresini da Polvere’, superiore e inferiore, 1816 (Comune di Bergamo -
GeoPortale)
481
Ecco dunque che, in concomitanza con la chiusura
della cinta muraria, fu deciso di realizzare delle
strutture di stoccaggio all’interno del Forte di San
Marco, perché lontane dall’abitato ma vicine alle
cannoniere a difesa della parte più debole della
città in direzione dei monti.
La costruzione a Bergamo di una “toresella
per meter la monitione della polvere a monte
dell’aloziamenti alla porta di Sant’Alessandro”
(Cappellini, 1987) è comprovata da un contratto
d’incanto datato al dicembre del 1580; lo stesso
documento indica anche la realizzazione di una
seconda “toresella sotto il Colaperto, in la ripa
sotto la muraglia nova” (Ibidem).
Tra il 1580 e il 1581 ebbe quindi inizio la
costruzione di due torresini (quello superiore
e quello inferiore detto di San Marco): il primo
adagiato lungo il baluardo di Castagneta nella parte
superiore del crinale, il secondo nel basso della
valle in prossimità della Porta di San Lorenzo.
Le pietre utilizzate per le costruzioni furono
estratte dalle vene rocciose dei vicini colli mentre
i blocchi di arenaria per le coperture provenivano
da una cava, probabilmente interna al recinto.
Una terza polveriera fu successivamente eretta
nel XVII secolo nella piazza d’armi del Castello
di San Vigilio (Fig. 3). Il torresino superiore fu
completato nel 1582 e lo stoccaggio dei primi
barili fu avviato nel 1595; il torresino inferiore,
invece, fu completato nel 1598 ma rimase a lungo
privo della copertura in piombo. Ciò determinò
presto l’insorgenza di alcune criticità: la pioggia,
filtrata dal rivestimento troppo sottile e mal
ripiegato, costrinse a rimuovere la polvere perché
“bagnata, e in parte ridotta come fango” (Ibidem).
Le fonti storiche documentano l’avvenuta
soluzione del problema dei tetti e attestano che,
nel 1612, tutti i “2272 barili per la difesa della
città” (Ibidem) erano al sicuro nei due depositi. Fig. 3 - I depositi delle polveri della Fortezza di
Fu, però, subito evidente l’inadeguatezza dello Bergamo: (in alto e al centro) foto storiche del
spazio disponibile ma, soprattutto, lo svantaggio Torresino Superiore in via Beltrami e del Torre-
derivante dal conservare tutto l’esplosivo nel Forte sino Inferiore o di San Marco; (in basso) il Torre-
di San Marco, sia a causa della lontananza dagli sino nel Castello di San Vigilio, oggi non più
spalti di valle, sia perché l’eventuale caduta del esistente, in una veduta di Luigi Deleidi detto
forte avrebbe reso impossibile ogni altra difesa. ‘il Nebbia’ del XIX secolo (Biblioteca Civica di
In più, la risalita di umidità del terreno, che dalla Bergamo)
pavimentazione si estendeva alla base dei muri,
comprometteva la buona conservazione delle Una parte delle scorte continuò, quindi, ad essere
scorte tanto da obbligare le guarnigioni, durante sempre disponibile presso la Rocca dove vi era
la stagione calda, a far asciugare la polvere al anche la masena da polvere per la fabbricazione
sole con grave rischio per la città e pericolo di della miscela esplosiva: una produzione modesta,
esplosioni. giacché le macine erano azionate a mano e
482
con i cavalli, impiegata principalmente per un’alta piramide. Essi sono realizzati con una
l’addestramento degli ‘scolari bombardieri’ spessa muratura a sacco: lo strato esterno in pietra
e per la difesa delle porte di San Giorgio e squadrata e l’interno in mattoni racchiudono un
Sant’Agostino. La presenza di materiali esplosivi, nucleo in pietrame legato assieme da buona
seppur modesta, era comunque una costante calce. La copertura è costituita dal medesimo
minaccia e fu causa di alcuni incidenti tra cui, conglomerato - sagomato a forma di semi-
il più grave si verificò il 22 settembre 1663. I ottaedro - ed è rivestita in pietra arenaria; al di
torresini, nonostante i piccoli inconvenienti, sopra, erano originariamente posizionate delle
furono usati con continuità per circa due secoli. lastre in piombo per renderla impermeabile alle
Nel 1759 furono avviati, con una spesa di 4.025 acque meteoriche.
lire veneziane, degli interventi di restauro che
I torresini erano tutti circondati da un alto muro -
previdero la rimozione delle coperture in piombo,
ancora riconoscibile in alcuni tratti - che li isolava
ma i lavori non furono mai completati.
e proteggeva, facendo sì che “il soldato, che a
Una storia a parte è quella del terzo torresino questo sta di guardia, non abbia arma da fuoco,
edificato all’interno del Castello di San Vigilio ma solo asta o altra arma bianca” (Caccia, 1793).
per il suo ‘rafforzamento’ (Facchinetti, 2020b). L’interno presenta un unico ambiente coperto
La sua data di costruzione è sconosciuta ma se ne con una volta a padiglione in mattoni. Le pareti
menziona la presenza in un documento del 1666 e dovevano essere foderate da tavole in legno di
appare poi riprodotto in una veduta ottocentesca grosso spessore per proteggerle dall’umidità; il
di Luigi Deleidi (detto il Nebbia), che lo disegna pavimento, anch’esso ligneo, era sollevato dal
nella piazza bassa della Cappella, dove si ergeva suolo per creare una piccola intercapedine areata.
la piccola chiesa, vicino all’armeria e agli
Le finestre sono del tipo a baionetta, anche in
alloggiamenti dei soldati. La torretta appare molto
questo caso, per salvaguardare le polveri nel caso
più piccola rispetto alle altre, perché il suo uso era
in cui del materiale incendiario fosse stato lanciato
limitato alle esigenze del presidio militare.
da fuori; l’uscio aveva un sistema a doppia
I torresini di Bergamo cessarono la loro funzione porta e a doppio serraglio. Dei due esistenti, il
a seguito delle trasformazioni della fortezza torresino superiore (oggi, in via Beltrami) è il più
nell’Ottocento per volere degli Austriaci. Il compromesso a causa di modifiche che sono state
castello di San Vigilio fu in parte abbattuto, e eseguite durante l’Ottocento per trasformarlo,
con esso il torresino, mentre quelli di San Marco sembra, in un’osteria. Un’antica foto documenta
saranno utilizzati come semplici depositi. la realizzazione di un patio ligneo davanti
all’apertura e di una successiva bucatura sopra
3. La necessità di conoscere e conservare di essa (forse un sopraluce per illuminare meglio
lo spazio interno). Il torresino inferiore è, invece,
Queste insolite strutture si presentano oggi -
il più integro e permette di osservare una serie
nel caso bergamasco - in una condizione quasi
di particolari costruttivi dei sistemi originari.
immutata, come se il tempo non le avesse
Esso si appoggia su un lacerto dell’antico muro
afflitte da grandi ingiurie, inglobamenti o
di contenimento che correva parallelo al primo
radicali trasformazioni. Si tratta di edifici senza
tratto del baluardo di Valverde e segnava la
contrafforti caratterizzati, come si accennava, da
divisione tra la porzione superiore del Forte di
San Marco e quello inferiore. Nelle vicinanze,
si può notare una profonda voragine (Angelini,
1974), con pareti a strati pressoché verticali -
orientate da est verso ovest - e molto levigate,
prodotte dall’escavazione di lastroni di pietra
arenaria impiegate, secondo Sandro Angelini, per
la costruzione dello stesso torresino (Fig. 4). Le
due fabbriche furono oggetto di un intervento di
restauro all’inizio negli anni Ottanta del secolo
scorso perché, benché non abbandonate ma
poco manutenute, risultavano esposte all’azione
Fig. 4 - Il due torresini a fine Ottocento (Fondo di una ricca colonizzazione biologica e di
Gaffuri, Biblioteca Civica di Bergamo) un’altrettanta invasiva vegetazione spontanea.
483
Internamente, l’infiltrazione di acqua dalla passato (vegetazione e infiltrazione di acqua), sia
copertura e per risalita capillare aveva causato a seguito di alcuni problemi statici insorti nelle
la presenza di depositi superficiali, croste nere, strutture (soprattutto per il torresino inferiore).
concrezioni e, ancora, ampie macchie di umidità
Questo ha favorito una ripresa degli studi che
(Fig. 5), Gli interventi furono possibili grazie
è stata condotta dall’Università degli studi di
all’interessamento del Club Lions di Bergamo,
Bergamo con la collaborazione di docenti di altri
con il contributo economico sia della Banca
atenei, finalizzata ad elaborare nuove strategie
Popolare che della Banca di Credito di Bergamo,
di conservazione programmata e preventiva
il benestare dei proprietari dei beni (il Comune di
ma anche un progetto di valorizzazione dei
Bergamo per il torresino superiore e gli eredi della
manufatti all’interno di un contesto più ampio
famiglia Roncalli per il torresino inferiore) e sotto
ed organico. Nel corso dell’anno pandemico
la supervisione dell’allora Soprintendenza per i
è stato eseguito il rilievo delle due strutture
Beni Ambientali e Architettonici di Bergamo.
con strumentazione a sensori attivi (3D laser
Progettate per entrambi gli edifici, le attività si scanning) e passivi (fotogrammetria digitale), e
sono concretizzate in un’accurata pulitura delle la mappatura dei degradi. Lo studio si è avvalso
superfici finalizzata a rimuovere le sostanze anche della tecnica multispettrale e termografica
estranee patogene, causa del degrado, limitandosi per una diagnostica superficiale atta a restituire
alla loro asportazione e alla sostituzione di alcune un quadro completo della situazione in essere
lastre di copertura particolarmente ammalorate. (Fig. 6). Ciò ha permesso di ottenere una
Negli ambienti interni, la pulitura è stata effettuata serie di informazioni che sono state di aiuto
in modo più ‘leggero’, giacché complicata dalla per la conoscenza e la comprensione dei due
presenza di materiale stivato e non rimosso monumenti, a supporto della redazione delle
durante i lavori. attività progettuali. In questo ultimo anno, si sono
conclusi i lavori del torresino superiore condotti
Degli interventi importanti ma, ahinoi, non
dal Comune di Bergamo e presto si avvieranno
risolutivi che hanno richiesto dopo circa
quelli relativi al torresino inferiore, grazie alla
quarant’anni nuove azioni di risanamento, sia a
virtuosa iniziativa dei nuovi proprietari.
causa della ricomparsa degli stessi fenomeni del
Fig. 5 - Il forte di San Marco e il Castello di San Virgilio in una veduta aerea della città contemporanea;
i torresini (in evidenza) sono un’emergenza distinguibile all’interno del tessuto urbano (Comune di
Bergamo - GeoPortale)
484
4. Conclusioni (edifici storici e spazi ipogei). Un utile strumento
attuativo, purtroppo non inserito all’interno di
La fortezza di Bergamo è oggi in gran parte
una visione generale, e pertanto non in grado di
di proprietà del Demanio che ha l’obbligo di
preservare efficacemente l’intero patrimonio.
provvedere alla sua salvaguardia. Il Comune, a
Manca, in effetti, ad oggi una pianificazione
seguito di una tutela poco efficace per le ridotte
allargata anche alle altre strutture che costituivano
risorse investite dallo Stato e spinto da una forte
la fortezza (lacerti murari, piccoli edifici tra cui i
pressione da parte della cittadinanza che ha
torresini e le stesse cannoniere) che rappresentano
sempre sentito tale luogo come un suo patrimonio
un importante testimonianza della memoria di
collettivo, si è quindi adoperato per provvedere
Bergamo.
direttamente alla manutenzione. A tal fine, nel
2020, è stato approvato il piano di conservazione Una sensibilità posseduta dall’architetto
programmata (PCP) delle Mura di Bergamo: un restauratore Sandro Angelini che conscio
documento progettuale - redatto dall’istituzione dell’importanza della tutela dell’intero
cittadina con la partecipazione dell’università organismo (fatto quindi anche di piccoli episodi
- per salvaguardare l’integrità della fortezza, indipendentemente insignificanti ma di grande
privilegiando l’esecuzione di un insieme di valore per la comprensione di un unico sistema),
operazioni programmate, minimali e ripetitive, da presentò una proposta di museo diffuso all’interno
attuarsi ciclicamente. del suo piano di risanamento conservativo per Città
Alta (Scarrocchia, 2022). Un museo dedicato alla
Il PCP è costituito da un manuale tecnico delle
fortezza, allestito sia en plein air che all’interno
operazioni ordinarie da eseguirsi, dal programma
delle antiche strutture (tra cui i torresini),
di attuazione con i tempi e i costi delle fasi e dal
connettendo una rete di percorsi pedonali snodati
manuale d’uso con le indicazioni delle modalità
sopra le mura, ai piedi dei baluardi, all’interno
di intervento. Il piano è incentrato, in particolare,
delle cannoniere e lungo le strade coperte, e che
sui paramenti murari ma lascia tuttavia irrisolti
utilizza le ‘sorterie’ e gli spazi ipogei depositi per
una serie di questioni legate alle altre strutture
raccontare la storia della città.
Fig. 6 a- Il rilievo del torresino: elaborazione del modello RGB e proiezioni ortografiche (Lab_S.A.B.E.)
485
Fig. 6 b- Il rilievo del torresino inferiore: elaborazione del modello RGB e multispettrale (Lab_S.A.B.E.)
Bibliografia
Angelini, S. (1974) Cava di Pietro del Bastione di Valverde (Scheda: 0200821). In: Comune di Bergamo
Inventario dei Beni Culturali e Ambientali, Bergamo.
Caccia, F. (1793) Trattato scientifico di fortificazione sopra la storia particolare di Bergamo. In: Tassi, F. M.
(a cura di) Vite de’ pittori, scultori e architetti Bergamaschi. Bergamo, Stamperia Locatelli, pp. 159-185.
Capellini, P. (1987) Le Polveriere Venete. Clusone, Tipolitografia Cesare Ferrari.
Cardaci, A., Azzola, P., Mirabella Roberti, G. & Nannei, V. M. (2019), UAV photogrammetry for Cultural
Heritage preservation: modelling and mapping Venetian Walls of Bergamo. International Archives of the
Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, XLII-2/W9, 45-50.
Cardaci, A. & Versaci, A. (2022) I ‘Torresini da Polvere’ della Repubblica di Venezia: i depositi in via
Beltrami a Bergamo e del forte San Felice a Chioggia. In: Battini, C. & Bistagnino, E. (a cura di) Atti del
43° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione Congresso della Unione
Italiana per il Disegno, 15-17 settembre 2022, Genova. Milano, Franco Angeli, pp. 261-277.
Colmuto Zanella, G. (1988) Le Mura. In: Pagani, L. (a cura di) Progetto il Colle di Bergamo. Bergamo,
Pierluigi Lubrina Editore, pp. ……
Facchinetti, A. (2020a) Il Forte di San Marco: la “fortezza nella fortezza” nel cuore delle mura veneziane
di Bergamo, disponibile al link: https: https://www.bergamodascoprire.it/2020/09/28/il-forte-di-san-
marco-la-fortezza-nella-fortezza-nel-cuore-delle-mura-veneziane-di-bergamo/ (Ultima consultazione: 28
settembre 2020).
Facchinetti, A. (2020b) Il Castello di San Vigilio e la sua evoluzione nella storia, disponibile al link: https://
www.bergamodascoprire.it/2020/06/26/il-castello-di-san-vigilio-e-la-sua-evoluzione-nella-storia/ (Ultima
consultazione: 26 giugno 2020).
Labaa, G. M. et al. (a cura di) (1977) Le mura di Bergamo. Bergamo, Azienda Autonoma di Turismo.
Labaa, G. M. (2016) Bergamo città fortezza: fatti e antefatti. In: Ferlinghetti, R., Labaa, G. M. & Resmini, M.
(a cura di) Le Mura, da antica fortezza a icona urbana. Bergamo, Bolis Edizioni, pp. ……..
Panciera, W. (2002) Alla man et al fogho, la polvere da sparo di Venezia nel secondo Cinquecento. Società e
Storia, 98, 691-723.
Scarrocchia, S. (2022) Sandro Angelini. Milano, Mimesis Edizioni.
Simoncini, C. (2015) Quell’uom di multiforme ingegno: vita di Sandro Angelini. Bergamo, Lubrina Editore.
486
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794862
Abstract
The paper aims to investigate the value of a significant fortified monument in the city of Naples that has
long been destined to be forgotten: the Fort of Vigliena. It is a possible pivotal element for the urban
regeneration of the eastern area of the metropolitan city, which is currently in a highly degraded and
critical condition. The recent urban development of the area with strong industrial character has seen
a progressive exclusion and overshadowing of testimonial traces, with the risk of losing an important
tangible and intangible document of our culture. The monument can and must be the driving force for the
sustainable transformation of an area of strategic importance for the city’s development. The research,
part of a third mission activity, focuses primarily on the knowledge and divulgation of the architecture to
address its severe state of neglect and criticality. The action starts from the recognition of the monument’s
value and focuses on the importance of a shared process that identifies the Fortress as the driving force for
a sustainable transformation of the built environment through the involvement of the local community.
1. Introduzione
Napoli è una città densa di tracce e stratificazioni, presente sul territorio. La conoscenza delle fonti,
divenute parte testimoniale del nostro la loro analisi storico-critica è fondamentale per
patrimonio culturale. Talvolta elementi di rilievo la comprensione e l’individuazione di quei valori
architettonico, storicizzati e simbolici giacciono che oggi potrebbero contribuire a rappresentare
sepolti tra incuria e abbandono. È il caso del Forte un volano per lo sviluppo del territorio. Il bene è
di Vigliena, polo strategico per la valorizzazione e parte testimoniale di vicende legate ad un’epoca
la rigenerazione urbana di un territorio complesso passata, ma affinché diventi 'oggetto d’uso' della
come quello ex-industriale di San Giovanni a contemporaneità ed integrato nel processo della
Teduccio nella zona orientale, al margine della città deve essere riconsiderato e divenire parte
città storica consolidata. L’area si presenta oggi attiva. La ricerca illustrerà l’importanza legata
in una sorta di limbo, sospesa tra la memoria di alla conoscenza quale supporto imprescindibile
un passato e l’attesa di una speranza futura. La per orientare le possibili scelte progettuali tese
tutela e la valorizzazione delle risorse culturali alla valorizzazione del bene. Il contributo, a
materiali ed immateriali è finalizzata sia alla seguito dell’analisi conoscitiva e divulgativa, ma
migliore trasmissione alle generazioni future, anche della condivisione e fruizione dei contenuti
sia alla genesi di un processo virtuoso legato derivanti, pone l’attenzione sul ruolo del processo
allo sviluppo di un profondo senso di comunità partecipato. Si vuole riconoscere l’importanza
locale. A tal proposito è necessario un recupero dell’azione di valorizzazione e della trasmissione
non solo materiale, ma anche e soprattutto di al futuro del bene, meritevole di essere tramandato
carattere ideologico al fine di restituire alla non solo come frammento materiale, ma nella sua
collettività l’importante patrimonio culturale complessità immateriale.
487
Fig. 1 - Pianta del Forte di Vigliena, Juan Baptista Bigotti (Archivio di Stato Napoli, Sala piante, b. 22,
n. 3)
488
Fig. 3 - Mappa topografica della città di Napoli e de suoi contorni (Carafa, 1775)
489
Fig. 5 - Processo di rilievo aerofotogrammetrico. Da sinistra verso destra: nuvola di punti sparsa, nuvola
di punti densa, mesh, mesh con texture (Castagnaro, 2021)
490
Fig. 6 - Ortofoto prospetto principale: fronte est. (Castagnaro, 2021)
491
Fig. 7 - I resti del Forte di Vigliena nella contemporaneità con la sovrapposizione della pianta del Bigotti
(Castagnaro, 2021)
ed attuabile attraverso un progetto di restauro che presenza di diversi manufatti di opifici dismessi
abbia una visione ampia per la conservazione e la (si pensi alla ex fabbrica Cirio Corradini), può
valorizzazione del monumento e del suo contesto. e deve essere valorizzato attraverso interventi
La sfida per Vigliena è investire sul restauro della misurati, capaci di restituire dignità e decoro
fabbrica, sull’importanza del valore aggregante ad un importante documento testimoniale.
del patrimonio storico-artistico, quale linfa vitale Trasformazioni che ambiscono a dare una nuova
per la definizione del senso di comunità. centralità ad aree emarginate dai principali flussi
socioculturali ed economici, partendo proprio dal
È un elemento cardine per ripensare lo sviluppo e
patrimonio architettonico e affidando al restauro
la trasformazione dell’area est della città di Napoli,
il ruolo di antidotum culturale al degrado delle
da mettere a sistema con i vari casi di archeologia
architetture e dei luoghi urbani inaccessibili.
industriale, l’edificato urbano retrostante e il grande
polo universitario di San Giovanni a Teduccio,
Note
per tentare una ricucitura del tessuto urbano.
Il significativo valore potenziale dell’area, sotto il Si riporta il link della piattaforma digitale: https://
profilo culturale, paesaggistico e fascinoso per la muva.gallery/cms/il-forte-di-vigliena/
Bibliografia
AA.VV. (2021) Il Forte di Vigliena. Un rudere per la memoria. Napoli, Editori Paparo.
Abatino, G. (1899) Il forte di Vigliena, in Napoli Nobilissima. Napoli, Arte tipografica Napoli.
Agamben, G. (2008) Che cos’è il contemporaneo. Milano, Nottetempo.
Ascrizzi, G. & Esposito, L. (1980) Il Forte di Vigliena, Ricostruzione plastica e storica, Fiorentino
Editrice, Napoli.
Castagnaro, C. (2021) Visualizing Vigliena, rendiamo accessibile l’inaccessibile. In: AA.VV. Il Forte di
Vigliena. Un rudere per la memoria. Napoli, Editori Paparo.
Corboz, A. (1985) Il territorio come palinsesto. Casabella, 22-27.
Council of Europe (2005) Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society.
Ferraris, M. (2012) Manifesto del nuovo realismo. Bari, Edizioni Laterza.
Ferraris, M. (2014) Documentalità perché è necessario lasciare traccia. Bari, Edizioni Laterza.
Giusti, M. A. (2020) L’associazionismo privato nella tutela, restauro, valorizzazione dei sistemi di ville e
492
paesaggi culturali: il caso del Fiumetto di Carrà e l’Ente Ville. In: Musso, S. F. & Pretelli, M. (a cura
di) Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione. Roma, Edizione Quasar.
Picone, R. (2012) Il rudere architettonico nella storia del restauro. In: Gizzi, S. (ed.) Confronti-L’architettura
allo stato di rudere. Vol. 0. Napoli, Artem Editore.
Sennett, R. (2018) Costruire e abitare: Etica per la città. Milano, Feltrinelli.
Settis, S. (2007) Italia S.p.A.: l’assalto al patrimonio culturale. Torino, Einaudi.
Varagnoli, C. (2016) Uso e consumo del patrimonio architettonico in Italia. Prospettive per il XXI secolo-
Use and consumption of the architectural heritage in Italy, outlook for the 21st century. In: Hernández
Martínez, A. (a cura di) Conservando el pasado, proyectando el futuro: tendencias en la restauración
monumental en el siglo XXI-Preserving the past, projecting the future: tendences in 21st century
monumental restoration. Zaragoza, Institución Fernando el Católico, pp. 105-121.
493
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794863
Abstract
Volterra is located in central Tuscany. Founded by the Etruscans for its favourable strategic position and
the rich mineral deposits of the surrounding area, it saw a slowing expansion but not in its importance,
first in Roman times and then from the 8th century onwards with the construction of the medieval walls.
Volterra, an episcopal city, with its Etruscan, Roman and medieval components, is one of the most
important cities for art in Tuscany. Moreover, it was recently distinguished as the first Tuscan capital of
culture. The mighty bastion of Saint Agnolo was built by Cosimo I of the Medici Family in the mid-16th
century and designed by the military architect Giova Battista Belluzzi. The defensive structure was built
by the Florentines many years after the conquest of Volterra to protect the city from the north, near the
medieval Fiorentina Gate. The enhancement of the bastion, which opens onto one of the city’s urban
parks, represents a fundamental theme of the municipal administration in the broader framework of urban
regeneration projects. The contribution intends to establish a framework for the project with aims for
the recovery and enhancement of the fortified structure and the surrounding park supported by results of
historical research and knowledge acquired from the survey.
1. Introduzione
Volterra, città etrusca connotata da non meno Se tale condizione può essere ampiamente
di tre millenni di stratificazioni di memoria giustificata per l’imperiosa fortezza, ancora oggi
storica, è riconosciuta in tutto il mondo come un destinata a inaccessibile struttura penitenziaria, le
serbatoio inesauribile, un palinsesto inestimabile sorti del Bastione a Sant’Agnolo hanno sofferto
di ricchezze culturali, archivistiche, artistiche, di una cronica e prolungata disattenzione che si è
archeologiche, architettoniche e monumentali di prolungata fino ai nostri giorni. Non vi è dubbio
impareggiabile valore. Basta pensare all’ultima che la stessa struttura architettonica del Bastione
grandiosa scoperta dell’anfiteatro romano, ultima rappresenti un segno di inequivocabile cesura, di
evidenza dell’ineguagliabile patrimonio che insuperabile rottura tra interno ed esterno della
pertiene alla città di Volterra, recente finalista città medievale ancora segnata in gran parte dal
come capitale della cultura italiana e prima città dispiegarsi delle sia pur esili e in alcuni tratti
della cultura in Toscana. Non vi è dubbio che le rimaneggiate mura castellane medievali e filtrata
principali e imponenti strutture difensive a difesa solo attraverso le porte urbiche, ancora oggi
della città del periodo mediceo, costruite più per accessi esclusivi alla città storica. L’ubicazione del
la difesa dai volterrani che dai nemici forestieri, Bastione di Sant’Agnolo e, soprattutto, la diretta
soffrono oggi di una oggettiva marginalità interazione con il parco pubblico circostante,
nell’ambito degli itinerari turistici, anche quelli di che lentamente, in specie nel corso del ‘900 non
espressione più propriamente storica e culturale. possono oggi che rappresentare le condizioni
495
per orientare le azioni dell’amministrazione
comunale tese alla valorizzazione. E ciò, in
specie, nel quadro di una rinnovata attenzione e
di una maggiore consapevolezza di come la messa
a sistema delle complessive risorse culturali, non
può che portare a positivi effetti e ricadute in
ambito sociale e produttivo-economico sia nei
confronti della realtà urbana che, più in generale,
nei territori più immediatamente coinvolti. Da
questo punto di vista, le opportunità offerte dai
finanziamenti europei, regionali e soprattutto dai
bandi PNRR, possono essere foriere di positivi
sviluppi nelle azioni tese alla valorizzazione di Fig. 1 - Ubicazione del Bastione Sant’Agnolo
emergenze monumentali, fino ad oggi del tutto in rapporto al circuito delle mura medievali di
marginalizzate, come il Bastione di Sant’Agnolo. Volterra, alle porte Fiorentina e Docciola e al
Il presente contributo intende aprire la questione teatro romano di Vallebuona (Bevilacqua, 1999)
sulla valorizzazione del Bastione, e ciò mettendo dei turchi e tutelare il litorale tirrenico, assegna
in luce, in primo luogo, il quadro conoscitivo sia a Volterra il ruolo di piazzaforte e base d’armati.
pur sinteticamente espresso nei limiti del presente Nonostante la presenza nella parte est della Città
contributo, non solo del Bastione ma, soprattutto, della già costruita imponente fortezza medicea,
rispetto alle reciproche inferenze con il contesto di nella parte a nord il tratto delle mura medievali,
riferimento. Per non venir meno alla esplicitazione dalla porta di Docciola alla porta Fiorentina, non
di una parte più propositiva, nella parte conclusiva, è in grado di sostenere le cariche di artiglieria.
è sembrato opportuno evidenziare un’ipotesi di Per migliorare l’apparato difensivo, capace di
intervento di massima con il solo fine di orientare, fronteggiare i nuovi mezzi di offesa, Cosimo I
soprattutto l’amministrazione comunale, sia de’ Medici invia a Volterra il suo più valente
nella predisposizione o nella variazione del ingegnere militare, Giovan Battista Belluzzi,
programma degli interventi dei lavori pubblici detto il Sanmarino. Nei documenti di archivio
per il triennio 2022-2024, sia nella prospettiva di è registrata la spesa sostenuta per i diciassette
una più consapevole partecipazione ai bandi per la giorni impegnati per “disegnare la muraglia del
concessione di finanziamenti. baluardo” (2).
2. La costruzione del Bastione di Sant’Agnolo Il luogo più idoneo per la costruzione del
Bastione difensivo, detto di Sant’Agnolo, è
Verso il 1540, quando la lotta tra Francia e Spagna individuato nella zona meno scoscesa e presso
per la conquista dell’egemonia europea entra nella la porta Fiorentina, il più vulnerabile accesso
terza fase, Francesco I, superando i pregiudizi di alla Città. L’impianto planimetrico del Bastione
natura religiosa, stringe alleanza con l’impero volterrano non differisce dalle coeve opere di
turco. Nel 1543, la temibile flotta guidata da fortificazione e ben si integra all’orografia del
Kair Eddin viene avvistata nelle acque del Mar terreno e alle preesistenti mura medievali. Le
Tirreno, provocando forti preoccupazioni a due facce del Bastione formano un consistente ed
Cosimo I de’ Medici per le possibili incursioni sul esteso baluardo frontale. Nei fianchi, pressoché
litorale e nell’entroterra toscano. In tale quadro, i ortogonali alle due facce, si trovano le casematte
provvedimenti e le misure per la difesa della Città con i pezzi traditori per battere d’infilata il nemico,
di Volterra, sono affidate dal Consiglio generale nelle direzioni della porta Fiorentina e della
alla deputazione di otto illustri cittadini, detta gli porta di Docciola (Fiumi, 1942). L’uniformità
‘otto di guerra’ (1). del paramento murario in laterizio è interrotta
Nessun provvedimento viene tuttavia attuato, dalle inserzioni di elementi lapidei negli spigoli
poiché la flotta nemica, raggiunto e superato il del Bastione e dalle troniere per il piazzamento
canale di Piombino, prosegue per la sua principale delle artiglierie pesanti. Il completo rinterro del
missione di assaltare dal mare Nizza. Nonostante Bastione, utilizzato nella parte superiore come
lo scampato pericolo, Cosimo I, unitosi in lega col parcheggio riservato ai residenti del centro storico,
signore di Piombino per respingere le scorrerie ha cancellato ogni traccia delle piazzole per la
movimentazione dell’artiglieria. Inoltre, non è
496
Fig. 3 - Veduta della faccia nord-ovest del Fig. 2 - Veduta del fianco sud-est del Bastione
Bastione (foto di Roberto Castiglia) (foto di Roberto Castiglia)
più presente l’originario paramento superiore vede. Nella Pianta per scopi militari della città di
del Bastione a protezione del camminamento di Volterra del 1749 di Odoardo Warren, direttore
ronda, al di sopra del cordolo in pietra che ricorre generale delle fortificazioni della Toscana (6),
in parte sui fianchi sinistro e destro e per tutto si osserva all’interno del profilo del Bastione,
lo sviluppo delle facce. Il parapetto in laterizio in posizione centrale, un fabbricato di pianta
che oggi si riscontra al di sopra delle facce del circolare, descritto nella legenda come mulino a
Bastione e che piega sui fianchi per piccolo tratto vento macinante, manufatto del tutto singolare per
serve da protezione per gli utenti del parcheggio il territorio volterrano. L’edificio è rappresentato
realizzato nel piazzale superiore nel corso degli in una copia del foglio di mappa unico del catasto
anni ’60 del Novecento. ferdinandeo leopoldino (sez. U della Città) del
1875 (7). La copia riproduce l’originale foglio di
La costruzione del Bastione è approvata dal
mappa, andato disperso e databile tra il 1822 e il
Collegio dei Priori il 18 luglio 1545. Nel settembre
1825. In un documento del 1828, Tommaso Topi
del 1545 viene posata la prima pietra del Bastione
chiede al Magistrato comunitativo la concessione
di Sant’Agnolo. Per volere dei volterrani, viene
dell’uso del fabbricato, qui nominato fortino del
collocata nel corpo delle fondazioni una lapide
Bastione, per la costruzione di un mulino a vento
con incisa una memoria dell’avvenimento.
(8). Il Magistrato accoglie la richiesta, limitando
L’incisione è realizzata da Francesco Rossetti (3).
ad un anno la durata dell’uso e sotto determinate
La realizzazione del Bastione, come testimoniano
condizioni. Tra queste, l’obbligo di non fare lavori
i mandati di pagamento, vede il prolungato
che possano pregiudicare le mura castellane,
e consistente impiego di manovali, maestri
sulle quali posa il suddetto fortino, e ancora,
muratori e scalpellini, materiali e attrezzature (4).
l’obbligo di mantenere tutte le servitù attive e
La costruzione si protrae fino al 1551 e richiede
passive sul terreno adiacente al fortino e presso
ingenti risorse finanziarie. Ed infatti, fin dal
le mura castellane. Rispetto a quanto affermato,
1547, gli Otto di Pratica di Firenze, per far fronte
appare singolare che nella citata pianta del
alla spesa, impongono ai castelli di Pomarance,
Warren del 1749 risulti già indicata la presenza
Castelnuovo Val di Cecina, Montecastelli e Silano
di un multino a vento. Inoltre, l’ubicazione del
di contribuire alla spesa.
fortino, quando viene descritto come posato sulle
Nel corso del 1646, a seguito della visita alla Città mura castellane, non corrisponde alla posizione
di Volterra di Alfonso Parigi, architetto di corte planimetrica riportata anche nella mappa del
del granduca, tra i diversi interventi ordinati per catasto leopoldino e coerente con la più remota
migliorare le strutture difensive è in breve tempo pianta del Warren. Queste considerazioni portano
operato lo spianamento di tutta la zona antistante il ad una certa indeterminatezza nel datare, sia
Bastione e la porta Fiorentina, l’innalzamento dei pure con approssimazione in assenza di altra
muri delle troniere e una rampa per portare i pezzi documentazione di archivio, il momento in
alle medesime (5). Per la collocazione dei cannoni cui avviene il completo riempimento dell’area
sui fianchi viene operato uno sbrano alla muraglia compresa tra le mura medievali e il profilo
(Galli, 1983). Sono inoltre rimurati i due ingressi del Bastione. Tuttavia, nell’accurata pianta di
sui fianchi, in seguito riaperti come ancora oggi si Volterra antica e moderna del 1809, redatta
497
di immondizie nell’area prossima di Vallebuona,
laddove sono in questo periodo in corso i lavori
per la realizzazione di un pubblico passeggio.
Per contenere la massa dei detriti e spurghi e per
impedirne lo scorrimento verso valle, nei terreni di
proprietà di Riccardo Falconcini, viene realizzato
un muro di contenimento a secco e “rimboccato
per di fuori con della calcina” (9). Abbiamo
notizia che le gallerie sono a tempi alterni date in
affitto come locali di deposito a diversi privati. Nel
1851, ad esempio, una delle casematte è concessa
in locazione a Benedetto Bocci, accollatario di
strade della Comunità (10).
Fig. 4 - Progetto per i nuovi pubblici macelli di Nel 1857, quando l’amministrazione comunale
Volterra di P. Guarnacci, 1857 (ASCV Volterra) è impegnata nella realizzazione di importanti
opere pubbliche per il generale miglioramento
dell’igiene pubblica, l’ing. Paolo Guarnacci, a
cui è affidato il progetto dei pubblici ammazzatoi,
propone di ubicare i nuovi macelli sul piazzale
superiore del Bastione (11). Nel disegno della
sezione si può osservare la presenza del parapetto
originario al di sopra del cordolo ed apprezzare il
rapporto dimensionale tra questo e l’altezza della
cortina (Fig. 4). Dalla stessa sezione, come dalla
pianta, trova conferma il riporto di terra tra le
mura medievali e il profilo interno del Bastione.
Al piazzale si accede dal vicolo del Bastione e
dal vicolo di Sant’Agnolo. Il progetto non trova
tuttavia esecuzione. Nel 1862 l’ing. Aristodemo
Fig. 5 - Estratto del foglio di mappa catastale Saolaini riceve l’incarico di compilare il progetto
unico, sez. U della città di Volterra, copia, 1875 per lo spostamento della discarica dalla parte
(ASCV, Catasto Terreni) del fianco Sud-Est del Bastione e dei terreni
degradanti verso la valle di Docciola, con
sotto la direzione dell’ingegnere comunale Luigi sensibile pendenza (12). Anche in questo caso, per
Campani (Micali, 1822), le mura medievali non impedire lo scorrimento dei detriti verso i terreni
sono rappresentate e considerate quindi al di sotto dei privati e sulla via Docciola, con andamento
e coperte dal piazzale superiore del Bastione, ben diverso da quello attuale, l’amministrazione
rappresentato in piena continuità con i margini comunale procede alla costruzione di un muro
della zona più prossima del centro storico. Sembra di contenimento. L’uso come discarica in questa
pertanto possibile affermare che il completo parte dell’area del Bastione si protrae fino alla
interramento dell’area compresa tra la struttura del prima metà del Novecento.
Bastione e le mura medievali fosse già realizzato
nel 1809. Sul perdurare di questa situazione indecorosa
interviene Enrico Fiumi, figura di rilievo nel
3. Le vicende del Bastione e dell’area contesto volterrano e noto soprattutto per aver
contermine tra Ottocento e Novecento portato alla luce il teatro romano di Vallebuona
con lo scavo avviato nell’estate del 1950,
Con delibera del Magistrato comunitativo del attuato in massima parte con la manodopera dei
2 marzo 1818, viene formalmente autorizzato ricoverati dell’ospedale psichiatrico di Volterra.
l’uso, già da tempo praticato, di depositare gli In un articolo del 1942 apparso sul giornale Il
scarichi provenienti dalla città (al tempo detti Corazziere, nel lamentare lo stato di degrado
getti e spurghi) sull’area pubblica antistante le dell’area, laddove i visitatori si adattano tra i
facce del Bastione. Il provvedimento si rende pochi metri di spazio libero da immondizie,
necessario per interrompere definitivamente i getti il Fiumi dimostra la possibilità di trasformare
498
attenzione e rispetto nei confronti del monumento.
Le gallerie continuano ad essere affittate
dall’amministrazione comunale come locali di
deposito, favorendo degrado e manomissioni.
Di fatto, il Bastione, nonostante la vicinanza ad
uno degli ingressi principali alla città, la porta
Fiorentina, e la prossimità con l’area archeologica
del teatro romano, è del tutto escluso dai
prevalenti itinerari turistici e culturali. Lapidaria,
a tal proposito, risulta l’affermazione di don Mario
Bocci, altro personaggio illustre volterrano, che
così recita: “se il Bastione non ebbe a salvare
Volterra nemmeno Volterra si prese premura di
Fig. 6 - Veduta della galleria del fianco sud-est salvare il Bastione” (Bocci, 1963). Anche la piazza
(foto di Roberto Castiglia) superiore del Bastione, magnifico belvedere verso
la Val d’Era, potenzialmente fruibile da cittadini
con modesta spesa tutto l’ambito circostante e turisti come un giardino-terrazza prossimo
il Bastione, peraltro già dotato di sufficienti alle vie del centro storico, è lasciato all’incuria,
alberature, in un giardino pubblico (Fiumi, 1942). senza un’adeguata illuminazione e parapetti o
In effetti, come risulta dalle cronache del tempo, ringhiere di protezione, infestato da ogni sorta di
una parte del terreno viene bonificata per dar vegetazione spontanea. Nonostante l’installazione
luogo alla realizzazione di un campo di bocce e di una rete metallica di protezione nel corso del
di un giardino, sotto le cui alberature si riuniscono 1968, la situazione non cambia. Il piazzale è in
anche gli alabastrai. In seguito, per iniziativa di seguito asfaltato e destinato a parcheggio riservato
Mario Benucci e di altri cittadini volterrani, l’area ai residenti dell’area prossima del centro storico,
è interessata da una completa bonifica. come ancora oggi si riscontra. Nel 1971, per
intervenire sugli effetti dell’avanzato stato di
L’amministrazione comunale realizza una strada
degrado dei paramenti murari del Bastione, in
sterrata per il diretto accesso al parco dalla porta
specie per il pregiudizio alla sicurezza dei fruitori
Fiorentina, la messa a dimora di nuove alberature
del parco pubblico, sono operati alcuni interventi
e siepi lungo i terreni strapiombanti verso la valle
di restauro.
di Docciola e di aiuole fiorite. Il giardino viene
attrezzato nel corso degli anni con una pista da Nel corso degli anni ’90, l’amministrazione
ballo, un piccolo palco coperto e un bar a diretto comunale interviene per valorizzare il Bastione
contatto con il fianco Sud-Est del Bastione. In operando la rimozione del bar, realizzando
seguito viene realizzata una pista di pattinaggio. Il adeguate zone a verde di rispetto e potenziando e
parco del Bastione, a partire dalla fine degli anni migliorando il sistema dell’illuminazione.
’50, diventa così uno dei luoghi più frequentati dai
cittadini volterrani soprattutto nel periodo estivo; 4. Le vicende più recenti
denominato ancora oggi ‘La Pista’, diventa luogo Per effetto del finanziamento nell’ambito dei
privilegiato di socialità e spazio dedicato per ogni lavori per il Giubileo 2000, prende avvio il
forma di attività ricreativa ed espressione artistica progetto per una riqualificazione del parco
e culturale all’aperto. All’importante ruolo assunto pubblico, l’incremento delle fasce di rispetto
dalla ‘Pista’, luogo fortemente radicato ancora lungo il profilo del Bastione e l’eliminazione del
oggi nella memoria collettiva dei volterrani, parcheggio fuori la porta Fiorentina. Quest’ultimo
non è corrisposta pari attenzione nei confronti proposito, del tutto attuale e condivisibile, in
dell’imponente struttura del Bastione che, lasciato grado di dare continuità al percorso pedonale
nel più completo abbandono, ha subito un lento dalla valle di Docciola fino agli scavi del teatro
ma progressivo degrado delle proprie strutture. romano, traversando il parco del Bastione, non
La costruzione del bar, ammorsato nel corpo della viene tuttavia portato ad esecuzione. Al 2016
struttura muraria del fianco sud-est del Bastione, risale il progetto definitivo redatto dall’ufficio
e la realizzazione di una nicchia con sbrano del tecnico comunale ai fini dell’ottenimento di
corpo murario per l’installazione del quadro un finanziamento regionale nell’ambito degli
elettrico dimostrano la completa assenza di ‘Interventi di sostegno per le città murate e
499
le fortificazioni della Toscana’. Il progetto,
non ammesso a finanziamento e non portato
ad esecuzione, prevede il recupero funzionale
delle due gallerie per la fruizione pubblica, con
previsione di opere di parziale demolizione e
nuova costruzione; la realizzazione di due vialetti
per il più diretto accesso alle gallerie dal parco,
ed infine, l’installazione di nuovi corpi illuminanti
lungo tutto il profilo del Bastione.
A distanza di oltre venti anni dagli ultimi e
parziali interventi realmente eseguiti, nella
pressoché totale assenza di adeguata e continua
manutenzione, il Bastione e il parco pubblico Fig. 7 - Sezione orizzontale e prospetti del fianco
versano oggi in condizioni di evidente degrado. sud-ovest e dell’adiacente faccia del Bastione
I paramenti murari dei fianchi e delle cortine (Caciagli 1999)
presentano estese e diffuse patologie di
degrado quali mancanze, alterazione cromatica,
disgregazione, efflorescenze saline, erosione,
esfoliazione, lacune, macchie, mancanze, patine
biologiche, presenza di vegetazione e scagliatura.
Si riscontrano inoltre improprie operazioni
di ripristino della muratura con inserzioni di
materiale incongruo, la mancanza di ampi tratti
del cordolo in pietra a conclusione e coronamento
del muro a scarpa come della modanatura detta
panchetta da cui la muratura a scarpa si innalza,
sbrani di muratura in corrispondenza degli usci sui
fianchi e nel prospetto sud est, dove sono visibili
le tracce del primo bar costruito negli anni ’50 e Fig. 8 - Sezione orizzontale, longitudinale
poi demolito. Le casematte si trovano in pessime e trasversale della casamatta lungo il fianco
condizioni di conservazione. sudest del Bastione con il dettaglio della sortita
(Caciagli, 2006)
5. La conoscenza attraverso il rilievo
Di particolare importanza risulta l’attenzione
Presso la Soprintendenza di Pisa è conservato riservata alle fuciliere, alle casematte, alle troniere
un rilievo geometrico dell’esterno del Bastione e agli sfogatoi. Per quanto riguarda le casematte,
che risale agli anni ’80. Un rilievo geometrico le gallerie voltate che ricorrono internamente e
e materico è stato eseguito nell’ambito di una parallelamente al profilo dei fianchi, sono state
tesi di laurea presso l’Università degli Studi di rilevate le archibugiere o fuciliere, ultima difesa
Firenze (Chierici & Santi, 1999). L’ufficio tecnico localizzata del tratto di mura prospiciente il fianco.
comunale dispone di altri disegni di rilievo Da ogni postazione si diramano più direzioni di
geometrico. Un ulteriore rilevamento scientifico, tiro con direzione ortogonale ed obliqua nello
geometrico e materico, dell’architettura del spessore del muro. Tale condizione permette
Bastione di Sant’Agnolo e della contigua omonima fuoco incrociato all’esterno per la difesa di fianco
porta, detta anche Fiorentina (presente sul fianco e una più agevole espulsione dalla galleria dei
sinistro), risale al 1998. Il coordinamento delle fumi, comunque agevolata dagli sfogatoi, ossia
operazioni di misura e di restituzione grafica, camini di ventilazione con tiraggio verticale. Non
svolte con gli strumenti al tempo disponibili, si sono emerse gallerie di contromina lungo tutto
deve a Costantino Caciagli, docente di disegno il profilo del Bastione, forse demolite o murate,
della allora Facoltà di Ingegneria dell’Università anche se, probabilmente, servivano allo scopo
di Pisa e impareggiabile studioso sia delle le stesse casematte, sia pure limitatamente al
architetture religiose, civili e militari di Volterra fianco. Le uscite di soccorso presenti sui fianchi
sia del sistema insediativo della campagna portano ad ipotizzare l’utilità delle gallerie come
volterrana per diversi decenni (Caciagli, 1999). casamatta, contromina e sortita.
500
Se sembra plausibile l’ipotesi di un accesso
al piazzale superiore della struttura difensiva
dall’interno della città attraverso il vicolo
del Bastione, diramazione della via di Porta
Fiorentina, oggi via Gramsci, poco si può dire sul
sistema di rampe e scale per il collegamento con le
piazze inferiori e le casematte. È tuttora in corso un
aggiornamento dei rilievi, anche con operazioni in
situ, per la predisposizione di modelli 3D secondo Fig. 9 - Sezione ambientale fianco nord-ovest del
la metodologia H-BIM. Bastione con il taglio della porta Fiorentina, 2021
(elaborazione grafica di C. Gonnella)
6. Conclusioni: verso il progetto di rigenerazione
urbana
Il riconoscimento del valore storico e testimoniale
del Bastione impone non solo la sua tutela e
conservazione delle sue strutture ma anche la
valorizzazione della conoscenza del monumento
e delle condizioni storiche e ambientali che ne
hanno determinato la costruzione, dell’originario
funzionamento dell’architettura militare, con la
sua spazialità interna legata alla organizzazione
del sistema difensivo. Da questo punto di vista, Fig. 10 - Estratto planimetria di studio
l’apertura alla fruizione pubblica delle casematte preliminare, 2022 (elaborazione grafica di
si rivela fondamentale. Il parco pubblico, Lorenzo Ceccarelli)
dominato dalla imponente struttura del Bastione,
può e deve configurarsi nel contempo come spazio
della conoscenza storica e culturale e luogo di
attraversamento privilegiato nel quadro del più
ampio sistema del Parco archeologico urbano,
in corso di approntamento (peraltro già previsto
nel piano regolatore di Volterra coordinato Fig. 11 - Estratto sezione ambientale di studio
dall’illustre urbanista Giuseppe Samonà nel preliminare, 2022 (elaborazione grafica di
1991). Nel complesso di azioni e interventi Lorenzo Ceccarelli)
connessi al più generale piano di rigenerazione
urbana, l’area del Bastione si configura come inserire a pieno titolo l’architettura del Bastione tra
punto nodale e di cerniera nel contesto degli i luoghi di interesse storico e culturale nell’ambito
itinerari pedonali, storici e culturali della città, degli itinerari turistici, dall’altro, di valorizzare
condizione accentuata dalla recente messa in il giardino pubblico per la fruizione dei cittadini
luce delle evidenze archeologiche dell’anfiteatro di ogni età non solo come luogo di relax, attività
romano. ludiche e socialità, ma anche come spazio per lo
svolgimento di una serie di attività legate ad ogni
Le principali direttrici seguono il percorso che sorta di espressione artistica ed all’organizzazione
da porta di Docciola, attraverso il parco del di eventi per la promozione delle produzioni
Bastione, giunge alla porta Fiorentina. Da qui il specifiche di cui è ricco il territorio volterrano e
percorso può proseguire verso il centro storico, dell’Alta Val di Cecina.
il teatro o l’anfiteatro romano. Il progetto di
rigenerazione si articola secondo due direzioni In sintesi, sono qui proposti gli interventi,
del tutto complementari. La prima prevede organizzati in un progetto preliminare e da
il generale miglioramento del decoro urbano proporre all’amministrazione comunale per la
nell’area destinata a parco pubblico; la seconda redazione di un progetto definito finalizzato
la valorizzazione della struttura del Bastione, sia alla richiesta di finanziamenti in ambito PNRR.
attraverso mirate azioni di restauro conservativo, Con riferimento al parco del Bastione sono
sia mediante la riapertura alla fruizione pubblica ipotizzati i seguenti interventi di riqualificazione,
delle casematte. L’obiettivo è quello, da un lato, di riconfigurazione o di nuova distribuzione e che
501
riguardano: rampa di collegamento scalinata fino all’ingresso al teatro romano, mediante
di Docciola - parco del Bastione; locale l’eliminazione del parcheggio fuori la porta
per la somministrazione di cibi e bevande; Fiorentina.
ridistribuzione delle sedute. Interventi di nuova
progettazione concernono: i percorsi pedonali Note
interni al giardino pubblico; l’illuminazione del
(1) Archivio Storico del Comune di Volterra
parco e del Bastione; l’eliminazione delle barriere
(ASCV), Preunitario, N nera, 21, c. 1r.
architettoniche nella zona di ingresso dalla parte
(2) ASCV, Preunitario, N nera, n. 21, c. 8r.
della porta Fiorentina; punti panoramici con
(3) ASCV, Preunitario, N nera, n. 21, c. 9r.
risistemazione del verde e installazione di nuove
(4) ASCV, Preunitario, Spese di Strade, Fabbriche,
sedute; nuove pavimentazioni e adeguamento dei
ed altri lavori pubblici, N nera n. 22, c. 84r.
sistemi per la regimazione delle acque; previsione
(5) ASCV, Preunitario, N nera, n. 57, c.50r, c.80r,
di guide nella pavimentazione per l’installazione
c.84v, c.94v, c. 96v; N nera, n. 58 c.9v, c.10r,
temporanea di pannelli espositivi; punti luce
c.12v; C nera, n. 29.
funzionali alla distribuzione coordinata di stand
(6) La pianta è riprodotta in Galli, R. (1983)
o di altre installazioni in occasione di eventi;
Volterra iconografica. Volterra, Cassa di
pannelli informativi e segnaletica.
risparmio di Volterra, p. 82.
Per il Bastione può prevedersi il restauro (7) Il foglio di mappa è conservato presso
conservativo dei paramenti esterni; la l’Archivio di Stato di Pisa (ASPi), Catasto terreni,
ristrutturazione e adeguamento impiantistico delle Mappe, Volterra, 276 bis.
casematte così da renderle idonee per micro spazi (8) ASCV, Preunitario, A nera, n. 299, cc.50-51.
espositivi temporanei e comunque alla normale (9) ASCV, Preunitario, A nera, n. 290, c.13.
fruizione di cittadini e visitatori; valorizzazione (10) ASCV, Preunitario, A nera, n. 346,
dei punti panoramici del piazzale soprastante il deliberazione del Collegio dei Priori n. 74 del 15
Bastione con la riqualificazione del parcheggio mar. 1851.
esistente, del verde, dell’illuminazione e delle (11) ASCV, Postunitario, Carteggio degli affari
sedute. È auspicabile, infine, l’estensione comunali, cat. XIII, cl. V, fasc. XIV.
della zona pedonale dal parco del Bastione (12) ASCV, Preunitario, n. 335, c.91.
Bibliografia
Archivio Storico del Comune di Volterra (ASCV), Postunitario, Carteggio degli affari comunali, cat. XIII,
cl. V, fasc. XIV.
ASCV, Preunitario, Deliberazioni, A nera n. 290, c. 13; A nera n. 299, cc. 50 e 51; A nera n. 355, c. 91.
ASCV, Preunitario, Spese di Strade, Fabbriche ed altri lavori Pubblici, N nera, n. 21, cc. 1r, 1v e c.8r; N
nera n. 22, c. 84r; N nera, n. 57, c. 50r e c. 80r; N nera, n. 58, c. 12v.
ASCV, Preunitario, C nera, n. 29, Relatione della Visita della Città di Volterra fatta dal signore Alfonso
Parigi il dì 27 e 28 maggio 1646.
Bevilacqua, M. G. (2006) La fortificazione delle città e il disegno del Bastione nel ‘500. Due casi a
confronto: Volterra e Pisa. Quaderno del Laboratorio universitario volterrano, IX, 245-269.
Bocci, M. (1963) Questo il Bastione mediceo. Volterra, II, n. 7, s.n.p..
Caciagli, C. (1999) Architetture e strutture di fortificazione a Volterra. Quaderno del Laboratorio
universitario volterrano, III, 15-36.
Caciagli, C. (1999) Architetture e strutture di fortificazione a Volterra. Considerazioni sul rilievo, Quaderno
del Laboratorio universitario volterrano, III, 37-44.
Caciagli, C. (2006) Volterra, alcuni tipi difensivi di fortificazione. Quaderno del Laboratorio universitario
volterrano, IX, 271-298.
Chierici, T. & Santi C. (1999) Il Bastione del Belluzzi a Volterra: ipotesi di riuso [Tesi di Laurea
Magistrale]. Firenze, Università degli Studi di Firenze.
Fiumi, E. (1942) I pubblici scarichi ed il Bastione. Il Corazziere, 27-29, s.n.p..
Galli, R. (1983) Volterra iconografica. Volterra, Cassa di risparmio di Volterra.
Maffei, R. S. (1908) Il Bastione, Il Corazziere, 36, s.n.p..
Micali, G. (1821) Antichi monumenti per servire all’opera intitolata l’Italia avanti il dominio dei romani.
Firenze, Stamperia Pagani.
502
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794864
Abstract
The medina of Salé or Sala is a historical and fortified city, on the Bu-Regreg River, on the Atlantic coast in
Morocco. Medieval historians as leesane edeen ibnu al khateeb cited the beautiful orchards of Sala and its
architecture. The city had an arsenal inside its historical walls and the Bu-Regreg River went through them.
The medina of Sala had a port. Besides, its fortifications are of various styles. Up to the beginning of the
twentieth century, it included orchards. These latest were important for its survival in insecure times and
offered to the inhabitants of Sala a green space for wandering safely inside its walls. It was an important
feature of the historical city. Today, these orchards disappeared and reinforced concrete buildings took
their places. Green spaces are really important for today cities concepts. However, these concrete buildings
are today historical. Then it is important to examine Sala’s authenticity before and after the 20th century.
It is true that the question of authenticity evoluted so much in time nevertheless this is really important to
understand the genuine attributes of Sala that has so much historical values. History showed that the city
evoluted so much in time and has a great importance in Morocco’s history. Then examining the fortified
city’s authenticity is important for its HIA so to make a statement of significance of the city evolution
without orchards. Sala is a national landmark and it is really important because it is next to the capital Rabat
that has a OUV of continuity. This induce that the management of Sala should take care of the evolution
of its authenticity.
1. Introduction
Sala is on the Atlantic coast, in the North border how the quality of water, healthy air and good
of the Bu-Regreg, in Morocco, in North Africa. It earth for agriculture should be chosen for the
is next to Rabat the Moroccan capital. They are settlement. Salé’s environment is really great. And
separated by the Bu-Regreg river. Sala, Sallee for these reasons, the zone of Rabat-Salé-Kenitra
in English historical books, or Sala in Arabic is showed human settlement since prehistory.
a toponym which roots are from the toponym of
Since the Merinides, 13th century, each dynasty
Sala Colonia that is today Chellah on the south
has its contribution to the fortification of Salé.
border of the Bu-Regred River. It was a port
The city existed before, but only diggings will
known by all European navigators since the
bring more information. The most spectacular
discovery of the New World.
fortified gates of the medieval city are Bab Lmrisa
and Bab l Faran. They were the gates of a fluvial
2. Presentation of the context of the historical
port and an arsenal in medieval ages. The towers
city
of the medieval city are rounds, rectangles and
Eebn Khaldoun, a medieval ages historian, octagonal. There are the famous bordjs (bastions)
describing how cities should be built, highlighted as bordj Domooe or borj Rouknee. The present
503
(markets) gathering its fondouqs (medieval
boutiques and warehouses).
Since that time the coast of Salé knew many attacks
from Europe. Simultaneously and according
to different historical phases, pirates attacked
European boats and coasts. During the 16th
century, a painting showed approximately how
was the fortified city of Salé with its green spaces
inside the walls (Fig. 1). There are many paintings
showing naval battles in the coast of Salé but I am
more interested with orchards because they are a
source of food reserve and good mindset for its
inhabitants in hard times.
During the Alawide Dynasty fortifications got
developed thanks to thorough relationships with
Europe. Then, the city of Sala got many new
Fig. 1 - Painting of Sala of Georg Braun and
bastions in the coastal border.
Frans Hogenberg in 1572
Traditionally, there are gardens inside the walls
city coastal line fortifications were built by the of fortified cities as oral tradition reports it. In
Alawides 17th century up to now. Fortifications the 19th century there is a historical source e.i a
were built by stones and tabbiya. historical text describing Salé with green spaces
Our city is fortified since the medieval ages and inside the historical walls of the city. This latest
as said leessan Ed-Deen Eebn Al-Khatheeb in said that there had been some buildings in some
medieval ages, Dawahee of Salé were so rich with spaces of these green spaces (Brown, 1976).
green spaces as orchards and gardens (Naceery, Therefore, we can understand that during history
1988). And Dawahee in Arabic is either out of the the city got over built or shrunk according to the
city and/or in its suburbs. He described how water dynasties’ power letting more green spaces to
was drained from the Barka source to Salé and appear which was great for its inhabitant because
how it was gathered for orchards and irrigation. they could wander more safely inside the fortified
During the time of the books of Al-Khateeb and city.
Eebn Khaldoun, there were a port and an arsenal
in Salé. They described the beauty of Sala that 3. Discussion
was very welcoming and had a rich architecture The obvious question is: what is the authenticity
with splendid houses and public religious places. of the city without its orchards, especially that the
It is a city with rich history and heritage and inhabitants of the city were attached to them?
with great traditions. Indeed, Salé has the Jamaa In the early 20th century, green spaces inside the
Al Adam which is the second historical largest city were built with concrete modern buildings.
mosque after the Qaraweeyeen in Fes that is the But the spirit of traditions either Jewish or Islamic
spiritual city of Morocco. It has the mareestan were respected. Though, one notices that little by
a historical hospital of mental diseases in the little Islamic buildings got opened in the streets
medieval ages. There is a medersa (a university) by windows. There was a melting culture that
since the Merinides as the mareestan. attracted all Salawees from different cultural
It still has many zawiyas fraternities or brotherhood backgrounds which was a really great adaptation
centers that still exist, but they are now more a with time.
part of Salé cultural and religious heritage. During According to the convention of 2015 of new
history, these zawiyas were important in the buildings in historical landscape, the new design
political and military stabilization of the region should be found for the new buildings so that
and for its protection from foreign attacks from they don’t confuse the viewer. We can’t say
the ocean. And Sala was economically important that the new landscape respected all the points
because it had its own port in medieval ages, and of this convention since the buildings were
we can understand the importance of its sooqs raised in the early 20th century but they have
504
Fig. 2 - Houses behind the wall where were orchards next to Chaafa gate (photo by Magyda Cherradi,
2022)
Fig. 3 - Houses next to the wall of Sabta gate where were orchards (photo by Magyda Cherradi, 2022)
different shapes. Nevertheless, they were slightly dynasties left monuments and places.
taller and painted white as the historical city. Since 1914, His Majesty the King Mohamed V
The historical buildings before and of the protected the Medinas (Moroccan cities inside
20th century show integrity of their attributes. the walls) by the promulgation of Daheers
Archeological diggings, in the medina, in 2021 (Moroccan state law) for their heritage. But, in
showed that there are different settlements beneath that time administration was more interested by
the ground of the historical city. It has a large urban built heritage or material heritage (some aspects
network of historical buildings that are genuine of ethnography). Traditional architecture and
from the medieval ages up to 20th century. Sala artcrafts didn’t change. They were still used and
is very important in Moroccan history and all the are still living in the city of Salé. In the early 20th
505
Fig. 4 - Houses in the new Mellah (the new Jewish district) next to the wall where was the port and
orchards (photo by Magyda Cherradi, 2022)
century, a living heritage in contact with foreign more influence of western architecture especially
culture happened and created an adaptation before in fortifications of Salé. The cultural exchange has
the Independence of Morocco. People went to existed clearly since that time, but it was more
schools, worked in administration. Trades got highlighted in the 20th century. New cultural and
developed and more contact with outside and social values were rising in the society of Salé
inner land occurred. Women got outside, went in the 20th century. A new experience of earning
to school and worked as it was directed by His a living was happening. New questions of halal
Majesty the King Mohamed V. Orchards were not and haram were rising. New position of Salawees
an essential source of survival of the inhabitants toward foreign culture was taken. New melting
of the city anymore. pot of values’ influences was created, then a new
social class was rising with hybrid values. That
On the other hand, how can we assess that the
highlighted the replacement of agriculture inside
introduction of new buildings in the landscape
the fortifications of Salé by concrete buildings.
changed the spirit of the place? The skyline
changed but what about the spirit of the place and That was the socio-cultural and political values of
its authenticity? this change and then of concrete buildings. It was
a historical phase of early 20th century. Besides,
According to the convention of 1972,
one should not forget that these fortifications
authenticity of the natural heritage is important.
became just heritage in the 20th century and their
But can we ask: how the inhabitants of Salé
socio-cultural value changed. Lindholm said that
were experiencing these green spaces after
one should appraise authenticity from a personal
they were built? Authenticity as experience is
experience to link the continuity of history (Wood,
about intangible heritage too as it is advised by
2020). And that has been the evolution of the way
Nara Document. It is true that the contact with
of life from historical time to early 20th century.
different cultures occurred since medieval ages,
nevertheless under the reign of Sidi Mohamed That was the end of an era and the beginning of a
III, there were a better contact with Europe and new vision of the power of the State. It represents
506
its attachment to heritage to its best knowledge that it recognizes that the experience is part of it
and to the best knowledge of the World and its considering a subjectivity concerning some facts
willing to embrace modernity and free spirit. That related to object, places and activities (Wood,
is another information freed by the change of the 2020).
skyline and landscape of the Medina.
Then, we should consider society, according to
It is “a position of self-realization common the socio-cultural context and remind that the
and emotional authenticity and truthfulness” status of the orchards became more romantic if
(Pendlebury, 2009). It is authentic to Islamic one considers that agriculture was just displaced
traditions in Morocco since it says that Moroccans in Salé as means of transportation became
shouldn’t be afraid of using their mind for a better modern. Besides, agriculture is an important
living then Morocco accepted modernity with aspect of Moroccan in economy and finance and
its authentic spirit in early 20th century. That it is evolving.
is statement of significance. “Tall buildings are
Though, I don’t say that excessive concrete
a particularly potent example of a development-
buildings are better for the mental health of the
type that galvanises a wide range of interests”
vinhabitants of Salé. But the outside walls, the
(Pendlebury, 2009). But concrete buildings in
city in the 21st century has more gardens. More,
Salé are respecting historic residential structures
the inhabitants went on the 20th and 21st century to
by shape and color. The only difference between
the Mâamora wood in Salé and the Hilton wood
both is the latters are relatively far from the
in Rabat which are minutes from Salé on ride. On
historic walls of the city. But the respect of the
the top of this, there are several gardens in Salé the
buffer zone is cultural.
most known is the botanical garden of Buqnadel.
More, the experience of the new urban material People visit the experimental garden of Rabat too.
became a new cultural value that is now a Today, urban plans of Salé are willing to create
historical vision of urban planning. It is not to more of greener and recreational spaces.
make fun of Moroccan society, but each society
If we want to continue our Heritage Impact
has its own rhythm toward the concept of heritage
Assessment, we can say that different retails from
and experimenting history as a foreign land.
the inner medina are in the boutiques held by
This urban management evolved and is a part of
these concrete buildings because of their volumes.
Moroccan history. These concrete buildings are
Therefore, one can say that they complete diversity
historical now and can’t be cleared as if they were
of retails of the medina of Salé’s fondouqs. It is
mushrooms. Of course, they are part of the city
a positive consequence of this adaptation of the
history and part of the way the inhabitant of the
historical structure of the city. This type of activity
city adapted their spaces to their needs to find ease
is highlighting the significance of these buildings
and good mindset in the early 20th century.
and the authentic spirit of Slawees in these zones
Consequently, the management of these new that were orchards.
buildings should be in the memory of the orchards
After 2012, Sala became a national landmark: “It
which offered a survival space to the city. Indeed,
is an essential element within the International
they have become one of the few affordable
Cultural Tourism Charter (ICOMOS, 1999)
housing units in Salé and Rabat. And they are at
which explicitly includes tangible and intangible
the center of a large urban area of the city of Salé
remains of the past, their presentation, and
and minutes from the administrative center of
interpretation” (Woods, 2020). The medina
Rabat. These new buildings are in the vicinity of
of Salé is a welcoming place for local tourism
the Gate of Chaafa and the Gate of Sebta and the
because it is cheaper housing than Rabat. Its
new Mellah which is the new Jewish district (Figs.
history, heritage, traditions and culture are
2-4). It is reminded that the historical source of
different from Rabat and should have a spotlight.
the 19th century that said that the city shrank
That will complete the cultural history of zone
and expanded accordingly to the demand of the
of Rabat-Salé-Kénitra. Consequently, there will
inhabitant, so it is part of its authenticity (Labadi
be a better Heritage Impact Assessment of the
& Long, 2010; Brown, 1976).
medina of Salé that is a welcoming place. There
It is an emergent authenticity e.i there is a notion is a “fundamental importance of the relationship
of becoming authentic with time and it is an between the object, place, or experience and the
authenticity that has theoplacity which means viewer, user, or audience” about the authenticity
507
in this case (Wood, 2020). Indeed heritage is well local, national or international. The Slawees have
kept by all the diverse backgrounds of Slawees and no different local perceptions from Rabatees
they appraise their city and traditions and wish to about the economic benefits that can be derived
share it with the world for more cultural exchange, from their site in relation to the opportunity cost
environmental and sustainable development. from the scope of sustainable developement.
Furthermore, the Slawees had different degrees
4. Conclusions of consensus about the value of heritage and its
management but care about conserving good
The management plan of the site evolved since
mindset (Labadi & Long, 2020; Khalaf, 2021).
the early 20th century up to now and a sense of
ownership related to the authenticity of the Today, as Sala is national landmark there is a
place are deeply rooted in the modern society in consciousness about conserving heritage, and
Morocco thanks to different stakeholders either more ambition is in the horizon of the city of Sala.
References
An-Nasseery, A. E. K. (1997) Keetab al Eestyqsa ly akhbar dowal Al-Maghreb Alqsa. Casablanca, Dar
Al Keetab.
Brown, K. L. (1976) People of Salé: Tradition and change in a Moroccan city, 1830-1930. Cambridge,
Manchester University Press.
European Landscape Convention CEP-CDCPP 8th Council of Europe Conference (2015) Presentation
of the 4th session 2014-2015 of the Council of Europe landscape award, available at: https://rm.coe.
int/16806b08a5 (Accessed: 15 June 2022).
Harakat, I. (1994) Al Maghreeb aabra tareekh. Casablanca, Dar Rachad Al hadeetha.
ICOMOS (1999) International Cultural Tourism Charter.
Khalaf, R.W. (2021). World Heritage on the Move: abandoning the assessment of authenticity to meet the
challenges of the twenty-first century. Heritage, 4, 371-386.
Labadi, S. & Long, C. (2010) Heritage and Globalisation. London, Routledge.
Marmol (1667) L’Afrique. Le Duv d’Anglousme le Père. Paris.
Misirlisoy, D. (2017) New designs in historic context: Starchitecture vs Architectural Conservation
Principles. Civil Engineering and Architecture, 5(6), 207–214.
Naceery, J (1998) Eebn Al Khateeb in Sala. Sala, Al khyzana Sbyhya.
Pendlebury, J., Short, M. & While, A. (2009) Urban World Heritage sites and the problem of authenticity.
Cities, 26 (6), 349–358.
Wood, B. (2020) A review of the concept of authenticity in Heritage, with particular reference to historic
houses. Collections: A Journal for Museum and Archives Professionals, 16(1), 8–33.
UNESCO (2022) Recommandation concernant le paysage urbain historique, available at: https://whc.
unesco.org/fr/hul/ (Accessed: 15 June 2022).
508
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794865
Abstract
Calabria is the mainland Italian region with the longest coastal circuit, in the centre of the Mediterranean, for
centuries scene of continuous invasions. Consequential are the numerous and different defensive structures,
among which the tower-houses of the Tyrrhenian coast of Cosenza, in the territory of Fiumefreddo Bruzio,
are of certain importance. It concerns fortified rural buildings, equipped with sighting towers, built from
the fifteenth century to the modern age. They protect properties connected to agricultural activities and the
historic village, which is surrounded by them. The models are of cultured and traditional matrices mixed,
referring to the cultures that have taken root in the territory, including the Arab one. The military features
are relevant: the battlements, the cubic module, the loopholes, the narrow and elongated openings, and
the traces of drawbridges. Made of stone and lime walls, they characterize the landscape, of which they
represent historical cornerstones, recently, in truth, a little altered.
509
rafforzamento degli angoli vulnerabili e delle Non si discosta da queste vicende il territorio in
cinte murarie preesistenti (Chimirri, 2008). questione, fulcro di una ricerca che da tempo ha
come obiettivo lo studio del costruito storico,
Dalla prima metà del ‘500, essendo la Calabria
in ambito urbano e rurale, tra espressività colte
viceregnale sempre maggiormente esposta
e minori (Chimirri, 2007); si indagano, così,
all’attacco dei Turchi, le iniziative dei feudatari
modelli urbanistici e architettonici contraddistinti
assieme ai privati avranno il principale obiettivo
da tipologie di grande originalità e rilevanza,
di organizzare un controllo capillare, per il quale
influenzate da diverse componenti culturali
si concreta una certa collaborazione fra sovrano
mescolate, derivanti da un ambiente etnografico
ed università; il tutto con diverse iniziative,
composito, fra cui emergono quelle di matrice
dal rafforzamento delle principali piazzeforti,
islamica, alquanto trascurate dalla letteratura.
all’istituzione di posti di guardia lungo le coste
per avvertire gli abitanti e i governatori della Qui, in un’area fertile e produttiva, a ridosso del
presenza di navi nemiche (Bianchi & Saeli, 2016). paese di Fiumefreddo, storicamente ‘protetto’
da un castello di origini normanne, sono ancora
Così, mano mano che la pirateria diventa un
presenti a breve distanza l’una dall’altra alcune
costante elemento di pericolo, viene rafforzato
costruzioni rurali fortificate (Fig. 1), uniche
il sistema delle torri costiere, avvenuto sotto
nella regione per i caratteri arabeggianti, riunite
il governatorato di Pietro da Toledo, Vicerè
da percorsi storici in via di deterioramento,
di Napoli, che incrementa quello precedente,
recentemente sostituiti da strade di collegamento
rendendolo più funzionale (Algranati, 1957) per
regionale, di servizio alle nuove realtà abitative
l’efficacia dei segnali, sia da torre a torre che verso
costiere.
i paesi dell’interno, attraverso indicatori ottici di
giorno e fuochi di notte.
2. Le architetture
Altre iniziative tendenti a mantenere in efficienza
Gli edifici abbracciano un arco temporale di
le opere militari – nonostante dal XVIII secolo
circa cinquecento anni (Toraldo, 1927). Ciò
inizi a decrescere la minaccia delle invasioni
si riscontra dalle tipologie, che comprendono
– saranno prese dai Borbone, che, nell’ambito
espressività originariamente bassomedievali e
di una strategia bellica difensiva del territorio,
quattro-cinquecentesche, riconducibili alle forme
ricostruiscono alcuni castelli dell’interno e si
e all’uso dei materiali costruttivi di quei secoli,
applicano per il mantenimento di apprestamenti
nonché alcuni modelli seicenteschi, con inserzioni
difensivi costieri.
anche del Settecento (Carafa & Calderazzi, 1999),
Le attenzioni cominciano, invece, a decadere con comunque influenzati da culture più antiche, come
l’Unità d’Italia, quando le architetture difensive, quella araba, a lungo presente su tutto il litorale,
non più caratterizzanti piani di fortificazione espressa nelle aggregazioni urbanistiche ma anche
territoriale, frazionate in episodi isolati, resteranno in alcuni segni delle architetture.
inefficienti (Balbo et al, 1983).
Si tratta prevalentemente di strutture a torre
(Faglia, 1984), con funzioni tattico-militari
e residenziali-padronali, che fornivano agli
occupanti un punto strategico di osservazione,
segnalazione e riparo dall’alto, anche su crocevia
e direttive da controllare. Realizzate da feudatari
e signori, disposti a gestire in proprio la difesa,
in un sistema di ‘recinto a vista’ del capoluogo,
sono costituite da strutture primitive originali,
da rimodulazioni più tarde e da intere nuove
costruzioni aggiunte.
Costruite per lo più a pianta quadrata, con muri
spessi, basamento a scarpa e terrazza sommitale
delimitata da merlatura, si presentano composte
solitamente da un unico corpo di fabbrica, sulle
cui pareti si aprono caditoie, finestre piccole e
Fig. 1 - Le torri (Rosario Chimirri, 2022) feritoie ricavati in blocchi di pietra, alcune delle
510
quali conservate. Gli orizzontamenti interni sono ponti levatoi –, sostituite in epoche più recenti da
realizzati in legno; non mancano, comunque, strutture esterne in legno o in muratura, che hanno
volte a vela o a crociera, soprattutto al terraneo, anche reso possibile lo sdoppiamento delle unità
provvisto anche di piccoli sottopassaggi. abitative.
Riguardo l’uso dei materiali, il granito struttura Il tutto pervaso da una cultura popolare, anche in
in genere le soglie, i gradini e le piattabande dei ottica sacrale, inerente alla protezione degli spazi
balconi; l’arenaria si riscontra nelle strutture interni ed esterni con simboli apotropaici, fra cui
arcuate, coadiuvata da mattoni in cotto, utilizzati croci e ferri di cavallo (Chimirri, 2017).
anche nei ricorsi delle murature; il ferro si limita
quasi esclusivamente alla forgiatura di ringhiere, 2.1. Torre Vardano
cancelletti e reggimensole, nonché alla chioderia;
La torre, di forma parallelepipeda con base a
il legno, oltre che nelle travature dei solai e delle
pianta quadrata e muri leggermente a scarpa
coperture, è utilizzato per gli infissi ed i rispettivi
(Fig. 2), risale al XVI secolo ed è situata presso
architravi, nonchè nell’orditura del tavolato e
il torrente Vardano, un tempo a sorveglianza
nella composizione dei cordoli perimetrali di
e difesa della foce e del mare. Recinta per tutta
collegamento; i pavimenti sono realizzati in tavole
la lunghezza del coronamento da una serrata
inchiodate sulle travi o in cotto, al di sopra di uno
fila di beccatelli in pietra, composti da tre
strato di terra; nelle coperture vengono impiegate
masselli di arenaria sovrapposti in progressiva
le tegole curve (Martorano, 1999).
sporgenza, è utilizzata come dimora estiva,
Relativamente alla divisione interna, i vani sono presentando, addossate, alcune unità abitative,
distribuiti fra un primo ed un secondo piano, a cui che hanno nascosto l’originaria porta d’ingresso,
nel passato se ne aggiungeva solitamente un terzo, a sud, provvista di scala. La struttura, di cui sono
adibiti a deposito-riserva, cucina, forno, palmento scomparse sia la cornice cordonata che le aperture
al terraneo e, in alto, al riposo; il collegamento, per le caditoie, presenta due piani in alzato, con i
per motivi di sicurezza, avveniva tramite scale prospetti visibili intonacati, e una copertura a due
interne – a parte quelle primitive che servivano i falde, che rimodula l’assetto originario.
511
2.2. Torre dei Ponzio orientate tramite incavo nel paramento. In alto, sul
lato a sud, al di sotto del coronamento, beccatelli
Di presunte origini quattrocentesche - sarebbe
a tre pietre sovrapposte reggevano ampie caditoie
stata realizzata dal feudatario Domenico Ponzio a
con aperture semicircolari, oggi murate. Sul
difesa delle sue proprietà - (Valente, 1972: p. 47)
prospetto a monte, una piccola porta rettangolare,
è situata in contrada San Biase, da dove vigilava
sormontata da una finestrella, entrambe incassate
sul villaggio la Pietra e sul vallone del fiume
in una rientranza, dà accesso all’interno, un tempo
Bardano. A pianta quadrata, si sviluppa su due
raggiungibile da un ponte levatoio, di cui restano
piani, di cui il primo, a sud, è servito da una scala
i segni dell’alloggiamento, che si raccordava
di accesso con porta ad arco. Rimasta alquanto
all’avancorpo con scala esterna ad unica rampa,
intatta nel paramento murario, composto da pietre
ancora caratterizzante la facciata. Al livello più
a blocchi irregolari, ma, presumibilmente, non
basso, che diventa il terraneo sul lato nord-ovest,
nella volumetria, essendo costituita da un ulteriore
rinforzi a scarpa donano maggiore spessore ai setti
livello, presenta feritoie ricavate in conci di pietra.
murari.
2.3. Torre Longa
2.4. Torre del Regio
Si tratta di una delle poche torri che hanno
Situata sotto la rupe dell’abitato, tra il nuovo e il
mantenuto lo sviluppo originario in verticale, oltre
vecchio tracciato della Strada Statale 18, presenta
le recenti aggiunte e superfetazioni. L’architettura
una base quadrata e risale al XV secolo (Fig.
(Fig. 3) si eleva sopra un dosso verdeggiante in
4). La struttura originaria è avvolta da nuove
contrada Scornavacca lungo la vecchia Strada
edificazioni, ma conserva nella parte alta i caratteri
Statale 18. Di origini quattrocentesche – nel 1569
primitivi, espressi: nella merlatura arabeggiante,
risulta affidata al proprietario terriero Pietro Lopez –
nonostante il degrado di alcune sue parti; nelle
(Valente, 1972: p. 36), presenta una struttura a base
coppie di caditoie con scivolo a scarpa, ricavate
quadrata, chiusa in alto da un tetto ad unica falda.
nello spessore dei quattro muri; nella caditoia
I prospetti, alquanto mantenuti, sono caratterizzati
a sbalzo, sul lato nord, con apertura arcuata e
da aperture strette e diverse feritoie, alcune con
beccatelli in arenaria composti da tre mensole,
uno o due fori rotondi e mira soprastante, altre
512
presenti anche sul prospetto ovest; nelle aperture 2.6. Torre o Casino Salice
contenute, una delle quali ad arco; nei tratti delle
La costruzione, situata nell’omonima contrada
murature conservate prive di intonaco, composte
ad est del capoluogo, è composta da più parti,
da pietrame di varia dimensione, pietre più grandi
di cui: quella a nord dimezzata, con resti di una
e inserti in laterizio.
porta d’ingresso e una finestrella superiore; la
centrale, a tre piani, integra sul retro ma in crollo
2.5. Casino De’ Rossi
a occidente, lasciando vedere il suo interno,
Databile tra XVII e XVIII secolo, è un’elegante fra cui gli intermezzi orizzontali in legno e a
torre a base rettangolare (Fig. 5), in prossimità volta; una struttura sul lato a sud abbastanza
della nuova Strada Statale 18, di poco a nord del conservata. Quest’ultima, che si sviluppa su due
capoluogo, composta da un seminterrato, ove piani e un sottotetto, con copertura a doppia falda,
è presente un palmento, un piano intermedio presenta un ingresso arcuato, bordato da feritoie,
rialzato e un primo piano. Sull’angolo di sud- un’apertura superiore rettangolare in asse e al di
ovest, contrassegnato da uno spigolo smussato sui sopra una caditoia ancora integra, in linea con la
primi due livelli, un portale ad arco dà accesso ad bordatura di tegole del tetto (Fig. 6).
una scala interna, con feritoie, che termina in un
loggiato arcuato angolare dai pilastri a conci. 2.7. Torre Castagno
Il coronamento è composto da merlatura a gigli
Si tratta di una costruzione cinquecentesca, situata
traforati di ascendenza araba, al di sotto della
nell’omonima contrada a nord del capoluogo,
quale sono presenti piccole aperture quadrate per
composta da due livelli, con solai in legno, di
caditoie, alternate, sul lato ovest, da gocciolatoi
cui il primo parzialmente interrato e il secondo
in pietra. Le aperture, bordate da mostre lapidee,
raggiungibile da una scala esterna in muratura.
si presentano più ampie, in asse e con inferriate
Il coronamento è definito da una merlatura
ben sagomate sui prospetti a settentrione e ad
arabeggiante a forma di piramide con foro
occidente – dove gli architravi sono abbelliti da
centrale, al di sotto della quale si aprono bucature
modanature –, diverse e alquanto irregolari sulle
rettangolari funzionanti come caditoie.
altre facciate.
513
2.8. Torre Baldacchino stata inglobata da diversi corpi di fabbrica. Situata
nell’omonima contrada a nord del capoluogo,
L’architettura, risalente al XVI secolo, situata
è composta da due piani, presentando, sul lato
nell’omonima contrada a nord del capoluogo, si
sud, una scala di accesso in pietra al primo, che
presenta rimaneggiata nel suo aspetto originario
termina con un terrazzo bordato da merlatura
a pianta quadrata, caratterizzato da due livelli,
arabeggiante di forma piramidale a gradoni. Fra
di cui il secondo raggiungibile con scala esterna
murature composte da pietrame e laterizi, legati
in muratura, da aperture ad arco, eccetto quelle
da malta di calce, si aprono le aperture con
quadrate sottostanti il coronamento, da gocciolatoi
mostre in pietra, ad arco nel tratto intermedio,
in pietra, da merlatura a pinnacolo con foro
rettangolari e di minore dimensione al terraneo e
centrale, da muratura in pietrame a vista.
al di sotto della cornice terminale, dove avrebbero
funzionato come caditoie (Fig. 7).
2.9. Torre Cordieri
Risalente al XVI secolo e situata nell’omonima 2.11. Torre Cutura II
contrada a nord del capoluogo, è composta da
Di origini cinquecentesche, è composta da
una struttura quadrata originaria e da nuove
una struttura a base quadrata, di maggiore
parti aggiunte. Si presenta su due livelli, di cui il
rigore architettonico, a cui è stato aggiunto un
primo raggiungibile da scala esterna in muratura,
corpo attiguo. La costruzione primitiva, situata
con aperture ad arco, mostre lapidee, merlatura
nell’omonima contrada a nord dell’abitato, è
arabeggiante a piramide. I solai sono in legno; la
organizzata su due livelli, con aperture ad arco,
copertura si presenta in coppi di argilla.
bordate da mostre in pietra, un coronamento
costituito da merli arabeggianti di forma
2.10. Torre Cutura I
piramidale, muratura in pietrame a vista,
Risalente al XVI secolo ed originariamente a copertura in coppi e solaio in legno.
pianta quadrata, dal Settecento all’Ottocento è
514
Fig. 6 - Torre Salice (foto di Rosario Chimirri, 2015)
515
2.12. Torre Cutura III versano in condizioni di abbandono, conservando,
paradossalmente, maggiori peculiarità formali
Risalente al XVI secolo, è definita da due strutture
e tipologico-costruttive. Forte, comunque,
a base quadrata affiancate, a cui di recente sono
continua ad essere il loro valore simbolico, non
state aggiunte nuove parti. Situata nell’omonima
più per i pericoli provenienti dal mare ma dalla
contrada a nord dell’abitato, si sviluppa su tre
‘terraferma’, una sorta di flebile ma ancora
livelli, suddivisi da orizzontamenti in legno ed
presente presidio ecologico e ambientale nei
a volta, più una soffitta, presentando: murature
confronti di una società che perde sempre più i
in pietrame a vista; aperture ad arco bordate da
rapporti col territorio, negando i suoi caratteri
mostre lapidee, eccetto quelle terminali di forma
identitari.
rettangolare funzionanti come caditoie, che
si alternano a gocciolatoi in pietra; merlatura Da ciò le attenzioni nei riguardi di paesaggi ove
arabeggiante traforata; copertura a falda con di recente si intersecano malamente modelli,
coppi. scale, grandezze, tempi dell’abitare, aspettative
di vita diverse, ansietà, tanto da domandarsi:
3. Conclusioni qual’è il ruolo di architetture divenute residuali,
marginali, irrilevanti, svuotate di significati oltre
Persa la loro funzione difensiva, a favore di quella
che di persone? Possono esse avere ancora una
abitativa, tali manufatti, espressioni eloquenti
funzione nel complesso divenire dei nostri luoghi,
di una cultura araba diffusa su tutto il litorale
trasformandosi in nuove risorse non solo a livello
ed ancora poco studiata perché sostanzialmente
urbano ma anche territoriale? Ad ogni modo se
ignorata (Chimirri, 2021), subiscono notevoli
tutto ciò avrà un significato, basilare si pone la
degradi: alcune si presentano esteticamente
loro conoscenza.
meno sobrie, con nuove parti addossate; altre
Bibliografia
Algranati, G. (1957) Le Torri marittime in Calabria nel periodo vicereale. Calabria Nobilissima, XI, 72-77.
Balbo, P. P., Bianchi, A., Cervellini, F., D’Orsi Villari, F. & Giovannini M. (1983) Per un Atlante della
Calabria. Territorio, Insediamenti storici, Manufatti architettonici. Roma, Gangemi.
Bianchi, A. & Saeli, T. (2016) Le fortificazioni costiere nella Calabria testimoniate dal Codice Romano
Carratelli. In: Verdiani, G. (a cura di) Difensive architecture of Mediterranean XV to XVIII Centuries.
Vol. 3: Proceedings of FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 10-12
November 2016, Firenze. Firenze, Didapress, pp. 29-32.
Carafa, A. & Calderazzi, A. (1999) Le fortificazioni della Provincia di Cosenza. In: Carafa, A. &
Calderazzi, A. (a cura di) La Calabria fortificata. Ricognizione e schedatura del territorio. Vibo
Valentia, Mapograf, pp. 109-256.
Chimirri, R. (2007) Architettura popolare del Tirreno cosentino. Soveria Mannelli, Rubbettino.
Chimirri, R. (2008) Fiumefreddo Bruzio: Le case torri. In: Atlante storico dell’architettura in Calabria.
Tipologie colte e tradizionali. Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 174-175.
Chimirri, R. (2017) Paesi di Calabria. Insediamenti e culture dell’abitare. Soveria Mannelli, Rubbettino.
Chimirri, R. (2021) Caratteri urbanistici ‘islamici’ di Cosenza Vecchia. Soveria Mannelli, Rubbettino.
Faglia, V. (1984) Tipologia delle torri costiere di avvistamento e segnalazione in Calabria Citra, in
Calabria Ultra, dal XII secolo. Vol. I Ricognizioni. Vol. II Schedatura. Roma, Istituto Italiano dei
Castelli.
Mafrici, M. (1983) Castelli e fortificazioni. In: Di Dario Guida, M. P. (a cura di) Calabria. Roma, Editoriale
l’Espresso, pp. 343-364.
Martorano, F. (1999) Tecniche edilizie e strutture architettoniche di castelli e luoghi fortificati. In: Placanica,
A. (a cura di) Storia della Calabria medievale. Roma-Reggio Calabria, Gangemi, pp. 375-409.
Principe, I. (1999) Le immagini del passato: un ambiente da ricostruire. In: Principe, I. (a cura di) La
Calabria fortificata. Dimensione storica e qualità ambientale. Vibo Valentia, Mapograf, pp. 47-128.
Toraldo, P. (1927) Fiumefreddo Bruzio. Note di storia e arte. Tropea, Tipografia Vescovile.
Valente, G. (1972) Le torri costiere della Calabria. Chiaravalle C.le, Frama’S.
516
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794866
Abstract
Cope Tower, in Águilas (Region of Murcia, Spain), is part of the extensive defensive system made up
of coastal surveillance and defense towers, designed and built in the 16th century, for the defense of the
Mediterranean coastline. This tower, built in 1573 by order of the Council of Lorca and a few meters from
the shore of the sea, had the function of protecting the shepherds of the area and, especially, the fishermen,
since in this part of the coast there was an abundance of fishing and tuna traps, in addition to having several
sources of fresh water. For this reason, the tower suffered numerous attacks from Barbary pirates. Initially
it was a free-standing tower, with a square floor plan and the characteristics of this type of defensive tower.
In 1663, the tower is in ruins and must be rebuilt. It is transformed by adding a ravelin or exterior wall, with
a trapezoidal plan, and two small circular towers at the ends, forming an irregular polygon whose shorter
side faces the sea. The successive reforms, especially in 1702 and 1801, would only affect the interior
distribution of the complex. The tower, owned by the municipality, is in a good state of conservation in the
main body, while the rest (ravellin and circular towers) only have the start of the walls. It is located north of
Cabo Cope, within the limits of the Cabo Cope and Puntas de Calnegre Regional Park, so its musealization
would allow it to be definitively integrated into this significant natural, landscape and cultural environment.
For this reason, a comprehensive analysis of the Tower has been carried out, completed with a museum
proposal, with exhibition panels, to make it accessible and show the visitor the importance of this tower
and its role in the defensive system of the Murcian coast over the centuries. XVI to XVIII.
517
la Corona, estaba compuesto por torres que y en 1545 es atacada por piratas quedando
formarían tres líneas de defensa: torres costeras, semidestruida y abandonada. En marzo de 1573
en primera línea de alerta, defensa del litoral y y después de solicitarlo de manera insistente los
protección de la población; torres-fortaleza o ‘de pescadores de la zona, el Concejo lorquino decide
repoblación’, en el interior pero en contacto visual reconstruir la Torre y adjudica su construcción
con las torres costeras, para alertar y defender las al cantero Lorenzo de Goneaga, al carpintero
explotaciones agrícolas y ganaderas y asegurar el Esteban Riberón y al albañil Pedro de Aranda, por
asentamiento de la población; y torres de interior 1230 ducados, realizándose en menos de 10 meses
para avisar y proteger a grandes explotaciones (Gil, 2017). A los muros existentes de la torre
agrícolas y mineras y poblaciones importantes del primitiva se añaden un revellín o muralla, con
interior (Rubio, 2000; Gómez & Munuera, 2002; torres cilíndricas en las esquinas, y se modifica
Collado-Espejo, 2015). la planta con un diseño triangular y un vértice
apuntando al mar, como la proa de un barco.
En el caso de la Torre de Cope, su función
principal era defender las almadrabas de pesca, Como se trataba de una torre defensiva y, por su
a los pastores de la zona y una fuente de agua ubicación a orillas del mar, muy expuesta a los
existente en su entorno próximo, aunque su pésima ataques de corsarios, en 1574 fue dotada con tres
ubicación (a orillas del mar), la convirtió en una piezas de artillería situadas en la cubierta plana
torre muy difícil de defender e incluso inútil a la y seis hombres: tres pagados por el Concejo de
hora de comunicar la presencia de piratas a las Lorca y otros tres desterrados por la justicia
cercanas torres costeras de la bahía de Mazarrón (García, 1988). A pesar de esta dotación, entre
(Velasco, 2017). 1577 y 1585 sufrió varios asaltos y en 1582, un
ataque pirata la deja muy dañada, debiendo ser
El origen de la construcción de esta torre se
reconstruida nuevamente. En mayo de 1602 es
remonta a principios del siglo XVI. Esta zona de
asaltada por el corsario Morato Arráez, muy
costa pertenecía al municipio de Lorca, a unos 35
conocido en las costas de Murcia. La torre es
km al interior (Águilas no se independiza hasta
incendiada y queda casi en ruina, por lo que será
el año 1834), y los pescadores demandaban al
abandonada. No será hasta el año 1663 cuando
Concejo lorquino la presencia continua de guardas
el Marqués de Los Vélez, señor feudal del Reino
para su protección. Por ello, en 1531 se decide
de Murcia, ordene su reconstrucción, incluyendo
construir una torre defensiva del litoral y de las
el revellín, a pesar de la fragilidad que había
almadrabas pesqueras de Cope, con una presencia
mostrado esta construcción ante los numerosos
que fuera intimidatoria para las incursiones
ataques de piratas norteafricanos.
corsarias, además de estar dotada de guardas y
una o varias piezas de artillería. Por su ubicación, La intervención más reciente realizada en la
la torre tiene contacto visual (se visualizarían las Torre para su consolidación y conservación se
señales de humo) con las torres de Los Caballos y
Santa Isabel, en Mazarrón, y se verían las señales
del Castillo de Águilas. En 1540 la torre, que
debía ser de base cuadrada, no estaba terminada
518
desarrolló entre 1990 y 1991, como parte de un de una fortaleza medieval, cumpliendo así con
convenio establecido entre la CARM y el INEM una de sus funciones principales que era intimidar
para la restauración de Castillos de la Región de y disuadir a los piratas berberiscos. Observando
Murcia (López, 1992). Este convenio incluía esta lateralmente todo el conjunto, encontramos un
torre junto a las de Santa Isabel o de Las Cumbres, cuerpo troncopiramidal, con un alzado escarpado
en el Puerto de Mazarrón, y la de Santa Elena, en e inclinado y sin ornamentos destacables. En
la Azohía (Cartagena). la parte opuesta al mar aparece la muralla del
revellín. La diferencia entre revellín y torre se
2. Análisis descriptivo, compositivo, material y hace más notable en el acabado de sus muros. El
constructivo de la torre revellín, que después de la última intervención
de consolidación apenas tiene unos 2,00 m de
Para la construcción de estas torres defensivas
altura, está realizado con mampostería ordinaria
del litoral murciano, en 1578 se redactan las
y mortero de cal, mientras que los muros de la
“Condiciones con qe se pregonan y rematan las
torre tienen una mampostería más cuidada, piedra
torres qe se hazen en el Reyno de Murcia” (Cámara,
labrada en las esquinas y restos del revestimiento
1991; Chacón, 1980), donde ese indica que debían
de cal original, a modo de revoco. En origen, este
ser de planta hexagonal, muros de mampostería
revoco tenía un color blanco y haría destacar la
con argamasa de cal y arena, inclinados hasta
construcción en el paisaje costero, pero con el
planta baja y luego en vertical, y un espesor de 10
tiempo, éste ha tomado un tono más arenoso y
pies (unos 2,80 metros); con escalera de caracol
oscuro. Estos muros son estructurales y capaces
de acceso a la azotea, chimenea y bóvedas de
de resistir proyectiles. En línea con el eje de
ladrillo para resolver la estructura horizontal.
simetría de la torre y en la fachada Oeste, aparece
Al exterior, las esquinas debían ser de piedra la escalera de caracol (actualmente metálica),
labrada para resistir la erosión del viento, y ladrillo que da acceso a las puertas de los niveles 1 y
macizo para las jambas de huecos de ventanas 2 de la Torre. Las fachadas Norte y Sur, son
y puerta de acceso. En planta baja tendrían un prácticamente simétricas. En el lateral Norte del
aljibe semienterrado para abastecer de agua. Sin revellín encontramos la puerta (ahora metálica) de
embargo, en el caso de la Torre de Cope no se acceso al recinto amurallado. Aparecen también
cumplieron estas condiciones. dos ménsulas situadas en la coronación de la
Torre, siendo partes originales de matacanes o
Como se ha comentado, la Torre de Cope tiene una
ladroneras.
planta triangular con un vértice hacia el mar. Las
fachadas se asemejan a los muros sobrios, y fuertes Actualmente, la mayoría de espacios interiores
de la Torre y del revellín se han perdido. Del
revellín solo se conservaban arranques de muros
de mampostería y cal que un día fueron sus
cerramientos, con una altura de 30 a 70 cm. En
la última restauración estos muretes se elevaron
hasta unos 2,00 m aunque no se revistieron con el
revoco blanco original. Según se puede observar
en el plano nº24 copiado por Manuel Martínez
Nubla, en 1819, del original de Juan José Ordovás,
del año 1799, (Martínez & Munuera, 2005),
originalmente el revellín, de planta trapezoidal,
dispondría de varios niveles y estancias y en las
esquinas aparecen las plantas circulares de dos
antiguos torreones de menor envergadura (Fig. 4).
Según este plano histórico y su descripción
(fol. 38v y fol. 39r del documento histórico), la
altura de la Torre era de 19 varas, que teniendo
en cuenta que, en el siglo XVI, en el antiguo
Reino de Murcia se utilizaba la vara castellana
Fig. 3 - Secciones según levantamiento gráfico y sus divisiones (pies y palmos, principalmente)
como patrón de medida (Collado-Espejo, 2021),
realizado (J. Méndez-Abellán)
519
Fig. 5 - Detalle de los alzados Sur (arriba) y
Norte (abajo) con localización y distinción por
color de patologías (elaboración gráfica por José
Méndez-Abellán)
520
extrayendo así las correspondientes conclusiones
que nos permitan plantear una propuesta razonada
y justificada de las intervenciones necesarias para
su rehabilitación integral y puesta en valor como
recurso patrimonial y sociocultural. Como los
elementos del revellín apenas se han conservado
y en la última intervención fueron consolidados
los arranques de estos muros, los deterioros más
destacables se localizan en los muros de la Torre,
que son estructurales, aunque en ningún caso, está
en cuestión la estabilidad de la construcción.
Desde que la Torre de Cope perdiera su función y
a pesar de su reciente restauración y el uso actual
como recurso turístico-cultural, que incluye la
realización de visitas concertadas, el conjunto de Fig. 6 - Vista general del conjunto monumental
torre y revellín no están en las condiciones que (elaboración gráfica por José Méndez-Abellán)
merece un BIC con categoría de monumento. El
biodeterioro, y consolidación y recomposición de
factor principal del deterioro y degradación que
las zonas con arenización y pequeñas lagunas de
muestra la Torre es la alta exposición a los agentes
material. Los elementos con mortero de cemento
meteorológicos, muy agresivos en la costa, y la
deben ser eliminados, reintegrando con morteros
ausencia y ejecución de un Plan de Mantenimiento
de cal y buscando la unificación cromática
periódico. La falta de seguridad en el acceso al
del conjunto (especialmente en los muros del
conjunto histórico ha favorecido la entrada de
revellín). Como en origen la Torre estaba revestida
vándalos, realizando pintadas en sus muros. En
con un mortero de cal, la propuesta consiste en
el patio de armas del revellín, afloran plantas,
revestir nuevamente los muros con un revoco
arbustos y hierbas que dificultan el paso sobre
liso y en un tono claro, con una hidrofugación
toda la superficie. Esta vegetación se mezcla con
final de protección. La cubierta tiene deterioros,
la suciedad que dejan las incursiones que se hacen
provocando filtraciones de agua de lluvia y
en la fortificación y que dejan actos vandálicos
eflorescencias (en fachada Sur) por lo que debe
como grafitis en los paños de sus muros.
ser impermeabilizada. Para la musealización
del conjunto histórico, la propuesta se centra
3. Propuesta de intervención y musealización
en dos aspectos: la mejora de la accesibilidad
de la torre
al monumento y adecuación de espacios, y la
Con el análisis integral realizado (estudio colocación de varios paneles que expliquen la
histórico-constructivo y del estado actual de historia de la Torre de Cope, en particular, y del
conservación), junto con la documentación conjunto de torres defensivas y de vigilancia que
gráfica de precisión, con la que se realizaron en los siglos XVI y XVII protegían el litoral del
planos en 2D y 3D, se ha elaborado una propuesta antiguo Reino de Murcia. Además, hay que tener
de intervención/rehabilitación con dos objetivos en cuenta que la Torre de Cope se encuentra dentro
básicos: limpieza y consolidación del conjunto del Parque Regional de Cabo Cope-Puntas de
histórico (Torre y revellín), y su puesta en valor Calnegre, creado en 1992 para proteger esta zona
a través de su musealización. En la actualidad, de gran valor ambiental y paisajístico, formando
la Torre de Cope es un referente patrimonial y parte de la Red Natura 2000, por lo que cualquier
un atractivo turístico-cultural del municipio de actuación enfocada a explicar didácticamente, con
Águilas pero, al estar alejada de la población, es paneles, el monumento debe integrarse en este
poco conocida. singular entorno natural.
Con la intervención de 1990-1991 se consiguió El acceso al monumento, desde el exterior, se
la consolidación estructural y una mínima mantiene a través de la pequeña puerta metálica
recomposición de los muros del revellín por lo en el lateral Norte del revellín. Se ha diseñado una
que ahora los trabajos sobre muros se limitarían pasarela exterior sin peldaños y pendiente máxima
a procesos de limpieza (especialmente en las del 6%. Una vez dentro, se proyecta un recorrido
zonas con pintadas), eliminación de vegetación y acondicionado con una ligera pasarela metálica,
521
Fig. 8 - Arriba, ubicación de los cuatro paneles
didacticos. Abajo, ejemplo de panel para la
Fig. 7 - Arriba, recorrido de la pasarella exterior musealización de la Torre (elaboración gráfica
al monumento. Abajo, la pasarela en el interior por José Méndez-Abellán)
del recinto del revellín (elaboración gráfica por
José Méndez-Abellán Los paneles permiten mostrar e informar sobre
la Torre de Cope y del Parque Regional, de
con 1,80 m de ancho, pavimento de láminas de las condiciones históricas que dieron origen a
madera de pino y barandilla con cuerdas. Estas estas singulares construcciones, las relaciones
pasarelas permiten el acceso de personas con entre ellas, las características arquitectónicas y
movilidad reducida (Fig. 7). constructivas de las torres y su relación con los
diferentes entornos urbanos y paisajísticos en
Para dar a conocer la importancia patrimonial
los que se edificaron. De esta manera, se ayuda
de esta Torre se han diseñado cuatro paneles
al visitante a conocer e interpretar correctamente
informativos y divulgativos que explican (con
no solo esta Torre sino también el grupo de
textos, grabados antiguos y dibujos), de manera
torres vigía y de defensa que se construyeron en
sencilla y didáctica, el contexto histórico, social
los siglos XVI y XVII y que forman un amplio
y cultural y las características constructivas de
conjunto monumental en el rico Patrimonio
esta Torre y su relación con las demás torres vigía
Cultural de Águilas y de la Región de Murcia.
y de defensa del litoral de Murcia en la Edad
Moderna. Estos paneles son un recurso didáctico Además, para poder ampliar la información que
y formativo de primer orden para la musealización reciben los visitantes, los paneles (fig. 8) que se
que se pretende (Collado-Espejo, García-León & han diseñado cuentan con el sistema de código
García-Vives, 2018). QR que permite profundizar en el contexto y
522
la historia de las torres vigía y de defensa, en
general, y de la Torre de Cope en particular, así
como traducir las explicaciones a otros idiomas.
Como colofón a las propuestas de intervención
y musealización elaboradas y teniendo en cuenta
que la Torre de Cope es de propiedad y gestión
municipal, el estudio realizado insiste en el
mantenimiento (planificado, periódico y bajo el
control de, al menos, un técnico especializado),
como la forma más eficaz de conservar el
monumento y evitar intervenciones importantes
y costosas. Un correcto mantenimiento evita
la aparición de graves patologías que dañan y
provocan pérdida de elementos característicos y
singulares de estos inmuebles. Fig. 9 - Detalle del panel didáctico-informativo
con el que se inicia la visita musealizada a la
4. Conclusiones Torre de Cope (elaboración gráfica por José
Méndez-Abellán)
La Torre de Cope o del Santo Cristo (Pérez, 2007),
es una de las doce torres vigía y de defensa de la La Torre está protegida como Bien de Interés
costa que se construyeron, entre los siglos XVI y Cultural, con la categoría de monumento, y
XVII, a lo largo del litoral murciano. Se ubica a gestionada por el Ayuntamiento de Águilas, su
orillas del mar y dentro del Parque Regional de actual propietario. El estado de conservación se
Cabo Cope-Puntas de Calnegre en el municipio de considera ‘aceptable’. No peligra su estabilidad
Águilas (Región de Murcia). estructural aunque presenta algunos deterioros,
especialmente en los muros de fachadas, que
La configuración actual de la Torre es fruto de la
aconsejarían realizar trabajos de restauración.
reconstrucción, a finales de 1573, de la primitiva
torre que estaba semidestruida después de un Se ha realizado un análisis integral (histórico,
ataque pirata en el año 1545. A la nueva torre, material, constructivo y cultural) y un completo
construida por el Concejo de Lorca (a quien levantamiento gráfico para poder documentar las
entonces pertenecía este territorio), se añade un características arquitectónicas del conjunto de
revellín o muralla con estancias, torres cilíndricas torre y revellín y su estado real de conservación,
en las esquinas, y se modifica su planta con un con un mapa detallado de deterioros y fichas
diseño triangular y un vértice apuntando al mar, documentando las patologías encontradas. Este
como la proa de un barco. análisis ha permitido conocer a fondo las causas
de los deterioros y así elaborar una propuesta
La función principal de esta torre era defender
justificada de intervención con el objetivo de
la costa y las almadrabas pesqueras de Cope de
lograr la rehabilitación integral de la torre y su
las incursiones corsarias, por lo que disponía de
puesta en valor a través de su musealización.
guardia y varias piezas de artillería aunque con
Además, se ha proyectado la mejora de sus
poco éxito. Por su emplazamiento, estaba muy
condiciones de accesibilidad y seguridad, y todo
expuesta a ataques de piratas norteafricanos y,
esto desde el conocimiento y absoluto respeto a su
después de varios asaltos, en 1602 queda casi en
entidad monumental.
ruina y abandonada. En 1663 se reconstruye y
dota de guardia y cañones hasta que a mediados Tanto el acondicionamiento seguro y accesible,
del siglo XIX quedan en desuso. desde el exterior del conjunto como desde el
interior del revellín (con un diseño que permite
Los materiales (sillares, mampostería y morteros
su uso por personas con movilidad reducida),
de cal) y sistemas constructivos (muros de carga
como la elaboración de paneles divulgativos e
y bóvedas) que se emplearon son los mismos que
informativos de la importancia patrimonial de esta
el resto de torres defensivas de esta época aunque
Torre y del conjunto de torres vigía y defensivas
la Torre de Cope tiene de singularidad ser la
del litoral costero de Murcia, deben contribuir al
única con planta triangular (el resto son de planta
reconocimiento, conservación y puesta en valor
circular, cuadrada o hexagonal).
de este importante Patrimonio Arquitectónico.
523
Con el análisis integral, las propuestas de contribuido a difundir y concienciar sobre la
intervención y musealización y la entrega del importancia patrimonial y cultural de la Torre
documento final que recoge todo este estudio de Cope así como asegurar la conservación y
al propietario, el Ayuntamiento de Águilas, así mantenimiento como referente histórico-cultural,
como su difusión en archivo pdf, en abierto y a social y patrimonial del municipio de Águilas y de
través del repositorio oficial de la Universidad la Región de Murcia.
Politécnica de Cartagena, esperamos haber
Referencias
Alonso, S. (1990) Libro de los castillos y fortalezas de la Región de Murcia. Murcia, Asociación Nacional
de Amigos de los Castillos.
Cámara, A. (1991) Las torres del litoral en el reinado de Felipe II: una arquitectura para la defensa del
territorio (y II). En: Espacio, Tiempo y Forma, serie VII, Historia del Arte, nº 4. Madrid, UNED, pp.
53-94.
Collado-Espejo, P. E. (2015) Intervención y puesta en valor de la Torre de los Caballos. Un nuevo espacio
museístico dedicado a las torres vigía de la costa de Mazarrón. En: Rodríguez-Navarro (ed.) Defensive
Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII Centuries. Vol. 1: Proceedings of FORTMED - Modern
Age Fortification of the Mediterranean Coast, 10-12 November 2016, València. València, Universitat
Politécnica de València, pp. 345-352.
Collado-Espejo, P. E. (2021) Patrón de medida y proporción como herramienta de análisis constructivo del
Patrimonio Arquitectónico. Aplicación a varias techumbres de madera del siglo XVI en la Región de
Murcia. En: XXVII Jornadas de Patrimonio Cultural de la Región de Murcia. Murcia, Tres Fronteras
Ediciones, pp. 213-220.
Collado-Espejo, P. E., García-León J. & García-Vives, J. F. (2018) Estudio integral de la Torre Navidad,
en Cartagena (España), para su correcta conservación, puesta en valor y musealización. En: Marotta,
A. & Spallone, R. (eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean. Vol. IX. Proceedings of
FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 18-20 October 2018, Torino.
Torino, Politecnico di Torino, pp. 1179-1186.
Chacón F. (1980) Las torres defensivas. En: Historia de la región murciana, tomo V. Murcia, Ediciones
Mediterráneo, pp. 257-260.
García Antón, J. (1988) Fortificaciones en la costa de Águilas (siglo XVI a XIX): la torre y castillo de San
Juan y la torre de Cope. Murcia, Fundación Cajamurcia.
Gil, A. (2017) La defensa de la costa de Lorca en los siglos XVI y XVII. Revista ALBERCA, 15, 169-240.
Gómez A. & Munuera D. (2002) El sistema defensivo de los Austrias. En: Estudio y catalogación de las
defensas de Cartagena y su bahía. Murcia, Dirección General de Cultura, Servicio de Patrimonio
Histórico, pp. 122-170.
López, J. F. (1992) Torres costeras: santa Elena, La Cumbres y Cabo Cope. En: Memorias de Patrimonio
1986-1991. Intervenciones en el Patrimonio Histórico de la Región de Murcia: inmuebles, muebles y
etnografía. Murcia, Consejería de Cultura y Educación, pp. 54-62.
Martínez, J. A. & Munuera D. (eds.) (2005) Atlas político y militar del Reyno de Murcia firmado por el
Capitán de Infantería e Ingeniero Ordinario de los R. Exercitos D. Juan José Ordovás. Año de 1799
(reedición). Murcia, Edita MIMARQ Arquitectura y Arqueología, pp. 30-45.
Munuera, D. (2021) La frontera mediterránea de Castilla. La costa del sureste hispánico en los siglos XIII
al XVI. Cartagena, Ediciones Nova Spartaria.
Pérez, L. M. (2007) El patrimonio defensivo del Mar Menor en época moderna y contemporánea: Torres,
fortalezas y baterías. Cartagena Histórica, 20, 4-18.
Rubio J. M. (2000) Historia de las torres vigías de la costa del reino de Murcia (ss. XVI-XIX). Murcia,
Real Academia Alfonso X El Sabio, Biblioteca de Estudios Regionales.
Velasco Hernández, F. (2017) La construcción de torres de defensa en el litoral de Lorca, Mazarrón y
Cartagena durante el siglo XVI En: Murcia, MURGETANA, 136, año LXVIII, pp. 57-83.
524
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794867
Il sistema delle fortificazioni lungo il corso del fiume Oglio nel Ducato
di Mantova
Giuseppe Contessaa, Matteo Pontoglio Emiliib, Stefano Fasolinic
a
Ricercatore indipendente, Brescia, Italia, [email protected], b Ricercatore indipendente, Brescia,
Italia, [email protected], c Ricercatore indipendente, Brescia, Italia, [email protected]
Abstract
The defense and control of the territory, its borders, resources and communication routes are factors that
led to the construction of numerous fortifications in the Po valley. Analyzing the course of the Oglio river,
in the stretch that goes from the exit of Lake Iseo to the Po river, a clear contrast can be found between
two complex fortification systems. If in the stretch now afferent to the Parco Oglio Nord, where the river
marked the border between the Duchy of Milan and the Serenissima Republic of Venice, there is a justified
complex system of reciprocal fortifications on both banks, subject of previous research, in the stretch that
was once under the dominion of the Duchy of Mantua, today Parco Oglio Sud, it is possible to read an
articulated system of fortifications, partly disappeared, which garrisoned the territory of the Gonzagas for
centuries. Only with a detailed analysis of the current territorial organization, both with inspections and
surveys, and by comparing the cartography and historical iconography, it is possible to find, in addition to
different types of fortifications, similar urban structures that are organized around them. Furthermore, the
garrison of the territory entrusted to the cadet branches of the Gonzagas, especially under the dominion of
Vespasian I, and to the main families in the service of the duchy, such as the Castiglione, has allowed, in
some cases, the maintenance of some defensive structures up to now and, in others, to the dismantling of
the garrisons that lined the river starting from 1708. In fact, with the fall of the last Duke and the annexation
of the Gonzaga dominions to the Austrian empire, many fortifications lost their defensive value leading to
their inevitable disposal with the consequent destruction. This first step of the study aims to understand the
identification and cataloging of castle emergencies in anticipation of the development of a path aimed at
enhancing them, also from a tourist point of view.
1. Introduzione
Il territorio oggetto dell’analisi di questa ricerca delle risorse economiche derivanti da una via di
è un’area che dal XIV al XVIII secolo è stata comunicazione come il fiume. Verso sud, l’Oglio
sottoposta al dominio dei Gonzaga e che si scorreva internamente ai domini del ducato
articola seguendo il corso del fiume Oglio. mantovano e dalla cartografia e dai documenti
Questo interessante lembo di territorio fungeva da storici si ha testimonianza di una fitta presenza
confine fra il Ducato di Mantova, la Serenissima di edifici fortificati che si sviluppavano lungo le
Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. sue sponde (Fig. 1). Un’altra area di particolare
La ricerca tramite questo contributo si prefigge rilevanza era quella relativa al Principato di
come primo obiettivo la conoscenza, in previsione Bozzolo che, estendendosi sulla sponda destra
di un progetto di valorizzazione, degli edifici del fiume Oglio, si protraeva all’interno del
fortificati più cospicui eretti sia per mantenere territorio cremonese. Se, nel tratto a nord si sono
il controllo della frontiera sia per la gestione in buona parte conservati, viceversa a sud molti di
525
questi edifici sono andati perduti. Le motivazioni Castiglioni, imparentata con i Gonzaga, costituisce
principali della scomparsa sono due: la mutazione un’ulteriore tipologia fortificata del territorio.
delle situazioni politiche e l’estinzione dei vari
Ostiano, dal latino ostium (porto, approdo), ben
rami della famiglia Gonzaga. È possibile quindi
descrive la pianta urbana che si articola in una
analizzare da un lato strutture ancora esistenti
vera propria penisola che da nord si sviluppa
come il castello di Ostiano o elementi distintivi di
verso il corso del fiume Oglio. Ricopriva un ruolo
un impianto fortificato come a Canneto sull’Oglio
particolarmente strategico insistendo sul punto di
e Bozzolo, dall’altro, solo attraverso i documenti
confluenza del Mella nell’Oglio, poco distante dal
e i cabrei, i presidi fortificati di Gazzuolo, di
quale sorge ancora oggi il castello cinquecentesco
Marcaria e di San Martino dall’Argine. Inoltre il
(Carnevali, 2021).
complesso rurale di casatico, legato alla famiglia
Fig. 1 - I Castelli gonzagheschi (sopra: Carte Nouvelle du Duché de Mantoue, Istituto Regionale
Geografico Lipsia, 1760; sotto: A.S.Mn., AG, Mappe, b-99, n.683)
526
Fig. 3 - Canneto sull’Oglio (sinistra: A.S.Mn.,
Busta n.1 Canneto, 1775; destra: foto di Giuseppe
Contessa, 2022)
Con Federico I Gonzaga, ad opera dell’architetto
militare Giovanni da Padova, il castello venne
rafforzato dotandolo di ponte levatoio e torri di
difesa. Più volte distrutto e ricostruito, venne
completamente abbattuto ad opera degli austriaci
nel Settecento ad eccezione della torre (Fig. 3).
Fig. 2 - Ostiano (foto di Giuseppe Contessa,
2022) Più a sud si sviluppava l’avamposto fortificato
della città di Bozzolo su un terrazzo alluvionale
Questo avamposto controllava il passaggio delle creato dall’Oglio. Come altri paesi dell’Oltre
vie d’acqua circostanti e rappresentava l’estremo Oglio Bozzolo nel 1408 passò sotto il dominio dei
baluardo di difesa del ducato di Mantova verso i Gonzaga e nel 1478 venne incluso con Gazzuolo,
territori cremonesi e bresciani. Il castello sorge San Martino, Rivarolo, Commessaggio,
nel centro del paese su un terrazzamento creato Sabbioneta, Pomponesco e Isola Dovarese, in
dal fiume Oglio (Fig. 2). Venne ampliato agli inizi una signoria autonoma rispetto ai Gonzaga di
del XV secolo per volere di Francesco I, capitano Mantova: assegnata per testamento da Lodovico
del popolo di Mantova, e successivamente di III, secondo marchese di Mantova,ai figli cadetti
Ludovico Gonzaga, signore di Bozzolo, ed cardinal Francesco e Giovan Francesco e ai loro
ottenne l’assetto definitivo nel 1511. Nel 1860 eredi costituì un vero e proprio stato autonomo.
subì una prima demolizione che permise però il Dal 1315 al 1701 fu possedimento del ramo
mantenimento di una parte della cinta muraria cadetto dei Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo.
fornita di ponte levatoio e una delle torri cilindriche Alla fine del Cinquecento il duca Vespasiano
angolari. All’interno del maniero i Gonzaga Gonzaga realizzò una prima cinta muraria,
costruirono un palazzo destinato a residenza del fortificò e modernizzò la rocca con baluardi a
vicario, trasformato nel XVIII secolo in sinagoga. prova di cannone (Palvarini & Perogalli, 1983).
Arricchisce il complesso un interessante esempio Trasformato in principato nel 1594, nella prima
di teatro comunale ottocentesco. metà del XVII secolo l’intero abitato venne cinto
Proseguendo il corso del fiume sulla riva da mura munite di bastioni e lunette e interrotte da
sinistra si giunge a Canneto sull’Oglio. Lungo il due porte per volontà di Giulio Cesare e Scipione
decumano si incontrano i presidi principali del Gonzaga. Le mura sono costruite alla moderna,
borgo fortificato, la parrocchiale e l’imponente provviste di un retrostante terrapieno, con mattoni
torre delle mura difensive medioevali. provenienti dalle fornaci della zona e materiali
ricavati dalla demolizione delle fortificazioni
Inizialmente sotto il controllo di Brescia, passò dei borghi del principato. Nel 1746 il principato
nel 1391 nei possedimenti dei Gonzaga che, vista di Bozzolo venne annesso all’Impero austriaco
la posizione strategica e l’abbondanza d’acqua che nel 1771 ne cancella l’autonomia. A seguito
che favorirono una fiorente economia agricola, di questi eventi geopolitici, la cerchia muraria,
lo ampliarono e potenziarono. Fu Gianfrancesco già lesionata a fine Settecento da un’importante
Gonzaga attorno al 1430 ad avviare i primi lavori.
527
breccia, agli inizi del XX secolo comincia ad letto, suggeriscono la funzione militare originale
essere percepita come inutile, fonte di spese per di questo presidio. La scarsità di documenti storici
la comunità e ostacolo all’espansione economica ci riporta una descrizione parziale del complesso
del borgo. Si procede quindi all’abbattimento di del 1570 di Gandolfo della Genga (Togliani,
vari tratti verso sud e ovest fino al 1972 quando 2007): varcato il ponte levatoio c’era una cucina
l’Istituto Italiano dei Castelli ne restaura un breve e otto stanze di servizio per gli ufficiali, mentre
tratto presso Porta San Martino preservandone salite le scale si sviluppava il piano nobile con una
circa 800 metri (Fig. 4). grande sala delle udienze, lo studiolo, una camera
e una sala da pranzo con annessi due ambienti
che si affacciavano sulla piazza del borgo. Verso
il fiume vi era una torre alta 28m divisa in tre
vani dove trovavano collocazione l’armeria e le
prigioni. Questa descrizione ci mostra il passaggio
da rocca a palazzo con l’elezione a capitale del
marchesato nel 1502: Gazzuolo divenne così sede
della corte e importante polo di mecenatismo. Nel
1552 il ducato di Mantova incorporò il marchesato
di Gazzuolo la cui rocca venne poi abbattuta
intorno al 1705 (Palvarini & Perogalli, 1983).
528
e torri dai Gonzaga nel XV secolo su un L’imponente complesso era costituito da
preesistente complesso. Dai cabrei si può leggere numerose sale, una rocca, giardini e brolo. Attorno
la tipologia di fortificazione caratterizzata da si svilupparono poi piccoli palazzi di famiglie
fossato, terrapieno e palizzata. Potenziato sotto il cortigiane ed alcuni edifici pubblici.
dominio dei Gonzaga, oggi non vi è più traccia.
Nel Settecento, con il passaggio di proprietà alla
Dalla planimetria acquerellata in figura (Fig. 5),
Regia Ducal Camera di Mantova, fu denominato
realizzata in vista assonometrica, si evince la
Regio Ducal Palazzo di San Martino di Bozzolo.
presenza di un castello-recinto rettangolare dotato
di un dongione e di una cerchia urbana circondati La sua importanza è testimoniata anche dalla
da fossato. Il fortilizio, a sorveglianza di un ponte presenza nel corso degli anni di personaggi illustri
di barche che metteva in comunicazione la sponda non solo di casa Gonzaga quali Luigi Gonzaga,
sinistra e i territori di San Martino, fu demolito nel futuro santo, ma anche esponenti della nobiltà
XVIII secolo. internazionale come Maria Luigia, moglie del
granduca Leopoldo di Toscana e sorella del re
2. Il castello di San Martino dell’Argine di Spagna. Raggiunse il suo massimo splendore
nella seconda metà del Settecento per poi avviarsi
Fortemente legato al destino dei Gonzaga è senza
drasticamente ad un repentino declino e alla
dubbio il castello di San Martino dall’Argine
successiva demolizione nel 1788.
che ebbe un ruolo di primo piano all’interno dei
possedimenti del principato di Bozzolo. Se si Questo grande complesso ricco di storia e fascino
percorre oggi la strada provinciale SP.78, che da venne sostituito da una strada rettilinea che
Bozzolo conduce a Marcaria, al di là del fiume congiunge ancora oggi San Martino dall’Argine
Oglio, si attraversa l’abitato di San Martino con Marcaria.
dall’Argine. Analizzando l’impianto urbanistico
Ciò che ci rimane oggi, sono le numerose fonti
si percepisce immediatamente un assetto ordinato,
storiche e cartografiche. Dall’analisi della
scandito da una serie di edifici caratterizzati da un
pianta del palazzo di “San Martino di Bozzolo”,
susseguirsi di portici che sembrano dichiarare la
conservata presso l’archivio di stato di Mantova, si
presenza di un edificio maestoso ed importante.
evince la complessità di questo edificio: racchiuso
Purtroppo, giunti alla fine di questa articolata
all’interno di una fossa con giardini e connesso
sequenza, il senso di smarrimento e vuoto sono la
all’abitato da un ponte levatoio.
manifestazione di una mancanza.
Un altro documento che fornisce ulteriori dettagli
Analizzando infatti la cartografia e le fonti
sulla distribuzione spaziale interna è la planimetria
storiche, sappiamo che fino al 1788 vi era la
del Regio Palazzo Ducale di San Martino (Fig. 7).
presenza di un imponente castello dimora dei
principi Gonzaga. Nella seconda meta del 500 e
nella prima del 600, la corte dei Gonzaga risiedeva
in un vasto maniero, circondato da un fossato e
dotato di ponte levatoio, che si contrapponeva a
settentrione fra l’abitato e il corso del fiume Oglio
(Fig. 6).
529
interni avveniva attraverso un atrio con balaustre nelle mani di Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo
e gradinate di marmo fiancheggiato verso sud da Duca di Mantova.
una scala a doppia rampa che consentiva l’accesso
Accusato di fellonia, il 30 giugno 1708 la Dieta di
al piano nobile. Superato l’atrio si entrava in un
Ratisbona trasferì questi territori sotto il dominio
grande salone utilizzato anche come piccolo teatro
dell’Austria che li affidò a Vincenzo Gonzaga
dove, verso mezzogiorno trovava collocazione la
duca di Guastalla. Con il susseguirsi degli scontri
cappella del castello, mentre a settentrione una
fra i francesi e gli austriaci l’imperatore Carlo
grande stanza destinata ad uso magazzino. Una
VI successivamente unificò questi territori al
serie di altre stanze si disponevano in successione
milanese. Il declino di San Martino e del suo
a formare una piccola corte chiusa che forniva
castello fu segnato: da centro nevralgico del potere
aria e luce al salone principale. Verso mattino
dei Gonzaga a periferia dell’impero austriaco.
l’edificio si affacciava su di un giardino pensile
all’italiana sul quale, verso il fiume Oglio, si I pesanti costi di gestione e mantenimento
trovava una cappella privata con anticamera. Sul portarono a vari tentativi di vendita all’asta del
lato opposto attorno ad un cortile si sviluppavano complesso che venne acquistato da Domenico
altri ambienti su due piani. Questo cortile e quello Zocchi di Cremona “con il permesso di una
d’ingresso erano messi in comunicazione da una libera demolizione” in quanto a parere della
grande corte che si espandeva in direzione sud Regia intendenza “non ha niente di monumento
verso l’abitato di San Martino con il complesso grandioso, ma anzi e’mal situato, umido ed
dei giardini ricchi di piante da frutto. Verso ovest, architettato in poco buon ordine ed esige istantanee
al di fuori della fossa, esisteva un altro edificio riparazioni” (Tonini, 2001).
ospitante le scuderie e un brolo (Tonini, 2001).
Si iniziò quindi a progettare, per ragioni di
Questa dettagliata descrizione del 1784 ci mostra viabilità e praticità, la realizzazione di una strada
un edificio articolato con numerosi ambienti e rettilinea che mettesse in comunicazione diretta
stanze, ma ormai lontano dai fasti principeschi San Martino con Marcaria al di là del fiume
di cui aveva goduto fino agli inizi del Settecento. Oglio. Zocchi colse l’occasione con la speranza di
Infatti, molti degli ambienti vennero riconvertiti e rientrare dalle numerose spese di mantenimento.
utilizzati come magazzini o come serie di stanze Propose la vendita di parte del terreno del castello
date in uso ai custodi. Questa repentina caduta fu per consentire il passaggio della nuova strada
dovuta sostanzialmente a due fattori principali demolendo parte del palazzo in modo da rendere
e connessi fra loro: l’estinzione dei Gonzaga il tutto “più dritto ed elegante” (Tonini, 2001).
di Sabbioneta e Bozzolo, di cui San Martino
Con la morte di Zocchi i lavori, dopo una serie
dall’Argine era uno dei possedimenti, e la mutata
di questioni burocratiche ed economiche degli
situazione geopolitica dell’Italia settentrionale.
eredi, proseguirono: venne creato il varco, si
Infatti, dalla situazione territoriale descritta
spianarono le fosse. Anche se i lavori di taglio
precedentemente, questi luoghi vennero sconvolti
dell’edificio erano stati ben eseguiti, la situazione
dalla guerra di successione spagnola.
era talmente compromessa che tutto il complesso,
Figlio di Scipione Gonzaga, Gianfrancesco ormai snaturato, venne demolito completamente
ottenne alla morte del fratello Ferdinando nel gettando nell’anonimato questo piccolo paese del
1672 il controllo di questi territori. In seguito mantovano ricco di gloria e fasti per secoli.
nel 1673 ricevette l’investitura imperiale del
principato di Bozzolo e Sabbioneta di cui non 3. La Corte Castiglioni
ottenne mai il possesso. Durante la guerra di Negli scritti precedenti si è potuto comprendere
successione restò fedele all’impero. Con l’arrivo come fosse variegata e ricca lungo il corso
delle truppe francesi iniziò l’assedio. Per evitare del fiume Oglio l’esistenza di rocche e castelli
spargimenti di sangue permise l’occupazione di residenziali appartenenti ai diversi rami della
Bozzolo e si riparò nel castello di San Martino famiglia Gonzaga e come queste costruzioni
nel 1701. I francesi spostarono quindi le truppe fungessero anche da presidio territoriale. Questa
verso San Martino ma, prima che occupassero il presenza nobiliare non si esauriva solamente tra
castello, riuscì a fuggire verso Verona. Tentò di i vari rami gonzagheschi ma includeva anche
riconquistare i suoi possedimenti con le truppe famiglie che gravitavano nell’orbita delle corti e
imperiali ma morì nel 1701 esule a Verona. Con la che spesso erano anche imparentate con la dinastia
sua morte e l’estinzione di questo ramo tutto passò regnante stessa.
530
È il caso dei Conti Castiglioni, antica famiglia Il corpo principale del complesso (Fig. 8) si
originaria di Castiglione Olona nel varesotto, che presenta oggi come una corte chiusa su tre lati
giunse nel territorio mantovano con Baldassare da costruzioni e sul quarto da un muro di cinta;
I, apprezzato uomo d’arme al soldo dei Visconti l’ingresso avviene oltrepassando una torretta
ma ben presto passato alla corte del Marchese su cui campeggia lo stemma nobiliare e che
Ludovico III Gonzaga. Fu costui che attorno immette in un primo cortile di pertinenze rustiche
al 1445 diede al cortigiano, in cambio dei dal quale poi si accede alla vera e propria corte.
suoi servigi, la Signoria di Casatico, territorio Il sedime originario dovette essere costituito
appartenente al vicariato di Marcaria e posizionato da una residenza fortificata a guisa di castello,
in un’area strategicamente delicata. Da questa se ancora nel 1572 in uno scritto del notaio
data numerose acquisizioni territoriali e privilegi mantovano Gianelli è possibile leggere una
ottenuti formarono una sorte di piccola signoria piccola descrizione del luogo, in particolare “la
rurale che rimase nei secoli, fino quasi al presente, Corte tutt’intorno circondata da mura e dipinta
la base economica della potenza della famiglia alla rustica” (1). Nella sua opera celebrativa della
Castiglioni. Fu nella residenza di Casatico che il 6 stirpe Castigliona il Beffa Negrini (2) agli albori
dicembre 1478 nacque il celeberrimo Baldassare del Seicento informa che i primi lavori edilizi si
II, apprezzato uomo politico del Cinquecento, più concentrarono attorno ad una torre già esistente
volte ambasciatore presso le corti rinascimentali quando venne elevato una sorta di palazzotto
per i marchesi di Mantova, nonché autore del inglobandola: all’interno di quest’area è collocata
Cortegiano e intimo amico di Raffaello e Giulio la stanza in cui nacque Baldassare II. Non dovette
Romano. Egli era figlio di Cristoforo, figlio a essere particolarmente esteso né eccessivamente
sua volta di Baldassare I, e della nobile Aloisia fastoso come si evince da una recente indagine
Gonzaga della linea dei marchesi di Mantova e poiché l’attuale dimora signorile risulta essere
cugina del signore della città, parentela che lega l’unione di molteplici espansioni condotte nel
la famiglia con i vari rami gentilizi dei proprietari tempo fino al secolo dei Lumi.
dei castelli ubicati lungo il corso del fiume Oglio.
531
dalla rappresentazione della stessa, in questo Note
secondo caso ben definita dalla sua forma stellata.
(1) Cfr. Gianelli, Genalogia Domus Ill.mi D.
Anche la decorazione interna racconta delle Comitis Camilli de Castiliono (1568-1572),
vicende edilizie che hanno visto cambiare il manoscritto presente nell’archivio privato della
volto alla residenza primigenia: coesistono infatti famiglia Castiglioni.
ambienti con soffitti lignei dipinti rinascimentali (2) Beffa Negrini, Elogi historici di alcuni
e sale affrescate barocche. L’antico salone di personaggi della famiglia Castigliona, Mantova,
ricevimento cinquecentesco, le cui decorazioni 1606.
originarie sono ancora in parte visibili, fu invece (3) L’utilizzo di questo ambiente risulta difficile da
suddiviso in diversi ambienti di dimensioni individuare; si intuisce il suo impiego, in un momento
più ridotte e più fruibili. Interessante l’interno storico non facilmente identificabile come bagno
della torre, eretta probabilmente nel 1546, che a causa della presenza di fori che suggeriscono
ospitava al piano nobile la grande biblioteca l’immissione di acqua. Successivamente in epoche
familiare mentre al piano terra un ambiente più recenti venne trasformato in ghiacciaia.
voltato ed affrescato dal pittore Giangiacomo da
Mantova (3): egli, riproponendo modelli ducali, Contributo degli autori
rappresenta la gloria e la saldezza della famiglia
Introduzione di Giuseppe Contessa; Il castello di
tramite i suoi rappresentanti dislocati sulle pareti
San Martino dall’Argine di Stefano Fasolini; La
e osservati dai numi che campeggiano nella volta
Corte Castiglioni di Matteo Pontoglio Emilii.
attorniati da un cielo tempestoso.
Bibliografia
Brown, C. M. & Tosetti Grandi, P. (2011) I Gonzaga di Bozzolo. Mantova, Publi Paolini.
Carnevali, D. (2021) La penisola dei Gonzaga. AB Atlante Bresciano, 149, 18-35.
Chizzoni, C. (2012) Restauri a Corte Castiglioni. Mantova, Tipografia Besia.
Froldi Paganini, E. (2016). Gonzaga. Studi, progetti e cantieri. Mantova, Corraini.
Palvarini, M. R. & Perogalli, C. (1983) Castelli dei Gonzaga. Milano, Rusconi immagini.
Parmigiani, C. (2011) Corti agricole dei Gonzaga: Caratteri costruttivi. Mantova, Sometti.
Togliani, C. (2007) Gazzuolo Belforte. Storia, arte, cultura. Mantova, Sometti.
Tonini, L. (2001) San Martino dall’Argine nella storia. Mantova, Sometti.
532
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794868
Abstract
The paper presents an analysis of the Pandone Castle in Cerro al Volturno. Situated at the top of a hill,
the fortification takes up a position above the medieval village, visually dominating a large section
of the valley. The foundation is dated to the second half of the 10th century, but the castle underwent
many transformations during its evolution. The analysis of the fortification passes through a necessary
framing phase to evolve with the study of the state of conservation. All the areas are studied through the
photogrammetric processes typical of the indirect survey methodology. The approach to knowledge of
the building is aimed at the dissemination and promotion of the asset with the intention of attracting the
attention of the scientific community. The contribution proposes the study of the Pandone Castle of Cerro
al Volturno as an indispensable tool for the knowledge and promotion of an object of declared cultural
interest, whose millenary history represents one of the points of concentration and stratification in which
the phases of the evolutionary process of the territory of the high Volturno valley can be seen.
1. Introduzione
Il contributo presenta l’analisi del Castello una necessaria fase di inquadramento storico,
Pandone di Cerro al Volturno. Posta alla iconografico e cartografico per evolvere, nel
sommità di un rilievo, la fortificazione assume seguito, con lo studio dello stato di conservazione
una posizione sovrastante il borgo medievale dei fronti e del sistema delle coperture a falda.
dominando visivamente un ampio tratto della
Tutti gli ambiti di approfondimento per il loro
valle.
peculiare posizionamento vengono studiati
La fondazione è datata alla seconda metà del attraverso i processi fotogrammetrici propri della
X secolo, ma il manufatto subisce molteplici metodologia del rilievo indiretto. Entrambi i fronti
trasformazioni durante la sua evoluzione; di entità meridionali in ragione della complessa posizione
maggiore sono le modificazioni eseguite tra XV a strapiombo verso la valle del Volturno risultano
e XVI secolo ad opera della famiglia Pandone, documentabili tramite l’impiego di un sistema
al cui nome si lega indissolubilmente quello drone che si dimostra parimenti efficace nella
dell’edificio fortificato. L’assetto morfologico raccolta dei dati inerenti alle coperture a falda in
pressoché definitivo, trasferitosi sino alla cotto laterizio.
contemporaneità, è riconducibile all’intervento
L’approccio di conoscenza del manufatto è volto
voluto da Lucrezia Colonna, come testimoniato
alla diffusione ed alla promozione del bene con
dallo stemma e dalla sottostante iscrizione,
l’intento di suscitare l’attenzione della comunità
entrambi posti sul portale d’accesso nel 1623.
scientifica. La fortificazione ha conosciuto una
L’analisi della fortificazione passa attraverso
fase di divulgazione, purtroppo episodica, in
533
relazione ad un’emissione filatelica del 1980 nella 2. Inquadramento storico
serie Castelli d’Italia, con il francobollo da 200
La fortificazione, come riportato dal Catalogo
lire.
Generale dei Beni Culturali, affonda le sue origini
L’analisi delle attuali consistenze del fortilizio nella dominazione longobarda. Prima traccia della
scaturisce dal ricco corpus di fonti storiografiche nascita dell’insediamento è un documento del
che forniscono un resoconto descrittivo del lungo 989, contenuto nel Chronicon Vulturnense, che
processo evolutivo attraversato dal Castello testimonia l’inizio del processo di popolamento
Pandone di Cerro al Volturno. La ricostruzione del territorio dell’alto Volturno, definito in
di tale percorso si avvia tramite gli scritti di seguito con il termine di incastellamento. Tale
Del Treppo e Masciotta che nell’analisi del pratica, tuttavia, non inerisce direttamente la
sistema abbaziale di San Vincenzo al Volturno volontà di erigere fortezze a difesa del territorio
individuano le fonti documentarie più remote – ma, piuttosto, chiarisce l’intento di sfruttare
tra le quali il Chronicon Vulturnense del 989 e le preesistenze riferibili a periodi precedenti
le Memorie Historiche del Sannio del Ciarlanti per popolare e controllare la “terra volturnese,
risalenti al XVII secolo – per evolvere negli nella regione molisana ed in quella abruzzese,
approfondimenti redatti nella contemporaneità da coincidenti con le signorie monastiche di S.
Francesco Valente, Gabriella Di Rocco, Onorina Vincenzo, Montecassino, Casauria” (Del Treppo,
Perrella e Annamaria Mastropietro, riscontrabile 1955).
in un significativo apparato di scritti scientifici
La funzione originaria dell’impianto di forma
articolato in saggi e schede descrittive.
quadrangolare fu quella di magazzino fortificato. Il
Il denso regesto storico rinvenibile in raccolte recinto contenitore doveva presentarsi completato
quali l’Atlante Castellano Del Molise (Perrella da due torri quadrate sui versanti est ed ovest
et al., 2011) e Castelli e borghi murati della dalle caratteristiche funzionali e dimensionali
Contea di Molise (Di Rocco, 2009) chiarisce differenti. La prima, di masse esigue, posta
come all’esistente apparato storico descrittivo sia sullo spigolo orientale, è rivolta verso il fianco
necessario sommare processi analitici puntuali meno accessibile del rilievo, doveva assolvere
che si occupino delle consistenze architettoniche funzione prevalente di torre d’osservazione; la
e dello stato conservativo dei manufatti tanto seconda, della quale alcuni lacerti sono rinvenibili
ampiamente descritti dal punto di vista storico attraverso l’osservazione dei cambiamenti nella
ma antiteticamente approfonditi dal punto di vista tessitura muraria dell’attuale bastione difensivo,
morfologico e materico. in ragione della sua considerevole mole doveva
Fig. 1 - Cerro al Volturno, Castello Pandone, Fig. 2 - Carta del Guglielmelli. Nel frammento
vista aerea del maniero da ovest, in primo piano della carta si ritraggono il borgo di Cerro al
la torre occidentale, in sommità è possibile Volturno sovrastato dalla mole del Castello
rintracciare l’impianto del mastio quadrato di Pandone in posizione dominante la valle dell’alto
epoca longobarda successivamente inglobato Volturno. (M. Guglielmelli, 1715, disponibile al
dagli ampliamenti Pandone e Colonna (foto di link: https://www.francovalente.it/2015/10/21/il-
Alberto Chiaiese, 2021) castello-di-cerro-a-volturno/)
534
assolvere ab origine le funzioni difensive di Lucrezia Tumacella Colonna la volontà posta alla
mastio (Valente, 1983). È presumibile che tale base di tali interventi. Le successive modificazioni
assetto si sia conservato sino al XIV secolo hanno inerito gli ambienti interni e la conversione
quando a seguito del terremoto del 1349 l’intera dei locali accessori. Alla metà del XX secolo si
porzione di territorio afferente alla badia di San registrano massicci interventi di consolidamento
Vincenzo riportò ingenti danni. statico - con l’impiego di calcestruzzo armato
- dello sperone roccioso alla base della fortezza
Il Quattrocento vide l’annessione del castrum al
(Mastropietro, 1990).
feudo della famiglia Pandone. L’influsso della
nobile casata sulla fortificazione è notevole; tra Dal punto di vista cartografico le fonti che
tutti, il nome di Federico Pandone resterà legato rappresentano il Principato Ultra, Contado di
a filo doppio alle sorti del Castello, le cronache Molise e Terra di Lavoro costituiscono un valido
del Ciarlanti riportano infatti gli sforzi profusi strumento di analisi della porzione di territorio
per “edificare un Castello nella sua Terra di dell’alto Volturno. In particolare, il toponimo
Cerro, ch’era capo della Baronia, con la dolcezza Cerro appare in diversi documenti seicenteschi,
dell’edificare, e con l’alterigia di haver una tra cui la cartografia di Magini, databile tra il
fortezza d’opera, e di natura inespugnabile” 1620 ed il 1650, intitolata Terra di Lavoro Olim
(Ciarlanti, 1644) Il fortilizio longobardo Campania felix.
accresciuto e dotato di torri circolari rimase
Le fonti cartografiche relative al secolo successivo
dominio dei Pandone sino all’inizio del XVII
assumono caratteri maggiormente descrittivi del
secolo quando la famiglia Colonna ne acquistò
sito, come nel caso della carta del Guglielmelli
il controllo. Le modifiche apportate al manufatto
che nel 1715 rappresenta a volo d’uccello
in questo periodo conducono alla configurazione
l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno - da poco
geometrica a tutt’oggi riscontrabile.
annessa alla diocesi di Montecassino - ed i suoi
Le due torri poste a nord e ad ovest vengono territori pertinenziali (Fig. 2). In ultimo l’Atlante
dotate di speroni che conferiscono loro “una sorta Geografico del Regno di Napoli realizzato da Rizzi
di sagoma appuntita delle torri stesse, non si tratta Zannoni tra la fine del Settecento e l’inizio del
di bastioni anteposti a torrioni rotondi, bensì di secolo successivo restituisce una rappresentazione
torri che si dilatano verso l’esterno” (Di Rocco, del borgo di Cerro coerente dal punto di vista
2009). La traccia di questa modificazione esteriore geografico e corredata da un’indicazione
delle masse del maniero si individua nella targa dell’assetto tipologico della fortezza (Fig. 4).
posta nel 1623 sul portale d’accesso che ascrive a
Fig. 3 - Cerro al Volturno, Castello Pandone, Fig. 4 - Atlante Geografico del Regno di Napoli,
vista aerea del maniero da sud, in primo piano il frammento del foglio 6 Campobasso, Trivento,
fronte sudoccidentale del castello con il portale Agnone. Nella parte centrale del frammento è
d’accesso tra le torri ovest e sud, in basso a destra possibile individuare il nucleo urbano di Cerro al
è visibile l’intervento di consolidamento statico Volturno con l’impianto tipologico del Castello
in calcestruzzo realizzato nel XX secolo (foto di Pandone (A. Rizzi Zannoni, 1812, disponibile al
Alberto Chiaiese, 2021) link: urly.it/3rh6y)
535
3. Conoscenza e disseminazione acquistandone nuove legate alla difesa della
memoria storica e alla riscoperta di ambiti che,
Il castello, in relazione alle sue efficaci
come testimoniato dal sito di cerro al Volturno e
caratteristiche posizionali, assume carattere
dal suo circondario, hanno conosciuto con ciclicità
di landmark e si innesta nella ricca rete di
nel corso della storia periodi di abbandono e
fortificazioni e borghi che costellano l’arco
conseguente ripopolamento. La possente mole
appenninico. L’alto valore del manufatto è
del maniero oggetto del presente studio istaura
riconosciuto oltre che dagli organismi di tutela
un rapporto dialogico con il paesaggio che
anche dalle diverse rappresentazioni artistiche
sovrasta, aprendosi alla possibilità di costituirsi
che il XX secolo ha prodotto del sito. Fra tutte
come caposaldo culturale per un territorio la cui
occorre ricordare la rappresentazione che Maurits
fruizione necessita una profonda riflessione volta
Cornelis Escher dà della fortezza (Fig. 5). Il
ad adeguarlo alle dinamiche di comprensione,
celebre incisore nel suo Esplorando l’infinito
tutela ed uso proprie della nostra contemporaneità.
scrive “L’aspetto del paesaggio e dell’architettura
è così interessante, soprattutto nel Meridione, che
4. Analisi e metodologia
non ho sentito il bisogno di esprimere idee più
personali” (Escher, 1991). Lo studio delle consistenze architettoniche del
Castello Pandone si rende necessario per molteplici
Anche le già citate produzioni filateliche del 1980
aspetti. Prime fra tutte le analisi di tipo materico
a firma di Eros Donnini enfatizzano la mole del
e di degrado dei materiali, condotte secondo
castello ed il suo rapporto predominante con
quanto codificato dalla disciplina del restauro
il territorio. Nella relazione che l’architettura
architettonico, sono uno strumento fondamentale
fortificata instaura con il suo intorno risiede la
per la salvaguardia e la conservazione del
capacità di questi luoghi di adattarsi alle necessità
manufatto, nonché per la redazione di progetti
del tempo presente, lasciando le loro vetuste
di restauro capaci di integrare l’esistente e
funzioni di controllo e difesa del territorio ed
adattarlo alle rinnovate logiche di fruizione. Le
indagini e le conseguenti restituzioni grafiche di
carattere sia scientifico che artistico si prestano,
oltre che all’ampliamento della conoscenza che
la collettività ha del bene, anche alla diffusione
ed alla promozione del sito. La redazione di un
database di informazioni che contenga e metta a
sistema le fonti di tipo documentario, cartografico
e iconografico con i dati digitali ricavati dagli
approfondimenti contemporanei, si configura
come una solida base sulla quale costruire percorsi
di ricerca trasversali capaci di assumere caratteri
di interdisciplinarità.
L’approfondimento condotto sul maniero si è
avvalso della metodologia del rilievo finalizzato
al restauro (Giordano, 2021). Il rilievo di tipo
indiretto si dimostra particolarmente efficace nel
processo di collezione di dati relativi a punti che
per la loro posizione – a strapiombo verso valle
come nel caso dei fronti sud ed est o non praticabili
come la quota delle coperture – presentano un
elevato grado di complessità.
Il metodo fotogrammetrico applicato attraverso
l’esecuzione di riprese fotografiche aeree con
supporto UAV consente attraverso l’impiego di
Fig. 5 - Cerro al Volturno, Abruzzi (M.C. Escher, software structure from motion la realizzazione
1930, disponibile al link: https://www.wikiart. di nuvole di punti e conseguenti modelli
org/en/m-c-escher/cerro-al-volturno-abruzzi- tridimensionali. I dati collezionati attraverso tale
january-1930-1930)
536
approccio metodologico fotografano lo stato di
conservazione del manufatto dal punto di vista
delle sue consistenze materiche e consentono
lo studio delle componenti che determinano il
comportamento statico delle strutture analizzate.
La campagna di acquisizione dei dati si è avvalsa
di due supporti UAV; un primo drone afferente
alla categoria C0, equipaggiato con un sensore
fotografico da 12 Mpixel di dimensioni 6.3 x 4.7
mm, è stato impiegato per le riprese fotografiche di
dettaglio realizzate tramite voli manuali eseguiti a
pochi metri di distanza dai paramenti murari e dal
sistema delle coperture, un secondo supporto di
classe C1, equipaggiato con un sensore fotografico
da 20 Mpixel di dimensioni 13.2 x 8.8 mm, e
stato utilizzato per le riprese aeree a carattere
complessivo realizzate a distanza ed altezza
maggiore dal monumento analizzato. Le immagini
di dettaglio sono state catturate attraverso percorsi
a doppia grigia incrociata, lungo i fronti principali
e le coperture, con una sovrapposizione di almeno
due terzi tra gli scatti adiacenti. Con analogo Fig. 6 - Cerro al Volturno, Castello Pandone,
sistema di sovrapposizione ma con traiettorie ricostruzione digitale del maniero, in alto modello
di volo circolari sono state eseguite le riprese di tridimensionale texturizzato in vista prospettica
tipo complessivo. Le informazioni acquisite sono da sud, in basso ortomosaico del fronte sud est.
contenute da un database di oltre millesettecento (D. Crispino, 2022)
fotogrammi dai quali è stato possibile generare
l’approfondimento si è concentrato sulla sezione
una nuvola costituita da oltre 60 milioni di punti
sud orientale del maniero analizzando il sistema
ed un modello tridimensionale composto da circa
delle coperture dei volumi destinati alla residenza,
115 milioni di poligoni.
sul paramento murario esterno a strapiombo verso
Il modello redatto cristallizza le informazioni la valle, e sul sottostante apparato di contenimento
nel momento della loro acquisizione e si apre che garantisce la stabilità delle strutture costruite
verso l’esecuzione di studi comparativi, che si in elevazione.
confrontino con documenti di carattere analogo
Il sistema delle coperture a falda inclinata è
realizzati in precedenza o in fasi successive, e
costituito coppi in cotto laterizio posti in opera
che vengano condotti nell’ottica inerente alla
su un’orditura secondaria in travicelli di castagno
prevenzione dei danni e la mitigazione del
e disposti in file alterne e parallele secondo uno
rischio legato alla perdita d’informazioni in
schema concavo convesso al fine di garantire
conseguenza di eventi catastrofici. Le analisi di
la corretta captazione delle acque meteoriche.
tipo materico e dello stato conservativo dell’opera
Globalmente, le coperture in laterizio si
vengono realizzate in applicazione delle
presentano in un discreto stato di conservazione,
metodologie operative del restauro attraverso
alcuni punti isolati manifestano una soluzione
la composizione di ortomosaici che mutuano le
di continuità nel sistema dei coppi causato dallo
informazioni necessarie dalle nuvole di punti e
slittamento, dall’assenza o dalla rottura di alcuni
dai modelli tridimensionali scaturiti dal processo
degli elementi in laterizio la cui ricollocazione
fotogrammetrico.
o sostituzione è auspicabile per il ripristino del
La lettura critica dei dati globali contenuti dal corretto esercizio delle falde e per scongiurare
modello consente l’estrazione di informazioni il manifestarsi di fenomeni di degrado relativi
parziali utili alla realizzazione di un’analisi mirata ad infiltrazioni d’acqua. L’intera superficie
ad approfondire la conoscenza delle consistenze delle coperture è caratterizzata dalla presenza
materiche e dello stato di conservazione di depositi superficiali, patine e colonizzazioni
del manufatto in oggetto. Nello specifico, biologiche tipicamente connesse al materiale
537
costruttivo impiegato e per le quali si rendono in materiale ferroso appaiono fortemente ossidate;
necessarie operazioni programmate e cicliche di le architravi lignee, a differenza delle omologhe
pulitura e manutenzione. lapidee, a causa della prolungata esposizione
agli agenti atmosferici presentano fenomeni di
Diverso, purtroppo, appare lo stato di
lieve deformazione ed erosione delle superfici
conservazione del paramento murario che
esposte; infine, a causa di precedenti tentativi
costituisce il fronte sud orientale del maniero. Il
relativi al consolidamento delle pozioni interne
prospetto, a strapiombo verso la valle, si presenta
del paramento, si evidenziano in maniera
costituito da elementi lapidei media dimensione
diffusa colature di malta cementizia correlate ai
e geometria irregolare posti in opera con malta
precedenti interventi.
e spaccame di natura analoga ma di piccole
dimensioni. Il paramento murario appare riempito La cappa di protezione dello sperone roccioso,
a sacco in ragione delle sue ingenti sezioni, i suoi identificabile quale elemento di fondazione su
elementi costitutivi assumono caratteristiche cui si innestano le strutture in elevazione della
di regolarità percettibilmente maggiore in fortificazione, è realizzata in calcestruzzo armato
prossimità dei cantonali d’angolo che appaiono con locali affioramenti della pietra calcarea
composti di elementi ben squadrati e ammorsati di cui è composto il rilievo. L’intervento di
in entrambe le direzioni al paramento. L’analisi consolidamento è riferibile alla seconda metà
condotta evidenzia il manifestarsi di molteplici del XX secolo. Lo stato conservativo appare
fenomeni di degrado, tra i più ingenti e diffusi, ancora una volta discreto, si evidenzia, tra gli
la disgregazione superficiale dei giunti di malta altri, la presenza di due fenomeni di degrado che
interessa l’intera superficie esterna del paramento. assumono particolare rilievo nell’analisi della
Tale deterioramento, senza un intervento di sicurezza e conservazione dell’equilibrio statico
scarificazione pulizia e stilatura dei giunti di dell’apparato di contenimento in oggetto
malta, potrebbe causare la perdita di coesione tra
Le superfici che assumono un andamento sub
gli elementi lapidei e compromettere l’equilibrio
orizzontale si presentano affette da depositi
statico del paramento murario. Degradazioni,
superficiali che, sebbene di poco conto in relazione
di entità minore, si manifestano localmente in
al carico statico aggiunto alla struttura in cemento
diversi punti del prospetto: i capochiave delle
armato, si configurano come fertile substrato per
catene metalliche e tutte le altre opere realizzate
Fig. 7 - Cerro al Volturno, Castello Pandone, vista aerea del maniero da est, in primo piano i fronti
sudorientale – sinistra – e nordorientale – destra- del castello resi in accessibili dalla loro posizione a
strapiombo (D. Crispino, 2021)
538
la proliferazione della vegetazione infestante; non sono riuscite a metterne in luce i caratteri di
la presenza di flora, sviluppata in taluni casi pregevole singolarità.
sino ad assumere carattere arbustivo, comporta
L’inserimento di siti con caratteristiche analoghe a
la presenza di cospicui apparati radicali che per
quelle presentate nell’ambito di questa relazione in
loro natura possono produrre lesioni nell’corpo
appositi percorsi di fruizione e reti di conoscenza
in calcestruzzo e procurare il manifestarsi di
assolve all’imprescindibile necessità di ricollegare
fenomeni di ossidazione dei ferri d’armatura.
borghi e paesaggi dell’arco appenninico al celato
Parimenti detti apparati nel loro sviluppo possono
sistema di comprensione del territorio che in
insinuarsi tra la cappa artificiale e lo sperone
luogo di essere reso accessibile alla pluralità resta
naturale e causare la decoesione tra i due elementi
appannaggio di pochi studiosi.
collaboranti. Opere di pulizia e bonifica unite
al conseguente trattamento delle superfici con Lo studio del Castello Pandone di Cerro al
agenti biocidi, utili a disincentivare il riproporsi Volturno si pone quale strumento irrinunciabile di
del fenomeno, si rendono necessarie per garantire conoscenza e promozione di un bene di dichiarato
la corretta conservazione di quest’ultima e interesse culturale, la cui storia ultra-millenaria
fondamentale componete del Castello Pandone di rappresenta uno dei punti di condensazione e
Cerro al Volturno. stratificazione nel quale sono riscontrabili le fasi
del processo evolutivo de1 territorio della valle
5. Conclusioni dell’alto Volturno.
I processi di analisi, affidati alla comunità
Ringraziamenti
scientifica, devono confrontarsi con la possibilità
di costituirsi come dorsale culturale entro la quale Si ringrazia la Famiglia Lombardi, attuale
mettere in moto meccanismi di rivalutazione di un detentrice del Castello Pandone di Cerro al
territorio che, sebbene ricco di elementi di qualità Volturno, nella persona del Dott. Elio Losacco
architettoniche e paesaggistiche ampiamente per aver consentito all’autore di visitare la
riconosciute, si presenta pesantemente indebolito fortificazione ed effettuare riprese fotografiche.
da fiacche politiche di tutela e promozione che
Bibliografia
Ciarlanti, V (1644) Memorie Historiche del Sannio, chiamato hoggi Principato Ultra, Contado di Molisi,
e parte di Terra di Lavoro, Provincie del Regno di Napoli. Isernia, Camillo Cauallo.
Del Treppo, M. (1955) La vita economica e sociale di una grande abbazia del Mezzogiorno, San Vincenzo
al Volturno nell’alto medioevo. Napoli, Società Italiana di Storia Patria.
Di Rocco, G. (2009) Castelli e borghi murati della Contea di Molise (secoli X-XIV). Sesto Fiorentino,
All’Insegna del Giglio Editore.
Escher, M. C. (1991) Esplorando l’infinito, i segreti di una ricerca artistica. Milano, Garzanti.
Evangelista, T. (2019) Artisti e viaggiatori nell’alta valle del Volturno. ArcheoMolise, 33, X, 62-73.
Giordano, P. (2021) Il disegno di restauro. In: Arena, A. et alt (a cura di) Connettere. Un disegno per
annodare e tessere. Roma, Franco Angeli, pp. 765-782.
Mastropietro, A. (1990) Catalogo Generale dei Beni Culturali, scheda descrittiva Castello Pandone, (N.
Catalogo Generale:14/00020562), disponibile al link: http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/
fullsize/ICCD1005386/ICCD10112452_CerroAlVolturnoVS20562.pdf (Ultima consultazione: 15
luglio 2022).
Perrella, O., Di Rocco, G., Greco, G. & Valente, F. (2011) Atlante Castellano del Molise - Castelli, torri,
borghi fortificati e palazzi ducali. Campobasso, Palladino Editore.
Valente, F. (1983) Il territorio di San Vincenzo e il castello di Cerro al Volturno. In: Nocera, V. (a cura di)
Almanacco del Molise 1983. Campobasso, Edizione Enne, pp. 172-207
539
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794869
Abstract
The Aragonese Castle is located in the south-westernv most part of the island, corresponding to the
acropolis of Taranto during the Magna Grecia period. It is at the top of a calcarenite body ascribed to the
Last Interglacial time (MIS 5). Its building was completed in 1492, but there aren’t indications of an official
beginning; some architectonic particulars, including the structure of the church inside, seem to indicate that
the building started during the X/XII century. Calcarenite ashlars present in the wall have size characteristic
of the Magna Grecia/Roman time; therefore, it is possible that parts of the current fortification were built
up the Magna Grecia/Roman one or, at least, reworking their parts. The present structure of the castle is the
result of different phases, not yet well documented, of improvement and re-utilization that occurred during
the century of life. The channel that separated the past acropolis from the centre of Taranto was cut at the
end of the XIX century, on the occasion of the realization in this city of the biggest base of the Italian fleet;
however, old documents indicate that in this area a small valley could limit the acropolis from the outside.
The goals of the present work are: I - to individuate the original topography of the natural environment; II
- to individuate past structures covered by new ones or sediments. The preliminary results are encouraging
and point out the presence of different structures that could be of archaeological interest.
1. Introduction
The area is at the front of the southern Apennines, network (Fig. 1). The altitude is between 3 and 4
a fold-and-thrust belt developed following the metres above sea level. The coastal belt is one of
closure of the Mesozoic Tethys Ocean, and the the most beautiful of the Ionian gulf because of
deformation of the Adriatic passive margin during the existence of humid zones. The area contains
Tertiary and Quaternary times. The thick basement two overlapping and hydraulically separate
of carbonatic Mesozoic rocks is partially sealed aquifers: the first (superficial) aquifer is formed
by Pleistocene fore deep deposits, which represent by the Pleistocene marine Terraced Deposits
the infill of the Bradanic Trough. The upper overlying the Pleistocene clays, holding a phreatic
portion of the middle Pleistocene succession groundwater body. Unfortunately, the quantity of
consists of marine sands and conglomerates water that this aquifer can draw is not enough to
forming several orders of terraces (Bentivenga satisfy the water requirement of the surrounding
et al. 2004; Doglioni et al. 1999; Ricchetti, 1967; fields, so numerous wells emerge from the deep
Ricchetti, 1979). A broad plain characterizes the aquifer; the second (deep) aquifer lies in the
morphology of the area, slightly sloping towards Mesozoic limestones, made up of fractured
the sea, in many places marked by natural and/ and karstic carbonatic Cretaceous rocks, and
or artificial channels which form the drainage in the overlying Lower Pleistocene calcarenite.
541
from a point source. This allows us to estimate
the EM wave velocity propagation ranging from
0.07 m/ns to 0.09 m/ns in the surveyed areas.
The A5 profile has been acquired in the lecture
room using the 200 MHz antenna (Fig. 2).
The analysis of the raw data pointed out: a
low penetration of the electromagnetic signal
‘60 ns’ (about 2.7 m in depth with the average
electromagnetic wave velocity of 0.09 m/ns);
the presence of an interface, labelled I, located
at 1.6m in depth. Such interface could represent
the bedrock; the presence of numerous anomalies
with a characteristic hyperbolic shape that, from
ESE toward WNW, are denominated: S) located
Fig. 1 - The geological map of Taranto (graphic along the abscissas 3 m, 8 m, 10 m, 13 m, 22 m,
elaboration by the authors) 27 m, 29 m, 34 m, 38 m, 42 m, 47 m respectively
and 0.2m in depth; such anomalies are due to
This deep groundwater body floats on a base of the probable presence of hydraulic network; G)
seawater from continental invasion, following the located at the abscissas 1-5 m and 1.6 m in depth;
principle of Ghyben-Herzberg. In the area where such anomaly could be related to the presence of
the deep aquifer lies below the sub-Apennine a structure of archaeological interest; H) located
Clays, it contains water under pressure and is at the abscissas 34-40 m and 1.6 m in depth; such
therefore of Artesian type. anomaly could be related to the probable presence
of a man-made structure (cistern?).
2. GPR data acquisition and analysis
Profile A6 has been acquired in the courtyard
The GPR survey was performed with Sir 3000 using the 200MHz antenna (Fig. 3).
georadar system using a 200 MHz centre
frequency antenna. The following acquisition The analysis of the raw data pointed out: a
parameters were selected: samples per scan, 512; good penetration of the electromagnetic signal
recording time window, 100 ns; gain function, ‘100ns’ (about 4.5 m) in depth with the average
manual. The raw data quality did not require electromagnetic wave velocity of 0.09 m/ns); the
advanced processing techniques, but a more presence of an interface, denominated ‘saturated
straightforward interpretation using the GPR- zone’, located 4.5 m in depth. The such interface
Slice software (www.gpr-survey.com). could represent the zone of transition with a more
The following data processing has been performed significant presence of water (groundwater);
(Leucci, 2019; Giannino & Leucci, 2021): the presence of numerous anomalies with a
(i) amplitude normalization, consisting of the characteristic hyperbolic shape that, from WSW
declipping of saturated (and thus clipped) traces toward ENE, are denominated: S) located along
using a polynomial interpolation procedure; (ii) the abscissas 10 m, 21 m, 33 m at 0.4 m in depth;
background removal, whereby the filter is a simple such anomalies are due to the probable presence
arithmetic process that sums all the amplitudes of of hydraulic network; K) located along the
reflections that were recorded at the same time abscissas 2-6 m at 0.8 m in depth; such anomaly
along a profile and divided by the number of traces could be related to the possible presence of a man-
summed the resulting composite digital wave, made structures; R) located along the abscissas
which is an average of all background noise, is 36-41 m at 0.8 m in depth; such anomaly could be
then subtracted from the data set; (iii) Kirchhoff related to the probable presence of a zone strongly
two-dimensional velocity migration, which is a re-handled and therefore to man-made structures
time migration of two-dimensional profile based subsequently filled with discard materials.
on two-dimensional velocity distribution is
Profile A7 has been acquired in the courtyard
performed. The goal of the migration is to trace
using the 200MHz antenna (Fig. 4).
back the reflection and diffraction energy to their
‘source’. A close examination of the data showed The analysis of the raw data pointed out: a
the presence of numerous reflection hyperboles good penetration of the electromagnetic signal
542
Fig. 2 - Processed radar section related to A5
profile (graphic elaboration by the authors)
Fig. 5 - Processed radar section related to A1
profile (graphic elaboration by the authors)
543
of a man-made structure; N) located along the
abscissas 12-16 m at 2.4 m in depth; such anomaly
could be related to the probable presence of a man-
made structure; L) located at the abscissas 18-21 m
at 2.4 and 4.5 m in depth; such anomaly could be
related to the probable presence of a cavity. Fig. 7
shows a pseudo-3D visualization with the position
of the profiles A8, A9 and A10 that evidence the
anomaly N.
3. Conclusions
The Aragonese Castle of Taranto (Apulia Region-
Italy) is one of the most important monument in
Fig. 6 - Processed radar section related to A8 the North Salento peninsula. It is one of the bases
profile (graphic elaboration by the authors) of the Italian fleet. To explore the knowledge
on the buried structures of the castle, a GPR
investigations were undertaken. The GPR survey
results have had to underline the presence of man-
made structures of archaeological interest.
The presence in the acquired radar sections of
different reflection events of hyperbolic shape
pointed out a probable buried man-made structures
that could also have an archaeological interest.
Some of them could be due to the presence of
a cavity, such as the anomalies denominated L
and N in the text; others are due to the presence
of a hydraulic network, such as the anomalies
denominated S in the text. The presence of the
reflection events of hyperbolic shape has made a
rapid and accurate analysis of the electromagnetic
Fig. 7 - GPR pseudo-3D visualization (graphic wave velocity that results to be 0.09 m/ns.
elaboration by the authors) This allows to transform the two-way time axis
into a depth axis in order to place the structures
the abscissa 19 m; the such anomaly is due to the in their spatial position. Further investigations,
presence of a gutter set in surface; M) located possibly in detail, could help better understand the
along the abscissas 4-9 m at 2.4 m in depth; such complexity of the structure of the subsoil of the
anomaly could be related to the probable presence castle.
References
Bentivenga, M., Coltorti, M., Prosser, G. & Tavarnelli, E. (2004) A new interpretation of terraces in the
Taranto Gulf: the role of extensional faulting. Geomorphology, 60, 383-402.
Doglioni, C., Merlini, S. & Cantarella, G. (1999) Foredeep geometries at the front of the Apennines in the
Ionian Sea (Central Mediterranean). Earth and Planetary Science Letters, 168, 243-254.
Giannino, F. & Leucci, G. (2021) Electromagnetic Methods in Geophysics: Applications in GeoRadar,
FDEM, TDEM, and AEM. Hoboken, John Wiley & Sons. ISBN: 978-1-119-77098-5.
Leucci, G. (2019) Nondestructive Testing for Archaeology and Cultural Heritage: A practical guide and
new perspective. Cham, Springer nature. ISBN 978-3-030-01898-6.
Ricchetti, G. (1967) Osservazioni preliminari sulla geologia e morfologia dei depositi quaternary nei
dintorni del Mar Piccolo (Taranto). In: Tipografia Zuccarello & Izzi (ed.) Atti della Accademia Gioenia
di Scienze Naturali in Catania. Vol. XVIII. Catania, Università di Catania, pp. 123-130.
Ricchetti, G. (1979) Contributo alla conoscenza strutturale della Fossa bradanica e delle Murge. Bari,
Adriatica Editore.
544
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794870
Abstract
In the Angevin age, the Cilento coast was the most exposed to enemy attacks. Charles I already from
1269 ordered to “repair and fortify the towers of the Kingdom for defense against pirates” and with
the War of the Vespers this danger intensified. The Angevins therefore created the first complete and
permanent defense and signaling system that extended to the coasts. The first study concerning the fortified
architecture of central-southern Italy was carried out in the 1980s by Lucio Santoro (Santoro, 1982) who
analyzed the buildings of the Angevin royal commission and carried out a typological analysis of the
towers, highlighting the differences with respect to the previous constructions of the Norman era. This
contribution aims to analyze the traces of this defensive system, with particular reference to the Amalfi
area, rich in towers and ruins that still testify to the original unitary character of the complex, which has
now been lost. Through the analysis of two case studies, the Torre dello Ziro and the Torre Assiola, we
also want to question the role that these artifacts can play in the contemporary landscape, highlighting the
issues relating to their protection and conservation and the image we have received.
1. Introduzione
Nel 1269 Carlo I ordinava di riparare e fortificare Il presente contributo vuole analizzare le tracce
le torri del Regno per meglio difendersi dagli di questo sistema difensivo, con particolare
attacchi dei pirati. Fu così avviata la costruzione riferimento alla zona di Amalfi, ricca di torri
del primo sistema completo e permanente di e ruderi che testimoniano ancora l’originario
difesa e segnalazione esteso fino alle coste. carattere unitario di tali fortificazioni, andato ormai
In un documento del 1279 vengono già citate perduto. Attraverso l’analisi di due casi studio, la
numerose torri (1) dislocate lungo il litorale Torre dello Ziro e la Torre Assiola, ci si vuole
cilentano, maggiormente esposto agli attacchi inoltre interrogare sul ruolo che questi manufatti
nemici. L’architettura fortificata angioina assunse possono ricoprire nel panorama contemporaneo,
un carattere proprio, sviluppando un sistema mettendo in luce le problematiche relative alla
costituito da torri cilindriche su base scarpata. loro tutela e conservazione.
Durante il viceregno, l’evoluzione delle tecniche
difensive, determinò la necessità di costruire nuove 1.1 Le torri angioine e la costa di Amalfi
torri e piazzeforti. I manufatti costieri, grazie alla
Per proteggere il litorale dagli assalti di Pisani e
loro strategica posizione, vennero integrati nel
Genovesi, Carlo I diede inizio alla costruzione
nuovo sistema, mentre quelli più isolati caddero in
del primo sistema di avvistamento e difesa
un graduale stato di abbandono che si intensificò
permanente, esteso fino alle coste del litorale
nelle epoche successive. Ciononostante, le tracce
cilentano. La porzione più esposta era quella
del sistema angioino sono giunte fino a noi,
della costa amalfitana, la cui fortificazione
stabilendo un’imprescindibile relazione con il
inizio già durante gli anni del ducato (840-
territorio circostante.
545
dall’altezza elevata e dalla conseguente
rastremazione muraria, non erano adatte a
questa nuova funzione a causa delle eccessive
sollecitazioni a cui sarebbero state sottoposte.
I viceré costruirono, quindi, un nuovo sistema
difensivo, basato sull’utilizzo di volumi tronco
piramidali su pianta quadrata, che permetteva
la dislocazione dei cannoni su ogni lato, con
caditoie ricavate nel coronamento liscio. Le torri
angioine vennero gradualmente abbandonate,
fatta eccezione per quelle poste lungo la zona
costiera che, grazie alla loro posizione strategica,
Fig. 1 - Schema dell’organizzazione difensiva
vennero utilizzate come punti di osservazione.
del Cilento articolata in “linee” di castelli, in Tralasciando, ai fini della trattazione, le
occasione della Guerra del Vespro 1282-1302 vicissitudini susseguitesi nelle epoche successive,
(Lucio Santoro, 1982) si evidenzieranno gli avvenimenti che, nel ‘900,
hanno interessato le tracce angioine ancora
1127) per proteggere il territorio dagli
esistenti.
attacchi dei pirati pisani, genovesi e siciliani.
L’invasione normanna pose fine all’autonomia Con l’Unità d’Italia ebbe inizio una progressiva
del ducato ma, a seguito di un ordine emanato privatizzazione delle torri, in seguito ad un Regio
da Federico II, i castelli del regno vennero Decreto del 30 Dicembre 1866, che declassò
riparati e riutilizzati. Tali manufatti, soprattutto numerosi manufatti costieri non considerandoli più
quelli costieri, furono poi integrati dagli come opere di fortificazione. Tale atto incentivò la
angioini nel proprio sistema difensivo, adattati vendita ai privati di numerosi presidi della costa di
secondo i caratteri tipologici introdotti. La Amalfi, che, nel 1927, vennero messi all’asta dai
tipologia impiegata per le nuove costruzioni rispettivi comuni. A seguito di molteplici iniziative,
fu quella della torre cilindrica, già presente messe in atto da cittadini, Ispettori Onorari e dalla
nell’architettura normanna, ma caratterizzata Soprintendenza all’Arte Medioevale e Moderna,
con precisi accorgimenti difensivi: il sistema era per evitare la privatizzazione delle torri, nel
costituito da alti torrioni cilindrici su base tronco- 1929 il Soprintendente Chierici stabilì l’interesse
conica con la cornice di divisione, una stretta storico degli edifici ai sensi dell’art. 2 della legge
scala ricavata coassialmente nello spessore della 20 giugno 1909 n. 764, invitando la sospensione
muratura, mensole di pietra sagomata lungo il della vendita. Ciononostante, nel dicembre del
coronamento (beccatelli) per la creazione delle 1936 il Ministero dell’Educazione Nazionale,
caditoie e l’ingresso sopraelevato. L’intero Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti,
complesso era calcolato per la lotta corpo a autorizzò l’alienazione delle torri chiedendo solo
corpo, decisiva sull’esito finale, e per permettere che nel relativo atto di vendita venisse stabilito
la migliore difesa tramite il lancio del materiale che ogni opera sugli immobili doveva essere
dall’alto che, rimbalzando sulle pareti inclinate preventivamente autorizzata (Santoro, 2010).
della base scarpata, andava a colpire gli assalitori. Il primo studio riguardante l’architettura fortificata
L’inserimento di un castello o di una torre dell’Italia centro-meridionale, eseguito negli anni
nell’ambiente rispondeva, inoltre, a regole ben ‘80 del Novecento da Lucio Santoro, e i successivi
precise, dovendo soddisfare l’esigenza strategica estratti pubblicati dallo stesso autore, misero
di mimetizzarsi o al contrario di emergere come in luce gli effetti di questa mancanza di tutela,
simbolo di predominio, costituendo un sistema descrivendo un sistema costituito da torri in stato
caratterizzato da una perfetta compenetrazione tra di rudere o alterate da interventi talvolta impropri.
architettura e natura. Ancora oggi questi manufatti, pur essendo parte
In epoca vicereale l’evoluzione delle tecniche di integrante del paesaggio costiero, faticano a
combattimento rese necessaria una revisione del trovare un posto nel contesto contemporaneo.
sistema difensivo. Le torri assunsero un ruolo Ciò avviene sia a causa del regime vincolistico
strettamente legato all’avvistamento e alla prima disomogeneo, che tutela solo una parte di questi
difesa, effettuata tramite l’utilizzo del cannone beni, sia per le problematiche relative alla loro
petriero. Le torri angioine, rese vulnerabili adattabilità ad un nuovo utilizzo, dovuta alla
546
difficile accessibilità ai siti e all’esiguità degli cornice all’imposta del cilindro sulla base tronco
spazi interni. In questo complesso panorama si conica e l’apertura (a livello della cornice) a cui
distinguono, però, due casi in cui le torri angioine si accedeva mediante corde (Fig. 6). È stata poi
sono state sottoposte a coerenti interventi di nuovamente restaurata nel 1305, 1335 e 1480,
restauro che hanno saputo effettuare una rilettura come risulta dalle epigrafi apposte sulle murature,
della loro funzione nel contesto attuale: la torre e fu poi fortificata nel 1460, in epoca aragonese.
Assiola, costruita durante la Guerra del Vespro, Le mura sono poi state utilizzate a difesa della
e la torre dello Ziro, restaurata negli stessi anni. città nel Settecento.
A causa di un fulmine che la colpì nel 1950 si
2. La torre dello Ziro
registrarono notevoli danni che si aggravarono
Il fulcro dello schema difensivo dell’antico ducato con gli effetti del terremoto del 1980.
di Amalfi era il castello di Pogerola, che conteneva
Il monumento, raggiungibile tramite un lungo
all’interno delle sue mura merlate la torre dello
sentiero partendo dal borgo di Pontone (frazione di
Ziro, posta sull’antica rocca di S. Felice. La torre
Scala), è immerso in un ambiente boschivo su una
fu restaurata nel 1292 e fu adattata secondo i
ripida falesia rocciosa (Fig. 3). È divenuto la base
caratteri della grammatica costruttiva angioina:
per il sito di arrampicata della Comunità Montana
corpo cilindrico a base scarpata, il risalto torico di
547
Fig. 6 - Schematizzazione dello stato della torre in epoca angioina elaborata dall’Autore sulla base della
descrizione eseguita da Lucio Santoro (Santoro, 1979: p. 520) e dei rilievi eseguiti da Lorenzo Santoro
(Santoro, 2010: p. 187)
3. La torre Assiola
La torre Assiola o Sciola, a Praiano, fu edificata
nel 1278 su una sporgenza della scogliera da cui
è possibile vedere la Marina di Praia e la torre di
Capo di Conca, dal lato orientale, e l’agglomerato
di Praiano e la Torricella, dall’altro versante. Il
manufatto segue lo schema planimetrico angioino a
Fig. 7 - Schematizzazione dello stato attuale della pianta circolare, ed è stato utilizzato anche durante
torre dello Ziro elaborata dall’Autore sulla base il viceregno, in seguito ad alcuni rimaneggiamenti.
dei rilievi eseguiti da Lorenzo Santoro (Santoro, Subì una cospicua cimazione, perdendo l’intero
2010: 187) corpo cilindrico sovrastante la base scarpata, che
invece venne conservata, e fu munita del tipico
della Costa d’Amalfi ed è inserito all’interno dei coronamento vicereale con troniere a spatola
percorsi da trekking dell’Ente Parco dei Monti (Figg. 11-12). L’elevata altezza che caratterizzava
Lattari. Nel 2003 la Soprintendenza BAPPSAD la torre prima della cimazione, fa pensare, inoltre,
di Salerno e Avellino ha approvato un progetto di che la sua costruzione, a differenza delle altre, fu
consolidamento e restauro, redatto da Cherubino motivata dalla necessità di sorvegliare il lembo di
Gambardella. L’edificio è stato “consolidato mare adiacente al banco di impianto, attenzionato
allo stato di rudere” (Figg. 4-5) con tecniche di a causa della presenza del corallo, la cui pesca fu
costruzione e materiali tradizionali, adibendo incentivata dagli angioini per gli ingenti introiti
l’unico ambiente coperto rimasto integro nel fiscali derivanti (Russo, 2001). Lo spazio interno è
corpo basamentale a spazio di riparo e riposo per articolato su due livelli, coperti con volte a bacino
gli alpinisti. È stata inserita una scala metallica con andamento semisferico. Lo spessore murario
548
Fig. 8 - Torre Assiola nel Novecento (Raffaele Fig. 9 - La torre Assiola oggi (Max Capodanno,
Scala, 1930) 2013)
549
Fig. 11 - Schematizzazione della volumetria della Fig. 12 - Schematizzazione delle modifiche
torre in epoca angioina elaborata dall’Autore sulla effettuate sulla torre durante il viceregno,
base della descrizione di Flavio Russo (Russo, elaborata dall’Autore sulla base della descrizione
2001: 150-151) di Flavio Russo (Russo, 2001: 150-151) e dei
rilievi eseguiti da Lorenzo Santoro (Santoro,
2010: 163)
Fig. 13 - Schematizzazione dello stato attuale della torre elaborata dall’Autore sulla base dei rilievi
eseguiti da Lorenzo Santoro (Santoro, 2010: 163)
550
turismo che interessa la zona. La loro riconversione circostante, senza la quale tali opere rischiano,
in abitazioni o ristoranti è stata spesso ottenuta progressivamente, di scomparire.
con interventi impropri. Altre, ancora, si trovano
in precario stato di conservazione, abbandonate a Note
loro stesse ed all’azione degradante del tempo.
(1) L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel
Nonostante non sia più percepibile il carattere Regno di Napoli. Rusconi Immagini, Segrate
unitario del sistema difensivo, le torri e i ruderi a 1982, p. 93. “Caricla (Roccacilento), Licosa
noi giunti definiscono ancora un’unica entità con (Castellabate), Tresino (Agropoli), Issica
il contesto in cui si innestano, da cui non possono (Castellamare della Bruca), Assiola (Praiano sulla
essere slegate. “Più di ogni altro monumento i costiera amalfitana), Conca (al Capo di Conca
castelli e le torri si legano al suolo per i materiali sulla stessa costiera), Paulus Nudus (torri di San
con i quali sono stati realizzati e s’incorporano Severino di Camerota), Amforisca (San Giovanni
al paesaggio e alla natura che li circonda” a Piro), Capo d’Orso (Costiera amalfitana),
(Santoro, 1988: p. 936). Una sapiente azione di Montes Plagij e Torricella di Sopramonte (Vico),
tutela per questi manufatti significa anche tutela, Corvo e Montemaggiore (Sorrento)”.
valorizzazione e riqualificazione per l’ambiente
Bibliografia
ArchiDiAP - Dipartimento di Architettura e Progetto - Sapienza Università di Roma. (2012 – 2021) Torre
dello Ziro, Cherubino Gambardella, disponibile al link: https://archidiap.com/opera/torre-dello-ziro/
(Ultima consultazione: 18 giugno 2022)
Artribune. (2016) Cherubino Gambardella, dopo il sisma del 1980 ricomposizione e restauro allo stato
di rudere della Torre dello Ziro ad Amalfi (Salerno). Il belvedere e la scala in notturna, disponibile
al link: https://www.artribune.com/attualita/2016/09/terremoto-ricostruzione-cherubino-gambardella-
architettura/attachment/autosave-file-vom-d-lab23-der-agfaphoto-gmbh-5/ (Ultima consultazione: 18
giugno 2022)
Derive suburbane. (2022) La Torre dello Ziro e la triste storia di Giovanna D’Aragona, disponibile al link:
https://derivesuburbane.it/borghi-e-castelli/castelli-masserie/torre-dello-ziro/ (Ultima consultazione:
18 giugno 2022)
Russo, F. (2001) Le torri anticorsare vicereali con particolare riferimento a quelle della costa campana.
Piedimonte Matese, Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Campania.
Sandulli, P. (2017) Sandulli, disponibile su: http://www.paolosandulli.com/index.php (Ultima
consultazione: 20 giugno 2022)
Santoro, L. (1967) Le torri costiere della Campania. In: AA. VV. Napoli nobilissima. VI, 38- 48.
Santoro, L. (1979) I castelli del ducato amalfitano. In: AA. VV. Studi castellani in onore di Piero Gazzola,
vol II. Roma, Istituto Italiano dei Castelli, pp. 513-532.
Santoro, L. (1982) Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli. Segrate, Rusconi Immagini.
Santoro, L. (1988) Torri e fortificazioni della Costa di Amalfi. Amalfi, Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Santoro, L. (1989) Architettura militare in Campania. Analisi e proposte di restauro. Napoli, L’arte
topografica.
Santoro, L. (2000) Castelli e torri nel paesaggio della Campania. In: Arena, G., Riggio, A., & Visocchi P.
(a cura di) Monastero e Castello nella costruzione del Paesaggio. Perugia, RUX Editrice, pp. 419-421.
Santoro, L. (2010) Le torri costiere del Principato di Citra. Napoli, Paparo edizioni.
551
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794871
Abstract
The territory of Oria is characterized by a hilly chain consisting of fossil dunes of the Pleistocene aligned
in an east-west direction, which, emerging in a purely flat territorial context, are highlighted with notable
morphological prominence in the surrounding landscape. The highest elevation, 166 meters above sea
level, has been the site of human settlements since the Middle Bronze Age with defensive structures that
have been adapted to the various war requirements in different historical periods. In the Middle Ages, the
castle was built on it, whose origin is attributed by all scholars to Frederick II of Swabia. In the light of new
data that have emerged as a result of research of a different nature (historical, archaeological, topographical,
sculptural, toponymic), this work proposes a temporal re-examination of the other construction phases of
the manor.
553
Fig. 1 - Pianta del Centonze del 1643 (Centonze,
1643)
554
Fig. 3 - In primo piano, le due torri cilindriche di età federiciana; sullo sfondo, il donjon di età normanna
(Corrado, 2022)
settentrionale del castello i Normanni realizzarono fare fronte alle più avanzate tecnologie offensive
un piccolo ambiente decorato alla sommità con islamiche.
archetti pensili tipico dell’arte romanica, destinato
Il viaggio intrapreso in Oriente permise
a cappella.
all’Imperatore di avere conoscenza diretta dei
manufatti difensivi crociati realizzati da architetti
3. Interventi svevi, angioini e aragonesi
e ingegneri occidentali e orientali, cui si deve la
Che la realizzazione delle due torri cilindriche realizzazione di castelli con torri anche cilindriche
sia da attribuire all’età federiciana, lo suggerisce agli angoli ed al centro dei lati, e con corpi di
l’esame della forma delle due torri perfettamente fabbrica addossati ad una o più delle quattro
cilindriche. cortine perimetrali (Fig. 3).
Queste presentano elementi e caratteri Questa esperienza maturata in Terrasanta
dell’architettura militare realizzata in Medio influenzò positivamente Federico II, il quale, nelle
Oriente ad opera dei crociati e introdotti costruzioni che realizzò al suo rientro in patria,
dall’Imperatore nella costruzione dei nuovi tenne sicuramente presente i modelli dei manufatti
castelli al suo rientro in patria nel maggio del difensivi presenti in Palestina, anche se, bisogna
1229. In Terrasanta, infatti, gli ordini cavallereschi pur dire, non si trattò di una loro pura e semplice
sperimentavano, ricorrendo anche all’esperienza riproposizione integrale, quanto piuttosto di un
delle maestranze locali ed armene, applicazioni adattamento di volta in volta ai particolari contesti
della scienza fortificatoria dell’Occidente e dei topografici. Fino ad ora, la realizzazione delle due
trattati teorici dedotti dalla trattatistica antica per torri cilindriche è stata attribuita agli Angioini, in
555
Fig. 4 - Veduta dall’alto del castello (Brindisi Report, 2011, brindisireport.it/cronaca/sequestro-il-
castello-di-Oria.htm)
realtà un semplice confronto tra la torre cilindrica
sveva e quella angioina evidenzia caratteristiche
completamente diverse.
La torre cilindrica sveva è un semplice cilindro
che troviamo non solo in Oria ma anche nei
castelli di Brindisi, di Siracusa e di Catania; gli
Angioini adattarono la torre cilindrica sveva alle
nuove esigenze belliche aggiungendo, alla base,
la scarpata, al centro il toro, e alla sommità il
camminamento di ronda sorretto dai beccatelli. In
età angioina, probabilmente sotto Carlo I d’Angiò,
per rispondere alle nuove esigenze di tattiche
belliche, tutte le torri del lato meridionale (le due
torri cilindriche e la Torre Quadrata), vennero
fornite di un camminamento di ronda aggettante
retto da beccatelli, utile per una migliore vedetta e
per la difesa piombante attraverso botole presenti
sul pavimento (Fig. 6).
Importanti interventi di restauro furono effettuati
nella prima metà del XV secolo dal principe di
Taranto Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, a
seguito del saccheggio operato dalle soldatesche
del generale Caldora, che, per ordine della regina
Fig. 5 - Planimetria del p. t. del castello medievale Giovanna II di Napoli, il 28 agosto 1433 mise a
(Ceschi, 1934), modificata con l’aggiunta di ferro e a fuoco la città per sottometterla e devastò
colori per indicare in rosso la fase normanna, in anche il castello, nel quale si erano rifugiati
giallo le due torri cilindriche di fase federiciana e molti cittadini oritani, che seppero resistere
in verde la fase aragonese eroicamente sino all’arrivo del Principe di Taranto
556
con un forte esercito, con cui riuscì a liberare la
città. L’Orsini riparò i danni inflitti al castello
e, sui corpi di fabbrica presenti lungo la cortina
occidentale, realizzò sontuosi appartamenti con
un monumentale scalone di accesso come dimora
per la nipote Isabella di Chiaromonte, sua erede
designata, che vi andò ad abitare dopo le nozze
celebrate nel 1444 con Ferdinando d’Aragona
duca di Calabria dal 1443 e futuro re di Napoli
dal 1458 al 1494 (Fig. 5). Ai restauri effettuati
dall’Orsini fu interessata anche la torre dello
Sperone, di cui fu costruito il primo piano, come
evidenzia la stessa tipologia delle mensolette che
decorano le sommità sia della torre al di sotto
della merlatura sia degli appartamenti residenziali
al primo piano (Fig. 4).
4. Conclusioni
Come si evince dal seguente contributo, il castello
di Oria si presenta ad oggi come un palinsesto
di strutture architettoniche susseguitesi nei vari
secoli di vita del maniero, leggibili grazie alle
diverse tessiture delle murature e al variare della
Fig. 6 - Particolare del coronamento delle torri morfologia dei materiali usati, nonché grazie ai
cilindriche, le quali furono sopraelevate in età risultati di scavi archeologici che si sono susseguiti
angioina, sotto Carlo I d’Angiò, per realizzare negli anni, sia all’interno del castello che sui
il camminamento di ronda sorretto da beccatelli, pendii della collina su cui insiste il maniero.
come adeguamento alle nuove esigenze belliche
(Ceschi, 1934)
Bibliografia
Calò Mariani, M. S. (2006) Castelli, Regno di Sicilia, Architettura. In: Enciclopedia Federiciana, Roma,
Treccani.
Corrado, A. (2011) Oria. Alla scoperta di una terra antica. Oria, Cidue.
Corrado, A. (2013) Il castello di Oria. In: Brindisi Appia Antica Edizioni (ed.) L’età normanna in Puglia.
Aspetti storiografici e artistici dell’area Brindisina, Atti del Convegno di Studi, Brindisi, 13 Aprile
2013, Brindisi. Brindisi, Brindisi Appia Antica Ed., pp. 107-128.
Corrado, A. (2022) Il castello medievale di Oria: nuove ipotesi sulla cronologia delle diverse fasi costruttive
alla luce di recenti acquisizioni documentarie. In: Italgrafica Edizioni (ed.) Numero Unico della Pro-
Loco di Oria. Oria, Italgrafica Edizioni, pp. 36-40.
Corrado, A. (1984) Note preliminari sulla ceramica in uso a Oria in età medievale. In: Italgrafica Edizioni
(ed.) Numero Unico della Pro-Loco di Oria. Oria, Italgrafica Edizioni, pp. 29-39.
Ceschi, C. (1934) Il castello di Oria e il suo restauro. Japigia, Rivista di archeologia, storia e arte. 5(I-II),
28-56.
Di Berardo, M. (1996) Federico II. In: Enciclopedia dell’arte medievale, Roma, Treccani.
De Vita, R. (1974) Castelli, torri ed opere fortificati in Puglia. Bari, Adda Editore.
Fuzio, G. (1981) Castelli: tipologie e strutture. In: Electa Editrice (ed.) La Puglia tra Medioevo ed età
Moderna. Città e campagna. Milano, Electa Editrice.
Houben, H. (1997) Il Castello di Brindisi nell’età di Federico II e di Carlo I d’Angiò. Archivio Storico
Pugliese, 50, 69-88.
Lepore, L. (2000) Il sito antico de Li Castelli presso Manduria (Taranto). Gli scavi, i risultati, le prospettive.
Manduria, Barbieri Editore.
Licinio, R. (1994) Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I D’Angiò.
Bari, Dedalo Edizioni.
557
Mangia, C. (1961) Breve guida topografico-storica della città di Oria. Oria, Marrazzi Edizioni.
Marsella, P. B. (1934) Ricordi storici di Oria messapica: studio critico. Roma, Tipografia Editrice Romana.
Maruggi, G. A. (2001) Oria e l’archeologia: percorsi di una ricerca. Oria, Italgrafica Edizioni.
Poso, C. D. (1988) Il Salento normanno. Territorio, istituzioni, società. Galatina, Congedo Editore.
558
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794872
Abstract
The construction of the first walls built in Alghero probably dates back to the 12th century, when the
city was founded by the Genoese Doria family. In the thirteenth century, an important extension of the
walls was carried out, during the Aragonese domination: there was the presence of 26 towers, square or
polygonal towers, about three meters higher than the walls (6-7 meters high), of which today remains
testimony of a part of this masonry incorporated in the sixteenth-century tower of Porta Terra. In the 16th
century the defensive wall circuit was redefined again. In 1861 Alghero, as others city, was cancelled from
the strongholds of Italy and, to ensure the expansion of the city, parts of the walls were demolished. Today
the walls of the city of Alghero are preserved for about 1.3 km of total linear development, coinciding with
about 70% of the historical wall circuit. It is interesting to observe the restorations made so far, the various
activities aimed at enhancing the value that have taken place in these spaces, whether they are the towers
or the open spaces adjacent to the wall circuit in particular, where parts of the walls have been demolished.
In this paper there are analyse the different approaches to solve problems generated by historical fortified
buildings transformations and walls partially demolitions. How is possible have a compatible use in these
spaces and guarantee a conservation of cultural heritage? It is also interesting to make an assessment of
the state of conservation and the current damage present in this architectural complex, in order to identify a
future direction and investment needs in terms of various types of resources (human or monetary).
1. Introduzione
Le trasformazioni urbane delle città murate, che danno esito a soluzioni differenti: le mura, le torri
avvengono con il passaggio dalla città antica e le porte, divengono da una parte ostacoli per la
a quella moderna, tra la fine del XVIII secolo modernizzazione urbana, specie in relazione agli
e i primi decenni del secolo seguente, hanno aspetti della circolazione viaria, d’altra parte,
dato esito a demolizioni più o meno consistenti iniziano ad essere considerati elementi portatori
nelle varie città italiane ed europee, secondo di testimonianze identitarie di città e civiltà.
atteggiamenti che vanno verso una maggiore o
Da città strategica per la difesa, Alghero passa ben
minore conservazione dei circuiti murari, come la
presto a divenire una città di attrazione turistica,
storia del restauro ben ci mostra in vari contesti
con risvolti inevitabili sul suo patrimonio storico.
italiani ed europei (1); interventi di trasformazioni
La demolizione di parti di mura e le alterazioni che
di parti di città, che si attuano tra intensi dibattiti
si sono rese necessarie a ridosso o sulle strutture
culturali che hanno delineato teorie e prassi per
murarie e sulle torri, hanno restituito l’immagine
il restauro architettonico e urbano da quelli anni
attuale della città storica. Si vuole in questo testo
in poi (2). Venendo meno la funzione principale
esaminare quali problematiche si sono generate
di tali architetture, quale è quella difensiva, e nel
dai primi anni del 900 ad oggi, con variazioni
tentativo di aprire le città al progresso, come noto,
che talvolta vanno a favore della conservazione
si attiva tutta quella serie di trasformazioni che
559
e valorizzazione del patrimonio, altre volte ne 1864, ad opera di M. Dessì Magnetti e, il secondo,
hanno limitato irrimediabilmente il valore del 1873-81 di A. Musso. Fu allora che si diede avvio,
bene nel suo complesso. a partire dal 1880 circa, alle demolizioni di parti
di strutture difensive sul lato terra: gli acquerelli
2. Il circuito murario, cenni storici eseguiti da Simone Manca di Mores (1878-1880)
mostrano l’assenza dei Rivellini e dei bastioni
Scarsi e lacunosi sono i documenti relativi alla
dalla parte verso terra (Principe, 1983). Furono
costruzione della cinta muraria di Alghero.
creati allora questi spazi non definiti (fino ad
Varie sono le leggende e le ipotesi che ruotano
allora ben delimitati come città o campagna) e nei
attorno alla sua fondazione (3); ma i vari studiosi
decenni a seguire, vari saranno gli interventi volti
concordano a far risalire l’origine al XII secolo
a risolvere le problematiche generate da queste
ad opera della famiglia dei Doria. Le prime mura
cesure.
vennero presto distrutte (nel 1283) e venne allora
costruita una nuova cinta, molto più possente che,
3. Problematiche e progetti di riqualificazione
come ci riferisce il notaio Peré Fuyà era dotata
di mura e torri a seguito dell’espansione della
di ben 26 torri (4). Torri a pianta quadrata o
poligonale di cui oggi resta soltanto una traccia, città
la Porta Falsa, inglobata nella cinquecentesca La sovrapposizione della planimetria allo
torre di Porta Terra. Le mura e le torri che stato attuale del centro storico di Alghero,
oggi si possono osservare sono il risultato degli sulla cartografia datata 1863 (5) mostra come
interventi di ammodernamento durante l’epoca attualmente si conserva una buona parte del
di dominazione spagnola a partire dagli inizi del circuito murario difensivo (Billeci et al. 2019).
XVI secolo. Nel 1510, l’ingegner Capellino iniziò Ancora oggi, in planimetria, si osserva una
lo studio del nuovo assetto delle fortificazioni maggioranza della superficie delle mura e delle
sarde e qui rientra il progetto di rinforzo delle torri, coincidenti con quanto rilevato nella metà
mura e delle torri di Alghero. dell’Ottocento. È stimabile solo una percentuale
Nella metà dell’800, venuto meno il ruolo complessiva del 18 % di mura attualmente non
principale delle città murate, destino che più presenti e che, come detto, furono demolite
accomuna molte città italiane ed europee, si una volta venuto meno il ruolo difensivo della
avviò il processo di espansione dell’abitato fuori città (tratti evidenziati in rosso nella Fig. 1 e i
dalle mura. Si realizzarono due piani urbanistici dati sono riportati nella Fig. 2). A questi vanno
d’espansione della città di Alghero: il primo, nel sommati i bastioni e i rivellini antistanti sul lato
Fig. 1 - Sovrapposizione della planimetria allo stato attuale su mappa datata 1863 e individuazione delle
porzioni di mura mantenute, demolite o ricostruite (M. Dessì)
560
Fig. 2 - Tratti di mura, con l’individuazione delle principali trasformazioni avvenute (M. Dessì)
terra, che sono stati quasi interamente demoliti alla Cattedrale), si possono leggere alcune
o interrati (6). Le porzioni del circuito murario operazioni che hanno alterato, puntualmente e
che confermano oggi la medesima disposizione in misura comunque minima, le mura, le torri
planimetrica ottocentesca si possono stimare in e gli spazi ad essi annessi, molte delle aree
una percentuale del 68,5 % del totale (Fig. 1, linea limitrofe alle mura saranno caratterizzate da
arancione); la porzione demolita e ricostruita, e che degrado;
in minima parte conferma la stessa disposizione
3. Negli anni Cinquanta - Settanta osserviamo la
planimetrica storica (in verde nella Fig. 1) può
necessità di definire il rapporto tra la modernità
essere stimata nel 13,5 % dello sviluppo lineare
del traffico veicolare e il centro storico; le
totale. La tabella soprastante riporta nello
aree a ridosso delle mura continuano a restare
specifico le trasformazioni registrabili su ciascun
marginali;
tratto individuato.
4. Il borgo diventerà man mano sempre più una
Attraverso la lettura dei documenti d’archivio
città turistica: il centro storico, le sue mura e
(7), verrà osservato quali sono state le varie
le sue torri sempre più saranno a servizio del
problematiche che si sono generate nei tratti in cui
turismo di massa.
sono state demolite le mura. Verranno pertanto
esaminate le difficoltà che si sono generate, su
4. Dalle prime demolizioni, fino alla metà del
nuovi spazi non più ben definiti e verrà osservato
900: approccio dei restauri eseguiti
come, le soluzioni progettuali - attuate o meno -
di volta in volta, abbiano cercato di trovare una Quanto era stato previsto dai due piani d’espansione,
soluzione per riqualificare queste aree di cesura. fu attuato solo in minima parte, e fu scongiurata la
perdita di un’ampia porzione del circuito murario.
Gli atteggiamenti variano nei diversi decenni
Gli abbattimenti furono di difficile attuazione e i
e possiamo riscontrare alcuni grandi temi, che
problemi statici non tardarono a presentarsi. Tanto
hanno dato origine, di fatto, alle trasformazioni di
che, già nel 1938 sarà necessaria l’esecuzione di
queste aree, con vari indirizzi di progetto:
un progetto di consolidamento dei bastioni. Il
1. Negli anni che seguono gli abbattimenti delle Genio Civile richiede un intervento urgente per
mura, (fine dell’800, primi decenni del 900), il “consolidamento delle mura” poiché in seguito
si registreranno varie problematiche: presenza alle demolizioni “il piazzale adiacente ha iniziato
di aree marginali, nuovi collegamenti viari quindi a sgretolarsi per mancanza in gran parte del
che si andavano generando, quote e percorsi muro di ritegno”.
da ridefinire;
Viene chiesto pertanto il nulla osta, da parte
2. All’indomani dei bombardamenti del 1943, della Direzione dei monumenti ed opere d’arte
che provocarono un centinaio di vittime tra della Sardegna per “ripristinare il bastione
i civili e numerosi danni tra gli edifici (vuoti stesso sino al piano stradale e soprelevarlo con
urbani ancora oggi presenti nella città storica, una spalletta di protezione”. Si presentano due
quali Piazza Sventramento o il vuoto adiacente soluzioni progettuali, che modificano l’originaria
561
Fig. 3 - Progetto di rifacimento delle mura: allineamenti proposti su cartografia attuale (M. Dessì)
Fig. 4 - Schizzo (datato 1947) rappresentante Fig. 5 - Bastioni della Maddalena, stato attuale
lo stato ante e post demolizioni sulle mura (Ar. (foto di M. Dessì)
Sp.SS - SS4/13)
disposizione delle mura (Fig. 3). Si tenta di della Maddalenetta perché si rileva “un’estrema
mediare tra il rispetto verso la preesistenza e fatiscenza delle Mura”.
l’innovazione per le mutate esigenze di fruizione
Le problematiche strutturali saranno in più
degli spazi. Pertanto si chiede, al fine di ottenere
occasioni ribadite, dal momento che, all’interno,
il nulla osta:
il forte era stato svuotato di tutte le strutture, anche
- se “la linea da tenere per la costruzione del degli elementi che avevano una funzione statica
bastione … deve seguire la linea precedente, ben precisa: la demolizione di una sequenza
segnata da frammenti di muratura”; di contrafforti, uniti tra loro dagli archi (Fig. 4)
ha generato una certa vulnerabilità alla struttura
- “se deve essere eseguita con conci similari
muraria, con dissesti che anche oggi sono
ai bastioni restaurati e quindi al materiale
purtroppo percettibili. Questi contrafforti solo in
preesistente”;
parte sono stati ricostruiti e secondo una diversa
- “se può essere concesso di poter fasciare soluzione architettonica e collocazione (Fig. 5).
con una sottomurazione la torre di Sulis, in
Se i vuoti e gli slarghi a ridosso delle mura (e le
modo che detta sottomurazione possa essere
stesse torri) risultano essere, in questi anni, spesso
eseguita con uno spessore di circa due metri
zone (e strutture) prive di uso e caratterizzate da
per poter servire di passaggio per i pedoni”.
uno stato di elevato degrado, talvolta sono stati
La soluzione adottata sarà in questo caso una proposti o attuati dei progetti volti a migliorarne
ricostruzione che solo in minima parte consente la fruizione. Per esempio, nel 1946, si concede
una lettura dei bastioni a mare, che pressappoco la Torre della Polveriera e lo spazio dei bastioni
coincide con la proposta 1 (Fig. 3). antistante (tratto evidenziato in rosso nella Fig. 6),
Anche in altre zone delle mura sono spesso a servizio dell’allora Ospedale.
rilevanti i problemi statici, dovuti all’esecuzione Nella Richiesta di concessione si descrive
di parziali demolizioni. Ad esempio, nel 1947 come in parte lo spazio sarà utilizzato come
è scongiurata la realizzazione di un locale da pertinenza dell’Ospedale e in parte si lascerà
adibire a frigorifero nel sottosuolo nel Bastione alla pubblica fruizione: “il tracciato del muro di
562
cinta dell’area da cedere verrà modificato come ma anche tutto l’insieme panoramico di Alghero è
nell’allegato grafico (disegno in Fig. 6) e cioè sottoposto ai vincoli delle leggi 20 Giugno 1909
arretrato 3 m … avendo il proprio ingresso dalla N° 364 e II Giugno 1922 n° 778 e seguenti […]”.
parte del progettato giardino, resterà in uso alla
Amministrazione dell’Ospedale, mentre, nella 5. Gli anni Cinquanta - Settanta e il boom del
metà prospiciente al mare, verrà conservata al turismo
pubblico godimento e cioè, per tale metà, libera
I decenni Cinquanta, Sessanta e Settanta sono
verso la sede stradale” (Fig. 7).
caratterizzati da trasformazioni del centro storico
Nel 1933 era stata realizzata una porta sui Bastioni in risposta al turismo di massa e alla volontà di
della Maddalenetta verso il porto e, poiché priva rendere la città maggiormente fruibile da parte
di autorizzazione e senza alcun fondamento dei veicoli. Ad esempio, nel 1957, ai piedi del
storico, venne fatta murare. Risale al 1938 un bastione della Maddalena, si dispone un’area di
progetto di costruzione di un cinematografo parcheggi custoditi, con la prescrizione che il
con bar, approvato dalla Soprintendenza con le gestore avrebbe dovuto prendersi cura dell’area
prescrizioni di distanziarsi dalle mura di almeno 2 antistante le mura e avere particolari attenzioni:
metri, l’altezza dell’edificio non doveva superare “i muretti di sostegno e paletti non dovevano
quello delle mura antiche e queste non dovevano superare in qualsiasi tratto i 0.30 m e il ‘tappetto’
essere intaccate; la cura dello spazio doveva poi di verde addossato alla cortina del Bastione della
essere a carico dei gestori dell’attività nascente. Maddalena, sia largo non meno di metri 1,00 e che
La guerra interruppe probabilmente questa prima esso sia sempre tenuto in perfetto ordine […]”.
idea volta a ridare un uso, una migliore fruizione e
Nel giugno dell’anno seguente, viene proposto un
valorizzazione a questo spazio.
progetto (mai realizzato) per l’autostazione della
Si registra in questi anni, da parte dell’Ufficio città, da eseguirsi all’interno dei bastioni, con
della Soprintendenza che, come noto, da poco spazi destinati alla direzione e all’agenzia turistica
si era istituito, un’attenzione verso la tutela del nella torre della Maddalena e, nei bastioni, si
bene nel suo complesso, che si esprime anche sarebbero dovuti realizzare depositi e fermate
attraverso le sue prescrizioni. Ad esempio, autobus extraurbani, con l’intento di far giungere
laddove si stava demolendo una porzione di mura i pedoni direttamente dalla città storica attraverso
per far posto alla struttura della Dogana (nel la piazza Civica (Fig. 8). Così nei bastioni si
1934 l’edificio era in fase di ultimazione) l’allora sarebbe potuto trovare, oltre alla partenza e arrivo
Soprintendente A. Taramelli, ricordava con lettera degli autobus, anche servizi quali “bar, ristorante,
al Capo del Genio Civile di “voler far preparare botteghe caratteristiche, sala d’aspetto”.
sulle mura dell’edificio stesso alcuni campioni di
Nel 1959 sarà presentato un progetto per un
tinte, tutte più o meno simili a quelle dei bastioni
chiosco vendita carburanti che verrà realizzato
limitrofi, […] [ricordando che] non solo i bastioni
Fig. 6 - Dettaglio su cartografia 1863 e immagine databile fine 800 nell’area a ridosso dell’ex ospedale,
verso l’area portuale [archivio fotografico Ar.Sp.SS - collocazione 89913=90318 45A _89921]
563
ed è attualmente presente. Insieme al progetto l’allestimento di un museo con tematiche legate
di realizzazione di tale struttura, si propone di all’“arte plastica e figurativa e collezioni d’armi
sistemare l’area al di sotto dei bastioni, il largo orientali”.
Tarantiello, come zona per auto posteggio, che
Anche nella torre di San Giacomo, nella metà
venne richiesta come “necessaria fin dal sorgere
degli anni ’60 erano stati eseguiti dei lavori di
dei nuovi alberghi, per il crescente sviluppo
restauro per accogliere una destinazione museale,
turistico della città di Alghero”.
con la ricostruzione di scalini di accesso alla torre,
Ma nel complesso gli spazi a ridosso delle mura la realizzazione di intonaci e la ricostruzione della
restano marginali e accolgono usi assolutamente scala a chiocciola.
incompatibili: ad esempio, nel 1964 si chiede
una maggior sorveglianza da parte del comune, 6. I restauri negli ultimi decenni
poiché il Bastione appariva totalmente annerito
Negli ultimi decenni se si continua ad operare
da fuliggine e alla base, alcune “pietre erano state
verso la volontà di dare un volto alla città ad uso
calcinate”, a causa dell’accensione del fuoco per
e consumo del turismo, si andrà sempre più verso
la bollitura della tinta da reti. Si consideri che
la riqualificazione delle strutture architettoniche
tra il 1963 e il 1964 si realizza un progetto di un
e una ridefinizione degli spazi volti alla fruizione
teatro all’aperto, ma che per ragioni conservative
pedonale e non più veicolare.
dell’area, non viene autorizzato. Nel 1971 sono
appena state concluse delle opere di messa in Riguardo il problema della fruizione
sicurezza, quando si registra uno stato di degrado pedonale/veicolare cambia in questi anni
in quanto le parti limitrofe sono utilizzate come l’atteggiamento. Nel 1981, ad esempio, si
spazi per deposito di rifiuti e la stessa torre realizza una nuova sistemazione della Piazza
risultava essere depredata della porta. Sulis, con posizionamento di aiuole, panchine
e la ripavimentazione dell’area della piazza per
Alcune torri inizieranno ad avere attenzioni
riuscire a separare l’area pedonale da quella
maggiori e vari lavori furono eseguiti in questi
carrabile. Si susseguono una serie di progetti, con
anni su esse, al fine di adattarle a nuovi usi. Tra
nuovi arredi urbani, pavimentazioni e rotatoria,
la fine degli anni ’50 e i primi degli anni ’60 si
nonché l’introduzione della ZTL nel centro
eseguono lavori di restauro e consolidamento
storico, per limitare i problemi legati alla presenza
nella Torre di Porta Terra, sia per risolvere le
di automobili. Simili osservazioni valgono per le
problematiche di infiltrazioni d’acqua meteorica
altre aree limitrofe ai bastioni.
(impermeabilizzazioni, infissi), sia per il suo
riutilizzo come museo (realizzazione di impianti, Nei bastioni affaccianti sul lato mare, registriamo
intonaci, pavimenti, nuova scala lignea) sia vari interventi, volti a ridefinire, di volta in volta,
per problemi strutturali (riprese di murature e i camminamenti. Si citano ad esempio vari
sostituzione di conci deteriorati). interventi con la posa di pavimentazione e scavi
eseguiti negli anni 1997-2001, quando sono state
La torre Sulis, nel 1948, era stata data in
rimesse in luce (e oggi lasciati a vista) le creste
concessione, per divenire sede sociale e senza
murarie che attestano i vari ammodernamenti
scopo di lucro ma, contro questo primo accordo,
delle mura nelle diverse fasi (Milanese, 2014).
venne utilizzata con vari usi a scopo turistico.
Tra la metà degli anni ’50 e durante gli anni
’60 sarà allestita per divenire un pubblico locale
per danze, bar e simili. Vennero allora eseguiti
alcuni importanti restauri, nel 1956 e negli anni
’60 poi, quando ha assunto la conformazione
che ha mantenuto fino agli anni 2000 pressoché
inalterata. Si sistemerà la scalinata che conduce
al piano inferiore e la porta d’ingresso, oltre
alla realizzazione di pavimentazioni, restauro
delle volte e dei paramenti, nuove ringhiere e
sostituzione di infissi.
Negli anni 1974-75 si abbandona questo uso Fig. 7 - Progetto di utilizzo della zona antistante
non compatibile con il bene, si progetta qui l’Ospedale (Ar.Sp.SS - SS4/13)
564
rendono maggiormente difficoltosa la lettura della
porzione in cui si erano demolite le mura.
Nel 1992, in seguito all’ultimazione di lavori di
restauro che hanno interessato i paramenti e il
posizionamento di nuovi infissi, la Torre di San
Giovanni accoglie la funzione di svolgimento di
attività culturali, “incentrate prevalentemente su
esposizioni e mostre d’arte”.
Dal 1994 la Torre Sulis, similmente, è stata
perlopiù utilizzata come sede per mostre ed
esposizioni temporanee, con l’eccezione di alcuni
anni nei quali essa è diventata sede dell’allora
nascente Facoltà di Architettura (2002).
È ricorrente il tema del miglioramento
dell’accessibilità ai due ambienti di questa torre.
Ad esempio, nel 2004, si effettuerà una variazione
Fig. 8 - Schizzo del progetto per autostazione dei livelli, attraverso la realizzazione di una rampa
La Nuova Sardegna (6 giugno 1958) (Ar.Sp.SS per migliorare il raggiungimento del suo locale
- SS4/10-11) inferiore. Si progetta allora, inoltre, un ascensore
per consentire l’accesso all’ambiente superiore.
Nella Torre di San Giacomo negli anni 80 e Esso doveva realizzarsi - secondo prescrizione
più recentemente negli anni 90 e nel 2000 si della Soprintendenza - all’interno dello spessore
interverrà ancora, con opere di manutenzione murario, su un eventuale cavedio esistente, ma
e con soluzioni volte a migliorare la fruizione non risultò essere possibile attuare questa ipotesi
dei bastioni e della torre, in quest’ultima per progettuale, per ragioni tecniche.
superare problematiche legate all’accessibilità, Nel 1993 si demolisce all’interno del bastione
a causa della presenza di dislivelli eccessivi. della Maddalena un fabbricato che da anni
Nella Torre di San Giovanni, nel 1988 durante il costituiva un pericolo per la pubblica incolumità.
rifacimento della pavimentazione, viene appurata Nel 1995 si avvieranno una serie di soluzioni
la presenza di una feritoia al di sotto dell’allora per limitare la circolazione dei veicoli nell’area
piano stradale. Si procederà, in tale occasione ad a ridosso del Forte. Nel 1996 e nel 2002 saranno
abbassare la quota e realizzare un camminamento presentati due progetti di rifunzionalizzazione,
adiacente alla Torre, ma senza alterare poi il resto con la realizzazione di strutture per spettacoli
del piano, separando questo nuovo cavedio largo estivi. La struttura metallica sarà mantenuta solo
appena 4 m, profondo 1.20 m delimitato da aiuole per pochi anni e attualmente il sito è nuovamente
e paletti in ghisa, lavori eseguiti tra forti dibattiti solo in parte fruibile e le mura presentano degradi
che rimbalzano nei giornali regionali. Questa sarà e dissesti degni di attenzione.
un’occasione per ripristinare l’area alla fruizione
pedonale, evitando “il parcheggio delle auto 7. Conclusioni
attorno alla torre, restituendo la torre per intero
Lo studio qui presentato ha consentito di
alla visione del pubblico”.
osservare come nel tempo è mutata l’attenzione
Registriamo inoltre in questi anni vari interventi verso il patrimonio architettonico di mura e
di consolidamento sulle mura. Nel 1985 si realizza torri della città presa in esame. Gli spazi, esito
un cordolo in calcestruzzo ai piedi della muraglia, di trasformazioni attuate sul circuito murario
lungo tutto il bastione che collega la Torre Sulis risultano essere, come si è visto, spesso di difficile
e quella di San Giovanni. Nel 1985, si propone gestione. Essendo strutture difensive, questo tipo
la realizzazione nella Torre Sulis di una scala di architettura nasce per essere inaccessibile e per
smontabile esterna in ferro. Nella stessa torre, nel separare nettamente l’interno, con la sua città, dal
1991 si effettua un restauro con una sistemazione suo esterno.
del paramento esterno. È in tale occasione che
La volontà di un raggiungimento dell’accessibilità,
iniziano ad eseguirsi una serie di interventi,
tanto tra spazi urbani del borgo - con veicoli o con
sicuramente necessari per ragioni statiche, che
565
pedoni - quanto negli spazi architettonici delle Regina, 1992; Galli, 2016.
torri - per un sempre più ampio numero di persone 3) Alcuni storici la fanno risalire addirittura a una
- genera contrasti inevitabili. data precisa, il 1102 (Principe, 1983).
(4) Relazione redatta nel 1364 (cfr. Segni
L’uso compatibile è spesso stato ricercato, ma non
Pulvirenti & Sari, 1994).
sono mancati esempi nei quali l’eccessiva volontà
(5) La cartografia attesta la situazione del circuito
di adattamento ai nuovi usi sono andati a scapito
murario, all’indomani della cancellazione della
della conservazione del bene.
città dall’elenco delle piazzeforti, nel 1861.
Tali riflessioni mettono in luce le difficoltà (6) Dei rivellini restano alcune tracce di tratti
ancora oggi attuali, di garantire la tutela al bene all’interno di ambienti interrati di alcuni fabbricati;
considerato nel complesso, con una manutenzione inoltre vari scavi archeologici hanno potuto
continua che deve essere garantita forse ancor appurare la presenza di vari tratti nel sottosuolo
più di come oggi viene fatto, non considerando (Milanese, 2014).
l’architettura solo come sfondo per la fruizione (7) Si fa riferimento all’analisi dei documenti
turistica, ma come un patrimonio di cui noi dell’Archivio “MiC - Soprintendenza Archeologia,
dobbiamo avere cura, senza interruzione alcuna. belle arti e paesaggio per le province di Sassari e
Nuoro” (nel testo semplificato come Ar.Sp.SS. I
Note documenti esaminati sono contenuti all’interno
(1) Solo per citare un esempio, il dibattito sul delle cartelle SS 4/7-8, SS 4/9, SS 4/10-11). È
restauro della Ticinese a Milano, di Boito. vietata la riproduzione o duplicazione, delle
(2) A titolo esemplificativo: Ceschi, 1970; La immagini.
Bibliografia
Billeci, B. et al. (2019) I paesaggi urbani delle città fortificate in Sardegna: permanenza e trasformazione.
Sustainable mediterranean construction, 1, 579-584.
Ceschi, C. (1970) Teoria e storia del Restauro. Roma, Mario Bulzoni Editore.
Galli, L. (2016) Restauro Architettonico. Letture dai maestri. Antologia Critica. Milano, Hoepli editore.
La Regina, F. (1992) Come un ferro rovente. Cultura e prassi del restauro architettonico. Napoli, Clean
Edizioni.
Milanese, M. (2014) Archeologia delle piazzeforti spagnole della Sardegna nord-occidentale (Alghero
Bosa e Castelsardo). Archeologia Postmedievale, vol. 13, 141-170.
Principe, I. (1983) Sassari, Alghero, Castelsardo, Porto Torres. Bari, Laterza.
Segni Pulvirenti, F. & Sari, A. (1994) Architettura Tardogotica e d’influsso rinascimentale. Nuoro, Ilisso.
566
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794873
Abstract
Puglia, a long strip of land that extends over the eastern Mediterranean, a land of conquest, transit and
trade, is identified with a coastal morphological model, still evident in the case study presented here of the
Castle of Santo Stefano, located south of the coast town of Monopoli, along the route of the Via Traiana.
The castle stands on a small peninsula protected by two natural ports that come out towards the sea from
an articulated erosive furrow. In general, these Apulian coastal peninsulas since the Bronze Age were
protected by a defensive ‘agger’. The major peninsulas, in the period between the tenth and thirteenth
centuries, became fortified coastal cities, unlike those of smaller dimensions, sites of stratified artifacts as
in the case of the Castle of Santo Stefano, born on the remains of a Roman villa, later Benedictine abbey
dedicated to Saint Stephen the proto martyr. From the fourteenth to the eighteenth century the castle, seat
of the Knights of Jerusalem, was affected by different fortification systems, each time designed by virtue
of the oldest pre-existing structures; of the indissoluble relationship with the place of the peninsula; protect
the building from the degradation of the sea; protect from enemy raids; be seen from afar. In this article we
want to present the new data that emerged from the systematic research carried out on the castle of Santo
Stefano in relation to the multilayer fortification system. The investigations carried out were of different
types: critical findings; archaeological investigations, diagnostic investigations, historical-documentary
investigations, investigations on low-altitude aerial images; comparisons with similar artifacts; studies on
masonry stratifications; morpho-typological analysis of the walls. The data that emerged from the reading
of the relationship between the ‘locus’ of the peninsula and the fortified building compared to other
castles, similar in the relationship with the locus, of the Apulian coast, provided a further contribution to
the research carried out.
1. Introduction
The Castle, placed in morphological continuity walls on the north door was added. The systematic
with the peninsula, observes various links with the studies carried out have documented various
site, with its topographical characters and with the constructive and deconstructive phases of the
traces of its foundation. The factory, divided into artifact. In the first phase, between II B.C and
several defensive systems, is the result of various the 2nd century A.D, the wall structures in opus
interventions that have been stratified over time. reticulatum found in the crypt of the Benedictine
The castle, formerly a Benedictine abbey between church and in other cellars of the castle are
the 11th and 13th centuries, is typically attributable referable. An arched entrance on the north wall
to a closed courtyard, originally characterized by and an artificial basin to the NE on which the
three arms to which over time the one near the pentagonal bastion of the sixteenth century stands,
567
building. The first significant intervention of the
modern age dates back to the sixteenth century,
when two embankments with bastion were added
to the ancient block of the Benedictine church,
in analogy with the fortifications of the time
(De Vita, 2001). In the 17th century the eastern
embankment was reused as a ‘building in which
to live’ by the Balì Marulli, enriched by a loggia
and hanging garden. In the 18th century, the
western embankment became the hanging garden
of the new “residential building” built on the
side of the Benedictine church by Balì Francone,
to counteract its instability. The numerous
exemplary fortification systems of the Castle of
Santo Stefano are on the one hand due to historical
events and on the other, a consequence of the
defense actions against the degradation caused by
Fig. 1 - Castle of Santo Stefano (Diceglie, 2018) the sea (Diceglie, 2018).
568
by an external moat with a high wall facing the sea,
redeveloped as the residence of the Bali Marulli,
with a loggia and hanging garden. A moat was also
leaning against the western defense embankment
enclosed by a second embankment overlooking
the outer moat. Between the seventeenth and
eighteenth centuries the defensive systems were
rethought in Santo Stefano following the reuse
of the defensive embankments in residential
buildings or hanging gardens. An external moat
with a high wall facing the sea leans against the
eastern embankment, redeveloped as the home of
the Balì Marulli, with a loggia and hanging garden.
The western defense embankment, on the other
hand, is enclosed by a second moat and a new
embankment overlooking the outer moat dividing
the Santo Stefano peninsula from the mainland.
The embankment, in the eighteenth century, was
Fig. 3 - Analysis of the north wall (Diceglie,
2018)
569
contextual to the construction of the basin on
which the pentagonal bulwark stands. From the
stratigraphic relief (Fig.7), we can observe the
two bulwarks of the modern age resting on the
ancient wall with two functions: to support the
old degraded wall and to defend the castle. The
southern defense of the castle until the eighteenth
century is attributed to the Bendettina church
and is identified with the southern facade and the
roof plan. In the iconography of the seventeenth
Fig. 6 - Stratigraphic relief of the southern wall century (Fig. 5), the cannons on the roof are
of the church (Diceglie, 2018) observed. Furthermore, the stratigraphic relief
(Fig. 6), compared with the iconography of the
seventeenth century, allows us to observe that
before the interventions between the eighteenth
and nineteenth centuries the southern wall of the
church was characterized by a triforium in the
upper part, and from a blind wall in the lower one.
Fig. 7 - Stratigraphic survey of the north wall of The current vision is the result of the most recent
the castle (D’Amico, 2017) interventions. Therefore in Santo Stefano in the
fortifications of the modern age construction rules
redeveloped in the hanging garden of the residence are observed that respond to different objectives.
of the Balì Francone (D’Amico, 2013). On the north side, the bulwarks were aimed at
defense on the one hand, and on the other, they
3. Conclusions protected the ancient wall from collapsing. At
The construction events of the fortifications sirocco, the church served as a high embankment,
of Santo Stefano allow us to consider that pilgrims had to be spotted from afar and defended
the topographical characters and traces of the castle from enemy attacks. So in the modern
the foundation were decisive in the design age could they too have been rebuilt? The two
choices. From the investigations carried out on east and west embankments already from the
the tamontana wall (Fig. 3) chrono-typological seventeenth century also served as hanging
investigations, it can be deduced that the wall was gardens and the moats that protected them were
raised in pre-Roman times also given the archaic also citrus groves. An almost ‘exemplary defense
covering of the corridor on which the arched system’ for its diversified needs, of defense from
entrance rests (Fig. 4). The invoice of the entrance enemies and from decay, and last but not least of
could, otherwise, refer to a Roman intervention garden residence.
References
Calò, M.S. (2008) L’abbazia-castello di Santo Stefano. In: Fioriello, S. (ed.) Paesaggi e rotte mediterranee.
Bari, Gelsorosso, pp.198-224.
D’Amico, N. (2013) Testimonianze monumentali e politica insediativa dei Balì di Santo Stefano alla luce
dei rapporti con Rodi e Malta. [PhD diss]. Bari, Università degli Studi di Bari.
De Vita, R. (2001) Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia. Bari, Adda editore.
Diceglie, A. (2018) Il Castello di Santo Stefano a Monopoli in Puglia, archeologia per l’architettura.
Roma, Gangemi Editore.
Diceglie, A. & D’Amico, N. (2017) Il cantiere di restauro di una casa a Monopoli Largo Castello. In:
REHAB 2017 - 3rd International Conference on Preservation, Maintenance and Rehabilitation of
Historical Buildings and Structures, 14-16 June 2017, Braga, Portugal. Barcelos, Green Lines Instituto
para o Desenvolvimento, pp. 223-233.
Villa, G. (2009) Pier Francesco da Viterbo e l’architettura militare dei primi del Cinquecento. Storia
dell’Urbanistica, 1, 7-16.
Sacco, D. & Tosarelli, A. (2016) La Fortezza di Montefeltro. San Leo: processi di trasformazione,
archeologia dell’architettura e restauri storici. Sesto Fiorentino, All’insegna del Giglio.
570
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794874
Abstract
Elba Island, located between Corsica and Piombino cape, since Etruscan times has been, a disputed island
and under attacks by would-be conquerors, due to its Geographic location and its mineral wealth.
For this reason, over the centuries, it was built a widespread defensive system, which adapted to natural
landscape, or to existing fortresses and fortifications of the past.
Last fortifications, from a chronological point of view, were built after World War I, they were integrated
during World War II and German occupation in 1943-1944, making Elba take on the role of real fortified
Island.
Research studies building built by Royal Navy and Royal Army to defend the Island, by analysing sketches
in military archives and artifact built and / or integrated by the Germans until June 16th, 1944, when, during
operation ‘Brassard’ (Invasion of Elba) Allied release the Island.
These artifacts are still visible in Elba‘s landscape, and most of which are in advanced state of decay and
completely abandonment: inhabitants and visitors are unable to understand real meaning and historical
value of the buildings. Historical research, sketches design studies, integrated survey (TLS + drone), and
3D reconstructions allow to support and create a memory of recent defence system that integrates the one
built by the Etruscans (Monte Castello, Castiglone di San Martino and Castiglione di Campo), then by the
Pisans (Marciana Fortress, Volterraio Fortress, San Giovanni Tower), by the Principality of Piombino and
Grand Duchy of Tuscany in the 16th century (Forte Falcone and Forte Stella in the original Cosmopoli, and
towers scattered throughout the territory , fortified churches), and finally by the Spaniards in seventeenth
century (Forte San Giacomo and Forte Focardo in Porto Longone).
1. Introduzione (1)
L’Isola d’Elba, sia per via della sua posizione La storia millenaria di invasioni ha trasformato
(avamposto verso il centro Mediterraneo), il territorio elbano attraverso una fitta rete di
sia per via delle sue ricchezze geologiche e fortificazioni permanenti e temporanee costituita
minerarie, è stata nei secoli soggetta ad incursioni da fortezze, torri costiere, chiese fortificate, rifugi
piratesche e ad assalti di invasori al fine di sotterranei, talvolta connessi tra loro, talvolta
conquistarne il controllo politico, economico isolati, che contribuiscono a caratterizzare e
e militare. La scabrosità del suo territorio rendere riconoscibile il patrimonio culturale-
e delle sue coste ha consentito la nascita di architettonico dell’Isola d’Elba.
ottimi sistemi difensivi, risultanti talvolta dallo
Il contributo si concentra sulle fortificazioni
sfruttamento stesso della conformazione del
realizzate all’Elba dopo la Prima Guerra Mondiale
paesaggio naturale, talvolta dalla commistione
ed integrate durante la Seconda Guerra Mondiale,
di asperità geografiche e strutture antropiche.
571
ed è volto ad analizzare le eventuali differenze che difensivi analizzati rendendoli effettivamente
si riscontrano tra ipotesi progettuale militare ed percepibili e comunicabili.
effettiva realizzazione dei luoghi di difesa.
Le batterie prese in esame, le più agevolmente
In particolare, si indagano i luoghi che la Regia raggiungibili, sono disposte una a nord-ovest
Marina (tra il 1926 ed il 1938) ha realizzato a (Capo d’Enfola) ed una a sud-ovest (Capo Poro)
difesa dell’isola, confrontando i progetti depositati dell’Isola e sono state entrambe neutralizzate, per
nell’Ufficio Storico della Marina Militare la loro posizione strategica, senza che potessero
(USMM) e quanto realizzato e/o integrato sul sparare un solo colpo, durante l’Operazione
posto dai tedeschi a partire dal 1943 fino al 16 Brassard del 16 e 17 giugno 1944, con la quale
giugno 1944, quando con l’Operazione Brassard l’Isola d’Elba venne liberata dalle truppe di
gli alleati sbarcano sull’isola (Ferrari & Castagni, occupazione tedesche.
2010).
2. Acquisizione dei dati: la documentazione
Le batterie (2) costiere erano dislocate in punti
d’archivio
strategici, in modo da avere ampio raggio di
osservazione e di tiro, ed era stato predisposto un I siti interessati dalla presente ricerca oggi vertono
progetto strutturato, costituito da piccoli impianti in uno stato di completo degrado e abbandono
e basi più complesse, la cui unitarietà sfugge agli senza che né i residenti né i visitatori riescano a
occhi dei contemporanei (Fig. 1). comprenderne il reale significato e valore storico,
poichè risulta di difficile comprensione la loro
Infatti, solo attraverso un’attività di ricerca e
reale consistenza e morfologia.
rilievo, sia puntuale che generale, è possibile
identificare l’articolato sistema ed individuare e La documentazione d’archivio, la bibliografia
riconoscere le integrazioni ai progetti della Regia e la ricerca dei progetti originari risultano
Marina. particolarmente importanti per la definizione
delle fasi realizzative e le trasformazioni delle
La ricerca approda ad una ipotesi di valorizzazione
fortificazioni realizzate prima e durante la II
che consente di visualizzare alcuni sistemi
Fig. 1 - Mappa delle batterie costiere elbane durante la Seconda Guerra Mondiale (elaborazione grafica
di Alexandra Fusinetti)
572
Guerra Mondiale, permettendo infatti di poterne Il Piano di volo è stato organizzato con prese
conoscere e comprendere l’attuale stato. nadirali e a 45°, con l’andamento di una
scacchiera regolare. Esigenza ulteriore, per il
In questo senso, la consultazione degli Archivi
corretto allineamento delle fotografie, oltre ad
storici della Marina (risalenti al periodo tra le due
una sovrapposizione per almeno il 40% delle foto,
guerre), e delle carte segrete degli ‘alleati’ (riferite
è avere elementi riconoscibili dagli applicativi
al periodo 1943-1944) ha consentito di reperire
di foto restituzione, poiché la presenza di molta
il materiale documentario riferito a progetti
vegetazione ha reso difficoltoso il riconoscimento
di complessi difensivi dell’Elba con i relativi
automatico delle foto e dei loro centri di presa.
elaborati progettuali.
L’indagine è inoltre volta all’analisi dei materiali
Presso l’USMM sono depositati i progetti delle
e delle tecniche costruttive impiegate, che sono
batterie costiere, elaborati in più fasi (dal 1926 al
state poi messe a confronto con quanto invece
1938) e le foto aeree delle batterie.
dichiarato nel materiale progettuale reperito negli
Presso i National Archives degli Stati Uniti sono archivi.
presenti le foto aeree dell’USAF realizzate subito
prima e dopo lo sbarco. 4. Il sistema difensivo: disegni di progetto e
Dagli Archivi Francesi derivano i rilievi, in termini tipologie adattive
di volume di fuoco, delle batterie costiere e la Le batterie analizzate (Capo Poro e Capo
definizione degli obiettivi durante l’Operazione d’Enfola), rispondono effettivamente alle tipologie
Brassard. difensive militari descritte dal Felli (Felli, 2014)
Infine, alcune fotografie storiche, reperite presso e rispettavano i dettami imposti dalle tecniche
un archivio privato (3), permettono di aver militari: ogni batteria elbana risulta costituita
maggior contezza del paesaggio elbano, così da più ‘pezzi’ comprendenti una piazzola per le
come strutturato nel periodo analizzato. bocche da fuoco, le riservette per le munizioni
e diverse altre strutture logistiche a servizio del
Dalla documentazione risulta che la difesa era personale (trincee, ricoveri, posti comando,
organizzata in sbarramenti di mare, batterie ed osservatori, punti di soccorso, ecc.) (Fig. 2). Il
impianti militari per la difesa delle coste e del sistema era organizzato in modo da resistere per
territorio interno da attacchi marittimi. Esistevano dieci giornate complessive in termini di munizioni
anche catene di avvistamento, atte soprattutto al ed in modo da intervenire mutuamente in caso di
controllo ed alla sorveglianza di obiettivi sensibili carenze nei ‘pezzi’ vicini facenti parte della stessa
o strategici, più che alla difesa, e costituita da batteria.
semafori, vedette ecc. Le fortificazioni erano
classificate in permanenti, semi-permanenti e Capo Poro era l’ultima batteria collocata a sud-
temporanee (Quendolo & Aldrighettoni, 2019). ovest e composta da 4 pezzi da 102/35 mm
Fino alla dichiarazione di guerra, avvenuta nel (4) antiaerei e navali di cui tre disposti quasi
1940, sull’isola erano presenti ancora quasi su uno stesso asse nord-sud, mentre il quarto
unicamente postazioni di carattere temporaneo, è leggermente spostato verso est (cfr. ancora
mentre dal 1940 al 1943 si incrementarono gli Fig. 2). I motivi di tale disposizione risiedono
avamposti semipermanenti o permanenti. probabilmente nell’orografia del sito, che presenta
un crinale in direzione nord-sud, mentre ad est è
3. Acquisizione dei dati: le fasi di rilevamento visibile un’insenatura (dove insiste Marina di
Campo) su cui era necessario sorvegliare.
Le attività di rilievo sono state eseguite con
l’utilizzo della fotogrammetria da drone Dal confronto tra immagini tratte dal rilievo
(integrata, dove possibile, da campagne di rilievo aerofotogrammetrico da drone e la planimetria
con laser scanner e da operazioni di rilievo diretto) rinvenuta nell’USMM si può ben notare come
che ha consentito di acquisire dati in situazioni siano stati rispettati gli intenti progettuali, in
spesso impervie e difficilmente rilevabili con quanto la natura geologica e la conformazione
altre modalità, come, ad esempio, il TLS. Il reale del terreno non hanno riservato sorprese
dato tridimensionale ha anche costituito la base rispetto a quanto pianificato, e l’adattamento è
per lo studio delle tipologie, oltre che per una avvenuto attraverso piccoli spostamenti (Fig. 3).
modellazione virtuale al fine di ricostruire i siti, in Nel 1943 si aggiungono altre tre piazzole, di
modo da renderli effettivamente percepibili. cui una a completamento dell’asse nord-sud, ed
573
altre due integrano la copertura difensiva verso attualmente come meta finale di percorsi da
ovest, in modo da avere un più ampio raggio di trekking e del sentiero CAI 139, non offrendo
osservazione verso l’Isola di Pianosa e la Corsica. però alcuna indicazione delle tracce storiche e dei
Nel secondo dopoguerra la centrale di tiro di significati architettonici del sito ai visitatori. La
Capo Poro viene trasformata in faro. Sfruttando batteria di Capo d’Enfola, posta a nord dell’isola,
la costruzione preesistente in calcestruzzo come era composta da cinque pezzi 152/45 mm (4),
basamento e la stazione di comando come dislocati a partire dal punto più ad est, fino alla
abitazione del guardiano, oggi il faro si presenta punta a nord-ovest in modo tale da formare un
come una torre a sezione circolare sulla cui arco sulla vetta del promontorio dell’omonimo
sommità è poggiato un corpo in cui risiede monte e così da ottenere una copertura difensiva
una lanterna metallica. Il luogo si configura sia dell’insenatura di Portoferraio ad est, che del
Fig. 2 - Composizione della batteria di Capo Poro con indicazione della posizione dei quattro pezzi
d’artiglieria e delle riservette, costruite nel 1932. Nell’immagine sono visibili, in nero, le integrazioni
avvenute nel 1943 da parte dei tedeschi. Inoltre, in giallo, la centrale di tiro poi trasformata in faro
(elaborazione grafica di Alexandra Fusinetti)
Fig. 3 - Sovrapposizione del Piano d’insieme della ìBatteria di Capo Poro’ risalente al 1931 (fonte
U.S.M.M.) con un ortofotopiano tratto dal rilievo aerofotogrammetrico da drone (elaborazione grafica di
Alexandra Fusinetti)
574
golfo comprendente le località di Procchio e di
Marciana Marina (Fig. 4). L’impianto, oltre che
da strutture propriamente belliche, era composto
da altri edifici militari e da un proiettore (5)
fotoelettrico posto su binari (Fig.5).
Attualmente la zona è raggiungibile attraverso
una strada sterrata ed impervia, e risulta, inoltre,
difficilmente percepibile nel suo insieme, in
quanto, a differenza del caso precedente, la
maggior parte delle strutture, non solo sono
coperte da vegetazione ed abbandonate all’incuria,
ma trattasi per lo più di postazioni scavate nella
roccia (dette anche postazioni in caverna) (Felli,
2014), spesso rese mimetiche attraverso una Fig. 4 - Capo d’Enfola. Foto Aerea della Regia
colorazione maculata o l’impiego delle fronde Marina, 1940 c.a. (USMM)
stesse di macchia mediterranea.
interrate, il cui materiale principale è il granito,
Per tale motivo a Capo d’Enfola, le attività di
sia per via dei numerosi giacimenti e cave presenti
rilievo hanno comportato non poche difficoltà, le
sull’isola, sia in quanto esso, probabilmente,
quali, anche tramite l’utilizzo di strumentazione
era utilizzato con l’intento di camuffare il più
UAV e rilievo diretto, hanno prodotto risultati
possibile le strutture con il paesaggio circostante.
poveri e di scarsa affidabilità. Attualmente sono
ancora in corso attività di pulizia delle aree dalla Le caratteristiche geologiche dell’Elba si
vegetazione infestante, di modo da permettere riflettono, dunque, nelle scelte tecniche, dando
future campagne di rilevamento e così da ottenere origine a adattamenti tipologici che posseggono
maggior materiale su cui operare studi e confronti. ancora le soluzioni formali e i dettagli tecnico-
costruttivi descritti negli elaborati progettuali ma
Tuttavia, le informazioni documentali raccolte,
le cui caratteristiche peculiari sono il risultato
i sopralluoghi effettuati, e i raffronti con alcune
di scelte progettuali studiate sul campo. La
immagini tratte da archivi privati, si sono rivelati
Regia Marina, infatti, ha realizzato dei progetti
sufficienti per trarre delle prime considerazioni
documentati ed organici, ma ogni progetto risulta
(Fig. 6).
improntato alla situazione riscontrata caso per
Le tipologie costruttive sono spesso il risultato di caso, mettendo in relazione fattori naturali ed
opere miste in calcestruzzo, pietrame o postazioni elementi antropici.
Fig. 5 - Piano d’insieme della batteria di Capo d’Enfola, detta anche ‘Batteria de Filippi’ risalente al
1931 e realizzata nel 1933 (USMM). Sono visibili, oltre ai ‘cinque pezzi’, la strada sterrata su cui erano
dislocati altri edifici (sulla destra) ed il proiettore (sulla sinistra)
575
All’alba del 16 giugno 1944 la Batteria fu attaccata
dagli uomini del Battalion de Choc guidati dal
Cap. Carbonnier alle ore 3:45, mentre l’ora H
per lo sbarco sulla spiaggia di Marina di Campo
era previsto per le 4:00. L’attacco raggiunse lo
scopo prefissato e dalla Batteria E 189 non fu
sparato alcun colpo contro la Forza di Sbarco
255, composta da più di 200 imbarcazioni alleate
(Muelle & Giusti, 2014).
Alcuni dettagli della ricostruzione sono stati resi
possibili grazie all’analisi del paesaggio e degli
elementi presenti nelle fotografie dell’archivio
Fig. 6 - Batteria di Capo Poro con i marinai privato di Giorgio Giusti.
preposti alla difesa. Le immagini, oltre a rendere
possibile la ricostruzione dei cannoni, rendono 6. Conclusioni
comprensibile quale fosse il meccanismo per
renderli mimetici: mediante la loro colorazione e Mettendo in relazione lo studio documentale,
le fascine che rialzano il bordo della postazione. i caratteri costruttivi e la computer grafica, si
(Archivio privato di Giorgio Giusti) possono trarre conclusioni su due fronti. Da un lato
l’orografia del terreno, i materiali impiegati e la
5. Il percorso di valorizzazione geomorfologia dei territori elbani, determinarono
l’ottimizzazione dei tempi di costruzione,
Nell’ambito della valorizzazione delle strutture economie di spesa, nonché il perfezionamento delle
militari, la ricerca risulta essere coerente azioni stesse di difesa (e di offesa), il che sottolinea
con le linee guida fornite dall’ICOMOS l’importanza del ruolo attivo del paesaggio
sulle fortificazioni e sul patrimonio culturale nei processi di militarizzazione dei territori.
militare per la loro conservazione, protezione e Dall’altro lato, i percorsi di valorizzazione
comunicazione. che sfruttano il potere delle visualizzazioni
Rendere fruibile un passato non più palpabile tridimensionali, si configurano come processi di
attraverso azioni ed attività di valorizzazione conoscenza (storica, documentale, geometrica e
(facenti leva sulla modellazione tridimensionale o materico-costruttiva) che indagano il paesaggio
sul rendere visuali le informazioni) è una pratica stratificato e non più percepibile, con l’obiettivo
consolidata nei contesti archeologici. di aumentare la consapevolezza di visitatori ed
abitanti e di raccontare il valore testimoniale delle
Allo stesso modo, lo step finale della ricerca
preesistenze della II Guerra Mondiale sull’Elba.
prevede una ricostruzione virtuale di parte
delle tracce scomparse o non visibili, relative In particolare, questo percorso può essere un
al paesaggio elbano tra le due guerre, in modo elemento cardine per far meglio conoscere la
da fornire una risposta adeguata e rispettosa storia del territorio all’avvicinarsi degli 80 anni
del patrimonio immateriale. Il percorso di dello sbarco all’Isola d’Elba da parte degli alleati.
valorizzazione è volto alla ricostruzione virtuale
delle postazioni, utilizzando la modalità della Note
visualizzazione 3D (Figg. 7-8). (1) Il presente contributo, che per ragioni di spazio
La Batteria di Capo Poro, denominata E 189 è stato condensato, ed è il risultato del lavoro
nel Sistema Difensivo della zona di Piombino- congiunto degli autori, che, in particolare, hanno
Elba, era armata con 4 pezzi da 102/35 mm, per curato i seguenti paragrafi: Tommaso Empler
la difesa antiaerea e antinave. I pezzi venivano paragrafi 1-3; Adriana Caldarone paragrafi 2-4;
controllati da una Centrale di Tiro, mentre il Alexandra Fusinetti paragrafi 5-6.
sistema di avvistamento era dotato di aerofoni e (2) Originariamente, una batteria militare era un
riflettori fotoelettrici per l’avvistamento notturno. gruppo di fuoco dell’artiglieria costituito da quattro
La condotta della Batteria era affidata ad un o sei pezzi di uguale calibro; successivamente il
Comandante della Regia Marina coadiuvato da termine è passato a definire un insieme di elementi
una 30 di uomini di vario grado. cooperanti nella difesa o nell’attacco militare.
576
Fig. 7 - Ricostruzione in pianta (rispettivamente pianta di progetto, pianta rilevata e ricostruzione virtuale)
dei pezzi della batteria di Capo Poro. La conformazione risponde ai dettami dell’architettura militare:
nella piazzola è posizionato il pezzo di artiglieria, reso mimetico ad uno sguardo dal mare. La riservetta è
composta da: un primo vano che, generalmente inclinato sull’orizzontale, serve a proteggere gli artiglieri,
che riforniscono di munizioni il cannone, da eventuali esplosioni sulla piazzola esterna; il secondo vano
è composto da sei scomparti differenti (definiti ‘cariche’), nei quali erano collocati i proiettili; il terzo
vano era un ambiente in cui stazionavano gli artiglieri quando di guardia, sul fondo, una botola collocata
nella copertura serviva a fuggire in caso di pericolo o di impossibilità d’uscire dall’entrata principale
(elaborazione grafica di Alexandra Fusinetti)
(3) Archivio privato di Giorgio Giusti, Presidente (5) Un proiettore da ricerca militare è un apparato
del Gruppo Storico Culturale ‘La Torre’ di Campo ottico in grado di scovare al buio siluri sottomarini
nell’Elba. nelle battaglie navali. Utilizzate anche nelle
(4) I numeri si riferiscono al calibro dei cannoni batterie costiere per il tiro notturno o per la difesa
antiaereo o antinavi utilizzati nel corso della dagli attacchi aerei.
Prima Guerra Mondiale dal Regio Esercito.
Fig. 8 - Ricostruzione virtuale complessiva della batteria di Capo Poro su modello numerico
tridimensionale derivante da aerofotogrammetria da drone. Nell’immagine sono visibili le piazzole di tiro
con i cannoni e le riservette (in trasparenza) in parte interrate (elaborazione grafica di Alexandra Fusinetti)
577
Bibliografia
Clerici, C. A. (1996) Le difese costiere italiane nelle due guerre mondiali, Parma, Albertelli.
Empler T. (2018) ICT per il Cultural Heritage. Rappresentare, Comunicare, Divulgare. Roma, Dei.
Fanini B., Demetrescu E., Ferdani D. & Pescarin S. (2013) Aquae Patavinae VR, dall’acquisizione 3D al
progetto di realtà virtuale: una proposta per il museo del termalismo. Padova, Antenor Quaderni -
Padova University Press.
Felli, R. E. (2014) Elbafortificata. La storia dell’Elba nel secondo conflitto mondiale. Millarium,11, 116-
127.
Ferrari, M. & Castagni, S. (2010) Itinerari di Architettura Moderna. L’Architettura in grigio verde. Lo
Scoglio. Elba, ieri, oggi, domani, 46. Portoferraio, Lo scoglio.
ICOMOS, Guidelines on fortifications and military heritage, 30/04/2020, disponibile al link: https://www.
icofort.org/fortificationsguidelines (Ultima consultazione: 10 luglio 2022).
Muelle, R. & Giusti, G. (2014) Operazione ‘Brassard’: Isola d’Elba 16-17 giugno 1944. Marina di Campo,
Giorgio ed Elga.
Quendolo, A. & Aldrighettoni, J. (2019) Leggere Un Paesaggio Militarizzato. Temi E Approcci
Metodologici Per Il Riconoscimento Delle Stratificazioni. In: Fumo, M. & Ausiello, G. (a cura di)
Riconoscere E Far Conoscere I Paesaggi Fortificati, International Congress 6-7 Giungo, 2019,
Napoli. Napoli, Luciano Editore, pp. 161 – 168.
578
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794875
Abstract
‘Landscapes-forts’ is an independent research and curatorial project started in 2019 and aimed at building
a new territorial imaginary for the abandoned WWI Austro-Hungarian forts of Trentino-Alto Adige alpine
region, linked to a renewed ecological vision. Drawing insights from landscape archeology, built heritage,
emotional geography, contemporary philosophy (posthuman, multispecies and interspecific approaches),
natural sciences (geology, botany, biochemistry), phenomenology and feminism, the project focuses on
the post-war life span of these structures. Our reading promotes interspecific approach to forts heritage
that interlink multispecies and landscape as a comprehensive framework, able to rediscover and narrate
all those micro-facts and more-than-human beings involved in shaping their environments, contributing to
turning them into unconscious ecosystems. From history, the focus shifts to the stories, from heroes to the
actors, from leaders to the guests: a ruin is not a process of destruction, but the process of a construction
shared between humans and the other species. Establishing a parallel from queer and gender theory, the
research challenges the very notion of ‘natural’ and ‘artificial’, proposing a queer approach to landscape
where both dimensions fuse into a single hybrid presence. During their last one hundred years in fact, these
abandoned structures became landscape and contributed to shape whole new mountains parts: concrete
turns into stone, stalactites and stalagmites spring from underground parts, fungi and moss constitute new
layers and everything fuses into a new coexistence. Therefore, these century-old mountain forts could
offer the key to imagine spatial and material futures based on radical integration of species, genders, and
categories, turning conflict archaeologies into traces of welcoming rituals. An untold story which opens up
a space for possibilities and alternative assemblages to exist.
1. Introduction
One hundred years ago, the Great War altered the material and artificial vision, this alternative
alpine landscape through a series of marks and approach focuses on the hybridisation of
structures that profoundly changed the mountains, multiple dimensions and themes: natural and
which have been partially reabsorbed by nature artificial, spatial and temporal, human and non-
over time. Over the years in fact, and especially human, material and immaterial. Forts-ecologies
in the case of Austro-Hungarian abandoned claims to recognize the decisive role played in
fortifications of Trentino, structures created to these locations by non-human agents and their
dominate the surrounding environment have processes: presences that have continued to make
become examples of practices of coexistence history and create stories, transforming these
between species (Fig. 1). remains into something more than locations
linked to the memory of past war events.
If the perspective on these mountain forts has
The relationship between space and society,
always been informed by a mono-dimensional
history and geography, structure and perception
point of view based on a purely chronological,
579
so called ‘natural’ - interact and exchange on the
very same level. As queer theory have questioned
the definition and presence of codified genders
and categories (Preciado, 2018), we could thus
imagine a queer landscape theory, where is not
the distinction between sexual categories but
between natural/artificial ones (Descola, 2014)
that gets problematised.
The WWI mountain forts of Trentino-Alto Adige
alpine region in particular, with their radical and
experimental spatial and material presence, were
designed, built and developed on a complete
Fig. 1 - Gian Piero Sciocchetti, 1987, ‘Forte
integration and fusion between local landscape
Carriola in Valle di Ledro (TN)’ (Fondo and new structure (Fig. 2).
Sciocchetti - Biblioteca Universitaria Centrale
Trento) The mountain setting, with its extreme features,
required the adoption of a series of compromises
are embodied in the four ecologies of Los Angeles and a high degree of co-design between existing
(Banham, 2009), capable of revealing the spirit of ecosystemic components and new interventions.
the city in a profound, unconventional and radical Thus, beside the concept of a queer landscape,
way. With this perspective, the contribution aims we can talk specifically about the emergence
to propose a novel methodological approach to of, paraphrashing Donna Haraway’s Cyborg
understand contemporary forts landscape heritage Manifesto (Haraway, 1991), a cyborg mountain:
in relation to a larger condition. Four are the a new paradigm to interpret contemporary
landscapes-forts ecologies proposed as the key landscape, an alternative and thought-provoking
narrative to interpret and read the whole territory concept that suggests possible different spatial
going beyond the distinction between landscape and material futures based on radical integration
and architecture: Hybrid (a queer approach of species, categories and materialities. Through
to landscape), Ruins (geo-spatial and socio- the lenses of contemporary feminist and queer
graphical stratification), Habitat (multi-species theory, we can then see how the forts start to
interdependence), Worksite (forts as construction emerge as metamorphic objects that abolish every
sites). distinction between artificial and natural.
580
Fig. 2 - Forte Dosso delle Somme in Altipiano di Serrada (TN) from the photographic series ‘Remnants’
realized for the exhibition ‘Paesaggi Forti’ (photo by Mark Wilson, 2021)
with site, local territory, landscape, topography, a rapid-setting liquid material on walls of ancient
geology. An element designed for conflict and rock (Ferrari, 2019). These locations are not ruins
to dominate territories was based on a subtle and but building sites, in-progress moments of co-
sensitive connection with the natural landscape. design, places of spatial construction: building
So if it is true that on the one hand we cannot sites where spatial and temporal dimensions
forget the aim of dominance and superimposition continuously exchange, where distant geological
over territories and foreign cultures that lay layers lie beside new materials. They are places
behind the forts, on the other hand the presence intended as a palimpsest (Corboz, 1983), where
and positioning of these structures demonstrate an the complexity of a multilayered landscape is
intimate form of connection which resulted into foreseen by embracing a multiple perspective
a deep coexistence with the local environment. able to profoundly comprehend the logic of past
The term ‘ruins’ always seems to refer to the transformation, current trends, ongoing dynamics,
loss of an original state, to a process of physical and future possible desires (Favargiotti et al.
destruction, while we should better interpret 2022).
this process as a creative force, in terms of
construction (Leoni, 2015). During their last one 4. Habitat: forts as construction sites
hundred years in fact, these abandoned structures
Habitat is generally intended as a living space for
became landscape and contributed to shape whole
humans and other living beings (European Union,
new mountains parts: concrete, disintegrating,
1992). The forts were designed to be inhabited by
formed a new geological layer built on top of the
humans but most of their life span, corresponding
natural ones, fusing together natural and artificial
to the period after the war, were inhabited by
in a sort of hybrid stratigraphy (Morton, 2013).
non-human presences, which had no significant
From being an extraneous and artificial material,
voice until now. Unconsciously, these structures
concrete increasingly came to be seen as a
became ecosystems able to accommodate other
legitimate presence in the alpine context (Fig. 3),
581
a new coexistence. So beside the inorganic level
of hybridisation we introduced in the previous
paragraph, there is an organic - botanical and
animal - one. These defense structures were finally
conquered by plants: a gentle but pervasive form
of invasion (Fig. 4). A botanical re-appropriation
which resulted from the process of colonization
by fungi, moss, and other vegetal presences.
Fig. 3 - Collage of ‘before/after’ of Forte Verle in Beside this vegetal form of invasion, we should
Piana di Vezzena (TN) realized for the exhibition notice an animal one, for which these structures
‘Paesaggi Forti’ by Carla Colzani, Benedetta turned into alternative ecosystems, platforms of
Aliprandi and Livia Sassudelli (2022) mutual adaptation between certain animal species
and these new hybrid environments.
582
Fig. 5 - Maquet in felt inspired to Forte Valmorbia (TN) from the maquette series ‘Soft Landscapes’
realized for the exhibition ‘Paesaggi Forti’ by Cristina Gallizioli (photo by Riccardo De Vecchi, 2022)
583
Fig. 6 - Utopian view of Batteria Palon (TN) from the collage series realized for the exhibition ‘Paesaggi
Forti’ by Beniamino Servino (2022)
References
Banham, R. (2009) Los Angeles: The Architecture of Four Ecologies. California, University of California
Press (Second Edition).
Corboz, A. (1983) The Land as Palimpsest. Diogenes, 31, 12-34.
Descola, P. (2014) Beyond Nature and Culture. Chicago, University of Chicago Press.
Dyck, I., Bondi, L., Davidson, J. & Smith, M. (eds) (2005) Emotional geographies. Abingdon, Routledge.
European Union (1992) Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural
habitats and of wild fauna and flora, O. J. L206, 22.07.92.
Favargiotti, S., Pasquali, M., Chioni, C. & Pianegonda, A. (2022) Water Resources and Health Tourism in
Val di Sole: Key Elements for Innovating with Nature in the Italian Inner Territories. Sustainability,
14 (18), 11294.
Ferrari, M. (2019) The Great War and Geo-graphy. Moreness, 01, 58-67.
Ferretti, M. & Favargiotti, S. (2022) COMMONS IN MARGINAL LANDSCAPES. Collective practices
for an alternative narrative and use of common spatial resources in peripheral landscapes. Ri-Vista.
584
Research for Landscape Architecture, 19 (2), 176-189.
Fontana, N. (2016) La regione fortezza. Il sistema fortificato del Tirolo: pianificazione, cantieri e
militarizzazione del territorio da Francesco I alla grande guerra. Rovereto, Museo Storico Italiano
della Guerra.
Haraway, D. J. (1991) Simians, Cyborgs, and Women - The Reinvention of Nature. Abingdon, Routledge.
Haraway, D. J. (2016) Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene. Durham, Duke University
Press Books.
Leoni, D. (2015) La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna. (1915-1918).
Milano, Einaudi.
Lowenhaupt Tsing, A. (2015) The Mushroom at the End of the World. Princeton, Princeton University
Press.
Miller, E. & Gibson-Graham, J. K. (2019) Thinking with interdependence: from economy/environment
to ecological livelihoods. In: Bennett, J. & Zournazi M. (eds.) Thinking in the World. New York,
Bloomsbury, pp. 313-339.
Morton, T. (2013) Hyperobjects: Philosophy and Ecology After the End of the World. Minneapolis,
University of Minnesota Press.
Preciado, P. B. (2018) Countersexual Manifesto (Critical Life Studies). New York, Columbia University
Press.
Puig de la Bellacasa, M. (2017) Matters of Care. Minneapolis, University of Minnesota Press.
Tilley, C. (1997) A Phenomenology of Landscape: Places, Paths, and Monuments. Oxford, Berg Publishers.
Varotto, M. (2020) Montagne di mezzo. Una nuova geografia. Milano, Piccola Biblioteca Einaudi.
585
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794876
Abstract
Two dates define the foundation of the city of Almería, the raising of its walls in 955, and its bourgeois
urban reform in 1855, with the demolition of these defences. On the one hand, the military attack by the
Fatimid fleet on the old enclave of Mariyyat al-Bayyana on 3 July 955, which caused the Caliphate fleet
of al-Andalus moored in its dock to be set on fire. This event highlighted the defensive shortcomings of
the main coastal enclaves of the Caliphate of ‘Abd al-Rahman III, which led to their reorganisation and
fortification. The direct consequence of this affront to Almería, until then a port suburb of the neighbouring
Bayyana (now Pechina), was its administrative independence and the new city became known as Madinat
al-Mariyya. Along with its status as a city, the construction of a city wall and an al-Qasaba was quickly
begun to provide a stable defence for the port, due to its geostrategic role in the Mediterranean as the
eastern sea gateway to al-Andalus. The city and its walled defences grew with the commercial flourishing
of the later Taifa (11th century) and Almohad (12th century) periods, and the defences of the city inherited by
the Catholic Monarchs in 1489 were largely indebted to those periods of construction. The new Castilian
administration tried to maintain and extend the old medieval defences of the city with little success. The
destruction caused by the earthquakes that occurred between the end of the 15th century and the first
quarter of the 16th century highlighted the vulnerability of these walls, most of which were built using
the rammed earth technique. However, the refortification works were important, with the construction of
a new wall on the eastern flank as well as the artillery bastions of the sea curtain. The other fundamental
date for the urban development of the city was 19 July 1855, after the royal approval of the suppression of
the military square of Almería and the approval of the State so that the city could demolish its old walls,
thus accepting the municipal demand to undertake an urban reorganisation and widening for hygienic and
sanitary reasons. Following this order, the demolition of the walls began rapidly, with ingenious procedures
whereby private individuals could demolish large sections of the walls at their own expense in exchange
for keeping the materials. In this way, the city shed the defensive gates and bastions that had defined its
material history until then.
587
la armada británica, aliada de los españoles en empleo con la consiguiente demanda de vivienda,
la Guerra de la Independencia, bombardeará las hecho que empujó a la transformación urbana.
posiciones defensivas de la costa ocupadas por los
En esta coyuntura la vieja trama urbana medieval,
galos, destruyendo amplios tramos de la muralla
circunvalada por las murallas imposibilitaba un
del Mar de la ciudad o las torres de San Telmo o
proceso de reforma o ensanche, motivo por el que
el Bobar.
en junio de 1848 la ciudad solicitó formalmente
No habiendo superado aun esta etapa bélica, con a la corona permiso para iniciar la demolición de
informes cruzados sobre cómo recomponer las las cercas.
defensas de la plaza, llegará un nuevo conflicto en
La petición se inició respondiendo a una demanda
1824, conocido como el Ataque de los Coloraos,
ciudadana apoyada por 883 vecinos, en la que
en el que un grupo armado de antimonárquicos
pedían al Ayuntamiento que intercediera frente al
realizó un ataque selectivo a la costa sobre
Estado, solicitando la demolición de las murallas
posiciones leales al rey Fernando VII.
enclavadas al oeste de la ciudad; barrera física que
Un informe del ingeniero militar Mauricio dividía el centro urbano del populoso barrio de
Rodríguez Berlanga fechado en 1830 describirá San Sebastián, en el que habitaban cerca de 10.000
cómo la ciudad iniciaba la reconstrucción de sus personas (Villanueva, 1983: p. 76). Estos vecinos
defensas, con la reparación del Fuerte de San se sentían perjudicados puesto que para acceder
Telmo y la muralla del Mar, al tiempo que ponía a los servicios generales de la Administración,
de relieve el lamentable estado de conservación ocio o comercio se veían obligados a pasar por
que ofrecían los tramos de muralla del flanco norte la Puerta de Purchena, antiguo acceso a la ciudad
y oeste, así como la propia Alcazaba. Fortaleza original de época taifa (primer tercio del siglo XI).
cuyo uso había quedado reducido a almacén de
Esta demanda la adoptó como propia el Consistorio
pólvora y en la que solo permanecía artillería en
y fruto de ello serán las comunicaciones remitidas
una batería.
al Jefe Político Provincial y al Capitán General de
Sin embargo, el miedo a la extensión de la Primera Granada, responsable político de la provincia y
Guerra Carlista movilizará entre 1836 y 1837 de la defensa de las costas, respectivamente. En
una ágil empresa con el objetivo de refortificar estas misivas el Ayuntamiento defenderá que la
la plaza para prepararla a un nuevo ataque que división material que ofrecían las murallas eran
nunca sucedió. Con tal motivo se repararon con un obstáculo para el desarrollo económico de la
celeridad las cercas exteriores, se implantó el ciudad y una discriminación para aquellos que
fuerte de San Cristóbal, así como se habilitó la habitaban extramuros, argumentando que en el
Alcazaba para dar cobijo a la población y a los centro, por proximidad a los establecimientos
heridos. Habían pasado más de dos siglos desde públicos y al comercio se establecían en exclusiva
que se acometiera una intervención similar en la las clases acomodadas. Con su apoyo a la
fortaleza, claro ejemplo de la dejadez en la que demolición aplicaba un nuevo modelo de ciudad
habían caído sus defensas. basado en la igualdad de oportunidades y en las
mejoras higiénicas, frente a la conservación de
Pasado este periodo de riesgo la población se
elementos de valor histórico-patrimonial que en
relajó puesto que más de la mitad del caserío se
ese momento no será considerado.
extendía a extramuros sin disfrutar de la defensa
táctica que podían ofrecer los puestos artilleros
2. Orden de supresión de la plaza militar de
diseminados por la muralla, siendo estos en
Almería
ocasiones inoperativos por la proximidad de estas
nuevas construcciones que había aflorado con el El 25 de mayo de 1855 la reina Isabel II aprobó la
paso del tiempo, ignorándolos. supresión de la plaza militar de Almería (AMA,
Leg. C344, doc. 16) aceptando las demandas que
Llegado este momento, la bonanza económica
le fueron presentadas por el Ayuntamiento:
definirá el destino de las murallas de la plaza
militar de Almería durante la segunda mitad del “Enterada la Reyna (q. D. g.) de un expediente
siglo XIX. Y es que el desarrollo de la actividad instruido en este Ministerio (de Guerra) 27 en
minera en la provincia de Almería y la exportación virtud de una instancia promovida por D. Juan
de productos hortofrutícolas como la uva del Arenal, diputado a Corte por la provincia
despertaron una creciente actividad en el puerto de Almería en solicitud de que se derriben las
de la ciudad. Este contexto propició la oferta de Murallas de la Ciudad de este nombre, S. M.
588
de conformidad con lo informado por la junta murallón”, afirmando que en efecto se encontraba
encargada del plan de defensa permanente de en estado de ruina y socavado en su arranque. Los
Reino, se ha servido acceder a dicha petición trabajos de desmonte de esta muralla de cuatro
determinando que Almería deje de ser plaza varas de alto (3,34 metros) fueron supervisados
de Guerra, siendo asimismo su real voluntad por un maestro de obras, permitiéndose al
que quede suprimido de la misma, y que por el promotor que vendiese los materiales resultantes
Ingeniero General se proponga a este Ministerio las del derribo, fórmula que se empleará más adelante
medidas que convendrá adoptar por consecuencia y que incentivará la demolición de distintos
de la supresión de dicha plaza”. tramos por agentes privados. El 20 de julio el
Capitán General de Granada, mando militar
Esta autorización es coincidente en el tiempo
responsable de Almería, comunicaba al ministro
con acontecimientos similares desarrollados en
de Guerra haber autorizado el desmonte parcial de
otras ciudades como San Sebastián, Alicante,
un nuevo tramo, en esta ocasión de unos 7 metros
Vigo A Coruña, Valencia o Barcelona. En el
en la muralla de levante en la confluencia del hoy
caso de la ciudad condal el desmonte de las
conocido como Paseo de Almería con la Puerta de
cercas medievales se inició en 1854 enmarcado
Purchena (reconstruida en 1837). Punto simbólico
en un contexto progresista de crisis económica
por su proximidad con el barrio de San Sebastián
tras un brote de cólera. Eliminadas las murallas
desde el que se iniciaron las protestas vecinales
se iniciará un periodo crítico sobre el desarrollo
en 1848. Se justificaba la apertura de esta brecha
urbano de la ciudad que desembocará en el plan
con el fin de “proporcionar en las actuales
de Ildefons Cerdà.
circunstancias la necesaria ventilación al Barrio
Las motivaciones de Valencia son similares. de la Coca del intramuros de aquella población”
Alejadas del valor patrimonial actual intrínseco a (AMA, Leg. C344, doc. 16). Este desmonte dará
las cercas y puertas medievales, para la sociedad paso en noviembre a otro más ambicioso en la
de aquel entonces eran consideradas como cerca oriental.
obstáculos en el desarrollo de la ciudad, más
aún cuando los avances en técnicas artilleras las 3. La aprobación del Reglamento que regulaba
habían dejado sin función. En el caso valenciano, la demolición de las murallas
a diferencia de Almería, será la burguesía la que
La indefinición sobre el procedimiento a seguir en
promueva en 1856 los derribos por los intereses
el comienzo de esta empresa fueron los motivos
económicos que ofrecía el ensache urbano y la
por los que el Gobernador Civil de Almería y el
mejora de las comunicaciones.
Capitán General de Granada elevaron la consulta
Volviendo a Almería, solo unos días después de al ministro de Guerra, obteniendo como respuesta
la aprobación de la orden de supresión, el 19 de una reglamentación específica sobre las defensas
junio de 1855 el Ayuntamiento concedió permiso del puerto de Almería que se debían conservar, e
para la primera solicitud formal de derribo de instrucciones sobre quién estaba facultado para
un tramo de muralla promovida por el Marqués acometer las demoliciones y de qué forma. Esta
de Torre Alta (AMA, Leg. C344, doc. 16). Esta nueva Real Orden fue emitida el 27 de agosto de
se justificaba por el mal estado que presentaba 1855 estableciendo las siguientes reglas (AMA,
una cerca medieval que lindaba con sus tierras Leg. C344, doc. 16):
de labor, poniendo en riesgo la integridad de
1. Para la defensa del puerto debían conservarse
sus braceros. Su huerta, denominada “Pago del
el Baluarte de la Trinidad, por su capacidad
Portillo” se localizaba al este de la ciudad, junto
para instalar piezas artilleras, la plataforma de
a la rambla en las inmediaciones de la puerta del
San Luis por su posición central y el Torreón
Sol, por tanto, la cerca debía corresponder a un
del Tiro. Elementos todos ellos integrados en
tramo de muralla taifa edificada por los reyes
la muralla lindera con el frente marítimo. En
Jayrán o Zuhayr en en siglo XI, desafectada
el exterior, el recién rehabilitado Castillo de
desde que en el siglo XVI Felipe II elevara una
San Telmo.
nueva muralla abaluartada adaptada a un núcleo
urbano más pequeño. Sin esperar a la emisión 2. Estas baterías de artillería una vez demolida
del Reglamento que regulará el derribo de las la muralla debían cerrarse sobre sí mismas,
murallas, el Consistorio dio trámite a la petición además de dotarlas de edificios auxiliares que
después de que dos “peritos reconocieran el permitieran mantener su servicio.
589
3. Se facultaba al Ayuntamiento, sin necesidad de mucho tránsito que servía de charnela entre el
de solicitar permisos previos a la autoridad casco antiguo y los nuevos barrios de poniente
militar, para promover los derribos siempre (Villanueva, 1983: p. 78).
que asumiera los costes: “que las murallas
Esta operación puso de relieve la debilidad
que han de derribarse se entreguen al
constructiva de las defensas hecho que permitirá
Ayuntamiento, el cual deberá por cuenta
su demolición con agilidad: “parte de muralla
suya proceder al derribo, relleno de fosos,
objeto del derribo estaba sostenida por un pequeño
explanación y acarreos de los escombros,
revestimiento de piedra que tan luego como le dio
dejándose en compensación a favor de la
principio aquella operación el peticionario Pedro
expresada corporación, los materiales que
Francisco Sánchez se vació aquella por contener
puedan utilizarse a la manera que se ha hecho
en su centro nada más que tierra” (AMA, Leg.
en igual caso respecto a la plaza de Valencia y
C271, doc. 66).
Alburquerque”.
Estos trabajos fueron de inmediato denunciados por
4. La propiedad de los solares resultantes de la
el celador de fortificaciones de la Comandancia de
demolición debían pasar a la Hacienda Civil,
Ingenieros de Almería, al entender que afectaban
situación en la que se incluye a la Alcazaba:
a la integridad de la Plataforma de San Luis, torre
“entre los solares referidos el llamado de
artillera adosada que en virtud de la Real Orden de
la Alcazaba por su posición y muros no es
27 de agosto debía de mantenerse en servicio para
conveniente y sí peligroso enajenarlo en favor
la defensa del puerto. Se inicia de este modo un
de algún particular, sin imponerle la condición
cruce de denuncias y desavenencias entre defensa
de derruir en su mayor parte dichos muros, de
y el Consistorio que se extenderán en el tiempo.
modo que, a juicio de la autoridad militar,
quede inservible para fortaleza”. El aprovechamiento de los materiales avivó el
interés privado por la demolición de las murallas,
Con este último párrafo se habilitaba la posibilidad
fruto de ello será una nueva petición por parte del
de que cualquier interesado pudiera adquirir
particular Eugenio Sartorius que el 30 de octubre
su solar, bajo la condición de demoler antes la
solicitó permiso municipal para demoler un tramo
fortaleza medieval, olvidando que el inmueble
de la cortina oriental junto a la Puerta del Sol. Un
era testigo de la historia material de la ciudad:
día después obtuvo la licencia con la condición
mandada erigir por el califa Abd al-Rahman III
de dejar limpio de escombros el solar y conservar
en el 955 sobre unas defensas previas emirales,
una fuente pública adosada.
con notables ampliaciones en el periodo taifa y
almohade y reconstruida en su extremo occidental Sin embargo, el gran proyecto de reforma interior
por los Reyes Católicos con un castillo en sillería de la ciudad se aprobará el 19 de diciembre de
de traza castellana. 1855 a iniciativa del alcalde Mariano Álvarez
Robles. Se trata del Paseo del Príncipe (hoy Paseo
Quizás los costes de demoler la extensa fortaleza
de Almería), una nueva arteria formalizada como
pudieron disuadir a posibles interesados.
un boulevard aprovechando el espacio resultante
El acuerdo entre la autoridad militar y el de la demolición de la muralla de levante (u
Ayuntamiento se escenificó el 12 de septiembre oriental) entre la Puerta de Pechina y el Baluarte
con una reunión de traspaso de poderes en la que de Santo Domingo (junto al antiguo convento
estuvo presente además del Gobernador Militar de de mismo nombre). La propuesta cuyo fin era
la plaza y el alcalde, comisionados del Guerra y de el “engrandecimiento de esta capital (…) y el
la Comandancia de Ingenieros. mejoramiento de su aspecto público” fue aprobada
por un estrecho margen, ya que el concejal de
4. El inicio de la demolición de la muralla del Ornato, Juan Jover, se oponía al desmonte de este
Mar y el proyecto de construcción del Paseo tramo de muralla, ya que sobre el mismo se había
del Príncipe. habilitado tiempo atrás el Paseo de los Campos,
curioso y pintoresco espacio de recreo sobre lo
El 13 de octubre se inició la demolición de un
alto del Baluarte artillero de San Francisco que
pedazo de la muralla del Mar por iniciativa privada
pone de relieve hasta qué punto la ciudad ignoró la
del constructor Pedro Francisco Sánchez, bajo el
operativa de estas defensas. Sostenía Jover en su
pretexto de aprovechar los materiales y dar salida
exposición: “El Paseo de los Campos es el punto
directa al puerto desde la calle de la Reina. Vial
590
Fig. 1 - Evolución urbana y defensas de la ciudad de Almería entre los siglos X y XI (elaboración gráfica
del autor, 2022)
más pintoresco de Almería; desde él se abraza de las Armas- hasta el Baluarte de la Trinidad
un gran horizonte de mar y de campo; en él las que había que conservar para defensa del Puerto)
noches de verano son deliciosas teniendo además y otros 8.000 para el respectivo desmonte de la
la ventaja que ofrece en el invierno un cómodo muralla del Mar hasta las proximidades de la torre
sitio donde tomar el sol” (AMA, Leg. C316). del Tiro.
Esta será la única defensa que se realice sobre
Para el diseño del nuevo vial, su alineación,
las murallas durante estos años de activa reforma
materiales y arbolado se formó una comisión,
urbana, con el silencio cómplice de la Comisión
asesorada por el arquitecto municipal Fabio Gago.
Provincial de Monumentos.
Aunque la previsión inicial era dejar un espacio
En consecuencia, se destinaron 12.000 reales a central de paseo y arbolado, finalmente se habilitó
la demolición de la muralla de levante (desde las un carril de tránsito para carruajes acompañado
estribaciones del Cerro de San Cristóbal -Torre de aceras laterales arboladas. El presupuesto
591
Fig. 2 - La ciudad antes de acometer la demolición de las murallas (1842). Localización de los tramos
desmontados según periodos (elaboración gráfica del autor, 2022)
inicial de urbanización ascendía a 90.330 reales, Este espacio, ocupado en época medieval por la
aunque la ejecución de varias partidas se dilató medina de la ciudad quedó despoblado a causa de
en el tiempo por economía: arbolado (1859) y la capitulación en favor de los Reyes Católicos
alumbrado de hidrógeno (instalado en 1867). y destruido por los terremotos acaecidos entre
finales del siglo XV e inicios del XVI.
El 16 de enero de 1856 la Diputación Provincial
de Almería autorizó la construcción de este La posibilidad de edificar viviendas en la falda sur
vial, y por ende la demolición de las murallas de la Alcazaba provocó una reacción inmediata
concediendo además al Ayuntamiento permiso de los mandos militares con la Real Orden de
para financiar parte de las obras con tala de las 10 de julio de 1857 por la que se rehabilitaba el
alamedas presentes en el Paseo de Feria y en la valor estratégico de la Alcazaba para la defensa
Rambla de Purchena. Realizada la subasta, se de la ciudad, paralizando temporalmente la
adjudicó la madera la empresaria Mª Teresa de los construcción de viviendas. Aunque esta situación
Ríos por 27.000 reales. coyuntural se resolvió poco después sirvió para
conservar la Alcazaba hasta nuestros días.
Las obras se iniciaron de inmediato con la
demolición de las cercas. Sin embargo, la La planimetría militar del año 1858 (AHMM,
alineación del Paseo del Príncipe Don Alfonso Sign. AL-03-07) constata la demolición en esa
obligó a partir de 1862 a realizar numerosas fecha de las murallas del flanco oriental y buena
expropiaciones de inmuebles. Coincidiendo con parte de la muralla del Mar hasta las atarazanas,
esos años el Consistorio promovió la urbanización dejando un pequeño tramo a occidente junto a la
del Reducto para dedicarlo a vivienda obrera. torre del Tiro. Aunque inicialmente se conservó
592
la histórica Puerta del Mar (reconstruida entre en pie: la Alcazaba y el Baluarte de la Trinidad
1838-1840), problemas de estabilidad estructural el 18 de febrero de 1863, hecho que permitió
motivaron su desmonte definitivo en octubre de la construcción de viviendas en el Reducto y la
1858 (AMA, Leg. C340, doc. 75). desaparición del citado Baluarte (AMA, Leg. 653,
doc. 7).
Durante los trabajos de explanación del frente
marítimo, una vez retirados los escombros de
5. Conclusiones
la muralla, aparecieron restos de inscripciones
árabes. Tesoros adquiridos en ocasiones por El caso de la demolición de las murallas de la
coleccionistas o comunicados a la Real Academia ciudad de Almería entre los años 1855 y 1863 es
de la Historia. un ejemplo paradigmático de la fórmula empleada
por distintas ciudades para liberarse de los corsés
Para finalizar, en 30 de julio de 1859 el
que las defensas medievales ofrecían impidiendo
Ayuntamiento realizó accidentalmente una
el ensanche urbano y el consiguiente desarrollo
demolición parcial del baluarte de San Luis, pieza
económico. El origen de este proceso fue una
en estado de descomposición estructural que había
demanda de 1848 de vecinos que viviendo a
que conservar por razones de defensa del puerto,
extramuros se sentían menospreciados.
pero que sin uso alguno impedía la urbanización
del frente portuario. Este hecho supuestamente Este proceso, que permitió la reforma interior de la
fortuito generó un agrio enfrentamiento que llevó ciudad hacia su modernidad, no tuvo sensibilidad
al Consistorio a ser condenado el 24 de octubre alguna al desprenderse de lienzos de muralla,
de 1860 por el juzgado de Guerra y Marina por torres y puertas que hasta entonces fueron iconos
prevaricación e incumplimiento reiterado de silenciosos de la historia material de la ciudad
reales órdenes (AHMS, Secc. 3ª, Div. 3ª, Leg. 2). desde época medieval.
Esta disputa finalizaría con un permiso para la Singular fue la postura de la Comisión Provincial
demolición definitiva del Baluarte de San Luis en de Monumentos, ausente de su deber de inspección
mayo de 1961, así como con la supresión de las y tutela durante todo el proceso.
áreas tácticas de las defensas que se mantenían
Referencias
Archivo Municipal de Almería (AMA), Leg. C271, doc. 66 (ant. Leg. 653, doc. 8). Sobre demolición del
trozo de muralla que existe frente a la Calle de la Reina, 1855.
Archivo Municipal de Almería (AMA), Leg. C316. Sobre que se levante un salón desde la puerta de
Purchena hasta la explanada de Santo Domingo según la proposición que encabeza este expediente.
Archivo Municipal de Almería (AMA), Leg. C335, doc. 42 (ant. Leg. 713, doc. 8). Sobre la demolición de
la muralla que divide el barrio de las huertas del casco de la ciudad.
Archivo Municipal de Almería (AMA), Leg. C340, doc. 75 [ant. Leg. 655, doc. 2]. Sobre la demolición de
la Puerta del Mar por el estado ruinoso en que se encuentra, 1858-61.
Archivo Municipal de Almería (AMA), Leg. C344, doc. 16 (ant. Leg. 653, doc. 7). 1855-1866, Sobre el
derribo de las murallas.
Archivo Municipal de Almería (AMA), Leg. 653, doc. 7. Supresión de las zonas defensivas.
Archivo Histórico Militar de Segovia (AHMS), Secc. 3ª, Div. 3ª, Leg. 2. Sentencia del Tribunal Supremo
de Guerra de 24 de octubre de 1860, sobre la demolición de la plataforma del baluarte de San Luis en
Almería, dispuesta por aquel Ayuntamiento.
Archivo Histórico Militar de Madrid (AHMM), Sign. AL-03-07. Plano topográfico de la ciudad de
Almería, de la Alcazaba, torres del Tiro, plataforma de San Luis y baluarte de la Trinidad, con sus
rectores respectivas alzadas: relativo a la propuesta de zonas militares, según Real Orden de 5
noviembre, 1858
Cara Barrionuevo, L. (2016) 150 años de arqueología en Almería. Escarbando papeles. Instituto de
Estudios Almerienses, Almería.
Lirola Delgado, J. (2005) Almería andalusí y su territorio. Textos geográficos. Almería, Fundación Ibn
Tufayl Almería.
Garzón Osuna, D. (2015) Almería 1146. Evolución de la estructura urbana y defensas medievales. Revista
PH, 88, 146-165.
593
Garzón Osuna, D. (2015) Compendio de obras en la plaza militar de Almería y su Alcazaba. [Tesis
doctoral]. Universidad de Granada, Granada.
Serrano Segura, M. (1991) La ciudad percibida. Murallas y ensanches desde las guías urbanas del siglo
XIX. Cuadernos críticos de geografía humana, XVI, 91.
Torres Balbás, L. (1957) Almería Islámica, Al-Ándalus. Revista de las Escuelas de Estudios Árabes de
Madrid y Granada, XXII, 411-453.
El Genio de la Libertad (Madrid) 11 de octubre de 1855, p. 2. España (Prensa).
Villanueva, E. (1983) Urbanismo y Arquitectura en la Almería Moderna (1780-1936). Tomo I, Ed. Cajal,
Almería.
594
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794877
Abstract
With the opening of the restoration site of the compendium of the Gerloni house located in Piazza
Duomo in Trento, the Superintendence for Cultural Heritage requested the property owner to integrate
the architectural project with the morphological-stratigraphic study on towerhouse Bellesini, part of the
architectural complex. It is a medieval building with a quadrangular plant covering an area of 58 square
meters, rising to a height of 16 meters. The building insists on Roman pre-existing structures; in particular
at the basement level, in the fundo turris, on the wall to the west there are the wall sections of the first
Roman wall from the Augustan age against which the second Roman wall (second half of III century AD)
is attached. Stone pillars are added to these, which, although not in their original position, are the remains
of the ancient Roman secondary gate present on the southwestern perimeter of the city. Between the end
of the XII century and the beginning of the XIII century, the tower began to be built on the Roman ruins,
which, due to its internal dimensions (26 square meters) and the thickness of the perimeter walls, can be
defined as towerhouse (1 meter). The material knowledge on the building through the construction and
transformation phases identified according to different construction techniques, architectural elements and
plasters becomes a guiding tool for the restoration project. But it also becomes a moment of archaeological
insight study on the basis of the discovery by the entrepreneur Francesco Ranzi in 1869. All the information
collected is recorded in the database at urban scale and allows us to add a new page to the reconstruction
of the development dynamics of the city of Trento throughout the centuries, using the territory and the
recognition of the functions that have come in succession.
1. Introduzione
Il presente contributo riferisce della lettura Weber+Winterle di Trento nella redazione del
stratigrafica della casa torre Bellesini a Trento. progetto di restauro e nella fase di Direzione
L’approfondimento, svolto dalla scrivente, Lavori giungendo ad un esito scientifico e
si inserisce in un progetto che sottende la professionale integrato e condiviso con la
collaborazione attiva di differenti esperti committenza proprietaria che ha potuto apprezzare
professionisti ad un gruppo di lavoro sinergico la crescita di valore culturale ed economico del
coordinato con lungimiranza dagli Enti di bene recuperato e restituito. L’apporto dell’analisi
Tutela, Soprintendenza per i Beni Culturali stratigrafica (assieme al rilievo critico) nelle fasi
della Provincia autonoma di Trento, arch. Fabio propedeutiche al Restauro è nota in Italia a partire
Campolongo - Ufficio beni architettonici e dott. dalla metà degli anni ’80 (Parenti, 1985; Brogiolo,
ssa Cristina Bassi - Ufficio beni archeologici. Il 1988) e, successivamente, dalla costituzione
lavoro ha permesso di cogliere la complessità dell’Archeologia dell’architettura quale disciplina
dell’architettura storica guidando lo Studio autonoma negli anni ’90. Da subito lo strumento
595
della stratigrafia ha manifestato il suo potenziale 3. Informazioni generali
nel contributo allo studio dei monumenti (Parenti,
Torre Bellesini si trova a sud-est del compendio
1988).
architettonico; confina a nord con l’attiguo
Superate le critiche iniziali, esso è all’oggi edificio che si erge su via Don Arcangelo Rizzi,
largamente impiegato anche dagli architetti ad E con uno spazio a cortile di pertinenza e a
restauratori (Doglioni, 1997) e l’analisi S con l’edificio di proprietà dell’ANA in vicolo
stratigrafica è spesso richiesta dagli Organi Benassuti. Presenta pianta quadrangolare che
di Tutela in specifici casi. La lettura e la copre una superficie di 58 mq, con una superficie
conservazione delle trasformazioni di un edificio interna di quasi 26 mq per uno spessore murario
rientrano, inoltre, nei criteri condivisi delle più variabile tra 1,1-1,40 m al livello inferiore e 33,00
recenti definizioni di restauro (Bellini et al. 2005) mq con uno spessore murario di 0,9-0,5 m in
e Carte internazionali. In questo senso il lavoro sommità. L’altezza totale raggiunge i 16 m sul
svolto e descritto nelle righe seguenti si inserisce lato est mentre sul lato ovest scende a 13 m con un
nel Percorso della conoscenza del monumento- profilo di crollo inclinato.
documento finalizzato alla Conservazione del suo
spessore storico quale Patrimonio da trasmettere 4. Sequenza costruttiva
nella sua leggibilità al futuro.
Con l’apertura del cantiere di restauro del
compendio di casa Gerloni sito in piazza Duomo
2. Contesto insediativo
a Trento la Soprintendenza per i Beni Culturali
Città di fondazione romana (seconda metà del della Provincia autonoma di Trento ha richiesto
I secolo d.C.), Tridentum presenta le tracce alla proprietà dell’immobile di integrare il
di un impianto urbano ortogonale cinto su tre progetto architettonico con lo studio morfologico-
lati da mura di spessore 1,20-1,30 m rinforzate stratigrafico sull’edificio medievale.
probabilmente nella seconda metà del III secolo da
un secondo spessore di 1,70 m. Il perimetro della 4.1. Periodo I - Preesistenze romane
cortina è stato ricostruito a partire dai rinvenimenti
L’edificio insiste su preesistenze romane. In
di Francesco Ranzi (1869) sino alle indagini di
particolare a livello interrato, nel fundo turris,
archeologia urbana più recenti. A cavaliere delle
sulla parete verso ovest sono presenti le sezioni
mura, e in asse con la viabilità interna, sono poste
murarie della prima cinta romana di età augustea
una serie di torri a pianta quadrangolare.
identificata con M36 (spessore 1,50 m circa,
L’individuazione dei resti di una di queste altezza 1,50 m) a cui si addossa esternamente da
fortificazioni a quota - 3,5 m e alla base delle sud la seconda cinta romana (seconda metà III
fondazioni di torre Bellesini fu nuovamente secolo d.c) identificata con M37 (spessore 1,55 m,
merito di Ranzi (Bassi, 2005: pp. 273-274; Bassi, altezza quasi 2,00) (Fig. 1). Sono inoltre presenti
2019b: p. 88). L’edificio medievale, inserito 4 pilastri EA39 (Figg. 2, 4) con basamento/
nel complesso architettonico di casa Gerloni- paracarro appartenenti presumibilmente all’antica
Bellesini, si imposta su un contesto che in epoca
romana presentava secondo gli studiosi una
speciale vocazione; gli scavi nell’area di piazza
Verzeri (ex Bellesini), Santa Maria Maggiore e
vicolo Orsoline hanno restituito edifici connessi
alla vita civile e pubblica con episodi stilistici
(nello specifico mosaici e pitture) di elevato
valore artistico. In epoca tardoantica una
riorganizzazione urbana del settore aggiunse
nuove funzioni religiose sottraendo ampi spazi
alla città.
Gli strati romani non sembrano essere interessati
dopo il VI secolo da nuove vicende edilizie e
testimoniano incedi, crolli e un uso a coltivo (da
ultimo in Bassi, 2019a). La fondazione della torre Fig. 1 - Prospetto interno ovest, livello 0 (foto
si imposta quindi direttamente su quella romana. dell’autore)
596
Fig. 2 - Prospetto esterno nord, livello 0 (foto Fig. 3 - Prospetto esterno nord, livello 1 (foto
dell’autore) dell’autore)
Fig. 4 - Prospetto interno est, livello 0 (foto Fig. 5 - Vista sacco muratura M64 in angolo (foto
dell’autore) dell’autore)
porta romana; i due presenti sul prospetto esterno di collegamento dei due tratti della muratura
nord sono in posizione originaria, come pare il M64 manca la pavimentazione, che comunque
pilastro nell’angolo interno sud-est; indicazione sappiamo essere più tarda nella posa attuale.
di uno spostamento del quarto pilastro si ha dalla Sarà fondamentale, per chiarire la situazione,
testimonianza di Francesco Rauzi nel 1869 (Fig. 4). poter procedere con un’indagine archeologica
Osservando inoltre la parete interna verso nord, all’interno dell’ambiente di fondo della torre.
e in parte anche sulla parete interna verso sud, si
registra la muratura M64 (Fig. 5) che sembra essere 4.2. Periodo II - (fine XII - inizio XIII secolo)
il sacco di una muratura, forse della muratura
perimetrale ovest della stessa porta romana: certo 4.2.1. Fase costruttiva I
è che presenta sul perimetro esterno un mattone e
Sulle preesistenze di una torre romana, di
sembra essere simile per materiale e malta a M36.
pianta non identificabile, viene realizzata una
Verso N la muratura M64 misura 90 cm, verso torre o meglio una casa-torre medievale in base
S appare solo per 60 cm. La porta di accesso alla all’ampiezza degli spazi interni ed allo spessore
città sarà stata dotata di una muratura perimetrale non eccessivo della muratura perimetrale, rispetto
che potrebbe essere stata successivamente in ai 2 m ad esempio della torre di Piazza (Gentilini,
parte demolita o inglobata della costruzione 2013). Dai rilievi attuali la pianta risulta
medievale; infatti in base a confronti con altre quadrangolare con una superficie coperta di 58 mq
torri romane rinvenute a Trento (Bassi, 2019a) circa, 26 mq a livello di fondo con uno spessore
non era a filo con la cinta muraria ma da essa murario variabile tra 1,1 m e 1,40 m.
sporgeva. Proprio in corrispondenza dell’ipotesi
597
Fig. 6 - Vista nord-ovest angolata M10 (foto Fig. 7 - Vista prospetto verso sud, livello 0 (foto
dell’autore) dell’autore)
598
Fig. 8 - Prospetto interno nord, livello 0 (foto Fig. 9 - Scala e muratura di fondazione (foto
dell’autore) dell’autore)
599
Fig. 11 - Prospetto esterno nord, livello 2 (foto Fig. 12 - Prospetto interno sud, livello 3 (foto
dell’autore) dell’autore)
Fig. 13 - Risega muraria e sopraelevazione (foto 4.3. Periodo III - (XIII secolo)
dell’autore)
4.3.1. Fase costruttiva I
la già citata muratura M12a che conserva i giunti L’affusto della casa torre cresce con una prima
in calce aerea, rifluenti con lisciatura a scivolo, fase costruttiva mediante la muratura M13a
che nella parte inferiore della casa-torre non sono (“paramento costituito da bozze in calcare
più presenti per degrado e manomissioni. Fino a ammonitico di colore bianco, spaccate e
questa altezza le murature del periodo II presentano rozzamente squadrate; di dimensioni e forma
una muratura a sacco o semi-sacco, con le due mediamente regolari; senza finitura e lavorate in
facies molto simili tra loro se non per il degrado superficie a punta grossa; tessitura a corsi sub-
della finitura dei giunti come si è sopradetto. orizzontali e paralleli, con sdoppiamento dei corsi
Eccezione si riscontra sul prospetto esterno e rara presenza di ciottoli; malta di connessura in
nord, al terzo livello, dove compare sulla facies calce aerea e inerti con granulometria variabile fa
esterna la muratura M20 (“paramento costituito fine e a molto grossa; giunti di spessore varabile,
600
Fig. 15 - Porzione prospetto verso est (foto
dell’autore)
601
tra loro presentano una discontinuità costruttiva,
probabile causa di criticità strutturali per una
costruzione che deve svilupparsi in altezza (Figg.
1, 16).
all’edificio del XIII secolo; si tratta dell’unico 4.5. Periodo V - (post XVI secolo)
elemento architettonico contemporaneo alla In questo periodo costruttivo facciamo ricadere
muratura M13a. Internamente in prospetto verso la sopraelevazione muraria M50, l’adattamento
est presenta una chiara risega muraria orizzontale a profilo inclinato verso ovest, la muratura M18
in corrispondenza della quale la muratura passa tutte le aperture di passaggio verso il cortile
dallo spessore di 80 cm. a 50 cm. interno e verso l’edificio a nord; le finestre con
La casa-torre non aveva una conclusione cornice in legno; le manomissioni per il passaggio
inclinata della muratura come ora (Fig. 13), della canna fumaria sulla parete verso nord e tutti
doveva essere orizzontale da come si presenta gli adattamenti ad abitazione (Figg. 14-16).
il profilo scalare non finito, a tutti gli effetti un
profilo di crollo, in sopraelevazione del quale si 5. Conclusioni
trova la muratura M50. Potrebbe appartenere a La conoscenza materiale sull’edificio attraverso
questo periodo costruttivo la realizzazione della le fasi di costruzione e trasformazione individuate
muratura scarpata M11 (“paramento costituito per differenti tecniche costruttive, elementi
da bozze in calcare ammonitico di colore bianco/ architettonici ed intonaci diventa strumento guida
rosa, presenza di zeppe in laterizio; elementi di per il progetto di restauro. Ma diventa anche
forma variabile e dimensioni omogenee; spaccati, momento di approfondimento archeologico sulla
sbozzati e lavorati a punta grossa; tessitura a corsi base del rinvenimento da parte dell’imprenditore
sub-orizzontali e paralleli a differente altezza, con Francesco Ranzi nel 1869. Tutte le informazioni
alcuni sdoppiamenti; malta di connessura in calce raccolte entrano nella banca-dati a scala urbana e
aerea con calcinaroli e inerti di granulometria da permettono di aggiungere una nuova pagina nella
fine a molto grossa; giunti in parte rifluenti in parte ricostruzione delle dinamiche di sviluppo della
rientranti per degrado”) di rinforzo alle murature città di Trento attraverso i secoli, con l’uso del
M10 e M12a che presentano sul lato ovest, e territorio e il riconoscimento delle funzioni che in
non solo, fessurazioni importanti. L’intervento esso si sono susseguite.
potrebbe essere dovuto alla presenza sottostante
delle due cinte murarie romane M36 e M37 che
602
Bibliografia
Bassi, C. (2005) Trento romana. Un aggiornamento alla luce delle più recenti acquisizioni. In: Ciurletti,
G. & Pisu, N. (a cura di) I territori della via Claudia Augusta: incontri di archeologia / Leben an der
via Claudia Augusta: archäologische beiträge, Atti dei seminari 23-25 settembre 2004, Feltre, Egna,
Meano, Ostiglia. Trento, Temi, pp. 271-282.
Bassi, C. (2019a) Lo scavo di vicolo delle Orsoline a Trento ed altre novità dell’area urbana. In: Bassi, C. &
Possenti, E. (a cura di) Trento. I primi secoli cristiani. Urbanistica ed edifici. Antichità Altoadriatiche,
XC. Roma, Edizioni Quasar, pp. 147-165.
Bassi, C. (2019b) La scoperta di un elemento architettonico decorato a Piedicastello ed alcune riflessioni
su Trento in epoca romana. Ada Archeologia delle Alpi, 2017-2019, 79-89.
Bellini, A., Carbonara, G., Casiello, S., Cecchi, R., Dezzi Bardeschi, M., Fancelli, P., Marconi, P., Spagnesi
Cimbolli, G. & Torsello, B.P. (2005) Che cos’è il restauro? Nove studiosi a confronto. Da un’idea di
B. Paolo Torsello. Venezia, Marsilio.
Brogiolo, G.P. (1988) Archeologia dell’edilizia storica. Documenti e metodi. Como, New Press.
Dal Rì, G. & Doglioni, F. (1997) Stratigrafia e restauro: tra conoscenza e conservazione dell’architettura.
Trieste, Lint.
Parenti, R. (1985) La lettura stratigrafica delle murature in contesti archeologici e di restauro architettonico.
Restauro & Città, I, 2, 55-68.
Parenti, R. (1988) Sulla possibilità di datazione e di classificazione delle murature. In: Francovich, R.
& Parenti, R. (a cura di) Archeologia e restauro dei monumenti, I Ciclo di Lezioni sulla Ricerca
applicata in Archeologia, Certosa di Pontignano, Siena 28 settembre-10 ottobre 1987, Quaderni del
Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - Sezione Archeologia - Università di Siena, 12-13.
Firenze, All’Insegna del Giglio, pp. 280-304.
Pederzolli, M. (2013) Scheda n. 197. Torre Bellesini. In: Possenti, E., Gentilini, G., Landi, W. & Cunaccia
M. (a cura di) Apsat 5. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo
antico e basso medioevo. Scheda 1. Mantova, SAP Società Archeologica, pp. 223-224.
Ranzi, F. (1869) Pianta antica della Città di Trento. Osservazioni e memorie. Trento, Francesco Ranzi,
pp. 16-18.
603
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794878
Abstract
The Lodrone castle in Storo (Trento district) is mentioned for the first time in some documents dating
back to 1189 and represents a peculiar case from many points of view. Historical sources give the only
mention (for the Trento area) a dolone, a fortified settlement probably identifiable with the oldest part of
the current architectural complex. At the end of the XII century, it was already organized into an upper
and a lower castle which seem to have been subject to two different managements in those years. As for
the material aspect, the current state partially in ruins allows us to carry out privileged observations on the
construction techniques quality, on the particular finishing methods, on the parts connection and on the
conservation state. At the same time, it requires our attention to a monument that needs to be recovered
and preserved. This is also part of the objectives of the Italian Institute of Castles Onlus, which is active
on a regional scale. The restoration is not a trivial challenge, primarily due to the size of the fortification,
which is located at 520 m asl, occupies an area of about 2,275 sqm and is spread over a slope of almost 20
m. height. The urgency of defining a multidisciplinary and structured “knowledge path”, as required by the
current regulations on the prevention of cultural heritage (DPCM 2011), would allow for the acquisition
of new data on the castle and could direct the intervention, ensuring the design and executive quality
according to the shared principles of minimum intervention. This work is meant to update the observations
made during the APSAT Project “Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini” (2013) and is intended
as a contribution to the development of the historical construction “Interpretative model”, the first step in
the safety assessment.
Keywords: Trentino castles, construction techniques quality, conservation state, knowledge path.
1. Introduzione
Il castello di Lodrone o Santa Barbara si trova a 2013). A distanza di dieci anni il complesso non
nord del Lago d’Idro, in un’area tuttora di confine ha visto altra interazione con l’uomo se non la
tra le province di Brescia e Trento. Il suo stato di manutenzione straordinaria del verde, conservando
rudere ne consente una lettura approfondita, solo in le sue peculiarità ma rendendo sempre più precario
parte eseguita in occasione di un progetto di ricerca il suo stato di conservazione. Il manufatto presenta
(Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini ̶ caratteri costruttivi e finiture tipici dell’edilizia
APSAT) che ha coinvolto Enti e Università fortificata trentina in pietra con contaminazioni
nell’elaborazione di due corpus delle architetture anche extra-regionali, trovandosi in una posizione
medievali della Provincia Autonoma di Trento di transito sulla viabilità medievale e moderna
e che ha aggiornato la precedente storiografia che conduceva al cuore del principato vescovile
anche con letture archeologico stratigrafiche e di Trento. Il castello si erige in zona isolata, a 520
dei paesaggi (Gentilini, Miotello & Zamboni, m slm, sulle prime pendici del Monte Tonolo e
605
domina la piana di Storo e il Pian d’Oneda. Qui 2. Castel Lodrone nelle fonti storiche
anticamente arrivava il lago d’Idro, prima delle
La prima citazione esplicita della fortificazione
bonifiche da parte di monaci benedettini insediatisi
risale al 4 giugno 1189, in occasione di una
a San Giacomo presso Caselle a Ponte Caffaro
controversia Castri Lodroni e di altri beni che
(Beltrami, 1992: pp. 12-13). I primi riferimenti
Calapino di Lodrone teneva, probabilmente da
all’abitato di Lodrone, a meridione del castello,
tempo, nelle pievi di Condino, Vestini et in toto
risalgono al 1086 (Papaleoni, 1999: p. 56). Almeno
episcopatu Tridentino (Papaleoni, 1891: p. 45;
dal XIV secolo è noto come Villa della zucca o
Ausserer, 1987: pp. 28, 124-127). La convenzione,
Muta in quanto sede di dazio (Ippoliti & Zatelli,
sottoscritta dai rappresentanti di sette famiglie dei
2001: p. 206; De Festi, 1893: p. 16; Brentari,
viri illustres di Storo, stabilisce l’impegno a non
1900: p. 225). Il toponimo era esteso inizialmente
provocare liti e che una volta ristabilita la pace,
a tutto il contado, come testimoniano altri luoghi
nulla dovrà essere ceduto a Calapino nell’ambito
quali Ledro, Lodrino; il prelatino leudr è ritenuto
delle spartizioni dei detti beni. A seguito di questo
risalente all’etnico Aleutrenses citato da Plinio
accordo, il 24 agosto 1189 il principe-vescovo
(Mastrelli Anzilotti 2003: pp. 204-205). Centro
Corrado II investe un gruppo di uomini di Storo
demico e castello sono collegati da una strada che
del castello e della curia di Lodrone con tutto il
oltrepassa la forra scavata dal Rio Santa Barbara sul
feudo antico o nuovo di sua pertinenza e si riserva
lato ovest e da un sentiero a strapiombo che sale
lo ius aperturae (Curzel & Varanini, 2007, n.
nel bosco ad oriente. Gli Atti visitali del XVIII
25). All’interno del documento compaiono alcuni
secolo ricordano la cappella di Santa Barbara, il
riferimenti alle componenti architettoniche del
cui nome venne associato al maniero. Il complesso
castello. Essi, oltre a rappresentare un unicum nel
architettonico occupa una superficie di circa 2.275
panorama delle fonti storiche vescovili trentine
mq articolata su un dislivello di quasi 20 m. Si
(Ausserer, 1987: p. 27; Rovigo, 2013: p. 102),
trova racchiuso all’interno di due ampie cortine
sono utili a determinare la sequenza degli edifici.
murarie: una primitiva a sud, successivamente
Si citano, infatti, una turris et superior dolone;
rinforzata, ed una seconda più ampia a nord. Ad
quest’ultimo forse da interpretare come un nucleo
oriente si staglia un avamposto turrito a pianta
abitativo fortificato. Dal punto di vista spaziale,
circolare. L’accesso principale è odiernamente
la menzione delle formule de castro desendente,
situato a sud-ovest ed immette in un primo spazio
superior dolone e castrum totum suggeriscono
aperto su cui si affacciano il più recente palazzo
un castello sviluppato su diversi livelli altimetrici
fortificato verso settentrione e una serie di corpi
già a questa soglia cronologica. La porzione
di fabbrica addossati al primo perimetro difensivo
maggiormente difesa è di fatto l’oggetto del detto
verso sud ed est. Una porta in quota sul paramento
ius aperturae mentre il resto del complesso è
sud-est dell’edificio residenziale immette nell’area
lasciato a disposizione degli omnes de Setauro
sommitale che ingloba il nucleo più antico forse da
(Rovigo, 2013: p. 102). Questi dati permettono di
identificare con il superior dolone citato nel 1189
ipotizzare una forma di gestione dei possedimenti di
(Curzel & Varanini, 2007, n. 25).
tipo consortile da parte di famiglie (domus) legate
tra loro e al vescovo attraverso vincoli di fedeltà
(Ausserer, 1987: p. 32). Due successivi documenti
relativi al XIII secolo e rogati a Castel Lodrone
sembrano confermare queste ipotesi. Il primo del
1211 cita la fortificazione (in Leudroni, in castro)
come una delle sedi di convocazione per i placita
vescovili (Curzel & Varanini, 2007, n. 102); il
secondo del 1218 registra un cambio di affidamento
feudale di una porzione del complesso (Ippoliti &
Zatelli, 2001: p. 497). In quest’ultimo ritornano
alcuni termini significativi: in castello et dolono
de Lodrono e in tenutam et possessionem partis
turris et dolloni et castri de Lodrono. Nel 1267
Fig. 1 - Vista meridionale di Castel Lodrone, è menzionato un dominus Parisius de Lodrono
(Ippoliti & Zatelli, 2001: p. 63) mentre si rilegge il
Storo, Trento (foto di Isabella Zamboni)
castrum Lodroni in un documento del 19 dicembre
606
1278, insieme al castrum Romanum (Bianchini, Lodron fu ulteriormente consolidata da strategie
1991, n. 9: pp. 26-27). In quest’area periferica delle matrimoniali e di espansione (fra cui si ricordano
Giudicarie, tra XIV e XV secolo, la concorrenza sul i nuovi possedimenti in Vallagarina) a partire dal
territorio ebbe come protagonisti il potere vescovile, XV secolo (Ausserer, 1987: pp. 111-112; Bettotti,
gli Arco e i Lodron interessati a consolidare i 2002: p. 780), fino ad una sistemazione definitiva
rapporti con la vicina Lombardia (Bettotti, 2002: pp. del confine meridionale del Principato in occasione
639-640). Le sorti dei Lodron si intrecciano infatti della guerra fra Massimiliano I e la Repubblica di
con quelle dei d’Arco, i quali nel 1348 avevano Venezia nel 1508-1516 (Bettotti, 2002: p. 775).
ottenuto dal Capitolo il capitanato delle Giudicarie: Nel 1439 la fortezza è protagonista di una cruenta
di lì a poco, per intervento del margravio Ludovico, battaglia tra Paride Lodron, alleato di Venezia,
appoggiato dai Campo, la stessa carica verrà e l’esercito Milanese: il castello venne così preso
affidata ad Albrigino di Lodron, in un’ottica sempre dal generale milanese Piccinino. I Lodron, che
più proiettata verso l’area bresciana (Bettotti, nel 1452 ottengono il titolo di conti dell’impero,
2002: pp. 104-105). Con il passaggio di Castel mantengono poi il controllo sulla fortificazione fino
Romano ai Lodron (prima del 30 marzo 1361) si al XIX secolo (Tabarelli & Conti, 1974: p. 179).
definiscono, attraverso la spartizione dei beni, le Attualmente è proprietà della Provincia Autonoma
due linee Romano e Lodron (Ausserer, 1987: pp. di Trento ed è in attesa di un intervento di restauro
86-87) e si registra un progressivo indebolimento in (Gentilini, Miotello & Zamboni, 2013).
quest’area della famiglia d’Arco (Bettotti, 2002: p.
221). Nel 1399, esautorato il ramo dei da Romano, 3. Sequenza costruttiva e trasformativa
il principe vescovo Giorgio di Liechtenstein investe
Lo studio speditivo delle architetture e delle
Pietro Lodron del ramo di Castel Lodrone, di tutti
tecniche murarie ha permesso di individuare le
i feudi di Lodrone compresi Castel Romano e le
emergenze strutturali pertinenti a fasi costruttive
sue pertinenze, mettendo fine ad una serie di lotte
diverse ordinate in 5 periodi.
intestine (Ausserer, 1987: p. 104). L’ascesa dei
3.1. XII secolo
Del complesso di XII secolo si riconoscono alcuni
episodi murari collocati in sommità, corrispondenti
o coincidenti con il superior dolone, e una torre
scudata parzialmente conservata ad una quota
inferiore forse da associare al castrum desendens
citato nel più volte ricordato documento del 1189.
I primi risultano stratigraficamente antecedenti
alle strutture circostanti e la loro frammentarietà
non permette di giungere ad una interpretazione
completa. Si ipotizza l’esistenza di una torre a
pianta quadrangolare inserita in un primo ridotto
fortificato, della quale si riconoscono: l’angolata
ovest, quella sud-est ed i paramenti interni sud-
ovest e nord-est. Nonostante la lettura del prospetto
generale esterno sud-est sia resa difficile da
rimaneggiamenti, l’assenza dell’angolata nord-est
suggerisce una continuità costruttiva tra l’affusto
murario e la cortina perimetrale. Il cantonale ovest
si conserva per un’altezza di circa 2 m mentre
quello a sud-est è rilevabile per un’altezza di quasi
10 m.
I paramenti interni sud-ovest e nord-est della torre
Fig. 2 - Planimetria dei periodi costruttivi. Blu: definiscono un ambiente di 22 mq di superficie e
XII secolo; Viola: XIII secolo; Marrone: XIV impostato su roccia. Lo spessore misurato a sud è
secolo; Ciano: XV-XVI secolo (Gentilini, Miotello pari a 0,90 m e sullo stesso lato un limite stratigrafico
& Zamboni 2013, rielaborato) per un’altezza di 1,50 m suggerisce l’esistenza di
607
un’apertura. Il primo ridotto fortificato, assieme 3.2. XIII secolo
al descritto cantonale sud-est, costituisce parte
Risalgono probabilmente al XIII secolo le strutture
integrante dell’alzato della torre e prosegue in
pertinenti ad un palazzo che si addossano da sud-
direzione nord per 12,50 m, con spessore murario
ovest al nucleo primitivo superiore. Il termine ante
di 1,85 m. Sono coeve all’erezione del muro le due
quem è costituito dalle successive trasformazioni
finestre rettangolari in pietra visibili al primo livello:
architettoniche di XIV secolo. Il grande edificio
la prima è pertinente alla torre mentre la seconda
copre una superficie di 160 mq circa e si sviluppava
permette di ipotizzare un uso abitativo anche dello
inizialmente su due livelli come testimonia il
spazio ad essa settentrionale data la presenza di una
doppio ordine di feritoie sui lati sud-ovest e sud-
porta ad arco a tutto sesto in pietra, su roccia, verso
est. L’interno è tuttora parzialmente obliterato da
ovest. A quota inferiore, in prossimità dell’attuale
materiale di crollo. Le angolate sud-ovest e sud-est
ingresso sud-ovest, si conservano i resti di una torre
si conservano per un’altezza di circa 12,50 m.
scudata connessa ad un circuito difensivo non più
determinabile.
3.3. XIV secolo
Il paramento interno nord, seppur rimaneggiato,
Nell’ambito di una fase di ascesa della famiglia
presenta analogie murarie con il ridotto fortificato
Lodron (XIV secolo), si propone di collocare un
sopra descritto, mentre l’angolata sud-ovest è
progetto di generale espansione e rinforzo difensivo
superstite per un’altezza di 10 m. La sezione, di
del complesso architettonico fortificato, anche se
spessore di circa 0,60 m, presenta una riduzione
non si esclude il prolungarsi di un cantiere a cavallo
sommitale che concorda con le tracce sul prospetto
del secolo precedente. Le azioni costruttive con cui
interno contiguo di un piano di calpestio con
questo si attua sono: l’erezione di un avancorpo
impalcato in legno.
quadrangolare sommitale verso nord, l’ampia
cinta muraria settentrionale, la sopraelevazione del
palazzo e le azioni di potenziamento della cortina
meridionale che comprendono, probabilmente,
anche la realizzazione di corpi di fabbrica in
addosso sui suoi paramenti interni nord-ovest e
nord-est. Tale sforzo edilizio sembra concretizzarsi
in due fasi distinte. In un primo momento venne
costruita la torre nel punto più elevato a vedetta
e protezione del lato nord. I prospetti nord-ovest
e ovest sono caratterizzati da numerosi interventi
trasformativi e opere di consolidamento contestuali
alla messa in opera di un muro di rinforzo del primo
ridotto difensivo con andamento nord-ovest/sud-est
e al rifacimento e/o sopraelevazione (in addosso
alla stessa torre nord) del perimetrale ovest del
nucleo sommitale (spessore circa 0,5 m). Il corpo
turrito, visibile solo dall’esterno e conservato per
un’altezza di 8,50 m, è a pianta quasi quadrangolare
con lati di 4 x 5 m per un totale di superficie coperta
di circa 23 mq. Lo spessore murario cresce da ovest
verso est da 0,85 m a 1,40 m. Nel palazzo sommitale,
gli interventi sono coevi ad un particolare tipo di
finestre con cornice ad arco a tutto sesto in tonalite e
caratteristica finitura superficiale a bugne dei conci
dell’arco. Sui prospetti interni esse presentano una
seduta in muratura. Le due aperture al terzo livello,
in rottura sul muro sud-est della torre e del primo
Fig. 3 - Prospetto ovest della torre scudata con ridotto fortificato, sono caratterizzate nel primo
addossamento delle murature di potenziamento caso dall’assenza della cornice e nel secondo da
difensivo del XIV secolo – fase II (foto di M. conci squadrati e arco a tutto sesto con profilo
Rodoani) superiore triangolare, tipo ampiamente diffuso nel
608
XIII secolo, seppur con varianti e attardamenti,
in area alto-gardesana e bresciana (Gallina, 2009:
pp. 124-125). Potenzialmente attribuibili a questo
momento sono anche la realizzazione di tramezzi
interni al piano terra del palazzo, che separano la
stanza in due distinti vani comunicanti attraverso
una porta ad arco attualmente priva di cornice,
ed il tamponamento delle feritoie precedenti
che avvalorerebbe una funzione residenziale del
corpo di fabbrica in questo periodo protetto da
una rafforzata cortina difensiva. Coeve alle nuove
quote della residenza, sono la scala che corre lungo
il suo lato settentrionale e quella che, verso nord, Fig. 4 - Interni del palazzo (foto di Isabella
sale al terzo livello del nucleo abitativo sommitale. Zamboni)
L’operazione comportò la defunzionalizzazione
della porta in pietra di XII secolo, obliterando
l’ambiente sottostante cui essa conduceva e creando
un sottoscala verso ovest. Nella stessa occasione
venne monumentalizzato il sistema di risalita sul
paramento sud-est.
Ad una seconda fase di questo periodo costruttivo
si collocano anche l’ampia cortina settentrionale, di
spessore variabile tra 0,80 m e 1 m, e il potenziamento
della precedente meridionale elevando la superficie
coperta dell’intero castello a 1.918 mq circa. Non
essendo noto il primitivo perimetro di quest’ultima,
se ne ipotizza anche una sua riconfigurazione
secondo le linee odierne. La traccia maggiormente
chiara di tale operazione costruttiva è costituita dal
setto murario in addosso al paramento sud-ovest
della torre scudata di XII secolo. Si conserva, Fig. 5 - Finestra con seduta al terzo livello del
lungo i paramenti interni, il camminamento di primo ridotto fortificato (foto di Giorgia Gentilini)
ronda. La cortina meridionale assume in questo
periodo le forme attuali; lo spessore registrato
misura mediamente 0,60 m. Il suo rapporto
stratigrafico con la cinta nord è purtroppo occultato
dal potenziamento difensivo di fine Quattrocento.
Nella torre gli elementi architettonici in fase sono
una feritoia in pietra verso ovest ed un’archibugiera
parimenti in pietra a sud-ovest, ottenuta sfondando
il paramento della detta torre. Due corpi di fabbrica
sono addossati sui lati interni nell’area nord-est
del perimetro. Un primo con orientamento nord-
est/sud-ovest, ha pianta quadrangolare con lati
5,10 x 10,60 m (superficie coperta 95 mq circa) e
si sviluppava almeno su due livelli. La sezione ha
spessore di 0,50 m. Un secondo edificio (con lati
interni dei due vani di 2,89/4,22 x 9,09 e 4,84/5,87
x 6,95/8,22 m e superficie coperta totale di quasi Fig. 6 - Palazzo di XIII secolo, sopraelevato
129,40 mq), anch’esso su due livelli, è costituito nel XIV secolo – fase I (o a cavallo del secolo
da due ambienti voltati a botte a quota inferiore precedente) e provvisto di scarpa in muratura
e altrettanti in posizione superiore. Lo spessore tra fine XV e inizio XVI secolo (foto di Giorgia
murario di 0,50 m è misurato in corrispondenza Gentilini)
della sezione verso nord-est.
609
3.4. Fine XV secolo – inizio XVI secolo di maestranze, forse itineranti, specializzate nel
taglio della pietra (scalpellini). Lo testimoniano le
Un ulteriore programma di potenziamento
cornici delle finestre e le angolate in conci squadrati
difensivo dell’intero complesso si concretizza
che furono prodotte per il susseguirsi dei cantieri
nella costruzione di possenti scarpe in muratura
delle torri e del palazzo superiore (dolone). Sulla
e coinvolge tutte le cinte murarie ed il palazzo.
loro provenienza al momento poco si può dire, se
L’intervento è collocato tra la fine del XV secolo e
non che, specialmente in questo caso al confine
l’inizio di quello successivo. Si ritengono afferibili
del principato di Trento, sia necessario volgere lo
allo stesso cantiere costruttivo la realizzazione
sguardo di confronto anche oltre i limiti regionali
del torrione a pianta circolare, elevato verso est
data la presenza di caratteri e tipi costruttivi che
in rottura sulla cortina difensiva meridionale;
non sempre trovano riscontro nel circondario. I
l’attuale portale di accesso a quota terra con arco a
dati raccolti, seppur non ancora elaborati in una
sesto acuto in tonalite; l’inserimento delle palle di
cronotipologia specifica, contribuiscono a comporre
cannone a decorazione dei lati esterni nord ed est del
il quadro dei grandi progetti di ampliamento,
corpo residenziale; il nuovo accesso rettangolare “a
restauro e fortificazione del complesso. Il materiale
stampella” con elementi di recupero in pietra, finiti
da costruzione dei paramenti è lapideo; le litologie
a bugnato e nastrino a scalpello piano, recanti lo
differenti sono indice di una pratica di raccolta e
stemma del Giglio; e il setto murario in addosso al
selezione del materiale morenico. La tecnica di
paramento meridionale esterno della torre di XII
lavorazione predominante è del tipo a spacco e le
secolo.
forme, data la durezza di porfidi e tonaliti, sono
varie e quasi mai arrotondate. Le tessiture sono
conseguentemente a corsi suborizzontali con giunti
piuttosto larghi, ridotti attraverso l’inserimento di
zeppe al fine di mantenere una certa regolarità di
posa ma anche di saturare gli spazi e migliorare
le prestazioni statiche. L’importanza della
trasmissione dei carichi attraverso superfici estese
e regolari nonché mediante i canali statici dei giunti
di malta era un principio empiricamente noto e
trasmesso attraverso le regole dell’arte del costruire.
Allo stesso modo, la posa di elementi “di coltello”
o a 45° garantiva lo sfalsamento dei giunti verticali.
In generale, le opere murarie delle fasi più antiche
Fig. 7 - Palazzo di XIV secolo – fase I, finestra ad presentano una maggior cura nella lavorazione dei
arco a tutto sesto con elementi in pietra squadrati pezzi testimoniata da morfometrie più simili alla
con nastrino a scalpello piano e ghiera bugnata. tecnica sbozzata, mentre i paramenti di XIV secolo
Questo tipo non trova riscontro in altri esempi in mostrano elementi ridotti e irregolari, in fase con
provincia di Trento (foto di Isabella Zamboni) un intonaco rifluente lisciato a scivolo sia in senso
orizzontale che verticale a simulare l’opera quadra
4. Qualità costruttiva e stato di conservazione e proteggere il giunto. Gli interventi di XV secolo
presentano, invece, forme più allungate. Le angolate
Castel Lodrone racchiude nel suo contesto
sono quasi tutte in blocchi di tonalite di grandi
stratificato l’evolversi di caratteri costruttivi e di
dimensioni (forse di cava), squadrati, bugnati con
presidio che raccontano lo sviluppo e l’adattamento
nastrino perimetrale a scalpello piano. Un rilievo più
delle tecniche edilizie ai cambiamenti di mezzi e
accurato potrebbe ricavare più dati sull’evoluzione
modalità della difesa militare. La qualità costruttiva
di questa tecnica, impiegata sino alle fasi più
si pone ad un livello elevato nel panorama trentino
tarde. Le apparecchiature osservate nelle vele a
in accordo con gli esempi coevi di Altogarda e valle
rudere hanno un ingranamento trasversale debole,
dei Laghi (Gentilini & Zamboni, 2014). Il carattere
sono rari i blocchi di dimensioni tali da consentire
prettamente difensivo che assunse dal XIV secolo
un’efficace messa in opera di punta (di testa) nel
non impedì la progettazione e la messa in opera di
nucleo; analogamente gli spessori non presentano
elementi architettonici di alto standard artistico che
diatoni trasversali. Lo stato di conservazione a
certamente richiesero alla committenza un grande
rudere risulta precario e allarmante: sezioni, finiture
investimento economico attraverso l’assunzione
superficiali ed elementi architettonici in pietra sono
610
esposti ad agenti atmosferici ed escursioni termiche 5. Conclusioni
che accelerano i fenomeni di degrado come quello
Il presente contributo si colloca nell’ambito delle
biologico, distacchi di intonaco e, nei casi più gravi,
ricerche condotte dalle scriventi e nell’attività
lacune e mancanze. La perdita di materiale storico
di promozione della Conoscenza in seno al
è in costante aumento anche per meccanismi di
Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano dei
danno fuori dal piano conseguenti al crollo di solai
Castelli Onlus, Sezione Trentino-Alto Adige.
e coperture; la necessità di agire, per forza di cose,
Data la sua estensione ed il volume del materiale
si fa sempre più stringente.
di crollo ancora in situ, il futuro recupero di castel
Lodrone dovrà prevedere una pianificazione
multidisciplinare della Conoscenza così come
condiviso dalle Norme vigenti (es. DPCM 2011
relativa ai beni culturali il cui approccio è suggerito
anche per interventi su edifici non vincolati di
valenza storica). Gli studi svolti per il progetto
Apsat (Possenti et al. 2013) hanno permesso di fare
grandi passi in avanti nella lettura della consistenza
materica del manufatto e delle sue trasformazioni
con metodologie scientificamente aggiornate,
evidenziando l’estrema urgenza di intervenire
in alcune porzioni del bene e la necessità di
organizzare un Percorso della conoscenza utile
a formulare modelli interpretativi che mettano
in luce le vulnerabilità del costruito esistente ai
fini di una valutazione della capacità residua e, si
auspica, della stesura di una lista di priorità degli
interventi nelle aree più a rischio. In un momento
in cui i grandi finanziamenti su fondi provinciali
sono sempre più limitati, più che mai si necessita
Fig. 8 - Paramento murario del palazzo con finitura
di una programmazione delle progettualità basata
superficiale dei giunti a lisciatura a scivolo o “falsa
sulla Conoscenza per step di approfondimento.
cortina incisa” (foto di Isabella Zamboni)
Lavori come questo potrebbero anche produrre, in
sinergia con l’Ente proprietario, una stima speditiva
dei costi per parti sufficientemente accurata,
affidabile e propedeutica alla pianificazione dello
stanziamento dei fondi per i cantieri di restauro.
La scelta delle tecnologie più adeguate potrà
muovere dagli esiti delle indagini conoscitive, le
quali indirizzeranno approfondimenti, diagnostica
e valutazioni sulla necessità, compatibilità ed
efficacia degli interventi che dovranno in ogni caso
rispettare i criteri condivisi di distinguibilità e di
minimo intervento. Inoltre, dato il riconoscimento
da parte di ICOFORT delle caratteristiche tipiche
delle architetture fortificate, sarà fondamentale
riferirsi alle più aggiornate ICOMOS Guidelines
on Fortifications and Military Heritage. Al fine di
agevolare un nuovo ruolo attivo ed una salvaguardia
del bene culturale nel suo contesto, sarà necessaria
una preliminare, accurata e concreta riflessione
sulla destinazione d’uso più adeguata che tenga
Fig. 9 - Torre superiore di XII secolo: angolata conto del delicato equilibrio che deve instaurarsi
in conci squadrati e bugnati (foto di Isabella tra Conservazione e Sicurezza del bene e, inoltre,
Zamboni) ragionare con lungimiranza su quali nuove
611
relazioni, economicamente sostenibili, il manufatto storico e attuale delle fortificazioni nel territorio
restituito possa sviluppare con il paesaggio e gli contribuendo allo sviluppo di percorsi e spunti
altri monumenti del territorio. In questo senso, utili alla salvaguardia dei caratteri identitari per
l’apporto scientifico e culturale dell’Istituto Castelli una Conservazione Integrata (Carta di Amsterdam,
potrà fornire un quadro aggiornato dello stato 1975).
Bibliografia
Ausserer, K. (1987) La signoria dei Lodron nel Medioevo. In: Poletti, G. (a cura di) Passato Presente, 11,
pp. 15-151.
Beltrami, G. (1992) Gente di confine. Note storiche e immagini per il territorio del bacino del Chiese e del
lago d’Idro. In: Poletti, G. (a cura di). Brescia, Grafo.
Bettotti, M., (2002) La nobiltà trentina nel Medioevo (metà XII - metà XV secolo). Bologna, Il Mulino.
Brentari, O. (1900) Guida del Trentino. Trentino Occidentale. Bassano, Pozzato tipografia.
Bianchini, F. (a cura di) (1991) Le più antiche pergamene dell’Archivio Comunale di Condino (1207-
1497), Trento, Provincia autonoma di Trento, Ufficio beni librari e archivistici.
Carta di Amsterdam (1975) Carte della conservazione integrata, Carta Europea Del Patrimonio
Architettonico.
Curzel, E. &Varanini, G. M. (a cura di) (2007) Codex Wangianus. I cartulari della Chiesa trentina (secoli
XIII-XIV). Bologna, il Mulino.
De Festi, C. (1893) Genealogia e cenni storici, cronologici e critici della nobil casa dei Lodrone nel
Trentino. Bari.
D.P.C.M. 9 febbraio 2011, Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con
riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008, Gazzetta Ufficiale n. 47
del 26/02/2011 – Supplemento Ordinario n. 54.
Gallina, D. (2009), Tecniche costruttive e tipologie dell’architettura bassomedievale nei paesi del
Sebino bresciano e Bergamasco. In: Sannazzaro M., Gallina D. (a cura di), Casa abitationis nostrae.
Archeologia dell’edilizia medieval nelle province di Bergamo e Brescia, Atti del Seminario di Studi, 8
giugno 2009, Brescia. Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 17, pp. 47-137.
Gentilini, G., Miotello, C. & Zamboni, I. (2013) Scheda n. 109. Castel Lodrone. In: Possenti E. et al. (a
cura di) Apsat 4. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e
basso medioevo. Schede 1. Mantova, SAP Società Archeologica, pp. 371-379.
Gentilini, G. & Zamboni, I. (2014) Considerazioni preliminari per lo studio delle apparecchiature lapidee
in contesti castellani trentini di epoca romanica. In: Brogiolo, G.P. & Gentilini, G. (a cura di), Tecniche
murarie e cantieri del Romanico nell’Italia settentrionale, Atti del Convegno, 25-26 ottobre 2012,
Trento. Archeologia dell’Architettura. Vol. XVII, pp. 32-54.
ICOMOS (2021) Guidelines on Fortifications and Military Heritage
Ippoliti, G. & Zatelli, A.M. (2001) Archivi Principatus Tridentini Regesta. Sectio Latina (1027-1777),
Ghetta, F. & Stenico, R. (a cura di) Trento, Nuove arti grafiche.
Mastrelli Anzilotti, G. (2003) Toponomastica Trentina. I nomi delle località abitate. Trento, Provincia
autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici, pp. 187-214.
Papaleoni, G. (1891) Le più antiche carte delle pievi di Bono e di Condino nel Trentino (1000-1350).
Archivio Storico Italiano, s. V, 7, I, pp. 1-66; 225-266.
Papaleoni, G. (1999) Le più antiche carte delle pievi di Bono e di Condino nel Trentino (1000-1350).
In: Bianchini, F. (a cura di), Le più antiche carte della Valle del Chiese, Tutte le opera di Giuseppe
Papaleoni, 5, Storo (TN), Storo, Gruppo storico culturale Il Chiese.
Possenti, E., Gentilini, G., Landi, W. & Cunaccia, M. (a cura di) (2013) Apsat 6., Castra, castelli e domus
murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Saggi, Mantova, SAP
Società ArcheologicaRovigo V. Il dato terminologico. In: Possenti, E., Gentilini, G., Landi, W. &
Cunaccia, M. (a cura di) Apsat 6., Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra
tardo antico e basso medioevo. Saggi, Mantova, SAP Società Archeologica, pp. 95-104.
Tabarelli, G.M. & Conti, F. (1974) Castelli del Trentino. Milano, Görlich.
612
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794879
Abstract
With the advent of the modern age, in the territories of the “imperial fiefdoms” of Valle Scrivia behind
Genoa - ruled by city families but subject to imperial jurisdiction between the fourteenth and eighteenth
centuries - we are witnessing a process of profound renewal of the feudal society that it moves from the
castle perched on the heights to the newly built palace-fortress at the bottom of the valley, where the function
of representation is associated with the defensive role. A more comfortable residence suited to the noble
owners, contiguous to the main road to allow the Lord quick connections with Genoa - the place of origin
of the family, where he continues to carry out his commercial and political activity. The aristocratic families
(Spinola and Fieschi, Adorno, Pallavicino) moved within a few decades from the Castle to the Palace
(Ronco, Arquata, Pietrabissara, Crocefieschi, Savignone), with some exceptions where the geographical
and political conditions determine a different destiny for the original building: in some cases the castle
itself was transformed into a palace (Montessoro), before being abandoned in favour of a new building
(Borgo Fornari); or it is enlarged and converted into a fortress (Gavi and Serravalle); in the more isolated
areas it is finally abandoned once its importance has been lost (Castello della Pietra di Vobbia).The new
buildings are sturdy and austere, far from the refined style of the villa residences built at the same time in the
suburbs of Genoa, but based on the same typological and architectural characteristics: the atrium-staircase-
noble hall system develops within a building volume that it imposes itself on the surrounding landscape,
overlooking it through loggias and large openings.In the manner of the Pre-Alessian and Alessian Villas
built in the Genoese districts of Albaro and Sampierdarena, the new buildings constitute the nodes of an
efficient political and military control network of the ‘Oltregiogo’ lands, along the connecting axis between
the sea and the great plain, straddling the Apennines.
1. Introduzione
La Valle Scrivia per la sua collocazione la Francia e in seguito il Regno di Savoia, che
geografica di ponte tra il mare e la pianura, si è utilizzarono l’Oltregiogo come testa di ponte
trovata in ogni tempo ad essere aperta all’esterno durante i loro alterni protettorati nei confronti del
e costituire un’area nevralgica nella scena territorio genovese; e Genova dall’altra parte, che
geopolitica europea. Non è possibile raccontare si affacciava desiderosa di conquista sia dal Passo
la storia dei feudi di quel territorio appenninico dei Giovi che dal crinale di Fiacone (1), lungo
alle spalle di Genova appartenente all’area il tracciato della Via Postumia, fino allo snodo
culturale dell’Oltregiogo, senza analizzarlo sia dell’antica Libarna.
sotto il profilo del secolare gioco politico tra la
Spostare l’attenzione dal dato storico, che è già
Repubblica di Genova e l’Impero, sia dei più
ampiamente indagato da numerosi studiosi locali, alla
piccoli rapporti tra i Feudi Imperiali. Emerge un
lettura del patrimonio architettonico ed urbanistico
quadro storico che coinvolge da una parte Milano,
presenti oggi in quest’area ci permette di riconoscerne
613
l’identità e costruire un sistema di fruizione culturale cittadini della repubblica di Genova ma anche
capace di superare i limiti amministrativi entro i quali principi del Sacro Romano Impero: tali famiglie
è stato costretto l’Oltregiogo negli ultimi duecento iniziarono a mantenere relazioni molto strette con
anni della sua storia. il loro feudatario supremo, l’Imperatore, perché
questo poteva costituire per loro un contrappeso
2. Sacro Romano Impero e Feudi Imperiali contro gli interessi espansionistici verso i loro
territori da parte degli altri vassalli d’Italia. Dal
Il Sacro Romano Impero fu uno stato feudale
canto suo l’Imperatore cercava di trarre benefici
con una pluralità di domini di diverse estensioni,
dall’Italia imperiale, in particolare dalla potenza
la maggior parte dei quali era generalmente di
finanziaria della repubblica genovese con il suo
piccole dimensioni, come i feudi in Liguria, nella
porto affacciato sul Mediterraneo. Nel 1495
Lunigiana o nei pressi del ducato di Milano.
Massimiliano I, riaffermando la supremazia
I membri delle famiglie genovesi che possedevano dell’Impero sull’Italia settentrionale, investì
diversi feudi imperiali, tra cui le casate degli dei feudi Ludovico il Moro; essi acquisirono
Spinola, dei Fieschi e dei Doria, non erano solo in questo modo una loro consistenza politica,
vennero chiamati Feudi Liguri Imperiali e vissero
vicende comuni, addirittura firmando trattati
diplomatici nel loro complesso e non come singole
entità amministrative. Dall’inizio del 1300 vi era
quindi uno Stato cuscinetto alle spalle di Genova,
governato da genovesi che non disdegnarono
di allearsi con i nemici della Repubblica per
soddisfare le loro mire politiche e per rimarcare
la loro indipendenza. Fu Napoleone a sopprimere
i Feudi Imperiali nel 1797 e il 6 giugno 1805
essi vennero annessi alla Francia: la suddivisione
della Liguria da quel momento seguì quella
amministrativa francese, fino all’unione con il
Regno di Sardegna.
614
al confine tra la Repubblica di Genova, il Ducato di Il passaggio da strutture in legno, deperibili e
Milano e più tardi lo stato sabaudo. incendiabili, a quelle in muratura richiese una forza-
lavoro ingente e qualificata che doveva provenire
4. Dal Castello al Palazzo dallo stesso insediamento o dalle immediate
vicinanze: le costruzioni assunsero l’aspetto dei
L’attenzione del presente studio si rivolge in
castelli con le caratteristiche che siamo abituati a
particolare verso la parte di Oltregiogo che coincide
immaginare, che si possono individuare nei fortilizi
con l’alto corso del Torrente Scrivia compresa tra
di questo periodo ad Arquata, Serravalle, Gavi,
i due rami successivi dell’antica Via Postumia (3).
Montessoro, Monte Reale, Pietrabissara, Croce e
Verranno esplicitati alcuni caratteri architettonici Savignone.
desumibili dalle tracce materiali sopravvissute, con
Già dagli inizi del ‘300, con il consolidamento
particolare riferimento alla tipologia del palazzo,
del potere degli Spinola in Valle Scrivia, vennero
in quanto testimone di un momento di profonde
costruite strade e ponti che ruppero l’isolamento
trasformazioni sociali ed economiche.
degli insediamenti. Il controllo del territorio e della
popolazione passò, per alcuni feudi, in fondovalle
4.1. I castelli
dove furono costruiti in questi nuovi manieri in
I primi fortilizi sono legati dapprima alla guerra cui si stabilì il Signore: a partire dal secolo XIII i
greco-gotica, poi al lime bizantino-longobardo, castelli avevano caratteristiche costruttive, forme
fra VI e VII secolo, sul finire dell’età romana in e volumetrie nonché valori sociali diversi dai
un’epoca segnata dalla presenza di abitati fortificati precedenti. Un documento del 1394, il trattato
in altura denominati “castellaro”. tra alcuni feudatari locali e il Duca d’Orleans (3),
La notizia documentaria più antica riporta molti castelli come Busalla, Borgo Fornari,
sull’incastellamento stricto sensu, tipico dei Ronco, Isola e Pietrabissara. La fortezza-residenza
secoli centrali del Medioevo, riguarda Gavi nel medievale appare molto più motivata da strategie
973: possiamo assumere questa data come limite di controllo sul territorio che di difesa delle case e
inferiore e il secolo XIII come limite superiore della della comunità a cui si riferisce: sono rare infatti le
comparsa dei primi castelli in Oltregiogo. testimonianze di castelli contigui con il borgo.
In una prima fase, di cui non sono rimaste che 4.2. I palazzi signorili
tracce, essi dovevano essere costruiti in modo
semplice utilizzando scavi e riporti, steccati in legno L’avvento dei grandi stati che si fronteggiavano
e successivamente una torre in pietra al centro di una in battaglie campali fece perdere importanza al
palizzata. vecchio castello. La nuova società feudale fece
sorgere ovunque palazzi signorili a sostituzione dei
Il Caffaro nei suoi Annali li disegna e li descrive con castelli, in corrispondenza della fioritura artistica
spalti in muratura e torri robuste, con cisterne e case del Rinascimento, che seppure con grande ritardo,
per gli uomini all’interno e nel caso di “Montelario” raggiunse anche le valli interne di Genova, durante
– castello costruito sulla vetta di quello che oggi è i secoli XV e XVI.
il Monte Reale, ovvero il più antico insediamento
fortificato nei pressi di Ronco Scrivia - una doppia I motivi che portarono alla costruzione di un
cinta muraria: ad esclusione forse dell’abitazione del numero di dimore così ragguardevole per l’epoca
castellano, mura e case erano quasi sempre in legno. vanno ricercati in due fattori concomitanti: in
primis l’aspirazione di poter usufruire di agi e
comodità preclusi fino a quel momento che si
tradusse nell’assimilazione dei caratteri propri delle
residenze dei quartieri suburbani genovesi di Albaro
e Sampierdarena,, meglio note come Ville Alessiane
(da Galeazzo Alessi, architetto che operò a Genova
in quel periodo); in secondo luogo l’accresciuta
disponibilità economica dei nobili casati: la matrice
di questa loro posizione di censo è il commercio
Fig. 2 - Castelli di Fiacone e Voltaggio raffigurati marittimo che molti di loro praticano su larga scala.
dal Caffaro (Annali Genovesi di Caffaro e de’
Non sorprende perciò la coincidenza delle date:
suoi continuatori. 1099-1293 Nuova Edizione,
Ronco, Borgo dei Fornari, Busalla, Arquata,
Torino, Bottega d’Erasmo, 1969, LXI)
615
Tab. 1 - Alcune date di citazione di castelli e palazzi (rielaborazione da Pedemonte & Canazza, 2008)
Savignone, Crocefieschi ed altre località si vestono un’altura lungo le anse dello Scrivia.
di splendidi palazzi nell’arco di pochi decenni:
alla fioritura di questi edifici si accompagnò la 5.1. Il sistema resistente
costruzione di chiese e cappelle, a testimonianza
di un periodo particolarmente florido per la Valle
Scrivia.
616
del tetto: rastremandosi verso l’alto, deputati per adattarli alla forma ed alle caratteristiche
a sostenere anche il peso della copertura si tipologiche del palazzo, si contrappone l’ordine
intersecano disegnando in pianta diverse scatole geometrico del fronte principale che prospetta sulla
murarie contigue. suddetta via di fondovalle: una ricercata simmetria
che si compone al piano terra, del portone centrale
Travi ed arcarecci di copertura in castagno si
affiancato da finestre simmetriche, mentre i piani
appoggiano ai setti murari in elevazione: quando
soprastanti presentano un numero dispari di
il palazzo viene costruito per fusione di differenti
bucature, con la mediana allineata sull’ingresso.
corpi edilizi esistenti, e di conseguenza non tutti i
setti portanti arrivano fino alle falde, la struttura del L’ingombro del vano scala viene collocato in
tetto è integrata da sistemi portanti formati da false posizione decentrata: una soluzione obbligata,
capriate lignee. poiché le finestre che lo illuminano sono sfalsate
rispetto all’allineamento di quelle ai piani,
5.2. Il sistema funzionale rendendo problematica la lineare ed ordinata
realizzazione del fronte.
617
7. Il destino di alcuni castelli
Il Castello della Pietra, voluto dai Vescovi-
Conti di Tortona e amministrato dai Marchesi di
Gavi, evidenziato la prima volta nel 1252, subì
ristrutturazioni già a partire dal XIII-XIV secolo:
fondato su due torrioni di roccia sedimentaria
preesistenti, appartenne agli Spinola, per passare
nel 1518 agli Adorno che ne adeguarono la
struttura alle nuove tecniche militari con l’aggiunta
dell’avancorpo a protezione dell’ingresso,
Fig. 6 - Palazzo Spinola di Borgo, pianta del piano
risalente alla prima metà del XVI secolo. Il
terra (elaborazione grafica di Paolo Granara, 2022)
castello non si è mai evoluto in palazzo, perché
dal 1620 perse la sua autonomia con il passaggio
6. I forti al marchesato di Pallavicino. Da quel momento
In quei secoli nei quali le lotte tra feudatari o fu considerato alla stregua di una residenza di
signorie furono sostituite da quelle tra grandi stati campagna, fino all’abbandono a seguito dei danni
anche tra loro coalizzati, il ruolo della Repubblica della campagna napoleonica del 1797.
di Genova, le ingerenze milanesi e le mire Il castello di Ronco esisteva già nel 1227 e l’ultimo
espansionistiche di Francia, Spagna e del ducato accenno è del 1648. Ma in un trattato del 1173
sabaudo trovarono in Oltregiogo un acceso campo concernente gli interessi dei diversi associati di
di battaglia per la conquista della supremazia nella Genova, viene dato grande risalto alla descrizione
rete di rapporti economici, prima che politici e dell’impresa di espugnazione di Ronco: successivi
territoriali. documenti dimostrano che in realtà il maniero in
Il progresso dell’artiglieria e dei rapporti politici questione è quello di “Montelario” (oggi Monte
costrinsero i Signori a modificare gli insediamenti a Reale).
carattere difensivo, soprattutto nelle zone di confine, Di questo, che ritornò dalla giurisdizione
trasformandoli da castelli a maestose fortificazioni genovese e ai vescovi di Tortona nel 1218, si
che inglobavano il borgo all’interno delle mura hanno notizie più dettagliate nel trattato di pace
difensive. Da Gavi, che rappresentava l’epicentro dettato dalla Lega Lombarda del 1227: il castello,
di un’area densa di vie di comunicazione alle nel frattempo assediato ed irreparabilmente
spalle dell’Appennino, si diramavano le rotte verso danneggiato dai genovesi nel 1225, con la sua
Alessandria, Asti e la Francia da una parte, e lungo giurisdizione sulla “curia” e sul “districtus” ad
lo Scrivia verso un prezioso caposaldo di confine in esso annessi, ritorna ancora a Tortona, mentre si
direzione della pianura e in particolare di Milano: stabilisce che il castello di Ronco, fondato dagli
Serravalle, dove il castello fu trasformato in un forte Spinola e quindi estraneo sia alla giurisdizione
la cui fiera resistenza ne causò prima l’assedio e genovese che a quella tortonese, debba essere
poi la sconfitta e distruzione da parte delle truppe conservato. La costruzione di quest’ultimo
napoleoniche nei primi anni dell’800. maniero, molto vicino alla strada di fondovalle,
in posizione sopraelevata rispetto alla borgata e
allo Scrivia si può collocare tra i secoli XIV e XV.
Il palazzo in prossimità della via di fondovalle fu
costruito nei primi anni del 1600: già dal 1625
vi si sottoscrivevano gli atti pubblici nella sala
maggiore di Napoleone Spinola e nel 1713 “al
banco della ragione posto a piano del portico del
Palazzo”.
Il castello di Borgo Fornari non compare
ancora nell’elenco del Caffaro che cita i quelli
Fig. 7 - Territorio di Novi verso Alessandria conquistati da Genova nella campagna del 1121,
ma è presente come “Castello di Borgo” nel
e Pozzolo Sec. XVII, particolare (Archivio di
Privilegium di Federico Barbarossa del 1176 tra
Stato di Genova, Raccolta Cartografica B.9 855/
quelli che in tempi diversi erano stati di proprietà
Bozzolo Formigaro 2)
618
del Comune e dei Vescovi di Tortona: citato
diverse volte come “Castello di Valle Scrivia”
tra il 1387 e il 1436, alla fine del XV sec risale
il rivestimento delle facciate in mattoni: un
intervento di ristrutturazione voluto dal feudatario
Spinola secondo i modelli milanesi, un paramento
murario di particolare interesse caratterizzato
dalla ripetizione di un motivo geometrico ottenuto
attraverso uno sfalsamento dei mattoni, posti in
opera a sbalzo, a salire verso il coronamento. Il
che differenzia il castello da tutti gli altri presenti
nel panorama ligure, lasciando pensare che prima
di essere sostituito dal palazzo di fondovalle, Fig. 8 - Avancorpo del Castello della Pietra (foto
esso sia stato trasformato in una residenza di Paolo Granara, 2017)
rinascimentale.
È il castello dove furono ospiti Francesco I
nel 1525, Filippo II nel 1548 e probabilmente
Leonardo da Vinci al seguito di Ludovico il Moro
nel 1498. Nel 1562 è descritto come castello “non
forte” cioè non da difesa ma per abitazione. Ma nel
1572 gli atti vengono rogati al banco della ragione
e il palazzo a cui si fa riferimento è quello edificato
lungo la strada di fondovalle, probabilmente
costruito a partire dalla superfetazione di edifici
esistenti. Dopo la notizia di una carcerazione nel
castello di Borgo Fornari nel 1623, Cristoforo Fig. 9 - Castello e Palazzo Spinola di Ronco (foto
Massara nel 1656 scriveva di “un castello mezzo di Paolo Granara, 2017)
diroccato”. Agli inizi del XVIII secolo fungerà da
cava di materiali per l’edificazione dell’Ospedale
fondato dal Marchese Carlo Spinola, costruito di
fronte al palazzo di Borgo.
A Gavi i documenti riferiscono di un locus Gavii
nel 972, di un castellum nel 973 e di castrum -
nell’accezione di “villaggio fortificato” - solo nel
1055. Tra il 1202 e il 1228, acquistato il castello
dalla Repubblica di Genova e divenuto Gavi
municipio ligure, il borgo ai piedi del castello
venne ampliato, cinto di mura e dotato di porte
e di due ponti per attraversare il torrente Lemme. Fig. 10 - Castello e Palazzo Spinola di Borgo
La trasformazione da castello a forte fu lenta (foto di Paolo Granara, 2022)
ma costante: i primi interventi radicali vennero
compiuti nel 1540 dall’ingegnere militare della
Repubblica di Genova Giovanni Maria Olgiati.
Il successivo progetto del 1626 affidato a Fra
Vincenzo da Fiorenzuola e portato a termine tre
anni dopo con il contributo di Bartolomeo Bianco
- due tra i massimi architetti militari del tempo -
dotò la struttura di sei bastioni uniti fra di loro da
robuste cortine munite di cannoniere, secondo la
tipologia costruttiva già testata sui crinali intorno
a Genova ed il suo porto, ultimata nel 1673 con le
fortificazioni che inglobarono il colle accanto alla Fig. 11 - Parte sommitale del Forte di Gavi (foto
ridotta di Monte Moro.
di Paolo Granara, 2015)
619
8. Conclusioni Note
La nuova società feudale fece sorgere ovunque in (1) Borgo corrispondente a Fraconalto (AL).
Oltregiogo palazzi signorili a sostituzione degli (2) Lungo la strada in sponda destra dello Scrivia
ormai superati castelli. Il riferimento alle coeve tra Busalla e Serravalle, tra il 1122 e il 1310,
architetture urbane e suburbane genovesi risalenti vennero fondati dai Signori territoriali i Borghi
al periodo tra la del XVI e XVII secolo, le già citate nuovi di Busalla, Borgo de’ Fornari, Ronco, Isola,
Ville Pre-Alessiane e Alesiane, è di fondamentale Pietrabissara, Arquata e Serravalle, con lo scopo di
importanza per capire come il valore di tali controllo sull’area ed incremento delle entrate fiscali.
oggetti architettonici vada ricercato in particolare (3) Fondata nel 148 a.C. dal Console Postumo
nell’originalità della risposta che i diversi maestri Albinio per collegare Genova ed Aquileia attraverso
d’opera coinvolti nella costruzione seppero dare il crinale appenninico, il tracciato fu deviato a
a requisiti imposti da una committenza altolocata fondovalle forse nel VI secolo.
e quindi inusuale per il sito in cui si trovarono ad (4) Nella convenzione sottoscritta dal luogotenente
operare. del duca d’Orleans con alcuni nobili Spinola, si
stabilisce che i signori dovranno impegnare risorse a
Eccezionalità che continua a colpire l’osservatore
supporto il Duca: in cambio verrà corrisposta al consorzio
attento e che emerge in tutta la sua forza ancora
spinolino la cifra di 1400 fiorini d’oro al mese.
oggi, nonostante le trasformazioni subite nel
(5) Gian Luigi Fieschi nel 1547, organizzò una
tempo dal territorio e dalle sue architetture
congiura contro il Doge Andrea Doria. Fallita
“speciali”: esse non devono essere considerate
l’iniziativa con la morte del Marchese Fieschi, la
come “monumenti” fini a sé stessi, ma nella loro
fortezza di Montoggio venne espugnata e demolita
natura di nodi della rete di collegamento fisico e
con cariche di esplosivo, dopo la condanna alla
culturale tra l’Europa ed il Mediterraneo.
decapitazione di tutti i congiurati.
Bibliografia
AA.VV. (2008) Architettura Storica a Ronco Scrivia e Borgo Fornari. Genova, De Ferrari Editore.
Caleca, S., Ferrando, G., Repetto, B. & Risso, C. (2014) Terre di Castelli per valli e per monti nei domini
Fieschi e Spinola. Genova, Istituto Italiano per l’Archeologia Sperimentale.
Caleca, S., Piana, P. & Risso, C. M. (a cura di) (2019) Paesaggi di carta, iconografia e cartografia di Isola
del Cantone e dell’Alta Valle Scrivia. Genova, Sagep Editori.
Canazza, D. & Pedemonte, S. (2008) L’origine dei borghi nuovi in Oltregiogo: ipotesi preliminari. In
Novitate, I (45), 65-74.
Canazza, D., Cirnigliaro, E. & Pedemonte, S. (2017) Stratigrafia castellana in Valle Scrivia e località
vicine. In Novitate, II (3), 14-31.
Cevini, P. & Poleggi, E. (2003) Le città nella storia d’Italia. Genova. Roma-Bari, Laterza.
Edelmayer, F. (2001) Genova e l’Impero nel Cinquecento. Atti della Società Ligure di Storia Patria,
nuova serie, XLI (2), 123-134.
Ferrarese, M., Patrone, S. & Raviola, C. M. (2004) Un esempio di nobiltà feudale: gli Spinola
dell’Oltregiogo. Genova, Artemis Edizioni.
Galliani, G. V. (1990) Tecnologia del costruire storico genovese. Genova, Sagep Editori.
Mandracci, V. & Marotta, A. (1994) Il forte di Gavi in età moderna e contemporanea. Alessandria, Cassa
di Risparmio di Alessandria.
Masi, C. (2019) Leonardo da Vinci tra Genova e l’Oriente. Genova, Erga edizioni.
Pedemonte, S. (2022) Oltregiogo - proposta per una definizione, disponibile al link: https://www.chiekete.
eu (Ultima consultazione: 22 dicembre 2022).
Stringa, P. & Tomiolo, P. (1991) Recupero urbano e territoriale. Genova, Sagep Editori.
Burlando, R. & Stringa, P. (2015) Tracce liguri tra oltregiogo e oltremare. Genova, De Ferrari Editore.
Tacchella, L. (1963) Montessoro e Crocefieschi nella storia. Genova, Libreria editrice Mario Bozzi.
Tacchella, L. (1984) Gli Spinola di Pietrabissara nella storia dei Feudi Imperiali Liguri. Verona, Centro
Culturale di Isola del Cantone
Tacchella, L. (2003) Sulle origini dei castelli, borghi, pievi e chiese monastiche, parrocchie, santuari,
cappelle e ospedali dell’Alta Valle Scrivia da Busalla a Torriglia (sec. XII-XVIII). Milano, Biblioteca
dell’Accademia Olubrense.
620
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794880
Abstract
The Palatium of Federico II in Lucera, an integral part of the SwabianAngevin Fortress that stands on the
top of the Albano hill east of the Daunia mountains, is one of the most important medieval architectures
of Southern Italy characterized by a strong link with the surrounding landscape and its unique geometry.
The intervention aims to activate a path in which the aspects of conservation are linked to those of
refunctionalization through cultural, educational and museum activities that make the visitor participate and
involved in the history of the city, including aspects concerning the activities and life of the monument and
the impact it has had in the development of the city.In particular, interventions aimed at the conservation,
protection and safety of the existing remains are envisaged, following the logic of minimum intervention,
the criterion of distinguishability and the figurative identity of the additions.Inside there will be space for
rest areas, in which to disseminate the history of the property, covered with steel and wood floor intended
for exhibition hall with vertical connections consisting of a staircase and an elevator.A path made with a
cantilevered steel structure, will run along the walls connecting the walk / walkway to the central body
of the castle having a function for public events.As part of the restoration and redevelopment project, the
investigations and in particular the survey operations with laser scanner and remotely guided drone were
of fundamental importance, which, integrated with the traditional methodologies (direct, topographic and
photogrammetric survey) allowed to acquire large amounts of data with high precision in a short time,
creating composite works of great effect and exceptional documentary value.
621
di circa 900 mc che racchiudeva al suo interno articolava in quattro ali disposte intorno ad un
un’area di circa 5 ettari. Il perimetro si estende vasto cortile centrale su tre livelli.
lungo il versante dell’altura del Monte Albano ed
Oggi di questo palazzo sono visibili i resti del
è separato dall’abitato di Lucera da un fossato.
basamento del cortile e delle fondazioni del
torrione, caratterizzati da due anelli murari quadrati
1.2. Caratteri costruttivi
concentrici, separati da uno spazio vuoto occupato
La cinta disegna una poligonale chiusa di circa da strutture crollate, setti murari e archi. L’anello
novecento metri (Fig. 1). Il lato orientale, quadrato più esterno, di forma troncopiramidale,
volto verso l’abitato, è preceduto da un largo costituisce il basamento a scarpa di epoca angioina
e profondo fossato. Le cortine murarie sono che circondava ed inglobava il corpo centrale del
munite, di quindici torri quadrangolari, di sette torrione. All’interno dello zoccolo di base vi era
torri pentagonali e di due torri circolari. Il tratto una galleria, a sviluppo quadrangolare, coperta
di cinta compreso tra le torri circolari si eleva da un solaio ligneo. Al di sopra di questa galleria,
da un poderoso ed articolato basamento a scarpa denominata ‘degli Arcieri’, ve ne era un’altra
che delimita, tra l’altro, la sponda interna del coperta da una semivolta ogivale. Le ali abitative
fossato. Su questo lato, in un angolo rientrante, che costituivano il corpo centrale del complesso
si apre, abilmente disposta, la porta principale si elevavano su tre livelli e contenevano gli
della fortezza, preceduta, un tempo, dal ponte appartamenti imperiali, le camerate per le
levatoio. Le porte secondarie si aprono a nord, a guarnigioni e la cavalleria (Fig. 2).
sud e ad ovest della cinta; le postierle, invece, nei
pressi delle torri circolari. Dentro la cinta muraria, 1.3. Stato di conservazione
cui si addossano, a nordest, i ruderi del palazzo
L’area oggetto di intervento comprende i resti
di Federico II, affiorano ancora le tracce degli
murari del Palatium e le zone adiacenti esterne, in
alloggiamenti militari e di altre costruzioni non
parte ricadenti fuori dal circuito murario angioino
ancora identificate, lo spiccato di fondazione della
(lato NE) ed in parte ricadenti all’interno (lato
cappella, la rete dei condotti che alimentavano la
SE ed occidentale) (Fig. 3). L’area esterna al
grande cisterna idrica e, nell’area sud-orientale,
circuito murario è caratterizzata da un percorso
i resti di edifici romani ed una gran quantità di
pavimentato in pietra e da diverse aree pianeggianti
fusti di colonne, di frammenti di trabeazioni e
occupate da vegetazione bassa spontanea.
di iscrizioni. Questa fortezza costituì nel Medio
L’area interna del Palatium presenta un circuito
Evo il più importante avamposto fortificato della
Puglia settentrionale. Architettonicamente, la
costruzione federiciana si presentava come un
grande palazzo quadrilatero, costituito da un
massiccio torrione a base quadrangolare che si
Fig. 1 - Planimetria della Fortezza (elaborazione Fig. 2 - Ricostruzione del Palazzo di Federico II
grafica di Enrico Carafa, 2021) (Willemsen & Odenthal, 1978)
622
quadrangolare di camminamento pressoché La muratura presenta un accentuato grado
pianeggiante, stretto tra il muro troncopirarnidale di degrado di natura fisico-chimica, indotto
a scarpa ed il torrione centrale. Il blocco centrale principalmente dagli agenti esterni con
della costruzione, costituito dagli anelli murari conseguenti fenomeni di tipo chimico. Si notano in
del torrione-palazzo quadrangolare e dall’area corrispondenza delle superfici orizzontali e delle
centrale corrispondente al cortile del palazzo testate murarie avanzati fenomeni di incrostazione
situata ad una quota più alta rispetto all’anello e disgregazione dei materiali. Tutto il paramento
inferiore, risulta quasi totalmente inagibile in murario è interessato da una cospicua presenza di
quanto occupato da porzioni di murature crollate, patina e colonizzazione biologica, caratterizzata
vuoti, detriti. La parte superiore del cortile pulita da agenti biodeteriogeni come funghi, muschi e
e messa in evidenza presenta un piano di calpestio licheni, ma anche la presenza di vegetazione con
costituito da mattoncini rettangolari di cotto; ha un essenze di tipo erbaceo ed arbustivo. Dal punto
disegno di diagonali degli spigoli che convergono di vista del quadro fessurativo si evidenzia delle
verso il centro dove era ubicata la vasca (Fig. 4). micro fessure su alcuni tratti delle murature del
Evidenti sono i segni di rattoppi, danneggiamento complesso monumentale e alcune piccole lesioni
e collasso in più punti, frutto della posa su un nelle zone d’intersezione dei paramenti murari e
piano di allettamento costituito da terreno e lungo il loro piano (Fig. 5).
massetto cementizio in superficie.
2. Linee guida e metodologia di intervento
L’intervento si propone di attivare un percorso in
cui sia possibile fruire del monumento, ad oggi
inaccessibile, come parte integrante della Fortezza
Svevo-Angioina, favorendo l’integrazione di
attività culturali, educative e museali all’aperto
con aspetti di valorizzazione culturale, diventando
un elemento strategico volto a rendere il visitatore
partecipe e coinvolto nella storia della città,
inclusi gli aspetti riguardanti le attività e la vita
del monumento e dell’incidenza che esso ha
avuto nello sviluppo della città. Trattandosi di
un bene culturale, l’intervento dovrà rispettare
le indicazioni fornite dal Ministero dei Beni
Culturali e minimizzare al massimo l’eventuale
presenza di impatti dell’opera sulle componenti
Fig. 3 - Veduta zenitale dopo la pulizia delle ambientali. Il progetto dovrà garantire la tutela
aree e la messa in evidenza archeologica (foto da del contesto paesaggistico e naturalistico di
drone di Marco Di Lieto, 2021) riferimento, rispettando il concetto chiave della
Fig. 4 - Veduta aerea del cortile a seguito delle Fig. 5 - Particolare del paramento lungo la
operazioni archeologiche (Marco Di Lieto, 2021) galleria interna (foto di Enrico Carafa, 2021)
623
conservazione intesa come fattore di riproduzione 3. La fase della conoscenza
della cultura. Obiettivo prioritario è quello di
conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne 3.1. Messa in evidenza archeologica
la funzionalità mediante un insieme sistematico
Il lavoro archeologico preliminare alla
di opere nel rispetto dei criteri di ascendenza
progettazione si è reso necessario nell’intento
brandiana e sanciti dalle vigenti Carte del
di evidenziare i limiti delle strutture e la loro
Restauro, quali:
consistenza. In particolare, la bonifica dalla
- la distinguibilità tra integrazioni e parti vegetazione e la ripulitura di fino dagli strati
originali, per non falsare la lettura del ‘testo superficiali di vegetale hanno messo in evidenza
storico’, e garantirne invece un’interpretazione le stratigrafie archeologiche, consentendo una
limpida e corretta lettura analitica delle strutture e degli strati
ad esse associati ed inoltre sono stati svolti in
- la reversibilità dell’intervento di restauro,
maniera funzionale al rilievo. L’attività ha inoltre
prevedendo la possibilità di futuri interventi
permesso il recupero visivo di alcuni blocchi
di correzione o rettifica di quanto eseguito,
decorati, rocchi di colonnine, parte di un capitello
senza per questo pregiudicare l’opera
decorato a ovoli, alcuni frammenti di architrave
- l’autenticità espressiva: qualsiasi elemento inglobati nelle murature in crollo ed altri elementi
che si aggiunge deve essere un’inequivocabile decorativi del palazzo non meglio definibili.
testimonianza del nostro tempo, senza però Infine, il taglio della parietaria ha messo in luce
che il suo accostamento all’opera risulti tutte le mensole che sostenevano le volte della
stridente e violento copertura di un primo livello di calpestio (Fig. 6).
- il minimo intervento, limitandosi ad intervenire
3.2. Le attività di rilievo
solo quando ciò risulti indispensabile per la
conservazione, alterando il meno possibile la A seguito delle attività di messa in evidenza si è
preesistenza proceduto al rilievo geometrico mediante rilievo
strumentale da terra, riprese da drone teleguidato
- la compatibilità fisico-chimica tra i materiali
e misure laser scanner. I lavori sono iniziati con
originali e quelli utilizzati nell’intervento, da
la creazione di un sistema locale a punti fissi
verificarsi soprattutto in caso di impiego di
permanente e collocazione di targets come base
materiali moderni, di produzione industriale o
di appoggio per rilievi fotogrammetrici e laser
addirittura di sintesi
scanner. Successivamente sono state eseguite
riprese fotografiche terrestri ed aeree mediante
drone teleguidato e misure laser scanner con
successive elaborazioni (Fig. 7).
624
Allo scopo di aumentare il dettaglio del carotaggio continuo spinti fino alla profondità 30
modello di rappresentazione è stata effettuata metri dal p.c.; SPT; Indagini geofisiche del tipo
una integrazione tra rilievi fotogrammetrici e MASW; prova HVSR) e per la determinazione
rilievi laser scanner ottenuto e la fusione delle delle caratteristiche meccaniche dei materiali
nuvole di punti generando elaborati compositi di (paramenti murari) utilizzati per la realizzazione
eccezionale valore documentale (Fig. 8). degli elementi costituenti l’organismo strutturale.
In particolare la campagna di indagini ha previsto
3.3. Le indagini archeologiche sul cortile l’esecuzione di prove endoscopiche, prove con
martinetto doppio, prove penetrometriche. Le
Sono state eseguite tramite sezione stratigrafica
prove sulle caratteristiche delle murature hanno
di approfondimento con scavo archeologico
evidenziato una diversa composizione dell’argilla
stratigrafico per verificare la successione dei
dei mattoni e della malta dei giunti confermando
livelli di calpestio e indagini geofisiche di tipo
la distanza temporale di costruzione tra il nucleo
georadar (GPR) al fine di verificare la presenza
interno, di epoca federiciana, e quello esterno, di
di eventuali vuoti e/o strutture di interesse
epoca angioina.
archeologico attualmente ignote in corrispondenza
di quello che si considera il nucleo originario del
4. La realizzazione dell’intervento
monumento (Fig. 9). Dalla sezione emerge una
successione di 4 diverse attività forse riferibili a 4.1. Destinazione d’uso
due livelli di calpestio differenti: un più recente
L’intervento dovrà restituire la possibilità
calpestio in cotto con una sua base di vespaio e
di usufruire del castello non come spazio di
un primo livello di terreno con un massetto di
aggregazione, eventi, spettacoli, che invece
malta del tutto che ci fa ipotizzare una effettiva
possono trovare spazio all’esterno nel piazzale
presenza del giardino, un sistema di condotti che
di accesso con il castello che diviene sfondo, ma
raccoglievano l’acqua dai tetti raggiungendo la
come museo di se stesso, oggetto di studio per
struttura circolare centrale.
la sua particolare conformazione che lo rende
differente dagli altri complessi federiciani. Si
3.4. Le indagini strutturali, geognostiche e
propone quindi un restauro conservativo che
geofisiche
metta in luce le stratificazioni con l’ipotesi di
Nella rifunzionalizzazione del Paltium si sono ricostruzione di un’ala con elementi moderni ed
individuate le aree e le tipologie di indagini effimeri. All’interno troveranno spazio ambienti
relativamente alla caratterizzazione del sottosuolo coperti con solaio in acciaio e legno destinati
e alla caratterizzazione materica, indispensabili a sala espositiva con i collegamenti verticali
per la caratterizzazione del sottosuolo (sondaggi a costituiti da una scala e un ascensore. Dal piano
terra attraverso una cordonata esterna si raggiunge
625
il camminamento di ronda che termina nello stipiti e architravi delle aperture in facciata. La
spazio superiore al museo dove saranno ubicati ricostruzione sarà realizzata con la stessa tecnica
ulteriori aree a carattere divulgativo o comunque originaria,
polivalente. Una passerella conduce da quest’area
al cortile centrale, fulcro del Palatium, dal quale è 4.2.2. Interventi di consolidamento strutturale
possibile osservare l’intera costruzione. Si prevede
Gli interventi previsti, sono improntati alla
anche la sistemazione di una zona con annessi
giusta soluzione di compromesso tra la esigenza
servizi, che interessa la limitrofa area esterna al
di conservazione del bene, attraverso interventi
monumento sul lato nord, ove preesiste una area
rispettosi e reversibili, e quella di una adeguata
pianeggiante, già interessata da un intervento di
sicurezza strutturale del manufatto. Saranno in
pavimentazione esterna, dalla quale attraverso
generale rivolti al recupero del tessuto murario
un vano porta preesistente si accede all’interno
attraverso stilature e iniezioni di malta preferendo
dell’area del Palatium.
il ricorso a leganti in tutto simili a quelli
antichi. Nei casi più gravi si potrà fare ricorso a
4.2. Gli interventi
smontaggi parziali. Nei casi di perdita di efficacia
Gli interventi proposti a seguito dell’analisi di un’ammorsatura tra muri originariamente
dei materiali e delle patologie di degrado, sono esistente, il collegamento potrà essere ripristinato
mirati alla conservazione, protezione e messa in attraverso una ritessitura della muratura stessa,
sicurezza dei resti esistenti. evitando l’irrigidimento con cuciture armate.
Fig. 10 - Foto Inserimento del Progetto su immagine assonometrica (foto di Enrico Carafa, 2021)
626
- sistemazione dell’area interna al Palatium
- sistemazione dell’area esterna a Nord del
Palatium in corrispondenza dell’accesso
- realizzazione di un piccolo corpo di fabbrica
contenente funzioni accessorie e funzionali al
Museo (servizi e spazi tecnici)
- realizzazione impianti elettrici,
climatizzazione museo e impianti speciali
- sistema di illuminazione aree esterne
La soluzione prevede la costituzione di un ‘Polo
Museale Federico II di Svevia - Stupormundi’
all’interno delle mura considerate come inviluppo
di spazi utili e necessari per creare ambienti di
sosta in cui divulgare la storia dell’immobile.
Lo spazio libero attuale sarà coperto con un solaio
in legno poggiato tra muro e muro al di sopra
della quota dei gattoni ed indipendente da questi
(Fig. 12). L’arrivo e lo sbarco avviene tramite un
ascensore e con un collegamento circolare dato da
una passerella interna al perimetro del fabbricato.
Il nuovo camminamento consente di percorrere
in quota l’intero perimetro della fortezza con il
raggiungimento del nucleo centrale, l’utilizzo
di una struttura reversibile in acciaio e legno,
costituisce un intervento che rispetta i criteri di
minima invasività, reversibilità e sostenibilità
canoni fondamentali nel restauro (Fig. 13).
4.2.4. Impianti
Le scelte progettuali sono indirizzate a inibire
e contenere i consumi energetici e garantire
benessere psicofisico degli utenti (adeguare
l’edificio oggetto di restauro alle normative
vigenti in materia di impianti, nonché di
consentire l’installazione di reti tecnologiche al
Fig. 11 - Planimetrie funzionali (elaborazione Fig. 12 - Particolare del solaio di copertura del
grafica degli autori) museo (elaborazione grafica degli autori)
627
fine di garantire la sua fruibilità). Si prevede: Per l’area museale è stato progettato un impianto
ad aria primaria e ventilconvettori a pavimento.
- realizzazione dell’infrastruttura di quadri
elettrici. Tutte le condotte saranno posate in posizioni
tali da garantire gli spazi minimi necessari
- realizzazione dei sistemi di distribuzione
all’installazione degli altri impianti (Fig. 14).
principale e secondaria.
- realizzazione di impianto di illuminazione Contributi degli autori
ordinaria ed emergenza.
L’autore dei paragrafi 1 e 3 è Vincenzo Guadagno.
- realizzazione di impianto di trasmissione dati. L’autore dei paragrafi 2 e 4 è Enrico Carafa.
- realizzazione di impianto di videosorveglianza.
Fig. 13 - Il percorso lungo le mura (elaborazione Fig. 14 - Sezione su ambienti interni del museo
grafica degli autori) (elaborazione grafica degli autori)
Bibliografia
Bruschi, A. & Miarellimariani, G. (a cura di) (1975) Architettura sveva dell’Italia meridionale. Repertorio
dei castelli federiciani. Firenze, Editore Centro Di.
Caggese, R. (1910) Foggia e la Capitanata, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche.
Cristallo, M. (1995) Nei Castelli di Puglia, Bari, Adda Editore.
D’Amelj, G. (1861) Storia della città di Lucera per Giambattista D’Amelj dei Baroni di Binetto e
Melendugno compilata, Lucera, tipografia di Salvatore Scepi.
Gifuni, G. (1933) La Fortezza di Lucera. Le Vie d’Italia, dicembre. Milano, Touring Club Italiano.
Haseloff, A. (1992) Architettura sveva nell’Italia meridionale. Bari, Mario Adda Editore.
Licinio, R. (1994) Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo d’Angiò.
Bari, Edizioni Dedalo.
Santoro, L. (1982) Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli. Milano, Rusconi Editore.
Silvestri, F. (1977) Viaggio pittoresco nella Puglia del Settecento (da ‘Voyage Pittoresque ou Description
del Rnyaumes de Naples et de Sicilie’). Roma, Carlo Bestetti Edizioni d’arte.
Tomaiuoli, N. (1989) La fortezza di Lucera. Indagini e scavi dall’800 ad oggi. Miscellanea di storia
lucerina II, Atti III, Convegno di Studi Storici. Lucera, Editore Centro Regionale Servizi Culturali
Educativi, 105-119.
Tomaiuoli, N. (a cura di) (2005) Lucera. Il Palazzo dell’Imperatore e la Fortezza del Re. Lucera, CRSEC
FG/30, Leone Editrice.
Willemsen, C. A. (1974) Componenti della cultura federiciana nella genesi dei castelli svevi. In: De Vita,
R. (a cura di) Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia. Bari, Mario Adda Editore.
Willemsen, C. A. & Odenthal, D. (1978) Puglia. Terra dei Normanni e degli Svevi. Bari, Laterza Editore.
628
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794881
Abstract
The paper presents the results of a study on the castle of Castel Volturno, located in Terra di Lavoro
(Campania region). This important complex was erected, with the connected fortified village, near the
Roman site of Volturnum as a coastal garrison of Capua and originated from the reconfiguration of the
surviving structures of a bridge from the Flavian age located not far from the mouth of Volturno river.
The research proposes a stratigraphic examination of the elevations of the castle, which made it possible
to identify the remains of the classical bridge, the fortress of the 9th century and complex late medieval and
modern phases. Some observations are also proposed regarding the residential typologies of the annexed
castrum, where there are numerous Romanesque houses realized with tuff stones, unique in the early
medieval southern context, generally characterized by wooden houses.
1. Introduzione
L’archeologia degli elevati costituisce uno processuale della storia, refutando l’indistinta
strumento essenziale per l’esame delle strutture genericità categoriale dell’edilizia ‘tradizionale’
storicizzate, che si rivela particolarmente efficace e restituendo a ciascun componente edilizio una
quando integrata con la mensiocronologia degli specifica individualità storica.
elementi costruttivi, ossia la definizione per
Inoltre, la metrologia dei componenti edilizi
essi (sulla base dell’elaborazione statistica di
costituisce una pratica storico-critica quanto
dati morfologici e dimensionali) di indicatori
mai efficace per sostenere la conservazione del
cronologici assoluti, come realizzato nell’areale
patrimonio culturale, nella accezione, aderente
del tufo giallo e del tufo grigio campano per l’età
al sentire del nostro tempo, di insieme di ‘cose’
moderna e contemporanea (Fiengo & Guerriero,
sedimentate da azioni conformatrici manifestatesi
2008; Guerriero, 2016).
nel tempo storico (Guerriero, 2009: pp. 103-
Dall’integrazione delle suddette metodologie 110). In tal modo, si assume una prospettiva
analitiche emerge il carattere stratificato del ermeneutica che considera la storia dell’arte una
patrimonio costruito, la cui indagine, sottratta storia dei manufatti umani, facendo coincidere il
al tipologismo classificatorio di indirizzo dominio della storia dell’arte con l’insieme degli
tardopositivistico, viene ricondotta ad una artefatti umani (Kubler, 1972).
matrice annalistica, che dimostra anche per tal
via l’efficacia di un approccio quantitativo ai 2. Il sito
fenomeni storici. Infatti, l’esame stratigrafico
Alla foce del Volturno, in un sito di antica
del patrimonio costruito consente di registrare i
frequentazione, fu fondata all’alba del II secolo
mutamenti di medio-lungo periodo del fare umano
a.C., sulla riva sinistra del fiume, la colonia romana
e dei connessi artefatti, cogliendo il carattere
629
corso del fiume verso nord, con la formazione di
un’ampia ansa, e il crollo di gran parte del ponte,
di cui sopravvissero soltanto la spalla meridionale
e la contigua pila.
Al volgere dell’VIII secolo, il duca longobardo
di Benevento Grimoaldo III donò all’abbazia di
Montecassino il porto volturnense (Chronica
Monasteri Casinensis, I, 14). Nel IX secolo, in
concomitanza con la formazione della signoria
longobarda capuana ad opera di Landolfo il
Vecchio (817-843) e dei suoi figli, la via d’acqua
che raggiungeva il cuore della contea longobarda
di Capua fu presidiata sulla riva sinistra del fiume,
presso gli horrea e le banchine portuali romane
ritenute di età flavia (Crimaco, 1991: p. 68), da
un fortilizio che riutilizzò quanto restava del
ponte domizianeo e da un castrum, intitolato a S.
Fig. 1 - Castel Volturno (Ce), borgo di San Castrese e protetto da robuste mura. Un’epigrafe
Castrese, rilievo planimetrico, con evidenziati funeraria in versi conservata sino al XVII secolo
in nero il castello e i tratti superstiti delle mura nella cattedrale di Carinola e riportata dall’erudito
urbane. Il Volturno scorre oltre l’ampia ripa Michele Monaco riferisce al vescovo Radiperto, di
fluviale, a settentrione del castrum (Guerriero & cui ad oggi si ignorano la collocazione cronologica
Miraglia, 2010) e la sede di titolarità (Di Meo, 1797: pp. 352-353)
ma che è verosimile che fosse vescovo di Capua
al tempo di Landolfo il Vecchio, l’erezione presso
di Volturnum, che assolveva al ruolo essenziale
la foce del Volturno di una torre e di una arx,
di controllare i traffici dalla costa verso l’interno
quest’ultima corredata di una chiesa nella quale
della pianura campana, in particolare verso Capys,
furono deposte le reliquie di San Castrese.
e di emporio di commercio e transito delle derrate
prodotte nell’entroterra ed indirizzate via mare La distanza dal sito della colonia romana del
verso i maggiori centri della romanità (Crimaco, borgo fortificato longobardo, la cui presenza è da
1991; Caprio, 1997; Iterar, 2000). correlare al porto fluviale e alla protezione della
via d’acqua (che conduceva rapidamente alla
Alla fine del I secolo d.C., la realizzazione della via
capitale della contea capuana) anche da eventuali
Domitiana, che correva lungo la costa mettendo in
incursioni dal mare, in particolare di genti
comunicazione Puteoli con il settore settentrionale
arabo-islamiche, manifesterebbe secondo alcuni
della Campania determinò l’erezione di un ponte
una voluta discontinuità; più probabilmente,
sul Volturno, fondato su pile rivestite di blocchi
l’impianto dell’insediamento longobardo
calcarei, con arcate in opera cementizia di tufo
dipendeva dalle mutate condizioni orografiche del
giallo rivestite di cortine laterizie.
sito.
La crisi del mondo tardoantico e la
Nell’età angioina, il sito mantenne un certo rilievo
defunzionalizzazione dell’importante infrastruttura
militare e commerciale, testimoniato anche dalle
viaria di età flavia, coinvolta nell’impaludamento
contese circa il possesso del castello insorte
della zona costiera, determinò entro il VI
tra l’amministrazione regia e l’arcidiocesi di
secolo (Ruffo, 2010: pp. 83-86), quando la città
Capua, che lo aveva avuto in concessione dalla
era comunque ancora dotata di un vescovo,
curia federiciana nel 1206 (Mauri, 1789: p. 79;
l’abbandono dell’insediamento romano ma non
Tagliente 2021, pp. 54-56).
lo scemare del ruolo strategico e commerciale
del sito, il cui porto fluviale era essenziale Nel 1523, componendo un lungo contenzioso
nell’organizzazione territoriale altomedievale, originato nel 1461 dalla vendita di Castel
anche dopo la penetrazione longobarda verso Volturno alla Città di Capua da parte di Ferrante
l’area costiera campana. d’Aragona, la curia metropolitana riconobbe la
proprietà del feudo all’amministrazione cittadina
Tra la tarda età romana e la prima età medievale,
(Granata, 1756, p. 226; Mauri 1789, p. 83).
rovinose pietre determinarono lo spostamento del
630
Fig. 2 - Castel Volturno (Ce), castello, vista di insieme da ovest (Guerriero, 2006)
A metà del XVI secolo, il municipio capuano fabrite et solarate in questione, separate da strade
dispose la riparazione del castello, affidandone la di sezione molto ridotta, hanno a loro volta un
regìa, nel 1564, all’architetto militare Ambrogio carattere unico, visto che il panorama residenziale
Attendolo (Giorgi 2021, p. 13). In seguito, il sito regionale era caratterizzato, almeno sino all’XI
perse progressivamente il suo ruolo strategico ed secolo, dalla prevalente diffusione di abitazioni in
assolse a funzioni daziarie e amministrative di legno (Delogu, 1983; Guerriero et al., 2019).
scala prettamente locale.
3. Il castello
Pur non potendo svolgere in questa sede un esame
sistematico del borgo fortificato di San Castrese, Il complesso difensivo presenta un’articolata
occorre almeno sottolineare come il perimetro stratificazione, identificata, come si è accennato,
difensivo quadrangolare, con lati di circa 120 m, mediante l’analisi stratigrafica degli elevati e la
presenti degli elementi di particolare interesse caratterizzazione metrologica dei componenti
tipologico come i due salienti a pianta triangolare costruttivi tradizionali, quali murature, solai,
osservabili lungo la cortina occidentale e quella infissi, elementi in ferro e pavimentazioni.
meridionale.
Al primo livello fuori terra sono identificabili la
I due corpi avanzati, aperti verso l’interno del spalla meridionale del ponte domizianeo e la pila
presidio, realizzati in larga misura con ‘basoli’ adiacente. La prima reca un masso murario in
di spoglio di lava leucitica, costituiscono, per opera cementizia di tufo giallo e fiancheggia una
quanto è dato sapere, un unicum nell’architettura lunga rampa di raccordo con il piano di campagna,
fortificata altomedievale del mondo occidentale della quale si scorge un lungo tratto della cortina
(Guerriero & Miraglia, 2010; Guerriero et al., occidentale in opera vittata di tufelli, in parte
2019). Un particolare rilievo riveste anche il sopraelevata ad opera incerta.
compatto tessuto residenziale del castrum,
La pila emerge dal terreno con un possente ritto di
costituito da sette isolati molto allungati, prodotti
blocchi calcarei (in parte ricollocati ad una quota
dall’accostamento di moduli unicellulari, che
superiore in età post-classica), i quali sostengono
conservano, a dispetto del prolungato abbandono
le selle delle arcate corrispondenti, le uniche
e dei progressivi crolli, numerosi edifici romanici,
sopravvissute alle rovinose piene che causarono la
talvolta preceduti da un profferlo, caratterizzati da
rovina del ponte. La sella settentrionale dell’arcata
finestre centinate in tufo grigio di carattere arcaico
superstite conserva, ad est, la cortina in laterizio,
e da registri murari a ricorsi periodici orizzontali
allestita ricorrendo diffusamente a bipedali,
(cosiddetti ‘a cantieri’) alti 40-45 cm, allestiti con
presenti anche nelle ghiere di ripartizione, nel
pietrame spaccato di tufo grigio e di tufo giallo
nucleo di opera cementizia in tufo.
stratificato, affiancati anche a frammenti di opus
testaceum e di cocciopesto e, talvolta, a blocchi La suddetta struttura (che con tutta evidenza
tufacei e ‘basoli’ lavici di spoglio, con nuclei aveva conservato un tratto della sella dell’arcata
murari incastrati (Miraglia 2012: p. 110). Le case settentrionale più ampio di quello attuale, visto
631
Fig. 3 - Castel Volturno (Ce), castello, fronti est e nord, rilievo materico (Guerriero, 2009)
che gli ambienti sovrastanti gravano adesso su da un setto murario nel quale si osservano due
un tratto zoppo del voltone) fu riutilizzata come piccole nicchie che accoglievano, probabilmente,
sostruzione del presidio fortificato longobardo, piccole statue del santo eponimo delle genti
eretto ricorrendo in larga misura a materiali di longobarde e del santo protettore del borgo. I
spoglio come blocchi di tufo giallo stratificato. magistri spiccarono inoltre setti murari sui fianchi
della rampa in opera vittata, per ottenere una
Nell’occasione, i costruttori longobardi provvidero
corte bassa, protetta dal muro urbano, anch’esso
a chiudere lo spazio tra la pila e la spalla, così da
realizzato prevalentemente con pietrame lavico di
impedire il passo di eventuali nemici lungo la
spoglio, che corre sino al limite sud-occidentale
riva del fiume (il cui corso, lo si è detto, si era
del borgo, ove volge ad oriente per un breve tratto,
spostato verso nord), eressero sulla verticale della
proteggendo una porta urbana.
medesima spalla un possente torrione quadrilatero
che fungeva da mastio e da punto di osservazione, Il magistero di ‘basoli’ in lava leucitica richiama
costituito, all’ultimo livello della torre, da un la tecnica di muro utilizzata nel sito longobardo di
terrazzo piano protetto dai venti di tramontana Sicopoli, il presidio fondato poco prima dell’820
Fig. 4 - Castel Volturno (Ce), castello, fronte est, Fig. 5 - Castel Volturno (Ce), castello, fronte
dettaglio dell’arcata romana con cortina laterizia ovest, dettaglio della muratura romana in opera
e del paramento longobardo in ‘basoli’ lavici di vittata di tufelli, sopraelevata ad opera incerta
recupero (Guerriero, 2006) (Guerriero, 2006)
632
Fig. 6 - Castel Volturno (Ce), castello, fronte Fig. 7 - Castel Volturno (Ce), borgo di S.
ovest, dettaglio della muratura altomedievale Castrese, saliente meridionale, interno, dettaglio
realizzata con blocchi di tufo giallo di recupero, della muratura longobarda in ‘basoli’ di lava
danneggiati dal prelievo dal sito di prima giacitura leucitica del Roccamonfina, prelevati dal lastrico
(Guerriero, 2006) della Domiziana (Guerriero, 2006)
sulla collina della Palombara, presso Triflisco collaborando, in cantieri regi e religiosi, con
(Frisetti, 2015; Frisetti 2017a: pp. 382-383; artieri locali, predisponendo anche le macchine
Frisetti 2017b), ma l’assenza di materiale di cava di cantiere atte all’estrazione dei materiali dagli
caratterizza precipuamente il cantiere volturnense, edifici classici, al loro trasporto e al sollevamento
segnato dall’ampia disponibilità di spolia e dalla in cantiere (Andreolli 2009: p. 48). Il basso e
difficoltà di estrarre il tufo nel sito litoraneo o di lungo volume longobardo (profondo quanto il
trasportarlo da altri luoghi (Guerriero & Miraglia ponte ed esteso dalla pila sino al termine della
2010). Peraltro, la notevole portata dell’impresa rampa), sul quale spiccava la torre di guardia,
in questione, il cui costo piuttosto elevato è assunse un ancor più compatto svolgimento in
testimoniato dal Memoratorium de Mercede virtù di cospicue sopraelevazioni bassomedievali.
commacinorum (Azzara & Gasparri 2005), Tra il XIII e il XIV secolo, infatti, furono
richiese certamente la presenza di maestranze realizzati ulteriori due livelli sulla verticale della
specializzate, che, probabilmente, si muovevano pila romana, pareggiando allo loro quota gli
lungo l’intero arco della Langobardia Minor, ambienti residenziali adiacenti, sino alla torre di
Fig. 8 - Castel Volturno (Ce), castello, corte Fig. 9 - Castel Volturno (Ce), castello, fronte
bassa, fronte est, dettaglio del paramento ovest, dettaglio di un paramento cinquecentesco
protomoderno a ricorsi orizzontali periodici (a con parziali rifacimenti del XVIII secolo a filari
‘cantieri’) (Guerriero, 2006) di bozzette (Guerriero, 2006)
633
Fig. 10 - Castel Volturno (Ce), castello, cronologia delle strutture (Guerriero, 2009)
guardia, facendo raggiungere al castello un assetto stesso materiale alti circa un palmo napoletano,
non molto diverso da quello attuale. che regolano i ricorsi orizzontali dei registri di
muro adiacenti. Nella prima età moderna, lungo
Le strutture svevo-angioine furono realizzate
la cortina orientale e quella occidentale furono
con ‘cantieri’ bassi di pezzame spaccato di tufo
eretti diversi contrafforti di tufo giallo in opera
giallo stratificato, con cantonali in blocchi dello
‘a cantieri’, per contrastare le rotazioni verso
634
l’esterno delle murature d’ambito. Al XVIII 4. Conclusioni
secolo risale invece la sopraelevazione, con
Il castello e l’adiacente borgo fortificato
murature a filari di bozzette di tufo giallo, degli
costituiscono, nel panorama dell’architettura
ambienti agli estremi settentrionale e meridionale
militare altomedievale del Mezzogiorno, un
del castello, che ha prodotto il pareggiamento
complesso di particolare rilievo, il cui interesse
altimetrico dell’intero complesso, che nell’età
contrasta dolorosamente con l’esteso degrado
contemporanea ha visto il rifacimento di alcuni
e lo stato deplorevole di abbandono in cui
tratti della cortina meridionale con blocchetti di
versano da decenni e che ne compromettono la
tufo grigio campano e, soprattutto, nell’ultimo
sopravvivenza, facendo emergere l’indifferibilità
trentennio, la quasi integrale rimozione dei solai
di interventi di restauro qualificati e prudenti.
e delle coperture. Tra gli elementi scampati
alle insensate demolizioni di cui si è detto (che Azioni da condursi in ossequio a principi critico-
hanno svuotato interamente la verticale degli conservativi, assicurando la minimizzazione degli
ambienti tra la pila e la spalla e hanno comportato interventi, la massimizzazione della conservazione
la completa rimozione delle coperture a falde della materia storicizzata, la compatibilità chimica
inclinate) e al prolungato abbandono, che ha e fisica dei materiali utilizzati e la loro durabilità e
determinato anche di recente rovinosi crolli, sono reversibilità, ricorrendo, per i cospicui interventi di
da segnalare i solai cinquecenteschi esistenti negli integrazione necessari per la rifunzionalizzazione
ambienti sulla verticale della pila, caratterizzati del complesso monumentale ma necessariamente
da travi scortecciate di castagno di sezione molto rispettosi dei suoi caratteri strutturali e tipologici,
ridotta, tipologicamente affini agli orizzontamenti ad un linguaggio architettonico contemporaneo.
della prima età moderna rinvenibili nell’edilizia Ciò che si è fatto con un progetto di restauro
residenziale dell’agro aversano e di quello redatto da L. Guerriero nel 2009-2010 e approvato
capuano. Al XVII secolo sembrano essere nel 2012 da una conferenza dei servizi che ha
riferibili, invece, i solai in travi asciate esistenti visto la partecipazione di enti nazionali, regionali
negli ambienti meridionali, che conservano anche e comunali, ma al quale non si dà attuazione
brani significativi di ‘incartate’ in intradosso, per la colpevole inerzia delle amministrazioni
gravemente compromesse dalle percolazioni di pubbliche coinvolte nella gestione e nella tutela
acqua piovana determinate dall’assenza delle del complesso fortificato.
coperture, e i pavimenti in graniglia, di fattura
tardo-ottocentesca.
Bibliografia
Andreolli, B. (2009) Misure e mercedi. Costo e valutazione del lavoro nel Memoratorium de mercede
Commacinorum. In: I Magistri Commacini mito e realtà del medioevo lombardo: Atti del XIX
Congresso internazionale di studio sull’altomedioevo, 23-25 ottobre 2008, Varese-Como. Spoleto,
Bodoniana, pp. 35-52.
Azzara C. & Gasparri S. (2005) Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico.
Roma, Viella.
Caprio A. (1997) Castel Volturno. Napoli, Parresìa.
Crimaco, L. (1991) Volturnum. Roma, Arbor Sapientae.
Delogu, P. (1983) Mito di una città meridionale: Salerno (Sec. VIII-IX). Napoli, Liguori.
Di Meo, A. (1797) Annali Critico-Diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età. Napoli, Stamperia
Simoniana.
Fiengo, G. & Guerriero, L. (a cura di) (2008). Atlante delle tecniche costruttive tradizionali. Napoli, Terra
di Lavoro (XVI-XIX). Napoli, Arte Tipografica.
Frisetti, A. (2015) La tecnica a grandi blocchi di reimpiego nella valle del Volturno (IX-XII secolo). In:
Arthur, P. & Imperiale, M. L. (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Firenze,
Edizioni del Giglio, pp. 208-213.
Frisetti, A. (2017a) Tecniche edilizie, cantieri e committenze nell’architettura altomedievale di Terra di
Lavoro. In: Marazzi, F. (a cura di) Felix Terra. Capua e la Terra di Lavoro in età longobarda. Cerro
al Volturno, Volturnia, pp. 377-398.
635
Frisetti, A. (2017b) Costruire e vivere nei monasteri. Materiali e tecniche edilizie nei cantieri di Campania
e Molise fra IX e XII secolo. Hortus Artium Medievalium. Journal of the International Research
Center for Late Antiquity and Middle Ages, 23 (1), 500-513.
Giorgi, L. (2021) Ambrogio Attendolo architetto: gli interventi nelle fortificazioni di Capua e Castel
Volturno e il progetto del castello di Calvi. Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e
documenti 2020-2021, 9-17.
Granata, F. (1756) Storia civile della fedelissima città di Capua, v. III. Napoli, Stamperia Muziana.
Guerriero, L. (2009) Panorami mensiocronologici post-medievali campani. In: Varagnoli, C. (a cura di),
Muri parlanti. Prospettive per l’analisi e la conservazione dell’edilizia tradizionale: Atti del seminario,
26-27 settembre 2008, Pescara. Firenze, Alinea, pp. 103-110.
Guerriero, L. & Miraglia, F. (2010) Tecniche costruttive medievali in Terra di Lavoro. Note su Castel
Volturno, Pontelatone e Formicola. Marina di Minturno, Caramanica Editore.
Guerriero, L. (2016) Di tutta bontà, perfettione et laudabil magistero. Murature in tufo giallo e in tufo
grigio a Napoli e in Terra di Lavoro (XVI-XIX). Napoli, fabrica.
Guerriero, L., Bosco, R., Chiacchio, N. & Miraglia, F. (2019) Paesaggi culturali di Terra di Lavoro:
l’insediamento fortificato di Castel Volturno. In: Fumo, M. & Ausiello, G. (a cura di) Riconoscere
e far riconoscere i paesaggi fortificati: Atti del congresso internazionale, 6-7 Giugno 2019, Napoli.
Napoli, Luciano editore, pp. 187-192.
Hoffmann, H. (a cura di) (1980) Chronica Monasteri Casinensis. Hannover, Hahnsche Buchhandlung.
Iterar, C. (2000) Castel Volturno: dalla colonia romana di Volturnum al ‘castrum maris de Volturno’.
Storia dell’Urbanistica. Campania, V, pp. 44-70.
Kubler, G. (1972) The Shape of Time. Yale, Yale University Press.
Mauri, G. (1789) Notizie istoriche, cronologiche, e diplomatiche per lo padronado regio della Chiesa di
Capua. Napoli, Stamperia Reale.
Miraglia, F. (2012) Atlante delle tecniche costruttive di Terra di lavoro. Murature in tufo grigio (XIII-XV).
Agro Falerno, litorale domizio, area del monte Maggiore. Marina di Minturno, Caramanica Editore.
Ruffo, F. (2010) La Campania antica. Appunti di storia e di topografia. Milano, Denaro Libri.
Tagliente, A. (2021) Prime indagini sull’arcidiocesi di Capua in età angioina. Cinzio della Pigna e
Salimbene (1286-1296). In: Loffredo M. & Tagliente, A. (a cura di) Il Regno. Società, culture, poteri
(secc. XIII-XV). Salerno, Dispac, pp. 49-63.
636
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794882
Abstract
The Carlo V Castle stands in a strategic position defending the port and a long portion of the walls of the
maritime city of Monopoli. Built as part of the fortification works of the cities of the Kingdom by Pedro
Álvarez de Toledo y Zúñiga (Salamanca, 1484 - Florence, 1553), viceroy of Naples in 1532, it would have
been built starting from some pre-existing structures: the church dedicated to San Nicola in Pinna, whose
presence is attested between the eleventh and thirteenth centuries, and a Roman gate of the first century
BC, raised on the Messapian walls of the fifth century BC. Completed in 1552, it underwent uninterrupted
and documented works of expansion, demolition, adaptation, reuse which altered the conformation of the
defensive and residential structures, such as the demolition of the ‘diamond tip’ spur in 1953 or even more
recent interventions of ‘liberation’ of alleged superfetations. The restorations carried out between the end
of the twentieth century and the early years of the twenty-first century, useful for returning the manor to use
after a long period of neglect, made it possible to stem the state of instability made worse by the peculiar
climatic-environmental and material conditions of the building, with the limits deriving from use of invasive
and not compatible techniques, which have led to the need for new maintenance interventions after many
years. The recent conservation works that involved the facades overlooking the Old Port, completed in
2022, preceded by diagnostic investigations, photogrammetric and archival surveys, are to be considered
as a functional and preparatory case study for both the completion of the restoration of the remaining
surfaces , characterized by peculiar forms of degradation due to the different exposure to prevailing winds,
the position with respect to the coast line and the measures adopted in previous intervention occasions,
supporting the verification of structural still open problems.
1. Introduzione
Il Castello Carlo V di Monopoli sorge sull’estrema città è contraddistinta dal seicentesco torrione
propaggine nord del Centro Antico della città, a cilindrico che ne costituisce l’accesso principale;
guardia del Porto Vecchio e quale complemento sul prospetto sono ancora visibili i resti di aperture
del sistema difensivo delle mura cittadine. tamponate e di mensole di un balcone rimosso in
Dal XVI secolo rappresenta il baluardo più occasione di interventi che nel corso dei secoli, e
emblematico del sistema di protezione della città fino a tempi recenti, ne hanno più volte alterato
marinara (Fig. 1). l’aspetto.
Il maniero ha pianta pentagonale caratterizzata La parte restante dell’alzato, affacciata
dall’alzato a sud ovest interrotto da un brano delle sull’insenatura del Porto Vecchio, mostra sulla
mura della fortificazione urbana che ne segna parte inferiore due cannoniere per il tiro radente e,
una leggera divaricazione: la parte rivolta alla al livello del collarino marcapiano emicircolare,
637
altri resti di mensole. Il prospetto nord-ovest, che 2. Storia e architettura del castello di Monopoli
domina il Molo Margherita, è caratterizzato da
Il maniero, edificato su strutture preesistenti,
due torrette alle estremità superiori. Sulla zona
segna l’ingresso in città dal promontorio di Punta
inferiore è ben visibile la traccia del grande
Pinna, affacciato sull’Adriatico, sul quale tra l’XI
sperone a calice o punta di diamante, demolito
e il XII secolo si annota la presenza di un cenobio
a metà del secolo scorso per consentire la
benedettino e di una piccola chiesa a navata unica,
costruzione di opere portuali.
dedicata a San Nicola. Le vestigia di questa come
La facciata sud-est, che fronteggia direttamente altri resti di datazione incerta, tra i quali tracce
l’Adriatico, è fortemente connotata dalla presenza delle più antiche mura messapiche del V secolo
del bastione pentagonale a circa due terzi della Avanti Cristo e altre di epoca romana (Capitanio,
sua lunghezza, che reca stemma e epigrafe con 1992), sono visibili al piano banchina. L’assetto
l’indicazione della data di costruzione, 1552 ed attuale si deve a interventi successivi a partire dai
il riferimento a Don Pedro de Toledo y Zuniga, primi decenni del XIV secolo: con l’avvento della
vicerè di Napoli e promotore dell’edificazione. dominazione aragonese nel 1445, si istituisce
Il prospetto sud-est è caratterizzato dalla un primo ‘quartier generale’ nel luogo che
estroflessione della parte sinistra che si riconnette rappresenterà il nucleo del futuro castello. Dopo
superiormente al resto dell’alzato con un’ampia l’intervallo del predominio veneziano tra il 1495 e
arcata al livello del piano di copertura. il 1529, con il ritorno degli spagnoli, il designato
viceré di Napoli Pedro Álvarez de Toledo y
Tutti i prospetti mostrano cannoniere per il tiro
Zúñiga (Salamanca, 1484 - Firenze, 1553) ordinò,
radente sulla parte inferiore e grandi aperture
nell’ambito dei lavori di fortificazione delle
strombate per il posizionamento dei cannoni al
città del Regno, l’irrobustimento delle strutture
livello del coronamento.
preesistenti e della possente cinta muraria
Si distinguono tre livelli planimetrici. Al piano che difendeva la città dagli attacchi saraceni,
banchina sono visibili i resti di strutture più antiche, promuovendo la costruzione del castello con
inscritti negli ampliamenti successivi propri della il recupero del donativo dovuto dalla città alla
struttura difensiva. Da questi ambienti si accede Corona di Spagna.
al mezzanino e al cortile, già piazza d’armi,
L’ampliamento delle strutture, a partire dalle
successivamente rimpiazzata, nelle funzioni, dal
citate preesistenze, vide la realizzazione di
piano di copertura della sopraelevazione che diede
un grande ambiente ad L al piano banchina,
al castello l’aspetto attuale nel XVI secolo.
destinato probabilmente a ospitare gli armigeri
e la guarnigione, lo sperone a scarpa ‘a calice’ o
a ‘punta di diamante’ ed il bastione pentagonale
aggiunto a nord-est per migliorarne le capacità
difensive verso la costa (Fig. 2).
Per mezzo di uno scalone in pietra si accedeva
alla piazza d’armi superiore (oggi piano cortile),
attorniata da alcuni locali, probabilmente
baraccamenti o comunque strutture coperte da
tetti in legno, che custodivano armi e munizioni.
Dopo pochi decenni dal completamento tuttavia,
l’opera, ultimata sotto l’egida del marchese
Don Ferrante Loffredo (1501-1573) in qualità
di sovrintendente alle fortificazioni del Regno
dal 1554, non venne giudicata sufficientemente
idonea ad assolvere alla sua funzione difensiva per
l’impossibilità di consentire ulteriori espansioni e
per le mutate dinamiche strategiche e militari.
Fig. 1 - Monopoli, centro antico. La posizione del Agli inizi del ‘600 ebbero infatti inizio alcuni
castello sul Porto Vecchio (Google Earth, 2018) lavori di riparazione e trasformazione dell’edificio.
638
Fig. 2 - Monopoli, Castello Carlo V. Piano Fig. 3 - Monopoli, Castello Carlo V. Piano
banchina: a, preesistenze; b, chiesa S. Nicola in cortile: a, ambienti voltati, già depositi e celle
Pinna; c, sala a L; d, bastione pentagonale; e, carcerarie; b, cortile, con rampa di accesso alla
sperone a punta di diamante in corrispondenza passo di ronda e alla piazza d’armi al livello delle
del Molo Margherita -demolito-; f, fossato; g, coperture; c, torrione cilindrico con ingresso
mura urbiche (elaborazione grafica Piernicola -1645-; d, prospetto SO verso la città, più volte
Cosimo Intini, 2022) rimaneggiato. (elaborazione grafica Piernicola
Cosimo Intini, 2022)
Al 1645 risale il torrione cilindrico che consente,
come anche oggi, l’accesso al castello al piano Ha inizio una serie di interventi di manutenzione,
rialzato, innestando tale struttura laddove era già scrupolosamente registrati, che denunciano
presente la porta del fortilizio quattrocentesco la necessità di provvedere ai danneggiamenti
rivolta verso la città. A destra di questa si accede a inferti dalle particolari condizioni ambientali, in
quanto rimane dell’antica chiesa. particolare sui lati a nord, esposti alle mareggiate.
L’aspetto esterno del castello ne rimane
Il piano cortile viene totalmente ristrutturato, con
profondamente modificato. Nei primi anni ’30 del
l’aggiunta del piano superiore; i locali perimetrali
XIX secolo, per ordine di Francesco I, Re delle due
cinquecenteschi con tetti lignei vengono
Sicilie, l’edificio diventa carcere mandamentale e
trasformati in una serie di ambienti voltati. Una
vengono eseguiti interventi funzionali alla nuova
rampa di nuova costruzione, partendo proprio
destinazione d’uso, come la suddivisione dei
dal cortile consente di accedere al passo di ronda
locali per allocarvi le sezioni maschili e femminili
sui lati a nord e alla nuova piazza d’armi che
o i necessari spazi di servizio.
risulta così traslata al livello superiore. Da questo
momento in poi, l’edificio comincia a perdere i L’Ottocento è un secolo di interventi continui. I
suoi caratteri tipicamente militareschi e difensivi documenti conservati presso l’Archivio storico
trasformandosi via via, con l’apertura di finestre del Comune di Monopoli o quanto segnalato
e l’aggiunta di elementi come logge e balconi, in nelle relazioni storiche dei progetti depositati
una residenza signorile (Fig. 3). nell’Archivio S.A.B.A.P. Bari consentono di
ricostruire gran parte delle necessarie opere
Alla facciata sud-ovest, rivolta alla città si
di piccola e grande manutenzione. L’elenco
aggiungono una serie di arcate sovrapposte che
dei lavori dalla seconda metà del secolo in
incorniciano le aperture, i locali abitativi vengono
poi è piuttosto lungo e testimonia una serie di
dotati di camini, il ponte levatoio diviene stabile.
639
interventi di riparazione e di adattamento che
investono strutture, distribuzione, paramenti
interni ed esterni che abbisognano di risarcimenti
dopo mareggiate, eventi bellici o per profonda
erosione e disgregazione dei conci di calcarenite
e conseguenti dissesti puntuali delle compagini
murarie. Si innalzano i muri del cortile, si eseguono Fig. 5 - Monopoli, Castello Carlo V. Prospetto
lavori alla stanza del custode, si accomoda il Nord- Ovest, immagine precedente gli anni ’50
portone d’ingresso, si compiono ulteriori lavori ai del Novecento. Si distinguono lo sperone a punta
lastrici delle celle e agli intonaci. di diamante, non ancora abbattuto e, attraverso il
varco nelle mura cittadine, non ancora ricucite,
3. Cenni sui restauri novecenteschi le arcate accanto al torrione cilindrico, sulla
A partire dalla metà del secolo scorso si registrano parte di alzato che guarda la città (Archivio
alcuni degli interventi più emblematici di restauro Storico Soprintendenza A.B.A.P. per la città
e manutenzione. Nel 1944 la Marina Militare metropolitana di Bari, b. Monopoli, Castello
costruisce un piccolo vano sull’angolo Nord- Carlo V, 1940?)
Ovest, quale stazione di vedetta, non autorizzato
dall’Ente di tutela, che ne richiede la rimozione. Nell’ambito dello stesso intervento il
Nel 1953 viene definitivamente abbattuto lo Soprintendente Franco Schettini rimuove le
sperone a calice che dominava la banchina del seicentesche arcate che incorniciavano le aperture
porto sul prospetto nord-ovest, dopo essere già e i balconi del prospetto a Sud Ovest rivolto alla
stato ridimensionato a fine ‘800 per consentire città, ritenute superfetazioni, i cui resti fondali
l’innesto del Molo Margherita. Qualche anno sono ancora visibili nel fossato accanto al torrione
prima sullo stesso prospetto era stata praticata cilindrico (Fig. 5). È un restauro di ‘liberazione’
una nuova apertura per mettere in comunicazione alla ricerca di una presunta immagine originaria o
l’ambiente a L direttamente con l’esterno. Le più confacente all’aspetto sobrio degli altri alzati.
tracce del presidio difensivo sono ancora visibili A partire dal 1969 viene dismesso il carcere
sulla parte inferiore dell’alzato. Nel 1958, a mandamentale e con esso hanno fine la
causa delle condizioni di dissesto dei paramenti manutenzione ordinaria e quella straordinaria
murari, si dà luogo a diffusi lavori a scuci-cuci su che determinano il progressivo decadimento
tre lati delle cortine, ove vengono eseguite delle strutturale: agli inizi degli anni ’80 del secolo
rifoderature, facendo anche ricorso al reimpiego scorso il castello versa in stato di totale abbandono.
degli stessi conci che in molti casi vengono Il versante a mare è seriamente compromesso e
estratti e ruotati in modo da mostrare la faccia non minaccia la stessa stabilità dell’edificio. Negli
soggetta all’erosione (Fig. 4). anni, con l’affidamento del primo incarico di
restauro generale, ha inizio una fase conoscitiva
propedeutica a lavori generali di restauro: i primi
che interessano il bene nella sua globalità. Si tratta
di opere di consolidamento e ripristino strutturale,
di recupero e rimodulazione di ambienti, di
sostituzione e/o integrazione di materiali lapidei
e pavimentazioni.
Realizzati con le tecniche e i materiali generalmente
impiegati in quel periodo, gli interventi degli
anni Ottanta e Novanta fanno largo uso di malte
cementizie, iniezioni armate, sostituzioni a scuci-
cuci; al contempo, gli interventi consentono di
Fig. 4 - Monopoli, Castello Carlo V. Prospetto approfondire gli studi e di far piena luce sulle
Nord- Ovest con le sostituzioni dei conci del vicende costruttive del maniero dando riscontro
paramento murario a scuci-cuci (Archivio alle fonti documentarie.
Storico Soprintendenza A.B.A.P. per la città Non è chiaro se nell’ambito di questi lavori si
metropolitana di Bari, b. Monopoli, Castello mette nuovamente mano allo stesso prospetto
Carlo V, 1958)
640
sud-ovest che guarda la città e che in una
immagine, probabilmente risalente ai primi anni
Settanta, mostra ancora le aperture e il balcone
degli ambienti residenziali appartenuti alla fase
seicentesca (Fig. 6). Di quelle finestre oggi non
v’è traccia se non nelle tamponature ancora
visibili, come pure del balcone restano le sole
mensole a testimoniarne la preesistenza. Potrebbe
trattarsi, ancora una volta, della volontà di offrire
una immagine unitaria con le altre facciate del
castello, molto più austere e riconducibili ad un
assetto militaresco (Fig. 7).
Un ulteriore intervento, attuato nel 2009 per la
realizzazione di opere di adeguamento funzionale
necessarie alla valorizzazione e fruizione, si
distingue per l’installazione di un impianto
ascensore, inserito direttamente nel nucleo delle
murature d’angolo fra i prospetti nord-ovest
e nord-est, a partire dal livello banchina nella
grande sala a L ed in corrispondenza con una delle
torrette laterali di quel prospetto sul lato mare. Fig. 8 - Monopoli, Castello Carlo V. Rilievo
fotogrammetrico, assonometria, prospetto nord-
est, Prospetto sud-ovest (elaborazione grafica di
G. Colapietro, 2020)
641
dati quanto mai utili considerando le peculiari e erosione, lasciando ampi incavi sul retro che
difficili condizioni climatico-ambientali in cui hanno generato stati di dissesto localizzato del
è collocato il manufatto e l’influenza da queste paramento.
esercitate sulle sue componenti materiche.
Le opere hanno consentito l’analisi approfondita
Le indagini diagnostiche sui campioni prelevati delle condizioni delle superfici e delle compagini
dalle facciate nord-ovest, sud-ovest e ovest-nord- murarie, anche in relazione agli effetti a lungo
ovest, hanno consentito la caratterizzazione del termine dei restauri intrapresi negli ultimi
principale materiale costitutivo, identificabile decenni che avevano visto l’applicazione di
come Calcarenite di Gravina, una roccia detritica, tecniche di consolidamento poco compatibili con
a cementazione variabile, molto porosa, con le caratteristiche dei materiali e delle strutture
abbondanti resti organici, in genere fine e antiche, quali una estesa rigenerazione dei nuclei
polverulenta, ma talvolta molto compatta, diffusa con iniezioni di malta cementizia e rinforzi angolari
in alcune zone centro-meridionali della Regione e e sommitali mediante iniezioni armate con tondini
conosciuta con diverse denominazioni a seconda in ferro. Di indentica matrice cementizia risultano
delle catteristiche di aspetto, coesione, resistenza le malte di allettamento e di stilatura delle
meccanica. Nel caso in questione si tratta del cortine che hanno considerevolmente contributo
cosiddetto Carparo, un tempo cavato anche nei alla disgregazione degli elementi lapidei per
pressi della città di Monopoli. L’analisi dei sali incompatibilità chimica e meccanica e diffusione
solubili ha evidenziato alti valori di ioni cloruro di sali.
e bassi valori di ioni solfato e nitrato. Non sono
Per arginare i fenomeni erosivi e disgregativi,
state riscontrate tracce di protettivi o consolidanti.
particolarmente accentuati su alcuni conci, si è
Le riprese termografiche acquisite durante la fase provveduto allo ristabilimento della coesione
di studio iniziale hanno consentito di ipotizzare, con soluzioni di idrossido di calcio in alcool
per differenza di temperatura superficiale, la isopropilico, quale consolidante naturalmente
differenza di profondità di alcuni blocchi lapidei compatibile con il supporto, evitando il ricorso
rispetto a quelli circostanti e la presenza di cavità, a prodotti di sintesi. Le sostituzione di blocchi
a dimostrazione delle lacune evidenti sulle cortine fortemente disgregati e compromessi, anzitutto
in particolare di quella sud-ovest (Fig. 9). nella funzione statica, è stata limitata il più
possibile ricorrendo all’inserimento di nuovo
Nel corso dei lavori è stato confermato trattarsi,
materiale estratto dalle cave salentine denominate
in gran parte, di materiale di sostituzione o
Mater Gratiae, una delle zone di cavatura della
integrazione ascrivibili ai restauri degli anni ’50-
Calcarenite di Gravina nella varietà Carparo
‘90 del Novecento, attuati mediante rimozione
ancora attive. La reintegrazione di blocchi lapidei
e reimpiego di blocchi dello stesso paramento,
mancanti o fortemente disgregati è stata oggetto
rimossi e ricollocati in opera ruotandone il
di opportuna valutazione. Per l’integrazione delle
verso, in modo da portare in luce la ‘faccia’
evidenti e puntuali lacune di materiale, è stato
non compromessa dalla progressiva e avanzata
adottato un criterio di verifica preventiva, per
indagare quali elementi sostituire in base alla
profondità di appoggio dei filari immediatamente
superiori. A questo scopo sono stati ispezionati in
primo luogo i conci che presentavano le superfici
con le più evidenti manifestazioni erosive e che
non sembravano garantire un adeguato supporto
alle porzioni di paramento che vi insistevano.
Mediante prelievo di piccoli tasselli o attraverso
i giunti liberati dalle malte cementizie è stata
condotta una attenta analisi al fine di limitare
l’asportazione totale e la sostituzione, alla ricerca
di un equilibrio che consentisse di non sostituire
un eccessivo numero di blocchi e di conservare,
Fig. 9 - Monopoli, Castello Carlo V. Prospetto per quanto possibile, la materia e con essa
sud-ovest, indagine termografica (elaborazione l’immagine contemporanea delle facciate.
grafica di CFEngineering, 2020)
642
Il consolidamento del paramento è stato effettuato non sono sufficientemente sfalsati o i blocchi di
con rabboccatura delle cavità e ristilatura delle reimpiego o di innesto delle precedenti operazioni
commessure dei conci con malte appositamente sono divenuti estremamente sottili.
studiate e predisposte sulla base di quelle di
Gli studi condotti sull’apparecchiatura muraria
uso tradizionale locale: calce idraulica, tufina,
dei prospetti sud-ovest e ovest-nord-ovest
cocciopesto, sabbie locali e terre naturali.
consentono di calibrare gli interventi sulle facciate
non oggetto di restauro. Va rilevato, tuttavia, che
3. Conclusioni
esse presentano una serie di casistiche variabili
Le operazioni condotte hanno consentito di e specifiche che richiederanno altrettante
ridurre il rischio di accentuazione dei fenomeni differenti modalità di approccio metodologico
erosivi in atto sulle superfici oggetto di intervento; e progettuale utili e propedeutici ai futuri lavori
le opere hanno anche evidenziato la necessità di viste, ad esempio, le differenti esposizioni ai venti
provvedere a studi approfonditi preliminari a prevalenti, le relative mareggiate, l’adeguatezza
qualsiasi intervento manutentivo che si intendesse e la vigoria delle riparazioni o ricostruzioni
compiere sul monumento. È stata ravvisata la occorse in precedenza come i danni conseguenti
necessità di intervenire sulle situazioni di maggiore all’elevato numero di iniezioni armate in un
instabilità dei paramenti murari rappresentate da materiale così fragile che hanno fratturato gran
lacune e appoggi precari dei filari laddove i giunti parte dei cantonali.
Bibliografia
Barletta, M., Papio, A. & Rotondo, S. (1992) Contributo storico-critico ad uno studio sistematico sulle
trasformazioni del Castello di Monopoli. Monopoli nel suo passato, 5, 85-163.
Bellifemmine, F. (1988). Aspetti dell’architettura e dell’urbanistica del territorio di Monopoli in età
rinascimentale. In: Cofano, D. (a cura di) Monopoli nell’età del Rinascimento. Fasano, Schena, pp.
435-512.
Capitanio, D. (1992) Il sistema difensivo e la città. Monopoli nel suo passato, 5, 21-83.
Carbonara, S. (2012) Viaggio tra cronaca e storia. Monopoli, Artstampa.
De Vita, M. (2012) Il restauro lapideo. Le mura della Fortezza di Arezzo. Firenze, Edifir Edizioni.
Ferretti, R. (1986) Monopoli e il suo porto nel XVI secolo. Monopoli nel suo passato, 3, 107-165.
Lillo, S. (1976) Monopoli sintesi storico geografica. Monopoli, Grafiche Colucci.
Musso, S. F. (2016) Recupero e restauro degli edifici storici. Roma, EPC Editore.
Saponaro, V. (1993) Monopoli tra storia e immagini dalle origini ai nostri giorni. Fasano, Schena Editore.
Selicato, F. (1983) Il piano del centro storico di Monopoli analisi e prospettive. Fasano, Schena Editore.
Selicato, F. (1988). Aspetti dell’architettura e dell’urbanistica del territorio di Monopoli in età rinascimentale.
In: Cofano, D. (a cura di) Monopoli nell’età del Rinascimento. Fasano, Schena, pp. 231-257.
Selicato, F. (1988) Analisi di un testo storico urbano attraverso la lettura degli spazi pubblici più
significativi: il caso di Monopoli. Monopoli nel suo passato, 4, 95-125.
643
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794883
Abstract
The first stone of Fortezza Nuova was placed on January 10, 1590: a military citadel born with the purpose
of defending the newborn city of Leghorn from inland. The military purpose has gradually decayed due
to the later eras’ needs. Nowadays, the entire complex looks like a large, monumental area, used as a
public park in the heart of the city: inside only remain the ruins of the ancient military citadel’s buildings.
Despite a series of contemporary interventions that led to its reopening to the public since 2014, the whole
fort isn’t properly valued from a cultural and tourist perspective. Actually, the fortress is essentially used
to organize temporary events, that have nothing to do with the original vocation and with the storic-
architectural importance of the place. The current fate of the fortitude is due not only to its degradation
conditions, highlighted by a historical-stratigraphic and landscape study, but also to the total absence of
a system of pathway that can factually connected it to citizens’ and tourists’ life, like the urban analysis
have dimostrated. For this reason, the project concerned not only the fortress itself but also the system of
accessibility, traffic, and the central places in the surrounding area. In addition to the project of the recovery
and reuse of the interior buildings and the reorganization of the vehicular, pedestrian and public transport
system, we have designed two new arched bridges to access the complex and a new public square directly
connected to one of them. In this way the Fortezza Nuova is configured as a new cultural pole, which
thanks to its strategic position can rise to the role of a new access to the city.
1. Introduzione
La Fortezza Nuova nacque con lo scopo di e giustamente valorizzato in ottica culturale e
difendere la città appena nata dall’entroterra e turistica, rappresentando un’opportunità mancata.
poterla controllare. Oggi, l’intero complesso, si Il presente articolo illustra i risultati di una ricerca
presenta come una grande area monumentale, sviluppata nell’ambito di una Tesi di Laurea in
adibita a parco pubblico, inserita nel cuore della Ingegneria Edile-Architettura discussa presso
stessa città che ha protetto in passato, il Quartiere l’Università di Pisa.
Venezia, ma non nel cuore dei cittadini che oggi
Nel Cap. 2 verranno illustrate le relazioni tra la
la notano di sfuggita passeggiando di fianco al
Fortezza Nuova e la città di Livorno, nei capitoli
Fosso Reale.
successivi si entrerà nel merito degli aspetti storici
Nonostante una serie di interventi contemporanei (Cap. 3) e dello stato di fatto dei manufatti interni
che dal 2014 hanno portato alla riapertura della alla Fortezza (Cap. 4), mentre nel Cap. 5 è stata
Fortezza e ne hanno permesso la fruibilità, formulata una proposta di rifunzionalizzazione
l’intero complesso non viene sfruttato a pieno interna e un progetto per la formazione di uno
645
spazio pubblico esterno a servizio dei cittadini ed maggior parte delle costruzioni interne. La storia
integrato in un sistema di valorizzazione turistica recente, nonostante l’allora sindaco Diaz l’avesse
dell’intera città. designata come luogo per la realizzazione di
un giardino pubblico, vede la Fortezza ospitare
2. La Fortezza Nuova a Livorno nel 1947 i baraccamenti degli sfollati ed essere
utilizzata come deposito delle macerie cittadine
La Fortezza Nuova (Fig 1), che si sviluppa su una
prodotte durante la ricostruzione della città.
superficie complessiva tra interno ed esterno di
Solo negli anni ’70, quando furono eliminate
circa 40.000 m2, si configura come un’imponente
definitivamente le baracche, si diede finalmente
fortificazione in muratura mista (pietra e mattoni),
il via ad un ampio progetto di risanamento e
a pianta poligonale, che si erge in mezzo ad un
restauro per la riconversione della Fortezza in
grande bacino d’acqua, il Fosso Reale.
parco pubblico. Oggi, nonostante una serie di
interventi che hanno portato all’inaugurazione
della restaurata Sala degli Archi nel 2013 e alla
messa in sicurezza dei ruderi degli edifici di
epoca catastale, con conseguente riapertura dei
cancelli del parco dal 2014, il Forte non appare
ancora giustamente valorizzato sia sotto il profilo
storico-culturale che sotto quello sociale-turistico.
646
Fig. 3 - La Fortezza Nuova nel contesto territoriale di Livorno (elaborazione grafica di A. Magliano)
C’è uno stretto rapporto biunivoco tra la Fortezza diversa consistenza architettonica dell’immobile
e la Piazza: quest’ultima rappresenta la quinta prevedendo l’utilizzo esclusivo del manufatto
scenografica della Fortezza da cui è possibile per iniziative di carattere culturale e sociale.
avere uno scorcio suggestivo sul Fosso Reale, Nonostante i molti eventi e manifestazioni
mentre dalla Fortezza si ha la possibilità di culturali e sociali organizzate negli ultimi anni,
osservare la Piazza in tutta la sua magnificenza. non sono ancora state formulate linee di indirizzo
Per quanto riguarda l’accessibilità alla Fortezza, integrate finalizzate da un lato ai necessari
essa è collegata alla città tramite un piccolo ponte interventi di restauro e recupero, e dall’altro alla
lapideo, che la connette con la parte più antica promozione del valore dell’intero complesso a
della città, il già citato Pentagono del Buontalenti, fini turistici.
mentre due pontili mobili lignei, realizzati intorno
al 1996, la rendono accessibile da sud e nord 3. Analisi storico-stratigrafica
(Fig.4).
La storia della Fortezza Nuova affonda le sue
radici in un’epoca ben precedente rispetto a quel
famoso 10 gennaio del 1590, quando fu posata
la prima pietra. Nasce, difatti, con la città stessa,
che inizialmente consisteva solo in un piccolo
villaggio di pescatori. I lavori generali per la
realizzazione della Fortezza furono ultimati pochi
anni dopo, ma gli scavi per il fossato, che doveva
isolarla, proseguirono fino al 1601 (Nudi, 1959).
Ad oggi, gli elementi ancora visibili (Fig. 5)
risalenti alla fine del XVI secolo sono le strutture
del fianco ritirato dell’antico Baluardo di San
Francesco, rivolto verso nord-est, un breve tratto
della cortina che un tempo collegava quest’ultimo
Fig. 4 - Gli accessi alla Fortezza Nuova a quello di S. Barbara, rivolto verso nord, e il
(elaborazione grafica di A. Magliano) tratto rettilineo della cortina muraria esposto ad
est, mentre del mezzo bastione costruito dopo
La Fortezza Nuova, proprietà del Demanio il 1590 resta solamente la parte terminale che
Artistico Storico, è stata concessa, fino al 2039, corrisponde all’attuale ingresso principale della
in gestione ad una società privata. Il bando Fortezza Nuova ed il rivellino ad esso collegato.
di concessione, tuttavia, esclude qualunque
Nel progetto originale il perimetro della Fortezza
modifica o variazione d’uso che comporti una
corrispondeva alle aree dei Baluardi di San
647
Francesco e di Santa Barbara, che venne in anni del XX secolo, difatti, gli interventi furono
seguito in parte smantellato per favorire un primo di modesta entità o in ogni caso di carattere
ampliamento del quartiere circostante. conservativo, come i lavori di restauro del 1937
con il ripristino dei muraglioni e delle garitte.
Mettendo a confronto i disegni del Buontalenti e
Invece uno dei capitoli più tristi per la Fortezza
le successive rappresentazioni ottocentesche della
Nuova fu la Seconda Guerra Mondiale, i cui
Fortezza Nuova, si nota come solamente le gallerie
danni furono senza dubbio ingenti.
di contramina vennero effettivamente realizzate
fedelmente rispetto al progetto originario. I resti, ancora oggi visibili, permettono di
(Piombanti, 1903) Motivi militari e di difesa ricostruire, solamente in maniera approssimativa,
spinsero alla costruzione di una nuova fortezza, l’antica configurazione in cui si articolava questo
non prevista nel progetto iniziale della città, alla complesso di spazi interni.
cui definizione parteciparono oltre al Buontalenti,
don Giovanni de Medici, il figlio naturale di
Cosimo I, e Claudio Cogorano, ingegnere
militare e responsabile delle fortificazioni e
del cantiere negli anni successivi. Tuttavia, il
sovraffollamento della città dovuto alla forte
immigrazione e all’espansione commerciale fece
nascere fin da subito dubbi sulla sua funzionalità.
Nel 1629 il progetto del cavalier Giovan
Battista Santi consentì lo sviluppo della città
a settentrione sul mare, con i quartieri di San
Marco e della Venezia Nuova; mentre nel 1695,
con l’abbattimento delle mura della Fortezza
Nuova, si diede avvio alla realizzazione di nuovi
quartieri nell’area definita “della Fortezza Nuova
demolita”. Con lo stesso progetto si procedette
alla configurazione degli assi viari e degli isolati
che sarebbero sorti al posto del bastione. Nello
stesso periodo nell’ambito della razionalizzazione
del sistema dei canali a nord di Livorno, il Canale
dei Navicelli venne deviato e fatto confluire
nel fosso circondario in prossimità della punta
del baluardo grande. Se l’edificazione dell’area
prima occupata dal baluardo piccolo avvenne
disomogeneamente e si concluse solamente nel
secondo decennio del ‘700, i lavori sulla Fortezza
avvennero in modo regolare, come testimoniato
dalle relazioni del provveditore della Fabbrica al
Granduca Cosimo III. Con il completamento, nel
1697 della Chiesa di S. Cristina all’interno della
Fortezza Nuova, si sancì la sua configurazione
finale che da quel momento verrà conservata
nel suo assetto globale: il perimetro murario,
ad eccezione della demolizione delle mura del
rivellino e degli spalti, rimarrà sostanzialmente
inalterato e la maggior parte delle trasformazioni
interesseranno le strutture interne.
Infatti, le demolizioni del XIX secolo Fig. 5 - Lettura Storico-Stratigrafica, Età
risparmiarono la Fortezza che conservò la cortina Contemporanea - Livello planimetrico e Livello
esterna e subì solo modifiche ai vani interni e delle Gallerie (elaborazione grafica di A.
rifunzionalizzazioni di alcuni ambienti. Nei primi Magliano)
648
evidenziate le stratificazioni relative alle diverse
epoche, è possibile individuare, grazie alla
numerazione, i manufatti e i ruderi attualmente
presenti, sia a livello planimetrico che a livello
delle gallerie. In particolare, partendo dal ponte di
ingresso principale, in passato ponte, troviamo un
cortile (1), in origine destinato al corpo di guardia,
protetto da un recinto difensivo con feritoie e
sovrastato dalle caratteristiche torrette angolari.
Sulla destra è ancora ben conservata e accessibile
la falsabraca (2) che circonda interamente il
complesso, mentre sulla sinistra si trova la Sala
degli Archi (3) che si configura come un salone
coperto con volte a crociera, pavimentazione
in cotto e dotato di impianti elettrici e di
climatizzazione, realizzati in concomitanza ai
lavori di restauro che hanno portato anche alla
realizzazione di servizi igienici e al rifacimento
della terrazza di copertura (4), anch’essa
pavimentata e dotata di ringhiera metallica ma
oggi non più accessibile. La galleria che prende
avvio dall’ingresso (5) corre tangente ai locali
delle ex-carceri (6), prevalentemente dismessi e
oggi inutilizzati, eccezion fatta per un’area dove
si sono potuti ricavare dei quadri elettrici e una
Fig. 6 - Stato Attuale e Ipotesi Ricostruttiva dei
porzione adibita a magazzino e deposito.
Ruderi di epoca Lorenese (elaborazione grafica di
A. Magliano)
649
m2 (9) che ingloba ruderi in condizioni gravose che con la sua fermata in prossimità di Piazza
(compresa la stessa Sala degli Archi) mentre della Repubblica richiami la memoria di snodo
un sistema di rampe permette di accedere al tranviario di questo luogo. Per quanto riguarda
livello del parco (10), sopraelevato posto a quota il sistema di connessioni territoriale, si sfrutta
maggiore, dove si trovano anche i ruderi di un l’esistente linea del battello turistico lungo i
edificio di servizio (11) dell’antico magazzino dei Fossi, prevedendo una nuova fermata proprio
combustibili (12), che a livello interrato affaccia in prossimità del sistema di falsebrache esterno
sulla poterna sud e consente l’accesso al sistema della Fortezza Nuova. In relazione, invece, alla
di falsebrache esterno (13). Nella zona nord-ovest viabilità carrabile si è operato riprogettando
del parco si trova una struttura ribassata rispetto completamente la viabilità che circonda Piazza
al livello del terreno, il cosiddetto Anfiteatro della Repubblica e prevedendo una galleria
delle Barche (14), cui si può accedere anche carrabile sotterranea (220m), in modo da ricavare
dall’esterno attraverso una galleria definita come una ZTL nella parte ad ovest di Piazza della
Galleria Nord (15). La restante area sopraelevata Repubblica, all’incrocio con Via Grande. Oltre a
del complesso è occupata da una serie di percorsi questi interventi, si è previsto anche di agire sulla
pedonali che consentono di fruire liberamente mobilità dolce, attraverso il completamento dei
dell’intera area a verde (10). Nonostante il fatto tratti di unione con le piste ciclabili attualmente
che nell’estate del 2021 l’intera area delle gallerie esistenti e con la creazione di una nuova corsia
connesse all’antico magazzino dei combustibili ciclabile all’interno di Piazza della Repubblica.
sia stata liberata, il sistema di gallerie sotterranee, Entrando più nel dettaglio delle proposte specifiche
che comprende la cosiddetta Galleria delle per la Fortezza Nuova si sono affrontate sia le
Feritoie (16) e la Galleria dei Gozzi (17), la quale problematiche relative al restauro, risanamento e
a sua volta conduce alla Galleria di Contramina recupero architettonico dei manufatti interni alla
(18), risulta prevalentemente inaccessibile e Fortezza, sia la rifunzionalizzazione dell’intero
chiuso al pubblico. Si segnala inoltre lo stato di complesso occupandosi di stabilire le attività e
totale abbandono della galleria secondaria (19) le funzioni da localizzare in ogni manufatto e di
che fiancheggia la Galleria delle Feritoie e che ridisegnare gli spazi pubblici e i percorsi esterni.
rappresenta un punto di potenziale connessione In particolare, come si vede in figura 8, si è optato
tra l’area del parco prospiciente i ruderi di epoca per la pedonalizzazione dell’area tra la Fortezza
lorenese e la zona centrale del parco sopraelevato. e la Piazza della Repubblica, in modo che essa
possa configurarsi come uno spazio pubblico
5. Proposta progettuale centrale per la città e funzionale alle attività che
si svolgeranno in Fortezza.
I problemi legati alla cattiva gestione del
complesso e al mancato sfruttamento in chiave
turistica e culturale del bene, non dipendono
solamente dalle sue condizioni interne, ma
anche dalla non valorizzazione del sistema delle
relazioni sia formali che fisico-funzionali. Per
questo motivo abbiamo deciso di operare sia
all’interno della Fortezza Nuova, sia nel suo
intorno urbano. Infatti, è necessario riconnettere,
con una serie di percorsi pedonali e ciclabili
e attraverso la riorganizzazione dei percorsi
carrabili, la Fortezza Nuova con il sistema di
emergenze storiche di Livorno (non ultima la
Fortezza Vecchia) e valorizzare la relazione che
c’è tra la Fortezza Nuova e la grande Piazza Fig. 8 - Inquadramento Volumetrico degli
della Repubblica che deve diventare il naturale e interventi progettuali (elaborazione grafica di A.
privilegiato “ponte” tra il Forte e la città. Il primo Magliano)
intervento, dunque, riguarda il collegamento
tra la Stazione Ferroviaria Centrale, il Porto Questo nuovo spazio pubblico si pone come
Mediceo, e quindi la Fortezza Vecchia attraverso crocevia fondamentale ed elemento d’unione tra
una linea di trasporto pubblico (navetta elettrica) la Piazza della Repubblica e il nuovo accesso
650
pedonale alla Fortezza Nuova. La Piazza della compromissione dei manufatti architettonici
Repubblica viene quindi divisa in tre macroaree: in modo da poter sviluppare un vero e proprio
accoglienza e smistamento a servizio del progetto di restauro, si è scelto di lavorare piuttosto
visitatore a sud; area per spettacoli, eventi e sulla definizione di linee guida. Tali “Linee guida
manifestazioni al centro; area espositiva a nord, per gli interventi di restauro, risanamento e
in stretto collegamento funzionale con il percorso recupero architettonico dei manufatti” vogliono
espositivo interno alla Fortezza. dare spunti per attivare buone pratiche da
seguire indipendentemente dal tipo di nuova
destinazione d’uso da insediare, e affrontano sia
la tematica della conservazione e del recupero
architettonico del manufatto che della gestione e
della manutenzione degli elementi vegetali (che
molto spesso risultano a carattere infestante e di
ulteriore compromissione dei manufatti stessi)
all’interno del complesso.
651
A questo scopo ogni manufatto è stato sottoposto nuove attività che si svolgeranno all’interno
ad una schedatura che contiene la descrizione della Fortezza saranno destinate a garantire il
generale dello stato di fatto con l’individuazione soddisfacimento della domanda turistica, anche
degli elementi di degrado e alcune ipotesi locale, di servizi culturali e sociali. In particolare,
sono state individuate aree per il nuovo percorso
espositivo (azzurro), aree di ristoro e servizio
(arancione), aree per spettacoli ed eventi (rosso),
aree per i laboratori creativi (viola), aree per il
mercato (verde) e aree di smistamento e servizi
(giallo) (Fig. 11).
Infine, il progetto ha affrontato il problema degli
accessi alla Fortezza, in particolare è stata prevista
la sostituzione dei due pontili mobili in legno,
con due nuovi accessi permanenti al complesso:
uno, pedonale e a carattere paesaggistico, (Fig
12) che consente il collegamento tra il nuovo
Fig. 12 - Render del nuovo ponte pedonale, spazio pubblico di Piazza della Repubblica e la
scorcio sul Fosso Reale e sugli Scali delle Cantine falsabraca sud, oltre a valorizzare i suggestivi
(elaborazione grafica di A. Magliano) scorci che l’area offre, e uno carrabile e di servizio
(Fig 13), che consente di accedere alla Galleria
Nord del Forte, in prossimità del fianco ritirato.
6. Conclusioni
L’inserimento della nuova piazza, assieme alle
conseguenti proposte di risistemazione della
viabilità circostante, ha permesso di ricucire
visivamente e funzionalmente il legame tra la
Fortezza Nuova e la Piazza della Repubblica,
creando un nuovo spazio che permetta di
valorizzare socialmente e paesaggisticamente
il contesto. L’inserimento dei due nuovi accessi
permanenti alla Fortezza ha invece consentito di
Fig. 13 - Render del nuovo ponte carrabile, ampliare e garantire una migliore fruizione del
scorcio sul fianco ritirato della Fortezza Nuova complesso mettendolo in stretta relazione con la
(elaborazione grafica di A. Magliano) città e con il nuovo sistema di funzioni interne
d’intervento in merito alla conservazione, al studiate. Si auspica che questa nostra riflessione
recupero architettonico e alla rifunzionalizzazione rappresenti solo un tassello nel più ampio quadro
del manufatto schedato o alla gestione della di rilancio culturale e turistico di una città che
vegetazione e alla manutenzione delle aree verdi. ha a disposizione un patrimonio immenso da
dover preservare e tramandare: l’intero sistema
In merito alla rifunzionalizzazione dell’intero
progettato si configura, nella sua totalità, come un
complesso, poiché siamo convinti che a garanzia
nuovo accesso per la città, che mira a ricucire non
di qualsiasi progetto di restauro e recupero bisogna
solo il rapporto tra Livorno e la Fortezza Nuova,
garantire che questo manufatto sia parte centrale
ma anche e soprattutto tra Livorno e i livornesi.
nel contesto culturale e turistico livornese, le
Bibliografia
Matteoni, D., (1985) Le città nella storia d’Italia. Livorno. Bari, Laterza.
Nudi, G., (1959) Storia urbanistica di Livorno. Vicenza, ed. Neri Pozza.
Piombanti, G., (1903) Guida Storica ed artistica della città e dei contorni di Livorno. Livorno, ed. Marini.
Severini, G. (1980) Le fortificazioni. In Livorno: progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600,
catalogo della mostra (Livorno, giugno-ottobre 1980), Pisa, Nistri-Lischi, pp. 85-119.
652
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794884
Abstract
Taouehsit is one of the fortified settlement oases forming the network of the Gourara defensive structures
situated in the south of Timimoun sebkha (salty soil) on the edge of the Meguiden, an erosion glacis
of a sandstone cuesta area of the Continental Intercalaire. Taouehsit fortresses are located in the south-
west of Algeria on the ancient caravan trails linking sub-Saharan Africa to the Atlantic shores and the
Mediterranean world, a famous meeting place on the pilgrimage route to Mecca until the 19th century. By
using a space anthropological approach prevailing oral tradition we have tried to understand why Taouehsit
is known as the seat of the limestone master builders, called Tafza mâallems in zenete berber language
and how the inhabited spatial organization grew inside and around the bour, a non-irrigated palm tree area
of this Saharan settlement formed by fifteen distinct defensive structures. Despite their advanced state of
ruins, whether occupied or abandoned, the fortresses and their landscape are still identified and referred to
as the representatives of Tafza master builders’ limestone constructive know-how. The building technic
is based on curved and right-angled stone masonry of the defensive walls as well as circular and squared
angles towers like those of Agham At Gaffa which is one of the fifteen ancient inhabited fortresses where
the Haratin master builders, former slave descendants, were also specialized in major limestone irrigation
structures. The fortresses toponymy, the cemetery position together with the saints’ tomb and mausoleum
structures highlight the stone architecture construction technics and allow to follow throughout time the
development of the Saharan stone building culture that led about the 17th century to stone conical domed
mausoleums.
Keywords: fortified habitat, mâalem (master builder), tafza (limestone), stone Saharan architecture.
1. Introduction
Taouehsit is one of the fortified settlement understand why Taouehsit is known as the seat
oases forming the network of the Gourara of the limestone master builders, called Tafza
defensive structures situated in the south of mâallems in zénète Berber language and how the
Timimoun sebkha (salty soil) on the edge of inhabited spatial organization grew inside and
the Meguiden, an erosion glacis of a sandstone around the bour, a non-irrigated palm tree area of
cuesta area of the Continental Intercalaire. this Saharan settlement formed by fifteen distinct
Its fortresses are located in the south-west of defensive structures.
Algeria on the ancient caravan trails linking sub-
Despite their advanced state of ruins, whether
Saharan Africa to the Atlantic shores and the
occupied or abandoned, the fortresses and their
Mediterranean world, a famous meeting place on
landscape are still identified and referred to as the
the pilgrimage route to Mecca until the 19th century.
representatives of Tafza master builders limestone
By using a space anthropological approach
constructive know-how.
prevailing oral tradition we have tried to
653
the Continental Intercalaire soils and the platform
on which Taouehsit fortresses are established
is a rocky slope formed by the superposition of
sandstone on clay (Bisson, 1957). This geological
distinctive feature allowed water to appear in
various ways: iflan or foggaras and wells in the
gardens and fortresses. The wells are either built
in worked stone masonry when they are in the
gardens or dug in the rock inside the fortresses.
Today, we can still find wells in Agham Saharan
and Agham At-Gafa.
In Taouehsit, like most ksour in the Gourara, the
ifli or foggara is a water supply and distribution
system characterized by kilometres of tunnels dug
in the sandstone cuesta area of the Continental
Intercalaire to capture and channel irrigation
water. The galleries dug inside the rocks are still
Fig. 1 - Taouehsit situation in the Gourara Region visible on the surface thanks to the alignment
(graphic elaboration by author, 2019; ©Bing- of series of “wells-chimneys” which favour
Michelin data © Michelin 2019) condensation to optimize water flow (Laureano,
1991). The use of soft rocks in the construction
1.1. To inhabit fifteen Taouehsit fortresses reveals the master masons technical know-how
in the defensive structures as in the catching
Taouehsit strategic position, on the south-western water system. Today, they are still known for
side of the Timimoun Sebkha on the edge of the realization of a main basin called majen
the Meguiden erosion glaze, allows to reach dug in the sandstone and for the tafza limestone
El-Goléa and the northern part of this Saharan stone buried pipes elements forming the water
region heading south to the Aougrout, the main supply channels called Tifraouine. Water in the
sub region of the Gourara, finally leading to the palm grove gardens is shared through Taḥelaft, a
Touat and Tidikelt main cities. As the geographer stone distributing comb, on a pro rata of the work
Bisson precises, Taouehsit is positioned on a wide achieved to build the two main iflan carrying it
platform of the Meguiden cuesta which creates over hundreds of meters on elevated stone pipes:
in rainy periods devastating floods like those Ifli Akbour and Ifli Lewlid (Fig. 8).
that destroyed several foggaras in 1950 (Bisson,
1957). 2. The bour, included and excluded Taouehsit
The geographical configuration of the Meguiden limestone defensives structures
western side favoured the gradual establishment The site analysis raises several questions about
of twenty-one fortified human settlements its spatial occupation strategy. The rocky
forming the Timimoun district identified in 1860 peaks are occupied as a defensive place but
as: “Azekour, Ghamamellel, Tarouaia, Ghiat, a spatial complexity is read on the territory
Massine el Haratin, Amezeggar, Tameselouht, scale in a complementary relationship between
Tademaït, Oulad El Hadj, Oulad el Mahdi, neighbouring cities (Fig. 5). The inhabitants
Oulad Alla, Timimoun, Zaouia sid el Hadj ben living words introduce an invisible dimension
el Kacem, Beni Mehlel, Beni Melouk, Aghenet, revealing their place practices knowledge of
Lichta, Sidi Idda, Temana, Taourtsit (Taouehsit) time and space organization at the territory scale.
and Ouachda” (De Colomb, 1860). Today, this They told us about Taouehsit legends and thus
alignment represents a discontinuous network of helped us positioning the fifteen fortresses on
87 fortresses, mostly in ruins, composed of 17 the territory by bringing spatial and architectural
ksour, over a distance of approximately 25 km new precisions to each one. Hence, through
north to south from Azzekour to Timimoun the our space anthropological approach based on
capital of the Gourara region and further south spatiality vocabulary we have tried to understand
Taouersit and Louajda. The Meguiden is formed this Saharan settlement formed by fifteen distinct
by a pile of clays and red sandstones belonging to defensive inhabited structures and why some
654
Fig. 2 - Three Taouehsit fortresses: Agham At-Gafa and Ighamine Ledjbal (two mountains fortresses)
(photos by author, 2018)
of them are considered as “inside the inhabited the same cornice are excluded while the fortresses
space” and others as being still “outside ruins”. over the national road and those situated beyond
the bour and on the mountains on the other edge
This may explain the morphogenesis of the
cornice are included (Fig. 5).
defensive inhabited structures with caved and
multi-storey dwellings which gave birth to
2.1. Taouehsit or Tawersit toponymy and
towers and double walled stone fortifications
legends
with terraced gardens, wells, water system
irrigation and wide-open cemeteries next to the During our surveys, we met old men still
main fortresses. So, the Saharan urban fabric inhabiting there who confirmed the information
morphogenesis is structured by the Iflan layout, collected in the field, mainly that the toponym
inducing the spatial distribution of the fortresses Taouehsit refers to the commercial function of
positioning and the palm plantation gardens parcel the city in the ancient times. Historically, since
system (Mahrour, 1992). In Taouehsit, wells and the 16th century Taouehsit was a famous place
carried water have made easier the establishment and reported as Taoursi, the third most important
of fifteen ancient fortified human settlements on place after Timimoun and Charouine, in a
various positions: eight have an implementation Portuguese manuscript written in 1596 describing
on the Meguiden erosion glaze sandstone edge, the Gourara kingdom (Conte Henry de Castries,
three are on the other shore of Taouersit bour, a 1909). Taouehsit root term is related to the word
wide crossing area with sandy soil and natural Hassa meaning both “to distribute on a pro
palm trees, whereas the last four are established on rata basis” and the “tax levied by the Turks on
the isolated peaks of the other Méguiden cornice the nomads who came to buy grain in the Tell”
edge. The inhabitants identify each fortress as a (Beaussier, 1887). This spoken arabic word seems
specific place marking Taouehsit inhabited space to have been transformed by adding the two letters
limits: the two Ibadjlaghen fortresses situated on “t” in zenete berber language in order to explicit
655
Fig. 3 - Position of 14 of the 15 Ighamawen (fortresses) of Taouehsit (photo by author, 2018)
656
the Timimoun sebkha which forms its bank with
“a crenellated enclosure wall flanked by square
towers and inhabited by Zenata (1400), Harratin
(500) and Negroes (300)” (Deporter, 1890). It was
destroyed several times throughout history and
the last attack occurred in 1834 by the Beraber
(Martin, 1923). Now, the inhabitants distinguish
the fortresses according to their positions in the
inhabited landscape, in relation to the old ones
and to the urban fabric developed between the
fortresses, like in Agham Saharan and Agham
At Gafa (Fig. 8). Despite the fortresses advanced
state of ruins, the inhabitants still clearly identify
and refer to them as the stone defensive structures
of Taouehsit Tafza mâallems. Moreover, the
fortresses spatial establishment principle is
highlighted by the tools traces on the limestone
Tafza walls (Fig. 4) and our observation of the
ruins combined with the inhabitants fortresses
legends allow us to put forward the following
hypothesis of spatial inhabited space growth.
The eldest fortress is probably Agham Saharan
the most interesting defensive structure because
it emerges from the limestone ground excavated
more than 18 m deep. It covers an area of about
1500 m2 with dwellings dug on two daheliz,
basement inhabited levels, and four common
residential floors. It is singled out by its defensive
system of towers, deep ditch, the interweaving Fig. 5 - Distances between Taouehsit fifteen
of the inhabited fortress interior fabric and high fortresses (graphic elaboration by author, 2019;
defensive walls. The second fortress is Agham At ©Bing-Michelin data © Michelin 2019)
Gafa closely located at a distance of 60 m with
an area of 1300 m2. It has the most conservated fourth fortress called Qsar Sidi Moussa Oulhadj,
defensive system characterized by both its circular a 1000 m2 square shaped fortress with angled
and squared angled towers, wide ditch, many towers mostly ruined.
daheliz and the location of the ancient dismantled Further on the same edge of the Meguiden
bridge. slope and facing the bour, are the two fortresses
This fortress is impressive by its position facing Taghzout Fouqaniya, still inhabited with its 440 m2
the raised Moulay Ahmed cemetery and mosque in area and Taghzout Tahtaniya totally abandoned
(Fig. 2). Here, “the city of the dead” is facing “the and ruined on 1100 m2 in area with more than
city of the living” forming the inhabited space 10m high stone defensive walls (Fig. 7). Near
duality. Taouehsit stone urban fabric is developed the lowest fortress we find the well conservated
between these two fortresses and the limestone shortened domed mausoleum of Sidi Mohammed
ground was shaped by the master builders to Ouaâli (Fig. 10). Beyond the national road and
create two wide public squares still used by surrounded by the main foggara chimneys are two
children and adults called Raḥbet Taneqelt, 650 squared shaped stone fortresses: Agham Sidi Abd
m2 and Raḥbet Biouiâ, 3000 m2 correspondingly el-Âadhim with its 650 m2 in area square shaped
“The tree square” and “The trading square” defensive double walls near the cemetery of the
(Fig. 8). eponym 17th century saint and the fortress Qsar
Bou Âafiya dating from the 10th century with its
Close to Raḥbet Biouiâ gardens and irrigation thick stone square shaped defensive walls forming
systems is the third totally ruined squared fortress a surface of 800 m2 over a wide ditch probably
called Qsar Taḥtani or the lowest fortress 1100 m2 formerly filled by the water of the oldest nearby
in area. Over the line of the foggara pipes is the
657
Akbour foggara (Fig. 8). They are characterized
by the stone constructive technic of the enclosure
walls. During our field surveys, we were able to
clearly identify the ditch, the wells and the double
walled enclosure of stone structures (Fig. 9).
Ighamawen n’Lbour are the three fortresses built
on the Taouehsit bour edge with a wide central
Fig. 6 - Agham Ledjbal-Akbour, old mountain courtyard called Rāḥbā formerly used by the
fortress (photo by author, 2018) caravanners. They are square shaped located north
to south with respectively the following surfaces:
500 m2, 950 m2 and 210 m2.
Ighamawen Ledjbal are the three fortresses with
well defensive structures situated on the other
side of the bour and represent the 12th, 13th and
14th Taouehsit fortresses facing and overlooking
all the others. They are characterized by high
defensive walls both circular and straight shaped
and span on rocky peaks of 1500 m2 similar
surfaces. The last is Agham Ledjbal-Akbour, 15th
and most startling raised Taouehsit fortress with
its 1500 m2 in area situated in the mountains not
far from the neighbouring Tmana. It is built on
an isolated promontory at more than 18 m from
the ground with ancient defensive walls vestiges
and the same tool engravings system on the lower
Fig. 7 - Agham Ledjbal-Akbour, old mountain parts of the rock as Agham Saharan (Figs. 4, 9).
fortress (photos by author, 2018)
Fig. 8 - The Qsar of Taouehsit/ Tawersit (graphic elaboration by the author, 2019; ©Bing - Michelin data
© Michelin 2019)
658
2.3. Defensive stone constructive technique
The fifteen fortresses are distinguished by the
technical quality of their stone fortified walls.
The Meguiden edge rocky slope led the master
builders to dig the fortresses moat by trenching
the superimposed layers of sandstone on clay
which allowed them to erect defensive towers
either circular, as in Agham At Gafa and the
fortresses situated in the mountains, or square as
in Qsar Bou Âfiya.
The building technic is based on curved and
right-angled stone masonry of the defensive walls
as well as circular and squared angles towers
like those of Agham At Gaffa one of the fifteen
fortresses where Haratin master builders, former
slave descendants, specialized in major limestone
irrigation structures. The architectonic of walls is
Fig. 9 - Taouehsit Tafza mâallems (photos by
based on the constructive know-how of building
author, 2015-2018)
with sandstone, El Hadjra and limestone, El Tafza.
It consists in alternating large and small stones on
both the length and the width of the walls with
a wall plaster and stone joints realized with the
removed layers of sand and pure clay, El Thine.
The set of stone layers in all the fortresses is fairly
regular and deploys on heights exceeding 10 m
high. It is distinguished by a variety of technics
ranging from mixed and regular masonry to tight
and regular layers, which need series of precise
buttresses made of perpendicular stoned walls of
inner dwellings to counterweight the pushing high
defensive walls (Figs. 2, 9). Fig. 10 - Taouehsit Tafza mâallems (photo by
Finally, we find the same master builders stone author, 2015-2018)
constructive know-how transposed to a smaller
stone architecture construction technics and allow
scale in the saint Sidi Mohammed Ouaâli
to follow throughout time the development of
mausoleum which was built alike Sidi el-Hadj-
Saharan stone building culture that led, about the
Lahsen mausoleum of Guentour excepting the
17th century, to stone conical domed mausoleums.
square angled dome shortened in a terrace (Fig. 10).
The construction principle and the geometric 3. Conclusions
analysis of Sidi el-Hadj Lahcen mausoleum point
In this research on built heritage, our
out the use of a geometric regulating line based on
anthropological approach focused on a close
the dynamic rectangle with a folded diagonal. In
interaction with the inhabitants led us to discover
addition, our survey shows that the layout is based
and highlight that Taouehsit is composed of
on a single cubit dimension called Draâ Malaki or
fifteen fortresses and well known for its limestone
the Royal Cubit of Tlemcen whose value is 0,47
master builders.
cm (Brosselard, 1961; Abada, 2008) as presented
in the following drawings. Thus, the mausoleum By observing the fortresses ruins, questioning
stone architecture is linked to the fortresses the languages in use and the legends we have
constructive technique and reveals Taouehsit been able to apprehend the place practices by
mâallems constructive know-how (Fig. 11). addressing the construction issue through the
act of building stones structures in this Saharan
The fortresses toponymy, cemetery position and
region. Observing the inhabited space practices
the saints mausoleum structures highlight the
659
Fig. 11 - The Sidi el-Hadj-Lahsen mausoleum of Guentour. Geometric analysis and construction principle
of the tomb and cemetery (photos and graphics elaboration by author, 2021; Google Earth Pro 7. 3.4.8642
(1985). Guentour, Ouled Aïssa, Algérie. 29°18’44,53’’N, 0°00’30,61’’E, élév 0m altitude 577m. CNES/
Airbus 2021, available at: http://www.earth.google.pro.com (Accessed: 10 November 2021)
References
Abada, M. (2008) Qantara Patrimoine Méditerranéen - Coudée royale, available at: https://www.qantara-
med.org/public/show_document.php?do_id=478 (Accessed: 4 November 2021).
Beaussier, M. (1887) Dictionnaire pratique arabe-français. Alger, A. Jourdan Éditeur.
Bellil, R. (2003) Ksour et saints du Gourara. Dans la tradition orale, l’hagiographie et les chroniques
locales. Alger, C NRPH Éditions.
Bisson, J. (1957) Le Gourara, étude de géographie humaine. Alger, Université d’Alger-Institut de
Recherches Sahariennes Éditions.
Boudot-Lamotte, A. (1964) Notes ethnographiques et linguistiques sur le parler Berbère de Timimoun.
Extrait du Journal Asiatique, 487-558.
Bounfour, A. & Boumalk, A. (2001) Vocabulaire usuel du tachelhit: tachelhit-français. Rabat, Centre
Tarik Ibn Zyad Edition.
Brosselard, C. (1961) Les inscriptions arabes de Tlemcen. La coudée royale de Tlemcen - Le quartier franc
d’El-Kassaria. Revue Africaine, 5, 14-30.
De Castries, H. (1909) Une Description du Maroc sous le règne de Moulay Ahmed El-Mansour, 1596,
d’après un manuscrit portugais de la Bibliothèque nationale. Paris, Leroux Edition.
De Colomb, L. J. J. F. I. (1860) Les Oasis du Sahara et les routes qui y conduisent (Manuscrit). Algérie,
G-G-A. 4H/2. Carton 4H1 à 4. Aix en Provence, Archives Nationales d’Outre-Mer.
De Villanova & R. Duarte, C-R. (2012) Nouveaux regards sur l’habiter. Outils et méthodes, de
660
l’architecture aux sciences sociales. Paris, Le Manuscrit Edition.
Deporter, V. (1890) A propos du Transsaharien: Extrême-sud de l’Algérie, (le Gourara, le Touat, In-
Salah, le Tidikelt, le pays des Touareg-Hoggar, l’Adrar, Tin Bouctou, Agadès), 1888-1889. Alger,
Imprimerie Fontana et compagnie Edition.
Google Earth Pro 7. 3.4.8642 (1985), Guentour, Ouled Aïssa, Algérie. 29°18’44,53’’N, 0°00’30,61’’E.
CNES/Airbus, 2021 elev. 0 m, altitude 577 m. CNES/Airbus 2021, available at: http :www.earth.
google.pro.com (Accessed: 10 November 2021).
Haddadou, M-A. (2012) Dictionnaire toponymique et historique de l’Algérie. Tizi-Ouzou, Éditions Achab.
Laureano, P. (1991) Sahara, jardin méconnu. Paris, Éditions Larousse.
Mahrour, K. (1992) La mémoire collective d’une cité du Désert: Timimoun. Mémoire collectif de l’Atelier
d’architecture du groupe de recherche sur les Architectures Ksouriennes. Alger, EPAU- École
Polytechnique d’Architecture et d’Urbanisme d’Alger.
Mammeri, M. (2003) L’ahellil du Gourara. Mémoires du CNRPH, Nouvelle série n°1. Alger, CNRPH
Éditions (Réédition de 1984).
Martin, A-G-P. (1923) Quatre siècles d’histoire marocaine. Au Sahara de 1504 à 1902. Au Maroc de 1894
à 1912. D’après archives et documentations indigènes. Paris, Librairie Félix Alcan Éditions.
661
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794885
Abstract
The monuments of the Frankish period in Greece have been examined by researchers, mainly historians but
also architects and archaeologists, in the context of attempts to interpret the architecture and art of this
important period. The above context includes the examination of a 13th century feudal castle, in central
Euboea. The castle is found on a remote steep rocky hill, 7 km south of Chalcis, east of the plain of the river
Lilas at an altitude of about 160 m above sea level. At a small distance to the west of the castle the two towers
of Mytikas dominate on a lower hill. The outline of the castle has the shape of an almost equilateral triangle
with the three sides curved freely and following the natural configuration of the rock mainly on the west and
southeast side. The general dimensions of the complex are about 50 X 60 m. The naturally fortified edge of
this rock is surrounded by walls that surround an area of 1700 m2., and includes a large enclosure, two large
two-storey buildings on the south side of the walls, two auxiliary buildings - probably barracks and
warehouses - attached to the north side of the walls and a three-room vaulted tank. The castle had three
entrances. The walls are 1.20 m thick at their base and continued with the same width until their top. At the
top of the walls were ramparts, while behind them to the inside there was a narrow corridor (perimeter). The
most interesting and undoubtedly the most impressive building of the castle is the two-storey Great Hall in
the southwest corner, whose two walls are part of the castle walls, at the most extreme and naturally fortified
point of the hill, at the edge of the remote rock. Despite its ruinous state the castle of Fylla is one of the best
preserved castles from the period of the Latin domination in Greece.
1. Introduction
The settlement of the Latins in Greece after its 2000), see also Mamaloukos, S. (forthcoming).
capture in the years that followed the sack of Numerous such castles lie in ruins up to this day
Constantinople in 1204, resulted in major social Southeastern Central Greece and the Peloponnese.
and economic changes, but also significant One of the best preserved of those is undoubtedly
alterations to the spatial organization of the the Castle of Fylla, in Central Euboea. The Castle
conquered lands, as well as the management of of Fylla has been mentioned by historians and
the building inventory and the built environment local history enthusiasts quite a few times in their
in general (1). The relatively small number of the research concerning the medieval monuments of
new sovereigns settled in urban centers, and in Euboea (2). However, all of the above work and
more or less fortified residences in the countryside. research offer simple references, or at best present
The most prominent feudal lords of the area in an overall description, photos and in a few cases
question, as well as their counterparts in the Morea, inaccurate architectural drawings and sketches
resided in castles, which they had built, thus (3). The following paper is an effort to approach
introducing thischaracteristic type of medieval the architectural and construction history of
Western European buildings to Greece (Maltezou, the monument through the examination, as far
663
Euboea (Bury, 1886: p. 339; Koder et al., 1976:
p. 242.). Evliya Qelebi, a 17th century Turkish
traveler, who gave the name ‘Flabor Kale’ to the
castle, mentions that when the Turks occupied
Euboea in 1470 A.D., the castle was surrendered
with a treaty to the invaders and that they (the
Ottomans) destroyed a part of its walls in order to
render it useless (Fousaras, 1959: p. 167) .Despite
it being recognized as an important historical
monument, the castle remained, until recently, in
an abandoned state that time had brought upon
it. In the summer of 2006, a major earthquake
brought down large parts of the walls in the area
of the monument’s southwestern corner.
2. Topography
The Castle of Fylla is situated in the homonymous
village of Central Euboea, 7 km south-west of
Chalkis. It is built at an elevation of 160 m, at the
top of a precipitous, rocky hill on the west side
of the small settlement. Due to its position, the
castle supervises the Lilantion Plain that extends
to the south and west. It should be noted that to
the west of the castle, on a low hill, are found the
two towers of Mytikas, whereas to the south is the
tower of Vasilika.
3. History
Most of the history of the castle of Fylla remains
unknown. No historical data is available
concerning the time and the conditions in which
the fortified complex was founded. There is no
doubt, however, that it is part of a dense network
of feudal castles and isolated towers that were
built in Euboea when the crusaders had control
over the island (1204-1470 A.D.) in accordance
with a procedure in medieval Western Europe
known as encastellation or incastellamento (5).
The most important event in the history of the
castle is undoubtedly when in 1279/1280 A.D.
the Latin knight Likario, in the service of the Fig. 2 - General drawings of current situation
Byzantine Emperor, captured it and used it as his of the castle (Michael Miaoulis & Philippos
base during his operations in the greater area of Kanatouris, 2018)
664
4. Description enclosure and along with a small courtyard that
is in between them and is defined at the north by
In plan the castle has an irregular triangular shape
a courtyard wall, form a building complex which
with maximum dimensions of 50.00 x 60.00 m
obviously functioned as the ruler’s residence and
and an area of approximately 1680 m2. The sides
also as the defenders’ last refuge.
of its enclosure curve freely following the natural
configuration of the rocky hill, mainly in the The most interesting of these and, doubtlessly,
west and south. On these sides of the enclosure, the most important and impressive building
the wall has a thickness of 1.10 - 1.20 m and an of the castle is the Building A. The building’s
average height of about 7.30 m on the west and walls were preserved almost entirely intact up to
5.50 m on the south and it’s built right on the edge a height of approximately 12.80 m. along with
of the cliffs that define the plateau of the top of the their crenellations until 2006, when as already
hill. On the eastern side of the enclosure, which, mentioned, a large part of them collapsed due
due to the relatively gentle slope of the ground, to an earthquake. The building’s main facade is
is more vulnerable, the - largely destroyed today its northern narrow side which is right across the
- wall was about 1.90 m thick and had an average castle’s main gate. Building A occupies the south-
height of about 4.50 m. west corner of the enclosure and is contemporary
with the wall. In plan it has a trapezoidal shape
On the top of the walls there is a wall-walk with
with average dimensions 9.90 x 18.50 m. The
access from a narrow staircase made of stone
building had two floors. On the ground floor there
masonry still preserved in good condition on the
was a single room with a clear height which, due
northern edge of the western side of the walls.
to the slope of the ground, must have ranged from
The staircase is formed by increasing the width
2.90 to 3.40 m. Along the longitudinal axis of the
of the wall towards the interior of the enclosure.
room there was a series of pillars which, together
Another staircase, similar to the first one, may
with the long walls, supported the floor of the
have been on the eastern edge of the southern side
upper floor. Access to the room, which appears to
of the enclosure. Access to the wall-walk on the
have been used for storage, was by two doors, one
walls could also have possibly been gained by the
on its north and one on its east side, and was lit
use of wooden ladders from other points along
by two small windows with brick arched lintels
the enclosure. Such a position could possibly
that opened on its south and west walls. On the
have been the point where the wall met with the
building’s upper floor there was, as it seems, a
building of the south-western side of the castle.
large single room with a clear height of about
As could be seen by the beam holes that are in
4.60 m, which doubtlessly was used as the Great
this position, there was possibly an expansion of
Hall of the castle. The entrance to the hall was
the wall walk towards the interior in the form of
through an impressive door located eccentrically
a platform on wooden supports. The floor of the
at its northern narrow side. Its possibly ogee
wall-walk was covered with strong lime mortar
arched door-frame is unfortunately destroyed. An
with ceramic powder. The wall-walk was protected
external staircase of unknown exact form would
by a 0.45 m thick parapet with crenellations. The
lead to the door of the great hall. The access to
few crenellations that remain today have a simple
the staircase was controlled by a machicolation
saddle-like top, except one that has a decorative
located high up approximately on the axis of the
saw- like top. Of special interest is the fact that at
facade of the building. The abundant lighting
a later date the intervals between the crenellations
of the hall came from four very large windows
of the western wall near the building of the north-
with semi-circular arches made of brick and
western corner of the castle had been blocked up.
- not surviving today - built-in stone window-
The enclosure had three gates: one main and two frames possibly with double semi-circular arched
secondary. The main gate was located in a corner openings, two on the west and one on the south
projection of wall formed approximately in the and east wall. Many of these retain the projecting
middle of the western side of the enclosure. It circular stone elements that the wooden window
possibly had an ogee arched door-frame that has blinds rested upon. The building seems to have
not survived. Today the remains of five buildings been covered with a flat roof surrounded by a
can be found in the interior of the enclosure. Three parapet with crenellations around it. The runoff
of those, Building A, Building B and Building C of the rain from the roof drained into the adjacent
(Cistern), occupy the south- western corner of the tank through an unknown form of conduit system,
665
through a series of clay gutters formed along the doors and windows had brick arched lintels and
entire length of the eastern face of the building. carved stone frames. The most simple openings
were made of simple unpretentious limestone
In contact with the south facade of Building A
construction. Vaulting construction, probably
the obviously posterior Building B is found. This
of chiseled limestone voussoirs seems to have
building has a rectangular parallelogram with
existed only at the cistern. The floor of the first
internal dimensions of approximately 6 x 17 m.
floor of Building A was constructed as follows:
and it also had two floors. On the lower floor there
Along the longitudinal axis of the ground floor
were two rooms separated by a transverse wall
room there was a series of wooden posts or,
with an arched opening that would reach the top
more likely, masonry pillars supporting a strong
of the roof. Access to this room was through two
axial wooden beam. This beam, together with the
doors that would open one to the north and the
long walls supported the floor beams of densely
other to its eastern wall. The upper floor was at the
placed, crooked and poorly worked tree trunks 10
same level as that of Building A. Its interior was
to 15 cm in cross-section, on which were placed
lit by three windows located on its eastern wall.
boards or, more likely, tree branches, which bore
These were clearly smaller and of simpler design
the approximately 15 cm thick lime plaster
than the windows of Building A. The windows
covering of the floor, with a final molded tread
are simple rectangular with a wooden lintel which
layer. It seems that the flat roof of the Building A
no longer survives. Windows also appear to have
was constructed in a similar way. The roofs of
existed on the narrow sides of Building B. The
Building B and the auxiliary buildings were
building appears to have been covered with a
wooden and covered with ceramic tiles.
gabled wooden roof covered with ceramic tiles.
To the east of Building B and at a short distance
from it, the remains of another building, Building
C, are preserved. It is a building with an irregular
quadrilateral shape with average dimensions of
11.60 x 9.20 m built at a distance of only 1.10
m from the southern wall of the enclosure. The
building seems to have had at least two floors.
The lower floor was a large cistern with three
longitudinal rooms covered by barrel vaults today
destroyed. At the north wall of the cistern there
are the remains of a clay pipe-line that directed
rainwater to its interior. The plan sof the damaged
upper floor of the building is not known to us.
Along the north part of the eastern side of the
enclosure there still exist the scant remains of
another two detached buildings that must have
served auxiliary purposes such as warehouses,
stables and barracks for the castle guard. The
north building has internal dimensions of 7.00 x
9.50 m. and the south 7.00 x 15.00 m. Their walls
are preserved fragmentarily and at a low height.
The two buildings were probably covered with
single pitched wooden roofs. The walls of the
enclosure as well as the walls of the rest of the
castle’s buildings are made of local limestone
rubble masonry of medium and in some places
large size with small slab-like stones and bricks
placed horizontally or diagonally at the joints.
A fairly good quality lime mortar has generally
been used as a structural mortar. The facades of Fig. 3 - General drawings of Construction phase
the walls were mostly covered with wide mortar 1 of the castle (graphic reconstruction) (Michael
pointing. The openings of the most important Miaoulis & Philippos Kanatouris, 2018)
666
Fig. 4 - General drawings of Construction phase
2 of the castle (graphic reconstruction) (Michael
Miaoulis & Philippos Kanatouris, 2018)
5. Construction phases
The study of the castle’s architecture clearly
shows that its final form resulted from two
successive construction phases. In the first period
which could arguably have been the 13th Century, Fig. 5 - Axonometric drawings of the three basic
the castle was composed of the perimetrical wall, phases of the castle of Fylla- 1.Mid 13th c.(?),
Building A, and the north auxiliary building. It 2.End of 13th c.(?). 3.Before the earthquake of
is possible that in this first phase Building C was 2006 (Michael Miaoulis, 2018)
also included, or at least, its lower floor, i.e. the
cistern. In the second phase which according to 6. Issues of function and typology
the available data, doesn’t seem to be far from the
The Castle of Fylla is relatively well preserved and
first, Building B and the south auxiliary building
thus allows a sufficiently precise reconstruction.
were added. After the evident partial destruction
Therefore the small fortified complex of Central
of its walls that followed the Ottoman conquest,
Euboea is fit for a comparative study with the other
the castle seems to have been abandoned and
feudal castles that exist in several Greek regions
afterwards, at an unknown time, the buildings
from a typological and functional viewpoint and
were plundered of their construction materials to
from the aspect of construction and morphology.
a relatively limited extent, in particular the porous
The Castle of Fylla is a characteristic feudal rural
carved parts of the window and door frames and
residence which had the form of a fortress that
possibly the timber of the roofs and its floors.
667
Fig. 6 - Detail drawing of the horizontal dome structure of Building A (graphic reconstruction) (Michael
Miaoulis, 2018)
was used as the feudal ruler’s personal residence, presently difficult to classify them into categories
the residence of his entourage, a warehouse for according to their use and function, or in
agricultural products from his estates, and as a correlation with their date (Mamaloukos, 2017: p.
defensive stronghold against enemies and also as 617). In terms of construction and morphology, the
a symbol of his power and projection of his social fortified feudal residences in Greek territory are
status. In many instances, a small settlement rudimentary, often high quality, rubble masonry
developed in direct relation to the fortified feudal structures, with door and window openings with
residence, sometimes also fortified itself and often distinctive Gothic morphological elements
sometimes not, where the subjects/ workers of (Mamaloukos, forthcoming).
the feud lived. Adequate examples of fortified
residences that are related with the establishment 7. Conclusions
of Western European feudal rule in South-east
As was already mentioned, available sources
Europe during the period of the Crusader rule
offer no evidence that could elucidate the castle’s
can be found in south Central Greece and the
history or assist in dating its structures. Both
Peloponnese (6). Some fortified residences had the
due to their great degree of dilapidation and the
form of relatively small castles, with strong walls,
lack of care they receive, reading and extracting
sometimes reinforced with towers and usually
data from the fortified feudal residences, in
with a large tower, either isolated in the interior
Central Greece, the Peloponnese, but also in the
or detached from the walls of the enclosure, while
entire Hellenic area are two particularly difficult
others consisted of a single tower surrounded by a
processes. In many cases, essential elements of
simple enclosure that would protect the buildings
them are not preserved, and access is difficult, if
in only a rudimentary way. The Castle of Fylla
not impossible. In addition, the local population
is unique because it doesn’t have any towers
altered the monuments, reusing the material for
but only a fortified residence. Since there has
newer constructions, turning them into quarries.
not been a total composite study on the feudal
Hence, any efforts to discern its initial function
castles of Greece based on systematic substantial
and its construction history must be based solely
archaeological and architectural research, it is
668
on the study of the buildings themselves, as well (5) On the history, the organization as well as the
as on comparisons with similar structures, the architecture of the feudalism in the Latin occupied
function and dating of which is already known. Euboea see Loizou, 2016; Loizou, 2017, with the
older bibliography. See also Mamaloukos, 2017.
As is evident from the above analysis, the castle
(6) For the feudal castles in Greece see Lock, 1998;
of Fylla is undoubtedly a significant monument of
Bintliff, 2012: pp. 419-423, Kourelis, 2002a;
Frankish military architecture in Greece. Further
Kourelis, 2002b; Kourelis, 2003; Athanasoulis,
systematic study based on in situ archaeological
2013; Loizou, 2016; Loizou, 2017; Mamaloukos,
research,and a comparison with similar examples,
2017; Kanatouris & Miaoulis, 2018; Kappas,
will add much to the study of Frankish architecture
2018: p. 456 and figg.11-12.
in Greece.
Acknowledgments
Notes
The architectural drawings that accompany this
(1) On the settlement of the Latin conquerors and study were prepared by Philippos Kanatouris
the repercussions on the local communities of the and Michael Miaoulis, in reference to the
captured lands see: Maltezou, 2000; Tsougarakis, preparation and submission of their research
& Lock, 2014, passim. project with the title “Fortified Feudal Residence
(2) Bury, 1886: p. 339; Koder & Hild, 1976: p. in Central Greece and the Peloponnese, 13th – 14th
242. See also Skouras, 1975: pp. 384- 385, fig.95, Century” in the Department of Architecture of the
with older bibliography. Polytechnic School of the University of Patras
(3) An inaccurate axonometric drawing and a that was completed in March 2018.Thanks are
sketch of the ruins of the monument has been owed to Theodore Hatzitheodorou, topographer
published by Hieronymos Liapis (Liapis, 1971: engineer, who prepared the topographic survey
figg. 37-38). of the monument, Simos Gesafidis, photographer,
(4) The study is based on an initial rough for photos and photographic analysis of the
documentation of the monument done by Stavros monument, Antonis Vokos, for the support he
Mamaloukos in April 2014 and a detailed survey provided and for his overall assistance during work
that took place from June 2017 to September 2018 at the monument and Athanasios-Tom Rapanos
by Phillipos Kanatouris and Michael Miaoulis and Athanasios Koumantos for their assistance in
(Kanatouris & Miaoulis, 2018: ΔΚ 22.1-8). the translation of the text into English.
References
Athanasoulis, D. (2013). The Triangle of Power. Building Projects in the Metropolitan Area of the
Crusader Principality of the Morea. In: Gerstel, S. E. J. (ed.) Viewing the Morea. Land and People
in the Late Medieval Peloponnese, Dumbarton Oaks Byzantine Symposia and Colloquia, Dumbarton
Oaks Byzantine Symposia and Colloquia, Washington DC, pp. 111-151.
Bintliff, J. (2012) The Complete Archaeology of Greece: From Hunter-Gatherers to the 20th Century A.D..
Malden, MA, Oxford, Chichester, West Sussex, Wiley-Blackwell.
Bury, J. (1886) The Lombards and Venetians in Euboia. (1205-1303). The Journal of Hellenic Studies, 7,
309-352.
Fousaras, G. (1959) Τα Ευβοϊκά του Εβληά Τσελεμπή (The Euboea of Evliya Çelebi). Archeion Euboekon
Meleton, 6, 150-171.
Kanatouris, F. & Miaoulis M. (2018) Οχυρωμένη φεουδαρχική κατοικία στη Στερεά Ελλάδα και την.
Πελοπόννησο (13ος-14ος αιώνας) Fortified feudal residences in Central Greece and the Peloponnese
(13th-14th centuries). University of Patras, Polytechnic School, Department of Architecture, Patras.
Kappas, M. (2018). Δυτικές επιδράσεις στην αρχιτεκτονική της Μεσσηνίας (13ος-15ος αι.) (Western
Influences on the Architecture of Messenia (13th - 15th c.). In: Korres, M., Mamaloukos S., Zampas
K., Mallouchou Tufano F. & Polyviou M. (eds) Ήρως Κτίστης. Μνήμη Χαράλαμπου Μπούρα (Hero
Ktistes. In: Memory of Charalambos Bouras). Athens, Melissa, 1, pp. 451-473.
Koder, J. & Hild F. (1976) Hellas und Thessalia. Österreichische Akademie der Wissenschaften,
Philosophisch-Historische Klasse, 125, Tabula Imperii Byzantini 1, Wien, Verlag der Österreichischen
Akademie der Wissenschaften.
Kourelis, K. (2002a). Medieval Settlements. In: Cooper, F., Kourelis K., Bradley Foster H., Coulson M.L.
669
& Alchermes J. (eds.) Houses of the Morea, Vernacular Architecture of the Northwest Peloponnesos
(1205-1955), Athens, Melissa, pp. 52-61.
Kourelis, K. (2002b). Catalogue of Citadels. In: Cooper, F. Kourelis K., Bradley Foster H., Coulson M.L.
& Alchermes J. (eds.) Houses of the Morea, Vernacular Architecture of the Northwest Peloponnesos
(1205-1955), Athens, Melissa, pp. 62-127.
Kourelis, K. (2003) Monuments of Rural Archaeology: Medieval Settlements in the Northwestern
Peloponnese, [Ph.D. diss.], University of Pennsylvania.
Liapis H. (1971) Μεσαιωνικά Μνημεία Ευβοίας (Medieval Monuments of Euboea), Athens.
Lock, P. (1996). The Towers of Euboea: Lombard or Venetian, agrarian or strategic. In: Lock, P. & Sanders
Guy D. R. (eds.) The Archaeology of Medieval Greece, Oxbow Monograph 59, Oxford, pp. 107-122.
Lock, P. (1998). Castles and Seigneurial Influence in Latin Grece. In: Murray, A. V. (ed.) From Clermont to
Jerusalem. The Crusades and Crusader Societies 1095-1500, Selected Proceedings of the International
Medieval Congress, University of Leeds, 10-13 July 1995, International Medieval Research 3. Brepols,
Turnhout, pp. 173-186.
Loizou, Ch. (2016) The medieval towers in the landscape of Euboea: landmarks of feudalism. Journal of
Greek Archaeology, 1, 331-352.
Loizou, Ch. (2017) The medieval towers of Euboea: their dimension as domestic and landscape phenomena,
In: Tankosić, Ž., Mavridis F. & Kosma M. (eds) An Island Between Two Worlds: The Archaeology of
Euboeafrom Prehistoric to Byzantine Times. Proceedings of International Conference, Eretria, 12-14
July 2013, Papers and Monographs from the Norwegian Institute at Athens 6. Athens, Norwegian
Institute at Athens, pp. 625-638.
Maltezou, Ch. (2000) Κοινωνία και τέχνες στην Ελλάδα κατά τον 13 ο αιώνα. Ιστορική εισαγωγή (Society
and Arts in Greece in 13th century. Historical Introduction). Deltion tes Christianikes Archaologikes
Hetaireias, 4 (21), pp. 9-16.
Mamaloukos, S. (2017). The Rizokastro near Aliveri, Euboea, in the context of Frankish castle architecture
in Greece. In: Tankosić, Ž., Mavridis F. & Kosma M. (eds.) An Island Between Two Worlds: The
Archaeology of Euboea from Prehistoric to Byzantine Times. Proceedings of International Conference,
Eretria, 12-14 July 2013, Papers and Monographs from the Norwegian Institute at Athens 6. Athens,
Norwegian Institute at Athens, pp. 613-623.
Mamaloukos, S. (forthcoming). Architecture in Central Greece during 13th and 14th centuries. In:
Proceedings of the International Scientific Conference «Between East and West. Saint Alexander
Nevsky, His Time and Image in Art», Moscow, September 15–18, 2021.
Skouras, Th. (1975) Οχυρώσεις στην Εύβοια (Μερικές λύσεις στα τοπογραφικά τους προβλήματα)
(Fortifications in Euboea (Some Solutions in their Topographical Problems)). Archeion Euboekon
Meleton, 20, 327-400.
Tsougarakis, N. & Lock, P. (eds.) (2014) A Companion to Latin Greece. Leiden-Boston, Brill.
670
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794886
Abstract
The town of Jérica (Castellón, Spain), with its castle and small narrow streets enclosed within a walled
complex, is of great heritage and landscape interest; the town has been designated a Historical Complex,
while the castle is considered an Asset of Cultural Interest. The castle’s Torre del Homenaje or keep, which
in recent years had severely deteriorated, is the subject of a restoration project and action carried out by the
authors of this text. As well as proposing the archaeological excavation of the interior and exterior of the
tower and the cleaning and protection of the rammed earth and ashlar constructions, this restoration has
addressed complex issues in terms of conservation, architectural repercussions and impact on the heritage
asset.
1. Introducción
El término municipal de Jérica (Castellón) se San Roque, a través de un camino habilitado con
ubica en la zona noroeste de la comarca del Alto formación de escalones que facilita el ascenso en
Palancia. Jérica está situada a unos 521 metros el tramo inicial, más escarpado.
sobre el nivel del mar. Su término municipal posee
La elevación en la que se encuentra el castillo de
una extensión aproximada de 78,57 km2. La villa
Jérica constituye una base de roca calcárea con
se asienta en las estribaciones del promontorio
un pronunciado escarpe en los lados occidental,
rocoso cortado en la parte de poniente por el
meridional y oriental, quedando únicamente el
gran arco del cauce del río Palancia, que forma
lado septentrional con una pronunciada ladera
un precipicio casi inaccesible como muralla
como vía de acceso.
natural de la parte alta del castillo. La población
desciende escalonada desde esta parte elevada El alto queda rodeado por el Oeste y Sur por la
hacia el valle. El trazado urbano está formado por denominada “vuelta de la hoz” donde discurre el
estrechas calles de tortuoso trazado y manzanas de cauce del río Palancia. Esta situación geográfica,
geometría irregular. de fácil defensa y con acceso al principal recurso
para el desarrollo de un hábitat, el agua, hizo
1.1. El castillo de Jérica que fuera un enclave privilegiado en diferentes
etapas, desde la prehistoria hasta la actualidad.
El castillo y la Torreta de Jérica se alzan en el
A ello contribuye también la presencia del valle
monte de la Peña Tajada, al sur del núcleo urbano
que se abre al paso del río, con tierras fértiles que
consolidado y elevado respecto a este (Mileto &
favorecen una agricultura productiva, al tiempo
Vegas, 2019).
que permite abrir vías de comunicación entre la
El acceso a los alrededores de la Torreta debe costa y el interior.
hacerse a pie desde las cercanías de la ermita de
671
1.2. Breve contexto histórico
La intervención arqueológica desarrollada
entre los años 1999-2000 a cargo de Pilar Vañó
(Vañó, 1999: p. 40), confirmó la existencia de
un primer poblado durante la Edad del Bronce,
donde se documentó un hogar y multitud de
cerámica doméstica de este periodo. Parece
que existiría continuidad en el hábitat del cerro
hasta etapa ibérica y, pese a que la arqueología
no ha documentado estructuras que evidencien
la continuidad de esta ocupación, los restos
materiales hallados en superficie y en los
diferentes niveles de excavación confirman la
presencia ibérica, aunque se desconoce la entidad
del poblado.
Durante la etapa romana, la población se trasladaría
al llano, más próxima a los campos de cultivo, y
así tenemos constancia material de ocupaciones Fig. 1 - Identificación de los recintos y torres del
en partidas próximas como la Morería, Ordaces
Castillo de Jérica (Mileto & Vegas, 2019)
y Cuaranta. No obstante, la población actual tiene
su inicio en la etapa andalusí, en un recinto del que las tropas de Jaime I cuando, en su paso por Jérica
existen pocas noticas históricas y arqueológicas. hacia la conquista de Burriana, en 1233, fueron
El castillo tal y como hoy se conoce es el resultado atacados por un grupo de soldados de la fortaleza
de la evolución de sus construcciones a lo largo de Sariqa, obligándoles a retirarse a una colina
de siglos de ocupación, a partir de su origen cercana (Ferrando, 2008: p. 167).
musulmán. En este primer momento existiría Con la conquista cristiana de la población la
un primer recinto del castillo con características villa pasó a convertirse en un señorío otorgado
desconocidas en la parte alta de la elevación. La por Jaime I a su hijo Jaime de Jérica. Será el
configuración del primer recinto en la parte alta tercer señor de esta casa el que mandará rehacer
del castillo daría paso a su extensión a los pies las murallas de la villa mediante un privilegio
del cerro recogiendo parte del núcleo histórico de fechado el 15 de mayo de 1330 (Gómez, 1986: p.
la población actual. La primera línea del recinto 596). Las obras se prolongaron durante un largo
fortificado tiene como límite la ermita de San periodo de tiempo, hasta el punto de que en 1390
Roque en cuyo cuerpo se integra una torre de todavía no se habían terminado. La nueva cerca no
planta cuadrada y alzado de tapia de tierra de ampliaba la superficie en todo el perímetro, sino
cronología almohade (Alfonso, 2005: p. 742). que en ambos extremos se unía con el segundo
A partir del siglo XII, el crecimiento de la cinturón, que seguiría teniendo en estos puntos
población favoreció la formación de arrabales en una labor defensiva.
la zona exterior del primer recinto. El elemento Independiente de todos estos recintos que iban
más significativo de esta nueva construcción sería encaminados a proteger a la población, en lo alto
el primer cuerpo de la Torre de las Campanas, del cerro, denominado también “Peña Tajada”,
también conocida como Torre de la Alcudia, que se fue labrando a lo largo de los siglos una
se alza en un montículo separada del área del importante fortificación. Aunque su origen fuera
castillo. islámico, los restos que hoy en día se pueden
La población se extendería alrededor de esta apreciar pertenecen, en su gran mayoría, a la
torre, emblema de la nueva muralla. Pero el etapa cristiana, con continuas reformas hasta el
segundo recinto propiamente dicho, que protegía siglo XIX. El recinto queda delimitado por una
a la población, discurriría en una zona intermedia, muralla con barbacana defendida por cinco torres
por un espacio muy similar al que enmarca el semicirculares en el lienzo superior y otras tantas
posterior recinto cristiano y que recogía la zona cuadrangulares en el inferior, situándose entre
del castillo y la parte encastillada de la actual torre ellas un paso de ronda.
mudéjar. Estas serían las murallas que observarían
672
2. La Torre del Homenaje
La Torre del Homenaje, situada en la parte más
alta del castillo, es la edificación de mayor entidad
que queda en pie en la colina. Constituye el último
reducto y desempeña funciones de vigilancia y
defensa. No obstante, la torre recibe el nombre
de Torre del Homenaje en la tradición popular
en referencia a la torre más destacada de todo el
complejo del castillo en la que el alcaide hacía el
juramento de fidelidad y defensa de la fortaleza.
A pesar de su interés y su papel destacado en
la fortaleza, son muy escasas las referencias
históricas a esta torre (Lozano, 2016). Fig. 2 - Fachadas norte y este de la Torre del
Homenaje (Vegas & Mileto, 2018)
2.1. Descripción arquitectónica y constructiva
La Torre del Homenaje ha llegado a nuestros
días como un prisma rectangular de unos 13 m
de altura (altura variable según la fachada, puesto
que la superficie de apoyo de la torre es irregular)
y planta casi cuadrada, con lados de longitudes
aproximadas 7,30 y 8,40 m. La orientación de las
fachadas se corresponde con los cuatro puntos
cardinales siendo la fachada norte la principal,
por la cual se produce el acceso al interior de la
construcción (Fig. 2). Los muros que conforman
el edificio, con un espesor aproximado de 1,5
metros, se levantan sobre la superficie rocosa de la Fig. 3 - Detalle de una media aguja fijada en
montaña, sobre la cual se dispone una plataforma la fábrica con un pasador en la parte interior
de mampostería que regulariza la superficie y del muro encontrado en el interior del muro
que sirve de base a la construcción. La fachada meridional (Vegas & Mileto, 2018)
principal, norte, es de sillería de piedra arenisca
En la fachada sur, la parte superior es una fábrica
al exterior, disponiéndose los sillares de forma
de sillería análoga a la de la fachada norte que se
regular al modo opus quadratum con hiladas de
dispone sobre el muro de tapia a modo de remate.
altura constante. Se trata de un muro de varias
El frente septentrional cuenta con dos vanos con
hojas y que varía su configuración en altura: en la
arco de medio punto centrados en la fachada y
base es un muro de tres hojas, las dos externas de
alineados según un eje vertical: uno en planta baja
sillería y el interior con una masa de piedra, tierra
a modo de acceso y otro a eje sobre éste en planta
y cal; a partir del nivel del arranque del arco del
primera que debió contar con alguna estructura
acceso, el muro pierde la hoja de sillería interior y
exterior tal y como atestiguan las huellas en
la masa interior crece hasta completar la sección.
la fábrica de sillería. En el frente meridional se
Las tres fachadas restantes se construyeron con reconocen dos pequeñas aperturas en las plantas
tapia con mampuestos y cal en la masa (Fig. 2), baja y primera de la fábrica de tapia, así como
técnica que, durante su proceso constructivo, un vano de mayor entidad en la planta segunda,
genera paramentos con alto contenido en cal que en el remate desmochado de sillería. Los frentes
confieren una una protección exterior en forma de oriental y occidental constituyen fábricas macizas
costra. Las esquinas están reforzadas con sillares de tapia a excepción de una pequeña aspillera en
dispuestos de forma similar a la fachada norte la planta baja del frente oeste. La torre, de planta
como refuerzo. En los frentes de tapia es posible libre, sin ningún tipo de compartimentación
reconocer perfectamente las marcas de las agujas interior, se divide en dos niveles: una planta
de madera propias de su construcción, separadas inferior y una planta superior desde la cual se
entre sí en torno a un metro en vertical y 60-80 cm accedería a una cubierta transitable. El último
en horizontal (Lamas et al. 2012: p. 303) (Fig. 3). tramo de este acceso a la cubierta se realizaba a
673
través de una escalera de piedra embebida en el la coronación de la torre. Se detectó una grieta en
grosor del muro, escalera a la que se accedía a la esquina suroeste, en la fábrica de sillería que
través del hueco en la coronación de la fachada recorría toda la altura de la torre, así como una
sur. Los niveles interiores se construyen en base grieta centrada en la fachada sur, en la fábrica de
a bóvedas de cañón de sillería con eje norte-sur tapia. Asimismo, se apreciaba un nivel importante
que apoyan sobre los muros de tapia este y oeste. de erosión de la fábrica de sillería, siendo muy
En cuanto a la forma de acceder a cada uno de los desigual el grado de deterioro que se observa en
niveles, las huellas actuales no permiten reconocer función de la composición de los distintos tipos
el procedimiento exacto. de sillares. En el caso de la tapia, había perdido
parte de su costra protectora, principalmente en
La sala inferior tiene como base la plataforma
las zonas superiores.
de regularización de mampuestos sobre la cual
se asienta la totalidad de la construcción que Las bóvedas interiores presentaban oquedades de
se encuentra a una cota superior respecto de la diverso tamaño (Fig. 4). Así, en la bóveda inferior
rasante natural actual del terreno, con 1,80 m de había tenido lugar la caída de sillares junto al
desnivel aproximadamente. En el interior de la muro sur y en la bóveda superior, de modo que las
torre no se observan marcas que muestren signos oquedades se localizaban junto a los muros norte
de existencia de escaleras de obra interiores. y sur. El apoyo de las bóvedas en los muros este
Sí se reconocen en los vanos del frente norte la y oeste no presentaba problemas y la pérdida de
presencia de quicios, así como el hueco en el muro material de la bóveda superior podía ser debida a
para el paso de la tranca de cierre del portón en la propia desaparición de la coronación. Por otra
planta baja. Estos indicios permiten afirmar que parte, y sobre todo en el remate de los muros y
debieron de existir puertas de cierre al menos sobre la bóveda superior, se observaba la presencia
en estos huecos. En cuanto a los pavimentos
interiores, el nivel de la planta baja que ha llegado
a nuestros días es inferior al original como se ha
mencionado, por lo que no es posible afirmar cuál
sería su acabado. En las plantas superiores, por
encima de las bóvedas, el relleno crea el plano
continuo sobre el cual apoyaba un pavimento
formado por grandes piedras.
La obra de cantería de las bóvedas de cañón queda
vista en su cara inferior, mientras en el caso de
la fábrica de sillería de los paramentos verticales,
estaba revestida con una capa de revestimiento
sobre la que se apreciaban un gran número de
grafitis. Muchos de ellos carecen de interés por
ser de factura reciente (el acceso a la torre era
libre antes de la intervención y no se encontraba
controlado) y dañaban la superficie sobre la que se
habían efectuado. Sin embargo, existían y todavía
existen tras la intervención -puesto que se han
conservado- otros grafitis realizados de manera
incisa o a lápiz que combinan textos y figuras y
que, en algunos casos se retraen varios siglos, que
aportan interesante información histórica.
674
Fig. 5 - Ejemplo de estudios previos realizados: levantamiento métrico, fotoplanos, estudio de materiales,
técnicas constructivas y lesiones materiales y estructurales (Vegas & Mileto, 2018)
de una gran masa de vegetación parásita. Tres eran los daños más destacados reconocibles
en la Torreta de Jérica: las grietas de la esquina
En el interior, el revestimiento de los paramentos
suroeste y alzado sur, los daños en la coronación
verticales se encontraba erosionado en distinto
del edificio y las oquedades en las bóvedas.
grado, además de la presencia de los grafitis
contemporáneos anteriormente citados. No La esquina suroeste poseía prácticamente en toda
se apreciaban en la fábrica de la torre parches su altura una grieta en la fábrica de sillería (Fig.
o reformas que hayan modificado el aspecto 6), que separaba las hojas exteriores de la fábrica
original. Es más probable que, de haber existido de los alzados sur y oeste, que de este modo
reformas, habrían sido en la parte interior, en los perdían su traba. Sin embargo, esta grieta visible
pavimentos o enlucidos. Cabe destacar, teniendo desde el exterior no tenía reflejo en el espacio
en cuenta las fotografías históricas, la destrucción interior lo que, junto a las conclusiones del
de parte de la puerta de acceso, posterior a los estudio estructural, llevaba a pensar que pudiera
años 20 del pasado siglo, que afectó a algunas tratarse de un fallo de construcción en la traba de
dovelas y a los sillares de la jamba derecha del la esquina que el paso de los siglos había agravado
hueco, así como su posterior reparación a final de y/o puesto de manifiesto. Los frentes de los muros
los años 1990 a manos de una escuela taller de en el interior de la torre son fábricas continuas
cantería, con intervención distinguible respecto de de tapia (excepto en la base del muro norte y la
la obra original. coronación del sur), lo que permite plantear la
hipótesis de que los refuerzos de sillería de las
3. El estudio previo realizado esquinas constituían únicamente la hoja exterior
de la solución. Así, era factible que el fallo en el
Las características arquitectónicas y el estado
exterior no hubiera llegado a afectar a la sección
de conservación de la torre se reflejaron en un
completa y que esta grieta no supusiera un riesgo
estudio previo multidisciplinar coordinado por
estructural para el conjunto. También, en el paño
los arquitectos Mileto y Vegas (Vegas et al. 2018)
de tapia del frente sur se reconocía la presencia
(Fig. 5): estudio histórico y arqueológico (Lamas
de grietas tanto en el exterior como en el interior.
y Lozano); fotogrametría (Gil y Rodríguez);
A pesar de reconocerse las lesiones en ambas
estudio, cartografiado y fichas de los materiales,
caras del muro, tampoco se consideraba un daño
técnicas constructivas, y lesiones materiales y
grave para la estabilidad del conjunto. Su origen
estructurales (García-Sáez, Tomás, di Domenico,
se encontraba probablemente en el momento
Elia); modelización y análisis estructural (Alonso).
675
agua al interior de la masa del muro. La pérdida
de la coronación está documentada históricamente
como acaecida durante las guerras carlistas del
siglo XIX. Cabe suponer que esa misma acción
fuera la causante de las grandes oquedades
actuales en la bóveda superior, e incluso en la
inferior. Así, es muy probable que los muros
norte y sur arrastraran en su caída las secciones
anexas de la bóveda de la cubierta. Además de
estas afecciones de carácter más estructural, se
reconocían otra serie de daños y lesiones en los
distintos frentes del edificio, tanto en el interior
Fig. 6 - Fachadas sur y oeste de la Torre del como en el exterior. En distintos puntos de las
Homenaje (Vegas & Mileto, 2018) esquinas de sillería, como la base y la zona media
de la esquina noroeste, o la base de la esquina
suroeste, se registraba la pérdida de sillares (Fig.
7).
La erosión y/o falta de mortero de junta era
visible tanto en la base de mampostería como
en la fábrica de sillería, y se relacionaba
probablemente con la caída de piezas. La fábrica
de sillería presentaba diverso grado de erosión.
En cuanto a los paramentos de tapia, en general
el revestimiento de las hiladas superiores está en
peor estado que el de las hiladas inferiores, con su
máximo reflejo en el caso de la fachada sur, donde
la masa interior queda expuesta casi por completo
(Fig. 7). Esta diferencia de estado de conservación
puede deberse al empleo de materiales diferentes
durante la construcción de esta porción de la torre
o a la mayor exposición a los elementos de la parte
alta de la torre. El espacio interior de planta baja
presentaba una cantidad importante de grafitis
vandálicos que no solo dañaban la estética del
conjunto, sino también el material sobre el que se
dibujaban. La humedad reconocida puntualmente
en las bóvedas y algunos paños de fachada no
provenía del terreno, dado que el edificio se
asienta sobre una base rocosa que no permite esta
ascensión del agua, sino de la lluvia.
Fig. 7 - Detalle de la erosión de la coronación y
4. El proyecto de restauración
la tapia en la fachada sur y la erosión de la sillería
en la base de la fachada norte (Vegas & Mileto,
4.1. Criterios de intervención
2018)
A pesar de conservar gran parte de su estructura
de desaparición de parte de la coronación de original, la torre había perdido su coronación
la edificación, más acusado en esta zona, que y presentaba grietas y avanzado deterioro de
arrastró consigo parte de las bóvedas que cerraban materiales en el exterior, mientras que en el
el espacio. Este desmoronamiento, además de interior, las bóvedas presentaban derrumbes de
afectar directamente a la construcción en forma diversa magnitud. Dada la trascendencia histórica
de grietas, había permitido la entrada de agua de la torre, se consideró prioritario resolver
directa a superficies no preparadas para ello, que correctamente los problemas detectados a fin de
se habían erosionado permitiendo la llegada del consolidar y mantener la torre (Vegas et al. 2018).
676
Las actuaciones propuestas se plantearon desde
los criterios de máxima conservación material,
compatibilidad estructural y material y máximo
respeto de los valores patrimoniales, así como de
conservación del carácter y respeto de la imagen
consolidada de la torre.
Desde el punto de vista de la accesibilidad, puesto
que la torre fue construida con una vocación
defensiva, se consideró importante conservar
intacto su carácter inexpugnable, evitando la
instalación de elementos de conexión vertical
imponentes e invasivos. Por este motivo, se asumió
que, tras la restauración, la torre seguiría siendo
inaccesible en su interior al público en general,
aunque unos elementos ligeros garantizarían el
acceso por mantenimiento y eventuales visitas
especializadas.
677
Fig. 10 - La fachada meridional de la torre antes Fig. 11 - La fachada principal de la torre tras de
y después de la restauración (Vegas & Mileto, la restauración (Vegas y Mileto, 2020)
2020)
Referencias
Alfonso, J. (2005) Aportación a la evolución histórica del castillo de Jérica (Alto Palancia, Castellón). La
investigación arqueológica del área sur de la ermita de San Roque. En: II Congreso de Castellología
Ibérica Alcalá de la Selva (Teruel), 8-11 noviembre 2001, pp. 735-748.
Ferrando, A. & Escartí, V. J. (eds.) (2008) Llibre dels Fets. Valencia, Institució Alfons el Magnànim.
Gómez, R. (ed.) (1986) La “Historia de Xérica” de Francisco del Vayo. Segorbe, Caja de Ahorros y M.
P. de Segorbe.
Lamas, A., Mañes, J. V., Moreno, P., Ramo, G., Rico, A. & Rubio, F. (2012) Preliminary study to the
restoration of the Tower Keep in Jérica (Castellón, Spain). En: Mileto, C., Vegas, F. & Cristini, V.
(eds.) Rammed earth conservation. Valencia, Taylos & Francis, pp. 303-308.
Lozano, L. (2016) La evolución de las fortificaciones de Jérica. En: Jornadas sobre su patrimonio, 18-19
de octubre de 2014, Jérica. Jérica, Ayuntamiento de Jérica, pp. 73-99.
Mileto, C. & Vegas, F. (2019) Plan director Castillo y Fortificaciones de Jérica. Genaralitat Valencia,
Ayuntamiento de Jérica, documento inédito.
Vañó, P. (1999) Avance de las excavaciones en el castillo de Jérica (Enero-Abril de 1999). En: Programa
de Fiestas en honor a la Divina Pastora. Jérica, Ayuntamiento de Jérica, pp. 39-41.
Vegas, F. & Mileto, C. (2018) Proyecto de restauración de la Torre del Castillo de Jérica. Genaralitat
Valencia, Ayuntamiento de Jérica, documento inédito.
678
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794887
Abstract
Sierra Mágina, a massif of the Subbética System, is located in the south of the province of Jaén (Andalusia,
Spain). Throughout history this place has been populated continuously. One of the most interesting
moments from the political-military point of view is that of the establishment of the border between the
Nasrid Kingdom of Granada and the Crown of Castile between the 13th and 15th centuries.
The presence of multiple watchtowers and fortresses on both sides of the border configures two solid
opposing defensive systems. These constructions have been the subject of some research. However, today
they raise some questions and inaccuracies that are necessary and interesting to resolve.
The methodology has been based on performing GIS spatial analyses. Calculations of various kinds have
made it possible to give topographical and functional meaning to medieval construction programs by
proposing various models and hypothetical assumptions based on the variables altitude and visibility.
Along with this, archaeological prospecting has been necessary to confirm various aspects.
The results of this research have updated the historical information of this rural environment, responding
to the questions raised. Likewise, the applied interdisciplinary perspective, which conceives the landscape
as a cultural space, has facilitated its diachronic reading.
1. Introducción
La relación entre ser humano y medio natural ha a una realidad política, religiosa, económica y
sido una constante en la historia de la humanidad. social diversa, es consecuencia de una constante
Los diversos procesos políticos, las múltiples amenaza por ambas partes en el deseo de expandir
actividades económicas y los propios procesos sus propios mundos.
socio-culturales de las comunidades que han
Plazas de relativa importancia, pobladas desde
habitado un territorio, se manifiestan en el paisaje.
épocas precedentes, se refortifican para hacer
Ello requiere de una materialización que ofrezca
frente a las demandas del contexto. También se
respuesta o solución a una serie de problemáticas,
construyen atalayas en zonas donde no había
bien cotidianas o bien puntuales, propias del
existido construcción alguna. Todo ello con el fin
contexto en el que se engloban.
de poseer, controlar y humanizar el territorio desde
El caso de la fortificación del paisaje de Sierra una perspectiva política. Gracias a la inclusión de
Mágina es un claro ejemplo. La instalación de nuevas tecnologías de la información, así como
dos sistemas defensivos, pertenecientes cada uno la apuesta de una metodología interdisciplinar,
679
la Arqueología puede elaborar interpretaciones 10 km. Estas son las zonas de estudio donde conocer
válidas sobre la logística, alcance y sentido del el grado altitudinal y visual para cada construcción,
Paisaje Cultural fortificado de la zona occidental de manera que se pueda obtener una línea tendencial
de Sierra Mágina en el s. XV. que marque la evolución de su relevancia a corto,
medio y largo alcance.
2. Metodología
Para el análisis visual se ha establecido una altura
El estudio se fundamenta en la aplicación de del observador de 1,7 m sumado a la propia altura
diversos análisis espaciales mediante Sistemas de la estructura más elevada de cada yacimiento.
de Información Geográfica (en adelante, SIG). No obstante, muchos de ellos se encuentran en mal
Concretamente, dada la naturaleza defensiva y estado de conservación y no mantienen sus alzados
militar de los yacimientos arqueológicos, se ha completos. En este sentido, las torres atalayas han
incidido en el alcance visual y la preponderancia tenido un valor de 8 m (salvo aquellas que sí se
altitudinal de cada uno de ellos. conservan en buen grado y se le aplica su altitud)
y se ha tenido en cuenta el valor de la curvatura de
El fin de su aplicación es entender el organigrama
la tierra.
y la jerarquía de las fortificaciones tanto nazaríes
como castellanas en la cuenca alta del río Para los análisis altitudinales, se han generado
Guadalbullón (sector occidental de Sierra Mágina, ciertos datos de interés. La preponderancia se
Jaén) particularmente en el siglo XV. Hemos ha calculado a través de la Altitud Relativa (en
de tener en cuenta que en este espacio se fijó la adelante, AR). Esta se obtiene restando la cota de
frontera de ambas entidades socio-políticas entre mayor altura del yacimiento a la media de altitudes
los siglos XIII y XV. No obstante, como se acaba del buffer en cuestión. El resultado será dividido
de concretar, nos centraremos en la realidad entre la desviación típica de datos de esa misma
arqueológica de los últimos años de esta etapa. zonificación de manera que valores superiores a 0
indicarán que destacan en el paisaje mientras que
En primer lugar, se ha procedido a determinar las
datos inferiores indicarán lo contrario (Modrego
fortificaciones inventariadas y estudiadas a partir
& Civantos, en prensa; Parcero, 2002; Parcero &
de diversos estudios (López et al. 2015; Quesada,
Fábrega, 2006).
1985, 1989; Vidal, 2004, 2010). Posteriormente,
se ha llevado a cabo una lectura sobre las fuentes Finalmente, el análisis y discusión de los datos ha
castellanas de conquista. Específicamente, la permitido conocer la finalidad específica de cada
Crónica del Condestable Miguel Lucas de fortaleza en el paisaje de frontera, así como su
Iranzo nos ofrece la fecha de construcción de interrelación con otras construcciones de mayor o
una de las torres atalayas castellanas y menciona menor preponderancia.
en el transcurso de los hechos muchas otras,
confirmando de esta manera la coexistencia del 3. Análisis
aparato defensivo en tierras del Concejo de Jaén
y del propio del reino granadino (Carriazo, 1940). 3.1. Sistema defensivo castellano
Además, a partir de una recopilación toponímica
Las conquistas de la Corona de Castilla por el
se han prospectado aquellos parajes que aluden
valle del Guadalquivir se consolidaron tras la
a construcciones de naturaleza militar o que
victoria frente a los almohades en 1212 en las
aparecen en la documentación y de los que no se
Navas de Tolosa (Alcázar, 2004). A partir de
conoce registro arqueológico.
esta fecha, el paisaje de la campiña jiennense se
Tras ello, se ha procedido a digitalizar la fortificó considerablemente.
información, poniendo más énfasis en la ubicación
Es en el año 1246 cuando Fernando III y Muhammad
exacta de cada uno de los yacimientos, esencial para
I firman el denominado ‘Pacto de Jaén’, por el cual
los cálculos de altitud y visibilidad empleados. Se
este último le rinde vasallaje al monarca feudal a
ha tenido como base el Modelo Digital de Terrero
cambio de permitirle mantener el reino nazarí de
1:25.000 (en adelante, MDT) disponible en el
Granada. En este momento, nace el sistema defensivo
Instituto Geográfico Nacional (en adelante, IGN).
castellano de la cuenca alta del río Guadalbullón.
El software manejado ha sido QGIS 3.22.6. En él
se ha creado para cada yacimiento arqueológico El análisis Intervisibility Network ha podido
diversos buffers de influencia que han contado con esquematizar cuál era la logística seguida por
diversas dimensiones: 0,5 km, 1 km, 2 km, 5 km y los castillos fronteros y atalayas en el control del
680
Fig. 1 - Visibilidad castellana y nazarí en la cuenca alta del río Guadalbullón (Jaén). Yacimientos
castellanos: 1) Torre de la Estrella, 2) Torre de la Pedregosa, 3) Castillo de las Peñuelas, 4) Torre de la
Cabeza, 5) Torre Bermeja, 6) Castillo de La Guardia de Jaén. Yacimientos nazaríes: 7) Castillo de Alhabar,
8) Castillo de Cambil, 9) Castillo de Arenas, 10) Torre de Fuente Alta, 11) Castillo Nuevo de Mata Bejid
y 12) Fortificación del Algarve (R. Modrego Fernández)
territorio. La base militar por excelencia sería sistema castellano en el valle del Guadalbullón.
la ciudad de Jaén, encabezada por el castillo de La cerámica bajomedieval que se localiza en
Santa Catalina (Castillo & Alcázar, 2006: p. 175). superficie es prácticamente de mesa y de cocina,
Este se apoyaba en Torre Mocha y Torre Bermeja propio de una pequeña guarnición militar asentada
para recibir avisos de lo acontecido en la frontera en la zona. Su visibilidad posibilita un alcance
(Modrego & Civantos, 2021). extensivo hacia el territorio nazarí.
En esta ocasión, como se puede observar en la Llama la atención que no se focalice el control
Fig. 1, el sistema tiene un control prácticamente justo en el paso de La Cerradura. Bien es cierto que
total de su territorio, salvo del valle del Bercho esta construcción imprime interés en el paso, pero
(zonificación sin coloración roja). Ello podría su control es bastante tímido. Los avisos serían
responder a la inutilidad de cubrir este espacio derivados en primera instancia a Torre de la Cabeza
adehesado. No obstante, cabe señalar que en las (Fig. 2). Esta es la atalaya construida en 1462 que
inmediaciones existe el topónimo de Cerro Atalaya, se menciona en la Crónica del Condestable Iranzo
susceptible de haber albergado un puesto-vigía. A (Carriazo, 1940; Cuevas et al. 2001).
la vista de la prospección realizada no se ha podido
Partimos de la hipótesis de que no se construye
registrar ningún resto material. Debido a que no
sobre los restos de ninguna atalaya previa. Debió
podemos conocer a qué facción pertenecería en
ser un añadido posterior, en el s. XV, al sistema
caso de haber sido zona de escucha, se ha decidido
defensivo castellano ya vigente desde el s. XIII
no introducir en el sistema.
cuya finalidad fuera reforzar la mencionada
Torre de la Estrella se sitúa en el mismo límite entrada de La Cerradura.
fronterizo. Es la atalaya más avanzada del
681
Siguiendo con el organigrama, nos encontramos La solidez del sistema castellano, impérterrito,
con el primer castillo frontero, el castillo de las con más atalayas y un paso más estrecho que
Peñuelas de Pegalajar. Quizás el encontrarse como controlar, permitió una visualización más
primer puesto de relevancia tras la frontera sea la intensiva y directa, aunque la ubicación altitudinal
causa de la visibilidad tan elevada que tiene hasta de las fortificaciones no destaque sobremanera.
los 5 km de radio. Esto supone una intensificación Estas características consolidaron la defensa de
del control de todo el paso hacia el castillo de La Jaén y evitó avances y ‘cambios de manos’ en
Guardia de Jaén. la zona. Es más, facilitaron que los castellanos
conquistaran puntualmente las plazas nazaríes de
La presencia de La Serrezuela, hace de frontera
Cambil, Alhabar, Matabejid y Arenas.
visual entre un castillo frontero y otro, para ello la
construcción en la cima de este accidente de Torre
Pedregosa fue fundamental para poder conectarlas
salvando la orografía. En esta ocasión también
se ha registrado cerámica bajomedieval propia
de una guarnición militar: jarras de pasta blanca
bizcochadas o cazuelas vidriadas al interior con
pasta rojiza y numerosos desgrasantes.
Ambas plazas no presentan una preponderancia
altitudinal destacada. La mayor parte de la
tendencia de AR hasta los 10 km de radio se
encuentra entre 0 y 0,5 puntos (Fig. 3). Ello
responde a que ambos lugares han sido habitados
desde época romana. En el caso de La Guardia
de Jaén desde época íbera. Los castellanos
refortificaron las plazas dotándolas de murallas,
nuevos arrabales (Viedma, 2017: p. 64) y del todo
sistema de atalayas comentado.
Las atalayas están construidas en mampostería
concertada trabada con mortero de cal. No
obstante, dos de ellas se encuentran completamente
derruidas. En cuanto a los castillos fronteros, Fig. 2 - Torre de la Cabeza, Pegalajar, Jaén (R.
siguen la misma técnica constructiva. Modrego Fernández)
Fig. 3 - Tendencias de preponderancia altitudinal de los castillos fronteros de la cuenca alta del río
Guadalbullón para rangos de 0,5, 1, 2, 5 y 10 km de radio de influencia (R. Modrego Fernández)
682
3.2. Sistema defensivo nazarí entorno del valle del río Villanueva de Cambil
(Carriazo, 1940; Cuevas et al. 2001). Una de
Por otra parte, tras el Pacto de Jaén, la zona nazarí
ellas, podría ser la denominada como fortaleza del
se mantuvo en el entorno de Cambil y Campillo de
Algarve. Esta conserva en mal estado el basamento
Arenas. Como hemos adelantado, estas fortalezas
de una torre cuadrada en cuya superficie aparece
fueron conquistadas esporádicamente y por poco
cerámica bajomedieval.
tiempo por la Corona de Castilla. No obstante, las
sucesivas guerras civiles monárquicas, las treguas La fortaleza más importante, a la vista de los
entre ambas partes, así como la insistencia nazarí restos estructurales, es el castillo de Arenas.
por controlar estas plazas perpetuaron su poder Este presenta un control directo sobre la zona de
hasta la conquista definitiva por parte de los Reyes estudio, paso desde los Montes Occidentales de
Católicos en el año 1485 (Chamocho & Tomas, Granada a la Campiña de Jaén.
1996: p. 170).
Los resultados de los análisis de altitud y de
El organigrama defensivo nazarí se basaba en una visibilidad indican una preponderancia de medio-
fortificación principal - castillo de Arenas - que largo alcance, lo que hace de esta fortificación
tenía visibilidad directa con otras plazas ubicadas una pieza clave en el sistema defensivo nazarí.
más próximas a la franja fronteriza - castillo de Mientras que en Arenas se experimenta un
Cambil y castillo nuevo de Matabejid. A su vez, en aumento de la visibilidad desde el 21,95% de la
palabras de T. Quesada, este sistema era reforzado zona inmediata a un 51,34 % en los 10 km de
por el castillo de Montejícar, y en segundo lugar por radio, en Cambil cae de un 41,12% al 7,22 %
el castillo de Píñar, continuando por Deifontes y la para los mismos buffer (Fig. 4). Esto a su vez se
Torre de Sierra de Elvira (Quesada, 1989: p. 595). contempla en las AR. Arenas se eleva 2 ptos sobre
No obstante, gracias a las analíticas aplicadas, la media de su entorno en más de 10 km de radio.
Arenas y Montejícar (fuera de la zona de estudio)
Las fortificaciones de Cambil, Alhabar y
no tienen una visibilidad mutua. Debería de haber
Matabejid, situadas más al norte y con AR
una atalaya en la cima de Sierra Lucena, límite
negativas, gestionarían la guarda de sus valles
meridional de la cuenca del Guadalbullón, para
aledaños, completando el control que protagoniza
que se integrara en todo el sistema que culmina en
Arenas (Fig. 5). He ahí la funcionalidad de cada
la misma ciudad de Granada. Este aspecto no ha
uno, control extensivo frente a control intensivo
podido ser comprobado.
de un valle pequeño. Lo cual también marca
No se han conservado restos de atalayas, salvo una jerarquía defensiva y la prueba de que las
la Torre de Fuente Alta en el municipio de plazas no se construyeron como consecuencia de
Carchelejo. Sin embargo, las fuentes escritas la fijación de la frontera sino que ya existían en
aluden a la existencia de varias de ellas en el épocas precedentes y fueron reutilizadas.
Fig. 4 - Tendencias de visibilidad de los castillos fronteros de la cuenca alta del río Guadalbullón para
rangos de 0,5, 1, 2, 5 y 10 km de radio de influencia (R. Modrego Fernández)
683
De esta forma se genera un árbol de visibilidades
que va definiendo una jerarquía en el sistema
defensivo que comentamos.
Podríamos concluir que el castillo de Arenas
recoge en forma de embudo todo aquello
que ocurre en el sur de la cuenca alta del río
Guadalbullón, así como del paso interior de Sierra
Fig. 5 - Panorámica desde el castillo de Cambil Mágina con tres líneas visuales principales.
hacia el sur. Bajo la flecha, el Cerro del castillo de La técnica constructiva preponderante en las
Arenas (R. Modrego Fernández) fortalezas en este momento es la mampostería
concertada con hiladas de ripios (Fig. 6). Las
El castillo de Cambil recoge la línea visual
torres defensivas y el sistema amurallado está
proveniente del norte, en el Puerto del Carretón de
orientado hacia territorio castellano, es decir,
Pegalajar, paso secundario respecto a La Cerradura
hacia el norte.
donde se localiza la fortificación del Algarve.
Una cuestión importante, que escapa de los
El castillo nuevo de Matabejid se localiza en una
objetivos de este artículo es la relación entre
posición estratégica para defender otro de los
esta zona nazarí y el señorío de Huelma
pasos secundarios. En este caso el que conecta
creado en 1438 (Quesada, 1981). Aparece
el Valle del Bedmar con la dehesa de Matabejid
una zona, el valle del río Arbuniel, que no es
por el interior de Sierra Mágina. La visibilidad
visualizada desde las fortificaciones nazaríes. La
en su zona proximal marca un control meramente
presencia de la fortaleza castellana de Huelma
de la entrada al paso natural del Arroyo de los
y la construcción de una serie de atalayas como
Castillejos, afluente del río Cambil.
Torre Gallarín, pudieron retrotraer el territorio
Finalmente, Torre de Fuente Alta permite conectar granadino por el flanco oriental de la cuenca alta
al castillo de Arenas con la zona frontera de del Guadalbullón.
Carchelejo.
Fig. 6 - Torre y muralla realizada en mampostería concertada con hiladas de ripios en el castillo de Cambil
(R. Modrego Fernández)
684
3. Conclusiones Es por ello, quizás, que no se pueda seguir un
patrón de asentamiento homogéneo como bien
La fijación de una frontera entre los siglos XIII y
han reflejado las gráficas de altitud y visibilidad.
XV no incitó a la construcción de nuevos castillos
fronteros en ninguno de los sistemas defensivos Ante esta opción, como se ha podido conocer,
del occidente de Sierra Mágina. Mas bien se llevó el sistema defensivo castellano tenía un mayor
a cabo un despliegue por el territorio de atalayas y control de la zona septentrional de La Cerradura
puestos de observación, así como la refortificación que el sistema nazarí de la meridional. Este
de las plazas ya existentes. motivo contribuyó a que las plazas de Pegalajar y
La Guardia de Jaén no fueran nunca conquistadas
Para la parte castellana la existencia de las plazas
por los nazaríes, aunque contaran con ciertas
de Pegalajar y La Guardia de Jaén, pobladas
incursiones y ataques.
continuamente desde época íbera y romana, no
obligó a esa construcción de nueva planta, si su La cercanía de la ciudad de Jaén a esta avanzada
reforzamiento. Para la parte nazarí, el castillo frontera fue el motivo de tal fortificación del
de Arenas ya es mencionado en algunas fuentes paisaje. En cambio, el menor control de la zona
islámicas del s. X (Castilla, 1992) y los castillos nazarí sí fue aprovechado en diversos momentos
de Matabejid y de Cambil pudieron tener un de los siglos XIV y XV por la Corona de Castilla
origen almohade que en época nazarí se amplían para hacerse con las plazas de Cambil, Matabejid
(Martínez & Escobedo, 2011). y castillo de Arenas.
Referencias
Alcázar, E. (2004) El Concejo de Jaén en la Baja Edad Media: introducción al análisis del territorio y del
Poblamiento. [Tesis doctoral]. Jaén, Universidad de Jaén.
Carriazo, J. M. (1940) Hechos del Condestable Don Miguel Lucas de Iranzo (Crónica del siglo XV).
Madrid, Espasa-Calpe.
Castilla, J. (1992) La crónica de Arib sobre al-Andalus. Granada, Impredisur.
Castillo, J. C. & Alcázar, E. (2006) La Campiña de alto Guadalquivir en la Baja Edad Media. La dinámica
de un espacio fronterizo. Studia histórica. Historia medieval, 24, 155-196.
Chamocho, M.A. & Tomas, L. (1996) La carta de confirmación y privilegio de la donación de Cambil
y Alhabar a la ciudad de Jaén efectuada por los Reyes Católicos en 1486. SUMUNTAN, 7, 167-186.
Cuevas, J., Arco, J. & Arco, J. (2001) Relación de los hechos del mui magnifico e mas virtuoso señor, el
señor don Miguel Lucas, muy digno condestable de Castilla. Jaén, Universidad de Jaén.
López, J. C., González, J., Escobedo, E. & Justicia, E. (2015) Catálogo de los castillos de Sierra Mágina.
Cambil, Asociación para el Desarrollo Rural de Sierra Mágina.
Martínez, V & Escobedo, E. (2011) Una inscripción árabe procedente de Cambil (Sierra de Mágina, Jaén).
SUMUNTAN, 29, 249-258.
Modrego, R. & Martín. J. M. (2021) El poblamiento medieval del norte del valle alto del Guadalbullón:
Nuevos datos desde la aplicación GIS. Arqueología y Territorio Medieval, 28, 213-234.
Modrego, R & Martín, J. M (en prensa) Propuesta metodológica para análisis arqueológicos de altitude:
aplicación al Castillo de Arenas (Campillo de Arenas, Jaén). Cuadernos de Arqueología de la
Universidad de Navarra, 30.
Parcero, C. (2002) La construcción del paisaje social en la Edad del Hierro del Noroeste Ibérico. Ortegalia.
Monografías de Arqueoloxia, Historia e Patrimonio, 1. Ortigueira, Fundación F. M. Ortegalia, Instituto
de Estudios Galegos Padre Sarmiento.
Parcero, C. & Fábrega, P. (2006) Diseño metodológico para el análisis locacional de asentamientos a
través de un SIG de base Ráster. En: Grau, I. (ed.) Serie Arqueológica. La aplicación de los SIG en la
arqueología del paisaje. Alicante, Universidad de Alicante, 69-90.
Quesada, T. (1981) Huelma, 1438-1511. Datos para la historia de un señorío andaluz en el siglo XV.
Cuadernos de estudios medievales y ciencias y técnicas historiográgicas, 6-7, 237-267.
Quesada, T. (1985) Una tierra fronteriza en la Baja Edad Media. La zona medieval del reino de Jaén.
Granada, Universidad de Granada.
Quesada, T. (1989) La serranía de Mágina en la baja edad media: una tierra fronteriza con el reino nazarí
de Granada, Granada, Universidad de Granada.
685
Vidal, F. (2004) Cambil islámico: datos para su estudio. SUMUNTAN, 5, 2-11.
Vidal, F. (2010) Jaén en época de los nazaríes (al-Andalus, s. XIII-XV). Estudios de historia y patrimonio
cultural islámico y cristiano. Alcalá la Real, Editorial Zumaque.
Viedma, A. (2017) El castillo y fortaleza de la villa de La Guardia (Jaén). Aproximación a su historia,
especialmente durante la época del marquesado (siglos XVI-XIX), a través de sus documentos. Los
alcaides del castillo. Boletín del Instituto de Estudios Giennenses, 215, 27-97.
686
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794888
Abstract
The contribution aims to illustrate, in a preliminary way, the architectural and historical-artistic data
deduced from the investigations carried out at the fortified site of Castel Cicala to the east of the city of
Nola in Campania. A defensive structure already existing in the Lombard age overlapped a pre-existing
settlement of the Roman age. The castle is mentioned for the first time in a document of the first half of
the tenth century. It had probably entered, a few years earlier, the sphere of influence of the Neapolitan
Byzantine duchy where it will remain until the conquest of the Normans. The numerous written sources
from the beginning of the twelfth century allow us to retrace the history of the castle, its structure and
the village through the centuries until today. The castle stands on the hill overlooking the town of Nola.
The fortification occupies an area of about 40.000 square meters. The fortifications on the hill of Cicala
are organized in three walls almost circular and concentric. The first wall, located on the top of the hill,
encloses the main structure of the castle; the second incorporates the other structures of the castle located
mainly to south and east. The third includes the sides of the hill and part of the current town of Cicala. The
historical-architectural analysis of the remains of the fortification, helped through the support of SAPR
systems, makes the reading of the site and the defensive structure of particular interest.
687
di Nola con al centro la cattedrale -ripresa poi
con minuti dettagli nell’incisione della città dei
tempi di Enrico Orsini - c’è quello della città
di Napoli caratterizzata dal perimetro murario
ed in cui sono ben riconoscibili la cattedrale,
Castelnuovo, Castelcapuano, Castel sant’Elmo e,
protesi verso il mare, Castel dell’Ovo, la torre di
San Vincenzo e il pontile angioino. Inoltre, nella
parte più in basso, la strada che emerge dalla
Crypta Neapolitana e dall’altra parte della collina
la chiesa di Santa Maria di Piedigrotta.
688
agli inizi del XVIII secolo, quando alcuni corpi
edilizi furono riadattati a dimora di campagna.
L’impianto ancora leggibile, nelle sue linee
originali, si articola sul cortile interno, quadrato,
con quattro torri angolari, di forma quadrilatera,
orientate secondo i punti cardinali, e di una quinta
torre ubicata nei pressi della postierla che si apre
sul lato settentrionale.
La sua configurazione denota alcune peculiarità
logistiche e funzionali, che rendono la fabbrica
connotata nell’aspetto, sia da caratteri militari che
residenziali (Crova, 2005; Cordella, 2007).
Ad occidente di Roccarainola, a mezza costa sul
Fig. 3 - Castello di Cancello. Prospetto sud-est
monte Fellino, è ubicata la fortificazione della
(De Simone, 2015)
Castelluccia che domina dall’alto la settecentesca
villa, già proprietà della famiglia Mastrilli; la
piccola fortezza si può raggiungere attraverso il
canale d’impluvio che scorre lungo il fianco della
montagna. L’impianto planimetrico, trapezoidale
con spigoli arrotondati, si adatta al sito roccioso.
Nel punto più elevato è collocata la torre di forma
pentagonale (Fig. 4).
Ampie tracce del recinto fortificato sono ancora
visibili sui versanti sud-est e in quello ovest, dove
fu costruita una cisterna. L’analisi condotta sulle
strutture la fanno risalire ad età longobarda con
successivi adattamenti in età normanna (Cordella,
2007). Situato sul pendio meridionale del monte Fig. 4 - I ruderi della Castelluccia (Capolongo,
Majo è il castello di Roccarainola (Fig. 5). La 2007)
sua costruzione è da collocarsi intorno al XII
secolo. Esso è stato sede dei feudatari locali fino
al secolo XV, allorché fu costruito, poco lontano,
il Palazzo Baronale. Il castello è costituito da tre
cinte murarie, la più esterna lambisce il centro
abitato. La prima cinta muraria è costituita dalle
strutture del mastio. Al centro dell’area del mastio
si conservano ancora ampi tratti di strutture a
diversi piani che è stato possibile identificare con
il palatium. Nell’angolo sud-est si erge la torre
cosiddetta angioina costruita nel XIV secolo
su un’alta base a scarpa e corpo cilindrico, per
rinforzare il lato più esposto agli attacchi.
La seconda cinta muraria, nel lato sud-ovest, Fig. 5 - Castello di Roccarainola (Esposito, 2020)
asseconda l’andamento dello sperone roccioso
assolvendo anche alla funzione di sostegno del perimetrale, entrambe costruite con conci di tufo
terrapieno superiore, nell’estremità meridionale, giallo e munite di feritoie sia per la difesa frontale
invece, al di sopra di un banco di roccia calcarea, che radente (Manzi, 1964; Cordella, 2007).
affiorano i resti di una piccola torre quadrangolare. Non lontano da Roccarainola, sulla collina dai
La terza cinta muraria, assai articolata, fianchi scoscesi, alla destra del fiume Clanis, è
abbraccia le due precedenti ed è caratterizzata il castello di Avella (Fig. 6). Il sito gode di una
dall’alternanza di piccole torri tonde e quadrate posizione strategica di controllo del territorio
organizzate su due livelli, che sporgono dal muro circostante a guardia di un itinerario naturale
689
che attraverso il passo di Monteforte Irpino
mette in comunicazione la pianura campana con
la valle del Sabato e conduce verso la Puglia e
la costa adriatica. La sommità della collina (m.
320 s.l.m) è occupata dalle strutture della rocca,
dominata dalla mole di una torre cilindrica su
base troncoconica saldata alle imponenti strutture
del donjon. Due cinte murarie, sviluppandosi a
diversa quota, cingono le pendici del colle e si
ricongiungono sul lato settentrionale, alla base
della rocca. I saggi archeologici condotti hanno
fissato la datazione del suo impianto al periodo
normanno ed evidenziato l’esistenza di interventi
di ristrutturazione nel corso del XIII secolo.
Fig. 6 - Castello di Avella. La torre angioina e i
Nell’area compresa tra le due cinte murarie sono
ruderi del palazzo baronale (Mollo, 2019)
visibili i resti di numerosi ambienti riferibili a
strutture abitative. In anni recenti il castello è stato attraverso una strada carrabile (Fig. 7).
oggetto di esplorazioni sistematiche e restauro
grazie ai finanziamenti destinati alla realizzazione La fortificazione è regolata da tre cinte murarie
di un “Parco archeologico-monumentale” (Mollo, circolari e concentriche. Il nucleo più antico, nella
2018). parte più alta, ingloba il castello che si articola
intorno ad un cortile di forma irregolare; sul lato
3. Nola Castel Cicala sud-est è il donjon che si eleva su una poderosa
base a scarpa di forma tronco piramidale. Pur
Il castello di Cicala sorge sull’omonima collina presentandosi allo stato di rudere, l’architettura
nel comune di Nola ed è facilmente raggiungibile presenta tutti i caratteri delle strutture fortificate
690
di epoca normanna. Sono percepibili, al suo A conferma di questa nuova destinazione d’uso
interno, almeno tre livelli, il livello inferiore un documento del 1531 ci dà minuta relazione dei
veniva utilizzato per ambienti di servizio, mentre possedimenti feudali ritornati al Fisco dopo gli
i livelli superiori assolvevano a funzioni abitative, avvenimenti del 1527-30, perché già in dominio
varie aperture, oculi strombati sul lato est ed dei ribelli esclusi dall’amnistia concessa da Carlo
ovest testimoniano adattamenti in età sveva, così V nel 1530.
come una superstite bifora, sul lato nord, risale a
Il castello di Cicala dato in concessione a
trasformazioni di XIV-XV secolo (Fig. 8).
Gerolamo Albertini è così descritto: “tiene un
Questi elementi confermano che il castello, a castillo fuera los muros llamado Chicala con sus
partire dal periodo angioino, non svolse più buenas torres, puesto en un monte alto fuerte [...]
una funzione esclusivamente militare, ma si con buena habitacion y aposento y un jardin con
era trasformato in residenza del feudatario, fasta siete fuegos o vassallos al pie del castillo”
riprendendo i particolari architettonici superstiti (Cortese, 1929). Le ingenti spese impegnate nella
della dimora del Belvedere a Marano di Napoli, costruzione della fortificazione della città fecero si
l’attuale castello di Monteleone (Santoro, 1982). che il castello non ebbe gli adeguamenti ai nuovi
Fig. 8 - Castel Cicala. Vista zenitale e prospettica, planimetria di dettaglio (Morelli & Piccolo, 2022)
691
del donjon di Avella (Fig. 9). Tra le due cinte
sono rilevabili diversi edifici: una torre circolare
costruita sull’area di sedime di una torre più antica
e che nel tempo ha assolto a funzioni diverse,
probabilmente anche quella di mulino (Mollo,
1987) (Fig. 10).
Il torrione cilindrico presenta opere di rinforzo
eseguite nel XV secolo seguendo l’esempio del
basso camminamento di ronda sulle controtorri
come avviene in Castelnuovo a Napoli e nelle torri
di Velia e Castelnuovo Cilento (Santoro, 1982:
p.100). Le forme della reggia napoletana, infatti,
influenzarono molte realizzazioni di quell’epoca
in varie località del regno ed a tal proposito giova
ricordare le maestranze e gli artisti catalani che
esplicarono la loro attività anche in provincia.
Poco distante dalla torre era la chiesa di Santa
Fig. 10 - Castel Cicala. Resti della cinta muraria Maria “intus Cicala” all’interno dell’area abitata
altomedievale sul versante settentrionale (Mollo, del borgo fortificato, oggi distrutta, per far posto
2022) ad un’abitazione moderna e, già ricordata nelle
Rationes Decimarum (Inguanez, Mattei Cerasoli
& Sella, 1942: p. 304).
La terza cinta muraria si sviluppa, in maggior
misura, sul versante nord e racchiude un’area
molto vasta e abitata come si può notare dagli
innumerevoli ruderi ancora in situ. Sul lato
sud-est della cinta era ubicato il Portello,
questa struttura, molto singolare, è costituita
da un lungo corridoio inclinato racchiuso da
alti muri che serviva da collegamento con la
seconda cinta muraria, due porte in particolare
servivano rispettivamente le aree di nord-est e
sud-est, altrimenti non accessibili. Una ulteriore
testimonianza del castello in epoca medievale è
Fig. 9 - Castel Cicala. La torre isolata sul versante data dalla presenza dei ruderi di numerose chiese,
meridionale (Mollo, 2022) molte scomparse altre immediatamente fuori dalla
terza cerchia di mura come quella della SS. Trinità
sistemi tattici; ormai da tempo il centro di gravità appartenente all’omonima abbazia di Cava e
si era spostato a Nola (Mollo & Piccolo, 2020). quella del SS. Salvatore. I primi dati ricavati dalla
documentazione d’archivio e dalle ricognizioni
Tuttavia, sul lato nord si conservano, ancora, una
archeologiche testimoniano la presenza sia di
serie di ambienti crollati dove erano ubicate le
strutture abitative sul versante meridionale che
scuderie, i magazzini, i dormitori dei servientes e
evidenze murarie affioranti ascrivibili proprio ad
il forno, altri spazi, sul lato sud, furono trasformati
alcune di queste piccole chiese o cappelle rurali
nella chiesa di Santa Lucia (Manzi, 1973).
(Castaldo, 2019).
La seconda cinta muraria è costituita da un muro
di notevole spessore realizzata con muratura sia 4. Prospettive di ricerca
calcarea che di tufo, quest’ultima è rappresentata Oggi, il mastio e gli ambienti sul lato settentrionale
dagli avanzi di una struttura realizzata con grossi si conservano allo stato di rudere in una condizione
blocchi squadrati di tufo allettati con malta, forse di estrema precarietà mentre gli ambienti posti a
di età altomedievale, del tutto analoga alla più mezzogiorno, in parte restaurati, custodiscono la
antica fase di occupazione della rocca, rinvenuta chiesa intitolata a S. Lucia e l’annessa cappella
immediatamente a sud del muro nordoccidentale
692
gentilizia dei principi Ruffo di Castel Cicala e dei
Sallier de La Tour.
Il castello, con le sue pertinenze, fu donato dai
Sallier de La Tour alla Provincia napoletana dei
Frati Cappuccini nel novembre del 1984, e agli
inizi del 2000 la struttura, in parte recuperata, fu
destinata ad ospitare la sede del Parco Letterario
Giordano Bruno, attualmente non più operante.
Alla luce degli studi avviati nell’ultimi venti anni
vanno rilanciate le finalità che avrebbero dovuto
dare impulso alla valorizzazione del borgo e
del Castello di Cicala puntando sulla peculiarità
dell’immagine fortemente connotata sul piano
della memoria storico-architettonica e letteraria.
Questo rinnovato interesse per l’opera fortificata
ed il contesto territoriale di cui fa parte dà
l’avvio ad una sistematica campagna di rilievo Fig. 11 - Castel Cicala. Il prospetto meridionale
strumentale, anche attraverso SAPR, finalizzata (Mollo, 2022)
ad un’attenta rilettura dell’architettura militare
ed alla predisposizione di linee guida per il suo
restauro. Di estrema rilevanza la lettura in chiave
paesaggistica del sistema territorio-collina-
castello-città, per definire possibili indirizzi per
la protezione del contesto paesaggistico e la
conservazione di tale architettura mediante una
più profonda diffusione della sua conoscenza e il
miglioramento della sua accessibilità.
Obiettivo, quest’ultimo, perseguibile anche
attraverso la valorizzazione della fitta rete di
percorsi che conduce alla collina di Cicala e Fig. 12 - Il sistema collinare di Cicala (modello
che costituisce l’infrastruttura antica del sito, da 3D ed elaborazione grafica di Giuseppe Piccolo,
custodire e salvaguardare. Il ruolo del paesaggio 2022)
incastellato del nolano si presenta, pertanto,
come uno dei possibili strumenti per rinnovate di riqualificazione urbana ed ambientale che con
e condivise politiche territoriali. Nelle strutture difficoltà stentano a concretarsi in quest’area.
difensive ancora presenti, sopravvive il forte Nello specifico, il sistema duale della Città di
legame tra i monumenti ed il loro contesto Nola ed il complesso collinare su cui si erge il
ambientale. Le due componenti si connotano Castello di Cicala, racconta di un passato di forte
grazie a fattori di condizionamento reciproci ed interconnessione che solo negli ultimi decenni, si
appare obiettivamente impossibile immaginare è andato spegnendo ma che conserva ancora una
i siti fortificati privi del circostante paesaggio e forte potenzialità che merita uno studio mirato
viceversa. per il suo recupero, la promozione e la ricerca del
ridisegno di un nuovo hillfront che ricostruisca
Il legame esistente tra quanto ancora resta
l’antico dialogo che lo ha sempre caratterizzato
dell’opera fortificata ed il suo territorio può ancora
(Mollo, 1994; Pollone, 2014; Spiezia, 2005).
offrire un sostegno notevole ai complessi processi
Bibliografia
Capolongo, D. (1976) Del passato di Roccarainola e di antichi itinerari del territorio di Nola. Voll. 1-2,
Napoli-Roma, LER.
Castaldo, N. (2019) Territorio e Archeologia. Ricerche ed indagini di superficie nei territori nolani
ed Avellino: raccolta dati e prospettive di studio, supplemento alla prima nota di aggiornamento.
693
Marigliano, GF grafica.
Cordella, F. (2007) A guardia del territorio: castelli ed opere fortificate dell’ager nolanus. Nola, Centro
Studi Castelcicala.
Cortese, N. (1929) Feudi e feudatari napoletani della prima metà del Cinquecento. Archivio Storico per le
Province Napoletane, 15 (54), 48-51.
Crova, C. (2005) Insediamenti e tecniche costruttive medievali. Il Latium adiectum e la Terra Laboris.
Montecassino, Pubblicazioni Cassinesi.
De Divitiis, B., Lenzo, F. & Miletti, L. (2018) Ambrogio Leone’s De Nola Venice 1514. Humanism and
Antiquarian Culture in Renaissance Southern Italy. Leiden-Boston, Brill.
De Filippis, D. (1991) Tra Napoli e Venezia: il De Nola di Ambrogio Leone. Quaderni dell’Istituto
Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale, 7, 25-64.
Fiengo, G. (1988) I Regi Lagni e la bonifica della Campania Felix durante il viceregno spagnolo. Firenze,
Olshki Editore.
Leone, L. (1514) De Nola opusculum distinctum, plenum, clarum, doctum, pulcrum [sic], verum, grave,
varium, et utile. Venezia, Ioannis Rubro Vercellani.
Manzi, P. (1964) Il castello di Roccarainola nel quadro dei castelli del Regno di Napoli. Notizie storico
critiche. Roma, ISCAG.
Manzi, P. (1973) Il castello di Cicala nella storia di Nola. Nola, Palo.
Mollo, G. (1987) Prime indagini sulla torre sud-est di Cicala. Notiziario di Archeologia Medievale,
Genova, ISCUM, p. 45.
Mollo, G. (1994) Una proposta per la riqualificazione ambientale del sistema collinare di Cicala in territorio
nolano. KΛANION/CLANIUS, 1, 43-47.
Mollo, G. (2018) Il contributo della ricerca archeologica e del restauro nella valorizzazione del castello
di Avella. In: Marotta, A. & Spallone, R. (a cura di) Defensive architecture of the mediterranean,
Vol. VIII, Proceedings of FORTMED-Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 18-19-20
ottobre 2018, Torino. Torino, Politecnico di Torino, pp. 735-741.
Mollo, G. & Trinchese, G. (2019) Paesaggio e incastellamento dell’Agro Nolano nel De Nola opusculum
di Ambrogio Leone. In: Fumo, M. & Ausiello, G. (a cura di) Riconoscere e far conoscere i paesaggi
fortificati. Atti del Congresso Internazionale Napoli 6-7 giugno 2019, Napoli. Napoli, Luciano editore,
pp. 321-330.
Mollo, G. & Piccolo, G. (2020) La trasformazione dell’impianto fortificato della città di Nola tra
Quattrocento e Cinquecento. In: Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (a cura di) Defensive
architecture of the mediterranean, Vol. XI, Proceedings of FORTMED-Modern Age Fortification
of the Mediterranean Coast, 26-27-28 marzo 2020, Granada. Granada, Patronato de la Alhambra y
Generalife, pp. 655-662.
Pollone, S. (2014) Il Castello di Cicala nel paesaggio dell’Ager Nolanus: conoscenza, conservazione,
valorizzazione. In: Foramitti, V. & Lusso, E. (a cura di) Fortificazioni, memoria, paesaggio, Convegno
scientifico in occasione dei cinquant’anni di attività dell’istituto italiano dei castelli, 1964-2014,
Ladispoli.Ladispoli, Press Up, p. 152.
Ruggiero, A. (1997) Ambrogio Leone, Nola. Marigliano, Scuola Tipo Litografica dell’Istituto Anselmi,
Istituto Grafico Editoriale Italiano.
Russo, F. (1980) Canoni dell’architettura federiciana nel Castello di San Felice e Cancello. Firenze,
L’Universo, Vol. 5, pp. 857-874.
Santoro, L. (1982) Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli. Segrate (Mi), Rusconi Immagini.
Spiezia, P. (2005) Opportunità e difficoltà nel recupero delle architetture fortificate: il caso di Castel Cicala
a Nola. In: Ribera, F. (a cura di) Luci tra le rocce. Colloqui internazionali “Castelli e città fortificate”,
Storia, Recupero, Valorizzazione, Salerno 29-30 aprile 2004. Firenze, Alinea, pp. 253-260.
694
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794889
Abstract
This research deals with the archaeological and historical study of the fortified enclave of andalusian
origin known as ‘Torre de Haches’ (Bogarra, Albacete) in the Sierra de Alcaraz. It is a defensive system
comprising a lower masonry wall, surrounding a half-height hill, and a rectangular tower made of
tapial. An exhaustive documentation study has been carried out on the construction characteristics of
this defensive system, firstly to understand its morphology and construction techniques, and secondly
to generate a comparative framework that will allow us to insert the tower into larger territorial systems.
For these reasons, an intensive survey of the surrounding territory was carried out in order to get to know
the enclave, carry out an exhaustive study of the preserved structures, study the ceramic material on the
surface and approach the nearby territory to understand its agricultural potential or territorial control.
1. Introducción
Esta investigación aborda el estudio del sistema no se han realizado estudios específicos sobre
fortificado en Haches (Bogarra, Albacete, España) esta torre o el poblamiento medieval de la Sierra
a la luz de los nuevos datos arqueológicos de Alcaraz. Queda la excepción de aportaciones
obtenidos en el contexto del proyecto El territorio históricas dentro de estudios territoriales más
medieval del río Bogarra de época andalusí a la ambiciosos (Simón García, 2011) o estudios
conquista feudal (1). en territorios cercanos aún incipientes (Espada
Vizcaya, 2021).
La Torre de Haches, es una construcción conocida
desde hace tiempo, pues en la década de los años Ante este estado de la investigación proponemos
40 del s. XX, don Joaquín Sánchez Jiménez una aproximación primero geográfica e histórica
entonces director del Museo de Albacete, visitó la al territorio, para después introducir la torre y
Torre de Haches debido a la noticia de ‘buscadores el recinto fortificado, seguido de un análisis
de tesoros’ que andaban practicando excavaciones descriptivo que sirva de punto de partida para
clandestinas allí, dando cuenta de -a su juicio- la investigaciones posteriores, así como para esbozar
irrelevante importancia arqueológica de la atalaya primeras hipótesis de trabajo sobre el tipo de
debido a su deteriorado estado (Sánchez Jiménez, poblamiento medieval y su cronología, marcando
1947; Gamo Parras, 2016: p. 95). Sin embargo, las líneas de futuro para su respuesta.
695
Fig. 1 - Localización de la Torre de Haches (elaboración gráfica de los autores, 2022)
696
en época andalusí al erigir la atalaya objeto de del espacio de Haches para el periodo medieval,
este trabajo en un cerro de cierta altitud respecto al menos, desde época almohade hasta los últimos
al relieve circundante, dominando visualmente momentos de la presencia de un poder andalusí
la práctica totalidad de la hoya y de las vías de en la zona de la sierra de Alcaraz (mediados del s.
comunicación tradicionales que la atraviesan. XII-1/3 del siglo XIII).
Principalmente son dos los caminos recogidos
Haches podría constituir una pequeña agrupación
en la documentación cartográfica moderna,
poblacional de carácter agrario, con un espacio
primeramente el Camino de Bogarra a las Cañada
defensivo representado por la torre y su recinto.
de Haches y a las Peñas (Planimetrías de 1878),
Tal emplazamiento se encontraría circunscrito
que conecta la actual localidad bogarreña con una
territorialmente al ḥiṣn Alcaraz, el principal
aldea al norte de la hoya de Haches, atravesándola
enclave andalusí de la zona. A raíz de la conquista
en sentido sur-norte y circulando a los pies de la
y colonización castellanas sobre Alcaraz y su
torre por su vertiente occidental a unos 230 m,
territorio durante la primera mitad del siglo XIII
y en segundo término el Camino de Bogarra a
(Alcaraz y Riópar 1213, Peñas de San Pedro
las Peñas de San Pedro (Planimetrías de 1878),
1217-1218) (Simón García, 2011: 25), los grupos
conectando la indicada localidad, donde se erigió
de población andalusí asentados sobre el territorio
una antigua fortaleza continuamente ocupada en
de Haches se verían despojados paulatinamente
época medieval.
de sus bienes. El poblamiento se trasladaría a la
La elevación en el que se levantó la Torre de actual Bogarra, por designios del poder feudal,
Haches se configura como un antecerro (990 buscando así la vertebración y el control del
m.s.n.m.) con unas laderas de pendientes territorio conquistado, como sucedió en otros
pronunciadas en sus vertientes suroeste, sudeste lugares de conquista y colonización feudal en la
y noreste, presentando el acceso más sencillo península ibérica (Torró, 2019).
hacia el noroeste (Fig. 1). Su orografía confiere
La probable despoblación de Haches relegaría
al asentamiento sobre su cumbre de una relativa
este espacio a fines agrícolas, para su uso por
defensa natural, levantándose a modo de escarpe
parte de los habitantes de Bogarra entre finales
el sustrato geológico en parte de su vertiente
de la Edad Media e inicios de la Edad Moderna.
meridional y oriental, generando una vertical
Respecto a la torre, se le daría una función más
que dificulta su acceso. Con todo, parece claro
bien de vigilancia del territorio y de las vías de
que el acceso al cerro debió darse desde la ladera
comunicación que transcurren por este, debido
occidental, siendo la más suave y, además, la más
a que la función defensiva la debía cumplir el
próxima al camino tradicional de Bogarra a las
recinto fortificado del nuevo asentamiento situado
Cañadas de Haches y a las Peñas.
en el núcleo antiguo de la localidad de Bogarra.
1.2. Breve recorrido histórico
2. Complejo fortificado de Haches. Torre y
El territorio cercano a la Torre de Haches ofrece recinto
unas óptimas posibilidades para ser habitado,
El complejo defensivo de Haches, ubicado sobre
como constata su ocupación desde la antigüedad
un cerro destacado en la hoya, se compone de
y, sobre todo, por el poblamiento de época
dos elementos diferenciados. Por un lado, la torre
medieval-andalusí. En la actualidad perdura como
construida en tapial hormigonado y establecida
pequeña pedanía de Bogarra y una actividad
en la parte superior de la elevación. Por otro,
agraria entre zonas de huerta ligadas al río y los
un recinto murario inferior en mampostería
campos de olivo.
con varias fases, formado por largos lienzos y
Pese a que hasta el siglo XV no constatamos con una torre identificada. De forma general,
documentación escrita en referencia al territorio se trata de un núcleo protegido de 2024,66 m2
de Bogarra (Simón García, 2011: pp. 321-327), la (0,2 ha) (Fig. 2), a partir de la proyección del
prospección arqueológica intensiva realizada en la reciento conservado siguiendo la orografía. No
hoya de Haches y el entorno de la torre (resultados se ha podido documentar de momento estructuras
preliminares en Moreno et al. 2022), como el internas que den información sobre el urbanismo
estudio sistemático del sitio, estudiando la torre y interno amurallado.
su enclave, nos permiten proponer una ocupación
697
2.1. Recinto inferior 2.1.2. Lienzo sur (ver Fig. 3, Arriba)
En cuanto a las dimensiones de este recinto, se En esta parte del cerro, y como el caso anterior,
han podido documentar hasta 33,8 m de lienzo de las estructuras construidas aparecen donde el
mampostería en diferente estado de conservación afloramiento natural del cerro se aligera y suaviza.
divididos en 4 tramos alternos, de los cuales se Se identifica un lienzo de orientación este-oeste
analizarán los dos más completos localizados en siguiendo la curva de nivel, una torre de carácter
la cara sur y este (ver A & B. Fig. 2). cuadrangular y otro largo lienzo que sigue
dirección este-oeste como el anterior.
2.1.1. Lienzo este (ver Fig. 3, Abajo)
El primer tramo, dividido en dos por un posible
Este lado el cerro queda protegido por un desprendimiento, alcanza los 3,65 m de largo,
encrespamiento natural acompañado de un culminando en la posible torre. Esta, presenta
largo lienzo que cubre donde este se suaviza. una estructura en ‘U’ mediante tres muros y
Se han identificado 3 tramos con dos aberturas, generando un espacio de 3,5 - 3,7 m de lado.
sin poder determinar si son por degradación de Al oeste de la torre, continuando el cerramiento
acceso. Se conservan 7,3 m aproximadamente de murario, el muro continua 4,7 m en sentido EW
amurallamiento, con una altura conservada que siguiendo la curva de nivel y culminando en un
alcanza 1,7 m en determinados puntos y un grosor afloramiento rocoso que cierra la protección de
medio entre los 1,2 - 1, 7 m. Todo el lienzo está este punto. Todas las construcciones, muros y
construido con el mismo sistema, mampostería torre, están realizados mediante mampostería
mediante hiladas irregulares, hasta 7 conservadas, formando hiladas no concertadas, hasta seis
con módulos medianos de piedra sin trabajar y documentadas, con piedras de módulo medio sin
un mortero de tonalidad rosácea-blanquecina con trabajar y un mortero rosáceo blanquecino con
mucha grava. A pesar de la pendiente, presenta un mucha presencia de grava.
buen estado de conservación lo que nos indica la
calidad constructiva de esta protección.
698
Fig. 3 - Detalles del recinto amurallado. Arriba: Lienzo sur. Abajo: Lienzo este (elaboración gráfica de
los autores, 2022)
699
Fig. 4 - Alzados y sección de la torre (elaboración gráfica de los autores, 2022)
700
De la misma forma, la torre de la cara sur inferior Para ambos casos, las torres, de similar
se ubica en el punto donde las curvas de nivel son construcción y morfología, se ubican y controlan
más abiertas y se suavizan, quizás para reforzar zonas agrícolas intensivas de regadío como
este punto defensivo o con el fin de generar una ejemplifican Santa Catalina (Órcera, Jaén) o
primera puerta previa a la parte superior. No Carrícola (Carrícola, Valencia). En cuanto al
obstante, de momento no se puede determinar si territorio albaceteño, se han identificado paralelos
el recinto y la torre se construyeron y funcionaron en la torre de Taibilla (Nerpio, Albacete) o
de manera conjunta o sucesiva. la Atalaya (Molinicos, Albacete). El caso
cercano de Peñas de San Pedro (Peñas de San
La torre por su parte, y especialmente en la lectura
Pedro, Albacete), además, presenta una serie de
de su cara norte externa, demuestra una pródiga
construcciones en tapial que concuerdan en el tipo
actividad constructiva a través de las diferentes
de tapial y las medidas para las tapias (0,81-0,85
reformas que infiere, generalmente, una larga vida
m) en una fase que fechan como almohade (Soria
de la construcción. Cambios y aperturas de vanos,
Combadiera, González Ballesteros & Lucendo
diferentes tipos de envigados de suelos, la posible
Díaz, 2019: p. 222).
existencia de un cuerpo más desarrollado al
norte ahora perdido, son ejemplos de los detalles De esta manera, el sistema de torre y fortificación
identificables. de Haches, por sus características constructivas,
los paralelos mentados y la cerámica estudiada
De forma aproximada, sin poder aportar fases
durante la prospección intensiva del cerro llevada
cronológicas, pero sí constructivas, los cambios
a cabo a finales de 2021, podemos situarla como
indican que la torre tendría una morfología distinta,
andalusí, concretamente de época almohade
quizás más rectangular en su origen. La diferencia
(ss. XII-XIII). Su génesis debe relacionarse con
constructiva del muro norte no solo presenta una
la alta productividad agrícola de la hoya en la
falta de retranqueos, sino también por mostrar una
explotación de zonas por regadío ligadas al rio
disparidad en las cajas de tapial con separaciones
Madera y, en relación con el control de paso
más variables y alternas que en los otros lienzos,
de Bogarra a Peñas de San Pedro que conecta
puede estar indicando su diferente construcción.
a su vez con los dos centros andalusíes de
Sin embargo, no se puede determinar si se realizó
importancia de Albacete (Al-Bassit) y la madīna
al poco de la construcción de los otros lienzos o
de Chinchilla (Šantiŷŷāla o Ŷinŷāla) capital del
más tarde, pues la técnica de tapial no presenta
Iqlīm homónimo. Esta forma de poblamiento
evidentes diferencias y sus envigados coinciden
y la manera de vertebrarlo está fuertemente
con los del muro sur, teniendo alturas simulares
condicionada por la orografía y los recursos
de la primera fase durante un lapsus de tiempo.
hídricos-potencialidad agrícola de determinados
Posteriormente, estos envigados dejan de ser
valles y hoyas de la sierra de Alcaraz-Segura, pues
funcionales y la torre cambia su organigrama con
contrasta con el poblamiento documentado en el
la apertura de los diferentes vanos que parecen
sudeste de la provincia durante época andalusí
romper con el sistema de alturas primigenio,
y que se compone de numerosas alquerías
y que secuencian los cambios en la torre. De
dispersas en zonas de llano y ligadas al secano
todas formas, en síntesis, la torre destaca por sus
sin prácticamente elementos defensivos salvo
elementos defensivos, al menos en origen. Un
los enclaves más destacados (Jiménez Castillo,
tapial que en su mantenimiento y altura conservada
Simón García & Moreno Narganes, 2021). Sin
revela su calidad constructiva, el aljibe para
embargo, estas conclusiones son hipotéticas a
almacenar agua, las saeteras, los escasos vanos,
falta de dataciones precisas o excavaciones; de
el alamuz profundo o la altura del estrecho vano
la misma forma que se desconoce si estamos
de acceso al sur demuestran la solidez defensiva
frente a un punto exclusivamente militar (doble
que presentaba la torre en su construcción. Estos
recinto, altura y aljibe) asociado a una red de
indicios permiten corroborar la cuestión militar-
poblamiento agrario disperso o ante un poblado
defensiva del enclave juntamente con un recinto
amurallado y densamente ocupado. Otra cuestión
inferior. Este complejo formado por la torre y un
será conocer si tras la conquista castellana se
recinto asociado se configura como una forma de
produjo reocupación del sitio y qué características
organizar el territorio documentado para otras
tuvo la torre y fortificación posteriormente, como
zonas de la Sierra del Segura (Quesada García,
parecen inducir las reformas de la torre, pero sin
2019; Quesada García, 2021) o en la provincia de
datos precisos por el momento.
Valencia (Rodríguez Navarro, 2011).
701
Notas la torre, así como la topografía y documentación
de las estructuras en superficie. Agradecemos al
(1) Esta investigación ha sido realizada gracias
Ayuntamiento de Bogarra su colaboración y ayuda
a la financiación del Instituto de Estudios
para la realización de esta actuación, a Nacho
Albacetenses ‘Don Juan Manuel’ dentro del
Segura (tossaltopografia) por la documentación
proyecto El territorio medieval del río Bogarra de
topográfica y fotogramétrica, y a Natalia Cubero
época andalusí a la conquista feudal. La primera
Tapia por su ayuda con las planimetrías y alzados
fase (Fase 1/2021) Propuesta de prospección de
(Escuela Superior de Arquitectura, Universidad
intervención arqueológica en la Torre de Haches
de Málaga).
(Bogarra, Albacete) consistió en la prospección
sistemática de la hoya de Haches y el entorno de
Referencias
Espada Vizcaya, A. (2021) El poblamiento rural islámico en la cuenca alta y media del río Mundo,
Albacete: Aýna. Dama. Documentos de Arqueología y Patrimonio Histórico, 6, 45-64.
Gamo Parras, B. (2016) Una historia de la Historia. La investigación arqueológica en la provincia de
Albacete. [Tesis Doctoral]. Alicante, Universidad de Alicante.
García-López, A. & Moratalla Jávega, J. (2021) El territorio de época ibérica en la cuenca del río Mundo:
a propósito de la organización y transformación del poblamiento. Bastetania, 6, 1-31.
Jiménez Castillo, P., Simón García, J. L. & Moreno Narganes, J. M. (2021) El campesinado andalusí del
secano manchego (s. XI). Primera campaña de excavaciones en la alquería de La Graja (Higueruela,
Albacete). Arqueología y Territorio Medieval, 28, 45-90.
Márquez Bueno, S. (2018) La tecnología constructiva andalusí: obra encofrada y revistimiento en la
arquitectura militar (ss. XI-XIII). El ejemplo de las torres. Arqueología de la Arquitectura, 15, e076.
Martín Civantos, J. M. & Rouco Collazo, J. (2021) De la piedra a la tierra. Otras concepciones y otras
formas de construir en al-Andalus. Archeologia dell’Architettura, XXVI, 219-231.
Moreno Narganes, J. M., García-López, A., Robledillo Sais, M., Espasa Vizcaya, A. & Cubero Tapia, N.
(2022) Entre la alquería y el ḥiṣn. Nuevos datos arqueológicos sobre el poblamiento andalusí (ss. XII-
XIII) en la Sierra de Alcaraz a partir de la Torre de Haches (Bogarra, Albacete). Bastetania, 7.
Quesada-García, S. (2019) El sistema de torres musulmanas de la Sierra del Segura. Una contribución al
paisaje rural de al-Andalus. Sevilla, HAC University Books.
Quesada-García, S. (2021) Poblamiento y asentamientos rurales andalusíes: anaálsis del paisaje y
caracterización territorial de un valle ʿamal Šaqūra (siglos VIII-XII). Al-Qanṭara, 42 (2), e17.
Rodríguez-Navarro P. (2018) Las Torres Árabes de las Alquerías Valencianas. Valencia, Tirant
Humanidades.
Sánchez Jiménez, J. (1947) Excavaciones y trabajos arqueológicos en la provincia de Albacete, de 1942
a 1946. Informes y memorias nº15. Madrid, Ministerio de Educación Nacional. Comisaría General de
Excavaciones Arqueológicas.
Simón García, J. L. (2011) Castillos y torres de Albacete. Albacete, Instituto de Estudios Albacetenses
“Don Juan Manuel”.
Soria Combadiera, L., González Ballesteros, J. A. & Lucendo Díaz, D. (2019) El castillo de Peñas de San
Pedro (Albacete) en la Edad Media. Arqueología y Territorio Medieval, 26, 213-228.
Torró, J. (2019) Paisajes de frontera. Conquistas cristianas y transformaciones agrarias (siglos XII al XIV).
Edad Media: revista de historia, 20, 13-46.
702
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794890
Abstract
The Malaspina Castle in the village of Mulazzo (Italy) belongs to the complex system of historical castles
of Lunigiana; in this territory, located on the northern part of Tuscany, there are the so-called ‘hundred
castles’ belonging to the two branches of Malaspina family: the ‘Spino Secco’ and the ‘Spino Fiorito’. In
the Middle Ages, Mulazzo represented the head of the feuds belonging to the ‘Spino Secco’, placed on the
right side of the Magra River, facing the village of Filattiera, on the left side of the river, belonging to the
‘Spino Fiorito’. The ‘Lords of the Castle’ dwelled in the castle of Mulazzo, as opposed to the ‘Lords of
the Palace’, who dwelled in the northeastern part of the village. Equipped with a small tower, surrounded
by a moat, and served by the Malaspina aqueduct, it was founded on an unstable terrain, and for this
reason, was abandoned quite soon. Nowadays, the fortification is in a state of ruins, and there is an urgent
need for documentation, analysis, and development of strategies to preserve and make the site accessible.
Therefore, the present study aims to develop strategies for its restoration and enhancement.
1. Introduzione
Il Castello Malaspina di Mulazzo rientra nel 2. Quadro storico territoriale e caratteri
più ampio sistema difensivo dei castelli della insediativi della Lunigiana
Lunigiana, territorio dotato di un elevato valore
Il territorio della Lunigiana, posto all’estremità
ambientale, paesaggistico e culturale, posto a nord
settentrionale della Toscana, si caratterizza
della Toscana, a confine con la Liguria e l’Emilia.
storicamente come terra di confine fra più
La ricerca qui presentata ha come obiettivo
stati, incastrata fra Liguria, Toscana ed Emilia
l’approfondimento della conoscenza di questo
(Mazzini, 1909). L’area appare come una regione
monumento, dal punto di vista storico e della sua
con caratteri morfologici diversi: a nord-est,
consistenza geometrica e materica, e la proposta di
una serrata di rilievi incisi e acclivi definiscono
criteri e principi per il restauro e la valorizzazione.
il confine con l’Emilia, mentre il versante ligure
La metodologia di ricerca ha previsto: lo sviluppo
presenta un’elevazione più contenuta e una
di un quadro storico conoscitivo del territorio
morfologia meno aspra, marcata da una serie di
della Lunigiana; l’analisi approfondita delle fonti
rilievi collinari attraversati da valli fluviali poco
archivistiche, in parte ancora inedite; la restituzione
profonde (Regione Toscana, 2014). Si tratta di un
dello stato attuale attraverso tecniche integrate
territorio caratterizzato da un’elevata sismicità e
di rilievo; l’analisi delle condizioni attuali, con
da versanti strutturalmente marcati da franosità
particolare attenzione ai dissesti strutturali, e
diffusa.
la definizione di principi e obiettivi progettuali
che mirano a restituire al castello il dialogo, La struttura medievale, consolidata sugli antichi
anticamente esistente, con il borgo di Mulazzo. stanziamenti dei liguri apuani e dei romani, è
703
leggibile ancora oggi nel sistema insediativo 3. L’analisi storica del borgo e delle
caratterizzato dal carattere policentrico e fortificazioni di Mulazzo
reticolare, definito “Morfotipo insediativo a spina
Il borgo fortificato di Mulazzo “risiede sopra
delle valli appenniniche” (Regione Toscana,
un poggio diramatosi verso grecale dal monte
2014). La struttura insediativa riproduce pertanto
di Corneviglio, lungo il torrente, Mangiola, che
la modalità storica di organizzazione e gestione
scende dal lato destro della Magra” (Repetti,
del territorio, basata su un’economia integrata
1839: p. 628). Si tratta di un significativo
agro-silvo-pastorale; si tratta di una struttura
nodo territoriale e commerciale al confine con
policentrica organizzata su tre fasce altimetriche
Pontremoli, caposaldo di una rete integrata e
e costituita da centri di fondovalle, collocati lungo
sistemica di castelli, allineati visivamente l’un
la viabilità storica, nuclei rurali e borghi fortificati
con l’altro, con caratteristiche architettoniche
pedemontani e gli alpeggi, posti sulle sommità dei
similari - Castevoli, Groppoli, Lusuolo, Tresana,
rilievi. A ben vedere, gli affluenti laterali del fiume
Montereggio, Calice, Madrignano.
Magra definiscono unità territoriali secondarie
e corrispondenti a sistemi insediativi diversi. L’antico borgo ha già un’importante presenza
Così nel versante occidentale ai torrenti Teglia, intorno al V secolo, facendo parte del limes
Mangiola, Osca e Cisolagna fanno capo le vallate bizantino con la sua torre poligonale ed una prima
di Castagnetoli, Mulazzo, Tresana e Podenzana. cinta muraria: assieme alla fortificazione del
castrum di Filattiera, rispettivamente con la propria
Gli importanti tracciati viari, che percorrono
torre di S. Giorgio sulla sponda opposta della
la regione, sfruttano l’andamento delle valli
vallata, costituisce un binario sistema difensivo
e dei valichi naturali dell’Appennino e delle
atto al controllo ottico dell’ampia vallata, nonché
Alpi Apuane, vere e proprie aree filtro, che
un solido sbarramento sul principale asse viario
hanno continuativamente nel corso del tempo
della Francigena lungo il corso irregolare del
permesso intensi scambi commerciali e culturali.
Magra.
La Lunigiana era, infatti, attraversata dalla
colossale infrastruttura della via Francigena e L’insediamento iniziale gravita naturalmente nei
dalle sue numerose varianti, che dal Passo della pressi della torre esagonale, unica nel panorama
Cisa solcava in senso longitudinale tutta la valle, lunigianese, attorno alla quale viene anche
raccordando la Padania alla Toscana e all’Italia costruita una prima fortificazione, di cui oggi non
centrale. Sotto l’egemonia vescovile prima , e si hanno più tracce.
per iniziativa delle varie elites lunigianesi poi,
A partire dal Mille, Mulazzo conosce la sua più
l’intero bacino del Magra viene disseminato di
significativa evoluzione; già dal 1164, l’ampio
terre murate, borghi fortificati e castelli arroccati,
feudo è sotto il dominio dei Malaspina, dove si
posti in prossimità della rete capillare di strade,
trova nominato come Mulazzanum cum tota
vie e infrastrutture, con funzione al tempo stesso
Curia, nell’investitura feudale dell’imperatore
di controllo economico territoriale e di presidio
Federico I (Branchi, I, 1897: p. 152). La famiglia
militare (Ricci, 2002). La vicenda politica di
Malaspina fa di questo borgo fortificato la sua
lungo termine della Lunigiana è un vero e proprio
sede principale, ma, a seguito di dissidi interni,
rompicapo, per la marcata discontinuità territoriale
Corrado, detto l’Antico, ed il cugino Obizzino,
che la caratterizza almeno fino al XIX secolo. Gran
dividono in due rami distinti i loro possedimenti
parte della Val di Magra e i territori di Carrara e
nonché le discendenze future. Come linea di
Massa furono il dominio di tante signorie feudali,
confine viene assunto il corso del fiume Magra,
ma la storia della Lunigiana è legata a doppio filo
dall’appennino al mare: Corrado instaura il ramo
alla potente consorteria dei Malaspina, nobili di
dello Spino Secco e si stabilisce sui possedimenti
ceppo antico, discendenti degli Obertenghi. Il
della riva destra (eccezion fatta per Villafranca),
corso irregolare del Magra rappresenta un confine
assumendo come capofeudo Mulazzo;
naturale, che segna anche il termine fisico tra i due
rispettivamente Obizzino fonda il ramo dello
rami della dinastia dei Malaspina, che durante il
Spino Fiorito, occupa i territori della riva sinistra
XIII secolo si dividono in Malaspina dello Spino
e si insidia a Filattiera, quale capofeudo.
secco, insediati nei territori a destra della Magra
con capoluogo Mulazzo, e Malaspina dello Spino In questo periodo, il ramo mulazzese costruisce il
Fiorito, con capoluogo in Filattiera e territori sulla primo castello, sulle fondamenta di quella prima
sponda sinistra della Magra. edificazione bizantina, posta nella parte orientale
704
del borgo, andando ad inglobare la torre “oggi Agli inizi del Cinquecento, cambia la
ancora esistente sebben demolita per ben cinque configurazione governativa del feudo poiché,
sesti della sua altezza” (Branchi, I, 1897: p. 300). stante il fatto delle assegnazioni dei territori
Di tale castello non rimane quasi nulla, se non ad ogni erede, sulla capitale dello Spino Secco
qualche sasso lavorato, ma doveva trattarsi di si vuole mantenere una certa unità; cosicché,
un edificio dalla mole ragguardevole (Manfredi, nasce quel che viene chiamato “condominio”
2000: p. 103). La scoperta dei manufatti avviene di Mulazzo: Giovan Paolo e Giovan Cristoforo
durante la sistemazione del sito in occasione formano due linee separate, mantenendo però
delle celebrazioni dantesche del 1966, tenutesi in comunione Mulazzo ed esercitando il potere
a Mulazzo: infatti, nel 1306, sotto la protezione alternativamente di anno in anno. Da questo
di Franceschino Malaspina, Dante viene ospitato momento, il capofeudo è sempre governato da
proprio nella torre, da quel momento nota come più di un padrone e, con i discendenti avvenire,
‘Torre di Dante’. Durante i lavori viene realizzata verso la metà del XV secolo, vengono spartite le
una falsa merlatura guelfa sulle mura del recinto abitazioni dei differenti rami, che da ora prendono
e sigillata la sommità della restante torre: in base gli appellativi di Signori del Castello, eredi di
alla descrizione del Branchi, possiamo affermare Giovan Paolo, e Signori del Palazzo, eredi di
che l’imponente costruzione si elevasse ad Giovan Cristoforo.
un’altezza di circa 30 metri, ben visibile quindi da
A seguito di tale ulteriore divisione, l’antico
tutti i confini lunigianesi, come attestato da alcuni
castello viene abbandonato come abitazione,
documenti d’archivio dove risulta integra fino
in favore di una nuova fortificazione voluta
al 1749, per poi esser demolita forse già l’anno
dai Signori del Castello: locata in posizione
successivo (Fig. 1).
simmetricamente opposta, viene eretta sul pendio
di una rupe a strapiombo sul torrente Teglia
(affluente della Magra), imponendosi a controllo
dell’ingresso occidentale del borgo, tramite la
Porta Superiore o Genovese. Per quanto riguarda
l’altro ramo dei Signori del Palazzo, costruiscono
anch’essi una nuova dimora, oggi Archivio
Domestico Malaspina di Mulazzo (ADMM),
sui ruderi dell’antica sede, presso l’alta torre. Il
castello malaspiniano, corredato di semi torrione
e lambito su due lati da un fosso, vive però
vita breve, poiché il terreno risulta franoso e,
già ridotto, deve essere lasciato a vantaggio di
un’altra nuova edificazione, posta a fianco, ma su
suolo più stabile e pianeggiante, con aspetto più
signorile.
Le fonti storiche ci riportano lo stato del castello
nel tardo XVIII secolo, esibendo importanti
caratteri formali che mostrano l’imponenza della
costruzione, non più ravvisabili oggi (Fig. 2).
Già nel 1843 la fortificazione presenta un rapido
decadimento, probabile causa dell’aggiunta
dell’arcata meridionale di sostegno, nel 1789, da
Azzo Giacinto III, attualmente tamponata (Fig. 3).
Restano invece ben conservate le arcate
dell’acquedotto malaspiniano, poste a servizio
dell’edificato. La storia dei 600 anni di feudo
Mulazzo si chiude nel 1797, quando i territori
sono aggregati al Regno Italico; di lì a poco, va ad
Fig. 1 - Planimetria di inquadramento del borgo estinguersi anche la dinastia dei Malaspina.
di Mulazzo (elaborazione grafica di Riccardo
Negrari)
705
Fig. 2 - Stampa fine XVIII secolo (Litta, 1852) Fig. 4 - Nuvola di punti ottenuta dal rilievo con
laser scanner (ACAS 3D Soluzioni Digitali srl,
2021)
706
Fig. 6 - Rilievo del prospetto Est, scala originale 1:50 (elaborazione grafica di Andrea Calcagnini, Niccolò
Candeloro, Davide Leorin, Luca Tamburini, 2021)
Fig. 7 - Rilievo del prospetto Ovest, scala originale 1:50 (elaborazione grafica di Andrea Calcagnini,
Niccolò Candeloro, Davide Leorin, Luca Tamburini, 2021)
707
Fig. 8 - Vista da Est, foto da drone (foto di Andrea
Calcagnini, 2021)
Fig. 11 - Vista del lato ovest, foto da drone (foto
di Andrea Calcagnini, 2021)
708
ovviamente commisurati e compatibili con gli Dante Alighieri nella Divina Commedia, parlando
spazi e i caratteri del sito. L’intervento per la del suo soggiorno in Lunigiana: “Fui chiamato
valorizzazione del castello di Mulazzo deve quindi Currado Malaspina, non son l’antico, ma da lui
permettere di conservare quanto pervenuto sino discesi” (Purg. VIII, 118-119).
ai nostri giorni attraverso accorte operazioni di (2) ADMM, antica serie, coll.: 42, filza: 5.
consolidamento e favorirne la fruibilità limitando Informazione in merito al possesso della torre di
ogni possibile impatto negativo. Mulazzo.
(3) Sulla struttura, ben identificabile da una
6. Conclusioni netta divisione rispetto le mura circostanti, è
presente un’epigrafe che riporta l’anno e il nobile
L’analisi delle fonti storiche, il rilievo integrato
committente.
e l’analisi delle condizioni attuali del castello di
(4) Il rilievo digitale è stato eseguito nel settembre
Mulazzo costituiscono un importante contributo
2021 da ACAS 3D Soluzioni Digitali srl, spin-off
conoscitivo, di carattere urgente e chiaramente
dell’Università di Pisa.
necessario ai fini della definizione di principi e
(5) Il lavoro è stato eseguito all’interno di una
obiettivi per il suo restauro e valorizzazione. Il
convenzione di ricerca tra il Comune di Mulazzo
rilievo ha portato alla luce le principali criticità
ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia,
nello stato di conservazione del monumento,
dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni
oggi allo stato di rudere, i cui dissesti strutturali
dell’Università di Pisa, sottoscritta il 21/06/2021
ne minano la stessa sopravvivenza. L’intervento
(responsabile prof. M. G. Bevilacqua), finalizzata
è quindi urgente e si auspica che i principi
allo sviluppo di studi e ricerche per la
individuati costituiscano un concreto stimolo
documentazione, conservazione e valorizzazione
e supporto per la valorizzazione del castello di
del borgo di Mulazzo e delle sue emergenze
Mulazzo nel prossimo futuro, così da ripristinare
storico-architettoniche.
quel dialogo anticamente esistente del castello
con il borgo e restituire questo monumento alla Contributo degli autori
comunità.
I paragrafi 1, 4 e 6 sono a cura di Marco Giorgio
Bevilacqua.
Note
Il paragrafo 2 è a cura di Denise Ulivieri.
(1) Ferrari, P. (1927). Castelli di Lunigiana. Il paragrafo 3 è a cura di Riccardo Negrari.
Cesare Cavanna Editoriale, p. 11; denominato da Il paragrafo 5 è a cura di Stefania Landi.
Bibliografia
Branchi, E. (1897) Storia della Lunigiana feudale, vol. I. Pistoia, Beggi Tommaso Editore.
Ferrari, P. (1927) Castelli di Lunigiana. Pontremoli, Cesare Cavanna Editoriale.
Litta, P. (1852) Famiglie celebri di Italia. Malaspina. Milano, Tipografia Paolo Emilio Giusti.
Manfredi, D. (2000) Cenni sulle dimore malaspiniane di Mulazzo. Cronaca e storia di Val di Magra,
18/19, 101-116.
Manfredi, D. (a cura di) (2008) L’Album della Lunigiana: testi e disegni di Eugenio Branchi. Pontremoli,
Paolo Savi Editore.
Mazzini, U. (1909) Per i confini della Lunigiana. Giornale Storico della Lunigiana, I, 4-38.
Milano, S. (1982) Torri e case-torre di Lunigiana. In: F. Bonatti (a cura di) Castelli di Lunigiana. Atti del
convegno di studi, Aulla, 16-17 gennaio 1982. Pisa, Pacini Editore, pp. 31-35.
Regione Toscana (2014) PIT Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico. Scheda
d’ambito 01: Lunigiana
Repetti, E. (1839) Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i
luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana. Vol. III. Firenze, presso l’autore e
editore, coi Tipi Allegrini e Mazzoni, pp. 628-631.
Ricci, R. (2002) La Lunigiana nel secolo di ferro (900-999). Istituzioni e società in un territorio di confine.
Studi Medievali, III, 43, 287-336.
709
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794891
Abstract
In 1764, during the reign of Carlos III, it was agreed to improve the defense of the coast of the old Kingdom
of Granada with new fortifications. One of the four types designed by the engineer José de Crame was
the ‘Fort with Battery for four cannons’, of which eight are still preserved. As the original type project is
known, you can see the differences in materials, construction techniques and design details, produced by
the diversity of promoters in charge of its construction, the different master builders and the local materials.
During the last four decades they have been restored with various criteria, uses and results, according to
projects elaborated by eight different teams of architects. It is proposed to compare the criteria applied in
the recovery of their original values (spatial, defensive, constructive, documentary, etc.), the reconstruction
of disappeared elements, the compatibility of the buildings to adapt to new uses, the difficulty to achieve
the conservation of the patinas of their walls and their historical graffiti, etc. Also, the conceptual dilemma
between the will to leave the contemporary footprint of the architects in charge of the restoration or to
try to show what these fortifications were like when they were built, although respecting the valuable
historical contributions produced during their two and a half centuries of life.
1. Introducción
Durante el reinado de Carlos III se aprobó el contra la invasión del ejército napoleónico en
Reglamento de 1764 para mejorar la defensa Andalucía (1810-1812) y durante la Guerra
de la costa del antiguo Reino de Granada con Civil (1936-1939), sufriendo desperfectos y
nuevas fortificaciones. Uno de los cuatro tipos modificaciones. Después de perder su eficacia
que proyectó el ingeniero José de Crame fue el militar, a mediados del siglo XIX, la mayoría
‘Fuerte con Batería para cuatro cañones’, de los se convirtieron en cuarteles del Cuerpo de
cuales se han conservado ocho: cuatro en la actual Carabineros y, desde 1940, de la Guardia Civil,
provincia de Almería, dos en la de Granada y lo que obligó a la realización de adaptaciones (Gil
otros dos en la de Málaga. Albarracín, 2004).
Como se conoce el proyecto tipo original, se puede Durante las últimas cuatro décadas se han
observar las diferencias en materiales, técnicas restaurado todos con muy diversos criterios, usos
constructivas y detalles de diseño, producidas por y resultados, de acuerdo con proyectos elaborados
la diversidad de promotores adjudicatarios de su por ocho equipos de arquitectos diferentes.
construcción, los diferentes maestros de obras Planteo comparar los criterios aplicados a la
y los materiales más abundantes en cada lugar recuperación de sus valores originales (espaciales,
(Fig. 1). Algunas de estas fortificaciones jugaron defensivos, constructivos, documentales, etc.),
un papel activo en la Guerra de la Independencia la conservación selectiva de la estratificación
711
histórica (Barrios Rozua, 2022), la reconstrucción las últimas cuatro décadas bajo la tutela de la
de elementos desaparecidos, la compatibilidad misma Administración Autonómica, y la misma
de los edificios para adaptarse a nuevos usos, la legislación estatal y autonómica, han seguido
dificultad para conseguir la conservación de las criterios muy diversos y contradictorios entre sí.
pátinas de sus paramentos y sus grafitos históricos, A continuación, se describen las características de
etc. También, la habitual disyuntiva conceptual cada intervención realizada, siguiendo el orden de
entre la voluntad de dejar la huella contemporánea su ubicación de este a oeste:
de los arquitectos restauradores o la de tratar
de mostrar cómo eran estas fortificaciones 2.1. Fuerte de la Punta de las Escobetas, o de
cuando fueron construidas, aunque respetando Jesús Nazareno, Garrucha (Almería)
las aportaciones históricas valiosas producidas
Se restauró entre 1999-2003 por el arquitecto
durante sus dos siglos y medio de vida.
Eduardo Blanes Arrufat para uso cultural (Gil
Albarracín, 2004: pp. 300-302). Para ello se
2. Descripción de las ocho intervenciones
demolieron divisiones interiores en las crujías del
Hemos estudiado el tipo de restauración realizado lado N y E del patio, con objeto de conseguir en
en cada uno de los ocho Fuertes con Batería para total seis grandes salas. Se picaron los rejuntados
cuatro cañones conservados actualmente, de los de la mampostería exterior y los del patio, así
construidos en el antiguo reino de Granada de como los enlucidos de las bóvedas interiores para
acuerdo con el Reglamento del año 1764. Todos se dejar el ladrillo visto y se dieron nuevos enlucidos
hicieron con poca diferencia de plazo, siguiendo muy lisos a los paramentos. En las salas se colocó
con mucha fidelidad el proyecto tipo de José de solería de piedra, un alto rodapié de tablero
Crame. Se ejecutaron con mínimas variantes de aglomerado y carpintería de madera practicable
diseño en algunos de ellos, así como de materiales con postigos en las aspilleras a 30 cm respecto
y técnicas constructivas. Sin embargo, resulta a haces interiores. La iluminación es llamativa,
muy curioso observar como las intervenciones pues consta de grandes apliques adosados al
de restauración que se han llevado a cabo en antepecho del patio y otros en las partes altas de
los paramentos de las salas. Los aseos se ubicaron
en el antiguo almacén de pólvora. No existe ya la
escalera de subida a la terraza, aunque si aparecía
en los planos del proyecto. No se recuperó el
foso del puente levadizo. Desde 2010 alberga
el Centro de Interpretación de la Pesca y Medio
Marino ‘Nautarum’ (Fig. 2). Esto ha supuesto la
instalación excesiva de elementos adosados a las
paredes que desvirtúan el carácter de las salas.
Fig. 1 - Plano de Fuerte con Batería para cuatro Fig. 2 - Sala del Centro ‘Nautarum’ (Ayuntamiento
cañones, José de Crame, 1765 (Archivo General de Garrucha, 2011)
de Simancas, MPD, 30, 044)
712
2.2. Fuerte de San Ramón, el Playazo de Ibáñez, con objeto de permitir la visita turística
Rodalquilar, Níjar (Almería) y ciertas actividades culturales. Por consiguiente,
no fue necesario colocar vidrios ni ventanas en las
Esta fortificación fue terminada en 1768, pero solo
aspilleras, ni tampoco muchas instalaciones. Se
cinco años después ya presentaba grandes defectos
completó la totalidad del parapeto de la terraza y
constructivos por la mala calidad de los materiales
parte del cordón magistral, así como reconstruyó
(Gil Albarracín, 2004: pp. 433-436). A partir del
gran parte de la mampostería de la batería
año 1977 el edificio fue restaurado parcialmente
semicircular, con tratamiento mimético (Fig. 4).
como vivienda de su propietario, el arquitecto
Sin embargo, no se recuperó el tambor ni el foso
Alejandro Pérez Lastra, donde residió hasta 2006.
del puente levadizo. Después de tres décadas,
Se habilitó al principio el lateral nordeste, para lo
de estar habitualmente cerrado y sin ningún uso
cual se convirtieron las aspilleras en ventanas y se
concreto, acusa la falta de mantenimiento.
abrió alguna nueva. Se rehicieron los antepechos
a barbeta de la batería, así como los del patio, pero
2.4. Fuerte de Guardias Viejas, El Ejido
no el resto. Se conservan en mal estado parte de
(Almería)
los del lado noroeste de la terraza. Se renovaron
los enlucidos exteriores del lado nordeste, aunque Su restauración se inició en 1980, extendiéndose
no los correspondientes a los otros lados, por lo hasta 2003, con objeto del instalar un “Museo
cual desde el Playazo presenta una imagen como didáctico sobre fortalezas costeras” dependiente
edificio no restaurado. En el interior se aplicaron del Ayuntamiento de El Ejido. Se realizó una
nuevos revestimientos, en paredes y bóvedas, y restauración exterior discreta, aunque la interior fue
se hicieron diversos niveles y altillos en algunas bastante intensa. Se picaron los enlucidos originales
salas (Fig. 3). El patio se colmató de jardineras de todas las bóvedas y de los muros por encima de
elevadas con abundante vegetación y bancos los dinteles de las aspilleras para dejar vistas las
de obra. No se ha recuperado el foso, aunque sí fábricas de ladrillo y mampostería respectivamente.
parcialmente el puente levadizo. En el año 2016 la En las partes bajas se dieron gruesos enlucidos
posesión pasó a una Comunidad de Propietarios de muy planos (Fig. 5). Se colocaron carpinterías de
Cenes de la Vega (Granada), como indemnización madera con vidrios en las aspilleras. Las improntas
por sentencia judicial, y desde entonces está en del tinglado de la caponera en el muro del cuerpo
venta, utilizándose ocasionalmente para eventos central de la fortaleza se eliminaron, continuando
sociales. de forma errónea el cordón magistral donde
nunca lo hubo. Se recuperó el foso con puente, sin
2.3. Fuerte de San Felipe, Los Escullos, Níjar embargo, el tambor se quedó reducido a un murete
(Almería) bajo unido a otros que rebordean el camino de
entrada por lo que se produce una confusión entre
Entre los años 1990-1991 se realizó una
lo original y lo actual. El museo es muy visitado y
restauración bastante prudente y respetuosa con
hay una gran oferta de espectáculos culturales en
el edificio original, a cargo de los arquitectos
los meses de verano.
José Manuel García Lirola y Alfonso Contreras
713
Fig. 5 - Fuerte de Guardias Viejas, con la antigua Fig. 6 - Fuerte de Carchuna, con el patio cubierto
caballeriza convertida en sala de Museo (foto por del Centro de Energías Renovables (foto por
Antonio Orihuela, 2007) Antonio Orihuela, 2020)
2.5. Fuerte de Carchuna, playa de Carchuna, interiores contrastan mucho con el tratamiento
Motril (Granada) inacabado de los exteriores y de las fachadas del
patio, tal como había quedado de la fase anterior.
En el año 1984 se inició su restauración para
No se ha mantenido ninguno de los empedrados
convertirlo en Centro de Investigación Marina,
originales descubiertos en las excavaciones
dependiente de la UGR, según proyecto del
arqueológicas. Se ha dotado al edificio de
arquitecto Eduardo Ortiz Moreno, pero las obras
instalación de climatización por aerotermia, cuya
fueron interrumpidas. Entonces se comenzó la
maquinaria se colocó vista en la terraza aspillerada
reconstrucción del parapeto de la terraza en los
(Huete et al. 2011: pp. 111-127).
dos semibaluartes del hornabeque, realizado con
fábrica de ladrillo hueco doble enfoscado, pero
2.6. Fuerte de La Herradura, Almuñécar
no se completó en la gola. Se recuperaron las
(Granada)
troneras de salas que habían sido convertidas en
ventanas, aunque se hizo una tronera inexistente Fue restaurado entre 2006 y 2011 según proyecto
originalmente en el extremo N del muro de de los arquitectos Antonio Orihuela Uzal y
levante, correspondiente al antiguo almacén de Antonio Almagro Gorbea. Debido a que las
pólvora. Toda la obra de restauración iniciada se obras de reforma ocasionadas por el Cuerpo de
realizó con mortero gris de cemento. Se construyó Carabineros y, despues, por la Guardia Civil, no
un murete de cerramiento de la parcela en los habian sido apenas destructivas, y estuvo habitado
lados oeste y parte del sur con fábrica mimética de y mantenido hasta 2003, se decidió recuperar todos
mampostería y ladrillo, que crea cierta confusión. sus valores arquitectónicos originales posibles.
Sorprendentemente, el tambor, que aparece Unos mediante la demolición de construcciones
dibujado en los planos del proyecto, fue demolido. superfluas sin interés, otros mediante excavación
Pero, todavía más negativo es que se vació el de elementos soterrados y, finalmente, mediante
terraplén de la batería para crear una sala con la completación o reconstrucción de elementos
la extraña forma de anillo semicircular, de muy desaparecidos basandose en los planos originales
dudosa utilidad (Huete et al. 2011: pp. 85-89). y en las improntas y restos conservados (Fig. 7).
De este modo se reconstruyó el tiglado que cubría
La ultima fase de obras comenzó en 2010, según
la caponera, algo no realizado en ningún otro
proyecto del arquitecto Jose A. Huete Gallardo,
caso. El mantenimiento de los revoques originales
y en abril de 2013 se instaló allí el Centro de
permitió descubrir y consolidar numerosos
Energías Renovables. Se cubrió el patio mediante
grafitos historicos, ademas de mantener el
una estructura metálica sostenida sobre cuatro
carácter de edificio antiguo cuando se visitan
pilares, que no sobrepasa la altura del antepecho
sus salas. Se recuperaron todas la chimeneas con
de la terraza hacia el interior (Fig. 6). Esto implicó
sus conductos originales, algunos camuflados
el cierre del mismo mediante vidrieras con
discretamente en los antepechos de la terraza.
perfilería de aluminio hacia la batería. Los nuevos
Tambien se restauraron algunas carpinterias
revestimientos de paredes, bóvedas y suelos
714
Fig. 7 - Fuerte de La Herradura, con recuperación Fig. 8 - Fuerte de Valleniza, renovado para
de la altura original de la batería y reconstrucción albergar una Escuela de Hostelería (foto por
del tinglado de la artillería (foto por Antonio Antonio Orihuela, 2007)
Orihuela, 2011)
colocaron tres lucernarios a dos aguas, mayor el
originales conservadas en las ventadas al patio y
coincidente con el eje longitudinal del edificio,
se descubrió y consolidó el pavimento empedrado
que se manifiesta hacia su fachada sur. En el
de aquel (Orihuela & Almagro, 2008; Orihuela &
centro de la batería semicircular se renovó
Almagro, 2011).
el acceso mediante escalera de dos entradas
En 2021 se instaló en sus salas el museo tematico ejecutada con fábrica de mampostería y ladrillo
dedicado al naufragio de la armada española en mimética de la existente. Se instaló una escalera
la ensenada de La Herradura, denominado “1562, de emergencia en un cuerpo cilíndrico inmediato
la Furia del Mar”, el cual ha incrementado el a la fachada de poniente y un gran depósito exento
atractivo del monumento que, por la regresión para gas licuado (Fig. 8). Sin embargo, no se ha
marina y la construccion de edificaciones entre el recuperado el foso del antiguo puente levadizo ni
mar y la fortaleza, pasa desarpecibido a la mayoria el desnivel existente ante la batería semicircular,
de la gente que visita la playa. que actualmente resulta de muy escasa altura.
2.7. Fuerte del Marqués, en Valleniza, Vélez- 2.8.- Fuerte de la Duquesa, Sabinillas, Manilva
Málaga (Málaga) (Málaga)
Cuando ya era usado por el Cuerpo de Carabineros Antes del año 2005 se realizó una mínima
de la Real Hacienda, entre 1919 y 1922 se ejecutó intervención para alojar la Delegación municipal
un proyecto de ampliación redactado por el de Cultura, Tenencia de Alcaldía del Ayuntamiento
ingeniero Jose Cabellos y Díaz de la Guardia. de Manilva. Para ello se renovaron las solerías con
Se duplicó la superficie construida elevando materiales similares a los originales, se colocaron
una planta con cuatro crujías perimetrales sobre carpinterías de madera y rejas en vanos del patio,
la terraza del cuerpo principal del fuerte, con vidrios sin carpintería casi a haces exteriores en las
galería sobre pilares de ladrillo en la planta alta aspilleras y una instalación eléctrica elemental. No
hacia el patio. Con objeto de iluminar las salas se ha realizado ninguna restauración estructural,
antiguas se abrieron 15 ventanas en la planta baja, salvo la reconstrucción de una parte desaparecida
mientras que para iluminar la nueva planta alta del parapeto del torreón de levante, con materiales
se practicaron aperturas para 19 ventanas en los similares a los originales. En 2009 se inauguró el
antepechos de la terraza. El pabellón del oficial se Museo Arqueológico Municipal en las únicas salas
construyó sobre la batería, con planta rectangular donde se ha realizado la restauración completa,
y tejado a dos aguas, abriendose una nueva salida que son las que correspondían inicialmente al
directa hacia a carretera (Capilla Luque, 2013). cuartel de Infantería y a la estancia del guarda
del almacén, que marcarán los criterios para la
A comienzos de la década de 1990 se intervino
intervención futura en el resto del edificio, por
también de forma muy intensa para crear la
lo que hemos tomado de aquí las características
Escuela de Hostelería ‘Castillo del Marqués’,
para la Tabla 1: Se han renovado los enlucidos
adscrita al I.E.S. ‘María Zambrano’ de Torre
de paramentos, en las primeras también los de las
del Mar. Se cubrió completamente el patio y se
715
los fuertes, por lo que han desaparecido en la mitad
de ellos. A continuación, ante la puerta interior
o principal de la fortaleza hay un pequeño foso
con un puente levadizo que, al levantarse, cierra
el vano de entrada actuando como puerta. Estos
diminutos fosos pronto demostraron su escasa
utilidad por lo que fueron soterrados. No obstante,
aunque es un elemento interesante del proyecto
original de muy fácil excavación y recuperación,
solo se ha recuperado en dos casos. En el centro
del patio los fuertes estaban dotados de un pozo
o fuente con suministro de agua, dependiendo de
las circunstancias geológicas y de la profundidad
Fig. 9 - Fuerte de Sabinillas, con la instalación del nivel freático. De estas dotaciones solo se han
parcial del Museo Arqueológico Municipal de conservado dos fuentes.
Manilva (foto por Antonio Orihuela, 2019) Las resistentes estructuras abovedadas de estas
fortificaciones se han conservado muy bien,
pero no ocurre lo mismo con los dos elementos
bóvedas, pero en la última se ha dejado el ladrillo construidos con madera: el puente levadizo y,
visto en éstas; en las aspilleras se han colocado sobre todo el llamado ‘tinglado de la artillería’.
paneles de metacrilato adosados a haces interiores Se trata de una cubierta ligera con estructura
de las mismas (Fig. 9). No se ha realizado nada en de cerchas de madera que sostiene un tejado
la batería ni se ha recuperado el foso del puente a dos aguas. Está ubicada sobre la caponera o
levadizo. Se ha completado la actuación con el paso protegido y aspillerado sobre la rampa
ajardinamiento e iluminación de exteriores. que cruzaba el foso existente entre el patio y la
batería semicircular, permitiendo la comunicación
3. Discusión segura entre ambos (Fig. 1). Solo en dos casos
La primera opción que se plantea en una se han conservado los muros de la caponera,
intervención en un edificio de arquitectura pero en ninguno el tinglado de cubrición. Sin
defensiva es el nuevo uso al que se va a destinar, embargo, tanto los planos de alzado y sección,
puesto que es muy difícil mantener la actividad como las huellas dejadas en el muro por la
original. Por consiguiente, es necesario buscar un hilera y los estribos de la armadura, permitían
uso compatible, como puede ser el de la propia su reconstrucción con fidelidad al original. No
exhibición del monumento, o bien el cultural o obstante, solo en el Fuerte de La Herradura se
museístico. Estos han sido los más asignados ha recuperado este elemento. La conservación de
a los ocho fuertes que estudiamos aquí, con la las pátinas de los revoques originales de muros
excepción de uno destinado a vivienda y dos y bóvedas es otro de los temas importantes a
destinados a uso docente, menos apropiado y que resolver en la intervención para la recuperación
ha propiciado las intervenciones más agresivas, de una antigua fortificación. Son de mortero de
que han conllevado la cubrición de sus patios. cal por lo que tienen un buen comportamiento
ante humedades de capilaridad y filtraciones de
La restauración de fortificaciones de la Edad las terrazas superiores. Si el edifico ha tenido un
Moderna, y en concreto de la segunda mitad del uso hasta décadas recientes es frecuente que haya
siglo XVIII, de las que se conserva el proyecto recibido capas de pintura a la cal o, en el peor de
original dibujado con todo detalle, representa un los casos, de pintura plástica, aunque en ambos
caso muy especial dentro de la recuperación de casos pueden retirarse de diversas formas. Una vez
edificios de arquitectura defensiva. eliminadas las capas contemporáneas, con control
Uno de los elementos más originales de este arqueológico, es muy frecuente la aparición de
proyecto tipo del año 1765 es el llamado tambor grafitos con valor histórico, pues los soldados
o pequeño muro defensivo aspillerado colocado disfrutaban de muchas horas sin actividad. Por
ante la puerta. Al tratarse de un muro de escasa tanto, la recuperación de los revoques originales
entidad, que presenta su ángulo hacia el frente, ha con sus grafitos es un valor de autenticidad a tener
sido poco valorado por los nuevos propietarios de en cuenta. Las lagunas existentes en las partes
716
Tab. 1- Cuadro resumen de características (elaboración gráfica por Antonio Orihuela)
bajas de los muros y en las claves de las bóvedas, Estos fuertes se plantearon rodeados de dos niveles
pueden ser completadas con morteros de cal de aspilleras para fusilería, pues esta arma estaba
similares, lo que otorga al edificio un carácter de ya bastante desarrollada en el siglo XVIII. El
antigüedad, diferente de lo que ocurre cuando se nivel inferior se situaba en el tambor, la mayoría
sustituye en su totalidad por revoques actuales, o de las dependencias abovedadas y la caponera,
se dejan sin enlucir bóvedas de ladrillo que nunca orientadas a los tres lados del edificio que no
se pensaron para que la fábrica quedase vista. miraban al mar. El nivel superior se encontraba en
la terraza y se dirigía hacia las cuatro orientaciones.
Los muros exteriores y los de las fachadas al
Durante la invasión napoleónica en varias de
patio tiene un mortero de acabado que no llega
ellas se derribaron los parapetos aspillerados de la
a cubrir completamente los mampuestos de su
gola, probablemente con objeto de poder colocar
fábrica. En algunas de las obras estudiadas esta
artillería en la terraza para prevenir ataques de las
manera de terminar los muros, con las hermosas
fuerzas españolas desde tierra. En lo referente a
pátinas creadas durante dos siglos y medio, ha sido
las aspilleras de las dependencias, dado el uso
degradada al picar dichos revoques hasta sacar a
como casas cuartel de la Guardia Civil que varias
la vista toda la cara exterior de los mampuestos,
baterías tuvieron desde principios de la década
con lo que se magnifican sus irregularidades y se
de 1940, algunas se ampliaron convirtiéndose en
pierde la autenticidad de los acabados históricos.
ventanas. Debido a la existencia de planimetría
Las solerías son los elementos que más se desgastan detallada y a la conservación de las partes bajas
en un edificio histórico cuando ha tenido un uso de los parapetos demolidos, tanto las aspilleras
continuado. En estas fortificaciones parece que las del nivel inferior como aquellos han podido ser
iniciales eran empedrados bastante ocultos por el rehechos para recuperar la imagen arquitectónica
mortero de agarre. Posteriormente, se colocaron del edificio. Cuando estos fuertes se han dedicado
varios suelos de baldosas cerámicas hasta llegar a usos culturales o docentes se ha planteado la
a la segunda mitad del siglo XX cuando se necesidad de instalar un mecanismo de cierre de
introdujeron materiales más actuales. Al cambiar las aspilleras originales. La solución más usada
del uso militar al cultural es difícil mantener las es la colocación de ventanas con carpintería de
solerías originales, por su irregularidad y dificultad madera y vidrios, lo que cambia mucho la imagen
de limpieza. Sin embargo, en los patios hubo interior de las salas. Sin embargo, en dos ocasiones
un empedrado de guijarros, apropiado para las se ha utilizado un sistema más sutil que, aunque no
caballerías, que sí se podría mantener, aunque solo garantiza la estanqueidad, es suficiente para usos
en la mitad de los casos se ha valorado tal opción. culturales. Consiste en colocar paneles de vidrio
717
o metacrilato en los muros interiores, sujetos 3. Conclusiones
por tornillos, cubriendo el hueco de la aspillera
Hemos analizado críticamente las restauraciones
y unos 5 cm más alrededor. Permite mantener
realizadas en los ocho Fuertes desde el punto
la visión completa de las paredes de la aspillera
de vista de la llamada restauración científica,
hasta el exterior, siendo inapreciable desde fuera.
teniendo en cuenta aspectos como la recuperación
Como resumen del análisis de las intervenciones
de la autenticidad, la mínima intervención,
realizadas podemos decir que, aunque unas
la conservación selectiva de la estratificación
parecen mejores o menos dañinas para el edificio
histórica y la conservación de las pátinas.
que otras, solo en el caso de La Herradura se han
Desafortunadamente, solo en el Fuerte de La
recuperado todos los componentes característicos
Herradura se ha podido conseguir una solución
que conforman este tipo de fortificación (Tab.
adecuada en su mayor parte a estos criterios de
1). Los elementos más débiles como la caponera
actuación. El uso apropiado es el primer factor
y su tinglado para los pertrechos de la artillería,
determinante de una intervención. En nuestros
foso del puente levadizo e incluso los dos muros
casos de estudio se ha comprobado que ni el uso
que definen el tambor, han sido olvidados en la
docente ni el residencial son adecuados para una
mayoría de los casos, a pesar de mantenerse en
correcta recuperación de estas fortificaciones.
algunos de los otros edificios conservados, que
podían servir de modelo, y estar determinados Por otra parte, el mantenimiento de las pátinas
en los planos originales del proyecto. Solo cuatro de los revestimientos de paramentos, exteriores
fuertes han mantenido completo el tambor, e interiores, y de bóvedas, es uno de los factores
mientras que en algunos se ha eliminado total o mas importantes para que los edificios antiguos
parcialmente durante las primeras fases de su no pierdan su caracter de construcciones
restauración reciente. Otros elementos más sutiles históricas. Además tiene el incentivo de la posible
como la ventilación interior del polvorín o las recuperación de grafitos históricos, sobre todo
improntas del mecanismo del puente han sido en los muros interiores. El hecho de conocer el
olvidadas por la mayoría de los restauradores. En proyecto original facilita la óptima selección de la
las tres fortificaciones ubicadas sobre la arena de eliminación de elementos históricos inapropiados
la playa (Carchuna, La Herradura y Valleniza) las y/o de mínimo valor y permite recuperar sin error
aportaciones de arena del mar han semienterrado los desaparecidos, al estar bien documentados.
las baterías circulares, que aparecen ahora con La musealización hecha a posteriori por
escasa altura. Solo en la segunda de ellas se ha empresas especializadas ajenas a los arquitectos
retirado la arena alrededor para recuperar sus restauradores suele perjudicar de forma muy
niveles originales. negativa la percepcion del monumento.
Referencias
Barrios Rozua, J. M. (2022) La conservación selectiva de la estratificación histórica en Leopoldo Torres
Balbás. Crítica y conocimiento en la restauración. Arqueología de la Arquitectura, 19, e128.
Capilla Luque, F. (2013) Las fortificaciones de Almayate, disponible en el enlace: Blog de Francisco Capilla
Luque: Las fortificaciones de Almayate, available at: https://es.scribd.com/document/190249418/Las-
fortificaciones-de-Almayate#fullscreen&from_embed (Consultado: 01 Junio 2022).
Gil Albarracín, A. (1994) La bateria de San Felipe de Los Escullos en el Parque Natural de Cabo de Gata-
Nijar (Arquitectura e Historia). Almería/Barcelona, G. Bonet Girabet.
Gil Albarracín, A. (2004) Documentos sobre la defensa de la costa del Reino de Granada. Almería/
Barcelona, G. Bonet Girabet.
Huete, J. A., Gómez, J. J., Ríos J. M. & Palanco, A. (2011) La fortaleza de Carchuna: de batería artillera
a centro de capacitación en energías renovables. Granada, Diputación de Granada.
Orihuela, A. & Almagro, A. (2008) Investigación y proyecto de restauración del Castillo de La Herradura
(siglo XVIII), Almuñécar (Granada). In: Amores, F. & Domínguez, E. L. (eds.) Actas del 4º Congreso
Internacional sobre Fortificaciones: Las Fortificaciones y el mar. Alcalá de Guadaíra, Ayuntamiento
de Alcalá de Guadaíra (Sevilla), pp. 119-130.
Orihuela, A. & Almagro, A. (2011) La restauración del Castillo de La Herradura, Almuñécar (Granada):
una batería para cuatro cañones promovida por Carlos III. In: Actas del XVIII Congreso Internacional
de Conservación y Restauración de Bienes Culturales, Granada, Universidad de Granada, pp. 656-659.
718
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794892
Abstract
The contribution is part of the research aimed at understanding the numerous fortified villages scattered
throughout the Abruzzo region that have gradually suffered the phenomenon of depopulation. The
analysis examines the transformations from the ancient historic center of Navelli once the center of an
important network of routes, that of the sheep-tracks hinged on transhumance, which fed a flourishing
commercial activity also linked to the cultivation of saffron. The buildings layout defines the structure
of the borgo following the orography from which the baronial palace emerges, in its priority role of
domination and sighting, which perceptively returns the semblance of the ossidionale layout. The historic
center, now abandoned, actually has many buildings in the state of ruins with deteriorations resulting from
the 2009 earthquake. Studies and survey campaigns are therefore the necessary tool to document the state
of affairs, to provide representations and graphic readings of the transformations of places, housing types
and architectural elements analyzed with the aim of enhancing the architectural and landscape heritage,
custodians of the cultural, tangible and intangible inheritance.
1. Introduzione
Una delle prime rappresentazioni del borgo, principali connessioni tra i borghi (Fig. 2).
inserito nel contesto territoriale, è riportata in una
L’esigenza del cartografo è dettata dal bisogno
mappa notarile del 1729 in cui compare in una
di fornire una visione d’insieme semplificata,
vista pseudo assonometrica che ne riferisce le
riassunta in una sintesi bidimensionale capace di
connotazioni. Il nucleo urbano appare circondato
evidenziare i confini tra i borghi e i tracciati che
da piccole case, disposte in modo da costituire
consentivano di passare, attraverso i valichi, da
una cinta muraria, tra cui spicca il grande volume
un fianco all’altro del massiccio montuoso. Le
quadrangolare del palazzo baronale con accanto il
tappe appaiono scandite dalla presenza dei borghi
campanile e la chiesa (Fig. 1).
Acciano, Beffi e Rocca Preturo verso est nella
L’immagine riassume le caratteristiche tipiche Valle Subequana; di Civitaretenga, Collepietro e
degli impianti fortificati della zona che si Navelli ad ovest verso l’omonimo altipiano.
ponevano in relazione rispetto alla localizzazione
La carta assume così una duplice valenza
e in rapporto al sistema orografico e viario. Si
descrittiva: quella fisico-naturalistica relativa
distingue chiaramente la collocazione di Navelli
all’orografia e alla disposizione dei rilievi, e
nell’altopiano, la sua posizione strategica nella
quella antropica con riferimenti alla posizione dei
rete infrastrutturale dei percorsi vallivi circostanti.
borghi e del sistema di comunicazione.
La singolare rappresentazione ribalta su un
Le velature donano plasticità al territorio e insieme
unico piano i versanti della montagna raffigurati
ai colori aiutano a comprendere la simbologia dei
specularmente, in modo da rendere possibile la
vari elementi: in rosso sono riportati i profili della
lettura simultanea dei due lati, mostrati con le
719
montagna, in giallo e rosa le valli, in azzurro le contraddistinto dalle garitte angolari che palesano
colline, in grigio le strade. Gli elementi riprodotti il permanere della funzione difensiva della
appaiono dettagliati e corredati da lettere che residenza nobiliare che svolgeva principalmente
rimandano alla legenda. le funzioni di avvistamento e comunicazione con i
castelli delle vallate circostanti (Fig. 4).
È facile intuire l’importanza degli attraversamenti
d’altura e dei tragitti che movimentavano l’indotto Il terremoto del 1703 sferzò un altro durissimo
economico dell’area. Nello specifico il territorio colpo all’impianto fortificato, la ricostruzione
dell’altopiano di Navelli costituiva un’importante dura circa trenta anni e comporta cambiamenti
tappa del Tratturo Magno, la via della transumanza sostanziali. Alla precedente cinta muraria
che garantiva il collegamento tra gli altipiani si sostituiscono compatte “case mura” che
abruzzesi e le pianure del tavoliere (Busca, Di fungevano da contrafforte (Fig. 5).
Rico & Fabietti, 2007).
La peculiare conformazione territoriale ha
dunque favorito l’atavica presenza di itinerari
di attraversamento tra le aree interne e la fascia
costiera con un andamento nord-sud pressoché
parallelo alla costa. Il sistema infrastrutturale
ha privilegiato la formazione dei borghi che
assumevano anche ruoli doganali, di controllo e
supporto del transito, costituto in particolar modo
da viandanti, greggi e pastori (Colapietra, 1984).
2. Il Borgo
Il nucleo originario ricalca l’orografia del crinale
adagiandosi alle curve di livello con la successione
di case a schiera che in parte delimitavano la
cortina difensiva. I terremoti, ricorrenti nella
zona, hanno di fatto scandito le trasformazioni, Fig. 1 - Navelli, particolare mappa circolare 1729
le fasi di ricostruzione e rinnovamento del borgo. Archivio Stato Napoli inv. 1846 bis n. 22
La prima evoluzione del nucleo medioevale
scaturisce dalla devastante scossa del 1456 che
provocò ingenti danni nel territorio aquilano
radendo al suolo numerosi insediamenti arroccati
tra gli altipiani.
Molti dei centri sorti durante l’incastellamento
vennero cancellati dal sisma e non furono più
ricostruiti, al contrario Navelli grazie al suo
ruolo dominante stabilito come descritto dalla
collocazione geomorfologica e dalle risorse
commerciali, trovò l’input per definire importanti
trasformazioni urbane. L’edificato venne esteso
dal perimetro fortificato per ampliarsi verso valle,
in questa fase furono costruite le abitazioni poste
in contropendenza che intersecavano le isoipse
definendo nuove direttrici di sviluppo (Fig. 3).
Al vertice del sistema urbano si pone la chiesa
di San Sebastiano, edificata sulle vestigia di San
Pelino, e il Palazzo baronale risalente al XVII
secolo, anch’esso ricostruito sulle rovine del
primitivo maniero. Quest’ultimo tutt’oggi spicca Fig. 2 - Mappa 1729 Archivio Stato Napoli inv.
con il suo imponente volume quadrangolare 1846 bis n. 22
720
Fig. 3 - Planimetria del borgo antico con individuazione delle tipologie edilizie. Tutte le elaborazioni
grafiche sono redatte dall’autore con la collaborazione di V. Natale e F. Ursini
721
Fig. 5 - Case mura rilievi e indagini tipologiche Fig. 6 - Case ad arco rilievi e indagini tipologiche
Il precedente limite urbano si estende accogliendo originario, avvenuto nel secondo dopoguerra, e il
l’introduzione di nuove tipologie come le progressivo spopolamento di Navelli e dei borghi
residenze palazziate, derivanti dall’unione di più limitrofi (Giammarco, Lupinetti & Ciglia 1984).
case a schiera, inframezzate da case ad arco (Fig.
6). Vennero inoltre consolidate le strade porticate 3. Il palazzo baronale
che costituiscono elementi tipici del contesto
La possente costruzione definisce le sue odierne
navellese come la via San Pasquale, caratterizzata
sembianze nel 1632 per volere del Barone
da botteghe e abitazioni.
Camillo Caracciolo, all’epoca feudatario di
Il XVIII secolo segna un’altra importante Navelli. L’impianto localizzato sul sito dell’antico
modificazione del sistema urbano, rapportato castello assolve alla duplice funzione difensiva e
ancora una volta all’adeguamento dei tracciati residenziale come percepibile dalle sue forme che
viari, che condurranno allo spostamento manifestano l’aspetto del palazzo fortificato.
dell’abitato dalla parte alta al fondo valle.
La struttura rivolge il suo fronte principale a nord-
La popolazione si trasferisce verso la nuova ovest verso il piazzale di San Sebastiano dove si
strada che diventa il perno del moderno sistema colloca il portale d’ingresso che definisce l’asse
infrastrutturale. Le abitazioni si insediano di simmetria, contraddistinto da un passaggio
essenzialmente lungo le tre storiche direzioni sopraelevato. La differenza di quota riprende parte
di percorrenza che conducevano a L’Aquila, dell’originario fossato di recinzione, permettendo
Collepietro e Capestrano (Latini, 2000). l’accesso tramite un ponte di collegamento in
pietra, verosimilmente realizzato in sostituzione
L’ultima fase, relativa alla fine dell’Ottocento,
del primitivo ponte levatoio (Fig.7). Il prospetto
sancisce un ulteriore declino legato alla profonda
appare scandito da una sequenza di finestre
crisi economica dovuta all’affrancamento dei
allineate e guarnite da cornici lapidee con
pascoli nel Tavoliere delle Puglie. La mano
modanature di fattura rinascimentale. Sull’angolo
d’opera dalla pastorizia si riversò nell’agricoltura,
destro si colloca una delle due garitte sorretta da
ma la bassa produttività delle terre pedemontane
robuste mensole triangolari, scolpite con un motivo
non consentiva di soddisfare il fabbisogno
trilobato (Fig. 8). Il fronte opposto ripropone
richiesto dagli abitanti. Per questi motivi, gran
un analogo sistema di aperture, compensando
parte della popolazione migrò definitivamente
la differenziazione di livello dall’attuale quota
generando il conclusivo abbandono del nucleo
stradale con una rampa accostata alla parete
722
in corrispondenza dell’ingresso. Una bifora in
pietra ornata da colonnina centrale interrompe
l’uniformità delle finestre dell’ultimo piano per
ripetersi nell’adiacente prospetto laterale. Questa
trasgressione stilistica sembra voler privilegiare
degli affacci più ameni e di tipo residenziale,
rispetto a quelli difensivi connotati dalle garitte
che si contrappongono tra loro diagonalmente.
I prospetti laterali risultano meno strutturati,
assecondano la pendenza del terreno, risolvendo
in maniera più funzionale la disposizione delle
bucature (Figg. 9-10).
Fig. 7 - Rilevamento Eidotipi di studio La corte di forma quadrangolare introduce negli
ambienti interni e attraverso rampe speculari,
poste alle due estremità, conduce nei piani
superiori attraverso un elegante loggiato definito
da una sequenza di archi su colonne in pietra.
Diverse famiglie nobiliari si sono succedute nel
palazzo che oggi conserva il nome dei Santucci,
ultimi proprietari della residenza.
4. Conclusioni
Il palazzo baronale rappresenta il nucleo
fondativo di Navelli e con esso testimonia le fasi
di crescita e trasformazione del centro storico ed
Fig. 8 - Palazzo Santucci. Prospetto nord-ovest, è stato, in questo caso, assunto a testimoniare la
sezione e particolare garitta sorte di abbandono che accomuna molti borghi del
contesto pedemontano “abruzzese” (Fig. 11).
La ricerca basata sull’indagine storico-
documentaria, indispensabile per comprendere
le origini e le trasformazioni dei luoghi, trova
nel rilevamento e nelle relative rappresentazioni
e letture grafiche, le capacità per evidenziare
le valenze del paesaggio, le peculiarità
naturalistiche, architettoniche e antropologiche
che lo compongono (Fig. 13).
Le analisi condotte possono contribuire a
riportare l’attenzione sulle qualità architettoniche
e naturalistiche del territorio, ricucendo le
Fig. 9 - Palazzo Santucci. Viste tridimensionali, connessioni interrotte, indicando itinerari e
sezione nord-ovest e particolari finestre possibili direzioni di sviluppo odierno anche in
funzione della ricostruzione ancora in atto dei
danni relativi al sisma del 2009 (Forlani, 2009).
Su tali basi documentarie è possibile predisporre
progetti strategici, incentivati anche dal PNRR,
finalizzati all’attivazione di percorsi culturali
che ripercorrono i tragitti storici facendo rivivere
i cammini e le soste della transumanza, delle
antiche consuetudini derivanti dalla cultura
popolare (Imperiale, 2007).
Fig. 10 - Palazzo Santucci. Modello 3d
723
La lettura dei luoghi dalla scala territoriale a
quella urbana può fornire le basi per proporre
una maggiore conoscenza del palazzo fortificato
inscindibile dal suo contesto e dalla rete dei
sistemi difensivi peculiari dell’area in esame.
Il castello di Navelli è attualmente di proprietà
del comune che al suo interno organizza mostre
e iniziative culturali, da incentivare ulteriormente
con programmi sperimentali di valorizzazione
che conducano un pubblico più ampio a visitare i
luoghi descritti (Fig. 12).
Fig. 11 - Vista del centro storico di Navelli
L’architettura, le tradizioni, le produzioni tipiche
come quella dello zafferano e i percorsi storici,
immersi nel fantastico scenario naturalistico
che ancora oggi conserva le testimonianze e le
peculiari connotazioni paesaggistiche, possono
costituire l’input per riconnettere la rete dei borghi
fortificati mediante una divulgazione interattiva
(Palestini, 2017).
Gli utenti, attraverso tecniche lowcost di
crowdsourcing, coadiuvate da analisi grafico-
percettive, potranno essere coinvolti in esperienze
turistiche organizzate, fruibili attraverso app
Fig. 12 - Palazzo Santucci. Facciata principale
specifiche, sviluppate per focalizzare l’attenzione
nord-ovest
su dati attrattivi al fine di offrire, attraverso il filtro
della memoria dei luoghi, una valorizzazione dei
borghi (Palestini, 2016).
L’obiettivo, in conclusione, è quello di offrire
un apporto sperimentale nel processo culturale
di riattivazione della conoscenza degli antichi
borghi fortificati con i loro collegamenti fisici e
percettivi, indirizzati verso la creazione di una rete
innovativa di turismo sostenibile (1).
Note
(1) Si precisa che le elaborazioni grafiche sono
state redatte dall’autore con la collaborazione
degli architetti Valentina Natale e Federica Ursini. Fig. 13 - Fasi del rilevamento
Bibliografia
Busca A., Di Rico B. & Fabietti, W. (2007) Una via per l’Europa: il parco dei tratturi. Pescara, Dierre
editore.
Colapietra R. (1984) Gli itinerari della transumanza: presupposti storico-culturali per una politica di
intervento ambientale. Studi Storici Meridionali, 2-3, 253-270.
Forlani M. C. (2009) L’università per il terremoto, Castelnuovo e l’altopiano di Navelli. Firenze, Alinea
editore.
Giammarco E., Lupinetti M. Q. & Ciglia R. (1984) Navelli. Pescara, Italica edizioni.
Imperiale P. (2007) Geografia e Storia dei tratturi nel Mezzogiorno: ipotesi di recupero funzionale di una
risorsa antica. Roma, Aracne editore.
Latini M. L. (2000) (a cura di) L’Abruzzo le vie della Transumanza. Pescara, Carsa.
Palestini C. (2016) Analisi grafiche e strategie culturali per la valorizzazione di borghi abbandonati, in
724
Processi di analisi per strategie di valorizzazione dei paesaggi urbani. In: Cennamo C. (a cura di) I
luoghi storici tra conservazione e innovazione. Roma, Ermes editore, pp. 205-214.
Palestini C. (2017) Exploring the landscape through drawing, with historic routes and contemporary
direction. In: Amoruso G. (a cura di) Conference proceedings INTBAU Putting tradition into practice:
Heritage, Place and Design. Springer editore, pp. 928-937.
725
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794893
Abstract
Fortified structures, despite the loss of their initial function, preserve innumerable levels of meanings
and testimonial values linked to the memory of historical and military events, to the architectural and
construction language as well as to the relations with the urban context and natural elements.
The need to learn about, preserve and re-evaluate the fortified structures of the Sicilian hinterland gave
rise to the ongoing research project on the system of castles and towers in the provinces of Enna and
Caltanissetta, dating from the 10th to the 16th century, which, although considered as punctual elements,
belong to a broader and more complex network of resources with historical, artistic and environmental
value.
The inspections and the study of bibliographic and archive sources allowed the identification of 35 assets,
whose data, collected in a database, allowed the elaboration of thematic synthesis studies. The data were
spatially interrelated by means of a GIS system, in order to highlight the spatial analyses and thematic
maps most useful for the valorisation of the network system. The project, in addition to expanding the
total knowledge of the historical-cultural system, can become a useful tool available to organisations (for
monitoring the state of consistency and for planning interventions), but above all for the development of
projects for the valorisation and enjoyment of the heritage.
1. Introduzione
La presenza di numerose strutture difensive epoca bizantina, normanna e federiciana, fino alla
distinguibili in castelli, torri e resti di cinte murarie produzione risalente alla dominazione spagnola
dislocate in tutto il territorio siciliano, testimoniano (Maurici,1992).
l’articolata e tortuosa storia dell’isola, fatta di
Se in passato gli edifici muniti erano emblemi di
dominatori venuti da terre lontane e da popoli vinti
potere e conquista che ostentavano il rapporto
(Giuffrè, 1980). Fin dall’antichità classica, greca
di subordinarietà tra le autorità e le popolazioni
e romana, il territorio venne munito con opere di
sottomesse (Boscarino, 2001), cessate le funzioni
difesa e offesa, la cui fondazione era legata sia alla
militari hanno mantenuto una forte valenza
collocazione strategica, per un migliore controllo
simbolica all’interno dell’attuale paesaggio rurale
visivo, sia alla facilità di reperimento dei materiali
e urbano. Oggi castelli e torri detengono l’identità
da costruzione.
culturale, urbana e paesaggistica delle comunità
I differenti popoli succedutisi al potere nel nelle quali si inseriscono (ICOMOS, 2008), in
corso dei secoli hanno dimostrato la loro forza cui le trasformazioni rintracciabili nell’apparato
ed egemonia attraverso le strutture fortificate, architettonico riflettono e testimoniano gli
a cominciare dalle possenti mura appartenenti avvenimenti storici e politici dell’area di
al periodo greco, continuando con gli esempi di appartenenza.
727
Molte cittadine delle provincie di Enna e funzione e tipologia costruttiva: castelli d’altura,
Caltanissetta custodiscono al loro interno o ai castelli semirupestri, dongioni, torri costiere, torri
margini del tessuto urbano, esempi di architetture appartenenti a cinte murarie e torri isolate.
fortificate, presenze imponenti nella vita
Molti processi di abbandono e di incuria,
quotidiana, molto spesso trasformati, dimenticati,
riscontrati durante i sopralluoghi, possono
abbandonati e solo in pochi casi resi accessibili
essere ricondotti sia all’insufficiente conoscenza
con l’attuazione di progetti di fruizione.
storico-architettonica dei beni, sia alla mancata
La ricerca in itinere si sta occupando della o inadeguata applicazione di politiche di
definizione della rete delle strutture difensive promozione e fruizione culturale.
delle due provincie, attraverso le tecnologie
Il processo di valorizzazione, secondo Carbonara,
digitali, affinché si possa elaborare un sistema
non può che partire dal riconoscimento del valore
sinergico per la conoscenza, la valorizzazione e la
storico e identitario di ogni bene, in primis da
comunicazione del patrimonio individuato.
parte delle comunità in cui i beni si inseriscono,
nonché dalle amministrazioni e dagli enti gestori
2. La rete delle strutture fortificate delle
i quali, devono essere sensibilizzati affinché
provincie di Caltanissetta ed Enna
vengano realizzate operazioni di manutenzione
Innumerevoli sono i modelli di architetture ordinaria (Carbonara, 2000).
difensive appartenenti al panorama siciliano
Una sostanziale parte della ricerca è stata dedicata
collocati sia in contesti urbani sia in quelli
all’aggiornamento dell’aspetto conoscitivo degli
rurali, che seppur presentano differenti stati di
edifici muniti, avviata con la consultazione
consistenza - dalle piccole tracce, ai ruderi, fino
dell’importante catalogazione dei Castelli
ai beni in buono stato conservativo - testimoniano
medievali di Sicilia effettuata dal CRICD (Centro
oltre alle tecniche architettoniche e costruttive, le
Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e
vicende storiche, militari, sociali, economiche ed
la Documentazione) nel 2001 e proseguita con
insediative delle aree nelle quali insistono.
l’analisi delle fonti dirette e indirette riguardanti
Lo studio si focalizza sulla definizione e ogni struttura.
sull’implementazione dello stato della conoscenza
I sopralluoghi hanno permesso di analizzare
della rete delle architetture fortificate medievali
le fabbriche sia alla scala architettonica -
della Sicilia centrale, in dettaglio di quelle ricadenti
esaminando l’aspetto costruttivo e le tessiture
all’interno dei confini amministrativi delle
murarie, l’impianto planimetrico e gli elevati,
provincie di Enna e Caltanissetta, queste ricche
o ancora gli elementi architettonici e tipologici
di vestigie storiche, archeologiche, paesaggistiche
come merli, bolzoni dei ponti levatoi, feritoie o
ed architettoniche testimonianti le sovrapposizioni
le tracce di camminamenti di ronda - sia alla scala
di culture e dominazioni succedutesi nel corso dei
territoriale rintracciando i rapporti esistenti con gli
secoli (Santalucia, 2012).
ambiti ambientali e/o urbani, con le antiche vie di
Se ad un esame fugace le fabbriche munite comunicazione e infine con le strutture difensive
potrebbero apparire come elementi puntuali limitrofe.
disposti in modo arbitrario nel paesaggio,
La consultazione delle fonti bibliografiche,
costituiscono in realtà un sistema in cui i beni,
documentarie ed archivistiche ha consentito il
oltre a relazionarsi tra loro e con i rispettivi
reperimento di importanti informazioni sugli
contesti di appartenenza, si integrano ad una più
edifici relative alle fasi costruttive, alla cessazione
ampia e complessa rete del patrimonio culturale
della funzione militare e agli interventi di restauro.
costituita da risorse con valenza storica, artistica
e ambientale. La disamina del Fondo Catasto Provvisorio
siciliano conservato presso le sedi dell’Archivio
La rete esaminata si compone di 35 strutture, 24
di Stato di Enna e Caltanissetta ha consentito
per il comprensorio di Enna e 11 per quello di
di rintracciare, oltre ai passaggi di proprietà, le
Caltanissetta (Fig. 1), tutte appartenenti all’arco
variazioni d’uso degli immobili tra il XIX e il
temporale compreso tra il X e il XVI secolo,
XX secolo, mentre l’attento esame del materiale
differenti non solo per il rapporto esistente con
d’archivio conservato presso le sedi delle
il contesto in cui sono localizzati (all’interno o ai
Soprintendenze ai BB.CC.AA. di Caltanissetta
margini del tessuto urbano, isolati nelle campagne
ed Enna ha permesso di reperire tutte le
oppure allocati lungo la costa), ma soprattutto per
728
notizie su una serie di interventi di recupero e
valorizzazione turistica effettuati su molteplici
castelli dall’Assessorato al Turismo della Regione
Sicilia a partire dalla seconda metà del XX secolo.
Quest’ultima indagine ha evidenziato che la
quasi totalità delle strutture di proprietà pubblica
presenti nel territorio di Caltanissetta, ad eccezione
del castello di Garsuliato, hanno beneficiato di
interventi di restauro e consolidamento, dato
nettamente inferiore nel contesto ennese, dove
su 12 fabbriche di proprietà pubblica solamente
nella metà di queste si sono registrati interventi
di recupero. Fig. 2 - Il castello di Garsuliato (Antonio
Messina, 2021)
Dalla fase dell’individuazione e dell’indagine
conoscitiva si è potuto appurare come la
maggiore concentrazione di strutture difensive
è ubicata nei territori della provincia di Enna
caratterizzata, nella zona settentrionale, da
possenti rilievi montuosi e da alture sparse in tutto
il territorio, perfetti elementi naturali utilizzati
per la fondazione degli edifici, sfruttando
contemporaneamente l’altimetria per il controllo
territoriale e l’orografia per il sistema di difesa
delle pendici delle fabbriche stesse.
Nel circondario di Caltanissetta non si rilevano
convergenze di fabbriche con funzione difensiva
in particolari aree, ad eccezione della zona Fig. 3 - Il castello di Pietratagliata-Gresti (foto di
meridionale compresa tra Gela e Mazzarino. Angela Parisi, 2022)
La maggior parte delle strutture venne fondata precedenti dominatori come nei casi di Delia,
nel periodo compreso tra l’XI e il XIV secolo, Mazzarino, Agira, Assoro, Caltanissetta o del
riutilizzando spesso siti muniti ereditati dai castello di Lombardia di Enna.
Tra il XIV e il XV secolo con l’avvento delle
nuove casate iberiche e con il conseguente
periodo di pace che investì la Sicilia, le strutture
difensive iniziarono a perdere la loro importanza
strategica e militare, sia per lo spostamento della
linea di difesa verso le coste, sia per la fondazione
dei nuovi centri, nei quali vennero innalzati
moderni palazzi di rappresentanza, che oltre a
simboleggiare la maestosità dei signori locali,
offrivano migliori confort abitativi rispetto agli
ambienti dei manieri.
Le sorti delle fabbriche, dopo la perdita delle
loro funzioni difensive e militari, è strettamente
legata alla localizzazione rispetto ai centri abitati.
Gli edifici ricadenti all’interno dei contesti urbani
vennero adibiti a prigioni, come nel caso dei
Fig. 1 - Individuazione su sistema ArcGis della castelli di Lombardia ad Enna, Assoro e di Piazza
rete delle strutture fortificare delle provincie Armerina, mentre in altri, come a Pietrarossa o
di Enna e Caltanissetta (elaborazione grafica di Pietrapezia convivono gli usi residenziali ai piani
Angela Parisi, 2021) alti e quelli carcerari nei sotterranei.
729
La situazione peggiora nei contesti isolati:
a Resuttano e a Pietratagliata le fabbriche
vengono usate come ricovero per animali
o locali di servizio a supporto delle attività
dei fondi agricoli, Grassuliato (Fig. 2) viene
completamente abbandonato e alle sue pendici
venne impiantata una cava per l’estrazione
di gesso che ne compromise la stabilità. La
definizione della rete ha rivelato una situazione
alquanto preoccupante per la conservazione e la Fig. 4 - Schema delle relazioni del data-base
valorizzazione delle fabbriche, difatti molte si (elaborazione grafica di Angela Parisi, 2022)
presentano in stato di rudere, dove l’abbandono e
la mancanza di repentini interventi, come nel caso In merito alla grande e variegata quantità di
di Pietratagliata (Fig. 3), hanno originato crolli e informazioni raccolte durante la prima fase della
perdite consistenti di porzioni di strutture storiche, ricerca e alla necessità di indagare un vasto ambito
mentre nelle architetture interessate da interventi territoriale si è deciso di progettare un sistema
di restauro ai quali non sono seguiti progetti di GIS che, oltre alla catalogazione e gestione,
fruizione, come a Delia, si sottolinea la necessità permetta sia la rappresentazione cartografica,
di nuove azioni per il loro recupero. sia l’analisi spaziale e territoriale, attraverso la
L’abbandono, il sottoutilizzo e l’assenza di quale evidenziare relazioni celate tra tematismi
un adeguato progetto di valorizzazione della omogenei ed eterogenei (Deidda, 2015).
rete individuata, mettono a dura prova la
conservazione e l’esistenza della stessa, ragione 3.1. La catalogazione delle informazioni: il
per la quale è necessario intraprendere azioni Data-base
di tutela e valorizzazione che si originano dalla Il sistema di archiviazione digitale progettato
conoscenza e dal riconoscimento del valore mediante il software Microsoft Access (Fig.
identitario racchiuso all’interno di ogni fabbrica 4), oltre a contenere tutti i dati rinvenuti
(Acierno, 2020). durante l’analisi delle fonti dirette e indirette,
consente l’elaborazione delle tabelle attributo
3. Il GIS come strumento per la conoscenza che costituiranno il Geo Data-base all’interno
e la valorizzazione del patrimonio fortificato dell’ambiente ArcGis. La banca dati si compone di
della Sicilia centrale 8 schede redatte secondo gli standard catalografici
definiti dall’ICCD per i beni Architettonici e
Le azioni di tutela e valorizzazione di un
Paesaggistici (ICCD, 2015) e suddivise per
patrimonio a scala territoriale come quello della
differenti tematismi: identificazione, proprietà
rete delle strutture fortificate, non possono che
e stato vincolistico, regesto e restauri, tecniche
originarsi da un’adeguata fase conoscitiva,
costruttive, impianto planimetrico, stato di
nella quale vengano presi in considerazione
conservazione, informazioni sull’accessibilità e la
gli innumerevoli livelli di significati legati non
fruizione, riferimenti bibliografici e archivistici.
solo alla storia militare-difensiva, al linguaggio
architettonico e costruttivo, ma anche alle Le singole schede sono organizzate in campi
interrelazioni con il contesto ambientale e urbano suddivisi in due tipologie: vocaboli chiusi e campi
e con gli elementi fisici che costituiscono tutto il di testo liberi; i primi consentono nella gestione sul
patrimonio culturale (Villa, 2015). sistema GIS, di estrapolare in maniera semplice
i dati per la produzione delle carte tematiche,
Negli ultimi anni è sempre più ricorrente l’utilizzo
mentre i secondi permettono una descrizione
dei sistemi GIS (Geographical Information
sintetica dell’argomento specifico.
System) nel contesto dei beni culturali,
soprattutto nei campi applicativi dove il territorio La scheda sull’identificazione contiene tutti
è un elemento fondamentale dello studio: per la quei dati indispensabili per la definizione delle
gestione dei siti, per la realizzazione di mappe strutture, difatti nella prima parte del pannello vi
interattive nonché per la redazione di progetti di sono le informazioni sulla denominazione attuale
valorizzazione (Canciani, 2020). e storica del bene e sull’ubicazione, determinata
730
interventi di restauro e delle notizie estrapolati
dal catasto storico, contiene dei dati sintetici che
possono essere confrontati con facilità per tutte le
35 strutture come la data di fondazione (riferita
alla prima attestazione documentaria rintracciata),
le eventuali tracce di stratificazioni, i dati sulla fine
della funzione difensiva e, nel caso di riutilizzo,
le destinazione d’uso documentate. Particolare
importanza è stata rivolta alla definizione
di tutti gli interventi di restauro effettuati su
ogni struttura, sia per determinare le parti
aggiunte rispetto alla conformazione originale
sia per la programmazione delle operazioni di
manutenzione ordinaria, nonché per i futuri
interventi di recupero.
731
4. L’analisi spaziale e le carte tematiche. Si è appurato come nel territorio ennese i beni
Un supporto per la redazione di itinerari di in stato di rudere o gravemente dissestato,
valorizzazione territoriale appartengono a privati e sono dislocati in contesti
isolati, fatta eccezione per il Castello di Piazza
La definizione della rete delle strutture fortificare
Armerina che, seppur di proprietà privata e in
attraverso la piattaforma GIS permette di
stato di dissesto è collocato all’interno del centro
effettuare analisi territoriali, esplicitate mediante
storico. Nel territorio di Caltanissetta 3 sono i beni
carte tematiche sulla distribuzione dei beni nel
che presentano uno stato di consistenza a rudere:
territorio in relazione ad argomenti differenti.
il castello isolato di Garsuliato e quello urbano
Una delle prime carte elaborate definisce i rapporti di Caltanissetta entrambi di proprietà pubblica,
esistenti tra la distribuzione dei beni nel territorio, e la torre costiera di Manfria appartenente ad un
la proprietà e lo stato di consistenza (Fig. 6). privato.
Nella seconda carta (Fig. 7) vengono messi
in relazione i dati sulle strutture sottoposte ad
interventi di recupero, alla gestione attuale dei
beni e alla presenza di progetti di fruizione.
Sebbene tutte le strutture difensive della
provincia di Caltanissetta sono state interessate da
interventi di recupero, ad eccezione della torre di
Manfria, a questi, non sono seguite azioni per la
valorizzazione e l’uso, escludendo la destinazione
museale dei castelli di Butera e Mussomeli.
L’assenza di progetti di gestione e valorizzazione
ha prodotto, in circa 15 anni, nuove dinamiche di
degrado ed obsolescenza accelerate dall’assenza
di manutenzione ordinaria. Il medesimo dato,
purtroppo si registra anche nei territori ennesi.
La mappa della viabilità storica (Fig. 8) ha
permesso di definire i rapporti esistenti tra la
Fig. 6 - Carta tematica sulla proprietà e
consistenza dei beni (elaborazione grafica di
Angela Parisi, 2022)
Fig. 7 - Carta sugli interventi di recupero e uso Fig. 8 - Carta tematica della viabilità storica
attuale (elaborazione grafica di Angela Parisi, 2022) (elaborazione grafica di Angela Parisi, 2022)
732
localizzazione delle strutture munite e le tratte avente caratteri distributivi, al quale si possono
dell’antica viabilità, rintracciate attraverso lo connettere altri macro sistemi come quelli dei beni
studio delle fonti documentarie e delle cartografie archeologici, paesaggistici e architettonici (ICCD,
redatte nel XVIII secolo da Schmettau, Daidone 2003). In ragione di queste considerazioni è stato
e Orcell. progettato un itinerario per la valorizzazione
della zona meridionale dell’isola (Fig. 10), un
Le fabbriche, oltre ad assolvere alla funzione
percorso circolare che connette, a partire dalla
militare e di controllo del territorio, sorvegliavano
rete viaria principale, le fabbriche di Gela, la torre
i principali snodi delle tratte di percorrenza
della Gatta, i castelli di Garsuliato, Mazzarino
siciliane. L’antica arteria di connessione tra
e Butera, nonché le torri costiere di Falconara
Catania e Termini Imerese era controllata dalle
e Manfria. All’itinerario principale sono stati
strutture di Agira, Assoro, Nissoria, Leonforte,
connessi i sottosistemi delle torri isolate e delle
Calascibetta, Enna e Resuttano, invece la torre
masserie fortificate, del patrimonio architettonico
della Gatta e i castelli di Mazzarino e Delia
e archeologico dislocato lungo il percorso,
controllavano la via interna Catania-Agrigento.
utilizzando parte dei tracciati storici individuati
L’analisi ha sottolineato la posizione centrale di
nelle fasi precedenti come sentieri alternativi per
Enna nella quale confluivano i principali assi viari:
la connessione dei beni.
Catania-Termini Imerese, Catania-Agrigento e
Tusa-Licata.
5. Conclusioni
La carta tematica sull’analisi spaziale
Le tecnologie informatiche e il loro uso nell’ambito
dell’intervisibilità (Fig. 9) ha fornito interessanti
dell’indagine conoscitiva e dell’analisi dei dati
dati sulle connessioni visive esistenti oggi tra
consentono di mettere in relazione le informazioni
tutti i nodi della rete, ad esempio, le strutture
deducibili dallo studio diretto sul manufatto con
disposta nei territori di Enna, Aidone, Agira,
le informazioni estrapolate dall’analisi delle fonti
Assoro e Leonforte mostrano un’importante
indirette.
interconnessione visiva tra loro, mentre per
alcune fabbriche come quelle di Resuttano, La ricerca, attualmente in fase di svolgimento, si
Piazza Armerina e Fundrò non si registrano dati pone come obiettivi la tutela e la valorizzazione
a riguardo. Probabilmente, tra i complessi isolati della rete delle strutture difensive delle due
e quelli principali esistevano delle strutture, provincie, mediante l’elaborazione di un sistema
oggi andate distrutte, utilizzate come postazioni GIS attraverso il quale, oltre all’accrescimento
intermedie per la trasmissione degli avvisi dell’aspetto conoscitivo, si potranno realizzare
mediante l’uso di specchi o segnali di fumo. analisi spaziali e carte tematiche, indispensabili
per la formulazione di un progetto di recupero e
Dalle analisi è emerso che la rete territoriale delle
valorizzazione territoriale.
strutture fortificate rappresenta un sistema diffuso
Tutti i dati raccolti oltre a fornire una conoscenza
totale sui beni, possono essere utilizzati dagli entri
preposti alla tutela per il monitoraggio dello stato
733
di consistenza e per la programmazione degli archeologico e ambientale potrebbe diventare un
interventi manutentivi (Della Torre, 2016). La importante strumento per lo sviluppo sostenibile
valorizzazione della rete delle strutture fortificate delle aree interne e per il recupero di tutto il
connessa al patrimonio urbano, architettonico, capitale culturale dei territori delle due provincie.
Bibliografia
Acierno, M. (2020) La rappresentazione integrata della conoscenza come strumento di tutela e restauro
della scala urbana: riflessi e conseguenze di un cambiamento di approccio metodologico. Restauro:
Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione, 4.1, 559-568.
Amodio, T. (2017) Nuove tecnologie per la fruizione dei beni culturali. L’iniziativa “Salerno in particolare.
Beni culturali e innovazione”. Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia, 160, 22-35.
Bonacini, E. (2011) Nuove tecnologie per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Aracne
editrice, Roma.
Boscarino S. (2001), Castelli di Sicilia, memoria e conoscenza. In: CRICD (a cura di) Castelli medievali di
Sicilia: Guida agli itinerari castellani dell’isola. Palermo, Regione siciliana, pp. 26-27.
Canciani, M., Saccone, M., Spadafora, G., Migliori, S., Mongelli, M., Puccini, M., Quintiliani, A., Gallia,
A. & Masetti, C. (2020) Modelli 3D e dati GIS: una loro integrazione per lo studio e la valorizzazine
dei beni culturali. Archeomatica, 2, 18-23.
Carbonara, G. (1990) Restauro fra conservazione e rispristino: note sui più attuali orientamenti di metodo.
Palladio rivista di storia dell’architettura e restauro, 6, 43-76.
Carbonata, G. (2000) Restauro archeologico. Costruire laterizio, 78, 38.
Consiglio d’Europa (2005) Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale
per la società, Faro disponibile al link: https://ufficiostudi.beniculturali.it/mibac/multimedia/
UfficioStudi/documents/1362477547947_Convenzione_di_Faro.pdf (Ultima consultazione: aprile
2021).
CRICD (2001) Castelli medievali di Sicilia: Guida agli itinerari castellani dell’isola. Palermo, Regione
siciliana.
Deidda, M., Musa, C. & Vacca, G. (2015) Un GIS per il sistema difensivo costiero della Sardegna (XVI-
XVIII sec.). In: Fiorino, D. R. & Pintus, M. (a cura di) Verso un Atlante dei sistemi difensivi della
Sardegna. Giannini Editore, Napoli, pp. 415-422.
Della Torre, S. (a cura di) (2016) La strategia della Conservazione programmata. Dalla progettazione
delle attività alla valutazione degli impatti. Vol. 1: Proceedings of the International Conference
Preventive and Planned Conservation, 5-9 May 2014, Monza, Mantova. Firenze, Nardini Editore.
Giuffrè, M. (1980) Castelli e luoghi forti di Sicilia XII-XVII secolo, Catania, Vito Cavallotto.
ICCD (2003) Itinerari culturali del medioevo siciliano, disponibile al link: http://iccdold.beniculturali.it/
medioevosiciliano/index.php?it/1/home> (Ultima consultazione: maggio 2022).
ICOMOS (2008) Carta di Ename per la Interpretazione e presentazione dei Siti di Patrimonio Culturale.
Maurici, F. (1992) Castelli medievali in Sicilia dai bizantini ai normanni. Palermo, Sellerio.
Santalucia, F. (2012) Per una antropologia del paesaggio ennese. Il silenzio degli uomini. In: Soprintendenza
per i Beni Culturali e Ambientali di Enna (a cura di) Studi, Ricerche, Restauri per la tutela del
Patrimonio Culturale Ennese. Assoro, Novagraf, pp. 33-53.
Villa, D. (2015) Mapping Spatial Humanities Towards an Open Data-based Toolbox for Cultural Heritage.
In: Villa, D. (a cura di) Open data for cultural Heritage. Roma-Milano, Planum Publisher, pp. 9-14.
734
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794894
Abstract
St. Michael’s Fortress is the oldest existing historical monument in the city of Šibenik, with archaeological
findings ranging from prehistory up until today. Various external fortifications were built from 15th to 17th
century around the medieval castle, giving the fortress its irregular shape. One of its peripheral structures –
for many years unrecognized as a part of the fortress – is located on the northwestern slopes. Archaeological
excavations at this position began in late 2017, and after three campaigns it became clear that this was a
distinct (albeit a small) tower, a proto-bastion for early handguns. It was constructed in the late 15th century
to flank the existing ramparts (strada di soccorso) leading from the fortress to the sea. Archival research
did not uncover the exact date of construction or the original term by which the structure was called,
and following the examples or structures of the same period, the research team chose to designate it as
a spur (It. sperone), or in local vernacular – ‘špirun’. A publication of scientific paper (available online
on Croatian scientific database) in mid-2019 was followed by several public presentations and walks.
At the same time, a restoration project was made as the western wall of the spur was estimated to be
seriously impaired. After the completion and the approval of the restoration project, the construction works
partly financed by the Croatian Ministry of Culture and Media were finally carried out from November
2021 to April 2022. This entire process, which included detection, archaeological and historical analysis,
publication and presentation of research, interdisciplinary discussion and agreement on the methods of
restoration and the subsequent use, and finally the implementation of the restoration project, is perhaps a
good example of how the fortification heritage in Croatia should be treated in the future.
1. Introduction
St. Michael’s Fortress is located on a rocky Šibenik, and the fortress was the source of the
70-metre-high hill which overlooks the brackish city walls which descended in several directions
estuary of the Dalmatian river Krka. For the last towards the coastline. During its many centuries
3000 years, this location was a defence point and of use, the basic irregular rectangular castle was
observation post dominating the surrounding naval expanded with external fortifications, of which
and land routes (Fig. 1). The commune of Šibenik the preserved ones – faussebrayes, places-of-arms
grew beneath the hill in early medieval period and strada del soccorso (salvation road) built as a
735
fortified passage – date from 15th to 17th centuries
(1). A dozen or so archaeological campaigns from
the 1970s to the 1990s were concentrated on the
central part of the fortress within the castle walls.
The construction of an open stage between 2012-
2014 prevented further work on that area, and
all future research had to be focused on external
fortifications.
Fig. 1 - Location of St. Michael’s Fortress overlooking the old town of Šibenik, with the late medieval
suburb (Dolac) on the left and the intervention area (spur) marked with a circle (Fortress of Culture
Šibenik, 2017)
736
Fig. 3 - Aerial photo of the sperone (Fortress of
Culture Šibenik, 2021) Fig. 5 - Arrowslits and firearm openings on the
western wall (Fortress of Culture, 2018)
737
3. The preparation and making of restoration
project
The extraction of more than 150 m3 of dirt from
the sperone was followed with the making of
archaeological documentation, an architectural
and geodetic survey of the existing condition (Fig.
7). It was evident that the segment of the wall on
which the three pairs of double openings were built
had two pronounced horizontal breaks, one at the
bottom of the lower openings, and the other above
the upper openings. This western wall leaned
outwards of its vertical axis by about 30 cm, with
visible cracks up to 10 cm wide. The structural Fig. 7 - The western wall and its openings after
weakness was caused by opening as many as six the archaeological excavations (Fortress of
openings in three vertical lines, all of them on a Culture, 2019)
relatively short segment of the wall. Besides being
the aforementioned columns led to their gradual
small in girth, the columns between the openings
sliding and cracking of the upper layers of the wall.
which support the upper layers of the wall are
partially positioned on the paved slope of the lower The square protrusion was also significantly
openings. Additional lateral pressure on the walled damaged, as large parts of its wall were already
structure was caused by an earth embankment collapsed. The entire structure was additionally
subsequently formed within the sperone as well destabilized by growing vegetation and roots.
as a low parapet built along the top of the wall The mortar on the outer and inner face of the wall
by the Italian army during the Second World was largely washed away by weather and natural
War. The weak support and considerable load on conditions.
Fig. 6 - The planned intervention on the western wall, part of the restoration project (March d.o.o., 2019)
738
As a result of the current situation, with the Two separate arrowslits on the partially collapsed
agreement of the employees of the Conservation square protrusion are to be dismantled together
Department in Šibenik, an urgent restoration with the entire unstable part of the wall, and
project was commissioned (Fig. 6). The goals during the reconstruction of the wall, they have
of the project were to preserve the existing to be returned to their original location with the
condition, and to consolidate/stabilize the most authentic elements previously marked during the
endangered segments of the walls. Regarding the deconstruction. The other specified measures were
protection and preservation of cultural heritage, to clean the joints of the wall, remove vegetation
the primary task was to preserve and maintain that had grown inside the walled structures, and
the authenticity of the original openings in the strengthen the wall by injecting grout, as well as
wall. The impossibility of dismantling the entire re-grouting all external and internal walls with
destabilized wall required innovative solutions lime mortar. Finally, the upper surfaces of all
during the development of the restoration project, reconstructed walls should be treated in such a
and later during the construction work itself. way that they fall outwards and are to be coated
with impregnation to allow water to run off.
The conservation plan recommended careful
partial dismantling of the unstable part of the
4. Execution of works
sperone with marking the position of each
individual stone that is being dismantled, The reconstruction project was finished in mid-
and faithful reconstruction according to the 2019 and approved by the Conservation Office
documentation of the existing condition, i.e., the in Šibenik in September of the same year. The
layering of the original wall. The upper row in works were supposed to start in 2020, but they
the double openings is not to be dismantled, and were postponed due to the COVID-19 pandemic.
special attention will be paid to the marking of the In 2021, PCI Fortress of Culture Šibenik allocated
elongated stones which cover the openings – these funds for the execution of works, and partial
are to be returned to the same position during the financing has also been approved by the Croatian
reconstruction of the wall. Ministry of Culture. The tender and documentation
were announced in October, and the contract with
After the upper layers of the wall are dismantled,
construction company Neir d.o.o., Split, worth
a horizontal stainless-steel structure is to be
€65,000 was signed in November, with a duration
installed, anchored to the statically stable strada
of 6 months.
del soccorso wall, and additionally attached to
a vertical stainless-steel column the foundation The very organization of the work was challenging
of which is on the rock within the sperone. A since it was necessary to construct a protective
comb-like stainless-steel frame is to be formed scaffolding up to 8 meters high, which ensured
perpendicular to this horizontal structure, the stability of the wall and the workers, and
anchored in the lower, stable part of the rampart. prevented the stones from falling on the outside
This will enable the necessary horizontal stability of the sperone (Fig. 8). The upper layers were
of the western wall, distorted by the movement of dismantled and offered a better perspective into
the wall outside its own axis. the construction of the wall, and – in January 2022
– the conservation officers made a suggestion
that the entirety of the western wall should be
straightened into its original vertical position.
This action was approved by the construction
supervisor and the investor. A planking was
placed on the outer and inner faces of the wall, and
was then attached to anchored steel tensioners,
which were used to pull the entire wall (Fig. 9).
Thus, the verticality of the axis was achieved,
and the elements of stainless-steel comb could be
made longer than originally planned – those that
went between the openings were anchored in the
Fig. 8 - In situ project coordination during very bottom of the wall (depth – 3 m), providing
construction works (Fortress of Culture, 2022) additional strength and stability to the sperone.
739
5. Conclusions
The aforementioned intervention somewhat
extended the implementation of the project, and
construction works were finally completed on
June 10, 2022 (Fig. 10). The only new visible
element is a steel column, which could easily be
incorporated into a new architectural project or
historical presentation during the next phase or
project regarding the sperone or its immediate
surroundings. The research and restoration of
this small, auxiliary fortification structure on St.
Michael’s Fortress in Šibenik turned out to be a
4-year interdisciplinary and holistic process with
participation from a whole range of shareholders
with different professions and backgrounds (3).
A transparent, open and fruitful cooperation
resulted in the fulfilment of all scientific and
professional criteria for the successful valorisation,
restoration and presentation of the sperone, which
is today available to all visitors.
Notes
(1) St. Michael’s Fortress was studied by earlier
generation of researchers (Gunjača 1976, Ćuzela
2005), but explorations have been especially
intensified during the last decade, after the
completion of revitalization project in 2014
(Glavaš 2015; Glavaš 2020; Pavić, Nakić 2021). Fig. 9 - The pulling of the western wall (Fortress
(2) Archaeological and historical research resulted of Culture, 2022)
in the original scientific paper Sperone – najraniji
poznati položaj za upotrebu vatrenog oružja na
Tvrđavi sv. Mihovila u Šibeniku (Sperone – the
earliest position for the use of firearms on St.
Michael’s Fortress in Šibenik: https://hrcak.srce.
hr/file/360990). Since the main topic of this short
review is the course and overall treatment of a part
of the historical monument, we do not consider it
necessary to re-cite the sources and re-write the
notes already mentioned in the paper.
(3) This paper was authored by a historian, two
archaeologists, an art historian, two architects
and a construction engineer. An employee of the
contractor, Bruno Lasić (another construction
engineer) was the on-site work manager. The
tender and paperwork were diligently prepared
and managed by Martina Horvat (Fortress of Fig. 10 - Sperone after the completion of
Culture). Our gratitude also goes to Gorana Barišić construction works (Fortress of Culture, 2022)
Bačelić (director of PCI Fortress of Culture) and
Angela Bujas (Head of Conservation Department
in Šibenik).
740
References
Bertoša, M. (ed.) (2003) Tvrđavni spisi Onofrija del Campa. Traktati i memorabilije jednog kondotjera u
Dalmaciji u doba Kandijskog rata. Rijeka, Državni arhiv u Rijeci – Graftrade.
Bilić, D., Majer Jurišić, K. & Pavić, J. (2019) Dvostruki bedem u Šibeniku – funkcija, valorizacija i
prezentacija. Portal 10, 27-45.
Ćuzela, J. (2005) Šibenski fortifikacijski sustav. Šibenik, Gradska knjižnica “Juraj Šižgorić”.
Glavaš, I. (2015) Šibenska tvrđava sv. Mihovila u Kandijskom ratu. Portal 6, 93-98.
Glavaš, I. (2020) O rekonstrukcijskim zahvatima na šibenskom kaštelu sv. Mihovila. Peristil 63, 29-43.
Glavaš, I.; Nakić, A. & Pavić, J. (2017) Sperone – najraniji poznati položaj za upotrebu vatrenog oružja na
Tvrđavi sv. Mihovila u Šibeniku. Godišnjak zaštite spomenika kulture Hrvatske 41/42, 35-44.
Gunjača, Z. (1997). O kontinuitetu naseljavanja na području Šibenika i najuže okolice. In: Grubišić, S.
(ed.) Šibenik: Spomen zbornik o 900. obljetnici. Šibenik, Muzej grada Šibenika, pp. 27-58.
Juran, K., Barzman, K. & Faričić, J. (2019) Kartografija u službi mletačke države: karta sjeverne i srednje
Dalmacije nepoznatog autora s početka 16. stoljeća. Geoadria 24 (2), 93-139.
Kolanović, J. (1995) Šibenik u kasnome srednjem vijeku. Zagreb, Školska knjiga.
Krnčević, Ž. (1998) Srednjovjekovna arheološka topografija na području županije šibenske. [MA Thesis].
Šibenik – Zagreb, University of Zagreb.
Pavić, J. (2017) Arkanđel Mihovil i počeci Šibenika. Juraj: bilten Društva za očuvanje šibenske baštine
6, 4-15.
Pavić, J. (2021) Šibenik – grad tvrđava: vodič kroz fortifikacija Šibenika i njegovog distrikta u kasnom
srednjem i ranom novom vijeku. Šibenik, JUK Tvrđava kulture Šibenik.
Pavić, J. & Nakić, A. (2021) Mura Incognita: nepoznata utvrđenja Šibenika i okolice (istraživanja 2017. -
2021.). Šibenik, JUK Tvrđava kulture Šibenik.
Stošić, K. Šibenske tvrđave (unpublished manuscript).
Zelić, D. (1999) Postanak i urbani razvoj Šibenika u srednjem vijeku. [PhD diss]. Zagreb, University of
Zagreb.
Žmegač, A. (2009) Bastioni jadranske Hrvatske. Zagreb, Školska knjiga – Institut za povijest umjetnosti.
741
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794895
Abstract
The Angevin castle of Gaeta, an imposing monumental complex, has a high historical-artistic-landscape
value and represents a powerful symbol of identity for the local community and beyond. Its origins probably
date back to the sixth-seventh century, but the first specific information comes from the fortification
interventions of the castle wanted by Frederick II of Swabia (1223-1227). The fortified structure of the
Angevin period is part of the more extensive architectural system called the Angevin-Aragonese Castle,
located on a rocky outcrop of Monte Orlando. The system is made up of two communicating buildings.
The oldest, built by Charles of Anjou, has an irregular polygonal plan with mighty truncated-cylindrical
towers located slightly further downstream. The other one, erected by Alfonso d’Aragona, conforms to
a rectangular plan, surrounded by circular towers of different heights, among which stands an imposing
keep. The Bourbon domination united the two castles intending to create one of the most majestic and
well-equipped fortresses in Europe, located on the extreme offshoot of the Kingdom. The complex,
which involves the two forts, thus becomes a model of extraordinary interest characterized by a modern
fortification designed to enclose the entire peninsula of Gaeta. Over the centuries, this mighty fortification,
created to protect the territory and the kingdom’s population, has become increasingly important from a
military point of view, as a seat and as a prison activity carried out until 1990, determining a break with
the city. Foreclosed to the peninsula, the city has had a linear urban development along the coast. The
entire fortification system is the guardian of the memory of events that made Gaeta a protagonist in the
history of the peninsula and represents an immaterial heritage, as well as an identity of great importance
to be preserved, enhanced, and returned to citizenship. Based on digital surveys and historical maps, this
research investigates the transformations undergone by the fortified complex, focusing attention on the
Angevin castle and its intended use as a penal bath.
743
Fig. 1 - View from the sea of the monumental
Aragonese Angevin complex (graphic elaboration
by the authors)
744
Fig. 3 - Schematic sections that relate the altimetric relationships between the Angevin-Aragonese
monumental complex with the ‘modern’ fortification (graphic elaboration by the authors)
2. The Angevin castle from fortification to over the centuries of the second class, or the place
penal bath where the inmates, condemned to forced labor,
carried out the demanding tasks wearing an iron
The military function of the entire fortress was
circle on their feet. These places, now known as
also evident by the custodial use of the two
Bourbon cells, are located on the northwest side
fortresses, particularly the Angevin castle, which
of the castle, overlooking the sea. The fortress was
has been used as a penal bath since the Middle
subsequently enlarged as a detention facility by
Ages (Fig. 5). The idea of an autonomous prison
modifying some rooms above the Chapel of San
architecture was slow to develop. From ancient
Teodoro on the north side. This arm is now known
times it was necessary to use the most disparate
as the Piedmontese Cells because it was intended
places, such as wells, cisterns, caves, and natural
for former officers after the Savoy’s advent. Over
ravines used for detention. In the Middle Ages,
time, additional rooms have been used as military
the undergrounds of palaces and castles were used
penitentiaries. Some dormitories were defined,
for the first time, particularly the keeps, giving
A-B-C-D, conceived as open environments
rise to the ‘penal bath’ by applying the motto of
but intended to accommodate those who had
Ulpiano “carcer enim ad continendos homines,
not complied with military obligations, such as
not punendo a berri debet.” The custodial use of
Jehovah’s Witnesses (Fig. 6).
the Angevin castle follows, as for the fortifications
surrounding it, the evolution of the concept of The entire Angevin fortress is known for having
imprisonment and punishment. Initially, the detained two leading figures in Nazi history in
prison was supposed to be the place to enclose Italy, Herbert Kappler, guilty of the massacre
the prisoner pending trial, death penalty, or hard of the Fosse Ardeatine in Rome, and Walter
labor. Later it becomes a place to atone for one’s Reder, one of the instigators of the Marzabotto
sentence. The penal bath of Gaeta became, in fact, and Sant’Anna massacres. by Stazzema. Their
745
Fig. 5 - Photogrammetric survey from a drone of the Angevin castle that highlights its mammoth
architectural structure (graphic elaboration by the authors)
746
3. The Bourbon cells 4. The Piedmontese cells
The oldest cells are the so-called Bourbon Criminal In the other wing of the fortress, located on the
Bath, which remained in use until the 1950s: 12 second level above ground, there is the so-called
cells of a few square meters, without windows, ex-officers’ arm with the Piedmontese cells, in
branch out along a corridor. Equipped with stone use from 1901 until 1990, after the advent of the
beds and pillows, a ring or chain embedded in Savoy and until the closure of the prison: about
the floor to keep the prisoner tied up, and a slit ten square meters, with wolf-mouth windows,
under the bed to place the bucket, reminiscent of which precluded the view of the sea, valid only
medieval galleys. Each cell was also closed with for the entry of air, with a table and a wooden
wooden doors and was utterly devoid of light to bed. The doors retain the Savoy blue paint, a
exacerbate the punishment further. color very dear to the Piedmontese family since
the fourteenth century. After a ladder, the inmates
Fragments of colored plaster provide essential
reached a small circular terrace intended for air
information on the original colors of the
time under the close surveillance of the armed
environment that go towards Pompeian gray-red
guards (Ancora, 2021). The molding of the
tones. This duotone that does not go beyond one
circular tower served as a parapet, so high as to
meter from the floor is typical of government
preclude the view of the sea (Fig. 8).
buildings (Ancora, 2021). At the bottom was the
environment of the ‘beating’ practice, also of an
5. Conclusions
ancient medieval heritage.
With the help of historical and critical
iconographic apparatuses, this work aims to
organically reconstruct the vicissitudes of the
Angevin castle of Gaeta, which is part of a larger
fortification complex. A unique system of its kind
for several reasons: a) due to the close presence of
two fortresses built in later periods but then used
as an architectural unit; b) for the construction of
a stronghold with modern bastion systems and
numerous other increasingly modern military
structures; c) due to its particular intended use, a
penal service, which remained active until 1990.
This structured analysis of the history of the castle
represents the first step for a more complex and
detailed analysis necessary to activate a process of
enhancing a highly identifying asset for the local
community and beyond.
Notes
(1) “Great is the interest the Bourbons always had,
who regarded Gaeta as the key to the Kingdom.
One can enter the city through only two doors; one
is in the port and is called the sea, and the other is
in the isthmus and calls itself land”.
(2) “The whole city is a fortress, and among the
other things that make it very strong is the castle;
in addition to this fortress, there is the Orlando
tower located on the top of the mountain. The
castle mentioned above was built by King Alfonso
of Aragon around the 1440s, and solid walls
surrounded it by King Ferdinando. Then Emperor
Fig. 7 - Bourbon cells. Pictures of the narrow Charles V surrounded the whole city with very
hallway and the stone beds and pillows (photos high walls. Gaeta is enclosed by only two doors
by the authors) guarded with great diligence”
747
Fig. 8 - Piedmontese cells. The wooden doors in the original color, some furnishings and numerous
writings that identify the intended use of the rooms are still preserved. (photos by the authors)
References
Ancora, N. (2021) Il bagno penale di Gaeta, Gaeta. Ali Ribelli Edizioni.
Antonelli, L. (ed.) (2001) Carceri, carcerieri, carcerati dall’Antico Regime all’Ottocento (Seminario di
Studi, Castello Visconti di San Vito Somma Lombardo, 14-15 Dicembre 2001). Soveria Mannelli,
Rubbettino editore.
Carandini, F. (1874) L’assedio di Gaeta nel 1860-61. Studio storico-militare. Torino, Stabilimento
tipografico Vincenzo Bona.
Di Lauro, R. (1977) L’assedio e la resa di Gaeta 1860-61. Caserta, Enrico Marino.
Fiengo, G. (1971) Gaeta, Monumenti e storia urbanistica. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
Gaetani d’Aragona, O. (1885) Memorie storiche della città di Gaeta. Caserta, Atesa Editrice.
Leccese, S. (1958) Il castello di Gaeta. Notizie e ricordi. Gaeta, Tip. Edit. M. Pisani.
Monetti, D. (2010) [I ed. 1869] Cenni storici dell’antica città di Gaeta. Firenze, Nabu Press.
Pelliccio, A., Saccucci, M. & Miele, V. (2022) The graphic sign for historical narration of architecture.
The fortifications of the Liri Valley. In: Battini, C. & Bistagnino, E. (eds.) Dialoghi Visioni e Visualità.
Testimoniare, Comunicare, Sperimentare. Genova, FrancoAngeli Open Access, pp. 917-925.
Pietro Rossetto, D. (1694) Breve Descrittione Delle Cose Più Notabili Di Gaeta, Città antichissima, e
Fortezza principalissima del Regno di Napoli: Secondo le notitie Istoriche Raccolte Dal Sig. D. Pietro
Rossetto, e spiegata in otto Discorsi. Napoli, Parrino e Mutii.
Quandel, P. (1863) Giornale della difesa di Gaeta da Novembre 1860 a Febbraio 1861. Roma, A. Placidi.
Quandel, P. (1994) Memorie di Pietro Quandel sull’assedio di Gaeta 1860-1861. Roma, A. Placidi.
Saccucci, M., Miele, V. & Pelliccio, A. (2022) UAVs for the analysis of geometrical deformation of
fortresses and castles. The case study of Sora Castle. In: Parrinello, S., Barba, S., Dell’Amico, A. &
di Filippo, A. (eds.) D-SITE, Drones - Systems of Information on Cultural Heritage for a spatial and
social investigation, Pavia, Pavia University Press, pp. 58-65.
Severo, L. (2013) [I ed. 1865] Di Gaeta e Delle Sue Diverse Vicissitudini Fino all’Ultimo Assedio del
1860-61. Firenze, Nabu Press.
748
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794896
Abstract
The old Carabineros Houses of the Cadiz Coast constitute a humble architectural typology that left a trail
of small, very characteristic buildings. They served as defence and surveillance against smuggling and
nowadays they are in a fragile situation, close to disappearing, under the threat of real estate speculation
attracted by their strategic and peerless locations in front of the Strait of Gibraltar and the abandonment and
plundering made official by certain administrations, with the excuse of the renaturation of natural spaces
they occupy on the coast.
The objective of the communication is to provide a reflection oriented towards the diagnosis of Protection
and Conservation for the necessary enhancement of the Architectural Heritage that makes up the Casas
de Carabineros. For this, the interventions carried out, the current state, the evolution, the management of
these heritage groups, have been analysed to structure their study and propose measures for their correct
protection.
The approach of general guidelines that can later be applied to different geographical areas marked by the
same characteristics is one of the assets of the research. Thus, documentary research has been fulfilled,
followed by a surveying case of study where the graphic documentation has been carried out as a first step
for the enhancement of this architectural heritage.
1. Introducción
Desde que se puso término a la entrada de las Con ello se pretendía equilibrar la balanza
importantes remesas de oro y plata americana, que comercial, proteger la producción nacional y
sustentó la hegemonía de la dinastía Habsburgo obtener recursos para la Hacienda Pública. Sin
en Europa, uno de los problemas endémicos de embargo, tuvo un efecto contrario, que fue la
la Hacienda Pública española, en los distintos deriva de parte del comercio legal al tráfico ilícito
gobiernos de su historia, fue el permanente déficit de mercancías, especialmente en el ramo del
presupuestario. textil entre las rentas generales y el tabaco en las
rentas estancadas. Aunque a lo largo de los siglos
Ello llevó a los gobiernos a buscar soluciones
XVIII y XIX las tendencias del tráfico ilícito,
para sanear las arcas del Estado que pasaron
lógicamente, han ido variando, siempre enfocados
por la imposición de nuevas figuras tributarias
a los productos más lucrativos.
y por iniciar unas políticas comerciales de
corte proteccionista sobre los productos Es muy ilustrativo que la cantidad de algodón
nacionales, prohibiendo la importación de un que Inglaterra enviaba a Gibraltar alcanzaba a
número importante de productos extranjeros o mediados del siglo XIX medio millón de libras
imponiéndoles unos elevados aranceles aduaneros esterlinas, mientras que el que se introducía en el
que los hicieran menos competitivos frente a la resto de los puertos españoles apenas ascendía a
producción nacional. trece mil. Respecto al tabaco es de sobra conocido
749
el tráfico ilícito que hasta día de hoy ha crecido Esta tendencia se acentuó aún más tras la guerra civil,
exponencialmente. Así, el contrabando y el fraude pues a las consecuencias propias de la contienda
se convirtieron en un problema de primer orden se le sumó el ‘hambre’ y el desabastecimiento
para la Hacienda Pública, que todavía perdura. El generalizado por la política autárquica, el
problema es evidente en la provincia gaditana y aislamiento del país y el encarcelamiento masivo
especialmente en el Campo de Gibraltar, donde de los afectos a la república, que obligó a muchas
la posibilidad de obtener importantes beneficios personas a dedicarse al contrabando y estraperlo
introduciendo géneros prohibidos (contrabando) para poder sustentar a sus familias (Bordes,
o falseando el valor o cantidad de los productos 2018). La desesperación y situación de extrema
declarados en la Aduana (defraudación) desde la necesidad, haría que muchas familias buscaran la
colonia inglesa, hicieron del fraude una solución supervivencia en el matuteo, trasladándose desde
para aliviar la penuria económica del entorno más sus lugares de residencia habitual a localidades
inmediato: el Campo de Gibraltar y las sierras de de la comarca, especialmente a La Línea de la
Cádiz y Ronda (Figg. 1-2). Concepción, ciudad fronteriza con Gibraltar, que
pasó de tener 35.000 habitantes en 1930 a 55.000
en 1950 (INE, 2022).
Por Real Decreto de 9 de marzo de 1829 fue
fundado el Real Cuerpo de Carabineros de Costas
y Fronteras, completado por un Resguardo
civil que ejercía en el interior. En su artículo 10
especifica “El servicio activo del Resguardo en
las costas y fronteras recibirá una organización
enteramente militar, fuerte y especial,
dependiente de una Inspección General; separada
y distinta de la Dirección general de Rentas”
(García Sacristán, 2016). En los años siguientes
se suceden las reorganizaciones y cambios de
nombre. En 1833 se funden los resguardos militar
y civil en el Cuerpo de Carabineros de la Real
Hacienda, cuyos miembros pierden el carácter
militar y pasan a ser empleados del Ministerio
de Hacienda. En 1837 se militariza de nuevo en
cuanto a la organización y la disciplina, pero el
Cuerpo, que ahora se llama de Carabineros de la
Hacienda Pública, sigue formado por paisanos
Fig. 1 - Bota de vino con doble fondo conteniendo y dependiendo del Ministerio de Hacienda. En
tabaco de contrabando (Órdenes de la Aduana. 1842 se encomienda al mariscal de campo Martín
Libro 32. 1794. Archivo Histórico Provincial de José de Iriarte la reorganización militar del ahora
Cádiz) denominado Cuerpo de Carabineros del Reino
para la seguridad y vigilancia de las Costas y
Fronteras y para hacer más activa la guerra al
contrabando en toda la Península (decreto de 6
de agosto de 1842). Finalmente, por decreto de
15 de mayo de 1848 el Cuerpo de Carabineros
se integra en el Ejército y pasa definitivamente
a depender del Ministerio de Guerra en cuanto
a organización, régimen y disciplina, y del de
Hacienda para las particularidades del servicio y
la percepción de haberes.
La Dirección General del Cuerpo de Carabineros
se hallaba en Madrid, formando parte de la
Fig. 2 - Gibraltar desde La Línea, Autor Administración central del ejército. La fuerza
del instituto se dividía en comandancias que
desconocido, Años cuarenta (Garcia, 2018)
750
tomaban el nombre de la provincia donde servían, Franco era consciente de la especialización en la
con la excepción de la de Algeciras ubicada vigilancia de fronteras de los carabineros, recurso
en la provincia de Cádiz, pero con entidad estratégico para la defensa del territorio. Quizá
independiente de esta. Todavía habría para el este fue uno de los motivos para que se ofreciera
cuerpo una nueva denominación, en 1931, cuando a los miembros del extinto cuerpo la opción de
pasaron a denominarse Cuerpo de Carabineros de continuar su labor formando parte del Benemérito
la República (PARES, 2007) (Fig. 3). Instituto.
Durante la Guerra Civil, un elevado número
2. El Campo de Gibraltar, territorio singular
de miembros del cuerpo, lucharon en el bando
rojo, lo que causó, entre otras razones, iniciada La inigualable ubicación de la comarca del Campo
la dictadura franquista, que se decretara la de Gibraltar, dentro de la provincia de Cádiz,
supresión del Cuerpo de Carabineros (Ley de 15 convierte a la comarca en caso de primerísimo
de marzo de 1940) quedando integrados todos interés en el objeto de estudios relacionados
sus miembros en la Guardia Civil (Fig. 4). A las con los cuerpos de seguridad del estado en la
puertas de la segunda Guerra Mundial, el General vigilancia de costas y fronteras, en la persecución
del contrabando, a lo largo de la historia.
Son 110 km de costa que los municipios (de oeste a
este) de Tarifa, Algeciras, Los Barrios, San Roque
y La Línea de la Concepción, presentan al Océano
Atlántico en el oeste y al Mar Mediterráneo al
este, con la situación del continente africano a tan
solo 14 km al otro lado del Estrecho de Gibraltar
y las dos fronteras internacionales de Marruecos y
Gibraltar. Singularidad geográfica y social que ha
provocado históricamente el aislamiento del resto
de la comunidad, por falta de infraestructuras de
comunicación suficientes que, aún en el siglo
XXI, siguen siendo inadecuadas (a pesar de ser
el puerto de Algeciras el segundo en volumen de
transporte de contenedores, de Europa, no existe
Fig. 3 - Dos carabineros de tropa y uno de
conexión ferroviaria directa con la capital de la
caballería, posan junto al centinela británico de
provincia).
guardia en la frontera de Gibraltar, fotografía
original de Norman Smith (Hulton Archive), de 3. Despliegue del Cuerpo de Carabineros en la
fecha estimada 1930-1931 tratada digitalmente Costa del Campo de Gibraltar, Plano Histórico
dentro de la colección La Historia a Color de Luis de Negrón
(Navarrete, 2022)
En el año 2018, con motivo de la conmemoración
del CXL aniversario de la creación en 1878 de
la Comandancia de Carabineros de Algeciras,
fue reeditado por la Comandancia de la Guardia
Civil de Algeciras (heredera de la de carabineros)
un documento único. Se trata de una pieza
cartográfica realmente excepcional. Fechado en
Sevilla el 30 de noviembre de 1862 fue levantado
a mano con gran precisión por el entonces teniente
coronel de Ingenieros del Ejército Luis Juárez de
Negrón y Fernández de Córdova. Se trata de un
plano, tal y como reza la leyenda manuscrita que
lo encabeza, “del litoral y una legua tierra adentro
Fig. 4 - El cuerpo de Carabineros muestra su desde el Boquete de la Peña al NO de Tarifa en el
adhesión al gobierno Republicano, al grito de Océano hasta Cerro alto, próximo a Torre Nueva
“no Pasarán”, (Luis Vidal. Madrid 31/12/1936. en el Mediterráneo” (Fig. 5).
Archivo fotográfico ABC)
751
En total se sitúan en el plano veinte pequeños
acuartelamientos de Carabineros, cuya principal
misión era la prevención y represión del
contrabando procedente de la colonia británica
de Gibraltar: Boquete de la Peña, Los Lances, La
Caleta, Oliveros, Guadalmesí, Tolmo, Cañada del
Peral, Getares, San García, Las Barcas, Ojo del
Muelle, Paredones, El Rinconcillo, Palmones,
Guadarranque, Punta Mala, San Felipe, Santa
Bárbara, La Tunara y Torre Nueva. Todos ellos,
junto otros que se crearon posteriormente, fueron
asumidos por la Guardia Civil tras la absorción
producida por la Ley de 15 de marzo de 1940
(Núñez Calvo, 2018-a). De condiciones muy
precarias, casi infrahumanas, sólo permanece
hoy día en uso, reformado y ampliado, el de San
García.
Fig. 5 - Reproducción número 19 de la edición
Una de las advertencias manuscritas sobre el
limitada y numerada de 500 ejemplares,
plano informa que “por no hacer confuso, se han
publicada por la Comandancia de la Guardia
omitido en dibujo las curvas de nivel, poniendo
Civil de Algeciras, en conmemoración del CXL solo las precisas para dar a conocer las sierras,
aniversario de la creación de la comandancia del estribos, puertos, etc.”.
Cuerpo de Carabineros del Reino en Algeciras,
(Núñez Calvo, 2018b) El plano fue entregado al jefe de la comandancia
de la Guardia Civil de Algeciras, el coronel
Es decir, cubre prácticamente en longitud la D. Jesús Núñez Calvo en 2008, por Bruno
totalidad de la costa del actual Campo de Gibraltar, Navarro, de larga tradición familiar militar y con
unos 110 kilómetros aproximadamente y unos 5’5 antepasados carabineros, que se había conservado
km en profundidad, desde la costa. de generación en generación” (Núñez Calvo,
Si bien en España se había adoptado el metro 2018b).
como unidad fundamental de longitud por la Ley
de 19 de julio de 1849, aún quedaban más de 4. Red de Casas en la Costa Oriental Gaditana
treinta años para que fuera declarado obligatorio el Se fija el alcance de estudio de la investigación,
uso del sistema métrico decimal. Concretamente analizando la toponimia histórica descrita en
lo sería por un real decreto de 14 de noviembre las siguientes fuentes (Pérez Pedraza, 2022):
de 1879. Es por ello que la escala empleada en El plano de Luis de Negrón de 1862 descrito
el plano era todavía la tradicional de ‘pie de anteriormente, los escalafones de oficiales con
Burgos’, denominado también ‘pie castellano’, sus correspondientes destinos, publicados por el
que corresponde a 0,2786 m . Una legua equivalía Cuerpo de Carabineros en los años 1935 y 1936,
a 20.000 ‘pies castellanos’, o lo que es lo mismo, y otras tres fuentes más recientes: los trabajos
5.572 metros. de investigación de los investigadores: D. Luis
El plano original, de un metro cuadrado Martínez (Capitán retirado de la Guardia Civil)
aproximadamente y que se conserva en perfecto con su recopilación de documentos gráficos de
estado, no se confeccionó para ubicar las 2015, D. Jesús Núñez (Coronel de la Guardia
posiciones y destacamentos del Ejército español Civil, actual jefe de la Comandancia de Cádiz y Dr.
que guarnecían el entorno de la disputada colonia en Historia) con su labor de difusión de la historia
británica. Lo fue para situar el despliegue costero de los Carabineros en el Campo de Gibraltar, en
en primera línea de los puestos del Cuerpo de múltiples artículos y conferencias desde 2018
Carabineros del Reino, pertenecientes entonces a a la actualidad y, por último, D. Daniel Pinzón,
la Comandancia de Cádiz que mandaba el teniente (Dr. Arquitecto e investigador de la Universidad
coronel Ramón Macías Ordines. Faltaban todavía de Sevilla) con su tesis “Una arquitectura para
tres lustros para que se creara la de Algeciras. trabajar y vivir en colectividad, la casa cuartel
752
de la guardia civil” y múltiples publicaciones arquitectónicas. Con ello se pretende la puesta en
posteriores sobre las casas de carabineros y valor de la tipología e historia del cuerpo en la
guardias civiles. Del catálogo obtenido de estas comarca, con intención de conseguir el desarrollo
fuentes han sido incluidas las que han llegado, por parte de las administraciones de instrumentos
aunque como ruina reconocible al siglo XXI. La de protección patrimonial, que sin duda alguna
mayoría de ellas suponían vestigios suficientes serán más viables y contarán con mayor fortaleza
para dotar de identidad a posibles intervenciones en su conjunto como red (Figg. 6-7).
5. Tipología arquitectónica
La función para la que fueron construidas las casas
de Carabineros, junto a los limitados recursos
económicos, generó volúmenes edificados de
gran sencillez, carentes de ornato y “llenos de
entorno”. Las ubicaciones espectaculares, pero
de complicado acceso, hicieron que los materiales
utilizados fuesen en su mayoría de extrema
proximidad: piedras del lugar, que constituían los
elementos principales de cimentación, cerramiento
partición y estructura vertical de los edificios. Los
elementos de cubrición, la típica teja árabe tan
usada en la arquitectura popular andaluza, sobre
tablazón de madera y entramado de correas y
vigas de madera, en determinadas casas formando
estructuras en cercha ante la necesidad de cubrir
luces mayores. Los revestimientos, revocos
sencillos en interior y exterior, pintados a la cal,
solerías en su mayoría hidráulicas o de piezas de
barro cocido en tabla. Todos los huecos cerrados
con carpinterías de madera, de dos hojas abatibles
en ventanas, con cuadradillos en el acristalado
y contraventanas interiores de madera, para
oscurecimiento y seguridad.
753
En general la implantación de las casas de Cala Sardina (San Roque) en el que se muestre
producía en piezas rectangulares, levantando la viabilidad de implantación de un uso de
pabellones mayoritariamente en una sola altura restauración, espacio de eventos y un centro de
siempre en disposición ortogonal, cerrando patios interpretación y recepción de visitantes de La Red
de armas, en disposición en ‘L’ o en ‘T’. de Casas, se afronta una primera fase de obtención
de datos in situ, con la metodología descrita a
7. Fragilidad patrimonial. Estado actual. continuación.
Una de las motivaciones que impulsan la redacción
9.1. Trabajos de campo realizados y
de este documento, es el hecho constatado del
metodología desarrollada
lamentable estado de conservación de las casas
y el intento de trasladar a entidades públicas Las capturas se realizan en una única sesión el
y particulares, el deterioro y la necesidad de día 16/05 22 mediante RPAS modelo FIMI X8
protección de estas piezas de nuestro patrimonio SE V2, equipado con cámara de video UHD4K,
arquitectónico y paisajístico, que configuran parte sensor mecánico SONY de 1⁄2’’ y 48MPx, F1/6,
de nuestra historia. distancia focal 4.73 mm y gimbal mecánico de
3 ejes. La grabación se realiza en UHD 4k. Los
En los últimos años, al comentado abandono,
formatos de captura son JPEG y RAW, con un
se une el expolio oficializado que algunas
perfil de color F-LOG y valores ISO automáticos.
administraciones están realizando con la
De 2189 capturas totales son seleccionadas 2020
demolición total de los restos de las casas que,
para la fotogrametría. La estrategia de captura
con absoluta falta de sensibilidad y conocimiento
consta de 5 fases de vuelo: orbital, parrilla cenital
patrimonial, amparándose en la “renaturalización
sentido O-E, parrilla cenital N-S, parrilla oblicua
de la costa”, están llevando a cabo. Nítidos son
O-E y parrilla oblicua N-S. El ámbito de captura
los ejemplos de Guadalmesí y Oliveros, en
entorno al elemento de interés se acota a unos 20
Tarifa, Torrenueva, en La Línea o Campamento y
metros de perímetro, pudiendo variar en función
Torreguadiaro en San Roque.
de zonas de especial interés, como es el caso de los
8. Propuestas de intervención taludes de la zona sur, y evitando otros carentes
del mismo, como es la zona de vegetación espesa
Un urgente plan de actuación se hace necesario de la zona oeste y norte (Fig. 8). Se toman un
para evitar la desaparición total de Las Casas, total de 25 puntos de control en itinerario cerrado
generando propuestas para la impulsión normativa tomado con una estación total Leica TS06.
de Instrumentos de protección, empezando por la
implicación de los ayuntamientos, diputaciones 9.2. Generación del modelo fotogramétrico
y consejerías. Propulsar desde los organismos
Para la generación del modelo fotogramétrico
públicos acciones de difusión de la historia del
se ha utilizado el software Agisoft Metashape,
cuerpo, que visualicen a la población esta parte
siguiendo las siguientes fases:
olvidada y ocultada de la historia española.
- Alineación de imágenes. Una vez identificados
Orquestar Proyectos de intervención concretos
los puntos de control en los fotogramas e
en las casas o restos, con usos alternativos que
faciliten un sostenible equilibrio económico de
negocios vinculados al turismo y la restauración
con un fuerte compromiso de difusión cultural
en sus espacios y ofertas de actividad, pudiendo
llegar a la creación de una verdadera Red de
Casas de Carabineros del Campo de Gibraltar, que
inviten al recorrido y disfrute de rutas, estancias y
experiencias en el entorno único del Estrecho de
Gibraltar.
754
importadas sus coordenadas para asegurar el en Quads o caras de cuatro vértices, lo que
control dimensional, son alineadas todas las facilita la edición de su geometría
imágenes en un mismo Chunk, dando lugar
- Reproyección de texturas. Sobre este
a una primera nube de Puntos dispersa , y
nuevo modelo de geometría optimizada, se
Depth Maps en base a los parámetros High
reproyecta todo el detalle de la geometría de
quality y Mild Filtering. Sobre este resultado
mayor densidad del modelo, volcada en una
se realiza una primera acotación ajustando
textura de Normales, por lo que obtenemos el
la orientación de la ‘región’ de procesado
mismo nivel de detalle a nivel de visualización
de la que se excluyen elementos más allá del
a pesar de su menor densidad geométrica. Se
perímetro definido de 20 metros en torno al
realiza un proceso idéntico con la textura de
elemento principal
Color o Diffuse, transfiriendo esta información
- Nube de puntos densa. Se genera una Nube de Color al modelo Casa de Carabineros_MP,
de Puntos Densa, en base al parámetro High corrigiendo aquellas zonas que, por causa de
Quality y acotada a la región de procesado las condiciones ambientales en el proceso de
definida anteriormente, lo que permite una captura, quedaban excesivamente sombreadas
mayor concentración de puntos en esta fase.
Una vez obtenida, se realiza una limpieza de 9.4. Postproceso
manual de ‘ruido’ localizado generalmente
El postproceso consiste tanto en la edición
en el encuentro de planos, huecos y vanos
de la malla a nivel de geometría como en la
y elementos recortados sobre el fondo,
edición de las texturas resultantes del proceso de
principalmente en cumbreras y pilares.
optimización y reproyección de texturas.
Del mismo modo, se elimina parte de la
vegetación que oculta zonas del alzado Este - Edición de geometría. Cierre de hueco en
de la edificación vegetación del lado Este, así́ como retirada
de la geometría de la viga maestra y
- Malla o Modelo 3D. Se genera un modelo
viguetas laterales, cuyo resultado resultaba
en base al parámetro High Quality. Se activa
poco representativo del estado real. Estas
la función de interpolación para el cierre de
se sustituyen por las mismas estructuras
cualquier hueco o laguna de información en
modeladas y texturizadas a partir de las
la malla 3D
referencias fotográficas, imitando dimensiones
- Texturas. Se generan un total de 16 texturas y y características materiales. También se
mapeado de tipo mosaico realizan algunos trabajos de esculpido digital
para el desplazamiento de la geometría para la
- Exportación del modelo. Se realiza una
mejor integración de estos elementos (Fig.9)
exportación del resultado en formato .OBJ,
así como de las 16 texturas en formato PNG
10. Conclusiones
9.3. Optimización Las Casas de Carabineros a lo largo de la Costa
Campogibraltareña identifican los espacios donde
El siguiente paso ha sido la optimización del
miles de hombres y mujeres durante casi un siglo
modelo fotogramétrico generado a través de
vivieron, desarrollaron su profesión y vieron crecer
los procesos de reducción y ordenación de la
geometría a través de la técnica de Remesh, así
como la reproyección de texturas o Bakeado.
Estos procesos van a permitir obtener un modelo
con una importante reducción de peso que,
sin embargo, conserva todo el nivel de detalle
geométrico a través de la creación de una textura
de Normales. El proceso se realiza en el software
Blender.
- Remesh. Se genera un nuevo modelo a
partir del obtenido en Agisoft Photoscan con
una tasa de reducción del 50% Además, la
Fig. 9 - Modelo acabado sobre peana (Pérez
topología de este nuevo modelo, está basada
Pedraza, 2022)
755
a sus familias. Espacios de identidad de una parte continuidad de la misma. Dar cabida a la inversión
de nuestra historia que ha querido ser enterrada y privada hará realidad dicho equilibrio. La difusión
que merece ser puesta en valor. La recuperación de trabajos como el que nos ocupa puede colaborar
de esa identidad a través de la arquitectura hace en la transmisión del conocimiento generando el
tangible y persistente en el tiempo el recuerdo y el eco social y administrativo que pueda activar la
reconocimiento a este importante colectivo en la consecución de esta y otras redes, en nuestro país.
provincia de Cádiz. Frente al olvido y desinterés
de las instituciones que ha quedado patente en esta Notas
investigación, se hace imprescindible el inmediato
La presente contribución es parte del proyecto de
desarrollo de los instrumentos de protección
I+D+i PID2020-119469RB-I00, financiado por
patrimonial desde las administraciones públicas.
el Ministerio de Ciencia e Innovación/ Agencia
Es viable el desarrollo de la red que equilibre Estatal de Investigación/ 10.13039/501100011033.
económicamente la inversión y el sostén para la
Referencias
Bordes García, S. C. (2018) En la frontera de la ley, documentos sobre la represión del contrabando.
Cádiz, Consejería de Cultura de la Junta de Andalucía, Archivo Histórico Provincial de Cádiz.
García Sacristán, V. M. (2016) Importancia de la gestión de las fronteras para la paz y seguridad,
contribución de la guardia civil. Madrid, Universidad Nacional de Educación a Distancia.
INE (2022) Poblaciones de hecho desde 1900 hasta 1991. Cifras oficiales de los Censos respectivos,
disponible en el enlace: https://www.ine.es/jaxiT3/Tabla.htm?t=3044 (Consultado: 10 julio 2022).
Navarrete, R. (2022) La Historia a Color, Blog de Rafael Navarrete, disponible en el enlace: https://www.
navarrete.ws (Consultado: 20 enero 2022).
Núñez Calvo, J. F. (2014) Historia y milicia. El Cuaderno de Jesús Núñez, disponible en el enlace: https://
jesusnarcisonunezcalvo.blogspot.com/2018/08/?m=0 (Consultado: 2 junio 2022).
Núñez Calvo, J. F. (2018a) La absorción del Cuerpo de Carabineros (I). Diario Europa Sur,
disponible en el enlace: https://www.europasur.es/san_roque/guardia-civil-absorcion-Cuerpo-
Carabineros_0_1641736455.html (Consultado: 27 diciembre 2021).
Núñez Calvo, J. F. (2018b) Un plano de Carabineros con mucha historia del Campo de Gibraltar. Diario
Europa Sur, disponible en el enlace: https://www.europasur.es/campo-de-gibraltar/plano-Carabineros-
historia-Campo-Gibraltar_0_1272172831.html (Consultado: 12 agosto 2018).
PARES (2007) Portal de Archivos de España, Ministerio de Cultura y Deporte - Gobierno de España,
disponible en el enlace: http://pares.mcu.es/ParesBusquedas20/catalogo/autoridad/7882 (Consultado:
20 mayo 2022)
Pérez Pedraza, J.C. (2022) Las Casas de Carabineros en la Costa Oriental Gaditana. Sevilla, Universidad
de Sevilla.
Pinzón Ayala, D. (2015) Una arquitectura para trabajar y vivir en colectividad, la casa cuartel de la
guardia civil. Sevilla, Universidad de Sevilla.
756
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794897
Abstract
In the late 16th and the first half of the 17th century, Split had great economic significance for the Venetian
Republic by being a port through which’s Lazaret an exchange and disinfection of goods took place between
the Venetians and the Ottomans. Unfortunately, these were also politically turbulent times between the
two forces, culminating in the outbreak of the War of Candia in 1645. Due to these circumstances, the
Venetians devoted themselves to improving the defence of Split through several stages, and the overall
system, completed in the second half of the 17th century, was comprised of three detached parts - a bastion
ring around the city and two separate fortresses - Gripe and Bačvice. The Gripe Fortress, located on a
hill east of the city, was crucial for its defence due to the strategic position, recognized even by a famous
military engineer Antoine de Ville in 1630. He suggested constructing on the hill a fortress in the form
of tenaglia, and it was done between 1647-51. This was followed by a series of modifications, aiming
to reinforce this position even further by applying various fortification systems and elements. In the
last stage, the northwestern bastion was constructed according to the Onofrio del Campo’s design, but
it was demolished as early as in 1663, so the common opinion was that it had never been built. Recent
archaeological research has revealed its remains, thus proving its existence, just as the author of this
article has proved through her theoretical research. (1)
1. Introduction (2)
The City of Split, located in the center of the part of terrain, surrounded by a few uplands,
eastern Adriatic coast, in the first half of the 17th which, if occupied by the enemy, would have
century, was a place of face-to-face successful been disastrous for the city defence, making this
trading between the Venetian Republic and the construction and demolition process last as the
Ottoman Empire which took place in Split’s war itself (Perojević, 2012). At the time, main
Lazaret, and yielded a great profit to the Venetian danger was from the land, so the key positions
Republic (Perojević, 2003). Until the 1630s, all that needed to be defended, beside the city itself,
attention was paid to building and maintaining were uplands Gripe (It. Grippi) and Bačvice (It.
Lazaret and the port, however, no specific work Boticelle).
was done on modernizing city defence elements,
Selecting a solution for fortifications depended
which were mostly of medieval character.
primarily on the urgency of defence, as well
Turbulent relations between the two forces as space characteristics of natural terrain that
resulted in the War of Candia (1645-1669), which needed to be fortified. That added to the available
forced the Venetian Republic to quickly turn to material means for such work, and the Venetian
fortifying the city with fortifications appropriate Republic, when it came to spending means on
for fighting with firearms. This turned out to be city defence, was in best case rational, which was
quite a demanding task, firstly due to the position surprising due to its earnings from Lazaret trading
of the city, located on the shore, on the lowest (Perojević, 2003).
757
The city itself was fortified by three different Besides, natural characteristics of the terrain were
systems - the covered way (strade coperte); the suitable for building a fortress - rocky upland with
redan system (mezzalune), and finally the bastion cliffs extending to the west toward the city. The
fort (Perojević, 2018) (Fig. 1). The Bačvice cliffs were used as part of fortification walls. Even
Fortress was built in two (Marasović et alii., today the traces of mining and carving of the cliff,
2002), and the Gripe Fortress was built in five carried out to adjust its shape to the wall line, are
stages (Perojević, 2013). clearly visible (Fig. 3).
2. Significance and position of the Gripe 2.2. Antoine de Ville and the Gripe Fortress
Fortress
It has been said that fortifying this position took
place in multiple stages, therefore, it was expected
2.1. Specific characteristics of the position of
from numerous military experts to participate in
the Gripe Fortress
this process, whether through analysis, criticism
The Gripe Fortress was built on a natural upland, and suggestions, or by providing specific designs.
about 350 meters away from the city and about Among these, the one who significantly stood
40 meters higher than it. Such spatial relation out was Antoine de Ville, who was invited by
between the fortress and the city resulted in rather the Venetian Republic to analyse the conditions
dangerous position of the fortress for city defence for fortifying the city and offer his suggestions
in case the upland being occupied by enemy. That for improvements of its defence. De Ville was
added to the fact that there was an access to the certainly one of the most significant representatives
city from the land from the north-eastern part of the French School of Fortifications, which was
of the city, and this access was controlled and foundation for development of Vauban’s theory.
defended from the position of the Gripe Fortress. Alongside his rich military experience, he was
Therefore, a majority of artillery weapons used also highly skilled in mathematics, physics and
for defence was positioned at that particular side. military techniques. He spoke of existence of the
Also, Lazaret was also being defended from the ‘science of war’ and wrote two books, which were
position of Gripe. reissued multiple times - Les fortifications and De
la charge des govvernevres des places (Perojević,
And once the system of defence of Split was
2012).
entirely finished, until the end of the 1660s, the
dominant position of the Gripe Fortress is clearly
visible from the drawing, showing the view of the
city from the Northeast (Fig. 2 - the Gripe Fortress
is on the left in the drawing).
758
Fig. 4 - Drawing accompanying the text of Fig. 5 - View from the direction of the Gripe
Antoine de Ville (A.S.V. (3), Provv.ri da Terra e Fortress toward the city in the late 17th century
da mar, f.1152, Disegno N.1) (Snježana Perojević, 2012)
In his discussion from 1630 (A.S.V., Provv. fortifying the city with different defence elements,
ri da Terra e da mar, f.1153, Discorso sopra la it was fortified similarly to the first suggestion,
città di Spalato del Cavalier Antoine de Ville), given by a great military expert De Ville in 1630 -
accompanied by a drawing (Fig. 4), De Ville “Se si volesse ingrandire e fortificare contro ogni
referred to the issue of defence of the entire forza, si potrebbe con cinque bastioni reali...”.
city, and suggested several short-term solutions,
As fortifying the city started the same year as
while his suggestion for a long-term solution was
the War of Candia, it was understandable that at
fortifying the city with a Regular fortification.
the beginning the tendency was toward quickly
The significance of the position of the hill, also feasible and even less expensive solutions.
known as Collina S. Rocco, as well as mentioned However, with time passing, frequent criticism
characteristics and terrain adequacy for building was referred in regards to deficiencies of such
a fortification were clearly and precisely defined solutions and the state of defence resulted in
by de Ville. He particularly emphasized its a demanding and expensive construction of
significance in the context of defence of Lazaret Regular fortification (Perojević, 2019).
(positioned on the coast, in the southeast from
the city). For economic significance of Lazaret 3. Fortifying the position of Gripe
was the primary incentive for all the work
implemented in the 17th century by the Venetian 3.1. Chronology
Republic with the aim of fortifying Split. De Ville
The Gripe Fortress, only through five
suggested building a smaller fortification in the
construction stages (Fig. 6), and different
shape of a Tenaille - “A questo si può rimediare
defence systems that were constructed, extended,
facendo fortino sopra quella collina che sarà una
and even demolished in the period from 1647 to
tenaglia o di qualunque altra tal forma, che possa
1663, got its final form (Perojević, 2013). The
far buona difesa. Il sito si trova molto proposito
construction was carried out through following
e facile per fabbricarlo...”. Furthermore, he also
time intervals and according to designs of listed
emphasized that, since this position defended
engineers:
Lazaret, it was necessary to strengthen it on the
side facing surroundings, and not on the one facing - Stage 1: 1647-1651, Alessandro Magli and
the city. It made perfect sense, bearing in mind Vincenzo Benaglia
that the defence of this position represented the - Stage 2: 1656-1657, Alessandro Magli and
first line of defence of the city, as indicated by de Vincenzo Benaglia
Ville himself - “E mentre che si difenderà il posto
la città si potrà riparare e fare una seconda difesa”. - Stage 3: 1658, Don Camillo Gonzaga
The representation of relations of the completed - Stage 4: 1659-1663; Onofrio del Campo
system for fortifying the city and the Gripe Fortress
(Fig. 5), as were in the late 1660s, clearly indicated - Stage 5: 1663, demolition of the north-western
the significance of its position. This drawing bastion as ordered by general de Spar
also represents that, after multiple attempts of
759
Fig. 6 - Construction stages of the Gripe Fortress (graphic elaboration by Snježana Perojević)
The elements of fortification appearing in Considering the diversity of solutions for fortifying
construction stages of the Gripe Fortress were Gripe the best way possible, a logical conclusion
diverse, and also different elements were combined imposed was that the principal idea of shaping
together (Fig. 7). Original historical documents the eastern part of the fortress from construction
provide information on the construction of the stage 1, that was kept in all later stages (with a
Gripe Fortress in Italian, and certain elements are partial extension and transformation to the shape
nominated under names not used in later literature. of bastion), was really the optimal solution.
It has been, therefore, quite problematic to name Regarding the western part which was facing
them correctly, which is the reason they are listed the city, it underwent numerous transformations,
in this paper under their Italian names, and only until the mere end of changes. Shaping the
when it is undeniable, the elements of fortification fortress from stage 4, that is its part that refers
are accompanied by their commonly used names. to constructing the north-western bastion, was
Chronologically, as the fortress changed, the theoretically proven on the basis of historical
following elements appeared: tenaglia doppia (stage documents (Perojević, 2012 and 2013), and it
1), tenaille lines/tenaglia, orrechione and cortine has been recently confirmed by archaeological
(stage 2), bastions (stages 3-5) (Perojević, 2013). research (Jerončić, 2020). The appearance of all
other parts of the fortress from 1663, after the
The fact that one position was fortified so many
mentioned demolition of the bastion, matches
times in a relatively short time period is the best
its today’s appearance. Therefore, it seems
indicator of its crucial significance for defence
important, considering the volume of the article,
of Split. The test of history will show that Gripe
to emphasize two construction stages (Figs. 11-
indeed was key for defence of the city, as the only
13), as an extremity of applied solutions, and
part of the overall defence system that really was
provide a short description of their specificities.
attacked, but survived all the attacks. Namely,
during about ten days of June 1657, the Ottomans For graphical reconstruction of each stage, shown
attacked Gripe, and even succeeded in conquering in this paper, all data available were used - written
it for a short period of time, but the same day they and graphical archive materials, architectural
were forced to leave (Difnik, 1986). survey of the Gripe Fortress, direct studying
of the remains of the fortress itself, findings of
archaeological research and findings of other
researchers (4) (Boraska & Marasović, 1977).
760
(Fig. 8), it can be assumed it might have been a 3.3. Construction stage 4 1661-1663
similar type of refuge for defenders. In later stage
After a significant extension of the fortress
2, orrechione in the southern part of the Gripe
from 1656 to 1658, according to archival data,
Fortress followed similar contour lines. The traces
it can be assumed that in the period between
of original contours of tenaglie can be clearly seen
1659 and 1663, more extensive additional work
even today (Fig. 10) due to differences in stacking
was performed on fortifying Gripe, according
stone blocks in parts that were extended to the
to a design by Onofrio del Campo (Fig. 12), an
shape of a bastion dating from construction stage 4.
experienced military engineer who was named in
Marked parts in the photograph are represented in 1659 Sopraintendente delle Armi e Fortificazioni
the schematic drawing of fortress parts (Fig. 7). di Dalmazia e Albania (A.S.V. Provv.ri da Terra e
da Mar, f. 487, Relazione di Onofrio del Campo).
In his discussion from 1661 entitled Libro che
tratta della Dalmatia, et prima della piazza di
Zara, accompanied by coloured drawings, he
discussed, among other things, the condition of
fortifying Split (Bertoša, 2003).
He made comments regarding work implemented
until that point, and also provided his suggestion
for fortifying the city and the Gripe Fortress. The
city was finally fortified according to a design
Fig. 8 - Drawing of the fortifications of Split in by Innocentio Conti, and the Gripe Fortress was
1648 (A.S.V., Dispacci dei Rettori di Dalmazia al extended according to del Campo’s design (Fig.
Senato, f.53, Disegno N.1) 13) (Perojević, 2013).
Fig. 10 - Traces of tenaglia (from construction Fig. 11 - The fortress in construction stage
stage 1) in construction stage 4 - in colour (photo 1, view from the southeast and plan (graphic
by Snježana Perojević) elaboration by Snježana Perojević)
761
On the eastern side, parts of tenaglia were added western part, right where the top of bastion had
and transformed into bastions (Fig. 10), while been built, the terrain was abruptly descending
two bastions were added on the western side and the bastion was rather high at that point (Fig.
(Perojević, 2012; Perojević, 2013). Seemingly the 14). This made its function questionable as it
fortress thus assumed best defence possible, but failed to provide a clear view of the surroundings
that turned out not to be the case. On the north- due to a great height of the bastion.
One of the objections from contemporaries
was that this intervention had made the fortress
‘stronger’ on the side facing the city than on
the side facing surroundings (A.S.V., Provv.ri
da Terra e da Mar, f.493, Relazione di Tomaso
Moretti Ingegniere).
Already in 1663, this bastion, due to the previously
mentioned deficiencies, was demolished by
order of general Spar (Perojević, 2013). When
comparison between the appearance of the fortress
in 3D reconstructions and views in stages 4 and 5
is studied (below is the condition according to the
design by Campo, and above is the appearance
of the fortress after the demolition of the north-
western bastion) it clearly indicates the previously
Fig. 12 - Onofrio del Campo’s suggestion for mentioned deficiencies (Fig. 15-16).
fortifying the city and the Gripe Fortress (A.S.V. After the demolition of the bastion, northern
Archivio Proprio Schulemeberg, b.34, collezione cortina needed to be repaired. This gave the
Pettena) fortress its final appearance which has been
excellently preserved until today. Short existence
of the north-western bastion was probably the
reason it was never considered to have been built,
but was considered to have only been a design.
Archaeological research (5) (Jerončić, 2020)
confirmed that the bastion was indeed built
(Fig.17), and it provided information on its
building techniques as well. Considering a great
height and slope of scarpa in the ratio 1:4, in
which all parts of the Gripe Fortress were built,
the thickness of the masonry/wall would have
been enormous at the bottom. This problem was
solved by building counterforts on the internal
side of the bastion facade. Counterforts had
trapezoidal shape, on the narrower side they were
from 1.6 to 1.8 m wide, and on the wider side from
2.5 to 2.8 m as this was the side on which they
were vertically leaning against the internal part of
the bastion facade. They were built at a distance
of 3 m in-between.
Unfortunately, the preserved part of the bastion is
of low height, thus it is not possible to know up
to what exact height the buttresses were built or
whether there were any other elements that would
Fig. 13 - The fortress in construction stage have contributed to the rational construction, but
4, view from the southeast and plan (graphic also to the static stability of this bastion in its
elaboration by Snježana Perojević) higher levels.
762
Thus, the archaeological research carried out 4. Conclusions
confirmed the ideal reconstruction of the appearance
The 17th century was a time when the technique
of the fortress in stage 4, made on the basis of
of warfare with firearms was developing rapidly.
a careful study of historical documents and the
Fortification schools were being developed
application of the rules for designing fortifications
and experienced military engineers worked
of this type, including those written about by de
everywhere. The Venetian Republic decided to
Ville in his book Les Fortifications (Perojević, 2012).
fortify the city and invited one of the greatest
military engineers of the time, Antoine de
Ville, to analyse the condition of the city from
the aspect of defence, which he did, and in
addition presented several suggestions for the
improvement. In particular, and quite rightly,
he emphasized the significance of the position
of Gripe for the defence of the city. As the
location of Gripe was on a rocky hill, at a short
distance from the city, and on the side where the
approach to the city was, its strategic position
was indeed crucial for the defence of the city.
Besides, at the same time it protected Lazaret.
Therefore, the construction of a fortress in that
position in five stages was understandable as a
Fig. 14 - The fortress in construction stage 4, consequence of the desire to make this position
view from the northwest (graphic elaboration by as strong as possible in terms of defence. In less
Snježana Perojević) than twenty years, the fortress was built with
different fortification elements and combinations
of these. Soon, when one stage was finalised,
modification would soon start, which, as a rule,
included the demolition of an earlier built part.
The construction stage according to the del
Campo’s design, when the fortress was the largest
in volume, and logically it should have been the
Fig. 15 - View from the west (graphic elaboration strongest, was actually quite problematic. The
by Snježana Perojević) north-western bastion, which was too high, was
potentially a very weak point of defence, and in
the case of its conquest, the entire fortress would
be in danger. Therefore, the decision to demolish
it seems justified. In this regard, the suggestion
of de Ville, to build a smaller fortress like a
tenaglia in the position of Gripe, which would
defend it from the threatened side, seemed rather
Fig. 16 - View from the north (graphic elaboration rational and justified.
by Snježana Perojević)
Notes
(1) Due to the complexity of the topic, the
references had to be limited to the most important
and key titles. The majority of the presented
material is the result of the author’s research,
which is based on the cited archive documents
and fortress remains analysis.
(2) All historical and archive documents are
written in Italian, so the original names are written
in italic in the text, referring to a description of
Fig. 17 - Aerial view of the remains of the
certain parts of the fort.
northeastern bastion (Jerončić, 2020)
763
(3) Used abbreviations: (5) The article includes findings of the
A.S.V. - Archivio di stato Veneziano archaeological research of the NW Bastion of the
M.G.S. - Muzej grada Splita (City Museum of Split) Gripe Fortress (Sjeverozapadni bastion tvrđave
(4) The study Rekonstrukcija razvoja tvrđave Gripe), conducted in 2020 by the archaeologist
Gripe, authors Boraska, M. and Marasović, J., in Tomislav Jerončić, and are cited in the text as -
Archive of Urbanistički zavod Dalmacije, cited in Jerončić, 2020
text as Boraska & Marasović, 1977.
References
Bertoša, M. (2003) Tvrđavni spisi Onofrija del Campa - Traktati i memorabilije jednog kondotijera u
Dalmaciji u doba kandijskog rata. Rijeka, Državni arhiv.
Difnik, F. (1986) Povijest Kandijskog rata u Dalmaciji. Split, Književni krug.
Marasović, J., Marasović, K., Marčić, V. & Perojević, S. (2002) Prostorni razvoj rta Bačvice. In: Babić, I.,
Milošević, A. & Rapanić, Ž. (eds.) Zbornik Tomislava Marasovića. Split, Muzej hrvatskih arheoloških
spomenika & Sveučilište u Splitu, pp. 485-507.
Perojević, S. (2003) Izgradnja lazareta u Splitu. Prostor, 10 (2)(24), 119-133.
Perojević, S. (2012) Utvrđivanje Splita u XVII. stoljeću/Fortifying Split in the XVIIth century. Prostorno-
povijesna studija utvrđivanja grada Splita. [Doctoral Thesis]. Zagreb, University of Zagreb - Faculty
of Architecture.
Perojević, S. (2013) Tvrđava Gripe u Splitu - Izgradnja od 1647. do 1682. godine. Prostor, 21(1)(45), 2-13.
Perojević, S. (2018). Constructing aspects of building the Split baroque bastion fort. In: Marotta, A. &
Spallone, R. (eds.) Defensive architecture of the Mediterranean. Vol. 7: Proceeding of FORTMED –
Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 18-20 October, Torino. Torino, Politecnico di
Torino, pp. 209-216.
764
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794898
Abstract
The Rocca Borgesca of Camerino is an ancient fortification built by Cesare Borgia in 1503. The cylindrical
towers and the mighty keep are among the examples of military architecture of the early Renaissance.
The fortress was considered so safe and impregnable that it was subjected to continuous works, as well
as providing it with artillery and soldiers. In 1799, Camerino was hit by a very strong earthquake which
also involved the Rocca. As Andrea Vici describes in the Report to the General Council of Camerino
Municipality in conjunction with the seismic event, various sections of the walls had collapsed and were
only partially rebuilt. In 1867 the keep was lowered by a floor and deprived of the Guelph battlements of
the crown. In the second half of the 1900s, the Rocca was transformed into a public garden, in which the
signs of its ancient history resurface. The recent earthquake that hit central Italy in 2016 has once again
compromised the remaining structures of the fortress that is waiting to be restored and enhanced, also
through the application of modern communication methods.
1. Introduzione
Le Marche si presentano come una regione evoluzione nell’arte difensiva. Il periodo indicato
particolarmente ricca di opere architettoniche è certamente di transizione tra le fortificazioni del
che racchiudono i concetti teorici e le tecniche primo Quattrocento, ancora tardo medioevali, in
costruttive tipiche dell’ingegneria militare, nei suoi cui le armi da fuoco avevano appena cominciato
vari stadi evolutivi. Con un litorale di oltre 180 km a imporsi e le fortificazioni del XVI secolo in cui
che si affaccia sul Mare Adriatico (Quilici, 2000) e l’artiglieria si imporrà, inducendo una profonda
i suoi territori interni collinari (con i centri abitati trasformazione delle tecniche di fortificazione con
posti sulle sommità dei rilievi), questa regione è l’inserimento del fronte bastionato e del bastione
stata sottoposta, fin dai tempi storici più remoti, a poligonale. Il progresso tecnologico dell’artiglieria
continui attacchi e saccheggi sia nelle aree interne aveva dimostrato l’insufficienza delle difese
che costiere (Bertini, 1995). Per questa ragione esistenti, costringendo gli stati regionali e i vari
sono presenti in tutto il territorio numerosissime principati dell’Italia centro-settentrionale ad
architetture militari, alcune di notevole interesse affrontare il problema di fortificare in maniera
costruttivo come le Mura di Urbino, quelle più efficace. L’evoluzione dei sistemi di difesa
di Senigallia con la Rocca Malatestiana, le si sviluppò, in particolare, nell’Italia centrale
fortificazioni di Ancona, Fano e Ascoli Piceno e (Romagna, Toscana, Lazio e Marche) dove
molte altre, disposte nelle zone strategiche della sorsero le rocche più innovative. Non mancarono
regione. Fra i tipi di fortificazione, si trovano esempi di riadattamento di strutture preesistenti di
diffusamente quelle denominate di “transizione”, epoca medievale, con l’abbassamento delle torri,
esempi di fortezze sorte sul finire del XV secolo e l’ispessimento delle mura, il rafforzamento con
all’inizio del XVI secolo, in un’epoca di profonda nuovi bastioni.
765
2. Rocca Borgesca e la storia di Camerino difensive delle Marche. Altre testimonianze sulla
configurazione iniziale della rocca possono essere
La città già in età romana aveva un peculiare
desunte dal volume di Francisco de Holanda.
carattere difensivo, rivestendo un ruolo strategico
Álbum dos Desenhos das Antigualhas, conservato
importante nelle vicende politiche delle regioni
nella Biblioteca do Mosteiro de São Lourenço
Marche e Umbria (Lili, 1648-52; Feliciangeli
do Escorial. Lo storico ha modo durante il suo
1917; Bittarelli, 1984). In età tardoantica,
soggiorno in Italia, di visitare diverse fortezze
Camerino diviene sede vescovile e nel VI
fra cui Civita Castellana, Orvieto, Narni, Spoleto,
secolo è attestata la presenza dei Longobardi. A
Loreto, Ancona, Pesaro.
seguito della riforma carolingia, assume il ruolo
di capoluogo della Marca che si estende dagli In un disegno (Fl. 39r), riproduce la fortezza
Appennini al mare. Sebbene non si abbiano di Civita Castellana, che appare con una
documenti espliciti sull’atto ufficiale di nascita del configurazione molto simile a quella di
Comune possiamo stabilire che la sua costituzione Camerino. I torrioni cilindrici e il possente
sia completata entro la prima metà del XIII secolo. mastio, s’inseriscono fra gli esempi di architettura
Il Comune esprime, attraverso la sua politica militare del XVI secolo, che si evolve in relazione
egemonica, una forte capacità accentratrice, all’aggiornamento delle tecniche di difesa. La
divenendo un polo in progressiva espansione. prima pietra è posta da Pietro Perez, Governatore
Alla fine del XIV secolo Camerino è circondata di Camerino per i Borgia, il 1 maggio 1503. Per
da un imponente schieramento di rocche, torri e la sua realizzazione vengono abbattute alcune
castelli, capaci di offrirle una valida difesa contro preesistenze e al suo interno è conservata una
gli attacchi dei nemici e la Signoria dei Da Varano primitiva struttura monastica. La distruzione
raggiunge l’apice della sua espansione. Fra queste dell’Archivio del Capitolo della Cattedrale di
la Rocca Borgesca è certamente una delle più Camerino ha reso molto scarne le informazioni
importanti: si tratta di una struttura fortemente sulle vicende storiche relative alla fondazione del
compromessa dai numerosi terremoti che hanno convento, ma è attestata la presenza francescana in
interessato la zona nei secoli. città, almeno dal 1245. Il convento di S. Pietro in
Muralto, come risulta da un documento del 1390
era affidato all’ordine femminile delle Clarisse
che vi rimase fino al 1438, quando le Monache
si trasferiscono in un altro edificio all’interno
delle mura (Lilii, 1652: pp. 124-125). Nel 1440
il complesso passa ai francescani per volere di
Giulio Cesare da Varano e viene trasformato nella
sede dell’Osservanza minoritica; due anni dopo
vi si stabilisce un piccola comunità autonoma di
Osservanti (Feliciangeli, 1917: p. 15; Bittarelli,
1984: pp. 15-16).
Il sito, contraddistinto da una conformazione
Fig. 1 - Antonio da Sangallo il giovane, Disegno particolarmente scoscesa, aveva in sé delle naturali
delle mura di Camerino, XVI secolo (Gabinetto connotazioni difensive. Per questo nel 1503 papa
Disegni e Stampe degli Uffizi, Coll. disegni, 726) Alessandro VI Borgia ordina di trasferire i frati
minori osservanti di S. Pietro nell’altro convento
Secondo le più accreditate ipotesi sarebbe stata francescano, con lo scopo di costruire una nuova
costruita per volere di Cesare Borgia, che ne rocca cittadina.
avrebbe affidato la progettazione a Ludovico
L’edificio preesistente viene modificato da
Clodio (Cruciani, 2002: pp. 137-149). Un disegno,
Giovanni Maria Varano che, dopo l’aggressione
attribuito ad Antonio da Sangallo il Giovane
del Valentino, era riuscito a riconquistare la città.
mostra il perimetro delle mura di Camerino con la
Cesare Borgia, tornato in possesso di Camerino
rocca, già costruita (Fig.1).
per volontà di Pio III e Giulio II, completa la
La datazione del disegno potrebbe risalire agli anni costruzione della Rocca. Realizza nuove bocche
1526 - 1528, quando insieme a Sanmicheli era di fuoco per migliorare la difesa, affidata ad una
stato incaricato di verificare lo stato delle strutture consistente guarnigione di soldati. Altri interventi
766
sono effettuati da Guidobaldo della Rovere, duca che necessitavano di pulitura per una lunghezza
di Urbino, da Ottavio Farnese e più tardi dagli di circa 995 piedi (Archivio di Stato di Roma,
ingegneri pontifici. Da un inventario del 1585, Camerale III, Tesoreria di Camerino, Generali,
redatto dal castellano Martino Pallotta, la Rocca bb. 443-448).
risultava armata con quarantadue bocche da fuoco
Nel corso del XVIII e XIX secolo la Rocca
in ferro e bronzo, di svariate forme e calibri. In
è sottoposta a continui cambiamenti d’uso,
tempo di pace, il castellano aveva sotto le armi
insediandovi anche un ospedale con il lazzaretto,
1500 fanti. La Rocca era considerata tanto sicura
funzione che mantiene dal 1784 al 1852 (Figg.
ed inespugnabile che anche i successivi Papi la
2-3). Il materiale di risulta è utilizzato nella
mantennero munita di artiglieria, con un presidio
riparazione di ampi tratti delle mura urbiche, fra
militare stabile. Nella prima metà del XVI secolo,
cui in particolare il tratto destinato al “gioco del
Guidobaldo della Rovere e Giulia da Varano
Pallone”. Contro l’ipotesi di completa distruzione
rinunciano allo stato di Camerino in favore della
della Rocca interviene il canonico Milziade
Santa Sede; il 3 gennaio 1539 la Rocca passa
Santoni che nella sua Memoria assegna a Ludovico
definitivamente sotto il dominio della Chiesa,
Clodio la sola funzione di consigliere di Cesare
perdendo così ogni funzione difensiva, per essere
Borgia e, nel tentativo di nobilitare il monumento,
utilizzata come magazzino e opificio, anche se vi
si spinge ad affermare che “forse fu innalzata sui
rimangono insediati i castellani. In una stampa,
disegni di Lionardo da Vinci o di qualche altro
datata 1585, si notano i due torrioni circolari e la
classico architetto militare” (Santoni, 1867: pp.
torre di comando provvisti di apparato aggettante,
9-10).
su sporto di beccatelli e caditoie, coronato da
merli guelfi. Anche tutto il fronte sud-occidentale Nel 1799, la città è colpita da un fortissimo
aveva una merlatura alla guelfa. Le cortine poste terremoto e come illustra Andrea Vici nella
ad est e a nord non mostrano invece merlature. Relazione al Consiglio Generale del Comune di
Inizialmente, la Rocca era divisa dalla città da Camerino, in concomitanza dell’evento sismico
uno strapiombo e poteva essere raggiunta soltanto vari tratti delle mura urbiche crollano. La Comunità
attraverso un ponte levatoio; l’avvallamento fu di Camerino richiede alla Camera Apostolica un
definitivamente riempito nella seconda metà del intervento di “Riattamento Generale di tutto il
XVIII secolo. Durante questo periodo, i documenti Circondario della Città, … e si permetta l’erezione
testimoniano frequenti i lavori di riparazione dei nuovi Archi per rinforzo, e sostegno dei Muri
alle mura della fortificazione che presenta patiti all’occasione del Terremoto” (Archivio di
sgrottature e crolli localizzati, risarciti con il Stato di Camerino, 1799-1801, Consigli, c.93v).
metodo della “accoltellata” di mattoni (Cruciani, Per la riparazione dei danni saranno necessari
143). Come riportano gli storici locali, nel 1702 molti anni e certamente questo causa la rovina di
l’architetto della Reverenda Camera Apostolica, ulteriori porzioni della Rocca. Nel 1762 veniva
Sebastiano Cipriani, dopo aver verificato lo ordinata la demolizione del convento, di cui oggi
stato del manufatto (Feliciangeli, 1904, 30-31; si conserva solo il lato meridionale del chiostro.
Hager, 2018) osserva che molti tratti delle cortine
Fra il 1867 e il 1871 parte delle costruzioni
murarie sono ammalorati e la piazza d’armi
interne che in molti progetti dovevano essere
occupata da coltivazioni. Nel 1718 il custode
riorganizzate, sono invece demolite. Nel 1867
comunica alla tesoreria pontificia che un tratto
il mastio è abbassato di un livello e privato
delle mura ha subito un importante crollo. Fra il
della merlatura di coronamento. Scrive lo
1721 e il 1733 risultano frequenti pagamenti per
storico Conti che “a sconciarlo peggiormente
lavori riguardanti le cortine murarie. Nel febbraio
contribuì l’aver abbassato il maschio e l’averlo
del 1749 viene redatto un dettagliato Istrumento
al tutto disornato di quelle merlature che danno
che descrive lo stato della Rocca. Dall’ispezione
particolare e minacciosa fisionomia a queste
risulta che la fabbrica è in buone condizioni: il
guerresche costruzioni. Pochi anni or sono
mastio è ben restaurato nella scarpatura per tutta
nell’interno di quel trapezio che rappresenta la
la circonferenza e anche il baluardo posto a nord,
pianta dell’edificio poteasi ravvisare ancora il
mentre lo sperone rivolto a ovest è in cattivo stato.
tempio di S. Pietro e un chiostro francescano del
Nel 1751 il Governatore Generale e il Capomastro
1480, ed una meravigliosa volta, il tutto demolito
della Reverenda Camera Apostolica effettuano un
per giovarsi del materiale a ricostruire un tratto di
ulteriore sopralluogo, confermando il buono stato
mura castellane ruinato” (Conti, 1872: p. 22).
degli edifici, ad eccezione delle mura di cinta
767
Nel corso della seconda metà del XIX secolo piantati nel corso del XIX secolo (Fig. 4). Da quel
si tenta un’operazione di riuso del complesso periodo, la Rocca assume la funzione di luogo
fortificato, individuando nell’attività carceraria, di ricreazione all’aperto; il sisma del 1997 mette
quella più idonea a restituire funzionalità al bene nuovamente in discussione le strutture superstiti,
abbandonato, ma l’operazione non si concretizza dando l’avvio ad un progetto di riqualificazione,
e si procede con le richiamate demolizioni. che si è nuovamente interrotto a causa dei nuovi
eventi sismici del 2016.
Nel 1872 viene realizzato il giardino esterno e
nel 1924 quello interno, integrando gli alberi già
Fig. 2 - Prospetto-sezione e semipianta della porzione sud della Rocca Borgesca di Camerino (Cruciani,
2002: p. 147)
Fig. 3 - Ipotesi ricostruttiva della fase di maggior sviluppo della struttura fortificate, prima delle
trasformazioni ottocentesche (elaborazione dell’autore)
768
3. Il rilievo dello stato attuale Nei vertici orientale e occidentale s’inseriscono i
due torrioni di forma cilindrica. Sul terzo a nord,
La fortezza presenta una pianta trapezoidale
è posto il mastio cimato e privato di un piano, con
circondata da alti muri di difesa, realizzati
muri di notevole spessore, su cui si aprono antiche
utilizzando elementi lapidei locali (calcare e
feritoie ma anche nuove aperture quadrangolari
arenaria), lavorati secondo differenti dimensioni,
architravate. L’ingresso avviene attraverso un
talvolta con elementi di riuso. L’apparecchiatura
portale a tutto sesto, con ghiera lavorata in cotto;
viene spesso regolarizzata con inserimento di
superato un profondo corridoio coperto a botte
corsi in laterizio che ristabiliscono l’orizzontalità
si entra nella piazza d’armi (Fig. 7). La struttura
dei filari (Fig. 5).
massiva del complesso non è stata interessata da
Le strutture difensive sono particolarmente alte crolli a seguito degli ultimi eventi sismici (2016-
ed hanno un basamento a scarpa che è separato 2017), ma si sono manifestate numerose lesioni
dal muro verticale mediante un cordolo in pietra ed evidenti fenomeni deformativi. Le preesistenze
(Fig. 6). dell’antico monastero di Muralto hanno subito
i danni più rilevanti, soprattutto nelle porzioni
superstiti del chiostro. Molte delle strutture sono
state puntellate, per evitare l’interruzione della
fruizione degli spazi esterni, soprattutto durante
la pandemia. Pur essendo garantita l’accessibilità
degli spazi, interdetta per la quasi totalità del
centro storico, la rocca attende un progetto di
restauro che possa offrire nuove opportunità di
valorizzazione per un bene così scarsamente
conosciuto.
769
4. Le prospettive di valorizzazione
La storia della Rocca di Camerino non è
chiaramente intuibile. È quindi importante
poter avviare una narrazione che consenta una
piena comprensione dei luoghi. Il primo passo
è certamente quello di un attento restauro,
necessario per mantenere e valorizzare l’aspetto
architettonico di questo importante complesso
che domina il territorio. Occorrerebbe, inoltre,
fare in modo che tutte le sue potenzialità possano
essere utilizzate per ampliare gli itinerari turistici
e per ospitare nuovi eventi culturali. La Rocca
è un patrimonio straordinario e l’intervento
potrebbe consentire un ampliamento del livello di
accessibilità/fruibilità, sia con la valorizzazione
Fig. 8 - D. Falcioni, M. Mencarelli, Ricostruzione
degli spazi interni, sia con la riconfigurazione
effimera del torrione circolare della Rocca di
delle aree esterne.
Camerino, 2021
Accanto agli interventi di natura tecnica, si
possono affiancare altre operazioni orientate così il valore della narrativa tradizionale con le
alla valorizzazione/fruizione del bene. Come potenzialità dei mezzi digitali. Sono molto diffuse
stabilito dal Codice dei Beni Culturali, il fine anche le ricostruzioni virtuali o le riedificazioni
della “Valorizzazione del patrimonio culturale” è semplificate, laddove i beni si presentano, come
la diffusione e quindi la conoscenza al pubblico nel caso della Rocca, in stato di rudere.
delle testimonianze storiche, artistiche, culturali. Questo stimola il pubblico che si sente in questo
Solo alla fine negli anni 60’ del secolo scorso, si modo pienamente coinvolto nell’esperienza
inizia a pensare al patrimonio storico in termini di di fruizione. Nel caso del torrione nord est, si è
sviluppo per le comunità locali. La fruizione e la ipotizzata una strategia ricostruttiva attraverso
partecipazione della popolazione nei confronti del l’uso di lamelle di legno che simulano una
patrimonio culturale sono in continua evoluzione differente altezza della struttura di difesa,
e anche il confine tra creatore e consumatore decapitata nel corso dei secoli e che riprende,
si sta via via assottigliando soprattutto grazie attraverso l’istallazione temporanea, una
all’affermarsi delle tecnologie partecipative, consistenza volumetrica più adente alla sua storia
mentre la tecnologia digitale trasforma i sistemi (Fig. 8). Tale operazione ha lo scopo ‘rivelativo’ o
di produzione e di distribuzione. Questo avviene di ‘facilitazione della lettura’, attraverso un atto di
grazie anche ad una maggiore attenzione verso le filologia che può essere condotto anche attraverso
aspettative e le esigenze del pubblico. La strada un’interpretazione effimera. Si tratta di un’azione
intrapresa per la valorizzazione e fruizione del critica che si avvale del linguaggio dell’opera
patrimonio culturale è ricca di nuove soluzioni da restaurare, più precisamente d’uno specifico
altamente tecnologiche che hanno come costante metalinguaggio ricco di strumenti, segni e codici
l’utilizzo del digitale e come obiettivo quello di ‘diacritici’ che consentono di distinguere testo e
rinnovare ovvero creare un cambiamento che porti integrazione (Fig. 9).
al progresso anche in questo campo. Una delle
novità introdotte nel campo dei Beni Culturali 5. Conclusioni
riguarda “l’approccio narrativo”. Con questo
termine si indicano una serie di strategie e tecniche Attraverso questo breve excursus, sono state
da utilizzare per rendere la comunicazione di un esaminate le caratteristiche di questo importante
contenuto culturale più coinvolgente e per riuscire complesso fortificato, che ha necessità di essere
a catturare l’attenzione di diverse categorie restaurato e non solo, in quanto le sue potenzialità
di pubblico. Da qui nasce l’idea che il Digital potrebbero essere meglio valorizzate attraverso
Storytelling possa essere utilizzato per migliorare una serie di azioni integrate che coinvolgono gli
la valorizzazione e la fruizione di un bene. Si tratta spazi esterni e le architetture allo stato di rudere.
di “racconti” che “narrano” storie attraverso testi, Quest’ultime, oltre all’intervento di restauro
immagini, video ed effetti sonori, combinando conservativo, rispettoso della valenza materiale
770
del bene e della sua immagine consolidata, per trasmettere informazioni autentiche sulla
avrebbero necessità di un intervento che possa sua storia attraverso nuovi strumenti digitali e
incidere sulla ‘reintegrazione dell’immagine’, ricostruzioni reversibili.
Bibliografia
Barigelletti, F. (2004) Dentro la cittadella. Ancona, Nuove Ricerche Editore.
Bertini, F. (1995) Storia delle Marche. Bologna, Poligrafici Editoriale.
Biasutti, R. (1962) Il paesaggio terrestre. Torino, UTET.
Bittarelli A.A.(1984), Gli antichi insediamenti della custodia francescana nella Marca di Camerino. In:
Beato Rizzerio e il francescanesimo nel Camerinese: Atti del Convegno di Studi, Muccia 4 settembre
1982, Città di Castello, Tipografia “Grafica 10”, pp.15-46.
Botta, C. (1826) Storia dei popoli d’Italia di Carlo Botta. Bruxelles, Stamperia di H. Tarlier, tomo 3.
Cervellini, F., Rossi, D. (2011) Comunicare emozionando. L’edutainment per la comunicazione intorno al
patrimonio culturale. DisegnareCon, 4, 8, 48-55.
Conti, A (1872) Camerino e i suoi dintorni. Camerino, Borgarelli.
Corradini, S. (1993) Camerino e i Borgia. Cronistoria dell’occupazione e Inventario del Ducato (luglio
1502 - agosto 1503). In: G. Tomassini (a cura di) Studi camerti in onore di Giacomo Boccanera.
Camerino, Università degli studi di Camerino, pp. 55-103
771
Cruciani, P. (2000) Castra e fortificazioni nel territorio di Camerino tra età comunale e signoria varanesca:
i casi dell’alta Valle del Fiastrone. Castella Marchiae, (Rivista dell’Istituto Italiano dei Castelli), vol.
4-5, 84-99.
Cruciani, P. (2002) La Rocca Borgesca e il Convento di S. Pietro in Muralto a Camerino. Continuità di un
sito tra Medioevo e Ottocento. Castella Marchiae (Rivista dell’Istituto Italiano dei Castelli), vol. 6-7,
137-149.
Cruciani, P. (2007) La Rocca Varano di Camerino. Un sito incastellato tra particolarismo e signoria.
Castella Marchiae (Rivista dell’Istituto Italiano dei Castelli), vol. 8, 126-143.
D’Ulizia, A. (2008) Archeologia dell’Architettura nelle Marche meridionali. Le strutture fortificate nella
valle del Chienti tra XIII e XV secolo. Archeologia dell’Architettura, XIII, 47-75.
Easton Law, J. (1990) City, Court and Contado in Camerino, c.1500. In: Dean, T., Wickham, C. (eds), City
and Countryside in Late Medieval and Renaissance Italy. London, The Hambledon Press, pp.171-182.
Feliciangeli, B. (1904) Di alcune rocche dell’antico stato di Camerino. In: Atti e Memorie della Deputazione
di Storia Patria delle Marche, vol. I, fasc. I, pp.7-56; vol. I, fasc. II, pp.121-168.
Feliciangeli, B. (1917) Le memorie del convento di S. Pietro in Muralto. In: Picenum Seraphicum, 25
marzo 1917, pp. 12-15.
Feliciangeli, B. (1019) Ricerche sull’origine dei Da Varano Signori di Camerino. Roma, Tipografia
Poliglotta Vaticana.
De Holanda, F. (1584) Álbum dos Desenhos das Antigualhas. (Lisboa, Livros Horizonte, 2020).
Gambardella, A. (1979) Architettura e committenza nello Stato pontificio tra barocco e rococò. Napoli,
Società Editrice Napoletana.
Hager, H. (2018) Cipriani, Sebastiano. In https://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-
cipriani_%28Dizionario-Biografico%29/ (Ultima consultatazione: 30 maggio 2022).
Lilii, C. (1652) Dell’historia di Camerino di Camillo Lilii, Macerata, Agostino Grisei, parte seconda.
Mauro, M. (1992) Castelli. Rocche torri cinte fortificate delle Marche. Macerata, Istituto Italiano dei
Castelli - Sezione Marche, Vol. I.
Mezzetti C., Pugnaloni F. (1984) Dell’architettura militare: l’epoca dei Sangallo e la Cittadella di Ancona.
Falconara: Errebi, p. 216.
Natalucci, M. (1964) La cittadella di Ancona. Ancona, Tipografia 21.
Opperdisano O.F., Rossi D. (2012). Il design della comunicazione per i beni culturali: sperimentare segni
e identità per comunicare la città di Ascoli Piceno e il suo territorio. DisegnareCon, 1, 1, 211-218.
Petrucci E., Rossi D. (2017) Un sistema di comunicazione integrato per il complesso della Santissima
Annunziata di Ascoli Piceno. In: ANANKE, Volume speciale GeoRes 2017, pp. 165-170.
Petrucci E. (2017) L’interpretazione dell’architettura antica e l’effimero: quali percorsi di sviluppo nella
disciplina della conservazione. In: RICerca/REStauro, 4, Valorizzazione e gestione delle informazioni.
Roma, Edizioni Quasar, pp. 886-895.
Quilici, L., Quilici Gigli, S. (2000) Campagna e paesaggio nell’Italia antica. Roma, L’Erma di
Bretschneider.
Remiddi, G., Angeletti, P. (2002) Le vicende urbane di Camerino nel Quattrocento. In: A. De Marchi (a
cura di), Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca. Milano, Motta, pp.
92-107.
Rinaldi, S. (2002) L’architettura militare italiana della Cittadella di Ancona: tecniche costruttive e sistemi
difensivi del XVI secolo. In: Navarro Palazón, J., García-Pulido, L.J. (eds), Defensive Architecture of
the Mediterranean, Vol. XI, pp. 825-832.
Santoni, M. (1867) La rocca di Camerino memoria del can. Milziade Santoni. Camerino, Borgarelli.
Zucconi G. Fonseca, C., (1999) Le Mura di Camerino. In: Atti del Convegno “Passeggiata intorno alle
mura di Camerino” Camerino, Aula degli Stemmi del Palazzo Ducale, Archeoclub d’Italia, Università
degli Studi di Camerino, pp. 13-34.
772
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/978883339794899
Abstract
The Vigliena fort is located in the district of San Giovanni a Teduccio, on the east coast of Naples. The
small fort, relic in a difficult and changing landscape, represents an example of fortification from the early
18th century, and bears the memory of a significant historical moment for Naples, the Revolution of 1799.
The contribution proposes a critical reflection on the protection and conservation projects inherent in the
fortress from the late 19th century to the present day. Starting from the historical investigation and the
comparison between the archival sources and the current state of conservation, the essay intends to offer
a new piece to the history of knowledge and protection of the fort, a symbolic architecture for the history
and identity of the city.
1. Introduzione
Il forte di Vigliena è situato nel quartiere di San del Novecento, con le colmate a mare, hanno
Giovanni a Teduccio, in una ex zona produttiva completamente modificato tali connessioni,
sulla costa orientale della città di Napoli. Relitto isolando lentamente il monumento dal suo
in un paesaggio difficile e in trasformazione, la contesto e privandolo, di conseguenza, di qualsiasi
struttura, oltre a rappresentare un esempio di possibile uso. Soltanto in rare occasioni il forte
fortificazione di primo Settecento, porta con sé la di Vigliena è stato utilizzato per scopi difensivi,
memoria di un momento storico significativo per mantenendosi ai margini degli interessi militari
Napoli, la Rivoluzione del 1799, simboleggiando, e politici della città: escludendo gli eventi del
allo stesso tempo, un “avamposto di rigenerazione 1799, la struttura, infatti, non è stata teatro di altre
urbana, sociale, ambientale” per un quartiere ai battaglie o eventi significativi. La memoria degli
margini della città (Clemente, 2021; Rotary Club episodi connessi alla Rivoluzione partenopea,
Napoli Est, 2021). tuttavia, è stata essenziale per l’avvio, alla fine
dell’Ottocento, di un lungo iter volto a riconoscere
Difficilmente comprensibile a causa della
tale architettura quale monumento meritevole di
vegetazione infestante, la struttura oggi appare
essere salvaguardato.
totalmente slegata e disconnessa rispetto al tessuto
urbano e alle architetture che la circondano. Poco A dispetto dei molteplici tentativi di tutela, il forte
resta del paesaggio storico per il quale e nel quale versa ad oggi in condizioni di abbandono, non è
il forte fu costruito: progettato come avamposto fruibile e il processo di riconoscimento dei suoi
marittimo sulla spiaggia a contatto diretto con il valori, storici e architettonici, anche da parte della
mare, esso è stato privato del tutto di tale relazione comunità locale, appare ancora in corso.
(Fig. 1).
Alla luce di tali considerazioni, il contributo
L’insediamento di attività industriali e le propone una riflessione critica intorno alle
trasformazioni del porto della prima metà proposte di tutela e conservazione che hanno
773
torre di Resina, allo scoglio di Rovigliano e a
Castellammare (Del Rio & Esposito, 1986).
Un dettagliato rilievo delle fortificazioni del
golfo di Napoli datato al 1705 (Fig. 2) mostra
chiaramente sia il fortino di Vigliena sia quello del
Granatello, che furono realizzati nell’arco di soli
due anni (1) anche grazie al supporto di ingegneri
militari francesi che collaborarono a stretto
contatto con i tecnici locali, tra i quali don Filippo
Marinello (Santa Maria, 1939a-b; Galasso, 1980;
Del Rio & Esposito 1986).
Fig. 1 - Napoli, San Giovanni a Teduccio: vista Fu probabilmente proprio la collaborazione con gli
del forte di Vigliena. Sullo sfondo il porto e la ingegneri d’Oltralpe a suggerire la progettazione
città (foto da drone di MLab, Dip. di Architettura, del forte secondo i dettami dell’arte militare della
Facchini, 2019) seconda metà del Seicento sviluppatasi in ambito
francese a partire dalle teorie di Blaise François
interessato la struttura dal tardo Ottocento fino de Pagan (Pagan, 1645) e successivamente
ad oggi. Potendo contare sull’indagine storica, di Sébastien Le Prestre, marchese di Vauban
sull’interpretazione delle relazioni con le coeve (d’Orgeix et al. 2007; Prost, 2007). Quest’ultimo,
fortificazioni francesi ascrivibili al maresciallo com’è noto, durante la sua vita non pubblicò
Vauban, sull’analisi degli interventi novecenteschi alcun trattato sull’arte della fortificazione, ad
e sulla lettura diretta di ciò che permane delle eccezione di un manoscritto destinato al grande
testimonianze materiali di tale presidio, il saggio pubblico (Virol, 2008). Inoltre, iniziò ad essere
intende aggiungere un nuovo tassello alla storia citato nella trattatistica solo a partire dagli anni
della conoscenza e della tutela di un’architettura ‘80 del Seicento (d’Orgeix, 2007), pochi anni
simbolica per la storia e l’identità della città. prima della costruzione del forte di Vigliena. È
molto più probabile, quindi, che il modello di
2. Il forte di Vigliena e l’influenza del modello fortificazione venne importato direttamente dai
di Vauban tecnici d’Oltralpe operanti a Napoli. Il contributo
Alla metà del Seicento la città di Napoli e le di Vauban in relazione alle fortificazioni non
sue coste erano circondate rispettivamente da fu totalmente innovativo ma rappresentò il
mura e torri che non svolgevano più la loro miglioramento dei temi già proposti da Pagan
funzione militare difensiva. La costa orientale, e che a loro volta affondavano le proprie radici
in particolare, caratterizzata da spiagge basse, nelle soluzioni architettoniche di difesa del
risultava completamente priva di strutture in Rinascimento italiano. La fortuna di Vauban
grado di proteggerla. La necessità di rinforzare può essere individuata nella sua capacità di
il territorio per timore di un possibile attacco adattamento alla topografia e al paesaggio dei siti
è testimoniata dalla proposta del 1691, non sui quali lavorò, evitando di riproporre soluzioni
realizzata, di costruire nuove fortificazioni, da preconfezionate slegate dal contesto.
parte dell’ingegnere fiammingo Fernando de Nel fortino di Vigliena, tuttavia, sembrano essere
Grunenbergh (Colletta, 1981). Quest’ultimo rispettati solo alcuni dei dettami delle opere di
propose, per l’area in cui attualmente sorge Pagan e Vauban. Innanzitutto, l’opera appare
il forte, una struttura difensiva bastionata totalmente slegata dal contesto, a differenza del
sull’esempio dei modelli rinascimentali. La guerra forte del Granatello nel quale fu inglobata una
di successione spagnola rese evidente la necessità torre cinquecentesca. Inoltre, la ridotta dimensione
di un miglioramento delle capacità difensive della della struttura probabilmente non rese necessario,
città e delle sue coste. Il nuovo viceré in carica agli occhi dei progettisti, lo sviluppo in profondità
dal 1702, Don Juan Manuel Fernandez Pacheco, della planimetria che avrebbe contribuito a una
marchese di Villena e Duca di Escalona, forte migliore difesa. Lo stesso rivellino sul fronte di
della sua breve esperienza come viceré in Sicilia terra, unica opera avanzata di primo fronte, fu
nel 1701, nella primavera del 1703 annunciò la aggiunto in una seconda fase di lavori, ascrivibili
costruzione di “cinque forti di molto rilievo”, agli anni ’40 del Settecento (Del Rio & Esposito
a San Giovanni a Teduccio, al Granatello, alla
774
Fig. 2 - Royaume de Naples: plans des chateaux de Naples et des villes de Gaette, Pescare, Longone,
Talamone et Orbitelle, 1705, dettaglio (Biblioteca Nacional de España, Mss/77, f. 7)
1986; Pignatelli Spinazzola, 2020). Il forte fu 3. Prime proposte di tutela tra tardo Ottocento
concepito, infatti, come struttura con funzione e inizio Novecento
principale di attacco dal fronte a mare (Fig. 3). Il
Dopo gli eventi del 1799 il fortino perse qualsiasi
fossato assicurava la protezione dall’esterno e le
significato strategico per le difese del Regno e
strade carrabili erano considerate troppo scomode
nella prima metà dell’Ottocento fu destinato a
per consentire il transito di un esercito attaccante
Scuola pratica di Artiglieria per esperimenti di
sul fronte interno (Landi & Del Vaglio, 2005).
tiro. L’uso didattico della struttura rese necessari
Non era prevista la necessità di difesa e ciò lavori di riparazione dei fronti danneggiati dallo
spiega il motivo per il quale l’azione protettiva scoppio della polveriera e di adattamento alla
di fiancheggiamento, altro tema importantissimo nuova funzione (Del Rio & Esposito, 1986).
nelle opere di Vauban, fu debolmente assicurata
Una relazione sulle fortificazioni napoletane del
dagli pseudo bastioni solo dal lato di terra mentre
maggiore von Gerstorff, datata al 1822, rappresenta
per i due prospetti a mare non furono previste
il forte in planimetria e in una peculiare sezione
opere collaterali di protezione, trovandosi
in cui appaiono evidenti il fossato e i differenti
direttamente a contatto con l’acqua (Parisi, 1881).
ambienti della struttura (2). Quest’ultima perse
La scarsa capacità difensiva del fronte di terra,
significato dopo l’Unità d’Italia lasciando il
unitamente alla ridotta altezza su tale lato, fu fatale
al fortino in occasione della Rivoluzione del 1799
allorquando si trovò a essere teatro dello scontro
tra i sostenitori della Repubblica Partenopea e le
forze sanfediste guidate dal cardinale Ruffo.
Queste ultime, sfruttando tali debolezze
attaccarono da entrambi i lati, grazie anche al
supporto dell’artiglieria russa. Il comandante
dei Repubblicani, Antonio Toscani, scelse di far
esplodere la struttura, dando fuoco alla polveriera
e distruggendo in parte il fortino, usato per la
prima volta a scopi difensivi a un secolo dalla sua Fig. 3 - Vista di uno dei fronti a mare del fortino,
costruzione (Abatino, 1899; Casaretta, 2020). dal lato verso Napoli (foto di Lia Romano, 2019)
775
delle necessarie riparazioni (4). L’interesse per
il fortino è testimoniato anche dai numerosi
appelli di Adolfo Avena (Russo, 2018), allora
Soprintendente, per l’avvio dei lavori, rimandati
per due decenni a causa della penuria di fondi.
Nel 1910 il direttore generale della Marina
mercantile, Carlo Bruni, fautore della legge sulla
protezione dello scoglio di Quarto a Genova (L.
8/12/1909, n. 737), riprese la proposta di Imbriani
e in accordo con il Ministero per la Pubblica
Istruzione sollecitò la dichiarazione del fortino
come Monumento Nazionale. Quest’ultimo,
tuttavia, venne dichiarato monumento storico
Fig. 4 - Indicazione dell’area di rispetto intorno di sommo interesse agli effetti della legge n.
al fortino di Vigliena, 1911, dettaglio (ACS, b. 364 del 20 giugno 1907, con Real Decreto del
487, f. 14, cfr. nota 4) 25 settembre del 1910 e nota n. 220171 della
Direzione generale delle Belle Arti del 3 ottobre
dello stesso anno. Allo stato attuale delle ricerche,
infatti, non risulta sia mai stata approvata una
legge che abbia dichiarato il fortino monumento
nazionale, istituto oggigiorno non più previsto
dalla normativa vigente (5).
Il riconoscimento come monumento, tuttavia,
fu sufficiente per avviare una proposta di
identificazione di una fascia di rispetto intorno al
forte, resa necessaria dalla presenza e costruzione
di opifici e cantieri navali che, come evidenziato
da Carlo Bruni, stringevano “da ogni parte i sacri
avanzi” del fortino. La proposta di tale fascia di
Fig. 5 - Vista planimetrica del fortino (foto da rispetto, redatta dalla Soprintendenza in accordo
drone di MLab, Dip. di Arch., Facchini, 2019) con la Reale Capitaneria di Napoli, e delimitata
da traversine ferroviarie fuori uso, doveva essere
fortino in una condizione di abbandono.
di supporto all’amministrazione del porto per le
I primi tentativi di tutela presero avvio solo negli eventuali concessioni di arenile agli industriali che
anni ’90 dell’Ottocento dopo le prime leggi ne facevano richiesta. Fu un primo e significativo
inerenti alla conservazione dei monumenti (3). tentativo di salvaguardare il forte dalle fabbriche
Nel dicembre del 1891, infatti, fu presentata che a partire dalla metà dell’Ottocento erano sorte
alla Camera dei deputati, da parte di Matteo nell’area orientale (Figg. 4-5).
Imbriani, una proposta per dichiarare Vigliena
Negli anni ‘10 il fortino versava ancora in
Monumento Nazionale. Purtroppo, la legge non
condizioni di forte degrado le quali, nel 1916,
fu approvata ma risvegliò l’interesse verso il
furono aggravate da una violenta mareggiata
fortino che fu oggetto negli anni successivi di
che distrusse parte dei fronti a mare. Gli effetti
numerose pubblicazioni, tra cui i due articoli
erano stati inaspriti, secondo Avena e Abatino,
dell’ingegnere Giuseppe Abatino, tecnico presso
dalla “deviata corrente e dalla conseguente
la Soprintendenza e primo studioso a condurre
risacca determinatasi in seguito alla costruzione
un’analisi delle evidenze materiali del fortino
di un pennello a difesa del Cantiere Pattison”. Le
(Abatino, 1899). Le sue ricerche funsero da
trasformazioni della costa dovuti ai cantieri erano
base conoscitiva per la stesura di un progetto di
concausa, quindi, di danni materiali alla struttura.
conservazione redatto dallo stesso nel 1901 dopo
Negli stessi anni, inoltre, l’ampliamento del porto
che il Demanio, nel 1899, aveva ‘consegnato’ il
nell’area di Vigliena previde la realizzazione
fortino all’ufficio regionale per la conservazione
di un ampio piazzale davanti al tratto litoraneo
dei monumenti delle provincie meridionali,
(Boudreaux, 1925; Amirante, Bruni &
impegnandosi a partecipare al finanziamento
776
obliterarla quasi completamente.
Nel corso del XX secolo, infatti, la costruzione dei
capannoni e delle strutture di stoccaggio a servizio
degli stabilimenti fu condotta ai danni del fossato,
procedendo in parziale sovrapposizione al muro
di controscarpa, del rivellino, completamente
ricoperto, e del bastione orientale (Del Rio &
Esposito, 1986, Figg. 3-5). Si procurò, inoltre,
il dissennato riempimento del fossato e del
forte stesso che, alla fine degli anni Ottanta del
XX secolo, appariva come “una vera e propria
collinetta artificiale alta alla sommità circa 12
Fig. 6 - Il fortino nella condizione precedente le
metri […] ricca di vegetazione spontanea e
operazioni di scavo, 1988 (ASABAPNa, b. 4/373, contenuta in un recinto murario dal quale solo a
n. 48437 F) piccoli tratti si leggeva […] l’ordito” (6) (Fig. 6).
Santangelo, 1993). Quest’ultimo segnò la cesura A dispetto delle iniziative di tutela di cui si è
definitiva tra il fortino, progettato nel Settecento detto, talune proposte formulate dall’Intendenza
a stretto contatto con la costa sabbiosa, e il mare. di Finanza di Napoli alla metà degli anni Settanta
La costruzione di una centrale elettrica da parte si sarebbero rivelate molto meno consapevoli
della Società Meridionale, realizzata senza parere dei valori del monumento. Facendo seguito a
della Soprintendenza, rese, infine, completamente un sopralluogo volto a verificare alcune attività
invisibile il fortino dal lato mare. illecite condotte in aree demaniali in concessione,
Il progetto di Abatino del 1901 si concretizzò l’Ufficio tecnico erariale, dopo aver segnalato
solo dopo decenni. Modificato nel 1919, per alla Soprintendenza l’esecuzione di opere di
aggiornarlo rispetto alle peggiorate condizioni “sbancamento e spianamento del terreno”
di degrado, fu realizzato agli inizi degli anni ’20 riportato entro il fossato, specificava che il fortino
dopo che il forte era stato usato come lazzaretto era divenuto “un malsano ricettacolo di rifiuti,
per malati di colera e, durante la Prima guerra oltreché un covo di illecite attività”. Ritenendo,
mondiale, con funzione di batteria antiaerea. I pertanto, opportuno “demolire e rimuovere i
lavori, diretti dallo stesso Abatino, previdero lo ruderi del forte, spianare totalmente la zona ed
sterro dei fossati, l’integrazione delle mancanze utilizzarla per eventuali necessità del demanio”, si
dei fronti a mare con muratura di tufo e malta chiedeva addirittura il rilascio del nulla osta “ai fini
idraulica e la ricostruzione dei cantonali con monumentali ed artistici, alla demolizione” (7).
blocchi sbozzati di piperno. L’intervento di Soltanto con l’inizio degli anni Novanta
“robustamento” coincise con l’avvio delle grandi la Soprintendenza per i Beni Ambientali e
trasformazioni del porto che avrebbero modificato Architettonici di Napoli e Provincia avviò un
il volto della costa orientale di Napoli e, quindi, il primo lotto di interventi volti alla liberazione delle
paesaggio storico del fortino. strutture del fortino dagli accumuli di terreno che
l’avevano reso quasi del tutto irriconoscibile (8).
4. Progetti e interventi tra l’ultimo quarto del Tra le intenzioni del progettista, Mario Grassia,
XX e gli inizi del XXI secolo vi era, pertanto, quella di riportare in luce le
All’indomani del progetto di Abatino il forte murature perimetrali, solo in parte visibili fino
doveva trovarsi in buono stato: nel 1928, infatti, all’altezza del toro sagomato in piperno, scavando
le strutture bastionate del recinto, così come le entro l’area del fossato. Si prevedeva, inoltre, di
casematte interne apparivano ben conservate. procedere alla rimozione di macerie e strati di
Analogamente, si leggevano perfettamente sia il terreno sciolto tramite mezzi meccanici pesanti,
rivellino che il fossato perimetrale con il muro di lavorando in trincea nel fossato, e mediante
controscarpa. Scampata agli estesi bombardamenti un più cauto scavo manuale in prossimità dei
del 1943, la struttura difensiva, tuttavia, venne paramenti e delle strutture interne delle casematte,
lentamente soffocata dalla massiva edificazione di cui si ipotizzava la persistenza. Di fianco alla
degli stabilimenti industriali che, talvolta realizzati predisposizione di puntellature per la messa in
senza le necessarie autorizzazioni, finirono per sicurezza delle murature, qualora queste ultime si
777
nonché caratterizzato da una colorazione e da
una tale quantità di scorie ferruginose da far
ipotizzare che la struttura fosse divenuta luogo
“privilegiato [...] per la discarica di residui di
lavorazioni industriali del ferro”. L’esito negativo
dei saggi condotti per la ricerca delle tracce
murarie interne e per l’individuazione della quota
originaria dei calpestii, inoltre, supportò l’ipotesi
che, in concomitanza delle attività di scarico, si
fossero verificate indiscriminate demolizioni
delle murature delle casematte. I lavori di
scavo, dei quali si era inizialmente ipotizzata la
Fig. 7 - Il fortino nella condizione precedente le prosecuzione, vennero interrotti entro l’agosto
operazioni di scavo, 1988 (ASABAPNa, b. 4/373, 1993 al fine di evitare l’innescarsi di possibili
n. 48437 F) cinematismi di collasso delle murature perimetrali
del fortino, con l’ulteriore asportazione di terreno,
nonché la creazione di un ‘invaso a vasca’ nel
quale l’irreggimentazione delle acque meteoriche
sarebbe risultata complessa (10).
Trascorsi pochi anni, nell’aprile del 1996, Aldo
Loris Rossi presentò un progetto di “restauro”,
al quale, se non altro, va riconosciuto il merito di
aver cercato di tenere conto degli aspetti connessi
alla conservazione del bene, nell’insieme dei
suoi plurimi valori, quale “dovere culturale”
(11), unitamente alla supposizione di nuove
possibili destinazioni d’uso. Di fatto, tuttavia, a
Fig. 8 - Il fortino nella condizione precedente le prevalere sarebbero state le criticità riconducibili
operazioni di scavo, 1988 (ASABAPNa, b. 4/373, a una sostanziale inconsapevolezza circa le reali
n. 48437 F) necessità imposte dall’intervento sulla preesistenza
antica, in termini sia operativi che funzionali, che
fossero presentate sconnesse o incapaci di reggere
(fortunatamente) avrebbero portato al diniego
le spinte laterali o il peso proprio, il tecnico ritenne
da parte della Soprintendenza. Per quanto
di considerare l’opportunità di prevedere un
attiene agli usi, si prospettavano, per esempio, la
accurato scandaglio del materiale di scavo al fine
coesistenza di una funzione espositiva, relativa
di riutilizzare gli elementi lapidei eventualmente
alla rivoluzione napoletana, e di una “militare”
rinvenuti per i successivi interventi di restauro.
che richiamasse l’originaria destinazione, ovvero
Col cantiere, diretto dal funzionario Pierino Vacca, la possibilità di ospitare uffici comunali o spazi
che assicurò tutte le cautele di un vero e proprio per spettacoli all’aperto, previa chiusura della
scavo archeologico, si procedette al parziale corte interna con una “struttura leggera”. Scelte,
diserbamento e al rilievo planimetrico delle queste, che, anche nel più “compatibile” degli
strutture, nonché all’individuazione, sulla base di usi, avrebbero comportato invasive operazioni di
un’attenta lettura delle fonti indirette, di una serie riconfigurazione e integrazione delle volumetrie,
di punti in cui effettuare saggi per la ricognizione nonché l’indiscriminata apertura di “vani nei muri
delle volumetrie e delle masse murarie interne di spina ortogonali al bastione [...] per mettere
eventualmente ancora esistenti (9). in collegamento gli spazi interni” e migliorare i
percorsi.
Conclusa la prima fase di asportazione degli
strati fino alla quota del camminamento di ronda Anche per quanto attenne agli interventi di
(aprile 1993), si poterono ricalibrare gli obiettivi consolidamento - da affinare, nelle intenzioni del
del progetto inziale sulla base delle nuove progettista, in conseguenza del rinvenimento delle
acquisizioni (Fig. 7). Diversamente da quanto strutture e della valutazione dei dissesti effettivi
ipotizzato, si constatò che il materiale accumulato - le proposte furono altrettanto invasive, nonché
negli anni risultava omogeneamente compattato, riconducibili a soluzioni tecniche standard, non
778
coerenti con l’unicità della condizione ruderale bastione orientale (Fig. 8) e nelle arcate addossate
della fabbrica. Di fianco alla realizzazione di al paramento murario sul lato interno, si procedette
micropali con armatura in acciaio da porre in opera con un intervento decisamente più invasivo che
perforando la fondazione antica, si prevedevano comportò la realizzazione di una fondazione in
il consolidamento delle murature con cuciture calcestruzzo armato, la ricollocazione dei blocchi
armate disposte a 50 cm di distanza e inclinate in pietra vesuviana per il ripristino dei piedritti, la
a 45°, nonché la sostituzione delle piattebande riconfigurazione delle porzioni crollate con conci
lesionate con travi in acciaio a doppio T. Per le di tufo giallo e malta cementizia, la conseguente
volte, inoltre, all’alleggerimento dei rinfianchi, solidarizzazione con chiodature alle nuove
condotto in assenza delle necessarie indagini strutture alla muratura preesistente, nonché la
conoscitive, si associava l’invasiva realizzazione sottofondazione di tutti i piedritti con metodo
di “volte sottili in calcestruzzo cementizio, armate analogo (12).
con reti elettrosaldate e con maglie di barre di
acciaio, collegate con la sottostante volta muraria 5. Conclusioni
per mezzo di chiodature cementate”.
Gli esiti conoscitivi inediti presentati in questa
Fortemente ridimensionato nelle previsioni, il sede consentono, dunque, di delineare una storia
progetto venne approvato in relazione alle sole della tutela del forte attraverso la quale emergono,
operazioni volte alla prosecuzione degli scavi, sebbene in maniera embrionale, molteplici
alla messa in sicurezza delle strutture che ne temi connessi all’evoluzione dell’approccio
sarebbero emerse e alla realizzazione di limitati alla conservazione del patrimonio. A partire dal
consolidamenti. Potendo contare anche su un concetto di “monumento nazionale” la cui dicitura
finanziamento da fondi regionali FESR per il appare tutt’oggi abusata, come chiarisce la recente
“bicentenario” della rivoluzione, tra l’inizio del circolare del 2012 del Ministero per i Beni e le
1999 e l’autunno del 2002, fu condotto un intenso Attività Culturali (cfr. nota 5), il saggio mette in
cantiere con la direzione dell’architetto Rossi. Si luce le difficoltà, e a volte le incoerenze, dei primi
procedette, quindi, alla liberazione della struttura tentativi di tutela di tale architettura fortificata,
muraria perimetrale, del bastione pentagonale nonché il ritardo nel riconoscimento del suo
occidentale e di quanto rimaneva dell’analogo valore da parte della comunità.
posto a oriente, nonché della corrispondente
Incluso nei programmi di riqualificazione dell’area
cortina, riportati alla luce a seguito della
orientale di Napoli, in particolare nel PIAU
demolizione di un capannone industriale che vi
(Programma Innovativo in Ambito Urbano) di
si sovrapponeva in buona parte; al rinvenimento
San Giovanni a Teduccio (Formato, 2012; Lucci
del muro di controscarpa del fossato a ovest.
& Russo, 2012; Errico, 2017) il forte di Vigliena
Riemersero, così, le strutture del forte nelle quali si
continua ad apparire, oggi, come un relitto destinato
poterono leggere più chiaramente le caratteristiche
a un inesorabile oblio. Nuovamente abbandonato
costruttive, riconducibili alla presenza di tessiture
o, per meglio dire, mai consapevolmente fruito,
murarie tendenzialmente regolari, o a tratti
invaso dalla vegetazione infestante e occupato
disomogenee, in conci di tufo giallo napoletano,
abusivamente, esso, infatti, sconta la pena di una
originariamente rivestite di intonaco, come
pluridecennale “disaffezione culturale - scriveva
attesta il rinvenimento di alcuni lacerti, alle quali
Pierino Vacca nel 1993 - verso gli ideali storici di
corrispondevano bugne in piperno nei cantonali.
cui [...] è testimonianza così evocativa”.
Dello stesso materiale erano, quindi, le imbotti
delle bucature, le feritoie e il toro modanato. A Solo di recente, tuttavia, l’antica struttura sembra
differenza di quanto proposto precedentemente, aver iniziato a catalizzare nuove attenzioni,
in questo caso, le operazioni si limitarono “al innanzitutto da parte delle associazioni. Risale
consolidamento dell’esistente senza ricostruzioni alla primavera del 2021, infatti, l’avvio di un
che vadano oltre le strette necessità di progetto volto alla valorizzazione ‘creativa’ del
conservazione”, prevedendo puntuali integrazioni, forte (R-EST-ART Vigliena!) promosso dal
sarcitura delle fessurazioni orizzontali con Rotary Club Napoli Est e dal Cnr-Iriss (Daldanise,
cuciture armate, nonché conservando intatto il 2021), che si auspica possa diventare volano per
bastione est. In corrispondenza di condizioni di una riappropriazione culturalmente consapevole,
maggiore vulnerabilità, come nel caso dei crolli a partire dalla comunità, di questo brano della
parziali verificatisi nella volta di collegamento del storia di Napoli.
779
Note della assenza”, arch. Pierino Vacca, 1993, p. 5.
(7) “Napoli, Zona industriale in località Vigliena”,
(1) In legenda i due fortini sono indicati con le
10/07/1976; “Richiesta di concessione del terreno
lettere T e V: “Fortin de Villena, fait” e “Fortin
del forte di Vigliena”, 14/12/1979.
de Granatelle, fait” (da Biblioteca Nacional de
(8) “Forte di Vigliena, Napoli. Lavori di
España, Mss/77, f. 7).
Restauro”, arch. Mario Grassia, 10/09/1991.
(2) Österreichisches Staatsarchiv, Kriegsarchiv,
(9) “Forte di Vigliena, Napoli. Lavori di
AT-OeStA/KA KPS LB K V, 689 Enveloppe,
Restauro”, arch. Pierino Vacca, 14/04/1993.
von Major Gerstorff, Bericht über Neapel (Lage,
(10) “Vigliena o della assenza”, arch. Pierino
Geschichte, Befestigung), 1822.
Vacca, 1993, p. 5.
(3) L. 7/071866, n. 3096; L. 15/08/1867, n. 3848;
(11) “Restauro del Fortino di Vigliena”, arch.
R.D. 5/07/1882, n. 917.
Aldo Loris Rossi, 12/04/1996, da cui si cita a
(4) Per le informazioni riportate nel paragrafo
seguire.
3, cfr. Archivio Centrale dello Stato (ACS),
(12) Relazione sulle attività svolte, arch. Aldo
Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione
Loris Rossi, 17/05/2001.
generale Antichità e Belle Arti, Divisione
Seconda (già Divisione prima), Scavi, musei, Contributi degli autori
gallerie, oggetti d’arte, esportazioni, monumenti,
Sebbene frutto di una ricerca condivisa e di una
1908-1924, b. 487, fasc. 14; b. 1349, fasc. 4.
costante discussione comune, i paragrafi 2 e 3
(5) Cfr. la Circolare n.13 del 5 giugno 2012 del
sono stati elaborati da Lia Romano e il paragrafo
Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
4 da Stefania Pollone.
(6) Archivio della Soprintendenza Archeologia
Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli Introduzione (par. 1) e conclusioni (par. 5) sono a
(da cui si cita di seguito), b. 4/373, “Vigliena o cura di entrambe le autrici.
Bibliografia
Abatino, G. (1899) Il forte di Vigliena. Trani, Tipografia dell’Editore V. Vecchi (estr. da Napoli Nobilissima,
VIII, 11-12, 1899, pp. 150-154; 168-171).
Amirante, R., Bruni, F. & Santangelo, M. R. (1993) Il porto. Napoli, Electa.
Boudreaux, P. (1925) Les travaux d’agrandissement et d’amélioration du port de Naples. Le Génie Civil.
Revue Générale hebdomadaire des industries françaises et étrangères, tome LXXXVI, 621-624.
Casaretta, L. (2020) Il forte Vigliena. In: Bianco, R. & Greco, G. (a cura di) Castelli di Partenope. Giganti
di sale e tufo tra storia, arte e paesaggio. Napoli, Rogiosi editore, pp. 199-210.
Clemente, M. (2021). Il forte di Vigliena come avamposto di rigenerazione urbana, sociale, ambientale.
In: Rotary Club Napoli Est (a cura di) Il forte di Vigliena. Un rudere per la memoria, Roma, Editori
Paparo, pp. 27-31.
Colletta, T. (1981) Piazzeforti di Napoli e Sicilia: le carte Montemar e il sistema difensivo meridionale al
principio del Settecento. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
Daldanise, G. (2021) Processo creative collaborativo R-EST-ART VIGLIENA! In: Rotary Club Napoli
Est (a cura di) Il forte di Vigliena. Un rudere per la memoria, Roma, Editori Paparo, pp. 51-55.
Del Rio, D. & Esposito, S. (1986) Vigliena. Napoli, Istituto italiano per gli Studi Filosofici.
d’Orgeix, E., Sanger, V., Virol, M. & Warmoes, I. (2007) Vauban. La pierre et la plume. Paris, Éditions
du Patrimoine.
d’Orgeix, E. (2007) “A la manière de”: la pensée de Vauban dans les traités de fortifications de XVIIe et
XVIIIe siècles. In: D’Orgeix, E., Sanger, V., Virol, M., Warmoes & I. Vauban. (a cura di) La pierre et
la plume. Paris, Éditions du Patrimoine, pp. 107-121.
Errico, M.G. (2017) Il lungomare negato: da Vigliena a Pietrarsa. In: Picone, L. (a cura di) La costa del
golfo di Napoli. Napoli, Massa Editore, pp. 110-127.
Formato, E. (2012) Difficult balances and impossible partners. The implementation local plan for San
Giovanni a Teduccio in Naples. Italian Journal of Planning Practice, 2 (1), 1-19.
Galasso, G. (1980) Napoli nel Viceregno Spagnolo 1696-1707. In: Pontieri, E. (a cura di) Storia di Napoli,
Vol. VII. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 320-323.
Landi, V. & Del Vaglio D. M. (2005) Il forte Vigliena. In: Ribera, F. (a cura di) Pietre tra le rocce, Atti di
convegno 30 aprile-14 maggio 2004, Fisciano. Firenze, Alinea editrice, pp. 158-165.
780
Lucci, R. & Russo, M. (a cura di) (2012) Napoli verso oriente. Napoli, CLEAN.
Pagan, B. F. de (1645) Les fortifications de monsieur le comte de Pagan: avec ses théorèmes sur la
fortification. Paris, Chez Cardin Besogne.
Parisi, G. (1881) Elementi di architettura militare. Napoli, presso Giuseppe Campo.
Pignatelli Spinazzola, G. (2020), Forte di Vigliena, disponibile al link: https://www.facebook.com/
watch/?v=259842821939975 (Ultima consultazione: 30 giugno 2022).
Prost, P. (2007) Vauban. Le style de l’intelligence. Une oeuvre-source pour l’architecture contemporaine.
Parigi, Archibooks+Sautereau Édition.
Rotary Club Napoli Est (a cura di) (2021) Il forte di Vigliena. Un rudere per la memoria. Roma, Editori
Paparo.
Russo, V. (2018) Dallo stile alla storia. Adolfo Avena e il restauro dei monumenti tra Ottocento e
Novecento. Napoli, Arte’m.
Santa Maria, U. (1939a) Vigliena. Nuove ricerche topografiche. Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura
dell’Arma del Genio, 10, 3-48.
Santa Maria, U. (1939b) Vigliena. Note d’architettura militare. Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura
dell’Arma del Genio, 11, 3-63.
Virol, M. (2008). La technique et le texte chez Vauban, Art de la construction, art de la communication. In:
Garric, J.-P., Nègre, V. & Thomine-Berrada, A. (a cura di) La construction savante. Les avatars de la
littérature technique. Actes du colloque, mars 2005, Paris. Parigi, Picard, pp. 33-41.
781
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948100
Abstract
The BIC of the Castell de Miravet is located on the border of the Desert de les Palmes mountains, and is
part of the former communication control system between Tortosa and Valencia. With 20.000 m² surface,
it adopts the usual distribution of Andalusian castles of tripartite enclosure: alcazaba, albacara and village.
The oval-shaped alcazaba, adapted to the topography, is divided in two enclosures: the jussá and the sobirá.
The upper section, or sobirá, preserves the entire north wall and a section of the east wall, as well as a
‘bestorre’, that gives the key to its scale. The lower enclosure or jussá preserves the wall, the main entrance
gate and rooms with Gothic diaphragmatic arches. The albacara is delimited by the wall of the alcazaba to
the south, the natural cliffs of the mountain to the east and west, and by a powerful strucuture of masonry
formwork to the north. The village extends at the base of the northern wall of the albacara, preserving part
of its walled perimeter and certain traces of its initial urban planning. Scientifically removing sediment
layers, consolidating structures and protecting it from vandalism are the initial objectives of the recently
drafted Master Plan.
1. Introducción
El Castell de Miravet (Cabanes, Castelló) se 2. La Alcazaba
sitúa sobre una estrecha cresta rocosa que corona
La alcazaba se alza en la parte más elevada del
la cima de un cerro que alcanza 380 msnm en
cerro (285 m.s.n.m.). Su planta posee una forma
la vertiente sur del Barranc de Miravet, límite
ovalada y se adapta a una topografía agreste
nororiental del paraje natural del Desert. Junto
con 1.250 m² de superficie. Esta dividida en dos
con los castillos de Sufera, Montornés y Castell
recintos, fruto de las remodelaciones posteriores a
Vell, forma parte de las fortalezas que protegían
la conquista cristiana del año 1233.
estratégica y secuencialmente la vía principal de
comunicación costera entre Tortosa y Valencia.
2.1. Alcazaba: recinto superior (recinte sobirá)
Está catalogado como Bien de Interés Cultural
El recinto superior o sobirà (Fig. 2) aún conserva
en el Inventari General de Patrimoni Cultural
íntegra la muralla norte y un tramo de la muralla
Valencià con el número 12.05.033-004. Con una
este, así como una bestorre con buena parte de
superficie de 20.000 m² es interior al Parc Natural
su alzado. Al oeste se ha identificado en fecha
del Desert y posee un desarrollo en planta que
reciente una poderosa estructura cuadrangular de
sigue el modelo de los castillos andalusíes, con
una torre que culmina el tramo de muralla oeste.
tres recintos amurallados: la alcazaba, la albacara
Los límites sur y parte del oeste coinciden con
y el duar o poblado (Fig. 1).
un accidente del territorio: un poderoso desnivel
Sobre él se ha redactado recientemente un Plan rocoso que hace innecesaria la muralla, pero si
Director que pretende acometer su investigacióny una defensa de proteccion frente a caidas fortuitas
preservacion. de la que no se conserva ningun resto.
783
Fig. 1 - Partes en que queda organizado el Castell de Miravet (elaboración gráfica por Jaime Prior, 2018)
Los dos tramos de muralla conservados de este observan también dos hiladas superpuestas de
recinto están conformados por mampostería aspilleras, cada una de ellas compuesta por tres
ordinaria con aglomerante de cal, encontrándose de estos elementos. De sección abocinada están
actualmente derruido el ángulo convexo que delimitadas por mampuestos de rodeno y denotan
formaba la unión entre ambos lienzos, lo cual la potencia del estrato de derrumbes que ocupa el
ha configurado un gran vacío que actualmente interior el recinto sobirá, donde apenas se aprecia
sirve de acceso al recinto superior. Este derrumbe el coronamiento del muro. Es preocupante que
supone un importantisimo riesgo en la situación la primera fila de aspilleras demuestra un nivel
actual. de ocupación muy profundo que, o mantiene un
En este espacio y en fechas recientes (años ’70
del siglo pasado) todavía se podía identificar un
arco apuntado que unía ambas estructuras y que
se encontrará caído entre los depósitos de tierra
que se acumulan en el interior de este recinto.
La extraccion controlada de los sedimentos
y derrumbes es un objetivo prioritario de las
actuaciones del Plan Director. Este tramo de
muralla conserva parcialmente en su remate una
serie almenada de los elementos que componían
la sistemática forma del uso defensivo al que
se sometía el conjunto y que, seguramente,
sería extrapolable al resto de la construcción
de este recinto murario. En el paramento Fig. 2 - Recinto superior o sobirá (foto por Jaime
externo del tramo occidental de la muralla se Prior, 2018)
784
2008, continúa en proceso de expansión con la
consecuente caída de mampuestos y sillares. En el
interior de este recinto superior se conservan los
restos de distintos muros que compartimentaban
el espacio, siendo imprescindible la realización
de excavaciones arqueológicas para definir la
planta del conjunto y para eliminar empujes que
amenazan la estabilidad última del monumento.
El elemento más destacado de este interior es
un aljibe gótico cubierto con bóveda de cañón
y levantado íntegramente con sillares de piedra
de rodeno, aglomerados con mortero de cal, con
un buen estado de conservación. En peor estado
se hallan los restos de la estancia situada en el
Fig. 3 - Aspilleras en la muralla (foto por Jaime
ángulo nordeste del recinto. Afectada por la
Prior, 2018)
discontinuidad que actualmente permite el acceso
espacio hoy inaccesible o bien demuestra una al recinto superior aún conserva el arranque de un
cantidad de acúmulo de tierra que hace peligrar arco de sillería incrustado en el paramento interno
la estabilidad del conjunto del lienzo. (Fig. 3). El de la muralla oriental, así como los agujeros
acceso original al recinto superior se encuentra correspondientes a un forjado de madera en el
en el tramo del lienzo septentrional de la muralla paramento norte relacionado con el inexistente
situado al oeste de la bestorre. A excepción adarve de la muralla (Fig. 5).
del umbral, realizado con sillares reutilizados
probablemente de esta puerta principal, el resto 2.2. Alcazaba: recinto inferior (recinte jussá)
de elementos que conformaban la antigua puerta El recinto inferior de la alcazaba conserva su
han sido expoliados, dejando una gran oquedad muralla septentrional, dividida en dos partes que
irregular que afecta la estabilidad estructural de quedan separadas por la puerta de acceso.
todo el paramento. Actúa como arco de descarga
en una pared de mampostería de traba ordinaria
lo que determina un contínuo deterioro y caída
de pequeños mampuestos que van agrandando el
problema y la magnitud del daño causado.
Por otra parte, la bestorre, que tiene una
interesante planta trapezoidal, se construyó con
mampostería concertada de gran calidad, con
sillares organizados por hiladas de dimensión
importante, piedra caliza en los planos y presenta
los ángulos resueltos con sillares de rodeno, lo
que le confiere un singular aspecto derivado de la
aplicación de este criterio constructivo, usual en
muchas partes de la misma fortaleza. En su interior
se aprecian dos líneas de forjado indicativas de los
tres niveles de uso que tendría originalmente. Los
niveles superiores cuentan con aberturas a modo
de ventanas generadas en su paramento nordeste,
delimitadas de nuevo por sillares de piedra de
rodeno (Fig. 4). Este es el elemento del castillo
con mayor riesgo de derrumbe ya que mantiene
una grieta en el lienzo central que recorre todo
el tercio superior del paramento. Prácticamente
divide en dos el fuste de la bestorre, observándose
a simple vista el exagerado desplome de la Fig. 4 - Interior de la bestorre del recinte sobirá
mitad oeste. Desde su detección en el año (foto por Jaime Prior, 2018)
785
Fig. 5 - Interior de la muralla nororiental del Fig. 6 - Vista del interior de la puerta de acceso a
recinte sobirà (foto por Jaime Prior, 2018) la alcazaba (foto por Jaime Prior, 2018)
El tramo situado al oeste de la puerta está más significativo y mejor conservado (Fig. 6).
conformado por un muro de mampostería careada Se trata de una puerta de doble arco de tracería
en dos capas con relleno interior de mampuesto gótica conformada por dos unidades yuxtapuestas
ordinario aglomerado con cal. Esta técnica de sillería. El exterior es un arco apuntado y el
constructiva, que adolece de trabazón entre las interior, de descarga, rebajado. Este arco interior
dos hojas que la conforman ha degenerado en conserva labrados en piedra las ranguas y quicios
una progresiva disgregación de éstas por perdida de una puerta de doble batiente. A ella se accede
de su material interno convirtiendo en dudosa la desde la albacara mediante un patín en rampa
estabilidad global del conjunto. adosado a la muralla y delimitado por un muro
de contención de mampostería con un remate
A continuación, en el lienzo de la muralla
almenado que ha perdido alguno de sus elementos
perpendicular al oeste geográfico, se conservan
pero que, afortunadamente, se conserva en toda su
unos remates almenados del muro (Fig. 7) y unas
integridad.
fábricas de mampostería ordinaria con sistemas de
colocación por hiladas alternas (opus spicattum) La calidad y el buen estado de la sillería
identificándose perfectamente el nivel del paso de labrada de ésta hacen pensar en la calidad de la
ronda de la propia unidad defensiva. La puerta de expoliada puerta de entrada al segundo recinto,
acceso al recinto de la alcazaba que se posiciona hoy desaparecida. El conjunto del acceso con el
en la parte central de los dos tramos del muro sistema de las salas cristianas que describiremos
norte que estamos describiendo, es el elemento a continuación es un conjunto que explica por
Fig. 7 - Tramo oriental de la muralla norte del Fig. 8 - Sala con arquería gótica completa. Se
recinte jussà. Restos del almenado de tapia (foto observan los arranques del arco paralelo cuyas
por Jaime Prior, 2018) dovelas reposan entre los escombros situados en
el interior del recinto (foto por Jaime Prior, 2018)
786
sí solo el interés patrimonial de este conjunto a la propia muralla para sustentar un forjado de
de Miravet. Hacia el este, el tramo oriental de madera que lo cubriría.
este muro norte está construido con tapia de
mampostería de cal encofrada y rematado por los 3. La albacara
restos de un almenado de tapia calicostrada de
La albacara se ubica al norte de la alcazaba,
tierra, lo que sugiere que se pueda tratar de uno
ocupando una plataforma inferior de 900 m². Está
de los pocos elementos andalusíes conservados
delimitada por la propia muralla de la alcazaba al
en la alcazaba. La fábrica de piedra se conserva
sur, los precipicios naturales de la montaña al este
en bastante buen estado, con algunas perdidas de
y oeste, y por una potente muralla de mampostería
revestimiento, No ocurre asi con los elementos
encofrada en su costado norte.
de tapia de tierra, tremendamente meteorizados y
a punto de perder su estabilidad y la referencia de Es inusualmente reducida para lo habitual en este
sus secuencias espaciales del almenado. tipo de fortificaciones, pero responde al criterio de
asentamientos derivados de la propia topografía
Todo el interior del recinte jussá de la alcazaba
antes que de una planificación abstracta.
estaba organizado en varias estancias. A buen
seguro se conservan restos enterrados de las Integrado en esta muralla de delimitación se
divisiones de cada una de ellas ya que existe encuentra el elemento más significativo de la
una gran cantidad de material acumulado por albacara: un gran aljibe rectangular de 36’5 m² de
derrumbes. superficie y 4’5 m de profundidad que abastecería
al poblado situado a sus pies. Está fabricado
De estas estancias, generosas en dimensiones,
con tapia de mampostería ordinaria y, pese a
destacan la adosada a su muralla norte un recinto
haber perdido la cubierta y estar invadido por
rectangular dividido en cuatro tramos separados
la vegetación, conserva gran parte del enlucido
por tres arcos diafragmáticos apuntados de sillería
impermeabilizante de cal.
encastada a la muralla, de los cuales aún se
conserva el más oriental de ellos (Fig. 8). El acceso a la albacara desde el poblado se
realizaba mediante una ancha calle ascendente
Del segundo arco diafragmático se conserva
en zig-zag situada en el extremo oriental de
el arranque, del tercero tan solo su huella pero
la plataforma. Aunque muy colmatada por los
esta contrariedad nos permite verificar como los
derrumbesaún es posible apreciar de la calle parte
potentes arcos labrados de sillería se adosaron
de los muros de mampostería que la delimitaban,
a la muralla posteriormente a su construcción,
los cuales conservan todavía tramos aspillerados
provocando un cajeado para las primeras dovelas
para proteger el acceso.
y adosando posteriormente el diafragna sin ningún
tipo de trabazón con el muro.
4. El poblado
Al oeste de esta sala se identifica fácilmente un
El poblado del castillo se extiende sobre una
segundo recinto, del cual únicamente delatan su
loma de orientación suroeste-nordeste situada
existencia las ocho ménsulas de sillería encastadas
a los pies de la muralla norte de la albacara. Su
extensión aproximada es de 16.760 m², estando
buena parte de su superficie cubierta por una
densa vegetación lo que dificulta la identificación
de las estructuras que lo conforman. Pese a
ello se distingue el perímetro amurallado y
ciertas trazas de su urbanismo. El segmento de
muralla mejor conservado es el nordeste (Fig.
9), donde es posible todavía apreciar parte de
su almenado original. En el tercio superior del
paramento interno se aprecia una alineación de
pequeños agujeros cuadrangulares destinados a la
sustentación del envigado de un adarve de madera.
Bajo esta línea también se observan, en algunos
tramos, mechinales de asiento de algún forjado
Fig. 9 - Tramo de la muralla nordeste del poblado que demuestran la existencia de construcciones
(foto por Jaime Prior, 2018) adosadas a la muralla.
787
El extremo oriental de la muralla traba con una los muros de estas construcciones tan solo
bestorre de planta cuadrangular también construida conservan los zócalos, generalmente construidos
con tapia de mampuestos. Conserva una altura con mampostería, bien sea simple o encofrada.
superior a los 6 metros pese al haber perdido el Los sondeos arqueológicos efectuados a finales de
coronamiento superior. En su interior se conservan los años 70 del pasado siglo por André Bazzana
dos líneas de forjado que compartimentaban el remontan la construcción de estas viviendas al
espacio en tres alturas, a las que probablemente siglo XI. Su carácter prácticamente inalterado y la
cabria añadir un cuarto nivel consistente en excepcionalidad de su conservación las convierten
una terraza almenada desaparecida. Tampoco en una referencia importante para conocer las
conserva el muro de cerramiento sudeste, entre características del poblamiento en el área del Plá
cuyos restos se aprecian indicios de una puerta de Cabanes en este periodo temporal tan poco
que permiten interpretar la bestorre como un conocido. Situada al noroeste de esta barriada
acceso acodado al poblado, solución poliorcética y a una cota inferior se encuentra la Ermita de
habitual en la arquitectura militar andalusí. Por lo Sant Bertomeu y Sant Martí (Fig. 10) , sin duda
que respecta al poblado, entre la vegetación que la construcción más destacada del poblado por su
lo cubre se aprecia el trazado de al menos tres tipología y evolución arquitectónica, al tratarse de
calles que lo surcan adaptándose a las curvas de la antigua mezquita cristianizada tras la conquista.
nivel; así como otras secundarias transversales El edificio es de planta rectangular (14’6 x 7 m) y
que acaban de conformar un entramado urbano de orientación nordeste-suroeste, construido sobre
ordenado siguiendo un modelo ortogonal. En las una terraza artificial en la vertiente noroeste de la
islas resultantes se aprecian restos de numerosas loma. Conserva tres de sus muros perimetrales,
construcciones, siendo las más visibles las que habiendo sucumbido el muro nororiental. Los
se encuentran en lo alto de la loma, donde la muros son de tapia de mampostería aglomerado
vegetación es menos densa. Salvo excepciones con mortero de cal y presentan las esquinas
Fig. 10 - Ermita de Sant Bertomeu i Sant Martí (foto por Jaime Prior, 2018)
788
reforzadas con sillares, sirviendo el muro sudeste incluso que como consecuencia de una artificial
de contención de la terraza superior. Las fachadas voladura) pero pese a ello los sillares que los
anterior y posterior presentan sendos recrecidos conformaban estos arcos permanecen en el
fabricados con materiales reutilizados que, a modo interior del edificio o caídos por la ladera del
de tímpano triangular, servían para cerrar los terraplén adyacente. Este hecho, unido al estudio
testeros de una cubierta a dos aguas, contrapuestas de las fotografías realizadas por A. Mas en 1919
a un techo interior totalmente plano. Con toda (cuando los arcos aún estaban en pie) permitiría
seguridad la actual configuración data de la época la reconstrucción de los mismos mediante la
de la conquista cristiana, ya que las mezquitas técnica de la anastilosis con una altísima certeza
rurales andalusís solían estar cubiertas por científica. Es destacable la excepcionalidad de
bóvedas de cañón o tejados a una única vertiente. conservarse en el paramento sureste (oriendado a
Pero la remodelación cristiana del espacio este), identificable como la qibla de la mezquita,
precedente andalusí no se circunscribe tan solo a la hornacina destinada al mihrab con el arco de
la cubierta. Es mucho mas poderosa conceptual y herradura parcialmente interferido por un arco
espacialmente. Se fundamentó en un cambio de gótico y el interior abovedado. Junto a ella, el
orientación del edificio y en una configuración mismo paramento conservan tres oquedades
arquitectónica nueva, de calidad, confiada a una adinteladas con losas de piedra que podrían ser
nueva estrutura de arcos diafragmáticos de piedra. estantes para el depósito de los libros sagrados
Incluso la fachada fué objeto de remodelación; (Fig. 12). Añadir finalmente que frente a la puerta
hoy ésta conserva la puerta de acceso consistente de acceso se extiende una pequeño espacio llano
en un doble arco, el exterior de medio punto con y construido sobre la misma terraza sobre la que
jambas y dovelas de sillería, y el interior, cuyas se asienta la ermita, componente espacial que bien
dovelas han sido expoliadas, rebajado. podría estar relacionado con el patio de abluciones
de la mezquita andalusí.
En la pared opuesta a la entrada se observa, cegado
con mampostería, un arco apuntado de sillares
5. Plan de Conservación
de piedra de rodeno que daría acceso a alguna
construcción anexa desaparecida (Fig. 11) Este El Plan Director contiene en sus determinaciones
arco denota notables problemas de estabilidad al un Plan de Conservación. Cabe significar que este
haberse desplazado su base, antes de su cegado, lo Plan debe entenderse en todo momento como
que cabria identificar como consecuencia de algún un proceso totalmente abierto y cambiante, por
corrimiento de tierra. Junto a él, un gran boquete cuanto que su extensión temporal y lo aisladod
abierto artificialmente en la pared viene a sumarse del lugar donde se encuentra, puede determinar
a los riesgos estructurales del edificio. El interior la conveniencia de un ajuste o alteración de la
del espacio quedaba compartimentado en cuatro secuencia pensada. El Plan Director del Castell de
tramos separados por tres arcos diafragmáticos Miravet establece en sus determinaciones un Plan
de sillería encastados en las paredes laterales. de Etapas, una serie de actuaciones programadas
Los arcos están forzadamente caídos (se comenta en el tiempo, cuantificadas y ordenadas en tres
Fig. 11 - Interior de la pared posterior del Fig. 12 - Detalle de la qibla con su mihrab (foto
ermitorio (foto por Jaime Prior, 2018) por Jaime Prior, 2018)
789
niveles diferentes, atendiendo a la urgencia de plan de Etapas estableciendo protocolos de
la intervención. Comienza este Plan de etapas participacion ciudadana que acerquen el Castell
por las tareas propias de lo que entiende por a la valoracion de la ciudadanía; de relacion con
Conservación, comprendiendo las tareas de el vecino Parc Natural; de uso y gestion en la
urgencia, consolidación y resignificacion de las conservacion y mantenimiento permanente, de
diferentes piezas y espacios. Toda intervención su más que posible explotacion turística, de su
deben resolver tres cuestiones previas: el acceso puesta en valor y de estrategias para su difusión
peatonal, el acceso al agua y el transporte de cultural.
materiales. El primero de ellos se ha resuelto
mediante la creacion de una pista peatonal 6. Conclusiones
utilizando la antigua vereda de ganado que llega
El Castell de Miravet es el cuarto enclave
tangencialmente al Castell. Los otros dos son
básico del control territorial de la antigua via
determinantes para acometer, viabilizar y evaluar
de comunicacion entre Valencia y Tortosa en el
cualquier actuacion sobre el conjunto. Significar
estrechamiento orográfico que provoca la Serra
que es urgente proceder a la consolidacion,
del Desert a la altura de Benicassim y Oropesa.
utilizando procedimientos de urgencia, de
Una via de comunicaciones que es la apuesta de
aquellas estructuras que amenazan colapso. Es
la Corona Aragonesa para el control del territorio,
urgente tambien eliminar las acumulaciónes de
como alternativa a las comunicaciones anteriores
tierra producto de los derrumbes para reducir
a la conquista. Es un núcleo poblacional habitado
empujes y determinar con certeza el trazado de
hasta fechas bastante recientes que ha sufrido
algunas estancias que, sobre todo en la alcazaba,
graves acciones de expolio continuado,, producto
quedn comprometidas por los enormes empujes a
de su abandono que han mermado gravemente
que quedan sometidas.
un patrimonio desconocido a la par que relevante
Obviamente la ciencia arqueologica debe ordenar dentro del término municipal de Cabanes. El
y priorizan las acciones a partir de los hallazgos conjunto posee un alto valor patrimonial y se
que se produzcan en los diferentes puntos de encuentra en una situación agónica, a partir de la
acumulacion de restos. En todas las acciones de cual, si no se actua de manera inmediata puede
consolidacion, refuerzo y adicion, se atendera al derivarse una pérdida irreversible.
criterio de utilizar las mismas técnicas constructivas
Su puesta en valor global constituye un objetivo
para las intervenciones que las presentes en el
que deberia armonizarse a nivel comarcal,
ámbito que se desea intervenir, señalizando
incardinándolo en aquello a lo que siempre ha
debidamente las obra nueva de la original, sin
estado unido: a las redes de comunicacion y vias
descartarse la anastilosis en sus fases finales,
pecuarias y a los valores naturales propios del
habida cuenta de la certeza y documentacion
Parc del Desert.
fotográfica que existen de los derrumbes recientes
(Salas góticas y ermita). Sigue el mencionado
Referencias
Beti, M. (1921) El castillo de Miravet y sus sufraganeos. Butlletí de la Societat Castellonenca de Cultura,
2, 300-303.
Andreu, G. (1970) Azáfuz y Sufera. Cabanes, Ayuntamiento de Cabanes.
Andreu, G. (1975) Los antiguos términos de Miravet, Albalat y Cabanes. Boletín de la Sociedad
Castellonense de Cultura, 51, 213-243.
Bazzana, A. y Guichard, P. (1977) Campaña 1977 de investigación arqueológica en yacimientos medievales
de la provincia de Castellón (la Magdalena, Monte Mollet, Zufera). Cuadernos de prehistoria y
arqueología castellonenses, 4, 333-350.
Bazzana, A. (1992) Maisons d’al-Andalus. Habitat médiéval et structures du peuplement dans l’Espagne
orientale. Madrid, Casa de Velazquez Ed.
Fuguet, J. (2002) Les esglésies amb arcs de diafragma de la Catalunya Nova. En: Generalitat de Catalunya
(ed.) L’Art Gòtic a Catalunya. Arquitectura I. Enciclopèdia Catalana. Barcelona, Generalitat Edicions,
pp. 152-159.
Negre, J. (2013) Evolució de la xarxa viària del territori de Tortosa entre l’Antiguitat i l’Edat Mitjana.
Quaderns de Prehistòria i Arqueologia de Castelló, 31, 209-228.
Valls, M. (2017) El hisn Mirabit de Cabanes, Castelló: Alguns apunts per al seu estudi. SVMMA Revista
de Cultures Medievals, 10, 43-66.
790
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948101
Abstract
The tower of Mariano II, also known as S. Cristoforo or Porta Manna, a symbolic building of the judicial
city, stands today isolated in the center of Piazza Roma, in Oristano’s historic center. The only survivor
of the two majestic towers-door of the turreted walls, erected by the will of the judge of Arborea Mariano
II de Bas-Serra (the tower of San Filippo with a similar structure collapsed at the end of the nineteenth
century and the remains were demolished in the early 20th century), is dated to 1290 thanks to the
epigraph once placed above the rib of the ogival arch of transverse bipartition of the passage, which from
the outside is practiced through the round front fornix.
The tower (9.40 x 9.80 m) has a U-shaped planimetric system with three sides closed in thick masonry
and the fourth open towards the town; 28 m high in total, it is composed of two separate and overlapping
buildings, the first 19 m high (from the base to the first round of battlements) and the second, with the
walls set back from the outer edge of the four which stands, is 10 m high.
The wall faces are made of local sandstone ashlars of large and medium size, cut with perfect stereotomy.
Up to an altitude of about 7 m, corresponding to the ground floor, there is a plinth made of ashlar ashlars,
while the upper floors have smooth faces with the top floor crowned by Guelph battlements.
The study, starting from a careful analysis of the construction techniques and the typological and functional
characteristics of the tower-town gate typology, intends to highlight the particularities that together give
the Mariano II tower characters of absolute originality. As far as certain affinities with some civic towers
built in the same time range (second half of the 13th century) - both in the island area (Iglesias, Cagliari)
and overseas, particularly in central Italy: Lazio (Barbarano Romano, Rieti, Viterbo etc.) and Tuscany -,
derivations and contaminations ancestry have not yet been fully investigated.
791
La torre faceva parte di un possente circuito murario 1.1. La torre di Mariano II
(Carta Raspi, 1933; Casula, 1963; Desogus, 1994;
La torre di Mariano II, originariamente connessa
Mele, 1999: pp. 63-119; Rassu, 1996; Scano, 1907;
alla cinta difensiva, come si evidenzia nel
Simbula, 1990), eretto per volontà del giudice
settore inferiore bugnato dei prospetti nord-
d’Arborea Mariano II de Bas-Serra sul finire del
est e sud-ovest, dove sono visibili le tracce
XIII secolo, che si estendeva per circa 2 Km lineari
dell’ammorsamento murario, è datata al 1290
disegnando un poligono irregolare. Quest’ultimo,
grazie all’iscrizione un tempo collocata sopra
infatti, era dotato di due porte principali, capeggiate
la centina dell’arco ogivale del secondo fornice.
da due maestose torri d’ingresso a nord e a sud (a
Quest’ultimo è ubicato in posizione arretrata e con
terminazione dell’asse viario che attraversa la città
luce inferiore rispetto al fornice principale a tutto
secondo l’asse nord-sud), delle quali la torre nord in
sesto posto a filo con il paramento esterno bugnato
oggetto è l’unica superstite (mentre la torre sud detta
e con ghiera bugnata anch’essa.
di San Filippo non è più esistente), e di due porte
minori (a terminazione dell’asse viario che si snoda L’accesso alla torre era difeso da un piombatoio
in direzione est-ovest), delle quali si conserva la e da un doppio sistema di chiusura che prevedeva
torre di Portixedda (piccola porta) ad est, ricostruita una saracinesca, azionata da argani sistemati al
durante la dominazione spagnola. Delle strutture secondo piano, che scorreva all’interno del doppio
annesse alla porta ovest si conservano alcuni lacerti arco a sesto acuto, ed un secondo portone a due
murari molto rimaneggiati e con una complessa battenti del quale si conservano i cardini in pietra
stratigrafia. vulcanica per l’incasso del perno.
Lungo il circuito murario, che si elevava per La torre presenta impianto planimetrico a U (il
un’altezza di circa 5-6 metri, si innestavano ad perimetro di base della torre è pressoché quadrato,
intervalli irregolari una trentina di torrette minori misurando i due prospetti di nord-ovest e sud-est
(come testimonia la rappresentazione del rilievo del 9.80 m, e gli altri due 9.40 m), con i tre lati chiusi
sistema di difesa medievale con la sovrapposizione realizzati in muratura di notevole spessore (circa
del disegno della nuova cinta bastionata progettata 2,70 m) e il quarto aperto rivolto verso l’abitato;
da Rocco Cappellino nel 1554 (Fig. 1). alta complessivamente circa 28 m, è composta
da due volumi distinti e sovrapposti. Il primo
Oggi, oltre alla torre di Mariano II (Fig. 2) e alla
volume alto circa 19 m, dalla base al primo giro di
torre di Portixedda, affiorano pochi ma significativi
merli guelfi (5 merli su ciascuno dei tre lati della
ruderi delle antiche mura e di alcune torrette
U compresi quelli cantonali) mentre il secondo
inglobate nelle costruzioni successive.
volume, anch’esso a base quadrata, con i muri
Le mura erano altresì dotate di un ben congegnato arretrati rispetto al filo esterno dei muri d’ambito
sistema di protezione passiva, essendo circondate del corpo sul quale si erge, è alto circa 10 m ed
da un fossato alimentato dalle acque degli affluenti è coronato da merli guelfi con testate superiori a
del fiume Tirso che innervavano e irroravano le dente di lupo (tre merli per ciascuno dei tre lati
campagne circostanti, rendendo la città di Oristano della U compresi quelli cantonali).
inespugnabile.
Fig. 1 - Progetto delle mura di Oristano di Rocco Fig. 2 - Torre di Mariano II ad Oristano (foto di
Cappellino, 1554 (Sanna, 2019) M.G. Putzu, 2015)
792
Nel settore superiore del lato esterno dei merli (delle quali si conserva anche la documentazione
sono presenti delle mensoline reggitrave che fotografica) del solaio ligneo, che divideva
sostenevano le estremità dei perni orizzontali l’altezza della torretta in due livelli, funzionale
attorno ai quali ruotavano gli scudi girevoli anche all’utilizzo delle finestre suddette. Inoltre,
chiamati ‘mantelletti’ o ‘ventole’ a protezione nella volta, in corrispondenza della campana, è
dello spazio tra i merli. presente un foro rettangolare passante che permette
di osservare lo spessore della volta dall’intradosso
La torre maggiore è divisa in tre piani da solai
all’attuale piano di calpestio superiore. Sul lato della
lignei non originali. Al primo piano, sui prospetti
torretta che prospetta verso la città, sopra il piano
di nord-est e sud-ovest si aprono due porte, che
tangente all’estradosso della volta di copertura,
in origine mettevano in collegamento la torre
grossomodo a filo con il paramento interno del
con il camminamento di ronda delle mura, e due
muro nord-ovest, è ubicata una mensola realizzata
feritoie centrate sui prospetti laterali sopracitati. Al
con due elementi progressivamente aggettanti in
secondo piano sono presenti altre tre feritoie una
pietra lavica. È possibile che in origine reggesse
su ciascuno dei prospetti della U. Le feritoie sono
un doccione funzionale al sistema di smaltimento
strombate ed hanno, come di consueto, la sezione
dell’acqua piovana del piano di copertura della
decrescente dall’interno verso l’esterno del muro.
torretta (oggi lo smaltimento dell’acqua è garantito
Dal terzo piano, infine, si eleva la torretta minore da un discendente disposto sul prospetto nord-est),
che si ammorsa alla sommità dei muri d’ambito oppure fosse una mensola di appoggio per una
nordest e sudovest con due aggetti progressivi eventuale struttura lignea utile per raggiungere il
verso l’interno della struttura allo scopo di ridurre livello superiore.
la luce della volta a botte a tutto sesto che la
Ad eccezione del basamento in pietra vulcanica, i
ricopre. Il primo aggetto è celato dall’attuale
paramenti murari dell’intera torre sono realizzati
solaio dell’ultimo livello ed è documentato
in conci di arenaria locale di grande e media
solo dai disegni d’archivio degli anni Trenta
pezzatura, tagliati con stereotomia perfetta. Fino
del XX secolo; il secondo aggetto, sottolineato
alla quota di circa 5,20 m, corrispondente al piano
da una cornice a toro con listello superiore, è
terra, i paramenti dei tre lati della U sono realizzati
posizionato ad una quota di circa 3,20 m rispetto
in conci bugnati (ad eccezione dei primi due filari
all’attuale piano di calpestio. Un’ulteriore doppia
che presentano dimensioni maggiori sia in altezza
rastremazione, realizzata allo scopo di ridurre lo
che in larghezza, i conci bugnati hanno altezze
spessore murario, si rileva sul filo esterno dei muri,
comprese tra 30 e 60 cm; le dimensioni prevalenti
una in corrispondenza del piano d’imposta della
sono comprese tra 30 e 48 cm, la dimensione della
volta e l’altra ubicata leggermente al disotto del
fascia perimetrale varia tra 3 e 10 cm e la sporgenza
piano tangente all’estradosso della chiave di volta.
della bugna è di circa 6-7 cm), mentre i paramenti
Nella torretta, che risulta aperta sui lati nord- interni e i paramenti (interni ed esterni) dei piani
ovest e sud-est, nel 1430 venne posizionata una superiori sono lisci (le altezze dei conci presentano
grande campana in bronzo (altezza 1.50 m, misura leggere variazioni tra i piani, le altezze prevalenti
della circonferenza superiore 2.80 m e della sono comprese tra 33 e 37 cm).
circonferenza inferiore 4.25 m) come si evince
Nel corso dei secoli tanto la torre quanto le sue
dalla bella iscrizione, che si sviluppa tutt’attorno
adiacenze furono interessate da vari interventi
per tre righe, dove è riportato anche l’anno di
che ne modificarono l’aspetto originario. Nel
fabbricazione. Si conservano ancora le mensole
XVIII secolo alle mura furono addossate altre
lignee usate come sostegno della trave oscillante
costruzioni, tra le quali la chiesa di Santa Caterina.
della campana, che attualmente è sorretta da una
Nel 1848 la parte retrostante della torre venne
trave a doppio T in ferro inserita in sostituzione del
tamponata per diventare la caserma del battaglione
sostegno originale nei restauri degli anni Trenta
municipale della Guardia Nazionale (Sanna, 2019:
(1931). Ai lati della trave, su entrambi i muri si
p. 103). A seguito della proclamazione del Regno
aprono due grandi monofore, le quali appaiono
d’Italia, la torre venne inclusa tra i monumenti
leggermente decentrate verso le estremità dei
nazionali e, pertanto, divenne oggetto di una serie
muri, lasciando sull’asse mediano lo spazio utile
di interventi generati dal rinnovato interesse e volti
ad accogliere la struttura che regge la campana
alla sua ‘conservazione’ e ‘valorizzazione’, tra i
suddetta. Sotto le finestre sono evidenti i fori
quali (paradossalmente) l’abbattimento delle mura
tamponati che accoglievano le testate delle travi
793
difensive e delle strutture adiacenti (compresa la 1.2. Raffronti tipologici in ambito sardo
sopracitata chiesa), al fine di garantirne l’allora
Per cercare di fare luce sulla derivazione dei
apprezzato isolamento che le diede l’aspetto
caratteri tipologici della torre di Mariano II, il primo
attuale. Nei primi decenni del Novecento, tanto
elemento di raffronto è la torre di San Filippo ad
sulla torre in oggetto quanto sull’intero circuito
Oristano, o meglio ciò che di essa si può dedurre
murario, si perpetrarono la maggior parte degli
dalla scarsa documentazione storica che la riguarda
interventi (purtroppo il più delle volte devastanti
(Fig. 3). Nella parte meridionale della città sorgeva
e distruttivi) che diedero ad Oristano il volto
infatti la sopracitata torre, elevata (1293) a guardia
attuale. Vennero rimossi i parapetti in mattoni che
della Porta a Mari e del castello (situato presso le
legavano i merli (1907) e più tardi la muratura in
attuali carceri).
cui era applicato l’orologio prospiciente alla piazza
principale (progetto 1931; Ingegno, 1993: pp.
193, 296). Nel paramento interno del muro nord-
est venne aperta una porta funzionale all’accesso
ad una scala a chiocciola ricavata nello spessore
del muro stesso e che conduce tutt’oggi al primo
piano della torre, dove delle scale in legno portano
ai piani superiori (Fois, 1992). Furono demolite le
volte in mattoni del primo e del terzo piano e la
vecchia impalcatura ivi esistente, nonché i muri in
mattoni del prospetto posteriore che chiudevano i Fig. 3 - Particolare della veduta di Oristano con la
tre piani della torre. Furono anche demolite sia le Torre di San Filippo (Cominotti Marchesi, 1827,
scale in legno che quelle in muratura. Numerose Sardegna Digital Library - Immagini - Veduta
furono le opere di reintegrazione dei paramenti della città di Oristano)
murari a tratti saltuari in pietra arenaria delle cave
del Sinis e Is Arutas con lavorazione identica a La torre fu utilizzata come prigione già nel XIV
quella esistente, sia sulla torre maggiore che sulla secolo, durante il giudicato di Mariano IV (1363),
torretta superiore, compreso il collocamento con e tale utilizzo è documentato nel corso dei secoli
malta cementizia previa scalpellatura dell’antico successivi. Il 26 febbraio 1637 venne incendiata
allettamento. Alcuni conci furono sostituiti anche dalle truppe francesi che invasero e saccheggiarono
nelle due arcate della porta principale. Inoltre, Oristano per tre giorni consecutivi (Sanna, 2019: p.
vennero realizzate le nuove impalcature dei tre 91).
piani con i rispettivi parapetti prospicienti al Nel corso del XVIII secolo vennero realizzati
settore posteriore e le scale in legno d’accesso alcuni lavori di sistemazione dell’area antistante
ad un solo rampante. Nel 1934 il popolo «plaudì il complesso, con il riempimento del fossato, delle
alla sistemazione delle tre impalcature lignee, canalizzazioni e degli acquitrini, che fecero salire
secondo gli esempi delle torri cagliaritane, alla notevolmente il livello del piano di campagna.
costruzione dell’accesso ai piani mediante una “Alcune relazioni del periodo ci informano sul
scala a chiocciola ricavata nello spessore delle costante utilizzo carcerario della torre, i cui piani
mura e alla sistemazione delle scale in legno fra i ospitano rispettivamente le celle maschili al primo
piani; per il restauro della torre l’anno successivo piano e quelle femminili al secondo (…). Una
si preferì la pietra arenaria del Sinis della località perizia stilata nel 1831 e alcuni disegni eseguiti
“Is arutas”. Nel febbraio del 1941 la torre subì la posteriormente ci consentono di verificare lo stato
installazione del segnale d’allarme elettrico per la delle strutture ormai circondate da piccoli ambienti
protezione antiaerea che nel 1943 fu rinforzata, di proprietà privata” (Sanna, 2019: pp. 92-93). Nel
come testimoniano i nomi grafiti nella pietra, dai 1870 venne emanata la delibera di abbattimento
Vigili del Fuoco provenienti da Cesena, Forlì, della torre e del castello per lasciar posto alla nuova
Ravenna» (Fois, 1992: p. 120). Negli anni Settanta ala del carcere mandamentale. La torre di San
vennero sostituti gli impalcati lignei deteriorati Filippo crollò nel 1872 per il cedimento di alcune
e nel 2006 si conclusero i lavori di rifacimento volte e muri; infine, agli inizi del XX sec. furono
della pavimentazione della piazza, abbassando la demoliti i ruderi della torre e la Porta Mari (Cadinu,
quota del piano di campagna e mettendo in luce 2019: p. 54). Esistono affinità e differenze tra la torre
il basamento della torre che fu protetto con una di San Cristoforo e di San Filippo. Partendo dalla
struttura trasparente.
794
più antica rappresentazione delle mura di Oristano Anche dal punto di vista tipologico sono presenti
a noi pervenuta, ovvero il progetto di ampliamento analogie tra le torrette di Oristano e di Iglesias, ma,
o meglio di “ammodernamento” del circuito almeno nelle parti a noi pervenute, non sono note
murario disegnato nel 1554 da Rocco Capellino torri con sopralzo.
(Fig. 1), sembra che la torre di San Cristoforo
avesse mantenuto la funzione di porta, mentre nel 2. Raffronti tipologici in ambito nazionale e
caso della torre di San Filippo, essendo stata inclusa internazionale
nella struttura del castello ed essendo stata utilizzata
Per quanto siano note certe affinità con alcune
come prigione, venne realizzata a breve distanza
torri civiche realizzate nello stesso lasso
dalla torre, forse in un momento di poco successivo,
temporale (seconda metà del XIII secolo) - sia in
una nuova porta di accesso con ponte levatoio.
ambito insulare (Iglesias, Cagliari), come sopra
La struttura ad arco, che incorniciava il portale
accennato, che d’oltremare, in particolare nel
d’ingresso della torre di San Filippo come si evince
centro Italia: Lazio (Barbarano Romano, Rieti,
dalla documentazione fotografica della fine XIX -
Viterbo, ecc.), Abbruzzo e Toscana - non sono
primi XX secolo che rappresenta il prospetto verso
state ancora pienamente indagate ascendenze,
l’esterno della città, oltre ad essere stata tamponata,
derivazioni e contaminazioni.
appare con un’imposta molto bassa essendo salito
considerevolmente, come sopra accennato, il livello Un’analisi di confronto tipologico appare tuttavia
di campagna originale, ma si scorge comunque necessaria per la piena comprensione della
l’assenza del bugnato che caratterizza la torre di struttura e delle sue possibili fasi costruttive,
San Cristoforo. Anche nella torre di San Filippo laddove non si limiti agli aspetti didattici né
era presente un sopralzo con tre merli per lato, il realizzativi, ma piuttosto possa intendersi come
prospetto verso la città, come appare dai due disegni un’azione necessaria all’individuazione delle più
a noi pervenuti era stato murato e (di conseguenza e probabili risposte che nascono, e si rivelano, a
a maggior ragione) si può ipotizzare che fosse stato partire dalla stessa indagine.
murato anche il prospetto esterno. Sul prospetto
La torre di Mariano II è probabilmente opera
laterale (Fig. 3) sembrerebbe presente solo una
di maestranze provenienti da Pisa poiché la
monofora più piccola e centrata, anziché due grandi
struttura, che presenta le caratteristiche tipiche
monofore come nella torre di San Cristoforo; inoltre
dell’architettura militare romanica, fu realizzata
venne realizzato un piccolo campanile a vela. Non
proprio nel periodo in cui il giudice di Arborea
si può escludere che, pure in questo caso, il sopralzo
parteggiava per Pisa.
sia stato realizzato anche con la finalità di sorreggere
una campana e solo dopo essere stato murato L’esecuzione della porta ad arco acuto è del tutto
sia stato aggiunto il piccolo campanile suddetto. simile a quello esistente nel castello di Jativa
Inoltre, l’analisi stratigrafica di alcuni frammenti (Xativa) presso Valencia; tale fattore, unitamente
conservati delle mura urbiche di Oristano (Fig. 4) alla presenza del sopralzo, potrebbe far supporre
e la documentazione fotografica dei primi del XX anche l’influenza o il coinvolgimento di
secolo di alcuni tratti murari non più esistenti (Putzu, maestranze spagnole.
2015: pp. 176-177) evidenziano forti affinità con le Immediatamente evidente risulta infatti il sopralzo
mura urbiche di Iglesias (Fig. 4). Le mura urbiche costituito dalla torricciola, di minori dimensioni
di Oristano e di Iglesias, ascrivibili alla fine del XIII d’impianto, ospitante la campana; tale tratto, per
secolo, sono caratterizzate dall’alternanza di un filare alcuni versi, appare tipico delle strutture e castelli
orizzontale di bozze ad un filare di zeppe e scaglie. comunali, ed è comune nell’architettura militare
del XV sec., nonché di frequente osservazione
nell’architettura europea.
Per l’assetto formale, riconducibile a due
parallelepipedi sovrapposti, richiama la coeva
“torre di S. Biele” a Viterbo (Fig. 5) (Fois, 1992;
Sanna, 2019; Mengali, 2015; Galeotti, 2002;
Giordani, 2001; Cassi Ramelli, 1996), costruita
nel 1270 dal capitano del popolo Raniero Gatti;
la torre, che deriva il suo toponimo da un’attigua
Fig. 4 - Campioni USM delle mura di Oristano e
chiesa longobarda dedicata a San Michele,
di Iglesias (Putzu, 2015: p. 176)
795
presenta una porzione superiore, sempre di Analogo richiamo può identificarsi nella torre
minore impronta, ma di dimensioni decisamente delle Milizie a Roma (Fig. 6), (Fois, 1992: p. 120),
rilevanti. edificata nei primi anni del XIII sec. per volere di
Papa Gregorio IX dei Conti di Segni, utilizzando
Pur risultando evidente che la struttura appartenga
un antico bastione della prima cerchia difensiva
interamente all’originaria fabbrica, come peraltro
di Roma, le mura Serviane. La configurazione
ben visibile sul retro, e che presenti un arco
originaria della torre è desumibile da antiche
ogivale sul fronte, non può ignorarsi che mostri
incisioni; una miniatura anonima del 1447,
maggiori e più evidenti caratteri difensivi sia per
illustrante il c. 31 del Dittamondo di Fazio degli
le dimensioni, che per la stessa vocazione del
Uberti, la riproduce identificandola con il nome di
costruito.
‘Militiae’, come costituita da un unico blocco.
Non a caso risulta edificata proprio nel punto in
In un panorama di Antonio Van den Wyngarde,
cui più spesso la città subiva pesanti attacchi.
riprodotto su una più tarda incisione del 1550, la
La torre presenta una partizione principale su torre appare invece con il sopralzo realizzato e già
due livelli, un basamento con ai lati due archi parzialmente diruto, rivelando come tale porzione
sottosquadro a tutto sesto, e il fronte con arco a terminale sia di sicura e postuma realizzazione.
sesto acuto; la torre di sopralzo vera e propria
In egual modo la torre di Trasacco (AQ) si struttura
risulta di minor sezione, incassata ed ammorsata
con una sezione basamentale parallelepipeda,
nella muratura della prima.
tipicamente basso medioevale, edificata su una
La torre minore era sormontata da merli guelfi sul preesistente struttura romana nel XII sec. e un
fronte, mentre all’interno, immediatamente sopra sopralzo, questa volta cilindrico, realizzato
l’arco della porta, si osserva una grande apertura per nell’ambito della ristrutturazione cittadina del XV
tutta la lunghezza, terminante ad arco a sesto acuto. sec., con apparato a sporgere dotato di beccatelli
Giova osservare come l’apertura verso l’interno, e mensoloni ad archetti archiacuti, in linea
presente anche nella torre di Mariano II aveva, dal con le nuove esigenze difensive e con le altre
punto di vista militare, lo scopo di rendere la torre fortificazioni dei Colonna, Orsini e Piccolomini
indifendibile per il nemico laddove fosse riuscito a presenti nella Marsica.
conquistarla; in questo modo poteva agevolmente
essere colpita dai difensori nella sua parte interna
consentendo inoltre, in fase di difesa, un suo
immediato armamento e rifornimento mediante
carrucole, o simili artifici, in maniera estremamente
rapida ed evitando le scale interne.
796
Per quanto attiene all’uso di strutture sovrapposte tratti di mura, destro e sinistro, allora sottesi; le
sul territorio Italiano, può guardarsi anche a merlature superiori poi, esprimono chiaramente
Barbarano Romano, presso Viterbo, la maestosa una potenziale e definita funzione difensiva e
porta Romana, composta da un corpo inferiore ed di avvistamento. Ciò nonostante, la struttura del
uno superiore di minore sezione, sempre cilindrica, sopralzo non mostra una funzione prettamente
che risulta certamente realizzata in un’unica fase e spiccatamente militare, proprio per le ampie
costruttiva; la struttura però risale al XV secolo, aperture ad arco che inquadrano la volta a botte
come rivela anche la forma della torre che si eleva interna e passante; questo sembrerebbe confermare
da una generatrice circolare, in risposta alle nuove la postuma realizzazione della struttura terminale
armi impiegate ed alle nuove tecniche di attacco. della torre, dettata forse anche dalla necessità di
Più in generale l’impiego del sopralzo, o dell’uso istallare una campana sulla stessa torre (civica).
di plasmare le volumetrie delle torri su due livelli, Anche l’apparecchiatura muraria della torricciola
di cui il secondo di minori dimensioni, appare appare decisamente meno ordinata, rispetto a
più frequente in Europa; tra le altre ne sono un quella della sottostante e maggiore torre, che
esempio in Spagna la torre fortezza di Ciudad mostra blocchi molto ben squadrati con dimensioni
Rodrigo in provincia di Salamanca (Fois, 1992: più regolari e posa perfettamente ortogonale;
p. 120), le torri del Castillo de los Mendoza (di occorre anche ricordare che rimaneggiamenti, e
realizzazione quattrocentesca) o la Sankt Goar- interventi integrativi con impiego anche di blocchi
Oberwesel, Rhineland-Palintate in Germania. di recupero dalla torre gemella demolita, possono
averne alterato l’analisi e la percezione ma, ciò
In Italia, pur esistendo diversi esempi di sopralzi
detto, la differenza appare netta.
precedenti, come la citata torre di San Biele, tale
uso si radicò a partire dal XV secolo, e adottato Per contro la torre primaria inferiore presenta un
soprattutto nelle torri civiche e nelle torri di assetto massiccio e evidentemente difensivo con
posta costiere; alcune torri pugliesi come la presidi adeguati; feritoie per arceria ai vari livelli
torre Colimena o la torre Saturo nel tarantino, per difesa frontale e di fiancheggiamento sulle
o abbruzzesi come la torre di Cerrano, ne mura, dal primo livello spiccava verosimilmente
rappresentano un esplicito esempio. il cammino di ronda, mentre la porta d’accesso
presentava un doppio presidio di chiusura.
L’avvento delle ‘nuove’ armi da fuoco e le mutate
Con buona probabilità esisteva anche un ponte
strategie di attacco e difesa, generarono la necessità
levatoio la cui protezione era affidata alla difesa
di aumentare la visuale traguardabile dalle
piombante, identificabile nella buca a forma di
strutture fortificate, in funzione dell’aumentata
feritoia.
gittata delle armi ossidionali; potendo colpire
da distanze maggiori e con effetti maggiormente
3. Conclusioni
distruttivi, poter avvistare gli assalitori per tempo
adottando le necessarie contromisure, costituiva Dalla data di edificazione delle due torri di Mariano
una necessità imprescindibile. Si edificarono II o di San Cristoforo e di San Filippo (1290 e 1293)
così sopralzi sulle preesistenti strutture, di varie alla data in cui viene posta la campana nella torre di
dimensioni e natura, con una graduale mutazione Mariano II (1430) intercorrono 140 anni.
della tradizionale volumetria parallelepipeda
Riguardo l’edificazione della torretta superiore
verso quella puramente cilindrica; tale forma
esistono due ipotesi differenti, alcuni autori ritengono
meglio si adattava a respingere gli attacchi delle
che la torretta sia stata realizzata in fase con la torre
nuove armi, i cui colpi potevano essere deviati
principale (Sanna, 2019), altri che sia stata realizzata
dalla forma stessa della torre, diminuendo in ogni
ai primi del XV secolo (Coroneo, 1993; Fois, 1992).
caso l’impatto stesso ed i relativi possibili danni.
A sostegno di quest’ultima ipotesi è noto, infatti, che
La ragione quindi della costruzione dei sopralzi, su dal “sec. XV alcune torri, specialmente d’ingresso, si
esistenti strutture, risponde a specifiche necessità; munirono di sopralzo, formato da una torricciola più
parzialmente diverso appare, proprio per quanto stretta superiormente alla principale. Questo si fece
analizzato, il caso della torre in oggetto. Il sopralzo specialmente nei castelli comunali per disporvi la
della torre di Mariano II presenta quattro nicchie, campana che chiamava i militi a raccolta. Il sopralzo
due per lato, con apertura seppur strambata, però, molto usato all’estero, non è caratteristico del
ma molto ampia, quindi presumibilmente castello italiano” (Maggiorotto & Degli Alberti,
preposte all’osservazione e vigilanza sui due 1931).
797
In sintesi ciò che si può evidenziare nel caso specifico ancora dedurre dall’osservazione dell’innesto del
è che se da un lato il sopralzo pare nasca anche a sopralzo che è celato dall’attuale solaio dell’ultimo
scopo difensivo, come testimonia la presenza delle livello della torre principale.
monofore orientate, e per migliorare la funzione
di sorveglianza e avvistamento, dal momento che Contributi degli autori
aumentando l’altezza viene ampliato anche il raggio
Il paragrafo 1 è a cura di Maria Giovanna Putzu.
visivo, d’altro canto la distanza tra le due monofore
Il paragrafo 2 è a cura di Fabrizio Oddi.
aperte su entrambe le pareti sembra pensata per
accogliere la struttura che sorregge la campana;
le finestre sono ampie e non feritoie e, inoltre,
contrariamente alla sopracitata torre di San Biele a
Viterbo, la torretta di sopralzo di San Cristoforo è
aperta sia sul lato interno verso la città che sul lato
esterno, dunque, sembrerebbe non appropriata per
uno scopo solo o primariamente difensivo. Del resto,
numerosi appaiono anche i riferimenti tipologici
riscontrabili con i caratteri tipici delle torri campanarie.
I restauri realizzati tra Otto e Novecento (Fig. 7),
con la sostituzione di numerosi tratti dei paramenti
murari, hanno decisamente confuso la stratigrafia
e cancellato, senza lasciare una documentazione
adeguata, tracce preziose (ad esempio non siamo
in grado di capire se le due monofore su entrambi i Fig. 7 - Torre di Mariano II, disegno del prospetto
muri della torretta siano state aperte in un momento sud-est; prospetto nord-ovest prima dei restauri
successivo). Alcune informazioni si potrebbero forse del 1929 (Fois, 1992: p. 121)
Bibliografia
Cadinu, M. (2019) Urbanistica giudicale. Spazi pubblici e architetture (XI-XIV secolo). Wuppertal,
Steinhauser Verlag.
Carta Raspi, R. (1933) Castelli medioevali di Sardegna. Cagliari, Fondazione il Nuraghe.
Cassi Ramelli, A. (1996) Dalle caverne ai rifugi blindati. Bari, Marco Adda editore.
Casula, F.C. (1963) Profilo storico della città di Oristano. Cagliari, Tip. P. Valdes.
Coroneo, R. (1993) Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300. Nuoro, Ilisso.
Desogus, P. (a cura di) (1994) Oristano. La storia, le immagini. Oristano, S’Alvure.
Fois, F. (1992) Castelli della Sardegna medioevale, Fois, B. (a cura di). Cinisello Balsamo, Silvana, pp.
115-127.
Galeotti, M. (2002) L’illustrissima Città di Viterbo. Viterbo, Edizioni Studio Pubblicitario Viterbese.
Giordani, M.R. (2001) Ricognizione delle torri medievali di Viterbo. In: De Minicis, E. & Guidoni, E. (a
cura di) Case e torri medievali II. Roma, Edizioni Kappa.
Ingegno, A. (1993) Storia del restauro dei monumenti in Sardegna, dal 1892 al 1953. Oristano, S’Alvure.
Maggiorotto, L. A. & Degli Alberti, G. (1931) Castello - Enciclopedia Italiana, disponibile al link: www.
treccani.it/enciclopedia/castello_%28Enciclopedia-Italiana%29/ (Ultima consultazione: 25 maggio 2022).
Mele, M.G. (1999) Oristano giudicale. Topografia e insediamento. Cagliari, Edizioni dell’Istituto sui
rapporti italo-iberici.
Mengali, M. A. L. (2015) Estensione della cinta muraria e dell’abitato dei centri medievali della Tuscia tra
XIII e XIV secolo. I casi di Tarquinia, Tuscania e Viterbo. In: Dal Mas, M.R. & Mancini, R. (a cura di)
Cinte murarie e abitati. Ariccia (RM), ARACNE editrice, pp. 91-99.
Putzu, M.G. (2015) Tecniche costruttive murarie medievali. La Sardegna. Roma, «L’Erma» di Bretshneider.
Rassu, M. (1996) Oristano la città della Sartiglia, la storia, i luoghi, la festa. Cagliari, Artigianarte editrice.
Sanna, A. (2019) Le torri, le porte e le mura medievali della città di Oristano. Oristano, Camelia Edizioni.
Scano, D. (1907) Storia dell’arte in Sardegna dal XI al XIV secolo. Cagliari-Sassari, Montorsi, pp. 388-390.
Simbula, P.F. (1990) Oristano capitale giudicale. In: Casula, F.C. (a cura di) La Provincia di Oristano.
L’orma della storia. Milano, Pizzi.
798
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948102
Abstract
The fortified landscape comprising the surroundings of Busa Verle and Cima Vezzena forts (TN-Italy) is
today recognized as a “place of memory” because, in the aftermath of Italy’s entry into the war in 1915, it
was the theatre of the first very harsh phase of the conflict. The “signs of destruction” overlaid the already
articulated system of existing permanent and field fortifications, defining a highly complex palimpsest of
historical traces. After more than a century, the permanences of these vestigia are still partially visible
but with varying degrees of recognizability, and the world of “minor signs” such as entrenchments,
defensive posts, underground shelters and walkways, is at risk of loss. This contribution presents both the
elaboration of a knowledge-based method that facilitates their unveiling through a deep study of archival
sources, Austro-Hungarian design drawings and their comparison with the current morphology of the
sites, and some design scenarios with different degrees of narrative reinterpretation, useful for their future
preservation and enhancement.
1. Introduzione
Dal 2001, quando la Legge n. 78 sulla “Tutela del o fragili con problemi di conservazione e degrado
patrimonio storico della Prima guerra mondiale” legati all’essere state teatro di guerra o di solo
ha riconosciuto “il valore storico e culturale delle abbandono; diversamente fragili nell’essere
vestigia della Prima guerra mondiale” , relative ad opere murarie o segni incisi, scavati e modellati
entrambe le parti in conflitto, promuovendone la nel terreno. Tali evidenze necessitano scenari
conoscenza e gli interventi per la conservazione teorici e metodologici molto raffinati e diversi
e fruizione, molte ricerche e progetti hanno preso sia per conoscere-riconoscere le permanenze
avvio con specifiche impostazioni teoriche e sia per delineare gli indirizzi progettuali per la
metodologiche (Quendolo, 2014; Aldrighettoni, loro conservazione e fruizione. In particolare, i
2021; Concini, 2022; Bertè, 2022). progetti di recupero/restauro sviluppati in risposta
alle esigenze di tutela di questo patrimonio
Tali esperienze hanno progressivamente messo
per contrastare il rischio di perdita, si sono
in luce come il destino di un patrimonio di opere
prevalentemente concentrati sulle fortificazioni
così vasto debba essere affrontato coinvolgendo
permanenti, lasciando in secondo piano i “segni
diversi ambiti disciplinari con “sguardi” sulle
minori” di postazioni difensive di rete e di
architetture, sul territorio, sul paesaggio. Si tratta
supporto.
infatti di opere diverse per tipologie, materiali
e tecniche costruttive: opere permanenti o Riconoscendo il valore di testimonianza custodito
temporanee, monumentali o quotidiane, durature in tali fragili elementi, questo contributo presenta
799
corde interiori profonde e si manifesta anche
come esperienza spirituale: i segni, le tracce di
un “paesaggio di guerra” sono una testimonianza
che si annuncia in modo indissolubilmente fisico
e spirituale. È questa consapevolezza che dà
senso autentico allo sforzo di prendersi cura, di
non perdere, ciò che ha profondamente ferito
l’umanità nella devastazione di una guerra. Questi
luoghi, ciò che è rimasto, ora, sono “depositari del
sacro” e la nostra cura si deve confrontare con uno
sguardo, una capacità di vedere con “la sapienza
dimenticata del sentire, l’energia spirituale del
sensibile, momento fondante della coscienza di
sé e del pensiero del mondo. Non per oscurare
Fig. 1 - Forte Cima Vezzena (Concini, 2022)
la ragione ma per un supplemento di realtà”
(Ronchi, 2008). Sfida complessa dove il valore
sia l’elaborazione di un metodo conoscitivo che
di testimonianza che questi luoghi sottendono, ci
ne facilita il disvelamento, sia alcuni scenari
chiama a misurarci con la luce e con le ombre, con
progettuali necessari per la conservazione e
la pesantezza di una tragedia e con ciò che resta
valorizzazione e risponde a quella riflessione
per non dimenticarla. In essi c’è molto di più di
proposta nel dibattito legato alla promulgazione
ciò che appare: “luoghi di passaggio” che possono
della legge, quando si prende atto che rispetto alle
consentirci di intravedere, forse attraversare,
fortificazioni permanenti “le fortificazioni campali
una porta verso l’Ulteriore, un superamento
non sono opere d’arte né reperti archeologici.
della materia, accesso ad una realtà invisibile e
Non hanno un carattere di eccezionalità né
sacra, aperta ai sensi spirituali di ciascuno di noi
tantomeno un valore architettonico di pregio”,
(Ronchi, 2008; Quendolo, 2014).
ma sono state determinanti per la “costruzione del
paesaggio di guerra” (Ravenna & Severini, 2001). Luoghi che richiedono solo minimi interventi di
Sono evidenze più labili di un teatro di guerra progetto per recuperare la leggibilità dei frammenti
“sommerso” e più “quotidiano” e spazialmente del sistema trincerato, per riallacciare così gli
pervasivo fatto di “entità” quali trincee, strade, innumerevoli segni stratificati nel paesaggio come
camminamenti, baraccamenti, apprestamenti pagine di un racconto dove “in sacra trasparenza”
logistici, impianti idraulici, drenaggi, recinzioni: vive una storia di lungo periodo.
un “bacino informativo” ampio e “profondo”,
“signato” nel corso del tempo da azioni antropiche, 2. Caso-studio: l’intorno fortificato di Forte
forme del degrado, trasformazioni dell’uso che Cima Vezzena
ne hanno profondamente modificato l’assetto
Il paesaggio fortificato, che insisteva sul versante
rendendo molte volte complesso il riconoscimento
montano compreso tra i forti austro-ungarici Busa
come elementi di un sistema fortificato.
Verle e Cima Vezzena sull’Altopiano di Vezzena
Prendersi cura di questa complessità è una sfida (TN-Italy), costituisce un caso particolarmente utile
che propone anche una breve riflessione sul per comprendere la diretta operabilità del metodo
“significato autentico” della nostra attenzione di analisi sviluppato. Si tratta di un “luogo della
a queste opere e prende l’avvio da un aspetto memoria” storicamente riconosciuto in quanto
del dibattito contemporaneo sulla cultura della teatro di aspri combattimenti svoltisi durante la
conservazione che ha lentamente rinnovato prima fase della breve ma intensissima “guerra dei
il significato del valore di testimonianza forti” nel 1915. L’intera area venne tempestata da
che un’opera del passato può assumere nel oltre 5.000 colpi sparati dalle postazioni italiane
nostro presente, coinvolgendo, oltre ai “valori del Verena e così, oltre alle trasformazioni dovute
testimoniali di fatti materiali”, anche la spiritualità alla costruzione del già vasto palinsesto di opere
dell’uomo in tutte le sue possibili declinazioni fortificate realizzate a partire dalla seconda metà
(Torsello, 2006; Quendolo, 2014). Riconoscere del XIX secolo, le “ferite” inferte direttamente
nelle vestigia della Grande Guerra l’essere dalla guerra stravolsero profondamente il volto
patrimonio, l’appartenere alla collettività umana, di questi territori, conferendo ad essi quella
alla costruzione della nostra identità, muove delle connotazione di sacralità propria dei “paesaggi
800
Fig. 2 - L’intorno di Forte Cima Vezzena: analisi diacronica delle trasformazioni del paesaggio
(elaborazione grafica degli autori; ortofoto PAT, 2015-2021)
di guerra” che li rende unici rispetto ad ogni Tali elementi oltre ad avere una funzione offensiva/
altro tipo di patrimonio. Le due fortificazioni difensiva costituivano anche una possibile “via di
permanenti presenti in quest’area, realizzate dal fuga” nell’eventualità di assedio nemico.
Genio Militare Austroungarico tra il 1907 e il
Ad oltre un secolo di distanza, la copertura
1914 con strutture miste in pietra e calcestruzzo
boschiva e i pascoli verdeggianti che oggi
rinforzato con travi d’acciaio, erano collegate
caratterizzano il paesaggio dell’altopiano di
tramite un fitto sistema di trinceramenti sfruttando
Vezzena lasciano poco trasparire le trame della
al meglio le caratteristiche morfologiche del
storia che si è svolta in questi luoghi, e i fragili
versante montano.
frammenti di vestigia che ancora non sono andati
Forte Cima Vezzena e il suo intorno fortificato, perduti versano in critiche condizioni di degrado e
in particolare, rappresentano un chiaro esempio di abbandono, spesso parzialmente “sommersi” al di
come proprio l’orografia del territorio rivestisse sotto degli strati accumulatisi nel corso del tempo
ruolo di centralità quale “elemento attivo” in a seguito di trasformazioni antropiche e naturali.
grado di determinare non solo specifiche strategie
La presenza di queste permanenze latenti e non
e tattiche d’azione, ma anche precise tipologie/
chiaramente visibili è stata inaspettatamente
tecnologie costruttive (Fig. 1).
confermata nel 2018 quando, a seguito della
Edificato sulla cima del Pizzo di Levico e tempesta Vaia che ha raso al suolo la vegetazione
parzialmente scavato in roccia, Forte Cima di una consistente area dell’altopiano di Vezzena,
Vezzena era infatti chiamato “l’occhio degli molti di questi fragili “segni” sono tornati alla
Altipiani”, quale osservatorio e punto di controllo luce. La conoscenza delle permanenze oltre alla
dell’intero territorio circostante. Nonostante il sola visibilità “ad occhio nudo” diventa quindi una
forte fosse pressoché inespugnabile proprio per questione prioritaria per chi si vuole “prendere
la sua localizzazione sulla cima dello sperone cura” di questo particolare “paesaggio di guerra”
roccioso, l’intero versante montano venne poiché rappresenta il requisito indispensabile per
fortificato con la realizzazione di un articolato la possibilità di prevenirne la perdita attraverso
sistema di trinceramenti, postazioni di tiro in l’elaborazione di future pratiche di tutela,
caverna, rifugi e camminamenti sotto cresta. conservazione ed enhancement.
801
Fig. 3 - L’intorno di Forte Cima Vezzena: analisi diacronica delle trasformazioni del paesaggio
(elaborazione grafica degli autori; ortofoto PAT, 2021; disegni progettuali genio austroungarico conservati
presso Archivio di Stato di Trento, 1915)
Presso l’Archivio di Stato di Trento (Serie 44-58- effettuati sull’area e reperite presso l’archivio
81-99) sono stati ritrovati i progetti di fortificazione fotografico del Museo Storico Italiano della
dell’intera area che riportano in maniera precisa la Guerra e del Kriegsarchiv di Vienna.
rete delle diverse opere ideate dal Genio Militare
Austroungarico per trasformare l’Altopiano di 3. Metodologia ed esempi applicativi
Vezzena in un vero e proprio “sistema fortificato”.
Come già introdotto, questo contributo presenta
Le trasformazioni subite dal paesaggio a causa l’elaborazione di un innovativo metodo
dell’impatto distruttivo del conflitto sono invece conoscitivo transdisciplinare che indaga i
ben documentate dalle numerose fotografie aeree vari “paesaggi di guerra” alle diverse scale e
d’epoca scattate durante i ripetuti voli ricognitivi attraverso differenti “sguardi”, al fine di facilitare
802
il riconoscimento di quelle tracce materiali
più fragili in quanto a permanenza che, spesso
latenti, permangono nei paesaggi contemporanei
a diversi gradi di visibilità, in attesa di essere
disvelate. Si tratta di un percorso di conoscenza
che affianca allo studio delle fonti documentali
e dei caratteri costruttivi-tipologici dei manufatti
il ricco potenziale informativo ricavato desunto
dal confronto diacronico della cartografia storica
militare e delle fotografie aeree d’epoca con le
ortofoto e il Digital Terrain Model (DTM) attuali,
ottenuti grazie al contributo fornito dalle moderne
tecniche di telerilevamento ad alta risoluzione
(remote sensing).
Il primo step metodologico consiste nella
digitalizzazione di tutte le documentazioni
cartografiche e fotografiche storiche reperite
nella fase ricognitiva preliminare, in modo da
formare un database omogeneo attraverso cui
poter facilmente processare tali dati, riuscendo
a raffrontare fonti eterogenee nel tempo e
nello spazio. Lo step successivo prevede la
georeferenziazione di tali documenti attraverso
l’utilizzo di specifici tools incorporati nei software
per la gestione e analisi di dati spaziali. Si tratta
di processi digitali di trasformazione geometrica
e relativo ricampionamento, tramite i quali i
dati raster dell’immagine di partenza vengono
trasformati in un nuovo reticolo, ai cui pixel sono
assegnati valori radiometrici in funzione dei valori
dei pixel originali dei “punti di controllo”. Nel
caso applicativo sull’Altopiano di Vezzena, i piani
di fortificazione sono stati georiferiti in ambiente
QuantumGis utilizzando come riferimento le
ortofoto attuali, intrinsecamente georiferite già
dal momento della loro acquisizione, e come
marcatori di controllo gli elementi invarianti tra
le fonti da processare (fortificazioni permanenti,
viabilità principale e conformazione morfologica
del versante montano). L’importanza di questi Fig. 4 - Corrispondenza del sistema di poterne
processi di trasformazione cartografica risulta con i disegni di progetto originali (foto da drone
evidente nel momento in cui le cartografie di Giulia Concini, 2022; disegni progettuali genio
storiche georiferite possono essere rapidamente austroungarico conservati presso Archivio di
sovrapposte con precisione al Digital Terrain Stato di Trento, 1915)
Model (DTM) e alle orto-fotografie attuali.
In questo modo il confronto diacronico tra le le trasformazioni del paesaggio in differenti
fonti documentali non rimane esclusivamente momenti storici, per riuscire non solo a localizzare
qualitativo ma consente un’accurata localizzazione gli ambiti in cui si sono maggiormente concentrati
di tutti quei “segni” legati all’offesa e alla gli effetti della distruzione bellica (tracce dei
difesa progettati in previsione del conflitto. crateri lasciati dai bombardamenti), ma anche
Parallelamente a ciò, i medesimi processi di ad individuare le dinamiche trasformative del
georeferenziazione sono stati applicati anche alle contesto in esame nel corso del tempo. Infatti,
fotografie aeree d’epoca e ad altre fonti attestanti grazie alla comparazione diacronica di tutte questi
803
documenti con la conformazione attuale dei rilevabili solo alcuni semplici avvallamenti del
luoghi fornita dalle ortofoto e dal DTM, questo terreno e un breve sentiero interrotto bruscamente
metodo consente di mettere in evidenza le aree in dalla crescita di arbusti; il resto è difficilmente
cui la probabilità di ritrovare permanenze delle riconoscibile anche perchè le stratificazioni
vestigia risulta più alta. naturali nel tempo ne hanno notevolmente ridotto
la profondità.
Nel caso in specie, come si vede in Fig. 2, la
biografia evolutiva del paesaggio fortificato Il confronto diacronico tra le diverse fonti e la
dell’Altopiano di Vezzena è stata ricostruita sovrapposizione con i dati LIDAR attuali hanno
confrontando cinque differenti frame temporali: però permesso non solo di riconoscere queste
situazione antecedente il conflitto (base d’analisi: irregolarità morfologiche quali permanenze del
Catasto austroungarico 1850 circa), wartime caposaldo Vn3, ma anche di ricavare dal DTM
(fotografie aeree d’epoca), periodo intermedio precise sezioni territoriali che, se confrontate con
1973, situazione nel 2015 ante tempesta Vaia, i disegni storici, possono fornire utili informazioni
situazione attuale 2021 (ortofoto fornite dal rispetto alle stratificazioni del tempo che hanno
Portale geo-cartografico trentino della PAT). sommerso queste vestigia. Come spiegato nel
Per ognuno di questi layer temporali sono state paragrafo successivo, tali dati costituiscono in
analizzate le evidenze archeologiche legate alla realtà un bagaglio informativo di fondamentale
guerra, i “segni” connessi alle reti infrastrutturali importanza in prospettiva dei necessari futuri
e le principali coperture d’uso del suolo (bosco interventi che dovranno “prendersi cura” di questi
o pascolo), associando a queste considerazioni segni per prevenirne la perdita e salvaguardarne la
anche attributi quantitativi ricavati grazie alle potenzialità semantica.
potenzialità offerte dal software Qgis.
Grazie a questo metodo basato sul costante
Alla luce di quanto emerso, il versante montano confronto tra fonti documentali e dati fisici, è
nell’immediato intorno di Forte Cima Vezzena è stato anche possibile riconoscere l’esistenza di
risultato essere uno degli ambiti più profondamente un inedito sistema di poterne e postazioni in
signati dall’impronta della guerra. Lo “sguardo” caverna, scavate direttamente nella roccia al di
analitico è stato quindi affinato rispetto a questo sotto del forte e fino ad oggi mai disvelati. Infatti,
contesto attraverso un più approfondito studio ripercorrendo l’andamento dei trinceramenti,
delle fonti documentali e, soprattutto, con l’attenta secondo quanto riportato dai piani di
sovrapposizione dei piani di fortificazione militarizzazione, nell’immediato intorno del forte
(precedentemente georiferiti) sulla morfologia è emersa la presenza di un particolare percorso
attuale dei luoghi. L’accuratezza centimetrica che non risaliva il versante montano arrivando allo
dei dataset territoriali unita alla precisione dei spazio antistante l’ingresso della costruzione, ma
processi di georeferenziazione delle fonti, oltre al si sviluppava sotto cresta conducendo a quattro
costante confronto tra i disegni progettuali d’epoca grandi aperture irregolari scavate nella roccia al
e le ortofoto contemporanee, hanno permesso di di sotto del forte.
riconoscere e localizzare precisamente molteplici
Approfondendo meglio lo studio delle fonti si
“tracce materiali” allo stato di frammento che,
è scoperto come questo percorso sotto cresta
apparentemente isolate, in realtà definiscono quasi
dovesse essere collegato ad un articolato sistema
l’intero percorso che metteva in connessione i due
interamente scavato nella roccia e costituito
forti.
da un vano scale che collegava il forte ad una
A titolo esemplificativo, la Fig. 3 esplicita l’intero lunga poterna di 24 metri realizzata a 14 metri di
approccio analitico adottato, ed in particolare il profondità al di sotto del forte, lungo la quale erano
riconoscimento della postazione Vn3, uno dei state ricavate una serie di caverne (c. munizioni, c.
caposaldi principali dell’intero percorso. Pur cucina, c. provviste, c. ufficiali, c. truppe), quattro
avendo un impianto planimetrico articolato e delle quali erano aperte verso l’esterno, proprio
organizzato in settori differenti (ingresso coperto, tramite le quattro grandi aperture nella roccia
postazioni di combattimento, area dedicata ancor oggi visibili. I documenti storici ritrovati
all’alloggio dei soldati e corridoi di collegamento), presso l’Archivio di Stato di Trento testimoniano
l’attuale stato di abbandono e degrado in cui versa non solo la conformazione plani-altimetrica di
non ne consente una chiara riconoscibilità. Come questi percorsi sotterranei ma anche diversi “stati
si osserva nelle foto, infatti, ad occhio nudo sono di avanzamento dei lavori” che ne comprovano
804
Fig. 5 - Strategie di ‘reintegrazione dell’immagine’: nuovi scenari narrativi (elaborazione grafica degli
autori)
l’effettiva realizzazione. Grazie al confronto trama del racconto della sua storia proponendo
della documentazione storica con le fotografie diverse strategie di interventi minimi a seconda del
con il drone delle quattro aperture in roccia, grado di frammentazione e fragilità dell’esistente;
è stato possibile verificare sia la coincidenza strategie ispirate al tema della reintegrazione
planimetrica tra la posizione delle aperture e dell’immagine con l’obiettivo di evocare l’assenza
quella delle caverne sia la corrispondenza delle suggerendo limitate trame interpretative, per
quote di calpestio relative tra il sistema di poterne rendere anche fruibile il sistema all’interno dei
e il forte (Fig. 4). numerosi percorsi esistenti.
A questo proposito, nel caso della postazione
4. Le parole del racconto: strategie di
Vn3, già analizzata, gli scenari di reintegrazione
“reintegrazione dell’immagine”
si basano sul diverso grado di permanenza fisica
Il percorso conoscitivo ha messo in evidenza e di leggibilità dei suoi elementi costitutivi, in
come il sistema trincerato di Forte Vezzena sia particolare: l’ingresso coperto, la postazione di
attualmente caratterizzato da numerosissime combattimento e gli alloggi dei soldati. Per quanto
tracce materiali del suo passato. Il prendersi cura riguarda l’ingresso coperto, si prevedono limitate
di questo luogo, ha come obiettivo ritessere la rimozioni del terreno stratificato nel tempo per
805
arrivare all’interfaccia conservata del profilo della di calpestio con il gradino conformato sempre con
postazione sulla quale si aggiunge un nuovo strato ghiaia (Fig. 5).
di ghiaia confinata da profili in acciaio corten per
evocarne l’andamento, senza arrivare al ripristino 5. Conclusioni
della copertura.
Oltre alla discussione del caso del sistema
In corrispondenza dei resti degli alloggi dei trincerato di Forte Vezzena, il percorso analitico
soldati, originariamente interrati e protetti dal tiro proposto rappresenta un metodo operativo molto
nemico con diverse tipologie di coperture, oggi utile per riuscire ad riconoscere, nei diversi
perse, si propone la rimozione dei riempimenti territori, le permanenze più fragili del patrimonio
accumulatisi nel tempo per liberare la spazialità fortificato della Grande Guerra, individuando
dell’alloggio stesso, per poi evocarla consolidando zone con diverso “gradiente testimoniale” che, in
le sponde con gabbie in filo corten e piano di prospettiva futura, possono aprire a nuovi scenari
calpestio in materiale drenante. di selezionata conservazione ed enhancement di
questo pregnante patrimonio.
Nel caso delle postazioni di combattimento,
la reintegrazione segue diversi gradienti di Si tratta di una metodologia totalmente non
sottrazione degli accumuli di terreno e di apporto invasiva che, basandosi sulle moderne tecniche di
materico a seconda dello stato di conservazione telerilevamento e sul confronto di documentazioni
della preesistenza. Dove si è persa ogni evidenza storiche oggi sempre più spesso reperibili anche
fisica. ma è noto il tracciato sulla base della online, permette di svolgere le indagini sopra
documentazione storica, si propongono semplici descritte da remoto, con grande precisione ed
profili in acciao corten a delineare l’andamento; accuratezza, riducendo notevolmente tempi e
dove, invece, vi è una minima traccia della costi. Il riconoscimento delle aree a maggiore
postazione, in fragili andamenti della curvatura “densità semantica” consente di produrre
del terreno, si propone l’aggiunta di un tracciato mappature conoscitive delle trasformazioni del
in ghiaia confinata da profili in acciao corten paesaggio nel corso del tempo, che possono
organizzati su due livelli, secondo il caratteristico risultare molto utili non solo per chi vuole
gradino delle postazioni di tiro; dove permane prendersi cura delle vestigia della Grande Guerra
un notevole avvallamento, si ipotizza, oltre alla ma anche per i diversi stakeholders che, in futuro,
rimozione dei riempimenti, il consolidando delle dovranno operare a diverso titolo su tali paesaggi
sponde sempre con gabbie in filo corten con piano pluristratificati.
References
Aldrighettoni, J. (2022) Great War-scapes: a future for military heritage The “testimonial gradients” as a
new paradigm. [Tesi di Dottorato]. Trento, Università degli Studi di Trento.
Bertè, M. (2022) I ruderi di Castel Sajori nei segni della Grande Guerra: progetto di restauro per la
riscoperta e la valorizzazione di un territorio stratificato fortemente storicizzato. [Tesi di Laurea].
Trento, Università degli Studi di Trento.
Concini, G. (2022) Disvelare, conservare, reintegrare le “vestigia” della grande guerra nel paesaggio
degli altipiani: il sistema fortificato di Cima Vezzena. [Tesi di Laurea]. Trento, Università degli Studi
di Trento.
Quendolo, A. (2014) Le Fortificazioni di Fine XIX-Inizio XX Secolo: “Questioni di Restauro” per un
Patrimonio ad Alta Complessità. In: Dallemule, M. & Flaim, S. (a cura di) Il Recupero dei Forti
Austriaci Trentini. Trento, Nuove Arti Grafiche Trento, pp. 91-101.
Quendolo, A. & Aldrighettoni, J. (2019) Leggere un paesaggio militarizzato. Temi e approcci metodologici
per il riconoscimento delle stratificazioni. Sustainable Mediterranean Construction, 161-168.
Ravenna, D. & Severini, G. (2001) Il patrimonio storico della Grande Guerra. Commento alla legge 7
marzo 2001 n. 78. Udine, Gaspari Editore.
Ronchi, E. (2008) Tu sei bellezza. Milano, Paoline Editoriale Libri.
Stichelbaut, B., Gheyle, W., Van Eetvelde, V., Van Meirvenne, M., Saey, T., Note, N., Van Den Berghe, H.
& Bourgeois, J. (2017) The Ypres Salient 1914-1918: historical aerial photography and the landscape
of war. Antiquity Publications, 91 (355), 235-249.
Stichelbaut, B. (2018) Traces of war. The Archaeology of the First World War. Fanders, Hannibal Pub.
Torsello, B. P. (2006) Figure di pietra. L’architettura e il restauro. Venezia, Marsilio Editore.
806
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948103
Abstract
In order to orient in a landscape, it is necessary to draw a map. A cartography that accurately represents
the elements involved in the formation of the territory. This work focuses on the landscape defined by
a system of medieval rural settlements, preserved in a Sierra de Segura valley (Jaén) in the southeast of
the Iberian Peninsula. Thirty-eight sites with structures and remains built with rammed earth technique.
The aim is to analyse new sources of information useful for drawing up a map with which to interpret the
palimpsest of the landscape. An interdisciplinary methodology has been designed based on a multicriteria
decision analysis (MCDA) developed in geographic information systems (GIS). These tools allow
a macro-spatial reading of the territory and measure the influence of variables such as altitude, slope,
visibility or distance to rivers or roads, among others. From here it is possible to determine settlement
patterns. This process has shed light on the agricultural colonisation process of Arab, Yemeni and Berber
tribes in a specific valley of al-Andalus between the 8th and 12th centuries.
1. Introducción
Durante la Edad Media se produjeron importantes forma muy exhaustiva y rigurosa por diferentes
migraciones de poblaciones desde Oriente Próximo investigadores (Barceló, 1989). Sin embargo,
y el norte de África hacia la Península Ibérica. Su algunas de las descripciones del medio físico de
organización social, formas de producción y obtención los asentamientos se han basado en observaciones
de recursos dieron lugar a una intensa colonización organolépticas, no en mediciones cuantitativas de
del territorio que dejó numerosas huellas en el paisaje. las variables que intervienen en su conformación.
El importante número de asentamientos, que aún se Esta circunstancia conlleva que sea difícil comparar
conservan en el antiguo territorio de al-Andalus, las características de las diversas implantaciones
supone una oportunidad para revisarlos y encontrar con preexistencias hispano-musulmanas. Además,
nuevas fuentes de información. sobre estos establecimientos rurales medievales no
hay suficientes fuentes literarias o documentales,
Existen excelentes estudios que abordan la
faltan intervenciones arqueológicas o hay
organización socioeconómica, administrativa
problemas de carácter metodológico cuando los
y territorial en al-Andalus (Vallvé, 1986), así
vestigios son escasos y aportan poca información
como los asentamientos de comunidades tribales
(Pérez, 2013). De ahí que sea complicado
islámicas en el medio rural (Guichard, 1990).
caracterizar con precisión estos asentamientos
Las implantaciones rurales hispano-musulmanes dispersos, conocer su jerarquización o cuáles
en la Península Ibérica han sido descritas de eran sus relaciones territoriales. Esas limitaciones
807
plantean muchos interrogantes sobre los Hay una lenta asimilación de los procedimientos
núcleos diseminados andalusíes, sus criterios de SIG por parte de los investigadores, pero también
implantación o sus diferentes usos y funciones. es lento el diseño de aplicaciones, sencillas y
flexibles, para generalizar su uso por estudiosos de
Un análisis macroespacial del paisaje puede
materias específicas (Lünen & Travis, 2013).
ser útil para comprender la forma en que se
implantaron esos establecimientos humanos y El estado del arte y de la investigación, respecto a las
revelar sus características y conexiones con la cuestiones arriba expuestas, es una de las razones
topografía, el sistema fluvial, la red de caminos que sustentan el interés de este trabajo. Su objetivo
o las relaciones con el medio natural donde se es analizar un paisaje histórico ubicado en un valle
insertan. El principal problema que se presenta es del sureste de la Península Ibérica con abundantes
cómo se pueden calibrar y medir los elementos que vestigios y ruinas hispano-musulmanas. El fin
se están utilizando para describir el paisaje; cómo es obtener datos de las distintas implantaciones
obtener datos cuantificables que sirvan para extraer para medirlas, parametrizarlas y evaluarlas. Se
información comparativa de esos núcleos rurales busca determinar patrones de comportamiento de
medievales y avanzar así en el conocimiento de su los diferentes asentamientos rurales para valorar,
organización territorial. clasificar y comparar la información obtenida en
los diferentes lugares inventariados. Para ello, se
Los Sistemas de Información Geográfica (SIG) y
utiliza un modelo de Evaluación MultiCriterio
sus técnicas permiten extraer los datos contenidos
(EMC o MCDA en inglés) basado en entorno
en el paisaje, conectando y combinando sus
SIG. Un análisis que sirve para detectar los
resultados con conocimientos arquitectónicos,
grados de afinidad entre diversas implantaciones
históricos, constructivos o arqueológicos. Las
y profundizar en el conocimiento de la influencia
herramientas SIG tienen una importante trayectoria
que las condiciones geomorfológicas tuvieron en
en los campos de la Arqueología del Paisaje, la
la fundación de esas arquitecturas medievales.
Arqueología de la Arquitectura y la Arquitectura
Defensiva (Baena, Blasco & Quesada, 1997). En esta nueva exploración del territorio y con los
Sin embargo, a pesar de que los medios SIG resultados obtenidos es posible realizar una nueva
proporcionan amplia información patrimonial y cartografía. Un mapa que sirva para orientarse en
complementan eficazmente los datos procedentes el palimpsesto de un paisaje histórico y entender
de intervenciones arqueológicas o de fuentes mejor el proceso de colonización musulmana que
documentales escritas, todavía hay una cierta tuvo lugar en la Península Ibérica entre los siglos
reticencia a emplear decididamente sus técnicas. VIII y XII.
Fig. 1 - Situación del ʿamal Šaqūra, un distrito o amelía dentro de kurāt Ğayyān o cora de Jaén
(elaboración propia)
808
El paisaje objeto de observación es un valle musulmana en cotas altas de la Sierra de Segura
ubicado en el interior de la Sierra de Segura desde finales del siglo VIII. En concreto, existen
al noreste de la provincia de Jaén (Andalucía, poblamientos realizados con bancales (maʾğīl)
España), con una extensión cercana a las 8500 en terrenos muy escarpados. Fueron realizados
Ha y una altitud media de 775 m.s.n.m. Su por tribus de árabes del norte o ‘adnaníes
marco natural está formado por las cuencas (linaje de los Ġāfiq) (Terés, 1957). Uno de estos
de los ríos Guadalimar, Hornos y Trujala. Un establecimientos sería la alquería de Furġalīt o
paisaje que se completa y define por treinta y Farġalīt, actual Las Gorgollitas (1320 m.s.n.m.);
ocho asentamientos rurales con preexistencias lugar de procedencia de importantes juristas y
hispano-musulmanas construidas en tapia literatos andalusíes (Fig. 2). Otros asentamientos
durante el siglo XII. Se trata de un espacio físico serían La Hueta y Linarejos (Orcera).
que fue una encrucijada de las rutas que unían
Igualmente, hay noticias de implantaciones
Valencia con Córdoba y Sevilla y los caminos
en tierras bajas por parte de tribus yemeníes
que conducían a Granada y Murcia (Fig. 1). Un
o qaḥṭāníes (linaje de los Banū Ṭayyʾ), estos
territorio que, entre los siglos X y XIII, fue la
últimos serían los que le darían nombre a la
amelía de Segura oʿamal Šaqūra, un distrito
población de Benatae (842 m.s.n.m.) (Oliver,
administrativo integrado en kurāt Ğayyān o
1973). Estos grupos poblacionales, provenientes
cora de Jaén (Aguirre & Jiménez, 1979). La
de la Península Arábiga, serían los que habrían
abundancia vestigios en un reducido territorio
comenzado a introducir - en terrenos poco aptos
revela una intensa colonización articulada en
y con tierra escasamente provechosa - nuevos
un sistema de establecimientos defensivos,
espacios irrigados destinados a la agricultura
agrícolas y poblacionales, de diferente escala y
intensiva como un nuevo recurso productivo
naturaleza.
que se añadiría a los ya existentes en la zona.
Estos clanes tribales tendrían un saber sobre la
2. Contexto histórico de los asentamientos
distribución del agua, el aprovechamiento de
A partir del siglo V, tras la caída del Imperio la tierra y la organización del espacio agrario,
Romano, es posible que los habitantes de la Sierra basados en ancestrales patrones de asentamiento
de Segura abandonaran los emplazamientos bajos provenientes de sus lugares de origen que,
por otros puntos altos situados en el interior de posiblemente, pondrían en práctica en los nuevos
la sierra, tal y como ocurrió en otros territorios establecimientos en al-Andalus (Guichard, 1990).
cercanos. Este traslado debió estar motivado por
la intención de refugiarse de peligros, abandonar
las relaciones con el poder dominante o dejar de
pagar tributos (Quesada, 1991).
Hay indicios palinológicos de ocupación
poblacional durante la Alta Edad Media en
las cotas altas de la sierra (entre 1100 y 1400
m.s.n.m.). Las evidencias indican que sus
pobladores se dedicaron al aprovechamiento
intensivo del bosque y otros recursos productivos
como la ganadería y el pastoreo (Quesada-García,
2021). Estos habitantes controlarían el acceso al
interior de las montañas, donde se encontraba
la madera, principal recurso productivo. El
historiador andalusí Ibn Ḥayyān, cuando hace
referencia a la fitna o guerra civil de final del
siglo IX en al-Andalus, indica que en la cuenca
del río Segura hay una fuerte presencia de rūmíes Fig. 2 - Alquería de Farġalīt, actual Las
o mozárabes. Hay investigadores que mantienen Gorgollitas; implantación agrícola con bancales
que esos sitios altos de montaña, como Hornos o en mitad del bosque, realizada en cotas altas
Segura, solían ser encastillamientos de población de Sierra de Segura (elaboración propia, base
indígena (Torres Balbás, 1985). También ortofotografía de Google Earth, Map data ©2019
hay constancia de una temprana colonización Google)
809
A partir del siglo XI se produce en al-Andalus por una incipiente población árabe y beréber,
un importante crecimiento demográfico, junto centrada también en procesos de producción
con una intensificación agraria que ha sido basados en la agricultura. Estos pobladores, al
calificada como la ‘revolución agrícola andalusí’ ocupar los territorios más accesibles, controlarían
(Bolens, 1978). Paralelamente, con la progresiva también las vías de comunicación y los cauces
islamización de al-Andalus, se va consolidando de los ríos (Quesada-García, 2022). Todos
un proceso paulatino de urbanización que llega a esos recursos económicos y productivos,
su máxima expresión con el sistema de ciudades necesariamente relacionados geográficamente
almohade. Su organización administrativa dio entre sí, provocarían tensiones entre los diferentes
lugar a una intensa estructuración en torno a las grupos étnicos establecidos en una misma
ciudades como centros territoriales, acompañada comarca, además de revueltas de la sociedad rural
con un crecimiento agrícola, sostenido por una andalusí contra las diferentes administraciones
red de establecimientos defensivos, agrícolas y islámicas, almorávides o almohades. Conflictos
poblacionales. que terminarían con el proceso de asimilación de
época almohade (Quesada, 1991).
Para mantener ese desarrollo urbano,
probablemente sería necesario incrementar las Los intensos cambios productivos, sociales y
rentas productivas agrarias. Una circunstancia territoriales, que se produjeron en al-Andalus
que estimularía procesos de colonización interna durante el siglo XI, son reflejados y descritos en
con el fin de ampliar la explotación de tierras y las crónicas de la centuria siguiente. En el siglo
extraer más rentas. El impulso rural es posible XII, Muḥammad al-Idrīsī describe Segura como
que fuera el principal soporte del crecimiento una ciudad situada en una zona montañosa entre
de las ciudades. Sin embargo, se da la paradoja el este y el oeste de al-Andalus (Fig. 3), conectada
que, para hacer colonizaciones interiores, es con ciudades importantes como Baeza o Murcia
necesario contar con pobladores y una de las (al-Idrīsī, 1989). Otro geógrafo andalusí, al-Zuhrī,
consecuencias que tiene el auge urbano es la describe la Sierra de Segura como una región
emigración de la población del campo a la ciudad montañosa densamente poblada, muy fértil, donde
(Quesada-García, 2021). Es posible que aquel había ganado, se producían cultivos, así como
incremento demográfico se viera favorecido por productos en grandes cantidades y donde había
migraciones de tribus beréberes que, fomentadas trescientas qurà o alquerías, treinta y tres ḥuṣūn o
por los diferentes regímenes y administraciones castillos rurales y pequeños fortines o maʾāqil (al-
musulmanas, se establecieron en numerosos Zuhrī, 1968). Con la administración almohade,
puntos de la geografía de al-Andalus en sucesivos la frontera con los reinos cristianos dejó de
periodos. Estos grupos clánicos norteafricanos, ser una marca o línea de defensa, para pasar a
con un alto grado de coherencia social, llegaron ser una compleja área o región con multitud
integrados en los ejércitos en los primeros tiempos de emplazamientos con castillos, fortalezas,
de la conquista, a requerimiento de necesidades torres, alquerías, ciudades, asentamientos rurales
militares o políticas, pero cuando hubo una (Viguera, 2001).
cierta consolidación y estabilidad comenzaron
otros desplazamientos y establecimientos de
carácter civil que desarrollarían modelos de
implantación similares a los de sus lugares de
origen, contribuyendo de manera importante a la
‘berberización’ de algunas regiones de al-Andalus
(Guichard, 1990).
En las tierras altas de la Sierra de Segura es posible
que, a partir del siglo IX, existiera un poblamiento
mixto compuesto por cristianos andalusíes y
muladíes - cuyos recursos productivos habrían
sido la madera, el pastoreo y la ganadería - junto
con nuevos grupos poblacionales de origen árabe
y yemení, que tendrían la agricultura intensiva Fig. 3 - Al-Andalus en el Kitāb Ruǧǧār de
como principal recurso. Las tierras bajas - en torno Muḥammad al-Idrīsī, 1154 (Mappae Arabicae,
a la cota de 700 m.s.n.m. - se comenzarían a poblar Konrad Miller, 1926-1931)
810
En el antiguo territorio de al-Andalus, todavía 3. Materiales, herramientas y método
existen una gran variedad de estructuras
A pesar de la multitud de vestigios y asentamientos
medievales que no solo pertenecen a tipologías
hispano-musulmanes que se conservan y de los
militares como los castillos rurales (ḥuṣūn),
avances alcanzados en su conocimiento durante
pequeños fortines (maʾāqil), fortalezas (qilā‛),
los últimos años, sus características y funciones
peñas fortificadas (ṣaḫrāt), atalayas (ṭalāyi‛),
aún no están del todo claras. No existe una
etc. (Fig. 4). También hay preexistencias de
definición tipológica clara y tampoco una jerarquía
otras infraestructuras o instalaciones que no eran
o clasificación taxonómica. Se desconoce el grado
defensivas, como los azudes (asdād), puentes
de autonomía o jerarquización de esos elementos,
(qanāṭir), silos (maṭāmir), norias (nawā‛īr)
cómo funcionaba su estructura territorial, sus
o cuevas-granero. Además, hay vestigios de
relaciones productivas y la naturaleza de las
establecimientos de entidades comunitarias
relaciones entre la administración gubernamental
organizadas, tales como alquerías (qurà) y aldeas
musulmana y la sociedad rural andalusí.
(al-ḍayʿa) e incluso asentamientos dispersos
más pequeños, con diferentes formas, tamaños Por ello es necesario profundizar en el análisis
y funciones, como las cortijadas (maǧāšir), cuantitativo del paisaje con un método que permita
las almunias (munyāt), las posadas (manāzil), valorar, clasificar y jerarquizar las diferentes
molinos de trigo (arḥā), graneros (ahrāʾ), o los implantaciones rurales. Hay que recoger la mayor
morabitos (murābiṭ) (Quesada-García, 2021). cantidad de datos y matices de los restos materiales
conservados e integrar, a la vez, otros datos como
son la orografía, cursos de agua, caminos, las
potenciales zonas de cultivo, etc. incorporando así
nuevas fuentes de información.
La preferencia de un lugar para ser elegido
como asentamiento en el territorio - cuando no
responde a determinados criterios funcionales de
planificación previa, como es el caso de un castillo
que surge por motivos defensivos - responde a la
combinación de un conjunto de variables que se
interrelacionan entre sí.
Un establecimiento de carácter residencial o
productivo suele estar determinado o condicionado
por diversos criterios o variables que interactúan
entre sí. Esas variables pueden definirse como
los diferentes aspectos de la realidad que inciden
en las ventajas o desventajas de las alternativas
disponibles para resolver el problema de
localización de un asentamiento humano. Medir
esas variables es importante para detectar las
zonas que muestren características comunes y
obtener áreas potenciales que puedan albergar
asentamientos de comunidades rurales u otro tipo
de establecimientos defensivos, productivos o de
infraestructuras.
El método implementado en este trabajo comprende
la realización de un análisis macroespacial del
paisaje con cuatro fases: 1.- Selección y estudio
de fuentes de información escritas y cartográficas.
2.- Cartografía del territorio con la elaboración de
un Modelo Digital del Terreno (MDT) (Fig. 5).
Fig. 4 - Asentamientos con presencia de torres 3.- Análisis macroespacial con determinación de
hispano-musulmanas construidas en el siglo XII patrones. 4.- Evaluación Multicriterio (EMC),
(Santiago Quesada-García) que es un análisis en el que, de acuerdo con la
811
Fig. 5 - Geo-localización de estructuras andalusíes en: a) Modelo Digital de Elevaciones (MDE); b)
Distancia euclidiana a caminos; c) Relación con acuíferos y aguas subterráneas (elaboración propia)
definición del problema planteado (conocer los interpretar los principales elementos del paisaje
lugares susceptibles de ser habitados y poblados), en cada una de las implantaciones según las
se seleccionan los criterios y subcriterios que siguientes variables:
influyen en las implantaciones.
- Zonas de cultivo vinculadas.
Algunos de los criterios que determinan la
Se ha comprobado que la ubicación de
localización de las implantaciones son, entre
los asentamientos en las zonas bajas del
otros, la orografía, la escorrentía, la pendiente,
valle está asociada a una zona de tierra
la dirección de los vientos predominantes, la
cultivable de superficie limitada. Se trata
idoneidad del terreno para ser cultivado, la
de zonas significativamente planas, con
disponibilidad de agua, etc. El conocimiento
poca escorrentía, fácilmente drenables
y la cuantificación de estas variables permiten
y regables, por lo que son aptas para ser
entender mejor el entorno de los asentamientos,
trabajadas y cultivadas sin dificultad. Esta
proporcionando datos que evalúan la relación
superficie de tierra cultivable, controlada
con determinadas dinámicas territoriales. El
desde la ubicación en alto del asentamiento,
modelo de evaluación EMC tiene en cuenta la
suele estar limitada por colinas, barrancos,
combinación de todos los criterios entre sí, ya
montañas, arboledas y caminos cercanos.
que todas las variables deben ir de la mano y
En el valle de la Sierra de Segura, el área
no debe priorizarse una sobre otra, separarse o
de las tierras de regadío vinculadas a estos
descontextualizarse, sino combinarse entre sí
asentamientos se sitúa entre 182 y 415 ha
(García, 2001).
(1638 y 3735 tahúllas).
Tras la carga y geoprocesamiento de las capas que
- Distancia a cauces fluviales superficiales.
contienen las variables se obtienen los patrones
asociados a cada asentamiento. El resultado Los asentamientos se sitúan cerca de los ríos
es una matriz general de la que se extraen una y arroyos, pero no en las riberas. A excepción
serie de datos, interpretados en función de cada de La Puerta de Segura cuyo sistema
contexto (Figg. 6 y 7). Este procedimiento permite defensivo era inundar el paso de acceso al
obtener mapas que expresan el grado de aptitud valle. El resto de implantaciones medievales
del territorio para sostener asentamientos y, a sse ubican a una altura y distancia suficientes
partir de ahí, extraer conclusiones. para evitar inundaciones en caso que se
produzca una arriada. La distancia media
4. Cartografía de un paisaje: Resultados entre los cauces de ríos y los asentamientos
es de unos 497 m, equivalentes a 793 ḫaṭwa
Los mapas de distribución alcanzados tras
o pasos humanos.
el análisis EMC se superponen con los datos
obtenidos en otros estudios en fases anteriores - Distancia a acuíferos y aguas subterráneas.
(topográficos, constructivos, arqueológicos,
El suministro de agua potable de los
cronológicos, etc.), obteniendo un resultado final
asentamientos está vinculado a la extracción
que se traslada y registra en la topografía a escala
de aguas subterráneas a través de pozos,
1:30000. Los resultados obtenidos sirven para
812
tanques o cisternas, y no tanto a ríos o - Pendiente del terreno.
corrientes superficiales de agua, por lo que
Esta variable es un rasgo fundamental
la presencia o proximidad a los acuíferos es
para entender las características de un
un dato importante a valorar. La distancia
asentamiento, ya que la presencia o
entre la ubicación de aguas subterráneas y
ausencia de inclinaciones en la superficie
los asentamientos analizados se sitúa en una
de implantación condiciona su forma y
media de 370 m (590 ḫaṭwa). Es decir, todas
desarrollo. La evolución del asentamiento
las poblaciones, asentamientos productivos
varía en función de la pendiente del
o enclaves defensivos analizados, están
terreno sobre el que se asienta. A partir de
relativamente cerca de aguas subterráneas
ciertos porcentajes, los edificios y entornos
(Fig. 5).
comunitarios comienzan a ser menos
- Distancia a caminos y entre asentamientos. cómodos para habitar o trabajar, además de
encarecerse su construcción. Es indudable
Las vías de comunicación terrestres casi nunca
que los lugares pensados desde un punto de
atraviesan los diferentes emplazamientos.
vista exclusivamente defensivo aprovechan
Los asentamientos se encuentran a una
las pendientes inaccesibles, mientras que
distancia media de los caminos que varía
lugares destinados a usos residenciales o
entre 252 y 322 m, equivalentes a 400 y 515
productivos buscan lugares más accesibles y
ḫaṭwa. Por otro lado, utilizando la matriz de
cómodos. En este territorio los asentamientos
distancias entre establecimientos elaborada
más empinados oscilan entre los 24º y los
con los geoprocesos, se obtiene que el valor
40º de inclinación. Los establecimientos
de la distancia mediana entre los diferentes
del fondo del valle se sitúan en lugares con
núcleos rurales es de 10,33 km, equivalentes
una pendiente suave que va de los 2º a los
a 5 millas raššāšī. La distancia media entre
18º, inclinación que permite la construcción
ellos es de 11,71 km, equivalentes a 6 millas
asequible y económica de edificios, así como
o 2 parasangas (farāsiḫ), es decir, 2 horas
una mayor habitabilidad.
caminando en terreno plano (Fig. 5).
- Intervisibilidad entre asentamientos.
- Altitud relativa de los emplazamientos.
Los resultados obtenidos indican que el área
Este criterio mide la posición altimétrica
visible desde cada uno de los asentamientos
relativa de un asentamiento respecto a lugar
es superior al 83% del territorio cercano. La
concreto, por lo que este dato se expresa en
altura de los emplazamientos y la presencia
forma de porcentaje, lo que permite obtener
en los mismos de torres, de hasta 15 metros de
conclusiones comparables. Los ḥuṣūn o
altura, eliminan los puntos ciegos y permiten
castillos se sitúan en las cotas altas de las
aumentar el control del territorio hasta el
elevaciones. En este valle los castillos o
95% de tierras asociadas al asentamiento. Es
fortalezas se sitúan por encima del 85%
posible que estas torres se destinaran también
de altitud relativa. Sin embargo, hay otros
a alternativos al defensivo. Probablemente
asentamientos que aparecen en pequeñas
fueron utilizadas como graneros, silos, trojes
lomas, cerros o en la parte media baja de
o almacenes. También es razonable pensar
laderas. Generalmente, son sitios elevados
que este sistema de torres formó parte de
sobre terrenos cultivables, cerca de caminos
un eficaz sistema de comunicación visual,
o redes fluviales. Son asentamientos que no
con elementos que, elevándose por encima
se sitúan en la cima de la montaña sino en
de los árboles y de los tejados de las casas
pequeñas mesetas situadas en las laderas
cercanas, permitiría una conexión visual
y siempre por debajo del 30% de la altura
entre asentamientos próximos.
total del cerro en la que se encuentran. Esta
situación, vulnerable desde el punto de vista Con estos datos es posible ordenar y jerarquizar
de defensa militar, permite en cambio proteger los diferentes asentamientos rurales y hacer
los productos agrícolas y el patrimonio una caracterización territorial, clasificando
habitacional en caso de inundaciones y de el territorio en categorías susceptibles de
los vientos, además de liberar espacio para el albergar: a) asentamientos poblacionales, b)
riego y los cultivos, visualmente controlados establecimientos productivos, c) enclaves
desde el asentamiento. defensivos, d) infraestructuras. Finalmente,
813
Fig. 6 - Geo-proceso de superposición ponderada: Fig. 7 - Geo-proceso de evaluación condicional
el valor mayor son lugares aptos para alojar para determinar áreas susceptibles de
poblamientos habitacionales/productivos; el valor alojar asentamientos rurales, productivos o
menor son lugares inaccesibles (elaboración propia) habitacionales (elaboración propia)
Fig. 8 - Izquierda: asentamientos rurales de Linarejos, La Hueta (Orcera) y núcleo original de Benatae
(elaboración propia en base a ortofoto Google Earth, Map data ©2019 Google); derecha: cartografía
final del paisaje del valle con representación de la red de poblamientos habitacionales, asentamientos
productivos, establecimientos diseminados y enclaves de infraestructuras y su relación con la orografía,
ríos, caminos o terrenos cultivables (elaboración propia)
814
trazar un mapa interpretativo del paisaje que que estos asentamientos rurales no estaban
ayuda a entender mejor esta red de asentamientos estructurados jerárquicamente en torno a las
hispano-musulmanes Esta cartografía permite ciudades (mudun) o castillos (ḥuṣūn), sino que
comprender parte del significado de estos eran nodos vinculados a cultivos, caminos y
asentamientos andalusíes en el paisaje (Fig. 8). redes fluviales. Un articulado y complejo sistema
que, como en el caso de las redes, tiene puntos
5. Conclusiones que interactúan entre sí con distintos grados de
utilización en función del uso temporal y de las
Las técnicas de los Sistemas de Información
necesidades a las que pudieran estar sometidos
Geográfica permiten obtener nuevas fuentes
en cada momento.
de información complementarias a las fuentes
tradicionales. La aplicación de una metodología Es decir, un modelo de organización territorial
en entorno SIG ha permitido extraer datos en red que explicaría por qué los asentamientos,
geoespaciales de las diferentes localizaciones en su día fundados y habitados por clanes
de asentamientos medievales de un valle de la rurales migrantes, podrían haber sido utilizados,
Sierra de Segura (Jaén, España), comparar sus posteriormente a lo largo del siglo XII, tanto por
emplazamientos y organizar diferentes categorías la sociedad rural andalusí como, posteriormente,
territoriales con criterios cuantitativos. El proceso por la administración del Estado almohade para
ha revelado algunos patrones de comportamiento construir en ellos infraestructuras como azudes
de las implantaciones añadiendo significado a (asdād), puentes (qanāṭir), fortalezas (ṯugūr)
una estructura territorial andalusí. o torres (burûy) o puntos de recaudación de
impuestos. Los resultados obtenidos en este
El principal patrón encontrado en los
trabajo no dan una respuesta completa a los
asentamientos rurales del fondo del valle de los
interrogantes existentes, pero aportan nuevos
ríos Hornos, Trujala y Guadalimar es que siempre
datos con los que hacerse nuevas preguntas.
están vinculados a un terreno sensiblemente
llano y fácilmente cultivable. Este patrón A modo de conclusión, siempre provisional,
repetitivo permite concluir que la elección de puede decirse que este trabajo ha permitido
las implantaciones fue debida a las condiciones profundizar en aspectos poco estudiados de
orográficas y morfológicas de unos terrenos que los asentamientos rurales de al-Andalus y
permiten la presencia de espacios de cultivo mostrar algunos aspectos y características de
accesibles y libres de bancales. Este dato implica su implantación territorial. La aplicación de
que su fundación, probablemente, no se debió a un análisis macroespacial basado en SIG ha
razones defensivas, políticas o administrativas, medido cuantitativamente las características
sino al asentamiento de poblaciones o tribus, geomorfológicas de estos núcleos, permitiendo
agrupadas en determinados lugares del territorio ordenarlos según su impacto en el territorio y
en función de la disponibilidad de recursos y de entender algo mejor su funcionamiento como un
tierras aptas para el cultivo. Se trata de un modelo sistema organizado en forma de red productiva
de asentamiento similar al que hubo en el levante compleja. La experiencia adquirida al usar
peninsular, en las islas orientales y en el noreste nuevas técnicas de investigación ha permitido
de al-Andalus (Kirchner, 2010). obtener también nuevas fuentes de información
que consienten abordar la problemática desde
Este hallazgo confirmaría, también en la Sierra
una nueva perspectiva. Son fuentes inéditas que
de Segura, una correspondencia entre terrenos
hay que incorporar en las metodologías para
cultivables y una sociedad rural constituida por
avanzar en el conocimiento de la estructura
grupos tribales de campesinos, procedentes de
territorial, social y productiva de al-Andalus.
Arabia del norte, de Yemen y del norte de África.
Poblaciones que colonizarían este territorio con El método aplicado y los resultados obtenidos,
la agricultura intensiva como principal recurso señalan un posible camino para futuros trabajos
productivo, importando sus formas ancestrales de en otras situaciones, territorios o paisajes.
trabajar y cultivar la tierra, aprovechando además Investigaciones que podrán aplicar un análisis
las redes fluviales y de caminos como eficaz macroespacial similar con el que poder comparar
sistema de comunicación entre núcleos urbanos resultados, ampliando el conocimiento existente
y establecimientos rurales. El modelo territorial sobre la organización territorial de al-Andalus.
que proponemos, tras esta investigación, es La lectura analítica del paisaje aquí expuesta
815
es solo una aproximación, concreta y siempre punto de vista diferente, descubriendo aspectos
parcial, a la comprensión de una realidad aún no inexplorados del bello paisaje que definen estos
desvelada, pero que es posible abordar desde un asentamientos de origen hispano-musulmán.
Referencias
Aguirre Sádaba, F. J. & Jiménez Mata, M. C. (1979) Introducción al Jaén islámico (Estudio geográfico-
histórico). Jaén, Instituto de Estudios Giennenses.
Baena Preysler, J., Blasco, C. & Quesada Sanz, F. (1997) Los S.I.G. y el análisis espacial en Arqueología.
Madrid, Universidad Autónoma de Madrid.
Barceló, M. (1989) El diseño de espacios irrigados en al-Andalus: un enunciado de principios generales.
En: Cara Barrionuevo, L. (ed.) El agua en zonas áridas: Arqueología e Historia. I Coloquio de Historia
y Medio Físico. Actas del Coloquio celebrado en Almería 14-16 de Diciembre de 1989. Almería, Inst.
Estudios Almerienses, pp. 15-51.
Bolens, L. (1978) La révolution agricole andalouse du Xie siècle. Studia Islamica, 47, 121-141.
García Porras, A. (2001) La cerámica del poblado fortificado medieval de “El Castillejo” (Los Guajares,
Granada). Granada, Athos-Pérgamos.
Guichard, P. (1988) Le problème des structures agraires en al-Andalus avant la conquête chrétienne.
En: Cabrera Muñoz, E. (ed.), Andalucía entre Oriente y Occidente (1236-1492). Actas V Coloquio
Internacional de Historia Medieval de Andalucía. Córdoba, Diputación de Córdoba, pp. 161-170.
Guichard, P. (1990) L’Espagne et la Sicile musulmanes aux XIe et XIIe siècles. Lyon, Press Univers.
Al-Idrīsī, M. (1989) Uns al-muhaǧ wa-rawḍ al-furaǧ. Los caminos de al- Andalus en el siglo XII, según
“Uns al-muhaŷ warawḍ al-furaŷ” (Solaz de corazones y prados de contemplación). Jassim Abid Mizal
(ed. y trad.). Madrid, CSIC.
Kirchner, H. (2010) Redes de asentamientos andalusíes y espacios irrigados a partir de qanāt-s en la
sierra de Tramuntana de Mallorca: una reconsideración de la construcción del espacio campesino en
Mayûrca. En: Kirchner H. (ed), Por una arqueología agraria; perspectivas de investigación sobre
espacios de cultivo en las sociedades medievales hispánicas. Oxford, Archaeopress, pp. 79–94.
Lünen, A. von & Travis, C. (eds.) (2013) History and GIS: Epistemologies, Considerations and Reflections.
Dordrecht, Springer.
Oliver Asín, J. (1973) En torno a los orígenes de Castilla: su toponimia en relación con los árabes y los
beréberes. Al-Andalus, 38, 2, 341.
Pérez Aguilar, L. G. (2013) Problemas metodológicos en el estudio del mundo rural andalusí. Mediavalista,
14, disponible en línea: https://doi.org/10.4000/medievalista.398 (Consultado:15 abril 2022).
Quesada-García, S. (2019) El sistema de torres musulmanas de la Sierra de Segura (Jaén). Una
contribución al paisaje y patrimonio rural de al-Andalus. Sevilla, HAC University books.
Quesada-García, S. & Romero-Vergara, G. (2019) El sistema de torres musulmanas en tapial de la Sierra
de Segura (Jaén): Una contribución al estudio del mundo rural y el paisaje de al-Andalus. Arqueología
de la Arquitectura, 16, e079, 27-29.
Quesada-García, S. (2022) A cartography of al-Andalus’ landscape: Mapping settlements of Muslim
agricultural colonization in Europe applying GIS. Journal of Historical Geography, 77, 5-6.
Quesada Quesada, T. (1991) El poblamiento medieval en las sierras subbéticas de Jaén y Granada. El caso
de Sierra Mágina. Studia Historica. Historia Medieval, 9, 171-175.
Terés Sábada, E. (1957) Linajes árabes en al-Andalus según la ‘Yamhara’ de Ibn Hazm (conclusión). Al-
Andalus, 22(2), 344-345.
Torres Balbás, L. (1985) Ciudades hispano-musulmanas. Madrid, Dirección General de Relaciones
Culturales e Instituto Hispano-Árabe de Cultura.
Vallvé Bermejo, J. (1986) La división territorial en la España musulmana. Madrid, CSIC.
Viguera Molins, M. J. (2001) La organización militar en al-Andalus. Revista de Historia Militar, núm.
extra 1, 17-60.
Al-Zuhrī, M. (1968) Kitāb al-Ǧa‛rāfiyya. Libro de Geografía. Bulletin d’études orientales, 21, 7-312.
816
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948104
Tutela dei sistemi fortificati in Campania alla fine del secolo XIX.
Le premesse storiche per le attuali politiche di conservazione
Emanuele Romeo
Politecnico di Torino, Torino, Italia, [email protected]
Abstract
The protection policies of post-unification Italy gave particular importance, as culturally suggested by the
safeguard institutions, to medieval architecture and to those complexes that more than others represented
“the glory of our past that could not be forgotten”. In this sense, the Conservation Commission of Terra
di Lavoro, the current province of Caserta, launched an intense program of identification, cataloging and
study of some fortified structures which, more than others, met the aforementioned requirements. For these
reasons, attention was focused on two medieval Capuan monuments that represented “the glorious past
of the city”: the Frederick II Towers and the Stones Castle. The latter was considered the most attractive
element of the Norman fortification system, including the castles of Casaluce and San Felice a Cancello;
these, from Napoli to Capua, presided over a significant portion of the Campania plain. If these monuments
contributed to insert the history of the province of Caserta in the national panorama, the conservation of the
Roman and medieval fortifications of Alife responded, instead, to more specific ante-litteram enhancement
actions aimed at the knowledge of the heritage, also triggering processes of economic development of a
marginal territory. On the basis of these premises, the contribution aims to highlight, through the analysis
of unpublished documents and drawings, how much the aforementioned protection actions, and only
partially implemented, were also the basis of the most recent restoration and enhancement interventions of
the Capuan complex and the fortified system of Alife.
1. Introduzione
Le politiche di tutela dell’Italia post-unitaria di maggior richiamo del sistema territoriale
diedero particolare importanza, come suggerito di fortificazioni normanne, tra cui i castelli di
dagli enti di salvaguardia, all’architettura Casaluce e di San Felice a Cancello che, da Napoli
medievale e a quei complessi che più di altri a Capua, presidiavano una significativa porzione
rappresentavano “la gloria del nostro passato che della pianura campana. Se tali monumenti
non poteva essere dimenticata” (Gallo, 1897). In contribuivano a inserire la storia della provincia di
tal senso la Commissione Conservatrice di Terra Caserta nel panorama nazionale, la conservazione
di Lavoro, attuale provincia di Caserta, avviò delle fortificazioni romane e medievali di Alife
un programma di identificazione, catalogazione rispondeva, invece, a più specifiche azioni di
e studio di alcune strutture fortificate che, più valorizzazione ante litteram finalizzate alla
di altre rispondevano ai requisiti sopracitati. conoscenza del patrimonio, innescando processi
Per queste ragioni l’attenzione si concentrò su di sviluppo economico di un territorio marginale
due monumenti capuani che rappresentavano il (Romeo, 1993a). Sulla base di tali premesse, il
passato glorioso della città” (Jannelli, 1869): le contributo vuole evidenziare, attraverso l’analisi
Torri di Federico II (1234) e il Castello delle Pietre di documenti e disegni inediti, quanto le azioni di
(1062). Quest’ultimo era considerato l’elemento tutela sopracitate, e solo in parte attuate, siano state
817
Ad ogni volgere d’occhio si incontrano mezzi busti
di divinità, svariate sculture, innumerevoli marmi
figurati e fregi di ogni sorta, in maniera che essa
stessa può guardarsi come un vero museo” (1).
Prima di tutto furono valorizzati i pochi frammenti
della monumentale porta federiciana, della quale,
restavano soltanto i due poderosi torrioni a guardia
dell’ingresso nord della città con il relativo ponte
che scavalcava, in quel tratto delle pluristratificate
fortificazioni medievali e moderne, il fiume
Volturno (Pane & Filangeri, 1990). Tuttavia,
il progetto di ricostruirne l’immagine e la
consistenza originaria, anche sulla base degli studi
Fig. 1 - Rilievo del Castello delle Pietre
precedenti, dei rilievi cinquecenteschi e delle
trasformato in Arsenale, Biblioteca Nazionale di
ipotesi ricostruttive, naufragò poiché l’impegno
Napoli (foto a cura del Genio Militare, 1812) economico e la mancanza di prove certe circa la
sua estensione e la sua forma, fece desistere l’ente
di capitale importanza per i più recenti interventi
locale di tutela (la Commissione Conservatrice)
di restauro e valorizzazione, sia dei complessi
e l’organismo nazionale di salvaguardia (il
capuani sia del sistema fortificato di Alife. Infatti
Ministero dell’Istruzione Pubblica) nell’intento,
gli studi condotti alla fine dell’Ottocento e i
accontentandosi di restaurare quanto restava del
documenti grafici prodotti, hanno costituito la base
monumento inserendolo in un adeguato contesto
di partenza per suggerire soluzioni che tenessero
con la creazione di un giardino dal quale si
conto anche delle precedenti scelte, sia pur in parte
potevano ammirare le rive del fiume e la città;
reinterpretate, per adeguarsi a esigenze normative,
un contesto urbano ricco di presenze medievali,
strutturali, funzionali e turistiche più attuali non
soprattutto longobarde e normanne, ma anche
considerate precedentemente.
moderne, i cui maggiori presidi militari, oltre al
Castello di Carlo V, erano la Porta federiciana e il
2. La valorizzazione del patrimonio medievale
Castello delle Pietre.
capuano e il ripristino del Castello delle Pietre
Quest’ultimo che, dalla fondazione in epoca
Dopo l’unità d’Italia a Capua, svuotata del
normanna, era stato ampliato e trasformato in
significato di città baluardo, si assistette a una
età angioina e definitivamente utilizzato come
crisi che investì sia l’agricoltura che le attività
presidio militare per i successivi secoli, si
industriali (Di Resta, 1985). A fronte del collasso
presentava ormai quasi del tutto privo della sua
socio economico, però, si manifestò una fioritura
originaria consistenza formale (delle presunte
delle iniziative culturali con il potenziamento
quattro torri ne restava in piedi soltanto una),
degli studi archeologici e storici dell’intera
era stato parzialmente demolito per consentire
area capuana, quando Gabriele Jannelli, in
lo sviluppo delle fortificazioni 'alla moderna' e
qualità di rappresentante della Commissione
presentava un considerevole stato di degrado e
Conservatrice dei Monumenti di Terra di Lavoro,
dissesto (Di Resta, 1983).
iniziò a promuovere una campagna di stampa
che contribuì alla rivalutazione del patrimonio Durante gli anni compresi tra il 1875 e il 1895
storico della città (Robotti, 1983). Ciò sfociò nella che la Commissione ne segnalò l’importanza
creazione della prestigiosa istituzione del Museo storica, e lo stato di conservazione auspicando
Campano in cui vennero raccolti ed esposti reperti un progetto che ne valorizzasse i caratteri storici
archeologici dell’intero territorio e soprattutto medievali. Restauro che fu in parte realizzato
i frammenti di quell’arte medievale che si tentò dal Genio Civile. Nel 1875 iniziò l’intervento
di conservare e valorizzare attraverso l’ausilio di come testimonia la documentazione contenuta
allestimenti che facevano puntuale riferimento nella corrispondenza epistolare tra il Ministero
al patrimonio architettonico ancora esistente in della Guerra (proprietario dell’edificio), il
città ma fortemente danneggiato o trasformato ministro dell’Istruzione Pubblica Giuseppe
nei secoli: “Non vi è strada, non angolo, non Fiorelli, il Genio Civile e il prefetto di Caserta
sito qualunque che non si presenti fregiato d’una Giuseppe Colucci, presidente della Commissione
di queste venerabili reliquie della trascorsa età. Conservatrice di Terra di Lavoro (2).
818
con i quali l’organismo di tutela, rappresentato da
Demetrio Salazaro, e il Genio Civile suggerirono
le linee guida da seguire per gli interventi di
conservazione tra cui il ripristino dell’immagine
medievale del castello, con la consapevolezza che
sarebbe stato impossibile riproporne l’estensione
planimetrica, e la forma originaria per la mancanza
di fonti certe e a causa delle “sopraggiunte e
sostanziali modificazioni urbane” (4).
Proprio queste avevano definitamente trasformato
il paesaggio al di fuori della più moderna cinta
bastionata. I ruoli svolti dai due dicasteri nella
Fig. 2 - Rilievo e progetto di F. Argenziano per definizione del progetto di restauro, furono
il restauro del Castello delle Pietre (ACS Roma) riassunti in un disegno che mostra le intenzioni
di ripristinare il Castello, secondo un’immagine
medievale e, al tempo stesso, di garantirne “la
solidità, la funzionalità e il generale decoro”
(5). Pertanto i lavori si concentrarono sulla
Torre dell’Arsenale, con l’idea di conservare il
basamento composto da grossi blocchi classici di
riuso, provenienti dagli edifici della Capua romana
e risalente al periodo normanno e di ridisegnare i
prospetti della parte sommitale, con l’inserimento
di grandi finestre ad ogiva che avrebbero dovuto
evocare anche le trasformazioni del castello
avvenute in età angioina. Tale ultima versione
formale avrebbe riguardato anche la fronte
principale dell’edificio, ormai troppo fatiscente
perché potessero recuperarsi gli elementi
decorativi superstiti, proponendo, così come
auspicato anche dalla municipalità, un modello
di “fortificazione ideale” prendendo spunto,
nelle scelte stilistiche, da esempi conservati in
città (il palazzo di Ettore Fieramosca), presenti
Fig. 3 - Veduta della torre principale del Castello nel territorio campano (castello di San Felice a
delle Pietre (Pane & Filangeri, 1990) Cancello e di Casaluce) e ispirandosi a modelli
nazionali, ritenuti coevi. In particolare, basandosi
In tale carteggio si segnalarono l’importanza su di una iscrizione rinvenuta proprio durante i
storica del monumento, emersa grazie alle lavori di restauro e grazie agli attenti studi storici
testimonianze letterarie ed epigrafiche più antiche
si arrivò alle conclusioni che gli interventi di
e la necessità “di curarne la conservazione con
trasformazione, soprattutto trecenteschi, fossero
particolare diligenza, avvisando prontamente dei
stati effettuati negli stessi anni della ricostruzione
danni e delle riparazioni occorrenti di un complesso
medievale, già scritto nell’elenco degli edifici del castello di Pavia. Ragion per cui si optò per
degni di speciale considerazione” (3). Proprio un ripristino dell’immagine dedotta, per analogia,
nello stesso anno il Genio Militare iniziò i lavori da un monumento nazionale sebbene distante
di copertura della torre principale, nota come torre geograficamente (Romeo, 1993b). Modello che
del Regio Arsenale, con una tettoia, dopo averne si ritenne necessario imitare non avendo altri
analizzato nel dettaglio le condizioni strutturali riferimenti altrettanto nobili e ben conservati
necessarie affinché si potessero avviare i lavori di in Terra di Lavoro. I disegni dell’architetto
consolidamento delle murature e il ripristino degli Francesco Argenziano contengono il rilievo
elementi architettonici di coronamento sui quali prima dell’intervento e in progetto di ripristino
poggiare le nuove coperture. A questo iniziale stilistico (6). In particolare, oltre alle già citate
carteggio seguì una serie di rapporti epistolari grandi finestre della Torre dell’Arsenale (le
819
come giustificazione che le sue competenze
riguardavano la sola conservazione dei monumenti
e non il loro ripristino.
La corrispondenza tra i vari organismi responsabili
dei lavori arriva fino al 1877 data in cui gli
interventi furono definitivamente interrotti, come
attestato dall’ultimo pagamento delle imprese
esecutrici (7). Attualmente il Castello delle
Pietre, in parte abbellito con le sole bifore della
torre principale, in parte liberato dalle aggiunte
successive dopo il restauro della fine del secolo
Fig. 4 - Veduta della città di Alife. In basso a XIX, versa in uno stato di degrado, è oggetto
destra il castello medievale inserito nella cinta soltanto di lavori di manutenzione ordinaria e
muraria di epoca romana (Pacichelli, 1703) straordinaria che invece di migliorarne lo stato
di conservazione ne aggravano le condizioni
uniche realizzate), nel corpo di fabbrica principale statiche e l’immagine acquisita nei secoli. Inoltre,
emerge che per i vani delle finestre del piano la possibilità, ventilata dall’Amministrazione,
nobile furono proposti archi a sesto acuto. di cedere il complesso a privati per trasformarlo
in una struttura alberghiera non fa sperare nulla
Tuttavia, per lo spessore dei muri e a causa degli di buono poiché le ragioni di un immediato
ambienti interni non simmetricamente disposti, fu riscontro di immagine in termini di efficientismo
impossibile rispettare la simmetria delle aperture politico e la necessità di incrementare l’offerta
che avrebbe dovuto, secondo le intenzioni del turistica, potrebbe sfociare in una radicale
progettista e della Commissione Conservatrice, trasformazione dell’edificio e della sua memoria
migliorare l’aspetto estetico del monumento, storica. Infatti le suddivisioni interne, gli attuali
anche grazie all’abbattimento di tutte le successive accessi e le aperture, soprattutto del piano nobile,
aggiunte, ritenute superfetazioni, tra le quali il vano mal si prestano ad accogliere una funzione che
scala addossato al corpo di fabbrica sulla destra. necessita, per ragioni di sicurezza, modifiche
Tale demolizione consentiva di far riemergere sostanziali di carattere formale, distributivo e
le originali merlature e gli archetti con mensole strutturale. Al contrario sarebbe auspicabile che
sporgenti, per ricostruite in stile l’intera facciata. il Castello delle Pietre venga utilizzato, come già
Fu proposto anche il ripristino dell’antico portale si ventilava alla fine del secolo XIX, in struttura
gotico che fungeva da accesso alla cappella del museale per alleggerire le attuali funzioni di
castello. Tali rimozioni, ritenute necessarie, Palazzo Antignano, storica sede del Museo
avrebbero consentito di denunciare quanto restava Campano. In questo modo si potrebbero esporre
dell’altra torre che chiudeva, sulla parte destra, la reperti archeologici e frammenti architettonici
facciata. Infine, la necessità di rifunzionalizzare
anche gli spazi interni, privati delle finestre
posteriori, suggerì a Francesco Argenziano di
inserire una serie alternata di feritoie, sotto ogni
archetto del cornicione, per garantire un’adeguata
illuminazione e un ricambio d’aria ai grandi saloni
del piano nobile.
Come testimoniato dall’attuale configurazione del
Castello delle Pietre, alcuni lavori di liberazione
vennero eseguiti, mentre quelli di completamento
e ripristino rimasero solamente sulla carta poiché
subentrarono questioni relative alle competenze
dei differenti dicasteri coinvolti nel restauro: in
particolare il Ministero della Guerra, principale
attore dell’intervento, si vide costretto a chiedere Fig. 5 - Pianta dimostrativa delle usurpazioni
aiuti economici al Ministero dell’Istruzione e degli appoggi praticati in danno delle antiche
Pubblica che rifiutò di collaborare adducendo mura (Archivio Storico del Comune di Alife)
820
medievali non ancora adeguatamente valorizzati, una descrizione accurata dalla quale emerge che
servendosi di nuove strumentazioni virtuali, che esse erano state costruite con materiale promiscuo
coinvolgerebbero un maggior numero di utenti a formare un oppidum; possedevano, inoltre,
anche tra i non addetti ai lavori, mettendo in quattro grosse torri in opus quadratum ed erano
pratica i concetti di inclusività e di fruizione percorribili attraverso un lungo camminamento
allargata tanto raccomandati nei più recenti di ronda (Trutta, 1776). A queste mura, risalenti
documenti internazionali sulla conservazione e all’epoca romana si aggiunsero numerose
valorizzazione del patrimonio culturale (Morezzi stratificazioni medievali tra cui gli interventi di
& Rudiero, 2020). potenziamento difensivo di epoca normanna e
il castello ampliato e restaurato dagli Angioini
3. Il restauro delle fortificazioni romane e nel 1277 affinché assumesse il ruolo di palazzo
medievali della città di Alife fortezza, funzione che conservò anche in età
aragonese, sino a quando, durante il secolo XVI,
Il restauro dei monumenti di Alife assunse
la città venne parzialmente abbandonata con il
particolare importanza, poiché alla fine del secolo
trasferimento delle attività politiche e religiose
XIX la città fu interessata da un programma di
nella vicina Piedimonte. Il Pacichelli anticipò
salvaguardia sia urbano sia territoriale.
la descrizione del Trutta affermando che Alife,
Lo studio dei documenti d’archivio e dei testi, considerata una delle maggiori città campane e
prevalentemente settecenteschi, ha consentito, roccaforte dei Sanniti, è “bagnata dal Torano, sue
infatti, di analizzare i criteri con i quali si proposero lodi datale da Roggiero Re che ne facesse le mura,
azioni di conservazione e restauro (Romeo, 1993a). una cattedrale antica, Fiumi, Pascoli, Fabbriche
In primo luogo l’analisi condotta su tali fonti di Panni, Chiese Monisteri e abbondanza”
antiche ha consentito di leggere l’impianto urbano (Pacichelli, 1703). Tuttavia, nelle due descrizioni,
e conoscere la consistenza di quelle fabbriche emerge come, a causa del terremoto del 1688, la
ancora presenti alla fine dell’Ottocento: la veduta maggior parte dei monumenti di epoca classica si
di Giovan Battista Pacichelli, accompagnata da presenti allo stato di rudere, eccetto le mura ancora
una descrizione dei maggiori monumenti presenti perfettamente integre, sebbene dissestate e crollate
all’interno del tracciato urbano di fondazione in più punti. L’immagine di Alife durante il secolo
romana, ha permesso di conoscere ciò che oggi è XIX, si deduce dallo studio di due planimetrie
del tutto scomparso per le trasformazioni prodotte di cui una risalente alla metà del secolo e l’altra
dall’uomo e soprattutto a causa delle distruzioni redatta dagli ingegneri del Genio Civile e riferibile
dovute al II conflitto mondiale (Pacichelli, al 1890 (8). Inoltre la descrizione di Francesco
1703). Il testo di Gianfrancesco Trutta, inoltre, Saverio Finelli nel primo ventennio del secolo
ha consentito di conoscere numerosi particolari XX, mostra una città in parte restaurata grazie alle
riguardanti le fabbriche religiose e l’architettura iniziative di tutela condotte, in quegli anni, dalla
civile di epoca medievale, nonché la consistenza Commissione Conservatrice di Terra di Lavoro
delle architetture classiche, tra cui le mura, le (Finelli, 1928). Questa inizialmente promosse gli
torri e le porte che ancora nel secolo XVIII, si studi e gli scavi archeologici nel territorio di sua
conservavano caratterizzando l’intero recinto giurisdizione o all’interno della cinta muraria, per
murario (Trutta, 1776). poi interessarsi dei restauri delle mura romane,
delle torri e del castello, oltre che della cattedrale
L’impianto urbanistico nella forma attuale risale
e della cappella di San Giovanni, all’interno della
al 310 a.C. circa quando fu ricostruita dai romani
quale propose la creazione di un museo per le
come base militare in Campania a controllo
antichità, nell’ambito di un programma di tutela
del territorio dei Sanniti e dei principali assi di
di Alife considerata “esempio di città ideale
penetrazione verso l’entroterra campano.
restaurata” (Romeo, 1999). Tuttavia il programma
La poderosa cinta muraria possedeva, e possiede di valorizzazione del centro urbano fu rallentato,
tuttora, quattro porte e un ampio e lungo pomerio, come testimoniano alcuni documenti cartografici,
mentre una fascia esterna di rispetto cingeva nel primo ventennio del secolo XX (planimetria
l’intero circuito. In essa, in età repubblicana e catastale successiva al 1927) e si interruppe
imperiale furono ubicati l’anfiteatro, alcune aree definitivamente dopo il bombardamento del 1943
sacre e soprattutto la più importante necropoli con che rase quasi completamente al suolo Alife
i maggiori mausolei. La consistenza delle mura distruggendo la maggior parte dei monumenti.
urbiche è riportata nel testo del Trutta che ne fornì
821
indicazioni sull’integrità dei bastioni laterali, delle
porte d’ingresso, del crollo di alcune porzioni
della cinta muraria e della fatiscenza del castello
di cui si segnalano una torre pericolante e una
torre da demolire.
In effetti già nella prima riunione della
Commissione Conservatrice del 6 Aprile 1881
si segnalarono “gli atti inconsulti di non pochi
abitanti che si permettono di disporre di materiali
antichi e servirsene per edificare opere nuove”,
auspicando fortemente il rispetto dei monumenti.
Contemporaneamente si invitò il sindaco a
garantire “rigorosa sorveglianza perché le antiche
mura di cinta […] non siano minimamente
toccate” sebbene la municipalità ritenesse che “le
dette mura, per quanto si è giudicato da parecchi
intendenti, offrono minore interesse di quello che
si è fatto credere” (11). Ciò è la dimostrazione della
poca sensibilità del Municipio verso le antichità
classiche e medievali che avrebbe condotto alla
totale distruzione della cinta muraria, ritenuta di
poco interesse, se non vi fosse stato il tempestivo
intervento della Commissione Conservatrice.
Pertanto nel 1882 iniziò l’opera congiunta della
stessa e del Genio Civile, entrambi impegnati
nella tutela delle torri e nella conservazione della
Fig. 6 - Disegno del consolidamento di una delle
cinta muraria: la prima curò le indagini storiche
torri del castello (ACS, Roma) e le azioni di tutela e conservazione; fu proprio
Nel 1870 iniziò ad Alife, ad opera della Gabriele Iannelli, segretario dell’organismo
Commissione Conservatrice, una politica di di tutela, ad interessarsene direttamente e, di
salvaguardia dei monumenti. Questa avviò un concerto con l’ingegnere Giuseppe Del Gaiso,
lavoro incessante che la pose di fronte a scelte stilò una relazione “intorno alle torri di Alife e il
progettuali difficili e la impegnò in complessi loro stato presente” (12). In essa, dopo un’attenta
rapporti con il Ministero dell’Istruzione Pubblica introduzione storica, si descriveva il degrado delle
e con i tecnici del Genio Civile (9). In effetti dopo stesse e i crolli che le minacciavano.
un primo interessamento della Commissione per Il Genio Civile, invece, iniziò il monitoraggio
le antichità alifane l’attenzione dell’organismo delle strutture stimando i lavori di consolidamento
di tutela si rivolse al più complesso sistema da effettuare, con il relativo computo metrico. I
delle mura e delle torri medievali con un primo verbali che vanno dal 1882 e il 1886 riportano
accenno allo stato di conservazione dei complessi notizie sullo stato di avanzamento dei primi
fortificati della città, a cui fecero seguito, tra il lavori, prospettando ulteriori interventi, ritenuti
1881 e il 1894, interventi che ebbero lo scopo di urgenti, da estendere ai ruderi del castello e ai
liberare tali monumenti dalle aggiunte incongrue tratti di mura urbiche più fatiscenti (13).
e dall’uso promiscuo che per secoli ne aveva
peggiorato le condizioni soprattutto statiche. Lo zelo con cui l’organismo di tutela condusse
la vicenda è testimoniato anche dai carteggi
Gli abusi edilizi, a discapito della cinta muraria, intercorsi tra la Commissione Conservatrice, il
infatti, furono segnalati dal Municipio prima Municipio e il Ministero dell’Istruzione Pubblica
che dalla Commissione come attesta la “Pianta che dichiarò, data l’importanza storica dei
dimostrativa delle usurpazioni e degli appoggi monumenti alifani, “di non avere alcuna difficoltà
praticati in danno delle antiche mura di Alife” ad ordinare senz’altro i lavori di restauro alle
riferibile alla metà del secolo XIX (10). Essa fa antiche torri di Alife che reputa necessari per
parte dei documenti cartografici che forniscono impedirne la rovina minacciata” (14).
822
Dopo l’autorizzazione dell’organo centrale di
salvaguardia, fu pubblicato il computo dei lavori
per il restauro delle torri e due perizie tecniche:
una sugli interventi più urgenti e l’altra sui
lavori di completamento formale e stilistico del
complesso medievale. In particolare per una delle
torri si conserva il disegno esecutivo che, allegato
alla stima dei lavori e inviato al Ministero, ne
mostra la pianta in cui, oltre alle misure interne
ed esterne, sono segnati gli interventi urgenti e
quelli di completamento; è evidenziata la parte
da coprire per evitare infiltrazioni d’acqua e
la porzione di muratura da ricostruire; sono
visibili, inoltre, le cerchiature per contenere le
deformazioni delle strutture murarie e le due
Fig. 7 - Veduta di una delle torri del castello con
catene di ferro passanti che avevano lo scopo
le cerchiature ottocentesche di consolidamento
di imbrigliare la massa muraria e di eliminare
(Romeo, 2021)
il fuori piombo della struttura. Il grafico è
accompagnato da appunti con l’indicazione del
tipo di consolidamento, del peso e dello spessore
delle catene (15). Tuttavia, dalla lettura dei verbali
del 1885 si deduce che l’intervento non del tutto
completato, aveva provocato ulteriori dissesti
e le torri presentavano altre lesioni e crolli di
parte della muratura. Ciò comportò, che agli
interventi di consolidamento eseguiti, seguissero
altri lavori non previsti nel precedente progetto.
A parer mio furono proprio i dissesti verificatisi
nel 1885 a suggerire un diverso intervento di
cerchiatura della torre, non riportato nel disegno
del Genio Civile, con l’aggiunta di altre catene
passanti di rinforzo della massa muraria, e opere
di ammorsatura dei paramenti murari tra le torri,
con l’uso di materiale lapideo. Si concretizzò,
così, sia pur in maniera parziale, quell’idea di
conservare le strutture classiche e medievali della
città di Alife, allo scopo di preservare, all’interno
della cinta muraria restaurata, gli altri monumenti Fig. 8 - Una delle torri presso le porte della cinta
classici e medievali. Tale programma di tutela muraria dopo i recenti interventi di restauro
offriva l’opportunità di programmare un “restauro (Romeo, 2021)
ideale” che comprendesse monumenti romani
e successive stratificazioni, consentendo anche e di edifici pubblici costrinse il Municipio alifano
di valorizzare l’intera città e un territorio poco e la Sovrintendenza a sospendere le attività di
conosciuto.L’intervento, preso come esempio per restauro non ancora ultimate. Attualmente, dopo
altre politiche di tutela programmate per altrettante i recenti interventi di restauro del circuito murario
città presenti a nord della Campania, ebbe lo e il consolidamento delle torri del castello, ancora
scopo di esaltare il valore delle identità locali che superstiti grazie alle azioni di tutela ottocentesche,
sarebbe emerso fortemente rispetto al pianificato l’intero spazio periurbano è stato parzialmente
appiattimento culturale voluto dalla nascente valorizzato attraverso un’ampia fascia di rispetto
cultura nazionale. Purtroppo, come già detto in che consente di ammirare le torri quadrangolari
precedenza, il II conflitto bellico interruppe il e le porte, le cortine murarie e tutti quegli
lavoro iniziato dalla Commissione Conservatrice elementi di successiva stratificazione che sono
e proseguito ancora durante il Ventennio fascista. considerati oggi, così come, nel secolo XIX, dalla
Problemi più urgenti come la costruzione di alloggi Commissione Conservatrice, parte integrante del
823
processo storico di trasformazione della città e, (6) Il disegno di Argenziano è conservato presso
quindi, meritevoli di essere conservati. l’Archivio Centrale dello Stato, sezione Antichità
e Belle Arti, I versamento, I serie, B 3, fasc.124
Il sistema fortificato romano e medievale è
(allegati).
stato posto in relazione con le altre presenze
(7) Archivio Centrale dello Stato, sezione
archeologiche tra cui l’anfiteatro di cui sono
Antichità e Belle Arti, I versamento, I serie, B
state parzialmente messe in luce le strutture
437, fasc.145.
proprio in prossimità del mausoleo dei
(8) Planimetria di Alife risalente al 1890,
Glabrioni, delle mura e delle rovine del castello
conservata presso l’Archivio del Catasto di
dal quale si accede all’altra area archeologica
Caserta (carte non inventariate).
comprendente le strutture del criptoportico,
(9) Atti della Commissione, cit., verbale della
recentemente musealizzato e aperto al pubblico
tornata del 6 aprile 1881.
(Romeo, 2021).
(10) La planimetria è conservata presso l’Archivio
del Comune di Alife (carte non inventariate) e
Note
risale alla metà del secolo XIX.
(1) Atti della Commissione conservatrice dei (11) Atti della Commissione, cit., verbali delle
Monumenti della Provincia di Terra di Lavoro, tornate dell’11 gennaio e dell’8 marzo 1882.
Caserta, 1869, pp. 63-77. (12) Atti della Commissione, cit., verbali delle
(2) Atti della Commissione, cit., verbale della tornate del 7 aprile e del 7 giugno 1882.
tornata del 10 luglio 1875. (13) Atti della Commissione, cit., verbale della
(3) Archivio Centrale dello Stato, sezione tornata del 6 settembre 1882.
Antichità e Belle Arti, I versamento, I serie, B (14) Atti della Commissione, cit., verbale della
437, fasc. 145. tornata del 6 settembre 1886.
(4) Atti della Commissione, cit., verbale della (15) Il disegno di Del Gaiso è conservato
tornata del 4 settembre 1875. nell’Archivio Centrale dello Stato, sezione
(5) Atti della Commissione, cit., verbale della Antichità e Belle Arti, II versamento, II serie, B
tornata del 7 aprile 1876. 69, fasc. 792 (allegati).
Bibliografia
Archivio Centrale dello Stato ASC, sezione Antichità e Belle Arti, I versamento, I serie, B 437, fasc. 145.
Di Resta, I. (1983) Capua Medievale. Napoli, Liguori Editore.
Di Resta, I. (1985) Capua. Roma-Bari, Editori Laterza.
Finelli, F. S. (1928) Città di Alife e Diocesi. Scafati, Stabilimento Tipografico Rinascimento.
Gallo, C. (1897) Disegno di Legge sui monumenti ed oggetti d’arte. In: Atti Parlamentari, Leg. XX, I
sessione, 1897-1898, doc. n. 264, pp. 5-6.
Jannelli, G. (1869) Proposta per la formazione di un Museo Provinciale. In: Atti della Commissione
conservatrice dei Monumenti della Provincia di Terra di Lavoro. Caserta, pp. 43-77.
Morezzi, E. & Rudiero, R. (2020) Accessibilità culturale e comunicazione dei beni culturali: dalla
comprensione del patrimonio alla sua trasmissione. In: Germanà, M. L. & Prescia, R. (a cura di)
L’Accessibilità nel patrimonio architettonico. Approcci ed esperienze tra tecnologia e restauro.
Conegliano, Anteferma, pp. 150-159.
Pacichelli, G. (1703) Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodeci provincie. Napoli, Stamperia Mutio
e Parrino.
Pane, G. & Filangeri, A. (1990) Capua: architettura e arte. Caserta, Arti Grafiche Salafia.
Romeo, E. (1993a) La Commissione conservatrice di Terra di Lavoro: 1865-1897. In: Fiengo, G. (a cura
di) Tutela e restauro dei monumenti in Campania. 1860-1900. Napoli, Electa, pp. 81-100.
Romeo, E. (1993b) Trasformazioni di edifici capuani alla fine del XIX secolo. Capys, 3-15.
Romeo, E. (1999) Il restauro ottocentesco di Alife come esempio di “città ideale restaurata”. In: Casiello S.
(a cura di) Falsi restauri. Trasformazioni architettoniche e urbane nell’Ottocento in Campania. Roma,
Gangemi Editore, pp. 97-110.
Romeo E. (2021) Monumenta tempore mutant et mutatione manent. Conoscenza, conservazione e
valorizzazione degli edifici ludici e teatrali di età classica. Roma, Write Up Books.
Robotti, C. (1983) Palazzo Antignano e l’architettura rinascimentale a Napoli. Napoli, Ferraro Editore.
Trutta, G. (1776) Dissertazioni istoriche delle antichità alifane. Napoli, Stamperia Simoniana.
824
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948105
Abstract
Mojácar la Vieja is an al-Andalus settlement located in northeast coast of the province of Almeria (Spain).
It had an occupation between the 12th and 13th centuries, situated close to the border. The aim of this paper
is to present a preliminary analysis of the fortifications of this site after the archaeological excavations
of 2018, 2019 and 2021. Mojácar la Vieja, placed on a hill, had two fortified enclosures. The first one is
located on the slope, surrounding the entire hill with curtain walls and towers. It had also a complex access
system in its western part through a stone staircase and a gate-tower. The inner part of this enclosure was
the main area of settlement on the site. The other enclosure was located in the inner part of the hill. Also
walled, there were at least two big towers that were used as keeps, as well as a huge cistern. In the eastern
of this upper enclosure was also documented a courtyard for the garrison. Therefore, Mojácar la Vieja is a
fortress of importance that, given the short period of occupation of the site, is a remarkable example of the
poliorcetic and building systems of Almoravid and, above all, Almohad times.
1. Introducción
El yacimiento de Mojácar la Vieja se localiza en nunca había sido estudiada más allá de menciones
Mojácar (Almería), en el sudeste de España (Fig. esporádicas (Martín y Martín 2009; Menasanch,
1). Forma parte de la Zona Arqueológica Las 2000).
Pilas-Mojácar la Vieja.
La única mención en las fuentes escritas se la
Se trata de un escarpado cerro junto al cauce del debemos al geógrafo al-Idrīsī, que a inicios del
río Aguas, a menos de 1 km al Norte del actual siglo XII la denomina como ‘Aqabat Šaqar,
núcleo de Mojácar y adyacente al yacimiento haciendo referencia ‘aqabat (cuesta) a lo
calcolítico de Las Pilas. Mojácar la Vieja es la escarpado de su topografía. Debido a esto, era
antigua ubicación de la población de Mojácar imposible acceder a ella a caballo, siendo necesario
hasta su traslado a su actual solar en época nazarí. desmontar (Lirola, 2005: p. 57). Posteriormente,
Es conocida desde antiguo por los vecinos por los Ibn al-Jaṭīb ya menciona a Mojácar situada en
restos visibles del gran aljibe de su cima, aunque su actual emplazamiento, por lo que para época
825
Fig. 1 - Ubicación del yacimiento de Mojácar la Vieja (Mojácar, Almería) y áreas excavadas (elaboración
gráfica por Jorge Rouco Collazo)
nazarí Mojácar la Vieja estaría ya abandonada. con dos recintos amurallados. Uno de ellos,
El yacimiento tendría pues una corta ocupación, situado en la parte superior, mientras que el
lo que le confiere un carácter excepcional y inferior ciñe a media ladera todo el yacimiento.
nos permite analizar en mayor profundidad las Son visibles restos de estructuras en la parte
características de este asentamiento de los siglos baja del yacimiento, extramuros, y la necrópolis
XII-XIII. Con la financiación del ayuntamiento de del asentamiento estaría situada ya en el llano
Mojácar y el apoyo de la Fundación Valparaíso, (Alcaraz y San Martín, 1992). La cultura material
desde el MEMOLab hemos realizado ya tres documentada hasta el momento apunta a una
campañas de excavación arqueológica (en los años ocupación durante el siglo XII y principios del
2018, 2019 y 2021) y consolidación en la parte XIV (Martín et al. 2021).
superior del yacimiento y a media ladera. Estas
intervenciones nos han permitido caracterizar la 2.1. El recinto superior
ocupación del yacimiento, acotar su cronología y,
En el recinto superior se ha excavado en el área al
sobre todo, profundizar en su sistema defensivo.
Norte del gran aljibe (Fig. 2). Aquí se documentó
un gran patio organizado en tres crujías (sondeo
2. El yacimiento
11000). Al Sur estaría cerrado por una torre
Como hemos indicado, Mojácar la Vieja se con aljibe en su cuerpo inferior, adosada a la
ubica en un cerro testigo de pendientes abruptas cisterna de mayor tamaño, que describiremos en
compuesto por margas y calizas. El asentamiento profundidad posteriormente. Todas las estructuras
se extendía desde la cima amesetada de la montaña fueron arrasadas en el momento de abandono del
por sus laderas hasta el contacto con la vega del yacimiento.
río Aguas, donde se iniciaba el espacio de cultivo
Las otras tres crujías estarían compuestas por
de regadío mediante una red de acequias. Estas
diversas habitaciones de servicio para la tropa,
continúan en parte en uso en la actualidad. De
abiertas al patio de armas central de morfología
carácter fortificado, el asentamiento contaba
826
rectangular. Las estancias estaban adosadas a la arco apuntado realizado en yeso que enmarcaba
muralla de este recinto. La mayoría de las estancias el mihrab. Contiguo a esta pequeña mezquita,
son bastante estrechas y alargadas. A partir de cerrando la crujía oriental, se documentó otro
sus características y los restos recuperados en su espacio, de dimensiones reducidas (4 por 1,6 m),
interior, todas ellas presentaban funcionalidades que en este caso funcionó como forja (CE 11010)
relacionadas con las actividades y necesidades de en una primera fase y, tras su amortización, como
la pequeña guarnición que ocupaba este espacio. un hogar. Por su parte, el extremo septentrional
del patio contaba con dos estancias muy afectadas
Así, comenzando por el extremo sudoriental de
por la erosión, de función indeterminada, que
este patio, separado por un estrecho pasillo del
serían modificadas y recrecidas con un relleno en
aljibe, se ha identificado un pequeño almacén de
el último momento de utilización de este recinto
munición (CE 11011), de 3 m de ancho por 1,5,
(CE 11002).
que incluía una cantidad importante de bolaños
pétreos de diversos calibres. La crujía occidental albergaba una estancia
rectangular (5,7 por 1,8 m) con un hogar de obra
Al Norte de este espacio se encuentra un
que serviría de cocina (CE 11012) y tres pequeñas
pequeño oratorio para la tropa (CE 11004). Está
alacenas anexas en los laterales. El ingreso a este
realizado con una mampostería trabada con
recinto se encontraba justo al Sur de esta estancia,
mortero de yeso algo más cuidada y pilares en
en esta misma crujía. Este se realizaba a través de
las cuatro esquinas de su planta rectangular. Sus
un espacio abovedado (CE 11016) que contaba con
dimensiones interiores son pequeñas, de tan solo
un pequeño cuerpo de guardia para su protección.
5,26 por 2,55 m. Al interior está enlucida con
Anexo a este acceso nos encontraríamos con otro
un mortero blanquecino de yeso, que conforma
estrecho corredor junto al aljibe que permitiría el
también su pavimento. En el muro de la qibla,
paso hacia la parte sur de la plataforma en el que
el sureste, se conserva el arranque del vano del
se abre otra estancia excavada solo parcialmente
mihrab, que se ha perdido por la erosión de la
(CE 11017).
ladera. Se recuperó, no obstante, un fragmento del
Fig. 2 - Complejos Estructurales documentados en la plataforma superior (elaboración gráfica por Pablo
Romero Pellitero)
827
Fig. 3 - Complejos Estructurales documentados en la plataforma superior (elaboración gráfica por Pablo
Romero Pellitero)
828
Fig. 4 - Restos de las estructuras de fortificación identificadas en Mojácar la Vieja (elaboración gráfica
por Pablo Romero Pellitero)
por lo que es probable que solo fuese empleada 3. Las defensas de Mojácar la Vieja
por un ocupante. Inmediatamente al Sur de esta
Como ya hemos indicado, las defensas de
vivienda se ha excavado parcialmente otra que
Mojácar la Vieja se articulan en dos recintos
presenta el mismo esquema (CE 21006), si bien
bien diferenciados de considerable complejidad
en este caso contaba incluso con una letrina. Al
y calidad en sus fábricas constructivas, que ahora
Norte, siguiendo la rampa de acceso se localiza un
analizaremos (Fig. 4).
espacio no residencial (CE 21010), probablemente
con una función de almacenamiento, que se abría El recinto inferior rodea todo el cerro a media
directamente a la rampa de acceso al interior de ladera, habiendo podido identificar hasta ahora un
la muralla. Se trata de una estructura rectangular total de 15 torres a partir de sus restos constructivos
de 5,9 por 2 m realizada en mampostería como derrumbados, que han sido topografiados para
el resto del yacimiento, con la roca del cerro reconstruir el trazado de este recinto.
regularizada para conformar el nivel del suelo. Se han documentado en este recinto distintas
Lo interesante en este caso es que es visible una fases constructivas. La inicial parece estar
reforma que redujo el espacio inicial de la estancia realizada con una mampostería no concertada, de
por la construcción de un muro de contención para la que no podemos realizar mayores precisiones
la ladera del cerro. Justo delante de esta estructura, por no haberse documentado todavía mediante
ya en la propia rampa de acceso, se documentaron excavación estratigráfica, si no que se ha
dos silos parcialmente colapsados. observado a lo largo del trazado amurallado en
Más al Norte se han documentado otras estancias aquellos puntos en los que más se ha derrumbado
que han sido parcialmente excavadas, en las que la técnica constructiva de la segunda fase.
destaca otra vivienda con patio con una elaborada Esta segunda fase se corresponde con un tapial
cocina con hogar y horno de obra (CE 21013). visible en todo este recinto. Se trata de una técnica
Por tanto, la ocupación del área intramuros parece habitual en el sureste andalusí desde época
bastante densa. almohade (Martín, 2009). Supone la principal
829
etapa constructiva del recinto y es en la cual m de anchura por 4,7 m de longitud (CE 21001),
nos detendremos por haberla caracterizado con realizada también en fase con el resto de la cinta
claridad durante la excavación arqueológica. amurallada que estamos describiendo. Se trata de
una tipología muy difundida en época almohade
El tapial calicostrado empleado en la muralla y
(Márquez y Gurriarán, 2008). En este caso,
las torres está realizado con un núcleo de tierra
arrancando a una cota más baja que la cimentación
amarillento, que incluye grava y pequeños cantos,
de la muralla por adaptarse al terreno, cuenta con
cuyos derrumbes son visibles por todo el cerro. Al
una cimentación realizada con una tapia maciza
exterior posee una gruesa costra de mortero de cal
con gran proporción de cal y apenas tierra en su
de color blanquecino de hasta 15 cm, que presenta
núcleo para darle mayor estabilidad. En ella son
unos chorreones de cal muy característicos. El
visibles las tongadas, de 20 cm de altura. No se ha
encofrado de esta tapia era corrido, aunque no
conservado su nivel de tránsito, pero sí es visible
se puede precisar más su tipo por su estado de
la jamba izquierda de la puerta de ingreso a la
conservación. La tapia de la muralla está realizada
torre, realizada con sillarejo, y el arranque de los
contra terreno en su mayor parte (actúa por
dos pilares de ladrillo que dan acceso a la rampa
tanto también como muro de contención en su
que atraviesa a la muralla tras realizar un quiebro
mitad inferior) y se apoya sobre una cimentación
de 90º. El alzado estaría realizado en tapial
realizada con un aparejo irregular de mampostería,
calicostrado como el resto de torres.
que incluye algún sillarejo. Esta está trabada con
mortero de cal y alcanza en algunos puntos una Esta torre-puerta es parte fundamental de un
altura de 1,7 m (Fig. 5) sistema de acceso que se ha revelado de una
gran monumentalidad. Para acceder hacia la
Por su parte, las torres están realizadas con el mismo
torre-puerta es necesario transitar por una rampa
tipo de técnica constructiva. Son macizas y tienen
escalonada que se aproxima desde el Norte, justo
una planta rectangular, con unas dimensiones de
frente a la torre CE 21015 (Fig. 6). En este punto
4,7 por 4,4 m en el caso de la torre CE 21015,
la caja de la escalera, realizada también con tapial
una de las mejores conservadas. Destaca por sus
calicostrado, tiene una altura documentada de
características la torre-puerta rectangular de 7,8
al menos 3 m. Aquí la rampa realiza un quiebro
de 90º grados para ascender por el costado de la
torre hacia el ingreso de la torre-puerta, salvando
el desnivel con escalones realizados con grandes
cantos. Tras superar la torre-puerta, como ya
hemos descrito, el ingreso a través de la muralla
pasa a hacerse mediante una rampa hecha con
mortero de cal, de la que se han documentado hasta
tres reformas previas que han ido aumentando su
cota. Esta rampa aún realiza un último recodo
delante de las viviendas internas, dejando también
paso a un pequeño adarve en dirección sur, antes
de continuar su recorrido hacia el Norte. Tenemos
por tanto un acceso que obliga a realizar al menos
cuatro recodos (Fig. 7).
830
Fig. 7 - Recorrido de ingreso al primer recinto (elaboración gráfica por Jorge Rouco Collazo)
Estas estructuras de tapial calicostrado sufrieron el ingreso sería algo más complejo, discurriendo
grandes problemas estructurales debido a entre esta estructura y el cierre del patio.
la inestabilidad del cerro, sin que se hayan
No podemos descartar que existiese algún otro
detectado indicios de ningún ataque o actividad
elemento fortificado en el perímetro exterior de
sísmica. Así, son visibles muros desplomados
esta plataforma que no se haya conservado por
en muchas de las torres y la realización en una
la erosión de las laderas, observándose restos
tercera fase constructiva de una serie de rápidas
de alguna estructura arrasada más en la parte
reparaciones con mampostería no concertada
noroccidental cuyas características no hemos
trabada con mortero de yeso. Estas no mantienen
podido determinar todavía.
la línea de cota respecto a la muralla precedente
y llegan incluso a amortizar alguna torre. Por Quedan restos más evidentes de otras dos
tanto, debemos interpretarlas como reparaciones estructuras poliorcéticas dentro de este recinto,
de carácter urgente en los momentos finales al margen del gran aljibe interno para el
del asentamiento hasta su traslado al nuevo aprovisionamiento de agua, realizado con un
emplazamiento de Mojácar. tapial de calicanto y con una capacidad de 172 m3.
Se trata de dos torres de gran tamaño (Fig. 4). La
En cuanto a las defensas del recinto superior, su
primera de ellas, ubicada en el extremo meridional
peor grado de conservación dificulta su análisis.
de la plataforma, en la vertical del acceso al
Como hemos indicado, está formado, al menos
recinto inferior, está en un estado de conservación
en su parte septentrional, por un amplio patio
bastante malo. No obstante, el derrumbe y los
de armas cuyas estructuras internas cerrarían
restos de la cimentación apuntan a que se trataría
el espacio contra la muralla, realizadas con
de una torre de dimensiones considerables, hueca,
mampostería trabada con mortero de yeso. El
similar a la otra localizada en este recinto.
acceso a este recinto se haría a través de otra rampa.
El ingreso fuerza también un recodo antes de un Esta segunda, cierra el extremo meridional
pequeño espacio abovedado de 2,3 m de ancho y del patio y sí ha podido excavarse (CE 12006).
1,3 de largo. Contaría con un cuerpo de guardia Se conserva solo a la altura de cimentación por
de escasas dimensiones (1,3 por 1 m) para su haber sido arrasada ex profeso en el momento
vigilancia. Justo al exterior de este acceso hemos de abandono del yacimiento, colmatando el
documentado los retos de un tapial calicostrado propio derrumbe el aljibe excavado en su parte
en un muy mal estado de conservación, con una inferior. Se trata de una torre rectangular con
orientación Norte-Sur. Su envergadura apunta unas dimensiones de 3,9 por 6,3 m, realizada
a que se trataría de un elemento defensivo que en este punto con tapial hormigonado para la
reforzaría este punto del recinto, por lo que quizás cimentación e impermeabilización del aljibe. Los
831
muros llegan a los 1,8 m de grosor. Mientras, lo que plantea además interesantes preguntas
el alzado sería de tapial calicostrado por los sobre los impulsores de esta construcción. Las
derrumbes documentados en su interior. Se fortificaciones de Mojácar la Vieja condicionan
trataría por tanto de una torre habitable con aljibe la morfología del asentamiento, con un nivel
propio que serviría como última defensa y que de complejidad propio de las denominadas
se difunden ampliamente en al-Andalus desde villas, categoría en la que habría que incluir
época almohade, a modo en ocasiones de torre este yacimiento. Será además la ruina de sus
del homenaje (Acién, 1999; Márquez y Gurriarán, fortificaciones por los problemas de estabilidad
2008). del cerro lo que motive en última instancia al
abandono de este emplazamiento en época nazarí.
3. Conclusiones
Por último, la tipología y la cronología de
Mojácar la Vieja supone, pues, un yacimiento ocupación del yacimiento nos lleva, además, a
de enorme interés por la complejidad de sus proponer una cronología en época almohade para
fortificaciones, divididas en dos recintos, esta segunda fase, la más monumental. Mojácar
alcanzando una extensión considerable de 7.500 la Vieja supone por tanto un magnífico caso de
m2 y un perímetro aproximado de 341 m en el caso estudio para analizar las fortificaciones de una
del circuito exterior. villa de frontera (marítima principalmente)
del siglo XIII, que esperamos siga revelando
La monumentalidad y complejidad de los accesos,
nuevos detalles en las intervenciones de los años
en especial de la torre-puerta del perímetro
venideros. En especial, de esa primera fase en
amurallado inferior, junto con la calidad técnica
la construcción de la fortificación, que permita
de las fábricas apuntan a la participación en la
conocer y concretar su evolución.
construcción de mano de obra especializada,
Referencias
Acién, M. (1999) Los tugur del reino de Granada. Ensayo de identificación. En: Bazzana, A. (ed.) Castrum
5. Archéologie des spaces agraires méditerranéens au Moyen Âge. Madrid, Casa de Velázquez, pp.
427-438.
Alcaraz, F. M. & San Martín, C. (1992) Excavación arqueológica de urgencia en el paraje de la Era
del Lugar. Mojácar, Almería 1992. En: Anuario Arqueológico de Andalucía 1990. Sevilla, Junta de
Andalucía, vol. 3, pp. 30-32.
Lirola, J. (2005) Almería andalusí y su territorio. Textos geográficos. Almería, Fundación Ibn Tufayl.
Martín, M. & Martín, J. Mª. (2009) Técnicas y tipologías constructivas de las fortificaciones medievales
de la Axarquía almeriense. En: Huerta, S., Marín, R., Soler, R. & Zaragozá, A. (eds.) Actas del Sexto
Congreso Nacional de Historia de la Construcción. Madrid, Instituto Juan de Herrera. Vol. 2, pp.
815-824.
Martín, J. Mª. (2009) Ensayo de sistematización de las técnicas constructivas andalusíes de la provincia
de Granada. En: Sabaté, F. y Brufal, J. (eds.) Arqueologia medieval. La transformació de la frontera
medieval musulmana. Lleida, Pagès editors, pp. 119-151.
Martín, J. Mª, Román, J., Rouco, J., Corselli, R., Romero, P., Abellán, J., Ramos, B., Delgado, L. &
Moreno, J. Mª. (2021) Primeros resultados de las excavaciones arqueológicas en el cerro de Mojácar la
Vieja (Mojácar, Almería). Un yacimiento islámico fortificado de los siglos XII-XIII. En: Retuerce, M.
(ed.) Actas del VI Congreso de Arqueología Medieval Española. Ciudad Real, Asociación Española de
Arqueología Medieval, pp. 461-467.
Márquez, S. & Gurriarán, P. (2008) Recursos formales y constructivos en la arquitectura militar almohade
de al-Andalus. Arqueología de la Arquitectura, 5, 115-134.
Menasanch, M. (2000) Una aproximación a la minería y la metalurgia andalusí en la depresión de Vera
(Almería). Arqueología y Territorio Medieval, 7, 59-79.
832
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948106
Abstract
Campania boasts the largest river basin in southern Italy and, among the instruments that guarantee its
protection and enhancement, there are river contracts. The river contract is a strategic-programmatic
tool that, through a bottom-up approach, aims at the proper management of water resources and the
enhancement of the surrounding territories. While this is true and we consider the protection of Campania’s
natural resources to be one of our priorities, it is equally true that the region is densely characterized by
an important artistic and cultural heritage scattered throughout the territory, evidence of the most ancient
civilizations that have inhabited it. This is the case of the fortifications and castles one encounters along
the coasts and river territories of Campania, architectures that, although now mostly in a state of ruins,
tell us the history of these places. The idea of the project therefore stems from the desire to integrate
the work carried out by the river contracts to safeguard the natural heritage, with a systematic study of
Campania’s fortifications aimed, instead, at enhancing the cultural heritage. In particular, starting from
the Sele-Tanagro-Calore salernitano river contract, which is currently being implemented, what could be
defined as a ‘route of the castles’ has been identified, which, running along the banks of the Sele, starts
from the source of the river in the municipality of Caposele and reaches its mouth, near Capaccio Paestum.
1. Introduzione
Nel 2014, nell’ambito del Programma Nazionale demografica tendenzialmente bassa, individuano
di Riforma (PNR), è nata la Strategia Nazionale un trend negativo con un calo circa del 5%. Sulla
per le Aree Interne: una politica territoriale base di quanto brevemente descritto, la Strategia
che, forse per la prima volta, ha dato rilievo si prefigge un duplice obiettivo da raggiungere
legislativo alle aree più marginalizzate della nel breve periodo. Primo fra tutti, chiaramente, è
penisola regolamentandole e, al contempo, ha l’intento di adeguare sia in termini quantitativi che
portato al centro del dibattito scientifico il tema qualitativi i servizi di salute, scuola e mobilità, i
delle cosiddette aree interne. Si definiscono “aree servizi essenziali di cittadinanza appunto; segue
interne” quelle “significativamente distanti dai l’idea di promuovere progetti di sviluppo che
centri di offerta di servizi essenziali, ricche di possano valorizzare l’immenso patrimonio
importanti risorse ambientali e culturali” (1). naturale e culturale di queste aree. Al tempo
stesso, nel lungo periodo, la Strategia mira ad
Nel periodo di programmazione 2014-2020, la
un’inversione delle attuali tendenze demografiche
S.N.A.I. ha individuato in Italia 72 aree interne per
negative (De Rossi, 2018; Cersosimo & Donzelli,
un totale di 1.060 Comuni di cui circa il 60% sono
2020; Barbera & De Rossi, 2021).
stati classificati come periferici e ultra-periferici,
in base ai tempi di percorrenza necessari a In Campania sono state individuate 4 aree interne;
raggiungere i principali centri e servizi essenziali. l’Alta Irpinia, cosiddetta Area Pilota composta
A questi dati vanno poi aggiunti quelli demografici da 25 comuni della provincia di Avellino, il
che, in aree già caratterizzate da una densità Vallo di Diano e il Cilento interno, costituiti
833
[…] avviare a soluzione la stessa questione
meridionale” (Rossi Doria, 1981).
Partendo da questi presupposti, ci si è quindi
interrogati su quali fossero le caratteristiche
peculiari delle aree interne campane, da quelle
territoriali a quelle culturali, e come queste
potessero essere inserite negli auspicabili
processi di sviluppo. L’attenzione è ricaduta
su due aspetti: la presenza in Campania del più
grande bacino idrografico del Mezzogiorno e
sulle testimonianze delle più antiche civiltà che
occuparono i territori della regione. In particolare,
servendosi del contratto di fiume Sele-Tanagro-
Calore salernitano, in fase di realizzazione, l’area
di interesse vede coinvolti alcuni comuni in
provincia di Salerno che, in prossimità del fiume
Sele, sono stati culla delle dominazioni straniere
come testimoniano le numerose fortificazioni
sparse su tutto il territorio in questione e non solo.
Nasce così l’idea della “via dei castelli” lungo il
fiume Sele che, rendendo il fiume un immaginario
trait d’union tra i comuni, mira a realizzare
una rete all’interno della quale le fortificazioni,
elementi caratterizzanti, forniscono lo spunto per
un possibile itinerario naturalistico-culturale da
Fig. 1 - Mappa delle aree interne italiane proteggere, valorizzare e vivere, nella convinzione
(Accordo di Partenariato 2014-2020, Strategia che adeguati interventi di restauro e approfonditi
nazionale per le Aree interne: definizione studi storici sulle risorse e sui territori, possano
obiettivi, strumenti e governance, 2013) ridare vita a queste particolari architetture e ai
paesaggi che le ospitano.
rispettivamente da 15 e 29 comuni del salernitano,
e il Tammaro-Titerno, un’area della provincia di 2. Le fortificazioni in Campania: tradizione
Benevento che consta di 24 comuni. secolare del Mezzogiorno d’Italia
Questi comuni, però, tralasciando l’aspetto più Attraversando il ricco territorio della Campania
meramente politico/amministrativo di cui la è molto facile imbattersi in fortificazioni, torri
Strategia si occupa, sono legati da peculiarità o castelli, seppure a volte in stato di ruderi, che
territoriali e culturali simili che meritano di essere costituiscono una parte consistente del patrimonio
valorizzate e salvaguardate. del Mezzogiorno d’Italia.
In altre parole, ammettendo lo stato di degrado, La costruzione di tali architetture è legata
a volte abbandono, di gran parte di queste aree all’avvicendarsi di dinastie e governi diversi che
interne campane e condividendo l’iter burocratico hanno determinato migrazioni e occupazioni.
della Strategia, l’attenzione dovrebbe essere Né, tantomeno, possono tali fortificazioni essere
focalizzata parallelamente sulle risorse locali svincolate dal paesaggio che le ospita che, se non
e sulla possibilità di trasformare le stesse in sempre, in molti casi ha contribuito e influenzato
potenzialità e “fuochi” di riattivazione. la loro collocazione nonché la loro conformazione.
Ma, andiamo con ordine.
Del resto, anche il famoso accademico romano
Manlio Rossi Doria, in uno studio sull’Irpinia In Campania, il fenomeno cosiddetto
di 40 anni fa, di grande riferimento ancora oggi, dell’incastellamento ha origini molto antiche e,
sottolineava quanto “non è certamente questa una se consideriamo il termine “castello” in senso
società avviata all’estinzione, […] al contrario, la lato, possiamo individuare le prime architetture
sua capacità produttiva, la sua forza civile possono difensive già in epoca pre-medievale quando i
834
romani invasero l’Italia meridionale. Dopo un unificazione, terminata nel 1130 con la nascita
lungo periodo di pace, le opere difensive divennero del Regno di Sicilia. La storia delle fortificazioni
obsolete e solo nel V secolo, con la minaccia delle normanne, seppure parzialmente, continua però
incombenti invasioni barbariche, si ripresentò la ad essere legata all’architettura preesistente: i
necessità di difendere i luoghi abitati. L’irruzione castelli superstiti furono infatti riattati all’arrivo
dei popoli barbari in Italia, per quanto concerne dei nuovi conquistatori e adattati alle diverse
lo sviluppo e la diffusione delle fortificazioni, esigenze difensive. Il vero cambiamento
comportò due fenomeni consequenziali. Da un introdotto da Ruggero II fu la ristrutturazione
lato, gli invasori puntarono le coste e le grandi dell’assetto feudale. Il Regno normanno risultava
vie di comunicazione, ovvero quei luoghi dove in così suddiviso in feudi comitali che, posizionati
precedenza si erano stanziati i greci e i romani; in punti strategici del territorio, svolgevano un
dall’altro, il conseguente e inevitabile esodo dalla ruolo fondamentale e centrale nell’organizzazione
costa, portò al ripopolamento delle montagne e amministrativa e militare del Regno.
di tutti quei luoghi, un tempo abbandonati, la cui
Se la storia delle fortificazioni normanne viaggia
conformazione meglio si prestava alla difesa in
parallelamente con quella del suo sovrano,
genere e alla realizzazione di strutture difensive.
le vicende dei nuovi conquistatori, gli Svevi,
Cosicché, non sarebbe errato affermare che la
sono indissolubilmente legate a Federico II.
maggior parte, se non tutta, la compagine delle
Sopprimendo tutti quei particolarismi, dati dalla
fortificazioni, dei castelli e delle torri campane
presenza di piccoli feudi “governati” dai castelli,
si deve ai barbari, costruttori ed estimatori di tale
che avevano caratterizzato il Regno normanno,
tipologia di architettura.
lo Svevo emanò particolari leggi che avevano
Se, infatti, già i Bizantini avevano organizzato come obiettivo l’accentramento dell’autorità della
la difesa dell’Italia meridionale servendosi di Corona. Attraverso una vera e propria costituzione
una rete di castra (letteralmente accampamento, si avviò un’azione di acquisizione di tutti i castelli
campo fortificato) nella quale si rinchiudevano e i feudi preesistenti che furono quindi confiscati
per escogitare i loro attacchi, i veri progettisti e devoluti alla Corona. Se da un lato tale azione
di fortificazioni furono i Longobardi. Dopo aver politica si avvicinò molto ad un atto tirannico, dal
occupato strategicamente i luoghi più nevralgici punto di vista meramente architettonico, e quindi
per la supremazia militare ed avere avuto così affine ai temi della presente ricerca, la strategia di
la meglio sui predecessori Goti e Bizantini, Federico II portò alla nascita di linee di castelli.
essi adottarono una vera e propria riforma Questi, chiaramente sorvegliati dal potere
nell’organizzazione territoriale. Innanzitutto, i imperiale per mezzo di castellani opportunamente
Longobardi scelsero le zone più interne e montuose nominati, furono ingegnosamente collocati in
come sede delle loro nuove città costituite per luoghi che permettevano alla Corona non solo la
la maggior parte da piccoli insediamenti con al difesa militare ma anche il controllo sui grandi
centro una rocca o un castello. La gestione della feudatari non fedeli al Re.
vita del ducato ruotava tutta intorno alle residenze
Quanto alle nuove costruzioni, è interessante
fortificate e ai castelli dove i gastaldi, ufficiali
sottolineare che, forse per la prima volta,
del duca, risiedevano. La particolarità di questi
Federico II volle restituirgli un carattere unitario
insediamenti, nonché la loro pecca, risiedeva
e, diversamente da come accadeva abitualmente,
però nella frammentarietà: seppure numerose,
le stesse furono svincolate dalle configurazioni
le costruzioni di questi castelli non seguivano
del terreno e adattate sempre allo stesso modello
una sistematicità e, pur accogliendo il centro
prestabilito.
del potere dei conquistatori, quasi mai erano
accompagnate dalla nascita di vere e proprie Purtroppo, però, i piani di Federico II non andarono
città. Per questo fenomeno bisognerà aspettare come egli aveva previsto e, colto da una prematura
la metà del IX secolo quando, anche in seguito morte, non riuscì mai a portare a compimento
alle minacce saracene, iniziò la realizzazione il suo progetto di architettura militare. Quando
più massiccia di rocche e piccoli centri murati. Papa Urbano IV investì del Regno Carlo d’Angiò,
A determinare la vera svolta furono i Normanni quest’ultimo, nonostante avesse combattuto gli
e il loro sovrano Ruggero II d’Altavilla il Svevi e lottato per la loro resa, una volta al potere
quale, giunto nel sud Italia ed espugnate tutte le portò avanti un programma che di fatto attuò
fortificazioni longobarde, attuò un’importante un’operazione di completamento dell’opera sveva
835
portando a termine la costruzione di fabbriche e
residenze imperiali che andavano costituendo
quella linea dei castelli progettata da Federico II.
Da questo momento in poi si assiste ad un
progressivo cambiamento del valore delle
fortificazioni e dei castelli presenti nel Regno. A
partire dall’avvento degli Aragonesi, infatti, vanno
contestualmente evolvendosi e modificandosi
le tecniche e le armi di guerra determinando
un’inevitabile variazione nelle modalità difensive.
Se a queste motivazioni più tecniche si aggiunge
la difficile situazione politica del Regno in quegli
anni, la cui stabilità era costantemente minacciata
dalle lotte e dall’ostilità feudale nei confronti
della monarchia, risulta chiaro come il contesto Fig. 2 - Mappa del bacino idrografico della
non offrisse un terreno fertile per la nascita di un Campania in cui sono evidenziati i tre fiumi
sistema consolidato di castelli. Infine, la nuova protagonisti del contratto di fiume Sele-Tanagro-
avanzata dei predoni musulmani, provenienti Calore salernitano (elaborazione grafica di
dal mare, fece sì che fossero intensificate le sole Roberta Ruggiero, 2022)
difese sulle coste che, seppur basate sull’esistenza
di castelli, mura e torri delle città costiere, non 3. Il contratto di fiume
costituirono mai un reale sistema fortificato. Il contratto di fiume è “uno strumento volontario
Tutto quanto descritto ebbe inevitabilmente delle di programmazione strategica e negoziata che
ripercussioni sul successivo periodo del viceregno persegue la tutela, la corretta gestione delle risorse
spagnolo quando il viceré Pedro de Toledo idriche e la valorizzazione dei territori fluviali”.
dovette ristabilizzare la situazione avviando Tale è la definizione data dal documento ufficiale
un’opera di ammodernamento delle strutture redatto dal Tavolo Nazionale dei Contratti di
militari e, contestualmente, imponendo un rigido Fiume costituitosi nel 2015.
assolutismo che garantisse un indebolimento delle Il documento, intitolato “Definizione e requisiti
svariate piccole fazioni indipendentiste. qualitativi di base dei Contratti di Fiume”, è ad
Nonostante l’attenzione rivolta dagli spagnoli oggi uno dei principali riferimenti in materia
verso le fortificazioni fosse stata piuttosto elevata, dando nozioni di carattere generale e riportando
già negli ultimi anni della loro dominazione molte quanto delineato dal Tavolo in merito agli
delle opere difensive erano state abbandonate o approcci operativi necessari per una corretta
trasformate in abitazioni nobiliari. implementazione di questo strumento. Inserito
ufficialmente nel 2016 all’interno del Codice
Solo con l’avvento di Carlo di Borbone si assiste
dell’Ambiente, il contratto di fiume diventa
nuovamente alla realizzazione di un sistema di
uno strumento che, formalmente riconosciuto
“difesa permanente” che, però, vede cambiare
nell’ordinamento giuridico nazionale, contribuisce
la tipologia di struttura utilizzata in favore della
al perseguimento degli obiettivi della direttiva
nascita di alcune piazzeforti. Ma l’apogeo dei
quadro sulle acque in coerenza con le previsioni
castelli e delle fortificazioni era ormai terminato
urbanistiche e con i programmi già sviluppati per
e, tra l’Ottocento e la prima guerra mondiale, si
il territorio di riferimento, contribuendo, dove
assiste alla loro demolizione. Non più necessarie
alla difesa e, per alcuni, simbolo di un passato necessario, ad integrare la pianificazione locale e
di oppressioni, le architetture fortificate sono a migliorare gli strumenti di pianificazione sovra-
così andate lentamente scomparendo. Quelle ordinari.
che non sono state abbattute, invece, sono state In Campania, dove l’area del bacino idrografico
protagoniste di un susseguirsi di modificazioni o, rappresenta circa il 40% di tutto il territorio
in alcuni casi, abbandonate a sé stesse rientrando regionale, dal 2020 sono stati avviati i lavori per
solo nei tempi più recenti in un programma di l’attuazione del contratto di fiume Sele-Tanagro-
tutela e conservazione dei beni architettonici e Calore salernitano.
paesaggistici.
836
Siamo in provincia di Salerno, in presenza di 4. La via dei castelli lungo il fiume Sele:
un’area circoscritta di circa 50 comuni che, bagnati strategia di riqualificazione e ripopolamento
dai fiumi coinvolti, sono per lo più appartenenti al
Sulla base di quanto fin qui esposto, partendo dalle
Cilento interno e al Vallo di Diano, in provincia di
principali nozioni storiche sulle fortificazioni
Salerno appunto, e in parte rientranti nella provincia
campane e dalla realizzazione del nuovo contratto
di Avellino, dimora della sorgente del Sele.
di fiume Sele-Tanagro-Calore salernitano, nasce
Tale contratto di fiume, ancora in fase di l’idea di quella che abbiamo definito la via dei
realizzazione a causa dei rallentamenti dovuti alla castelli lungo il fiume Sele. Che la Campania
pandemia da Covid-19, si caratterizza per il suo fosse stata, fin dai tempi più remoti, patria di
approccio bottom-up, vale a dire dal basso verso grandi conquistatori che avevano impostato
l’alto. Promosso dall’Ente Riserve Naturali “Foce il proprio regno sui sistemi fortificati è cosa
Sele-Tanagro” e “Monti Eremita-Marzano” e dalla piuttosto risaputa, quanto fondamento della storia
Regione Campania, questo importante strumento medievale del Mezzogiorno d’Italia. Altrettanto
sperimentale punta sulle vocazioni del territorio risaputo è il valore del bacino idrografico della
per valorizzarle accogliendo idee ed esigenze regione che, pur essendo il più importante del
dei diversi attori coinvolti, i sindaci dei comuni e Mezzogiorno, non è ad oggi valorizzato come
delle province nonché i rappresentanti degli enti potrebbe. Alla luce dei dati, però, quanto hanno
territoriali e gli operatori privati, come un solido inciso le peculiarità del territorio della regione,
contenitore che va riempito e il cui prestigio è dato con le sue alture e i suoi corsi d’acqua, sulla
solo col contenuto. realizzazione delle architetture fortificate? E
Fig. 3 - La via dei castelli lungo il fiume Sele (elaborazione grafica di Roberta Ruggiero)
837
quanto, oggi, l’architettura fortificata, o almeno solamente questione di restauro; è anzitutto, direi,
quello che ne resta, può attivare, influenzandolo e questione di presentazione» (Giusso del Galdo,
coadiuvandolo, il processo di riqualificazione del 1967: p. 5). E, aggiungerei, di conoscenza.
territorio e “de-marginalizzazione” di quelle aree
In quest’ottica, e nel caso specifico dell’area studio
definite interne? È partendo da queste domande,
designata, il primo passo doveva necessariamente
e sperando di trovare per esse almeno parziali
includere un censimento delle fortificazioni per
risposte, che ha preso forma la presente ricerca,
individuare quelle presenti in prossimità del fiume
ancora in fase di sviluppo e di perfezionamento.
Sele e il loro stato di conservazione. La scarsa,
Prendendo atto dell’esistenza in Campania di aree o quasi nulla, conoscenza di queste strutture,
marginalizzate e della loro necessità di essere infatti, è quasi sicuramente la causa del loro stesso
valorizzate e riqualificate, si è quindi cercato un degrado e, al tempo stesso, senza un’opportuna
comune denominatore che collegasse i comuni conoscenza, frutto di uno studio storico ed
cosiddetti interni e, al tempo stesso, innescasse architettonico di quelle che un tempo furono
processi di sviluppo locale. Avvalendosi quindi le fortificazioni campane, sarebbe impensabile
di quanto già noto sulle aree interne campane e un loro coinvolgimento nella riqualificazione
sui comuni, in alcuni casi rientranti nelle stesse delle aree che le ospitano. Va però specificato
aree interne, coinvolti nel contratto di fiume Sele- che, a differenza di quanto sostenuto dal Giusso
Tanagro-Calore salernitano, si è circoscritta una del Galdo, non sarebbe giusto aspirare alla sola
specifica ed esemplare area studio composta da intensificazione turistica di queste zone: il solo
undici comuni che, costeggiando il fiume Sele turismo non potrebbe mai essere sufficiente
tra la provincia di Avellino e quella di Salerno, ad invertire quei parametri che fanno di questi
custodiscono un importante patrimonio di opere comuni delle aree interne e, qualora anche fosse in
fortificate. In particolare, questa immaginaria grado di innescare qualche meccanismo di ripresa,
linea dei castelli collegherebbe la sorgente del difficilmente potrebbe portare a dei risultati
fiume, in prossimità del comune di Caposele, con positivi e duraturi nel tempo. In che modo, allora,
la sua foce, nei pressi di Capaccio-Paestum (Fig. possiamo far sì che questo patrimonio culturale
3). Ad essere coinvolti, quindi, sarebbero i territori possa contribuire alla rinascita di questi territori?
della valle del Sele e alcuni dei manieri che qui Il primo passo, l’abbiamo appena esplicitato, è
si incontrano. Citando le fortificazioni meglio quello della conoscenza seguita a ruota, laddove
conservate o che hanno rivestito una particolare necessario, dagli opportuni interventi di restauro.
importanza per i diversi popoli conquistatori Una volta riattate, queste strutture diventerebbero
medievali, sono coinvolti nella ricerca, tra gli altri, poli di richiamo della popolazione auspicando,
il castello di Quaglietta, nel comune di Calabritto, quindi, ad un decentramento dalle più grandi
il longobardo castello Rosapepe a Contursi Terme metropoli in favore dei piccoli centri. In sostanza,
e quello normanno dei Colonna ad Eboli, il palazzo l’obiettivo primario è quello di riabitare i paesi
ducale di Serre e la Villa d’Ayala di Valva. marginalizzati e, attraverso la valorizzazione di
un bene, in questo caso le fortificazioni, puntare
La valenza di questo lavoro, però, non risiede ad una vera e propria riqualificazione sociale. Il
tanto nell’individuazione di questi e degli altri recupero dei castelli diventa, in questo modo, il
castelli inclusi nell’area studio, la cui selezione mezzo, lo strumento attraverso il quale raggiungere
è solo un mezzo per circoscrivere un modello l’obiettivo innescando dei meccanismi che oltre
e testarne la funzionalità al fine di poterlo a valorizzare l’edificio in sé e il territorio che lo
replicare. L’intento, il principale obiettivo che ospita, possono far nascere nuove opportunità
si intende portare avanti è la riqualificazione di lavorative con le nuove destinazioni d’uso che
paesi marginalizzati utilizzando quelle risorse, in verrebbero date alle architetture restaurate. In un
questo caso culturali, che essi avrebbero da offrire certo senso, potremmo dire che si assisterebbe
ma che al momento non sono sufficientemente ad un fenomeno simile a quello medievale,
sfruttate. La realtà, probabilmente, è che «In precedentemente descritto. Infatti, così come un
una provincia come quella di Salerno che offre tempo si accentrava la vita attorno al castello,
al visitatore la Costiera Amalfitana ed i templi simbolo del potere militare, economico e politico,
di Paestum è difficile trovare altri argomenti che traslando il tutto all’epoca contemporanea, l’idea
possano attrarre il turista. Pure tra i castelli ve ne vedrebbe una rinnovata attenzione verso queste
sono di quelli che, opportunamente messi in luce, strutture tale da incentivare il ripopolamento dei
potrebbero costituire un’attrattiva turistica. Non è territori ad esse limitrofi creando nuovi poli di
838
aggregazione. Potrebbe nascere, a questo punto, Nel caso specifico, tra le tante risorse culturali
una domanda: qual è la necessità di legare il offerte dalla Campania, fin dai tempi più remoti
patrimonio culturale, e la valorizzazione delle terra di conquiste e punto strategico per il
fortificazioni appunto, con il contratto di fiume, predominio sul Mediterraneo, la scelta è ricaduta
nella fattispecie con il fiume Sele? sulle fortificazioni tanto per la loro storia secolare
quanto per il loro caratteristico aspetto che ne fa
Per dare un’adeguata risposta a tale domanda
un caso architettonico da studiare. Questi antichi
bisogna partire da un concetto, quello di rete.
edifici, infatti, rappresentano oggi una spettacolare
Genericamente inteso, il termine rete indica
qualcosa di regolarmente intrecciato, legato dimostrazione delle tecniche e dei materiali
insieme a formare una maglia. costruttivi di un tempo, dandoci riscontro di come
i conquistatori si approcciavano al territorio, la
Trasposto all’ambito territoriale, il termine viene cui valenza era quindi riconosciuta e rispettata
utilizzato per descrivere possibili modelli di già nel Medioevo. Al tempo stesso, grazie alla
relazione di tipo politico, economico, sociale e costante presenza di castelli, torri e fortificazioni
culturale che si innescano tra diverse realtà locali, nell’area di interesse e alle loro -in molti casi
superando l’idea di frazionamento e confini che evidenti- stratificazioni, è possibile ricostruire la
il termine “territorio” sottende e auspicando alla storia culturale ed urbana dei popoli che qui hanno
collaborazione di comuni soggetti alle stesse vissuto.
disposizioni che, riunendosi, possano essere
portavoce di buone pratiche e visioni di futuro. Tali architetture, quindi, seppure risalenti a tempi
ormai remoti, rappresentano ancora oggi elementi
Considerando che un tempo i fiumi campani, caratterizzanti le coste e, nella fattispecie, le
compreso il fiume Sele, erano utilizzati come montagne campane tali da rientrare in pieno diritto
importanti vie di comunicazione e di trasporto in questo auspicato programma di rigenerazione
e che, particolarmente negli ultimi anni, che vede coinvolte le fortificazioni in rapporto
molta attenzione si sta tornando a volgere nei al fiume e all’intero paesaggio, elogiandone le
confronti delle risorse naturali ed ambientali, qualità. Infine, considerato che le fortificazioni
come dimostra la nascita di uno strumento non sono una peculiarità esclusivamente campana
quale il contratto di fiume, è facile trarre le e che le aree interne sono disseminate in tutta
dovute conclusioni. In altre parole, il fiume Sele Italia, con una particolare concentrazione nel
rappresenta all’interno dell’area un immaginario sud della penisola, l’idea proposta si auspica
fil rouge che tiene insieme gli undici comuni e li possa essere d’esempio per altri territori con le
mette in rete facilitando ulteriormente il processo medesime potenzialità che, cavalcando il concetto
di riqualificazione cui si aspira. di rete territoriale, possano così entrare in un
circuito che ne faciliti la de-marginalizzazione.
5. Conclusioni Del resto, “le fortificazioni occupano un ruolo
Lo studio di una via dei castelli lungo il fiume preminente tra i beni culturali, sono legate
Sele, seppure in forma ancora del tutto ipotetica all’ambiente naturale, da cui sono state modellate,
e sperimentale, prende il via da una ricerca sulla e all’ambiente antropizzato a cui spesso hanno
storia territoriale e urbana delle aree interessate dato forma, al punto da risultare dei punti focali
(Casiello, 1974; Barbagallo & Aliberti, 1978; in cui il carattere ambientale si condensa e si
Filippone, 1993; Buccaro & De Seta, 2006) esplicita. Il loro fascino [...] si mantiene sempre
e, combinando gli strumenti di valorizzazione vivo nelle quotidiane visioni di paesaggi turriti
che si susseguono di valle in valle, di porto in
dei beni culturali con quelli di salvaguardia dei
porto” (Pace, 1992: p. 221).
beni e delle risorse naturali, mette in luce quelle
architetture che, evidentemente, hanno da sempre
Note
connotato il paesaggio.
(1) Strategia nazionale per le Aree interne:
Così, in una regione in cui il numero di comuni
definizioni, obiettivi, strumenti e governance.
classificati come “interni” dalla S.N.A.I. ammonta
Documento tecnico allegato all’Accordo di
quasi a 100, puntare sulle risorse locali, tanto
Partenariato 2014-2020.
naturali quanto culturali, per un’inversione delle
tendenze negative sembra essere necessario oltre
che doveroso.
839
Bibliografia
Barbagallo, F., Aliberti, G. (1978) Storia della Campania. Napoli, Guida.
Barbera, F. & De Rossi, A. (2021) Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia. Roma, Donzelli
editore.
Buccaro, A. & De Seta, C. (2006) Iconografia delle città in Campania: le province di Avellino, Benevento,
Caserta e Salerno. Napoli, Electa.
Casiello, S. (1974) Alta Irpinia: ambiente e monumenti. Napoli, Arte Tipografica.
Cersosimo, D. & Donzelli C. (2020) Manifesto per riabitare l’Italia. Roma, Donzelli Editore.
Coordinamento Rete Nazionale Giovani Ricercatori per le Aree Interne (2022) Le aree interne italiane. Un
banco di prova per interpretare e progettare i territori marginali. Trento, LIStLab.
De Rossi, A. (2018) Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma, Donzelli Editore.
Filippone, N. (1993) L’alta valle del Sele tra tardo antico e alto Medioevo: il territorio, gli insediamenti.
Napoli, Electa.
Giusso Del Galdo, F. (1967) Sullo stato attuale dei castelli in provincia di Salerno: relazione. Napoli, Arte
tipografica.
Gleijeses, V. (1973) Castelli in Campania. Napoli, Società editrice napoletana.
Muollo, G. & Coppola, G. (2017) Castelli medievali in Irpinia: memoria e conoscenza. Napoli,
Artstudiopaparo.
Notarangelo, A. (1992) Torri e castelli nel Mezzogiorno. Recupero, territorio, innovazione, integrazione.
Napoli, Giannini.
Pace, G. (1992) Itinerari culturali per una “conservazione integrata” delle fortificazioni. In: Notarangelo,
A. (a cura di) Torri e castelli nel Mezzogiorno. Recupero, territorio, innovazione, integrazione. Napoli,
Giannini, pp. 221-252.
Panebianco, V. (1967) Castelli del Salernitano, Istituto italiano dei castelli: Sezione Campania, Ente
provinciale per il turismo.
Rossi Doria, M. (1981) Situazioni, problemi e prospettive dell’area più colpita dal terremoto del 23
novembre 1980. Torino, Einaudi Editore.
Santoro, L. (1979) Fortificazioni della Campania antica: contributo alla conoscenza dei beni culturali
della Regione. Salerno, Palladio.
Santoro, L. (1982) Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli. Milano, Rusconi immagini.
Santoro, L. (1992) I sistemi difensivi nel Mezzogiorno d’Italia: le fonti. In: Notarangelo, A. (a cura di)
Torri e castelli nel Mezzogiorno. Recupero, territorio, innovazione, integrazione. Napoli, Giannini,
pp. 37-107.
840
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948107
Abstract
Due to the proximity of the Nasrid western sector of the kingdom of Granada to the border with Castile,
some rural settlements had to equip themselves with defensive structures between the thirteenth to the
fifteenth century, especially when the insecurity conditions were particularly pressing. Consequently, in
some of the farmsteads a tower has been preserved. It was the most visible and predominant element of
defensive enclosures that often had walled spaces to protect people, animals, and movable property. From
an architectural and functional point of view, this type of towers with an enclosure for protection present
great typological diversity in terms of the dimensions of plan and elevation, interior rooms, interior levels,
layout of stairways or presence of cisterns or warehouses. Constructively, the walls of rammed earth with
lime and gravel content, which allowed for the modulation of prism-shaped towers, were gradually replaced
by masonry from the fourteenth century onwards due to Castilian influence. The change towards masonry
construction was also born from a need to reinforce the earlier defences built with earth and facilitate the
construction of structures with fewer edges, as those were less vulnerable for the increasingly widespread
use of artillery system as a whole was completed and reinforced during the Nasrid period. This paper is
devoted to the environmental and constructional analysis of a number of selected watchtowers from the
western border of Granada, some of them built with crusted rammed earth and others in masonry with
gravel filling. The structural stability of these towers has also been studied. They have been documented
and analysed in depth due to the preservation of enough material structures for their physiognomy and
materiality to be recognized. This allowed developing a set of in situ tests that has made its characterization
possible from an integral perspective.
Keywords: constructional analysis, structural stability, late middle ages, Nasrid kingdom of Granada.
1. Introducción
Desde su constitución en la tercera década del centrados fundamentalmente en la provincia de
siglo XIII, el reino nazarí de Granada hubo Granada en la que, en la actualidad, es posible
de soportar en su frontera occidental una gran documentar la existencia de hasta 29 torres de
inestabilidad debida a la presión militar ejercida alquería (Martín García, 2000). En estos trabajos
por el ejército castellano. Para su defensa, muchos se establece una primera diferenciación tipológica
de los núcleos y asentamientos rurales contaban que las ordena principalmente en dos grandes
con una estructura defensiva, esto es, una torre grupos. Por una parte, las torres de alquería
que, generalmente, se encontraba asociada a propiamente dichas, que presentan un acceso a
un perímetro murado que aportaba una mínima ras de suelo, en el nivel inferior, bajo el que se
protección a personas, animales y enseres. situaba un aljibe. Por su parte, las denominadas
Sobre este tipo de torres existen trabajos previos torres de vega se encuentran macizadas en su
841
planta inferior por lo que no disponen de aljibe, información sustancial que permite conocer en
debiendo realizarse el acceso directamente al profundidad el bien sobre el que se va a intervenir.
nivel de planta primera (Martín García, 2010). Su aplicación a las diferentes torres atalaya que
En todos los casos, presentan una morfología de formaban el sistema defensivo del reino nazarí de
planta cuadrada o rectangular y, en general, dos o Granada ha suministrado datos que, superando el
más plantas abovedadas conectadas interiormente propio interés del conocimiento sobre técnicas
por una escalera. Las técnicas constructivas constructivas medievales o acerca del estado de
empleadas en su fábrica se corresponden con el conservación en que se encuentran, permiten
tapial o la mampostería. su interrelación directa con la información
arqueológica, posibilitando una compresión
La creación de estas estructuras se fundamenta
integral de estas estructuras (Ruiz-Jaramillo &
indefectiblemente en la sociedad en la que se
García-Pulido, 2018).
generan, por lo que, el estudio básico inicial
de sus características morfológicas debe estar En este trabajo, centrándonos en una selección
acompañado por el análisis de su origen, de torres de alquería conservadas en la zona
naturaleza y funciones, como reflejo de las formas occidental de la actual provincia de Málaga,
de poder, control y organización territorial. En se aborda un análisis holístico basado en una
este sentido, profundizar en el conocimiento y metodología científica que tiene como objetivo
complejidad de estas tipologías se encuentra principal conocer sus características constructivas,
asociada a comprender la organización espacial, estructurales, así como ambientales (1). Esta
territorial e incluso económica de las poblaciones visión integral, conectada necesariamente a
(Trillo San José, 2006). Sin embargo, a pesar de la propia investigación arqueológica, aporta
la complejidad subyacente y del riesgo siempre una información fundamental tanto para su
presente en una clasificación generalista, una interpretación histórica, como para la promoción
primera diferenciación a nivel tipológico dentro de las acciones de mantenimiento o conservación
del concepto común de torre de alquería nos lleva más apropiadas que permitan preservar el carácter
en cualquier caso a identificar estos elementos propio de estas construcciones.
situados en el medio rural asociados directamente
a una población o bien en las inmediaciones de 1.1. Definición del área de estudio
varias de estas alquerías, prestando un servicio
Administrativamente, el reino nazarí se
común a todas ellas. Estas torres, conectadas
organizaba en distritos territoriales denominados
directamente a espacios productivos, tendrían
Tahas que, a su vez, se agrupaban en ámbitos
una función manifiestamente defensiva, con
más amplios denominados Coras. Las tres Coras
capacidad para resguardar tanto a personas como
que conformaban el reino (Takurunna, Ilbira y
a bienes, principalmente, aquellos resultados de
Bayyana) tenían unos límites territoriales que
la actividad productiva. Además de estas, ligadas
posteriormente sirvieron como referencia para la
de manera directa a poblaciones, existen otras
constitución, ya en época Moderna, del Reino de
torres que no son meras atalayas y a su vez no
Granada. Este a su vez se organizaba a través los
se corresponden con el tipo canónico de torre de
partidos, divisiones administrativas de carácter
alquería. Se trataría de torres con una función
comarcal que habrían englobado a los antiguos
de residencia fortificada ligada a una posible
aqālīm nazaríes que dependían, a su vez, de los
aristocracia o élite rural.
núcleos de población organizados en torno a los
Todo ello, nos lleva a concluir la necesaria ḥuṣūn. Esta organización territorial se mantuvo
consideración poliédrica e interdisciplinar que vigente hasta el siglo XIX, desapareciendo con la
debe hacerse en el análisis de estas tipologías, instauración del sistema provincial en 1833. Esta
trascendiendo la mera transcripción formal estructura jurisdiccional del Reino de Granada
que, sin embargo, es ineludible en un primer resulta de utilidad para realizar un acercamiento
acercamiento. Ahora bien, desde el punto de a los principales elementos conservados al
vista de la intervención arquitectónica, las permitirnos analizar en detalle una unidad
nuevas metodologías aplicadas al estudio e territorial concreta (Fig. 1).
investigación del patrimonio construido basadas
En la denominada Guerra de Granada (1482-
en la aplicación de tecnologías novedosas, pero
1492) el ejército cristiano bajo el mando último
a su vez, suficientemente contrastadas, han
de los Reyes Católicos abordó ya de manera
proporcionado excelentes resultados, arrojando
842
Fig. 1 - (Izda.) Distritos del reino de Granada. (Dcha.) Torre de Pimentel (Torremolinos, Málaga)
(elaboración gráfica por los autores)
decisiva la conquista del reino nazarí, último de la relevancia y el papel principal que tenía el
reducto islámico de la península ibérica. Tras su sistema de alquerías en el mantenimiento del reino
inicio, el conflicto bélico tuvo una primera etapa nazarí, núcleos en torno a los que se desarrollaba
de desarrollo en la frontera occidental nazarí, el grueso de la actividad agrícola, ganadera y
con incursiones castellanas procedentes del artesanal, siendo su principal fuente de recursos
Reino de Sevilla, desde las villas de Marchena o primarios.
Morón, así como desde la zona de Antequera, en
Este papel fundamental, junto con la inestabilidad
poder castellano desde 1410. Tras los primeros
existente en la zona adyacente a la frontera
avances con la toma de Zahara (1483) o Setenil
castellana, acentúa el interés por el análisis
(1484) en el límite entre las actuales provincias
y estudio de la configuración de los sistemas
de Cádiz y Málaga, las zonas de mayor afección
defensivos que poseían algunos de estos pequeños
por la campaña militar desarrollada durante el año
núcleos rurales de población.
1485 son principalmente los partidos de Ronda,
Marbella y las Cuatro Villas (en referencia a
1.2. El borde occidental
las poblaciones de Alhaurín el Grande, Álora,
Cártama y Coín). En menor medida se vio A diferencia de las torres situadas en la actual
afectado el propio partido de Málaga en el que se provincia de Granada, las atalayas que vigilaban
englobaba este núcleo principal de población y el la frontera occidental del reino nazarí de Granada,
de Vélez-Málaga, ambas ciudades conquistadas en la actual provincia de Málaga, habían tenido
finalmente en 1487. una atención minoritaria. Más recientemente,
se han llevado a cabo investigaciones
Si consideramos conjuntamente el territorio
específicas sobre estos bienes que, utilizando la
ocupado por los cinco partidos citados, englobados
división administrativa de partidos comentada
en la actual provincia de Málaga, ha podido
anteriormente, se han ido centrando en zonas
documentarse hasta el momento la existencia
específicas como los partidos de Vélez-Málaga
en época nazarí de al menos 208 alquerías
(García-Pulido & Ruiz-Jaramillo, 2020a) o de
(García-Pulido & Ruiz-Jaramillo, 2020b). Si
Marbella (García-Pulido & Ruiz-Jaramillo,
además tenemos en cuenta que existieron otros
2020b), complementando de esta forma otros
asentamientos citados en documentos de la época,
trabajos anteriores más centrados en el estudio de
pero cuya ubicación no ha podido ser identificada
las fortificaciones.
hasta el momento, es posible obtener una idea
843
Con respecto al sistema de alquerías, de las más para ilustrar con claridad la metodología seguida
de 200 detectadas hasta el momento, al menos para su estudio, se expondrán los resultados
54 tuvieron una torre (Fig. 1). Se han realizado obtenidos en el proceso de investigación.
estudios que han identificado las características
propias de aquellas poblaciones localizadas en 2. Metodología aplicada
la Axarquía, identificando sus peculiaridades
Si exceptuamos los trabajos más puramente
propias, con características levemente
ligados a su estudio histórico o arqueológico
diferenciadas de las presentes en las alquerías
basados en las fuentes documentales o campañas
de la provincia de Granada. Esta zona, que
específicas sobre el terreno, las metodologías
correspondería mayoritariamente con el partido
científicas aplicadas al análisis de torres del reino
de Vélez-Málaga, tenía una posición bastante
nazarí de Granada están vinculadas habitualmente
alejada de la frontera terrestre.
a su catalogación e inventariado (Martín García,
Esta menor inestabilidad habría redundado en una Bleda Portero & Martín Civantos, 1999), estudios
mayor prosperidad para estas poblaciones, por lo morfológicos (Esquivel, Mustafa & Esquivel,
que muchas de estas alquerías habrían ampliado 2019) o de períodos y técnicas constructivas
su población. Este hecho se vio alterado con la (Malpica Cuello, 2001).
conquista de Ceuta en 1415 por el infante Enrique
A la rigurosidad canónica de estos trabajos debe
de Portugal, lo que posibilitó que desde el norte de
añadirse la incorporación de nuevas herramientas
África pudiesen partir expediciones cristianas con
informáticas o tecnológicas para ensayos in situ
la finalidad del saqueo de las riquezas productivas
que han permitido examinar estos bienes desde
de estos asentamientos cercanos a la costa, tanto
puntos de vista complementarios a los anteriores.
en la Axarquía como, sobre todo, en la Algarbía
Muestra de ello es la implementación de los
malagueña, lo que motivó que determinadas
sistemas de información geográfica (GIS). Estos
zonas muy vulnerables a estos ataques acabaran
son capaces de aportar información relevante
despoblándose décadas antes de la conquista
sobre su dimensión territorial, por ejemplo, ligada
durante la Guerra de Granada.
al estudio de cuencas visuales. Esta cuestión,
En la actualidad, la evolución histórica ha ligada al posicionamiento de medinas principales
originado que, aquellos núcleos que no se y secundarias puede aportar información relevante
abandonaron por completo o que tuvieron sobre el proceso de conformación y evolución del
una repoblación exitosa se hayan convertido sistema territorial de vigilancia y defensa. Este
en municipios de mayor entidad, siendo en la punto de vista territorial debe complementarse
mayoría de los casos complicado reconocer el con la información que puede obtenerse de cada
perfil de la alquería original, así como la propia ejemplar a través de la aplicación de diversas
torre, bien desaparecida, bien absorbida por el herramientas y técnicas de inspección in situ. Esta
conjunto edificado. metodología viene aplicándose con éxito desde el
año 2016 al estudio de las torres del reino nazarí
De manera distinta al caso anterior, en la zona
de Granada (García-Pulido, Ruiz-Jaramillo &
occidental de la provincia malagueña aún resulta
Alba-Dorado, 2017).
posible identificar con claridad los restos de
muchas de estas torres de alquería que, en algunos De manera sucinta, la metodología se fundamenta
casos, han llegado hasta hoy en un estado de en la información de primera mano obtenida a
conservación aceptable. Además, exceptuando partir de la inspección realizada in situ. Por una
casos puntuales como el de la torre de Ortegícar parte, a partir de esta toma de datos es posible
(Cañete la Real), no están asociadas a ningún realizar levantamientos fotogramétricos a través
uso específico continuado en el tiempo y solo en del procesamiento digital de imágenes (DIP).
algunos casos se han realizado intervenciones de Estos, además de describir con precisión el objeto
conservación o rehabilitación que hayan podido de estudio, se convierten en un apoyo fundamental
alterar sustancialmente los restos de las que en las fases subsiguientes de la investigación.
han llegado a nuestros días. Todo ello permite Por otra parte, durante la inspección in situ se
apreciar la mayor parte de estas estructuras en su desarrollan una serie de ensayos no destructivos
dimensión completa. (NDT) que posibilitan su caracterización
constructiva, estructural y ambiental.
En los siguientes apartados, sobre una selección
de aquellas torres consideradas de mayor interés Desde el punto de vista constructivo, se realiza
844
un examen detallado de la superficie de los muros una evaluación ambiental de su espacio interior.
exteriores de las torres empleando termografía En general, siempre se presta gran atención a los
infrarroja (IRT). La diferencia en la emisividad restos materiales conservados, pero, en la mayoría
permite la detección de heterogeneidades, de las ocasiones, se observan en menor cuantía las
revelando fases constructivas, diferencias en cualidades ambientales del espacio sobre el que
los materiales empleados e incluso distinguir el se interviene.
aparejo en muros revestidos. Así, la termografía
Para ello, con el objetivo de cualificar
infrarroja se convierte en un soporte fundamental
ambientalmente los espacios interiores de
para realizar un análisis de imagen sobre los
las torres, se realizaron ensayos in situ para
diferentes niveles en altura de los alzados. Esta
determinar parámetros relativos a la iluminación
técnica, permite discretizar los alzados a través
natural (iluminancia (Em) en luxes (lx)),
de indicadores relacionados con las diferentes
temperatura (ºC), humedad relativa (%), así
dimensiones de los mampuestos empleados en la
como a la circulación de aire por efecto de
construcción del muro y la distribución de juntas.
la ventilación (m/s). A partir de estos datos
Este procedimiento posibilita clasificar, catalogar
tomados in situ, al igual que con la evaluación del
e identificar las distintas técnicas constructivas
comportamiento estructural, es posible calibrar
empleadas a través de parámetros objetivos. Ello,
modelos informáticos de iluminación o térmicos
unido a la información aportada por la arqueología,
que permiten determinar el comportamiento
facilita el reconocimiento de fases históricas en
ambiental en intervalos anuales. Esta información
la construcción y, a su vez, establecer relaciones
resulta útil, por ejemplo, para el planteamiento
con las situadas en su entorno. En algunos casos,
de propuestas de intervención en proyectos de
podrían aportar información sobre los promotores
rehabilitación. Además, conocer sus condiciones
y los agentes, locales o centralizados, que habrían
ambientales interiores aporta información que,
intervenido en su construcción (Fábregas García
unida a las fuentes documentales y arqueológicas,
& González Arévalo, 2015).
permitiría discernir en cada caso las funciones
En lo referente al comportamiento estructural asociadas a la torre, esto es, vigilancia, defensiva,
de las torres, durante el proceso de inspección almacenamiento, acogida del ganado, residencial,
se han llevado a cabo una serie de ensayos de etc.
vibración ambiental. Estos han permitido obtener
Adicionalmente a los ensayos in situ comentados,
información directa sobre la frecuencia/período
en aquellos ejemplares en los que es factible, se
fundamental de vibración y, a través de ello,
realiza una toma de muestras tanto de posibles
determinar el módulo de elasticidad estático
restos de madera para su datación por C-14, así
homogeneizado para toda la construcción (Ruiz-
como de morteros con el objetivo de identificar su
Jaramillo et al. 2020). Este parámetro resulta
composición mineralógica.
de gran interés para calibrar el comportamiento
estructural de los modelos numéricos
3. Aplicación del método: torres estudiadas
tridimensionales creados con precisión a partir de
la toma de datos fotogramétrica. En los siguientes apartados se va a comentar
algunos de los resultados más relevantes obtenidos
Una vez ajustado, el modelo analítico se ha
en la aplicación de esta metodología a algunas de
sometido tanto a acciones gravitatorias como
las torres situadas en la frontera occidental del
a acciones sísmicas, adoptando en este último
reino nazarí de Granada.
caso un escenario probabilístico basado en la
información suministrada por la actual norma Para ello se han seleccionado ejemplares que no
sismorresistente española (NCSE-02). estuviesen en uso en la actualidad, presentando a
su vez, características propias significativas y, a
Exceptuando las cuestiones relativas a fuentes
la vez, suficientemente diferenciadas entre ellas
documentales, todo lo comentado anteriormente
(Fig. 2).
hace referencia al estudio de estructuras y restos
emergentes construidos, por tanto, a una realidad
3.1. Torre de Pimentel (Torremolinos)
física que se pretende conservar o proteger.
Ahora bien, durante el desarrollo del trabajo se Esta torre, con muros exteriores construidos
ha reflexionado sobre la necesidad de realizar, con la técnica del tapial calicostrado, presenta
siempre que el estado de la torre lo permitiese, una base maciza sobre la que se disponen dos
845
dispone adosada al interior de los muros este y sur,
conduciendo el último tramo hasta el terrado. El
acceso se produciría a través de un hueco situado
en su alzado norte (hoy cegado) situado a unos
8.5 m del nivel actual del terreno. La datación por
C-14 realizada sobre restos de madera encontrados
en los trabajos arqueológicos desarrollados en
el año 2018, confirman su construcción en la
primera mitad del siglo XIV. En este caso, la IRT
resultó de utilidad para la detección en los muros
Fig. 2 - Levantamientos fotogramétricos de las exteriores de la costra de cal originaria del tapial,
torres seleccionadas (elaboración gráfica por los así como restos de reparaciones contemporáneas
autores) realizadas con mortero de cemento, facilitando
además la detección de la modulación de los
cajones de tapial, comprobándose incluso su
continuidad entre muros.
A nivel estructural, los ensayos de vibración
ambiental indicaron un periodo fundamental
global de 0.21 segundos, siendo el estimado en
torno a 0.30 segundos. Ello implica que la torre
presenta una rigidez global superior a la esperable
fundamentalmente por el efecto de los gruesos
muros de tapial. Si bien, durante las medidas
se apreciaron diferencias sustanciales entre
Fig. 3 - Modelos numéricos para el análisis algunas fachadas, lo que denotaría que la torre
estructural de las torres seleccionadas, presenta localmente lesiones que afectarían a su
correspondientes a 3 ejemplos de torres de comportamiento estructural global, especialmente
alquería o vinculadas a las élites en el occidente frente a acciones horizontales como las sísmicas.
malagueño (elaboración gráfica por los autores) Además, el modelo estructural, una vez ajustado
a partir de las medidas de rigidez anteriores, ha
permitido analizar el comportamiento general de
la torre y del efecto del empuje de las diferentes
bóvedas interiores sobre los muros (Fig. 3).
Asimismo, ha aportado información acerca del
posible motivo que condujo a la construcción del
muro transversal dispuesto en el nivel inferior,
esto es, como medida de soporte o arco fajón de
la bóveda frente a la acción transmitida por los
Fig. 4 - Resultados de ensayos ambientales muros de carga centrales de la planta superior.
realizados en la torre de Esteril (Benahavís) y en
la torre de Pimentel (Torremolinos) (elaboración Por su parte, el análisis de las condiciones
gráfica por los autores) ambientales revela una reducción térmica exterior-
interior cercana a los 4ºC (de 31.7ºC en el exterior
niveles interiores. El primero de ellos, se cubre a 27.5ºC en el interior) (Fig. 4). Ello unido a la
con una bóveda de ladrillo apuntada dispuesta en importante protección frente a la radiación solar a
dirección este-oeste y una altura máxima de 3.5 través de la orientación norte-sur y del espesor de
m. El segundo nivel se distribuye en 3 estancias los muros permitiría reforzar la idea de pertenencia
orientadas en dirección norte-sur, separadas de esta torre al patrimonio privativo de la realeza
por medio de muros de fábrica de ladrillo sobre nazarí, estando de esta forma ligado a una posible
los que se disponen una bóveda de espejo (sala almunia el núcleo originario del municipio, dada
este) y bóvedas de cañón en las restantes, la existencia de un importante manantial que
todas construidas con fábrica de ladrillo. La abasteció a un sistema hidráulico en el que fueron
comunicación entre ambos niveles se realiza por imbricados los molinos que han dado nombre al
medio de una escalera que, con forma de L, se municipio actual.
846
3.2. Torre de Esteril (Benahavís) Sin embargo, los restos constructivos permiten
afirmar que esta torre se encontraría vinculada
La construcción de esta torre estaría asociada a una
a una alquería, con el nombre de Abçegina u
alquería de la que hoy no quedan prácticamente
Oçegina, cuyas edificaciones se situarían a lo
restos debido a la urbanización y campo de golf
largo de la ladera del cerro.
situados a su alrededor. Esta torre prácticamente
cuadrada (≈ 9.2x10.2 m) está construida con El interés sobre esta estructura se ha centrado
mampostería enripiada reforzada con el uso de en el comportamiento estructural del lienzo de
sillares de piedra en los ángulos. muro que aún permanece (Fig. 3). Según describe
Cristóbal Medina Conde en su Diccionario
El acceso se produce al nivel del suelo, estando
Geográfico Malacitano, este estaría así desde
organizado su interior en dos cámaras. La primera
el siglo XVIII. Si bien los resultados muestran
de ellas ocupa todo el nivel inferior, cubriéndose
su estabilidad frente a acciones gravitatorias o
con una bóveda vaída construida con fábrica de
eólicas, el lienzo de muro restante presentaría
ladrillo. Una escalera adosada al muro este conecta
dificultades para soportar la aceleración sísmica
con el nivel superior, el cual presenta un patinillo
actualmente asignada a esta área por la NCSE-
central de 1.85x1.55 m en torno al que se disponen
02 (ab=0.07g). Además, a pesar de esa moderada
4 galerías cubiertas con bóveda de cañón, también
aceleración, se debe tener en cuenta que el último
en fábrica de ladrillo. Una escalera similar a la
gran terremoto en la zona, con importantes daños
anterior conduce desde esta planta al terrado.
documentados en la ciudad de Ronda, se produjo
El análisis de vibración ambiental aporta un en 1680, con intensidad VIII-IX y magnitud
período fundamental de 0.19 segundos, siendo estimada 6.8, siendo su epicentro Alhaurín el
el estimado de 0.15 segundos. En este caso, a Grande (Málaga).
diferencia de la torre de Pimentel, se aprecia como
la rigidez de la estructura es levemente inferior a 4. Conclusiones
la estimada. Ello implicaría que esta presenta
La intensa documentación que se ha venido
lesiones que reducen el efecto de arriostramiento
desarrollando sobre las torres nazaríes que
de los muros frente a acciones horizontales. En
defendieron el reino nazarí de Granada (1) ha
ello influiría, no solo su estado de conservación,
propiciado la obtención de múltiples capas de
sino la propia heterogeneidad constructiva que
información que, superpuestas, facilitan su
estos presentan, revelado en la fotogrametría de
interpretación integral, holística y transversal a
los alzados, apoyado por la IRT. Al igual que en
las diferentes disciplinas implicadas. Este proceso
el caso de la torre de Pimentel, encontramos una
ha sido particularmente interesante para aquellas
importante reducción de la temperatura interior
englobadas comúnmente dentro del conjunto
que, en este caso, llega a ser prácticamente de
denominado torres de alquería. La documentación
5ºC (de 35.02ºC a 30.15ºC) (Fig. 4). Asimismo, al
a través de metodologías científicas de estos
control de la radiación solar y a la orientación, se
bienes aporta información sustancial capaz de
une la presencia del patio central, capaz de mejorar
complementar la investigación arqueológica
las condiciones de iluminación y ventilación de la
y documental canónica. Esto permite un
estancia superior, quedando los huecos hacia el
conocimiento más profundo y, gracias a ello,
exterior convertidos en reducidas saeteras cuyo
posibilita una mejor interpretación. Además,
papel sería exclusivamente defensivo. Al igual
optimiza y enriquece los procesos de toma de
que en el caso anterior, esto apoyaría la idea de
decisiones imprescindibles para su conservación.
un posible uso residencial que se desarrollaría
principalmente en el nivel superior, donde serían
Notas
más manipulables estos parámetros ambientales,
quedando destinado el inferior a almacenaje de (1) Este trabajo es el resultado de la investigación
productos agrícolas o ganado. realizada durante el Desarrollo del Proyecto
de investigación I+D+I “Las atalayas que
3.3. Torre Sexima (Benaoján) defendieron el reino nazarí de Granada. Análisis
y documentación científica” (HAR2016-
Esta torre aparece en el libro de apeos y
79689-P) financiado por el Ministerio de Ciencia,
repartimientos de Benaoján (Becerra Parra, 2021)
Innovación y Universidades del Gobierno de
como propiedad de D. Luis de Guzmán, marqués
España, cofinanciado con fondos FEDER.
de Ardales, en la segunda mitad del siglo XVI.
847
Referencias
Becerra Parra, M (2021). El Apeo y Repartimiento de Suertes de Población de la Villa de Benaoján: Edición
y Estudio Introductorio: 3 (el Havaral. Colección de Documentos). Benaoján, Ediciones Pinsapar.
Esquivel, F. J., Mustafa, B. & Esquivel, J. A. (2019) Statistical metric and shape analysis of the alquería
towers in the Nasrid period (Granada, Andalusia). Journal of Archaeological Science, 27(August),
101965.
Fábregas García, A. & González Arévalo, R. (2015) Spaces of power in Nasrid rural milieu: the alquería
towers. Arqueología y territorio medieval, (22), 63-78.
García-Pulido, L. J. & Ruiz-Jaramillo, J. (2020a) Las torres conservadas en el territorio de Vélez-
Málaga (Málaga). En: Navarro-Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (eds.) Defensive Architecture of the
Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. 12: Proceedings of FORTMED – Modern Age Fortification
of the Mediterranean Coast, 26-28 March 2020, Granada. Granada, Universidad de Granada, Editorial
Universitat Politècnica de València & Patronato de la Alhambra y Generalife, pp. 1185-1192.
García-Pulido, L. J. & Ruiz-Jaramillo, J. (2020b) Las torres de alquería nazaríes conservadas en el territorio
de Marbella. En: García Porras, A. & Fábregas García, A. (eds.) Poder y comunidades campesinas en
el Islam occidental (SS. XII - XV). Granada, Editorial Universidad de Granada, pp. 405-442.
García-Pulido, L. J., Ruiz-Jaramillo, J. & Alba-Dorado, M. I. (2017) Heritage survey and scientific
analysis of the watchtowers that defended the last islamic kingdom in the Iberian Peninsula (thirteenth
to fifteenth century). International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial
Information Sciences, XLII-2/W5(W5), 259-265.
Malpica Cuello, A. (2001) Las fortificaciones de la frontera nazarí-castellana. PH: Boletín del Instituto
Andaluz de Patrimonio Histórico, 36, 216-224.
Martín García, M. (2000) Torres de alquería de la provincia de Granada. En: Graciani, A. et al. (eds.) III
Congreso Nacional de Historia de la Construcción. Madrid: Instituto Juan de Herrera, SEdHC, U.
Sevilla, Junta Andalucía, COAAT Granada, CEHOPU, pp. 651-664.
Martín García, M. (2010) Torres de alquería de la Vega de Granada. PH: Boletín del Instituto Andaluz de
Patrimonio Histórico, 74(mayo 2010), 48-54.
Martín García, M., Bleda Portero, J. & Martín Civantos, J. M. (1999) Inventario de arquitectura militar de
la provincia de Granada: siglos VIII al XVIII. Granada, Diputación de Granada.
Ruiz-Jaramillo, J. et al. (2020) Ambient Vibration as a Basis for Determining the Structural Behaviour of
Watchtowers against Horizontal Loads in Southeast Spain. Applied Sciences, 10(17), p. 6114.
Ruiz-Jaramillo, J. & García-Pulido, L. J. (2018) Guarding the border: watchtowers of the Nasrid Kingdom
of Granada. Characterization and vulnerability assessment. En: Heritage 2018: 6th International
Conference on Heritage and Sustainable Development. Granada: Green Lines Institute for Sustainable
Development. Barcelo, Green Lines Institute, pp. 1511-1518.
Trillo San José, M. del C. (2006) La organización del espacio de la alquería en la frontera nororiental del
Reino de Granada. Studia historica. Historia medieval, 24, 227-240.
848
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948108
Abstract
The monasteries of the Order of Saint Jerome (OSH) in Spain received large donations that allowed them
to build important buildings to house their communities. The Order was founded in the 14th century and
has always maintained direct links with the Spanish monarchy and aristocracy. Unlike the Cistercian or
Carthusian monasteries, these do not have a fixed building model. The main rooms (church, sacristy,
refectory, library, etc.) are common to all of them and similar to those of any other order, but the organization
varies from one house to another depending on the implantation on the territory. Although the appearance
of the Order was practically simultaneous in the crowns of Castilla and Aragon, the monasteries of the
latter, located on the Mediterranean slope of the Iberian Peninsula, present some differential characteristics.
Typologically they are configured as compact buildings, developed around a single cloister, and in which
defensive elements appear. In particular, and as a distinctive element in all the houses of the founding
phase, a powerful fortified tower appears. Thus, the monasteries of Santa María de la Murta in Alzira,
San Jeroni de Cotalba, and Sant Jeroni de la Murtra in Badalona present this common characteristic. The
tower, designed as a defensive element, has the function of providing shelter to the community of monks
and their property against possible attacks. The history of the first community of the Order that, in its
first years of existence, suffered looting, plundering and the kidnapping of its monks by barbary pirates,
was undoubtedly a recurring memory that prompted the construction of these elements. In this paper, the
similarities and typological, constructive and structural differences of these monasteries are given, with
special attention to the fortified tower piece.
1. Introducción
Los monasterios de la Orden Jerónima (OSH) a otras en función de la implantación sobre el
en España fueron receptores de cuantiosas territorio y el proceso de construcción, a veces
donaciones que les permitieron construir muy dilatado en el tiempo.
importantes edificios para albergar sus
Aunque la aparición de la Orden fue prácticamente
comunidades. La Orden, fundada en el siglo
simultánea en las coronas de Castilla y de Aragón,
XIV, siempre mantuvo vinculación directa con la
los monasterios de esta última, ubicados en la
monarquía y la aristocracia española. A diferencia
vertiente mediterránea de la península Ibérica,
de los monasterios del Cister o de los Cartujos, los
presentan algunas características diferenciales.
monasterios jerónimos no presentan un modelo
Tipológicamente se configuran como edificios
edificatorio fijo. Las estancias principales (iglesia,
compactos, desarrollados alrededor de un
sacristía, refectorio, biblioteca, etc.) son comunes
solo claustro, y en los que aparecen elementos
en todos ellos y similares a los de cualquier otra
defensivos. En especial, y como elemento
orden, pero la organización varía de unas casas
849
Fig. 1 - Monasterio San Jerónimo de Cotalba Fig. 2 - Fachada sur de la Iglesia y Torre de la
(l.a., 2016) Murta (l.a., 2005)
distintivo en todas las casas de la fase fundacional Badalona. En 1416 se comenzó a construir el
aparece una potente torre fortificada, y en monasterio, en la confluencia de los valles de Poià
algunos casos cercas almenadas que dotan a los y Belén, y fue bautizado como San Jerónimo del
monasterios de carácter defensivo. En la Corona Valle de Belén, aunque siempre se le ha conocido
de Aragón, la Orden llegó a tener 10 monasterios, por Sant Jeroni de la Murtra. El monasterio se fue
siempre bajo la protección de los reyes, frente a construyendo por etapas, y alcanzó su máximo
los más de 30 que tuvo la Corona de Castilla. desarrollo en el siglo XVI. De los monasterios
Jerónimos de la Corona de Aragón, sólo quedan
El primer monasterio en la Corona de Aragón
restos reseñables de estos tres conjuntos. Las
fue San Jerónimo de la Plana (Jávea), (Arciniega,
tres casas tienen origen comun, están fundadas
2001), al que siguieron el monasterio de San
en un corto periodo de apenas 30 años y
Jerónimo de Cotalba y Santa María de la Murta.
monjes pertenecientes al monasterio de Cotalba
Este monasterio, situado en el Cap de Sant
participarán en la fundación de las otras dos.
Martí, sufrió el ataque de piratas berberiscos que
saquearon sus dependencias y secuestraron a los
2. Descripción morfológica de los monasterios
monjes que lo habitaban.
jerónimos en la Corona de Aragón.
Poco tiempo después, los monjes fueron
La característica distintiva de los monasterios
rescatados por el Duque de Gandía, quien les cede
jerónimos en la Corona de Aragón frente a los
terrenos para que se asienten en el municipio de
monasterios castellanos es, sobre todo, el aspecto
Alfahuir. La fábrica del este nuevo monasterio
compacto de los conjuntos monacales, casi todos
recibirá el nombre de San Jerónimo de Cotalba
con torres de defensa y en algunos casos, como en
y quedó finalizada en 1392. Desde allí, tres años
el monasterio de Cotalba y en el monasterio de la
más tarde, seis monjes partieron hacia Alzira para
Murta con cercas almenadas.
la construcción del monasterio de Santa María de
la Murta en el valle de los Miralles. La fábrica de Todos ellos tenían en común la elección de un
esta nueva casa se realizó absorbiendo tres de las enclave con una riqueza paisajística enorme.
ermitas existentes en el valle. Sobre una de ellas La característica del asentamiento de una casa
se ubicó la iglesia primitiva del monasterio, y a
su alrededor se fueron construyendo el claustro y
otras dependencias.
Unos años después de la fundación del monasterio
de Alzira, en 1413, cinco jerónimos procedentes
de Cotalba (Safor) y dos hermanos legos de
Vall d’Hebron fundaron el monasterio de Sant
Jeroni del Mont Olivet, en Barcelona. De este
emplazamiento, en el que estuvieron muy
poco tiempo, se trasladaron por motivos de
salubridad a otro lugar con mejores condiciones Fig. 3 - Sant Jeroni de la Murtra en Badalona
de habitabilidad denominado Ça Murtra, en (Creative Commons)
850
jerónima responde siempre a la ubicación en cerrado por un arco ojival.(Mut & Palmer, 1999)
sitio apartado e inaccesible, vinculada al origen La potencia de las fábricas, la falta de huecos, el
ermítico de la orden. Esa imagen de compacidad y acceso elevado y el remate almenado nos remiten
aislamiento viene dada al ser conjuntos edificados a la característica defensiva del elemento.
alrededor de un único claustro, el principal, al
Distribuida en tres niveles, utiliza diferentes
que se adosa la iglesia. Estos monasterios pueden
sistemas constructivos para la materialización
tener además otros patios de menor tamaño para
de los forjados. Los dos primeros se cubren con
desarrollar el resto de funciones, pero estos no se
bóvedas tabicadas de crucería. (Górriz, 2019).
consideran en ningún caso claustros.
En el es un elemento autoportante de acabado
Puede ser que, por la ubicación geográfica y inferior que oculta una estructura de potentes
porque el primer monasterio de la Orden en estas arcos transversales de fábrica de ladrillo sobre
tierras fuera saqueado por piratas berberiscos, en los que apoya el suelo del cuerpo de campanas,
estos monasterios aragoneses hubiera una especial construido con bóvedas tabicadas rebajadas. El
preocupación por los aspectos defensivos (1). último nivel, el que corresponde a la cubierta,
Tanto en el monasterio de la Murtra de Badalona, muestra un complejo sistema constructivo de
como en el Cotalba y en el de la Murta de Alzira bóveda nervada con nervios de piedra y plementos
aparecen torres defensivas que se construyeron en tabicados, desaparecidos casi en su totalidad,
origen separadas del monasterio. que sirvió de encofrado a la hoja de ladrillo que
perdura. (Zaragozá & Marin, 2015).
2.1 Monasterio de San Jerónimo de Cotalba.
La Torre del Homenaje. 2.2 Monasterio de Santa María de la Murta en
Alzira. La Torre de las Palomas.
En 1391 comienzan las obras del monasterio de
Cotalba que se construye en un esquema compacto Desde la fundación en 1401 el monasterio se fue
de planta cuadrangular alrededor del claustro desarrollando alrededor de un pequeño claustro,
procesional. El acceso, la torre del Homenaje y con la iglesia sobre una de las ermitas que existían
la iglesia, se ubican en ala sur del monasterio.
La iglesia se desarrolla con la orientación este-
oeste con el presbiterio orientado al este. A pesar
de las reformas y ampliaciones del edificio, y a
diferencia de lo que ocurre en Alzira, la posición
de la iglesia y su traza se mantiene desde la
edificación original del monasterio.
La torre, edificada a principios el siglo XV, una vez
completada la construcción de los elementos que
forman el cuadrángulo que rodea el claustro, se
adosa a la cara sur de la iglesia, rompiendo la traza
del cuadrángulo original. Se trata de una torre que,
por su potencia y dimensiones excede con mucho
a una torre campanario, y presenta características
formales y constructivas de elemento defensivo.
De planta rectangular con su lado largo
perpendicular a la fachada sur del monasterio, está
ejecutada con fábrica de gran calidad. El fuste está
construido combinando paños de mampostería
con potentes esquinas de sillería con buena labra
y dimensión importante. La misma fábrica de las
esquinas se utiliza para todo el cuerpo de remate.
La unicidad del sistema constructivo indica la
ejecución de la torre en una única fase. La torre
carecía de huecos en toda su altura, a excepción
del acceso elevado original y los del cuerpo de
Fig. 4 - Torre del Homenaje en Cotalba (l.a.,
campanas en el que aparece un vano por fachada
2016)
851
en el valle. Sobre está fábrica inicial, gracias al de la tercera parte de la población del Reino de
mecenazgo de la familia Vich, el monasterio Valencia, y entre otras zonas, en la ribera del
fue creciendo y ampliándose hasta alcanzar su Xúquer y la costa desde Cullera a Dénia tenían
esplendor en el siglo XVII. una importante presencia.
Es entre la segunda mitad del siglo XVI y el La torre se ubicó en el extremo más alejado de
primer tercio del XVII cuando se construyen la portería, en el interior del valle. Muestra
dos de los elementos de mayor importancia en la claramente su configuración de elemento
configuración final del monasterio, la torre de las defensivo, el acceso único y elevado junto con la
Palomas y el templo nuevo. Quizá por la calidad existencia de matacanes, almenas y aspilleras son
constructiva de sus fábricas, mejor que la del resto los aspectos morfológicos que nos remiten más
del cenobio, han sido los únicos elementos que claramente a esta función.
han conservado restos en altura. Juntos forman la
El único acceso a la Torre originalmente es el que
imagen más representativa del conjunto.
se producía por una puerta elevada. En el exterior
La construcción de la Torre de las Palomas, con pueden apreciarse los cajeados para ubicar un
función defensiva y morfología militar, aparece eje horizontal y el taladro en la esquina superior
descrita en las actas capitulares como necesaria derecha, para paso del tirante que configuraban
para la defensa de la comunidad frente a los el mecanismo de una puerta levadiza. Sobre las
posibles ataques de moriscos (2). cuatro caras de la torre, y en el último nivel se
disponen matacanes defensivos, apoyados en
Dentro del clima de tensión principios del siglo
ménsulas de piedra. En uno de los matacanes aún
XV entre las comunidades de cristianos viejos y
se puede ver la Creu d’Alfardons, nota religiosa
las de mudéjares, los moriscos de Valencia fueron
en un edificio de marcado carácter militar (Ferrer
acusados de apoyar la revuelta de las Alpujarras
Clarí, 2001).
y de dar soporte a los ataques berberiscos que
se producían en todo el litoral. Hay que recordar La torre se construye exenta, conectada con el
que en el momento de su expulsión suponían más muro de cierre del llamado patio de lavaderos
Fig. 5 - Torre de las Palomas (l.a., 2009) Fig. 6 - Torre de las Palomas (l.a., 2008)
852
o de las gallinas. Este muro en origen debió de Es destacable la existencia de gárgolas en el nivel
estar concebido como un elemento defensivo del cuerpo superior, un nivel por debajo del nivel
en conjunto con la torre, como lo evidencian las actual de cubiertas.
aspilleras y la potencia de este muro, muy superior
al de un simple cierre de patio. 3. Conclusión. Semejanzas y diferencias entre
las torres de los monasterios jerónimos.
Su condición de edificio exento debió de durar un
corto espacio de tiempo, y con la construcción de En los tres casos descritos, las torres tuvieron
la iglesia, pronto irían colmatándose los espacios como función principal la defensiva. La ubicación
entre ambos volúmenes. Así pasa de ser una de elementos defensivos en edificios religiosos
torre con nexos entre sus piezas esencialmente no es un hecho extraordinario. A la función de
verticales, a ser una serie de estancias vinculadas defensa se unió, en muchos casos, la función
al edificio, con conexión nivel a nivel, es decir simbólica como expresión de poder. En otras
esencialmente horizontales. Funcionalmente órdenes monásticas, como el Císter, los sistemas
pasaría de ser un edificio defensivo a simples competen a muchos más elementos (recintos
habitaciones similares a las del resto del edificio. amurallados, potentes puertas de acceso como la
Hay que recordar que la función defensiva para de Poblet, etc) y son, en general más tempranas
la que fue creada había dejado de ser necesaria en el tiempo.
después de la expulsión de los moriscos decretada
En el caso de los, monasterios que se muestran,
en 1609, un año antes de que se retomasen las
el elemento defensivo principal será la torre, su
obras de la iglesia.
ejecución es bastante más tardía y la decisión de
su construcción parece remitir a un motivo común.
2.3 El monasterio de La Murtra de Badalona.
La Torre Prioral El recuerdo del expolio y secuestro sufrido por
los monjes de la primera comunidad fue clave
Tras unos años de continuos cambios de ubicación
en el deseo de construir elementos de protección
y traslados, en 1416 comienzan las obras del que
de las casas que se fundan en la Corona de
será el monasterio de la Murtra en Badalona. Este
Aragón como hijuelas de Cotalba, espoleado por
monasterio presenta semejanzas con su homónimo
de Alzira, también se encuentra situado entre dos
valles y fue construido por etapas que modifican
en gran manera su configuración original, a
diferencia del monasterio de Cotalba.
Es un conjunto de varias edificaciones con un
núcleo central formado por el claustro, la cocina y
el refectorio, la sala capitular y la antigua iglesia.
Al conjunto construido, de carácter compacto se
añadió más tarde una torre de defensa (3).
Construida en la cara sur, en el espacio de acceso
principal del monasterio, su ubicación es similar
a la de Cotalba, pero en este caso se trata de un
volumen independiente, que se conecta al cuerpo
principal del edificio por elementos elevados
adosados a ella.
La torre presenta cuatro niveles y está ejecutada
con potentes muros de mampuesto con encintados
de sillería en las esquinas. El cuerpo de remate
está formado por una galería de arcos rebajados
sobre columnillas de piedra. Si bien la planta baja
es de gran compacidad, las plantas superiores
presentan huecos importantes a eje de cada cara
que le restan aspecto defensivo, que en este caso
se limita a su ubicación, al sistema de acceso y a Fig. 7 - Torre del Prioral de la Murtra (Creative
la existencia de aspilleras en varios de los niveles. Commons)
853
Fig. 8 - Comparativa de los tres monasterios: 1-S. Jeroni de Cotalba, 2-Santa Mª de la Murta en Alzira,
3- La Murtra de Badalona. (elaboración gráfica por Marina Sender, 2014)
el clima de inseguridad de finales del XVI. Los de la ubicación del nuevo monasterio, lejos de la
tres monasterios fueron construidos entre finales costa y de contar con la protección del Duque de
del siglo XIV y principios del XV. Sin embargo, Gandía. En el caso de la Murta de Alzira, las actas
tan solo en Cotalba la construcción de la Torre nos indican claramente al objeto para el que la
se remite a la época fundacional, adosada a la torre fue construida (1550), fruto de la sensación
iglesia, y cerca del acceso exterior a la misma. Las de miedo de la comunidad. Su ubicación, detrás del
dimensiones, la potencia de los muros, la falta de edificio, su carácter original de elemento exento,
huecos en las estancias del fuste de la torre o el los elementos defensivos como matacanes o el
remate almenado son los que indican la cualidad acceso elevado con portón levadizo nos remiten
defensiva del elemento. La cercanía en el tiempo a que su función principal es la de defensa frente
al ataque sufrido por la comunidad (algunos de a posibles razzias berberiscas o de la población
los monjes en primera persona), explicaría la morisca. Así el uso principal de este elemento
temprana construcción de este elemento, a pesar nunca fue el de campanario. Aunque la posición
854
respecto a la iglesia es similar a la de la torre de Notas
Cotalba, hay que recordar que en el momento
(1) (…) Por razones de seguridad, la comunidad
de su construcción, la actual iglesia no estaba
de Jávea fue trasladada a Cotalba (Gandía), en
todavía edificada, por lo que esta similitud no
1384, convirtiéndose en la cuna de San Jerónimo
parece intencionada. De hecho, el templo nuevo
del Valle de Hebron (Barcelona), fundación de
dispondrá de su propio campanario, ubicado sobre
Da Violante, en 1393; de Miramar (Palma de
el acceso exterior a la iglesia.
Mallorca), en 1400; de Santa María de la Murta
La torre de Sant Jeroni de la Murtra en Badalona, (Alzira), en 1401; de San Jerónimo de la Murtra
la de construcción más tardía (1595) de las tres, (Badalona), en 1416, que lo fue por el mercader
responde al mismo clima de inseguridad general Nicolás Beltrán y de NaSa de la Esperanza
que la de Alzira, sin embargo los elementos (Segorbe), 1495, por D. Enrique, el infante
estilísticos y funcionales que nos remiten a su Fortuna, hijo de D. Juan I de Aragón. (Ruiz
función defensiva son mucho menos evidentes. Hernando, 1997: p. 89)
La ubicación, cercana al acceso principal al (2) Año 1550. En Junio de este año, se determinó
monasterio, al igual que en el caso de Cotalba que considerando la necesidad que tenía el
pudo tener un efecto intimidatorio frente a Monasterio de tener una fortaleza donde se
posibles ataques. pudiesen salvar los monjes y la ropa de la Sacristía
de las invasiones de los moros, que los más años
El elemento defensivo más significativo en los
alborotaban estos reinos que se hiciese para dicho
monasterios jerónimos de la Corona de Aragón
fin una torre en la obra de la enfermería en la
serán las potentes torres, que se convierten en
esquina que está hacia el horno. (Morera, 1773:
un aspecto característico de estos cenobios. De
p. 173).
todas estas torres, y aunque no sea la de mayor
(3) Datada en 1595. Según Díaz (xxx) la
calidad constructiva, la que presenta un mayor
construcción de la torre defensiva de Sant
catálogo de elementos defensivos y más claros
Jeroni de la Murtra es uno de los numerosos
(acceso elevado con portón levadizo, matacanes
casos documentados de construcción de torres
en sus cuatro lados y sobre el acceso, aspilleras,
defensivas en el entorno de Badalona en la
almenas…) es la de la Murta en Alzira. Su
segunda mitad del XVI, en correspondencia
condición de elemento en altura le dota de gran
con una situación de inseguridad por ataques de
importancia paisajística. Es por esto que, por
piratas del norte de África y al bandolerismo.
su condición de torre fortificada el monasterio
(4) La presente contribución es parte del proyecto
obtuvo la protección como BIC, dentro de la
de I+D+i PID2020-119469RB-I00, financiado por
sección de Monumentos de Arquitectura Militar
el Ministerio de Ciencia e Innovación/ Agencia
de patrimonio histórico español, como edificio
Estatal de Investigación/ 10.13039/501100011033
religioso fortificado en el año 2002.
Referencias
Arciniega García, L. (1999) Santa María de la Murta (Alzira): Artífices, comitentes y la «Damnatio
Memoriae» de D. Diego Vich. En: Javier Campos y Fernández de Sevilla, F. (ed.) La Orden de San
Jerónimo y Sus Monasterios. El Escorial, Real Centro Universitario Escorial-María Cristina, pp. 269-
292.
Ferrer Clarí, A. (2010) Memoria para la Declaración de Bien de Interés Cultural del Monasterio de los
Jerónimos de Nuestra Señora de la Murta en Alzira. Alzira, Ajuntament d’Alzira.
Górriz León, M.A. (2019) El monasterio de San Jerónimo de Cotalba. Vestigios de la primitiva fundación.
[Tesis de Máster]. Valencia, Univestitat Politècnica de València.
Morera, J. B. (1995) Historia de la Fundación del monasterio del valle de miralles y hallazgo y maravillas
de la santissima ymagen de nuestra señora de la murta. Quaderns d’estudis locals. Alzira, Ajuntament
d’Alzira,
Mut Oltra, F. & Palmer Terrades, V. (1999) Real Monasterio de San Jerónimo de Cotalba. Gandia. F.
Mut-V. Palmer.
Ruiz Hernando, J. A. (1997) Historia de los monasterios jerónimos españoles. Segovia, Caja Segovia.
Sender Contell, M. (2014) El Monasterio de Santa María de la Murta. Análisis arquitectónico de un
Monasterio Jerónimo. [Tesis Doctoral]. Valencia, Universitat Politècnica de València.
855
Zaragozá Catalán, A. & Marín Sánchez, R. (2015) El monasterio de San Jerónimo de Cotalba (Valencia).
Un laboratorio de técnicas de albañilería (ss. XIV-XVI). En: Huerta, S. & Fuentes, P. (eds.) Actas del
Noveno Congreso Nacional y Primer Congreso Internacional Hispanoamericano de Historia de la
Construcción. 13-17 octubre 2015, Segovia. Madrid, Instituto Juan de Herrera, pp. 1793-1802.
856
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948109
Abstract
In the multitude of castles that characterize the Mediterranean area - walled villages, towers, fortresses,
forts - a prominent place is occupied by a singular type of productive buildings, often of medieval layout,
that resorted to munition structures to secure themselves from attacks and raids along the rivers or routes
to which they were strategically located. These are hydraulic mills that are widespread in Italy but in some
regions have found interesting declinations, certainly linked to the historical events of individual territories
as well as to their political and economic circumstances.
In Le Marche, a region in the center of the peninsula, almost 10 percent of the approximately 200 hydraulic
mills surveyed to date correspond to real fortified factories, although diminished in their formal and
material culture by time and abandonment to the point of often being reduced to the state of ruins.
Taking advantage of first-hand documentation, especially in terms of graphic surveys attentive to the
material culture of individual buildings and the extraordinary landscape context in which they are located,
the present contribution aims to bring new arguments to bear on a heritage largely neglected by official
historiography. The opportunity is valuable not only to explore in depth the conjugation between the
characters proper to castles and those of protoindustrial productive buildings such as watermills, but also
to prefigure a recovery that is not only desirable but also possible.
1. Introduzione
Il tentativo di associare il concetto di castello comprendente non solo torri e rocche ma anche
e l’apparato simbolico e iconografico cui la tutti quei borghi muniti di case mura, siti alle quote
memoria storica in genere lo associa, con quello più o meno elevate della dorsale appenninica che
di fabbriche concepite allo scopo di produrre o ne attraversa il territorio (1) (Antongirolami,
trasformare risorse essenziali per le comunità di 2005).
riferimento, sembra meno temerario quando a
È noto che gran parte del territorio marchigiano
darne ragione sono i luoghi e le loro circostanze
è collinare, e che la fascia costiera che corre dal
geografiche e materiali.
confine con l’Emilia Romagna a nord a quello
Il fatto che le Marche siano note come ‘Castiglia con l’Abruzzo a sud è consistente ma solo in
d’Italia’ o ‘provincia castellorum’ ha certamente a senso longitudinale. La forma rettangolare della
che vedere con l’elevato numero di insediamenti regione è tagliata da ovest ad est dai tanti fiumi
fortificati che nel tempo ne hanno segnato il che dalle falde dell’Appennino scendono a valle,
paesaggio e che a tutt’oggi gli conferiscono disegnando, anche per la brevità del loro tratto,
identità e riconoscibilità. Si tratta di insediamenti una singolare struttura a pettine e un continuo
che per convenzione si sceglie qui di chiamare saliscendi tra vallate e cantoni, corrispondenti
‘castelli’nel senso più ampio della parola, a loro volta a specifiche aree sub-regionali. Qui
857
come nelle regioni limitrofe, la geografia che ne all’interno di pratiche ricorrenti nel metodo e nella
risulta è tanto articolata quanto ostinata, e tale, al sostanza, aggiungendo dati formali e tipologici a
di là di ogni determinismo, da aver condizionato quelli storici e materiali già dati. E questo è vero
nel tempo anche la distribuzione demica e la storia sia quando il mulino è nato già turrito, sia quando
dei luoghi. la fortificazione è stata aggiunta o affiancata a una
costruzione esistente, sia quando è stato il mulino
Come è stato ampiamente discusso dallo storico
ad essere annesso a una torre già presente sul
Wickhman per le regioni dell’Italia centrale,
territorio.
anche nelle Marche l’incastellamento dei centri
abitati ha di fatto coinciso con un’operazione
2. Castelli o mulini, comunque monumenti
successiva all’accentramento in essi degli abitanti,
così aggiungendo alle convenienze economiche Come nelle altre regioni in cui sono presenti, i
e sociali del vivere in comunità quelle politiche mulini fortificati sono una famiglia specialissima
legate alle esigenze difensive, le une e le altre delle tante fabbriche molitorie che per secoli hanno
portate all’interno di un sistema che ha mescolato accompagnato l’economia rurale, collocandosi
le parti in gioco senza riuscire più a scinderle prevalentemente lungo i fiumi e lavorando con
(Wickhman, 1987). un’intensità direttamente proporzionale alla
diffusione delle colture cerealicole. La storia di
Ma non interessa in questa sede indagare
lunga durata di queste fabbriche è simile a quella,
sull’origine e il significato del fenomeno che
altrettanto antica, delle fornaci di campagna per
nel Medio Evo ha portato a quella che Pierre
la cottura dei laterizi e della calce, delle concerie
Toubert ha chiamato la ‘Rivoluzione castrale’,
e delle gualchiere, e soprattutto, nelle Marche,
per indicare il nuovo governo del territorio nato
dell’industria della carta, da sempre assolutamente
con l’accentramento e la fortificazione dei centri
rilevante nell’economia locale e tale da creare
abitati. Interessa invece puntare l’attenzione sul
le basi per quella moderna e contemporanea.
valore di fabbriche ibride, tanto più interessanti
Ognuna con la propria specificità, queste
quanto più contaminate nelle forme e nelle
fabbriche hanno infatti non solo garantito, fino a
tipologie. Tali sono i mulini fortificati delle
tempi relativamente recenti, prodotti essenziali
Marche: sorta di castelli-mulino, o mulini-castello
per la sopravvivenza ma anche fatto da banco di
nati a partire dal Duecento soprattutto lungo i
prova e raffinazione delle conoscenze tecniche.
fiumi da cui ricavavano l’energia necessaria al
loro funzionamento, e racchiudenti spesso al loro Nella grande famiglia dei mulini idraulici quelli
interno anche l’abitazione destinata al mugnaio fortificati hanno il loro tratto dominante nella
e alla sua famiglia. In altre parole, né il castello torre, non solo per la sua altezza decisamente
in quanto tale, nell’ampiezza di significato che maggiore rispetto agli altri corpi di fabbrica,
gli abbiamo attribuito, né l’edificio produttivo ma anche perché questa era in genere munita di
in senso stretto che la storiografia assimila alla solidi apparati difensivi come caditoie, merlature,
storia dell’industria, anche quella più antica, ponti levatoi. Rispetto alla torre, la fabbrica
da tempo nota come archeologia industriale. La mulino è invece molto più modesta e introversa,
differenza non è da poco, giacché è proprio la nascondendo all’interno le macchine utili alla
gerarchia formale e funzionale stabilita dalle molitura ed esibendo all’esterno murature e
ragioni difensive ad aver ‘monumentalizzato’ le tecniche costruttive del tutto in linea con il cantiere
fabbriche produttive, anche da un punto di vista tradizionale e l’uso delle risorse locali che ne ha
dimensionale, e averle salvate almeno in parte accompagnato le vicende sino all’esordio del XX
dalla scomparsa. La presenza della fortificazione, secolo. Come a dire che la sua costruzione, a parte
quasi sempre coincidente con una torre dentro o gli aspetti tecnici relativi alle macchine per la
accanto al complesso del mulino, ha infatti stabilito molitura, è del tutto simile all’architettura rurale,
un elemento di discrimine che ha fatto guadagnare con questa intendendo, sia nelle campagne che nei
a questo autorità e robustezza trasformandolo in borghi, quella costruita per soddisfare le esigenze
un palinsesto di eccezionale valore. Un palinsesto legate all’economia agricolo pastorale che ha retto
dove l’addizione tra castello e mulino ha prodotto le sorti della regione fino al secondo dopoguerra.
uno di quei casi specialissimi dove non è la
I mulini fortificati non sono solo una prerogativa
somma a fare il totale. E’ vero infatti che il valore
delle Marche. Se ne trovano pure in Piemonte, nel
supplementare dato dalla fortificazione ha ibridato
Lazio e in Toscana, soprattutto lungo la valle del
a tal punto il prodotto da renderlo unico, pur
858
Fig. 1 - I mulini fortificati delle Marche (Giorgia Mercorelli, 2021)
fiume Merse, dove ancora spicca per l’imponenza giacchè solo di recente portata all’attenzione grazie
del suo torrione e l’interesse di tutto il complesso all’allargamento del concetto di patrimonio e delle
il mulino del Pero, vicino Siena, usato sin dalla conseguenti istanze di tutela e conservazione.
metà del XIII secolo anche per gualcare la lana
In linea con una tendenza comune a tutta
e rimasto attivo fino alla metà del Novecento. In
Italia, anche nelle Marche gli studi sulla storia
provincia di Siena è anche il mulino di Monteroni
industriale della regione hanno avuto il loro
d’Arbia, - lungo il fiume omonimo - di proprietà
esordio nella seconda metà del Novecento e si
dello Spedale di Santa Maria della Scala:
sono rivolti prevalentemente alle fabbriche nate
massiccia costruzione turrita risalente al XIV
e/o cresciute nel corso del XX secolo, come
secolo, come le altre emblema dell’importanza da
l’industria della carta, dello zolfo, delle fornaci
sempre attribuita all’attività molitoria sia da parte
Hoffmann. Ancora scarsi sono invece quelli
del potere laico che di quello ecclesiastico.
sulla protoindustria, non solo perché le fabbriche
Ma a competere con le Marche, per il numero di residue sono poche, in stato di abbandono e
fabbriche superstiti e i loro apparati stilistici e talvolta inaccessibili, ma anche perché sono
costruttivi, è soprattutto la vicina Umbria, dove il povere e difficilmente assimilabili al settore dei
numero di esemplari censiti ammonta oggi ad una beni culturali. Eppure, qui come altrove, sono
decina. Singolare, anche nel nome, è il complesso loro a costituire il tassello più ricco e stratificato
denominato la torre mulino della Catasta, lungo del patrimonio locale perché riconducibili al
il Tevere, nel tratto che va da Villa Pitignano a settore delle ‘arti e mestieri’ dell’intero mondo
Ponte Felcino, nel territorio di Perugia (Melelli & contadino (Chiapparino, 2004) (2). In una
Fatichenti, 2013). prospettiva etnografica ed antropologica, questo
mondo contiene al suo interno la protoindustria,
Rispetto ai castelli, da sempre al centro
ossia tutte quelle attività extra-agricole sparse sul
della storiografia ufficiale, le fabbriche della
territorio, che sono nate e cresciute sul filo di una
protoindustria, cui i mulini idraulici fanno
tradizione secolare che è arrivata quasi inalterata
riferimento, appartengono ad una storia meno nota
859
Fig. 2 - Mulino di Gualdo, ipotesi di schedatura (Giorgia Mercorelli, 2021)
fino al XX secolo, utilizzando ininterrottamente dalle località di pertinenza, sono le più ricorrenti
l’argilla, la lana, le acque dei fiumi, la legna dei e sono spesso gli unici dati che ne segnalano
boschi, tra le sue principali materie prime. l’esistenza, essendo del tutto assente, in alcuni
casi, qualunque documentazione storica, sia
Come le altre fabbriche della protoindustria, nelle
scritta che iconografica.
Marche e non solo, anche i mulini fortificati sono
per la maggior parte scomparsi, sotto i colpi del Fu probabilmente lo scenario di conflitti che
rinnovamento tecnologico, della speculazione interessarono le Marche a decorrere dal XIII
e della trasformazione economica e sociale che secolo, con la mancanza di un potere centrale e
ha interessato tutta l’Italia a partire dal secondo la frammentazione della proprietà, a portare alla
dopoguerra. Parlarne non sembra tuttavia sterile. fortificazione di molti mulini. Lo scopo, evidente,
Il nuovo scenario che va configurando la cultura era dare un rifugio sicuro a beni di prima necessità,
della sostenibilità, del risparmio delle risorse e come il grano e i suoi derivati, controllare i
dell’economia circolare, soprattutto in tempi di territori limitrofi, i fiumi innanzitutto - navigabili
post-pandemia e di recovery found, sembra infatti e quindi a tutti gli effetti zone di transito – e così
promettere qualche alternativa alla loro completa soddisfare esigenze di tipo produttivo e abitativo
scomparsa. ma anche difensivo (Saracco, 2014). Le supreme
ragioni della difesa che hanno interessato la
2.1. La parte per il tutto. Il mulino fortificato regione, soprattutto in punti strategici del suo
di Gualdo e le ragioni della conservazione territorio come le vie di comunicazione e i fiumi,
sono provate anche dalla presenza su questi di
Dei mulini sopravvissuti nelle Marche, quelli
numerose case torri, con esemplari in discreto
fortificati sono una quindicina, e si trovano
stato di conservazione ancora presenti soprattutto
variamente sparsi sui fiumi da cui ricavavano
lungo il fiume Tenna. Da alcuni anni in stato di
l’energia idraulica utile al loro funzionamento
abbandono ma fortunatamente ancora indagabile
(Fig. 1). Significativa è la toponomastica che li
nella sua consistenza formale e materiale è la
connota, fornendo dati preziosi sulla storia dei
torre mulino di Gualdo, in provincia di Macerata,
luoghi e la vita che li ha animati. Le locuzioni di
già esistente nel 1319, quando compare nella
‘torre-mulino’ o ‘torre del mulino’, accompagnate
divisione dei beni della famiglia Brunforte, signori
860
della città (Mauro, 1996) (Fig. 2). Un intervento di Dei cinque livelli fuori terra che la torre aveva
fortificazione è stato sicuramente nel corso del XVI ancora all’inizio del Novecento ne rimangono tre,
secolo e si lega alla necessità di difendere il mulino essendo gli altri due stati demoliti per sopraggiunti
dalle minacce del confinante comune di Sarnano problemi statici, e sostituiti con il tetto a falde
che a Gualdo contendeva le acque del vicino presente a tutt’oggi. Anche delle strutture dei ponti
torrente Tennacola, affluente del fiume Tenna. levatoi rimangono le esili tracce degli agganci alle
E’ senz’altro questa circostanza ad avviare per il pareti esterne. Nel periodo a cavallo fra XIX e XX
vecchio mulino una vicenda di trasformazioni e secolo risale molto probabilmente il riempimento
dismissioni che ne fanno l’interessante paradigma del fossato e il suo ampliamento con un adiacente
di una storia molto più ampia che investe tutto il corpo di fabbrica.
territorio regionale e il paesaggio che lo connota,
Prima della demolizione degli ultimi due livelli
anche per la sua collocazione prossima al Parco
è verosimile che la torre avesse un’altezza di
dei Monti Sibillini (Fig. 3). Come anche le parti
circa 18-19 metri, simile alle altre presenti sul
residue testimoniano, la fortificazione è avvenuta
territorio. Comune alla maggioranza delle torri
in questo caso sul fabbricato del vecchio mulino,
mulino superstiti è anche la forma quadrangolare
aggiungendo all’edificio esistente e alle sue
e l’ampiezza media di circa dieci metri di lato
strutture produttive, l’altezza e i dispositivi
(Fig. 4). Rispetto a questa dimensione media,
militari necessari alle operazioni di difesa e offesa:
decisamente più grandi tra le torri mulino superstiti
due piani, rispetto ai tre della fabbrica esistente,
sono solo quelle presenti sul fiume Tenna, come
con l’ultimo munito verosimilmente di apparati
il mulino di Amandola e il cosiddetto ‘Antico
a sporgere e merlature, due ponti levatoi a quote
mulino dei Sibillini’, a Montefortino, il primo
diverse sui fronti contigui di nord-est e nord-ovest,
con lati di 17x15 metri, il secondo di 16x14 metri.
una porta chiodata di accesso alla camera delle
Non mancano peraltro misure intermedie, come
macine con saracinesca interna, bombardiere su
nella torre mulino di Villa Potenza di circa 12x12
tutti e quattro i lati, tre contrafforti di rafforzamento
metri, né esempi di torri invece di dimensioni
delle murature.
ridotte come nel caso del mulino di Ponte
Vecchio, l’unico oggi presente sul fiume Foglia,
in territorio del comune di Frontino, che ha un lato
di circa 5 metri. Da segnalare è il muro a scarpa
che caratterizza i primi tre esempi citati (3).
Al mulino di Gualdo come altrove, le frequenti
irregolarità planimetriche delle fabbriche sono
spesso legate alle circostanze morfologiche delle
aree appenniniche e alla necessità di assecondarne
il pendio.
Il fatto che la torre sia nata come propaggine in
Fig. 3 - Mulino di Gualdo, prospetto nord-est altezza dell’antica fabbrica del mulino conferma
(Giorgia Mercorelli, 2021) la singolarità dell’esempio di Gualdo (Fig. 5).
Nella maggior parte dei casi, la torre è infatti solo
uno degli elementi, in genere il più robusto, di veri
e propri complessi produttivi, spesso cresciuti nel
tempo, attrezzati a sfruttare l’energia idraulica
fornita dai corsi d’acqua più prossimi, oppure, a
partire dai primi del Novecento, l’energia elettrica
che l’ha sostituita. E’ il caso, tra gli altri esempi,
del distretto industriale di San Polo, nel comune
di Filottrano (An), caratterizzato da una robusta
torre che svetta tra due corpi laterali adibiti a
più funzioni produttive, ed anche di quello di
Ponte Vecchio a Frontino (PU), dove ai fianchi
della torre si articolano diversi corpi di fabbrica
Fig. 4 - Mulino di Gualdo, pianta e sezioni collegati tra di loro.
(Giorgia Mercorelli, 2021)
861
Fig. 5 - Mulino di Gualdo, prospetto sud-est (Giorgia Mercorelli, 2021)
Nel mulino di Gualdo, ancora in parte visibile sul Parzialmente diruto e con pochi resti della torre è
fronte di nord-est è il piano dei canali, parzialmente il mulino di Sant’Egidio di Montecassiano (Mc),
interrato e caratterizzato da due vani voltati a botte come quello di San Firmano di Montelupone
destinati ad accogliere il ritrecine: albero motore (Mc), del cui comune la massiccia torre sulla riva
del mulino, realizzato in legno, con l’estremità destra del fiume Potenza porta ancora lo stemma.
inferiore costituita da pale a cucchiaio, e quella In questo caso, neppure il vincolo apposto ai sensi
superiore collegata alle macine ospitate al piano delle leggi di tutela vigenti, anche in virtù dello
successivo. Anche su questo piano la copertura è straordinario palinsesto storico che la fabbrica
a botte, soltanto forata in un punto da un’apertura rappresenta – dopo la dismissione del mulino è
destinata al passaggio di una scala a pioli. La stata centrale elettrica, scuola e addirittura campo
funzione di questa, da rimuovere velocemente in di lavoro per i prigionieri durante la seconda
caso di pericolo, era di dare accesso al secondo guerra mondiale – sembra poterla salvare dal
livello, destinato a magazzino del grano. disuso e dalla rovina che ha già colpito le adiacenti
case di terra, ad oggi residui preziosi, per quanto
L’abitazione del mugnaio e della sua famiglia
dimenticati, di una tradizione costruttiva, quella
occupava il terzo livello, probabilmente il più
della terra cruda, che pure ha avuto nelle Marche
trasformato nel corso del tempo ritagliando gli
una delle aree di maggiore sviluppo.
spazi originari in ambienti di dimensioni più
limitate. Tra i mulini che hanno avuto interventi di recupero
c’è l’Antico mulino dei Sibillini di Montefortino
Come la maggior parte dei mulini, anche quello
(Fm), divenuto di proprietà privata e trasformato
di Gualdo è stato abbandonato nel secondo
all’interno in agriturismo.
dopoguerra, e mai più riutilizzato (4).
Pochi sono i casi di restauro. Degno di menzione,
In avanzato stato di ruderizzazione versa la Torre
sul fiume Foglia, a Frontino, è il già citato mulino
del castello di Lanciano, sul fiume Potenza, in
di Ponte Vecchio, tra i pochi vincolati che ha
territorio di Castelraimondo (Mc). In stato molto
goduto a partire dal 2000 di un intervento di
precario è anche la torre del mulino di Monte
restauro e di adeguamento a museo della storia
Milone, a Pollenza (Mc), con le costruzioni
contadina. Un cosiddetto contenitore culturale è
residenziali aggiunte nel corso del XIX secolo.
la torre del mulino, a Treia (Mc), al confine con
862
Macerata e San Severino, con robusti apparati a sembra la condizione indispensabile per avviarne
sporgere e un’altezza che arriva oggi a 15 metri. la tutela e individuare azioni all’altezza dei valori
in gioco. Certo si tratta nella maggior parte dei
Singolarissimo nel suo genere, anche per la
casi di ‘architetture senza architetti’, per citare le
monumentalità che lo connota e la funzione
parole di Rudofski, povere riguardo a materiali
museale è il mulino di Sisto V a Montalto delle
e tecniche ma tenacemente resilienti, pur a
Marche, nella media valle del fiume Aso: solido
dispetto delle trasformazioni circostanti. Portarli
torrione in arenaria e mattoni, col primo impianto
all’attenzione, anche attraverso il rilievo attento
probabilmente risalente al XIV secolo, sviluppato
e puntuale di quanto ne è rimasto e nel contesto
su tre livelli e coronato da merlature. Ancora
che li ospita e da cui sono imprescindibili, è già
presenti sono i tre canali dove erano alloggiate le
una forma di restauro preventivo, di operazione
ruote idrauliche che mettevano in moto le macine
che associa la conoscenza alla consapevolezza e
del piano superiore, esaltato all’esterno da un
la salvaguardia alle azioni di un nuovo governo
ponte levatoio, oggi fisso e in muratura.
del territorio, attento ai processi di innovazione
Ma, lo si è detto, sono poche le fabbriche rese richiesti dalla contemporaneità ma al contempo
note dalla storiografia o da circostanze fortunate premuroso nei confronti del passato che gli dà
riguardo al loro mantenimento e al loro recupero. senso e ragione.
Trattandosi di costruzioni accomunabili, nel
concetto, a quella che Alois Riegl ha chiamato Note
‘Industria artistica’, andrebbero innanzitutto
(1) Il territorio copre la zona centro-orientale della
indagate nella rete che formano, per quanto
penisola; è collinare per il 69% e montuoso per
allentata dal tempo. Trattarle in maniera puntuale
il 31%.
prescindendo dal territorio di appartenenza,
(2) La letteratura sul tema dei mulini idraulici
per quanto di buone intenzioni, rimane infatti
– di cui si dà in parte conto nella bibliografia
un’operazione carente, ferma alla scala edilizia
– ha spesso carattere divulgativo e manca di
e indifferente alla ricchezza di un paesaggio,
ricognizioni grafiche all’altezza dei valori in
quello marchigiano, così ben espresso negli ultimi
gioco.
decenni dal conterraneo Tullio Pericoli.
(3) Trattandosi di edifici prevalentemente
inaccessibili, si fa qui riferimento a misure
3. Conclusioni
ricavate o confermate da Google Earth, con
In tempi di carenza di risorse, economia circolare larghezze prese all’altezza del tetto.
e bisogno di sostenibilità e salvaguardia del (4) Solo di recente il mulino è stato acquistato dal
territorio, assumere i mulini fortificati delle Comune con l’intenzione di avviarne un progetto
Marche a preziosa occasione di conoscenza delle di restauro e rifunzionalizzazione finanziato con i
coordinate geografiche e storiche che li sottendono, fondi del PNRR.
Bibliografia
Anselmi, S. & Volpe, G. (1986-1987) I luoghi del lavoro. In: Roberti, G. (ed.) L’architettura popolare in
Italia – Marche. Roma, Bari, Laterza Editore, pp. 71-85.
Antongirolami, V. (2005) Materiali per l’incastellamento nelle Marche meridionali: La Valle del Chienti.
Archeologia Medievale, XXXII, 333-336.
Archetti Giampaolini, E. (1982) Mulini proprietà terriera nelle Marche centrali tra 11 e 15 sec. Proposte e
Ricerche / Sezione di storia dell’agricoltura e delle società rurali del Centro di ricerca e di studio dei
beni culturali marchigiani, 9, 58-72.
Associazione Italiana dei Mulini Storici. Associazione Italiana dei Mulini Storici, available at: https://
aiams.eu/ (Accessed: ottobre 2020).
Cherubini, R. La Mia Terra di Siena available, at: http://www.lamiaterradisiena.it/Comuni%20di%20
Siena/Monteroni%20d’Arbia/monteronidarbia.htm (Accessed: ottobre 2020).
Chiapparino, F. (2004) L’archeologia industriale nelle Marche. Proposte e Ricerche / Sezione di storia
dell’agricoltura e delle società rurali del Centro di ricerca e di studio dei beni culturali marchigiani,
52, 91-114.
Colanzi, M. & Rossetti, A. (2014) Memorie d’acqua, i mulini nella Valle de Sangro-Aventino. [Tesi di
Laurea Magistrale]. Pescara, Università degli Studi G. d’Annunzio.
863
Comune di Monteroni d’Arbia. I mulini, available at: http://www.comune.monteronidarbia.siena.it/i-
mulini (Accessed: ottobre 2020).
Cortese, M.E. (1997) L’acqua, il grano, il ferro: opifici idraulici medievali nel bacino Farma-Merse.
Firenze, Il Giglio Editore.
Ferrini, A. Tuttatoscana, available at: https://tuttatoscana.net/itinerari-2/i-mulini-della-val-di-merse/
(Accessed: ottobre 2020).
Fugnoli, R., Sorcini S. & Monti A. I luoghi del silenzio, la memoria è il solo strumento che cancella il
tempo, available at: https://www.iluoghidelsilenzio.it/ (Accessed: novembre 2020).
Galliazzo, V. (2005) I Mulini in Italia: itinerario illustrato attraverso l’architettura e la meccanica degli
antichi mulini di tutte le regioni italiane. Savignano sul Panaro (MO).
Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Vincoli in Rete, available at: http://vincoliinrete.
beniculturali.it/VincoliInRete/vir/utente/login# (Accessed: ottobre 2020).
Lucerna, G. (2007) Ruote sull’acqua: mulini idraulici nella Provincia di Pesaro e Urbino. Bologna,
Bononia University press Editore.
Mauro, M. (1989) Cento torri delle Marche. Ancona, Bellomo Editore.
Mauro, M. (1996) Macerata, Treja e i castelli circonvicini & I confini meridionali. In: Paci, L., Palmucci,
I. & Gentili, G. (eds.) Castelli, rocche, cinte fortificate delle Marche. Vol. III Tomo Primo. Ravenna,
Ancona, Macerata, Adriapress Editore & Istituto Italiano dei Castelli Editore, pp. 90-95, 105-111, 122-
125, 139, 158-159, 233, 281-285.
Mauro, M. (1998) Castelli, rocche, cinte fortificate delle Marche (I castelli dello Stato di Ascoli). Vol. IV
Tomo Primo. Ravenna, Ancona, Adriapress Editore & Istituto Italiano dei Castelli Editore.
Mauro, M. (2001) Castelli autonomi e fortificazioni speciali. In: Trivellini, G. & Palmucci, I. (eds.) Castelli,
rocche, cinte fortificate delle Marche (I castelli dello Stato di Fermo) Vol. IV Tomo Secondo. Roma,
Ravenna, Adriapress Editore & Istituto Italiano dei Castelli Editore, pp. 593-599, 616-621, 630-631,
642-651, 706-707.
Melelli, A., Fatichenti, F. (2013) L’Umbria dei mulini ad acqua. Perugia, Quattroemme Editore.
Mercorelli, G. (2021) I mulini fortificati delle Marche, materiali per il recupero. [Tesi di Laurea Magistrale].
Pescara, Università degli Studi G. d’Annunzio.
Monti, A. (2018) I luoghi del silenzio, available at: http://www.luoghidelsilenzio.it/marche/04mulini/
index.htm (Accessed: ottobre 2020).
Orsomando, E. (2014) Ritrécine e fuie dei mulini di Lanciano e Torre del Parco sul Fiume Potenza.
Camerino.
Regione Marche. (1985) Architettura fortificata nelle Marche: mura, torri, rocche, castelli. Milano,
Ancona, Regione Marche – Silvana Editore.
Regione Marche. Catalogo beni culturali – Regione Marche, available at: https://www.regione.marche.it/
Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali (Accessed: ottobre 2020).
Ricciardi, S. (2000) Pollenza storia – arte – cultura. Pollenza, Comune di Pollenza Editore.
Saracco, M. (2014) Molini fortificati in area marchigiana. Castella Marchiae, 14, 112-137.
Wickhman, J. (1987) Castelli e incastellamento nell’Italia centrale. Archeologia e Storia del Medioevo
italiano, 83-96.
864
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948110
Abstract
Koroni (gr. Κορώνη, eng. Corone), a diachronically prominent city of southwestern Messenia region at
the Peloponnese peninsula in Greece, gained significant attention under Venetian rule from 13th century
as an intermediate naval station for important trade routes of eastern Mediterranean. It consisted together
with the neighbouring city of Methoni (gr. Μεθώνη, eng. Modon) the so called “eyes of the Republic in
the East.” Following the Ottoman conquest by Sultan Bayezid II in 1500, Koroni became a strategically
important ottoman city and the castle undergone new fortification and restoration works in order to host
up-to-date artillery provisions. Ottomans constructed the eastern-front complex of Livadye-kalesi with
round tower-bastions and a moat and implement reinforcements at the acropolis and at selective places of
the northern outer section of the castle. A big part of these sophisticated and experimental works can be
dated at the first half of 16th century, mainly based on comparative typological characteristics and sparse
archival references. The current essay examines the ottoman fortification works at Koroni from 1500 till
the reconquest of the castle in 1685 by the Venetians, who delivered rich archival records on the castle’s
condition. The study presents the results of the Ph.D. research on Ottoman fortifications at Peloponnese
during the first period of ottoman occupation and recent elements deriving from the writer’s involvement
in restoration project of the Messenia Ephorate of Antiquities for Livadye complex.
1. Introduction
Despite the significance of Koroni during late and Christos Kyriakopoulos (2018) studied the
medieval and early modern times, very few articles historical archives of ottoman military inventories
have been published related to its fortifications. of the castle on the early 16th century.
Between the most notable overall works on
Koroni fortifications is the general description 1.1 General Description
of Kevin Andrews from 1953, re-published in
The castle of Koroni (gr.Κορώνη) is situated at
2006, and the studies of Lianos (2003), referred
the entrance of Messenian gulf on the Koroni
to the second Venetian period’s interventions
peninsula, covering an overall surface of 64
and Kontogiannis’ (2014) based on cartographic
hectares (Fig. 1). The acropolis of triangular shape
material. While conducting my dissertation
is built on the highest western peak of the inland.
on the ottoman fortifications of Peloponnese,
The outer fortification enclosure that expands
I had the chance to meet with researchers,
to the east covers an area of trapezoid surface
carrying out relevant dissertations, focusing on
following the natural cliff. Another external
ottoman period. Vincent Ory (2020) dedicated
fortified zone, known as Livadye kalesi, blocks
a monograph to the particular ottoman complex
the narrow neck between the fortified city and the
of Livadye kalesi of Koroni in his dissertation
lower arable field of Livadia promontory.
on coastal ottoman fortification of the Aegean
865
Fig. 1 - Koroni castle, aerial image (Simou, 2020)
866
by the Venetian engineers but only a part of the
works were completed, mainly the rearrangement
of the acropolis area with bastion provisions and
the strengthening of the southern side. In 1715 the
Ottomans gained again the control of the Morea
and of Koroni castle, which they retained until the
end of the Greek war of Independence and the final
delivery to the French general Maison. The castle
was used during the World War II as a military
base by the German troops, which installed
batteries to the eastern front and while retreating
they blew up the northern round artillery-tower of
Livadye kalesi.
Fig. 3 - Coron (Coronelli, 1687, travelogues.gr)
2.1. Inner fortress (acropolis)
The greatest part of the acropolis, which had been
bombarded the most during the siege of 1685,
had been drastically transformed into an extended
bastion plateau for the emplacement of heavy
artillery during the second venetian period (1685-
1714). The current condition of the fortification
allows only assumptions to be made on the original
form of the acropolis during the first ottoman
period. These are based mainly on historical
representations that depict schematically the
fortifications during the venetian siege of 1685.
According to the majority of these plans, such as
the Coronelli collection plans of 1687-1688 (Figs.
2-3), or the plan of Enderlin of 1686 (Fig. 5), at Fig. 4 - Detail of multi-storied ottoman tower,
the western outermost part of the acropolis during Coron (Sandrart, 1686, travelogues.gr)
the ottoman period there was a round tower-
bastion, formed on top of an intensely scarped
semi-bastion. A gate was opened to its base,
leading towards the unfortified settlement (varoṣ)
at the north. The portrayed bridge connecting the
acropolis with the western hill was possibly the
aqueduct (Kontogiannis, 2014: p. 227).
The acropolis enclosure is divided with a
buttressed wall, at the east of which there was
built the Ottoman multistoried main-tower. (Fig.
7) Due to several historic damages and alterations,
only the relics of the tower are still standing.
It is a typical ottoman construction of the category
that researchers characterize as “the independently
fortified ottoman tower” (Holmes, 2012) or “gross Fig. 5 - The multi-storied ottoman tower and
tour” (Ory, 2020: pp. 171-178). the outermost tower-bastion and semi-bastion
It is a medium scale tower (of 16,4 m. diameter), are depicted in the plan Coron gegen dem Golfo
that present similarities to well-known ottoman (Enderlin, 1686, travelogues.gr)
multistoried towers of a greater scale (towers of
It was originally, a polygonal tower, possibly
Bosporus castles, Yedi-kule, Dardanelles castles
five to seven stories high with wooden floors
of Mehmed II, Thessaloniki White tower).
867
Fig. 6 - Livadye kalesi-existing condition ground plan and eastern elevation (Simou, 2020)
868
Fig. 8 - Livadye kalesi -southern artillery- tower, existing condition plans (Simou, 2020)
north and south corners and are connected to each of the firing chamber through a domed corridor
other with a curtain wall parallel to the medieval with a ramp with carved steps formed directly on
fortification wall (Fig. 6). The moat at the east the rock, which is being opened at the masonry’s
is delimited by a thin fortification wall, which thickness or through an external staircase at the
encloses the northern tower-bastion. Livadye north-east. At the level of the artillery platform
complex was accessible from the seaside at the there are five open canon embrasures for long
north through an independent entrance (Fig. 10). range heavy artillery. The parapet is pierced with
It was also connected to the outer enclosure of the loopholes for portable guns, (simple, double
fortified city from the early venetian period’s gate. or triple) which shoot in different directions to
achieve the maximum level of crossfire. This
The two tower-bastions are impressive and
arrangement can be also found in other ottoman
unique variations of the early 16th century typical
battlements (Methoni-above Bembo bastion), as
ottoman round tower-bastions, which fire from
Ory (2020: p. 195) also notes and can be observed
two different shot-levels, from the lower domed
at the most ottoman castles of Peloponnese.
firing chamber and the artillery platform on top.
Characteristic examples of this particular ottoman A similar tower bastion with a central pillar
typology are the round tower-bastions of Rio- is not widely known at the bibliography in
Antirrio (1499), Duress (1501-1505), Mytilene regard to the ottoman military architecture. The
(1508-9), Çesme (1508-1509), which were built octagonal central pillar can be found in ottoman
at the first decade of 16th century before the fortifications’ “high towers” such as the tower of
crystallization of fronte bastionato. Rumeli Hisarı (1451-1452), known as Zağanos
Paşa or even older examples like the Seljuk tower
The south tower-bastion (Fig. 8-9, 11) is 16 m
of 13th century Kizil Kule in Alanya. There the
high and has a quite wide overall diameter of
pillar supports the intermediate floors of the
24 m, with a big, impressive firing chamber
multistoried towers.
(diameter 15,4 and height 10,4 m) and four cannon
embrasures. The dome is supported by a central At the south tower-bastion of Koroni the
octagonal pillar. The space is accessible through a polygonal central pillar, which is an already
door at the north with a typical decorated ottoman known ottoman building tradition, is being used
doorframe with successive recessed arches. At the as a structural innovation element in order to
eastern and southern side of the tower-bastion, a support the enormous dome and to facilitate the
retaining wall was forming a kind of polygonal smoke evacuation. The northern round artillery
base which covered the bastions’ foundation. tower, (Figs. 6, 10) which was blown up, has an
The artillery platform is accessible from the level approximate diameter of 20 m. It had a domed
869
to the moat through a stair, placed at the polygonal
base of the tower-bastion. The eastern wall of
the moat is a thin wall of 1 m. and height 4-5
m. that was developed in a distance of 15-20 m
from the curtain wall and blocks the access to the
promontory.
As far as it concerns the construction issues
of Livadye complex, the external faces of the
masonries are built by horizontal blocks of semi-
carved stones, mainly limestones, and tiles. The
Fig. 9 - Livadye kalesi photo (Simou, 2020) joints are grouted with the characteristic strong
and thick ottoman mortar technique that covers a
big part of the stone’s surface. Carved stones are
framing the openings and the canon embrasures.
Several typical ottoman decorative elements or
emblems are incorporated in the masonries, such
as the circular symbols, a combination of mortar
and ceramics stripes. The dome’s interior and the
arches that frame openings are made completely
out of bricks. An interesting detail is the use
of iron joints at the stone frames of the canon
embrasures. Innovative is also the use of iron ties
as binding elements at the central pillar. Another
important detail is the construction of a complete
Fig. 10 - North artillery-tower and attached drainage system, a perimeter water channel at the
buildings as depicted in Plan de la Coron tower-bastions’ platform level and stone gutters at
(Schlegel Meinung, 1829, Danish Library) the curtain wall of Livadye.
firing chamber with possibly 4 canon embrasures The exact dating of the ottoman construction
(1). The access to the bastion was possible through works at Livadye cannot be established yet.
the auxiliary buildings at the west (Fig. 6), which Livadye complex was constructed at least at
were leading to an entrance at the southern side two major building phases, which can both be
of the bastion. These buildings were transformed attributed to the Ottomans and more precisely
at the second venetian period, when a gunpowder to the building activity of 16th century based on
magazine was built. The artillery platform was typological and structural characteristics (Fig. 11).
accessible directly through the medieval wall, as At the initial phase, the tower bastions and the
shown from historical depictions (Figs. 3, 10) and curtain wall were constructed. At the second
Ory (2020: pp. 292-293) also observes. On the phase, an overall embankment and elevation of
tower’s platform there was a second semi-domed the eastern fortification zone was executed. At the
firing level with peculiar battlements for small same time the superstructure of the curtain wall
firearms. was transformed and the wall was reinforced with
buttresses. The whole project was done in order
The curtain wall between the tower bastions is to facilitate the placement of heavy artillery in
75 m long and its height varies between 8-13 m. a higher level. Because of this intervention the
It is pierced at a low level with embrasures for lower gun embrasures of the wall were blocked
small firearms. Its superstructure was transformed as well as the direct exit to Livadia. It is possible
in a posterior ottoman construction phase into a that the outer wall of the moat was added then and
parapet for the installation of heavy artillery and the staircase to the platform of the south tower-
then the wall was reinforced with four conical bastion was constructed for the external access
buttresses. Ory (Ory, 2020: pp. 290-292) stated to the artillery platform. Ory (2020: pp. 271-
that it should be a late work before 1686. At the 273) stated that Livadye kalesi should have been
southern side, close to the south tower bastion, constructed after Doria’s attack, between 1534-
there is a blocked opening, possibly an initial 1550 and notes that the european army’s assault
doorframe that led directly from Livadye complex was done through the eastern side that should
870
have been insufficiently fortified by that time.
Due to the lack of knowledge on archival records
of the initial construction that could testify this
reasonable argument and because of construction
similarities to other aforementioned early 16th
century ottoman tower-bastions, the hypothesis
that the Ottomans built the first phase of the
complex before Doria’s attack and they reinforced
the vulnerable low curtain wall after they regained
control of Koroni, cannot be fully rejected yet.
871
protecting the main gate. In the historic depiction
of Bacuet (Fig. 13), a doorframe of a recessed
arch is represented, framed with architectural
elements with meticulous decoration. Despite the
placement of Saint Marc’s lion, the construction
and morphological characteristics are closer
to a late ottoman work. It is reminiscent of the
morphological elements of the gate of Agia Mavra
in Lefkas Island.
Acknowledgements
I would like to thank the Ephorate of Antiquities
Fig. 13 - Depiction of the outworks of northern of Messenia for the permission for studying the
entrance. Entrée à Coron (Bacuet, 1831-1838) monument and the help provided and especially
the director Evangelia Militsi and Michalis
was transformed into an open artillery platform, Kappas, Ioanna Aggelopoulou and Vasilis Panou.
reinforced externally with a huge talus and the
I’m also grateful to Gerasimos Thomas, Vincent
connecting space between the conjoined tower-
Ory and Christos Kyriakopoulos for sharing their
bastions was transformed to its current form.
studies and observations on Koroni.
Another noteworthy trace of the ottoman presence I owe my deepest gratitude to my supervisor
can be found at the outworks of the northern gate Stavros Mamaloukos and to the advisors
of the outer enclosure. The venetian plans of 1686 Petros Koufopoulos and Elias Kolovos for their
and the depictions of early 19th century give a continuous scientific guidance and support.
detailed view (Fig. 3). This work could not have been done without the
The original tower gate was possibly constructed financial support of IKY foundation that granted
during the first venetian period, and it was later the dissertation.
being reinforced with a lower barbican. It is Notes
evident from historic plans that the barbican was
there before the venetian capture of 1685. The (1) The graphic reconstruction of the northern
reinforcement of the gates was an initial ottoman tower-bastion of Livadye kalesi that was attempted
practice. Very few traces of the original outwork during the dissertation, based on measured survey
survived today, incorporated into constructions of the monument, will not be included in this short
of the modern settlement. The barbican’s thin paper. For a comprehensive restitution see also
walls were creating an embracement of L shape Ory (2020: pp. 284-291, 294).
References
Andrews, K. (2006) Castles of the Morea (Revised Edition with a foreward by Bugh G., First published in
1953). Princeton New Jersey, ASCSA, 11-23.
Ephorate of Antiquities of Messenia (2016) Consolidation of parts of the south wall of the Koroni castle.
Athens, Ministry of Culture and Sports.
Holmes, D. N. S. (2012) The Independently Fortified Tower: An International Type in Ottoman Military
Architecture, 1452-1462. [unpublished PhD diss]. Princeton, Princeton University.
Kiel, M. (2002) dictionary entry: Koron. In: Türkiye diyanet vakfı İslâm Ansiklopedisi. Istanbul, TDV.
Kontogiannis, N. (2014) Assessing the cities of Messenia in the newly-founded Greek Kingdom: the
medieval walled town of Koroni based on early nineteenth-century architectural plans. Byzantine and
Modern Greek Studies, 38 (2), 218–244.
Kyriakopoulos, Ch. (2018) At the border of the Aegean: The fortifications and the garrison of Korone in
the first years of the Reign of Suleiman of the Magnificent. In: Triantafyllidis, P. (ed.) Fortifications
of the Ottoman period in the Aegean: Book of Abstracts. Proceedings of the International Conference
Fortifications of the Ottoman period in the Aegean, 30-31 October 2018, Mytilene. Lesbos, Ministry of
Culture and Sports-Ephorate of Antiquities of Lesbos, pp. 52-53.
Lianos, N. (2003) Le fortezze della Serenissima nel Peloponneso 1684-1715. L’ultima epopea imperiale di
872
Venezia: architetture militari nella seconda occupazione veneziana del Peloponneso. Roma, Edizioni
Librerie Dedalo.
Nanetti, A. (2011) Atlante della Messenia veneziana : Corone, Modone, Pilos e le loro isole. Atlas of
Venetian Messenia : Coron, Modon, Pylos and their islands. Άτλας της Ενετικής Μεσσηνίας: Κορώνη,
Μεθώνη, Πύλος και νησιά τους: 1207-1500 & 1685-1715. Imola, La Mandragora.
Ory, V. (2020) I-III Défendre l’empire par la mer ? La fortification côtière ottomane en Méditerranée
orientale (1451-1550). [unpublished PhD diss]. Aix-en-Provence, Aix-Marseille-Université.
Simou, X. (2020) Αρχιτεκτονική μελέτη για την αποκατάσταση του ΝΑ κυκλικού προμαχώνα του κάστρου
Κορώνης. Πάτρα.
873
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948111
Abstract
During the most insistent and bloody of the revolts of the Christian population of Crete in the 19th century,
between 1866 and 1868, the command of the Ottoman troops was given to Pasha Hussein Avni (1820-
1876). He is credited with designing a network of almost sixty small and large forts, capable of controlling
all the passages and roads connecting the major settlements. These “control lines” (hatt-i muhafaza) for
the most part inside the island were created in a short time between the summer of 1867 and the spring of
1868. The surveillance network is characterized by the great density of chosen locations and the ability
to transform the initial building types in order to comply with the geomorphologic characteristics of
each place, the location of the settlements and the hypotheses of movement of the rioters. This system of
roads, forts and barracks has left a strong mark in the countryside of the entire island. The presentation
accompanying the text includes: 1. Map of the island with the main groups of forts, 2. The building
types, 3. The relationship with the landscape and the conservation projects. This research is based on a
conservation program for the forts of the Sfakia area, funded by the Region of Crete (2018-2022) and
the drawings that are presented are products of the Laboratory for the Documentation and Restoration of
Historic Buildings and Sites of the Technical University of Crete.
1. Introduzione
A Creta un primo tentativo di rivolta contro alla Scuola di Guerra dell’impero. Un documento
l’occupazione ottomana nel 1770 e poi la dell’archivio della Presidenza (Başbakanlık
partecipazione al risorgimento nazionale del 1821 Osmanlı Arşivi), İ.MTZ.GR (Eyalât-ı Mümtaze
vennero totalmente neutralizzate con il risultato di Girid İradeleri) busta 11 fascicolo 301.1.2. del
maggiori oppressioni per la popolazione locale. La 13/24 febbraio 1868, testimonia che lui era
più insistente e sanguinosa delle rivolte dei Cretesi l’artefice di una rete di ‘linee di sorveglianza’
cristiani nel XIX secolo, è quella del 1866-1868, (hatt-ı muhafaza) costituita da una serie di piccoli e
durante la quale la guerriglia si sviluppò dovunque grandi forti e caserme (kule) all’interno dell’isola.
nell’isola e gran parte dei Cretesi musulmani
Tra l’estate del 1867 e la primavera del 1868 si
dovettero trovare asilo nelle città per salvarsi. Alla
costruirono nuovi, oppure si ristrutturarono in
fine delle ostilità il Gran Vizir Mehmed Emin Alì
totale quasi sessanta piccoli e grandi forti, capaci
Pascià (1852-1871) venne nell’isola per dare anche
di controllare tutti i passaggi di accesso tra le unità
una soluzione politica, concedendo l’8 gennaio 1868
geografiche e le vie di collegamento tra la campagna
la Legge organica (nizamname) (Encyclopaedia of
e le città. Si trattava di evitare lo spostamento dei
Islam, 1913-1938) la quale diede maggiori libertà
gruppi di guerrieri e la loro presenza in massa
alla popolazione cristiana ortodossa.
nei luoghi nevralgici della presenza militare
Per la soppressione delle ostilità il comando delle turca. Hussein Avni Pascià indicò quattro ‘linee
truppe ottomane venne dato al generale maggiore di controllo’ all’interno dell’isola (Skoutelis &
Hussein Avni Pascià (1820-1876), insegnante Kolovos, 2018).
875
Fig. 1 - La dislocazione dei forti costruiti tra 1867-1868 a Creta e le quattro “linee di controllo” descritte
da Hussein Avni Pascià (disegno dall’archivio www.docohibs.tuc.gr)
2. La rete dei kule Candia Heraklion veniva controllato da un gruppo
di 4 kule in un sistema indipendente.
Queste linee che nel documento il Pascià chiama
anche linee di difesa, consistono in vecchi e Nel documento non si fa menzione di un’ulteriore
nuovi forti che si concatenavano tra loro nella rete di forti, quelli che sono stati eretti nella
formazione di un sistema adeguato alle necessità provincia di Apokoronas, la provincia Bicorna
della situazione. Come prima linea si descrive per i Veneziani, che si estendeva a sud del golfo
quella della parte orientale, tra Ierapetra sul mare di Suda per insinuarsi nell’altopiano di Askyfou,
Libico e Pachià Ammos affacciata a nord. Il Pascià a Imbros e di qua fino al Frangokastello a est e
scrive, “in questa parte più stretta dell’isola la linea Chora Sfakion a ovest della provincia di Sfakià Su
di controllo potrà essere costruita con facilità”. questa rete si trovano i due kule di dimensioni più
La seconda, nel territorio della capitale Candia, grandi che si descrivono di seguito.
consiste in una serie di kule che sono stati costruiti
Questa rete di sorveglianza viene caratterizzata
andando verso sud, a Tympaki. Per la regione di
dalla grande densità delle localizzazioni scelte
Rethimno la linea di controllo si tracciò tra la città
e dalla capacità di elaborare le condizioni date
di Rethimno e il forte medievale di Frangokastello,
dalla geomorfologia dei luoghi trasformando i tipi
passando dallo stretto di Sellià.
edilizi di partenza. La specifica dislocazione degli
Per Creta occidentale dalla città di Canea la rete dei insediamenti di controllo relazionata alle ipotesi
forti seguiva direzione sud-ovest verso l’interno di movimento dei rivoltosi veniva affiancata da un
passando per Alikianos e diramandosi verso sistema di strade nuove per facilitare il trasporto di
Lakkoi sulla montagna e verso Paleochora sul materiali e delle truppe ottomane. L’efficacia del
mare Libico. I porti a sud-ovest, Paleochora, Chora sistema veniva spiegata più tardi il 4 marzo 1868
Sfakion e la costa di Frangokastello dovevano dal console Greco a Chania N. Sakopoulos in un
essere sorvegliati come probabili approdi di suo rapporto al primo ministro greco: “Il nemico
materiali bellici provenienti dall’isola di Citera tiene al sicuro le postazioni nevralgiche dell’isola,
oppure dal Peloponneso. ha costruito e costruisce forti in collegamento
tra loro, strade molte delle quali sono già state
Nel documento esaminato, unico finora trovato
finite e vieta l’esportazione di generi alimentari
negli archivi di Istanbul, non si fa menzione
dalle città. Questo succede da una parte, dall’altra
della regione di Rethimno dove la rete di kule è
le forti nevicate hanno portato alla restrizione
altrettanto fitta. Dalla città di Rethimno sembra che
dei rivoltosi in una cerchia sempre piὑ stretta”
ci siano due gruppi relazionati anche qui in modo
(Kallivretakis, 2003). Forti, caserme e punti
lineare. Uno costeggia le Montagne Bianche Lefka
di avvistamento, costruiti in tempi strettissimi,
ori verso ovest, per arrivare fino a Frangokastello, e
crearono un sistema di controllo delle campagne
l’altra costeggia il Monte Ida ‘Psiloritis’ dalla parte
che ha lasciato uno dei segni ancora oggi molto
occidentale arrivando a Tympaki. Il passo critico
visibili nel paesaggio di quasi tutta l’isola.
di Fodele vicino alla costa nord tra Rethimno e
876
2.1. Vecchie fortezze in trasformazione L’esperienza delle rivolte del 1770 e del 1821
sicuramente portò anche a Creta il sistema
A Ierapetra e al Frangokastello di Sfakià i castelli
poligonale, detto “neoproussiano”. La forte
sono stati costruiti dai Veneziani nella seconda
differenziazione nella forma e nel distributivo dei
metà del XIV secolo (Castel Gerapetra e Castel San
forti testimonia l’esistenza di una rete di difesa
Nikita rispettivamente), per contrastare la pirateria.
precedente gli anni Sessanta, basata su forti che
Tutti e due i castelli già in declino dal XVI secolo
corrispondono a vari modelli lanciati in Europa
si trasformarono in kule, aprendo una fitta serie di
prima e dopo le guerre napoleoniche. La grande
feritoie per fucili a livello del piano terra. Nel caso
fortezza di Episkopi a controllo dello stretto di
di Frangokastello i vani al piano terra del castello
Ierapetra, formata da un recinto rettangolare con
rimasero pieni dei materiali dal crollo dei soffitti,
caserme sui lati lunghi e quattro capponiere a
mentre lo spessore dei muri si dimezzò per poter
forma di piccoli bastioni ne è la testimonianza.
ottenere le misure corrispondenti alla lunghezza
dei fucili. In questa situazione di estrema urgenza
2.2. I nuovi tipi edilizi
le feritoie si aprirono su quote che oggi, dopo i
restauri sembrano poco funzionali. Nel caso del Il tipo edilizio per la maggior parte dei forti
Castel Gerapetra le feritoie si formarono forando costruiti tra il 1867-1868 consiste in un volume
le merlature esistenti. rettangolare a due piani, a copertura di solaio
fatto di terra battuta su travi e finitura dei
muri con merlature adatte all’uso di fucili. Le
dimensioni medie variano da 11x17 a 12x7 metri
e sono stati rilevati quelli delle posizioni Fodele e
Vasiliki Ierapetras, Kalonychtis, Plakias, Sougia,
Spaniakos. Seguono quelli di Niò Choriò e
Meronas, di dimensioni 21x8 metri, dove una torre
rettangolare collegata in un angolo del rettangolo
ma senza comunicazione con lo spazio principale
funge da ultimo baluardo nel caso di conquista da
parte del nemico.
I forti di maggiore rilevanza come quelli di
Aptera, Askyfou e Loutro consistono in uno
spazio rettangolare con in centro un cortile e gli
alloggiamenti per i soldati nel loro perimetro. Le
dimensioni variano tra 47x28 e 30x15 metri. Ad
Aptera e Askyfou, ma anche in un forte minore,
Fig. 2 - I castelli tardomedievali di Ierapetra e a Anopolis, al volume del parallelepipedo si
di Frangokastello (disegni dall’archivio www. aggiunge una struttura di mezzo cilindro a un
docohibs.tuc.gr) raggio che varia tra 15 e 10 metri, contenente vani
divisi tra loro da murature posizionate a raggiera.
Fig. 3 - Il forte di Episkopi al centro dello stretto Fig. 4 - Il kule a Spaniakos - provincia Selino
di Ierapetra (disegno di Zacharias Dagalakis) (foto di Nikos Skoutelis)
877
Fig. 5 - I tipi dei kule trattati nel testo (disegni dall’archivio www.docohibs.tuc.gr)
Fig. 6 - Il kule di Loutrò - Sfakia, rappresentato in Fig. 7 - Il kule di Aghia Roumeli - Sfakia,
modello allo stato iniziale (disegno dall’archivio rappresentato in modello allo stato iniziale
www.docohibs.tuc.gr) (disegno dall’archivio www.docohibs.tuc.gr)
Questi vani che ospitavano la cucina e lo piani terra sono spessi 1,40 metri diminuendo
spazio per approvvigionamenti sarebbero serviti al primo piano per arrivare allo spessore di 80
come rifugio nel caso di conquista. Dalla parte centimetri alle merlature. I legni impiegati per
dell’edificio verso cui si aspettava un probabile formare panelli orizzontali interni ai muri erano
attacco erano previste delle torri cilindriche legni trovati in situ, spesso non idonei alla loro
contenenti otto feritoie per fucili, per tre piani funzione e la malta di calce, preziosa in questi
sovrastanti. luoghi remoti serviva solo per intonacare e
proteggere dalle piogge l’interno delle murature
All’ingresso della gola di Samaria dal mare
fatte di pietre e fango. Risultano strutture edilizie
Libico, ad Aghia Roumeli sono stati eretti due
fragili, non solo perché erano fatte in fretta ma
forti, a oriente e a occidente, relazionati con
anche per l’impiego di materiali scarsi, vulnerabili
minori postazioni, con sede di riferimento il
alle intemperie.
forte grande al porticciolo Loutro. Due volumi
simmetrici posizionati sulla cresta del declivio
3. Rovine nel paesaggio
roccioso e comunicanti al piano terra seguono il
decrescere della montagna, con le torri cilindriche La ferocia con la quale si conclude la rivoluzione
he guardano verso l’interno. del 1866-68 venne seguita da un periodo di pace che
durò fino al 1897 quando le istanze internazionali
Caratteristica comune sia per i piccoli che per i
permisero nuovi tumulti e aggressioni tra le
grandi forti sono le feritoie, organizzate in fila con
due comunità presenti a Creta, gli ortodossi e i
distanza assiale da 1,70 a 2,00 metri. Le pietre
musulmani (Kallivretakis, 2003). In tempo di
contenenti la fessura centrale di appoggio delle
pace, quando i forti erano destinati all’abbandono,
canne spesso sono elementi di tufo preparati in
la gente dei villaggi vicini ai kule per bisogno di
laboratorio mentre tutto il resto delle murature è
materiale da costruzione sottrasse quasi tutte le
materiale calcareo raccolto sul posto. I muri dei
878
Fig. 8 - Il lato nord del kule di Aghia Roumeli Fig. 9 - Il kule dell’altipiano di Askyfou (foto di
(foto di Nikos Skoutelis) Nikos Skoutelis)
travi sane e le pietre ben scolpite per adoperarle scrive nel 2012 ha trovato dei sostenitori prima
in edifici privati. Parallelamente, forti e caserme nella regione di Sfakia, dove la presenza di questi
costruiti vicino ai villaggi vennero rasi al suolo forti è molto densa, poi tra i tecnici della Regione
per rimuovere la memoria e affogare la collera. Il Creta addetti ai progetti di organizzazione del
ricordo di una dominazione che lasciò un retaggio turismo alternativo, correlato dal risanamento
non sempre positivo che per la sua vicinanza di economico della campagna. Seguendo il cammino
tempo ancora ferisce, ha portato all’indifferenza e E4 nel tratto del suo termine nei Balcani, a Creta,
all’abbandono delle testimonianze materiali della dal suo ingresso nell’area di Sfakià a ovest,
presenza turca. proseguendo verso Aghia Roumeli, e fino a
Frangokastello a est, sono stati oggetto di rilievo
3.1. Il valore attuale dei kule e progetto di risanamento quattro kule: Aghia
Roumeli, Loutro, Anopolis, Chora Sfakion.
Muri singoli, oppure volumi di pietra situati in
Considerando il valore di questa rete di forti quasi
cima a una montagna o sul declivio roccioso di
ignota, o meglio volontariarmente dimenticata, si
una gola, muri spessi che fanno parte di altri muri
è intrapresa una ricerca per la registrazione di tutte
a secco tra gli ulivi, i kule di Creta sono ancora
le posizioni fortificate e la distinzione del ruolo di
riconoscibili. Sono stati oggetto di ammirazione
ogni parte durante le varie fasi delle insurrezioni
da parte dei visitatori delle montagne per le
contro il dominio ottomano tra 1770 e 1898 a
posizioni insolite dove vennero eretti e in quanto
Creta. Si tratta di un’opera intrapresa nel 2012 dal
opere che più di altre rivelano chiaramente
Laboratorio di Documentazione e Conservazione
l’obsolescenza e raccontato il valore di un passato
degli Edifici e Siti Storici della Facoltà di
molto prossimo a noi. Tutte queste costruzioni,
Architettura del Politecnico di Creta (DoCoHiBS
posizionate lungo stretti passaggi di collegamento
Lab). La ricerca è diretta dal professore Nikos
tra distinte unità geografiche, oggi destituiti delle
Skoutelis e dall’assistente professore Klimis
loro facoltà di sorveglianza e di difesa, sono
Aslanidis. I disegni sono stati eseguiti dal gruppo
capaci di riformulare il loro ruolo di posizioni
di collaboratori tra 2017-2022 (archivio del
speciali, dove l’architettura realizza spazi,
laboratorio www.docohibs.tuc.gr).
terrazze, balconi e finestre tali da dare all’occhio
il ruolo di protagonista. Il convegno dell’Ottobre 2018 a Mytilene con
tematica le fortificazioni ottomane nell’Egeo ha
Lo sguardo, che prima era di sorveglianza, oggi
segnato l’inizio di una collaborazione felice con
viene sostituito dall’ammirazione del paesaggio
Elias Kolovos, professore di storia ottomana
e i movimenti dei rivoltosi e dei soldati, dal
all’Università di Creta. La sua ricerca nell’
cammino dei viandanti.
Archivio della Presidenza della Repubblica Turca
A Creta arriva la diramazione balcanica del portò alla scoperta del documento di Houssein
cammino europeo E4 e la attraversa da ovest a est Avni Pascià che ha arricchito il panorama
passando, non per caso, vicino a quasi metà dei dei rilievi e delle ipotesi di lavoro basate solo
kule. La ricerca iniziata con fondi propri da chi sull’osservazione.
879
Fig. 10 - Facciata nord e sezione dal progetto per il kule di Aghia Roumeli, evidenziando le parti di
muratura da completare (disegno dall’archivio www.docohibs.tuc.gr)
3.2. Progetti di risanamento della torre nord-ovest. Si sale a due piani e si ha
la possibilità di avvistamento di una grande parte
La maggior parte dei forti oggi si trova in stato di
della costa sud di Creta.
rovina, senza gli architravi nelle aperture, e senza
i solai, con parecchi muri e torri ridotti a cumuli
4. Conclusioni
di pietre. Malgrado il decadimento queste rovine
possono accentuare la centralità dei siti in cui si Tenendo conto delle operazioni belliche a Creta
trovano e inoltre comunicare il presente valore tra esercito ottomano e rivoltosi nel periodo
dell’antico, del valore del tempo trascorso come 1866-1868, quando lo sviluppo di una guerra
retaggio universale, riconoscibile da tutti i visitatori. atipica doveva essere studiato in relazione alla
geomorfologia dell’isola, l’amministrazione
Il principio base dell’intervento è quello del
militare ottomana riuscì a costruire una rete di
consolidamento della situazione esistente usando
forti, situati in posizioni chiave per il controllo dei
malte corrispondenti alla composizione di quelle
movimeti dell’avversario. Basandosi sui principi
usate nella costruzione originale e pietre raccolte
e le esperienze europee recenti, gli ottomani
dal materiale caduto. Le aggiunte riguardano
riuscirono a usufruire di un tipo di forte/caserma
principalmente le murature lì dove si sono
che manipolarono con libertà, adattandolo a
formate delle crepe e parti mancanti. Questi
situazioni parecchio diverse da una località a
completamenti allora hanno come funzione non
un’altra. La differenziazione del tipo edilizio
solo la eliminazione di minaccia di nuovi crolli
e l’accostamento di kule piccoli e grandi in un
ma anche il recupero e la chiusura della geometria
sistema fatto di linearità e di reciprocità tra le parti
del singolo edificio. Questo materiale di aggiunta
era atto di seguire per poi evitare il movimento
sarà riconoscibile per l’assenza di finitura con
dei gruppi di guerrieri e oggi risulta esemplare
l’intonaco per evidenziare le parti autentiche.
in uno spazio tanto variabile. Inoltre dimostra
Per maggior coinvolgimento dei passanti nel la prontezza dell’amministrazione militare di
caso dei due kule maggiori dell’area costiera di adattare i suoi piani in relazione alla topografia
Sfakia si propone di costruire esclusivamente dell’isola avvalendosi delle recenti conquiste
in acciaio galvanizzato una salita su un balcone europee nel campo della difesa del territorio. Il
come frammento come parte di solaio mancato, tipo architettonico emergendo dal suolo roccioso,
posizionato nelle fessure delle travi scomparse. piccolo o grande, si raddoppia, si divide, si
Ad Aghia Roumeli si sceglie un’area di confine trasforma rispecchiando gli inclivi, dimostrandosi
tra l’unità est e quella ovest, salendo con una sola capace di aggiornare la sua efficacia. Il numero e il
rampa di scala dalla quota di pavimento più vicina volume così ampio delle costruzioni, realizzato in
dell’unità a piano terra solo. A Loutro l’aggiunta tempi brevissimi da una parte evidenzia la volontà
metallica si pone come sostegno e come panello di repressione da parte di chi domina e dall’altra
orizzontale per maggior coesione della muratura dà forza alla pluralità del paesaggio cretese e le
880
sue parti dal carattere unitario, all’autonomia e Riconoscimenti
alla pertinenza tra loro. Il tipo di insediamento
Lo sviluppo della ricerca è stato facilitato in varie
così chiuso domina con la sua fermezza lo spazio
occasioni dalla direttrice della Sovrintendenza
circonstante e ora diventa strumento di leggibilità di
dei Beni Archeologici di Chania, dottoressa
questa geografia che si trasforma in geografia dello
Eleni Papadopoulou e dal direttore dei Beni
sguardo capace di portare il luogo al rango della
Architettonici di Creta, architetto Dimitris
tematica del paesaggio, cioè spazio comprensibile,
Stefanis.
allora di nuovo controllabile. Questa volta non
La gente di Sfakià, il sindaco Manoussos
serve per dominio e controllo, ancora di più non
Chiotakis, l’ex sindaco Yiannis Zervos e i tecnici
serve alla guerra ma per soddisfare la necessità
del comune con la loro crescente simpatia nel giro
di immergersi nello spazio naturale in relazione a
di pochi anni hanno contribuito al progresso della
quello costruito, ora senza funzione, in continuità
ricerca.
dialettica con la sua provenienza geologica.
Bibliografia
Αssimaki, E. (2014) To δίκτυο οθωμανικών οχυρώσεων τον 19ο αιώνα, Dissertation, Chania, School of
Architectural Engineering.
Bowen, H. (1913-1938) ֫ ᾹlῙ Pasha Mu֫H֫ ammad AmῙn. In: Gibb, H. A. R., Kramers, J. H., Levi-Provencal,
E. & Schacht, J. (eds.) Encyclopaedia of Islam, v. Ι, London, pp. 396-398.
Kallivretakis, L. (2003) Λ. Καλλιβρετάκης «Η Κρήτη 1829-1869: Μεταξύ δύο επαναστάσεων», Ιστορία
του Νέου Ελληνισμού, 1770-2000, τ. Δ΄, Αthens 2003, pp. 373-388.
Mavrika, V. (2022) Το φρούριο Ιζζεντίν στον κόλπο της Σούδας: πτυχές ιστορίας και αρχιτεκτονικής στην
ύστερη οθωμανική Κρήτη, [Msc thesis]. Rethimno, School of History and Archaeology – University
of Crete.
Nicolle, D. (2010) Ottoman Fortifications 1300-1710, Oxford, Osprey Publishing.
Skoutelis, N. & Kolovos, H. (2018) N. Σκουτέλης, Η. Κολοβός Οι οθωμανικοί κουλέδες της Κρήτης: το
ιστορικό πλαίσιο, το δίκτυο και ο κτιριακός τύπος, συνέδριο της Εφορείας Αρχαιοτήτων Λέσβου,
Οχυρώσεις της οθωμανικής περιόδου στο Αιγαίο, Μυτιλήνη, 29-31Οκτωβρίου 2018.
Skoutelis, N. (2003) “Crete” Aegean Islands. In: Filippidis, D. (eds.) Architecture, Αthens, Melissa
Publishers, pp.160-182.
Skoutelis, N. (2018) N. Σκουτέλης, Three different defensive networks in 13th –19th c. Crete. Contemporary
perspectives. In: Proceedings of the 4th Biennial of Architectural and Urban Restoration, BRAU4
host of the Itinerant Congress Hidden Cultural Heritage: Under Water, Under Ground And Within
Buildings, Rethymno 15–30 April, 2018.
881
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948112
Abstract
The area of the compound of the Forts of Rome may be interpreted as the threshold, while the dry moat
which encloses them as a limit. Together they afford one the opportunity to explore the functional and
symbolic relationships which they establish with the surrounding urban areas. The map of the Ager
Romanus, those of the IGM (Military Geographic Institute) since 1885, and the satellite images, highlight
the hiatus between how the Forts were represented cartographically and the difficulty in how they are
perceived, and narrate the changes that have taken place in the spatial, dimensional, and volumetric
relationships they have progressively established with their immediate surroundings. The aim of the
research is to investigate, recognize, and represent, via an analysis of the archival documentation and
drawings as an aid, the connotative and qualitative elements of the Forts of Rome, of the structures, and of
the lands that constitute an indivisible unity of architecture and landscape to be restored and promoted in
restoration and re-utilization projects.
1. Introduzione
A 150 anni dalla proclamazione di Roma imponente della città di Roma, con la costruzione
Capitale d’Italia, si è riacceso il dibattito sulla delle strade militari, dei tratti di cinta difensiva e
valorizzazione dei Forti di Roma, tema a cui dei vincoli di inedificabilità delle aree circostanti.
il Dipartimento di Architettura dell’Università Lo sguardo alla scala urbana consente di estendere
Roma Tre, in collaborazione con l’Associazione le indagini a un aspetto poco esplorato della
di Promozione Sociale Progetto Forti, si dedica letteratura esistente, offrendo un punto di vista
da tempo, contribuendo al suo approfondimento che mette in relazione la “caduta funzionale” delle
scientifico e alla sua divulgazione. Negli anni Mura Aureliane e la loro “nascita patrimoniale”
sono stati condotti rilievi 3D e indagini specifiche con l’analogo processo di patrimonializzazione
sullo stato attuale delle strutture e dei sistemi di dei Forti che, in maniera discontinua, si è avviato a
aerazione e smaltimento delle acque meteoriche, e partire dalla metà del secolo scorso. Tale lavoro di
sono stati eseguiti disegni bidimensionali di piante inquadramento complessivo dei sistemi difensivi
prospetti e sezioni di alcuni Forti, con l’obiettivo di di Roma in una visione organica e unitaria ha
pervenire a una conoscenza sistematica di questo lo scopo di costituire un corpus di conoscenze
particolare patrimonio militare, propedeutica inerente ai loro usi e alle trasformazioni in età
alla redazione di progetti di restauro e riuso. moderna e contemporanea, che possa contribuire
Il testo proposto in questa sede è una riflessione, a dare un nuovo significato a tale patrimonio,
alla scala urbana, sulla trasformazione del ruolo ad attualizzarlo e a riportarlo in vita secondo un
che i Forti hanno assunto nel tempo, dagli anni nuovo paradigma: da luoghi di difesa a luoghi
della loro costruzione, a fronte della crescita della conoscenza aperti alla collettività.
883
Fig. 1 - Pianta topografica del suburbano di Roma, 1870. A destra, un dettaglio (http://www.
archiviocapitolinorisorsedigitali.it/ La tavola originale è in ASCR, Fondo Capitolino, 17719, 29)
La lettura diacronica della cartografia e quella del città che appare quasi all’improvviso all’interno
materiale iconografico relativo ai Progetti per la di “una regione sparsa di rovinati acquedotti
difesa della Piazza di Roma è stata condotta anche e non privo invero di un carattere di severa
con l’obiettivo di individuare, all’interno della grandiosità […] dove un regime speciale di
città odierna, tracce di tutti gli elementi costituenti coltura, in cui predomina la più rozza pastorizia,
il Campo Trincerato di Roma; un sistema di segni vi perpetua il deserto e la desolazione”: un
materiali che, nel restituire la dimensione storica territorio punteggiato di casali e torri, costruite in
delle stratificazioni urbane, possono costituire prevalenza tra il XII e il XIII secolo (De Rossi,
importanti spunti operativi, nei ragionamenti 1969; Carocci & Vendittelli, 2004). Le torri,
progettuali. erette a guardia del territorio, costruivano una
fitta rete di comunicazione basata sulla reciproca
2. Il territorio, i Forti, la città intervisibilità (Montanari, 2017).
In questa lettura abbiamo lavorato alternando Nel momento in cui si decise di dotare Roma
lo sguardo dall’alto con quello prospettico per di un complesso di opere difensive, l’Ufficio
comprendere quali relazioni si siano determinate Difesa considerò le Mura (2) come ulteriore
tra i Forti e il tessuto urbano, nel procedere elemento di resistenza interna, ma predispose la
progressivo della sua densificazione. progettazione di un sistema di Forti distaccati
e di Batterie (Formigoni, 2009) che avrebbe
Lo sguardo dall’alto è quello della cartografia
cinto la città a una distanza compresa tra i 4 e
che ci si rivela anche attraverso le descrizioni
i 5 chilometri dal circuito delle Mura. I Forti si
testuali. Il tessuto urbano di Roma al 1870 (Fig.
disposero, quindi, nel territorio tra le Mura e
1) si sviluppava all’interno delle Mura Aureliane.
il sistema delle torri e dei casali, tra un sistema
L’edificato, a partire dalla riva sinistra del Tevere,
lineare e un sistema puntiforme, quest’ultimo
si diradava verso ovest e verso sud, dove, lungo
utilizzato per espandere la capacità di controllo
il circuito fortificato si estendevano ville, vigne,
sull’Agro Romano (Fig. 2). Al circuito delle
orti. Fuori le Mura le grandi ville suburbane e,
Mura esistenti si aggiunse un ulteriore tratto
oltre, l’Agro suddiviso in ampie tenute.
di cinta difensiva, di cui si parlerà più oltre.
La descrizione del territorio che si legge nella Nella loro conformazione, derivata dal modello
Monografia della Città di Roma e della Campagna prussiano, i Forti si configurano come elementi
Romana del 1878 (Giordano, 1878) parla di una di paesaggio, opere di muro e terra in esso
884
vista. Un fossato asciutto lo separa dall’intorno,
interrompendo la continuità del suolo.
Le aree circostanti i Forti vengono espropriate
e i loro perimetri si conformano alle situazioni
orografiche e alla viabilità esistente. Nel 1900,
viene emanato un Regio Decreto (n. 401 del
16/5/1900) che, anche attraverso il successivo
Regolamento per l’esecuzione del testo unico
delle disposizioni legislative sulle servitù
militari pubblicato sulla G.U. del 19/02/1901,
stabilisce, attraverso un disegno schematico e
teorico, come individuare l’estensione delle aree
soggette a servitù militare. L’estensione soggetta
a servitù viene distinta in tre zone concentriche:
la prima, più vicina alle fortificazioni, e la
seconda dovranno avere tra loro un distacco
di 250 metri, mentre la terza dovrà distaccarsi,
dal poligono che recinge la seconda fascia, di
500 metri. Per ciascuna zona si specificano le
attività che vengono vietate (ad esempio quelle
Fig. 2 - “Schizzo schematico delle comunicazioni di costruzione e di interventi sul terreno) e quelle
esistenti che interessano la difesa e di quelle che (poche) ammesse. Su un terreno sostanzialmente
all’uopo bisognerebbe stabilire nell’apprestamento vuoto, privo di emergenze arboree significative,
a difesa della piazza di Roma” (AUSSME, Fondo che circondava la città (Fiore, 1984: p. 152)
F. 4, busta 273, Fasc. 21, Piazza di Roma, Busta 16) inizia il “piantamento dei termini”, il disegno, sul
terreno, di poligoni che ribattono il perimetro del
mimetizzate, unità inscindibile di architettura e fossato attraverso elementi in “pietra concia […]
natura. Senza termini di confronto, dislocati in che avranno la forma di prismi rettangolari a base
quella fascia di territorio ancora sostanzialmente quadrata, di cm 25 di lato, alti 50 cm dal suolo
disabitato alla fine dell’Ottocento, le dimensioni e terminati superiormente a piramide […].” (art.
delle strutture non si percepiscono nella loro 18 del Regolamento citato). Su ciascuno dei cippi,
effettiva estensione. viene indicata la distanza dalla Zona Militare
Le terre dei rampari modellano una superficie e la sua ampiezza (Fig. 4). Lo sguardo a quella
topografica (Fig. 3) che diventa indistinguibile data è ancora libero di cercare, in lontananza,
dall’intorno, per chi guarda da fuori, in direzione sull’orizzonte, una traccia dell’esistenza dei Forti:
della città. Il rivellino, collocato sul fronte di i piani regolatori del 1873 e del 1883, infatti,
gola, difende l’ingresso al Forte nascondendone la avevano previsto una espansione della città
Fig. 3 - Il Forte Trionfale. Piano del ramparo, Fig. 4 - Il Forte Pietralata. Planimetria delle
traverse e piazzole con cannoni ripresi dal pallone servitù militari, copia tratta dall’originale esposta
aerostatico (Archivio Progetto Forti, 1903) all’interno del forte (Iones & Piergentili, 1990)
885
all’interno di un limite invalicabile, diventa un
attrattore per la costruzione di nuove borgate; tra
le tante che furono costruite alla fine degli anni
Trenta del Novecento, quelle “tra la via Aurelia
e la via Trionfale”, quella “tra il Forte Boccea, il
Forte Braschi e il Forte Trionfale” e quella “del
Quarticciolo lungo la via Prenestina, accanto
al Forte Prenestino” (Insolera, 1971: p. 149).
Italo Insolera spiega tale “rapporto topografico
preciso” come una applicazione del suggerimento
contenuto nella Relazione […] del delegato
Raffaello Ricci, datata 1929 (cfr. Relazione,
1929), in cui si sottolineava l’opportunità, ai fini
della sicurezza nazionale, della costruzione delle
borgate nei pressi di presìdi militari. Così nel
tempo, la città circonda su tutti i lati le aree militari
recintate, e ingloba al suo interno i “termini” che
individuavano le fasce più lontane dai Forti, non
più assoggettate a servitù. Ancora oggi è possibile
rintracciarne alcuni nelle murature di edifici o
886
Fig. 7 - I Forti Ostiense, Ardeatina e Appio nelle carte: IGM 1884, 1903, 1929, 1949
all’interno di aree verdi. Solo lo sguardo dall’alto del 1929 e in quelli seguenti (Fig. 7). Solo nei
rivela il rapporto di scala con l’edilizia abitativa, fogli catastali si individuano con chiarezza i limiti
ed è questo sguardo che aiuta a comprendere la del fossato intorno ai Forti. La ricerca in corso si
dimensione paesaggistica dei Forti (Fig. 5), che pone, tra gli obiettivi, quello di rappresentare alla
soltanto il piano regolatore del 1962 ratifica, scala urbana un disegno dei Forti, che dia conto
destinandoli a verde pubblico e riconoscendone, del costruito e delle terre. Nell’azione del disegno
così, il valore di patrimonio culturale. Se si sostanzia, infatti, il riconoscimento dei luoghi,
abbassiamo la linea dell’orizzonte allo sguardo di si valutano i rapporti topografici tra le parti,
chi percorre la città, i Forti mantengono la loro emergono i temi progettuali.
invisibilità, che è consustanziale alla funzione per
la quale furono costruiti: guardare senza essere 3. Conoscenza e/è progetto
visti (Fig. 6). E così nelle cartografie, il segreto Tornando a ragionare contestualmente sui due
militare impone che essi siano rappresentati in sistemi difensivi della città di Roma e sul rapporto
maniera ideogrammatica come stelle militari, che che essi instaurano con il suolo, emergono
vengano omessi nei fogli IGM del 1873 aggiornati alcune evidenze che risultano determinanti
al 1903, e nuovamente rappresentati nei fogli IGM nei ragionamenti sul loro futuro. Le Mura
887
Le Mura sono permeabili in più punti, grazie
alle porte; il fossato può essere superato solo
attraversando il ponte levatoio. Ma c’è l’altro
elemento da considerare nella relazione tra i Forti
e la città, di cui si è detto alle righe precedenti:
l’area demaniale militare, ovvero il compendio,
un’area che può giocare un ruolo fondamentale
nella ricucitura della continuità del tessuto
urbano e configurarsi come elemento di soglia,
di graduale passaggio tra la città e i Forti. Se,
quindi, le Mura hanno modificato il loro ruolo
di confine tra ciò che si trovava al loro interno e
andava difeso e ciò che ne era escluso, ed è stata
riconosciuta la necessità di valorizzare lo spazio
ad esse prossimo, istituito dalla loro estensione
lineare (4), per i Forti i temi progettuali alla scala
urbana presentano una complessità piuttosto
articolata e, peraltro, strettamente connessa anche
Fig. 8 - Cinta fortificata di Roma (ISCAG - FT 35 ai temi inerenti alla scala architettonica, ovvero
A 2348 Roma, Marzo 1892, lucido). A colori le 3 alle possibili destinazioni d’uso.
zone militari della cinta e quelle intorno ai Forti
Braschi, Boccea e Aurelia Le aree del compendio entrano nelle dinamiche
politiche ed economiche che riguardano il tema
dei Forti. La loro possibile rifunzionalizzazione
e le oggettive difficoltà dei temi posti sui tavoli
di discussione complicano i processi decisionali.
Basti considerare che nell’ambito della possibile
applicazione delle procedure del federalismo
demaniale, quello culturale (Decreto legislativo
85/2010, comma 5), nel caso dei Forti, limita
la sua applicabilità alla sola area inclusa nel
perimetro del fossato ignorando, ad esempio,
l’area dell’elemento difensivo del rivellino.
Infatti, i decreti di vincolo monumentale apposti
nel corso del tempo (dal 1975 al 2008) ai singoli
Forti, si sono limitati a certificare uno status quo,
ignorando l’area occupata da questo elemento
ossidionale, che nella maggior parte dei casi
Fig. 9 - Foto aerea scattata dalla RAF nel 1944 -tranne il Forte Appia- fu rimosso dagli stessi
(ICCD. AFN., Fondo MAPRW-BSR, Foglio 119, militari, per ragioni legate all’utilizzo delle
strisciata 1310, fotogramma 4664 del 16-6-1944). aree esterne. Tuttavia, qualora, su una fascia
È ancora presente quasi tutta la cinta fortificata, perimetrale intorno ai Forti, insistesse un vincolo
evidenziata in rosso (3). (ICCD-Aerofototeca paesaggistico a ratifica dell’effettiva estensione
Nazionale, fondo RAF, volo 1944) delle opere di muro e terra, tale elemento
fondamentale della difesa attiva, potrebbe essere
rappresentano un elemento additivo rispetto al ricostruito (5) ripristinando così, anche la modalità
suolo, visibile e tangibile, mentre i Forti, costruiti per originaria di avvicinamento al fronte di gola.
mimetizzarsi nell’ambiente naturale circostante,
ne hanno comportato, come primo esito, una È evidente, quindi, che solo attraverso una
sottrazione, attraverso la realizzazione del fossato. conoscenza approfondita delle opere costituenti il
Entrambi costituiscono una interruzione nella Campo Trincerato, si potrà intervenire su questi
continuità del suolo. Le Mura definiscono un brani di città intorno ai Forti e sulle tracce delle
limite lineare continuo; i Forti, elementi puntuali altre opere ossidionali che ancora permangono
in un sistema discontinuo, definiscono un limite nel tessuto urbano, come le Batterie e la cinta
areale, peraltro di dimensioni piuttosto rilevanti. fortificata.
888
3.1. La cinta fortificata dal Tevere alla via
Aurelia
Al pari di altri campi trincerati europei dove
venivano predisposte o integrate le cinte continue
già esistenti a difesa degli abitati e uno o più anelli
di Forti distanziati, nel progetto di difesa della
Piazza di Roma si impiegarono le mura esistenti
(quelle Aureliane, Vaticane e Gianicolensi),
integrandole con un tratto di nuova costruzione.
La nuova cinta, realizzata a partire dal 1885 tra il
Tevere e le alture di Monte Mario, Monte Ciocci
e il Vaticano (Fig. 8), aveva lo scopo di difendere,
insieme ai Forti Trionfale, Braschi, Boccea e
Aurelia, le vie di accesso a nord-ovest della città
e, in particolare, l’area della Valle dell’Inferno, la
cui conformazione orografica necessitava di una
completa ed efficace difesa.
Lunga complessivamente 4.500 metri e suddivisa
in sei tratti, la cinta fu realizzata in due tempi,
tra e il 1885 e il 1905, per un costo stimato di £
4.750.000 (Rapporto, 1885). Costituita da un
fossato asciutto continuo, con profondità di 7
metri, la cinta era provvista di scarpa in muratura
e controscarpa in terra, a meno dei tratti con salti
di quota dove era realizzata anch’essa in muratura;
era intervallata da alcune batterie, che presero i
nomi dalle ville e vigne adiacenti, con postazioni
per fuciliere e mitraglie, obici e mortai.
Lungo la cinta si snodava la strada militare
che consentiva gli spostamenti di uomini e
mezzi tra le diverse batterie, mentre ponti Fig. 10 - Sopra, la Batteria Bini (fotomosaico
fissi e girevoli, opportunamente difesi, Ernesto Di Giorgio, 2010). Sotto, Parco urbano
consentivano l’accesso alla città dalla campagna. di Monte Ciocci, 2011, Progetto preliminare di
La radiazione dei Forti dal novero delle recupero della Batteria Bini a Monte Ciocci a
fortificazioni a difesa della Capitale, nel 1919, cura Arch. Simone Ferretti
e la successiva abolizione della cinta daziaria 4. Conclusioni
di Roma, nel 1930, determinarono l’abbandono
progressivo della cinta fortificata che, a seguito Nel corso dell’ultimo decennio, il lento processo
delle successive trasformazioni urbanistiche di riconoscimento dei Forti come patrimonio
dell’area, venne in parte demolita e/o interrata. culturale è stato avviato dall’APS Progetto Forti
che con i suoi studi, la pubblicazione di un sito
I tratti conservati più consistenti sono dislocati web e le visite guidate ha favorito la riscoperta
sulle alture di Monte Mario e Monte Ciocci, di luoghi per molti sconosciuti e ha collaborato
entrambi nel perimetro della Riserva Naturale con l’Amministrazione comunale, le Autorità
di Monte Mario (Fig. 9). In occasione della militari e l’Università in diverse occasioni. Dal
redazione del progetto del Parco Urbano di Monte 2019 è stato istituito un tavolo tecnico, intorno al
Ciocci negli anni 2007-2011, il tratto di cinta quale siedono le Autorità militari consegnatarie
conservato, corrispondente alla Batteria III Villa dei Forti, la Soprintendenza Speciale di Roma
Bini, è stato considerato quale elemento ordinatore ABAP, l’Agenzia del Demanio, Roma Capitale
del sistema dei percorsi ed è stato oggetto di un e il Provveditorato OO.PP., che ha avviato un
approfondimento progettuale per il suo recupero proficuo confronto sul tema della valorizzazione
e riuso (Fig. 10). di questo patrimonio militare.
889
Il dibattito politico e culturale in corso si è Note
concentrato forse in maniera prevalente sul tema
(1) È stato consultato, tra gli altri, l’archivio
della rifunzionalizzazione degli ambienti interni,
dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore
che non sempre possono essere adibiti a nuove
dell’Esercito (AUSSME).
funzioni pubbliche senza importanti e peraltro
(2) Sulle ipotesi di riutilizzo delle Mura Aureliane
costosi interventi di modifica. La configurazione
si veda la sintesi delle successive ipotesi di
e il funzionamento della struttura interna dei Forti
progetto della Piazza di Roma, contenuta in
sono stati, tra l’altro, anche oggetto di studio
Formigoni, 2009.
nell’ambito del nostro lavoro di ricerca che,
(3) Su autorizzazione dell’Istituto Centrale per il
come detto, ha svolto approfondimenti specifici
Catalogo e la Documentazione - MiC. Si riporta il
alla scala architettonica, mettendo in evidenza
divieto di ulteriore riproduzione e/o duplicazione
problemi oggettivi e possibili soluzioni. Ma
con qualsiasi mezzo.
occorre anche prendere atto, come in parte la
(4) Il Parco Lineare Integrato delle Mura viene
stessa esperienza del Forte Bravetta dimostra, che
istituito dal PRG del 2008.
nei graduali percorsi di rigenerazione anche una
(5) Gli interventi promossi, a partire dal 2017, al
preliminare apertura, pulizia e manutenzione dei
Forte Aurelia dalla Guardia di Finanza sono andati
Forti e delle terre permetterebbe di apprezzarne la
nella direzione di recuperare non solo il fossato,
grande valenza storico-paesaggistica e donerebbe
che era stato colmato, ma anche il rivellino che
ai cittadini spazi di aggregazione e svago che
consente di percepire nella giusta prospettiva
raccontano la storia della città e ne mantengono
l’avvicinamento al fronte di ingresso.
viva la memoria.
Bibliografia
Cajano, E. (2006) Il sistema dei forti militari a Roma. Roma, Gangemi Editore.
Carocci, S. & Vendittelli, M. (2004) L’origine della campagna romana. Roma, Società Romana di Storia
Patria.
De Rossi, G. M. (1969) Torri e castelli medievali della Campagna Romana. Roma, New Compton Editori.
Ferretti, S. (2009) Il paesaggio del Forte. Indirizzi per la progettazione degli spazi aperti. In: AA.VV.,
Operare i forti. Per un progetto di riconversione dei forti militari di Roma. Roma, Gangemi Editore,
pp. 77-83.
Fiore F. P., (1984) Le fortificazioni di Roma Capitale. In: AA.VV., Roma Capitale 1870-1911. Architettura
e urbanistica. Venezia, Marsilio Editori, pp. 1-462.
Formigoni, P. (2009) L’Ufficio Difesa dello Stato (1903-1915). Vita, funzioni e contraddizioni di una
struttura dello Stato Maggiore del Regio Esercito, disponibile al link: www.esercito.difesa.it/storia/
Ufficio-Storico-SME/Documents/150312/F4-Ufficio-Difesa-dello-Stato.pdf (Ultima consultazione: 20
novembre 2022).
Giordano, F. (1878) Monografia della Città di Roma e della Campagna Romana: presentata all’Esposizione
Universale di Parigi del 1878. Parte Prima. Roma, Tipografia Elzeviriana.
Iones, A. & Piergentili, A. (1990) L’esercito nella tutela del patrimonio storico-ambientale. Forte
Pietralata, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato, Roma.
Insolera, I. (1971) Roma moderna. Torino, Einaudi.
Montanari, P. (2017) Torri Medievali della campagna romana. Sistemi di avvistamento o di difesa? In:
Dally, O. & Zimmermann, N. (a cura di) Bullettino dell’Istituto Archeologico Germanico Sezione
Romana. Regensburg, Schnell und Steiner, pp. 283-314.
Rapporto, 1885 (1885) Comitato di Artiglieria e Genio II Ufficio Genio - Rapporto al Comitato, Roma
Febbraio 1885. Oggetto: Progetto della cinta di sicurezza fra il Forte di Monte Mario e il recinto
Vaticano, a Villa Fontana, sulla destra del Tevere - 1885 ISCAG 9F10.
Ricci, R. (1930) L’Ufficio di Assistenza Sociale nel 1929. Capitolium, VI, 3, 105-156.
Spadafora, G., Ferretti, S. & Pallottino, E. (2018). Roma e i suoi Forti. Ricerche di Storia dell’Arte, 126,
34-42.
890
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948113
Abstract
This contribution, of a multidisciplinary nature, connects the very recent digital survey of the Rivellino
degli Invalidi with the decades-long archaeological studies culminating with the 2015-2016 excavations
and with the historical cartography that reveals the substantial consistency with the digital survey in terms
of position, geometry and shape of the revelin.
Keywords: archaeological excavations, integrated survey, digital modeling, Rivellino degli Invalidi.
1. Introduction
The archaeological excavations of 2015-2016, and only integrated digital documentation. This
coinciding with the construction of the ‘Galileo contribution is based on decades of archaeological
Ferraris’ underground car park in the area where studies on Turin’s fortifications and intends
the Citadel of Turin, built between 1564 and 1566 to intertwine the new geometric, metric and
to a design by Francesco Paciotto, once stood, morphological data with them, with the aim
brought to light some parts of the fortifications of both relating the new acquisitions with the
that partially survived the 19th-century archival design and survey documentation on the
demolitions of the Citadel, aimed at expanding Citadel’s above-ground and underground works
the city. Excavations revealed an external work and developing new chronological considerations
of the citadel, the Rivellino degli Invalidi, set up on the actual operational conformation of the
in 1639-40 and completed in the late 1680s, in ravelins in the period 1688-1706 (1).
particular a section of the right face and the gorge
front. Together with the revelin, the following 2. The archaeological survey of the Rivellino
have been found: an extensive section of the large degli Invalidi
communication tunnel between the outer work The Rivellino degli Invalidi, also known as ‘del
and the Citadel’s square, a 70-metre-long section Duca’ (of the Duke), represents the first fortified
of the magistral tunnel, located on the extreme left surface work of the Citadel of Turin that has been
of the Citadel’s underground defense front, with partially recovered and turned into a museum
two mine branches, and a segment of the wall of since the dismantling and partial demolition of
the first enlargement of the city, set in 1619 and the fortress conducted during the second half of
completed in the 1630s. In 2019 the archaeological the 19th century (Spallone & Zannoni, 2020). The
area, which had been open to the public since the archaeological survey, in addition to the remains
previous year, was the subject of graphic analysis, of the external work, returned a complex of
digital survey, and interpretative modelling by the structures, for the most part predicted and correctly
authors of this proposal, which constitute its first positioned on the basis of the cartographic
891
Fig. 1 - The Rivellino degli Invalidi. Left, in 1640 (Paris, Bibliothèque Nationale de France); right, in the
late 1780s (Turin, Archivio di Stato)
documentation used during the preliminary study and that of the citadel, was largely demolished by
of the excavation operations, distributed, without the end of the 1680s during the completion of the
significant stratigraphic discontinuities, over the Rivellino degli Invalidi (Micheletto et al. 2020).
entire chronological span of this sector of the
The first nucleus of the future citadel ravelins were
citadel’s fortifications, from the first phases of the
built in 1639, on the immediate eve of the “Guerra
16th-century construction site to their 19th-century
dei Cognati” (it was about the clash between the
dismantling (Micheletto et al. 2020).
brothers-in-law Maurice and Thomas of Savoy,
To the north of the eastern side of the Rivellino which took place in the late 1630s over control of
gorge, a section of the main moat formerly lying the duchy), in the form of simple lunettes, outside
between the “il Duca” and “San Lazzaro” bastions the 16th-century covered path and provided with
has been identified. It was set up in June 1564 and a small moat. The drawings of the 1640 siege
completed up to the planned height, at least for show how the ravelin in question was created
the sections close to the body of the square, by by diagonally cutting the corners formed by the
the following November. To this date are the first junction of the citadel moat and that of the urban
payments for the masonry work on the curtain fortification, the communication of which was
walls and ramparts, largely completed by February preserved, thus resulting in the formation of a
1566, when the first artillery was placed on the work divided into two sections. The previously
ramparts’ embankments and the construction of mentioned section of the urban fortification, first
the walls connecting the Citadel to the city began, preserved as a support for the earthworks of the
between 1566 and 1567 (Scotti Tosini, 1998). northern section of the work, was definitively
dismantled and largely demolished in the late
The second phase identified in the survey area is
1780s, during the final arrangement of the
instead related to the urban fortification. Enclosed
‘Demilune des Invalides’, part of the reparation
in the earthwork of the ravelin is a section of wall
and reinforcement project of the entire citadel by
with three buttresses corresponding to the western
‘S.r Primo Ing.re Ludovico Mauritio Guibert’ in
end of the first expansion of the urban walls,
the mid-1780s (Micheletto et al. 2020) (Fig. 1).
designed by Ercole Negro di Sanfront in 1619 and
completed, with the masonry covering of bastions In relation to this phase, a section of the southern
and curtain walls, by Carlo di Castellamonte face of the ravelin and the eastern section of the
between 1632 and 1637 (Viglino et al. 2008). The gorge front have been brought to light at a depth of
fragment brought to light, corresponding to the approximately 1.00 metres from the current road
junction between the moat of the urban fortification surface, i.e., at a height entirely consistent with
892
the demolition methods of the citadel (Spallone &
Zannoni, 2020).
The remaining masonry, preserved up to a height
of 4.50 metres, was made of cobblestone courses
alternating at regular intervals with brick courses.
The cladding was made of partly ex-newly
manufactured bricks and partly re-used bricks
from the dismantling of the western end of the
fortification of the first urban extension (Fig. 2).
Fig. 2 - The eastern side of the gorge front of
The ravelin was in fact completed, as were the the Rivellino degli Invalidi. In the foreground, a
other four similar external works of the citadel, section of the citadel’s main moat (photo by GEA
by 1689, with the completion of the covered S.A.R.T. s.a.s., Micheletto et al, 2020)
path and the vault of the large communication
gallery between the external work and the
square, the execution of which was entrusted
to the engineer ‘sig.r Gina’. The tunnel, largely
recovered, consists of a first curvilinear section,
approximately 16 metres in length, parallel to
the profile of the hemicycle containing the ramps
for access to the earthwork, which is followed,
once the necessary height below the main moat
is reached, by a second straight section, preserved
for a length of approximately 23 metres. At
the same time, the construction of the powder
magazine and its communication with the main
moat was completed, as well as the access ramps
to the gorge, entrusted to the engineer ‘Sig.
Fig. 3 - Communication gallery between the
Rubati’ (Micheletto et al. 2020) (Fig. 3).
ravelin and the citadel and access ramp to the
Unlike the other four ravelins of the citadel, that rampart of the ravelin under excavation (photos
of the Invalidi was not equipped with an inner by GEA S.A.R.T. s.a.s.)
rampart. In order to protect the powder magazine,
the surface of the earthwork was organized on
three “terraces” sloping down from the outside
towards the front of the gorge, the highest of
which constituted the firing platform, while the
lower one contained the emerging section of the
“Magazzeno da Guerra” (war warehouse), partly
buried and built from the bottom of the section of
the former urban moat between the two sections
of the ravelin of 1639, which was finally filled in
on this occasion (Fig. 4).
The last identified -but unfortunately not
conserved- building phase corresponds to the Fig. 4 - Remains of the powder magazine being
construction of the countermine system designed excavated (photo by GEA S.A.R.T. s.a.s.)
by Antonio Bertola in 1703, built starting in
April 1705 and finally perfected in 1709, after earth floor, was brought to light. Two mine
the conclusion of the French siege of 1706 branches started from the magistral gallery, the
(Bevilacqua & Zannoni, 2006). In the northern first with a classical T-shaped plan, 14 metres
section of the construction site, a section of long, and the second straight, 6 metres long (Fig.
approximately 70 metres of the magistral gallery, 5). With the dismissal of the fortifications, all
made entirely of bricks of various dimensions the works found underwent, to varying degrees,
and partly re-used, with a barrel vault and beaten partial demolition work, at the end of which
893
Fig. 5 - Archaeological survey of the Rivellino degli Invalidi (graphic elaboration by Di Silvestre)
the stratigraphic deposits that are the subject of In addition to the challenging features described
today’s recent archaeological research and digital above, there is also the environmental context,
survey described in the following paragraphs where some spaces are completely unlit. The
were formed, confirming the substantial reliability revelin has an underground corridor with two
of the archival cartographic documentation for the adjoining chambers which are not lit. Only a
precise topographical location of the still-buried ventilation chimney located in the central section
works of the Citadel of Turin. of the passageway barely illuminates a small
space. It was necessary to place light points
3. Digital survey inside the three spaces by inserting an electrical
cable through the ventilation chimney and placing
This is a complex structure, both in terms of
sufficient spotlights to ensure that the scanning
morphology and spatial organisation. The
results would be visible and satisfactory.
distribution on several levels, the irregular shapes,
the variety of construction techniques and the This difficult scenario was tackled after strategic
difficult interpretation of the layout of the spaces, planning of the stations in order to avoid blind
make very difficult the comprehension of the spots and to favour overlapping between scans.
revelin’s planimetry.
Twenty-seven stations were programmed at short
According to Cabrelles and Lerma (2013) there are distances (between 4 and 6 m) as points scanned at
three alternatives to approach the data collection of longer distances have lower resolution than points
complex archaeological sites: 1) photogrammetry closer to each other (Koller et al. 2009).
complemented with laser scanning; 2) laser
Given the irregularity of the surfaces, the use of
scanning complemented with photogrammetry in
reference spheres was considered optimal in order
some areas; 3) integration of laser scanning and
to ensure the proper joining of the scans by means
digital images. A terrestrial laser scanner (TLS)
of automatic registration.
has been used for the geometric knowledge of
the site, due to its ability to capture the elements Consideration was given to the need to visualize
with excellent dimensional accuracy (Molina et al. three spheres from two consecutive scans, located
2021) producing point clouds with point grids at at different heights and not aligned to avoid errors.
minimum distances and with an extremely accurate
The Faro scanner, model Focus-130x3D, was
description of the shape of a surface (Verdiani,
used because of its small size and light weight.
2019) (Fig. 6). Moreover, a sequence of photographs
It has the capacity to record 976,000 points per
was used to extract the texture of elements that offer
second and has an integrated 70 Mpx camera. A
little sharpness in the point cloud.
894
sections and floor plans have been created that
facilitate the reading of the different spatial levels
by determining the irregular shapes of each of
the spaces (Fig. 6). The option of creating scaled
orthophotos of these sections is very useful for the
subsequent digitalization and production of scale
plans. The result is similar to that obtained using
image rectification processes, and measurements,
drawings and other types of representations
and operations can be made on this orthoimage
(Mañana-Borrazá et al. 2008).
Fig. 6 - General view of the point cloud of the
rivellino complete set (processing by López) 4. Processing and integration of data
The data processed in Faro Scene were exported
in .e57 format to be incorporated inside Autodesk
Recap Pro, without any loss of information. To
handle the subsequent stages of analysis and
graphic restitution, operating with software from
the same software house -AutoCAD was used
for this study- allows for seamless and optimized
processing.
In the phase of comprehension of the architectural
organism, it was essential to visualize the complex
three-dimensional spatiality of the ravelin using
the point cloud within Recap Pro. Because of
this complexity, numerous portions of the artifact
are shadowed or impossible to reach, even as a
result of artificial lighting interventions. The
overall analysis and observation of the spatial
data guided the information selection phase for
the graphical restitution, directing the placement
of the horizontal and vertical section planes in
the thickest areas of the point cloud. The hypogea
Fig. 7 - Orthophotos from point cloud horizontal organism is located ca. 6 m under the current
and vertical sections (processing by López) street level (Micheletto et al. 2020: p. 125): in
order to assess the elevation deviations within
total of 234,612,712 points were obtained from it, we chose to attribute the relative elevation
the 27 scans. Most of the scans were performed at ±0.00 m. at the beginning of the visiting area. The
medium density with a scanning time of between graphic synthesis was done through a selection of
6 and 8 minutes depending on the amount the relevant architectural elements to facilitate a
of information to be processed. The average comprehensive reading of the geometries of the
error was 3.5 mm, which is totally acceptable space. Two levels were chosen to represent the
in an enclosure with these characteristics and architectural complex in plan view: a ground
dimensions. Also, the minimum overlap between plan of the uncovered areas of the ravelin in its
scans was 21.4%, which allowed the method used original configuration, in which the gorge front,
for the joining of scans to be “cloud-to-cloud”. ramps, and powder magazine are highlighted;
and a plan, at a lower level, including all the
The software used for the processing, registration interior rooms and the gallery, placed at different
and creation of the point cloud was Scene (version elevations to make the spatial and distributive
19), associated with the Faro brand. relationships of the complex comprehensible. To
This program has the possibility of creating supplement the plan drawings, vertical sections
sections using cutting planes in any direction by were made to highlight the location and shape of
means of the ‘clickbox’ tool. In this way, vertical the characteristic elements of the work: the gorge
895
Fig. 8 - Plans and sections of the Rivellino degli Invalidi (drawing by Natta)
896
Fig. 9 - Detail of Pecco’s design drawing (ASCT-ALP_4 doc. 8-2) and superimposition of the survey
drawing In red are the masonry intersected by the section plan, in grey those below the section plan, in
green those above (graphic elaboration by Natta, editing by Spallone)
5. Graphic restitution
As anticipated in the previous section, the
drawings aim to synthetically restitute the
complex spatial articulation of the ravelin and
describe its consistency with the works carried out
for musealization. Specifically, in the two plans
(Fig. 8), the thick dotted lines describe the course
of the retaining walls of the hypogeous space made Fig. 10 - Details of Chiodo’s plan and section
of reinforced concrete, while the thin dotted lines AB (Raccolta dei disegni delle fortificazioni,
describe, both in the plans and in the CC section, Biblioteca Reale, Disegni, O.XIII) and
the position of accessory elements functional to superimposition of the survey drawing in plan
the musealization of the site, such as the ladder for and vertical section along the capital axis (graphic
access to the powder magazine area. The complex elaboration by Natta, editing by Spallone)
distribution of elements at the different levels
requires different line thicknesses representation. configuration of the artifact) uses projection lines
The plan representing the elements above of progressively reduced thicknesses concerning
ground level (the emergent parts in the original their increasing distance from the projection
897
the accessory spaces at the gallery entrance and
highlights its relationship with the ramps located
at the upper level.
898
The section, drawn along the same axis, can be recent archaeological survey carried out with
compared with that obtained from the point cloud traditional techniques.
at the same position, which identifies the downhill
This result highlights the potential of the
corridor and the first portion of the powder
integration between the two graphic works: the
magazine (Fig. 10).
archaeological survey will be able to acquire
The drawing by Pietro Magni, which shows the metric stability in adapting to the digital one and the
superimposition of the defence and attack works latter, in turn completed with a photogrammetric
in the siege of 1706 on the plan of the city in survey, will be able to enrich the stratigraphic and
1910 (Magni, 1911) also assumes the presence material investigations previously carried out with
of the rests of the ravelin below the roadbed, a chromatic component.
which is now realised, and shows an adequate
superimposition of the current survey with the Notes
20th-century map (Fig. 11).
(1) The research is the result of the collaboration
between the authors, pars. 1 and 7 were written by
7. Conclusions
all authors, par. 2 by Cravarezza & Zannoni, par.
Finally, the present digital survey showed a good 3 by López González, par. 4 by Natta, par. 6 by
geometric and morphological consistency of the Vitali, par. 6 by Spallone.
References
Bevilacqua, P. & Zannoni, F. (2006) Mastri da muro e piccapietre al servizio del Duca. Cronaca della
costruzione delle gallerie che salvarono Torino. Giancarlo Zedde, Torino.
Cabrelles, M. & Lerma, J. L. (2013) Documentación 3D de abrigos rupestres a partir de láser escáner y de
procesos fotogramétricos automatizados. Virtual Archaeology Review (VAR), 4 (8), 64-68.
Fara A. (2001) Geometrie della fortificazione e architettura da Borromini a Guarini. Mitteilungen des
Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 45 (1-2), 103-189.
Koller, D., Frischer, B. & Humphreys, G. (2009) Research challenges for digital archives of 3D cultural
heritage models. Journal on Computing and Cultural Heritage (JOCCH), 2 (3), 7, 1-17.
Mañana-Borrazás P., Rodríguez Paz A. & Blanco-Rotea, R. (2008) Una experiencia en la aplicación del
Láser Escáner 3D a los procesos de documentación y análisis del Patrimonio Construido: su aplicación
a Santa Eulalia de Bóveda (Lugo) y San Fiz de Solovio (Santiago de Compostela). Arqueología de la
Arquitectura, 5, 15-32.
Magni, P. (1911) La Cittadella di Torino e le opere di difesa e di attacco nell’assedio del 1706 sulla pianta
della città attuale (1910). In: Voghera, C. (a cura di) Rivista di Artiglieria e Genio, XXVIII (1), pp.
369-377.
Micheletto, E., Papotti, L., Ratto, S., Bosman, F. & Zannoni, F. (2020) Torino, Corso Galileo Ferraris.
Resti delle fortificazioni esterne alla Cittadella. Dall’archeologia preventiva alla valorizzazione. In:
AA.VV., Quaderni di Archeologia del Piemonte. Torino, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e
Paesaggio per la Città metropolitana di Torino, pp. 119-146.
Molina Sánchez, S., Juan Vidal, F., Cipriani, L. & Denia Ríos, J. L. (2021) Limitations in the digital survey
of heritage assets with tower typology. EGA Revista de Expresión Gráfica Arquitectónica, 26 (42),
76-89.
Spallone, R. & Zannoni, F. (2020) The Citadel of Turin: Geometric Design and Underground Archaeological
Evidence. In: Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (eds.) Defensive Architecture of the
Mediterranean. Vol. 12: Proceedings of FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean
Coast, 26-28 March 2020, Granada. Granada, Universidad de Granada, Universitat Politècnica de
València, Patronato de la Alhambra y Generalife, pp. 1409-1416.
Verdiani, G. (2019) Digital survey: from new technology to everyday use, a knowledge path and challenge
for scholars. EGE, Revista de expresión gráfica aplicada a la edificación, 11, 94-105.
899
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948114
Abstract
The ‘Girone’ of the fortress of Castrocaro constitutes the oldest and highest part of the fortified
structure and is in very serious conditions of decay and static. It is characterized by the presence of
the keep, the imposing and daring tower with a pentagonal plan, dating back to before the year 1000,
when the borders between the Lombards and Byzantines are found in this locality. Its construction,
first as a wooden tower -guardingo-, is to be attributed to the Lombard Gens (7th century) and in the
mid-9th century it was probably transformed into masonry with a wall enclosure around the hillock.
The “Girone” can also be attributed to the rescue tower attributable to the 1500s and therefore to
the restructuring of Antonio da Sangallo “the Elder”. This fortified complex includes, in addition to
the keep and the rescue tower, the walled enclosure with its curtains, the tower of the guardhouse
(door with antiporta), the tower of the keep (salient) and the upper courtyard with well-cistern. The
restoration and consolidation, following cognitive tests on the wall structures, the keep and the upper
court will allow the preservation of this fortification and its completion with the total recovery of the
fortress and the safe opening to the public.
1. Introduzione
L’insediamento abitativo di Castrocaro Terme quale si dipartono le strutture difensive realizzate
si trova lungo la Strada Statale n. 67 che successivamente, fino a quando nel 1676 Cosimo
collega Forlì con Firenze, attraverso il passo del III de’ Medici ne ordina il suo totale disarmo. La
Muraglione. La rocca si erge su una collina che rocca è composta da tre distinte opere fortificate
domina l’intero abitato. Questo sito ha avuto nella che nel corso dei secoli si sono integrate tra loro:
storia un’importanza fondamentale, grazie alla
- A_Girone (IX- X-XIII secolo)
sua strategica posizione geografica, come punto di
controllo della via di comunicazioni tra Romagna - B_Rocca (XIII-XV secolo)
e Toscana. Castrocaro ospita, fin da epoche - C_Cannoniere o Arsenali medicei (XVI
antichissime, insediamenti che si sono evoluti nel secolo)
corso dei secoli, assumendo dimensioni e forme
diverse fino ad occupare tutto il poggio e parte 1.1. A - Girone
del fondovalle. Le fasi più antiche si trovano
impostate direttamente sullo sperone roccioso Il Girone costituisce la parte più antica e più alta
di ‘spungone’, sulla sommità del poggio, dal della rocca, versa in gravissime condizioni di
901
Fig. 1 - La rocca di Castrocaro: inquadramento Fig. 2 - La rocca di Castrocaro: vista zenitale
generale (Archivio Taddei, 2022) generale (Archivio Taddei, 2022)
Fig. 3 - La rocca di Castrocaro: vista cortina esterna nord (Archivio Taddei, 2022)
Fig. 4 - La rocca di Castrocaro: vista cortina esterna sud-ovest (Archivio Taddei, 2022)
902
Fig. 5 - La rocca di Castrocaro: inquadramento Fig. 6 - La rocca di Castrocaro: inquadramento
del Girone (Archivio Taddei, 2022) della Rocca (Archivio Taddei, 2022)
degrado architettonico e statico; è caratterizzato (f), il torrino del Soccorso (g), la parte interna al
dalla presenza del Mastio, eretto sullo sperone perimetro detta corte Alta (h) con pozzo-cisterna
roccioso, l’imponente e ardita torre con (pozzo a raso) (i) e l’ingresso (l).
pianta pentagonale, alta 32 metri, che risale
a prima dell’anno Mille, quando in questa 1.2. B - Rocca
località esistevano i confini militari e politici Il complesso fortificato della Rocca costituisce
tra Longobardi e Bizantini. La prima notizia l’espansione due-trecentesca del Girone;
documentata della sua esistenza è del 868, in comprende la torre Guelfa (detta anche torre
una pergamena, dell’Archivio di Corner di “delle carceri o stinche o segrete”, attribuita alla
Venezia (Caruso & Caruso, 2007), è riporta la ristrutturazione di Antonio da Sangallo il Vecchio
presenza, nella fortificazione di Castrum Cari, degli inizi del ‘500) (m), il corridoio d’accesso
dell’imperatore Ottone III, inoltre è anche citata con ponte levatoio (n), porta, antiporta e corridoio
in una pergamena del 1059. Molto probabilmente fortificato a mano destra (antiporta e porta) (o), il
esisteva un’originaria torre lignea, - ‘guardingo’- cortile delle armi (p), il palazzo della Guarnigione
da attribuirsi alla Gens Longobarda (VII sec), (comprendente vari spazi attualmente adibiti
che venne in seguito sostituita da una struttura a museo ed enoteca) (q - r), la corte bassa (con
fortificata su tre lati, con una merlatura quadrata, pozzo, filtri e cisterna) (s), le grotte (traccia
che agli inizi del XV secolo, fu dotata di un superstite di un antico insediamento attribuibile
coronamento a sporgere, beccatelli in mattoni, e di forse al periodo villanoviano/etrusco) (t), la chiesa
una copertura a falde andata distrutta nei terremoti di Santa Maria Maddalena (ora Santa Barbara
della seconda metà del XVII secolo e dall’incendio recentemente restaurata) (u), la corte bassa (v),
della fine del XVIII secolo. Al Girone si può la cortina esterna di perimetro e i camminamenti
attribuire anche il torrino nella cortina nord di ronda a nord (z). Tranne la Torre Guelfa,
(chiamato Torre del soccorso) ascrivibile alla restaurata negli anni ‘90 del Novecento, la cortina
ristrutturazione attribuita ad Antonio da Sangallo nord ed i suoi camminamenti sono tutti in forte
il Vecchio (1504). In questo periodo è ancora stato di degrado. Il grande edificio detto della
presente la porta di accesso al perimetro del Guarnigione è stato restaurato e reso fruibile negli
Girone (oggi tamponata) che, come consuetudine anni ’80 del secolo scorso; le opere restaurate sono
nelle fortificazioni medioevali, avveniva con una state concesse in gestione dall’Amministrazione
rampa (o con ponte levatoio) “a mano destra”. Comunale alla Pro-Loco di Castrocaro che, oltre
Il complesso fortificato del Girone, costruito in ad avervi allestito un Museo medievale ed una
varie epoche, pertanto, comprende oltre al mastio Enoteca, vi svolge una intensa e proficua attività
(a), il recinto murato con le cortine nord (b), est culturale e turistica aperta al pubblico tutto l’anno.
(c), sud (d), la torre del corpo di Guardia (porta
con antiporta) (e), la torre del Cassero (Saliente)
903
1.3. C - Cannoniere (arsenali medicei) longitudinale, almeno due dei tre gironi della
rocca. L’importanza di questa costruzione
L’imponente complesso architettonico le
riguarda la storia dell’architettura fortificata
Cannoniere (x), adiacente al palazzo della
italiana. Rappresenta con la sua forma una difesa
Guarnigione, unico in Italia per ampiezza e
per la città stessa, visto la presenza dell’apparato
tipologia, è costituito da tre livelli: il sotterraneo
murario della cortina esterna inclinata in mattoni
della fonte, i magazzini e gli spalti delle
faccia vista, costituita dall’orecchione traditore
bombarde. Questo rappresenterò una straordinaria
tondo con la gola perpendicolare alla cortina,
novità nel campo dell’architettura fortificata
posta a difesa della porta dell’Olmo, estremo
rinascimentale e recenti studi scientifici (Tesi di
accesso al perimetro più esterno della cinta
Laurea in Architettura di M. Chesi e E. Caruso)
muraria dell’abitato, in direzione sud-ovest.
lo hanno definito, anziché cannoniere, arsenali
Segna il passaggio verso l’utilizzo delle nuove
oppure, ancor meglio, “opere di consolidamento
armi da fuoco che porteranno all’architettura
strutturale”, salvo una piccola porzione dove
fortificata di radenza (detta anche alla ‘moderna’).
sono inserite delle bombardiere per colubrine o
L’orecchione tondo con gola, inoltre, ha al suo
spingarde. Questa parte è intesa come orecchione
interno un camino per i fumi di volata che serviva
traditore a difesa della gola del bastione (posizione
da sfogo alle tre troniere posizionate in basso
delle artiglierie) (y), elemento riportato nei disegni
all’interno della gola.
del 1544 di Giovanni Battista Bellucci o Belluzzi
(detto il Sanmarino) conservati agli Uffizi. È sicuramente questo un passaggio importante
Occorre però rilevare che alcune proporzioni, tra il sistema di fiancheggiamento a carattere
specie nel camino dei fumi di volata, sembrano medioevale e il nuovo sistema, con l’uso delle
più ascrivibili ad un intervento sangallesco, artiglierie, nell’applicazione, non solo del tiro
pertanto rimangono di incerta attribuzione. Ipotesi di radenza in attuazione del fronte bastionato,
probabile quella di attribuire la creazione di teorizzato da Francesco di Giorgio Martini nel
questi spazi ad Antonio da Sangallo il Vecchio, suo trattato, ma anche dalla ricerca di nuove
presente a Castrocaro con vari interventi forme per risolvere il tiro d’infilata e di radenza
compiuti intorno al 1504, ma è altresì vero che il delle artiglierie, applicato in alcune architetture
Bellucci nella prima metà del ‘500 ha redatto due da Giuliano da Sangallo (Brolio, Poggibonsi,
importantissimi disegni di questa parte della rocca Nettuno), da Antonio da Sangallo il Vecchio
(con misure e osservazioni). Sicuramente l’opera (Ripafratta, Verruca, Poggibonsi) o dal Pontelli
architettonica addossata allo sperone roccioso era (Ostia), nelle varie fortificazioni presenti nelle
stata costruita come grandioso arco rampante per Marche (San Leo, Fossombrone, Mondavio) e
il sostegno della soprastante emergenza rocciosa nella Toscana (Colle val d’Elsa, Sansepolcro,
in sasso spungone che sorregge, in posizione Sarzana, Sarzanello) della fine del ‘400, fino alla
costruzione della fortezza di San Giovanni Battista
a Firenze del 1534 (opera prima di Antonio da
Sangallo il giovane).
Il restauro e il recupero formale-funzionale di
questi ambienti sono serviti per l’ampliamento
delle attività museali, già presenti nel “palazzo
della Guarnigione”. La prima di queste attività
ha l’obiettivo di valorizzare il luogo e consentirà
di armonizzare al meglio le scelte architettoniche
all’importante complesso di Castrocaro, che avrà
finalmente il dovuto riconoscimento, in tutta la
sua complessità, in una sinergia di intenti che vede
come fine ultimo il completo recupero della rocca.
2. Il Progetto di Fattibilità
Lo Progetto di Fattibilità si rende indispensabile
e necessario per il proseguimento dell’attuazione
Fig. 7 - La rocca di Castrocaro: inquadramento del programma di recupero previsto
delle Cannoniere (Archivio Taddei, 2022)
904
dall’Amministrazione Comunale, nell’intento di segnaletica per le vie di fuga; il 7° è dedicato
dotarsi di un progetto preliminare generale che alla musealizzazione del complesso e prevede
preveda il recupero dell’intero complesso, così da un generale riassetto del sistema museale,
poter reperire ulteriori finanziamenti regionali e ripensando la divulgazione attraverso tecnologie
statali per la prosecuzione dei lavori. e supporti tecnici in grado di creare un “museo
attivo della rocca”, più coinvolgente e per un
Trattasi di opere di restauro, consolidamento,
pubblico diversificato, con un’ottica particolare
conservazione e riuso con l’intento di ampliare
rivolta ai bambini; l’8° prevede la possibilità di
le attività museali già presenti nella struttura
realizzare le coperture delle due torri principali,
fortificata e rendere finalmente fruibile il sito nella
Maschio e Torre Guelfa, con una serie di
sua interezza, con l’obiettivo di valorizzare il
proposte progettuali che richiamano i documenti
luogo come “museo di sè stesso”.
iconografici seicenteschi e che si inseriscono
La progettazione preliminare consentirà di nel contesto in modo distinguibile, reversibile
armonizzare le scelte architettoniche previste per e allo stesso tempo ‘corretto’ per il linguaggio
la rocca, che avrà finalmente il riconoscimento architettonico; il 9° prevede il superamento delle
come sito architettonico e archeologico, in una barriere architettoniche, individuando percorsi
sinergia di intenti che vede come fine ultimo il di accesso e fruizione a partire dall’ingresso al
suo completo recupero, nelle sue strutture e nella complesso fino al piano terra della Guarnigione.
sua storia. Le scelte progettuali generali sono state
rivolte alla salvaguardia ed alla valorizzazione di 3. Metodologia di recupero e ‘restauro’
una composizione strutturale, che rappresenta un
I reiterati sopralluoghi per l’esecuzione dei
raro esempio di scuola di architettura fortificata
rilievi e la loro restituzione, il confronto tra la
italiana realizzata in varie epoche, finalizzate ad
conoscenza del dato fisico e l’approfondimento
arrestare il progressivo degrado delle murature,
di quello storico, hanno posto un insieme di
con la continua perdita di testimonianze storiche,
quesiti progettuali che gradualmente si sono
e al contempo rendere fruibile e visitabile l’intero
tramutati in indicazioni operative, rispettose
manufatto, nell’ottica del suo riuso.
della memoria della struttura fortificata tali da
Il progetto di fattibilità individua una serie di tramandarne la conoscenza senza interpretazioni
stralci d’intervento che risultano essere: dal 1° arbitrarie o soggettive.
al 5°di completamento architettonico-strutturale;
Dell’esperienza metodologica già attuata allo
il 6° indica le prime linee guida per il progetto
spigolo sud-est del fronte est del girone con il
illuminotecnico lungo i percorsi di visita e
ripristino dei beccatelli, rilievo degli elementi
dell’apparato a sporgere rimasti nel fronte del
girone e del saliente, si è potuto stabilire con
esattezza la dimensione delle mensole in mattone,
dei cuscini in pietra arenaria e degli archetti
a tutto sesto che compongono i ‘beccatelli’,
compresa la misurazione del mattone e pertanto
verificandone la quantità e posizione. Procedura
che verrà applicata per il progetto esecutivo di
completamento degli elementi a sporgere della
cortina est e del saliente. A tale proposito, in
relazione agli studi scientifici fatti in occasione
del progetto e della realizzazione dei primi
beccatelli, facendo le opportune comparazioni
con gli elementi a sporgere esistenti nelle
fortificazioni di Brisighella, di Cesena, di San
Fig. 8 - Il Progetto di Fattibilità: individuazione Cassiano, di Montepoggiolo, di Ravaldino, di
degli stralci d’intervento (Progetto Prof. Arch. Senigallia, di Urbino e consultando documenti
Domenico Taddei, Arch. Giulia Mancini, Arch. e fonti storiche, si è giunti alla conclusione
Emanuele Ciani, Ing. Antonio Taddei, Ing. Gianni che queste parti sommitali sono state costruite
dalla famiglia di ‘mastri muratori’ Marchi o
Bandini, Ing. Marco Margotti, Dott. Enrico
Marchissi da Settignano, attivi alla fine del 1400
Ravaioli, 2022)
905
in diversi cantieri tra la Romagna e le Marche. troniere. D’altra parte, in adiacenza della torre
Della famiglia Marchi da Settignano facevano guelfa è presente una porta tamponata e nella
parte il padre “Giorgio e i figli: Francesco parte inferiore del saliente si trova un’altra
(Checco), Antonio e Giuliano” (Vasari, 1973). ‘porta’ che sembra possano essere gli ingressi
In particolare nella rocca di Montepoggiolo, alla galleria su detta. Significativo intervento è
attribuita a Giuliano da Maiano (Vasari, 1973) anche il ripristino del camminamento di ronda
e realizzata con le maestranze dei Marchi tra il ‘saliente’ e la ‘torre guelfa’ comprensivo
(contratti e incarichi), si trovano dei beccatelli di pavimentazione, di parapetto e la regimazione
realizzati con le stesse dimensioni e con gli delle acque meteoriche.
stessi mattoni (esistenza di uno stampo) come
Il mastio è un volume murato costruito in
quelli del girone della rocca di Castrocaro.
varie epoche, il materiale principalmente
Tale intervento di ripristino filologico di
usato è la pietra ‘spungone’ con muratura in
completamento si rende indispensabile
conci (con taglio stereotomico) a filaretto di
nell’ottica della sua totale fruizione e permetterà
fattura molto raffinata nei lati esterni, in altre
altresì la migliore conservazione della
costruito sempre a filaretto ma di fattura più
cortina muraria in laterizio sottostante dagli
rustica e in altre ancora con murature, specie
agenti atmosferici che attualmente ne stanno
nelle parti superiori prima del coronamento dei
accelerando la disgregazione ed il continuo
beccatelli in mattoni, costruite con materiali
inesorabile degrado strutturale.
misti, spungone, arenaria, alberese e in mattoni
Le caratteristiche stilistiche e formali del di risulta (Fig. 10). La cortina muraria presenta
‘torrino del soccorso’, che ha subito un anche varie ‘sorellature’, due finestre tamponate,
cedimento di fondazione, si presentano nelle un grande arco tamponato nel lato sud-ovest,
‘coperture’ ai vari piani (“ex troniere a cielo una piccola porta e una più grande a piano
chiuso”) con semi cupole circolari costruite in terra, per accedere alla vicina bombardiera e
mattoni con la “spina di pesce alla fiorentina” una porta, in parte tamponata, al piano primo. È
(sistema di costruzione senza carpenteria
di centina, autoportante realizzata già da F.
Brunelleschi nella cupola di Santa Maria del
Fiore), usato e applicato sia da Francesco di
Giovanni di Matteo detto il Francione, che da
tutti i componenti della sua bottega alla fine
del ‘400 (Giuliano e Antonio il Vecchio da
Sangallo, Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio
da Maiano, La Cecca), a Volterra, a Poggibonsi,
a Sarzana, a Sarzanello e a Montepoggiolo.
Tale sistema costruttivo è presente anche nella
cupola emisferica in pietra calcare autoportante
della torre Guelfa.
Altri interventi compresi: restauro e
risanamento dei paramenti murari esterni ed
interni della corte bassa, tra il saliente e la
torre Guelfa, con ricerca, nella parte interna,
della galleria di contromina. Le due troniere
che si vedono tamponate nella muratura interna
corrispondono alle aperture presenti all’esterno.
Tuttavia non è presente nessuna bocca di volata
per cui la galleria di contromina (caratteristica
costruttiva del Sangallo: Poggibonsi, Civita
Castellana, Sansepolcro, Ripafratta) sembra
sia solo un manufatto costruito unicamente
per la distribuzione interna della fortificazione Fig. 9 - La rocca di Castrocaro: studio
e come camera di deterrenza per un eventuale comparativo del pozzo-cisterna (pozzo a raso)
scoppio di una mina e non per l’accesso a delle (Archivio Taddei, 2022)
906
presente a piano terra un soffitto a volta a botte l’uscita dell’’evacuazio’. Di solito queste
unghiata in mattoni e al piano superiore una torri o rimanevano isolate a controllo del
volta a botte anch’essa in mattoni, questo vano territorio o si sviluppavano fino a diventare
si raggiungeva con un collegamento verticale dei sistemi difensivi complessi (cfr. Poppi,
sulla muratura esterna di perimetro. Sulla sua Porciano, Romena). Alcune volte rimanevano
sommità oggi presenta un pavimento in pianelle all’interno del borgo o inglobati al centro di una
in cotto che funge da copertura. Si raggiunge fortificazione per poi sviluppare una rocca (cfr.
con dei gradini in parte rovinati, posti sulla Montepoggiolo, Brisighella, Sassocorvaro) o
muratura del camminamento di ronda. L’arco una fortezza (cfr. Ravaldino, Imola, Senigallia).
a sesto ribassato in mattoni, oggi tamponato e Questi ‘guardinghi’ venivano poi circondati da
facilmente leggibile, del lato sud- ovest ricorda recinti fortificati prima in legno e poi in muratura
la presenza di una grande apertura che starebbe (cfr. Romena, Poppi, Porciano, Dovadola) e in
ad indicare uno spazio vuoto all’interno, come seguito anche da fossati asciutti o bagnati. A
era nella tipologia costruttiva e di difesa di Castrocaro, all’interno di questo recinto oltre a
questo tipo di opere a ‘difesa piombante’ (cfr. dei vani si trova anche il pozzo-cisterna (pozzo
le torri-porte di Firenze, di San Gimignano, di a raso) (Fig. 9) e nel Progetto di Fattibilità è
Siena, le torri di rompi-tratto di Monteriggioni). prevista la sua svuotatura dalle macerie presenti,
necessaria per la rilevazione (parapetto, le due
Oggi all’interno del mastio nell’ambiente a
aperture tamponate e la profondità reale).
quota 0.00 è presente sul pavimento un’apertura
circolare per accedere o al deposito di granaglie Oggi il pozzo è vuoto, fino alle macerie, per
o forse ad una cisterna. Ha questo livello su ml. 13.65 ed è importante verificare la sua
due delle tre pareti esterne erano presenti due profondità in quanto, in un documento trovato
finestre monofore (oggi tamponate e facilmente nell’Archivio di Stato di Firenze (ricerca
visibili sulla muratura), sulla terza è la presente eseguita da Elisabetta Caruso), lettera inviata
Fig. 10 - Il Progetto di Fattibilità: 4° stralcio d’intervento (Progetto Prof. Arch. Domenico Taddei, Arch.
Giulia Mancini, Arch. Emanuele Ciani, Ing. Antonio Taddei, Ing. Gianni Bandini, Ing. Marco Margotti,
Dott. Enrico Ravaioli, 2022)
907
da Michele da Pescia al granduca Cosimo I il 01 4. Conclusioni
giugno 1551, viene riportato che in questo sito
Possiamo affermare che il protagonista del
si trova “un pozzo di fondo” 25 braccia (non
Progetto di Fattibilità è il monumento nella sua
come era stato interpretato in 95 braccia perché
completezza, la rocca di Castrocaro, con l’intento
moltiplicando per ml. 0.57 –braccio fiorentino-
di proseguire l’attuazione del programma di
risulta una profondità inattuabile, quel numero
recupero previsto dalle varie Amministrazioni
osservato meglio sembra più un 2 fatto male
Comunali che si sono susseguite nel tempo,
che un 9, le 25 braccia sono pari a ml. 14.25,
con una proposta di riuso-riqualificazione, nel
anzi che le 95 pari a ml. 54.15), “dove sono
rispetto delle varie ‘carte sul restauro’, delle
continuamente braccia 16 di acqua”.
ricerche analitico-conoscitive, delle normative e
Dalla quota del fondo (dopo avere calcolato 25 dei regolamenti vigenti, per l’intero complesso
braccia) se mettiamo le 16 braccia cioè circa ml. ampliando così le attività museali già presenti
9.00 di acqua si ottiene non un pozzo, ma una e rendere finalmente fruibile la rocca nella sua
cisterna. interezza. L’obiettivo è valorizzare la rocca di
Castrocaro come ‘museo di sé stesso’, facendole
Avendo recentemente misurato la profondità
acquisire il dovuto riconoscimento come sito
del pozzo dal livello del terreno si può supporre
architettonico e archeologico. Tutte le scelte
che il riempimento delle macerie abbia una
progettuali sono state rivolte alla salvaguardia e
consistenza di circa ml. 2.50, quantità che può
valorizzazione di un raro esempio di architettura
essere una realtà condivisa e possibile salvo
fortificata italiana sviluppatasi in varie epoche.
verificarla al momento dello scavo.
Bibliografia
Caruso, E. (2000) L’aquila le chiavi il giglio, la millenaria storia della rocca di Castrocaro e del suo
territorio, Castrocaro, Moderna.
Caruso, E. (2018) La millenaria Fortezza di Castrocaro - passato e presente, Castrocaro Terme, Edizioni
Pro Loco di Castrocaro Terme.
Caruso, E. & Caruso, E. (2007) Castrocaro nel rinascimento - Il capoluogo della Romagna Toscana tra
quattrocento e cinquecento, Cesena, Ed. Società Editrice Ponte Vecchio.
Cassi Ramelli, A. (1973) Evoluzione dell’architettura fortificata. In: Castelli e Fortificazioni, Milano,
Touring Club Italiano, pp. 33-43.
Hogg, I. (1982) Storia delle Fortificazioni. Novara, Istituto Geografico De Agostini.
Rocchi, E. (1908) Le Fonti storiche dell’architettura militare. Roma, Officina Poligrafica editrice.
Taddei, D. & Naldini, M. (2003) Torri Castelli Rocche Fortezze. Firenze, Ed. Polistampa.
Taddei, D. (2004) Apparati a sporgere. In: Taddei, D. (a cura di) Le parole del Castello Nomenclatura
Castellana, Firenze, Ed. Plan, pp. 23-28.
Taddei, D., Calvani, C., Pistolesi, R., Taddei, A. & Martini, A. (2018) Recupero e restauro degli elementi
a sporgere in mattone faccia vista (sec. XII – XIV) della rocca di Castrocaro (Romagna Fiorentina). In:
Marotta, A. & Spallone, R. (eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean. Vol. 8: Proceedings of
FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 18-19-20 October 2018, Torino.
Torino, Politecnico di Torino, pp. 901-908. Vasari, G. (1973) Le opere di Giorgio Vasari, Firenze,
Sansoni.
Verna, C. & Zaccaria, A. (1986) L’antica fortezza di Castrocaro, Castrocaro Terme, Tip. Castrocarese.
Verna, C. & Zaccaria, A. (2017) Il castello di Castrocaro, storia e tecnica di una terra di confine,
Castrocaro Terme, Ed Castrocaro Terme.
908
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948115
Abstract
Perched on the slopes of San Marco Mount, in a perfect symbiosis of architecture and landscape, there is
the small village of Pesche in the province of Isernia, which traces its origins back to the 5th-6th centuries,
when the steep natural slope was chosen as the site for the construction of a safe village. On the top of
the site, the ruins of the so-called Castrum Pesclarum emerge, evidence of a particular type of fortified
structure in Molise, that of the castle-enclosure. Built as early as the Norman era to reinforce the defence
and transformed over the following centuries due to damage caused by natural disasters and human actions,
the small fortified citadel is characterised by a perimeter marked by curtain walls that follow the natural
slope, interspersed with towers, while its interior contains small rooms placed side by side and built using
the typical limestone of the area.
The present contribution intends to show the current state of conservation of the fortified citadel of Pesche,
outlining the methodology followed in the study of the site, and then proposing a possible enhancement
strategy. The work was conducted starting from an integrated instrumental survey, based on laser scanning
and aerial digital photogrammetry with a drone, thus showing the efficiency of these systems not only at
the single architectural scale, but also at the urban scale, even in complex sites such as that of Pesche. The
combination of these two techniques has made it possible to obtain an accurate knowledge of a large part
of the site, thus making it possible to propose design strategies for its conservation and enhancement.
1. Introduzione
Il patrimonio architettonico e paesaggistico del piccolo borgo in provincia di Isernia, sviluppatosi
Molise vanta la presenza di un gran numero di nel corso dei secoli lungo il dislivello roccioso del
architetture fortificate, collocate soprattutto nei monte San Marco, sul quale si adagiano le piccole
territori più interni della regione ed accomunate abitazioni affiancate le une alle altre, e dominato
spesso da un forte legame con la natura e il contesto in sommità dai ruderi della cittadella fortificata
nel quale sono situate (Perogalli, 1975; Di Rocco, medioevale (Fig. 1). La ricerca qui presentata
2009; Perrella Cavaliere et al., 2011). La difficile sul castello-recinto di Pesche è stata condotta
accessibilità di questi siti - aggravata, nella con l’obiettivo di approfondire la conoscenza
maggior parte dei casi, dall’instabilità provocata del sito, storica e materico-costruttiva, al fine di
da calamità naturali o da azioni antropiche, quali proporre una possibile soluzione per rendere il
ad esempio abbandono ed incuria - impedisce ad sito più sicuro e fruibile. La fase di conoscenza
oggi la lettura di queste fabbriche come parte di un si è avvalsa di un rilievo integrato, basato
sistema e di conseguenza ne limita la conoscenza sull’incrocio dello studio di fonti storiche e
e la fruibilità. È questo il caso di Pesche, un documentarie con tecniche di rilevamento
909
Fig. 2 - G. A. Magini, Contado di Molise et
Principato Ultra, 1620 (Petrocelli, 1995: pp. 60-
61)
Fig. 1 - Foto aerea del borgo di Pesche (foto di
Marco Facchini, 2020) Abbazia di Montecassino (Wickham, 1985). In
questo vasto panorama di strutture fortificate
sofisticate e più impegnative, moderne rispetto (castello-residenza, torri isolate, borghi murati,
ad un rilievo tradizionale, ma ormai ampiamente etc.), Pesche si inserisce nei pochi esempi
sperimentate ed efficaci sia a scala architettonica molisani di castello-recinto, una tipologia
che urbana. Il contributo termina con una proposta costruttiva che trova più ampia diffusione nel
di conservazione e riuso compatibile del sito che territorio abruzzese (Perogalli, 1975; Trombetta,
tende a far convivere la volontà di attribuire 1984). Il mastio, collocato in sommità nel lato
nuove funzioni ad alcuni ambienti presenti con la nord-occidentale, è costituito da un torrione, un
conservazione dell’immagine del grande rudere tempo dotato di merlatura, anticipato da due torri
urbano consolidatasi nel tempo (1). semicircolari. Altre quattro torri sono presenti
sul lato settentrionale e orientale, ma molto
2. Pesche: un profilo storico probabilmente ve ne erano altre sui restanti
lati, inglobate e trasformate dalle costruzioni
2.1. Il sistema di torri, castelli e borghi successive, oltre alla presenza di ulteriori torri
fortificati del Molise rinvenute nel paesaggio circostante (Ebanista
Il paesaggio molisano è caratterizzato dalla & Originale, 2022). All’interno delle cortine
presenza di diverse tipologie di architettura murarie vi sono piccole case affiancate le
castellana, tra torri, castelli e interi nuclei une alle altre, che costituivano anch’esse un
fortificati, spesso arroccati su pendii rocciosi, elemento difensivo. Proprio questa particolare
affioranti tra distese verdi naturali o posti a distribuzione delle abitazioni, sovrapposte
guardia di un piccolo centro storico. Nella e sviluppate lungo i dislivelli, che si estese
maggior parte dei casi, queste opere sorgono su poi anche al borgo che pian piano si ampliò
preesistenze di origine longobarda o normanna, all’esterno del recinto fortificato, fece sì che
ma talvolta anche sannitica, con successive Ferdinando II di Borbone, durante un viaggio
trasformazioni e rimodellamenti, dovuti a in Molise, paragonasse Pesche ad una libreria
interventi diretti di natura antropica o a calamità (Trombetta, 1984: p. 253, p. 293, nota 90).
naturali, come i frequenti terremoti che nei secoli
hanno devastato il Molise. L’origine di queste 2.2. Da Pesclum a Pesche: storia di un antico
strutture è sicuramente legata a ragioni politiche possedimento cassinese
e militari, tra cui la necessità di rifugiarsi La caratteristica posizione di Pesche, diversa
in luoghi sicuri e protetti dalle invasioni dalla maggior parte dei paesi vicini costruiti
barbariche, ma anche alla volontà di ripopolare sulla sommità e non lungo i pendii rocciosi, ha
e gestire terre deserte ed incolte. Questa pratica dato origine al suo toponimo, perché Pesclum
di incastellamento, infatti, era anche alla base o Pesculum, poi Pesco d’Isernia, deriva da
delle dinamiche organizzative di influenti gruppi pesclum, cioè “pietra” (Galanti, 1781: p.
religiosi, come quelli nati intorno al Monastero 81; Masciotta, 1984: p. 283). Probabilmente
di San Vincenzo al Volturno o alla più nota una piccola comunità risiedeva già nell’area
910
pianeggiante del sito, nota come balneum
per la presenza di antiche terme romane
(Tommasini, 1999: pp. 23-24; Greco, 2007:
p. 187). La nascita di un primo insediamento
lungo le pendici dell’attuale Monte San
Marco (o Monte San Bernardo) risale al V-VI
secolo, quando, a seguito delle invasioni
barbariche, la popolazione decise di stanziarsi
in un’area naturalmente protetta, cioè verso la
montagna rocciosa chiamata Pesclatura. Solo
nei secoli successivi, e soprattutto durante
il regno normanno, Pesche assunse l’aspetto
di un piccolo borgo fortificato, dominato dal Fig. 3 - A. Trombetta, Veduta del castello
cosiddetto Castrum Pesclarum. di Pesche nei dintorni di Isernia, 1900-1910
La storia di Pesche si intreccia con quella di (Archivio Alinari, Collezione Trombetta, Firenze)
due importanti complessi benedettini, quello
di San Vincenzo al Volturno prima e quello
di Montecassino poi. Sebbene non vi siano
riferimenti espliciti nel Chronicon Vulturnense
scritto dal monaco Giovanni - che raccoglie
informazioni sulla fondazione e sulle vicende
storiche del monastero di San Vincenzo al
Volturno fino agli albori del XII secolo - è
possibile rintracciare donazioni di beni presenti
nel territorio di Pesche che furono elargite
al suddetto monastero tra il IX e il X secolo
(Oldoni, 2010: pp. 171, 216, 362). La sua
fortuna, però, è legata soprattutto ai secoli di
pertinenza cassinese che vanno dal 1092 - anno
della donazione della chiesa di Santa Croce e
del castellum Valneum/Balneum da parte di Fig. 4 - Stralcio volo IGM, 1942
Rodolfo di Molisio alla citata Abbazia (2) - fino
al 1702, quando Pesche fu ceduta alla Diocesi 3. Il rilievo integrato: fotogrammetria digitale
di Isernia (3) (Greco, 2007; Greco, 2011; Testa, aerea e laser scanning
2022). Durante questi secoli, Pesche - a cui,
come testimonia l’iconografia storica, vengono 3.1. Fotogrammetria digitale aerea con drone
attribuiti altri toponimi come Pesculu a Sernia, La conoscenza morfometrica del castello-recinto
Pesculu apud Isernia, Pescora, Le pescora, di Pesche si è avvalsa di un rilievo integrato che
etc. (Fig. 2) - è affidata in feudo a importanti unisce tecniche di rilevamento tradizionali, quali
famiglie nobiliari, come i Ceva Grimaldi, che ne appunto il rilievo diretto, a tecniche più sofisticate
furono gli ultimi proprietari fino all’eversione e moderne, che consentono di ottenere un alto
della feudalità nel 1806, divenendo un comune grado di dettaglio e precisione anche in contesti più
autonomo solo all’inizio del XIX secolo difficili. La vastità del sito, ma soprattutto il grado
(Tommasini, 1999: p. 170). di abbandono e l’inaccessibilità di alcune aree
La documentazione fotografica risalente ai primi rendono oggi impossibile operare esclusivamente
decenni del Novecento mostra come il castrum affidandosi a un rilievo diretto tradizionale.
fosse già in precario stato di conservazione Pertanto - per ottenere una migliore conoscenza
(Figg. 3-4), condizione aggravata dai danni del bene, dimensionale e materica – si è ritenuto
della Seconda guerra mondiale, quando l’area opportuno ricorrere alle nuove tecnologie
montana compresa tra Pesche e Miranda fu di rilievo, adatte sia alla scala architettonica
oggetto di scontri durante l’avanzata dell’8° che quella urbana (Bonafiglia, 2017; Marino,
Armata Britannica fino al fiume Sangro (Artese, Catuogno & Marena, 2021).
1993).
911
La necessità di procedere con un rilievo targets RAD (Ringed automatically detected), che
fotogrammetrico aereo con drone nasce dalle vengono rilevati automaticamente e consentono
caratteristiche geo-morfologiche del sito, ma anche di abbinare più facilmente i punti. Sono stati
dall’esigenza di avere una visione d’insieme, che effettuati cinque voli sul sito, uno con direzione
consenta di mettere in relazione il castrum con nadirale e quattro inclinati. La fase successiva
il paesaggio circostante e il borgo. La tecnica ha riguardato la restituzione ed elaborazione
fotogrammetrica, che si basa sugli algoritmi SfM della nuvola di punti mediante il software
(Structure from Motion), ha permesso di generare Agisoft Metashape, che esegue l’elaborazione
una nuvola di punti e di conseguenza un modello fotogrammetrica di immagini digitali e genera
tridimensionale, utilizzato per le successive un modello tridimensionale, che è stato utilizzato
elaborazioni. come strumento di ricerca per creare piani
ortografici e sezioni del sito (Fig. 6).
Nel caso specifico è stato adoperato un drone
DJI Phantom 4, munito di obiettivo fotografico
3.2. Rilievo laser scanning
DJI FC6310S, con lunghezza focale pari a 8,8
millimetri e ad un’altezza di circa 40 metri (Fig. La fase successiva e più impegnativa del rilievo
5). è stata quella eseguita mediante laser scanning,
che ha consentito di rilevare gran parte del
L’acquisizione fotografica effettuata dall’UAV
castrum di Pesche, compresi spazi interni
(Unnamed Aerial Vehicle) è stata preceduta
non facilmente rilevabili con altri strumenti,
dalla progettazione del volo mediante il software
fornendo informazioni di dettaglio su spessori e
Mission Planner, che genera automaticamente
caratteristiche architettoniche (Fig. 7).
percorsi di volo adeguati. Prima di procedere
con il volo, sono stati posizionati sul territorio i Lo strumento adoperato in questa fase è stato
un laser a differenza di fase, del modello Faro
Focus 3D X 330. La fase di campagna, effettuata
in due giornate tra dicembre 2020 e aprile 2021,
ha consentito di ottenere 121 scansioni. Ogni
scansione è stata effettuata con una qualità di 3x
e una durata di 06:36 minuti (dei quali 04:04 per
acquisizione dei punti); la risoluzione di ogni
scansione è stata pari a 6,136 millimetri, misurata
su un piano a 10 metri dall’emettitore.
Per facilitare la restituzione delle scansioni, sono
stati utilizzati in fase di campagna - laddove il sito
lo consentiva - i cosiddetti targets a scacchiera,
disposti su piani differenti per consentire la
rototraslazione della seconda scansione nel sistema
Fig. 5 - Posizionamento delle camere del di riferimento della prima.
drone ottenuto dal software Agisoft Metashape
(elaborazione grafica di M. P. Testa)
Fig. 6 - Profilo territoriale elaborato con il Fig. 7 - Laser scanner e targets, fase di campagna
software Agisoft Metashape (elaborazione grafica (foto di M. P. Testa, 2021)
di M. P. Testa)
912
L’elaborazione della nuvola di punti è avvenuta
mediante il software FaroSCENE, versione 7.5
(2019), che elabora e gestisce i dati scansionati.
L’integrazione tra i prodotti delle due metodologie
ha consentito di ottenere un modello quanto più
dettagliato possibile, unendo la visione d’insieme
ottenuta grazie alla fotogrammetria digitale aerea e
i dettagli forniti, invece, dal rilievo laser scanning.
Successivamente l’uso del software PointCab,
versione 3.3, con l’importazione dei punti di
scansione nel formato e57 (Fig. 8), ha permesso
di ottenere ortoproiezioni del modello (piante,
sezioni e prospetti), rielaborate poi con l’impiego
di un software CAD (Fig. 9).
Infine, il lavoro ha previsto la realizzazione di
Fig. 9 - Ortoproiezione ottenuta con il software
un modello navigabile e condivisibile on-line
PointCab e individuazione delle scansioni
attraverso l’App Scene 2go, che consente, oltre
(elaborazione grafica di M. P. Testa) alle operazioni di misurazione, anche di navigare
all’interno di una singola scansione effettuata.
4. Stato di conservazione
Il rilievo eseguito, integrato con tutte le informazioni
desunte dalla ricerca bibliografica, archivistica
e iconografica, ha consentito di raggiungere un
accurato livello conoscitivo del sito di Pesche, non
solo dal punto di vista materico-superficiale, ma
anche in termini di conformazione dello spazio e
delle trasformazioni subite. Come è accaduto in
molti altri siti, alcuni ambienti della fortezza sono
stati inglobati in successive costruzioni o adattate
agli usi di una civiltà prevalentemente contadina
(Testa, 2022), rendendone quasi impossibile il
riconoscimento.
Fig. 8 - Pianta del castrum a quota +31 m Lungo il perimetro esterno del castello-recinto si
(elaborazione grafica di M. P. Testa) possono osservare due antiche porte di accesso
al sito: una sul lato meridionale, direttamente
dal centro storico di Pesche (Fig. 10), un’altra
su quello occidentale, che collega il sito con
via Fontanavecchia. Lungo la cortina orientale,
invece, è aperta una postierla, dalla quale si dirama
il sentiero esterno che conduce direttamente al
punto più alto della fortezza, segnato da una torre
nell’angolo nord-occidentale identificata come il
mastio.
All’interno del sito, in particolar modo lungo
via Torre, che rappresenta l’asse principale di
attraversamento del castrum, è possibile imbattersi
in piccoli ambienti residenziali, spesso riadattati a
stalle e fienili, dei quali si conservano ancora tracce
di attrezzature domestiche come camini e piccoli
Fig. 10 - Prospetto meridionale con ingresso al forni.
castrum (elaborazione grafica di M. P. Testa)
913
Tutti questi ambienti e l’intero perimetro murario 2020). Pur non rientrando nell’elenco dei comuni
con le torri sono accomunati dall’uso prevalente oggetto di un piano di riforma nazionale grazie
della pietra calcarea locale. Il cantiere tradizionale alla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), la
molisano, infatti, è fortemente influenzato dalla condizione di Pesche può essere accomunata a
natura del territorio, che si riflette nell’impiego quella di tanti altri centri molisani, in particolar
di materiali facilmente reperibili in situ, dovuto modo della provincia di Isernia, aree caratterizzate
anche alla povertà dell’economia regionale e alle da fragilità sociali e territoriali (Scamardì, 2020: p.
scelte tipologiche e strutturali adottate, influenzate 19). L’abbandono, infatti, riguarda intere porzioni
spesso dai frequenti terremoti che hanno colpito la dei borghi, proprio come nel caso di Pesche, dove
zona (Varagnoli, 2006; Varagnoli, 2016). percorrendo gli stretti vicoli è possibile imbattersi
in edifici storici abbandonati e disseminati lungo
Le condizioni di abbandono, incuria e degrado in
l’intero sito. Pertanto, la proposta di conservazione
cui versa da anni il castrum di Pesche rendono a
e valorizzazione del castrum vuole configurarsi
prima vista molto complesso definire un quadro
come motore di un progetto urbano che abbraccia
completo dei fenomeni di degrado e alterazione
l’intero centro storico e che può sintetizzarsi in
presenti, ai quali si aggiungono i numerosi
tre punti principali: necessità di definire percorsi
problemi strutturali che riguardano gli edifici
tematici di carattere storico-architettonico ed
fatiscenti. Gran parte degli ambienti interni sono
escursionistico-paesaggistico; individuazione
accomunati dal crollo totale o parziale dei solai di
di aree di parcheggio idonee e introduzione di
copertura e dei solai di calpestio.
un sistema di minicar elettriche che faciliti il
L’attenta osservazione del prospetto esterno superamento del dislivello; recupero degli edifici
settentrionale, supportato anche dalla restituzione allo stato di rudere presenti nel centro storico con
materica ottenuta dal rilievo, ha consentito di l’individuazione di nuove funzioni pubbliche.
individuare, oltre alle buche pontaie a sezione
quadrangolare, anche fori circolari di diametro 5.2. Il parco archeologico di Pesche e le nuove
pari circa a dieci centimetri. La presenza di questi destinazioni d’uso
fori, rintracciati soprattutto nella torre centrale
In questo panorama di strategie di valorizzazione,
semicircolare, lascia ipotizzare il ricorrere alla
si inserisce anche l’idea progettuale per il sito
tecnica dell’opus gallicum, molto comune nei
fortificato. L’obiettivo è quello di conservare
cantieri medievali e nelle strutture fortificate di
l’aspetto e il fascino del grande rudere del castrum
epoca normanna, come nel caso del castello-recinto
integrato al paesaggio e quindi di creare un parco
di Roccamandolfi (Marino et al., 1996; Marino,
archeologico diffuso che sia accessibile e fruibile
2008). Benché nel caso di Pesche risultino necessari
in condizioni di comfort e sicurezza, riadattando
ancora ulteriori approfondimenti, tali fori servivano
a nuovi usi alcuni degli ambienti interni. L’idea
ad alloggiare travi di legno utilizzate come catene tra
deriva sia dall’immagine consolidatasi nel tempo
due cortine della muratura. Si trattava di una tecnica
di questo sito, sia dalla volontà di voler favorire
adoperata sia per il consolidamento di murature che
la lettura e la comprensione da parte del visitatore
per il rinforzo di quelle già costruite, soprattutto in
dell’organizzazione interna di questa piccola
zone a elevato rischio sismico.
cittadella fortificata, della quale è ancora possibile
percepire la conformazione attraverso gli edifici e
5. Uno scenario possibile per il futuro di Pesche
le tracce delle scale e delle stradine interne. Sono
5.1. Strategie di valorizzazione per il centro previsti quindi due percorsi: uno interno di maggiore
difficoltà, dal momento che risulta immerso nella
storico
natura, e pertanto non accessibile a tutti; un secondo,
La storia del Molise è una storia di paesaggi, di invece, è previsto per raggiungere il mastio e si
montagne intervallate da colline, di tradizioni configura come un percorso di lieve difficoltà, adatto
agricole, di fortificazioni, ma è anche la storia di anche ai non vedenti e agli ipovedenti. Il punto più
tanti piccoli comuni, spesso semi-abbandonati alto del castrum, per la sua conformazione e la sua
e abitati da poco più di un centinaio di persone. posizione – con una visuale sul borgo sottostante
Ben 125 comuni su 136 sono ritenuti centri minori, e sul paesaggio – viene considerato adatto ad
portando così la regione al secondo posto della ospitare un piccolo teatro all’aperto. È prevista
classifica italiana con la più alta percentuale di centri l’installazione di sedute e di una pedana in legno per
in abbandono (Varagnoli, Serafini & Verazzo, ospitare piccoli spettacoli culturali e musicali.
914
Per quanto riguarda, invece, alcuni ambienti ancora Ricomporre una rovina (Ugolini, 2010) implica
conservati nella parte più a valle del castrum e in una conoscenza accurata, che è possibile
particolar modo lungo via Torre, si prevede di raggiungere solo attraverso un approccio
destinarli a nuove funzioni, necessarie anche per multidisciplinare come quello che si è cercato di
migliorare la fruizione del sito, quali infopoint, sale adottare nello studio del castrum di Pesche. La
espositive, sala a servizio di associazioni culturali, combinazione delle tecniche di rilievo digitale,
servizi igienici ed infine anche una piccola bottega fotogrammetria digitale aerea e laser scanning,
artigianale per promuovere la vendita di prodotti con l’osservazione diretta del bene, la lettura
locali. stratigrafica degli elevati e l’interpretazione delle
fonti documentarie raccolte hanno rappresentato
6. Conclusioni la base per poter comprendere la storia e le
trasformazioni del sito. Partendo da questa
La conoscenza e la conservazione degli edifici
conoscenza è stato possibile giungere ad una
allo stato di rudere – e con riferimento particolare
proposta di riuso compatibile, che, se da un lato
al caso delle strutture fortificate – rappresenta
si propone di rendere nuovamente fruibili questi
sicuramente uno degli aspetti più complessi della
spazi attraverso funzioni più attrattive, dall’altro
disciplina del restauro architettonico (Oteri, 2009).
preserva e valorizza proprio il suo aspetto di
Il caso studio di Pesche vuole configurarsi come un
grande rudere, ormai perfettamente integrato al
esempio per illustrare una metodologia da seguire
paesaggio urbano e naturale.
nello studio di queste strutture molto fragili.
915
Note (tutor prof. Andrea Pane; co-tutor prof. Raffaele
Catuogno).
(1) Questo lavoro è parte della tesi di
(2) Archivio dell’Abbazia di Montecassino, Aula
Specializzazione in Beni Architettonici e del
III, capsula XI, n. 35; cfr. ivi, n. 42.
Paesaggio discussa nel 2021 da Maria Pia
(3) Ivi, Aula III, capsula III, n. 65.
Testa presso il Dipartimento di Architettura
dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Bibliografia
Artese, G. (1993) La guerra in Abruzzo e Molise. Vol. I: La battaglia del Biferno, del Trigno e dell’Alto
Volturno. L’avanzata dell’8° fino al fiume Sangro. Lanciano, Casa Editrice Rocco Carabba.
Bonafiglia, A. (2017) Il disegno della Civitas e il rilievo morfometrico dei borghi antichi e abbandonati.
Metodologie di rilievo integrato per i contesti urbani complessi. [Tesi di Dottorato]. Napoli, Università
degli Studi di Napoli Federico II.
Di Rocco, G. (2009) Castelli e borghi murati della Contea del Molise (secoli X-XIV), Quaderni di
archeologia medioevale X. Firenze, All’insegna del Giglio.
Ebanista, C. & Originale M. G. (2022) Il sistema difensivo del castello di Pesche (Isernia): dati preliminari
sugli scavi nella torre in località San Marco. In: Senatore, A. et al. (a cura di) Archeologia pubblica,
paesaggi e culture, e innovazione sociale. Alcuni casi di studio in Campania e Molise. Firenze,
All’Insegna del Giglio, pp. 177-194.
Galanti, G. M. (1781) Descrizione dello stato antico ed attuale del Contado di Molise. Napoli, Società
Letteraria e Tipografica.
Greco, G. (2007) Castrum Pesclarum nelle pergamene dell’Archivio di Montecassino (1092-1702).
Conoscenze. Rivista semestrale della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del
Molise, 1-2, 183-192.
Greco, G. (2011) Pesche, un castrum abbandonato alle porte di Isernia. ArcheoMolise, aprile/giugno 2011,
7, III, 16-27.
Marino, B. G., Catuogno, R. & Marena, R. (2021) Restoration, representation, project: a dialogue-like
approach for the Compsa palimpsest. In: Lerma, J. L. & Cabrelles, M. (a cura di) Digital Twins for
Advanced Cultural Heritage Semantic Digitization. Atti del Convegno ARQUEOLÓGICA 2.0 - 9th
International Congress & 3rd GEORES - GEOmatics and pREServation, 26-28 aprile 2021, Valencia.
Valencia, Università Politecnica di Valencia, pp. 399-407.
Marino, L. et al. (1996) Il castello di Roccamandolfi: indagini sulle strutture. In: Marino, L. (a cura di)
Monumenti del Molise. Rilievi e indagini sulle strutture. Firenze, Alinea Editrice, pp. 31-36.
Marino L. (2006) L’impiego degli elementi lignei nelle murature: l’opus gallicum e l’opus craticium. In:
Marino, L. (a cura di) Tecniche costruttive tradizionali nel Molise. Verona, Cierre edizioni, pp. 55-60.
Masciotta, G. (1984) Il Molise dalle origini ai nostri giorni. Il circondario di Isernia. Vol. III. Campobasso,
Tipolitografia Lampo.
Oldoni, M. (2010) Chronicon vulturnense del monaco Giovanni. Scritto intorno all’anno 1130, ristampa
anstatica (I edizione 1925). Cerro al Volturno, Volturnia Edizioni.
Oteri, A. M. (2009) Rovine. Visioni, teorie e restauri del rudere in architettura. Roma, Argos.
Perogalli, C. (1975) Castelli dell’Abruzzo e del Molise. Milano, Görlich Editore.
Perrella Cavaliere, O. et al. (2011) Atlante castellano del Molise. Castelli, torri, borghi fortificati e palazzi
ducali. Campobasso, Palladino editore.
Petrocelli, E. (1995) Il Molise nelle immagini cartografiche. Storia, tecnica, lettura, interpretazione.
Isernia, Cosmo Iannone editore.
Scamardì, G. (2020) Una storia di abbandono. Cause, conseguenze, trasformazioni. In: Oteri, A. M. &
Scamardì, G. (a cura di) Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di
spopolamento. ArcHistoR, extra 7, 18-39.
Testa, M. P. (2022) Between landscape and fortified architecture: traces and memory of rural civilization in
the territory of Pesche in Molise. In: C. Mileto et al. (a cura di) Vernacular heritage: culture, people and
sustainability. Vol. I: Atti del Convegno Heritage2022. International conference Vernacular heritage:
culture, people and sustainability, 15-17 settembre, Valencia. Valencia, Università Politecnica di
Valencia, pp. 301-308.
916
Tommasini, S. (1999) Sant’Angelo di Isernia e Santa Croce a Sernia. In: Quaderni dell’Archivio storico
diocesano. Vol. 7. Isernia, Diocesi di Isernia-Venafro.
Trombetta, A. (1984) Arte nel Molise attraverso il Medioevo. Campobasso, Carimmo.
Varagnoli, C. (2006) La costruzione tradizionale in Molise e l’esperienza del terremoto. In: Antinori, A.
(a cura di) Da Contado a Provincia. Città e architetture in Molise nell’Ottocento preunitario. Roma,
Gangemi editore, pp. 81-102.
Varagnoli, C. (a cura di) (2016) Terre murate. Ricerche sul patrimonio architettonico in Abruzzo e Molise.
Roma, Gangemi editore.
Varagnoli, C., Serafini, L. & Verazzo, C. (2020) I luoghi dell’abbandono. I centri minori dell’Abruzzo e
del Molise. In: Oteri, A. M., Scamardì, G. (a cura di) Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri
abbandonati e in via di spopolamento. ArcHistoR, extra 7, 261-291.
Ugolini, A. (a cura di) (2010). Ricomporre la rovina. Firenze, Alinea editrice.
Wickham, C. (1985) Il problema dell’incastellamento nell’Italia centrale: l’esempio di San Vincenzo al
Volturno. Firenze, All’insegna del Giglio.
917
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948116
Abstract
The research proposes the analysis of the Balkan fortification system with special attention to the structures
built along the Dalmatian coast during the 16th century. In particular, it proposes the study of the fort of
Kaštelina, the construction of which was ordered by the Venetian authorities to protect the population of the
region of Vir from the uscocchi and the attacks of the Turks who invaded the area at that time. The research
was conducted thanks to a preliminary analysis of historical and iconographic sources and several survey
campaigns aimed at documenting the current state of conservation. The objective of the analysis of the data
acquired is to draw up guidelines aimed at defining a useful tool for the interpretation and conservation
of this area of high cultural and architectural value, preserving it from problems of conservation and use
and attributing it a fundamental role in defining a relationship with the organisms of the hinterland and the
surrounding landscape.
1. Introduction
The present research is part of a broader knowledge and historical value that are not given a role of
path focused on the study of fortified architecture primary importance in the cities of contemporary
along the Balkan coast. This area presents society. This includes the Kaštelina Fortress,
numerous artefacts characterised by a variety of an important historical document that must be
historical and cultural identities handed down preserved through conservation and maintenance
over the centuries, to which it is of considerable operations, not only involving the technical
importance to give due attention. The history of workers in charge of carrying out these operations,
architecture, as is well known, has always led us but also and above all that sphere of private
back to historical structures as an organic complex individuals involved in the daily use of these
whose consistency is determined by an accurate use areas. The artefact, guarded by thick vegetation,
of materials and construction techniques (Marino, is located in northern Croatia on the Vir island
2018). However, we do not always talk about of the Zarantine archipelago and is one of those
those reuse or restoration interventions that have defensive structures built along the Dalmatian
contributed to the completion or reconstruction coast from the 16th century onwards to provide
of historical artefacts. The lack of interest in shelter to the populations affected by the Ottoman
these artefacts, of great architectural value, has invasions. For this reason, the artefact was built in
led to their total marginalisation over time. This a carefully chosen location, a small promontory
phenomenon is especially evident in the case of protected from the sea on three sides. Although
those little-known architectures that are scattered restoration work was undertaken on the fort
and present in a consistent and significant manner under study, new criticalities have arisen over the
throughout the territory and of significant cultural years. The study of the historical and naturalistic
919
context, combined with an accurate survey of the
current state, has made it possible to identify a
series of critical points and to draw up proposals
for intervention aimed at preserving the fortified
building, while respecting its consolidated image
as a ruin. The research work lays the basis for a
restoration project to rediscover the value of the
architectural organism in the context of the nature
reserve, developing a greater awareness of the
historical and testimonial importance of structures
that are today little known or considered of lesser
architectural value.
920
facing left. The third coat of arms, while repeating
the shape of the predecessor’s shield, is slightly
larger, and the rectangular field, on which the
convex is highlighted, does not have a profiled
frame (3). Kaštelina is difficult to access for two
main reasons: on the one hand, the presence of
the sea on which it directly overlooks, and on
the other hand, the rich vegetation hides it, and
partly guards it, from the gaze of the curious who
venture into the surrounding park.
3. Methodology
In the panorama of knowledge and valorisation
through surveying for the restoration of cultural
heritage in the Balkans, the article investigates
the events involving the fortified site of Kozjak.
In this regard, the existence of three-dimensional
modellers capable of enabling the restitution of
complex organisms and digital photogrammetry
techniques capable of reconstructing the external
appearance of the architectural organism favoured
the realisation of the present research.
The survey data acquisition sequence aims to
improve the knowledge of the artefact for its
historical interpretation. The survey conducted
921
presents the result of the direct survey by points in common to several images, to be used
integrating it with the latest photogrammetric as concatenation elements to obtain orthophotos,
technology. The use of Image Matching software and as support points for the transformation
allowed us to process a point cloud from the of the images into a three-dimensional model.
photographs taken on site and then a 3D model During the image fusion process, the software
of the fortress. The generated model was then also eliminates the perspective deformation
provided with textured data using RGB elements present in the images due to the low altitude at
taken from the photographs. The technique which the images were taken. The processing was
is based on the acquisition of a set of digital developed with Agisoft Metashape, generating a
frames of the object, taken in sequence and with sparse cloud of 651,683 points and a dense cloud
appropriate overlapping. In the case of objects of 5,447,139 points. The use of image-based
with ill-defined geometry, to which it is not survey methods, i.e. the acquisition of images
possible to attribute the structure in question as it from which three-dimensional models of the
is largely reduced to a state of ruin, the image- surveyed area can be derived, (Remondino &
matching procedure is preferable as it allows a El-Hakim, 2006) in recent years has led to well-
large number of correspondences to be extracted established and effective procedures for surveying
between the different images. The fusion of the large structures and archaeological sites. The 3D
photographic images through the corresponding model of the exterior is quite accurate, in which
points thus identified makes it possible to obtain the dimensions and state of preservation of the
a three-dimensional model in the form of a point ashlars are easily readable. The resulting drawings
cloud, comparable to a model obtained by means are published at the end of the article as scientific
of surveying techniques with active optical documentation to support further research on the
sensors such as laser scanners (Parrinello, 2011). Kaštelina fortress. This first phase is followed by
This overlapping makes it possible to identify the design of the restoration work, which requires
a broader approach to technical and construction
knowledge, and which, through the study of
materials elaborated in the knowledge phase,
aims to design the restoration of the building
under study. The cognitive process is therefore
fundamental because not only the understanding
of the object depends on it, but above all the result
of the project, the success of which often begins
during the survey (Centauro, 2020).
A critical and detailed analysis, therefore, aimed
at understanding the fabric of which the artefact
analysed is composed, both from a material
and structural point of view, is of considerable
importance as it allows the presence of materials
and construction techniques inherited from
the past to be highlighted and, as evidence of
historical eras that have followed one another
over the years, they must be preserved and, where
possible, enhanced (Franceschini & Germani,
2010). The result of the survey is then followed
by a series of drawings that will serve as a
working basis for conservation, maintenance and
restoration operations.
This process, used in areas of compositional
architectural research, is fundamental in the
Fig. 4 - Kaštelina Venetian Fortress: discipline of restoration. As is well known, the
photogrammetric survey and processing of survey may be considered a process that, starting
georeferenced orthomosaics using the point cloud from the current state of the architectural organism
under investigation, attempts to reconstruct its
(Mirra, 2021)
922
historical evolution backwards, making use of all false reality. With a view to enabling knowledge
the tools of investigation, from the metric survey and rediscovering the value and uniqueness of
to archive and bibliographic research. This method the organism with respect to the landscape and
allows these data to be illustrated with useful territorial context, the proposed interventions aim
indications to support an overall knowledge of the to guarantee its use, albeit limited. In this regard,
artefact. The survey experience was based on the Article 6 of the Cultural Heritage and Landscape
analysis of the artefact’s external conformation, Code (2004) defines a connection between
state of conservation and degradation. The study operations aimed at knowledge, protection,
of degradation constitutes a fundamental phase valorisation and fruition of the cultural heritage.
in the restoration process. This scientific and In particular, valorisation is a practice that
methodological process aims to recognise within requires various forms of collaboration and is
the often complex and articulated manifestations also connected to the economic aspect of the use
of degradation of the masonry apparatus, the of a public asset for tourism purposes. For these
acting causes, the relative mechanisms and the reasons, the research envisaged the elaboration
final effects on the structure. The information that of guidelines with the intention of combining the
a documentation for the restoration must bring valorisation of the ruin and the environmental
together is manifold and of various forms. The context with its use for tourism purposes. The
aim must be to systematise it, in order to develop objective is to generate a new collective interest
a new data map that can be consulted and is useful thanks to the inclusion of a bicycle and pedestrian
for posterity. path connecting the fort and the beach. Within
the framework of the conservation of the ancient
4. Guidelines for the valorisation, conservation material, the intervention methods envisage a
and fruition of the fortified heritage. twofold need: to conserve the masonry and to
reintegrate particularly deep gaps that could pose
The specificity of the heritage inherent in the
a threat to the organism’s static nature. Thus,
Kaštelina ruin required a critical process of
the idea of reintegrating the gaps with newly
progressive awareness regarding the possibility
produced bricks and of entrusting a contemporary
of re-establishing its potential unity without
and easily harmonised material with the
distorting the current authenticity of the site,
repositioning of certain collapsed elements is
thus avoiding the imposition of a historically
Fig. 5- The Kaštelina Venetian Fortress: georeferenced orthomosaics of the east and west fronts (Trematerra, 2022)
923
Fig. 6 - The Kaštelina Venetian Fortress, Architectural Survey and Degradation (Trematerra
& Mirra, 2022)
924
Fig. 7 - Reuse and valorisation: project concept (Trematerra, 2022)
outlined. To compensate for cases of alveolization facilitated the investigation. The results obtained
and erosion, punctual scuci-cuci interventions on demonstrate the efficiency of photogrammetric
the plinth and reconstruction of the cornerstones survey techniques, characterised by the difficulty
would require blocks of hand-crafted local stone. of accessibility of certain areas and the lack of
Other necessary remedies to counteract the loss well-defined geometric features. The low cost of
of further portions of the wall face are: cleaning the instrumentation, its excellent handling and
and re-pointing the joints with hydraulic lime transportability, and the very short acquisition
mortar. To counteract the proliferation of weed times made it a remarkably useful and appropriate
vegetation, an effective remedy would involve technique. In comparison with other surveying
the removal either by hand or with herbicide techniques, it shows an excellent result for the
of plants with roots. Kaštelina represents an case study examined here, making it possible to
emblematic case of restoration of a ruin, in which pursue the final objective, i.e. that of preparing
the philosophy of minimal intervention has a cognitive pathway aimed at a critical reading
restored the need to revive the monument in its capable of bringing out the specific identity
historic form through a programme of sustainable features of the fortified complex that, at present,
use of the building and the surrounding area. are hidden and not adequately valued.
These objectives could be pursued through slow
mobility routes and activities aimed at raising Notes
awareness of the defensive architectural heritage
(1) reconstruction lasted from May 2001 to April
and the surrounding natural environment.
2002. The investors are the Municipality of Vir and
the Tourist Board of the Municipality of Vir. The
5. Conclusions
reconstruction report was prepared and supervised
The research conducted should be considered as by the architect Nenad Rimanić, a conservator at
a possible cognitive methodological approach the Department of Conservation in Zadar.
aimed at the protection and valorisation of the (2) The mill wheel is a recognisable symbol of
fortified heritage in its ruined state. The carrying the Venetian Molin family, whose members have
out of survey campaigns and the subsequent long held positions in the service of the Republic.
processing of the orthomosaics of the external (3) Recently, thanks to the staff of the Zadar
fronts and the three-dimensional model of the Conservation Office, it was recognised as the coat
fort, together with the analysis and understanding of arms of the Venetian family Michiel.
of the construction techniques and materials
925
References
Bašić, I. (2001) Vir, Povijest mog otoka. Zadar, Zadarska tiskara.
Bianchi, C. F. (1879) Zara Christiana, Vol. 1. Zadar, Woditzka.
Brusić, Z. (2006): Il porto liburnico e romano di Aenona (Nin). In: Radić Rossi, I. (ed.) Archeologia
subacquea in Croazia, Studi e ricerche. Venezia, Marsilio, pp. 33-45.
Centauro, G. A. (2020) La cultura della legalità e la tutela dei centri storici. Cultura Commestibile, 379, 8.
Della Torre, S. (ed.) (2003) La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico. Linee
guida per il piano di manutenzione e il consuntivo. Milano, Edizioni Angelo Guerini e Associati.
Dezzi Bardeschi, M. (1990) Ricerche sulle architetture lombarde dimenticate. Firenze, Edizioni Alinea.
Duboković-Nadalini, N. (1955) Probijanje prolaza za brodove između otoka Vira i poluotoka Privlake.
Pomorstvo, 10 (5), 152-153.
Duplančić Leder, T., Ujević, T. & Čala, M. (2004) Coastline lenghts and areas of islands in the Croatian
part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1: 25 000. Geoadria, 9
(1), 5-32.
El-Hakim, S., Gonzo, L., Voltolini, F., Girardi, S., Rizzi, A., Remondino, F. & Whiting, E. (2007) Detailed
3D modeling of castles. International Journal of Architectural Computing, 5 (2), 199-220.
Franceschini, F. & Germani, L. (2010) Manuale operativo per il restauro architettonico. Metodologie di
intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico. Quarta edizione. Roma, tipografia
del Genio Civile.
Grbas, D. & Grbas, J. (2016) Svjetionik na otoku Viru. In Magas, D. (ed.) Otok Vir. Zadar, Sveučilište u
Zadru, 277-293.
Marino, B. G. (2006) Restauro e autenticità. Nodi e questioni critiche. Napoli, Edizioni Scientifiche
Italiane.
Marino, B. G. (2018) Sugli impossibili margini della conservazione. In Dezzi Bardeschi, M. (ed.) La
conservazione accende il progetto. Napoli, Artstudiopaparo, pp. 127-149.
Musso, S. F. (2017) Rilevare/Restaurare: una diade inscindibile. Ananke Speciale Geores2017, 24-29.
Parrinello S. (2011). L’esperienza di rilievo e documentazione dell’Abbazia di Vallombrosa. In: Parrinello,
S. & Bertocci, S. (eds.) Architettura Eremitica. Sistemi progettuali e Paesaggi culturali. Firenze, Edifir
Edizioni, pp. 17-31.
Remondino F. & El-Hakim S. (2006) Image-based 3D modelling: a review. The Photogrammetric Record,
21 (115), 269-291.
Remondino F. (2011) Tecnologie per la comunicazione del patrimonio culturale. DISEGNARECON,
december.
926
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XIV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI: 10.12871/9788833397948117
Abstract
Fort Kosmač was constructed by the Austrian Empire in 1858, as a fortification to protect the southern
border of the empire. Abandoned and demolished by the imperial army of Austria-Hungary, in 1918
it became a part of Kingdom of Yugoslavia. It remained a ruin until today. The condition of the fort
worsened over the time, as it had no use any more. Today, it is a monument but because of its bad
condition, lack of infrastructure and poor approach, it is only sometimes visited by locals and hikers, who
come to enjoy the great view over the Bay of Budva. The building is a ruin, completely unsecured and as
such it poses a danger to the curious visitors, who want to explore it. The fort lies near the main road that
connects Budva with Cetinje. From the main road there is an old road leading to the fort. Even though
this old road is in bad condition the fort is also accessible by car over the newly built part of the road. The
serpentine approach is partially collapsed and in danger of bigger parts collapsing, the site is in danger to
lose its important parts. Although protected as a national cultural monument, until now nothing has been
done to physically protect it and equip it with any infrastructure for safe touristic visits (1). This project
focuses on analyzing the site. Besides the detailed research, the project should extract the best possible
solutions for future treatment to avoid the complete loss of this unique piece of history. The detailed
building archaeology including a documentation of its current status will be the first part of the project.
After collecting and processing the data, an analysis and evaluation will be made to determine the needed
minimum to rehabilitate the site. Afterwards further options will be designed.
1. Introduction
Around 1841, after the demarcation between the 1.1. Location
Austrian Empire and Montenegro, the Austrian
Fort Kosmač is located in Montenegro in
Empire decided to better fortify newly defined
municipality of Budva, 42°18’04” N and
border. The chain of forts on tactical locations in this
18°54’00” E. It is positioned on the top of the
area formed the extended defence area of Budva.
ridge 815m above the Adriatic, between the
One of the most important forts on this line was
villages Brajići on the north and Uglješići on the
Fort Kosmač, built in 1858 by the Austrian, later
east. The name Kosmač is how locals named a
the Austro-Hungarian Empire. The construction
peak of a ridge, and the Austrian empire often
was done in a year mostly out of local stone with
used the local toponyms for their positions built
the participation of local people. It was, so called,
on such locations.
mountain fortress intended to control or block the
pass at this important tactical location at the time.
1.2. History
The design was very advanced and modern for its
time and even though the revolution of the fortress After it was built in 1858, the fort preformed its
design came in less than two decades, it preformed border controlling and observation role without
its intended roll well. a major incident until the Bokelian Uprising in
1869. During this uprising that lasted roughly
927
realized it cannot form a functional defensive line
on this location, so it decided to abandon and
demolish all the forts on the extended defense
area of Budva, including the Fort Kosmač which
was rigged with explosives and set on fire after
the imperial troupes abandoned it on the August
18th, 1914.
After the war the well-preserved ruin of the fort
was slowly being raided for materials as the locals
struggled to rebuild after the war. Still most of it
was still present by the beginning of the World
War II. On the April 17th 1941 the Italian forces
occupied Montenegro as a part of the Kingdom of
Yugoslavia and on July 13th started the peoples
uprising in Montenegro. This resulted in two
major battles at the village of Brajići as it was
an important tactical location. During the first
battle the partisans used the fort as a fortified
position, defeating the Italian forces, resulting
Fig. 1 - Fort Kosmač, eastern side (photo by Ivan
with a massive retaliatory attack, after which the
Vratnica, 2020)
Italians used the fort as a fortified camp until their
100 days, the poorly armed locals tried and surrender in 1943. During these battles the fort
almost succeeded to capture the fort by surprise. suffered only a minor damage.
Even though undermanned, the crew of the fort After the war, the locals started raiding the
managed to withstand the constant attacks meant abandoned fort for material again, this time taking
to exhaust and starve out the crew. It was the last almost half of its substance. Since 1964 the fort is
place where the rebellion raged before the treaty declared a cultural monument, after the survey by
was signed in favor of the insurgents. the Institute for Protection of Cultural Monuments
In 1875 the emperor Franz Josef I visited Boka but no physical measures were made to secure it.
and rode to the forts of the extended defense area, Even though it was protected by law, the raiding
visiting Fort Kosmač before returning to Budva. continued until the present day. The earthquake
in 1979 that devastated the region damaged the
During its service, the fort was modernized fort as well. Today it lies as a ruin without any
several times as the technologies advanced but its measures made to protect its substance nor the
design limited its ability to effectively withstand numerous curious visitors.
as a stronghold against the weapons used in the
First World War. When the war started the Empire 2. Structural analysis
The design was based on a type called “Cannon
tower” adapted for its purpose and location,
consisting of the fortified three-story barracks
oriented towards the border and the fortified
courtyard towards the steep cliff on the inside of
the territory. It was designed to be a permanent
fortified position which meant it had all the
necessary elements to sustain and protect its crew
for months in case it came under siege, exactly
what happened during the Bokelian Uprising in
1869.
The entrance consisted of a gatehouse with a
drawbridge leading into the courtyard. Inside there
Fig. 2 - Fort Kosmač, southern side around 1860 were mostly utility rooms along the outer wall, as
(King Nikola´s Museum, Cetinje) well as the access to both caponiers, one on the
928
relive force to arrive. The fort was equipped with
six lighting rods 4m high, due to the characteristic
weather of the location which gave the fort the
iconic silhouette.
Fig. 4 - Section A-B, Rapports plan from 1902 Fig. 5 - Second floor, cannon terrace, Rapports
(War Archive, Vienna) plan from 1902 (War Archive, Vienna)
929
2.2. Materials and construction and windows, as well as loopholes had wooden
frames and casements. Only the gates and the
When building a fortress, the material plays a key
casements of the cannon windows on the cannon
role. In the 19th century the Austro-Hungarian
terrace were made out of metal. Inside, the floor
fortresses were mostly built out of stone and later
finish was made of wooden boards with walls and
concrete. The choice of the material depended
ceilings covered by white plaster in the ground
a lot of the fortress’ location, as the Empire
and first floor.
tried to use local materials as much as possible,
which made the construction faster, easier, and
3. Conservation
cheaper. Fort Kosmač was mostly built out of
local materials such as the local grey limestone The condition of the ruin is bad and the danger
(Montenegrin “Krš“). This typical, grey stone is of it further collapsing rises over time. From the
hard and has good pressure resistance, which was outside, it seems that the condition of the ruin
perfect for the defence walls. It was convenient hasn’t changed much in the last 10 years but
for shaping, so the stone blocks were made careful analysis showed continuous substance
approximately a pyramidal shape with some 25cm loss. On the inside though, it can be easily and
side length. Most of the stone was extracted from clearly seen that year by year more material
the nearby quarries. One of them was just under collapses from the walls and that the vegetation
the fortress near the road and many locals worked grows around, inside and on the fortress, slowly
on the extraction and transportation of the stone leading to the collapse of the remaining floor
in exchange for payment. The local limestone vaults. This would completely destabilize the
was used wherever possible, among all due to its structure and only a few walls would be left
resistance to the climate of the area. The other standing, completely prone to earthquakes.
stone type was used for the vaults of the floor
Taking all of this into account, pure conservation
construction, known among the locals as “Siga”.
wouldn’t be effective, as the state of the fortress
This one was lighter, due to its structure and high
would still worsen over time. Considering its
porosity and much easier to shape into precisely
current state, a form of sustainable conservation is
made blocks for the arches, domes, and vaults.
a more effective approach, including reparations
The special and uncommon material were the
and reconstruction of various supporting elements
roof tiles, as no other fortress in Montenegro had
in order to stop further deterioration and preserve
such roof. The slanted roof over the barracks was
the ruin. Restorations would be carried out, so
composed out of a wooden construction and stone
that the newly added parts would be clearly
tile cover, reinforced with sheet metal. The stone
differentiated from the authentic substance,
tiles were almost perfectly flat and only around
making them easier to dismantle if needed. As this
5mm thick. Only small pieces of these tiles can
would require considerable investment, it is clear
be found today in the ruin, but the plates were
that even as a ruin, it would need to be valorised
probably around 20-30cm wide and around 50cm
to justify the investment.
long, judging by the remaining parts. The doors
Fig. 6 - Visible wall structure after devastation Fig. 7 - Fort Kosmač, southern side (photo by
(photo by Ivan Vratnica, 2020) Ivan Vratnica, 2020)
930
3.1. Technique
These reconstructions would be made so that the
reconstructed part can be clearly differentiated
from the original substance. This can be achieved
in a few different ways, but adding a new stone
only will not be enough. Its new white colour will
fade to grey over time and after a few decades,
it will not be possible to see the difference, let
alone to tell which period it came from. To keep
the separation clear, the authentic layer of the
wall would be prepared and photo-documented.
During the preparations, with the laying of new
stone layers, the horizontal and vertical gap
between the new and the old layer would be filled
with red plastic tape, highlighting and clearly
separating the new from the old. The new part
Fig. 8 - Sketch of the wall restoration technique
could then be constructed with the same block
(Ivan Vratnica, 2020)
and gap dimensions to keep the original wall
surface structure. Additionally, the new stone 10 days in the villages of Brajići and Uglješići,
could be sawed in to the needed shape. This so that they could meet the locals and cooperate.
method would give the stone a different smooth In the workshops, the students would learn the
texture that would remain different from the stone masonry skills from skilled masons, as well
original even when the colour fades to grey. This as the techniques for conservation of cultural
method could also make the process much easier, monuments, which they could then apply on site
as machine cutting the blocks is a much simpler under supervisions of professors and experts.
technique than the original hand carving. Due to Additionally, the lectures held by the professionals
the lack of professional stone masons today, the on the fortresses and the cultural heritage would
cost of the handwork as well as the time needed to be organized at the end of the day. Through such
produce the material, this technique could make a an approach to conservation the gaps between
difference for a conservation progress and its cost. younger and older, as well as domestic and
The structure itself is important to emphasize the foreign professionals, would be eliminated in
loopholes and other defensive openings which the future, creating a stable educational platform
define the form, appearance and the silhouette of and new opportunities for cooperation on many
the fort. The best material for the reconstruction similar projects.
is the local stone and the sorted-out stone found
on site, originally used due to the special climate 3.2. Road
of the site. However, sometimes it is favourable The condition of the original serpentine approach
to reconstruct the walls from different material road also worsens as more stones fall off from
than the original. For this operation, it is crucial the supporting walls and embankments. Along
to properly study and introduce the way the the road’s inner edge the vegetation grows
fort’s stone walls were constructed, as well as the uncontrolled, narrowing the road and forcing
precision of the edges and gaps of the outer layers. people to walk closer to the outer edge, making
This method of reconstruction would allow easy it even more prone to collapsing in the abyss
dismantling if it is ever needed. To promote the underneath and taking the lower serpentines with
conservation to younger generations and potential it. This serpentine road is a part of the fortress as
future professionals, the conservation work should it emphasises it as a peak of the ridge, giving it
be carried out through a series of workshops on site. a unique silhouette. It offers a beautiful view all
The workshops would include students from along and can be used to introduce the location
all over the world through various student as the people approach the fort from the bottom.
organizations. They would be led by professors In this condition, the road poses a danger to the
and supported by experts in this field. All the people using it, as the risk of further collapse rises
participants would be living together for around over time. As it is officially not under protection,
931
it can be restored in a safe and useful condition inside are still standing due to their construction
and serve as a practise for methods, people and and thickness but some sustained severe damage.
skills before the works on the fort can begin. These would need to be reconstructed in order to
stabilise the structure in this high-risk earthquake
3.3. Critical points zone. One of the most critical points inside is
a middle wall of the northern wing. The main
The fortress consists of a barracks and a fortified
chimney of the kitchen, biggest in the fort was
courtyard, which is mostly gone and it is barely
integrated in this wall and because of its material it
recognisable. Yet it is the most popular place where
was ripped out leaving big hole in the vault above
visitors spend time. Taking this into consideration
the first floor and splitting the wall in two. One of
it should be secured in order to stop its substance
the parts recently collapsed after an earthquake
loss and make it safe for the visitors who mostly
and without an immediate attention the other,
spend time on its southwestern edge to enjoy the
carrying the vault above could follow with the next
view of the bay of Budva. To achieve this, it is
earthquake. On the junction where the eastern wall
needed to restore its foundations` outer stone layer
meets the southern wing, there is a hole, big enough
to stabilise the edge. Afterwards, the wall can be
for a person to pass. This hole compromises the
further restored at least high enough so no one can
structure above on this critical point, as well as the
accidently fall over in the abys. This way it can
eastern wall, which now carries the rest of pillars
be valorized offering possibilities even for small
meant to stabilize it and take the load from the
seasonal bar with a great view. Furthermore, the
vaults. These pillars would need to be restored in
barracks, where most of the remaining substance is
order to stabilise the main tract of the barracks.
concentrated needs to be secured to stop its further
Additionally, the eastern wall´s outer layer in the
deterioration and to prevent the walls of the western
middle has tilted out, probably due to the collapsed
wing collapsing on the visitors in the courtyard.
floor material pressing it from the inside. This edge
These walls tilted during the earthquake in 1979, as
must be secured as its failure would lead to the
their bracing elements were ripped out during the
collapse of the whole middle section of the eastern
material looting. Inside the barracks the vaults of
wall.
the first floor have crumbled into the ground floor
after the fortress was rigged with explosives by the
4. Rehabilitation
imperial army. Almost all of the loadbearing walls
Rehabilitation of a cultural monument is a
complex process. When it comes to old fortresses
and buildings in general, it is not always possible
to properly conserve them without giving them a
new use to keep them up. This especially applies
to the buildings that are protected as cultural
monuments, as they usually need special care. In
most cases, they are totally or partially a ruin, prone
to constant deterioration. The best way to prevent
Fig. 9 - Serpentine approach road to Fort Kosmač Fig. 10 - Structure of the fort with key elements
(photo by Radojica Pavićević, 2010) (Ivan Vratnica, 2020)
932
Fig. 12 - 3D section of the rehabilitated Fort
Kosmač as a cultural centre (Ivan Vratnica, 2020)
933
5. Conclusions months with other events, concerts, workshops
and exhibitions in between. This combined with
One of the most important factors of any project
the seasonal bar, a small restaurant and a small
is its cost-effectiveness and a justified investment.
hostel would make the upkeep of the center self-
In the case of Fort Kosmač, the situation is a bit
sustainable. The fact that the center also lies
more complex than usual. The sole function as
on the transversal hiking path Orijen-Lovćen-
a cultural center cannot justify the funds needed
Rumija, rich with breathtaking views of the coast
to realize this rehabilitation. Yet, there is much
and other fortresses, would additionally, increase
more at stake here than just a ruin and a cultural
its popularity by putting the center on the path of
center. The fortress is a cultural monument in a
many foreign tourists and enthusiasts who could
deteriorating state and in need of urgent action
use its very needed infrastructure. Combining
to prevent its complete loss. It has a location
all the factors and possible uses as well as the
with a great vantage point of the coast, close to
meaning it has for the local community, the states
a populated place and it is accessible by vehicle.
of Montenegro and Austria with the support and
It also represents the one of the last fortresses of
recognition from the European commission, could
its kind in Montenegro, completely made out of
justify the investment and show how it can be
stone. This is a valuable monument that needs
done even if it is not rehabilitated into a luxurious
to be preserved and its value can be improved.
resort. This way, the rehabilitated fort would live
Its rehabilitation will require the need to rethink
on as a monument and public building and as a
the spatial planning and the tourism strategy in
legacy of the old and current generations to the
Montenegro and at the same time improve and
new ones.
protect these wild areas in the back-land of the
coast. It would be the spark that starts the proper “The aim of the conservation and restoration of
development of such areas through promotion of monuments is as much the preservation of the
art, history and culture. work of art as the preservation of the historical
testimony” (Article 3, The Venice Charter 1964)
The new center with its functions would have a
flexible structure allowing it to accommodate and
Notes
host many different events and uses. Being close
to the main road gives it a good connection and it (1) The research and analysis of this topic
can be quickly reached by bus from nearby towns, was made on site, as well as in archives and
eliminating the need for everyone to arrive by car institutions in Montenegro and in Vienna. The
and overcrowd the area with parked cars. It can poor preservation practice during the past few
be used to house many seasonal festivals such as decades in Montenegro affected the quality of the
“Theatre City Budva” which was moved from the research made by the state institutions, therefore
old town citadel to a much smaller, improper place much information had to be reconstructed from
in front of the old church. Other festivals could various sources.
also actively use the center during the summer
References
Ahnert, R. & Krause, K. H. (2009) Band 1-3. Typische Baukonstruktionen von 1860 bis 1960 zur beurteilung
vorhandenen Bausubstanz. Berlin, huss.
ICOMOS (1964) International Charter for the Conservation and Restoration of Monuments and Sites (The
Venice Charter).
Pavićević, R. (2019). Werk 2 - Austro-Hungarian fortresses in Montenegro. Podgorica, Pobjeda.
Vratnica, I. (2021) Protection and Rehabilitation of Fort Kosmač at Brajići Montenegro. [MA Thesis].
Vienna, Technical University of Vienna.
934
Volume pubblicato nel mese di marzo 2023
DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN
Vol. XV
PROCEEDINGS of the International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast
FORTMED 2023
Editors
Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
Università di Pisa
International conference on fortifications of the Mediterranean coast FORTMED 2023, 6. <2023 ; Pisa>
Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XIII-XV : proceedings of the International conference on fortifications of the
Mediterranean coast FORTMED 2023 : Pisa, 23, 24 and 25 March 2023 / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri. - 3
volumi. - Pisa : Pisa university press, 2023.
Contiene:
[Vol. 1]: Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XIII / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
[Vol. 2]: Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XIV / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
[Vol. 3]: Defensive architecture of the Mediterranean, vol. XV / editors Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
725.18091638 (23.)
I. Bevilacqua, Marco Giorgio II. Ulivieri, Denise 1. Architettura militare - Fortificazioni - Mar Mediterraneo - Coste - Congressi
CIP a cura del Sistema bibliotecario dell’Università di Pisa
Membro Coordinamento
University Press Italiane
The papers published in this volume have been peer-reviewed by the Scientific Committee of FORTMED2023_Pisa
© editors: Marco Giorgio Bevilacqua, Denise Ulivieri
© editorial team: Iole Branca, Valeria Croce, Laura Marchionne, Giammarco Montalbano, Piergiuseppe Rechichi
© cover picture: Giammarco Montalbano, Piergiuseppe Rechichi
© papers: the authors
© publishers: Pisa University Press (CIDIC), edUPV (Universitat Politècnica de València)
© Copyright 2023
Pisa University Press
Polo editoriale - Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura
Università di Pisa
Piazza Torricelli 4 · 56126 Pisa
P. IVA 00286820501 · Codice Fiscale 80003670504
Tel. +39 050 2212056 · Fax +39 050 2212945
E-mail [email protected] · PEC [email protected]
www.pisauniversitypress.it
ISBN 978-88-3339-794-8 (three-volume collection)
ISBN 978-88-3339-797-9 (vol. 15 and electronic version)
PROCEEDINGS of the International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast FORTMED 2023
Pisa, 23, 24 and 25 March 2023
L’opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazio-
nale (CC BY-NC-ND 4.0).
Legal Code: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode.it
L’Editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, per le eventuali omissioni o richieste di
soggetti o enti che possano vantare dimostrati diritti sulle immagini riprodotte.
L’opera è disponibile in modalità Open Access a questo link: www.pisauniversitypress.it
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
Scientific Committee
Almagro Gorbea, Antonio. Real Academia de Bellas Artes de San Fernando. Spain
Bertocci, Stefano. Università degli Studi di Firenze. Italy
Bevilacqua, Marco Giorgio. Università di Pisa. Italy
Bragard, Philippe. Université Catholique de Louvain. Belgium
Bouzid, Boutheina. École Nationale d’Architecture. Tunisia
Bru Castro, Miguel Ángel. Instituto de Estudios de las Fortificaciones – AEAC. Spain
Cámara Muñoz, Alicia. UNED. Spain
Camiz, Alessandro. Özyeğin University. Turkey
Campos, João. Centro de Estudos de Arquitectura Militar de Almeida. Portugal
Castrorao Barba, Angelo. The Polish Academy of Sciences, Institute of Archaeology and Ethnology.
Poland – Università degli Studi di Palermo. Italy
Croce, Valeria. Università di Pisa. Italy
Cherradi, Faissal. Ministère de la Culture du Royaume du Maroc. Morocco
Cobos Guerra, Fernando. Arquitecto. Spain
Columbu, Stefano. Università di Cagliari. Italy
Coppola, Giovanni. Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Italy
Córdoba de la Llave, Ricardo. Universidad de Córdoba. Spain
Cornell, Per. University of Gothenburg. Sweden
Dameri, Annalisa. Politecnico di Torino. Italy
Di Turi, Silvia. ITC-CNR. Italy
Eppich, Rand. Universidad Politécnica de Madrid. Spain
Fairchild Ruggles, Dorothy. University of Illinois at Urbana-Champaing. USA
Faucherre, Nicolas. Aix-Marseille Université – CNRS. France
García Porras, Alberto. Universidad de Granada. Spain
García-Pulido, Luis José. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Georgopoulos, Andreas. Nat. Tec. University of Athens. Greece
Gil Crespo, Ignacio Javier. Asociación Española de Amigos de los Castillos. Spain
V
Gil Piqueras, Teresa. Universitat Politècnica de València. Spain
Giorgetti, Lucia. Università di Pisa. Italy
Guarducci, Anna. Università di Siena. Italy
Guidi, Gabriele. Politecnico di Milano. Italy
González Avilés, Ángel Benigno. Universitat d’Alacant. Spain
Hadda, Lamia. Università degli Studi di Firenze. Italy
Harris, John. Fortress Study Group. United Kingdom
Islami, Gjergji. Universiteti Politeknik i Tiranës. Albania
Jiménez Castillo, Pedro. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Landi, Stefania. Università di Pisa. Italy
León Muñoz, Alberto. Universidad de Córdoba. Spain
López González, Concepción. Universitat Politècnica de València. Spain
Marotta, Anna. Politecnico di Torino. Italy
Martín Civantos, José María. Universidad de Granada. Spain
Martínez Medina, Andrés. Universitat d’Alacant. Spain
Maurici, Ferdinando. Regione Siciliana-Assessorato Beni Culturali. Italy
Mazzoli-Guintard, Christine. Université de Nantes. France
Mira Rico, Juan Antonio. Universitat Oberta de Catalunya. Spain
Navarro Palazón, Julio. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Orihuela Uzal, Antonio. Escuela de Estudios Árabes, CSIC. Spain
Parrinello, Sandro. Università di Pavia. Italy
Pirinu, Andrea. Università di Cagliari. Italy
Quesada García, Santiago. Universidad de Sevilla. Spain
Rodríguez Domingo, José Manuel. Universidad de Granada. Spain
Rodríguez-Navarro, Pablo. Universitat Politècnica de València. Spain
Romagnoli, Giuseppe. Università degli Studi della Tuscia. Italy
Ruiz-Jaramillo, Jonathan. Universidad de Málaga. Spain
Santiago Zaragoza, Juan Manuel. Universidad de Granada. Spain
Sarr Marroco, Bilal. Universidad de Granada. Spain
Spallone, Roberta. Politecnico di Torino. Italy
Toscano, Maurizio. Universidad de Granada. Spain
Ulivieri, Denise. Università di Pisa. Italy
Varela Gomes, Rosa. Universidade Nova de Lisboa. Portugal
Verdiani, Giorgio. Università degli Studi di Firenze. Italy
Vitali, Marco. Politecnico di Torino. Italy
Zaragoza, Catalán Arturo. Generalitat Valenciana. Spain
Zerlenga, Ornella. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Italy
Advisory Commitee
Pablo Rodríguez-Navarro. President of FORTMED. Universitat Politècnica de València
Giorgio Verdiani. Università degli Studi di Firenze
Teresa Gil Piqueras. Secretary of FORTMED. Universitat Politècnica de València
Roberta Spallone. FORTMED advisor. Politecnico di Torino
Julio Navarro Palazón. LAAC, Escuela de Estudios Árabes, CSIC
Luis José García Pulido. LAAC, Escuela de Estudios Árabes, CSIC
Ángel Benigno González Avilés. Departamento de Construcciones Arquitectónicas. Escuela Politécnica
Superior Universidad de Alicante
VI
Organized by:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
DELL’ENERGIA, DEI SISTEMI,
DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
With the collaboration With the patronage With the patronage of:
and the contribution of: and the contribution of:
Partnership:
VII
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
Table of contents
Preface....................................................................................................................................................... XV
Contributions
CHARACTERIZATION OF GEOMATERIALS
Stone materials and construction technology in the Piscinnì tower (South-western Sardinia, Italy):
archaeometric investigations and digital survey....................................................................................... 941
S. Columbu, D. Fancello, G. Verdiani
The Rocca Vecchia fortress in the Gorgona island (Tuscany, Italy): building materials and
conservation issues ................................................................................................................................... 957
F. Fratini, S. Rescic, D. Pittaluga, F. De Vita
The building materials of the Rocca della Verruca fortress (Tuscany-Italy) ........................................... 965
G. Pancani, A. Arrighetti, F. Fratini, S. Rescic
Caracterización arqueométrica de morteros históricos en las torres nazaríes del reino de Granada ....... 973
L. Pérez-Lomas, J. Ruiz-Jaramillo, L. J. García-Pulido
Fortezza medicea di Volterra: progetto della ‘messa in sicurezza’ (restauro e recupero) del
camminamento di ronda e degli elementi architettonici a sporgere -‘beccatelli’- del lato nord della
cortina perimetrale (1472/1474) ............................................................................................................... 981
D. Taddei, C. Calvani, A. Taddei, A. Martini
DIGITAL HERITAGE
Application of new survey technologies for 3D restitution and the architectural study of the Spanish
fort Gourraya in Bejaia (Algeria) ............................................................................................................. 991
N. Abderrahim Mahindad, S. Haoui Bensaada
The Fort of the Holy Savior in Messina. Historical cartography and digital surveys.............................. 997
A. Altadonna, G. Martello, A. Nastasi, F. Todesco
Drawing and interactive architectural walkthrough to communicate complex spaces .......................... 1005
A. Basso, A. Meschini, M. Russo
Studio preliminare sul complesso fortificato di Trogir (Croazia) basato su un approccio multi-
disciplinare ............................................................................................................................................. 1013
S. Brizzi, M. Ricciarini, S. Bertocci, C. Riminesi
IX
Fruizione digitale dei paesaggi perduti. Il sistema fortificato di Palazzo d’Avalos a Procida ............... 1021
P. D’Agostino, G. Antuono, A. Maglio, A. Carannante
Digital survey and 3D virtual reconstruction for mapping historical phases and urban integration of
the fortified gates in the city of Pavia, Italy............................................................................................ 1029
R. De Marco, F. Galasso
Fortificación y control estratégico del Camino de la Raya en el s.XV: análisis geoespacial del dominio
visual de un territorio de frontera .......................................................................................................... 1037
J.J. Fondevilla Aparicio
Il ruolo del rilievo integrato nell’interpretazione dell’edificio storico: Rocca di Sala a Pietrasanta
(Lu) ......................................................................................................................................................... 1047
G. Frosini, L. Parodi, A. Di Paola, S. Vecchio, S. Garuglieri, B. Verona
Levantamiento digital y modelización 3D de la Torre Rubia, del siglo XVI en Molinos Marfagones
(Cartagena, Región de Murcia) .............................................................................................................. 1055
J. García-León, P. E. Collado-Espejo, P. J. Martínez-Serrano
Taranto underground: digital survey and virtual exploration of the hypogea along the Aragonese
walls ........................................................................................................................................................ 1073
G. Germanà, G. Verdiani, S. Giraudeau
Digital artefacts for the knowledge and documentation of the fortified heritage. The Castle of Torres
Vedras in Portugal .................................................................................................................................. 1081
F. Guerriero
Le rocce raccontano: la cripta, le prigioni e i sotterranei del castello di Otranto. Dal rilievo al modello
di fruizione virtuale................................................................................................................................. 1097
G. Muscatello, C. Mitello
Rilievo architettonico remote sensing della Fortezza della Verruca sui Monti Pisani, Toscana (Italia) 1105
G. Pancani, M. Bigongiari
Analysis and definition of intervention strategies for the conservation of the boundary walls in
Verona..................................................................................................................................................... 1113
S. Parrinello, R. De Marco, E. Doria
Digitalizzare, ricostruire e fruire il Castello di Montorio. Un tassello nella definizione della rotta
culturale dei castelli scaligeri.................................................................................................................. 1123
F. Picchio, A. Pettineo
Levantamiento gráfico integral para el análisis de la Fortaleza de Santa Ana en Oliva (Valencia) ...... 1131
P. Rodríguez-Navarro, T. Gil Piqueras, A. Ruggieri
X
La fotogrametría SfM mediante UAS para la documentación de las fortificaciones de la Alpujarra
(Granada y Almería, España) ................................................................................................................. 1139
J. Rouco Collazo, J. A. Benavides López
Architetture fortificate in Istria: analisi, restituzione BIM e comunicazione avanzata di due forti a
Pola ......................................................................................................................................................... 1155
A. Sdegno, V. Riavis, P. Bašić
Elementi fortificati dal territorio di Palmi e Seminara: la cittadella di Carlopoli .................................. 1163
F. Stilo, L. Pizzonia
L’antico castello di Alba: studi per la conservazione e la valorizzazione di un sito archeologico ........ 1181
F. Ambrogio
Culture, tourism and fortifications-Educational centre on St. John’s Fortress in Šibenik, Croatia ....... 1189
G. Barišić Bačelić, I. Lučev
Bunker landscapes. From traces of a traumatic past to key elements in the citizen identity ................. 1195
G. Cherchi, D. R. Fiorino, M. R. Pais, M. S. Pirisino
Fortified city’s heritage and urban archaeology. The Neapolitan fortified port town through the
archaeological discoveries ...................................................................................................................... 1203
T. Colletta
Da struttura fortificata a centro per la comunità: il caso del castello di Hylton a Sunderland (UK) ..... 1211
D. Dabbene
Identification and Prioritization of Conservation Measures at the Castle of Gjirokastra, Albania ...... 1219
R. Eppich, E. Mamani, L. Hadzic, J. Alonso, M. Núñez García, I. Martínez Cuart
Adaptive Reuse for Fortifications as a Strategy towards Conservation and Urban Regeneration. The
case of ‘Canto di Stampace’ in Pisa ....................................................................................................... 1245
L. Marchionne, E. Parrini
XI
Identidad y memoria: nuevos enfoques para la gestión de los castillos en la provincia de Alicante
(España) .................................................................................................................................................. 1261
J. A. Mira Rico, G. Jover Roig
Recupero dei camminamenti in quota delle mura urbane limitrofe al Giardino Scotto di Pisa............. 1269
M. Pierotti, M. Guerrazzi, G. Masiello
The Military Heritage and its natural environment of the Veracruz-Mexico Royal Road .................... 1277
D. Pineda Campos
La Real Piazza di Pescara: prospettive per la ricerca di un’identità urbana .......................................... 1285
M. Pirro
Torri nel paesaggio urbano. La ‘turrita’ Forio d’Ischia tra alterazioni e possibilità di valorizzazione
delle architetture fortificate ..................................................................................................................... 1291
A. Ragosta
Architetture fortificate e gestione dell’emergenza post-sisma: nuovi possibili strumenti per il rilievo
del danno ................................................................................................................................................. 1299
E. Zanazzi
MISCELLANY
Revitalization of tower fort Fort Monte Grosso and the restoration of the fortified path of Pula ......... 1309
P. Boljunčić
Il progetto incompiuto di Massimo Carmassi per il restauro della Fortezza Nuova di Pisa .................. 1317
A. Crudeli
Strategie di conoscenza e di progetto: un nuovo percorso urbano per il borgo storico di Massa
Marittima ................................................................................................................................................ 1331
E. Giomini, S. Pieri, M. De Vita
XII
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948118
Preface
The heritage of military architecture brings together many fields; it’s been called an “inexhaustible source
of research and perspectives” for architects, engineers, archaeologists, historians, and operators in the
field of cultural heritage. The subject of knowledge and valorization of fortification works presupposes
a multidisciplinary approach aimed at recognizing the different values found in the constructions. Only
recently has there been an awareness of the importance of this heritage, which is in constant danger;
such attention has helped in defining a series of international strategies “for the protection, conservation,
interpretation and preservation of fortifications and military heritage” (ICOMOS Guidelines on fortifications
and military heritage, 2021).
FORTMED 2023 moves within this rich cultural context in the belief that the dissemination of data is the
essential tool for sharing knowledge.
The international conference Fortifications of the Mediterranean Coast, FORTMED 2023, opens its sixth
edition in Pisa. The conference, organized by the Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi,
del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) of the University of Pisa, in collaboration and with the
contribution of the Municipality of San Giuliano Terme, will be held on March 23, 24, and 25, 2023, at the
Centro Congressi Le Benedettine.
The original idea of FORTMED, borne of the initiative of a Polytechnic University of Valencia research
group coordinated by Pablo Rodríguez-Navarro, was “bringing together researchers working on this
topic at a conference whose main objective would be knowledge exchange for the better understanding,
assessment, management and exploitation of the culture and heritage developed on the Mediterranean
coast in the modern era, bearing in mind the need for the dissemination of the results” (FORTMED 2015,
vol. 1).
Thus, the FORTMED 2015 conference, organized at the Instituto Universitario de Restauración del
Patrimonio of the Universitat Politècnica de València (October 15, 16, and 17, 2015), was created with the
hope that it would be carried on by other research groups and institutions, which would take over the baton
to make FORTMED an established reality. And so, it was.
The second edition of the conference, organized at the Dipartimento di Architettura of Università degli
Studi di Firenze (November 10, 11, and 12, 2016) and chaired by Giorgio Verdiani, expanded the theme
to “the whole family of fortifications of the Mare Nostrum, (from Spain, to France, Italy, Malta, Tunisia,
Algeria, Morocco, Cyprus, Greece, Albania, Croatia, etc…) mainly dating from the 15th to the 18th
centuries, but not excluding other countries or other fortifications or coastal settlement capable to raise
specific interest from the point of view of the suggestions, the methodologies, the complex and inspiring
history” (FORTMED 2016, vol. 3).
FORTMED 2017, the third edition, curated (chaired) by Víctor Echarri Iribarren, held on October 26,
27, and 28, 2017, at the Escuela Técnica Superior de Arquitectura of the Universitat d’Alacant, focused
“on western Mediterranean fortifications (Spain, France, Italy, Malta, Croatia, Albania, Greece, Turkey,
Cyprus, Tunisia, Algeria and Morocco) dating from the 15th to the 18th centuries, including the rest of
Mediterranean countries and the fortifications of this era that were built overseas (Cuba, Puerto Rico,
Philippines, Panama, etc. )” (FORTMED 2017, vol. 5) and introduced the theme of “Port and Fortification.”
The fourth edition of the conference, organized at the Dipartimento di Architettura e Design of the
Università Politecnica di Torino, in the Valentino Castle venue (October 18, 19, and 20, 2018), chaired
by Anna Marotta and Roberta Spallone, broadened the field of interest in terms of “space, including both
XV
Northern Europe (i.e., Sweden) and Far Eastern (i.e., China) countries; and in [terms of] time, involving
studies both on Middle Age defensive architecture and contemporary military buildings and settlements
(from the 19th to 21st century)” (FORTMED 2018, vol. 7).
The fifth conference, FORTMED 2020, went through the vicissitudes caused by the COVID-19 pandemic.
Initially scheduled for March 26, 27, and 28, 2020, in Granada, it was then moved to an online conference
held on November 4, 5, and 6, 2020, organized by the Escuela de Estudios Árabes of Granada under the
coordination of Julio Navarro Palazón and Luis José García-Pulido. Fortunately, the web platform allowed
for the inclusion of “live talks by invited lecturers, recorded videos, and presentations with the possibility
for attendees to comment on and discuss each presentation” (FORTMED 2020, vol. 10). On this occasion,
given the relevance of Islamic architecture in the Mediterranean and the previous studies carried out by the
Escuela de Estudios Árabes of Granada, this theme was included in the conference.
For this sixth edition, the idea is to foster the solidification of a collaborative, integrated, and up-to-date
vision that leads research on this theme to the highest levels, ferrying it into the 21st century. This means
also recognizing the value of contemporary architectural heritage (e.g., bunkers built during World War II)
and addressing new issues related to its preservation and restoration.
The focal centers of FORTMED 2023 investigations are fortifications in the Mediterranean (Spain, France,
Italy, Malta, Tunisia, Cyprus, Greece, Albania, Algeria, Morocco) without excluding other Mediterranean
countries and other fortifications built overseas (Cuba, Puerto Rico, Philippines, Panama...).
The conference has an interdisciplinary nature, to which architects, engineers, archaeologists, historians,
geographers, cartographers, heritage workers and administrators, tourism professionals, and experts in
heritage restoration-conservation and dissemination have contributed.
The results of the research presented at FORTMED conferences over the years are collected in the volumes
of the Defensive Architecture of the Mediterranean Series, which with Pisa amounts to 15.
FORTMED 2023 received numerous contributions, which demonstrates the growing interest of scholars in
the topic of promoting knowledge, preservation, and enhancement of the heritage of fortified architecture.
All the submitted papers were double-blind and peer-reviewed by the members of the Scientific Committee,
and among them, about 160 were selected, with authors from Algeria, Austria, Colombia, Croatia, France,
Greece, Italy, Morocco, Poland, Portugal, and Spain.
The contributions are collected in these three volumes (vols. 13, 14, and 15), organized according to
their content into thematic sections, representing different topics and ways of approaching the study of
defensive heritage: Historical research, Theoretical concepts, Research on Built Heritage, Characterization
of geomaterials, Digital Heritage, Culture, and Management, and finally Miscellany.
We hope FORTMED 2023 will strengthen knowledge exchange and sharing for better understanding,
evaluation, management, and enhancement of the culture and heritage of fortified architecture.
The entire organizing committee gives special thanks to Pablo Rodríguez-Navarro, president of
FORTMED©, and to all the members of the Advisory Committee for their valuable advice and constant
presence during all phases of the organization of the conference. Heartfelt thanks go to all the members
of the Scientific Committee for their expertise and the time they were willing to devote to thoroughly
reviewing the submitted proposals.
We also thank the University of Pisa and the administrative secretary of the DESTeC for their active
support in the organization of the conference. Special thanks go to the Organizing Committee members for
their valuable cooperation. We also thank the municipality of San Giuliano Terme for cooperation in the
organization and support.
Heartfelt thanks go to the scientific associations and institutions that were willing to grant their patronage:
UID Unione Italiana Disegno, Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Toscana, ICOMOS Italia (Consiglio
Internazionale dei Monumenti e dei Siti. Comitato Nazionale Italiano), AISTARCH (Associazione Italiana
di Storia dell’Architettura), CSSAr (Centro di Studi per la Storia dell’Architettura), Ordine degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa, municipality of Pisa, municipality of
Vicopisano, and Museo Multimediale Rocche e Fortificazioni Valle del Serchio.
XVI
Finally, we would like to express our gratitude to all the authors for the quality of their contributions,
their attitude regarding the adequacy of the reviews, and their patience throughout the editing process and
registration.
The hope is that those who will pick up the baton of the next FORTMED edition will realize increasingly
effective synergies and networking opportunities.
XVII
Contributions
Characterization of geomaterials
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948119
Abstract
The tower of Piscinnì (WGS84: 38°54′15″N 8°46′40″E) is located within a beautiful coastal enclave on the
coast of Teulada (South-western Sardinia). The mighty building stands on a promontory dominating the
wild and suggestive panorama of the beach surrounded by Mediterranean vegetation. It was built at the end
of the XVI century and still stands out for its size and conservation state. It had a great strategic importance
since it was meant to guard both the landing area towards the valley behind, and the homonymous pond,
exploited in the XVI century by the merchant Pietro Porta as a fish reserve. In the Spanish period (between
the XVI and XVII centuries), the tower was reinforced and guarded by an armed garrison. The area was
previously frequented by the Punic and Roman people, who set up several sandstone and conglomerate
quarries, used to build the villages and port structures of the various coastal settlements, e.g., Bithia (near
to Chia village). The tower of Piscinnì is set in a very lively jagged coastline, characterized by rapid
transitions from one landscape to another: from fine-grained, whitish sand beaches (as the not-so-far
renowned Tuerredda and Capo Malfatano) to gravelly coves, from “rias” and ponds to high cliffs of intrusive
magmatic (e.g. granitoids) and metamorphic rocks. The research involves several interdisciplinary work
phases: 1) petrographic and physical-mechanical analysis of the building materials (stones and mortars) to
understand their state of conservation, durability and their source in the surrounding area; 2) digital survey
of the tower using photogrammetric techniques and 3d Laser Scanner technology to define the geometric-
structural aspects; 3) stylistic-architectural analysis of the building and the load-bearing structures to
understand the technologies and construction phases and any static-structural criticalities.
1. Introduction
1.1 Environmental context
The tower of Piscinnì or Pixinnì (or Pixini, or be reached by a path from the coastal road to the
Pichini or Picinin) is embedded in the beautiful shore. In addition to the main path, there are other
coastal enclave of Domus de Maria, within the footpaths that lead to two beautiful and isolated
Teulada coastline at the south-western tip of smaller coves, called Porto and Torre Piscinnì
Sardinia (Fig. 1). This area has been frequented (Fig. 1, on the left), which complete the enchanting
since Punic and Roman times (Auriemma and bay. North of the stretch of coastline there is the
Solinas, 2009). The tower stands on a promontory homonymous Piscinnì beach. The shoreline
dominating the wild and evocative panorama of is constituted by fine white sand that plunges
beaches and Mediterranean vegetation and can into wonderful crystal-clear waters that take on
941
Fig. 1 - Panoramic view of Piscinnì Tower and the landscape (Columbu, 2022)
shades between green and turquoise. Behind the and the homonymous pond, exploited by Pietro
shoreline is the large pond of Piscinnì, which Porta as a fish reserve (Columbu et al., 2020).
recedes in summer, is rich in plant diversity and In Spanish times the tower was reinforced and
has become a site of community interest. Being an protected by an armed garrison. It has a truncated
area devoted to livestock farming, it is common, cone shape with a circular plan and a flat roof and,
especially in the off-season, to encounter grazing in its upper part hosts a single-domed, vaulted
cows or goats, which ‘relax’ between pond and room with a central pillar. The only opening,
beach. at a height of about six metres, was accessible
by a wooden ladder. A staircase obtained into
This area is an enclave of the Municipality of
the thickness of the masonry connects the inner
Domus de Maria within the Municipality of
room with the terrace. The tower is made up
Teulada thus is very close (southward) to the earthly
by stones with irregular shapes, consisting of
paradise of Tuerredda and Capo Malfatano, two
sedimentary rocks (i.e., limestone, sandstone) and
of the most resplendent and celebrated Teulada’s
rocks of metamorphic origin. During the Punic
jewels. Northward, the two splendid gravelly-
period, and then in the Roman one, the low cliffs
rocky beaches of Campionna (named after the
bordering the tower on both sides were sites of
islet that can be reached by sea in front of it), and
intense quarrying activity to produce sandstone
sa Canna (fishing pole) which takes its name from
ashlars, to be used for building’s masonry, from
the fishiness of its seabed made up of heterometric
the geological formation known as Tyrrhenian
rocks, from gravel to boulders. The whole stretch
“Panchina”. The coast still shows evident remains
of coast is characterized by abrupt transitions from
of this 2500 years-old exploitation, as squared
one landscape to another. Rias (i.e. drowned river
surfaces, block-shaped recesses, and the original
valleys), sometimes hosting salty ponds inland,
quarry floor. The main aims to reach are: I)
alternates with high rocky cliffs interrupted by
petrographic characterization of the lithologies
gravelly coves, and with fine-grained, very clear
and mortars used in the construction of the
sandy beaches.
tower, II) definition of the degradation processes
and evaluation of the restoration interventions
The tower and aims of the research
carried out in both historical and recent times, III)
The tower is rightfully part of the defensive digital survey of the tower by 3d laser scanner
system wanted in Sardinia by the Spanish technologies and photogrammetry to define the
kingdom and sanctioned by Philip II in 1587 structural and architectural features of the tower
(Pillosu, 1957; Montaldo, 1992). It was completed that, being characterized by a stony central column
between the end of XVI and the beginning of and a conical structure (Figs. 2, 3), belongs to the
the XVII century (Montaldo, 1992). Along with ‘sanzillas’ category.
the tower of Budello, Porto Escuro and Las
Ganas, it was built at the expense of the Cagliari 2. Geological setting
merchant Pietro Porta to protect the staff of the
The Piscinnì area is characterized by the
tuna fisheries (see Pillosu, 1957: p. 16), and
widespread occurrence of low-grade metamorphic
then ceded to the Administration that armed and
rocks, belonging to the Variscan basement, locally
garrisoned the towers. The tower of Piscinnì is
overlaid by Quaternary sandstones. Metamorphic
thus distinguished not only by its size but also
rocks are represented by the metasediments,
by its strategic importance since it was meant to
intercalated with marbles and metavolcanics, of
guard both the landing place in the valley behind
942
metasediments of the Nebida Formation (Early
Cambrian) (Pavanetto et al., 2012).
Quaternary calcarenites, formed in offshore to
backshore environments during the last MIS5
interglacial (Pleistocene), unconformably lie
on the Variscan basement, marking a gap of
more than 450 Ma. They are mainly made up of
quartz, feldspars, lithic fragments and bioclasts
with a carbonate cement. Calcarenite outcrops
form a narrow (10 to 50 m in width from the
coastline), discontinuous strip along several
kilometres of coast. Its thickness varies from 1
to 5-6 m and, in vertical surfaces, and preserves
sedimentary structures as cross-bedding and
ripples. Calcarenites were exploited as building
materials in Punic-Roman ages, as testified by
several quarries, some of which in proximity to
the tower of Piscinnì.
3. Methodological approach
The approach used in the study of construction
materials and architectural aspects is based on
different strategic intervention lines: evaluation
of the formal and structural characteristics of the
tower with dating the typological classification,
analysis of the construction technique, lithological
mapping, and analysis of the main petrographic
and mineralogical features of stones and ancient
mortars.
The lithoid materials (rocks, ancient mortars) used
in the construction of the tower have been studied
and analysed substantially on a macroscopic basis.
In this first preliminary work, only the materials
recognizable on the external surfaces of structure
have been characterized. The macroscopic
analysis of the entire external wall of the tower
has also allowed the mapping and definition
of the forms of degradation (e.g., exfoliation,
flaking, alveolation, salt crystallisation, etc.) and
to understand how the alteration processes of
material evolve.
A digital survey by laserscanner and
photogrammetry was carried out in June 2022
to obtain a digital model on which the sampling
Fig. 2 - Plan, section and north elevation of the points, the results of the material analyses and
Piscinnì Tower (Montaldo, 1984) the degradation forms can be placed. The digital
the Bithia Tectonic Unit (BTU), an allochthonous survey establishes a link between the different
unit of Upper Ordovician age (457.01 ± 0.17 Ma approaches of this study. In addition, the survey
U/Pb dating on zircons from metavolcanic rocks; has been extended to the surrounding landscape
Pavanetto et al., 2012). About 1 km north from the including the impressive cliffs on which the
tower, the BTU thrust over the para-autochthonous tower lays, the coastline and the remains of the
943
that once supported the machicolation above the
door. Fragments of the same limestone, probably
belonging to the collapsed corbels, lies at the
tower base; the macroscopic analysis suggests
that they belong to the ‘Pietra Forte’, a Miocenic
limestone outcropping in the Cagliari area that,
thanks to its soundness, was commonly used to
build valuable or fortified structures.
The study of mortars was carried out by
subdividing them into: bedding mortar of stone
ashlars (not always visible in situ), render mortars
of walls, and plasters. The render mortars are
Fig. 3 - The tower rising over the ancient cliffs
used to close the centimetre-sized spaces between
(Verdiani, 2022) the stone ashlars and to prepare the substrate
Punic/Roman quarries, in order to integrate for the next finishing layer of plaster. From the
the geological, architectural and historical macroscopic examination, it was not possible to
investigation in their valuable natural scenario. understand whether they also act as a bedding
mortars for the stone ashlars.
4. Results and discussion The bedding, as well as the render, mortars consist
of a mainly silicate aggregate (almost totally
4.1. Petrographic characterisation of stones quartz and feldspar), while the binder is lime-
and mortars based (carbonates). The plaster mortars represent
The Piscinnì tower is mainly built up with the external finishing that in the past completely
irregularly shaped, roughly squared ashlars, covered the irregular truncated-conical wall of the
ranging in size from 10 up to 50 cm, bound tower. The presence of the original plasters is still
together with a bedding mortar. observed in the north-facing part, but they have
been likely reworked.
Discontinuous layers of more regular, flattened
ashlars are placed at different heights, probably
to set the horizontal plane during the building
phase. The external wall was rendered with a
lime-based plaster that was restored during the
tower’s history. The plaster is still preserved on
the northward side (from NE to NW) hiding the
underlying stones.
The nature of the ashlars can be seen in the SW to
SE facing area where the plaster is almost totally
ruined. They mostly consist of sandstone whose
colour, grain size and sedimentary structures
strongly resemble the nearby calcarenites
outcropping around the coast.
Also, mineral phases, lithics and bioclasts, when
recognizable at the naked eye or under a lens,
match with those observed in the calcarenites from
the quarries. Other rocks used in the wall are very
rare irregular fragments of metasandstone and
quartz pebbles from the Bithia Unit or from the
basal conglomerate of the sandstone, consisting of
reworked clasts of the same Bithia Unit. Finally,
well-squared ashlars of a compact limestone form
the jambs and threshold of the entrance door Fig. 4 - The 3D laser scanner unit at work in June
(architrave not visible) and the rest of the corbels 2022 (Verdiani, 2022)
944
4.2. Decay of materials
As above-mentioned, the decaying state of
geomaterials strongly differs from one side of
the tower to another. The northern area still
preserves most of the plaster whereas, moving in
both clockwise and anticlockwise directions, the
plasters are gradually more disrupted, up to the
southern side where it totally lacks. An exception
to this general trend is represented by a vertical,
metre-thick belt in the northern area, where the
plaster is significantly less preserved. This is
likely due to rainwater flowing along the walls
from the entrance door, which is a preferred way
for water flow, down to the ground level. The main
degradation form of the plasters are exfoliation,
cracking and detachment. The bedding mortars,
where exposed, have low compactness, tending to
grind into flour when touched by hands. Fig. 5 - The full point cloud with all the scans
Stone ashlars, well visible in the southern area, are taken in the area aligned, perspective and top
mainly affected by alveolation and locally flaking. views (Verdiani, 2022)
The former is better displayed by the sandstone
ashlars, while the latter effect is more evident in
the metasandstone fragments where it is enhanced
by the natural foliation of the material. Contrary
to what is expected in a seaside environment, salt
efflorescences are not well developed and can be
locally observed at the base of the tower.
945
The session, operated from the ground using a
Nikon D800e 36.3 Megapixel camera with FX
(full frame sensor) mounting a Nikkor 24-120mm
F4 zoom lens (used at 24mm), produced 309 shots
covering the whole external surface of the tower
with significant overlap.
All the pictures were processed using Epic
Megagames Reality Capture SfM/IM software to
produce one first complete 3D model of the external
masonry using the classic process of alignment,
polygonal surface creation, and texturing (Guidi
et al. 2015). Following, a session of aerial
photogrammetry was conducted using a Dji Mini
2, using the built-in camera at a resolution of 12
Megapixel. All the shots were taken according
to programmed grids: two grids with the camera
flipped at 90° (ortho-photogrammetry), one with
a spacing of about three metres at 25 metres of
height and another with about 1 metre spacing
at 10 metres of height; a circular path around the
tower targeting its central axis, at 15 metres of
height and about 6 metres from the walls, taking
a shot every 6°.
Another circular path at 10 metres of height was
performed in manual flight mode to reach a further
detail. This allowed to cover completely the top
part of the tower and to have enhancement of the
overall documentation of the landscape space
around the fortification. Even in this case, the
processing was operated using Reality Capture.
All the datasets coming from the 3D laser
scanner, terrestrial and aerial photogrammetry
were processed separately to check well their
quality and possible weakness, and then the
last processing was done by merging together
the whole datasets into a single model with
photographic quality. This last part was conducted
Fig. 7 - Main front of the tower, with the using Reality Capture and exporting a final high-
access to the upper room, from the terrestrial resolution model with full texturing.
photogrammetry, general view and enlargement
The following steps in the data treatment provided
evidencing the quality of the details (Verdiani,
the production of the classical orthographic
2022) representation of the four main fronts of the tower,
aligned together to form a complete description the creation of a general top view in photographic
of the cliffs, the quarry, and the tower (Figs. 5-6). and contour lines of the whole area, and a series
Even if integrated with the photographic feature, of sections to put in evidence the relationship
the overall point cloud was not fully satisfactory between the landscape and the tower.
for the representation of the fronts in the scale Last but not least, the point cloud model defined
of details. So, it was decided to integrate the in Autodesk RCP format was integrated with the
3D laser scanner intervention with a specific information coming from the sampling, exploiting
photogrammetry session, exploiting the best the annotation function available in Recap, using
features of the active and passive procedures for both the text comments, the links to online
capturing the reality (Rodriguez-Navarro, 2012). contents and the option for including images.
946
Fig. 8 - View from the inland of the tower and of the seafront it dominates (Verdiani, 2022)
947
and measurement of all the morphology of the Acknowledgements
cliffs, quarry and of the tower itself. This creates
The research presented here was coordinated by
a perfect base in which the information coming
prof. Stefano Columbu, Department of Chemical
from the material studies can be placed, thus
and geological sciences, Cagliari University. The
defining a perfect state of knowledge about the
digital survey in spring 2022 was operated by
tower and its environment as it was in June 2022.
Marco Piga and Pietro Marras. The final digital
This work represents a valuable contribution, survey in June 2022 was coordinated by prof.
shareable with other scholars, and a perfect base Giorgio Verdiani, Dipartimento di Architettura,
for any kind of intervention, from the restoration University of Florence. Digital survey group:
to the accessibility enhancement and safety for Giorgio Verdiani, Dario Fancello, Pelin Arslan,
the whole area. Such a documentation, already Luca Albergoni. The terrestrial photogrammetry
experimented in other contexts (Rodriguez- was operated by Giorgio Verdiani, and the
Navarro et al., 2015), should be a worthy base aerial photogrammetry by Dario Fancello. Data
that, if performed following well-structured processing and extraction by Giorgio Verdiani.
procedures, should represent a desirable tool All the activities from the Dipartimento di
appliable to any significant built heritage and for Architettura were supported by the Didalabs
sure easily extendable to the fortification system Laboratories System.
along the Sardinian coasts.
References
Auriemma, R. & Solinas, E. (2009) Archaeological remains as sea level change markers: A review.
Quaternary International, 206(1-2), 134-146.
Columbu, S., Picchizzolu, G. M. F. & Cazzani, A. (2020) The construction materials and static-structural
aspects of the Budello tower (Teulada, southwest Sardinia, Italy). In: Navarro Palazón, J. & García-
Pulido, L.J. (eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean, Vol XII: Proceedings of FORTMED
- International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast, 26-28 March 2020, Granada.
Granada, Universidad de Granada, Editorial Universitat Politècnica de València, Patronato de la
Alhambra y Generalife, pp. 1485-1492.
Guidi, G., Micoli, L.L., Gonizzi, S., Brennan, M. & Frischer, B. (2015) Image-based 3D capture of cultural
heritage artifacts an experimental study about 3D data quality. Digital Heritage, 321-324.
Montaldo, G. (1984) Rilevamento Torre di Pixinni, Teulada (Cagliari). Catalogo generale: n°
20/00030631. Soprintendenza ai Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici per le Province
di Cagliari e Oristano, Istituto centrale per il Catalogo e la documentazione, Ministero per i Beni
Culturali e Ambientali, Italia.
Montaldo, G. (1992) Le torri costiere in Sardegna. Sassari, Carlo Delfino ed.
Pavanetto, P., Funedda, A., Northrup, C. J., Schmitz, M., Crowley, J. & Loi, A. (2012) Structure and U–Pb
zircon geochronology in the Variscan foreland of SW Sardinia, Italy. Geological Journal, 47(4), 426-
445.
Pillosu, E. (1957) Le torri litoranee in Sardegna. Cagliari, Tip. La Cartotecnica.
Rodríguez-Navarro, P. (2012) Automated Digital Photogrammetry versus the systems based on active 3D
sensors. 20, año 17, UPV, Valencia, Spain.
Rodríguez-Navarro, P., Gil-Piquera, T. & Verdiani, G. (2015) Comprehensive Methodology for
Documenting the Defense Towers of the Valencian Coast (Spain). In: Rodríguez-Navarro, P. (ed.)
Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. 1: Proceedings of FORTMED
Modern Age Fortifications of the Western Mediterranean Coast, 15-17 October 2015, Valencia.
Valencia, Editorial Universitat Politècnica de València, pp. 321-328.
948
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948120
Abstract
The Capo Mannu tower rests on a cliff edge in the central-western coast of Sardinia (Italy). It is placed on
a 50-60 metres-thick aeolian sequence of Plio-Pleistocene age (Capo Mannu Fm.), that lies above Miocene
to Lower Pliocene marine sediments (mainly limestones, sandstones, marly clays). Archival documents
attested the decay state of the tower since 1620: “...les torres de Orfano Puddo, Scala Sal y Cabo Maño del
Campidano de la ciutat de Oristany ha necessitat deser reparadas en moltes parts...”. Repair interventions
were carried out in 1784-1786, and in 1822 by the Towers Administration; the tower was garrisoned until
1846 and then abandoned. The decay of the building materials and of the tower structure is mainly due
to the weathering and to the continuous gravitational collapses, triggered by the wave erosion that also
produces the cliff retreat. The aim of research is to define: i) petrographic features and chemical-physical
degradation of geomaterials; ii) building decay and geomorphological processes through the elaboration
of a digital model of the tower and cliff. It will help to better understand the factors that affect the structure
decay, and to refer the building materials to the original shape of the ruined tower. The digital survey
will be mainly based on drone/UAV photogrammetry, with integration in 3D laser-scanner survey. In its
final stage will try to propose possible interventions of consolidation and conservation in such a complex
condition.
1. Introduction
1.1. Historical and architectural aspects The tower history (recorded by archive
documents) has been summarised and made
The tower rises 51 m. above sea level on the
available online by the Regional Agency of
promontory of Capu Mannu (or Capo Mannu), in
registry of the Sardinian Coasts (1).
1572 called Capo las Salinas, then later: Monte
delle Saline di Oristano (in 1578), Capitis Magni In 1572 Don Marcantonio Camos, at the behest
(1590), Cabo Maño (1620), Cabo Manno (1639), of Viceroy Don Juan Coloma, led an expedition
Cabu Mannu (1729), Cabidurimannu (1740). of experts along the coastline of the island, to
949
and two horsemen paid by the corallari (coral
harvesters) of Bosa. In 1584 the tower was in
activity (as reported in the map called Descripcion
dela Isla y Reyno de Sardeña of the 17th century),
although Francesco Vico in his Carta gave it
in 1639. The first maintenance and restoration
works are documented in 1620 and later in 1692
(Regia Amministrazione delle Torri, in ASC).
As Sardinia passed under Piedmont rule, in fact,
several military engineers were commissioned to
carry out a new survey of the island’s coastline
Fig. 1 - View of the Tower (photo byVerdiani, to point out and better define the state of the
2022) existing towers, still in operation or discharged.
Among these engineers, the figure of De Vincenti
identify the most strategic points for the erection undoubtedly stands out, who delivered to the
of new coastal towers. He recommended to build viceroy Saint Remy a detailed report on the state
the eighteenth tower at Cabo del Las Salinas, as an of the towers, as well as the expenses required for
ordinary lookout tower manned by two men, with the maintenance of that defensive system.
an internal cistern, which could be built at a total
cost of 240 scudi. The tower is then mentioned Among the 67 towers enumerated by the engineer
in the project for the construction of numerous also appears the tower of Capo Manno. A person
coastal watchtowers and defence towers prepared is put in charge of guarding the district comprised
by Viceroy Michele De Moncada (1578-83), from the Oristano Tower to Scala di Sale. It is
being already under construction. a watchtower between 1720 (so it appears from
Cagnoli’s Report, De Vincenti’s Report, and
The Capo Mannu tower was built between 1572 Colombino’s Map) and 1794, garrisoned by a
and 1580 to protect the salt pans, equipped with an garrison consisting of one commander and two
internal cistern, but already in 1521, the Turkish soldiers, in which 1 artilleryman was included
geographer Piri Reis had noted in the Capo Mannu in 1801; it was equipped with two cannons,
the presence of an unfortified guard post that arose spingarda and rifles. In 1755 the factory required
to defend the Salina beach. The tower was also new maintenance work, at a total expense of five
built to guard the cove of Su Pallosu, as certified scudi (Royal Secretariat of State and War in ASC).
in 1572 “... the Capo las Salinas can accommodate In 1767 the tower was equipped with a cannon to
a good number of galleys, it possesses timber but defend the port of Paloso from attack by the Turks
no water...”, and the tuna fishery that was already (Ripol Report). In 1822 the bricklaying contractors
active in the 16th century. Together with the towers Salvatore Peddis and Antonio Contini received
of ‘Sa Mora’ and ‘Scala‘ e ‘Sale’, it guarded the 1250 Sardinian liras from the Administration
whole coastal strip north of Sinis, up to the beach for their restoration work on the tower.
of Is Arenas and the cliffs of Santa Caterina. The
tower was in visual contact with the towers of Sa
Mora, Scala Sale, Saline, Su Puttu, Pittinuri and
Capo Nieddu.
Architecturally, the tower is truncated cone-
shaped, and it consisted of a single room with
a domed vault (the tower keepers’ quarters)
accessed through a hatchway located about four
metres from the floor. Originally, the tower must
have had a diameter at the base of about nine
metres, the diameter of the parade ground about
eight metres, and a height of about 10 metres.
Therefore, it was a “torre de armas” comparable
in size to a “senzillas” already active since 1590. Fig. 2 - Sketch map of Sinis sector (Abbazzi et
The guard service was initially carried out by al. 2005, modified). A-B: cross-section shown in
two soldiers maintained by the city of Oristano, detail in Fig. 7
950
In a Report by an unknown author kept in the region, and granitic rocks of Palaeozoic basement
Historical Archives of Turin, dated March in the Mal di Ventre small island are also found.
20, 1843, it is listed among the 63 towers still The Pliocene-Pleistocene sequence, where is
manned. In 1842 the tower was still operational the Capo Mannu Fm., overlies (probably with
in its functions with the presence of an alcalde and an erosional unconformity) a Middle Miocene-
two soldiers, armed with two mortars and three Messinian sequence resting on the Oligo-Miocene
rifles with bayonets. The tower was abandoned in volcanic basement (Fig. 3). The sequence
1846. represents a shoreface unit followed by various
dune units, locally overlain by Upper Pleistocene
1.2. Aims of research beach sandstones and conglomerates refered to
the Tyrrhenyan transgression (Marine Isotopic
The research aims at studying the architectural
Stage MIS 5e) and continental talus referred to
morphological aspects, belongs to the “sanzillas”
the Marine Isotopic Stages MIS 4-2 (Carboni &
category, characterized by a central column in
Lecca, 1985; Carboni & Lecca, 1995; Lecca &
stone material (that supports the vault surmounted
Carboni, 2007). Capo Mannu Fm. consists of a
by the roof), a truncated conical wall structure.
calcareous and terrigenous 50m thick sand body,
The construction material features, and their decay made up of four staked and laterally continuous
processes also are the object of analysis, to know dune units, overlain by three other dune units
the petrographic and physical characteristics of of lesser lateral continuity. On the whole, at
stones that constitutes the base and the masonry least nineteen dune subunits can be identified in
of the tower, as well as all the internal structural the aeolian complex (Carboni & Lecca, 1995;
elements. Abbazzi et al. 2008) (Fig. 3). Plio-Pleistocenic
Even the external finishing mortars that appear aeolian deposits diffusely observed along the
in several layers, due to different maintenance western coastline of the region along the Capo
interventions over time, and the bedding Mannu cliff (Carboni & Lecca, 1995).
mortars inside the wall, are the aims of this
study. In detail the objects of research are: i) 3. Methodological approach
petrographic features and chemical-physical The approach used in the study of construction
degradation of geomaterials; ii) building decay materials and architectural aspects is based on
and geomorphological processes through the different strategic intervention lines:
elaboration of a digital model of the tower and
- evaluation of the formal and structural
cliff. It will help to better understand the factors
characteristics of the tower with dating the
that affect the structure decay, and to refer
typological classification,
the building materials to the original shape of
the ruined tower. The digital survey is mainly - analysis of the construction technique,
based on drone/UAV photogrammetry, and 3D description of construction phases,
laser-scanner survey. ùIn its final stage there
- lithological mapping and analysis of main
will be a proposal for possible interventions of
petrographic and mineralogical features of
consolidation and conservation in such a complex
stones and ancient mortars.
condition.
The rocks and ancient mortars used in the
2. Geological setting of sector construction of the tower were studied and
analysed on a macroscopic basis.
The studied sector is located in the northern part
of the Sinis Peninsula in west-central Sardinia. The study was addressed in this first preliminary
Geologically, Sinis is characterized by Cenozoic work, in characterizing only the materials
sedimentary sequences and volcanics of the recognizable outside the tower structure.
Plio-Pleistocene magmatic cycle (Fig. 2). The The recognition of the lithologies and the
sedimentary rocks are mainly limestones and characterization of textural and structural aspects
marls of marine environment grading upward were made using an portable optical microscope
to evaporitic limestones (Messinian). Plio- in reflected light, which made it possible in some
Pleistocene volcanics are represented by small cases to recognize also the mineralogical phases
and elongated basaltic lava-flows. Rare Oligo- through the study of the crystalline habitus. The
Miocene volcanics in the North-East of the study of mortars was carried out subdividing them
951
Fig. 3 - Synthetic cross-section from the Capo Mannu to Capo San Marco of Sinis stratigraphic units
(Abbazzi et al. 2005)
4. Results
952
Fig. 5 - Decay forms on the tower masonry. A= Fig. 6 - Aerial view of Capo Mannu cliff. Red
alveolation; EA= elongated alveolation (fissure); line: plan position of cliff along the coastline and
F= fracturing and flaking; K= karstification, within the sea (graphic elaboration by Fancello,
(graphic elaboration by Fancello, 2022) 2022)
ground into flour to the touch. The observation of along bedding planes and their coalescence often
sandstone ashlars reveals the presence of different results in fissures, thus the typical aspect of the
sedimentary textures. Some of them exhibit a alveolation decay is lost.
developed stratification, with evident cross-
Limestone ashlars are variably affected by the
cut laminations. Some other are more massive
decay; many of them are perfectly sound, other are
and lack a clear stratification. Also, grain size,
affected by surficial alteration (reddish oxidation
colour, and compactness change from one ashlar
patinas), other again are affected by fracturing,
to another, suggesting the materials supply from
flaking and/or karstification. No significant
different stratigraphic levels. Miocene limestone
differences are observed between ashlars at
can be recognized by the lighter colour, the
different heights of the masonry.
more compact texture, and the lower number of
terrigenous clasts. Rare fragments of greenish
4.2. Geomorphological features of the cliff
volcanics, likely pyroclastites with cystal- and
litho-clasts and juvenile fragments, rarely are The tower is located near the Capo Mannu cliff,
scattered along the external walls, apparently which is set on the Capo Mannu Fm. about 50
used to fill the voids between the irregularly metres thick (Fig. 6). The stratigraphic sequence
shaped ashlars. The different nature of the stones consists of the superposition of several dune units
results in different forms of decay (Fig. 5). The (Fig. 7), represented by sandstones with terrigenous
most common is the alveolation, evident in and bioclastic lithic components with different
the poorly stratified to massive, and in the less degrees of cementation. The dune units are also
compact sandstones. The stratified ones are also separated by paleosols and colluvium (Carboni
affected by alveolation, but voids are concentrated & Lecca, 1995). The whole cliff is affected by
Fig. 7 - Cross-section of Capo Mannu upper dune complex (Abbazzi et al. 2005)
953
both the towers in Capo Mannu, this choice was
planned to define a base on which later organize
all the information about materials, state of decay,
specific aspect of the towers and of their territory.
Documenting with a clear and fast procedure the
conditions of these particular buildings was then a
mandatory aspect. The procedure adopted for both
was based on the integration of terrestrial 3D laser
scanner survey, terrestrial photogrammetry and
aerial photogrammetry using a UAV/Drone unit.
Fig. 8 - View of the aligned 3D laser scanner The scanner in use was a Cam/2 Faro Focus 3D
point cloud of the Sa Mora Tower (graphic 70s, a unit with phase shift measuring technology
elaboration by Verdiani, 2022) that mix very good features with light weight of
the instrument and rapid operations. It has an
operative range of 70 metres and an accuracy of
about one millimetres at ten metres of distance on
matte surfaces, the full panoramic field of 360x320
degree allow to easily cover any architecture and
gathering a large part of the natural environment
around the towers.
The high accuracy of the dataset is also a valuable
factor in front of the readability of the masonry.
While the possibility of scanning at extreme
close range made this scanner versatile for all the
Fig. 9 - View of the aligned 3D laser scanner narrow passages that characterize the position of
point cloud of the Capo Mannu Tower (graphic these towers on their cliffs. The approach to both
elaboration by Verdiani, 2022) towers was then similar, a simple sequence of
scan stations around the main body of the tower,
landslide processes of collapse and overturning with some more scans dedicated to the top part
of sandstone blocks. These phenomena are most of the one named “Capo Mannu”, which is crack
present in the sectors where sandstones with a open and easy to climb; and some extra scan from
weak or very weak degree of cementation and the distance for the one named “Sa Mora”, to
pronounced erosion by disintegration are exposed add more information about the environment and
in the wall. having a better coverage of the top parts.
The sandstones, due to their high porosity, are The resulting coverage was completed in the turn
subject to intense and easy absorption of meteoric of one day, with 13 scans done for the “Sa Mora”
water, continuous input of marine spray, as well and 15 for the “Capo Mannu”. All the scans were
as storm surge, resulting in a deterioration of the done using the photographic feature from the
already poor geomechanical characters of the rock scanner, so to obtain also realistic RGB colours
outcrop. In addition, the presence of paleosols for the resulting point cloud model. The following
and colluvium, which are even less competent alignment and optimization of the point clouds
than sandstones, make isolated sandstone blocks were done in Autodesk Recap Pro, so to have a
less stable by cracking and vertical joints on the resulting dataset easy to share and fully compliant
cliff.Gravitational phenomena are also favoured with CAD procedures. To extend the quality of
by other factors such as the angle of layering, the details and the documentation of the top parts,
compositional and textural characters, and an aerial and terrestrial SfM/IM (Guidi et al. 2015)
meteorological factors. photogrammetry survey was operated.
The aerial shooting was done using a UAV/drone
4.3. Digital survey of the tower
DJI FC330, using its 12 Megapixel camera and
Even if the object of the main intervention on producing 383 shots according to a grid with
material analysis it was the Capo Mannu Tower, the camera pointing to the ground and with a
the digital survey was immediately extended to series of shots taken in circle around the tower.
954
The ground photogrammetry was operated using
a Nikon D800e, 36.3 Megapixel camera with
a Nikkor 24-120mm F4 lens taking 274 shots.
The overall set of pictures was then processed in
Agisoft Metashape, using the classic procedure
of alignment/sparse cloud generation, dense
cloud creation, production of mesh and texturing
(Rodriguez-Navarro, 2012). The resulting model
shows a large part of the cliffs and of the ground
around the tower, giving place for reference the
samples and allowing the extraction of sections
and other drawings which are useful for the
analysis of the area and for creating proper bases
for restoration, intervention and enhancement of
the access to these two significant fortifications.
955
that showed the absence of a large upper part Acknowledgements
of the structure. Developing proper project of
The research presented here was coordinated by
knowledge and documentation allows an effective
Prof. S. Columbu, Department of Chemical and
and efficient enhancement of the possibility of
geological sciences, Cagliari University.
future intervention, at the same time it increase
The digital survey in June 2022 was coordinated
the knowledge about the relationship between
by Prof. G. Verdiani, Dipartimento di Architettura,
nature, territory and human settlement, especially
University of Florence. Digital survey group: G.
in situations where the territory is showing
Verdiani, D. Fancello, P. Arslan, L. Albergoni.
rapid changes like it is for Capo Mannu, where
The terrestrial photogrammetry was operated by
almost all the past buildings and road structures
G. Verdiani, and the aerial photogrammetry by
are gradually going in ruins. The monitoring of
G. Deiana. Data processing and extraction by G.
the built heritage and of its environment is then
Verdiani. All the activities from the Dipartimento
fundamental, the use of digital technologies
di Architettura were supported by the Didalabs
allows an efficient state of knowledge that when
Laboratories System.
connected to interdisciplinary skills may bring
Thanks to Proff. Salvatore Carboni and Luciano
to significant results in terms of safeguard of the
Lecca for useful information regarding the
Patrimony and dissemination. Previous projects
geology of the Sinis area.
focused on fortifications have indicated how these
procedures may be efficiently applied (Rodriguez- Notes
Navarro et al. 2015), would be proper to see this
(1) https://torricostiere.squarespace.com/torre-di-
same solution, fortified by years of experience,
capo-mannu
applied for a rich patrimony like the one of the
Sardinia Coasts offers.
References
Abbazzi, L., Carboni, S., Delfino, M., Gallai, G., Lecca, L. & Rook, L. (2008) Fossil vertebrates (Mammalia
and Reptilia) from Capo Mannu (late Pliocene, Western Sardinia, Italy), with description of a new
Testudo (Chelonii, Testudinidae) species. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 114 (1),
119-132.
Abbazzi, L., Carboni, S., Delfino, M., Gallai, G., Lecca, L. & Rook, L. (2005) Fossil vertebrates (Mammalia
and Reptilia) from Capo Mannu (late Pliocene, Western Sardinia, Italy), with description of a new
Testudo (Chelonii, Testudinidae) species. In: Rodriguez Vidal, J., Finalyson, C. & Giles Pacheco, F.
(eds.) Libro de Actas VI Reunión de Cuaternario Ibérico. Malaga, Gibraltar.
Guidi, G., Micoli, L. L., Gonizzi, S., Brennan, M. & Frischer, B. (2015) Image-based 3D capture of cultural
heritage artifacts an experimental study about 3D data quality. Digital Heritage, 2, 321-324.
Lecca, L. & Carboni, S. (2007) The Tyrrhenian section of San Giovanni di Sinis (Sardinia): stratigraphic
record of an irregular single high stand. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 113 (3), 509-
523.
Carboni, S. & Lecca, L. (1985) Osservazioni sul Pleistocene Medio-Superiore della penisola del Sinis
(Sardegna occidentale). Boll. Soc. Geol. Ital., 104, 459-477.
Carboni, S. & Lecca, L. (1995) Le Pliocène de Capo Mannu (Sardaigne occidentale): tansition marin
littoral-continental dunaire. C.R. Acad. Sci. Paris, 320 (2), 1203-1210.
Rodríguez-Navarro, P. (2012) Automated Digital Photogrammetry versus the systems based on active 3D
sensors. In: Garcìa, F. L. (ed.) Revista de EGA, 20, año 17, UPV, Valencia, Spain.
Rodríguez-Navarro, P., Gil-Piquera, T. & Verdiani, G. (2015) Comprehensive Methodology for
Documenting the Defense Towers of the Valencian Coast (Spain). In: Rodríguez-Navarro, P. (ed.)
Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. 1: Proceedings of FORTMED
- Modern Age Fortifications of the Western Mediterranean Coast, 15-17 October 2015, Valencia.
Valencia, Editorial Universitat Politècnica de València, pp. 321-328.
956
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948121
Abstract
The ancient fortress known as Rocca Vecchia (Old Fortress) dominates the Gorgona island from a rocky
spur on the western side, at about 200 m s.l.m. It was built by the Republic of Pisa and dated to the 13th
century, but it seems that the settlement was originally represented by a single tower dating back to the
11th century, as evidenced by the dating of some ceramic finds in recent archaeological excavations. This
tower was erected above previous structures that could also be very ancient. Around this structure, still
identifiable in the current structure, other parts were added, up to give it a polygonal and asymmetrical
plan, with three quarters of the perimeter exposed on a cliff overlooking the sea. The whole structure is
currently in a severe state of conservation. The collapses are evident with the fall of some roofs and most of
the summit ridges and with the presence of structural lesions. The action of the marine aerosol, in particular
on the seafront, has caused extensive phenomena of alveolization in the bricks and in the stone ashlars with
erosion of the plasters and bedding mortars. The study will examine the composition of the artificial stone
materials (bricks, bedding mortars, plasters). The results will be useful from the historical point of view
(origin of the raw materials from inside or outside the island) and for the future conservation intervention
which, under the auspices of the former director of the jailhouse, will have to involve a group of prisoners
who will also have the task of the subsequent maintenance.
1. Introduction
Gorgona (Urgon of Pliny, Orgon of Pomponius garrisons resisted, guarding the island until the 17th
Mela) is the smallest island of the Tuscan century. After a period of abandonment in 1869,
archipelago within the national park of the an agricultural penal colony was established, still
same name (Fig. 1). Gorgona was frequented in active today (Errico & Montanelli 2000).
Etruscan times and inhabited in Roman times
The construction of the Rocca Vecchia fortress
(at Piano dei Morti the ruins of a building from
is dated to the period of Pisan occupation, 1283
the late Republican period are visible), but some
(Fig. 2).
findings suggest that it has been inhabited since
prehistoric times. In the 5th century AD, hermit Actually, the discovery of some ceramic findings
monks founded the monastery of St. Maria and would indicate that the tower was built on previous
St Gorgonio, in whose church the relics of St. structures that could be much older than the Pisan
Gorgonio were venerated (Rutilius Namazianus, period. Around the oldest nucleus, which is still
1990). The island was then inhabited intermittently recognisable, subsequent interventions during the
in the 12th-13th centuries and subject to frequent Pisan period transformed the tower into a more
barbarian invasions. Monks and small military complex medieval fortification, in such a way
957
that it can be defined as a fortress. The polygonal A narrow three-ramps staircase opening into a
asymmetrical plan shows three quarters of the large courtyard gives access to the fortress. To
perimeter exposed on a cliff overlooking the sea. the period of the Pisan domination dates the part
From the 16th century onwards, the Florentines leaning against the eastern wall where there is
further modified the fortification with architectural a patrol walkway built in the same thickness of
elements in the Renaissance style. the wall, as well as a sentry box, some arched
windows and the only access door above which
The fortress played an important role in protecting
is a machicolation. Inside the structure there is a
the borders of the Pisan Republic. In fact, its
room, with a barrel-vaulted roof, at the apex of
strategic position made it possible to control a
which is a square trapdoor, probably a defensive
large part of the Corsica Channel and to warn in
exit for access to the upper floor (Fig. 3).
time with smoke or light signals the guardians of
the republican borders. On the walls of this room, there are remains of
plaster with red decorations depicting lilies. This
The fortress carried out its defensive functions
oldest part probably had a simple function as a
also during the period of Florentine domination
watch tower.
until it became part of the prison in 1800.
Adjacent to this core and subsequent, as evidenced
The Rocca Vecchia fortress, from the grey colour
by the stratigraphic reading of the masonries, there
of the rock on which it stands, used also as
is a structure reconstructed in 1997 consisting of
building material, is perched on the edge of a rock
a multi-storey building with large windows, a
overlooking the sea of the ‘Costa dei Cantoni’.
two-pitch roof with a wooden support structure
and a roof covering of folded tiles and imbrex.
The original structure collapsed in 1990. In the
courtyard there is an ancient cistern and a large
tank probably excavated in the early 1960s, to the
detriment of other ancient volumes that would
have been present. There is another cistern with an
adjoining well in front of which was another semi-
subterranean construction with a barrel vault. The
shape and position of the cistern in relation to
the previous building seem to confirm the later
construction of this part in relation to the tower.
Fig. 1 - The Gorgona island with the localization The perimeter walls of the southern side is
of Rocca Vecchia (from Google Earth, Image © characterised by the presence of a daring arch
2022 TerraMetrics, modified) which functioned as a solid base to support the
masonry above it and it has allowed the increasing
the volumes of the fortress (Fig. 4). A chapel
dedicated to St. Mary and St. Gorgonio was
Fig. 2 - The Rocca Vecchia fortress dominating Fig. 3 - Room with a barrel-vaulted roof at the
Gorgona from a rocky spur on the western side of apex of which is present a square trapdoor (photo
the island (photo by Fabio Fratini, 2021) by Fabio Fratini, 2021)
958
results that will help to identify the origin of the
raw materials used (local or imported) and thus to
place them in a historical context, but also to give
indications on the type of materials to be used in
restoration work. [DP, FD]
present inside the fortress which was also the seat Two stacked tectonic units are distinguished
of the parish priest. In 1723, a new church was within the metamorphic succession (Franchi,
built inside to replace the old chapel. The update 1869; Mazzoncini, 1965; Capponi et al., 1990;
of cadastral plots carried out in 1933, testifies that Carmignani et al., 1995; Bortolotti et al, 2001;
the fortress was reserved for traffic lights and then Pandeli et al., 2001; Orti et al., 2002; Carmignani
completely abandoned. [FF, SR, DP, FD] & Lazzarotto, 2004):
- the lower Metasedimentary Unit (including
2. The conservation conditions the Metasandstone of Cala di Pancia, the
The fortress is in a precarious state of conservation Calcschists of Punta Gorgona and the
(falling roofs, summit ridges) with worrying Prasinites of Cala Martina);
structural problems due both to its position - the upper Ophiolitic Unit (consisting of
overlooking the sea and probably to the various the Serpentinites of Cala Maestra and the
extensions and reconstructions carried out without Metabasites of Punta Maestra).
paying attention to the structure as a whole. There
are extensive alveolisation phenomena due to the The calcschists of Punta Gorgona represent the
action of marine aerosol on both the bricks and lithological unit that constitutes the majority of the
the stone blocks, with erosion of the plasters and metasedimentary succession found in the central
mortars. Moreover, a dense vegetation consisting and western part of the island. The mineralogical
of particularly aggressive species such as the composition of calcschists, as reported by
fig tree has grown. Due to the present state of Capponi et al. 1990, is calcite, light-coloured
conservation, an intervention is being planned mica, biotite and quartz. The rock is more or less
that will at least immediately secure the structure schistose depending on the amount of mica and
and subsequently address the entire complex this allows easy splitting into both roofing slabs
(Mazzoncini, 1965; Naldi & Pedicchio, 1988; and masonry ashlars. However, this schistosity is
Specchia, 1992; Naldi, 2009; Guarducci et al., also a decay factor because it favours exfoliation
2013 and 2016). It should be remembered that of the rock. The building materials of the fortress
the island hosts a detention centre where, since well represent the geology of the island and the
the 1980s, inmates have been involved in various extensions and reconstructions carried out over
work projects with the aim of improving social the centuries. Calcschists are found in the buttress
reintegration and significantly reducing recidivism and corners but in the overhanging wall, the bricks
(Buzzelli & Verdone, 2018). Therefore, under the are more present, with different distributions
aegis of the former director of the prison, the idea depending on the sides. Pietra Serena from the
is to involve a group of inmates in conservation mainland (Macigno Formation-Tuscan Nappe) is
work, who will also have the task of subsequent found in the Renaissance-style windows as well
maintenance. By analysing the composition of as in the fire mouths built in the thickness of the
artificial stone materials (bricks, bedding mortars eastern and north-eastern perimeter walls (Fig. 5-
and plasters), the research aims not only to provide 6). [FF,SR]
959
Number type
6,14,16 Bricks
1(a, b), 5,7,8,13,15, Bedding mortars
17,18,19,20
11, 10 Paving mortars
2, 3, 4(a,b), 12 Plaster mortar
960
Tab. 2 - Petrographical description of the studied mortars
961
Fig. 8 - Bedding mortar with a grain of aggregate Fig. 10 - Bedding mortar with an under-burnt
consisting of calcschist (local origin) (image at fragment of marble (local origin) (image at
the optical microscope in thin section, crossed the optical microscope in thin section, crossed
polarized light) (photo by Silvia Rescic) polarized light) (photo by Silvia Rescic)
Fig. 9 - Bedding mortar with a grain of aggregate Fig. 11 - Bedding mortar with an under burnt
consisting of veined micritic limestone (image at fragments of micritic limestone (image at the
the optical microscope in thin section, crossed optical microscope in thin section, crossed
polarized light) (photo by Silvia Rescic) polarized light) (photo by Silvia Rescic)
the island (sample 2), while the presence of Torre Nova, the Certosa Fathers’ Hospice, the
under burned marble fragments indicates a local church, several warehouses).
production of the binder (samples 5, 8, 9) (Figs.
In addition, the illustrative notes of the geological
10-11). Concerning this last aspect, both historical
map of Italy Sheet No. 111 Livorno (Malatesta,
sources and recent scientific articles confirm our
1954) also mention the presence of three limestone
interpretation.
quarries above the prison colony, which were still
Indeed, Guarducci et al. (2013) indicate that in the active in 1953.
first decade of the 1700s, during the Carthusian
Indeed, the most recent geological study of the
colonisation, “three tuff quarries provided the
island (Orti et al. 2002) reveals the presence
lime and a kiln worker arrived from Lucca to
of sporadic outcrops of crystalline limestones,
burn the materials for the new buildings”. Again,
such as a layer 5 metres thick, of massive to
the same authors reports that in Dolcini’s map
stratified, locally saccharoid marble body, whitish
made between 1739 and 1749 by the engineers-
to dark grey in colour, intercalated within the
geographers of the Lorraine Army Corps of
calcschists near to Casa Bellavista where the
Engineers under the direction of Colonel Odoardo
remains of an ancient kiln are reported (personal
Warren (ASF, Segreteria di Gabinetto, 695), two
communication). The same article indicates that
kilns are also among the buildings reported (the
the marbles were quarried in the past.
962
also dictated by the need for a local supply of raw
materials rather than having to bring them from
the mainland. However, there are more recent
interventions in which bricks and mortars made of
materials from the Tuscan coast were used.
In particular, the bedding mortars of the oldest
internal nucleus are generally rich in binder
with an aggregate of local origin (presence of
calcschists). On the contrary mixtures poor
in binder with a not local aggregate (presence
of organogenic limestones) can be present as
representative of subsequent interventions. The
Fig. 12 - Brick with the presence of a calcschist in bedding mortars of the external masonry (in the
the framework (image at the optical microscope portion built in calcschists) are realised with an
in thin section, crossed polarized light) (photo by abundant binder and an aggregate of local origin,
Silvia Rescic) while the interventions of the Medici period are
characterized by mixtures poor in binder with a
As for the bricks, the petrographic study allows non-local aggregate. As for the plasters of the
to identify samples 6 and 14 as locally produced oldest nucleus, in analogy with the bedding
from a coarse-grained earth rich in calcschists mortars, there are fat mixtures with local aggregate
(samples 6, 14) (Fig. 12). Sample 16 is of uncertain and lean mixtures with aggregate from the Tuscan
attribution being obtained from a finer earth that coast. This information will be useful to be better
may have been locally selected or from the coast. to define the different construction phases and for
Therefore, the petrographic analysis confirms a the future conservation intervention. [FF, SR, DP,
local production of bricks testifying the presence FD]
of an ancient kiln in Piazza d’Armi as reported in
literature (Specchia, 1992). [FF, SR] Author contributions
References
Bortolotti, V., Fazzuoli, M., Pandeli, E., Principi G., Babbini, A. & Corti, S. (2001) The geology of central
and eastern Elba. Ofioliti, 26 (2a), 97-150.
Buzzelli, S. & Verdone, M. (2018) Salvati con nome. Carcere e rieducazione non violenta: il modello
dell’isola di Gorgona. Torino, Giappichelli.
Carmignani, L., Decandia, A., Disperati, L., Fantozzi, P. L., Lazzarotto, A., Liotta D. & Oggiano G. (1995)
Relationships between the Tertiary structural evolution of the Sardinia-Corsica-Provençal Domain and
the Northern Apennines. Terra Nova, 7, 128-137.
Carmignani, L. & Lazzarotto, L. (coord.) (2004) Carta geologica della Toscana (scala 1: 250.000).
Università di Siena, Regione Toscana. Firenze, Litografia Artistica Cartografica.
Capponi, G., Giammarino, S. & Mazzanti, R. (1990) Geologia e morfologia dell’Isola di Gorgona.
963
Quaderni Mus. St. Nat. Livorno, suppl. 2, 115-137.
Errico, C. & Montanelli, M. (2000) Gorgona. Storia dell’isola dal XVI al XIX secolo. Pisa, Il Borghetto.
Franchi, S. (1869) Prasiniti ed anfiboliti sodiche provenienti dalla metamorfosi di rocce diabasiche presso
Pegli, nelle Isole Giglio e Gorgona ed al Capo Argentario. Boll. Soc. Geol. It., 15, 169-181.
Fratini, F., Pecchioni, E., Pittaluga, D. & Pandeli, E. (2016) How archeometry can help history and geology:
the case of the Genoese towers in Capraia Island. In: Verdiani G. (ed.) Defensive Architecture of the
Mediterranean XV to XVIII centuries, Vol. 4: Proceedings of FORTMED - Modern Age Fortification
of the Mediterranean Coast, 10-12 November 2016, Firenze. Firenze, Didapress, pp. 249-254.
Guarducci, A., Piccardi, M. & Rombai, L. (2013) Atlante della Toscana tirrenica: Cartografia, Storia,
Paesaggi, Architetture. Livorno, Debatte.
Guarducci, A., Piccardi, M. & Rombai, L. (2016) Torri e fortezze della Toscana tirrenica. Storia e Beni
Culturali, Livorno, Debatte.
Malatesta, A. (1954) Note illustrative della carta geologica d’Italia Foglion. 111 Livorno (scala 1:100000).
Firenze, Litografia Artistica Cartografica.
Mazzoncini, F. (1965) L’isola di Gorgona. Studio geologico e petrografico. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., 72,
185-237.
Naldi, A., Pedicchio, D. (1988) Gorgona, aspetti storico-naturalistici. Bologna, Nuova Fortezza.
Naldi, A (2009) L’isola di Gorgona nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Livorno, Debatte.
Orti, L., Morelli M., Pandeli E., Principi G. (2002) New geological data from Gorgona Island (Northern
Tyrrhenian Sea). Ofioliti, 27, 133-144.
Pandeli, E., Puxeddu, M. & Ruggieri, G. (2001) The metasiliciclastic carbonate sequence of the Acquadolce
Unit (Eastern Elba Island): new petrographic data paleogeographic interpretation. Ofioliti, 26 (2a),
207-218.
Rutilius Namatianus, C. (1990) De reditu (Il ritorno). Introduzione, traduzione e commento di A. Mazzolai,
Grosseto, Sodales et fideles.
964
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948122
Abstract
The Rocca della Verruca fortress rises on the summit of the homonymous mountain, on the eastern side of
the Pisan Mountain. It is located in a strategic position which allowed to control the whole mouth of the
Arno River. The fortress remained under the Pisan influence until the 15th century, when the Florentine rule
begun. After the Florentine takeover, the fortress was inspected by illustrious architects, such as Giuliano
da Sangallo and Leonardo da Vinci, who planned to improve its defensive structure. It was the moment
when the medieval fortress began to be modernized with the insertion of circular towers and pentagonal
bastions, in the same way as the other castles conquered during the wars: the modernization of the defences
was attributed to Luca del Caprina and Giuliano da Sangallo. The paper will examine the geomaterials
used in the building with a particular focus on mortars and bricks studied according to mineralogical and
petrographic methodologies and will verify both the variations occurred during the construction phases and
the relationships with the local supply sources.
1. Introduction
This study is part of a research project which (bricks, bedding mortars). The results will be
purpose is to understand the heritage value of the useful from the historical point of view and for
Verruca fortress and its state of conservation in the future conservation intervention. Indeed, the
view to envisage adequate measures aimed at the characterization of bricks and mortars can have
conservation and enhancement of this historical considerable potential in the archaeological
architecture. Archaeological investigations aimed studies of masonries because these materials
at identifying the stratigraphic wall units and contain a lot of technological information, starting
the building’s evolution phases were carried out from the raw materials to arrive at the ‘recipe’ of
together with a laser scanner and photogrammetry their realization. Their study contributes to the
characterization of the masonries even when they
survey integrating with high quality drone images.
are realized with the same stone materials and
These data were integrated with investigations on
with similar processing and finishing. [GP, AA,
structural issues, reporting information on the
FF, SR]
presence of lesions and masonry deformations
that allowed to obtain a picture of the mechanisms
2. Geographical and historical notes
of the instability (Pancani & Bigongiari, 2020).
This research examines the building materials The Rocca della Verruca fortress is located in
of the fortress with a particular focus on the the eastern part of the Pisan Mountain on the
composition of the artificial stone materials summit of the homonymous mountain at 537 m.
965
a.s.l. Its position was strategic because it allowed was attributed to Luca del Caprina and Giuliano
to control the lower Arno valley and a large part da Sangallo (Taddei, 2007), despite the absence
of the seacoast. Indeed, in the Middle Ages the of documents attesting their work. Studies
coastal line was much closer to Pisa. This allowed comparing designs, models and surveys of civil
to control the presence of the pirates which in the and military architectures made by Sangallo
early Middle Ages had caused serious damage to have been carried to verify the belonging of
the Pisan economy and settlements (Dall’Antonia some of the Verruca structures to the master’s
et al. 2001). Moreover, from the fortress it was design intentions (Frommel et al. 2018).With the
possible to control the entire network of lakes period of peace established by the Florentines
and rivers, around the Bientina depression, which and the increasingly less strategic importance
allowed the connection with Lucca, no longer of this defensive position, the Verruca fortress
present today (Ceccarelli Lemut, 2008) (Fig. 1). was gradually abandoned starting from the 16th
century, leaving the structures to deterioration
The Verruca fortress appears for the first time in
caused by time and, in more recent times, by the
the imperial diploma of Henry II of 1020, listed in
strong fires that affected Mount Serra. [GP, AA]
the possessions of the imperial monastery of San
Salvatore di Sesto, closely linked to the Marquis
3. The structure of the fortress
Ugo of Tuscany (Kurze, 1989).
Although seriously damaged by historical
The birth and development of the Verruca fortress
vicissitudes, it is evident that today’s structures
are related to the events of the nearby monastery
are not all belonging to the same construction
of San Michele founded in 996 in the place of
phase: there is not a unitary project, but as it is
a chapel dedicated to the saint, attested since
usual in the medieval period, the buildings were
861 and owned by the Aldobrandeschi family.
only redesigned in part to be adapted to the new
The archaeological excavation was conducted
defensive needs. The Verruca was a watchtower,
since 1996 allowing to discover the entire site
in visual relationship with a system of surrounding
(Francovich & Gelichi, 2003).
towers, and was fortified with the intention of
The fortress remained under the Pisan rule until resisting the typical assaults of the Middle Ages,
the 15th century, when it was besieged by the with high walls and battlements, where the
Florentines and conquered with the entire Pisan shooting units were positioned. The medieval
territory. With the Florentine takeover, the fortress had walls surrounding the tower. With the
fortress was inspected by renowned architects, process of modernization, the walls of the fortress
such as Giuliano da Sangallo and Leonardo da were rebuilt and probably enlarged by adapting
Vinci (Pedretti, 1972), who planned to improve the wall sections to the resistance necessary
its defensive structure with the insertion of to deflect the blows of the artillery. Only the
circular towers and pentagonal bastions, as it was portions of masonry around the access door and
the case of the other castles conquered during the battlements to the west are attributable to
the wars. The modernization of the defences typical characteristics of the medieval period
and can be considered part of the original walls
(Pancani & Bigongiari, 2020). The rest of the
walls is the result of an enlargement obtained
with the construction of embankments. As it is
usual for the enceinte of the 15th century defences,
against them there was a system of barrel-vaulted
galleries. The construction techniques of the
fortress walls are of different types, a first one
typical of the medieval period and a second of
the modern expansion. The oldest structures have
a greater attention to the processing of regular
and homogeneous construction elements, while
Fig. 1 - The position of Rocca della Verruca the new portions have irregular elements and the
fortress in relation to the ancient topography almost total absence of horizontal wall texture.
(from Google Earth, Image © 2022 Terra Metrics, The characteristic inclined scarp, which allowed
modified) the architectures to resist the blows of the firearms,
966
ancient European Hercynian chain. Three tectonic
units have been recognised in Monte Pisano,
which can be traced back to the deformation of
the continental margin of the Adria plate (Carosi
et al. 2006): the Monte Serra, the Santa Maria
del Giudice and the Falda Toscana Tectonic
Units. The Monte Serra Tectonic Unit and Santa
Maria del Giudice Tectonic Unit are composed
of Triassic silicoclastic deposits (Verruca
Formation) discordant on Hercynian and post-
Hercynian successions (Phyllites and quartzites of
Buti, San Lorenzo Shales and Brecce di Asciano),
Fig. 2 - Fortress mesh with texture, only
and Triassic-Cenozoic carbonate deposits; these
photogrammetry (photo by Giovanni Pancani)
two successions were affected by metamorphism
appears regularly on the northern side and in the in Green Schists facies and are separated by
pentagonal bastions; there is no trace of it on the the “Faeta fault zone”, a band of tectonic faults
southern side, where the wall rises vertically. approximately 2 km thick.
At present, the plan is quadrilateral with two The Falda Toscana Tectonic Unit crops out in the
round corner towers on the east side, the result Monti d’Oltre Serchio and, sporadically, on the
of 16th century renovations, and two sharp-edged south-western slopes of the Monte Pisano: only
bastions on the west side (Fig. 2). locally it is affected by a very low metamorphic
grade.
The entrance, which is reached by a steep
staircase carved into the rock on the east side, still In particular, the summit of Mount Verruca is
retains traces of the hinges and locking devices constituted by the basal member of the Verruca
and allows entry into the fortress. Inside, the Formation (Middle Triassic age, belonging to the
underground structures such as the cistern, the Monte Serra Tectonic Unit) which crops out in
access corridors to the lateral towers and a gabled vertically arranged layers. This member consists
building (identified as a firehouse), which is of poorly graded polygenic meta-conglomerates
missing its roof, are still well preserved. The two with a matrix-supported to clast-supported
largest sides of this structure show an entrance texture (traditionally called ‘Verrucano’) and
with a monolithic lintel and, on the south side, subordinately of coarse meta-arenites.
two splayed windows. In addition, remains of a The clasts, consisting of sericitic quartzites, reddish
donjon are present in the rocky peak in the centre quartziferous porphyry, phyllites, white quartz
of the fortress. The perimeter walls no longer and purplish-pink quartz, show a good degree of
have the battlements (in some places the remains rounding, poor grading, and grain size from below
can be glimpsed), but on the inside some of the
stone corbels that served as supports for the patrol
walkway are still visible. These walls in some
places reach considerable height, well over 4
metres (Benvenuti, 2004). [GP, AA]
4. Geological setting
Mount Verruca, on which the fortress stands,
forms the nucleus of an anticline structure and is
part of the Monte Pisano chain, a mountain system
that reaches 900 metres in height and separates
Pisa and Lucca. This mountain is part of the
“Middle Tuscany Ridge”, a geological alignment
that represents the deepest part of the structural
edifice of the Northern Apennines, in which it is Fig. 3 - The northeast round bastion which clings
possible to observe the basement of the Tuscan directly to the conglomeratic rock of the mountain
metamorphic units, consisting of relicts of the peak (photo by Fabio Fratini, 2022)
967
clings directly to the conglomeratic rock of the
mountain peak (Fig. 3).
In particular, the meta-conglomerate was used
in the fire mouths (for the hole and as lintel
and threshold) (Fig. 4), in the gateway (in large
regularly hewn ashlars and in the trilithic lintel)
(Fig. 5), in the first construction phase of the
gabled building (in large regularly hewn ashlars
and in the lintels of the openings). It was also
used sporadically in the perimeter walls in small
blocks. Indeed, these walls, as well as the donjon,
were predominantly made of small, roughly hewn
Fig. 4 - A fire mouth with the hole and lintel ashlars of grey to green - purple quartzite from
made of Verrucano conglomerate (photo by Fabio the other geological formations present in the
Fratini, 2022) area surrounding the peak (Fig. 6). Quartzite, in
small, regularly hewn ashlars, was also used in the
second construction phase of the gabled building.
Also, in quartzite (in the light green variety) is the
threshold of the gateway to the fortress in which
the trace of a hinge is visible (Fig. 7).
Other materials include quartziferous phyllites
(violet to grey green) used as roof slabs of the
gabled building, which now form the collapse
layer inside the building, and elements of local
white Monte Pisano marble, present as the
threshold of some of the small windows of the
same building. [FF, SR]
968
transmitted polarised light optical microscope
(ZEISS Axioscope. A1 equipped with a
camera (5-megapixel resolution).
Regarding the mortars, there are many
characteristics to investigate, as the amount and
type of binder, the grain size and composition of
the aggregate, the type of lime lumps. This makes it
possible to differentiate them, to confirm different
construction phases and to identify new ones.
Concerning the binder, the study of lumps gives
information about the kind of carbonate stone
that was burnt to produce the lime (Pecchioni,
E., Fratini, F. & Cantisani E., 2014; Pecchioni et Fig. 8 - Localisation of the samples: in blue,
al. 2014; Scala et al. 2021). As for the bricks, the the bedding mortars; in red, the bricks (graphic
amount and kinds of framework (use of a lean or elaboration by Silvia Rescic)
fat earth) can be recognized. The mineralogical
analysis via x ray diffraction will give information calcium silicates) and will give an estimation of
about the possible use of a marly clay (presence of the firing temperature. [FF, SR]
7. Results
The mineralogical-petrographic study of the
bedding mortars shows that all of them were
made with an air hardening lime binder without
the addition of hydraulic additives. From the
manufacturing point of view, it also appears that
this lime was adequately purified from under burnt
limestone fragments as evidenced by their absence
in the mixtures. Compositionally, the aggregate
does not show differences and consists of crystal
clasts of quartz and calcite, lithic fragments
of quartzite, quartz-micaschists, and micritic
limestones. There are, however, differences in
Fig. 6 - The small, roughly hewn ashlars of grey terms of the mixing recipe among the different
to green-purple quartzite constituting most part of construction phases. The earliest mortars (first
the perimeter walls (photo by Fabio Fratini, 2022) phase of the gabled building [sample RV1], core
of the jamb of the gateway [sample RV 13]) show
a mixture with little amount of binder and a fairly
coarse-grained aggregate (> 2 mm) (Fig. 9).
The mortars of the north, west, south, and east
sides walls and of the sharp-edged bastions of the
west side have a fine-grained unimodal aggregate
(100-300µm) and a relatively abundant binder
(with a binder/aggregate ratio of 1/2-1/3) (Fig.
10). The mortars of the 16th century circular
bastions on the east side show an aggregate with
a medium unimodal grain size (400-500µm) and
an abundant binder (binder/aggregate ratio of 1/2)
(Fig. 11).
Fig. 7 - The threshold of the gateway to the Overall, it can be stated that all the bedding
fortress made of a light green variety quartzite mortars, both medieval and more recent, were
with the trace of a hinge (photo by Fabio Fratini, carefully prepared with adequate aging and
2022) selection of lime putty as evidenced by the
969
low amount of lumps. Furthermore, the more
recent mortars show a particular selection of the
aggregate grain size.
Regarding the origin of the raw materials to
produce mortars, the lime was most likely
produced close to the outcrops of the carbonate
rocks found at the base of the mountain (current
localities of Caprona and Uliveto Terme). These
carbonate rocks belong to the Rhaetavicula
contorta Limestone Formation (Upper Triassic
age) of the Falda Toscana Tectonic Unit) and to
the Marble Formation of the Monti Pisani (Lower
Jurassic age) of the Monte Serra Tectonic Unit.
Fig. 9 - Cross section of a bedding mortar of the The aggregate also seems to come from the plain
earliest building phases, with a fairly coarse- at the base of the mountain because it shows the
grained aggregate (photo by Silvia Rescic) presence of marble and limestone fragments,
lithotypes that do not outcrop in the vicinity of the
fortress.
The bricks show mixtures of homogeneous
appearance with a quite abundant framework of
fine grain size (50-200 µm) and a scarce presence
of argillaceous rock fragments (Fig. 12). As for the
groundmass, some bricks show a not birefringent
aspect while others are birefringent, indicating
in this case a lower firing temperature but still
starting from the same raw materials which are the
clayey sediments of the alluvial plain at the base
of the mountain.
Regarding the conservation condition of these
Fig. 10 - Cross section representative of the materials, there are no particular problems. The
bedding mortar of the north, west, south, and Verrucano conglomerate is a rock of high cohesion,
east sides walls characterized by a fine-grained difficult to shape due to its heterogeneity. The
stonemasons that in the Middle Ages shaped them
unimodal aggregate (photo by Silvia Rescic)
Fig. 11 - Bedding mortar of the 16th century Fig. 12 - Brick with a quite abundant framework
circular bastions with a medium grained unimodal of fine grain size and random presence of
aggregate (image at the optical microscope in thin argillaceous rock fragments (image at the optical
section, crossed polarized light) (photo by Silvia microscope in thin section, crossed polarized
Rescic) light) (photo by Silvia Rescic)
970
into large, regular blocks had considerable skills. marble of Monte Pisano. As for the artificial stone
The quarzites also show good durability. Only the materials, the bricks were produced by firing the
finer and schistose varieties may show exfoliation clayey sediments of the alluvial plain at the base
phenomena. They were certainly easier to work of Mount Verruca while the bedding mortars,
than conglomerate due to their homogeneity both medieval and more recent, are made of a
and oriented texture, which facilitated their local aggregate, from the plain at the base of the
splitting into regular surfaces. As for bricks and mountain, consisting of quartz, quartzite, quartz-
mortars, both show considerable cohesion. This micaschists, sparitic and micritic limestones. The
is explained by a careful production process with lime binder was produced from the carbonate
raw materials free of soluble salts. Furthermore, rocks outcropping at the base of the mountain
concerning the mortars, the petrographic study has (current localities of Caprona and Uliveto Terme)
revealed noteworthy recrystallization phenomena belonging to the Rhaetavicula contorta Limestone
in the binder matrix, a process that contributed to Formation and the Monti Pisani Marble
increase their cohesion. [FF, SR] Formation.As regards the conservation conditions
of these materials, the stone ashlars do not show
8. Conclusions any specific problem of decay, as they are made of
rocks of good cohesion and durability. Likewise,
The building materials used in the Rocca della
concerning bricks and bedding mortars, the care in
Verruca fortress reflect the nature of the rocks
the selection of the raw materials and processing
outcropping in the surroundings. In fact, given
ensured a good durability. [GP, AA, FF, SR]
its perched position, difficult to reach even
today (almost two hours’ walk from the plain
Author contributions
below), it was necessary to exploit the local stone
resources. Thus, in the perimeter walls and in Authors’ contributors are indicated by the initials
the internal buildings it is possible to recognise of their names at the end of each paragraph: GP
rocks belonging to the Verrucano formation, the (Giovanni Pancani); AA (Andrea Arrighetti); FF
Violet Schists, the Buti Phyllites and the white (Fabio Fratini); SR (Silvia Rescic).
References
Benvenuti, G. (2004) La Rocca della Verruca e il sistema difensivo del Monte Pisano. Agnano Pisano,
Stamperia Editoriale Pisana.
Carosi, R., Montomoli, C., Pertusati, P., Sarti G., Frassi C. & Leoni L. (2006) Note illustrative della Carta
Geologica d’Italia alla scala 1: 50.000. Foglio 273 Pisa, CNR-ISPRA -Selca Firenze.
Dell’Antonia, B. & Mazzanti, R. (2001) Geomorfologia e idrologia. In: Paglialunga, S. (a cura di)
Tombolo. Territorio della Basilica di San Piero a Grado. Ente Parco Regionale Migliarino, S. Rossore
e Massaciuccoli, pp. 7-66.
Ceccarelli Lemut, M. L. (1998) Dagli atti pubblici alla novellistica: fonti per lo studio della viabilità. In:
Ceccarelli Lemut, M.L. & Garzella, G., (a cura di) La via Francigena e il Basso Valdarno. Vie di terra
e d’acqua nel Medioevo fra l’Elsa e il mare. Prospettive della ricerca e primi risultati. Pontedera,
Bandecchi e Vivaldi, pp. 21-40.
Francovich, R. & Gelichi, S. (2003) Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla
Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale. Firenze, All’Insegna del
Giglio Edizioni.
Frommel, S., Gaiani, M. & Garagnani, S. (2018) Designing and building during the Renaissance. A method
to study Giuliano da Sangallo. Disegnare idee immagini, 29(56), 20-31.
Kurze, W. (1989) Monasteri e nobiltà nella Tuscia altomedievale. In: Kurze, W. (a cura di) Monasteri e
nobiltà nel senese e nella Toscana Medievale. Studi diplomatici, archeologici, genealogici, giuridici e
sociali. Siena, Accademia Senese degli Intronati.
Pancani, G. & Bigongiari M. (2020) Digital survey for the structural analysis of the Verruca fortress.
Procedia Structural Integrity, 29, 149–156.
Pecchioni, E., Fratini, F. & Cantisani E. (2014) Atlas of the ancient mortars in thin section under optical
microscope. Firenze, Nardini Editore.
Pecchioni, E., Quaresima, R., Fratini, F. & Cantisani E. (2014) Importance of mortars characterization
in the structural behaviour of monumental and civil buildings: case histories in L’Aquila. In: Lollino,
971
D., Giordan, C., Marunteanu, B., Christaras, I., Yoshinori, C. & Margottini C. (eds.) Engineering
Geology for Society and Territory vol.8-Preservation of Cultural Heritage. London, Cham Springer
International Publishing, pp. 387- 391.
Pedretti, C. (1972) La Verruca. R.Q., 25 (4), 417-425.
Scala, A., Gabbrielli, F., Giamello, M. & Mugnaini, S. (2021) Archaeometric analysis of building mortars
used in the historic centre of Siena (Italy) between the 13th and 16th centuries. Journal of Archaeological
Science: Reports, 35, https://doi.org/10.1016/j.jasrep.2021.102790.
Taddei, D. (2007) Giuliano e Antonio da Sangallo. In: Viganó, M. (a cura di) L’architettura militare
nell’età di Leonardo. Guerre milanesi e diffusione del bastione in Italia e in Europa. Bellinzona,
Casagrande edizioni.
972
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948123
Abstract
The analysis and identification of historical mortars is essential for decision-making in restoration
processes. In addition, its mineralogical-petrographic analysis, as well as its chemical characteristics, can
provide relevant information that allows determining the chronological sequence of later interventions,
which makes it possible to delimit and define different construction phases. Based on the defensive towers
of the Nasrid kingdom of Granada, the study has been approached from an archaeometric point of view for
the characterization of the historical mortars of their factories, obtained from both their coatings and the
constituent materials of the walls. In this paper the preliminary results obtained in the Torre de Pimentel or
de los Molinos and the Torre del Salto de la Mora or de la Sal, both located on the coast of the province of
Malaga, are shown. A comparison is established between the two types of towers, verifying their material
constitution with the historical and constructive analysis, through the analysis and interpretation of the
information extracted from the X-ray diffraction tests (XRD).
1. Introducción
Los morteros son materiales básicos en y se caracterizan por su comportamiento inerte.
construcción que han tenido innumerables formas Como ligante se utilizan distintos materiales
de uso, ya sea como elementos de unión de (arcillas, cales, yeso, cemento…) que por distintos
otros materiales en fábricas de piedra o ladrillo, procesos dan cohesión al conjunto. Entre ellos,
como parte del tapial o como revestimiento se distinguen los aglomerantes que solo sufren
superficial de paramentos (Alonso et al. 2011). cambios físicos (como la compactación en las
Se vienen empleando desde la Antigüedad, en arcillas), y los conglomerantes que experimentan
general, son mezclas homogéneas de uno o más transformaciones químicas, como la cal (CaO)
conglomerantes inorgánicos, árido (arenas) que, en presencia del anhídrido carbónico
y agua en proporciones adecuadas, pudiendo atmosférico (CO2), se transforma en carbonato
contener, además, aditivos (Gaspar, 1996). El cálcico (CaCO3) y cristaliza como calcita (Alonso
resultado final es un material compuesto por et al. 2009).
una serie de granos embebidos en una matriz de
En este sentido, el análisis y caracterización de
naturaleza variable, con una textura semejante
morteros antiguos tiene gran importancia en el
a la que presentan las rocas sedimentarias. El
campo del Patrimonio según Martín Pérez (1990),
agua se pierde con el tiempo, a la vez que fragua
porque permite, en primer lugar, estudiar las
y se endurece el mortero. Los áridos, de tamaño
relaciones entre la composición de los morteros
variable, son normalmente materiales pétreos
y la cronología de las construcciones y, por otro
naturales de composición silícea o carbonatada
973
lado, analizar el estado de conservación del compatibles con los valores patrimoniales del
monumento. Si el mortero está en buen estado, se monumento (Gutiérrez-Carrillo et al. 2017).
puede utilizar para la restauración de un mortero
de composición similar que esté en armonía con la 3. Características arquitectónicas y
construcción antigua o, en caso contrario, realizar constructivas
un estudio más completo para conocer las razones
En general, las torres de planta cuadrada suelen
por las que el material no ha cumplido con la
ser de origen nazarí y por lo tanto anterior a los
función asignada (Ontiveros, 2001).
Reyes Católicos. Tenían como misión principal
Por lo tanto, la metodología debe incluir una la vigilancia, siendo por tanto altas y delgadas
fase previa que tenga en cuenta la observación y con paredes verticales. A muchas de ellas ha
detallada del monumento y la toma de muestras, habido que hacerles posteriormente un recrecido
seleccionando lugares que presenten importantes en su base para amortiguar la oscilación del
indicios de alteración y zonas donde el material viento. Solían estar construidas con mampostería
esté en buenas condiciones; y por otro, la de piedra y verdugadas de ladrillo, utilizando
documentación bibliográfica acerca de la historia también este material en las esquinas, aunque no
del edificio. eran tan frecuentes como las de planta circular
y sus dimensiones variaban de unas a otras de
2. Objetivos forma sustancial (Fernández, 2019). Nos hemos
detenido en dos de ellas, la Torre de Pimentel y
El reino nazarí de Granada abarcó las zonas
la Torre del Salto de la Mora, por su singularidad
montañosas del sudeste de la Península Ibérica,
y por su buen estado de conservación. Por otro
donde se estableció una frontera natural con el
lado, presentan sistemas constructivos distintos,
reino de Castilla entre 1232 y 1492. Para su control
lo que nos permitirá realizar una comparación
y comunicación visual con los principales núcleos
entre composición de los morteros utilizados en el
de población se estableció una red de torres
tapial y en los muros de mampostería.
defensivas. En la actualidad existen repartidas
en la costa de Málaga más de una treintena de
3.1. Torre de Pimentel
atalayas de origen nazarí. Tras la conquista
castellana, muchas de estas perdieron su utilidad Está situada en la población malagueña de
defensiva, aunque con adaptaciones militares y de Torremolinos (Fig. 2a). Fue levantada en época
artillería, siguieron utilizándose como elementos nazarí, en la primera mitad del siglo XIV, siendo
de vigilancia y control en el territorio (Ruiz- uno de los eslabones de la cadena de torres
Jaramillo & García-Pulido, 2018; García-Pulido defensivas que se erigieron a lo largo de la costa
& Ruiz-Jaramillo, 2020a; García-Pulido & Ruiz- del antiguo Reino de Granada. Su interés prima
Jaramillo, 2020b). En la actualidad, pese a tener por su buen estado de conservación y por su
una protección y catalogación como bienes de ubicación, situada en la parte alta de un acantilado,
interés cultural (BIC), muchas de ellas presentan sirvió para la defensa de los manantiales y
un precario estado de conservación. los molinos harineros que existían en la zona.
En este trabajo se analizan 11 muestras de distintos
tipos de morteros extraídos de dos torres vigías, la
Torre de Pimentel y la Torre del Salto de la Mora,
ambas situadas en el litoral de la provincia de
Málaga (Fig. 1) con los objetivos de:
1. obtener una descripción material de las torres;
2. realizar la caracterización químico-
mineralógica de los morteros constitutivos y
de revestimiento;
3. establecer una comparativa entre los distintos
tipos de torres constatando su constitución
material con el análisis constructivo. Con Fig. 1 - Situación de las torres en la provincia de
esta información, además, podemos diseñar Málaga (Luis José García Pulido y Jonathan Ruiz
procedimientos de restauración que sean Jaramillo)
974
Fig. 2 - a) Torre de Pimentel o de los Molinos; b) Torre del Salto de la Mora o de la Sal (a; https://www.
pueblosdemalaga.com/torre-de-pimentel-de-torremolinos/, b; Luis José García Pulido y Jonathan Ruiz
Jaramillo)
Tiene forma de prisma rectangular y una altura altura en la fachada norte, opuesta al mar, que
aproximada de 17 m. La mitad inferior de la posteriormente se ha recrecido en 0,30 m. Situada
torre es completamente maciza, encontrándose el en dicha reforma está el hueco de acceso actual.
primer nivel a unos 9 m de altura y el segundo a Fue construida en la segunda mitad del s. XVI,
unos 14 m aproximadamente. La última planta o tal y como puede apreciarse en un grabado de
azotea es la cubierta, con una superficie de 14 m2. Anton van Den Wyngaerde de 1567, recibiendo
Los pisos o plantas son soportados con bóvedas de modificaciones en los siglos posteriores. La obra
cañón y de espejo, generando distintos espacios está realizada en mampostería con la utilización
interiores. Está orientada de norte a sur. La fábrica de ladrillo en huecos, troneras garita y pretiles,
original de ladrillo trabado con el tapial mixto se estando enlucida por el exterior (IAPH, 2022). El
puede observar en la fachada, dejando huella de primer piso presenta huecos de medio punto en los
cómo fue su sistema constructivo en el paramento, muros norte y sur, para vigilancia, realizados con
mediante líneas de mechinales donde se disponían ladrillo. En el terrado existe una garita cuadrada
las agujas del tapial, desaparecidas actualmente. de 1,80 m de lado cubierta con bóveda esférica
Para impermeabilizar esta fábrica y obtener de ladrillo.
mayor fijación de las agujas habría sido revestida
con mortero de cal. 4. Materiales y metodología
Con el fin de obtener la mayor información
3.2. Torre Salto de la Mora o Torre de la Sal
posible sobre el estado actual de conservación de
La segunda de estas denominaciones de esta torre las torres, se comenzó con la observación visual
haría alusión a haber servido en el siglo XVIII directa de estas con el fin de establecer los criterios
como almacén para una industria de salazones más adecuados para la toma de muestras; aspectos
próxima (Fig. 2b) (Fernández, 2019). Se encuentra macroscópicos relevantes de los materiales,
situada junto a la playa, sin obstáculos que funcionalidad de estos en el edificio (como unión
impidan su visión, en el término del municipio de elementos constructivos, revestimientos, etc.)
de Casares, a 91 km de la ciudad de Málaga. la historiografía de los materiales, e indicadores
Juan Temboury (Temboury, 1975) la describe de alteración y patologías que presentaban (Igea,
cuadrada, con lados de 9,20 m y una altura de 2011).
10,60 m, teniendo la entrada situada a 5,40 m de
975
A partir de ahí, se realizó la documentación
fotográfica de los puntos de muestra y
paralelamente se llevó a cabo la documentación
gráfica mediante croquis.
976
Fig. 5 - Puntos de muestreo del tapial de la Torre
de Pimentel. Sala de acceso. Localización general
de las muestras SA-3 y SA-4 (a); muestra SA-4
(b); muestra SA-3 (c) correspondientes a las
distintas tongadas del tapial (Lucía Pérez Lomas)
977
Fig. 8 - Cuantificación aproximada de las distintas fases cristalinas identificadas en los morteros, y gráfico
comparativo entre las distintas muestras tomadas en ambas torres (Lucía Pérez Lomas)
978
de feldespato en forma de plagioclasa (albita) Pimentel, y de mortero constitutivo del muro de
en pequeños porcentajes (0,3-5,7 %) en las mampostería en la Torre del Salto de la Mora
muestras SA-1, SA-2, SA-3, SA-4 y SO-1. En ha proporcionado información básica sobre los
la figura 7 pueden observarse los difractogramas materiales constituyentes.
representativos de las especies mineralógicas de
En general, este análisis muestra que los
las muestras de mortero extraídos en la Torre de
materiales que componen ambas torres están
Pimentel. Las muestras M01 y M02 corresponden
compuestos sobre todo por materiales silíceos, a
a la Torre del Salto de la Mora; la principal fase
modo de áridos, con altas cantidades de materiales
mineralógica presente en ambas muestras es
calcíticos, lo que indica el uso de poca tierra y mayor
calcita (CaCO3), cuyo porcentaje es de 67,2 % y
cantidad de cal durante la fabricación del material,
68,3%, respectivamente. Los áridos son silíceos,
algo habitual en los morteros medievales, que
un 20-23 % de cuarzo (SiO2) y filosilicatos como
solían ser ricos en este componente. En general,
la moscovita (KAl2(AlSi3O10)(OH)10 entre un 5,7-
la superficie del conglomerante de cal está bien
6,3% (pudiendo ser una fase accidental debida a
carbonatada, manteniendo así la estabilidad de los
impurezas presentes en la arena utilizada como
sistemas constructivos. Se observa la presencia de
árido); además aparecen porciones menores de
halita o cloruro sódico que es una sal muy común
periclasa (MgO), laumontita (CaAl2Si4O12⋅4H2O),
en las zonas de costa.
rutilo (TiO2) y halita (NaCl). Ambas muestras
indican, a priori, que se trata de morteros de En la Torre de Pimentel, nos encontramos con tres
similares características. Los difractogramas tipos de morteros con composiciones diferentes, lo
(Fig. 6) de las muestras de mortero M01 y M02 que indicaría tres etapas de intervención diferentes.
de la Torre del Salto también indican que la Las muestras analizadas del tapial (primera mitad
muestras presenta un contenido no despreciable del s. XIV) se caracterizan por tener un alto
de clinocrisotilo, (Mg3Si2O5(OH)4), que no se contenido de calcita y con poca cantidad de áridos,
ha podido ajustar, ya que no existe estructura incluso utilizando dosificaciones diferentes en las
publicada. El clinocrisotilo es uno de los distintas tongadas.
componentes fundamentales del denominado
En la Torre del Salto de la Mora, datada del s.
asbesto o amianto, cuya procedencia también
XVI y realizada con mampostería, el análisis de
puede ser natural.
las muestras indica que se utiliza el mismo tipo
de mortero en toda su fase constructiva, y como
6. Conclusiones
ocurre en el caso del tapial, con un alto contenido
El análisis mineralógico de las muestras de en conglomerante.
tapial y mortero de revestimiento en la Torre de
Referencias
Alonso, F.J., Bustamante, R., Díaz, C., Monjo, J. & Salto, I. (2009) Glosario de morteros. ReCoPar (revista
electrónica), 6, 33-40.
Alonso, F. J., Fernández-Crespo, M. & Carrizo, L. (2011) Caracterización petrográfica de morteros del
conjunto medieval de la ciudad de Oviedo. Trabajos de Geología, 30(30). Disponible en: https://
reunido.uniovi.es/index.php/TDG/article/view/207 (Consultado: 22/07/2022).
Cayme, J. M. (2022) Chemistry of 19th Century Lime Mortar on a tabique Pampango (Wattle-and-Daub)
from the Philippines. Ge-conservacion, 21(1), 55-63.
Cayme, J.M. & Asor, A. Jr. (2017) Calcium content of the lime mortars from 19 th century church ruins in
the Philippines using volumetric analysis. Malaysian Journal of Analytical Sciences, 21(5), 1080-1090.
Fernández Cánovas, M. (2019) Torres de vigilancia en la costa del antiguo reino de Granada (s. XV-
XVIII). Informes de la Construcción, 71(553), 276.
Gaspar Tebas, D. (1996) Morteros de albañilería, clasificación y propiedades. Degradación del Patrimonio
Arquitectónico. ISBN: 84-89365, 84-9.
García-Pulido, L. J. and Ruiz-Jaramillo, J. (2020a) Las torres conservadas en el territorio de Vélez-
Málaga (Málaga). En: Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (eds.) Defensive Architecture of the
Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. 11: Proceedings of FORTMED – Modern Age Fortification
of the Mediterranean Coast, 26-28 March 2020, Granada. Granada, Universidad de Granada, Editorial
979
Universitat Politècnica de València & Patronato de la Alhambra y Generalife, pp.1185-1192.
García-Pulido, L. J. and Ruiz-Jaramillo, J. (2020b) Las torres de alquería nazaríes conservadas en el
territorio de Marbella. En: García Porras, A. & Fábregas García, A. (eds.) Poder y comunidades
campesinas en el Islam occidental (SS. XII - XV). Granada, Editorial Universidad de Granada, pp.
405-442.
Gutiérrez-Carrillo, M. L., Cardiel, I. B., Gaitán, J. M., & López, J. M. (2017) PREFORTI project:
The preventive conservation of historic rammed-earth. En: Vernacular and Earthen Architecture:
Conservation and Sustainability. London: CRC Press/Balkema, Taylor & Francis, pp. 447-452.
Gutiérrez-Carrillo, M. L. & Arrizzi, A. (2021) How to deal with the conservation of the archaeological
remains of earthen defensive architecture: the case of Southeast Spain. Archaeological and
Anthropological Sciences, 13 (131).
Igea Romera, J. (2011) Caracterización de los materiales de construcción del Mudéjar aragonés. Diseño
de nuevos morteros para su aplicación en restauración. [Tesis Doctoral]. Universidad de Zaragoza.
López Martínez, T., Blanc García, M. del R. & García Bueno, A. (2021) Metodología para el estudio de
morteros arqueológicos de revestimiento. Ge-conservacion, 19(1), 31-44.
Ontiveros Ortega, E. (2001) Programa de normalización de estudios previos y control de calidad en
las intervenciones: morteros empleados en construcciones históricas. Metodología de estudio.
Fundamentos (1ª parte). Revista PH, 37, 84-93.
Pérez-Lomas, L., Ruiz-Jaramillo, J. & García-Pulido, L. J. (2020) Protocolos y muestreo de análisis de
materiales para el estudio cronológico y técnicas de intervención: La Torre Pimentel de Torremolinos,
Málaga. Congreso Rehabend 2020. Granada, 24-27 marzo 2020. Almería, Circulo Rojo, pp. 187-194.
Pineda, P., Robador, M. D. & Pérez-Rodríguez, J. L. (2013) Characterization and repair measures of the
medieval building materials of a Hispanic-Islamic construction. Construction and Building Materials,
41, 612-633.
Ruiz-Jaramillo, J. & García-Pulido, L. J. (2018) Guarding the border: watchtowers of the Nasrid Kingdom
of Granada. Characterization and vulnerability assessment. En: Heritage 2018: 6th International
Conference on Heritage and Sustainable Development. Granada, Green Lines Institute for Sustainable
Development, pp. 1511-1518.
Temboury Álvarez, J. (1975) Torres almenaras (costa occidental). Instituto de Cultura. Excma, Diputación
Provincial de Málaga.
IAPH (2022) Guía digital del patrimonio cultural de Andalucía, disponible en: https://guiadigital.iaph.es/
bien/inmueble/17331/malaga/casares/torre-salto-de-la-mora (Consultado: 14 junio 2022)
980
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948124
Abstract
The restoration and consolidation of the protruding apparatus of the Medici fortress of Volterra (1472-
1474) aims to preserve this fortified architecture. In 2016, after the restoration of the keep of the “new
fortress”, it was reopened to the public 542 years after its construction, creating the possibility of using it
without intervening in the prison function of the complex. The north curtain consists of a very extensive
front, from the “citadella” to the main door, attributed to Francesco di Giorgio known as il Francione (1425-
1495) Florentine “architect” who also built the structures of Colle val d’Elsa, Pietrasanta, San Gimignano
, Sarzana, Sarzanello, to the façade adjacent to it, attributed to M. Mazzei in the mid-19th century. The
restoration of the curtain with 233 corbels on brick arches with shelves in “panchino di Volterra” and the
control of rainwater on the patrol walkway gives the opportunity to enhance the knowledge and study of
a construction typology in the context of fortified architecture. Renaissance of the Italian school called
“transizione” with the use of the first artillery. This extraordinary complex is the result of the expansionist
policy of Lorenzo “il magnifico” following the Alum War, for hegemony over the city of Volterra and
to strengthen the control of the borders towards the Republic of Siena. It was born as a military garrison
with a captain, a bomber, nine soldiers. At the time of Lorenzo only a part was used as a prison, it will be
definitively transformed into a detention house during the Lorraine Grand Duchy in the mid-1800s.
1. Introduzione
La messa in sicurezza e il restauro architettonico serie di opere di architettura fortificata in Toscana
della cortina esterna della fortezza di Volterra e nelle Marche che hanno caratterizzato questo
(1472-1474) - Casa di Reclusione - comprende periodo, identificandosi con la realizzazione della
n. 233 beccatelli, posti nella “muraglia” nord fortezza volterrana, il tutto per comprendere un
costruita nel periodo rinascimentale (Fig. grande artista, non che artefice e “capo scuola”
3), compresa la cortina nord della “cittadella dell’architettura militare del primo Rinascimento:
nuova” (Fig. 2) e il “baluardo” realizzato alla Francesco di Giovanni di Matteo detto il Francione.
metà dell’800 (Fig. 1). Mensole/beccatelli che I riferimenti e le comparazioni sono rivolti sia
hanno permesso di approfondire lo studio delle ad individuare le ragioni dell’iter progettuale,
metodologie applicate nella progettazione delle sia per raggiungere “la sicurezza dell’esistere”,
architetture militari del periodo di transito. Ricerca che corrisponde ad una collaudata metodologia
che ha portato allo studio-lettura critica di una che, con i dovuti limiti, genera architettura: dalla
981
‘funzione alla forma’ e viceversa. Ecco perché è molteplici attività, ebbe bottega nella città
importante lo studio dell’autore o come in questo natale; anche il Vasari non lo tratta, lo enuncia
caso di un intero gruppo di ‘architettori’ (bottega), solamente quando descrive gli inizi della vita
costruttori di opere di architettura militare. Altresì artistica dei due fratelli Sangallo, fu tuttavia
interessante lo studio sulla situazione politica e un artista importante e fecondo nella Firenze
le ragioni che indussero la Repubblica fiorentina, Quattrocentesca, non solo per le innumerevoli
nella metà del secolo XIV, a dare inizio alla opere, ma soprattutto per la bottega, in quanto
costruzione-ristrutturazione di tante opere a in essa si formarono e vi lavorarono artisti con
carattere fortificato-militare. personalità spiccata che caratterizzarono la prima
metà del ‘500, non sappiamo però dove fosse
La fortezza di Volterra, voluta da Lorenzo il
ubicata. Il Vasari, nel suo accenno, lo riporta già
Magnifico, grandiosa macchina da guerra fissa sul
maestro in quanto Giuliano e Antonio da Sangallo
territorio che domina tutt’oggi la città al margine
furono portati dal loro padre alla sua bottega per
est delle mura, è composta dalla ‘cittadella nuova’,
imparare un mestiere sicuro, da persona molto
dalle cortine murarie che delimitano la piazza
stimata e competente. Infatti, “li mise all’arte
d’Armi, dalla costruzione più antica chiamata
d’intagliare il legno e Giuliano imparò tutto
‘Rocca pisana’, torrione e cassero, dalla ‘femmina’,
bene quello che il Francione gl’insegna” (Vasari,
bastione poligonale esterno al perimetro della città,
1973). Il Francione aprì la bottega di legnaiolo
e dal ‘bastione ottocentesco’ (Fig. 4)
quando la famiglia Medici fondava il suo potere.
1.1. Francesco di Giovanni di Matteo Subito si accattivò l’ambiente fiorentino, oltre
che per i numerosi modelli lignei di architettura,
Francesco di Giovanni di Matteo detto il
anche per lavori di falegnameria come sedie,
Francione nacque a Firenze nel 1425 e vi morì
scanni e panche per la magistratura, dove applicò
nel 1495, architettore, poco conosciuto, dalle
l’arte di intaglio del legno a diverse tonalità,
studiando persino la prospettiva in funzione delle
rappresentazioni, esempi ne sono gli schienali
degli scanni dei cori di diverse chiese fiorentine
e pisane. Come riporta il Vasari, il Francione era
“agli intagli di legno e alle prospettive attendeva:
e insieme cose infinite di architettura insegnò a
Lorenzo de’ Medici” (Vasari, 1973) e ancora in
collaborazione con il Sangallo: “insieme molte
cose d’intaglio e di architettura operato per
Lorenzo dei Medici” (Vasari, 1973). Nel 1461 il
Francione fu impegnato all’esecuzione del coro di
Fig. 1 - Rilievo foto-raddrizzamento della cortina
Santa Maria Novella a Firenze, sempre in questo
costruita alla metà dell’800, 1° stralcio (Archivio anno gli venne conferito l’incarico di costruire
Taddei, 2021) le strutture lignee del tetto del Duomo di Pisa,
andate distrutte nell’incendio del 1595. Nel 1470
terminò il modello per la Chiesa di S. S. Flora e
Lucilia di Arezzo, che i frati volevano ricostruire
e forse prese parte a questo lavoro come maestro
di legname. Le prime notizie sicure sull’inizio
dell’attività del Francione come architetto
militare sono del 1472, quando partecipò
Fig. 2 - Rilievo foto-raddrizzamento della cortina insieme all’esercito della Repubblica Fiorentina
nord della cittadella nuova, 4° stralcio (Archivio all’assedio e al saccheggio della città di Volterra,
Taddei, 2021)
Fig. 3 - Rilievo foto-raddrizzamento della cortina rinascimentale, 2°/3° stralcio (Archivio Taddei, 2021)
982
ribellatasi a Firenze. Subito dopo gli venne dato
l’incarico di costruirvi la fortezza che verrà quasi
subito trasformata in carcere. La fortezza nuova
è attribuita al suo modello e ha una forma quasi
quadrata con agli spigoli grossi torrioni cilindrici
(rondelle) e al centro di essa, nel cortile interno,
un grosso torrione cilindrico a mo’ di maschio o
mastio (donjon). Le proporzioni della scarpatura
e dell’elemento verticale sono completate da un Fig. 4 - La fortezza di Volterra: arancio ‘cittadella
elegante coronamento a sporgere di beccatelli, nuova’, verde ‘rocca pisana’, magenta ‘femmina’,
mensole di arenaria e archetti ogivali in cotto, bianco ‘muraglie’, azzurro ‘bastione ottocentesco’
elemento che caratterizza tutti i camminamenti (Archivio Taddei, 2021)
di ronda della struttura, dando una immagine di
Sempre al Francione, dato le proporzioni (rapporti
grande coerenza stilistica e omogeneità a tutto
dimensionali tra cortina verticale, ridondone e
il complesso, sicuramente costruiti in tempi
scarpa) e i materiali dei manufatti (mattone e pietra
diversi. L’apporto delle conoscenze trasmesse
‘panchino’), sono attribuibili anche le ‘muraglie’,
al Francione dal Duca di Montefeltro e dall’Ing.
cortine longitudinali che collegano la cittadella
Gentile Veterani - esperto di grande ingegno al
con la “femmina”, con camminamento di ronda
seguito del Duca - riguardavano l’applicazione
posto sopra i beccatelli, nel loro parapetto sono
massiva (sperimentazione) delle archibugiere (o
state inserite due “bombardiere” a chiave rovescia
bombardiere) all’interno (troniere a cielo chiuso) e
tra le mensole 48-49 e 60-61 e sulle cortine erano
all’esterno delle murature della “fortezza nuova”,
presenti delle piccole porte (di soccorso?) oggi
sugli spalti nei camminamenti, per risolvere i
tamponate.
problemi della difesa radente. L’inserimento
delle artiglierie (archibugi, spingarde, bombarde) Nel 1816 la fortezza di Volterra viene
costituisce, per molti aspetti, specie con le ufficialmente denominata: Casa di detenzione e
fortificazioni costruite negli anni a venire, un nel 1832 vengono iniziati importanti lavori di
modello inesauribile di esperienze e un preciso ristrutturazione del complesso diretti dall’Ing.
punto di riferimento per le future fortificazioni. Francesco Mazzeo Mazzei (1806-1869), come
Lo troviamo anche incaricato alle fortificazioni di riportano vari disegni depositati all’Archivio di
Colle Val d’Elsa insieme a Giuliano da Sangallo Stato di Firenze. Sempre attribuibile al Mazzei
(maestro d’ascia), La Cecca e Paolo di Francesco. è la realizzazione del ‘bastione’, con grandi
A Colle il coronamento superiore in beccatelli vani all’interno, alla sinistra dell’accesso e la
a tutto sesto, il rapporto formale tra scarpa e nuova sistemazione dell’ingresso al carcere, la
l’elemento verticale della Porta Volterrana, che rampa viene sostituita con le scale. Nel 1859
troveremo anche a Volterra, nelle rondelle di Leopoldo II, dopo l’impresa dei Mille, lascia
San Gimignano, a Sarzana e Sarzanello, indicano il Granducato e la Toscana entra a far parte del
non solo l’attinenza di questo architetto ai canoni nuovo Stato.
dell’architettura di “transito”, ma la conoscenza
delle teorie e dell’opera di Francesco di Giorgio 2. Progetto Esecutivo
Martini, i cui trattati erano stati divulgati in questi
Ai fini della redazione del Progetto Esecutivo,
anni. Nel 1485 i fiorentini conquistarono Sarzana,
verifica, ripristino, restauro, conservazione e
e il Francione, insieme con Francesco d’Angelo
riuso-recupero degli elementi architettonici a
detto La Cecca e Domenico di Francesco detto
sporgere della muraglia perimetrale nord, è stata
il Capitano, venne incaricato di costruire la
per prima eseguita una fase conoscitiva, analisi
fortezza di Sarzana e successivamente il forte di
della documentazione storica, a cui è seguita
Sarzanello.
una seconda fase sempre conoscitiva, ma dello
stato dei luoghi, mediante sopralluoghi e rilievi
1.2. La fortezza: dalla fine del ‘400 alla fine
geometrici, materici e dei degradi presenti ad
dell’800 oggi, analisi conoscitiva necessaria per verificare
Attribuibile al Francione anche il torrione la reale composizione della struttura muraria
poligonale detto ‘femmina’ vicino alle esistente e lo stato di conservazione della stessa
fortificazioni costruite dalla Repubblica di Pisa. e dei beccatelli.
983
Fig. 5 - Beccatelli della cortina rinascimentale,
2° stralcio (Archivio Taddei, 2021)
Fig. 7 - Beccatelli della cortina rinascimentale, Fig. 9 - Cortina muraria interessata dal progetto
3° stralcio, con “bombardiera” nel parapetto, esecutivo: camminamento di ronda (Archivio
(Archivio Taddei, 2021) Taddei, 2021)
984
2.1. Metodologie di rilievo dello stato di fatto
La metodologia di recupero-restauro di un bene
architettonico notificato o di un’architettura
fortificata, fermo restando il rapporto preliminare
tra informazione e conoscenza per la salvaguardia
del bene, ha regole precise di impostazione
metodologica, così come quelle definite dal D. Lgs.
42/2004. Il restauro è inteso come “l’intervento
diretto sul bene attraverso un complesso di
operazioni finalizzate all’integrità materiale ed Fig. 10 - Cortina muraria interessata dal Progetto
al recupero del bene medesimo, alla protezione Esecutivo: rosso (1°stralcio), verde (2° stralcio),
ed alla trasmissione dei suoi valori culturali”. blu (3° stralcio), giallo (4° stralcio) (Archivio
Non è solo un problema etico e deontologico, Taddei, 2021)
normativo e legislativo, ma di conoscenza, un
sistema di rilevamento indispensabile per la compone di 56 mensole/beccatelli numerati
salvaguardia e la valorizzazione di un bene. In questo dal 150 al 206.
caso il rilievo dello stato di fatto è stato redatto con Le due caratteristiche principali della cortina
una metodologia mista a più step, il primo è stato muraria interessata dal progetto sono: la
diretto, con le misurazioni prese manualmente, il costruzione in varie epoche e l’impiego di
secondo, per verifica e comparazione del primo, materiali diversi.
è stato fotogrammetrico con il raddrizzamento
dell’immagine, in modo da avere la lettura 2.3. Tipologie di intervento
fedele della tessitura del paramento murario.
Quindi è scontato affermare che il corollario Tenendo conto delle esigenze culturali e
“conoscenza=salvaguardia” è il presupposto da scientifiche bisogna verificare se la reale fruibilità
prendere in esame in quanto primo elemento di una può essere applicata anche agli elementi oggetto
qualsiasi metodologia di progettazione-restauro della presente, camminamento di ronda e
nell’ambito del recupero architettonico. cortina esterna. Questa è la parte più delicata del
problema perché entriamo nel merito di variegati
2.2. Descrizione del Progetto Esecutivo interessi di recupero formale e messa in sicurezza:
uno tra tutti è quello riguardante il reinserimento
Il Progetto Esecutivo prevede la suddivisone della del manufatto in attività gestionali (culturali e
cortina muraria in quattro lotti o stralci (Fig. 10), funzionali, quali il parcheggio) e/o economiche
ognuno dei quali ha per oggetto un numero definito di un’Amministrazione dello Stato. L’obiettivo
di mensole/beccatelli: tuttavia sarà la valorizzazione e la maggiore
- 1° stralcio, trattasi della porzione tra la ‘rampa conoscenza del bene stesso. Tale problematica
di castello’ e l’ingresso dell’Istituto realizzata può essere confrontabile con l’odierno modo
alla metà del 1800, che si compone di 26 di considerare un’architettura fortificata e non
mensole/beccatelli numerati dal 207 al 233; solo riferibile alla realizzazione di restauro fine
a sé stesso senza trovare il giusto inserimento
- 2° stralcio, trattasi della porzione tra l’’ingresso nella vita contemporanea. Alcune volte vengono
istituto’ e il cancello di accesso carrabile esasperate le possibilità di fruibilità di quegli spazi
realizzata nel periodo rinascimentale, che si tanto da stravolgere la lettura di quella particolare
compone di 17 mensole/beccatelli numerati architettura. Pertanto possiamo indicare come
dal 1 al 17; obbiettivi fondamentali le seguenti tipologie
- 3° stralcio, trattasi della porzione tra il ‘cancello d’intervento:
carrabile’ e la cortina nord della ‘cittadella - restauro architettonico conservativo;
nuova’ realizzata nel periodo rinascimentale,
adiacenti all’attuale parcheggio, che si compone - reversibilità e identificazione dell’intervento;
di 131 mensole/beccatelli numerati dal 18 al 149; - messa in sicurezza del manufatto a livello
- 4° stralcio, trattasi della porzione tra la cortina strutturale e funzionale;
nord della ‘cittadella nuova’ e il cancello del - messa in sicurezza degli spazi interni e
cortile del forno realizzata tra 1472/74, che si adiacenti;
985
- fruibilità rivolta verso il pubblico (attività Questa presenza di acqua favorisce anche la
culturali, turistiche) e la gestione della Casa proliferazione della ‘patina biologica’ che
di Reclusione (camminamento di ronda e copre pressoché uniformemente la superficie
parcheggio delle auto). lapidea, conferendo ad essa un aspetto grigio-
nerastro, anch’essa causa, per il rilascio di
Da un punto di vista tecnico le opere vanno:
sostanze acide dall’apparato radicale, del
dal restauro e consolidamento del materiale
degrado della pietra. I maggiori fenomeni di
lapideo della cortina muraria e dei beccatelli,
degrado che si osservano nelle mensole dei
alla regimazione delle acque meteoriche del
beccatelli e sul guanciale, sono presenti sotto
camminamento di ronda con l’adeguamento delle
forma di ‘alveolizzazione’, ‘mancanze’ ed
pendenze per lo scolo all’esterno delle acque
‘esfoliazione’; con molta probabilità ad una
in modo che queste, con la sua sgocciolatura,
indagine ravvicinata e puntuale si potranno
non interessino né le superfici della cortina
rilevare anche fenomeni di “fratturazione”,
verticale, né quelle inclinate della scarpa.
particolarmente pericolosi per la stabilità degli
Inoltre, verrà realizzato un impianto di
archetti soprastanti e quindi del camminamento.
illuminazione con plafoniere a terra in modo che
Alcune staffe in ferro oramai ossidate, inserite
il percorso pedonale sia fruito in modo ottimale
in passato su alcuni beccatelli, stanno a
non solo per esigenze interne della Casa di
testimoniare la presenza di una tale criticità.
Reclusione, il percorso delle sentinelle, ma anche
Su altri beccatelli, invece, vi sono delle
da utenti esterni.
stratificazioni nerastre dovute a rinzaffi di
malta cementizia che coprono la superficie allo
2.4. Stato di conservazione della pietra
scopo di integrarne le ‘mancanze’.
‘panchino’, litotipo della città di Volterra
Quanto riguarda lo stato di conservazione 2.5. Criteri generali d’intervento sulla pietra
della pietra si riferisce ad una osservazione
La prima fase da mettere in opera per il restauro
macroscopica effettuata da terra e pertanto, al
riguarda la rimozione della patina biologica e
fine di elaborare una valutazione puntuale è
delle piante superiori. Per quanto attiene lo stato
necessaria un’ispezione ravvicinata operata da
del degrado del materiale lapideo si impone
un cestello mobile. Si renderà infatti necessaria,
la necessità di intervenire con metodologie di
oltre che un’attenta osservazione delle varie parti
rigenerazione artificiale e successivamente con
che costituiscono i beccatelli, la saggiatura degli
prodotti protettivi. Pur di condurre il restauro
stessi con martello in legno al fine di rilevare le
nell’ottica del restauro conservativo, si può
zone o gli elementi lapidei in fase di distacco.
ipotizzare l’integrazione delle mancanze più
La pietra ‘panchino’ è una roccia arenacea grigia ampie sugli elementi delle mensole dei beccatelli e
e ruvida, risulta particolarmente pericolosa del guanciale che potrebbero essere realizzate con
per quanto riguarda la durabilità, in quanto lo stesso litotipo, se disponibile, o in alternativa
la presenza di minerali a reticolo espandibile con malta premiscelata a basso contenuto salino.
(vermiculite, smectite e clorite-vermiculite), Le vecchie stuccature in malta cementizia rimosse
in condizioni di elevata umidità, hanno la e quelle decoese saranno integrate con altre in
capacità di assorbire acqua all’interno con un malta premiscelata a basso contenuto salino. La
conseguente aumento di volume, in condizioni protezione della superficie lapidea sarà realizzata
di bassa umidità, perdono acqua diminuendo con la stesura di un prodotto a base di fluoro che
così il volume. I continui e ripetuti cicli di svolga anche funzione aggregante.
rigonfiamento e ritiro, fenomeni legati alla
Le fasi operative sono:
circolazione dell’acqua, generano tensioni
che portano alla disgregazione della roccia. 1. Pre-consolidamento
Quindi un ruolo importante nella degradazione
2. Pulitura
della pietra viene assolto dalla presenza e
dal ristagno di acqua, che nel caso della 3. Consolidamento
muraglia diventa particolarmente nociva sui 4. Stuccatura
beccatelli e sul guanciale di raccordo con gli
archetti, attraverso l’infiltrazione di questa 5. Integrazioni
dal soprastante camminamento di ronda. 6. elementi in ferro
986
7. Protezione superficiale/aggregante la muraglia nord (camminamento di ronda,
parapetto, 233 mensole/beccatelli, ridondone,
8. Documentazione grafica, fotografica, video.
cortina verticale, scarpa) sia nel rispetto delle
Al termine dell’intervento dovrà essere redatto varie ‘carte sul restauro’ e delle ricerche
un programma di manutenzione, cui attenersi per analitico-conoscitive, sia nella proposta di riuso
il buon esito del restauro nel tempo, da attuarsi e di riqualificazione, sicurezza del passaggio
attraverso un monitoraggio visivo e strumentale. pedonale esterno e del parcheggio auto adiacente,
oltre alle opere di consolidamento necessarie
3. Conclusioni per la salvaguardia del bene architettonico, nel
Possiamo affermare che il protagonista di questa rispetto delle normative e dei regolamenti vigenti.
operazione è il monumento e in particolare
Fig. 11 - Progetto Esecutivo: particolare ‘tipo’ dell’intervento per il restauro della cortina muraria esterna
(Archivio Taddei, 2021)
Fig. 12 - Progetto Esecutivo: mensole/beccatelli con indicazione delle tipologie di intervento (Archivio
Taddei, 2021)
987
Fig. 13 - Progetto Esecutivo: camminamento di ronda, particolare della sezione per la regimazione delle
acque meteoriche (Archivio Taddei, 2021)
Bibliografia
Bonatti, F. & Ratti M., (1991) Sarzana. Genova, Sagep.
Cassi Ramelli, A. (1964) Dalle caverne ai rifugi blindati. Milano, Adda Editore.
Davidsohn, R. (1977) Storia di Firenze. Firenze, Sansoni.
Severini, G. (1970) Architetture militari di Giuliano da Sangallo. Pisa, IGV Lischi & Figli.
Taddei, D. (1977) L’opera di Giuliano da Sangallo e l’architettura militare del periodo di transito,
Sansepolcro. Firenze, Sansoni.
Taddei, D. (1987) Una Fortezza Rinascimentale a Poggibonsi. Poggibonsi, Lalli.
Taddei, D. (1992) La sicurezza dell’esistere. Le architetture fortificate al tempo di Lorenzo. Cortona,
Grafica l’Etruria.
Taddei, D. & Naldini M., (2003) Architettura Fortificata in Toscana. Firenze, Ed. Polistampa.
Taddei, D. (2004) Apparati a sporgere. In: Taddei D. (a cura di), Le parole del Castello Nomenclatura
Castellana, Firenze, Ed. Plan, pp. 23-28.
Taddei, D. (2008) Giuliano e Antonio da Sangallo il vecchio. In: Viganò, M. (a cura di) L’Architettura
militare nell’età di Leonardo. Bellinzona, Ed Casagrande, pp. 231-253.
Taddei, D. (2018) Il Francione e la fortezza di Volterra - la sua bottega e i suoi allievi. Castellum n. 58,
IIC, pp. 31-50.
Taddei, D., Calvani, C., Pistolesi, R., Taddei, A. & Martini, A. (2020) Recupero architettonico e strutturale
del “mastio” e del suo cortile della fortezza nuova di Volterra. In: Julio Navarro Palazón, J. N. &
García-Pulido, L. J. (eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean. Vol. XII: Proceedings of
FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 26-28 March 2020, Granada.
Granada, Universidad de Granada Editorial - Universitat Politècnica de València - Patronato de la
Alhambra y Generalife, pp. 1425-1432.
Vasari, G. (1973) Le opere di Giorgio Vasari, Firenze, Ed Sansoni.
Warren, O. (1979) Raccolta di piante delle principali fortezze del Granducato di Toscana. Firenze, Studio
Per Edizioni Scelte.
Young, G. F. (1934) I Medici. Firenze, A. Salani.
988
Digital Heritage
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948125
Abstract
The Fort of Gouraya is an ancient military edifice built in the 16th century, during the Spanish occupation
of the town of Bedjaia, on the northern coast of Algeria. It is located on the highest mountain peak, 672 m
above sea level: a position which gave it considerable importance, as it protected the town from any foreign
incursion, particularly from the sea. This fort was refurbished in 1830 following the French intervention
so that it could simultaneously fulfil two functions: to resist a possible attack and to control the town and
its surroundings as well as the maritime traffic of the region. It is a building of great patrimonial value
and represents a vital period in the history of the city of Bejaia. Unfortunately, today it is completely
ruined and only a few sections of the walls remain. Through the use of new digital tools, such as the
laser scanner and photogrammetry, we have been able to reproduce an architectural representation of
the building in its current state, as well as a virtual model of the whole of the edifice. By applying these
new tools to the endangered architectural heritage, we have been able to preserve its image through 3D
restitution, modelling and digital simulations. Such a restitution has not only highlighted the different
phases in the evolution of the building, but it has also put forward an interpretation of the elements that
have fallen into ruin, or have completely disappeared. It has, therefore, proved itself to be a valuable tool
not only for understanding this building, but also for preserving the image and memory of the heritage
and archaeological site .Its restitution and reopening to the public thus represents the culmination of this
whole chain of operation.
1. Introduction
1.1.Heritage and new digital tools and from it, draw up a complete inventory to
help them develop a conservation, restoration or
Digital conservation is a new concept, not only
rehabilitation project.
in the heritage sector, but also in the field of
architectural studies and building archeology. It At the present time, digital technology not
has only become widespread during the last ten only allows for the generation of both 2D and
years (Borel et al. 2010) and consists of using 3D images but also offers the possibility of
3D digitisation, combined with digital video managing collected data and new investigative
and photography, to build up a comprehensive techniques (DeLuca, 2006). For example, laser
picture of a site or structure. This method allows scanner readings create point clouds which
architect restorers and archeologists to digitally precisely represent the dimensions of a building
reconstruct how the edifice looked in the past, in 3D ( including all its deformities and structural
991
anomalies); photographic and thermographic hampers the success of traditional and manual
surveys, taken by drones, can highlight the state surveys of the site because certain parts of the
and the behaviour of an edifice under various edifice, notably the northern side, are inaccessible.
conditions (Aleman & Babineau, 2021).
In addition, although this fort, which dates back to
In Algeria, the use of such technology is new. It the mediaeval period, has been the focus of several
is only in recent years that it has been used to help studies (Mahindad, 2002), few traces remain and
draw up reliable documents and plan restoration certain parts are partially in ruins. Information
interventions, after an architectural survey and about the Gouraya Fort is, thus, incomplete,
modelling, of a fairly large site. even sketchy, notably stratigraphic data and the
identification of the different structures related
This article examines the feasibility of using
to each period of its construction. With the aim
both this new technology, and photogrammetric
of resolving these problems, an architectural and
modelling, at the Gouraya Fort (Fig.1), a heritage
archeological study was carried out using digital
defensive site, on the east coast of Algeria. It
tools and techniques.
presents new and ground-breaking research from
which, it is hoped, that lessons can be learnt.
2. Presentation of the Gouraya Fort
1.2. The problem of an architectural and
2.1. History
archeological study at the Gouraya Fort
The town of Bejaia, formerly the capital of the
The fort is situated on Mount Gouraya, 672 m
Hammadid dynasty from around 1067, was
above sea level, overlooking the town of Bejaia.
considered as the pearl of the Maghreb throughout
Its strategic location made it an important site
the whole of the Mediaeval period (until the XI
for all the mediaeval dynasties that successively
century) and even after the fall of the Hammadid
governed in Bejaia. It was also key to the
empire. Since its foundation, many prestigious
surveillance and protection of the town and
and defensive buildings could be found in the
its surrounding territory. With regard to the
town, one of them being the Gouraya Fort. It was
restoration project of this fortress, its position
built in the 11th century on the site of a marabout
(Lalla Gouraya) (El Merini, 1870). The site
owes its mystical character to folklore. Legend
has it that two holy sisters, “Yemma (mamam)
Yamna” and “Yemma Gouraya”, lived at the site
and that one of them, Lalla Gouraya, is actually
buried there (Lapene, 1839). With the Spanish
occupation, around 1509, the site was transformed
into a military stronghold for the purposes of
observation and surveillance (Yahiaoui, 2018)
before being overhauled and rebuilt by the French
in 1834 (Carette, 1853).
992
It consists of a building with two rooms, one of
which housed an old oven, now demolished. Its
thick walls are made of stone and its apertures are
framed by brick arches.
993
Fig. 4 - Detailed point cloud (Khima, 2022) Fig. 5 - Detailed point cloud (Khima, 2022)
Fig. 6 - Ortho plan (Khima & Mahindad, 2022) Fig. 7 - Graphic rendering of the facade
(Mahindad, 2022)
994
processed. However, they have already allowed will eventually be obtained, will be improved
us to create a unique 2D and 3D graphic file, at by the integration of new, semantic data, related
once complete and detailed, of the ensemble of to archeological and historical information.This
the edifice, even of the most inaccessible parts. step will allow us to have, in a single interface,
Nevertheless, the results set down in this article the graphics representation of the geometry of
were obtained during the first step of the study, the building (the digital model) and all the data
related to the collection and processing of data. concerning it (attribute table).
The second stage of the study will only be
Finally, this research, which is the first to apply
completed on finalisation of the 3D modelling of
IT tools and digitization to a study of a defensive
the entire edifice.
site in eastern Algeria, will certainly help shed a
Through the use of software dedicated to new and innovative light on buildings of this type.
geographical information,the digital model, that
References
Abderrahim Mahindad, N. (2002) Essai de restitution de l’histoire urbaine de la ville de Bejaia. [MA
Thesis]. Alger, Ecole Polytechnique d’Architecture et d’Urbanisme d’Alger.
Aleman, C. & Babineau, E. (2021) Stgm architecture : Quelles sont les différentes méthodes d’investigation
de l’architecte du patrimoine?, avaible at: https://stgm.net/fr/actualites/quelles-sont-les-differentes-
methodes-dinvestigation-de-larchitecte-du-patrimoine (Accessed: 12 April 2022)
Borel, L., Cabarrou, M., Dubourg, S. & Egels,Y. (2010) D’X,Y à X,Y,Z, de nouveaux outils pour l’étude
architecturale et archéologique. Restitution 3D, lasergrammétrie et photogrammétrie : le cas de la
citerne el-Nabih à Alexandrie. In: Vergnieux, R. & Delevoie, C. (eds) Actes du Colloque Virtual
Retrospect 2009, Archéovision 4. Bordeaux, Editions Ausonius, pp. 215-228.
Carrette, E. (1853) Recherches sur l’origine et les migrations des principales tribus de l’Afrique
septentrionale et particulièrement de l’Algérie. Paris, Imprimerie imperiale.
DeLuca, L. (2006) relevé et multi-représentations du patrimoine architectural. Definition d’une approche
hybride de reconstruction 3D d’edifices. [MA Thesis]. Aix-en-provence, École Nationale Supérieure
d’Arts et Métiers, Centre d’Aix-en-provence.
El- Merini, A. (1857) Unwân El-Akhbar , trad. Ch.Feraud « Exposé des évènements qui se sont passés à
Bougie ». In: Revue Africaine, 70, p. 245.
Lapene, F (1839) 26 mois de séjour à Bougie. Paris, Anselin successeur de Maginel.
Lemercier (1833) Rapport sur la place de Bougie, S.H.A.T, Article 8 Section.
S.H.A.T: 1H891, Les fortifications.
Yahiaoui, M. (2018) Yemma Gourraya, patronne de Bejaia. Algerie, edition Afriwem.
995
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948126
Abstract
The restoration of monuments is inevitably translated throughout the modification of the state of things,
which means. the modification of the only certain ‘document’ that makes it possible in understanding
the history of the artefact, attributing chronologies to the different parts of which such architectures are
composed of and in preparing calibrated projects for specific environmental requirements. Therefore, the
documentation prior to the intervention is a necessity that in recent decades has had positive impulses
throughout the use of laser scanning techniques making it possible to acquire a great deal of information
that constitutes accurate apparatus for the project elaboration. The fort of the Holy Savior is located at the
end of the neck of land facing the city of Messina, a curved shape similar to a sickle, which suggested
to the Chalcidian Greeks the city name attribution of Zancle. The fortress was built in later periods and
incorporates also a tower from the Norman era. From the Aragonese period onwards, but above all, as part
of the reorganization of the strongholds ordered by Charles V, other fortification works were juxtaposed by
Ferramolino, who also incorporated the remains of the Church of the Holy Saviour in the Phari language,
which in the Norman period, all the so- called ‘Basilian’ churches of Valdemone depended. The survey of
the fortress, which has undergone various tampering and transformations over the centuries, was carried
out using photogrammetry and laser scanning techniques making it possible to identify and document
important vestiges, recognizing certain historical events that affected the multi- layered site, as well as
providing useful support for the design and control of the intervention.
Keywords: fort of the Holy Savior, fort Campana, Ferramolino, Charles V, fortifications.
1. Introduction
The city of Messina is characterized by a strip of the following centuries by the Angevins and
land that in the Greek period assumed the name of then by the Aragonese with further fortifications,
Zancle, due to the formal assonance of the neck which incorporated the previous ones and were
of land with the shape of a sickle. This strip of conformed with defensive techniques developed
land facing the town has been an object of interest in response to the increasing firearm efficiencies
from all the populations that have alternated (Fig. 1).
in the city governance. Since 1081 Roger I of
The purpose of this paper is to obtain information
Altavilla fortified the end of the sickle by erecting
from the historical cartography and compare it
a tower, called Sant’Anna, for the defense and
with the reality detected with the most advanced
control of the city (Malaterra, 1928: p. 77). The
survey techniques in order to achieve a wider
strategic position of the site was confirmed in
997
knowledge of the context, constituting a wealth of Savior has always been used for military purposes,
data to be used in the case of a project conservation in which, usually the outline transformations,
of the monument. are motivated by practical rather than aesthetic
necessities, frequently perceptible (1).
2. The history of artifact
From the consideration that, regardless the paper
documentation, the real data can only be inferred
2.1 From the Normans to the Spaniards
from the state of affairs of the investigated
Near the tower of Sant’Anna, in 1086, Roger I architecture, a metric survey was developed using
started the construction of a monastery dedicated laser scanning techniques. Unlike the traditional
to the Holy Savior in the phari language (AA.VV., survey techniques, which can return a geometric
1902: p. 374). This construction was completed model of the artefact, the laser scanner survey
around 1122 and, after his coronation as King of
Sicily, Roger II established the Archimandritate
and subjected most of the religious centers of the
Greek rite of the Valdemone and vast estates in
Calabria (Scaduto, 1947: pp. 165). The fortress
in 1282 was the scene of clashes, on the occasion
of the Vespers war and also around 1350 when
the Palizzi faction rebelled against the monarchy,
barricading itself with the Angevin troops
(Maurici, 1992: p. 241). Towards the end of the
fifteenth century, the church and the monastery
underwent substantial restorations and about
a century later, in 1535, the monastery was
demolished, observing the design of Charles V
which provided a reorganization of the city walls
and the defensive strongholds (Fig. 2).
The fort of SS. Salvatore was constructed in
1537 by the military architect Ferramolino from
Bergamo who incorporated within the city walls Fig. 1 - The port conformation of Messina. Note
the Tower of Sant’Anna and demolished the at the end of the neck of land, the fort plan of
monastery, keeping only the church of the Holy the Holy Savior (Plantas de todas las plaasy
Savior near the south-east bastion. fortaleas del Reyno de Sicilia saca das deordende
In 1549 the storehouse for munition exploded due Su Magesta del Rey Phelippe Fourth year
to a lightning bolt that ruined the church, which MDCXXXX)
was afterwards restored to its original condition.
The fortress was completed in 1614 (Chillemi,
2012: p.170) and constituted one of the vertices
of a defensive triangle which also included Fort
Castellaccio and Fort Gonzaga, located behind the
city in order to control the defense line towards the
mountains. Both Fort Gonzaga and Castellaccio,
probably the latter was built on a pre-existing
building, were constructed by Ferramolino who,
in the case of the Fort of the Holy Savior, was
assisted by Maurolico (Maurici, 1992: p. 240).
998
were reassembled and merged into a single image
through the use of the photogrammetric software
Agisoft Metashape.
In relation to the laser scanner survey, were
performed 150 stations: the point clouds of the
various setups were reassembled into a single
overall cloud utilizing the Leica Cyclone Register
360 software. The 3d laser scanner used is a Leica
BLK 360, purchased by Lab4R of the Engineering
Department of the University of Messina.
Fig. 3 - Point cloud of the Forte Campana in RGB
colors (graphic elaboration by A. Altadonna) The instrument employs a time-of-flight (TOF)
which uses LiDAR (Light Detention and Ranging)
technology that allows to acquire up to a maximum
of 360,000 points per second, creating point
clouds with millimeter precision. The accuracy of
the instrument depends on the distance between
the station point and the acquired surfaces. The
instrument permits to obtain two different types of
Fig. 4 - The 150 station points and related images: both panoramic and spherical images with
connections made with Leica Cyclone Register an acquisition field of 360° by 300° thanks to the
360 (graphic elaboration by A. Altadonna) three integrated HDR cameras, and thermographic
ones, due to the presence of an integrated thermal
allows us to acquire a large amount of data and imaging camera. In fact, before the actual scan,
then decide in the post-production phase which the laser performs a photographic overview, and
profiles to obtain from the three-dimensional then begins to acquire the points using the laser
virtual model (overall point cloud). It should beam. It has a range of 60m in diameter, with a
be noted, also, that the acquisition of such data point positioning accuracy of 4mm at 10m and
constitutes a really important document for the 7mm at 20m. (Fig. 4). The functional drawings
upcoming renovation and process maintenance. were represented, in post-production, eliminating
the ‘noises’ from the raw output data in order to
The possibility of using such technology permits obtain profiles, images and details that can be used
an easier approach than in the past in developing for the succeeding project phases.
a critical survey of the building. Evaluating the
new stratifications, demolitions and in general all 2.4 The forts Campana and Holy Savior
those transformations that have occurred during
the history of the building. In order to acquire As mentioned above, the architecture perceived
data that can constitute a valuable method for today has been molded throughout stratifications
the upcoming design intervention phases and over the centuries. The primitive Norman tower,
preserving the characteristics of the construction. still based on an antiquated defensive system,
It is also a digital document, a sort of facsimile, with the advent of firearms has seen a progressive
which freezes the actual state of the architecture on transformation which, in the current phase,
the date of the survey which, can be interrogated constitutes a document of the fortification theories
for various insights, even at a later time. developed in the Middle Ages. The Fort Campana,
around the fifteenth century, incorporates the tower
2.3 The environmental survey of Sant’Anna and is organized on two levels with
terraces capable in hosting artillery pieces. The
The survey operations were carried out using drawings, drawn up by Eng. Barbaro, designer of
an integrated study; a scientific investigation the votive stele dedicated to the “Madonna della
process in which various survey procedures were Lettera” and grounded inside the Fort Campana,
put together in order to obtain the most possible are found at the Superintendency archive of
and detailed information. In addition to the laser Messina (ASDM), illustrating a plan and section
scanning processes, were also carried out, thermal of the fort in 1932, before the construction of the
imaging camera, visual relief and photographic votive stele (Fig. 5).
survey (Fig. 3). In particular, the photographs
999
Fig. 6 - Comparison between the cross section
of 1932 (in alto, a) and the re-elaborated
orthophoto from the point cloud (b) (6 a Archivio
Soprintendenza Messina; 6b graphic elaboration
by A. Altadonna)
Fig. 5 - Comparison between the 1932 plan (in dampening the impact force. The entrance to
alto, a) and the re-elaborated orthophoto from the fort came from the eastside through a portal
the point cloud (b) (5a Archivio Soprintendenza in local stone that gave access to a high room
Messina; 5b graphic elaboration by A. Altadonna) delimited by two large rooms covered with a barrel
vault and in which there is a slide that permits to
Examining the fort plan, it is clear what the transport with trolleys artillery and ammunition to
defenders’ fears might have been, by analysing the the terrace level, equipped with firearm apertures
positioning of the firearms apertures, organized on able to cover any angle of shot.
two levels and for the most part oriented towards
the mouth of the port (2). The fort Campana cantonals highlight the
different origins of the blocks used, consisting
The possibility in identifying the original structure of limestone taken from the quarries of Bauso
is being evaluated, assuming that a reinforced (pink limestone), as well as from the quarries
concrete stele was inaugurated in 1934. Its of Tremonti (limestone polyps) or from other
foundation involved driving poles into the subsoil, unidentified quarries, probably consumed (Fig. 7).
with evident disturbance of the original layers
relating to the Tower of Sant’Anna (Fig. 6). The mixed masonry is laid with a technique that
remained in use until the nineteenth century,
The fort Campana, therefore, incorporated the making use of brick leveling and also with the re-
previous tower, surrounded by a curtain wall use of brick row piles separating the stone blocks,
connected to it and characterized by a series of split and roughly cut on the facade. The firearm
concentric rooms covered with barrel vaults. The openings are entirely laid with brick sizes 24.5 /
consistent thickness of the walls together with 11.5 / 4.5. In the first half of the sixteenth century
the curvilinear course of the external surfaces the threat of incursions became more significant,
made it possible to deflect any artillery shots by
1000
Fig. 7 - Entrance, access ramp and laser scanner
survey of the Fort Campana (graphic elaboration
by A. Altadonna)
Fig. 10 - Axonometric view of the city walls
(Spanish door, Castellan’s house and bastion)
from the point cloud (graphic elaboration A.
Altadonna)
1001
Fig. 11 - Orthophoto of the Spanish Door
(graphic elaboration by A. Altadonna)
1002
From the records, it appears that next to the access
door, there was a polygonal tower, probably from
the Federician era, presumably demolished in
order to organize the new configuration of the fort
enclosure, which, permitted a free vision of the
access from the north-east bastion. The masonry
on the right of the portal illustrates numerous Fig. 15 - Orthophoto detail of the city wall
traces and interferences, however the interface regarding the military lodgings on the ground
demolition of the tower is no longer identifiable floor and the firearm openings on the upper level
due to the posthumous interventions. (graphic elaboration by A. Altadonna)
2.5 Elements for the qualification of the in 1934. The base is funded on a piling and the
architectural context stratigraphies elevation structure consists of a cylinder in
reinforced concrete, with double armor. Lastly,
As mentioned, the context is highly stratified and the stele is covered with shaped stone blocks from
objective evidence can be found in many of these Trapani which currently exhibit various cracks
transformation phases. The most macroscopic due to the explosion of the concrete cover of the
transformations acknowledged in the Fort underlying structure (3).
Campana is the first massive renovation work
in the 30s of the twentieth century, concerning This is the case of the Fort Campana which, in
the insertion of the stele blessing Madonna. The addition to the disorders of the central nucleus,
votive stele was designed by Francesco Barbaro, once occupied by the Tower of Sant’Anna,
Chief Engineer of the Technical Office of the and after the demolitions caused by the 1908
Archbishopric of Messina and was inaugurated earthquake, has undergone numerous restorations
and repairs that have significantly transformed the
context, strongly contaminating the possibility
of a detailed analysis. The connection between
Fort Campana and the walled enclosure clearly
evidence at north the chronological posteriority of
the latter (Fig. 14).
While on the external side the curtain wall has
been repeatedly maintained with reconstruction
of the plaster, on the internal side, displays the
traces of the demolished soldiers’ quarters, resting
against it. The roof constituted the walkway for
the north-facing firearms apertures. Also evident
are several masonry reconstructions, the closure
of the firearms apertures and the drafting of a
layer of plaster made after the demolition of these
buildings, presumably after the earthquake of
1908.
The perimeter wall construction techniques of
the Fort consist of a first level composed with
a stone masonry roughly worked and set with
poorly defined leveling, moreover a succession
of vaulted rooms with an axis perpendicular to
the masonry wall shooting direction. The upper
level was instead characterized by a mixed
masonry with roughly chopped limestone and
recurrent brick leveling stones, in which opened
the fire mouths. The firearms openings, currently
Fig. 14 - Detail connections between the Fort buffered, are enclosed by a limestone frame and
Campana and city wall enclosures at north have a functional shape for the artillery practice
(picture by the authors 2021) (Fig. 15).
1003
3. Conclusions scan acquisition permits at any time to investigate
and analyze, the entire cloud or portions of it,
Developing a survey both with traditional methods
depending on the purpose of the survey, to derive
and with the use of the laser scanner methodology
geometric and material characteristics.
has made it possible to acquire reliable data and
archive information, which constitute a rich Notes
knowledge capable in documenting the state and
(1) The research, the first results of which are
transformations of the multi-layered architectural
presented here, is the result of a memorandum of
context of the Fort S. Savior. The interweaving understanding stipulated between the Municipality
acquired data, using laser scanning technology, of Messina, the Department of Engineering of the
and the comparison with historical sources University of Messina, the Superintendency for
highlight significant metric and morphological BB.CC.AA. of Messina, the Italian Navy and
differences. However, the discrepancies between the Port System Authority of the Strait, for the
the sixteenth-century representation and the simplification and coordination of procedures
current relief demonstrates what were the salient and for the implementation of initiatives for the
characteristics highlighted in the documental urban, architectural and functional redevelopment
historic drawing. and recovery of the 16th-century monumental
This acquisition corpus allowed, on one hand, complex of the falcate area, falling within the
to increase the knowledge on the specific naval base of the port of Messina.
fortification, on the other hand, to examine in (2) The peninsula of S. Ranieri is the strip of land
detail the techniques and materials utilized in enclosing the port of Messina .
the various fortification phases, allowing to (3) The stele on which is the statue of the Blessing
obtain new information in relation to the war Madonna was designed by engineer Barbaro
economies that have supervised the construction and inaugurated in 1934. The base is founded
of the fort. The study, in a phase for a deeper on a piling and an elevation structure consisting
analysis and systematization, aims to compare the of a reinforced concrete cylinder with double
characteristics found in the architecture created in reinforcement. Finally, the stele is clad with
Messina by Charles V with the other ones present shaped limestone blocks that show several cracks
along the Sicilian periplus, formed to counter the due to the explosion of the concrete cover of the
Ottoman Turkish threat. Furthermore, the raw data underlying structure.
References
AA.VV. (1902) Guida alla città di Messina. Municipio di Messina.
ASDM, Archivio Storico Diocesano di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela.
Aricò, N. (2011) Il ritratto di Messina del 1554. In: Soragni, U. & Colletta, T. (a cura di) I Punti di vista e
le vedute di città secoli XIIIXVI. Roma, Edizioni Kappa.
Bertocci, S. & Bini, M. (2016) Manuale di rilievo architettonico e urbano. Torino, Città Studi edizioni.
Del Calleyo, P. & Angulo Per Barone Agatino Apary (1734) Description de l’Isle de Sicile et de ses cotes
maritimes avec les plans de toutes ses fortereses. Amsterdam.
Chillemi, F. (2012) Messina, un centro storico ricostruito. Messina, Libreria Ciofalo editrice.
Docci, M. & Maestri, D. (2009) Manuale di rilevamento architettonico e urbano. Roma - Bari, Laterza.
Fazello, T. (1573) Le due deche dell’historia di Sicilia, tradotte dal Latino in lingua toscana dal P.M.
Remigio fiorentino del medesimo ordine. Venezia, fratelli Domenico e Gio. Battista Guerra.
Negro, F. & Ventimiglia, C.M. (1992) Atlante di città e fortezze del Regno di Sicilia 1640. In: Aricò, N. (a
cura di) Itinerari Siciliani. Messina, Sicania.
Malaterra, G. (1928) De rebus gestis: Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi. In:
Pointieri, E. (a cura di). Bologna, Zanichelli.
Maurici, F. (1992) Castelli medievali di Sicilia. Palermo, Sellerio.
Scaduto, M. (1947) Il monachesimo bizantino nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza. Secoli XI-
XIV. Roma, Edizioni di storia e letteratura.
Spannocchi, T. (1578) Descripción de las marinas de todo el reino de Sicilia, con otras importantes
declaraciones notadas por el Cavallero Tiburcio Spanoqui, del Ábito de San Juan, Gentilhombre de
la Casa de Su Magestad; dirigido al Príncipe Don Filipe Nuestro Señor, en el año de MDXCVI.
Barcelona, Gustavo Gili Editor.
1004
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948127
Abstract
The communication of Cultural Heritage based on interactive tools and heterogeneous data is a current
research topic. The article investigates different ways of using 3D point clouds to improve the communication
of complex artifacts. It evaluates a communication system based on an active and exploratory experience
that triggers new cognitive processes and proposes a virtual place for learning about complex architectures.
The case study analyzed is Porta San Sebastiano, one of the historical Roman gates. The representation of
orthogonal projections is the first necessary step to explaining the whole building, but it is insufficient to
provide a comprehensive overview of its complexity. The introduction of interactive 3D data navigation
based on point clouds and linked 2D images allows for broader and more dynamic exploration. It serves as
a complementary and integrative tool for the understanding complex asset.
1. Introduction
The communication of complex Cultural Heritage (Richmond & Jacobsen, 2013). The gate is part of
has been a researched subject over the past two the Roman city wall, built between 270 and 273 BC
decades, but it is constantly changing. On the one by Emperor Lucius Domitius Aurelianus to mark
hand, this variation is due to the transformation Rome’s commercial boundary and customs offices.
of 3D survey tools, which are oriented toward Therefore, before being a defensive system, the
massive acquisition. Conversely, it introduces Roman city wall originated in the city’s economic
complex dynamic data visualization platforms needs. In this context, Porta San Sebastiano,
that manage multiple data. The widespread need connected to the Arch of Drusus (Staccioli,
for interactive and navigable data by a broader and 1969), represents an emblematic example of the
less specialized audience confirms the importance transformations of the Roman city wall and its
of this topic. Experimentation with tools that can access system, which can be summarized in 7
combine the management of heterogeneous data different historical periods (Carnevali et al. 2020).
and their immediate use is central to this research A research pipeline has been experimented on
path. The case study analyzed in the article is this Cultural Asset, collecting iconographic and
Porta San Sebastiano, located at the beginning of bibliographic information on the evolution of
the Via Appia Antica, one of the best-preserved the building. Therefore, a 3D survey campaign
historical Roman gates. The current monument is aimed at geometric knowledge of the Gate
a complex palimpsest derived from architectural and the Arch was planned. Finally, several 2D
transformations over approximately 1750 years representations in orthogonal projection were
1005
In this case, the acquisition campaign indeed
focused on using a compact camera and a
telescopic rod, which will acquire a photographic
set for the geometric reconstruction of the entire
arch. The extracted point cloud was then used
to define a textured polygonal model and ortho-
images (Fig. 2) of the images, helpful in advancing
some interpretative analyses of the artifact.
The point cloud was scaled and oriented in the
gate system. The definition of an integrated 3D
point cloud of the entire complex composed of
the Gate and the Arch made it possible to extract
the necessary information to represent plans,
sections, and elevations. Mongian projections as
a necessary but sometimes insufficient tool for
representing complex spaces is a well-known
topic. The introduction of multiple horizontal
and vertical sections can represent the continuous
volumetric variations and different spatial
relationships between different rooms. However,
Fig. 1 - Integrated point cloud of the Gate and the the required number to describe such complexity
Arch (graphic elaboration by authors) is not feasible with the project timing, human
efforts, and global cost. Nine plans, longitudinal
produced from the 3D point cloud, defining and transversal sections, and two facades were
scaled drawings for an initial communication of drawn (Fig. 3).
the Asset. Such representations are necessary but
Despite their communicative immediacy, such
insufficient to provide a comprehensive picture
representations highlight a limitation in describing
of the complexity of the space. It was therefore
complex spatial articulations. This condition
prefigured to structure an interactive path based on
demonstrates the essential role of drawings as a
interactive point cloud navigation and image data
tool to support knowledge, to which other forms
connections. The aim is to assess the potential of
of representation need to be added. Integrating
such tools as an integrative aid to the knowledge
traditional methods with immersive and
of complex Cultural Heritage.
interactive tools makes it possible to expand the
2. Graphic representations communicative potential of drawing and Cultural
Heritage interpretation (Staiff, 2014).
The building knowledge, preparatory to its
subsequent representation, involves surveying In such sense, the use of game engines for
activities to investigate the external surfaces’ main dynamic representation of heterogeneous data
geometric and material characteristics. In the case may represent a possible solution, discussed in
of Porta San Sebastiano and Arch of Drusus, the this article.
buildings were surveyed in 2020. The gate survey
was based on integrating passive (total station and
photogrammetry) and active (3D laser scanner)
sensors. The passive approach allowed obtaining
facades orthophotos. Besides, the 3D laser scanner
was used for the 3D acquisition of all interior
spaces (Carnevali et al. 2020). The morphological
complexity of the gate is mainly defined by its
vertical development, in which the presence of
different staircases with variable layouts prevents
the understanding of spatial articulation (Fig. 1).
A separate photogrammetric campaign was Fig. 2 - Ortho-images (graphic elaboration by
conducted for the survey of the Arch of Drusus. authors)
1006
Fig. 3 - Plans, section and orthoimage of the main gate façade (graphic elaboration by authors)
3. Sources-archival: research, analysis, paintings, and old photos. Besides, the drawings
articulation, and selection made for different purposes help reconstruct more
specific aspects of its transformations. The period
The research and analysis of documentary sources
identified by the collected sources is from the 16th
(bibliographic and iconographic archival) represent
to the 20th century.
an equally crucial moment of dual importance in
the knowledge process besides survey activity. On The specific case study and the research
the one hand, the sources have a primary role in objectives guided the archival investigation,
the interpretation/restitution of the acquired data. giving particular importance to the iconographic
On the other hand, it allows tracing the events type sources. It necessitated the need for
that determined the modifications of the external appropriate reorganization: first, a subdivision
conformation and internal articulation of the gate, divided into main categories and types: historical
as well as the urban evolution layout defined by cartography (pseudo-perspective, ichnographic),
the Gate and the Arch (Di Cola, 2017). Indeed, view (engraving, print, watercolor, painting),
such an architectural-urban portion represents an drawing (measured sketch, perspective, scaled
emblematic example of the articulated events on technical, reconstruction), period photography.
the access system from the Roman walls. In this The preparation of a concise sheet then made it
meaning, the historical-archival sources describe possible to organize essential information such as
the main anthropic and natural events that have biographical data (year, title, author: draughtsman/
helped define its current state over the centuries. engraver/photographer, printer, publisher),
This documentary heritage consists of a vast and technical data (tools and techniques for making
varied repertoire of cognitive data relating to the type of drawing/engraving/photographic
the gate, the arch, and the surroundings (Zocchi, negative), brief description, location, references
2009). They are composed of maps, historical (Fig. 4). Significant selection work was finally
1007
related to a single communication system. This
3D virtual environment allows exploring the
space and visualizing the sequence of images in
connection with the spatial articulation (current
state) and historical information provided by the
iconographic sources. Besides, it can facilitate
understanding the artifact transformations.
Such a visual-narrative platform was constructed
following a playful approach typical of video
games marked by dynamic exploration and active
space interaction. First, considering the variety of
possible users, it aimed to ensure two alternative
systems of access and navigation: virtual desktop
and immersive with HMD viewer. Moreover,
while giving the user maximum freedom in
investigating the scene, it was chosen to set up
an invitation between two alternative navigation
paths, both inspired by a discovery approach and
not a preordained/obligatory path. Many ‘marker
cones’, distinguished only by different coloring,
are scattered along the virtual paths, indicating the
presence of information. The users can interact
with them, consulting the iconographic documents
Fig. 4 - Example of iconographic cataloging card and understanding their different colors’
(elaboration by authors) meanings. For this latter, refer to categorizing
iconographic sources. The position of the images
necessary for the research objective of setting up in the virtual scene, while maintaining a proper
a virtual urban-architectural walkthrough. To this visual relationship with the point cloud, does not
end, a criterion was chosen that maintained an follow a criterion of chronological order. Instead,
excellent coverage, chronological and typological it invites playful ways of searching for and linking
diversification, of the viewable sources (Fig. 5). between them (Fig. 6). This experience allowed
us to deepen the potential of such tools in posing
4. Designing an interactive-immersive themselves as ‘places’ for learning the complex
walkthrough qualities of an artifact.
A single data source as a point cloud can
be exploited differently. It can be a primary 5. Integration of editable point cloud into a
geometrical source to support 2D drawings. configurable immersive system
Besides, it can be used as a virtual environment to Today, point clouds derived from Lidar surveying
prepare intuitive 3D exploration, relating data of processes and photogrammetric surveys can
different nature and formats. This latter approach be imported into popular real-time rendering
provides access to new knowledge forms based software, such as Unreal Engine and Twinmotion,
on integrating complementary methods of in standard formats such as .E57 and LAS/LAZ,
‘communicating’ a reality (Meschini & Feriozzi, adhering to all those graphic-visual advances such
2019). as realistic light management and credible use of
The specific research aimed to provide a textures for material rendering. Newer versions of
multifaceted representation, more immediate and Unreal Engine 4 can work with point clouds by
appropriate to the complexity of the artifact under enabling the “LiDAR Point Cloud Plugin” with
study. Specifically, the intent is to set up a dynamic which users can easily import, view and edit point
walkthrough of the point cloud to systematize clouds saved in the aforementioned file formats.
the information obtained between survey Thanks to such a system, project visualization
campaigns and historical-archival investigations. specialists, architects, designers, and developers,
It will also open different analyses (types of who need to aggregate 3D models with laser-
data) that can suggest a new ‘data dialogue’ scanned data, can simultaneously see an entire
1008
project, from scanned data to 3D models, which offered by its Unreal Engine 4 counterpart. It
can be combined and thus work synergistically is also self-optimized, thanks to a proprietary
(Basso, 2020). It should be mentioned that the algorithm according to the pc performance, to
quality of work for current 3D visualization save visualization resources as much as possible.
platforms is strongly influenced by the graphics The import phase on Twinmotion follows a series
card’s capabilities and the hardware used by Ram of operations related to original/ not optimized
and VRam. So, a very elaborate point cloud can point cloud: the scale and measurements were
quickly devour much computational memory, adjusted based on on-site metric references and
lowering the frame rate during the 3D exploration then manually re-entered into the platform. Even
phase and reducing the overall visualization though the software allows the import of a color
performance. On the other hand, with a powerful point cloud, we opted to a more ethereal and
graphics support system, complex point clouds plastic visualization, using exclusively a point
can be handled well, and exciting tools can be cloud in grayscale. To render detailed elements
used to manage and edit 3D entities. that would better identify materials and shapes, by
using a particular shader exclusive to display the
The case study in this research involves precisely
depth of the cloud, a cleaner and more dynamic
using a Lidar point cloud on the Twinmotion
view of the spaces was chosen, more suitable for
platform (Epic Game) to combine data from
first-person exploration.
laser scanners with modeled polygonal elements
to create a series of dynamic virtual paths for Once the point cloud of Porta San Sebastiano was
Heritage enhancement. The workflow that was loaded and scaled, we proceeded with the step of
followed turned out to be smooth and intuitive dynamically cleaning up excess points and closing
and gave the possibility to import a complex hole elements, using simple closing polygons of
cloud. Twinmotion 2022 allows the creative use the same color and shader applied to the same
of point clouds, with many of the features already cloud (Fig. 7). The second step was to identify
Fig. 5 - Synoptic table of some iconographic resources selected for the architectural walkthrough beta
testing (graphic elaboration by authors)
1009
Fig. 6 - Screenshot from the walkthrough: navigation paths options and ‘marker’ cones in the virtual
environment (elaboration by authors)
Fig. 7 - Interactive interface of the interior of San Sebastiano galleries (elaboration by authors)
and mark animated pyramid-shaped placeholders, the spatialization of images within the model.
hotspots, or points of interest, distinguishing them The hotspot interaction can be activated through
by color according to the activatable content, in a simple proximity system, which scatters
compatibility with the game dynamics of virtual throughout the scenery to access the information
exploration. Twinmotion was chosen precisely content related to historical and artistic notions.
because it allows, with prearranged controls, For the interior exploration, a specific light
1010
Fig. 8 - Some in-game screenshots of the beta-serious game. Above interactions with the info points of
the collectible outdoor spaces in HMD visualization in virtual reality mode. Below, some views of the
interior spaces (elaboration by authors)
luminescent red ribbon (fil rouge) has been created a first-person exploration. With the specific ‘cast
to directly guide the virtual visitor to explore shadows’ function, this step also allowed the use
the spaces, which in their internal configuration of direct and indirect light sources available to
are very complex. The operation is aimed at not Twinmotion to illuminate the environments and
letting the user get lost in the numerous articulated create suggestive lighting effects, making the
environments arranged on four above-ground exploration experience more appealing.
floors and a basement, allowing all points of
The application in the Twinmotion platform
interest to be reached. From a strictly visual point
also allows the easy possibility to switch/
of view, the point cloud representation is not aimed
bridge different plugins with respect to the more
at realism, which could distract from the intention
advanced Unreal 4 platform, operating many
of a direct on-site visit of the architectural artifact.
graphical enhancements. For example, it allows
Instead, it looks like a simplified expeditious
adding more advanced dynamic and animation
model that constitutes the primary structure to
effects (through Unreal’s proprietary blueprints)
articulate a serious game based on exploring and
or performing a migration-export to various
acquiring content through a more intuitive system
compatible media, such as smartphone apps. This
than canonical divulging systems such as audio
latter passage opens to mixing reality platforms
guides or explanatory brochures. In addition, there
like HoloLens or more simplified devices suitable
is the possibility of exploiting this new approach
for the essential exploration of virtual tours (Fig.
on-site, using specific workstations equipped with
8).
systems compatible with virtual devices (Mures,
2016). Finally, some time was devoted to refining
6. Conclusions
the digital environments. Regarding the point
cloud visualization, a thickness value has been The paper addresses the opportunities offered by
assigned thanks to the ‘point size’ function, based technological innovations to amplify knowledge
on a square shape of about 1.30 cm per point, accessibility in the Cultural Heritage domain. It
assigning a textural consistency compatible with aims from one side at verifying how the provision
1011
of specific virtual spaces, based on experience In conclusion, the survey and its relative
in an interactive and exploratory manner, can restitution constitute an indispensable prerequisite
trigger new cognitive processes. On the other, for knowing and documenting an asset. Besides,
how much do these aspects significantly affect the experience carried out in this research
the relationship between users, curators of the demonstrated the possible application of different
information conveyed, and institutions in charge communication channels, which can offer an
of enhancing cultural heritage. essential contribution to expanding knowledge.
The role of these knowledge instruments is also
Author contributions
amplified by the communicative limitations of the
traditional representation methods. Concerning The research is the result of joint and integrated
this, the proposed virtual and interactive itinerary, work among the authors. In writing the article,
based on the related use of point clouds and image Michele Russo was responsible for paragraphs 1
data linked to them, stands as a possible example and 2, Alessandra Meschini edited paragraphs 3
for expanding the understanding of the artifact, and 4, Alessandro Basso paragraphs 5. Michele
building a cognitive bridge between the actual Russo and Alessandra Meschini wrote the
state and historical stratification. paragraph 6.
References
Basso, A. (2020) Ambienti Virtuali per nuove forme di Comunicazione. Roma, Aracne Ed.
Carnevali, L., Lanfranchi, F. & Russo, M. (2020) The ancient Roman gate along Appian way: San
Sebastiano Gate. In: Navarro Palazón, J. & García-Pulido L. J. (eds.) Defensive Architecture of the
Mediterranean. Vol. X: Proceedings of FORTMED 2020, 26-28 Marzo 2020, Granada. Granada,
Universidad de Granada, Editorial Universitat Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y
Generalife, pp. 447-454.
Di Cola, V. (2017) Appunti sulle controporte delle Mura Aureliane e il caso della porta Appia. In: AA.VV.
Le Mura Aureliane nella storia di Roma 1. Da Aureliano a Onorio. Atti del Primo Convegno Roma, 25
Marzo 2015. Roma, Rome TrE-Press, pp.163-191.
Meschini, A. & Feriozzi, R. (2019) Representing and Communicating the Cultural Heritage Construction
of Virtual Urban and Architectural Scale Places for Learning. In: Luigini A. (ed.) Arts and Heritage.
Proceedings of EARTH 2018, Bressanone, 5-6 luglio 2018. AISC series, vol. 919. Cham, Switzerland,
Springer, pp. 326-335.
Mures, O., Jasper, A., Padròn, E. & Rabunal, J. (2016) Virtual Reality and Point-Based Rendering in
Architecture and Heritage. In: Amoruso, G. (ed.) Handbook of Research on Visual Computing and
Emerging Geometrical Design Tools. Hershey PA, IGI Global, pp. 549-565.
Richmond, I. A. & Jacobsen, T. C. (2013) The City Wall of Imperial Rome: An Account of Its Architectural
Development from Aurelian to Narses. Yardley, Westholme Publishing Ed.
Staccioli, R. A. (1969) L’arco di Druso e la porta San Sebastiano. Roma, Capitolium.
Zocchi, A. (2009) Via Appia. Cinque secoli di immagini. Un racconto da Porta San Sebastiano al IX
miglio. Roma, L’Erma di Bretschneider.
Staiff, R. (2014) Re-imagining Heritage Interpretation: Enchanting the Past-Future. UK, Routledge.
1012
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948128
Abstract
The city center of Trogir represents an important example of Romanesque, early Renaissance and
Baroque architecture and is part of the UNESCO World Heritage list. In this paper, the authors propose a
multidisciplinary approach for the reconstruction of the stratigraphic succession of the interventions and
documentation at the masonry level of the Kamerlengo castle by combining digital, photographic and
thermographic data. The Kamerlengo castle was built in the 15th century and, together with the Saint Mark
chapel, represents the only part of the ancient fortification complex that is still present in the city. Today it
has many conservation problems due mainly to the decay of the original parts and the prolonged absence of
maintenance works. The first step in the conservation process is the diagnosis of the structural integrity of
the fort. At this first stage, recognition using non-destructive techniques based on imaging systems such as
a combination of IR thermography, photogrammetric surveys and visual inspection is preferable. Through
IR thermography analysis it is possible to verify the presence of inhomogeneities in the masonry (air
cavities, water infiltration, different materials, etc.), contributing to the reading of the construction phases
of the castle. The study of the structural integrity was completed by the 3D laser scanner survey and the
SfM photogrammetric survey, which also enables the morphometry and environmental aspects of the fort
to be documented. The output produced at the end of this activity represents an important support for the
definition of the diagnostic campaign and for the promotion of the site.
1. Introduzione
Il centro storico di Trogir, il palazzo di Diocleziano CNR ha attivato il workshop ‘Reuso: il CENTRO
e la Spalato medievale sono tra i siti inclusi nella STORICO UNESCO di Trogir, in Croazia, tra
lista UNESCO della regione Spalato - Dalmazia, memoria e innovazione per la documentazione
insieme alla pianura di Stari Grad sull’isola di digitale del centro storico di Trogir’ puntando,
Hvar. La Croazia è una piccola nazione con un in particolare, ad un approfondimento sulle
grande patrimonio architettonico, monumentale e facciate della cattedrale di San Lorenzo, del
paesaggistico: fino ad oggi sette siti croati sono Castello del Kamerlengo e della Fortezza di San
stati inclusi nell’ UNESCO World Heritage. Il Marco. Un’azione dettata dalla necessità di avere
Dipartimento di Architettura dell’Università un quadro di riferimento dello stato dell’arte
degli Studi di Firenze in collaborazione con la della città storica e dei suoi monumenti. Uno
Faculty of Civil Engineering, Architecture and studio del patrimonio storico culturale della città
Geodesy di Split e il CNR Italia, con un’azione costituisce il punto di partenza per la realizzazione
interdisciplinare realizzata tra le due Università e il di iniziative di valorizzazione e rigenerazione
1013
durature nel tempo, così come previsto dalle di adeguate strategie di gestione e conservazione
direttive UNESCO WHC (Francia) e ICOMOS del dato digitale e lo sviluppo di adeguate
(Canada). L’esperienza compiuta ha consentito metodologie di comunicazione. Tali azioni
di ottenere una base documentale tridimensionale richiedono di investire nella ricerca di nuove
del patrimonio architettonico di Trogir e delle ed efficaci modalità di fruizione del patrimonio
sue più rilevanti emergenze monumentali e potrà digitale, capaci di determinare a lungo termine
essere utilizzata come supporto per programmi “politiche di sviluppo” della conoscenza, sempre
di conservazione del patrimonio, offrendo la più necessarie per approdare ad una gestione
possibilità di una continua accessibilità digitale lungimirante del concetto di patrimonio culturale.
che garantisca nel tempo un punto fermo per il L’output principale del progetto TROGIR è,
futuro monitoraggio sullo stato di conservazione in primo luogo, la costruzione di un supporto
del sito (Convenzione per la salvaguardia del documentale per l’individuazione dei fenomeni
patrimonio culturale immateriale 2003). di degrado naturale e patologico che incidono sul
carattere prestazionale del castello del Kamerlengo
La conoscenza del territorio e dei suoi valori
a Trogir, individuandone cause, segni di dissesto
identitari accumulati nel tempo deve essere
e modalità di diagnosi, al fine di offrire modalità
inevitabilmente meritevole di tutela ad ampio
aggiornate di analisi e strumenti di pianificazione
spettro. Oggi, tramite la documentazione
per opportuni interventi di ripristino utili a
digitale, diviene possibile garantire l’accesso a
garantire la durabilità delle componenti edilizie
una notevole mole di dati che, anche da remoto,
nel tempo (Ricciarini, 2019). Una veduta di una
consentono l’interpretazione e l’approfondita
parte del castello è mostrata in Fig. 1.
descrizione morfologica e architettonica,
giungendo fino a contesti ambientali e culturali,
2. Cenni Storici di Trogir
di insediamenti e manufatti. Questo processo
di studio, discretizzazione e analisi di dati di La turbolenta storia di Trogir risale al 2000 a.C.,
rilievo, perché sia condiviso e diventi strumento quando si hanno testimonianze di un antico
di valorizzazione e memoria del luogo, necessita insediamento illiriano (fine III secolo, inizio II)
Fig. 1 - Veduta della torre del castello del Kamerlengo (Marco Ricciarini, 2019)
1014
poi divenuto colonia greca. Il quartiere greco presenta una ricostruzione storica-evolutiva
di Tragurion durante il I secolo a.C. divenne complessa, che lo ha visto oggetto, nel corso del
il tragurium municipio romano. Con la fine XIX secolo, contestualmente alla demolizione
dell’Impero Romano, tra il XI e l’inizio del XV di gran parte della cinta muraria veneziana, alla
secolo, Trogir riconosce il potere dei governanti demolizione di tutti gli edifici situati nel suo
croati e ungheresi, anche se occasionalmente è cortile: la residenza del comandante del castello,
sotto il dominio veneziano. La città sembra un gli alloggi della guarnigione e la cappella di San
grande castello sull’acqua. Trogir ha avuto il suo Marco. L’ aspetto attuale della struttura è legato
più interessante sviluppo urbanistico e sociologico agli interventi di risanamento effettuati nel corso
nel Medioevo, tra il XIII e il XIV. Con le sue del XX secolo che hanno previsto il recupero e
trentadue chiese, i sei campanili, il forte di Santa consolidamento delle strutture murarie, adattando
Maria e del Castello Kamerlengo, il Duomo e la un percorso per la visita degli spalti e delle torri
Loggia Pubblica in Piazza dei Signori, in parte e recuperando alcuni spazi della corte per un
ancora cinta da mura veneziane tra la Porta di utilizzo a fini turistici (Bulfone Gransinigh,
Terraferma a Nord e Porta Marina a Sud, è dal 2020). Nonostante tali lavori, la fortezza si
Medioevo simbolo di italianità nella Dalmazia presenta attualmente in uno stato di conservazione
Centrale (Benyovsky, 2014). piuttosto compromesso: oltre a mostrate numerose
criticità a livello strutturale (dissesti fondali), essa
Il contesto urbano dell’isolotto di Trogir, è
mostra anche un quadro di degrado avanzato delle
caratterizzato dalla Civitas, ovvero la dominante
superfici esterne ed interne, quali la presenza
parte circolare impostata sulla pianta originale
di numerose concrezioni calcaree e patine da
dell’antica città greca, perfettamente centrata
biodegrado. In tale scenario l’utilizzo di tecniche
sul piccolo ponte di accesso all’isolotto, sia
non distruttive (Non-Destructive Techniques) e
nella sua prima versione con la vecchia Porta di
non a contatto (Non-Contact Technique) quali il
Terraferma più ad Est, che con la nuova e dal
rilievo digitale integrato e la termografia infrarossa
Burgus, che costituisce l’aggiunta della parte di
permettono di ottenere una base di riferimento per
città verso Ovest a pianta quadrangolare annessa
una conoscenza integrata storica, architettonica e
all’originario nucleo per ospitare le persone più
sperimentale dei beni monumentali (Costanzo et
umili della città.
al. 2015; Martin et al. 2022). Inoltre, la sinergia tra
L’eccezionale conservazione del suo tessuto le varie tecniche rappresenta un valore aggiunto
urbano di matrice medioevale determina una in grado non solo di colmare eventuali lacune
precisa identità alla città, in particolare l’edilizia e carenze derivanti dai limiti applicativi degli
romanica identificabile nei caratteri distintivi strumenti, ma anche di valorizzare le peculiarità
dello stile e che si manifestano nelle facciate degli stessi (Morena et al. 2021).
delle abitazioni che compongono l’assetto dei
quartieri del nucleo antico dell’isola. Dall’inizio 4. Materiali e Metodi
del XV secolo fino alla fine del XVIII la città si
In tale studio il primo passo per la definizione
trova all’interno della Dalmazia veneziana e dalla
dello stato di conservazione del castello del
fine del XVIII ai primi del XIX sotto il controllo
Kamerlengo è stato l’utilizzo del rilievo digitale
del governo francese. Dal XX secolo Trogir è
(laser scanner TLS e fotogrammetria SfM)
all’interno della regione dalmata austriaca fino
accompagnato dalla termografia nell’infrarosso
alla fine della Prima guerra mondiale, da allora
termico e da un’attenta ispezione visiva (Pamart
in Jugoslavia e dal 1991, dopo l’ultima cruenta
et al. 2019). In particolare, il modello a nuvola
guerra europea, è diventata Repubblica di Croazia.
di punti del castello del Kamerlengo di Trogir
è stato necessario per redigere con accuratezza
3. Stato dell’arte
e rigore scientifico la morfologia architettonica
Il castello del Kamerlengo, situato lungo la costa del complesso edilizio, nonché gli orientamenti
sud occidentale dell’isola di Trogir, è costituito planimetrici delle strutture. Tramite questo
da strutture murarie del tipo a sacco composte da sono state messe in evidenza le peculiarità e le
un doppio paramento di conci di pietra calcarea criticità che frequentemente si riscontrano nelle
legati da malta. Il materiale di riempimento tra i fasi di diagnostica e di analisi strutturale. La
paramenti è dato da frammenti di pietra grossolani ricostruzione delle termografie in scala è stata
e informi, tenuti insieme da malta. Il castello infatti possibile grazie ai dati ottenuti dal rilievo
1015
Fig. 2 - Elaborazione dei modelli fotogrammetrici 3D ottenuti tramite tecnica SfM del lato Nord-Est
esterno ed interno. (Stefano Bertocci, 2020)
digitale integrato. La nuvola di punti può essere volo. più specificamente, uno Z+F 5016. L’uso
infatti utilizzata non solo come riferimento di questo tipo di strumentazione rende possibile
affidabile per la realizzazione di disegni tecnici l’acquisizione di grandi quantità di dati spaziali,
2D, come piante e sezioni che, sovrapposti ai geo-referenziarli e derivarne informazioni 3D in
fotopiani ottenuti da fotogrammetria SfM, hanno maniera abbastanza semplice. Parallelamente al
permesso una valutazione preliminare dello rilievo laser scanner si è proceduto al rilievo dei
stato di conservazione del complesso fortificato, prospetti esterni ed interni del castello tramite
ma anche per integrare i dati termografici utili tecnica Structure from Motion (SfM) con sessioni
per completare ed ottimizzare il quadro storico- fotografiche utilizzando una fotocamera digitale
evolutivo e conservativo del castello. Nikon D3000, con un sensore CCD da 23,6 x
15,8 mm e con 12,1 megapixel di risoluzione. Le
4.1. Rilievo digitale foto scattate sono state elaborate all’interno del
programma Reality Capture. Dall’interpretazione
La campagna di indagine è stata affrontata
di questi dati è poi possibile ottenere restituzioni
avvalendosi dell’integrazione di strumenti
virtuali con ambientazioni e visualizzazioni
tradizionali e strumenti informatici per il rilievo
3D prodotte per varie applicazioni quali la
e l’elaborazione dei dati. Tranne che in alcuni
documentazione, conservazione, restauro virtuale,
casi eccezionali in cui il rilievo diretto era
simulazione, didattica, animazione, cartografia,
l’unica possibilità per ottenere informazioni
gestione territoriale (GIS), monitoraggio, etc.
attendibili, il lavoro è stato condotto per lo più
tramite l’integrazione di diverse metodologie di
4.2. Indagine in termografia infrarossa
rilevamento indiretto. Fra queste si è scelto di
utilizzare la tecnologia offerta dai sistemi laser Ogni prospetto del castello è stato indagato
scanner 3D e dall’acquisizione di fotografie per la mediante termografia IR in modalità passiva
ricostruzione di modelli fotogrammetrici. Il castello (Balaras et al. 2002; Kylili et al. 2014; Barreira et
del Kamerlengo è stato scansionato dal personale al. 2017; Moropoulou et al. 2018), ad eccezione
del Dipartimento di Architettura dell’Università del lato esterno nord a causa della presenza di
di Firenze utilizzando la tecnologia del tempo di un campo da calcio. L’indagine è stata eseguita
1016
Fig. 3 - Ortofotopiano del prospetto esterno nord-est con ricostruzione termografica IR long- range.
(Sofia Brizzi, 2022)
1017
i termogrammi da una distanza ravvicinata registra la mancanza di malta di allettamento.
dall’oggetto, pari a 3 m. Da questo esame è stato Tali discontinuità sono presenti sia lungo
possibile osservare alcuni elementi caratterizzati il basamento del castello, dove l’umidità di
da una certa disomogeneità termica, tra cui: risalita capillare può aver contribuito alla
perdita di malta (Fig. 4A), sia in vicinanza
- vuoti d’aria presenti soprattutto in
delle lesioni strutturali che hanno provocato
corrispondenza dei conci calcarei in cui si
un distacco tra i conci (Fig. 4B).
- la presenza di due aperture sul prospetto
nord-est, già rilevata in modalità long-range
è stata confermata dall’esame short-range
L’anomalia termica fatta corrispondere ad una
presunta porta nel basamento del castello (Fig.
5B) coincide, nel lato interno, ad una nicchia
nella muratura, ma non è da escludere che in
passato si trattasse di un’apertura delle mura
fortificate verso la città, mentre l’apertura in
Fig. 5A, localizzata circa a metà altezza della
torre minore di destra, sembra realmente
corrispondere ad una tamponatura di una
finestra.
1018
Attraverso il ritrovamento di planimetrie storiche di sviluppare un processo metodologico affidabile
(Kovačić, 2011) ridisegnate in scala (Fig. 6) è stato per ottimizzare la conoscenza dell’edificio e per
anche possibile comprendere l’evoluzione storica- guidare le successive operazioni di restauro e
evolutiva del castello e notare che già a partire manutenzione che possono essere adottate per una
dal periodo di dominio francese (fine XVIII) era corretta conservazione del complesso fortificato
presente, nel lato Ovest interno, una cappella del castello del Kamerlengo.
dedicata a San Marco, in onore della precedente
La documentazione del complesso architettonico
dominazione veneta. La cappella è stata poi
potrà rappresentare inoltre un importante supporto
distrutta nei lavori di metà ‘900, infatti oggi ne
anche per studi di illuminazione, pianificazione
rimane traccia visibile solamente nell’infrarosso
urbanistica, piano di gestione, studi di marketing,
termico (Fig. 7).
ecc., implementando lo sviluppo turistico, con
Tramite le planimetrie si può inoltre confermare la tutti gli effetti moltiplicatori che esso comporta.
presenza dell’apertura/nicchia nel lato Nord-Est,
già presente a partire dal 1829. Pochissime tracce
rimangono invece delle vecchie abitazioni delle
guardie militari del castello.
6. Conclusioni
Il progetto di ricerca effettuato fornisce dal punto
di vista della sperimentazione dei risultati un
alto gradiente di attendibilità e scientificità del
metodo, dovuto principalmente all’integrazione
di differenti metodologie di ricerca di riferimento
e la tecnologia digitale di elaborazione. I
differenti procedimenti messi in atto conducono
ad un significativo risultato: la realizzazione del Fig. 7 - Termogramma con evidenza delle
modello digitale ottenuto da un accurato rilievo tracce della cappella di San Marco (lato ovest).
digitale integrato con termografia IR ha consentito (Cristiano Riminesi, 2022)
Bibliografia
Balaras, C.A. & Argiriou, A. (2002) Infrared thermography for building diagnostics. Energy and Buildings,
34 (2), 171-183.
Barreira, E., Almeida, R. M.S.F. & Moreira M. (2017) An infrared thermography passive approach to
assess the effect of leakage points in buildings. Energy and Buildings, 140, 224-235.
Benyovsky I. (2014) The Venetian Impact on Urban Change in Dalmatian Towns in the First Half of the
Fifteenth Century. Acta Histriae, 22 (3), 573-616.
Bordini E., Brizzi S. & Ferretti R. (2021) Analisi preliminari per la documentazione del Santuario del
Beato Antonio Vici a Stroncone: il contributo del rilievo digitale e della termografia. In: Bellanca, C.
& Mora Alonso-Munoyerro, S. (a cura di) Roma, Capitale d’Italia 150 anni. Atti di convegno ReUso,
Roma 2021. Roma, Artemide, pp. 382-393.
Brizzi S., Cottini A., Manganelli Del Fa R., Felici A., Bertocci S. & Riminesi C. (2022) Survey of the
state of conservation of detached wall paintings by digital and IR techniques. The case study of Verde
cloister in the church of Santa Maria Novella. In: Furferi, R., Giorgi, R., Seymour, K. & Pelagotti,
A. (a cura di) The Future of Heritage Science and Technologies: Materials Science. Proceedings of
Third International Conference, Florence Heri-Tech 2022, 16-18 maggio 2022, Florence. Springer,
pp. 82-93.
Bulfone Gransinigh F. (2020) Le fortificazioni dell’isola di Traù in Dalmazia. Valore simbolico e
appartenenza culturale. EcoWebTown Journal of Sustainable Design, 22, 245-255.
Costanzo, A., Minasi, M., Casula, G., Musacchio, M., & Buongiorno, M. F. (2014) Combined use of
terrestrial laser scanning and IR thermography applied to a historical building. Sensors, 15(1), 194-213.
Kovačić, V. (2011) The citadel in Trogir. A Contribution to the Study of the Fortifications of the early 15th
Century. Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 42 (1), 95-120.
1019
Kylili, A., Paris, F.A., Petros, C. & Soteris, K.A. (2014) Infrared Thermography (IRT) applications for
building diagnostics: A review. Applied Energy, 134, 531-549.
Martin, M., Chong, A., Biljecki, F., & Miller, C. (2022). Infrared thermography in the built environment:
A multi-scale review. Renewable and Sustainable Energy Reviews, 165.
Morena, S., Bordese, F., Caliano, E., Freda, S., De Feo, E., & Barba, S. (2021) Architectural Survey
Techniques for Degradation Diagnostics. An Application for the Cultural Heritage. The International
Archives of Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, 46, 449-454.
Moropoulou A., Avdelidis N. P., Karoglou M., Delegou E. T., Alexakis E. & Keramidas V. (2018)
Multispectral Applications of Infrared Thermography in the Diagnosis and Protection of Built Cultural
Heritage. Applied Science, 8 (2), 284.
Pamart, A., Morlet, F. & de Luca, L. (2019) A fully automated incremental photogrammetric
processing dedicated for collaborative remote-computing workflow. The International Archives of
Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, 42, 565–571.
Ricciarini M. (2019) Rilievo digitale integrato per la descrizione del complesso fortificato di Trogir. In:
Parrinello, S. & Picchio, F. (a cura di) Dalmazia e Montenegro - Le fortificazioni Venete nel Bacino del
Mediterraneo Orientale Procedure per la conoscenza e la Documentazione Digitale del Patrimonio
Storico Fortificato. Pavia, Pavia University Press, pp. 49-56.
Rocha, J.H.A, Santos, C.F. & Póvoas Y.V. (2018) Evaluation of the infrared thermography technique for
capillarity moisture detection in buildings. Procedia Structural Integrity, 11, pp. 107-113.
1020
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948129
Abstract
The technological evolution, which the digital world is constantly imposing, now makes it possible to
test new methods of investigation and multidisciplinary information management, from the architectural
scale to the urban and territorial one, for the knowledge, management, and enhancement of the fortified
cultural heritage. With respect to these research orientations, the contribution highlights the unprecedented
potential offered by the georeferencing and digital archiving of historical sources for the re-modeling and
digital gaming enjoyment of the lost fortified architectural heritage, able to tell the users of virtual tourism
the memory history of a complex scenario visible today only through the sources and documents related
to it. Therefore, with the opportunity to test and verify the foregoing for the architectural-fortified and
landscape complex of Palazzo d’Avalos on the island of Procida in the province of Naples (Italy), the
contribution highlights the integration potential of the iconographic-archival and cartographic component
in the definition of a 3D game model, starting from an integrated digital survey project, exploring its
possible interactions and information organization in optimized semantic instances usable in AR / VR.
Keywords: historical fortified integrated systems, cultural serious Game, d’Avalos Palace, Carlo Vanvitelli.
1. Introduzione
Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica che il di contaminazione tra architettura e paesaggio,
mondo del digitale va costantemente imponendo in grado di raccontare le condizioni strutturali
nell’ambito dei beni culturali, porta a testare dell’oggetto di studio nelle sue configurazioni
nuove possibilità di strutturazione ed interazione perdute o sovrascritte, ovvero nelle diverse fasi
del cosiddetto gemello digitale, per la conoscenza, sequenziali di trasformazione nel tempo. Di
gestione e valorizzazione del patrimonio culturale fatto, un simile approccio amplifica la lettura
(Trizio, Demetrescu & Ferdani, 2021). spaziale nella dinamicità e, nell’interattività che
tali modelli presentano come requisito strutturale,
A tal fine, il presente contributo1, nel
spostando nel digitale una percezione sensoriale
discernimento dei nuovi linguaggi digitali,
che aiuta a scremare, in forme non invasive, le
propone un organico metodo di correlazione
superfetazioni storicizzate in paesaggi urbani,
informativa per la strutturazione di un modello
i quali vengono sovrascritti e personalizzati in
parametrico object-oriented per la fruizione
relazione a esigenze e destinazioni d’uso.
interattiva, basata su tecniche di visual scripting,
finalizzata alla descrizione e visualizzazione Pertanto, l’occasione di contribuire alla
multidimensionale del patrimonio architettonico conoscenza, gestione e valorizzazione del
1021
patrimonio culturale fortificato di Palazzo patrimonio culturale e dell’architettura più nello
d’Avalos sull’isola di Procida, nella provincia specifico (Fisher, 2022).
di Napoli (Italia). ha permesso di definire un
Come spesso accade, il processo intellettuale
protocollo metodologico che fa del modello
che la consapevolezza di tali nuovi strumenti a
di gioco un mezzo per ricostruire la memoria
disposizione di diversificati domini applicativi,
storica dei luoghi, ampliare l’impatto
produce una rigorosa fase di testing mirata alla
comunicativo-esperienziale, stimolare un
comprensione circa la fattibilità di una traduzione
maggiore coinvolgimento e accrescere i dati
diretta del portato tecnologico nell’ambito
cognitivi strutturati in mondi interattivi che
specifico. Ciò assume particolare rilevanza, poi,
rispondono alla domanda di la trasmissione di
quando la narrazione e la lettura informativa passa
informazioni interdisciplinari differenziate per
principalmente per un vettore grafico-visuale
percorsi interattivi e scale di rappresentazione
oltre che meramente testuale, cosa che induce a
(Empler, Caldarone & D’Angelo, 2021).
comprendere anche la plausibilità operativa oltre
L’obiettivo è raccontare a diverse tipologie di
che di metodo. Con questa consapevolezza, appare
utenti, dai professionisti ai comuni fruitori del
opportuno cogliere occasioni pratiche alla stregua
turismo virtuale, la configurazione storica di un
di prototipi di merito, per declinare le nuove
complesso scenario architettonico fortificato, oggi
possibilità di interazione con un cosiddetto gemello
frammentario ed in parte dimenticato.
digitale di un organismo edilizio ed architettonico,
conducendo una sperimentazione di ricostruzione
2. Il processo metodologico
parametrica object-oriented – locuzione atta
È sempre più chiaro come le possibilità offerte a definire, più che un neologismo, un nuovo
dalla tecnologia digitale, in termini di interazione paradigma oramai parte del glossario tecnico di
e interattività tra utente e contenuto informativo, quanti operano nell’ambito della modellazione
stiano mutando il modo stesso con cui immaginare solida – nella contaminazione delle inedite
e articolare la comunicazione del patrimonio possibilità di lettura informativa dei contenuti
culturale in forme inedite, mutuando – e in parte interattivi, basati su tecniche di visual scripting,
adattando – quelle derivanti dal mondo del gaming ampliando le modalità di comunicazione del
e dell’entertainment. Se parole come metaverso, patrimonio culturale, sia alla scala architettonica
xrealities ecc. iniziano ad essere presenti nel che a quella urbana e territoriale. La proposta in
glossario di un pubblico – non solo di nativi discussione si caratterizza della definizione di un
digitali - sempre più ad agio nell’usare strumenti approccio metodologico per la strutturazione, il
oltre che nel sentire familiari simili neologismi popolamento e l’accesso all’informazione di un
(Huggett, 2020; Allam et al., 2022), pare sempre ambiente digitale che raccoglie e sistematizza il
più comprensibile immaginare le ricadute che materiale storiografico iconografico e grafico-
delle siffatte infrastrutture digitali possono avere tecnico (Fig. 1).
nell’offrire nuove forme di narrazione del detto
Fig. 1 - Schema metodologico del processo digitale di ricostruzione e fruizione dell’antico complesso
fortificato di Palazzo d’Avalos di Procida (elaborazione grafica degli autori)
1022
Pertanto, con l’obiettivo di stimolare il delle fonti storiche (Fig. 2). Attraverso processi di
coinvolgimento maggiore da parte dell’utente, il virtualizzazione (Bertocci & Parrinello, 2015),
workflow metodologico ha previsto le fasi di: i modelli grafici digitali di sintesi consentono
di ampliare la lettura spaziale delle condizioni
- Acquisizione ed analisi delle fonti
strutturali dell’oggetto di studio nelle sue
storiografiche;
configurazioni perdute o sovrascritte, ovvero
- Acquisizione ed analisi dei dati metrici, nelle diverse fasi sequenziali di trasformazione
nell’integrazione delle tecnologie di rilievo. nel tempo. Di fatto, un simile approccio sposta
- Modellazione 3D, nella descrizione e nel digitale una percezione sensoriale che aiuta a
ricostruzione geometrica degli elementi. scremare, in forme non invasive, le superfetazioni
storicizzate in paesaggi urbani, i quali vengono
- Implementazione del modello, nella sovrascritti e personalizzati in relazione a esigenze
caratterizzazione semantica degli elementi e destinazioni d’uso.
architettonici;
- Strutturazione del modello di virtualizzazione 3. Il complesso fortificato attraverso le fonti
e fruizione, integrato ed aperto, non univoco Nella configurazione architettonico-paesaggistica
verso un solo tipo di pubblico. dell’isola di Procida, la nuova dimora fortificata,
L’occasione di testare e verificare quanto premesso voluta dal Cardinale Innico d’Avalos nel 1560,
è stata offerta dalla possibilità di interagire con costituisce un episodio architettonico centrale,
il complesso paesaggistico ed architettonico determinando la trasformazione e l’evoluzione
dell’isola Procida, in provincia Napoli (Italia), dello spazio urbano storicizzato oggi noto
focalizzando l’attenzione in particolare sull’antico come ‘Terra Murata’, dei percorsi di accesso
percorso di accesso e di difesa alla baia a nord- e di risalita dal mare, nonché delle aree e delle
ovest del Palazzo d’Avalos, oggetto in più riprese strutture difensive, testimonianza della storia
di profonde trasformazioni, in un complesso politica, militare e urbanistica dell’isola. È la
contesto orografico che oggi conserva pochi documentazione storiografica la sola che ci
degli elementi di un’antica configurazione oggi testimonia compiutamente l’articolazione delle
deducibile solo attraverso la lettura e l’integrazione strutture fortificate, oggetto di un complesso
Fig. 2 - L’Isola di Procida. Inquadramento satellitare (1 e 2) e presa prospettica dell’area di interesse (3)
con in evidenza le aree di probabile collocazione delle strutture di accesso e di difesa al Palazzo d’Avalos
(elaborazioni grafiche da immagini Google Earth, 2022)
1023
progetto di trasformazione e rifunzionalizzazione
a cavallo del XIX sec. (Assante, 2007) (Fig.
3). Difatti, già a partire dal XVIII sec. le fonti
storiche manifestano la realizzazione di una
scala di accesso al mare composta di tre rampe,
(Di Liello & Rossi, 2017; Iodice & Fratta, 2017),
oggetto di un progetto di adeguamento, ad opera
di Ferdinando Fuga nella seconda metà del XVIII
sec., e ricostruzione, da parte di Carlo Vanvitelli
nella prima metà del XIX sec. (Alisio, 1976),
che prevedeva una maestosa cordonata ad archi
rampanti in raccordo ai primi tratti risalenti alla
prima edificazione. Pertanto, con la dominazione
borbonica, gli ulteriori adeguamenti conducono
tanto a trasformare il volto del palazzo fortificato,
in quello di una Reggia, quanto ad ampliare
le strutture difensive e rendere più sicuro ed
accessibile la scala d’accesso del palazzo al mare
(Alisio, 1976), utilizzata dai d’Avalos e dalle
loro truppe per l’approvvigionamento, oggi quasi
interamente scomparsa, se non per un elemento
della cordonata ad archi rampanti che sosteneva
la terza rampa.
Oggi, sono diverse le percezioni e le fruizioni
dell’area dell’antico accesso dal mare e delle
strutture fortificate del promontorio (Fig. 4). L’area
appare gravemente alterata nella configurazione
d’impianto originaria, dovuta allo stato di
abbandono in cui versano le architetture e alla
quasi totale scomparsa delle infrastrutture di difesa
e di accesso dal mare. Tuttavia, nel più ampio
repertorio della documentazione cartografica e
tecnica, che nel corso dei secoli si è sedimentata
(Cirillo, 2008), le cartografie militari della prima
metà del XIX secolo costituiscono una preziosa
documentazione da cui dedurre e ricostruire
l’organizzazione generale delle opere antropiche,
particolareggiando l’impianto della scala, la cui
configurazione spaziale è manifesta in una delle
vedute di Achille Vianelli del 1823. Dalle cartografie
militari, si desumono le prime rampe della scala e
la batteria di cannoni sulla punta della baia, con un
progetto successivo che mostra il prolungamento
della scala verso il mare e la costruzione di un
piccolo molo, oltre all’ammodernamento della Fig. 3 - Analisi comparative di carte e vedute
cannoniera e l’aggiunta di una fortificazione al di storiche: 1- Pianta di Procida dalla Corricella a Punta
sopra della baia. Le tracce si trasformano in fonti Pizzaco, 1812 (Biblioteca Nazionale di Napoli, sez.
di informazioni a sostegno della ricostruzione Manoscritti e Rari, fondo Palatino, CG 5D38); 2-
digitale delle trasformazioni dell’antico sistema Carta Topografica dell’Isola di Procida (Di Liello
fortificato, fino ad ora non ancora sistematicamente & De Rossi, 2017); 3- Veduta di Palazzo d’Avalos,
ed accuratamente esplorato, verificato a partire da 1823 (Achille Vianelli, Napoli, Collezione Privata)
un rilievo attento alle vestigia sopravvissute alle (elaborazioni grafiche degli autori)
trasformazioni storiche.
1024
Fig. 4 - Presa panoramica che da Palazzo d’Avalos guarda il promontorio dove si sviluppavano le strutture
di accesso e di difesa (elaborazione grafica degli autori)
1025
di agire sui parametri di macro-texture variation di amusement (Cervellini & Rossi, 2011) e
e reduce macro contrast della rappresentazione comunicazione informativa prodotti all’interno di
per singolo layer alleggerendo l’elaborazione ambienti digitali atti a creare mondi virtuali ideati
e la visualizzazione del contesto in real time. A per ripercorrere il disegno delle trasformazioni
ciò si è aggiunta la rappresentazione sintetica in di un certo contesto. Cosicché lo sviluppo del
Triplanar Mapping del modello architettonico del modello di fruizione gaming-reality based del
sistema di accesso e di difesa, data l’incertezza paesaggio fortificato di Palazzo d’Avalos, ha
informativa della loro componente materica rappresentato una prima fase di alpha testing
e colorimetrica. Talune informazioni tecnico- mirato a verificare la fattibilità di un’applicazione
descrittive dei manufatti sono state richiamate volta a condurre il visitatore alla scoperta della
nel modello attraverso la progettazione di widget spazialità e della descrizione ontologica delle
pop-up, fissi e a comparsa, strutturati nel sistema diverse parti dell’opera, in un museo virtuale
di gameplay in blueprint visual scripting, con una (Parrinello, Picchio & Bercigli, 2016) che si
settorializzazione delle informazioni per facilitare integra mimeticamente ai tradizionali mezzi di
la lettura e l’interazione informativa (Mortara comunicazione visiva, nell’interazione con gli
et al., 2014). In particolare, la creazione di un elementi storico-informativi e parametrici del
widget pop-up favorisce la libera navigazione cloud-object.
dell’utente nella visualizzazione real-time dei
dati storiografici e fotografici, verificando in un 5. Conclusioni
digital walking tour immersivo l’attendibilità
L’esperienza ricostruttiva del sistema fortificato
geometrico-formale nella sovrapposizione con
di Palazzo d’Avalos evidenzia le potenzialità
la documentazione iconografica. Cosicché,
nella strutturazione di modelli con istanze
l’accessibilità e l’interazione delle informazioni,
semantiche ragionate e ottimizzate atti a creare
organizzate nella piattaforma di gaming e a
mondi interattivi ideati per ripercorrere il disegno
disposizione per un’utenza ampia e variegata,
delle trasformazioni del contesto architettonico-
favorisce l’edutainment e la conoscenza del
paesaggistico.
patrimonio culturale, attraverso modalità inedite
Fig. 5 - Ricostruzioni digitali del sistema fortificato: in alto viste del modello sulla base della ricostruzione
fotogrammetrica visibile in basso (elaborazioni grafiche degli autori)
1026
Peraltro, l’evoluzione nell’ambito della Note
costruzione di modelli parametrici relazionali,
(1) Il contributo è frutto del lavoro di ricerca
per la comunicazione (Mortara et al., 2014) e la
congiunto degli autori, nell’ambito delle attività del
condivisione del Cultural Heritage (Antuono,
RemLab (Laboratorio di Rilievo e Modellazione),
D’Agostino & Maglio, 2021; Banfi, 2021),
del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e
impone di fare un ulteriore passo in direzione
Ambientale dell’Università Federico II di Napoli.
di una virtualizzazione interattiva, delineando
In particolare P. D’Agostino è autore del paragrafo
nuovi scenari, fruibili anche in realtà virtuale
Il processo metodologico; A. Maglio è autore
e aumentata, che si auspica possano essere
del paragrafo Il complesso fortificato attraverso
indirizzati anche ai professionisti specialisti. Così,
le fonti; G. Antuono è autore del paragrafo Dal
le informazioni tecniche contenute nel sistema,
rilievo al modello di fruizione virtuale gaming;
oltre che servire alle funzioni di intrattenimento
infine Introduzione e Conclusioni e sviluppi
in grado di coinvolgere attivamente la comunità
futuri sono in comunione tra gli autori, con la
e il turismo digitale, possono favorire la gestione
collaborazione nell’elaborazione delle immagini
di quel patrimonio culturale oggi dismesso e
del dott. ing. A. Carannante.
degradato.
Bibliografia
Alisio, G. (1976) Siti reali dei Borboni. Roma, Officina edizioni.
Allam, Z., Sharifi, A., Bibri, S. E., Jones, D. S. & Krogstie, J. (2022) The Metaverse as a Virtual Form of
Smart Cities: Opportunities and Challenges for Environmental, Economic, and Social Sustainability in
Urban Futures. Smart Cities, 5 (3), 771-801.
Antuono, G., D’Agostino, P. & Maglio, A. (2021) Enrichment and sharing for historical architectures. A
multidisciplinary HBIM approach. Eikonocity, FedOA Press, 6 (2) 40-65.
Assante, F. (2007) La regina delle galere. Storia e storie del Carcere di Procida. Napoli, Giannini Editore.
Banfi, F. (2021) Modelli dinamici interattivi per il patrimonio costruito. In: Arena, A., Arena, M., Mediati,
D., Raffa, P. (a cura di) Linguaggi, Distanze, Tecnologie. Atti del 42° convegno internazionale dei
docenti delle discipline della rappresentazione congresso della Unione Italiana per il Disegno, 16, 17
e 18 settembre 2021, Reggio Calabria e Messina. Roma, Gangemi Editore, pp. 1998-2013.
Barba, S., Limongiello, M. & Parrinello, S. (a cura di) (2020) Drones. Systems of Information on culTural
hEritage. For a spatial and social investigation. Collana Prospettive multiple: studi di ingegneria,
architettura e arte. Pavia, Pavia University Press.
Bertocci, S. & Parrinello, S. (a cura di) (2015) Digital Survey and Documentation of the Archaeological
and Architectural sites. Firenze, Edifir.
Cirillo, O. (2008) Carlo Vanvitelli - architettura e città nella seconda metà del Settecento. Firenze, Alinea
Editrice.
Di Liello, S. & Rossi, P. (2017) Procida: architettura e paesaggio: documenti e immagini per la storia
dell’isola. Roma, Nutrimenti.
D’Agostino, P., Antuono, G. & Elefante, E. (2022) Management and Dissemination for Dismissed
Religious Architecture. An Approach Fusing HBIM and Gamification. In: EGA 2022: Architectural
Graphics, vol. 2, Graphics for Knowledge and Production. Cham, Springer, pp 399–407.
Empler, T., Caldarone, A. & D’Angelo, E. (2021) Una Roma in cui giocare: ricostruzioni 3D e serious
games dalla pianta del Nolli. In: Arena, A., Arena, M., Mediati, D. & Raffa, P. (a cura di) Linguaggi,
Distanze, Tecnologie. Atti del 42° convegno internazionale dei docenti delle discipline della
rappresentazione congresso della Unione Italiana per il Disegno, 16, 17 e 18 settembre 2021, Reggio
Calabria e Messina. Roma, Gangemi Editore, pp. 680-699.
Fischer, A. (2022) Architecture as art in metaverse. [Executive Master Thesis]. Zurich, University of
Zurich.
Huggett, J. (2020) Virtually real or really virtual: towards a heritage metaverse. Studies in Digital Heritage,
4 (1) 1-15.
Iodice, R. & Fratta, A. (2017) Palazzo d’Avalos e l’ex carcere di Procida: il complesso monumentale
rinascimentale tra passato, presente e futuro. Roma, Nutrimenti.
Ippoliti, E. & Meschini, A. (2010) Dal ‘modello 3D’ alla ‘scena 3D’. Prospettive e opportunità per la
1027
valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e urbano. / From the ‘3D model’ to the ‘3D
scene’. Prospects and opportunities for the enhancement of an architectural and urban cultural heritage.
Disegnarecon, 3, 6, pp. 77-91.
Mortara, M., Catalano, C. E., Bellotti, F., Fiucci, G., Houry-Panchetti, M. & Petridis, P. (2014) Learning
cultural heritage by serious games. Journal of Cultural Heritage, 15 (3) 318-325.
Parrinello, S., Picchio, F. & Bercigli, M. (2016) La ‘migrazione’ della realtà in scenari virtuali: Banche
dati e sistemi di documentazione per la musealizzazione di ambienti complessi. Musei virtuali
dell’architettura e della città. Disegnarecon, 9 (17) 14-19.
Trizio, I., Demetrescu, E. & Ferdani, D. (2021) Virtual reconstruction and restoration. Comparing
methodologies, practices, and experiences. Disegnarecon, 14 (27) ed1-ed8.
1028
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948130
Abstract
Over the centuries, the fortified route of the city of Pavia has undergone different phases of construction,
expansion and reconstruction of the defensive walls, adapting both to the requirements of modern military
fighting techniques and to the urban expansion plans. Its fortified gates have been preserved in the
succession of the different city walls, Roman, Gothic and Spanish ones, identifying fundamental elements
in the urban structure, while the architectural configuration of each one has undergone intense changes.
From the original eleven gates, only three remain visible today in a critical state of preservation and
lacking a cultural enhancement despite their key position in the city. Through joint research and didactic
activities, a digital documentation programme is ongoing on the remaining portions of Pavia’s walls, in
order to document the state of preservation and to develop a preparatory knowledge to the integration of
existing maps and virtual reconstructions. Starting from the data collected with close-range measuring
instruments (Terrestrial Laser Scanner and UAV), a 3D modelling activity was carried out at the double
architectural and urban scale. The 3D model of the architectural system was compared with historical
photos and archival documents, to redefine in the digital space the construction and demolition phases of
the monuments. These configurations were included in the spatial mapping of the historical centre and
compared both with the current and historical urban asset, defining the role of the fortified ruins for the
cultural promotion and military historical enhancement of Pavia.
1. Introduction
The study of architectural permanences of ruined became the capital of the Longobard reign (572
fortified systems at the urban scale enriches the AD). The conquest by Charlemagne (774 AD), the
method of analysing the design of the historic city political rule of Frederick I ‘Barbarossa’ (1155),
by providing landmarks of urban form. It permits the Duchy of Milan and Visconti’s control (1360)
to certify historical research but also to suggest were decisive for the preservation of its fortified
actions for enhancing monuments and ruins, route. In modern times, the key episodes in the
linking apparently isolated architectural episodes architectural development of the fortified walls
to the narrative potential of the historical city on were the Battle of Pavia (1525), the Spanish (1730)
cultural and social perspective. and the Austrian (1800) domination. Between the
1730s and 1880s, urban planning interventions
The city of Pavia, from its Roman foundation as
and the new urban mobility plan applied to the city
‘Ticinum’ colony (89 BC), developed its layout
of Pavia led to an extensive intervention on the
to assume a key role in the political control of
fortified walls, to build the external primary road
the surrounding area, corresponding needs for its
for accessing the historic centre (De Lotto, 2008).
military defence. With the barbarian invasions it
1029
The current configuration of ruins from the
historical urban fortification of Pavia offers a
fragmented panorama of remains, consisting of
individual monuments or ruined portions dislocated
in the city centre, lacking a cultural identification
with respect to an historical valorisation of the urban
monuments. Through a comparison of historical
maps, photographic archives between 1800 and
1900, and on-site surveys over the last five years,
it is possible to trace a general framework of the
defensive typological elements adopted among
the fortified routes. In particular, the urban gates
represent characteristic elements, interested by
stylistic, constructive, functional rehabilitation
choices that over the centuries have influenced their
demolition/integration in the city pattern (Fig. 1).
The presented research focused on the opportunity
for digitization and virtual replication of the
fortified gates in Pavia to suggest a project for
enhancing the system of the historical city centre.
The representation of the gate monuments in digital
and reliable terms makes it possible to associate
unique details and signs with the repertoire of
available historical images. At the same time, it
defines, as metric digital knowledge, an opportunity
for enrichment of the available infographic urban
databases.
Through the research pipeline, a close-range survey
action was performed to focus on the geometric and
landscape features of the present architectural layout
of the gates. The first target was to develop a 2D
technical representation, and then to reach a more
complex and structured 3D modelling result. In this
second target, the comparison with historical images
and photos was considered essential for integrating a Fig. 1 - Cartographic map of the historical centre
visual enrichment of historical features, developing of Pavia (Spanish border), below the location
the 3D model as a narrative vehicle of cultural of the gates of Porta Calcinara (West) and Porta
information (Garagnani, 2008). In the specific case Nuova (East) (Wenzel Hollar, from “Theatrum
of the fortified gates in Pavia, the 3D modelling celebriorum urbium Italiae”, late 17th century)
facilitated the understanding of the places and
highlighted the relationships between the individual 2. Urban gates of the fortified walls in Pavia
elements that compose them. Among the possible Concerning the configuration of the historic city
representations, three-dimensional models turned centre, the Roman walls included 11 fortified
out to be flexible tools, between archival and present gates (Gianani, 1983), located in correspondence
documentation data, that provided a database aimed with the main territorial routes (as the Ticino
at understanding the current state of the monuments, River) or urban complexes (such as the eastern
providing possibilities for interpreting the original Palace of Theodoric). In the Gothic route, the
state and their subsequent transformations. correspondence of the new gates was kept in
Through digital tools, it has been possible to extend line with the previous border, even changing the
the meaning of perception, representation and name. The mediaeval gates were associated with
modelling, providing the opportunity to produce the fortified type of the tower, distinguished by
evolved scenarios for the transmission of a spatial/ high masonry blocks surrounded by merlons,
temporal type of information (Gaiani, 2004). usually with a single span covered by a wooden
1030
ceiling, a large single fornice (arched access) name derives from the boats’ bridge, known as
for guarded access, and other smaller monofora ‘new’ (Nuovo) bridge, which connected to the
(single-light) windows, as to the possible internal other side of the Ticino River, where the other
walkway. With regard to the Spanish walls, the two bastions (Terzago and Porta Nuova bastions)
inclusion of pentagonal bastions in the fortified were located in the past (Fig. 2).
perimeter partly replaced the location of the
The present gate has not to be considered entirely
corresponding gates, keeping only 4 of them
as a mediaeval pre-existence, but it is the result of
fixed (Porta Calcinara, Porta Ticino, Porta
a stratification process over the centuries, starting
Nuova-Damiani and Porta S.Vito-Milano),
from the original block dating back to the 14th -
relocating other 3 and closing the remaining
15th centuries. The gate consists of a quadrangular
ones. Particularly following the renovations by
architectural block in masonry, open on three
the Austrians, the gates increasingly assumed
sides with round arches (Fig. 3).
a monumental aspect, differentiating from the
uniformity of the walls.They were adopted
with stylistic and decorative hierarchies from
the model of the triumphal arch, often covered
or with the insertion of stone elements, and
predominantly with a single ‘fornice’. Their
distinctive character supported the choice for
their preservation from the great demolitions
carried out in the 18th and 19th centuries, assuming
the role of key monuments in the urban centre, as
in the case of the gates Porta Borgoratto, Porta
Ticino and Porta Garibaldi, or underweening
some additions, as in the case of the neoclassical
project for the reconstruction of the gate Porta
Milano in 1850. Despite their monumental role,
the last urban renewal interventions in the historic
centre and the infrastructural realisation of the
road system were decisive for their demolition,
carried out between 1920 and 1950 (Zaffignani,
1988). Only the gates Porta Calcinara and Porta
Nuova, belonging to the Gothic border, as well
as the renovated gate Porta Milano, have been
preserved till today, due to their location along
the original mediaeval perimeter of the city, out
from the external road. Porta Calcinara gate is
located in the southwest portion of the Gothic
walls, in correspondence with the original
neighbourhood of masons from which it takes its
name. According to historical sources, it dates as
one of the most recent fortified gates built in the
mediaeval period (14th-15th century). It consists of
a single architectural tower block, with a squared
plant delimited by masonry walls on three sides,
and a main round-headed entrance arch. Above,
a central monofora window is visible with lateral
embrasures, while other monofora openings are
present at the lower level and on the secondary Fig. 2 - The location of fortified gates in Pavia:
sides. The gate has merlons at the top, and a roof
from the top, Roman, Gothic and Spanish walls’
made of wooden beams and brick tiles. Porta
path overlapped to the satellite map of the actual
Nuova gate, originally Porta Damiani, is located
urban centre (Raffaella De Marco, 2018)
on the south-eastern side of the Gothic route. The
1031
The façade facing the river presents three monofora
windows, including a ceramic basin similarly to
several religious buildings in the historic centre of
Pavia. Stone decorations are present on the arches,
such as the marble motifs on the sides of the south
portal. The gate was restored in the 1950s, due to
the damages collected during World War II, and in
2001 it underwent an intervention of consolidation
to remove the wooden supports, preventing
possible collapses (Jurina & Demartini, 1995).
Both gates are now located at a lower ground level
than the main roadway, corresponding to the old
mediaeval city level, and they are missing a cultural
promotion within the city’s historical heritage.
Vegetation, as well as infiltration and degradation
of materials, can be documented in both cases.
1032
4. The post-production of data for the
representation and knowledge of the historical
artefact
The integrated database obtained from the
acquisition campaigns contains an overlapping
configuration of metric and photographic
information that can be queried for multiple
analysis. Thus, survey data were firstly discretized
through 2D vectorial representations to
decompose and identify the architectural features
of the monumental gates (Fig. 4).
The 2D drawing supported the identification
of elements on the historical significance of the
monumental gates, as well as their construction
characteristics, researching for the traces and
signs in the masonry linked to their constructive
conformation and insertion in the urban context.
In particular, the wall texture has been digitised
within a semi-automatic vectorization, ensuring
a reliable detail while optimising the timing and
validation of digital drawing actions (Parrinello
& La Placa, 2019). This methodology produced
valid automation results, although in some cases
it was necessary to interpret and integrate the
drawing manually, due to image definition. In this Fig. 5 - Semi-automatic vectorization process. At
way, 2D drawings became a tool for functional first it was necessary to colour the mortar between
interpretation, for the retrace of masonry the elements, highlighting the contours of the
conformations within temporal transformation, individual bricks. Then a ‘Border’ was exported
and regarding structural integrity (Fig. 5). to obtain the vector file representing the single
bricks (Raffaella De Marco, 2021)
1033
scale, projected in the direction of City Information
Modelling assets. In detail, a hybrid NURBS-
Mesh model was produced using context data
from the Autodesk Infraworks platform, which
allows users to model, analyse and visualise their
infrastructure projects in a real-world context
(Autodesk Inc, 2021) (Fig. 6).
Through the software features, it was possible
to export an ultralight, non-detailed mesh
model of the environment, based on Microsoft
Bing open data. From the first evaluations, a
substantial discrepancy in the morphology of
the terrain was identified, with a total absence
of context references to the basement and terrain
elevations documented on site, or to the height
of surrounding buildings. For this reason, the
automatic mesh model has been updated with the
support of environmental sections, 2D drawings
and photographic data from the survey, allowing
for a suitable integration of the NURBS model in
relation to the open-source data system (Fig. 7).
Fig. 6 - Mesh model of the city of Pavia visible
The modelling actions took into account the
relationship between the uncertainty of the three- within the Autodesk Infraworks viewport. On the
dimensional model, derived from the discretization bottom, the details of the area near Porta Nuova. The
of the integrated three-dimensional database, and monument of the gate is not reliable in its complexity,
the simplification of the model, resulting from the but it is greatly simplified, highlighting how the
desire to select and convey only the main geometric basic model from available territorial maps needs to
information considered essential for the description be supplemented with additional architectural and
of the object at a given scale. This means that it urban details (Francesca Galasso, 2021)
was important to select the spatial information to
be modelled in order to obtain and communicate
a broad analysis and representation of the urban
space surrounding the fortified remains, identifying
the spatial transformations that the square and
monument have undergone in centuries.
1034
reconstruction of the monuments, and in general of compared with additional historical documentary
the fortified routes, from historical documentation sources. To overcome uncertainties in the virtual
and images. Although documentation and digital reconstructions, the interpretation of shapes and
products provided the basis for representing global elements relations was based on the survey data.
spatial relations, for an interpretive reconstruction In the same way, a correlation between the same
of monuments, historical images turn out to be the elements, or even features that no longer exist,
key sources through which to reconstruct urban was developed comparing the 3D models to the
and territorial scenarios that no longer exist. In historical photos. In particular, the correlation
this particular case, information has been derived between the monuments and the surrounding
from non-measurable photographic images, urban features (aggregates, adjacent buildings) was
referenced to the geometries of the 3D models, focused to describe the city changes (Fig. 8).
The result of these interpretations highlights a
different morphology of the terrain at the outer
entrance of the gates to the city, confirmed by
historical sources that testify the modifications that
were carried out close to the walls immediately
after World War II, which radically changed
the city’s infrastructural system. Moreover, the
qualitative comparison between images shows,
in the case of Porta Nuova gate, the presence of
an internal masonry structure covering part of the
round arch that identifies the entrance to the city,
testifying the probable adaptation of the monument
for other functions, with windows partly walled
and covered by the internal structure. With the
restoration in 2001, openings were unbolted and
the internal structure freed, to obtain a single large
room, with the upper floor accessible by a spiral
staircase and a walkable internal balcony. Finally,
the buildings behind the gate have been modified
in openings and façades, becoming entrances to
commercial premises, highlighting how historical
urban changes have affected not only monuments,
but also gates’ surroundings.
1035
urban remains, through sequences of 3D static Author contributions
images or dynamic perspectives. Moreover, it would
The paragraphs 1, 2, 3 and 4 are by Raffaella De
amplify the communicative aspects of a lost cultural
Marco
trace, to empower historical realities and memories
The paragraphs 4.1, 5 and 6 are by Francesca
through Cultural Heritage. The research aim is
Galasso
central in elevating fortified remains to the role of
recognized monuments in the territorial policy,
capable of valorising the historical city of Pavia.
References
Autodesk Inc. (2022) InfraWorks - Overview. Available at: https://www.autodesk.it/products/infraworks/
overview (Accessed: 3 ottobre 2022).
Bevilacqua, M.G. (2009) La difesa dell’accesso. La fortificazione delle porte urbiche nella Pisa repubblicana.
In: Ceccarelli Lemut, M.L. & Dringoli, M. (a cura di) Castelli e fortificazioni della Repubblica Pisana,
Pisa, Pacini Editore, pp. 151-167.
Busnelli, A. (1995) La cinta muraria di Pavia nel contesto storico. In: Aspetti teorici e tecnici del restauro delle
mura urbane - Atti del convegno. Associazione per le Città Murate di Lombardia, 3 giugno 1995, Pavia.
Pavia, Università degli Studi di Pavia.
Calvano, M. & Wahbeh, W. (2014) Drawing the Memory. The image of the city through the integrated
representation. DisegnareCon, 7(13), XI, 1-12.
De Marco, R. (2020) A semi-automated urban modelling strategy. The 3D drawing of stratified historic city.
In: Parrinello, S. (ed.) 3D Bethlehem. Management and control of urban growth for the development of
heritage and the improvement of life in the city of Bethlehem. Vol. 2, Firenze, Edifir, pp. 52-71.
De Marco, R., Galasso, F. & Malusardi, C. (2020) Digital documentation of fortified urban routes in Pavia
(Italy): territorial databases and structural models for the preservation of military ruins. In: Navarro
Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean. Vol. 10: Proceedings of
FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast , 4-6 November 2020, Granada. Granada,
Universidad de Granada, Universitat Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y Generalife, pp. 349-
356.
De Marco, R., Miceli, A. & Parrinello, S. (2020) An assessment on morphological survey calibration and the
automation of digital drawing for the reliable documentation and conservation analysis of out-of-scale buildings.
In: Proceedings of IMEKO TC4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage
2020, 22-24 October 2020, Trento, Italy. Budapest, Hungary, IMEKO, pp. 226-231.
Gabba, A. (1998) Le cerchie murarie di Pavia nei ruoli di difesa e di espansione. Annali di Storia Pavese, 26,
217-223.
Gaiani, M. (2004) Del disegno e del modello: rappresentazioni per il disegno industriale. In: Migliari R. (a cura
di) Il disegno come modello. Edizioni Kappa, Roma, pp. 45-55.
Garagnani, S. (2008) Rappresentazione vs. modellazione: sintesi della percezione d’architettura nell’era
digitale. DisegnareCon, 1(1), 1-6.
Gianani, F. (1983) Le mura e le porte di Pavia antica. Pavia, Tipolitografia A e C S.r.l.
Jurina, L. & Demartini, R. (1995) Il rilievo di Porta Nuova a Pavia. TeMa, 3/1995, 26-37.
Novara, A. (2019) Dal rilievo laser scanner al modello digitale in VR. Dall’acquisizione dello stato di fatto alla
realtà virtuale per un’esperienza immersiva unica. GEOmedia, 23(6), 18-23.
Parrinello, S., La Placa, S. (2019) Vectorialization practices of the image drawing of the floor mosaics of the
Basilica of Nativity in Bethlehem. SCIRES-IT, IX, 95-104.
Parrinello, S. (2018) La documentazione delle porte urbiche veronesi: progetto di analisi per la proposta di
piani di recupero sul sistema fortificato. In: Minutoli, F. (a cura di) ReUSO. L’intreccio dei saperi per
rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro, Roma,Gangemi Editore, pp. 801-812.
Srinaga, F. & Dewi, J. (2022) City Information Modeling as a tool for problem identification and solution in
urban spaces development. Malaysian Journal of Sustainable Environment, 9(3), 21-40.
Tolomelli, D. (2001) Le fortificazioni esterne: traccia per uno studio. In: Vicini, D. (a cura di) Museo in Rivista.
Notiziario dei Musei Civici di Pavia, Pavia, Edizioni Cardano, pp. 57-59.
Zaffignani, G. (1988) Centro storico: fattori di ampliamento. In: Vicini, D. (a cura di) Pavia. Materiali di storia
urbana. Il progetto edilizio 1840-1940, Pavia, Comune di Pavia-Assessorato alla cultura, pp. 37-40.
1036
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948131
Abstract
After de conquest of the domains of Niebla by Alfonso X in 1262 (García Sanjuán, 2000:89), a procces
of ‘incastellamento’ of the territory began to reinforced the repopulating satrategy of these possession of
of Gharb al-Andalus linked to the primitive vassal kingdom of Ibn Maḥfūz. In this process of structuring
the historical territory, not only the incorporation of the primitive Andalusian fortifications, but also the
strategic control of the main paths that crossed de border territory of Andevalo, putting in communication
the center of power gained special relevance. For this purpose, the creation of new settlements around such
paths near the Portuguese raya (Pérez Macías & Beltrán Pinzón, 1999; Pérez Macías, Beltrán & López
Domínguez, 2001) was encouraged, building watchtowers and fortresses of new plant to ensure their
guard, defense and visual dominance. Among them, the path named ‘Camino de la Raya’ (Fig.1), refered
to in the medieval documentation as carrera de Gibraleón a Mértola (Anasagasti & Rodríguez, 2006).
The councils of Niebla and Gibraleón struggle throught the Late Middle Ages to exercise effective control
over it. Their jurisdiccional limits expand towards the spaces close to this tractor axis of commercial
exchanges with the neighboring kingdom of Portugal for its tributary rival (Fig.11). The article develops
the geospatial analysis from its visual aspect, restoring the perceptive landscape subjet to visual dominance
over the historical territory from watchtowers and castles. However, the study involved complementary
analytical developments already systematized in studies of the other defensive nets (Fondevilla et al, 2021;
Fondevilla, 2020; Fondevilla et al, 2022).
1037
comerciales con el vecino reino de Portugal en la jurisdicción por derechos de conquista de los
pos de su control tributario (Fig.11). enclaves emplazados al este del Guadiana, que
integraron el reino musulmán (García Sanjuán,
El artículo desarrolla el análisis geoespacial
2000: p. 102). Los mismos fueron inicialmente
desde su faceta visual, pretendiendo restituir
arrebatados del dominio musulmán por la Corona
el paisaje perceptivo sujeto al dominio visual
de Portugal con el apoyo en lanzas de la Orden
ejercido desde estas atalayas y fortalezas sobre
Militar de Santiago, lo que suponía una verdadera
el territorio histórico. El estudio comportó no
amenaza para la integridad territorial del reino
obstante desarrollos analíticos complementarios
musulmán de Niebla que propiciaría su vasallaje a
ya sistematizados en estudios de otros conjuntos
Castilla, como freno a la expansión territorial lusa
defensivos (Fondevilla et al, 2021; Fondevilla,
(García Sanjuán, 2000: p. 99).
2020; Fondevilla et al. 2022).
Extinguido el reinado de Sancho II de Portugal,
2. Contextos geopolíticos confluyentes la suscripción del Tratado de Badajoz en 1267,
por su sucesor Alfonso III de Portugal y Alfonso
La referida conquista de Niebla por Alfonso X ha de
X de Castilla y León, cinco años después de la
contextualizarse en primera instancia, por encima
conquista de Niebla, demarcaba la frontera entre
de otros motivos confluyentes en su oportunidad
ambos reinos asentada en la línea definida por el
para los intereses de Castilla, de forma vinculada
cauce del río Guadiana. No obstante, este tratado
al marco geopolítico de las disputas fronterizas
no terminaría con la conflictividad en los concejos
entre los reinos cristianos peninsulares de
de realengo que integraban el primitivo distrito
Castilla y Portugal por el dominio de este espacio
de Niebla durante el período alfonsí, dado que
geográfico del sudoeste peninsular, conocidas
al estallar el conflicto sucesorio en la corona
como ‘cuestión del Algarbe’ (Pérez Embid, 1975;
de Castilla generado por la rebelión de su hijo
Mattoso, 1990; De Ayala, 1994; Laredo Quesada,
Sancho, el monarca haría donación en favor de su
1997; González Jiménez, 1998b).
hija Doña Baeatriz de Guzmán, esposa de Alfonso
No respondería pues tanto al automatismo de una III de Portugal, de toda su tierra. Pero la misma
continuación del proceso secular de conquista no se materializaría de facto, dado que Sancho
de los dominios andalusíes fundamentados en la IV no aceptaría los términos de tal donación
existencia de un verdadero casus belli, sino que confirmando en 1284 a Sevilla los privilegios
habrían de enmarcarse con mayor precisión en concedidos en origen por Fernando III (Pérez
el contexto de la obtención de un argumentario Macías & Torres Toronjo, 2021: p. 60). No sería
jurídico ventajoso a la hora de reclamar de Portugal hasta la suscripción del tratado de Alcañices de
Fig. 1 - Representación del ámbito especial de estudio sobre MDE a escala 1:250.000
1038
1297, acordado durante la minoría de edad de La primera de ellas es referida en el Libro de la
Fernando IV de Castilla, cuando se demarcarían Montería de Alfonso XI, ubicándola a mediados
al fin los límites definitivos de la raya lusa, del s. XIV sobre el Monte Atalaya de Don Quilez
apoyándose en los cursos de las riveras fluviales (Valverde, 2009: p. 1234). El emplazamiento
del Chanza y del Guadiana (González Jiménez, de la segunda es referido en las mismas fuentes
1998a: pp. 2-24). documentales ubicándola en las cercanías de San
Bartolomé de la Torre, en el Monte del Puntal de
3. Fortificación del Camino de la Raya Navamulera (Valverde, 2009: p. 1242). La misma
daría nombre al pueblo de San Bartolomé de la
A lo largo de los siglos XIV y XV, en el marco de
Torre siendo su labra fechada en el s. XV (Bedia
la estrategia territorial conducente a la fortificación
& Teba, 1987). El profesor Pérez Macías (Pérez
del Camino de la Raya El condado de Gibraleón
Macías, 2021: p. 64) refiere la citación del Camino
(Fig. 2) construyó en 1331 junto a la aldea del
de Sanlúcar, que transitaba desde Los Castillejos
Castillejo el castillo del Castro (Ladero Quesada,
hacia esta fortaleza de San Marcos (Carriazo,
1992: p. 55), creándose un coto de homiciados en
2012: p. 48).
1336 en el lugar de Los Castillejos para la fijación
del poblamiento. Se pretendía consolidar con ello El control de los ingresos aduaneros proveniente
la dinámica repobladora directamente ligada a del comercio con el vecino reino de Portugal
la erección de castillos y fortalezas nucleares en enfrentó a Niebla con Gibraleón, quienes sobre
estas tierras de frontera (Ladero Quesada, 1992: la misma frontera erigieron respectivamente las
p. 21). fortalezas referidas en la documentación medieval
como castillo de Malpica (castello de Mapique),
No se ha documentado ocupación previa del
al Norte del Camino de la Raya y castillo de Mira
cerro del castillo durante el período andalusí,
(Castello Chico) al Sur del Camino (Carriazo,
siendo la factura de esta fortaleza encuadrable
2012: p. 53).
en cronologías bajomedievales directamente
vinculadas a la conflictividad territorial entre
4. Análisis geoespacial del medio físico y de las
Niebla y Gibraleón por el control estratégico de
cuencas visuales
este territorio vinculado al Camino de la Raya
(Pérez Macías, 2012: p. 18).
4.1 Análisis de visibilidad
Este programa constructivo tendente a la
Los análisis geoespaciales a través de SIG
fortificación del Camino de la Raya no se limitó
posibilitan la restitución del espacio perceptivo
a la labra de fortalezas nucleares que jalonaban
que cobra especial relevancia en el caso de las
el mismo, levantándose también torres atalayas
construcciones defensivas que han perdido buena
estratégicamente emplazadas sobre altozanos
parte de su materialidad y por tanto desde las que
que permitían un amplio dominio visual. Tal es
no resulta hoy posible asomarse a sus adarves para
el caso de la Atalaya de Don Quílez o la Torre
otear el horizonte y comprobar in situ sus posibles
de Navamulera, emplazada en la bifurcación
relaciones de intervisibilidad. Tal es el caso de los
de este camino hacia el castillo de Peña Alhaje.
castillos y fortalezas analizadas que jalonaban el
Camino de la Raya.
La cuenca visual es definida como la superficie
del terreno que es vista desde un punto de
observación, constituyendo en tal sentido el
entorno visual de un punto que agrupa el conjunto
de zonas visibles. Los estudios geo-espaciales de
cuenca visual potencial (viewshed) parametrizan
la superficie del terreno visible en el entorno del
punto de observación a través de la intersección
del haz de líneas de visión (line of sight) trazadas
Fig. 2 - Vista aérea de la fortaleza de Gibraleón entre el punto de observación y la teselación de
en la que se observa su emplazamiento estratégico celdillas ráster (Wheatley, 1995) del modelo
junto al vado existente en el río Odiel, cuyo paso digital de elevaciones (MDE). La precisión de la
controlaba (Junta de Andalucía. Consejería de cuenca visual potencial depende en todo momento
Turismo, Cultura y Deporte, 2018)
1039
de la resolución del MDE ráster, siendo necesario dividida entre la distancia medida entre ambos
ajustar los parámetros de exportación del MDE puntos en su proyección sobre el referido plano
vectorial definiendo para ello un tamaño de horizontal. Si la pendiente en el punto de destino
celdilla, celda o tesela que resulte adecuado para es mayor que la del resto de puntos intermedios
garantizar la suficiente robustez y consistencia de la superficie orográfica dispuesta entre el
lógica de los resultados analíticos. Depende mismo y el observador, el punto será visto, de lo
primariamente consiguientemente de la precisión contrario no existiría relación de intervisibilidad,
de la construcción de la malla poliédrica TIN, quedando oculto tras los anteriores dotados de
obtenido en este caso a partir de las isohipsas o mayor pendiente visual, generándose un efecto
curvas de nivel vectoriales, que determinan la obturación visual que lo ocultaría desde el punto
exactitud del modelo vectorial tridimensional que de observación.
sirve de base a su conversión ráster (Wheatley &
ArcGIS disponible en el módulo de análisis
Gillings, 2002: p. 202).
espacial tridimensional crea un ráster resultante
El término viewshed fue acuñado por primera del geoprocesamiento espacial de superficie
vez por Clifford Tandy en 1967, por analogía al que parametriza las celdas que son visibles
concepto terminológico watershed, que refiere a desde el emplazamiento de observación elegido,
las cuencas hidrográficas. Se asimilaba el ámbito asignándole un código binario a la tabla de
de influencia de un cauce fluvial sobre el medio atributos que le otorga un valor nulo a las celdas
físico en su entorno, en la faceta visual al aspecto no visibles y un valor unitario a las visibles
perceptivo referido en este caso a la cuenca visual, (Wheatley & Gillings, 2002:202).
al espacio abarcado desde un punto de observación.
Solo un año después era implementado para su 4.2 Restitución del dominio visual sobre el
uso en un programa computerizado de cálculo Camino de la Raya ejercido desde el sistema
automatizado de visibilidad sobre el terreno. defensivo dispuesto para su control estratégico
La cuenca visual desde cada fortaleza calculada a El camino de la Raya inicia su trazado en
través de un SIG, es definida como el conjunto de Gibraleón, sede del poder de la Casa de la Cerda
celdas del MDE ráster visibles desde el punto de desde el que se ejercía el control de toda su tierra.
observación, que define una traslación binaria que
La cuenca visual de esta fortaleza está muy volcada
otorga un valor nulo a las celdas no visibles y un
en el ejercicio de un control visual de los vados
valor unitario a las visibles (Wheatley & Gillings,
del cauce del Odiel, así como de las circulaciones
2000). El resultado de la aplicación del algoritmo
a través de esta rivera fluvial que representaba
del cálculo al SIG es la generación de un nuevo
también un camino de tránsito terrestre relevante.
mapa ráster en el que se traduce la teselación del
El castillo interaccionaba visualmente con la
territorio a un valor bivaluado binario en el que las
Atalaya de Don Quílez. La cuenca visual asciende
celdillas del valor unitario responden a superficies
a 3.339,20 Ha, representando el 3,04 % de la
del terreno vistas desde el punto de observación.
superficie total de la cuenca visual acumulativa
Gaffney y Stanĉiĉ (Gaffney & Stanĉiĉ, 1991: p. 78)
del sistema castral dispuesto en torno al Camino
aplicaron esta metodología para generar un mapa
de la Raya (Fig.3).
de cuencas visuales de las torres atalaya en la isla
de Hvar durante la Grecia Antigua. Ruggles et al. La Atalaya de Don Quílez dispone de una amplia
(Ruggles et al. 1993: p. 127) lo aplicaron de igual cuenca visual que se expande a lo largo del
forma tempranamente para el cálculo de las líneas Camino de la Raya así como hacia el SE en torno a
de visión desde los alineamientos de menhires en la Rivera del Odiel. Interactúa visualmente con el
la isla de Mull. La fundamentación del sistema de castillo de Gibraleón, con la Torre de Navamulera,
cálculo se basa en la definición de sucesivos rayos la Torre de Xuey y el castillo de El Castro (Fig.4).
visuales, que partiendo del punto de observación
Asciende la misma a 42.675,50 Ha representando
interceptan con las superficies visibles del MDE
el 34,66% de la superficie total de la cuenca visual
(Fisher et al. 1997: p. 582; LLobera, 2003: p.
acumulativa. Hacia el norte entra en conexión
29). La ‘pendiente visual’ se define como la
visual con fortalezas integradas en el condado
tangente del ángulo formado por cada rayo
de Niebla como el castillo de Peña Alhaje o el
visual con el plano horizontal de la entidad
castillo del Morante en Calañas.
observada. Su cálculo considera la diferencia de
cota existente entre los extremos del haz visual, Por su parte la Torre de Navamulera emplazada en
1040
el término de San Bartolomé de la Torre se situaba Morante en Calañas. El castillo de El Castro,
estratégicamente en la bifurcación de este camino desde su emplazamiento privilegiado en la ladera
con el de Aroche, que transitaba hacia la fortaleza meridional de la Sierra de la Estrella, ejerce con
de Peña Alhaje. Desde sus terrazas se divisaba la su amplia cuenca visual un vasto dominio visual
Torre de Xuey, el castillo de El Castro, así como sobre el Camino de la Raya. Esta fortaleza nuclear
la Atalaya de Don Quílez. Asciende la misma en el sistema castral definido interaccionaba
a 15.411,50 Ha representando el 12,52% de la visualmente con la Torre de Navamulera, el
superficie total de la cuenca visual acumulativa. castillo de San Marcos, Trigueros y la Atalaya de
Hacia el norte, se divisaban fortalezas del castillo El Granado. La superficie abarcada por su cuenca
de Peña Alhaje o el castillo del Morante en Calañas asciende a 40.837,50 Ha, que supone el 33,17%
(Fig.5). La Atalaya de Xuey, aun correspondiendo de la superficie de la cuenca visual acumulativa de
con una torre preexistente coadyuvaba de la red castral (Fig.7).
igual forma con el sistema defensivo dispuesto
La atalaya de El Granado dirige su mirada hacia
reforzando el control visual ejercido sobre el
poniente abarcando el tramo del Camino de la
camino que transitaba hacia la fortaleza de Peña
Raya oculto visualmente desde el castillo de El
Alhaje en dirección SE-NO (Fig.6).
Castro en su continuación hacia la Torre Fuerte
Su amplísima cuenca visual interactuaba de Malpica. Su cuenca visual es amplísima
visualmente con el castillo de Gibraleón, con la abarcando 61.405,20 Ha que se expanden hacia
Torre de Navamulera, el castillo de El Castro, La el oeste controlando espacios próximos a la raya
Torre de Don Quílez e incluso con el desaparecido y reforzando el control sobre el camino hacia
castillo de Trigueros. Asciende la misma a el castillo de San Marcos, con el que interactúa
37.192,10 Ha representando el 30,21% de la visualmente (Fig. 8). La Torre Fuerte de Malpica
superficie total de la cuenca visual acumulativa. (Castello de Malpique) dispone de una cuenca
Hacia el norte entra en conexión visual con visual muy centrada en el control del paso
fortalezas integradas en el condado de Niebla fronterizo en el ámbito de Boca Chanza transitando
como el castillo de Peña Alhaje o el castillo del el Camino de la Raya entre esta fortaleza y la de
Fig. 3 - Cuenca visual del Castillo de Gibraleón Fig. 4 - Cuenca visual de la Atalaya de Don
en relación a la cuenca visual acumulativa (E: Quílez en relación a la cuenca visual acumulativa
1/250.000) (E: 1/250.000).
Fig. 5 - Cuenca visual de la Torre Navamulera Fig. 6 - Cuenca visual de la Atalaya de Xuey
en relación a la cuenca visual acumulativa (E: en relación a la cuenca visual acumulativa
1/250.000) (E:1/250.000)
1041
Fig. 7 - Cuenca visual del castillo de El Castro Fig. 8 - Cuenca visual de la Atalaya de El Granado
en relación a la cuenca visual acumulativa en relación a la cuenca visual acumulativa
(E:1/250.000) (E:1/250.000)
Vica (Castello Chico), esta última integrante y de sus índices de prominencia visual. De ellas
del condado de Niebla, con la que pugnaba por se infiere con nitidez el patrón de fortificación
el control tributario de estos caminos de tránsito dispuesto sobre este territorio histórico de frontera
comercial con el reino de Portugal. La cuenca en el que se alternó la labra de fortalezas nucleares
visual acumulativa del conjunto de fortalezas que en enclaves estratégicos con la disposición de
integraba el sistema castral dispuesto en torno al atalayas y torres fuertes apostadas sobre los
Camino de la Raya reforzaba su control visual caminos que surcaban este espacio geográfico, así
en el ámbito de la confluencia de los caminos, como controlando los pasos hacia la frontera con
mostrando su compacidad una nítida vertebración el vecino reino de Portugal (Fig.10).
del dibujo defensivo destinado al control
No obstante, el patrón no responde únicamente
estratégico de este arteria de comunicación tan
a la faceta perceptiva relativa al dominio visual,
relevante para los intereses señoriales (Fig. 9).
habiéndose analizado otros factores que inciden
sobre el mismo de orden geopolítico y territorial.
5. Conclusiones
Así, más allá de los acontecimientos históricos,
Los análisis geoespaciales abordados permitieron la caracterización de las formas del relieve
definir con precisión el dominio visual ejercido orográfico del territorio sobre el que se erigen y al
por la red castral tejida en torno a la traza del que prestan guarda y defensa resultó determinante,
Camino de la Raya, posibilitando el estudio de siendo sustento de su medio físico. Partiendo de
la complementariedad de sus cuencas visuales la obtención de descriptores estadísticos globales
Fig. 9 - Cuenca visual acumulativa de las fortalezas del Camino de la Raya (E:1/250.000)
1042
Fig. 10 - Cuenca visual del castillo de El Castro Fig. 11 - Señoríos jurisdiccionales en el s. XV en
en relación a la cuenca visual acumulativa torno al Camino de la Raya (E:1/1.000.000)
(E:1/250.000)
El control estratégico se cernía de igual forma
a través del geoprocesamiento del MDE y sus sobre el cauce fluvial del Odiel, que vertebraba
modelos derivados que incidieron en variables verticalmente este territorio histórico, y a
orográficas como la pendiente, la curvatura, el cuyo dominio efectivo de su vado debe su
gradiente topográfico o la rugosidad se obtuvieron emplazamiento la fortaleza musulmana de
índices sintéticos influyentes en estudio de la Gibraleón, cuyas fábricas fueron adaptadas a los
transitabilidad del espacio geográfico analizado nuevos condicionamientos poliorcéticos como
(Fondevilla, 2020). Factores que fueron todos sede del poder ejercido desde el marquesado sobre
ellos ya considerados en el estudio de otros todo su término, en oposición a los intereses del
conjuntos defensivos desde desarrollos grafo- condado de Niebla.
analíticos predictivos (Fondevilla et al, 2021;
Los castillos de Mira y Malpica, erigidos
Fondevilla, 2019). El programa constructivo
respectivamente por los concejos de Gibraleón
analizado responde a una lógica espacial y a
y Niebla a ambos lados del Camino en la zona
fundamentaciones geopolíticas que difieren
de Boca Chanza, sobre la misma frontera con el
ostensiblemente de los patrones que pautaron la
vecino reino de Portugal ejemplifican de forma
erección de las primitivas fortalezas andalusíes,
elocuente tal rivalidad. Los mismos fueron
que optaron por emplazamientos en altura,
documentados en el contexto de las prospecciones
labrando castillos roqueros prominentes como el
arqueológicas llevadas a cabo en el municipio de
de Alfayar de la Penna o el castillo de Calañas,
El Almendro (Pérez Macías, López Domínguez &
desde el que se ejercía un amplio control de
Beltrán Pinzón: 2001).
sus dominios. La señorialización del territorio
tras la conquista cristiana de estas tierras del
Notas
Andévalo onubense primaría el ejercicio de un
control estratégico de los caminos de tránsito Las distintas figuras relativas a las salidas
que articulaban el fértil comercio con Portugal, cartográficas debidamente maquetadas a escala
para lo que se definió un programa constructivo 1/250.000 y 1/1.000.000 que ilustran esta
auspiciado en origen por Alfonso de la Cerda contribución al Congreso FORTMED 2023_Pisa
a quien Fernando IV otorgaría para sí y para son resultantes de los desarrollos grafo-analíticos
sus herederos el término de Gibraleón en 1306. abordados en la investigación, correspondiéndose
Durante los siglos XIV y XV se completará el con elaboraciones gráficas del autor.
sistema castral con la construcción de atalayas y El presente artículo se enmarca dentro de los
torres fuertes interrelacionadas visualmente que trabajos de investigación definidos entre los
tejían un dominio visual efectivo sobre el Camino objetivos programáticos del Proyecto Del castillo
de la Raya y sus bifurcaciones hacia el camino de al palacio. Transformación, habitabilidad y
Aroche a través del castillo de Peña Alhaje, así pervivencia de la fortificación señorial (PID2021-
como hacia poniente sobre el ramal que transitaba 127438NB-100, Ministerio de Ciencia e
hacia el castillo de San Marcos de Sanlúcar de Innovación. Gobierno de España.
Guadiana.
1043
Referencias
Anasagasti Valderrama, A.M. & Rodríguez Liáñez, L. (2006) Niebla y su tierra en la Baja Edad Media.
Historia y Documentos. Huelva, Diputación Provincial de Huelva, Servicio de Publicaciones.
Bedia García, J. M. & Teba Martínez, J. A. (1987) Informe arqueológico: un corte estratigráfico en la torre
de San Bartolomé (Huelva). En: Anuario Arqueológico de Andalucía, 1986, III, pp. 155-160.
Carriazo Rubio, J. L. (2012) Sobre un nombre sin castillo y un castillo sin nombre. En: Carriazo Rubio,
J. L. (ed.) Fortificaciones, guerra y frontera en el Marquesado de Gibraleón. Huelva, Diputación
Provincial de Huelva, Servicio de Publicaciones, pp. 45-58.
De Ayala Martínez, C. (1994) Alfonso X, el Algarbe y Andalucía: El destino de Serpa, Moura y Mourao.
En: Historia Medieval: actas del II Congreso de Historia de Andalucía (Córdoba, 1991). Córdoba,
Junta de Andalucía, Consejería de Cultura, pp. 289-304.
Fisher, P. (1993) Algorithm and implementation uncertainty in viewshed analysis. International Journal of
Geographical Information System, 7 (4), 331-347.
Fondevilla Aparicio, J.J. (2020) La decostrucción del territorio fortificado: análisis espacial multivariante
implementado a través de SIG y producción de cartografía predictiva. En: Pito Puerto, F. (ed.) Modelos
digitales de información en la tutela sostenible del patrimonio cultural. Contribución al conocimiento
e innovación social. Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla, pp.195-224.
Fondevilla Aparicio, J. J., Rivera Jiménez, T. & Ampliato Briones, A. (2018) La torre del Alto del viso
y la fortaleza de Santaolalla (Huelva) en la Baja Edad Media: análisis geoespacial de un enclave
estratégico. Nuevas tecnologías aplicadas al estudio de las fortificaciones. Cuadernos de Arquitectura
y Fortificación, 5, 55-88.
Fondevilla Aparicio, J. J., Rivera Jiménez, T. & Ampliato Briones, A. (2021) Implementación SIG de
modelos predictivos del sistema castramental dispuesto por el concejo de Sevilla en torno a la Vía de
la Plata. Arqueología de la Arquitectura, 9, 61-92.
Gaffney, V. & Stancic, Z. (1991) GIS Approaches to Regional Analysis: A case Study of the Island of Hvar.
Ljubljana, Filozofska fakulteta.
García Sanjuán, A. (2000) La conquista de Niebla por Alfonso X. Historia. Instituciones. Documentos,
27, 89-112.
González Jiménez, M. (1998a) Las relaciones entre Portugal y Castilla durante el siglo XIII. Revista de la
Facultade de Letras, 15 (1), 1-24.
González Jiménez, M. (1998b) Huelva tierra de frontera. En: Carriazo Rubio, J. S. & Miura Andrades, J.
M. (eds.) Huelva en la Edad Media 20 años después. Huelva, Diputación Provincial de Huelva, pp.
15-35.
Ladero Quesada, M.A. (1992) Niebla, de Reino a Condado. Huelva, Diputacion provincial de Huelva.
Ladero Quesada, M.A. (1997) La formación de la frontera con Portugal en los siglos XII y XIII y el tratado
de Alcañices (1297). Boletín de la Real Academia de la Historia, tomo 194, Cuaderno 3, 424-457.
LLobera, M. (2003) Extending GIS-based visual analysis: the concept of “Visualscapes”. International
Journal of Geographical Information Science, 17 (1), 25-48.
Mattoso, J. (1990) As relaçoes de Portugal com Castela no reinado de Alfonso X o Sabio. En: Matosso, J.
(ed.) Fragmentos de uma composiçao medieval. Lisboa, Editorial Estampa, pp. 73-94.
Pérez Embid, F. (1975) La Frontera entre los reinos de Sevilla y Portugal. Sevilla, Sección de publ.
Delegación de cultura.
Pérez Macías, J.A. & Beltrán Pinzón, J.M. (1999) Osma, una aldea de Niebla en el Camino de la Raya.
Arqueología Medieval, 6, 47-58.
Pérez Macías, J.A., Beltrán Pinzón, J.M. y López Domínguez, M.A. (2001) El lugar de Osma. Huelva en
su Historia, 8, 9-23.
Pérez Macías, J.A., López Domínguez, M.A. & Beltrán Pinzón, J.M. (2001) Prospección arqueológica
superficial del Cerro de los Casares. Anuario Arqueológico de Andalucía 1997, III Actividades de
Urgencia, 364-369.
Valverde Gómez, J.A. (2009) Anotaciones al libro de Montería de Alfonso XI. Salamanca, Universidad
de Salamanca.
Wheatley, D. & Gillings, M. (2002): Spatial Technology and Archaeology. London and New York,
Taylor&Francis.
1044
Ruggles, C. L. N., Medyckyj-Scott, D. J. & Gruffydd, A. (1993) Multiple viewshed analysisis using GIS
and its archaeological application: a case estudy in northern Mull. En: Andresen, J., Madsen, T. &
Scollar, I. (eds.) Computing the past: CAA92 Aarhus. Aarhus University Press.
Pérez Macías, J.A. (2012) Pie Castillo y la fortifiacción del Camino de la Raya. En: Carriazo Rubio,
J. S. (ed.) Fortificaciones, Guerra y Frontera en el Marquesado de Gibraleón. Huelva, Diputación
Provincial de Huelva, pp. 15-43.
Pérez Macías, J.A. (2021) Aldeas y caminos de Gibraleón (ss. XII-XV). El puerto de Agalame. En:
Carriazo Rubio, J. S. (ed.) Fortificaciones señoriales del suroeste ibérico. La huella documental.
Madrid, Ediciones La Ergástula, pp. 51-82.
Wheatley, D. (1995) Cumulative viewshed analysis: a GIS based method for intervisibility, and its
archaelogical application. En: Lock, G. & Stancic, Z. (eds.) GIS and Archaeology: a Eurooean
Perspective. Londres, Taylor&Francis, pp. 170-185.
Wheatley, D. and Gillings, M. (2000) Vision, Perception and GIS: developing enriched approaches to the
study of archeological visibility. En: Lock, G. (ed.) Beyond the Map. Amsterdam, IOS Press, pp. 1-28.
1045
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948132
Abstract
The subject of this paper is the architectural survey, realized with integrated methodology, of the Rocca
di Sala fortress (Pietrasanta, Lucca, Italy) and the stratigraphic analysis of the elevations of the Palazzo
Guinigi building, located inside the fortress. The task of surveying the fortress has been realized by us
as a part of the ongoing feasibility study called “Restoration and reuse of the Rocca di Sala fortress and
related access paths”, promoted by the Municipality of Pietrasanta. The medieval Rocca di Sala fortress
(mentioned by historical sources since 1160 A.D.) is located on a promontory overlooking the old town-
center. Because of the position, the fortification can be reached by citizens with difficulty: therefore, the
feasibility study aims at solving the problem of accessibility to the fortified perimeter. Due the complexity
of this area, the project of new routes has requested the detailed knowledge of the characteristics of the
promontory on which the fortress is; in fact, the hill has been modified over time by irregular paths,
terraces and stretches of masonry, today partially underground and hidden by vegetation. The use of the
3D laser scanner technology, integrated with drones, made it possible to acquire plano-altimetric data,
returning an accurate reading of both the hill and the entire fortified complex. The result of the relief
campaign was a point cloud from which CAD drawings were obtained. These survey data were also the
starting point of preliminary, archaeological investigations: in particular, a stratigraphic analysis of walls
was carried out on the fifteenth-century Palazzo Guinigi using a photogrammetric relief by drone. Through
the identification of various stratigraphic wall units (USM), it was possible to reconstruct the relative
sequence of transformations of the façade of the building, allowing us to read part of the history of the
fortress, directly on the monument.
1. Introduzione
L’avvio dello studio di fattibilità tecnica ed fortificazione stessa, posta in una zona dominante
economica, riguardante l’intervento di “Restauro e l’intero nucleo storico della cittadina versiliese,
recupero della Rocca di Sala e relativo percorso di con un affaccio privilegiato verso il mare.
accesso” nel comune di Pietrasanta (LU), ha offerto
La Rocca di Sala, la cui prima attestazione
l’occasione di iniziare un processo conoscitivo a
documentaria risale agli inizi del XII sec. (Santini,
supporto del progetto, volto all’acquisizione di dati
2005), si compone di una serie di nuclei fortificati
documentali e morfometrici sia del promontorio
che nel tempo hanno in parte defunzionalizzato
su cui si innesta il complesso fortificato sia della
1047
l’impianto originario e hanno portato a radicali tra l’antemurale del primo recinto e la Rocca si
trasformazioni ed ampliamenti nel corso del trova il Palazzo quattrocentesco voluto da Paolo
XIV sec., ad opera di Castruccio Castracani Guinigi, signore di Lucca (Bongi, 1871). A partire
(Buselli, 1970). La rocca vera e propria si trova dal 1482 vi fu un graduale potenziamento delle
sulla sommità del colle e presenta una pianta strutture difensive oltre al miglioramento dei
quadrata con quattro torrioni angolari; al centro percorsi, ripiani e cordonate che conducevano
dell’impianto trovava posto la torre maestra, alla Rocca, a seguito del suo passaggio sotto il
oggi non più conservata. Nel corso del Trecento dominio fiorentino (Buselli, 1970).
si attesta anche un secondo perimetro fortificato
L’antico tracciato in ripida salita che conduce
(noto come primo recinto) a difesa della Rocca,
alla Rocca dall’estremità settentrionale di Piazza
che si estende verso valle, a pianta ‘triangolare’
Duomo, è delimitato ad est da un alto muro di
con tre torrioni. Il torrione centrale, detto di
cinta mentre ad ovest si apre verso il Giardino
San Pancrazio, è a difesa della porta d’accesso
della Lumaca, per poi seguire con una brusca
(Buselli, 1970). All’interno dell’area compresa
curva verso est, costeggiando i terrazzamenti ad
oliveta. L’ultimo tratto, ad est, corre parallelo
alla cinta muraria fino a superare il terrazzamento
murato su cui si trova il primo recinto, qui erano
presenti cultivar e vigneti oggi ormai andati
perduti, come dimostra la Pianta di Pietrasanta
realizzata dell’ingegnere Niccolò Mazzoni nel
1784 (Fig. 1). È stata proprio la conformazione
del paesaggio terrazzato, i percorsi scoscesi e la
varietà dell’insieme di fortificazioni, disposte a
quote differenti, a rendere necessaria l’esecuzione
di un rilievo con metodologie idonee a poter
raffigurare in maniera dettagliata la complessità
del luogo, in modo da poter fornire tutte quelle
informazioni necessarie alle fasi progettuali
successive, con il fine di risolvere gli attuali
problemi di accessibilità oltre che ottenere una
Fig. 1 - Campione delle Strade situate dentro il solida base conoscitiva propedeutica al progetto
circondario di Pietrasanta, 1783 (ASCP, Stradario di restauro delle emergenze. I dati acquisiti hanno
Mazzoni) (https://www.comune.pietrasanta.lu.it/ così permesso di avviare indagini specifiche
allegati/19/map.jpg Ultimo accesso 19 dicembre relativamente al campo dell’archeologia
2022). dell’architettura per il Palazzo Guinigi, compreso
all’interno del complesso fortificato e che,
attualmente, si trova in uno stato di avanzato
degrado.
2. Rilievo architettonico
1048
accessibilità alla cinta muraria occidentale ed
alla porzione occidentale del secondo recinto
fortificato e alla necessità di eseguire il rilievo
in tempi ridotti, hanno orientato la scelta verso
l’esecuzione di un rilievo mediante laser scanner
terrestre integrato da un rilievo fotogrammetrico
tramite UAV.
La complessità del sito ha richiesto inoltre una
fase preliminare in cui sono stati accuratamente
preparati e simulati i piani di volo. Sono stati presi
in considerazione la presenza di vegetazione fitta,
il vento costante, i punti di forte interferenza del Fig. 3 - Immagine della nuvola di punti in RGB
segnale radio e quelli di scarsa qualità del segnale (G. Frosini 2020)
GNSS, fattori che hanno fortemente circoscritto
la scelta dei punti di decollo e di atterraggio e tutte le scansioni, arrivando alla registrazione
il posizionamento dei GCP per il controllo e finale della nuvola di punti. Oltre all’errore
l’integrazione delle due metodologie di rilievo metrico espresso dal software di registrazione
(Fig. 2). Leica Cyclone CORE©, è stato controllato
che gli errori di disallineamento orizzontali e
Il rilievo digitale è stato sviluppato principalmente verticali non fossero superiori alle tolleranze
con l’utilizzo di un laser scanner a tempo di volo fissate, in relazione alle esigenze di definizione e
Leica RTC 360©, che ha permesso un’acquisizione interpretazione delle stratigrafie murarie.
di dati massiva e con tempistiche ridotte.
Parallelamente, è stata svolta una campagna di 2.3 Il rilievo fotogrammetrico
rilievo fotogrammetrico attraverso l’impiego La fotogrammetria viene definita, come una
di droni UAS, per acquisire le informazioni tecnica di rilievo digitale che permette la
morfologiche e materiche delle porzioni non ricostruzione di oggetti tridimensionali attraverso
visibili da terra. In seguito, le due metodologie set di immagini fotografiche dotate di alto grado di
sono state integrate, con l’obiettivo di ottenere un sovrapposizione e tali per cui l’oggetto di rilievo
modello con un’elevata accuratezza geometrica e sia ripreso in più punti di osservazione possibile
anche un’alta definizione fotografica. (Remondino et al. 2008).
1049
leggibilità delle superfici murarie, sia all’assenza rilievo fotogrammetrico con dettaglio grafico
di impalcature di cantiere, che hanno comportato ad elevata risoluzione ha offerto la possibilità
lo svolgimento delle attività di lettura stratigrafica di riconoscere, in sede di rielaborazione dei
e di documentazione esclusivamente dal livello dati analitici, discontinuità stratigrafiche
del suolo. In questa prospettiva, attraverso la e caratteristiche costruttive altrimenti non
nuvola di punti, è stato possibile ottenere un rilievo rilevabili, in quanto non direttamente accessibili
dettagliato di porzioni di edificato altrimenti non all’operatore, permettendo anche di apprezzare
accessibili e pertanto non documentabili mediante le differenze dimensionali di laterizi riferibili a
un semplice fotopiano. distinte fasi edilizie
Il rilievo fotogrammetrico della facciata del
3. Lettura del costruito storico
Palazzo Guinigi è stato quindi utilizzato sia
come base per la collocazione topografica delle
3.1 La metodologia d’indagine impiegata
unità stratigrafiche murarie (USM) rilevate,
sia in qualità di documentazione fotografica ad Lo studio del corpo di fabbrica con le
elevata risoluzione, da cui ricavare prese generali metodologie di indagine proprie dell’archeologia
e di dettaglio, con la possibilità di ottenere dell’architettura, sebbene ad un livello di
rappresentazioni particolareggiate di porzioni di approfondimento assolutamente preliminare, è da
muratura poste a relativa distanza dall’operatore. ricondurre, all’esigenza di delineare la sequenza
Pur riconoscendo i benefici che il rilievo diretto delle attività di costruzione e demolizione che
comporta in termini di osservazione e valutazione hanno interessato diacronicamente l’edificio,
critica del deposito costruito (Brogiolo & con l’intento di definire l’impianto originario del
Cagnana, 2012), la possibilità di disporre di un manufatto e le sue graduali trasformazioni (Fig.
Fig. 4 - Fasi di trasformazione: Fase 1- anno di fondazione (1408); Fase 2 - ultimi decenni del XVIII
secolo; Fase 3 - tra il XIX secolo e i primi decenni del Novecento; Fase 4 - XX secolo (L. Parodi, 2022)
1050
4). di potenziali indicatori di cronologia assoluta
e la contestualizzazione storica delle strutture
In questa prospettiva, l’analisi stratigrafica degli
documentate, elaborata sulla base delle
elevati ha rappresentato il principale strumento di
informazioni fornite dalla mensiocronologia dei
indagine, riconosciuto come veicolo necessario
laterizi e rapportando i dati acquisiti durante la
di conoscenza per il restauro architettonico
fase analitica alle indicazioni ricavate dalle fonti
e per l’elaborazione di un progetto critico di
bibliografiche, archivistiche e cartografiche.
riqualificazione funzionale (Brogiolo & Cagnana,
2012). L’indagine condotta sulle murature in elevato
della facciata del Palazzo Guinigi ha restituito
La relativa complessità del deposito costruito,
una visione diacronica degli interventi costruttivi
accentuata dalla diffusa presenza di intonaco
che hanno gradualmente trasformato l’impianto
che limita considerevolmente la leggibilità
originario, permettendo di delineare 4 fasi edilizie
stratigrafica delle superfici murarie, ha suggerito
principali.
una strategia d’intervento articolata in diversi
gradi di approfondimento conoscitivo, secondo
3.2 Palazzo Guinigi nelle fonti documentarie
un approccio metodologico gerarchico e aperto,
in grado di garantire un’acquisizione progressiva L’edificio residenziale venne edificato al principio
delle informazioni, fornendo una prima base di del XV secolo da Paolo Guinigi, signore di Lucca,
dati sulla quale impostare le successive indagini. nell’area compresa tra la rocca quadrilatera
posta alla sommità del sito e l’antemurale
Il primo stadio operativo ha previsto l’analisi
trecentesco, realizzato da Castruccio Castracani a
stratigrafica della sola facciata, ritenuta il prospetto
completamento dell’impianto fortificato a difesa
con più elevato grado di potenziale informativo,
di Pietrasanta.
al fine di ricostruire la sequenza relativa degli
interventi principali che hanno progressivamente La documentazione archivistica attesta l’opera
trasformato il manufatto architettonico, nonostante prestata dai magistri Giacomo e Guglielmo da
la consistente persistenza di rivestimento abbia Como, incaricati della direzione del cantiere,
impedito di documentare estensivamente porzioni coadiuvati da muratori e operai provenienti da
contigue di muratura, ostacolando talvolta la Pietrasanta e da località limitrofe, insieme alla
corretta comprensione dei rapporti stratigrafici fornitura di laterizi e calce spenta da fornaci
esistenti. locali, Montignoso e Seravezza (Buselli, 1963).
La costruzione della residenza si concluse entro il
L’indagine, che ha preso avvio dall’osservazione
1408, come documentano le lettere scritte da Paolo
macroscopica delle evidenze murarie, ha condotto
Guinigi durante la sua permanenza a Pietrasanta,
all’individuazione delle tracce stratificate nel
riferite allo stesso anno e agli anni 1410 e 1415
deposito costruito (Unità Stratigrafiche Murarie),
(Bongi, 1871; Buselli, 1970).
documentate tramite un apparato schedografico
in grado di evidenziarne i rapporti stratigrafici Nei decenni successivi, il palazzo seguì le vicende
e gli aspetti costitutivi essenziali (materiale, politiche e militari che interessarono la città e il
lavorazione/finitura, modalità di posa in opera, suo impianto fortificato, passati sotto il controllo
malta), oltre alle caratteristiche formali e fiorentino a partire dal 1484, conoscendo
dimensionali degli elementi architettonici e dei trasformazioni volumetriche e significative
laterizi che costituiscono le apparecchiature modificazioni funzionali.
murarie.
Nonostante i ripetuti interventi volti al
L’insieme dei dati emerso dall’indagine analitica, miglioramento delle opere difensive, attorno alla
affinato attraverso il raffronto tipologico tra metà del Settecento, la rocca aveva ormai perso
le tecniche murarie documentate, ha condotto gran parte della sua valenza originaria, così come
all’interpretazione degli interventi individuati il Palazzo Guinigi, che aveva assunto, a partire
e alla seriazione delle fasi edilizie che hanno dalla seconda metà del XVI secolo, la funzione di
trasformato diacronicamente il manufatto, residenza ufficiale del conestabile e di fabbricato
fornendo una base di informazioni storico- per l’acquartieramento delle milizie (Buselli,
archeologiche sulla quale impostare la proposta 1970).
progettuale di restauro e riqualificazione
Le più tarde trasformazioni del fabbricato, ormai
funzionale dell’edificio. Un ulteriore step
privo della sua funzione di rappresentanza,
dell’indagine ha riguardato l’individuazione
1051
condussero alla riconversione delle strutture Luigi Giachi e dei figli Antonio e Francesco,
sopravvissute in edificio colonico, connesso funzionari tecnici al servizio dell’amministrazione
alla gestione dei terreni agricoli e ortivi ricavati lorenese in qualità di agrimensori e disegnatori/
all’interno del complesso fortificato. copisti (Buselli, 1970). Nella fonte il Palazzo
Guinigi, ormai destinato a quartieri per soldati
3.3 Le fasi di trasformazione del palazzo e gli ufficiali, è rappresentato come un corpo di
fabbrica con sviluppo longitudinale, esteso verso
Nella prima fase costruttiva documentata
est fino a raggiungere le mura di levante, alle quali
(Fase 1), relativa alla fondazione dell’edificio
si addossa.
quattrocentesco (1408), il prospetto principale,
realizzato con paramenti in laterizi, risulta L’illustrazione cartografica, rapportata alle
articolato su due livelli, con il piano sopraelevato evidenze materiali sopravvissute e alla descrizione
segnalato da una cornice marcapiano con profilo dell’edificio fornita da fonti archivistiche (cfr.
modanato e connotato dalla presenza di tre ampie Buselli, 1963: Appendice I; Buselli, 1970),
trifore archivoltate con colonnine in marmo. viene pertanto a delineare un edificio con
sviluppo longitudinale prevalente, che appare
Le finestre sono inquadrate da archi a sesto
contraddistinto da due volumi chiusi alle estremità
ribassato impostati su pilastri in laterizi, che
e da un loggiato al centro in corrispondenza del
trovano piena corrispondenza nelle due arcate,
piano terra.
in seguito pesantemente rimaneggiate, che
occupano il settore centro-orientale del piano
terra. La luce di queste ultime e la valutazione di
alcune evidenze stratigrafiche rilevate in aderenza
all’intradosso dell’arco occidentale lasciano
ipotizzare l’originaria presenza di trifore anche in
relazione alle arcate del piano terra, richiamando
plausibilmente la tipologia formale delle finestre
del piano sopraelevato. L’articolazione del piano
terra era verosimilmente completata dalla presenza
di un varco di accesso nel settore occidentale
della facciata, in seguito riadattato e trasformato
nel portale ancora oggi visibile, in accordo con
l’interruzione delle arcate in corrispondenza
dell’asse mediano del prospetto.
Significative informazioni circa l’originario
sviluppo planimetrico del Palazzo Guinigi sono Fig. 5 - Evidenze stratigrafiche (L. Parodi 2022)
fornite dalle evidenze stratigrafiche (Fig. 5)
registrate lungo il limite orientale della facciata:
le interfacce negative e la conformazione dello
spigolo esterno del pilastro posto alla base del
prospetto costituiscono importanti indicatori che
indiziano la prosecuzione del corpo di fabbrica
verso levante, presupponendo la presenza, al
piano terra, di un ulteriore spazio con almeno un
passaggio archivoltato.
Le indicazioni offerte dalle evidenze materiali
sembrano trovare conferma e completamento nelle
testimonianze fornite dalle fonti archivistiche e
dalle rappresentazioni cartografiche redatte tra Fig. 6 - Pianta della Terra e Rocca di Pietrasanta
la metà e l’ultimo quarto del XVIII secolo. Tra nel 1780 dalla bottega del cartografo Luigi
queste ultime, assume una particolare rilevanza, Giachi e dei figli Antonio e Francesco
anche in considerazione del grado di dettaglio, la (https://www.europeana.eu/en/item/9200399/
Pianta della Terra e Rocca di Pietrasanta (Fig. BibliographicResource_3000118403380 Ultimo
6) prodotta nel 1780 dalla bottega del cartografo accesso 19 dicembre 2022)
1052
Si tratta di una tipologia palaziale che sarà
riproposta qualche anno più tardi, in forme
amplificate, dallo stesso Paolo Guinigi nella sua
residenza lucchese e che non appare in contrasto
con la descrizione fornita da Antonio Chiariti in
relazione al piano sopraelevato della residenza di
Pietrasanta, al quale si accedeva tramite una scala
esterna posta a levante e attualmente scomparsa.
Tale assetto si mantenne sostanzialmente
invariato fino agli ultimi decenni del XVIII secolo,
quando si assiste alla demolizione del loggiato
e dell’ipotizzato corpo orientale, riducendo
l’edificio al suo volume attuale. Questo evento, Fig. 7 - Immagine storica del Palazzo Guinigi
presupponendo attendibili le fonti cartografiche (Buselli F., La rocca di Pietrasanta e il suo
coeve, è cronologicamente ascrivibile agli anni palazzo, Giornale Storico della Lunigiana, Nuova
compresi tra il 1780, anno di redazione della Serie, Anno XIV, 1-4, 1963, p. 115).
carta Giachi, e il 1784, data riportata nella
rappresentazione della Pianta di Pietrasanta con destinazioni d’uso diversificate, secondo la
realizzata dell’ingegnere Niccolò Mazzoni, in tipologia funzionale delle case coloniche diffuse
cui il Palazzo Guinigi appare mancante della sua sul territorio tra età moderna e contemporanea.
parte centro-orientale, coerentemente con altre
fonti cartografiche dello stesso periodo (Maccari, La destinazione ad uso agricolo dell’edificio si
2003). mantiene anche nella fase successiva (Fase 4),
riferibile al XX secolo, quando si attuano interventi
Agli stessi anni è plausibile riferire le evidenze di consolidamento delle aperture, mediante
stratigrafiche individuate sul prospetto analizzato l’inserimento di putrelle per il rafforzamento degli
e attribuite alla Fase 2. Gli interventi documentati, architravi in legno, e attività volte alla risarcitura
che conducono alla sostanziale modificazione di giunti e letti di posa con malta cementizia.
delle ampie finestre architettoniche del periodo
precedente, ridotte di dimensioni e trasformate in 3.4 Premesse per l’approfondimento futuro
semplici prese di luce architravate o archivoltate,
appaiono coerenti con la nuova destinazione d’uso Allo stato attuale dell’approfondimento, la
del corpo di fabbrica sopravvissuto, convertito in sequenza degli interventi delineata, ancorché
edificio colonico. Un aspetto che contraddistingue sufficientemente attendibile nei suoi contenuti
le attività costruttive relative a questa fase consiste generali, richiama alcune proposte interpretative
nell’impiego prevalente di laterizi, talvolta da intendersi quali semplici ipotesi di lavoro,
frammentari e verosimilmente di recupero, in nell’attesa di condurre ulteriori indagini in
combinazione con elementi litici grossolanamente occasione della predisposizione del cantiere
regolarizzati, disposti caoticamente all’interno di restauro, attraverso l’estensione dell’analisi
delle murature. stratigrafica all’insieme dei prospetti del corpo
di fabbrica, generali e particolari, e agli elementi
In una fase successiva (Fase 3), inquadrabile tra orizzontali (solai, sistema di copertura). Si
il XIX secolo e i primi decenni del Novecento, demanda, inoltre, a questa ulteriore fase dello studio
la facciata dell’edificio è interessata da attività la documentazione delle Unità Stratigrafiche
che riguardano essenzialmente il settore orientale di Rivestimento (USR), il completamento
del piano terra, dove si assiste alla tamponatura della raccolta dei dati mensiocronologici dei
della presa di luce archivoltata definita nella fase laterizi, finalizzata all’elaborazione di medie
precedente e all’apertura di un nuovo varco, che sufficientemente affidabili, e la definizione della
si aggiunge a quello già esistente nella porzione sequenza degli equilibri statici e del degrado.
occidentale (Fig. 7).
Questo intervento sembra sottintendere una nuova 4. Conclusioni
ripartizione degli spazi interni del piano terra, La metodologia di indagine metrica adottata
attraverso la definizione di ambienti separati e conferma le potenzialità del rilievo integrato
indipendenti, ognuno raggiungibile dall’esterno, drone-laser scanner in un luogo così difficilmente
1053
accessibile. Il modello 3D ricavato è servito così dal Comune di Pietrasanta, al RTP composto
quale base per la conoscenza del Palazzo Guinigi dall’Arch. Giuseppe De Leo e dall’Arch. Patrizia
secondo l’archeologia dell’architettura. I risultati Stranieri per la progettazione architettonica,
ottenuti dimostrano come il progettare grazie dallo Studio Technè per l’intervento di
a conoscenze multidisciplinari sia un metodo consolidamento strutturale, da Red studio s.r.l.
efficace per garantire una buona pratica per la per le operazioni di rilievo, dal Dott. Luca Parodi
valorizzazione dei beni culturali. per l’approfondimento archeologico, dal Dott.
Alessandro Curtopassi per la parte geologica, da
5. Riconoscimenti ENVI AREA per l’ambito botanico e dall’Ing.
Gianluigi Ottavi per progettazione degli aspetti
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica
idraulici.
relativo all’intervento di restauro e recupero della
Rocca di Sala a Pietrasanta (LU) è stato affidato,
Bibliografia
Bongi, S. (1871) Di Paolo Guinigi e delle sue ricchezze. Lucca, Ristampa anastatica Libreria Gullà.
Brogiolo, G. & Cagnana, A. (2012) Archeologia dell’Architettura. Metodi e interpretazioni. Firenze,
All’Insegna del Giglio.
Buselli, F. (1963) La rocca di Pietrasanta e il suo palazzo. Giornale Storico della Lunigiana, Nuova Serie,
Anno XIV, 1-14, 92-139.
Buselli, F. (1970) Pietrasanta e le sue Rocche. Firenze, Giunti Editore.
Micoli, L., Guidi, G., Angheleddu, D., & Russo, M. (2013) A multidisciplinary approach to 3D
survey and reconstruction of historical buildings. In: 2013 Digital Heritage International Congress
(DigitalHeritage). DigitalHeritage 2013. Marseille, IEEE, 241-248.
Marino L. (1990) Il rilievo per il restauro: ricognizioni, misurazioni, accertamenti, restituzioni,
elaborazioni. Milano, Hoepli.
Maccari, P. (2003) Atlante storico delle città italiane. Toscana. Vol. 11. Pietrasanta (Lucca), Bonsignori.
Remondino, F., El-Hakim, S. F., Gruen, A. & Zhang, L. (2008) Turning images into 3-D models. IEEE
Signal Processing Magazine, 25 (4), 55-65.
Santini L. (2005) La Versilia nel Medioevo. Dalle pievi ai castelli alle Terrenuove. Massarosa (Lucca),
Massarosa Offset.
1054
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948133
Abstract
Rubia Tower, in Molinos Marfagones (Cartagena, Region of Murcia, Spain), is one of the fortress towers
that were built in the Campo de Cartagena at the end of the 16th century, with the aim of serving as
surveillance and protection for shepherds and farmers who worked the lands of the owner of the tower
against the frequent incursions of Barbary pirates who landed on the nearby coasts. Therefore, this type
of post-coastal towers or strong-houses, also called “repopulation towers”, formed the second line of the
system of coastal defensive towers developed during the reign of Felipe II. This tower is privately owned
and is in a good state of preservation, although with more modern buildings attached to both sides. It has a
rectangular floor plan and a structure of masonry walls that originally had to be plastered in an ocher tone
(hence the “Rubia” wording). The current access is through the ground floor of the house attached to the
west wall, and to communicate with the two upper floors and to access the roof there is a spiral staircase
in the northeast corner.
The objective of the work carried out has been to obtain complete digital documentation of the tower by
means of digital photogrammetry. The difficulties in correctly developing this work methodology meant
that the survey was completed with the use of a drone. It was possible to visually tour the entire building
and, with 3D modeling, obtain three-dimensional scale models with hyper-realistic texturing. The result
is graphic information that facilitates the formal and constructive analysis of the monument, necessary for
an adequate comprehensive restoration proposal. The methodology followed and the results obtained are
described in order to contribute to the conservation and dissemination of this Tower.
1. Introducción
La Torre Rubia es una construcción de finales propietario de la torre está obligado a su correcta
del siglo XVI, de las también denominadas torres conservación y salvaguarda, además de permitir
rurales, casas-fuerte o torres-fortaleza, y que su visita, especialmente para su estudio integral.
se localiza junto a un camino rural en Molinos Algo difícil cuando se trata de propiedades
Marfagones (Fig. 1), diputación del municipio de privadas, como en el caso de la Torre Rubia.
Cartagena (Región de Murcia, España). Siempre
Al tratarse de una torre de interior y algo alejada
ha sido de propiedad privada y al igual que ocurre
de la costa (está aproximadamente a unos 8 km
con todas las fortificaciones históricas españolas,
de Cartagena), no debe considerarse como una de
esta torre está protegida como Bien de Interés
las numerosas torres de vigilancia y defensa que
Cultural con la categoría de Monumento, por la
formaban parte de la red de fortificaciones que
Disposición Adicional Segunda de la Ley 16/1985
fueron construidas, por orden y bajo el control de
del Patrimonio Histórico Español. Por tanto, el
1055
la Corona, durante los siglos XVI y XVII, para la
defensa del litoral mediterráneo murciano y las
poblaciones post-litorales y de interior (Fig. 1).
Unas costas que en aquellos años sufrían continuas
incursiones y ataques de piratas berberiscos
procedentes del Norte de África (Alonso, 1990;
Cámara, 1991; Gil, 2017; Velasco, 2017; Pérez,
2007), y que solían hacer incursiones al interior.
En el caso de la Torre Rubia, su función principal
era la de proteger y defender a los trabajadores
encargados de las tareas del campo y el tradicional
pastoreo en los terrenos del propietario de la
edificación (probablemente un personaje vinculado
al concejo cartagenero y que residiría en la ciudad) Fig. 1 - Localización de la torre de estudio en
así como el cercano aljibe. Por ello, a estas torres relación con las torres del siglo XVI para defensa
interiores se les ha denominado “de repoblación” del litoral en la Región de Murcia (elaboración
(Munuera, 2021), pues su construcción permitió
gráfica de los autores)
asentar núcleos de población en el campo (Fig. 2).
La construcción de la Torre Rubia, junto a la
cercana Torre del Moro (en la diputación de
La Magdalena), y en contacto visual con otras
torres post-litorales y de las costas de Mazarrón
y el Mar Menor, permitía recibir y trasmitir los
avisos (con señales de humo), de desembarcos
piratas, pudiéndose preparar la población para la
defensa (Rubio, 2000; García-León et al. 2020).
Además, con esta torre se protegía y controlaba
el importante paso ganadero entre las ciudades de
Cartagena y Fuente Álamo (Alonso, 1990).
Debido a esto, se ha considerado el estudio
integral (histórico, constructivo y del estado de
conservación), de esta torre como ejemplo de casa- Fig. 2 - Situación de la Torre Rubia, junto al
fuerte en entorno rural, con el fin de servir de base aljibe, como torre de repoblación, en un núcleo
para su reconocimiento, facilitando así las futuras en una zona rural (imagen de los autores)
intervenciones de conservación (Fig. 3). Para
ello, el primer objetivo ha consistido en obtener
una documentación gráfica completa y detallada
de la Torre a través de fotogrametría digital aérea
(Remondino, 2011; Yastikli, 2007; Gabellone et
al. 2019; Rodríguez-Navarro et al. 2018).
En este caso, las dificultades para el acceso a la
cubierta y la existencia de construcciones anexas
(viviendas de uso doméstico rural privado) y de
distintos propietarios que no permitían entrar
en las edificaciones ha hecho que la toma de
datos para fotogrametría se realice mediante
un dron y los puntos de apoyo y control con
un GPS desde el exterior, sin ninguna medida
interior. El análisis integral y el levantamiento
gráfico, con modelos digitales tridimensionales,
ha permitido documentar las características Fig. 3 - Vista general de la Torre Rubia en la
arquitectónicas y constructivas de la torre y su actualidad (imagen de los autores)
1056
estado de conservación, lo que debe contribuir a
su recuperación y puesta en valor como elemento
patrimonial, además de servir de ejemplo para
torres similares.
1057
de Murcia, Orden FOM/1067/2006). Para la
obtención de dicho permiso y anticipándonos a
la toma de datos, es preciso presentar un plan de
vuelo, el cual elaboramos mediante la aplicación
Pix4DCapture.
Para emplazar la fecha de realización del vuelo
nos hemos apoyado en la web de AEMET
(www.aemet.es) que ofrece una predicción de
la climatología bastante fiable, seleccionando
una hora concreta en función de la velocidad y
dirección del viento óptimas.
Es importante tener en cuenta otros factores,
obtenidos mediante una web complementaria
UAV Forecast (www.uavforecast.com) que nos
facilita información sobre el número de satélites
visibles a distintas horas del día, temperatura
ambiente y la actividad geomagnética de la tierra,
Fig. 5 - Escalera interior de la torre (imagen de este último es uno de los valores más importantes
los autores) puesto que su alta actividad puede ocasionar
errores en los sistemas de navegación. Agrupada
toda esta información, se realizó el vuelo el 14 de
junio de 2022 a las 15:30 pm (hora local).
Para una obtención eficaz y completa de los datos
necesarios establecemos tres vuelos distintos,
siendo dos de ellos automáticos, por lo que
seguirán un recorrido preestablecido, y un tercer
vuelo manual. En los vuelos automáticos se
determinó una altitud de 30 metros sobre el suelo,
para evitar levantar polvo con las palas del drone
sin perder nivel de detalle y una inclinación de la
cámara de 70º. Con una focal de 10,26 mm, y a esa
altura tenemos un tamaño de pixel en el terreno
o GSD de 2,4 mm de lado. La técnica utilizada
es la de toma de datos cruzados, mediante la que
combinaremos diferentes trayectorias de vuelo.
Fig. 6 - Imagen tomada por el dron de la cubierta
Para el primer vuelo automático se programa una
(imagen de los autores)
trayectoria circular indicando como eje central
nuestra torre (Fig. 7), cuya particularidad incluye
3. Levantamiento digital y modelización 3D
una variación de altura entre los 28 y 30 metros,
Para la toma de datos in situ, se ha realizado un generando un total de 83 fotografías.
vuelo con dron Mavic 2 Pro con todo el equipo
El segundo vuelo automático describe una
necesario y una toma de datos con GPS para los
trayectoria en zigzag, iniciando en planta a
puntos de apoyo y control.
10 metros de la esquina noreste de la torre y
Como preparación a la toma de datos nos finalizando a 10 metros de la esquina noroeste,
ayudamos de diferentes aplicaciones web, como es realizando cuatro pasadas dirección Norte-sur
ENAIRE Drones (www.drones.enaire.es), el cual hasta completar el recorrido, obteniendo un total
permite conocer las restricciones de vuelo en la de 84 fotografías.
zona. Para nuestra torre encontramos la categoría
Para el vuelo manual, situamos la cámara de la
de LER77, que prohíbe el vuelo recreativo y por
forma más perpendicular posible a las cuatro
tanto es necesario obtener un permiso de vuelo
caras de la torre, completando con ella la toma de
mediante gestión con el aeropuerto de San Javier
datos de imágenes.
(Plan director del nuevo aeropuerto de la Región
1058
La toma de datos mediante GPS se realizó,
tomando veinte puntos de apoyo y control
alrededor de la torre y perfectamente localizables
en las imágenes, todos ellos son puntos naturales
cuyas coordenadas se han introducido en el sistema
de referencia ETRS89 proyección UTM huso 30.
Una vez completada la toma de datos, se ha
realizado la orientación de las imágenes de
Fig. 7 - Captura de pantalla aplicación modo conjunto y la generación del modelo
Pix4Dcapture (imagen de los autores) tridimensional mediante dos programas, Pix4D y
Agisoft Metashape.
La primera orientación se realiza teniendo en
cuenta la posición de la cámara del drone en el
momento de la toma, datos que vienen con las
propias imágenes del vuelo fotogramétrico, este
paso nos permite corroborar que la información
obtenida durante el vuelo es correcta.
En este proceso el programa busca la identificación
de puntos homólogos mediante un algoritmo
que discrimina la información de cada pixel,
verificando que en los dos programas generamos
la nube de puntos 3D correctamente, obteniendo
Fig. 8 - Resultado de la orientación relativa con
así la corrección de las imágenes y la posición de
la posición de las cámaras en el momento de
las cámaras, considerándolo un primer resultado
la toma, y la nube de puntos Pix4Ddiscovery
favorable (Fig. 8).
(elaboración propia)
Fig. 9 - Modelo realizado en Metashape, en el que se muestra la orientación relativa con la posición de
las cámaras en el momento de la toma y los puntos de apoyo y control medidos para darle orientación y
escala (elaboración propia)
1059
4. Resultados
Se ha realizado el análisis descriptivo, compositivo,
material y constructivo de Torre Rubia, de planta
rectangular.
Se ha conseguido la documentación digital externa
de la torre mediante una toma de datos aérea,
elegido porque era el método más idóneo según las
características del objeto de estudio y las condiciones
de acceso restringido, señalando que las medidas
interiores son una estimación proporcionada en
función de las medidas conocidas (Fig. 11).
Fig. 10 - Modelo texturizado en Pix4D Se ha realizado el modelo tridimensional de Torre
(elaboración propia) Rubia con dos programas comerciales, para poder
comparar los resultados entre ellos.
Posteriormente se ha realizado la orientación
absoluta con los puntos medidos mediante GPS, Tras la obtención de los modelos tridimensionales
por el método RTK con precisión milimétrica y texturizados se ha realizado el análisis de los
posteriormente se ha realizado la nube de puntos mismos, pudiendo considerar que ambos programas
densa y con ella la malla de triángulos inicial son adecuados y ofrecen un resultado de calidad,
(Fig. 9). encontrando las mayores diferencias en el proceso
de tratamiento de datos.
Esta malla ha tenido que depurarse en algunos
detalles como la ventana de la planta baja, que al Las ventajas más destacables de Agisoft Metashape
tener una reja ha supuesto ciertas complicaciones es que permite una mayor personalización de sus
en el modelado, otro ejemplo serían aquellos herramientas y procesos de trabajo, como la de
elementos tan finos como cables de alta tensión que agrupar en bloques las imágenes del modelo, lo cual
se confunden como sólidos entre si, esta depuración permite realizar tratamientos por zonas.
se ha realizado con el programa libre blender
En cuanto a Pix4D podemos destacar que desde el
exportando el modelo obj desde los dos programas
inicio presenta un menú más simplificado, lo cual
ya mencionados, finalmente se ha texturizado el
agiliza la utilización del programa al mismo tiempo
modelo con las propias imágenes (Fig. 10).
que limita la personalización del mismo.
Fig. 11 - Sección horizontal en planta baja y sección quebrada vertical de Torre Rubia acotada (elaboración
propia)
1060
Ambos ofrecen un resultado de calidad, la divulgación de estas torres que son de
considerando como factor determinante en el difícil acceso, de propiedad privada desde su
resultado la calidad de las imágenes realizadas in construcción y que fueron fundamentales en
situ. los siglos XVI y XVII para la repoblación
de las zonas costeras. Mediante financiación
Se ha realizado una comprobación de las
exclusivamente privada permitieron proteger a la
dimensiones del modelo tridimensional generado,
población de los continuos ataques berberiscos de
utilizando para ello los puntos de control,
las costas Mediterráneas españolas e italianas, y
confirmando que las medidas tienen precision
que la población pudiese asentarse cercana a las
subcentrimétrica. Hecho que nos ha llevado a
costas.
descartar una primera hipótesis sobre la geometría
en planta de la torre, al ser la mayoría de estas torres Para ampliar la divulgación de esta torre puede
de planta cuadrada y suponer que esta cumplía esa realizarse la impresión 3D del modelo generado
tipología al no poder medir en el terreno el resto a escala, que permita realizar actividades
de sus lados por la existencia de viviendas anexas inclusivas y divulgativas y también poner dicho
a la torre, finalmente tras medir en el modelo sus modelo en plataformas digitales de libre acceso
dimensiones, hemos confirmado que se trata de como Sketchfab (Peña-Velasco et al. 2021) para
una torre de planta ligeramente rectangular, de que puedan ser descargadas y visitadas desde
dimensiones actuales de 5,34 m x 5,99 m. cualquier dispositivo móvil.
Todo este estudio y análisis será la base
5. Conclusiones
para realizar una propuesta de restauración,
Se ha realizado la documentación digital conservación y puesta en valor de la misma,
tridimensional de torre Rubia, y basándonos en que permita comprender esta parte de nuestra
ella se ha realizado el análisis constructivo y historia. Para conseguir que sea de un modo
compositivo de la misma. inclusivo se confeccionarán paneles de fácil
lectura acompañados de audioguías, textos en
Con el modelo 3D generado se pueden hacer
braille y tableros de materiales para reconocer al
propuestas de restauración, conservación y
tacto las texturas con una recreación de la piedra
puesta en valor (Collado-Espejo et al. 2018) que
en fachada, la madera de puertas y ventanas y
permitan de un modo respetuoso y compatible con
el solado cerámico entre otros. De este modo
los valores de estos singulares edificios históricos
seremos capaces de ofrecer a un amplio abanico
su conservación y mantenimiento en el tiempo.
de población la posibilidad de saber más a través
Para el conocimiento general de su importancia de su patrimonio arquitectónico de esta parte de la
por parte de la población es fundamental historia poco conocida.
Referencias
Alonso, S. (1990) Libro de los castillos y fortalezas de la Región de Murcia. Murcia, Asociación Nacional
de Amigos de los Castillos.
Cámara, A. (1991) Las torres del litoral en el reinado de Felipe II: una arquitectura para la defensa del
territorio (II). Espacio, Tiempo y Forma. Serie VII, Historia del Arte, 4, 53-94.
Collado-Espejo, P. E., García-León, J. & García-Vives, J. F. (2018) Estudio integral de la Torre Navidad,
en Cartagena (España), para su correcta conservación, puesta en valor y musealización. En: Marotta, A.
& Spallone, R. (eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean. Vol. IX. Proceedings of FORTMED
- Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 18-20th October, Torino. Torino, Politecnico
di Torino, pp. 1179-1186.
Collado-Espejo, P.E. (2021) Patrón de medida y proporción como herramienta de análisis constructivo del
Patrimonio Arquitectónico. Aplicación a varias techumbres de madera del siglo XVI en la Región de
Murcia. En: Rodríguez Martínez, C. (ed) Actas de las XXVII Jornadas de Patrimonio Cultural Región
de Murcia, 5, 19, 26 de octubre y 2 de noviembre de 2021, Murcia. Murcia, Tres Fronteras Ediciones,
pp. 213-220.
Gabellone, F., Ferrari, I., Giuri, A., & Giuri, F. (2019) Architectural survey and analysis of the costal tower
of S. Maria dell’Alto in Nardò (Lecce, Italy). En: Proceedings of TC4 International Conference on
Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (MetroArchaeo 2019), 4 - 6 December, Firenze.
1061
Budapest, IMEKO, pp. 254-258.
García-León, J., Collado-Espejo, P. E. & Jiménez-González F. J. (2019) Negro Tower: Documentation,
conservation, and restoration. The International Archives of Photogrammetry, Remote Sensing and
Spatial Information Siences, 42, 489 - 496.
García-León, J., Collado-Espejo, P. E., Fantini, F. & Jiménez-González, F. J. (2020) Levantamiento y
modelización tridimensional de la Torre del Negro o de Arráez, torre post-litoral del siglo XVI en El
Algar (Región de Murcia, España). En: Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (eds.) Defensive
Architecture of the Mediterranean. Vol. X. Proceedings of FORTMED - Modern Age Fortification of
the Mediterranean Coast, 26-28th March, Granada. Granada, Universidad de Granada, pp. 309-316.
Gil, A. (2017) La defensa de la costa de Lorca en los siglos XVI y XVII. Revista ALBERCA, 15, 169-240.
Munuera, D. (2021) La frontera mediterránea de Castilla. La costa del sureste hispánico en los siglos
XIII al XVI. Cartagena, Ediciones Nova Spartaria.
Peña-Velasco, C., García-León, J. & Riquelme, M. A. (2021) Análisis mediante Geomática de retablos
barrocos en el sureste español. La singularidad de un patrimonio religioso de interés turístico.
Cuadernos de Turismo, 48, 429-455.
Pérez, L. M. (2007) El patrimonio defensivo del Mar Menor en época moderna y contemporánea: Torres,
fortalezas y baterías. Cartagena Histórica, 20, 4-18.
Remondino, F. (2011) Heritage Recording and 3D Modeling with Photogrammetry and 3D Scanning.
Remote Sensing, 3(6), 1104-1138.
Rodríguez-Navarro, P., Gil-Piqueras, T. & Verdiani, G. (2018) Drones for Architectural Surveying. Their
Use in Documenting Towers of the Valencian Coast. En: Castaño Perea, E. & Echeverría Valiente,
E. (eds.) Architectural draughtsmanship. From analog to digital narratives. Berlino, Springer, pp.
1555-1566.
Rubio, J. M. (2000) Historia de las torres vigías de la costa del reino de Murcia (ss. XVI-XIX). Murcia,
Real Academia Alfonso X El Sabio.
Velasco, F. (2017) La construcción de torres de defensa en el litoral de Lorca, Mazarrón y Cartagena
durante el siglo XVI. MURGETANA, LXVIII, 136, 57-83.
Yastikli, N. (2007) Documentation of cultural heritage using digital photogrammetry and laser scanning.
Journal Cultural Heritage, 8(4), 432-427.
1062
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948134
Abstract
The district of Baza took up more than a fourth of the Nasrid kingdom of Granada, the last Islamic region
in the Iberian Peninsula (thirteenth to fifteenth centuries). This area encompassed the northern highlands of
this region, the Almanzora river valley and other areas that would later be incorporated into the province
of Almeria. The province of Granada came to include the municipalities that nowadays constitute the
Baza and Huéscar highlands. There are more than thirty preserved watchtowers in these areas. They are
in strategic points with wide visibility, enabling communication through smoke signals during daylight or
beacons at night. In the Nasrid period this system was reinforced, and new towers were built in locations of
special relevance. They are usually made in masonry with gravel filling, with circular base and cylindrical
or tapered shape, with the solid base and a single chamber with elevated access for the tower watch, from
which the plume of smoke could rise through a hole in the terrace. The upper part was intended for the
canopy and, if necessary, to make a beacon. This network not only allowed the information about what
was happening in the district to reach the main fortresses, and ultimately, to arrive to the Alhambra citadel,
the seat of the Nasrid dynasty. This paper is focused in the digital survey that has been carried out on the
towers preserved in these areas, in the northern border of the Nasrid kingdom of Granada, allowing a
scientific and comparative analysis of this group of defensive elements from a morphological, architectural
and constructive point of view (1).
Keywords: Tower, borderline, Late Middle Ages, Nasrid kingdom, Baza, Huéscar.
1. Introducción
Por sus características geográficas, el altiplano I, recuperó el control del sector norte-noreste,
al norte de la provincia de Granada constituye organizando y reforzando estas zonas de borde
un buen ejemplo de un territorio con un marcado (Sánchez Gómez, 1996: p. 17). En 1347, Yūsuf
carácter fronterizo. Así, solo en la Edad Media I inspeccionó más de una veintena de puestos
hubo una veintena de momentos históricos en los fronterizos de la línea interior, entre los que se
que en estas tierras se intensificaron los conflictos encontraban Baúl, Baza y Caniles. Durante el
bélicos, fruto de los cuales se produjeron procesos reinado de su sucesor, Muḥammad V (1354-
de edificación o de restauración de fortalezas 1359/1362-1391), se perfeccionó el sistema
(Carrión Sánchez, 2006: pp. 376-377). defensivo, cifrándose en 400 las fortalezas en el
reino nazarí y en 14000 el número de torres en
Desde 1238, cuando Muḥammad I fundó el reino
tiempos de este monarca (Arié, 1984: p. 122;
nazarí de Granada, se tuvo que perfeccionar el
Sánchez Gómez, 1996: p. 16). Esta cantidad sería
sistema defensivo. Entre 1241, la mayoría de las
excesiva, pero, tanto las que aún se conservan,
poblaciones del altiplano de Huéscar cayeron en
como el gran número de enclaves con topónimos
manos castellanas, hasta que, en 1324, Ismaīl
1063
alusivos, podrían señalar que, al menos una
centena llegaron a existir en este altiplano (Carrión
Sánchez, 2006: p. 33, 44 y 49) (Fig. 1).
Antes de la conquista definitiva de estas zonas en
1489, a partir de 1432 los cristianos se apoderaron
de Orce, Benzalema, Benamaurel, Huéscar,
Galera y Castilléjar. Pero en 1445, Muḥammad X
estableció en Baza su cuartel general, quedando
en 1447 restablecida la antigua frontera.
Por último, en 1488, la campaña dirigida contra
Almería, permitió obtener, sin lucha, parte de las
poblaciones del altiplano, entre ellas Huéscar.
Al año siguiente se procedió a tomar Baza tras
seis meses de cerco, cayendo toda esta región
definitivamente en poder de los Reyes Católicos.
Fig. 1 - Torres conservadas en el Partido de Baza,
En cuanto a la clasificación de estas estructuras la parte septentrional de dicho distrito coincide
defensivas, por encima de la mitad de las 60 con el altiplano del norte del Reino de Granada
conservadas son atalayas que presentan restos (elaboración gráfica por los autores)
constructivos de distinta consideración. Se
trata de una tupida red de torres vigías que se
configuró como uno de los elementos clave para
la subsistencia del reino nazarí.
1064
En el camino entre las dos capitales de estas
altiplanicies septentrionales, se dispusieron
fortificaciones, entre las que destacan las
atalayas. Todos los pasos y caminos importantes
irradiados desde ellas estuvieron controlados por
una estructura castral bien articulada. Así, desde
Baza partía hacia levante el camino que pasaba
por Cúllar, protegido por un ḥiṣn (fortificación
asociada a una o varias alquerías) y una importante
torre implantada sobre un recinto defensivo
anterior. Siguiendo hacia el este se accedía a la
zona de los Vélez por el pasillo de Chirivel, que
comunicaba con Murcia, jalonado por castillos y
torres importantes. Hacia el sur se descendía por el
valle del río Almanzora, comunicando con Vera y
la costa del mar Mediterráneo. Hacia el sureste se
puede seguir las estribaciones de la Sierra de Baza
por la zona de la Venta del Baúl para alcanzar la
hoya de Guadix, el valle del río Fardes, la comarca
del Cenete y el pasillo de Fiñana. Los pasos
naturales hacia el Guadalquivir se podían recorrer
siguiendo el río Guadiana Menor, controlado por
el Castillo de Benzalema, o bien ascendiendo por
el Puerto y Castillo de Tíscar.
Tras la conquista castellana de las tierras
jiennenses, albaceteñas y murcianas, las barreras
montañosas existentes entre estas y las zonas
septentrionales del reino nazarí, actuaron como
frontera natural, definiéndose amplias zonas de
tierra de nadie en lo más agreste de estas sierras.
Esto no impidió que las vías de penetración
naturales fueran transitadas por ganados. Por ello
se reforzaron los mecanismos defensivos a uno y
otro lado, sobre todo desde el mismo momento de
la creación del reino nazarí.
El cronista de los Reyes Católicos, Hernando del
Pulgar, dio cuenta de la existencia de numerosas
torres cuando se sitió Baza en 1489. Otro testigo
más, Alonso de Palencia, también hizo referencia
a ellas al relatar cómo se tuvo que plantear el cerco
debido a las defensas extramuros que presentaba
esta ciudad.
Las atalayas que hay por toda la zona tienen en
su mayoría planta circular y forma troncocónica
(Fig. 3). Presentan macizados aproximadamente
2/3 de su altura, mientras que en el tercio superior
se introduce la cámara. Se caracterizan por
Fig. 3 - Documentación fotogramétrica con su construcción en mampostería y carecen de
la planta y un alzado representativo de las elementos decorativos, salvo sencillos motivos
atalayas del altiplano de Baza y Huéscar con esgrafiados para orlar los mampuestos por medio
restos emergentes para su estudio comparativo de una vitola, o bien mediante la introducción
(elaboración gráfica por los autores) de pequeñas piedras para enmarcarlos. Son
1065
diferentes de las torres de alquería y de defensa de
espacios agrícolas, o las torres residenciales que,
además de la función de vigilancia, protegían a
la población, el ganado, los productos obtenidos
o ciertos lugares estratégicos (Malpica Cuello,
1996: p. 141 y 277).
1066
rectangular que debe ser la antigua ermita que 18. Atalaya del Cerro de la Venta (Cúllar).
da nombre al lugar (Martín García et al. 1999: Situada en el promontorio más occidental de
pp. 425-426; Carrión Sánchez, 2006: pp. 50, dicho cerro, por encima de Venta Quemada
172 y 181). (Martín García et al. 1999: pp. 140-141;
Carrión Sánchez, 2006: pp. 130 y 149-150;
11. Atalaya de Zújar o de los Morrones (Zújar).
Rubio Cintas & Moreno Roda, 2006: p. 84).
Desde ella se ve el pasillo de Guadix a Baza,
y la penetración hacia el valle del Guadiana
Menor al norte. Serviría de apoyo visual de las
fortalezas de Baza y Zújar (Malpica Cuello,
1996: p. 142 y 279; Martín García et al. 1999:
p. 427; Carrión Sánchez, 2006: pp. 50, 172
y 183-184; Rubio Cintas & Moreno Roda,
2006: pp. 90-91).
12. Atalaya de Jofí o de Jaufí (Zújar). Se ubica
en el promontorio más occidental del Cerro
Capallón. (Martín García et al. 1999: pp. 426-
427; Carrión Sánchez, 2006: pp. 51, 172 y
182; Rubio Cintas & Moreno Roda, 2006: p.
89).
13. Atalaya del Cerro Capallón (Zújar). En la
cumbre situada en el extremo norte de este
promontorio, a 300 m de la anterior, existió
otra atalaya, que conectaba con el Castillo de
Zújar (Rubio Cintas & Moreno Roda, 2006:
pp. 89-90; Correa Ramón et al. 2007: p. 125).
14. Atalaya del Cerro del Canal (Freila). Situada
en el extremo occidental de dicho cerro,
controlando los caminos de esta localidad por
el norte y por el sur (Martín García et al. 1999:
pp. 167-168; Carrión Sánchez, 2006: pp. 51,
186 y 196).
15. Atalaya de Marú o Maruq (Freila). En la
margen izquierda del río Guadiana Menor,
controlando un paso entre Bácor y Zújar
(Malpica Cuello, 1996: p. 138; Martín García
et al. 1999: pp. 169-170; Carrión Sánchez, Tabla 1 - Principales parámetros métricos
2006: pp. 186 y 198-200; Rubio Cintas & conservados en las atalayas del entorno de Baza
Moreno Roda, 2006: pp. 86-87).
16. Atalaya del Llano de la Torre (Freila). 2.2. Atalayas del entorno de Benamaurel,
Conservó restos hasta 2006, destruidos al Cortes de Baza y Castril
construir una edificación (Carrión Sánchez,
2006: p. 197; Martín García et al. 1999: pp. 19. Atalaya El Torrejón (Benamaurel). En la
168-169; Rubio Cintas & Moreno Roda, carretera de Benamaurel a Cortes, antes del
2006: p. 87). cruce con la carretera de Castril. Desde ella
se domina Benamaurel y la Hoya de Baza
17. Atalaya de Maciacerrea (Cúllar). Desde ella (Malpica Cuello, 1996: pp. 142-143; Martín
se ve al suroeste la Torre del Alabí en Cúllar García et al. 1999: pp. 140-141; Carrión
(Malpica Cuello, 1996: pp. 140 y 280-281; Sánchez, 2006: pp. 51, 152 y 159-160; Rubio
Martín García et al. 1999: pp. 140-141; Cintas & Moreno Roda, 2006: 78).
Carrión Sánchez, 2006: pp. 51-52, 130 y 147-
148; Rubio Cintas & Moreno Roda, 2006: pp. 20. Atalaya de Morote (Benamaurel) situada entre
83-84). las pedanías de las Cuevas de San Marcos al
1067
este y de Huerta Real (Guatarreal) al oeste,
controlando desde el norte el valle del río
Guardal (Caballero et al., 2009: 23; Caballero
Cobos, 2014: 288, 373 y 518).
21. Atalaya de Los Términos (Benamaurel). se
ubica en un promontorio en la orilla oriental
del curso bajo del río Castril, cercana al
Camino Viejo de Cortes (Caballero Cobos, Fig. 5 - Documentación fotogramétrica de la
2014: 288, 474 y 518). atalaya de la Cañada de la Torre (elaboración
22. Atalaya de la Cañada de la Torre (Cortes gráfica por los autores)
de Baza) (Fig. 5). Al sureste del Castillo de junto territorial más amplio.
Cortes de Baza, con el que enlaza, dominando
la Hoya de Baza y su núcleo urbano (Malpica 25. Atalaya del Salar. Situada en una elevación
Cuello, 1996: pp. 143 y 280; Martín García al noreste de Orce, controlando el paso hacia
et al. 1999: pp. 135-136; Carrión Sánchez, Murcia, comunicándose con cuatro atalayas
2006: pp. 51, 162 y 169-170; Rubio Cintas & del entorno de Huéscar (Malpica Cuello,
Moreno Roda, 2006: pp. 81-82). 1996: pp. 144 y 287; Martín García et al.
1999: pp. 356-357; Carrión Sánchez, 2006:
23. Atalaya del Rey o de Almontaras (Castilléjar). pp. 44, 54, 318 y 339-340).
Situada en el Cerro del Rey, en el término
municipal de Castilléjar y junto a la divisoria 26. Atalaya de la Sierra de las Torres de la Umbría
con el Castril, controlando el camino de la (Orce) (Fig. 6). Habría funcionado como
primera de ellas a Almontaras (Martín García enlace con las villas fortificadas y los castillos
et al. 1999: pp. 122-123; Carrión Sánchez, de su entorno (Malpica Cuello, 1996: pp. 144
2006: pp. 284 y 291). y 287-288; 287; Martín García et al. 1999: p.
356; Carrión Sánchez, 2006: pp. 54-55, 318
24. Atalaya de Castril o del Cerro de la Virgen y 336-338).
(Castril). Al norte del castillo de esta población,
sobre el espolón rocoso conocido como La 27. Atalaya de Ozmín, Gozmín o Guzmán
Solana. Actuaba ampliado la visibilidad de (Huéscar). Tiene forma cuadrangular. Está
dicha fortaleza, que se encuentra encajonada situada en un llano cerca de carretera de
en el valle del río Castril (Martín García et al. Cúllar a Galera. Conecta visualmente con las
1999: pp. 125-126; Carrión Sánchez, 2006: de Huéscar y Salar, dominando el paso hacia
pp. 264 y 281). Orce y Cúllar (Malpica Cuello, 1996: pp. 144
y 286-287; Martín García et al. 1999: p. 356;
Carrión Sánchez, 2006: pp. 55, 294 y 311-
312).
La alcazaba de esta población se sitúa controlan- En torno a este núcleo de población hay un buen
do el paso del río Orce, hasta Galera y Huéscar. número de atalayas de época nazarí que cubren
todos los pasos hacia este importante enclave.
Las atalayas se relacionan con ella y con un con-
1068
28. Atalaya del Tarahal, de Fuenteamarga o de conectar desde Huéscar con Los Castellones
Torralba. Comunica con las atalayas que o Castellón de las Hoyas y la Volteruela o
rodean Huéscar hacia el norte y noreste Castillo del Patronato (Martín García et al.
(Malpica Cuello, 1996: 146 y 286; Martín 1999: p. 388; Carrión Sánchez, 2006: pp. 342
García et al. 1999: pp. 173-174; Carrión y 346).
Sánchez, 2006: pp. 56, 294 y 313-315).
35. Atalaya en el recinto fortificado de Bugéjar
29. Atalaya de Ferrer o de la Cantera de Valentín o Burgeyra (Puebla de Don Fadrique). En
(Huéscar). Situada sobre una elevación rocosa la cumbre del Cerro de la Cruz, ocupado en
que controla el paso de Huéscar a Castril y épocas previas a la Edad Media. Este enclave
Castilléjar. Conecta visualmente con las otras delimita las provincias de Granada y Almería
atalayas de Huéscar (Malpica Cuello, 1996: (Carrión Sánchez, 2006: pp. 366-369).
146 y 283; Martín García et al. 1999: pp. 254-
36. Atalaya en el recinto fortificado de las
255; Carrión Sánchez, 2006: pp. 56, 215, y
Pedrarias (Puebla de Don Fadrique). Los
250-252).
restos se conservan en un cerro también
30. Atalaya del Campo de Botardo (Huéscar). amurallado con anterioridad a la Edad Media,
Situada en una elevación, sobre una pequeña situado al sur del cortijo y de la fuente
plataforma de mampostería. Enlaza hacia el homónima. En época nazarí quedaría ubicado
oeste con las de Huéscar y hacia el sur con en la franja de tierra de nadie, si bien, durante
las de Orce (Malpica Cuello, 1996: pp. 146- el cerco de Baza en 1489, volvió a adquirir
147 y 285-286; Martín García et al. 1999: pp. cierta relevancia militar como posición de
249-250; Carrión Sánchez, 2006: pp. 56, 215, retaguardia de las tropas cristianas, siendo
y 250-252). referido como la Fuente y Torre de Pedrarias
(Martín García et al., 1999: pp. 388-389;
31. Atalaya de la Sierra de la Encantada (Huéscar)
Carrión Sánchez, 2006: pp. 360-365).
(Fig. 7). Cubre la vía de penetración del río
Bravatas y los pasos hacia la zona murciana
al este (Malpica Cuello, 1996: p. 147; Martín
García et al. 1999: pp. 250-251; Carrión
Sánchez, 2006: pp. 56-57, 215 y 257-259).
32. Atalaya de la Sierra del Muerto (Huéscar). En
una de las mayores elevaciones del altiplano
de Huéscar. Divisa esta localidad y el pasillo
hacia Castilléjar y Castril (Malpica Cuello,
1996: p. 147 y 284; Martín García et al. 1999:
p. 252; Carrión Sánchez, 2006: pp. 11, 56-58,
215 y 253-254).
33. Atalaya de Almorox o de la Sierra Bermeja
(Huéscar). Es la que más se adentraba en el
valle del río Bravatas, controlando el acceso
al otro valle sobre el que se sitúa la Atalaya
del Muerto (Malpica Cuello, 1996: pp. 147 y
284-285; Martín García et al. 1999: pp. 251-
252; Carrión Sánchez, 2006: pp. 57, 215 y
Tabla 4 - Principales parámetros métricos
255-256).
conservados en las atalayas del entorno de Huéscar
34. Atalaya de la Yesera (Puebla de Don Fadrique).
Su forma puede que no fuese circular, a tenor
de los exiguos restos conservados. Ubicada 3. Conclusiones
sobre un cerro situado en la Cañada de los Desde finales del siglo XIII, los reyes nazaríes se
Cazadores. Domina el cauce del río Bravatas, ocuparon del mantenimiento y refuerzo de una
oteando el camino natural que discurre por el densa red formada por alcazabas, husūn (pl. de
fondo del valle que se forma entre las sierras ḥiṣn, recintos defensivos para proteger alquerías),
de Montilla y de la Encantada, y que permite torres de refugio y atalayas con sus respectivas
1069
Fig. 6 - Documentación fotogramétrica de la Fig. 7 - Documentación fotogramétrica de la
atalaya de la Sierra de las Torres de la Umbría atalaya de la Sierra de la Encantada (elaboración
(elaboración gráfica por los autores) gráfica por los autores)
1070
Referencias
Adroher Auroux, A. M. & Sánchez Quirante, L. (2006) La arqueología bastetana: una apuesta de futuro
desde el presente. Péndulo. Papeles de Bastitania, 6, 9-40.
Adroher Auroux, A. M., Caballero Cobos, A. & Salvador Oyonate, J.A. (2013) Una historia de las
investigaciones en «Basti» (Baza, Granada). Cuadernos de prehistoria y arqueología de la Universidad
de Granada, 23, 265-291.
Alonso Ruiz, M. M. (2011) La torre Capel de Baza. Péndulo. Papeles de Bastitania, 12, 95-105.
Arié, R. (1984) España musulmana. In: Tuñón de Lara (eds.) Historia de España, vol. III. Barcelona,
Lábor.
Caballero Cobos, A., Molina Piernas, E. & Ramírez Ayas, M. (2009) Poblamiento y Territorio en el curso
bajo del río Castril. Péndulo. Papeles de Bastitania, 10, 9-34.
Caballero Cobos, A. (2014) Vías de comunicación en las comarcas de Baza y Huéscar: Una aproximación
histórico-arqueológica desde la Prehistoria Reciente a la Edad Media. [Tesis Doctoral]. Granada,
Departamento de Prehistoria y Arqueología de la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de
Granada.
Carrión Sánchez, J. A. (2006) Arquitectura militar medieval en el norte de la Provincia de Granada.
[Trabajo de Fin de Carrera]. Granada, E.U.A.T. de la Universidad de Granada.
Correa Ramón, A., Espínola Lozano, J. B. & Martínez Díaz, J. (2007) Rutas por Torres y Atalayas de la
Comarca de Baza. Baza, Asociación de Estudios de Arqueología Bastetana.
Malpica Cuello, M. (1996) Poblamiento y castillos en Granada. Sevilla, Consejería de Cultura, Consejería
de Turismo y Deporte de la Junta de Andalucía, El Legado Andalusí, Lunwerg editores.
Martín García, M. (1996) Torres atalayas de la provincia de Granada. Formas, materiales y criterios
de restauración. In: Libro de Comunicaciones del III Congreso Internacional de Rehabilitación del
Patrimonio Arquitectónico y Edificación. Granada, Fundación CICOP, pp. 624-629.
Martín García, M. (1998) El cerco de Baza: los restos conservados. Péndulo. Papeles de Bastitania, 8,
51-58.
Martín García, M., Bleda Portero, J. & Martín Civantos, J. M. (1999) Inventario de arquitectura militar de
la provincia de Granada. Siglos VIII al XVIII. Granada, Diputación de Granada.
Martín García, M. (2000) Restauración de la Torre de los Moros. Revista Alzada. Boletín del Colegio
Oficial de Aparejadores y Arquitectos Técnicos de Granada, 59, 26-33.
Rubio Cintas, Á. & Moreno Roda, J. (2006) El sistema defensivo nazarí en la comarca de Baza. Péndulo.
Papeles de Bastitania, 7, 49-92.
Sánchez Gómez, M. Á. (1996) El sistema defensivo nazarí en la frontera central. Boletín del Instituto de
Estudios “Pedro Suárez”: Estudios sobre las comarcas de Guadix, Baza y Huéscar, 9, 1996, 15-24.
1071
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948135
Abstract
The downtown of Taranto (commonly indicated as ‘Città Vecchia’, Old City) reserves traces of its
millennia-old history. A highly fascinating system of these traces can be found in the underground of
this downtown, with countless cave-built spaces. In time inhabitants have used to dig into the calcarenite
embankment, which was easy to quarry and process. In general, it can be noticed that there are various
spaces related to religious functions and burial hypogea all along the Northern side of the settlement, while
along the ‘Mar Grande’ (The ‘Large Sea’) side the uses are mainly related to work and market activities,
with storerooms, oil mills, grain pits and manufacturing or commercial spaces. This concentration of trade-
related functions is due to the presence of aristocratic mansions above the walls and of the harbor. In time
the border of the town center was well defined by the city walls, apparently emerging from the surface
of the water, but based on bank and on the cliffs. The appearance of the walls came from a series of
interventions, aimed to improve the military response wanted by Ferdinando D’Aragona. The walls were
made delimiting the emerging cliffs and various materials filled the empty spaces between the walls, the
natural rock, and the existing constructions. Buildings for any functions rose over this natural/artificial soil
before and after the presence of the new walls, incorporating, transforming or bringing the presence of the
(so called) hypogean cavities. Despite the completion of the work with the addition of bastions, in XVII
century there was a progressive loss of military value of the fortifications. The need for a direct access to
the sea from the commercial ‘underground’ activities brought the opening of various passages breaking
through the walls. The subject of this study is the section close to the Aragonese walls, where various
chambers beneath the buildings have access to the sea. The remarkable number of cavities and galleries
are at different levels below the surface, very often they intersect and influence each other, forming what
may be perceived like ‘another city’. The present research, proposes the results coming from the digital
survey of this system, where lasergrammetry and photogrammetry were essential tools to improve the
knowledge about historical stratigraphy and also defining better the relationship between the city and its
subsoil. The survey was mainly conducted using 3D laser scanner technology, which has allowed to define
a specific interpretation using a specific digital 3D model of the current state of hypogea and the following
development of an interactive virtual exhibition.
1. Introduction
Maybe the more proper words to open this subject voi che l’astro della libertà un’altra volta splende
come from the book by Cataldo Nitti, published su questo bel cielo? Mercè la sua non peritura
at the end of the XIX century: “Figli di Archita luce non vedete voi ch’è schiuso nuovamente
destatevi dal lungo sonno e sorgete; non vedete il varco alla vostra antica grandezza? I padri
1073
vostri furono grandi e potenti, non tanto perché it contracts and closes itself towards the external
seppero con le armi dominare le vicine terre e environment. From the beginning it provided the
città; ma molto più perché seppero coltivare le raw material necessary for the construction of the
arti della pace, e perché sepperogiovarsi della buildings and defensive walls of the city. After
posizione in che giaceva questa fortunata città. the Saracens razed the Spartan city to the ground
E con ardimento pari alla saggezza giunsero per in 961 A.C., the emperor of Constantinople
le vie dei commerci, e col perfezionamento delle Niceforo Foca rebuilt it from the foundations to
arti a procacciarle tanta grandezza” (Nitti, 1861), the walls. Furthermore, his successor enlarged
that can be translated in “Sons of Archita awake the building land by creating an embankment
yourselves from this long sleep and arise; don’t towards the ‘Mar Piccolo’ (The ‘Small Sea’) (De
you see that the star of freedom shines again on Vincentis, 1878) using the debris resulting from
this beautiful sky? Thanks to its never-ending the excavation of the surface layer of the Greek
light, don’t you see that the passage to your acropolis (De Vitis, 2015). At the same time the
ancient greatness has opened again? Your fathers inhabitants have used to dig into the calcarenite
were great and mighty”. With this propaganda embankment, which was easy to quarry and
speech, the senator Cataldo Nitti was the first to process to create cave-built spaces for funerary
launch the idea of a large naval base in Taranto use, storerooms, oil mills, grain pits, connecting
for the recently born Kingdom of Italy. He exalts galleries and manufacturing or commercial
the topographical situation of a city so much spaces as has been common for millennia all
disputed between different civilizations in the across the Mediterranean Koinè (Caprara &
previous centuries, from Spartans to Aragonese Dell’Aquila, 2005). Archaeological excavations
passing through Byzantines, Longobards and confirm that the reconstruction of the medieval
Angevins. Despite these qualities, Taranto had city had to follow a unitary and complex project
suffered the years of abandonment and neglection which included both high and underground city.
during the just finished Bourbon domination Moreover it is worth keeping in mind that
(Blandino, 1974). That sense of loss of memory the Emperor Niceforo II was originally from
in a sort of long sleep cyclically affects the city, Cappadocia, the cradle of Mediterranean
even in recent years (Montalbano, 2018). This is hypogeism. For this it was possible to suppose
why it is important to investigate into city roots, some connection between the behaviours in
the most hidden and deepest ones, especially creating carved spaces influencing the way
underground. Roots that paradoxically, not Taranto was going to be rebuilt, in the shape of a
assuming archaeological or monumental value, modern fortress, but at the same time using older
have not been properly explored, documented, solutions with all the places for hiding, fleeing or
cataloged and protected yet. storing goods and products. A system laying or
integrated just beneath the building basements,
2. Taranto underground, how it started and often indipendent from the urban pattern
defining the surface of the neightbourhoods. An
The subsoil of Taranto has been the beating heart
ancient tradition connecting mediterranenan
of the city for centuries. Such as a living organism
cultures, most of all showing a very practical
approach to the relationship between urban
settlement and soil and linked to the specific
workability of the materials. A system of choices
producing an underground series of spaces which
are able to resist quite well in time and now
capable of evoking suggestions and stimultaing
immagination about the most various and amazing
stories and legends, even when their real use and
story is most of the time extremely interesting and
fascinating.
1074
burial hypogea all along the northern side of the never allowed to expand outside the island. This
settlement, while along the ‘Mar Grande’ (The encouraged the inhabitants to extend their homes
‘Large Sea’) side the uses are mainly related to vertically, moving the most practical activities
work and market activities, with storerooms, oil to the subsoil. At the end of the XIX century,
mills, grain pits and manufacturing or commercial in the same time as the construction of the new
spaces. This concentration of trade-related arsenal in the ‘Mar Piccolo’, the southern front of
functions is due to the presence of aristocratic the walls lost more and more military value. The
mansions above the walls and of the harbor. In demolition works began in 1889, with the cut of
time the border of the town center was well defined some fronts on the sea of the aristocratic palaces.
by the city walls, apparently emerging from the In place of the current sidewalk overlooking the
surface of the water, but based on banks and cliffs. sea alongside Corso Vittorio Emanuele (the old
The appearance of the walls came from a series ‘Via delle Mura’), a wall from five to six meters
of interventions, aimed to improve the military high stood with a patrol walk behind the parapet.
response accordingly to the will of Ferdinando (Speziale, 1930). The last interventions that
D’Aragona. The wall curtain is about 500 meters affected this portion of the walls dates back to the
long. It was raised on a path with broken lines to early 1920s, with the addition of a rolling road,
obtain salient and receding angles that allowed and with the extension along its entire length in
the mutual defense of the walls. To break its the 1950s. This last intervention was done placing
rhythm, in the middle, there was the ‘Marrese a reinforced concrete slab bearing over the top part
bastion’, designed in a pentagonal shape and of the walls and even creating various concrete
about fifteen meters high. The appearance of the overhung elements with brackets at need.
walls remained unchanged even during the French
occupation, during which more importance was 4. Case studies
given to the island of St. Paolo. The island became
Till now the documentation of Taranto’s
the base of the stronghold observatory on the
underground spaces has count about sixty
Mediterranean Sea. Meanwhile, Taranto passed
entrances to hypogea, although many are probably
under the Bourbon domination, returning to the
still to be discovered (Montalbano, 2018). From a
anachronistic medieval conception of a towered
visual study of those reported ones, it is possible
city, which, despite the reduction of habitable
to see a rich variety of spaces that differ in position
houses due to the increasing convents, was
Fig. 2 - Plan of the Old City with red profiles of the three underground case studies (Giada Germanà,
2022)
1075
and shape. They morphologhy and articulation the walls, could have been a charcoal pit and a
may vary in significant ways, with multiple water cistern. The two large arches created as
interventions in time (Farella, 1988). They can substructures of the building, which were made
be totally immersed and completely excavated using bare materials from probably earlier periods
or embedded in the ground for few meters and and/or previous structures, are also quite specific
closed horizontally with vaults that make up the and show original aspects. The other hypogeum,
basement floors of urban buildings. The sizes not far from Palazzo Baffi, takes place under
vary according to the functions they hosted, but Palazzo Stola, its previous use was being a huge
in general there is a structural correspondence oil mill. The last hypogeum detected is the largest
between what is above and below the ground line, in the whole Old City and also the most complex,
which here assumes the function of threshold because probably different functions took place
and not just of supporing surface. They also over the years. The sources testify of the ancient
change in access, that can be direct from the Church of Santa Maria del Porto (St. Mary of the
streets or courtyards and from the rooms of the Harbour), mentioned in the holy pastoral visit of
buildings above. Immediately after the entrances, monsignor Brancaccio in 1578. In the following
the stairs can be gradual (if the underground century the Olivetan priests settled there, leaving
rooms were stables or animal traction mills) or traces of an environment shrouded in mystery,
steep and difficult. Finally almost all of them today commonly recognized as the putridarium,
needed access to street level for the placing of a space dedicated to the temporary burial of
goods or raw materials from above. They work deaths and organized to allow the progressive
both as depots, connections, and passages, even decay of the bodies according to a specific ryte
if the functions tent to sum up in time toward a of trespassing, once the bodyes were properly
generic ‘warehouse’ use. A certain number of consumed, the bones were collected and moved
these spaces were abandoned in recent times and to an ossuary (Fornaciari, 2008). Then in the XIX
left as they were after the last usage. This allows century the building was bought by the Cordiglia
a quite clear interpretation of the most recent family (who were coming from Liguria) who used
functions and a first step towards the reading of the underground areas as storage warehouses.
their transformation in time, The subject of this
study is the section close to the Aragonese walls, 5. The digital survey campaign
where various chambers beneath the buildings
For any purposes of knowledge, intervention and
have another peculiar characteristic: the access to
enhancement of an underground system like the
the sea. The remarkable number of cavities and
one that characterize the Old City in Taranto a
galleries are at different levels below the surface,
full digital coverage results is a mandatory and
very often they intersect and influence each other,
necessary operation. The main tasks are mostly
forming what may be perceived like ‘another city’.
two: positioning with extreme accuracy all the
A system that may be inspiring and may be a part
elements, spaces and cavities of the underground,
of a possible recovering of such a complex and
while at the same time measuring all the structures,
suffered urban landscape (Rizzetto & Hooimeijer,
details, architectural components, obstacle and
2022). These are structures in ‘negative’, low
added elements with a metrically sharp procedure.
and dug into the rock and often showing signs of
Such an operation, is done in order to understand all
ongoing processing on the walls, such as those of
the dimensional aspects and all the morphological
the pickaxe, just left interrupted in an undefined
speficic conditions of the carved spaces, so to
time. In the apparently casual orientation of the
help properly define their story and evaluate the
galleries found at the deepest level of Palazzo Baffi,
relationship with the structures around and above.
is it possible to imagine the difficulty encountered
The survey was carried out with a 3D laser scanner
in the excavation, which often, as it happened
unit, a Cam/2 Faro Focus3D, 70s model, with the
in other context, like in the vast rupestrian
capacity of gathering points up to 70 metres and
settlements in Cappadocia, Turkey, continued
with an accuracy of about one millimetre at ten
even through ‘blind’ attempts. As regards the
metres of distance on standard reflective surface.
dating of the three hypogea examined, it can be
Such features turned out more then efficient for
assumed that they were built in conjunction with
recording the geometry of the tunnels and rooms,
the buildings above in the XVII century. The one
documenting all the details and elements of decay.
under Palazzo Baffi consists of two large vaulted
About 260 scans were taken from different points
rooms which, according to the traces found on
1076
7,7 and 6,1 millimetres at ten meters of distance),
turned out more than enough for the creation of
a well detailed and not overmeasured dataset.
The higher resolution settings were adopted for
all the larger spaces and for the external areas,
while the medium resolution setting was adopted
for all the tunnels, small rooms and staircases.
The overlapping of the scans was calibrated
according to the shape and articulation of each
space. All the scans were taken in greyscale,
deriving the colorscale gro the reflectance values
and without using the photographic features of the
scanner unit. This choice was done to speedup the
survey and to avoid weird colouring results due
to the missing of an adequate lighting in most of
the spaces combined with very difficult shapes
in terms of photographic coverage and natural/
artificial lighting. The excavated spaces have
in most of the cases very omogeneus colours,
just the natural one of the material, so it was
preferred to keep all the scans in basic grayscale,
programming specific SfM/IM (Structure from
Motion Image Matching) photogrammetric and/
Fig. 3 - The 3D laser scanner unit at the end of or photographic interventions only where the
the gallery of the hypogeum from Palazzo Baffi, quality of the element was worth and significant
passing through the Aragonese walls (Giorgio for documentation purposes. The overall survey
Verdiani, 2021)
1077
Fig. 5 - Axonometry views obtained by cutting the point cloud model from Autodesk Recap at variable
heights (Giada Germanà, 2022)
campaing took about three days to be completed, with extreme accuracy all the relationships
producing three dataset group to be aligned. The between the fortifications, the buildings in the
alignment/registration work was done using urban pattern, the operative choices operated
Autodesk Recap Pro, using the automatic align by the people who developed this system. Its
features where possible and completing the easy use in standard CAD software makes it
alignment with manual procedures where needed. possible to work on it both in 3D or 2D modes
The overall good level of overalpping and the that may allow a better planning of any further
accuracy of the scanner unit turned out in a very interventions aimed to valorize and communicate
efficient result. Once the alignment was completed and give access to this interesting piece of urban
the resulting three final point cloud projects were architecture. The resulting drawings, both from
created and optimized with the manual removal the horizontal sections and the vertical sections,
of some gosthly element created by reflections allow to interpreter, starting from the size and the
(an issue quite common in flooded rooms and positioning of the cavities, the sequence of their
passages). The resulting model, compliant with realization, a process that confirm the articulated
the direct use in Autodesk Autocad, provided the use of these hidden architectures, all aimed in
reference 3D digital model of the underground, making more and more fitting the use of the space
which can be investigated and explored even to the wanted function.
remotely. As previously mentioned, to integrate
A logic that leaves no option to removal of elements
the point clouds dataset various photogrammetry
unless they are a real limit and then capable in
intervetion were operated, mostly on significant
preserving a wide range of overlapping traces.
masonry or excavated patterns, and on the
The 3D laser scanner acquisition techniques,
main façades of the over ground buildings.
combined with those of CAD modelling, provide a
The digitalization of the underground system
digital/virtual model of reality, from which useful
is then a perfect base for starting the analysis
information can be obtained for the analysis, it
of the structure of this system, making clear
1078
is then possible to perform a complete check of The crossing of the wall border is then
all the alignments, directions and sizes of the underground, where depots and rooms exactly
various spaces. The main objective related to the sized to the various specific requirements
use of these technologies was to take a first step in allows now any kind of fantastic idea about the
the composition of a useful archive of geometric behaviours from the previous users and about the
memory, to support research by other scholars, uses themselves. The presence of complex spaces,
but also for subsequent purposes of protection, probably related to specific and disquieting past
conservation and use by a wider public through a procedure of the faith, like the putridarium, create
virtual reality tour. The goal is to define a modus a strong emphasis, that should be exploited for its
operandi for the revaluation of the place that could correct value, not in the will of spectacularizing
be replicated for the rest of Taranto underground. a single aspect, but with the intention of giving
a articulated understanding of the evolution of
6. Conclusions this specific structures, guided by aims and now
last witness of a phase in the history of the city
The hypogean spaces in the Old Town are a clear
were the sea, the work of man, the faith, the need
mix of technical, vernacular, and practical choice,
of defence, the need for easy living and then the
they seem not to develop to any other logic if not
need for exploiting valuable contents, took one
those connected to the needs and ideas from the
the place of the other in a sequence similar to the
various previous owners. In this they increase
one of playing cards in the hands of a gambler.
their value as a specific heritage collecting a
mixed story of religious, industrial, military, and Digital solutions may bring a great contribution,
civil phases. Their interaction with the city walls from the state of the system to the integration of
is extremely valuable, it shows own the logic of a correct musealization the strategies passing by
the walled town once again is seen as a limit when survey to knowledge are more than ever efficient
the military use lost his original importance. and suitable for such a situation. The need to
update procedures and define a proper approach
The walls opened and excavated enter the use
to the re-discovery of the underground may be
for civil purposes, are not any longer a perfect
then the occasion for a general requalification
defence from an attack but remains of some use,
strategy, including the walls and the access to
a sort of occasional scenario for the activities of
the waterfront, trying to exploit the old damages
an improvised dock for goods and materials, the
caused to the walls, like the openings and the
walls are no longer a limit, a clear border, but the
carving to go beyond more recent injuries, like
passage is never in evidence, it just responds to
the road passing on them adding badly matched
minimal needs of passing with the items in hands.
Fig. 6 - Palazzo Stola: Sections of the entrance and of the opening to the sea (Giada Germanà, 2022).
1079
elements (like the concrete brackets and slates). the renewal of a town which suffered long years
Would this ever be a possible and sustainable of neglection and abandon. In a logic of the reuse
strategy for Taranto? The underground system is of the spaces that may bring on in most of the
probably not capable in producing massive tourist positive ways the long tradition of adaptations that
attraction, but it can be an effective experience in this urban area as longly experimented.
References
Blandino, F. (1974) La Città Vecchia di Taranto: il piano per il risanamento e il restauro conservativo.
Matera, Edigrafema.
Caprara, R., Dell’Aquila, F. (2005) Note sull’organizzazione urbanistica degli insediamenti rupestri. Tra
Puglia e Mediterraneo. In: De Minicis E. (ed) Insediamenti rupestri di Età medievale: abitazioni e
strutture produttive. Italia centrale e meridionale. Atti del Convegno di studio, 27-29 October 2005,
Grottaferrata. Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, pp. 181-215.
De Vitis S. (2015) Gli ambienti ipogei e la Taranto sotterranea. In: Arthur P. & Imperiale M.L (eds.) VII
Congresso Nazionale di archeologia medievale, Vol. 2, 9-12 settembre 2015, Lecce. Firenze, Edizioni
All’Insegna del Giglio, pp. 404-406.
Farella, V. (1988) La città vecchia di Taranto: l’esperienza di risanamento e restauro conservativo,
Taranto, Samarcanda.
Fornaciari, A., Giuffra, F. & Pezzini, F. (2008) “Processi di tanatometamorfosi: pratiche di scolatura dei
corpi e mummificazione nel Regno delle Due Sicilie”. Archeologia Postmedievale, 11, 11-49.
Montalbano C. (2018) PHI Taranto 2017: la città vecchia e la sua città ipogea. Bari, Giuseppe Laterza.
Nitti C. (1857) Della povertà in Taranto e de’ mezzi per mitigarla. Ragionamento di Cataldo Nitti,
Napoli, Tip. Gaetano Nobile.
Porsia, F. & Scionti, M. (1989) Le città nella storia d’Italia: Taranto, Laterza, Bari, Italia.
Rizzetto, F. & Hooimeijer, F.L. (2022) Reloading Landscapes: Democratic and Autotrophic Landscape
of Taranto. In: Amenta, L., Russo, M. & van Timmeren, A. (eds.) Regenerative Territories. vol 128.
Springer, https://doi.org/10.1007/978-3-030-78536-9_17, pp. 267-280.
Speziale, G. C. (1930) Storia Militare di Taranto negli ultimi cinque secoli. Bari, Laterza e Figli.
Verdiani, G. (ed.) (2016) Defensive Architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries, voll. 3-4,
Proceedings of FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean Coast, 10-12 november
2016, Firenze. Firenze, Didapress, Italia.
1080
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948136
Abstract
The research presents the results of the study conducted on the Castle of Torres Vedras, located in the
Portuguese city of the same name in the district of Lisbon, whose architectural palimpsest is characterised
by an initial watchtower (built by the Turduli Veteres to take advantage of the site’s excellent natural
defences) fortified by the Romans and subsequently conquered and reinforced by the Moors until 1147,
when it came under Christian rule. All that remains of the former medieval castle are the Romanesque
remains of the Church of Our Lady and the walls that follow a pseudo-ovate layout.
In accordance with the provisions dictated by the most recent plans for the management and valorisation of
cultural heritage, which have focused attention on the importance of the “digitisation” of cultural heritage and
the various forms of archiving and dissemination of information associated with it, the study proposed here
has as its objective the knowledge, documentation and digitisation of the asset under investigation, aimed
at structuring both a graphic database and an archive of three-dimensional models that can subsequently
be implemented with specific thematic elements. To this end, methodological recourse was made to the
UAV survey. Specifically, the four-wheeled drone used allowed observation from new viewpoints and the
collection of images, without any contact with the object, capable of effectively describing the space and
morphology of the fortified architecture. The subsequent photogrammetric processing of the data (by means
of specific software for obtaining dense point clouds and textured 3D meshes) made it possible to observe
and analyse all the peculiarities of the architectural artefact also through the subsequent thematisation of
multi-scalar two-dimensional data. The final aim of the operation is, as of today, the documentation of the
asset, which, after the extensive damage caused to the castle by the catastrophic earthquake of 1755, is
scarcely present.
1. Introduction
The protection of cultural heritage is one of the occasion of the 20th anniversary of the Memory
objectives and at the same time one of the greatest of the World project, presented a document
challenges of our time. Indeed, the need to protect entitled “Memory of the World in the Digital
heritage memory has arisen from the increasing Age: Digitisation and Preservation” (Duranti et
natural and man-made threats to which digitisation al. 2012), outlining the digitisation and archiving
has been proposed as a valid solution. principles and assumptions to be followed in order
to ensure knowledge of the world through digital
Indeed, it has proven to be a valuable means
preservation.
for knowledge, preservation, protection and
dissemination of heritage. The digitisation In this perspective, the disciplines of survey and
process is promoted by both the European representation, always intended as privileged tools
Commission and UNESCO. The latter, on the for investigating, knowing and understanding the
1081
architectural and cultural heritage, are experiencing methodologically resorting to the SfM survey by
a dizzying increase in available technologies, UAV, capable of effectively describing the space
contaminated by digital development that allows and morphology of the fortified architecture with
for the massive extension of the amount of data the aim of knowing, documenting and digitising
to be collected, the optimisation of digital models, the surviving parts of the site.
and the export of databases in different formats,
After consulting the existing bibliography and
contributing to revolutionising the ways of
the meagre graphic and iconographic archive,
protecting and enjoying the heritage itself as well
the study thus aims to create a three-dimensional
as the dissemination of information for tourism
digital database, which can be implemented
and scientific purposes (Niglio, 2013).
with specific thematic analyses to preserve the
The multiple possibilities and potentialities offered historical memory of the site, intended as a tool
by digitised space stimulate the implementation for the continuous knowledge and management of
of methodologies aimed at facilitating the the cultural asset in the short, medium and long
interpretation of architectural complexity and term to activate protection processes, facilitating
the subsequent virtual reconstruction of Cultural its use to a wider public.
Heritage with the creation of 3D models that adopt
scientifically replicable approaches, iconically 2. Historical frameworks
reproducing real objects and restoring a coherent
Portuguese military architecture, like civil
perception of the raison d’être of artefacts.
and religious architecture, evolved over time
In particular, the SfM (Structure from Motion) in response to external stimuli that depended
photogrammetric procedure based on UAS particularly on the characteristics and power of
(Unmanned Aerial System), in addition to the armaments, the population that the fortresses
meeting the needs of versatility, effectiveness and had to protect and the territory on which they were
portability required by current analysis standards, located.
allows a rapid and precise mapping of the built
The architectural palimpsest of the Castle of
heritage (Valenti et al. 2021). Its application to
Torres Vedras dates back, according to historical
complex or large sites is a field of research that
sources, to the third millennium B.C. and rises
provides the possibility of processing and returning
in a dominant position on a steep and craggy
products of high visual quality and analysing the
hill surrounded by the urban fabric and dense
close relationship between architectural artefacts
vegetation overhanging the left bank of the
and the surrounding landscape.
Sizandro River (Fig.1).
Digital 3D surveying techniques therefore
It is characterised by an initial watchtower, built
represent an advantage for managing the
by the Turduli Veteres to take advantage of the
complexity of architectural heritage, as UAV
excellent natural conditions of defence as well
(Unmanned Aerial Vehicletools) are able to reach
as supplying the site, subsequently fortified by
places that are difficult to access. Furthermore,
the Romans (as evidenced by the numerous
aerial photogrammetry investigates and models the
vestiges found, including two cisterns and several
landscape of which architecture is an integral part
epigraphic tombstones) and then conquered
with high precision, offering crucial opportunities
and strengthened by the Moors, developing in a
such as automatic orientation and measurement
southerly direction until 1147, when it came under
procedures, 3D vector data generation and digital
Christian rule, adopting the toponym of Turres
orthoimaging.
Veteras (Old Towers).
A three-dimensional snapshot of the state of the
In medieval and modern times, the castle underwent
art of the cultural heritage is therefore essential
successive interventions that changed its layout,
for its protection (Parrinello et al. 2018) and
particularly during the reigns of certain monarchs
for possible intervention strategies related, for
who made it their temporary residence, such as:
example, to possible restoration processes.
Don Dinis, Don Fernando and Don Manuel.
It is in this context that the knowledge gained
The latter, in 1519, had the Palácio dos Alcaides
within the framework of the study carried
erected in place of the old tower, which, together
out on the Castle of Torres Vedras, located in
with the walled enclosure, suffered severe damage
the Portuguese city of the same name in the
in the 1755 earthquake.
district of Lisbon, is included, conducted by
1082
Fig. 1 - Castle of Torres Vedras, northern view of the fortified complex (photo by Fabiana Guerriero,
2021)
The fortress again played an important role in All that remains of the ancient medieval
1809, when, in the context of the Peninsular War, architecture today is the outer wall, which
it saw its position revalued with the construction follows a pseudo-ovate layout with projecting
of the Torres Line. Its structure was modernised semi-cylindrical turrets surmounted by
by receiving batteries for artillery and the castle battlements and reinforced by conical buttresses
gate was demolished. The works were named to the south-east and south-west.
“Military Work No. 27” of the Torres Vedras
The pointed arch entrance door on the south side
Line defence system. Together with the Fort of
is surmounted by Manueline heraldic elements:
São Vicente, located on a hill immediately to the
two armillary spheres, on which rest as many
north, the Castle of Torres Vedras, with about
Crosses of the Order of Christ, placed on either
500 soldiers, garrisoned the main road between
side of the royal shield. The high battlements
Coimbra and Lisbon.
with loopholes crowning the quadrangular
The last siege of the fortified building took place entrance tower conceal an adave, reached by a
at the end of 1846, when it became barracks stone staircase (Fig. 2), which passed through a
for the troops of José Travassos Valdez, the second gate of which only a few traces remain.
first Count of Bonfim, bombed by the Duke of
Inside the walled perimeter is the Church
Saldanha, which resulted in the almost total ruin
of Santa Maria do Castelo built on a pre-
of the building. Despite its precarious condition,
existing Islamic temple, the cemetery and, at
the castle continued to function as barracks for
the top of the hill, what remains of the Castle
troops until the end of the 19th century.
and the Alcáçova. The latter has an irregular
In the 20th century, the fortification was marked rectangular ground plan connected to a circular
by a further and incessant collapse of its structures, tower (Fig. 3) developed on two levels and
which was countered by numerous restoration, characterised by three the artillery. The paved
consolidation and conservation works, and in 1957 and crenellated terrace surmounts a polyhedral
it was classified as an Asset of Public Interest. vault on corbels.
1083
Between this turret and another on the west side,
now destroyed, is visible the remains of a curtain
wall belonging to the castle, preceded by a further
curtain wall at a lower level, forming two terraces.
All that remains of the former Paço dos Alcaides
is the wall corresponding to the first floor and part
of the second. The south and north façades have
a door with a rectilinear lintel, while the east and
west façades have large rectangular windows. In
the interior space, only a few traces remain of the
partition walls of some rooms such as the atrium Fig. 4 - Castle of Torres Vedras, interior view of
and the kitchen with an oven, a staircase to the the ancient Paço dos Alcaides (photo by Fabiana
east and two covered openings for access to the Guerriero, 2021).
cisterns (Fig. 4).
3. Tools and procedures for 3d digital
documentation
The analysis conducted on the Castle of Torres
Vedras involved the development of a survey
through the use of instruments and techniques
such as Structure from Motion photogrammetry
using UAVs, highlighting how the use of these
methods represents an added value capable of
speeding up time and improving the precision of
the execution of the works (Luigini, 2007).
The objective of the documentation was the reading
of the architectural object and the subsequent
restitution of an overall and objectively valid
Fig. 2 - Castle of Torres Vedras, view adave three-dimensional image that, together with the
surmounting the entrance (photo by Fabiana historical data, allows us to guide future design
Guerriero, 2021) choices in support of the protection, valorisation
and promotion of the architectural asset through
the use of non-invasive techniques.
The site on which the remains of the Castle
are located has a conformation suitable for the
photogrammetric survey carried out with the
aid of a drone, as the artefact stands on a rise
overlooking the city below, open on all sides and
free of obstacles. The large surrounding space
therefore facilitates the aerial manoeuvres of the
drone, allowing photographs to be taken with a
good depth of field.
The drone used for image capture is the DJI Mini
2, a low-cost drone weighing 249g. The camera,
integrated into the gimbal to maximise image
stability during movement, has a 1/2.3” CMOS
sensor with 12MP, a lens with an 83° FOV (Field
of View) and 35mm format equivalent to 24mm,
an aperture of f/2.8 and a shooting distance of
1m at ∞. The images taken for the survey are
Fig. 3 - Castle of Torres Vedras, view of the 4000x2250 pixels with a resolution of 72 dpi, the
south elevation of the castle (photo by Fabiana exposure time is 1/500 sec, ISO 100, the focal
length is 4 mm.
Guerriero, 2021)
1084
In order to carry out a correct survey of the The photographic data collected (132 shots for
structure, the drone photo sets were taken the first phase and 326 for the second) were
following a flight plan structured in two initially subdivided according to the manner in
phases in favourable sunlight conditions to which they were taken in order to diversify the
limit shadows (Ulvi, 2020): the first involved development of the 3D models and optimise their
a helical flight at a distance of 15 metres management phase, and subsequently imported
from the structure, starting from the base of into a specific 3D photo modelling software. The
the castle walls, also framing a portion of the latter followed an operational workflow based on
surrounding terrain, and ending at the top; four phases (Barba et al. 2020). The photographs
the second phase consisted of several flights were then previously aligned (Align Photos) by
following an idealised grid perpendicular to evaluating the internal parameters of the camera
the artefact, at a distance of approximately 5 (focal length, position of the main point, radial
metres, vertically and horizontally divided into and tangential distortions) as well as its positions
modules. Particular care was taken during the for each shot, generating a scattered point cloud.
flight phases to provide a significant overlap of From the latter, which consists of the key points
the images, never less than 80% (Fig. 5). In this the software needs for the second stage of the
way, the shots ensured coverage of the surfaces process, a dense point cloud was then processed,
of the architectural apparatus, providing from which the software extracts information
valuable information support from both a metric on the colour and plastic details of the objects
and qualitative point of view. (Figg. 6-7).
1085
The subsequent manipulation process of the The 3D models elaborated from the SfM
dense cloud, which includes the cleaning photogrammetric survey, subsequently
of excess points that are not useful for the georeferenced through the measurements taken
construction of the 3D model, leads to the in situ, allowed the extrapolation of orthophoto
construction of the 3D mesh, a true three- plans (Fig. 9) on the basis of which traditional
dimensional high-poly model. Finally, two-dimensional multiscalar drawings rich in
according to a texture mapping algorithm, descriptive details were elaborated, enriching
the mesh was textured describing the current the unprecedented path of graphic and
architectural state (Fig. 8). The latter process, theoretical knowledge.
operates, as far as the result obtained is
The three-dimensional model thus obtained
concerned, by generating a uniform image, free
thus represents a true digital twin on a 1:1
of over- or under-lying areas, of the portrayed
scale of the same geometric and chromatic
object capable of rendering a very realistic
characteristics of the architectural artefact under
perception (Kairienè et al. 2020).
study, considered as the complete process that
starts with the acquisition of data and ends with
a virtual model in three dimensions that can be
viewed and interactively interrogated (Bertocci
& Parrinello, 2015). The data produced
constitute a database of two- and three-
dimensional measurements of high scientific-
informative value, through which it is possible
to deepen the study of one of the symbols of the
Portuguese landscape.
1086
4. Conclusions present through the consolidated methodologies
of surveying and the use of UAV instruments,
Underlying the actions of knowledge of the
capable of outlining the architectural
fortified monumental heritage, understood as an
peculiarities of the artefact in a very short time
objective aimed at future generations, is the need
(Clini et al. 2022). The high reliability of the
to develop an informative database of the asset.
database provides a valid tool for the definition
Data from surveying instruments, such as those of multiple levels of detail. In addition, it
used for the Castello de Torres Vedras, make it constitutes an excellent planning basis for the
possible to obtain a complete three-dimensional design of a virtuous cycle of hypotheses for
model with adequate metric precision, the intervention of a place that has changed
demonstrating how it is possible to know its structure due to major upheavals, losing its
the traces of the past as well as document the original appearance.
References
Barba, S., Di Filippo, A., Ferreyra, C. & Limongiello, M. (2020) A pipeline for the integration of 3D
data on aerophotogrammetric frameworks. The case study of Villa Rufolo. In: Barba S., Parinello S.,
Limongiello M. & Dell’Amico, A. (a cura di) D-SITE. Drones - Systems of Information on cultural
heritage for a spatial and social investigation. Segrate, DigitalAndCopy S.A.S., pp. 32-39.
Bertocci, S. & Parrinello, S. (2015) Digital Survey and Documentation of the Archeological and
Architectural sites. UNESCO World Heritage list. Firenze, Edifir edizioni.
Clini, P., Angeloni, R., D’Alessio, M. & Marinelli E. (2022) La Digitalizzazione per una fruizione del
Patrimonio Culturale in sito e da remoto: il caso studio della Pala Gozzi di Tiziano. In: Copyright©
2022 AlUCD Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, pp. 12.
Duranti, L. & Shaffer E. (eds.) (2012) The Memory of the World in the Digital Age: Digitization and
Preservation. An international conference on permanent access to digital documentary heritage, 26-28
settembre 2012. Vancouver, British Columbia, Canada, Sheraton Vancouver Wall Centre.
Kairienè, L., Bertocci, S., Minutoli, G., Arrighetti, A., Ciol,i F. & Lumini A. (2020) Metodologia di
indagine integrata per la conoscenza e la valorizzazione del complesso agostiniano della chiesa di
SVC. M.M. Ramintojos A Vilnius In Lituania. In: Bertocci, S. & Parrinello, S. (a cura di) Architettura
eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali. Firenze, Edifir Edizioni, pp. 169-175.
Luigini, A. (2007) Simulare la visione della realtà. Strumenti digitali per la visualizzazione avanzata,
Simulating the Vision of Reality. In: Tunzi, P. (a cura di) Virtualità del Reale. Dalla misura lineare
alla visualizzazione 3D di antiche fabbriche. Roma, Ed. Kappa, p. 256.
Niglio, O. (2013). Conservazione e valorizzazione dei beni culturali europei attraverso progetti di
digitalizzazione. Presentato al Seminario Internazionale “I beni culturali e la nuova tecnologia della
digitalizzazione”, Kyoto, 10 marzo 2013.
Parrinello, S., Picchio, F. & Dell’Amico A. (2018) When The Future Is The Past. Digital Databases For
The Virtualization Of Museum Collection. International And Interdisciplinary Conference On Digital
Environments For Education, Arts And Heritage. Cham, Springer, pp. 212-222
Ulvi, A. (2020) Importance of unmanned aerial vehicles (UAVs) in the documentation of Cultural Heritage.
Turkish Journal of Engineering, 4(3), 104-112.
Valenti, R. & Paternò E. (2021) 3D Integrated Survey for the Study of Archeological Sites: The Case Study
of Euryalus Castle in Siracusa. IOP Conference Series. Earth and Environmental Science, Bristol, 767,
1, 1-8.
1087
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948137
Abstract
Digital technologies give us the opportunity to apply new methods of analysis while studying urban and
architectural transformations related to our cities. So, investigating the evolution and history of a building
or a place, animating their different phases of construction or showing virtually how they occur, are topics
much easier to achieve today. The common questions are: What did a particular place or building look like
a few centuries ago? What are the changes occurred? What events have taken place, bringing they to the
current appearances?
This essay presents an investigation back in time of an important Renaissance building for the history of
Paduan fortifications: Castelnuovo. This fortress was designed by Barolomeo d’Alviano around 1513 soon
after the defeat of Venice Republic by the League of Cambrai. Our reconstruction is based on the integration
of writings, documents, maps, drawings and outcomes derived from archaeological excavations. So, the
focus of this essay is the virtual reconstruction of the fortified building known in Padua as Castelnuovo to
show its final design as well as its transformation over time. Indeed, this building was for about a century
the subject of a debate, testified by numerous documents, whose aim was to solve defensive needs. This
fortress, never completed, is today mostly unknown to citizens, who ignore the extraordinary history and
complexity of the building. This happens because the municipal urban plans, applied from the end of the
XIX century, have totally changed the original appearance of Castelnuovo, so this fortress has been slowly
incorporated into the surroundings. Since it is impossible to erase the changes that has been carried out in
the last centuries, our essay proposes to give virtual life to Castelnuovo, adding to the historical research
the power of digital survey and representation. Our aim is answering the numerous questions about the
appearance of the forgotten fortress.
1. Introduzione
Il centro storico di Padova presenta ad Est cortine murarie rettilinee, parzialmente distrutte
un lungo fronte bastionato alle cui estremità dalle trasformazioni compiute nell’ultimo
sorgono due torrioni cilindrici, il Venier e il secolo. Ciò che rimane di Castelnuovo è una
Buovo, che distano tra loro circa 463 metri. mezzaluna semicircolare affacciata direttamente
Nel mezzo vi è una costruzione militare più sul fiume che, nelle intenzioni originarie,
grande ma meno visibile, il Castelnuovo, la doveva costituire l’accesso dall’acqua della
cui importanza strategico-architettonica è fortezza mai terminata (1). Due ponti levatoi
praticamente ignorata dalla cittadinanza a causa avrebbero permesso l’attraversamento di
della sua posizione appartata, in parte inglobata una porta carrabile ad arco, successivamente
nel tessuto urbano e in parte nascosta dalla murata e dedicata al capitano Marco Antonio
vegetazione del parco fluviale del Piovego. Loredan, e una porta pedonale minore. Un terzo
Le tre costruzioni sono collegate tramite due accesso, aperto al livello dell’acqua, avrebbe
1089
un’altezza di due metri e mezzo. Sono dotate di
tre camini per l’esalazione dei fiumi e terminano
poco prima di accedere a Castelnuovo con un
pozzo ‘trabocchetto’ che doveva, in caso di
assedio, favorire l’ultima difesa del complesso,
interrompendo contemporaneamente sia il
percorso ipogeo sia quello di ronda superiore
(Fadini, 2011: pp. 67-82). Già all’inizio del
Cinquecento era stata avanzata l’idea di
costruire una fortezza in questa parte della
città, data la posizione favorevole dell’area
che godeva di un collegamento fluviale diretto
con la laguna e Venezia. Parteciparono al
Fig. 1 - Accessi a Castelnuovo dal fiume Piovego dibattito e presentarono proposte in merito
consentito alle imbarcazioni di entrare in città grandi condottieri e architetti del calibro di
(Fig. 1). Numerosi elementi lapidei in pietra Bartolomeo d’Alviano, Guidobaldo II della
d’Istria e trachite testimoniano l’importanza Rovere e Michele Sanmicheli (Fadini, 2013: pp.
che in passato era attribuita a Castelnuovo, il 13-18).
quale sulla sommità presenta 12 troniere per il Diverse campagne di scavo, realizzate tra il
controllo del territorio circostante. 2006 e il 2007 (2), hanno permesso di riportare
Il collegamento tra il torrione Venier e alla luce importanti elementi sull’assetto
Castelnuovo era assicurato da una cortina interno di Castelnuovo nel Rinascimento,
rettilinea, lunga 172 metri, oggi interrotta da facendo propendere per l’ipotesi che il progetto
una breccia tra via e ponte Ognissanti, realizzata originario di Bartolomeo d’Alviano riguardasse
a inizio Novecento. Invece il torrione Buovo una rocca terrapienata (Fig. 3).
e Castelnuovo erano collegati da una cortina Gli studiosi attribuiscono invece a Sanmicheli
lunga 178 metri, interrotta da un varco lungo 6 un disegno conservato presso la Biblioteca
metri che consentiva l’accesso alla golena San Nazionale Marciana di Venezia (1544-
Massimo (Fig. 2). 1546) che ritrae in pianta una fortezza (Fig.
Nel suo insieme il sistema difensivo risulta 4). Questo progetto, imponente rispetto al
caratterizzato da ambienti ipogei che attestano contesto, risulta irrisolto in molti suoi aspetti,
un preciso disegno progettuale, portato avanti tuttavia emerge quantomeno il tentativo di
in fase di costruzione con l’intenzione di prendere in considerazione lo stato di fatto
realizzare una fortezza. Gli ambienti ipogei che dell’epoca e cioè, i torrioni Buovo e Venier,
comprendono il torrione Buovo e la relativa che sono tratteggiati a matita e che nell’ipotesi
cortina di collegamento sono stati oggetto di di rinnovamento vengono sostituiti con due
restauri nel corso del 2008 e risultano oggi baluardi. La mezzaluna di Castelnuovo risulta
visitabili. L’area inaccessibile è invece quella
tra Castelnuovo e il torrione Venier. Entrambe
le gallerie rettilinee di collegamento presentano
una larghezza media di circa tre metri e
1090
processo di rilevamento è stato prevalentemente
concentrato sulle parti meglio conservate e più
significative del complesso fortificato, ossia
i torrioni, Buovo e Venier, e il Castelnuovo,
oltre ad alcuni dettagli lapidei come la statua
di San Prosdocimo e la statua del Leone di San
Marco. Il metodo di rilevamento utilizzato è
quello fotogrammetrico, il quale, rielaborando
sequenze di scatti fotografici, permette di
ottenere una restituzione dell’oggetto analizzato
sotto forma di mesh/nuvole di punti. La fase
di rilevamento è stata caratterizzata da una
successione di diversi passaggi: studio dell’area
per mezzo di un primo sopralluogo al fine di
realizzare un progetto di rilievo; campagna
fotografica suddivisa in diverse giornate;
Fig. 4 - Progetto di Castelnuovo attribuito a
rielaborazione digitale delle foto con l’utilizzo
Michele Sanmicheli (Biblioteca Nazionale
di un software dedicato per arrivare a un rilievo
Marciana, Venezia. Carte topografiche e piante di
digitale sottoforma di nuvole di punti.
città e fortezze, Cl. It. VI/188 [10039], tav. 47)
La fase preliminare è stata fondamentale
invece incorporata all’interno di una struttura
per l’ottenimento di dati corretti, poiché ha
poligonale più ampia (probabilmente un
permesso stabilire una strategia di rilievo. Lo
mastio). Tra le due gallerie rettilinee il tratteggio
studio delle mappe cartografiche e l’analisi
nero pare indicare un possibile collegamento
in loco del sito hanno infatti consentito
interno. Il nuovo progetto, disegnato in rosso
l’elaborazione di un eidotipo, sul quale sono
e fornito di dimensioni in pertiche padovane,
state annotate le fasi della campagna fotografica,
se portato avanti avrebbe comportato la
indicando: i punti di vista più accessibili e gli
demolizione di buona parte dell’area urbana.
ostacoli che caratterizzano il luogo; gli scatti
Tramite la georeferenziazione del disegno e il
che è necessario realizzare per ciascun oggetto;
confronto con le misure indicate appaiono una
le giornate necessarie per portare a compimento
serie di riscontri effettivi: è chiaro, ad esempio,
il lavoro (De Luca, 2011: pp. 62-69).
che Sanmicheli fosse consapevole del generale
impianto difensivo di Padova, così come appare Le difficoltà maggiori sono state riscontrate per
pure evidente il riferimento a numerosi esempi gli spazi interni, a causa delle scarse condizioni
teorizzati nei trattati militari dell’epoca. Nei di illuminamento e della configurazione
secoli a seguire Padova perderà il ruolo di architettonica. Per queste ragioni, sono state
presidio militare della Serenissima e la cinta realizzate riprese fotografiche panoramiche che
muraria rinascimentale, abbandonata al proprio consistono nello scattare a rotazione, partendo
declino, verrà utilizzata come confine daziario, da uno stesso punto, più fotografie in serie,
per poi essere inserita nello sviluppo viario e caratterizzate ognuna da una sovrapposizione
urbano della città (Fadini, 2011: pp. 28-34). con la successiva di circa il 90% (De Luca,
2011: p. 56). Lo scopo è ricondurre tutte le
2. Il rilievo di Castelnuovo riprese a un unico punto che prende il nome
di centro di rotazione. Per compiere queste
Alla base del lungo processo di modellazione
operazioni si è ritenuto indispensabile l’utilizzo
digitale vi è un complesso e strutturato percorso
di un treppiedi e di una testa panoramica, che
di rilevamento digitale, che ha consentito
hanno garantito l’individuazione di un centro
di ottenere dati oggettivi tramite i quali si è
di rotazione in posizione costante. Il rilievo
giunti alla ricostruzione di un clone virtuale
degli interni ha quindi permesso di registrare le
della costruzione difensiva. Nonostante le
informazioni relative alla pavimentazione, alla
condizioni di abbandono, l’isolamento delle sue
muratura e alle volte.
parti principali ha consentito la rielaborazione
e l’ottenimento di dati oggettivi fondati. Il
1091
3. Il modello virtuale di Castelnuovo processo. Concentrando l’analisi sullo scavo
effettuato nel prospetto interno di Castelnuovo e
Il passaggio successivo al rilievo digitale ha
riportando gli elementi emersi dalle indagini nel
previsto la ricostruzione di un modello virtuale del
modello virtuale del Castelnuovo, è stato possibile
complesso cinquecentesco, aggiungendo al dato
ipotizzare una ricostruzione di parte dell’ambiente
metrico le informazioni ricavate da una mole di
che doveva svilupparsi all’interno del terrapieno
documenti storici, artistici e scientifici, attraverso
(Fig. 5).
un processo che si è sviluppato partendo dallo
stato di fatto attuale, andando a ritroso nel tempo Con riferimento alla Figura 6, il rilievo ha
per indicare le trasformazioni storiche del sito e evidenziato nei punti indicati con “saggio
del sistema difensivo. 4”: una porta ad arco con conci in pietra
calcarea, riconducibile all’ingresso principale
Nel complesso, il modello di Castelnuovo appare
di Castelnuovo; una porzione di muratura del
decisamente astratto, avendo voluto privilegiare gli
bastione; tre blocchi in trachite con incavo privi
aspetti scientifico-divulgativi a discapito di quelli
di tracce di usura, probabilmente corrispondenti
ludico-mimetici. lo stato attuale del manufatto,
all’alloggiamento di un cardine per un portone di
ricavato dalla campagna di rilievo digitale, è stato
accesso agli ambienti interni.
fissato come punto di partenza della ricostruzione
per mettere in evidenza nel tempo, passaggio dopo Il “saggio 6” mette in evidenza l’arco più basso
passaggio, il livello di complessità interpretativo, del fronte interno, parte del varco, riconducibile
dovuto a differenti fattori di degrado e alla al passaggio d’acqua. L’arco ribassato, rimasto
mancanza di informazioni inequivocabili. grezzo, doveva forse essere completato con
una volta che metteva in comunicazione il
Il risultato finale risulta una rielaborazione di
passaggio d’acqua e una darsena/approdo per le
dati provenienti da diverse fonti, reintegrate
imbarcazioni. La comunicazione tra la darsena
tra loro e rappresentate alla luce delle nuove
e l’ambiente interno di Castelnuovo doveva
tecnologie sotto molteplici forme. Differenti
probabilmente avvenire tramite una rampa o
strategie di rappresentazione sono state adottate
scalini, data la differenza di quota (Fadini, 2011:
per differenziare le ricostruzioni di dubbia
pp. 111-114).
interpretazione storica. In generale, le immagini
astratte monomateriche in scala di grigi, prive Il “saggio 7” riguarda una piccola porzione ad
quindi di qualsiasi texture, hanno il vantaggio di est della porta principale ad arco, che indica un
frenare l’immaginazione dello spettatore verso paramento in mattoni inserito nella tessitura
qualsiasi ipotesi interpretativa che vada oltre perimetrale, costituito da sei corsi di laterizi
quanto dimostrabile con i dati certi emersi dalla disposti irregolarmente con filo rientrante dal
ricerca accademica e dal rilievo fotogrammetrico basso verso l’alto. Si potrebbe trattare di una
(Monteleone, 2012: pp. 87-90). possibile muratura atta ad impostare una copertura
a volta, riferibile a un ambiente interno, mai
Naturalmente le ricostruzioni virtuali sono state
realizzato e infine coperto dal terrapieno (Fadini,
saldamente ancorate ai dati ricavati dal rilievo
2011: pp. 115-118).
digitale. Un esempio potrà chiarire questo
1092
Fig. 6 - Rilievo della muratura interna di Castelnuovo
1093
Note Comitato Mura di Padova. Tutte le immagini e
i riferimenti bibliografici di questo saggio sono
(1) Questo saggio espone i risultati della Tesi di
state estrapolati dalla citata Tesi di Laurea.
Laurea di Michelangelo Mezzocolli dal titolo
(2) Gli scavi sono stati realizzati dallo studio di
Ricostruire la fortezza. Il Castelnuovo di Padova.
archeologia Stefano Tuzzato per la Soprintendenza
Discussa presso lo IUAV il 18 ottobre 2016.
archeologica del Veneto.
Relatrice: Alessandra Ferrighi; Correlatore:
Cosimo Monteleone; con la partecipazione del
Fig. 7 - La storia di Castelnuovo presentata in logo (Museo Multimediale delle mura di Padova)
1094
Bibliografia
De Luca, L. (2011) La fotomodellazione architettonica. Palermo, Dario Flaccovio Editore.
Fadini, U. (a cura di) (2011) Il Castelnuovo di Padova. La fortezza mancata. Padova, Il Prato Editore.
Fadini, U. (a cura di) (2013) Mura di Padova. Guida al sistema bastionato rinascimentale. Vicenza, I
Edibus Edizioni.
Monteleone, C. (2012) Verso una verità, rappresentare Carpi e le sue trasformazioni nel tempo. In:
Giordano, A., Rossi, M. & Svalduz, E. (a cura di). In mezzo a un dialogo. La piazza di Carpi dal
Rinascimento a oggi. Carpi, A.P.M Edizioni, pp. 87-90.
1095
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948138
Abstract
The Castle of Otranto (Puglia, Italy), located south of the citadel, close to the port area, hides
underground environments of great charm, mysterious places where the stories of men, of different
rank and social class are intertwined, narrated on the rocky walls from which numerous completely
unpublished graffiti and bas-reliefs appear; a varied story, made up of symbols and artistic
manifestations, still mysterious, but with numerous ideas, which allows us to perceive the human
presences who lived in the most archaic places of the manor, probably from the Middle Ages up to
the whole of the seventeenth century. The completion of the study of the basement has given us the
opportunity to understand the evolution of the castle structure since its construction. Furthermore,
the exceptional discovery of the crypt, below the parade ground, belonging to the rock settlement that
extended on this side of the city before the construction of the manor, puts the Idruntino landing place
in a new light, seen not only as a port on the Adriatic for trade routes in the Mediterranean but also
as a place of worship included in the pilgrimage routes, especially in the Middle Ages. The hundreds
of significant religious symbols scratched into the rocks suggest the need for the faithful first and
then for the prisoners to impress a sign of their devotion, an imprint of their passage, an expression
of their suffering, an ex voto. The problems related to the location, inaccessibility and instability of
these underground portions made it necessary to acquire and store all the metric information for the
current state, using digital data for the study and management of the assets detected. Image-based 3D
modelling, digital graffiti mapping, the aid of 3D laser scanner technology and virtual reality have
made places “accessible” that otherwise could not be enjoyed except through an immersive story and
the creation of a model of virtual use.
1. Introduzione
Nella più recente sistemazione del castello Ai fini di una corretta valorizzazione dei contesti
di Otranto (Fig. 1), con i lavori di restauro e sotterranei si è proceduto al completamento delle
valorizzazione del monumento, gli ambienti ipogei indagini già in atto al fine di aggiornare le ricerche
attualmente conosciuti sono stati interamente pregresse, chiarire gli aspetti caratterizzanti,
liberati dai materiali di accumulo che li avevano documentare le cavità di origine antropica e
occultati e resi completamente impraticabili. porre l’attenzione su alcune porzioni suggestive,
L’adeguata attenzione ai sotterranei ed ai livelli che per motivi di sicurezza non possono essere
inferiori ha consentito la valutazione di aspetti fruite; per rendere visibile anche ciò che non è
storico-architettonici del castello ancora inviolati accessibile.
(Muscatello & Mitello 2018).
1097
Il rilievo e la successiva elaborazione con la
creazione del gemello digitale del contesto
rilevato, come anzi detto, sono state operazioni
complesse, in quanto gli ambienti ipogei rilevati
mal si adattano ad essere identificati e adattati a
geometrie elementari; inoltre, si trovano a diverse
profondità, che variano dai 5 ai 18 metri al di sotto
del piano di calpestio del cortile interno al castello,
e alcuni non sono raggiungibili agilmente, ma
solo tramite piccole botole a pavimento e non
comunicanti tra loro. Si tratta di strutture uniche
in quanto ogni muro, ogni volta, ogni incavo
Fig. 1 - Otranto. Castello, vista dall’alto del ricavato è un pezzo originale e non ripetibile.
castello aragonese (Mitello & Muscatello, 2022) La loro realizzazione in parte si è adattata alla
morfologia della roccia; le pareti spesso curve e
2. Le indagini: da rilievo al modello digitale fuori piombo, i soffitti e le volte formano superfici
dalle geometrie complesse. Le cavità artificiali
Il rilievo degli ambienti ipogei presenti al di sono segno tangibile di azioni di generazioni
sotto della piazza d’armi del castello costituisce passate, testimonianza dell’antico impianto
il completamento del rilievo dei sotterranei finora rupestre, del successivo sistema difensivo del
conosciuti (Fig. 2). Le difficoltà di accesso e la castello e soprattutto testimonianza delle genti
condizione di precarietà di questi vani hanno che solcarono i mari e scelsero, per varie ragioni,
richiesto un’adeguata documentazione al fine come punto di approdo Otranto, il punto più ad est
di renderli fruibili almeno virtualmente. Per la d’Italia, congeniale nelle rotte che collegavano la
documentazione ci si è avvalsi, oltre alla tecnologia costa orientale a quella occidentale.
fotogrammetrica, anche delle attuali metodologie
informatiche integrate, laser scanning 3D, ecc. al
fine di rendere completa e leggibile la presenza
degli ambienti ipogei, incastonando la loro
posizione nel “sistema” castello. Questo lavoro
ha permesso di ottenere un digital twin o gemello
digitale dell’oggetto rilevato che racchiude i dati
metrici, spaziali e materici da cui è possibile
trarre lo sviluppo plano-altimetrico completo,
la connessione ed il rapporto con le componenti
strutturali superiori, nonché notizie in merito
all’uso o alle funzioni avute nel corso della vita
del castello. Dal punto di vista strettamente legato
alle problematiche di acquisizione dei dati, inoltre,
sono state notevoli anche le difficoltà legate alle
caratteristiche intrinseche dei luoghi; gli ambienti Fig. 2 - Rilievo laser scanner 3D del sistema dei
irregolari, le scarse condizioni di illuminazione camminamenti sotterranei del castello e degli
e le condizioni ambientali quali la ventilazione, ipogei presenti al di sotto della piazza d’armi. La
le infiltrazioni d’acqua, I crolli e le lesioni che freccia rossa in alto a sinistra indica l’ingresso
rendono questi luoghi di difficile accesso. Per al castello. La freccia rossa in basso a sinistra
tutte queste ragioni, ed affinché questo contesto indica uno degli accessi ai sotterranei (Mitello &
ipogeico non rimanga sconosciuto, la scelta di Muscatello, 2020)
più metodologie di rilievo digitali anche 3D ha
restituito un importante apparato documentale 3. Il Castello e il contesto rupestre
con una descrizione dei contesti che favorisce uno
Il castello di Otranto occupa una posizione
studio accurato. I dati acquisiti, la restituzione
strategica all’interno del panorama delle
della nuvola densa costituiscono un ottimo
opere fortificate di Puglia e si presenta come
database per la conservazione digitale di questo
un’articolata struttura; risultato di accrescimenti
importante patrimonio culturale.
e modifiche attuati sin dal primo impianto per
1098
rispondere alle continue esigenze difensive
necessarie all’importante approdo idruntino.
Fu edificato in un’area caratterizzata da un’alta
concentrazione di ambienti rupestri, strutture
interamente scavate nel banco calcarenitico;
impianti anche di grandi dimensioni che
rispondevano a funzioni differenti, cultuali e
non. Tali strutture si articolavano ovunque nel
territorio Otrantino e lungo l’incisione valliva,
che dall’area portuale si spinge sino alla “Valle
delle Memorie”. Proprio all’interno dei fossati
e nelle immediate adiacenze del castello sono Fig. 3 - Planimetria della piazza d’armi. Ipogei
ancora visibili i residui di grotte ed anfratti tipici presenti al di sotto del cortile interno al castello.
di questo insediamento. Le recenti indagini In alto la porzione di una cripta, a destra i due
consentono di sostenere l’ipotesi che vede i silos medievali e in basso la grande cisterna
contesti grottali sacrificati dalla costruzione del cinquecentesca (rilievo ed elaborazione grafica di
castello, inglobati all’interno delle fondazioni Mitello & Muscatello, 2020)
della struttura ed in parte riutilizzati. Infatti,
nel percorso dei sotterranei, sono ben visibili,
alcune porzioni dell’antico impianto rupestre
con vari elementi funzionali, tra cui silos per la
conservazione delle derrate alimentari e pozzi per
il reperimento dell’acqua dolce, probabilmente di
origine medievale (Muscatello & Mitello 2018).
L’importante lavoro di recupero delle parti
sotterranee ha permesso di approfondire tale
aspetto ed in particolare lo studio degli ambienti
ipogei al di sotto della piazza d’armi, chiarisce il Fig. 4 - Vista laterale degli ipogei, collocati
quadro delle conoscenze anche in merito alle fasi a varie profondità. In primo piano la cripta,
storiche precedenti al castello. a sinistra i silos e dietro la grande cisterna
cinquecentesca. In evidenza, il piano del cortile e
3.1. Gli ipogei della piazza d’armi: la cisterna, i pozzi di accesso ai vani (rilievo ed elaborazione
i silos e la cripta grafica di Mitello & Muscatello, 2020)
A seguito dei lavori di svuotamento e di recupero
dei sotterranei sono stati ispezionati e indagati Le pareti della cisterna presentano un rivestimento
anche gli ambienti ipogei presenti al di sotto del impermeabilizzante ed in alto due aperture, di
cortile del castello, posti a quote differenti rispetto cui una, prima dei lavori di sistemazione del
all’odierno piano di calpestio e accessibili solo piazzale nel 2014, era sormontata da un postale.
tramite alcune botole poste a pavimento (Figg. Nell’angolo a sud-ovest si inserisce un pilastro
3-5). Il primo ambiente ipogeo, a sud, è una angolare in tutta altezza, probabile espediente
cisterna rinascimentale dalle notevoli dimensioni, strutturale di rinforzo. L’inserimento della
il cui piano di calpestio si trova ad una profondità cisterna nel rinascimento modificò la corte e
di circa -18 m dal piano pavimentale del cortile lo scavo portò alla parziale distruzione degli
interno al castello. Il vano è sormontato da una altri ambienti ipogei preesistenti. A sud-est
volta a botte realizzata con blocchi di pietra del del cortile, nell’angolo a ridosso della porta di
tipo carparo. accesso alla sala denominata “Triangolare”, vi
è l’apertura di un pozzo a sezione rettangolare
La cisterna fu costruita nel XVI secolo, come scavato nella roccia che attingeva direttamente
attestato dalle fonti d’archivio, per garantire un alla falda freatica. In realtà il pozzo, a circa 2,50
adeguato approvvigionamento di acqua dolce, reso m di profondità, intercetta un sistema composto
possibile attraverso un sistema di canalizzazione da due silos, interamente sagomati nella roccia e
delle acque piovane che dai lastrici solari connessi tra di loro, la cui copertura ha la tipica
confluivano direttamente all’interno della vasca. forma a campana. I silos usati per lo stoccaggio
1099
dei cereali fanno parte di quegli elementi
residuali del periodo medievale, riutilizzati poi
come cisterne per la conservazione dell’acqua
piovana; presentano uno strato di intonaco di
cocciopesto noto per le proprietà idrauliche
e resistente all’umidità. I silos in un secondo
momento subirono alcune modifiche: le aperture
in alto, collocate in posizione centrale rispetto
alla calotta, furono chiuse e la realizzazione
del pozzo a sezione quadrata bucò la campana
del silos più ad est per poi riprendere dal piano
pavimentale.
L’ipogeo più importante al di sotto del cortile
è quello posto in posizione centrale rispetto
alla piazza d’armi. Di difficile accesso è Fig. 5 - Vista assonometrica del gemello digitale
raggiungibile solo dall’alto tramite una degli ambienti ipogei, cripta-cisterna-silos. In
botola, racchiude una serie di dati inediti che evidenza il rapporto spaziale tra gli ambienti rilevati
aggiungono un tassello importante per lo studio e i pozzi di accesso (Muscatello & Mitello, 2020)
della storia di Otranto. Anche questo vano, nel
2014, come l’intero circuito dei sotterranei, è All’interno di questa porzione ipogea, quello che
stato in parte svuotato dalla terra e dai detriti maggiormente colpisce è l’incredibile corpus di
che lo colmavano quasi interamente e messo graffiti che ricopre quasi interamente le pareti.
in sicurezza per via delle lesioni presenti
sulle rocce. Il piano di calpestio è posto a 3.2. La cripta e il corpus di graffiti: da luogo di
circa -12 metri di profondità, ma si tratta di devozione a prigione
un piano su cui è presente un leggero livello Lungo il percorso dei sotterranei, che collega le
di interro. Gli ambienti sono ricavati in una quattro rondelle del castello, capita di scorgere
cavità di origine naturale, come si evince dalla sporadicamente incisioni sulla roccia con scritte
calotta sommitale, in seguito modificata con e simboli, mentre all’interno della cripta una
interventi di natura antropica per rispondere concentrazione incredibile di raffigurazioni,
alle esigenze del luogo. La planimetria, nella graffiti o bassorilievi, anche sovrapposti gli
sua conformazione odierna, è irregolare, uni agli altri, si disvelano miracolosamente alla
mistilinea, essenzialmente costituita da due luce di una lampada e che solo oggi, dopo un
vani, comunicanti tra loro attraverso un varco lungo e meticoloso lavoro di documentazione e
sormontato da un arco a sesto acuto sagomato rilievo, è possibile ammirare integralmente per
nella roccia (Figg. 6-8). La presenza di un la prima volta; un panorama di disegni, iscrizioni
incavo laterale, per tutto il profilo dell’apertura, e messaggi di ogni genere che si prospettano
sia lateralmente che superiormente, e due fori dalle pareti, su piani differenti, in molti casi con
laterali suggeriscono l’uso originario di una immagini dal forte pathos che rappresentano una
porta, probabilmente lignea, a chiusura del fonte storica preziosissima.
vano principale. Sul lato sud un muro rettilineo,
Quale fosse la reale destinazione di questi
limite della cisterna cinquecentesca, che taglia
luoghi, quale l’accesso, nessuno può ancora
una figura incisa nella roccia, impedisce di
dirlo con certezza, ma le ipotesi che si possono
apprezzare l’originaria estensione dell’ipogeo.
avanzare, ci conducono all’interno dell’ipogeo
Da alcune evidenze strutturali riscontrante e
con la consapevolezza di rivivere anche solo
la presenza di una porta murata a sud lungo
idealmente le vicende di genti lì approdate, giunte
il percorso dei sotterranei fanno supporre
o forzatamente condotte, che per poco o più
che l’ingresso potesse essere su quel lato e
tempo hanno abitato tali spazi. Con lo scorrere
che quindi la cripta potesse spingersi verso
dei secoli si sono avvicendati uomini diversi
sud dove oggi insiste la cisterna. Se questo
per età, cultura e religione e le tracce del loro
fosse vero, potrebbe trattarsi di un impianto
passaggio si colgono lungo i budelli di passaggio
rupestre di notevoli dimensioni, tra i più grandi
e in modo più diffuso nello spazio centrale.
dell’area salentina.
1100
Fig. 6 - Planimetria dell’ipogeo-cripta. Elaborazione della nuvola di punti con alterazione cromatica. In
evidenza, la conformazione e la distribuzione spaziale dell’ambiente. Con il tratteggio si evidenzia la
ricostruzione del perimetro del secondo ambiente ancora non del tutto svuotato (rilievo ed elaborazione
grafica di Muscatello & Mitello, 2020)
Fig. 7 - Cripta. Gemello digitale. In evidenza, le caratteristiche strutturali e l’inserimento delle strutture
per la messa in sicurezza dei vani. In basso, un silos parzialmente visibile poiché ancora colmo di materiale
(Muscatello & Mitello, 2020)
1101
Fig. 8 - Elaborazione da rilievo laser scanner 3D. Vista laterale di una porzione della cripta. In evidenza
gli aspetti morfologici dell’ipogeo con i graffiti, l’apertura con arco a sesto acuto e l’incasso per l’alloggio
della porta lignea (Muscatello & Mitello, 2020)
Tuttavia il materiale figurativo a disposizione
ci consente di considerare quell’ipogeo in
prima istanza come un luogo di culto, approdo
per quanti si avventuravano nel Mediterraneo
e raggiungevano le sponde della terraferma,
mostrando gratitudine e devozione alla Vergine,
la cui immagine assieme a quella di un adorante
in ginocchio e con le mani giunte si riconoscono
scavate nella roccia.
In riferimento a questo uso, numerosissimi sono
i simboli cristiani presenti e ripetuti lungo tutte
le pareti: dalle croci incise in diverse fogge e
grandezze, ai simboli eucaristici, al braciere con le
fiamme, al calice, il pane sino alle figure in abito
monacale, tra cui il grande monaco in posizione
ascetica (Fig. 9), il nome sacro IHS e le croci sul
Golgota.
Fig. 9 - Rappresentazione di un monaco in Ai lati dell’arco a sesto acuto che divide le
posizione ascetica, forse riconducibile al due camere si riconoscono anche i simboli
complesso rupestre originario. A destra, una figura della Triplice Cinta, costituite da tre quadrati
umana accanto ad un albero e altre immagini di concentrici, elemento figurativo che allude
monaci. In basso, a sinistra, la raffigurazione di generalmente all’identificazione di un luogo di
una piccola imbarcazione (Muscatello & Mitello, culto, ma il cui vero significato appare ancora
2020). oggi misterioso. Queste testimonianze grafiche
1102
Fig. 10 - Rubricazione del drakkar con testa di
drago sulla prua (Muscatello & Mitello, 2020)
sono di difficile studio per la multiforme varietà
che presentano. Numerosi i motivi legati alla
navigazione le raffigurazioni di imbarcazioni,
remi, profili umani riconoscibili come marinai o
soldati, diverse imbarcazioni, visibili in più punti
della cripta, la cui tipologia testimonia lo scorrere
dei secoli e contemporaneamente la cultura,
la civiltà e la nazionalità di quanti uomini sono
giunti in quei luoghi.
Tra le più importanti si riconosce un drakkar (Fig.
10), un’imbarcazione di epoca medievale in uso
fino al XV sec., utilizzata per primi dai Normanni
principalmente per scopi militari o esplorativi; una
nave a vela, probabilmente una “cocca caracca”, Fig. 11 - Bassorilievo che richiama un evento
scafo dalle più grandi dimensioni, adatta ad legato alla navigazione, dal carattere devozionale
affrontare lunghi viaggi e solcare mari profondi, (Muscatello & Mitello, 2020)
una galea veneziana.
Sulle pareti dell’ipogeo la prua di una nave è divenuto luogo di prigionia. Lo testimoniano
scavata nella roccia, in corrispondenza di una ancora una volta le pietre incise, con i calendari
sporgenza naturale della pietra, a ridosso del di prigionia organizzati in quindicine, così
passaggio fra i due ambienti (Fig. 11). Su di essa come anche la ripetizione della parola “Arabo”,
le vele trasportano messaggi importanti: il simbolo le impronte delle mani, i genitali, le forbici:
cristologico IHS con la croce della cristianità, tutti probabili riferimenti alle pene inflitte ai
una data 1559, termine ante quem, entro il quale, prigionieri.
evidentemente, era possibile l’accesso in grotta; Una prigione dove i muri, muti testimoni degli
un nome “Io Toma [...] lezzi” e una croce inscritta eventi, sono diventati supporto per la scrittura e la
in un cerchio. Probabilmente ricorda un evento rappresentazione di vicende, disgrazie, credenze
legato alla navigazione o un possibile salvataggio. e sogni o semplicemente usati per giocare ed
Anche un’altra data appare perfettamente ingannare il tempo. Interessante la presenza
leggibile alla luce delle lampade, il 1499, parte di due immagini umane stilizzate, collocate in
di un’iscrizione più ampia difficile da decifrare, posizioni differenti all’interno della grotta, che
in cui lettere di alfabeti diversi si sovrappongono probabilmente riconducono alla presa di Otranto
le une alle altre. Ѐ questo senza dubbio l’aspetto nel 1480; due figure con uno strano copricapo,
più intrigante di questa straordinaria scoperta, un pennacchio, delle quali una presenta anche
poiché nell’impossibilità di ricostruire, almeno l’armatura e l’altra lo scudo in mano (Fig.12). Dai
per il momento, tutti i messaggi incisi nella pietra, confronti stilistici riscontrati in contesti omologhi
è facile comunque individuare lettere di alfabeti salentini, potrebbe trattarsi della rappresentazione
diversi, da quelle latine a quelle greche, da quelle dei soldati turchi che arrivarono nel centro
arabe ai simboli runici. Ad un certo punto della idruntino e distrussero la città. Tra le immagini
storia, però, non è dato sapere quando per ora, da che il tempo ha conservato, si riconosce un soldato in
luogo di approdo e devozione, l’ipogeo sarebbe abiti medievali, con una cotta di maglia, i tipici calzari
1103
e una spada appesa ai fianchi (Fig. 13). Le braccia
sono rivolte verso il cielo e con una mano trattiene un
serpente, probabile allusione al simbolo della città di
Otranto, così come la torre merlata che compare in un
altro punto dell’ipogeo.
Una figura interessante è quella che rappresenta
una farfalla antropomorfa dalle grandi ali, scavata
nella roccia. La farfalla, psyché, è insieme simbolo e
allegoria dell’anima, quella dei defunti, e anche della
brevità della vita.
L’apparato figurativo rilevato è vastissimo e di
grande coinvolgimento, un unicum nel Salento, ed
Fig. 12 - Rappresentazione di un uomo con è riconducibile a diverse fasi storiche, che vanno dal
armatura e pennacchio sulla testa, probabile Medioevo sino al Rinascimento.
raffigurazione di un soldato turco. Accanto, a
4. Conclusioni
sinistra, un sestante. A sinistra in basso, una torre
merlata (Muscatello & Mitello, 2020) Il completamento dello studio dei sotterranei ha
permesso di comprendere l’evolversi del “sistema
castello” sin dalla sua edificazione. Il modello
digitale dell’intero complesso consente di fruire
virtualmente anche le porzioni più suggestive del
maniero che risultano però impraticabili. La cripta,
con il suo incredibile corpus di graffiti, è ora un libro
aperto accessibile a tutti coloro i quali, per studio o
per passione, sono interessati a questo affascinate
“rompicapo” che ha ancora molto da raccontare.
Note
Il presente lavoro di ricerca è stato condotto
nell’ambito del “Progetto di Recupero dei Fossati
e la rifunzionalizzazione di una sala del castello da
destinare a teatro virtuale” - Fondo per lo sviluppo e
coesione 2007-2013, Comune di Otranto (Le).
Fig. 13 - Immagine di un soldato medievale con I rilievi e le elaborazioni grafiche e tridimensionali
la cotta di maglia, calzari, la spada alla cintola e il sono stati realizzati da Giovanna Muscatello e
serpente nella mano destra (Muscatello & Mitello Carmine Mitello.
2020)
Bibliografia
Cariddi, P. (2014) Otranto intra moenia. Dagli Aragonesi ad oggi. Monteroni di Lecce (Le), Esperidi.
Fonseca, C. (1979) Insediameti rupestri nel Basso Salento. Galatina (Le), Congedo.
Muscatello, G., Quarta, A. & Mitello, C. (2018) I sotterranei dei Castelli di Otranto e Gallipoli. Dal rilievo
laser scanner 3D all’analisi strutturale. In: Marotta, A. & Spallone, R. (eds.) Defensive architecture of
the Mediterranean. Vol. 9: Proceeding of FORTMED – Modern Age Fortification of the Mediterranean
Coast, 18-20 October, Torino. Torino, Politecnico di Torino, pp. 1021-1028.
Muscatello, G & Mitello, C. (2020) La cinta muraria ed i fossati della città di Otranto. Il rilievo
tridimensionale integrato per la conoscenza delle evidenze architettoniche ed archeologiche. In: Navarro
Palazòn, J & García-Pulido (eds.) Proceedings of the International Conference on Fortifications of the
Mediterranean Coast. FORTMED 2020, 4, 5 e 6 novembre 2020, Granada, Granada, Universidad de
Granada, pp.365-372.
1104
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948139
Abstract
The paper describes the digital survey project of the Verruca fortress, a medieval fortress built on top of
one of the peaks of the Pisan Mountains to control the valley of the Arno river; the fortress was fortified
in modern times by the Florentines and was visited by important architects such as Giuliano da Sangallo
and Leonardo da Vinci. Today the fortress is in a state of ruin, and recently a summer fire caused the loss
of the vegetation that had massified around the building, thus allowing to program the analysis of the walls
of the fortress to deepen its construction history and state of material and structural conservation. The
fortress survey project integrates range based, image based and UAV technologies, focusing attention on
the methodologies used to ensure the high morphological reliability of the data obtained from the survey, in
a very complex area to reach: in fact the position of the Verruca fortress does not present optimal landscape
conditions to plan measurement operations. The three-dimensional model obtained by the drone, which
is necessary for the reconstruction of reliable textures, has been verified to be reliable compared to the
laser scanner model. Highly reliable drawings were obtained which are useful for analyzing the state of
conservation of the architecture; thanks to the use of the drone it was possible to measure points that were
not accessible until now. The results of the survey made it possible to reconstruct graphical drawings that
made it possible to deepen the architectural and historical analyzes on the fortress.
1. Introduzione
Il contributo descrive il progetto di rilievo digitale ed è sempre stata considerata di grande importanza
della fortezza della Verruca, che si trova sulla vetta strategica per il mantenimento del potere militare
del Monte Verruca, sui monti pisani. Il progetto sulla regione (Francovich & Gelichi, 2003).
di rilievo digitale della fortezza della Verruca Firenze e Pisa nel XV secolo si contesero a lungo
integra tecnologie di acquisizione dati range- i possedimenti e i punti strategici sui Monti
based, image-based e UAV (unmanned aerial Pisani fino a quando la fortezza della Verruca
vehicle); si focalizza nello specifico l’attenzione fu conquistata definitivamente dai fiorentini nel
sulle metodologie utilizzate per garantire l’elevata 1503, anno in cui fu visitata dai grandi architetti
affidabilità morfologica dei dati ottenuti dal militari della Repubblica, Sangallo e Leonardo,
rilievo in un’area molto difficile da raggiungere e per volere di Machiavelli (Pedretti, 1972); dopo
da misurare (Fig. 1). pochi anni vengono ammodernate le difese della
struttura, in modo tale da potersi difendere dal tiro
La rocca è situata infatti sulla sommità del Monte
di armi da fuoco.
Verruca, sui Monti Pisani con lo scopo di controllare
la valle del fiume Arno, in prossimità del suo A causa della perdita di importanza strategica di
sbocco a mare. Fu edificata dai Pisani nel X secolo questi punti di vedetta, la rocca venne lentamente
1105
Fig. 1 - Vista aerea della rocca della Verruca (foto degli autori, 2019)
abbandonata nei decenni successivi. Oggi si trova drone sono stati uniti in un unico modello
in uno stato di rudere, e recentemente un incendio texturizzato. Per garantire l’affidabilità dei
estivo ha causato la perdita della vegetazione che modelli digitali ricostruiti con le diverse tecniche
si era massificata intorno all’edificio, consentendo di acquisizione, particolare attenzione è stata
così di prevedere l’analisi delle murature della posta al confronto tra le morfologie delle nuvole
fortezza per approfondirne la storia costruttiva e di punti ottenute e alla contestuale verifica dei
lo stato di conservazione materiale e strutturale punti di controllo misurati sia in coordinate locali
(Fig. 2). che georeferenziate; per garantire l’affidabilità
dei singoli modelli è stato necessario prestare
A maggio 2019 è iniziata una collaborazione
attenzione anche alla fase di registrazione dei dati.
tra il comune di Vicopisano, su cui sorge parte
I risultati del rilievo hanno consentito di ricostruire
del perimetro fortificato, e il Dipartimento di
disegni bidimensionali e tridimensionali che
Architettura (DiDA) dell’Università di Firenze
hanno permesso di approfondire le analisi
per la realizzazione dei rilievi architettonici
architettoniche e storiche della fortezza; suscita
della fortificazione; il progetto di rilievo della
infatti molto interesse nello studio dell’evoluzione
fortezza ha previsto l’utilizzo sperimentale di
delle fortezze alla fine del 1400 e nell’attività di
strumentazioni di rilievo digitale laser scanner,
architetto militare sia di Sangallo che di Leonardo
drone e GPS di ultima generazione, per creare un
da Vinci.
modello digitale altamente affidabile; la fortezza
era stata già parzialmente rilevata in passato,
2. Rilievo architettonico
trovando grandi difficoltà nel misurare le parti
esterne, lungo i ripidi pendii, dove è possibile La posizione della fortezza della Verruca
vedere come l’edificio poggi direttamente sulle non presenta condizioni ottimali per poter
rocce che caratterizzano il Monte Serra e ne programmare le operazioni di misurazione: il
fanno derivare il nome; il più recente rilievo rilievo delle aree interne alle mura non è così
delle strutture era stato realizzato con il supporto complesso come l’esterno, che è disposto su
di una stazione totale da un gruppo di studio un ripido pendio con fitta vegetazione che non
dell’Università di Pisa (Nicolosi, 2000). facilita il passaggio di operatori, strumenti e la
corretta acquisizione di misure. Nonostante ciò,
I modelli tridimensionali derivanti dal rilievo
negli ultimi decenni sono stati effettuati alcuni
laser scanner e dalla fotogrammetria con
1106
Fig. 2 - Elaborazioni della nuvola di punti tridimensionale ottenuta da laser scanner (elaborazioni della
nuvola eseguite dagli autori, 2022)
rilievi strumentali, che non hanno consentito una più moderna ed accurata campagna di rilievo.
però la descrizione dettagliata delle murature,
I recenti incendi dolosi, che hanno colpito la
consentendo la restituzione in una scala non
vetta del Monte Verruca, hanno nel contempo in
inferiore ad 1:100, e hanno presentato alcune
parte favorito la progettazione e la realizzazione
approssimazioni per quanto riguarda le parti
di nuove campagne di rilievo, adottando in
morfologicamente più complesse delle strutture:
questo caso sistemi di acquisizione dati digitali.
la necessità di un rilievo dettagliato necessario
In particolare sono state realizzate tre diverse
ad interpretare, seguendo un metodo scientifico,
campagne di acquisizione, che sfruttano differenti
lo stato di conservazione e le fasi costruttive
strumentazioni e metodi di misurazione: strumenti
dell’edificio hanno portato alla progettazione di
1107
Fig. 3 - Elaborazioni del modello tridimensionale mappato ottenuto da fotogrammetria (immagini da
drone estratte dal sito Leicageosystem, elaborazione del modello degli autori, 2022)
laser scanner per creare un modello che descriva grado di misurare oltre due milioni di punti al
in dettaglio e con accuratezza la morfologia secondo, realizzando fotografie panoramiche
dell’edificio; acquisizioni fotografiche e HD; le 5 telecamere posizionate ai bordi dello
ricostruzioni SfM (Structure from Motion) da terra strumento consentono inoltre il riconoscimento
per creare modelli tridimensionali che descrivano della scena in cui si trova lo scanner e dei suoi
la matericità delle pareti; fotogrammetria aerea movimenti, consentendo l’allineamento delle
con l’utilizzo di droni, per creare un modello scansioni direttamente sul campo. Il risultato delle
tridimensionale dell’intero complesso. acquisizioni ha prodotto una nuvola di punti in
coordinate locali risultante dall’allineamento di
3. Metodologie 145 scansioni (Fig. 3).
Il rilievo laser scanner della fortezza della Il corretto allineamento è stato verificato in
Verruca è stato progettato per descrivere tutte prima istanza costruendo cloud-constraints che
le superfici dell’architettura con una definizione realizzassero un percorso poligonale chiuso,
che consentisse la restituzione grafica dei disegni che quindi consentisse il calcolo degli errori
necessari alla predisposizione delle indagini di allineamento; successivamente, una volta
diagnostiche (Bigongiari & Pancani, 2020). Le accettati per la scala di restituzione i valori di
scansioni sono state effettuate con lo strumento disallineamento ottenuti sono state verificate le
Leica RTC360, le cui caratteristiche hanno registrazioni sezionando il modello in più punti
consentito il rapido completamento di misurazioni con piani orizzontali e verticali e controllando il
altamente affidabili: lo scanner è infatti in corretto allineamento delle stazioni. Nonostante la
1108
Fig. 4 - Sistema di certificazione del dato laser scanner per analisi delle sezioni delle nuvole registrate
(elaborazione grafica degli autori, 2022)
presenza di vegetazione, i risultati hanno garantito abbagliamento di punti luce dove entrano i raggi
errori di allineamento inferiori ad 1,5 cm sulla solari. Per questo si è reso necessario prevedere
distanza dei fili di sezione (Fig. 4). Il rilievo l’utilizzo di strumenti che fossero in grado di
fotogrammetrico 3D è stato effettuato con lo realizzare inquadrature di alta qualità nonostante
scopo principale di produrre immagini rettificate la luce presente fosse significativamente
delle superfici architettoniche da utilizzare per sfavorevole allo scatto fotografico. È stata
le indagini diagnostiche e per analizzare le utilizzata una fotocamera full frame Sony A 7R
stratigrafie delle murature; per ottenere questo II (sensore CMOS da 42,4 MP) mirrorless, in
risultato è stato utile combinare le acquisizioni da modo da garantire un alto livello di definizione,
terra con le acquisizioni ottenute dai voli con droni che fosse in grado di descrivere le pareti nei suoi
per risolvere alcuni problemi di coni d’ombra, dettagli: questa fotocamera è in grado di restituire
dovuti in particolare alla presenza di vegetazione. fotogrammi di alta qualità anche impostando
una sensibilità piuttosto elevata, in modo tale da
Il rilievo fotografico della Verruca è stato
favorire lo scatto senza treppiede; lo stesso corpo
particolarmente complesso a causa di una
macchina è stato montato per le riprese con il
serie di condizioni ambientali che hanno reso
drone, sul modello Leica Airbot AX20 (Fig. 5).
difficoltoso lo scatto: le difficoltà maggiori si
sono incontrate lungo il perimetro esterno della Per ricostruire al meglio le superfici della fortezza,
fortificazione, che, trovandosi sulla sommità di un si è deciso di riprendere inquadrature seguendo tre
monte particolarmente roccioso, non permetteva livelli di indagine: un primo da terra muovendosi
di spostarsi facilmente intorno ad esso per intorno all’oggetto a distanza ravvicinata, un
realizzare tutte le foto utili a costruire un modello secondo aereo scattando immagini zenitali, un
tridimensionale; inoltre la vegetazione circostante, terzo ancora aereo ma inclinando la telecamera
anche se non particolarmente rigogliosa dopo verso gli alzati per riprendere al meglio i prospetti.
gli incendi, ha imposto continui movimenti
Ognuna di queste sequenze fotografiche,
e cambi di inquadratura e definizione delle
riprendendo oggetti da diverse distanze, richiedeva
superfici murarie, oltre che ha provocato notevoli
l’uso di obiettivi con diverse lunghezze focali. Per
differenze di illuminazione dovute al filtraggio
la prima sequenza, da terra, è stato utilizzato un
della luce attraverso rami e tronchi. Oltre a ciò,
Sony FE 28mm f/2 28mm, ideale per muoversi
in alcune zone non è stato possibile riprendere la
intorno agli oggetti anche a distanze ravvicinate,
tessitura muraria a causa del degrado causato dalla
inferiori ai 2 metri: con questo obiettivo sono state
vegetazione spontanea. Le campagne fotografiche
acquisite tutte le superfici esterne ed interne della
sono state quindi organizzate per risolvere queste
fortificazione. Per la seconda e la terza sequenza è
difficoltà e per ottenere un modello strutturato che stato utilizzato un Sony Zeiss Sonnar T*FE 55mm
potesse descrivere le superfici con una definizione f1.8 ZA 50mm, ruotando intorno alla fortezza a
almeno in scala 1:50. una distanza più o meno fissa. La scelta della focale
Nella scelta della corretta strumentazione da si è basata sullo studio della risoluzione che deve
utilizzare per le riprese è stata considerata la essere garantita ai fotogrammi per rientrare nelle
condizione di scarsa illuminazione, che provoca scale di riduzione del modello tridimensionale;
1109
Fig. 5 - Pianta della fortezza realizzata utilizzando come sfondo la nuvola di punti e restituendo le curve
di livello del terreno circostante (elaborazione grafica degli autori, 2022)
se, nel caso del rilievo laser scanner, che viene controllare tutto il modello) evidenziando errori
acquisito direttamente in scala metrica, è possibile di allineamento inferiori a 1,5 cm.
valutare la definizione in base alla griglia dei set
Prima di procedere con l’elaborazione dei dati
point, per quanto riguarda il rilievo fotografico,
per la ricostruzione della scena tridimensionale,
la valutazione della definizione deve essere
è stato effettuato un attento controllo di qualità
progettata su la base della densità di pixel con
sui fotogrammi: anche se si è sempre cercato di
cui vengono definite le superfici. Le acquisizioni
mantenersi entro i tempi di scatto di sicurezza
fotografiche hanno mantenuto un rapporto di
per evitare l’effetto mosso negli scatti fotografici
almeno 6px/cm con un margine minimo di
(Forti, 2006), soprattutto per quanto riguarda
sovrapposizione tra fotogrammi contigui del 50%.
le acquisizioni da distanza ravvicinata in cui,
Sono stati inoltre posizionati 9 target a terra e muovendosi intorno all’oggetto, si incorre in
sono state ottenute le corrispondenti coordinate ripetuti cambiamenti di esposizione alla luce, si
GPS, utili per scalare e georeferenziare le nuvole doveva evitare il rischio di avere fotogrammi fuori
di punti aerofotogrammetriche. fuoco o con esposizione errata. Per questo motivo
le foto in formato .raw sono state importate in un
Al termine della fase di raccolta dati, 682 immagini
apposito software con lo scopo di verificarne la
finali sono state importate e orientate nel software
corretta messa a fuoco e regolarne i parametri. In
3DF Zephyr durante il processo di ricostruzione
questo modo il bilanciamento del bianco è stato
3D. La nuvola di punti fotogrammetrica è stata
equalizzato per tutti gli scatti in modo da avere un
poi unita alla nuvola di punti del laser scanner
colore il più uniforme possibile.
per ottenere un modello ancora più dettagliato,
oltre che scalato e georeferenziato. L’unione dei A causa delle diverse esposizioni alla luce delle
modelli è avvenuta per punti di controllo (50 superfici, si è inoltre deciso di limitare al minimo
punti distribuiti a distanza costante in modo da la presenza di zone sovrailluminate e in ombra,
1110
Fig. 6 - Restituzione grafica a filo di ferro di uno degli alzati della fortezza (elaborazione grafica degli
autori, 2022)
riducendo al minimo i parametri Luci e Ombre. sulla nuvola di punti (Pancani, 2017) (Figg. 5-
Infine, abbiamo cercato di rendere l’esposizione 7). La verifica dell’affidabilità delle ricostruzioni
delle superfici il più omogenea possibile variando è avvenuta attraverso il confronto tra i diversi
il parametro in base al tempo di scatto del sistemi di rilievo tridimensionale: il rilievo ha
fotogramma. integrato diverse metodologie, producendo
differenti copie digitali della Verruca con diversi
I dati provenienti da diversi sistemi di
livelli di affidabilità.
acquisizione sono stati utilizzati per realizzare i
disegni tecnici (piante e sezioni), attraverso una Possiamo sintetizzare le acquisizioni in tre diversi
metodologia consolidata che prevede l’estrazione sistemi di ricostruzione: laser scanner, SfM e
delle geometrie dal dato delle nuvole di punti GPS. Due di questi metodi di acquisizione sono
del laser scanner, la matericità delle superfici in grado di fornire una misura entro predeterminati
dalle acquisizioni fotogrammetriche: entrambi i parametri di errore: la singola scansione da
database hanno stato opportunamente sottoposto laser scanner infatti, a seconda del modello di
a protocolli di certificazione dei dati al fine di strumento, garantisce un’elevata affidabilità, nel
verificare l’affidabilità sia della registrazione delle nostro caso millimetrica; allo stesso modo il GPS
scansioni che della calibrazione dei fotopiani ha misure centimetriche garantite sul piano xy; 1,2
Fig. 7 - Restituzione grafica a fotopiano di uno degli alzati della fortezza (elaborazione grafica degli
autori, 2022)
1111
cm sull’asse verticale. Purtroppo, non si può dire 4. Conclusioni
lo stesso delle ricostruzioni fotogrammetriche,
L’indagine Verruca ha permesso di sperimentare
sebbene il posizionamento del trigger point sia
numerosi sistemi di acquisizione dati per integrare
avvalorato dalla presenza sul drone di un GPS ad
i risultati dei diversi strumenti. Il modello 3D
alta precisione: il posizionamento del trigger point,
ottenuto dal drone, necessario per la ricostruzione
infatti, non garantisce la corretta ricostruzione
di texture affidabili, è stato verificato affidabile
delle nuvole di punti che vengono influenzate
da numerose e diverse problematiche legate alla per cm rispetto al modello laser scanner.
sorgente luminosa (Pancani & Bigongiari, 2019). Sono stati ottenuti disegni altamente affidabili
utili per analizzare lo stato di conservazione
Per questo, dopo un accurato controllo del processo dell’architettura; grazie all’utilizzo del drone è
di registrazione si è preso come base morfologica il stato possibile misurare punti fino ad ora non
rilievo laser scanner, le cui coordinate polari sono accessibili. La ricerca sulle metodologie da parte
state utilizzate per verificare i punti di controllo del gruppo, in collaborazione con la software
del rilievo fotogrammetrico, sia da terra che dal house 3d FLOW, sarà sempre più indirizzata allo
drone. Contestualmente, è stata sperimentata studio di sistemi rapidi che integrino laser scanner e
l’unione tra allineamento laser scanner e acquisizioni con droni per ottenere dati sempre più
fotogrammetria, ottenendo interessanti risultati in affidabili. lcuni risultati delle analisi diagnostiche
termini di affidabilità del modello mesh. realizzate a partire dal rilievo 3D qua presentato
Insieme agli sviluppatori di 3d FLOW con i possono essere approfonditi in (Pancani &
quali è attiva una collaborazione dal 2019, c’è Bigongiari, 2020), dove si fornisce un quadro più
l’intenzione di migliorare questi algoritmi per completo delle problematiche conservative e delle
rendere il rilievo fotogrammetrico ancora più un possibilità di sviluppo del progetto relativamente
rilievo integrato. alla conservazione.
Bibliografia
Bigongiari, M. & Pancani, G., (2020) Digital survey for the structural analysis of the Verruca fortress.
Procedia Structural Integrity, 29, 149-156.
Colomina, I. & Molina, P. (2014) Unmanned aerial systems for photogrammetry and remote sensing: a
review. ISPRS J Photogramm Remote Sens, 92, 79–97.
Forti, G. (2006) Fotografia, teoria e pratica della reflex. Roma, Editrice reflex.
Francovich, R. & Gelichi, S. (2003) Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla
Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale. Firenze, Firenze all’insegna
del Giglio.
Gaiani, M. (2015) I portici di Bologna, Architetture, modelli 3D e ricerche tecnologiche. Bologna, Bononia
University press.
Murtiyoso, A. & Grussenmeyer, P. (2017) Documentation of Heritage Buildings using Close-Range UAV
images: dense matching issues, comparison and case studies. The photogrammetric Record, 32 (159),
206-229.
Pancani, G. (2017) Rilievo delle lastre tombali del Camposanto Monumentale di Piazza dei Miracoli a
Pisa. In: Caccia Gherardini, S. & De Vita, M. (a cura di) Restauro archeologico. Firenze University
Press, Firenze.
Pancani, G. & Bigongiari, M. (2019) The Integrated Survey of the Pergamum by Nicola Pisano in the
Cathedral of Pisa. In: Kremers, H. (a cura di) Digital Cultural Heritage. Springer, Cham.
Pedretti, C. (1972) La Verruca. Renaissance Quarterly, 25 (4), 417-425.
1112
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948140
Abstract
The research concerns a process of documentation and analysis for the development of guidelines useful
for the conservation, maintenance and enhancement of a portion of the Magistral Walls of Verona. Within
an agreement between the Municipality of Verona and the University of Pavia, numerous documentation
campaigns were developed to define an overall knowledge of the diagnostic conditions of a 300 m portion
from the 11 km boundary of the mediaeval Scaliger’s wall. The project, with the participation of an
interdisciplinary group of professors and researchers, aims to simplify the intervention procedures on the
entire Magistral fortified route. The goal is to define, through a dialogue with the superintendence, standard
identifications of documentation and conservation approaches. It regarded the integration of multiple
phases of digital documentation for morphometric drawing and 3D modelling, to support mineralogical,
petrographic, archaeological, geo-seismic, endoscopic, structural and design evaluations for restoration
and conservation. It has been possible to cross-reference data on the construction and technological
characteristics with aspects relating to the documented conditions of degradation, generating synthesis
frameworks and matrixes useful for guiding the conservation interventions on typological and formal
classifications of the fortified system.
1. Introduction
The urban defence system of the city walls of was surrounded by the first stone walls. After the
Verona still today constitutes a monumental middle of the 13th century, high walls known as
component of comparison for the city and its Ezzelino’s walls were built further south of the
development, as a tangible sign of historical, Roman walls, which, under the rule of Della Scala
social, and urban reference. The stratification lords, expanded to the present border.
of the fortification system traces the epochs and
Cangrande I is responsible for the monumental city
episodes of the city’s history: from the Roman
walls still visible today to the north and built from
age to the Municipal one, passing through the
1321 to 1325. Between the 15th and 16th centuries,
Scaliger Lordship, the Visconti’s dominion,
Verona became a border town for the Republic
and to the Republic of Venice that ended with
of Venice, assuming a decisive role for the entire
the Napoleonic destructions, and finally to the
land dominion. In those years, a total revision
Austrian period. Due to the wall’s value, the
of the defence system took place, following the
city of Verona was recognised on the UNESCO
requirements of a ‘modern-style’ defence. The
World Heritage List in 2000 for the exceptional
constructive renewal of the walls began around
example of its entire defensive system. The shape
1520, introducing a greater wall thickness capable
of the city was defined in Roman times when it
1113
Fig. 1 - The location of the portion of Scaliger’s Fig. 2 - Views on present state of conservation
walls (300 m) analysed in the pilot case study (1) and restoration traces of the mediaeval walls
(2020)
of absorbing enemy artillery hits, with ‘scarp’ existing castles and fortresses in the area, to
brick walls up to 4 metres of thickness built in integrate a extended defensive path of the city
adherence to the previous mediaeval walls, with from the surroundings. In 1325, Cangrande I
embankments more than 15 metres deep. New completed the construction of the Scaliger’s
fortified gates, roundels and bastions, completed walls, aiming to reinforce the defences along the
in 1550, closed the 11 kilometres of city walls, northern sector: from Porta Vescovo gate to the
providing a flat area outside the walls extending east, the walls were raised along the hill ridge,
for about a mile. In 1814, Austrian interventions and then descend to the west on the left bank
reinforced the existing walls. In 1900, the of the Adige near the convent complex of San
defensive function disappeared, and the walls Giorgio. On the right bank, the walls incorporated
were demolished in many parts to expand the the pre-existing village of San Zeno, to reach the
infrastructural system. Adige and reconnect with the urban layout of the
municipal period.
1.1. The Scaliger Walls and the northern
The Scaliger’s walls were divided into towers
defensive system of the city
and curtain walls and were defended by an
In 1136 Verona became one of the first Italian embankment excavated in the hill, the so-called
Municipalities, interested in the conflict Vallo di Cangrande. The walls were originally
between the ruling Ghibellines and their Guelph 8-9 metres high, 1.30-1.40 metres thick and
counterpart until it became a Lordship with the surrounded by merlons. While in the flat part the
Della Scala dynasty, which remained in power for course of the walls was suggested by the layout
one hundred and twenty-five years, from 1262 to of the existing villages, the articulated border
1387. The Scaligers dedicated themselves to the on the hills was designed by Cangrande. The
renewal of Verona’s defensive system, both with Scaliger’s portions to the left of the Adige are the
the construction of a new city wall, characterised best preserved; they have survived to the Venetian
by the expansion of the urban sector to the north and Austrian reconstructions, undergoing only
and with the acquisition and renovation of pre- minor modifications and alterations that have not
1114
altered their substantial layout (only near Castel
San Felice there is an entirely Austrian section,
substituted to Cangrande’s walls for its insertion).
On the contrary, on the right bank, the Scaliger’s
walls were almost completely demolished,
following the Venetians defensive reconstruction
in 1500.
Between 2020 and 2022, through an agreement
between the Municipality of Verona and the
University of Pavia, in collaboration with the
Superintendence of Archaeology, Fine Arts and
Landscape, mostly non-invasive documentations
and a diagnostic study were conducted on a 300 m
portion of the Scaliger’s walls, in the area between Fig. 3 - Historical photograph documenting
Castel S. Pietro and Castel S. Felice (Fig. 1). The therestoration work on the mediaeval walls in
research involved professors, researchers and 1938
scholars, in collaboration with the University of
Florence and the University of Siena, (2) for the
experimentation of an integrated multidisciplinary
analysis protocol that could define a diagnostic
picture of the state of conservation and stability
of the mediaeval walls, useful for the restoration
project and the programming of a planned
conservation strategy.
1115
Fig. 5 - Vectorialisation of masonry walls Fig. 6 - SfM models and drawings of excavations
with high metric reliability (3mm), to portions analysis of the possible conformations of the
of point clouds from aerial (UAV) and terrestrial rocky ground with the fortification and its
Structure-from-motion (SfM) photogrammetry, foundations.
acquired and processed in correspondence with
- The possibility of morphometric mapping of
the elevation portions and surfaces most affected
the excavations for the investigation of the
by vegetation (Fig. 4).
foundation level, conducted in 2021.
With the beginning of the work programme
- The possibility of extracting surface maps for
for interdisciplinary analyses, further needs for
analysing the framework of deformations and
geometric knowledge on the mediaeval walls
plastic alterations on the mediaeval walls.
were highlighted, requiring a more detailed
graphic atlas at different scales of representation. - The possibility of extracting 3D surfaces
In particular, the research request concerned: from the digital database to produce a spatial
model useful for the structural simulation
- The provision of high-resolution photo-plans
of predictable static-dynamic actions and
and 2D vectorial drawings of the masonry
restoration works.
texture, distinguishable in each stone (Fig.
5), for the reading of masonry apparatuses,
2.1. Advanced 2D representation and 3D
the mapping of pathologies, endoscopic,
modelling strategies
mineralogical and petrographic investigations
carried out in 2021. Thanks to the reliable resolution and referencing
of the digital survey data, it was possible to
- The arrangement of characteristic transverse
orthorectify and integrate metric and RGB
sections of the walls concerning the
colourimetric information for the production
geological context, necessary for the metric
of high-resolution photo plans. On this basis,
1116
a semi-automated vectorisation strategy was
applied, creating selection and clipping masks of
the masonry geometries for Vectorial Tracing,
or integrating them manually through Pencil
and tablet. These graphic data were applied to
integrate the representation of the 2D drawings of
longitudinal sections and planimetry produced at
the architectural scale for the site.
Concerning the excavations conducted in 2021, a
SfM photogrammetric documentation campaign
was conducted in parallel for the investigation
of the foundation configuration and geological
relationship of the walls with the ground.
For each excavation site, at least two (Fig. 6)
photogrammetric acquisition sets were collected,
allowing the excavations to be closed on the same
day. Each set, processed as a dense point cloud,
was then referenced to the main database, based
on homologous target points identified on the
walls, allowing for a comparison of the excavation
with both the soil and wall systems.
For the development of a 3D model for structural
purposes, a semi-automatic Scan-to-Mesh
procedure for the extraction of local surface
planes from point cloud data was applied,
punctually checking, by area and at any stage of Fig. 7 - Scan-to-Mesh 3D modelling for the
the modelling, the percentage and the average simulation of static stress of masonry elements
value of deviation between the surveyed points
and the extracted surfaces. Therefore, the
comparison with the elevation maps of the surface
deformations of the masonry wall was maintained
to certify the morphometric reliability of the 3D
model concerning the ideal planes of the design of
the walls (Fig. 7).
With surface polygons’ optimisation actions,
a modelling of the external surface of the walls
and the interiors of the tower was achieved,
adhering to the plastic deformations found by the
morphometric data of the survey. The obtained
3D model has been disposed for Plates entities
recognition according to STRAUS simulation
software (Fig. 8), with the application of the
local wall thickness and coincidence of the wall
contours for the setting of the wall constraints,
studying the simulation of walls to static forces Fig. 8 - Elevation maps and general framework
due to strength and intervention modalities. of morphometric deformation on the walls. The
redblue scale highlights the deformation areas,
3. Analysis to support the conservation project
with a range of 10 mm for each colour. An
of Cultural Heritage
extended deformation of “bending” of the walls
The knowledge of the cultural heritage object development is highlighted, due to the thinness of
of the research from the morphological point of the walls and according to possible local failures
view must however be followed by material and of the crumbling rocky soil
1117
structural investigations of digital documentation
related to cultural heritage (Balzani & Maietti,
2017). In this project, a documentation process
has been activated for the planned conservation
of the wall portion including the diagnostic phase
and characterization of the alterations (Della
Torre, 2021).
1118
the UNI 11182/2006 standard (ex NorMaL
1/88). In the type sheet the Type of alteration
/ degradation can be selected from a list
previously prepared to reduce compilation
times;
3. Localization in planimetry and localization on
the front: insertion of diagrams and images
made previously;
4. Descriptive images: insertion of photographs
describing the presence of degradation, taken
and inserted during the compilation of the
cards, with tablet or mobile phone, if the
card is filled in situ or inserted later in post-
production for points not accessible from the
ground and for which UAV photographic
shooting is needed;
5. Descriptive part of definition, localization
and type of alteration found: descriptive part
in which the insertion of specific information
regarding the alteration under examination is
required in order to describe it in a complete
and exhaustive way.
In the final section, these data are reported:
- Localization: indication of the code relating
to the front, deriving from the previous
subdivision, in which the alteration or
degradation in question is located;
- NorMaL definition: definition of the type
of alteration or degradation, by legislation
selectable from a list previously pre-set by the
operator in the layout of the type of board; Fig. 11 - Architectural two-dimensional vector
- Elements concerned: indication of the representations of the subdivision of portions by
architectural elements affected by the alteration type of masonry found
or degradation in question, selectable from a
pre-set list and possibly modifiable; At the end of the census, it is important to enter
the name of the operator responsible for filling in
- Materic information: indication relating to the the form and the date on which the survey took
architectural element affected by the alteration place; this information is particularly important as
or degradation in question, selectable from a the characteristics of degradation may vary over
pre-set list that may be modified; time due to multiple factors.
- Element class: distinction between element
that affects the structure or non-structural 3.2. Census of masonry texture
element; In addition to the analysis of the pathologies, it
- State of progression: indication of the progress was essential to produce works that illustrated
of the alteration or degradation; the type of masonry found and their composition
to create a map of the construction technology
- Type of survey of the alteration carried out: of the masonry. This reading was made with the
indication of the type of survey performed support of the archaeological dating tables, with
to deduce this information, if observation or the results of the endoscopies conducted and
integration of specific instrumentation. with the chemical analyses and thin sections of
1119
mortars, stones and bricks. Understanding the richness of the data but the fact that this can be
masonry equipment has made it possible to define queried in a database. It is possible to extract
circumscribed areas in which the construction the summary that may be useful from time to
materials repeat and, thanks to petrographic time, computations, historical periods, masonry
analysis, are a support for future restoration techniques, intervention techniques just to name a
interventions. The mapping allows the extension few. All this is related to the idea of sustainability
and therefore to calculate the areas of interest of the knowledge process and optimization of
and the petrographic analysis, conducted by resources and costs. The ambition of the work
Prof. Massimo Setti of the University of Pavia, is to define, together with the stakeholders of the
have characterised and dated the materials found. city of Verona, an exportable protocol calculated
Eleven types of masonry were found including: to be sustainable over the entire extent of the
mixed brick and stone masonry; four different walls of Verona. The walls are the symbol of
stone masonry equipment; three types of brick the city but also the node in the relationship
masonry that differ in texture; one type of brick between architecture and landscape and on this
masonry used in a previous intervention as it is necessary to develop projects on how to
structural reinforcement and two types of masonry treat and take care of this heritage, a UNESCO
coatings in stones and plaster (Fig. 11). World Heritage site, and on the fruition that can
be punctually physical, virtual or an integration of
4. Conclusions them.
Gathering in a system of information is a
Notes
prerequisite to the remaining work of defining
possible intervention techniques. The totality (1) The figures were all made and elaborated by
of all skills boils down to an integrated heritage the authors of the text.
knowledge framework, characterised by the (2) The multidisciplinary working group included:
layering of information. The detailed mapping of Prof. Sandro Parrinello (scientific coordinator),
the conservation status, material, archaeological, Prof. Marco Morandotti, Prof. Massimo Setti,
and structural information is fundamental to the Prof. Paolo Venini, Prof. Francesca Picchio,
understanding of the artefact, to have a broader Dott. Francesco Zucca, Prof. Susanna Caccia
point of observation even if highly specific. It Gherardini, Prof. Giovanni Minutoli, Prof. Marco
is in the constructive nature of the object that Tanganelli, Prof. Andrea Arrighetti, Dott. Anna
the research team has sought to develop, with Dell’Amico, Dott. Raffaella De Marco, Ph.D. S.
interdisciplinary and integrated diagnostic Elisabetta Doria, Geoarch. Sergio Martini, Eng.
systems, a system to have qualitative cognizance Alessia Miceli, Eng. Joaquina García Sentamans,
of the construction methods and integration Arch. Anna Turrina. The editorial responsibility
systems of the elevated structures. The aspect is due to: chapters 1 and 4 S.P., 2 R.D.M., 3 E.D.
of interest, however, is not only the quantitative
References
AA.VV. (2005) Verona. La città e le fortificazioni. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Balzani, M. & Maietti, F. (2017) Architectural Space in a Protocol for an Integrated 3D survey aimed at
the documentation, representation and conservation of cultural heritage. Diségno, 1(2017), 113–122.
Barbetta, G. (1978) Le mura e le fortificazioni di Verona. Verona, Linotipia Veronese Fiorini.
Conforti Calcagni, A. (2005) Le mura di Verona. La città e le sue difese dalla fondazione romanda all’unità
d’Italia. Caselle di Sommacampagna, CIERRE Edizioni.
Da Lisca, L. (1916) La Fortificazione di Verona dai tempi dei Romani al 1866. Verona, Tipografia
Cooperativa.
De Marco, R. & Parrinello, S. (2021) Digital surveying and 3D modelling structural shape pipelines
for instability monitoring in historical buildings: a strategy of versatile mesh models for ruined and
endangered heritage. ACTA IMEKO, 10, 84-97.
De Marco, R., Miceli, A. & Parrinello, S. (2020) An assessment on morphological survey calibration and
the automation of digital drawing for the reliable documentation and conservation analysis of out-of-
scale buildings. In: Metrology for Archaeology and Cultural Heritage 2020 Conference Proceedings,
1120
IMEKO, pp. 226-231.
Della Torre, S. (2021). Italian perspective on the planned preventive conservation of architectural heritage.
Frontiers of Architectural Research, 10(1), pp. 108-116.
Doria, E. & Picchio, F. (2021) The census of the city: the technological survey and the structuring of a
database for the building heritage. In: Parrinello, S. (eds) 3D Bethlehem - Management and Control
of Urban Growth for the Development of Heritage and Improvement of life in the city of Bethlehem.
Firenze, Edifir Edizioni, pp. 151-171.
Doria, E., Galasso, F. & Morandotti, M. (2022) Heritage documentation and management processes:
Castiglioni Chapel in Pavia. ACTA IMEKO, March 2022, Volume 11, Number 1. DOI: 10.21014/
acta_imeko.v11i1.1086.
Parrinello, S. & Becherini, P. (2018) La documentazione delle mura di Verona. Rilievo, analisi e schedatura
delle fortificazioni veronesi. In: Marotta, A. & Spallone, R. (eds.) Defensive Architecture of the
Mediterranean XV to XVIII Centuries. Vol. 9: Proceedings of FORTMED – Modern Age Fortification
of the Mediterranean Coast, 18-20 October 2018, Torino. Torino, Politecnico di Torino, pp. 1075-
1082.
Zorzi, M. (2019) (ed) Le mura di Verona. Da castrum romano a fortezza austriaca: storia di un capolavoro
d’arte militare. Treviso, CHARTESIA.
1121
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948141
Abstract
Between the mid-13th and late 14th centuries the Scaliger lordship ruled a vast territory in which Verona was
the main center. The Scaliger period is reflected in the extraordinary architecture and military constructions,
castles and palaces that define the territory and are today important tourist sites. To initiate a digital
cultural route to link and promote these architectural evidences, the Tourism Department, the Chamber of
Commerce and the UNESCO Office of the Municipality of Verona, involved the laboratory DAda-LAB of
the University of Pavia. The aim of the project was to design a new educational/informative digital route
on the castles around the region. The present paper illustrates some outcomes of the research conducted on
the Montorio Castle: the goal was testing a strategy of fast acquisition in order to obtain a digital database.
The output of the acquisition phase was define as a reliable base to structure realistic 3D models of the main
historical phases that affected the Castle. In this way, fast survey actions followed by the elaboration of 3D
models by videogrammetry techniques, were also supplemented with the analysis of archival documents,
archaeological reports and historical cartography. From the obtained photogrammetric database, it was then
possible through the philological process to elaborate 3D models of the main hypothetical developments
of the castle. This paper illustrates the strategy adopted in the case study and provides the groundwork for
its replicability on other Scaliger castles, in order to define graphic and communicative methods for the
digital products.
1. Introduzione
All’interno del territorio veneto, nella zona a metodologica volta alla progettazione di un
est del Lago di Garda compresa nei distretti di percorso didattico-informativo sui castelli del
Verona e Vicenza, si trovano numerosi castelli territorio. La possibilità di consultare i documenti
costruiti tra il XIII e il XIV secolo dalla Signoria d’archivio, di avere accesso ai rilievi e alle indagini
Scaligera. Alcuni esempi di tali architetture archeologiche del 2013, nonché l’interesse da
storiche, caratterizzati dal possedere un forte parte dell’Amministrazione Veronese ad avviare
impatto culturale sul territorio, sono giunti ai proprio dentro al Castello di Montorio un hub sui
nostri giorni in ottimo stato di conservazione, castelli scaligeri, ha motivato l’avvio dell’attività
mentre in altri casi si presentano come ruderi o di documentazione proprio in questo sito, per poi
come fortificazioni le cui trasformazioni non sviluppare e replicare il metodo sugli altri castelli
permettono di renderne più riconoscibile la della Provincia. Con la finalità di ottimizzare tempi
conformazione originaria. Tra questi il Castello e costi della campagna di acquisizione e ottenere
di Montorio, un esempio suggestivo di rovina database verosimili per sviluppare modelli 3D
scaligera che si staglia sul paesaggio veronese, - sia dello stato attuale che delle ricostruzioni
scelto come caso pilota della sperimentazione delle fasi storiche - facilmente gestibili su
1123
piattaforme interattive, sono state promosse Antonio, figlio illegittimo di Cansignorio, dopo
campagne speditive da drone con le tecniche di aver ucciso il fratellastro Bartolomeo si trovò
ripresa fotogrammetrica SfM e videogrammetry. minacciato dai Visconti, alleati con i Carraresi, gli
Il modello 3D del Castello di Montorio e le Estensi e i Gonzaga (Carrara, 1966). Nonostante
ricostruzioni storiche delle principali fasi che lo l’ultimo signore Della Scala avesse investito nel
hanno interessato - visualizzabili su piattaforme potenziare i castelli sul versante veronese del lago
GIS interattive - rappresentano il primo step per di Garda, nel 1387 i Visconti presero il Garda
strutturare un sistema informativo sui castelli del e la città di Verona, mettendo fine alla signoria
territorio, che possa raccogliere quei valori storici degli Scaligeri. All’interno di questo contesto si
e culturali - sia materiali che immateriali - legati inseriscono quindi le vicende dei castelli presenti
alla valorizzazione e alla conoscenza del sistema sul territorio e in particolare quello di Montorio.
difensivo veronese.
2. La documentazione del Castello
1.1. Le premesse storiche
Con l’obiettivo di restituire digitalmente le
Per comprendere l’organizzazione del sistema rovine dell’attuale Castello di Montorio e di
difensivo e le trasformazioni avvenute sul realizzare una ricostruzione 3D delle principali
territorio nel corso dei secoli XIII e XIV è trasformazioni che lo hanno interessato, nel
necessario analizzare il contesto socio-politico 2019 l’Ufficio UNESCO del Comune di Verona
dell’area, contesto che è indissolubilmente legato ha promosso un progetto di ricerca, che è stato
alle vicende della famiglia Della Scala. La signoria coordinato scientificamente dal Laboratorio
degli Scaligeri sul territorio di Verona ha inizio DAda-LAB, afferente al Dipartimento di
nel 1277, quando Alberto della Scala divenne Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di
capitano del popolo in perpetuo (Solinas, 1981). Pavia. Il progetto, il cui caso pilota è rappresentato
Quest’ultimo decise di controllare direttamente dal progetto di digitalizzazione e da una proposta
i castelli fondamentali alla difesa del territorio di musealizzazione del Castello di Montorio,
veronese (Illasi, Soave, Peschiera, Villafranca). si propone di avviare un più ampio processo di
Organizzò i punti strategici già individuati da conoscenza dei castelli scaligeri della Provincia
Ezzelino III da Romano sulle delimitazioni di Verona attraverso la realizzazione di un
geografiche: i corsi del Guà e dell’Alpone ad sistema informativo territoriale descrittivo della
est (margini sentinella per gli assalti a Verona storia e dell’evoluzione architettonica dei sistemi
da Oriente); l’asse delle vie d’acqua lago di fortificati.
Garda-Mincio-Po; i corsi del Tione e del Tartaro
sul limite mantovano, l’accesso al fiume Po ad
Ostiglia (caposaldo sull’Adige di Badia Polesine).
In questa fase espansiva, durata oltre un quarto
di secolo, il primitivo sistema territoriale dei
castelli di Alberto I, sottoposti a controllo diretto,
fu integrato con altri presidi: a Villafranca,
Peschiera, Illasi e Soave si aggiunsero Gazzo,
Legnago, Malcesine, Garda, Sirmione, Marano di
Valpolicella i quali, inseriti in un quadro strategico,
contribuirono a identificare i castelli sia in ottica di
difesa sia quali punti di comunicazione territoriale.
Nel 1339 una lega antiscaligera, guidata da
Venezia e Firenze, mise fine alle ambizioni di
Mastino II. La signoria si ridusse al dominio
dei territori di Verona e di Vicenza (Solinas,
1981). I figli di Mastino II (morto nel 1351),
Cangrande II e Cansignorio si preoccuparono di
proteggere il piccolo regno rimasto. Cangrande
II completò il Serraglio, un grande muro con
vallo tra Villafranca e Nogarole Rocca, mentre Fig. 1 - Il Castello di Montorio (foto degli autori)
Cansignorio, fece edificare le mura di Vicenza.
1124
2.1. Videogrammetry e fast survey più puntuale, riguardante le rovine del Castello, e
una più territoriale che ha coinvolto la bastia e una
La digitalizzazione del patrimonio fortificato e
parte del territorio circostante (Pettineo, 2022).
la successiva informatizzazione delle banche
dati 3D ottenute è un processo che richiede In fase di post-produzione, i video sono stati
un’accurata analisi delle metodologie e delle elaborati esportando manualmente ciascun
tecnologie che si intendono impiegare in fotogramma in sequenza, cercando di mantenere
funzione delle finalità preposte (Parrinello et una buona sovrapposizione, e ottenendo due
al. 2017). La sperimentazione sul castello di distinti set di dati dai quali elaborare modelli
Montorio attraverso tecniche e strumentazioni 3D. Per il primo video, della durata di 4 minuti
del tipo fast-survey si sviluppa come caso studio e 44 secondi, è stato prodotto un dataset di 182
di una metodologia di acquisizione replicabile. fotogrammi, mentre per il secondo video, di 4
Grazie all’utilizzo di strumenti UAVs è possibile minuti e 12 secondi, il dataset è costituito da 172
acquisire, in breve tempo, una quantità di dati fotogrammi. L’esportazione manuale di frame
sufficiente a generare modelli 3D descrittivi della è stata effettuata attraverso il software VLC
morfologia del sistema fortificato (Parrinello & media player (con un formato di 3810x2160
Picchio, 2019). Per la sperimentazione sul Castello pixel). Questo, a differenza dell’esportazione
di Montorio sono state impiegate sequenze video semi-automatica possibile su Agisoft Metashape,
da DJI Phantom 4 Pro, utilizzando la tecnica del consente di mantenere un controllo diretto nella
Videogrammetry (Pollefeys et al. 2000; Herráez fase di selezione dei singoli frame e di ottimizzare
et al. 2016). Nel dettaglio, durante la campagna di i tempi di verifica e controllo del set di immagini.
acquisizione sono stati realizzati due video ad alta Ciascuno dei due dataset è stato importato in un
risoluzione (qualità 4k), a due scale differenti: una software di elaborazione SfM delle immagini
(Agisoft Metashape), generando due nuvole di
punti rade (499.523 punti la prima, 477.729 punti
la seconda). Successivamente, le due nuvole rade
sono state allineate (allineamento automatico per
punti) e unite, generando una nuvola densa unificata
del Castello. Ai fini della sperimentazione, la
quale non prevedeva l’ottenimento di una banca
dati metricamente affidabile del complesso quanto
più di una rappresentazione morfologicamente
congruente sulla quale avviare ipotesi delle fasi
evolutive del Castello, non è stata utilizzata altra
strumentazione digitale oltre al drone. Il modello
fotogrammetrico ottenuto è stato scalato sulla
base di alcune misurazioni dirette effettuate in
situ e verificate, a posteriori, sulla base del rilievo
archeologico del 2013. Questo ha costituito la
base sulla quale sono state inserite le cartografie
storiche (Pettineo, 2022).
1125
risalenti al Neolitico e all’Età del Rame; i resti
di un primo castelliere risalente al VIII a.C. e le
tracce degli insediamenti di antichi Veneziani,
Reti, Galli Cenomani e Romani (Alloro & Pasa,
2003). La costruzione di una fortezza sopra i
resti dell’antico castelliere risale all’inizio del X
secolo, come risposta alle frequenti incursioni
delle popolazioni ungheresi sul territorio
(Simeoni, 1953). Nel 1117 un terremoto colpì
gravemente la città di Verona e distrusse, con
tutta probabilità, anche le strutture della fortezza
che si ergeva sulla collina di Montorio. A seguito
di questo evento, durante gli anni dell’impero
di Federico Barbarossa (1155-1190), il Castello
venne totalmente ricostruito e svolse un ruolo
strategico di controllo sul territorio e sulle vie di
comunicazione con la città di Verona. Il Castello
di Montorio diventò ben presto oggetto di contesa
tra le più potenti famiglie veronesi fino a quando,
nel 1262, Mastino della Scala fu eletto “Capitano
perpetuo del popolo di Verona”, ottenendo il
controllo sulla fortificazione. All’incendio del
1311, innescato dai Padovani in guerra con gli
Scaligeri, seguì l’ordine di Cangrande della Scala
di effettuare una ristrutturazione generale del
Castello, che finì poco dopo nelle mani dei Visconti
e successivamente dei Veneziani. Il Castello versò
in stato di abbandono fino all’avvento dell’Impero
austro-ungarico. Nel 1814, a seguito della
sconfitta dell’esercito napoleonico, gli austriaci
capirono l’importanza strategica dell’area del
crinale della Preafitta e decisero di trasformare
il Castello in una grande batteria difensiva.
In questo periodo la struttura subì importanti Fig. 3 - Mappa del Castello di Montorio, di
interventi, documentati in diverse relazioni Iseppo Cuman, 1663 (Da Alloro L., Pasa M.,
storiche, tra cui la demolizione di alcune torri e 2003; ASVe., Provveditori sopra beni inculti,
la rimozione della cinta merlata, elementi comuni disegni Verona, 125/106/7)
alle fortificazioni scaligere del territorio. Per tale
motivo, per sviluppare le ipotesi ricostruttive della sostituita da una serie di terrapieni), le evidenze
fase scaligera è stato fondamentale analizzare il archeologiche e la mappa di Cuman ne hanno
documento redatto da Iseppo Cuman nel 1663. permesso l’ipotesi di ricostruzione del tracciato
Nella sua rappresentazione, che ad oggi risulta perimetrale. Sulla cinta muraria erano, con
essere il documento più affidabile e completo su tutta probabilità, presenti anche alcune torri che
quello che doveva essere l’aspetto del Castello articolavano il percorso anulare. Per sapere in
prima della trasformazione austriaca, è possibile che numero e in che posizione fossero, sono state
individuare la presenza di un fossato nella consultate alcune fonti storiche (in particolare
porzione sud-orientale delle mura con un ponte le relazioni archeologiche) che, integrate con la
levatoio che conduceva all’ingresso al castello. rappresentazione di Cuman, hanno permesso di
Inoltre, nell’avancorpo del portale attualmente strutturare un quadro conoscitivo più completo
esistente, era presente un sistema di accesso con della configurazione scaligera del castello.
una porta rivellino, di cui sono ancora visibili le
fondamenta, recuperate a seguito di numerosi Inoltre, strutture simili e coeve dei castelli
scavi archeologici. Per la porzione di mura di Soave e Sirmione sono state prese come
nord-est non più visibile (in quanto demolita e riferimento per ricostruire le torri, ridotte a rudere,
1126
in Montorio. Per la ricostruzione filologica del sono stati ipotizzati i volumi e l’andamento delle
periodo asburgico sono stati utilizzati i diversi mura nelle varie epoche (Guidi et al. 2014).
rilievi effettuati dal Genio Militare austriaco.
Per la ricostruzione del periodo scaligero è stato
In particolare, è stato analizzato un elaborato di
modellato il terreno considerando anche l’alveo
rilievo del 1859 e uno del 1860 in cui la pianta
del fossato, mentre per la fase austriaca sono stati
dettagliata del castello e del muro di cinta della
ricostruiti i terrapieni per le postazioni di artiglieria
bastia è accompagnata ad una serie di sezioni
all’interno delle mura e nella porzione nord-est
delle opere difensive appena costruite.
della fortezza. I volumi delle torri, della chiesa,
delle abitazioni e delle porzioni mancanti di mura
2.3. La ricostruzione 3D del Castello
sono stati modellati e inseriti direttamente sul
Le indagini sui documenti e le analisi sui modello dell’esistente, cercando di mantenere una
castelli scaligeri del territorio hanno permesso distinzione visibile tra l’aspetto originario (dotato
di formulare ipotesi ricostruttive sia della fase di texture) e la ricostruzione (monocromatica). Un
scaligera che di quella asburgica. A partire secondo modello è stato ugualmente predisposto
dall’attuale configurazione spaziale del castello per ospitare i volumi delle trasformazioni
asburgiche, inserite con riferimento al rilievo del
Genio Militare del 1859.
1127
di punti densa da 6.223.775 punti (Agisoft
Metashape).
- per il Castello di Illasi: 2 video da 2 minuti e
36 secondi, 96 frame totali, nuvola di punti da
6.283.142 (Agisoft Metashape)
- per il Castello di Villimpenta: 4 video da
6 minuti e 14 secondi totali, 184 frame
totali, nuvola di punti da 6.220.747 (Agisoft
Metashape).
4. Conclusioni
La ricerca intrapresa sul Castello di Montorio
si configura come il primo importante tassello
di un processo volto alla digitalizzazione per la
conoscenza, la valorizzazione e la gestione dei
castelli scaligeri nel veronese. Da una parte questo
avviene attraverso la progettazione e lo sviluppo
di un sistema informativo, attualmente in fase
di realizzazione, che possa mettere in relazione
il territorio con i castelli, da un punto di vista
Fig. 6 - Castelli scaligeri della Provincia di Morfologico- amministrativo e storico-culturale.
Verona (elaborazione degli autori)
1128
allestimento dall’Università di Pavia.
La mostra ripercorre, attraverso pannelli
informativi e sistemi di realtà virtuale e aumentata
attraverso disegni ricostruttivi e sistemi virtuali
accessibili tramite scansione di QR-code, la
storia architettonica del Castello di Montorio,
le sue trasformazioni e le vicende che ne hanno
segnato l’aspetto fino ai nostri giorni. Il percorso
espositivo presenta inoltre gli altri castelli della
provincia, mostrandoli nella loro relazione con il
territorio, con l’obiettivo di generare una maggiore
consapevolezza delle risorse del territorio sia a
livello turistico che soprattutto gestionale. Se
da un lato il progetto sperimenta metodologie di
acquisizione ed elaborazione dati da strumenti e
tecniche del fast-survey, analizzando la possibilità
strumentale di generare validi prodotti per la
ricostruzione 3D e la fruizione digitale, dall’altro
si muove nell’ottica di una più ampia conoscenza
del territorio, con l’obiettivo di produrre strumenti
utili alla valorizzazione consapevole delle risorse
culturali veronesi.
Riconoscimenti
Il presente progetto, di cui è responsabile scientifico
il Prof. Sandro Parrinello dell’Università di Pavia,
è sviluppato all’interno di una convenzione
pluriennale tra Comune di Verona e il DICAr,
Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura,
avente come oggetto la “Documentazione della
Fig. 8 - Progettazione dei layer per piattaforma cinta magistrale Veronese” e la “Progettazione
informativa (elaborazione degli autori) di percorsi espositivi per la conoscenza e la
valorizzazione delle mura”. La mostra “Centro
Dall’altra per sensibilizzare alle tematiche di Informativo del Castello di Montorio e rete dei
valorizzazione di una “rotta culturale” di tali castelli scaligeri”, inaugurata nell’aprile 2022,
episodi fortificati e di un patrimonio diffuso ha visto la collaborazione tra i ricercatori del
(Parrinello & Dell’Amico, 2019; De Marco et laboratorio DAda-LAB, afferente al DICAr, e
al. 2020), nell’aprile 2022 è stata inaugurata una l’Ufficio UNESCO del Comune di Verona. In
mostra presso il Castello di Montorio, promossa particolare si ringrazia il Dott. Ettore Napione
dal Comune e dalla Camera di Commercio di per la redazione dei testi descrittivi del Castello
Verona, e curata per la produzione di contenuti di Montorio e dei castelli scaligeri della provincia.
grafici e multimediali e per il progetto di
Bibliografia
Alloro, L. & Pasa, M. (2003) Il castello di Montorio. Analisi storica, socio-economica e architettonica.
Verona, Lite S.r.l Montorio, Comitato Fossi Montorio, Ecomuseo Prea Fita.
Barbetta, G. (1978) Le mura e le fortificazioni di Verona. Verona, Edizioni di Vita veronese.
Carrara, M. (1966) Gli Scaligeri. Varese, Dell’Oglio.
De Marco, R., Galasso, F. & Malusardi, C. (2020) Digital documentation of fortified urban routes in
Pavia (Italy): In: Fortmed_Defensive Architecture of the Mediterranean_ Territorial databases and
structural models for the preservation of military ruins. Editorial Universitat Politècnica de València,
pp. 349-356.
1129
De Rosa, G. (2008) Implementazione di una applicazione GIS per l’analisi storica della regione del Rif
(Marocco). [Tesi di Dottorato di Ricerca]. Trieste, Università degli Studi di Trieste.
Guidi, G., Russo, M. & Angheleddu, D. (2014) 3D Survey and Virtual Reconstruction of Archaeological
Sites. Digital Applications in Archaeology and Cultural Heritage, 1, 55-69.
Herráez, J., Martínez, J. C., Coll, E., Martín, M. T. & Rodríguez, J., (2017) 3D modeling by means of
videogrammetry and laser scanners for reverse engineering. Measurement, Volume 87, 216-227.
Parrinello, S., Bercigli, M. & Bursich, D., (2017) From survey to 3d model and from 3d model to
“videogame”. The virtual reconstruction of a Roman Camp in Masada, Israel. In: Rodriguez-Navarro,
P., (a cura di) Disegnarecon, 10 (19), 1-19.
Parrinello, S. & Dell’Amico, A., (2019) Experience of documentation for the accessibility of widespread
cultural heritage. Heritage, Volume 2 (1), 1032-1044.
Parrinello, S. & Picchio, F., (2019) Integration and comparison of close-range sfm methodologies for the
analysis and the development of the historical city center of Bethlehem. In: Cardaci, A., Fassi, F. &
Remondino, F., (a cura di) The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and
Spatial Information Sciences, Volume XLII-2/W9, 2019, pp. 589-595.
Pettineo, A. (2022) Videogrammetry for the virtual philological reconstruction of the Scaliger fortifications
in the territory of Verona. The case study of Montorio Castle. In: Barba, S., Parrinello, S., Di Filippo,
A. & Dell’Amico, A., (a cura di) D-SITE. Drones - Systems of Information on culTural hEritage. For
a spatial and social investigation. Pavia, Pavia University Press, pp.104-110.
Pollefeys, M., Koch, R., Vergauwen, M. & Van Gool, L. (2000) Automated Reconstruction of 3D Scenes
from Sequences of Images. ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing 55, 4 November,
1, 251–67.
Remondino, F., El-Hakim, S., Girardi, S., Rizzi, A., Benedetti, S. & Gonzo, L. (2009) 3D virtual
reconstruction and visualization of complex architectures - The “3D-Arch” project. In: Remondino, F.,
El-Hakim, S., Gonzo, L., (a cura di) International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing
and Spatial Information Sciences, Volume 38, 2009.
Simeoni, L. (1953) Guida storico-artistica della città e provincia. Verona, Edizioni di Vita veronese.
Solinas, G. (1981) Storia di Verona. Verona, Centro Rinascita.
Varanini, G. M. (1988) Gli Scaligeri 1277-1387. Milano, Arnoldo Mondadori Editore.
1130
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948142
Abstract
The shoreline of the Valencian Gulf, due to its position in the Mediterranean Sea, has been target of pirate
attacks starting from the XVI century, hence the need for a protection against this menace. During the reign
of King Felipe II it was developed the defence plan for the entire Levantinian Coast, switching from the
concept of defence across the water, to the land one. In this context is built the renaissance fortress of Santa
Ana, nowadays known as Castle of Oliva.
This study is aimed to obtain an analysis of the fortress starting from the historical research til its digital
integrated survey, mixing TLS and SfM-IM techniques. After a validation of the results through a deviation
analysis between the two numerical models obtained, this geometrical database has been used for a critical
restitution of the survey, obtaining a conceptual 3d NURBS model, as far as architectural drawings in its
own scale. Through these, an analysis of the fortress was performed, finding and highlighting architectural
and constructive peculiarities of the fortress that, in conjunction with a focused historical analysis, deepens
the knowledge about the case of study and so about the Heritage of the Valencian coast.
1. Introducción
La costa del Golfo de Valencia se caracteriza por época islámica. Las condiciones de la orografía
tener una planicie litoral bastante amplia y con beneficiaron el asentamiento de pequeños castillos,
poco desnivel. Sobre esta planicie y al sur de la denominados roqueros, situados en lo alto de las
provincia de Valencia, se asienta la población de sierras, en el límite con la planicie.
Oliva, perteneciente a la comarca de la Safor.
En torno a la zona de Oliva encontramos varios
La posición geográfica de Oliva es estratégica: castillos, como el del Rebollet, situado en el
protegida de los peligros llegados desde el mar, al término de la Font d’en Carròs y el Castillo del
situarse a escasos 2,5 km de la costa mediterránea; Castellar en la sierra de Mustalla, al sur de la
limitada al interior por la Sierra de Gallinera Gallinera, ambos a poco más de 5 km de la costa y
que, aunque en esta zona alcanza poca altitud, a espaldas de Oliva, asegurando la defensa de esta
es suficiente para el control visual de la planicie parte de la comarca de la Safor (Fig. 1).
y de la costa; y además asentada junto a una de
En 1238, tras la conquista de estas tierras por Jaime
las principales vías de la antigua red de calzadas
I de Aragón y la consecuente creación del Reino
romanas, en concreto la que unía las ciudades de
de Valencia, la población de Oliva eleva su estatus
Xàtiva y Denia, que se ha mantenido en el tiempo.
y surge el señorío de Oliva. En este momento la
Las primeras fortificaciones surgidas para al ciudad se repuebla apareciendo dos áreas: la zona
control y defensa de esta zona las encontramos en cristiana, correspondiente a la denominada Vila,
1131
situada en la parte baja de la montaña de Santa Ana; 2. Los Condes de Centelles y la defensa de
y la zona musulmana, ocupada por la población Oliva
mudéjar proveniente de las alquerías del término
El 14 de abril de 1449 Alfonso V de Aragón,
de Oliva, que en 1290 es obligada por Orden Real a
conocido como Alfonso el Magnánimo, concedía
agruparse en este barrio por razones de seguridad,
a D. Francisco Gilabert de Centelles Riusech
conocido como el Arrabal (Blay, 1960: p. 28), y
Queralt el título de primer conde de Oliva, en
que se ubica entre la Vila y la montaña de Santa
compensación y agradecimiento por los servicios
Ana, en torno a la antigua mezquita (posterior
prestados a la Corona Española (Portal de
iglesia de San Roque) (Fig. 2).
Archivos Españoles). El apoyo real al conde de
Con el paso de los años, los crueles ataques a la Oliva fue claro, hasta el hecho de ser nombrado
costa levantina, por parte de piratas y corsarios en 1478 gobernador y virrey de Valencia. La
berberiscos llegados desde el mar, fueron en riqueza obtenida con el cultivo del azúcar
aumento. La violencia de los actos sobre la permitió a los condes de Oliva favorecer las artes
población cristiana, convencida de la colaboración y las letras con su mecenazgo, así como llevar a
de la población musulmana local en estos ataques, cabo numerosas y heroicas contiendas bélicas, de
rompió la buena convivencia (Pardo, 1995: p. 68), ahí que durante los siglos XV y XVI los Centelles
desembocando todo ello en el año 1525 en un se situaron entre las familias más poderosas de
Decreto Real de Carlos I por el cual la población Valencia.
mudéjar de Oliva, que hasta ese momento funcionó
A nivel político, el siglo XVI está marcado por
de manera autónoma, aunque dependiente de
los crueles y constantes ataques de corsarios nord-
los señores de Oliva (Sendra, 2008: p. 19), fue
africanos a las costas levantinas. La situación es
obligada a convertirse al cristianismo.
tan grave que en las Cortes de Monzón de 1547
se establece la necesidad de afrontar la protección
del litoral frente a esta amenaza pirata. Bajo el
reinado de Felipe II, y de la mano del ingeniero
militar Giovani Batista Antonelli se afronta
el proyecto de defensa de la costa de manera
conjunta, cambiando el concepto de defensa desde
el mar, a defender desde tierra (Pardo, 1995: p.
87), gracias a la remodelación y/o construcción de
fortificaciones y torres vigía dotadas de guarnición.
De hecho, en su recorrido por la costa de Oliva,
Antonelli propone: “Junto al agua de Piles se
Fig. 1 - Mapa y perfil de Oliva con la Fortaleza hara otra torre en el término de oliva” (Antonelli,
de Santa Ana (Visualizador SignA del Instituto 1563), torre que vemos reflejada por primera vez
Geográfico Nacional, IGN) en 1568, en el mapa cartográfico “Descripción del
Reyno de Valencia” de Jerónimo Muñoz, y que
a partir del siglo XVIII se deja de representar en
los mapas, no habiéndose encontrado de ella resto
alguno en la actualidad.
Tras los violentos ataques a Murla en 1520, a Piles
en 1530 y a Cullera en 1532, los condes de Oliva,
Serafín de Centelles y posteriormente Francisco
Gilaberto de Centelles Heredia (Portal de
Archivos Españoles), se vuelcan en la protección
de sus estados, transformado la host, formando un
arsenal, adquiriendo artillería y construyendo las
murallas de Oliva y las fortalezas abaluartadas de
Santa Ana y Murla (Arciniega, 1999: p. 75), en
cuya iglesia fortaleza vemos reflejada la planta
Fig. 2 - Dibujo esquemático de los barrios de de la fortaleza de Santa Ana, aunque de menores
Oliva, 1) Vila, 2) Arrabal, 3) Fortaleza de Santa dimensiones.
Ana (Sendra, 2008: p. 20)
1132
3. La construcción de la fortaleza de Santa Ana que hizo Gonzaga de la fortificación tampoco le
beneficia: “en lo alto sobre montecillo tiene otro
La fortaleza renacentista de Santa Ana, conocida
castillo de poca substancia que de muro gruesso
hoy en día también como el Castillo de Oliva,
y nuevo es a manera de tabla cuadrada con dos
se construyó a 92 m. sobre el nivel del mar
cubos redondos en las dos esquinas. Tiene poco
aprovechando el cerro de Santa Ana, un pequeño
agua dentro, y aunque procuraron de tener pozo
montículo (tossal) situado al sur de la Vila,
no llegaron donde era necessario, cosa es de
quedando el Arrabal entre la Vila y la fortaleza.
poco fundamento; tiene algunas piezas de metal
Con anterioridad a su construcción, sobre este
buenas del propio Señor y una media culebrina
lugar se alzaba la ermita de Santa Ana de estilo
que a no estar sentida era muy gentil pieza y
gótico, que pasó a ser posteriormente la capilla
bien labrada; está un tercio de lengua de mar”
del Castillo (Soler, 2020: p. 1103). A lo largo
(Gisbert, 1994). Desconocemos si las obras de la
de los años la ermita fue intervenida en diversas
fortaleza de Santa Ana se terminaron o no, ya que
ocasiones, hasta que en 1810 fue abandonada y
en 1585 en una nueva visita al castillo, el propio
convertida en ruina (Soler, 2020: p. 1105).
Gonzaga afirma que el cubo situado al noroeste
Respecto a la fortaleza (Fig. 3), son escasas las estaba “inacabado”, al faltarle “el parapeto y las
fuentes documentales que hacen referencia a bóvedas”. En la actualidad desconocemos cómo
ella, aunque parece que su construcción se debe fue finalmente el remate superior de la fortaleza,
a Francisco Gilaberto de Centelles Heredia, tercer ni la altura que llegó a tener debido a que, en 1708
conde de Oliva, quien la inició entre 1543 y 1544 Felipe V de España ordenó abatir los muros de la
y terminó en 1545 (Pardo, 2011: p. 80), tal y fortaleza a “ras de tierra” (Blay, 1960: p. 185).
como se desprende de la inscripción que él mismo También llama la atención la falta de espacios
mandó colocar sobre la puerta de la fortaleza, interiores en la torre noroeste, a pesar de tener
dejando clara su participación y la de su tío al troneras en sus muros como la torre suroeste, la
decir: “Serafín fortificó Oliva con una muralla y cual está dotada de una bóveda de revolución que
su sobrino Francisco fortificó la muralla con una gira en torno a un eje central definido por un pilar
fortaleza” (Pardo, 2011: p. 81). de sillería de base octogonal.
Respecto a la dirección de las obras, supervisadas Sabemos que la fortaleza estuvo en uso hasta el
por el propio conde, se atribuyen al maestro siglo XVIII, fecha a partir de la cual se abandonó,
picapedrero Julián Escona, mayoral de la Cofradía quedando así hasta que en 1982 se incluyó en el
de picapedreros del Alghero (Cerdeña), ayudado Catálogo de Edificios Protegidos del Plan General
por Diego de Cantavieja encargado de “hacer la de Ordenación Urbana de Oliva (PGOU). Entre
contrapared y los cimientos de las torres“ (Soler, 1995 y 1996 se le asignó un grado de protección
2020: p. 1107). Antes de terminarse las obras, la máxima, pero no fue hasta 2002 cuando la
fortaleza disponía de un alcaide y una guarnición, fortaleza fue oficialmente declarada Bien de
y estaba dotada de cinco piezas de bronce y dos Interés Cultural (BIC) con registro ministerial
cañones pedreros (Soler, 2020: p. 1108). R-I-51-0010909.
Otra cuestión es el diseño de la fortaleza, original
para el lugar, aunque obsoleto para las técnicas
de fortificación de la segunda mitad del siglo
XVI, época en la que había quedado demostrado
el diseño de baluartes acabados en ángulo en las
esquinas para la mayor protección de sus flancos.
Sin embargo, esta fortaleza de planta rectangular
está rematada en dos de sus extremos opuestos
por dos grandes torres cilíndricas ataludadas,
quedando las otras dos esquinas sin ningún
baluarte que las proteja.
No es de extrañar que en 1575, en el informe que
encarga Felipe II a Vespasiano Gonzaga y Colonna,
virrey de Valencia y experto en fortificaciones a la
Moderna, éste dijera de la fortaleza de Santa Ana Fig. 3 - Fortaleza de Santa Ana (Rodríguez-
que sus cubos eran “antiguos”. La descripción Navarro, 2022)
1133
4. Metodología de levantamiento gráfico para tridimensional a partir de una nube de 37.620.646
el estudio y análisis de la fortaleza. puntos, de donde a su vez obtuvimos un modelo
de superficie en base a una malla poligonal
El levantamiento digital se llevó a cabo de
de 3.496.876 polígonos. Para escalar este
forma integrada, combinando las técnicas de
modelo se utilizaron 20 puntos morfológicos
escaneo láser (TLS) con las de fotogrametría
de coordenadas obtenidas de la nube de puntos
digital (SfM-IM). Para el levantamiento TLS
resultado del escáner láser.
usamos un escáner láser terrestre de la marca
LEICA, modelo RTC360. Para las tomas A continuación, y con el propósito de verificar el
fotográficas necesarias para la fotogrametría se modelo fotogramétrico, se llevó a cabo un cálculo
ha utilizado una cámara Sony RX100 II sobre y análisis de la desviación entre las dos nubes
Gimball adaptado a un drone cuadricóptero de procedentes de las dos metodologías utilizadas,
la marca Dronetools, modelo Dronequad, con obteniendo una concentración de valores de
controladora profesional A2 de DJI. desviación entre 0,05 cm y 3 cm, llegando hasta
los 20 cm en la parte con vegetación, ya que
además de la propia naturaleza vegetal, durante
la toma de datos mediante el escáner tuvimos
una fuerte presencia de viento (hasta 30 Knts)
(Fig. 5).
1134
A continuación, después de haber efectuado una Otro de los propósitos del levantamiento
segmentación semántica de la malla poligonal fue obtener los planos a escala que nos
(mesh) de la fotogrametría, se ha importado e definan la fortaleza en su totalidad. Para ello
integrado el terreno en el modelo conceptual de obtuvieron ortofotografías del modelo 3D de la
la construcción, consiguiendo de tal forma una fotogrametría. Estos cortes del modelo responden
representación morfológicamente completa del a proyecciones ortogonales que insertamos en
caso de estudio, puesto en su propio entorno AutoCAD; a continuación, fueron escaladas
(Fig. 7). con las coordenadas obtenidas de la nube del
escáner láser, y finalmente redibujadas sus aristas
de proyección y líneas de sección. Con esta
elaboración gráfica transformamos la imagen
obtenida en un documento arquitectónico, en un
plano a escala (Figs. 8 y 10)
4. Análisis de la Fortaleza
Del análisis gráfico se deduce que se trata de una
construcción de planta rectangular de 43,6 m. x
34,5 m. de lado, rematada en sus vértices noroeste
y sureste por dos cubos artilleros ataludados,
de 8 m. de diámetro en su parte alta (Fig. 8). El
acceso original se ubicaba al este, con un acceso
en codo dispuesto en rampa, aunque éste no se
Fig. 6 - Nube TLS y líneas generatrices en usa debido a que, tras intervenir recientemente
entorno CAD (elaboración gráfica por Rodríguez- en el acondicionamiento para la accesibilidad al
Navarro, Gil-Piqueras, Ruggieri)
1135
sitio, se ha ubicado un nuevo acceso en el lado (dimensión del ladrillo: 0.30 x 0.14 x 0.04 m).
opuesto. Todo el muro, incluido el que circunvala Esta bóveda no es original, ya que la cubierta del
las torres, tiene el mismo talud, con un grado de aljibe fue sustituida en el siglo XVIII. La ermita
inclinación de 72º sobre la horizontal del suelo. actual tampoco es la original, ya que hacia 1747
fue completamente intervenida.
La altura actual de la plataforma sobre el terreno
que la rodea, oscila entre los 4 m. y los 12 m.,
debido a la pendiente del terreno sobre la que se
asienta.
Tras el estudio y análisis de los restos materiales
de la fortaleza de Santa Ana, vemos que sus muros
son de gran espesor y están ejecutados con piedra
calcárea local, extraída de los alrededores. En
ellos no se observa ninguna marca que indique
la presencia de ningún hueco al exterior. Sólo las
torres disponen de ellos, a pesar de que hoy en dia
están todos cegados.
A partir del resultado del levantamiento gráfico
vemos que las dos torres o cubos, disponen de
diferente número de huecos: mientras que en la
torre sureste hay un total de 2 troneras de 0.50 m.
x 0.70 m. aproximadamente, y 2 cañoneras de 1,20
m. x 0,85 m.; la torre noroeste tiene 2 troneras de
0,46 m. x 0,60 m. y 5 cañoneras de 1,75 m. x 1,80
m. En ambas torres, las cañoneras están rematas Fig. 8 - Planta de la fortaleza, resultado del
al exterior mediante un recercado ejecutado con levantamiento fotogramétrico realizado en julio
sillares de piedra “tosca”. de 2022 (Rodríguez-Navarro & Pérez Vila)
1136
Fig. 10 - Fig 10.jpg Alzado oeste de la fortificación. Levantamiento gráfico realizado en julio de
2022 (Rodríguez-Navarro & Pérez Vila)
1137
Referencias
Arciniega García, L. (1999) Defensas a la antigua y a la moderna en el Reino de Valencia durante el siglo
XVI. Espacio, Tiempo y Forma, Serie Vil, H.’ del Arte, 12, 61-94.
Blay Navarro, J. (1960) Documentos y datos para la historia de la Ciudad de Oliva. València, ECIR.
Boira Mahiques, J. V. (2007) Las torres del litoral Valenciano. València, Conselleria d’Infrastructures i
Transport.
Gisbert Santonja, J. A. (1994) El Castell de Santa Anna i l’arquitectura reinaixent del Comte d’Oliva.
Llibre de Festes Rebollet.
Pardo Molero, J. F. (1995) Per térra e no per mar. La actividad naval en la defensa del Reino de Valencia
en tiempo de Carlos l. Estudis. Revista de Historia Moderna, 21, 61-87.
Pons Moncho, F. (1978) La Parroquia de San Roque de Oliva. En: Iniciación a la Historia de Oliva.
València, Ayuntamiento de Oliva, p. 342.
Rodríguez-Navarro, P. & Gil-Piqueras, T. (2020) El Castillo de Bairén (Gandía, España). Proyecto de
documentación gráfica. En: Navarro Palazón, J. & García-Pulido, L. J. (eds.) Defensive Architecture of
the Mediterranean. Vol. X. Proceedings of FORTMED - Modern Age Fortification of the Mediterranean
Coast, 26-28th March, Granada. Granada, Universidad de Granada, pp. 439-446.
Sanchis Costa, J. (1980) Aportacions a la Guerra de Successió a Oliva, Dénia i altres territoris del Pais
Valencià. Valencia, EDICIONS 96.
Sendra i Molió, J. (1997) La toponímia urbana d’Oliva. En: Libro de actas de la IV Col loqui d’onomàstica
Valenciana. XXI Col loqui de la societat d’onomàstica. Ontinyent. pp. 15-52.
Soler Molina, A. (2011) La Safor: història i geografia de la comarca. Gandia, Mancomunitat de municipis
de la Safor.
Soler Molina, A. (2020) L’esplendor d’Oliva. De l’honor dels Carròs al comtat dels Centelles. Oliva,
Ajuntantament de Oliva.
Soler Molina, A. (2021) Intervenció senyorial i transformacions locals a la baronia de Rebollet-comtat
d’Oliva (segles XIII-XVI). Els Carròs i els Centelles. [Tesis doctoral]. Alacant, Universitat d’Alacant.
1138
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948143
Abstract
Structure from Motion photogrammetry has become in the last years one of the most used methodologies
for three-dimensional recording in several scientific fields thanks to its great precision and low cost.
Documentation of the building heritage has not been blind to this advance in technique. The aim of this
paper is to present the methodology, issues and results of the application of the photogrammetry to record
the Andalusian fortresses of the Alpujarra, the southern face of Sierra Nevada (Almeria and Granada,
Spain). This was carried out through drone-based photogrammetry with GNSS topographical support.
Altogether, we have documented 20 rural fortresses. Photogrammetry has revealed itself as a surveying
method of great quality and versatility on field. The 3D models of the fortifications have been the core base
for the subsequent archaeological analysis. They have also become an essential repository for the future,
given the difficult conservation of these structures located in marginalized rural areas.
1. Introducción
La Alpujarra es la comarca que abarca la cara sur toponímicas que tenemos (Rouco, 2021: pp. 812-
de Sierra Nevada, dividida actualmente entre las 824). Esta veintena ha sido objeto de detallado
provincias de Almería y Granada (España). Se análisis dentro de la tesis doctoral de uno de los
trata de un área, por tanto, marcada por las abruptas autores (1), estudiando sus restos constructivos
laderas del macizo montañoso con los picos más a través de la Arqueología de la Arquitectura
altos de la Península Ibérica. El territorio ha sido y su relación con su entorno a través de la
transformado mediante la creación de sistemas Arqueología del Paisaje (Rouco, 2021) (Fig. 1).
de regadío y terrazas agrícolas para permitir Dado los objetivos de la investigación, resultaba
su explotación desde época medieval. Se trata, imprescindible obtener una representación gráfica
pues, de una comarca de importante valor natural de calidad de los restos de las fortificaciones,
y cultural. La gran pervivencia de este paisaje teniendo en cuenta los condicionantes impuestos
antrópico por su relativo aislamiento es la causa de por la orografía. La documentación gráfica es un
que la Alpujarra haya sido una importante área de pilar fundamental de la disciplina arqueológica y
estudio para los medievalistas desde hace varias en especial, de la Arqueología de la Arquitectura,
décadas (Cressier, 1983; Trillo, 1989, 1998), con siendo la base fundamental para el registro de
especial atención a sus fortificaciones (Cressier, datos. Debe ser lo más objetiva posible con la
1984; Cressier, 1992). realidad y estar contextualizada espacialmente,
tanto en el yacimiento como en una escala espacial
Concretamente, se conservan un total de veinte
más amplia, por lo que resulta fundamental que
con restos de algún tipo, de un número que sería
esté geolocalizada. La rápida evolución de la
probablemente mayor por las noticias históricas y
1139
Fig. 1 - Área de estudio y fortificaciones analizadas (elaboración gráfica por Jorge Rouco Collazo)
1140
Fig. 2 - Vuelo programado con la app Litchi en el castillejo de Escariantes (elaboración gráfica por Jorge
Rouco Collazo)
La captura fotográfica con el dron aprovecha las fotografías, de en torno a un 80%. En nuestro
la mayor distancia frente al terreno que otorga caso, la altura de vuelo respecto al terreno en las
la altura para obtener una cobertura mucho fortificaciones de la Alpujarra ha oscilado entre
mayor, lo que posibilita una toma de datos los 20 y los 30 m en función de los obstáculos
considerablemente más rápida de amplios y el área a documentar. La velocidad del UAS
espacios de terreno que realizando la captura debe ser lenta, menor a 3 m/s, para garantizar
fotográfica a pie o con pértiga. Dentro de las que una rápida obturación, 1/1000 segundos o
posibilidades de operación que ofrecen un UAS y mayor, obtenga fotografías nítidas. La apertura
dada las características de las fortificaciones y los del diafragma y los parámetros ISO se programan
objetivos de la investigación, se ha realizado una en función de las condiciones lumínicas de cada
documentación en dos fases, vuelo automático y momento. El enfoque es automático y la captura
vuelo manual (Benavides, Martín & Rouco, 2020). de las imágenes se realiza cada dos segundos
El vuelo programado consiste en una captura para garantizar un solape suficiente (2). La altura,
mediante fotografía nadiral para el levantamiento velocidad del UAS, distancia entre pasadas
de la topografía de las fortificaciones (Fig. 2). horizontales, el intervalo de disparo y el tipo
Es posible gracias a los sistemas de navegación de sensor son fundamentales para el cálculo
incorporados en los UAS y los parámetros del del Ground Sampling Distance, que determina
vuelo son programados previamente a su inicio. la resolución que se obtendrá en cm/pixel
Los que deben tenerse en cuenta para lograr un (Benavides, Martín & Rouco, 2020).
buen levantamiento son varios. El primero es la
Una vez realizado el vuelo programado, se procede
altura de vuelo respecto al terreno, fundamental a
a acometer uno manual. Dada la necesidad de
la hora de evitar obstáculos (arbolado, estructuras,
obtener unos levantamientos precisos de las
torres eléctricas), pero elevarse a demasiada
estructuras que sirvan como base para su posterior
altura provocada una pérdida de nitidez en los
análisis arqueológico, el objetivo de este vuelo
detalles del terreno. La altura de vuelo condiciona
manual es la obtención de fotografías horizontales
también la distancia horizontal entre las pasadas
y oblicuas de las estructuras verticales y las zonas
paralelas que garanticen un correcto solape entre
1141
Fig. 3 - Fotografía aérea oblicua de una de las
torres del castillejo de Marchena (Almería) (foto
por Jorge Rouco Collazo)
Fig. 4 - Dianas empleadas para la
de orografía más abrupta (Fig. 3). Este tipo de georreferenciación del castillejo de Órgiva
vuelo se realiza controlando manualmente el (Granada) (foto y elaboración gráfica por Jorge
UAS, lo que permite al operador tener control en Rouco Collazo y José Antonio Benavides López)
todo momento de los parámetros de la cámara y
el ángulo de las fotografías. También dependerá empleado ha sido un GPS GNSS REACH RS2,
completamente del piloto el que las fotografías corregido en tiempo real a través de la red del
tengan el solape necesario para poder integrarse Instituto Geográfico Nacional de España a través
en el modelo fotogramétrico. Este tipo de vuelo de conexión móvil. El número de GCP empleados
es también útil para realizar más fotografías en en cada fortificación va a depender del tamaño
aquellas zonas consideradas de especial interés de esta, buscando una cobertura homogénea
arqueológico en los que sea necesario una mayor de su superficie y atendiendo a la topografía de
resolución. la misma, intentando que los cambios bruscos
de cota queden registrados para minimizar los
Las fotografías tomadas por los dos tipos de vuelo
errores del modelo en lo posible (Ferreira, García
son integradas en un único modelo fotogramétrico,
& Oliveira, 2019; Gabrilik et al. 2018; Galván,
junto con fotografías realizadas con cámara réflex
Rito & Pérez, 2018).
de aquellos puntos en los que no puede accederse
con el dron, como los interiores de estructuras, en Una vez finalizada la captura en campo, el momento
especial aljibes. crucial, ya que la calidad de las imágenes tomadas
condiciona en buena medida la calidad del modelo
No obstante, para obtener un modelo con
final, se inicia el procesado en el laboratorio. En
dimensiones precisas y geolocalizado, además
este punto, a través del software fotogramétrico
de una correcta captura fotogramétrica resulta
se procede a la alineación de las imágenes a
necesario contar con GCP (Ground Control
partir de los puntos coincidentes y el cálculo de
Points o puntos de control en el terreno) para la
su orientación y posición a partir de algoritmos
georreferenciación del modelo. Esto se debe a que
de visión por computador, como el SIFT (Lowe,
los GPS internos de los UAS empleados para esta
1999) o el Bundle Adjustement (Wu et al. 2011).
investigación no poseen la precisión suficiente
A partir de la nube de puntos creada (3), se genera
para garantizar la calidad métrica del modelo, con
la nube densa y mediante triangulación, la malla
errores acumulados de varios metros, en especial
3D sobre la que se aplica la textura fotográfica
en el eje Z. Por este motivo, los GCP empleados
para obtener el modelo final de las fortificaciones.
son dianas de gran tamaño para ser visibles
A lo largo de estos pasos resulta fundamental, por
desde el aire con el punto georreferenciado (en
una parte, georreferenciar el modelo con los GCP
sistema de coordenadas ETRS89 UTM 30N)
tomados en campo, ya que aunque los programas de
a través de un sistema GNSS-RTK (Fig. 4). En
fotogrametría trabajan con coordenadas internas,
función del número y posicionamiento de satélites
es necesario introducir las absolutas para obtener
y las correcciones en tiempo real, su precisión
un modelo con coordenadas reales y precisión
varía entre los 1 y 2 cm, suficiente para un
suficiente para que sea útil a nivel arqueológico.
levantamiento de tipo arqueológico. El modelo
1142
Fig. 5 - Planimetría de la estratigrafía de la cara Norte de la torre del homenaje del castillejo de Beires
(Almería) sobre la ortofoto obtenida del modelo fotogramétrico (elaboración gráfica por Jorge Rouco
Collazo)
Por otra, es imprescindible realizar una limpieza gráfica y métrica. Resulta de enorme utilidad, dado
en cada paso de los errores que se van acumulando la dispersión de los yacimientos y la dificultad de
en el modelo, algo habitual cuando se trabajan con acceso a los mismos, su velocidad de captura en
levantamientos que pueden alcanzar las 2000 fotos campo respecto a un levantamiento fotogramétrico
en caso de las fortificaciones más grandes. a pie u otros tipos de documentación tradicional. A
ello hay que sumar, además, que el equipamiento
Una vez obtenida la malla tridimensional
es relativamente ligero para su transporte, que
correctamente georreferenciada, se generan
en este contexto de alta montaña debe hacerse
las ortofotos que sirven de base para el dibujo
a menudo a pie. No obstante, a diferencia de
arqueológico de las estructuras y los Modelos
otros tipos de documentación tradicional, el
Digitales de Elevaciones (MDE), de gran utilidad
tiempo ahorrado en la captura en campo se ve en
para el análisis de la topografía y del territorio.
parte mermado en la fase de laboratorio. Se han
El error métrico de los modelos tridimensionales
generado en total 20 modelos a partir de un total
generados y los productos derivados se ha situado
de más de 13.000 fotos. Esto ha supuesto un total
en torno a los 2 cm, un margen idóneo para la
de 100 horas de procesado aproximadas, a las que
documentación arqueológica de yacimientos de
habría que sumar las de limpieza de los modelos.
gran tamaño.
La documentación obtenida, en especial a través
3. Resultados y discusión de las ortofotografías de plantas y alzados, ha
resultado fundamental para la realización de las
La fotogrametría Structure from Motion con
planimetrías de los restos de las fortificaciones.
dron ha demostrado ser fundamental para la
Esta base objetiva permite trazar con calidad los
documentación de las fortificaciones rurales de
límites de la estratigrafía mural, convirtiéndose en
la Alpujarra, en especial por su versatilidad en
uno de los principales pilares de la interpretación
campo, pero sin renunciar a una gran calidad
1143
de la evolución constructiva de la fortificación Maldonado, Rouco & Martínez, 2021) (Fig. 6).
a través de la Arqueología de la Arquitectura
A las ventajas de la documentación fotogramétrica
(Fig. 5). Además, el hecho de que el modelo esté
como base para el análisis científico de las
georreferenciado en coordenadas reales permite
estructuras tenemos que añadir el interés que tienen
insertar la información gráfica en la escala de
estos modelos como elemento de conservación.
trabajo a nivel territorial, comprendiendo mejor
Dado el precario estado de conservación de
las relaciones de las fortificaciones con el paisaje
muchas de las fortificaciones alpujarreñas,
circundante. Así, los MDE de cada fortificación
con pocas posibilidades de intervenciones de
se han introducido en el MDE base de toda el
restauración dados los escasos recursos en la
área de estudio para la realización de análisis
zona, el levantamiento fotogramétrico adquiere
espaciales de toda la zona a través de los Sistemas
un importante valor como testimonio de estas
de Información Geográfica (SIG). Así mismo,
estructuras en riesgo de un rápido deterioro.
las planimetrías georreferenciadas también son
introducidas en la geodatabase de este SIG, de No obstante, este tipo de documentación también
forma que toda la información alfanumérica y presenta una serie de problemáticas, derivadas
gráfica está insertada en el mismo espacio de sobre todo del tamaño y la ubicación de los
trabajo con sus coordenadas espaciales absolutas. yacimientos documentados. Los condicionantes
atmosféricos pueden influir en gran medida en
Los modelos tridimensionales no solo poseen
la calidad del resultado final. Así, el viento y, en
un gran valor intrínseco para el análisis de las
especial, el sol, son factores determinantes dada
estructuras. También son el punto de partida para
la escarpada topografía de estas fortificaciones,
todo un proceso de trabajo digital de enorme
resultando prácticamente imposible que algunas
utilidad tanto para el análisis científico como para
de sus partes no estén en sombra o sobrexpuestas
la divulgación patrimonial, pudiendo aplicarse
a la hora de la captura. Dada la naturaleza de los
al modelo 3D diversos procesos para su análisis
restos a documentar, la única opción es intentar
y transformación (Rouco, 2021: pp. 221-245;
mitigar en la medida de lo posible los efectos
de la sobreexposición y las sombras al tomar las
fotografías y a lo largo del procesado del modelo.
Otro problema que dificulta la documentación de
las fortificaciones es la abundante vegetación,
que oculta las estructuras. En especial el arbolado
resulta complejo de tratar para evitar errores en el
modelo, siendo en este caso más aptas otro tipo de
tecnologías de documentación como el LiDAR.
Así mismo, el gran volumen de datos de las
capturas fotogramétricas requiere de equipos con
bastante potencia para el procesado de los modelos,
así como gran capacidad de almacenamiento. Esto
se deriva también en la dicotomía de la difusión
de los modelos fotogramétricos. Por un lado, a
través de aplicaciones web estos son fácilmente
visualizables, aunque con limitaciones de calidad
en la mayoría de los casos y de manipulación de los
datos por parte de terceras personas. Los modelos
de gran tamaño, como los de las fortificaciones
alpujarreñas que nos ocupan, requieren de un
proceso de optimización y decimado para poder
adaptarlos a este tipo de plataformas, lo que
conlleva necesariamente cierta pérdida de calidad
y precisión en el modelo. Además, son escasos
Fig. 6 - Impresión 3D en PLA del Fuerte de Yegen todavía los medios de integración de información
(Granada) a partir del modelo fotogramétrico tridimensional en los canales de publicación
realizado con el UAS (elaboración gráfica por científica tradicionales, aunque en algunos
Jorge Rouco Collazo)
1144
casos esto empieza a cambiar. Lo mismo sucede Su potencialidad todavía no se ha desarrollado
con las administraciones encargadas de tutelar por completo en la Arqueología, pero la
el patrimonio arqueológico y arquitectónico, tridimensionalidad nativa de la fotogrametría
carentes de medios para gestionar este tipo de supone no solo cambios técnicos, sino también
archivos pese a su indudable utilidad. Ello obliga epistemológicos y conceptuales que abren nuevas
a que sean los investigadores que realizan este vías de investigación y debate que todavía están
trabajo a ser los custodios de la información en desarrollo. Además, las representaciones de
o recurrir a los repositorios digitales de sus las nuevas tecnologías de documentación han
instituciones u otros organismos. Esto supone, sin alcanzado un alto nivel de fiabilidad, evitando
duda, un problema en cuanto a la conservación de en gran medida la subjetividad de los métodos
los datos y su disponibilidad en acceso público. de registro clásicos, mucho más interpretativos.
No obstante, el impulso de los últimos años al Así mismo, la multiplicación de plataformas para
open data en ciencia está generando cada vez la diseminación de modelos 3D abre la puerta a
más dinámicas y herramientas que facilitan el que otros investigadores puedan hacer sus propias
archivo y la difusión de los datos brutos de la interpretaciones en base a los modelos objetivos,
investigación, favoreciendo su accesibilidad y la así como facilitar el acceso al público de los
discusión y replicabilidad de los datos. Todo esto, mismos. La mayor difusión de estas técnicas de
junto con la mayor integración de las herramientas documentación logrará la creación de unos sólidos
de visor y modelado 3D en la informática a nivel cimientos empíricos que conduzcan a un debate
usuario, garantizan una mayor evolución en el mucho más complejo a medida que se integren
futuro próximo en cuanto a formatos y canales de distintas escalas de trabajo
transmisión.
Notas
4. Conclusiones
(1) La documentación gráfica de estas
La aplicación de la fotogrametría Structure fortificaciones es accesible en https://doi.
from Motion con la utilización de UAS para la org/10.5281/zenodo.4764810
documentación gráfica de las fortificaciones de la (2) Entre las diversas aplicaciones existentes en el
Alpujarra Alta ha demostrado ser de gran utilidad mercado para la programación de vuelos con UAS
para lograr un resultado de gran calidad gráfica y comerciales, se empleó Litchi para dispositivos
métrica y por su rapidez y versatilidad en campo. Android.
Así mismo, ha sido base imprescindible para (3) Para el procesado de los modelos se ha
multitud de análisis en Arqueología del Paisaje utilizado el programa Agisoft Metashape.
y Arqueología de la Arquitectura. El desarrollo
Agradecimientos
de esta tecnología de documentación ha supuesto
una auténtica revolución en los métodos de Este trabajo se ha realizado gracias a la
registro gráfico de los restos arqueológicos. Así, financiación del Ministerio de Universidades
la documentación de alta calidad permite aplicar del Gobierno de España y los fondos Next
nuevos métodos y aproximaciones al registro Generation-EU de la Unión Europea a través de
arqueológico. un contrato postdoctoral Margarita Salas.
Referencias
Benavides, J. A., Aranda, G., Sánchez, M., Alarcón, E., Fernández, S., Lozano, Á. & Esquivel, J. A. (2016)
3D modelling in archaeology: the application of Structure from Motion methods to the study of the
megalithic necropolis of Panoria (Granada, Spain). Journal of Archaeological Science: Reports, 10,
495-506.
Benavides, J. A., Martín, J. M. & Rouco, J. (2020) Levantamiento arquitectónico y análisis arqueológico
del castillo de Píñar como punto de partida para su conservación. Virtual Archaeology Review, 11 (22),
95-115.
Cressier, P. (1983) L’Alpujarra médiévale: une approche archéologique. Mélanges de la Casa de
Velázquez, 19, 89-124.
Cressier, P. (1984) Le château et la division territoriale dans l’Alpujarra médievale: du hisn à la ta’a.
Mélanges de la Casa de Velázquez, 20, 115-144.
1145
Cressier, P. (1992) El castillo y la división medieval de la Alpujarra: del hisn a la ta’a. En: Cressier, P. (ed.)
Estudios de arqueología medieval en Almería. Almería, Instituto de Estudios Almeriense, pp. 7-48.
Ferreira, A. A., García, M. V. & de Oliveira, H. (2019) Avaliação da qualidade altimétrica de modelos
digitais de terreno derivados de levantamento topográfico com VANT. En: Anais do XIX Simpósio
Brasileiro de Sensoriamento Remoto. Santos, INPE, pp. 41-48.
Gabrilik, P., la Cour-Harbo, A., Kalvodova, P., Zalud, L. & Janta, P. (2018) Calibration and accuracy
assessment in a direct georeferencing system for UAS photogrammetry. International Journal of
Remote Sensing, 39 (15-16), 4931-4959.
Galván, J. M., Rito, G. & Pérez, J. A. (2018) The impact of number and spatial distribution of GCPs on
the positional accuracy of geospatial products derived from low-cost UASs. International Journal of
Remote Sensing, 39 (21), 7154-7171.
Lowe, D. (1999) Object recognition from local scale-invariant features. En: The Proceedings of the Seventh
IEEE International Conference on Computer Vision, vol. 2. Washington, IEEE Computer Society, pp.
1150-1157.
Maldonado, A., Rouco, J. & Martínez, C. (2021) Arqueología, Impresión 3D y Tiflología. La Accesibilidad
del Patrimonio Arqueológico como forma de difusión. Cuadernos de Prehistoria y Arqueología de la
Universidad de Granada, 31, 421-441.
Martín, R. (2014) Documentación gráfica de edificios históricos: principios, aplicaciones y perspectivas.
Arqueología de la Arquitectura, 11, e011.
Martínez, J., Fernández, J. J. & San José, J. I. (2018) Implementación de escáner 3D y fotogrametría digital
para la documentación de la iglesia de La Merced de Panamá. Expresión Gráfica Arquitectónica, 32,
208-219.
Nex, F. & Remondino, F. (2014) UAV for 3D mapping applications: a review. Applied geomatics, 6 (1),
1-15.
Opitz, R. S. (2013) An overview of airborne and terrestrial laser scanning in archaeology. En: Opitz, R. S.
& Cowley, D. C. (eds.) Interpreting archaeological topography airborne laser scanning, 3D data and
ground observation. Oxford, Oxbow, pp.13-31.
Remondino, F., Barazzeti, L., Nex, F., Scaioni, M. & Sarazzi, D. (2011) UAV Photogrammetry for mapping
and 3D Modeling. Current and future perspectives. International Archives of the Photogrammetry,
Remote Sensing and Spatial Information Sciences, 38 (1), 25-31.
Romero, P. & Martín, J. M. (2017) From 3D to GIS. A comprehensive methodology for recording
stratigraphy and its application in the MEMOLA Project. Disegnarecon, 10 (19), 2.1-2.16.
Rouco, J., Benavides, J. A. & Martín, J. M. (2020) Falling from the sky. Aerial photogrammetry and
LiDAR applied to the archaeology of architecture and landscape: two fortifications from the Alpujarra
(Granada, Spain). En: Ramírez, M. & Bard, R. S. (eds.) Studies in archaeometry. Proceedings of the
archaeometry symposium at NORM 2019, June 16-19, Portland, Oregon, Portland State University.
Oxford, Archaeopress, pp. 87-174.
Rouco, J. (2021) Las fortificaciones medievales de la Alpujarra Alta desde la Arqueología de la
Arquitectura y del Paisaje. [Tesis doctoral]. Granada, Universidad de Granada.
Trillo, C. (1989) El poblamiento de la Alpujarra a la llegada de los cristianos. Studia Historica. Historia
medieval, 7, 197-208.
Trillo, C. (1998) La Alpujarra antes y después de la conquista castellana. Granada, Universidad de
Granada.
Wu, C., Agarwal, S., Curless, B. & Seitz, S. M. (2011) Multicore bundle adjustment. En: CVPR ‘11:
Proceedings of the 2011 IEEE Conference on Computer Vision and Pattern Recognition. NW
Washington DC, United States, IEEE Computer Society, pp. 3057-3064.
1146
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948144
Abstract
Castles are complex fortified systems based on a solid relationship between the territory and the built
architecture. The former defines the context of development, access, and defense conditions. The latter
adapts to the context, proposing fortified structures in continuity with the orography of the territory. Both
factors are crucial to understanding castles’ historical evolution and social roles over time. In this knowledge
path, the survey process assumes a primary role as a tool to analyze and interpret the built environment
through bibliographic and iconographic analysis and the study of reality. Within the castle domain became
essential to manage multiple scales of knowledge, acquisition, and representation, deepening the territory
and the fortress systems. The case study analyzed is the Castle of Canossa, the epicenter of some critical
events in medieval times. The authors describe an integrated survey process between active and passive
techniques at architectural and territorial scales. Several geometrical validation steps have been introduced
to verify the geometrical reliability. The pipeline highlights also the crucial relationship between territory
and buildings, laying the groundwork for a more articulated analysis of the entire architectural complex. At
the end, a superimposition between the geometrical model and a historical mock-up is suggested, collecting
helpful information for the next reconstruction step.
1. Introduction
A fortified architecture may show multiple superstructures. Besides, fortified castles build a
morphologies depending on the construction relationship and dependence with the surrounding
technique, the territorial context and role, the influence area, defining its development. The
historical origin, and structure development. territory becomes a filter of access, especially in
The dimension can range from the territorial the case of fortified castles positioned in dominant
scale, such as city walls or military outposts, to positions. Therefore, the analysis of these
the individual building (tower, palace, gate) or buildings cannot be limited to the architecture
portion of walls. Fortified castles are an admirable study. It is essential to interpret the internal and
example of layered and complex structures with a external ecosystem development.
substantial scale variability.
The case study reported in the paper is the Castle
They are composed of multiple interconnected of Canossa (Fig. 1), a complex fortified building
defensive systems and architectural close to Reggio Emilia, Italy. The Castle’s history
1147
Fig. 1 - Images of the Castle. From left: bottom view of the sandstone hill, RPAS view of the system,
detail of the most preserved portion of the area (photos by the authors)
overlaps with Matilda of Canossa, an emblematic created by the Reggiana Society of Archaeology
female figure in the medieval era. Today, the suggesting the original appearance of the fortress
Castle has vestiges of its original shape, but most in Matilda’s time. Starting from the plan of the
masonry portions have been lost during millennial excavations carried out by Gaetano Chierici in
history. The research project aims to study the 1880, the model is the result of archival and on-
entire building system in-depth from a historical, site research. For this reason, this model has been
geometric, and material point of view, building analysed in the research, evaluating its reliability
a valuable information system to represent its concerning the existing system.
original architecture. In the paper, the authors (1)
suggest the first part of the project, the multiscale 3. Historical background
acquisition phase (Valenti & Paternò, 2021), and
The Castle foundation traces back to the 10th
the first restitution of the Castle and its context,
century (Manenti Valli, 1987): Donizone reports
preparing the knowledge conditions for future
that Adalberto Atto prepared, on the hill of the
interpretation.
Reggio Emilia Apennines, a new fortified system
(Donizone, 2008). The presence of a pre-existing
2. Case study
settlement is not reported, even if recent research
Canossa Castle is located in the Reggio Emilia refers to a Roman settlement (Patrocini, 2001).
Apennines on a white sandstone hill (Fig. 1). The Castle faced the first two sieges in 953
The Castle is known for the famous “Walk to and 957 by Berengar II of Ivrea and Adalbert,
Canossa”, an event involving Emperor Henry Berengar’s son. It was still a little fortification
IV, Pope Gregory VII, and Countess Matilda di composed of a tower with walls but already
Canossa. The building is part of an articulated proved its impregnability.
system of fortifications in the Reggio Emilia
In 1077, there was a meeting between Gregory
Apennine territory. To this day, little remains
VII and Henry IV. The Castle had been enlarged
of the Matildic-era fortress, leaving a trace of a
to host an important event and accommodate
past imposing fortress. These ruins primarily
Gregory VII’s court by that date (Fig. 2). In 1092,
date from the late Middle Ages to later centuries;
Henry IV attacked the Castle, losing the battle.
only part of the foundations seem to refer to the
A few years later, in 1106, the Castle underwent
original time of Matilda. The ruins include the
further expansion by Matilda di Canossa. Upon
remains of a monastery and some palace walls,
her death, the Canossian property in 1116 came
built by Ruggeri in the late 16th century. Part of
into the possession of Emperor Henry IV, opening
an apse and ruins have survived in the southern
new claims from the Church. (Ferretti, 1884;
area, probably used to store provisions. The
Manenti Valli, 1987). In 1255, Reggiani people
foundations of the tower-gate, located south of
led by Albert of Canossa besieged the fortress
the building, which separated the worship area
reducing it to ruin. (Ferretti, 1884) A few years
from the residential area, are still visible. At the
later, the Canossa family rebuilt it. Between the
same time, a raised section of the eastern tower
13th and 14th centuries, a landslide reduced the hill
is visible. The National Museum of Canossa is
on the southern side, probably due to anthropic
located in the centre of the archaeological area,
reasons. Thus, the northern access would later be
containing many remains and a valuable historical
strengthened in defence (Manenti Valli, 1987).
reconstruction of the Castle. This latter was
1148
In 1409 all the Canossian castles were part of the
plan to strengthen the fortified structures by the
Estensi (Manenti Valli, 1987). However, three
years later (1412), there was a new siege by the
Reggiani, with the help of the Parmensi, which
probably caused a second landslide, this time
on the western slope (Aceto, 1878). Very few
damages have been caused by this last siege in the
architectonic system. Only the walls have been
seriously damaged. In 1512, the Castles passed to
the Papal State, and in 1523 the Este reoccupied
Canossa Castle, carrying on military interventions
(Manenti Valli, 1987).
In 1557/58, the most destructive event was the
cannonades by Ottavio Farnese, who caused a
landslide in the northern area, destroying the
entrance structure on the north-eastern corner
(Aceto, 1878; Ferretti, 1884; Confortini, 2001).
A year later, the Este family proceeded to fortify
the walls and restore the palace with necessary
interventions (Manenti Valli, 1987). From 1570,
the Castle changed hands several times, starting
with the Ruggeri, who turned the Castle into a
stately home and ending in 1642 with the Valentini
of Modena, who held it until 1796. Fig. 3 - Ideal reconstruction of the castle of
Canossa by an anonymous 18th-century artist
After this date, the fortress remains neglected (Municipal Library of Reggio Emilia)
and falls into ruin. The last significant destruction
occurred in 1821 by the inhabitants of the of Canossa Cultural Association, an extensive
surrounding area, while other natural events survey campaign was planned to investigate all
(1831-32 and 1846) caused further thinning of the morphological aspects of the castle-hill system in
cliff (Manenti Valli, 1987). detail.
Finally, in 1878, the Italian state purchased the
hill, declaring it a national monument. On the 4. 3D data acquisition
fortress site, the National Museum of Canossa, An integrated survey campaign based on active
named Naborre Campanini, opened in 1893 and passive 3D data acquisition methodologies has
and was reorganized in 2002. Since 2017, the been planned to understand the Canossa system.
Matilda of Canossa Cultural Association has The survey planning has foreseen three different
managed the area. Since 2018, the Ministry of one-day acquisition campaigns. A data system
Infrastructure and Transport has started to monitor suitable for multi-scale analysis and representation
the hill transformations, ensuring the stability of has been acquired (Guidi et al. 2009), adapting the
the rock faces of the cliff (Fig. 3). Based on the survey process to the different external conditions.
collected sources, in agreement with the Matilda Data redundancy made it possible to perform
Fig. 2 - Schema with the main historical events that affected the castle-hill system (graphic elaboration
by the authors).
1149
metric validation on the quality of the acquired scan misalignment due to the small number of
data, controlling the global and local accuracy vertical surfaces.
(Magda Ramos & Remondino, 2015). Thus, the
The photogrammetric acquisition campaign was
project pipeline included progressive validation
planned to use a DJI Mavic mini 2, equipped with
steps to use the data at increasingly larger scales
a camera set up of 4 mm of focal length, f/2.8,
(Fig. 4).
ISO 100, and 1/1250 sec of exposition. The flying
distance was 90 meters from the hill base. Two
4.1. Territorial survey
flights were scheduled with 13 to 15 waypoints
The Canossa hill presents a peculiar morphology, with perpendicular flight directions, using the
composed of rocky (south and north-east sides) and camera in the nadiral set-up. A third manual flight
vegetation-covered areas: It has a high variation with the oblique axe to acquire the hillsides and
of ca. 60 m between the base and the summit. The the external walls of the Castle was integrated at
entrance to the Castle is a narrow paved road that the end. The final photogrammetric block was
climbs among the trees of the south-west side. composed by 286 images with a mean GSD of
The survey was carried out by integrating a GNSS about 3.2 cm at the bottom of the hill.
system with RPAS photogrammetry. Initially, 20
ground targets with A3 and A2 dimensions were 4.2. Architectonic survey
distributed in the whole area with a higher density
In the first stage, a photographic campaign related
on the top of the hill. These targets defined the
to the archaeological area and the Museum was
initial reference network of points acquired by
carried out. It divided and coded the different
GNSS and the photogrammetric system (PFA).
areas, preparing a database structure to identify
Most GNSS stations showed a sufficient satellite and optimize data management.
coverage but low or non-existent data signal. For
The integration of 3D terrestrial laser scanning
that reason, the Network Real Time Kinematic
and RPAS photogrammetry allowed facing the
(NRTK) configuration (Sokkya GCX3) was
multi-resolution required. The ground survey was
initially substituted with GNSS in static mode
carried out with a Focus M70 (Faro). Its reduced
(Topcon GR3).
dimension and lightness helped face different
The master station was placed in the centre of levels and slopes. The first scan was positioned
the survey area, using a rover station with a in a barycentre position. A resolution of 3 mm-
minimum acquisition time of 10 minutes (1 epoch to-10m was set, acquiring a vast archaeological
per second) for each target. Afterwards, NRTK volume. The acquisition project foresaw 154
acquisition problem was solved, turning the scans, ranging a resolution of 6 to 24 mm-to-
receiver on and off for each point, gaining priority 10m, concerning the environmental conditions
access to the data band, and acquiring points with and the level of architectural details. The range-
fewer epochs (5-10 epochs) and lower accuracy. based approach allowed sampling of all the
Besides, three points for each hairpin bend of surfaces except the high part of the wall, the
the paved way to the Castle have been acquired, museum roof, and the external wall of the Castle.
bounding any change of staircase direction. This The photogrammetric survey by RPAS was
arrangement made it possible to contain the global carried out using some images from the previous
alignment error within the 10 cm error highlighted flight, integrated with a manual flight devoted to
at some points at the hill base. In addition, it acquiring a detailed part of the archaeological
defined a reference point’s network to avoid range area.
Fig. 4 - Pipeline process of 3D acquisition and modelling (graphic elaboration by the authors)
1150
Fig. 5 - Image sequence with the original maquette, the gripping pattern, the two range-based and image-
based models (bottom), and the comparison between the two models (graphic elaboration by the authors)
The final photogrammetric block has been integrated with NRTK ones. All elevations were
composed of 356 images obtaining a ground GSD transformed from ellipsoid to geoid heights within
of 7-10 mm. IGM grids, ITALGEO2005 undulation model,
obtaining the final list of coordinates framed
4.3. Interpretative maquette in ETRF2000(2008.0)-UTM32. The standard
deviation of the GNSS static points considered in
The maquette preserved in the Museum was
the project has been lower than 3 cm, while an
acquired with both range-based and image-based
error within 10 cm has been accepted for NRTK
techniques. Regarding the former technique,
coordinates.
12 scans were planned with a 2.4 cm-to-10 m
sampling step, working at an average distance The photogrammetric data have been processed
of 2 meters and at different heights to reduce the in Metashape (Agisoft). An image pre-
shadows. As for the photogrammetric survey, the processing activity has been developed to reduce
lighting conditions required a testing phase to light variation between rocky and vegetation
reduce the effect of natural light coming from the areas, working on the brightness value of
museum exit. the photogrammetric block. In the general
photogrammetric project, the average residual
A Nikon D810 camera with a 35 mm focal
obtained using 25 PFAs at the end of frame
lens, f/9 and 1/160 sec. set-up was used for the
orientation was around 4 cm, while around 10 cm
acquisitions. The image campaign involved a
on control points. Besides, in the architectonic
sequence of 40 photographs with converging axes
survey project, the residual orientation error on
on four highs, imposing a working baseline of
the same PFAs was reduced to 2.7 cm, while on
about 50 cm, a working distance of 2 meters and a
control points to 7 cm. The range-based clouds
mean GSD of 0.3 mm.
were aligned in JRC Reconstructor (Gexcel) by
alternating ICP and bundle adjustment to stiffen
5. Data process
some blocks, with an alignment error of a few
The absolute coordinates of the master GNSS millimetres consistent with the standard deviation
were firstly determined by downloading data from (1 sigma) of the instrument. The entire system was
two permanent stations of the TopNet Network. roto-translated into the absolute reference system,
Then, the coordinates acquired by the rover with an average error of 3.7 cm between the 11
system were processed with short baselines and targets used for orientation. A separate discussion
1151
Fig. 6 - Integrated point cloud of the entire Castle-Hill system (graphic elaboration by the authors)
deserves the entrance to the Castle. The paved 6. Data integration and analysis
entrance was oriented separately to control better
All point clouds were imported and managed in
the position of the key scans for each bend of the
JRC Reconstructor platform (Fig. 6).
road concerning the visible targets. The other scans
were then aligned using a bundle adjustment. The image-based and range-based clouds have
been equalized to 1 cm, a suitable sampling step
In the end, the reconstructive model scans were
for 1:50 representations. The whole data system
aligned and globally oriented. Besides, the
was cleaned and optimized (Fig. 7), reducing
images were processed again in the Metashape
overlaps according to the following boundary
environment. The two models were compared to
conditions:
validate the image-based models (Fig. 5), showing
a mean distance lower than 2 mm. - range-based data should define most of the
archaeological areas and the access to the
Castle;
- the detailed photogrammetric data should
define the wall ridges, the Museum roof, and
all the surfaces not covered by the range-
based data;
- the general photogrammetric data cover the
rest.
Several products have been extracted to deepen
the Castle-territory relationship. They include
general orthoimages, sections, DTM with related
contour lines, and urban representation (Fig. 8).
Besides, the image-based maquette was scaled to
the real dimension and aligned to the global system
once it was validated metrically. This comparison
had supplied some helpful information on the
historical reliability of the maquette to deal with
the data interpretation process better (Fig. 9).
7. Conclusions
Castles and their territory represent examples of
complex but closely interconnected systems.
Fig. 7 - Schema on data integration between the A knowledge process based on historical,
three models (graphic elaboration by the authors) geometric, material, and technological analysis
1152
Fig. 8 - Drawing (scale 1:500) of the area with section superimposed (graphic elaboration by the authors)
Fig. 9 - On the left a superimposition between the sectioned point cloud of the area (red) and the scaled
model (blue), on the right the comparison between the actual remains and the reconstructed ones (graphic
elaboration by the authors)
1153
represents the basis for fully understanding the a reliable integrated model. The data extracted at
origin and development of these architectures. the end of the process represent a substantial base
Besides, this pipeline must be adapted to the to define some 2D representations of the area and
different scale levels contained in the fortified prepare its 3D reconstruction. Some reconstructive
systems. The research regards Canossa Castle, analyses are collected at the end, comparing the
a complex system located in the Reggio Emilia actual castle and a historical reconstructive model.
territory. The article suggests a consolidated
survey methodology based on active and passive Notes
multi-resolution techniques integrated with source (1) The research is the result of joint and integrated
analysis. Some bottlenecks in data acquisition work among the authors. In writing the article,
and management are discussed in the process, M.R. was responsible for paragraphs 1 and 7, F.P.
highlighting how to preserve accuracy related edited paragraphs 5 and 6, G.F. paragraphs 2 and
to the multi-scale specificity. These validation 3, and A.P. paragraph 4. Finally, E.R. had the role
steps have been planned in the pipeline to obtain of verifying the general content.
References
Aceto, T. (1978) L’apparato difensivo di Canossa. In: Studi matildici. Atti e memorie del III convegno di
studi matildici, 7-8-9 ottobre 1977, Modena, Italia. Modena, Aedes Muratoriana, pp. 370-393.
Campanin, N. (1894) Canossa. Guida storica illustrata. Reggio Emilia, Bassi.
Confortini, L. (2001) Il castello in epoca estense. In: Manenti Valli, F. (ed.) Canossa nel sistema fortificato
matildico. Reggio Emilia, Diabasis, pp. 105-111.
Ferretti, A. (1884) Canossa. Studi e ricerche. Torino, Loescher.
Donizone di Canossa (2008) Vita di Matilde di Canossa. Riedizione a cura di Golinelli, P. (ed.), Milano,
Jaca Book. (testo originale: Donizone (1115), La Vita Mathildis)
Guidi, G., Remondino, F., Russo, M., Menna, F., Rizzi, A. & Ercoli, S. (2009). A multi-resolution
methodology for the 3D modeling of large and complex archaeological areas. International Journal of
Architectural Computing, 7 (1), 39–55.
Magda Ramos, M. & Remondino, F. (2015) Data Fusion in Cultural Heritage - A Review. In: Int. Arch.
Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci., XL-5/W7, 359–363.
Manenti Valli, F. (1987) Architettura di castelli nell’Appennino Reggiano. Modena, Aedes Muratoriana.
Patroncini, L. (2002) Canossa come era. Perugia, Edizioni Italgraf.
Rossi, M. (2001) Gli assedi della rocca di Canossa del X e del XIII secolo. In: Manenti Valli, F. (ed.)
Canossa nel sistema fortificato matildico. Reggio Emilia, Diabasis, pp. 73-79.
Valenti, R. & Paternò, E. (2021) 3D Integrated Survey for the Study of Archaeological Sites: the Case
Study of Euryalus Castle in Siracusa. IOP Conf. Ser.: Earth Environ. Sci. 767, 1-8.
1154
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948145
Abstract
The defensive system of Pola and the Southern Istria consists of about thirty fortifications built during the
XIX century by the Habsburg Empire, to realize and protect the arsenal in those territories.
The research aims to outline the historical reasons and the constructive motivations of these fortresses
characterized by different types of geometric plan -Polesana tower, segmented Polesana tower and
polygonal fortress Feldwerk- with their own constructive logic, functions, and inner distribution. Many of
these, following the directives of the general urban plan of Pula of 1966, were destroyed, or abandoned.
This is due to the logic of the damnatio Memoriae that involves several buildings built before 1947.
Fort Bourguignon and Fort San Giorgio, built around 1850 in Pola, are two circular fortifications made
of Istrian stone with an inner courtyard, covered for camouflage reasons by ground and grass: a type of
structures that quickly became obsolete due to the rapid development of military engineering.
The studio deals with these forts and deepens them through the informative modeling of the architecture
based on archival materials and surveys, to obtain a graphic restitution and to integrate the photographic
documentation. The aim is also to enhance these buildings not protected by safeguard policies, to
disseminate their history through the new technologies such as rapid prototyping and virtual reality.
1. Introduzione
Molte fortificazioni di Pola sono successive alla Nel 1816 Francesco I d’Austria (1768-1835)
caduta di Napoleone Bonaparte alla Battaglia delle visitò Pola accompagnato dall’architetto Pietro
Nazioni (1813). La presa di quei territori da parte Nobile (1776-1854). Allora l’imperatore si
dell’Impero austriaco garantì un’importante fase interessò inizialmente al consolidamento e alla
di sviluppo avvenuto con la volontà di istituire e protezione dei resti romani, per poi attivare azioni
potenziare il porto e l’arsenale della città istriana; di riqualifica e l’erezione di una ben più articolata
una condizione favorevole che perdurò per oltre rete difensiva. Infatti, già nei piani catastali del
un secolo, fino alla fine del Primo Conflitto 1820 si rintracciano la fortezza Marie Louise, la
Mondiale. batteria Val di Zonchi, e la batteria sull’insenatura
di S. Pietro. Una seconda fase di potenziamento
Con il Congresso di Vienna (1815) l’Istria entrò a
riguardò il reimpiego di preesistenti fortezze
far parte della monarchia asburgica, iniziando una
venete e francesi e l’espansione con nuovi forti
fase di eccezionale sviluppo (Marsetić, 2012: pp.
nell’entroterra e sulle isole Brioni.
483-484). La posizione strategica e il potenziale
militare furono fin da subito riconosciuti dalle Nel piano generale di difesa stilato nel 1827
autorità austriache che trasformarono l’immagine Pola fu scelta come stazione marittima militare.
di Pola e la resero una potenza marittima fra le più Da allora fu avviata la realizzazione di fortezze
protette dalla monarchia asburgica fino al 1918. circolari di diametro di 24-25,5 metri e di torri a
1155
Fig. 1 - Principali fortificazioni asburgiche nella penisola istriana (elaborazione grafica di Petar Bašić)
martello costruite nella roccia viva, atte a sopperire sistema difensivo alla Prima Guerra Mondiale.
alle debolezze dei forti antecedenti facilmente Infatti, i forti circolari divennero inefficaci
espugnabili per via sotterranea (Tatić, 2021). e furono sostituiti da più moderne strutture
poligonali scavate nel terreno, che consentivano
Nel 1832, l’imperatore Francesco I tornò a Pola
l’impiego di armi a maggiore portata (Isgrò, 2020:
per progettare l’espansione del porto e per avviare
pp. 626-627).
la costruzione di nuovi fortilizi.
Nel 1915 Pola era difesa da tre cinte fortificate
Tuttavia, fino al 1850 - anno della visita
unite da trincee, campi minati intorno al porto,
dell’imperatore Francesco Giuseppe I (1830-
corridoi sotterranei, batterie e quattro aeroporti:
1916) -, il sistema difensivo della baia progredì
un “forte territoriale che occupava l’area del
lentamente (Marsetić, 2012: pp. 484-485). Tra
Canale di Leme fino alla baia di Arsia e al capo
il 1850 e il 1875 accelerarono invece i piani e le
Premantura e le fortificazioni di Lussinpiccolo”
operazioni di costruzione di nuovi forti, occasione
(Krizmanić, 2009: p. 101).
che arricchì Pola di competenze e professionalità.
Furono quindi eretti quattordici nuovi forti Le fortezze conferivano alla città un coeso potere
circolari/segmentati, mentre le strutture più spaziale, analogo a quello degli antichi bastioni
vecchie furono meglio protette e armate. Tale medievali: segni indelebili nell’immagine della
condizione fu imposta soprattutto dal rapido città e nella sua concezione urbana, ma anche
sviluppo della tecnologia bellica e dall’impiego importanti punti di riferimento nel paesaggio per la
di armi più devastanti. L’invenzione della granata loro posizione strategica in cima alle alture. I forti
riempita di esplosivo, ad esempio, fu una delle austriaci d’Istria erano completamente subordinati
ragioni di più radicale cambiamento dell’intero alla strategia militare, alla tecnologia bellica e
1156
alle potenzialità distruttive dell’artiglieria. In stanze con feritoie che miravano in direzione dei
queste architetture c’era la massima rinuncia alla fossati secchi. Al piano superiore si trovavano
decorazione - se non minimi dettagli secondo invece le casematte con i cannoni.
lo spirito storicista -, dove la pura geometria
L’impianto delle torri Polesane segmentate,
rappresentava il più alto ornamento e conferiva
invece, richiamava la forma a ferro di cavallo. Le
una perfetta integrazione di forma e funzione.
scale erano posizionate agli estremi del diametro
Progettati anche per fini abitativi, i forti istriani
e, a differenza del modello precedente, l’ingresso
adempivano a ruoli difensivi da e verso il mare
avveniva al primo piano, mentre le varie funzioni
o l’entroterra.
si svolgevano al livello seminterrato.
Nel complesso possiamo asserire che a Pola
Le fortezze poligonali di tipo Feldwerk, infine,
e nei territori limitrofi furono erette alcune
non avevano una forma definita e universale.
autentiche opere difensive in pietra, ultimi
Anch’esse racchiudevano un cortile, ma il loro
esempi dell’architettura ormai scomparsa delle
sviluppo murario era spesso di andamento
fortificazioni. I forti polesi, infatti, costituiscono
spezzato per meglio adattarsi alle circostanze
per loro natura un patrimonio storico importante
belliche e ambientali. Esse sorsero con l’esigenza
dell’Istria del XIX e dell’inizio XX secolo, che
di sostituire i forti circolari ormai obsoleti, poco
meritano maggiore studio e valorizzazione.
resistenti ai più devastanti proiettili utilizzati dal
1880 in poi. Innovazioni belliche che richiesero
2. Tipologie di fortificazione a Pola
inoltre l’introduzione di materiali più resistenti,
Il moderno sistema difensivo di Pola, costruito come il calcestruzzo e l’acciaio.
fuori dai confini cittadini già dalla prima metà
Le fortificazioni furono realizzate in pietra locale
del XIX secolo, riprende uno stile architettonico
fino ad inizio ‘900, la cui struttura a setti poteva
militare di tradizione rinascimentale e barocca. I
raggiungere anche i 3 m di spessore: i blocchi
caratteri evocano inoltre i lavori del Cinquecento
lisci o bocciardati componevano file orizzontali di
tedesco, come il forte circolare rinascimentale
varie dimensioni, mentre archi e stipiti a cornice
immaginato da Dürer (1527), e l’influenza
della scuola svedese che ispirò Marc-René de
Montalembert (1776-1784) nel concepire le sue
fortezze (Krizmanić, 2009: pp. 34-48).
Durante il dominio austriaco, in quell’area furono
eretti oltre 30 forti di vario impianto planimetrico,
le cui caratteristiche erano strettamente legate al
periodo storico e, come chiarito precedentemente, Fig. 2 - Tipologie di fortificazioni istriane
al contrasto di specifici modi e strumenti di (elaborazione grafica di Petar Bašić)
attacco (Fig. 1). Essi possono essere classificati
in: circolari (Torre Polesana), semicircolari
(Torre Polesana segmentata, a ferro di cavallo) e
poligonali (Feldwerk) (Fig. 2).
L’impianto circolare - simile alle fortificazioni
di tipologia Massimiliana - costituisce un terzo
dell’intero sistema difensivo di Pola e fu il più
adottato nella seconda metà del XIX secolo (Fig. 3).
Le torri Polesane a pianta circolare contenevano
un cortile interno con una vera da pozzo. Il
complesso si suddivideva in due anelli - esterno
ed interno - con funzioni rispettivamente militari
e abitative. Le torri Polesane raggiungevano in
genere i due piani fuori terra e la loro copertura
era praticabile. Posizionate su alture per attaccare
a distanza, esse erano si solito circondate da
fossati secchi privi di acqua. Ipogeo e al piano Fig. 3 - Composizione di una Torre Polesana
terra, l’anello difensivo conteneva una serie di (elaborazione grafica di Petar Bašić)
1157
di porte e finestre emergevano dalla muratura. convogliata in una tubatura che la portava filtrata
L’orditura di solai in travi e tavolato garantiva il in una cisterna sotto il cortile.
sostegno del peso considerevole dei cannoni.
Fort Bouguignon (Tvrđava Bourguignon) è
Comprendiamo quindi come la geometria e i situato a sud-ovest a Monsival sulla penisola di
principi costruttivi scelti e adottati per i forti Zlatne Stijene e fu costruito con l’obiettivo di
polesi assumano un ruolo rilevante per queste monitorare il territorio da Verudella a Stoja (Fig.
architetture che dovevano contrastare gli attacchi 5). La costruzione di un primo piccolo fortilizio
dell’artiglieria nemica, ma anche avere funzioni iniziò tra il 1852 e il 1853, che fu poi integrato in
abitative per il battaglione che le gestiva. Il dato una struttura più grande.
estetico-decorativo per tali ragioni si collocava
Il corpo principale di 47 m di diametro contiene
in secondo piano rispetto alla logica militare e ai
una corte interna ampia 12 m. In altezza raggiunge
progressi bellici (Krizmanić, 2009: p. 41).
i due piani fuori terra e la copertura praticabile
fu ricoperta di terriccio ed erba anche per
3. Fort Bouguignon e Fort San Giorgio
meglio mimetizzare l’architettura nel paesaggio
La ricerca ha esaminato due fortificazioni coeve circostante.
e successive al 1850: Fort Bourguignon e Fort
L’ingresso, a nord, è protetto da due caponiere
San Giorgio. Entrambe costruite a Pola, esse
lunghe 22 m direzionate a nord-est e nord-
presentano una pianta circolare a casamatta,
ovest con caponiere in gallerie nel seminterrato
ma si distinguono per dimensioni e alcuni corpi
a protezione delle controscarpe a est e ovest.
architettonici (Fig. 4).
La spianata antistante l’ingresso è riparata da
Come anticipato, le torri polesi disponevano di parapetti e da un ponte levatoio posizionato sopra
un anello interno destinato a funzioni giornaliere un fossato secco profondo 3.5 m e largo 6 m che
(cucina e servizi), e contenevano anche l’ufficio si estende da una caponiera. La fortezza, dai fronti
del capitano e la polveriera. A livello delle occidentale, orientale e meridionale, è difesa da
fondazioni scavate nella roccia, si trovavano un altro fossato cieco meno avvallato che termina
invece le cisterne con l’acqua filtrata dalla nelle controscarpe: una trappola per bloccare
copertura. l’avanzamento del nemico.
Si passava da un piano all’altro attraverso le L’impianto è diviso in un anello esterno adibito
scale amovibili in legno - di solito a chiocciola - alle funzioni militari, e uno interno abitativo
inserite in un vano che fungeva talvolta da sorta di (cucina, spazio per i soldati, bagni e ufficio del
montacarichi per il trasporto verticale di materiali capitano). La stessa distinzione è rintracciabile
ed articoli pesanti. al piano primo dove l’anello esterno è riservato
all’alloggiamento dei canoni per i quali, tra il
La copertura piana presentava un parapetto di
piano terra ed il primo piano, è adibito un solaio
1,5 m e l’intera superficie veniva sfruttata per
in legno a sostegno del carico.
raccogliere dell’acqua meteorica. I tetti erano
infatti ben ingegnerizzati e progettati: l’acqua L’entrata al forte è allineata al corpo scale e, tra i
drenata attraverso l’erba, la terra o la ghiaia veniva due anelli, c’è un passaggio costituito da portali
aperti che percorre tutta la pianta ed è accessibile
direttamente dall’ingresso, aspetto non comune
ad altre fortezze. La struttura portante è composta
1158
da muri in pietra spessi 1,5 m, nella parte esterna
l’altezza dell’edificio è di 10 m, mentre nel
cortile interno raggiunge i 12 m considerando
l’apice del volume del corpo scale. I solai lignei
presentano uno spessore di 30 cm. La struttura
della copertura è sostenuta da un sistema di volte
a sviluppo semi-conico a imposta orizzontale di
profilo trapezoidale, spesso fino a 60 cm, ricoperto
da altrettanto strato di terra. Finestre e porte si
concludono ad arco per una migliore distribuzione
delle forze di peso.
Fort Bourguignon, infine, fu coperto in parte
da una cupola protettiva in metallo, risalente al
periodo tra le due Guerre Mondiali (Krizmanić, Fig. 6 - Fort San Giorgio, stato attuale (https://
2009: pp. 68-73). goo.gl/maps/tiviwywPTuADu5XHA)
Fort San Giorgio, trova un’identica struttura in Fort
difesa sia all’esterno che per eventuali incursioni
Cassoni Vecchi ed è collocato a nord-est di Pola
nella corte interna. Infatti, addentrandosi, si
in cima al Monte Ghiro (Fig. 6). Orientato verso
intraprendeva un corridoio monodirezionale verso
sud-ovest, in direzione dell’arsenale, fu costruito
il cortile interno, a nord-est del quale è collocata
per la difesa e il monitoraggio dell’entroterra a est
la scala a chiocciola, scollegata dalla torre
e nord est (Puhmajer, 2011).
ascensore accessibile dal sopracitato corridoio.
La posizione elevata e la poca distanza dal mare Si nota quindi che il corpo scala non è collegato
consentivano al forte di monitorare a lunga al corridoio e che le feritoie di quest’ultimo sono
distanza sia l’entrata nella baia che una vasta area rivolte verso l’interno. La finestra sopra l’ingresso,
alle spalle della città. Visivamente si collega alle inoltre, è chiusa in un ‘parapetto difensivo’ per
fortificazioni delle colline vicine (Fort Monvidal a poter proteggere l’entrata.
sud, Fort Bradamante a nord, Fort Munida a est)
In questo fortilizio il piano terra era destinato alle
creando una rete difensiva il cui raggio d’azione
funzioni sanitarie, mentre i piani superiori erano
dei cannoni copriva l’intero territorio.
adibiti a quelle militari.
Sempre ad impianto circolare ma di ridotte
Al centro del cortile c’era la vera da pozzo
dimensioni (il fortino raggiunge il diametro di 35
che conteneva l’acqua raccolta dal sistema di
m), Fort San Giorgio è composto da due piani, più
filtraggio sulla copertura. Analogamente ad altre
un livello terrazzato. Come ogni torre Polesana,
costruzioni, anche il tetto del forte era percorribile
all’interno si trova un cortile di 17 m di diametro.
e prevedeva il posizionamento dell’artiglieria.
L’entrata a sud-ovest è delimitata da due mura
poligonali alte 3,8 m e spesse 1,4 m. Anche il forte Come la fortezza a Monsival, anche questa è
sul Monte Ghiro presenta ponti levatoi lignei per stata realizzata con una struttura portante in
superare i fossati. Il pianterreno e le mura difensive pietra d’Istria con i solai in legno. La copertura è
sono dotati di feritoie, mentre ai lati delle mura del sostenuta da volte a botte ricoperte da uno strato
cortile sono stati innalzati alcuni elementi verticali di terra, la cui terminazione è visibile in facciata
per falsificare le reali dimensioni della fortezza, negli archi sopra le finestre (Krizmanić, 2009: pp.
dove dietro ai quali è celata una controscarpa. 82-84).
Osservando il prospetto esterno, notiamo le
caratteristiche ampie arcate al piano terra alte 3.1. Dal BIM alla comunicazione avanzata
circa 3 m che racchiudono mura con una leggera
La ricostruzione tridimensionale delle fortificazioni
rastremazione. Per tale inclinazione, la parte
oggetto di studio è avvenuta in ambiente
superiore del muro perimetrale non è connessa
parametrico, che ha consentito di realizzare due
all’arco e forma un’apertura poco visibile, usata
modelli informatizzati nell’ottica dell’HBIM
come presidio per sparare alle forze nemiche nel
(Heritage Building Information Modeling),
caso riuscissero a raggiungere i piedi delle mura.
finalizzato all’archiviazione e ricostruzione di
La pianta fu concepita secondo la logica strategica edilizia preesistente dal riconosciuto valore
militare più elevata, e per garantire più livelli di
1159
Fig. 7 - a) Fort Bourguignon b) Fort San Giorgio: piante piano terra e prospetti; piante piano primo,
copertura e sezioni; esploso assonometrico (elaborazione grafica di Petar Bašić)
storico, ma anche alla possibile condivisione di le strutture di Fort Bourguignon e San Giorgio
plurimi dati tra vari ambiti professionali. presentano specifici sistemi voltati e particolari
intelaiature di porte e finestre, elementi quindi non
Sebbene i software BIM siano versatili e
disponibili all’interno del programma. Nonostante
vantaggiosi soprattutto in termini di rapidità
ciò, i limiti imposti sono stati superati impiegando
di generazione di modelli per edifici di nuova
specifici modificatori morph e di tipo booleano
costruzione - anche grazie alle librerie digitali
che hanno consentito di “personalizzare” i modelli
prestabilite e modificabili, come i pacchetti
3D emulando le caratteristiche intrinseche delle
murari, a cui possono essere associati ad esempio
fortificazioni. Le operazioni sono state pertanto
porte e finestre - e per la loro gestione nel tempo,
svolte per la ricostruzione dei complessi sistemi
alcune procedure applicate a manufatti di edilizia
voltati ad imposta trapezoidale, ma anche per la
storica analoghi a quelli qui trattati risultano
composizione volumetrica di finestre e bugnato.
essere più complesse rispetto alla semplicità che
tali programmi vogliono offrire. Questo vale L’analisi geometrica e la ricostruzione digitale
per i tempi di realizzazione di un digital twin di delle architetture si sono basate sullo studio e
un’architettura preesistente dall’elevato valore sulla comparazione del materiale documentale
storico e dei suoi elementi componenti, come la analogico fornito dall’Amministrazione
struttura portante o i particolari architettonici, Comunale di Pola e da quello reperito nell’archivio
materiali e la loro posa in opera. In particolare, di Stato di Spalato, oltre che dai numerosi disegni
1160
contenuti nelle monografie di Attilio Krizmanić 9). I due applicativi si sono dimostrati rilevanti
(2005, 2008, 2009) e di Petar Puhmajer (2011). da una parte per poter visitare esternamente
La ricerca è stata ulteriormente arricchita dal e internamente le architetture militari così da
confronto con strutture similari rintracciate in comprenderne la struttura, i materiali e gli
Istria e da rilievi diretti e fotografici che hanno ambienti adibiti alle diverse destinazioni d’uso,
consentito di chiarire, colmare e integrare alcune dall’altra sono stati utili per perfezionare a livello
carenze grafiche della documentazione, come qualitativo la resa di superfici curve nella logica
l’utilizzo dei materiali impiegati ed eventuali del compromesso tra low e high poly oltre che
modifiche apportate ai forti nel corso della storia. dell’impiego di tecniche di UV texture mapping.
Dai modelli digitali generati in ambiente
parametrico, sono state quindi intraprese tre strade
di comunicazione del lavoro effettuato: da una
parte, la restituzione bidimensionale su supporto
video e cartaceo; da un’altra, la prototipazione
fisica delle architetture; infine, la visita virtuale
con visori di realtà immersiva. Le fortificazioni
sono state pertanto analizzate attraverso la
rappresentazione in proiezione ortogonale di
piante, prospetti e sezioni, in proiezione parallela
assonometrica (Figg. 7a-b) e in prospettiva
per meglio comprendere la conformazione
di ambienti, elementi componenti e materiali
impiegati anche in rapporto con il contesto nel
quale le due architetture sono inserite.
Per la riproduzione fisica in scala dei forti si è fatto
ricorso alla prototipazione rapida a deposizione
di filamento fuso (Fused Deposition Modeling
- FDM). I due modelli digitali sono stati quindi
ottimizzati per la stampa 3D considerando le Fig. 8 - I forti Bourguignon e San Giorgio,
dimensioni e le caratteristiche della stampante,
modelli prototipati (elaborazione grafica di Petar
del processo di stratificazione del materiale e della
Bašić)
morfologia degli elementi da realizzare. Entrambi
i forti sono stati suddivisi in quattro settori
circolari applicando ove necessario l’inserimento
di supporti o disponendo gli elementi in modo da
ottimizzare le operazioni di solidificazione. Tale
suddivisione è stata inoltre adottata per rendere
più comprensibile la conformazione interna dei
modelli scomponibili da parte dell’utente. La
predisposizione dei materiali da prototipare e
la loro esportazione nel formato grafico STL
è stata eseguita nel software parametrico, per
poi impiegare il programma di gestione della
stampante per settare i parametri relativi al livello
di dettaglio, al tempo di produzione e alla quantità
di stampa. I modelli sono stati riprodotti in scala
1:200 usando l’acido polilattico (PLA) grigio
(Fig. 8).
Infine, le due architetture sono state indagate
attraverso la realtà virtuale (Virtual reality - VR). Fig. 9 - Fort Bourguignon e San Giorgio, in
Data la geometria a volume cilindrico cavo, i casi ambiente digitale virtuale (elaborazione grafica di
studio si sono rivelati particolarmente interessanti Petar Bašić)
per la loro fruizione attraverso dispositivi VR (fig.
1161
4. Conclusioni in fase di sviluppo. Dall’altro, la predisposizione e
l’ottimizzazione di modelli per plurime categorie
Il lavoro condotto sui due forti polesi ha visto
di fruizione e utenza sono stati in grado di
l’integrazione di diverse metodologie di indagine
restituire le peculiarità e dati informativi sotto
- analisi documentale, rilievo, ricostruzione
forma di elaborati grafici, modelli tattili e visite
digitale - e di comunicazione del dato che hanno
virtuali. L’intento di questa ricerca, infine, è
consentito di raggiungere significativi risultati
stato quello non solo di documentare architetture
sia nell’ambito della procedura applicata che nei
appartenenti alla storia del XIX secolo, ma anche
prodotti finali. Da un lato, infatti, il ricorso alla
di sensibilizzare maggiormente le politiche locali
parametrizzazione ha permesso di tradurre le
allo studio, riqualifica e tutela di manufatti di
complessità geometriche e costruttive di manufatti
elevato valore per il patrimonio culturale che, per
architettonici ad elevato valore storico e di
buona parte, sono in avanzato stato di abbandono.
approfondire il settore HBIM, attualmente ancora
Bibliografia
De Montalembert, M. R. (1776-1784) La fortification perpendiculaire, ou Essai sur plusieurs manières
de fortifier la ligne droite, le triangle, le quarré & tous les polygônes... en donnant à leur défense une
direction perpendiculaire. Paris, P. D. Pierres.
Dürer, A. (1527) Etliche Underricht zu Befestigung der Stett, Schloss und Flecken. Nuremberg, Hieronymus
Andreae.
Isgrò, S. (2020). Le fortificazioni costiere austroungariche sulla frontiera italiana nell’Istria e Dalmazia
dagli studi dello Scacchiere orientale. In: Navarro Palazón, J., García-Pulido, L. J. (a cura di) Defensive
Architecture of the Mediterranean, proceeding of the International Conference on Fortifications of the
Mediterranean Coast, FORTMED 2020, Granada, 26th, 27th and 28th of March 2020, Vol XI, pp.
623-630.
Krizmanić, A. (2005). Prostorni razvitak Austrijske Pule. In: Cvek, E. (a cura di) Pula: tri tisućljeća mita
i stvarnosti. Pula, C.A.S.H, pp. 168-169.
Krizmanić, A. (2008) Pulska Kruna, voll. I-II. Pula, Čakavski Sabor.
Krizmanić, A. (2009) Pomorska tvrđava Pula: fortifikacijska arhitektura austrijskog razdoblja. Pula,
Čakavski sabor.
Marsetić, R. (2012). Apparato militare austro-ungarico a Pola. Atti, XLII, 483-520.
Matijašić, R., Buršić-Matijašić, K. & Marušić-Čiči, D. (1996) Antička Pula: s okolicom. Pula, ZN “Žakan
Juri”.
Mavar, Z. (2016a) Fort Bourguignon 2013. Međunarodna ljetna radionica arhitekture. Ministarstvo
kulture, Uprava za zaštitu kulturne baštine.
Mavar, Z. (2016b) Međunarodna radionica arhitekture fortifikacija – rezultati i iskustva. Godišnjak zaštite
spomenika kulture Hrvatske, 40, 189-202.
Petković, D. (2004) Ratna mornarica Austro – Ugarske Monarhije: brodovi u K. u. K. Kriegsmarine s
prijelaza iz 19. u 20. stoljeće do kraja Prvog svjetskog rata. Pula, C.A.S.H.
Puhmajer, P. (2011). Fort San Giorgio. Katalog austrougarskih fortifikacija - Tvrđava Pula. Pula (Zagreb),
Ministarstvo kulture Republike Hrvatske i Hrvatski odbor, ICOMOS-a.
Sdegno, A., Cochelli, P. & Riavis, V. (2018). Ricerche su architetture croate: indagine, analisi
geometrica e ricostruzione digitale. In: Bertocci, S. (a cura di) Programmi multidisciplinari per
l’internazionalizzazione della ricerca. Patrimonio culturale, Architettura e Paesaggio. Firenze,
Didapress, pp. 236-241.
Tatić, D. (2021) Tvrđava Pula: fortifikacijski sustav glavne austrougarske ratne luke. Zagreb, Despot
infinitu.
1162
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948146
Abstract
The study presents the results of an investigation relating to an almost completely disappeared fortification,
today made up of a few fragments, within the territorial context of Palmi and Seminara (RC), in Calabria.
The fortified citadel of Carlopoli, built between 1559 and 1566, was designed according to the canons
of trace italienne fortification, in one of its most elementary schemes, with four bastioned corners and a
rectangular plan. Today little remains of the mighty walls: a portion of the north-west corner bastion and,
presumably, a trace of the curtain walls of the south elevation, surmounted by more recent buildings. A
reading of the iconographic sources referable to the fortification itself or to fortified elements related to it
is proposed. After the execution of a photogrammetric survey, a planimetric reconstruction highlights the
geometric ratio used by the unknown designer. Carlopoli could therefore represent a case of fortification
built essentially for dissuasive and representative purposes at the same time, a wall built to discourage the
landing of raiders, and to celebrate the prestige of the Spinelli family: a symbol of power to be exhibited
to the sailors of the Strait of Messina. From an urbanistic point of view, it can be said that the citadel was
configured as an element around which the events of the city developed, an architecture around which the
historical and urban developments of the city are based, perhaps ephemeral, but decisive in the historical-
morphological definition of a territory in continuous and rapid transformation.
1. Introduzione
Sorta presumibilmente tra il 1559 e il 1566 (1), della Progettata secondo i canoni della fortificazione
cittadella fortificata voluta da Carlo Spinelli duca alla moderna, in uno dei suoi schemi più
di Seminara, presso il territorio dell’allora casale di elementari, ovvero pianta rettangolare con i
Palma, oggi Palmi (RC), non rimangono che esigui quattro angoli bastionati, una forma semplice del
resti e scarse fonti iconografiche. Ciò che resta delle primo periodo (2), in una porzione di territorio
possenti mura è oggi poca cosa: una porzione del che degradando verso il mare protende verso lo
bastione angolare nord-ovest e, presumibilmente, stretto di Messina e le isole Eolie, la fortificazione,
una traccia di mura di cortina del prospetto sud ai cui margini orientali insistevano porzioni di
sovrastata da edifici di più recente edificazione. Il tessuto urbano (Fig. 1), perse la propria integrità
testo propone uno studio che muovendo dall’analisi già prima del violento terremoto del 1783 (3) e
di tali pochi resti, in particolare attraverso la della successiva opera di ricostruzione della città
realizzazione di un rilievo Structure From Motion secondo i criteri razionali dell’epoca dei lumi,
(SFM) del bastione nord-ovest, e dalla lettura delle concretizzatasi nel piano urbanistico post sisma
fonti iconografiche individuate, mette in luce, in un predisposto dall’ingegnere Giovan Battista De
quadro sintetico, l’immagine di una fortificazione Cosiron (4). In tal senso avranno probabilmente
costiera oggi scomparsa. contributo i diversi terremoti registrati nella
1163
Calabria Ultra dopo la realizzazione dell’opera, In un disegno a matita e china realizzato da Edward
anche se “nelle varie storiografie [...] si evince Cheney il 15 maggio 1823 (Fig. 2) è possibile
che solo quello del 23 febbraio 1743 causò gravi apprezzare una veduta di Palmi dalla zona della
danni alla città di Palmi” (Nasso, 1996: 37). torre; l’immagine è una vista dell’area in cui in
Unitamente alla vivacità geologica del territorio, precedenza sorgeva Carlopoli. Esaminandola, e
già nei decenni successivi all’edificazione, prendendo per esaustive le informazioni riprodotte
dovettero realizzarsi operazioni di demolizione dal disegnatore, si può dedurre che, al 1823,
atte ad agevolare l’espandersi del tessuto urbano non rimanesse più nulla di significativo delle
extramoenia, congiuntamente alla necessità di mura visibile da tale prospettiva. Diversamente
recuperare prezioso materiale da costruzione, la è desumibile la stretta relazione spaziale che
cui richiesta era divenuta verosimilmente ingente legava la cittadella, la torre, e conseguentemente i
conseguentemente allo sviluppo del centro. sottostanti approdi di Marinella e Rovaglioso.
Nell’immagine appare un sentiero popolato
da uomini e donne di estrazione contadina, a
sinistra la torre, in alto al centro Palmi, a destra
la tipica vegetazione del luogo, la palma, il fico
d’india, l’agave, ed in lontananza le prime pendici
del monte S. Elia. La torre, parte dell’esteso ed
articolato sistema costiero di torri del regno di
Napoli, rappresentava per la città un avamposto
proteso verso il mare, e, collocandosi lungo la via
che conduceva agli approdi, doveva configurarsi
quale punto di controllo sui transiti.
1164
Fig. 3 - Antonio Minasi, Veduta dal monte S.
Elia, dettaglio, 1779 (collezione privata, Raccolta
Zerbi)
In riferimento alla torre S. Francesco, risalendo
ancora a ritroso il corso del tempo, è possibile
individuare la più antica raffigurazione ad
oggi conosciuta, in una tavola del codice
Romano Carratelli. Il manoscritto illustrato, una
ricognizione della difesa costiera della Calabria
Ultra attribuito alla fine del ‘500, che consta
di 99 tavole, contiene sei acquerelli inerenti al
territorio di Palmi. Delle sei raffigurazioni, stando Fig. 4 - Anonimo, Torre S. Francesco a Palmi nel
alle interpretazioni proposte in merito agli aspetti codice Romano Carratelli, fine ‘500 (collezione
convenzionali delle rappresentazioni presenti nel privata Domenico Romano Carratelli)
codice, due possono essere intese come rilievi (9)
e quattro come progetti (10), ovvero rispetto alle
quali lo sconosciuto estensore del documento ne
suggeriva l’edificazione. Rispetto al disegno della
torre di San Francesco (Fig. 3) è interessante notare
che alle spalle del manufatto non appare alcun
riferimento alla cittadella, cosa che invece succede
in raffigurazioni di altri luoghi rappresentati nel
manoscritto, rispetto ai quali la presenza di città
fortificate viene rilevata. Impossibile stabilire il Fig. 5 - Medaglia di Fondazione di Carlopoli
perché di tale omissione, si può solo ipotizzare (Paris, Cabinet des Medailles, inv. A5-1444)
che, essendo il pianoro sul quale sorgeva la registrato il nome del torriero e le informazioni
cinta muraria poco visibile dall’immediato sotto relative alla sua licenza “Il torriero chiamato
costa a causa del ripido strapiombo, il rilevatore Geronimo Tegani di Palmi vi sta con patente di S.
abbia trascurato di riportarla, non avendone, al Conte di Miranda spedita in Napoli à 10 di maggio
momento della realizzazione dello schizzo, un 1588. Reg.ta in patentium fol. 122”.
effettivo riscontro visivo. La tavola presenta
una annotazione in cui vengono registrati alcuni Le sole due fonti iconografiche ad oggi note, da cui
dati. La torre viene descritta come “tonda et di è possibile cogliere informazioni circa la fattezza
grossezza di palmi sei di ogni parte, alta da terra originaria della cittadella, sono una medaglia
sino al cordone palmi sedici, dal cordone in su coniata per celebrarne la fondazione (Fig. 5),
palmi 22, et il diametro di palmi 29” (11). Viene ed una rappresentazione schematica presente in
rilevato anche che la torre “Tiene bisogno di un un bassorilievo custodito presso il municipio di
pezzo di tre libbre di palla (12) per la difesa del Seminara, raffigurante l’ingresso di Carlo V nella
porto e della tonnara […] è di bonissima fabrica città (Fig. 6); tali raffigurazioni presentano diverse
et edificata in luogo di servigio”. Infine viene problematiche interpretative.
1165
Rispetto alla medaglia, che certamente restituisce Rispetto a ciò che concerne i riferimenti
un’immagine molto significativa dell’opera (13), cartografici, occorre rilevare che il parziale
non appare possibile stabilire se l’immagine perimetro delle mura, ovvero la traccia della
coniata sul verso della stessa (14), faccia cortina ovest, è riportato in alcune carte catastali
riferimento ad un progetto, alla posa della prima di epoca successiva (15).
pietra, ad una fase intermedia di realizzazione, o
all’opera definitivamente compiuta, tantopiù che 2.1. Il piano post sisma
la medaglia non è datata.
Già negli anni precedenti il ‘flagello’, il tessuto
Rispetto al bassorilievo seminarese, il quale urbano di Palmi aveva assunto una impostazione
rappresenta una scena antecedente alla costruzione che, ad oriente delle mura, si organizzava intorno
della cittadella, ovvero l’ingresso di Carlo V nella ad una piazza centrale destinata ai commerci.
città avvenuto nel novembre 1535, è possibile Il piano predisposto dall’ingegnere Giovan
rilevare come la fortificazione sia rappresentata Battista De Cosiron (Fig. 8), tenne conto di tale
in modo astratto, ovvero su pianta quadrata (Fig. configurazione, e intorno al polo centrale della
7) e non rettangolare come di fatto è riscontrabile piazza, furono predisposti gli assi viari ortogonali
dai resti e dalla documentazione topografica e gli isolati. Le manifatture della seta e della
disponibile. La raffigurazione risulta essere di lana, anch’esse totalmente distrutte dal sisma,
grande interesse perché dà la misura dei rapporti vennero riprogettate nel sito in cui si trovavano
tra la città di Seminara, dotata di mura turrite in precedenza, ovvero nei pressi del bastione
medievali, il territorio circostante, ed il casale di nordorientale che nel frattempo era stato adibito a
Palmi composto da un agglomerato extramoenia, carcere baronale (16).
dalla cittadella e dal promontorio con la torre
Il piano, ispirato da una coscienza progettuale
proteso verso lo stretto e dunque Messina.
di carattere funzionale e dunque illuminista,
teneva ben in conto gli aspetti economici, ma
si curava solo in parte degli aspetti sociali e
delle preesistenze storiche. Mentre veniva posta
attenzione verso i principali edifici di culto, verso
gli edifici rappresentativi, e nei riguardi, come già
accennato, degli spazi destinati al commercio,
veniva allo stesso tempo proposto il totale
sbancamento dell’area precedentemente occupata
da Carlopoli. Tra ‘600 e ‘700 il baricentro cittadino
andò spostandosi verso est, i palazzi signorili si
concentrarono attorno ai luoghi del commercio,
e si determinò così una marginalizzazione del
Fig. 6 - Anonimo, Ingresso trionfale di Carlo V quartiere il cui controllo era affidato al convento
a Seminara. Municipio di Seminara (foto degli dei Riformati appena rovinato dal sisma.
autori)
Fig. 7 - Ingresso trionfale di Carlo V a Seminara, Fig. 8 - Giovan Battista De Cosiron, Nuova
dettaglio, Municipio di Seminara (foto degli pianta della Città di Palmi (Museo Archeologico
autori) Nazionale, Napoli, post 1783 – ante 1788)
1166
3. Il rilievo e l’analisi della geometria chiaramente identificabile, in particolare la porta
di ponente, ovvero quella in direzione del mare
Il bastione nordoccidentale, che come già
è da far coincidere con l’attuale Via Portello,
accennato rappresenta l’ultima testimonianza
la strada che, oggi carrabile, conduce verso
tangibile, realmente significativa dell’opera, risulta
il belvedere torre. La posizione del bastione
ad oggi paradossalmente assediato da fabbricati di
sudorientale è individuabile in riferimento alla
recente realizzazione. Palazzine civili costruite a
presenza di una targa marmorea apposta a seguito
pochi metri di distanza, autorimesse improvvisate
della demolizione (20).
addossate ai tre prospetti (17), la strada carrabile a
quota più elevata che vi si poggia, rappresentano
solo alcuni degli elementi che minacciano Fig. 9 - Rilievo fotogrammetrico del bastione
l’integrità dell’importante testimonianza. Per tali nord-occidentale della cittadella di Palmi
ragioni si è scelto di eseguire un rilievo utile a (elaborazione grafica degli autori)
registrare le principali fattezze del manufatto al
fine di conservare alcune informazioni inedite.
Il rilievo è stato eseguito con tecnologia Structure
From Motion. Sono state scattate 150 immagini
fotografiche, 110 delle quali sono state ritenute
idonee all’elaborazione software. È stata elaborata
una nuvola costituita da 45 milioni di punti, poi
tradotta in uno schema di planimetria e prospetto
(Figg. 9-10) attraverso software CAD.
Il prospetto principale, ovvero la faccia esposta
ad ovest, ha dimensioni alla base di ca. 22 metri
(18) ed altezza massima di metri 8,5 (19). Le Fig. 10 - Rilievo del bastione, pianta
mura, spesse alla sommità tra il metro e mezzo (elaborazione grafica degli autori)
e i 2 metri, sono realizzate ad opus incertum,
principalmente blocchi e pietrame di granito
grigio misti a malta cementizia. La finitura esterna
consiste in uno strato di una tenace malta, la quale
si conserva ancora molto bene sulla faccia nord.
Conseguentemente alle operazioni di rilievo
si è proceduto ad un’analisi dei dati raccolti al Fig. 11 - Schema geometrico della pianta e
fine di produrre una ricostruzione planimetrica sovrapposizione con il tessuto urbano attuale
che evidenziasse la ratio geometrica utilizzata (elaborazione grafica degli autori)
dallo sconosciuto progettista. Il risultato si è
concretizzato in un perimetro di cortina che si
discosta di poco – ovvero rispetto ai possibili
errori e adattamenti eseguiti in fase realizzativa
in relazione alla morfologia del suolo – rispetto
a quanto desumibile dall’osservazione degli
allineamenti stradali e rispetto alla posizione certa
dei due bastioni opposti (Fig. 11).
Gli assi viari nelle loro due inclinazioni ortogonali,
in riferimento cioè ai due sistemi appartenenti
rispettivamente alla cittadella e al tessuto urbano
del piano post sisma, risultano essere ruotati Fig. 12 - Individuazione degli assi generatori
di circa dieci gradi, pertanto l’innesto tra i due dei due sistemi urbani, ruotati di dieci gradi. In
appare ancora perfettamente leggibile nel tessuto Rosso gli assi della cittadella, in blu gli assi della
urbano attuale (Fig. 12). città esito del piano De Cosiron (elaborazione
Anche la posizione delle porte cittadine risulta grafica degli autori su Google Earth © 2022
essere allineata agli assi stradali e dunque TerraMetrics)
1167
4. Conclusioni successore di Carlo Spinelli, al Conte di Sinopoli
Fabrizio Ruffo avvenuto nel 1578 (22), a solo un
Allo stato attuale sono forse più i dubbi e le
decennio dal presunto completamento dell’opera
domande che le certezze in merito ad un’opera
(23).
di cui si potrebbe ipotizzare un decadimento
precedente all’effettivo completamento. Certo è Da un punto di vista urbanistico, infine, si può
che le proporzioni dei bastioni rispetto alla pianta, affermare che la cittadella si sia configurata
disegnata sulla forma rettangolare di un doppio come cerniera (Fig. 13) attorno alla quale si sono
quadrato, ed in relazione cioè alla lunghezza sviluppate le vicende della città: la prossimità ed
delle cortine, appaiono vistosamente fuori scala. I il controllo delle vie di comunicazione con gli
baluardi sono di modeste dimensioni se confrontati approdi, la vista aperta sullo stretto, il tentativo
con progetti coevi, come ad es. quelli della mai attuato di demolizione ipotizzato dal piano
cittadella quadrilatera di Giuliano da Sangallo, di De Cosiron, l’innesto del nuovo tessuto con la
Eliopoli, o della cittadella di Spandau, e dunque preesistenza. Un’architettura, sebbene quasi
solo parzialmente efficaci nella difesa della linea scomparsa, intorno alla quale si fondano gli
di cortina in uno scenario di assedio condotto con sviluppi storici e urbani della città nel suo
pezzi di artiglieria. complesso, effimera forse, ma determinante nella
definizione storico-morfologica di un territorio in
Risulta improbabile che si potessero consumare
continua e rapida trasformazione.
assedi di fuoco sulla spianata sottostante, anche
a causa della difficoltà nel trasportare i pesanti Il lavoro svolto, ponendosi quale obiettivo
cannoni dai due approdi della città, prima che principale quello di documentare la traccia più
potessero essere attivate efficaci contromisure; significativa della fortificazione scomparsa,
diverso sarebbe stato lo scenario se la minaccia attraverso il rilievo, si è esteso ad un’analisi che
si fosse palesata da terra, in questo caso i primi ha comportato lo studio delle rappresentazioni e
ad essere investiti dal fuoco di risposta sarebbero del contesto urbano. L’approccio metodologico
stati proprio i rioni extramoenia preesistenti e che seguito, di tipo interdisciplinare, ha permesso
andarono rapidamente sviluppandosi a ridosso del di fornire un quadro sintetico e complessivo del
perimetro est della fortificazione (21). problema. In prospettiva ci si pone l’obiettivo
di indagare nel suo complesso il sistema delle
Carlopoli potrebbe rappresentare dunque un
fortificazioni dell’area in senso diacronico,
caso di fortificazione sorta essenzialmente a
integrando con ulteriori rilievi lo studio.
scopo dissuasivo e rappresentativo insieme, una
muraglia costruita per scoraggiare lo sbarco dei
Note
razziatori, e per celebrare il prestigio della casata
Spinelli, simbolo di potere da esporre ai naviganti (1) Per tale datazione vedi Martorano, 2002: p.
di quel trafficato tratto di mare che è lo Stretto 232.
di Messina. Quale fattore concomitante, rispetto (2) Per una periodizzazione delle forme
alla scarsa utilità operativa, circa la dissoluzione architettoniche della fortificazione si veda Fara,
della cinta muraria può essere annoverata inoltre 1993.
la discontinuità politica apertasi con il tentativo di (3) Il terremoto del 1783 fu un evento di
cessione del feudo da parte di Scipione Spinelli, proporzioni spaventose, tanto da meritare
l’appellativo di flagello. Palmi, che era una delle
più fiorenti cittadine della Calabria Ultra ne
uscì totalmente distrutta, ridotta ad un cumulo
di pietre, la sua ricca economia incentrata sulla
produzione di olio, vino, seta e lana, non si riprese
più. Al migliaio di vittime prodotte direttamente
dal sisma si aggiunsero quelle causate dalle
epidemie veicolate dai corpi in putrefazione.
Diverse descrizioni di cronisti e testimoni che ne
danno testimonianza sono raccolte in De Salvo,
1899, cap. VII.
Fig. 13 - Immagine di sintesi, Sovrapposizione (4) Il piano prevedeva il completo sbancamento
diacronica degli elementi (elaborazione grafica dell’area precedentemente occupata dalla
degli autori su Google Earth © 2022 TerraMetrics)
1168
cittadella, tuttavia, tale intervento non venne mai (18) Venti metri alla sommità attuale.
realizzato, ma, in generale, pur adattandosi alle (19) In relazione alle dimensioni generali della
preesistenze e ad eccezione di alcune varianti, pianta si ipotizza un’altezza originaria tra le due e
quello dell’ingegnere De Cosiron è stato il piano le tre volte maggiore.
che ha dato forma alla Palmi attuale. (20) I resti del bastione sud-est sono stati
(5) Seppur con maggiore diametro. sgomberati nel 1921 per permettere l’apertura di
(6) L’immagine, molto suggestiva, rappresenta una via carrabile.
una veduta della porzione di mare delimitata a (21) Rispetto a quanto raffigurato nel bassorilievo
sud dallo Stretto di Messina ed a nord dal Capo sopra citato, è possibile rilevare che la parte più
Vaticano, con all’orizzonte le isole Eolie; scene di consistente della cittadina di Palmi si trovasse
vita quotidiana si mescolano al paesaggio. fuori le mura, ad occidente.
(7) Lo si evince dalle ombre. (22) “Alla morte del duca Carlo Spinelli, avvenuta
(8) Sviluppatosi a partire dal 1537 intorno alla nell’anno 1572 […] era succeduto nell’eredità
chiesa di S. Maria de Caravellis (XIII-XIV sec.), del ducato di Seminara, il primogenito di lui,
oggi del Crocifisso, il convento dei Riformati Scipione I, il quale per le sue intemperanze, e
venne ampiamente distrutto dal sisma del per le prodigalità usate, oberatosi, in pochi anni,
1783. La chiesa, miracolosamente scampata ai di moltissimi debiti […] trattò con don Fabrizio
diversi terremoti che si sono succeduti conserva Ruffo, conte di Sinopoli e di Nicotera, duca della
una interessante cripta con nicchie destinate Bagnara e principe di Scilla, per vendergli la terra
all’essiccazione dei corpi. Vedi Irrera, 2014. di Seminara coi suoi casali di Palme e S. Anna; e
(9) Ovvero relative alla torre S. Francesco ed alla infatti, nel 1578, glieli vendè per il prezzo di ducati
torre di Pietre Nere centomila. Non appena gli indigeni di Seminara,
(10) Rispetto alle torri di auspicabile realizzazione, di Palme e di S. Anna, vennero in conoscenza di
tutte a pianta quadrata, anziché circolare come per tale vendita, fortemente si indignarono contro il
quelle esistenti, e acquarellate in azzurro-grigio duca Scipione Spinelli, per essere stati venduti
anziché in ocra rossa, vengono raffigurate quelle a loro insaputa, e trattati come abietti vassalli; e
degli scogli di San Sebastiano, Santo Leo, Rochi, mal soffrendo di passare alla soggezione di un
La Tonnara. In merito all’uso dei colori ed alle altro feudatario il quale, irrequieto e prepotente
convenzioni della rappresentazione usate nel non era tanto amato dai suoi vassalli, anzi per
codice vedi Fatta et alii, 2020. le sue sporcherie era odiatissimo dagli altri
(11) Il palmo napoletano in vigore tra il 1480 e feudatari vicini, si unirono tutti concordi, e
il 1840 corrisponde a 0,263670 metri. C’è da tennero in Seminara un parlamento generale. […]
ipotizzare, però, che le misure riportate nelle i più facoltosi cittadini si offrirono a sborsare un
tavole del Codice siano solo approssimative, tanto per ciascuno fino ad aggiustare la somma
perché, verificando ad esempio quelle relative alla di ducati centomila […]. Quindi Seminara e i
torre superstite, quella delle pietre nere, si sono suoi casali (Palma sed Carlopoli e Sant’Anna)
riscontrate incongruenze anche notevoli. proclamando al Regio Demanio, chiesero la
(12) Interessante notare il suggerimento di armare prelazione e l’ottennero, ed il prezzo a nome tanto
la torre con cannone per proiettili da un Kg (Una dell’Università madre, che dei Casali fu depositato
libbra = 0,320759). […] per servire al pagamento dei debiti del duca
(13) Per un’accurata descrizione vedi Martorano, Scipione Spinelli.” De Salvo, 1989, 178-180.
2002, p. 233. (23) La città tornerà sotto il controllo degli
(14) Il recto della medaglia riproduce il profilo di Spinelli nel 1684. Carlo Filippo Antonio Spinelli
Carlo Spinelli e la dicitura Carolus Spinellus Dux la acquista dal Duca di Atri, Giovanni Geronimo
Seminariae. Sul verso, l’immagine della città e la Acquaviva, al prezzo di 35.000 ducati.
dic. Carlopoli Fundatio.
(15) Per le fonti catastali di Palmi vedi Barucci,
1996.
(16) Nasso, 1996: p. 41.
(17) Risultano visibili le due facce del bastione
oltre che uno dei due fianchi, il secondo, quello
contiguo alla faccia nord è stato inglobato
all’interno di un muraglione che sorregge la
soprastante Via Cittadella.
1169
Bibliografia
Barucci, C. (1996) Fonti catastali per lo studio della città di Palmi. In: Marino, A. (a cura di) La figura della
Città. I catasti storici in Italia. Roma, Gangemi Editore, pp. 99-109.
Caniglia, M. R. (2020) La Torre di San Francesco a Palmi nelle vedute di Edward Cheney del 1823:
immagini di un baluardo scomparso del sistema difensivo vicereale della Calabria Ultra. In: Navarro
Palazón, J. & Garcia-Pulido, L. J. (eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean. Vol XI:
Proceeding of FORTMED. Vol. 10: Proceedings of FORTMED - Modern Age Fortification of the
Mediterranean Coast, 4-6 November 2020, Granada. Granada, Universidad de Granada, Universitat
Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y Generalife, pp. 545-552.
Cassi Ramelli, A. (1964) Dalle caverne ai rifugi blindati. Milano, Nuova Accademia.
De Salvo, A. (1989) Palmi, Seminara e Gioia Tauro. Ricerche e studi storici. Bologna, Atesa. Ristampa
anastatica (ed. originale 1899).
Fara, A. (1993) La città da guerra. Torino, Einaudi.
Fatta, F., Marraffa, A. & Patanè, C. (2020) Geometrie dello sguardo nel paesaggio calabrese. In: Navarro
Palazón, J. & Garcia-Pulido, L. J. (eds.) Defensive Architecture of the Mediterranean. Vol XI:
Proceeding of FORTMED. Vol. 10: Proceedings of FORTMED - Modern Age Fortification of the
Mediterranean Coast, 4-6 November 2020, Granada. Universidad de Granada, Universitat Politècnica
de València, Patronato de la Alhambra y Generalife, pp. 899-906.
Ferraro, D. (1982) Palmi. Immagini, cronaca, storia. Roma, Ist. Poligrafico Zecca dello Stato.
Irrera, V. (2014) Da Zurigo alla Sicilia e Calabria attraverso architetture di giardini in pieno risorgimento.
Le famiglie Fehr - Irrera dal 1806 al 1980. Alezio, CMYK.
Martorano, F. (2002) Da Carlopoli a Palmi. Progetti e realizzazioni dal XVI ai primi del XX secolo. In:
Agostino, R. (a cura di) Palmi un territorio riscoperto. Revisioni ed aggiornamenti. Fonti e ricerca
archeologica. Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 229-276.
Martorano, F. (2003) L’architettura militare tra quattrocento e cinquecento. In: Passalacqua, F. (a cura di)
Storia della Calabria, il Rinascimento. Roma, Gangemi Editore, pp. 354-408.
Martorano, F. (2015) Progettare la difesa, rappresentare il territorio. Il Codice Romano Carratelli e la
Fortificazione nel Mediterraneo secoli XVI-XVII. Reggio Calabria, Edizioni Centro Stampa d’Ateneo.
Mussari, B. & Scamardì, G. (2017) Il Sud d’Italia tra schizzi e appunti di viaggio. L’interpretazione
dell’immagine, la ricerca di un’identità. In: Belli, G., Capano, F. & Pascariello, M. I. (a cura di) La
città, il viaggio, il turismo: Percezione, produzione e trasformazione. Napoli, Circe, pp. 667-745.
Nasso, F. A. (1996) Conoscere Palmi. Rosarno, Virgilio.
Principe, I. (1993) Paesaggi e vedute della Calabria nella raccolta Zerbi. Vibo Valentia, Mapograf.
Valente, G. (1972) Le torri costiere della Calabria. Chiaravalle, Frama.
1170
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948147
Abstract
The Ínsua fort is located on a small island, south of the Minho River mouth (north of Portugal, at the
border with Spain). The construction of the fort took place in the mid-17th century (during the Portuguese
Restoration War) and surrounded the pre-existing convent of Santa Maria da Ínsua, founded in 1392 by
the first observant Franciscans. This fort allowed the protection of the entrance via the Minho River,
integrating a defensive system formed by a network of small coastal forts and other fortresses already
standing along this river. During the first French Invasion (1807), the space was invaded by Spanish troops.
Moreover, the Franciscan community was forced to abandon the convent, due to the Portuguese dissolution
of religious orders (1834). Ínsua was managed and occupied by the Army until 1970’s. However, despite
its classification as a National Monument (1910), the abandonment and degradation of the last decades, as
well as the lack of alternative reuse, led to the on-going conversion into a tourist accommodation. Scholars,
mostly in the historical and architectural fields, have deepened the diachronic evolution of both the convent
and the fort. However, there is a lack of studies that analyse the physical evidence through the elaboration
of digital documentation. This study seeks to fill in this gap, and it is even more relevant, because it was
conducted before the building rehabilitation. The digital documentation of the whole complex was carried
out through integrated digital survey methodologies, with TLS and photographic instruments, combining
terrestrial and aerial data. First results of the digital survey operation allow the creation of a digital model
for further studies on the historical and architectural evolution of the complex. Moreover, different outputs
for the visualisation, the preservation and sharing of this historical cultural heritage can be enabled.
Keywords: digital documentation, cultural heritage, Portugal, TLS and SfM photogrammetry.
1. Introduction
This research has been developed within the Portuguese-Spanish border, as it is built around an
European Project F-ATLAS, which aims to study observant Franciscan convent on an islet. In this
the conventual complexes of the Franciscan way, a combination between a religious and a
Observance and their landscape context between military space takes place. The fort and, mostly,
Italy, Spain, and Portugal. The Minho River the convent of Ínsua have been recently deepened
defines the border between Alto Minho (Northern from the historical and architecture point of
Portugal) and Galicia (Spain). For this reason, view (Figueiredo, 2008; Ferreira & Neto, 2019;
it is a strategic point to ensure the defence of Becherini et al. 2022). However, a 3D survey for
both the territories. The Ínsua fort, in Portugal, its documentation, understanding and valorisation
represents an exceptional case in the context of the was still missing.
1171
This research aims to fill-in this gap. From the the Minho river mouth and the northern border
methodological point of view, after a literature of the Portuguese territory. Simultaneously, the
review, the owners of the built structure have been fort protected the Franciscans friars, living in the
identified and contacted, in order to permit on-site convent, from pirates and the convent itself from
visits, aimed at the 3D digital documentation of the bad weather. In 1834, due to the Portuguese
the fort and convent. Terrestrial Laser Scanning dissolution of the religious orders, Franciscans
and both Aerial and Terrestrial Photogrammetry were forced to leave the convent. Since this
have been useful for the 3D virtual reconstruction time, the fort and the convent were managed by
of the building. the Ministry of War until the last decade of the
19th century, passing to the Navy Ministry. In
Specific constraints, due to the location on an
1886, a lighthouse was placed on the northwest
uninhabited island, the climatic conditions and the
bastion and, years later, a small lighthouse was
time limitations, led to the definition of a specific
installed on the southeast one. Despite the fort and
workflow for the survey’s activities. In this paper,
the convent having been classified as a National
we first analysed the historical framework and
Monument in 1910, important movable assets
the spatial features of the case study. After, we
have been lost, most of all since the 1940’s.
discuss the applied digital methodology for data
collection. Finally, results are displayed and The worsening situation led to the building’s
discussed. complete state of abandonment, still evident
in the recent survey. Since 2000, public access
2. Historical Frameworks to the interior of the fort has been prohibited.
Rehabilitation work for the adaptation to the
The foundation of Santa Maria da Ínsua convent
designed Centre for Marine Studies was never
dates to 1392. A group of Franciscan Observants
accomplished. So, in 2016, the fort and the
from Galicia, in Spain, (Rodrigues et al. 2020;
convent were included in the list of properties
Teixeira, 2010), founded an oratory on the site of
to be leased by the Portuguese state to private
a pagan temple which was dedicated to Saturn.
individuals, through the Revive program, with
Historical, social and economic factors led to a
the aim of its conversion for touristic purposes.
continuous expansion of the conventual structure.
The selected project foresees the adaptation of the
A fort was built in the mid-17th century, as part
structure into a lodging establishment (equivalent
of the reformation of the coastal line of defence
to a four-star hotel). It is due to start soon. For
on the banks of the Minho River (Fig. 1), due to
this reason, the digital documentation is an
the Restoration War (1640-1668). It was built
opportunity to record the physical evidence state
on the initiative of D. João IV, supervised by
before these works.
D. Diogo de Lima, aiming at the protection of
Fig. 1 - Geographical distribution of permanent fortifications along the Minho River, between Melgaço
and Caminha (graphic elaboration by Rolando Volzone, 2022)
1172
Fig. 2 - Spatial organisation and defensive system components of the Fort of Ínsua. Military lodging
(A), external tenaille (B), western bastion (C), eastern half-bastion (D) (graphic elaboration by Rolando
Volzone, 2022)
3. Architectural Description and function/ middle, flanked by two identical ones of the family
space organisation Lima. A secondary access is located northwest.
The former garrison quarters are leaning against
The fort of Ínsua has a non-regular five-pointed
the interior side of the door, on the northwest side.
shape, with bastions at north-east and north-west
These are formed by five dependencies, accessed
corners, and half-bastions at the south-east and
by a door, through a few steps. Each one also has
south-west corners, with a tenaille among them
a window, and the end ones have chimneys. The
(Fig. 2).
governor’s barracks and the main guard structure
The reinforced south-facing curtains underline are located northeast, respectively at right and left
the need for greater protection of this side, at the of the main entrance. An armoury is placed on the
direct defence of the Portuguese coast. Bastions southwest interior facade of the fort. In terms of
have a bartizan in the corner, for the guardians, its constructive system, the fort is made of granite
and are interconnected by a patrol path that runs masonry, a material extracted directly in loco. The
along the inner perimeter. This is accessed by built structures, despite the lack of roofs, doors,
stairs located next to the north-east and north- windows - due, mostly, to its abandonment - are in
west bastions and at the middle of the east one. a moderate state of conservation. The walls have
Externally, regular curtains enclose the structure. no significant structural damages. However, some
Moreover, another tenaille, north-east oriented, areas are more degraded, needing a sustainable
formed by two curtains external to the structure of conservation project. The 3D survey operations,
the fort, protected the fort by a frontal attack and carried out on this structure, will certainly support
allowed a counter-attack before returning inside its implementation.
it. All these elements were already visible in the
cartography developed by the military engineer 4. Data acquisition with integrated digital
Manuel Pinto de Vilalobos (Fig. 3). On this map it survey techniques
is also possible to identify a wall that surrounded
F-ATLAS project provides accurate digital
the north-eastern bastion and a spring located
surveying operations to understand the
north of the structure, protecting the passage
connection between the conventual complexes
between the spring and the gate of the fort.
and the surrounding landscape. The methodology
The fort is accessed northeast, through a foresees the integration of aerial and terrestrial
monumental entrance, topped by three heraldic instruments such as laser scanners (TLS
symbols: the coat of arms of D. João IV, in the instruments), drones and reflex cameras (for
1173
Fig. 3 - Drawing of the Fort of Ínsua by Manuel Pinto de Vilalobos, 1734 (National Library of Portugal,
D.246.V)
1174
Fig. 4 - Digital survey with TLS. Scan stations (left) and some examples of point cloud data elaboration -
cross-sections of the fort and the convent (right) (graphic elaboration by Anastasia Cottini, 2022)
spaces of the convent and the fortress, to obtain 4.2. Data acquisition with SfM (Structure from
a complete and metrically reliable point-cloud of Motion) photogrammetry
the entire complex. A first acquisition was made
Fast remote survey technologies represent an
around the external perimeter of the fort (approx.
increasingly central issue in the documentation
35 scan stations) and a second acquisition along
and inspection of historic buildings’ state of
the walkways (approx. 30 scan stations): both
conservation. Photogrammetry is now a well-
follow a closed polygonal line and have common
established method for 3D recording in building
connecting points (Fig. 4).
documentation and analysis.
These two polygons have been linked to the
Due to its many advantages, such as its flexibility
scans acquired in the external spaces surrounding
and low cost, this method has seen a wide appeal
the fortress and in the internal spaces (military
in cultural heritage as a recording tool and for
lodgings, conventual spaces). Regarding the
virtual reconstructions.
conventual space, acquisitions in the upper floor
were hampered, due to the mostly collapsed
4.2.1. Terrestrial photogrammetry
pavements. The external ones have RGB colour,
acquired with the laser scanner integrated camera, A camera placed in front of an object cannot
allowing textures displaying. Contrarily, the capture more than half of its diameter (Bisson-
lighting conditions of the interior spaces did not Larriv’ee & LeMoine, 2022). For this reason, a
allow to capture the colour data. The planning of careful planning of the work phases was essential
data acquisition campaigns aimed at identifying to obtain photographic sequences that guarantee
the elements or surfaces to be covered, defining good results in data processing.
the optimal number and location for scanning Photo sets for Nikon D610 digital cameras with
positions and targets. Scanning positions are 24-120mm lens were acquired: photographs
selected to maximise covered and incidence should not have too sharp shadows and should be
angles, achieving the required resolution taken using appropriate parameters: low ISO, low
specifications, while decreasing occlusions and, focal ratio, short exposure time (Mosbrucker et al.
if possible, the number of scans/scanning time. 2017).
Particular attention was paid along the southwest
and northwest perimeter of the fort, as the route Since the weather conditions were irregular and
was not always accessible due to the rise of the rapidly changing, photographic acquisitions from
water level at high tide. A rather complete point the ground with the aerial ones were carried out
cloud was acquired, because of the particular when the global illumination was sufficient and
conformation of the fort and the convent. The widespread.
conventual complex is located at a lower altitude In this way, it was possible to acquire
than the walkways of the fort walls, enabling the homogeneous photos, in terms of exposure and
operator to acquire data about the buildings’ roofs colour. The acquisitions from the ground were
- when still intact.
1175
Fig. 5 - Different photogrammetric methods of acquisition. Reflex (A), UAV (B and C). On the right are
the details of the point cloud definition (graphic elaboration by Pietro Becherini, 2022)
concentrated along the external perimeter walls definition of the structure by means of the burst of
and the military lodgings inside the fort, with 800 frames every 3/5 seconds. It is equally important
photos. The aim was to integrate the data collected to consider the Ground Sampling Distance (GSD).
by the drone (hard-to-reach side covers) to fill any To get a lower, therefore better, GSD and a more
gaps in the acquisition phase (Fig. 5). accurate map, it is important to fly lower (than the
camera’s resolution) and take more photos at a
During the design phase of the survey campaign,
higher resolution. This means more time spent on
it was evident the difficulty of low-altitude flights
a project due to longer flights and more data to be
with the drone, to avoid accidental collisions with
processed.
the walls, also due to the presence of strong wind.
So, ground photos have been useful for a better In this study, in order to have a better GSD, a
data of unreachable areas by drone (Luhmann et maximum height of 20 metres was set with respect
al. 2020). to the structure to be analysed, passing from a
detail of 3 cm to one of 1 cm; in this way, up to
4.2.2. Aerial photogrammetry ten times more data were acquired and stored for
the same covered area but with much better detail.
Unmanned Aircraft Systems (UAS), commonly
Within this photogrammetric survey campaign,
known as drones, have become increasingly
the evaluation of the weather conditions before
popular tools for the collection of aerial data.
each lifting of the instrument was very important.
Through monitoring and detection activities, this
Flight plans were then defined for each type of
equipment allows photogrammetric acquisition
front to be documented, to avoid any shortcomings
for increasingly efficient and fast environmental
in the post-production phase. The acquisitions
management.
were made through nadiral and inclined circular
In order to accomplish the objectives and trajectory views, depending on the situation.
requirements of the mapping project, different
Shaded areas have been avoided, in order to obtain
planning models can be applied depending,
a homogeneous colour scheme of the structure in
mostly, on the activity and area to be surveyed.
all the surfaces. 1100 photographs were taken
In the analysed case, a DJI Mini 2 has been used.
with planned routes and spiral or ellipsoidal
This is equipped with a 12 MP camera (24 mm
shots, with specific architectural elements in more
lens), capable of capturing images with different
detail. These georeferenced images were used to
photo modes. Due to the peculiarity of the site and
define each structural part of the fort in the pre-
the atmospheric conditions, a manual acquisition
acquisition phase, so as to cover the entire surface
was chosen, without pre-set flight plan programs.
involved in the survey study.
It was therefore possible to obtain a rigorous
1176
5. Data elaboration and output in the Minho River at the Spanish border – and
to its double function, with the coexistence of a
The data collected with the laser scanner was
religious building (the convent) and a military one
processed with Leica Cyclone software. The 215
(the fort), makes this complex a unique case study.
individual scans of the whole built structure were
registered together in a single complete point The 3D survey operations enabled the creation of
cloud, with a final error of about 2 cm. The point digital documentation, both 3D and 2D. Future
cloud can be visualised in grayscale, RGB colours studies should foresee an exhaustive digital
or intensity map, depending on the operator’s survey or to update the ones already carried out,
needs and on the survey purpose. Data collected as in the case of the project CADIVAFOR, aimed
with drone and digital camera were processed at cataloguing, digitisation and enhancement
with Agisoft Metashape software, obtaining of these structures along the Minho River. This
a 3D model of textured mesh. The model was could enable a comparative analysis with other
subsequently scaled taking as a reference the military architecture at local, regional, national
point-cloud obtained from laser-scanner, so that and international level, once this territory is
they have the same scale and orientation in space. bordering with Spanish Galicia. Historical
Three well recognisable points are identified on factors, morphological analysis, and construction
the mesh model, to which are assigned “markers”, techniques can be the starting point of this
whose coordinates are modified in order to be analysis.
equal to those of the three homologous points
In the scope of this research, the concern lies also in
belonging to the laser-scanner point-cloud (Cioli
the identification of new uses, once the spaces lose
& Lumini, 2021).
their military function. Indeed, these structures
The obtained three-dimensional models, are an important part of the historical, cultural
characterised by a high metric-morphological and social identity. Moreover, they represent a
reliability, are a valid support to carry out further distinctive element for regional attractiveness and
analysis on the buildings, combining studies tourism and territorial development. It is therefore
of historical and archival sources (Volzone et crucial to ensure its preservation, enhancement
al. 2022). Technical drawings, such as plans, and dissemination, as well as an inclusive and
elevations and sections, perspective views, sustainable access to a broader local (or not)
axonometric splits, are produced from the 3D community.
models.
Author contributions
These allow study of the represented architectures
and provide metric and morphological Paragraphs 1, 2, and 3 are attributed to Rolando
information, including the materiality and Volzone. Paragraphs 4, 4.1 and 5 are attributed to
chromatic appearance of the surfaces. This will Anastasia Cottini. Paragraphs 4.2, 4.2, 4.2.1, 4.2.2
serve as a support for the analyses concerning the and 6 are attributed to Pietro Becherini.
distributive aspects of the architectural complexes,
The project F-ATLAS. Franciscan Landscapes:
those relating to the decorative apparatus, the
the Observance between Italy, Portugal and
state of conservation of the wall surfaces and the
Spain has been through the JPI Cultural Heritage
evolutionary phases of the buildings.
application, and received funding from the
European Union’s Horizon 2020 research and
6. Discussion and Conclusions
innovation programme under grant agreement No
The singularity of the convent of Santa Maria 6995237 (https///ww.f-atlas.eu/)
da Ínsua, due to its strategic location – an islet
References
Adamopoulos, E., & Rinaudo, F. (2021) Close-Range Sensing and Data Fusion for Built Heritage
Inspection and Monitoring-A Review. Remote Sensing 13 (19), 3936.
Bisson-Larrivée, A., & LeMoine, J. (2022) Photogrammetry and the impact of camera placement and
angular intervals between images on model reconstruction. Digital Applications in Archaeology and
Cultural Heritage, 26, e00224.
Alshawabkeh, Y. (2020) Color and Laser Data as a Complementary Approach for Heritage Documentation.
Remote Sensing, 12 (20), 3465.
1177
Becherini, P., Volzone, R., & Cottini, A. (2022) A 3D model for architectural analysis, using aerial
photogrammetry, for the digital documentation of the convent of Santa Maria da Ínsua, on the northern
border between Portugal and Spain. In: Parrinello, S., Barba, S., Dell’Amico, A., & Di Filippo, A. (eds.)
D-SITE, Drones – Systems of Information on Cultural heritage for a spatial and social investigation.
Pavia, Università degli Studi di Pavia, pp. 94-103.
Cioli, F. & Lumini, A. (2021) Il Santuario del Sacro Speco di San Francesco a Narni. Rilievo architettonico
e ambientale per la comprensione dei rapporti tra architettura e paesaggio. In: Bellanca, C. & Mora
Alonso-Muñoyerro, S. (eds.) Roma, capitale d’Italia 150 anni dopo. Proceedings of REUSO
Conference, 1-3 December 2021, Rome. Rome, Artemide, pp. 405-420.
Ferreira, T. C., & Neto, R. (2019) Património na Paisagem. Santa Maria da Ínsua/Heritage on the Lands-
cape. Santa Maria da Ínsua. Guimarães, Portugal: EAUM/Lab 2PT/IPVC.
Figueiredo, A. P. V. (2008) Os Conventos Franciscanos Da Real Província Da Conceição : Análise
Histórica, Tipológica, Artística e Iconográfica. [PhD diss]. Lisbon, University of Lisbon.
Luhmann, T., Chizhova, M., & Gorkovchuk, D. (2020) Fusion of UAV and Terrestrial Photogrammetry
with Laser Scanning for 3D Reconstruction of Historic Churches in Georgia. Drones, 4 (3), 53.
Mosbrucker, A., Major, J., Spicer, K., & Pitlick, J. (2017) Camera system considerations for geomorphic
applications of SfM photogrammetry. Earth Surface Processes and Landforms, 42, 969-986.
Prieto, J. R. (2008) Cadivafor. Catalogação, Digitalização e Valorização das Fortalezas Defensivas da
Fronteira: Galiza - Norte de Portugal. Ferrol, CIEFAL-ICOMOS, ESG/ Escola Superior Gallaecia e
CIS-Galicia.
Rodrigues, A. M., Fontes, J. L., & Andrade, M. F. (2020) La(s) Reformas En El Franciscanismo Português
En La Edad Media. Hispania Sacra, 72 (145), 51-63.
Teixeira, V. G. (2010) O Movimento Da Observância Franciscana Em Portugal, 1392-1517: História,
Património e Cultura de Uma Experiência de Reforma Religiosa. Porto, Editorial Franciscana.
Volzone, R., Niglio, O., & Becherini, P. (2022) Integration of knowledge-based documentation
methodologies and digital information for the study of religious complex heritage sites in the south of
Portugal. Digital Applications in Archaeology and Cultural Heritage, 24, e00208.
1178
Culture and Management
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948148
Abstract
The former hospital S. Lazzaro of Alba (CN), built at the end of the eighteenth century, conceals in the
basement some remains of the ancient castle; a defensive structure used mainly as a military garrison. The
building was created near the historical layout of the defensive walls of Alba Pompeia, already attested by the
1st century B.C. and later transformed during the Middle Ages. The structure of the ancient castle, depicted
in the drawing of Alba in Theatrum Sabaudiae (1682), has a regular plan, with a central courtyard and four
circular towers at the corners. In the last two centuries, this portion of the old town, has undergone a radical
urban transformation, with changes in soil elevation, destruction of buildings and new reconstructions.
These have contributed significantly to erasing the image of the castle that now has disappeared from
the urban fabric. The extension of the hospital, through a long series of excavations, has brought out
some archaeological ruins known by the superintendency of cultural heritage but completely unknown to
the community. Starting three years ago, with the relocation of the hospital, the local authorities started
a redevelopment project of the area, with the re-functionalization of the historical parts of the hospital
structure and the demolition and subsequent rebuilding of the structure built during the economic boom
without any architectural interest. Therefore, in the light of the above, the contribution proposes a strategy
of conservation and enhancement, that with a careful project could create a dedicated cultural path, to
highlight a significant historical milestone of the town, which remains relatively unknown general public.
1. Introduzione
L’antica città di Alba, durante l’epoca medievale, numerose porte urbiche, individuate presso le
appariva come un centro urbano fortificato ancora principali direttrici e da alcuni edifici a servizio
profondamente legato al periodo romano. Le mura dei corpi militari di guardia e dei funzionari del
di perimetrazione circondavano interamente la comune addetti alla riscossione delle tasse. Queste
porzione di città che oggi è riconducibile al nucleo strutture, denominate castrum, sono sempre state
di fondazione, storicamente di forma ottagonale individuate dagli storici con alcune imprecisioni,
(1). riportando alle volte tesi discordanti, a causa
della scarsità di fonti (2). Fortunatamente, grazie
A partire dal X secolo, la città registrava un
agli studi e alle campagne di scavo archeologico
periodo di crescita, dopo secoli di scontri e
condotte negli ultimi vent’anni è stato possibile
invasioni, che appariva evidente anche in
ricostruire la struttura urbana con maggiore
architettura, con numerosi investimenti sia nelle
chiarezza. In particolare Alba era caratterizzata da
costruzioni private che nelle strutture pubbliche di
un castello più antico, per questo definito castrum
servizio, rimaste perlopiù simili a quelle antiche
vetus, collocato ove oggi è presente l’edificio
(Martone, 2005: pp. 13-27). Il sistema di mura
della curia vescovile, nell’area sud-occidentale
difensive era poi collegato direttamente alle
1181
della città e probabilmente edificato a partire dal livello di sicurezza della struttura che appariva
XII secolo. Vi era poi un’altra struttura, oggetto quasi ‘isolata’ rispetto al contesto.
di questa trattazione, denominata castrum novum,
Durante il XVI secolo il territorio albese era
per via della sua edificazione di epoca successiva,
controllato dal ducato di Mantova che avviò
collocata nella parte sud-orientale della città
una campagna di rilievo e analisi delle strutture
(Micheletto, 1999: pp. 51-121).
fortificate e dei sistemi difensivi delle principali
Il castrum vetus, sempre rimasto legato al potere città all’interno del suo territorio di pertinenza.
ecclesiastico ha registrato, nel corso della storia, Proprio a questo periodo risalgono una serie di
una serie di trasformazioni che già in epoca disegni oggi conservati presso l’Archivio di Stato
moderna avevano riplasmato l’antico edificio alle di Torino che raffigurano in pianta il castrum
moderne esigenze della curia, inserendo l’antica novum. La struttura interrompeva il tracciato
struttura nel maestoso palazzo dei vescovi, delle mura di cinta, intervallate da torri emergenti
attorniato da un ampio giardino. Al contrario, il di cortina. Una relazione dell’ingegnere militare
castrum novum, legato alla vicina porta Castello Gian Maria Olgiati (4) del 1547 segnalava che
ha continuato a mantenere una funzione di le strutture difensive della città erano ancora
guarnigione e di carcere sino alla seconda metà prettamente medievali e perciò giudicate del tutto
del XVIII secolo, controllando gli accessi alla inadeguate, deboli e di altezza ridotta (Micheletto,
città dalla strada in direzione della pianura 1999). Per tale ragione, nel 1572 Alba venne
cuneese e degli antichi centri di Pollentia e interessata da un progetto per implementare
Augusta Bagiennorum. Si può notare ancora oggi l’efficacia e la modernità della sua fortezza,
come l’asse della via Belli, di collegamento tra con il coinvolgimento dell’architetto Francesco
l’antica porta Castello e l’attuale via V. Emanuele Paciotto, che però rimase solamente nelle carte per
II (asse principale nord-sud), sia rimasto uno dei il cambiamento della politica militare del ducato
pochi tracciati, non eccessivamente frammentato che preferì impiegare le risorse per rafforzare
dalle costruzioni di epoca medievale e moderna, a le strutture di Casale Monferrato, allontanando
conferma del suo ruolo nevralgico per l’economia l’idea di una grande fortezza albese (Viglino
e la società di allora (Micheletto, 1999: pp. 51- Davico, 2005: pp. 529-531).
121).
Con la firma della pace di Cherasco, nel 1631,
É probabile pensare che il castello nuovo Alba passava definitivamente sotto il controllo dei
venne edificato intorno al XIV secolo, con Savoia e pochi anni dopo, è testimoniata la visita
finalità istituzionali, assurgendo a simbolo della dell’architetto Carlo di Castellamonte, presso le
capitolazione delle istituzioni comunali di fronte strutture difensive. Questi, analizzandone lo stato
alla politica dei Marchesi del Monferrato. Esso evidenziava una situazione di forte precarietà
compariva nei documenti già dal XV secolo, inoltre proponendo interventi di miglioramento e di
gli archeologici hanno ipotizzato un probabile consolidamento con tecniche di sottomurazione.
legame cronologico tra le strutture di fondazione
del castello e le stesse del muro perimetrale
della chiesa di S. Domenico (Micheletto, 1999).
L’edificio presentava un impianto planimetrico
quadrangolare con cortine murare di lunghezza
pari a circa venticinque metri, probabilmente con
torri circolari disposte in prossimità dei vertici.
La struttura aveva un cortile interno e un’uscita
munita di rivellino (Fig. 1).
1182
Tuttavia, a partire dal 1672 si decideva Alcune vedute della città, alla fine del XVIII
definitivamente di attuare la smilitarizzazione secolo, evidenziavano come molte delle aree
della città in relazione alle ridotte possibilità di fortificate vennero trasformate in orti e giardini,
resistenza in caso di attacco, soprattutto in base modificando la conformazione esterna della città
alla sua posizione geografica. Da questo periodo non più geometricamente definita. Il perimetro
in poi non si registrarono più grandi interventi era sfrangiato con scarsa soluzione di continuità
sulla struttura. Inoltre, molti atti notarili riferibili tra il verde urbano e quello agricolo. Ormai si
intorno al 1675 testimoniavano la vendita dei era disgregata quella facies compatta con cui
terreni su cui in precedenza vi erano i bastioni a Alba si era presentata per secoli a chi proveniva
conferma della poca attendibilità circa la veduta dall’esterno. Una facies che si ricostruirà con
del Theatrum Sabaudiae che invece raffigura una l’anello dei viali alberati nel nuovo assetto
città completamente fortificata con il castello derivante dalla nascita della città borghese
integro nella sua conformazione architettonica nell’Ottocento (Viglino Davico, 1996: pp. 5-28).
(Viglino Davico, 1996: pp. 5-28).
In questo periodo i lavori per la demolizione del
vecchio castello vennero appaltati a una squadra
3. Una nuova vita per l’area del castello
di operai del comune che aveva anche il compito
Dopo un secolo di incuria e abbandono il castello di demolire l’antico tracciato della porta Castello,
veniva descritto come una struttura fortemente realizzando un nuovo accesso rettilineo d’innanzi
degradata, utilizzata solamente come carcere in la via Belli e selezionando il materiale della
aggiunta ad altre strutture della città. Una nuova demolizione, utile per la nuova realizzazione
fase di prosperità economica e sociale, a partire dell’edificio ospedaliero.
dal Settecento, registrava ingenti interventi
La costruzione della nuova struttura seguì
edilizi sul territorio comunale. Nella seduta del
solamente in parte il precedente progetto
consiglio comunale del 6 gennaio 1769 venne
di Robilant, realizzando la sola manica
deliberata la richiesta di autorizzazione per la
lungo l’attuale via Ospedale, sul sedime non
concessione del terreno su cui insisteva il castello
direttamente interessato dai ruderi del castello,
per la realizzazione di un nuovo ospedale civile
che si trovava pochi metri più a ovest. Questo
e il 28 aprile 1769 Carlo Emanuele III di Savoia
favorì indubbiamente le operazioni di cantiere,
firmò l’atto di concessione. A partire dall’estate
prevedendo solamente lo sterro per rimuovere il
l’architetto Filippo Nicolis di Robilant si recò in
declivio circostante e utilizzando il castello come
città per rilevare il sito e avviare il progetto per la
cava per il materiale, senza effettuare una totale
costruzione del nuovo edificio (Fig. 2). I disegni
demolizione delle strutture. Lo storico albese
vennero consegnati l’anno successivo e il cantiere
Giovanni Vico riferì che durante le operazioni
per la costruzione dell’ospedale venne avviato nel
di scavo vennero ritrovate numerose monete, tra
luglio 1770 (Mellino, 1988).
cui alcune con l’effige dell’imperatore Claudio
(Rolando, 2018). I lavori per la costruzione
della manica su via Ospedale, oggi denominata
ala monumentale, videro un lento processo,
principalmente legato alla carenza di risorse
finanziarie, a tal punto che l’edificio fu completato
solo dopo circa un secolo, mentre la porzione
tergale dell’edificio venne adibita in parte a orto
e a giardino di pertinenza. L’altura del castello
continuò ad essere scavata e utilizzata come
cava di terra e laterizi. Dal verbale della seduta
del consiglio di amministrazione dell’ospedale
del 17 aprile 1826 si segnalava che il cortile
dell’ospedale era ancora ingombro di materiale
Fig. 2 - Pianta eseguita dall’arch. Robilant. relativo al castrum, a testimonianza di strutture
Si noti in rosso il profilo del castello e delle ancora presenti in alzato (Mellino, 1988).
mura esistenti. (AST, Sezioni Riunite, Carte A partire dall’inizio del XX secolo, con una nuova
topografiche, Fondo camerale Piemonte, art. 663, e intensa fase di sviluppo economico e soprattutto
n.2)
1183
demografico della città vennero realizzate tre Altri ritrovamenti risalgono al 1989 in occasione
grandi campagne di ampliamento dell’edificio della costruzione di una scala esterna di
ospedaliero che interessarono la porzione del lotto emergenza in calcestruzzo armato, all’estremo
verso occidente, in direzione delle strutture del della manica di primo Novecento. I lavori vennero
castello. La prima fase di ampliamento, realizzata interrotti con provvedimento del Soprintendente
intorno al 1935 su progetto dell’ingegnere in seguito alla scoperta di un tratto della cinta
municipale Molineris vide la costruzione di una muraria storica. Da un’analisi dei rilievi prodotti
manica trasversale alla precedente, su piazzetta P. durante le campagne di scavo è ipotizzabile che i
Micca. In quell’occasione vennero effettuati alcuni resti riferiti alla scoperta del 1976 possano essere
ritrovamenti di antiche strutture di fondazione, riconducibili al medesimo muro di cinta ritrovato
non segnalate agli enti di tutela durante il cantiere. nel 1989, considerata la medesima direzione della
La seconda fase registrò invece la realizzazione di cortina muraria e ad una simile tessitura.
una manica opposta alla precedente, sul confine
La più importante campagna di scavo è però
sud di via P. Belli, realizzata a partire dal 1963.
riconducibile al 1993-1994 per la realizzazione
Anche qui è intuibile che emersero alcune rovine
del nuovo padiglione di citopatologia collocato
di cui però non vi sono tracce presso gli archivi
nel cortile interno, verso la manica sud. Gli
della Soprintendenza. L’ultima grande fase di
ingenti lavori, progettati dall’arch. Mauro Rabino,
ampliamento si concentrò invece sulla porzione
richiesero un esteso scavo per consentire la
interna del lotto con la costruzione di due grandi
costruzione delle strutture di fondazione e del
corpi di fabbrica, uno lungo il confine nord-ovest
livello interrato. Durante questa fase vennero
del lotto e l’altro sull’asse est-ovest, con una
rinvenuti due possenti muri appartenenti al livello
serie di padiglioni per il collegamento di tutte le
di fondazione dell’antico castello. La struttura,
strutture. Questa fase venne progettata a partire
con uno spessore complessivo pari a circa due
dal 1966 e realizzata in lotti successivi sulla base
metri, è formata alla base da ciottoli e lastre di
dei finanziamenti disponibili.
pietra unite con malta, probabilmente edificata con
sistema di gettate successive di ciottoli, laterizi e
4. I ritrovamenti archeologici
malta. La muratura risulta costruita contro terra
I primi ritrovamenti segnalati di opere antiche ed articolata da una serie di contrafforti interni.
avvennero solamente a seguito degli scavi in Il lato esterno presenta un elevato con facciavista
prossimità del fabbricato destinato alle sale in laterizi e, al di sotto, una fondazione in ciottoli
operatorie, realizzato a partire dal 1976 e e laterizi intervallata da arconi di scarico. La
immediatamente comunicato dal progettista e tecnica costruttiva sembra essere riferita ad
direttore dei lavori arch. Oberdan Ruggi all’allora un’unica fase (Micheletto, 1999: pp. 51-121).
Soprintendente ai beni archeologici del Piemonte, Durante lo scavo sono stati rinvenuti lacerti
dott.ssa Clelia Laviosa, che consentì una parziale di embrici e laterizi sesquipedali. La porzione
demolizione delle opere ormai presenti solamente orientale del muro ritrovato ha messo alla luce
al di sotto dell’attuale piano di campagna, quindi al un’apertura nel paramento riconducibile ad un
livello interrato. La demolizione, fortunatamente condotto fognario. Tuttavia, la necessità di creare
riconducibile a un breve tratto, venne ritenuta una rampa funzionale ai percorsi ospedalieri,
indispensabile per ragioni funzionali, senza ha interrotto la continuità del muro verso nord.
quindi modificare profondamente il progetto o Da un’attenta analisi archeologica sembrerebbe
estendendo le analisi archeologiche con altre poter riferire gran parte delle strutture rinvenute
campagne di scavo. Pertanto, venne ampliato il al potenziamento delle fortificazioni avvenuto
corridoio lasciando a vista due paramenti murari durante l’epoca rinascimentale (Fig. 3). Ma
antichi, tra i quali furono realizzati alcuni ambienti bisogna evidenziare che a seguito degli importanti
di servizio. ritrovamenti, l’intero progetto per il nuovo
padiglione venne fortemente modificato in
Dalla relazione di Luciano Maccario, funzionario
sinergia con le indicazione della Soprintendenza,
del Museo Civico Archeologico di Alba, su
avviando la cantierizzazione nel 1997. Nella
richiesta della Soprintendenza, si evince che
medesima campagna di scavi, durante la
già durante i lavori condotti circa dieci anni
realizzazione di un nuovo vano ascensore per il
prima erano stati rinvenuti alcuni lacerti antichi,
nuovo servizio TAC emerse parte di un setto ad
probabilmente non segnalati e investigati dagli
andamento radiale interrotto dalla struttura di
organi di tutela.
1184
fondazione dell’ampliamento relativo al 1964 di quanto precedentemente esposto, questa ricerca
che quindi non ha permesso un’indagine più vuole ipotizzare, attraverso i resti rimasti in situ,
approfondita. Secondo le relazioni di scavo del un nuovo tracciato delle mura cittadine di epoca
1993 la struttura potrebbe far riferimento ad medievale, se non addirittura romane, nel tratto in
una ghiacciaia dell’ospedale, risalente al XVIII questione ponendo in discussione alcune ipotesi
secolo. Ma potrebbe anche essere riconducibile, in merito alla planimetria della città romana di
data la posizione, a una delle quattro torri Alba elaborata nel 1975 da Silvana Finocchi
che originariamente coronavano i vertici del poi integrata da Egle Micheletto. Tuttavia, per
castello, ampiamente documentate dalle fonti avvalorare o smentire del tutto l’ipotesi formulata
storiografiche (5). nel presente studio, risulta di fondamentale
importanza eseguire uno scavo nella porzione
5. Conclusioni di cortile interposta tra i due frammenti murari
rinvenuti nel 1976 e 1989, ancora mai indagati
L’antico castello della città, assieme alla porzione
sufficientemente.
di mura attigue, giunge a noi oggi dopo una
lunga serie di trasformazioni susseguitesi nel Il trasferimento della struttura ospedaliera
tempo, con studi archeologici non completamente avvenuto nel luglio 2020 ha determinato una
approfonditi, basati su poche tracce ancora nuova fase per l’area. La probabile scelta di
esistenti. Bisogna considerare, inoltre, che gran conservare l’ala monumentale e di demolire
parte delle strutture antiche ha subito in passato, la restante parte di costruzioni realizzate a
oltre a numerose distruzioni e rimaneggiamenti, partire dal 1963 consentirebbe di attuare nuove
una serie di fenomeni alluvionali dovuti alla strategie di valorizzazione delle opere antiche
traslazione nei secoli del letto fluviale del Tanaro, che riemergerebbero dagli ambienti interrati
contribuendo alla perdita di molte tracce. Alla luce dell’ospedale, procedendo con ulteriori analisi
Fig. 3 - Planimetria del piano interrato dell’ex ospedale S. Lazzaro. In rosso sono evidenziati i ruderi
archeologici rimasti; il tratto puntinato rappresenta il tracciato murario ipotizzato. La campitura azzurra
fa riferimento all’ala monumentale. Base cartografica del rilievo: ASL CN2- Servizi Tecnici (elaborazione
dell’autore)
1185
attualmente sconosciuto a molti e non visitabile
al pubblico (Fig. 4, 5). La lunga vicenda di
trasferimento della struttura ospedaliera aveva
già indotto l’arch. Pier Massimo Stanchi a
formulare un parere in merito alle rovine del
castello e a una loro possibile e auspicabile
valorizzazione affermando che sarebbe necessario
“[...] riproporne in qualche modo la presenza [del
castello] con la costruzione di un nuovo volume
capace di evocarne l’immagine, demolendo in toto
il corpo centrale; [...] tema progettuale di grande
interesse” (6). Un progetto di grande portata,
Fig. 4 - Tratto del muro di fondazione del castello attualmente non ancora redatto, dovrà essere in
conservato nei locali interrati (foto dell’autore) grado di ridare un volto nuovo a questa porzione
di centro storico, costruendo nuove volumetrie
architettoniche all’interno del lotto con l’assoluta
necessità di instaurare un dialogo con le rovine
del castello e delle mura; eventualmente con
sterri e riporti del terreno, se coerenti con l’idea
progettuale complessiva. Sarà fondamentale far
riferimento a una cartellonistica contemporanea,
installata in situ e capace di comunicare la storia e
le vicende costruttive del luogo. In particolare sarà
necessario inserire questo luogo all’interno dei
percorsi culturali legati all’archeologia albese che
costantemente attraggono un nutrito pubblico di
visitatori. In questo modo potrà essere valorizzata
al meglio la memoria del luogo, evidenziando
Fig. 5 - Sulla sinistra una porzione dell’ala l’interessante stratificazione storico-culturale tra
monumentale oggetto di futuri interventi di le diverse anime della città di un tempo, ovvero:
restauro. Sullo sfondo parte dell’ampliamento quella romana, quella medievale e infine quella
del 1976, oggetto della futura demolizione (foto contemporanea.
dell’autore)
Note
(1) Come riferisce Vitruvio nel De architectura
è bene che le città non abbiano mai forma
quadrangolare per evitare esposizioni eccessive
ad eventuali colpi di ariete. Ad Alba questo viene
risolto sapientemente, con un accurato studio della
forma urbana in funzione della conformazione
dei rilievi territoriali e dei corsi d’acqua (Filippi,
1997).
(2) L’argomento relativo ai castrum albesi, specie
in passato, ha trovato scarso interesse nella ricerca
storica e dei beni culturali, evidentemente per
Fig. 6 - In primo piano, il corpo monumentale l’indisponibilità delle architetture, in larga parte
settecentesco; sulla sinistra, l’innesto della manica ormai perdute. Gli scritti di E. Micheletto, in
realizzata a partire dal 1963 (foto dell’autore) merito, riportano alcuni riferimenti a testi non più
attendibili e superati da tesi formulate in tempi più
e scavi archeologici, con l’intento di ricucire recenti.
una parte significativa del tessuto urbano della (3) In quest’area, sull’attuale via Belli prospiciente
città (Fig. 6). Ciò al fine di restituire ai cittadini al castello, vi era il muro di cinta che perimetrava
e all’intera comunità un frammento di storia l’ampio giardino di pertinenza del monastero di
1186
S. Chiara, di cui oggi rimangono poche tracce Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana
nell’edificio comunale interposto tra le vie Diaz di Torino a Palazzo Chiablese. Cart. 6, fasc. 1-2
e Gioberti. (archivio territoriale). CN/1993-1994 (archivio
(4) L’ing. Gian Maria Olgiati è ricordato per documentale).
essere stato autore del progetto del sistema di (6) Relazione tecnica allegata alla deliberazione
fortificazioni murarie della città di Genova, su del Consiglio comunale di Alba n.58 del 15 luglio
commissione di Andrea Doria. 2002. Il parere espresso dall’architetto si è limitato
(5) Molte delle informazioni di questo capitolo ad una valutazione generale dell’intervento, senza
sono state acquisite grazie alla consultazione alcun elaborato grafico, soltanto per agevolare la
della documentazione depositata presso l’archivio comprensione del caso dibattuto durante i lavori
archeologico della Soprintendenza Archeologia, del Consiglio comunale.
Bibliografia
Bonino, A. (1932) L’Ospedale Civile di Alba. Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle
Arti, anno XVI (1-2), 1-5.
Eusebio, F. (1910) Secolo XV, Per la storia delle mura d’Alba Pompeia. Le mura medievali. Alba Pompeia,
III, 3-4, pp. 89-99.
Filippi, F. (a cura di) (1997) Studi per una storia d’Alba, Alba Pompeia, archeologia della città dalla
fondazione alla tarda antichità vol. II. Alba, edizioni Famija Albèisa.
Fresia, R. (1991) Note su alcuni castelli del comune di Alba. Alba Pompeia, anno XII (2).
Fresia, R. (2002) Comune Civitatis Albe. Affermazione, espansione territoriale e declino di una libera
città medievale (XII-XIII secolo). Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della
Provincia di Cuneo.
Cavallari Murat, A. (1975) Tessuti urbani in Alba. Alba, Città di Alba editrice.
Martone, E. (2005) Rilievo e rifunzionalizzazione in Alba del complesso architettonico dell’architetto
Nicolis di Robilant Filippo Giovanni Battista. [Tesi di Laurea Magistrale]. Torino, Politecnico di
Torino.
Mellino, G. (1988) L’ospedale S. Lazzaro e l’opera sanitario-assistenziale in Alba, fin verso la metà del
secolo XX. Alba, ediz. a cura di USSL n. 65.
Micheletto, E. (a cura di) (1999) Studi per una storia d’Alba, Una città nel medioevo, archeologia e
architettura ad Alba dal VI al XV secolo vol. III. Alba, edizioni Famija Albèisa.
Panero, F. (1988) Comuni e borghi franchi nel Piemonte medievale. Bologna, Cooperativa Libraria
Universitaria Editrice.
Rolando, S. (2018) Il settecentesco ospedale civile “San Lazzaro”. In: Accigliaro, W. (a cura di) Alba.
Itinerari d’architettura storica e cultura figurativa tra antichità romana e primo Novecento. Alba,
Edizioni San Giuseppe, pp. 261-287.
Viglino, Davico, M. (1996) Le fortificazioni «alla moderna» di Alba, piazzaforte di confine. Alba Pompeia,
anno XVII (2).
Viglino Davico, M. a cura di (2005) Fortezze «alla moderna» e ingegneri militari del ducato sabaudo.
Torino, Celid.
Viglino Davico, M., Bruno, A. jr, Lusso, E., Massara, G.G. & Novelli, F. (a cura di) (2010) Atlante
castellano. Strutture fortificate della provincia di Cuneo. Torino, Celid.
1187
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948149
Abstract
Šibenik is a city in Central Dalmatia where the river Krka flows into the Adriatic Sea. It is the only city
in Croatia with two UNESCO World Heritage Sites: Cathedral of St. James and St. Nicholas Fortress.
The old city of Šibenik, with its central square, gothic and renaissance sacral and public buildings and
many other sights is one of the best preserved authentic medieval environments. Revitalisation of St.
John’s Fortress area is the largest EU-funded project that the City of Šibenik has ever implemented, thus
continuing the restoration of its old fortification system, after the successful completion of similar projects
on St. Michael’s Fortress in 2014 and Barone Fortress in 2016. These fortresses are managed by Public
cultural institution Fortress of Culture Šibenik, which has become a best-practice example and received
multiple awards and recognitions. The institution has developed numerous partnerships with related
national and European organizations, aspiring to exchange knowledge and ideas about the sustainable
management of cultural heritage. One new feature of this 17th century fortress is an educational centre
concealed within its external fortifications. The 2000 m2 large centre contains three classrooms, a dining
and living room with a small kitchen, office rooms, 14 sleeping rooms with 50 beds, along with sanitary
and service facilities. This infrastructure is used for implementation of various programmes (professional
training classes, field classes, seminars, summer schools…) developed in cooperation with a wide range
of partners from the cultural and creative industry. Some of the goals are: to develop and diversify new
educational, cultural and touristic products; to encourage the dispersion of activities throughout the year;
to raise the levels of skills and competencies of local cultural and educational institutions by empowering
them to create and implement projects; to enrich the overall visibility of the destination.
1. Introduction
The City of Šibenik is more than 950 years old activity. At the beginning of the 20th century the
town located in the central part of the Croatian city became a centre for aluminium and other
Adriatic coast. In the picturesque and indented bay metal industries, with factories which employed
where the Krka River, one of the most beautiful a great part of the population, while trade and
rivers in Croatia, enter the sea. With population transport were also important sectors. After a
of 46.332 is administrative, political, economic, transition period in the last decade of 20th century
social and cultural centre of the Šibenik Knin and in the beginning of 21st century, Šibenik lost
County which extends along the 100-kilometre- most of its industry and tourism gradually became
long coastline between the Zadar and Split. a focus of economic development. Šibenik has
Šibenik’s early demographic and economic a rich natural and cultural heritage, and it is the
development was centred around maritime trade only city in Croatia with two UNESCO World
1189
Heritage Sites. (Cathedral of St. James and St. and international projects; they are educated
Nicholas Fortress), and two national parks at 30 on sustainable management of cultural heritage
km distance - Kornati and Krka. and familiarized with the latest technological
innovations in cultural heritage presentation.
2. Public Institution Fortress of Culture From initial 7 employees in 2014, the institution
Šibenik has grown to a team of 58 employees in 2022.
Public Institution Fortress of Culture Šibenik St. Michael’s Fortress with its new features
is founded in June 2016. It originated from (open-air summer stage, ground floor and
the Department for Management of Fortification basement structures, reconstructed curtain walls,
System Facilities of Šibenik City Museum, which interpretation of city history in 3D mapping
was established in 2014. Our Institution focuses technology) was reopened in 2014 and has
on sustainable management and preservation of since become one of the top cultural and tourist
cultural heritage, namely the three revitalised destinations of Croatia; usually referred to as “the
fortresses in Šibenik - St. Michael’s Fortress, most beautiful open-stage of the Adriatic”. Main
Barone Fortress, St. John’s Fortress and one attraction of Barone Fortress, revitalised and
multifunctional hall - House of Arts Arsen. reopened in 2016, is an augmented reality (AR)
platform, which enables visitors to experience
Organization’s efforts are aimed at constant
17th-century Šibenik and relive the Ottoman
improvement of sustainable management of
attack.
heritage, close cooperation with local community
and improvement of visitor’s experience. The Since their opening to public, both fortresses
long-term financial and programmatic plan and the institution have won more than a dozen
is to maintain the institution’s stability and national and international awards in fields
sustainability, to contribute to economic and of cultural heritage management, heritage
social well-being of citizens, and to be a best interpretation, sustainable tourism development,
practice example of cultural management in the audience development, promotion… Direct
region. cooperation with over 60 local small and medium
entrepreneurships was established, with their
Fortress of Culture employees within the
products and hand-made souvenirs available in
management structure have participated in
the shops of the fortresses.
implementation of numerous EU co-founded
Fig. 1 - The three fortresses of Šibenik: St. Michael’s Fortress on the left, Barone Fortress in the bottom
right and St. John’s Fortress on top right (PCI Fortress of Culture, 2017)
1190
3. St. John’s Fortress: Educational centre and subjected to an attack of tens of thousands enemy
new tourist attraction soldiers. They were led by the Bosnian pasha
Techieli, who wanted to occupy Šibenik and
3.1. History rule the eastern Adriatic. During a month-long
siege of the city, most of the enemy attacks were
St. John’s Fortress was built in 1646, on a 120
concentrated on St. John’s Fortress. The fortress
meters high hill north of Šibenik’s old town. It
was largely damaged by permanent gunfire of the
was named after the church that had been there
Ottoman army. At one point, they even conquered
for several centuries. The fortress was built during
the tenaille of the fortress, and soon they attempted
August and September, in only 58 days, as the
a final assault that was fought off by the brave
main point of the new defence system of the city,
people of Šibenik and Venetian soldiers.
just before the great attack of the Ottoman army.
The fortress was built by the people of Šibenik Throughout centuries, St. John’s Fortress was
with their own hands and funds, following the neglected and gradually fell out of use. However,
design of the Franciscan engineer Antonio Leni following the successful revitalisation of other
of Genoa. Šibenik’s fortresses, a renovation project was
launched in 2016. The project plan included
This first version of the fortress was in the form
renovation of damaged wall parts, reconstruction
of a ‘star’ - typical of the 17th century. In order
of demolished facilities, adaptation of the fortress
to control the area, a smaller position connected
premises in accordance with the original condition
with the fortress was built in the north. In military
and implementation of scientific, educational,
terminology it is referred to as tenaille (Ital.
cultural and entertainment facilities.
‘tenaglia’ - pliers). Only a few days after the
construction was completed, the new defence of St. John’s Fortress is protected as a national
Šibenik withstood a smaller attack of the enemy, cultural property of the Republic of Croatia, but it
and the following summer the fortress was is not within the UNESCO World Heritage buffer
Fig. 2 - V. Coronelli’s plan of St. John’s Fortress Fig. 3 - The floor plan of the new educational
from c.a. 1688 (Šibenik City Museum). centre within the tenaille.
1191
zones. Therefore, usual conservation measures
were applied according to the national Law on the
Protection and Preservation of Cultural Properties.
1192
Upon completion or during the education, the schools, developed in cooperation with a wide
participants can present the acquired knowledge to range of partners from the cultural and creative
the public through presentations and performances industry.
on the stages managed by Fortress of Culture or
other public spaces in Šibenik. In this way, the
quality level of education for the participants is
raised and educational and cultural contents are
created in the city.
The program areas of activity within the
educational centre have to correspond to the
program areas of the Institution, and to be aligned
with the mission, vision and goals. These are
intended to include scientific and professional
conferences and education in the field of
archaeology, history and art history; education
programs and congress events with the theme
of innovative and sustainable management of
Fig. 6 - The reception area in educational centre,
cultural heritage and development of tourist
St. John’s Fortress (PCI Fortress of Culture, 2022)
products based on cultural heritage; education
programs in the field of creative industries and
production of contemporary cultural content; and
community/audience development programs-
strengthening the cultural scene and the civil
sector at the local level.
4. Conclusions
PCI Fortress of Culture Šibenik has facilities,
infrastructure, people, knowledge and resources
thanks to which it can take responsibility for
the realization of various cultural, professional
and educational content. The facilities are
adaptable to different types and sizes of events. Fig. 7 - The first group of students from
This infrastructure is used for implementation University of Zagreb residing in educational
of various programmes like professional training centre, St. John’s Fortress (PCI Fortress of
classes, field classes, seminars and summer Culture, 2022)
References
Bačelić Barišić, G. & Pavić, J. (2018) Model koji treba slijediti. Vijenac Matice Hrvatske, 636-638, 26-27.
Ćuzela, J. (2005) Šibenski fortifikacijski sustav. Šibenik, Gradska knjižnica “Juraj Šižgorić”.
Glavaš, I. & Pavić, J. (2016) Tvrđava sv. Ivana u Šibeniku - nove spoznaje i istraživanja. Godišnjak zaštite
spomenika kulture Hrvatske, 40, 91-104.
Kreator ATK (2022) Educational Centre on St. John’s Fortress in Šibenik (unpublished business plan).
Pavić, J. (2021) Šibenik - grad tvrđava: vodič kroz fortifikacija Šibenika i njegovog distrikta u kasnom
srednjem i ranom novom vijeku. Šibenik, JUK Tvrđava kulture Šibenik.
Pavić, J. & Nakić, A. (2021) Mura Incognita: nepoznata utvrđenja Šibenika i okolice (istraživanja 2017-
2021.). Šibenik, JUK Tvrđava kulture Šibenik.
PCI Fortress of Culture Šibenik (2022) official web page, available at: https://www.tvrdjava-kulture.hr
Stošić, K. Šibenske tvrđave (unpublished manuscript).
1193
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948150
Abstract
Abandoned as watchmen along the European coastlines and national borders, bunkers are monolithic and
super-resistant architectures, considered an academic taboo for a long time: as it is known, defined as
‘difficult heritage’, they are material and immaterial traces linked to traumatic and cumbersome events of a
recent past. By losing their strategic position in the defence of the territory, they gradually became ‘modern
ruins’. After a long period of neglect, bunkers have been recently included in rehabilitation, enhancement
and reuse programs as part of a territorial and historical network, essential places able to support and
encourage collective memories and citizen identity.
Starting from these considerations, the proposed research is focused on the investigation of two case
studies: the system of batteries of Plan Barron in Lisbon, and the bunker network of South Sardinia, in
Italy. Plan Barron includes eight batteries that were built between 1948 and 1958 by a British-Portuguese
commission to defend the capital and Setúbal’s ports. Four of them are in a good state of conservation, one
disappeared and the rest abandoned and neglected since 1999. On the other hand, the system of bunkers
deployed along the coastline of South Sardinia was built during the WWII, mainly located near the major
urban centres and ports, both in urban and landscape contexts. Once lost their defence function, they
have been abandoned and, after several decades of neglect, some of them disappeared and others are still
awaiting appropriate conservation and enhancement processes.
These case studies are analysed in the paper under landscape, historical, architectural and archaeological
terms, through indirect and direct analysis, in order to highlight their formal, typological, spatial,
dimensional, technological and materic features and the relationship to their different environmental
context. The research aim is twofold: 1. to create appropriate instruments able to trigger value
acknowledgement and enhancement processes; 2. To provide guidelines for opportune strategies of re-
appropriation of the places, attributing to the bunker a key role in the policies of management and cultural
tourism.
1. Introduction
Several bunkers systems characterise the European As architectures hibernate (Virílio, 1975) in
territory, both urban context and the landscape. peacetime, they are material and immaterial
Built during the 19th and 20th century in order to traces of a recent past, linked to traumatic and
defend the coastlines and national borders, these cumbersome events. For this reason, they were
monolithic and super-resistant architectures, considered for a long time an academic taboo, and
once lost their military and strategic function in represent a difficult heritage to manage, conserve,
the territories, gradually became modern ruins. and enhance.
1195
Despite bunkers have in recent decades become Therefore, after a long period, bunkers should be
the principal object of many and different kinds included in adequate rehabilitation, enhancement
of studies belonging to the so-called bunker and reuse programs able to consider these
archaeology, even now the issue connected to structures as part of a territorial and historical
their recognition, knowledge, enhancement and network, essential places able to support and
reuse is deeply debated and still open. encourage the growth of collective memories and
citizen identity.
Starting from these considerations, the study,
here proposed, is part of a wider and ongoing
2. Bunker systems, an international comparison
research carried out from about a decade by the
between Lisbon and South Sardinia
School of Architecture of the Department of Civil,
Environmental and Architectural Engineering The research developed as an interdisciplinary
of the University of Cagliari, focused on the and inter-scalar methodological approach, based
investigation of the military systems, the analysis on a technical and operational step in order
of their state of conservation and the construction to build and develop effective knowledge and
of possible scenarios of reuse and cultural conservation paths and to configure consistent
enhancement. design tools for the enhancement, conscious reuse
and participation, shared not only with public
In particular, the paper intends to offer a reflection
and protection institutions, but also with the
concerning military architectures built during
communities of the involved territory.
the 20th century and, with a specific attention to
defence structures such as batteries, bunkers, The two case studies have been investigated
tunnels and supporting artfacts, with the aim of under landscape, historical, architectural and
contributing to the process of their knowledge, archaeological terms, through indirect and direct
preservation, conservation, stimulating ideas and analysis, in order to highlight their formal,
proposals for their enhancement. typological, spatial, dimensional, technological
and material features.
The recent occasion of several collaboration
on this topic with the Universidade Lusófona,
2.1. Plan Barron in Lisbon
gave to the research the opportunity for a deep
investigation on the meaning of such modern ruins Plan Barron is a military plan whose mission was
linking them with their context and highlighting to defend the cities of Lisbon and Setúbal through
the importance of their safeguard. the design and construction of a set of batteries,
military compounds, minefields and anti-
Theories and principles of conservation have been
submarine obstacles. The eight batteries and the
tested on two case studies: the system of batteries
other military artefacts were built between 1948
of Plan Barron in Lisbon, and the bunker network
and 1958, and represented the main defensive
of South Sardinia, in Italy. The first includes eight
system of the Portuguese territory until their
batteries that were built between 1948 and 1958
disposal in 1999.
by a British-Portuguese commission to defend the
capital and Setúbal’s ports. On the other hand, the As its name might suggest, Plan Barron was
second was deployed along the coastline of South firstly conceived in 1938 by the General F.W.
Sardinia, during the WWII, near the main urban Barron from the English War Office, who kept in
centres and ports, both in urban and landscape mind and respected, in his design, the principles
contexts. contained in the Washington Naval Treaty,
signed by Portugal in 1922, which influenced
After a temporally limited use, as well as many
the definition of the counter-bombing arcs of the
other similar structures, today both Plan Barron
batteries as an initial criteria for their placement
and South Sardinia bunkers appear lost in times
in the territory. One year later, the plan was
of peace.
revisioned by a technical group composed of
As a matter of fact, once lost their defence English and Portuguese specialists, acquiring
function, they have been abandoned and, after the name Plan ‘B’. The turning point in its
several decades of neglect, some of them implementation took place in the summer of
have disappeared and others are still awaiting 1943 thanks to a negotiated exchange between
appropriate conservation and enhancement London and Lisbon: the Portuguese Lajes Base in
processes. the Azores, which the British aspired to control,
1196
was given to them in exchange for the equipment with each other and the surrounding landscape,
necessary to the operativity of Plan B, which had creating what can be defined as an historical and
previously been long and unsuccessfully waited to natural palimpsest.
be provided from the Portuguese government.
This layering is even more tangible in those cases
The construction of a new system of defence in which, following Plan Barron’s prescriptions,
for the capital’s territory was necessary due to existing military buildings were modified,
two main reasons: 1. to protect the country from improved and transformed to be a part of the new
expected enemies having interest on its strategic plan: most of the batteries were based upon older
features and position, such as the Allies; 2. to batteries’ structures, while others included in their
replace the obsolete network of forts of the compounds coastal forts dating back to the 17th
Entrenched Camp of Lisbon (CEL), built at the and 18th century. In these settlements, traditional
very beginning of the 20th century. In fact, as and contemporary materials form have established
warfare’s technology advanced throughout the on interesting debate, revealing the complexity of
centuries, military buildings and artillery were the war machine and its strict functionalism.
progressively improved and replaced, leaving a
Either modifying an existing structure or being
territory dotted by military structures dating back
built ex novo, the batteries had to be completely
to different periods.
camouflaged in their context, with the cannons as
As Lisbon is the only European capital that the only above-ground visible element. The rest of
faces the Atlantic, a plaza in the big ocean, it the complex, which included ammunition depots,
has always needed particular defence. However, ammunition lifts, machine rooms, storage rooms,
during centuries, the location chosen for military barracks, and other facilities, had to be hidden
defensive purposes were mainly the same, due in trenches, underground, or far from the firing
to their strategic features and position within the platforms. Other camouflage techniques included
Tagus and Sado’s rivers basins. This fact has the use of vegetation or designated nets to conceal
led different fortified architectures to interact the buildings in the surroundings.
1197
As history teaches, the expected enemy invasion 2.2. South Sardinia
never took place, leaving a new military
Due to its strategic position in the middle of the
archaeological landscape. Although five of them
Mediterranean Sea, Sardinia has always been a
have been abandoned for more than twenty
key outpost, and in particular in the period from
years, the super-resistant concrete structure of
June 1940, when Italy entered into the World
the batteries, with a wall thickness reaching more
War II, until the opening of the war front with the
than two metres and iron rods as a reinforcement,
Soviet Union.
allowed them to keep their general static solid and
therefore to impose themselves as invariants in From 1940, and more systematically at the end of
the urban fabric, acquiring new significances in 1941, in Italy, despite the priority was to realise
the modern society. While the ignorance of their more complex and extensive systems such as the
cultural value has led to the partial destruction of Alpine Wall, some fortification of the coastlines
one of them, two of the Plan Barron’s compounds has been planned.
(lage and bom sucesso batteries) have been In Sardinia a complex defence system was
refuntionalised and are currently successfully used created to defend the island from enemy landings
by military associations for cultural purposes. and air attacks. Defined by the academics
Each one of the batteries represents an unicum Andrés Martìnez Medina and Paolo Sanjust, the
within the system and throughout the territory, Mediterranean wall (Martìnez Medina & Sanjust,
due to the peculiarities of their shape, typology 2015), it is composed of bunkers, batteries,
and materials and to the diversity of the territories trenches, casemates, depots, and other types of
in which they are located, from the Natural Park buildings.
of Arrábida and Fonte da Telha to the densely They nowadays appear as isolated elements but
populated Lisbon suburbs. However, at the same are part to a complex network whose nodes are
time, every one of them is part of a synergic network located at strategic and control points of territory.
which used to work as a whole to accomplish the
same mission, as what Gilbert Simondon calls a South Sardinia was one of the 7 Sardinian sectors
techno-aesthetic work, “entirely successful and designated in the plan of the fortification along
beautiful” (Simondon, 1992: p. 255). the coasts (Sulcis Iglesiente, Gulf of Cagliari,
Gallura, Port of Olbia, Nurra and Anglona,
Western and Eastern sectors).
In particular, the territory of Cagliari, represented
the most important of the island as it hosted a
number of aero-naval infrastructures appointed
for the control of the Mediterranean basin.
Therefore, the sector of Cagliari provided for
the fortification of the territory from Quartu
Sant’Elena to Capoterra, in order to protect the
city from the hinterland (Carro & Grioni, 2015).
Concerning the city of Cagliari it is possible
to defined three lines of defence: the first, built
along the coast, to control the port; the second
located to defend the production places at the salt
pans of Molentargius; the last in defence of the
northern part of the city, using the topographical
emergencies.
Regarding the territory of Quartu Sant’Elena, the
defence lines have been built in order to strengthen
those of Cagliari, both in the hinterland and along
the coast.
The fortified positions dating back to the WWII
Fig. 2 - Portugal, Lisbon, Parede Fort (photo by found in the Sardinian territory mainly belong
Giulia Cherchi, 2021) to two categories: 1. designed to host various
1198
weapons, and 2. designed to host just one piece rural areas or urban centres were dissimulated as
of artillery. The first typology was equipped with everyday buildings, services or facilities (houses,
machine gun and cannon positions controlling churches, wells, folds, huts, ruined buildings,
different sectors of the territory through loopholes, water tanks) (Aresu, Carro & Grioni, 2009: pp.
while the second one was constituted by single 124-130).
concrete casemates with curved surfaces (Aresu,
Concerning the state of conservation, it can be
Carro & Grioni, 2009: pp. 73-77; Martìnez
observed that the military structures generally
Medina & Sanjust, 2015).
show alteration and decay phenomena caused
In addition, the first typology is characterised by specifically to the lack of maintenance and their
different shapes and types. On the other hand, the state of complete abandonment, as well as to
bunkers are characterised by reduced size and anthropic actions consisting of vandalic writings
simplicity, dictated by the speedy execution and and drawings or inadequate transformations
low cost. They have a round plan, buried generally (Porcu, 2015).
up to the share of the loopholes, and equipped
The coastal landscape of Sardinia has been
with a small entrance and ammunition storage.
dominated by military systems ever since the
In both cases, these structure are constructed of appearance of the nuraghe, a peculiar one-of-
reinforced concrete, and the camouflage was a a-kind prehistoric structure which is thought to
very important feature to focus on: some of the have been used, among others, for defensive
buildings were concealed in their context using purposes. These stone buildings still feature the
natural elements (rocks, earth, vegetation) others island’s skyline, along with the younger network
using artificial means (fake structures, colours and of watchtowers, erected starting from the 16th
patterns, fake rocks), while those situated near century by the Spanish. Both the nuraghi and the
Fig. 3 - Italy, South Sardinia, Bunker along the coastline of Quartu Sant’Elena (photo by Martina Porcu,
2015)
1199
towers were used during World War II to facilitate moments in history linked to traumatic and painful
the camouflage of the bunkers, mainly in two events, are essential places of memory, able to
different ways: installing within their structure support and encourage the growth of collective
observatories and sighting spots and using their memories and citizen identity.
constituent materials as raw fabric to manufacture
In this context, as it is known, the value
concrete. Becoming one with them, the modern
assessment of an architecture (Brandi, 1963),
fortified system creates a continuity between
plays an essential role in the conservation and
ancient and recent history.
enhancement processes.
Today, the remains of the conflict lay in different
Therefore, in this ‘difficult heritage’, a primary
contexts, along the beaches, alongside roads, into
aspect is the elaboration of protection strategies
urban parks and free areas, into rural fields, etc.,
able to activate, above all in the communities the
as objects integrated and concealed into their
awareness of their documentary value. It is possible
surroundings, thanks to their shape and materials.
through a necessary dissemination and sharing
They are slowly becoming part of the population’s
of knowledge of the historical, architectural and
daily life, being used from privates as storages of
testimonial value of this heritage, and with the
different natures and from children as climbing
promotion of actions that raise awareness public
walls on the beach.
opinion towards these structures that, although are
However, they are still waiting to be included in traces of a recent past, are cultural heritage too.
a conservation and enhancement program that can
Starting from these consideration and results
recognise the historical value that they represent
from the investigation of bunker landscapes, here
(Pirinu, 2014: pp. 31-33).
analysed, the study carried out the development
and the activation of value acknowledgement and
3. Bunker as cultural landscape
enhancement processes able to provide guidelines
After a long period of neglect, bunkers are recently for opportune strategies of re-appropriation of
object of interesting and suitable rehabilitation, the places, attributing to the bunker a key role in
enhancement and reuse programs. the policies of management and cultural tourism,
essential aspects of the two investigated contexts.
They have been considered as layer of the
landscape that, although they refer to significant A preliminary phase is represented by the
constitution of a repertoire of the military sites
of the area, through a specially built Geographic
Information System, including not only the
localization, but also the historical, architectural,
technological and material aspects of the
individual element, also considering information
on the accessibility of the sites. The objective is
to put this tool on the net and share information
in the geo-portals of the main institutional sites to
allow a wide knowledge of the entire system.
A further essential phase is the definition of
suitable reuse scenarios that must necessarily be
compatible with the peculiarities of the examined
architectural typology and with the landscape
and environmental specificities of the contexts.
As matter of fact, as Maurizio Boriani states, in
reference to the 20th century architectures, but
entirely pertinent to the military, the function in
some architectural types is so deeply rooted in
the form of architecture, in the organisation of
the spaces as well as the technical installations
connected to it, to condemn the structure to the
Fig. 4 - Italy, South Sardinia, Nuraghe Diana uselessness or to a substantial transformation of
(photo by Giulia Cherchi, 2022) its spaces (Boriani, 2003: p. 13).
1200
In respect of this intrinsic fragility (Boriani, 2003: development of the territory, fully acknowledging
p. 16), it is common practice to propose a scenario to its historical-documentary value.
of reuse that involves the conversion of the
The research is based on the definition of a valid
bunker into a museum space, as well as making an
research agenda on which to base the research
individual architecture a monument of itself.
phases on the WWII heritage. Part of a broader
However, the research on the basis of the analyses line of studies, focused on the defensive systems of
carried out, aims to propose a reuse scenario that Sardinia and Portugal, the research aims to define
is designed case-by-case base, in according to effective knowledge and conservation paths, based
the heritage peculiarities and on the needs and on an interdisciplinary and interscalar approach
requirements of the contexts. and to configure coherent tools design for the
enhancement, the conscious and participated
Therefore, it is proposed to identify within the
reuse, shared not only with public institutions and
defence systems, some key elements, territorially
protection bodies, but also with the communities
central, to be used for cultural and museum
established in the territory of relevance.
spaces, and tourist services, accessible to all. On
the other hand, the bunkers located in places with
Author contributions
high landscape and natural qualities, could be
used to offer accommodation facilities. The contribution was elaborated by the authors
with unity of purpose. However, the paragraphs
4. Conclusions 1, 3, and 4 shall be assigned to the scientific
supervisor of the research Donatella Rita Fiorino
The study here proposed is part of the wide
and Maria Rita Pais; paragraph 2 to Giulia Cherchi
and controversial debate on the protection and
and Maria Serena Pirisino; paragraphs 2.1 and 2.2
enhancement of the so-called ‘difficult heritage’,
respectively to G. Cherchi and M. S. Pirisino.
which, although it is a trace of a heavy past,
is to be considered as an opportunity for the
References
Aresu, M., Carro, G. & Grioni, D. (2009) Cementoarmato. Bunker-Archeologia nel territorio di Quartu
Sant’Elena. Patrimonio storico da tutelare e valorizzare. Soleminis, Alisea edizioni.
Brandi, C. (1963) Teoria del restauro. Piccola Biblioteca Einaudi, Torino.
Boriani, M. (2003) Obsoleto prima ancora che storico. Conservare il “moderno”?. In: Boriani, M. (ed),
La sfida del Moderno. L’architettura del XX secolo tra conservazione e innovazione. Milano, Edizioni
Unicopli, pp. 7- 17.
Carro G., Grioni D. (2015). Sistemi difensivi nella Sardegna del Novecento. In: Fiorino, D.R., Pintus, M.
(eds). Verso un Atlante dei sistemi difensivi. Napoli, Giannini Editore, pp. 189-200.
Desilvey, C. (2017) Curated Decay: Heritage Beyond Saving. Minneapolis, University of Minnesota Press.
Martìnez Medina A., Sanjust P. (2015) Il Muro Mediterraneo e l’architettura moderna. Il caso della
Sardegna. In: Fiorino, D.R., Pintus, M. (eds). Verso un Atlante dei sistemi difensivi. Napoli, Giannini
Editore, pp. 469-482.
Pirinu, A. (2014) Conservare per ricordare. I fortini della seconda guerra mondiale – l’utilità dell’inutile nel
paesaggio costiero della Sardegna. Agribusiness Paesaggio & Ambiente, XVII (1), 31-37.
Porcu M. (2015) L’arco di contenimento di Quartu Sant’Elena nella Seconda Guerra Mondiale.
Censimento dei manufatti. In: Fiorino, D.R., Pintus, M. (eds). Verso un Atlante dei sistemi difensivi.
Napoli, Giannini Editore, pp. 436-437.
Simondon, G. (1992) Du mode d’existence des objets techniques. Alençon (Orne),Editions Aubier.
Virilio, P. (1975) Bunker Archeology. Translated by George Collins. New York, Princeton Architectural
Press.
1201
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948151
Abstract
In this presentation I would like to emphasize the importance of the urban archaeology for the urban history
new methodology. Particularly I would like to illustrate the Naples’ port town significant archaeological
discoveries and the evidences of the ancient harbour’s fortifications. Moreover the Mediterranean urban
archaeology discoveries in the port town of Marseille, Puteoli etc. and their mise en valeur.
Naples is a port town with a long continuity of life since its foundation in the Greek period; due to the
exceptional stratification of its urban heritage it is a UNESCO World Heritage Site, since 1995.
The port town has developed a continuous increase of the city walls along the southern coast line below
the ancient Greek centre, from the Roman port dock, discovered 15 metres under the Municipio square to
the East. The ancient waterfronts fortifications have come to light under the level of the contemporary city
with the scientific archaeological interventions as consequence of the public works into the Metrolines-
Underground-Line.1, running for about 3 kilometres in the historical ‘low city’, along the ancient sea coast
line, with their towers and gateways. The same public works brought to light the Angevin Beverello pier
facing the Chateau neuf, with its towered Renaissance turreted/bastioned Citadel in the South 16th century
city walls. Moreover these discoveries shed new light on the long dimension of the Southern city walls
and its relationship with the continuous advance of the sea coast line from the port to the Sperone Castle.
One of the most important transformation inside the fortification system during the long period (Angevin,
Aragona-Spanish) emerged with evidence, unit with the preservation, enhancement and management
difficulties to make visible this heritage to a vast public, in observance of the International Charters’
related to the conservation of archaeology and fortifications. The archaeological evidences have allowed a
network of technical resources that contributed to outline the urban Mediterranean fortifications with the
possibility to redesign the ‘new maps’ of the ancient fortified waterfronts with the ‘reconstruction’ of the
fortified port-towns urban history.
1. Introduction
It’s around the middle Seventies that the city’s of the urban object is now at centre stage and has
materiality starts to emerge as an unequivocal an identity of multiple consistency, its materiality
source of equal dignity to written sources for has to be reviewd and interpreted for what it was
the establishment of an Urban history based on or intended to be, in light of urban archaeology
objective, documental connotations. The study of ever more specialized this last in the same years
a city’s materiality has been the achieved aim of (Biddle, 1974).
Urban History’s studies since the Eighties, with
Archaeological data as coeval testimony directly
the correct rendition of all given data through
inherent to the object and its contextual significance
precise matches between existing artifacts and
are of irreplaceable value for an authentic and
archival sources (Guidoni, 1981). The complexity
understandable explaining of urban stratifications
1203
(Guidoni, 1989). Urban archaelogical evidences urban archaeology has the core of interest into
are a primary contribution for the urban history the urban phenomena and not only one period of
of many historical cities, especially in the High the history or one of its activities, but the whole
Middle Age. For these there is no mediation, as continuity of the settlement and its complexity”
in other historical periods, of exhaustive or at (Biddle, 1974). The European Project APPEAR
leat plenty written sources. That’s exactly why underlines in its conclusions the relevance of the
medieval cities history is a combining of the few ancient cities for the cities of future through the
precious evidences (technical, literary, descriptive, urban archaeology (Appear project, 2005).
from treatises, etc.) and “the archaeological data
The discoveries of the urban pre-existences of
as an effective incentive towards the search of new
the ancient cultural landscape and environment
methods of inquiry and interpretation” (Guidoni,
constitute a new sources into the studies of urban
1989).
history. The relevant archaeological discoveries
For urban history an interpenetration of research into the Mediterranean historical town are one of
methods is required; history as a construction the principal points in the discussion to go back
site in which primary are the material data, i.e. to the origin of Mediterranean metropolitan cities
archaeological evidences: “a historical approach urban history. The archaeological pre-existences
that focuses on materiality and therefore on the in the Mediterranean cities are consequence that
use of direct sources (the urban artifact) and all these cities have a long continuity of life
indirect sources (written or iconographic) as the in the same site for 2 millennium, and more,
founding of an ‘urban archaeology’; […] the and they show today a real stratification of the
goal of a general change is the crucial issue: to different phases of their long urban history.“The
create a singular different period for the city that’s Mediterranean cities and the physiognomy of
not based only on the history of styles or on the the stratification” is considered as characteristic
history of architecture” (Poleggi, 1985). invariant of the genius loci of these cities.
(Colletta, 2012b).
Many archaeological surveys carried out at the
heart of urban centers allowed further updates of It is well known that into the Mediterranean
the high medieval urban planning, even of ancient cities the urban situation is strongly conditioned
times as in the case of Naples. The common by its long history, founded in the Antiquity,
approach of the two disciplines, urban archaeology in comparison with the cities bird in different
and urban history, is in our view confirmed in its contexts. The Mediterranean cities assume its
viability by the accurate planimetric renderings in specific distinguishing marks because it become
adequate scale established by both archaeologists an urban area with continuous renovation and
and urban historians (Colletta, 2006). rebuilding in the same site.
This increase has caused the stratification in
1. The historical Mediterranean cities and the
height: that are the multilayered Mediterranean
increase of the urban archaeology discoveries
towns- with density of building up tissue
today
and densely populated.(Colletta, 2013). The
I would like to underline the urban archaeology archaeological discoveries in these multilayered
in the historical ancient Mediterranean cities, towns, by the integrated conservation strategies,
moreover this presentation doesn’t regard the are fundamental sources in the field of the urban
archaeological sites, well known and studied as history as the write documents or historical
the Region Campania archaeological sites in the cartographies or ancient views (Colletta, 2007).
South of Italy, inserted in the W.H.L. (Pompei,
These qualities of the Mediterranean cities which
Ercolano, Stabia, Paestum, Velia).
make it outstanding in a European Mediterranean
The urban archaeology in many cases is a context and I think that may be traced in many
consequence of the works under a contemporary points of my long historical research, based on
Mediterranean city that has a long continuity of Italian and European archive sources and on
life as Athens, Rome or Costantinopoli-Istanbul, the historical documentary iconography and
Smirne, Marseille, or Naples, or Pozzuoli etc. As cartography, regarding especially Naples with the
wrote the English master Martin Biddle: “The same historical urban methodology.
1204
2. Synthesis of Naples’ urban fortified history the sea front about the pass of Naples, now in a
and its continuous expansion along the sea different position regarding the contemporary city
coast during many centuries. Especially put attention to
the High Medieval fortifications of the port of the
I think it is relevant to underline at this moment
founded town of Neapolis. The ‘reconstruction
a short synthesis of the Naples’ urban history,
plans’ of the vanished ‘Low City’, which are
to clarify the next considerations about the
orographical too, are the demonstration of the
archaeological discoveries of the years 2000.
complexity of the different phases of the urban
Naples, the largest and the most preserved
development (Islamic phase - 8th-11th- and West
historical city of the Mediterranean area, still
European phase -12th/15th- centuries) that have
today shows the ancient street-pattern of its Greek
followed each other during ten centuries, and it
origin (476 b. C.) and the stages and the forms of
was analyses on the basis of documentary sources.
its bi-millenial ancient Greek planned, In Naples
The ‘reconstruction plans’ show the extension of
it is possible to read the ancient Greek-Roman
this large and separate suburbs, than enclosed with
street-pattern with the platheai-decumanus and
continuous measures relating to new fortifications
stenopoi-cardines, but the city has lost all the
and today are the base to understand the
Medieval belt and the places of trades that were
localization of all the archaeological discoveries
built along the sea front since the 8th until the 15th
into the 19th century built up area. Naples with
century, certainly more investigated and more
the new quarters of the ‘Low city’ becoming
known of the capital of the Southern Kingdom.
a port-town, not only a town with a port, as in
In Naples the long Medieval period has given Greek-Roman period, in the urban contemporary
place to a mosaic of fragments and consequently it meaning (Poleggi, 1985). The capital of the
is much more difficult to distinguish the different Southern Kingdom since 1282 became a Medieval
historical period also because of the demolition metropolis at the end of the 14th century. The strict
works at the end of the 19th century. Works that connection between the urban maritime context
were issued in analogy to the ‘Haussmann’s and the growth of the city, that develops in parallel
intervention’ in Paris, to realize the new straight with the long construction of the port-mercantile
street named ‘Rettifilo’, about two kilometres long city from the High Medieval to the Modern ages,
from the port in the Ouest to the Market square in it has represented in the famous Renaissance
the East. This coastal area was originated in the topographic view of the Tavola Strozzi (1473)
high middle ages and continues to extend with (Colletta & Soragni, 2010).
many dockings points in the long middle-ages and
remains external, that is suburban, being located 3. Naples and the approach to the urban
outside the ancient Southern walls until the archaeology in the years 2000.
middle 14th century (up today reconstructed only
I would like to illustrate the quality of the relevant
graphically). (Colletta, 2006). The urban research
archaeological discoveries that has been found
then analyses the subsequent phases of building
during the years 2000 in Naples historical centre,
the walls, which included in the towered precinct
in the South of Italy, UNESCO World Heritage
the built tissue near the sea and all the area of the
site since 1995. The Line 1 of the new Subway
southern quarters along the coast between the new
Metrolines crosses the whole Naples ancient
Angevin pear and the large harbour and the new
waterfront, almost two kilometres long, and during
public market. These High Medieval fortifications
these public works the Naples’Surintendence
are now supported by the archaeological
has discovered many archaeological remains in
discoveries in the years 2005-2006. The growth
the ‘Low City’ along the sea (years 2003-2010)
of these activities involves the increase of the
(Colletta, 2012a).One of the major discoveries in
inhabitants and the foreign merchants and
these years is the discovery of the Roman port of
consequently the expansion of the built area to the
Neapolis. We found in the lower part of Piazza
East and the South and the necessity of building
Municipio, at 25 metres under the core of the
the new coastal walls between the 10th and the
today city, the old Roman basin, as port, with
16th centuries. In this way at the middle of the
three large Roman boats intact in wood, about 13
14th century a water- sea front strip more than two
metres long. This relevant discovery concludes the
kilometres long, is already urbanized. For these
long ‘historical question’ in connection with the
raisons the discoveries into the founded town of
true localization of the ancient port of Neapolis.
Neapolis and in the mercantile low city along
1205
Now we have certainly that in the Municipio
square there was the sea and the ancient harbour for
the boats at the Roman time. The Neaples’urban
history takes advantage of these archaeological
‘discoveries’ (2003-2004), althought casual
because related to the public escavations of the
Metroline Line 1, it has concluded a century of
discussions and debats regarding the localization
of the ancient bacin of the landing in Roman
period and consequent urbanization of the coast
(Colletta, 2010) (Fig.1) .
In Naples these ‘discoveries’ have particular
significance because there aren’t simple evidences,
but through these archaeological remains it is
possible to clarify many questions regarding the
ancient urban history of the ancient Neapolis. First
its ancient urban landscape configuration in the first
Roman centuries, before the burial of the ancient
natural basin, second the existence of the line of
the fortifications along the ancient high medieval
coast line under the Greek-Roman centre, the
‘Pendino’ high ground. The map, now in the new Fig. 2 - The Neapolis’ excavations plan near the
Section of the National Archaelogical Museum, ancient coast (National Archaeological Museum,
shows the area of the excavation and the itinerary Giampaola, 2010)
of the ancient coast line in comparison with
It is significant to underline that all these
the today coast (Giampaola, 2004; Giampaola,
interesting remains dating from the late Hellenic
Carsana & Ferraro, 2005; Giampaola, 2010).
time to the late Byzantine period. In fact the last
The map named ‘The plan of Neapolis in a discoveries occurred under the Subway Station
rebuilding map’ shows on the left the Roman ‘Bovio-University’, now ‘piazza della Borsa’
port with the site of the three boats localization at in the years 2006-2008. Under this station we
the moment of the discovery (November 2003), have discovered the magnificent remains of the
(Fig.2). Byzantine fortifications. This city walls has been
realized with architectural elements of a public
monument of the Imperial time (2th century).
These remains show two very rare figurative slabs
in the Neapolitan area, with one, a representation
of a sacrifice and the other a group of military men,
‘legionair’, and magistrates ‘togati’ (Giampaola,
2010).
It is significant to stress that all these interesting
remains have realized a fundamental knowledge
on the dimension of the ancient Medieval town
and its South fortifications along the sea, to
understand the ancient historical urban landscape.
Archaeological remains have been illustrated
in a significant exibition La città e il mare in
the year 2010. In these exibition all these new
Roman and Byzantine discoveries are showed
in many reconstruction models gand pictures of
the moment of the discovery and the consequent
Fig. 1 - The aerial photo of the Naples with the transportation into the Archaeological Museum
Metroline n.1 Subway–Stations along the ancient for its preservation (Catalogue of Exibition, 2010).
coast line (Giampaola, 2010)
1206
In the same Exibition 2010 with the Roman and The new discoveries along the ancient low city of
Byzantine Archaeological we have the presence Naples gives back for the first time the ‘genuine
for the main Entrance in the Roman city from the image’ -as today is possible to say- of the urban
sea by a triumphal Arch located near the coast sea coastal strip along the sea front and they provided
line. The important groups of marbles scultures a further opportunity to enhance our knowledge
are part ‘re-used’ (6th-7th centuries AD) had come regarding a period not more investigated with
from the decoration of a Severan honorary Roman possibility to make a ‘restitution plan’ of the
Arch, all the elements attentive studied and listed, urban South fortifications in the High Medieval
let alone compared with similar structures as time. Moreover these discoveries shed new light
Oderzo in Friuli (Gentile, 2010). on the long dimension of the Southern city walls
and its relationship with the continuous advance
These discoveries give attention and shows
of the sea coast line from the port to the Sperone
with evidence the complete original urban
Castle in the East (Fig.3).
organism, that can be assumed as a model in
comparison with other port-cities giving place
4. The discovery of the Renaissance fortified
to an experimentation field of great vitality. The
citadel around Castelnuovo (last 15th century)
exceptional discovery the Byzantine tower of the
fortifications’ line near the coast. The same public works brought to light the
Angevin Beverello pier facing the Angevine
The exibition reconstructs the time-line of
Chateau neuf, with its towered Renaissance
the site’s history. In the byzantine period the
turreted/bastioned Citadel in the South 16th
walls and a large building complex, probably a
century city walls. These works of the Subway
warehouses,were built. It was demolished as part
Metroline, in the Municipality square, put in
of the ‘Risanamento’ at the end of 19th century,
evidence the circular tower of the towered citadel,
that took place after Italian Unification. The old
planned by Francesco di Giorgio Martini (1498-
bay of Neapolis can be read in ‘reconstruction
1499) and demolished in the 1930 ‘isolation’
plan‘ with the course of the High-Medieval South
works of the Castelnuovo (Fig.4). The citadel
fortifications, running for about 1 kilometre, in the
work has its foundations in the sketching of
historical ‘low city’, along the ancient sea coast
the urban events of the construction of Naples,
line, with the identification of the probable urban
a city on the sea and looking at the sea, up to
Gates. It is clear the geo-morphological situation
the end of the 15th century with the Aragonese
of the town and the advance of the coast through
Kings when, after conspicuous military and
the centuries (Colletta, 2010), (Fig.3).
urban transformations, Naples became the large
Aragonese capital of the Neapolitan Kingdom in
the 15th century and than the Spanish viceroyal
1207
capital along more two centuries. Also the ‘new maps’ of the ancient fortified waterfronts
Renaissance waterfronts fortifications have come with the ‘reconstruction’ of the fortified port-
to light under the level of the contemporary city towns urban history. There other many cases
with the scientific archaeological interventions where the contemporary discoveries put in
(Fig. 5). One of the most important transformation evidence archaeological remains that they clarify
inside the fortification system during the long any questions regarding the ancient urban history
period (Angevin, Aragona-Spanish) emerged with of the historical cities in the Mediterranean area:
evidence, unit with the preservation, enhancement I think, but here it is not possible to describe, the
and management difficulties to make visible this ancient harbor-canal-urban gate of Marseille in
heritage to a vast public. the Roman period. The site of the Ancient Port
(named ‘Jardin des vestiges’ open to the public
5. The urban archaeological discovery in the in 1983) presents the results of the first major
Mediterranean cities urban archaeological excavations carried out in
France, (Fig.6). The remains, revealed in 1967
These archaeological evidences have allowed a
on the construction site of the Centre Bourse, are
network of technical resources that contributed
major historical witnesses. The site is structured
to outline the urban Mediterranean fortifications
around the Roman road, the Greek ramparts and
with the possibility to redesign the ‘new maps’
around the ancient port where the largest visible
of the ancient fortified waterfronts with the
wreck in the world was discovered. This Roman
‘reconstruction’ of the fortified Naples port-town
road, lined with funerary monuments, enters the
urban history. These archaeological evidences
city through a monumental entrance. (Enzennat,
have allowed a network of technical resources that
1980) (Fig.7). Very important discoveries are the
contributed to outline the urban Mediterranean
site of the castrum of Puteoli under the Medieval
fortifications with the possibility to redesign the
Rione Terra in Pozzuoli (near Naples), especially
the crossroads decumanus-cardus and the
ancient Agorà in Kemeralti urban site of Smirne
(Greece), in the centre of the contemporary city
of Izmir (Turkey) (Fig.8). All the preexistences of
these multilayered structures coexiste today with
the living buildings (Colletta, 2018).
Fig. 6 - Marseille.The Roman port town (photo Fig. 7 - Marseille. Map of the Roman port shoved
by Teresa Colletta) in the site (photo by Teresa Colletta)
1208
the evidences of the materials ‘sources’. These
multilayered historical towns are distinguished
from an archaeological area because they are
a living urban area. This situation means that
it cannot be considered these towns as an area
containing fragments of archaeological findings
unrelated to the whole system of life. These
discoveries constitute the historical identity of
the Mediterranean towns: their particularly genius
loci. For these raisons the archaeological pre-
existences of all the Mediterranean multilayered
port cities are a cultural heritage’ richness and they
necessitate of a special conservation integrated
scientific approach. The discipline of urban
Fig. 8 - Rione Terra (Pozzuoli) from the sea
archaeology, which occurred for these particular
(photo by Teresa Colletta)
settlements, are strictly related to theory of urban
6. Conclusions integrated conservation. As it is well known we
have relevant ICOMOS Guiding References
Towns located around the Mediterranean sea related to the conservation of archaeology,
are characterized by a singular long historical fortifications in urban areas (The Valletta
past (Greek, Roman, Medieval etc.) extends to Principles for safeguarding and management of
several thousands of years with a bi-millenary historic cities, towns and urban areas, 2011 and
stratification, with different layers in the same Charter on Fortifications and Military Heritage;
site. The Mediterranean cases that I have showed Guidelines for Protection, Conservation and
have demonstrated the urban archaeology Interpretation, 2021) (ICOMOS, Charters and
relevance to clarify the urban history doubts with doctrinal texts).
References
APPEAR Project (Accessibility,Projects sustainable, Preservation and Enhancement of Urban Subsoil
Archaeological Remains), (2005) Colloque Bruxelles 4/5 October.
Biddle, M. (1974). The future of urban past. In: Rahtz, P. (ed.) Rescue archaelogy, London, Harmondsworth,
pp. 95-112.
Colletta, T. (2006) Napoli città portuale e mercantile. La città bassa il porto ed il mercato dall’VIII al
XVIII secolo, Roma, Kappa Edizioni.
Colletta, T. (2007). Archeologia urbana e storia urbanistica. In Genovese, R. (ed.) Archeologia, città,
paesaggio. Napoli, Arte Tipografica.
Colletta, T. (2010) Le trasformazioni del fronte a mare in periodo Toledano. Quaderno n. 3, Napoli, Istituto
dei Castelli, Sezione Campania, 5-26.
Colletta, T. (2012a) The relevant archaeological discoveries into the historical ancient cities: factor of
tourist actraction in Mediterranean area. The Naples city port case. In: Gudelis, R. (ed.), Life Quality in
city centres. Conditions for residences and tourism. Toruń (Poland), pp. 194-209.
Colletta, T. (2012b) (ed.) Città portuali del Mediterraneo. I luoghi del commercio e colonie mercantili
straniere tra Medioevo ed Età moderna. Roma, Franco Angeli.
Colletta, T. (2013) Multilayered Mediterranean towns and historical cultural landscape. Integrated
conservation strategies. In: Colletta T. (ed.) The role of the integrated conservation of cultural heritage
for a creative ,resilient and sustainable city. Roma, Franco Angeli, pp. 35-48.
Colletta, T. (2018) The long history of the urban centre and the territory port city trough of Pozzuoli trough
natural catastrophies and its extraordinary resilience. BdC Bollettino Dipartimento di conservazione,
18 (2), 181-204.
Colletta, T. & Soragni, U. (ed.) (2010) I punti di vista e le vedute urbane dal Medioevo al Cinquecento.
Roma, Kappa Edizioni.
Enzennat, M. (1980) Ancient Marseille in the light of recent escavation. American Journal of Archaelogy,
84 (2), 133-140.
1209
Giampaola, D. (2004) Dagli studi di Bartolomeo Capasso agli scavi della metropolitana: Ricerche sulle
mura di Napoli e sull’evoluzione del paesaggio costiero. Napoli Nobilissima, V.(I-II), 35-56.
Giampaola, D. (2010) Archeologia e città: la ricostruzione della linea di costa. Tema, 2 (3), 37-46.
Giampaola, D. & Carsana V. (2009). Castelnuovo riscoperto. Le recenti indagini archelogiche. In: Maglio,
L. (ed.) Castel nuovo, Quaderno n.2, Napoli, Istituto italiano dei castelli, pp. 33-40.
Giampaola, D., Carsana, V. & Ferraro, S. (2005). Napoli trasformazioni edilizie e funzionali della fascia
costiera. In: Vitolo, G. (ed.), Le città campane fra Tarda antichità e Alto Medioevo. Salerno, Laveglia
editore, pp. 219-249.
Gentile, M. (2010) La fortificazione bizantina. In: Napoli: La città e il mare, Napoli, catalogo Electa, pp. 51-58.
Guidoni, E. (1981) La città dal Medioevo al Rinascimento. Roma, Kappa Edizioni.
Guidoni, E. (1989) Storia dell’urbanistica. Il Medioevo VI-XI secolo. Roma-Bari, Laterza.
Guidoni, E. (1992) L’arte di progettare la città, Italia e Mediterraneo dal Medioevo al Settecento. Roma,
Kappa Edizioni.
ICOMOS, Charters and Doctrinal Texts, available at https://www.icomos.org
Poleggi, E. (1982). Per una storia dell’urbanistica nel Mediterraneo medievale. In: Stringa, P. (ed.) Genova
e la Liguria nel Mediterraneo. Genova, Sagep.
Poleggi, E. (ed.) (1985) Città portuali del Mediterraneo. Storia e Archeologia. Genova, Sagep.
1210
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948152
Abstract
Hylton Castle was commissioned by Sir William Hylton as a fortified residence from the 14th century.
Major alterations were made to the complex in the 18th century, and it remained the family’s principal seat
until 1746. Over the following centuries, the castle underwent changes in ownership, resulting in changes
of use. The site was taken over by the state in 1950 and is now owned by English Heritage. The currently
surviving structures (the west watchtower and St Catherine’s Chapel) are subject to national protection
orders (Grade I Listed Building and Scheduled Monument).
Between 2017 and 2020, the castle underwent a major restoration and re-functionalisation campaign
promoted by a partnership of organisations (Sunderland City Council, The Friends of Hylton Castle
and Dene, National Lottery Heritage Fund, The Garfield and Wolfson Foundations, English Heritage,
and Historic England). The intervention included the insertion of new floors and vertical connections as
well as improved accessibility, with the creation of flexible spaces for community and educational use.
Alongside the physical intervention, the management entrusted by the Hylton Castle Trust has involved the
community by providing volunteering opportunities, activities and events for the population and visitors,
educational visits for schools and training for young people, with an emphasis on the collective memories
of the place as a means of strengthening the bond with the asset.
The contribution aims to illustrate the results of the actions carried out on the castle, questioning the degree
of compatibility with the historical architectural heritage of an intervention oriented towards community
use. It also highlights the characteristics that emerge from a project involving public and non-profit
organisations in the conservation, regeneration, and management of an asset with a strong social value.
1. Introduzione
Nel corso degli ultimi decenni, la nozione di a definire alcuni degli aspetti fondamentali del
patrimonio culturale ha subito un processo di moderno approccio alla conservazione: in primo
ripensamento e aggiornamento, assumendo luogo, il patrimonio, per essere riconosciuto
un’importanza crescente come “bene comune” e come tale, deve svolgere un ruolo centrale nella
risorsa per lo sviluppo sostenibile. Il patrimonio vita di una comunità; in secondo luogo, nessun
non è più interpretato come bene avulso dal patrimonio può essere efficacemente conservato
contesto sociale, bensì come mezzo per soddisfare senza la partecipazione della comunità stessa
le esigenze materiali e immateriali delle comunità (Bandarin, 2020). In questa prospettiva, anche la
(Cerreta & Giovene di Girasole, 2020). In questo Convenzione di Faro nel preambolo evidenzia la
contesto, la Convenzione per la salvaguardia del “necessità di mettere la persona e i valori umani
patrimonio culturale immateriale (Unesco, 2003), al centro di un’idea ampia e interdisciplinare di
sottolineando che il patrimonio può esistere patrimonio culturale” (Council of Europe, 2005),
solo in relazione ad una comunità, contribuisce spostando dunque il baricentro delle questioni
1211
dal “diritto del patrimonio culturale” al “diritto analizzare le dinamiche di un processo di riuso
al patrimonio culturale” (Manacorda, 2016; ‘community-driven’. Esso si inserisce inoltre
Volpe, 2016). Tale orientamento è ulteriormente in un contesto normativo, quello inglese, che
confermato nella Comunicazione del Consiglio attribuisce forte importanza al riuso come fattore
dell’Unione Europea, “Conclusioni del Consiglio di sviluppo sostenibile e al ruolo delle comunità
sulla governance partecipativa del patrimonio nell’attivazione di tali processi (Veldpaus et al.,
culturale”, in cui si afferma che “il patrimonio 2019; Pendlebury, 2021). Tale quadro legislativo
culturale è risorsa condivisa e un bene comune e è inoltre accompagnato da un vivace dibattito
che pertanto la protezione di tale patrimonio è una culturale sui temi connessi con il valore sociale
responsabilità comune” (Council of the European del patrimonio e sui processi di riuso su base
Union, 2018: art. 3). L’attenzione del dibattito comunitaria (Emerick, 2014; Chitty, 2016; Onciul
si estende dunque dall’oggetto della tutela in sé et al., 2017).
alla dimensione sociale ed all’utilità che ne può
ricavare la persona, intesa non come mero fruitore 2. Il castello di Hylton: brevi note storiche
dei beni ma come soggetto teso alla soddisfazione
Il vasto repertorio bibliografico sul castello di
dei propri bisogni (Napoleone, 2019). Da questo
Hylton ascrive la fondazione del complesso, per
cambio di paradigma consegue che alle comunità
volere di Sir William Hylton, all’ultimo decennio
di utenti è assegnato un ruolo attivo nella
del XIV secolo e l’ultimazione dei lavori nei primi
definizione del patrimonio e nel riconoscimento
anni del secolo successivo (Surtees, 1908: pp.
di valori socialmente condivisi.
87-88; Honeyman, 1928: pp. 225-239; Morley,
L’approccio attuale si configura, dunque, come 1976: pp. 118-134; Morley, 1979; Pevsner &
un percorso bottom-up all’opposto di quello Williamson, 1983: pp. 470-473; Meadows &
tradizionale top-down (Bandarin & Van Oers, Waterson, 1993: pp. 42-44; Morley & Speaks,
2014). Secondo tale visione, i sistemi di valori 2002: pp. 258-265; Emery, 2006: pp. 107-109).
identificati dalle comunità incidono sensibilmente Citato per la prima volta in un inventario del
sulle politiche e sulle pratiche di conservazione, 1448 (Pevsner & Williamson, 1983: p. 470),
con la conseguenza che gli interventi progettuali esso si configura come corpo di guardia e,
richiedono la ricerca di un equilibrio tra il valore simultaneamente, residenza del barone.
‘intrinseco’ del bene e i valori sociali di cui è
La struttura interna del complesso nella fase di
espressione. Tale passaggio non risulta privo di
impianto risulta articolata su quattro piani: al
criticità, ma, al contrario, introduce numerosi
piano terreno è presente un passaggio voltato di
punti di discussione in relazione ai criteri di
ingresso con locali anch’essi voltati ai lati. Una
individuazione del patrimonio stesso e allo
scala circolare con ingresso dall’atrio dà accesso
spostamento dell’attenzione dagli aspetti materici
al primo piano; esso ospita una sala centrale
a quelli più propriamente immateriali (Fiorani,
che si sviluppa per tutta l’altezza della struttura
2014).
fino alla copertura ed è affiancata da ambienti di
Nel campo più specifico del riuso dei beni servizio e camere private. A est della sala si trova
architettonici, tali considerazioni richiedono la cappella. Le stanze a nord della sala principale
ulteriori approfondimenti: se è pur vero che sono riservate alla residenza della famiglia, i locali
il quadro disciplinare del restauro riconosce sul lato sud sono adibiti agli ospiti della struttura e
l’importanza delle esigenze materiali e d’uso agli ufficiali (Morley, 1976: pp. 15-16).
ai fini della conservazione e l’utilità sociale del
All’inizio del XVIII secolo, su commissione
progetto sull’esistente (Dezzi Bardeschi, 2004;
di John Hylton, sono apportate importanti
Bellini, 2005), pur nell’ambito di un progetto
modifiche al complesso: le campagne di lavori
rispettoso della consistenza materiale del bene
avviate comportano la costruzione di un’ala nord
(Bartolozzi, 2008), ulteriori spunti di riflessione
addossata alla casa-forte e lo stravolgimento
nascono nel passaggio dalla teoria alla prassi nei
dell’impianto interno con la realizzazione di
casi in cui il riuso risulta fortemente promosso
un’unica stanza per ciascuno dei tre piani su
dalle comunità locali, chiamate a farsi carico
cui il castello si sviluppa in elevato. Tale fase
dei beni secondo interventi ispirati a principi
costruttiva segna, dunque, una progressiva perdita
di utilità sociale. In questo senso, il caso del
dei caratteri fortificati dell’edificio in favore di
castello di Hylton a Sunderland (UK) rappresenta
una connotazione maggiormente residenziale. La
un interessante campo di osservazione per
1212
conformazione del castello al termine dei lavori stuccatura all’interno dell’edificio probabilmente
promossi da John Hylton è visibile nell’incisione opera di Pietro La Francini (Pevsner &
di Samuel e Nathaniel Buck del 1728 (Fig. 1). Williamson, 1983: p. 471).
A seguito di questa imponente campagna di Nel 1758 il castello viene venduto alla famiglia
lavori, il figlio di John Hylton, succeduto alla Bowes, alla quale non sono attribuiti sostanziali
proprietà del bene nel 1712 fino al 1746 (anno interventi sulla struttura. A fine Settecento risale
della sua morte), promuove ulteriori interventi invece l’aggiunta di merlature alle ali nord e
di riplasmazione del complesso che prevedono sud, probabilmente su commissione di Simon
l’aggiunta di una seconda manica a sud in modo Temple al quale il castello è concesso in affitto.
da conferire un aspetto più simmetrico alla A questa fase si ascrivono interventi di restauro e
proprietà in linea con i dettami classici. La torre riallestimento interno dell’edificio, nonché opere
nord-occidentale, originariamente rotonda, viene di ridisegno dei giardini e dei terreni circostanti
conformata alle altre esistenti e viene realizzato un (Meadows & Waterson, 1993: p. 43). I successivi
portico in corrispondenza dell’ingresso principale passaggi d’uso e periodi di inutilizzo della struttura
ovest. incidono profondamente sulla consistenza del
bene, che cade in uno stato di degrado e subisce
La ricerca di simmetria che orienta le scelte
anche un incendio.
costruttive in questa fase determina modifiche
sul prospetto retrostante: al primo piano viene Nel 1862 il castello viene venduto a William
costruita una finestra neogotica e al piano terra si Briggs che avvia una campagna di lavori tra il
inseriscono padiglioni raccordati con una teoria 1863 e il 1869 con l’obiettivo di trasformare il
di archi nel medesimo stile. Tali interventi di castello in una villa suburbana (Emery, 2006:
trasformazione e ampliamento sono attribuiti p. 107). Gli interventi avviati comportano la
dalle fonti bibliografiche all’attività dell’architetto demolizione delle ali nord e sud e la rimozione
Daniel Garrett. A questa campagna di lavori sono del portico aggiunto al prospetto principale nella
riconducibili anche interventi di intonacatura e prima metà del Settecento. Agli interventi di
demolizione si aggiungono lavori di sventramento
dell’interno dell’edificio con la creazione di nuovi
ambienti. L’immagine databile al 1870 illustra lo
stato di fatto del castello a seguito della campagna
di lavori finanziata da Briggs (Fig. 2).
Nel 1908 il castello viene venduto alla
Monkwearmouth Colliery Company, rimanendo
privo di funzioni e in pessimo stato di
conservazione fino all’acquisizione del bene da
parte del Department of the Environment nel
Fig. 1 - Castello di Hylton, 1728 (incisione di 1950 (Meadows & Waterson, 1993: p. 44). La
Samuel e Nathaniel Buck) consistenza interna dell’edificio alla metà del XX
secolo è illustrata in una foto conservata presso
l’archivio di Historic England: essa raffigura
l’atrio di ingresso al piano terra delimitato da due
setti in muratura (Fig. 3). In direzione parallela al
fronte di ingresso, tale atrio ospita al suo interno
una scala per l’accesso al primo piano, il quale
rivela una struttura portante in carpenteria lignea
in precario stato di conservazione.
Ulteriori informazioni sono desumibili, inoltre,
dal coevo rilievo dello stato di fatto, da cui emerge
come al 1950 permangano ancora i padiglioni
sul prospetto est già illustrati nella foto del 1870
(Fig. 4). I piani primo e secondo sono articolati in
diversi locali, riconducibili agli interventi condotti
Fig. 2 - Castello di Hylton, 1870 circa
da Briggs alla fine dell’Ottocento.
(Honeyman, 1928: p. 238)
1213
L’acquisizione pubblica del bene determina
una consistente campagna di consolidamento
della struttura superstite, fortemente trasformata
rispetto alla fase di impianto medievale a
seguito degli interventi di riplasmazione subiti.
Gli orientamenti di tutela seguiti vanno tuttavia
non nella direzione di garantire la conservazione
delle stratificazioni storiche acquisite, bensì
di privilegiare il valore iconico dell’edificio
consolidandolo allo stato di rudere e depurandolo
delle aggiunte di età moderna. L’intervento mette
a nudo la struttura portante in pietra eliminando
le tracce delle intonacature realizzate nel XVIII
e XIX secolo e mettendo in luce il paramento
lapideo (Morley, 1976: p. 118). Parallelamente si
procede alla eliminazione delle strutture interne e
delle addizioni sul prospetto est.
2. Il progetto di riuso
L’attuale proprietà del bene è dell’English
Heritage (1). Le strutture superstiti includono,
oltre al corpo di guardia, anche la cappella di Santa
Caterina, anch’essa allo stato di rudere (Fig. 5).
L’intero complesso è oggetto di provvedimenti di
tutela a livello nazionale (Grade I Listed Building Fig. 3 - Castello di Hylton, vista interna prima
e Scheduled Monument). degli interventi di demolizione, 1950 circa
Tra il 2017 e il 2020 il nucleo del castello è (archivio Historic England, P/A06422/014)
interessato da una importante campagna di lavori
Fig. 4 - Castello di Hylton, rilievo stato di fatto prima degli interventi di demolizione, 1952 (archivio
Historic England, MP/HYL0009)
1214
efficienza funzionale al complesso, affrontando
i problemi legati alla rifunzionalizzazione del
rudere e alla ricerca di una piena accessibilità
della struttura (Fig. 6). L’indirizzo progettuale
perseguito non è stato dunque ispirato alla pura
conservazione dell’edificio ma si è orientato
al suo riuso adattivo attraverso l’assegnazione
di funzioni utili alla comunità locale. In questa
direzione, il paramento murario esterno è stato
trattato come un involucro in cui inserire un nuovo
volume indipendente dalla muratura stessa (2).
Gli interventi eseguiti sulla muratura hanno
previsto la pulitura e consolidamento del
Fig. 5 - Cappella di Santa Caterina (foto di materiale lapideo con la rimozione localizzata
Daniele Dabbene, 2022) degli elementi ammalorati, nonché la riapertura
delle finestre tamponate e l’inserimento di nuovi
infissi in legno. All’interno del rudere l’intervento
in progetto ha previsto l’inserimento di una
struttura in carpenteria metallica e la creazione
di nuovi collegamenti verticali finalizzati ad
un miglioramento dell’accessibilità, con la
realizzazione di spazi flessibili da destinare ad
uso comunitario e formativo (caffetteria, servizi
igienici, centro educativo e visitatori, copertura
panoramica) (Figg. 7-9). Una parte importante del
progetto è stata inoltre dedicata all’installazione di
luci, IT e display audiovisivi per illustrare la storia
del castello e della comunità circostante.
Se da un lato l’intervento ha risposto all’esigenza
comunitaria di assegnare una nuova funzione al
rudere, occorre sottolineare come tale intervento
si sia indirizzato verso un progetto che non
rispetta un principio di minima invasività. La
riconfigurazione degli spazi interni non ha proposto
una soluzione evocativa che potesse restituire il
senso dell’originaria configurazione spaziale. Al
contrario, le scelte progettuali ostacolano la lettura
delle tracce materiali superstiti e la comprensione
Fig. 6 - Castello di Hylton, stato di fatto prima di un palinsesto fortemente stratificato. Dunque,
dei lavori di rifunzionalizzazione (foto di S. Adie, a fronte della necessità di riportare in efficienza
l’edificio, il nuovo intervento si sovrappone
2017)
ad esso con un’addizione che, attraverso i
di restauro e rifunzionalizzazione promossi da nuovi volumi opachi, condiziona fortemente la
un partenariato di enti (Sunderland City Council, percezione degli spazi interni.
The Friends of Hylton Castle and Dene, National
Lottery Heritage Fund, The Garfield and Wolfson 3. La gestione comunitaria
Foundations, English Heritage e Historic England) La gestione del castello è attualmente affidata
per un ammontare di 4,2 milioni di sterline. Il all’Hylton Castle Trust. Tale charity, registrata
progetto è il risultato di una campagna ventennale nel 2019, conta oggi 11 trustees e 25 volontari e
promossa dalla popolazione locale, attivamente gestisce il bene per conto della comunità locale.
impegnata per restituire la struttura alla collettività L’asse portante del progetto di riuso e gestione
e trasformarla in centro della vita comunitaria. Il del castello riguarda la creazione di opportunità
progetto si è posto dunque l’obiettivo di restituire
1215
le loro competenze in una serie di eventi ed
attività (ricerca, apprendimento, social media e
comunicazioni, progettazione grafica, supporto di
eventi, visite guidate). Tra le iniziative promosse,
si segnala l’attivazione di ‘hard hat tours’ (visite
con il caschetto) del sito per più di 200 persone, con
la possibilità di salire sui ponteggi allestiti durante
i lavori. Inoltre, sono state attivate iniziative di
manutenzione dell’area, con la pulizia dei terreni
nell’ambito della campagna nazionale “Keep
Britain Tidy - Great British Spring Clean” che ha
visto la partecipazione degli studenti della Castle
View Enterprise Academy insieme ai volontari
Fig. 7 - Castello di Hylton, piano terra dopo i della comunità locale in una serie di sessioni nel
lavori di rifunzionalizzazione (foto di Daniele mese di marzo 2018.
Dabbene, 2022)
Scuole, college e università sono stati coinvolti
anche in una serie di progetti di istruzione e
formazione legati al castello, che hanno incluso
l’inserimento lavorativo di studenti nel gruppo di
costruzione in loco attraverso tirocini formativi.
Centinaia di bambini in età scolare sono stati
istruiti sulla storia del castello attraverso visite al
sito e laboratori nelle scuole. I laboratori scolastici
si sono concentrati sulle vicende costruttive del
castello e sul suo ruolo nel contesto locale, con
una forte attenzione alle memorie immateriali
connesse al bene. Attività di apprendimento
hanno inoltre riguardato la comunità attraverso
l’attivazione di percorsi naturalistici, attività
artigianali, sport, scuola forestale e attività di
Fig. 8 - Castello di Hylton, nuovo vano scala e narrazione. Infine, si segnala l’istituzione di un
ascensore (foto di Daniele Dabbene, 2022) gruppo di ricerca volontario attivo sulla modalità
di comunicare la storia e le memorie del castello
attraverso testo, immagini e media digitali.
In questo senso, è possibile rilevare come
l’esperienza del castello di Hylton rappresenti
una testimonianza concreta della creazione di una
comunità di patrimonio in linea con gli indirizzi
espressi dalla Convenzione di Faro (Council
of Europe, 2005). La visione del castello inteso
come ‘bene comune’ ha portato, dunque, ad una
governance non strettamente legata all’ambito
pubblico ma, al contrario, aperta ai soggetti
espressione del territorio. Ciò è avvenuto come
Fig. 9 - Castello di Hylton, nuova sala polivalente diretta conseguenza di un processo bottom-up,
al primo piano (foto di Daniele Dabbene, 2022) in cui la spinta e la presa di coscienza del valore
sociale dell’edificio non è avvenuta a valle del
di formazione, apprendimento, cultura e tempo processo di riuso ma è stata il motore di azione
libero, con la promozione di attività di volontariato del cambiamento. La valorizzazione in itinere
(3). Tali attività hanno coinvolto sia la fase di ha permesso, dunque, un ulteriore incremento
cantiere che la riapertura del bene alla comunità. della consapevolezza del valore del bene e la sua
Nel corso della realizzazione dei lavori, più comunicazione alla comunità locale.
di 120 persone hanno offerto volontariamente
1216
4. Conclusioni nelle teorie ruskiniane (Dezzi Bardeschi, 2012:
pp. 2-3; Prescia, 2019: pp. 34-39) (4). Al contrario,
Nel panorama delle azioni sul patrimonio
il quadro culturale inglese è contrassegnato da
architettonico dismesso, il caso del castello di
posizioni che sembrano orientarsi verso riflessioni
Hylton rappresenta un esempio in cui la spinta
più radicali: ci si interroga sulla possibilità di
dal basso ha avviato un percorso virtuoso di riuso
“ending the tyranny of Ruskin and Morris”
e gestione del bene da parte della collettività,
(Emerick, 2014: pp. 219-238), intesi come
creando una comunità di cura come auspicato dalla
fautori di un approccio puramente conservativo,
Convenzione di Faro. Il riuso è stato interpretato
a vantaggio di una visione che pone al centro le
come mezzo per garantire la riappropriazione del
comunità e i loro bisogni.
complesso, secondo una visione dinamica del
bene inteso come opera aperta a trasformazioni Da questa interpretazione teorico-culturale
e rinnovamenti. In relazione a tali pratiche, è applicata al caso studio indagato, è possibile
stato proposto un superamento dei concetti di trarre, infine, due considerazioni di natura più
restauro e conservazione in favore della nozione propriamente operativa. Innanzitutto, si riconosce
di “re-inhabitation”, che sottende il ruolo centrale un progressivo indebolimento del riconoscimento
delle comunità nel processo di rinnovamento e di valore assegnato al dato materico dell’edificio:
risignificazione dei luoghi (Emerick, 2014: p. esso risulta celato dalle nuove addizioni e sminuito
219). in favore di una sottolineatura maggiore del
significato che il bene riveste per la collettività in
Tuttavia, come già evidenziato nell’analisi, se
termini più specificatamente immateriali. Infine,
da un lato il coinvolgimento comunitario è stato
si rileva come il primato assegnato alle memorie
un elemento strategico nel sollevare l’attenzione
collettive e identitarie veicolate dal castello si
sull’edificio e sottrarlo a un progressivo degrado,
traduca in una nozione di valorizzazione intesa
il processo di riuso avviato non è pienamente
più in termini di produzione di valore economico-
condivisibile sulla base dei principi del restauro,
sociale per la comunità locale che non di
configurandosi come soluzione che non va
incremento di conoscenza come auspicato dagli
nella direzione di un minimo intervento e di un
orientamenti teorici della disciplina (Bellini et al.,
rispetto della consistenza materica. Nel complesso
2005).
equilibrio di valori che contraddistinguono e
orientano le azioni sull’esistente, è possibile
Note
rilevare come sia stato soprattutto il valore
sociale assegnato all’edificio a orientare le scelte (1) https://www.english-heritage.org.uk/visit/
progettuali. places/hylton-castle/
(2) Il progetto è consultabile sul sito dello studio
L’esperienza del castello di Hylton testimonia
Beaumont Brown Architects LLP (http://www.
dunque come, in un luogo di una visione del
beaumontbrownarchitects.co.uk/project/hylton-
restauro come mezzo per tramandare al futuro le
castle/)
testimonianze materiali del passato, si prediliga
(3) Le iniziative sono consultabili sul sito del
una strategia di azione che pone in primo piano
castello di Hylton (https://hyltoncastle.org.uk/)
le comunità che abitano oggi i luoghi e sono in
(4) Paradigmatico in tal senso è l’intervento di
grado di trarre godimento da essi. In questo senso,
recupero della Cascina Cuccagna a Milano, in
sembrano delinearsi due traiettorie divergenti
cui la conservazione della consistenza materica
per il dibattito teorico italiano e quello inglese. Il
del bene si è integrata con un intervento di riuso
primo, infatti, riconosce il valore etico del progetto
finalizzato alla realizzazione di un centro di
sull’esistente ed auspica una cura del patrimonio
cultura e partecipazione comunitaria (https://
in una prospettiva finalizzata al miglioramento
www.cuccagna.org/)
della qualità della vita profondamente radicata
Bibliografia
Bandarin, F. (2020) Urban Conservation and Sustainable Development. The Historic Environment: Policy
& Practice, 11 (4), 444-453.
Bandarin, F. & Van Oers, R. (2014) Il paesaggio urbano storico: la gestione del patrimonio in un secolo
urban. Assago, CEDAM.
Bartolozzi, C. (2008) Progetti ed esperienze di conservazione e restauro. Torino, Celid.
1217
Bellini, A., Carbonara, G, Casiello, S., Cecchi, R., Dezzi Bardeschi, M., Francelli, P., Marconi, P.,
Spaghesi Cimboli, G. & Torsello, B. P. (2005) Che cos’è il restauro? Nove studiosi a confronto.
Venezia, Marsilio.
Cerreta, M. & Giovene di Girasole, M. (2020) Towards Heritage Community Assessment: Indicators
Proposal for the Self-Evaluation in Faro Convention Network Process. Sustainability, 12 (23), 9862.
Chitty, G. (a cura di) (2016) Heritage, conservation and communities: engagement, participation and
capacity building. Abingdon, Routledge.
Council of Europe (2005) Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage
for Society, disponibile su: https://rm.coe.int/1680083746 (Ultima consultazione: 30 maggio 2022)
Council of the European Union (2018) Council Conclusions on Participatory Governance
of Cultural Heritage, disponibile su: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/
ELEX:52014XG1223(01)&from=EN (Ultima consultazione: 30 maggio 2022).
Dezzi Bardeschi, M. (2004) Restauro: due punti e da capo. Milano, FrancoAngeli.
Dezzi Bardeschi, M. (2012) L’economia secondo John Ruskin e Patrick Geddes: una sfida di attualità.
‘Ananke, 65, 2-3.
Emerick, K. (2014) Conserving and managing ancient monuments. Heritage, democracy, and inclusion.
Woodbridge, Boydell & Brewer Ltd.
Emery, A. (2006) Greater Medieval House of England and Wales. Volume I Northern England. Cambridge,
Cambridge University Press.
Fiorani, D. (2014) Materiale/immateriale: frontiere del restauro. Materiali e strutture. Problemi di
conservazione, 5-6, 9-23.
Honeyman, H. (1928) Hylton Castle, County Durham. Proceedings of the Society of Antiquaries of
Newcastle upon Tyne, serie 4, 3, 234-239.
Manacorda, D. (2016) Patrimonio culturale, un diritto collettivo. In: Auriemma, R. (a cura di) Proceedings
of the Conference on La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open
data: accesso libero ai beni comuni?. Udine, Forum, pp. 117-124.
Meadows, P. & Waterson, E. (1993) Lost Houses of County Durham. York, Jill Raines.
Morley, B.M. (1976) Hylton Castle. Archaeological Journal, 133 (1), 118-134.
Morley, B.M. (1979) Hylton Castle, Tyne and Wear. London, H.M, Stationery Office.
Morley, B.M. & Speak, S. (2002) Excavation and Survey at Hylton Castle, Sunderland. Archaeological
Journal, 159 (1), 258-265.
Napoleone, L. (2019) La tutela del patrimonio culturale negli ultimi decenni. Riflessioni e possibile
cambiamento di paradigma. Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, 241-246.
Onciul, B., Stefano, M. L. & Hawke, S. (a cura di) (2017) Engaging heritage, engaging communities.
Woodbridge, Boydell & Brewer.
Pendlebury, J. & Brown, J. (2021) Conserving the Historic Environment. Concise guides to planning.
London, Lund Humphries.
Pevsner, N. & Williamson, E. (1983) County Durham. Harmondsworth, Penguin Books.
Prescia, R. (2019) L’eredità di John Ruskin “critico della società”. Restauro archeologico, 2, speciale,
34-39.
Surtees, R. (1908) History and Antiquities of the County Palatine of Durham. Sunderland and District
Section. Sunderland. Sunderland, Hills and Company, pp. 87-94.
Unesco (2003) Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage, disponibile su: https://
ich.unesco.org/en/convention (Ultima consultazione: 30 maggio 2022).
Veldpaus, L., Fava, F. & Brodowicz, D. (2019) Mapping of current heritage re-use policies and regulations
in Europe: complex policy overview of adaptive heritage re-use, disponibile su: https://ec.europa.eu/
futurium/en/system/files/ged/d_1.2_mapping_of_current_heritage_re-use_policies_and_regulations_
in_europe.pdf (Ultima consultazione: 30 maggio 2022).
Volpe, G. (2016) Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini. Torino, Utet.
1218
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948153
Abstract
Gjirokastra, in southern Albania, is a rare example of a well-preserved Ottoman town built around
a fortified hilltop. The history of the fortifications is long and unsurprising given its natural defensive
geology, prominent views controlling the valley, and nearby fertile fields with access to water. The rocky
outcroppings were inhabited as early as 500 BCE, and later, it is speculated that this was the location of
the famous Castle of Pyrrhus, built to resist the Roman hegemony. The fortifications and the surrounding
settlement underwent numerous changes, especially in the 15th CE century under the Ottoman Empire during
the reign of Sultan Bayezid II (1481-1512). The defenses reached their zenith in the early 19th century with
numerous additions, including an aqueduct by Ali Pasha Tepelena, a local Ottoman administrator. By the
20th century, the castle was converted into a prison under King Zog and continued as a political prison under
Albania’s communist regime. In 1969, the castle was converted into a museum; in 2005, Gjirokastra and its
castle were placed on the World Heritage List. The uninterrupted use and continuous changes culminated
in a sizeable multi-layered structure with a wide variety of materials and construction techniques. These
changes, combined with unstable geology, active faults, poor drainage, and periods without maintenance,
resulted in a structure with areas in poor condition. This paper describes the methodology for identifying
and prioritizing emergency conservation measures with limited resources and time. The project began with
extensive documentation, a rigorous inspection of all spaces, materials, construction methods, detailed
historical research, and stakeholder input. Critically, the project also incorporated geological, hydrological,
and structural assessment and analysis. A multidisciplinary decision-making method was developed to
identify the most at-risk significant elements while seeking to achieve the objectives of the larger project,
i.e., to open currently closed areas of the castle to improve the visitors’ experience while enhancing their
understanding of the fortifications. The investigations led to the creation of a complete set of drawings,
technical specifications, and bills of quantity. The methodology and documentation proved invaluable
as soon after starting, the site was closed for six months, travel bans enacted, and in-person meetings
prohibited due to the global COVID-19 pandemic. Even given this significant event, the team completed
project planning on schedule. The castle is currently undergoing conservation managed by the Albanian
Development Fund with the support of the World Bank and collaboration with the Ministry of Culture.
The project investigations and designs were executed by Cultural Heritage without Borders, Albania, and
Proskene Conservation and Cultural Heritage of Spain.
1219
1. Introduction (where the clock tower stands today). In the early
15th century, Gjirokastra held a strategic role in
Albania is a region that is simultaneously fertile
controlling the valley; thus, it was seized by the
and mountainous. These traits have confined
Ottoman Empire during its rapid expansion.
settlements into the valleys and plains while
restricting travel along narrow mountain valleys Afterward, the settlement became an essential
or by sea. The territory also exists at the historical Ottoman administrative and military center. The
crossroads between the east and the west by land early years of Ottoman rule were turbulent, but
and sea. These characteristics have made the eventually, peace prevailed, and the Ottomans
domain valuable and fought over for millennium. ruled Gjirokastra for nearly 500 years. During
The Romans had three major routes through the this time, the Ottomans kept detailed records
mountain passes of Albania, connecting across describing the settlement’s growth from a
from the Ionian Sea to the Aegean and from small town to an important regional trade and
Rome to Constantinople. As a result, Albania administration center. The next substantial phase
was heavily fortified with numerous castles, of construction of the castle began during the
watch towers, and walled settlements. A total Ottoman period of the reign of Sultan Bayezid II
of 158 castles and fortifications in Albania are (1481 - 1512) (Lamprakos, 2010).
recognized as national monuments of cultural
In 1670, the chronicles of famed traveler Çelebi
heritage. One of the most significant fortifications
described a substantial castle in the form of a
is that of Gjirokastra (Dipasquale, 2020).
ship-shaped fortress. Ottoman garrisons used this
stronghold until 1811, when it was captured by a
1.1. History
representative of Ali Pasha Tepelena, a competing
Population growth from the 6th century CE Ottoman administrator to the local Ottoman rulers
onward in Gjirokastra resulted in the first of Gjirokastra, Delvina, Berat, and Kardhiq.
fortifications elements which survive today. The
The capture of the castle was accomplished by
castle’s development for the small settlement’s
cutting off the water supply and bombarding it
protection continued until the 15th century CE.
with British cannons from Malta and England. In
The city first grew inside the castle and slowly
1812, Ali Pasha Tepelena seized power over the
expanded outside the gates onto the surrounding
entire settlement of Gjirokastra and expanded the
hillsides, with the most intensive building activity
castle walls, adding a clock tower and building
during the 9th to 10th centuries. During this
an aqueduct. In 1820, Ottoman forces retook the
period, the castle walls extend from the current
Castle from Ali Pasha, thus re-establishing their
main entrance to the lower gate at the northeast
Fig. 1 - Flow charts for prioritization of necessary interventions (CHwB/ Proskene, 2020)
1220
Fig. 2 - Example of one page of the composition documentation requiring urgent attention. Such
documents were essential to communicate via reports and virtual meetings (CHwB/ Proskene, 2020)
1221
The first mission involved an initial inspection
of the fortifications, verifying previous reports
and drawings, and refining the project schedule.
The second and third campaigns conducted on-
site assessments, identification of all necessary
conservation interventions, a detailed inventory,
and an environmental survey.
The team also performed surveys and
technical assessments required to identify
hazards affecting the site (e.g., landslides,
rockfalls, and other locations at risk).
The detailed documentation included topographic,
hydrological, structural, and geological surveys
and geotechnical investigations. These studies
were followed by modeling and analyses of
Fig. 3 - The clock tower with the historic town of structures and ground conditions, along with
Gjirokastra in the background (Eppich, 2020) proposals for future archaeological studies. All
these efforts are intended to confirm the priority
areas for urgent works in the short, medium,
and long term. The team captured aerial images,
and photogrammetric models were created and
supplemented by detailed laser scanning. In
addition, 360-degree images of each space and a
standardized condition form were also utilized.
2. Methodology
One primary objective of the project was to
identify and prioritize measures to address urgent
safety concerns and prevent the loss of heritage
structures in the Castle of Gjirokastra. Initially
identified areas of concern:
- Life safety for visitors and staff
Fig. 4 - Tower A cracks (Eppich, 2020)
- Geological slope stabilization
support given the emergency and stability of - Structural stability
the castle. Cultural Heritage without Borders
(CHwB) in Albania and Proskene Cultural - These objectives were supplemented with:
Heritage & Conservation of Spain executed - Remote sensing analysis Persistent Scatterer
the project. Both projects are administered by Interferometry (PSI)
the Albanian Development Fund (ADF, 2022).
Initial investigations were conducted by CHwB - Geotechnical and structural analysis by Finite
and Proskene concerning the castle’s condition, Element Modeling (FEM)
structural problems, hydrology, and geology. - Geometrical analysis
The first mission established the methods
of investigation and coordination between - Complete damage survey
disciplines. Fortunately, the first three missions - Non-destructive material and morphological
were conducted in early 2020, just before the wall characterization
COVID-19 global pandemic and subsequent
closure of the fortifications. Critically, these While the focus of the initial investigations was
first missions sufficiently documented large based on urgency for stabilization, they were also
portions of the castle to continue work during the informed by other studies for a holistic approach.
lockdowns, travel bans, and restrictions on in- - Historical development, past and recent
person meetings. interventions
1222
Fig. 5 - 3D model of the exterior created to aid investigations (CHwB/Proskene, 2020)
Given the overall objective of improving cultural 4. Southwestern vaults -consolidation and
visitation, this was then correlated with access: opening for visitation within and on top
Restricted, High Use Potential, and Currently in 5. Central vaults - archaeological excavation and
Use. A potential visitor route was then designed. consolidation
All these elements were then combined to establish 6. Museum -new bitumen built-up roof over the
a priority list. Preliminary designs for structural, main portion
geological, hydrological, and architectural
conservation were then made by the team based 7. Visitor interpretation center and new
on this priority list, and the interventions were toiletsand septic system
rated on various impact criteria: These seven interventions went beyond the
- Heritage values initial narrow scope of work of only emergency
measures included in the first three areas.
- Original materials/ construction techniques
The methodology was explained in detail to the
- Environment and Social concerns Albanian Development Fund and the World Bank
supervising experts and later to the Ministry of
- Current function and use
Culture and Municipality.
- Visitor access, interest, comfort, comfort.
1223
Fig. 6 - Preliminary visitor route (CHwB, 2020)
The methodology and planned interventions were geology. An unused and unvisited two-barrel vault
discussed virtually, given the travel restrictions space at the existing gate was identified to host
and prohibition on in-person meetings. these toilets. As the space was larger than required
for only toilets, the opportunity to create a small
Should the original scope of work have been
visitor interpretation center and administrative
followed strictly, only Tower A, the geological
offices was possible. The area was not overlarge
stabilization, and drainage would have been
and could be heated during the colder months and,
addressed. However, the methodology informed
in the future, host lectures and exhibitions.
the process to broaden the scope and include
important elements not considered during the
4. Results
preliminary planning. This method helped achieve
the overall larger project objectives of enhancing Before any work was approved, a Historic
the visitor experience and professional obligations. Impact Assessment (HIA) report following
For example, the bitumen roof over the museum the ICOMOS guidelines was investigated and
had failed in a recent storm. Water was penetrating submitted. This report was revised several times
the cast-in-place concrete structure and putting at following professional and stakeholder meetings
risk the invaluable collection. It was also exposing that impacted the eventual design (ICOMOS,
the steel reinforcing to significant oxidation. It 2011). The HIA served as a convenient method
was an issue that could not be ignored. to describe the project. The HIA was submitted to
the Ministry of Culture, who then forwarded it to
Another example was the existing toilets. It
the World Heritage Centre of UNESCO as per the
was discovered they were depositing water into
Operational Guidelines.
the underlying unstable geology. The toilets
were also inadequate for modern visitor use. The main result is that conservation works on
The investigations led to the decision to install Tower A, geology, and the southwestern vaults
new toilets with wastewater disposal in a more commenced in early 2022 and are ongoing. In
appropriate location that would not put at-risk the addition, archaeological investigations were
1224
begun in the toilets and visitor interpretation center
area. Other excavation and conservation works,
including cleaning, drainage, and follow-up
stakeholder engagement, are currently in process.
A second significant result is that this project
aligned with other current and future projects in
Gjirokastra. One of these other projects was the
System of Museums in the historic city, which
culminated at the museum in the castle. A parallel
project by the Ministry of Culture designed and
installed a new lighting system. Finally, one
significant result was the subsequent project to
create visitor, management, and maintenance plans
for the fortifications. The comprehensive study of Fig. 7 - Conservation center vaults (ADF, 2022)
visitor routes that identified key areas of interest
coupled with international best practices and The urgent situations related to structural
illustrated examples was a key recommendation insufficiency and poor geology combined with
of the project, although beyond the scope of work. visitor safety and the opening of interesting
areas created a direction for allocating resources.
5. Conclusions While seemingly excessive at the beginning of
the project, the extensive documentation proved
Gjirokastra is a vast castle that was constructed
invaluable as the work progressed during the
over a long period. Various materials and
global pandemic. The 3D model, orthophotos,
construction techniques were used, from stone
360-degree images, project notes, and other
masonry to reinforced concrete. The castle was
online resources permitted detailed project
also built upon unstable geology with many faults
development during the closure of the castle. The
exacerbated by poor drainage. This situation has
team submitted all project reports, deliverables,
been compounded by a dearth of resources and
and final designs on schedule. Stakeholder
periods without maintenance resulting in poor
engagement suffered, yet attempts were made
conditions. The original project was focused only
to connect with smaller groups. Thankfully, in-
on emergency works, and the proposed budget for
person presentations were possible at the end of
conservation works was insufficient to address all
the project as COVID-19 restrictions, and travel
the issues uncovered during the investigations. It
bans were lifted. The methodology proved robust
was also essential that the project’s overarching
and a useful tool between disciplines and for
objectives be observed and professional ethics.
communication with stakeholders and can thus be
Therefore, a methodology was devised for
adapted for use on other sites.
carefully selecting interventions and prioritizing
actions.
References
Aas, C., A. Ladkin & Fletcher, J. (2005) Stakeholder collaboration and heritage management. Annals of
Tourism Research, 32(1), 28-48.
Albanian Development Fund (2022) Albanian Development Fund, available at: www.albaniandf.org
(Accessed: 18 July 2022).
Albania National Strategy Plan Urban System 2015-2030.
Albanian Restoration Charter (2007) 13 July 2007.
Atelier European Fortresses, A. (2015) Identified Good Practice. Brussels, European Regional Development
Fund, European Union, INTERREG IVC.
Bashi, E. (2015) Cultural Heritage of Albania - A Fabulous Economic Source for the Sustainable Economic
Development of Tourism. Social and Behavioral Sciences, 188, 89-94.
Brezovec, T. & Bruce, D. (2009) Tourism Development: Issues for Historic Walled Towns. Management,
4, 101-114.
Bruce, D. M. (1994) Tourism in Walled Towns. Tourism Management, 15(3), 228-230.
Bruce, D. M. (1993) Handbook of Good Practice for Sustainable Tourism in Walled Towns, Report of a
1225
study into sustainable tourism in walled towns. WTFC Walled Town Friendship Circle.
Collins, S., Laban, P. & Lloyd, F. (1993) A Handbook of Good Practice for Sustainable Tourism in Walled
Towns - Report to European Commission. Directorate General XXIII (Tourism) 92/C 51/16.
Creighton, O. (2007) Contested townscapes: the walled city as world heritage. World Archaeology, 39(3),
339-354.
Dipasquale, L., Carta, M., Galassi, S. & Merlo, A. (2020) The Vernacular Heritage of Gjirokastra (Albania)
Analysis of Urban and Constructive Features, Threats and Conservation Strategies. ICOMOS,
Vol. XLIV-M-2 Heritage 2020.
Eppich, R., Chabbi, A. & Getty Conservation Institute (2007) Recording, documentation, and information
management for the conservation of heritage places. Getty Conservation Institute.
Gjirokastra Local Plan Gjirokastra (1988). In: Iliria, vol. 18 n°2, 1988. pp. 165-176.
Gjirokastra, Bypass Implementation Project, (2015), Geological-engineering study.
ICOMOS (2011) Guidance on Historic Impact Assessment for World Heritage properties.
ICOMOS (2021) Guidelines on Fortifications and Military Heritage.
ICOMOS (1964) International Charter for the Conservation and Restoration of Monuments and Sites.
ICOMOS (2011) The Valletta Principles for the Safeguarding and Management of Historic Cities, Towns
and Urban Areas.
Komata, D. (1988) Gjurmë të antikitetit ilir dhe të mesjetës në kalanë e Gjirokastrës / Vestiges de l’Antiquité
illyrienne et du Moyen Age dans la forteresse de Gjirokastra. Illiria, 18, 2, 165-176.
Kotollaku, M., Margariti, M. (2015) Cultural Tourism in Gjirokastra, European Scientific Journal, 11 (14)
Lamprakos, M. (2010) Conservation of Gjirokastra. On Site Review Report.
Law on Cultural Heritage and Museum, Albania (2018), 27/2018, 17/05/2018.
UNESCO (2012) Historic Centres of Berat and Gjirokastra, available at: whc.unesco.org/en/list/569/
(Accessed: 13 September 2022).
World Bank Project (2022) Integrated Urgan and Tourism Development Albania, available at: documents.
worldbank.org/en/publication/documents-reports/documentdetail/330301479438041183/albania-
integrated-urban-and-tourism-development-project (Accessed: 13 September 2022).
1226
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948154
Abstract
Despite its importance, the castle of Calendasco (Piacenza) and the buildings nearby are neglected by the
‘pilgrims’ walking along the Via Francigena, because of their inaccessibility - as they are partly private
and partly public but still under restoration - and a lacking circulation of studies. Furthermore, leg 16, the
connection between Orio Litta, in Lombardy, in the province of Lodi, and Piacenza, passing throughout
the place, has a relatively dull and dangerous part. Shortcuts are recommended to avoid the most trafficked
segments. The small village and its architecture are thus bypassed. In the following paper, the case study
is described and its strategic importance as one of the architectures of the defensive or offensive circle of
the Emilian city is recalled. What was probably a disputed garrison should therefore be re-appreciated as
such: that is considering the rarefied ‘texture of castles’ that dots this border area of the Po valley. For it
to somehow return to being recognized by residents and travellers, it seems first of all helpful to reflect on
its past. In the future, it will be to ideally reconstruct connections: authentic and feasible departure from
the composed itinerary of the Francigena; opportunities for the more widespread development of this
peripheral and neglected area.
Keywords: cultural itineraries and pilgrim routes, tangible and intangible heritage, sustainable tourism.
1. Introduzione
Non sempre il fiume Po è stato un confine. Sempre una costruzione articolata, e molto rimaneggiata:
invece, scorrendo per oltre seicento chilometri da un’architettura dispersa nella bassa pianura, ai
nord al mare Adriatico, variando spesso corso e piedi degli Appennini, dove iniziano le valli
portata, ha inciso il territorio e provocato approdi modellate dalla Trebbia e dal Tidone.
e attraversamenti, porti, ponti e guadi (De Berti &
Dista una decina di chilometri da Piacenza.
Parisi, 2018).
Tra XIV e XVII secolo avrebbe svolto una
Calendasco, o Kalendasco per richiamare il funzione talvolta difensiva talaltra offensiva
toponimo in uso nel IX secolo (Degni, 2006; per la città di fondazione romana poi fiero
Musina, 2012), è un piccolo ‘paese’, abitato da comune (1127): avamposto dei piacentini
circa duemila Calendaschesi e vissuto da molti piuttosto che dei milanesi che si contendevano
meno. Incastonato tra due anse del Po, è a poco la bassa padana (Nasalli Rocca, 1933; Racine,
meno di un chilometro dal celebre ‘Guado di 1997). Se non l’origine, le modifiche medievali
Sigerico’, il vescovo di Canterbury il cui diario e moderne si legano a questo ‘compito’.
ha fornito le tappe per tracciare l’itinerario della Da tempo, riconoscendovi peculiari caratteri
più ufficiale delle vie francigene (Fig. 1); ma costruttivi, se ne auspica quindi lo studio
anche i viandanti passano da qui con indifferenza. (Artocchini & Maggi, 1967; Perogalli, 1972).
Nella pianura solcata dal fiume e i suoi affluenti Di particolare rilievo la parte che Carlo Perogalli
il profilo del suo castello si distingue solo definì di interesse non secondario e chiamò: “il
avvicinandosi, tanto più oggi che si presenta come rustico” (Fig. 2).
1227
Fig. 1 - Mappa di inquadramento della tappa 16 della via Francigena (in fucsia). Il percorso da Orio Litta
(LO) a Piacenza (chiesa di S. Antonino), passa per Calendasco verso un’area fitta di castelli (elaborazione
grafica di Michela Marisa Grisoni su base Monochrome | Mapboxe)
Fig. 2 - La cosiddetta ‘scuderia’ del castello di Calendasco, Piacenza (foto di Michela Marisa Grisoni,
2022). Al disotto della gronda corre la sequenza di “finestrelle” sotto le quali si legge il motivo a dente di
sega realizzato disponendo i laterizi in lieve aggetto
Esterno al fossato ma nei pressi del batti-ponte, l’abitato, peraltro incompiuto, o rimaneggiato
separato dal castello ma perpendicolare al suo (Fig. 4). Indizi di incompletezza appaiono anche
fronte sud, il rustico, che convenzionalmente ma nel muro a scarpa del corpo settentrionale verso
impropriamente è detto anche ‘scuderia’, presenta est (Fig. 3).
caratteri simili al castello: un “motivo decorativo
Nell’elencare questi e altri caratteri costruttivi
a dente di sega” e “finestrelle ad arco scemo”
(Figg. 3-8), adottando una terminologia che oggi
riconoscibili sui soli prospetti verso Piacenza.
è un glossario riconosciuto e dunque necessario
Le finestrelle ricompaiono nella torre circolare (Maglio & Taddei, 2018), lo studioso avanzava
posta a fianco di uno dei due ingressi verso anche un raffronto con il vicino castello di
1228
Rottofreno e proponeva qualche ipotesi crono-
tipologica; sarebbero infatti: trecentesco e padano
il motivo a dente di sega; quattrocentesche le
finestrelle; cinquecentesco il cortiletto di ingresso
con “notevole” volta ad ombrello e curiosa
forma pentagonale verosimilmente dettata da una
qualche preesistenza (Fig. 6).
A fronte delle fonti documentarie note, pare
un sapiente adattarvisi per convalidare, con la
lettura diretta della costruzione, l’idea di una
Fig. 3 - La “scarpa” dei prospetti (foto di Michela
preesistenza trecentesca (il castello distrutto nel
1346; Artocchini, 1983), ma subito riedificata Marisa Grisoni, 2020)
(per farne nel 1372 il caposaldo della difesa
anti-viscontea; Boselli, 1804; Andreozzi, 1997),
quindi riadattata nel Quattrocento dopo che nel
1412 Gian Galeazzo Visconti crea gli Arcelli
conti della Val Tidone (Boselli, 1804; Agazzari,
1862; Andreozzi, 1997) e poi ritoccata più volte
nel seguito, quando le più copiose fonti di età
moderna consentono di intercettare il succedersi
di notabili locali.
Nel seguito, i pochi che si sono riproposti l’analisi
del complesso di edifici hanno pure tentato di
riconoscervi tipi convenzionali (il ricetto, la casa
dei soldati o casa-forte) (Bianchi, 2019). Nessuno,
però ha fornito un nuovo e convincente corredo di Fig. 4 - Le “finestrelle ad arco ribassato” e la
dati o di evidenze stratigrafiche. “torre” (foto di Michela Marisa Grisoni, 2020)
Comune è la convinzione che il castello abbia
assolto tra XIV e XVI secolo una funzione
difensiva o strategica. Il più settentrionale tra tutti
(Fig. 1), probabilmente davvero, con Sarmato e
Rottofreno, avrebbe creato la “spalla occidentale
della scacchiera” organizzata per difendere la
città (Perogalli, 1972). Di conseguenza avrebbe
ospitato soldati e cavalli (Bianchi, 2019).
L’attuale complesso - ibrido per possesso (sia
pubblico che privato), destinazione d’uso (sia
residenza che azienda agricola) e fruizione (una
parte è abitata mentre l’altra è in attesa di esserlo)
- fu davvero un completo e compatto fortilizio?
Quando? Calendasco si può chiamare borgo?
1229
(paragrafo 2.2). Seguono e portano alle prime
conclusioni, alcune valutazioni sulla promozione
dei ‘percorsi fisici’ a fronte dei tanti itinerari
culturali che attraversano Calendasco. Per quanto
vi si potrà solo sinteticamente accennare, si
prestano ad estendere la rilettura del patrimonio
culturale così da fare della promozione del tratto
francigeno, attualmente molto enfatizzata, un
progetto ampio, sia in termini di scala che di
valori da tutelare e trasmettere (paragrafo 3).
Restano infatti ancora da trattare i momenti
successivi; quando, nel corso della guerra della
lega di Augusta (Asburgo, Olanda e Inghilterra)
contro la Francia, il territorio del Ducato di Parma
Fig. 6 - La “volta ad ombrello” (foto di Redaelli,
e Piacenza fu destinato all’alloggiamento coatto di
2019)
quattro mila soldati imperiali (Giarelli, 1889) (1).
1230
e campagna. Anche per Piacenza, gli Estimi
farnesiani, civici e rurali, compilati nella forma
di autodichiarazioni di quanto posseduto rese
all’amministrazione ducale dagli ‘estimati’, pur
tendendo ovviamente a minimizzare le proprietà
e le rendite tassabili, restituiscono un dettagliato
spaccato. Per Calendasco consentono di accertare
la presenza stabile, ancora nella seconda metà
del Cinquecento, di un gruppo familiare di antico
lignaggio, i Confalonieri appunto, non sempre
residenti ma proprietari locatari e ‘maggiorenti’
(6). Nel 1579 l’insediamento ne porta addirittura
il nome: “Calendasco Confaloniero”.
Nel 1576 l’estensione delle proprietà dei tre
fratelli eccede il solo castello che è già struttura
articolata, parte affittata, parte personalmente
goduta.
Quella affittata, in muratura e circondata da fossa,
con ricetto e stalla da cavalli, casa da braccianti,
colombaia, mulino e giardino è delimitata dal rio
Raganella, dalla piazza con il forno, dalla strada
che gira dietro al castello. Dell’altra, confinante
Fig. 8 - Il “portale” e la “pusterla pedonale” e goduta dai proprietari, colpisce che vi sia un
murata, e le tracce di alloggiamento dei bulzoni giardino detto “vecio”.
dei due ponti levatoi (foto di Michela Marisa
Ci è ancora difficile dire quando il nuovo si accosti
Grisoni, 2020)
al vecchio senza sottoporre ad un vaglio più fine
la ricerca (ora da orientarsi verso atti notarili o
archivi di famiglia) così da riconoscere le ricadute
sui beni in Calendasco della gestione di Giovanni
Luigi Confalonieri, stimato capitano di Giustizia
nel Ducato di Milano (Rabà, 2016) (7), che nel
1558 dichiara di possedere la metà del castello,
del rizetto, della stalla che è nel rizetto, e di un
orto; ma anche dei coevi e confinanti Cesare e
Livio, e dei già richiamati tre fratelli, più giovani
di una generazione, Giovanni Battista, Camillo e
Pietro Antonio, saltuariamente residenti nel 1579.
Ma già ad un primo esame questa prima serie di
documenti dipinge, se pure a parole, un quadro
dell’abitato molto colorito e databile tra 1557 e
1579 (8).
Vi ricompaiono nomi e qualifiche. Per ciò che
più ci riguarda, con riferimento alla sola soglia
indicata, consente di adottare alcuni termini.
Esistevano allora la ‘piazza’ del castello e quella
Fig. 9 - Indizi intatti anche lungo i ‘bordi’ del forno, un giardino “vecio” e uno “novo” con
permettono di ‘immaginare’ le volte crollate (foto alberi da frutto e salici prossimo al rio Raganella,
di Michela Marisa Grisoni, 2018) una “stratta che va dietro al castello”, un mulino
(10), le colombaie, una “hostaria”, il torchio e
1961). Stati d’anime ed Estimi consentono le due strutture più attese: la stalla da cavalli e
di guardare alle evoluzioni di queste realtà il “rizetto” più volte evocato (Artocchini, 1983;
specchio di un più eterogeneo rapporto tra città Bianchi, 2019).
1231
in opera dei laterizi, è possibile disvelare una
complessa dinamica costruttiva, di modificazioni
e riparazioni. Anche a testimonianza della
cultura costruttiva delle maestranze coinvolte nei
cantieri, la maggior parte delle unità stratigrafiche
murarie riconosciute in ogni caso presenta
una apparecchiatura tendente alla regolarità
del tessuto, con elementi di testa e di fascia in
corsi sovrapposti alternati, riconoscibile come
concatenamento ‘alla gotica’; le irregolarità
rilevate nella tessitura sono nella maggior parte
dei casi riconducibili ad azioni di riparazione o
Fig. 10 - Calendasco. Veduta aerea attuale del puntuale modificazione.
castello (ortofoto tratta da: Immagini©2022 Un inedito dato, esito dell’indagine diretta, è
CNES/Airbus, Maxar Technologies, Dati la cognizione che la ‘scuderia’, a dispetto di
cartografici ©2022 e successiva rielaborazione di un’apparenza in una certa misura unitaria, sia in
Michela Marisa Grisoni) realtà costituita da due corpi di fabbrica distinti
edificati in due differenti momenti temporali; e
che la costruzione del secondo volume (nominato
‘ambito B’) abbia incluso la sopraelevazione
del primo nucleo (‘ambito A’) come riparazione
di un crollo: tale dunque è la motivazione della
continuità della connotante decorazione “a dente
di sega” lungo l’intera estensione del prospetto
nord-est.
Uno dei caratteri qui riconosciuti, e ricorrenti
nelle strutture fortificate emiliano-romagnole, è
inoltre il muro a scarpa che determina l’attacco a
terra dei fronti nord-ovest e nord-est del ‘rustico’
realizzato con tecnica costruttiva affine a quella
Fig. 11 - Sopraelevazione del fronte del castello
impiegata per le sovrastanti murature in elevato.
rivolto verso il ‘rustico’ (Badan, 2021)
Esso appare eminentemente motivato da esigenze
2.2. Le ‘parole’ del castello di Calendasco di sostegno e consolidamento del terrapieno più
che di carattere difensivo.
La scelta dei materiali da costruzione per questo
complesso fortificato, come vale in generale per Sembra testimoniarlo anche il buon ammorsamento
molti nell’area padana, è strettamente legata a del paramento esterno, che lo differenzia dalle
ragioni di migliore organizzazione del cantiere: scarpe difensive rinascimentali, nelle quali la
la collocazione geografica in pianura, con la camicia esterna è costituita da più file di mattoni
conseguente difficoltà di reperimento di materiale incastrati tra di loro e con ammorsamento sempre
lapideo per uso edificatorio, compensata dalla meno solidale procedendo verso l’esterno, proprio
presenza di fiumi e terreni argillosi che facilitano allo scopo di dissipare al massimo l’effetto
l’approvvigionamento di argilla ed acqua, è tra i dell’impatto del proiettile da cannone.
principali fattori che hanno portato all’impiego Carattere frequente in molti castelli emiliani
esclusivo del laterizio anche nel caso della è anche il cordone che segna il raccordo tra la
‘scuderia’ e del castello di Calendasco. scarpa e il sovrastante muro verticale, costituito da
Dal lavoro di osservazione e ricerca in corso elementi in cotto con superficie esterna convessa,
relativamente ai caratteri costruttivi, ai materiali distinguibili tuttavia per le diverse dimensioni che
e al rilievo stratigrafico emerge che, pur assumono nei due ambiti individuati (maggiori
nell’apparente uniformità di materia, attraverso nell’ambito B).
lo studio dimensionale e cromatico degli Le tre feritoie da archibugio sulla facciata nord-
elementi e dei tipi di malta utilizzati per i giunti est, elementi di un apparato difensivo ‘castellano’
e la registrazione delle diverse modalità di messa disposti al primo e secondo livello in collocazioni
1232
non riconducibili a evidenti criteri di simmetria,
pur nella complessità della lettura dovuta alle
rifugature, paiono presentare al proprio intorno dei
bordi di discontinuità evidenziati da una maggiore
dimensione del giunto verticale e dall’uso di
elementi di raccordo, a possibile giustificazione
dell’ipotesi che tali fori siano stati ricavati in
rottura della muratura.
La citata analogia tra il “motivo decorativo
a dente di sega” sul prospetto nord-orientale
della ‘scuderia’ e quello sulla vicina ala del
fortilizio, rivolta verso sud-est, trova riscontro
nella preliminare osservazione degli elementi
costituenti le relative murature nei due corpi di
fabbrica che appaiono tra loro coerenti per cromia
e dimensione; la conferma consentirebbe di
mettere in relazione il cantiere per la realizzazione
dell’ambito B e per la sopraelevazione dell’ambito
A del ‘rustico’, con quello di sopraelevazione del
fronte castellano.
1233
Architettura e Studi Urbani e il comune di
Calendasco per la valorizzazione del patrimonio
comunale vincolato o di possibile interesse.
(2) Una semplice deduzione in ragione dei ruoli
primari assegnati ai Pallastrelli in questo secolo.
Risale già al 1371 il loro legame con Sariano,
tra le più antiche proprietà ascrittegli; al 1513
l’acquisto del feudo di Celleri (ASPc, Famiglie,
Pallastrelli, b. 20, fasc. 1).
Tutto ancora da accertare il loro legame con
Calendasco.
(3) Il collegamento unisce Genova ad Aquileia.
Fig. 13 - Primi studi degli accessi, dei (4) Fu pensata per collegare Roma ad Arles
collegamenti e degli attraversamenti. (ortofoto passando per la Gallia meridionale. Nel tratto
tratta da: Immagini©2022 CNES/Airbus, Placentia-Dertona ricalca la via Postumia.
Maxar Technologies, Dati cartografici ©2022 (5) ASMi, Sforzesco, c. 1601.
e successiva rielaborazione di Michela Marisa (6) Si tratta di Giovanni Battista, Camillo e Pietro
Grisoni) Antonio, in ASPc, Estimi farnesiani, b. 28.
(7) L‘autore trae e trascrive il sollievo confidato nel
per riattivare un territorio denso di percorsi. 1555 dal Governatore di Pavia, Giovanni Battista
Non servono eccessi di sovrascritture o Gallarati, per l’arrivo delle due compagnie di
segnaletiche per esplorarlo. Confalonieri “le quali sono di molta bella gente”,
ASMi, Carteggio, c. 197
Andar per castelli è invito a stimolare i (8) Una seconda serie, attualmente in corso di
viandanti - chiunque essi siano - a scoprire le studio, riguarda il 1647.
costellazioni di itinerari culturali, di patrimoni (9) Di Livio Confalonieri ma in affitto a terzi, in
storici, materiali e immateriali, che strutturano ASPc, Estimi farnesiani, b. 28.
il territorio e si dipartono dalla via Francigena.
Obbligarli ad ‘inciampare’, costringerli ad una
pausa di lettura. Contributi degli autori
Michela M. Grisoni è autore di introduzione,
Note
paragrafo 2.1 e relativa premessa, paragrafo 3 e
(1) Studio in corso e parte della convenzione conclusioni; Nicola Badan e Davide Zanon del
tra il Politecnico di Milano, Dipartimento di paragrafo 2.2.
Bibliografia
Agazzari, G. & Villa, F. A. (1862) Chronica civitatis Placentiae. Parma, Petri Fiaccadori.
Andreozzi, D. (1997) Piacenza. 1402-1545. Ipotesi di ricerca. Piacenza, Tip. Le. Co.
Artocchini, C., Maggi, S. (1967) I castelli del Piacentino. Piacenza, Utep.
Bianchi, F. (2019) Calendasco. Evoluzione di un territorio nell’architettura. Piacenza, Tip. Le.Co.
Boselli, V. (1792-1805) Delle storie piacentine, XII libri. Piacenza, Reale Stamperie Salvoni.
Cremonini, C. (2003) Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi. Manoscritti 11500 e 11501 della
Biblioteca Nacional di Madrid. Mogliano Veneto, Arcari editore.
De Berti, M. & Parisi, D. (2018) Quattuor fluminum finium vita atque rerum memoria. Vita e storia del
territorio dei quattro fiumi. Po, Lambro, Tidone e Trebbia. I pellegrinaggi attraverso il guado del Po.
Piacenza, Officina foto grafica di Piacenza.
Degni, P. (2006) Italy, XL, Piacenza V. In: Cavallo, G. & Nicolaj, G. (eds), Chartae Latinae Antiquiores,
Facsimile Edition of the Latin Charters, Nineth Century. Dietikon-Zurigo, Urs Graf Verlag, p. LXVIII.
Giarelli, F. (1889) Storia di Piacenza. Dalle origini ai nostri giorni. Vol. 1. Piacenza, Vincenzo Porta
libraio editore.
Grisoni, M. M. (2021) Una pluralità di percorsi’ per paesaggi e architetture ‘smarrite’. In: Bellanca, C. &
Antonini Lanari, C. Atti del convegno Re-Uso 2021. Roma capitale d’Italia 150 anni dopo. Vol. II.
Roma Artemide, pp. 675-686.
1234
Grisoni, M. M., Badan, N. & Zanon, D. (in corso di stampa) Gestire la complessità che è nei dettagli.
Studi per il progetto delle ‘scuderie’ del castello di Calendasco. In: Conference proceedings
Xth ReUSO Edition Documentation, Restoration and Reuse of Heritage, Porto, Portugal
2-4 November 2022.
Maglio, L. & Taddei, D. (2018) Le parole del castello. Nomenclatura castellana. Roma, Giannini editore
Musina G. (2012) Le campagne di Piacenza tra VII e IX secolo, insediamenti e comunità. [Tesi di dottorato
di ricerca in storia medievale]. Bologna, Alma Mater studiorium Università di Bologna.
Nasalli Rocca, E. (1961) Problemi storici e architettonici dei castelli piacentini. Piacenza, Biblioteca
dell’Archivio di Stato.
Perogalli, C. (1972) Castelli e rocche di Emilia e Romagna. Milano, Gorlich.
Poggiali, C. (1760) Memorie storiche della città di Piacenza. Tomo VIII. Piacenza, Filippo G. Giacopazzi.
Rabà, M.M. (2016) Potere e poteri. “Stati”, “privati” e comunità̀ nel conflitto per l’egemonia in Italia
settentrionale (1536-1558). Milano, Franco Angeli.
Racine, P. (1997) Il vescovo di Piacenza signore della città (997), Archivio storico per le province
parmensi, XLIX, 257-276.
1235
Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol. XV / Bevilacqua, Ulivieri (Eds.)
© 2023 Pisa University Press (CIDIC) / edUPV
DOI:10.12871/9788833397948155
Le mura invisibili
Massimo Malaguginia, Stefano Sajb
a
Università degli Studi di Genova, Italia, [email protected], b Centro Studi Sotterranei, Genova, Italia,
rivista Opera Ipogea, Journal of Speleology in Artificial Cavities, Società Speleologica Italiana, Bologna, Italia,
[email protected]
Abstract
The Genoese city wall, with its more than 20 kilometres of linear development, is the most extensive system
of urban fortifications and the second largest if we also consider the Great Wall of China, which stretches
over eight thousand kilometres and crosses different cities and nations. This extension could easily exceed
30 kilometres if one considered all the sections related to the seven walls that were erected to defend the
city at particular moments in its history. Subsequent extensions of the defensive rings followed the natural
expansion of the city mainly northwards and westwards, until the construction of the so-called Mura Nuove
which, in the first half of the 17th century, clearly delineated the limits of the city. They followed the natural
conformation of the two major ridges that descend from Monte Peralto down to the sea. Thus, sections
of walls built in different periods were added and integrated, leading to a true ‘stratification’ of defensive
structures that today, in some parts, are hidden by later urban developments.
Thanks to the work started over thirty years ago by a group of Genoese speleologists, it has been possible to
‘rediscover’ some sections of the ancient fortifications that lie, forgotten, underground in the contemporary
city. These are curtain walls that were buried as a result of the great 19th century works; elements that are
now inadequate for the city’s renewed defensive needs; true ‘invisible walls’ that, for the moment, only
show themselves to the eyes of the speleologists who descend into the hidden belly of the city.
The survey, study and systematisation of this hidden heritage, as well as its guided enjoyment, can become
an important driving force for the development and dissemination of knowledge of the underground part of
this city that already holds the Strade Nuove and the Sistema dei Palazzi dei Rolli as Unesco heritage sites.
1. Introduzione
Genova, nei suoi 2.500 anni di storia (gli storici ha ricercato, individuato ed esplorato cospicue
ipotizzano che un piccolo nucleo del popolo dei tracce ancora integre di tali manufatti difensivi
Ligures si assestò dal VI sec. a.C. sulla collina nel sottosuolo cittadino. Questi ritrovamenti
di Castello), si è dotata di svariate cinte murarie sotterranei, insieme a centinaia di altre opere e
difensive: per la precisione sette. Si è passati dai siti ipogei, dovranno confluire in uno strumento
22 ettari di superficie protetta della seconda cinta conoscitivo informatizzato fruibile da vari soggetti
muraria, anche nota come le ‘Mura Carolinge’, (Amministrazioni, Public Utilities, professionisti
- del primo manufatto militare non conosciamo ed imprese): la mappa del Sottosuolo.
una esatta datazione né il suo preciso tracciato -
ai circa 900 ettari della settima cinta, chiamata le 2. Una fortificazione naturale
‘Nuove Mura’.
Ogni cartografia storica mostra sempre una città
La ‘Speleologia Urbana’, grazie all’attività affacciata sul mare, protetta dalle colline retrostanti
scientifica del Centro Studi Sotterranei - Genova, e dotata di un porto naturale che la avvolge da
1237
Levante a Ponente. Nel 1358 sono le parole di del suo soggiorno genovese scrive che “Non c’è
Francesco Petrarca a porre in evidenza questa panorama più vario e piacevole della cangiante
immagine: “Vedrai una città regale, addossata vista del porto e delle valli lungo le quali scorrono
ad una collina alpestre, superba per uomini e per i due fiumi, Polcevera e Bisagno, colta dalle alture
mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare” lungo le quali, simile a una grande muraglia
(1). Da quel momento Genova sarà nota come la cinese in miniatura, si stendono mura saldamente
‘Superba’ e le sue mura diventeranno sempre più fortificate” (Brilli, 2014).
determinanti e connotative della Città stessa.
È questo l’ultimo anello di una serie di sette
Naturalmente tutte le successive cartografie cinte che si sono succedute a partire dall’epoca
seicentesche raffigurano la città ormai ampliata romana (2). I documenti fanno risalire, invece,
oltre le più antiche cinte murarie, ma ancora la costruzione della ‘seconda cinta’ fra la metà
compresa entro le ‘Mura Nuove’, che si dell’800 e il 935 d.C., anno in cui la Città subì
estendono per oltre 20 chilometri e sono il più un violento saccheggio da parte dei Saraceni. Il
vasto sistema di fortificazioni urbane nonché tracciato ricalcava in parte quello preesistente
il secondo in assoluto se si considera anche la nella zona di Castello, ma si spingeva fino al piano
‘Grande Muraglia Cinese’ che si sviluppa per di Sant’Andrea, scendeva fino a S. Lorenzo per
oltre ottomila chilometri attraversando, però, città poi terminare presso il dirupo di Sarzano.
e nazioni diverse (Malagugini, 2018).
È però la ‘terza cinta’ a connotare fortemente
La nuova cinta, realizzata fra il 1626 e il 1639 la città: fu realizzata nel giro di pochissimi anni
in seguito alle ripetute minacce di invasione da (dal 1155 al 1159) per far fronte alle incursioni
parte dei Savoia e di Luigi XIII di Francia, ha la di Federico Barbarossa determinato a ridurre
particolarità di non seguire l’orditura del tessuto all’obbedienza i Comuni che si arrogavano
urbano e di andare ben al di là del costruito l’indipendenza dal potere imperiale. Il tracciato si
seguendo, senza nessuna interruzione, i due estendeva per oltre un chilometro e seicento metri
crinali principali che dal Monte Peralto, a 512 sfruttando al meglio la presenza dei corsi d’acqua
m. s.l.m. in corrispondenza di ‘Forte Sperone’, come difese naturali e comprendendo una serie di
scendono verso la Foce del Bisagno a Levante e porte caratterizzate generalmente da due torri a
fino al promontorio della Lanterna a Ponente. base semicircolare.
L’effetto visivo indotto da queste mura è Partendo da Porta Soprana (uno dei tre varchi
straordinario: una cortina muraria dotata di principali) nei pressi del Colle di Sant’Andrea, la
un fronte esterno scarpato e articolata con una cinta, si sviluppava verso il mare percorrendo la
sequenza di bastioni, avamposti e forti che Via del Colle (in un tratto che è ancora esistente e
sembra sottolineare la naturale conformazione del percorribile) e includendo la chiesa di S. Salvatore
territorio dominando le due vallate sottostanti e in Sarzano, mentre nella direzione opposta si
offrendo una visione unitaria dell’intera Città. Non sviluppava verso le colline di Piccapietra dove
a caso, nel 1844, Charles Dickens, in occasione era posizionata la Porta Aurea, (andata distrutta
solo nella metà del Novecento) e Luccoli, per poi
scendere alle Fontane Marose e proseguire fino a
Portello. Da qui saliva fino al Castelletto – posto
sul colle naturale che da sempre domina la Città
– per poi scendere nuovamente lungo la zona del
Carmine e giungere alla costa in corrispondenza
di Via del Campo. Qui si trova una porta analoga
a quella di Sant’Andrea, che rappresentava il
varco di accesso di Ponente ed era posta ad una
quota inferiore rispetto agli altri ingressi. Per
questo motivo tale porta è anche nota come Porta
Sottana. Le opere antropiche non riguardavano,
invece, la base del colle di Sarzano, in quanto
questo si ergeva già a strapiombo sul mare creando
Fig. 1 - Elaborazione della carta del Porro (1835) una barriera naturale. I tre varchi principali e
con il tracciato delle mura nuove (elaborazione monumentali erano dotati di un impianto con lo
grafica di Massimo Malagugini)
1238
stesso schema: due torri merlate con pianta a ferro La nuova cinta (la ‘sesta’) si estendeva per oltre 9
di cavallo unite da un grande arco a sesto acuto. km ed era provvista di 19 bastioni e 25 guardiole. Il
percorso ricalcava in gran parte quello trecentesco
Per tutto il XII e XIII secolo la continua crescita
ma era concepito in modo completamente diverso
economica genovese induce una notevole
sotto il profilo progettuale. I nuovi tratti di mura
espansione urbana e la città, dal 1276, racchiude
scarpati fungevano da raccordo fra la successione
entro le mura anche la penisola del Molo mediante
dei baluardi pentagonali ed erano attraversati da
quella che è conosciuta come la ‘quarta cinta’
cinque porte principali ricostruite ex novo secondo
che si poneva come obbiettivo una maggiore
i moderni criteri e ornate dai più valenti scultori
protezione sul fronte a mare.
genovesi dell’epoca. È in questo contesto che,
A partire dal 1320 prende il via un ampliamento pochi anni dopo, si realizza la monumentale Porta
delle mura con l’obiettivo di includere quei borghi del Molo disegnata da Galeazzo Alessi, posta a
che nel frattempo erano sorti al di fuori di esse. coronamento del tratto di mura che proteggeva il
Sono queste le prime opere della ‘quinta cinta’ molo vecchio.
che si andava ad innestare sulle mura preesistenti.
Il Seicento è il secolo in cui si manifestano con
In questa occasione si innalzano anche una
forza i contrasti con i Savoia e con i Francesi
fortificazione in porto e un muro di cinta provvisto
che nutrivano mire espansionistiche sui territori
di fossato intorno alla Lanterna. Sono queste
controllati dalla Repubblica di Genova. Nel
mura, così strutturate e articolate a ridosso della
1625 la disposizione di forze franco-piemontesi
complessa orografia genovese a far guadagnare
contribuì ad accrescere il fondato presentimento
alla Città l’appellativo di ‘Superba’ attribuitole
di un imminente attacco; questo spinse i Genovesi
dal Petrarca.
a prendere provvedimenti d’urgenza per la difesa
Durante tutto il XV secolo la città si sviluppa a della città. Venne allora istituita una commissione
livello urbanistico: sorgono nuovi edifici, vengono per redigere il progetto per la realizzazione di
aggiornati ed elevati quelli già esistenti, ma non una cortina fortificata, unica nel suo genere,
si attuano ulteriori modifiche alla cinta muraria, estesa da S.Benigno al Bisagno, che passasse
la cui parte più antica, e quindi più interna, viene lungo la linea di cresta dei rilievi montuosi che
in molti punti inglobata dalle case o demolita. formavano la conca entro cui stava il centro
La cinta più esterna, invece, viene rafforzata con urbano. I lavori per la nuova cinta coinvolsero una
l’introduzione di nuove strutture militari, come grande quantità di ingegneri militari e architetti
il Castelletto o come gli avamposti distaccati nei sotto la direzione generale di Bartolomeo Bianco
pressi della Lanterna, al Peralto, e al Castellaccio. e Bastiano Ponsello. Il progetto prevedeva mura
Nel XVI secolo, nel pieno del suo splendore, la che si estendessero per ben 20 chilometri la cui
città è ancora dotata di mura vecchie di due secoli realizzazione impose la sospensione di tutti i
e decisamente inadatte a proteggere da attacchi lavori pubblici e privati. Le due porte principali
sferrati con le nuove tecnologie di guerra, al punto erano Porta Pila, che immetteva sulla piana del
che, nel 1507, bastò poco a Luigi XII per piegare Bisagno, e Porta della Lanterna, che si apriva
la città sotto l’avanzata del suo esercito. Quando sul Ponente, verso Sampierdarena; oltre a queste
finalmente i Genovesi riuscirono a liberarsi dalla c’era una serie di porte minori (sei portelli) in
dominazione francese e, sotto la guida di Andrea punti strategici. All’inizio del 1633 la colossale
Doria, strinsero alleanza con la Spagna, si impose cerchia muraria – che contava 48 bastioni e 137
l’assoluta necessità di aggiornare l’apparato guardiole - era compiuta e faceva di Genova una
difensivo per la salvaguardia dalle minacce delle città meglio fortificate d’Europa, la cui vista
francesi. suscitava profonda ammirazione nei visitatori che
giungevano dal mare (Dellepiane, 1984). Nove
Nel 1536 venne allora incaricato il noto architetto anni dopo, nel 1642, verrà eretta la monumentale
militare Giovanni Maria Olgiati, di redigere Porta Pila, principale varco di accesso alla città
il progetto per l’erezione di nuove mura che provenendo da Levante. È questo l’ultimo passo
prevedesse un sistema di difesa moderno ed della realizzazione di quella che ad oggi risulta
adeguato. Il progetto coinvolse anche Antonio da essere la cinta muraria urbana più estesa.
Sangallo, e propose una cinta muraria concepita
secondo i nuovi principi dell’architettura militare L’edificazione di ogni cinta ha sempre sfruttato
basati sull’elemento del bastione fortificato. al meglio la complessa orografia del territorio,
1239
confermando l’abilità dei Genovesi nel riuscire a cinquecentesche, era stato realizzato l’omonimo
trarre ogni beneficio dalle particolari condizioni bastione che risultava poco distante dalle porte
ambientali del luogo. Le mura genovesi appaiono dell’Olivella e dell’Arco. Con la realizzazione
come se fossero state disegnate dal territorio delle Fronti Basse dell’ultima cerchia si trovò in
stesso; un territorio che, se da una parte ha offerto posizione decisamente arretrata rispetto al fronte
una facile e naturale protezione ai loro abitanti, sul Bisagno. Quando, nel primo quarto dell’800,
dall’altra ha sempre mostrato ogni sua avversità. presero il via le grandi opere urbanistiche, si
pensò per quell’area a una grande promenade
2.1. Strati di mura alla francese che collegasse la Porta dell’Arco al
bastione di Santa Caterina, parte integrante della
La sequenza delle sette cinte murarie descrive
cinta difensiva cinquecentesca, su cui sorgeva la
una complessa stratificazione delle strutture
Villa di Gian Carlo Di Negro con il relativo orto
urbane fortificate. I continui interventi di
botanico. La villa e il suo parco - nel frattempo
ampliamento e miglioramento hanno lasciato in
acquisiti dal Comune - avrebbero rappresentato
eredità un patrimonio assai vasto e complesso
l’ideale terminazione della passeggiata pensile
in cui in alcuni casi risulta difficile distinguere
realizzata per superare la depressione fra il colle
con esattezza i differenti tracciati. Al di là della
di Luccoli e quello dell’Acquasola. Il progetto
schematica ripartizione in ‘sette cinte’ (dalla
concepito dal Barabino, intorno al 1825, prevedeva
Romana alle Nuove Mura) sono molteplici
il riempimento dell’area nei pressi del bastione
i tratti di mura comuni a successivi tracciati
dell’Acquasola e la realizzazione di un lungo
fortificati. Si ha, cioè, una sorta di stratificazione
tratto di muro rettilineo di contenimento dotato di
“orizzontale”, in cui da ogni tracciato viene
due elementi d’angolo di forma cilindrica.
avviato quello successivo mantenendo inalterate
alcune parti e modificandone altre. Si può L’accesso alla promenade avveniva direttamente
anche rilevare una stratificazione ‘verticale’, in quota nei pressi dell’Acquasola, mentre era
di molto più difficile lettura, secondo la quale, consentito da due grandiose scalinate nella
in alcuni tratti, si sovrappongono parti di cinte parte sopraelevata compresa fra i due bastioni
differenti. Oltre a questo, le trasformazioni e piantumata come un giardino pensile. La
ottocentesche hanno talvolta nascosto interi tratti particolarità di questo intervento è che le cortine
di mura, sostituendoli con strutture che con essi murarie progettate dal Barabino appaiono del tutto
si integrassero e, formalmente, apparissero ancora simili alle originarie mura militari: hanno analoga
come tali. È quanto accade, per esempio nella tessitura e presentano una scarpa fino alla linea di
circonvallazione a mare, strada concepita sul imposta del parapetto che è segnata con un cordolo
finire dell’Ottocento per consentire una diretta aggettante in laterizio di sezione torica (come
comunicazione fra l’area del porto e la zona della accade nelle precedenti fortificazioni militari).
Foce (Luccardini, 2018). Lungo questo tratto, fino Per realizzare questo imponente intervento venne
al secolo precedente, il territorio urbano lambiva sacrificato quel tratto di mura cinquecentesche
direttamente il mare con scogliere, dirupi e brevi che furono inglobate nel terrapieno. Sorte analoga
tratti di mura. In corrispondenza della Marina - a toccò anche al bastione dell’Acquasola che
difesa di quello che sembrerebbe essere stato il certamente perse il suo parapetto e, dopo 3 secoli
più antico approdo dei Liguri – le mura seguivano si trovò completamente interrato al di sotto della
l’andamento dell’insenatura per poi spingersi fino nuova ‘spianata’.
alla penisola del Molo. Il nuovo tracciato stradale,
Poco distante, sul finire dell’800, in vista
disposto più a mare, cancellava completamente
dell’apertura del nuovo asse stradale di via XX
alcuni tratti di mura e ridisegnava la linea di costa.
Settembre, si realizzò un grandioso ponte dove
La particolarità è che i nuovi muraglioni furono
sorgeva la storica porta dell’Arco. La struttura,
concepiti con una tessitura non troppo diversa da
concepita dall’ingegner Gamba, si componeva
quella degli originari tratti fortificati e adottando
di un’unica grande arcata in mattoni che sarebbe
alcune scelte formali che li evocavano. Il risultato
stata rivestita da un paramento in marmo,
è che, a un occhio non attento possono apparire in
opera dell’architetto Riccardo Haupt, dotato
tutto e per tutto come una ulteriore cinta fortificata
di tre fornici. Il ponte costituiva la naturale
disposta più a mare e con tratti più rettilinei.
prosecuzione del nuovo asse stradale che univa il
Una situazione ancor più equivocabile si ha bastione del Prato alla porta dell’Arco rettificando
nei pressi dell’Acquasola dove, con le mura l’originario percorso delle mura. Anche in questo
1240
caso, l’immagine che si percepisce è quella per l’intero sistema fortificato della penisola e
di una cortina muraria fortificata in cui risulta per questo è stata oggetto - insieme all’intera
difficile distinguere i tratti e gli elementi antichi, città - di questo rilievo topografico (Fara, 1986)
dagli interventi ottocenteschi. In particolare, la cui accuratezza consente oggi una perfetta
nei pressi del bastione del Prato (che è ancora sovrapposizione con la cartografia attuale, fino a
oggi ben visibile), in un tratto di muro di nuova visualizzare con chiarezza l’evoluzione della città
costruzione, venne ricollocata la Porta dell’Arco nel corso dell’ultimo secolo.
che nel frattempo era stata rimossa dalla sua
Questa cartografia è stata di supporto anche
originaria posizione, contribuendo ulteriormente
all’architetto Barbieri per la stesura della Forma
a confondere la lettura degli originari tracciati.
Jenuae e a tutti gli studi successivi che hanno
La continua commistione fra gli antichi manufatti portato ad una attenta conoscenza della città e del
militari e le nuove murature ottocentesche ha suo sistema di fortificazioni. Anche il confronto
disegnato, sul finire del XIX secolo un’immagine con le documentazioni archivistiche e i progetti
nuova della città, stravolta però in quella antica conservati delle grandi opere ottocentesche
logica difensiva che aveva dettato il suo sviluppo forniscono un grande contributo alla lettura di
nel corso di quasi mille anni. queste stratificazioni, come dimostrato dal lavoro
condotto negli anni ’80 da Poleggi e Grossi
2.2. Analisi cartografica e studio sul luogo Bianchi. Di fondamentale importanza sono anche
i progetti redatti dal Barabino che, nei primi
Per meglio comprendere le complesse
decenni dell’800 ipotizzano nuovi assi stradali.
stratificazioni che nel corso dei secoli hanno
In particolare, il progetto per il nuovo parco
interessato il sistema fortificato genovese è di
dell’Acquasola mostra la sovrapposizione del
grande aiuto la lettura congiunta delle differenti
nuovo terrapieno con il bastione cinquecentesco,
cartografie realizzate fino ai nostri giorni. L’assetto
consentendo di localizzarlo nonostante sia ormai
della città all’alba dei primi grandi interventi
sepolto sotto il riempimento della promenade.
urbanistici è chiaramente descritto dalla preziosa
cartografia redatta intorno al 1835 dal Maggiore
3. Calarsi nella storia
del Genio Militare del Regno di Sardegna
Ignazio Porro. La carta risulta particolarmente La presenza di stratificazioni storiche così
innovativa anche per le scelte grafiche adottate complesse e in parte ancora da scoprire ha
nella restituzione: è infatti uno dei primi casi in spinto il Centro Studi Sotterranei (CSS), fin dal
cui le tecniche della luce radente e dello sfumino suo nascere oltre trent’anni fa, ad interessarsi a
lasciano il campo al tracciamento delle isoipse. quanto ancora permane celato nel sottosuolo della
Oltre a questo, le operazioni di rilievo, condotte Città. Il Centro, infatti, ha per scopo lo studio,
con strumenti ottici, hanno consentito la redazione l’esplorazione, la rilevazione, la documentazione,
di un’ottantina di tavole in scala 1:2000 che la divulgazione, la valorizzazione e la salvaguardia
rappresentano l’intero territorio genovese e si delle grotte e degli ambienti artificiali giacenti
spingono anche oltre la cinta seicentesca. Tale nel sottosuolo, con particolare attenzione a
cinta è sempre stata un punto di riferimento quelli che presentano elevato interesse storico,