0% found this document useful (0 votes)
399 views14 pages

Flaminia Top

Uploaded by

Julia Alcântara
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
399 views14 pages

Flaminia Top

Uploaded by

Julia Alcântara
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 14

Flaminia top

Dear customer, thank you for choosing my pattern and for supporting
my work! Please remember this pattern was created by Laura
Grandinetti - Lemaninelabcrochet - and, even if it's a free pattern, it
cannot be modified, sold, shared, distributed, translated or copied in
any way, either in a whole or in parts. You may, however, sell finished
products made following this pattern. In this case, please, be sure to
mention “Lemaninelabcrochet” among the references.
It would also be really important for me if you use the hashtags
#lemaninelabcrochet and #flaminiatop and tag @lemaninelabcrochet if
you share your work made with this pattern on social networks (also
because I’d like a lot to see it!).

Lemaninelabcrochet
This is a made to measure pattern, which means you can make the top in
the size and with the yarn you prefer.
Below, in fact, you will find instructions containing cm and number of
stitches worked by me, but also indications for making the top of the
size you want and with the yarn you want.

Summary of the work:


The top is made up of two identical rectangular panels worked on the
flat in round-trip turns and then sewn together.

Materials:
For my top, size M crop top version, I used about 150 gr (480 mt)
Fingering 4 PLY super fine weight yarn, hook E n 3,5 mm, but, as said,
you can do it with the yarn you prefer.

To calculate the stitches to start with you will therefore have to make
your sample.

Abbreviations: (US terms)


ch: chain/s st: stitch/es
sc: single crochet trc: triple crochet
ch 3 sp: space of 3 chains rep: repeat

Stitch and gauge


The stitch used is a repetition of 2 rows plus 1 of preparation.

Turn the work at the end of each row.

Chain 29 + 1 or a number of ch multiple of 24 + 5 + 1

Row 1): starting from the 6th ch from hook crochet 1 sc, *9 ch, skip 8 st, 2
trc in the same st, 1 trc, 2 trc in the same st, 9 ch, skip 8 st, 1 sc, 3 ch, skip
3 st, 1 sc** rep from * to ** for all the row.
Row 2): 4 ch (they count as 1st trc), 4 trc in the ch 3 sp, *9 ch, 1sc in the
1st trc below, 3 ch, skip 3 trc, 1 sc in the last trc, 9 ch, 5 trc in the ch 3 sp**
rep from * to ** for all the row.

Row 3): 4 ch (they count as 1 sc and 3 ch), 1 sc in the last trc below, *9 ch,
5 trc in the ch 3 sp, 9 ch, 1 sc in the 1st trc, 3 ch, skip 3 trc, 1 sc in the last
trc** rep from * to ** for all the row; it ends with 1 sc in the 4 ch that
count as the 1st trc of the row below.

Rep rows 2) and 3) for 5/10 cm.

Block the sample before to measure it.

I chain 29 + 1 and worked for 5 rows obtaining a sample of 15 x 7 cm


after blocking.
START

The creation of the top starts from what will be the edge of the sleeve,
that is the short side of the panel, and will continue lengthwise up to the
edge of the other sleeve.

Chain 77 + 1 or a number of ch, multiple of 24 + 5 + 1, useful for


obtaining the cm you want, considering that this will be the width of the
sleeves as well as the shoulder-waist length of the top (which is anyway
designed to be a crop top model).

I worked a number of ch equal to approximately 40 cm.

To calculate how many st to start with you will have to do this


calculation:
Multiply the number of st made for the gauge (in my case 29 st) by the
cm you want the sleeve to be wide (in my case 40 cm).
Then divide the result by the cm of length obtained with your gauge (in
my case 15 cm).
In my case I have 29 st in 15 cm as X st in 40 cm
● 29 : 15 = X : 40
● 29 x 40 ÷ 15 = 77,33

Make sure that the number of st you get is a multiple of 24 + 5 ( in my


case 77 - 5 = 72; 72 ÷ 24 = 3) and round it up if necessary.

Once you have worked your ch, let's start working on the first panel.
Turn the work at the end of each row.

Row 1): starting from the 6th ch from hook crochet 1 sc, * 9 ch, skip 8 st,
2 trc in the same st, 1 trc, 2 trc in the same st, 9 ch, skip 8 st, 1 sc, 3 ch,
skip 3 st, 1 sc** rep from * to ** for all the row.

Row 2): 4 ch ( they count as 1st trc), 4 trc in the ch 3 sp, *9 ch, 1sc in the
1st trc below, 3 ch, skip 3 trc, 1 sc in the last trc, 9 ch, 5 trc in the ch 3 sp**
rep from * to ** for all the row.

Row 3): 4 ch (they count as 1 sc and 3 ch), 1 sc in the last trc below, *9 ch,
5 trc in the ch 3 sp, 9 ch, 1 sc in the 1st trc, 3 ch, skip 3 trc, 1 sc in the last
trc** rep from * to ** for all the row; it ends with 1 sc in the 4 ch that
count as the 1st trc of the row below.

Rep rows 2) and 3) until you get the sleeve-to-sleeve length you want.
I worked for about 90 cm calculating my measure from elbow to elbow.

You can obviously make the length you prefer, according to your
measurements and the type of sleeve you prefer (from wrist to wrist for
a long sleeve, from mid-forearm to mid-forearm for a ¾ sleeve, etc).

Once you get the desired length, fasten off and put the work aside.

Then make a second panel identical to this one.

ASSEMBLY

Once you have made the two panels, block them separately on the flat
before sewing them together.
This step may seem tedious, but the effort will be rewarded because
your top will be much more beautiful!

Neckline
Then proceed to sew along the long side of the panels to create the
opening for the neckline.

I made a very wide boat neck, so I sewed about 26 cm on each side,


leaving about 38 cm.
Again, you can make the neckline according to your measures and
preferences, just make sure you sew the same number of cm on each
side, so that the neckline opening is perfectly central.

Sleeves
Sew the two panels together along the other long side too, to create the
sleeves.

In this case I sewed about 12 cm on each side.

At this point your top is ready to be worn!

I hope you enjoyed this pattern and are happy with the result.

If you want to show me how it came out you can write to me at


[email protected] or via Instagram @Lemaninelabcrochet.
I would be really super happy!
And don't forget to tag me if you post your work on social media!
Flaminia top
Gentile cliente, grazie per aver scelto uno dei miei modelli e per supportare il
mio lavoro!
Ti ricordo che il presente schema è stato realizzato da Laura Grandinetti –
Lemaninelabcrochet - e anche se è uno schema gratuito non può essere né per
intero né in parte modificato, venduto, condiviso, distribuito, tradotto o
copiato in alcun modo.
E’ possibile, invece, vendere i prodotti finiti realizzati seguendo il presente
schema.
In questo caso, per favore, assicurati di citare “Lemaninelabcrochet” tra i
riferimenti.
Per me sarebbe inoltre davvero importante se usassi gli hashtag #flaminiatop
e #lemaninelabcrochet e taggasti @lemaninelabcrochet se condividi i tuoi
lavori fatti con questo schema sui social (anche perché sarei veramente felice
di vederli!).

lemaninelabcrochet
Questo è uno schema “made to measure”, significa che potrai realizzare il top
delle misure e con il tipo di filato che preferisci.
Di seguito, infatti, troverai istruzioni contenenti cm e numero di maglie
lavorate da me, ma anche le indicazioni per realizzare il top delle misure che
vorrai e con il filato che vorrai.

Riassunto del lavoro:


Il top è composto da due pannelli rettangolari identici lavorati in piano in giri
di andata e ritorno e poi cuciti insieme.

Materiali:
Per realizzare il mio top, taglia M versione crop top, io ho utilizzato circa 150
gr (480 m) di filato fingering 4 PLY super fine, uncinetto n 3,5 mm, ma come
detto, tu potrai realizzarlo con il filato che preferisci.

Per calcolare le maglie con cui iniziare dovrai dunque fare il tuo campione.

Abbreviazioni:
cat: catenella/e m: maglia/e
mb: maglia bassa mad: maglia alta doppia (altissima)
rip: ripetere salt: saltare
sp 3 cat: spazio di 3 catenelle.

Punto e campione:
Il punto utilizzato è una ripetizione di 2 righi più 1 di preparazione.

Voltare il lavoro al termine di ogni rigo.

Avviare 29 + 1 cat o un numero di cat multiplo di 24 + 5 +1

Rigo 1): iniziando dalla 6° cat dall'uncinetto lavorare 1 mb, *9 cat, salt 8 m, 2
mad nella stessa m, 1 mad, 2 mad nella stessa m, 9 cat, salt 8 m, 1 mb, 3 cat,
salt 3 m, 1 mb** rip da * a ** per tutto il rigo.
Rigo 2): 4 cat (contano come prima mad), 4 mad nello sp 3 cat, *9 cat, 1 mb
nella prima mad sottostante, 3 cat, salt 3 mad, 1 mb nell'ultima mad
sottostante, 9 cat, 5 mad nello sp 3 cat** rip da * a ** per tutto il rigo.

Rigo 3): 4 cat (contano come 1 mb e 3 cat), 1 mb nell'ultima mad, *9 cat, 5 mad
nello sp 3 cat, 9 cat, 1 mb nella prima mad, 3 cat, salt 3 mad, 1 mb nell'ultima
mad** rip da * a ** per tutto il rigo; il rigo termina con 1 mb nelle 4 cat che
contano come prima mad del rigo sottostante.

Rip rigo 2) e 3) per 5/10 cm.

Bloccare il campione prima di misurarlo.

Io ho avviato 29 cat + 1 e lavorato 5 righi ottenendo un campione di 15 x 7 cm


dopo il bloccaggio.
INIZIO

La realizzazione del top inizia da quello che sarà il bordo della manica,
ovvero il lato corto del pannello, e proseguirà in lunghezza fino al bordo
dell'altra manica.

Avvia 77 + 1 cat o un numero di cat, multiplo di 24 + 5 + 1, utile ad ottenere i


cm che desideri, considerando che questa sarà la larghezza delle maniche
nonché la lunghezza spalle-vita del top, che è comunque pensato per essere
un modello crop top.

Io ho lavorato un numero di cat pari a circa 40 cm.

Per calcolare con quante maglie iniziare dovrai fare questo calcolo:

moltiplica il numero di m fatte per il campione (nel mio caso 29 m) per i cm di


cui desideri larga la manica (nel mio caso 40 cm).
Dividi quindi il risultato per i cm di lunghezza ottenuti col tuo campione (nel
mio caso 15 cm).

Nel mio caso 29 m stanno in 15 cm come X m stanno in 40 cm


● 29 : 15 = X : 40
● 29 x 40 ÷ 15 = 77,33 m
Assicurati che il numero di m da te ottenuto sia un multiplo di 24 + 5 (nel mio
caso 77 - 5 = 72; 72÷ 24= 3) ed eventualmente arrotondalo.

Lavorate le tue cat iniziamo la lavorazione del primo pannello.


Voltare il lavoro al termine di ogni rigo.

Rigo 1): iniziando dalla 6° cat dall'uncinetto lavorare 1 mb, *9 cat, salt 8 m, 2
mad nella stessa m, 1 mad, 2 mad nella stessa m, 9 cat, salt 8 m, 1 mb, 3 cat,
salt 3 m, 1 mb** rip da * a ** per tutto il rigo.

Rigo 2): 4 cat (contano come prima mad), 4 mad nello sp 3 cat, *9 cat, 1 mb
nella prima mad sottostante, 3 cat, salt 3 mad, 1 mb nell'ultima mad
sottostante, 9 cat, 5 mad nello sp 3 cat** rip da * a ** per tutto il rigo.

Rigo 3): 4 cat (contano come 1 mb e 3 cat), 1 mb nell'ultima mad, *9 cat, 5 mad
nello sp 3 cat, 9 cat, 1 mb nella prima mad, 3 cat, salt 3 mad, 1 mb nell'ultima
mad** rip da * a ** per tutto il rigo; il rigo termina con 1 mb nelle 4 cat che
contano come prima mad del rigo sottostante.

Rip rigo 2) e 3) fino ad ottenere la lunghezza da manica a manica che desideri


Io ho lavorato per circa 90 cm calcolando la mia misura da gomito a gomito.

Tu ovviamente potrai realizzare la lunghezza che preferisci, secondo le tue


misure e il tipo di manica che preferisci (da polso a polso per una manica
lunga, da metà avambraccio a metà avambraccio per una manica a ¾, etc).

Ottenuta la lunghezza desiderata taglia il filo e metti da parte il lavoro.

Realizza quindi un secondo pannello identico a questo.

ASSEMBLAGGIO

Una volta realizzati i due pannelli bloccali separatamente in piano prima di


cucirli insieme.
Questo passaggio può sembrare noioso, ma lo sforzo sarà ripagato perché il
tuo top risulterà molto più bello!

Scollo
Procedi quindi a cucire lungo il lato lungo dei pannelli in modo da creare
l'apertura per lo scollo.
Io ho realizzato uno scollo a barca molto ampio, ho quindi cucito per circa 26
cm su ogni lato, lasciando un'apertura per lo scollo di circa 38 cm.

Anche in questo caso potrai realizzare lo scollo secondo le tue misure e


preferenze, assicurati soltanto di cucire lo stesso numero di cm su ogni lato,
di modo che l'apertura dello scollo sia perfettamente centrale.

Maniche

Cuciamo insieme i due pannelli anche lungo l'altro lato lungo in modo da
creare le maniche.

In questo caso io ho cucito per circa 12 cm su ciascun lato.

A questo punto il tuo top è pronto per essere indossato!

Spero che questo schema ti sia piaciuto e tu sia soddisfatto del risultato.

Se vorrai farmi vedere com'è venuto puoi scrivermi a


[email protected] o tramite Instagram @Lemaninelabcrochet.
Ne sarei davvero super felice!
E non dimenticare di taggarmi se pubblichi il tuo lavoro sui social!

You might also like