0% found this document useful (0 votes)
36 views379 pages

(Transmissions, 10_ 10) Joan Carbonell Manils (editor), Gerard González Germain (editor) - Antiquarian Literature in the Sixteenth Century_ Archaeology and Epigraphy in Printed Books and Manuscripts-D

Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
36 views379 pages

(Transmissions, 10_ 10) Joan Carbonell Manils (editor), Gerard González Germain (editor) - Antiquarian Literature in the Sixteenth Century_ Archaeology and Epigraphy in Printed Books and Manuscripts-D

Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 379

Antiquarian Literature in the Sixteenth Century

Transmissions

Studies on conditions, processes and dynamics


of textual transmission

Edited by
Rosa Maria Piccione

Volume 10
Antiquarian
Literature in the
Sixteenth Century
Archaeology and Epigraphy in Printed Books
and Manuscripts

Edited by
Joan Carbonell Manils and Gerard González Germain
Grant I+D+i PID2019-105828GB-I00 funded by

ISBN 978-3-11-134476-8
e-ISBN (PDF) 978-3-11-134991-6
e-ISBN (EPUB) 978-3-11-135052-3
ISSN 2625-4018

Library of Congress Control Number: 2024932288

Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek


The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie;
detailed bibliographic data are available on the internet at http://dnb.dnb.de.

© 2024 Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston


Cover image: Salone Sansovino © Biblioteca Nazionale Marciana
Typesetting: Integra Software Services Pvt. Ltd.
Printing and binding: CPI books GmbH, Leck

www.degruyter.com
Contents
Joan Carbonell, Gerard González Germain
Introduction 1

Framing antiquarian debate in the sixteenth century

William Stenhouse
What Was Antiquarian Literature in 1500? Canons and Definitions 7

Damiano Acciarino
Dibattiti antiquari nella Roma post-tridentina. Il caso di Simon Magus o Semo
Sancus (CIL VI 567) 29

Antiquarian prints and their readers

Joan Carbonell Manils


Antiquarian Literature in French Libraries: The Annotated Epigrammata
Antiquae Urbis of Nîmes and Carpentras. The Hand of Martinus Smetius 49

Gerard González Germain


Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones
sacrosanctae vetustatis (With a Worldwide List of Known Copies) 79

Marco Buonocore†
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis di
Apianus-Amantius 117

Sandra Cano Aguilera


Antonio Agustín’s Dialogos de medallas, inscriciones y otras antiguedades
(1587): List of Known Copies and Owners 139

Epigraphic manuscripts in the sixteenth century

Xavier Espluga
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina: il manoscritto
pseudofelicianeo Vat. lat. 5251 (ante 1534) 165
VI Contents

Alejandra Guzmán Almagro


Antiquae and modernae. The ms. 99 from the Universitat de Barcelona and
Renaissance Miscellanies 199

Ginette Vagenheim
Le schedulae solitariae Ligorianae nei codici e stampe di epigrafia nel
Cinquecento: l’esemplare degli Epigrammata antiquae Urbis (1521) di
Benedetto Egio da Spoleto (Bodleian Library, ms. Auct. S. 10 25) 219

Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils


Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher in Portugal 235

Mapping antiquarian activity

Bianca de Divitiis
Viaggiatori stranieri e umanisti locali: sillogi epigrafiche e descrizioni
antiquarie nell’Italia meridionale 259

Lorenzo Calvelli
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di
Venezia 281

Laura Lalli
La Biblioteca Vaticana nelle guide di Roma di Francesco Albertini e Andrea
Fulvio 307

Joan Bellsolell Martínez


Non solo libri. Letture, descrizioni e (ri)definizioni del panorama antiquario
barcellonese tra il XV e il XVI secolo 325

Index of Names 353

Index of Manuscripts and Printed Copies 361

Index of Inscriptions 367


Joan Carbonell, Gerard González Germain
Introduction
The revolutionary invention and development of the printing press, from the 1450s
onwards, coincided with the rise of antiquarianism, i.e. the study and collecting of an-
cient epigraphic, numismatic and archaeological remains. It first developed in Italy –
at the hands of figures such as Ciriaco d’Ancona, Poggio Bracciolini and Biondo Fla-
vio – and by the end of the fifteenth century it had spread throughout Europe. For the
next century, some humanists continued to prefer the manuscript form to dissemi-
nate their findings, as evidenced by numerous fair copies of epigraphic sylloges and
treatises. However, slowly the printed medium grew in popularity, with its obvious
advantages but also its many challenges. As more antiquarian printed works ap-
peared, the relationship between manuscript and printed sources became less linear:
printed copies of earlier works could be annotated to serve as a means of research,
and printed works could be copied by hand – partially or even completely.
In November 2022, an International Seminar on the rise of antiquarian literature
in the sixteenth century between manuscript and print was held in Barcelona. Its pri-
mary goal was to illuminate the concept of ‘antiquarian literature’ itself; to study epi-
graphic manuscripts written in the print era; to analyse the production of printed
antiquarian works and their reception (as attested by readers’ annotations and the
physical dissemination of surviving copies); and to examine how different media in-
teracted in the same geographic space to create and portray an antiquarian discourse.
This volume compiles the contributions of the researchers who participated in the
Seminar. Collectively, these contributions present a diverse range of compelling study
cases and offer an overview of antiquarian literature in the sixteenth century, with a
particular focus on Italy, but with insights into Spain, France, Germany, and Portugal.
The book, as well as the seminar it originated from, is an outcome of the research
conducted within a project based at the Universitat Autònoma de Barcelona (UAB).
Over the past six years, this project has delved into the reception of sixteenth-century
epigraphic printed works. Our previous publication concentrated exclusively on Gia-
como Mazzocchi’s Epigrammata antiquae urbis (Rome 1521), which stands out as the
first printed collection of classical inscriptions from the city of Rome, and was proba-
bly the most heavily annotated antiquarian book during the Renaissance.1 The cur-
rent volume represents, in part, a continuation of our previous publication, with
Mazzocchi’s print remaining a significant focal point (around which two chapters, by
Carbonell and Vagenheim, are centered). However, the focus has now broadened to
encompass other antiquarian works (by Francesco Albertini, Andrea Fulvio, Petrus

 Joan Carbonell & Gerard González Germain (eds.), The Epigrammata Antiquae Urbis (1521) and Its
Influence on European Antiquarianism. Roma: L’Erma di Bretschneider, 2020.

https://doi.org/10.1515/9783111349916-001
2 Joan Carbonell, Gerard González Germain

Apianus and Bartholomaeus Amantius, and Antonio Agustín), as well as antiquarian


literature in manuscript form.
The chapters are divided into four sections: Framing antiquarian debate in the six-
teenth century, Antiquarian prints and their readers, Epigraphic manuscripts in the six-
teenth century, and Mapping antiquarian activity.
William Stenhouse initiates the first section of the book by exploring the expan-
sive meaning that the term ‘antiquarian literature’ had in 1500, and how this concept
evolved and became more fixed, as a canon for this emerging genre was created from
1550 onwards. Stenhouse also examines the different terminology employed to refer
to coins and, notably, inscriptions (such as epigrammata, epitaphia, inscriptiones, ve-
tustatis fragmenta, antiquitates . . . ), which are indicative of the various purposes for
which these sources were used.
In a different vein, Damiano Acciarino directs attention to the last quarter of the
sixteenth century, focusing on the debate surrounding the identification of Semo San-
cus (mentioned in the recently discovered CIL VI 567) as Simon Magus. This case study
serves as an illustration of the emergence, in the aftermath of the Counter-Reform, of
a new antiquarian trend intimately connected with ecclesiastical erudition.
The second section, which focuses on antiquarian prints and their reception, be-
gins with Joan Carbonell’s examination of two annotated copies of the Epigrammata
antiquae urbis located in French libraries, specifically in Nîmes (Bibliothèque Carrée
d’Art, 12800) and Carpentras (Bibliothèque Inguimbertine, H 1177). Both copies hold
significant importance: the former comprises an initial collection of inscriptions from
Nîmes and its environs, featuring several previously unpublished fake texts; the latter
contains a transcription of the annotations found in the copy at Johns Hopkins Uni-
versity, written by various individuals, one of whom is identified here, for the first
time, as the renowned epigraphist Martinus Smetius.
Two chapters are dedicated to Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae
vetustatis (Ingolstadt 1534), the next epigraphic collection to appear in print after the
Epigrammata antiquae urbis, and the first one to encompass inscriptions from the en-
tire ancient Roman Empire. Firstly, Gerard González Germain sheds light on the
printing process of the book, examining the chronology, variants, and some of the
printing mistakes of the edition. He also studies the reception of the book by identify-
ing several copies donated by the authors and the dedicatee Raymund Fugger, investi-
gating a small group of censored copies, and presenting the list of the 500 known
copies of the book, making it the antiquarian print with a highest print run before
1550. Secondly, Marco Buonocore focuses on the nine copies held at the Biblioteca
Apostolica Vaticana – the largest number preserved in a single library –, four of
which contain significant annotations. Among them is the copy with annotations by
Angelus Androitus de Monticulo (Stamp. R. G. Arte Arch. II. 1192), known to Mommsen
but subsequently lost, or Angelo Colocci’s famous copy (Vat. lat. 8494), which includes
a manuscript transcription of Giovanni Giocondo’s sylloge.
Introduction 3

Sandra Cano Aguilera delves into the reception of Antonio Agustín’s Dialogos de
medallas, inscriciones y otras antiguedades (Tarragona 1587), a posthumous work pre-
pared over a decade earlier, first intended to educate Spaniards on numismatics and
epigraphy, but then – due to the insistence of Agustín’s friends – envisioned as a
Latin treatise for international use. Cano has meticulously tracked down 44 of the
sole 60 copies known to have formed the editio princeps, presenting a comprehensive
list for the first time. She also provides a physical description and a study of the prov-
enance of the 13 copies extant in Spanish libraries.
The third section, dedicated to sixteenth-century epigraphic manuscripts, begins
with Xavier Espluga’s analysis of Vat. lat. 5251. This manuscript, owned in the second
half of the Cinquecento by the Veronese Valerio Palermo and later by Aldo Manuzio
the Younger, has traditionally been dated to the fifteenth century, sometimes even at-
tributed to the hand of Felice Feliciano. However, Espluga demonstrates that it is a
copy of a Felicean manuscript made in the 1520s or early 1530s within the Toraina
family, likely by Gabriele Toraina, a relative of Torello Saraina and the translator of
the latter’s De origine et amplitudine civitatis Veronae (Verona 1540).
Alejandra Guzmán Almagro explores an interesting Renaissance antiquarian
miscellany housed in the Biblioteca de la Universitat de Barcelona (ms. 99). This mis-
cellany comprises two independent manuscripts: one (Hand A) written in Rome after
1541, containing modern and a few ancient funerary inscriptions from the churches of
Rome; the other (Hand B) dating from the 1520s, featuring literary epigrams as well as
ancient inscriptions, and primarily deriving from a miscellany written by Giovanni
Battista Valentini Cantalicio. At some point in the sixteenth century, both parts were
integrated into a single miscellany, for reasons that are not entirely clear.
Ginette Vagenheim delves into the study of the so-called schedulae solitariae Ligo-
rianae: paste-in slips of paper featuring Pirro Ligorio’s often fake or fanciful transcrip-
tions. These slips are found in the manuscripts of Jean Matal and Onofrio Panvinio, as
well as in Benedetto Egio’s copy of the Epigrammata antiquae urbis. While the editors
of the CIL were aware of their existence, they were occasionally deceived, especially
when these slips were accompanied by location notes from other hands, or when cop-
ied into new manuscripts – for instance, when Sanloutius transcribed much of Egio’s
annotated Epigrammata into his own sylloge.
Helena Gimeno and Joan Carbonell reveal previously unknown epigraphic tran-
scriptions carried out in Portugal by the antiquarian Alfonso Chacón, likely during his
extensive Iberian journey before relocating to Rome in 1567. Most of these inscriptions
are derived from André de Resende’s lost schedae, and among them are two unpub-
lished inscriptions. These papers – preserved in an epigraphic miscellany later assem-
bled by Porras de la Cámara (Madrid, RAH 2/Ms. 23) – provide fresh insights into
Chacón’s role as an epigrapher, which had been obscured until recently because
many of his transcriptions remained anonymous.
The last section is dedicated to geographical approaches to antiquarian research
in the sixteenth century. Bianca De Divitiis emphasises how the presence of inscrip-
4 Joan Carbonell, Gerard González Germain

tions and archaeological remains in Southern Italy provided a foundation for a robust
antiquarian production, undertaken by both local scholars and foreign Italian and Eu-
ropean humanists, who were drawn to the remnants of antiquity. Through their
manuscripts and early modern printed works, it becomes evident that they collected
‘antiquities’ in a very broad sense, which included items such as the “bones of the
giants” exhibited in Pozzuoli, the medieval city gate of Capua, or the inscriptions
placed by the antiquarian Giovanni Pontano in his chapel in Naples.
Lorenzo Calvelli surveys Venice’s exceptional bibliographic heritage concerning
antiquarian literature of the fifteenth and sixteenth centuries. The Biblioteca Marci-
ana and the Museo Correr Library have assimilated the abundant collections from the
city’s early modern public, private, and ecclesiastical libraries. Today, these institu-
tions house some of the most remarkable epigraphic manuscripts, including the
Codex Tragurinus, autograph codices by Giocondo and Sanudo, and copies of the col-
lections of Feliciano and Sabino, among others. Additionally, they preserve numerous
copies of antiquarian and epigraphic printed works.
Laura Lalli examines the two antiquarian descriptions of Rome printed before
the Sack, namely Francesco Albertini’s Opusculum de mirabilibus novae urbis Romae
(1510), and Andrea Fulvio’s Antiquitates Urbis (1527). Lalli specifically contrasts their
interests and methodological approaches by focusing on the sections in both treatises
that describe the Vatican Library as it stood in the early sixteenth century.
In the final chapter of the book, Joan Bellsolell Martínez uncovers a previously
unknown antiquarian trend in Renaissance Barcelona by analysing the city’s extensive
collection of post-mortem inventories. These inventories reveal that many palaces in
Barcelona possessed significant libraries and numerous decorative elements (such as
coins, medallions, sculptures, cameos, paintings . . .), all reflecting a clear taste for the
antique. However, the limited depth of this trend is evident in the absence of active
antiquarian collectors and the almost complete lack of epigraphic remains within
these collections.
Finally, this volume is intended to pay tribute to Marco Buonocore, scriptor lat-
inus of the Vatican Library for almost 40 years, and a friend and a member of our
research group for the last decade, who passed away on 24 December 2022, only a
month after the celebration of our Seminar.
Framing antiquarian debate in the sixteenth
century
William Stenhouse
What Was Antiquarian Literature in 1500?
Canons and Definitions
Despite the resurgence of interest in the phenomenon in the twenty-first century, an-
tiquarianism remains difficult to pin down. Contemporary scholars use it for a range
of pre-modern practices.1 Following Arnaldo Momigliano’s famous 1950 article on
“Ancient Historian and the Antiquarian”, some define it primarily as a form of histori-
cal scholarship, involving synchronic studies of an ancient society, an adaptation of
Varro’s mores et instituta.2 Others focus on subject matter and use it for interpreta-
tions of material remains from antiquity.3 Others see it primarily in terms of scholarly
method, considering the collection, comparison, and analysis of various sorts of his-
torical evidence.4 And others again focus on the figure of the antiquarius (or anti-
quario, Antiquar, antiquaire, etc.), who could be a scribe, following ancient usage,
antiquities dealer, or any other enthusiast for antiquities.5 As well as being an impre-
cise – but certainly useful – coinage, antiquarianism is also a modern one. While the
antiquarius was a recognised figure in the Renaissance world, and scholars of the pe-
riod referred to the studia antiquitatis, the umbrella term “antiquarianism” that we
use today, and the adjective derived from it, “antiquarian”, did not. When we talk
about “antiquarian literature”, therefore, we should remember that it is a loose cate-
gory, and not necessarily one that we can apply without nuance to the world around
1500. It is worth exploring further. In this chapter, I will briefly consider two aspects.
First, when and how did early modern scholars begin to create canons of writing
about antiquities, what do we learn about their notions of the concept from those can-
ons, and where did works written around 1500 fit in? Second, what might we miss
about scholarship around 1500 if we view it through a lens shaped by notions of anti-
quarian literature today?

 For other useful overviews and comments see Miller (2012), Williams (2017), and Acciarino (2022:
17–52).
 Momigliano (1950), followed by, e.g., Mazzocco (1985; 2014). For a useful critique of Momigliano’s
conception of antiquarianism in this article, see Herklotz (2007).
 E.g., Schnapp (1993).
 E.g., Miller (2001).
 E.g., Grafton (2020: 78–104), and Furlotti (2019) respectively.

Funding note: Grant I+D+i PID2019-105828GB-I00 funded by MCIN/AEI/ 10.13039/501100011033.

William Stenhouse, Yeshiva University

https://doi.org/10.1515/9783111349916-002
8 William Stenhouse

Canons
The great explosion in early modern scholarship on the ancient world began in the
1540s. Following the 1534 collection of Apianus and Amantius, discussed by Gerard
González Germain in this volume, a group of scholars connected to Cardinal Alessan-
dro Farnese at Rome in the 1540s and 1550s established the first large-scale thematic
sylloges of inscriptions.6 From the 1550s on, printers and collectors explored how to
represent and organise coins, as Christian Dekesel’s bibliography of numismatic
books makes clear.7 Sebastiano Serlio included reproductions of ancient buildings in
the third volume of his architectural treatise, Libri dell’architettura, published in 1540
(Il terzo libro . . . nel qual si figurano e descrivono le antiquità di Roma, e le altre che
sono in Italia e fuori d’Italia), which was hugely influential in spreading information
about classical architecture north of the Alps.8 In 1558, Onofrio Panvinio published his
synthetic study of the Roman world, the Reipublicae Romanae commentariorum libri
tres, informed by studies of inscriptions, coins, and the built environment of Rome.9
This explosion of scholarship provoked an interest in Quattrocento studies of the
ancient world.10 In the 1540s, for example, the Tramezzino publishing house printed
Italian translations of Biondo Flavio’s works on the city of Rome and the civilisation of
the Romans.11 The burst of work also prompted the scholars of antiquities and histori-
ans of Rome to some self-conscious reflection, to gather and highlight what was best
about what came before them, and to present ideas about a canon of antiquarian litera-
ture. The first that appeared in print was by a German visitor to Rome, Georg Fabricius,
who published a study on the city, Roma, in 1551, in which he included a short discus-
sion of his predecessors, entitled simply ‘On those authors who have written about
Rome’.12 He said that many people had been stirred by admiration of the ancient city to
write about it: he listed prominent writers active in Rome in the Quattrocento and Cin-
quecento including Biondo, Pomponio Leto, Giovanni Tortelli, Poggio Bracciolini, Raf-
faele Maffei, through to his contemporary Bartolomeo Marliani. Others, he wrote,
illustrated it, including Fabio Calvo, Serlio, and Antonio Salamanca. Then he turned to
authors on coins. He started with Andrea Fulvio’s 1517 Illustrium imagines and then
gave Johann Huttich’s 1525 Imperatorum libellus (which Fabricius understandably pre-
sented as influenced by Fulvio’s work). But, Fabricius continued, ‘in this genre nothing

 Stenhouse (2005).
 Dekesel (1997).
 See, e.g., the essays in Thoenes (1989).
 Ferrary (1996).
 For background on the lives and achievements of the figures mentioned below, Weiss (1969) re-
mains a useful survey; see also the valuable notes in Ferrary (1996).
 Stenhouse (2017a).
 Fabricius’ essay (Fabricius 1551: 17–19, “De auctoribus qui de Roma scripserunt”) is edited by Fer-
rary (1996: 66–68).
What Was Antiquarian Literature in 1500? Canons and Definitions 9

could be said to be more elegant and more perfect than the work of Antonio Zantani,
which recently came out’.13 This was Le imagini con tutti i riversi trovati e le vite degli
imperatori of 1548, for which Zantani wrote the descriptions of the emperors, building
on Fulvio, and Enea Vico provided the illustrations of the coins.14 After coin books, Fab-
ricius moved on to look at publications of inscriptions. He included the Epigrammata
antiquae Urbis, published by Giacomo Mazzocchi in 1521, his copy of which he said he
emended and supplemented, as many other scholars had done and were to do; Apianus
and Amantius, whose Inscriptiones sacrosanctae vetustatis came out in 1534; and then
someone whom Fabricius calls Sebastianus Sergius. This is almost certainly Serlio,
again. Fabricius’s information seems to come from Torello Sarayna’s work on the antiq-
uities of Verona, the 1540 De origine et amplitudine civitatis Veronae. There Sarayna bel-
ligerently attacked Serlio, whom he misnames, perhaps deliberately, “Sebastianus
Sergius Bononiensis.”15 Following this, Fabricius moved on to recent attempts to print
the Capitoline Fasti at Rome, and recorded that Paolo Manuzio had told him that he
was working on a study of Roman families.
A few years after Fabricius’ work, Panvinio included ‘A letter on those who have
described Roman antiquities in writing’ in his 1558 Reipublicae Romanae commentar-
iorum libri.16 Despite the change in emphasis, from “Rome” to “Roman antiquities”,
his account is heavily indebted to Fabricius’ – so much so that Fabricius complained
of plagiarism.17 So while Panvinio’s essay is much longer than Fabricius’, including a
few more details about historical scholarship in antiquity, and a full account of devel-
opments after 1551, his information about fifteenth- and sixteenth-century scholars
who wrote before 1550, and the way that he organizes it, is similar, and relatively
brief. He too starts with scholarship on the city of Rome, with Biondo and others, and
then mentions Calvo and Serlio as pioneers in the visual representation of the city.
Then he comes to coins. Unlike Fabricius, Panvinio distinguishes books that showed
ancient coins from books that showed portraits from coins. In the former category, he
claimed that, ‘The first of all to describe ancient coins, especially Latin ones, in books,
was Enea Vico from Parma, who published the twelve emperors and their wives, with
reverses, in two volumes, the first of which was in the name of his colleague Antonio

 Fabricius (1551: 18–19), reedited in Ferrary (1996: 67): “Imperatorum et virorum illustrium imagi-
nes de nummis antiquis excudit Iacobus Mazochius, addita brevi historiarum descriptione, quem se-
cuti sunt Ioannes Huttichius et Nicolaus Gerbelius, Germani. Sed Antonii Zantani opusculo, quod
nuper prodiit, nihil fieri posse dicitur eo in genere elegantius aut perfectius.”
 Daly Davis (2013; 2014a), and San Vicente González de Aspuru (2017).
 See Günther (2018). Serlio had compared the amphitheatre in Verona unfavourably with examples
from Rome, provoking Sarayna’s furious response.
 “De his qui Romanas antiquitates scripto comprehenderunt”; critical edition in Ferrary (1996:
49–62).
 Ferrary (1996: 120).
10 William Stenhouse

Zantani, and the second in his own’.18 The second category began with Fulvio’s Illus-
trium imagines – described as ‘portraits and images of the emperors and their wives
portrayed from life’ – and, as well as Huttich’s Imperatorum libellus, it included Jo-
hannes Cuspinianus’ 1540 De caesaribus atque imperatoribus Romanis.19 The account
of inscriptions, on the other hand, was basically the same as Fabricius’. Like Fabricius,
Panvinio then moved on to the Fasti. And like Fabricius, he mentioned Paolo Manuzio,
though in a final chapter dealing with scholars who wrote about Roman antiquity in
general. Here he also referred to a series of scholars active before 1550, who did not
appear in Fabricius: Lazare de Baïf, who composed some short treatises on ancient
clothing, containers, and ships; Lilio Gregorio Giraldi, who first published an account of
pagan deities in 1548; Guillaume Budé, whose work on Roman coins, weights, and meas-
ures, the De asse et partibus eius, first came out in 1514; and Georgius Agricola, who
published his own work on weights and measures, responding in part to Budé, in 1533.
We can make two basic points about these two essays. First, with the exception of
their comments on Paolo Manuzio, Fabricius and Panvinio refer only to printed
works from the early modern period. Fabricius was active at Rome, and knew figures
such as Marliani and Salamanca, so he would have been well aware of the extensive
tradition of hand-copied commentaries on antiquities, architects’ drawings of mate-
rial remains, and scholars’ notebooks. Panvinio knew this material intimately. But
neither alerts his readers to this manuscript tradition, perhaps because they assume
that their readers would want a list of material they could more easily consult. Sec-
ond, their methods of categorising what had been printed before 1550 give a good
sense of what was available, but they are slightly awkward, in that they deal with
studies of a place (Rome) before moving on to studies of types of evidence; Mazzoc-
chi’s Epigrammata could fit in both categories. Fabricius’ reference to Manuzio’s
study of families gave some sense of his awareness that his list of “the authors who
have written about Rome” could be broader still; Panvinio’s wide-ranging survey of
what came after 1550, including his final chapter on writers on Roman antiquity in
general, confirms it. Furthermore, when we look at Panvinio’s adaptation of Fabri-
cius’ work, we can see that Panvinio wanted to illustrate the great achievements of
his own generation, supplementing Fabricius to demonstrate what had been achieved
in the 1550s. Panvinio was also concerned to establish ancient predecessors for what
he was doing, presenting the ancient Roman scholars Varro, Fabius Pictor, Frontinus
and others as part of an antiquarian tradition that was being revived anew. In the
same way that his contemporary Giorgio Vasari presented the development of artistic
skill, peaking in the Roman world, declining suddenly, and then being revived until
his contemporaries surpassed their ancient models, so Panvinio’s survey of scholar-

 Ferrary (1996: 56): “Vetusta nomismata, et Latina praesertim, primus omnium Aeneas Vicus Par-
mensis libris comprehendit, qui XII imperatores et eorum uxores duobus voluminibus, quorum prius
Antonii Zantani comitis, posterius suo nomine publicatum est, edidit, cum aversa nummorum parte.”
 Ibid.: “Imperatorum Augustarumque icones et ad vivum expressas effigies.”
What Was Antiquarian Literature in 1500? Canons and Definitions 11

ship on Roman antiquities showed that there were great scholars in antiquity, then a
gap, and then scholars of the sixteenth century who were reviving the tradition,
learning from those earlier scholars and eventually outdoing them. As Panvinio was
concerned primarily with antiquity and his own generation, he did not add much to
Fabricius’s account of scholarship in the fifteenth and early sixteenth centuries.
Fabricius’ and Panvinio’s lists both appeared in several editions in the sixteenth
century, and they were successful in establishing some basic contours of what anti-
quarian literature was, as well as in highlighting what appeared in print before 1550.
Some subsequent writers produced their own versions. In his Discours sur les med-
alles of 1579, for example, Antoine Le Pois offered a valuable list of ‘those who have
written about coins’, starting with Fulvio (in which, le Pois noted, he had found sev-
eral errors) and ‘a very similar book’ by Huttich.20 Antonio Agustín included recom-
mendations of printed collections of inscriptions and coins in his 1587 Dialogos de
medallas, inscriciones, y otras antiguedades.21 (Although this appeared in 1587, it re-
flected his experiences in Rome many years before, where he knew Panvinio; in 1558,
Panvinio described him as ‘a man endowed with remarkable learning, sharp judg-
ment, and profound reading’).22 To Panvinio’s pre-1550 examples, Agustín added Sar-
ayna’s 1540 study of Verona, and a 1525 edition of Valerius Probus explaining the
abbreviations in inscriptions, which, Agustín pointed out, contained ‘many ancient in-
scriptions, some true and some false’.23
Johannes Rosinus, on the other hand, in his 1583 Romanarum antiquitatum libri
decem, framed the tradition of scholarship on Roman antiquities slightly differently.
Like Panvinio, he argued for a recognisable tradition in antiquity that was restored in
the Renaissance. He saw Biondo as the fundamental figure who ‘pulled the study of
antiquities from the shadows’, and ‘in whose footsteps many have followed’.24 When
it came to his contemporaries, however, he divided people studying antiquities into
four classes, taking different routes to the same end. In the first were critical editors
who provided new versions of texts; members of the second investigated the material
remains of antiquity, and aimed ‘to place as it were, an image of ancient Rome before
our eyes’; scholars of the third worked to recover ancient history; and members of

 “Ceux qui ont escrit des medalles” and “un autre quasi semblable” (Le Pois 1579: 2r and 2v, respec-
tively). See Cunnally (1999: 88–94).
 See Cano Aguilera’s chapter in this volume.
 Ferrary (1996: 61): “vir insigni doctrina, acri iudicio, multa lectione praeditus”.
 Agustín (1587: 468): “Otro libro hai impresso en Venecia el año de 25 por Iuan Tacuino, donde
estan diversos autores que tratan de las notas o cifras de los Romanos, como Valerio Probo, y Pedro
Diacono, y al cabo hai muchas iscriciones antiguas parte verdaderas y parte falsas.” On this bibliogra-
phy, see Daly Davis 2014b.
 Rosinus (1583: 3r): “Post obitum Varronis, humaniores literae & antiquitatis studia sensim labi coe-
perunt, & tandem prorsus iacuerunt, donec patrum nostrorum memoria Flavius Blondus Foroliviensis
ea ex tenebris eruere, & ab interitu vindicare primus studuerit, cuius vestigia multi sunt secuti.”
12 William Stenhouse

the fourth class investigated individual parts of antiquity.25 Rosinus does not indicate
that his classification should apply to scholarship before his own day, but it does pro-
vide a useful reminder that early modern conceptions of antiquarian literature could
be capacious, and include the work of humanist philologists and historians. In his
framing, the collectors of coins and inscriptions highlighted by Fabricius, Panvinio,
and Agustín had a less central place. When Johannes Graevius collected a twelve-
volume Thesaurus antiquitatum Romanarum and Jacobus Gronovius a twelve-volume
Thesaurus antiquitatum Graecarum at the end of the seventeenth century, they took a
similar approach to Rosinus.26 They included a few commentaries on individual in-
scriptions, and on weights and measures, but did not reprint the collections of coins
and inscriptions such as Fulvio’s or the Epigrammata antiquae Urbis. The majority of
the works they included, not surprisingly, came from the late sixteenth or seven-
teenth centuries, and not from 1450–1550. But there were some exceptions, including
studies by de Baïf, Raffaele Maffei, and Poggio Bracciolini, which had appeared in
Fabricius and Panvinio, and some that had not, including Leonardo de Portis’ De ses-
tertio on ancient coinage and Celio Calcagnini’s essays on ships and on ancient games.
In the seventeenth and eighteenth centuries, the coin collectors and inscription
collectors whose work was largely ignored by Graevius and Gronovius became in-
creasingly interested in knowing about their predecessors, and included essays sur-
veying the field in the printed versions of their collections. And as coin collecting
grew in popularity, numismatists and bibliographers also printed separate guides to
the literature. The Jesuit polymath Philippe Labbé, for example, published an exten-
sive “Bibliotheca nummaria” in 1664 as the appendix to his Bibliotheca bibliothecarum
(a bibliography of bibliographies), which was reprinted four times over the next
twenty years, and then included in other numismatic works. Labbé’s work solidified
the pre-1550 canon: Fulvio’s and Huttich’s works for images, and (in a separate sec-
tion) Budé’s and de Portis’ for metrology and the meanings of numismatic terms.27
Anselmo Maria Banduri wrote another Bibliotheca nummaria, published in 1719, only
focusing on works that illustrated coins: he has Fulvio and Huttich and Zantani, but
also mentions a Zacharias Zachius.28 Regrettably, it seems as though this was not an

 Rosinus (1583: 3r–v): “Quorum quidem mihi ista diligenter perquirenti, & investiganti quatuor vi-
dentur esse quasi classes, qui diversa incedentes via omnes ad eundem tendunt finem. Alii enim vul-
gata veterum scriptorum monumenta cum manuscriptis exemplaribus conferentes, illustriora illa
reddunt, & multa antiquitatis vestigia e tenebris eruunt . . . Alii vetera monimenta, lapides, numis-
mata, trophaea, aedificia & alia investigant, & ita antiquae Romae imaginem quasi ob oculos nobis
ponere conantur. Tertia classis eorum est, qui in veteri historia, & fastis restituendis laborant. Quo-
rum princeps fuit Carolus Sigonius qui & in prioribus duabus classibus & in sequenti etiam non fuit
postremus. Quarta classis est eorum, qui singulas antiquitatis partes sibi explicandas & declarandas
sumpserunt.”
 For details, Daly Davis (2007).
 Labbé (1664: 221, 239, 277, and 291).
 Banduri (1719: 7–9).
What Was Antiquarian Literature in 1500? Canons and Definitions 13

author whose books he had seen, but simply someone he had read about in Leandro
Alberti’s sixteenth-century survey of the Italian peninsula, the Descrittione di tutta Ita-
lia. Alberti mentioned a Zaccheria Zacchio in Volterra, who was a sculptor and ‘investi-
gator of antiquity’.29 When these manuals focused on providing would-be numismatists
with useful information, rather than offering an overview of the history of coin scholar-
ship, the pre-1550 books dropped out altogether.30
The situation for inscriptions was different from the situation for mass-produced
coins. Whereas it was diverting for numismatists to recognise themselves as part of a
tradition, editors of inscription collections were interested in the history of the disci-
pline because they realised that if they uncovered the work of earlier collectors, they
would be able to extract previously unknown inscriptions or better readings for exam-
ples that they already knew. As a result, they looked for obscure books and tried to find
manuscript collections in a way that numismatic historians did not. A very impressive
example is Pieter Burmann’s introduction to his second edition, published in 1707, of
Janus Gruter’s great corpus of inscriptions, originally from 1603: he began his review of
previous epigraphic scholarship with Cyriac of Ancona, whose work was mostly known
through others’ hand-written copies, and moved through other unpublished collectors
of the fifteenth century, including Giovanni Marcanova, Felice Feliciano, Fra Giovanni
Giocondo, and Pietro Sabino, before coming to the 1521 Epigrammata and the Apianus
and Amantius collection.31 When he published his own collection of inscriptions in 1739,
Ludovico Antonio Muratori followed Burmann’s lead, and expanded the earlier schol-
ar’s list, adding, for example, Michele Ferrarini, with details of the manuscript in the
French royal collection in which his work was to be found, as well as information from
his discoveries in northern Italian libraries.32
Unsurprisingly, the work of Burmann and Muratori affected how other scholars
understood the field. Johann Albert Fabricius, for example, a polymathic bibliogra-
pher in the tradition of Labbé, and the editor of Banduri’s work, wrote a very interest-
ing selective bibliography he called the Bibliographia antiquaria, ‘or introduction to
information about the writers who have illustrated in writing the antiquities of the
Hebrews, Greeks, Romans, and Christians’, first published in 1713 (and so after Bur-
mann but before Muratori).33 He first gave information about books dealing with
each civilisation in general, then about those focusing on ancient geography, and then

 Alberti (1550: 49v): “Quest’anni passati diede gran nome a questa patria Zaccheria Zacchi, eccel-
lente statuario [. . .]. Fu Zaccheria non solamente scoltore, ma etiandio curioso vestigatore dell’anti-
chitati & delle cose rare”.
 For example, the author of the most famous eighteenth-century numismatic bibliography, Joseph
Eckhel, began with works from the second half of the sixteenth century.
 Gruter (1707: 2–4).
 Muratori (1739: [✶3r]).
 Fabricius (1713): “Bibliographia antiquaria sive introductio in notitiam scriptorum, qui antiquitates
Hebraicas, Graecas, Romanas et Christianas scriptis illustraverunt”.
14 William Stenhouse

about examples examining the city of Rome. After that, he shifted to works by theme:
he gathered books on various sorts of religious belief and observance, then writers on
ancient magistrates, laws, military institutions, etc., across civilisations. His choices
and organisation place him in the tradition of Rosinus, or Graevius, therefore. For the
most part, his focus was on seventeenth-century scholarship and he included little in-
formation about books before 1550; he began his section on writers on Roman antiq-
uity in general with Rosinus’s work. Fabricius did, however, also include a section
devoted to what he called “Archaeographia”, with paragraphs on coins, inscriptions,
architectural works, etc.34 In the coin paragraph, his first example was Fulvio Orsini,
from the 1570s. In the section concerning inscriptions, on the other hand, as well as
Apianus, he mentioned unpublished material: Cyriac of Ancona, whose collection of
inscriptions was known mainly through manuscript copies, the Croatian humanist
Marko Marulić, whose work was ‘in manuscript in my possession’, and unpublished
material by Nicolas-Claude Fabri de Peiresc.35
There are clearly more examples of works that classify scholarship on antiquities,
but I think that we have enough here to highlight some basic conclusions. First, these
reviews began by focusing on what was available in print. As a result, their coverage
of material before 1550 was relatively restricted: the work of Biondo Flavio, discus-
sions of the city of Rome, and books that explicitly included inscriptions (Mazzocchi’s
Epigrammata, and the collection of Apianus and Amantius), or the portraits from
coins (Fulvio and Huttich). Second, early modern scholars’ notions of how to catego-
rise scholarship on classical antiquities have shaped our own notions of antiquarian
literature: some focused on historical studies of ancient civilisations, some on the ma-
terial sources of those histories. And third, unsurprisingly, over time scholars added
more authors and works, turning to less obvious sources, some unpublished: the
canon was not completely static.

Antiquarian literature before the canons


It would not be surprising if these lists of scholarship on antiquities, created after
1550, have shaped what we think of as antiquarian literature in 1500. But do they mis-
represent or occlude some of what was happening then? To try to answer that ques-
tion, I will look at how people referred to ancient coins and inscriptions at that point,
and the contexts in which they cited them.

 Fabricius (1713: 123–125).


 Fabricius (1713: 124): “Marullus Spalatensis apud me manuscriptus, Peireskius ineditus.” In his ear-
lier Biblioteca latina (Fabricius 1697: 75), Fabricius showed that his source for information about
Marulić’s and Peiresc’s inedited material had been the work of Jacob Spon.
What Was Antiquarian Literature in 1500? Canons and Definitions 15

The case of coins is relatively simpler. Modern numismatists refer to both Fulvio’s
Illustrium imagines and Budé’s De asse as coin books – they both appear, for example, in
Roberto Weiss’ chapter entitled “The Study of Ancient Numismatics” in his still useful
The Renaissance Discovery of Classical Antiquity.36 It is not clear, however, that the au-
thors’ contemporaries, in 1517 and 1514 respectively, would have bracketed them to-
gether. As we saw Panvinio, a generation later, distinguished them. Fulvio’s was a book
of portraits, he wrote; he gave Zantani’s edition of imperial coins, illustrated by Vico, as
his first coin book; and he placed Budé’s book in the section of general works on ancient
Rome, where he joined him with Agricola. Panvinio separated books looking at coins for
their iconography, from those that purported to reproduce them as objects, and from
those that considered them as currency and worked out their weights and equivalen-
cies.37 The titles and prefaces of the original books support Panvinio’s division. Fulvio’s
patron Pope Leo X followed the title in presenting the Illustrium imagines as a collection
of ‘portraits of emperors and famous men taken from ancient coins’, and the printer
Mazzocchi referred to how studying those portraits could stir readers to emulate their
glory.38 Fulvio and his printer presented only the obverse of the coins, and gave a potted
history of the subject’s qualities, although on occasion he confused the magistrate re-
sponsible for striking the coin with the image presented (Fig. 1).39 Zantani stressed in the
title that his edition of Vico’s engravings included coin reverses; while he also referred
to the inspirational benefits of studying coin portraits – they offered ‘good models for
life’ – he also talked about the problems of interpreting the reverses.40 Budé, on the
other hand, talked about weights, measures, and the principles lying behind the coinage
of the Greeks and the Romans. He described it as not relevant to one discipline, but ‘re-
lating to the interpretation of antiquity in general’.41 Budé’s book developed from his
work on the texts of Roman law, and it is devoted to establishing a better understanding
of the economic and social practicalities of ancient peoples, through a philological analy-
sis of ancient texts – as such it is really in the tradition of Biondo, as Panvinio sug-
gested.42 While Budé clearly studies physical coins, and referred to them in his text, he

 Weiss (1969: 167–179).


 See Ferrary (1996: 93–96 and 126).
 Fulvio (1517: A2r): “Imperatorum & illustrium virorum vultus ex antiquis numismatibus expressos.”
 Madigan (2022: 43–44).
 Zantani and Vico (1548: [n.p. Antonio Zantani a’ lettori]): “Considerate le loro attioni, prendendo
que’ begli essempi del vivere, che si convengono.” For the work, see San Vicente González de Aspuru
2017.
 Budé (1514: a2v): “in universum pertinentem ad Antiquitatis interpretationem.”
 For a very useful introduction to Budé’s work, see the edition of the text by Luigi-Alberto Sanchi,
Budé (2018: VII–LII) and esp. the summary which I have paraphrased here (LI): “Ce qui suscite l’intérêt
de Budé dans le De Asse est la possibilité d’atteindre, à travers la restauration philologique des oeu-
vres anciennes, une meilleure connaissance de l’organisation pratique, économique, sociale, tech-
nique et territoriale des peuples anciennes.”
16 William Stenhouse

was more interested in the terminology used for them.43 The modern authors that Budé
cites in order to disagree with them are philologists such as Ermolao Barbaro, Angelo
Poliziano, and Niccolò Perotti.44 This division between coins as portraits, reverses requir-
ing interpretation, and philological studies of money helps explain the later dispute be-
tween Enea Vico and Sebastiano Erizzo on whether Roman coins were actually used as
currency, or were commemorative medals; modern coin scholars can smile, but the dis-
pute illustrates two ways of approaching coinage within the antiquarian literature of
the period.45
The question for inscriptions is more complicated. The complications are highlighted
by the fact that around 1500 there does not seem to have been one accepted term for
what we today call an inscription, as Gerard González Germain has pointed out.46
Among various early examples of printed inscriptions, well-known today, if not to Fabri-
cius and Panvinio, we can see a wide range of terms. Desiderio Spreti, who wrote a his-
tory of Ravenna in the 1460s, which was published after his death in 1489, included some
inscriptions at the end of his history, which he called “Epigrammata”.47 As we have seen,
Mazzocchi’s 1521 collection from Rome was the Epigrammata antiquae Urbis. Symphorien
Champier, in his essay on the antiquity of Lyon, has a series of examples that he called
“Epitaphia”.48 In German-speaking territories, Nikolaus Marschalk’s 1502 collection was
entitled Epitaphia quaedam mira vetustatis, and Konrad Peutinger’s 1505 texts from Augs-
burg Romanae vetustatis fragmenta. Johann Huttich called his material from Mainz Col-
lectanea antiquitatum,49 and the second edition of Peutinger’s collection had the title
Inscriptiones. These two works were published by the same printer in the same year,
and use the same woodcut for the title page, underscoring the lack of uniformity
(Fig. 2a–b). In his handwritten collection of material, now in Munich, Hartmann Schedel
refers to what he had (including copies of inscriptions, treatises on the ancient city of
Rome, and discussions of the antiquity of other sites) as both a “liber antiquitatum cum
epigrammatibus” and “Romanae vetustatis fragmenta”.50 Within texts of the period, in-
scriptions were also sometimes referred to by the material on which they appeared, as
lapis or marmor.

 For references to the coins themselves, see Budé (2018: XL–XLI and LXVII–LXX).
 Budé (2018: XCVIII [and, e.g., 45], CXXIII [e.g., 259], CXXXII [e.g., 55]). For the philological context of
much early coin scholarship, see Blanchard (2021) and Burnett (2022: 43–78).
 Missere Fontana (1994/95); for a brief introduction, see Cunnally (1999: 136–138).
 González Germain (2020: 303).
 Spreti (1489: c3r).
 Champier (1507: E2r).
 In 1510 the humanist Dietrich Gresemund, in the preface to his edition of Valerius Probus’ abbrevia-
tions in inscriptions, had promised to publish “paulo post collectanea nostra antiquitatum, tam in urbe
quam in agro Moguntino repertarum” (Probus 1510: n.p. “Theodoricus Gresemundus lectori salutem”),
presumably the source of Huttich’s title. I am grateful to Gerard González Germain for this reference.
 Munich, Bayerische Staatsbibliothek, ms. Clm 716, ff. 2r and [4]r. See Wagner (2015: 58–60).
What Was Antiquarian Literature in 1500? Canons and Definitions 17

Fig. 1: Andrea Fulvio, Illustrium imagines. Roma, Giacomo Mazzocchi, 1517, f. IXr (Archive.org https://ar
chive.org/details/imaginesillvstri00fulv/page/9/mode/1up).
18 William Stenhouse

Fig. 2a: Konrad Peutinger, Inscriptiones vetustae Roman. et earum fragmenta in Augusta Vindelicorum et eius
dioecesi. Mainz, Johannes Schoeffer, 1520, t.p. (By CC; https://www.digitale-sammlungen.de/en/view/
bsb00085172?page=,1).
What Was Antiquarian Literature in 1500? Canons and Definitions 19

Fig. 2b: Johann Huttich, Collectanea antiquitatum in urbe atque agro Moguntino repertarum. Mainz, Johannes
Schoeffer, 1520, t.p. (By CC; https://www.digitale-sammlungen.de/en/view/bsb00031405?page=,1).
20 William Stenhouse

Other books with similar titles from this period underscore this flexibility. The most
common books with “antiquitatum” or “antiquitates” in the title before 1520 were Jo-
sephus’ Antiquities of the Jews and Dionysius of Halicarnassus’ Roman Antiquities,
both historical surveys. “Epitaphia” was given to works of funerary poetry, including
collections of tributes to recently-deceased; “Epigrammata” appeared in titles of po-
etry collections recalling ancient epigrams.51 Jacopo Zaccharia wrote a work described
as an “Inscriptionum libellus”, probably first printed in 1480, and subsequently reis-
sued. This does not deal with what we call inscriptions, but gives examples of how to
address letters to people of various types and social classes, including “antiquarii” such
as Felice Feliciano (Fig. 3).52
There was no one unambiguous term for inscriptions, therefore, and this is in
part because different people came at them for different purposes. Scholars referred
to them in historical works, topographical works, in poetic compendia, and in philo-
logical collections; someone interested in poetry or funerary tributes would be less
likely to describe texts carved on stone as “fragmenta”, and more likely to call them
“epigrammata” or “epitaphia”. Again, as González Germain has suggested, Mazzocchi
may have used “Epigrammata” for his Roman collection to appeal to this audience,
despite the small proportion of verse inscriptions it contained.53 It is worth noting that
much of Mazzocchi’s work as a publisher related to humanist philology and poetics. As
well as the collection of inscriptions, and Fulvio’s Illustrium imagines, Mazzocchi also
published collections of poems, Alessandro d’Alessandro’s philological collection, the
Dies geniales, and (probably) Fulvio’s essay on poetic metre, the Ars metrica.54 Most
striking of all, Mazzocchi published Fulvio’s account of the ancient city in verse, the An-
tiquaria Urbis. To return to the terms used for inscriptions: gradually, in the course of
the sixteenth century, scholars began to apply them more precisely. In 1532 or 1533, for
example, the Basle printer Andreas Cratander published a collection of Roman legal
material including some inscriptions; the title referred to “Monumenta” in general; an
inscribed legal settlement was called an “instrumenti . . . exemplum”, a copy of a docu-
ment; an inscription in prose was described as an “inscriptio”, and the running head
over the verse inscriptions read “Epigrammata”.55 And in nearly all cases, the scholars
who cited inscriptions were interested in their textual content, rather than what we
might call their archaeological context. Inscriptions around 1500 were in the domain of
the humanist philologists, who approached them in the same ways as they did ancient
authors.
The humanist philological background to early epigraphic studies is well known,
of course, but we must take account of it when we think about what is constituted by

 E.g., Brie ([1514]); Marullus (1497).


 Zaccharia ([1493]: d4r).
 González Germain (2020: 303).
 Ascarelli (1961).
 Ex venerandae antiquitatis reliquiis ([1532]: a2v, b3v, b4r).
What Was Antiquarian Literature in 1500? Canons and Definitions 21

Fig. 3: Jacopo Zaccharia, Inscriptionum libellus. Roma, Stephan Plannck, 1494, f. d4v (Archive.org https://
archive.org/details/ita-bnc-in2-00001251-001/page/n51/mode/2up).
22 William Stenhouse

antiquarian literature around 1500. It should include Giovanni Tortelli’s work on or-
thography (De orthographia), printed very soon after the arrival of print in Rome, in
1471, and Ermolao Barbaro’s collection of textual emendations, the 1492 Castigationes
Plinianae et in Pomponium Melam (both important sources for Guillaume Budé).56 The
variety of contexts in which inscriptions appeared in publications – compilations of
poetry, grammatical manuals, etc. – explains a striking phenomenon, for example: in
the first 60 or so years of print, a noticeably large proportion of the inscriptions that
were included in printed books were forgeries, at least according to the criteria of the
editors of the Corpus Inscriptionum Latinarum.57 This is because authors interested in
what we would call genuine classical inscriptions were also interested in inscriptions
from textual sources, pastiches, and modern imitations, often composing examples
themselves. Ludwig Bertalot (1921) identified the oldest printed Latin collection of epi-
taphs as part of an edition of a legal treatise entitled the Singularia iuris printed in
the Netherlands, probably in 1472; the preface to the section of epitaphs (De laude
atque epitaphiis virorum illustrium) refers to the “plurima illustrium virorum epi-
grammata” that it contains.58 Probably because it was attributed to Aeneas Silvius Pic-
colomini, Pope Pius II, this collection was popular enough to be reprinted in the early
sixteenth century.59 Karl Guthke, in his study of the history of responses to epitaphs,
dismissed these epigrammata as “purely literary”, likening them to a collection of
would-be commemorative funerary odes such as the humanist Giovanni Pontano’s
1505 Tumuli; Roberto Weiss noted that here “short poetic texts in Latin were inter-
spersed with some inscriptions, mostly apocryphal”.60 But “apocryphal” is the wrong
word here. The printer included epitaphs of the poets Pacuvius, Plautus, and Naevius.
The second-century Roman miscellanist Aulus Gellius was the source for these epi-
taphs, who says that they were left to be inscribed on their tombs.61 These inscriptions
appear in the spuria volume of CIL VI, in a section devoted to “epigrammata antiqua
ex libris scriptis desumpta” (CIL VI 2a–c✶). We do not know whether they were in fact
inscribed, but they were ancient poetry, and were studied as such – Marschalk, for
example, includes them both in his inscription collection, and in a guide that he wrote
to grammatical usage.62 The collection of epitaphs included in the Singularia iuris

 Calabi Limentani (1991: 39–124) remains the best account of the development of epigraphy as a
discipline partly because she was aware of the broader milieux from which it emerged; she mentions
Tortelli, Barbaro, and Poliziano among those who made use of inscriptions “come testi di lingua latina”
(Calabi Limentani 1991: 84–85). On Barbaro’s work, see the fundamental contribution of Fera (1996).
 Massaro (2018) presents some very useful thoughts on the traditions of reproducing metrical in-
scriptions; for a useful critical overview of approaches to epigraphic forgery more generally, see Cal-
velli (2023).
 Pontanus ([1472]: 51r).
 Piccolomini (1507).
 Guthke (2003: 40); Weiss (1969: 157).
 Gellius, Attic Nights, I 24.3.
 Marschalk (1501: e2r).
What Was Antiquarian Literature in 1500? Canons and Definitions 23

gives the funerary inscription of Leonardo Bruni (d. 1444) after Pacuvius and Plautus
(Fig. 4).63 Plautus’ epitaph, according to Gellius, reads as follows:

Postquam est mortem aptus Plautus, Comoedia luget,


scaena est deserta, dein Risus Ludus Iocusque
et Numeri innumeri simul omnes conlacrimarunt.

(‘Now that Plautus has met his death, Comedy mourns, the stage is empty, and then laughter, fun,
and wit, and music’s countless numbers all wept together.’)

We can compare it with Bruni’s, on his tomb at Santa Croce in Florence:

Postquam Leonardus e vita migravit


Historia luget, eloquentia muta est
ferturque musas tum Graecas tum
Latinas lacrimas tenere non potuisse.

(‘Now that Leonardo has left this life, History mourns, eloquence is silent, and it is said that the
Greek and Latin muses could not hold back their tears.’)64

Just as comedy had mourned Plautus, so history mourned Bruni. His epitaph, com-
posed by Carlo Marsuppini, is clearly based on what Gellius had recorded, and it
makes good sense to juxtapose them. Fascinated by the epitaphs preserved by Gellius,
Quattrocento humanists studied and imitated them.65
In a similar way, humanists of the era also reconstructed the epitaphs of ancient
figures based on details recorded in ancient writers. Pliny the Elder included a discussion
of various exceptional people in book VII of his Natural History, and this proved a fertile
source. He discussed the achievements of Pompey the Great, for example, and recorded
the words of a dedication he made at the temple of Minerva at Rome; he presented Lu-
cius Siccius Dentatus as an example of remarkable courage; and he gave Quintus Caeci-
lius Metellus as an example of a successful life interrupted by misfortune.66 The text of
Pompey’s dedication, along with epitaphs based on Pliny’s descriptions of Siccius Denta-
tus’ and Caecilius Metellus’ careers, all appeared in fifteenth-century collections of in-
scriptions and records of famous men, and were widely copied.67 In the same years as he
was writing about ancient Rome and about the scholars who came before him, Georg
Fabricius also published his Antiquitatum libri duo ex aere, marmoribus, membranisve
veteribus collecti (‘Two books of Antiquities, taken from bronze, stone, and old parch-
ment’). In his section of “Elogia”, he included Pompey’s dedication – which he said was
in Rome, in the temple of Minerva near the Pantheon, without specifying that the de-

 Pontanus ([1472]: 53r); Bertalot (1921: 14).


 Kragelund (2021: 111–113).
 For more on these imaginative responses to antiquity, see Mitchell (1960) and Stenhouse (2017b).
 Pliny, Natural History, VII 97–98, 101–102, and 142–144.
 See CIL VI 1k✶, 1c✶, and 1f✶.
24 William Stenhouse

Fig. 4: Ludovicus Pontanus, Singularia iuris. [The Netherlands: Printer of the Speculum humanae
salvationis, 1472], f. 53r (U. Utrecht).
What Was Antiquarian Literature in 1500? Canons and Definitions 25

scription was Pliny’s record of where it had been 1,500 years before – followed by the
epitaph of Lucius Munatius Plancus, inscribed on his tomb in Gaeta, visible in the six-
teenth century, and a tribute to Siccius Dentatus devised from Pliny.68 He followed that
with another recreation from an ancient source, a tribute to Lucius Silo Sabinus, which
he said was found in Cáceres, but in fact was based on Livy and Orosius.69 Fabricius was
a poet, and enthusiast for antiquity. His “antiquarian” scholarship includes studies of the
ruins of Rome, but also interpretations and adaptations of what was found.

Conclusion
Canons of antiquarian literature, beginning with Georg Fabricius and Panvinio in the
1550s, and continued by Johann Albert Fabricius and others in the eighteenth century,
and then through to the present day, inevitably reflect the judgments of the periods in
which they were made. In the case of inscriptions and coins, the creators of these can-
ons increasingly looked for books by authors whose priorities were similar to theirs:
that is, scholars who were interested in recording the ancient objects they had seen,
and drawing cautious conclusions based on those artefacts. Around 1500, however,
most scholars of the ancient world were still learning those practices. If we want to
define antiquarian literature from around 1500, we should be wary of focusing just
on the reliable inscription collectors, or looking for people who precisely described
coins. Scholars then referred to coins as medals as well as tokens of exchange. They
used a variety of terms for inscriptions, which reflected their content – for example,
epitaphia and epigrammata –, their appearance – fragmenta –, their construction –
inscriptio –, and even maybe their function – monumenta. As they thought about
these texts, they associated them with imitations, reproductions, and modern exam-
ples of the same phenomena. The boundary between old and new was more porous
than later authors might have liked. But we have to take seriously the spuria, apocry-
pha, and adaptations, and the contexts in which they appear, if we are to understand
what antiquarian literature meant at the time.

Bibliography
Acciarino, Damiano. 2022. Atlas of Renaissance Antiquarianism. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
Agustín, Antonio. 1587. Dialogos de medallas, inscriciones y otras antiguedades. Tarragona: Felipe Mey.
Alberti, Leandro. 1550. Descrittione di tutta Italia. Bologna: Anselmo Giaccarelli.
Ascarelli, Fernanda. 1961. Annali tipografici di Giacomo Mazzocchi. Firenze: Sansoni.

 Fabricius ([1551]: Antiquitatis monumenta, 51–52).


 CIL II 21✶; see González Germain and Carbonell Manils (2012: 77–78).
26 William Stenhouse

Banduri, Anselmo Maria. 1719. Bibliotheca nummaria, sive auctorum qui de re nummaria scripserunt . . .
curante Jo. Alberto Fabricio. Hamburg: Liebezeit & Felginer.
Bertalot, Ludwig. 1921. Die älteste gedruckte lateinische Epitaphiensammlung. In Leopold Wenger (ed.),
Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki, bibliopolae Florentino sexagenario, 1–28. München: Jacques
Rosenthal.
Blanchard, Scott. 2021. Italian Precursors to the Scholarship of Guillaume Budé. In Christine Bénévent,
Romain Menini & Luigi-Alberto Sanchi (eds.), Les noces de philologie et de Guillaume Budé: un
humaniste et son oeuvre à la Renaissance, 378–396. Paris: École des chartes.
Brie, Germain de. [1514]. Diversa Epitaphia Annae Britanniae, Francorum reginae, Britanniae ducis a Germano
Brixio eiusdem a secretis edita. [Paris]: n.p.
Budé, Guillaume. 1514. De asse et partibus eius libri quinque. Paris: Josse Bade.
Budé, Guillaume. 2018. De asse et partibus eius. L’As et ses fractions, Livres I–III. Édition critique du texte de
1541 et traduction française, Luigi-Alberto Sanchi (ed.). Genève: Librairie Droz.
Burnett, Andrew. 2022. Introduction. In Porcelio de’ Pandoni, De sestertio et talento, Nicoletta Rozza (ed.),
29–83. Napoli: Loffredo.
Calabi Limentani, Ida. 1991. Epigrafia latina, 4th edn. Milano: Cisalpino.
Calvelli, Lorenzo. 2023. Epigraphic Forgeries: A Critical Approach. In Andrea Comboni & Sandro La Barbera
(eds.), Le vie del falso: Storia, letteratura, arte, 55–75. Bologna: Il Mulino.
Champier, Symphorien. 1507. Liber de quadruplici vita. Lyon: Gueynard.
Cunnally, John. 1999. Images of the Illustrious: The Numismatic Presence in the Renaissance. Princeton:
Princeton University Press.
Daly Davis, Margaret. 2007. Thesaurus antiquitatum Romanarum Graecarumque: Autoren- und Sachregister
der ‘Thesauren-Corpora’ (Venedig 1732–1737). (Fontes 4). Heidelberg: Heidelberg Universitätsbibliothek.
http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/volltexte/2007/386.
Daly Davis, Margaret. 2013. Il rovescio della medaglia, No. 2: Enea Vico on ancient coin reverses as historical
documents; verso il secondo libro sopra le medaglie degli antichi. (Fontes 77). Heidelberg: Heidelberg
Universitätsbibliothek. http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/volltexte/2013/2181.
Daly Davis, Margaret. 2014a. Il rovescio della medaglia, No. 3: Antonio Zantani’s “Lives of the emperors”.
(Fontes 79). Heidelberg: Heidelberg Universitätsbibliothek. http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/art
dok/volltexte/2014/2210.
Daly Davis, Margaret. 2014b. Numismatic and Epigraphic Scholarship in Sixteenth-Century Rome: Antonio
Agustin’s “Bibliography” of Books on Ancient Coins and Inscriptions. In Vincenzo Cazzato, Sebastiano
Roberto & Mario Bevilacqua (eds.), La festa delle arti: scritti in onore di Marcello Fagiolo per
cinquant’anni di studi, 302–305. Roma: Gangemi.
Dekesel, Christian E. 1997. Bibliotheca nummaria: Bibliography of Sixteenth-Century Numismatic Books.
Illustrated and Annotated Catalogue. London: Spink.
Ex venerandae antiquitatis reliquiis. [1532]. Ex venerandae antiquitatis reliquiis exemplum instrumenti Romani
. . . Adiecimus quoque L. Cuspidii testamentum et contractum venditionis . . . una cum aliis vetustis
monumentis. Basle: [Cratander].
Fabricius, Georg. [1551]. Roma; Antiquitatum libri duo . . . Itinerum lib. I. Basel: Oporinus.
Fabricius, Johann Albert. 1697. Bibliotheca Latina. Hamburg: Schiller.
Fabricius, Johann Albert. 1713. Bibliographia antiquaria. Hamburg: Liebezeit.
Fera, Vincenzo. 1996. Poliziano, Ermolao Barbaro e Plinio. In Michela Marangoni & Manlio Pastore Stocchi
(eds.), Una famiglia veneziana nella storia: i Barbaro. Atti del Convegno di studi in occasione del quinto
centenario della morte dell’umanista Ermolao, Venezia, 4–6 novembre 1993, 193–234. Venezia: Istituto
veneto.
Ferrary, Jean-Louis. 1996. Onofrio Panvinio et les antiquités romaines. (Collection de l’École Française de
Rome 214). Roma: École Française de Rome.
Fulvio, Andrea. 1517. Illustrium imagines. Roma: Giacomo Mazzocchi.
What Was Antiquarian Literature in 1500? Canons and Definitions 27

Furlotti, Barbara. 2019. Antiquities in Motion. From Excavation Sites to Renaissance Collections. Los Angeles:
Getty Publications.
González Germain, Gerard. 2020. The Epigrammata Antiquae Urbis (1521) and the Muses: a Little-Known
Chapter in Sixteenth-Century Latin Poetry. In Florian Schaffenrath, María Teresa Santamaría
Hernández & Jean-François Cottier (eds.), Acta Conventus Neo-Latini Albasitensis. Proceedings of the
Seventeenth International Congress of Neo-Latin Studies (Albacete 2018), 294–311. Leiden/Boston: Brill.
González Germain, Gerard & Joan Carbonell Manils. 2012. Epigrafía hispánica falsa del primer Renacimiento
español. Una contribución a la historia ficticia peninsular. Bellaterra: Universitat Autònoma de
Barcelona.
Grafton, Anthony. 2020. Inky Fingers: The Making of Books in Early Modern Europe. Cambridge, MA: Harvard
University Press.
Gruter, Janus. 1707. Inscriptiones antiquae totius orbis Romani . . . denuo cura viri summi Ioannis Georgii
Graevii recensitae. Amsterdam: Franciscus Halma.
Günther, Hubertus. 2018. A City in Quest of an Appropriate Antiquity: the Arena of Verona and its
Influence on Architectural Theory in the Early Modern Era. In Karl Enenkel & Konrad Ottenheym
(eds.), The Quest for an Appropriate Past in Literature, Art and Architecture, 76–105. Leiden/Boston: Brill.
Guthke, Karl Siegfried. 2003. Epitaph Culture in the West. Variations on a Theme in Cultural History. Lewiston:
Edwin Mellen.
Herklotz, Ingo. 2007. Arnaldo Momigliano’s “Ancient History and the Antiquarian”: A Critical Review. In
Peter N. Miller (ed.), Momigliano and Antiquarianism. Foundations of the Modern Cultural Sciences,
127–153. Toronto: University of Toronto Press.
Kragelund, Patrick. 2021. The Latin Inscriptions of Medici Florence. Rome: Quasar.
Labbé, Philippe. 1664. Bibliotheca bibliothecarum curis secundis auctior. Accedit Bibliotheca nummaria in duas
partes tributa. I. De antiquis numismatibus. II. De monetis, ponderibus & mensuris. Paris: Billaine.
Le Pois, Antoine. 1579. Discours sur les medalles. Paris: Patisson.
Madigan, Brian. 2022. Andrea Fulvio’s Illustrium imagines and the Beginnings of Classical Archaeology.
Leiden: Brill.
Marschalk, Nikolaus. 1501. Grammatica exegetica. Erfurt: Hachenborg.
Marullus, Michael Tarchaniota. 1497. Hymni et epigrammata. Firenze: Societas Colubris.
Massaro, Matteo. 2018. Questioni di autenticità di iscrizioni metriche (o affettive). In Federico Gallo &
Antonio Sartori (eds.), Spurii lapides. I falsi nell’epigrafia latina, 93–135. Milano: Biblioteca Ambrosiana.
Mazzocco, Angelo. 1985. Biondo and the Antiquarian Tradition. In Richard J. Schoeck (ed.), Acta Conventus
Neo-Latini Bononiensis, Proceedings of the Fourth International Congress of Neo-Latin Studies (Bologna
26 August–1 September 1979), 124–136. Binghamton, NY: Center for Medieval and Early Renaissance
Studies.
Mazzocco, Angelo. 2014–2015. A Reconsideration of Renaissance Antiquarianism in Light of Biondo Flavio’s
Ars Antiquaria, with an Unpublished Letter from Paul Oskar Kristeller (1905–1999). Memoirs of the
American Academy in Rome 59–60. 121–159.
Miller, Peter N. 2001. The Antiquary’s Art of Comparison: Peiresc and Abraxas. In Ralph Häfner (ed),
Philologie und Erkenntnis. Beiträge zu Begriff und Problem frühneuzeitlicher “Philologie”, 57–94.
Tübingen: M. Niemeyer Verlag.
Miller, Peter N. 2012. Major Trends in European Antiquarianism, Petrarch to Peiresc. In Jose Rabasa,
Masayuki Sato, Edoardo Tortarolo & Daniel Woolf (eds.), The Oxford History of Historical Writing, vol. 3:
1400–1800, 244–260. Oxford: Oxford University Press.
Missere Fontana, Frederica. 1994/95. La controversia “Monete o Medaglie”. Nuovi documenti su Enea Vico
e Sebastiano Erizzo. Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali, lettere ed
arti 153. 61–103.
Mitchell, Charles. 1960. Archaeology and Romance in Renaissance Italy. In Ernest Fraser Jacob (ed.), Italian
Renaissance Studies: A Tribute to the Late Cecilia M. Ady, 455–483. London: Faber and Faber.
28 William Stenhouse

Momigliano, Arnaldo. 1950. Ancient History and the Antiquarian. Journal of the Warburg and Courtauld
Institutes 13(3–4). 285–315.
Muratori, Ludovico Antonio, 1739. Novus thesaurus veterum inscriptionum, vol. 1. Milano: Ex aedibus
Palatinis.
Piccolomini, Aeneas Silvius. 1507. De pravis mulieribus. Epitaphia clarorum virorum. Paris: Bonnemère.
Pontanus, Ludovicus. [1472]. Singularia iuris. [The Netherlands: Printer of the Speculum humanae
salvationis].
Probus, Valerius. 1510. In hoc libello subiecta continentur Valerii Probi interpretamenta litterarum singularium
in antiquitatibus Romanis. Oppenheim: Chobel.
Rosinus, Johannes. 1583. Romanarum antiquitatum libri decem. Basel: Perna.
San Vicente González de Aspuru, José Ignacio. 2017. Monedas romanas en los grabados de Enea Vico: Análisis
histórico y numismático, facsímil y traducción de Le Imagini con tutti riversi trovati et le vite de gli
Imperatori tratte dalle medaglie et dalle Historie de gli Antichi de Enea Vico y Antonio Zantani. Oviedo:
Universidad de Oviedo.
Schnapp, Alain. 1993. La conquête du passé. Aux origines de l’archéologie. Paris: Carré.
Spreti, Desiderio. 1489. De amplitudine, vastatione et instauratione urbis Ravennae. Venezia: Capcasa.
Stenhouse, William. 2005. Reading Inscriptions and Writing Ancient History: Historical Scholarship in the Late
Renaissance. London: Institute of Classical Studies.
Stenhouse, William. 2017a. Flavio Biondo and Later Renaissance Antiquarianism. In Frances Muecke &
Maurizio Campanelli (eds.), The Invention of Rome: Biondo Flavio’s Roma triumphans and its Worlds,
259–273. Genève: Librarie Droz.
Stenhouse, William. 2017b. Imagination and the Remains of Roman Antiquity. In William Caferro (ed.), The
Routledge History of the Renaissance, 125–139. London/New York: Routledge.
Thoenes, Christof (ed.). 1989. Sebastiano Serlio. Sesto seminario internazionale di storia dell’architettura
(Vicenza, 31 agosto–4 settembre 1987). Milano: Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea
Palladio”.
Wagner, Bettina (ed.). 2015. Worlds of Learning: The Library and World Chronicle of the Nuremberg Physician
Hartmann Schedel (1440–1514), exhibition catalogue. München: Allitera.
Weiss, Roberto. 1969. The Renaissance Discovery of Classical Antiquity. Oxford: Blackwell.
Williams, Kelsey J. 2017. Antiquarianism: A Reinterpretation. Erudition and the Republic of Letters 2. 56–96.
Zaccharia, Jacopo. [1493]. Inscriptionum libellus. Roma: Stephan Plannck.
Zantani, Antonio & Enea Vico. 1548. Le imagini con tutti i riversi trovati et le vite de gli imperatori tratte dalle
medaglie et dalle historie de gli antichi. Venice: Vico.
Damiano Acciarino
Dibattiti antiquari nella Roma
post-tridentina. Il caso di Simon Magus
o Semo Sancus (CIL VI 567)
Nell’agosto del 1574 veniva ritrovata a Roma, sull’Isola Tiberina, l’iscrizione oggi in-
clusa nel vol. VI del Corpus Inscriptionum Latinarum col numero 567.1 Si trattava di
una piccola ara dedicata a un nume minore del pantheon italico – Semo Sancus Dius
Fidius – su cui erano intagliate le seguenti parole:

SEMONI | SANCO | DEO FIDIO | SACRVM | SEX(tus) POMPEIVS SP(uri) F(ilius) | COL(lina)
MVSSIANVS | QVINQVENNALIS | DECVR(io) | BIDENTALIS | DONVM DEDIT

Nonostante l’apparente semplicità del testo, nelle settimane appena successive alla
scoperta, l’epigrafe divenne uno dei casi antiquari più controversi del tempo.2 Questo
perché la forma del nome mitologico ivi trasmesso (SEMONI), assieme al luogo del ri-
trovamento, potevano sovrapporsi a eventi narrati negli Atti degli Apostoli (8: 9–24) e
recepiti dalla patristica. Infatti, stando a quanto riferito in un passo dell’Apologia Chri-
stiana di Giustino Martire (JVST. MART. Ap. Christ. 1. 26. 2), al tempo dell’imperatore
Claudio (41–54 d. C.), proprio sull’Isola Tiberina, tra i due ponte, sarebbe stato scolpito
e venerato dal popolo un simulacro di Simon Mago, il noto eresiarca samaritano:
Σίμωνα μέν τινα Σαμαρέα, τὸν ἀπὸ κώμης λεγομένης Γιτθῶν, ὃς ἐπὶ Κλαυδίου Καίσαρος διὰ τῆς
τῶν ἐνεργούντων δαιμόνων τέχνης δυνάμεις ποιήσας μαγικὰς ἐν τῇ πόλει ὑμῶν βασιλίδι Ῥώμῃ
θεὸς ἐνομίσθη καὶ ἀνδριάντι παρ’ ὑμῶν ὡς θεὸς τετίμηται, ὃς ἀνδριὰς ἀνεγήγερται ἐν τῷ μεταξὺ
τῶν δύο γεφυρῶν ἔχων ἐπιγραφὴν Ῥωμαϊκὴν ταύτην· Σίμωνι Δέῳ Σάγκτῳ.

Il testo epigrafico alla base della statua, che recitava Σίμωνι Δέῳ Σάγκτῳ, ne avrebbe
confermato l’effettiva erezione. Il SEMONI | SANCO | DEO poteva risultare in un ele-
mento di consonanza in coloro che avevano nozione del passo di Giustino. Che poi la
consonanza fosse dettata da cause formali o sostanziali era un aspetto tutto da
dirimere.
La tensione nei confronti del reperto emerge già dalla prima testimonianza epi-
stolare che ne faceva cenno, datata 14 agosto 1574, oggi conservata in forma mano-

 L’oggetto è fisicamente conservato a Roma presso i Musei Vaticani, Galleria Lapidaria, 47, 55, inv.
6808.
 Una prima descrizione della dinamica antiquaria svoltasi intorno a questo reperto è data proprio
dal CIL VI 567. Si vedano poi due importanti studi che rappresentano i punti di partenza del presente
contributo, Vagenheim (2003: 289–294) e Stenhouse (2001: 130–131).

Damiano Acciarino, Università Ca’ Foscari Venezia

https://doi.org/10.1515/9783111349916-003
30 Damiano Acciarino

scritta presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano nel codice D 422 inf. (c. 52r). L’eru-
dito romano di casa Farnese, il grande Fulvio Orsini, scriveva con entusiasmo all’a-
mico napoletano, padovano d’adozione, Giovanni Vincenzo Pinelli,3 quanto segue:

S’è ritrovata qua una iscrittione inter duos pontes in Insula Tiberina, la quale è attribuita dall’a-
bate Portio a Simon Mago (me repugna[n]te) per l’autorità di Iustino Martyre, che scrive in questo
luogo essere stata dedicata la statua a Simone Mago. L’inscriptione è questa:
SEMONI
SANCO
DEOFIDIO
SACRVM
etc.
Vostra Signoria, che è più antiquario, potrà con questa confirmare il luogo di Livio nell’ottavo Ab
Vrbe Condita, dove parla di Vitrubio etc., il quale luogo è in molti libri scorretto [LIV. 8. 20. 8]. Del
resto, che SANCVS lingua Sabinorum, et DEVS FIDIVS Romanorum, et Hercules Graecorum, fosse
il medesimo dio, veda Varrone nel IV De lingua Latina [VARR. lin. 5. 10. 66], et Festo Pompeio nella
voce Propter viam [FEST. 254, 12], Samnes qui dicerentur, veda Fulge[n]tio [FVLG. serm. ant. 11]; et
così io sparmiare’ la fatiga di scrivere, hoggi massime, che ho da fare assai. Ma dubito con tutti
questi luoghi non potermi levar da torno li Cardinali Sirleto, et S. Severina con l’abbate quale che
vogliono quelli Simon Mago.

L’epigrafe risultava contesa tra due diversi gruppi di intellettuali: quelli che intende-
vano riferirla alla narrazione neotestamentaria grazie all’intermediazione di Giustino,
e quelli che invece preferivano ricondurla esclusivamente al paganesimo antico, ponen-
dola nel perimetro di fonti classiche ben precise.
I primi, a detta di Orsini, erano tutti prelati: l’abate napoletano Antonio Porzio,
figlio del filosofo Simone e fratello del giurista e storiografo Camillo;4 il cardinale cala-
brese Guglielmo Sirleto5 che, amico di Antonio Porzio e già allievo del padre Simone,
era stato nominato alla guida della Biblioteca Vaticana nel 1572; e Giulio Antonio San-
torio, cardinale di Santa Severina nell’arcidiocesi di Crotone.6
L’Apologia di Giustino circolava a stampa nella versione greca almeno a partire
dal 1551, grazie all’edizione parigina cura da Robert Estienne. Ciò rendeva accessibile
il testo dell’iscrizione su larga scala in lingua originale. Tuttavia, l’epigrafe come tra-
smessa da Giustino godeva anche di una diffusione latina anteriore, giacché, a partire
dal 1526, figurava nell’epistola al lettore dell’edizione di Ireneo curata da Erasmo:7

 Per notizie sul codice e sulla corrispondenza tra il Pinelli e l’Orsini, si veda Raugei (2001; 2018).
 Se di Antonio non sopravvivono notizie, per il fratello Camillo, giurista e storiografo, si rimanda a
Valeri (2016).
 Per il Sirleto si rimanda a Clausi e Lucà (2018); Agati e Canart (2022). Per la biografia, Fragnito
(2018).
 Di costui sopravvivono alcune lettere ambrosiane, cfr. Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. I 239 inf.,
unità codicologica 2, 33, 35, 37, 43, 47, 49, 53, 54, 63, tutte datate tra il 1593 e il 1598.
 Erasmus (1526: a3v).
Dibattiti antiquari nella Roma post-tridentina 31

Solis autem Scripturarum praesidiis pugnat adversus catervam haereticorum, quorum princeps
fuit Simon ille Samarites, magiae peritus, qui se Deum summum ausus est praedicare, et Selenem
scortum suum persuasit esse summam mentem: et hic impostor Romae statuam meruit cum hac
inscriptione, Simoni sancto Deo.

E dal greco al latino, le tangenze tra il testo patristico e CIL VI 567 diventavano ancora
più evidenti (Simoni sancto Deo / SEMONI SANCO DEO) per coloro che si sforzavano di
ricercare legami tra narrazione storica e archeologia in ambito ecclesiastico.
Di coloro che componevano il secondo gruppo, invece, pur non facendo aperta
menzione di alcuno, è certo che Fulvio Orsini pensasse agli antiquari più in vista del
suo tempo e con cui aveva a lungo avuto scambi epistolari sulle materie più varie:
oltre al Pinelli, Jean Matal, Pedro Chacón, Carlo Sigonio, Antonio Agustín, Piero Vet-
tori, e forse anche Marc Antoine Muret.
I rimandi classici evocati da Orsini erano rappresentati da Livio, che menzionava
l’istituzione già in antichità del culto di Semo Sangus proprio sull’Isola Tiberina,8 e da
tre opere di grammatici, il De lingua latina di Varrone,9 il De verborum significatione
di Festo,10 e l’Expositio sermonum antiquorum di Fulgenzio.11 Ciascuna di queste
opere, con le proprie attitudini, finiva per confermare che il SEMONI SANCO DEO
dell’iscrizione altro non era che una divinità terrestre riconducibile al pagane-
simo, appunto un Dius Fidius, i cui attributi potevano assimilarsi a quelli di Giove
o Ercole.12
Tali elementi venivano volti a screditare l’interpretazione del reperto desunta
dalla patristica, di fatto togliendo all’antiquaria ecclesiastica un reperto che sarebbe

 LIV. 8. 20. 7–9: “Senatus de Vitruvio Privernatibusque consultus consulem Plautium dirutis Priverni
muris praesidioque valido imposito ad triumphum accersit: Vitruvium in carcere adservari iussit
quoad consul redisset, tum verberatum necari: aedes eius, quae essent in Palatio, diruendas, bona Se-
moni Sango censuerunt consecranda. Quodque aeris ex eis redactum est, ex eo aenei orbes facti positi
in sacello Sangus adversus aedem Quirini. De senatu Privernate ita decretum, ut qui senator Priverni
post defectionem ab Romanis mansisset trans Tiberim lege eadem qua Veliterni habitaret”.
 VARR. lin. 5. 10. 66: “Hoc idem magis ostendit antiquius Iouis nomen: nam olim Diouis et Diespiter
dictus, id est dies pater; a quo dei dicti qui inde, et dius et diuum, unde sub diuo, Dius Fidius. Itaque
inde eius perforatum tectum, ut ea uideatur diuum, id est caelum. Quidam negant sub tecto per hunc
deierare oportere. Aelius Dium Fidium dicebat Diouis filium, ut Graeci Διόσκορον Castorem, et puta-
bat hunc esse Sancum ab Sabina lingua et Herculem a Graeca. Idem hic Dis pater dicitur infimus, qui
est coniunctus terrae, ubi omnia ut oriuntur ita aboriuntur; quorum quod finis ortuum, Orcus dictus”.
 FEST. 254. 12: “Propter viam fit sacrificium, quod est proficiscendi gratia, Herculi aut Sanco qui sci-
licet idem est deus”.
 FVLG. serm. ant. 11 “[Quid sint semones] Semones dici voluerunt deos quos nec caelo dignos ascribe-
rent ob meriti paupertatem, sicut sunt Priapus, Epona, Vertumnus, nec terrenos eos deputare vellent
pro gratiae veneratione, sicut Varro in mistagogorum libro ait: ‘Semoneque inferius derelicto deum
depinnato orationis attollam alloquio’”.
 Dumézil (2001: 169); si veda anche Wissowa (1909: 3654).
32 Damiano Acciarino

potuto tornare utile nell’opera di provvedere anche alla storia cristiana un fonda-
mento archeologico, sempre più urgente in epoca post-conciliare.
Non è quindi un caso che, circa una settimana dopo l’invio della missiva al Pinelli,
il 20 agosto 1574, sempre a Roma, l’abate Julius Jacobonius scriveva a Marc Antoine
Muret nella speranza di trovare una sponda che desse supporto storico-filologico a
scapito dell’attribuzione dell’iscrizione alla statua di Simon Mago. Jacobonius, infatti,
era stato deriso dai sostenitori di Giustino con argomenti difficili da smentire (e.g.,
confronti linguistici tra l’ebraico e l’antica lingua sabina):13

[. . .] lapidem nuper ad Tyberis ripam effossum, Semoni Sanco Deo Fidio inscriptum, Simonem
illum Magum designare, cum omnino ipse adversarer, ludibrio omnibus ac despectui esse coepi.
Cumque de quodam Fidio Sango vel Sanco legisse me aliquando affirmarem, Semonesque terre-
nos Deos antiquitus fuisse appellatos, tum magis a quibusdam irridebar, qui Sancum Sabina lin-
gua Magum, Semonemque quam Simonem Hebraice dici malebant. [. . .] Obsecro te, Murete
doctissime, ut, si quid contra horum insulsissimorum hominum sententiam colligere potes [. . .],
quam primum mittas [. . .]. Mitto ad te inscriptionem totam ex ipso vetusto lapide ad verbum
ordineque desumptam.

Non si sa se Muret già conoscesse il testo dell’epigrafe al momento dell’invio che


gliene fece Jacobonius. Certo è invece che dalla sua risposta si evince come la que-
stione di Semo Sancus gli fosse affatto estranea. E anzi, con l’occasione, finiva per ac-
crescere il novero delle fonti già acquisite da Orsini con ulteriori attestazioni latine e
greche:14

Quaeris ex me, ecquid inscriptio vetus nuper effossa, in qua Semonis Sanci Dei Fidii mentio est,
ad Simonem magum pertineat: id enim quosdam pro vero ac comperto adseverare. [. . .] Nihil
etima tritius aut pervulgatius. Et certo scio, te ipsum per te hanc stultitiam refutare potuisse, nisi
id a me fieri maluisses. Semonis Sangi Fidii mentio est apud Livium libro octavo [LIV. 8. 20. 8] his
verbis: Bona Semoni Sango censuerunt consecranda. Nominat eum et aliis aliquot locis [LIV. 32. 1.
10]. Et apud Ovidium VI Fastorum:
Quaerebas Nonas Sango Fidione referrem,
An tibi, Semo pater.
Ubi vulgo legitur Semipater aut Semiaper, vitio eorum, qui quae non intelligunt, mutant. Mentio
eiusdem apud Halicarnasseum libro quarto [DIONYS. ALIC. ant. Rom. 4. 58. 4], apud Augustinum De
civitate Dei [AVG. civ. 18. 19] rex Sabinorum fuit, quem mortuum retulerunt in Deos, ut est apud
Lactantium libro primo [LACT. inst. 1. 15 (PL 6. 195A)]. Mentio eius et apud Silium Italicum [SIL. 8.
419], apud Festum in dictione Propter viam [FEST. 254. 12], apud Fulgentium in libro de vocibus anti-
quis [FVLG. serm. ant. 11]. Scio esse et nescio quid apud Plutarchum. Ne longum faciam, res contrita
ac communis est [. . .]

 Muret (1615: 344–345 Nr. 81); sull’etimologia del nome, si veda Ernout e Meillet (1951: 592–593).
 Muret (1615: 345–346 Nr. 82).
Dibattiti antiquari nella Roma post-tridentina 33

Per corroborare il fronte anti-Giustino, alle già note menzioni di Livio, Festo e Fulgen-
zio, Muret aggiungeva ulteriori rimandi liviani,15 un interessante passaggio dei Fasti
di Ovidio, con tanto di acuta proposta d’emendazione,16 Silio Italico,17 Dionigi di Ali-
carnasso,18 e soprattutto due passi dalla patristica latina, di Lattanzio19 e Agostino,20 a
riprova che lo stesso Cristianesimo primitivo riconosceva i culti dedicati a questa divi-
nità come di esclusiva pertinenza pagana.
Di lì a poco, notizia della rinvenuta epigrafe dell’Isola Tiberina raggiunse anche il
Sigonio a Bologna, sia da Roma, forse per mano dell’Orsini stesso, sia da Padova, per
mano del Pinelli. Testimonianza di questo scambio sopravvive nella risposta che lo
stesso Sigonio inviava al Pinelli il giorno 14 settembre 1574, conservata nel mano-
scritto ambrosiano E 34 inf.:21

Io mi trovo in Villa, lontano da Bologna sei miglia, per far l’indice alli libri de iure, et però ri-
spondo tardi alla inscritione di Roma, et dico che tengo con quelli che vogliono che quella inscri-
tione sia a Santo Dio Fidio, alias Hercole, percioché hebbe appresso i Latini questi nomi. Ovidio
in Fastis:
Quarebam Nonas Sancto Fidiove referrem,
An tibi semipater. Tunc mihi Sanctus ait:
Cuicunque ex illis dederis, ego munus habebo;
Nomina terna fero. Sic voluere Cures.
Dionysius lib. 4 ἐν ἱερῷ Διὸς Πιστίου, ὃν Ῥωμαῖοι Σάγκον καλοῦσιν [DIONYS. ALIC. ant. 4. 58. 4],
idest in Templo Dii Fidii, quem Romani Sanctum vocant. Festus lib. 14 Herculi, aut Sango, qui
scilicet idem est Deus [FEST. 254. 12]. Et ho di avertire che si scrive Sancus, Sanctus et Sangus,
credo, percioché altri scrivono secondo la ragione, come Sancus, altri secondo la pronontia del

 LIV. 32. 1. 10: “Ab Suessa nuntiatum est duas portas quodque inter eas muri erat de caelo tactum, et
Formiani legati aedem Iouis, item Ostienses aedem Iouis, et Veliterni Apollinis et Sancus aedes, et in
Herculis aede capillum enatum”.
 Ov. fast. 6. 212–215: “Quaerebam Nonas Sanco Fidio ne referrem / an tibi, Semo pater; tum mihi
Sancus ait: / ‘cuicumque ex istis dederis, ego munus habebo: / nomina terna fero: sic voluere Cures’”.
 SIL. 8. 419–422: “Ibant et laeti pars Sancum voce canebant / auctorem gentis, pars laudes ore fere-
bat, / Sabe, tuas, qui de proprio cognomine primus / dixisti populos magna dicione Sabinos.”
 DIONYS. ALIC. ant. rom. 4. 58. 4: “καὶ ἵνα μηδὲν αὐτοῖς ἔτι δεῖμα περὶ τοῦ μέλλοντος ὑπάρχῃ χρόνου
μηδ’ ἐνδοιάζωσιν, εἰ βέβαια ταῦτα σφίσι διαμενεῖ, γράψας ἐφ’ οἷς ἔσονται δικαίοις φίλοι, τὰ περὶ τού-
των ὅρκια συνετέλεσεν ἐπὶ τῆς ἐκκλησίας παραχρῆμα καὶ διωμόσατο κατὰ τῶν σφαγίων. τούτων ἐστὶ
τῶν ὁρκίων μνημεῖον ἐν Ῥώμῃ κείμενον ἐν ἱερῷ Διὸς Πιστίου, ὃν Ῥωμαῖοι Σάγκον καλοῦσιν, ἀσπὶς
ξυλίνη βύρσῃ βοείᾳ περίτονος τοῦ σφαγιασθέντος ἐπὶ τῶν ὁρκίων τότε βοός, γράμμασιν ἀρχαϊκοῖς ἐπι-
γεγραμμένη τὰς γενομένας αὐτοῖς ὁμολογίας. ταῦτα πράξας καὶ βασιλέα τῶν Γαβίων τὸν υἱὸν Σέξτον
ἀποδείξας ἀπῆγε τὴν δύναμιν. ὁ μὲν δὴ πρὸς Γαβίους πόλεμος τοιούτου τέλους ἔτυχεν”.
 LACT. inst. 1. 15. 2: “Privatim vero singuli populi gentis aut urbis suae conditores, seu viri fortitu-
dine insignes erant, seu foeminae castitate mirabiles, summa veneratione coluerunt; ut Aegyptii Isi-
dem, Mauri Iubam, Macedones Cabirum, Poeni Uranum, Latini Faunum, Sabini Sancum, Romani
Quirinum”.
 AUG. civ. 18. 19: “Sabini etiam regem suum primum Sancum, sive ut aliqui appellant Sanctum, retu-
lerunt in deos”.
 Sigonio (1732–1737, 6: 1029).
34 Damiano Acciarino

popolo, Sangus, o Sanctus, et così si trova scritto ne’ Greci, come ne’ Latini. Nel medesimo dì mi è
stata mandata la medesima inscritione da Roma, con le medesime questioni, et però rispondo
pensatamente.

Le autorità addotte dal Sigonio coincidono quasi del tutto con quelle del Muret, non
perché ci sia stato un precedente scambio tra i due – come accennato, è probabile che
la lettera venisse piuttosto dall’Orsini che dal francese – ma forse perché entrambi, al
fine di accumulare notizie sulla divinità in questione, attinsero a una medesima fonte,
individuabile grazie alla considerazione relativa alla pronuncia del nome. E ciò era
affatto peregrino, se si considera che lo slittamento ortografico avrebbe avallato o
smentito la coincidenza tra l’epigrafe come attestata in Giustino e il ritrovamento
archeologico.
Il testo consultato è sicuramente il De deis gentium di Lilio Gregorio Giraldi, pub-
blicato nel 1548, che, oltre a citare le medesime fonti del Muret e del Sigonio,22 aggiun-
geva tutta una serie di oscillazioni onomastiche donde la digressione linguistica
avrebbe tratto ispirazione:23

Sed si multorum recitandae sunt opiniones, et lectiones variae, Lactantii ex libro primo verba
quidam ita legunt: Sabini colunt Sabum, ut Romani Quirinum. Sunt et alii pervetusti codices qui
nec Sabum, nec Sangum, nec Sacum, nec Sanctum, sed Xanthum habeant, quo pacto et
D. Augustinus lib. decimo octavo De civit. Dei, cuius verba ex cap. decimo nono ita passim legun-
tur: Sabini etiam regem suum primum Xanthum, sive (ut aliqui appellant) Xanthium retulerunt
in deos. Haec D. Augustinus, quem Lactantii verba imitatum videmus, vel Varronis utrunque po-
tius. Ego nihil statuo in tanta varietate, satis fecisse ratus, aliorum recitasse opiniones. Certe cir-
cumfertur M. Porcii Catonis Originum fragmentum, in quo ita legitur: Sabini a Sabo conditi,
Sabatio Sangi gentili edito, et paulo post, Sangi gentilem Sabi pronunciant Sabini, Sanctum Ro-
mani, Sagam barbari, a quo et sagi primi Thusci, id est pontifices, et sacri expiatores, quae si
Catonis legitima haec sint, omnis tollitur ferme ambiguitas.

Ma non è tutto. Il 26 settembre del 1574, il grande antiquario e giurista spagnolo Anto-
nio Agustín rispondeva a una missiva di Fulvio Orsini del 14 agosto – lo stesso giorno
in cui fu inviata al Pinelli e, verosimilmente, al Sigonio. Rispetto agli interlocutori pre-
cedentemente intervenuti, Agustín aggiungeva originali e ulteriori dettagli di carat-
tere numismatico e archeologico:24

 Giraldi (1548: 93): “Sangus Sabinorum deus: Dionys. Alicarn. lib. II ait Portium Catonem scriptum
reliquisse Sabinorum gentem esse nominatam a Sabino, filio Sangi dei gentilis, qui etiam dictus est
Pistius. Sangi genii sacellum urbis VII regione statuit P. Victor. Lactantius vero: Sabini, ait, colunt San-
gum, ut Romani Quirinum. Quaedam Lactantii exemplaria Sancum non Sangum habent. Sanci memi-
nit Festus: Propter viam fit sacrificium, quod est proficiscendi gratia Herculi, aut Sanco, qui scilicet
idem est deus. Quidam non Sangum, nec Sancum legunt, sed Sanctum, quod ita Hercules sit vocatus”.
 Giraldi (1548: ibid.). Il riferimento a Catone, tuttavia, è tratto da Annio da Viterbo (1498: 78v e
126r–v).
 Agustín (1772: 257); Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 4104, ff. 120r–121v.
Dibattiti antiquari nella Roma post-tridentina 35

Tandem aliquando, avanti di mandarvi questa, arriva una vostra delli 14 di agosto con l’epitaffio
SEMONI SANGO etc. et col Privilegio della cittadinanza molto ben in ordine, che vi ringratio mille
et mille volte. La interpretatione del theologo è ben ridicula, SEMONI è per Simone Mago. Parmi
ricordare d’una medaglia, credo di Quinctii, dove si trova D.S.S. et il nostro M. Gentile voleva che
fossi DEO SEMONI SANGO, et pare cotesta iscritione dica essa medesimo il DEO FIDIO, del quale
si vede una certa figura di mezzo rilievo, credo a S. Apostoli, HONOR, FIDES o VERITAS, et AMOR,
et FIDII SIMVLACRVM. Varrone cita Aelio Gallo per provare esser il medesimo Dio Fidio et Sanco
di Sabini.

Quivi si riconosceva l’assurdità dell’attribuzione dell’iscrizione alla statua di Simon


Mago, smentendo di fatto ogni possibile tangenza con la storia ecclesiastica. A soste-
gno, menzionava una moneta antica (oggi RRC 297/1a) della gens Quinctia, che ritraeva
sul recto il profilo di una figura barbuta con corona d’alloro e clava dietro la spalla
destra – attributi di Ercole – e sul verso un desultor tra due cavalli e un ratto in basso.
Delle varie lettere che compongono la legenda, oltre al marchio di controllo e ai riferi-
menti gentilizi TI(tus) Q(uinctius), l’abbreviazione sul margine inferiore D · S · S veniva
sciolta dall’erudito Gentile Delfini con D(eus) S(emo) S(ancus), al dativo, probabilmente
in ragione dei condivisi attributi di questa divinità sabina con Ercole.
Di seguito, Agustín menzionava anche un bassorilievo all’epoca presso la chiesa
dei Santi Apostoli a Roma, oggi conservato presso la Galleria Lapidaria dei Musei Vati-
cani (n° 9398). Questo reperto ritrae tre figure – un uomo e una donna in primo piano
nell’atto della iunctio dextrarum, e un fanciullo sullo sfondo – accompagnate da una
serie di didascalie intagliate nella pietra che recitano, in corrispondenza dell’uomo
HONOR, della donna VERITAS, del fanciullo AMOR, e nel margine superiore FIDEI
SIMVLACHRVM (CIL VI 4b✶).
Sulla natura tardo quattrocentesca delle iscrizioni attestate sul reperto si è già
espressa Phyllis Williams.25 Ciò che qui interessa, invece, è la tradizione a stampa dell’i-
scrizione FIDEI SIMVLACHRVM: essa, infatti, viene pubblicata prima negli Epigrammata
antiquae urbis del Mazzocchi26 e successivamente nelle Inscriptiones sacrosanctae vetu-

 Williams (1941).
 Mazzocchi (1521: 122v). Un’estesa postilla autografa di Jean Matal accompagna a destra questa imma-
gine nel suo volume degli Epigrammata del Mazzocchi (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat.
8495): “Simulacra Fidei alia visuntur Romae. | In Laurentii, via Tyburtina, urna est, in qua cum alia
multa sculpta | sunt, tum vero Cybelis stantis ima | go, turritae quidem, leva cornucopiae | gestantis.
Dextra sane confracta ha | buisse cymbalum putarim. Est etiam | in Marci, in pariete, Fidei simulacrum,
| ut opinor, ex superioris similitudine; | quanquam, quaedam vetustate collapsa | sunt, ut difficiliorem
facere coniectura necesse sit”. A sinistra del disegno si lege anche dal Matal: “Medio sinistrae manus
digito annulus conspicitur”. Sul capo del fanciullo Matal scrive AMOR e disegna un anello nel anulare
della donna. Non si fa riferimento alla questione dell’epigrafe dell’Isola Tiberina, perché la riscoperta è
di certo posteriore alle annotazioni (ante 1555); si veda Carbonell Manils e González Germain (2012).
36 Damiano Acciarino

statis di Apianus27 con la variante FIDII SIMVLACRVM. Proprio Apianus, introducen-


done la riproduzione, aggiungeva un’estesa annotazione:

Damus hic tibi depictam figuram Medii Fidii, per quem Romani iurare olim solebant, et quia
pauci ea de re scripserunt, et ii, qui literis tradiderunt, diverse senserunt, propterea visum est
istaec secreta altius investigare. SANCTVS FIDIVS et Semipater dii fuerunt Sabinorum, quos
domo demigrantes in collem Quirinalem cum caetera suppellectile detulerunt, idque numen ver-
bis trinum, re unicum esse dixerunt. Vnde licet tribus ipsis templum esset in Quirinali colle dica-
tum, unius tamen Sancti vocabulo appellabatur obtinuitque eiusmodi nominis opinio sanctitatis
magnam vim habere iusiurandum, quo in trino et unico numine medium esse quis fidium
affirmaret.

L’inclusione di tale reperto archeologico nella tradizione cultuale di Semo Sancus era
accettata ma sottaciuta dal Mazzocchi; risultava invece manifesta in Apianus, che si
riferiva alla tradizione romana di giurare in nome di questo nume – giustificando
così l’iconografia con una succinta spiegazione mitologica. Ed è proprio grazie a tale
lettura, ripresa in modo palmare nei decenni a seguire da diversi eruditi, tra cui Guil-
laume Du Choul e Vincenzo Cartari,28 che si comprende il rimando fatto dall’Agustín
nella lettera.
Comunque sia, ciò che interessa in questo caso è che quattro giorni prima della
missiva inviata dallo spagnolo, cioè il 22 settembre 1574, e a più di un mese dal ritro-
vamento dell’epigrafe e dalla prima lettera al Pinelli, Fulvio Orsini prendeva la penna
e scriveva a Piero Vettori a Firenze, ripercorrendo quanto era riuscito a raccogliere
dalla sua prima inchiesta epistolare:29

Hora le mando questa inscrittione trovata dell’insula Tiberina, nell’horto di S. Bartholomeo inter
duos pontes. Questi nostri vogliono che appartenga a Simone Mago, per il luogo di Iustino, Tertul-
liano, Irenaeo et altri, i quali scrivono che a Simone Mago fosse dedicato la statua inter duos pon-
tes con inscriptione SIMONI DEO SANCTO etc. Ma a me pare che si possa et debbia attribuire al
Sanco Dio de Sabini, che appresso Romani era Dius Fidius, et trovasi in Livio nel libro VIII SEMO
SANCVS, dove parla di Vitrubio; so che a V. S. sono noti li luoghi di Varrone, Festo Pompeio
et altri scrittori, dove si parla di questo Dio, che appresso Graeci era Hercole; mi resta solo due
dubbii in Ovidio, l’uno se quel verso An tibi semipater nel lib. VI de Fasti ha da dire semo pater,
et se il Sancus et Sanctus è la medesima cosa, perché io trovo, nelli libri a penna di Ovidio et
Festo Pompeio, Sancus, et in antichissima inscriptione SANCTVS, in Rieti, chiamato il med(esim)o
Dio forse a Sancio, donde è detto secondo Propertio, si può dire nell’uno et l’altro modo [PROP. el.
4. 9. 71–74]. Così harro caro di sapere dalla S. V. come intederemo il verso di Ovidio Nomina terna
fero. Si trova una medaglia d’argento in mio potere, che nel dritto hà la testa di questo Dio, in
forma d’Hercole, et lettere D.S.S. che direi Deus Fidius Semo Sancus, over Deus Fidius Sancus
Sanctus, volendo alcuni che’l SANCVS sia detto in lingua de Sabini, et il SANCTVS de Romani; per
il semopater appresso Ovidio, sarria un libro che hò antichissimo, dove queste parole sono casse,
et fatte semicaper da chi non intenderla [sic]. Ma si trova in Rieti una inscriptione a questo Dio,

 Apianus e Amantius (1534: 271).


 Du Choul (1556: 30) e Cartari (1571: 154).
 Nolhac (1889: 30–31); London, British Library, ms. Add. 10270, f. 7r.
Dibattiti antiquari nella Roma post-tridentina 37

dove è SEMIPATRI REATINO, et semopater et semipater alla fine è la medesima cosa. Hora la
prego considerarci sù et scrivermi la sua opinione intorno alle parole abbreviate dalla meda-
glia D. S. S.

Al di là dell’invio del testo epigrafico e della ricostruzione del contesto erudito che vi
ruotava attorno, interrogava Orsini l’amico fiorentino a proposito dei dubbi che an-
cora sussistevano alla luce delle informazioni testé ricevute. Nuove fonti da conside-
rare erano Properzio30 e due iscrizioni reatine, una indubbiamente CIL IX 4672
(“Sancte”),31 l’altra probabilmente CIL IX 4676 (“Patri Reatino sacr.”). Si riapriva inol-
tre la questione già sollevata dal Muret sulla correttezza del passo dei Fasti di Ovidio
(6, 213).32 Muret, come visto, propendeva per emendare in Semo pater le lezioni semi-
pater o semiaper: la prima, semipater, era accolta dallo Scaliger;33 semicaper (non se-
miaper) è invece attestato in Vat. lat. 3262, noto anche come Ursinianus, appunto il
codice che Fulvio Orsini citava nella lettera.34 Ciò sembrerebbe indicare che l’Orsini
ebbe uno scambio anche con il Muret, di cui però non restano testimonianze note.
Sul versante numismatico si segnala una coincidenza che deve essere poligenetica
rispetto a quanto riferito dall’Agustín, ma comunque significativa del contesto culturale
in cui questi eruditi si muovevano. Orsini, infatti, pubblicava questa stessa moneta e un
estenso resoconto all’interno della sua silloge numismatica Familiae Romanae.35
Sul versante ortografico, l’oscillazione delle forme Sancus / Sanctus menzionata
dal Sigonio e dal Muret sarà ripresa alcuni anni dopo da Orsini nelle sue Notae ad
Caesarem pubblicate come appendice ai Fragmenta historicorum di Antonio Agustín
(Romae 1595), grazie alla scoperta (circa 1588) di un’iscrizione “quae apud me est”, che
attestava SANCO SANCTO SEMONI | DEO FIDIO SACRVM.36
Addirittura, anche il codice miscellaneo Vat. lat. 6040 (c. 17r–v) reca una traccia
di questa circolazione di pareri.37 Vi è, infatti, un sintetico resoconto degli scambi epi-
stolari intercorsi; oltre alle consuete fonti e il testo epigrafico, emergono riferimenti
alle opinioni dell’abate Antonio Porzio, il che farebbe pensare che il foglio racco-

 PROP. el. 4. 9. 71–74 “Sancte pater salue, cui iam fauet aspera Iuno: / Sancte, uelis libro dexter inesse
meo. / Huic, quoniam manibus purgatum sanxerat orbem, / sic Sanctum Tatiae composuere Cures”.
 Una parte de la tradizione manoscritta trasmette il testo interpolato “Sancto Fidio Semipatri”; si
veda la scheda del CIL IX, p. 441.
 Non è casuale che Orsini interroghi proprio Vettori sulla questione dei Fasti di Ovidio, visto che
erano noti gli sforzi della filologia fiorentina su quest’opera, se si pensa al commento del Poliziano. Si
veda in particolare Lo Monaco (1991: 424).
 In accordo con i manoscritti di Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, mss. 5369–5373; di Ox-
ford, Bodleian Library, ms. Auct. F 4, 25; e di München, Bayerische Staatsbibliothek, ms. Clm 8122.
 Si veda l’edizione critica di Schilling (1993, 2: 79).
 Orsini (1577: 288–291).
 CIL VI 568. Si veda Agustín (1595: 121)
 A proposito di questo ms., si veda Carbonell Manils (2015).
38 Damiano Acciarino

gliesse le informazioni divulgate da Fulvio Orsini. In quest’ottica, l’autore del cartiglio


potrebbe forse riconoscersi in Pedro Chacón:

SEMONI | SANCO | DEO FIDIO | SACRVM | SEX. POMPEIVS. SP. F. | COL. MVSSIANVS | QVINQ-
VENNALIS | DECVR | BIDENTALIS | DONVM. DEDIT. Quel COL vuol dire Collina, il qual nome è
della tribu che ogni cittadino Romano era notato in una qualche tribu, et si poneva in questa
inscritione inanzi al cognome, che in questa è Mussianus. De Semone Sango, sive Semone Iano,
ut habent exemplaria antiqua, Livius 8 dec. prima; Sex. Pompeius in verb(um) ‘Praeedia’ (!)
[FEST. 276. 7]; Rodiginus lib. p(rim)o cap. 11; Alex(andro) ab Alexandro Dierum genialium lib(er) //
Questo è uno degli Dii rusticani, e tutto si cava da Ovidio nel VI lib. de’ Fasti, dove egli racconta
che si chiamava per piu nomi, et era uscito da’ Sabini, i quali gli havevano edificato un tempio
nel colle Quirinale, et consecrategli le none di giugno. Dice adunque cosi, benche il luogo è scor-
retto in piu parti: Quaerebam nonas Sanco Fidio ne referrem, / an tibi semicaper, tunc mihi Sancus
ait: / ‘Cuicumque ex illis dederis, ego munus habebo / Nomina terna fero, sic volvere cures’. et hunc
igitur veteres donarunt aede Sabini / inque Quirinali constituere iugo. Fa mentione di Semone il
Boccaccio nel lib. VIII Genealog(ia) Deorum cap. XIII;38 S. Agost(ino) lib. 18 de civitate Dei cap.
XXIX: Sabini etiam regem suum primum Sangum, sive ut aliqui appellant Sancum, retulerunt in
Deos.39 Lactantius lib(r)o p(rim)o nomina il med(esi)mo: Latini Faunum, Sabini Sancum, Romani Qui-
rinum. L’Abate Portio tiene che q(uest)o fusse Simon Mago perché Giustino et Tertull(iano) scrivono
che i Romani gli havevano fatto l’inscrittione Deo Sancto a una statua che gl’havevan rotta.

In questo cartiglio, risultano di particolare interesse i riferimenti alle Antiquae lectio-


nes di Celio Rodigino40 e ai Geniales dies di Alessandro d’Alessandro,41 oltre al pre-
zioso rimando boccacciano. Queste fonti, pur non aggiungendo molto alle sfumature
del dibattito, non erano mai emerse dagli scambi finora visti. Tuttavia, se il cartiglio
fosse veramente di Chacón, esso andrebbe considerato come redazione anteriore di
quanto poi pubblicato nei suoi postumi Opuscula, usciti nel 1608, dove la vicenda di
CIL VI 567 veniva ripercorsa alla luce di tutte le fonti classiche ed ecclesiastiche dibat-
tute durante gli anni ’70 del Cinquecento.42
Ma perché tanto interesse intorno a un’epigrafe relativa a una divinità sabina, che
in apparenza non avrebbe dovuto suscitare un’indagine così ramificata? Negli scambi
epistolari di natura erudita, infatti, è raro trovare una tanto estesa costellazione di let-
tere tutte concentrate sullo stesso argomento in un così stretto arco di tempo.43
Una risposta al quesito risiede forse nelle idee di coloro che invece parteggiavano
per identificare l’epigrafe dell’Isola Tiberina con quella indicata nell’Apologia di Giu-

 Boccaccio, De Genealogia deorum, 8. 13: “Hos etiam semones seu semideus vocari veteres voluere,
ut scribit Ovidius”.
 La citazione è infatti AVG. civ. 18. 19 (non 29): “Sabini etiam regem suum primum Sancum, sive ut
aliqui appellant Sanctum, retulerunt in deos”.
 Ricchieri (1516: 25–26).
 D’Alessandro (1522: 258r). Si veda anche Tiraqueau (1586: 906).
 Chacón (1608: [✶3v–✶4v]). Le pagine che si riferiscono a questo reperto sono collocate a inizio
opera, subito dopo l’indice e prima del prima capitolo, non numerate tuttavia.
 Il caso più eclatante è forse Acciarino (2018). Sulla rilevanza della questione di Simon Mago nel
Cinquecento si rimanda agli estesi lavori di Cora Presezzi (2014; 2019).
Dibattiti antiquari nella Roma post-tridentina 39

stino. Questo gruppo, che aveva irriso il povero Jacobonius, come detto, era capeg-
giato da Guglielmo Sirleto, il cui interesse nella storiografia e nell’antiquaria ecclesia-
stica è ben noto e tutt’altro che occasionale. Un reperto come CIL VI 567 diventava
una prova tangibile della storia della Salvezza e del suo dipanarsi agli albori del Cri-
stianesimo. E come tale andava difeso e sostenuto.
Al di là delle menzioni della statua di Simon Mago e dell’iscrizione sul basamento
come trasmessa da Giustino, nel 1559, quindici anni innanzi, l’episodio era entrato
nelle pagine delle Centurie di Magdeburgo, facendosi strada nella narrazione De reli-
gionibus extra Ecclesiam, e diventando così pertinenza della storiografia protestante:

Quaeritur et de statuae Simonis Magi religione, a Romanis sub hoc Imperatore [Claudio] instituta,
Iustinus in Apologia altera ad Antoninum Pium, his verbis: “Simon quidam Samaritanus, ex vico
qui Triton dicebatur, qui Claudio Caesare regnante, cum arte daemonum magica opera edidisset,
in regia vestra urbe Roma deus iudicatus est, statuaeque honos ei, ut Deo, a vobis erecta est.
Eaque statua in Tiberi, inter pontes duos erecta est cum hac Latina inscriptione SIMONI DEO
SANCTO”. Omnesque fere Samaritani, et aliarum etiam nationum non pauci, eum tanquam pri-
mum Deum profitentes, colunt atque venerantur.44

Il fronte cattolico, ispirato proprio da Sirleto, già negli anni susseguenti alla chiusura
del Concilio di Trento, si adoperava alla composizione di una storia ecclesiastica che
sostenesse le ragioni della Chiesa di Roma e tenesse testa ai centuriatori. E nonostante
alcuni tentativi a riguardo fossero portati a compimento, non soddisfecero le esigenze
della committenza, o perché non reggevano il confronto con l’opera dei rivali prote-
stanti, come nel caso della Historia sacra di Girolamo Muzio, o perché affrontavano la
questione senza le cautele che la situazione politica richiedeva, come nel caso della
Historia ecclesiastica di Carlo Sigonio. Quale fortuna ebbero queste opere nella storia
della storiografia e della censura è cosa nota.
Circa la statua di Simon Mago, queste le parole del Muzio:45

Et per lo stupore conceputo per le opere fatte da lui, nel Tevere fra due ponti dirizzata gli fu una
statua con lettere, le quali dicevano, A Simon Dio Santo.

E queste quelle del Sigonio:46

Nam, ut narrant Irenaeus et Justinus, Romani eius admirationi usque adeo se dediderant, ut tan-
quam Deo statuam inter duos pontes statuerent cum hac inscriptione SIMONI DEO SANCTO.

Se si pensa però a quanto risposto dal Sigonio alla lettera del Pinelli, si capisce bene
come il passo della Historia ecclesiastica sia anteriore rispetto alla riscoperta di CIL
VI 567.

 Flacius (1559: 678).


 Muzio (1570: 88).
 Sigonio (1732–1737, 4: Historia ecclesiastica, 21).
40 Damiano Acciarino

E proprio questa discrepanza di posizioni, antecedente e successiva alla sua diffu-


sione, dice molto sull’impatto che tale reperto poteva avere sulla storiografia ecclesia-
stica in genere – ovvero dimostrava la capacità di smentire fonti patristiche a fronte
di prove archeologiche. E ciò non era ammissibile in epoca controriformistica, in
quanto nella realtà storica del Cristianesimo primitivo si confermava la veridicità di
coloro che analogamente l’avevano narrata.
Nel caso specifico, oltre a San Giustino, ne avevano parlato autori ben più gravi e
fondanti anche dal punto di vista teologico: Ireneo,47 Tertulliano,48 Eusebio,49 Ago-
stino.50 Ma soprattutto, era sull’attendibilità di autori come questi che la Chiesa Catto-
lica del presente fondava i propri proclami di legittimità, oltreché i propri slanci
polemistici.
La questione dell’iscrizione, quindi, doveva essere risolta, e risolta in fretta, pro-
prio alla luce del legame con la storia sacra che l’erudizione antiquaria aveva vigoro-
samente scosso. Non è dunque un caso che proprio a Cesare Baronio,51 qui come in
altre vicende spinose, sia stato affidato il compito di pacificare le controversie.
Grazie alla sua estrema sensibilità storico-antiquaria, negli Annales ecclesiastici,
Baronio riscriveva la vicenda del simulacro di Simon Mago alla luce dei progressi che
avevano animato gli ultimi mesi del 1574, sforzandosi di disinnescare ogni elemento a
discapito dell’autenticità della testimonianza di Giustino. Il punto di partenza era sem-
pre il medesimo, il culto dell’eresiarca sotto forma di statua:52

De accessu Simonis Magi ad Urbem deque divino, quem sibi magicis artibus comparavit, honore,
Iustinus philosophus pro Christianis coram Antonino Pio Imperatore causam perorans, haec ait:
“Simon quidam Samaritanus in vico, cui nomen Githon est, natus, hic sub Claudio Caesare effica-
cium daemonum arte in imperiali urbe, vestra Roma, propter magicas, quas exhibuit virtutes,

 IRAEN. adv. haeres. 1. 23. 1: “Et cum adhuc magis [Simon Magus] non credidisset Deo, et cupidus
intendit contendere adversus Apostolos, uti et ipse gloriosus videretur esse, et universam magicam
adhuc amplius scrutans, ita ut in stuporem cogeret multos hominum; quippe cum esset sub Claudio
Caesare, a quo etiam statua honoratus esse dicitur propter magicam”.
 TERT. apol. 13. 6: “Quum Simonem Magum statua et inscriptione sancti dei inauguratis”.
 EUSEB. hist. eccl. 2. 13. 3: “ὃς ἐπὶ Κλαυδίου Καίσαρος διὰ τῆς τῶν ἐνεργούντων δαιμόνων τέχνης
δυνάμεις μαγικὰς ποιήσας ἐν τῇ πόλει ὑμῶν τῇ βασιλίδι Ῥώμῃ θεὸς ἐνομίσθη καὶ ἀνδριάντι παρ’ ὑμῶν
ὡς θεὸς τετίμηται ἐν τῷ Τίβερι ποταμῷ μεταξὺ τῶν δύο γεφυρῶν, ἔχων ἐπιγραφὴν Ῥωμαϊκὴν ταύτην·
SIMONI DEO SANCTO” e 2. 14. 5: “οἰόμενος. ἐπιβὰς δὲ τῆς Ῥωμαίων πόλεως, συναιρομένης αὐτῷ τὰ
μεγάλα τῆς ἐφεδρευούσης ἐνταῦθα δυνάμεως, ἐν ὀλίγῳ τοσοῦτον τὰ τῆς ἐπιχειρήσεως ἤνυστο, ὡς καὶ
ἀνδριάντος ἀναθέσει πρὸς τῶν τῇδε οἷα θεὸν τιμηθῆναι. οὐ μὴν εἰς μακρὸν αὐτῷ ταῦτα προυχώρει”.
 AUG. haer. 1: “[Simon magus] Iovem se credi volebat; Minervam vero meretricem quamdam Hele-
nam, quam sibi sociam scelerum fecerat, imaginesque et suam et eiusdem meretricis discipulis suis
praebebat adorandas, quas et Romae tanquam deorum simulacra auctoritate publica constituerat. In
qua urbe apostolus Petrus eum vera virtute Dei omnipotentis exstinxit”.
 Augustine Calmet (1750: 503–522) aveva già in parte evidenziato questa tensione nei confronti del
reperto nella storia della storiografia ecclesiastica, mettendo bene in luce quale fosse il ruolo di
Baronio.
 Baronio (1588: 317 b–c).
Dibattiti antiquari nella Roma post-tridentina 41

Deus habitus est, et statua apud vos veluti Deus honoratus: quae statua in amne Tiberi inter duos
pontes est erecta, Latinam hanc habens inscriptionem, SIMONI DEO SANCTO”.

Al di là della ripresa più o meno precisa del testo di Giustino e della presunta epigrafe
apposta sul basamento della statua, Baronio è il primo erudito del suo tempo a defi-
nire il contesto entro cui Giustino scrisse la sua Apologia Christiana, e cioè una pero-
razione da tenersi di fronte all’imperatore Antonino Pio. Le conseguenze implicite di
questa affermazione erano almeno due, peraltro strettamente connesse. La prima
comportava che lo scritto di Giustino fosse un documento ufficiale che discuteva di
religione davanti alla massima autorità dell’impero. La seconda, derivante dalla prima,
implicava che il pubblico, l’imperatore e l’apparato statale romano, fosse al corrente
dell’episodio e che quindi non ci sarebbe stato bisogno di dichiarare il falso – tanto più
che si chiedeva che la statua, evidentemente ancora visibile al tempo, venisse abbattuta:
“καὶ τὸν ἀνδριάντα, εἰ βούλεσθε, καθαιρήσατε”.53
A questo punto, però, Baronio non poteva più esimersi dall’affrontare in maniera
diretta i progressi dell’erudizione antiquaria seguiti alla riscoperta di CIL VI 567, che
avevano messo in dubbio la credibilità di Giustino e di tutti coloro che ne avevano
seguito le orme.54 Quando affrontava questioni spinose, là dove le ragioni dell’avver-
sario apparivano consolidate, Baronio evitava lo scontro frontale; preferiva piuttosto
armonizzarle con le posizioni da lui sostenute, al fine di sussumere gli argomenti con-
trari all’interno di un paradigma più ampio, dissolvendone così la carica polemica in
una serie di possibili convergenze.
Ciò nondimeno, applicava una sofisticata pars destruens a partire dalla morfolo-
gia dell’epigrafe rinvenuta. Baronio affermava che, pur essendo di piccole dimensioni,
appariva abbastanza grande da ospitare una figura umana quasi in scala naturale, e
quindi poteva coincidere senza difficoltà con il basamento di una statua celebrativa
di un dio da idolatrare, quale si arrogava il titolo Simon Mago:55

[. . .] in eadem insula Tiberina, e ruderibus lapis est effossus, tali inscriptione notatus [. . .] SE-
MONI SANGO . . . Prae[fe]fert lapis ille basim, super quam statua locata esset, sed exigua; nec
cum valde angusta sit, capax fuisse videtur alicuius simulachri humanae staturae similis. Ex hac
igitur inscriptione, tali loco reperta, dubitatio eiusmodi animos illorum subiit: num nominis simi-

 JUSTIN. Apol. 1. 56. 2–3: “καὶ γὰρ παρ’ ὑμῖν, ὡς προέφημεν, ἐν τῇ βασιλίδι Ῥώμῃ ἐπὶ Κλαυδίου Καίσα-
ρος γενόμενος ὁ Σίμων καὶ τὴν ἱερὰν σύγκλητον καὶ τὸν δῆμον Ῥωμαίων εἰς τοσοῦτο κατεπλήξατο ὡς
θεὸς νομισθῆναι καὶ ἀνδριάντι, ὡς τοὺς ἄλλους παρ’ ὑμῖν τιμωμένους θεούς, τιμηθῆναι. ὅθεν τήν τε
ἱερὰν σύγκλητον καὶ ὑμῖν τιμωμένους θεούς, τιμηθῆναι. ὅθεν τήν τε ἱερὰν σύγκλητον καὶ τὸν δῆμον
τὸν ὑμέτερον συνεπιγνώμονας ταύτης ἡμῶν τῆς ἀξιώσεως παραλαβεῖν αἰτοῦμεν, ἵν’ εἴ τις εἴη τοῖς ἀπ’
ἐκείνου διδάγμασι κατεχόμενος, τἀληθὲς μαθών, τὴν πλάνην φυγεῖν δυνηθῇ”.
 Baronio (1588: 318 d): “Hic vero cum actum sit de statua inter duos pontes [. . .] Simoni titulo divi-
nitatis dicata, opportune occurrendum putamus quorumdam virorum, eruditorum tamen, de ea re
dubitationi, in quorum mentes irrepsit aliquando scrupulus, an quae a Iustino ac ceteris patribus de
statua Simoni ibidem loci dicata sunt dicta, vere subsistant ac veritati innitantur”.
 Baronio (1588: 318 e).
42 Damiano Acciarino

litudine Iustinus sit lapsus, ut Simoni Mago dedicatum esse simulachrum existimarit, quod Se-
moni Sango Deo Fidio, legebatur inscriptum?

Ma è la frase conclusiva a mostrare la reale intelligenza dell’argomentazione del Baro-


nio. Egli infatti si domandava: pur volendo dar credito a coloro che, alla luce del ritro-
vamento epigrafico, non ritenevano possibile che si trattasse della base della statua di
Simon Mago, che cosa aveva spinto Giustino a leggere Σίμωνι Δέῳ Σάγκτῳ / SIMONI
DEO SANCTO invece di SEMONI SANGO DEO come chiaramente evincibile dal reperto?
In sostanza, per quale motivo Giustino avrebbe sbagliato? Infatti, non era in discussione
che la statua fosse di Semo Sancus, non di Simon Mago. Cionondimeno, neanche per un
attimo Giustino avrebbe dubitato che non si trattasse della statua dell’eresiarca cri-
stiano, malgrado l’inscrizione confermasse la dedica alla divinità pagana. Proprio in ra-
gione di ciò, Baronio non poteva non sostenere l’assoluta buonafede di Giustino:56

Ceterum ad diluendam praedictam suspicionem pertinet, nulla quidem, vel levis saltem suspicio
Iustini animum movisse potuit, ut vel coniectura aliqua opinaretur Simoni Mago simulacrum
illud esse dicatum, quod Semoni Sango ea erat inscriptione sacratum.

Inoltre, Baronio ricordava come non poteva esserci stata alcuna ricombinazione ono-
mastica o sostituzione della statua, in quanto i culti pagani a Roma erano istituiti e
regolati unicamente sotto l’autorità del Senato e dell’imperatore, compresa l’erezione
delle statue stesse. E, se si leggeva l’epigrafe nella sua completezza, cioè anche con il
riferimento al membro del collegio sacerdotale (decurio bidentalis) promotore dell’o-
pera, non poteva sussistere in Giustino alcun appiglio per ritenere che Simon Mago
fosse stato elevato al rango di divinità: se così fosse accaduto, nell’epigrafe qualche
riferimento al Senato o all’imperatore avrebbe dovuto figurare.57
Ciò, in sostanza, serviva a rispondere a una delle obiezioni mosse dagli eruditi di
contraria opinione, che, come nel caso di Chacón, avevano affermato che Giustino
non aveva ben inteso il testo epigrafico perché in lingua latina, essendo lui straniero
e parlante greco:58

Ceterum videant docti viri, an Iustinus Martyr, utpote externus, et Latinae linguae non admodum
peritus, ex ea inscriptione deceptus, in Apologia secunda ita scribat [. . .]. Haec Iustinus, qui exi-
stimasse videtur Semonem esse Simonem.

 Baronio (1588: 319 b–c).


 Baronio (1588: 319 c): “Et ut omittamus dicere de diversorum nominum differentiis: iam cunctis
notissimum erat neminem inter deos esse noviter recipiendum nisi ex S.C., nisi eiusdem auctoritate
licere cuiquam rem sacram facere, statuas vel aras erigere; quamobrem cum nec nomen Imperatoris
nec Senatus, ut in ceteris, sed cuiuspiam tantum illius collegii sacerdotis magistratu fungentis, donum
illud offerentis, esset nomen expressum, nulla potuit in Iustini animum suspicio ascendere, ut Simoni
Mago, in deorum numerum recepto, ea fuerit statua consecrata.”
 Chacón (1608: [✶4v]).
Dibattiti antiquari nella Roma post-tridentina 43

Dunque, com’era possibile che un erudito raffinato come Giustino, esperto di teologia
e filosofia, cadesse vittima di un abbaglio tanto ingenuo?59 Pertanto, l’errore non si
annidava nella resa dell’iscrizione da lui riportata, ma nell’uso strumentale che di
essa era stato fatto, tanto in antichità, quanto nel tardo Cinquecento, per provare a
smentirne o sostenerne l’autenticità.
Ed è proprio qui che Baronio dimostra tutta la sua pragmatica capacità di sintesi,
salvando, allo stesso tempo, tanto i frutti della ricerca antiquaria di Orsini e compa-
gni, quanto l’autorità delle fonti patristiche. Anzi, l’autorità delle fonti patristiche sa-
rebbe stata salvata proprio dai frutti della ricerca antiquaria che alcuni avevano
utilizzato invece per smentirle.
Baronio, pur fidandosi ciecamente delle parole di Giustino, riteneva che l’iscri-
zione ritrovata nel 1574 fosse effettivamente da associare a una statua di Semo San-
cus. Quello stesso Semo Sancus che l’Orsini, lo Chacón, il Pinelli, il Muret, il Sigonio,
l’Agustín e il Vettori identificavano con la divinità sabina, equivalente al Quirino ro-
mano, e che poteva condividere gli attributi di Ercole e Giove, come sostenuto dalle
fonti classiche e archeologiche emerse nel dibattito epistolare di quell’anno (Varrone,
Livio, Ovidio, Festo, Dionigi di Alicarnasso).
Tuttavia, secondo Baronio, le due posizioni non erano inconciliabili se si conside-
ravano alla luce di quanto sostenuto da Ireneo e Agostino, cioè che Simon Mago e la
sua concubina Elena (o Selene) si facevano venerare nella forma di divinità pagane:
Giove lui, Minerva lei. E questo, di per sé, sarebbe già bastato a rendere il riferimento
alla statua fatto da Giustino attendibile. Se infatti Simon Mago si faceva venerare
nella forma di Giove, di cui Semo Sancus poteva essere manifestazione, era dunque
ragionevole che Simon Mago scegliesse una statua, la cui iscrizione favorisse tale
equivoco – equivoco ben compreso e svelato da Giustino:60

Iam vidimus per Semonem Sancum gentiles Herculem intellexisse: cuius simulachrum sic con-
suevisse effigiari, ut a ceteris diis distinctum absque ulla alia inscriptione ipso solo intuitu facile,
cuiusnam esset, ab omnibus cognosci posset, omnes credo etiam intelligere. Ceterum non in ima-
gine Herculiis, sed Iovis Simonem, et scortum suam Helenam in Minervae effigiem formatam
adorari solitos, auctor est Irenaeus qui sic ait: ‘Imaginem quoque Simonis habent factam ad figu-
ram Iovis, et Selenae, aliter Helenae, in figuram Minervae, et has adornant’ [IREN. 1. 20]. Augusti-
nus eadem in haec verba: ‘Iovem se credi volebat Minervam vero meretricem quamdam
Selenem, quam sibi sociam scelerum fecerat, imaginesque et suam et eiusdem meretricis discipu-
lis suis praebebat adorandas, quas et Romae tamquam deorum simulachra auctoritate publica
constituerat, in qua urbe beatus Apostolus Petrus eum vera omnipotentis Dei virtute exstinxit’
[AVG. haer. 1].

 Baronio (1588, 319 c): “Ad haec, quonam pacto, quaeso, in his Iustinus decipi potuit, qui non tantum
Gentilium philosophiae, sed et ipsorum theologiae eruditione non leviter tinctus, vel mediocriter im-
butus, sed egregie excultus, et apprime eruditus erat, ut plane declarant eius commentarii non tantum
ad Antoninum Pium et ad Senatum Romanum, sed ad Gentiles ipsos sermo exhortatorius scriptus?”
 Baronio (1588: 319e–320 a).
44 Damiano Acciarino

La menzione finale del passo del De haeresibus di Agostino chiude il cerchio, almeno
quanto all’accoglimento di Simon Mago nel pantheon pagano tra I e II secolo d. C., che
poteva risultare, come visto, problematico da spiegare nell’economia del discorso di
Giustino. Dunque, data la supposta equivalenza di Simone con Giove, diventava possi-
bile giustificare la quantomeno latente ufficialità del culto che Giustino aveva ricono-
sciuto e denunciato come tale in ragione dell’identificazione con Semo Sancus.
La frase conclusiva della citazione (“In qua urbe apostolus Petrus eum vera vir-
tute Dei omnipotentis exstinxit”), invece, spiega bene come mai la questione dell’iscri-
zione relativa alla statua fosse tanto a cuore all’erudizione ecclesiastica del tempo. La
scultura, infatti, non soltanto confermava con un reperto materiale l’attività di Simon
Mago a Roma durante il principato di Claudio; confermava altresì la presenza di Pie-
tro apostolo nell’anno 44 d. C., che sarebbe giunto in città proprio per confutare
l’eresiarca.
La venuta di Pietro a Roma in quest’anno è dibatutta, soprattutto perché il 44 è
considerato l’anno della sua elevazione al soglio pontificio.61 Non è qui la sede per
discutere un punto tanto controverso nella storia della storiografia. Basti solo segna-
lare che l’episodio era stato soggetto a numerosi tentativi di confutazione da parte
della storiografia protestante, soprattutto dalle Centurie di Magdeburgo, che lo ritene-
vano frutto di congetture infondate:62

Romam apostolum Petrum venisse, et quo tempore, quamque diu ibi perseveraverit, non satis
liquido demonstrari potest, eo quo in Sacris Literis fere etiam coniecturae his de rebus nullae
haberi possint.

Il primo volume delle Centurie, uscito nel 1559, menziona la statua di Simone, come
visto, in modo cursorio, senza impostare un discorso complesso sulla natura della vi-
cenda e senza collegarlo in maniera diretta con la biografia di Pietro – ma questo
anche perché non si conoscevano tutti gli elementi archeologici che sarebbero emersi
di lì a qualche anno e che avrebbero consentito una più ampia argomentazione. Cio-
nondimeno, l’assenza di prove tangibili circa la cronologia ecclesiastica di questo pe-
riodo rimaneva un punto dolente, ben chiaro all’erudizione di parte cattolica.
Pertanto, da questi snodi, si comprende come la riscoperta dell’epigrafe relativa
alla presunta statua di Semo Sancus / Simon Magus diventava una prova concreta a

 Si veda, per avere qualche riferimento generale, Pantaleon (1551: 4): “D. PETRVS Galilaeus anno
Christi 44 (ut quidam volunt) Papatum Romae auspicatur, cum tamen Christi regnum, quod spirituale
est, commendandum omnibus ubique terrarum suscepisset, quemadmodum quilibet ex discipulis, et
tum Concilio Apostolorum Hierosolymis interfuerit, quod erat (ut docte Bullingerus in serie temporum
probat) anno 48”. Posizioni analogamente avverse alla presenza di Pietro a Roma nel 44 d. C. sono in
Bullinger (1548: 9 b –10 a) e Watt (1534: 53): “Mirum autem Eusebium secundo Claudii anno Petrum
Romam venisse scribere ausum, quum Hierosolymis fuisse eum etiam post octavum annum imperii
eius ex ipso Paulo colligatur”.
 Flacius (1559: 561).
Dibattiti antiquari nella Roma post-tridentina 45

sostegno della presenza di Pietro nella Roma del 44 d. C. – anno in cui Baronio collo-
cava i fatti. Come riportato da Eusebio e da Agostino, Pietro, una volta appresa la noti-
zia dei culti idolatri diffusisi a Roma in gloria di Simone, si diresse nella città al fine di
estinguerli.
Così, emerge con chiarezza il ruolo dell’epigrafe CIL VI 567 nel dibattito che in-
torno ad essa sorse tra l’agosto e il settembre del 1574. E si comprende meglio in quale
rapporto di forza, nell’ultimo quarto del Cinquecento, potevano porsi erudizione anti-
quaria ed erudizione ecclesiastica, quali fossero i loro scopi e il loro rapporto con le
fonti, e in che modo le metodologie convergessero, differissero o si mischiassero fino
a confondersi in un unico e rinnovato corpo ermeneutico.

Bibliografia
Acciarino, Damiano. 2018. Lettere sulle grottesche (1580–1581). Canterano (RM): Aracne.
Agati, Maria-Luisa & Paul Canart. 2022. I manoscritti grammaticali greci del card. Guglielmo Sirleto (1514–
1585): edizione dell’inventario Santamaura e catalogo dei manoscritti identificati. Città del Vaticano:
Biblioteca Apostolica Vaticana.
Agustín, Antonio. 1595. Fragmenta historicorum collecta ab Antonio Augustino, emendata a Fulvio Ursino. Fulvii
Ursini notae ad [. . .] Caesarem [. . .] et alios. Antverpiae: ex officina Plantiniana.
Agustín, Antonio. 1772. Opera omnia. Volumen septimum. Lucae: typis Josephi Rocchii.
Annio da Viterbo. 1498. Antiquitates variae. Rome in Campo Flore: impressa per Eucharium Silber alias
Franck.
Apianus, Petrus & Bartholomaeus Amantius. 1534. Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem
Romanae, sed totius fere orbis. Ingolstadii: in aedibus P. Apiani.
Baronio, Cesare. 1588. Annales ecclesiastici. Tomus primus. Romae: ex typographia Vaticana.
Bullinger, Heinrich. 1548. Series et digestio temporum et rerum descriptarum à beato Luca in Actis
Apostolorum. Zürich: Froschauer.
Calmet, Augustin. 1750. Il tesoro delle antichità sacre e profane . . . Tomo quinto. Lucca: appresso Sebastiano
Domenico Cappuri.
Carbonell Manils, Joan. 2015. Las supuestas síloges epigráficas de Alfonso y Gaspar de Castro. A propósito
de los papeles J. Matal y A. Agustín del Ms. Vat. Lat. 6040. In José María Maestre Maestre (ed.),
Humanismo y pervivencia del mundo clásico. V homenaje al profesor Juan Gil, vol. 1, 477–495. Alcañiz/
Madrid: Instituto de Estudios Humanísticos.
Carbonell Manils, Joan & Gerard González Germain. 2012. Jean Matal and His Annotated Copy of the
Epigrammata Antiquae Urbis (Vat. Lat. 8495): The Use of Manuscript Sources. Veleia 29. 148–168.
Cartari, Vincenzo. 1571. Le imagini de i dei de gli antichi. Venetia: appresso Vincentio Valgrisi.
Chacón, Pedro. 1608. Opuscula. In columna rostrata inscriptionem. De ponderibus. De mensuris. De nummis.
Romae: ex typographia Vaticana.
Clausi, Benedetto & Santo Lucà (eds.). 2018. Il «sapientissimo calabro»: Guglielmo Sirleto nel 5. centenario
della nascita (1514–2014): problemi, ricerche, prospettive: atti del convegno (Roma, 13–15 gennaio 2015).
Roma: Università degli studi ‘Tor Vergata’.
D’Alessandro, Alessandro. 1522. Dies geniales. Romae: in aedibus Iacobi Mazochii.
Du Choul, Guillaume. 1556. Discours de la religion des anciens Romains. Lyon: Guillaume Rouille.
Dumézil, Paul. 2001. La religione romana arcaica. Milano: BUR.
46 Damiano Acciarino

Erasmus, Desiderius. 1526. Opus eruditissimum divi Irenaei, episcopi Lugdunensis, in quinque libros digestum.
Basileae: Johannes Frobenius.
Ernout, Antoine & Alfred Meillet. 1951. Dictionnaire étymologique de la langue latine. Histoire des mots. Paris:
Klincksieck.
Flacius, Mathias. 1559. Ecclesiastica historia. Basileae: Ex officina partim Ioannis Oporini, partim Iacobi
Parci.
Fragnito, Gigliola. 2018. Sirleto, Guglielmo. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 92. https://www.trec
cani.it/.
Giraldi, Lilio Gregorio. 1548. De deis gentium varia & multiplex historia. Basileae: ex officina Ioannis Oporini.
Lo Monaco, Francesco. 1991. Angelo Poliziano. Commento inedito ai Fasti di Ovidio. Firenze: Olschki.
Mazzocchi, Jacopo. 1521. Epigrammata antiquae urbis. Romae: in aedib. Iacobi Mazochii.
Muret, Marc Antoine. 1615. Orationes, epistolae hymnique sacri. Ingolstadii: ex typographeo Ederiano.
Muzio, Girolamo. 1570. Della historia sacra del Mutio Iustinopolitano. Venetia: appresso Gio. Andrea
Valuassori, detto Guadagnino.
Nolhac, Pierre de. 1889. Piero Vettori et Carlo Sigonio. Correspondance avec Fulvio Orsini. Roma: Imprimerie
du Vatican.
Orsini, Fulvio. 1577. Familiae Romanae quae reperiuntur in antiquis numismatibus ab Urbe condita ad tempora
divi Augusti. Romae: curantibus heredib. Francisci Tramezini apud Iosephum de Angelis.
Pantaleon, Heinrich. 1551. Chronographia ecclesiae Christianae. Basel: Brylinger.
Presezzi, Cora. 2014. «Essere immagine» e «farsi immagini» L’anti-paolinismo nella polemica contro Simon
Mago delle Recognitiones pseudo-clementine. In Daniele Guastini (ed.), Genealogia dell’immagine
cristiana. Studi sul cristianesimo antico e le sue raffigurazioni, 209–228. Firenze/Lucca: La Casa Usher.
Presezzi, Cora. 2019. Itinerari moderni di Simon Mago. Su alcuni aspetti della ricezione cinquecentesca di
Recognitiones. Apocrypha 30. 151–184.
Raugei, Anna Maria. 2001. Une correspondance entre deux humanistes. Gian Vincenzo Pinelli et Claude Dupuy.
Firenze: Olschki.
Raugei, Anna Maria. 2018. Gian Vincenzo Pinelli e la sua biblioteca. Genève: Droz.
Ricchieri, Ludovico. 1516. Sicuti antiquarum lectionum commentarios concinnarat olim Vindex Ceselius, ita nunc
eosdem per incuriam interceptos reparavit Lodovicus Caelius Rhodiginus. Venetiis: in aedibus Aldi, et
Andreae soceri.
Schilling, Robert (ed.). 1993. Ovide, Les Fastes. Paris: Les Belles Lettres.
Sigonio, Carlo. 1732–1737. Opera omnia edita et inedita, 6 vols. Mediolani: in aedibus Palatinis.
Stenhouse, William. 2001. Epigraphical Research and Historical Scholarship, 1530–1603, PhD Dissertation.
University College London.
Tiraqueau, André. 1586. Semestria in Genialum dierum Alexandri ab Alexandro Iurisperiti Neapolitani, lib. VI.
Lugduni: apud Gulielmum Rovillum.
Vagenheim, Ginette. 2003. Le rôle des inscriptions latines dans l’édition des textes classiques à la
Renaissance. Latomus 81. 277–294.
Valeri, Elena. 2016. Porzio, Camillo. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, 136–140. Roma: Istituto
dell’Enciclopedia Italiana.
Watt, Joachim von. 1534. Epitome trium terrae partium Asiae, Africae et Europae compendiariam locorum
descriptionem continens, praecipue autem quorum in Actis Lucas, passim autem evangelistae & apostoli
meminere. Zürich: Froschauer.
Williams, Phyllis L. 1941. Roman Reliefs in Renaissance Disguise: Journal of the Warburg and Courtauld
Institutes 4(1/2). 47–66.
Wissowa, Georg. 1909. Semo Sancus. In Wilhelm Heinrich Roscher, Ausführliches Lexicon der griechischen
und römischen Mythologie, vol. 4. Leipzig: Teubner.
Antiquarian prints and their readers
Joan Carbonell Manils
Antiquarian Literature in French Libraries:
The Annotated Epigrammata Antiquae Urbis
of Nîmes and Carpentras. The Hand of
Martinus Smetius
The Epigrammata of Nîmes, Bibliothèque Carré d’Art,
12800. History of the book
The Bibliothèque Carré d’Art of Nîmes preserves an annotated copy of the Epigram-
mata Antiquae Urbis (Romae 1521), catalogue number 12800. Three sets of flyleaves
have been added to the printed volume in a post-edition binding process: seventeen
blank folios at the end of the book and two separate groups at the beginning, namely
twenty in paper (the first thirteen with manuscript inscriptions, the last seven left
blank) and another two folios in vellum (the first left blank, the second with two in-
scriptions). In the verso of the last front flyleaf, in vellum, the following autograph
note can be read: “Vide quae Walchius in vol(umin)e IV Actorum Societatis Latinae
Jenensis Jenae an. 1755 edito scripsit de annotationibus exaratis in exemplo altero
ejusdem libri et istis prorsus, ut videtur, simillimis”, referring to Antonio Gori’s study
concerning a copy of the book annotated by Antonio Lelio Podager.1 The handwriting
of this annotation coincides with the one that heads a set of eight manuscript inscrip-
tions from Germany (f. n. n. 13v, “haec manu Jo(annis) Franc(isci) Seguierii addita
sunt”) and places the copy in the hands of the botanist and epigrapher Jean François
Séguier, a native of Nîmes, before his death in 1784. Séguier bequeathed all his books
and collections to the Académie de Nîmes which, following the confiscation of goods
during the Revolution, went on to swell the public collections of the Bibliothèque
Carré d’Art and the Bibliothèque Nationale de Paris. The two handwritten notations
are autographs of the epigrapher.

 Gori (1755: 7): “Alterum huiusce voluminis exemplar, maiore charta impressum [. . .] nactus sum
penes clarissimi Io. Baptistae Donii heredes. Atque ex hoc marginales omnes notas, vetusta manu exa-
ratas, exscripsi, quas heic habes. Multa notatu digna [. . .] continet [. . .]. Vbi agitur de obelisco Augusti
in campo Martio, habes non pauca adnotata a Laelio Antonio Podagra [. . .] quem suspicor multarum
notarum tum emendationum harum parentem esse [. . .]”.

Funding note: Grant I+D+i PID2019-105828GB-I00 funded by MCIN/AEI/ 10.13039/501100011033. Figure 3


is reproduced by permission of Biblioteca Apostolica Vaticana, with all rights reserved.

Joan Carbonell Manils, Universitat Autònoma de Barcelona, Reial Acadèmia de les Bones Lletres,
https://orcid.org/0000-0001-7698-7065

https://doi.org/10.1515/9783111349916-004
50 Joan Carbonell Manils

There is another annotation, on the front pastedown: “201. M(onsieu)r Vaillant


dans la Rue des Noyers proche la Rue St. Jacque[s] et la Rue St. Jean de Beauvais”.
Clearly, this one does not relate to the epigrapher and locates the book in Paris, in the
old district of Saint Jacques, on Rue des Noyers, which used to link Place Maubert to
Rue Saint-Jacques before the opening of boulevard Saint-Germain by Haussmann.
Furthermore, Séguier lived in the capital between 1733 and 1756, a period during
which he was able to obtain the copy in one of the bookstores of the neighborhood.
Going backwards in the historical tour of the book, we find two other calligraphi-
cally identical possession notes, one at the bottom of f. n. n. 1r with handwritten in-
scriptions and another at the bottom of the title folio of the book, this one with the
handwritten date of edition, 1521. Both read: “Ex biblioth(eca) Hug(onis) Picardeti” in
seventeenth-century calligraphy. Hugues Picardet (Mirabeau, Dijon, 1560 – Dijon,
1641) was an adviser to Louis XIII, correspondent of Richelieu, procurator general of
the Parliament of Burgundy and author of various speeches and legal and historical
writings, as well as the possessor of a rich library, whose music books have already
been studied.2 At his death, an indeterminate part of the library swelled that of Jac-
ques-Auguste II de Thou, who married Picardet’s daughter in 1644, and “celle-ci fut
cédée en 1669 au syndicat de ses créanciers avec le reste de ses biens [. . .]. Plusieurs
volumes de Picardet passèrent [. . .] dans la bibliothèque des De Thou [. . .]. Pour les
autres, il attendirent sans doute dans les armoires de ‘rebut’ que leur possesseur s’en
désaisisse, à moins qu’une partie ait été vendue dès 1644”.3 The two possession
notes – written in the same hand, although they are not autograph of Picardet – may
indicate the passage of the book through De Thou’s library. In fact, the 1679 printed
catalogue of his library records the “Inscriptiones antiquae collectae a Ja. Mazochio.
f. Romae 1521”, a copy of the Epigrammata that could well be the one we are study-
ing.4 Originally, the volume could have been acquired by Picardet on a trip to Italy.5
The fact that the ex-libris “ex biblioth(eca) Hug(onis) Picardeti” appears twice, at
the beginning of the manuscript sylloge and on the frontispiece, leads us to think that
these initial papers were bound with the printed volume after Picardet’s death, at the
time of the dispersion of his library; otherwise, a note of possession at the beginning
of the volume would have been enough. We may get more information about its prov-

 See Gillo (2001), with the most accurate information about his life and his library, which, according
to the inventory made at his death, had about 2,000 volumes. Picardet prepared an edition of one of
his manuscripts, Georgii Flori Mediolanensis I(uris) C(onsulti) De bello Italico et rebus Gallorum [. . .]
libri sex ex biblioteca Hug(onis) Picardeti. Paris: Ex typographia R. Stephani, 1613.
 See Gillo (2001).
 Dupuy, Boulliau and Quesnell (1679, II: 356). This catalogue also records other epigraphic books
such as Peutinger’s Inscriptiones vetustae (1520), Apianus and Amantius’ Inscriptiones sacrosanctae ve-
tustatis (1534), Welser’s Rerum Augustanarum (1590), Smetius (1588), Gruter (1602), Saumaise’s Duarum
inscriptionum (1619), Gualtherus’ Siciliae obiacentium (1624) and Selden’s Marmora Arundelliana
(1628), indeed a basic selection of epigraphic publications until the end of the 1620s.
 See Gillo (2001).
Antiquarian Literature in French Libraries 51

enance from the coat of arms that appears in the upper guard, whose holder we have
not yet been able to identify.

Filiation and origin of the annotations


Although with the information we have we cannot go further back in the list of own-
ers, we are able to affirm that the annotations on this volume of the Epigrammata
(Fig. 1) derive from those of Antonio Lelio Podager, as attested by two copies of the
book in the Vatican and in Florence.6

Fig. 1: Annotations in f. 2v–3r. © Nîmes, Bibliothèque Carré d’Art, 12800.

This relationship is evidenced throughout the many annotations appended to the


Nîmes copy. There, two hands are recognized. Hand A is the main author for most of

 Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 8492 (a gift from Lelio to the bishop of Chieti, Felix Tro-
fino, before the latter’s death in 1527); and Florence, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Rari.
Post. 123, which is presumably the original, as I already advanced (Carbonell 2020: 124). Together with
Dr. González Germain, we are finishing a complete study of all these volumes.
52 Joan Carbonell Manils

the annotations and reproduces ad litteram those found in the two copies just men-
tioned; its absolutely homogeneous writing denotes a copy made continuously, proba-
bly by some copyist at the service of one of the first owners of the volume.
There are only three annotations attributable to a hand B, also from the late six-
teenth century, which acts on the manuscript always after A. In regard to CIL VI 18817
(f. 171v), B adds “vide s(upra) castigatius 67”, to the left of a comment copied by A
from Lelio and referring to the same inscription (which had already appeared on
f. 67r with a better text). Beside the metrical inscription CIL VI 4379 (f. 53v), B adds
“[---] ut sint 4. versus [---]”. Finally, next to CIL VI 4f✶ (f. 74r), B writes “melius i(nfra)
97. M [for N].” Neither the Florentine nor the Vatican copy records these three
references.

The initial sylloge. Nîmes and its territory


In the initial manuscript sylloge, three groups of inscriptions of different origin can
be distinguished.
A first group of eight inscriptions copied by Séguier in f. n. n. 13v, which were the
last to be incorporated into the booklet and relate to German cities, were extracted, as
he himself states, “ex dissert(atione) Jo(hannis) Georg(ii) Eckhart Wircerburgi 1707”.7
The inscriptions are CIL XIII 5315, 8518, 7870, 8185 (fragment), 8006, 7975 (fragment),
6677, and 6952.
A second group of two inscriptions (f. n. n. 22r) precedes the title page. They are
two false inscriptions attributed to Naples (CIL X 204✶ and 205✶; see Fig. 2). Their man-
uscript tradition starts in the middle of the sixteenth century, and they are always
transmitted together until Muratori.8 Both are copied by Pirro Ligorio in the 15th vol-
ume of his Delle Antichità with a detailed drawing of the support and profuse descrip-
tion of their alleged successive locations.9 We find them again in an anonymous

 Eckhart (1707).
 Muratori (1743, IV: 2073 No. 9) copies only CIL X, 205✶: “Elegans epigramma, pluris etiam faciendum,
si quidem non antea editum”.
 Torino, Archivio di Stato, ms. J.a.II.2 (volume 15 = Libro XVII dell’antichità), f. 85r (olim 88r): “Fu gia
gran tempo nel suo sepulchro, nella via Flaminia, et difuori della porta di Roma circa a un trar di
mano a destra dela via; poscia trasportata in Venetia per essere un aggile et vagha taboletta di
marmo; poscia a un tempo passato per la morte di cui la trasportò, et venuta in Ferrara città dove
dimora in casa del signor’ Augustino Mosti. Ora del’ suo antico luogho dove era fu il monumento di
forma ovato et fodrato dentro tutto di marmi, comperato con certi Terminetti attorno, con varie effi-
gie di cose satyriche di Dei et di poeti et philosophi, lequali teste sono raccolte nel palazzo di Farnesi.
Ora in questi versi è da notare la parola LACHRIMIS, scritta per spiratione colla · H· et colla · I· et non
è come la scrivono i moderni colla · Y· come sanno i greci, onde su ritrahe che la parola è Latina et
non è Greca, onde mi pare convenevol cosa dare ai latini quel che è suo, come ai greci il suo proprio
conveniente”.
Antiquarian Literature in French Libraries 53

scheda within a composite manuscript put together by Aldo Manuzio the Younger
(ms. Vat. lat. 5237, f. 134r; Fig. 3), without indication of the location; however, a detail
allows us to postulate their relationship to the Nîmes copy: the common reading
puero instead of puer o, also found originally in the Ligorian manuscript, where it
was subsequently corrected. In Piero Vettori’s epigraphic manuscript, an anonymous
hand records the two epigraphs, being the only other source to copy them in reverse
order – as they appear in our manuscript –, and without drawings, but with their de-
scription.10 Finally, in Paris, Bibliothèque nationale de France, ms. Par. Lat. 5825 I,
f. 39v, the inscriptions appear in the most common order and with schematic draw-
ings following Ligorio’s original. From the end of the sixteenth century, the inscrip-
tions featured in a number of works printed before Muratori’s Novus Thesaurus,
where only one of the fakes is transmitted.11
The third group fills the initial 13 folios, which mostly contain inscriptions of
Nîmes and its surroundings (Saint-Privat, Uzès and Béziers) (see Appendix). In the
composition of this sylloge, the texts that were part of a first compilation can be dis-
tinguished from others added later in smaller characters (Fig. 4); both sets are the re-
sult of hand A, also responsible for the marginalia of Mazzocchi’s volume.
These 13 folios are closely connected to those which were copied in the Paris,
BnF, ms. Par. Lat. 5825 G, as can be observed in the right column of the Appendix.
They even follow the same order of copy. According to CIL XII, p. 385:

In codice Parisino Latino n. 5825 G saeculi decimi septimi fere incipientis, cui notissimus Lipsii
auctarii titulus Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam auctarium Iust. Lipsio au-
thore [sc. Smetius 1588] praescriptus est, adiecto nomine P. Mareschal (videtur esse Philibertus
Mareschal, sieur de la Roche, qui a. 1602 librum Parisiis edidit Le trésor des beaux esprits inscrip-
tum [. . .]), sex folia numeris carentia quae litteris A–F notavi [O. Hirschfeld] ab eadem
manu scripta (fol. Fv annus 1598 memoratur) [emphasis mine] post f. 48 inserta sunt, in qui-
bus praeter falsos nonnullos tituli haud pauci Nemausenses et Uticenses ex ipsis lapidibus
parum accurate descripti leguntur.12

We could therefore date both examples to around the end of the sixteenth century.

 München, Bayerische Staatsbibliothek, ms. Clm 743, f. 64r–v. After the location note “inventa in
lapidibus antiquis partim Praeneste partimque in agro Tiburtino et partim Romae”, the copyist adds
“tra questi versi [CIL X, 204✶] resta nel mezzo scolpita una tazza co(n) 7 buchi nel mezzo. Nel mezzo di
q(uest)i versi [CIL X, 205✶] sta scolpita una tazza co(n) un sol buco nel mezzo”.
 Fabricius (1587: 121 [CIL X, 205✶] and 129 [CIL X, 204✶]); Schraderus (1592: 251); Chytraeus (1594: 84);
Gruter (1602: Spuria et suppositia 71 No. 1); Salomonius (1701: 578–579).
 I have not yet seen the manuscript, but there is no doubt about its connection to the Nîmes
volume.
54 Joan Carbonell Manils

Fig. 2: CIL X, 204✶; X, 205✶. f. n. n. 22r. © Nîmes, Bibliothèque Carré d’Art, 12800.
Antiquarian Literature in French Libraries 55

Fig. 3: Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 5237, f. 134r. © 2023 Biblioteca Apostolica Vaticana.
56 Joan Carbonell Manils

Fig. 4: Inscriptions from Nîmes and its surroundings, f. n. n. 13r © Nîmes, Bibliothèque Carré d’Art, 12800.
Antiquarian Literature in French Libraries 57

Interspersed among these epigraphs from the Nîmes area, we also found one from Stras-
bourg (CIL XIII, 5981, in f. n . n. 2v) and a few unknown to date. These are the following:

1. A false inscription of literary origin (f. n. n. 2v):


“Reperitur ad quartum ab urbe Romana lapidem prope aquaeductum Claudiae aquae”.
Publi(o) Sept(imio) Scaevolae
haer(edes) Albi(i) Oppian(inici)
equit(is) R(omani) pro iniq^u^o
iudicio qu^o Oppia(nicum)
Damn^avit illi hanc
aedem mori(!) p(osuerunt)

The text refers to the episode alluded to by Cicero in the Pro Cluentio, according to
whom the senator Publius Septimius Scaevola was a member of the court that con-
demned, under bribery, the eques Statius Albius Opianicus.13

2. Six false inscriptions, with the use of similar patterns to those of genuine Latin epig-
raphy. We propose a development of these formulae, as a way to penetrate the forg-
er’s mind at the time of their creation.
I: “Venetiis in trivio Campiano” (f. n. n. 1r)
D(is) M(anibus)
Iuli(o) [Aemilio] Mart^inian(o) [p]raefecto
vigilum ab Aem^ilio · P(atre) · i^n
noct(is) · vig(ilia) · II · occ(iso?) · Aemil(ius) · P(ater) ·
C · P · D · Pos(uit?)
II: “Prope Vcessiam in Samprivatio castello” (f. n. n. 1r)
Hoc templum Iov^i i^mmortali et
pot^entiss(imo) ab [H]adria(no) i^mpe(ratore)
Ro(mano) III corn^i( - - - ) sacrum
p(osuit) s(enatus) p(opulus)q(ue) R(omanus)

The epithets immortalis and potentissimus are never applied to Jupiter, but, in gen-
eral, are applied to a general immortales dei or, very rarely, to certain gods. A com-
mon formula is I(ovi) O(ptimo) M(aximo) ceterisque dis immort(alibus). The creation of
the epigraph could have been inspired by the discovery of the altar CIL XII, 2981,
which all ancient sources place in castello S. Privati (the current Saint-Privat, between
Uzès and Nîmes). Charles de l’Écluse (Clusius) seems to have been the first to copy it
in his sylloge without specifying its location,14 and Smetius reproduces it in his edition

 Cic. Clu. 41, 115–116.


 The Hague, Koninklijke Bibliotheek, ms. 72 B 22, f. 1r.
58 Joan Carbonell Manils

(Smetius 1588: 147 No. 16), mentioning L’Écluse as a source (“ex iis quae Carolus Clu-
sius Atrebas excepit”) and locating it “in Gallia, in arce S(anc)ti Privati, dimidio miliari
supra pontem du Gard. Sacellum est subterraneum olim Iovi dicatum, ut indicant co-
lumnae sustinentes fornicem, sub qua statua Iovis columnae insidebat, cuius frag-
mentum superest cum hac inscriptione”.
III. “Friburgi in praetorio” (f. n. n. 3r)
Posthumi(us) Cromin^ius
T(ito) Flacio Rubi(o) Sertoro
Q(uincto) Mussano Praesente
Vollam (!) Partheniam (!)
uxorem (!) haer(es)
v(ivus) f(ecit)

Onomastics is absolutely unknown in the Latin epigraphy examples (except for the
nomen Mussanus); the nomen Suolla, which could be under the Volla form of the in-
scription, is only attested in a single inscription from Aquincum (EDCS-09701151). The
accusative syntagma Vollam Partheniam uxorem should be in the dative. The super-
scripted letters, which are rather reminiscent of medieval usage, are suspicious.
IV: “Constantinopli in Pyramide Surctani (?)” (f. n. n. 3r)
Caiu(s) Vertumius miles
August(i) ann(o) X°X°X°X° suae
aetat(is) militiae vaccavi^t15
et sibi et patri suo
c{h}ari(ssimo) p(osuit) d(e)d(icavitque)16

The “pyramid” mentioned is unknown in the map of ancient Constantinople; the nomen
Vertumius would be a hapax; the formulae miles Augusti and militiae vaccavit are spuri-
ous in Latin epigraphy; the superscripted ‘o’ on the numerals XXXX could abbreviate the
ordinal numeral (quadragesimo), reflecting a medieval or Renaissance usage.
V: “Constantinopoli in deambul(atorio) Crametii (?)” (f. n. n. 3r)
Oront[ius] equit(um) praefe(ctus)
Parent(em) volvit et
mortem suam A(ulus) C(aius) et
P(ublius) liber(i) vindica(nt)

This presumed location is unknown in Roman Constantinople; the formulae parentem


volvit and mortem suam vindicant are never found in Latin epigraphy.

 See similar examples: ICUR 7, 18806 (“militiae studiis secura mente vacavi”); CIL II2/5, 1012 (“mili-
tiae vacatio esto”).
 The formula is thus abbreviated in AE 1904, 73.
Antiquarian Literature in French Libraries 59

VI: No location (f. n. n. 1r):


DiIs · Mani(bus) /
Sex(ti) · Seneci /
Caniani
Aug(usti) lib(erti)

The nomen Senecus/ius is attested in several inscriptions of Gallia Narbonensis, as the


cognomen Canianus in a sigillum of La Graufesenque (CIL XIII, 10010, 432b). However,
despite the fact the formulae are those that are usually used, onomastics are very bi-
zarre applied to a freedman of Imperial House.

In summary:
1. This volume of the Epigrammata comes to swell the set of copies that literally re-
produce the marginalia of Antonio Lelio Podager, which he wrote between 1521
and 1527.
2. Since the hand that copied the initial sylloge of inscriptions from the Nîmes area
coincides with the one that added the marginalia in the printed text, and from
the evidence of BnF, ms. Par. Lat. 5825 G, we can conclude that this annotator –
probably a French humanist – was likely active in the last third of the sixteenth
century.
3. The initial sylloge and the copy of the Epigrammata remained together until the
binding of the volume, which probably occurred after the death of Hugues Picar-
det in 1641.

The Epigrammata of Carpentras, Bibliothèque


Inguimbertine, H 1177. History of the book
The Inguimbertine library stores another volume of the Epigrammata (hereafter BIC;
ancient catalogue number: H2 1177), from the collection of Joseph-Dominique d’In-
guimbert (1683–1757), with an owner’s note at the top of the title folio (“B. Theocreni”)
referring to Benedetto Tagliacarne (Sarzana, ca. 1480 – Grasse, 1536).17 This possession
note is undoubtedly autographed.18 Tagliacarne was secretary of the Republic of
Genoa; in May 1522 he moved to France accompanying Federico Fregoso into exile; as
the tutor of the sons of Francis I from 1524, he also accompanied them in their exile in
Spain as hostages of Emperor Charles V until 1529, when they returned to France, fol-

 González Germain (2020: 93).


 It can be compared to the signature and autograph letters of the bishop collected in Madrid, Biblio-
teca Nacional de España, ms. 991, ff. 354r–362r (http://bdh-rd.bne.es/viewer.vm?id=0000040888&page=
1; accessed on 17 April 2023).
60 Joan Carbonell Manils

lowing the signing of the Peace of Cambrai. Jean du Bellay consecrated him bishop of
Grasse in 1534, where he died in 1536.19
The years between the edition of the Epigrammata (April 1521) and the death of
Tagliacarne (1536) allow us to estimate with some accuracy the arrival of the copy at
the hands of the bishop, a fact that did not necessarily occur before his departure
from Genoa, just one year after the date of publication. If not during his stay in Spain,
Tagliacarne bought the volume – or perhaps received it from a friend – between 1529,
the date of his return to France, and 1536, the year of his death. Two centuries later,
the volume ended up in the library of Carpentras, founded with the antiquarian col-
lections of Joseph-Dominique d’Inguimbert (1683–1754), who was born, died and was
bishop of the city. A sixteenth-century note in the upper front pastedown could refer
to an intermediate owner of the volume. It reads “Iull. Le maistre”, which could re-
flect someone named Jules Lemaître, which I have not been able to identify. The an-
notations in this copy (which most certainly were not written by Tagliacarne) date
from the mid-sixteenth century, as we shall see below.

Marginalia and other annotations


As is usual with many of the copies of the Epigrammata in the hands of sixteenth-
century humanists, this one also records marginalia, with comments, corrections or
additions to the edited inscriptions, and other complementary annotations. We will
start with the latter. In the verso of the end pastedown, a hexameter has been in-
scribed by a sixteenth-century hand as a personal motto: “R / Mortalem poterit mors
sola auferre dolorem” [‘Only death will take away mortal pain’]. The idea, of Christian
tradition, has parallels in classical literature.20
On the verso of the last printed page, there is an interesting copy of the inscrip-
tion CIL XII, 2926 from Uzès, copied by an anonymous hand of the sixteenth century,
which would corroborate the permanence of the volume in the region. This hitherto
unknown copy is probably one of the first known testimonies of the text, if not the
earliest: the oldest transcriptions hitherto known were those of Lantelme de Romieu
(1574)21 and Joseph Justus Scaliger (ca. 1588).22 In view of the original stone, which has
been preserved embedded in the western wall of the Duché d’Uzès’ garden, the author
of our copy did not make a faithful transcription of it, but he made corrections in an

 Tagliacarne is the author of Poemata, quae iuvenis admodum lusit, Poitiers, ex oficina Marnefio-
rum fratrum, 1536.
 E.g., Sen. Her. Oet. 1021 (“Mors sola portus dabitur aerumnis meis”), and Lucr. 3, 874 (“mortalem
vitam mors cum immortalis ademit”).
 Leiden University Library, ms. Voss. G. G. Q. 1, f. 101r (olim 98r): “A Uzes encor se trouve cest
epigra(m)me ancien”.
 Leiden University Library, ms. Pap. 5, f. 15r: “Vticae vulgo Usetz”.
Antiquarian Literature in French Libraries 61

attempt to clarify the meaning of the verses (Fig. 5). Let us compare the handwritten
text with the edition given by the CIL:

Ms. H  CIL XII

Sextus Pompeius ·i· cognomine Pandus [Se]x(tus)·Pompeius·[d(ictus)]·cognomine·Pandus·


quoius et hoc ab auis contigit esse solum, quoius·et·hoc·ab·auIs·conTigiT·esse·solum·
aediculam hanc Nymphis posui, quia saepius usus [ae]diculam·hanc·Numphis·posuiT·quia·saepius·ússus·
hoc sum fonte, senex tam bene quam iuvenis hóc·sum·fonTe·senex·Tan·bene·quam·Iu(v)enis·

Indeed, the copy that concerns us a) normalises the marble spellings numphis, ussus
and tan, changing them to the more common Nymphis, usus, tam; b) endows the mes-
sage with greater semantic coherence, correcting the form posuit (in the marble) to

Fig. 5: CIL XII, 2926 (detail) © Joan Carbonell Manils.

 ‘Sextus Pompeius surnamed Pandus, owner of this soil [inherited] from his ancestors, has built
this little shrine to honour the Nymphs, because I have very often made use myself of this source, in
my old age as much as in my youth’.
62 Joan Carbonell Manils

posui, in concord with the later usus sum; and c) writes ·i· where the stone is broken
since at least the nineteenth century, while CIL corrects d(ictus) from enough epi-
graphical parallels. Note, however, that in these parallels we never find the word dic-
tus / dicta abbreviated.24 The two testimonies of the text so far considered antiquiores

Fig. 6: Ms. H 1177, f. 92r. © Bibliothèque Inguimbertine. Carpentras.

 See CLE, 863.


Antiquarian Literature in French Libraries 63

read: lin. 1 ·i· (Rom., Scal.); lin. 3 nymphis (Rom.), nump^his (Scal.); posuit (Rom., Scal.);
ussus (Rom., Scal.); tam (Rom., Scal.); iu+venis (Rom., Scal.).
The marginalia within the Epigrammata are copious, although not as much as in
the Nîmes copy (Fig. 6).
Most of them were written by a main hand A, which transfers the corrections
from the errata list at the end of the book (although not exhaustively) and proposes
its own corrections to the texts or expands the information about them, particularly
regarding their location (Fig. 7). There is a clearly distinct second annotator B that
only writes on two folios (n. n. 2v and 151v) in red ink. Finally, maybe two other anno-
tators could be distinguished, who act very occasionally.

Fig. 7: Ms. H 1177, f. 85r. © Bibliothèque Inguimbertine. Carpentras.

This copy, unlike the one preserved in Nîmes, does not belong to the group portraying
the marginalia of Antonio Lelio. Instead, it is closely related to the copy preserved at
the Johns Hopkins University (hereafter JHU) as part of the Bibliotheca Fictiva assem-
bled by Arthur and Janet Freeman.25 Disregarding the usual emendations introduced
from the printed errata list, there are several great coincidences between them,
which cannot be found in any other copy studied so far. As we will see later, most of

 Baltimore, Johns Hopkins University, Sheridan Libraries, CN527. M29 1521 QUARTO c. 1. The volume
has the ex-libris from the library of William Charles de Meuron, 7th Earl Fitzwilliam (1872–1943). For
this copy, see Stenhouse (2020: 74–75).
64 Joan Carbonell Manils

the annotations copied in BIC coincide with the ones made by the second annotator
identified by William Stenhouse (2020: 75) in the JHU. And, curiously, many of them
correct the inscriptions’ locations printed on the book. Let us examine them.

Three carmina epigraphica from the Cesi collection


In f. 37r (CIL VI, 17050 = CLE, 1301, lost), the annotators of both copies correct the loca-
tion in identical terms (“Nunc in aedib[us] Card[inalis] de Caesiis”) and propose ex-
actly the same corrections to the text. One of these (clepsit instead of the printed
caepsit) diverges from the rest of the manuscript tradition, so it becomes a convergent
variant of the two copies.26
For CIL VI, 10098 = CLE 1110 (f. 85r, preserved), both annotators correct the loca-
tion in the same terms (“Nunc in domo Card[inalis] de Caesis”) and add the same
reading variants to a preserved text which, in this case, can be read today without
problems.
In CIL VI, 12652 = CLE 995 (f. 92r, preserved), both annotators correct the location
(“Nunc in domo Card[inalis] de Caesis”) and add marginal comments and corrections
in exactly the same terms; in this case, the epigraph is the subject of similar comments
by the manuscript tradition.
These three references to the Cesi collection reveal an annotator particularly in-
terested in and with easy access to this cardinal’s collection; they could also be used
to set a terminus post quem for the annotations, according to the moment of arrival of
the pieces in the collection: either in the time of Cardinal Paolo Emilio Cesi or in that
of his brother and heir Federico. In this sense, we can only verify that one of the in-
scriptions (CIL VI, 17050) was already part of the original nucleus of the collection as-
sembled by Paolo Emilio († 1537).27 Obviously, this does not mean that the annotations
must necessarily go back to 1537, as we will see later.

Other convergent emendations


As we have stated, BIC’s second annotator shows a special interest in correcting the
places where inscriptions truly stand. In this sense, in addition to the previous exam-
ples, there are other convergent emendations between BIC and JHU which diverge
from the rest of the tradition. Thus, for CIL VI, 1887 (f. 93r, preserved) both annotators

 According to the CIL, the manuscript tradition records the readings caepsit, calpsit, cessit, saepsit,
scalpsit, scripsit and sepsit.
 Rausa (2007: 212).
Antiquarian Literature in French Libraries 65

correct “in aedibus de la Valle” in front of other expressions of the manuscript tradi-
tion.28 For CIL XI, 4209 and 4170 (f. 39v) both annotators write “haec duo extant Inter-
amnae in Umbria”, with the supplement “Interamnae Nahartium” (JHU); and on the
same folio (CIL X, 5853 preserved) “hoc extat Ferentini in finibus Latii vivae rupi inci-
sum sed longe aliter meliusque scriptum”. No other manuscript source before Sme-
tius29 specifies that the inscription has been sculpted in the living rock, let alone that
its text is better than the printed version, which would denote an autopsy of the piece
in situ. For CIL VI, 23083 (f. 80v) they both correct “in Sta. Caecilia in Campo Martio”.
For CIL VI, 1358 (f. 118v) both correct “in hortulo Colotiano ad Aquam Virginem”,
when the common variant in the tradition is “in hortulis vel aedibus Colotii”.30
Beside ICUR 2, 4208 (f. 41r, lost), both copies add “Ravennae extare credo” with a
reading proposal for the form immitabilis. This emendation appears as “forsan leg(itur)
inimitabilis vel immutabilis” in JHU,31 and in the shorter form “inimitabilis vel immuta-
bilis” in BIC. We do not believe that this was the outcome of an autopsy but the sugges-
tion of a perspicuous connaisseur of the tradition of the inscription (which all authors
at the time attribute to Ravenna and not to Rome).32 The use of credo brings us closer to
the annotator’s identity.
In CIL XI, 4213 (f. 52r), we read: “extat Interamnae in basi marmor(ea) in foro ad
officinam quamdam aromatariam” (BIC) and “haec inscriptio extat Interamn(a)e Na-
hartium33 in basi marm(orea) in foro, ad officinam quamdam aromatariam” (JHU).34
In f. 162r four inscriptions have been incorrectly printed in two groups of two, all
of them under the epigraph “in pariete domus cuiusdam prope pontem Sixtum”. In
fact, they are one inscription from Rome (CIL VI, 1239h 2) and three from Osimo (CIL
IX, 5840, 5850 and 5833). As regards the first group (CIL VI, 1239h 2 and CIL IX, 5840),
both copies have the exact same correction “hoc epigramma e duobus mixtum est,
quorum prius Romae, alterum vero Auximi in Piceno extat sed utrimque plane cor-
ruptum”; and, as regards the second (CIL IX, 5850 and 5833), “et hoc e duobus male
congestum est quae duo Auximi separatim leguntur”. In contrast, Antonio Lelio, for
instance, did not correct these locations, and they appear succinctly formulated (“Au-
ximi”) in other copies such as Jean Matal’s (ms. Vat. lat. 8495); however, the indication
“in Piceno” is not attested elsewhere in the manuscript tradition.

 E.g., “in area palatii novi Vallensium” (Jean Matal in Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat.
8495, f. 93r).
 Smetius (1588: 81 No. 7): “Sub Ferentino, loco appellato La Fata, in viva rupe, hoc modo rudiuscule
incisa sed litteris satis formosis inscripta”.
 Only Smetius (1588: 41 No. 5) gives a very similar location text: “in aedibus Colotianis ad aquam
Virginem”.
 This emendation can be attibuted to the first annotator’s hand (see next chapter).
 Otherwise Stenhouse (2020: 75).
 Note Nahartium in the JHU, as in the example above.
 Only Smetius (1588: 74 No. 1: “in foro ad officinam aromatariam”) records a reference to the per-
fume shop.
66 Joan Carbonell Manils

For CIL X, 513 (f. 165r) both annotators correct the location, which the book places
“in basilica Sancti Petri in Vaticano”, by adding “Salerni ultra Neapolim extare cre-
ditur”. In the same folio, as regards the reading nat·arava (CIL VI, 3422), they propose
to understand “natae Ravennae” or “naturali vel Arvali”, both readings without fur-
ther tradition.
The location of CIL XIV, 3543 (f. 179r) was corrected in both copies as “Tibure”.
That of CIL VI, 12994 (f. 173r) was supplemented with “ad columnam Traiani in pariete
domus privatae”;35 and the printed reading “qua” was emended into the more intelli-
gible “quem”. It is again a correction ope ingenii, not made from direct observation,
since no other author gives this reading.
CIL VI, 25075 (f. 136v) bore the printed text “lebo manus contra deum”; in both
copies, it was corrected into “levo”, and a description of the relief was added: “in his
duobus spatiis fuerat pingenda utraque manus bracchio expansa (BIC) / pansa (JHU)
more deos execrantium”. A similar commentary is only found in Matal’s copy, men-
tioned above.
CIL VI, 18866 (f. 118r), according to CIL, was only transmitted by the Epigrammata.
In front of the incomprehensible reading “hoc locum accumbantia fecerunt”, both an-
notators suggest – once again, ope ingenii – two possible readings (“lacunar cum basi
vel cum pavimento”), which are not attested elsewhere.
Beside CIL VI, 2120 (f. 132r, preserved) both books only note the same three corri-
genda from the errata-list: “et pressus” (instead of epressus), “Opimiano” (instead of
Apiniano) and “Sabiniano” (instead of Sabiano).
In contrast to these similarities, a few changes of location in JHU by the same an-
notator do not appear in the BIC. This include annotations for CIL XIV, 3610 (f. 15v
preserved: “Tibure in basi”), CIL XIV, 3664 (f. 65r, lost: “Tibure extat”), CIL VI, 2902 (f.
73r, lost: “In mausolaeo Aug[usti]”),36 CIL XIV, 2113 (f. 77r: “Lanuvii an(te) templum in
basi”),37 CIL VI, 28810 (f. 87v, lost: “In musaeo Card. Carpensis”),38 CIL VI, 680 (f. 97v,
preserved: “in domo Coritiana”),39 CIL VI, 15951 (f. 104r, preserved: “In vinea Carpi”),40
and CIL VI, 10242 (f. 179v, preserved: “In (a)edibus Benzoniorum ad S(anc)tum Mar-
cum”).41 We will later give a plausible explanation for these omissions in BIC.

 Only Smetius (1588: 112 No. 16) records this information later.
 That is, in the collection of the Soderini family, arranged in the Mausoleum of Augustus acquired by
Cardinal Francesco. Smetius (1588: 87 No. 17) first records exactly this location: “in mausolaeo Augusti”.
 Smetius (1588: 41 No. 10) notes exactly these words about the inscription.
 Smetius (1588: 113 No. 8): “in aedibus vineaque Cardinalis Carpensis”.
 That is, in the collection of Johann Goritz. Smetius (1588: 27 No. 7) is the first to record this location:
“in aedibus quondam Io. Coritii ad forum Traiani”.
 Smetius (1588: 113 No. 1) records this new location for the first time: “in aedibus vineaque Rodulphi
cardinalis Carpensis”.
 These exact words are only recorded by Smetius (1588: 132 No. 1).
Antiquarian Literature in French Libraries 67

JHU annotators
From what Stenhouse (2020: 74–75) established, the copy of JHU is annotated by sev-
eral hands, all of them acting around the middle of the sixteenth century,42 which
means a continuous transfer of the volume (maybe also of its ownership) in a short
time. The first annotator acts before the second half of the 1540s and writes in less
intense ink, generally in lowercase, reserving the use of capital letters for epigraphic
words; these annotations are seldom found in the BIC copy. Most of the corrections
incorporated in the BIC copy coincide with those written by Stenhouse’s “second and
third hand”, which he suggested should be identified as “the same second scholar at
different times in his life” (Stenhouse 2020: 75). Undoubtedly, they cannot be consid-
ered two different individuals. It is also possible that the second scholar annotated
the volume during a certain period of time, and that at some point during this period
his annotations were transcribed into the Carpentras copy; this would explain why a
certain number of corrections by this second annotator (those introduced after the
copy was made) are absent from the Carpentras volume.
A quite active third annotator writes throughout the book “to extract and write in
the margins various terms and phrases that struck him”.43 He is not so much inter-
ested in correcting the texts as in pointing out in the margin some terms repeatedly,
mainly verna, contubernalis and tabularius (rationis), but also “professional” terms
such as lecticarius, sacarius, tesserarius, coriarius, vascularius, marmorarius, insular-
ius, topiarius or some others such as collegium fabrum, supellectile, custos, viator
(quaestorius). This interest may help us to define the annotator’s profile.
An additional fourth annotator should be added to those identified by Stenhouse;
it is clearly later, and exclusively points out the repetition of an epigraph in the edi-
tion, for example in ff. 67r (CIL X, 198✶: “infra idem”), 74v (CIL VI, 4f✶: “idem infra
f. 97”), 87r (CIL VI, 9275: “idem infra f. 97 ver.”), 90v (CIL VI, 20967: “idem infra pag.
139 pag. 2”), 92r (CIL VI, 12652: “idem infra fol. 164”), 97r (CIL VI, 4f✶: “idem infra
f. 74”), 111v (CIL VI, 1683: “supra idem f. 8 pag. 2”), etc.
The annotator of BIC acts after the first and second hands have written in JHU,
and before the third one. In general he avoids copying the annotations of the first one
and looks mostly at those of the second one. In fact, BIC’s annotations are copies of
JHU’s and not vice versa. Let us look at two examples.
For CIL VI, 512 (f. 163r, lost), both copies add information on the inscription’s sup-
port. However, while in BIC we read “non tabula sed ara est, in pariete”, in JHU we
read “non tabula sed ara est, in Parione” [both emphases mine], referring of course

 For an example of a single page with annotations by three of these hands, see Stenhouse (2020: 84
Fig. 10).
 Stenhouse (2020: 75).
68 Joan Carbonell Manils

to the “rione” of Renaissance Rome, as recorded in other manuscripts that transmit


the inscription (Figs. 8–9).44 The copyist’s error is, in this case, obvious.45
Likewise, in f. 46v (ICUR 1, 3903 = CLE 1339, partially preserved) Mazochius edits:
“heu miseranda nemis auspiciis iuncta sinistris [. . .] quid Probina prosunt fecunda vis-
cera tibi”. JHU corrects “misera et nimis auspiciis heu iuncta sinistris [. . .] viscera quidve
tibi prosunt fecunda Probina”; in BIC we find the same reading “misera et nimis auspi-
ciis heu iuncta viscera quidve tibi prosunt prosunt fecunda probina”, with the verb form
doubly copied and afterwards deleted, another clear indication of the copying process.

Fig. 8: QUARTO Ms. CN527. M29 1521 c. 1, f. 163r. © The Johns Hopkins University, Baltimore, Sheridan
Libraries.

Fig. 9: f. Ms. H 1177, f. 163r. © Bibliothèque Inguimbertine. Carpentras.

 Cittadini, Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Lat. XIV 116, f. 125r: “in Parione”; Aldo Manuzio, ms.
Vat. lat. 5253, f. 406v: “in aedibus Glorieriorum in Parione”; Alfonso Chacón, Roma, Biblioteca Angelica,
ms. 1564, f. 12v: “Romae in aedibus Caesaris Glorierii ad Parionem”.
 Notice how both annotators spell the word pariete in f. 173r (CIL VI, 12994): “in pariete domus
privatae”.
Antiquarian Literature in French Libraries 69

The hand of Martinus Smetius


in the Epigrammata JHU
Two coincidences lead us to identify the second annotator of JHU as Martinus Smetius.
The JHU copy certainly is the book emended (and maybe also owned) by the Dutch hu-
manist during his stay in Rome. We have already been pointing out in footnotes the
coincidences, almost ad litteram, between the second and third hands’ annotations and
the location texts with which Smetius heads the inscriptions in his printed work (pub-
lished posthumously in 1588), but the best proof is the paleographic comparison of
these notes with the location texts that appear in his two known autograph manu-
scripts, and especially that of the Leiden University Library, ms. BPL 1 (Figs. 10–15).

Fig. 10: QUARTO Ms. CN527. M29 1521 c. 1, f. 179v. © The Johns Hopkins University, Baltimore, Sheridan
Libraries.

Fig. 11: Ms. BPL 1, f. 132r No. 1. © Leiden University Library.

Fig. 12: QUARTO Ms. CN527. M29 1521 c. 1, f. 73r. © The Johns Hopkins University, Baltimore, Sheridan
Libraries.

Fig. 13: Ms. BPL 1, f. 87v No. 17. © Leiden University Library.
70 Joan Carbonell Manils

Fig. 14: QUARTO Ms. CN527. M29 1521 c. 1, f. f. 77r. © The Johns Hopkins University, Baltimore, Sheridan
Libraries.

Fig. 15: Ms. BPL 1, f. 41v No. 10. © Leiden University Library.

Since his arrival in Rome from the Netherlands, Smetius was the secretary and anti-
quarian of Rodolfo Pio da Carpi (1545–1551). Rodolfo, upon being appointed cardinal
on 22 December 1536, moved “prima [nel] palazzo Cardelli e poi, dal 1547 [nella] Palla-
vicina [. . .] un vero e propio museum Carpense: così era chiamato”;46 like plenty of
contemporary ecclesiastics, he also owned vigna Carpi, his suburban villa, built a cou-
ple of kilometres from his main residence. It is evident that Smetius must have had
free access to all the cardinal’s antiquities in both residences, hence the references to
them in ff. 87v (“in musaeo Card. Carpensis”) and 104r (“in vinea Carpi”). In Rome he
would also have had easy access to the collections of other antiquarians, such as Fede-
rico Cesi, in his palace in Borgo;47 Paolo Antonio Soderini, “in mausolaeo Augusti”; An-
gelo Colocci, in several of his urban dwellings and in his suburban villa “ad Aquam
Verginem”; the house once belonging to Johann Goritz (“in domo [quondam] Coriti-
ana”); and also in private homes (“in aedibus Benzoniorum”, “in [aedibus Glorierio-
rum] in Parione”, “ad Columnam Traiani in pariete domus privatae”). Likewise, he
would have accompanied the cardinal on his journeys outside the city, hence the
references to Tivoli, Osimo, Terni and Ferentum in JHU.
One of his manuscript syllogai, currently held in Naples, Biblioteca Nazionale, ms.
V E 4, is his epigraphical compilation work that, on his return to his homeland, re-
mained in Rome as part of the library of Rodolfo di Carpi, to whom he had dedicated
it. This manuscript was consulted by some of his mid-sixteenth-century colleagues.
For instance, Antonio Agustín had it on loan, as he mentions in a letter sent from

 Cardinali (2021: 33). The Pallavicina was the cardinal’s urban residence, facing Via de’ Prefetti in
Campo Marzio (Cardinali 2021: 7).
 “Il più prossimo a Rodolfo Pio, sia nel tempo sia nella politica antiquaria” (Cardinali 2021: 27).
Antiquarian Literature in French Libraries 71

Rome to Onofrio Panvinio (14 August 1558): “Della quale [inscrittione] ho un’altra
copia nel libro del Cardinal di Carpi di Martino Fiamengo”.48 A year later, thanks to
another letter to Panvinio (20 November 1559) written from Sicily, we know that the
book was still in Agustin’s hands: “Quel libro del Cardinal di Carpi credo si trovi nella
mia libraria; se non è restituito pigliate la cura di trovarlo et di restituirlo, et saria
bene stamparlo”.49 Among Cardinal di Carpi’s books was another epigraphic manu-
script known at the time as codex Carpensis.50 This is the Carpentras, Bibliothèque In-
guimbertine, ms. 607, which, on the death of the Cardinal, became part of the library
of the Farnese family, as Onofrio Panvinio writes in a note on the manuscript itself:

Hic liber cuius apud neminem extat exemplar, emptus fuit ab illustriss(im)o Card(ina)li Carpensi
CCC aureis post cuius mortem [1564] pervenit ad manus Ill(ustrissi)mi Card(ina)lis S(anc)ti Angeli
[Ranuccio Farnese]. Deinde illum obtinuit Ill(ustrissi)mus d(omi)nus meus Card(ina)lis Farnesius
[Alessandro Farnese], quem mihi Onuphrio eius Chronographo custodiendum dedit Romae dum
in Siciliam proficiscimur anno D(omi)ni MDLXVIII Idi(bus) Feb(ruari)i.

When Agustín definitively left Rome, first for Trento (September 1561) and afterwards
for Spain (December 1563), and Panvinio died (April 1568), both books became part of
the library of cardinal Alessandro Farnese, whose librarian was Fulvio Orsini. The
“libro del Cardinal di Carpi di Martino Fiamengo” ended up in Naples, by means of
the legacy of the Farnese. In contrast, the codex Carpensis ended up in Carpentras,
after being part of the library of the Thomassin de Mazaugues family.51 Indeed, Jo-
seph-Dominique d’Inguimbert, librarian of Cardinal Corsini (Pope Clement XII), con-
stituted the library collection when he moved to Carpentras as bishop (1735), with
more than 4,000 volumes brought from Rome and with the library he bought in 1745
from Mr. Thomassin de Bargemont, brother and heir of Henri Joseph de Thomassin
de Mazaugues († 1743), son of Louis.52
Moreover, Smetius took another epigraphic sylloge with him with the intention of
publishing it. However, in 1558, when he was still working on it, a fire destroyed his
house and the manuscript almost completely, except for 51 folios. From then until
1565, he reconstructed his lost draft into a new manuscript (today in Leiden), thanks
to his own memory and the help of his friends; after many vicissitudes, the sylloge
was posthumously edited as a facsimile by Justus Lipsius.
Smetius’ epigraphical activity in Rome must have been intense, both as a com-
piler of inscriptions and as responsible for ordering and studying the pieces in his

 Flores (1980: 315).


 Andrés (1804: 371–372).
 Carbonell & González Germain (2012: 154–160).
 Pagi (1740: 35 n. 1): “Servatur nunc codex ille [Carpensis] in Bibliotheca Illustrissimi Domini Ludo-
vici de Mazaugues Regii in Parlamento Aquensi Consiliarii”. About the formation of this family library,
see Lambert (1862: VII–VIII).
 See Achard (1787, sub vocibus).
72 Joan Carbonell Manils

patron’s collection.53 Jean Matal becomes a valuable testimony of the continuous


work of Smetius, when he repeatedly mentions him in the annotations on his copy of
the Epigrammata54 as one of the copyists of the inscriptions: “Mart(inus) Fland(rus)
exscr(ipsit)”.55
Together with the sylloge now in Naples, the JHU copy probably remained in the
library of Cardinal di Carpi and was later the subject of the marginalia of the third
and fourth anonymous annotators.

From Grasse to Rome, from Rome to Carpentras


Based on what has been said, we are able to partially reconstruct the journey of the BIC
volume. Thanks to the note of possession, we know that it came into the hands of Bene-
detto Tagliacarne before his death in 1537, obviously without the annotations copied
from those that Smetius would add to JHU after 1545. At an undetermined moment be-
tween 1537 and 1545, the BIC copy would have traveled to Rome, taken there by some
scholar, probably French, who would have transcribed Smetius’ earlier annotations in
JHU into his own, BIC copy. From this moment, it is not easy to reconstruct the route of
our copy; we only know that it did not incorporate Smetius’ later annotations, nor those
added by the third and fourth annotators. That would suggest that BIC’s annotator
stopped participating in the very active circle of mid-sixteenth-century Roman human-
ists, either because he died or because he left the city or due to any other circumstan-
ces. Finally, it is likely that the BIC volume became part of Carpentras’ library through
D’Inguimbert’s library, either from the section brought from Rome or, as happened
with the codex Carpensis, from the books purchased from the Thomassin de Mazaugues
family.

 See Cardinali (2021: 59–65).


 Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 8495.
 Ibid., ff. 7r (CIL XIV, 2852); 19v (CIL VI, 887); 20r (CIL VI, 886, 931, 317); 21r (CIL VI, 328); 21v (CIL VI,
20501); 22v (CIL VI, 13982); 51r (CIL VI, 2226); 57v–58v (CIL XIV, 246); 77v (CIL VI,9619); 118v (CIL VI,
1237); 131v (CIL VI, 2547; VI, 13769); 132v (CIL VI, 15057; VI, 9707; VI, 1 p. 29); 169v (CIL VI, 1343); 175r (CIL
VI, 2485; VI, 22682; VI, 28364); 176r (VI, 1632); 176v (VI, 28602; VI, 20036; VI, 27845; VI, 27844). See Carbon-
ell (2016).
Antiquarian Literature in French Libraries 73

Appendix. Sylloge of inscriptions in the front


flyleaves of Nîmes, Bibliothèque Carré d’Art, 12800

CIL Provenance ff. n Location text Par.


n. – G
ff.
n. n.
A–F

false, Venice f. r Venetiis in trivio Campiano


unpublished
false, f. r
unpublished
false, Saint Privat f. r Prope Vcessiam in Samprivatio castello
unpublished
XII,  Nîmes f. r Ar
XII,  Nîmes f. v Ar
XII,  Nîmes f. v Ar
XII,  Saint Privat f. v Av
XII,  Nîmes f. r Av
XII,  Nîmes f. r Av
XII,  Nîmes f. r Av
false, ¿Rome? f. v Reperitur ad quartum ab urbe Romana lapidem prope
unpublished aquaeductum Claudiae aquae
XII,  Saint Privat f. v Br
XIII,  Strasbourg f. v Hoc epig(ramma) inventum est Argentorati in templo Br
extra muros diruto
false, Freiburg (in f. r Friburgi in praetorio
unpublished Breisgau?)
false, Constantinopla f. r Constantinopoli in Pyramide Surctani
unpublished
false, Constantinopla f. r Constantinopoli in deambul(atorio) Crametii
unpublished
XII,  Nîmes f. v Bv

 According to the CIL, this is its earliest record.


 This is the only source attested in the CIL, whose editors comment: “Si genuina, id quod dubium
est (insunt in eodem fasciculo tituli alii falsi) certe mutila est”, maybe referring to the other false in-
scriptions in our set.
74 Joan Carbonell Manils

(continued)

CIL Provenance ff. n Location text Par.


n. – G
ff.
n. n.
A–F

XII,  Nîmes f. v Bv


XII,  Nîmes f. r Bv
XII,  Nîmes f. r Bv
XII,  Nîmes f. v Cr
XII,  Nîmes f. v Cr
XII,  Nîmes f. v Cr
XII,  Nîmes f. r Cr
XII, a Nîmes f. r Cr
XII,  Nîmes f. r Cr
XII,  Uzès f. v Cv
XII,  Nîmes f. v Cr
XII,  Nîmes f. v Cr
XII,  Nîmes f. v Cr

XII,  Uzès f. r In civitate Vticens(i) in domo domini de Crussolio Cv
XII,  Nîmes f. r Reperitur in quadam columna Cv
XII,  Nîmes f. v Cv
XII,  Nîmes f. v Cv
XII,  Nîmes f. v Cv
XII,  Nîmes f. r Dr
XII,  Nîmes f. r Dr
XII,  Nîmes f. v Dr
XII,  Nîmes f. v Dr
XII,  Nîmes f. v Dr
XII,  Nîmes f. r Dr
XII,  Nîmes f. r Dr
XII,  Nîmes f. v Dv
XII,  Nîmes f. v Dv

 That is the Duché d’Uzès, so named from 1565 when the Crussol family was honoured with the title
of Duc d’Uzès.
 According to the CIL, it was only recorded by Jean Matal’s ms. Vat. lat. 6039, and by this
manuscript.
Antiquarian Literature in French Libraries 75

(continued)

CIL Provenance ff. n Location text Par.


n. – G
ff.
n. n.
A–F

XII,  Nîmes f. v Dv


XII,  Nîmes f. r Dv
XII,  Nîmes f. r Dv
XII,  Nîmes f. r Dv
XII,  Nîmes f. v Dv
XII,  Nîmes f. v Dv
XII,  Nîmes f. r Er
XII,  Nîmes f. r Dv
XII,  Nîmes f. r Dv
XII,  Nîmes f. v Er
XII,  Nîmes f. v Er
XII,  Nîmes f. v Er
XII,  Nîmes f. r Er
XII,  Nîmes f. r Er
XII,  Nîmes f. r Er
XII,  Nîmes f. v Er
XII,  Nîmes f. v Er
XII,  Béziers f. v In monumento marmoreo apud s. Aphrodisii templum Er
Baeterris
XII,  Nîmes f. v Ev
XII,  Nîmes f. r Ev
XII,  Nîmes f. r Ev
XII,  Nîmes f. r Ev
XII,  Nîmes f. v et est ut supra
XII,  Nîmes f. v Ev
XII,  Nîmes f. v Ev
XII,  Nîmes f. v Ev
XII,  Nîmes f. v Ev
XII,  Nîmes f. v Ev
XII,  Nîmes f. v Fr
76 Joan Carbonell Manils

(continued)

CIL Provenance ff. n Location text Par.


n. – G
ff.
n. n.
A–F

XII,  Narbonne f. r Fr


XII,  Nîmes f. r Fr
XII,  Nîmes f. r Fr
XII,  Nîmes f. r Fr
XII,  Nîmes f. r Ev
XII,  Nîmes f. r Fr
Haec manu Jo. Franc. Seguierii addita sunt
XIII,  Horbourg-Wir f. v Horburgi in Abatia ad illum fluvium.
Ex Dissert. Jo. Georg. Eckhart Wircerburgi 
XIII,  Woringen f. v Woringae ad Rhenum lapis effossus et Blackenhemium
trasportatus.
Ex eod(em)
XIII,  Julich f. v Iuliaci in columna templi
XIII,  Colonia f. v Coloniae an.  reperta. Ex eod(em)
(fragment)
XIII,  Bonn f. v In Bonnensis suburbio Dikircha ecclesia collegiata est ad
cuius latus laevum prope sacràrium legitur.
Ex eod(em)
XIII,  Erp f. v In vico Erp prope Aquisgranum lapis inventus
(fragment) Blanckenhemium traslatus. Ex eod(em)
XIII,  Mainz f. v Moguntiaci. Ex eod(em)
XIII,  Mainz f. v Ibidem. Ex eod(em)
X, ✶ Naples

X,  Naples

 This is the only source attested in the CIL.


Antiquarian Literature in French Libraries 77

Bibliography
Achard, Claude François. 1787. Dictionnaire de la Provence et du Comté-Venaissin. Vol. 4 contenant la seconde
et dernière partie de Histoire des Hommes Illustres de la Provence. Marseille: Imprimerie J. Mossy.
AE = L’Année Epigraphique. Paris: Ernest Lerroux, 1888–.
Andrés, Juan. 1804. Antonii Augustini Archiepiscopi Tarraconensis epistolae latinae et italicae nunc primum
editae. Parma: typis Aloisii Mussi.
Carbonell, Joan. 2016. El corpus epigráfico de los Epigrammata Antiquae Urbis (ed. Mazochius, 1521) a raíz
del estudio del ejemplar anotado por Jean Matal (ms. Vat. Lat. 8495). In Gerard González Germain
(coord.). Peregrinationes ad inscriptiones colligendas. Estudios sobre epigrafía de tradición manuscrita,
13–72. Bellaterra: Universitat Autònoma de Barcelona.
Carbonell, Joan. 2020. Ejemplares anotados poco conocidos de los Epigrammata Antiquae Urbis en
bibliotecas europeas. In Carbonell & González Germain (2020: 113–129).
Carbonell, Joan & Gerard González Germain. 2012. Jean Matal and His Annotated Copy of the Epigrammata
Antiquae Urbis (Vat. lat. 8495): The Use of Manuscript Sources. Veleia 29. 149–168.
Carbonell, Joan & Gerard González Germain (eds.). 2020. The Epigrammata Antiquae Urbis (1521) and Its
Influence on European Antiquarianism. Roma: L’Erma di Bretschneider.
Cardinali, Giacomo. 2021. Horti Carpenses. La raccolta di Rodolfo Pio e il collezionismo antiquario a Roma nel
XVI secolo. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
Chytraeus, N. 1594. Variorum in Europa itinerum deliciae. Herborn: [Christoph Rab].
CLE = Bücheler, Franz. (ed.). 1895–1897. Carmina Latina Epigrahica. Anthologia Latina II, 1–2. Leipzig:
Teubner; E. Lommatzsch. (ed). 1926. II, 2: Supplementum. Leipzig: Teubner.
Dupuy, Jacques et Pierre, Ismaël Boulliau & Josef Quesnell (eds.). 1679. Catalogus bibliothecae Thuanae,
2 vols. Paris: apud dom. Levesque, directionis notarium.
Eckhart, Johann Georg von. 1707. De Apolline Granno Mogouno in Alsatia nuper detecto. Würzburg: Henricus
Engmann.
Fabricius, Georg. 1587. Roma. Antiquitatum libri duo. Basel: typis Johann Oporinus.
Flores, Cándido. 1980. Epistolario de Antonio Agustín. Salamanca: Ediciones de la Universidad de Salamanca.
Gillo, Laurent. 2001. Les livres de musique de Hugues Picardet (1560–1641). Bulletin du bibliophile 2001(1).
58–84.
González Germain, Gerard. 2020. The Epigrammata Antiquae Urbis Travels North: Early Modern Owners
and Annotators beyond the Alps. In Carbonell & González Germain (2020: 87–100).
Gori, Antonio. 1755. Antonii Francisci Gorii ad directorem Societatis epistola. Acta Societatis Ienensis 4. 5–9.
Gruter, Janus. 1602. Inscriptiones antiquae totius orbis Romani. Heidelberg: ex officina Commeliniana.
ICUR = De Rossi, Giovanni Battista (ed.). 1861. Inscriptiones Christianae Urbis Romae I–II/1; 1922 – . Nova
series. Roma: Officina Libraria Pontificia.
Lambert, Charles G. A. 1862. Catalogue descriptif et raisonné des manuscrits de la Bibliothèque de Carpentras.
Tome I. Carpentras: Imprimerie de R. Rolland.
Muratori, Ludovico. 1739–1742. Nouus Thesaurus Veterum Inscriptionum in praecipuis earumdem
collectionibus hactenus praetermissarum, 4 vols. Milano: ex aedibus Palatinis.
Pagi, Antoine. 1740. Annales Ecclesiastici auctore Caesare Baronio [. . .] una cum critica historico-chronologica
P. Antonii Pagii. Tomus VI. Lucca: typis Leonardi Venturini.
Rausa, Fiorenza. 2007. La collezione del cardinale Paolo Emilio Cesi (1481–1537). In Anna Cavallaro (cur.),
Collezioni di antichità a Roma fra ‘400 e ‘500, 205–217. Roma: De Luca Editori.
78 Joan Carbonell Manils

Salomonius, Iacopus. 1701. Urbis Patavinae inscriptiones sacrae et prophanae. Padova: Giovanni Battista
Cesari.
Schraderus, Laurentius. 1592. Monumentorum Italiae quae hoc nostro saeculo et a Christianis posita sunt libri
IV. Helmstadt: typis Jakob Lucius.
Smetius, Martinus. 1588. Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam liber. Accessit auctarium a Iusto
Lipsio. Leiden: ex officina Plantiniana.
Stenhouse, William. 2020. The Epigrammata Antiquae Urbis in American Collections. In Carbonell &
González Germain (2020: 71–86).
Gerard González Germain
Printing, Reading and Owning Apianus
and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae
vetustatis (With a Worldwide List of Known
Copies)
1 Introduction
The importance of Petrus Apianus and Bartholomaeus Amantius’s Inscriptiones sacro-
sanctae vetustatis, non illae quidem Romanae sed totius fere orbis (Ingolstadt 1534) has
long been acknowledged as the first world corpus of Roman inscriptions to appear in
print. Virtually all humanists with a taste for the antique would have at least leafed
through it – even if it was only to later criticize it. It was used as a source for every
great collection afterwards: Smetius’s Liber, Gruter’s Corpus, the CIL. In the nine-
teenth century, Mommsen and the other editors of the CIL examined the stemmatic
relationship between the Inscriptiones and contemporary manuscript collections.1
The twentieth century saw an interest for the iconographic aspects of the Inscrip-
tiones;2 and the current century has again taken up the issue of the manuscript sour-
ces used by the editors,3 as well as the political bearing of the book.4
The aim of this paper is to shed new light on the Inscriptiones by focusing on two
aspects that have not yet received enough attention: the process of edition of the book,
and its reception as attested by surviving copies. As regards the process of edition, I will
examine the chronology, variants, and some of the printing mistakes of the printed edi-
tion. And as for the reception of the book, I will call attention to several copies donated
by the authors and the dedicatee, I will examine how the book was affected by censor-
ship, and I will present the first results from the list of known copies of the book, espe-
cially in comparison to our previous list of copies of the Epigrammata Antiquae Urbis
(Rome 1521). The complete list of known copies of the Inscriptiones (about 500 in total)
is edited here in the appendix.

 CIL II, p. VI; CIL III, pp. 413 and 477–478; CIL V, pp. XIII and 79–80; CIL VI, p. XLVII.
 See e.g. Panofsky (1921/22: 36–44) and Williams (1940/41).
 See Ott (2002: 174–179); González Germain (2013: 106–108, 161); Marth (2016: 295–346).
 See Béhar (2019).

Funding note: Grant I+D+i PID2019-105828GB-I00 funded by MCIN/AEI/ 10.13039/501100011033.

Gerard González Germain, Universitat Autònoma de Barcelona, https://orcid.org/0000-0003-4477-4916

https://doi.org/10.1515/9783111349916-005
80 Gerard González Germain

2 The printing process of the Inscriptiones


sacrosanctae vetustatis
Several dated texts in the preface and within the collection itself shed some light on
the different stages in the preparation of the edition of the Inscriptiones (Tab. 1):

Tab. 1: Dated texts within the Inscriptiones sacrosanctae vetustatis (Ingolstadt 1534).

Date Location Content

 November  p.  Letter from Johannes Choler to Amantius and Apianus. Inc. En, ut
tandem fidem meam. Signed “Augustae Kal. Novembr. MDXXXIII”.

 January  ff. Bb v / Letter from Philip Melanchthon to Amantius. Inc. Intelligo te
Bb r vetera. Signed “Postridie Calen. Ianuarii anno MDXXXIIII”.

 January  f. Aa v Printing privilege by Charles V. Inc. Carolus Quintus divina favente
clementia. Signed “in civitate nostra Caesarea Augusta, sexto die
mensis Ianuarii, anno Domini MDXXXIIII, imperi nostri decimo
quarto, et regnorum nostrorum decimo octavo”.

 March  f. Bb v Letter from Julius von Pflug to Amantius. Inc. Accepi litteras tuas.
Signed “Citii, in Nonas Martii anno MDXXXIIII”.

 April  pp. – Letter from Amantius to Conrad Peutinger. Inc. Inscriptiones
vetustas in urbe Augustana. Signed “Ingoldstadio octavo Calendas
Maias anno a redempto orbe MDXXXXIIII”.

 July  ff. Bb v–Bb r Letter from Johann Wilhelm von Loubemberg to Apianus and
Amantius. Inc. Dedit ad me pridie. Signed “Vuagegg, II Iulii anno
salutis nostrae MDXXXIIII”.

 August  ff. Aa v–Bb v Letter from Amantius and Apianus to Raymund Fugger. Inc.
Vetus est et multis. Signed “ex Ingolstadio. Idib. Aug.”

There is no evidence that Apianus and Amantius started to work on the Inscriptiones
before 1533. On that year, they set forth on a journey, sponsored by the future dedica-
tee Raymund Fugger (1489–1535), to collect the epigraphic texts for the edition.7 And
as far as Apianus is concerned, his fervent printing activity during 1532 and 1533 prob-
ably did not leave him much time for anything else before late 1533. The latest works
printed on that year bear the date, on Apianus’s prefatory letter, of 22 August8 and

 The location of the letter depends on the variant of the edition; see below.
 The pagination that was printed in these two pages (“CCCCXVIII” and “CCCCXIX”) and in the follow-
ing (“CCCCXVIII”) is incorrect, since they appear between pp. CCCCXVI and CCCCXX.
 Prantl (1872: 210–211).
 Apianus (1533a: A1v).
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 81

13 October.9 From that point on, his printing press was ready to tackle the edition of
the Inscriptiones.
The task of amassing the epigraphic sources needed for the collection seems to
have been mostly Amantius’s responsibility. It was him who contacted Conrad Peu-
tinger – and probably Johannes Choler – to ask for more texts. Choler’s reply, in-
cluded in the book, is dated on 1 November 1533. In it he said that he was finally
fulfilling his promise by sending them the set of inscriptions from the Milan region
and Northern Italy, since he understood that they were already in possession of the
inscriptions from Italy and Germany.10 Thus, Choler’s appears to have been the last
main source the editors obtained, but the section’s prominent second place within the
book (pp. 26–97, after Spain and before the rest of Italy) implies that the actual print-
ing of the book had then, at most, just begun. Since the creation of a 500-page book
(and with a high print run) must have taken several months, most probably the com-
position and the printing of the pages ran concurrently, which also explains the nu-
merous mistakes found in the book.
On 2 January, Melanchthon wrote to Amantius stating that he ‘understood that
Amantius was about to publish some ancient inscriptions that, in great part, had been
provided by Raymund Fugger’.11 Four days after, the royal privilege for the printing
edition was issued in Zaragoza.
Two letters by Amantius, from April and August, put the editors in Ingolstadt,
working hard in the final parts of the edition: on 24 April they were preparing the
German section; and on 13 August they signed the prefatory letter to Fugger. At that
point, the main collection must have been already printed: in the letter, Amantius –
who actually wrote it, although it was signed by both editors12 – refers to it as a fin-
ished work: ‘yours is what we have put forth for all, we return to you what you com-
manded us to print’.13

 Apianus (1533b: A2r).


 Apianus and Amantius (1534: 25): “En, ut tandem fidem meam liberem, quae sum pollicitus vetus-
tatis venerandae monumenta vobis transmitto [. . .]. Ego autem in praesentiarum ea epigrammata
solum vobis misi, quae in Insubria & Cisalpina Gallia habentur. Reliqua Italiae, et ipsius urbis Romae,
atque adeo patriae nostrae et reliqua Germaniae consulto praetermisi, persuasus earum aliunde vobis
esse copiam”.
 Apianus and Amantius (1534: Bb 2r [Var. A] or Bb 1v [Var. B]): “Intelligo te vetera quaedam monu-
menta collecta aediturum esse, quorum tibi copiam magna ex parte fecerit vir clarissimus D. Raymundus
Fuggerus”. The letter itself is an encomium of Raymund Fugger, so the initial statement that he was the
main source for the inscriptions should not be taken at face value. On Raymund Fugger as an antiquar-
ian collector, see Busch (1973: 85–90).
 Apianus and Amantius (1534: Aa 4v): “Quid non quaeso in hoc opus erogasti, quid unquam abs te
vel mihi vel Apiano petitum est, quod non summa animi alacritate contuleris?”; the first person of the
singular is used throughout the letter.
 Apianus and Amantius (1534: Aa 4v): “Tuum enim est quod in medium produximus, tua tibi red-
dimus quae imprimenda demandasti”.
82 Gerard González Germain

Recently, one of the main manuscript sources used by Apianus and Amantius
has resurfaced: a deluxe epigraphic manuscript, on vellum, prepared by Johannes
Fuchsmagen (ca. 1450/5–1510) and later owned by Petrus Apianus’s son Philipp.14
Probus’s abbreviations and many inscriptions from Italy and Austria in the printed
Inscriptiones clearly derive from there. This is certainly one of the sources to which
Choler alluded in his letter as already in the hands of the editors. It is very tempting
to imagine Raymund Fugger as the source for the manuscript, which would explain
Melanchthon’s allusion to the patron’s contribution in the gathering of the texts.

Tab. 2: Materials in the initial two bifolia according to Variants A and B.

Var. A Var. B

Aa r Frontispiece

Aa v Printing privilege by Charles V.

Aa r Arma magnifici ac inclyti herois Raymundi Fuggeri . . . [coat of arms of Raymund Fugger]
Ad insignia magnifici herois Fuggeri Barptholomei Amantii decastichon [elegiac poem.]
Inc. Turpe est censeri.

Aa v–Bb v (top) Letter from Amantius and Apianus to Raymund Fugger.

Bb v (bottom) [blank] Letter from Philip Melanchthon to Amantius.

Bb r Letter from Philip Melanchthon to Ioannes Agricola Hammonius, professor


Amantius. medicinae, sextumvir Ingolstadiensis [Greek
poem].
ΙΩΑΧΕΙΜΟΥ ΚΑΜΕΡΑΡΙΟΥ [Greek poem].

Bb v–Bb r Letter from Johann Wilhelm von Loubemberg to Apianus and Amantius.

Bb r Ioannis Rosini decastichon [elegiac poem]. Inc. Qualis apis varios.


Epigramma doctissimi viri Iacobi Micylli [elegiac poem]. Inc. Qui legis antiquos.

Bb v–Bb r List of emendations.

Bb v [blank] Letter from Julius von Pflug to Amantius.


Andreas Osiander [elegiac poem]. Inc. Multa
quidem fateor.

 Prague, National Library of the Czech Republic, ms. XIII. G. 14. See Marth (2016: 162–227 and
305–326) and the complete description of the manuscript by R. Steinbacher in the website of Prof. Mar-
tin Wagendorfer’s project “Die verborgenen Ursprünge des österreichischen Humanismus – Johannes
Fuchsmagen” (https://www.johannesfuchsmagen.gwi.uni-muenchen.de/prag-nb-cod-xiii-g-14/).
 Copies of Var. A omit the word “decastichon”.
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 83

As bibliographers have long noted, copies of this book differ in the number and disposi-
tion of the texts that make up the introduction, and have been accordingly divided into
Variant A and Variant B (Tab. 2). In the two bifolia (Aa and Bb) that form the beginning of
the book, from its frontispiece to right before the start of the epigraphical abbreviations,
these differences affect four pages of the second bifolium (ff. Bb 1v, 2r, 3r and 4v):
After a long prefatory letter of Amantius and Apianus to Fugger, copies of Variant
A leave blank the rest of the last page of the letter (f. Bb 1v), display Melanchthon’s let-
ter to Amantius on the next page (f. BB 2r),16 and again leave blank the page after the
list of emendations (f. Bb 4v). In Variant B, Melanchthon’s letter has been moved to the
end of f. Bb 1v. On the next page, two Greek poems have been added, by Johann Agri-
cola (1496–1570), professor of Greek literature and then medicine at Ingolstadt, and by
the Greek scholar Joachim Camerarius (1500–1574). In addition, the last page contains
two new texts, namely a letter by the dean of Zeitz – and later bishop of Naumburg –
Julius von Pflug (1499–1564), addressed to Amantius and dated on 7 March 1534,17 and a
Latin poem by the Lutheran theologian Andreas Osiander (1498–1552).18
The most straightforward explanation is that the former version was A. At some
point – maybe in order to fill the page and a half that had been left blank – new texts
were added, and later copies followed Var. B. Most library catalogues do not specify
the variant of their own copies. However, if the 31 copies that are fully digitised (and
which account for a 6.5% of the total) can be regarded as a fair sample, both variants
would be common enough, B being slightly more frequent than A (18 versus 13, or
58% versus 42%).19
The printing process was certainly a complex one, possibly due to the length of
the book (256 numerated folios, plus 24 more without numeration) and Apianus’s lack
of experience with antiquarian material: several inscriptions were duplicated (as a
result of using multiple indirect sources), the typographer made numerous mistakes
throughout the texts, and the pagination is often incorrect. A few defective copies
originated with certainty at the printing press: one copy now in Paris has the booklet
E bound before D, and instead of the two folios corresponding to pages 91–94, the fo-
lios for pages 83–86 were repeated, as an early reader already noted.20
The text of a lost milestone from the Austrian Alps near Salzburg (CIL III 5722, on
p. 411 [printed “414” by mistake]; Fig. 1) bears witness to the difficulties Apianus and

 See Mundhenk (2005: 29–30 No. 1396).


 Edited in Pflug (1969: 314–318 No. 91). Pflug’s own copy of the Inscriptiones is preserved in Zeitz,
Stiftsbibliothek, Crit. Fol. 39; interestingly, it lacks the two bifolia that make up the preface of the
book, and it begins with Probus’s abbreviations (f. a1r).
 See Seebass (1971: 102).
 Variant A: Nos. 17, 58, 147, 267, 270, 273, 290, 313, 310, 351, 365, 413 and 436 of the Appendix; Variant
B: Nos. 3, 12, 31, 32, 38, 82, 101, 103, 141, 162, 175, 180, 316, 318, 363, 419, 456 and 470 of the Appendix.
 Paris, Bibliothèque nationale de France, Estampes et photographie, GB-5-4. Pages 25–32 appear be-
tween pp. 40 and 41. On p. 91 (paginated “81” by mistake), an early modern reader has noted: “N.B.
quatuor pag. duplicatae et quatuor, earum loco, deficiunt, nempe XC, XCII, XCIII et XCIIII”.
84 Gerard González Germain

Fig. 1: Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, HBb 26, p. 411 (detail of CIL III 5722).

Amantius had to face in editing the epigraphic texts. On the Inscriptiones, which is its
earliest attested source, the cognomina ex virtute of Septimius Severus are missing on
most of its copies; but at least in four copies21 these actually appear, although mis-
placed amid the emperor’s titles and crossed out. Apparently, during the printing of
this page, the editors became aware of the problems that these misplaced lines raised,
and – instead of trying to rearrange them – decided to delete the two lines, keeping
the few pages that had already been printed, where these lines were crossed out with
the same pen and ink.

3 Presentation copies of the Inscriptiones


sacrosanctae vetustatis
Copies of a printed edition bestowed by an author, editor or dedicatee are not uncom-
mon in the early modern period. In the case of the Inscriptiones, we know of a hand-
ful of such cases – all of them pertaining to Variant B. The dedicatee, Raymund
Fugger, bestowed a copy to the Protestant reformer and antiquarian Johannes Hessius
(1490–1547), who annotated it quite thoroughly;22 he gave another copy, now in Dillin-

 Nos. 31 (Var. B), 58 (Var. A.), 180 (Var. B) and 316 (Var. B) of the Appendix.
 Ottobeuren, Alte Bibliothek der Abtei Ottobeuren, F-1385; on the top of the frontispiece it bears
Hessius’s ex-libris, “Joannis Hessi Nurmburgen. DD. DNI. FUGGERI”. The copy passed down to Hes-
sius’s son-in-law, the theologian Friedrich Staphylus (1512–1564), and then to his son, Friedrich Staph-
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 85

gen, to an unknown recipient;23 and apparently he also presented a third copy –


through a Fugger agent in Antwerp – to King Henry VIII of England.24 The bond be-
tween the Fugger family and this book has continued up to now: both the Fugger-
archiv in Dillingen and the Fugger library at Oberkirchberg Castle hold copies of the
Inscriptiones, although they cannot trace back to Raymund, since they contain notes
from previous owners not related to the Fugger family.25
Another copy bears a dedication from Amantius and Apianus to Erasmus Huber
of Bolzano, prior of the Benedictine Abbey of SS. Ulrich and Afra in Augsburg since
1536 (Fig. 2).26 While I know of no autograph writing of Bartholomaeus Amantius to
compare the handwriting, the dedication is, quite plausibly, written by him.27 Finally,

Fig. 2: Augsburg, Staats- und Stadtbibliothek, 2 Alt 5, frontispiece; probably autograph from Amantius.

ylus the Younger, both of whom apparently also annotated the volume. See Lehmann (1950: 115–123).
Hessius was also the owner of three antiquarian treatises printed in Rome by Giacomo Mazzocchi (Va-
lerius Probus, De interpretandis Romanorum litteris, 1509; Pomponius Laetus, De Romanae urbis vetus-
tate, 1510; Andrea Fulvio, Antiquaria urbis, 1513) and a manuscript collection of inscriptions given to
him by the bishop of Wroclaw Johann V Thurzo (1466–1520); in 1520 Hessius bound them together in
one volume, now in Dresden, Sächsische Landesbibliothek, ms. K 228; see Ferrary (2007). In the 1520s
Hessius also owned another epigraphic and antiquarian manuscript, now in Stuttgart, Württembergi-
sche Landesbibliothek, ms. Hist. Qu. 316; see Heyd (1891: 130–132).
 Dillingen, Studienbibliothek, Mag/XII 16. A manuscript note on the bottom of the frontispiece
reads: “Ex dono Raymundi Fuggeri Augustani”.
 Von Pölnitz (1958: 311).
 Dillingen, Fuggerarchiv, FA Y 17; on the frontispiece, there is a manuscript note “Monasterii in
Scheuern” (probably Scheyern Abbey in Bavaria). The copy at Oberkirchberg Castle contains a manu-
script note from a Jesuit College on the frontispiece. I am grateful to Dr. Stefan Birkle from the Fugger-
archiv for locating and describing to me these two copies. Norbert Lieb (1958: 349) mentioned an
illuminated copy of the Inscriptiones present at Oberkirchberg Castle; it is not the one found there
today, and I have no other information regarding this possible third Fugger-related copy.
 Augsburg, Staats- und Stadtbibliothek, 2 Alt 5. A manuscript note on the top of the frontispiece
reads: “Reverendo patri et domino Erasmo Hubero priori caenobii Sanctorum Uldarichi et Afrae Barp-
tholomaeus Amant[ius] / iureconsultus et poeta, Petrus Olpianus [sic] mathematicus don[—]”; the
book was trimmed after the dedication, with the loss of some letters on the right hand side. On Eras-
mus Huber, see Spilling (2002: 376) and Beier (2010: 79).
 This was, apparently, the opinion of Karl Röttel, who mentioned a copy of the Inscriptiones con-
taining “Handschriftliche Widmung des Amantius” with shelf-mark “2º Math. 5a”, which he located
once at the Augsburg Universitätsbibliothek (Röttel 1995: 58 No. 21) and once at Munich’s Bayerische
Staatsbibliothek (Röttel 1995: 291 No. 3.37). Since there is no copy of the book with that shelf-mark and
the copies in these two libraries bear no such dedication, Röttel must have been referring to this copy.
86 Gerard González Germain

still years later, in 1565, the book served as a gift from Apianus’s son Theodor to his
professor of law at the University of Ingolstadt, the Florentine Bartolomeo Romoli.28
But one of the most interesting dedication copies is the one found in Mainz, which
bears a manuscript annotation by Achilles Pirmin Gasser (1505–1577) in the frontispiece,
recording that Apianus gave him the book in Augsburg on 3 March 1546 – twelve years
after the printing of the book. Under the title Gasser wrote “Petrus Apianus L. hoc libro
Achillem P. G. L. Augustae donavit”, and at the bottom of the page he dated the dona-
tion: “3 Martii a(nno) Christi 1546”.29
Gasser was a humanist and a physician born in Lindau that shared many links
with Apianus: he studied Greek with Melanchthon, and his interests included astrology,
cosmography, and history. He amassed an impressive library of 3,000 volumes, and
often exchanged books with other humanists – as is the case here. He moved to Augs-
burg in 1546 – the very year he received the book – and lived there until his death.30
Unlike most of the other presentation copies, which are clean, this one bears
some interesting annotations by Gasser. Among other notes, he added two false in-
scriptions from Dacia (CIL III 69✶ and 70✶) that had circulated since the second decade
of the sixteenth century, and a slip of paper with an inscription (CIL III 5824; Fig. 3)
discovered in Augsburg in 1567, that was known until now only through Marcus Wels-
er’s Rerum Augustanarum Vindelicarum libri octo,31 where the author acknowledges

Fig. 3: Mainz, Wissenschaftliche Stadtbibliothek, VI o:2º /615, Nr. 2.

 Cambridge, MA, Harvard University, Houghton Library, GEN WKR 14.4.13. The copy bears the fol-
lowing inscription: “Clarissimo et excellentiss(imo) iurisconsulto D. Bartholomaeo Romuleo, I.V.D., in
Academia Ingolstadiensi professori primario, p[rae]ceptori et fautori suo optimo diu merito, Theodo-
rus Apianus d., gratitudinis ergo d(onum) d(edit) anno 1565.”
 Mainz, Wissenschaftliche Stadtbibliothek, VI o:2º /615, Nr. 2, frontispiece. The copy is missing 23
pages at the end (pp. 465–488) and is bound together with a copy of Torello Saraina, De origine et
amplitudine civitatis Veronae, Verona 1540.
 On Achilles Pirmin Gasser, see Burmeister (1970).
 Welser (1590: 217). On the source of this inscription, Welser is quite vague: “Hanc inscriptionem,
cum paucis quibusdam aliis, non vidi”.
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 87

that he had not seen it. Gasser’s is thus the earliest source; its transcription is clearly
related to Welser’s, although it does not constitute its source.32

4 Nobody expects the Spanish Inquisition


Books dealing with classical antiquity, and especially collections of Roman inscrip-
tions, were for the most part unaffected by religious censorship. But the Inscriptiones
included, at the preface, texts by Philip Melanchthon, Jakob Moltzer (Micyllus), Joa-
chim Camerarius and Andreas Osiander, all of whom had been classified as auctores
damnati in the Index librorum prohibitorum since 1564.33 The antiquarian nature of
the book, the marginal presence of these figures (none of whom is cited on the frontis-
piece) and the innocuous content of their texts meant that the Inscriptiones them-
selves never entered the Index, and the vast majority of copies show no sign of
censorship. A rare exception, an Italian censored copy (Var. A), is now in Mantua, and
comes from the monastery of San Benedetto in Polirone; there Melanchthon’s name
has been deleted in f. Bb2r.34
This picture changes quite drastically in the case of Spain, where the book was
scrutinised much more zealously than anywhere else: of the 24 copies currently kept
in publicly accessible libraries in Spain, only 13 bear the uncensored prefatory pages;
8 have clear marks of censorship, and in the other 3 these particular pages are
missing.35
A note in the frontispiece of a copy in Salamanca bears witness to this process of
censorship: “Está conforme al Expurgatorio de 1707.36 Por comission del S(an)to Officio,
Ihs. Thomas Alf(ons)o”.37 Within the book, Melanchthon’s letter has been completely
covered with a printed leaf pasted over it (Fig. 4a); the poems of Johannes Rosinus and

 Gasser specifies that the inscription was found ‘in the month of June’ of 1567 (“Anno Domini 1467
[sic, sc. 1567] Augsburgi ad S. Ulrychum repertum”), whereas Welser mentions that it was ‘discovered
under a tower’ (“sub turre inventa”; perhaps the church bell tower?). As regards the text, Welser ex-
plained that the transcription he was given had the wrong reading “negotiatorum”, which he cor-
rected to “negotiator” (Gasser reads “negotiat.”). Both copies, however, share some wrong readings,
such as “Cleuphas” (instead of “Cl. Euph[rates]”).
 See Index (1564: 28r, 20r, 20v and 10r, respectively).
 Mantua, Biblioteca Comunale Teresiana, M.III.4.
 The censored copies are Nos. 351, 358, 365, 366, 368, 369, 371 and 372 of the Appendix; the copies
which are missing Melanchthon’s letter are Nos. 348, 349 and 357 of the Appendix. In another copy,
once in the library of the Jesuit College of Córdoba and recently offered for sale (no. A17 of the Appen-
dix), Melanchthon’s letter is also crossed through, and the genitalia of the statues are defaced.
 Novissimus index (1707); a second frontispiece in the first volume mentions the book as Index ex-
purgatorius Hispanus, from where the common denomination ‘Expurgatorio’ derives). As stated be-
fore, this index does not mention the Inscriptiones.
 Salamanca, Universidad de Salamanca, Biblioteca General Histórica, BG/32518(1).
88 Gerard González Germain

Fig. 4a: Salamanca, Universidad de Salamanca, Fig. 4b: Barcelona, Universitat de Barcelona,
Biblioteca General Histórica, BG/32518(1), f. Bb1v. CM–92, f. Bb2r.

Jakob Moltzer have not been deleted, but next to their names the inquisitor has written
‘authoris damnati’.38 Similarly, Melanchthon’s letter appears wholly erased in the copy
at the University of Barcelona (Fig. 4b),39 whereas in others the censorship only affected
Melanchthon’s name, and not the letter itself. Finally, in at least one copy with these
prefatory pages missing, we are certain that this was a form of censorship, since a page
has been clearly cut off, and Melanchthon’s name has been erased in p. 457 and tagged
as “auctor haereticus et damnatus” in p. 510.40
Copies of the Inscriptiones could also be affected by a second type of censorship:
the male genitalia of the statues represented throughout the collection and in the ap-
pendix. Again, very few copies bear this kind of censorship: I know of only two such

 Johannes Rosinus of Silesia (d. 1545), a poet laureate established in Vienna, was never included in
the Index Librorum prohibitorum. This appears to be a confusion with another Johannes Rosinus (ca.
1550–1626), who was the author of the Romanarum antiquitatum libri decem (Basel 1583) included in
the Novissimus index (1707, 1: 666–667).
 E.g., in Nos. 351, 358 and 371 of the Appendix.
 Barcelona, Biblioteca Pública Episcopal del Seminari de Barcelona, 930.271 Api. See González Ger-
main (2023: 17).
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 89

cases from outside Spain.41 In Spain, the number of copies with censored genitalia
goes up to four, two of which coincide with the ‘expurgated’ volumes.42

5 Extant copies and distribution of the Inscriptiones


sacrosanctae vetustatis
The list of known copies of the Inscriptiones (published in the Appendix) has been
compiled following the methodology already applied for our census of the Epi-
grammata Antiquae Urbis (Rome, Jacobus Mazochius, 1521; henceforth Epigram-
mata).43 This has entailed a thorough search in collective catalogues (WorldCat,
KVK, national OPACs . . .), in individual online catalogues of historic and univer-
sity libraries, in card-image public access catalogues, and in search engines (Goo-
gle, Archive.org); I have also consulted previous bibliography mentioning specific
copies,44 and, as a last resort, I have directly contacted several historic libraries
which lacked exhaustive online catalogues. The list, while by no means complete,
can be considered fairly comprehensive, at least as far as copies kept in public li-
braries are concerned.
This research has revealed thus far a total of 483 copies with known location (503 if
we add copies sold at auctions and antiquarian bookshops in the 21st century). This rep-
resents 138 additional copies from the 345 known copies of the Epigrammata (356 if we
count copies sold at auctions).45 This difference is significant enough to conclude that
the Inscriptiones must have had a remarkably larger print run than the Epigrammata.46
While the survival rate of printed books in the fifteenth and sixteenth centuries must

 Nos. 31 and 434 of the Appendix.


 Nos. 348, 363, 365 and 369 of the Appendix, as well as no. A17 (see above, note 35).
 González Germain and Carbonell Manils (2020).
 A previous list of libraries with copies of the Inscriptiones was published by Röttel and Kaunzner
(1995: 270–272). The list contains about a hundred libraries; some have since disappeared (Donaue-
schingen, Fürstlich Fürstenbergische Hofbibliothek; Braunsberg, Bibl. Staatl. Akademie), and some do
not own any copy at present, namely those in Kiel (Universitätsbibliothek), Mainz (Gutenberg Biblio-
thek and Universitätsbibliothek), Münster (Universitätsbibliothek) and Regensburg (Fürst Thurn und
TaxisHofbibliothek und Zentralarchiv). I have not found the copy cited as “Königsberg SB/UB”; the
book is not found in Kaliningrad Regional Scientific Library nor in Immanuel Kant Baltic Federal Uni-
versity Library.
 The list published in 2020 included 319 copies in known libraries; I have found 26 more copies
since then. Prof. Joan Carbonell and I are preparing a descriptive census of the copies of this work.
 There is a consensus that, by 1500, major printers had achieved press runs of 1,000 copies, al-
though the average edition size was likely lower. In the subsequent decades, this number may have
experienced a slower increase or even stagnation, but on occasion editions could reach as high as
2,000 or 3,000 copies. See e.g. Nuovo (2013: 99–116).
90 Gerard González Germain

have varied widely,47 these two editions have many similar features (content, date of
print – set only thirteen years apart –, book size, current price in the antiquarian mar-
ket . . .), so it appears that their survival rate should not be that different; in that case,
the 40% increase in the number of known copies of the Inscriptiones may also reflect
their relative print run.
While in the fifteenth century we find already one or two editions with more
surviving copies,48 the sheer number of known copies of the Inscriptiones cannot be
overstated. As far as I know, it surpasses all antiquarian editions published in the
first half of the sixteenth century, and most of those printed in the second half. In
fact, the next antiquarian edition with a larger print run before 1550 may actually
be the Epigrammata, distantly followed by Pomponio Leto’s Romanae historiae com-
pendium (Venice 1499), the post-Aldine edition of his interpolated Regionarium (Pub-
lius Victor, De regionibus urbis [et al.], Venice 1518), Tacuino’s emended edition of
Probus’s De notis (Venice 1525), or Marliani’s second edition of the Topographia
(Rome 1544).49
The Inscriptiones’ high print run stands out not only among antiquarian books. It
surpasses the number of copies of Copernicus’s De revolutionibus, both its first edition
(1543: 283 copies) and second edition (1566: 344 copies),50 as well as Vesalius’s Fabrica,
again in its first (1543: 308 copies) and second edition (1555: 422 copies);51 these are the
two only sixteenth-century works for which we have complete censuses. The Inscrip-
tiones must have been the book with the largest print-run to ever come out of Petrus

 This is one of the conclusions of Green, McIntyre, and Needham (2011); this statistical approach
only takes into account incunables – for which the Incunabula Short Title Catalogue (https://data.cerl.
org/istc/_search) and the Gesamtkatalog der Wiegendrucke (henceforth GW; https://www.gesamtkata
logderwiegendrucke.de/) provide far more comprehensive results –, but many of their conclusions
should also be true for 16th-century prints. Among the features that entail a larger survival rate, the
authors mention the use of Latin, the folio format and its thickness (i.e. more than 100 pages), all com-
mon features of both the Inscriptiones and the Epigrammata.
 The 15th-century edition with the largest print run was certainly the 1493 Latin edition of the Nurem-
berg Chronicle by the German physician and humanist Hartmann Schedel, with 1,214 known copies ac-
cording to the GW. This appears to be, however, an extremely exceptional case, since the following edition
with the largest number of known copies recorded in the GW is Petrus Lombardus’s Sententiarum libri IV
(Nuremberg 1491), with 558 copies (this is, moreover, a multi-volume work, and since the GW counts inde-
pendently single volumes kept separately, some of these copies are certainly counted more than once). No
other edition printed before 1501 surpasses 420 known copies, according to the GW.
 For all 16th-century works lacking a census, I have drawn preliminary conclusions from the copies
recorded in the Universal Short Title Catalogue (https://www.ustc.ac.uk/), as well as in the EDIT16. Cen-
simento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (https://edit16.iccu.sbn.it/) and the OPAC SBN
(https://opac.sbn.it/) for Italy. The GW records 135 copies of Leto’s Compendium. I have registered 260
copies of the 1525 edition of Valerius Probus in a preliminary list.
 See Gingerich (2002), with the additions of Gingerich (2006), Farkas and Zsoldos (2011), and Stratan
(2016).
 Margócsy, Somos, and Joffe (2018).
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 91

Apianus’s press in Ingolstadt. In 1995, Gingerich listed 111 extant volumes of Apianus’s
massive Astronomicum Caesareum (1540),52 which seemed a lot at the time, but repre-
sents less than a quarter of those of the Inscriptiones.
The unusually high print run of the work gives new meaning to the recurrent
references, in the prefatory letters, to Raymund Fugger’s immensa liberalitas and the
maximus sumptus he had to face.53 Again, the comparison with the Epigrammata (al-
ready a very large edition) is quite revealing: the 40% increase in the number of
printed copies, and the 80 more folios of each volume (280 to the Epigrammata’s 198)
entails that, only for the known copies, the Inscriptiones used up almost double the
amount of paper as the Epigrammata. Moreover, each page was embellished with
woodcuts, featuring either an epigraphic object or borders surrounding the texts. Ap-
parently, the edition of the Inscriptiones was not undertaken with the main objective
of being profitable, for which a rich and generous patron was necessary – and having
access to the author’s own press was also quite useful.
Confronting the current geographical distribution of the volumes of both the Epi-
grammata and the Inscriptiones (Tab. 3) reveals both similarities and differences:

Tab. 3: Known copies of the Epigrammata antiquae urbis and the Inscriptiones
sacrosanctae vetustatis according to their current location.

Epigrammata % Inscriptiones %

Australia  .% 
Austria  .%  .%
Belgium  .%  %
Brazil   .%
Canada  .%  .%
Croatia   .%
Czech Republic  .%  .%
Denmark  .%  .%
Estonia   .%
Finland   .%
France  %  .%
Germany  .%  .%
Hungary  .%  .%
Ireland  .%  .%
Israel  .% 
Italy  .%  .%
Japan  .%  .%
Latvia   .%
Luxembourg   .%
Mexico  .%  .%

 Gingerich (1995).
 Apianus and Amantius (1534: Aa4r and Bb1r).
92 Gerard González Germain

Tab. 3 (continued)

Epigrammata % Inscriptiones %

The Netherlands  .%  .%


New Zealand  .% 
Norway  .% 
Poland  .%  .%
Portugal  .%  .%
Romania  .%  .%
Russia  .%  .%
Slovenia  .%  .%
Spain  .%  .%
Sweden  .%  .%
Switzerland  .%  .%
Ukraine  .%  .%
United Kingdom  %  .%
USA  .%  .%

TOTAL:  

The Epigrammata recorded the inscriptions of just the city of Rome, so it is only nor-
mal that more copies have remained in its country of publication.54 For the Inscrip-
tiones, Italy represents the second country with the most copies (16.8%), not too far
from Germany (81 to 102),55 and quite a bit ahead of the next country (France, with 56
copies). After all, Italy remained the centre of antiquarian research, and Apianus’s
corpus dedicated a thorough section to Italy’s inscriptions. The same did not happen
the other way around.56
In absolute numbers, for almost every country with a significant number of cop-
ies, the Inscriptiones is the most prevalent edition. In relative numbers, most coun-
tries in Central and Eastern Europe, with historically closer links to Germany, own a
higher percentage of Inscriptiones (with the notable exception of Austria).57 The 13

 36.2% of the Epigrammata are located in Italy, whereas 21.1% of the Inscriptiones are in Germany.
This difference increases dramatically if only the city where they were printed is taken into account:
Rome holds 25 Epigrammata (7.3%; 36 copies, or 10.5%, if we count the Vatican Library), while only 5
Inscriptiones (1%) are still in Ingolstadt or in its university.
 This difference might be actually smaller: for the list of copies of the Epigrammata we count with
the precious help of the EDIT16 database, which does not cover non-Italian editions such as the
Inscriptiones.
 Germany accounts for a 7.8% of all Epigrammata copies, clearly behind the USA (11.6%) and France
(11%), and only slightly ahead of the United Kingdom (7%).
 This is the case, for example, of Hungary (2.3% of the Inscriptiones and 0.3% of the Epigrammata),
the Czech Republic (2.1% and 0.6%), Switzerland (2.5% and 1.7%) and, to a lesser degree, France (11.6%
and 11%) or Belgium (1% and 0.6%).
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 93

Russian copies of the Inscriptiones (for only three of the Epigrammata) seem to be –
at least in part – a consequence of the German occupation during World War II.58
On the other hand, the percentage of volumes owned by other countries is strik-
ingly similar.59 The United Kingdom and the USA have concentrated a larger number
of acquisitions since the eighteenth century; the United Kingdom owns a higher per-
centage of Inscriptiones (8.1% and 7%), whereas in the USA the opposite occurs (10.6%
and 11.6%). Further censuses – especially for sixteenth-century antiquarian prints –
will help us determine which of these similarities are mere coincidences, and which
actually reflect trends in the book trade.

6 A first approach to the manuscript annotations


on copies of the Inscriptiones
The market was thus loaded with copies of the Inscriptiones, and the book found its
way into the hands of humanists all over Europe. Early on, however, prominent anti-
quarians started to voice their criticism against the book. There were three kind of
problems: mistakes due to the typographers’ carelessness; duplications and errors
due to the handling of multiple, indirect sources, and the presence of countless forger-
ies, which made the book unreliable in its entirety:60 this was noted, among others, by
Jean Matal, Basilius Amerbach,61 Antonio Agustín (whose annotated copy of the In-
scriptiones has very recently resurfaced)62 or even Martinus Smetius, who nonethe-
less drew from it numerous inscriptions for his own collection.63
A study of the almost five hundred copies of the book is still to be done, and it
might provide a somewhat different – or complementary – vision on the reception of

 Two of the three copies at the Russian State Library bear stamps from German libraries, namely the
Thüringisches Staatsarchiv Meiningen and the Fürst zu Stolberg-Wernigerodesche Bibliothek (Nos.
335–336 of the Appendix). Other copies, such as the ones at the Moscow State University and the Library of
the Russian Academy of Sciences (Nos. 333 and 338), have been in Russia since at least the 19th century.
 This is the case of Spain (5.4% and 5.5%), Poland (1.9% and 1.7%) or the Netherlands (2.3% in both cases).
 See Mitchell (1960: 460–462), Campana (2005: 15), and Stenhouse (2005: 32–33 and 78–79).
 Letter sent from Padua on 8 August 1555: “Apianus, Ingolstadiensis mathematicus, omnia haec fere
collegit et Ingolstadii impressit. Sed non ei audeo fidere; nam scio eum multa falsa perscrip[s]sisse”;
see Jenny (1983: 641 No. 3918). For this episode, see González Germain (2020a: 89).
 Agustín (1587: 455): “En el libro que publicaron Pedro Appiano y Bartolome Amancio [. . .], hai infini-
tas destas falsas de diversos autores”. On Agustín’s copy of the Inscriptiones, see González Germain (2023).
 Smetius (1588: 149r): “Quae posthac sequuntur, partim ex Onuphrii Panvinii [. . .], partim ex Petri
Apiani [. . .] nuper transscripsi. Formam autem marmorum versuumque dispositionem, quas illi con-
stituunt, non sum anxie secutus, imo data opera saepenumero mutavi. Manifestum enim est, confusa
ac perversa fere omnia, et non pauca etiam depravata in illis esse”. See Stenhouse (2005: 47).
94 Gerard González Germain

the book. What I can give now is a very early impression, from the about a hundred
copies that I have seen or have had described.
For both works, the percentage of copies with annotations on more than five
pages would appear to be actually similar, about 35–40% of the total; this is roughly
the same number found for the 1543 and 1555 editions of the Fabrica of Vesalius.64 As
in the case of the Epigrammata, several copies contain manuscript collections of an-
cient inscriptions or modern epitaphs in the front or end flyleaves. The Giocondo col-
lection at the end of Angelo Colocci’s copy is one such example.65 Mommsen made use
of the inscriptions added by “Angelus Androitus de Monticulo ad exemplum suum
Apiani”,66 along with a collection of inscriptions from Romania and Austria bound
with a copy of the Inscriptiones owned by the Florentine Dazzi family. He referred to
this collection as Codex Datii; although he was unable to physically locate it, he gained
knowledge of it through secondary sources.67 On the other hand, the presence of liter-
ary poems is scarcer than in the Epigrammata.68
The main difference between the two printed collections, however, lies in the num-
ber of copies containing thorough annotations (i.e., over 50% of the pages): there are
more than 20 such copies of the Epigrammata, for only 3 of the Inscriptiones, namely,
those annotated by Angelo Colocci (1474–1549) – containing only notabilia –, Aegidius
Tschudi (1505–1572), and Anton Maria Salvini (1653–1729).69 Moreover, there are no
cases of multiple copies with the same set of annotations – as we find in the Epigram-
mata with Antonio Lelli’s notes.70 The most detailed study of the book in the sixteenth
century, as attested by surviving copies, was that of the Swiss historian Aegidius
Tschudi: he annotated virtually every page of the book, corrected many of the texts,
cross-referenced the inscriptions with the Epigrammata (of which his copy is also filled
with annotations) and added 27 inscriptions from the Swiss Confederacy (Fig. 5).71 We
know of another copy that would have contained as many (or more) annotations: the
Milan copy annotated by Mariangelo Accursio (1489–1546), which was destroyed during
World War II. Apparently, Accursio started to prepare a new edition of the work by

 Margócsy, Somos, and Joffe (2018: 4).


 See Buonocore (2008).
 CIL IX, p. 547; for Angelo Androzi’s annotated copy (no. 284 of the Appendix), see Marco Buono-
core’s contribution in this volume.
 CIL III, pp. 155 and 480.
 For the presence of Neo-Latin epigrammatic literature in copies of the Epigrammata, see González
Germain (2020b).
 Nos. 290, 385 and 231 of the Appendix, respectively.
 See, most recently, Bianchi (2018: 30–54). For a similar case which has just emerged, namely Marti-
nus Smetius’s annotations copied contemporarily into a second copy, see Joan Carbonell’s contribu-
tion to this volume.
 On Tschudi’s copy of the Inscriptiones, see Trümpy (1956). For his copy of the Epigrammata, see
González Germain (2020b: 90 and 97 Fig. 3).
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 95

Fig. 5: Glarus, Landesbibliothek des Kantons Glarus, Eb 205, pp. 454–455.

correcting the texts and locations of the inscriptions, adding new indexes and a new
preface dedicated to Anton Fugger (1493–1560), Raymund’s brother.72
The scarce number of wholly annotated copies certainly reflects the antiquarian
community’s general distrust of the book. But it is also explained by other, simpler
factors: the corrigenda were limited to a few misprints, so almost no reader intro-
duced them into their copies; texts from all over the world were much more difficult
to locate and correct from inspection, and the borders that adorned almost every sin-
gle page did not leave much space for corrections.
The book may not have served as the starting point of one’s own antiquarian re-
search as much as the Epigrammata did, but it certainly circulated and was well read
by the humanist community – to what exact degree and in what manner are ques-
tions that only a complete study of the surviving copies can answer.

 See CIL VI, p. XLVII; Rocchi (2023: 80–82).


96 Gerard González Germain

7 Appendix. List of known copies of the Inscriptiones


sacrosanctae vetustatis
Known copies of the Inscriptiones sacrosanctae vetustatis are listed alphabetically ac-
cording to the country and the city in which they are currently located. I have not
included copies known to have existed at some point (e.g. through an owner’s inven-
tory or an old auction); on the other hand, I have included a copy destroyed during
the World War II. At the end, under the heading “Copies sold at auctions” and with a
different numeration, I list the copies sold at auctions in the 21st century whose de-
scription does not match any of the copies with known location.

AUSTRIA
Graz
1. Universitätsbibliothek Graz, Rara 1 II 42435
Heiligenkreuz
2. Stiftsbibliothek Heiligenkreuz, 3/XXIII/d
Innsbruck
3. Universitäts- und Landesbibliothek Tirol, 101 272
Kremsmünster
4. Stiftsbibliothek Kremsmünster, 2°Fd 2
Linz
5. Oberösterreichische Landesbibliothek, II-61046
6. Oberösterreichische Landesbibliothek, II-61415
Melk
7. Stiftsbibliothek Melk, 4.215
Salzburg
8. St. Peter Salzburg Stiftsbibliothek, SPS-17082
9. Universitätsbibliothek Salzburg, F II 15
Vienna
10. Benediktinerabtei unserer Lieben Frau zu den Schotten, Stiftsbibliothek, 23.e.34
11. Kunsthistorisches Museum Wien, 5E-II
12. Österreichische Nationalbibliothek, 72.A.61
13. Museum für angewandte Kunst, Barockbibliothek, A II 20
14. Theresianische Akademie, Bibliotheca Theresiana, II 15464
15. Universitätsbibliothek Wien, II-177962

BELGIUM
Anhée
16. Bibliothèque de l’Abbaye de Maredsous, 410/54
Antwerp
17. Museum Plantin-Moretus, B 437
Bruxelles
18. Royal Library of Belgium, VH 11.761 C R.P.
19. Royal Library of Belgium, VH 20.291 C R.P.
Ghent
20. Ghent University Library, BIB.HIST.4488
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 97

BRAZIL
Rio de Janeiro
21. Fundação Biblioteca Nacional, 57G,4,2

CANADA
Toronto, ON
22. Toronto Reference Library, Marilyn & Charles Baillie Special Collections, 471.7 A61
23. University of Toronto, Thomas Fisher Rare Book Library, E-10 2256
24. University of Toronto, Pontifical Institute, CN520 .A72 1534a IMS

CROATIA
Rijeka
25. University Library of Rijeka, 28.C.5

CZECH REPUBLIC
Brno
26. Moravian Library, G-000.28
Český Krumlov
27. Český Krumlov State Castle Library, 3776_19H
Hradec nad Moravicí
28. Hradec nad Moravicí State Castle Library, IV 115
Křivoklát
29. Křivoklát State Castle Library, KT 50
Olomouc
30. Olomouc Research Library, II 26.343
Prague
31. National Library of the Czech Republic, 23 B 60
32. National Library of the Czech Republic, 65 C 394
33. National Museum Library, 72 B 21
34. National Museum Library, Langer V 1 L 3
35. Strahov Library, AS IV 38/c

DENMARK
Copenhagen
36. Royal Danish Library, 12, 957 1734
Odense
37. Syddansk Universitetsbibliotek, 509.1

ESTONIA
Tartu
38. Tartu University Library, R II e 831p
98 Gerard González Germain

FINLAND
Helsinki
39. National Library of Finland, H Monrepos 2340
40. National Library of Finland, H MD.338. V.11(1
41. National Library of Finland, H MD.U – 1952

FRANCE
Aix-en-Provance
42. Bibliothèque Méjanes, C. 2348
Ajaccio
43. Bibliothèque Fresch, N.11 T.XXVI R.4
Alençon
44. Médiathèque Aveline, 13050
Arles
45. Médiathèque d’Arles, RB 180 M
Auxerre
46. Bibliothèque Jacques Lacarrière, C 3204 2º
Besançon
47. Bibliothèque Municipale d’Étude et de Conservation, 8481
Bordeaux
48. Bibliothèque de Mériadeck, H 4872
Boulogne-sur-Mer
49. Bibliothèque des Annonciades, C 2505
Bourges
50. Bibliothèque des Quatre Piliers, E 2140 in folio
51. Bibliothèque des Quatre Piliers, E 2140 bis
Châlons-en-Champagne
52. Médiathèque Pompidou, RP 96
Clermont-Ferrand
53. Bibliothèque du Patrimoine, I 327
Grenoble
54. Bibliothèque d’Étude et du Patrimoine de Grenoble, E.27251
La Rochelle
55. Médiathèque d’agglomération Michel-Crépeau, Rés. 46 B
Lille
56. Médiathèque Jean Levy, 63388
57. Bibliothèque Universitaire Sciences Humaines et Sociales, A-1029
Lyon
58. Bibliothèque Municipale de Lyon, Rés. 108422
Marseille
59. Musée d’Archéologie Méditerranéenne, 1496
Metz
60. Bibliothèque Patrimoniale, C 746
Montpellier
61. Médiathèque Centrale Emile Zola, 13632RES
62. Bibliothèque Universitaire Historique de Médecine, Fd 141 in-fol.
Nancy
63. Bibliothèque Stanislas, Rés. 4501
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 99

Nantes
64. Médiathèque Jacques Demy, 55264
Narbonne
65. Médiathèque de Grand Narbonnaise, R 73
Nice
66. Bibliothèque Diocésaine, Te 1. Rel.
Nîmes
67. Bibliothèque Carré d’Art, 12752
Noyon
68. Médiathèque du Chevalet, XVIII-94
Paris
69. Beaux-Arts de Paris, Bibliothèque d’art contemporain, Masson 1827
70. Beaux-Arts de Paris, Bibliothèque d’art contemporain, 792 M in-4
71. Bibliothèque du Musée des Arts Décoratifs, Réserve U 489
72. Bibliothèque de l’Arsenal, FOL-H-4617
73. Bibliothèque de l’Arsenal, FOL-H-4618
74. Bibliothèque de l’Arsenal, FOL-H-4619
75. Bibliothèque Interuniversitaire de la Sorbonne, RXVI 335
76. Bibliothèque Interuniversitaire de la Sorbonne, RXVI 336
77. Bibliothèque Interuniversitaire Sainte-Geneviève, FOL ZZ 108 INV 188 RES
78. Bibliothèque Mazarine, 2º 6608
79. Bibliothèque Mazarine, 2º 6608 2ème ex.
80. Bibliothèque Mazarine, 2º 8968
81. Bibliothèque nationale de France, Estampes et photographie, FOL-RES IMP-322
82. Bibliothèque nationale de France, Estampes et photographie, GB-5-4
83. Bibliothèque nationale de France, Tolbiac-Rez-de-jardin–magasin, J-1382(1)
84. Bibliothèque nationale de France, Tolbiac-Rez-de-jardin–magasin, RES-J-491
85. Bibliothèque nationale de France, Tolbiac-Rez-de-jardin–magasin, RES-J-723
86. Institut de France, FOL Z 45
87. Institut de France, FOL Z 45 A (2)
Reims
88. Bibliothèque Carnegie, Rés. MM 181
Rennes
89. Bibliothèque Universitaire Centrale, 21399
Saint-Omer
90. Biblothèque de l’Agglomération du Pays de Saint-Omer, 3307
Strasbourg
91. Bibliothèque Nationale et Universitaire de Strasbourg, C.18.226
Tarbes
92. Médiathèque Louis Aragon, Rés 509
Toulouse
93. Bibliothèque d’Étude et du Patrimoine, Fa B 1548
94. Bibliothèque d’Étude et du Patrimoine, Res. B XVI 17
Valenciennes
95. Médiathèque Simone Veil, P 4-2
Versailles
96. Bibliothèque Centrale, VE200150004701
97. Bibliothèque Centrale, Rés. in-fol I 134 h
100 Gerard González Germain

GERMANY
Amberg
98. Provinzialbibliothek Amberg, 999/Antiqu. 2
Arnstadt
99. Bibliothek der Oberkirche Arnstadt, 1634
Aschaffenburg
100. Hofbibliothek Aschaffenburg, P 94
Augsburg
101. Staats- und Stadtbibliothek Augsburg, 2 Alt. 5
102. Staats- und Stadtbibliothek Augsburg, 2 Alt. 5a
103. Staats- und Stadtbibliothek Augsburg, 2 Aug. 368a
104. Universitätsbibliothek Augsburg, 2/I.3.2.19angeb.
105. Universitätsbibliothek Augsburg, 221/ND 4300 A642
Berlin
106. Freie Universität, Universitätsbibliothek, 44/70/6123(2)
107. Staatliche Museen zu Berlin, Kunstbibliothek, Gris 845 mtl
108. Staatliche Museen zu Berlin, Kunstbibliothek, ND 4300 A642
109. Staatliche Museen zu Berlin, Kunstbibliothek, Sign. 4206
110. Staatsbibliothek zu Berlin, 2” Ph 650
111. Staatsbibliothek zu Berlin, 2” Ph 650<a>
112. Staatsbibliothek zu Berlin, Bibl. Diez fol. 522
Braunschweig
113. Herzog Anton Ulrich-Museum, Kupferkabinett, 4° KK 65
Bremen
114. Staats- und Universitätsbibliothek Bremen, bs 0041-01
Bretten
115. Bibliothek des Melanchthonhauses, MM 2
Coburg
116. Landesbibliothek Coburg, A II 2/13
117. Landesbibliothek Coburg, Sche 2253
Cologne
118. Universitäts- und Stadtbibliothek Köln, GBXI249+A
119. Universitäts- und Stadtbibliothek Köln, WAX21
Darmstadt
120. Universitäts- und Landesbibliothek Darmstadt, 31 A 431
Detmold
121. Lippische Landesbibliothek, 2-G 141 2º
Dillingen
122. Fuggerarchiv, FA Y 17
123. Studienbibliothek Dillingen, Mag/I 547
124. Studienbibliothek Dillingen, Mag/XII 16
Dresden
125. Sächsische Landesbibliothek – Staats- und Universitätsbibliothek Dresden, 1.B.5701
Düsseldorf
126. Universitäts- und Landesbibliothek Düsseldorf, ANT 3(2)
Eichstätt
127. Universitätsbibliothek Eichstätt-Ingolstadt, 18/1 P I 368
128. Universitätsbibliothek Eichstätt-Ingolstadt, 18/1 P II 409
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 101

Emden
129. Johannes a Lasco Bibliothek, Philos. 2° 0061 M
Erfurt
130. Universitätsbibliothek Erfurt, 9 – Hs. 4° 1255 (01)
Erlangen
131. Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg, Hauptbibliothek, 2 PHL-IIII 11 a
Frankfurt
132. Bibliothek der Römisch-Germanischen Kommission, FBa 1
Freiburg
133. Universitätsbibliothek Freiburg, D 7813,f
Fulda
134. Hochschul- und Landesbibliothek Fulda, 4o Spr Ba 60/3
Gotha
135. Forschungsbibliothek Gotha, Ant 2° 185/1
Göttingen
136. Niedersächsische Staats- und Universitätsbibliothek Göttingen, 4 INSCR 2650
Greifswald
137. Universitätsbibliothek Greifswald, 542/Dt 85 4°
Halle
138. Mariensbibliothek, C. III 1 Quart
139. Universitäts- und Landesbibliothek Sachsen-Anhalt, Cc 985, 4°
Hannover
140. Technische Informationsbibliothek Hannover, 4 Haupt. 46
Heidelberg
141. Universitätsbibliothek Heidelberg, C 4214 Filio RES
142. Universitätsbibliothek Heidelberg, C 4214 Filio RES; 2 Ex.
Illerkirchberg
143. Oberkirchberg Castle, 4204a
Ingolstadt
144. Wissenschaftliche Stadtbibliothek, Gi 6 (Museum Raum)
145. Wissenschaftliche Stadtbibliothek, Gi 6a
146. Wissenschaftliche Stadtbibliothek, Gi 6b
Jena
147. Thüringer Universitäts- und Landesbibliothek, 2 Arch.Ib,2
Koblenz
148. Bibliothek des Staatlichen Görres-Gymnasiums, 4237
Leipzig
149. Bibliotheca Albertina, Graph.300
150. Deutsches Schrift- und Buchmuseum, III 45, 1
151. Deutsches Schrift- und Buchmuseum, III 45, 1 a
152. Deutsches Schrift- und Buchmuseum, III 45, 1 b
Lutherstadt Wittenberg
153. Reformations-geschichtliche Forschungsbibliothek, ss 1999
Mainz
154. Wissenschaftliche Stadtbibliothek Mainz, IV d:2º /69
155. Wissenschaftliche Stadtbibliothek Mainz, IV d:2° /70
156. Wissenschaftliche Stadtbibliothek Mainz, VI o:2º /615, Nr. 2
Marburg
157. Universitätsbibliothek Marburg, IVb A 210 v [lost]
102 Gerard González Germain

Michelstadt
158. Nicolaus-Matz-Bibliothek, B 13 (1)
Munich
159. Bayerische Hauptstaatsarchiv, HS/2 A 83
160. Bayerische Staatsbibliothek, Res/2 Arch. 7
161. Bayerische Staatsbibliothek, Res/2 Arch. 7 a
162. Deutsches Museum, 3000/1964B 334
163. Staatliches Wilhelmsgymnasium, [shelf-mark unknown]
164. Universitätsbibliothek der LMU München, 2 Hist.prof. 249 (Georgianum)
165. Universitätsbibliothek der LMU München, W 2 Math. 13
Neuburg an der Donau
166. Staatliche Bibliothek Neuburg an der Donau, 3/2 Math. 38
Nuremberg
167. Germanisches Nationalmuseum, Bibliothek, [Postinc.] 4° W. 1072 g
168. Germanisches Nationalmuseum, Bibliothek, Slg: N 588
Oldenburg
169. Landebibliothek Oldenburg, GE VIII C 5 585
Ottobeuren
170. Alte Bibliothek der Abtei Ottobeuren, F-1385
Passau
171. Staatliche Bibliothek, a Mai (b) 10
172. Staatliche Bibliothek, Wunderkammer, a GL 2
Pforzheim
173. Stadtarchiv Pforzheim, Bz 130
Regensburg
174. Bischöfliche Zentralbibliothek Regensburg, 2°A.Kap. 136/1
175. Staatliche Bibliothek Regensburg, 2Hist.pol.482
Rostock
176. Universitätsbibliothek Rostock, Cd-1361
Schweinfurt
177. Stadtarchiv Schweinfurt, 2°86.00; B 102
Stralsund
178. Archivbibliothek Stralsund, E 2º 175
Stuttgart
179. Württembergische Landesbibliothek, Altert.fol.26
180. Württembergische Landesbibliothek, HBb 26
Trier
181. Bibliothek des Bischöflichen Priesterseminars, Ci 217u
182. Wissenschaftliche Bibliothek der Stadt Trier, Al 202 4ʹ
183. Wissenschaftliche Bibliothek der Stadt Trier, XY 284 4ʹ
Tübingen
184. Universitätsbibliothek Tübingen, Cg 1.2
185. Universitätsbibliothek Tübingen, Cg 10.2
186. Universitätsbibliothek Tübingen, Fo XV 22.2
Ulm
187. Stadtbibliothek Ulm, Schad 13 776 4°
188. Stadtbibliothek Ulm, Schad 3811 4°
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 103

Weimar
189. Herzogin Anna Amalia Bibliothek, 2º XXXIX: 36
190. Herzogin Anna Amalia Bibliothek, 2º XXXIX: 36 [a]
Wiesbaden
191. Hochschul- und Landesbibliothek RheinMain, 60 4 E 8832
Wolfenbüttel
192. Herzog August Bibliothek, A: 242 Hist. 2° (2)
193. Herzog August Bibliothek, H: T 241.2° Helmst
Würzburg
194. Universitätsbibliothek Würzburg, 35/A 10.31
195. Universitätsbibliothek Würzburg, 35/A 10.32
Zeitz
196. Stiftsbibliothek Zeitz, Crit. Fol. 38
197. Stiftsbibliothek Zeitz, Crit. Fol. 39
Zwickau
198. Ratsschulbibliothek, 14.1.7.(1)
199. Ratsschulbibliothek, 24.4.7(1)

HUNGARY
Budapest
200. Eötvös Loránd University Library, Ant.3047
201. Eötvös Loránd University Library, Ant.3048
202. Hungarian National Museum, RQ 965
203. Library of the Hungarian Academy of Sciences, Ant. 620
204. Library of the Hungarian Academy of Sciences, Ant. 927
205. Library of the Hungarian Academy of Sciences, Ant. 984/koll. 1
206. Metropolitan Ervin Szabo Library, BQV 900/12
207. Museum of Fine Arts, G 599
208. National Széchényi Library, Ant. 1657
209. National Széchényi Library, Ant. 1660
Pannonhalma
210. Archabbey Library, PA-RK-49

IRELAND
Dublin
211. Edward Worth Library, 615
212. Trinity College Library, EE. a. 20
213. Trinity College Library, N. e. 1

ITALY
Bergamo
214. Biblioteca del Seminario Vescovile Giovanni XXIII, BC.CINQ-4-18
Biella
215. Biblioteca civica di Biella, Cinquecent BI 6a 6 Buio
104 Gerard González Germain

Bologna
216. Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, 7.L.I.30
217. Biblioteca Universitaria di Bologna, A.M. K.IV 7
218. Biblioteca Universitaria di Bologna, A.M. K.IV 40
Bolzano
219. Biblioteca della Prepositura del Duomo di Bolzano, L-21b
220. Biblioteca della Prepositura del Duomo di Bolzano, L-22
Brescia
221. Biblioteca Civica Queriniana, 4a.I.II.6
Faenza
222. Biblioteca Manfrediana, Cinq. 1 5 2 (1)
Fano
223. Biblioteca Comunale Federiciana, 1 C VI 18
Florence
224. Biblioteca degli Uffizi, F – 4 – Inv. 96
225. Biblioteca delle Scuole Pie Fiorentine, XIV.D.5.6
226. Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore, P1 II 19
227. Bibliothek des Kunsthistorischen Instituts, O 1141 g (RARO)
228. Biblioteca Marucelliana, 1. K. IV. 15
229. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Magl.1.5.386
230. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, II. IV. 186
231. Biblioteca Riccardiana, Stamp. 11662.1
Genoa
232. Biblioteca Civica Berio, BCXVI m.r.A.IV.2.28
233. Biblioteca Universitaria di Genova, Rari L V 28
L’Aquila
234. Biblioteca Arcivescovile Cardinale Carlo Confalonieri, Ant 10 500-277
Lucca
235. Biblioteca Statale di Lucca, C. II.c.1
Lucera
236. Biblioteca Comunale Ruggero Bonghi, Cinq 10 1 14
Mantova
237. Biblioteca Comunale Teresiana, M.III.4
Messina
238. Biblioteca Regionale Universitaria Giacomo Longo, Cinq 406
Milan
239. Biblioteca Ambrosiana, M. V. 11 [destroyed]
240. Biblioteca Ambrosiana, L.P.2332
241. Biblioteca Ambrosiana, SC.D.VI.2
242. Biblioteca Nazionale Braidense, 8.26.G.32
243. Biblioteca Comunale Centrale, Vet.S Vet.106
244. Biblioteca Trivulziana, Triv.B.141
Modena
245. Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Sala Rangoni Armadio I 12
246. Biblioteca Estense Universitaria, E 69 L 31
247. Biblioteca Estense Universitaria, E 74 Q 31
Naples
248. Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale, SOPPALCO F. A. 1. 15
249. Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele, Branc. 57F 3(1
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 105

250. Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele, 146. E. 29


251. Biblioteca Universitaria di Napoli, Z.C. 266
Padova
252. Biblioteca Civica di Padova, F 1438
253. Biblioteca Civica di Padova, M 1052
254. Biblioteca del Seminario Vescovile, 500.ROSSA.SUP.P.4.-11
Palermo
255. Biblioteca Centrale della Regione siciliana Alberto Bombace, Rari 238
Parma
256. Biblioteca Palatina, Z.3.22716
Pavia
257. Biblioteca del Collegio Borromeo, Acb/Libri/Antichi/Gabba 2
258. Università di Pavia, Biblioteca di Studi Umanistici Francesco Petrarca, Fraccaro Ant.d 21
Perugia
259. Biblioteca Comunale Augusta, ANT I.E 20
Piacenza
260. Biblioteca Comunale Passerini-Landi, Z.8.34
Pisa
261. Biblioteca Universitaria di Pisa, S.R. 10. 54. 1
Pistoia
262. Biblioteca Capitolare Fabroniana, N 452
Ravenna
263. Biblioteca Comunale Classense, FA 11 3 A
Rieti
264. Biblioteca Comunale Paroniana, G-XI-11
Rimini
265. Biblioteca Civica Gambalunga, BP 289
Rome
266. Biblioteca Angelica, KK.15.19/1
267. Biblioteca Casanatense, M III 59
268. Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 129 F 3
269. Biblioteca dell’Accademia Nazionale di San Luca, Sarti C 8 r
270. Biblioteca dell’Istituto Archeologico Germanico, U 30 Rara
271. Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, Rari 391
272. Biblioteca Hertziana, De 60-1210 raro
273. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 255. 1. B.8
Siena
274. Biblioteca Comunale degli Intronati, LXI E 29
Siracusa
275. Biblioteca Alagoniana, S M I B 15-16
Trento
276. Biblioteca Comunale di Trento, t-G 2 c 6
277. Biblioteca Comunale di Trento, t-G 2 d 17
278. Biblioteca Comunale di Trento, t-G 2 d 140
Trieste
279. Biblioteca Civica Attilio Hortis, S. C. 4-125
Turin
280. Biblioteca dell’Accademia delle Scienze, C/2 IV.104
281. Biblioteca Nazionale Universitaria, RIS 106.56
106 Gerard González Germain

Vatican City73
282. Biblioteca Apostolica Vaticana, Cicognara.VI.3095
283. Biblioteca Apostolica Vaticana, Mai.XI.A.IX.21
284. Biblioteca Apostolica Vaticana, R.G.ArteArch.II.1192
285. Biblioteca Apostolica Vaticana, R.G.ArteArch.II.179
286. Biblioteca Apostolica Vaticana, R.G.ArteArch.II.532
287. Biblioteca Apostolica Vaticana, R.G.Storia.II.203
288. Biblioteca Apostolica Vaticana, Stamp.Barb.O.IX.21
289. Biblioteca Apostolica Vaticana, Stamp.Ross.3058
290. Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8494
Venice
291. Biblioteca del Museo Correr, E 41
292. Biblioteca del Museo Correr, E 583
293. Biblioteca Nazionale Marciana, D 123D 43
Vicenza
294. Biblioteca Civica Bertoliana, H 2 7 33

JAPAN
Tokyo
295. University of Tokyo, General Library, A100:240

LATVIA
Riga
296. Latvijas Nacionālā bibliotēka, RW3S/433

LUXEMBOURG
Luxembourg
297. Bibliothèque nationale du Luxembourg, Rés.Préc. L.P. 7060.a

MEXICO
Mexico City
298. Biblioteca Nacional de México, RFO 471.7F API.i

THE NETHERLANDS
Amsterdam
299. Rijksmuseum Research Library, 331 A 9
Groningen
300. University of Groningen Library, uklu ‘TA I– 1
Haarlem
301. Bibliotheek Zuid-Kennemerland te Haarlem, Oude boekerij, 46 B 14

 For a description of the copies in the Vatican City, see Buonocore’s article in this volume.
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 107

Leiden
302. Leiden University Library, 426 B 21
303. Leiden University Library, Thysia 2075
The Hague
304. Huis van het Boek – Boekenmuseum, 6 C 15
305. Huis van het Boek – Boekenmuseum, 109 B 9
306. National Library of the Netherlands, 231 A 15
307. National Library of the Netherlands, 392 A 8
Utrecht
308. Utrecht University Library, ODZ 2893
309. Utrecht University Library, U FOL 137

POLAND
Gdańsk
310. Gdańsk Library of the Polish Academy of Sciences, Ce 7711 4°
Kórnik
311. Biblioteka Kórnicka, 31344
Kraków
312. Jagiellonian University Library, Hist. 14698
Olsztyn
313. The “Hosianum” Library of the Higher Theological Seminary of the Warmian Archdiocese in Olsztyn,
Sd 615,1 adl
Warsaw
314. National Library of Poland, SD XVI.F.1229
315. National Library of Poland, SD XVI.F.2221
316. National Library of Poland, SD Z.A.105
317. University of Warsaw Library, Gabinet Starych Druków, SD.602.383
Wrocław
318. Ossolineum, XVI.F.13588

PORTUGAL
Coimbra
319. Universidade de Coimbra, Biblioteca Geral, J.F.-42-6-18
Évora
320. Biblioteca Pública de Évora, Res. 649
Lisbon
321. Biblioteca Nacional de Portugal, H.G. 3517 A
322. Biblioteca Nacional de Portugal, H.G. 5998 V
323. Biblioteca Nacional de Portugal, H.G. 25853 V
324. Biblioteca Nacional de Portugal, H.G. 25860 V
325. Biblioteca Nacional de Portugal, Res. 1702 A
326. Biblioteca Nacional de Portugal, Res. 2904 A
327. Universidade de Lisboa, Faculdade de Letras, RES 325
Mafra
328. Biblioteca do Palácio Nacional de Mafra, 1-38-6-12
Sintra
329. Biblioteca do Museu Arqueológico de São Miguel de Odrinhas, RR 3 (1197) – FA-01197
108 Gerard González Germain

ROMANIA
Cluj-Napoca
330. Lucian Blaga Central University Library, C.V. 2325
Sibiu
331. Brukenthal Library, v III 262
Târgu-Mureş
332. Teleki Library, 2350
333. Teleki Library, T f-574 a

RUSSIA
Moscow
334. Moscow State University, 5.O.a.7
335. Russian State Library, Ingolstadt Apianus 1534 2° (Copy 1)
336. Russian State Library, Ingolstadt Apianus 1534 2° (Copy 2)
337. Russian State Library, Ingolstadt Apianus 1534 2° (Copy 3)
338. State Historical Museum, MF/7-319
Saint Petersburg
339. Library of the Russian Academy of Sciences, Research Department of Rare Books, 4661.f/5338.R
340. National Library of Russia, 7.20.3w.15
341. National Library of Russia, 12.5.1.4
342. National Library of Russia, 12.5.1.4
343. National Library of Russia, 15.9.1.17
344. National Library of Russia, 32.16.1.20
345. National Library of Russia, 33.91.1.19
346. National Library of Russia, CПбГУ

SLOVENIA
Ljubljana
347. National and University Library of Slovenia, GS III 193

SPAIN
Barcelona
348. Biblioteca de Catalunya, Tor. 310-Fol.
349. Biblioteca Pública Episcopal del Seminari de Barcelona, 930.271 Api
350. [Private collector]
351. Universitat de Barcelona, Biblioteca de Reserva, CM-92
Castelló
352. [Private library], O10
El Escorial
353. Real Biblioteca del Monasterio de El Escorial, 39-III-25 (2)
354. Real Biblioteca del Monasterio de El Escorial, 92-VI-6 (1)
355. Real Biblioteca del Monasterio de El Escorial, 113-V-11
León
356. Biblioteca Pública, FAa 6749
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 109

Madrid
357. Biblioteca Lázaro Galdiano, Inv. 2712
358. Biblioteca Nacional de España, R/19962
359. Biblioteca Nacional de España, R/27483
360. Real Academia de la Historia, 4/207
361. Real Academia de la Historia, 4/2212
362. Real Biblioteca del Palacio Real, VII/1177
363. Universidad Complutense, Biblioteca Histórica, BH FLL 12571
364. Universidad Complutense, Biblioteca Histórica, BH FLL 37302
365. Universidad Complutense, Biblioteca Histórica, BH FOA 520
Palma de Mallorca
366. Fundación Bartolomé March Servera, Biblioteca, MA08-5-03
Salamanca
367. Universidad de Salamanca, Biblioteca General Histórica, BG/11721
368. Universidad de Salamanca, Biblioteca General Histórica, BG/32518(1)
369. Universidad de Salamanca, Biblioteca General Histórica, BG/53824
Sevilla
370. Biblioteca Capitular y Colombina, 13-5-10(1)
371. Universidad de Sevilla, Biblioteca General, A Res. 70/2/8
Valladolid
372. Universidad de Valladolid, Biblioteca de Filosofía y Letras, F/Bc Viñas 1897
Vitoria-Gasteiz
373. Biblioteca del Seminario Diocesano, S.XVI-2046

SWEDEN
Lund
374. Lund University Library, EHB K 6 Fol. / 1085
375. Lund University Library, Fol utl arkeol epigr lat
Stockholm
376. National Library of Sweden, 105 B 4 a Fol.
Umeå
377. Universitetsbibliotek, F 900036
Uppsala
378. Uppsala University Library, Epigrafik Allm. Fol. [E.13]
Växjö
379. Växjö stadsbibliotek, Stiftsbiblioteket Arkiv 2 1500-talet, fol.

SWITZERLAND
Aarau
380. Aargauer Kantonsbibliothek, AKB WaF 133 (a)
Basel
381. Universitätsbibliothek Basel, UBH BA III 38 Folio
Fribourg
382. Bibliothèque Cantonale et Universitaire, Resq 2617 Cap Res 95
383. Bibliothèque Cantonale et Universitaire, Resq 2617 Soc Lect D 1031
Geneva
384. Bibliothèque de Genève, BGE Cxb 747 (1) BGE Ga 419 (1)
110 Gerard González Germain

Glarus
385. Landesbibliothek des Kantons Glarus, Eb 205
Luzern
386. Zentral- und Hochschulbibliothek Luzern, Tresor KB F2.5.gr.4
Oron
387. Château d’Oron, HC 26
St. Gallen
388. Kantons- und Stadtbibliothek St. Gallen, GB 5 (K1)
Winterthur
389. Stadtbibliothek Winterthur, c_6
Zürich
390. Zentralbibliothek Zürich, 20.72 | G.
391. Zentralbibliothek Zürich, S 112 | G.

UKRAINE
Kyiv
392. National Library of Ukraine, Pal 971
393. National Library of Ukraine, Pal 1638

UNITED KINGDOM
Blickling
394. Blickling Hall, NT 3032466
Bury St Edmunds
395. Ickworth, NT 3032468
Cambridge
396. Cambridge University Library, M✶.3.27(C)
397. Cambridge University Library, Z.8.48
398. Emmanuel College Library, 307.4.6(2)
399. Peterhouse, Pern Library, M.1.16
400. St John’s College Library, F.3.3
401. Trinity College Library, U.4.91
Derbyshire
402. Devonshire Collections, Chatsworth, DEV/003180
Durham
403. Durham University, Palace Green Library, Routh 53.B.2
Edinburgh
404. National Library of Scotland, E.53.a.7
405. University of Edinburgh, Main Library, Q✶.17.19
Falmer
406. University of Sussex Library, SxTravers/186
Felbrigg
407. Felbrigg Hall, NT 3032465
Glasgow
408. University of Glasgow Library, Sp Coll Bh3-d.13
409. University of Glasgow Library, Sp Coll Hunterian H.2.9
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 111

Knutsford
410. Tatton Park, NT 3032467 fol.
Liverpool
411. Liverpool Central Library, OR30-4
412. University of Liverpool Library, Spec EP.Ryl.D04
London
413. British Library, 584.i.2.(1)
414. King’s College, Foyle Special Collections, CN520 Fol.Ap3
415. Lambeth Palace Library, JN520.A6
416. Victoria and Albert Museum, National Art Library, 86.F.36
417. Victoria and Albert Museum, National Art Library, 86.F.37
418. Warburg Institute, CKN 345
419. Wellcome Library, 347/D
Manchester
420. Chetham’s Library, P.8.16
421. Chetham’s Library, R.9.47
422. University of Manchester, John Rylands Research Institute and Library, 12723
423. University of Manchester, John Rylands Research Institute and Library, R42788
Newcastle
424. Newcastle University, Philip Robinson Library, PI 471.7 API
Oxford
425. Oxford University, All Souls College, Codrington Library, FFF.5.10
426. Oxford University, Bodleian Library, C 1.14 Med.Seld
427. Oxford University, Bodleian Library, Douce A Subt. 41
428. Oxford University, Sackler Library, #EE:API [fol.]
429. Oxford University, Wadham College Library, f 23.20
Windsor
430. Eton College Library, Bh.4.12
431. Windsor Castle, The Royal Collection Trust, Royal Library, RCIN 1079864
York
432. York Minster Library, III/F.12

UNITED STATES OF AMERICA


Ann Arbor, MI
433. University of Michigan, Special Collections Research Center, CN 521.A64
Atlanta, GA
434. Emory University, Pitts Theology Library, 1534 APIA
Baltimore, MD
435. Johns Hopkins University, Milton S. Eisenhower Library, CN520.A72 1534 QUARTO c. 1
436. Johns Hopkins University, Garrett Library, CN520.A72 1534 QUARTO c. 2
Bryn Mawr, PA
437. Bryn Mawr College, Canaday Library, CN520.A72 1534 f.
Cambridge, MA
438. Harvard University, Houghton Library, Typ 520.34.150 (A)
439. Harvard University, Houghton Library, Typ 520.34.150 (B)
440. Harvard University, Houghton Library, GEN WKR 14.4.13
Chapel Hill, NC
441. University of North Carolina, Wilson Library, CN520.A72
112 Gerard González Germain

Charlottesville, VA
442. University of Virginia, Special Collections, Typ 1534.A75
Chicago, IL
443. Newberry Library, Case X 67.45
444. Newberry Library, Wing folio ZP 547.A64 (Copy 1)
445. Newberry Library, Wing folio ZP 547.A64 (Copy 2)
446. University of Chicago Library, CN520.A72 1534
Claremont, CA
447. The Claremont Colleges, CN520.Ap34
Collegeville, MN
448. College of Saint Benedict, SJU Alcuin Rare Books, Oversize CN520.A72 1534
Columbus, OH
449. Ohio State University, Thompson Library, PA6138.I5 A6
Detroit, MI
450. Detroit Public Library, Burton Historical Collection, 471 A642i
Hartford, CT
451. Trinity College, Watkingson Library, Quarto CN520.A72 1534
Ithaca, NY
452. Cornell University, Carl A. Kroch Library, CN520.A64 ++
Lawrence, KS
453. University of Kansas, Kenneth Spencer Research Library, Summerfield E213
454. University of Kansas, Kenneth Spencer Research Library, Summerfield E214
Los Angeles, CA
455. Getty Research Institute, CN520.A64 1534 (Copy 1)
456. Getty Research Institute, CN520.A64 1534 (Copy 2)
Minneapolis, MN
457. University of Minnesota, Andersen Library, Folio 471.7 Ap34
New Haven, CT
458. Yale University, Beinecke Library, 1977 +248
459. Yale University, Beinecke Library, Ba75 +Ap34
New York, NY
460. Columbia University, Butler University, Smith 870 1534 Ap34
461. New York Public Library, KB+ 1534
462. New York University, Fales Library, SpecCol CN520 .A72 Oversize
463. The Metropolitan Museum of Art, Thomas J. Watson Library, 613.5 Ap3
464. The Morgan Library and Museum, PML 66262
Orono, ME
465. University of Maine at Orono, Raymond H. Fogler Library, CN520.A27 1534
Philadelphia, PA
466. Free Library of Philadelphia, RBD GEN 1958-889
467. University of Pennsylvania, Kislak Center for Special Collections, Folio 878C IAp
Princeton, NJ
468. Princeton University Library, 10214.12q Oversize (Copy 1)
469. Princeton University Library, 10214.12q Oversize (Copy 2)
Providence, RI
470. Brown University, John Carter Brown Library, 1-SIZE J534 .A642in
Salt Lake City, UT
471. University of Utah, Marriott Library, CN520.A72 1534 (Copy 1)
472. University of Utah, Marriott Library, CN520.A72 1534 (Copy 2)
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 113

San Diego, CA
473. San Diego State University Library, Special Collections/Rare Vault CN520 .A65
San Marino, CA
474. Huntington Library, 111110
Seattle, WA
475. University of Washington, Suzzallo and Allen Libraries, Rare Books 471.7 Ap34i
Stanford, CA
476. Stanford University, Cecil H. Green Library, KB1534 .A6 F
St. Louis, MO
477. Saint Louis Public Library, RB-Z Oversize 471.4
Urbana, IL
478. University of Illinois, Urbana ‑ Champaign, IUQ00319
Waltham, MA
479. Brandeis University Library, Rare Versh CN520 .A7 1534
Washington, DC
480. Folger Shakespeare Library, 211-586f
481. Library of Congress, CN520.A72
482. National Gallery of Art Library, CN520.A72 1534
Wichita, KS
483. Wichita State University, Special Collections & University Archives, 1129

COPIES SOLD AT AUCTIONS


A1. Swann Auction Galleries. New York, NY, USA. Sale 1944, Lot 11. October 2, 2002. Sold for $633.
A2. Sotheby’s. Milan, Italy. “Books Prints Old Master Drawings and Gouaches”; Lot 456. June 23, 2004
(in sale again in Milan by Sotheby’s on December 17, 2004).
A3. Sotheby’s. London, UK. “Valuable Printed Books: Natural History, Travel, Atlases, Continental Books
& Manuscripts”; Lot 2. November 17, 2005.
A4. Christie’s. Paris, France. Live Auction 5429; Lot 160. November 23, 2006. Sold for €1,200.
A5. Sotheby’s. Paris, France. Sale PF1033 (“Bibliothèque d’un érudit bibliophile: Rome et l’Italie”); Lot 11.
October 10, 2010. Sold for €1,125.
A6. Christie’s. New York, NY, USA. Live Auction 2456, Lot 95. June 23, 2011. Sold for $4,000 (in sale by
Antiquariat INLIBRIS, Vienna, Austria, in November 2023 for €9,500).
A7. Dorotheum. Vienna, Austria. “Books and decorative prints”, Lot 171. June 18, 2014.
A8. Christie’s. London, UK. Live Auction 10414, Lot 21. June 9, 2015. Sold for £1,375.
A9. Zisska & Lacher, Buch- und Kunstauktionshaus. Munich, Germany. Sale 65, Lot 222. Novem-
ber 4, 2015.
A10. Kiefer Buch- und Kunstauktionen. Pforzheim, Germany. Sale 99, Lot 11. February 17, 2017.
A11. Nosbüsch & Stucke GmbH Auktionen. Berlin, Germany. “Rare Books, Graphics & Photography”; Lot
224. June 2, 2017.
A12. Minerva Auctions. Rome, Italy. Sale 141, Lot 138. June 15, 2017. Sold for €1,500.
A13. Gonnelli Casa d’Aste. Florence, Italy. “Antiquarian book auction Part 1”; Lot 56. January 15, 2018.
A14. Galerie Bassenge. Berlin, Germany. Auction 116 (“Wertvolle Bücher”), Lot 1043. October 6, 2020.
A15. Aste Bolaffi. Turin, Italy. “Libri rari e autografi”; Lot 9. June 22, 2021. Sold for 750€.
A16. Christie’s. New York, NY, USA. Online auction 19988, Lot 21. October 15, 2021. Sold for $7,500.
A17. Sotheby’s. Greenford Park Warehouse, UK. “Books, Manuscripts and Music from Medieval to Mod-
ern”; Lot 10. July 18, 2023.
114 Gerard González Germain

A18. Burgersdijk & Niermans, Leiden, Netherlands. Auction 358, Lot 902. November 15, 2023. Sold for
1300€.
A19. Gonnelli Libreria Antiquaria, Florence, Italy. In sale in November 2023 for €5,000.
A20. Antiquariaat Forum B. V., MS ‘t Goy-Houten, The Netherlands. In sale in November 2023
for €4,950.

Bibliography
Agustín, Antonio. 1587. Dialogos de medallas, inscriciones y otras antiguedades. Tarragona: Felipe Mey.
Apianus, Petrus. 1533a. Instrument Buch durch Petrum Apianum erst von new beschriben. Ingolstadt: Peter
Apian.
Apianus, Petrus. 1533b. Folium populi. Instrumentum hoc a Petro Apiano iam recens inventum et in figuram
folii populi redactum, Ingolstadt: Peter Apian.
Apianus, Petrus & Bartholomaeus Amantius. 1534. Inscriptiones sacrosanctae vetustatis, non illae quidem
Romanae sed totius fere orbis. Ingolstadt: Peter Apian.
Béhar, Roland. 2019. Die Inscriptiones Sacrosanctae Vetustatis (1534): Iberische Epigraphik aus kaiserlicher
Perspektive. In Johannes Helmrath, María Ocón Fernández & Stefan Schlelein (eds.), Figuren des
Transformativen: Rezeption, Transfer, Austausch in den spanisch-deutschen kulturellen Beziehungen vom
Mittelalter bis in die Gegenwart, 57–74. Berlin/Boston: De Gruyter.
Beier, Christine. 2010. Producing, Buying and Decorating Books in the Age of Gutenberg. The Role of
Monasteries in Central Europe. In Bettina Wagner & Marcia Reed (eds.), Early Printed Books as
Material Objects. Proceedings of the Conference organized by the IFLA Rare Books and Manuscripts Section
(Munich, 19–21 August 2009), 65–82. Berlin: De Gruyter Saur.
Bianchi, Rossella. 2018. Antonio Lelli fra Pasquino, Petrarca e Roma antica. Res publica litterarum 41. 17–55.
Buonocore, Marco. 2008. Un testimone inedito (o quasi) della silloge epigrafica di Giocondo. In Patrizia
Basso, Alfredo Buonopane, Alberto Cavarzere & Stefania Pesavento (eds.), Est enim ille flos Italiae. Vita
economica e sociale nella Cisalpina romana, 529–546. Verona: QuiEdit.
Burmeister, Karl Heinz. 1970. Achilles Pirmin Gasser, 1505–1577: Arzt und Naturforscher, Historiker und
Humanist. Wiesbaden: Pressler.
Busch, Renate von. 1973. Studien zu deutschen Antikensammlungen des 16. Jahrhunderts. Drangstedt:
Universität Tübingen.
Campana, Augusto. 2005. Studi epigrafici ed epigrafia nuova nel Rinascimento umanistico, a cura di Armando
Petrucci. Roma: Edizioni di storia e letteratura.
Carbonell Manils, Joan & Gerard González Germain (eds.). 2020. The Epigrammata Antiquae Urbis (1521) and
Its Influence on European Antiquarianism. Rome: L’Erma di Bretschneider.
Farkas, Gábor F. & Endre Zsoldos. 2011. Copernicus in the Carpathian Basin. Beiträge zur
Astronomiegeschichte 11. 9–24.
Ferrary, Jean-Louis. 2007. Le manuscrit de Dresde K 228 4º et la diffusion en Allemagne au début du
16ème siècle de la syllogè de Tommaso Gammaro. In Marc Mayer, Giulia Baratta, Alejandra Guzmán
Almagro (eds.), Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae. 517–521. Barcelona:
Institut d’Estudis Catalans.
Gingerich, Owen. 1995. A Survey of Apian’s Astronomicum Caesareum. In Röttel 1995: 113–122.
Gingerich, Owen. 2002. An Annotated Census of Copernicus’ De Revolutionibus. Leiden/Boston: Brill.
Gingerich, Owen. 2006. Supplement to the Copernicus Census. Journal for the History of Astronomy
37(2). 232.
González Germain, Gerard. 2013. El despertar epigráfico en el Renacimiento hispánico. Corpora et manuscripta
epigraphica saeculis XV et XVI. Faenza: Fratelli Lega.
Printing, Reading and Owning Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 115

González Germain, Gerard. 2020a. The Epigrammata Antiquae Urbis Travels North: Early Modern Owners
and Annotators Beyond the Alps. In Carbonell and González Germain (2020: 87–100).
González Germain, Gerard. 2020b. The Epigrammata Antiquae Urbis (1521) and the Muses: a Little-Known
Chapter in Sixteenth-Century Latin Poetry. In Florian Schaffenrath, María Teresa Santamaría
Hernández & Jean-François Cottier (eds.), Acta Conventus Neo-Latini Albasitensis. Proceedings of the
Seventeenth International Congress of Neo-Latin Studies (Albacete 2018), 294–311. Leiden/Boston: Brill.
González Germain, Gerard. 2023. El ejemplar de las Inscriptiones sacrosanctae vetustatis (Ingolstadt 1534)
anotado por Antonio Agustín. Sylloge epigraphica Barcinonensis 21. 13–28.
González Germain, Gerard & Joan Carbonell Manils. 2020. List of Known Copies of the Epigrammata
Antiquae Urbis. In Carbonell Manils and González Germain 2020: 153–168.
Green, Jonathan, Frank McIntyre & Paul Needham. 2011. The Shape of Incunable Survival and Statistical
Estimation of Lost Editions. The Papers of the Bibliographical Society of America 105(2). 141–175.
Heyd, Wilhelm. 1891. Die historischen Handschriften der Königlichen öffentlichen Bibliothek zu Stuttgart, vol. 2.
Stuttgart: W. Kohlhammer.
Index = Index librorum prohibitorum cum regulis confectis per patres a Tridentina synodo delectos. Venice:
Paolo Manuzio, 1564.
Jenny, Beat Rudolf (ed.). 1983. Die Amerbachkorrespondenz, vol. 2. Basel: Universitätsbibliothek.
Lehmann, Paul. 1950. Aus der Bibliothek des Reformators Johannes Hessius. In Aus der Welt des Buches.
Festgabe zum 70. Geburtstag von Georg Leyh, 101–124. Leipzig: Otto Harrassowitz.
Lieb, Norbert. 1958. Die Fugger und die Kunst. Band II: Im Zeitalter der hohen Renaissance. Munich: Schnell &
Steiner.
Margócsy, Dániel, Mark Somos & Stephen N. Joffe. 2018. The Fabrica of Andreas Vesalius: A Worldwide
Descriptive Census, Ownership, and Annotations of the 1543 and 1555 Editions. Leiden/Boston: Brill.
Marth, Doris. 2016. Der sogenannte Antiquus Austriacus und weitere auctores antiquissimi. Zur ältesten
Überlieferung römerzeitlicher Inschriften im österreichischen Raum. Wien: Holzhausen.
Mitchell, Charles. 1960. Archaeology and Romance in Renaissance Italy. In Ernest Fraser Jacob (ed.), Italian
Renaissance Studies: A Tribute to the Late Cecilia M. Ady, 455–483. London: Faber and Faber.
Mundhenk, Christine. 2005. Melanchthons Briefwechsel. Kritische und kommentierte Gesamtausgabe. Band T 6:
Texte 1395–1683 (1534–1535). Stuttgart/Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog.
Novissimus index = Novissimus librorum prohibitorum et expurgandorum index pro Catholicis Hispaniarum
Regnis Philippi V Reg. Cath., 2 vols. Madrid: ex typographia Musicae, 1707.
Nuovo, Angela. 2013. The Book Trade in the Italian Renaissance. Leiden/Boston: Brill.
Ott, Martin. 2002. Die Entdeckung des Altertums. Der Umgang mit der römischen Vergangenheit
Süddeutschlands im 16. Jahrhundert. Kallmünz: Lassleben.
Panofsky, Erwin. 1921/22. Dürers Stellung zur Antike. Jahrbuch für Kunstgeschichte 1. 1–50.
Pflug, Julius. 1969. Correspondence, Tome I: 1510–1539, edited by Jacques V. Pollet. Leiden: Brill.
Prantl, Carl. 1872. Geschichte der Ludwig-Maximilians-Universität in Ingolstadt, Landshut, München. Erster
Band. Munich: Kaiser.
Rocchi, Stefano. 2023. Mariangelo Accursio und Anton Fugger: Dichtung, Philologie, Epigraphik und die
Fuggerkapelle (Accursiana V.). In Regina Dauser & Magnus Ulrich Ferber (eds.), Jenseits von Handel
und Hochfinanz. Investitionen frühneuzeitlicher Kaufmannsdynastien im Vergleich, 73–88. Berlin/Boston:
De Gruyter.
Röttel, Hermine & Wolfgang Kaunzner. 1995. Werkverzeichnis. In Röttel 1995: 255–276.
Röttel, Karl (ed.). 1995. Peter Apian. Astronomie, Kosmographie und Mathematik am Beginn der Neuzeit.
Buxheim/Eichstätt: Polygon-Verlag.
Seebass, Gottfried. 1971. Bibliographia Osiandrica. Bibliographie der gedruckten Schriften Andreas Osianders
d. Ä. (1496–1552). Nieuwkoop: B. de Graaf.
Smetius, Martinus. 1588. Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam liber. Antwerp: ex officina
Plantiniana.
116 Gerard González Germain

Spilling, Herrad. 2002. Johannes Mickels Beschäftigung mit Wissenschaft und Literatur. In Sönke Lorenz &
Edward Potkowski (eds.), Bücher, Bibliotheken und Schriftkultur der Kartäuser. Festgabe zum 65.
Geburtstag von Edward Potkowski, 325–381. Stuttgart: Steiner.
Stenhouse, William. 2005. Reading Inscriptions and Writing Ancient History: Historical Scholarship in the Late
Renaissance. London: Institute of Classical Studies, University of London.
Stratan, Gheorghe. 2016. On a Newly Discovered Copy of Copernicus’ De Revolutionibus 1543 Edition.
Journal for the History of Astronomy 47(3). 386–394.
Trümpy, Hans. 1956. Zu Gilg Tschudis epigraphischen Forschungen. Schweizerische Zeitschrift für Geschichte
6. 498–510.
Von Pölnitz, Götz Freiherr. 1958. Anton Fugger. I. Band 1453–1535. Tübingen: Mohr.
Welser, Marcus. 1590. Rerum Augustanarum Vindelicarum libri octo. Venice: Aldo Manuzio il Giovane.
Williams, Phyllis L. 1940/41. Two Roman Reliefs in Renaissance Disguise. Journal of the Warburg and
Courtauld Institutes 4. 47–66.
Marco Buonocore†
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones
sacrosanctae vetustatis di Apianus-Amantius
Tredici anni dopo l’uscita a Roma nel 1521 per le cure di Giacomo Mazzocchi degli Epi-
grammata Antiquae Urbis, che tanta fortuna editoriale ebbero,1 nel 1534 fecero la loro
comparsa sul mercato librario le Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem
Romanae sed totius fere orbis2 curate da Peter Bienewitz (Apianus), geografo, matema-
tico, astronomo e astrologo (1495/1501–1552),3 autore dell’Astronomicum Caesareum,4 e
da Bartholomäeus Pelten (Amantius), poeta e giurista (1505–1556),5 autore dei Flores ce-
lebriorum sententiarum Graecarum ac Latinarum del 1556.6 L’opera, frutto di summum
studium e di maximae impensae, fu dedicata al magnificus vir dominus Raymund Fugger
(1489–1535) – secondo figlio di Georg Fugger (1453–1506) – “mecenate colto e imbevuto
di cultura classica”,7 legato per motivi politico-finanziari con la casa d’Asburgo, prima
con Carlo V, poi con Ferdinando I. Si tratta di un’opera sontuosa:8 [40], CCCCCXII, [8]
pagine riccamente illustrate (fascicolazione: Aa-Bb4 a-c4 A-Z4 a-z4 aa-tt4; alla fine,
marca tipografica di Petrus Apianus (60 x 60 mm)9 arricchita su tre lati dal motto (in
latino, greco ed ebraico) esprimente il concetto che l’ingegno prevale sulla forza e sul
quarto dal luogo di stampa in questo ordine, partendo da sinistra: “industria superat
vires / takhbūla tinṣeakh et-ha-gabūla / ἡ ε<ὐ>φυΐα εὐρωστίας κρατεῖ / Ingolstadii
M. D. XXXIIII”);10 frontespizio, in rosso e nero, con vignetta xilografica attribuita a Hans
Brosamer su disegno di Albrecht Dürer; specchio di stampa entro cornici ornamentali
xilografiche di cui alcune sottoscritte con le iniziali “G.A.B.” entro scudo (cfr. carta

 Da ultimo Carbonell Manils e González Germain (2020).


 Apianus e Amantius (1534). Vd. CIL III, p. 274 n. XXI, p. 413 n. III, pp. 477–478 n. III; CIL V, pp. 79–80
n. XI; CIL VI, p. XLVII n. XXV; CIL XI, p. 3 n. XV; ICUR, p. XLI n. 38; e l’articolo di González Germain in
questo volume.
 Su cui vd. Lindgren (2019).
 Apianus (1540).
 Vd., con bibliografia, Ferrary (1996: 108).
 Amantius (1556).
 Così Rocchi (2020: 60–61).
 VD16 (Verzeichnis der im deutschen Sprachbereich erschienenen Drucke des 16. Jahrhunderts)
[https://www.vd16.de] A 3086; SBN (Servizio bibliotecario nazionale italiano) [https://opac.sbn.it/] Libro
antico PUVE\015715. Ringrazio nuovamente l’amica dott.ssa Laura Lalli della Biblioteca Vaticana per le
sue puntuali e preziose analitiche descrizioni dei testimoni vaticani (vedi anche il record completo nel
Catalogo Online della BAV).
 Cf. Johnson (1965: 84 n. 17bis).
 Per la corretta trascrizione dei testi ebraico e greco ringrazio rispettivamente Sever Voicu e Santo Lucà.

Nota di finanziamento: Grant I+D+i PID2019-105828GB-I00 funded by MCIN/AEI/ 10.13039/501100011033.

https://doi.org/10.1515/9783111349916-006
118 Marco Buonocore

c2r–v); stemma del dedicatario, R. Fugger, a carta Aa2r; iniziali e stemma xilografici;
alcune incisioni (iniziali) sono state attribuite a M. Ostendorfer e H. Brosamer.11
Per la prima volta veniva offerto al pubblico una corposa raccolta di iscrizioni la-
tine (ma non mancano anche alcuni tituli Graeci et Hebraici) rinvenute in tutta Europa,
divise per ordine geografico. Alle pp. 6–16 (cc. a1r–c3r) sono le Abbreviationes vetusto-
rum monumentorum in ordinem alphabeticum digestae.12 La presentazione del ricchis-
simo corpus epigrafico (Antiquitates Europae), frutto dello spoglio sistematico di autori
precedenti o contemporanei che si erano interessati alla res epigraphica, tra cui soprat-
tutto Johannes Huttich, Konrad Peutinger e Giacomo Mazzocchi, senza dimenticare le
trascrizioni desunte dai manoscritti di Johannes Choler e Willibald Pirckheimer, segue
sostanzialmente un ordine geografico con sottosezioni, così disposto (Tav. 1):

Tav. 1: Sezioni delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis.

Sezione Pagine
Inscriptiones Hispaniae I–XXIIII

Inscriptiones Galliae Cisalpinae. Vetustates ac monumenta Galliae Cisalpinae XXVI–XCVI


atque Insubriae precipue

Inscriptiones Italiae XCVIII–CCCLVI

Inscriptiones Apuliae XCVIII–C


Inscriptiones Aprutinae C–CVI

Inscriptiones Campaniae CVI–CXXXVII

Inscriptiones Umbriae seu Ducatus Spoletani CXXXVII–CXLVIII

Inscriptiones Piceni seu Marchiae Ancanitanae CXLVIII–CLVI

Inscriptiones Romandiolae seu Flaminiae CLVII–CLX

Inscriptiones Lumbardiae CLX–CLXIX

Etruriae inscriptiones CLXII–CLXXXI

Inscriptiones Latinae CLXXXII–CXCII

Nunc sequentur Romanae antiquitates CXCII–CCCXXV

Inscriptiones Marchiae Tarvisanae CCCXXVI–CCCXLVIII

 Riguardo alle incisioni si veda Knauer e Kaulbach (2015: 143–210 nr. 119–252).
 Le Abbreviationes sono introdotte da questo monitum: “Ut veterum monumenta non ubique inte-
gre conscripta legere possis, en damus nunc tibi, lector candidissime, in ea interpretamenta, quae par-
tim ex probatissimis autoribus excerpta partim etiam per nos adiuncta sunt, non citra delectum, in
quibus si quid temere aut parum rebus conveniens factum videbitur, memineris id quoque alios pro
voluntate fecisse, sed non diffidimus hanc nostram sedulitatem et laborem, quem in conquirendo in-
sumpsimus te boni aequique consulturum. Vale.” (c. a1r).
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 119

Tav. 1 (continuata)

Sezione Pagine
Inscriptiones Fori Iulii CCCXLIX–CCCLVI
Inscriptiones in Illiride et Liburnis CCCLVI–CCCLVII

Inscriptiones Dalmatiae CCCLVIII–CCCLXX

Inscriptiones Carniae CCCLXXI–CCCLXXIX

Inscriptiones Germaniae CCCLXXIX–CCCCLXXXX

Inscriptiones Styriae et Sclavoniae CCCLXXIX–CCCXCIV

Inscriptiones Charinthiae CCCXCV–CCCC

Inscriptiones Austriae CCCCI–CCCCVII

Inscriptiones in Norico mediterraneo CCCCVIII–CCCCXIII

Inscriptiones in Norico ripen(si) CCCCXIV–CCCCXVI

Inscriptiones vetustae Roman(ae) et earum fragmenta in Augusta Vindelicorum CCCCXVII–CCCCXXXXVIII


et eius dioecesi cura et diligentia Chuonradi Peutinger Augustani iurisconsulti
antea impressae nunc denuo revisae castigatae simul et auctae

Antiquitates in Norico quondam repertae CCCCXXXXIX–CCCCLI

Bohemiae Regni inscriptiones CCCCLII

Athesanae provintiae aut Thyrolensium comitatus epitaphia CCCCLII–CCCCLIII

Inscriptiones Rhetiae CCCCLIIII

Helvetiae inscriptiones CCCCLIIII–CCCCLV

Antiquitates quae sunt in Marchia Badensi inventae CCCCLV–CCCCLXII

Antiquitates iuxta Rhenum repertae CCCCLXIII–CCCCLXV

Inscriptiones Comitatus Palatini CCCCLXV

Collectanea antiquitatum in urbe atque in agro Moguntino repertarum CCCCLXV–CCCCLXXXVII

Germaniae Inferioris inscriptiones CCCCLXXXVII–CCCCLXXXX

Inscriptiones Pannoniae Inferioris sive Ungariae CCCCLXXXX–CCCCLXXXXIIII

Inscriptiones Graeciae CCCCLXXXXIIII–CCCCCV

Macedoniae CCCCLXXXXIIII
Thraciae Inscriptiones CCCCLXXXXV–CCCCLXXXXVI
Inscriptiones Achaiae CCCCLXXXXVII–CCCCCV

Inscriptiones Asiae CCCCCVI–CCCCCX

Inscriptiones Iudeae CCCCCIX–CCCCCX

Inscriptiones Africae CCCCCXI–CCCCCXII


120 Marco Buonocore

Già da una prima e sommaria lettura, nonostante l’impegno e lo sforzo editoriale, si


capisce quanto l’opera sia disordinata,13 piena di arbitrii, ricca di falsi e nella trasmis-
sione testuale per nulla affidabile. Sempre utile rimane il giudizio che si recupera nel
conspectus auctorum di CIL VI.14 E Augusto Campana in tempi più recenti la definì
addirittura una “cloaca maxima”.15
Nonostante tutto, essa ebbe vasta circolazione e solo agli inizi del Seicento fu ab-
bandonata e superata dal grande corpus – peraltro anch’esso non privo di mende –
del filologo e storico olandese Janus Gruter (1560–1627), le Inscriptiones antiquae totius
orbis Romani in corpus absolutissimum redactae, stampate in prima edizione nel 1601
ad Heidelberg, dalla gloriosa tipografia di Gerolamo Commelin.16 Allo stesso modo
degli Epigrammata, l’edizione apianea era presente nelle biblioteche dei più attenti
osservatori del mondo antico, i quali non mancavano di postillarla, correggerla ed
anche inserire nuovi testi che nel frattempo avevano potuto registrare.
Si pensi ad esempio all’esemplare posseduto da Mariangelo Accursio (1489–1546),17
di cui si fa menzione nel conspectus di CIL VI:18 la sua personale copia era conservata
alla Biblioteca Ambrosiana con la segnatura M. V. 11,19 in seguito, come si sa, andato
distrutto nelle vicende della seconda guerra mondiale. Purtroppo non possiamo con-
frontarci con le sue notazione; talvolta queste sono registrate anche nel CIL come av-
viene, ad esempio, per gli anaglypha della famosa iscrizione reatina di Lucio Munio per
Ercole,20 di cui Accursio scrive: “sciendum est lapidem esse rotundum instar magnae
mensae altitudine pedum circiter duorum, continentem varias imagines diversa confe-
rentium ad aram; quae agnosci prorsus nequeunt, appingenda tamen fuerunt utcum-

 Risultano spesso inserite iscrizioni di determinate località in capitoli non pertinenti, come ad
esempio quelle di Mantova, Venezia, Verona, Padova, Aquileia e Trieste presenti anche alle pp.
CCCXXII–CCCLVI nell’ampio capitolo dedicato alle iscrizioni della Germania; alla fine della sezione de-
dicata alle Inscriptiones Dalmatiae, pp. CCCLVII–CCCLXX, sono registrati i testi del ben noto sarcofago
di Histonium (CIL IX 2845–2846).
 CIL VI, p. XLVII n. XXV: “neglegentia magna usi sunt et liber ipse est parum correctus, librariorum
et typothetarum mendis scatens”.
 Campana (2005: 15).
 Su cui vedi Benedetti (2015).
 Su Accursio non si prescinda mai da Campana (1960). Assai preziosi sono i recenti contributi di
Stefano Rocchi (2020; 2021; 2022) che ha posto nuovamente l’attenzione su questo insigne personaggio
mettendo in luce tutta la preziosità della sua attività epigrafica e non solo. Vd. anche Deswarte-Rosa
(2012). A breve usciranno gli Atti del Convegno Mariangelo Accursio tra l’Italia e l’Europa: poeta, filo-
logo, epigrafista e diplomatico tenuto a Pavia il 17/18 giugno 2022.
 CIL VI, p. XLVII n. XXV: “Novam editionem eius iam paravit Accursius, exemplum Apiani in biblio-
theca Ambrosiana M, V, 11 emendans ita, ut corrigeret locorum indicationes, errores lectionis et im-
pressionis, Latinitatem; tolleret praefationem; adderet indices principiorum et locorum. Opus autem
plane reformatum Antonio Fuggero dedicaturus erat.”
 Ma in CIL II, p. VIII, trovo così scritto: “Servatur praeterea in bibliotheca Ambrosiana, ut supra
dixi, exemplum Apiani ab Accursio correctum et adnotatum (M 212)”.
 CIL IX 4672.
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 121

que. Media autem inscriptio ipsa hoc ordine habetur” (infatti simile annotazione manca
al f. 234r del suo codice ambrosiano D 420 inf. che trasmette il testo reatino); oppure
inserisce schede di novi tituli come segnalato da Eugen Bormann per alcune iscrizioni
registrate in CIL XI;21 sicuramente almeno un bifolium doveva essere stato inserito tra le
pp. CLXXVI–CLXXVII dell’edizione di Apiano in cui Accursio aveva trascritto iscrizioni di
Perusia e di Nepet.22 Altri indizi che confermano questo suo rapporto con l’edizione apia-
nea è offerto dai non pochi riscontri che si recuperano nei suoi due codici ambrosiani D
420 inf. e O 125 sup., ove si fa riferimento ad un “impressum” che non trasmetteva tutte
le iscrizioni da Accursio ispezionate in alcune città, mete dei suoi viaggi; come esempio
porto all’attenzione il f. 199r del codice D 420 inf., che così recita all’inizio: “delli 15 stam-
pati, questi otto non ho visti in Benevento”.23 Accursio aveva registrato personalmente
96 iscrizioni della città sannitica e aveva voluto evidentemente controllare quali di que-
ste erano presenti nella edizione: alle pp. CI–CIV delle Inscriptiones sono registrate infatti
quindici tituli inseriti a esordio del capitolo intitolato INSCRIPTIONES APRVTINAE che iniziano
proprio con quelli di Beneventum; sette furono identificati e controllati da Accursio; i re-
stanti otto non furono riscontrati e sono quelli che Accursio in scriptio continua trascrive
al f. 199r del codice ambrosiano. Ancora tutta da verificare è la possibilità che Accursio
avesse intenzione – come sostenuto, oltre che da Henzen, anche da Mommsen – di rea-
lizzare, grazie alle proprie autoscopie, una seconda edizione corretta e migliorata delle
Inscriptiones e di dedicarla al ricco banchiere e mecenate Anton Fugger (1493–1560) –
fratello del già ricordato Raymund – sotto la cui clientela era passato sul finire degli
anni trenta del Cinquecento, continuando così i suoi viaggi e la sua attività di epigrafista
militante (nel 1538 inviò a Fugger una silloge di iscrizioni della Dacia e dell’Ungheria che
gli era stata mandata, traendone una copia per sé).
Biblioteche pubbliche e private, pertanto, potevano annoverare nei loro scaffali
almeno una copia dell’edizione apianea. Molte di queste private collezioni furono in
seguito acquisite da altre biblioteche che accrebbero in questo modo il loro già consi-
stente posseduto librario.
Come alcuni anni fa operai un censimento sulle copie degli Epigrammata possedute
dalla Biblioteca Vaticana, in questa sede mi soffermerò sulle nove copie delle Inscriptio-
nes che l’Istituzione vaticana possiede.24 Queste le attuali segnature di tali esemplari:

 CIL XI 465 (“Accursius Ambros. M, V, 11 inter p. 158 et 159 qui vidit a. 1529”), 802 (“Accursius ad
Apianum Ambr. p. 158”), 1234 (“Accursius Ambros. f. 224, Apiani folio posteriore”), 3036 (“Accursius
inseruit in Apiani exemplum Ambrosianum p. 178 inter n. 1 et 2”).
 Così in CIL XI, a proposito delle iscrizioni 1923, 1924, 1929, 1930, 2034, 2061, 3177, 3199, 3201, 3205,
3212, 3223, 3230, 3236: “Accursius ad exemplum Apiani Ambrosianum”.
 Si tratta delle seguenti iscrizioni, così nell’ordine: 1) CIL XIV 401 = IX 223, 1✶; 2) CIL VI 2162 = IX 223,
2✶; 3) CIL IX 1806; 4) CIL VI 878; 5) CIL IX 198✶; 6) CIL VI 1780; 7) CIL VI 8636 = IX 223, 5✶; 8) CIL IX 1973.
 Anche in questa sede rinnovo il grazie alla cara collega e amica della Biblioteca Vaticana dott.ssa
Laura Lalli, per avermi fornito, con la consueta generosità e profonda competenza, le necessarie infor-
mazioni descrittive degli esemplari vaticani (vedi anche il record completo nel Catalogo Online della
BAV).
122 Marco Buonocore

(1) Stamp. Barb. O. IX. 21


(2) Stamp. Cicognara VI. 3095
(3) Stamp. Mai XI. A. IX. 21
(4) Stamp. R. G. Arte Arch. II. 179
(5) Stamp. R. G. Arte Arch. II. 532
(6) Stamp. R. G. Arte Arch. II. 1192
(7) Stamp. R. G. Storia. II. 203
(8) Stamp. Ross. 3058
(9) Vat. lat. 8494

Di questi nove esemplari,25 cinque non riportano additamenta o annotazioni di inte-


resse: si tratta dell’esemplare (2) del conte Francesco Leopoldo Cicognara (1767–1843); di
quello (3) appartenuto al cardinale Angelo Mai (1782–1854), con timbro della Bibliotheca
Corsiniana vetus; di due esemplari (4 e 7) appartenuti a Anton Ruland, prefetto della
biblioteca dell’Università di Würzburg (1809–1874), il primo con nota di donazione – da-
tata a Ingolstadt nel 1558 – da Jonas Adelwert a Philipp Christoph Diemar; e, per ultimo,
quello (8) procedente dalla bibliotheca Woogiana riunita da Moritz Carl Christian Woog
(1684–1760), e più tardi finita in quella del conte Giovanni Francesco De Rossi (1796–
1854). Gli altri quattro esemplari, invece, trasmettono in alcune pagine interessanti ag-
giornamenti, prova evidente di attente anche se a volte occasionali letture operate dai
possessori che negli anni ebbero a disposizione l’edizione, finalizzate a implementarne
e migliorarne il contenuto. Passiamo a considerarli individualmente.
Interessanti annotazioni si riscontrano sull’esemplare Stamp. Barb. O. IX. 21 (1).
Come abbiamo in precedenza segnalato, le prime pagine I–XXIII dell’Edizione raccol-
gono le Inscriptiones Hispaniae; sul bordo inferiore di p. V, dove all’inizio è stampata
CIL II 410✶, un anonimo commentatore ha voluto trascrivere – in capitale con rispetto
abbastanza fedele delle litterae ligatae e supra lineam (ma non mancano alcuni errori
di lettura) – la seguente iscrizione (schedata a Barchino): L(ucio) Pedanio L(uci) lib
(erto) Euphroni VI vir(o) Aug(ustali) Primus et Agathopus lib(erti) L(ucius) Pedanius
Clemens in memoriam L(uci) Pedani Euphronis cuius basis lapidea aere clusa vetustate
erat corrupta statuam eius marmoreae superposuit permittente ordine Barchinonen-
sium.26 Le ultime sette pagine dello stampato sono riservate alla presentazione delle ima-
gines di Bacco e Laocoonte, Minerva, Pan, Satiro, il figlio di Laocoonte a serpentibus
duobus cum patre interemptus e, infine, una effigies di cui non viene offerta l’identifica-
zione. Nel bordo inferiore della prima pagina (p. CCCCCXII), in cui viene dato conto della
presentazione di queste sette veteres imagines, è trascritto da un anonimo lettore di fine
Cinquecento, certamente un occidentale che non aveva grande dimestichezza con la lin-
gua greca, il seguente testo bilingue rivenuto il 10 febbraio 1553 sul monte Celio ed ora

 Vedi la precisa descrizione in https://opac.vatlib.it/stp/detail/10093009.


 CIL II 4550.
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 123

conservato nel museo di Ravenna27 (Fig. 1): “ΜΙΛΤΙΑΔΗC. Qui Persas bello vicit Maratho-
nis in arvis / civibus ingratis et patria interiit. Πάντες Μϊλτιάδη τα λαρήϊα (pro τάδ՚
ἀρήια) ἔργα ἴσασιv | Πέρσαι κ(αὶ) Μαραθὼν σῆς ἀρετῆς τέμενος”;28 ma lo stesso volle far
precedere una nota relativa al luogo di rinvenimento del reperto, una vigna, a Roma: “εὑ-
ρήθη ἐν ῥώμη ἔν τινϊ ἀμπέλῳ ἐν | λίθῳ δϊαγεγλυμμένῳ μετὰ κεφαλῆς ἐπ ἄνω αὐτοῦ λατϊ-
νιστὶ κ(αὶ) ἑλληνϊστϊ” (‘Fu rinvenuto a Roma in una vigna in marmo inciso con la testa
posta sopra, in greco e in latino’). Era sembrato opportuno all’anonimo scriptor aggiun-
gere il riferimento a questa erma che rappresentava Milziade, proprio tra le pagine dello
stampato dedicate alla rappresentazione di imagines veteres.
L’esemplare Stamp. R. G. Arte Arch. II. 532 (5) è arricchito lungo i margini alle pp.
CLII, CLIV, CLV, CLVI e alle pp. CCCXL, CCCXLI, CCCXLII, CCCXLIII, CCCXLIV, CCCXLVI,
CCCXLVII da numerose trascrizioni di epigrafi in gran parte di Auximum e Patavium.
Nell’edizione apianea, alle pp. CLII–CLVI sono stampati 15 epitaphia Auximi reperta.29

Fig. 1: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Stamp. Barb. O. XI. 21, p. CCCCXII [© 2023
Biblioteca Apostolica Vaticana].

 CIL VI 1130a = IG XIV 1185 = IGUR 1528.


 Il distico greco rimanda all’epigramma 127 dell’Anthologia Palatina: “Μιλτιάδη, τὰ σ’ ἀρήια ἔργα
ἴσασιν | Πέρσαι καὶ Μαραθὼν σῆς ἀρετῆς τέμενος”.
 Le iscrizioni (in realtà 12, dal momento che i testi di CIL IX 5823, 5828 e 5839 sono stati per errore
suddivisi ciascuno in due iscrizioni indipendenti), sono, in questo ordine: CIL IX 5843 e 5850 (p. CLII);
CIL IX 5831, 5840, 5839 (in fronte) e 5828 (vv. 1–5) (p. CLIII); CIL IX 5833, 5841 e 5845 (p. CLIIII); CIL IX
5861, 5832, 5828, 5839 (in latere sinistro) e 5823 (in postica) (p. CLV); CIL IX 5823 (in fronte: v. 14 om.) (p.
CLVI).
124 Marco Buonocore

A queste, un anonimo possessore della metà del Cinquecento ha voluto aggiungere


altre iscrizione della città del Picenum (Tav. 2). Le trascrizioni, per quanto abbastanza
curate anche nel rispetto della versuum divisio (quantunque non manchino errori di
lettura), non presentano tentativi di integrazione del dettato iscritto. Talvolta viene
anche indicato il luogo di conservazione del reperto. Non sembra che l’anonimo abbia
visto di persona le iscrizioni osimane ma si sia affidato alla collazione di uno di quei
testimoni manoscritti che, come già ipotizzato dal CIL, trasmettevano una silloge epi-
grafica della città picena vergata genericamente nel sec. XVI da un anonimo autore.30
Se poi l’antigrafo da cui è dipeso sia da riconoscere nel c.d. “Codex Firmanus”,31 non è
facile definire. Questa è l’ordine della loro presentazione alle pagine indicate:

Tav. 2: Iscrizioni di Auximum aggiunte in margine nell’esemplare Stamp. R. G. Arte Arch. II. 532
(pp. CLII–CLVI).

Pagina Posizione CIL IX Didascalia

CLII bordo destro  Auximi fragmentum


(Fig. )
 Aux(imi. In angulo parietis eccl(esiae) cath(edra)lis

bordo inferiore  In quodam sepulc(hr)o in eade ecc(lesiae)

 Au(xim)i. In platea

 Aux(imi). In aedibus d(omi)ni Stephani Guarnerii



CLIV bordo superiore  Aux(imi). Fragmentum

 Ibid(em) in palatio d(omi)norum. Frag(mentum)

bordo sinistro  Aux(imi). In Ecclesia cathedrali in pulpitu marmoreo

 Ibidem

CLV bordo superiore  Auximi. Fragmentum

 Ibidem. In palatio d(omi)norum. Frag(mentum)

CLVI bordo sinistro 


(Fig. )
bordo inferiore 

 CIL IX, p. 559 n. IV: “Saec XVI epigrammata Auximi publice custodita a docto quodam homine Au-
ximate diligenter videntur delineata esse et in corpus quoddam relata”.
 CIL IX, p. 560 n. IV e.
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 125

Fig. 2: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Stamp. R. G. Arte Arch. II. 532, p. CLII [© 2023
Biblioteca Apostolica Vaticana].
126 Marco Buonocore

Fig. 3: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Stamp. R. G. Arte Arch. II. 532, p. CLVI [© 2023
Biblioteca Apostolica Vaticana].
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 127

Alla p. CLVI dell’Edizione è stampato il testo dell’iscrizione sacra CIL IX 5823 per Ae-
sculapius e Hygia (con omissione del v. 14) con la raffigurazione della imago di Aes-
culapius.32 A commento di questo ben noto documento, l’anonimo scriptor ha voluto
scrivere quanto segue: “Lapidem hunc, in quo inscriptio haec scalpta est, ab ipsa Au-
ximati civitate Mediolanum transtulit Jo(hannes) Jacobus Triultius, et non solum hunc
sed etiam hosce infra scriptos [sc. CIL IX 5826 e 5877], qui hic prius non erant. Quorum
duo primus et ultimus infrascriptus adhuc Mediolani visuntur”. Si tratta delle tre
iscrizioni portate a Milano da Giovanni (Gian) Giacomo Trivulzio (1442–1518) come
preda bellica in seguito alla vittoria nel 1487 su Boccolino Gozzoni, signore di Osimo.33
Nelle successive pp. CCCXL–CCCXLVII, dedicate alle iscrizioni di Patavium, il mede-
simo anonimo possessore ha voluto integrare il già cospicuo dossier epigrafico (Tav. 3),
aggiungendo, sempre lungo i margini, numerose altre iscrizioni patavine (ma sono pre-
senti anche documenti relativi ad Ateste, Verona, Ravenna e Roma). Come ipotizzato da
Mommsen, non poche di queste iscrizioni dagli auctores ritenute pertinenti a Patavium
sembrano provenire dalla Dalmatia.34

Tav. 3: Iscrizioni di Patavium aggiunte in margine nell’esemplare Stamp. R. G. Arte Arch. II. 532
(pp. CCCXL–CCCXLVII).

Pagina Posizione CIL Didascalia


CCCXL bordo superiore V 
III c = V ✶

V 

V 

 L’epigrafe è accompagnata dalla didascalia: “Hic Aesculapius est, quem Diodorus Siculus de Fabulo-
sis antiquorum gestis, Libro 5, tradit Apollinis Coronidisque fuisse filium, eumque ingenio preclarum
medicinae opera adinvenisse, adeoque excelluisse artis peritia, ut quoque plurimos desperata iam vale-
tudine a morbo liberaret, propterea creditu nonnullis defunctis vitam restituisse, eumque ob illud a
Iove fulmine percussum. Ne vero ex nobis ipsis hanc imaginem ita effictam putes, optime lector, scias
desumpsisse ex Antiquitatibus clarissimi, pia memoria, viri Bilibaldi Pirchameri Patritii Norinbergensis,
qui quantum industriae ac impensarum in haec veterum idola posuerit incredible est, habuit ubique
exploratores vetustatis, qui huiusmodi signa vel alia antiqua et admiratione digna mitterent, itaque veri-
simile est, et hoc simulachrum uspiam ex terra effossum esse, et olim ita in aes fusum, ex eo idolo, quod
Arcades maximo in honore habuerunt. Teste Diodoro Siculi in Antiquitatum Lib. 5”.
 CIL IX, p. 560: “[. . .] praeter titulos eo tempore Auximi prostantes adsunt item tres n. 5823. 5826.
5876 (!), quos Iohannes Iacobus Trivultius post victoriam de Boccalino urbis domino a. 1487 reporta-
tam [. . .] tamquam praedae partem Mediolanum transtulit”. Vd. anche CIL V, p. 64✶ ad n. 674✶.
 CIL III, p. 401: “Tituli hi cum nec cum Patavinis ullam similitudinem habeant et multo minus ha-
beri possint pro urbanis, qui universos percurrerit non dubitabit referre inter Dalmaticos”. Vd. anche
CIL V, p. 30✶.
128 Marco Buonocore

Tav. 3 (continuata)

Pagina Posizione CIL Didascalia


bordo sinistro V 

V 

V 

V  = XI 

V 

V 

bordo inferiore III c = V ✶


III b = V ✶

V 

CCCXLI bordo superiore V 


(Fig. )
III a =  = V ✶

bordo destro III b = V ✶

III b = V ✶

III c = V ✶

III a =  = V ✶

bordo inferiore III a = V ✶

III d = V ✶

CCCXLII bordo superiore V 

bordo sinistro VI  = V ✶ In aedibus Hyeronimi Quirini

V 

III b = V ✶

III b = V ✶

bordo inferiore V  = I  In aedibus Hyeronimi Quirini

CCCXLIII bordo superiore V 


V 

bordo destro V  In aedibus Hieronimi Quirini

V 

V 

V 

bordo inferiore V  In aedibus Hieronimi Quirini. Translatus in


Aedes D(omini) Alessandri de Bassiano
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 129

Tav. 3 (continuata)

Pagina Posizione CIL Didascalia


CCCXLIV bordo sinistro V  In aedibus Hieronimi Quirini

bordo inferiore V  In aedes Hieronymi Quirini sub porticu


Atrii in suburbio omnium sanctorum

CCCXLV bordo destro V  Translatus in aedes Hyeronimj Quirinj sub


porticu. In suburbio omnium sanctorum
bordo inferiore V 

CCCXLVI bordo superiore III b = V ✶

III a = V ✶

bordo sinistro V  = , ✶ In aedibus Vincentii Scardeonij apud


S. Leonardum

V  ibidem

V 

V 

V  in oppido plebis

V 

V 

V 

V 

bordo inferiore V 

V 

V 

CCCXLVII bordo superiore III a = V ✶ = ✶a

IG XIV ✶

bordo destro III a = V  = ✶

III a = V ✶

III b = V ✶

III a = V ✶

III a = V ✶

III a = V ✶

bordo inferiore V 

V 

V 
130 Marco Buonocore

Fig. 4: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Stamp. R. G. Arte Arch. II. 532, p. CCCXLI [© 2023
Biblioteca Apostolica Vaticana].
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 131

L’esemplare Stamp. R. G. Arte Arch. II. 1192 (6), prima di entrare nelle collezioni vati-
cane, apparteneva alla biblioteca personale del cardinale bibliotecario Giovanni Mer-
cati (1866–1957),35 come è testificato dall’etichetta incollata sulla risguardia anteriore:
“Ex libris Iohannis card(inalis) Mercati”. Ma è la nota a inchiostro presente sul fronte-
spizio che ne certifica il primo possessore: “Angeli Androtii de Munticolo ab an(no)
1547 de quo infra et in fine folii 518”.
Si tratta del “celebre Dottore” nonché “auditore della Rota di Genova”36 Angelo
Androzi, prudentissimus vir e peritus iuris come lo definisce l’anconetano Benvenuto
Stracca (1509–1578) nel suo De Mercatura del 1553 all’interno di una lista di perizie di
vari esperti,37 menzionato anche in una lista del 1536 di avvocati della Curia della
Marca Anconetana.38
Sul personaggio e la sua copia apianea così scrive Mommsen:39 “Angelus ANDRO-
TIVS de Monticulo ad exemplum suum Apiani (quod deinde fuit Maceratae in biblio-
theca Compagnoniana teste Compagnonio Reg. Pic. p. 42, hodie Romae est apud
Corvisierium)40 c. a. 1547 quaedam adscripsit epigrammata Maceratae et in oppidis
vicinis excepta”. Possiamo pertanto certificare che l’Edizione posseduta da Angelo An-
drozi di Montecchio (Apianus suus), acquistata poi da Pompeo Compagnoni, che l’a-
veva schedata, seppur parzialmente, per la sua Reggia Picena del 1661 (scrive infatti
penes me in margine a p. 42), corrisponde alla copia Stamp. R. G. Arte Arch. II. 1192
che dopo vari passaggi entrò definitivamente nelle collezioni vaticane.
Sulla prima carta bianca precedente il frontespizio troviamo la trascrizione (con
la seguente disdascalia desunta da Boissard: “Vetus marmoris inscriptio, quae etiam
nunc ad Soliacum apud Lemovices in gallia secus viam militarem insidit”) del titulus
assegnato da Hirschfeld all’ager Burdigalensis CIL XIII 87✶. A p. CLII troviamo quella
di quattro iscrizioni pertinenti ad Helvia Ricina (Macerata), le prime due41 sul bordo
destro, le altre due42 sul bordo inferiore. A p. CCCXXXVI, nel bordo sottostante all’Epita-
phium Antenoris iuxta aedem S. Laurentii in suburbio, sono trascritti due versi dell’epi-
taffio che l’umanista patavino Lovato Lovati († 1309) aveva voluto comporre per il suo

 Vian (2009).
 Così si legge in documento conservato presso la Biblioteca dell’Accademia Georgica Treia, Archivio
Accademici, Dissertazioni, b. 14, fasc. 4. Ringrazio il dott. Ivano Palmucci, responsabile di detta istitu-
zione, per la cortese segnalazione.
 Straccha ([1553]: 89).
 Moschetti (1978: 178–179), da cui dipende Hoffmann (1989: 106). Per queste informazioni sono grato
al dott. Luca Pernici, Direttore della Biblioteca Comunale Ascariana di Cingoli.
 CIL IX, p. 547 n. II.
 Si tratta di Costantino Corvisieri (1822–1898), erudito, collezionista e antiquario, su cui si veda la
bibliografia da me segnalata in Buonocore (2019: 20 n. 38).
 CIL IX 5768 e 5757.
 CIL IX 5748 e 5778.
132 Marco Buonocore

sepolcro (“Mors mortis morti mortem si morte dedisset / hic foret in terris aut integer
astra petisset”) con la specifica notazione et in alio sepulcro prope illud Antenoris.43 Lo
stesso Androzi a p. [5 = Bb 4r] volle trascrivere il testo di Urbs Salvia CIL IX 5534.
Nell’ultimo foglio a stampa (f. tt3v), egli trascrisse il seguente documento (Fig. 5):
“CONSTANTIO MALAE SPINAE · I · COHOR · LEG · I · PRIMIPILARI / QVEM MARS NEC BELLONA ERIPERE
POTVERVNT QVIN SVB / OTTAVIO PAVLI · ĪĪĪ · PONTIFICIS MAX · NTE·
 CORAM CAROLO / IMP. · V · IN
BELLO GERMANICO DIMICANTI PENES INGLOSTAD / CADERET CADAVERE VVLNERIBVS NON COGNO-
SCENDO VIXIT / ANN XX
XIX
 MENS ĪĪĪĪ / VINCENTIA VINCENTIVS AVRELIVS RODVLPHVS / CONIVNX
SOROR FRATER FILII B · M · P”. Segue la nota: “Faciebat Angelus Ambrosius de Monticulo
Asculi. Anno 1547 mense Maii”. Si tratta del titulus del sarcofago di Costanzo Mala-
spina (1507–1546) ancora esistente nella cripta del duomo di Ascoli Piceno (Cattedrale
di Sant’Emidio). Costanzo Malaspina, insieme ad altri otto capitani ascolani, aveva mi-
litato – cadendo sul campo – agli ordini di Ottavio Farnese, nipote di Paolo III, il quale
aveva inviato rinforzi a Carlo V impegnato contro gli eretici capeggiati dall’elettore di
Sassonia Federico III e dal langravio Filippo d’Assia, che avevano offerto protezione a
Lutero.44 Nel testo è da evidenziare la sequenza “Bellona eripere potuerunt (. . .) cade-
ret cadavere vulneribus non cognoscendo”, che riecheggia quella trasmessa da un’i-
scrizione falsa di Cáparra.45 Infine sul foglio, al di sotto della marca tipografica,
sempre Androzi ha voluto trascrivere, unitamente ad altri suoi componimenti, il testo
dell’iscrizione di Auximum CIL IX 5832 (peraltro già presente nell’Edizione a p. CLV),
tuttavia in modo assai scorretto. Da non tralasciare che sul foglio di destra un’altra
mano ha voluto segnalare la formula registrata in non poche iscrizioni municipali om-
nibus honoribus municipalibus perfunctus/perfuncto.
Ma senza dubbio è la copia Vat. lat. 8494 (già 11527) (9),46 appartenuta alla biblio-
teca di Angelo Colocci (1474–1549),47 che merita attenzione maggiore. Nell’inventario
della sua biblioteca conservato nel Vat. lat. 3958 ai ff. 184r–196r (Inuentario delli libri
del Colotio di sacra scriptura fatto alli 27 d’ottobre MDLVIII), così si legge a f. 193:
“Capsa VII n. 57 – Inscriptiones vetustatis impressae cum multis aliis adiectis manu
scriptis”. La nota manoscritta sulla risguardia anteriore recita “Fuit A. Colotii”; il vo-
lume è entrato a far parte delle collezioni vaticane tra gli anni 1549 e 1558.48

 Billanovich (1976: 22).


 Notizie in Fabiani (1957: 37–38, 227–228, 236–238) e Vittori (1981: 21). Ringrazio nuovamente Antonio
Salvi per questi riferimenti bibliografici.
 CIL II 84✶: “Nec Hercules [. . .] eripere me a morte, nec Bellona quam Camertes adorant, nec dii
omnes Romani potuere quin caderem. Cadavere non cognoscendo vulneribus [. . .]”. Vd. González
Germain e Carbonell Manils (2012: 83–84 n. 34).
 Mi sono occupato di questo esemplare in anni passati: Buonocore (2007; 2008). Il testimone è con-
sultabile in rete a questo indirizzo: https://digi.vatlib.it/search?k_f=0&k_v=Vat.lat.8494.
 Sulla biblioteca di Colocci recentemente vedi Bologna (2008) e Bernardi (2008; 2013; 2016; 2017).
 Vd. sempre Bignami Odier (1973: 59).
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 133

Fig. 5: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Stamp. R. G. Arte Arch. II. 1192, p. CCCCCXVIII
[© 2023 Biblioteca Apostolica Vaticana].
134 Marco Buonocore

Colocci, come era sua abitudine,49 vi apportò numerose postille e correzioni; fra le
numerose presenti (che si fanno più rade tra le pp. CCXII–CCCXXI), piace ricordare
che egli aveva già fatto suo il corretto scioglimento, proposto da Andrea Alciato,50 per
la tribù Oufentina (OVF), che invece nell’edizione apianea viene ancora trasmessa
puntata O.V.F., compendio che era stato risolto in o(mnia) v(ivens) f(ecit) presso il ma-
nuale pseudo-probiano e in o(mnium) v(otis) f(actus) presso l’Alciato stesso prima
della sua nuova proposta. Colocci ne segnala il corretto scioglimento la prima volta a
proposito dell’iscrizione di Mediolanum CIL V 6083 (p. XXXIII, n. 2), la dedica del li-
berto A. Sattius Felix per sé e per il suo patronus C. Sattius; e analogamente per tutte
le volte che nell’edizione apianea sono presenti queste tre litterae punctatae, Colocci
sempre le corregge in Ouf. In generale riservò particolare attenzione a quelle iscri-
zioni trasmesse dall’edizione apianea ove era certificata una tribù, emendando sem-
pre errori tipografici o di altro genere. Così, a p. CXLIII (n. 5) dove si presenta il testo
reatino CIL IX 4682, a Colocci non sfugge di emendare la tribù stampata per esteso
VOLTIMA in Voltinia. Evidenzia poi parole o formulari poco conosciuti: così è interes-
sato a sottolineare il termine exorcista veicolato dal titulus milanese CIL V 6276: “Vale-
rius qui / vixit in saeculo / ann(os) XL m(enses) X d(ies) V // Ianuarius exorcista / sibi
et coniugi fecit” (pp. XXXIV–XXXV n. 4). Ma oltre agli emendamenti testuali, alle segna-
lazioni di parole o formulari di un certo interesse, a opportune precisazioni sui luoghi
di rinvenimento, l’esemplare colocciano riserva ulteriori sorprese. Come per il testi-
mone degli Epigrammata, ora Vat. lat. 8493, dove Colocci aggiunse all’inizio (ff. 1r–7v)
e alla fine (ff. 204r–222v), di sua mano o di altra anonima, fogli che trasmettono tra-
scrizioni di documenti epigrafici dell’intera penisola italiana ed altro materiale docu-
mentario, anche nel Vat. lat. 8494 sono presenti simili additamenta.
Colocci tra le pp. CLI–CLII (ora f. 95r) volle inserire una scheda cartacea anonima
(mm 242 x 218), per emendare la scorretta lezione apianea del titulus di Matelica CIL
XI 5646 = ILS 2081. Di questa scheda me ne sono occupato in passato, ed ho identificato
la mano con quella di Giovanni Metello.51 Alla fine della Edizione sono inseriti due
fogli di piccole dimensioni redatti da mano non identificabile: il primo (f. 281v) tra-
smette il testo del titulus dell’anno 1580 di Marc’Antonio Sabbatini Prati posto nell’ora-
torio dei martiri Ermete, Aggeo e Caio;52 nel secondo (f. 282v) si trova la trascrizione
di CIL VI 1252.
Dopo l’edizione apianea sono aggiunti 74 fogli (attualmente ff. 283–356), molti dei
quali vergati dallo stesso Colocci, come i ff. 283r–304v che trasmettono un indice onoma-

 Vd. Buonocore (2020: 56).


 Su cui vedi, oltre Andrea Alciato (1999), Belloni e Cortese (2013) e Belloni (2016).
 NdE: Né la riproduzione dell’epigrafe (con errori di latino importanti, interpunzione moderna a
basso . . .), né il breve frammento in minuscola (“hic lapis est fragmento diminutus”) mostrano le ca-
ratteristiche paleografiche e di esperto di epigrafia proprie di Metello, per cui questa attribuzione
deve essere sicuramente rifiutata.
 Melloni (1786: 97).
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 135

stico e topografico, redatto secondo quelle coordinate a lui congeniali, desunto dall’edi-
zione apianea e dalla silloge giocondiana finale. I successivi ff. 305r–306v costituiscono
un bifolium con iscrizioni prevalentemente dell’Umbria soprattutto di Ameria, ricopiate
da altra mano di pieno Cinquecento sul codex Oscottiensis,53 così sembra. La prima a es-
sere registrata, con attento e preciso rispetto della paleografia e della versuum divisio, è
quella proveniente dal castello di Pontecuti (attualmente esposta a Todi nel Museo lapida-
rio, inv. n. 2/88) che ricorda i lavori realizzati per il ponte di Pontecuti avvenuti nel 1246 e
ultimati, come certificato dal dettato epigrafico, nel 1248.54 Seguono poi nell’ordine: (f.
305r) CIL XI 4639 = ILS 3001 (Tuder); CIL XI 4348 = ILLRP 183 (Ameria); CIL XI 4385 (Ame-
ria); (f. 305v) CIL VI 12629 (Roma); CIL XI 4491 (Ameria); CIL XI 4522 (Ameria); CIL XI 4347
(Ameria); (f. 306r) CIL XI 4395 = ILS 6632 (Ameria); CIL XI 4475 (Ameria); CIL XI, 4417 (Ame-
ria); (f. 306v) CIL XI 4450 (Ameria); CIL XI 4453 (Ameria); CIL XI 4351 (Ameria). Segue a
f. 307v, di mano di Colocci, la trascrizione dell’iscrizione urbana CIL VI 26302.
Ma l’aggiunta più importante che fu inserita a conclusione della sezione a stampa
è quanto trasmesso dagli attuali fogli 309r–358v:55 50 fogli numerati progressivamente
da Colocci da 1 a 47 (le ultime tre pagine non sono state foliate). I primi 46 fogli (ff.
309r–354v) contengono un esemplare – da mano anonima – della terza redazione
della silloge di Giovanni Giocondo, in una versione strettamente collegata con il Barb.
lat. 2098. Finalmente, i quattro fogli finali dell’ultimo fascicolo (ff. 355–358) sono bian-
chi; essi furono parzialmente adoperati da Colocci per incollarvi sul f. 355r la sua tra-
scrizione del titulus da Forum Clodii (CIL XI 3303), sul verso un disegno di CIL VI
20564; e sul f. 356r la propria trascrizione di CIL XI 5646 emendata sulla base della
scheda anonima sopra menzionata.
Come abbiamo visto, al pari degli Epigrammata di Mazzocchi, anche le Inscriptio-
nes di Apianus-Amantius ebbero una larga diffusione, a motivo della novità assoluta
editoriale: si consegnava alla comunità scientifica una silloge, non di una sola città
(come Roma per gli Epigrammata), ma di tutto l’Orbis Romanus. Per la prima volta si
era messi nella condizione, pur con tutte le mendae sopra rilevate che l’Edizione tra-
smette, di confrontarsi con tituli che ai più erano del tutto sconosciuti. E coloro che
possedevano solide conoscenze letterarie e antiquarie non mancarono tra le pagine
della propria Edizione di apportare, sia in modo occasionale, sia in modo sistematico,
correzioni, integrazioni, precisazioni. Gli esemplari della Biblioteca Vaticana dimo-
strano chiaramente tutto questo. E sono certo che i testimoni di altre biblioteche po-
tranno confermare quanto queste mie pagine hanno cercato di illustrare.

 Vd. CIL XI, p. 636.


 Su questo documento vd. la dettagliata scheda a firma di F. Orsini in Bergamini e Nicoletta (2009:
79–80 n. 66, con foto).
 Vd. Buonocore (2008).
136 Marco Buonocore

Bibliografia
Amantius, Bartholomaeus. 1556. Flores celebriorum sententiarum Graecarum ac Latinarum, definitionum, item
virtutum et vitiorum, omnium exemplorum, proverbiorum, apophthegmatum, apologorum. Dilingen:
Sebald Mayer.
Andrea Alciato = Andrea Alciato umanista europeo. 1999. Como: Società Storica Comense.
Apianus, Petrus. 1540. Astronomicum Caesareum. Ingolstadt: Georg und Peter Apian.
Apianus, Petrus & Bartholomaeus Amantius. 1534. Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem
Romanae, sed totius fere orbis summo studio ac maximis impensis terra marique conquisitae. Ingolstadt:
Peter Apian.
Belloni, Annalisa. 2016. L’Alciato e il diritto pubblico romano. I Vat. lat. 6216, 6271, 7071, 2 vols. Città del
Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
Belloni, Annalisa & Ennio Cortese. 2013. Alciato (Alciati), Andrea. In Dizionario biografico dei giuristi italiani
(XII–XX secolo), vol. I, 29–32. Bologna: Il Mulino.
Benedetti, Lucio. 2015. Appunti sulle Inscriptiones antiquae totius orbis Romani di Jan Gruter postillate da
Gaetano Marini (codice Vat. lat. 9146). In Marco Buonocore (cur.), Gaetano Marini (1742–1815)
protagonista della cultura europea. Scritti per il bicentenario della morte, vol. II, 949–976. Città del
Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
Bergamini, Margherita & Natalia Nicoletta. 2009. Il Museo lapidario della città di Todi. Todi: Comune di Todi.
Bernardi, Marco. 2008. Per la ricostruzione della biblioteca colocciana: lo stato dei lavori. In Bologna &
Bernardi (2008: 21–83).
Bernardi, Marco. 2013. Gli elenchi bibliografici di Angelo Colocci: la lista a e l’Inventario Primo (Arch. Bibl.
15, pt. 1). In Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, vol. 20, 89–153. Città del Vaticano:
Biblioteca Apostolica Vaticana.
Bernardi, Marco. 2016. La lista C o Inventario secondo (1558) dei libri di Angelo Colocci (Vat. lat. 3958, ff.
184r–196r). In Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, vol. 22, 7–111. Città del Vaticano:
Biblioteca Apostolica Vaticana.
Bernardi, Marco. 2017. Colocci e Tebaldeo di fronte al Sacco di Roma (1527): le liste f e g e un nuovo
documento epistolare. In Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, vol. 23, 35–117. Città del
Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
Bignami Odier, Jeanne. 1973. La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des
collections de manuscrits. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
Billanovich, Guido. 1976. Il preumanesimo padovano. In Storia della cultura veneta. vol. II: Il Trecento,
19–110. Vicenza: N. Pozza.
Bologna, Corrado. La biblioteca di Angelo Colocci. In Bologna & Bernardi (2008: 1–20).
Bologna, Corrado e Marco Bernardi (eds.). 2008. Angelo Colocci e gli studi romanzi. Città del Vaticano:
Biblioteca Apostolica Vaticana.
Buonocore, Marco. 2007. Un’inedita scheda epigrafica di Metello e la Recensio Colocciana: C.I.L. XI 5646
(Matelica). Picus 27. 93–101.
Buonocore, Marco. 2008. Un testimone inedito (o quasi) della silloge epigrafica di Giocondo. In Patrizia
Basso, Alfredo Buonopane, Alberto Cavarzere & Stefania Pesavento (eds.), Est enim ille flos Italiae. Vita
economica e sociale nella Cisalpina romana, 529–546. Verona: QuiEdit.
Buonocore, Marco. 2019. Tra Telesia e Allifae: novità epigrafiche. In Heikki Solin (ed.), Le epigrafi della Valle
di Comino. Atti del XV Convegno epigrafico cominese (Atina, Palazzo Ducale, 2 giugno 2018), 9–40. San
Donato Val di Comino: F&C edizioni.
Buonocore, Marco. 2020. Fra i testimoni ‘vaticani’ degli Epigrammata Antiquae Urbis. In Carbonell &
González Germain (2020: 55–69).
Campana, Augusto. 1960. Accursio (Accurso), Mariangelo. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 1,
126–132. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Gli esemplari “vaticani” delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis 137

Campana, Augusto. 2005. Studi epigrafici ed epigrafia nuova nel Rinascimento umanistico, a cura di Armando
Petrucci. Roma: Edizioni di storia e letteratura.
Carbonell, Joan & Gerard González Germain (eds.). 2020. The Epigrammata Antiquae Urbis (1521) and Its
Influence on European Antiquarianism. Rome: L’Erma di Bretschneider.
Deswarte-Rosa, Sylvie. 2012. Le voyage épigraphique de Mariangelo Accursio au Portugal, printemps 1527.
In Maria Berbara & Karl A. E. Enenkel (eds.), Portuguese Humanism and the Republic of Letters, 19–111.
Leiden/Boston: Brill.
Fabiani, Giuseppe. 1957. Ascoli nel Cinquecento, vol. I. Ascoli Piceno: Società tipolitografica editrice.
Ferrary, Jean-Louis. 1996. Onofrio Panvinio et les antiquités romaines. Roma: École française de Rome.
González Germain, Gerard & Joan Carbonell Manils. 2012. Epigrafía hispánica falsa del primer Renacimiento
español. Una contribución a la historia ficticia peninsular. Bellaterra: Universitat Autònoma de
Barcelona.
Hoffmann, Christiane. 1989. Kardinal Rodolfo Pio da Carpi und seine Reform der Aegidianischen Konstitutionen.
Berlin: Duncker & Humblot.
Johnson, Alfred Forbes. 1965. Devices of German Printers, 1501–1540. The Library, ser. 5, 20(2). 81–107.
Knauer, Martin (comp.) & Hans-Martin Kaulbach (ed.). 2015. The new Hollstein German engravings, etchings
and woodcuts 1400–1700. Hans and Martin Brosamer, part I. Rotterdam: Sound & Vision.
Lindgren, Uta. 2019. Apian, Peter. In Wilhelm Kühlmann (ed.), Frühe Neuzeit in Deutschland 1520–1620.
Literaturwissenschaftliches Verfasserlexikon, vol. 7, 39–53. Berlin/Boston: De Gruyter.
Melloni, Giovanni Battista. 1786. Atti o memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna. Della
classe de’ santi e beati, che hanno culto pubblico ed approvato dalla chiesa. Bologna: Lelio dalla Volpe.
Moschetti, Guiscardo. 1978. Il catasto di Macerata dell’anno 1560 e la bolla “Ubique terrarum” di Paolo IV del
18 maggio 1557. Napoli: Jovene.
Rocchi, Stefano. 2020. Accursiana I. Il ciclo epigrammatico della Fuggerkapelle ad Augsburg. Studi
medievali e umanistici 18. 59–86.
Rocchi, Stefano. 2021. Accursiana II. Un’iscrizione di Alba Fucens ritrovata (CIL IX 3934 [cf. p. 1897]),
Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 219. 286–288.
Rocchi, Stefano. 2022. Accursiana III. 1. Tre frammenti riuniti (CIL IX 3317, 3316, 3332); 2. Un’inedita
iscrizione sepolcrale dal territorio di Superaequum. Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 221.
267–270.
Straccha, Benvenutus. [1553]. De mercatura, seu Mercatore tractatus. Venetiis: [Paolo Manuzio?].
Vian, Paolo. 2009. Mercati, Giovanni. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 73, 599–603. Roma: Istituto
della Enciclopedia Italiana.
Vittori, Emidio. 1981. Testimonianze a futura memoria. Cefelò sott’a lu ddome. Flash. Il mensile di vita
picena 43. 21. [http://www.enciclopediapicena.it/pdf/M_43-21-1981.pdf]
Sandra Cano Aguilera
Antonio Agustín’s Dialogos de medallas,
inscriciones y otras antiguedades (1587): List
of Known Copies and Owners
Introduction
The literature about Antonio Agustín’s Dialogos de medallas, inscriciones y otras anti-
guedades (1587) has been prolific, as this work gathered a lifetime of knowledge on
different subjects related to sixteenth-century antiquarianism (e.g. law, philology,
epigraphy, numismatics) for other Spanish humanists to build upon.1
At first, the book was not intended to circulate beyond the Iberian territory. Agus-
tín believed that, as most of its content was focused on Hispanic numismatics, no one
outside of Spain would be interested in it, especially because other countries were far
more cultured regarding antiquarianism. Thus, when Jerónimo Zurita said, as Rodrigo
Zapata transcribed on March 1579 to Agustín, that “cosa tan curiosa y grave como se
trata en los Dialogos quisiera que fuera en lengua latina, porque en lengua vulgar no
gozassen hombres sin gusto desta erudicion” [‘I would prefer such curious and seri-
ous matters as are discussed in the Dialogos to be in Latin, to prevent uneducated
men from accessing this erudition in the vernacular], Zapata believed that “se podria
remediar imprimiendose pocos libros, como V(uestra) S(eñoria) I(llustrisima) [i.e.
Agustín] me escrivio que se havia de hazer” [‘this could be remedied by printing only
a few books [in Spanish], as your illustrious lordship ordered must be done’].2
Agustín’s plan of printing just a few books was confirmed by Martín López de
Bailo, his secretary, on a letter sent to Fulvio Orsini on 8 January 1588, stating that
only 60 copies were printed.3 However, the initial reluctance to change the language
of the Dialogos was dissipated, and, according to Orsini, by 1583 the archbishop in-
tended to translate the work into Latin for international use.4 This translation was
published in 1617 by Andreas Schott and reedited twice afterwards. Nine Italian edi-

 Biographical works about Antonio Agustín: Mayans (1734; improved and translated into Latin in
Agustín 1766: XI–CXXI), Flores (1979), Carbonell (1991; 1997). Compilations about his life and work: Jor-
nades (1988), Crawford (1993), and Carbonell (2019).
 Azagra (1775, 67–68 no. 11).
 Milano, Biblioteca Ambrosiana (hereafter BAMi), ms. D 422 inf., f. 232r.
 BAMi, ms. D 422 inf., f. 114r.

Funding note: Grant I+D+i PID2019-105828GB-I00 funded by MCIN/AEI/ 10.13039/501100011033 and con-
tract FI-SDUR 2021.

Sandra Cano Aguilera, Universitat Autònoma de Barcelona, https://orcid.org/0000-0001-5211-1309

https://doi.org/10.1515/9783111349916-007
140 Sandra Cano Aguilera

tions were made between 1592 and 1736 as well, and there was one Spanish reprinting
by Andrés González de Barcia Carballido, in 1744, without any changes.

A rare and highly appreciated book


The Dialogos was highly demanded, even before it was published, by some of the
archbishop’s colleagues, like Pere Galès,5 as well as other illustrious characters of his
time from the Iberian territory, like the Valencian poet and military officer Joan
Aguiló i Romeu de Codinats.6 The letters that Orsini wrote asking for a copy demon-
strate how difficult it was to obtain the book outside of Spain after Agustín died,
which he tried to do through three different agents: López de Bailo, Lluís Ponç d’Icard
i Agustí and the cardinal Antoine Perrenot de Granvelle.7 Therefore, the book became
rare and very valuable, as bibliographers and librarians would reference on their
manuals and catalogues decades later. On this matter, we must appreciate the work
about the bibliographical tradition of the Dialogos compiled by Fermín de los Reyes
Gómez.8
De los Reyes mentions Nicolás Antonio (1617–1684) as the first author to include a
reference to the book in a librarian catalogue, where a 1575 edition is referred as
well.9 Contemporary Spanish bibliophiles who had a copy bragged about it and, on
the other hand, those who did not struggled to obtain one, such as Manuel Martínez
Pingarrón,10 librarian of the Biblioteca Real; Gregorio Mayans,11 Agustín’s biographer;
or Andrés González de Barcia, who prepared the 1744 Spanish edition motivated by
its rarity after only being able to acquire an ‘incomplete’ copy.12
The fame of the book transcended the Iberian borders, as we can observe in
French bibliographical dictionaries such as the ones by Jean Baptiste Louis Osmont
(1768: 62) and Jacques-Charles Brunet (1860 [1810]: 567–568). The description of the
copies of the editio princeps became more and more accurate to justify their high sell-
ing prices. Aware of this matter, in 1872 Pedro Salvá y Mallén wrote a detailed descrip-
tion of a copy held in his library, which had previously belonged to his father,
Vicente.13 He also mentions that some copies have had the numismatic engravings re-
placed by the ones published on the Venetian edition of 1592, a fact that is surely re-

 Boehmer and Morel-Fatio (1902: 430–431 No. 19–20).


 Azagra (1775: 67 No. 11).
 Missere (2009: 32–33 n. 23–25).
 Francisco Olmos and Reyes Gómez (2006: 84–96).
 Antonio (1672: 79).
 Mestre (1987: No. 143).
 Mayans (1734: 84–85).
 Francisco Olmos and Reyes Gómez (2006: 114–124).
 Salvá y Mallén (1872: 665 No. 3535).
Antonio Agustín’s Dialogos de medallas (1587): Known Copies and Owners 141

lated to the publication of the second volume of Guillaume Debure’s Bibliographie in-
structive in 1768, where he encouraged others to ‘complete’ the unfinished work of
Antonio Agustín with the inclusion of those engravings.14
As for the twentieth century, we must mention the publications of Arco y Moli-
nero (1916: 244–249), Lyell (Martín 1997 [1926]: 276–278), Vindel (1930: 36; 1942: 265)
and Palau (1948 [1923]: 117 No. 4097), who continue with the detailed descriptions of
the copies they witnessed.
Finally, we must take into consideration the Bibliografía de la Literatura Hispán-
ica (Simón 1959: 560 No. 2972), which compiled all of Agustín’s production, especially
the first-edition copies known worldwide, and, by extension, the Catálogo Colectivo
del Patrimonio Bibliográfico Español.15 Subsequently, this information was compiled
and improved upon by Fermín de los Reyes Gómez (2006: 103–104).
In this paper, an updated catalogue of the editio princeps’ known copies of the
Dialogos will be presented, after reviewing national and international digital reposito-
ries, looking through private libraries’ catalogues, and taking into consideration the
previously mentioned bibliography. Not only verified copies will be listed, but also
those whose current location is unknown, if enough documentation has been gath-
ered to prove their existence. The research about their ex-libris and manuscript anno-
tations has provided information to trace the ownership of the preserved copies
through time. On this matter, the present work will focus on those exemplars remain-
ing in the Iberian territory, specifically in Spain, as we have not encountered any in
Portugal.

Known copies in Spain and their former owners


Before the full list is presented, the copies that remained in Spanish territory will be
discussed.
Information about a total of 16 first-edition copies in Spain has been gathered,
whether through consultation in situ, pictures and descriptions provided by libraries
or quotations read on catalogues and publications.
The differences, not only between the Spanish copies, but between all the known
copies, are more than obvious. Bindings, the absence or presence of a title page, a
table of contents or the author’s portrait; the number and location of the numismatic
engravings, as well as the number of blank pages are variable characteristics of each

 Debure (1768: 322–326 No. 5808). An example of this practice can be found in the copy with the
signature Rar. 23 of the Bayerische Staatbibliothek (Munich), which contains the engravings of the
anonymous Venetian edition of 1592.
 http://catalogos.mecd.es/CCPB/ccpbopac/.
142 Sandra Cano Aguilera

copy. In this section, these items will be developed in the following descriptions of the
books currently preserved in Spain.16

Madrid

Biblioteca Archivo de Don Francisco Zabálburu, M-BZ, IV-170

Binding: gilt brown morocco and gilt edges ‖ Title page and table of contents: yes ‖
Numismatic engravings: original engravings, including the scale, after dialogues I
and II.
Little is known about the provenance of this copy beyond the fact that most of the
archive’s collection was purchased by Francisco Zabálburu in the nineteenth century
through private auctions. The copy has, on the title page, a few handwritten initials
(“[F/T].H.O”); and, on the verso of the front flyleaf, “400” on the upper left corner and
“Liber sanequam rarissimus” on the centre. These might be related to some old signa-
ture or refer to a former owner, but their exact meaning remains unknown.

Biblioteca Nacional de España, R/7708

Binding: parchment. ‖ Title page and table of contents: yes, but replicated with nib
pen ‖ Numismatic engravings: original engravings, placed between dialogues IV and
V. On each of the engravings A and B one of the medals has been restored.
R/7708 is an interesting copy, as its title page and table of contents are not the
original ones, but a reproduction in nib pen (Fig. 1). Furthermore, the engravings of
the coins RRC 56/2, on plate A, and the coin from Cyrene with Carneius’ head on the
obverse and the silphium on the reverse, on plate B, have been restored with draw-
ings using the same technique. We should also mention that pages 113–116 are mis-
placed, as they are found after page 130, which could indicate a rebinding.
As for its former owners, on one of the flyleaves before the title page, two hand-
written property marks name previous owners of this copy before the Spanish library
acquired it (Fig. 2).
The first one states “ex dono D. Francisco Perez Bayer”. This note was made by
Francisco Pérez Bayer y Benicassim (1711–1794), who was the tutor of the Spanish
princes, royal librarian, and canon of Barcelona and Toledo. He was introduced to
humanism by Gregorio Mayans in Salamanca and was highly interested in numismat-
ics and humanists such as Agustín or Gruter, as attested by his correspondence. Also,

 As for the rest of the copies, they will be described in a chapter dedicated to the circulation of the
book, on my PhD dissertation.
Antonio Agustín’s Dialogos de medallas (1587): Known Copies and Owners 143

Fig. 1: Title page in nib pen, R/7708. Biblioteca Nacional de España.


144 Sandra Cano Aguilera

he helped to republish Nicolás Antonio’s Bibliotheca Hispana, which we have men-


tioned previously. He donated his private library to the Universitat de València in
1785.17
The next mark is written in Greek: “εν τῳ ετει 1784. σοῦ φιλοστατος δοῦλος Πετ-
ρος Καρο”. The named owner is Pedro Caro Sureda (1761–1811), 3rd Marquess of La
Romana, who was very interested in the classical period. He travelled through Europe
expanding his private library and knowledge of antiquity, especially in 1783 and 1784,
coinciding with the year on the ex-libris. Pérez Bayer probably gave this copy to Caro
Sureda the year before his donation to the Universitat de València. The catalogue of
the private library of the Marquess states that he owned a copy published in Zara-
goza, instead of Tarragona. This is surely a mistake made during the creation of the
catalogue.18 His library was purchased by the state in 1866 and moved from Palma de
Mallorca to the Ministry of Public Works (Ministerio de Fomento) and then to the Bib-
lioteca Nacional (Madrid) in 1873.19

Biblioteca Nacional de España, R/7722

Binding: parchment ‖ Title page and table of contents: yes ‖ Numismatic engravings:
original engravings after a blank page, placed after dialogue XI.
This is the first copy described here that contains a portrait of Antonio Agustín
(Fig. 3), placed between the title page and the table of contents. This image is the same
that Matilde López (1952) finds in the second Spanish edition of the Dialogos. López
explains that the portrait was made in the eighteenth century.20
The only mark related to its former owner, hardly legible under a glued white tag
on page 1, reads: “Es de don Jusepe de Palafox”. Presumably, the man in question is
the priest José de Palafox (d. 1646), Lord of Salas Altas and Salas Bajas and canon of
the Santo Templo del Salvador of Zaragoza. He was the cousin of Francisco, Jaime and
Juan de Palafox, sons of Rodrigo de Palafox y Rebolledo and Jerónima Agustín, and
was thus related to Antonio Agustín and Rodrigo Zapata.21

 Barberá (2018).
 Caro y Sureda (1865: 177).
 Codina (1999).
 About Antonio Agustín’s portraits: Francisco and Reyes (2006: 99–100), López (1952), and Socias
(2011: 221–223).
 Castán (2006: 417 and 430).
Antonio Agustín’s Dialogos de medallas (1587): Known Copies and Owners 145

Fig. 2: Handwritten property marks, R/7708. Biblioteca Nacional de España.


146 Sandra Cano Aguilera

Fig. 3: Portrait of Antonio Agustín, R/7722. Biblioteca Nacional de España.


Antonio Agustín’s Dialogos de medallas (1587): Known Copies and Owners 147

Biblioteca Nacional de España, R/9098

Binding: parchment with rivets ‖ Title page and table of contents: yes ‖ Numismatic
engravings: no.
Some old catalogue signatures are overlaid in this copy, which could provide us
with some clues about its previous owners, but no coincidence has been found in any
catalogue yet. Although this volume does not have any engravings, it is profusely an-
notated on the margins in Spanish, showing that this copy was thoroughly read. The
notes range from just a word that capsulise the topic discussed to a full extent com-
ment or a developed reference for classic authors works like Pliny, indicating the
book, the line and even including some text and comments.

Biblioteca Nacional de España, R/26112

Binding: parchment ‖ Title page and table of contents: no ‖ Numismatic engrav-


ings: no.
The last copy at the Biblioteca Nacional does not have any engravings, title page
or table of contents. Nevertheless, we can discuss some owner’s marks on a front
flyleaf.
Chronologically, the first mark is a handwritten one, claiming “Diolo el doctor
Jua(n) F(rancisc)o Andres Cronista del Reyno de Aragon a don Vincencio Juan de Las-
tanosa” [‘Given by doctor Juan Francisco Andrés, chronicler of the Kingdom of Ara-
gon, to Sir Vincencio Juan de Lastanosa’] (Fig. 4). Juan Francisco Andrés de Ustarroz
(1606–1653) was the head chronicler of the Kingdom of Aragon since 1646. He had a
great friendship with Vicencio Juan de Lastanosa, to whom he gave this copy.
Related to this ownership, we find a printed ex-libris with these lines: “De la Biblio-
teca de Vincencio de Lastanossa, Cauallero Infançon, Ciudadano de Huesca y Señor de
Figaruelas” [‘From the library of Vicencio de Lastanossa, nobleman, citizen of Huesca
and Lord of Figaruelas’]. Indeed, Vicencio Juan de Lastanosa y Baraiz de Vera (1607–
1684) was a noble scholar, writer, and a patron of the arts native of Huesca, an illustri-
ous figure of the Aragonese culture of the seventeenth century. He had in his possession
not only this first edition of the Dialogos, but the Ms. 813 from the Bibliothéque Munici-
pale de Bordeaux, one of the first drafts for the book, which I studied thoroughly in
another article.22 The full extent of his private library, holding approximately 1,500
books and manuscripts, is described in a preserved catalogue in Stockholm.23

 Cano and Carbonell (in press).


 K. B. Sp. 10 – U 379.
148 Sandra Cano Aguilera

Fig. 4: Handwritten property marks, R/26112. Biblioteca Nacional de España.


Antonio Agustín’s Dialogos de medallas (1587): Known Copies and Owners 149

Next, a handwritten mark on the lower edge of the page claims: “A Ju(an) G(uiller)mo
Andosilla” [‘To Juan Guillermo Andosilla’], indicating someone gave the book to one
Juan Guillermo Andosilla, whose identity remains to be ascertained.
Finally, we find an ink stamp with the letters “RB” under a royal crown and in-
side a wreath of myrtle and laurel leaves. This relates to the Real Biblioteca Pública
de Madrid, founded by Felipe V in 1712, which became the Biblioteca Nacional in 1836.
Specifically, that stamp was used from the end of the eighteenth century and until
1863, which provides a date ante quem for the arrival of the copy at the library.

Palacio Real, Real Biblioteca, I/D/105

Binding: beige polished calf with plant motifs in green, red and black; red frame with
a double gilt fillet and geometric gilt fillet in the middle with gilt circles on each cor-
ner. ‖ Title page and table of contents: yes ‖ Numismatic engravings: original engrav-
ings placed before dialogue I.
The first ex-libris of this copy is handwritten on the title page: “Blas Francisco
Español”. This person is probably Don Blas Francisco Español y Lara, a low-ranking
nobleman, secretary, and minister of Zaragoza. He died in 1659.
Next, there are a series of stamps related to its ownership by the royal family.
The first one has the letters “P. F. C.”, which are the initials of the infantes don [Anto-
nio] Pascual (1755–1817), brother of Carlos IV; don Fernando [VII] (1784–1833) and don
Carlos María Isidro de Borbón (1788–1855).
The second one is a “F. C. A. Propriété des trois” stamp. The first two letters are
the same as the last two from the previous stamp. The new initial is from infante don
Francisco de Paula Antonio de Borbón. As for the French phrase, it refers to the li-
brary they had during their exile in France (1808–1814).
The third ex-libris (chronologically) is printed on the inner part of the front cover,
and dates from Fernando VII’s reign, with this text: “Biblioteca del Rey N. Señor. XII II
5”. This is a very common mark in the Real Biblioteca and the payment to Santiago Mar-
tín to place it on every book in 1819 is well documented.24
The blue inked stamp with the text “Inventariado por las Cortes – 1874” is the
fourth ex-libris: on that year the books from the Real Biblioteca were catalogued and
received this stamp in order to be transfered to the Cortes, as had been decreed on
25 June 1873. Finally, there is a sanguine ink stamp with the letters “RB”, an ex-libris
of the Real Biblioteca used between the eighteenth and nineteenth centuries.

 RB, ARB/1, Carp. 3, doc. 5.


150 Sandra Cano Aguilera

Palacio Real, Real Biblioteca, I/D/110

Binding: red morocco framed with a gilt fillet, sawtooth fillet and a spiral gilt fillet ‖
Title page and table of contents: yes ‖ Numismatic engravings: original engravings.
The ones corresponding to dialogue I, placed after a blank sheet at the end of that
dialogue; the ones corresponding to dialogue II, same disposition but after the dia-
logue. Plates K, L and NN to EEE are missing.
Two royal ex-libris are found in this copy, one covered by the other. First, a
printed tag from Carlos IV’s library with this text: “Rey N. S. VI-G-5”. This mark was
approved on 22 February 1808, when he was Prince of Asturias. Given the politic cir-
cumstances then, it is not possible to be more accurate about the chronology.
On top of this, a second tag was placed, corresponding to Fernando VII like the
one on the previous copy, but with the signature “VI G [∞ C 7]5”.

Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo de El Escorial, 32-V-5

Binding: brown morocco devise typical of El Escorial with supralibros of the library,
made in 1575 and 1600 at the workshop of the palace-monastery by Juan de Paris and
Pedro del Bosque ‖ Title page and table of contents: yes ‖ Numismatic engravings:
original engravings after a blank page after dialogue XI.
Although this copy has not been examined in situ, the three catalogue marks de-
tected have been recognized by the librarian at El Escorial as former signatures from
the library itself. This evidence and the binding suggest that this volume might not
have been moved from the institution since its arrival.

Universidad Politécnica de Madrid, Biblioteca de Arquitectura, Depósito Raros 131

Binding: parchment with rivets ‖ Title page and table of contents: no ‖ Numismatic
engravings: no.
This copy was not in any list of the editio princeps copies of the Dialogos in the previ-
ous bibliography, because it is catalogued by a different title: “Los XI Dialogos de Medal
[la]s y antiquedades del Arçob(is)po de Tarrag(ona) Don Antonio Agustin. En Tarrag(on)a
por Felipe Mey año de MDXXCV” (Fig. 5). The handwritten title is found on a flyleaf be-
fore page 1 of the Dialogos, as the book lacks the title page and table of contents.
Related to a former owner, there is a handwritten ex-libris on the top right corner
of page 1: “es del Arçobispo debrindes” [‘propriety of the archbishop of Brindisi’]. The
ecclesiastical position of archbishop of Brindisi does not provide any chronological
framework, so it can only be assumed that the copy belonged to someone in this posi-
tion who spoke Spanish, as annotations in this language and with the same hand can
be found in the book.
Antonio Agustín’s Dialogos de medallas (1587): Known Copies and Owners 151

Fig. 5: Handwritten title, Raros 131. Biblioteca de la E.T.S. de Arquitectura de Madrid.


152 Sandra Cano Aguilera

Reus

Biblioteca Casa Pau de Rubinat

Three copies are described by Arco y Molinero (1918: 248) as having belonged to Mr.
Pau Font de Rubinat, from Reus: a) one with the ecclesiastical coat of arms without
the blazon on the title page and lacking the table of contents, b) one with the ecclesi-
astical coat of arms with a blazon of two eagles and two stars on the title page and the
table of contents, and c) one with no title page and handwritten annotations from the
nephew of Don Martín de Aragón, duke of Villahermosa. Each of these copies has
seven blank pages to complete the booklets.
These three volumes have not been inspected ever since, but their descriptions
make it clear that, at least, the third one does not correspond to any other copy on the
list, as these annotations are not found in any other copy.

Salamanca

Universidad de Salamanca, Biblioteca General Histórica, BG/42282

Binding: flexible parchment with straps ‖ Title page and table of contents: yes, but
replicated with nib pen ‖ Numismatic engravings: no.
The first owner documented in this copy is the Colegio Mayor de Cuenca (Sala-
manca), a handwritten mark of which can be seen on page 1: “Es del Colº mor de
Cuenca”. Founded circa 1510 by Diego Ramírez de Villaescusa, the school was named
Colegio de Cuenca or Del Obispo de Cuenca to differentiate it from another college
with the same name, ‘Santiago el Zebedeo’, also known as De Fonseca or De los Irland-
eses. After some reform attempts under the reign of Carlos III (1771–1777), the college
closed in 1796.
It is unknown how the library came to possess the manuscripts and printed
books previously owned by Lorenzo Ramírez de Prado (1583–1658), who was undoubt-
edly the former owner of the copy, as evidenced by the handwritten sonnet at the end
of the book and the inventory of his private library (1662).

Santiago de Compostela

Universidade de Santiago de Compostela, Biblioteca Xeral, 8261

Binding: parchment with straps ‖ Title page and table of contents: only the title page,
which is drawn (not replicated) with nib pen ‖ Numismatic engravings: original en-
gravings placed at the beginning of the book.
Antonio Agustín’s Dialogos de medallas (1587): Known Copies and Owners 153

The title page in this copy seems to be drawn without much care, as it only resem-
bles the original in the disposition of the title and footnote lines, which are double
framed and topped with a scotia with a cross pattée in the centre (Fig. 6). It should be
noted that two years are written on the footnote, “1587. ò 1575.”, surely influenced by
the non-existent 1575 edition printed in Zaragoza that some bibliophiles mention in
their works.
As for its former owners, a handwritten name stands out on the flyleaf’s verso
before the title page: “Fray Juan [Leyno Juss]”. Although no notice matches this per-
son, he might be related to the monastery of San Martiño Pinario, as this copy is docu-
mented in the 1777 catalogue of its library (Ms. 593 and Ms. 592), which was moved to
Biblioteca Xeral. This copy has signs of reuse, probably from the same monastery, as
the front flyleaf has a manuscript list of linen.

Fig. 6: Handwritten property marks and title page, n. 8261. Biblioteca Xeral de la Universidade de
Santiago de Compostela.

Tarragona

Biblioteca Hemeroteca Municipal de Tarragona, Llegat Babot. Catàleg. R.10307

Binding: green morocco with gilt fillet, supralibros of Salvá’s library (gilt coat of arms
on the front and back covers showing lending hands with a ‘V’ on the left and a ‘P’ on
154 Sandra Cano Aguilera

the right) ‖ Title page and table of contents: yes ‖ Numismatic engravings: original
engravings after dialogue I and II.
A great amount of information about previous owners of this copy has been gath-
ered, either from handwritten annotations, ex-libris or different references in librar-
ian catalogues.
First, barely visible on the lower part of the title page, a handwritten annotation
can be read: “Joan Empe[taotrellatarrag—a]”. Even if it is not possible to read it prop-
erly, we can be sure that it is chronologically one of the first marks of ownership on
this book.
In contrast, there is a legible annotation from the convent de la Santíssima Trini-
tat de Barcelona on the same page (“Librería del Convento de la SS . . .”),25 which we
can affirm could have owned the copy almost at the start of its circulation.
Clearly, the binding of this copy is not the original. Furthermore, the supralibros
of the current binding shows an emblem with lending hands and initials correspond-
ing to Salvá’s library, one of the major libraries of the nineteenth century, belonging
to Vicente Salvá y Pérez (1786–1849) and his son Pedro Salvá y Mallén (1811–1870),
who undeniably rebound it (Fig. 7). In addition, the book is listed in the catalogue
edited by Pedro in 1872 as number 3535. We must take into consideration that Salvá
also owned the drawings of 101 coins made by Agustín himself, which are listed as
item number 3537.26
The rebinding makes it impossible to find any clues about the book’s previous
circulation, so our research will focus on what happed after, as the green covers and
the Salvá insignia are prominent elements.
Another ex-libris on this copy is the monogram formed by the initials in yellow,
green and red of Ricardo Heredia y Livermoore, count of Benahavis (1831–1896)
(Fig. 8). His private library held an important collection of antique books by Cervantes
and was expanded with the purchase of Pedro Salvá’s library in 1873, sold in London.
Twenty years later, this copy of the Dialogos is documented in the third part of Hered-
ia’s library catalogue, with the number 3484, as are the coin drawings, with the num-
ber 3485.27
His collection was dispersed through public and private libraries, as it was sold in
Paris from 1891 to 1894. One of the known buyers was the Biblioteca Nacional de Ma-
drid, which purchased the numismatic images and has held them since, whereas the
first edition copy might have been acquired by private hands.
This theory is confirmed by Bernard Quaritch’s Bibliotheca Hispana (1895: 14
No. 148): “Small 4to. with 27 plates giving engravings of about 300 coins; fine large
copy in green morocco extra, gilt edges, from the Salvá library. 2 l., 10 chl.”. This

 https://marques.crai.ub.edu/es/poseedor/convent-de-la-santissima-trinitat-barcelona-catalunya.
 Salvá y Mallén (1872: 665 No. 3535 and 666 No. 3537).
 Heredia (1893: 237 No. 3484–3485).
Antonio Agustín’s Dialogos de medallas (1587): Known Copies and Owners 155

Fig. 7: Biblioteca de Salvá’s binding, R.10307. Llegat Babot, Biblioteca Hemeroteca Municipal de
Tarragona. Photographer: Anton Roca Pentinat.
156 Sandra Cano Aguilera

London-based bookseller was a key element for the copies’ circulation in the nine-
teenth century.
Four years later, the copy seems to return to France, as it is catalogued with the
number 402 in the Catalogue de livres espagnols, rares et précieux (1899).
The last two ex-libris of this copy belong to Catalan booksellers from the twenti-
eth century.
First, on the upper right corner of a flyleaf, there is a tag from “Josep Porté Llibr-
eter Barcelona”. Josep Porter i Rovira (1901–1999) ran a bookstore in Barcelona. He
was a friend of Palau y Dulcet and had the family Font de Rubinat as clients.
The other, on the back cover’s end leaf, is also a tag: “Ex libris Carles Babot Boix-
eda”. Carles Babot Boixeda (1909–2000) was an industrial engineer and bibliophile
from Tarragona who might have bought the copy on Porter’s bookstore before its clo-
sure in 1981. Once Babot died, his heirs donated his collection to the city of Tarragona,
and it is now at the municipal library.

Valencia

Universitat de València, Biblioteca Històrica, Zona Dipòsit; BH Z-08/159

Binding: brown marbled leather with double lined gilt filet and sawtooth frame ‖
Title page and table of contents: yes ‖ Numismatic engravings: original engravings
after dialogue XI.
The first ownership mark is found at the upper edge of the title page: “De los Ca-
puchinos de Lerida”. The convent of the Capuchin Friars of Lleida, dedicated to Saint
Anthony of Padua, began its construction in 1598. It was abandoned in 1641, during
the Reapers’ War, and then taken down for military reasons. Soon after, a new build-
ing was erected within the walls of the city (1653, consecrated in 1670). Because of the
War of the Spanish Succession, the friars were forced to abandon it temporarily. At
the end of the XVIIIth, friars coming from France were welcomed as they fled from
the Revolution. The convent was expropriated in 1835 and demolished in 1850.
Next, written on the right side of the title page, is: “Dr. Joachim fregol[a] et de
llorda[e]”. This person is Joachim Frigola i Lordat, canon of Lleida and Tortosa, doctor
of civil and canon law in 1617 and professor at the Estudi General de Lleida. He was
the son of Antonio de Frigola y de Albert, a merchant from Barcelona who was given
the title of Baron of Maldà and Maldanell in 1585. Joachim died in 1630.
Written on either side of the printing license, with the same hand, we find ‘1648ʹ
(on the left) and ‘Lerida’ (on the right), which leads us to think that the copy remained
in Lleida after Dr. Frigola’s death.
Finally, a printed tag of Francisco Javier Borrull y Vilanova (1745–1838) can be
found on the inner part of the front cover: “Ex bibliotheca, quam D. D. Franciscus Bor-
rull, Academiae Valentinae testamento legavit”. He was a close friend of Gregorio
Antonio Agustín’s Dialogos de medallas (1587): Known Copies and Owners 157

Fig. 8: Monogram of Ricardo Heredia y Livermoore, R.10307. Llegat Babot, Biblioteca Hemeroteca
Municipal de Tarragona. Photographer: Anton Roca Pentinat.
158 Sandra Cano Aguilera

Mayans and Francisco Pérez Bayer, who we have previously mentioned in this paper.
His private library and numismatic collection were donated to the library of the Uni-
versitat de València, where they are still located.

Conclusion
Having presented a list of almost two thirds of the copies of the editio princeps, it is
clear that Antonio Agustín’s Dialogos de medallas, inscriciones y otras antiguedades
was coveted not just by humanists contemporary and close to the archbishop, nor
was its acquisition limited to the Iberian territory. Even the copies that are now held
in Spain, as Agustín intended, have travelled throughout Europe, where they could be
found in the libraries of humanists and antiquarians as well as the shelves of book-
sellers over the centuries since 1587.
As it was studied and catalogued, the book became a precious item, appreciated
not only for the valuable knowledge Agustín wrote down so eloquently, but for its
scarcity and the unique composition of each first edition copy, consequences of the
early death of its author, his own will, and the delay in the production of the numis-
matic plates. In addition, the copies remaining in Spain show a lack of extended anno-
tations, except for R/9098, which evidences even more that the book was perceived
more as a collector’s item rather than a study book after its publication.

List of known copies of the Dialogos


AUSTRIA
Vienna
1. Österreichische Nationalbibliothek, 49.J.3 ALT PRUNK [cc]
BELGIUM
Brussels
2. Koninklijke Bibliotheek België, VB 11.850 1 B [lib]
FRANCE
Paris
3. Bibliothèque Nationale de France, RES-J-1322 [lib]
4. Bibliothèque Nationale de France, RES P-J-37 [lib]
5. Bibliothèque Mazarine, Ms 3698 [JC]
Tours
6. Université de Tours, Centre d’études supérieures de la Renaissance, Bibliothèque, SR 56A-2 [lib]
GERMANY
Berlin
7. Staatsbibliothek zu Berlin, 4” Pi 7590 [lib] [lost]
Antonio Agustín’s Dialogos de medallas (1587): Known Copies and Owners 159

Gotha
8. Universität Erfurt, Forschungsbibliothek Gotha, 8° 00155/07 [SC]
Munich
9. Bayerische Staatsbibliothek, Rar. 22 [SC]
10. Bayerische Staatsbibliothek, Rar. 23 [SC]
ITALY
Bologna
11. Biblioteca Universitaria di Bologna. A.M.K.VI.20 [lib]
Milan
12. Biblioteca Nazionale Braidense, 8.06 D.0029 [lib]
Modena
13. Biblioteca Estense Universitaria, Gallerie Estensi, A 18790 [lib]
MEXICO
Mexico DC
14. Biblioteca Nacional de México, [cat] [locU]
RUSSIA
Saint Petersburg
15. National Library of Russia, 32.20.3.15 [lib]
SPAIN
Madrid
16. Biblioteca Archivo de Don Francisco Zabálburu, M-BZ, IV-170 [SC]
17. Biblioteca Nacional de España, R/26112 [SC]
18. Biblioteca Nacional de España, R/7708 [SC]
19. Biblioteca Nacional de España, R/7722 [SC]
20. Biblioteca Nacional de España, R/9098 [SC]
21. Palacio Real, Real Biblioteca, I/D/105 [SC]
22. Palacio Real, Real Biblioteca, I/D/110 [SC]
23. Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo de El Escorial, 32-V-5 [lib]
24. Universidad Politécnica de Madrid, Biblioteca de Arquitectura, Depósito, RAROS 131 [SC]
Reus
25. Pau Font de Rubinat. [pub]
26. Pau Font de Rubinat. [pub]
27. Pau Font de Rubinat. [pub] [locU]
Salamanca
28. Universidad de Salamanca, Biblioteca General Histórica, BG/42282 [lib]
Santiago de Compostela
29. Universidade de Santiago de Compostela, Biblioteca Xeral, 8261 [SC]
Tarragona
30. Biblioteca Hemeroteca Municipal de Tarragona, Llegat Babot, R. 10307 [SC]
Valencia
31. Universitat de València, Biblioteca Històrica, Zona Dipòsit, BH Z-08/159 [lib]
SWEDEN
Stockholm
32. Riksantikvarieämbetet, Vitterhetsakademiens bibliotek, KMK Rar/Agustin [lib]
THE NETHERLANDS
The Hague
33. Huis van het boek, 005 F 018 [lib]
160 Sandra Cano Aguilera

UNITED KINGDOM
Devonshire
34. Chatsworth collection [lib]
Edinburgh
35. National Library of Scotland, Special Collections Reading Room, E.54.d.6 [SC] DUPLICATE
Glasgow
36. University of Glasgow Library, Sp Coll Hunterian G.7.33 [SC]
London
37. British Library, C.117.h.3 [lib]
38. British Library, C.130.c.10 [lib]
39. Victoria and Albert Museum, National Art Library, L.4669-1983 [lib]
Manchester
40. University of Manchester, John Rylands Research Institute and Library, Richard C. Christie Printed Col-
lection, 4 f 2 [SC]
Oxford
41. University of Oxford Libraries, Bodleian Library, Byw. K 5.24 [lib]
Windsor
42. Eton College Library, Bq.7.15 [SC]
UNITED STATES OF AMERICA
Cambridge, MA
43. Harvard University, Houghton Library, GEN Typ 560.87.127 [cat]
New York, NY
44. Hispanic Society of America, LofC CJ73. A3 1587 [pub]

Abbreviations: digitalization of the complete copy [cc]; seen by Sandra Cano [SC], Joan Carbonell [JC]; in-
formation provided by the library [lib], by a catalogue [cat], by a publication [pub]; current location un-
known [locU], lost [lost].

Bibliography
Agustín, Antonio. 1587. Dialogos de medallas, inscriciones y otras antiguedades. Tarragona: Felipe Mey.
Agustín, Antonio. 1766. Antonii Augustini Archiepiscopi Tarraconensis opera omnia, quae multa adhibita
diligentia colligi potuerunt, vol. 2. Lucae: typis Josephi Rocchii.
Antonio, Nicolás. 1672. Bibliotheca Hispana sive Hispanorum qui usquam unquamve sive Latina sive populari
sive alia quavis lingua scripto aliquid consignaverunt notitia. Romae: ex officina Nicolai Angeli Tinassii.
Arco y Molinero, Ángel del. 1916. La imprenta en Tarragona: Apuntes para su historia y bibliografía.
Tarragona: Imp. de José Pijoán.
Azagra, Melchor de. 1775. Cartas eruditas de algunos literatos españoles. Madrid: Joachin Ibarra.
Barberá Matías, Bárbara. 2018. Eruditione vindicata. La vida y los libros de Francisco Pérez Bayer (1711–1794),
PhD dissertation, Universitat de València.
Boehmer, Edward & Alfred Morel-Fatio. 1902. L’humaniste hétérodoxe catalan Pedro Galès. Journal des
Savants, julliet, août et septiembre. 357–370, 425–437, 476–486.
Brunet, Jacques-Charles, Jr. 1860 [1810]. Manuel du libraire et de l’amateur de livres, vol. 1, 5th edn. Paris:
Librairie de Firmin Didot Frères, Fils et c.
Carbonell Manils, Joan. 1991. Epigrafia i numismàtica a l’epistolari d’Antonio Agustín (1551–1563), PhD
dissertation, Universitat Autònoma de Barcelona.
Antonio Agustín’s Dialogos de medallas (1587): Known Copies and Owners 161

Carbonell Manils, Joan. 1997. Hipótesis de solución a algunas perplejidades biográficas de Antonio Agustín
y Albanell. In José María Maestre Maestre, Joaquín Pascual Barea & Luis Charlo Brea (eds.),
Humanismo y pervivencia del mundo clásico: Homenaje al profesor Luís Gil, 3 vols, 1323–1334. Alcañiz:
Ayuntamiento de Alcañiz – Universidad de Cádiz.
Carbonell Manils, Joan. 2019. Un ejemplar anotado de los Diálogos de Medallas de Antonio Agustín (París.
Bib. Mazarine, ms. 3698). In Joan Carbonell Manils (ed.), Antonio Agustín, arquebisbe i humanista,
77–101. Barcelona: Reial Acadèmia de Bones Lletres.
Carbonell Manils, Joan & Sandra Cano Aguilera. In press. El ms. Bordeaux 813 de la Bibliothèque Nationale
de Bordeaux, ¿primer borrador de los Dialogos de Antonio Agustín? In Lorenzo Calvelli & Ginette
Vagenheim (eds.), Falsifications épigraphiques et collections épigraphiques, HCS Supplementary Volume
7. Venezia/ Newcastle upon Tyne: History of Classical Scholarship.
Caro y Sureda, Pedro. 1865. Catalogo de la biblioteca del Excmo. Sr. D. Pedro Caro y Sureda. Madrid:
Imprenta a cargo de Francisco Roig.
Castán y Alegre, Miguel Ángel. 2006. Historia nobiliaria de la villa de Ariza. La casa de los Palafox. Estudio
Genealógico-Nobiliario. Hidalguía (316–317). 399–440.
Catalogue 1899. Catalogue de livres espagnols rares et précieux, romans de chevalerie, poètes, auteurs
dramatiques et romanciers espagnols et portugais de XVe, XVIe et XVIIe siècles, histoire de l’Espagne, du
Portugal, de l’Asie, de l’Afrique, de l’Amerique, etc., etc. Première Partie. Paris: Ém. Paul et fils et
Guillemin.
Codina Bonet, Ramón. 1999. La biblioteca de don Pedro Caro Sureda. Revista de Historia Naval XVII(67).
111–114.
Crawford, Michael H. (ed.). 1993. Antonio Agustín between Renaissance and Counter-Reform. (Warburg
Institute Surveys and Texts 24). London: Warburg Institute.
Debure, Guillaume-François, Jr. 1768. Bibliographie instructive ou Traité de la connoissance des livres rares et
singuliers, vol. 2. Paris: Chez Guillaume-François Debure le Jeune, Libraire.
Flores Sellés, Cándido. 1979. Antonio Agustín, estudiante en Italia. In Evelio Verdera y Tuells (ed.), El
Cardenal Albornoz y el Colegio de España, vol. 4, 315–375. (Studia Albornotiana 37). Bologna: Real
Colegio de España en Bolonia.
Francisco Olmos, José María de & Fermín de los Reyes Gómez (eds.). 2006. Diálogos de medallas,
inscripciones y otras antigüedades (edición facsímil de la de 1744). Madrid: Universidad Complutense de
Madrid.
Jornades 1988. Jornades d’història: Antoni Agustín i el seu temps, 2 vols. Barcelona: PPU.
Heredia, Ricardo. 1893. Catalogue de la Bibliothèque de M. Ricardo Heredia, comte de Benahavis. Troisième
Partie. Paris: Ém. Paul, L. Huard et Guillemin.
López Serrano, Matilde. 1952. Iconografía de Antonio Agustín. Numario Hispánico 1. 11–32.
Martín Abad, Julián (ed.). 1997 [1926]. La ilustración del libro antiguo en España. Madrid: Ollero y Ramos.
Mayans i Siscar, Gregorio. 1734. Vida de D. Antonio Agustín, Arzobispo de Tarragona, Madrid: por Juan de
Zuñiga.
Mestre Sanchís, Antonio (ed.). 1987. Epistolario VII. Mayans y Martínez Pingarrón, 1. Historia cultural de la
Real Biblioteca. Valencia: Ayuntamiento de Oliva.
Missere Fontana, Federica. 2009. Testimoni parlanti. Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento,
Roma: Quasar.
Osmont, Jean Baptiste Louis. 1768. Dictionnaire typographique, historique et critique des livres rares,
singuliers, estimés et recherchés en tous genres. Paris: chez Lacombe.
Palau y Dulcet, Antonio. 1948 [1923]. Manual del librero hispano-americano. Bibliografía general Española e
hispano-americana desde la invención de la imprenta hasta nuestros tiempos con el valor comercial de los
impresos descritos, vol. 1. 2nd edn. Barcelona: Librería Anticuaria de Antonio Palau.
Quaritch, Bernard. 1895. Bibliotheca Hispana. A Catalogue of Books in Castilian, Catalan, Portuguese or
otherwise of Spanish interest. London: Bernard Quaritch.
162 Sandra Cano Aguilera

Salvá y Mallén, Pedro. 1872. Catálogo de la biblioteca de Salvá, vol. 2. Valencia: Imprenta de Ferrer de Orga.
Simón Díaz, José. 1959. Bibliografía de la Literatura Hispánica, vol. 4. Madrid: CSIC.
Socias Batet, Immaculada. 2011. The Power of Images in Antonio Augustín’s Diálogos de medallas,
inscriciones y otras antiguedades (1587). American Journal of Numismatics Second Series 23. 209–228.
Vindel, Francisco. 1930. Manual gráfico-descriptivo del bibliófilo hispano-americano (1475–1850), vol. 1.
Madrid: Imp. Góngora.
Vindel, Francisco. 1942. Escudos y marcas de impresores y libreros en España durante los siglos XV a XIX (1485–
1850), con 818 facsímiles. Madrid: Orbis.
Epigraphic manuscripts in the sixteenth century
Xavier Espluga
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei
Saraina: il manoscritto pseudofelicianeo
Vat. lat. 5251 (ante 1534)
1 Introduzione
Il manoscritto Vat. lat. 5251 della Biblioteca Apostolica Vaticana comprende una raccolta
epigrafica vergata nel secolo XVI.1 Fu già noto agli editori del CIL che lo adoperarono
parzialmente in alcune sezioni del Corpus, in particolare nel caput di Verona, metten-
dolo in rapporto con le lezioni trasmesse dai bolognesi Tommaso Sclaricino del Gambaro
(Gambarus) e Giacomo del Giglio (Lilius).2 Nonostante ciò, esso non fu utilizzato nell’edi-
zione di testi epigrafici perché non ritenuto particolarmente utile: “Codex Vaticanus 5251
Veronensia habet eadem fere quae Gammarus Liliusque et cum iisdem indicationibus
locorum idiomate vulgari, sed perturbata neque utilia”.3 In più, Mommsen stesso si era
già reso conto della dipendenza di questo codicetto vaticano rispetto ai materiali raccolti
dal noto antiquario veronese Felice Feliciano († paulo post 1480)4 almeno in due riprese,
quando lo definì “collectanea saec. XV, fortasse Feliciani, exiguae utilitatis”5 e “ex syllogis

 Per quanto riguarda la bibliografia specifica su questo manoscritto, si veda Pratilli (1939–1940: 55);
Mitchell (1961: 215, 220); Kristeller (1966: 374); Spanò Martinelli (1985: 233); Quaquarelli (1992: 69–71);
Espluga (2017a: 397–400). Si adopera la cartolazione moderna del codice, presente nella versione elet-
tronica, disponibile nel sito https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.5251 della Biblioteca Apostolica
Vaticana.
 Per le raccolte di entrambi, si veda Espluga (2017a: 434–452) con la bibliografia precedente.
 CIL V, p. 327, nr. 10. In questa sezione veronese fu adoperato soltanto saltuariamente, ad esempio,
per CIL V 3403.
 Per quanto riguarda la biografia di Feliciano, i contributi più completi si riscontrano in Mitchell
(1961: 197–221); Gianella (1980: 459–498); Avesani (1985: 113–114); Spanò Martinelli (1985: 221–238); Pi-
gnatti (1997: 83–90); Contò e Quaquarelli (1995). Inoltre, per i suoi soggiorni bolognesi, si veda Espluga
(2017b: 181–218).
 CIL III, p. XXIX.

Nota di finanziamento: [email protected]. Grup LUDUS – Universitat de Barcelona (UB). Questo contri-
buto si inserisce nei progetti di ricerca: I+D+i PID2019-105828GB-I00, finanzato da MCIN/AEI/ 10.13039/
501100011033; AVIPES-CM (Ref. H2019/HUM-5742) de la Comunidad de Madrid (FSE).

Riconoscimenti: Ringrazio il collega Gian Maria Varanini dell’Università degli Studi di Verona nonché Ago-
stino Contò e Daniele Guernelli per le loro indicazioni e aiuto.

Xavier Espluga, Universitat de Barcelona, https://orcid.org/0000-0002-6690-1974

https://doi.org/10.1515/9783111349916-008
166 Xavier Espluga

antiquioribus cum Manutio in his copia fuerit Felicianae (cod. Vat. 5251)”.6 Il manoscritto
fu chiamato in causa negli studi sull’antiquario veronese pubblicati da Laura Pratilli nel
1939, fino al punto di essere considerato autografo.7 Nel 1961, Charles Mitchell, che co-
nobbe il codice su segnalazione di Augusto Campana, ne rigettò l’autografia, avvicinan-
dolo nel contempo al ms. 7 della Biblioteca Civica Manfrediana di Faenza, allora
considerato di mano del veronese.8
Il codice vaticano, certamente, non è autografo di Feliciano,9 ma è sicuramente
legato, senz’alcun tipo di dubbio, alla figura del veronese, in quanto lo si può conside-
rare apografo diretto di un originale felicianeo perso, che dovette essere redatto negli
ultimi anni di vita del veronese (circa 1480).
Nel manoscritto sono stati identificati interventi attribuibili a mani diverse attive
prima dell’ingresso del manoscritto nella Biblioteca Vaticana, che possono essere rias-
sunti nella seguente tabella (Tavola 1):

Tavola 1: Interventi e contenuto del ms. Vat. lat. 5251.

Intervento Contenuto Cronologia

A Silloge epigrafico-antiquaria (copiata da un antigrafo di Felice Feliciano, oggi ante 


perso)

B Appunti di cronaca veronese (–) ante 

C Misurazione dell’Arena di Verona 

D Appunti di cronaca veronese (–) –

E Epigrafi di Verona e Brescia; notizia della deditio di Vicenza; cartolazione post 

 CIL IX–X, p. LI. Si veda anche CIL IX–X, p. XXXIX: “Felix Felicianus . . . adhibuimus exemplaria . . .
omisso tertio olim Manutiano, hodie Vaticano 5251”.
 Pratilli (1939–1940: 55). L’autografia fu anche accettata da Kristeller (1966: 374).
 Mitchell (1961: 210, fig. 2; 215; erratamente citato come Vat. lat. 3251). In realtà, Feliciano interviene
in questo codice faentino –egli è la mano B–, ma non è la mano che ha allestito le sezioni più antiche
del manoscritto (mano A), ancora da identificare. Si veda Espluga (2017a: 172–380). Per i rapporti del
Vat. lat. 5251 e il codice di Faenza, si veda anche Espluga (2017a: 397–400).
 Il suggerimento di Contò (2016: 99, nota 35), che afferma si tratti di una “silloge epigrafica con al-
cune pagine forse attribuibili alla mano di Feliciano”, deve essere rigettato. Questo codice è certa-
mente copia di un originale di Feliciano, ma non reca nessun intervento dell’antiquario veronese.
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 167

2 L’intervento di Aldo Manuzio il Giovane (mano E)


(post 1561 – ante 1597)
L’ultimo intervento nel manoscritto, attribuibile alla mano E, corrisponde ad Aldo Ma-
nuzio il Giovane († 1597), come già identificato dal Mommsen.10 È da porre dopo il
1561 (anno dell’ultima operazione della mano precedente) e prima del 1597 (anno del
decesso del tipografo veneziano) e comprende:
1) la cartolazione dell’intero volume, con apposizione del numero della carta nel-
l’angolo superiore destro, all’interno di un semicerchio.
2) l’aggiunta di una serie di iscrizioni veronesi e bresciane (cc. 63v–65r).
3) l’aggiunta di notizie riguardanti la deditio di Vicenza (c. 74r).

2.1 Aggiunte epigrafiche di Verona e Brescia

La sezione epigrafica veronese e bresciana, aggiunta da Manuzio, include dodici iscri-


zioni (9 veronesi e 3 bresciane) (Tavola 2).11

Tavola 2: Iscrizioni di Verona e di Brescia.

Nr. c. CIL Didascalia

 v,  V  apud Io(hannem) Hier(onymu)m Pereg(rinu)m


 v,  V  in aede D(iuae) Ceciliae sub altari Nogarolar(um) (?)
 v,  V  in hortulo B(er)nardini Peregrini
 r,  V  in Marega del veronese nel ca(m)panile
 r,  V  sotto l’altar della Mad(onn)a in Domo
 r,  V  in S(an) Zorzo in gan(n)a poltron
 r,  V  ibide(m)
 v,  V  ibide(m)
 v,  V  ibide(m)
 r,  V  Brixi(a)e in muro scalar(um) quib(us) asce(n)ditu(r) pallatiu(m) (?) episcopatus
 r,  V  in fundo turris d(omini) Orlandini de Pallatio Ciuit(aculam?) uer(su)m
 r,  V  in frontispicio templi Diui Barnabe (?)

(ms. Vat. lat. 5251, cc. 63v–65r; mano E = Aldo Manuzio il Giovane)

 CIL V, p. 324, nr. XII.


 Correggo e aggiorno l’elenco fornito in Espluga (2017a: 397, nota 29).
 Per errore, in Espluga (2017a: 327, nota 39) il numero è stato erratamente scritto come 3320.
168 Xavier Espluga

2.1.1 La serie veronese

Si dovrebbe supporre che le fonti per questa serie veronese (nr. 1–9) siano corrispon-
denti di Manuzio, senza escludere che le trascrizioni possano essere state dovute a
letture autoptiche dello stesso editore veneziano (o di suo padre). Come si vedrà in
seguito, alcune delle lezioni manuziane si riscontrano in altri manoscritti dello stesso
Manuzio, conservati presso la Biblioteca Vaticana.
Così, il tipografo veneziano sembra la prima fonte per l’iscrizione iniziale (CIL V
3355). Essa, a quel tempo posta nella dimora del nobile veronese Giovanni Girolamo
Pellegrini,13 è ricordata sia in questo manoscritto sia nella raccolta di iscrizioni vero-
nesi, di mano dello stesso Manuzio, datata nel 1565, contenuta nella parte V (cc.
160r–180r) del ms. Vat. lat. 5235 (c. 161r).14 La localizzazione che offre quest’ultimo te-
stimone è identica alla lezione del Vat. lat. 5251: “in casa di M. Gio. Gir.º Pellegrini”.
La seconda epigrafe veronese (CIL V 3220) compariva già nella precedente tradi-
zione epigrafica veronese – in particolare nella silloge mantinana di Feliciano, nella
seconda raccolta epigrafica di Marcanova e nella tradizione ‘neomantiniana’ dello
stesso antiquario veronese –15 localizzata nella chiesa di Santa Cecilia, costruzione,
soppressa nel 1806, che era ubicata nel vicolo omonimo (all’odierno numero civico
11).16 Tutti i testimoni che riportano quest’epigrafe veronese la pongono sotto l’altare
(“sub altari”) della chiesa; anche nel manuziano Vat. lat. 5235, parte V (c. 162v), l’iscri-
zione è ugualmente vista “subtus aram D(iuae) Caeciliae”.17 Invece, nel De origine et

 Per le iscrizioni di questa famiglia, si veda Bolla (2019: 23, nota 158).
 Questa sezione del manoscritto manuziano Vat. lat. 5235, parte V, cc. 160–180, redatta a Verona nel
1565 (con qualche materiale aggiunto dopo questa data), è costituita da due quinioni che una volta
offrivano due cartolazioni coeve: la più antica era inizialmente incentrata nel bas de page (cc. 1–4) e
fu successivamente spostata verso il limite destro (cc. 5–20); la più recente, sempre di mano di Manu-
zio, si legge nell’angolo superiore destro, avvolta da un semicerchio. Il primo quinione inizia con il
titolo “Inscr(iption)es Veron(enses)” e la data “MDLXV a l’ultimo di ottobre in Verona” (in c. 160r); nel-
l’angolo superiore sinistro di questa stessa carta, l’allora diciottenne Manuzio redasse un elenco di
sette autori (a quanto pare, disposti in ordine cronologico) che doveva aver adoperato in questa se-
zione: Leon Battista Alberti; Pietro Apiano (cioè, le Inscriptiones Sacrosanctae Vetustatis, Ingolstadt
1534); un illeggibile “Pa✶✶” (?); Morando, cioè, Francesco Morando Sirena († 1575), scolaro dell’Alciato,
curatore, con Alberto Lavezzola e Adamo Fumani, del manoscritto delle Antiquitates Veroneses del
Panvinio (Panvinio 1648) e dedicatario dell’Orthographiae ratio dello stesso Aldo (1561); lo stesso
“f(rate) Onofrio” (cioè, il Panvinio) († 1568); compare un nome che non riesco a leggere e, per ultimo, il
veronese Valerio Palermo, sul quale si veda infra. Inoltre, a c. 165v, una serie di iscrizioni veronesi
sono introdotte dalla didascalia “portati da mio padre, nel ritorno del viaggio suo di Verona”. Si veda,
inoltre, la breve nota di CIL V, p. 394, nr. XII.
 Per la tradizione manoscritta precedente di quest’iscrizione, si veda Espluga (2017a: 410, 429–430).
 La chiesa fu acquisita al demanio pubblico nel 1806 per effetto dei decreti napoleonici. Per la storia
precedente, si veda Biancolini (1749: 629–630); Lenotti (1955: 319); Brugnoli (1999: 190–191).
 In un primo momento, prima del riferimento all’altare, compare la didascalia “erutu(m) anno 1561
in mon(aste)rio conversar(um)”, successivamente cancellata, che corrisponde in realtà a CIL V 3416. Si
veda infra.
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 169

amplitudine civitatis Veronae di Torello Saraina, l’altare è identificato con quello di


San Donato.18 Da parte sua, la didascalia manuziana del Vat. lat. 5251 segnala che l’epi-
grafe si leggeva sotto l’altare dei Nogarola. Se si cerca di armonizzare le ultime infor-
mazioni, sembrerebbe che l’iscrizione fosse sotto l’altare della cappella di San Donato
della chiesa di Santa Cecilia, che era forse patronato della famiglia Nogarola.19 Nono-
stante queste localizzazioni che segnalano l’epigrafe all’interno della chiesa, il mano-
scritto detto ‘Velseriano’, scritto da Federico Ceruti agli inizi del sec. XVII,20 registra il
pezzo nella residenza del medico veronese Francesco India (1553–post 1613) (c. 5v: “in
aedibus Francisci Indiae medici”).21 In più, nell’appendice epigrafica curata da Giam-
battista da Lisca e Cozzio Cozza, posta in coda all’edizione delle Antiquitates Veronen-
ses del Panvinio (1648: 242), essa appare tra le ultime iscrizioni della collezione del
giureconsulto veronese Policarpo Palermo († 1615): a questo punto, a meno di refusi, il
pezzo sembra essere passato dalla chiesa di Santa Cecilia alle mani di India e, dopo il
decesso di quest’ultimo (post 1613), dovette entrare nella collezione di Palermo.
Due notizie risalenti a Manuzio costituiscono le prime informazioni su CIL V 3416,
la terza iscrizione della serie veronese. Nel Vat. lat. 5251 si fa riferimento solo alla sua
presenza nel giardino Pellegrini: “in hortulo B(er)nardini Peregrini”,22 informazione
che è confermata dal Vat. lat. 5235, parte V (f. 161r), datato 1565, che reca “in horto Ber-
nardini Peregrini”; una aggiunta marginale di mano dello stesso Manuzio, di poco suc-
cessiva, scritta in margine della didascalia precedente, ne precisa le circostanze di
rinvenimento: “erutu(m) a(n)no 1561 in mon(aste)rio Conversarum”. Il pezzo, dunque,
sarebbe stato trovato nel ‘monastero’ delle Convertite e, poco dopo, fu sistemato nel
giardino dei Pellegrini. Non so se quest’ultimo è da identificare con quello di villa Pelle-
grini, sita a Bardolino (oggi villa Guerrieri, Rizzardi, Loredan), costruita attorno al 1568,
come vuole Margherita Bolla,23 o se l’iscrizione rimase in città collocata nel giardino
della residenza di questa nobile famiglia veronese (come sembrerebbe più logico a

 Saraina (1540: 46v): “in templo Sanctae Caeciliae sub altare divi Donati”.
 In questa cappella fu sepolta la famosa Isotta Nogarola nel 1466. L’arca della famiglia è oggi con-
servata al Museo di Castelvecchio.
 Biblioteca Nazionale Marciana, ms. Lat. X, 205 (3310). Si può ora affermare che Mommsen (CIL V,
pp. 324‐325) aveva ragione quando attribuì questo codice a Federico Ceruti, in quanto la mano è la
stessa, ad esempio, di quella che verga l’ex libris del Reg. lat. 783, proprietà di Ceruti. Per questo mano-
scritto marciano, si veda Kristeller (1966: 255); Zorzanello (1980: 368–369); Franzoni (1982: 31); Buono-
pane (2009: 270, nota 32); Espluga e Bescós (2017: 56).
 Per la sua raccolta epigrafica, si veda Bolla (2019: 20, nota 144).
 La stessa informazione è riportata da Giovanni Battista Doni. Di fatto, il ms. Vat. lat. 5251 fu la
fonte adoperata da questo erudito seicentesco per redigere le schede del ms. Barb. Lat. 2756 (olim cod.
Barb. XXXIV, 73). Si veda c. 183r, nr. 1 (= CIL V 3416): “ex lib. ms. Bibl. Vat. nº. 5251”; c. 135, nr. 6 (= CIL V
3948): “ex ms. ant.”; c. 318, nr. 11 (= CIL VI 9181): “ex libro inscr. ant. Bibl. Vaticanae” (Doni condivide
con il Vat. Lat. 5251 l’aggiunta fundavit alla fine del testo epigrafico). Segnalo inoltre che, nell’edizione
a stampa dell’opera di Doni, curata da Antonio Francesco Gori (Doni 1731: 465), vi è un errore nella
segnatura del codice (5241 invece di 5251) nella fonte di CIL V 3416.
 Per questa collezione, si veda Bolla (2019: 23, nota 158).
170 Xavier Espluga

fronte del fatto che il pezzo risulta più tardi presente in città). In ogni caso, dopo Ber-
nardino, il successivo proprietario fu il figlio Pietro Paolo, come documenta per due
volte il già citato manoscritto ‘velseriano’: di fatto, in questo codice l’epigrafe compare
due volte (a c. 21r e 24r), inizialmente con una localizzazione coincidente: “in hortis
Petri Pauli Peregrini” (c. 21r); “apud Petrum Paulum Peregrinum” (c. 24r). In un momento
successivo, ma sempre di mano di Ceruti, la prima didascalia fu corretta aggiungendo un
nuovo nome al genitivo, “Ruberti Amaducis I(uris) C(onsulti)”, che fa riferimento al giure-
consulto veronese Roberto Amaducci. Questa correzione sembrerebbe registrare un cam-
biamento di proprietà dell’iscrizione, avvenuto tra la fine del sec. XVI e l’inizio del XVII
secolo (certamente, prima del 1611, anno della morte di Ceruti). In più, dalla notizia di
Targa, riportata da CIL V 3416, si evince come quest’iscrizione fosse portata al Maffeiano
“ex domo de Merigiis de Azzalinis ad Pineam” (questa domus è da identificare con la di-
mora della famiglia Meriggi de Azzalini nella contrada Pigna), mentre lo stesso Maffei,
per quanto riguarda la provenienza, si limitò a dare soltanto indicazioni generiche (“rin-
venuta in privata casa non ha gran tempo”).24
La quarta iscrizione veronese (CIL V 2636) –“in Marega del Veronese nel ca(m)pa-
nile”– compare già nella tradizione mantiniana: rinvenuta nella Bassa fu ascritta dal
CIL al caput di Ateste.
Il quinto pezzo della serie (CIL V 3643) rimanda ad ambito urbano, perché risulta
essere stato sotto l’altare della Madonna nella cattedrale veronese. Come è già noto,
quest’epigrafe si trovava nell’arca di San Teodoro, e all’epoca di Manuzio ‒ ma già
anche molto prima ‒ doveva essere soltanto visibile la prima parte dell’iscrizione,
come testimoniato ad una lettura autoptica, datata nei primi decenni del Cinquecento,
presente in un foglietto attaccato al manoscritto Hamilton 258 della Staatsbibliothek
di Berlino.25
Le ultime iscrizioni veronesi (CIL V 3898; CIL V 3978; CIL V 3900; CIL V 3922), già
conosciute dalla tradizione quattrocentesca, appartengono all’abbazia di San Giorgio
di Valpolicella (detta Ingannapoltron). Nonostante Manuzio abbia scritto le stesse inte-
stazioni che si trovano nel Vat. lat. 5251 (dove queste iscrizioni si leggono, vergate
dalla prima mano A, nelle c. 27rv e 23v), non mi pare si possa dedurre una dipendenza
di Aldo il Giovane rispetto a questo primo intervento A, perché non vi si condividono
le stesse lezioni. Sembrerebbe, dunque, per gli errori presenti e per la riproduzione di

 Quest’affermazione nella Verona illustrata (Maffei 1731–1732, I: 184–185), con riferimento all’edi-
zione di Raffaele Fabretti (Fabretti 1702: 315, nr. 319, “e schedis Barberinis”, cioè il ms. Barb. lat. 2756
di Doni, la cui fonte è, a sua volta, il Vat. lat. 5251), omessa nell’apparato del CIL: “Dall’istesso (sc. da
Fabretti), iscrizione si pubblicò trovata in un manoscritto (sc., il Vat. lat. 5251) ch’era sempre a tutti i
nostri rimasa occulta, e si è finalmente rinvenuta in privata casa, non ha gran tempo”. L’iscrizione
inoltre è citata anche in questa stessa opera di Maffei nell’appendice epigrafica (p. 11, nr. XXV). Si
veda anche Maffei (1748: 88, senza indicazione di provenienza).
 Berlin, Staatsbibliothek, ms. Hamilton 258, c. 7r. Una stessa mano, non ancora identificata, verga
l’intero volume. Per questo manoscritto, un esemplare non autografo della silloge ‘neomantiniana’ di
Feliciano, si veda Espluga (2017a: 409–413).
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 171

alcune caratteristiche grafiche (nessi e litterae minutae),26 che si tratti di letture auto-
ptiche di Manuzio (o della sua fonte immediata).

2.1.2 La serie bresciana

Nel recto di c. 65v incomincia la serie bresciana (nr. 10–12) che è formata soltanto da
tre iscrizioni. Per quanto riguarda le localizzazioni e le lezioni testuali, i paralleli più
vicini si trovano nella parte II del ms. manuziano Vat. lat. 5235,27 scritta da una mano
bresciana ancora non identificata. Le didascalie, eccetto la descrizione del supporto
presente nella parte finale di due di esse (“quadrato in lapide”), sono completamente
coincidenti (Tavola 3).

Tavola 3: Didascalie delle iscrizioni bresciane nel Vat. lat. 5251 e nel Vat. lat. 5235.

CIL V Vat. lat. , c. v Vat. lat. , cc. rv e r

 in muro scalar(um) quib(us) in muro scalar(um) quib(us)


asce(n)ditu(r) pallatium episcopatus ascenditur pallatiu(m) e(pisco)patus Brix(iensis?)

 in fundo turris d(omini) Orlandini in fundo turris d(omi)ni Orlandini


de Pallatio Ciuit(acula)m uer(su)s d(e) Pallatio Citadell(a)e uer(sus)
quadrato in lapide

 in frontispicio templi diui Barnabe in frontispicio templi diui Barnabe


quadrato i(n) lapide

2.2 Notizie riguardanti Vicenza

Nel recto di c. 74 (olim 81, corretto in 82) del Vat. lat. 5251 vi è un’informazione, di
mano di Manuzio, riguardante la deditio di Vicenza alla Serenissima, avvenuta il 28
aprile, festività di San Vitale, del 1404 e la nomina del primo podestà veneziano nella
persona di Giacomo Suriano. Segue, scritto forse in un secondo momento, un distico
commemorativo:

Vicentia.
Anno MDCIV Die S(anct)i Vitalis
IV Kal(endas) Maias Veneti Vincentiam

 Ad esempio, per CIL V 3922, l. 7 flam.: flamen Manut. Vat. In quest’occasione, Manuzio riproduce
anche la -s minuta finale del nomen di l. 1 e la legatura -ni- del nome Pomponisia di l. 5, così come
conserva l’epigrafe ancor oggi dì.
 Presenti rispettivamente nelle cc. 67v, 67r e 70r.
172 Xavier Espluga

in deditionem acceperunt
et Jacobum Surianum praetorem
ciuitati constituerunt.

A chiunque fonda suoi castelli in aria


sempre fortuna <gli1; del.2> sarà contraria.

2.3 Il passaggio del codice nelle mani di Aldo Manuzio

Non si può accertare come il Vat. lat. 5251 sia arrivato alle mani di Aldo Manuzio il
Giovane († 1597).28 Si sa per certo che uno dei possessori precedenti del codice, il vero-
nese Valerio Palermo († 1599/1600),29 fu corrispondente dei Manuzio, sia del padre
Paolo, sia del figlio Aldo,30 nonché collaboratore della tipografia aldina.
Dal momento che Aldo muore prima di Valerio Palermo, si dovrebbe supporre
che il passaggio di proprietà del codice sia avvenuto con entrambi in vita. In più, poi-
ché gli interventi di Palermo non vanno oltre il 1561, sarebbe lecito ipotizzare che il
manoscritto fosse consegnato ai Manuzio poco dopo questa data. A livello di ipotesi,
dovremmo pensare che questa famiglia avesse ricevuto il codice, forse come dono, in
occasione del soggiorno veronese del padre Paolo (1565), documentato dalla didascalia
del ms. 5235, parte V (c. 165v: “portati da mio padre nel ritorno del viaggio suo di Ve-
rona”).31 In più, come si è visto, in questa sezione di epigrafia veronese del Vat. lat.
5235, parte V, redatta da Aldo e terminata il 30 ottobre del 1565, si cita expressis verbis
il nome di Valerio Palermo come fonte usata dal giovane Manuzio.32

 La pertinenza alla biblioteca di Aldo Manuzio il Giovane era già stata segnalata nel CIL e nei suc-
cessivi corpora epigrafici. Si veda CIL III, pp. XXIX e 274–275, nr. XXIV; CIL VI, p. LI, nr. XLII; CIL V,
p. 435, nr. XXIII; CIL IX–X, pp. L–LI; ICVR II, 1, p. XVI✶; CIL XIV, pp. XVI e 370, nr. XII; CIL XI, pp. 608,
nr. VIII, e 636, nr. V; ICVR, n.s. I, p. XLIV nr. 59; è anche ricordata da Kohmentovskaia (1935: 163, nr. 9).
Per i codici epigrafici di Manuzio conservati in Vaticana (Vat. lat. 5234–5253), si veda Campana (1957:
208, nota 1) e, da ultimo, Calvano (2020).
 Del personaggio non si conserva una biografia sintetica, ma notizie sparse qua e là. Un suo ritratto,
datato al 1590, si conservava all’Accademia Filarmonica di Verona (fu distrutto durante la Seconda
Guerra Mondiale). Appare come membro, dal 31 dicembre 1564, dell’Accademia Filarmonica, della so-
cietà ‘Alla Vittoria’ (1565) e di un ‘redotto’ letterario veronese fondato nel 1584. Per queste notizie, si
veda Turrini (1940: 133, 234 nota 1, 267 e 305).
 Per queste lettere, si veda infra.
 Questo viaggio veronese non è ricordato nella voce di Sterza (2007).
 Si veda supra, nota 14.
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 173

3 L’intervento di Valerio Palermo (mano D)


(1559–1561)
L’intervento di Valerio Palermo († 1599/1600) si registra nelle cc. 84v–85v, a continua-
zione del riassunto di cronache medievali copiato da una mano precedente (inter-
vento B). Vista la diversità della resa paleografica e della tonalità degli inchiostri,
sembra che questa mano D, identificata sicuramente con Palermo, sia intervenuta in
diverse riprese, per registrare eventi veronesi avvenuti nel 1559–1561.
L’identificazione paleografica è sicura perché il copista si dichiara autore dell’ora-
zione funebre di Ludovico Nogarola († 1559),33 pronunciata nella chiesa di San Bernar-
dino dopo la morte del nobile veronese: “al qual (sc. Ludovico Nogarola) io feci
l’oration funeral in S(an) B(er)nard(in)o”.34 Dunque, Valerio Palermo appare come l’au-
tore di questa orazione funebre, pubblicata per prima volta nel 1560, a cura dell’editore
veronese Paolo Ravagnano, e ripubblicata nel 1564 dalla tipografia manuziana.35
Valerio Palermo è alquanto noto nella Verona della seconda metà del Cinque-
cento, benché la genealogia della sua famiglia – il cui cognome si legge anche come
Palermi o de Palermis36 – non sia molto chiara, così come non sono certi i legami con
altre persone che recano questo stesso cognome. A quanto pare, sono due i personaggi
veronesi cinquecenteschi con questo stesso nome e cognome:
a) il primo Valerio Palermo, “nobile et cittadino di Verona”, era stato nominato
“pubblico precettore della scola della Magnifica Comunità” di Trento per tre anni
(dal primo gennaio 1564 alla fine del 1566), ma, a quanto pare, morì di malattia
alla metà di febbraio del 1564.37
b) il secondo Valerio Palermo, identificato con questa mano D, era nato attorno al
1540, da Gregorio Palermo e dalla sua moglie (la quale successivamente si sposò
con Nicola Giessi). Garibotto sostiene che lo si ritrova nell’Anagrafe soltanto a par-
tire del 1583. In effetti, in questa fonte e in quest’anno compare un “Valerius Pa-

 Per questo personaggio, si veda la voce di Pellegrini (2013). Risultano anche utili le notizie fornite
da Maffei (1731–1732, II: col. 170–174) e Biadego (1904/05). Per la data esatta del decesso, la voce di Pel-
legrini (2013) è indecisa tra “la fine del 1558” (la data post quem è la trascrizione del ms. 923 della
Biblioteca Civica di Verona, avvenuta “III Kal. Septemb.”) e i “primi del 1559”. Queste annotazioni vati-
cane pongono la morte nel 1559, senza che sia possibile recuperare, almeno per ora, il giorno esatto.
 Si veda infra (Appendice II).
 Palermo (1560; 1564).
 Crollalanza (1886: 257). Nella documentazione coeva il cognome può apparire come Palermi, Pa-
lermo (la variante più comune) o de Palermis. Scipione Maffei (1731–1732, II) usa Palermi (col. 171) e
Palermo (col. 228). Nonostante ciò, nella lettera autografa di Valerio, il cognome è reso Palermo, per
cui assumo questa forma. La famiglia, nota fin dal Medioevo, si estinse nel corso del XVII secolo. Si
veda Cartolari (1854: 78). L’ultimo membro del casato sembra essere un Valerio Palermo, notaio colle-
giato. Quest’ultimo personaggio è forse da identificare con un Valerio Palermo, fortemente indebitato,
che a metà del Seicento aveva possedimenti a Zevi e a Palù. Si veda Chilese (2002: 120 e 393–394).
 Garibotto (1924: 211, nota 2) rimanda a Weber (1920), ma quest’ultimo non cita la sua fonte.
174 Xavier Espluga

lermus, ludi magister”, residente nella contrada di Santa Maria in Organo.38 La


stessa fonte anagrafica riporta il nome delle quattro figlie di questo Valerio Pa-
lermo, che abitavano con il padre e la madre Virginia in questa contrada vero-
nese: Valeria,39 Vittoria, Margherita e Isabetta.

In questi anni, Valerio Palermo fa testamento due volte, nel 1583 e il 1587, ricordando
il fratellastro Lorenzo Giessi –Gesso, Gypso, Gipsi o de Gipsis– in entrambe le occa-
sioni.40 In effetti, la madre di Palermo, sposata in seconde nozze con Nicola Giessi,
aveva avuto altri due figli: Lorenzo Giessi e Camilla Giessi, che andò in sposa a Gio-
vanni Pona (1565–1625).41 Tutto ciò mostra la complessità dei legami di parentela tra
le famiglie Pona e Palermo/Giessi.42
In ogni caso, a questo Valerio di Gregorio Palermo sono da attribuire tutta una serie
di attività letterarie e di docenza documentate a Verona almeno dal 1559, molto prima
della sua apparizione nell’Anagrafe. In quell’anno pronunciò, come si è visto, l’orazione
funebre in onore di Ludovico Nogarola († 1559); nel 1564 ne compose una seconda per un
altro fratello Nogarola, Alessandro († 1564), morto in quella compagine.43 Al 26 di settem-
bre dell’anno successivo si data una lettera autografa di Valerio a Paolo Manuzio (conser-

 Archivio di Stato di Verona, Antico Archivio del Comune, Anagrafi, reg. 666.
 La primogenita Valeria andò sposa a Giovanni Battista Pona, filosofo e medico († 1588), cognato
della sorellastra del padre, in quanto Giovanni Battista era fratello di Giovanni Pona, marito di Ca-
milla di Nicola Giessi, a sua volta sorellastra di Valerio Palermo. Del matrimonio tra Giovanni Battista
Pona e Valeria Palermo nacquero tre figli: Alvise († 1599); Cassandra (si ricordi che questo era il nome
della nonna paterna, moglie di Francesco Pona e madre di Giovanni Battista), andata in matrimonio a
Euprepio Roja; e, infine, Giovanni Battista, nato postumo, che fu canonico lateranense e successiva-
mente frate cappuccino. Alla morte del marito, avvenuta nel 1588, la vedova Valeria Palermo tornò ad
abitare in casa del padre, ancora vivo. Per queste notizie, si veda Repetto Contaldo (1991/92: 702).
 Archivio di Stato di Verona, Ufficio del Registro, Testamenti, mazzo 175, nr. 109 (18 febbraio 1583) e
mazzo 179, nr. 315 (21 aprile 1587). Benché la sepoltura di famiglia fosse a Santa Maria della Scala,
Valerio lascia agli eredi la decisione di seppellirlo lì o a Santa Chiara. Apprendo queste notizie da Sca-
glietti Kelescian (1999: 43, nota 8).
 Giovanni Pona (1565–1625) è figlio di Francesco di Giovanni Pona. Si sposò due volte, la prima con
Camilla di Nicola Giessi e, successivamente, con Narcisa di Alessandro Sfoi. Dal primo matrimonio
nacquero Francesco Pona (1595–1655), medico e filosofo, e Nicola Pona. La notizia presente in Maffei
(1732: 452), secondo la quale questo Francesco sarebbe figlio di Giovanni Battista (Pona) e “d’una fi-
gliuola di Valerio Palermi”, sembra un errore nato tra la confusione tra i due fratelli Pona che recano
lo stesso nome: Giovanni Battista, marito di Valeria Palermo, e Giovanni. Ora si sa (si veda supra) che
Francesco era figlio di quest’ultimo e di Camilla Giessi (a sua volta, sorellastra di Valerio Palermo).
Certamente tutti questi duplici rapporti di parentela spiegano la facilità dell’errore. Per alcune di que-
ste notizie, si veda Repetto Contaldo (1991/922: 702). Per il personaggio, si veda Curi (2015/16).
 Il primo membro della famiglia Pona arrivato da Trento a Verona nel 1541 fu Francesco di Gio-
vanni Battista Pona, proprietario della spezieria all’insegna del Pomo d’Oro in piazza Erbe (è l’attuale
palazzo Montanari). Per questa famiglia, si veda Repetto Contaldo (1991/92) e Curi (2015/16: 21–22).
 Palermo (1564). Il volume contiene due orazioni funebri per Ludovico Nogarola († 1559) (Palermo
1564: 7–32) e per Alessandro Nogarola († 1564) (Palermo 1564: 33–49), precedute da una lettera prefato-
ria di Palermo per il fratello superstite, Francesco Nogarola (Palermo 1564: 3–6).
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 175

vata nel Vat. lat. 5237, cc. 273r–274r), con il testo due iscrizioni – CIL V 3408 e IG XIV 2309 –
a quel tempo conservate nel giardino di Giovanni Battista de Hortis (Appendice I).44
In un discorso di questo stesso anno (1565) – che non sono a conoscenza se si sia
conservato – Palermo si pronunciò a favore dell’unione delle due accademie veronesi
allora esistenti.45 Una sua seconda lettera a Manuzio, scritta da Montagnana e datata
10 aprile 1571, si conserva nella Biblioteca Ambrosiana.46 Per la tipografia aldina Pa-
lermo pubblicò nel 1583 un commento al De petitione consulatus di Quinto Cicerone,
incluso nell’opera omnia ciceroniana curata dai Manuzio e ripreso in diverse edizioni
settecentesche.47 In più sembra che abbia partecipato alla stampa del poema epico del
poeta veneziano Giacomo Tiepolo (Tiepolo 1586), con una lettera di 13 novembre 1586,
in cui Palermo dedica l’opera tiepolesca ai quattuorviri e decurioni di Montagnana
(Cicogna 1839: 33–34), fatto che sembra certificare un certo rapporto – forse di lavoro –
tra Palermo e questa città del Padovano.
In più, Palermo è ricordato come autore di diverse opere, oltre a quelle citate
sopra, a partire del 1586 (Garibotto 1924: 213–214, nota 4): distici latini nel volume In
Illustriss. adolescentes Ph. et Albertum Fucheros fratres diuersorum carmina (Verona,
1586); versi latini in Rime di diversi autori nella morte del card. Della Torre (Verona,
1587); Priuilegia et iura communitatis et hominum Vallis Pulicellae (Verona, 1588); una
poesia inclusa nel Mausoleo di poesie volgari et latine in morte del sig. Giuliano Gosellini
fabricate da diversi poeti de’ nostri tempi (Milano, 1589); composizioni latine incluse in
Rime, et versi di varii auttori in laude del clariss. et illustriss. sig. Domenico Delfino (Ve-
rona, 1591); versi latini in Rime e versi di varii autori veronesi in laude del rev. D. Marcello
Tolosa (Verona, 1591); un carme in Verona in lode dell’Ill.mo Girolamo Capello (Verona,
1593); versi latini inclusi nell’Apologia di Andrea Chiocco (Verona, 1598).
Nel 1588, Valerio Palermo, allora residente a Santa Chiara, compare come destina-
tario della lettera del professore veronese Gian Domenico Candido in rapporto con la
polemica sull’uso della z, sorta a Verona tra il grammatico toscano Orlando Pescetti e
lo stesso Candido, polemica che Palermo cercò di calmare.48 In questo stesso anno,
Palermo pubblicò un’operetta a questo riguardo: l’Epistola Valerii Palermi (Palermo
1588). In quest’opera Palermo si autodefinisce “humanarum literarum professor” che
è la fonte delle denominazioni italiane (“professore di Umane Lettere”) che si trovano
nella bibliografia settecentesca.

 Questa lettera non è inclusa negli studi di Ester Pastorello sull’epistolario manuziano.
 La notizia si ricava dai supplementi di Giambattista Biancolini (1697–1780) pubblicati nella Cro-
naca di Zagata (Zagata 1747: 215) [quindi Garibotto (1924: 212)], senza indicazione della fonte.
 Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, ms. E.37.inf, c. 9r–v. Si veda Pastorello (1929: 370, nr.
45; 1957: 287–292).
 Palermo (1583: 241–288). Il commento si apre con una lettera di Palermo a Giovanni Battista Fosca-
rini (243–245), datata Verona il 26 settembre (“VI Kal. Oct.”).
 Maffei (1731: 433). Si legga il discorso in della Santa (1918).
176 Xavier Espluga

Sappiamo inoltre che Valerio Palermo – probabilmente, questo Valerio di Gregorio


Palermo – possedeva la Chronica universalis ab initio mundi di Guglielmo di Nangiaco,
un manoscritto trecentesco, che è oggi il ms. CCVII (203) della Biblioteca Capitolare di
Verona, comprato in questa città nel 1579 ad un sarto della contrada di Santa Cecilia.49
Da ultimo, il 22 giugno 2015 presso la casa di aste online Bloomsbury Philobiblion è
stato venduto un esemplare dell’edizione veneziana dell’opera di Marziale accompa-
gnata dal commento di Domizio Calderini e Giorgio Merula (Venetiis, 1552), che aveva
nel frontespizio la nota di possesso di Valerio Palermo.50
Negli ultimi anni della sua vita fu docente negli Accoliti, il collegio per la forma-
zione del clero, con un primo contratto firmato per cinque anni nel 1593, che lasciò
per malattia nel 1599.51
Non mi risultano completamente chiari i rapporti di questo Valerio Palermo con
altri membri della famiglia Palermo, in particolare con il noto giureconsulto Policarpo
Palermo (1565/1566–1615),52 autore della De vera Plinii patria atque ea Verona, che nel
1609 entrò nel Consiglio nobile della città, e con i suoi due fratelli: Giacomo53 e il medico
e chirurgo Palermo Palermo († 1600),54 di cui Policarpo curò la sepoltura, posta nel chio-
stro vicino alla porta della sagrestia della chiesa di Santa Maria della Scala nel 1600.55

4 La misurazione dell’Arena (intervento C)


A c. 63r una mano notarile, identificabile con la mano principale che verga anche la
sezione antiquario-epigrafica (intervento A) e appone notizie di cronaca veronese (in-
tervento B), redige in una calligrafia posata e in inchiostro scuro una misurazione del-
l’Arena di Verona avvenuta la mattina del 17 febbraio del 1534 (intervento C; Appendice
III). Si usano come misure il piede veronese (corrispondente a 0.342915 metri) e la per-
tega (che corrispondeva a sei piedi veronesi, ovvero 2.057489 metri).
In quest’occasione furono contati i “gradi” (cioè i gradoni) della cavea anfiteatrale
che a quel tempo ammontavano a 42 (solitamente, oggi ne vengono contati 44). Succes-

 Per questa segnalazione, si veda Marchi (1995: 257).


 Si veda https://www.the-saleroom.com/en-gb/auction-catalogues/bloomsbury-philobiblon/catalo
gue-id-srbl10001/lot-0cf4d726-0737-496c-aad4-a4a60101984c#lotDetails.
 Spagnolo (1904: 187): Garibotto (1924: 212).
 Per il personaggio, si vedano le notizie accolte in Maffei (1731–1732, II: 371, 461–462, 468); Lettere
d’uomini illustri (1744: 205); Turrini (1940: 269); Espluga e Bescós (2017: 49–50). In questo ultimo contri-
buto, Valerio è ritenuto il padre di Policarpo, ma ora tale ipotesi mi sembra da rigettare.
 Maffei (1731–1732, II: 468).
 Moscardo (1668: 402); Maffei (1731–1732, II: 468).
 Per il testo dell’iscrizione, si veda Biancolini (1771: 209–210): “Palermus phil(osophus) et medicus
ex cognomine familiae situs est et cuius memoriam Policarpus Palermus iur(is) utr(iusque) doctor pie
excitavit tumulumque vetustate conlapsum familiae suae restitui curavit MDC”.
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 177

sivamente fu misurata la circonferenza di due gradoni –il più alto e il ventunesimo


(quello mediano)– che fu calcolata rispettivamente in 184 e 142 perteghe. Fu contato il
numero di porte aperte nella parte superiore, mediana e inferiore (16 per ciascun li-
vello) del monumento, nonché il numero totale di esse (16 x 3 = 48). Fu anche misurata
la larghezza di ciascuna porta (cinque piedi e mezzo), calcolando in seguito la larghezza
complessiva della luce di tutte le porte (48 porte x 5.5 piedi = 44 perteghe). Dal momento
che, per quanto riguarda l’altezza, ogni porta equivaleva a due gradoni, lo spazio vuoto
che occupavano le porte fu calcolato in 88 perteghe (44 x 2 = 88 perteghe). Poi si deter-
minò la lunghezza della circonferenza di tutti i 42 gradoni, prendendo come mediana
la misura della circonferenza (142 perteghe) del gradone di mezzo (il ventunesimo). Da
questa quantità vennero tolti gli spazi vuoti, con un risultato di 5,796 perteghe.56 Per
ultimo, si calcolò la capacità dell’Arena, supponendo che una persona seduta occupava
lo spazio di un piede e mezzo, per cui, in una pertega (6 piedi) potevano sedere 4 per-
sone. Dalla moltiplicazione risultante (5,796 perteghe x 4 persone per pertega) si evin-
ceva come l’Arena avesse una capacità per 23,184 spettatori.
Dall’opera di Torello Saraina (1540) era noto che, prima del 1540, si procedette ad
una misurazione dell’Arena, da parte del pittore veronese Giovanni Caroto (1488–
1566),57 fratello minore di Giovan Francesco Caroto. In effetti, due degli interlocutori del
De origine (Saraina 1540: 13r), il Saraina (contraddistinto dalla sigla TOR.) e il nobile ve-
ronese Giovanni Nicola Capella (IOA.), osservano un personaggio che gira per l’anfitea-
tro con un baculum. Costui, immediatamente identificato con Caroto,58 spiega che il
bastone altro non era che una pertica di 6 piedi veronesi,59 con la quale cercava di mi-
surare la costruzione per poterla disegnare. In seguito, Caroto descrive la struttura del-
l’anfiteatro e ne dà alcune misure. I numeri forniti dal pittore veronese nell’opera di
Saraina coincidono con quelle riportate dalla mano C di questo codicetto vaticano.
Nella tabella successiva ho riportato queste misurazioni della mano C e le ho comparate
sia con quelle presenti nella versione latina dell’opera di Saraina (1540) sia con la tradu-
zione italiana di Gabriele Saraina (1546), ‘nipote’ dell’autore (Tavola 4).60

 In realtà, non riesco a comprendere come possa risultare una quantità di 5796 perteghe. Seguendo
il calcolo, si dovrebbe moltiplicare il numero di gradoni (42) per la circonferenza del gradone mediano
(il ventunesimo): 42 x 142 = 5964 perteghe. Poi, da questa quantità si dovrebbero togliere i vuoti (cioè,
88 perteghe): 5964 – 88 = 5876. Per arrivare alle 5796, bisognerebbe sottrarne ulteriori 80.
 Per questo personaggio, si veda Safarik (1977) e il più recente studio di Bolla (2020).
 Saraina (1540: 13r): “TOR.: ‘En quisnam ille astans medio Amphiteatro et baculum manu gerens?’.
IOA.: ‘Carottus est’”.
 Saraina (1540: 13r): “TOR.: ‘Salve Carotte. Quid Amphiteatrum circumspiciens baculum manu te-
nens?’; CAR.: ‘Mensura pertica est, quam teneo’; IOA.: ‘Quot pedum?’; CAR.: ‘Sex’”.
 Questa traduzione italiana si conserva in due manoscritti autografi (che riportano due versioni non
completamente coincidenti) conservati nella Biblioteca Civica di Verona, ms. 978 (olim 893, a suo tempo ap-
partenuto a Giovanni Caroto), e nella Biblioteca Capitolare di questa stessa città, ms. 882. Per comodità, uso
la versione pubblicata dell’opera, tratta dal codice della Civica, a cura di Cesare Cavattoni (Cavattoni 1851).
178 Xavier Espluga

Tavola 4: Confronto delle misurazioni dell’Arena: Vat. lat. 5251, opera latina di Saraina (Saraina 1540) e
traduzione italiana (Saraina 1546).

Vat. Lat. , c. r SAR. Lat. SAR. It.


() () ()

 Fo numerato li gradi soleano [r] ab illius etenim planicie pro [p. ] dal piano alla più alta
eser in la Rena. Sono numero sedibus XLII insurgunt gradus sommità quarantadue gradi,
 attorno continuati, ugualmente
ascendono, e stannovi la vece di
seggi

 A pertega lo primo grado a [r] Capacitas enim supremi [p. ] i più alti gradi, se d’ogni
mezo fo trovà pertege . gradus in circuitu perticarum intorno giustamente si misurino,
CLXXXIII reperitur. contengo cent’ottantatré
pertiche

 a pertega lo grado de mezo [r] Medii autem uigesimiprimi a [p. ] quelli di mezzo, ciò è il
numero  fo trovà pertege superiori descendendo perticarum ventesimo primo grado in ordine,
 CXLII incominciandosi il numero da
quelli di sopra, sono di
centoquarantadue pertiche

 ge sono porte  di sopra,  [v] Quarum (sc. portarum) [p. ] sedici (sc. di porte) ne
a mezo et  più base in quilibet constat numero XVI contiene, e queste sono le basse,
tutto  infimarum, videlicet mediarum et quelle di mezzo e l’alte.
supremarum.

 et cadauna de essa hè larga [r] cuilibet portarum latitudini [p. ] cinque piedi e mezzo per
pedi  / assignatis pedibus quinque cum la lunghezza di ciascuna porta
sesquipedem

 in tutto  [r] quae quum numero XLVIII [p. ] le quali per essere
sint quarant’otto

 che suma in tutto pertege  [r] passus XLIIII in se continent [p. ] portansi via
quarantaquattro passi di luogo
vacuo

 Le qual se dé indopiar per [r] quo numero duplicato, sic [p. ] il qual numero duplicato,
occupar dui gradi in alteza et altitudine ipsorum duorum stando in questa guisa l’altezza de’
chosì in tutto pertege  graduum existente, exeunt perticae gradi, è pertiche ottant’otto.
LXXXVIII

 Reducendo tutti li gradi dal [r] omnibus a primo ad ultimum [p. ] Riducendo adunque i primi
primo al’ultimo a ragon del reductis ad computum medii e gli ultimi gradi alla computazione
medio che è pertege  se perticae  reperiuntur di quelli di mezzo, ascendono alla
trovano in tutto pertege summa di pertiche 
batudo li vachui 

 Ponendo a seder persone Ø Ø


 per chadauna pertega
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 179

Tavola 4 (continua)

Vat. Lat. , c. r SAR. Lat. SAR. It.


() () ()

 a razon de pedi  / per [r] cuique hominum spacio [p. ] dando a ciascuna un piede
persona pedis cum dimidio attributo e mezzo di luogo
[r] spatio pedis cum dimidio [p. ] dandosi ad ogni persona un
cuilibet homini assignato piede e mezzo di luogo
per sedere

 ge pono seder persone [r] in gradibus ipsis hominum [p. ] io ritrovo ventitremila
numero   sessionem commodam cento ottantaquattro persone
signari potuisse comperio aver potuto quivi agitamente
sedere
[r]  hominibus datur [p. ] vi vengono a poter capire
commoda sessio  uomini

Altre misurazioni dell’Arena si conservano nelle Antiquità di Verona (1560) dello


stesso Caroto, ma le rilevazioni sono completamente diverse, coincidendo soltanto nel
numero di gradoni del monumento (fissati a 42) (Caroto 1764: A3r).
Queste misurazioni dell’intervento C sono da mettere in rapporto con i cambiamenti
giuridici del monumento avvenuti nel 1534, quando la struttura minacciava rovina. In ef-
fetti, in quell’anno, alcuni dei membri dell’Università dei Cittadini, consorzio privato for-
mato da esponenti della nobiltà veronese (tra cui i Bevilacqua, Spolverini, Pellegrini, Verità,
Sagramoso, etc.) che avevano diritti sull’uso dell’Arena e ricevevano parte delle entrate
tratte dagli affitti e dalle rendite di uso degli arcovoli,61 cedettero “la rason et la jurisdition”
alla città in modo di “procurar la conservazione, et quanto si potrà, la restauratione de
ditto Theatro”. Nell’Archivio di Stato di Verona si conserva il documento originale di ces-
sione, la cui parte iniziale – con passaggio di pertinenza amministrativa – sembra essere
stata redatta dalla mano di Gabriele Saraina, il ‘nipote’ di Saraina e autore della traduzione
italiana, a cui seguono le dichiarazioni e le firme dei membri di questa Università.62

 Questo consorzio era stato creato nel 1337–1339 quando diversi esponenti della città di Verona sot-
toscrissero in favore della signoria scaligera e del comune di Verona un mutuo garantito da beni im-
mobili del comune tra cui parte della “Campagna di Verona, la Piaçça, et la Rena” (cioè, la Campanea,
piazza Erbe e l’Arena). Per la situazione giuridica e materiale dell’Arena in questo periodo, si veda
Franzoni (1972); Varanini (1986); Castiglioni e Cofani (2021: 15).
 L’atto di cessione si conserva per duplicato: l’originale, con la dichiarazione giuridica, redatta a
quanto pare da Gabriele Saraina, e con la firma dei cedenti, si legge in Archivio di Stato di Verona,
Antico Archivio del Comune, Processi, busta 31, fascicolo 128 (si tratta di una serie che include le Scrit-
ture in la causa delli stalli della Bra e sopra i cassoni della piazza et sic contra la Università de Verona),
cc. 46r–47r; una copia settecentesca, redatta da Giovanni Battista Trevani, scrivano della città, in data
27 settembre 1756, della cessione, si conserva in Archivio di Stato di Verona, Antico Archivio del Co-
mune, Processi, busta 73, fasc. Arena B (senza numerazione, ad a. 1534).
180 Xavier Espluga

5 Notizie storiche e di cronaca (intervento B)


La stessa mano dell’intervento C appone estratti di un brano storico di Appiano (c.
62v), nonché appunti di cronaca medievali veronese (cc. 83r–84v). Il primo estratto è
un brano delle Storie dello storico alessandrino, copiato quasi ad pedem litterae dalla
traduzione italiana dell’opera, ad opera di Alessandro Braccesi (1445–1503), fatta nel
1488–1491, e pubblicata nel 1502 (Tavola 5).63

Tavola 5: Fonte del brano di Appiano riprodotto nel Vat. lat. 5251 (in grassetto, le differenze).

Vat. Lat. , c. v traduzione italiana di A. Braccesi


()

Tolto da Pian (sic) Alisandrino

Hadriano imperatore haveva di continuo i(n) Trovasi al presente Adriano Imperadore alli
tempo di pace / p(er) ducento milie fanti / stipendii suoi ducento mila fanti, Huomini darme
cinqua(n)ta milie homeni d·arme / cari (sic) tre (?) cinquanta mila. Tre mila carri per lo uso della
milie p(er) uso di guera / trecento milia armadure guerra. Ha per munitione trecento mila armadure.
i(n) monetione / una armata de sei cento nave / Ha una armata di yi cento navi, et di mille CCCCC
ite(m) mile e cinq(ue)cento galee / ite(m) altri tranti galee, et di altretanti navili di più forte, con un
navali de’ più forte / ite(m) uno numero i(n)finito numero grandissimo de instrumenti navali. Oltra a
de i(n)strume(n)ti navili / ite(m) ottanta nave con la questo ha ottanta navi colla proua doro, et con la
prua d·oro et cola / popa ornatissima / ite(m) ne la poppa ornatissima solo per pompa della guerra.
camera i(m)periale p(er) monetione / cento e Ha nella camera imperiale finalmente per
cinqua(n)ta mila di talenti egiptis. munitione cento cinquanta migliaia di Talenti
Egyttii.

Più interessanti sono le notizie di cronaca veronese che questa stessa mano ha copiato
nelle cc. 83r–84v, risalenti agli anni 1117, 1172, 1236, 1237, 1239, 1335, 1347, 1364, 1376, 1393,
1396, 1405, 1444, 1445, 1452 e 1459, che, come dichiara lo stesso copista, vennero “trovate
i(n) uno pezo de Cronica” (c. 83r). La tradizione testuale più vicina a queste annotazioni
del Vat. lat. 5251 è rappresentata da due codici della cosiddetta ‘continuazione veneta’
della Cronaca di Paride di Cerea, in particolare il codice Bonuzzi (B), ora di proprietà
privata, e il ms. CN 639/16 della Biblioteca Civica di Padova (P), che arrivano, rispettiva-
mente, fino al 1510 e al 1470. Entrambi i codici sono scritti in un “volgare veronese con
qualche rara intrusioni di accenti veneziani” (Vaccari 2014: 27). Il testo del nostro codice
è molto simile a questi due testimoni, con qualche sfumatura dialettale diversa (riporto
exempli causa soltanto le due ultime annotazioni) (Tavola 6).64

 L’originale apparse a Roma nel 1502 pubblicato da Euchario Silber (Hoc in volumine continentur
bellum Carthaginense, Syrum, Particum et Mithridaticum in vulgari sermone). Cito per l’edizione aldina
di 1545 (Appiano 1545: 5r–v).
 Vaccari (2014: 7–8). Per l’edizione dei testi, Vaccari (2014: 72).
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 181

Tavola 6: Confronto dei brani di cronaca veronese tra il Vat. lat. 5251, il codice Bonuzzi e il codice P
(in grassetto, le differenze).

Vat. Lat. , c. v codice Bonuzzi codice P

L’ano  [] []


adì  otubrio, in vigilia de San adì  ottobre, in la vigilia de San e adì  ottore, in la vezilia de San
Simion et Juda, fo fata la iesia de Simon e Iuda, el fo principià la Simon e Iuda, el fo principià la
sancto Bernardino de ase, et fo iexia de San Berdardin, e fo prima giexia de San Berardin, e si fo
fata in  ore, sempre piovando fatta de asse, in mancho de ore facta de ase, in mancho de ore
forte. sei, pioando senpre molto forte. sei, piovando senpre molto forte.

L’ano  L’anno  Anno .


vene papa Pio a Mantoa con la vene papa Pio a Mantoa con El vene papa Pio a Mantoa
corte et si ge vene ✶(?) più de corte, e si ge vene più de  cum corte, e si ge veno più de
 mila putane con la corte putane, tra le quale ge n’era che  putane, in tra le quale ge
stava a posta de’gardenali d’era che staxeva a posta de li
gardenali

6 Il contenuto antiquario-epigrafico (intervento A)


Nella sua maggior parte, questo codice vaticano sembra essere stato vergato da un
primo intervento (A), svoltosi in un unico momento temporale. Lo scriba ha copiato
un perduto esemplare felicianeo, in quanto sia il contenuto sia le caratteristiche grafi-
che rinviano alle pratiche e ai materiali del veronese. In effetti, dal punto di vista del
contenuto, come già segnalato in passato, il codice sembra molto vicino al ms. 7 della
Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza (Espluga 2017a: 397–400), che ora sap-
piamo essere stato nelle mani di Feliciano. Dal punto di vista grafico, rimandano al
veronese anche alcuni usi paleografici, di derivazione ciriacana, presente nel sonetto
di c. 11v (indirizzato all’antiquario veronese) e nelle didascalie di alcune epigrafi.
La perdita del frontespizio originale impedisce di identificare sia il titolo sia il
possibile destinatario di questa raccolta epigrafica vaticana. Non so quanto il copista
abbia rispettato il contenuto dell’antigrafo felicianeo perso, in particolare per quanto
riguarda la sequenza delle iscrizioni contenute in questa sezione epigrafica. Se si con-
fronta con la silloge di Faenza, si evince la similitudine grafica tra i disegni e gli appa-
rati decorativi dell’uno e dell’altro codice, per cui sembrerebbe che lo scriba di A
abbia fatto lo sforzo di riprodurre fedelmente il modello felicianeo a sua disposizione,
sebbene le sue capacità tecniche e artistiche siano lontane dalla perizia dell’antigrafo.
Inoltre, se si compara questo manoscritto Vat. lat. 5251 con le sillogi dell’antiquario
veronese, il codice vaticano si distacca per l’affastellamento di testi e immagini, rese
in modo molto sciatto, fatto da un copista che per certo non era un artista professio-
nale e che rende le didascalie latine o italiane con numerosi errori. Anche la trascri-
zione dei testi epigrafici, in cui di solito si usa la maiuscola, presentano equivoci e
correzioni successive. Non credo che questi errori del copista possano essere spiegati
182 Xavier Espluga

a causa del cattivo stato dell’antigrafo perso. Penso piuttosto che possano rispondere
all’imperizia dello scriba, ovvero alla fretta nell’allestimento del codice.
In ogni caso, allo stato attuale, il Vat. lat. 5251 contiene (Tavola 7):
a) una sezione antiquaria liminare (cc. 1r–11r) con una versione del Notarum alpha-
beticum liber dello Pseudo-Probo (cc. 1r–10v),65 l’anonimo De numeris (10v), e le
Ponderum notae di Prisciano (11r).
b) un sonetto di Cinzio Anconitano (Cynthius Anconitanus) per Felice Feliciano, qualificato
come “claro et inextinguibili elapse priorum memorie fidissimo instauratori” (c. 11v).
c) una sezione epigrafica presa da tradizioni e filoni diversi (cc. 12r–62r).

Tavola 7: Sezioni e contenuto del ms. Vat. lat. 5251 (intervento A).

Sez. Contenuto Carte

 PS.-PROB., Notarum laterculum alphabeticum r–v


 ANON., De numeris v
 PRISC., Ponderum notae r
 CYNTHIVS ANCONITANVS, Sonetto per Feliciano v
 Sezione epigrafica r–r

6.1 Il sonetto

Il sonetto (Appendice IV) è stato già pubblicato da Leonardo Quaquarelli,66 poiché si


trova – con alcune varianti – in un altro manoscritto con materiali di derivazione feli-
cianea: il ms. 52 b. II, n. 1 della Biblioteca Universitaria di Bologna, appartenuto al no-
taio bolognese Cesare Nappi (1440–1518). In questo codice di Nappi la composizione
appare con l’intestazione: “Cynthius poeta Anconitanus Foelici Foeliciano <Veronensi2>
salutem”.67
Segnalo inoltre che con alcuni cambiamenti il sonetto fu già riprodotto almeno in
due occasioni all’inizio del Cinquecento: (1) adespota e anepigrafe compare nel Com-
pendio de cose nove di Vicenzo Calmeta, stampato a Venezia nel 1507 (Calmeta 1507:
C2r); (2) lo si legge anche nella c. 36v del ms. Campori 187 della Biblioteca Estense di

 Mommsen (1864: 347–352).


 Quaquarelli (1992: 70; 1997: XXII).
 Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 52 b. II, n. 1, c. 243r (di mano del medesimo Cesare Nappi).
L’aggiunta dell’aggettivo è fatta sopra l’ultima parola da una mano più recente. Per questo mano-
scritto, si veda Sorbelli (1909: 59–67, nr. 46). Una approssimazione al suo contenuto epigrafico, con
segnalazione del legame alla tradizione del codice di Faenza, è presente in Espluga (2017a: 452–453).
Per la figura di questo notaio bolognese, figura di spicco della cultura antiquaria della Bologna benti-
volesca, si veda Susini (1966); de Maria (1988: 26–29; 1989: 189–193); Quaquarelli (2001: 104–140; 2012a:
754; 2012b: 59–60).
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 183

Modena, una antologia poetica di inizio Cinquecento, come opera di un “F. D.” indiriz-
zata ad un altrettanto ignoto “fiorentino”.68
L’autore del sonetto è da identificare con l’anconetano Francesco Benincasa,69 di
cui si ricorda la tragica fine – bandito dalla sua città e recluso nella rocca di Fano per
ordine di Giulio II – raccontata da Pierio Valeriano. Questo personaggio è presente
due volte nell’epistolario bresciano di Feliciano, che conserva l’ultima raccolta di let-
tere del veronese, datata circa 1480:70 Cinzio è descritto come “litteratissimo et optimo
vate Φ. C.” in una lettera che il veronese manda ad Antonio Benincasa, a sua volta
definito “litteratus et grammaticae professor”, che doveva accompagnare un codicetto
con diverse composizioni poetiche del “vate” anconetano.71 Il destinatario della let-
tera, Antonio, definito “conterraneo” e “parente” di Cinzio (‘cugino’ lo fa Natalucci),
può essere identificato con Antonio Benincasa,72 fratello di Benincasa Benincasa
(1484–1502), vescovo di Ancona, che fu segretario del Comune di Perugia e di Ascoli.
Questo Antonio Benincasa è noto come poeta neolatino,73 ma finora era sconosciuto
come docente.74 In questa lettera, Feliciano ricorda di aver incontrato Cinzio già “a
Ferrara, ove studiava” e, successivamente, a Siena “ove lui havia publica lectione
nelle opere de humanitade”, senza che si possa fornire contesto cronologico per que-
ste date più che a livello di ipotesi. In più, questa stessa lettera descrive il perfetto
inserimento del poeta anconetano nell’ambiente curiale romano, attorno al quale gra-
vitava anche Feliciano,75 il che porta a datare la missiva al 1479–1480.

 Modena, Biblioteca Estense Universitaria, ms. Campori 187 (olim Gamma F 6, 15). Per questo mano-
scritto, si veda Leonardi (1983: 6, nota 8, con edizione del sonetto, e 9, nr. 4). Non sono riuscito a recu-
perare la notizia della presenza di questo sonetto nel Fioretto di cose nove (1507), in cui questo sonetto
sarebbe stato attribuito a Marco Antonio Cavallo, poeta anconetano allievo del Bonfini, citato da Beer
(1987: 196).
 Per il personaggio, si veda Banfi (1938a; 1938b); Lightbown (1964; 1966). Si aggiunga Mordenti
(2008: 116ss e 229).
 Brescia, Biblioteca Civica Queriniana, ms. C.II.14, edito da Triponi (2010).
 Brescia, Biblioteca Civica Queriniana, ms. C.II.14, cc. 71v–75r = Triponi (2010: 131–138, nr. CXIV: “a
te viene el presente opuscolo”; “sarà adonque el picol libreto denominato non seculare, non lustrale,
non annuale, non semestre, ma opusculo d’un picol giorno in XXIIII hore distincto”; “le cui rime tutte
sono tracte del limpido fonte del tuo conteraneo litteratissimo et optimo vate Φ. C. tuo consanguineo,
le laude dil quale non io che sono picolo scriptore, ma qualunche più celere o vigile saria bastante a
dichiarire”).
 Vecchietti (1791: 199–201); Natalucci (1960: 510–516 e 543); Lightbown (1964: 45, nota 72).
 Ad esempio: un epigramma latino alla fine dell’opera di Andrea Stagi (1503: CXXIIIIr); una elegia,
forse del 1480, è indirizzata al poeta marchigiano Ludovico Lazzarelli (1447–1500) e stampata nell’o-
pera di quest’ultimo (Lazzarelli 1765: 33–35).
 Il personaggio fu mandato dal comune di Ancona in diverse legazioni: presso Sisto IV nel 1485,
presso Alessandro VI nel 1492 (Ciavarini 1870: 50), e presso Carlo VIII, re di Francia (Saracini 1675:
506). Si vede rappresentato nell’Annunciazione di Carlo Crivelli, ora alla National Gallery di Londra,
quale uno dei committenti del trittico.
 Ad esempio, la lettera e i sonetti AE e AD di Triponi (2010: 131–138): “Tutto il giorno il (sc. Cynzio)
nella romana corte versar cum virtute, amico e noto a’cardinali, agli archiepiscopi e grandissimi pro-
184 Xavier Espluga

Lo stesso epistolario bresciano riproduce una seconda lettera di Feliciano al


poeta anconetano, ora ricordato con l’appellativo antiquario di Dorico Cynthio, in un
momento, forse da porre attorno al 1479–1480, in cui il veronese dichiara di voler
rientrare a Roma.76
In passato, per la presenza di questo sonetto in posizione quasi liminare, si è sugge-
rito che l’antigrafo perduto del Vat. lat. 5251 fosse una raccolta epigrafico-antiquaria de-
dicata dal Benincasa a Feliciano,77 ovvero che fosse stata consegnata dal Feliciano a
questo vate anconetano, o a qualcuno della sua famiglia. Nonostante ciò, a me sembra
che quest’ultima ipotesi sia da respingere, in quanto l’antigrafo felicianeo perso, da cui
il Vat. lat. 5251 è stato trascritto, sembra essere arrivato a Verona (non ad Ancona) in
data poco successiva alla sua stesura (1480 ca.)

6.2 Il contenuto epigrafico

Un esame preliminare della sezione epigrafica del Vat. lat. 5251 permette di contare
446 testi, che erano forse già contenuti nell’antigrafo felicianeo perso (non mi sembra
che il copista abbia aggiunto molto da parte sua). Di queste iscrizioni, 395 (un 88%)
sono già presenti nella silloge di Faenza, il che serve a ribadir la dipendenza del Vat.
lat. 5251 rispetto a questo codicetto posseduto da Feliciano; 48 iscrizioni, per lo più di
ambito urbano, si riscontrano in altre tradizioni felicianee, come quella rappresentata
sostanzialmente dal Vat. lat. 3616 e dalla silloge detta ‘di Licinio’ (ma non solo).78 L’in-
tegrazione di due tradizioni epigrafiche diverse – quella della silloge faentina e quelle
delle raccolte tarde di Feliciano – è evidente nella reduplicazione di alcune iscrizioni
(CIL VI 887, 1274, 1780). Per ultimo, due iscrizioni di ambito veronese (CIL V 3404 e
3357) sembrano essere state aggiunte nella parte finale del codice, a volume quasi ter-
minato, attorno al 1480.79

tonotarii, e finalmente esser stato alcuna volta avanti i piedi del papa orator, famigliar de molti ba-
roni, principi, heroi e proceri”.
 Brescia, Biblioteca Civica Queriniana, ms. C.II.14, c. 78v = Triponi (2010: 144, nr. CXVIII): “ho statuito
ala tornata dela mula venirmini a Roma”.
 Quaquarelli (1992: 69). Mi sembra difficile di accettare quest’ipotesi in quanto i materiali sono di
derivazione felicianea. Il sonetto è stato aggiunto dal veronese in funzione autocelebrativa.
 Per il Vat. lat. 3616, si veda Espluga (2019); per la silloge detta ‘di Licinio’, si veda Espluga (2017:
417–418) e Espluga (2019: 106–110).
 Lascio, per altre occasioni, la ricostruzione del contenuto e delle fonti di questo antigrafo perso.
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 185

7 Il copista principale del Vat. lat. 5251


I tre interventi principali (A, B e C) corrispondono ad una unica mano, che usa una
corsiva sciatta di modulo piccolo per gli estratti di cronaca (intervento B) e per le di-
dascalie delle iscrizioni della prima sezione (intervento A). Invece, per la misurazione
dell’Arena (intervento C) adopera, in inchiostro scuro, una tonda posata e di modulo
maggiore. Nonostante ciò, nella chiusa finale di questa sezione le maiuscole di questo
intervento C sono uguali alla resa adoperata nella trascrizione epigrafica della sezione
A. Tutto ciò, dunque, fa concludere che, nonostante le differenze grafiche, dovute sia
al lasso di tempo trascorso tra i diversi interventi, sia alla diversità derivata dalle ca-
ratteristiche del testo trascritto, siamo davanti ad una medesima persona.
Per le osservazioni formulate nell’analisi dell’intervento C, sembra che questa
mano sia vicina alla cerchia dei Saraina, perché si riportano le stesse misure dell’A-
rena, calcolate nel 1534, cioè, prima della pubblicazione (1540) dell’opera antiquaria di
Saraina.
Certamente non si tratta della mano di quest’ultimo, Torello Saraina (1475–1550),
dottore in giurisprudenza, figlio di ser Quirico († ante 1533), residente prima nella con-
trada di San Pietro Incarnario (dal 1515 al 1531),80 come il padre, e, successivamente,
abitante in quella di Sant’Andrea (dal 1532).81 La nuova dimora di Torello Saraina, con
la facciata dipinta da Francesco Torbido, detto il Moro († 1561), come ricorda il Va-
sari,82 si trovava una volta in via Stella (forse all’odierno numero civico 11),83 non lon-

 Sgulmero (1896; 18, nota 17). La prima residenza della famiglia, ricostruita nel 1464 in stile gotico-
veneziano, si trovava all’antico numero 3 del Vicolo (dietro) San Pietro Incarnario (oggi Via Tito Speri)
nella contrada omonima. Si veda Simeoni (1909: 186): “potremmo osservare nella casa n. 3 del Vicolo
dietro S. Pietro in Carnario, la vecchia casa Saraina in stile gotico veneziano con portone ad arco
tondo e cornice di dadi e finestra triloba. Questa riduzione fu compita da Francesco Saraina nel 1464,
come appare da una sua supplica al Consiglio (Atti del Consiglio A. A. V.)”.
 Sgulmero (1896: 18–25).
 Cito per l’edizione di Vasari (1568: 257): “Appresso dipinse il Moro la facciata della casa de’ Ma-
nuelli, fondata sopra la spalla del ponte nuovo, e la facciata di Torello Saraina dottore, il quale fece il
sopra detto libro dell’antichità di Verona”.
 Per l’identificazione della nuova residenza di Torello Saraina, avanzata da Saverio della Rosa, si
veda Sgulmero (1896: 17–18 e 32–34). La casa è identificata con quella al numero civico 11 (corrispon-
dente al 1878 dei vecchi catasti) in via Stella (già dei Belloti, successivamente – nel 1803 e 1817 – dei
fratelli Angelo e Gerolamo Olivetti; poi dei conti Schioppo; nel 1854 era proprietà dei conti Arrighi;
passò ancora alla famiglia Bianchi e successivamente, alla fine del XIX secolo, a Giovanni Castellani).
Nell’estimo di 1541 in questa casa di contrada Sant’Andrea risedevano, oltre a Torello Saraina e sua
moglie Cornelia, il nipote Zuambatista e tre neze: Pasqua (figlia di Antonio Povegian), Libera (figlia di
Antonio Figaro) e Giusta (Sgulmero 1896: 21). Si ricordi che Torbido aveva dipinto la pala con la Santis-
sima Trinità, la Madonna e il Bambino in gloria tra l’arcangelo Raffaele e santa Giustina nella cappella
fatta costruire dal Saraina nella chiesa di San Fermo Maggiore.
186 Xavier Espluga

tano dalla chiesa di Sant’Andrea.84 Creato notaio dal conte Giacomo Giuliari nel
1492,85 la sua attività è documentata almeno dal 150386 e si svolge fino a poco prima
della sua morte, avvenuta l’8 maggio del 1550.87
Torello, sposato con una Cornelia, morì senza figli. Nel suo testamento, rogato il 6
agosto 1547,88 dichiarava erede universale suo nipote (e figlio adottivo) Giovan Batti-
sta Cerioli, dottore in arte e in medicina,89 figlio di una sua sorella (non nominata),
sposata con Venazio Cerioli di Colognola.90 Una altra sorella, Altadona, era moglie di
Benedetto Panevini. (Fig. 1).91 Il notaio veronese ordinava anche di essere sepolto
nella “archa” già pronta (dal 1523), nella chiesa di San Fermo (dove tuttora si può ve-
dere), che lo storico si era fatto costruire.
In questo stesso testamento Torello lasciava tutta la sua biblioteca a Gabriele Sa-
raina, figlio di Girolamo, dottore in leggi, definito “nepos”, che era già entrato in pos-
sesso di buona parte dei libri dello storico.92 In realtà, costui, responsabile della
versione italiana del De origine et amplitudine civitatis Veronae, terminata l’anno

 La chiesa di Sant’Andrea, non più esistente, si trovava nella vecchia via di S. Andrea (ora Via Gio-
vanni Zambelli), all’altezza del numero civico 9 (tra i vecchi numeri 1441–1442). Alla fine del XIX se-
colo era proprietà della signora Emilia Grancelli, vedova Taddei. Per la identificazione e per la
localizzazione di questa chiesa veronese, si veda Sgulmero (1896: 18, nota 16); scarse notizie si rica-
vano da Biancolini (1749: 451–452).
 Vecchiato (1995: 67).
 Archivio di Stato di Verona, Ufficio del Registro, Testamenti, mazzo 95, nr. 102 (testamento di Si-
meone Maffei, di 10 maggio 1503).
 La data della morte è documentata da diversi testimoni come, ad esempio, la raccolta di iscrizioni
veronese, autografa di Aldo Manuzio il Giovane, citata sopra, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica
Vaticana, ms. Vat. lat. 5235, f. 166r: “8 id. Maii 1550 / a gli 8 di Maggio, / morì Torello Saraina”. In questa
stessa carta, Manuzio riproduce le diverse iscrizioni della cappella Saraina di San Fermo. Il decesso
dello storico è anche ricordato dal Panvinio nelle sue Antiquitates Veronenses, redatte attorno al 1560
(Panvinio 1648: 161), con menzione dell’epitaffio, che d’altra parte è stampato dallo stesso Saraina alla
fine della sua raccolta di cronache medievali pubblicata nel 1542 (Saraina 1542: ultima pagina non
numerata).
 Archivio di Stato di Verona, Ufficio del Registro, Testamenti, mazzo 139, nr 305: testamento di To-
rello Saraina (6 agosto 1547), rogato dal notaio Girolamo Piasentin (Hieronymus Placentinus).
 Gianbattista si era laureato nell’ateneo di Padova nel 1532. Il 12 dicembre 1532 fu presentato da
Torello Saraina, definito “causidicum”, al Collegio veronese dei Medici, con il nome di Gianbattsita
Saraina, in una seduta celebrata nella chiesa di San Marco. Si veda Sgulmero (1896: 19, nr. I). Si veda,
inoltre, Bismara (2008: 117, nota 35) e Pastore (1993: 9).
 Sgulmero (1896: 19) lo chiama Antonio (Antonio de Ceriolis) e lo fa originario di Crema (forse un
errore per Cremona, dove questa famiglia è più documentata), ma abitante a Colognola. Bismara
(2008: 116–117) lo chiama Vincenzo.
 Per il suo testamento, si veda Archivio di Stato di Verona, Ufficio del Registro, Testamenti, mazzo
135, nr. 118, di data 2 marzo 1543 (“Altadona q. Quirici de Saraynis uxor egregi Benedicti de Panevinis
de S. Cecilia”).
 “Item legavit Spectabili legum doctori domini Gabrieli de Saraynis eius nepoti omnes eius libros
tam civiles quam canonici et humanitatis generis cuiusinquam existentes in eius studio et hoc ultra
eos alios quos iam dedit et donavit eidem d. Gabrieli”. Gabriele Saraina è noto come autore di diverse
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 187

Fig. 1: La famiglia di Torello Saraina.

prima (1546), non sembra essere stato figlio di una sorella o di un fratello dello storico,
poiché Torello, a quanto pare, ebbe soltanto due sorelle: la madre di Cerioli e Alta-
dona, moglie di Benedetto Panevini.
Grazie alle ricerche di Sgulmero (1896) è possibile ricostruire l’albero genealogico
della famiglia Saraina, benché credo si debba avere alcuni dubbi sulla sua proposta:
secondo questo autore, il padre dello storico Torello, che lui ritiene morto prima del
1493, aveva avuto un altro figlio, Francesco, che testò il 7 giugno 1493 e risulta defunto
ante 1498. In realtà, i documenti dell’Arena, di cui si dirà sotto, ricordano due fratelli,
Francesco e Piero Saraina, figli di un Quirico, che risulta già defunto prima del 1453,
poiché in una delle annotazioni dei questi documenti, corrispondente a quest’anno, i
due fratelli si citano come figli di un “q(uondam) Quirici de Sarayna de S(anc)ti Petro
Incarnario”.93
Da Francesco nacquero Margherita (che testò il 23 ottobre 1502) e Gabriele (che
testò il 1511 e che risulta defunto già nel 1527).94 Questo ultimo è il padre del notaio
Girolamo Saraina, che dettò testamento il 20 dicembre 1553, e di Cosma, religioso, che
testò il 22 maggio 1564. A sua volta, da questo Girolamo notaio nacque Gabriele, dot-
tore in giurisprudenza, che è il traduttore in italiano dell’opera dello ‘zio’ Torello.95

opere di giurisprudenza, ma non abbiamo una biografia di riferimento e le sue date di nascita e
morte rimangono incerte.
 Archivio di Stato di Verona, Antico Archivio del Comune, Processi, busta 31, fascicolo 128 (1534),
c. 23r (olim 17) [annotazione del 1453].
 Archivio di Stato di Verona, Ufficio del Registro, Testamenti, mazzo 119, nr. 21, 1527 (testamento di
Liberale da Verona): “egregio Hieronymo Saraina quondam egregii viri Gabrielis de Sancto Petro no-
tario rogato in solidum”. Si tratta del testamento di Liberale da Verona, a cui è anche presente Lo-
renzo Giessi, citato da Eberhardt (1971: 223–225) e da Zamperini (2013: 32–33, nota 17).
 Oltre alle informazioni di Sgulmero (1896), ho ricavato i dati dal fondo Testamenti dell’Archivio di
Stato di Verona, nonché da diversi documenti (non sempre numerati) contenuti nella busta 31, fasci-
colo 128 (1534) del fondo Processi dell’Antico Archivio del Comune dell’Archivio di Stato di Verona. In
questa documentazione vi si leggono diversi appunti, di mano di Girolamo Saraina, in cui si ricordano
188 Xavier Espluga

Al momento, dunque, non so dove inserire il padre dello storico in questo se-
condo albero genealogico. L’ipotesi che, almeno per ora, mi risulta più accettabile è
farlo figlio di Francesco di Quirico Saraina, che avrebbe dato al ragazzo il nome del-
l’avo. In questo modo, il ‘nipote’ Gabriele Saraina sarebbe stato, in realtà, figlio di Gi-
rolamo, cugino in primo grado dello storico (Fig. 2).

Fig. 2: I discendenti di Quirico Saraina († ante 1453).

In effetti, il padre di Gabriele traduttore, Girolamo Saraina, notaio residente a San Pie-
tro Incarnario, è presente nella documentazione notarile veronese almeno dal 1521 e
fino al 1550.96 La sua mano è nota dai registri notarili e dalla documentazione relativa
al Processo dell’Arena citato sopra; la si vede, ad esempio, nella redazione di una
serie di capitula relativi alla conservazione degli stalli e del monumento.97 Essa è
molto simile alla corsiva sciatta usata negli interventi C e nelle didascalie della se-
zione epigrafica. In più, nell’intestazione delle carte usate da Girolamo (nei rogiti no-
tarili e nella documentazione dell’Arena) si vede lo stesso segno, a forma di infinito
(∞), con gli ovali schiacciati, che si legge nell’intestazione di c. 63r del Vat. lat. 5251 (la

“tenurae, emptiones et locationes” degli stalli dell’Arena, fatte da parte dei fratelli Francesco († ante
1498) e Pietro, entrambi figli di un defunto Quirico, della contrada di San Pietro Incarnario, nel 1453 e
1455 (c. 23r = olim 17r), e successivamente, da parte di un Gabriele, figlio di Francesco, nel 1498 e 1513.
 L’atto più antico che sono riuscito a trovare e il testamento di Flos di Pisa, del 13 ottobre 1521 (Ar-
chivio di Stato di Verona, Ufficio del Registro, Testamenti, mazzo 113, nr. 226). Il più recente è il testa-
mento di Maria Prandini, del 12 dicembre 1550 (Archivio di Stato di Verona, Ufficio del Registro,
Testamenti, mazzo 142, nr. 418).
 Archivio di Stato di Verona, Antico Archivio del Comune, Processi, busta 31, fascicolo 128, cc.
23r–25r (olim 17–19) e 52r (olim 58).
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 189

carta che contiene la misurazione dell’Arena) [Fig. 3]. Secondo la mia ipotesi, dunque,
Girolamo Saraina sarebbe stato il responsabile degli interventi A, B e C di questo ms.
Vat. lat. 5251, in una data che andrebbe posta (poco) prima del 1534 (anno della misu-
razione dell’Arena).
Supponendo, dunque, la presenza dell’antigrafo felicianeo di questo Vat. lat. 5251
nel circolo veronese dei Saraina, si capirebbero meglio i legami della tradizione risa-
lente a Felice Feliciano (a sua volta ibrida) sia con l’appendice epigrafica dell’opera di
Torello Saraina (Saraina 1540), sia con le iscrizioni presenti nelle due versioni italiane
del De amplitudine et de origine civitatis Veronae di Saraina, opera di Gabriele, nipote
di Torello e figlio di questo Girolamo. Si verrebbero a chiarire così, almeno in parte,
uno dei filoni – non l’unico – che hanno alimentato gli interessi epigrafici della cer-
chia antiquaria veronese gravitante attorno a Torello Saraina.

a)

b)

Fig. 3a: Archivio di Stato di Verona, Antico Archivio del Comune, Processi, busta 31, fascicolo 128, c. 52r
(olim 58) [forse di mano di Girolamo Saraina]. Fig. 3b: Archivio di Stato di Verona, Testamenti, mazzo 133,
nr. 11 (testamento di Giacobina del fu Giovanni Borgonone, del 6 gennaio 1541, di mano del notaio
Girolamo Saraina) [© Archivio di Stato di Verona].
190 Xavier Espluga

Appendice I. Lettera di Valerio Palermo a Paolo


Manuzio (Verona, 26 settembre 1565) [ms. Vat. lat.
5237, cc. 273r–274r (olim pp. 130–132)]
Al molto magnifico messer
Paolo Manutio mio signor
osservatissimo.
<Roma2>
<S✶✶✶(?) per (?)del. 2> Roma

Molto mag(nifi)co S(igno)r Paolo.

Havendomi richiesto il n(ost)ro M(esser) D(on) Giulio98 in nome di V(ostra) S(ignoria)


a mandarle a Roma la inscrittione (?) di quel sasso che si trova in casa di M(esser)
Gio(vanni) Batt(ist)a Orti, gran (?) piacere ho sentito, non tanto per la cosa in sé, ch’è di
poca importanza, a par di quello che desidero far per ✶✶✶, quanto per haver veduto
esser restato anchor memoria di me nell’animo di V(ostra) S(ignoria) dal quale pensava
già, per ta(n)ta (?) lunghezza di tempo, esser caduto. Così allegrame(n)te ho (?) fatto que-
st’op(ere)ta per sodisfarla, et ho copiato di mia mano con diligenza tutte le lettere, et
punti, come sí stano, benché siano in buona parte le righe smozzate e guaste, e così le le
mando confirmando insieme con questa occasione la dedicazione che fei (?) di me
stesso a V(ostra) S(ignoria) fin (?) da quel giorno che prima la conobbi et pregandola di
(?) conservarmi nella sua grazia faccio fine.
Il S(igno)r M(esser?) [---?]onedo (?), suo compare, si aspetta dal suo regimento al
principio di octobre, et noi altri studiosi aspettiamo d’hora in hora la editione del suo
co(m)mento nell’epistole famigliari, che voglia iddio che finalmente con felice suc-
cesso esca in luce.99
In Verona a 26 di settembre 1565.
Di vostra signoria servitore affettionatissimo
Valerio Palermo.
(segue il disegno di CIL V, 3408 “in fronte” e di IG XIV, 2309 “a tergo”).

 Non so con chi identificare questo Giulio. Certamente, non può essere Giulio della Torre (1480–
1557/8), morto qualche anno prima.
 L’epistolario completo di Cicerone era già uscito nel 1549 per la tipografia aldina. Le Epistolae fa-
miliares sono successivamente stampate sia in latino sia in italiano. Probabilmente, Palermo si riferi-
sce all’atteso commento manuziano sulle epistole famigliari di Cicerone che apparve nel 1567.
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 191

Appendice II. Valerio Palermo, Notizie veronesi del


1559–1561 [ms. Vat. lat. 5251, cc. 76v–77v]

[1] L’an(n)o 1559 di aprile cominciò la madon(n)a d(e)lla Spianà100 à far miracoli fuora
della porta del vescovo,101 ove co(n)correndo grandiss(im)a gente fu fatta portar dalli
Rettori ch’eran M(e)s(er) Gero(lam)o Zane pod(està)102 et M(e)s(er) (✶) (✶✶) <Marco
Ant(oni)o2> Mula cap(itan)o103 nella (?) da S(an) Michele104 ove le fu apprecchiata una
honorata chiesa.105 A questa madon(n)a concorsero in quei principii, tutti gli co(m)muni
d(e)l veronese et le co(n)trade di Verona co(n) processioni et offerte grandiss(im)e et da
molte altre parti venero persone a visitar et offerrir larghiss(imamen)te p(er) molti mira-
coli ch(e) ella facea.106 Era all’hora vescovo ms. <Agostino3> Lipomani giovane di men di
30 ani qual in quel istesso tempo <fu per3> esser amazzato in Lazzaretto una sera, ma
iddio lo salvò. Fu detto et scritto di lui molte et molte cose.

 La spianata allude alla zona a ridosso delle mura liberate da case, chiese e conventi, la cui distru-
zione fu ordinata nel 1517 dalle autorità veneziane per rinforzare la sicurezza delle mura di Verona.
Rimase in piedi un lembo di muro della chiesa di Sant’Agostino, con un affresco trecentesco che raffi-
gurava la Madonna col Bambino tra i santi Bartolomeo e Antonio Abate, detta appunto “Madonna
della Spianata”.
 Una delle porte della cinta muraria del Cinquecento, costruita oltre l’Adige.
 Girolamo Zane (1495–1572) aveva accettato la podestaria di Verona nel 28 agosto 1558. Per la sua
biografia, si veda Mandelli (2020).
 Il nome del capitano, la seconda autorità veneziana, è rimasto inizialmente in bianco. In un se-
condo momento, in inchiostro nerastro, è aggiunto il nome di “Marco Antonio”. Di fatto, Marcantonio
de Mula (1506–1572) successe a Girolamo Ferro come capitano di Verone nell’agosto del 1558, ma nel-
l’aprile dell’anno successivo fu mandato dalle autorità veneziane come ambasciatore a Filippo II,
come ricorda la prima annotazione marginale, per congratularsi per la pace stipulata a Cateau-
Cambrésis (2–3 aprile 1559). All’inizio del 1560, in particolare il 13 gennaio, fu mandato come ambascia-
tore a Roma per fari gli onori al nuovo papa, Giovanni Angelo Medici, che prese il nome di Pio IV. Nel
1562 fu nominato vescovo di Rieti.
 Riferimento al quartiere di San Michele, fuori Verona, dove fu costruita la nuova chiesa della Ma-
donna di Campagna (Santa Maria dalla Pace), commissionata dal vescovo Agostino Lippomani all’ar-
chitetto Michele Sanmicheli nel 1559.
 Nel 1559 il vescovo Lippomani decise di costruire una nuova chiesa per alloggiare l’affresco, co-
struita nell’abitato di San Michele Extra, fuori Porta Vescovo. La nuova costruzione fu chiamata san-
tuario della Madonna di Campagna – in allusione alla localizzazione – oppure Santa Maria della Pace,
per celebrare la conclusione del trattato di pace di Cataeu-Cambrésis (1559).
 Abbiamo una seconda descrizione di questi eventi conservata in un manoscritto (ora di proprietà
privata), c. 134r, riprodotta in Vaccari (2014: 32): “adi 21 aprilo 1559 / Memoria come adi suprascrito fu
portà quela m(adon)a che ave fato miracoli a San michelo con una belisima procesion de la mazor
parte de la Cità e posta In quel loco donde la se trova. In fede et questo fu el di vendri, e ge resto al
caro para nº 14 de boi zonta a ore nº 15 ge fu stima fina a 25/30 milia persone – quela m(adon)a
miracolosa”.
192 Xavier Espluga

[2] L’an(n)o 1559 fu il più calamitoso et travaglioso ch(e) mai si vide, furno prima piog-
gie gra(n)dissi(m)e quali a(n)negarno molte paese, et nocquero alle biade poi susseguì
una estrema secca che abbruggiò quasi tutto il paese. il formento <valse 421> <in
V(er)ona passò 603> <alla villa dicen (?) libre et 132> grossi il minale, il miglio <391>
<473>, <alla villa assai più3>. L’uva lire 60 et 65 il carro. Furno infinite infermità nell’e-
stade, et furno rare q(ue)lle case che no(n) havessero infermi. Morirno assaissi gentil-
huomini di Verona: <il3> co(nte) Ludovico Nogarola al qual io feci l’oration funeral in
S(an) B(er)nard(in)o, il co(nte) Gioan(n)e Bivilacqua, il co(nte) Marco Verità <et3>
molti assai nobili. Mori il Re Enrico di Franza ferito in un torneame(n)to da un de’
suoi baroni. Morì la regina Maria. L’an(n)o p(rim)a era morto l’imperator Carlo
V. Morì il duca di Ferrara. Morì il duce di Venet(i)a Lore(n)zo P(ri)uli. Morì il patriarca
Daniel Barbaro. Morì il n(ost)ro p(rimo) vescovo vecchio Lippomano.107

[3] Furno fatte quelle gravi scom(m)uniche p(er) papa Paolo quarto Caraffa co(n)tro
quelli ch(e) haveano o tenevano libri di Erasmo, Filippo Mela(n)tonio et mille altri che
erano posti nell’indice. Ne furono abbrucciati assai. Ma li venetiani no(n) volsero
acco(n)sentir che fosse esseguita nelle sue terre p(er) il grave da(n)no che ne havereb-
beno sentito li librari. Il papa morì gli d’app(re)sso et la cosa stese così: fu fatto quatro
mese doppo (?) papa il cardinal Medighino chiamato p(apa) <Pio IIII3>.

[4] A dì (uacat)108 luglio del 60 morì il n(ost)ro vescovo di Verona M(on)s(ignor) Ago-
stino Lippomani, giovane di 30 an(n)i in Padoa come si dice di pettechie, le quali à
quel tempo erano copiosissime nella nostra città et (?) molti ne morivano, molti
a(n)che ne scampavano.

[5] Di Genar del 61 fu eletto vescovo n(ost)ro M(on)s(ignor) (uacat)109 Trivisano


ge(n)tilhuo(m) venetiano frate ✶✶✶ichino110 (?) huom di lettere et ge(n)til p(re)dica-
tor111. Di 15 febrar in sabbato entrò nel duomo co(n) la processione, partito da S(an)ta
Nastasa ove era alloggiato tre dì ina(n)ti. Come fu al choro nacque co(n)te(n)tione chi
dovesse haver il baldachino. Saltarono su molti ge(n)tilhuomini et si sfoderorno molte

 Il “vecchio Lippomano” è Luigi Lippomano (1548–1559), vescovo di Verona (1548–1558), prima di
esser promosso a vescovo di Bergamo (1558–1559). Nella sede di san Zeno fu sostituito da suo nipote e
coadiutore Agostino. Morì a Roma il 15 agosto del 1559. Per il personaggio, si veda Koller (2005).
 La data del decesso di Agostino Lippomano è fissata al 16 luglio. Si veda Gullino (2019).
 Il nome del nuovo vescovo, lasciato in bianco dal copista, è Girolamo. In questa posizione si vede
ora il timbro della Biblioteca Apostolica Vaticana.
 Illeggibili sono le prime lettere. Nonostante ciò, il Trevisan era frate domenicano (‘domenichino’),
benché quest’ultima lettura sembra impossibile.
 Entrato nell’ordine domenicano, fu priore del convento di S. Domenico a Venezia (1554), Girolamo
Trevisan (1527–1562) fu proposto dal Senato veneziano ed eletto il 15 gennaio del 1561. L’ingresso a
Verona avvenne il 12 febbraio e dopo tre giorni di alloggio a Sant’Anastasia fu consacrato nel duomo il
15 dello stesso mese. Nei due mesi che residette a Verona, prima di partire per Trento, ottenne alcune
indulgenze per la chiesa di S. Michele fuori le Mura, dove era stata alloggiato l’affresco della Madonna
della Spianata. Per il personaggio, si veda Gullino (2019).
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 193

spade; come piacque à Dio il baldachino fu stracciato et niu(n) ferito ma lo strepito fu


gra(n)de alla prese(n)za del vescovo et rettori. In quell’istesso te(m)po si preparò il con-
cilio in Trento et vi andaroro cardinali et vescovi al solito (?).

APPARATO CRITICO
(✶) in marg. add. 2 qual andò quel istesso te(m)po legato al Re Filippo p(er) la pace tra lui et il Re di
Franza.112
(✶✶) et postea add. 3 et l’an(n)o segue(n)te, ma(n)dato alla co(n)gratulation de papa Pio.113 Fu fatto
cardinale.114
[1] Marco Antonio 2 : uacat 1 || Agostino 3 : Alvisi (?) 2 : uacat 1 [Si tratta dei due
membri di questa stessa famiglia; Agostino era stato nominato vescovo di Verona nel 20 luglio 1558, in
sostituzione di Alvise (vescovo dal 1548 al 1558) e morì il 16 luglio del 1560; la nota, dunque, va riferita
a quest’ultimo, come corregge il nostro annotatore in un terzo momento] || fu per 3 : volle (?) 1

Appendice III. Girolamo Saraina (?), Misurazione


dell’arena di Verona (1534) [ms. Vat. lat. 5251, c. 63r]
Adì marti 17 febrar 1534 da matina.
Fo numerato li gradi soleano eser in la Rena. Sono numero 42.
A pertega lo primo grado a mezo fo trova pertege 184.
I(tem) a pertega lo grado de mezo numero 21 fo trovà pertege 142.
I(tem) ge sono porte 16 di sopra, 16 a mezo et 16 più base in tutto 48 et cadauna de
essa hè larga podi 5 1/2 che suma in tutto pertege 44. Le qual se de indopiar per
occupar dui gradi in alteza et chosì in tutto pertege 88.
Reducendo tutti li gradi dal primo al’ultimo a ragon del medio che è pertege 142
se trovano in tutto pertege batudo li vachui 5796.
Ponendo a seder persone 4 per chadauna pertega a razon de pedi 1 1/2 per per-
sona ge pono seder persone numero 23184.
Fins.

 Riferimento alla pace di Cateau-Cambrésis (2–3 aprile 1559) firmata tra Filippo II ed Enrico II.
 In effetti, assieme Melchiorre Michiel di Tommaso e Girolamo Grimani di Marino, Marcantonio
de Mula fu mandato il 31 gennaio 1560 a Roma per omaggiare Girolamo Angelo Medici per la sua ele-
vazione al soglio pontificio con il nome di Pio IV. In più, dopo un anno della morte di Agostino Lippo-
mano, Pio IV lo nominò vescovo di Verona (nel maggio del 1560) contro il parere delle autorità
veneziane.
 Si veda Cicogna (1827: 539). In realtà, Zane fu nominato cavaliere dal papa, non cardinale. Si tratta
qui di una svista del copista.
194 Xavier Espluga

Appendice IV. Il sonetto di Cinzio Anconitano per


Felice Feliciano
Cesare Nappi, Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 52 b. II, n. 1, c. 243r [N]; Girolamo
Saraina (?), Città del Vaticano, ms. Vat. lat. 5251, c. 11v [V]; Calmeta (1507: C2r) [c]; Mo-
dena, Biblioteca Estense Universitaria, ms. Campori 187, c. 36v [M].

Sacri sepulchri et sancti mausolei,


pyramide, obelisci et pille et urne,
marmi et metalli et voi d’argento, o eburne
effigie eterne de’ gran semidei,

5 archi insignati de captivi et rei,


oculti in boschi, albergo ale notturne
errante fiere, in voi quante diurne
luce ha Felice et non pur quatro o sei!

Et quante nocte ha consumate in voi


10 l’observante et fidele vostro antiquario
per farvi noti qual già fusti ad noi!

O Veronese, mio casto sacrario,


per te tengon li antiqui i titol soi
in marmor indo con caristeo et pario.

Claro et inextinguibili elapse priorum memorie fidissimo instautatori Felici Feliciano antiquario Vero-
nensi Franciscus Cynthius Anconitanus ob acuta<m> eam diligentiam V: Cynthius poeta Anconitanus
Foelici Foeliciano <Veronensi2> salutem N: F. D. M: sonetto c.
1 sepulchri NVc: sepulcri M | et Vc: e NM 2 pyramide NV: piramide cM | obelisci N: obelici V:
oblilisci cM | et NVc: e M 3 et (ante metalli) NV: om. cM | et voi N: e voi M: coi V: als. cum in
marg. N: o uoi c | o (ebuerne) NV: om. cM 5 et Vc: e NM 6 oculti Vc: occulti NM | albergo NV:
alberghe c: alberghi M | ale NVc: alle M | notturne NVM: nocturne c 7 errante NcM: erramte (sic)
V | voi NcM: vui V 8 ha N: a V: han cM | Felice NV: foelice cM 9 et NV: o cM | nocte NVc: volte
M | consumate N: consumato V: vigilato cM | 10 et NV: e M | fidele NV: fidel cM 11 ad NV: a
cM 12 Veronese NVc: Fiorentino M | casto NVM: castro c | sacrario NV: et sacrario c: e sacrario
M 13 tengon NcM: tegon V | li VcM: gli N 14 indo NM: lindo Vc.

Bibliografia
Arbizzoni, Guido. 2005. Lazzarelli, Ludovico. In Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXIV, 180. Roma:
Istituto della Enciclopedia Italiana.
Avesani, Rino. 1985. Felice Feliciano, artigiano del libro, antiquario e letterato. In Verona e il suo territorio,
vol. IV/2: Verona nel Quattrocento. La civiltà delle lettere, 113–144. Verona: Istituto per gli Studi Storici
Veronesi.
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 195

Banfi, Florio. 1938a. Francesco Benincasa, umanista-diplomatico anconetano in Ungheria. L’Europa


Orientale, n.s. 18. 166–178.
Banfi, Florio. 1938b. Ancora Cinzio Francesco Benincasa. L’Europa Orientale, n.s. 18. 426–430.
Beer, Marina. 1987. Romanzi di cavalleria: il “Furioso” e il romanzo italiano del primo Cinquecento. Roma:
Bulzoni.
Biadego, Giuseppe. 1904/05. Una falsa iscrizione intorno all’Anfiteatro di Verona. Atti della Reale Accademia
delle Scienze di Torino 40. 86–93.
Biancolini, Giambattista. 1749. Notizie storiche delle chiese di Verona, vol. II. Verona: Alessandro Scolari.
Biancolini, Giambattista. 1771. Notizie storiche delle chiese di Verona, vol. VIII. Verona: per l’erede di
Agostino Carattoni.
Bismara, Claudio. 2008. Pietro Sonzoni Beroldi, medico e filosofo del Rinascimento veronese e Padre
dell’Accademia Filarmonica. In Andrea Brugnoli, Gian Maria Varanini (eds.), Magna Verona Vale. Studi
in onore di Pierpaolo Brugnoli, 113–124. Verona: La Grafica Editrice.
Bolla, Margherita. 2019. Collezioni di antichità a Verona fino al XVI secolo. Studi Veronesi. Miscellanea di
studi sul territorio veronese 4. 2–38.
Bolla, Margherita. 2020. Giovanni Caroto antiquario. In Francesca Rossi, Gianni Peretti, Edoardo Rossetti
(eds.), Giovan Francesco Caroto (1480 circa–1555), 162–167. Milano: Silvana Editoriale.
Brugnoli, Pierpaolo. 1999. Le strade di Verona. Una lunga passeggiata tra le vie della città alla scoperta di
curiosità, storie, tesori d’arte e tradizioni del passato. Roma: Newton & Compton.
Buonopane, Alfredo. 2009. La collezione Nichesola, l’Accademia Filarmonica e la nascita del Museo
Lapidario di Verona. In Gian Paolo Marchi, Corrado Viola (eds.), Il letterato e la città. Cultura e
istituzioni nell’esperienza di Scipione Maffei, 263–278. Verona: Cierre Edizioni.
Calmeta, Vincenzo. 1507. Compendio de cose nove [. . .] cioè Sonetti Capitoli Epistole Egloghe pastorale
Strambotti barzelette e una Predica d’amore. Venezia: Niccolò Zoppino.
Calvano, Chiara. 2020. L’attività epigrafica di Aldo Manuzio il Giovane attraverso i suoi codici conservati
nella Biblioteca Apostolica Vaticana: il Vat. lat. 5248. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 26.
27–73.
Campana, Augusto. 1957. Contributi alla biblioteca del Poliziano. In Il Poliziano e il suo tempo. Atti del IV
Convegno Internazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze, 23–26 settembre 1954), 173–229. Firenze:
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Caroto, Giovanni. 1764. Antichità di Verona disegnate da Giovanni Caroto pittor veronese nuovamente date in
luce. Verona: nella stamperia de’ Fratelli Merlo.
Cartolari, Antonio. 1854. Famiglie già ascritte al nobile Consiglio di Verona. Verona: Forni editore.
Castiglioni, Giovanni & Marco Cofani. 2021. Arena di Verona. Rinascita di un monumento. Verona: Scripta
Edizioni.
Cavattoni, Cesare. 1851. Dell’origine ed ampiezza di Verona. Volgarizzamento fatto nel MDXLVI da Gabriele
Saraina sopra l’opera latina di Torello suo zio e nelle nozze de’ nobilissimi signori il conte Antonio Portalupi
e la marchesa Maria di Canossa. Verona: Tipografia di Carlo Vicentini e Gaetano Franchini.
Chilese, Valeria. 2002. Una città nel Seicento Veneto. Verona attraverso le fonti fiscali del 1653. Verona:
Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona.
Ciavarini, Carisio (cur.). 1870. Collezione di documenti storici antichi inediti ed editi rari delle città e terre
marchigiane, vol. I. Ancona: Tipografia del Commercio.
Cicogna, Emmanuele Antonio. 1827. Delle inscrizioni Veneziane. Venezia: Giuseppe Picotti.
Cicogna, Emmanuele Antonio. 1839. Notizie intorno a Iacopo Tiepolo. In Rime di Nicolò e Iacopo Tiepolo
viniziani poeti del secolo XVI, 29–36. Venezia: Giuseppe Picotti.
Contò, Agostino & Leonardo Quaquarelli (eds.). 1995. L’“antiquario” Felice Feliciano veronese, tra epigrafia
antica, letteratura e arti del libro. Atti del Convegno di studi, Verona 3–4 giugno 1993 (Medioevo e
umanesimo, 89). Padova: Antenore.
196 Xavier Espluga

Contò, Agostino. 2016. Studi rinascimentali veronesi sull’epigrafia. In Margherita Bolla (ed.), Una vita per i
musei. Atti della giornata di studio in ricordo di Lanfranco Franzoni (Verona, 24 novembre 2015), 93–105.
Verona: Comune di Verona.
Crollalanza, Giovanni Battista di. 1886. Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane estinte e
fiorenti, vol. I. Pisa: presso la direzione del Giornale araldico.
Curi, Ettore. 2015/16. Giovanni Pona (1565–1630), veronese, e la botanica europea del Rinascimento. Atti e
Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona 188. 11–23.
De Maria, Sandro. 1988. Artisti “antiquari” e collezionisti di antichità a Bologna fra XV e XVI secolo. In
Marzia Faietti & Konrad Oberhuber (eds.), Bologna e l’umanesimo 1490–1510, 17–42. Bologna: Nuova
Alfa Editoriale.
De Maria, Sandro. 1989. Fra corte e studio: la cultura antiquaria a Bologna nell’età dei Bentivoglio. In Guido
A. Manuselli & Giancarlo Susini (eds.), Il contributo dell’Università di Bologna alla storia della città: l’evo
antico. Atti del 1º convegno (Bologna, 11–12 marzo 1988), 151–216. Bologna: Comune di Bologna.
Della Santa, Giuseppe. 1918. Letterati veronesi del 500 e il buon uso della lettera Z (Una lettera di Gian
Domenico Tedeschi a Valerio Palermo). In Atti dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona
95. 177–185.
Doni, Giovanni Battista. 1731. Inscriptiones antiquae. Florentiae: ex Regia typographia.
Eberhardt, Hans-Joachim. 1971. Das Testament des Liberale da Verona. Mitteilungen des Kunsthistorischen
Institutes in Florenz 15(2). 219–225.
Espluga, Xavier, 2017a. La silloge di Faenza e la tradizione epigrafica di Verona (Epigrafia e Antichità, 39).
Faenza: Fratelli Lega.
Espluga, Xavier. 2017b. Per gli anni bolognesi di Felice Feliciano. Atti e Memorie. Deputazione di Storia Patria
per le province di Romagna n. s. 67. 181–218.
Espluga, Xavier. 2019. L’ultimo manoscritto epigrafico autografo di Felice Feliciano (Vat. lat. 3616).
Epigraphica 81. 183–237.
Espluga, Xavier & Pere Bescós. 2017. Postille del giurista veronese Policarpo Palermi all’opera di Torello
Saraina. Anuari de Filologia. Antiqua et Mediaeualia 7. 47–70.
Fabretti, Raffaele. 1701. Inscriptionum antiquarum quae in aedibus paternis asservantur explicatio et
additamentum. Romae: sumptibus Francisci Ant. Galleri.
Fattori, Daniela. 1994. Felice Feliciano. Epistole e Rime. In Gino Castiglioni (ed.), Mille anni di Libri. Un
possibile percorso fra i tesori della Biblioteca Civica, 38–40. Verona: Fondazione Cassa di Risparmio di
Verona, Vicenza, Belluno e Ancona.
Fioretto. 1507. Fioretto de cose noue nobilissime et degne de diuersi auctori nouiter stampate. Venezia: per
Nicolò ditto el Zopino.
Franzoni, Lanfranco. 1972. Dalla fine del mondo antico al XVII secolo. In Filippo Coarelli & Lanfranco
Franzoni (eds.), Arena di Verona. Venti secoli di storia, 67–95. Verona: Ente Autonomo Arena di Verona.
Franzoni, Lanfranco. 1982. Origine e Storia del Museo Lapidario Maffeiano. In Il Museo Maffeiano riaperto
al pubblico, 29–72. Verona: Comune di Verona.
Garibotto, Celestino. 1924. Scuole e maestri a Verona nel 500. Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura
Scienze e Lettere di Verona 99. 45–225.
Gianella, Giulia. 1980. Il Feliciano. In Girolamo Arnaldi & Manlio Pastore Stocchi (eds.), Storia della cultura
veneta, vol. III/1, 459–498. Vicenza: Neri Pozza Editore.
Gullino, Giuseppe. 2019. Trevisan, Girolamo. In Dizionario biografico degli Italiani, vol. XCVI, 725–727. Roma:
Istituto della Enciclopedia Italiana.
Kohmentovskaia, Anna. 1935. Felice Feliciano da Verona comme l’auteur de l’Hypnerotomachia Poliphili. La
Bibliofilia 37. 154–174 & 200–212.
Koller, Alexan. 2005. Lippomano, Luigi. In Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXV, 243–246. Roma:
Istituto della Enciclopedia Italiana.
Kristeller, Paul Oskar. 1966. Iter Italicum, vol. II. London/Leiden: Brill.
Una silloge prodotta nel circolo veronese dei Saraina 197

Lazzarelli, Ludovici. 1765. Bombyx. Iesi: apud Petrum Paulum Bonelli.


Lenotti, Tullio. 1955. Chiese e conventi scomparsi (a destra dell’Adige). Verona: Vita Veronese.
Leonardi, Laura. 1983. Il codice Campori 187. La Bibliofilia 85. 3–25.
Lettere. 1744. Lettere d’uomini illustri che fiorirono nel principio del secolo decimosettimo non più stampate.
Venezia: nella stamperia Baglioni.
Lightbown, Ronald W. 1964. Francesco Cinzio Benincasa. Italian Studies 19. 28–55.
Lightbown, Ronald W. 1966. Benincasa, Francesco Cinzio. In Dizionario biografico degli Italiani, vol. VIII,
523–525. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Maffei, Scipione. 1731–1732. Verona illustrata, 4 vols. Verona: per Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno.
Maffei, Scipione. 1748. Museum Veronense, vol. I. Veronae: typis Seminarii.
Mandelli, Vittorio. 2020. Zane, Girolamo. In Dizionario biografico degli Italiani, vol. C, 494–496. Roma:
Istituto della Enciclopedia Italiana.
Marchi, Silvia (ed.). 1996. I manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona. Catalogo descrittivo redatto da
Antonio Spagnolo. Verona: Mazziana.
Mitchell, Charles. 1961. Felice Feliciano Antiquarius. Proceedings of the British Academy 47. 197–221.
Mommsen, Theodor, 1864. De Probi qui dicitur Notarum laterculo alphabetico. In Heinrich Keil (ed.),
Grammatici Latini, vol. IV, 347–352. Leipzig: Teubner.
Mordenti, Alessandro. 2008. I Benincasa: la famiglia, il palazzo, la biblioteca. Ancona: Il lavoro editoriale.
Moscardo, Lodovico. 1668. Historia di Verona. Verona: Andrea Rossi.
Natalucci, Mario. 1960. Ancona attraverso i secoli, vol. I. Città di Castello: Unione Arti Grafiche.
Palermo, Valerio. 1560. Valerii Palermi Veronensis Oratio habita in funere Ludouici Nogarolae comitis. Veronae,
apud Paulum Rauagnanum ex officina Lilii.
Palermo, Valerio. 1564. Orationes duae, simulque pastorale carmen quibus funera trium fratrum Nogarolarum,
Comitum Veronensium deflentur. Venetiis: apud Paulum Manutium.
Palermo, Valerio. 1583. Q. Ciceronis de petitiones consulatus ad M. fratrem liber Valerii Palermi
commentarius, 241–288. In M. Tullii Ciceronis operum tomus nonus continens de Philosophia volumen
secundum et in ipsum Aldi Mannuccii commentarium. Venetiis: apud Aldum.
Palermo, Valerio. 1588. Epistola Valerii Palermi humanarum literarum professoris ad Orlandum Pescettium et
Iohannem Dominicum Candidum de usu literae z disceptantes. Verona: apud Paulum Rauagnanum.
Panvinio, Onofrio. 1648. Antiquitatum Veronensium libri VIII. Verona: typis Pauli Frambotti.
Pastore, Alessandro. 1993. L’onore della corporazione. Il collegio medico di Verona fra il tardo Quattrocento
e gli inizi del Seicento. In Studi di storia per Luigi Ambrosoli, 7–28. Verona: Cierre Edizioni.
Pastorello, Ester. 1929. Inventario Cronologico de l’Epistolario Manuziano 1483–1597 (Continuazione).
La Bibliofilia 31(10). 365–372.
Pastorello, Ester. 1957. L’epistolario manuziano: inventario cronologico-analitico. Firenze: L.S. Olschki.
Pellegrini, Paolo. 2013. Nogarola, Ludovico. In Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXXVIII, 683–686.
Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Pignatti, Franco. 1997. Feliciano, Felice (Antiquarius). In Dizionario biografico degli Italiani, vol. XLVI, 83–90.
Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Pratilli, Laura. 1939–1940. Felice Feliciano alla luce dei suoi codici. Atti del Reale Istituto veneto di Scienze,
Lettere e Arti (Classe di scienze morali e lettere II) 99. 33–105.
Quaquarelli, Leonardo. 1992. Appunti sulla cultura dell’antico: dopo un convegno dedicato a Ciriaco
d’Ancona. Schede umanistiche 9. 61–71.
Quaquarelli, Leonardo. 1997. Cesare Nappi. Memoriale mei. Ricordi de mi. Bologna: EdG.
Quaquarelli, Leonardo, 2001. Memoria e famiglia di un notaio ‘umanista’. In Leonardo Quaquarelli, Per
singulare memoria. Retoriche a margine e identità municipale nel Quattrocento bolognese, 109–140.
Bologna: EdG.
Quaquarelli, Leonardo. 2012a. Nappi, Cesare. In Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXXVII, 754. Roma:
Istituto della Enciclopedia Italiana.
198 Xavier Espluga

Quaquarelli, Leonardo. 2012b. Il Quattrocento dei copisti. Bologna: I libri di EMIL.


Repetto Contaldo, Marina. 1991/92. Facciate affrescate in piazza delle Erbe: casa Montanari e la spezieria
del Pomo d’Oro. Atti e memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona 168. 699–737.
Safarik, Eduard A. 1977. Caroto, Giovanni. In Dizionario biografico degli Italiani, vol. XX, 563–564. Roma:
Istituto della Enciclopedia Italiana.
Saracini, Giuliano. 1675. Notitie historiche della città d’Ancona già termine dell’antico regno. Roma: a spese di
Nicolò Angelo Tinassi.
Saraina, Torello. 1540. De origine et amplitudine civitatis Veronae. Verona: ex officina Antonii Putelleti.
Saraina, Torello. 1542. Le historie e fatti de Veronesi nelli tempi d’il popolo et signori Scaligeri. Verona: per
Antonio Portese.
Scaglietti Kelescian, Daniela. 1999. Alessandro Turchi detto l’Orbetto, 1578–1649. Catalogo della mostra.
Milano: Electa.
Sgulmero, Pietro. 1896. La casa di Torello Saraina. Verona: Franchini.
Simeoni, Luigi. 1909. Verona. Guida storico-artistica della città e provincia. Verona: C.A. Baroni.
Sorbelli, Luigi. 1909. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, vol. XV. Forlì: Luigi Bordandini.
Spagnolo, Antonio. 1904. Le scuole accolitali di grammatica e di musica in Verona. Atti e memorie
dell’Accademia d’agricoltura, scienze, lettere, arte e commercio di Verona, ser. IV, 5(1). 97–330.
Spanò Martinelli, Serena. 1985. Note intorno a Felice Feliciano. Rinascimento, ser. 2, 25. 221–238.
Stagi, Andrea. 1503. Opera di Andrea Stagi Anconitano intitolata Amazonida. Venezia: Christophorus de
Pensis, de Mandello.
Sterza, Tiziana. 2007. Manuzio, Paolo. In Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXIX, 250–254. Roma:
Istituto della Enciclopedia Italiana.
Susini, Giancarlo. 1966. Cesare Nappi, ‘antiquitatis cultor’. Strenna Storica Bolognese 16. 325–334. [= Susini,
Giancarlo. 2001. In Bononia/Bologna. Scritti di Giancarlo Susini, 305–309. Bologna: Pàtron Editore].
Tiepolo, Giacomo. 1586. Sixti Quinti pontificatus maximus Iacobi Theupoli carmen tum heroicum tum lyricum.
Veronae: apud Hieronymum Discipulum.
Triponi, Anna, 2010. Felice Feliciano, Lettere. Il manoscritto C.II.14 di Brescia, Manziana: Vecchiarelli Editore.
Turrini, Giuseppe. 1940. L’Accademia Filarmonica di Verona dalla sua fondazione (maggio 1543) al 1600 e il
suo patrimonio musicale antico. Atti e memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di
Verona, ser. V, 18. 1–346.
Vaccari, Renzo. 2014. Il Chronicon Veronese di Paride da Cerea e dei suoi continuatori, vol. I/2: I
volgarizzamenti della Cronaca Parisiana con l’Antica Continuazione (1115–1277). Verona: Fondazione
Fioroni Musei e Biblioteca Pubblica.
Varanini, Gian Maria. 1986. Le condizioni dell’Arena di Verona alla metà del Cinquecento: un nuovo
documento. Civiltà veronese 2. 45–48.
Vasari, Giorgio. 1568. Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori. Firenze: appresso i Giunti.
Vecchiato, Lanfranco. 1995. La vita politica e amministrativa a Verona durante la dominazione Veneziana
(1405–1797). In Verona e il suo territorio, vol. V/1: Verona tra Cinquecento e Settecento, 5–398. Verona:
Istituto per gli studi storici veronesi.
Vecchietti, Filippo. 1791. Biblioteca Picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, vol. II.
Osimo: D.A. Quercetti.
Weber, Simone. 1920. I maestri di grammatica a Trento fino alla venuta dei PP. Gesuiti. Studi Trentini 1(4).
289–318.
Zagata, Pier. 1747. Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata colla continuazione di Jacopo Rizzoni
ampliata e supplita da Giambatista Biancolini, parte II, vol. I. Verona: per Dionigi Ramanzini.
Zamperini, Alessandra. 2013. Vasari e i committenti veronesi: il lungo periodo di un’élite. In Monica Molteni &
Paola Artoni (eds.), Le Vite dei Veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, 29–42. Treviso: ZeL edizioni.
Zorzanello, Pietro. 1980. Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia non compresi
nel catalogo di Giuseppe Valentinelli, vol. I. Trezzano sul Naviglio (Milano): Etimar.
Alejandra Guzmán Almagro
Antiquae and modernae. The ms. 99 from
the Universitat de Barcelona and
Renaissance Miscellanies
1 Introduction: Epigrammata and Renaissance
miscellanies
The acknowledgement that ancient epigraphic collections represent Renaissance anti-
quarian pursuits that marked the beginning of the Modern Age is widely recognised.
Moreover, Roman inscriptions served as evidence or testimony of various aspects of
Roman civilisation, and, as a result, works that were not strictly epigraphical, such as
historical or philological, frequently included epigraphy.1 The most valuable compila-
tions or syllogai are those of the fifteenth century and the beginning of the sixteenth,
as well as those that were more influential. In addition, epigraphic information exists
in other humanistic materials not strictly antiquarian in the historical and archaeo-
logical sense, such as the miscellanies that included both ancient and modern epigra-
phy alongside other literary compositions of epigrammatic and epitaph-like nature.
The compilation of texts in verse under the heading of epigrammata or similar
did not arise spontaneously in the Renaissance, but rather dates to Byzantine erudi-
tion, to the anthologiae, which continued in the tradition of medieval florilegia and
beyond. As a result, this phenomenon was not limited to a specific chronological pe-
riod, but it was during the Renaissance that it attained its greatest expression. In this
regard, the concepts of memoria and monumentum are of fundamental importance, as
both allow the inscribed texts to be grouped without chronological or even formal dis-
tinction (Ramírez Sánchez 2017; Guzmán Almagro 2021). Furthermore, as previously
mentioned, florilegia and miscellaneous anthologies of texts were popular and in-
cluded various types of inscriptions, classical literature compositions, fictitious in-
scriptions, and Renaissance poems under the umbrella term epigrammata (Guzmán
Almagro 2007: 683). This comprehensive use of a variety of texts reveals the humanis-
tic conception of the term epigramma, which, as in Antiquity, was as broad as to
mean all kinds of short compositions, subjected to poetic form, and in which direct
communication with the reader was prioritised (Enenkel 2009: 1–2). During the Re-
naissance, the epigram acquired an additional dimension, as already highlighted by

 On the presence of inscriptions in different types of literary works which can be widely defined as
‘antiquarian’, see Stenhouse’s chapter in this volume.

Alejandra Guzmán Almagro, Universitat de Barcelona, https://orcid.org/0000-0002-3549-6451

https://doi.org/10.1515/9783111349916-009
200 Alejandra Guzmán Almagro

Fritz Saxl (1940: 19–20), which consisted in identifying common referents in the texts,
such as the “classics”, as exemplified by the phenomenon of epigraphic forgeries or
pseudo-inscriptions. In short, terms like epigramma or monumentum had such an exten-
sive sense in humanistic mentality that they admitted different textual realities: from
the old stone inscriptions of the Romans to more recent commemorative texts, includ-
ing deliberately “false” literary compositions. Adopting this perspective offers a more
dependable approach to studying the various collections of inscriptions. Moreover, it
promotes the integration of information as a coherent and impartial entity, which facil-
itates the understanding of the underlying motives behind the scribe(s)’s actions.

2 Manuscript BUB 99: Hand A


In order to illustrate this phenomenon, the anonymous codex preserved in the Uni-
versity Library of Barcelona with the signature 99 (olim X. 12.5) will be considered.
Previous studies have hypothesised its composition and authorship,2 but there are
still some difficulties to identify possible authors. In fact, the manuscript contains two
compilations written by two different hands in different chronologies; we will refer
to them below as Hand A and Hand B, respectively. The full title, Epigrammata sepul-
crorum (sic) et antiquitatum quae in depositis inveniuntur usque ad annum 1541, sug-
gests that the year 1541 is the post quem term for at least one of the contents included.
The first compilation (Hand A), which is the most extensive, gives the codex its
title (Fig. 1–2). It contains inscriptions from ancient, medieval, and modern times,
primarily from churches in Rome. As previously noted, the practice of copying both
ancient and modern inscriptions indiscriminately was not uncommon. Indeed, epi-
graphic compilations from the outset included both types of texts, whether isolated
or deliberately chosen. This trend persisted in both manuscript and printed compi-
lations throughout the Middle Ages and the Renaissance.
In the case of the city of Rome, it was natural for humanists to focus on the sepul-
chral inscriptions of churches due to their historical connotations, the presence of no-
table individuals, or unique epitaphs of philological significance. From the mirabilia
of the city of Rome in the form of “pilgrim guides” such as the anonymous Einsiedeln-
sis, which already included pagan and Christian monuments of Rome, there is a vari-
ety of collections of non-Roman epitaphs in antiquarian materials.3 For instance,
Konrad Peutinger (1465–1547), whose investigations on Roman epigraphy are widely

 Emil Hübner first described the manuscript in the second volume of the Corpus Inscriptionum Lati-
narum (1869: XIV); for other descriptions, see Miquel Rosell (1958: 120–121) and Kristeller (1989: 492).
See also Mateu Ibars (1971: 123–124), Arnall (1977: 258), Carbonell (1991: 57), Mayer (1977: 890–891; 1997:
264) and Duran (2000: 104–105).
 For the collections related to Roman churches, Hülsen (1927) remains important as starting point.
Antiquae and modernae 201

known, also gathered a sylloge with medieval and Renaissance epitaphs from the city
of Rome until the year 1501 (Hülsen 1921; González Germain 2014: 123). In 1514, Battista
Brunelleschi dedicated a sylloge to modern inscriptions making a specific distinction
between modern inscriptions and ancient epigraphy in the title: Epitaphia moderna
Urbis.4 Throughout the sixteenth century, humanists included non-Roman inscrip-
tions in their epigraphical compilations and composed exclusively Christian and con-
temporary epigraphical syllogai, one of the most extensive being that of the Spaniard
Alonso Chacón, who wrote it after 1566.5 Some of these syllogai of modern inscriptions
were printed and, therefore, they reached a wider audience. For instance, the German
humanist Georg Fabricius (1516–1571) published in 1547 an iter of Rome (the first of a
series of tours around Italy) with ancient and modern inscriptions.6 Similarly, includ-
ing modern epigraphy in the historiography of specific territories or cities was also a
common practice, and historical treatises collected traces of Roman ancestors, their
ecclesiastical dignitaries, and other noteworthy figures of all times. Another motiva-
tion for documenting the funerary epitaphs of churches was the preservation of his-
torical records. In the case of the Christian temples in Rome, we know that one of the
first compilations with medieval and Renaissance inscriptions existed in a lost codex
written by Giovanni Capocci around 14947 (Forcella 1869: I, 14–14; Hülsen 1921: 48–58).
The scholar tradition8 has associated this first sylloge with the Hispanic context
based on the mention of personalities of Hispanic origin or other indications, such as the
presence of epitaphs from the Church of Santa Maria in Monserrato, the national church

 Epitaphia moderna Urbis reperta per me dominum Baptistam Petri de Brunelleschis de Florentia die
decima Septembris 1514 (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 6041); see Solin and Tuomisto
(2007).
 Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Chig. I.V.167. Hübner did not identify Chacón’s hand and its au-
thor was known as Anonymus Hispanus Chigianus until the study of Recio (1968). On Alonso Chacón,
see Gimeno and Carbonell’s chapter in this volume, with further bibliography.
 In fact, the printing press gave birth to some compilations of Roman, Christian, medieval, and mod-
ern inscriptions, beyond the anthologies of epigrammata. In this regard, the work of Laurenz Schrader
(1592) is the most complete iter with Renaissance inscriptions (Petrucci 1995: 85; Federici 2011:
163–164). Schrader’s book followed the genre of itineraries initiated by others such as the aforemen-
tioned Georg Fabricius, and in addition to the author’s on-site autopsies, a variety of earlier and con-
temporary authors are cited, giving it an indispensable validity as a source.
 In the eighteenth century, the abbot Giacomo Terribilini compiled twelve volumes on the Roman
churches (Rome, Biblioteca Casanatense, ms. 2180), using Capocci codex as a source for the earlier
inscriptions.
 Miquel Rosell (1958: 120). According to Hübner (CIL II, p. XVI), Antonio Agustín, a renowned anti-
quarian who spent time in Rome before settling in Spain, may have been involved with the codex in
question. Some scholars have suggested that Agustín was either the possessor of the manuscript (Car-
bonell 1991: 57; Mayer 1997) or its author (Duran 2000: 104–105). These theories are based on the fact
that Agustín was in Rome by 1544 and that a part of his library ended up at the Colegio de San José in
Barcelona, from which the manuscript eventually found its way into the Universitat de Barcelona Li-
brary (Arnall 1977: 265; Mayer 1997: 274).
202 Alejandra Guzmán Almagro

Fig. 1: Biblioteca de la Universitat de Barcelona, ms. 99, Hand A, f. 9v, modern and ancient inscriptions
(CIL VI 27750) in San Bartolomeo all’Isola. Universitat de Barcelona. Biblioteca Patrimonial Digital (Creative
commons 1.0).
Antiquae and modernae 203

Fig. 2: Biblioteca de la Universitat de Barcelona, ms. 99, Hand A, f. 10r, modern inscriptions. Universitat
de Barcelona. Biblioteca Patrimonial Digital (Creative commons 1.0).
204 Alejandra Guzmán Almagro

of community from ancient Kingdom of Aragon in Rome. However, a closer examination


reveals that the number of Spaniards included is limited and, in any case, practically
equivalent to that of other nationalities (French and, to a lesser extent, English and Ger-
man). This church appears in the initial folios and provides only two inscriptions: the epi-
taph of Enric de Cardona (d. 1530), cardinal of St. Marcel and viceroy of Sicily; and that of
Guillem Caçador (d. 1527), bishop of Alghero and auditor of Rota. It seems, however, that
the copyist paid attention to both epitaphs, not because they commemorated notable per-
sonalities, but especially because they were written in a truly classical verse style.9 In
fact, the inscriptions chosen by hand A are not limited to nobles and ecclesiastical person-
alities: in the selection, there are anonymous or lower-ranking civilian characters such as
artists,10 soldiers, or merchants. There are also epitaphs of women and children, crying
the mors immatura and praising feminine virtues in the ancient manner.11 The only ele-
ment that would lead us to a Spanish author is the list of modern and ancient names in
the final written folio (82r–v), which recalls the Spanish phonetics in some of them.12
Focusing on the four ancient inscriptions copied by Hand A, we can see that they ap-
pear indiscriminately along with modern inscriptions, as in other similar miscellanies.
However, the order of placement of some texts suggests that there is a pattern in the copies
and that it follows a sequence, that is, the ancient and modern inscriptions follow each
other as found in the Roman churches. Only four inscriptions are Roman funerary epi-
taphs, three of which belonged to a private collection in the surroundings of San Pietro. For
a general overview, the ancient inscriptions collected by Hand A are the following (Tab. 1):

Tab. 1: Ancient inscriptions by Hand A in Biblioteca de la Universitat de Barcelona, ms. 99.

Fol. Location Reference

v in platea eiusdem eccle(siae) [S(ancti) Bartolomei de insula] CIL VI 


r in porticu cuiusdam R(everendissi)mi cardin(alis) iuxta ecclesiam CIL VI ; ILS ; CLE
S(ancti) Petri 
r ex antiquis in porticu sup(radicti) R(everendissi)mi card(inal)is CIL VI ; CLE 
r ex antiquis in eodem porticu CIL VI, ; CLE 

 The first one contains at the end two Ovidian verses: optima prima fere manibus rapiuntur avaris, /
implentur numeris deteriora suis (Ov. Am. 2.6.39–40).
 For instance, the young poet Antonio Settimuleio Campano’s epitaph (1470) in Sant’Onofrio at Gianicolo,
composed by his professor and friend Pomponio Leto. For the inscription, see Forcella (1874, V: 312 No. 871).
 Some of these inscriptions were known and exist in other similar collections, such as the epitaph
of Bernardino Porcari, the child of a wealthy Roman family buried in Santa Maria sopra Minerva
(Forcella 1869, I: 474 No. 1843). Other syllogai of this type included the text, as in the mentioned compi-
lation by Peutinger. A paradigmatic example of a female sepulchral epitaph, albeit less known, is that
of the German noblewoman Catherina Langherin (1495) in San Girolamo, which is also composed in
classical forms (Guzmán Almagro 2021: 296). There is also a copy of the text in Georg Fabricius’s iter.
For more concordances between ancient and Renaissance epitaphs and topics, see Kajanto (1993).
 “Cesar”, “Pompeyo”, “Tiberio”, and such.
Antiquae and modernae 205

The first text (CIL VI 27750) is a funerary dedication to Tullia Fortunata, and was later
reused for a new inscription in the fourth century.13 The earlier syllogai reproduced
the text, which had wide diffusion among antiquarians in the sixteenth century. In
the Barcelona copy, the location given differs from other contemporary and later
sources. A possible motivation for including this Roman inscription was the location
near another modern epitaph with a similar formula and located outside the church
of S. Bartolomeo all’Isola, at the portico.14 In addition, that fact could indicate that the
order of insertion of texts was not random but followed a real iter. Moreover, it is
noteworthy that in this case, there is no reference to antiquity and that Hand A proba-
bly did not overlook the fact that both epitaphs shared the last lines.15
The second text is the funerary inscription for Domitila and the cult of Cybele and
Attis. Early epigraphic compilations of the fifteenth century recorded the inscription, and
some pointed to its discovery in the Via Appia. Antiquarian sources from the mid six-
teenth century indicate that the object belonged to the collection of Cardinal Cesi. More
precisely, the inscription was still in the portico of cardinal Paolo Emilo Cesi’s palace (†
1537) near San Pietro,16 and this is the location given by Hand A without mentioning the
cardinal’s name. The last two inscriptions belonged as well to Cesi family’s garden of an-
tiquities, where many antiquarians recorded them. In both cases, the expression “ex anti-
quis” indicates the consciousness of ancient epitaphs distinguished from the modern
ones. However, the common denominator of the Roman inscriptions is that they are fu-
nerary compositions in verse with timeless literary and aesthetic validity, which is the
compiler’s scope. Modern inscriptions predominate over the medieval and ancient texts,
as well as funerary texts are the majority of the compilation. However, there is a sense of
unity of the whole material, synthesized in the title given. In summary, Hand A does not
have the usual “antiquarian” profile that underlies other epigraphic syllogai: he was nei-
ther interested in Roman history, nor in the rich Roman collections of antiquities or their
owners,17 but focused on the texts as literary epigrammata.

 The Roman praefectus annonae in 389 AD, Ragonius Vincentius Celsus, CIL VI 1759 = ILS 1272.
 The epitaph of Iacobus Baldovinus Tifernas, dead in 1506. Alonso Chacón (Biblioteca Apostolica
Vaticana, ms. Chig. I.V.167, f. 440v) also copied it. Not found in the corpus by Forcella, but edited by
Schrader (1592: 227) and Casimiro da Roma (1742: 429).
 In the case of the modern inscription, the last verses were “sibi posterisque suis posuit”, while the
Roman epitaph ends: “et sibi et suis posterisque eorum”. This coincidence could easily attract the
copyist’s attention.
 On the location of this inscription, see Carbonell’s contribution in this volume. For a historical
overview on Cesi family’s garden, see Bentz 2013.
 There is another private house in the sylloge with Christian quotes (f. 75r). The location of the text
at the house of cardinalis Dertusensis by Hand A is problematic for the dates of the material, because
this was the title of Adrian VI before becoming Pope in 1523. However, this mention could indicate an
indirect copy of these series of texts, for it seems they present a different disposition and handwriting
than the rest of the epitaphs. For the phenomenon of antiquarian humanism and their relationship
with collections of antiquities in Rome, see Stenhouse (2005).
206 Alejandra Guzmán Almagro

3 Hand B
The second compilation, or Hand B, was written in the first decades of the sixteenth
century according to paleography and its origins are clearly Italian (Guzmán Almagro
2021: 287). This second sylloge has been considered secondary material because it
comprises fewer, intercalate folios, but it is probable that it was once a part of a
larger, distinct miscellany that was later bound within the main sylloge (Fig. 3–4).
Other elements reveal that the material was collected at least in the 1520s, such as an
explicit “Anno D(omi)ni 1517” in f. 81r on the occasion of a poem against Pope Leo X,18
undoubtedly copied by Hand B from a manuscript source.19 Another poem in f. 81v
attributed to Pietro Bembo (1470–1547) is more problematic, because it could possibly
suggest a later date, although there is no mention to its author and the composition
only appeared under Bembo’s name in the complete works of the Cardinal, which
Francesco Hertzhauser edited in 1729 (Martyn 1988: 135).20
The content is a standard Renaissance collection of verse compositions of many
types following the premise of epigrammata, including Renaissance poems, classic lit-
erary verses, and authentic and false Roman inscriptions. Real and fake inscriptions
are labelled as ‘very old epitaphs’ (epitaphia antiquissima), so the scribe could have a
certain willingness to distinguish Roman epigraphy from the modern repertoire. Nev-
ertheless, almost all the texts had a wide circulation by the end of the fifteenth cen-
tury. The authentic and pseudo-Roman epigraphy is as follows (Tab. 2):

 In fact, the poem is one of a series of verses against Pope Leo X attributed to Antonio Lelio (1465–
1527/8), which circulated in manuscript compilations under the name Pasquinus or Pasquillus. A copy
of some of these “pasquinate”, dated 1521, are recorded in Milan, Biblioteca Ambrosiana, ms. C. 112
inf., ff. 111r–117v. The epigram commemorates a prodigy in 1517 when a lightning bolt struck the
image of Christ in Santa Maria in Trastevere and finishes with a distich against the Pope, figuratively
said by the Basilica of St. Peter: “Me dudum Scarioth, me Borgia vendidit, instat / nunc Medices,
scando sidera, Roma vale”; see Pércopo (1896: 75–82).
 The poem was first published by Giovanni Matteo Toscani (1576: 85v).
 Inc.: Quae celebrat Thermas Eccho, et stagna alta Neronis . . . It is not present in the Carmina published
in 1533. The poem had wide diffusion, but remained anonymous in manuscript and printed copies of the
sixteenth century. It is possible that it also circulated as a false Roman inscription, as the Portuguese scholar
André de Resende indicates: “Epigramma inventum Romae in saxo vetustissimo” (Martyn 1998: 141).
Antiquae and modernae 207

Tab. 2: Ancient and false inscriptions copied by Hand B in Biblioteca de la Universitat de Barcelona, ms. 99.

Folio Title and incipit Reference

r Epi(taphium) Camillae: CIL VI k✶


Qui sunt hi gemitus? Charitum CLE II –

r–v Epi(taphium) antiquiss(imum): CIL VI ; CLE 


Tu qui secura procedis
r Epi(taphium) antiquissimum: CIL VI , CLE 
Eic (sic) est sepulchrum hau pulchrum

r Epi(taphium) antiquiss(imum) Pontiae: CIL VI ✶


Pontia T. Pontii filia hic sum

r Epitha(phium) (sic) antiquiss(imum) Pacuvii: CIL VI c✶ (Gel. ..)


Adolescens tam et si properas

v In Amatrice antiquiss(imum): AE , 


T. Flavius / Divae Iuliae / T. Imp. Filiae

r Antiquissimum: CIL X ; ILS 


L. Papius. L. F. Ter. Pollio

v Epi(taphium) Senecae: CIL VI l✶; Walther, 


Cura, labor meritum: sumpti pro munere honores

r–v Epit(aphium) antiquiss(imum) Sergii Polensis: CIL V ✶


Viatores cives optumi vel advenae

v Epit(aphium) Sardanapali: Greek literary tradition (Strab. ,


Ede, bibe, lude , )

r Epi(taphium) antiquiss(imum): CIL VI ✶


Heus viator miraculum

r Antiquiss(ima) victoria: CIL IX 


Sancte / Dedecuma (sic) victor tibei Lutius (sic) Munius
donum

r Epi(taphium) antiquiss(imum): CIL XI ✶


Ɔ. Tibulla. C. Semproni. f. Mani.

r–r s. l.: CIL VI  = ILS 


Foedusve cum quibus volet facere

v Lex apud Rubiconem sculpta: CIL XI ✶


Iussu mandatove p. R. cos.

v Epi(taphium) Euphrosynes: CIL VI ; CLE 


Nobilis Euphrosyne, facilis formosa
208 Alejandra Guzmán Almagro

Fig. 3: Biblioteca de la Universitat de Barcelona, ms. 99, Hand B, f. 15r, CIL X 4727. Universitat de
Barcelona. Biblioteca Patrimonial Digital (Creative commons 1.0).
Antiquae and modernae 209

Fig. 4: Biblioteca de la Universitat de Barcelona, ms. 99, Hand B, f. 15v, CIL VI 2l✶, verses of Piccolomini
and Campano. Universitat de Barcelona. Biblioteca Patrimonial Digital (Creative commons 1.0).
210 Alejandra Guzmán Almagro

The antiquarian tradition located the false inscriptions in Rome, except for the Decre-
tum Rubiconis (CIL XI 30✶) and the inscription of Tibulla (CIL XI 691✶),21 both with a
long, complex transmission and textual variants. The authentic inscriptions are also
from Rome, except three from Caserta (Naples), Rieti and Amatrice, the last of which
remained unpublished until our first study of the codex (Guzmán Almagro 2005). In
fact, the Amatrice inscription seems not to follow the line of epigrammatic composi-
tions and literary epitaphs of the sylloge, and it is not a text with a long tradition of
transmission as the others.
Among the other compositions, Hand B copied literary texts such as aenigmata
of Ausonius and Gellius (f. 80r), as well as modern poems by Giovanni Pontano
(1426–1503),22 Enea Silvio Piccolomini, later Pope Pius II (1405–1464),23 Giovan Bat-
tista Capranica, under the name of Flavio Pantagato (d. 1484),24 Giovanni Antonio
Campano (1429–1477),25 and Benedetto da Cingoli, Cingulanus (d. 1495).26

4 The Cantalicio sylloge and the Barcelona codex


The compilation of Hand B in the Barcelona manuscript is related to another human-
istic miscellany attributed to the cleric and humanist Giovanni Battista Valentini,
“Cantalicio” (ca. 1450–1515) and preserved in the Biblioteca Comunale Augusta di Pe-
rugia (ms. I. 25; Fig. 5).27 Ignazio Baldelli studied the codex partially (Baldelli 1971), but

 There is a similar false inscription from Rome (CIL VI 5c✶) used in the Hypnerotomachia Poliphili
(Venice 1499), with a woman called Manlia. The text with the invocation to Pluto was also located in
Tarragona according to some sources (CIL II 495✶ = II2/14, 28✶; see González Germain and Carbonell
2012: 135) and even in Extremadura (Masdeu 1800, XIX: 631).
 Inc. “Miser qui amat uidetque quod cupit nunquam” (f. 4r), “Quis haec (me miserum) labella
suxit?” (f. 4r), “Si rides, veneres, Focilla, rides” (f. 4v), and “Dii manes, salvete; an quas hic conditis
umbras?” (f. 5r).
 F. 15v: “Desine pro numeris nummos sperare poeta / mutare est animus carmina, non emere”; the
distich is attributed to Piccolomini (“Pius Pontifex”).
 Inc. “Dicam? Non dicam. Dicam? Dicamne? Tacebo” (f. 80v). See Malta (2004).
 There are two distichs (f. 15v) attributed to Campano: a reply to Enea Piccolomini’s (inc. “Si tibi pro
numeris numeros Fortuna dedisset”) and the second half of a poem addressed to his pupil Cherubino
Quarquali (De Beer 2007).
 The editions of his works are rare but early: Sonecti, barzellette et capitoli del claro B. Cingulo,
Roma, 1503; Fioretto di cose nuove di diversi Autori, Venezia, 1508; and Opere del preclarissimo poeta
B. Cingulo nuovamente stampate, Siena, 1511. The rest of his compositions remained unpublished in
manuscripts such as Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 3353 and Rome, Biblioteca Vallicelli-
ana, ms. C. 120. One of the poems in the Barcelona codex (f. 77v, inc. “Me nive candenti petiit modo
Julia”) is a recreation of a poem attributed to Petronius (Bücheler and Riese 1906: 173). While the re-
creation of Cingulanus changes the name in Sylvia, in the Barcelona codex occurs Julia.
 See Mazzatinti (1895: 167–168 No. 631) for a description of the codex.
Antiquae and modernae 211

he focused only on the copy of a vocabulary written by Cantalicio,28 which follows a


sylloge of modern and ancient epigrams (ff. 1r–22v). The nature of the codex is facti-
tious and according to Baldelli there is the intervention of two hands, although the
dates of composition do not go beyond 1500 and the initial sylloge would be an
autograph.

Fig. 5: Perugia. Biblioteca Augusta, ms. I. 25, ff. 9v–10r. © Biblioteca Augusta di Perugia.

Cantalicio composed a series of Epigrammata published in Venice in 1493.29 He also


had antiquarian interests, as evidenced by the codex of Perugia, in which there is also
a list of abbreviations to read epigraphy (ff. 89r–90v). Moreover, we cannot forget his
relationship with the territory of Rieti in his beginnings and later with Naples in the
service of Cardinal Borgia and the Crown of Aragon. His profile, therefore, fits per-

 Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, ms. I. 25, f. 58v: Ordo vocabulorum sub Cantalicio. It also
includes a partial copy of Cantalicio’s Latin grammar printed in Venice in 1493, but possibly written in
1491 (Baldelli 1971: 199).
 See Picci (1911). For further biographical and bibliographical information, see Croce (1924) and the
studies of Germano (1996) and Grau i Codina (2010).
212 Alejandra Guzmán Almagro

Fig. 6: Biblioteca de la Universitat de Barcelona, ms. 99, Hand B, f. 14v, inscription from Amatrice
(AE 2005, 440).
Antiquae and modernae 213

Fig. 7: Perugia, Biblioteca Augusta, ms. I. 25, f. 12v, inscription from Amatrice (AE 2005, 440).
214 Alejandra Guzmán Almagro

fectly as a compiler of epigrammata, ancient and modern, in a miscellany (Del Noce


2015). It is also plausible that Cantalicio got access to archaeological discoveries, as the
inclusion of the inscription of Amatrice demonstrates (Fig. 6–7).
The sylloge from Perugia was written in two colours, with indications or rubrics
in red and the texts in black. Cursive was used for modern poems and long inscrip-
tions, while the rest of epigraphy, authentic and false, was copied in capital letters.
While a few of the poems were published early on and could have been taken from
edited books – e.g., Pontano’s epithalamium for the wedding of Giovanni Brancati and
Maritella (f. 15v), published in 1505 –,30 others only circulated in manuscript form dur-
ing Cantalicio’s time. Moreover, elements in some modern verses, such as those of
Campano, reveal that they possibly were extracted from manuscripts and not from
printed editions.31
The study of this material shows that the copies by Cantalicio are very similar to
those written by Hand B and, in both compilations, the titles and the textual variants
are almost always the same. The same happens for ancient and false inscriptions,
where rare textual variants are matching. In addition, the handwriting of the Barce-
lona codex is clearly similar to that of Perugia, and is probably an imitation of it.
With all this evidence, we can conclude that the sylloge compiled by Hand B was
for the most part a copy of Cantalicio’s in Perugia. It is uncertain whether this copy
was partial or complete, since we cannot preclude the loss of folios in the binding pro-
cess of the Barcelona codex; but it is certain that Hand B also added some materials,
such as the mentioned poem against Pope Leo X, which is not in Cantalicio’s sylloge
and was in fact written after his death.
The identity of Hand B remains unknown, although it is possible that the manu-
script originated within a local humanistic circle such as that of Alfano Alfani (ca.
1465–1550), accorting to other similar materials preserved in the library of Perugia.32

5 The two syllogai as one miscellany


We will dedicate the final considerations to the manuscript 99 in its totality. It is only
one of the many humanistic miscellanies with epigraphical information, yet it offers a
better understanding of the reception and transmission of texts in the broader context
of Renaissance humanism. Nevertheless, there are still many questions unanswered on

 De nuptiis Brancati et Maritellae (Pontano 2006: 56–59 no. I, 18).


 See above, note 26.
 For instance, Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, ms. C. 61 is another humanistic miscellany
originated in this circle (and copied at least once in a sylloge preserved in Oxford, Bodleian Library,
ms. Lat. misc. C. 62); see Sensi (2008). Handwriting similarities with materials by Francesco Maturan-
zio, from the Alfani circle, have not been examined yet, so further investigations will be necessary.
Antiquae and modernae 215

the genesis as a miscellany. The two syllogai were redacted in Italy, and the binding is
possibly Italian as well, surely by the second half of the sixteenth century. The predomi-
nance of the compilation of funerary inscriptions of Rome suggests that the first posses-
sor included the second sylloge considering the two materials as a whole. In fact, after
some blank leaves, there is a final one reused for the back cover, which seems to be
written by Hand B with the distich: Inveni portum, spes et fortuna valete: nil mihi vobis-
cum est. Ludite nunc alios. Above the distich there is the monogram YHS, which would
perhaps indicate the clerical occupation of the copyist. The verses were traditionally
identified as a Latin translation of a Greek epitaph from the Anthologia Graeca, but
they were also attributed to Renaissance poets, from Petrach to the Hungarian Janus
Pannonius (1434–1472). In any case, the distich had great fortune in the sixteenth cen-
tury (Hutton 1935: 522; Ruiz Arzalluz 2013), especially in funerary compositions. As an
example, it was reused for the tombstone of Francesco Pucci (1463–1512) in the church
of Sant’Onofrio in Rome (Forcella 1874, V: 298 No. 829). Pucci was a Florentine humanist,
a disciple of Poliziano and a member of the Aragonese circles in Naples (Santoro 1948).
We read in his epitaph that he was also canonicus et archidiaconus legionensis. His
friends dedicated the text and added the couplet at the end.33 The epitaph of Pucci is
the first text of the sylloge of inscriptions compiled by Hand A (f. 2r). Thus, the Barce-
lona codex begins with the same distich as it ends, despite written by two different
hands; this may have been a mere coincidence, or a deliberate choice in ordering the
materials.

Bibliography
Arnall, Maria Josepa. 1977. Los manuscritos e incunables del convento de carmelitas descalzos de San José
existentes en la Biblioteca Universitaria de Barcelona. Monte Carmelo 85. 229–300.
Baldelli, Ignazio. 1971. “Glossario latino-reatino del Cantalicio”, in Ignazio Baldelli, Medioevo volgare da
Montecassino all’Umbria, 195–238. Bari: Adriatica Editrice.
Bentz, Katherine. 2013. The Afterlife of the Cesi Garden: Family Identity, Politics, and Memory in Early
Modern Rome. The Journal of the Society of Architectural Historians 72(2). 134–165.
Bücheler, Franz & Riese, Alexander (eds.). 1906. Anthologia Latina sive poesis Latinae supplementum. Pars
prior. Fasciculus II. Lipsiae: Teubner.
Carbonell, Joan. 1991. Epigrafia i numismàtica a l’epistolari d’Antonio Agustín (1551–1563), PhD dissertation.
Bellaterra: Universitat Autònoma de Barcelona.
Casimiro da Roma. 1744. Memorie historiche delle chiese e dei conventi dei Frati Minori della provincia romana.
Roma: Stamperia Apostolica.
Croce, Benedetto. 1924. Sulla vita e sulle opere del Cantalicio. Appunti ed estratti. Archivio storico per le
province napoletane n. s. 10. 155–191.
De Beer, Susanna. 2007. Poetry and Patronage. Literary Strategies in the Poems of Giannantonio Campano,
PhD dissertation. Amsterdam: Amsterdam University.

 Antonio Seripando, his disciple, composed the epitaph (De Montera 1940: 311).
216 Alejandra Guzmán Almagro

De Montera, Paul. 1940. Spes et Fortuna valete . . . À Propos de l’épitaphe d’André de Laguna. Humanisme
et Renaissance 7(3). 309–311.
Del Noce, Gianluca. 2015. Historiographie et rhétorique épidictique dans les Feretrana, recueil
d’épigrammes biographiques de Giovambattista Cantalicio. In Danièle James-Raoul & Anne
Bouscharain (eds.), Rhétorique, poétique et stylistique (Moyen Âge – Renaissance). 69–81. Bordeaux:
Presses Universitaires de Bordeaux.
Duran, Eulàlia (ed.). 2000. Repertori de manuscrits catalans (1474–1620). Vol. II.2: Barcelona: Biblioteca de la
Universitat (II). Barcelona: Institut d’Estudis Catalans.
Enenkel, Karl. 2009. Introduction. The Neo-Latin epigram. Humanist self-definition in a learned, witty
discourse. In Susanna de Beer, Karl Enenkel, David Rijser (eds.), The Neo-Latin Epigram: a Learned and
Witty Genre. (Supplementa Humanistica Lovaniensia 25). 1–23. Leuven: Leuven University Press.
Federici, Fabrizio. 2011. L’interesse per le lastre tombali medievali a Roma tra ricerche epigrafiche e
documentazione figurativa (secoli XVI–XIX). Opera. Nomina. Historiae. Giornale di cultura artistica 4.
161–210.
Forcella, Vincenzo. 1869–1884. Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri.
14 vols. Roma: Tipografia delle scienze matematiche e fisiche.
Germano, Giuseppe. 1996. Giambattista Valentini detto il Cantalicio: vicende biografiche e produzione
letteraria. In Cantalicio. Bucolica, Spectacula lucretiana. 9–46. Roma: Sicania.
González Germain, Gerard. 2014. Una aproximación a los studia epigraphica de Conrad Peutinger: el
testimonio de las inscripciones hispanas. Euphrosyne 42. 119–134.
González Germain, Gerard & Joan Carbonell. 2012. Epigrafía hispánica falsa del primer Renacimiento español.
Una contribución a la historia ficticia peninsular. Bellaterra: Universitat Autònoma de Barcelona.
Grau i Codina, Ferran. 2010. Giambattista Valentini Cantalicio: Nota biogràfica. In Giovanni Battista
Cantalicio, Spectacula Lucretiana. 23–34. (Biblioteca Borja 5). València: Edicions Tres i Quatre.
Guzmán Almagro, Alejandra. 2005. Una inscripción inédita de transmisión manuscrita. Faventia 27(2).
17–24.
Guzmán Almagro, Alejandra. 2007. El valor del texto epigráfico en el Renacimiento. Misceláneas
humanísticas con contenido epigráfico. In Marc Mayer, Giulia Baratta, Alejandra Guzmán Almagro
(eds.), Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae. 683–688. Barcelona: Institut
d’Estudis Catalans.
Guzmán Almagro, Alejandra. 2021. Las recopilaciones de epigrafía moderna en las obras humanísticas de
corte misceláneo. In Manuel Ramírez Sánchez (ed.), Escritura expuesta y poder en España y Portugal
durante el Renacimiento: de la edicion digital al estudio de la epigrafia humanística. 285–312. Madrid:
Sílex.
Hülsen, Christian. 1921. Eine Sammlung römischer Renaissance-Inschriften aus den Augsburger
Kollektaneen Konrad Peutingers. Sitzungsberichte der bayerischen Akademie der Wissenschaften,
philosophischphilologische und historische Klasse 15. 3–61.
Hülsen, Christian. 1927. Le Chiese di Roma nel Medio Evo. Florence: Leo S. Olschki.
Hutton, James. 1935. The Greek anthology in Italy to the year 1800. Ithaca: Cornell University Press.
Kajanto, Iiro. 1993. Latin Verse Inscriptions in Medieval and Renaissance Rome. Latomus 52(1). 42–57.
Kristeller, Paul Oskar. 1989. Iter Italicum: Accedunt Alia Itinera: a Finding List of Uncatalogued or Incompletely
Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries. Volume 4 (Alia
Itinera II): Great Britain to Spain. London/Leiden: The Warburg Institute/Brill.
Malta, Caterina. 2004. Letteratura antisistina. Nuovi epigrammi di Flavio Pantagato. Studi Medievali e
Umanistici 2. 97–150.
Martyn, John R.C. 1988. An unknown Echo poem by Martial. Journal of the Australasian Universities Language
and Literature Association 69(1). 133–150.
Martyn, John R.C. 1998. André de Resende. Latin poems. Michigan: Edwin Meller Press.
Antiquae and modernae 217

Masdeu, Juan Francisco. 1800. Historia critica de España y de la cultura española, vol. 19. Madrid: Imprenta
de Sancha.
Mateu Ibars, Josefina. 1971. Los manuscritos de los siglos XV y XVI de la Biblioteca Provincial y
Universitaria de Barcelona. Biblioteconomía 73–74. 63–141.
Mayer, Marc. 1977. Notas sobre epigrafía romana barcelonesa (manuscritos de la Biblioteca Universitaria
de Barcelona). In Crónica del XIV Congreso arqueológico nacional. 889–898. Zaragoza: Universidad de
Zaragoza.
Mayer, Marc. 1997. Towards a History of the Library of Antonio Agustín. Journal of the Warburg and
Courtauld Institutes 60. 261–272.
Mazzatinti, Giuseppe. 1895. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, vol. 5. Forlì: Luigi Bordandini.
Miquel Rosell, Francisco Javier. 1958. Inventario general de manuscritos de la Biblioteca Universitaria de
Barcelona, vol. 1. Madrid: Dirección General de Enseñanza Universitaria y de Archivos y Bibliotecas.
Pércopo, Erasmo. 1896. Di Anton Lelio Romano e di alcune pasquinate contro Leon X. Giornale storico della
letteratura italiana 28. 45–91.
Picci, Cesare. 1911. Il Liber Epigrammatum di G. B. Valentini detto il Cantalicio. Notizie biografiche. Varallo/
Sesia: Unione tipografica valsesiana.
Pontano, Giovanni. 2006. Baiae, ed. Rodney G. Dennis. Cambridge, MA/London: Harvard University Press.
Ramírez Sánchez, Manuel. 2017. La expresión epigráfica de la memoria en el Renacimiento: la
recuperación de los modelos romanos. In José Manuel Iglesias, Alicia Ruiz-Guitiérrez (coords.),
Monumenta et memoria: estudios de epigrafía romana, 87–116. Roma: Edizioni Quasar.
Recio, Alejandro. 1968. La “Historica descriptio Urbis Romae”, obra manuscrita de Fr. Alonso Chacón,
O. P. (1530–1599). Anthologica annua 16. 43–102.
Ruiz Arzalluz, Iñigo. 2013. Un testimonio fantasma de Inveni portum, spes et fortuna valete. In Juan Antonio
Beltrán, Alfredo Encuentra, Gonzalo Fontana, Ana Isabel Magallón, Rosa María Marina & José Javier
Iso (eds.), Otium cum dignitate. Estudios en homenaje al profesor José Javier Iso Echegoyen. 589–596.
Zaragoza: Universidad de Zaragoza.
Santoro, Mario. 1948. Uno scolaro del Poliziano a Napoli: Francesco Pucci. Napoli: Libreria Scientifica Editrice.
Saxl, Fritz. 1940. The Classical Inscription in Renaissance Art and Politics. Journal of the Warburg and
Courtauld Institutes 4(1–2). 19–46.
Schrader, Laurenz. 1592. Monumentorum Italiae, quae hoc nostro saeculo et à Christianis posita sunt, libri
quattuor. Helmstadt: typis Iacobi Lucii.
Sensi, Luigi. 2008. Ricerche antiquarie di Francesco Maturanzio e di Alfano Alfani nella Perugia di fine
‘400. In Maria Letizia Caldelli, Gian Luca Gregori & Silvia Orlandi (eds.), Epigrafia 2006. Atti della XIVe
rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera, 3 vols, 1503–1531. Roma: Edizioni Quasar.
Solin, Heikki & Pekka Tuomisto. 2007. Appunti su Battista Brunelleschi epigrafista. In Outi Merisalo & Raija
Vainio (eds.), Ad itum liberum. Essays in Honour of Anne Helttula. 79–92. Jyväskylä: University of
Jyväskylä.
Stenhouse, William. 2005. Visitors, Display, and Reception in the Antiquity Collections of Late-Renaissance
Rome. Renaissance Quarterly 58(2). 397–434.
Toscano, Giovanni Matteo. 1576. Carmina illustrium poetarum Italorum. Paris: apud Aegidium Gorbinum.
Ginette Vagenheim
Le schedulae solitariae Ligorianae nei codici e
stampe di epigrafia nel Cinquecento:
l’esemplare degli Epigrammata antiquae Urbis
(1521) di Benedetto Egio da Spoleto (Bodleian
Library, ms. Auct. S. 10 25)
Lo studio delle iscrizioni, assieme a quello delle monete, fu la grande passione degli eru-
diti ed antiquari del secondo Cinquecento ed in particolare di quelli del cosiddetto ‘cir-
colo Farnese’.1 La prova migliore ci è fornita dal titolo del libro di Antonio Agustín
(1517–1586): Dialogos de medallas, inscriciones y otras antiguedades (Tarragona 1587).2 Si
tratta di un’opera preziosa per capire alcuni aspetti del modus operandi degli antiquari
dell’epoca. L’altra via, più laboriosa, ma non meno istruttiva, consiste nello studiare le
sillogi e stampe di questi eruditi che cercarono sia di ripubblicare in versioni corrette le
raccolte epigrafiche e numismatiche esistenti latina, divenute anche obsoleti in seguito
alla scoperta di numerosi nuovi testimoni, sia di procurarne nuove edizioni.
Il presente contributo si propone di esaminare il ruolo delle cosiddette schedulae
solitariae o adglutinatae nel campo dell’epigrafia latina. Si tratta di fogli volanti di
varie dimensioni sulle quali sono stati copiati a mano testi epigrafici, spesso con una
certa fretta, oppure di fogli ritagliati da fogli interi, a volte anche da fogli stampati;
queste schedulae vennero poi raccolte in codici o incollate in esemplari di sillogi epi-
grafiche stampate, per scopo di studio o, come abbiamo detto per una (ri-)pubblica-
zione. Si possono citare esempi noti, come i codici appartenuti ad Onofrio Panvinio
(Vat. lat. 6035 e Vat. lat. 6036), Aldo Manuzio il Giovane e Jean Matal.3
Il primo compito, in tale studio, consiste nell’identificare gli autori di queste sche-
dae solitariae quando non sono nominati dai possessori dei codici o stampe; in alcuni
casi, essi citavano le loro fonti, ad esempio quando ricopiavano loro stessi le schedulae
ricevute da amici, come fece Matal a proposito di una schedula solitaria con epigrafe
greca mandatagli da Pirro Ligorio (1512–1583), che egli ricopiò in uno dei suoi codici

 Il termine fu coniato nell’importante libro di Mandowsky e Mitchell (1963). Ringrazio di cuore Joan
Carbonell e Gerard González Germain per il prezioso e amichevole aiuto.
 Per la bibliografia, rimando a Carbonell (2019) e al contributo di Cano Aguilera in questo volume.
 Il primo studio è quello di De Rossi (1862); un primo approfondimento si trova in Vagenheim (1987).
Esso fu seguito da numerosi studi, tra i quali diversi articoli in Crawford (1993a).

Nota di finanziamento: Grant I+D+i PID2019-105828GB-I00 funded by MCIN/AEI/ 10.13039/501100011033.

Ginette Vagenheim, Université de Rouen-Normandie

https://doi.org/10.1515/9783111349916-010
220 Ginette Vagenheim

romani (Vat. lat. 6038, f. 32r: “Romae, ex Pyrrho, sine accentib(us)”).4 In altri casi,
Matal incollò la scheda ligoriana senza nessuna indicazione, forse perché non ricor-
dava più chi ne fosse l’autore; un esempio di tale processo si ritrova in una scheda
che ho identificato come di Ligorio e che tramanda testi che l’antiquario napoletano
aveva ricevuto a sua volta da Andrea Palladio (1508–1580); Matal corresse alcuni er-
rori presenti nella scheda ligoriana, come lo rivela la scrittura dell’erudito francese
tracciata con inchiostro più chiaro (Vat. lat. 6038, f. 83r.: “Questi gli ho avuti da Palla-
dio architetto, i quali dice ch’egli vide guastarli per carastia (sic) di marmi o pur per
ignorantia”).
De Rossi, che aveva qualificato di “frettolosa” la mano che Bartolomeo Borghesi
gli aveva “insegnato tenerla per Ligorio” la riconobbe ad esempio, nella schedula soli-
taria incollata nel Vat. lat. 6036 (f. 21r) con le iscrizioni CIL VI 14945 e 15196 (Fig. 1: “in
schedula solitaria autographa apud Panvinium”).

Fig. 1: BAV, ms. Vat. lat. 6036, f. 21r (CIL VI 14945 e 15196).

Sopra la doppia tavola, tracciata anch’essa in modo frettoloso, Ligorio ha scritto in


una lingua che qualificherò di “non erudita”, già riscontrata nella scheda contenente
le epigrafi ricevute da Palladio, la nota seguente:
“Trovati nella via Latina, scritti in due tavole di marmo”; Ligorio precisava inoltre
che i marmi erano stati poi “ridotti nell’antichità del cardinal di Carpi”.5 La sola epi-
grafe CIL VI 15196 fu ricopiata da Ligorio, sotto la voce ‘Claudia’, nel terzo volume

 La copia di Matal è riprodotta in Vagenheim (2020: 326 Fig. 3).


 Nonostante il fatto che Ligorio sia il primo a trasmettere le due epigrafi, esse sono state collocate
tra le genuinae dai curatori del CIL; è forse dovuto al fatto che anche Aldo Manuzio il Giovane tra-
smette l’epigrafe e che i curatori ignoravano che la sua fonte era Ligorio. L’unica condanna, perlo-
meno incomprensibile, riguarda il luogo di ritrovamento (“In Via Latina Lig. fraude”).
Le schedulae solitariae Ligorianae nei codici e stampe di epigrafia nel Cinquecento 221

della seconda recensione delle sue Antichità romane, redatta a Ferrara tra il 1569 e la
sua morte (1583), e conservata ora a Torino (Fig. 2).6

Fig. 2: Torino, Archivio di Stato, ms. J.a.III.5, f. 56v, s.v. ‘Claudia’ (CIL VI 15196).

Tuttavia, in questo caso, la fonte di Ligorio non è la sua schedula conservata nel Vat.
lat. 6036 bensì l’edizione a stampa dell’Orthographiae ratio di Aldo Manuzio il Gio-
vane (1566: 144–145) che, come sappiamo, si trovava anche nella libreria ducale.7 Lo
rivela la collazione delle copie, cominciando dalla didascalia “nel musaeo carpense”
che “traduce” il luogo indicato da Manuzio (“in museo Carpensi”), con l’ipercorreti-
smo familiare a Ligorio (“musaeo”); esso contrasta con la lingua “non erudita” della
schedula del codice panviniano (“ridotti nell’antichità del cardinal di Carpi”). Altre si-
militudini appaiono nel testo dell’epigrafe.8
Da Ferrara, Ligorio non aveva più accesso né alle sue schedulae autografe, ormai
sparse nei codici dei suoi amici eruditi, né alla “copia pulita” che egli stesso aveva ri-
scritto nella stesura della prima recensione delle sue Antichità romane, ossia i 10 volumi
composti a Roma tra il 1545 e la sua partenza da Roma nel 1567 (Biblioteca Nazionale di
Napoli, mss. XIII.B.1–10); egli fu dunque costretto ad attingere alle raccolte stampate.
Le schedulae solitariae sono anche presenti nelle sillogi stampate, come ha mo-
strato Joan Carbonell a proposito dell’esemplare oxoniense degli Epigrammata anti-
quae Urbis posseduto da Benedetto Egio da Spoleto (da qui in avanti, l’esemplare

 Torino, Archivio di Stato, ms. J.a.III.5 (= Libro I, volume 3), f. 56v (olim 49v).
 Così si evince da una lettera di Fulvio Orsini al cardinale Alessandro Farnese (1571): “Il signor Duca
di Ferrara, per disegno di Pirro, mette insieme la sua libraria di scritti a mano, fatta dai libri del Ma-
nuzio, del Stazio et altri, e sopra i pilastri che portano gli armari, mette teste antiche di filosofi e lette-
rati”; si veda Venetucci Palma (2005: XIX–XX).
 Alla r. 5 ‘PAREN’, invece che ‘PARENT’ (con legatura di NT) nella versione della schedula; alla r. 8,
‘LIBERTABVSQVE’, invece che ‘LIBERTABVSQVE SVIS’ nella schedula.
222 Ginette Vagenheim

oxoniense).9 Lo studioso identificò, tra altre, la scrittura di Ligorio in una trentina di


schedulae solitariae, redatte con “mano frettolosa” (ff. 4r–5v, 7v, 38v, 118r e 147r) che
riappaiono anch’esse quasi sistematicamente in “copia pulita” nei codici napoletani e
in particolare nei volumi XIII.B.7 e XIII.B.8 dedicati alle iscrizioni antiche.10
In effetti, la scheda Ligoriana inserita dopo il f. 38v dell’esemplare oxoniense, con
quattro fistule e bolli trovati “Nella vigna di Agnelo Clavario 1556”, si ritrova in “copia
pulita” nel codice XIII.B.7 (p. 175).11
I testi sono preceduti dallo stesso luogo di ritrovamento, ma senza data precisa (“a
questi giorni cavandosi nella vigna di Clavari”); uno degli interessi della schedula soli-
taria, in questo caso, consiste nel permetterci di ricondurre l’indicazione “a questi
giorni” alla data del 1556, e di conseguenza, a datare precisamente a quell’anno al-
meno questa parte del codice XIII.B.7.
Quando De Rossi non riusciva a riconoscere la mano di Ligorio nelle schedulae
solitariae, lo studioso considerava l’epigrafe come autentica, come avvenne per CIL VI
27465, attribuita ad una manus ignota.12 L’identificazione si complicava ancora di più
quando il possessore del codice postillava la scheda solitaria Ligoriana; si tratta di
una pratica finora mai evocata che possiamo illustrare con la schedula di CIL VI 10558
conservata in un codice di Jean Matal (ms. Vat. lat. 6038, f. 21r; Fig. 3). Ligorio tra-
scrisse su di una schedula il testo epigrafico preceduto dall’indicazione seguente in
italiano: “A S. Honofrio, urnula in una cappella sopra la strada di S. Sp(irito)”. In un
secondo momento, un erudito (che potrebbe essere Fulvio Orsini) aggiunse sotto l’i-
scrizione una nota in latino che descrive l’iconografia del monumento: “sub his litteris
avicula paene abolita; ad dextram urceus, ad sinistram discus”.
Nel CIL, De Rossi attribuì a torto a Matal l’identificazione del supporto come pic-
cola urna (“urnula MET.”), il luogo di conservazione nonché la sua iconografia; ora,
mentre la descrizione iconografica è scritta dalla mano che potrebbe essere di Orsini,
anche se probabilmente proveniente da una descrizione in italiano dello stesso Ligo-
rio, il tipo di supporto ed il luogo di conservazione (“A S. Honofrio urnula in una cap-
pella sopra la strada di S. Sp(irito)”) sono informazioni scritte dalla mano di Ligorio
non riconosciuta da De Rossi; di conseguenza nessuno di questi elementi sono stati
considerati come falsi. Senza sorpresa, l’epigrafe riappare nelle Antichità romane, in
questo caso ancora in un codice di Torino, e ancora una volta in una versione attinta

 Oxford, Bodleian Library, ms. Auct. S. 10 25; si veda Carbonell (2020). Per Benedetto Egio si veda, da
ultimo, Vagenheim (2019).
 Per il volume 7 (Libri delle iscrizioni latine e greche, corrispondente ai libri 34–38 delle Antichità),
si veda Orlandi (2008); per il volume 8 (Libro delle iscrizioni dei sepolcri antichi, corrispondente al
libro 39 delle Antichità), si veda Orlandi (2009).
 Come segnalato da Carbonell (2020: 116 e immagine in 126). Per la copia del codice XIII.B.7, si veda
Orlandi (2008: 157).
 La scheda di Ligorio si trova nel codice di Onofrio Panvinio, Vat. lat. 6036, f. 61r; si veda Vagenheim
(1987: 210).
Le schedulae solitariae Ligorianae nei codici e stampe di epigrafia nel Cinquecento 223

Fig. 3: BAV, ms. Vat. lat. 6038, f. 21r.


224 Ginette Vagenheim

Fig. 4: Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. XIII.B.8, f. 177r. Trascrizioni ligoriane di CIL VI 10558.

dalla stampa di Aldo Manuzio,13 come abbiamo visto anche per CIL VI 15196 e come
ipotizzato questa volta dai curatori del CIL (“ut videtur”).
Come nel caso delle fistule, il disegno del monumento si ritrova nella prima ste-
sura della Antichità, copiato “in pulito” nel codice XIII.B.8 di Napoli con la didascalia
seguente scritta in lingua “non erudita”: “Quest’urna segnata Δ è in la regione traste-
verina pria che si monti su al tempio di Santo Onophrio et è rotta a traverso”
(Fig. 4).14 Tuttavia, non si deve escludere che Ligorio abbia anche potuto “ricostruire”
in modo forse anche fantasioso una tavola che era “rotta a traverso” nella realtà.
Una volta arrivati nella biblioteca Farnese, i codici ligoriani furono sfruttati da
Panvinio che ne ricopiò, senza grande talento, gran parte dei disegni; essi confluirono
nel codice designato dal nome di Fulvio Orsini, il Codex Ursinianus, oggi Vat. lat.
3439.15 Nel caso di CIL VI 10558, la filiazione tra il codice di Napoli e il Codex Ursinia-
nus (Vat. lat. 3439, f. 133v) è confermata dalla presenza, nelle due copie, del disegno
dell’urceus sul lato sinistro e soprattutto dalla figura di un uomo sdraiato davanti ad

 Torino, Archivio di Stato, ms. J.a.III.5 (= Libro I, volume 3), f. 56v (olim 49v), s.v. ‘Acutia’; Manuzio
(1566: 677).
 Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. XIII.B.8, f. 177r; si veda Orlandi (2009: 114).
 Si tratta di un processo illustrato per la prima volta in modo sistematico in Vagenheim (1992).
Le schedulae solitariae Ligorianae nei codici e stampe di epigrafia nel Cinquecento 225

una tavola, nella parte inferiore del monumento, molto diverso dell’avicula descritta
dal presunto Orsini.
La presenza di una doppia didascalia, in italiano e in latino, sulle schedulae solitariae
di Ligorio è attestata anche nell’esemplare oxoniense appartenuto ad Egio, generando la
stessa confusione che per CIL VI 10558 nel codice Vat. lat. 6038 di Matal. Dalle tre schedu-
lae che ho identificato a mia volta come sue sul foglio di guardia, la seconda schedula,
con CIL VI 148, presenta una prima didascalia in italiano dove appare la data più antica
riscontrata nell’esemplare oxoniense: “In Roma 1550 al Fico Monte Giordano in casa che
d. S. Maria de la Consolatione” (Fig. 5).16 Tale didascalia viene poi tradotta dal possessore
del codice, ossia da Egio, in latino: “Romae in domo S. Mariae Consolationis propre ficum
Montis Iordani”. Senza sorpresa, l’epigrafe venne anche ricopiata “in pulito” da Ligorio
nel codice XIII.B.7 con quasi la stessa indicazione che nella schedula ed espressa anche
qui in una lingua “non erudita”: “Nella casa del governatore presso dove hora si chiama
el Fico” (Fig. 6).17 La stessa didascalia appare una terza volta in una scheda incollata nel
codice di Manuzio dove Wilhelm Henzen vi riconobbe la mano di Ligorio (Vat. lat. 5253,
f. 349r): “Nella casa del governatore presso dove hora si chiama el Fico”; l’erudito tedesco
aveva anche capito che la versione ligoriana del codice di Torino18 era stata ricavata
dalla stampa di Manuzio (1566: 30–31 s.v. ‘Allectus’); lo provano sia la didascalia19 che la
lezione “XXVII”; le due altre versioni ligoriane correttamente identificate da Henzen
(XIII.B.7 e Vat. lat. 5253) hanno la lezione “XXVI”; essa si ritrova ancora nella schedula
ligoriana che ho riconosciuto nell’esemplare oxoniense e che ne conferma ulteriormente
l’appartenenza a Ligorio.
Come hanno mostrato Joan Carbonell e, più in dettaglio, Paloma Pérez Galván, l’e-
semplare oxoniense fu interamente copiato dal francese Sanloutius;20 tuttavia, quello che
ancora non è stato notato è che l’erudito francese ricopiò anche le schedulae Ligorianae
nella sua copia manoscritta, come ad esempio il testo di CIL VI 734 (= 30822) che i curatori
del CIL attribuiscono a torto a Sanloutius (“In domo Felicis Grandi SANL.”), ignorando,
come detto, che Sanloutius aveva anche ricopiato la schedula solitaria ligoriana incollata
all’inizio dell’esemplare oxoniense di Egio (Fig. 7). Notiamo che qui la schedula Ligoriana è
priva di didascalia, forse ritagliata nel momento di incollare la schedula sul foglio di guar-
dia, mentre Sanloutius vi ha ricopiato la versione latina scritta da Egio ma proveniente,
anche qui, verosimilmente, da Ligorio (“Romae, in domo Felicis Grandi”; Fig. 8). Senza

 Sull’identificazione di questa data come la più antica, si veda Carbonell (2020: 113). La grafia della
didascalia latina delle fig. 3 e 5 mi sembra vicina.
 Napoli, Biblioteca Nazionale, XIII.B.7 (p. 102); si veda Orlandi (2008: 91).
 Torino, Archivio di Stato, ms. J.a.III.8 (= Libro III, volume 6), f. 88r s.v. ‘Cornelia’.
 Manuzio: “Romae, infra Capitolium, ad D. Marie de Consolatione”; Ligorio: “In un lochetto sotto al
Capitolio et la chiesa della Consolatione”.
 Paris, Bibliothèque nationale de France, ms. Lat. 17575, f. 142r (olim p. 247). Si veda Carbonell
(2020); Pérez Galván (2020).
226 Ginette Vagenheim

Fig. 5: Bodleian Library, ms. Auct. S.10 25, foglio di guardia.

sorpresa ritroviamo la “copia pulita” di CIL VI 734 nel codice ligoriano XIII.B.7 accompa-
gnata, tuttavia, da una didascalia diversa (“Nella casa delli Brancha”).21
Lo stesso scenario appare nel caso della maggior parte di schedulae solitariae –
quasi tutte di Ligorio –, come quelle che tramandano CIL VI 9418, 12996 e 19350 incol-
late in basso alla c. CLXr dell’esemplare oxoniense, e che Sanloutius aggiungerà a sua
volta in calce a p. CXL della sua copia parigina dell’opera stampata e postillata. I tre

 Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. XIII.B.7, p. 28; si veda Orlandi (2008: 29).
Le schedulae solitariae Ligorianae nei codici e stampe di epigrafia nel Cinquecento 227

Fig. 6: Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. XIII.B.7, p. 102. Trascrizioni ligoriane di CIL VI 148.

testi appaiono nei codici ligoriani di Napoli: CIL VI 9418 appare redatta come sulle
schedulae, cioè in modo “frettoloso”;22 CIL VI 12996 con una riga di più (“MERC.
SACR.”) che le valse lo statuto di “falsa” (CIL VI 545✶);23 e CIL VI 19350 senza i disegni
laterali della tazza e dell’urceus.24
In alcuni casi rari, Egio aggiunse delle scritte in greco e latino, come nel margine
della schedula Ligoriana incollata dopo la c. 47v, che reca l’epigrafe CIL VI 830 (Fig. 9a–b);
l’erudito identifica nella figura di donna la dea greca della Fortuna e la nomina dalla sua
qualifica in greco (“Ἀγαθὴ Τύχη. Mulier stolata in solio sedens subtristis”). Sopra la fi-
gura tracciata in modo molto frettoloso, Ligorio ha indicato che il monumento si trovava
“nella vigna del cardinale di Carpi”. Si tratta dell’unico disegno del monumento di mano
di Ligorio; in effetti, non è stato ricopiato “in pulito” in nessun codice delle sue Antichità
romane e di conseguenza, nel CIL, il nome di Ligorio non appare del tutto; tuttavia, la
doppia schedula Ligoriana dell’esemplare oxoniense è particolarmente preziosa in quanto
essa si rivela essere la copia più fedele al monumento originale superstite, ed oggi conser-
vato nei Musei Capitolini (NCE 629); tuttavia, esso avrebbe potuto non essere più conser-

 Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. XIII.B.8, f. 93r (CIL VI 9418). Si veda Orlandi (2009: 91).
 Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. XIII.B.7, p. 83 (CIL VI 545✶, alterazione di CIL VI 12996). Si veda
Orlandi (2008: 80).
 Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. XIII.B.8, f. 135r (CIL VI 19350). Si veda Orlandi (2009: 167).
228 Ginette Vagenheim

Fig. 7: Oxford, Bodleian Library, ms. Auct. S.10 25, foglio di guardia.

vato, come per numerosi monumenti conosciuti dalle sole copie ligoriane. La fiabilità di
Ligorio si misura dal confronto con un altro dei pochi disegni contemporanei conservati:
si tratta del disegno di Jean-Jacques Boissard (Fig. 10).25 Boissard ha trasformato la sedia
antica della divinità in una sedia rinascimentale elaborata e ha raddoppiato la circonfe-
renza della ruota sulla quale è appoggiata la divinità sul lato opposto.
Se Ligorio fu tra i pochi a rappresentare l’iconografia della pietra,26 l’epigrafe fu
invece ricopiata dalla maggior parte degli eruditi della cerchia di Farnese, tra i quali

 Paris, Bibliothèque nationale de France, ms. Lat. 12509 (manoscritto datato nel 1571), f. 230v (olim
p. 360). L’iscrizione fu pubblicata in Boissard (1602: 114). L’unico altro disegno cinquecentesco dell’i-
scrizione è quello di Emmanuel Philibertus Pingonius (Torino, Archivio di Stato, Materie politiche per
rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, mazzo 6, fasc. 1, f. 49r).
 Forse la seconda figura della divinità con i seni denudati poteva risultare indecente; in effetti,
Matal indica non ricordare i numerosi “ornamenta” del monumento.
Le schedulae solitariae Ligorianae nei codici e stampe di epigrafia nel Cinquecento 229

Fig. 8: Paris, BnF, ms. lat. 17575, f. 142r (Source gallica.bnf.fr / BnF). Trascrizioni di Ligorio e di Sanloutius
di CIL VI 734.

Smetius (che ne descrive l’iconografia senza riprodurla), Panvinio e Manuzio, che la


videro, come Ligorio, nella vigna del cardinal di Carpi, mentre Matal la vide “in horto
nescio cuius Sabaudi; et legi sed utrinque multa ornamenta quorum non nunc me-
mini”. La cosa interessante è che il commento di Matal si trova in margine dell’epi-
grafe pubblicata nel suo esemplare vaticano degli Epigrammata antiquae Urbis, su di
un foglio che illustra in modo illuminante il suo modus operandi:27 in effetti, Matal ci
informa che in un primo momento ha ricevuto una schedula da Egio e Ligorio che
videro la pietra (“Ben(edictus) Hegius et Pyrrhus Logorus exscripsere”) e che, in un
secondo momento, egli stesso ebbe modo di controllare l’epigrafe in situ (“M(etellus)
vidi et exscripsi”) e di correggere una seconda volta il testo stampato.
Questa referenza di Matal a Egio e Ligorio insieme, molto frequente nelle postille
all’esemplare vaticano, illustra il sodalizio “epigrafico” tra i due amici che riscon-
triamo nell’esemplare oxoniense testimoniato dalla presenza di numerose schedulae
solitariae Ligorianae nell’esemplare dell’erudito spoletino. Esso risale al più tardi al

 Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 8495, f. XLVIIv. Si veda Carbonell (2016: 30).
230 Ginette Vagenheim

Fig. 9a–b: Oxford, Bodleian Library, ms. Auct. S.10 25, scheda tra ff. 47 e 48 (verso e recto).

1550, come abbiamo visto a proposito di CIL VI 148, quando Ligorio era ancora cono-
sciuto come pittore napoletano;28 tale sodalizio va esteso a Matal che come detto con-
serva anch’egli, nei suoi codici vaticani, delle schedulae Ligorianae risalenti almeno
allo stesso periodo.
Prima di concludere questa rapida indagine sulle schedulae di Ligorio, vorrei fer-
marmi su di un’altra schedula solitaria incollata nell’esemplare oxoniense e pubbli-
cata da Joan Carbonell.29
Si tratta di una copia dell’imponente monumento situato nella zona oggi denomi-
nata “Tomba di Nerone” (CIL VI 1636), ed è tracciata da una manus ignota; tuttavia, la
scheda è preceduta da una didascalia, assi misteriosa, come notato da Carbonell, in
quanto ne identifica il luogo di conservazione con l’antico toponimo “Nel casalo sara-
ceno di s. Pietro di Roma in Via Cassia”. La mano frettolosa è quella di Ligorio, che
aveva manifestato un grande interesse per il monumento, dandone il disegno, forse
più antico, nel suo primo codice delle Antichità romane, oggi conservato ad Oxford;30

 Tale espressione appare nel codice Vat. lat. 6034 (ff. 1v–2r) di Matal: “Exscripsi ex Pyrrhi Logori
Neapolitani pictoris exemplo”. Per il sodalizio tra Matal e Ligorio, mi sia concesso rimandare a Vagen-
heim (1987) e Cooper (1993: 102–103) mentre per i legami con Egio si veda Crawford (1993b).
 Carbonell (2020: 118 e 129 Fig. 5).
 Oxford, Bodleian Library, ms. Canon. Ital. 138, f. 146v. Si veda Campbell (2016: 226).
Le schedulae solitariae Ligorianae nei codici e stampe di epigrafia nel Cinquecento 231

Fig. 10: Paris, BnF, ms. Lat. 12509, f. 230v. Trascrizioni di CIL VI 830 di Ligorio e J.-J. Boissard.

a Ferrara, ne ricopiò solo l’epigrafe nel codice di Torino,31 secondo lo scenario ormai
conosciuto; egli aggiunse la didascalia mancante nel codice di Oxford: “Nella Via Cas-
sia a tre miglia discosto da Roma. In un gran pilo di marmo con le figure di Castore et
Polluce et griphoni sculpiti attorno. Lo quale pilo è sopra a sassi quadrati sopraposto”.
Interessante notare che la didascalia descrive il supporto fatto di “sassi quadrati” illu-
strato dai soli disegni di Ligorio e Lafréry e descrive grifoni che non appaiono nel disegno
ligoriano di Oxford. Tuttavia, durante i primi anni della sua permanenza a Roma (1545–
1550), Ligorio procurò una copia del monumento al suo amico Matal, che lo ricorda in
margine all’epigrafe del suo esemplare degli Epigrammata: “Pyrrh(us) Log(orius) etiam
exscr(ipsit)”.32 Si tratta di vari elementi che ci rivelano in filigrana quanti pezzi mancano
ancora al puzzle per ricostiture con precisione la storia della trasmissione del disegno
ligoriano del sarcofago della “Tomba di Nerone”.
La presenza delle schedae Ligorianae solitariae, negli esemplari degli Epigram-
mata antiquae Urbis di Egio ma anche di Matal e nei loro codici, che aspetta ancora
uno studio esaustivo, ci ha permesso di identificare il triumvirato molto complemen-
tare dell’attività epigrafica a Roma a metà del Cinquecento. Se l’esame autoptico è sen-
z’altro la più grande conquista che essi portarono nel campo dell’epigrafia, non c’è
dubbio che l’erudizione di Egio e Matal permisero loro di emendare i testi dei loro
esemplari stampati degli Epigrammata antiquae Urbis, mentre Ligorio fu senz’altro
un importante provveditore di testi nuovi copiati in situ in modo “frettoloso” ma pre-
ciso, facendo gran conto dell’iconografia che egli descrisse nella sua lingua “quoti-

 Torino, Archivio di Stato, ms. J.a.II.5 (= Libri XX–XXI e XXIII, volume 18), f. 69v s.v. ‘Vibia’.
 BAV, Vat. lat. 8495, f. 175v; rimando a Carbonell (2020: 118).
232 Ginette Vagenheim

diana”. Mentre pare che Egio e Matal volessero dare un’edizione corretta ed aumen-
tata della stampa citata, Ligorio volle concepire un’opera nella quale il testo non fosse
separato dall’immagine e dal suo significato simbolico, in altre parole un’opera com-
plessiva sulle Antichità romane, alla quale Egio contribuì in modo33 fondamentale du-
rante tutto il tempo del loro sodalizio “antiquario”.

Bibliografia
Boissard, Jean-Jacques. 1602. VI pars antiquitatum Romanarum sive IIII tomus inscriptionum & monumentorum
quae Romae in saxis & marmoribus visuntur. Frankfurt: Theodor de Bry.
Campbell, Ian. 2016. Pirro Ligorio. Libri di diverse antichità di Roma (Oxford – Bodleian Library). Roma:
De Luca Editori.
Carbonell, Joan. 2016. El corpus epigráfico de los Epigrammata Antiquae Urbis (ed. Mazochius, 1521) a raíz
del estudio del ejemplar anotado por Jean Matal (ms. Vat. lat. 8495). In Gerard González Germain
(ed.), Peregrinationes ad inscriptiones colligendas. Estudios sobre epigrafía de tradición manuscrita,
13–72. Bellaterra: UAB.
Carbonell, Joan (ed.). 2019. Antonio Agustín, arquebisbe i humanista. Barcelona: Reial Acadèmia de Bones
Lletres.
Carbonell, Joan. 2020. Ejemplares anotados poco conocidos de los Epigrammata Antiquae Urbis en
bibliotecas europea. In Joan Carbonell & Gerard González Germain (eds.), The Epigrammata Antiquae
Urbis (1521) and Its Influence on European Antiquarianism, 113–130. Roma: L’Erma di Bretschneider.
Cooper, Richard. 1993. Epigraphical Research in Rome in the Mid-Sixteenth Century: The Papers of
Antonio Agustin and Jean Matal. In Crawford (1993a: 95–112).
Crawford, Michael H. (ed.). 1993a. Antonio Agustin Between Renaissance and Counter-Reform. London: The
Warburg Institute.
Crawford, Michael H. (ed.). 1993b. Benedetto Egio and the Development of Greek Epigraphy. In Crawford
(1993a: 133–154).
De Rossi, Giovanni Battista. 1862. Delle sillogi epigrafiche dello Smezio e del Panvinio. Annali dell’Instituto
di Corrispondenza Archeologica 34. 220–244.
Mandowsky, Erna & Charles Mitchell. 1963. Pirro Ligorio’s Roman Antiquities. The Drawings in Ms. XIII B. 7 in
the National Library in Naples. (Studies of the Warburg Institute, 28). London: The Warburg Institute.
Manuzio, Aldo. 1566. Orth Pirro Ligorio. Libro delle iscrizioni dei sepolcri antichi (Napoli, volume 8). Roma:
De Luca Editori.
Palma Venetucci, Beatrice (cur.). 2005. Pirro Ligorio. Libri degli antichi eroi e uomini illustri (Torino, volume
23). Roma: De Luca Editore.
Pérez Galván, Paloma. 2020. Epigraphy Between Print and Manuscript: Giacomo Mazzocchi’s Epigrammata
Antiquae Urbis, BnF ms. Lat. 17575 and Bodleian Library, ms. Auct. S. 10.25. In Joan Carbonell &
Gerard González Germain (eds.), The Epigrammata Antiquae Urbis (1521) and Its Influence on European
Antiquarianism, 131–139. Roma: L’Erma di Bretschneider.
Vagenheim, Ginette. 1987. Les inscriptions ligoriennes. Remarques sur la tradition manuscrite. Italia
Medioevale e Umanistica 30. 199–309.

 Vagenheim (2019).
Le schedulae solitariae Ligorianae nei codici e stampe di epigrafia nel Cinquecento 233

Vagenheim, Ginette. 1992. Des inscriptions ligoriennes dans le Museo Cartaceo. Pour une étude de la
tradition des dessins d’après l’antique. Quaderni Puteani 1. 79–104.
Vagenheim, Ginette. 2019. Benedetto Egio da Spoleto. Un grecista e antiquario alla corte del cardinale
Alessandro Farnese (1520–1581) attraverso le Antichità romane di Pirro Ligorio. In Spoletium 56. 7–32.
Vagenheim, Ginette. 2020. Le manuscrit épigraphique (Vat. lat. 6034, ff. 13–25) de Pirro Ligorio (1512 c.–
1583) en possession de Jean Matal (1510 c.–1600). In Antonio Sartori, Attilio Mastino & Marco
Buonocore (eds.), Studi per Ida Calabi Limentani dieci anni dopo «Scienza Epigrafica», 323–331. Faenza:
Fratelli Lega.
Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils
Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher
in Portugal
1 Alfonso Chacón: A brief biographical note
Alfonso (or Alonso) Chacón1 was born in Baeza (Jaén) in 1530. There he started his
education, first at College of Santo Domingo and, from 1544, at the city’s University,
which had just been created in 1542. In 1548, having been ordained as a Dominican,
he moved on to study Theology, first in Jaén and, from 1553, in Seville, where he ob-
tained his doctorate from the College of Santo Tomás. He remained there until 1566,
during which time he was twice elected rector. His acquaintance with the antiquarian
field and, particularly, with epigraphy was in great part due to his relationship with
Ambrosio de Morales, whom he constantly kept informed of the archaeological dis-
coveries made in the south of the Iberian Peninsula. Morales (1575: 9v) himself ac-
knowledged as much in the prologue of his Antiguedades:

I will sometimes mention Fray Alonso Chacón, rector of the College of Santo Tomás in Seville,
because his expertise in the antiquity of Spain is very remarkable, given the fact that he also has
a vast knowledge of theology. And he has informed me of most of his many discoveries in the
field of antiquity.

[Nombrare tambien algunas vezes a Fray Alonso Chacon, rector del Colegio de Santo Tomas de
Sevilla: porque la gran noticia que tiene de harto de la antiguedad de España es cosa muy seña-
lada en la mucha otra doctrina que en Theología tiene. Y de lo mucho que el ha descubierto en
algunas antiguedades, me comunico buena parte.]

The exchange of information between the two antiquarians is attested in three re-
maining letters discussing epigraphy, all dated in 1565,2 and a short treatise on the

 On Alfonso Chacón, see Grassi Fiorentino (1980); on his activity as an archaeologist, see Recio Vegan-
zones (1968: 1974; 2002); on his work as an epigraphist, see Gimeno Pascual and González Germain
(2012), and Gimeno Pascual (2019a) with more bibliography.
 Madrid, Real Academia de la Historia, 2/Ms. 23, ff. 233r–238r. The letters were first edited in Morales
(1793, 2: 290–299), ‘compiled by Francisco Porras, of the holy church of Seville, copied from the first
volume of the Various Antiquities found in the library of the Count of Águila’ [“recogidas por el Licen-

Funding note: Grants I+D+i PID2019-107905GB-I00 and I+D+i PID2019-105828GB-I00 funded by MCIN/
AEI/ 10.13039/50110001103.

Helena Gimeno Pascual, Centro CIL II. Universidad de Alcalá de Henares


Joan Carbonell Manils, Universitat Autònoma Barcelona, Reial Acadèmia de Bones Lletres

https://doi.org/10.1515/9783111349916-011
236 Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils

archaeological remains of Cabeza del Griego written while Chacón was rector of the
college.3
A year after corresponding with Morales on epigraphic matters, in October 1566,
Pope Pius V called Chacón to Rome to serve as a minor penitentiary at Saint Peter’s
Basilica. He arrived in Rome in late 1567, and remained there until his death in 1599.
According to Grassi Fiorentino (1980), before relocating to Rome, Chacón took the
opportunity to travel, in a sort of archaeological (and perhaps also pilgrimage) jour-
ney, from Seville to Évora, Lisbon, Madrid, Alcalá de Henares, Montserrat and Barce-
lona, and from there to Rome, Naples and Loreto.4 In a catalogue produced by Chacón
(1731: col. 99) himself, he cited one of his works – which remains lost like many
others – as Itineraria varia ab Hispali Ulyssiponam, ab eadem in urbem Romam, ab
urbe Roma Neapolim, et sacram Lauretanam Deiparae Virginis aedem; another manu-
script work by Chacón attests to his stay in Montserrat and Barcelona.5 Once settled
in Rome, and concurrently with his obligations and his other concerns, both ecclesias-
tical and antiquarian, he continued to collect inscriptions, from Rome6 as well as from
other Italian and European locations.
His epigraphical activity has not received the same attention as that of some of
his contemporaries. The editors of the CIL failed to identify his handwriting, and so
his contribution to the field was hidden under the label “anonymus” or even under
someone else’s name – e.g. “Docampo” (Gimeno Pascual 2019a) –; and some of his
transcriptions have remained hitherto unknown and unpublished, as we shall see.
On this occasion we will focus on the inscriptions from modern Portugal copied
by Chacón in a manuscript (Madrid, Real Academia de la Historia, 2/Ms. 23) assembled
by Porras de la Cámara (henceforth, PDLC).7 Some of our previous studies have al-
ready allowed us to establish beyond doubt that Chacón’s hand recurs throughout
this manuscript, as well as in another epigraphic collection from the Biblioteca Nacio-
nal de España (hereafter BNE), ms. 5973.8
Chacón’s inscriptions from Portugal are found within five different groups of
pages within the manuscript, as can be seen in Appendix.

ciado Francisco Porras, de la Santa Iglesia de dicha Ciudad [Sevilla], copiadas del tomo I de Antigue-
dades varias de la libreria del Conde del Aguila”], as specified at the beginning of the edition.
 Madrid, Real Academia de la Historia, 2/Ms. 23, ff. 221r–224r.
 Grassi Fiorentino does not state the source of this information, but it probably derives from Chacón
(1583) himself.
 Madrid, Biblioteca Nacional de España, mss. 2007 and 2008 (Apuntamientos tocantes a Roma y otras
partes); see Gimeno Pascual (2019a: 234).
 See Gimeno Pascual (2020).
 See a brief description of the manuscript in Gimeno Pascual (2019b: 1127–1128).
 Both manuscripts can be consulted online: https://bibliotecadigital.rah.es/es/consulta/registro.do?id=
5975; http://bdh-rd.bne.es/viewer.vm?id=0000135225&page=1.
Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher in Portugal 237

2 Inscriptions from Lisbon and its ager (ff. 7v–10r)


in Ambrosio de Morales’s booklet
Ambrosio de Morales provided Chacón – most probably before the latter’s departure
from Spain in 1567 – with a 14-sheet quarto booklet with inscriptions from different
parts of Iberia. This booklet can be found at the beginning of PDLC (ff. 3r–14v). Al-
though it is written in a secretary’s hand, it contains multiple annotations in Morales’s
own hand.9
Among these inscriptions, 13 are from Lusitania (Tab. 1): the first seven from
S. Miguel de Odrinhas and the last six from different places in the concelho of Torres
Vedras. André de Resende (1498–1573) is the first attested source for these inscriptions
(BNE, ms. 3610, f. 46v), and must be Ambrosio de Morales’s source as well. We can
assign to Resende another inscription (CIL II 321; PDLC, f. 9v), now at the museum of
Torres Vedras (Fig. 2), of which a single Early Modern transcription (Strada 1575: 173)
was known before it was edited by Gil Mantas (1982: 27 No. 4). Unlike Strada’s, the
transcription in PDLC is mostly correct (it only lacks the nexus in l. 3 ER), and even
notes the two hederae from the last line (Fig. 1).

CIL II 

M(arco) Tullio M(arci) f(ilio) Gal(eria)


Crescenti
Valerius Arco socer
ex t(estamento) f(aciendum) c(uravit) s(it)
t(ibi) (hedera) t(erra) l(evis) (hedera)

Fig. 1: © RAH, 2/Ms. 23 f. 9v.

 Very few inscriptions from this booklet were included in Morales’s Antigüedades (1575); most of
them were instead used in his Coronica (1574, books VI to X; 1577, books XI and XII).
238 Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils

Fig. 2: CIL II 321. © Helena Gimeno Pascual.

3 Inscriptions from Évora (f. 56r)


The next inscriptions from Portugal appear on f. 56r–v, a smaller sheet written entirely by
Alfonso Chacón (Tab. 3). The inscriptions are preceded by two bibliographic references:

Mosis Institutio Reipublicae Graecolatina: ex Iosepho in gratiam puerorum decerpta, ad discen-


dam non solum Graecam, verum etiam Latinam linguam, una cum pietate ac religione per Sebas-
tianum Castalionem, Basileae, apud Johannem Oporinum, 1546 ad Georgium Argenterium
Bartholomaei medici filium quo anno vivebat autor.

Cyri Theodori Prodromi epigrammata ut vetustissima, ita piissima, quibus omnia utriusq(ue) tes-
tamenti capita felicissimè comprehenduntur: cum aliis nonnullis, quæ omnia studiosæ iuventuti,
cum ad poëtices mirificos fructus consequendos, tum ad veram pietatem in primis imbibenbam,
valde idonea existent graece omnia. Basileae apud Ioannem Be[be]lium 1536.

The former refers to Flavius Josephus’s edition by Sebastian Castellio (1515–1563),


printed in Basel in 1546; the latter refers to a collection of Greek epigrams by the Byzan-
tine poet Theodore Prodromus (12th c.), printed also in Basel in 1536. Below, Chacón
copies three inscriptions from Évora (Tab. 2). The first two (CIL II 16✶ and 115), now at
the Évora Museum, are headed by the location “Eborae in domo M(icer) L. A. Resende”.
From this we can deduce that Chacón saw them either in Resende’s house or in a sylloge
produced after 1553, since these texts were not present in the first edition of Resende’s
Historia da Antiguedade da Cidade de Évora (1553), but they appear in the second edition
(1576: ff. n. n. 15v and 19v, respectively). CIL II 115 was edited as genuine by Hübner –
who saw it and described it (“descripsi et genuinam iudicavi”) –, whereas Mommsen re-
mained doubtful about its authenticity (“vereor ne haec quoque ficta sit ex Vegetio 2, 7”).
Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher in Portugal 239

Encarnação first included the text among the suspicious inscriptions (IRCP p. 373, B), and
finally considered it was a Resendian fake (Encarnação 2007/2008).
PDLC offers the complete text of the third inscription (CIL II 13✶) with the heading
“in puteo eiusdem [Resende]”. According to Hübner (1871: 46), Manuel do Cenáculo
(1724–1814) was the first to record it: ‘An inscription, clearly modern, was found in
Resende’s house in Évora, dedicated to the nymph of the well, which had never been
published before, by Resende or any other antiquarian: it only featured, through Do
Cenáculo’s communication, in the Algarve of Salgado (1786: 226–227 n. 6). Perhaps he
never intended to present it as ancient; however, this document serves to prove how
much he liked the practical attempts at epigraphy’.10 Now, thanks to Alfonso Chacón,
we can finally read the complete text:

PDLC CIL (Do Cenáculo)

Salve Nympha. Salve Nympha.


Quem locum tibi dedico Quem locum ti[---]
eum tu dea iugi aqua eum tu dea luc[---]
semper augeto sem- semper augeto [---]
per colito neve alio per colito ne [---]
emigrato [---] emigra [---]

Given that Hübner already considered it recentior (“a Resendio facta, sed fortasse non
ut pro antiqua haberetur”), the text copied by Chacón (much effaced on its right hand
side in Do Cenáculo’s time) allows us to understand its whole meaning: “Hail, nymph.
The place I consecrate to you, goddess, nourish it always with water, protect it always,
do not ever abandon it”.

4 Inscriptions from Beja (f. 100r)


On f. 100r we find another series of inscriptions from Portugal, under the heading In-
scriptiones aliquot ex antiquissimis Hispaniae monumentis collectae and without indi-
cation of its author; the handwriting, however, clearly reveals this was written by
Alfonso Chacón. The title would lead us to believe this is the beginning of a sylloge of
inscriptions from Iberia by Chacón, but in fact it is a loose sheet with only five inscrip-

 “Encontrou-se ainda em casa de Rezende, em Évora, uma inscripção, visivelmente moderna, á


nympha da sua fonte, que nem por elle, nem por antiquário algum anterior foi publicada: vem unica-
mente, por communicação de Cenaculo, no Algarve de Salgado. Talvez elle nunca tivesse intenção de a
apresentar como antiga; comtudo concorre este documento para comprovar quanto lhe agradavam as
tentativas praticas de epigraphia”. For a similar example, see Carbonell (2006).
240 Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils

tions; three of them are from Beja, and were intended to disprove the identification of
ancient Pax Iulia with modern-day Badajoz. Chacón writes:
Pax Iulia a multis retro saeculis falso credita urbs quam Hispani p(ro)prio idiomate vocant Bada-
joz; inscriptiones antiquae in oppido Lusitaniae quod dicitur Beja rep(er)tae confirmant Pacem
Iuliam esse Beja, et Badajoz, Pacem Augustam, inversaq(ue) nomina utriq(ue) falso circu(m)ferri,
dum Pacem Iuliam interpretantur Badajoz, sicut et Pace(m) Augustam nunc Beja nunc Badajoz.
Est igitur Pax Iulia Beja, et Pax Augusta Badajoz. Inscriptiones autem inibi repertae sic se habent.

For the first inscriptions (CIL II 55) Chacón notes “Beiae in marmore fracto”; its frag-
mentary state is clear from his drawing (Fig. 3). For this and the next inscription (CIL
II 47), Chacón’s source appears to be Gaspar Barreiros (1561: 2v), who published them
together and without significant changes – unlike Resende (1593: 203 and 206), who
portrays quite a divergent text.

Fig. 3: © RAH, 2/Ms. 23, f. 100r.

As regards the third inscription (CIL II 64), now lost, Chacón wrote AFRIANVS instead
of the correct form AERIANVS, either a copyist’s mistake or a reading variant (Fig. 4).
Resende included the inscription in his Antigüedades (1593: 203), but he omitted the
hedera that Chacón draws – although very tiny – in the last line and which modern
editions also portray. The inscription bore another hedera at the end of the first line,
which both Chacón and Resende omitted.

5 Medieval inscriptions from the Castle of Almourol


(ff. 203v–204r)
A large, horizontal sheet folded in the middle and bound into the manuscript consti-
tutes now ff. 203v–204r; the middle section where the paper folds is now found within
the gutter and cannot be read without damaging the book (Fig. 5).
Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher in Portugal 241

Fig. 4: © RAH, 2/Ms. 23, f. 100r.

Fig. 5: © RAH, 2/Ms. 23, ff. 203v–204r.

The sheet contains the text of two medieval inscriptions from the Templar Castle of
Almourol (Vila Nova da Barquinha, Santarém), and is unknown to their modern edi-
tors. The author of the transcription must be Portuguese, since he writes the location
notes in this language. The first text is a facsimile of the inscription (EMP 137; AEH-
TAM 3015), including its nexuses, but a fragment is missing, and has been added in
what is undoubtedly Chacón’s hand. It is quite plausible that the friar visited the cas-
tle, transcription in hand, to check the readings in situ; at that moment he would have
noticed the omission and completed the text. The initial omission is a typical scribal
error produced by eye-skip (homeoarchy): the repetition of the word contra led the
copyist to omit the text in between. This is evidence that the text would not be an
actual autopsy, but rather a fair copy from a previous draft.
The inscription bears the heading “Aa porta [of the outer ward] do Castelo da Al-
mourol”. The history of its tradition can be read in Barroca (2000, 1: 361–367 No. 137).
It was first attested – together with the second inscription – in Brandão (1632: 27v),
who, however, only provided a translation which ‘Manuel Severim Faria (1584–1655),
242 Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils

precentor of Évora, transmitted to me’ [“me comunicou Manoel Severim de Faria


Chantre de Evora”]; the allusion to Faria’s position as precentor, which he took in
1609, means that Brandão received the texts after this date. His translation was re-
peated by Cunha (1634–1635, II: 55), again without the Latin text; Santa Catharina
(1722: n. n.) mentions both inscriptions, but did not even take their content into ac-
count to shed light on the life of Gualdim Pais (1118–1195). As Barroca affirms, it was
not until the beginning of the twentieth century that Garcés Teixeira, in several
works,11 first edited the Latin text and mentioned the letters written outside the epi-
graphic field, on the bottom and right borders – these letters, unnoticed until then,
were at the time practically illegible. The latest edition is that of Barroca (EMP 137).
From this copy and the previous tradition, we provide our own edition of the text –
the original of which is badly worn –, and note the most remarkable variants with
Barroca’s edition.

 In n(omi)ne D(omi)ni N(ost)ri Ih(s)u XP(is)ti e(ra)·M·CC·nona Magister Gaudinus [i. e. Gualdim Pais]
nobilis si-
 q(u)ide(m) · genere · Bracara · oriu(n)d(us) · extitit · te(m)p(or)e · aut(em) Alfo(n)si illustrissimi
Portugal(is) Regis Comi-
 tis He(n)rici · Regineq(ue) · Tarasie filii · hic · seculare(m) · abnega(n)s miliciam · inbrevi ut Lucifer
emicuit · nam Te(m)pli miles ·
 Gerosolima(m) · peciit · ibiq(ue) p(er) q(u)inque(n)niu(m) no(n) inerme(m) vita(m) · dux(it) · cum
magistro eni(m) suo co(n)fratribusq(ue) in plerisq(ue) pre-
 liis co(n)tra Egipti et Surie · insurrex(it) regen [sic] cu(m)q(ue) Ascualona cap(er)etur presto fuit · inde
Antiochia(m) p(er)ge(n)s se-
 pe contra Sulda(num) Decione(m) dimicavit · post q(u)inque(n)niu(m) v(er)o ad prefatu(m) q(u)i eu(m)
educav(er)at milite(m)q(ue) eu(m) fec(er)at rev(er)s(us) e(st) rege(m)
 et factus dom(us) Te(m)pli Portugal(is) p(ro)curator h(aec) co(n)strux(it) castra Palu(m)bare Thomar
Ozezar Cardiga et hoc qo(d) Almourel d(icitu)r
On the bottom fillet: “FractRemesicio // s(u)brescripta? fecit”

 See Barroca (2000, 1: 363).


 The translation is: ‘In the name of Our Lord Jesus Christ in the year 1209 of our era [sc. 1171]. Mas-
ter Gaudinus [sc. Gualdim Pais], undoubtedly of noble origin, a native of Braga, lived in the time of
the most illustrious King Afonso I of Portugal, son of Count Henry and Queen Theresa. He refused to
join the secular militia and soon shone like the morning-star: he arrived in Jerusalem as a knight Tem-
plar and for five years led a life there which was far from peaceful: indeed, with his master and fellow
brothers he fought in many battles against the king of Egypt and Syria, and when Ascalon was cap-
tured [1153], he was there; finally, heading for Antioch, he often fought against the Sultan Decio. But
after five years he returned to the aforementioned king who had educated him and knighted him;
and having been ordained Grand Master of the Order of the Knights Templar in Portugal, he built
these castles: Pombal, Tomar, Ozezar, Cardiga and this one which is called Almourol’.
Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher in Portugal 243

1 IH(es)u Barroca; XRI Barroca; in hermem Barroca | 3 abnega(ns) Barroca | 4 Hierosol^ima(m)


PDLC; ibiq(u)e Barroca; inhermem Barroca; co(n)fratribusq(u)e Barroca; plerisq(u)e | 5 Ascalona al.;
presto fuit PDLC; presto eum Barroca;13 | 6 Decione Barroca; milite(m) eu(m) fec(er)at Barroca;
rev(ersu)s Barroca | 7 et factus PDLC; h(oc) Barroca; castr(a) Barroca; Thomar PDLC; Cardiga(m)
PDLC; q(uod) Barroca; d(i)c(itur) Barroca.

The two short texts which, in our transcription, appear on the bottom border of the
slab, could refer to the person who ordered or wrote the text, given the “pr(a)escripta
fecit” and the form “fractremesicio” which could be understood as “fra{c}ter Remesi-
cius / Remigius”. Teixeira read “S FR PRESCRIPTA FECIT”, whereas Barroca was able
to read only “[---] / SB PARS SCRIPTAM”.
Bernardo da Costa published the second inscription, EMP 138 (Costa 1771: 47), and
a fragment of EMP 136, an inscription almost identical to EMP 137 and located in the
castle of Pombal, as well as a facsimile of it (Costa 1771: 28–29 and 178, respectively).
The second inscription (Fig. 6) which appears on the sheet (EMP 138; AEHTAM
3016) is headed with the location “Este sta aa porta de dentro para ha menagee(m)”:

E(ra) · M·CC·VIIII· Ma[gi]ster Gaudi/nus · Bracara quae est caput / Gallecie ortus edificavit hoc /
castru(m) Almoirel cu(m) fratribus suis.14

In the f. 175v of our manuscript, there is another copy of both inscriptions, which de-
rives from the copy in ff. 203v–204r, made before Chacón’s addition of the omitted line.

Fig. 6: © Helena Gimeno Pascual.

 The translation provided by Brandão (1632: 27v) “elle foy ahi prestes et presente” also attests the
reading fuit instead of the incomprehensible eum.
 ‘In the year 1209 of the era [= 1171], Master Gaudinus, a native of Braga, which is the capital of
Gallaecia, built this fortress of Almourol with his brothers’.
244 Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils

6 Inscriptions from Vila Viçosa (ff. 205r and 206r)


The next set of inscriptions from Portugal is found in ff. 205r and 206r (Fig. 7). There
are ten texts (corresponding to eight inscriptions) from Vila Viçosa (Tab. 4), numer-
ated by their own copyist in a seventeenth-century hand, and titled “Síguense diez
letreros latinos que se hallaron en piedra mármol en Portugal poco distante de la villa
de Villaviciossa en ciertas ruinas antiquissi(m)as de edifi(c)ios y son todas inscrip-
ciones de Vilaviçosa”. The copyist – probably Spanish since he writes in Castilian –
remains anonymous, and does not have a good command of the epigraphic language:
his readings are generally very corrupt, and may also derive from another manu-
script source which we have failed to identify.
Apparently, the copyist tried to correct some of the mistakes of the transcription:
in the first inscription (CIL II 139), he corrected the line disposition, noting that most
of the text was written in a single line (“todo en un renglón”) and, below that, the
final votive formula (“y debaxo del d(i)c(h)o, S.L.M”); the nomen Servius was also
wrong, instead of the correct form Sevius transmitted by Resende (1593: 235).15
The second text only registers the last three lines of CIL II 149; the rest appears below
as two independent inscriptions (texts no. 8 and 9). In texts no. 3 and 4 (CIL II 130 and
135) – only the latter was registered by Resende (1593: 233) –, we find a deus Endoniti-
cus (“sive Endometico”, as the copyist writes in the margin); the correct form was, of
course, Endovelicus.
According to Hübner, the schedae compiled by Joseph Justus Scaliger were the
earliest source for CIL II 137 and 138, and the only source for CIL II 149; indeed, Sca-
liger copied seven of the texts and only omitted CIL II 139. But, in fact, all eight inscrip-
tions were copied in the 1570s by Antonio Agustín (BNE, ms. 5781, f. 75v), undoubtedly
from an indirect source that remains unknown (Carbonell and González Germain
2018: 117 and 133).
In conclusion, we have here a new source attesting these inscriptions, but it is so
corrupt that it cannot be the basis for their restitution. The preceding and following
pages are by Chacón, but these two sheets are clearly unrelated to him and must have
been inserted in the early seventeenth century.

 Servius also in Pérez Pastor (1760: 23) the schedae of Cornide “qui non videtur vidisse”, according
to Hübner.
Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher in Portugal 245

Fig. 7: © RAH, 2/Ms. 23 f. 205r.


246 Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils

7 Inscriptions from Alcácer do Sal, Elvas, Beja,


Évora and Santarém (ff. 207r–v and 209r–211r)
Folios 207r–v and 209r–211r contain 26 inscriptions from Portugal in the hand of Al-
fonso Chacón (Tab. 5). Their distribution is the following: f. 207r (six inscriptions from
Alcácer do Sal, one from Torrão); f. 207v (two from Elvas, one from Alcácer do Sal);
f. 209r (three from Beja); f. 209v (three from Évora); f. 210r (two from Évora, one from
nearby Arraiolos, one from Santarém); f. 210v (four from Santarém, one from Arraio-
los); f. 211r (the fake will of Gallus Favonius).
Alfonso Chacón may have received the entire series from André de Resende; at
least this is the apparent source for CIL II 32 (f. 207r) from Alcácer do Sal, according to
their location notes:

A. Chacón A. de Resende (: )

En Sant Joan [de Azinhais] meia legua alen do terrão Ex uno latere est arbor mihi incógnita; ex altero
sobre ha Enxarrama, ex altero latere aquila adparet latere Aquila est expansis alis quasi subvolatura, in
expansis alis fulmen unguibus gestans; ex alio latere unguibus trisulcum fulmen habens.
est arbor talis figura [with a drawing]

On the other hand, CIL II 33–36 (f. 207r) are transmitted, with the exact same readings,
by José A. Cornide (1714–1803) in ms. COD. 476 (olim B 3 41) from the Biblioteca Nacio-
nal de Portugal.16 In this case, perhaps these are after all autopsies by Resende, which
have not been attested elsewhere; or perhaps they were seen and copied down by
Chacón himself, who travelled to Portugal – his exact itinerary is unknown – and met
Resende in Évora. From Chacón’s copy of CIL II 33 the true location of the inscription
can now be recovered:

A. Chacón CIL

Na squina das casas de Ioa(n) de Freites En la esquina de las casas de la rua de Sieites

As regards IHC 1 (f. 207r) and 2 (f. 207v), they are transmitted by Cornide in a different
manuscript.17 Morales (1577: 116r) already had access to IHC 2, but he stated that he
had not seen the inscriptions and that he develops some of the abbreviations of the
text; it is clear that he had received a reliable copy of the text, probably from his
friend Resende.

 CIL II 36 appears in Muratori (1739–1742, III: 1260 No. 5 “e schedis Cattanei”).


 Madrid, Real Academia de la Historia, ms. 9/3899, olim Est. 18, 32.
Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher in Portugal 247

A. Chacón Morales (: r)

En el monesterio de S. Antonio de Alcaçar na [. . .] en el monestrio de santo Antonio, en la villa


parede de fora de huã capella a a entrada da mão llamada da antiguamente Salacia, y agora Alcaçar
directa; foi allí posta pouco ha, a no sei onde foi de Sal en el Algarbe. Ponerse ha con todo el mal
achada. Fidelissime translata cum suis barbarismis latin que tiene, aunque no con todas las
abreviaturas que en ella ay. [. . .] Yo no he visto la
piedra, quien la uviere visto podrá acertar mejor en
esto que yo dudo.

CIL II 153 and CIL II 22✶ could also derive from Resende. He is the only attested source
for the former – with the reading of the cognomen Avioli instead of Chacón’s Aviali –
and the following location notes:

A. Chacón A. de Resende (: )

No campo da Ventosa ha sepoltura que la dizen de In agro quem vocant Ventosae lapis oblongus,
don Beltra(n) lapis rudis oblong(us) palmis magnis videlicet cubitorum septem, latus cubitum et
XIII. Por los campos de Alventosa mataron a don semissem, rudis atque impolitus quem fabulantur
Beltra(n). sepulchrum esse Bertrandi, unius ex duodecim
Franciae paribus.

As regards CIL II 22✶, which was recently accepted as genuine (IRCP, 576), Chacón’s
version coincides with that of Resende (1593: 226) except for monimentum where Re-
sende writes moniment; moreover, Chacón gave the name of the owner of the house
where the stone stood, one Ambrosio de Penha d’Elvas,18 a piece of information hith-
erto unknown. In CIL II 60 (f. 209r), Chacón’s annotation regarding the engraver’s mis-
take Terspicore instead of the correct Terpsicore coincides with that of Resende:

A. Chacón A. de Resende (: )

Errore scalptoris positum est Terspicore pro Terpsicore; Errore sculptoris positum est Terspicore, sed
ego tum immutare nolui. ego mutare nolui.

Folio 209r–v mixes texts whose readings and locations coincide exactly with those
given by Resende – such as IHC, 3 (“in cochl(a)ea summi templi”) –, with others that
seem independent from those of the Portuguese.
CIL II 47 provides a curious case. Chacón gives what is perhaps its earliest loca-
tion “en Beja camino de Monbeja no primeiro monte que ten hũas oliveiras e he do

 A man by that name is mentioned by Román (2008: 182): “Em 1524, na observância da carta régia
de 17 de Novembro, é desfeita a vedagem do quintal de Ambrósio Pessanha, de maneira a ficar serven-
tia larga para a casa de Rui de Abreu, onde a rainha ia alojar-se” In the 16th century, Ambrosio Peça-
nha was the name of the current Isabel Maria Picao street in Elvas.
248 Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils

Sousa sta una pia de bois. Cippus”; today the plaque is broken in five fragments (IRCP,
291). Resende (1593: 206) only notes “cippus in foro”, which means it was still one
piece but displayed on the square; and Pérez Bayer in the eighteenth century saw it
fixed “en la plaza Mayor en las casas del ayuntamiento, pared que mira al mediodía;
sobre la inscripcion hay una cabeza de buei [. . .] pero es piedra diferente”. Could it
be that the back of the stone was cut in order to fix it to the wall of the City Hall, and
that, at that moment, it broke?
Chacón’s text for CIL II 112 (f. 209v) coincides not only with Resende’s edition, but
also with his manuscript copy (BNE, ms. 3610, f. 52r), with similar location notes:

Chacón Resende (BNE ) Resende (: )

In templo divae Virginis ad In aede D. Virginis In veteri edificio templum est Virgini Dei matri
Turegiam sexto ab urbe Turegiae extra urbem sacrum [. . .]. Turegiam locum eum vocant
milliario

It is possible that Chacón himself copied some inscriptions in situ during his stay at
Resende’s house in Évora, where he took notes with frantic activity, judging by the
words with which Resende refers to him in a letter to Ambrosio de Morales:

Quae de inscriptione templi eorum martyrum ab Alphonso Chiaconio ex me mutuata dicis, nihil
miri est parum te explicate adcepisse. Nam ille, ut est earum rerum avidus, biduo quod apud me
fuit, dum schediázein festinat, me neque urgente neque ad summendum quae vellet horas prae-
scribente, multa arbitrio suo confersit congessitque potius quam digessit.19

The result of this haste could be some cases in which Chacón’s readings differ from
Resende’s. For instance, in CIL II 113 Resende (BNE, ms. 3610, f. 52v, olim 48v. Fig. 8)
gives a more complete beginning of line 1 than Chacón (Fig. 9), but otherwise both
maintain the same exact text, including the nexus (l. 1).

Fig. 8: CIL II 113; reading by Resende. © BNE, ms. 3610, f. 52v.

 Resende (1570: d4v).


Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher in Portugal 249

Fig. 9: CIL II 113; reading by Chacón. © RAH, 2/Ms. 23, f. 209v.

Other times Chacón’s source must have been the schedae Resendianae handled by
Diogo Mendes de Vasconcellos in the fifth book added as an appendix to Resende’s De
antiquitatibus Lusitaniae libri quattuor (1593). This is the case of CIL II 118 and 111 (Re-
sende 1593: 31 and 32–33, respectively):

Chacón Vasconcellos ad Resendem

CIL Eborae in turri eiudem coenobii [divi Ioannis In schedis Resendii nostri annotatum
II Caelestinorum]. invenimus repertos fuisse quinque marmoreos
 cippos, ordine pari dispositos olim in
antiquo muro.

CIL Eborae. Cippus ille elegantissimus quem tu Inventi sunt duo alii lapides [. . .] in muro
II princeps [Alfonso de Portugal] sacratissime ad antiquo Sertoriano, iuxta aedem divi Vincentii
 villam tua Viridis Vallis deportari fecisti inventus quos Alphonsus Cardinalis Emmanuelis regis
est in veteri muro iuxta aedem divi Vincentii. filius ad villam quae Vallis Viridis dicitur
transferri curavit.

For the former inscription, Vasconcellos explicitly refers to Resende’s schedae as his
source. For the latter, the location text contains a personal reference to Afonso of Por-
tugal, which must derive from a text written by Resende. Moreover, in this case Vas-
concellos reproduces a wrong division of lines which coincides with that given by
Chacón and it differs from the text of the well-preserved ara.
Vasconcellos (Resende 1593: 32) and Cornide in the eighteenth century (RAH, ms.
9/3920, olim Est. 18, 40) are the only authors who transmit CIL II 116 (f. 210r). The
notes of Vasconcellos (“teste ipso Resende”) and Cornide (“hoy no se lee [la inscrip-
ción]”) clearly indicate that both derive from a transcription by Resende, which is
also Chacón’s source.

Chacón Vasconcellos ad Resendem

Alius cippus in Valverde. Alter lapis e regione huius [Vallis Viridis] erectus hanc habet
Hic lapis vel leviter percussus odore(m) inscriptionem et [. . .] vel leviter tactus sulphureum odorem
sulphureu(m) emittit emittit, teste ipso Resendio.
250 Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils

Fig. 10: © RAH, 2/Ms. 23 f. 210r.

Finally, we must address the tradition of CIL II 125–126. While Chacón copied them as
a single text (Fig. 10), its editors divided it into two.
So did Cardoso (1747: 487) in the eighteenth century and Hübner in the CIL. As
Cardoso explains, he saw the inscription(s) broken into two, without realising that
they belonged to the same piece: of one of them, he was only able to read the first two
lines due to erosion; from the other he read four lines.

Chacón Cardoso Hübner

CIL II  +  CIL II  CIL II 


Sancta Anna ultra Raiolos duo m(illia) Esta outro pedaço de pedra, que parece ser
p(assuum) de algun edificio, no qual, por estar
quebrado, se vem sómente as letras
seguintes:
PTARNEO CARNEO CARNEO
CALANTI CALANTICE CALANTICE
CESI · C · S·CAECILIA
CAECILIUS Tem mais letras, que por gastas se naõ OR NI CVIS
TRAIANI LIB · podem perceber. R · CVIS
HERMES
CIL II  CIL II 
LAUS
He [. . .] parte de Igreja [. . .] dicen fora
Ut adparet de(us) hic [Ptarneus]
obra dos Romanos, o que parece se prova de
sternutationis inhibendae numen habere
huma pedra marmore, onde se vem humas
credebatur dictus a verbo πταρνω. Oppidum
letras Latinas, nesta forma:
vel Calantica vel Palantica dicebatur nam
AFCA A·F·C·A
p(ri)ma eius nominis littera desideratur.
NANII NANII
IERME IERME
L·A·V·S L·A·V·S
Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher in Portugal 251

Chacón’s version allows us to conclude that this is in fact a single inscription broken
into two fragments, attached separately to the wall of the church. Jerónimo Román de
la Higuera also knew some lines of this inscription thanks to the information provided
to him by the Évora Jesuit Pedro Paulo Secreer, who apparently combined lines 1–2
and 7 in a single text. In his Historia eclesiástica de la imperial ciudad de Toledo (BNE,
ms. 6939, ff. 93v–94r), de la Higuera writes:

Dedications were also made to the god Ptarneus, god of sneezing, in a place called Arroyolos, on
the way to the city of Évora. In ancient times there was a town called Cilantica, where there was
a temple to the god Ptarneus with this inscription, which Father Doctor Pedro Paulo Secreer of
the Society of Jesus sent to me from the city of Évora [. . .]. The inscription says: DEO PTARNEO
CALANTI / CENSI LAVS, which means: ‘this one willingly fulfilled the vow he had made to the god
Ptarneus of the city of Calanticense’.

[También la dedicación se hiço al dios Ptarneo, dios del estornudo, en el lugar de Arroyolos, ca-
mino de la ciudad de Ebora. Ubo antiguamente una poblacion que llamaron antiguamente [sic]
Cilantica, y uvo allá un tiempo [sc. templo] al dios Pterneo [sic] con esta inscripción que me
embio de la ciudad de Ebora el Padre Doctor Pedro Paulo Secreer de la Compañía de Jesus [. . .].
Dice pues así la inscripcion: DEO PTARNEO CALANTI / CENSI LAVS que quiere decir, hulano de
buena gana cumplió el voto que hiço al dios Ptarneo de la ciudad o municipio Calanticense.]

We can thus conclude that the reading “Ptarneo” was not Higuera’s invention, but
was probably found in Resende’s schedae. Two other inscriptions – CIL II 327 (f. 210r)
and 330 (f. 210v) – should also derive from Resende’s tradition, but they offer no new
reading to those already known.
Finally, it should be noted that an inscription from Scallabis (f. 210v) remained
unknown until 1944 (Silva 1944: No. 144c), and two others are still unpublished.
These are:

Raiolis [sc. Arraiolos] ex Sancta Anna cippus in arcis In domo Christophori Diaz canonici
templo. (f. r) [Santarem]. (f. v)

D(is) M(anibus) S(acrum) D(is) M(anibus) S(acrum)


Petronia C(aio) · Munatio
Marteria- ann(orum) XX·III
na vixit · ann(os) Saturnia mater
XXXII · Sidonia filio pientissi-
Severa ma- mo f(aciendum) · c(uravit)
ter filiae pie- h(ic) · s(itus) · e(st) · s(it) · t(ibi) · t(erra) · l(evis)
ntissimae · pos-
uit
252 Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils

8 Conclusion
It seems quite clear that our Dominican Alfonso Chacón for the most part transcribed
Resende’s schedae, although it is possible that he also saw and copied some of the inscrip-
tions. It is well known that Resende composed an epigraphic collection, now lost,20 enti-
tled Antiqua Epitaphia and dedicated to Cardinal Infante Afonso; in our opinion, Chacón’s
autograph schedae in PDLC are a direct copy of that collection, since Cardinal Infante is
cited in the second person in the location note of CIL II 111 (f. 210r). In some cases, we
have noted that the PDLC texts coincide exactly with those given by Cornide; this is evi-
dence that these readings are probably also related to Resende’s Antiqua Epitaphia.
We do not know whether Chacón’s schedae in PDLC deriving from Resende date
from 1567 – when Chacón journeyed from Seville to Rome, never to return to Spain –
or from one of Chacón’s previous journeys through the Iberian Peninsula. Resende’s
letter (1570) to Morales mentioning Chacón’s stay in Évora, and the title of his Itinera-
ria varia ab Hispali Ulyssiponam (. . .), do not provide a clear chronological limit in
this regard. Manuscript BNE 5973 also contains texts compiled in various parts of the
Peninsula by Chacón himself – since he is their sole transmitter –, as is the case of a
set of inscriptions from the civitas Igaeditanorum (Idanha-a-Velha) or from the an-
cient city of Valeria (near Cuenca) in Hispania Citerior.

Appendix. Inscriptions from Portugal in PDLC


Tab. 1: Inscriptions from Lisbon and its ager (ff. 7v–10r).

CIL II PDLC Location Province/ Concelho

 v Odrinhas Sintra


 r Odrinhas Sintra
 r Odrinhas Sintra
 r Odrinhas Sintra
 v Odrinhas Sintra
 v Odrinhas Sintra
 v Odrinhas Sintra
 r Dois Portos Torres Vedras
 v São Gião Torres Vedras
 v Torres Vedras Torres Vedras
 v Torres Vedras Torres Vedras
 r São Gião Torres Vedras
 r Santa Cruz de Ribamar Torres Vedras

 See Resende (1996: 3) and Simões Rodrigues (2020: 85). This collection is sometimes identified with
Resende’s Monumenta Romanorum in Lusitanis urbibus, a work cited in the 17th century and also ded-
icated to Cardinal Infante Afonso.
Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher in Portugal 253

Tab. 2: Inscriptions from Évora (f. 56r).

CIL II PDLC Location

 r Évora


✶ r Évora
✶ r Évora

Tab. 3: Inscriptions from Beja (f. 100r).

CIL II PDLC Location

 r Beja
 r Beja
 r Beja

Tab. 4: Inscriptions from Vila Viçosa (ff. 205r and 206r).

CIL II PDLC Location

 r Vila Viçosa


 r Vila Viçosa
 r Vila Viçosa
 r Vila Viçosa
 r Vila Viçosa
 r Vila Viçosa
 r Vila Viçosa
 r Vila Viçosa

Tab. 5: Inscriptions from Alcácer do Sal, Elvas, Beja, Évora


and Santarém (ff. 207r, 209r–211r).

CIL II PDLC Location

 r Alcácer do Sal


 r Alcácer do Sal
 r Alcácer do Sal
 r Alcácer do Sal
 r Alcácer do Sal
IHC,  r Torrão (Alcácer do Sal)
 v Elvas
✶ v Elvas
IHC,  v Alcácer do Sal
 r Beja
 r Beja
IHC,  r Beja
254 Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils

Tab. 5 (continued)

CIL II PDLC Location

 v Évora


 v Évora
 v Évora
 r Évora
 r Évora
– r Arraiolos (ÉV)
 r Santarém
 v Santarém
✶ v Santarém
Unpublished r Arraiolos (ÉV)
FE  v Santarém
✶ r –

Bibliography
AEHTAM = Archivo Epigráfico de Hispania Tardoantigua y Medieval. http://hesperia.ucm.es/consulta_aeh
tam/buscador.php
Barreiros, Gaspar. 1561. Chorographia. Coimbra: Joan Alvarez.
Barroca, Mário Jorge. 2000. Epigrafia Medieval Portuguesa (862–1422). I: Corpus Epigráfico Medieval
português, 2 vols. Lisboa: Fundação Calouste Gulbenkian. https://repositorio-aberto.up.pt/handle/
10216/55736
Brandão, Antonio. 1632 [1974]. Monarquia Lusitana, Parte VI. Lisboa: Pedro Craesbeeck.
Carbonell, Joan. 2006. De carmine latino epigraphico lusitano a Resende tradito. In Concepción Fernández
& Joan Gómez (eds.), Temptanda viast. Nuevos estudios sobre la poesía epigráfica latina, 1–17.
Bellaterra: SPUAB.
Carbonell Manils, Joan & Gerard González Germain. 2018. Las fuentes hispánicas de los papeles
epigráficos de Antonio Agustín (BNE, ms. 5781). Cuadernos de Filología Clásica. Estudios Latinos 38(1).
109–137.
Cardoso, Luiz. 1747. Diccionario geografico. Lisboa: oficina Sylviana.
Chacón, Alfonso. 1731. Bibliotheca, libros et scriptores ferme cunctos ab initio mundi ad annum MDLXXXIII.
Parisiis: apud viduam Georgii Jouvedenel.
Costa, Bernardo da. 1771. Historia da Militar Ordem de Nosso Senhor Jesus Christo. Coimbra: Pedro Ginioux.
Cunha, Rodrigo da. 1634–1635 [1989]. História Ecclesiástica dos Arcebispos de Braga, e dos Santos, e Varões
Illustres que florecerão neste Arcebispado, 2 vols. Braga: Manoel Cardozo.
EMP = Barroca 2000.
Encarnação, J. de. 2007–2008. Uma inscrição romana de Évora forjada por André de Resende. A cidade de
Évora, 7, II Série, 213–218.FE = Ficheiro Epigráfico.
Gil Mantas, Vasco. 1982. Inscrições romanas do museu municipal de Torres Vedras. Conimbriga 21, 5–99.
Gimeno Pascual, Helena. 2019a. Alfonso Chacón: manuscritos y epigrafía hispana. In Giulia Baratta,
Alfredo Buonopane & Javier Velaza (eds.), Cultura epigráfica y cultura literaria. Estudios en homenaje a
Marc Mayer i Olivé, 223–245. (Epigrafia e Antichità 44). Bologna: Fratelli Lega.
Alfonso Chacón (1530–1599), Epigrapher in Portugal 255

Gimeno Pascual, Helena. 2019b. Más inscripciones de “Hispania” en el manuscrito RAH 2/Ms. 23. In Víctor
Revilla, Antonio Aguilera, Lluís Pons & Manuel García Sánchez (eds.), Ex Baetica Romam, 1127–1154.
(Homenatges 58). Barcelona: Ediciones de la Universidad.
Gimeno Pascual, Helena. 2020. Commentariola epigraphica: a propósito de los folios 390 y 391 del códice
2008 de la Biblioteca Nacional (Madrid). In Joan Carbonell & Gerard González Germain (eds.), The
Epigrammata Antiquae Urbis (1521) and Its Influence on European Antiquarianism, 141–152. Roma:
L’Erma di Bretschneider.
Gimeno Pascual, Helena & Gerard González Germain. 2012. Nuevos datos para la epigrafía de Naeva (CIL
II 1077–1080 y 1204). Habis 43. 149–164.
Grassi Fiorentino, Silvia. 1980. Chacon (Ciaconius), Alonso (Alfonso). In Dizionario Biografico degli Italiani
XXIV, 352–356. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Hübner, Emil. 1871. Noticias Archaeologicas de Portugal, Lisboa: Academia Real das Sciencias.
IHC = Hübner, Emil. 1871. Inscriptiones Hispaniae Christianae. Berlin: Gregorium Reimerum.
IRC = Encarnação, José d’. 1984. Inscrições romanas do Conventus Pacensis: subsídios para o estudo da
romanização. 2 vols. Coimbra: Istituto de Arqueología da Faculdade de Letras.
Morales, Ambrosio de. 1575. Las antiguedades de las ciudades de España. Alcalá de Henares: Juan Iñiguez
de Lequerica.
Morales, Ambrosio de. 1577. Los otros dos libros undecimo y duodecimo la Coronica General de España. Alcalá
de Henares: Juan Iñiguez de Lequerica.
Morales, Ambrosio de. 1793. Opúsculos Castellanos. 3 vols. ed. Francisco Valerio Cifuentes. Madrid: en la
oficina de D. Benito Cano.
Muratori, Ludovico Antonio. 1739–1742. Novus thesaurus veterum inscriptionum. 4 vols. Milano: ex aedibus
Palatinis.
Pérez Pastor, Miguel. 1760. Disertacion sobre el dios Endovellico. Madrid: Joachin Ibarra.
Recio Veganzones, Alejandro. 1968. La Historica descriptio Urbis Romae, obra manuscrita de Fr. Alfonso
Chacón, OP. (1530–1599). Anthologia Annua 16. 44–102.
Recio Veganzones, Alejandro. 1974. Alfonso Chacón, primer estudioso del mosaico cristiano de Roma y
algunos diseños chaconianos poco conocidos. Rivista di Archeologia Cristiana 50. 295–329.
Recio Veganzones, Alejandro. 2002. Una obra manuscrita de Alfonso Chacón, OP (1530–1599): la Historica
descriptio Urbis Romae. Rivista di Archeologia Cristiana 78. 325–428.
Resende, André de. 1570. Ad epistolam D. Ambrosii Moralis [. . .] responsio. Évora: Andreas Burgius.
Resende, André de. 1576. Historia da Antiguedade da Cidade de Évora. Évora: André de Burgos.
Resende, André de. 1593. De antiquitatibus Lusitaniae libri quattuor. Évora: Martinus Burgensis.
Resende, André de. 1996. As Antiguidades da Lusitania. ed. Raul Miguel Rosado Fernandes. Coimbra:
Imprensa da Universidade.
Román, Jerónimo. 2008. História das Ínclitas Cavalarias de Cristo, Santiago e Avis. Porto: Fundação Eng.
António de Almeida.
Salgado, Vicente. 1786. Memorias Ecclesiasticas do Reino do Algarve. Lisboa: Regia Officina Typografica.
Santa Catharina, Lucas de. 1722. Catálogo dos mestres da Ordem do Templo portuguezes. In Collecçam
dos documentos e memorias da Academia Real da Historia Portugueza, que neste anno de 1722 se
compuzerão, n. n. Lisboa: Pascoal da Sylva.
Silva, Augusto Vieira da. 1944. Epigrafia de Olisipo (Subsídios para a história da Lisboa romana). Lisboa:
Câmara Municipal de Lisboa.
256 Helena Gimeno Pascual, Joan Carbonell Manils

Simões Rodrigues, Paulo. 2020. Évora, André de Resende e os Antecedentes Humanistas do Património
em Portugal (sécs. XV–XVI). In Antonio Rebelo, Margarida Muranda (coord.), O mundo clássico e a
universalidade dos seus valores: homenagem a Nair de Nazaré Castro Soares, 81–93. Coimbra: Imprensa
da Universidade de Coimbra.
Strada, Jacopo. 1575. C. Iulii Caesaris rerum gestarum commentarii XIV. [. . .] Inscriptiones aliae [. . .] quae per
totius fere Hispaniae urbes [. . .] conspiciuntur. Frankfurt am Main.
Mapping antiquarian activity
Bianca de Divitiis
Viaggiatori stranieri e umanisti locali: sillogi
epigrafiche e descrizioni antiquarie
nell’Italia meridionale
Tra il Quattrocento e il Cinquecento, come anche adesso, il vasto territorio del Regno di
Napoli era scandito da elementi naturali impressionanti come vulcani, fenomeni sulfu-
rei, coste frastagliate e isole; allo stesso tempo, presentava disseminati su tutta la sua
estensione monumenti che andavano dal passato più distante a quello più recente.1 La
storia antica delle città dell’Italia meridionale era riconoscibile all’epoca, come tutt’oggi,
attraverso monumentali rovine romane, come templi, anfiteatri, acquedotti e tombe,
come anche resti precedenti greci e italici. Tali antichità convivevano con imponenti
monumenti dal più recente passato medievale: cattedrali, complessi religiosi, porte ur-
biche, palazzi di epoca normanna, sveva e angioina ricordavano le origini e la storia
del Regno e allo stesso tempo fornivano esempi precoci di una rielaborazione di modelli
antichi e di riuso diretto di spolia.
In questo saggio ci si propone di illustrare come, all’interno di una geografia del-
l’antico così complessa e storicamente stratificata, la cospicua presenza di iscrizioni e
resti monumentali sia stata all’origine di una forte produzione antiquaria relativa al-
l’Italia meridionale. In particolare, si considererà come questa produzione derivò
dalla compresenza e dall’incontro tra una ricca tradizione di studi antiquari prodotti
in loco fin già dal medioevo, e gli stimoli offerti dall’arrivo di numerosi umanisti pro-
venienti da diverse aree della penisola e dell’Europa e che, giunti nel Regno per ra-
gioni diverse, furono attratti dalla ricchezza di antichità e dalle possibilità di studio
offerte dal territorio meridionale. Attraverso l’analisi di alcuni manoscritti e opere a
stampa di umanisti, sia regnicoli che stranieri, verranno inoltre poste alcune que-
stioni, come ad esempio l’esistenza di una concezione dell’antico complessa, stratifi-
cata e molteplice, che non limitandosi a considerare la solo antichità romana, incluse
evidenze derivate da altri periodi e anche di altra natura. In questo contesto, si pro-
verà inoltre ad espandere l’idea degli studi antiquari fino a includere “nuove anti-
chità”, che alimentarono a loro volta un’ulteriore tipo di letteratura antiquaria.
Infine, si proverà a prendere in considerazione la finalità che animò la produzione
antiquaria, rintracciando il senso etico che animò alcuni degli umanisti regnicoli im-
pegnati nella ricerca del passato.

 De Divitiis e Lenzo (2023).

Bianca de Divitiis, Università degli Studi di Napoli Federico II

https://doi.org/10.1515/9783111349916-012
260 Bianca de Divitiis

L’esistenza in Italia meridionale di un ambiente umanistico avanzato, fondato su


una lunga tradizione di studio e interpretazione dei resti antichi, si riconosce nella
produzione di quella che possiamo considerare come la prima traduzione di un’iscri-
zione greca in età post-classica: si tratta dell’iscrizione monumentale sul fregio del
Tempio dei Dioscuri tradotta dal medico calabrese Nicolò Deoprepio, riportata all’in-
terno della Cronaca di Partenope, un lavoro in prosa vernacolare prodotto a inizio
Trecento alla corte di Roberto d’Angiò.2 L’iscrizione greca fu al centro di numerosi
esercizi di decodificazione e di studio, da Ciriaco d’Ancona (1391–1452) a Lorenzo
Valla (1407–1457).3 Oltre a essere a Napoli presso la corte degli ultimi sovrani angioini,
Ciriaco viaggiò estensivamente e a più riprese attraverso l’Italia meridionale ispezio-
nando antichità dal Basso Lazio alla Calabria. I suoi resoconti, dove documentò di es-
sere stato portato in giro da umanisti locali, costituiscono una prova indiretta della
conoscenza e dell’interesse verso le antichità che esisteva in loco, come nel caso di Poz-
zuoli dove le antichità gli furono illustrate dal sindaco della città. Dall’altro lato la sua
presenza nel Regno fu accresciuta dal lascito dei suoi manoscritti presso la biblioteca
dei sovrani presso Castel Nuovo, che venivano consultati ancora negli anni Settanta del
Quattrocento, in piena età aragonese.4 Ancor prima della conquista di Napoli, Alfonso
aveva radunato alla sua corte Lorenzo Valla (1407–1457), Bartolomeo Facio (1410–1457),
Antonio Beccadelli detto il Panormita (1394–1471), e Caspar Pellegrì (XV sec.): nel met-
tere a punto opere per il sovrano, tale gruppo di umanisti riuscì a innestare nel Regno
un metodo filologico che avrebbe fatto da modello per gli umanisti della generazione
seguente.5 Su queste premesse a partire dalla metà del Quattrocento si sviluppò una
nuova letteratura antiquaria relativa alle antichità meridionali, alimentata da forme di
collaborazione tra umanisti locali e antiquari che giunsero in Italia meridionale.

Pontano: epigrafia e storia


La vivacità degli studi antiquari durante il regno aragonese all’indomani della morte
di Alfonso d’Aragona (1458) è documentata dalla figura dell’umanista Giovanni Pon-
tano (1426–1503), e in particolare dal suo trattato grammaticale De aspiratione, scritto
intorno agli anni Cinquanta del Quattrocento e stampato nel 1481. Pontano costruì il
trattato basandosi su fonti letterarie e soprattutto su un accurato studio epigrafico
condotto in prima persona e che lo portò a includere quarantaquattro diversi testi epigra-

 Campana (1973–1974); Lenzo (2011). Sulla Cronaca di Parthenope si veda Kelly (2011); De Caprio e
Montuori (2018). Per Petrarca e Boccaccio nel Regno all’epoca di Roberto d’Angiò si vedano Vecce
(1998: 51–53); Alfano, D’Urso, e Perriccioli Saggese (2012).
 Campana (1973–1974); Scalamonti (1996: 98, 205); Cyriac of Ancona (2015: 166–167).
 Figliuolo (1997: 87–276); Ranzano (2007).
 Campana (1973–1974); Ryder (1976); Bentley (1987: 133–134); Delle Donne (2023); Miletti (2023).
Viaggiatori stranieri e umanisti locali 261

fici raccolti a Napoli e in Campania, così come in Abruzzo, in Lucania o sulla strada verso
Roma, ispezionati, se non addirittura trovati, in prima persona, come dimostra l’uso fre-
quente della prima persona di verbi come vidi, inveni/invenimus.6 Il De aspiratione è la
testimonianza indiretta di una silloge realizzata dallo stesso Pontano nel corso dei suoi
viaggi al seguito dei sovrani aragonesi per missioni militari o diplomatiche, di cui si
sono poi perse le tracce. La silloge era documentata a Napoli ancora a metà Cinque-
cento in casa dell’antiquario Adriano Guglielmo Spadafora († 1589).7 I viaggi condotti
per il Regno, come quelli a Roma presso il papa Innocenzo VIII, avevano inoltre offerto
a Pontano l’opportunità di studiare colossali vestigia romane, di cui si servì per sostan-
ziare le sue argomentazioni sulla storia e sulle virtù sociali, come la magnificenza.8 La
profonda consapevolezza che l’umanista maturò verso la storia e la geografia del Regno
di Napoli costituiscono l’essenza del De bello Neapolitano, un’opera sulla guerra di suc-
cessione al trono tra Ferrante d’Aragona e Giovanni d’Angiò (1458–1465). Qui Pontano
aggiunse una lunga descrizione antiquaria di Napoli, in cui raccontò la città attraverso i
suoi principali monumenti antichi e le infrastrutture di epoca romana come l’acque-
dotto.9 La narrazione fu inoltre arricchita dall’inserimento di medaglioni antiquari su
altre città, come Canosa, Barletta, Troia.10 È interessante notare come nel complesso il
De bello esprima una concezione del passato non confinata al periodo classico, ma stra-
tificata e molteplice, che prende in considerazione sia i tempi pre-greci, richiamati in
una lunga digressione dei popoli italici che abitavano nel Regno (VI, 7, 1–33),11 che il
periodo post-romano, evocato attraverso le descrizioni di monumenti tardo-antichi,
come ad esempio il Colosso di Barletta, una monumentale statua in bronzo alta 5 metri
che Pontano identificò con l’imperatore Eraclio (IV, 5, 8–10).12 In questa concezione stra-
tificata del passato un ruolo importante è quello rivestito dalle opere medievali che ri-
salivano alle prime fasi del Regno, come la cappella sepolcrale del principe Boemondo I
a Canosa (ca. 1111; IV, 5, 2) o il santuario di Monte Sant’Angelo creato dai primi sovrani
angioini nel XIII secolo (II, 12, 1–5).13

 “Vidi” appare in Pontano (1481: 37v ll. 23–25, 43r ll. 15–18) e “inveni/invenimus” in Pontano (1481:
19v ll. 11–20, 42v ll. 5–17, 46r ll. 6–8, e 49v ll. 25–26); si veda Germano (2005: 270–272); de Divitiis (in
corso di stampa).
 Schrader (1592: 248v): “In domo Adriani de Guilielmo [. . .] vidimus [. . .] inscriptionum librum col-
lectum a Iucundo Veronensi et Ioviano Pontano”. Si veda però Germano (2005: 222 n. 24): “Pare, in-
vece, che apartenesse ad Agostino da Tiferno, piuttosto che al Pontano, quella silloge epigrafica che
[. . .] era ancora reperibile verso la fine dello stesso secolo nella biblioteca di Adriano Guglielmo Spa-
dafora”. Su Spadafora si veda Iasiello (2003: 65–80).
 Pontano (1999: 164–167); de Divitiis (in corso di stampa).
 Iacono (2009).
 Miletti (2018); Pontano (2019).
 Pontano (2019: 121).
 Pontano (2019: 360–361); Miletti (2018: 70–71); de Divitiis (2019).
 Per Canosa si veda Pontano (2019: 359). Per Monte Sant’Angelo si veda Pontano (2019: 298); de Divi-
tiis (in corso di stampa).
262 Bianca de Divitiis

La collaborazione tra umanisti, antiquari e architetti


Giovanni Pontano, come i suoi sodali Jacopo Sannazaro (1458–1530) e Pietro Sum-
monte (1453–1526), erano ritenuti dai contemporanei esperti di iscrizioni e di antichità
del Regno, e venivano consultati sia per ottenere informazioni sulle antichità meridio-
nali, che la realizzazione di nuovi progetti all’antica.14 Questo ambiente culturale sa-
peva offrire importanti stimoli anche agli umanisti, antiquari e architetti arrivati da
fuori. L’identificazione delle rovine sul Lago d’Averno con il tempio della Sibilla de-
scritto nel VI libro dell’Eneide, che ritroviamo nei disegni degli architetti Giuliano da
Sangallo (1445–1516) e Francesco di Giorgio Martini (1439–1501) racconta dell’assi-
stenza fornita dagli umanisti locali nel compito difficile di associare resti materiali a
fonti letterarie antiche che raccontavano di episodi storici o mitologici avvenuti nei
Campi Flegrei.15 La collaborazione tra umanisti e architetti e antiquari presenti a Na-
poli emerge anche dall’attenzione che Giuliano da Sangallo prestò all’iscrizione del-
l’architetto Cocceio sul tempio di Augusto a Pozzuoli (CIL X 1614), che era stata per la
prima volta studiata da Pontano e inclusa nel De aspiratione.16
Tale metodo di ispezione e tentativo di integrare e associare le antichità e le
iscrizioni con i testi letterari doveva essere già messo a punto quando l’antiquario e
architetto veronese Fra Giocondo (1433–1515) giunse nel Regno. Proprio in Italia meri-
dionale Giocondo continuò a trascrivere antiche epigrafi per la redazione delle sue
sillogi attraverso peregrinazioni antiquarie in compagnia degli umanisti napoletani.
Dai documenti della tesoreria sappiamo che nel 1489 Giocondo ebbe l’incarico uffi-
ciale di ispezionare antichità a Pozzuoli e Gaeta con Sannazaro.17 Come nel caso di
Pontano, le iscrizioni trascritte da Giocondo costituiscono una traccia per ricostruire
in parte i suoi spostamenti attraverso il Regno tra il 1488 e il 1494 dove, muovendosi
lungo le vie consolari dai confini settentrionali del Regno fino alla Puglia, ebbe modo
di documentare non solo scoperte sensazionali ma anche gli spostamenti dei reperti
da un sito all’altro, come nel caso della monumentale iscrizione dei Fasti che da Ve-
nosa fu portata nella residenza reale di Castel Capuano (CIL IX 421),18 o la lunghissima
iscrizione trovata a Pozzuoli trasferita a casa di Pontano (CIL X 1792).19 Giocondo non

 de Divitiis 2016.
 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Barb. lat. 4424, f. 7r; Firenze, Uffizi, Gabi-
netto dei Disegni e delle Stampe, U 329 Ar. Per un confronto tra il disegno di Giuliano e quello di Fran-
cesco di Giorgio si veda Burns (1993: 342–343). Per i disegni di Sangallo si veda da ultimo Donetti
(2017). Per i disegni di Francesco di Giorgio si veda Burns (1993); Merrill (2020).
 Pontano (1481: 41r ll. 22–24). Per Pontano e l’iscrizione di Cocceio si veda de Divitiis (2012a). Per
l’iscrizione di Cocceio, ora conservata al Museo Archeologico di Baia, si veda, oltre alla scheda del CIL
X 1614, Valeri (2005: 40–41); Zevi (2008).
 Percopo (1997: 377, 380); de Divitiis (2014: 340–341).
 Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Lat. XIV, 171, f. 110v. Per i Fasti Venosini si veda Degrassi (1947:
249–256); Acciarino (2022: 173–191).
 Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Lat. XIV, 171, f. 106v.
Viaggiatori stranieri e umanisti locali 263

pubblicò nessuna opera a Napoli, ma le sue edizioni del De architectura di Vitruvio


(1511) e del De aquaeductu urbis Romae di Frontino (1513) sono da considerare il risul-
tato monumentale di un dibattito interdisciplinare tra umanisti, antiquari e architetti
intrapreso a Napoli tra la fine degli anni Ottanta e inizio degli anni Novanta del
Quattrocento.20
È in questo contesto che fu concepita la cappella Pontano (1490–1492; Fig. 1). Attri-
buita variamente a Fra Giocondo, Francesco di Giorgio di Martini, o a Baccio Pontelli,
la cappella deve essere considerata come il risultato di un progetto corale in cui lo
stesso Pontano ebbe un ruolo determinante.21 Lo studio profondo delle iscrizioni anti-
che portò Pontano a comprendere le potenzialità espressive della scrittura esposta e
ad affidare alle iscrizioni un ruolo primario ed esclusivo nella decorazione e nel vei-
colare i contenuti morali, funerari, affettivi e antiquari che sottendono il progetto
complessivo, tanto da poter considerare la cappella come un “edificio scritto”.22 Le
iscrizioni rivolte ai cittadini poste all’esterno e gli epitaffi funerari per i suoi familiari
e per se stesso allestite all’interno furono riconosciute come “monumenta ingenii” già
mentre Pontano era ancora in vita.23 Realizzate con capitali romane perfettamente al-
l’antica, le iscrizioni furono intese per essere esposte da sole, senza far ricorso a ele-
menti scultorei. Significativamente nessuna di esse è la trasposizione di un testo
preesistente, e furono tutte concepite per essere scolpite direttamente nella pietra. È
possibile dunque chiedersi se, seppur di pietra, la cappella non possa essere conside-
rata in qualche modo come un’opera letteraria, ancor più considerando che le iscri-
zioni furono inserite dallo stesso Pontano nel suo De tumulis (ca. 1485–1495) e, come si
vedrà di seguito, anche in opere di altri autori.

Tiferno: la molteplicità dell’antico

La stretta collaborazione tra umanisti locali con antiquari e architetti stranieri giunti
a lavorare a Napoli creò un contesto avanzato i cui frutti continuarono a fiorire anche
dopo la partenza di Giocondo da Napoli nel 1494 e la morte di Pontano nel 1503. Tra il
1506 e il 1507 soggiornò a Napoli l’umanista istriano Auguštin Prygl Tyfernus, in ita-
liano Tiferno (1470–1537), giunto in Italia meridionale al seguito del vescovo di Lu-
biana Krištof Ravbar (ca. 1466 –1536), che era stato inviato a Napoli dall’imperatore
Massimiliano d’Asburgo in occasione della visita di Ferdinando II il Cattolico.24
Durante il suo soggiorno napoletano Tiferno produsse due opere di letteratura anti-
quaria: una silloge epigrafica manoscritta, di cui si conservano due copie a Vienna, e

 Per Giocondo nel Regno si veda da ultimo de Divitiis (2014).


 de Divitiis (2010; 2012a).
 de Divitiis (2010); De Divitiis e Lenzo (2022).
 Burman (1727, II: 200–220); De Divitiis (2010: 128).
 CIL III, pp. 478–479; Kokole (2003); Šašel Kos (2007; 2017).
264 Bianca de Divitiis

Fig. 1: Napoli, Cappella Pontano, 1490–1492.

l’edizione a stampa del Libellus de mirabilibus civitatis Puteolorum, dedicato ai bagni ter-
mali di Pozzuoli, entrambe datate nel 1507 (Fig. 2).25 Le due opere ci mostrano come Ti-
ferno raccolse non solo l’eredità culturale ma anche materiale dell’ambiente antiquario
locale; allo stesso tempo, ci offrono uno sguardo diverso sulla complessa geografia del-
l’antico meridionale. Nella prefazione alla silloge l’umanista dichiarò di aver integrato il
lavoro fatto “con sudore” dai suoi amici antiquari che lo avevano preceduto, come Gio-
vanni Giocondo, che lui celebra esplicitamente, e di aver ispezionato e corretto i loro
testi per fornire ai posteri informazioni più complete.26 È molto probabile che oltre a
una possibile conoscenza diretta di Giocondo avvenuta forse a Roma, Tiferno ebbe ac-
cesso alla silloge di Giocondo che si conservava a Napoli presso la residenza di Adriano
Spadafora, insieme a quella di Pontano.27 Analogamente a Napoli potrebbe aver avuto
accesso ai materiali di Ciriaco.28 Lo stretto legame che ebbe con gli eredi di Pontano,
come Pietro Summonte, emerge nella prefazione del Libellus.29

 Vienna, Österreichische Nationalbibliothek (da ora ÖNB), mss. 3528, da un lato, e 3492 e 3540, dal-
l’altro; Tyfernus (1507).
 Tyfernus (1507).
 Si veda nota 7.
 Figliuolo (1997: 87–276).
 Tyfernus (1507).
Viaggiatori stranieri e umanisti locali 265

Fig. 2: A. Tiferno, Frontespizio del Libellus de mirabilibus civitatis Puteolorum, Napoli, 1507.
266 Bianca de Divitiis

Rispetto alle peregrinazioni di Ciriaco, di Giocondo e di Pontano, la silloge di Tiferno


copre un’area geografica più circoscritta, limitandosi alla Campania, e con particolare
attenzione verso Napoli, Pozzuoli, e Capua. Allo stesso tempo, nel revisionare i lavori dei
suoi predecessori, Tiferno aggiunse materiali nuovi e anche di natura diversa, non limi-
tandosi all’antico classico greco e romano, ma mostrando un’attitudine più inclusiva
verso il passato. Oltre alle iscrizioni latine e greche, tra cui quella del pronao del Tempio
dei Dioscuri, di cui fornisce anche un disegno, Tiferno si soffermò sulla Porta di Federico
II (ca. 1233), testimonianza monumentale del più recente passato medievale, poi distrutta
nel 1548.30 La Porta forniva l’ingresso non solo alla città di Capua, ma a tutto il Regno;
era inoltre un monumento medievale che rileggeva il modello antico degli archi trionfali
e delle porte urbiche, a cui era stato aggiunto un sistema di iscrizioni che esprimeva il
programma antiquario e giuridico dell’imperatore svevo.31 Oltre a includere un disegno
dell’intera porta, Tiferno disegnò i dettagli dei clipei che contenevano tre sculture, con al
centro la protome della Capua fidelis, che parla in prima persona attraverso l’iscrizione,
e i due busti laterali identificati con i ritratti dei due famosi giuristi dell’epoca sveva Pier
delle Vigne e Andrea d’Isernia, accompagnati da “moniti rivolti a coloro che [entrando]
avessero osato turbare o violare l’ordinamento e la pace del Regno” (Fig. 3).32 Si tratta
dunque di una testimonianza importante di un’attenzione verso testi epigrafici medie-
vali in un periodo in cui la recentissima fine della monarchia aragonese stava portando
a riflettere sulle origini e sulla storia del Regno.
Anche se la silloge non portò a un progetto editoriale, parte del materiale confluì
nell’edizione del Libellus de mirabilibus civitatis Puteolorum che Tiferno curò e fece
pubblicare dall’editore tedesco Sigismondo Mayr († 1516) mentre era a Napoli nel giu-
gno 1507. Il Libellus era una guida ai bagni e alle antichità di Pozzuoli modellata sui
mirabilia di Roma e consisteva in una parafrasi realizzata a metà Quattrocento da
Francesco Griffolini, detto Francesco Aretino (1420–1491), del poema medievale del De
balneis puteolanis composto da Pietro da Eboli († 1220/1) e che lo stesso Aretino aveva
riscoperto.33 Il Libellus era stato poi stampato a Napoli da Arnaldo da Bruxelles nel 1475.34

 ÖNB, ms. 3528, f. 51v. La porta era stata disegnata da Francesco Di Giorgio (ca. 1480): Firenze, Uffizi,
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, 333Ar e 322Ar. Un’altra fonte iconografica importante è il dise-
gno di Fabio Vecchioni (ca. 1655) conservato a Roma, Deutsches Historisches Institut, ms. 46.
 Sulla Porta di Federico, si vedano D’Onofrio (2005); de Divitiis (2012b; 2016).
 ÖNB, ms. 3528, f. 52r. “Cesaris imperio regni custodia fio / Quam miseros facio quos variare scio /
Intrent securi qui querunt vivere puri / Infidus excludi timeat vel carcere trudi”. Le iscrizioni erano
state registrate intorno al 1272 da Andrea d’Ungheria (1882: 571) e poi a inizio Quattrocento da Gio-
vanni Antonio Campano (1929: 176–178). Sulle sculture si vedano D’Onofrio (2005); Delle Foglie e Pa-
rente (2015).
 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 3436, ff. 151r–167r. Su Francesco Grif-
folini si veda Benedetti (2002). Su Pietro da Eboli si veda Delle Donne (2005). Sul De balneis puteolanis
Yegül (1996); Maddalo (2003).
 Aretino (1475: 2r–v). Su Arnaldo da Bruxelles si veda Tentori (1962).
Viaggiatori stranieri e umanisti locali 267

Fig. 3: A. Tiferno, Porta di Federico II. Dettaglio. Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, ms.
3528, f. 52r.
268 Bianca de Divitiis

Tra Quattrocento e Cinquecento, Pozzuoli era una delle più note destinazioni da visitare
nel Rinascimento grazie alla notevole combinazione di un numero cospicuo di monu-
menti di epoca romana ancora visibili e di bagni termali. Rimasti ininterrottamente
in uso, i bagni permettevano ai visitatori di provare l’autentica esperienza di fare un
bagno all’antica e di beneficiare dei vapori sulfurei mentre si ammiravano gli stucchi an-
tichi delle volte.35 Nella dedica rivolta all’editore Mayr, Tiferno spiega che, mentre visitava
Pozzuoli, era venuto a conoscenza da un signore anziano del posto dell’esistenza di una
guida creata trent’anni prima e che non si trovava più.36 Trovatane una copia con non
poco sforzo a Napoli, ne aveva condiviso la lettura con il vescovo di Lubiana e con l’ora-
tore imperiale di origine dalmata Luca de Renaldis (1451–1513), presente anche egli a Na-
poli per la visita di Ferdinando il Cattolico.37 Dati i riscontri positivi, Tiferno si era
risoluto a pubblicarla ritenendo di fare un buon servizio ai tedeschi che, come lo
stesso Mayr, “erano notoriamente amanti dell’antico”.38 Proprio per venire incontro alle
esigenze dei suoi potenziali lettori, dichiara inoltre di aver deciso di aggiungere all’edi-
zione nuovi materiali che potevano soddisfare la curiosità antiquaria dei lettori.39
Tra le aggiunte significative derivate dalla sua silloge ci sono l’excursus su Napoli e
le iscrizioni del cosiddetto Tempio di Augusto a Pozzuoli.40 Tiferno incluse inoltre un
epigramma attribuito a Pomponio Leto (1428–1498) dedicato alle ossa dei giganti che
all’epoca si potevano ammirare a Pozzuoli, soffermandosi dunque su un altro antico,
un antico di tipo naturalistico (Fig. 4).41 Con lo stesso atteggiamento con cui negli stessi
anni i resti monumentali sul Lago d’Averno venivano associati all’Eneide, le ossa veni-
vano associate ai testi di Strabone, Plinio, e Silio, che raccontavano che la battaglia tra i
giganti ed Ercole aveva avuto luogo nei Campi Flegrei.42 Nello spiegare che le ossa
erano i resti dei giganti che erano stati sconfitti da Ercole con la sua clava e arco sulla
collina di Dicearchia, ovvero l’antica colonia Cumana che precedeva Pozzuoli, il poema
presenta esplicitamente i resti naturali come ossa gigantum e come evidenza degli ante-
nati mitici del sito preservati dal tempo per il mondo, ritenendo che fossero lì da sem-
pre. Da fonti cinquecentesche sappiamo che le ossa erano esposte all’ingresso del
Duomo di San Procolo costruito all’interno dei resti del Tempio di Augusto. Si tratta di
una situazione che possiamo immaginare simile a quella che ancora possiamo vedere
nel portico della chiesa di sant’Antonino a Sorrento, dove un’immensa costola di balena,
collegata al miracolo di sant’Antonino, era evidenza delle antiche origini della città ed

 Maiuri (1958).
 Tyfernus (1507: 1v). Su Mayr si veda Toscano (2008).
 Trebbi (2016).
 Tyfernus (1507: 1v).
 Tyfernus (1507: 1v).
 Tyfernus (1507: a4v); ÖNB, ms. 3528, f. 19v.
 Tyfernus (1507: b1v). ÖNB, ms. 3528, f. 18v.
 Il poema è datato da Pisano (2003) tra 1475 e il 1497. Si veda anche Ramminger (2008; 2011:
241–245).
Viaggiatori stranieri e umanisti locali 269

Fig. 4: A. Tiferno, epigramma sulle ossa dei giganti a Pozzuoli. Vienna, Österreichische Nationalbibliothek,
ms. 3528, f. 18v.
270 Bianca de Divitiis

era esposta insieme a iscrizioni antiche, registrate anche da Fra Giocondo.43 L’attribu-
zione del poema a Leto non può essere accertata, ma l’epigramma può a tutti gli effetti
essere assimilato a un carmen de ruinis, ovvero quelle composizioni poetiche che, riesu-
mando una tradizione ellenistica, descrivevano resti antichi ed erano molto di moda
dalla metà del Quattrocento.44 Anche se l’aspetto ecfrastico è ridotto al minimo, il
poema tradisce l’eccitazione della scoperta, o riscoperta, che doveva essere spiegata a
chiunque si fosse trovato ad ammirare le immense reliquie esposte a Pozzuoli.
La pubblicazione assicurò all’epigramma da subito una circolazione internazio-
nale, come dimostra la sua inclusione in una silloge poetica pubblicata a Erfurt nel
1512, nella Descrittione di tutta l’Italia di Leandro Alberti (1550) dove è utilizzata per
descrivere le “ossa di uomini di smisurata grandezza” esposte a Pozzuoli, e nel De pe-
regrinatione et agro Neapolitano di Hieronymus Türler (1574).45 D’altra parte l’imma-
gine dei giganti s’interseca perfettamente con gli impressionanti fenomeni naturali
fatti di vapori sulfurei che caratterizzavano i Campi Flegrei e le zone circostanti come
l’isola d’Ischia, come dimostra l’incisione inclusa nel De’ rimedii naturali che sono nel-
l’isola di Pithecusa di Giulio Iasolino (Napoli 1588) in cui compare l’immagine del gi-
gante Tifeo.

Una nuova antichità


Un ultimo aspetto della silloge di Tiferno che merita attezione sono le dieci pagine che
dedica alla trascrizione integrale dei testi epigrafici esposti della Cappella Pontano
(1490–1492).46 È interessante notare che l’autore non trattò solo le iscrizioni antiche
collezionate da Pontano nella cappella, ma si interessò particolarmente alle nuove
iscrizioni composte dall’umanista. Tra queste registrò l’iscrizione dell’altare, poi an-
data perduta, che ricordava come la cappella era stata dotata con una reliquia del
braccio di Tito Livio.47 Tiferno registrò inoltre le iscrizioni falsificate dallo stesso Pon-
tano, come quella relativa a Ercole “Saxono” che partendo da un modello tiburtino
(Herculi Saxano) sarebbe stata riadattata per celebrare la moglie Adriana Sassone.48

 Lenzo (2012).
 Sul ruolo di Leto in alcune operazioni antiquarie nel Regno, si veda de Divitiis (2016).
 Que in hoc Libello continentur (1512: A4r); Alberti (1550: 159–160); Türler (1574: 87–88). Alberti
aveva visitato Pozzuoli nel 1526, e Türler nel 1554. Si veda Pisani (2003: 46); Ramminger (2008).
 ÖNB, ms. 3528, ff. 24v e 27v–31r. Le iscrizioni sono ricopiate da Tiferno anche in ÖNB, ms. 3540,
ff. 11r–12v.
 ÖNB, ms. 3528, f. 28r; ÖNB, ms. 3540, f. 12r. L’iscrizione sul braccio di Livio è ricordata anche da
Apianus e Amantius (1534: 114), e da Schrader (1592: 231v). Si veda Percopo (1938: 12–13); Germano
(2005: 220); de Divitiis (2010). Per le reliquie e il culto di Tito Livio si veda Trapp (1992).
 ÖNB ms. 3528, f. 28r. L’iscrizione originale che servì da modello è CIL XIV 3543. Sull’iscrizione CIL
X 196✶ si veda CIL X, p. LIX; Germano (2005: 219 n. 16); de Divitiis (2012a: 4).
Viaggiatori stranieri e umanisti locali 271

Tiferno rappresenta la testimonianza più antica di quella che divenne una pratica
tra gli antiquari e viaggiatori stranieri che visitavano Napoli. All’indomani della sua
morte, Pontano era oggetto non solo di studio, ma di culto, tanto che Summonte invi-
tava a erigere e diffondere i suoi ritratti.49 L’epigrafista e filologo abruzzese Marian-
gelo Accursio (1489–1546) collazionò le iscrizioni contro la stampa di Apianus e
Amantius (1534) e ne descrisse la loro posizione all’interno della capella.50 L’umanista
inglese Thomas Hoby (1530–1566), noto per essere il primo traduttore all’inglese di Il
Cortigiano di Baldassarre Castiglione, copiò tutte le iscrizioni nel suo diario di viaggio
mentre era a Napoli nel 1550 (Fig. 5).51 Le sue trascrizioni sarebbero subito pubblicate
all’indomani del viaggio da William Barker, compagno di viaggio di Hoby, occupando
una porzione notevole della raccolta dedicata alle “iscrizioni lugubri”.52 Negli stessi
anni l’umanista francese Guillaume Philandrier (1505–1563), giunto a Napoli per stu-
diare il Tempio dei Dioscuri, copiò i testi della Cappella Pontano.53 Analogamente fecero
i due umanisti tedeschi Tobias Fendt (XVI sec.) e Lorenz Schrader (1530–ca. 1606).54
La molteplicità dei casi e la diffusione manoscritta e a stampa porta a interrogarsi
se ci troviamo di fronte a un “nuovo antico”, ovvero singoli casi molto autorevoli che,
grazie all’importanza dei suoi autori, divennero oggetto di indagine antiquaria e si
guadagnarono il posto come exempla per la loro capacità di ricreare l’antico. Un caso
non letterario ma parallelo è quello del tempietto di San Pietro in Montorio realizzato
da Bramante a Roma (ca. 1502), che venne incluso da Sebastiano Serlio e da Andrea
Palladio come opera moderna nella sezione dedicata alle antichità all’interno dei loro
trattati di architettura.55

Studi antiquari e l’etica della patria


Partendo dalla Cappella Pontano come punto di convergenza di produzioni antiquarie di-
verse, vorrei concludere accennando a due descrizioni corografiche e antiquarie che deri-
vano dal contesto descritto finora e che sono da considerare pioneristiche non solo per il

 Percopo (1889: 389 no. 2); Caglioti (1992).


 Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. D 420 inf., ff. 182r–185v; si veda Rocchi (2020: 68 n. 1). Sulla
stampa di Apianus e Amantius (1534), si vedano i contributi de González Germain e Buonocore in que-
sto volume.
 London, British Library, ms. Egerton 2148, ff. 47v–48v. Nell’edizione del diario di Hoby (1902) non
sono trascritte le sezioni relative alle epigrafi ricopiate da Hoby, attualmente in corso di studio da chi
scrive. Per Hoby si veda Bartlett (2006).
 Barker (1566: D1r–D3r).
 Philandrier è a Napoli due volte, la prima nel 1547, quando trascrive il testo dell’iscrizione greca
del tempio dei Dioscuri, la seconda nel marzo del 1550, quando copia le iscrizioni moderne della cap-
pella Pontano (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 6038, f. 87r).
 Fendt (1574: 38r–46r); Schrader (1592: 230v–231v). Sull’argomento si veda De Divitiis e Lenzo (2022).
 Serlio (1540: XLI–XLIIII); Palladio (1570: 66).
272 Bianca de Divitiis

Fig. 5: Thomas Hoby, Booke of the trauaile and lief of me [Sir] Thomas Hoby. London, British Library, ms.
Egerton 2148, ff. 47v–48r.

metodo, ma anche perché trattano di due aree geografiche che fino a quel momento non
erano state oggetto di trattazioni specifiche. Da un lato il De situ Iapygiae, una descrizione
corografica del Salento, la parte meridionale della Puglia, scritta intorno al 1511 da Antonio
De Ferraris, noto come il Galateo, e rimasta in forma manoscritta;56 e dall’altro il De Nola,
una descrizione antiquaria della città di Nola pubblicata a Venezia nel 1514 dal medico
umanista nolano Ambrogio Leone.57 Per comprendere il metodo antiquario avanzato adot-
tato dal Galateo per descrivere la regione del Salento in generale e le sue singole città, è
sufficiente soffermarsi sull’origine del nome di Lecce che, alla luce dell’iscrizione latina
CIL X 1795, che l’umanista ebbe modo di vedere a Napoli nella chiesa di Santa Maria della
Libera (oggi Santa Maria la Palma), dimostrò essere stato Lupiae e non Lictium.58 Incro-
ciando fonti letterarie antiche e medievali e quelle materiali, Galateo riconsiderò anche la
storia della fondazione della città, sostenendo che Lecce non era stata fondata dai Greci,
ma dai Messapi, un popolo italico che abitava l’area prima della colonizzazione greca e la
cui raffinata cultura era evidente dalle monumentali vestigia di scrittura epigrafica.59

 Galateo (2005); Federico (2016).


 Leone (1514); Defilippis (1991); De Divitiis, Lenzo, e Miletti (2018); Miletti (2023).
 Galateo (2005: 66 [15, 1 e 3]).
 Galateo (2005).
Viaggiatori stranieri e umanisti locali 273

A questo proposito è interessante notare come, a partire da un’iscrizione messapica che


era stata scoperta intorno al 1494 vicino alla città di Vaste (Fig. 6), Galateo avviò un di-
battito etnoantropologico a livello peninsulare, contrafontandosi sul testo con Sanna-
zaro e Summonte a Napoli e con Ermolao Barbaro a Roma.60 Non meno sorprendente è
la discussione che l’umanista salentino conduce sui resti dell’anfiteatro di Lecce, che
all’epoca era solo in parte visibile: partendo dall’analisi delle strutture vi riconobbe i
resti di un teatro greco e rilevando una certa rozzezza nella loro esecuzione, li ricon-
dusse alla prima fase della colonizzazione ellenica, quando i greci non avevano ancora
raggiunto la raffinatezza dei secoli successivi. Si tratta di un tentativo di periodizza-
zione dell’arte antica che anticipa la discussione fatta da Raffaello all’interno della Let-
tera a Leone X (ca. 1519) sui diversi periodi in cui fu realizzato l’Arco di Costantino. Allo
stesso tempo, il modo in cui Galateo non prese neanche in considerazione che si potesse
trattare di un anfiteatro romano rivela, come in altri casi del De situ, l’intento quasi
ideologico dell’autore, che di fronte all’evidente stratificazione del territorio preferì
esaltare la grecità e addirittura la “messapicità” delle origini salentine.61

Fig. 6: Galateo, iscrizione messapita a Vaste (Salento). In De situ Japigiae. Napoli, Biblioteca Nazionale di
Napoli, ms. S. Martino 22 agg.

 Galateo (2005: 78–79); Weiss (1969: 156).


 Miletti (in corso di stampa).
274 Bianca de Divitiis

Di poco successivo, il De Nola è una descrizione corografica e antiquaria della città di ori-
gine di Leone, dove visse prima di trasferirsi già adulto a Venezia. Il medico umanista for-
nisce una descrizione sia della città alla sua epoca e soprattutto della città antica,
ricostruita combinando insieme fonti letterarie classiche con l’ispezione dei resti materiali
che emergevano dagli scavi di cui era stato testimone oculare.62 Le iscrizioni furono uno
strumento indispensabile per ricostruire la storia della città, servendosene ad esempio per
integrare il testo di Livio sullo scontro tra nolani e sanniti nel III secolo a.C., o per identifi-
care vestigia antiche, come nel caso del Tempio di Mercurio o di Augusto.63 In maniera
eccezionale, Leone visualizzò i risultati delle sue ricerche in quattro incisioni, una dell’ager
nolano, una raffigurante della città moderna, uno schema geometrico matematico volto
allo studio del perimetro della città antica, e la ricostruzione della Nola romana (Fig. 7).64
Quest’ultima è una invenzione nuova da parte di Leone, che predata le mappe dell’antica
Roma proposte da Raffaello nella famosa lettera a Leone X (ca. 1519) mai realizzate, e
quella creata da Fabio Calvo nel 1527. Oltre a ricostruire i monumenti, come anfiteatri,
templi e terme, Leone fece riferimento a fonti letterarie, indicò i punti in cui gli scavi
erano ancora in corso e segnalò le estumescenze del suolo che dimostravano che c’erano

Fig. 7: Ambrogio Leone, Nola vetus. Venezia, 1514.

 De Divitiis, Lenzo, e Miletti (2018).


 De Divitiis, Lenzo, e Miletti (2018); Miletti (2023).
 Lenzo (2018).
Viaggiatori stranieri e umanisti locali 275

antichità che ancora dovevano essere scavate. Si tratta di più di una semplice ricostru-
zione e mostra come il passato cittadino era ancora parte del suo presente, come conferma
inoltre l’inserimento del perimetro della Nola moderna all’interno della città antica.65
È in questa intermittenza tra passato e presente che possiamo cogliere un senso
delle ricerche e della letteratura antiquaria che travalica del tutto i confini dell’este-
tica per diventare quasi un’etica, una scelta morale.66 Pontano aveva reso questo evi-
dente nella sua cappella, con le iscrizioni morali all’esterno rivolte ai cittadini. Per
Galateo e Leone la presenza di antichità sul loro territorio fu non solo un motivo di
orgoglio locale, ma anche un esempio da seguire e uno strumento di definizione dell’i-
dentità cittadina contemporanea, con l’intento di fornire agli abitanti uno stimolo ad
adeguarsi all’esempio di un passato glorioso e recuperare un’immagine della patria
nella complessità della sua valenza storico-culturale a sostegno nei rapporti con gli
stranieri che non la conoscevano.67 Fu attraverso il testo del suo amico Leone che Era-
smo da Rotterdam avrebbe potuto conoscere e apprezzare la gloria antica di Nola.

Bibliografia
Acciarino, Damiano. 2022. Atlas of Renaissance Antiquarianism. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
Alberti, Leandro. 1550. Descrittione di tutta Italia. Bologna: Altobello Salicato.
Alfano, Giancarlo, Teresa D’Urso & Alessandra Perriccioli Saggese. 2012. Boccaccio angioino. Materiali per la
storia culturale di Napoli nel Trecento. Bruxelles: Peter Lang.
Andrea d’Ungheria. 1882. Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae, ed. Georg Waitz. In
Monumenta Germaniae Historica. Scriptorum tomus XXVI, 559–580. Hannover: Hahnian.
Apianus, Petrus & Bartholomaeus Amantius. 1534. Inscriptiones sacrosanctae vetustatis. Ingolstadt: Peter
Apian.
Aretino, Francesco. 1475. Libellus de mirabilibus Civitatis Putheolorum et locorum vicinorum. Napoli: Arnaldo
da Bruxelles.
Barker, William. 1556. Epitaphia et inscriptiones lugubres. London: John Cawood.
Bartlett, Kenneth R. 2006. Thomas Hoby, Translator, Traveler. In Carmine G. Di Biase (ed.), Travel and
Translation in the Early Modern Period, 123–141. Amsterdam/New York: Brill.
Benedetti, Stefano. 2002. Griffolini, Francesco. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, 382–385.
Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Bentley, Jerry H. 1987. Politics and Culture in Renaissance Naples. Princeton: Princeton University Press.
Burman, Pieter. 1727. Sylloges epistolarum a viris illustribus scriptarum tomi quinque, collecti et digesti, 5 vols.
Leiden: Samuel Luchtman.
Burns, Howard. 1993. I disegni di Francesco di Giorgio agli Uffizi di Firenze. In Francesco Paolo Fiore &
Manfredo Tafuri (eds.), Francesco di Giorgio architetto, 330–357. Milano: Electa.
Caglioti, Francesco. 1992. Adriano di Giovanni de’ Maestri, detto Adriano Fiorentino. Giovanni Gioviano
Pontano. In Paola Barocchi (ed.), Il giardino di San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo,
112–115. Firenze: Silvana.

 Lenzo (2018).
 Miletti (in corso di stampa).
 Vitale (2018).
276 Bianca de Divitiis

Campana, Augusto. 1973–1974. Ciriaco d’Ancona e Lorenzo Valla sulla iscrizione greca del tempio dei
Dioscuri a Napoli. Archeologia classica 15–16. 84–102.
Campano, Giovanni Antonio. 1929. Braccii Perusini vita et gesta, ed. Roberto Valentini. (Rerum Italicarum
scriptores 19/4). Bologna: Nicola Zanichelli.
Cyriac of Ancona. 2015. Life and Early Travels, ed. Charles Mitchell, Edward W. Bodnar & Clive Foss.
Cambridge, MA/London: Harvard University Press.
D’Onofrio, Mario. 2005. Porta di Capua. In Enciclopedia Federiciana. Roma: Istituto dell’Enciclopedia
Italiana.
De Caprio, Chiara & Francesco Montuori. 2018. Per l’edizione della Quarta Parte della Cronaca di Partenope.
In Vito Luigi Castgriganò, Francesca De Blasi & Marco Maggiore (eds.), ‘In principio fuit textus’. Studi di
linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito, 321–340.
Firenze: Franco Cesati Editore.
Defilippis, Domenico. 1991. Tra Napoli e Venezia: il De Nola di Ambrogio Leone. Quaderni dell’Istituto
Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale 7. 23–64.
Delle Donne, Fulvio. 2005. Pietro da Eboli. In Federico II. Enciclopedia Fridericiana, 3 vols. Vol. 2, 511–514.
Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Delle Donne, Fulvio. 2023. Historiography from the Aragonese Kingdom to the Spanish Viceroyalty. In de
Divitiis (2023: 337–357).
Degrassi, Attilio. 1947. Inscriptiones Italiae, vol. 13: Fasti consulares et triumphales. Roma: Libreria dello Stato.
Delle Foglie, Anna & Adolfo Parente. 2015. Il Capys Silvius di Masolino e la Porta federiciana di Capua. In
Manuela Gianandrea, Francesco Gangemi & Carlo Constantini (eds.), Il potere dell’arte nel Medioevo.
Studi in onore di Mario d’Onofrio, 969–988. Roma: Campisano.
de Divitiis, Bianca. 2010. Giovanni Pontano and His Idea of Patronage”, in M. Beltrami & C. Elam (eds.),
Research and Reflection: Studi di storia dell’architettura in onore di Howard Burns, 2010, 121–145.
de Divitiis, Bianca. 2012a. PONTANVS FECIT: Inscriptions and Artistic Authorship in the Pontano Chapel.
California Italian Studies 3. 1–36.
de Divitiis, Bianca. 2012b. Capua, porta e torri di Federico II. In HistAntArtSI database [last revised 2016].
http://db.histantartsi.eu/web/rest/Edificio/53.
de Divitiis, Bianca. 2014. Fra Giocondo nel Regno di Napoli: dallo studio antiquario al progetto all’antica. In
Pierre Gros & Pier Nicola Pagliara (eds.), Fra Giocondo architetto, umanista e antiquario, 337–352.
Venezia: Marsilio.
de Divitiis, Bianca. 2016. Humanists and Artistic Debate in XVth Century Southern Italy, with an Appendix
by Lorenzo Miletti. Humanistica 8. 153–179.
de Divitiis, Bianca. 2019. A Local Sense of the Past: Spolia, Reuse and all’antica Building in Southern Italy,
1400–1600. In Kathleen Christian & Bianca de Divitiis (eds.), Local Antiquities, Local Identities: Art,
Literature and Antiquarianism in Europe, c. 1400–1700, 79–101. Manchester: Manchester University
Press.
de Divitiis, Bianca (ed.). 2023. The Companion to the Renaissance in Southern Italy (1350–1600). Leiden/
Boston: Brill.
de Divitiis, Bianca. In corso di stampa. Giovanni Pontano and Antiquarianism in Renaissance Southern
Italy. In William Stenhouse (ed.), A Companion to Renaissance Antiquarianism. Leiden/Boston: Brill.
de Divitiis, Bianca & Fulvio Lenzo. 2022. Parole di pietra. Epigrafia, studio dell’antico e nuove architetture
nel Rinascimento meridionale. Opus Incertum 8. 2–51.
de Divitiis, Bianca & Fulvio Lenzo. 2023. Mapping the Kingdom: History and Geography. In de Divitiis
(2023: 157–187).
de Divitiis, Bianca, Fulvio Lenzo & Lorenzo Miletti (eds.). 2018. Ambrogio Leone’s De Nola, Venice 1514.
Humanism and Antiquarian Culture in Renaissance Southern Italy. Leiden/Boston: Brill.
Donetti, Dario. 2017. Il “Libro dei disegni”: copie e studio dell’Antico. In Dario Donetti, Marzia Faietti &
Sabine Frommel (eds.), Giuliano da Sangallo, disegni degli Uffizi, 114–123. Firenze/Milano: Giunti.
Viaggiatori stranieri e umanisti locali 277

Federico, Eduardo. 2016. Quali Greci? Identità e storia magno-greca nel Liber de situ Iapygiae di Antonio de
Ferrariis, detto il Galateo. Incidenza dell’Antico. Dialoghi di storia greca 14. 89–108.
Fendt, Tobias. 1574. Monumenta sepulcrorum cum epigraphis ingenio et doctrina excellentium virorum.
Breslau: Crispin Scharffenberg.
Figliuolo, Bruno. 1997. La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti. Udine: Forum
Edizioni.
Galateo, Antonio de Ferraris. 2005. La Iapigia (Liber de situ Iapigyae), ed. Domenico Defilippis. Galatina:
Congedo Editore.
Germano, Giuseppe. 2005. Testimonianze epigrafiche nel De aspiratione di Giovanni Pontano. In Giuseppe
Germano (ed.), Il De aspiratione di Giovanni Pontano e la cultura del suo tempo, 215–272. Napoli:
Loffredo.
Hoby, Thomas. 1902. A Booke of the Travaile and lief of me Thomas Hoby, ed. Edgar Powell. London: The
Royal Historical Society.
Iacono, Antonietta. 2009. La Laudatio urbis Neapolis nell’appendice archeologico-antiquaria del De bello
Neapolitano di Giovanni Gioviano Pontano. Bollettino di Studi Latini 39. 562–586.
Iasiello, Italo M. 2003. Il collezionismo di antichità nella Napoli dei Viceré. Napoli: Liguori.
Kelly, Samantha. 2011. The Cronaca di Partenope. An Introduction to and a Critical Edition of the First
Vernacular History of Naples. c. 1350. Leiden/Boston: Brill.
Kokole, Stanko. 2003. Totius antiquitatis egregius admirator: Christophorus Raubar zwischen Kompanien
und Karin. In Janez Höfler & Jörg Träger (eds.), Bayern und Slowenien in der Früh- und Spätgotik:
Beziehungen, Anregungen, Parallelen, 175–197. Regensburg: Schnell & Steiner.
Lenzo, Fulvio. 2006. Aggiornamento. In Anthony Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, ed. Fulvio
Lenzo, 270–329. Milano: Electa.
Lenzo, Fulvio. 2011. Architettura e antichità a Napoli dal XV al XVIII secolo. Le colonne del tempio dei Dioscuri e
la chiesa di San Paolo Maggiore. Roma: L’Erma di Bretschneider.
Lenzo, Fulvio. 2012. Sorrento, Sant’Antonino. In HistAntArtSI database [last revised 2016]. http://db.histan
tartsi.eu/web/rest/Edificio/257.
Lenzo, Fulvio. 2015. Philibert de l’Orme et les architectures antiques et moderne du Royaume de Naples.
Revue de l’Art 188. 41–47.
Lenzo, Fulvio. 2018. The Four Engravings: Between Word and Image. In de Divitiis, Lenzo e Miletti (2018:
59–80).
Lenzo, Fulvio. 2023. Territorial and Urban Infrastructures: Ports, Roads, and Water Supply. In de Divitiis
(2023: 272–300).
Leone, Ambrogio. 1514. De Nola, opusculum distinctum, plenum, clarum, doctum, pulcrum, verum, grave,
varium, et utile. Venezia: Giovanni Rosso.
Maddalo, Silvia. 2003. Il De balneis Puteolanis di Pietro da Eboli. Realtà e simbolo nella tradizione figurativa.
Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
Maiuri, Amedeo. 1958. I Campi Flegrei. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Merrill, Elizabeth. (2020). Fifteenth-Century Sienese Model Books and the Origins of Francesco di Giorgio’s
Codicetto. Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 83. 37–80.
Miletti, Lorenzo. 2018. Il De bello Neapolitano di Pontano e le città del Regno di Napoli. In Fulvio Delle
Donne & Antonietta Iacono (eds.), Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese (1442–
1503). Forme della legittimazione e sistemi di governo, 63–79. Napoli: FedOA – Federico II University
Press.
Miletti, Lorenzo. 2023. Writing about Cities: Local History, Antiquarianism and Classical Sources. In de
Divitiis (2023: 383–411).
Miletti, Lorenzo. In corso di stampa. Antonio Galateo e le antichità di Lecce.
Palladio, Andrea. 1570. I Quattro libri dell’Architettura. Venezia: Domenico de Franceschi.
278 Bianca de Divitiis

Percopo, Erasmo. 1889. Una lettera pontaniana inedita di Pietro Summonte ad Angelo Colocci. Studi di
letteratura italiana 1. 388–395.
Percopo, Erasmo. 1938. Vita di Giovanni Pontano. Napoli: ITEA.
Percopo, Erasmo. 1997. Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, ed. Mario del Treppo.
Napoli: Storia Patria.
Pisano,Francesco. 2003. Le Ossa dei Giganti della Rocca di Pozzuoli. Le incredibili certezze di Pomponio Leto in
una sua sorprendente, trascurata iscrizione. Bacoli: Il punto di partenza.
Pontano, Giovanni. 1481. De aspiratione. Napoli: Mathias Moravus.
Pontano, Giovanni. 1999. I libri delle virtù sociali, ed. Francesco Tateo. Roma: Bulzoni.
Pontano, Giovanni. 2019. De bello Neapolitano, ed. Giuseppe Germano, Antonietta Iacono & Francesco
Senatore. Roma: Sismel.
Que in hoc Libello continentur. 1512. Que in hoc Libello continentur: Octaviani carmen ne Aeneis Virgilii
comburatur. (. . .) Pomponii Leti carmen de ossibus gigantum. (. . .). Erfurt: Johannes Knappe.
Ramminger, Johann. 2011. Pomponio Leto’s Nachleben: A Phantom in Need of Research?. In Anna
Modigliani, Patricia Osmond, Marianne Pade & Johann Ramminger (eds.), Pomponio Leto tra identità
locale e cultura internazionale, 237–250. Roma: Roma nel Rinascimento.
Ramminger, Johann. 2008. Leto, Carmen in gigantum ossa. In Repertorium Pomponianum [last revised
2014]. www.repertoriumpomponianum.it/textus/in_gigantum_ossa.htm.
Ranzano, Pietro. 2007. Descriptio totius Italiae (Annales, XIV–XV), eds. Adele di Lorenzo, Bruno Figliuolo &
Paolo Pontari. Firenze: Sismel.
Rocchi, Stefano. 2020. Accursiana I. Il ciclo epigrammatico della Fuggerkapelle ad Augsburg. Studi
medievali e umanistici 18. 59–86.
Ryder, Alan. 1976. The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous: The Making of a Modern State.
Oxford: Oxford University Press.
Šašel Kos, Marjeta. 2007. Augustinus Tyfernus and his Epigraphic Manuscripts. In Marc Mayer, Giulia
Baratta, Alejandra Guzmán Almagro (eds.), Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et
Latinae, 1309–1316. Barcelona: Institut d’Estudis Catalans.
Šašel Kos, Marjeta. 2017. Collecting Roman Inscriptions Beyond the Alps. In Zara Martirosova Torlone,
Dana LaCourse Munteanu & Dorota Dutsch (eds.), A Handbook to Classical Reception in Eastern and
Central Europe, 74–87. Chichester: Wiley Blackwell.
Scalamonti, Francesco. 1996. Vita viri clarissimi et famosissimi Kyriaci Anconitani, ed. Charles Mitchell &
Edward Bodnar. Philadelphia: American Philosophical Society.
Schrader, Lorenz. 1592. Monumentorum Italiae quae hoc nostro saeculo et a Christianis posita sunt, libri
quattuor. Helmstedt: Iacobi Luceii Transylvani.
Serlio, Sebastiano. 1540. Il terzo libro [ . . . ] nel qual si figurano, e descrivono le antiquita di Roma. Venezia:
Marcolini.
Tentori, Paola. 1962. Arnaldo da Bruxelles. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 4, 250–251. Roma:
Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Toscano, Tobia R. 2008. Mayr, Sigismund. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, 454–457. Roma:
Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Trebbi, Giuseppe. 2016. Renaldis, Luca de. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 86, 791–792. Roma:
Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Trapp, Joseph. 1992. The Image of Livy in the Middle Ages and the Renaissance. Lecturas de Historia del
Arte 3. 211–239.
Türler,Hieronymus. 1574. De peregrinatione et agro Neapolitano libri II. Argentorati: Bernhardum Iobinum.
Tyfernus, Augustin Prygl. 1507. Libellus de mirabilibus civitatis Puteolorum et locorum vicinorum: ac de
nominibus virtutibusque balneorum ibidem existentium. Napoli: Sigismondo Mayr.
Viaggiatori stranieri e umanisti locali 279

Valeri, Claudia. 2005. Marmora Phlegrea. Sculture dal Rione Terra di Pozzuoli. Roma: L’Erma di Bretschneider.
Vecce, Carlo. 1998. Gli zibaldoni di Jacopo Sannazaro. Messina: Sicania.
Weiss, Roberto. 1969. The Renaissance Discovery of Classical Antiquity. Oxford: Blackwell.
Yegül, Fikret K. 1996. The Thermo-Mineral Complex at Baiae and De Balneis Puteolanis. Art Bulletin 78.
137–161.
Zevi, Fausto. 2008. Iscrizione di Cocceio dal c.d. tempio di Augusto. In Fausto Zevi (ed.), Museo archeologico
dei Campi Flegrei, 246. Napoli: Electa.
Lorenzo Calvelli
Codici epigrafici e sillogi a stampa
rinascimentali nelle biblioteche di Venezia
1 Venezia e l’epigrafia: le ragioni di una scelta
Pur costituendo uno snodo cruciale nella genesi della moderna scienza epigrafica, il rap-
porto fra la tradizione manoscritta dell’epigrafia antica e la diffusione della stampa non è
stato finora sufficientemente esplorato dalla critica. Certamente, le ricerche di William
Stenhouse hanno ben messo in luce le caratteristiche principali dell’impatto dell’inven-
zione dei caratteri mobili sulla cultura antiquaria rinascimentale e, in particolare, sulla
conoscenza delle iscrizioni antiche.1 Da un lato è evidente come la stampa non costituì un
requisito per la creazione di raccolte ordinate di epigrafi greche e latine, la cui presenza
in forma manoscritta risulta già pienamente attestata nei decenni centrali del Quattro-
cento nelle principali biblioteche italiane. Entro la fine di tale secolo, infatti, ogni buon
umanista o signore delle corti della penisola possedeva almeno un codice epigrafico nei
propri fondi librari.2 D’altro canto, sin dagli inizi del Cinquecento l’affermazione della
stampa garantì indubbiamente una maggiore circolazione dei testi epigrafici, determi-
nando però al tempo stesso un generale scadimento della qualità delle informazioni pub-
blicate nelle sillogi e la standardizzazione di una serie di manchevolezze, che si protrasse
poi fino alla creazione dei grandi corpora scientifici ottocenteschi e oltre.3
A fronte di queste considerazioni generali, quali sono le specificità del caso di Venezia,
focus geografico sul quale si concentra questo contributo? Nel panorama italiano la città si
distingue per alcune caratteristiche peculiari. In primo luogo, essa sorge su un territorio

 Sul tema si rimanda alle considerazioni espresse in Stenhouse (2010).


 Si pensi, a titolo esemplificativo, alla silloge marcanoviana concepita per la corte cesenate di Mala-
testa Novello, oggi conservata alla Biblioteca Estense Universitaria di Modena (ms. α.L.5.15 = lat. 992),
o a quella di fra Giocondo da Verona, dedicata a Lorenzo il Magnifico e oggi custodita alla Biblioteca
Apostolica Vaticana (ms. Vat. lat. 10228). Cfr. Stenhouse (2010: 26): “Print, then, was not a requirement
for the creation of ordered and classified collections of inscriptions, nor was the existence of those
collections a prerequisite for systematic and thematic epigraphic scholarship”.
 Cfr. Stenhouse (2010: 37): “Print certainly facilitated the dissemination of information about inscrip-
tions, but sixteenth-century epigraphers remained well aware that it was a medium that invited expe-
rimentation, and one that did not provide an ideal means of communicating their work”.

Acknowledgement: Per il prezioso aiuto fornitomi sono riconoscente a Chiara Calvano e a Gerard González
Germain, nonché a tutto il personale della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.

Nota di finanziamento: Grant I+D+i PID2019-105828GB-I00 funded by MCIN/AEI/ 10.13039/501100011033.

Lorenzo Calvelli, Università Ca’ Foscari Venezia

https://doi.org/10.1515/9783111349916-013
282 Lorenzo Calvelli

che non presenta continuità insediativa rispetto all’età antica. A differenza delle altre prin-
cipali città italiane, infatti, Venezia non insiste su un centro urbano di epoca romana. Seb-
bene l’area lagunare veneta svolgesse un ruolo cruciale nelle rotte commerciali del mondo
antico e fosse ampiamente sfruttata nelle attività connesse alla pesca, alla caccia e alla sali-
natura, essa non accoglieva insediamenti antropici di ampie dimensioni, ma soltanto un
popolamento sparso. Ciononostante, Venezia e le isole a essa circostanti accolgono oggi e
accolsero ancor più nei secoli passati numerosissimi reperti risalenti all’evo antico, che
sono giunti in laguna a causa di due fenomeni prevalenti: il reimpiego architettonico e il
collezionismo antiquario.4 In particolare, fra le molte antichità attestate nella Serenissima
si distinguono centinaia di iscrizioni di diversa fattura, la cui presenza fu segnalata nei
manoscritti epigrafici già a partire dalla prima metà del Quattrocento.5 Una stima abba-
stanza realistica consente di rilevare che in città e nei territori lagunari limitrofi siano
transitate almeno 300 epigrafi scritte in latino, greco e altre lingue del mondo antico.6
Venezia è dunque una città priva di passato classico, ma che è sempre stata ricca di
monumenti antichi, capillarmente incorporati nel suo tessuto urbano e nei suoi sistemi
culturali. Infatti, nel corso della sua lunga storia la città ha sviluppato un complesso rap-
porto ideologico e intellettuale con il mondo antico, che, fra le sue diverse articolazioni, ha
generato anche un’estesa tradizione di studi antiquari, ben consolidati anche per quanto
riguarda l’ambito epigrafico.7 Inoltre, non bisogna dimenticare che Venezia rappresentò
per lungo tempo e almeno fino a tutto il Cinquecento una delle capitali del commercio
librario e della stampa a livello europeo.8 Grazie alla sua capacità di recepire e sviluppare
le innovazioni tecnologiche, nonché di attrarre i migliori talenti nel campo della scienza e
della cultura, nel corso del Rinascimento la città svolse un ruolo che può essere efficace-
mente paragonato a quello occupato delle metropoli più dinamiche del mondo odierno.
Queste sono dunque le premesse che costituiscono il quadro di riferimento all’in-
terno del quale individuare la presenza a Venezia di codici epigrafici e sillogi a
stampa di epoca rinascimentale. L’approfondimento che qui si propone, da conside-
rarsi come un saggio introduttivo al tema, intende dunque segnalare quali manoscritti
epigrafici e opere a stampa ascrivibili al XV e al XVI secolo siano tuttora conservati
nelle biblioteche della città lagunare, che, per la ricchezza e per l’importanza degli
esemplari di tale tipologia di patrimonio bibliografico da essa detenuti, può essere
considerata seconda, su scala mondiale, soltanto a Roma. Studi futuri potranno certa-

 La bibliografia sul rapporto di Venezia con i due fenomeni del reimpiego e del collezionismo è
ormai estremamente ampia. Per un quadro di sintesi, con ulteriori indicazioni bibliografiche, si ri-
manda rispettivamente ai contributi editi in Centanni e Sperti (2015) e al volume di Favaretto (2002).
Cfr. anche Sperti (2018; 2019).
 Sul reimpiego di manufatti iscritti a Venezia si rimanda a Calvelli (2012: 179–181; 2018a: 87–88); per
il collezionismo epigrafico della Serenissima, si veda Calvelli (2019: 380–383; 2022: 38–41).
 Cfr. Calvelli (2012: 181).
 Cfr. Brown (1996; 2015).
 Sul tema, universalmente noto, ma sempre ricco di nuovi filoni di indagine, si rimanda a Infelise
(2013); Beltramini e Gasparotto (2016).
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 283

mente arricchire l’elenco qui delineato e, soprattutto, potranno cercare di individuare


quali codici e libri stampati di argomento epigrafico fossero presenti a Venezia nelle
epoche passate e siano ora dispersi o migrati altrove.

2 Codici epigrafici umanistici e rinascimentali nelle


biblioteche veneziane
La straordinaria importanza dei testimoni manoscritti dell’epigrafia antica conservati
nelle biblioteche veneziane era già ben chiara ai curatori dei due principali corpora
di iscrizioni di epoca romana e tardoantica concepiti intorno alla metà del XIX secolo:
il Corpus inscriptionum Latinarum (CIL) e le Inscriptiones Christianae urbis Romae
(ICVR). Il fondatore del primo progetto, Theodor Mommsen (1817–1903), non esitava a
parlare dei “tesori epigrafici della Marciana”, così definendo le raccolte manoscritte
di iscrizioni custodite in tale istituzione in una lettera da lui indirizzata il 22 giugno
1857 a Giuseppe Valentinelli (1805–1874).9
Nell’epistola lo studioso tedesco fornì al bibliotecario marciano un elenco di sei
manoscritti di argomento strettamente epigrafico, dei quali commissionò la realizza-
zione di dettagliati apografi, secondo una metodologia di lavoro molto precisa e arti-
colata.10 In precedenza, un ancor più vasto e significativo gruppo di codici era già
stato visionato da Giovanni Battista de Rossi (1822–1894), futuro curatore delle ICVR,
in occasione della sua prima visita a Venezia, compiuta agli inizi di settembre del
1853.11 La ricognizione svolta da de Rossi in tale occasione divenne leggendaria e così
fu ricordata, a distanza di vari decenni, dal suo allievo Rodolfo Lanciani (1845–1929):
“When my master, Commendatore de Rossi, discovered in the Biblioteca Marciana at
Venice the famous codex of Pietro Sabino, he spent thirty-six hours in devouring, as it
were, the volume, with no consideration whatever for food or rest, and did not leave
his long-sought-for prey until he actually fainted from exhaustion”.12

 Buonocore (2017: 434 nr. 88); cfr. Calvelli (2007a: 201).


 Cfr. Calvelli (2018b: 104–117). I sei codici di cui Mommsen richiese la copia sono i seguenti: Venezia,
Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. X, 197 (3612); lat. X, 205 (3310); lat. XIV, 175 (4003); lat. XIV, 192
(4491); lat. XIV, 200 (4336); lat. XIV, 260 (4258).
 Cfr. Calvelli (2007b: 144–145): “Adempio a due miei stretti doveri rinnovandoLe per lettera la prote-
sta della somma gratitudine che Le professo per le mille singolarissime grazie e cortesie ch’Ella m’ha
usato in cotesta Biblioteca Marciana ed inviandoLe la nota de’ manoscritti da me quivi esaminati, poi-
ché, nella fretta del partire e un poco stordito nel capo per la febbre sofferta la precedente notte,
dimenticai di tutti segnarli nel libro memoriale della biblioteca. Sono adunque i codici latini classe
XIV, 24 – XIV, 192 – XIV, 260 – XIV, 78 – XIV, 45 – XIV, 29 – XIV, 50 – XIV, 68 – XIV, 171 – XIII, 44 – X,
196 – XIV, 119 – XIV, 191 – XIV, 175 – XIV, 264 – XIV, 258 – XIV, 124 – XIV, 116; ed italiani XI, 67 – XI, 81”
(lettera di de Rossi a Valentinelli: Milano, 6 settembre 1853).
 Lanciani (1888: 24).
284 Lorenzo Calvelli

Il principe dei codici epigrafici ancor oggi conservati nelle biblioteche veneziane
è senza dubbio rappresentato dall’opera del cosiddetto Tragurinus.13 Si tratta di un
manoscritto miscellaneo membranaceo e cartaceo in ottavo, ascrivibile alla prima
metà del Quattrocento e costituito da 168 carte numerate di recente. La legatura è an-
tica in legno ricoperto di cuoio, con impressioni a secco e tracce di fermagli. Il codice
proviene dalla biblioteca del monastero camaldolese di San Michele di Murano ed era
appartenuto in precedenza alla raccolta privata di Bernardo Bembo (1433–1519), cele-
bre diplomatico veneziano e padre dell’ancor più famoso cardinale Pietro (1470–
1547).14 Esso è costituito da due sezioni principali. La prima, autografa dell’umanista
Giorgio Begna (m. 1437), nativo della città dalmata di Zara e noto per le sue scoperte
di manoscritti della letteratura classica, occupa i primi 37 fogli e comprende il testo
del De viris illustribus dello pseudo Aurelio Vittore. La trascrizione si chiude con un
colophon che ricorda come essa fu presentata in dono il 1 febbraio 1435 a Pietro Cip-
pico (m. 1440), umanista originario di Traù.15 È opportuno ricordare che, pochi mesi
dopo tale data, fra il novembre del 1435 e l’agosto del 1436, Ciriaco d’Ancona (1391–
1452) visitò ripetutamente le città di Zara e Traù, incontrandovi sia Begna che Cippico,
come attestano alcuni dei pochi segmenti superstiti dei Commentaria ciriacani.16
La seconda parte del codice riporta, oltre ad alcune epistole, flores ed excerpta, un’am-
pia raccolta di iscrizioni antiche (ff. 124v–128r, 136v, 138r–164r, 166v–167v). Mommsen, che
non era riuscito a identificare correttamente il destinatario del colophon della sezione pre-
cedente, preferì definire l’autore della silloge epigrafica Tragurinus antiquus.17 Nel 1932, lo
studioso dalmata Giuseppe Praga (1893–1958), allora direttore della Biblioteca Paravia di
Zara, propose invece di identificare la sua mano con quella di Pietro Cippico,18 ap-
partenente a una famiglia di Traù di antica nobiltà, anch’egli attivo nella traditio di
testi classici, fra i quali forse il celeberrimo codice unico del Satyricon di Petronio,
oggi a Parigi.19 La raccolta comprende iscrizioni di Roma e di numerose città dell’Italia

 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 124 (4044). Cfr. CIL III, pp. 271–272 nr. II; Zor-
zanello (1980–1985, III: 155–158); Espluga (2011a: 399–401). Il codice occupava il nr. 323 nel catalogo
della raccolta di San Michele di Murano ed è completamente digitalizzato e liberamente fruibile tra-
mite il portale https://www.internetculturale.it.
 Si vedano rispettivamente Mittarelli (1779: 120–121 nr. 323) e Giannetto (1985: 315–316).
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 124 (4044), f. 37r: “Georgius Begna excripsit suo
optimo et amantissimo amico Petro Cipioni [corretto in Cepioni] Tragurino, Iaderae M CCCCXXXIIII, ka-
lendis Februarii”.
 Cfr. Moroni ([ca. 1660]: I–III, XXIV–XXV). Sul soggiorno di Ciriaco in Dalmazia nel 1435 e 1436 si
rimanda a Bodnar (1960: 24–27, 43–44); Cortesi (1998: 53–65); Lučin (2014a: 43, 48). Sulla circolazione
del materiale epigrafico-antiquario ciriacano a Venezia si veda anche Maglaque (2018).
 CIL III, p. 271: “Tragurinus mihi dicitur is qui scripsit perquam memorabilem codicem Marcianum
Lat. cl. 14 n. 124”.
 Cfr. Praga (1932).
 Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms. lat. 7989. Sulla storia del codice vedi Lučin (2014b).
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 285

Fig. 1: Pietro Cippico (c.d. Tragurinus), 1435–1440. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 124
(4044), f. 154r. Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Nazionale Marciana. Divieto di
riproduzione.

centro-settentrionale e della Dalmazia, con una particolare predilezione per i centri


portuali del medio e alto Adriatico (Fig. 1). Il materiale è stato unanimemente conside-
rato di provenienza ciriacana ed è raffrontabile con il contenuto di un codice conser-
286 Lorenzo Calvelli

vato alla Vaticana,20 denominato Iadestinus antiquus, tanto che Mommsen li definì
“libri duo gemelli”.21
Fra i codici veneziani quattrocenteschi si distingue ancora per antichità un esem-
plare non autografo della silloge di Felice Feliciano (1433–post 1480), anch’esso conser-
vato alla Marciana, datato tradizionalmente al 1463/1464.22 Si tratta di un manoscritto
cartaceo in quarto di 185 fogli, proveniente dalla biblioteca del grande intellettuale
veneziano Jacopo Morelli (1745–1819).23 Il codice contiene ai ff. 26v–27r una dedica ad
Andrea Mantegna (1431–1506), definito “merenti pictorum principi ac unico lumini et
cometae, magnique ingenii viro, Andreae Mantegnae Patavo amicorum splendori”.
All’ultimo decennio del XV secolo si può ascrivere un altro celebre codice cartaceo
marciano, anch’esso proveniente dalla biblioteca di Morelli.24 Esso contiene uno dei
sei esemplari della raccolta epigrafica di Pietro Sabino (m. 1499/1502), afferente alla
seconda redazione dell’opera e dedicata al sovrano francese Carlo VIII (Fig. 2). La sil-
loge sabiniana occupa la seconda parte del manoscritto, a partire dal f. 94r, e risulta
vergata in massima parte da una sola mano; la presenza al f. 214r di un’iscrizione ur-
bana riscoperta nel 1498 indica un probabile terminus post quem.25 Ai ff. 275r–324r il
manoscritto contiene un’ampia selezione di oltre 200 iscrizioni di committenza cri-
stiana e postclassiche, che negli altri codici sabiniani figurano invece insieme ai testi
pagani. Come si evince da una lettera indirizzata nel 1495 all’amico e compagno di
studi Marcantonio Sabellico (1436–1506), Sabino era intenzionato a pubblicare la sua
silloge epigrafica nel giro di pochi mesi:26 è possibile che l’esemplare marciano della
sua raccolta di iscrizioni fosse giunto nella città lagunare proprio perché qui egli in-
tendeva darla alle stampe, anche se l’impresa editoriale non fu poi mai ultimata.
Allo stesso orizzonte cronologico tardo-quattrocentesco è ascrivibile anche l’esem-
plare marciano della silloge epigrafica di fra Giocondo da Verona (ca. 1433–1515), già

 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 6875; cfr. Bodnar (1960: 101–104);
Buonocore (1986: 20 nt. 24); Lučin (2014a: 42–48).
 CIL IX–X, p. XXXVII.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. X, 196 (3766); cfr. Zorzanello (1980–1985, I: 365–367);
Espluga (2011b).
 Il codice occupava il nr. 51 nel catalogo della raccolta di Morelli. Cfr. Giachery (2012); Giachery,
Luraschi Barro e Marcon (2014).
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. X, 195 (3453); cfr. Zorzanello (1980–1985, I: 360–364);
Gionta (2005: 107–187); González Germain (2016). Il codice occupava il nr. 49 nel catalogo della raccolta
di Morelli.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. X, 195 (3453), f. 214r (CIL VI 20674): “Haec omnia
uno in lapide vetusto, ubi duarum feminarum effigies, nuper reperto Romae in Campo Martio in
domo Francisci Pauli de Monte Asliato; misit mihi Hieronymus Sirinus. Inventus autem lapis fuit anno
salutis 1498 V eidus Ianuarii [scil. 9 gennaio 1498]”.
 Sabellico (1502: f. 45r; Epistolarum familiarum, IX, nr. 1): “Et quoniam hoc, nisi me mea fallit opinio,
intra paucos menses impraessioni mandabitur, est mihi (si Deo optimo maximo placuerit) propensissi-
mus animus ad te omnia impressa mittere, ut inde tamquam florido prato excerpas”; cfr. Gionta
(2005: 144–147); González Germain (2016: 326–328).
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 287

Fig. 2: Pietro Sabino (copia), ca. 1498. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. X, 195 (3453), f. 211v
(olim 207r) Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Nazionale Marciana. Divieto di
riproduzione.
288 Lorenzo Calvelli

appartenuto nel Settecento ad Apostolo Zeno (1668–1750).27 Come è noto, i ff. 191r–215v
del codice costituiscono l’unica sezione autografa di tutta la tradizione giocondiana
e sono stati identificati come un’appendice di lavoro, nella quale l’umanista vero-
nese trascrisse le epigrafi da lui visionate durante la sua permanenza in Italia meri-
dionale e in Francia (Fig. 3).28 A Giocondo si può ricondurre anche un altro codice
epigrafico, proveniente dalla ricca biblioteca del convento veneziano dei Teatini, sop-

Fig. 3: Giovanni Giocondo, ca. 1495–1506. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 171 (4665),
ff. 207v–208r Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Nazionale Marciana. Divieto di
riproduzione.

 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 171 (4665); cfr. Zorzanello (1980–1985, III:
223–227). Il codice è stato classificato da Marco Buonocore fra i testimoni della seconda redazione
della silloge giocondiana: cfr. Buonocore (2008: 534). Il manoscritto occupava il nr. 200 nel catalogo
della raccolta di Zeno. Su Zeno collezionista si veda ora Tomassoni (2022).
 Cfr. Koortbojian (1993).
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 289

presso con decreto napoleonico nel 1806, e attualmente conservato presso la Biblioteca
del Museo Correr.29 Esso è databile al 1502 o agli anni immediatamente successivi.30
Infine, agli anni iniziali del XVI secolo è ascrivibile un codice cartaceo miscellaneo
proveniente dalla biblioteca di Marin Sanudo il Giovane (1466–1536), probabilmente la
maggiore raccolta libraria privata veneziana della prima metà del XVI secolo,31 e conte-
nente fra l’altro un esemplare della silloge a stampa di iscrizioni di Augusta Vindelico-
rum edita nel 1505 da Conrad Peutinger. A tale cinquecentina segue un fascicolo
manoscritto, nel quale Sanudo trascrisse di proprio pugno i testi di 130 epigrafi prove-
nienti da 26 località della penisola iberica e non verificati mediante autopsia (Fig. 4).32
Nei restanti fogli che compongono il codice sono riportati i testi di molte altre iscri-
zioni, trascritte per mano di Giovanni Battista Ramusio (1485–1557) e di suo figlio
Paolo il Giovane (1532–1600). Il manoscritto è pervenuto in Marciana tramite il lascito
ottocentesco di Girolamo Contarini (1770–1843).33
Naturalmente esistono anche altre sillogi epigrafiche o trascrizioni manoscritte di
singole iscrizioni riconducibili all’epoca rinascimentale e ancor oggi conservate a Vene-
zia. A titolo esemplificativo, si ricordano: la raccolta epigrafica dell’area bresciana re-
datta alla fine del Quattrocento, appartenuta a Zaccaria Barbaro (1422/23–1492) ed
approdata in Marciana mediante il lascito Morelli;34 una silloge protocinquecentesca
strettamente legata a quella dell’umanista tedesco Martin Sieder, proveniente dalla bi-
blioteca di Tommaso Giuseppe Farsetti (1720–1791), colto bibliofilo veneziano, e contrad-
distinta da una nota di possesso di Francesco Amadi (m. 1566), definito da Apostolo
Zeno “uomo dottissimo” (Fig. 5);35 il codice di Antonio Belloni (1480–1554), proveniente
dalla biblioteca di Apostolo Zeno (Fig. 6);36 il lussuoso codice mutilo pergamenaceo re-
datto attorno al 1460, che contiene una copia del cosiddetto Anonymus Marucellianus
(Fig. 7), attribuito alla mano di Biagio Saraceno e giunto in Marciana tramite il lascito

 Venezia, Biblioteca del Museo Correr, ms. Cicogna 1632; cfr. Calvelli (2002: 449–465).
 Il 1502 è identificabile come terminus post quem per la redazione del codice in base alla presenza
della seguente annotazione al f. 221v: “Ista quatuor epigrammata subscripta reperta fuerunt Paduae in
fundamentis templi veteris Divae Iustinae dum novum templum aedificaretur anno Christi MDII”. Nel-
l’ordine in cui compaiono le iscrizioni a cui allude la nota corrispondono a CIL V 2937, 2872, 2874, 2984.
 Sulla biblioteca di Sanudo si rimanda a Morresi (2016: 171–175), con ampia bibliografia precedente.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 260 (4258), ff. 11r–18v; cfr. Zorzanello (1980–
1985, III: 459–460); Caracciolo Aricò (1996); González Germain (2013: 136–138 e 169–171).
 Cfr. Zorzi (1987: 381, 383, 391). Il codice occupava il nr. 26 nel catalogo della raccolta di Contarini.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. X, 197 (3612); cfr. Zorzanello (1980–1985, I: 367–368).
Il codice occupava il nr. 52 nel catalogo della raccolta di Morelli.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 24 (4593), f. 1r: “Francisci Amadi et amico-
rum”; cfr. Zorzanello (1980–1985, III: 44–46); González Germain (2013: 112–113 e 159–160; 2020: 170). Il
codice occupava il nr. 86 nel catalogo della raccolta di Farsetti. Cfr. la scheda digitale https://archivio
possessori.it/archivio/2420-amadi-francesco.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 192 (4491); cfr. Zorzanello (1980–1985, III:
263–266); Bandelli (2003: 14 e 63 nt. 9). Il codice occupava il nr. 508 nel catalogo della raccolta di Zeno.
290 Lorenzo Calvelli

Fig. 4: Marin Sanudo il Giovane, ca. 1519. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 260 (4258), f. 11r
Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Nazionale Marciana. Divieto di riproduzione.
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 291

Fig. 5: Anonimo (post 1500). Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 24 (4593), f. 40r (olim
48r) Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Nazionale Marciana. Divieto di riproduzione.
292 Lorenzo Calvelli

Fig. 6: Antonio Belloni, ca. 1521. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 192 (4491), f. 78r Su
concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Nazionale Marciana. Divieto di riproduzione.
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 293

Fig. 7: Biagio Saraceno, ca. 1460. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 258 (4146), f. 2r Su
concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Nazionale Marciana. Divieto di riproduzione.
294 Lorenzo Calvelli

Fig. 8: Anonimo (fine del XV secolo). Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 264 (4296), f. 107v
Su concessione del Ministero della Cultura – Biblioteca Nazionale Marciana. Divieto di riproduzione.
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 295

Contarini,37 la cui restante parte si conserva alla Biblioteca Universitaria di Padova.38


Non si possono infine dimenticare due sillogi attribuite alla prima stagione umanistica:
l’unico esemplare della descrizione di monumenti ed epigrafi urbane fornita da Gio-
vanni Dondi dell’Orologio (ca. 1330–1388) durante il suo iter Romanum del 1375, già ap-
partenuto a Jacopo Morelli e, in precedenza, alla biblioteca patavina della famiglia
Papafava,39 e una copia tardo-quattrocentesca della silloge pseudo-signoriliana (Fig. 8),
anch’essa appartenuta a Morelli.40

3 Sillogi epigrafiche a stampa rinascimentali nelle


biblioteche veneziane
A Venezia si conservano anche numerosi esemplari di sillogi epigrafiche a stampa, fra
cui si segnalano le due copie marciane dell’incunabolo di Desiderio Spreti intitolato
De amplitudine, vastatione et instauratione urbis Ravennae, pubblicato proprio nella
città lagunare nel 1489 dal tipografo parmense Matteo Capcasa: la prima di queste è
completa,41 mentre la seconda,42 mutila del primo bifoglio (a1.8), presenta alcune note
marginali di due mani diverse, entrambi ascrivibili alla prima metà del XVI secolo, e
appartenne poi alla biblioteca di Apostolo Zeno e a quella del Collegio del Santissimo
Rosario dei Domenicani Osservanti alle Zattere (Gesuati).43
In Marciana si trova anche la citata copia dell’opuscolo a stampa contenente la
raccolta di iscrizioni della città di Augusta in Baviera (Romanae vetustatis fragmenta
in Augusta Vindelicorum et eius dioecesi) edita da Conrad Peutinger nel 1505, già ap-

 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 258 (4146); cfr. Zorzanello (1980–1985, III:
456–457); Marcon (1991: 39–43); Zamponi (2006). Il codice occupava il nr. 11 nel catalogo della raccolta
di Girolamo Contarini.
 Padova, Biblioteca Universitaria, ms. 606.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 223 (4340); cfr. Zorzanello (1980–1985, III:
328–338); Perucchi (2016). Il codice occupava il nr. 11 nel catalogo della raccolta di Morelli ed è comple-
tamente digitalizzato e liberamente fruibile tramite il portale https://www.internetculturale.it.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 264 (4296), ff. 103r–115v; cfr. CIL VI, p. XV (con
segnatura erronea); ICVR II, p. 318; Silvagni (1924: 176–177, con segnatura erronea); Zorzanello (1980–
1985, III: 467–475). Non è noto il numero che il manoscritto occupava nel catalogo della raccolta di Mo-
relli. Il codice è completamente digitalizzato e liberamente fruibile tramite il portale https://www.inter
netculturale.it.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Inc. Ven. 627 (inv. 40873). Il volume non presenta note di
possesso, né annotazioni.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Inc. Ven. 648 (inv. 100403).
 Cfr. la scheda digitale del volume curata dal progetto MEI – Material Evidence in Incunabola
https://data.cerl.org/mei/02020060. Per le note di possesso dei volumi appartenuti ad Apostolo Zeno si
rimanda alla scheda digitale https://archiviopossessori.it/archivio/12-zeno-apostolo.
296 Lorenzo Calvelli

partenuta a Marin Sanudo il Giovane e a Girolamo Contarini,44 nonché un altro esem-


plare della stessa silloge, rilegato con due incunaboli e altre due cinquecentine in un
unico volume.45
Proveniente anch’essa dalla biblioteca di Sanudo e poi passata nel Settecento in
quella di Apostolo Zeno è una copia dell’Opusculum de mirabilibus novae et veteris urbis
Romae di Francesco Albertini, pubblicata a Roma da Giacomo Mazzocchi nel 1510.46 Il
volume è conservato nel fondo storico della Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di
Venezia, dove, dopo il 1810 e su iniziativa dell’allora presidente Leopoldo Cicognara, fu-
rono trasferiti numerosi libri a stampa, anche di argomento antiquario, confiscati a se-
guito delle soppressioni degli enti ecclesiastici decretate in epoca napoleonica. Molti di
tali volumi provenivano dalla biblioteca del convento domenicano dei Gesuati alle Zat-
tere, che, nel 1750, alla morte di Zeno, aveva ricevuto per suo lascito testamentario oltre
duecento casse di libri appartenuti allo studioso.47 Della stessa edizione dell’Opusculum
di Albertini esistono a Venezia altri tre esemplari, conservati rispettivamente in Mar-
ciana,48 al Correr, proveniente dalla biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna (1789–
1868),49 e alla Cini, già appartenuto nel Novecento al giurista Cesare Grassetti (1909–
1990).50 Una copia dell’edizione stampata a Roma nel 1515 sempre a opera di Mazzocchi
si trova ancora in Cini; anch’essa era appartenuta a Grassetti e, in precedenza, al libraio
parigino di origine napoletana Arthur Lauria (m. 1968),51 mentre una dell’edizione fran-
cese del testo pubblicata a Lione nel 1520 è custodita in Marciana, rilegata con il De
notis di Valerio Probo edito a Venezia nel 1525 da Giovanni Tacuino.52
In Marciana sono conservati anche due esemplari dei celeberrimi Epigrammata
antiquae Urbis, stampati da Mazzocchi a Roma nel 1521: uno di essi fu acquistato nel

 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. XIV, 260 (4258), ff. 2r–9v.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Inc. 402.2 (senza inv.). L’esemplare non presenta note di
possesso, né annotazioni. Per le altre opere rilegate nel volume si rimanda alla scheda digitale https://
data.cerl.org/mei/02126927.
 Venezia, Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti, fondo storico, B.6. Sul contropiatto anteriore nota
di possesso: “Marini Sanuti” ed ex libris incollato “A. Zeno”.
 Sui libri appartenuti ad Apostolo Zeno e confluiti nella Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di
Venezia si rimanda a Munari (2011); cfr. Mostini (2017).
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, rari 642 (inv. 29484). Il volume non presenta note di pos-
sesso. Si osservano due annotazioni manoscritte sul taglio davanti e su quello di piede.
 Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Inc. G 188 (inv. ANT 101441). Sul contropiatto anteriore eti-
chetta: “Provenienza Cicogna”.
 Venezia, Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, FOAN G. 603 (inv. SDA 42640). Sul contropiatto
anteriore ex libris incollato: “Grassetti”. All’interno del volume foglio manoscritto con annotazioni di
carattere bibliografico. Sul contropiatto posteriore riferimento bibliografico a matita.
 Venezia, Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, FOAN G. 258 (inv. SDA 40616). Sul contropiatto
anteriore ex libris incollato: “Grassetti”; all’angolo superiore esterno, timbro a inchiostro blu/viola: “A.
Lauria Paris”.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 39.D.149 (inv. 43828).
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 297

1722, quando era bibliotecario Girolamo Venier (1650–1735),53 mentre dell’altro non
è nota la data di ingresso in biblioteca.54 Un altro esemplare, proveniente dal mer-
cato antiquario, è conservato alla Cini e presenta due note di possesso, una inintelli-
gibile e l’altra riconducibile allo storico dell’Italia meridionale Gennaro Ravizza
(1766–1836).55
La Marciana custodisce anche due copie delle Antiquitates Urbis di Andrea Fulvio
pubblicate a Roma da Marcello Silber nel 1527: una è rilegata con l’edizione stampata
a Roma dallo stesso Silber nel 1524 delle Diatribae di Mariangelo Accursio,56 mentre
l’altra presenta una nota manoscritta con indicazione del prezzo di acquisto.57 Un’al-
tra copia si trova alla Cini, anch’essa proveniente dalla biblioteca privata del giurista
Grassetti e acquistata da Sotheby’s.58
Un esemplare della Antiquae Romae topographia di Bartolomeo Marliani, pubbli-
cata a Roma da Antonio Blado nel 1534, è custodito nella biblioteca dell’Accademia di
Belle Arti e proviene dalla raccolta di Apostolo Zeno;59 un altro è invece nella Biblio-
teca del Museo Correr ed era appartenuto a Emmanuele Antonio Cicogna.60 Alla Mar-
ciana si conserva poi una copia dell’edizione stampata a Roma nel 1544, proveniente
dalla biblioteca del convento dei Carmelitani Scalzi di Venezia,61 insieme a un’altra,

 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 21.D.18 (inv. 34749); cfr. González Germain e Carbonell
Manils (2020: 157 nr. 113).
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 75.D.77.2 (inv. 873773); cfr. González Germain e Carbonell
Manils (2020: 157 nr. 114).
 Venezia, Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, FOAN rari 50 (inv. SDA 10106); cfr. González Ger-
main e Carbonell Manils (2020: 157 nr. 112). Sul contropiatto (staccato) indicazione a matita “Fulvius”.
Sulla parte inferiore del frontespizio note di possesso di un primo individuo, del quale non si com-
prende l’identità poiché cancellato, e di “G.o Ravizza”. All’interno dell’esemplare figurano poche anno-
tazioni e le correzioni dei loci adservationis di tre epigrafi a f. CCXXVIIr, apportate da una mano
differente rispetto a quella che, sulle carte di guardia posteriori, inserì i testi di 17 iscrizioni prove-
nienti dall’area campana, dichiaratamente tratte dalla Puteolana historia (editio princeps 1604) dell’e-
rudito napoletano Giulio Cesare Capaccio (“Riportate dal Capaccio L.I.”).
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 90.D.38.1 (inv. 35090). Il volume presenta alcune sporadi-
che sottolineature e annotazioni manoscritte.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 106.D.47 (inv. 35058). Sul recto del foglio di guardia ante-
riore: “Clarus(?) / Costò £ 60”. Il volume presenta alcune annotazioni manoscritte.
 Venezia, Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, FOAN G. 473. Sul contropiatto anteriore ex libris
incollato: “Grassetti”. Sul frontespizio nota manoscritta: “Ger. [. . .] Ven.s; I. Sotheby 1689”. Sul contro-
piatto posteriore riferimento bibliografico a matita: “KMD3”. Nel testo sono presenti annotazioni
manoscritte.
 Venezia, Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti, fondo storico, A.4. Sul frontespizio criptogramma.
Sulla controguardia anteriore ex libris di Apostolo Zeno.
 Venezia, Biblioteca del Museo Correr, I.1768 (inv. ANT 105150). Sul foglio di guardia note mano-
scritte di Emmanuele Antonio Cicogna.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 91.D.41 (inv. 37159). Due timbri di possesso sul frontespizio:
“Bibliot. P.P. Carm. Discal. S.M.A. Naz. Venet.” e “Bibliot. P.P. Carm. Discal. sanc. M. Teresiae Venet.”.
298 Lorenzo Calvelli

già appartenuta ad Apostolo Zeno e rilegata con uno dei due esemplari marciani degli
Epigrammata già menzionati, forse a indicare una provenienza comune.62 Un esem-
plare dell’edizione di Basilea del 1550 si trova nella biblioteca dell’Istituto Veneto di
Scienze Lettere e Arti,63 mentre un altro, appartenuto al canonico lateranense di ori-
gine bresciana Ippolito Chizzola (1521–1565), è custodito alla Marciana.64
Conservato nel fondo Cicogna della Biblioteca del Museo Correr è anche un
esemplare delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis edite a Ingolstadt nel 1534 da
Apianus e Amantius.65 Un’altra copia dello stesso volume si trova in Marciana e contiene
al suo interno la trascrizione manoscritta di un’epigrafe mantovana, verosimilmente deri-
vante da riscontro autoptico.66 Un ulteriore esemplare, anticamente conservato in Mar-
ciana, è poi passato alla Biblioteca del Museo Correr.67
A Venezia non si conserva l’edizione dei fasti consolari capitolini curata da Carlo
Sigonio e pubblicata a Modena nel 1550, mentre della successiva edizione veneziana,
pubblicata da Paolo Manuzio nel 1555, si custodisce un esemplare al Correr,68 giuntovi
tramite il fondo Cicogna, e uno alla Marciana, in deposito perpetuo tramite il legato
testamentario di Girolamo Ascanio Molin (1738–1814).69 Fra le aldine della Marciana si
conserva anche un esemplare dell’edizione pubblicata sempre da Paolo Manuzio a Ve-
nezia l’anno successivo.70
Numerose sono le copie presenti a Venezia delle edizioni veneziane dei fasti curati
da Onofrio Panvinio: di quella stampata da Jacopo Strada nel 1557 si conservano un

 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 75.D.77.1 (inv. 94195). Il volume non presenta annotazioni.
 Venezia, Biblioteca dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, Sala II, 10.A.006 (inv. 325421), pro-
veniente dal legato di Serafino Raffaele Minich (1808–1883).
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 15.D.17 (inv. 34399), sul frontespizio annotazione mano-
scritta “Domini Hippoliti II Chicciolae”. Cfr. la scheda digitale https://archiviopossessori.it/indice-pos
sessori/chiccioli-ippolito.
 Venezia, Biblioteca del Museo Correr, E.41 (inv. ANT 102420). Sul foglio di guardia cartiglio incollato
con note manoscritte di Emmanuele Antonio Cicogna.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 123.D.43 (inv. 34691). Note di possesso (criptogramma a &
rovesciata o φ e criptogramma a rombo, riferiti ad Apostolo Zeno). Annotazione iniziale inerente ad
Apianus e Amantius. Trascrizione manoscritta di un’epigrafe aggiunta al piede di p. CCCXXIII (CIL V
4059, da Mantova, con indicazione topografica “Mantuae in templo Divi Andreae in latere arcae lapi-
deae in qua dicitur esse corpus divi Gregorii Nazianzeni”).
 Venezia, Biblioteca del Museo Correr, E.583 (inv. ANT 102334). Sul contropiatto anteriore etichetta:
“Provenienza Biblioteca Marciana n. 2043”.
 Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Op. P.D. GR. 151 (inv. ANT 107229). Sul foglio di guardia nota
manoscritta di Emanuele Antonio Cicogna, datata Venezia 1832.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 394.D.34 (inv. 38621). Sulla controguardia anteriore ex li-
bris: “Legato Molin N.° 1870”. Sul frontespizio due timbri ovali: “Deposito perpetuo nella Marciana –
Legato Molin” e “Municipio di Venezia – Legato Ascanio Molin”. Il volume non presenta annotazioni.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Aldine 151 (inv. 38118).
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 299

esemplare alla Marciana,71 appartenuto ad Apostolo Zeno, uno al Correr72 e uno alla
Querini, proveniente dalla raccolta del medico veneziano di origine francese Giovanni
Carlo Sivos (1557–1616).73 Dell’edizione del 1558, stampata nella città lagunare da Vin-
cenzo Valgrisi, si trova un solo esemplare alla Marciana, comprensivo delle seguenti
sezioni: Fastorum libri V, In quinque fastorum libros commentarii, Appendix, De ludis
saecularibus liber, De sibyllis et carminibus sibyllinis liber, De antiquis Romanorum no-
minibus liber.74
Per concludere la rassegna delle principali sillogi epigrafiche a stampa cinquecen-
tesche, sempre in Marciana si conserva anche un esemplare della raccolta di Martin
Smet intitolata Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam liber, pubblicata
postuma a Leida nel 1588, recante una nota di possesso di Charles d’Argentré.75
È doveroso rimarcare come buona parte degli incunaboli e cinquecentine di argo-
mento epigrafico conservati a Venezia appaia sostanzialmente priva di annotazioni
significative; anche il numero di marginalia risulta alquanto limitato. Le motivazioni
di tale assenza sono forse da ricercare nella lontananza delle iscrizioni riprodotte nei
volumi a stampa: trattandosi spesso di epigrafi di Roma o di altre località d’Italia e
d’Europa, è probabile che i possessori dei libri non abbiano avuto l’opportunità di co-
noscere direttamente i monumenti o di riscontrarli di persona.
Un altro aspetto che colpisce è che, a eccezione delle due edizioni dei fasti curate da
Sigonio e Panvinio, nella capitale internazionale della stampa rinascimentale non furono
pubblicate sillogi epigrafiche di particolare rilievo nel corso di tutto il Cinquecento e
nemmeno successivamente. Se ne può dedurre uno scarso interesse dell’ambiente edito-
riale veneziano per le iscrizioni antiche? La presenza di numerosi codici epigrafici nelle
biblioteche pubbliche e private della Serenissima non sembra convalidare tale supposi-
zione. Non va inoltre dimenticato che è probabile che proprio nella città lagunare Pietro
Sabino intendesse pubblicare la sua silloge già tra il 1495 e il 1497, anche se la stampa
dell’opera non fu poi realizzata. Piuttosto, come già rimarcato da Stenhouse,76 è oppor-

 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 121.D.8 (inv. 34445). Sul frontespizio criptogramma a & ro-
vesciata o φ e criptogramma a rombo, riferiti ad Apostolo Zeno. Il volume non presenta annotazioni.
Rilegatura in pergamena con cuciture ricavate da lacerti di pergamena manoscritta.
 Venezia, Biblioteca del Museo Correr, E.467 (inv. ANT 108144).
 Venezia, Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, Piano I.A.729 (inv. RE1 1019). Sul frontespi-
zio nota di possesso “Joannis Caroli Siuos”. Giovanni Carlo (o Giancarlo) Sivos si dedicò alla raccolta di
notizie storiche su Venezia; alcuni suoi manoscritti si conservano presso la Biblioteca del Museo Cor-
rer di Venezia; cfr. la scheda digitale https://archiviopossessori.it/archivio/789-sivos-giovanni-carlo.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 112.D.25.1 (inv. 34699). Il volume presenta un indice mano-
scritto, alcune sottolineature e annotazioni manoscritte, nonché un’indicazione sul taglio di piede.
 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 36.D.22 (inv. 35440). Il possessore fu forse Charles d’Argen-
tré de La Boissière (1551–1625), figlio di Bertrand (1519–1590).
 Stenhouse (2010: 37): “They [i.e., sixteenth-century epigraphers] grappled with many of the pro-
blems of placing a three-dimensional object on a mass-produced two-dimensional page that have con-
300 Lorenzo Calvelli

tuno ribadire che nel Cinquecento (e anche successivamente) la diffusione della stampa
non soppiantò la circolazione dei manoscritti epigrafici.

4 Alcune considerazioni (non) conclusive


Se la quantità di opere di argomento epigrafico manoscritte e a stampa attualmente
conservate nella città lagunare è già molto considerevole, bisogna tenere presente che
prima della fine della Serenissima esse erano molte di più. Numerosi documenti con-
sentono di ricostruire almeno in parte la consistenza delle biblioteche veneziane di
antico regime, che afferivano principalmente a tre tipologie: le raccolte pubbliche (in
primo luogo la Libreria di San Marco), quelle ecclesiastiche e quelle private. Furono
in particolare gli ultimi due gruppi di biblioteche che subirono la maggior disper-
sione, già a partire dai decenni finali del Settecento e poi, soprattutto, nel corso del-
l’Ottocento, a seguito della caduta della Repubblica nel 1797.77
Lo studio dei cataloghi storici, degli ex libris, delle note di possesso e degli inven-
tari delle aste consente tuttavia di ricostruire il ciclo di vita di alcuni importanti codici
epigrafici rinascimentali che erano anticamente conservati a Venezia. Fra essi vale la
pena di ricordare il celebre manoscritto estense della silloge di Giovanni Marcanova
(1415–1467), già appartenuto alla biblioteca del convento padovano dei Canonici Late-
ranensi di San Giovanni di Verdara, dove fu trascritto attorno al 1558 da Aldo Manuzio
il Giovane (1547–1597),78 poi prestato a Gianvincenzo Pinelli (1535–1601), in seguito ac-
quisito dal veneziano Lorenzo Patarol (1674–1757), poi ancora passato nelle raccolte
degli Obizzi al Catajo e da qui transitato nei fondi estensi.79
Nella biblioteca del convento francescano di San Francesco della Vigna si trovava
invece un codice, già segnalatovi nel 1650, contenente il trattato De notis publica auc-
toritate approbatis, redatto nei decenni centrali del Quattrocento dal giurista romano
Andrea Santacroce (m. 1473?), e una silloge epigrafica tardo-quattrocentesca che pre-
senta marcate affinità con quelle della famiglia rediana.80 Il codice appartenne suc-

sumed their successors. The result was that they saw no reason to place implicit faith in the printed
word, and often preferred their manuscript notebooks, which involved fewer layers of transmission”.
 Sul tema si rimanda alla ricchissima disamina offerta da Zorzi (1987).
 La trascrizione di Manuzio occupa i fogli iniziali del codice Vat. lat. 5248, ff. 4r–16r; cfr. Calvano
(2020: 32–33).
 Modena, Biblioteca Estense Universitaria, ms. α.L.5.15 = lat. 992; sul codice si veda da ultimo Cart-
wright (2007: 101–146); Espluga (2012: 21–31).
 Cfr. Tomasini (1650: 107): “In coenobio Sancti Francisci a Vinea. [. . .] De notis, publica auctoritate
approbatis per Andream de Sancta Cruce”. Il codice è segnalato anche nella “Nota dei migliori codici
manoscritti e dei più rari libri stampati della libreria di San Francesco della Vigna”, autografa di Ja-
copo Morelli e conservata presso la Biblioteca Nazionale Marciana, Archivio della Biblioteca, busta
“Biblioteche Corporazioni Religiose Soppresse (1789–1812)”, fasc. 1, “Note dei libri dei frati. 1789–1812”:
“Andreae a S. Cruce Inscriptiones antiquae. Cod. cart. in 4.° del sec. XV”. Una trascrizione parziale del
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 301

cessivamente alla collezione di Alexander Hamilton, decimo duca di Hamilton (1767–


1852), passò poi a suo figlio William Alexander Douglas-Hamilton, XI duca di Hamilton
(1811–1863), e fu venduto nel 1882 da William Alexander Louis Douglas-Hamilton, XII
duca di Hamilton (1845–1895), alla Königliche Bibliothek di Berlino grazie alla media-
zione di Wilhelm von Bode e Karl Friedrich Lippmann. Oggi è oggi conservato alla
Staatsbibliothek di Berlino.81
Nello stesso fondo Hamilton conservato a Berlino si trova anche un altro esemplare
della famiglia rediana,82 appartenuto all’enorme biblioteca settecentesca del senatore ve-
neziano Jacopo Soranzo (1686–1761), che conteneva più di 4000 manoscritti.83 A Venezia,
d’altronde, è verosimilmente da ricondurre anche la compilazione dello stesso ms. Redi
77 della Biblioteca Medicea Laurenziana, il cui redattore è dubitativamente identificato
in Alessandro Strozzi, in base a una celebre sottoscrizione datata al 15 agosto 1474.84
Nella città lagunare si trovava anticamente anche il codice epigrafico di Giovanni
Bembo (1473–1545), oggi conservato alla Staatsbibliothek di Monaco di Baviera.85 In
precedenza il manoscritto appartenne al pittore e ritrattista bolognese Giovanni Fran-
cesco Negri (1593–1659)86 e fu poi messo in vendita nel 1780 a Bologna, dove fu acqui-
stato per la Biblioteca Palatina di Mannheim, acquisita a sua volta nel 1803 dalla
Königliche Hof- und Centralbibliothek di Monaco.87
Anche la raccolta del bibliofilo abate veneziano Matteo Luigi Canonici (1727–1805)
comprendeva diversi codici epigrafici. Fra essi figurava il celebre album di Pirro Ligo-
rio, oggi conservato a Oxford presso la Bodleian Library.88 Non è nota, tuttavia, l’ubica-
zione del codice prima che fosse acquisito da Canonici; è probabile che dopo la morte
di Ligorio, sopravvenuta nel 1583 a Ferrara, esso rimase in tale città almeno per tutto il
XVII secolo.89 Secondo l’erudito veneziano Jacopo Filiasi (1750–1829), Canonici posse-
deva anche un codice pergamenaceo intitolato Res priscae variaeque antiquitatis monu-

codice, autografa di Apostolo Zeno, si trova in Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. XI, 60 (7325), ff.
128r–131v.
 Berlin, Staatsbibliothek – Preußischer Kulturbesitz, ms. Hamilton 26; cfr. Boese (1966: 11–13);
Gionta (2020).
 Berlin, Staatsbibliothek – Preußischer Kulturbesitz, ms. Hamilton 424; cfr. Boese (1966: 198–199);
Simion (2019).
 Su tale biblioteca si rimanda a Calvelli (2003), con ulteriore bibliografia.
 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Redi 77, f. VIr: “Veneciis, die XV Augusti MCCCCLXXIIII
Alexander Strozza scripsit et pinxit”.
 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 10801; cfr. Mommsen (1861); Remak-Honnef e Hauke
(1991: 234). Il codice è completamente digitalizzato e liberamente fruibile al link https://www.digitale-
sammlungen.de/view/bsb00043566?page=1.
 Cfr. la scheda digitale https://archiviopossessori.it/archivio/77-negri-giovanni-francesco.
 Cfr. Mommsen (1861: 584).
 Oxford, Bodleian Library, ms. Canon. Ital. 138.
 Cfr. Campbell (2018: 256–257).
302 Lorenzo Calvelli

menta undique ex omni orbe collecta.90 Tale dicitura sembrerebbe rimandare a un esem-
plare della famiglia rediana, che potrebbe corrispondere al citato ms. Hamilton 424
della Staatsbibliothek di Berlino, anche se l’identificazione non è certa.91
Questi sono solo alcuni dei più importanti manoscritti epigrafici di epoca umani-
stica e rinascimentale che un tempo si trovavano a Venezia e che sono ora custoditi
altrove. Certamente il patrimonio bibliografico della città lagunare era però ancora più
ricco. Soltanto un’indagine sistematica della documentazione relativa alle antiche bi-
blioteche della Serenissima potrà consentire di identificare altri manoscritti e opere a
stampa che per esse transitarono. A tal proposito, al di là della vicenda di ogni singolo
codice, è importante considerare la disponibilità di materiale epigrafico nel suo com-
plesso che fu presente a Venezia nelle varie epoche: non bisogna infatti dimenticare i
rapporti di contaminazione che costantemente si verificarono fra le diverse famiglie di
manoscritti, spesso determinati dalla contiguità dei loro luoghi di conservazione. È que-
sto un tema che meriterebbe di essere indagato più a fondo.
Particolarmente proficua potrà rivelarsi l’indagine a tappeto della consistenza di
singole importanti biblioteche private, a partire da quelle, ricchissime e ben documen-
tate, di Marin Sanudo il Giovane nel Cinquecento e di Apostolo Zeno, Jacopo Soranzo e
Jacopo Morelli nel Settecento. Altrettanto importanti potranno essere i censimenti di
quanto si trovava nelle principali biblioteche ecclesiastiche successivamente disperse,
come quelle, già citate dei Camaldolesi di San Michele di Murano, dei Teatini ai Tolen-
tini o dei Francescani a San Francesco della Vigna. È interessante infatti considerare la
sicura presenza di opere di carattere epigrafico all’interno di tali raccolte religiose. In
conclusione, dunque, molto è stato scoperto, ma molto rimane ancora da scoprire per
identificare cosa rimane ancor oggi della straordinaria ricchezza di codici e libri a
stampa relativi all’epigrafia classica che si trovavano un tempo a Venezia.

Bibliografia
Bandelli, Gino. 2003. Caelina. Il mito della città scomparsa. Montereale Valcellina: Circolo culturale
Menocchio.
Beltramini, Guido & Davide Gasparotto (eds.). 2016. Aldo Manuzio: il Rinascimento di Venezia. Catalogo della
mostra (Venezia, 19 marzo – 19 giugno 2016). Venezia: Marsilio.
Bodnar, Edward William. 1960. Cyriacus of Ancona and Athens. Bruxelles/Berchem: Latomus.
Boese, Helmut. 1966. Die lateinischen Handschriften der Sammlung Hamilton zu Berlin. Wiesbaden:
Harrassowitz.
Brown, Patricia Fortini. 1996. Venice and Antiquity. The Venetian Sense of the Past. New Haven/London: Yale
University Press.

 Filiasi (1796: 261 nt. 1;1811: 249 nt. 1): “Codex membranaceus, cui titulus: Res priscae variaeque anti-
quitatis monumenta undique ex omni orbe collecta. Extat inter Cod. Canonici”.
 Sulla dispersione dei codici canoniciani si rimanda a Merolle (1958); Calvelli (2003: 566–567). Sul titolo
della silloge rediana cfr. Gionta (2017), 206.
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 303

Brown, Patricia Fortini. 2015. Between Observation and Appropriation: Venetian Encounters with a
Fragmentary Classical Past. In Centanni & Sperti (2015: 221–240).
Buonocore, Marco. 1986. La tradizione manoscritta dell’epigrafia classica abruzzese nei codici della Biblioteca
Apostolica Vaticana. L’Aquila: Leandro Ugo Japadre Editore.
Buonocore, Marco. 2008. Un testimone inedito (o quasi) della silloge epigrafica di Giocondo. In Patrizia
Basso, Alfredo Buonopane, Alberto Cavarzere & Stefania Pesavento Mattioli (eds.), Est enim ille flos
Italiae. Vita economica e sociale nella Cisalpina romana, 529–546. Verona: QuiEdit.
Buonocore, Marco (ed.). 2017. Lettere di Theodor Mommsen agli Italiani. Città del Vaticano: Biblioteca
Apostolica Vaticana.
Calvano, Chiara. 2020. L’attività epigrafica di Aldo Manuzio il Giovane attraverso i suoi codici conservati
nella Biblioteca Apostolica Vaticana: il Vat. lat. 5248. In Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae,
vol. 26, 27–73. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
Calvelli, Lorenzo. 2002. Due autografi «dell’illustre Mommsen» a Venezia e a Verona. Aquileia Nostra 73.
449–476.
Calvelli, Lorenzo. 2003. L’opera letteraria di Nardino Celinese. Storia di un codice ritrovato. Aquileia Nostra
74. 557–584.
Calvelli, Lorenzo. 2007a. Codici epigrafici e «lapidi romane sparse». Le frequentazioni veneziane di
Theodor Mommsen. In Alfredo Buonopane, Maurizio Buora & Arnaldo Marcone (eds.), La ricerca
epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall’età napoleonica all’Unità, 197–212. Firenze: Le Monnier.
Calvelli, Lorenzo. 2007b. Il carteggio Giovanni Battista de Rossi – Giuseppe Valentinelli (1853–1872). In
Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, vol. 14, 127–213. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica
Vaticana.
Calvelli, Lorenzo. 2012. Il reimpiego epigrafico a Venezia: i materiali provenienti dal campanile di San
Marco. In Giuseppe Cuscito (ed.), Riuso di monumenti e reimpiego di materiali antichi in età postclassica:
il caso della Venetia, 179–202. Trieste: Editreg.
Calvelli, Lorenzo. 2018a. «Li marmi segatti che incrostatto havevano li muri della chiesa vecchia». Il
reimpiego di epigrafi di epoca romana nella cattedrale di San Pietro di Castello. In Gianmario
Guidarelli, Michel Hochmann & Fabio Tonizzi (eds.), La chiesa di San Pietro di Castello e la nascita del
patriarcato di Venezia, 87–109. Venezia: Marcianum Press.
Calvelli, Lorenzo. 2018b. Mommsen e Venezia. Il metodo della critica epigrafica e la sua attuazione. In
Marco Buonocore & Federico Gallo (eds.), Theodor Mommsen in Italia settentrionale. Studi in occasione
del bicentenario della nascita (1817–2017), 95–122. Milano: Biblioteca Ambrosiana.
Calvelli, Lorenzo. 2019. Conclave plenum inscriptionibus quae per cancellos a limine solum salutare licuit. Le
epigrafi delle raccolte di Palazzo Grimani a Venezia. In Antonio Sartori (ed.), L’iscrizione nascosta. Atti
del Convegno Borghesi 2017 (Bertinoro, 8–10 giugno 2017), 379–419. Faenza: Fratelli Lega Editori.
Calvelli, Lorenzo. 2022. Da Roma a Venezia: la collezione epigrafica dell’abate Onorio Arrigoni. In Andrea
Gariboldi (ed.), Collezionisti e collezioni di antichità e di numismatica a Venezia nel Settecento, 37–76.
Trieste: EUT.
Campbell, Ian. 2018. Pirro Ligorio’s Oxford Album. In Fernando Loffredo & Ginette Vagenheim (eds.), Pirro
Ligorio’s Worlds. Antiquarianism, Classical Erudition and the Visual Arts in the Late Renaissance, 255–272.
Leiden/Boston: Brill.
Caracciolo Aricò, Angela. 1996. La più vasta silloge di iscrizioni spagnole del primo Cinquecento italiano: il
codice marciano, lat. cl. XIV, CCLX (= 4258). In Manuela Fano Santi (ed.), Venezia, l’archeologia e
l’Europa. Atti del congresso internazionale (Venezia, 27–30 giugno 1994), 26–33. Roma: Giorgio
Bretschneider Editore.
Cartwright, Sarah. 2007. The Collectio Antiquitatum of Giovanni Marcanova: Modena, Biblioteca Estense
Universitaria Ms. alfa. L.5.15 = Lat. 992 and the Quattrocento Antiquarian Sylloge. New York: New York
University dissertation.
304 Lorenzo Calvelli

Centanni, Monica & Luigi Sperti (eds.). 2015. Le pietre di Venezia. Spolia in se, spolia in re. Atti del convegno
internazionale (Venezia, 17–18 ottobre 2013). Roma: L’Erma di Bretschneider.
Cortesi, Mariarosa. 1998. La Caesarea laus di Ciriaco d’Ancona. In Claudio Leonardi (ed.), Gli umanesimi
medievali. Atti del II Congresso dell’Internationales Mittellateinerkomitee (Firenze, Certosa del Galluzzo,
11–15 settembre 1993), 37–65. Firenze: SISMEL, Edizioni del Galluzzo.
Espluga, Xavier. 2011a. First Steps in the History of Epigraphic Tradition for Split and Salona. In Zbornik u
čast Emilija Marina za 60. rođendan, 395–412. Split: Franjevačka provincija Presv. Otkupitelja.
Espluga, Xavier. 2011b. Il perduto manoscritto ‘labusiano’ di Felice Feliciano. Aevum 85(3). 663–688.
Espluga, Xavier. 2012. Il contributo dello Studium bolognese al progresso dell’epigrafia nella seconda metà
del Quattrocento. In Angela Donati & Gabriella Poma (eds.), L’officina epigrafica romana. In ricordo di
Giancarlo Susini, 9–36. Faenza: Fratelli Lega Editori.
Favaretto, Irene. 2002. Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima,
2a edn. Roma: L’Erma di Bretschneider.
Filiasi, Jacopo. 1796. Memorie storiche de’ Veneti primi e secondi, vol. 3. Venezia: Modesto Fenzo.
Filiasi, Jacopo. 1811. Memorie storiche de’ Veneti primi e secondi, vol. 2, 2a edn. Padova: Seminario.
Giachery, Alessia. 2012. Jacopo Morelli e la repubblica delle lettere attraverso la sua corrispondenza (1768–
1819). Venezia: Marcianum Press.
Giachery, Alessia, Laura Luraschi Barro & Susy Marcon. 2014. Jacopo Morelli: bibliotecario di San Marco.
Montagnola/Lugano/Milano: Giampiero Casagrande.
Giannetto, Nella. 1985. Bernardo Bembo: umanista e politico veneziano. Firenze: L.S. Olschki.
Gionta, Daniela. 2005. Epigrafia umanistica a Roma. Messina: Centro interdipartimentale di Studi umanistici.
Gionta, Daniela. 2017. Una piccola silloge epigrafica in un manoscritto della Roma instaurata. In Davide
Canfora & Claudia Corfiati (eds.), Roma, Napoli e altri viaggi. Per Mauro de Nichilo, 197–206. Bari:
Cacucci Editore.
Gionta, Daniela. 2020. Il De notis publica auctoritate approbatis di Andrea Santacroce. In Sartori, Mastino &
Buonocore (2020: 139–159).
González Germain, Gerard. 2013. El despertar epigráfico en el Renacimiento hispánico. Corpora et
manuscripta epigraphica saeculis XV et XVI. Faenza: Fratelli Lega Editori.
González Germain, Gerard. 2016. La silloge epigrafica di Pietro Sabino: un riesame della tradizione
manoscritta. Epigraphica 78. 315–335.
González Germain, Gerard. 2020. L’umanista tedesco Martin Sieder e la sua silloge epigrafica (Biblioteca
Estense, ms. Lat. 413). In Sartori, Mastino & Buonocore (2020: 161–179).
González Germain, Gerard & Joan Carbonell Manils. 2020. List of Known Copies of the Epigrammata antiquae
urbis. In Joan Carbonell Manils & Gerard González Germain (eds.), The Epigrammata antiquae urbis
(1521) and Its Influence on European Antiquarianism, 153–168. Roma: L’Erma di Bretschneider.
Infelise, Mario. 2013. Book Publishing and the Circulation of Information. In Eric Dursteler (ed.), A
Companion to Venetian History 1400–1797, 651–674. Leiden/Boston: Brill.
Koortbojian, Michael. 1993. Fra Giovanni Giocondo and His Epigraphic Methods. Notes on Biblioteca
Marciana, MS Lat XIV., 171. Kölner Jahrbuch 26. 49–55.
Lanciani, Rodolfo. 1888. Ancient Rome in the Light of Recent Discoveries. London: Macmillan.
Lučin, Bratislav. 2014a. Litterae olim in marmore insculptae: Humanist Epigraphy on the Eastern Coast of the
Adriatic until the Age of Marko Marulić. In Irena Bratičević & Teo Radić (eds.), Classical Heritage from
the Epigraphic to the Digital: Academia Ragusina 2009 & 2011, 23–65. Zagreb: Ex libris.
Lučin, Bratislav. 2014b. Petronije na istočnoj obali Jadrana: Codex Traguriensis (Paris. lat. 7989) i hrvatski
humanisti / Petronius on the Eastern Shores of the Adriatic: Codex Traguriensis (Paris, BNF, lat. 7989)
and Croatian Humanists. Colloquia Maruliana 23. 133–184.
Maglaque, Erin. 2018. The Literary Culture of the Renaissance Venetian Empire. Italian Studies 73(1). 35–52.
Marcon, Susy. 1991. La silloge dell’Anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica. Quaderni
per la storia dell’Università di Padova 24. 31–56.
Codici epigrafici e sillogi a stampa rinascimentali nelle biblioteche di Venezia 305

Merolle, Irma. 1958. L’abate Matteo Luigi Canonici e la sua biblioteca. I manoscritti Canonici e Canonici-
Soranzo delle biblioteche fiorentine. Roma/Firenze: Institutum historicum Societatis Jesu – Biblioteca
Mediceo-Laurenziana.
Mittarelli, Giovanni Benedetto. 1779. Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii Sancti Michaelis
Venetiarum prope Murianum una cum appendice librorum impressorum saeculi XV. Venezia: Modesto
Fenzo.
Mommsen, Theodor. 1861. Autobiographie des Venezianers Giovanni Bembo. Sitzungsberichte der
königlichen bayerischen Akademie der Wissenschaften 2, 581–609.
Moroni, Carlo. [Ca. 1660]. Epigrammata reperta per Illyricum a Cyriaco Anconitano. [Roma: s.p.].
Morresi, Ilaria. 2016. Una visita alla biblioteca di Marin Sanudo. Rinascimento 56. 167–210.
Mostini, Aureliano. 2017. «Opere grandi e picciole, che in maniera numismatica erano uscite sino a’ suoi
ultimi tempi». La numismatica nei libri antichi dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Annuario
dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. 247–260.
Munari, Angela. 2011. «Alla speranza delle Belle Arti». La biblioteca di Apostolo Zeno nel Fondo Storico
dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Annuario dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. 325–335.
Perucchi, Giulia. 2016. Appunti antiquari medievali. L’Iter romanum attribuito a Giovanni Dondi
dall’Orologio. In Elisa Tinelli (ed.), Petrarca, l’Italia, l’Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca. Atti del
convegno (Bari, 20–22 maggio 2015), 131–139. Bari: Edizioni di Pagina.
Praga, Giuseppe. 1932. Il codice marciano di Giorgio Begna e Pietro Cippico. Archivio storico per la Dalmazia
13. 210–218.
Remak-Honnef, Elisabeth & Hermann Hauke. 1991. Katalog der lateinischen Handschriften der Bayerischen
Staatsbibliothek München. Clm 10001–10930. Wiesbaden: Otto Harrassowitz.
Sabellico, Marco Antonio. 1502. Opera. Venezia: Albertino da Lessona.
Sartori, Antonio, Attilio Mastino & Marco Buonocore (eds.), Studi per Ida Calabi Limentani dieci anni dopo
«Scienza epigrafica». Faenza: Fratelli Lega Editori.
Silvagni, Angelo. 1924. Se la silloge epigrafica signoriliana possa attribuirsi a Cola di Rienzo. Archivum
Latinitatis Medii Aevi 1. 175–183.
Simion, Samuela. 2019. Il Codice Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino – Preußischer Kulturbesitz.
In Samuela Simion (ed.), Marco Polo, Il Devisement dou monde nella redazione veneziana V (cod.
Hamilton 424 della Staatsbibliothek di Berlino), 15–37. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
Sperti, Luigi. 2018. I viaggi dei marmi. In Maddalena Bassani, Marco Molin & Francesca Veronese (eds.),
Lezioni Marciane 2015–2016. Venezia prima di Venezia, dalle ‘regine’ dell’Adriatico alla Serenissima,
49–94. Roma: L’Erma di Bretschneider.
Sperti, Luigi. 2019. Reimpiego di scultura antica a Venezia: proposte e ipotesi recenti. In Niccolò Zorzi,
Albrecht Berger & Lorenzo Lazzarini (eds.), I tondi di Venezia e Dumbarton Oaks. Arte e ideologia
imperiale tra Bisanzio e Venezia, 161–188. Roma: Viella.
Stenhouse, William. 2010. Epigraphy and Technology: The Impact of the Printing Press. In Francisca
Feraudi-Gruénais (ed.), Latin on Stone: Epigraphic Research and Electronic Archives, 23–44. Lanham:
Lexington Books.
Tomasini, Giacomo Filippo. 1650. Bibliothecae Venetae manuscriptae publicae et privatae quibus diversi
scriptores hactenus incogniti recensentur. Udine: Nicola Schiratti.
Tomassoni, Roberto. 2022. Cultura antiquaria ed erudizione tra Venezia e Vienna nel Settecento: la collezione
numismatica di Apostolo Zeno. Udine: Forum.
Zamponi, Stefano. 2006. Le metamorfosi dell’antico: la tradizione antiquaria veneta. In Caterina Tristano,
Marta Calleri & Leonardo Magionami (eds.), I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori
dell’età moderna, 37–67. Spoleto: Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Zorzanello, Pietro. 1980–1985. Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia non
compresi nel catalogo di G. Valentinelli, 3 vols. Trezzano sul Naviglio: Etimar.
Zorzi, Marino. 1987. La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi. Milano: Mondadori.
Laura Lalli
La Biblioteca Vaticana nelle guide di Roma di
Francesco Albertini e Andrea Fulvio

Opusculum di Francesco Albertini


Francesco Albertini aderì alla prima generazione di eruditi dediti a raccogliere, ed il-
lustrare sistematicamente, i monumenti antichi e le iscrizioni di Roma tenendo conto
delle fonti fiorentine ed essendo, altresì, testimone de visu dello stato dell’arte nella
città tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento.1 Quale erede della rivolu-
zione nello studio dell’archeologia, iniziata con la Roma instaurata di Biondo Flavio e
proseguita nel dibattito incoraggiato da Poggio Bracciolini, Pomponio Leto e dall’Acca-
demia Romana,2 egli partecipò alla formazione in fieri degli studi preliminari sulla
storia antiquaria. In particolare, pose la sua attenzione sulla storiografia delle biblio-
teche antiche e moderne.
Nel 1502, si trasferì da Firenze a Roma dove fu accolto in prestigiose corti cardi-
nalizie. In qualità di ecclesiastico cappellano, intorno al 1505, prese parte alla corte
di Fazio Giovanni Santori, cardinale di Santa Sabina e in quella di Galeotto Fran-
ciotti della Rovere, cardinale e nipote di Giulio II.3 Nel periodo di permanenza alla
corte del cardinale Galeotto Franciotti della Rovere, Albertini iniziò a compilare,
sotto suggerimento del cardinale, una guida che vide la luce, nel 1510, con il titolo

 Sono profondamente grata a Marco Buonocore (†) per i preziosi suggerimenti. Sulla figura di Alber-
tini si veda CIL VI, pp. XLVI–XLVII n. XXI; Ruysschaert (1960).
 Sul tema si è consultato Fubini (1968); Muecke e Campanelli (2017); Della Schiava (2020). Riguardo a
Leto si rinvia a Accame (2015). A Pomponio Leto va un preciso riferimento nel Libro III dell’Opuscolo:
“Pompo. Laetus lib. II Ro. Hy. scribit Badulam qui & Totila flagellum dei appellatur: post eversam Ita-
liam Urbem ipsam solo adequasse. Dicit enim Gotthi duce Totila urbem Romam proditione Isaurici
militis XVI Kl. Ian.” (Albertini 1510: V4r).
 Riguardo alle figure cardinalizie si rinvia a Cherubini (1998), e al database di Salvador Miranda The
Cardinals of the Holy Roman Church (https://cardinals.fiu.edu/obit-xvi.htm). Riguardo alle corti cardi-
nalizie si rinvia a Lee (1985); Esch e Frommel (1995); Sanfilippo (2007).

Nota di finanziamento: Grant I+D+i PID2019-105828GB-I00 funded by MCIN/AEI/ 10.13039/501100011033.

Laura Lalli, Biblioteca Apostolica Vaticana. Sezione Rari

https://doi.org/10.1515/9783111349916-014
308 Laura Lalli

Fig. 1: BAV, Stamp.Barb.O.VII.93(int.1), frontespizio. © 2023 Biblioteca Apostolica Vaticana.


La Biblioteca Vaticana nelle guide di Roma di Francesco Albertini e Andrea Fulvio 309

Opusculum de mirabilibus novae urbis Romae (Fig. 1).4 Dal punto di vista editoriale
l’editio princeps risale al 4 febbraio per i torchi di Giacomo Mazzocchi attivo a Roma
fino all’anno 1524.5
L’opera, priva di illustrazioni, riportava taluni episodi rilevanti. A proposito del
prestigio che distingueva l’operato del cardinale Franciotti della Rovere, il testo segna-
lava il trasferimento dell’ecclesiastico presso il Palazzo della Cancelleria.6 Questo epi-
sodio così come la visita di Albertini alla Biblioteca papale, sita all’epoca nell’antico
Palazzo Apostolico, furono indicati nell’Opusculum.7 L’opera divisa in tre libri, e re-
datta in latino, può essere ascritta alla tipologia delle prime edizioni di archeologia
antiquaria e di topografia scientifico-descrittiva sia della Roma antica sia della Roma
rinascimentale, fino ad allora inedita.8 La prima parte riprende l’archetipo delle In-
dulgentiae e dei Mirabilia medievali, che nel Cinquecento videro la luce in oltre cento-
trenta edizioni sovente colme di imprecisioni perdurate, peraltro, fino alla metà del
Settecento.9 In tal senso, Albertini volle dare una risposta all’assenza di rigore scienti-
fico di tali narrazioni. Il libro III introduceva la novità: la descrizione della Roma
nova e degli interventi urbanistici, che interessarono anche la Biblioteca papale, pro-
mossi dai pontefici bibliofili Niccolò V, Sisto IV e Giulio II. A quel tempo, Roma era la
capitale che aspirava ad acquisire un ruolo di spicco sia sulla scena nazionale, a di-
spetto delle corti di Ferrara, Mantova, Napoli e Urbino sia sulla scena internazionale
accanto alle prestigiose corti francesi di Amboise e Blois. Le commesse artistiche, pro-
mosse dai pontefici, le assegnarono l’aspetto straordinario di eternità.10 Il cantiere ro-
mano di capolavori in costruzione, diretto principalmente da artisti di provenienza
toscana, era testimoniato nei capitoli da un costante confronto con le bellezze monu-

 L’editio princeps è datata “M.D.X. die. iiii. Febr.”. Per il periodo di stesura si rinvia al datum «Ex Urbe die
.III. Men. Iun. M.DIX. in die Sanctiss. & indiuiduae Trinitatis in ædibus Reuer. Cardi. tit. Sanctæ Sabinæ» in
(Albertini 1510: [rum]3v). Riguardo alla storia dell’edizione si rinvia a Schmarsow (1886); Baldi (2010a);
Amato (2012). Di questa edizione la Biblioteca Vaticana custodisce cinque esemplari: Stamp.Barb.O.VII.93
(int.1), Stamp.Ross.4328, Stamp.Ross.4720, Cicognara.IV.3570 e Stamp.Chig.IV.1516. Per una sintesi della sto-
ria dei fondi si rinvia a Ceresa (2011: 791–796, 813–815, 863–865). Per la descrizione analitica degli esemplari
citati, si rinvia al catalogo in linea https://opac.vatlib.it/stp/.
 La composizione fu stampata con l’impiego della prima serie del tipo romano R.A (81). Per l’identifi-
cazione dei caratteri di Mazzocchi si rinvia alla prefazione di Tinto (1968: 10). Riguardo al tipografo si
rinvia a Ascarelli (1961); Albanese (2008). Riguardo alla produzione antiquaria di Mazzocchi si rinvia a
Bianca (2009); González Germain (2019); Carbonell Manils e González Germain (2020). Per approfondi-
menti sull’attività camerale di Mazzocchi si rinvia a Sachet (2020: 28–30, 75, 228, 237, 248, 302).
 Albertini (1510: Y2v–Y3r): “Domus cancellariae / quam Rhodericus Borgia vice cancellarius repara-
vit: Galeottus vero nepos tuae sa[n]ctitatis Vice cancell. multis in locis ampliavit ac statuis marmoreis
ac pulcherrimis picturis exornavit”.
 Riguardo ai rapporti tra Albertini e la Curia romana si rinvia a Bianca (2021: 385–386, 388, 397, 461).
 Per il censimento delle guide si rinvia a Asby (1923: 345–352); Caldana (2003: 155–156).
 Sulla storia dei Mirabilia si rinvia a Accame e Dell’Oro (2004); Amato (2010). A proposito del perpe-
tuarsi degli errori tipografici nei Mirabilia fino al Settecento si veda Lalli (2017).
 Busi (2021: 40): “La prima Roma era pagana, la seconda è cristiana”.
310 Laura Lalli

mentali di Firenze: così come la costruzione della basilica di San Pietro era raffrontata
a quella della basilica di Santa Maria del Fiore, la costruzione della Biblioteca Vati-
cana concorreva con le biblioteche medicee e di San Marco.11
Prima di giungere alla descrizione della Biblioteca papale, l’autore introduce il
tema più generale sulla storia delle raccolte librarie. Alla fine del Quattrocento, questi
luoghi erano allestiti come teche custodi delle fonti ossia dei vetusti codici manoscritti
collocati in strutture architettoniche di tipo monastico-medievale. A partire dal Cin-
quecento, ai manoscritti furono affiancati i libri tipografici; si iniziò così a pensare a
nuovi arredi e ad insoliti modelli di predisposizione degli spazi di lettura. Albertini
dedica al tema due capitoli intitolati De bibliothecis et basilicis – ove descrive le rac-
colte classiche romane di Caio Asinio Pollione, la biblioteca Ulpia, la Palatina restau-
rata dall’imperatore Gordiano –12 e il capitolo De bibliothecis novae urbis, in cui si
illustra la Biblioteca papale. La descrizione riporta:
In Palatio apostolico in Vaticano est illa praeclara biblioteca a Syxto quarto constructa cum eius
imagine ac pulcherrimis picturis exornata cum his Carminibus: “Templa, domum expositis,
vicos, fora, moenia, pontes, / Virgineam Trivii quod repararis aquam. / Prisca licet nautis statuas
dare commoda portus / et Vaticanum cingere Syxte iugum. Plus tamen Vrbs debet nam quae
squallore latebat / cernitur in celebri Biblioteca loco”. Sunt picturae doctorum et alia carmina ut
dicam in opusculo epitaph(iorum). Est et alia Biblioteca apud praedictam quae Graeca dicitur ab
eodem Sixto constructa cum camera custodum. Est et tertia Biblioteca pulcherrima in qua sunt
codices auro et argento sericinisque tegminibus exornati a praedicto Sixto constructa, in quo
loco Vergilii opera vidi litteris maiusculis conscripta. Omitto instrumenta geometriae et astrono-
miae et alia quae in liberalibus disciplinis pertinent auro et argento picturis exornata. Est praete-
rea Biblioteca nova secreta perpulchra (ut ita dicam) Pesilis Iulia, quam tua beatitudo construxit
signisque Planetarum et coelorum exornavit additis aulis et cameris ornatissi(mis) atque de
deambulatoriis auro et picturis ac statuis exornatis non longe a capella Sixtea. Omitto Bibliothe-
cam san(cti) Petri a diversis Pont(ificibus) constructa et a tua beatitudine exornata.13

Siamo nell’anno 1510, anno in cui la Biblioteca papale, nota come Bibliotecha palatii, si
configurava ancora nella sede originaria sviluppata in tre sale: la Latina, la Graeca e
la Secreta. I tre ambienti, voluti da Niccolò V Parentucelli, furono predisposti prima
del marzo del 1455.14 La sede era collocata al pianterreno di un edificio, ristrutturato
sotto il suo pontificato, con ingresso dal cortile dei Pappagalli e prospetto sul cortile
del Belvedere; in posizione opposta al Salone Sistino realizzato da Domenico Fontana,
negli anni ottanta del Cinquecento.15 Albertini alterna la descrizione della Biblioteca

 Sul tema si è consultato Weiss (1969); Staikos (2012); Ardolino (2015); Baldi (2022).
 Riguardo alle biblioteche scomparse si rinvia a Canfora (1996: 266–267); Buonocore (2010).
 Albertini (1510: Z1v).
 Sulla origini della Biblioteca Vaticana si rinvia a Carini (1893: 46–47); Serrai (1993: 92). Manfredi
(2000); Rita (2011).
 Tra il 1587 e il 1589, quando ormai la sede originaria non riusciva più a contenere il vaso librario
in costante crescita, Sisto V decise di far costruire una nuova sede e incaricò l’architetto Domenico
Fontana del progetto. L’edificio, che ospita tuttora la Biblioteca, sorse sulle scalee divisorie che collega-
La Biblioteca Vaticana nelle guide di Roma di Francesco Albertini e Andrea Fulvio 311

papale alla descrizione della raccolta libraria del “doctissimo” Giulio II della Ro-
vere.16 Si sofferma sulla presentazione di due grandi globi celeste e terrestre, quali
testimonianza del vivo interesse per le scoperte geografiche coeve, e sugli affreschi
del cartografo Ruysch.17 Realizzata come sala di studio privata, la libraria di Giulio
II rappresentava il modello di biblioteca-museo differente rispetto alla Bibliotheca
palatii, la biblioteca della cristianità istituita secondo una visione moderna a partire
dall’imperativo pro communi doctorum virorum commodo dettato da Niccolò V nel
Breve del 30 aprile 1451.18 Sotto l’egida di Sisto IV della Rovere, la Biblioteca papale ac-
quisì una nuova sala e maggior prestigio. Il 15 giugno del 1475, il pontefice emanava la
bolla Ad decorem militantis Ecclesiae al fine di rendere autonomo l’istituto dal punto di
vista finanziario e nominava l’umanista Bartolomeo Sacchi (detto il Platina) nel ruolo di
bibliotecario.19 Al Platina fu affidata sia l’organizzazione libraria sia la sistemazione
degli ambienti decorati da Melozzo da Forlì assieme a Davide e Domenico Ghirlan-
daio.20 Riguardo alle decorazioni e agli arredi, l’Opuscolo riferisce, in particolare, della
Libraria Graeca come una sala affrescata. In effetti, già in origine, questo ambiente van-
tava una decorazione probabilmente opera di Andrea del Castagno; esempio inedito
per l’epoca in cui le biblioteche ecclesiastiche erano, quasi sempre, spoglie di orna-
menti.21 Riguardo agli ambienti, prima dell’anno 1484, fu aggiunta una quarta sala chia-
mata la Pontificia che, assieme alla Secreta, erano riservate esclusivamente al personale
interno. Era prevista la lettura in sede controllata dalla disciplina di un rigido regola-
mento; vigeva il prestito esterno testimoniato dai registri relativi agli anni 1475–1547.22
La raccolta libraria continuava ad aumentare fino a giungere, nel 1481, a più di tremila
manoscritti tra cui il Codex Vergilianus citato“in quo loco Vergili opera vidi litteris
maiusculis conscripta”.23 Grazie all’amicizia con il cardinale Franciotti della Rovere,
l’autore ebbe il privilegio di consultare i preziosi codici come pure la collezione degli

vano il Cortile del Belvedere a quello detto ora della Biblioteca. Riguardo al progetto si rinvia a Bevi-
lacqua (2012). Sulla storia della Biblioteca nel Seicento si rinvia a Zanelli (1857: 45–50); Vian (2014).
 Oggi nota come Stanza della Segnatura, la biblioteca di Giulio II custodiva sia manoscritti sia stam-
pati. A tal riguardo si rinvia, tra altri, ai recenti lavori di Morello (2005); Frapiccini (2013). Sui codici
appartenuti a Giulio II si rinvia a Caldelli (2006: 66, 96, 104–105, 127, 158, 184, 188, 212–213).
 Riguardo agli affreschi nella biblioteca di Giulio II si rinvia a Pierguidi (2010).
 Sul Breve, in particolare, si rinvia a Franklin (2002).
 Si rinvia a Bauer (2017).
 Si fa riferimento al famoso affresco di Melozzo da Forlì Bartolomeo Platina rende omaggio a papa
Sisto IV oggi custodito ai Musei Vaticani. A tal riguardo si rinvia a Minardi (2011).
 Sull’architettura delle biblioteche nel secondo Rinascimento è utile la sintesi di Connors e Dressen
(2010).
 Si rinvia ai codici Vat. lat. 3964 e Vat. lat. 3966.
 Albertini (1510: Z1v). A tal proposito, Fabre (1895: 478 n. 2) segnala un inventario della Biblioteca
Vaticana (Vat. lat. 7134) a conferma di quanto scritto da Albertini: “In nono scamno supra, intima et
ultima parte pontificiae interioris bibliothecae ubi pretiosiores sunt libri, Virgilius antiquus litteris
maiusculis”. Ma non si è certi che si tratti proprio del Vergilius Romanus. Herklotz conferma che i due
codici, il Virgilio Romano (Vat. lat. 3867) e il Terenzio Vaticano (Vat. lat. 3868), si trovavano in Vaticana
312 Laura Lalli

strumenti astronomici.24 Forte dell’educazione letteraria impartitagli dall’umanista


Naldo Naldi, Albertini accennava ad una prima riflessione sull’idea della biblioteca in-
tesa come theca dei saperi antichi che troverà, tra Cinque e Seicento, ampi sviluppi sto-
riografici nel milieu, italiano ed europeo, composto da eruditi tra cui Fulvio Orsini e
Gabriel Naudé.25 Il tema della genesi delle biblioteche, affrontato in nuce nella guida
con un taglio storico-descrittivo, sembra suggerire una riflessione preliminare volta al
superamento del modello di biblioteca intesa unicamente come teca per giungere ad un
modello più moderno e funzionale volto al servizio pubblico; concezione che vedrà
nella Biblioteca papale, dei secoli a venire, il delinearsi di un mirabile esempio.26
Nell’anno 1515, Mazzocchi diede alle stampe una seconda edizione dell’Opuscolo
(Fig. 2).27 Cinque anni dopo l’uscita dell’editio princeps, la sua bottega era ormai dive-
nuta un luogo di ritrovo per gli eruditi volti a gettare, forse inconsapevolmente, le

già nel XV secolo. Ma fu il Virgilio Romano a destare maggiore interesse tra gli umanisti tra cui Aldo
Manuzio, Angelo Poliziano e Pierio Valeriano che lo impiegarono per lo studio delle variantes lectio-
nes. Si rinvia a Herklotz (2012: 11–36).
 Riguardo all’interesse per l’astronomia ne è testimonianza la lettera di Isabella d’Este a Flora-
monte Brognolo: “M. Floramondo. Intendiamo che ne la libraria dil papa sono due spere solide, in una
è dipincto el mapamundo, in l’altra li signi celesti, cioè el Zodiaco cum le imagine septentrionali et
meredionali, accompagnate cum li signi dil Zodiaco. Queste due spere sono poste in su dui pedi de
alteza de braza due vel circa: et lo superiore de la libreria li tiene. Noi summamente desideraressimo
haverne exemplo per esser cosa singulare. Pregamovi che cum l’auctorità del R.mo Mons.r nostro Car-
dinale, quando bene bisognasse fingere de volere per sé medesimo, vogliati fare ogni opera per farle
cavare, ritrovando uno bon pictore o altro maestro, che li sapi ben dipingere, et compassi iustamente
tutte le linee, et usi ogni diligentia per farle simile a quelle che intendimo essere iustissime et le vores-
simo tutte due. De la spesa che li andarà uscerimo subito di debito. Avisate che serimo da vui et exem-
plate che serranno, ce le remettereti cum diligentia per el primo ve occorrerà; et ala bona gratia del
predicto Mons.re nostro ne raccomandati. Mantue, 2. Jan. 1505” (Luzio e Renier 1899: 33–37). Si rinvia
inoltre a Bourne (2008: 417); Shaw (2019: 254).
 Si rinvia a Crimi (2012). L’Opuscolo fu fonte di ispirazione per i saggi di Andrea Fulvio (Antiquitates
Urbis, 1527), Bartolomeo Marliano (Antiquae Romae Topographia, 1534) e Andrea Palladio (Antichità di
Roma, 1544). Come ricorda Baldi (2010b), l’Opuscolo fu poi ripreso da Fulvio Orsini, nel 1570, nel saggio
Imagines et elogia virorum illustrium et eruditorum ex antiquis lapidibus et nomismatib. expressa cum an-
notationibus ex bibliotheca Fulvi Ursini (Romae, Ant. Lafrerii formeis, 1570). I ritratti dei personaggi celebri
greci e romani, suddivisi in categorie, furono identificati con l’ausilio di un’ampia varietà di materiali ar-
cheologici conservati in collezioni private tra cui quella dell’autore. Le incisioni raffiguravano statue,
erme, monete, gemme, iscrizioni e indicavano la collezione di appartenenza per ciascuna immagine. Ri-
guardo a Gabriel Naudé (Advis pour dresser une bibliothèque, 1627) si segnala Bianchi (2008); Serrai (2021).
 La riflessione sarà ripresa, e ampiamente sviluppata nel Seicento, da Giusto Lipsio nel De bibliothecis
syntagma (Anversa, 1602) in cui il primo capitolo si apre con la domanda “Bibliotheca et libraria, quid?”.
 La composizione, priva di illustrazioni, prevedeva un titolo stampato con il tipo gotico G.A (140) e
le forme compositive assemblate con la seconda serie del tipo romano R.B (82). Per l’identificazione
dei caratteri si rinvia alla prefazione in Tinto (1968: 10). Il colophon recita “die XX. Octob.”. L’edizione
è censita in Edit16 CNCE 741. La Biblioteca Vaticana ne conserva cinque esemplari: Mai.X.B.V.36,
Stamp.Barb.O.VII.113, Stamp.Barb.O.VII.112(int.2), Stamp.Ferr.IV.3999(int.3), Cicognara.IV.3571. Per la
storia dei fondi si rinvia a Ceresa (2011: 791–796, 813–815, 822–823, 828–830).
La Biblioteca Vaticana nelle guide di Roma di Francesco Albertini e Andrea Fulvio 313

prime fondamenta per lo studio della topografia antiquaria moderna facendo riferi-
mento, nei saggi da loro stessi compilati, alla descrizione dei monumenti di Roma, e
della Biblioteca papale, sia per fonti epigrafiche sia per visione diretta. Vale la pena
ricordare che il 27 agosto del 1515, Leone X de’ Medici firmava un Breve, redatto dal
cardinale Pietro Bembo, in cui nominava Raffaello Sanzio “praefectus marmorum et lapi-
dum omnium” ovvero sovrintendente di tutti i marmi e le lapidi, cavati a Roma, fino ad
un raggio di dodici miglia dalla città.28 Il Breve dava l’ordine di sottoporre all’Urbinate le
antiche epigrafi, prima dell’eventuale riutilizzo nella Fabbrica di San Pietro, affinché ne
fosse valutata l’importanza per lo studio delle fonti storico-letterarie e della lingua latina.
Tale incarico aveva lo scopo di impedire la distruzione delle epigrafi scongiurata in primis
da Leone X, discendente da una famiglia di collezionisti di antichità, e da Raffaello in se-
cundis coadiuvato dai suoi collaboratori tra cui proprio Francesco Albertini, Giacomo
Mazzocchi, Andrea Fulvio e altri celebri antiquari.29 L’Opuscolo ebbe fortuna e nel 1523, a
otto anni dall’uscita della seconda edizione, Mazzocchi ne licenziava una terza ma, sta-
volta, all’interno di una raccolta di trattatelli dal titolo De Roma prisca et nova varii aucto-
res prout in sequenti pagella cernere est.30 In questa edizione, si decise di cambiare il
titolo con De moenibus et ambitu urbis Romae; il testo, assieme alla descrizione della Bi-
bliotheca palatii, non subì alcuna modifica o revisione.31

Antiquitates Urbis di Andrea Fulvio


La storia delle biblioteche, e la descrizione della Biblioteca papale, furono ripresi e
ampiamente superati da Andrea Fulvio nella guida Antiquitates Urbis del 1527. L’au-
tore, nativo di Palestrina come si evince dal soprannome Praenestinus con cui amava
citarsi nelle opere, si stabilì a Roma, intorno al 1502, in una casa nel rione di Sant’Eu-
stachio accanto all’Archiginnasio.32 Egli prese parte, fin da subito, al cenàcolo degli
studiosi di antiquaria discepoli di Pomponio Leto e dell’Accademia Romana. Si formò
con un attento studio della topografia, dell’epigrafia e della numismatica. Membro

 Riguardo alla nomina si rinvia a Di Teodoro (2015).


 Mazzocchi indirizzò la dedica a Sadoleto in Illustrium imagines di Andrea Fulvio del 1517. Riguardo
alla storia tipografica delle edizioni antiquarie si rinvia a Bianca (2001; 2010).
 L’edizione è censita in Edit16 CNCE 16219.
 Di questa edizione, la Biblioteca Vaticana custodisce quattro esemplari: R.I.IV.2050, Stamp.Barb.O.VII.80,
Cicognara.IV.3854(int.1), Stamp.Ross.4717. L’opera di Albertini ebbe fortuna anche a Basilea dove fu stam-
pata da Thomas Wolff nel 1519 “mensis vero Martii die vicesimosecundo” [BAV: Stamp.Pal.IV.484(int.2)].
L’edizione è censita in VD16 A 1327. Per la storia del fondo si rinvia a Ceresa (2011: 834–838). Uscì
un’edizione in Francia, a Lione nell’anno 1520 “die vero XXVIII Martii”, per i torchi di Jean Marion
con un titolo che richiamava la tradizione: Mirabilia Rome. Opusculum de mirabilibus nove et veteris
urbis Rome [BAV: Stamp.Ross.7928].
 Riguardo all’autore si rinvia a Weiss (1959); Ceresa (1998; 2004). Sul rapporto tra Albertini e Fulvio
si veda Baldi (2014: 15–18).
314 Laura Lalli

Fig. 2: BAV, Cicognara.IV.3571, f. 1r. 2023. © 2023 Biblioteca Apostolica Vaticana.

delle corti letterarie di Johann Goritz e Angelo Colocci,33 l’antiquario fece proprio un
elegante stile latino sia nella prosa sia nei versi.34 Il Praenestinus intese perpetuare la
difesa della cultura classica epigrafica veicolata dalla lingua latina recepita come fatto
sociale, letterario e dalla lingua greca tornata in auge, nella seconda decade del Cin-
quecento, con la fondazione del Collegio Greco di Sant’Anastasio al Quirinale.35 La so-
lida formazione letteraria iniziò a dare i suoi frutti nella compilazione dell’opera dal
titolo Antiquitates Urbis [Romae] nuperrime aeditae (Fig. 3).36 La stesura si concluse,
presumibilmente, nel 1526 e vide la luce tra il febbraio e il marzo del 1527 sotto il pontifi-

 Ceresa (2004: 144–145).


 Erudizione che impiegò nell’insegnamento privato della grammatica e delle lettere al fine di man-
tenersi finanziariamente. Tra il 1510 e il 1512, Fulvio pubblicò sotto suggerimento di Dianora Leoli, una
sua allieva, l’Ars metrica. Si rinvia a Weiss (1959: 17–18).
 Riguardo al Collegio si segnala Fyrigos (1983).
 La Biblioteca Vaticana ne possiede quattro esemplari. R.I.II.947 reca la nota di Angelo Colocci “Cic° in
II Verrina fornix fabianus”. L’attività intellettuale di Colocci si svolse in molteplici direzioni, spaziando
La Biblioteca Vaticana nelle guide di Roma di Francesco Albertini e Andrea Fulvio 315

cato di Clemente VII a cui l’allora vescovo Jacopo Sadoleto indirizzava la dedica.37 L’edi-
zione, priva di illustrazioni e di note tipografiche, fu attribuita ai torchi di Marcello Sil-
ber attivo in campo flore nell’anno 1527.38 La ricerca del materiale da pubblicare iniziò
ben sette anni prima, intorno al 1520, sotto il pontificato di Leone X che esortava l’autore
a compilare una guida attendibile, stavolta in prosa e non in versi, sulle antichità ro-
mane. Va ricordato che questo testo prendeva le mosse da un precedente contributo su
Roma, scritto in versi, dal titolo Antiquaria Urbis volto a celebrare la agognata cittadi-
nanza romana che Fulvio ottenne tra il 1512 e il 1513.39
Prima di giungere alla lettura della descrizione della Biblioteca papale, nella prae-
fatio si fa riferimento a due momenti significativi per la storia della città e per la vita

dalla ricerca antiquaria alla riflessione filologico-linguistica e storico-letteraria. Pur tuttavia, Colocci
scelse di non segnalare il nome di Andrea Fulvio nelle liste personali dei poeti oggi custodite nei codici
Vat. lat. 3450 (f. 56r), Vat. lat. 3552–3553 e Ott. lat. 2860. A tal proposito si veda Weiss (1959: 13). L’esem-
plare vaticano è citato da Bernardi (2013: 87). L’esemplare Cicognara.VI.3740 reca, sul frontespizio, una
nota ad inchiostro marrone “Termis id est antiquis edifitiis Romae vide Io(annem) An(dream) [Giovanni
d’Andrea (1270–1348)] in c(apitulo) querellam de electio in prin(cipi)o . . . pleno iure”. Sono grata a
Marco Buonocore per i preziosi suggerimenti relativi alla lettura della nota. L’esemplare Mai.XI.C.VIII.55
reca l’ex libris del cardinale bibliotecario Angelo Mai. L’esemplare R.G.ArteArch.III.1495 reca una nota di
dono “Ex libris quos Benedictus Guglielmi marchio Bibliothecae Apostolicae Vaticanae dono dedit” [Be-
nedetto Guglielmi, marchese di Vulci, 1875–1945].
 L’edizione, censita in Edit16 CNCE 19990, non presenta le note tipografiche; fu attribuita ai torchi
di Marcello Silber attivi nell’anno 1527. Per la data di stampa e l’attribuzione del tipografo si rinvia a
Weiss (1959: 31) e Tinto (1968: 195 n. 330). Va detto che l’opera Secularis sive Iobilaeus annus ad Clemen-
tem VII Pont. Max. fu pubblicata a Roma nel 1525, al fine di ottenere la protezione di Clemente VII. In
quest’opera, Fulvio con riferimento al Giubileo del 1450 citava Niccolò V richiamando la fondazione
della Biblioteca papale e il patronage nei confronti degli eruditi (c. C4v). Un esemplare, stampato su
pergamena, è oggi collocato tra i manoscritti vaticani (Vat. lat. 3609).
 Si rinvia al “Datum Romae apud sanctum Petrum, sub annulo Piscatoris. Die XV Februarii
MDXXVII. Pontificatus nostri Anno quarto” (Fulvio 1527: [A]1v). Le notizie su Marcello Silber sono piut-
tosto scarse e giungono, unicamente, dai prodotti editoriali pubblicati tra il settembre 1510 e il feb-
braio 1527, come si evince dai colofoni delle opere Taxe Cancellarie apostolice (“Rome, die XXIII
mensis Septembris 1510”) e Alexandri Aphrodisiei Commentaria in duodecim Aristotelis libros de prima
philosophia, interprete Ioanne Genesio Sepulueda Cordubensi (“Rome, 1527 mense Februario”). Ri-
guardo al tipografo si rinvia a Pignatti (2018). Assieme a Giacomo Mazzocchi ed Étienne Guillery, Mar-
cello Silber fu “bibliopola academiae romanae” ed ereditò dal padre la carica di stampatore papale.
Sulle committenze papali si rinvia a Hirsch (1978); Sachet (2020: 40–42, 316). Siamo ancora nella fase
iniziale dello sviluppo dell’editoria e solo grazie allo studio dei tipi, e della disposizione delle forme, si
è potuti risalire alla presunta paternità tipografica. Per una disamina dei caratteri di Silber e Mazzoc-
chi si rinvia a Tinto (1968: 9–10, 195–196 n. 330). La collaborazione tra i due tipografi è testimoniata sia
dall’impiego di alcune serie di caratteri, e di legni, sia dalla sottoscrizione nell’opera di Tommaso De
Vio stampata nel 1511. Si rinvia al colophon “Iulius II Pont. Max. Edicto vetuit ne quis in Italia hunc
librum imprimat neue imprimi permittat. Si quis contra hinc ad XV annos fecerit anathema sit no-
xamque Iacobo Mazochio bibliopolae pendat” (De Vio 1511). Sulla collaborazione tra Mazzocchi ed Eu-
cario Silber si segnala anche Weiss (1959: 31–32) e Ascarelli (1961: III–XV).
 Si veda Fulvio (1513). L’edizione è censita in EDIT16 CNCE 19987.
316 Laura Lalli

Fig. 3: BAV, Mai.XI.C.VIII.55, frontespizio. © 2023 Biblioteca Apostolica Vaticana.


La Biblioteca Vaticana nelle guide di Roma di Francesco Albertini e Andrea Fulvio 317

dell’autore: la nomina pontificia di Raffaello Sanzio a sovrintendente ante litteram,


avvenuta nell’anno 1515, e il Giubileo del 1525.40 Nella seconda decade del Cinquecento
Fulvio, proprio assieme ad Albertini, prese parte alla squadra di maestranze voluta dal-
l’Urbinate per lavorare nella selezione degli scavi.41 Il Praenestinus prendeva nota delle
epigrafi; sovente criticava e si lamentava delle alterazioni e delle asportazioni delle sta-
tue da Roma a Firenze o, ancora più lontano, a Venezia.42 Fulvio era particolarmente
accorto nel registrare i dettagli, segnando i luoghi precisi e la storia, ma anche le altera-
zioni subìte dai monumenti e dai lacerti marmorei, risalenti al Medioevo. Il suo metodo
non solo forniva indicazioni sulle scoperte delle epigrafi ma ne indicava il luogo e il
tempo del ritrovamento tanto che molte di esse, andate poi perdute, rimasero note gra-
zie ai suoi appunti.43
Affine all’Opuscolo di Albertini, la guida di Fulvio riportava lo stato dell’arte degli
edifici e delle grandi opere coeve: i lavori in San Pietro, il Campidoglio, il Ginnasio ro-
mano, le Stanze di Raffaello e la Biblioteca del papa. Anche Fulvio dedica al tema delle
biblioteche un capitolo dal titolo De bibliothecis antiquis. Il suo interesse privilegiava,
soprattutto, l’aspetto biblioteconomico volto a dare alcuni suggerimenti per l’allesti-
mento degli ambienti di studio. A proposito di questo, e in particolare della Biblioteca
papale, l’autore riporta:

Bibliotheca graeca appellatio latine librorum repositorium, sive libraria, dici potest. Gellius:
“Forte in libraria ego et L. Paulus poeta vir memoria nostra doctissimus consederamus”; fuerunt
in urbe bibliothecae numero XXVIII, ex his praecipuae Palatina et Ulpia. Primus omnium Pisistra-
tus tyrannus disciplinarum liberalium libros Athenis publice legendos posuit. “Romae vero Asinii
Pollionis inventum, qui primus bibliothecam dicando ingenia hominum rei(publicae) fecit”, ubi

 Sulla partecipazione di Fulvio ai sopralluoghi si rinvia a Weiss (1959: 10–11). Sulla attribuzione
della Lettera sulle antichità di Raffaello ad Andrea Fulvio si rinvia a Grimm (1871).
 Vale la pena riportare i versi, che esprimono la stima reciproca, stampati sul frontespizio dell’Opu-
scolo di Albertini: “Andreas Fulvius Praenestinus. Brutis ac Deciis & quantum Romana Camillo / Marcello
& Fabiis debuit ante suis. / Albertine tibi: tantum Romana vetustas / Debet ut ad superos semisepulta
redit. / Munere namque tuo monumenta ac signa priorum / Resque reviviscunt: & loca ducta situ / Singu-
laque Cous si depinxisset Apelles / Non essent titulis tam manifesta suis”.
 Fulvio (1527: [A]2r segnata B2).
 Fulvio intese elencare alcune collezioni private di antichità tra cui quella appartenuta ad Angelo
Colocci e al cardinale Andrea Della Valle di cui approfondisce la sezione delle medaglie tanto da sti-
lare uno tra i primi repertori di numismatica. Così scrive Weiss (1959: 10): “[. . .] scopo del Fulvio non
era di studiare la metrologia antica, ma bensì di fornire una serie di riproduzioni di monete e meda-
glie imperiali romane, insomma di dare un repertorio iconografico degli imperatori e cesari e delle
loro donne, corredato in ciascun caso di brevi cenni biografici”. E, a proposito delle collezioni d’anti-
chità di Giulio II, Busi (2021: 39) sintetizza “A Roma di collezioni di antichità ce ne sono tante. Non c’è
cardinale che si rispetti, banchiere di grido, mercante arricchito o nobile altolocato che non abbia il
suo piccolo museo privato, con lapidi, torsi, busti. Ma il collezionista più potente, il più assiduo, il più
esigente è sicuramente lui Giulio II”. Vale la pena ricordare che nel saggio Antichità di Roma, uscito a
Venezia nel 1554, Andrea Palladio volle citare Fulvio assieme a Tito Livio, Plinio, Plutarco e Biondo
Flavio tra le fonti da consultare.
318 Laura Lalli

statuam Varronis adhuc viventis erectam, scribit Plinius. Fuit et bibliotheca ab Augusto in Palatio
condita, graecis latinisque voluminibus insignis; fuit et bibliotheca maiorum cura servata in Ca-
pitolio, quae una cum Capitolio arsit; fuit et bibliotheca Pauli iuxta forum Marcelli iuxta thea-
trum ipsius ab Octavia matre post mortem filii condita fuit et Traiani satis pulchra cognomento
Ulpia de qua Vopiscus in bibliotheca – inquit – Ulpia elephantini pugillares in sexto armario siti.
Fuit et Numeriani Imp(eratoris) a senatu in honorem eius structa. Una Alexandreae in Egypto
memoranda LXX voluminum millia Ptolomeis regibus vigiliis intentis composito Bello Alexan-
drino, dum diripitur civitas a dictatore Caesare conflaglasse (!) dicitur. Bibliothecae (ut tradit Vi-
truvius) ad orientem spectare debent, usus enim librorum matutinum expostulat lumen. Extat
hodie quae patet omnibus Romae in Vaticano bibliotheca a Nicholao V vel caepta, vel aucta. Qui
perquisito toto orbe vetustissimos codices missis qui eos perquirerent, adinvenit ac multi, qui
antea non erant, reperti sunt, eamque omni genere librorum adornavit. Nam Poggius Florenti-
nus, Quintilianum et Pedianum Asconium tunc repperit, Enoch Asculanus. M(arcum) Coelium
Apicium, et Pomponium Porphyrionem in opera Horatii. Praeterea ex Hispania Silii Italici codex
cum imagine Hannibalis delatus, qui nunc est in Bibliotheca Vaticana. Post aliquot annos a Sixto
IIII instaurata, Graecis Latinisque voluminibus exornata est. Sunt et aliae Romae bibliothecae.
Verum hac multo inferiores.44

La prospettiva proposta da Albertini, nell’Opuscolo, sembrava limitarsi alla descrizione


delle biblioteche in un’ottica esclusivamente antiquaria, luoghi di custodia, teche di me-
moria. Pur tuttavia essa fu accolta e superata da Fulvio che, al contrario, nella descrizione
riprendeva e sviluppava il tema con una interpretazione critica moderna impiegando,
altresì, un numero considerevole di fonti letterarie classiche.45 Così come nel capitolo Bi-
bliothecae et naumachiae,46 tratto dal saggio Antiquaria Urbis del 1513, Fulvio richiamava
la fonte del De mirabilibus urbis di Albertini, così nel capitolo De bibliothecis antiquis ci-
tato, proseguiva e rinnovava ampiamente la riflessione dell’ecclesiastico fiorentino sui
concetti utili sia ai fini di una definizione etimologica del termine biblio-theca sia ri-
guardo all’individuazione di una continuità storica tra le collezioni greche, romane e la
Biblioteca papale. Diversamente da Albertini, Fulvio non si soffermava sulla descrizione
dell’aspetto artistico delle decorazioni che, pure, erano oggetto di novità per le bibliote-

 Fulvio (1527: 82v–83r [sc. 77v–78r]).


 La guida fu tradotta in italiano da Paolo Del Rosso e stampata a Venezia, sia da Michele Tramez-
zino sia da Venturino Ruffinelli, nel 1543; rieditata poi, in latino, nel 1545 a Roma per i fratelli Dorico.
Nel 1588, Girolamo Ferrucci curerà una nuova edizione con “le aggiuntioni [. . .], tanto intorno à
molte cose antiche, come anche alle cose celebri rinovate & stabilite dalla santità di N. S. Sisto
V. Aggiuntovi nel fine un’oratione dell’istesso auttore delle lodi di Roma, & gli nomi antichi & moderni
di detta Roma; con le tavole copiosissime di quanto nell’opera si contiene”. Tra le riedizioni più recenti
vale la pena segnalare Raffarin (2019).
 L’autore riporta: “Bibliothecarum fuit antiquissimus usus. Primus apud Graios, sed Pollio primus
in urbe Spectandam dedit ingeniis ut publica dona, Protinus Augusti numerosior altera Phoebo Sacra
Palatino totum celebrata per orbem. Post hanc Traiani fuit altera nomine magna: Stat Vaticanis nunc
aedibus aemula priscis Bibliotheca novis priscisque referta libellis Munere pontificum spectanda le-
gentibus ultro. Quam primus statuit quaesitis undique libris Nicoleus quintus post illum denique Six-
tus Quartus honestavit libris atque aedibus auxit” (Fulvio 1513: O3v–O4r).
La Biblioteca Vaticana nelle guide di Roma di Francesco Albertini e Andrea Fulvio 319

che dell’epoca.47 Egli preferiva porre l’attenzione sulla ricerca testimoniata dalla signifi-
cativa spedizione di letterati come Giovanni Tortelli promossa da Niccolò V, “ad diversas
extremasque partes mundi”,48 dalla quale emersero ritrovamenti librari che contribui-
rono all’accrescimento delle raccolte pontificie. Le straordinarie scoperte rendevano la
Bibliotheca Palatii un organismo dinamico, in continua crescita, che alternava la tradi-
zione libraria agli inediti bibliografici tra cui Quintiliano, Asconio Pediano e altri
autori rinvenuti ad opera di Poggio Bracciolini, di Enoch d’Ascoli e di Pomponio Leto.49
La descrizione di Fulvio proseguiva con un elogio rivolto all’operato dei pontefici, Nic-
colò V e Sisto IV, che fecero della Biblioteca della cristianità un sito di studio ricono-
sciuto universalmente. Fulvio concludeva il capitolo con il racconto di un episodio
eccezionale: l’incontro de visu con un codice di Silio Italico, impreziosito da una imma-
gine di Annibale, rinvenuto dalla Spagna e andato poi perduto.
Nella mente e negli occhi dell’autore, la Biblioteca papale si configurava come
uno scrigno di saperi ma anche, e soprattutto, un sito dinamico atto ad accogliere la
sapienza universale favorendo l’accessibilità, agli studiosi di tutto il mondo, alle colle-
zioni quali testimoni materici della conoscenza destinata ad essere tramandata alle
future generazioni. Nel dotto Baedeker si delineavano alcuni punti cardine, già indi-
cati nel Breve di Niccolò V del 1451, relativi alla missione “Sunt et aliae Romae biblio-
thecae. Verum hac multo inferiores”.50 L’autore ribadiva la visione dei pontefici che
intesero realizzare, e perpetuare nel corso dei secoli, una theca libraria sorretta dal
nomos ovvero da un insieme di principi di ordinamento concettuale che, non molto
tempo dopo, Sisto V Peretti, tra il 1585 e il 1590, e Paolo V Borghese, tra il 1605 e il 1621,
resero concreti autorizzando ampliamenti strutturali, abbellimenti dei locali e accre-
scimenti delle collezioni. In tal senso la Biblioteca papale, fin dalle sue origini, fu per-
cepita dai visitatori, tra cui gli antiquari Albertini e Fulvio, come un luogo unico,
universale e innovativo; un organismo in fieri che si aggiornava di volta in volta, nel
corso dei secoli, sulla base delle nuove acquisizioni e del costante allestimento degli
ambienti delineati nelle guide degli eruditi.51

 A proposito di affreschi, vale la pena ricordare che Fulvio preferì sottolineare il merito di Giulio II
(e non di Michelangelo!) espresso nell’originalità iconografica della Cappella Sistina: “Namque arduus
Iulii animus ad omnia praeclara ardebat, et Syxti basilicam ubi stata celebrantur sacra pictura heroica,
antiquae perquam simillima, non visa adusque haec tempora, decoravit” (Fulvio 1527: 26r [sc. 36r]).
 Sulla figura di Tortelli si rinvia a Rizzo (1996); Manfredi, Marsico e Regoliosi (2016).
 Si rinvia a Petrucci e Bigi (1971); Viti (1993).
 Fulvio (1527: 83r [sc. 78r]).
 Nell’anno 1527, anno in cui vide la luce la guida erudita, la fine dell’Umanesimo romano era vicina.
Il Sacco di Roma si abbatté, inesorabilmente, sulle botteghe, e sui cittadini tra cui Andrea Fulvio di cui
non si ebbero più notizie, “quasi come se l’uomo, che tanto aveva lavorato per preservare il passato di
Roma, rifiutasse di sopravvivere alla sua rovina” (Weiss 1959: 15).
320 Laura Lalli

Bibliografia
Accame, Maria (cur.). 2015. Leto, Pomponio, Giulio. In Dizionario biografico degli italiani, 84, 711–716. Roma:
Istituto dell’Enciclopedia italiana.
Accame, Maria & Emy Dell’Oro. 2004. I Mirabilia urbis Romae. Tivoli: Tored.
Albanese, Massimiliano. 2008. Mazzocchi, Giacomo. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, 619–623.
Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
Albertini, Francesco. 1510. Opusculum de mirabilibus novae et veteris urbis Romae. Roma: Giacomo
Mazzocchi.
Amato, Francesco. 2012. Francesco Albertini e l’Opusculum de mirabilibus Urbis Romae: modelli e fonti. In
Acta Conventus Neo-Latini Upsaliensis: proceedings of the Fourteenth International Congress of Neo-Latin
Studies (Uppsala 2009), 2 vols, vol. 1, 167–176. Leiden/Boston: Brill.
Amato, Lorenzo. 2010. I Mirabilia urbis Romae: trasformazioni tipologiche dal manoscritto alla stampa. In
Ouiti Merisalo & Caterina Tristano (curs.). Dal libro manoscritto al libro stampato: atti del convegno
internazionale di studio (Roma, 10–12 dicembre 2009), 109–133. Spoleto: Fondazione centro italiano di
studi sull’alto Medioevo.
Ardolino, Enrico Pio. 2015. Filologia, conservazione, classicità: ambiti e fonti di storia delle biblioteche tra
Cinque e Seicento. Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 29. 83–99.
Asby, Thomas. 1923. Note sulle varie guide di Roma che contengono xilografie di Girolamo Franzini. Roma
1. 345–352.
Ascarelli, Fernanda. 1961. Annali tipografici di Giacomo Mazzocchi. (Biblioteca Bibliografica Italica 24).
Firenze: Sansoni antiquariato.
Baldi, Diego. 2010a. Biblioteche antiche e nuove nel De mirabilibus Urbis di Francesco Albertini. Roma nel
Rinascimento. 199–240.
Baldi, Diego. 2010b. A Bibliothecis di Fulvio Orsini. Il Bibliotecario. Rivista di studi bibliografici 3. 125–158.
Baldi, Diego. 2014. La Biblioteca Vaticana nel De Bibliothecis antiquis di Andrea Fulvio: un nuovo modello di
realtà bibliotecaria. Bibliothecae.it 3(2). 15–53.
Baldi, Diego. 2022. Il ruolo di Conrad Gessner nella storiografia bibliotecaria. In Enrico Pio Ardolino &
Diego Baldi (curs.), Bibliografia e cultura: studi per Alfredo Serrai, 22–25. Roma: CNR.
Bauer, Stefan. 2017. Sacchi, Bartolomeo. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 89, 472–475. Roma:
Istituto della Enciclopedia Italiana.
Bernardi, Marco. 2013. Angelo Colocci. In Matteo Motolese, Paolo Procaccioli & Emilio Russo (eds.),
Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, vol. 2, 75–110. Roma: Salerno editore.
Bevilacqua, Mario 2012. Domenico Fontana e la costruzione del nuovo edificio. In Massimo Ceresa (cur.), La
Biblioteca Vaticana tra Riforma cattolica, crescita delle collezioni e nuovo edificio (1535–1590), 305–332.
(Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana 2). Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
Bianca, Concetta. 2001. Gli umanisti e la stampa a Roma. Medioevo e Rinascimento 12. 217–227.
Bianca, Concetta. 2009. Giacomo Mazzocchi e gli Epigrammata Antiquae Urbis. In Concetta Bianca, Gabriella
Capecchi & Paolo Desideri (curs.). 2009. Studi di antiquaria ed epigrafia per Ada Rita Gunnella, 107–116.
Roma: Storia e Letteratura.
Bianca, Concetta. 2010. La stampa a Roma: le edizioni di antiquaria. In Flavia Cantatore, Maria Chiabó,
Paola Farenga, Maurizio Gargan, Anna Morisi, Anna Modigliani & Franco Piperno (curs.), Metafore di
un pontificato. Giulio II (1503–1513). Atti del convegno (Roma, 2–4 dicembre 2008), 117–134. Roma: RR
Roma nel Rinascimento.
Bianca, Concetta. 2021. Domicilium sapientiae: studi sull’Umanesimo italiano. Gent: Lysa. [Volume che
raccoglie diversi articoli precedenti dell’autrice, tra cui: La stampa a Roma: le edizioni di antiquaria
(379–390); La diffusione della stampa e la nascita della Filologia (391–404); Note su Orazio e
l’Umanesimo romano. Francesco Elio Marchese, Antonio Mancinelli, Pomponio Gaurico (449–464)].
La Biblioteca Vaticana nelle guide di Roma di Francesco Albertini e Andrea Fulvio 321

Bianchi, Lorenzo. 2008. L’Avis pour dresser une bibliothèque de Gabriel Naudé: prolégomènes pour une
bibliothèque libertine?. Littératures classiques 66(2). 133–142.
Bourne, Molly. 2008. Francesco II Gonzaga: the Soldier-Prince as Patron. Roma: Bulzoni.
Buonocore, Marco. 2010. La biblioteca dei pontefici dall’età antica all’alto Medioevo. In Antonio Manfredi
(cur.), Le origini della Biblioteca Vaticana tra Umanesimo e Rinascimento, 23–71. Città del Vaticano:
Biblioteca Apostolica Vaticana.
Busi, Giulio. 2021. Giulio II. Il papa del Rinascimento. Milano: Mondadori.
Caldana, Alberto. 2003. Le guide di Roma: Ludwig Schudt e la sua bibliografia. Lettura critica e catalogo
ragionato. Roma: Palombi.
Caldelli, Elisabetta. 2006. Copisti a Roma nel Quattrocento. Roma: Viella.
Canfora, Luciano. 1996. Les bibliothèques anciennes et l’histoire des textes. In Le pouvoir des bibliothèques:
la mémoire des livres en Occident, 261–272. Paris: Albin Michel.
Carbonell Manils, Joan & Gerard González Germain (eds.). 2020. The Epigrammata Antiquae Urbis (1521) and
its Influence on European Antiquarianism. (Bibliotheca archaeologica 63). Roma: L’Erma di
Bretschneider.
Carini, Isidoro. 1893. La Biblioteca Vaticana proprietà della sede apostolica. Roma: Tipografia vaticana.
Ceresa, Massimo. 1998. Fulvio, Andrea. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 50, 709–712. Roma: Istituto
della Enciclopedia Italiana.
Ceresa, Massimo. 2004. Andrea Fulvio erudito, antiquario e classicista. In Stefano Colonna (cur.), Roma
nella svolta tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi, 143–149. Roma: De Luca
Editori d’Arte.
Ceresa, Massimo. 2011. Dipartimento stampati. Sezione Stampati. In Guida ai Fondi manoscritti,
numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, Vol. 2, 743–873. Città del Vaticano: Biblioteca
Apostolica Vaticana.
Cherubini, Paolo. 1998. Franciotti della Rovere, Galeotto. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 50,
160–163. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
Connors, Joseph & Angela Dressen. 2010. Biblioteche: l’architettura e l’ordinamento del sapere. In
Donatella Calabi & Elena Svalduz (curs.), Il Rinascimento italiano e l’Europa. Volume VI: Luoghi, spazi,
architetture, 199–228. Treviso: Colla editore.
Crimi, Giuseppe. 2012. Naldi, Naldo. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 77, 669–670. Roma: Istituto
della Enciclopedia Italiana.
De Vio, Tommaso. 1511. Auctoritas pape & concilii sive Ecclesie comparata. Roma: Marcello Silber.
Della Schiava, Fabio (ed.). 2020. Blondus Flavius. Roma instaurata, vol. 1. (Edizione Nazionale delle opere di
Biondo Flavio 7). Roma: Istituto storico italiano per il Medio Evo.
Di Teodoro, Francesco Paolo. 2015. La Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione: un nuovo
manoscritto. Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia 7(1). 119–168,
260–270.
Esch, Arnold & Christoph Luitpold Frommel (curs.). 1995. Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti
del Rinascimento (1420–1530). Torino: Einaudi.
Fabre, Paul. 1895. Le Vaticane de Sixte IV. Mélanges d’archéologie et d’histoire 15. 455–485.
Franklin, Carmela Vircillo. 2002. “Pro communi doctorum virorum comodo”: The Vatican Library and Its
Service to Scholarship. Proceedings of the American Philosophical Society 146(4). 363–384.
Frapiccini, David. 2013. L’età aurea di Giulio II: arti, cantieri e maestranze prima di Raffaello. Roma: Gangemi.
Fubini, Riccardo. 1968. Biondo, Flavio. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 10, 536–559. Roma: Istituto
della Enciclopedia italiana.
Fulvio, Andrea. 1513. Antiquaria Urbis. Roma: Giacomo Mazzocchi.
Fulvio, Andrea. 1527. Antiquitates Urbis. Roma: Marcello Silber.
Fyrigos, Antonis. 1983. Collegio Greco di Roma. Ricerche sugli alumni, la direzione, attività. Roma: Pontificio
Collegio Greco S. Atanasio.
322 Laura Lalli

González Germain, Gerard. 2019. Conrad Peutinger, Reader of Inscriptions. A Note on the Rediscovery of
His Copy of the Epigrammata Antiquae Urbis (Rome, 1521). History of Classical Scholarship 1. 1–21.
Grimm, Herman. 1871. De incerti auctoris litteris quae Raphaelis Urbinatis ad Leonem Decimum feruntur.
Jahrbücher für Kunstwissenschaft 4. 67–74.
Herklotz, Ingo. 2012. La Roma degli antiquari. Cultura e erudizione tra Cinquecento e Settecento. Roma: De
Luca Editori d’Arte.
Hirsch, Rudolf. 1978. The Printed Word: Its Impact and Diffusion (Primarily in the 15th–16th Centuries). London:
Variorum Reprints.
Lalli, Laura. 2017. «Cose maravigliose» nel Giubileo del 1750. Strenna dei Romanisti. 287–288.
Lee, Egmont. 1985. Descriptio Urbis. The Roman Census of 1527. Roma: Bulzoni.
Luzio, Alessandro e Rodolfo Renier. 1899. La coltura e le relazioni di Isabella d’Este Gonzaga. Giornale
Storico della Letteratura Italiana 33. 1–62.
Manfredi, Antonio. 2000. Note preliminari sulla sezione greca nella Vaticana di Niccolò V. In Bonatti,
Franco & Antonio Manfredi (curs.). Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del convegno
(Sarzana, 8–10 ottobre 1998). Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana, 49–70.
Manfredi, Antonio, Clementina Marsico & Mariangela Regoliosi (curs.). 2016. Giovanni Tortelli primo
bibliotecario della Vaticana: miscellanea di studi (Studi e testi 499). Città del Vaticano: Biblioteca
Apostolica Vaticana.
Minardi, Mauro. 2011. Bartolomeo Platina rende omaggio a papa Sisto IV. In Daniele Benati, Mauro Natale
& Antonio Paolucci (curs.), Melozzo da Forli. L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello,
218–221. Cinisello Balsamo/Forlì: Silvana editoriale.
Montuschi, Claudia (ed.). 2014. La Vaticana nel Seicento (1590–1700): una biblioteca di biblioteche. (Storia
della Biblioteca Apostolica Vaticana 3). Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana.
Morello, Giovanni. 2005. La Biblioteca di Giulio II. In Giovanna Rotondi Terminiello & Giulio Nepi (cur.),
Giulio II. Papa, politico, mecenate, 207–220. Genova: De Ferrari.
Muecke, Frances & Maurizio Campanelli (eds.). 2017. The Invention of Rome: Biondo Flavio’s Roma
Triumphans and its Worlds. (Travaux d’humanisme et Renaissance 576). Genève: Droz.
Petrucci, Armando & Emilio Bigi. 1971. Bracciolini, Poggio. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 13,
645–656. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
Pierguidi, Stefano. 2010. Theatra mundi rinascimentali: sulla Stanza della Segnatura e la Sala della
Guardaroba di Palazzo Vecchio. Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft 37. 151–167.
Pignatti, Franco. 2018. Silber, Marcello. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 92, 587. Roma: Istituto
della Enciclopedia Italiana.
Raffarin, Anne (ed.). 2019. Andrea Fulvio. Les antiquités de la ville. Antiquitates Vrbis. (Les classiques de
l’humanisme 52). Paris: Les Belles Lettres.
Rita, Andreina. 2011. La Biblioteca Vaticana nelle sue architetture. Un disegno storico. In Biblioteca
Apostolica Vaticana: libri e luoghi nel terzo millennio, 70–80. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica
Vaticana.
Rizzo, Silvia. 1996. Per una tipologia delle tradizioni manoscritte di classici latini in età umanistica. In
Oronzo Pecere & Michael D. Reeve (curs.), Formative Stages of Classical Traditions: Latin Texts from
Antiquity to the Renaissance, 401–407. Spoleto: Fondazione CISAM.
Ruysschaert, Josè. 1960. Albertini, Francesco. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 1, 724–725. Roma:
Istituto della Enciclopedia italiana.
Sachet, Paolo. 2020. Publishing for the Popes: the Roman Curia and the Use of Printing (1527–1555). Leiden/
Boston: Brill.
Sanfilippo, Matteo. 2007. Roma nel Rinascimento: una città di immigrati. In Benedetta Bini & Valerio
Viviani (curs.), Le forme del testo e l’immaginario della metropoli, 73–85. Viterbo: Sette Città.
Schmarsow, August (cur.). 1886. Francesco Albertini, Opusculum de mirabilibus novae urbis Romae.
Heilbronn: Gebr. Henninger.
La Biblioteca Vaticana nelle guide di Roma di Francesco Albertini e Andrea Fulvio 323

Serrai, Alfredo. 1993. Storia della Bibliografia V. Trattatistica biblioteconomica. Roma: Bulzoni.
Serrai, Alfredo. 2021. Gabriel Naudé, Helluo Librorum, e l’Advis pour dresser une bibliothèque. Firenze:
Firenze University Press.
Shaw, Christine. 2019. Isabella d’Este: A Renaissance Princess. London: Routledge.
Staikos, Konstantinos Sp. 2012. The History of the Library in Western Civilization. Volume 5. From Petrarch to
Michelangelo: the Revival of the Study of the Classics and the First Humanistic Libraries Printing in the
Service of the World of Books and Monumental Libraries. Atene: Kotinos.
Tinto, Alberto. 1968. Gli annali tipografici di Eucario e Marcello Silber. Firenze: Olschki.
Vian, Paolo. 2014. Un bibliotecario al lavoro: Holste, la Barberiniana, la Vaticana e la biblioteca della regina
Cristina di Svezia. In Montuschi (2014: 205–241).
Viti, Paolo. 1993. Enoch d’Ascoli. In Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 42, 695–699. Roma: Istituto della
Enciclopedia italiana.
Weiss, Roberto. 1959. Andrea Fulvio antiquario romano. Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe
di lettere e filosofia 28. 1–44.
Weiss, Roberto. 1969. The Renaissance Discovery of Classical Antiquity. Oxford: Basil Blackwell [trad. La
scoperta dell’antichità classica nel Rinascimento, 1989. Padova: Antenore].
Zanelli, Domenico. 1857. La Biblioteca Vaticana dalla sua origine fino al presente. Roma: Tipografia delle
Belle arti.
Joan Bellsolell Martínez
Non solo libri. Letture, descrizioni e
(ri)definizioni del panorama antiquario
barcellonese tra il XV e il XVI secolo
Introduzione: quadro generale
Nel suo studio sulla storiografia catalana e sugli antiquari, la Dott.ssa Eulàlia Duran
affermava che nella Catalogna del XVI secolo “l’estudi de les antiguitats no tenia fron-
teres: totes les inscripcions, monuments, monedes, tenien la mateixa importància per
al coneixement del món grecoromà, de l’imperi, i tota informació era útil vingués
d’on vingués”.1 Certo, Duran aveva in mente uno schema del mondo antiquario basato
sullo studio epigrafico delle iscrizioni antiche, nonché sull’influenza che queste eserci-
tavano sull’attività culturale di alcuni personaggi grazie alla loro trasmissione mano-
scritta o a stampa. Non aveva torto nella sua analisi iniziale, cioè come lo studio delle
iscrizioni permettesse di approfondire la tradizione, la storia, la letteratura e la cul-
tura classica. La comprensione, con fondate ragioni, di come senza studio epigrafico
non ci sia conoscenza. Duran scriveva però sulla base delle informazioni fino a quel
momento conosciute, soprattutto letterarie, con qualche breve accenno al mondo pa-
trimoniale e materiale. Veniva tralasciato, quasi completamente, il mondo artistico e
bibliofilo o, in concreto, i possedimenti culturali che si accumulavano in molte resi-
denze e che avevano un legame diretto con la storia antica. Ecco perché, a nostro av-
viso – e alla luce dei dati che presenteremo di seguito –, si nota un certo ottimismo
nelle parole della storica e filologa, senza che questo implichi alcun tipo di contraddi-
zione. Non per questo, insistiamo, si sbagliava.
Nel nostro studio, inoltre, intendiamo aggiungere anche altri elementi, alcuni dei
quali fino ad oggi documentalmente inediti, che ci permettano di ridimensionare l’as-
sioma secondo cui l’epigrafia è imprescindibile per lo sviluppo di una cultura antiqua-
ria. In particolare, vedremo un gruppo di residenze barcellonesi nelle quali i proprietari
disposero qualsiasi tipo di oggetto che possa essere inteso in chiave antiquaria: ad esem-
pio sculture, rilievi e piedistalli in marmo con iscrizioni, arazzi, dipinti, mobili, meda-

 ‘Lo studio delle antichità non aveva confini: tutte le iscrizioni, i monumenti, le monete, avevano la
stessa importanza per la conoscenza del mondo greco-romano, dell’impero, e qualsiasi informazione
era utile, da qualunque parte provenisse’ (Duran 2004: 477).

Riconoscimento: Desidero ringraziare la Dra. Silvia Braito per la traduzione e revisione linguistica del
testo dallo spagnolo all’italiano.

Joan Bellsolell Martínez, Institut Català de Recerca en Patrimoni Cultural (ICRPC – CERCA)

https://doi.org/10.1515/9783111349916-015
326 Joan Bellsolell Martínez

glie, oreficeria e argenteria e, naturalmente, biblioteche con i principali autori sull’argo-


mento. In nessun caso sosterremo, sulla base dei dati che tratteremo di seguito, che l’e-
pigrafia non sia un elemento fondamentale, bensì che forse, nel caso della città di
Barcellona, il protagonismo dell’epigrafia dovrebbe essere ridistribuito anche tra altri
elementi e aspetti, ridimensionando l’importanza che fin qui le è stata attribuita, senza
che ciò sia incompatibile con la sua rilevanza.
A grandi linee, l’antiquariato può essere definito come l’interesse per lo studio di
resti materiali – i vestigia – che testimoniano tempi passati, in particolare il mondo
greco-romano, e la possibilità di stabilire, partendo da essi, un discorso che dia senso
alla narrazione storica.2 Dalle terre italiane e dalla ricerca, osservazione e lettura dei
monumenti, in particolare delle iscrizioni conservate, delle legende delle monete e delle
medaglie, e dalla loro trasmissione tra gli stessi appassionati, alcuni personaggi riusci-
rono creare o riunire nuclei patrimoniali rilevanti, convertendosi in eruditi del loro
tempo per la conoscenza accumulata sulla storia, per la capacità di padroneggiare il
latino e il greco e saper leggere e comprendere i resti monumentali che si trovavano
alla vista. In genere si è soliti situare la nascita dell’antiquariato in concomitanza con le
testimonianze di viaggiatori medievali che, visitando Roma, lasciavano per iscritto al-
cune descrizioni della città, i mirabilia urbis. In epoca successiva, alcuni autori ne da-
ranno conto in trattati, e l’accesso al mercato di opere antiche e la generalizzazione
delle scoperte archeologiche provocherà una “democratizzazione” del concetto di anti-
quariato, arrivando a includere pressoché tutti coloro che dimostrassero interesse nel
tema. In alcuni casi si arriverà addirittura a parlare di collezionismo antiquario quando
numerosi pezzi vengono raccolti nello stesso luogo e dallo stesso proprietario. Altre
volte l’influsso del mondo antico porterà alla realizzazione di nuove opere con l’intento
di dare maggior prestigio o legittimare un messaggio come, ad esempio, nel caso della
Certosa di Pavia, dove vennero incorporate nella facciata numerose effigi di imperatori
e di altri personaggi dell’antichità, tra il 1470 e il 1490.3 L’importanza del mondo antico
era tale che si creò un mercato di pezzi, per lo più rinascimentali, per soddisfare la do-
manda di oggetti archeologici e altre volte addirittura influenzò la produzione artistica
di opere d’arte, che, fin dalla metà del Quattrocento, dovevano incorporare un linguag-
gio classico per soddisfare i clienti.4
Di conseguenza, per concludere questo quadro generale, ci chiediamo: la cultura
antiquaria si è sviluppata ovunque nello stesso modo? Ha avuto un impatto simile e
con la stessa intensità? E più specificamente, per il nostro caso di studio: c’erano anti-
quari a Barcellona? Chi possiamo definire antiquario? Quali criteri dobbiamo seguire

 Su questo argomento vd. l’articolo di Stenhouse in questo volume.


 Per una visione dell’insieme architettonico e scultoreo, si fa riferimento ai lavori di Burnett e Scho-
field (1997).
 Impossibile stabilire qui un discorso sistematico ed esaustivo sul mondo dell’antiquariato e sulle
sue variabili all’interno del mondo umanistico e rinascimentale, a partire dalla metà del s. XIV,
quando si generalizza. Serva da esempio bibliografico la descrizione di Morán Turina (2010).
Non solo libri 327

per identificarli, o, in comparazione con cosa o chi possiamo interpretare il concetto


di antiquaria? Sono antiquari solo coloro che soddisfano un minimo di requisiti? Se
esiste, un’antiquaria a Barcellona è un’entità omogenea e paragonabile ad altri ambiti
di cultura antiquaria? L’epigrafia è l’elemento di coesione tra i protagonisti di questo
contesto? E, infine, fino a che punto l’antiquaria dovrebbe essere associato ad altri
concetti, come il collezionismo?
Cercheremo di rispondere a questi quesiti, con alcuni evidenti limiti – la risposta
potrebbe non essere sempre chiara e trasparente –, attraverso la presentazione di un
insieme di esempi che aiuteranno a capire che tipo di tradizione antiquaria esisteva a
Barcellona alla fine del XV secolo e per tutto il XVI secolo, cioè nel periodo noto come
“època del Renaixement” (Garriga Riera 1987). Già lo abbiamo anticipato all’inizio: l’e-
pigrafia fa la sua comparsa in pochissime occasioni.5

1 Letture. Una descrizione del panorama conosciuto


Gli studi che si sono occupati della storia dell’antiquariato in terra catalana hanno
qualcosa in comune: hanno sempre preso in considerazione esempi concreti relativi a
un caso specifico o a un personaggio che si distingue dagli altri. Questa singolarità è
la caratteristica principale di questi studi, come se i protagonisti fossero qualcosa di
eccezionale all’interno di un contesto generale che aveva poco da offrire nel campo
degli studi antiquari. In verità, i casi conosciuti fino ad oggi sono piuttosto rari e per
questo singolari e straordinari: i migliori esempi sono l’arcidiacono Lluís Desplà
(1444/45 – 1524), l’arcivescovo Pere de Cardona († 1530), il canonico Francesc Vicent (†
1523), l’archivista Pere Miquel Carbonell (1434–1517), il canonico Jeroni Pau († 1497), il
vicecancelliere Miquel Mai (c. 1480–1546), il canonico Francesc Tarafa (c. 1495–1556),
l’arcivescovo Antonio Agustín (1517–1586), il giurista Lluís Ponç d’Icard (c. 1520–1578) e
il cavaliere Pau de Fluvià († 1618).6 Torneremo su alcuni di essi in seguito.7
Nonostante il numero limitato, grazie a loro si può già affermare che esisteva un
contesto antiquario nel Principato, ma incredibilmente non è stata ancora scritta una
storia completa della cultura antiquaria rinascimentale a Barcellona (o in Catalogna
in generale). Il citato studio di Eulàlia Duran è stato, per alcuni anni, quasi l’unico con

 D’altra parte, il nostro campo di studio è il mondo artistico, quindi dobbiamo anche avvertire che
forse potremmo cadere nella stessa omissione che notiamo in coloro che già si sono dedicati a questi
studi, ma al contrario, cioè trascurando l’ambito epigrafico.
 Includendo anche alcuni antecedenti letterari nelle opere del cardinale Joan Margarit e dell’umani-
sta Antonio Beccadelli detto il Panormita e, naturalmente, la scia degli umanisti italiani che da Napoli
esercitavano la loro influenza su coloro che attraversavano il Mediterraneo (Duran 2000; Vilallonga,
Miralles e Prats 2008).
 Per un profilo biografico di questi personaggi si può consultare Vilallonga (1986), Carbonell Buades
(1995), Cabré i Llobet (2003), Toldrà (2003) e Bellsolell (2019 e 2021).
328 Joan Bellsolell Martínez

l’intento di definire il mondo antiquario catalano.8 Per fortuna la storiografia ha fatto


progressi e sono stati apportati contributi meritevoli, anche se pochissimi con il
mondo patrimoniale e artistico alla base. È quasi sempre il campo della filologia che
se ne occupa.9 Inoltre, osservando i resti materiali giunti fino a noi, sembrerebbe
molto esatta l’osservazione fatta dal cardinale Granvela (in una lettera a Fulvio Orsini
del 13 giugno 1581), nella quale affermava che nelle terre ispaniche “poca gente goza
con tales cosas y aún son más raros los que las saben apreciar”, parole che coincidono
in pessimismo con quelle di un altro illustre umanista e antiquario, Antonio Agustín,
che nella sua opera Dialogos de medallas, inscriciones y otras antiguedades assicura
“yo he visto muchas personas deleitarse de tener antiguallas y gastar en comprarlas
muchos reales y entender muy poco dellas”.10 Però, perché questo pessimismo?
Come abbiamo segnalato in precedenza, per parlare di antiquariato, si ricorre so-
litamente all’elenco delle personalità appena citate, con Antonio Agustín che costitui-
sce il fulcro degli studi in materia, per ragioni più che giustificate.11 Prima di Agustín,
però, in quasi un secolo di storia spiccano solamente poco più di una mezza dozzina
di nomi. Il racconto inizia sempre evidenziando il triumvirato formato da Jeroni Pau,
Pere Miquel Carbonell e Lluís Desplà, tutti e tre collocati tra l’ultimo quarto del XV
secolo e il primo quarto del XVI, che condividevano amicizia, interessi, responsabilità
politiche e religiose e furono compagni di viaggio. Si citano poi gli interessi epigrafici
che accomunavano Pere de Cardona e Francesc Vicent (già siamo nel XVI secolo) ri-
guardo alla raccolta di iscrizioni, formando un cenacolo di interessi umanistici a cui
partecipavano anche altri personaggi come Martí Ivarra († 1557), Arnau de Santjoan (†
c. 1535), Cosme Mestre, Jeroni Ardèvol († 1551), Narcís Gregori (1506–1561), i fratelli
Joan e Miquel Mai e Vicenç Navarra.12 Si discute in seguito del passaggio di Marian-
gelo Accursio13 per sottolineare l’importanza dell’antiquaria all’interno degli ambienti
di corte di Carlo V, che si accentua quando si segnala la presenza di Miquel Mai, che

 Al contrario, in ambito ispanico sono stati fatti passi avanti costanti: per esempio, tra gli altri, le
opere di Mancini (2001), Bustamante (2002), Morán Turina (2010), Mora (2013), Castro Santamaría
(2013) e Vázquez Dueñas (2013), in cui gli ambienti catalani sono piuttosto secondari, a parte, ad esem-
pio, il caso del mercante Pere Mates (Marini 2001).
 Una buona approssimazione al contesto generale, sempre basata sull’uso dell’epigrafia, si trova
nelle opere di Guzmán (2008), Espluga (2011), González Germain (2013) e Guzmán, Espluga e Ahn
(2016). Per una visione del mondo artistico barcellonese, rimandiamo al lavoro di Furió e Vélez (2005).
 Nel primo dialogo di Agustín, opera pubblicata da Felip Mey nel 1587. Entrambe le citazioni, da
Granvela e da Agustín, ottenute grazie a Mora (2013: 50).
 È impossibile elencare in questa sede la bibliografia che Agustín ha generato, per cui rimandiamo
a Carbonell Manils (2019), dove i contributi dei diversi autori danno un’idea della vastità degli studi
sul tema. Si veda proprio l’articolo su Agustín in questo stesso volume.
 Per un profilo biografico di questi personaggi, si veda Duran (2000 e 2004).
 Sul viaggio di Accursio nella Penisola Iberica si vedano l’articolo pioneristico Dupré 1992 e De-
swarte-Rosa 2012. Il quadro su Accursio ‘antiquario’ (epigrafista e disegnatore di antichità) in Catalo-
gna e nel resto della Penisola è nel recentissimo Andronio 2023.
Non solo libri 329

raccolse un buon numero di opere in marmo nella sua casa. Contemporaneamente,


spicca anche Francesc Tarafa come cardine storiografico (tra il 1530 e il 1550). Infine,
si arriva a Lluís Ponç d’Icard e Antonio Agustín, ma soprattutto per sottolineare l’im-
portanza di Tarragona nell’ultimo terzo del secolo. La fama di questi personaggi è più
che meritata, storiograficamente parlando, ma è altrettanto vero che strada facendo
sono stati lasciati molti vuoti e interrogativi riguardo a tutto il restante contesto bar-
cellonese. Icard e Agustín, dal momento che sono personaggi che si situano al di fuori
di quest’ambito, saranno quindi lasciati al margine del nostro studio.14
E dopo Antonio Agustín? Cala un silenzio quasi sepolcrale, alterato solo dalla pub-
blicazione della Descripción de las excelencias de la muy insigne ciudad de Barcelona,
opera di Dionís Jeroni Jorba (1589) dove le antichità sono in parte protagoniste, e dei
testi di Jeroni Pujades, come la Crónica universal del Principado de Cataluña (1609),
ma soprattutto per la comparsa della collezione antiquaria messa assieme da Pau de
Fluvià (documentata nell’inventario dei suoi beni del 1618).15
Il caso di Pau de Fluvià è insieme splendido e drammatico ed è stato discusso da
Marià Carbonell Buades (1995: 160–164) e Santi Torras Tilló (2012: 107–116). Membro
della bassa nobiltà di Lleida, in una famiglia radicata in incarichi e distinzioni legate
all’amministrazione e al potere sia a Barcellona che a Napoli, che divenne addirittura
Maestres de Rodas nelle decadi 1420 e 1430, accumulò nella sua casa di Barcellona (in
Carrer del Carme) centinaia di dipinti, tra cui un ritratto di Antón de Fluvià, Gran
Maestre de Rodas; un medagliere con quasi duecento pezzi, accompagnati da alcuni
libri che, secondo la documentazione, “dan cuenta de lo que son dichas medallas”,
cioè un medagliere con un proprio catalogo; un centinaio abbondante di sculture,
molte delle quali in marmo e alabastro, tra cui due busti, uno di Antonino Pio e un
altro di sua moglie; numerosi pezzi di diaspro e una biblioteca di oltre cinquecento
libri. Il tutto opportunamente distribuito per la casa, con ogni stanza decorata con gli
oggetti sempre accompagnati e circondati da specchi, per una maggiore fruizione vi-
siva, aspetto innovativo nell’esposizione degli oggetti antichi. Per quanto ne sappiamo,
non è giunto fino a noi nemmeno un oggetto di quella che fu forse la più grande colle-
zione antiquaria del XVI secolo, ma per il suo volume e la sua singolarità, Carbonell
Buades (1995: 160) definì “indudable” l’“espíritu coleccionista” del proprietario. Dal
nostro punto di vista, dobbiamo sollevare la questione: Pau de Fluvià era un antiqua-
rio? L’accostamento di tante sculture con dipinti, oggetti decorativi con chiare remini-

 Anche se in seguito vedremo alcuni aspetti legati alla famiglia Icard.


 L’inventario si trova presso l’AHPB, Antoni Roure, Llibre d’inventaris i encants. 1 de juny de 1592 –
8 de gener de 1622, 535–57 (17 dicembre 1618). Tale documento, già reso noto da Carbonell Buades
(1995: 160–164), va analizzato insieme ad altri due documenti per avere una migliore prospettiva: si
tratta degli inventari di Benet de Fluvià, in AHPB, Bernat Puigvert, Llibre d’inventaris i encants. 1 de
desembre de 1601 – 12 d’abril de 1623, 536–71 (Gennaio del 1625) e di Jordi de Fluvià, in AHPB, Narcís
Jeroni Lledó, Llibre d’inventaris i encants. 18 de març de 1633 – 24 d’agost de 1640, 658–37 (29 dicembre
1639); per quest’ultimo, vd. Torras Tilló (2010: 111).
330 Joan Bellsolell Martínez

scenze antiche (come piramidi e sfere di diaspro), nonché un’immensa biblioteca con
letture connesse allo studio della storia, ci porta a pensare che ci troviamo di fronte a
un caso di autentica antiquaria. E l’epigrafia? Per quanto ne sappiamo, non compare
da nessuna parte, almeno non esplicitamente. Bisognerebbe sapere se tra i libri non
identificati non ce ne fosse qualcuno che trattasse del tema; è difficile pensare che
non avesse opere in merito, che lo aiutassero a decidere quali pezzi avrebbe dovuto
aggiungere alla decorazione della sua residenza, considerando come ne possedeva in-
vece per identificare il suo medagliere.
Pau de Fluvià è così eccezionale che ci vorrebbe un’intera monografia per averne
uno studio completo: da dove provenivano i pezzi della sua collezione e come li acqui-
siva? Ne abbiamo identificati alcuni, localizzati in altre residenze di Barcellona dove
li acquistò alla morte dei proprietari.16 E non possiamo escludere che anche altri, sicu-
ramente la maggioranza, siano passati attraverso l’acquisto diretto da altre case, pur
in mancanza di documentazione che lo dimostri. Certamente, il filo diretto con Napoli
sarà sempre rimasto aperto per una famiglia con legami in tutto il Mediterraneo e
con un evidente interesse per il mercato antiquario, autoctono o di importazione.
A questo punto, avendo ricordato quanto è già noto, ci addentreremo nei patri-
moni che si conservavano in altre residenze.

2 Descrizioni: un approccio alla Barcellona


antiquaria attraverso le sue fonti scritte
I motivi per cui nella storia di questo ambito antiquario si sono sempre messi in evi-
denza gli stessi nomi sono fondamentalmente due: in primo luogo, non era mai stato
svolto un lavoro sistematico di consultazione dei fondi documentari conservati, essen-
zialmente, negli archivi notarili. La ricchezza della documentazione conservata da
questo punto di vista è monumentale e richiede un investimento di molte ore (finan-
che di mesi o anni) per ottenere una visione globale significativa, e non molti sono
disposti a sacrificare tanto tempo per ottenere risultati. In secondo luogo, la maggior
parte del patrimonio di epoca rinascimentale è andata perduta. Ciò che è giunto ai
giorni nostri è una minima parte rispetto a quanto documentato. Inoltre, quanto con-
servato non sembra suscitare molto entusiasmo in una certa parte della comunità
scientifica e accademica, e tantomeno nel grande pubblico, a causa di pregiudizi sto-

 Il che solleva nuovi interrogativi su quelle residenze e sui loro proprietari. Ad esempio, siamo a cono-
scenza di documenti di pagamento per alcuni pezzi nelle aste dei beni del canonico Pere Albert Vila
(1582), di Joan Llàtzer Magini (1587), del cavaliere Antoni Vidal (1589), di Elisabet Joanna de Santcliment i
Boscà (1591), del notaio Joan Freixenet (1593) o del presbitero Onofre Bosc (1593), tra molti altri.
Non solo libri 331

riografici che hanno danneggiato la reputazione dell’Età Moderna.17 È logico, fino a


un certo punto, che si parli sempre degli stessi personaggi perché sono quelli che
hanno lasciato una traccia maggiore, oltre al fatto che ogni storico si concentra sui
propri interessi di ricerca. Ma se allarghiamo la nostra prospettiva, potremmo otte-
nere alcune sorprese. Non possiamo fare a meno di ricordare le parole di Juan Páez
de Castro, nel suo De las cosas necesarias para escribir Historia (1555), quando af-
ferma che “para juntar las cosas que se han de escribir es necesario buscarlas”.18 Allo
stesso modo, dobbiamo riconoscere coloro che hanno lavorato sull’argomento, in par-
ticolare Josep Soler Palet (1916) e Josep Maria Roca (1928/30), che pubblicarono nume-
rosi riferimenti documentari sebbene il mondo antiquario non fosse il loro obiettivo
primario, e più recentemente Joaquim Garriga Riera (1986), Marià Carbonell Buades
(1995, 2000–2001 e 2022), Kelley H. Di Dio e Rosario Coppel (Di Dio e Coppel 2016, Di
Dio e Mozzati 2020) e chi scrive (Bellsolell Martínez 2019 e 2021).
Questo ci porta a delineare alcune brevi note metodologiche: nell’Arxiu Històric
de Protocols di Barcellona (AHPB) sono conservati migliaia di documenti con inven-
tari di beni post mortem, dei quali è stata utilizzata, per questo articolo, una minima
parte di una selezione molto più ampia.19 Sulla base della selezione di documenti che
vedremo di seguito, distinguiamo sei criteri che abbiamo stabilito per il suo utilizzo:
1) In più di cinquanta residenze sono stati localizzati oggetti in marmo, ma in nessun
caso (almeno sulla base della semplice lettura del documento) è possibile sapere se si
tratti di oggetti antichi o moderni, che includono sculture, rilievi, pilastri, colonne e
frammenti architettonici, tra gli altri. In alcuni casi troviamo intere cappelle. Basiamo
questa prima categoria solamente sulla presenza del marmo perché il fattore mate-
riale può implicare di per sé una predisposizione ad avere un certo interesse per il
mondo antiquario (sempre con sfumature e senza generalizzare) e per le influenze
del mondo classico. Possedere un oggetto in marmo potrebbe essere una scelta cultu-
rale o intellettuale. 2) Di nuovo in più di cinquanta residenze esisteva un medagliere o
gabinetti numismatici o perlomeno, si rileva la presenza di medaglie con busti ed ef-
figi di personaggi, la maggior parte dei quali non identificabili. 3) In più di una doz-
zina di residenze, i proprietari possedevano qualche tipo di serie di cammei, sia come
oggetto individuale sia come materiale decorativo per altri elementi, ad esempio, per
lavori di oreficeria come collane, vasi o elementi in vetro. 4) Sono centinaia i docu-
menti che attestano la presenza di opere (prevalentemente dipinti o pale) ispirate a

 Non affrontiamo qui l’eterno dibattito giustificativo suscitato dall’uso del concetto di “Decadenza”
che tanto danno ha arrecato a storici, filologi e storici dell’arte del periodo.
 Citazione ottenuta grazie a Morán Turina (2010: 120)
 Questo contributo costituisce una prima pubblicazione nell’ambito di un’indagine molto più
ampia, il cui obiettivo è quello di analizzare le decorazioni artistiche delle residenze barcellonesi du-
rante il XVI secolo e per la quale sono stati studiati più di mille inventari che, per ovvi motivi, non
possono essere presi in considerazione in questa sede.
332 Joan Bellsolell Martínez

un linguaggio classico.20 5) Bisogna inoltre considerare anche quelle case in cui si con-
servavano immagini con scene dell’antichità, fossero esse eventi storici, letterari o mi-
tologici. Questa categoria impone di concentrarsi sul formato pittorico, soprattutto nei
tessuti e specialmente negli arazzi che erano appesi alle pareti o che erano custoditi
in casse, bauli e casseforti o nelle stanze del guardaroba. A questo capitolo dobbiamo
aggiungere anche quelle rappresentazioni che narravano eventi del tempo presente
legati però a tempi antichi, come le principali imprese del governo dell’imperatore
Carlo V in battaglie e conquiste. Inoltre, molti dei pezzi qui raccolti, soprattutto gli
arazzi, potevano incorporare testi scritti in lettere capitali romane, stabilendo quindi
un evidente legame con il passato classico. 6) Gran parte della documentazione analiz-
zata rivela la presenza di biblioteche in cui vi erano autori e letture imprescindibili
per la conoscenza antiquaria. È vero che le migliori selezioni bibliografiche si trovano
nelle case più abbienti, e ciò potrebbe essere interpretato come un fattore sociale con-
dizionante quando si tratta di legare interessi antiquari a una fascia specifica della
popolazione, ma è anche vero che la presenza del libro era generalizzata in case in
cui potevano non esserci altri oggetti culturali, motivo per cui questo diveniva l’unico
riferimento per identificare un possibile interesse antiquario dei proprietari.21 Per
quanto ci riguarda, molti dei pezzi artistici che abbiamo individuato nelle cinque cate-
gorie precedenti compaiono accanto alle opere di autori latini come Cicerone, Sallu-
stio, Virgilio, Seneca, Ovidio, Svetonio, Vegezio, Tito Livio, Orazio, Giulio Cesare,
Valerio Massimo, Vitruvio e anche Flavio Giuseppe (di sicuro in traduzione al latino),
per fare qualche esempio. Inoltre, molte biblioteche includevano autori moderni che
a loro volta curarono o commentarono opere antiche, come Petrarca, Lorenzo Valla,
Erasmo da Rotterdam, Francesco Colonna, Juan Fernández de Heredia, Guillaume
Budé, Cornazzano, Annio da Viterbo, Eugubino Steuco, Andrea Fulvio, Biondo Flavio,
Diego de Sagredo e, ovviamente, visto che si parla di Barcellona, Jeroni Pau e Pere
Miquel Carbonell.
Sulla base di questi sei criteri, analizzeremo ora una selezione di casi che meri-
tano, a nostro avviso, una menzione speciale. La ricchezza documentaria degli inven-
tari patrimoniali è indubbia, dal momento che costituiscono una fonte primaria e
diretta di informazioni. Sono una “fotografia” (a volte sfocata e poco chiara) di uno

 È ciò che nella documentazione appare più volte indicato come fatto “a la romana”. Va detto, però,
che questa espressione è ambigua e ammette interpretazioni: a volte si riferisce al dipinto stesso, cioè
a un dipinto realizzato con rappresentazioni naturalistiche (con il chiaro intento di rappresentare
qualcosa di veritiero), altre volte si riferisce alla tecnica, altre all’iconografia, altre al linguaggio for-
male dell’architettura della pala, cioè alla sua incorniciatura e talvolta ai materiali e alla loro lavora-
zione. Pertanto, si impone una certa prudenza aggiuntiva nell’analizzare questi documenti.
 Molte biblioteche sono state studiate e non è possibile affrontare in questa sede la bibliografia in
merito. Per questo motivo rimandiamo all’edizione documentaria di Madurell i Marimon e Rubió i
Balaguer (1955), per una panoramica generale.
Non solo libri 333

specifico momento in cui il tempo si è fermato per registrare gli oggetti che erano i
protagonisti della visione di una casa. Cosa possiamo osservare attraverso di essi?
Le decorazioni domestiche potevano essere varie a seconda degli interessi dei
proprietari (status, ostentazione, esposizione, interessi, cultura, ecc.) e, logicamente,
del potere d’acquisto di ciascuno. Iniziamo con la famiglia Ferrera in via Banys Vells.
Nel 1509 fu fatto un inventario dei beni di Felip de Ferrera,22 un personaggio già noto
per i suoi interessi umanistici con una considerevole biblioteca (Madurell i Marimón
e Rubió i Balaguer 1955: 501–505), che apparteneva a una stirpe pienamente influen-
zata dalle tendenze rinascimentali di importazione, dal momento che diversi membri
della famiglia ricoprirono cariche ed ebbero interessi commerciali nella Napoli di Al-
fonso il Magnanimo. Nell’ingresso della sua casa erano collocate diverse colonne di
marmo, il che porta a chiederci se non si trattasse di resti archeologici delle antiche
terme romane della città, che si trovavano sotto la chiesa di Sant Miquel e che all’e-
poca avevano già restituito numerosi frammenti architettonici, elementi scultorei e
iscrizioni. Disponeva inoltre di un medagliere con busti di personaggi illustri. Curiosa-
mente, nel 1517, quando fu fatto un inventario dei beni della moglie, Felipa de Ferrera,
appare anche un rilievo marmoreo identificato come un’epifania con i tre Re Magi,
un oggetto che desta qualche sospetto e spinge a chiedersi se non fosse un pezzo di
importazione napoletana (e magari anche un marmo reimpiegato) visto che tra i mo-
bili della casa vi erano pezzi con tale provenienza.23
Probabilmente il caso di Lluís Desplà i Homs († 1524) è l’unico in cui l’epigrafia ha
avuto un ruolo preponderante rispetto a qualsiasi altra considerazione antiquaria.24
Giurista di formazione, religioso di professione e meglio noto come l’Arcidiacono De-
splà, nel cortile di accesso alla sua residenza raccolse un cospicuo insieme di anti-
chità: un sarcofago romano noto per il tema identificato sul rilievo frontale, una
caccia al leone, che attualmente si conserva nel Museu d’Arqueologia de Catalunya;25
una serie di colonne marmoree, acquistate dal capitolo della cattedrale di Barcellona
insieme al suddetto sarcofago, anche se in tempi diversi; un paio di rilievi rinascimen-
tali degli imperatori Galba e Adriano (raffigurato come il dio Marte). Infine, accumulò
un nucleo epigrafico con piedistalli e lapidi iscritti, che trova origine nelle attività di
scavo e recupero di resti antichi condotte dallo stesso Desplà nelle rovine romane di
Barcellona, soprattutto nelle antiche terme. Ma il dato più interessante del caso è che

 AHPB, Lluís Carles Mir, Inventarium bonorum que fuerunt magnifici Philipi de Ferraria, quòndam,
civis Barchinone, 261–49 (26 settembre 1509).
 AHPB, Lluís Carles Mir, Plec d’inventaris i encants, 1513–1517, 261–50 (31 gennaio 1517).
 La bibliografia su Desplà è considerevole se si tiene conto che fu una figura politica di prim’ordine.
Ci limitiamo a menzionare l’opera, essenziale, di Duran i Sanpere (1972). Per una compilazione biblio-
grafica aggiornata sull’argomento, rimandiamo a un nostro lavoro (Bellsolell Martínez 2021). Curiosa-
mente, l’inventario dei beni di Desplà non è noto.
 Possedeva anche un secondo sarcofago nella sua residenza di famiglia nella cittadina di Alella, vi-
cino a Barcellona, ma questo sarcofago è attualmente perduto.
334 Joan Bellsolell Martínez

Desplà formò la sua raccolta di lapidi solo dopo averne discusso con Jeroni Pau e Pere
Miquel Carbonell, che lo aiutarono a ottenere le iscrizioni.26
Che intenzioni aveva Desplà nel raccogliere questi pezzi nello stesso luogo? Sicu-
ramente il semplice intento di approfondire la conoscenza della storia romana di Bar-
cellona, visto che praticamente tutti i pezzi avevano un rapporto diretto con la città.
Si può forse dire che Desplà avesse in mente di creare un piccolo progetto didattico
(Duran i Sanpere lo definì “el primer museo de Barcelona” e noi ridimensioniamo l’ot-
timismo della definizione a un primo hortus archeologico). La fascinazione di Desplà
per l’epigrafia spiega perché, anni dopo la sua morte, la sua lapide incorporasse un’i-
scrizione in lettere capitali romane o che la sua più grande commissione artistica, la
pala d’altare della Pietà Desplà, includesse un’iscrizione in lettere capitali, ai piedi
della cornice dorata, sebbene il dipinto fosse un’opera pienamente medievale.27
Da questo momento in poi è molto probabile che nella Barcellona di allora esi-
stesse un certo interesse per l’antico, che a volte avrebbe potuto evolversi in una ti-
mida fascinazione, sia per la rivalutazione avvenuta grazie a personaggi come Desplà
e a tutti coloro che viaggiavano per l’Italia, sia per esperienza diretta con i resti anti-
chi che si potevano vedere all’interno delle mura romane della città. Sempre senza
generalizzare o ingigantire i casi: Barcellona non era Napoli, né Mantova, né Verona,
tantomeno Roma. Con questa consapevolezza, ci chiediamo allora, perché il cittadino
di Barcellona Antoni Mur aveva un pilastro di marmo nella sua casa, nel 1463?28 Da
parte sua, la contessa di Módica, Violant d’Aragó, nella cappella della torre Belle-
sguard aveva due are di marmo, una spezzata e l’altra integra, probabilmente riutiliz-
zate come altare della cappella stessa.29 Pochi anni dopo, Francesc Mateu, un notaio,
possedeva anch’egli un pezzo unico, una “pica” di marmo con una mano scolpita, vale
a dire, quasi sicuramente un sarcofago paleocristiano che potrebbe essere stato un
riutilizzo di uno più antico pagano. A che intenzione attribuiamo l’uso o la presenza

 Bellsolell Martínez 2021: 140–144, con bibliografia anteriore dove si spiega il legame di questi pezzi
con la Hispania romana. Non sembra casuale che Pau e Carbonell fossero le due massime autorità
epigrafiche dell’epoca, insieme a Francesc Vicent, come precisano Vilallonga (1986), Toldrà (2003) e
González Germain (2013; 2016). Inoltre, Pau e Desplà vissero insieme per anni nella Roma antiquaria
guidata da Sisto IV e soprattutto dai cardinali Bernardino López de Carvajal e Roderic Borja, il futuro
Alessandro VI, i cui interessi antiquari sono approfonditi da Martín-Esperanza (2017–2018; 2020).
 Si tratta di un rapporto ibrido che si verificò anche in altri grandi progetti artistici come la casa
Desplà a Barcellona (meglio conosciuta come casa Gralla) e la stessa casa dell’arcidiacono. Al riguardo,
alla bibliografia già citata si aggiungono le opere di Garriga Riera (2004), Caballé e González (2018) e
Graupera (2019). Per quanto riguarda la tomba di Desplà, vale la pena ricordare che il sarcofago ro-
mano in suo possesso non fu utilizzato per la sua tomba, cosa invece già vista a Barcellona nei casi dei
sepolcri di Francesc de Requesens (Rodà 1979) e dell’arcidiacono di Lorca, Gil Rodríguez de Junterón
(Noguera Celdran 2013).
 AHPB, Bartomeu Costa, Llibre d’inventaris, 9 de gener de 1455 – 6 de juliol de 1464, 175–91 (15
marzo 1463).
 AHPB, Andreu Mir, Plec d’inventaris i encants, 1471 – 1488 i s.d, 234–26 (febbraio 1471).
Non solo libri 335

di un tale monumento in una casa?30 Conosciamo anche delle lastre marmoree di


reimpiego che il sacerdote Pere Posa possedeva nel 1506.31 Oppure, come spieghiamo
altrimenti il sarcofago marmoreo che aveva nel 1515 un capomastro (Mestre de cases)
di nome Solsona?32 Come interpretiamo la “pica” in pietra – il notaio non indica che
fosse di marmo – che Pere Dalmau Boxeda possedeva nella sua residenza nel 1518? Di
quest’ultimo pezzo, inoltre, viene descritto il rilievo frontale, caratterizzato da decora-
zioni di “personatges romans”.33 Presi singolarmente possono sembrare casi isolati,
ma una visione globale può offrire nuove prospettive sull’uso e il riuso di questo tipo
di materiale nella cultura artistica che cominciava a svilupparsi.
Gli esempi di decorazioni all’antica continuano a susseguirsi, seguendo le mode
importate dalle terre italiane (Nesi e Bacci 2012), come ad esempio nella casa Dusai in
via del Regomir dove, durante il primo terzo del secolo, sembra che vi fossero vari
rilievi con busti di imperatori e persino una grande testa di fattura romana (Yeguas
Gassó 1999: 73–75, con la bibliografia citata). Forse questi pezzi formavano un insieme
decorativo con la “pica” di pietra rotonda, gli arazzi in oro, argento, seta e lana con la
storia di Quinto Curzio a cavallo e altri cinque esemplari con dee e animali, tutti in-
ventariati nel 1567.34 A questi si potrebbe aggiungere anche una biblioteca ricca di
autori classici che i Dusai conservavano in un’altra casa, in via Bonaire, insieme ad
altri arazzi con varie raffigurazioni, come quella di Giasone e gli Argonauti.35 Un altro
genere artistico è documentato tra coloro che possedevano dipinti di antichità, come
accade nella casa del canonico della Cattedrale di Barcellona Climent Bosc nel 1533,36
in quella della famiglia Terré de Picalquers nel 154037 o in quella di Pere Sapila nel
1550 in via Ample all’angolo via Regomir.38 Se ci spostiamo non troppo lontano, in via

 Arxiu Històric de la Ciutat de Barcelona (AHCB), Fons Notarial, I-20 (3 luglio 1500).
 AHPB, Bartomeu Torrent, Inventari i encant dels béns de Pere Posa, prevere de Barcelona i memo-
rial dels seus llibres, 256–70 (19 giugno 1506). Questo personaggio è stato studiato in ragione della sua
libreria (Madurell i Marimón e Rubió i Balaguer 1955: 404–415).
 Oltre a vari altri blocchi di marmo, probabilmente destinati alla lavorazione nella sua bottega.
L’inventario si trova presso l’AHPB, Lluís Carles Mir, Plec d’inventaris i encants, 1513–1517, 261–50 (15
marzo 1515).
 AHPB, Lluís Carles Mir, Plec d’inventaris i encants, 1513–1517, 261–50 (24 giugno 1518).
 AHPB, Pere Talavera, Inventarium factum de [bonis] Galcerandi Dusay, quòndam [domi]celli, Bar-
chinone domiciliati, 359–36 (4 aprile 1567).
 Si trova nell’inventario di Pere Llàtzer Dusai, in AHPB, Andreu Miquel Mir, Plec d’inventaris i en-
cants, 1529–1539, 301–109 (23 agosto 1538).
 AHPB, Miquel Joan Riera, Plec d’inventaris i encants, 1530–1543), 341–30 (1 febbraio 1533). Il sacer-
dote possedeva anche una scultura di un “hombre de mármol con las piernas rotas”, oltre a una bi-
blioteca piena di classici, tra cui un Vitruvio.
 AHPB, Andreu Miquel Mir, Plec d’inventaris i encants, 1540–1541, 358–68 (1 aprile 1540). È interes-
sante notare che tra gli oggetti della casa c’erano due ritratti, uno del re di “Francia i la seva muller”,
cioè Francesco I ed Eleonora d’Austria, e uno di Carlo V e dell’imperatrice Isabella di Portogallo.
 AHPB, Jeroni Mollet, Plec d’inventaris i encants, 1546–1562, 342–47 (4 novembre 1550).
336 Joan Bellsolell Martínez

Lledó, nella casa di Jerònima de Palou Almogàver, la visione del complesso di sculture
che vi erano conservate doveva essere di grande impatto (Fig. 1). Nello specifico: un
portale di una cappella marmorea “amb totes ses peces”, undici sculture in alabastro,
tre lastre in marmo non identificate, una testa marmorea antica (risulta curiosa la
valutazione del notaio quando specificava che si trattava di un pezzo “antico”), e due
medaglie in alabastro di cui una piccola (con busti scolpiti?), tre immagini scolpite
(“de bulto”) non specificate e undici medaglie (forse d’oro o altro metallo prezioso, dal
momento che sono documentate tra i pezzi di oreficeria).39 La dama in questione non
era una persona qualsiasi, era la donna a cui il poeta Joan Boscà dedicò la sua edi-
zione castigliana de Il cortigiano di Baldassare Castiglione nel 1534, per cui forse tale
livello decorativo non rispondeva solo a questioni di status sociale ma molto probabil-
mente era il risultato di una sorta di riflessione e interesse culturale per la tradizione
dell’antichità.40
Come anticipato inizialmente, non entreremo nel caso di Lluís Ponç d’Icard a Tar-
ragona, però conosciamo informazioni sulla famiglia Icard (a volte Icart) a Barcellona,
in particolare su Cristòfol d’Icard, Batlle General de Catalunya, che teneva i suoi beni
suddivisi tra la sua residenza a Barcellona, la casa di Joan Lluís Llull, sempre a Barcel-
lona, e la casa di Torredembarra.41 In generale si tratta di una casa non molto diversa
da qualsiasi altra residenza appartenente a una famiglia ben posizionata, dove si tro-
vano gli oggetti decorativi più comuni, come arazzi con figure, gioielleria varia, mobili
napoletani, quadri con cornici dorate, orologi, specchi, medaglie con santi, ecc. Se la
evidenziamo, è perché da questa casa uscirà, per parentela, il famoso Lluís Ponç d’I-
card, il cui interesse per la cultura antiquaria iniziò forse proprio perché nella casa
dei suoi parenti erano conservati un arazzo con la storia di Atteone, diverse medaglie
con personaggi non identificati (forse personaggi illustri), un’immagine in bronzo
(con la rappresentazione, inusuale, di una passione di Cristo), e soprattutto un altare
in pietra non identificato, in aggiunta a una biblioteca molto interessante, con opere
di Boccaccio, Petrarca, Boezio, Nebrija, Plutarco, Egidio Romano, un De agricultura ca-
stigliano, vari libri miniati, così come le opere di Erasmo da Rotterdam oltre a nume-
rose opere devozionali. Spicca forse un “librito de imágenes”, che potrebbe forse
essere un assaggio, se non un’influenza, di quello che sarebbe poi diventato il Libro
de las grandezas y cosas memorable de Tarragona.

 AHPB, Jeroni Mollet, Plec d’inventaris i encants, 1530–1536, 342–45 (5 dicembre 1535).
 I legami di Boscà con l’Italia sono più che evidenti per motivi letterari e familiari, con Napoli e
anche con Genova, poiché tra i possedimenti dei suoi parenti, i Marimón e Girón de Rebolledo, si tro-
vava un ritratto di Andrea Doria, localizzato in AHPB, Joan Jeroni Canyelles, Bursa inventariorum, 5
de desembre de 1519–2 d’agost de 1539, 313–84 (3 ottobre 1532).
 Il tutto è documentato da due inventari effettuati in tempi diversi da notai diversi. Uno si trova in
AHPB, Joan Jeroni Canyelles, Bursa inventariorum, 5 de desembre 1519 – 2 d’agost de 1539, 313–84 (28
maggio 1533). Questo documento è stato prodotto poco dopo la morte di Icard a Napoli. Il secondo si
trova in AHPB, Andreu Miquel Mir, Plec d’inventaris i encants 1540–1541, 358–68 (2 marzo 1540).
Non solo libri 337

Fig. 1: Inventario di Jerònima de Palou. 1535. AHPB. Foto: autore.

Probabilmente il caso di antiquariato più documentato e conosciuto a Barcellona è


quello del poliedrico Miquel Mai:42 giurista, politico, ambasciatore, collezionista e bi-
bliofilo sono alcuni dei titoli con i quali è stato definito. Mai è uno degli antiquari che

 Garriga Riera (1989), Yeguas (2007), Bellsolell Martínez (2019), con bibliografia. Sono almeno sei gli
inventari che si conservano dalle collezioni di Miquel Mai, il più significativo dei quali è quello stilato
per primo, conservato in AHPB, Joan Lunes, Plec de testaments, capítols matrimonials i inventaris,
1513–1548, 296–40 (5 luglio 1546).
338 Joan Bellsolell Martínez

ha sempre goduto del consenso della storiografia, trattandosi di uno dei soli due per-
sonaggi che hanno lasciato una traccia, materiale e documentata, fino ai nostri giorni.
Conosciamo sufficienti testimonianze su di lui per dimostrare che abbiamo a che fare
con un caso indubbio di collezionismo antiquario. Sembra opportuno ricordare, ancora
una volta, le parole che il cardinale García de Loaysa gli dedicò nel 1530 nella sua rela-
zione all’imperatore Carlo V, quando il prelato cercò di screditare il catalano. Scriveva:
“Decíame hoy un cortesano que más les parecía un médico que embajador [. . .]. De
gordo y perezoso o de no sé qué, se me figura que negocio poco y sale poco de su po-
sada, y creo que va de mejor gana a ver una antigualla que a hacer negocios [. . .].
Es más amigo de leer sonetos de Petrarca y epigramas que de estudiar en el proceso de
Inglaterra” (Bellsolell Martínez 2019: 50). Le preoccupazioni di García de Loaysa erano
fondate, nel senso che Mai accumulò nella sua casa in plaça de la Cucurulla a Barcellona
quasi settanta sculture, di cui trenta in marmo (con figure di imperatori, divinità e
virtù), una mezza dozzina in metallo, tra cui forse bronzi rinascimentali, un centinaio
di dipinti, diverse decine di cammei, numerosi arazzi (con scene di storia antica tra cui
le fatiche di Ercole). Sappiamo anche che potrebbe aver posseduto alcune lapidi antiche
iscritte, distribuite nel giardino e reimpiegate nella nuova facciata del suo palazzo, ri-
strutturato nel 1543. Secondo Dionís Jeroni Jorba, nella casa “hay muchas figuras y di-
versos epigramas y otras cosas se leen y ven dignas de memoria” (Jorba 1589: 18).43
L’elenco dei beni antiquari prosegue con un gabinetto numismatico contenente tra le
duecento e le trecento monete e medaglie e, infine, una biblioteca con quasi duemila
volumi, probabilmente la più importante biblioteca del XVI secolo a Barcellona e l’unica
in cui si possono trovare in contemporanea le opere principali che ogni antiquario do-
veva conoscere: Jeroni Pau, Angelo Poliziano, Konrad Peutinger, Francesco Colonna,
Pierio Valeriano, Orapollo, Andrea Fulvio, Biondo Flavio, Vitruvio, Bartolomeo Mar-
liano, Alciato, Apiano, Pomponio Leto, Guarino Veronese, Florián de Ocampo, Mamera-
nus, Celio Rodigino, Budé e, ovviamente, Mazzocchi, tra gli altri.44
Ci sono pervenuti alcuni dei marmi di Mai, distribuiti tra musei e residenze private,
e potrebbero essere giunte fino a noi anche due delle sculture in metallo (piombo nello
specifico) delle sei menzionate (Garriga Riera 1989: 137–139), mentre non vi sono tracce
della sopravvivenza del resto della collezione. È rimasto solamente, come memoria per
i posteri, un insieme di dediche letterarie che vari autori hanno offerto a Miquel Mai, in
cui è riconosciuto quale uomo dotto e protettore delle lettere, da parte di letterati come
Girolamo Britonio, Francesco Maria Molza, Antonio Agustín, Rafael Mambla, Juan Páez
de Castro o Hernán Núñez de Guzmán, tra gli altri. Con queste premesse, nessuno può
stupirsi del fatto che Miquel Mai sia stato il primo protettore di un giovane Antonio

 Molto distante, va detto, dai casi più noti di riuso di antichità, come quelli italiani e soprattutto
napoletani (Hendrix 2022; De Divitiis e Lenzo 2022).
 Per la diffusione di testi e trattati di antiquaria, si rimanda ai contributi raccolti da Carbonell e
González Germain (2020).
Non solo libri 339

Agustín, la cui famiglia materna risiedeva, curiosamente, proprio accanto a quella di


Mai, sulla stessa strada.
Molto vicino alla casa di Miquel Mai, in plaça de Santa Ana, aveva la sua residenza
con giardino Lluís Joan Moxó, un notaio. Alla sua morte, oltre a documentare i consueti
oggetti decorativi di una casa tardogotica (quali, ad esempio, alcune sculture e retabli
in alabastro), si fece anche l’inventario di una seconda residenza in via del Carmen, nel
giardino della quale si trovava una struttura in pietra, curiosa perché poco frequente
(almeno nella documentazione consultata): nello specifico si trattava di una fontana –
che forse in quel momento non era stata ancora terminata– composta da una grossa
vasca (una “pica”, però nulla indica che potesse trattarsi di un sarcofago), ventinove
pietre definite “buenas”, una melagrana e un crocifisso di rame per lo zampillo, un San
Giovanni Battista con l’agnello, una fanciulla nuda, una figura di una Lucrezia (in que-
sto caso è indicato che è di ceramica), due infanti (di marmo, diaspro e ceramica), un
vaso con fiori in rame, una coppa in rame con quattro zampilli d’acqua e, infine, quat-
tro draghi (probabilmente tritoni tipici del mondo marino). Joan Lluís Moxó doveva
aver allestito la casa e il giardino come un locus amoenus, dal momento che possedeva
anche numerosi libri descritti come “de figuras”, un piccolo repertorio di incisioni con
figure di personaggi, un ritratto dell’imperatore Carlo V, strumenti musicali, una biblio-
teca ricca di classici e diversi dipinti con soggetti profani.45
Sembra opportuno evidenziare il caso della coppia di coniugi formata da Narcís
Solà, professore di medicina, e sua moglie Joanna.46 La decorazione della casa non diffe-
risce molto da quella di qualsiasi altra residenza i cui proprietari oscillano tra il medie-
valizzante e il rinascimentale: arazzi, tra cui spiccano quattro esemplari con la storia di
Davide e Betsabea, gioielli, vetri e dipinti (“retaules”), tra i quali uno con la storia di
Giuditta e un altro con un’immagine della Madonna in alabastro, incorniciato con
un’architettura “a la romana”. Ciò che è particolarmente degno di menzione è la splen-
dida biblioteca, con opere di Petrarca, La vita dell’imperatore Carlo V (forse un’edizione
del testo di Juan Ginés de Sepúlveda?), Poliziano, Plinio, centinaia di opere di medicina,
di filosofia, i testi di Francesco Maria Grapaldo, Nebrija, Erasmo da Rotterdam, La geo-
metria e il Modus construendarum arcum di Albrecht Dürer, un Valerio Massimo, Ro-
dolfo Agricola, Lorenzo Valla, le Illustrium imagines di Andrea Fulvio, il De moneta
graeca di Guillaume Budé, la Topographia antiquae Romae di Bartolomeo Marliani e un
enigmatico libro intitolato Las monedas in lingua francese, senza ulteriori dettagli.
Possiamo citare anche il libraio Joan Guardiola che nel 1561, inclusa in un patri-
monio vastissimo, possedeva una medaglia d’oro smaltata con “un triunfo de un hom-

 AHPB, Francesc Mulnell, Plec d’inventaris i encants, 1546–1570, 349–52 (23 giugno 1547). Non stupi-
sce inoltre che a Barcellona esistesse un meccanismo acquatico di questo tipo, poiché è noto che sin
dalla costruzione della villa di Poggioreale a Napoli, le influenze sui temi dei giardini e delle fontane
ornamentali circolavano in tutta la Corona d’Aragona (Modesti 2014).
 Il documento, diviso in due inventari, uno per lui e uno per lei, si trova nell’Arxiu Històric de la
Biblioteca de Catalunya (AHBC), ms. 3355 (12 marzo 1557).
340 Joan Bellsolell Martínez

bre y un león, con distintas letras”, o un’altra nella quale il notaio osservava due per-
sonaggi, identificandone uno con la Fortuna, oltre all’iscrizione circostante che diceva
“Spera tempo non te congoxare”. A questo si devono aggiungere altre due medaglie
dipinte con due busti femminili, in cui le figure suonano un liuto e reggono un
gioiello, rispettivamente.47 Poco dopo, nel 1562, il ceramista Francesc Mates poté ac-
creditare una certa conoscenza antiquaria grazie ai due volumi di incisioni che posse-
deva. Non si trattava di stampe qualsiasi, bensì di due libri di Albrecht Dürer, seppur
non indicati con il titolo. Questi libri forse non avrebbero molta importanza in man-
canza di un’identificazione, ma se consideriamo l’insieme dei beni inventariati vi tro-
viamo anche una scultura “d’un home” (‘di un uomo’), diversi disegni con figure e,
soprattutto, un libro di medaglie stampato nel 1533.48
Nel 1576, anno della morte di Lluís de Requesens, fu fatto un inventario della sua
residenza, un edificio oggi scomparso noto come Palacio del Comendador.49 Nel palazzo
erano collocate due gallerie complete dei dodici imperatori di Roma, per un totale di
ventiquattro sculture in marmo (Fig. 2). Riguardo alla prima serie, viene indicato che si
trattava di dodici piccole (“xiques”) teste, dotate di basi (“peu rodó”), una descrizione
che sembra escludere che potesse trattarsi di ritratti a mezzo busto, frontali e cavi sul
retro. Della seconda serie si segnala che è costituita da altre dodici teste marmoree,
senza altra indicazione che permetta di identificare se si trattasse di rilievi o di busti
interi. Assieme agli imperatori romani si trovavano quattro tavoli di diaspro, tre qua-
drati e uno rotondo,50 diciannove sfere di diaspro di dimensioni e colori diversi, quattro
capitelli di marmo, una “immagine di marmo” indeterminata, un caminetto con tre per-
sonaggi umani, tutti in marmo, otto modanature in pietra nera di Genova, diverse casse
di pietre arrivate da Roma, sicuramente le stesse descritte dettagliatamente da Pérez de
Tudela (2007). L’elenco non finisce qui: secondo il notaio Rufet, nella casa si trovava un
cortile rinascimentale smontato, del quale si potevano conteggiare varie arcate, con un-

 Su Joan Guardiola è imprescindibile il lavoro di Peña Díaz (1991) dedicato alla biblioteca che ac-
compagnava le medaglie citate. L’inventario si trova presso AHPB, Lluís Rufet, Plec d’inventaris i en-
cants, 1553–1569, 398–89 (30 ottobre 1561).
 È interessante notare che nell’asta dei beni il libro di medaglie viene acquistato dal nobile don
Galceran de Canyamars, i libri di Dürer dal pittore Antoni Toreno e tutti i disegni, assieme a due fi-
gure indeterminate, da Pietro Paulo da Montalbergo, anch’egli pittore. Il documento si trova in AHPB,
Pau Mallol, Plec d’inventaris i encants, 1550–1587 i s.d., 383–65 (gennaio 1562). Per la diffusione delle
incisioni e delle idee rinascimentali e antiquarie basate sull’uso della stampa, si rimanda a Cornudella
(2000). Carbonell Buades (1995: 182) riporta alcuni di questi dettagli, così come Garriga Riera (1999).
 L’inventario principale (poiché in realtà ne sono stati realizzati diversi) dei beni di Lluís de Reque-
sens si trova in AHPB, Lluís Rufet, Plec d’inventaris i encants 1570–1579, 398–90 (3 aprile 1576). Di que-
sto inventario esiste una copia datata 14 novembre 1579, conservata nella stessa cartella di documenti,
che è quella che abbiamo utilizzato poiché si tratta di un documento molto più completo. Per quanto
riguarda il Palazzo in questione, le informazioni fornite da Narváez (2022) e Marías (2019), sono impre-
scindibili per spiegare le smanie artistiche dei Requesens, sulle quali non possiamo soffermarci.
 Uno di quelli quadrati era smontato all’interno di una cassa e, oltre ad mostrare vari colori di dia-
spro, incorporava nei lati anche l’araldica delle famiglie Requesens e Zúñiga.
Non solo libri 341

dici mensole, sei pezzi per cornici di architrave, quattro basi e altre sei parti indetermi-
nate.51 Infine, sono inventariati sette piedistalli di marmo dei quali forse se ne sono con-
servati cinque, secondo le indicazioni del resoconto di Jordi Casanovas, poiché è noto
che numerosi piedistalli iscritti provenienti dal palazzo Requesens entrarono tra il 1850
e il 1860 nel Museo Provincial de Antigüedades, attualmente Museu d’Arqueologia de
Catalunya di Barcellona (Casanovas i Miró 2009: 182). Non dovrebbe sorprendere che il
ramo castigliano della famiglia Zúñiga Requesens possedesse anche monumenti epigra-
fici nelle loro proprietà, e chissà se i distinti lignaggi non si influenzarono a vicenda
nella costruzione dei loro patrimoni.52

Fig. 2: Inventario di Lluís de Requens. 1579. AHPB. Foto: autore.

 Come indicato nel documento, molti degli oggetti inventariati erano pronti per essere trasferiti a
Murcia presso la residenza dei marchesi de Los Vélez, ma è anche vero che questa destinazione non è
indicata per la maggior parte del complesso marmoreo.
 Risulta fondamentale lo studio di Parada López de Corselas e Palacios Méndez (2020) sull’uso del-
l’epigrafia nelle residenze degli Zúñiga.
342 Joan Bellsolell Martínez

In realtà i marmi non sono l’unica cosa esposta in quel palazzo: decine di arazzi,
molti dei quali fiamminghi, con narrazioni di eventi della mitologia classica (come le
storie di Fetonte e Pegaso); dozzine di dipinti tra cui numerosi ritratti dello stesso
Lluís de Requesens e dei suoi parenti; gioielli “a la romana” e un significativo reperto-
rio di cammei (se ne contano fino a quarantaquattro); e naturalmente libri che, pur
non costituendo una parte molto ingente del patrimonio, avevano un valore straordi-
nario poiché comprendevano un’importante collezione di libri miniati, che possiamo
immaginare decorati con bordi e cornici entro le quali erano raffigurati busti di per-
sonaggi illustri e imperatori romani tratti da modelli numismatici, richiamando i
busti marmorei esposti per la residenza.
Il cavaliere Joan Joaquim Despuig, da parte sua, possedeva una medaglia in
marmo con soggetto non identificato, probabilmente un rilievo. Seguono due vasi di
marmo e due medaglioni di terracotta senza ulteriori dettagli. Però forse possiamo
identificare un altro pezzo: un ritratto in marmo “del emperador” che, per la familia-
rità con cui il notaio lo descrive, sembra da identificare con Carlo V. Considerando gli
antecedenti artistici descritti nella documentazione, sarebbe suggestivo mettere in re-
lazione la famiglia Despuig con il gruppo marmoreo di imperatori che si conserva a
Tortosa, città da cui provenivano e dove risiedevano e mantenevano un prestigio so-
ciale (Koppel 2008).53
All’inizio del XVII secolo, l’inerzia del possesso e l’inclinazione antiquaria conti-
nuano con altri esempi: il mercante Joan Mitjà, forse non potendo permettersi una
versione in marmo, comprò una serie di dodici medaglioni con i dodici Cesari dipinti
su cartone. Più accessibile, forse, fu la copia de Los discursos de la religión di Guil-
laume du Choul, nell’edizione castigliana di Baltasar Pérez del Castillo (1579), opera
che attirò l’attenzione del notaio perché la definì un libro “con muchas medallas”.54 Il
nobile Galceran de Sentmenat, d’altro canto, possedeva un medagliere con quasi due-
cento pezzi, un gabinetto numismatico che ereditò a sua volta Antoni d’Homs.55 Il giu-
rista Felip Ramon Planes, nel 1607, fu invece uno dei fortunati ad avere nella sua
biblioteca una copia dei Diálogos de las medallas di Antonio Agustín insieme a un
Promptuario de medallas di Guillaume Rouillé.56

 AHPB, Antic Safont, 445–37 (12 marzo 1578). Marià Carbonell (1995: 153–155) ha studiato il nucleo di
dipinti che compare nell’inventario. Per la Tortosa rinascimentale e i patrimoni artistici legati a motivi
classici è fondamentale la bibliografia di Muñoz Sebastià (2014).
 AHPB, Joan Sala, Llibre d’inventaris i encants, 11 de juliol de 1590 – 23 de gener de 1608, 452–107 (26
novembre 1602).
 AHPB, Bernat Puigvert, Llibre d’inventaris i encants, 1 de desembre de 1601 – 12 d’abril de 1623,
536–71 (6 dicembre 1603).
 AHPB, Esteve Gilabert Bruniquer, Inventariorum et encantuum liber secundus, 16 de març de 1601 –
5 d’abril de 1609, 524–95 (21 marzo 1607).
Non solo libri 343

Un altro esempio – l’ultimo che offriamo – si trova nei beni dell’arcidiacono della
cattedrale di Girona, Jaume d’Agullana, che abitava in via de la Davallada de Sant Mi-
quel, in una casa di proprietà della famiglia Cardona (Carbonell Buades 1995: 177).57
La decorazione vedeva protagoniste nove medaglie di principi e re che recavano “lle-
tres al voltant”, un’ara marmorea senza ulteriori descrizioni, diverse decine di dipinti
con gallerie di personaggi illustri, tra cui “emperadors romans, papes i capitans” non-
ché un dipinto di “Faustina, muller de Marco Aurelio”. Oltre, ovviamente, a una bi-
blioteca con centinaia di libri (750 per l’esattezza), la maggior parte di giurisprudenza,
dato che Agullana era giurista, ma con alcuni esemplari di poesia come le opere di
Ausiàs March. Il pezzo più curioso dell’intero repertorio è proprio una lapide mo-
derna con iscrizione, una lastra in “pedra negra en la qual està gravada i esculpida la
bula del papa Gregori XIII en favor de l’altar privilegiat de la seu de Girona la qual dit
pare canceller feu ordenar posar en la capella gregoriana de la seu de Girona”. Vale a
dire che l’arcidiacono non solo possedeva oggetti di matrice antiquaria, ma che addi-
rittura li faceva realizzare appositamente per collocarli nella sua residenza, come in
questo caso.
Dopo aver approfondito tutti questi esempi, vale la pena chiedersi: con cosa ci
stiamo confrontando? gusto antiquario? collezionismo e studio? passione e interesse?
o semplicemente, potere e ostentazione? Siamo sicuramente di fronte a casi di pos-
sesso di oggetti di antiquariato, ma con scarsa presenza di letteratura antiquaria e
ancor meno di epigrafia. Nella documentazione sono dettagliati enormi biblioteche di
autori classici e migliaia di oggetti, impossibili da descrivere tutti in questa sede. Inol-
tre, sappiamo che il semplice possesso non implica l’essere un collezionista, un
aspetto che invece viene normalmente considerato qualcosa di intrinseco all’interesse
antiquario (sia esso attraverso la raccolta di iscrizioni, monete e medaglie, sculture,
incisioni, ecc.). Come definiamo quindi il contesto antiquario di Barcellona?

3 (Ri)definizioni: esisteva un panorama antiquario


a Barcellona?
Abbiamo iniziato queste pagine ricordando alcune parole di Eulàlia Duran e vogliamo
concludere evocandone altre: “els antiquaris catalans, en general, s’inseriren en
el món dels antiquaris europeus i que alguns d’ells, com el cas d’Antoni Agustí, figu-

 AHPB, Esteve Gilabert Bruniquer, Liber tercius inventariorum, 8 de juliol de 1610 – 20 de juliol de
1620, 524–96 (19 aprile 1617).
344 Joan Bellsolell Martínez

ren com a capdavanters. Almenys en aquest aspecte és clar que podem parlar amb
certa tranquil·litat d’antiquaris catalans renaixentistes”.58
Per rispondere alle domande che ci siamo posti nelle righe introduttive, possiamo
pensare che nella Barcellona della seconda metà del XV secolo e per tutto il XVI secolo
si sia sviluppata una cultura antiquaria basata sul possesso di oggetti legati al mondo
antico, di qualsiasi natura (principalmente medaglie, opere in marmo, dipinti a carat-
tere storico e libri) ma che questo rapporto con l’antichità non passasse necessaria-
mente attraverso una conoscenza delle fonti epigrafiche che, in alcuni casi, potevano
non essere indispensabili. I principali protagonisti del contesto barcellonese possono es-
sere definiti antiquari senza esitazione, ma per molti altri non si tratta di una defini-
zione adeguata, perché sarebbe meglio parlare di un interesse superficiale o insistere
sul basso profilo che le loro scelte mettono in evidenza. Tuttavia, dobbiamo nuova-
mente insistere sul fatto che il possesso non implica un intento collezionistico, e per
questo i personaggi sopra descritti possono generare qualche ambiguità, soprattutto se
confrontati tra loro e ancor più se confrontati con molti dei loro contemporanei italiani.
Nemmeno deve essere confuso l’interesse antiquario con il gusto antiquario. È chiaro
che i requisiti, ammesso che esistano, per essere considerato un antiquario non possono
essere applicati a tutti allo stesso modo, perché le caratteristiche di ogni caso sono uni-
che: si può possedere un sarcofago e una mezza dozzina di iscrizioni ed essere conside-
rato un collezionista, ma contrariamente si potrebbe disporre di dozzine di medaglie e
non esserlo. Il possesso di centinaia di libri di autori classici può coincidere con l’asso-
luta assenza di sculture o opere d’arte, e quindi portarci a scartare quel caso come
esempio di antiquariato, pur trattandosi di un personaggio con una cultura scritta supe-
riore a quella di qualcuno che semplicemente conservava sculture in una galleria o nel
suo giardino. D’altro canto, sicuramente esisteva chi era attratto dall’“entusiasmo del
descubrimiento” e dimostrava una vera vocazione per la diffusione della conoscenza
(Mayer 2010: 30).
Per dirlo in maniera ancora più chiara: la cultura antiquaria a Barcellona non
era né omogenea né paragonabile ad altri esempi contemporanei, anche se mostra
punti di connessione con altri contesti; la sua analisi comporta in ogni caso un ridi-
mensionamento e un adattamento, per non cadere in generalizzazioni e semplifica-
zioni. L’antiquaria barcellonese era un’espressione ulteriore delle tante ibridazioni
artistiche e culturali che condividevano tempo e spazio con la tradizione tardogotica
e le importazioni provenienti dall’Italia. La realtà e la prudenza prevalgono e, sulla
base dei pochi casi analizzati, risulta chiaro quanto lavoro sia ancora necessario per
studiare la documentazione con l’approfondimento che merita. Ulteriori ricerche con-
sentiranno di confermare se il nucleo di casi studio qui presentato potrà rimanere

 Duran 2004: 496: ‘Gli antiquari catalani, in generale, si inseriscono nel mondo degli antiquari euro-
pei e alcuni di loro, come nel caso di Antoni Agustí, appaiono come pionieri. Almeno sotto questo
aspetto, è chiaro che possiamo parlare con una certa tranquillità di antiquari catalani rinascimentali’.
Non solo libri 345

intatto o, al contrario, se alcuni esempi dovranno essere eliminati. È probabile che le


parole di Joan Baptista Cardona, quando spiegava la necessità di unire antichità e
libri, fossero una descrizione del panorama ispanico in relazione alla realtà antiqua-
ria del XVI secolo. Diceva Cardona che bisognava osservare il patrimonio dei propri
dintorni e prendersene cura, raccogliere “las piedras grandes y pedazos de epitafios,
que hay muchos esparcidos”.59
Il mondo antiquario era presente in molte sfaccettature della quotidianità citta-
dina: dalle residenze, con le loro decorazioni architettoniche, come la casa Gralla, la
casa dell’arcidiacono Desplà o il palazzo Centelles (Fluvià, González e Vivas 2002), fino
a piccoli dettagli come un corredo nuziale, con la decorazione di una cassa con meda-
glioni di busti di personaggi mitologici (Fig. 3).

Fig. 3: Cassa nuziale. c. 1530–1550. Museu del Disseny de Barcelona. Foto: autore.

Appare evidente a questo punto come l’antiquaria barcellonese non sia ancora stata
studiata in tutte le sue diverse sfaccettature: qualcosa doveva pur succedere in questa
città per stimolare tanti episodi di accumulazione singolare –e ne abbiamo visti solo
alcuni–, tanto che nel 1544 un personaggio di nome Jacopo Strada partecipò ad un’asta

 Frammento di Traza para la librería de San Lorenzo el Real, meglio noto per la sua versione a
stampa intitolata De regia S. Laurentii biblioteca, pubblicata a Tarragona nel 1587 nella stamperia di
Felip Mey (citazione tratta da Morán Turina 2010: 13, con bibliografia).
346 Joan Bellsolell Martínez

per acquistare un arazzo con l’immagine di Carlo V a cavallo.60 E non possiamo con-
cludere queste pagine senza un breve accenno a un episodio trionfale della cultura
umanistica di queste terre: il monumentale esempio di arte sepolcrale costituito dalle
tombe rinascimentali di Joan d’Aragó (Fig. 4), Bernat de Vilamarí (Fig. 5), Ramon
Folch de Cardona, Jeroni Descoll o Guillem Ramon de Boïl (Yeguas Gassó 2009, 2012).
In esse, grazie a un’architettura classica in forma di arco trionfale romano con iscri-

Fig. 4: Anonimo. Sepolcro di Joan d’Aragó. c. 1525. Santa Maria de Montserrat. Foto: autore.

 Si tratta dell’asta dei beni del commerciante di cotone Pere Sendra, in AHPB, Miquel Joan Riera,
Plec d’inventaris i encants, 1544, 341–31 (4 marzo 1544).
Non solo libri 347

Fig. 5: Anonimo. Sepolcro di Bernat de Vilamarí. c. 1525. Santa Maria de Montserrat. Foto: autore.

zioni celebranti il cursus honorum del defunto, la Morte veniva sconfitta con sculture
in marmo e la Fama veniva invocata con epitaffi incisi in capitale romana.

Bibliografia
Andronio, Stefano. 2023. Disegni di iscrizioni e monumenti antichi nelle carte di Mariangelo Accursio. In
Stefano Rocchi & Stefano Andronio (eds), Mariangelo Accursio tra l’Italia e l’Europa: poeta, filologo,
epigrafista e diplomatico, 219–248. Roma: Deinotera Editrice.
348 Joan Bellsolell Martínez

Bellsolell Martínez, Joan. 2019. Miquel Mai. Col·leccionisme artístic i bibliòfil a la Barcelona del cinc-cents.
Barcelona: Universitat de Barcelona.
Bellsolell Martínez, Joan. 2021. Más allá de la «obra perfecta». El arcediano Llúis Desplà y su colección
anticuaria. In Joan Molina Figueras (ed.), El universo pictórico de Bartolomé Bermejo, 138–149. Madrid:
Museo Nacional del Prado.
Burnett, Andrew & Schofield, Richard V. 1997. The Medallions of the basamento of the Certosa di Pavia.
Arte Lombarda 120. 5–28.
Bustamante, Agustín. 2002. Estatuas clásicas. Apuntes sobre gusto y coleccionismo en la España del siglo
XVI. Anuario del Departamento de Historia y Teoría del Arte 14. 117–135.
Caballé, Francesc & Reinald González. 2018. La Casa de l’Ardiaca de Barcelona. Dos mil anys d’història.
Barcelona: Ajuntament de Barcelona & Arxiu Històric de la Ciutat de Barcelona.
Cabré i Llobet, Salvador. 2003. Pere de Cardona bisbe d’Urgell. In Josep Mª Solé i Sabaté (dir.), Història de
la Generalitat de Catalunya i dels seus presidents, 219–222. Barcelona: Enciclopèdia Catalana.
Carbonell Buades, Marià. 1995. Pintura religiosa i pintura profana en inventaris barcelonins ca. 1575–1650.
Estudis Històrics i Documents dels Arxius de Protocols 13. 137–190.
Carbonell Buades, Marià. 2000–2001. Bartolomé Ordóñez i el cor de la catedral de Barcelona. Locus
Amoenus 5. 117–147.
Carbonell Buades, Marià. 2022. Antonio Agustín (1517–1586) entre Roma y Tarragona. Apuntes sobre el
coleccionismo anticuario. In Beatrice Cacciotti (ed.), Roma e la Spagna in dialogo. Interpretare,
disegnare, collezionare l’antichità classica nel Rinascimento, 141–152. Madrid: Consejo Superior de
Investigaciones Científicas.
Carbonell Manils, Joan (ed.). 2019. Antonio Agustín, arquebisbe i humanista. Barcelona: Reial Acadèmia de
Bones Lletres.
Carbonell Manils, Joan & Gerard González Germain (eds.). 2020. The Epigrammata Antiquae Urbis (1521) and
Its Influence on European Antiquarianism. Roma: L’Erma di Bretschneider.
Casanovas i Miró, Jordi. 2009. El museu de l’Acadèmia de Bones Lletres de Barcelona. Dades per a una història.
Barcelona: Reial Acadèmia de Bones Lletres.
Castro Santamaría, Ana. 2013. La imagen de César en los libros de medallas en el siglo XVI. In Ana Castro
Santamaría & Joaquín García Nistal (coords.). La impronta humanística (ss. XV–XVIII). Saberes, visiones e
interpretaciones, 393–412. Palermo: Officina di Studi Medievali.
Cornudella, Rafael. 2000. La difusió del gravat en el Renaixement a Catalunya. Impremta i gravat entre el
Gòtic i el Renaixement, ca. 1518–1550. In Actes del I, II i III Col·loquis sobre art i cultura a l’època del
Renaixement a la Corona d’Aragó (Tortosa 1996–1999), 221–260. Tortosa: Ajuntament de Tortosa.
De Divitiis, Bianca & Fulvio Lenzo. 2022. Parole di pietra. Epigrafia, studio dell’antico e nuove architetture
nel Rinascimento meridionale. Opus incertum 8(1). 18–37.
Deswarte-Rosa, Silvia. 2012. Le voyage épigraphique de Mariangelo Accursio au Portugal, printemps 1527.
In Maria Berbara & Karl A. E. Enenkel (eds.), Portuguese Humanism and the Republic of Letters, 17–112.
Leiden/Boston: Brill.
Di Dio, Kelley Helmstutler & Rosario Coppel. 2016. Sculpture Collections in Early Modern Spain. London:
Routledge.
Di Dio, Kelley Helmstutler & Tommaso Mozzati (eds.). 2020. Artistic Circulation Between Early Modern Spain
and Italy. New York: Routledge.
Dupré, Xavier. 1992. Mariangelo Accursio. Un humanista italià a la Catalunya de principis del segle XVI. In
Miscel·lània Arqueològica a Josep M. Recasens, 45–56. Tarragona: Estarraco i Port de Tarragona.
Duran, Eulàlia. 2000. Literatura i mecenatge. In Actes del I, II i III Col·loquis sobre art i cultura a l’època del
Renaixement a la Corona d’Aragó (Tortosa 1996–1999), 135–145. Tortosa. Ajuntament de Tortosa,
Generalitat de Catalunya i Arxiu Històric Comarcal de les Terres de l’Ebre.
Duran, Eulàlia. 2004. Historiografia catalana del segle XVI: els antiquaris. In Eulàlia Duran. Estudis sobre
cultura catalana al Renaixement, 471–499. València: Edicions 3 i 4.
Non solo libri 349

Duran i Sanpere, Agustí. 1972. La casa de l’Ardiaca. In Barcelona i la seva història, 3 vols, vol. 1, 401–418.
Barcelona: Curial.
Espluga, Xavier. 2011. Els interessos epigràfics de l’humanista català Jeroni Pau († 1497). Studia Philologica
Valentina 13. 267–280.
Fluvià, Armand de, Itziar González Virós & Pere Vivas. 2002. El Palau Centelles seu del Consell Consultiu de la
Generalitat de Catalunya. Barcelona: Consell Consultiu de la Generalitat de Catalunya.
Furió, Vicenç & Pilar Vélez (dir.). 2005. Escultures famoses. La difusió del gust per l’antiguitat i el
col·leccionisme. Barcelona: Museu Frederic Marès.
Garriga Riera, Joaquim. 1986. L’època del Renaixement, s. XVI. (Història de l’art català IV). Barcelona:
Edicions 62.
Garriga Riera, Joaquim. 1987. L’art cinccentista català i l’època del Renaixement: una reflexió. Revista de
Catalunya 13. 117–144.
Garriga Riera, Joaquim. 1989. Relleus renaixentistes amb bustos de Cèsars i Virtuts de la col·lecció de
Miquel Mai. D’Art 15. 135–166.
Garriga Riera, Joaquim. 1999. Pietro Paolo da Montalbergo, pintor italià, ciutadà de Barcelona. In
Miscel·lània en honor a Joan Ainaud de Lasarte, 2 vols, vol. 2, 5–40. Barcelona: Publicacions de l’Abadia
de Montserrat.
Garriga Riera, Joaquim. 2004. La peripècia de la Casa Gralla i un quadern d’Elies Rogent de 1856. Butlletí
de la Reial Acadèmia Catalana de Belles Arts de Sant Jordi 18. 211–231.
González Germain, Gerard. 2013. El despertar epigráfico en el Renacimiento hispánico: corpora et manuscripta
epigraphica saeculis XV et XVI. Faenza: Fratelli Lega.
González Germain, Gerard. 2016. Pere Miquel Carbonell i l’inici dels estudis epigràfics a Catalunya. In
Guzmán, Espluga & Ahn (2016: 77–105).
Graupera Graupera, Joaquim. 2019. La familia Desplà-Gralla com a promotors d’art (segles XIV al XVI).
Barcelona: Ajuntament d’Alella.
Guzmán Almagro, Alejandra. 2008. La tradició de l’epigrafia romana al Renaixement. Patrimoni bibliogràfic
català. Barcelona: Publicacions de l’Abadia de Montserrat.
Guzmán Almagro, Alejandra & Espluga, Xavier i Ahn, Maria (eds.). 2016. Pere Miquel Carbonell i el seu temps
(1434–1517). Barcelona. Reial Acadèmia de Bones Lletres.
Hendrix, Harald. 2022. Le dimore dei letterati e il loro corredo epigrafico fra Quattro e Cinquecento. Opus
incertum 8(1). 60–69.
Jorba, Dionís Jeroni. 1589. Descripción de las excelencias de la muy insigne ciudad de Barcelona. Barcelona:
Hubertum Gotardum.
Koppel, Eva Maria. 2008. Los retratos imperiales de Tortosa (Tarragona): ¿copias del Renacimiento? In José
Miguel Noguera Celdrán & Elena Conde Gueri (coords.), Escultura romana en Hispania V, 187–207.
Murcia: Tabularium.
Madurell i Marimon, Josep Maria & Jordi Rubió i Balaguer. 1955. Documentos para la historia de la imprenta
y la librería en Barcelona (1474–1553). Barcelona: Gremio de editores, de libreros y de maestros
impresores.
Mancini, Matteo (coord.). 2001. El coleccionismo de escultura clásica en España. Madrid: Museo Nacional del
Prado.
Marías, Fernando. 2019. «[. . .] Perquè ací tenen en molt qui à feta la trassa». Una planta del Palau Reial
Menor de Barcelona entre reixits viaris i personals. Locus Amoenus 17. 27–43.
Marini, Maurizio. 2001. Modelli classici e rapporti con l’antico nell’inedito monumento funebre del patrizio
spagnolo Pietro Mates nella Chiesa romana di San Salvatore in Lauro. In Mancini (2001: 101–114).
Martín-Esperanza, Paloma. 2017–2018. Alejandro VI y las antigüedades de Roma: coleccionismo,
excavaciones y spolia. Revista Borja. Revista de l’Institut Internacional d’Estudis Borjans 6, 1–28.
Martín-Esperanza, Paloma. 2020. Política y mecenazgo anticuario en la Roma del Renacimiento: el caso
de Bernardino López de Carvajal. Anuario de Historia de la Iglesia 29, 347–373.
350 Joan Bellsolell Martínez

Mayer i Olivé, Marc. 2010. El canon de los humanistas de su tiempo interesados en la epigrafía y las
antigüedades clásicas según el criterio de Onofrio Panvinio. Sylloge Epigraphica Barcinonensis 8,
29–65.
Modesti, Paola. 2014. Le delizie ritrovate. Poggioreale e la villa del Rinascimento nella Napoli aragonese.
Firenze: Leo S. Olschki Editore.
Mora, Gloria. 2013. Original, copia, recreación. Valoración de la escultura clásica en las colecciones
españolas del siglo XVI: el duque de Villahermosa y sus estatuas «griegas». In Montserrat Claveria
(ed.). Antiguo o Moderno. Encuadre de la escultura de estilo clásico en su período correspondiente, 49–60.
Bellaterra: Universitat Autònoma de Barcelona.
Morán Turina, Miguel. 2010. La memoria de las piedras. Anticuarios, arqueólogos y coleccionistas de
antigüedades en la España de los Austrias. Madrid: Centro de Estudios Europa Hispánica.
Muñoz Sebastià, Joan-Hilari. 2014. Els tapissos de les edats de l’home. El periple d’un excepcional conjunt
de tapissos flamencs donats a la catedral de Tortosa pel bisbe Gaspar Punter. In Julien Lugand (dir.),
Circulations artistiques dans la Couronne d’Aragon: le rôle des capitres cathédraux (XVIe – XVIIIe siècles),
29–43. Perpignan: Presses Universitaires de Perpignan.
Narváez, Carme. 2022. Diplomazia e committenza artistica a Genova nel XVI secolo: reinterpretazione e
nuove riflessioni sull’attività di Lluís de Requesens come ambasciatore di Filippo II. Atti della Società
Ligure di Storia Patria 62, 111–135.
Nesi, Antonella & Francesca Maria Bacci. 2012. Ritratti di imperatori e profili all’antica. Scultura del
Quattrocento nel Museo Stefano Bardini. Firenze: Centro Di.
Noguera Celdrán, José Miguel. 2013. El sarcófago romano de Gil Rodríguez de Junterón (Murcia, España):
avatares de un pretendido reempleo anticuario. In Montserrat Claveria (ed.), Antiguo o Moderno.
Encuadre de la escultura de estilo clásico en su período correspondiente, 81–106. Bellaterra: Universitat
Autònoma de Barcelona.
Parada López de Corselas, Manuel & Laura María Palacios Méndez. 2020. Pedro Dávila y Zúñiga, I marqués
de las Navas. Patrocinio artístico y coleccionismo anticuario en las cortes de Carlos V y Felipe II. Bologna:
Bononia University Press.
Peña Díaz, Manuel. 1991. Librería y edición en la Barcelona del XVI: el librero-editor Joan Guardiola.
Manuscrits 9. 345–367.
Pérez de Tudela, Almudena. 2007. El papel de los embajadores españoles en Roma como agentes
artísticos de Felipe II: los hermanos Luis de Requesens y Juan de Zúñiga (1563–1579). In Carlos José
Hernando Sánchez (coord.), Roma y España. Un crisol de la cultura europea en la Edad Moderna, 2 vols,
vol. 2, 391–420. Madrid: Sociedad Estatal para la Acción Cultural Exterior.
Roca, Josep Maria. 1928/30. Inventaris (IV). Butlletí de la Reial Acadèmia de Bones Lletres 13/14(106).
293–303.
Rodà, Isabel. 1979. La iconografía de les estacions a Barcino a propòsit d’un fragment de sarcòfag romà
reutilitzat com a làpida de F. de Requesens. Faventia 1(1). 77–93.
Soler Palet, Josep. 1916. L’art a la casa al segle XV. Butlletí de la Reial Acadèmia de Bones Lletres de Barcelona
8 (61–62). 289–305 & 389–394.
Toldrà, Maria. 2003. La producció literària del tortosí Francesc Vicent, prior de Tarragona i diputat del
General (m. 1523). Recerca 7. 265–302.
Torras Tilló, Santi. 2012. Pintura catalana del barroc. L’auge col·leccionista i l’ofici de pintor al segle XX.
Barcelona. Universitat Autònoma de Barcelona.
Vázquez Dueñas, Elena. 2013. Los anticuarios del rey. La cultura del poder y el coleccionismo de
antigüedades en la corte de Felipe II. In Fernando Checa Cremades (dir.), Museo imperial. El
coleccionismo artístico de los Austrias en el siglo XVI, 237–268. Madrid: Fernando Villaverde editores.
Vilallonga, Mariàngela. 1986. Jeroni Pau. Obres. 2 vols. Barcelona: Curial.
Vilallonga, Mariàngela, Eulàlia Miralles & David Prats (eds.). 2008. El cardenal Margarit i l’Europa
quatrecentista. Roma: L’Erma di Bretschneider.
Non solo libri 351

Yeguas Gassó, Joan. 1999. L’escultor Damià Forment a Catalunya. Lleida: Universitat de Lleida.
Yeguas Gassó, Joan. 2007. Miquel Mai embajador en Roma (1528–1533): erasmismo y mecenazgo. In
Carlos José Hernando Sánchez (coord.). Roma y España. Un crisol de la cultura europea en la Edad
Moderna, 2 vols, vol. 1, 297–321. Madrid: Sociedad Estatal para la Acción Cultural Exterior.
Yeguas Gassó, Joan. 2009. El mausoleu de Bellpuig. Història i art del Renaixement entre Nàpols i Catalunya.
Lleida: Saldrigues.
Yeguas Gassó, Joan. 2012. La glòria del marbre a Montserrat. Els sepulcres renaixentistes de Joan d’Aragó,
Bernat de Vilamarí i Benet de Tocco. Barcelona: Publicacions de l’Abadia de Montserrat.
Index of names
Accursio, Mariangelo 94, 120–121, 271, 297, 328 Arrighi, counts 185n
Adelwert, Jonas 122 Asconius Pedanius 319
Adrian VI Florensz, pope 205n Asinius Pollio, Gaius 310
Afonso de Portugal, cardinal-infante 249, 252 Augustine of Hippo 32–34, 38, 40, 43–45
Agricola, Georgius 10, 15 Aurelius Victor (pseudo) 284
Agricola, Johann 82–83 Ausonius 210
Agricola, Rudolf 339
Aguiló i Romeu de Codinats, Joan 140 Babot Boixeda, Carles 156
Agullana, Jaume d’ 343 Baïf, Lazare de 10, 12
Agustín, Antonio 11–12, 31, 34–37, 43, 70–71, 93, Baldovinus Tifernas, Iacobus 205n
139–141, 144, 154, 158, 201n, 219, 244, Banduri, Anselmo Maria 12–13
327–329, 338–339 Barbaro, Daniele 192
Agustín, Jerónima 144 Barbaro, Ermolao 16, 22, 273
Alberti, Alessandro 270 Barbaro, Zaccaria 289
Alberti, Leandro 270 Bargemont, Thomassin de 71
Alberti, Leon Battista 168n Barker, William 271
Albertini, Francesco 296, 307–313 Baronio, Cesare 40–43, 45
Alciato, Andrea 134, 168n, 338 Barreiros, Gaspar 240
Alessandro, Alessandro d’ 20, 38 Beccadelli, Antonio named il Panormita 260, 327
Alexander VI, pope. See Borgia, Rodrigo Begna, Giorgio 284
Alfani, Alfano 214 Bellay, Jean du 60
Alfonso V, king of Aragon named the Belloti, family 185n
Magnanimous 260, 333 Bembo, Bernardo 284
Amadi, Francesco 289 Bembo, Giovanni 301
Amaducci, Roberto 170 Bembo, Pietro 206, 283, 313
Amantius, Bartholomaeus 9, 80–83, 85, 117, 298 Benincasa, Antonio 183–184
Amerbach, Basilius 93 Benincasa, Benincasa, bishop of Ancona 183
Andosilla, Juan Guillermo 149 Benincasa, Francesco Cinzio 182–184
Andrea del Castagno 311 Bevilacqua, family 179
Andrés de Ustarroz, Juan Francisco 147 Bianchi, family 185n
Androzi, Angelo 94, 131–132 Biondo Flavio 8–9, 14–15, 307, 317n, 332, 338
Angió, Giovanni d’ 261 Bivilacqua, Gioanne 192
Angiò, Roberto d’ 260 Blado, Antonio 297
Annius of Viterbo 34n, 332 Boccaccio, Giovanni 336
Antonio, Nicolás 140 Bode, Wilhem von 301
Apianus, Petrus 9, 36, 80–83, 85–86, 90–91, 117, Boethius 336
168n, 298, 338 Bohemond of Antioch, prince of Taranto 261
Apianus, Philipp 82 Boïl, Guillem Ramon de 346
Apianus, Theodor 86 Boissard, Jean-Jacques 131, 228
Appian 180 Borbón, Antonio Pascual de 149
Aragó, Joan d’ 346 Borbón, Carlos María Isidro de 149
Aragó, Violant d’, countess of Modica 334 Borbón, Fernando de 149–150
Aragón, Martín de, duke of Villahermosa 152 Borbón, Francisco de Paula Antonio de 149
Ardèvol, Jeroni 328 Borghesi, Bartolomeo 220
Aretino, Francesco 266 Borgia, Rodrigo, cardinal 183n, 211
Argentré, Charles d’ 299 Borrull y Vilanova, Francisco Javier 156
Arnaldo da Bruxelles 266 Bosc, Climent 335

https://doi.org/10.1515/9783111349916-016
354 Index of names

Bosc, Onofre 330n Cato the Elder 34


Boscà, Joan 336 Cavallo, Marco Antonio 183n
Braccesi, Alessandro 180 Cenáculo, Manuel do 239
Bracciolini, Poggio 8, 12, 307, 319 Cerea, Paride di 180
Bramante, Donato d’Angelo 271 Cerioli, Antonio 186n
Brancati, Giovanni 214 Cerioli, Giovan Battista 186
Brancha, family 226 Cerioli, Venanzio 186
Brandão, Antonio 241–242 Ceruti, Federico 169–170
Brittonio, Girolamo 338 Cesi, Federico, cardinal 64, 70
Brognolo, Floramonte 312n Cesi, Paolo Emilio, cardinal 64, 205
Brosamer, Hans 117–118 Chacón, Alfonso (or Alonso) 68n, 201, 205n,
Brunelleschi, Battista 201 235–241, 243–244, 246–252
Bruni, Leonardo 23 Chacón, Pedro 31, 38, 42–43
Budé, Guillaume 10, 12, 15–16, 22, 332, 338–339 Champier, Symphorien 16
Burmann, Pieter 13 Charles III, king of Spain 152
Charles IV, king of Spain 149–150
Caçador, Guillem, bishop of Barcelona 204 Charles V, Holy Roman Emperor 59, 80, 82, 117,
Caesar, Julius 332 132, 192, 328, 332
Calcagnini, Celio 12 Charles VIII, king of France 183n, 286
Calvo, Fabio 8–9, 274 Chizzola, Ippolito 298
Camerarius, Joachim 82–83, 87 Choler, Johannes 80–82, 118
Campano, Giovanni Antonio 210, 214, 266n Cicero 57, 332
Candido, Gian Domenico 175 Cicogna, Emmanuele Antonio 296–297
Canonici, Matteo Luigi 301 Cicognara, Francesco Leopoldo, count 122
Cantalicio, Giovanni Battista. See Valentini, Gio- Cicognara, Leopoldo 296
vanni Battista Cingoli, Benedetto da 210
Canyamars, Galceran de 340n Cinzio Anconitano. See Benincasa, Francesco Cinzio
Capaccio, Giulio Cesare 297n Cippico, Pietro 284
Capcasa, Matteo 295 Cittadini, Celso 68n
Capella, Giovanni Nicola 177 Clavario, Agnelo 222
Capocci, Giovanni 201 Clement VII Medici, pope 315
Capranica, Giovan Battista 210 Clement XII Corsini, pope 71
Carbonell, Pere Miquel 327–328, 332, 334 Clusius, Carolus. See L’Écluse, Charles de
Cardona, Enric de, cardinal 204 Colocci, Angelo 70, 94, 132, 134–135, 314, 317n
Cardona, family 343 Colonna, Francesco 332, 338
Cardona, Joan Baptista 345 Commelin, Hieronymus 120
Cardona, Pere de, archbishop of Contarini, Girolamo 289, 295–296
Tarragona 327–328 Copernicus, Nicolaus 90
Cardona, Ramon Folch de 346 Cornazzano, Antonio 332
Cardoso, Luiz 250 Cornide, José Andrés 246, 249, 252
Caro Sureda, Pedro, marquess of La Romana 144 Corsini, Lorenzo, cardinal. See Clement XII
Caroto, Giovan Francesco 177 Corvisieri, Costantino 131
Caroto, Giovanni 177, 179 Cozza, Cozzio 169
Carpi, Rodolfo Pio da. See Pio da Carpi, Rodolfo Cratander, Andreas 20
Cartari, Vincenzo 36 Crivelli, Carlo 183n
Castelio, Sebastian 238 Curtius Rufus 335
Castellani, Giovanni 185n Cuspidianus, Johannes 10
Castiglione, Baldassare 271, 336 Cyriac of Ancona 13–14, 260, 264, 266, 284
Index of names 355

D’Este, Isabella 312n Fendt, Tobias 271


Dalmau Boxeda, Pere 335 Ferdinand I, Holy Roman Emperor 117
De Ferraris, Antonio. See Galateo, Antonio de Ferdinand II, king of Aragon named the
Ferraris Catholic 261, 263, 268
De Rossi, Giovanni Francesco 122 Fernández de Heredia, Juan 332
Del Rosso, Paolo 318n Ferrarini, Michele 13
Della Rovere, Galeotto Franciotti 307, 309, 311 Ferrera, Felip de 333
Della Torre, Giulio 190n Ferro, Girolamo 191n
Della Valle, Andrea, cardinal 317n Ferrucci, Girolamo 318n
Delle Vigne, Pier 266 Festus 30–33, 36, 38, 43
Deoprepio, Nicolò 260 Filiasi, Jacopo 301
Descoll, Jeroni 346 Fluvià, Antón de 329
Desplà i Homs, Lluís 327–328, 333–334, 335n Fluvià, Benet de 329n
Despuig, Joan Joaquim 342 Fluvià, Jordi de 329n
Diemar, Philipp Christoph 122 Fluvià, Pau de 327, 329–330
Dionysius of Halicarnassus 20, 32–33, 43 Font de Rubinat, Pau 152, 156
Dondi dell’Orologio, Giovanni 295 Fontana, Domenico 310
Doni, Giovanni Battista 169n Foscarini, Giovanni Battista 175n
Douglas-Hamilton, William Alexander Louis, XII Francis I, king of France 59
duke of Hamilton 301 Frederick III, elector of Saxony 132
Douglas-Hamilton, William Alexander, XI duke of Fregoso, Federico 59
Hamilton 301 Freixenet, Joan 330n
Du Choul, Guillaume 36 Frigola i de Albert, Antonio 156
Dürer, Albrecht 117 Frigola i Lordat, Joaquim 156
Dusai, family 335 Frontinus 10, 263
Fuchsmagen, Johannes 82
Eboli, Pietro da 266 Fugger, Anton 95, 121
Eckhel, Joseph 13n Fugger, Georg 117
Egidio Romano 336 Fugger, Raymund 80–85, 91, 117–118, 121
Egio, Benedetto 221, 225, 227, 229, 230n, 231–232 Fulgentius 30–33
Enoch d’Ascoli 319 Fulvio, Andrea 8–12, 14–15, 20, 312, 313–319, 332,
Erasmus, Desiderius 30, 192, 275, 332, 336, 339 338–339
Erizzo, Sebastiano 16 Fumani, Adamo 168n
Español y Lara, Blas Francisco 149
Estaço, Aquiles 221n Galateo, Antonio de Ferraris 272–273, 275
Estienne, Robert 30 Galès, Pere 140
Eusebius of Caesarea 40, 45 Gambaro, Tommaso Sclaricino del 165
Gasser, Achilles Pirmin 86–87
Fabius Pictor 10 Gellius, Aulus 22–23, 210
Fabricius, Georg 8–12, 16, 23, 25, 201 Ghirlandaio, Davide 311
Fabricius, Johann Albert 13–14, 25 Ghirlandaio, Domenico 311
Facio, Bartolomeo 260 Giessi, Camilla 174
Farnese, Alessandro, cardinal 8, 71, 221n Giessi, Lorenzo 174
Farnese, Ottavio 132 Giessi, Nicola 173–174
Farnese, Ranuccio, cardinal 71 Giglio, Giacomo del 165
Farsetti, Tommasso Giuseppe 289 Giocondo, Fra Giovanni 13, 94, 135, 261n, 262–264,
Feliciano, Felice 13, 165–166, 168, 170n, 183–184, 266, 269, 286, 288
189, 194, 286 Giorgio Martini, Francesco di 262–263, 266n
356 Index of names

Giraldi, Lilio Gregorio 10, 34 Julius II della Rovere, pope 183, 309, 311,
Giuliari, Giacomo 186 317n, 319n
González de Barcia Carballido, Andrés 140 Justin Martyr 29–30, 32, 34, 38–44
Gori, Antonio 49
Goritz, Johann 66n, 70, 314 L’Écluse, Charles de 57–58
Gozzoni, Boccolino 127 Labbé, Philippe 12–13
Graevius, Johannes 12 Lactantius 32–34, 38
Grancelli, Emilia 186n Lafréry, Antoine 231
Grapaldo, Francesco Maria 339 Lanciani, Rodolfo 283
Grassetti, Cesare 296–297 Langherin, Caterina 204n
Gregori, Narcís 328 Lastanosa, Vincencio Juan de 147
Gresemund, Dietrich 16n Lauria, Arthur 296
Griffolini, Francesco. See Aretino, Francesco Lavezzola, Alberto 168n
Grimani di Marino, Girolamo 193n Lazzarelli, Ludovico 183n
Gronovius, Jacobus 12 Le Pois, Antoine 11
Gruter, Janus 13, 120, 142 Lelio Podager, Antonio. See Lelli, Antonio
Guardiola, Joan 339 Lelli, Antonio 49, 51, 59, 63, 94, 206n
Guarino Veronese 338 Leo X Medici, pope 15, 206, 214, 273–274, 313, 315
Guillery, Étienne 315n Leoli, Dianora 314n
Leone, Ambrogio 272, 274–275
Hamilton, Alexander, X duke of Hamilton 301 Leto, Pomponio 8, 90, 204n, 268–269, 307, 313,
Henry II, king of France 192 319, 338
Henry VIII, king of England 85 Ligorio, Pirro 52, 219–223, 225, 227–231, 301
Heredia y Livermoore, Ricardo, count of Lilius. See Giglio, Giacomo del
Benahavis 154 Lippmann, Karl Friedrich 301
Hessius, Johannes 84, 85n Lippomano, Agostino 191, 192, 193n
Higuera, Jerónimo Román de la 251 Lippomano, Luigi, bishop of Verona 192
Hoby, Thomas 271 Lipsius, Justus 71, 312n
Homs, Antoni d’ 342 Liscia, Francesco da 169
Horace 332 Livy 25, 30–33, 38, 43, 270, 273, 317n, 332
Horapollo 338 Llull, Joan Lluís 336
Hortis, Giovanni Battista de 175, 190 Loaysa y Mendoza, García de, cardinal 338
Huber, Erasmus 85 López de Bailo, Martín 139–140
Huttich, Johann 8, 11–12, 14, 16, 118 Loubemberg, Johann Wilhelm von 80, 82
Louis XIII, king of France 50
Iasolino, Giulio 270 Lovati, Lovato 131
Icard, Cristòfol 336
India, Francesco 169 Maffei, Raffaele 8, 12
Inguimbert, Joseph-Dominique d’ 59–60, 71 Maffei, Scipione 170
Innocent VIII Cibo, pope 260 Magini, Joan Llàtzer 330n
Irenaeus 39–40, 43 Mai, Angelo, cardinal 122, 315n
Isernia, Andrea d’ 266 Mai, Joan 328
Ivarra, Martí 328 Mai, Miquel 327–328, 337–339
Malaspina, Costanzo 132
Jacobonius, Julius 32, 39 Mambla, Rafael 338
Jorba, Dionís Jeroni 329 Mameranus, Nikolaus 338
Josephus, Flavius 20, 332 Mantegna, Andrea 286
Index of names 357

Manuelli, family 185n Muratori, Ludovico Antonio 13, 52


Manuzio, Aldo, the Elder 312n Muret, Marc Antoine 31–34, 37, 43
Manuzio, Aldo, the Younger 53, 68n, 167–172, Muzio, Girolamo 39
186n, 219, 221, 225, 229, 300
Manuzio, Paolo 9–10, 172, 174, 190, 298 Naevius 22
Marcanova, Giovanni 13, 168, 300 Naldi, Naldo 312
March, Ausiàs 343 Napoli, Giocondo da 263
Margarit, Joan, cardinal 327 Nappi, Cesare 182
Marimón y Girón de Rebolledo, family 336 Naudé, Gabriel 312
Marion, Jean 313n Navarra, Vicenç 328
Marliani, Bartolomeo 8, 10, 90, 297, 312, 338–339 Nebrija, Elio Antonio de 336, 339
Marschalk, Nikolaus 16, 22 Negri, Giovanni Francesco 301
Marsuppini, Carlo 23 Nicholas V Parentucelli, pope 309–310, 319
Martínez Pingarrón, Manuel 140 Nogarola, Alessandro 174
Marulić, Marko 14 Nogarola, Francesco 174n
Mary I, queen of England 192 Nogarola, Isotta 169n
Matal, Jean 31, 35n, 65–66, 71, 74n, 93, 134, Nogarola, Ludovico 173–174, 192
219–220, 222, 225, 228n, 230–232 Núñez de Guzmán, Hernán 338
Mates, Francesc 340
Mateu, Francesc 334 Ocampo, Florián de 236, 338
Maturanzio, Francesco 214n Olivetti, family 185n
Mayans, Gregorio 140, 142, 156 Orosius 25
Mayr, Sigismundus 266 Orsini, Fulvio 14, 29, 31–34, 36–38, 43, 71, 139–140,
Mazzocchi, Giacomo 9–10, 15, 20, 85n, 117–118, 221n, 222, 224–225, 312, 328
296, 309, 312–313, 315n, 338 Osiander, Andreas 82–83, 87
Medici, Girolamo Angelo. See Pius IV Medici Ostendorfer, Michael 117
Melanchthon, Philip 80–83, 86–88, 192 Ovid 32–33, 36–38, 43, 332
Melozzo da Forlì 311
Mendes de Vasconcellos, Diogo 249 Pacuvius 22–23
Mercati, Giovanni, cardinal 131 Páez de Castro, Juan 331, 338
Meriggi de Azzalini, family 170 Pais, Gualdim 242
Mestre, Cosme 328 Palafox, Francisco de 144
Metello, Giovanni. See Matal, Jean Palafox, Jaime de 144
Meuron, William Charles de, 7th Earl Fitzwilliam Palafox, José de 144
63n Palafox, Juan de 144
Michiel di Tommaso, Melchiorre 193n Palafox y Rebolledo, Rodrigo de 144
Micyllus, Jacobus. See Moltzer, Jakob Palermo, family 173–174
Mitjà, Joan 342 Palermo, Policarpo 169, 176
Molin, Girolamo Ascanio 298 Palermo, Valerio 168n, 172–176, 190–191
Moltzer, Jakob 82, 87–88 Palladio, Andrea 219, 271, 312, 317n
Molza, Francesco Maria 338 Palou Almogàver, Jerònima 336
Mommsen, Theodor 283–284, 286 Panevini, Benedetto 186
Morales, Ambrosio de 235–237, 246, 248, 252 Pannonius, Janus 215
Morando Sirena, Francesco 168n Pantagato, Flavio. See Capranica, Giovan Battista
Morelli, Jacopo 286, 295, 302 Panvinio, Onofrio 8–12, 15–16, 25, 71, 168n, 186n,
Moxó, Lluís Joan 339 219, 222, 224, 229, 298
Mula, Marcantonio da 191, 193n Patarol, Lorenzo 300
Mur, Antoni 334 Pau, Jeroni 327–328, 332, 334, 338
358 Index of names

Paul III Farnese, pope 132 Praga, Giuseppe 284


Paul IV Caraffa, pope 192 Priscian 182
Paul V Borghese, pope 319 Priuli, Lorenzo, doge of Venice 192
Peiresc, Nicolas-Claude Fabri de 14 Probus, Valerius (pseudo) 11, 82, 90, 182
Pellegrì, Caspar 260 Prodromus, Theodore 238
Pellegrini, collection 168–170 Propertius 36–37
Penha d’Elvas, Ambrosio de 247 Pucci, Francesco 215
Pérez Bayer y Benicassim, Francisco 142, 144, Pujades, Jeroni 329
158, 248
Perotti, Niccolò 16 Quintilian 319
Perrenot de Granvelle, Antoine, cardinal 140, 328
Pescetti, Orlando 175 Ramírez de Prado, Lorenzo 152
Petrarca, Francesco 332, 336, 339 Ramírez de Villaescusa, Diego 152
Petronius 284 Ramusio, Giovanni Battista 289
Peutinger, Konrad 16, 80–81, 204n, 289, 295, 338 Ramusio, Paolo 289
Pflug, Julius von 80, 82–83 Ravbar, Krištof, bishop of Ljubljana 263, 268
Philandrier, Guillaume 271 Ravizza, Gennaro 297
Philip I, landgrave of Hesse 132 Renaldis, Luca de 268
Piasentin, Girolamo 186n Requesens, Francesc de 335n
Picardet, Hugues 50, 59 Requesens, Lluís de 340
Piccolomini, Enea Silvio 22, 210 Resende, André de 206n, 237–240, 246–249,
Pinelli, Giovanni Vincenzo 29, 31–32, 36, 39, 251–252
43, 300 Rodigino, Celio 38, 338
Pingonius, Emmanuel Philibertus 228n Rodríguez de Junterón, Gil 335n
Pio da Carpi, Rodolfo, cardinal 66n, 70–72, 220, Roja, Euprepio 174n
227, 229 Romieu, Lantelme de 60
Pirckheimer, Willibald 118, 127n Romoli, Bartolomeo 86
Pius IV Medici, pope 191n, 192, 193n Rosinus, Johannes 11–12, 14, 88n
Pius V Ghisleri, pope 236 Rosinus of Silesia, Johannes, 82, 88
Planes, Felip Ramon 342 Rossi, Giovanni Battista de 283
Plautus 22–23 Ruffinelli, Venturino 318n
Pliny the Elder 23, 25, 268, 317n, 339 Ruland, Anton 122
Plutarch 32, 317n, 336 Ruysh, Johann 311
Poliziano, Angelo 16, 215, 312n, 338–339
Pona, family 174 Sabbatini Prati, Marcantonio 134
Pona, Giovanni 174 Sabellico, Marcantonio 286
Ponç d’Icard, Lluís 140, 327, 329, 336 Sabino, Pietro 13, 283, 286, 299
Pontano, Giovanni 22, 210, 214, 260–264, 266, Sacchi, Bartolomeo named il Platina 311
270–272, 275 Sadoleto, Jacopo, cardinal 313n, 315
Pontelli, Baccio 263 Sagramoso, family 179
Porcari, Bernardino 204n Sagredo, Diego de 332
Porras de la Cámara, Francisco 235n, 236 Salamanca, Antonio 8, 10
Porter y Rovira, Josep 156 Sallust 332
Portis, Leonardo de 12 Salvá y Mallén, Pedro 140, 154
Porzio, Antonio 30, 37 Salvá y Pérez, Vicente 140, 154
Porzio, Camillo 30 Salvini, Anton Maria 94
Posa, Pere 335 Sangallo, Giuliano da 262
Index of names 359

Sanloutius, L. 225–226 Staphylus, Friedrich, the Younger 84n–85n


Sannazaro, Jacopo 262, 273 Stazio, Achille. See Estaço, Aquiles
Santacroce, Andrea 300 Steuco, Eugubino 332
Santcliment i Boscà, Elisabet Joana 330n Strabo 268
Santjoan, Arnau de 328 Stracca, Benvenuto 131
Santori, Fazio Giovanni, cardinal 307 Strada, Jacopo 298, 345
Santori, Giulio Antonio, cardinal 30 Strozzi, Alessandro 301
Sanudo, Marin, the Younger 289, 296, 302 Suetonius 332
Sanzio, Raffaello 273, 313, 317 Summonte, Pietro 262, 273
Sapila, Pere 335 Suriano, Giacomo 171
Saraceno, Biagio 289
Saraina, family 185n, 186–188 Tacuino, Giovanni 11n, 90, 296
Saraina, Gabriele 177, 179, 186–189 Tagliacarne, Benedetto 59, 72
Saraina, Girolamo, notary 187–189, 193–194 Tarafa, Francesc 327, 329
Saraina, Torello 9, 11, 86n, 177, 185–189 Terré de Picalquers, family 335
Sassone, Adriana 270 Terribilini, Giacomo 201n
Scaliger, Joseph Justus 37, 60, 244 Tertullian 40
Schedel, Hartmann 16, 90n Thomassin de Mazaugues, Henri Joseph de 71–72
Schioppo, counts 185n Thou, Jacques-Auguste II de 50
Schott, Andreas 139 Thurzo, Johann V 85n
Schrader, Laurenz 201n, 271 Tiepolo, Giacomo 175
Secreer, Pedro Paulo 251 Torbido, Francesco, named il Moro 185
Séguier, Jean François 49–50, 52 Tortelli, Giovanni 8, 22, 319
Sendra, Pere 346n Tramezzino, Michele 318n
Seneca 332 Trevani, Giovanni Battista 179n
Sentmenat, Galceran de 342 Trevisan, Girolamo 192
Serlio, Sebastiano 8–9, 271 Trivulzio, Gian Giacomo 127
Settimuleio Campano, Antonio 204n Tschudi, Aegidius 94
Severim de Faria, Manoel 242 Türler, Hieronymus 270
Sieder, Martin 289 Tyfernus, Auguštin Prygl 261n, 263–271
Sigonio, Carlo 31, 33–34, 39, 298
Silber, Marcello 297, 315 Ungheria, Andrea d’ 266n
Silius Italicus 32–33, 268
Sirleto, Guglielmo, cardinal 30, 39 Valentinelli, Giuseppe 283
Sivos, Giovanni Carlo 299 Valentini, Giovanni Battista named il
Sixtus IV della Rovere, pope 183n, 309, 311, 319 Cantalicio 210–211, 214
Sixtus V Peretti, pope 319 Valeriano, Pierio 183, 312n, 338
Smetius, Martinus 57, 65, 66n, 69–72, 93, 94n, 229 Valerius Maximus 332, 339
Soderini, Francesco, cardinal 66n Valgrisi, Vincenzo 299
Soderini, Paolo Antonio 70 Valla, Lorenzo 260, 332, 339
Solà, Narcís 339 Varro 7, 10, 30–31, 34–35, 43
Soranzo, Jacopo 301–302 Vasari, Giorgio 10, 185
Spadafora, Adriano Guglielmo 260, 264 Vecchioni, Fabio 266n
Spolverini, family 179 Vegetius 332
Spon, Jacob 14n Venier, Girolamo 297
Spreti, Desiderio 16, 295 Verità, Marco 192
Staphylus, Friedrich 84n Vesalius, Andreas 90, 94
360 Index of names

Vettori, Piero 31, 36–37, 43, 53 Zabálburu, Francisco 142


Vicent, Francesc 327–328, 335n Zaccharia, Jacopo 20
Vico, Enea 9, 16 Zachius, Zacharias 12–13
Vidal, Antoni 330n Zane, Girolamo 191
Vila, Pere Albert 330n Zantani, Antonio 9–10, 12, 15
Villamarí, Bernat de 346 Zapata, Rodrigo 139, 144
Virgil 332 Zeno, Apostolo 288–289, 295–299, 302
Vitruvius 263, 332 Zúñiga Requesens, family 341
Zurita, Jerónimo 139
Welser, Marcus 86–87
Woog, Moritz Carl Christian, count 122
Index of manuscripts and printed copies
The lists of known copies of Apianus and Amantius’s Inscriptiones sacrosanctae vetustatis (pp. 96–114) and
of Antonio Agustín’s Dialogos de medallas, inscriciones y otras antiguedades (pp. 158–160) have not been
indexed.

Augsburg H 1177 59–68, 71–72


Staats- und Stadtbibliothek
2 Alt 5 85 Dillingen
Fuggerarchiv
Baltimore FA Y 17 85
Johns Hopkins University, Sheridan Libraries
CN527. M29 1521 QUARTO c. 1 63–70, 72 Studienbibliothek
Mag/XII 16 85
Barcelona
Biblioteca Pública Episcopal del Seminari de Dresden
Barcelona Sächsische Landesbibliothek
930.271 Api 88 K 228 85n

Universitat de Barcelona, Biblioteca de Reserva El Escorial


99 200–210, 212, 214–215 Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo de El
CM–92 88 Escorial
32-V-5 150
Berlin
Staatsbibliothek Faenza
Hamilton 26 301 Biblioteca Civica Manfrediana
Hamilton 258 170 7 166, 181, 184
Hamilton 424 301–302
Florence
Bologna Biblioteca Medicea Laurenziana
Biblioteca Universitaria Redi 77 301
52 b. II, n. 1 182, 194
Biblioteca Nazionale Centrale
Brescia Rari Post. 123 51–52
Biblioteca Civica Queriniana
C.II.14 183–184 Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
U 329 A 262
Brussels 322A 266
Bibliothèque royale de Belgique 333A 266
5369–5373 37n
Glarus
Cambridge, MA Landesbibliothek
Harvard University, Houghton Library Eb 205 94–95
GEN WKR 14.4.13 86
Illerkirchberg
Carpentras Oberkirchberg Castle
Bibliothèque Inguimbertine 4204a 85
607 71

https://doi.org/10.1515/9783111349916-017
362 Index of manuscripts and printed copies

Leiden Mantua
Leiden University Library Biblioteca Comunale Teresiana
BPL 1 69–71 M.III.4 87
Pap. 5 60n
Voss. G. G. Q. 1 60 Milan
Biblioteca Ambrosiana
Lisbon C 112 inf. 206n
Biblioteca Nacional de Portugal D 420 inf. 120, 271
COD. 476 246 D 422 inf. 30, 139n
E 34 inf. 33
London E 37 inf. 175
British Library I 239 inf. 30n
Add. 10270 36 M. V. 11 (lost) 120–121
Egerton 2148 271–272 O 125 sup. 121

Madrid Modena
Biblioteca Archivo de Don Francisco Zabálburu Biblioteca Estense Universitaria
M-BZ, IV-170 142 Campori 187 182–183, 194
Lat. 992 281n, 300
Biblioteca Nacional de España
991 59n Munich
2007–2008 236 Bayerische Staatsbibliothek
3610 237, 248 Clm 743 53
5781 244 Clm 8122 37n
5973 236, 252 Clm 10801 301
6939 251
R/7708 142–145 Naples
R/7722 144–146 Biblioteca Nazionale
R/9098 147 S. Martino 22 agg. 273
R/26112 147–149 V E 4 70–72
XIII.B.7 221–222, 225–227
Palacio Real, Real Biblioteca XIII.B.8 221–222, 224, 227
I/D/105 149
I/D/110 150 Nîmes
Bibliothèque Carré d’Art
Real Academia de la Historia 12800 49–59, 73–76
2/MS. 23 235–254
9/3899 246 Ottobeuren
9/3920 249 Alte Bibliothek der Abtei Ottobeuren
F-1385 84
Universidad Politécnica de Madrid, Biblioteca de
Arquitectura Oxford
Depósito Raros 131 150–151 Bodleian Library
Auct. F. 4 25 37n
Mainz Auct. S. 10 25 222, 225–231
Wissenschaftliche Stadtbibliothek Canon. Ital. 138 230, 301
VI o:2º /615 86 Lat. misc. C 62 214n
Index of manuscripts and printed copies 363

Padova Stuttgart
Biblioteca Civica Württembergische Landesbibliothek
CN 639/16 180 HBb 26 84
Hist. Qu. 316 85n
Biblioteca Universitaria
606 295 Tarragona
Biblioteca Hemeroteca Municipal de Tarragona
Paris Llegat Babot, Catàleg. R.10307 153–157
Bibliothèque nationale de France
Estampes et photographie, GB-5-4 83 The Hague
Lat. 5825 G 53, 59, 73–76 Koninklijke Bibliotheek
Lat. 5825 I 53 72 B 22 57
Lat. 7989 284
Lat. 12509 228, 229 Turin
Lat. 17575 225, 229 Archivio di Stato
J.a.II.2 52
Perugia J.a.II.5 231
Biblioteca Augusta J.a.III.5 221, 224
C 61 214n J.a.III.8 225
I 25 210–211, 213–214 Storie della Real Casa, cat.2, m.6, nr.1 228n

Prague Valencia
National Library of the Czech Republic Universitat de València, Biblioteca Històrica
XIII. G. 14 82 BH Z-08/159 156, 158

Rome Vatican City


Biblioteca Angelica Biblioteca Apostolica Vaticana
1564 68n Barb. lat. 2756 169n, 170n
Barb. lat. 4424 262
Biblioteca Casanatense Chig. I.V.167 201, 205n
2180 201n Reg. lat. 783 169n
Stamp. Barb. O.VII.80 313n
Biblioteca Vallicelliana Stamp. Barb. O.VII.93 308, 309n
C 120 210n Stamp. Barb. O.VII.112 312n
Stamp. Barb. O.VII.113 312n
Deutsches Historisches Institut Stamp. Barb. O.IX.21 122–123
46 266n Stamp. Chig. IV.1516 309n
Stamp. Cicognara IV.3570 309n
Salamanca Stamp. Cicognara IV.3571 312n, 314
Universidad de Salamanca, Biblioteca General Stamp. Cicognara IV.3854 313n
Histórica Stamp. Cicognara VI.3095 122
BG/32518(1) 87–88 Stamp. Cicognara VI.3740 315n
BG/42282 152 Stamp. Ferr.IV.3999 312n
Stamp. Mai.X.B.V.36 312n
Santiago de Compostela Stamp. Mai.XI.A.IX.21 122
Universidade de Santiago de Compostela, Biblioteca Stamp. Mai.XI.C.VIII.55 315n, 316
Xeral Stamp. Pal. IV.484 313n
8261 152–153 Stamp. R.G. Arte Arch. II.179 122
Stamp. R.G. Arte Arch. II.532 122–130
364 Index of manuscripts and printed copies

Stamp. R.G. Arte Arch. II.1192 122, 131–133 FOAN G. 473 297
Stamp. R.G.Arte Arch. III.1495 315n FOAN G. 603 296
Stamp. R.G. Storia. II.203 122 FOAN rari 50 297
Stamp. R.I.II.947 314n
Stamp. R.I.IV.2050 313n Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia
Stamp. Ross.3058 122 Piano I.A.729 299
Stamp. Ross.4328 309n
Stamp. Ross.4717 313n Biblioteca del Museo Correr
Stamp. Ross.4720 309n Cicogna 1632 289
Stamp. Ross.7928 313n E.41 298
Vat. lat. 3262 37 E.467 299
Vat. lat. 3353 210n E.583 298
Vat. lat. 3436 266 I.1768 297
Vat. lat. 3439 224 Inc. G 188 296
Vat. lat. 3609 315n Op. P.D. GR. 151 298
Vat. lat. 3616 184
Vat. lat. 3867 311n Biblioteca dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti
Vat. lat. 3868 311n Sala II, 10.A.006 298
Vat. lat. 3958 132
Vat. lat. 3964 311 Biblioteca Nazionale Marciana
Vat. lat. 3966 311 15.D.17 298
Vat. lat. 4104 34–35 21.D.18 297
Vat. lat. 5235 168–169, 171–172, 186n 36.D.22 299
Vat. lat. 5237 53, 55, 175, 190 39.D.149 296
Vat. lat. 5248 300 75.D.77.1 298
Vat. lat. 5251 165–185, 188–189, 191–194 75.D.77.2 297
Vat. lat. 5253 68n, 225 90.D.38.1 297
Vat. lat. 6034 230n 91.D.41 297
Vat. lat. 6035 219 106.D.28.1 297
Vat. lat. 6036 219–222 112.D.25.1 299
Vat. lat. 6038 220, 222–223, 225, 271n 121.D.8 299
Vat. lat. 6039 74n 123.D.43 298
Vat. lat. 6040 37 394.D.34 298
Vat. lat. 6041 201 Aldine 151 298
Vat. lat. 6875 286 Inc. 402.2 296
Vat. lat. 7134 311n Inc. Ven. 627 295
Vat. lat. 8492 51–52 Inc. Ven. 648 295
Vat. lat. 8493 134 It. XI 60 (7325) 301n
Vat. lat. 8494 122, 132, 134–135 Lat. X 195 (3453) 286–287
Vat. lat. 8495 35n, 65, 72, 229, 231 Lat. X 196 (3766) 286
Vat. lat. 10228 281n Lat. X 197 (3612) 289
Lat. X 205 (3310) 169, 283n
Venice Lat. XIV 24 (4593) 289, 291
Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti Lat. XIV 116 (4661) 68n
Fondo storico, A.4 297 Lat. XIV 124 (4044) 284–285
Fondo storico, B.6 296 Lat. XIV 171 (4665) 262, 288
Lat. XIV 175 (4003) 283n
Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini Lat. XIV 192 (4491) 283n, 289, 292
FOAN G. 258 296 Lat. XIV 200 (4336) 283n
Index of manuscripts and printed copies 365

Lat. XIV 223 (4340) 295 Vienna


Lat. XIV 258 (4146) 289, 293, 295 Österreichische Nationalbibliothek
Lat. XIV 260 (4258) 283n, 289–290, 296 3492 264
Lat. XIV 264 (4296) 294–295 3528 264–270
Rari 642 296 3540 264, 270n

Verona Zeitz
Biblioteca Capitolare Stiftsbibliothek
CCVII (203) 176 Crit. Fol. 39 83
882 177n

Biblioteca Civica
923 173n
978 177n
Index of inscriptions
AE (Année Épigraphique) 312 252
1904, 73 58n 314 252
2005, 440 207 321 237–238, 252
322 252
CIL (Corpus Inscriptionum Latinarum) II 323 252
13✶ 239, 253 327 251, 254
16✶ 238, 253 330 251, 254
21✶ 25n 4550 122
22✶ 247, 253
34✶ 254 CIL II2
40✶ 254 5, 1012 58n
84✶ 132 14, 28✶ 210n
410✶ 122
495✶ 210n CIL III
32 246, 253 69✶ 86
33 246, 253 70✶ 86
34 246, 253 3162a 129
35 246, 253 3162b 128
36 246, 253 3166a 128
47 240, 247, 253 3166b 128
55 240, 253 3174b 128
60 247, 253 3174c 128
64 240, 253 3175b 129
111 249, 252, 254 3179a 129
112 248, 254 3182b 128
113 248, 254 3183a 128
115 238, 253 3183b 129
116 249, 254 3184a 129
118 249, 254 3184c 127
125–126 250–251, 254 3184d 128
128 253, 253 3190a 129
130 244, 253 3191a 129
135 244, 253 3192a 128
137 244, 253 3192b 128
138 244, 253 3192c 128
139 244, 253 3194a 129
142 253, 253 3195a 129
149 244, 253 5722 83–84
153 247, 253 5824 86
267 252 10150 128
269 252 10152 128
279 252
280 252 CIL V
284 252 1✶ 207
287 252 333✶ 127–129
302 252 337✶ 128
303 252 2496 128

https://doi.org/10.1515/9783111349916-018
368 Index of inscriptions

2553 128 3898 167, 170


2578 129 3900 167, 170
2636 167, 170 3922 167, 170, 171n
2713 129 3978 167, 170
2796 128 4059 298n
2797 128 4387 167, 171
2805 129 4406 167, 171
2813 128 4477 167, 171
2820 129 6083 134
2824 129
2825 129 CIL VI
2826 128 1c✶ 23n
2827 129 1f✶ 23n
2830 129 1k✶ 23n
2847 128 2a✶ 22
2857 128 2b✶ 22
2860 128 2c✶ 22, 207
2866 128 2l✶ 207, 209
2867 129 3k✶ 207
2872 129, 289n 4b✶ 35
2874 129, 289n 4f✶ 52, 67
2895 129 5c✶ 210n
2908 129 19✶ 207
2937 289n 20✶ 207
2955 127 545✶ 227
2960 129 148 225, 230
2974 128 512 67
2976 127 567 29–45
2980 128 568 37
2982 129 680 66
2984 289n 734 225, 229
2992 128 830 227, 231
3000 128 878 121n
3002 129 887 184
3008 129 930 207
3015 129 1130a 123
3030 128 1239h 65
3046 128 1252 134
3060 129 1274 184
3063 127 1358 65
3069 128 1636 230
3081 128 1683 67
3220 167–168 1759 205n
3355 167–168 1767 207
3357 184 1780 121n, 184
3404 184 1887 63
3408 175, 190 2120 66
3416 167–170 2162 121n
3643 167, 170 2902 66
Index of inscriptions 369

3422 66 5827 124


4379 52 5828 123
8636 121n 5831 123
9181 169n 5832 123, 132
9275 67 5833 65, 123
9418 226–227 5836 124
9693 207 5839 123
10098 64, 204–205 5840 65, 123
10242 66 5841 123
10558 222, 224–225 5843 123
12629 135 5845 123–124
12652 64, 67, 207 5850 65, 123
12994 66 5851 124
12996 226–227 5854 124
14945 220 5855 124
15196 220, 224 5861 123
15346 207 5864 124
15951 66 5873 124
17050 64, 204 5876 124
18817 52 5877 124, 127
18866 66 5880 124
19350 226–227 5883 124
20500 128 5884 124
20564 135 6276 134
20674 204, 286
20967 67 CIL X
23083 65 196✶ 270
25075 66 198✶ 67
26302 135 204✶ 52–54, 76
27465 222 205✶ 52–54, 76
27750 204–205 513 66
28810 66 1614 262
30822 225 1792 262
1795 272
CIL IX 4727 207–208
198✶ 121n 5853 65
421 262
1806 121n CIL XI
1973 121n 30✶ 207, 210
4672 37, 207 691✶ 207, 210
4676 37 16 128
4682 134 465 121n
5534 132 802 121n
5748 131 1234 121n
5757 131 3036 121n
5768 131 3303 135
5778 131 4170 65
5823 123, 127 4209 66
5826 124, 127 4213 65
370 Index of inscriptions

4347 135 3579 75


4348 135 3598 74
4351 135 3606 75
4385 135 3615 75
4395 135 3644 75
4417 135 3648 75
4450 135 3675 75
4453 135 3681 75
4475 135 3683 74
4491 135 3693 74
4522 135 3708 74
4639 135 3711 74
5646 134–135 3745a 74
3748 75
CIL XII 3749 74
2926 60–62, 74 3756 75
2935 74 3758 75
2981 57–58, 73 3765 76
2983 73 3772 74
3166 73 3786 75
3182 73 3789 74
3201 75 3808 74
3205 74 3819 75
3219 74 3837 74
3226 74 3870 74
3235 74 3897 76
3236 74 3939 74
3241 75 3981 73
3263 73 3954 75
3272 73 3996 75
3276 76 4012 75
3283 75 4027 74
3284 74 4031 75
3293 74 4227 75
3294 76 5315 52
3359 73 5626 74
3377 74 6677 52
3381 76 6952 52
3399 75 7870 52
3435 75 7975 52
3453 76 8006 52
3484 75 8185 52
3490 75 8518 52
3521 73
3543 74 CIL XIII
3548 75 87✶ 131
3562 75 5315 76
3567 75 5981 56, 73
3573 75 6677 76
Index of inscriptions 371

6952 76 ICUR (Inscriptiones Christianae Urbis Romae)


7870 76 1, 3903 68
7975 76 2, 4208 65
8006 76 7, 18806 58n
8185 76
8518 76 IG (Inscriptiones Graecae) XIV
10010, 432b 59 350✶ 129
1185 123
CIL XIV 2309 175, 190
401 121n
2113 66 IGUR (Inscriptiones Graecae Urbis Romae)
3543 66, 270n 1528 123
3610 66
3664 66 IHC (Inscriptiones Hispaniae Christianae)
1 246, 253
CLE (Carmina Latina Epigraphica) 2 246, 253
436 204 3 247, 253
863 62
995 64 IRPC (Inscrições romanas do Conventus Pacensis)
1110 64, 204 291 248
1301 64, 204 576 247
1136 207
1339 68 Unpublished inscriptions 57–59, 73, 251

EDCS (Epigraphik-Datenbank Clauss/Slaby)


09701151 58

You might also like