Volleyball Fundamentals 2nd Edition Joel Dearing 2024 scribd download
Volleyball Fundamentals 2nd Edition Joel Dearing 2024 scribd download
com
https://textbookfull.com/product/volleyball-
fundamentals-2nd-edition-joel-dearing/
https://textbookfull.com/product/transport-phenomena-fundamentals-4th-
edition-joel-l-plawsky/
textbookfull.com
https://textbookfull.com/product/volleyball-steps-to-success-1st-
edition-schmidt/
textbookfull.com
https://textbookfull.com/product/invisible-iceberg-2nd-edition-joel-n-
myers/
textbookfull.com
https://textbookfull.com/product/health-psychology-well-being-in-a-
diverse-world-regan-a-r-gurung/
textbookfull.com
Beginning MLOps with MLFlow: Deploy Models in AWS
SageMaker, Google Cloud, and Microsoft Azure Sridhar Alla
https://textbookfull.com/product/beginning-mlops-with-mlflow-deploy-
models-in-aws-sagemaker-google-cloud-and-microsoft-azure-sridhar-alla/
textbookfull.com
https://textbookfull.com/product/linear-regression-models-1st-edition-
john-p-hoffmann/
textbookfull.com
https://textbookfull.com/product/pacific-power-paradox-4th-edition-
van-jackson/
textbookfull.com
https://textbookfull.com/product/royal-netherlands-east-indies-
army-1936-42-marc-lohnstein/
textbookfull.com
Democratic Policies and Practices in Early Childhood
Education An Aotearoa New Zealand Case Study Linda
Mitchell
https://textbookfull.com/product/democratic-policies-and-practices-in-
early-childhood-education-an-aotearoa-new-zealand-case-study-linda-
mitchell/
textbookfull.com
VOLLEYBALL
Fundamentals
Second Edition
Joel Dearing
Springfield College
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
Names: Dearing, Joel, author.
Title: Volleyball fundamentals / Joel Dearing, Springfield College.
Description: Second Edition. | Champaign, Illinois : Human Kinetics, [2018] |
Series: Sports Fundamentals Series
Identifiers: LCCN 2018019651 (print) | LCCN 2018019991 (ebook) | ISBN
9781492567301 (ebook) | ISBN 9781492567295 (print)
Subjects: LCSH: Volleyball.
Classification: LCC GV1015.3 (ebook) | LCC GV1015.3 .V65 2018 (print) | DDC
796.325--dc23
LC record available at https://lccn.loc.gov/2018019651
ISBN: 978-1-4925-6729-5 (print)
Copyright © 2019, 2003 by Human Kinetics, Inc.
All rights reserved. Except for use in a review, the reproduction or utilization of this work in any form
or by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented, including xerog-
raphy, photocopying, and recording, and in any information storage and retrieval system, is forbidden
without the written permission of the publisher.
The web addresses cited in this text were current as of June 2018, unless otherwise noted.
Acquisitions Editor: Diana Vincer; Managing Editor: Karla Walsh; Copyeditor: Marissa Wold
Uhrina; Proofreader: Leigh Keylock; Permissions Manager: Martha Gullo; Graphic Designer:
Julie L. Denzer; Cover Designer: Keri Evans; Cover Design Associate: Susan Rothermel Allen;
Photograph (cover): Buda Mendes / Getty Images; Photographs (interior): © Human Kinetics;
Photo Production Coordinator: Amy M. Rose; Photo Production Manager: Jason Allen; Senior
Art Manager: Kelly Hendren; Illustrations: © Human Kinetics; Printer: Versa Press
We thank The High School of St. Thomas More in Champaign, Illinois, for assistance in providing
the location for the photo shoot for this book.
Human Kinetics books are available at special discounts for bulk purchase. Special editions or book
excerpts can also be created to specification. For details, contact the Special Sales Manager at Human
Kinetics.
Printed in the United States of America 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
The paper in this book is certified under a sustainable forestry program.
Human Kinetics
P.O. Box 5076
Champaign, IL 61825-5076
Website: www.HumanKinetics.com
In the United States, email [email protected] or call 800-747-4457.
In Canada, email [email protected].
In the United Kingdom/Europe, email [email protected].
For information about Human Kinetics’ coverage in other areas of the world,
please visit our website: www.HumanKinetics.com
E7313
Contents
Acknowledgments . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iv
Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . v
Key to Diagrams. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . x
iii
Acknowledgments
I would like to thank my Human Kinetics team for getting this second
edition to the finish line. This very impressive group of professionals
includes Diana Vincer, Cynthia McEntire, Karla Walsh, Amy Rose,
Coree Clark, and Jason Allen. With my 40 seasons of coaching and
more than 30 years of running summer camps, conducting clinics,
and working with the USA Volleyball Coaching Accreditation Program
as an instructor, it is impossible to give ample credit for what I know
about coaching and teaching volleyball. I want to acknowledge all
with whom I shared these experiences—experiences I am now pass-
ing on in this book. I was blessed to coach hundreds of wonderful
young women and men and work with many talented and dedicated
assistant coaches in four different decades. I learned so much from
those experiences, and I am particularly proud of so many of you
for entering the coaching ranks. Thanks to three longtime assistant
coaches and cherished friends, Marcus Jannitto, Kevin Lynch, and
Lev Milman, for the countless lessons I learned from you as well
as another very special colleague and friend from the Emerald Isle,
Mary Lalor. I was very fortunate to have coaches Moira Long, Aylene
Ilkson, and Chelsea Barnicle, along with veteran official Wade Dubois,
to bounce questions off during the many months spent completing
this project. Thanks to each of you, along with all my Springfield
College athletic administrators and coaching comrades—you are a
special group. I need to acknowledge my parents, Dave and Doris
Dearing, for providing so many opportunities for me that allowed me
to live my dream of being called Coach. Most importantly, a word to
my family: Thank you, Erin Leigh, Kevin, and Ryan for the many,
many ways you have supported and shared in my career. My final
acknowledgment, to the love of my life, finds me searching for words
to adequately express my gratitude. So I will leave you, Diane, with
something special that we discovered long ago to share with each
other frequently . . . J R I L Y.
iv
Introduction
3m
Sideline
18 m
v
For women’s volleyball, the net is 2.24 meters (7 feet, 4-1/8 inches)
high; for men’s volleyball, the net is 2.43 meters (7 feet, 11-5/8
inches) high. The net should be strung tightly to avoid any sagging
and to allow a ball driven into the net to rebound cleanly instead of
dropping straight to the floor.
Antennae are connected to the volleyball net just above the sidelines
(figure I.2). The volleyball must always pass over the net and between
the antennae on a serve and throughout a rally. Safety rules require
that the poles and the referee stand must be padded.
Most beginning volleyball players think of each side of the court as
two zones: front row and back row. Help your players discover right
from the start that there are six zones (figure I.3): right back (zone
1), right front (zone 2), middle front (zone 3), left front (zone 4), left
back (zone 5), and middle back (zone 6).
What do you need to play? Begin with volleyball shoes, knee pads,
and a volleyball. Choose an indoor or outdoor court. Talk to a local
volleyball coach for sound advice on what type of ball to purchase.
The proper uniform includes matching T-shirts and shorts, appro-
priate volleyball shoes, and knee pads. If you are starting a new
team, you will need to purchase T-shirts with numbers on the front
and back; then select team shorts. The color and brand should be
Antennae
9m
Net
cables
Pole
Padded
referee
Pad stand
I.2 The volleyball net with padded poles and referee stand.
E7313/Dearing/F I.02/602384/mh-R1
vi
I.3 The six zones of the volleyball court.
E7313/Dearing/F I.03/602385/mh-R1
the same for all players, with the exception of the uniforms worn
by liberos (see chapter 8), who are required to wear a shirt of a con-
trasting color.
Rules
For an indoor six-person game, each team has six players on the court
in a predetermined lineup. Prior to the serve, players must be in their
legal positions, relative to any adjacent player, to avoid an overlap
penalty. Each zone has two to three adjacent players, as shown by the
arrows in figure I.4. An overlap violation would be called, for example,
if at the moment of service the middle back player is closer to the
centerline than the middle front player or if the middle back player
is closer to the left sideline than the left back player. (See chapters
9 and 11 for more about legal defensive and offensive formations.)
Once the server contacts the ball, players may change positions for
the remainder of the rally. Back-row players may play near the net
but may not block or attack a ball that is above the height of the net.
A legal serve may contact the net but must cross over the net and
between the antennae. A server who steps on the endline prior to
contact is considered in the court, resulting in a serving fault.
The receiving team must return the ball to the other side of the net
within three team contacts, and no individual may contact the ball
more than once consecutively. An individual or group block does not
Introduction vii
5 4
6 3
1 2
E7313/Dearing/F I.04/602386/mh-R1
viii
Substitutions
The rules regarding substitution limits differ greatly between high
school games and international games. For instructional classes,
it is probably best to limit the maximum number of players on the
court to six.
My introduction to volleyball during junior high school was the
nine-per-side game. The rotation pattern was a zigzag across the
back row, then across the middle, and finally to the front row. Avoid
this at all costs. If more than six players are on a team, simply place
substitutes off the court near zones 4 and 2 (figure I.5). Players rotate
from zone 1 to zone 6 to zone 5, then leave the court for one play, and
then return to zone 4. Players then rotate from zone 4 to zone 3 to
zone 2 and then step off again for a play before going back to serve.
Understanding these rules provides a solid foundation of knowl-
edge that will assist you as you build your game. Let’s continue the
construction with the basics in chapter 1.
X
X
X X
X X
Introduction ix
Visit https://textbookfull.com
now to explore a rich
collection of eBooks, textbook
and enjoy exciting offers!
Key to Diagrams
Key to diagrams
S Server
T Target
Cone
Player movement
Ball movement
Ball cart
Ts Tosser
P Passer
Volleyball
Bonus ball
C Coach/instructor
C
Coach on a box
St Setter
X Player
Xc Ball collector
A Attacker
L Left-handed player
R Right-handed player
B Blocker
F Female player
M Male player
D Digger/defender
7 10 Setter/right-side player
8 11 Left-side player
9 12 Designated middle
or Libero
L 13
E7313/Dearing/F FM.01/602382/mh-R3
x
1
CHAPTER
Volleyball
Basics
T he opportunity to refresh this book with a second edition has
allowed and challenged me to consider how best to provide prac-
tical and foundational information to help you learn to play this great
game. I continue to carve out time to work on individual fundamen-
tals with new learners of the sport. At times, this means isolating
skill development with drills designed to provide some repetitions.
In chapters 2 to 7, you will discover skill keys (words and phrases
to focus on) as you learn each of the six basic fundamental skills:
serving, passing, setting, attacking, blocking, and digging. Think of
these keys as your tools. As a coach, I settled on particular words
and phrases to use both with my team in practice and with aspiring
players in clinics and camps. Whenever and wherever I teach volley-
ball skills, my objective is to focus my feedback on one key at a time.
To receive the greatest benefit from working on fundamentals, I
suggest that you focus on one skill at a time, performing the entire
skill whenever possible. Even accomplished players who want to
take their game to another level benefit from taking the time to focus
heavily on the execution of a skill, such as an experienced setter
establishing a goal of jump setting 100 percent of the time. Part of
that training process might include drills and activities that simply
allow the player to get a feel for repetitive jump setting, while receiving
video and specific feedback one key at a time.
1
For you, this might mean working on a rather simple change in
transferring body momentum as you serve, if you discover that your
last step is with your dominant foot. You will see the phrase “step
with the nondominant foot” in the next chapter. Watch a softball or
baseball pitcher: a righty steps with the left foot during the throw,
while a lefty steps forward with the right foot. The same holds true
for serving. As you look at the keys for serving, you may want to take
time to serve repetitively and focus on your last step, but be sure
you fully execute the serve. Worry less about the contact and result,
while really focusing on feeling yourself stepping in opposition. Early
in your learning process, taking the time to serve in succession, and
not immediately entering the court to play defense, may be the best
use of your time.
Intentional decisions, however, need to be made for the healthy
philosophical tension that exists between training fundamental
skills and the ever popular approach of using game-like (experien-
tial learning) opportunities to teach the game. In both educational
and competitive teaching situations, I have challenged myself to
guide learners as often as possible through progressions of activ-
ities, adjusted as needed to become increasingly game-like for the
participant.
I had a unique opportunity as a professor in our physical educa-
tion preparation program at Springfield College to develop teaching
strategies for future teachers of junior high–level volleyball units
that essentially used 3v3 activities exclusively in every lesson. That
approach placed the emphasis on allowing the game to teach the
game. I wrestled with planning variations of 3v3 play to introduce
beginners to the basic skills while simulating the sequences of con-
tacts that represent how the game is actually played. Skill keys still
needed to be introduced, and feedback to participants on those keys
still needed to be provided.
The benefit derived from this approach is that new learners always
got a feel for the game. The net was involved 100 percent of the time,
which provided ongoing experiences for students to respond to the
ball, their own teammates, and the opponents in the two most cen-
tral objectives in the game: (1) the need to return the ball over the
net and (2) the need to keep the ball off the floor.
Combining these types of teaching experiences in a physical edu-
cation setting with 40 seasons of preparing practice plans daily to
challenge highly competitive collegiate players informed the decisions
I have made with the content of this book.
I have found—and continue to find—each drill in this book helpful
to all players, regardless of where they are on the learning contin-
uum. You will notice a wide variety of strategies for how each drill is
2
initiated, along with variations on how you can take the activity to
the next level. You’ll find drill instructions that provide a number of
game-like methods. The sooner you get to drills where players are
initiating a rally, the better. One thing I know from over 30 years of
instruction: people love to play this sport. With that in mind, here
are some volleyball basics to get you started.
Reading
An often overlooked skill is reading, which I operationally define as
the ability to anticipate and react to what is about to happen next
on the court. One of the benefits of game-like drills is the constant
opportunity to develop your reading skills. Each rally provides dif-
ferences (subtle or drastic) in the body positions (in contact with the
floor or in the air) of competitors about to contact the ball and in the
angle, trajectory, and speed of the ball as it crosses the net.
I have observed that for some players, reading seems to be a sixth
sense. When exhibited expertly, reading is, among other things, a
combination of focus, awareness, concentration, and competitive
attitude. The first three attributes vary between individuals and over
the course of a practice session or match, but levels of competitive-
ness are largely determined by motivation.
Moving into the realm of sport psychology is beyond the scope of
this book, but you will notice in many drills and activities that scoring
and a scoreboard are included. You get to determine your level of
competitiveness, and a scoreboard will help. Plus, it won’t take long
for you to discover the pure joy that happens when someone makes
a great play. Often what makes those plays great is the improbabil-
ity factor. How did she get to that ball? How did he keep that off the
floor? The odds are high that this “great moment” started with the
player reading and reacting to the situation.
Reading starts with your eyes. Take a quick peek ahead at chapter
6 (Blocking) for a guide on what to watch when playing defense. The
eye sequence outlined there will help you expand your vision capa-
bilities beyond just tracking the ball. As a defender, you need to be
able to respond to the direction of approach from opposing attackers.
Are they running straight at the net or using an angled approach?
Once they jump, take note of the direction their shoulders are facing,
and move to defend that part of your court. Your ability to pick up
on these types of cues will increase your skill in predicting where
the ball is going. Great moments come from players who know where
they need to be to keep the ball off the floor.
Volleyball Basics 3
Communication
Communication is the key to successful team play and your devel-
opment, both technically (with fundamental skills) and tactically
(how to play the game). To grasp and understand the importance of
talking as you play, I offer this simple rule: talk before you contact
the ball. Players compete in a very congested area. The ball moves
quickly, and as I just mentioned, reading and reacting are essential
to this game. Effective teams have players who constantly react to
the ball and to each situation using communication skills. You will
be presented throughout this book with tips on just what to say as
you play your way through every rally.
If it is important for all players to talk, then it is equally important
for teammates to listen and react to the signals given by their team-
mates. While verbal communication is of utmost importance, you
will discover as you explore this book how nonverbal skills (hand
signals, for example) are also commonly used by more experienced
players in a variety of ways.
All of this will take time. Start by consistently calling “mine” before
contacting the ball, and in short order, this new habit will become
more comfortable and have a contagious effect on your teammates.
Here is a universal (and, I would suggest, indisputable) volleyball
truth: talking leads to movement.
Movement
As you learn the fundamentals of volleyball, you will recognize the
need to move constantly on the court. The game of volleyball has
a flow. Often players become spectators on the court rather than
staying in the flow.
Being ready to move starts with being in a ready body position but
also is determined by each part of a rally. Your ready position will
depend on a number of factors, including whether you are (1) in the
front row or back row, (2) on offense or defense to start a play, or (3)
in the middle of the rally and going from one responsibility to the next.
As you anticipate the ball coming across the net and are in the
ready position, you should be low enough to move in any direction
with your hands apart. Your base of support will vary depend-
ing on how you need to move. Volleyball requires short bursts of
speed (two or three sprinting steps) and quick shuffle steps in all
directions.
Additionally, front-row players need to be in a ready position to
complete sequences of steps and movements toward, away from, and
4
along the net. The block, dig, and attack drill (figure 12.3) will push
you to work on efficiently moving away from the net after blocking
to a position behind the attack line, where you immediately come
right back to the net as an attacker. You will also discover photos
such as figure 6.6 in chapter 6, Blocking, to help you develop and
refine footwork patterns to use when you move laterally along the
net as a blocker.
As you gain experience and use the movement-related instruction
found in this book, you will discover that not only is an effective ready
position needed, but you also need to arrive at your destination ready
to touch the ball in a variety of ways and locations.
I remember listening to Doug Beal, former USAV executive director
and USA Men’s National Team coach, talk about how he evaluates
players. He likes to watch what players do between contacts. Effec-
tive players are active between contacts. They anticipate what might
happen next and move on the court in a low position, expecting the
ball to come to them. That is sound advice for you to start with.
Your movement efficiency and effectiveness will increase over
time, and you’ll find that the key to success is making connections
between reading, communication, and movement. Throughout this
book, skill keys and drills will be provided to highlight the situations
where these important intangibles are needed.
Arm Swing
Pay attention to the helpful hints related to arm swing in the serving
and attacking chapters. The simple throwing motion you may have
used in other sports may help you develop the whip-like arm action
needed in volleyball. Developing the proper mechanics for your arm
swing will serve you well.
A combination of forces will be needed as you develop your arm
swing, including the potential torque available from your core. You
will discover that shoulder rotation and twisting of your torso, for
example, will be part of your arm swing for serving or attacking. In
many cases, the end product of those movements will lead to another
volleyball basic: hitting with topspin.
Topspin
I can’t remember how the first volleyball spike I ever witnessed
was delivered. I can remember my first impression of the ball being
pounded, so I presumed the player used a fist. I was not alone in
Volleyball Basics 5
that presumption because I have seen hundreds of new learners
take their first swing just that way. Later in the book we’ll discuss
the correct way to spike.
To get you on the right path for success, picture your dominant
hand open and in the shape of the volleyball. Creating topspin is
best achieved by contacting the back of the ball up high with a hand
that covers as much of the surface as possible. If pictures are worth
a thousand words, then see figure 1.1 and begin now to think about
adding a slapping sound when your hand contacts the ball. If you
hear a thud, the heel of your hand was likely the point of contact,
which often results in an attack or serve sailing out of bounds.
Since we want the ball to come off the hand and go down into the
court, this idea of topspin makes a lot of sense. Traditionally, the
idea of a wrist snap seems helpful, and you might find that it is;
however, research has indicated that the hand isn’t in contact long
enough with the ball for the time it takes to snap your wrist. So my
advice is to take advantage of this era of multicolor balls used at
most levels of competition and let the ball provide feedback for you.
Watch the ball for forward spin as you start to play the game, and
begin to take note of what your hand felt like on the ball when you
6
were successful in creating topspin. More helpful hints on topspin
are ahead in the chapters on serving and attacking.
Looking Ahead
If you have already started to play volleyball, you may be on the
hunt for confirmation of what you have started to learn. You also
may have arrived here looking for clarification or clues to help you
take your next steps. Let me highlight a few key concepts that you
might want to preview or make note of.
■■ The W formation. Chapter 10 outlines one of the most basic
situations you will encounter: receiving a free ball. Ball control
skills take time to develop. When a team does not gain enough
control of the ball in their first two contacts to set up an attack,
they are left with only one option: get that third and final team
contact over the net to keep the rally alive. Any easy ball coming
back over the net to your team is called a free ball. You will
Volleyball Basics 7
discover in figure 10.1 how your team can create and use a W
formation each time this scenario occurs.
■■ Attacking. Attacking is exhilarating and a great place to start
because almost everyone loves the idea of hovering above the
net and slamming the ball to the court. I think every clinic I
have conducted in the last decade without exception has started
with attacking because it is fun and there is no quicker way
to get smiles on faces. If you head off to chapter 5 right away,
you will find steps to success relating to footwork patterns as
you approach the net. Also, be sure to consider the off-speed
options (tips and roll shots) that you will want (and need) to add
to your arsenal.
■■ Defense. “What a save!” How many times did I hear that from
my teams’ fans in response to an incredible defensive play that
probably drew the biggest ovation of the match? Perhaps that
is the part of the game that has drawn you into this sport. Well,
take a deeper dive into chapter 7 (Digging) to get an idea on how
to safely leave your feet when necessary to keep the ball alive.
Unfamiliar with a run-through, a pancake, or a J-stroke? Not
after reading this chapter. Plus, peek ahead to chapter 8 on the
libero, and you can be a defensive wizard in no time at all.
■■ Transition. Have you ever gotten into one of those long rallies
where time after time—just when you thought you had won or
lost the point—someone kept the play alive? The continuous
shift from offense to defense in those epic battles is called “tran-
sition.” As you work through the chapters on team systems of
play, you will end up in chapter 12, which will equip you with a
better understanding of how to move, function, and flow on the
court during those hotly contested rallies.
Time to Play
Volleyball, like all sports, has its own etiquette and protocol. For
example, competitive volleyball matches allow only the court captain
and coach to communicate with the officials, and that communication
is limited primarily to calling time-outs or requesting substitutions.
Before a match begins, teams indicate they are ready for competition
by lining up on the endline and waiting for the official’s signal to
enter the court and prepare for the first serve.
It’s time to turn our attention to the fundamental skills you will
need when you take your game to the court. Now, go ahead; you’re
ready for the first serve. Off to the endline!
8
2
CHAPTER
Serving
9
Visit https://textbookfull.com
now to explore a rich
collection of eBooks, textbook
and enjoy exciting offers!
You can do it
Overhead Floater
To execute an overhead floater serve, stand comfortably with your
nondominant foot slightly forward. Be sure that your weight is on
your back foot. Hold the ball with your nonserving hand out in front of
your serving shoulder. Place your serving arm in what coaches often
call a “high draw” position with your elbow bent about 90 degrees
and above shoulder height (figure 2.1a).
Common teaching keys for serving include (1) step, (2) toss (lift)
the ball, (3) accelerate hand to ball, and (4) make contact. For the
step, simply slide your front foot forward, and you will feel your body
weight shift from your back foot to your front foot. As you step for-
ward, toss (or essentially lift) the ball directly in front of your serving
shoulder high enough to force you to reach fully as you prepare to
contact the ball with your serving hand (figure 2.1b).
The toss requires a lot of attention because many errors result
from inconsistent height and location of the toss. An important point
of emphasis will be to keep the height of your toss near the height
of your reach. For the standing floater serve, think about lifting or
placing the ball to avoid the common mistake of tossing too high. As
you toss the ball, you will use an arm swing to accelerate your hand
to the ball, which creates power.
An effective arm swing has a whip-like action. The arm swing
begins as you draw your elbow back and above shoulder height,
then forward with your contact hand open and palm facing out. Your
elbow should remain above the height of your shoulder throughout
the whip-like action.
Make sure to reach high and in front as you make contact with an
open hand (figure 2.1c). To assist in effective contact with a float serve,
keep your wrist firm throughout contact with the fingers slightly
spread apart to allow your hand to contact more of the surface of
the ball, and contact the ball with the meaty part of the serving hand
in the center of the ball.
The floater serve is most effective when follow-through is limited. A
long and full follow-through may generate too much power, causing
the serve to travel out of bounds. You will need to experiment with
the timing related to accelerating your hand to the ball and then,
upon contact, allowing your serving hand to decelerate and lower
naturally to your side. Limiting the follow-through helps provide the
floating movement of the serve as it travels to the opponent. This
movement is often compared to a knuckleball.
10
b
Serving 11
rhythm for them to attempt: “Toss [pause] hit.” In these teaching
situations, I simply ask, “What would need to happen to your toss
to change your rhythm?” The amount of time between the words in
these two examples would be reflected in changing from a high toss
with a significant delay in contact after releasing the ball to a toss
that is quickly followed by a contact.
ROUTINE
The serve, as coaches often remind players, is the one skill where
a lot less outside influence exists to affect execution. Servers are
introducing the ball to a rally, and players typically develop (or fall
into) a routine that includes bouncing the ball a number of times.
At times, they need our help finding one that works. Coaches should
not underestimate the impact of match management and special-
ized players on serving performance. At some competitive levels, a
three-ball system is utilized. While this speeds up play, we need to
recognize the impact on the routine for our servers and simulate that
in our practice sessions. Place a ball cart at the end of each court
and have players not in the drill stationed at each cart to quickly
bounce a ball to the next server.
Additionally, while players will likely benefit in practice from some
repetitive serving drills, when they take their game to the competitive
court, the “all-around” players who never leave the court will move
in and out of their turns to serve every six rotations. Back-row spe-
cialists, however, will serve, compete for three rotations, substitute
off to stand on the sideline and cheer for three rotations, then sprint
to the substitution zone and back onto the court to serve. Keeping
these situations in mind, remember as you enter the serving zone
and get the ball in your hands to develop a consistent routine that
will over time become second nature.
12
UNDERHAND SERVE
The underhand serve (figure 2.2) is another option as a beginning
serve. It does not provide a lot of power, but it can be very accurate
and consistent. The rules of volleyball require a toss or release of
the ball prior to the serve. Coordination of the toss and contact of
an underhand serve is actually quite challenging. Think of the toss
in the underhand serve as a release. Create a pendulum motion
with your arms. As the hand holding the ball drops, your serving
hand moves forward through the ball. Contacting an underhand
serve consistently can be difficult. Keep the fingers of your serving
hand pointing behind your body to expose the heel of your hand to
the ball. This will allow you to contact the ball with the meaty part
of your hand. Many players attempt to use a fist for an underhand
serve, but this often causes inconsistent contact. In addition, the
open hand leads to a more natural progression from the underhand
serve to the overhand floater.
a b
2.2 Underhand serve: (a) step and swing, (b) release and contact.
Serving 13
TOPSPIN SERVE
The primary advantage of developing a topspin serve is power.
The topspin serve can provide additional power but requires a few
changes from the overhead floater serve. One major change is that
the topspin serve requires a full throwing motion and follow-through.
Additionally, as introduced in chapter 1, creating topspin requires a
contact with your hand covering as much of the surface of the ball
as possible. An effective float serve often sounds like a thud, while
your topspin contact needs to sound like a slap. Contacting above
the center of the back of the ball (figure 2.3) will also be helpful in
creating a forward spin on the ball as it crosses the net. You may find
it helpful to experiment with a slightly higher toss, but remember to
accelerate your hand to the ball and keep your serving elbow above
the height of your shoulder throughout the arm swing.
14
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
— So chi è, — disse Dino di Follemare. — È alloggiato alla Pace e
desina al Doney. Di provincia... delle Marche, che so io. Ressuati...
Rescuati, o qualcosa di simile.
— Rescuati Melli, forse? — chiese la Duchessa.
— Precisamente.
— Oh, conosco! Ho incontrato un Rescuati all'estero, in Germania!
Simpaticissimo. Suo padre, mi figuro. Eccellente famiglia. Si
trattiene?
— Credo di sì. Ha preso una scuderia nella mia casa di via della
Scala, — rispose Brandino Berardi. — Pare un giovane per bene,
benchè discretamente provinciale.
La Duchessa ebbe un sorriso silenzioso e passeggero. Ancora una
volta, dietro il suo occhialino, il suo sguardo si trattenne, sagace, sul
giovane.
— Decisamente è una bella creatura quel morello. Neri è stato uno
scimunito a non prenderlo. Coprite Tom, Dino, e dite al cocchiere che
si muova. Fa freddo qui. A stasera, nevvero? — soggiunse con uno
sguardo di saluto generale, mentre la carrozza si metteva in moto.
Passando davanti al cocchio di Elisa, le mandò ancora uno dei suoi
saluti speciali, che la Contessa ricevette senza nulla aggiungere alla
correttezza un po' sostenuta di quello da lei reso. Poi Elisa disse
dolcemente a Roberto:
— E così, quando si fa questa presentazione alla duchessa d'Accorsi?
— Come! — diss'egli altamente meravigliato — è quella la duchessa
d'Accorsi?
— Sì, — disse Elisa, — ma perchè?
Egli si mise a ridere.
— Perchè, ecco. Avevo sentito certe storie! Scusi sa, ma proprio non
capisco! Se è vecchia quanto il brodo, e brutta come.... Oh, lo
direbbero così bene laggiù, da noi. Ma scusi, — soggiunse con un
subito timore d'essere stato imprudente e scortese, — quella signora
è forse una sua amica intima?
Ella ebbe un rapido, altero cenno di diniego.
— Oh no... no...
S'avvide, dall'aria attonita di lui, di essere stata troppo vibrata nel
suo: no.
— Ci vediamo, — soggiunse con maggior pacatezza, — ci
incontriamo di spesso, ma non siamo in relazione molto stretta. Ha
una figlia alla quale sono molto affezionata, una cara giovane. La
Duchessa riceve molto, ed ha molto spirito; vi sarà certamente utile
per tutto ciò che riguarda la società. Per ciò avevo pensato di
presentarvi.
— Oh! quando crede — mormorò il giovane, ma con accento sì poco
entusiasta che Elisa ne rimase un po' scoraggiata. Era a Firenze da
un mese, Roberto, ed ella non aveva ancora potuto scrivere a Tecla
ch'egli fosse il beniamino delle signore. Sino a quel tempo aveva
frequentato più che altro le scuderie, e, certo in quei pressi, aveva
acquistate le sue nozioni elementari sul conto della società
fiorentina.
— Ebbene, allora diciamo la settimana ventura, eh? Vi pare?
Gli parlava dolcemente, dandogli del voi, mentre egli le dava del lei,
come era convenuto tra loro.
Egli s'inchinò pensando: Ouff! e non sapendolo ben nascondere.
Proprio, non ne aveva voglia di quella presentazione. E quella cara
Contessa ne aveva sempre una. O non l'aveva fatto trottare per tre
ore, non più tardi di ieri, dagli Uffizi a Pitti per veder dei chilometri di
tele dipinte! E l'altro giorno, quella lettura al Circolo... Misericordia!
Ella s'accorse di qualcosa. Uno sgomento l'invase. Ma Dio mio! come
fare con quel benedetto ragazzo, che non s'interessava a nulla!
Sbagliava. Ma Roberto era abituato a far da sè, e quella specie di
tutela, per quanto gentile, gli pesava alquanto. Glielo aveva detto la
mamma, un po' troppo detto forse, che la contessa Elisa avrebbe
fatto, detto, pensato per lui. Gli pareva finito, dopo tutto, il tempo
dei precettori. E di quello non se ne poteva fare certo un compagno.
Contuttociò, la presentazione alla Duchessa ebbe luogo nella
quindicina e Ginevra fu gentilissima per Roberto, che invitò subito ai
suoi famosi lunedì sera. Il giovane ci andò una volta e non si divertì
punto. Ci tornò, ma dopo parecchie settimane, una sera che si
ballava e che c'era anche Elisa. Questa ebbe un momento di
contentezza intima quando lo vide schierarsi al posto per i lancieri
vicino a Marina Negroni. — che bella coppia, pensò in cuor suo. — E
se fosse il cominciamento?
Una bella coppia veramente: alti entrambi di statura, robusti, freschi.
Un'analogia, quasi, una somiglianza nella calma delle loro parole, dei
loro gesti, delle mosse. A più d'uno colpì lo sguardo quella strana
armonia d'aspetto e una vecchia amica della Duchessa si credette in
dovere di fargliela rilevare.
— Guarda un po', Ginevra, come stanno bene assieme tua figlia e
quel nuovo. Chi è?
— Chi? Ah! il protetto di Elisa Serramonti. Sì, non c'è male.
— Pure, non ha l'aria di uno dei soliti suoi fidi. È ricco? Di buona
famiglia?
— Conte Rescuati. Cinquantamila franchi di rendita.
— Ah! un partito, allora. Ma andrebbe benissimo per Marina.
— Oh! sai che di ciò non m'impaccio. Marina sa il fatto suo... Ma non
credo che sia il caso...
Si arrestò, ridendo.
L'altra rise pure, ma un po' incerta.
— Come? — disse poscia con un sogghigno pieno di malizia
interrogatrice.
— È qui da qualche tempo? — soggiunse.
— Oh, non so... un mese, due, tre... L'abbiamo trovato qui. Pare
ch'ella faccia la sua educazione.
— Oh! — disse l'altra.
E di nuovo sulla sua bocca sdentata (era vecchietta assai quella cara
contessa Flora Bandi Corvini) un lampo passò, maligno, fugace, ove
pareva ricapitolarsi tutta la sua esperienza di tanti anni mondani.
— Quella cara Marina! — disse, dopo un momento. — Ma sarebbe
un'occasione eccellente, anzi un'opera buona!...
— Mia cara Flora — rispose la Duchessa ridendo — Flora le opere
buone le fa per conto suo e non di seconda mano. Del resto, come
sai, la contessa Elisa è al disopra di ogni maligna interpretazione dei
suoi atti. Ella santifica tutto ciò cui mette mano. Che direste di
un'altra tazza di thè, mia cara Flora?
La cara Flora prese il thè, che le recò per ordine superiore e colla sua
solita grazia rassegnata, Dino di Follemare.
Rimase ancora un'oretta, poi se ne andò. In anticamera vide la
contessa Elisa, alla quale Roberto Rescuati offriva il braccio per
scendere le scale.
Tenne dietro da presso a quei due. Udì che Elisa rimproverava
dolcemente Roberto.
— Perchè venite via sì presto? Tornate.... Alla Duchessa dorrà di
vedervi partire. V'accerto che posso benissimo rientrar sola. È la mia
abitudine.
— Ma mi annoio, sa? Tanta gente che non conosco! E quel dover
ballare... Poi... ho un impegno.
— Coi vostri nuovi amici?
— Già... coi miei nuovi amici. Neri Speroni e... gli altri.
Elisa ebbe un piccolo senso di contrarietà. Quel Neri Speroni... E gli
altri... gli amici di Neri Speroni!...
— Oggi mi ha scritto la mamma — disse a Roberto, con una dolcezza
accentuata d'intonazione.
— Davvero! — rispose il giovane. — Sta bene?
— Sì, e mi domanda tanto di voi.
— Ah! povera mamma! È un secolo che le devo scrivere. Anch'io,
domani o doman l'altro senza fallo... Se le scrive, glielo dica.
Ma Elisa sapeva che Tecla non avrebbe sì presto lettera di suo figlio.
Roberto non era assiduo corrispondente. Come aveva detto, aveva
spesso degli impegni.
Ma dell'indole precisa di questi impegni non aveva creduto dover
informare la sua protettrice. E questa pensava in cuor suo: Non è
ancora il cominciamento, in ogni caso.
E dietro loro, soletta (ah! non soleva esser così un tempo) la
contessa Flora Bandi Corvini, col suo riso silenzioso, pensava:
Contuttociò.... voleva dir qualcosa Ginevra!
V.
*
* *
Ah! quell'orribile Augellin Bel Verde! Non solo dovette udirne parlare
quella povera Contessa, ma un giorno fu proprio costretta a vederlo.
A tutt'altre sorti era stato predestinato quel giorno. Elisa lo aveva
scelto, fra tanti, per la sua famosa gita a Vincigliata.
Conosceva personalmente il proprietario dell'antica dimora
medioevale, da lui ritornata, con sì profonda e splendida intelligenza
della storia e dell'arte italiana, all'antico essere. Non aveva d'uopo,
per penetrare in quella splendida residenza, del permesso, limitato
pel volgo dei curiosi ad un solo giorno della settimana. Il proprietario
di Vincigliata si reputava fortunato, quando poteva farne
personalmente gli onori, alla contessa Serramonti ed a quanti amici
suoi ella volesse far partecipi del privilegio. E di questi amici ella
aveva fatto stavolta un'accuratissima scelta.
Tre signore e quattro uomini. Lei, Marina Negroni e mad.e Cholet, la
sapientissima moglie di un arcisapiente professore belga, venuto a
Firenze per certe ricerche sui fasti Medicei e raccomandato alla
Contessa da un vecchio collega del padre suo. Il comm. Gerra, il
duca di Sant'Eremo e Roberto Rescuati.
A questo ella aveva già fatta la proposta della gita il giorno prima.
Roberto, preso così all'improvviso, accettò l'invito, senza però
dimostrare un soverchio entusiasmo. Breve, non osò ricusare,
benchè ne avesse una voglia terribile, che la Contessa o non ravvisò
o coraggiosamente neglesse.
Il convegno era per le otto in casa Serramonti. Si giungeva a
Vincigliata alle nove e mezzo. Visita, lunch, due ore. Il ritorno poteva
esser effettuato per il mezzodì.
Ell'era molto fiera di aver combinato tutto ciò. Era riescita finalmente
a riunire, per quella geniale trottata, Marina e il suo protetto.
Possibile ch'egli potesse sottrarsi completamente al fascino della
bellezza di lei? Già parecchie volte i due giovani s'erano incontrati in
casa sua o nel suo palco alla Pergola e non parevano trovarsi male
quand'erano insieme. Marina sapeva qualcosa dell'arte ippica, non
era mai noiosa, non sfoggiava cognizioni inquietanti. Era seria, con
una semplicità di modi e di frasi che parevano far fede d'una mente
solida, scevra da preoccupazioni personali. Ella non pareva mai in
causa. In realtà aveva un'unica, suprema preoccupazione: sè stessa
e il suo avvenire; non si perdeva di vista, neppur per la frazione di
un secondo. Aveva immediatamente subodorati i progetti della
Contessa sul suo conto e sul conto di Roberto. Ma serbava
accuratamente per sè quella cognizione. Istruita da una amara
sequela di esperienze, non si faceva illusioni, ma stava in agguato
degli eventi. Non aveva la fede, quella che salva, ma faceva lo
stesso, coraggiosamente, il suo dovere.
Il che è ammirabile, come sapete.
La Contessa s'era alzata alle sette, ed era già pronta quando le
recarono una letterina, testè consegnata ai suoi dal domestico di
Roberto. Il conte Rescuati, dolentissimo, si scusava. Un violento
raffreddore lo obbligava a letto. Mille scuse. Oh, un profluvio di
scuse!
Dolente, ma soprattutto inquieta, la Contessa volle interrogare il
domestico latore del biglietto. Un fiorentino puro sangue,
raccomandato a Roberto da Neri Speroni. Corretto, inappuntabile,
con un par d'occhi scintillanti, che dovevano averne viste di vario
colore. Aveva profittato dell'occasione per condurre a spasso
Arnetto, il cane lupetto, tutto bianco, del suo padrone.
Rassicurò rispettosamente la signora che lo interrogava.
— Il signorino era venuto a casa per tempo la sera prima, e s'era
coricato con un forte dolor di capo. Gli aveva detto di svegliarlo per
tempo la mattina; poi quando si doveva alzare... insomma... non
aveva potuto, per il grande raffreddore. Ma cosa da nulla. Un po' di
letto e tutto passerebbe.
Elisa congedò il domestico colla sua solita affabilità e rimase
impensierita e mortificata. Che contrattempo per tutte le sue
combinazioni!... E purchè davvero non fosse nulla quel raffreddore!
A volte cominciavano così alcune malattie.
Volontieri avrebbe rimessa la gita ad un altro giorno. Ma era tutto
combinato e non si poteva. Chiamò Pietro, il suo vecchio domestico,
e gli raccomandò che andasse verso le undici e mezzo a prender
notizie del conte Rescuati. Le avrebbe così, recentissime, al suo
ritorno.
Gli altri invitati, non essendo stati colti dal menomo raffreddore,
giunsero tutti all'ora indicata e udirono imperterriti l'annunzio dato
loro dalla Contessa del mancato intervento del giovane Rescuati. La
coppia esotica non lo conosceva. Gerra e Sant'Eremo non avevano
per lui una simpatia molto pronunziata e Marina non parve affatto
turbata da quell'annunzio. Sperò colla Contessa che fosse cosa da
nulla.
La comitiva si mise in moto, con tutta la buona voglia immaginabile
di godersi la gita. La mattinata era freddina ma bella e nei due
landeaux la conversazione non languiva. Nulla avrebbe potuto far
sospettare le materne apprensioni della Contessa e l'acerbo, il
cocente disappunto di Marina Negroni.
L'arrivo, la visita al Castello, il lunch, tutto ebbe luogo felicemente e
nel modo più indicato. La coppia forestiera fu al colmo
dell'ammirazione e dell'entusiasmo e tutti lasciarono quella strana e
splendida dimora colla solita dose di trasporto per la bellezza delle
cose vedute e per l'intensità dell'impressione generale. Al ritorno, la
Contessa ebbe un'idea, anzi, ne ebbe due. Volle percorrere la strada
dei Colli, per farne ammirare le bellezze ai suoi ospiti forestieri. La
mattinata era sì bella che tutti ebbero voglia di una passeggiata.
Scesero dalle carrozze e camminarono sino al Belvedere, ove fecero
sosta per ammirare quella infinita vaghezza di prospettiva, quello
spettacolo del quale sembra non potersi mai saziare l'occhio e
l'animo di chi lo contempla.
Ma, mentre s'indugiavano lassù, alla Contessa parve vedere un po' di
pallore sul volto di Marina. L'interrogò con premura... Si sentiva
male?... — Ma no... tutt'altro!... Era un po' di appetito.
Si constatò il fatto, ridendo. Si constatò pure che, per una strana
coincidenza, esso si riproduceva in varie proporzioni su parecchi fra i
componenti la brigata. Il lunch era stato copioso, ma un'ora e mezzo
di trottata, quel po' di moto fatto a piedi, l'arietta frizzante...
— Se si facesse colazione qui? — suggerì a un tratto la Contessa.
La proposta fu accolta ad unanimità di voti. Solo si trattava di trovare
un luogo atto a realizzare il progetto sì bene accolto.
Il viale dei Colli è poco frequentato durante l'inverno.
Bello, ideale qual'è, oggetto d'ammirazione e d'invidia pei forestieri
che lo visitano, non gode, quanto meriterebbe di goderle, le simpatie
dei Fiorentini. Per questi l'attrazione delle Cascine è tuttora senza
rivali, poi non amano stancare, sulla lunga salita dei Colli, le loro
celebri pariglie di cavalli. Neppur durante l'estate quest'incantevole
passeggiata riesce ad accaparrare gran concorso di gente. I non
molti caffè, restaurants, birrarie che si trovano sul suo percorso,
fanno affari discreti, ma nell'inverno sono chiusi quasi tutti.
Sant'Eremo rovistò alquanto nei suoi ricordi del luogo, poi si offerse
quale esploratore. Si assentò per un quarto d'ora e tornò trionfante,
gridando da lungi: Eureka! Aveva trovato. Un piccolo restaurant
civettuolo, a foggia di châlet, nicchiato in una specie di giardino.
Un'abbondanza d'edere, di ligustri, di lauri, alternati a fitte e spesse
macchie di bambù, davano a quel luogo una falsa, ma invitante
apparenza di episodio estivo, in mezzo alla nudità jemale della
campagna circostante. Perennemente aperto, quel piccolo
stabilimento, filiale della casa Doney e nipoti, gode di una certa
riputazione gastronomica, ed è spesso fatto scopo delle gite di gaie
comitive fiorentine.
Quella della Contessa fu premurosamente accolta dal personale
disoccupato, nella vasta sala pressochè deserta, dove alcuni tavolini
soltanto erano occupati da qualche esotica figura di touriste inglese
o tedesco. Il duca di Sant'Eremo assunse la direzione degli eventi, e
fece preparare un tavolo in disparte, in una specie di recesso,
davanti ad una larga porta a vetri, che permetteva la vista del
giardino e della vaghissima prospettiva sottostante. La colazione fu
tosto imbandita, e già le chiacchiere s'incrociavano, quando un
piccolo avvenimento venne a distrarre per un istante l'attenzione
della comitiva. Un allegro schioccar di frusta echeggiò sul vialetto
che faceva capo al restaurant e subito si vide avanzarsi con trionfale
rapidità un drag a quattro cavalli con un carico di giovanotti, Neri
Speroni e consorti, fra i quali spiccavano due toilettes femminili. Una
di queste toilettes sfoggiava tutti i suoi pregi di vistosità sgargiante
sull'alto seggio del legno, a fianco dell'auriga. E l'auriga era Roberto
Rescuati Melli.
La contessa ravvisò tosto il suo «figliolo.» Indovinò (forse non era
difficile il farlo, neppur per lei, tanto n'erano caratteristiche la
bellezza e l'acconciatura) chi fosse quella specie di signorine ch'egli
conduceva lassù, in sì gaia comitiva. Non era nè abbastanza giovane,
nè inesperta del mondo per dare soverchia importanza a un fatto
che l'amabile disinvoltura della gioventù fiorentina le aveva messo
qualche altra volta sott'occhio! Pure, provò un senso impetuoso e
indicibile di pena.
Pensò a Tecla. Oh s'ella vedesse suo figlio così. E quella menzogna,
così inutile, così bassa, del biglietto inviatole! Un violento rossore le
salì alle gote, volse il capo con un atto involontario, affatto istintivo.
Marina represse l'ombra di un sorriso e non battè palpebra. Gli
uomini scambiarono un rapido sguardo d'intesa che si ripetè
parecchie volte, quando Neri Speroni, recatosi a terra d'un salto,
invitò con molta galanteria la bella compagna di Roberto a volersi
gettare nelle sue braccia, se aveva la menoma idea di scendere e di
far colazione. La signorina faceva delle difficoltà e mandava degli
strillini da pavoncella spaventata, ma poi si decise e calò con mirabile
arditezza, al conseguimento della quale non doveva essere estranea
una certa abitudine dei ponti sospesi e d'altri praticabili della scena.
Capitò dall'alto, come una vera rondinella ch'ell'era, mentre l'altra
signora, evidentemente un olocausto al decoro della famiglia, fu
laboriosamente calata a braccio da un domestico, in mezzo agli
evviva incoraggianti di quei signori.
La lieta brigata fe' irruzione nella sala del restaurant, dirigendosi
verso un tavolo poco lontano da quello ove la Contessa presiedeva
tranquillamente al suo déjeuner; ma, giunto presso a questa,
Roberto ed i suoi compagni si arrestarono... e un momento di visibile
imbarazzo si produsse nel gruppo. Una vampa di fuoco salì alle gote
di Rescuati. Esitò, incerto, se dovesse salutare; poi salutò, ma,
subito, mutando bruscamente direzione, condusse il suo drappello
quanto più lungi potè, all'altra estremità della sala, dove l'Augellin
Bel Verde cominciò tosto a discutere, a voce molto alta, il menu.
La Contessa aveva già ripreso la sua conversazione con Madame
Cholet sulle impressioni di Vincigliata. Donna Marina intratteneva gli
uomini colla sua solita grazia riposata e la colazione procedeva
tranquilla, nella serena ignoranza della più effusiva allegria, che si
andava suscitando all'altra estremità della sala. Laggiù le risate
echeggiavano, il diapason delle voci si alzava alquanto; ad ogni
minuto si andava producendo lo strepito caratteristico dello stappare
d'una nuova bottiglia, benchè Neri Speroni dichiarasse, senza
complimenti, di non aver mai visto così ingrullito quel caro Bertino.
Finita la colazione, Sant'Eremo ebbe una idea felice. Chiamò uno dei
camerieri, e fece aprire l'invetriata che metteva nel giardino. E di là,
senza traversare la sala, abbreviando piacevolmente la via, escirono
all'aperto la Contessa e i suoi amici.
Il ritorno si effettuò felicemente e la brigata si divise col solito
scambio di congratulazione per la riescitissima gita.
La Contessa era appena rientrata nella sua camera, quando Pietro,
fedele alle istruzioni ricevute, venne rispettosamente a darle conto
della sua missione. Era stato, alle undici e mezzo precise, a prender
notizie del signor conte Rescuati. Aveva parlato col suo cameriere,
quello stesso ch'era venuto alla mattina. Il signor Conte era tuttora
coricato, ma stava meglio e si alzerebbe per il pranzo. Faceva mille
ringraziamenti.
— Sta bene — interruppe tranquillamente la signora e congedò
Pietro.
Quando fu sola, si sentì, a un tratto, côlta da una grande malinconia.
La volgarità brutale di quell'episodio le aveva fatto male. Oh lo
sapeva bene che accadeva così... quasi per tutti: ch'era l'aria,
l'atmosfera, l'immensa contagione della vita. Quelle piccole farfalle
variopinte dall'esistenza effimera, quello sciametto di gaie tarme
sotto il cui lievissimo morso, ripetuto all'infinito, finiva collo
sbriciolarsi non ferito, no, solamente intignato, il cuore della
gioventù!... Una passione, un'illusione, sincera per quanto errata,
pazienza! Ma così!... E intanto, dall'altro lato, la schiera tacita,
malinconica dei cuori condannati alla vana attesa, i poveri cuori
assetati d'amore delle fanciulle, di quelle che vivono scordate,
trascurate... a cagione delle altre! Ah! povera Marina! E sarebbe
stata così adatta per lui!... Stavano così bene assieme!... Facevano
una sì bella coppia! Bellissimi entrambi.
Qui, un pensiero nuovo, inatteso, s'imbrancò fra quelli che irritavano
la sua mente, e la fece sorridere. Si ricordò di ciò che le aveva detto
Marcello Plana: lo troveranno bello e vi darà del filo da torcere.
A proposito, doveva mantenere la sua promessa. Scrivergli di lui. Lo
aveva fatto già, qualche volta... due, tre. Ma sempre con un lieve
senso di contrarietà. Poichè, in coscienza, non poteva dargli
splendide nuove del successo della sua missione. Ed egli rispondeva
in un certo modo, così curioso! Stavolta però ella provò un subito
desiderio di scrivere a Marcello Plana, di parlargli a lungo di quel suo
indocile, ricalcitrante pupillo. Pensò a scrivergli dell'episodio del
mattino. Si accinse a farlo, ma s'accorse, non senza una specie di
sorpresa, che, mentre cercava il modo spiccio, geniale, svolazzante
della relazione, questo modo per l'appunto pareva sfuggire di sotto
alla sua penna. Provò, cancellò, tornò a provare... niente. Diventava
una storiella da Vie Parisienne. Per scriver bene quelle storielle,
bisogna ridere di cuore, scrivendole, ed ella non poteva.
Tra lei e il suo solito buon umore c'era il pensiero di Tecla e quello di
Marina... il senso, la pietà degli affetti condannati all'inerzia, il
disgusto delle piccole cause, delle piccole volgari tentazioni, della
strettissima gora d'acqua stagnante, in cui affondano talvolta,
incoscienti, noncuranti le non forti anime.
— Non posso — disse. — Scriverò un'altra volta. — E lacerò il foglio.
Prese la Revue des Deux Mondes, si adagiò nella sua favorita
poltroncina di velluto di Genova, e cominciò a tagliare i fogli di uno di
quegli strani, dolci articoli di Renan sulle tradizioni bibliche e sulla
vita degli Apostoli, quelle pagine ove l'autore sembra avere intinta la
penna nella tavolozza sì umana e sì mistica a un tempo, del nostro
Morelli.
Ma due o tre volte, dallo sfondo luminoso del grande paesaggio
orientale, balzò fuori insistente, importuna, come un moscherino che
penetri nell'occhio, l'immagine di una personcina snella, di una
faccetta pallida di veloutine e di bianco mal tolto, con un cappellone
impossibile e due immensi accroche-cœurs che tracciavano sulle
tempie come due gran punti d'interrogazione. E l'Augellin Bel Verde
calava, ridendo e strillando, dall'alto del drag, dove se ne stava
Roberto colle quattro redini in mano e col gaio sguardo chinato su di
lei.
VI.
Una cosa che a Firenze capita di raro, la neve. Era cominciata nella
notte, ed ora, lì dalle quattro, s'era formato uno strato alto due
buoni palmi e che dava un bizzarro aspetto travestito alla lieta città
dei fiori. Un'uggia tetra e pallida incombeva sulle vie deserte, sui
palazzoni severi e sui villini eleganti. I Lung'Arni erano vedovi della
solita ressa di equipaggi e di pedoni; nelle vie interne, orribilmente
infangate, passava frettolosa, sotto lo schermo dell'ombrello, qualche
figura di forestiere o di affaccendato. Nella quieta, filosofica
poveraglia fiorentina era lo stupore melanconico di quella novità, e il
senso inquietante d'un freddo estraneo alle sue abitudini, un freddo
cui non bastavano a riparare i soliti cenci, la sommaria e pittoresca
divisa di chi sa di avere tutti i giorni un po' di sole in casa. Al Club i
signorini sbadigliavano sonoramente. Che si farebbe oggi senza le
Cascine? La sola persona che mostrasse un po' di buon umore era
quel bel tomo di Neri Speroni. Aveva vinto la sera prima sei mila
franchi, giocando con Berto Rescuati. Ordinariamente soleva sempre
dir male delle persone colle quali vinceva al gioco, era un suo vezzo
speciale. Ma stavolta fece una eccezione, si degnò persino di giurare
che gli dispiaceva... parola d'onore. Era proprio un buon figliuolo,
colui, e l'avrebbe sempre sostenuto a spada tratta, in ogni
emergenza.
Decisamente, il «provincialuzzo» era presto diventato uno dei loro. Il
che non è tanto facile quanto potrebbe parerlo. La società fiorentina
che prodiga veri tesori d'indulgenza e di ospitalità pel forestiero
propriamente detto, non è di sì facile accontentatura sul conto degli
ospiti piovuti da altre regioni italiane. Ha anch'ella i suoi capricci, le
sue ubbie d'antipatia; certi noviziati li fa fare lunghi ed aspretti. Ma
così non era avvenuto per Roberto. Era piaciuta a tutti la sua
estrema semplicità, la franchezza bonaria ed accorta del suo
carattere. Certo, non potevano trovargli nè grande ingegno, nè uno
spirito al di sopra del comune. Ma a ciò ed a quant'altro gli mancava,
suppliva con un'eguaglianza di umore piacevolissima e con una
facoltà tutta istintiva di condursi prudentemente e di non mai ferire
le suscettibilità d'alcuno, pur difendendo, in modo acconcio, le
proprie. Per indole allegro, generoso, gentiluomo sempre, egoista
forse, ma di un egoismo ragionevole, senza esitazioni e colla piena
coscienza del potere simpatico che esercitava senza fatica, era stato
subito battezzato per un buon ragazzo. Era nota la sua famiglia,
conosciuta la prosperità del suo patrimonio. La sua bellezza gaia,
tutta vita, gioventù e salute, rallegrava gli occhi e il cuore. E le
signore!...
Nell'Olimpo c'era già stato qualche tentativo d'accaparramento, non
scoraggiato neppure dal poco misterioso riferto della storia
dell'Augellin Bel Verde. Ma egli non sapeva ancora ravvisare il valore
di certe mosse strategiche, eseguite a suo pro nelle alte sfere. Non
era un'aquila quel caro Roberto e non aveva per anco acquistata la
conoscenza completa di ciò che si potrebbe chiamare la sintomologia
del futuro condizionale dell'amore. Ma forse questa ammirabile
quanto involontaria ignoranza assumeva presso certi occhi interessati
l'aspetto di una indifferenza o di una volontà che non ha fretta.
Poichè suole talvolta la fortuna così maternamente e con tanta
disinvoltura adoperare in pari tempo, in pro dei suoi favoriti, e le loro
qualità e i loro difetti, ciò che possiedono e ciò che lor manca!
Quel giorno dunque a Roberto Rescuati mancava... il sole... appunto
perchè, come sappiamo, nevicava. E gli mancava tanto quel matto
sole fiorentino, ispiratore e complice di tanta gaiezza di vita! Come
spenderle quelle due ore solitamente date alle Cascine? Che fare
sino all'ora del pranzo, con quella neve che cadeva così, senza
smettere!...
To'! E se andasse dalla contessa Elisa?...
Non c'era più tornato dopo quello sciagurato incontro lassù ai Colli!
Una bella figura aveva fatto! Infatti, quando s'erano incontrati poche
sere dopo, in casa Corsini, essa l'aveva accolto, gentilmente sì, ma
non più coll'affettuosità speciale dei primi giorni. È vero che, per
compenso, non gli aveva più parlato di Gallerie, di Musei, nè di
serate al Circolo Filologico. E sua madre, che lo tempestava di
raccomandazioni! Va dalla contessa Elisa... Spero bene che non
trascurerai di recarti dalla contessa Elisa... Ah!... quelle signore
trascendentali, che tutte avevano al loro attivo qualche specialità
intellettuale e che parevano sempre in attesa d'una sua
manifestazione di qualche genere. Ed egli, al suo attivo, aveva per
l'appunto la storia della gita di Vincigliata!
Pure, sentì che, se non coglieva quella giornata favorevole, se
indugiava ancora, non avrebbe più avuto il coraggio di presentarsi
dalla sua protettrice ed avrebbe fatto, in ultima ratio, una figura da
monellaccio. Perciò, si recò al palazzo di via S. Gallo, in carrozza e
coltivando per tutto il tempo del tragitto un'intima e devota speranza
che la Contessa fosse escita o non ricevesse.
Ma no, a farla apposta! Era in casa e riceveva.
Fu introdotto nell'ultimo salotto, quello dove ella soleva vivere la sua
quieta vita intima. Elisa non aveva visite e stava leggendo. Le
finestre erano chiuse e la camera illuminata da due lampade a becco
solare, come se fosse di notte. Ma la luce era raddolcita e fatta rosea
da due grandi paralumi di tulle bianco, su trasparenti d'un rosso
chiarissimo. Un'invisibile bocca di calorifero dava all'ambiente un
tiepore di primavera e nel piccolo caminetto d'angolo, dietro lo
schermo d'un cristallo sul quale era inciso lo stemma della Contessa,
scambiettava, viva e lieta allo sguardo, la vampa di una bella
fiammata. Non oppressivo ma delicatissimo e sentito solo ad
intervalli, l'olezzo misto di viole di Parma, di calicanthus precox e di
gaggie, distribuite qua e là in certe fine conchette di cristallo
Baccarat, s'univa all'aroma lievissimo dei biscottini di vaniglia posati
su un tavolino in disparte, accanto al piccolo Somovar che andava
levando il bollore. La Contessa era in veste da camera, cioè in una di
quelle sfoggiate vestaglie che hanno un'eleganza tutta intima e
speciale e che a lei stavano tanto bene.
Provò un senso di grata meraviglia, udendo annunziare Roberto,
poichè cominciava ad essere inquieta sul conto del suo protetto e a
discutere seco stessa se doveva o no scrivergli un biglietto. Volle
compensarlo d'averla prevenuta e d'aver vinto l'imbarazzo del piccolo
evento dei Colli. Lo accolse affettuosamente, con un sorriso dolce,
che non si ricordava.
Egli provò, entrando, l'impressione bizzarra dell'illuminazione a
quell'ora e questa valse a distrarlo dall'apprensione intima del primo
incontro. Chiese subito cosa fosse quella notte anticipata.
Ella se ne scusò quasi. Ma era una vecchia, cattiva abitudine.
La sua vista, non molto forte, soffriva del riflesso crudo della luce
nivea e tutto quel bianco le metteva un po' di malinconia. Perciò lo
escludeva... Era ridicolo, naturalmente, sperava di non
scandalizzarlo...
Oh!... scandalizzarlo... lui!...
Si mise a ridere di gran cuore. Non era facile a scandalizzarsi. Perchè
non si dovrebbe far sempre ciò che accomoda? Gli piaceva anzi,
quella notte in pieno giorno. E com'era elegante, la Contessa, con
quella bella toilette!...
— Oh!... — diss'ella — è una satira questa?... Non è niente affatto
regolare, la vesta da camera, a quest'ora. Ma mi sono alzata tardi e
supponevo che, con questo tempo, nessuno avrebbe pensato a
venirmi a visitare.
— Non mi aspettava dunque? — chiese il giovane.
Ella scosse il capo dolcemente.
— Non vi aspettavo più — disse con un accento in cui suonava
un'affettuosa nota di rimprovero.
Egli arrossì e chinò la sua bella testina, dai finissimi ondulati capelli
neri.
— Ha ragione — disse — e io ho tutti i torti. Ma ora mi perdona?
Aveva, così dicendo, una grazia insinuante, di bimbo abituato
all'indulgenza, ma sincero nel pentimento.
Ella crollò il capo, ma con un sorriso così buono, che Roberto
proseguì con marcata intenzione:
— Mi perdona... di tutto?
Ella comprese: la scena dei Colli tornò presente al suo pensiero.
Ebbe un piccolo cenno, grave, di assenso. E quando, subito dopo,
ella chiese a Roberto se aveva notizie di sua madre, c'era nella sua
voce una calma assoluta, una dignità delicata di voluto oblìo di
quell'argomento.
È sempre difficile, per una vera signora, il toccare certi tasti! Peggio
per quelle che non hanno mai avvertito il valore di questa difficoltà.
Molte hanno eletto di superarla e di ammettere quell'argomento.
Non già che manchi plausibilità di motivi a questo sistema di
concessione; sono tanto formidabili, ormai, quelle altre!... Si lasciano
così poco ignorare! Ci può essere una specie di coraggio abile nella
signora che si avventura su quel campo sdruccevole. Si può sfiorarlo,
a rigore, senza insudiciare più in là che la suola delle scarpette e
cavarsela con uno sfoggio guizzante di spirito e disinvoltura. Ma, per
alcune signore, l'assoluta ignoranza, il noli me tangere
dell'argomento è qualcosa che s'addice loro specialmente e torna più
armonico all'estetica morale del loro essere. Evitano per istinto, per
una indefinita paura, per non farsi male alle labbra, consentendo loro
quelle allusioni.
Roberto si sentì tolto un gran peso dal cuore. Comprese, una volta
per tutte, che ella non l'avrebbe mai annoiato, come temeva, su quel
proposito. Ah! che brava donnina, quella lì!
Si mise a chiacchierare, allegro, narrandole della sua vita, delle cose
sue in quella maniera piana, semplice, senza pretesa alcuna, che gli
era propria e colla quale, per una singolare dote di compensazione,
egli suppliva alla mancanza di più brillanti facoltà discorsive. Non
urtava mai le suscettività, anche appena accennate, d'altrui, ed