75% found this document useful (4 votes)
198 views37 pages

Buy Ebook Eat To Beat Disease The New Science of How Your Body Can Heal Itself 2nd Edition William W. Li Cheap Price

How

Uploaded by

manarkretek
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
75% found this document useful (4 votes)
198 views37 pages

Buy Ebook Eat To Beat Disease The New Science of How Your Body Can Heal Itself 2nd Edition William W. Li Cheap Price

How

Uploaded by

manarkretek
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 37

Get ebook downloads in full at ebookmeta.

com

Eat to Beat Disease The New Science of How Your


Body Can Heal Itself 2nd Edition William W. Li

https://ebookmeta.com/product/eat-to-beat-disease-the-new-
science-of-how-your-body-can-heal-itself-2nd-edition-
william-w-li/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD NOW

Explore and download more ebook at https://ebookmeta.com


Copyright

The contents of this book are for informational purposes only and do
not constitute medical advice; and is not intended to be a substitute
for, or replace, professional medical advice, diagnosis, or treatment.
Always seek the advice of a physician or other qualified health
provider with any questions you may have regarding a medical
condition, and before following or relying upon any information in
this book. Never disregard professional medical advice or delay in
seeking it because of something you have read in this book. The
author and publisher specifically disclaim any liability, loss, or risk,
personal or otherwise, that is incurred as a consequence, directly or
indirectly, of the use and application of any of the contents of this
book.

Copyright © 2019 by William W. Li, MD

Cover design by Pete Garceau


Cover photography by Frances Janisch
Cover copyright © 2019 by Hachette Book Group, Inc.

Hachette Book Group supports the right to free expression and the
value of copyright. The purpose of copyright is to encourage writers
and artists to produce the creative works that enrich our culture.

The scanning, uploading, and distribution of this book without


permission is a theft of the author’s intellectual property. If you
would like permission to use material from the book (other than for
review purposes), please contact [email protected]. Thank
you for your support of the author’s rights.

Grand Central Publishing


Hachette Book Group
1290 Avenue of the Americas, New York, NY 10104
grandcentralpublishing.com
twitter.com/grandcentralpub

First edition: March 2019

Grand Central Publishing is a division of Hachette Book Group, Inc.


The Grand Central Publishing name and logo is a trademark of
Hachette Book Group, Inc.

The publisher is not responsible for websites (or their content) that
are not owned by the publisher.

The Hachette Speakers Bureau provides a wide range of authors for


speaking events. To find out more, go to
www.hachettespeakersbureau.com or call (866) 376-6591.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Names: Li, William W., author.


Title: Eat to beat disease : the new science of how the body can
heal itself / William W. Li, MD.
Description: First edition. | New York : Grand Central Publishing,
2019. | Includes bibliographical references and index.
Identifiers: LCCN 2018041407| ISBN 9781538714621 (hardcover) |
ISBN 9781538715499 (large print) | ISBN 9781549117183 (audio
download) | ISBN 9781549117190 (audio book) | ISBN
9781538714638 (ebook)
Subjects: LCSH: Nutritionally induced diseases—Prevention. |
Nutrition.
Classification: LCC RC622 .L5 2019 | DDC 616.3/9—dc23
LC record available at https://lccn.loc.gov/2018041407

ISBNs: 978-1-5387-1462-1 (hardcover), 978-1-5387-1463-8 (ebook),


978-1-5387-1549-9 (large print)
E3-20220823-JV-PC-AMZ
Contents

COVER

TITLE PAGE

COPYRIGHT

DEDICATION

PREFACE

INTRODUCTION

PART I

HARDWIRED FOR HEALTH:


Our Body’s Natural Defense Systems

CHAPTER 1: Angiogenesis
CHAPTER 2: Regeneration
CHAPTER 3: Microbiome
CHAPTER 4: DNA Protection
CHAPTER 5: Immunity

PART II

EAT TO BEAT DISEASE:


The Evidence for Food as Medicine

CHAPTER 6: Starve Your Disease, Feed Your Health


CHAPTER 7: (Re)generate Your Health
CHAPTER 8: Feed Your Inner Ecosystem
CHAPTER 9: Direct Your Genetic Fate
CHAPTER 10: Activate Your Immune Command Center

PART III

PLAN, CHOOSE, AND ACT:


Putting Food to Work

CHAPTER 11: The 5 × 5 × 5 Framework: Eating to Beat Disease


CHAPTER 12: Rethinking the Kitchen
CHAPTER 13: Exceptional Foods
CHAPTER 14: Sample Meal Guide and Recipes
CHAPTER 15: Food Doses
CHAPTER 16: Twenty-Five Immune-Boosting Recipes
EPILOGUE: A Note on the Science

APPENDIX A: 5 × 5 × 5 Daily Worksheet


APPENDIX B: Assess Your Risks

ACKNOWLEDGMENTS

DISCOVER MORE

ABOUT THE AUTHOR

PRAISE FOR EAT TO BEAT DISEASE

NOTES
This book is dedicated to my family, my
mentors, and the patients who have
inspired me to pull the future of health
closer to those who need help today.
Explore book giveaways, sneak peeks, deals, and more.

Tap here to learn more .


Preface

When Eat to Beat Disease was first published in 2019, the world was
ready for a new way to approach health. Noncommunicable diseases
like cancer, cardiovascular disease, and diabetes had become the
most challenging health problems of modern society. Pharmaceutical
companies and health-care systems were too slow, too expensive,
and too ineffective in coming up with the solutions. Food was the
missing element in the health toolbox. Using nutrition to activate
your body’s own health defenses proved to be the perfect
countermeasure against the chronic diseases that develop inside us
as we age.
Then, seemingly out of the blue in early 2020, the COVID-19
pandemic hit. The entire world stopped. Human civilization became
imperiled by the greatest health threat of a lifetime: a virus. This
lifethreatening disease came from outside the body, and the need to
protect our vulnerability from external invaders became the number
one concern.
In light of the pandemic, Eat to Beat Disease is more relevant
now than ever. The foods I write about in this book can improve
your ability to resist threats like the novel coronavirus by boosting
the immune system, a goal shared by every person on the planet.
With the information I share in these pages, you’ll be armed to fight
the coronavirus and many other diseases. What’s more, I’ve added
twenty-five special, new immunity-enhancing recipes I know you’ll
enjoy that were developed during the pandemic.
To help us regain our lives, vaccines and medicines will pave the
way, but food is the medicine you can have now—and every day.

—William W. Li, MD
July 2020
Introduction

We are truly at a turning point in the fight against disease. Each of


us has an enormous opportunity to take charge of our lives using
food to transform our health. You can make decisions about what to
eat and drink based on scientific evidence gleaned from testing
foods with the same systems and methods that have been used to
discover and develop drugs. The data generated when we study
food like medicine clearly show that food can influence our health in
specific and beneficial ways.
First, a bit about myself. I’m a medical doctor, an internal
medicine specialist, and a research scientist. In college, I studied
biochemistry (now called molecular and cellular biology), and I spent
the first half of my career immersed in the world of biotechnology.
For the past twenty-five years, I’ve led the Angiogenesis Foundation,
a nonprofit organization that I cofounded in 1994 with a unique
mission: to improve global health by focusing on a “common
denominator” shared by many diseases: angiogenesis, the process
our bodies use to grow new blood vessels.
As a scientist, finding common denominators of disease has long
been my interest and passion. Most medical research is dedicated to
exploring the individuality of disease, searching for what makes each
disease distinct from every other as the path toward finding cures.
My approach has been the complete opposite. By looking for
common threads shared by many diseases and asking if those
threads might lead to new treatments, I’ve found it is possible to
achieve breakthroughs for not only one disease, but many diseases
at the same time.
Early in my career, I chose to study angiogenesis. Blood vessels
are essential for health because they bring oxygen and nutrients to
every cell in our body. My mentor, Judah Folkman, was a brilliant
surgeon-scientist at Harvard who first came up with the idea that
targeting abnormal blood vessels feeding cancer could be an entirely
new way to treat the disease. Angiogenesis gone awry is not just a
problem in cancer, but also a common denominator in more than
seventy different diseases, including the world’s other top killers:
heart disease, stroke, diabetes, Alzheimer’s disease, obesity, and
more. In 1993, I had an inspiration: what if controlling blood vessel
development could be a singular approach to address all of these
serious diseases?
Over the past twenty-five years, along with a long roster of
amazing colleagues and supporters, this work is precisely what the
Angiogenesis Foundation has been doing. We have coordinated
research and advocated for new treatments taking this common-
denominator approach. We’ve worked with more than three hundred
of the brightest scientists and clinicians from North America, Europe,
Asia, Australia, and Latin America; more than one hundred
innovative companies in biotechnology, medical devices, and
diagnostic and imaging technologies; and visionary leaders from the
National Institutes of Health, the Food and Drug Administration, and
major medical societies from around the world.
We have been very successful. By coordinating collective efforts,
a new field of medicine called angiogenesis-based therapy has been
created. Some of the innovative treatments stop blood vessels from
growing in diseased tissues, such as in cancer or in blinding diseases
like neovascular age-related macular degeneration and diabetic
retinopathy. Other treatments that have changed medical practice
spark new blood vessels to heal vital tissues, such as in diabetic and
venous leg ulcers. Today, there are more than thirty-two FDA-
approved drugs, medical devices, and tissue products based on
angiogenesis.
These treatments, once just glimmers of ideas, have become
important new standards of care in oncology, ophthalmology, and
wound care, helping patients live longer and better lives. We’ve even
worked with veterinarians and developed new treatments that have
helped save the lives of pet dogs, dolphins, reef fish, raptors, a
rhinoceros, and even a polar bear. I’m proud to have been part of
these advances, and given the more than 1,500 ongoing clinical
trials in angiogenesis, there are certainly more to come.

But, despite all of the success, the sobering fact is that the rates of
new disease are skyrocketing. The biggest health threats for people
worldwide are the noncommunicable diseases, which include cancer,
heart disease, stroke, diabetes, obesity, and neurodegenerative
conditions. We each know someone in our lives who has suffered
from or succumbed to one of these diseases. According to the World
Health Organization, cardiovascular disease killed 17.7 million people
in 2015; cancer, 8.8 million; and diabetes, 1.8 million.
Even with remarkable treatment breakthroughs and FDA
approvals, treatment of disease alone is not a sustainable solution
for noncommunicable diseases, in part because of the stratospheric
cost of new drugs. It can cost more than $2 billion to develop a
single new biotechnology drug. The expense of using some of the
latest drugs after they’ve received FDA approval is staggering,
ranging in some cases from $200,000 per year to more than
$900,000 per year. Since few can afford these price tags, the most
advanced treatments don’t get to everyone who needs them, while
the growing and aging population keeps getting sicker.
Drug treatments alone cannot keep us healthy. The question then
becomes, how can we do a better job at preventing disease, before
we have to cure it? One modern answer: food. Every doctor knows
that poor diet is linked to preventable disease, and food is becoming
a topic of ever greater importance in the medical community. Some
avant-garde medical schools have even added culinary classes to
their curriculum. Food is easily accessible and dietary interventions
do not rely on expensive pharmaceutical treatments.
Not many doctors know how to discuss a healthy diet with their
patients. This is through no fault of the individual doctors, but rather
a side effect of how little nutrition education they receive. According
to David Eisenberg, a professor at the Harvard T.H. Chan School of
Public Health, only one in five medical schools in the United States
requires medical students to take a nutrition course. On average,
medical schools offer a mere nineteen hours of coursework in
nutrition, and there are few postgraduate continuing education
classes on nutrition for doctors already in practice.
Compounding this problem is that the different branches of
science that study food and health have traditionally worked
independently, as separate fields. Food technologists study chemical
and physical properties of edible substances. Life science
researchers study living organisms, including humans.
Epidemiologists study real-world populations. Each field contributes
important perspectives and ideas, but they rarely converge to
answer practical questions about which foods and beverages might
be responsible for a health benefit in the human body, in what
amounts, and what is within a specific food that causes the effect.
What this all means for you is that your doctor, while armed with
deep skills and invaluable knowledge about medicine, may not be
fluent in advising you on what to eat for your health to beat disease.
I experienced the ramifications of this firsthand in my own
practice of medicine. When I was taking care of older patients at a
hospital for veterans, I often wondered what had happened to their
bodies. These patients, mostly men, were once specimens of perfect
fitness, trained as warriors to fight for their country. By the time I
saw them decades later, they were often overweight, if not
downright obese, diabetic, ravaged by terrible heart and lung
diseases and, often, cancer.
As their doctor, I would give them the news of a terrible
diagnosis. They would ask me: How bad is it? What is the
treatment? How long do I have to live? I would give them my best
estimate. Then, as they were leaving my office, they would almost
invariably turn and ask me: “Hey doc, what can I eat so that I can
help myself?”
Other documents randomly have
different content
Gli scherzi allora, il conversar, le risa
Scoppiettavan graditi in mezzo a loro;
Però che onor l’agreste musa avesse.

22.

Non per colpa s’immola a Bacco il capro


Sovra l’are dovunque e i ludi antichi
Sulle scene compajono, solenni
Della Tesea città [23] gli abitatori
Immaginaron premj intorno ai grandi
Popolosi villaggi e nelle vie,
E fra le colme coppe in su gli erbosi
Prati danzâr fra l’untüose pelli
Degli immolati capri. Istessamente
Gli Ausonj pur dalla trojana gente
Qui derivati con incolto verso
E irrefrenato riso han passatempo
E di cave corteccie orrendi visi
Assumono, e ne’ loro allegri carmi
Te invocan, Bacco, e sul gigante pino
Ti sospendon votive immaginette.
Mia traduzione.

23. Gli Ateniesi sono così dal Poeta chiamati Thesidæ da Teseo re, che
primo ridusse dagli sparsi villaggi entro la città che circondò di mura.

24. «I primi ludi teatrali nacquero dalle feste di Bacco.»

25.

Grecia già doma il vincitor feroce


Giunse a domar, e nell’agreste Lazio
L’arti guidò per man; indi quell’irto
Cadde saturnio ritmo, e fu respinto
Dal fior d’ogni eleganza il grave lezzo.
Ma rimasero ancor lungh’anni, e ancora
Rimangon oggi le salvatich’orme
Chè tardo acuti su le greche carte
Sguardi volse il Roman, e alfin deposte
Le punich’arme, cominciò tranquillo
Quella ad investigar, ch’Eschilo e Tespi
E Sofocle apprestava util dottrina.
Trad. Gargallo.
26. Storia degli Italiani, Vol. I, cap. XXXI.

27.

Ma però se grecizza il mio subbietto,


Non atticizza, ma piuttosto in vero
Sicilizza.

28.

Che d’altri personaggi ora non lice


Valersi, e ch’altro scriver si costuma
Che di schiavi correnti e di pietose
Matrone o di malvagie cortigiane,
Di parassito crapulon, ovvero
Di spavaldo soldato e di supposto
Fanciullo; o pur da vecchio servitore
Venir tradito; amare, odiar, gelosi
Restar in scena? Oh! nulla cosa insomma
Scriver si può che non sia stato scritto.
Mia trad.

29.

Molti incerti restar abbiam veduto


Cui conceder di comico poeta
La palma; a te, col mio giudizio adesso
Il dubbio solverò, sì che tu possa
Altra sentenza rigettar contraria.
Prima a Cecilio Stazio io la concedo,
Plauto di poi ogn’altro certo avvanza;
Quindi l’ardito Nevio ha il terzo posto;
E se il quarto, ad alcun dar lo si deve,
A Licinio è dovuto, ed a lui presso
Attilio viene; il sesto loco ottiene
Publio Terenzio, e il settimo Turpilio;
Ha Trabëa l’ottavo e il nono a Luscio
Giustamente si dee; Ennio, in ragione
Solo di vetustà, decimo venga.
Tr. id.

30. Traduco:

Vi avran di quei che mi diran: che è questo


Matrimonio di schiavi? E quando mai
Torran moglie gli schiavi? Ecco una cosa
Strana così che in nessun luogo è vista.
Ma io v’accerto che ciò s’usa in Grecia,
A Cartagin, qui nella terra nostra,
In Apulia, ove più che i cittadini
Soglion gli schiavi andar tra loro a nozze.

31.

Tutto ciò che piace


Potè ai mimi concedere la scena.
Lib. 2.

32. Apologia. XV.

33. «Il capo e la faccia coperti colla maschera.»

34. Le Maschere Sceniche e le Figure Comiche d’antichi Romani descritte


brevemente da Francesco De Ficoroni. — Roma. Nella stamperia dei
Bernabò e Lazzarini MDCCXLVIII. I versi di Fedro così tradurrei:

Gli occhi in maschera tragica


Un dì la volpe affisse;
Oh quanto è bella, disse,
Ma ahimè! cervel non ha.

35. Se taluno avrà cantato innanzi al popolo, o avrà fatto carme che rechi
infamia o offesa altrui, venga punito di bastone.

36.

Fescennina licenza, a cui ben questo


Costume aprì la via, con versi alterni
Rustici prese a dardeggiar motteggi,
E omai l’ammessa libertà, cogli anni
Rinnovandosi ognor, piacevolmente
Folleggiò, sinchè poi l’inferocito
Scherzo scosso ogni fren, cangiato in rabbia,
Già minaccioso gli onorati Lari
Impunemente penetrare ardio.
Quei che sentiro i sanguinosi morsi,
Muggir di duolo, e quegli ancor non tocchi
Su la sorte comun stetter pensosi:
Ch’anzi legge e castigo allor fu imposto,
Perchè descritto in petulanti versi
Alcun non fosse. Ecco littor temuto
Cangiar fe’ metro, e sol diletto e lode
Ormai risuona su le aonie corde.
Trad. Gargallo.

37.

Magno tu sei per la miseria nostra....


E di codesta tua virtute alfine
Giorno verrà che te’ n dorrai tu forte,
Se legge non l’infrena, oppur costume.

38. Ad Atticum, II, 19.

39.

Quiriti, ahimè, la libertà perdemmo.

40.

È da fatal necessità voluto


Che i molti tema chi è da lor temuto.

41. «E che? colui che soccorse la Republica, la sostenne e rassodò tra gli
Argivi.... dubbia l’impresa, non dubitò però espor la sua vita, nè curarsi
del capo suo.... d’animo sommo in somma guerra e di sommo ingegno
adornato.... o Padre! queste cose vidi io ardere. O ingrati Argivi, o Greci
inconseguenti, immemori del beneficio!... Lo lasciate esulare, lo lasciate
espellere, ed espulso, il sopportate.»

42.

Io son Talia, che a’ comici presiede


Poemi e il vizio sferza
Per genial via di teatrali scede.

43.

Nè la nostra Talia dentro le selve


Vergognò soggiornar.

44. Tom. II. pl. 3 nella nota 7. Vedi anche Plutarco Simp. IX 14.
45.

Di Melpomene aver l’ignoto carme


Tespi inventato, è fama, e aver su plaustri
Tratti gli attor, di feccia il volto intrisi,
Che adattassero al carme il gesto e il canto.
Trad. Gargallo.

46. Costui è quell’Eraclide, che Diogene Laerzio e Suida dicono essere


stato uomo grave, cantore di opere ottime ed elegantissime, e liberatore
della sua patria oppressa, emulo di Platone, che nel partire per la Sicilia
lo incaricò di presiedere alla sua scuola. Egli ne’ frammenti dell’opera
Delle Republiche, ci lasciò testimonianza che Omero sè dicesse, in un
componimento andato perduto, di patria toscano: Omero attesta dalla
Tirrenia esser egli venuto in Cefallenia ed Itaca, ove per malattia perdè
la vista, onde il nostro Manzoni il chiamasse:

«Cieco d’occhi, divin raggio di mente.»

47.

Chi per vil capro in tragico certame


Pria gareggiò.
Trad. Gargallo.

48.

Vien la truce Tragedia a grande passo,


Torva la fronte d’arruffata chioma
E il lungo peplo che le casca in basso.
Ovid., 3. Amor. I. II. Mia trad.

49.

De la maschera autor, e del decente


Sirma, appo lui Eschilo il palco stese
Su poche travi, e ad innalzar lo stile,
E a poggiar sul coturno ei fu maestro.
Trad. Gargallo.

50. Chi poi abbia introdotto le maschere, i prologhi, la moltitudine degli attori
ed altrettali cose, si ignora. — Della Poetica, cap. V.

51.
Se dì solenne a festeggiar talvolta,
D’erbe un teatro si compone e nota
Una commedia [52] recitar si ascolta,
In cui l’attor pallida al volto e immota
Maschera tien dalla beante bocca,
Il bimbo, di terror pinta la gota,
Nel sen materno si nasconde.

52. Ho tradotto la parola exodium per Commedia; ma l’exodium era


propriamente una farsa licenziosa che d’ordinario si rappresentava in
seguito ad una tragedia e più spesso ancora in seguito ad un’atellana,
qualche volta pure tra un atto e l’altro di quest’ultima. Il più delle volte
l’esodio non aveva che un solo attore, chiamato per ciò exodiarus.

53. «Laddove un oratore convien che abbia l’acutezza de’ dialetti e i


sentimenti de’ filosofi e quasi il parlar de’ poeti, e la memoria de’ giuristi
e la voce de’ tragici e poco meno che il gesto de’ più applauditi attori di
teatro.» — Cicerone, De Oratore, lib. I, c. XXVIII, Trad. di Gius. Ant.
Cantova.

54.

Queste son l’opre e queste l’arti invero


Del generoso prence: ei s’abbandona
A oscene danze su palco straniero;
Beato allor che la nemea corona
D’appio mertò [55]. Del tuo trillo sonante
Alle immagin’ degli avi i trofei dona;
E di Domizio al più la trascinante
Sirma di Tieste o Antigone e la cetra
A quel gran marmo tu deponi innante.
Mia trad.

55. Plinio, Nat. Hist. lib. 19. 5. 46, fa sapere che ne’ grandi spettacoli della
Grecia Nemea venisse data al vincitore una corona di appio, erba
palustre, detta anche, helioselinum.

56. Egloga VIII. 10.

Che sol del sofocleo coturno degni


Sono i tuoi carmi.

57. Lib. VII. 2.


58. Hist. Nat. 35. 12. 46.

59. Id. 57. 2. 6.

60. Saturnaliorum. Lib. III. C. XIV.

61.

Mentre il tosco tibicine strimpella


Muove il ludio il suo piè a grottesca danza.
V. 112. Mia trad.

62.

Non grave d’oricalco e de la tromba


Qual oggi è omai, la tibia emulatrice,
Ma semplice e sottil per pochi fori
Spirando, al coro utile accordo univa,
E del suo fiato empiea gli ancor non troppo
Spesso sedili.
Tr. Gargallo.

63. Flacco di Claudio suonò colle tibie pari.

64. «Il Tibicine intanto or vi diverta.»

65. «Non comprendo di che abbia egli a temere, da che sì bei settenari egli
reciti al suono della tibia.»

66. Lo Scoliaste d’Apollonio, Argonaut. III V. I., e lo Scoliaste dell’Antologia,


lib. I. cap. 57.

67.

Co’ suoi tragici giambi reboante


S’accalora Melpomene.

68. Martorio Primo, liberto di Marco, architetto.

69.

E del nudo teatro e del coperto


Il gemino edificio.
70. Lib. II. c. 45. 6. «Quinto Catulo, imitando l’effeminatezza della
Campania, primo coprì dell’ombra del velario gli spettatori.»

71. Cap. XXVI.

72.

«Sederò teco al pompejan teatro,


Quando il vento contende
Di spiegar sovra al popolo le tende.»
Lib. XVI. 29. Trad. di Magenta.

73.

Sovente ancora
Il medesmo color diffuso intorno
È dal sommo de’ corpi; e l’aureo velo,
E le purpuree e le sanguigne spesso
Ciò fanno, allor che ne’ teatri augusti
Son tese, o sventolando in su l’antenne
Ondeggian fra le travi: ivi il consesso
Degli ascoltanti; ivi la scena e tutte
Le immagini de’ padri e delle madri
E degli dei di color vario ornate
Veggonsi fluttuare, e quanto più
Han d’ogni intorno le muraglie chiuse,
Sicchè da’ lati del teatro alcuna
Luce non passi, tanto più cosperse
Di grazia e di lepor ridon le cose
Di dentro, ecc.
Trad. Marchetti.

74. «Avanti tutti, Gneo Pompeo col far iscorrere le acque per le vie, temperò
l’ardore estivo.» Lib. II. c. 496.

75. «Oggi per avventura credi più sapiente quegli che trovò come con latenti
condotti si porti a immensa altezza e si sprizzi acqua profumata di
zafferano.»

76.

Non ondeggiava sulla curva arena


Pompa di veli, nè odoroso croco
Spirava intorno ognor la molle scena.
Lib. IV, el. I Trad. di M. Vismara.

77.

Non si stendean sulla marmorea arena


Le vele allor, nè s’era vista ancora
D’acqua di croco rosseggiar la scena.
Lib. I. v. 103-104. Mia versione.

78.

Testè, solo fra tutti, Orazio in bruno


Mantello agli spettacoli assistea,
Mentre la plebe, il maggior duce, e l’uno
Ordine e l’altro in bianco vi sedea.
Spessa neve dal ciel cadde repente:
In mantel bianco Orazio ecco sedente.
Lib. IV. 2. Trad. Magenta.

79. «Un giorno (Augusto) avendo in un’assemblea di popolo veduto una


gran turba in mantelli neri, pieno di corruccio si diè a gridare: Ecco son
questi

I togati Romani arbitri in tutto?

e commise agli edili che quind’innanzi più alcun cittadino non


comparisse nel foro o nel circo, se non deposto prima il mantello.» C.
XL.

80. «A Marco Olconio Rufo, figlio di Marco, duumviro incaricato per la quinta
volta dell’amministrazione della giustizia, quinqueviro per la seconda
volta, tribuno dei soldati eletto dal popolo, flamine d’Augusto, patrono
della colonia, per decreto de’ decurioni.»

81. «Marco Olconio Rufo e Marco Olconio Celere a propria spesa eressero
una cripta, un tribunale, un teatro a lustro della Colonia.»

82. «A Marco Olconio Celere duumviro di giustizia, cinque volte designato


sacerdote d’Augusto.»

83. De Rich, Diz. d’Antichità, voce Thymele.

84. Parte I, cap. I, p. 6.

85. Lib. cap. 13. 2.


86. Epist. Ex Ponto. Epist XVI.

87.

Indi fidai con gravi accenti al tragico


Coturno, qual dovea, regal subbietto.
Trad. dell’ab. Paolo Mistrorigo.

88.

Io salvarti potei e mi domandi


Se struggerti non possa?...
Instit. Orat. VIII. 5.

89.

Quasi invasa da un Dio, qua e là son tratta.

90.

Le pugne de’ centimani


Sacrileghi giganti
Cantar tentai: ho cetera
Pe’ carmi altisonanti.

91. Tristium, lib. II. 519.

92. Id. lib. V. 7. 25.

93. Inst. Orat. X. I. «che può essere paragonata a qualunque tragedia


greca.»

94.

LA NUTRICE.

Partiro i Colchi; nulla fu la fede


Del tuo consorte e di dovizie tante
Più nulla resta a te.

MEDEA.

Resta Medea.

Atto II. Sc. I.


95.

TESEO.

Di’, qual delitto colla morte intendi


D’espiar?

FEDRA.

Quello ch’io vivo.

96.

Tempo vegg’io propizio


In avvenir lontano,
In cui torrà gli ostacoli
Fremente l’oceano,
Ed ingente una terra apparirà;
Nè Tile fia più l’ultima;
Ma nuovi mondi Teti scoprirà.
Mia trad.

97. Lipsia, 1822.

98. Lipsia, 1852.

99. Antichità di Pompei. Vol. IV.

100.

Ecco d’eroici sensi menar vampo


Cianciator grecizzante.
Sat. I. v. 69. Trad. V. Monti.

101. Le publicai tradotte in un volume: Publio Siro — I Mimiambi. — Pagnoni,


1871.

102. Nat. Hist., IX. 59.

103.

Quei cui parrà tuo genio al suo conforme


Con l’un pollice e l’altro avvien che innalzi
Fautor suoi plausi a’ marzïal tuoi ludi.
Epist. lib. 1. ep. XIX 66. Trad. Gargallo.
Vedi anche Plinio Nat. Hist. XXVIII, II. 3.

104.

Nè l’opra tua puoi vendere a cotesta


Gente nel foro o nel teatro.
Epig. Lib. VII. 64.

105. Lib. IV. 15.

106. Paradox. III, 2. De Orat. III.

107. Pag. 46.

108. In Pericle 13.

109. Lib. V. 9. 10.

110. Cap. V.

111. «Egualmente sono a lui dovuti e il tempio della gente Flavia e uno stadio
e un odeum ed una naumachia, delle cui pietre di poi valsero alla
riparazione del gran circo, i due lati del quale erano stati incendiati.»

112. I giuochi di Achille in onor di Patroclo sono narrati nel libro XXIII
dell’Iliade.

113.

Questi torneamenti, e queste giostre


Rinnovò poscia Ascanio, allor ch’eresse
Alba la lunga; appresegli i Latini;
Gli mantenner gli Albani; e d’Alba a Roma
Fur trasportati, e vi son oggi; e come
E l’uso e Roma e i giochi derivati
Son dai Trojani, hanno or di Troja il nome.
Æneid. Lib. V. 596-601. Trad. Annib. Caro.

114. Annales. Lib. XI. C. XV.

115. Da αμφι, da ambe le parti, e da θεατρον, teatro.

116. Nat. Hist. Lib. XXXVI.

117. «Ciò che non fecero i Barbari fecero i Barbarini.»


118. Narra a tal proposito Dione che Nerone accolse benignamente e
onorevolmente quel re, facendo, oltre altre solennità, anche ludi
gladiatorj in Pozzuoli. Fu prefetto di essi Patrobio Liberto, e ne fu tanta
la magnificenza, che nessuno nello spazio d’un sol giorno potesse
entrar nell’anfiteatro all’infuori degli uomini, delle donne e dei fanciulli
Etiopi; onde Patrobio ne riportasse onore. Ivi il Re Tiridate, sedendo in
luogo principale, con dardo colpiva le fiere e con un solo colpo ferì due
tori ed uccise. Queste feste compiute, Nerone lo condusse a Roma e
gl’impose la corona.

119. «Cajo Quinzio Valgo figlio e Marco Porcio figlio di Marco Duumviri
Quinquennali, hanno per onore della Colonia costruito col proprio
denaro l’anfiteatro, concedendone ai Coloni il posto in perpetuità.»

120. Cajo Cuspio Pansa figlio di Cajo, pontefice Duumviro incaricato di


rendere giustizia.

121. Cajo Cuspio Pansa figlio di Cajo, padre, Duumviro per la giustizia,
quattroviro quinquennale, prefetto, per decreto de’ Decurioni, al
mantenimento della legge Petronia.

122. Gli scavi ripresi nel 1813 e durati fino al 1816 lo misero interamente alla
luce, come trovasi di presente.

123. «Il Patrono del sobborgo Augusto Felice sopra i ludi per decreto de’
decurioni — T. Atullio Celere figlio di Cajo Duumviro sopra i ludi, le porte
e la costruzione de’ cunei, per decreto de’ Decurioni. — Lucio Saginio,
Duumviro, incaricato dalla giustizia fece, per Decreto de’ Decurioni, gli
aditi. — Nonio Istacidio figlio di Nonio, cilice, Duumviro sopra i ludi fe’ gli
aditi. — Aulo Audio Rufo figlio di Aulo Duumviro sopra i ludi, e fe’ gli
aditi. — Marco Cantrio Marcello figlio di Marco Duumviro sopra i ludi e
fece tre cunei, per decreto de’ Decurioni.»

124. Io ho creduto di tradurre sopra i ludi e non pour les jeux, come tradusse
Bréton, e la parola lumina, non come il Garrucci e il Mommsen e altri per
illuminazione, ma per aditi, cioè i vomitorj, porte e spiragli de’
sotterranei, perchè mi parve più naturale e probabile che coi cunei si
facessero i relativi aditi, androni ecc., e nel diritto romano si trovi sempre
usata la parola lumina per indicare le finestre. Così anche l’abate
Romanelli.

125. Pompeja p. 227 e 228 seguendo la lezione di Rénier: la ragione ne è


fornita dopo la lettera di Rénier.
126. Lib. 5, 24:

Ermete de’ Locarii arricchimento.


Trad. Magenta.

127.

All’alte file io giunsi, ove la turba,


Dalla bruna e vil veste, spettatrice
Tra le femminee cattedre sedea;
Però che tutto quanto era all’aperto
Di cavalieri e di tribuni in bianco
Abbigliamento si vedea stipato.
Mia trad.

128. La famiglia gladiatoria di Numerio Popidio a 28 ottobre darà in Pompei


una caccia, e a’ 20 di aprile si metteranno le antenne ed i velarj.

129. La famiglia gladiatoria di Numerio Festo Ampliato giostrerà di nuovo a’


sedici maggio e vi sarà la venazione e si metteranno i velarii.

130. Senec. Epist. 95 e Lamprid. Commod. 18 e 19.

131.

Scorpo son io, del circo onor solenne,


Tuo plauso, o Roma, e breve tuo contento.
Morte al ventisettesmo anno m’ha spento;
Contò mie palme, e già vecchio mi tenne.
Lib. X, ep. 57. Trad. Magenta

132.

Oggi.... il solo Circo


Tutta nel suo giron comprende Roma....
Sì, dal fragor che intronami l’orecchio,
Vincitor ne argomento il verde panno.
Sat. XI. v. 195-96. Trad. Gargallo

133.

De’ vincenti ronzon proclamatore,


Siede il Pretor in trionfal corredo.
Sat. XI. 191-93. Trad. Gargallo.
134. «Abbia contro sè irata Venere pompejana chi a questa insegna porterà
offesa.»

135.

Gli abbattimenti
Colla sinopia, e col carbon dipinti,
Quand’io talor di Rutuba, di Flavio,
O di Placideian, a gamba tesa
Stommi a guatar, qual se verace fosse,
Di que’ prodi il pugnare, il mover l’arme,
Lo schermirsi, il ferir....
Trad. Gargallo.

136. Hist. Lib. 11. 88.

137. «Giurammo fede ad Eumolpione, sotto pena di essere abbruciati, legati,


battuti, ammazzati, e quant’altro fosse esatto da lui, consecrandogli
religiosamente, come i veri gladiatori consacrano a’ loro padroni, i corpi
nostri e la vita.» Satyricon. Cap. XXVII, trad. Vinc. Lancetti.

138.

Di peggio che si può, tranne l’arena?


E ancor qui trovi il disonor di Roma.
Eccoti un Gracco: mirmillonic’arme
Egli non veste: non impugna scudo,
O adunca falce: arnesi son cotesti
Ch’egli condanna; anzi condanna e abborre.
Nè il volto asconde sotto l’elmo; il mira:
Squassa il tridente, e poi che mal librata
La mano scaglia le sospese reti,
Dassi a fronte scoperta e a gambe alzate
Spettacolo a l’intorno. — È desso, è Gracco!
(Gridan tutti); la tunica l’attesta,
E l’aurea nappa che gli fascia il collo
E avvolta al pileo sventolando ondeggia.
Ond’è che il seguitor, vistosi astretto
Con un Gracco a pugnare, in sè ne freme
Qual d’un’onta peggior d’ogni ferita.
Sat. VIII. Trad. Gargallo.

139. «I Campani, per odio de’ Sanniti, armarono di quelle ricche spoglie i
gladiatori, che appellarono col nome di Sanniti.»
140.

Chi non le ha viste impalandrate e d’unto


Atletico incerate; e chi non vide
Lor colpi, bagordando a la quintana?
Con l’asta in pugno e con lo scudo in braccio
Assal, ferisce, martella, disbarba,
Tutte osservando del giostrar le leggi....
O matrona arcidegna de la tromba
Che di Flora all’agon le prodi invita!
Se non che, a maggior opra il cor rivolto,
Già s’apparecchia a la verace arena.
Qual vuoi trovar pudor in una donna,
Che il biondo crin in lucid’elmo accolga;
Che, schiva al sesso, a vigor maschio aneli?
Sat. VI, 218 e segg. Trad. di T. Gargallo.

141. Atto III.

142.

Cogniti a tutti i borghi un di costoro


Cornette e trombettier, de’ gladiatori
Girovaghi compagni, indivisibili;
Questi già un dì spettacolo, son ora
Que’ che danno spettacoli; e del popolo
Adulatori, a un suo volger di pollice,
Uccidon chi si sia popolarmente.
Trad. Gargallo.

143.

...... il pollice chinato,


La pudibonda vergine commanda
Che sia trafitto del giacente il petto.

144. Atto V.

145. Nat. hist. lib. XXXIV. «Fece un ferito morente, in cui si potesse
comprendere quanto in lui restasse ancora di anima.»

146. Byron. Pellegrinaggio di Childe Harold c. IV. st. CXL., CXLI.

147. «Stima (il popolo) ingiuria, perchè non periscano volontieri.»


148. «Il cadavere del gladiatore venga trascinato coll’uncino e lo si ponga
nello spoliario.»

149. Bond, scoliaste d’Orazio, le vuol dette Ambubaje dall’essere per ebrietà
balbuzienti.

150.

Or qual mai sia la razza prediletta


A’ nostri maggiorenti, e che mi sprona
A fuggir come lepre, in brevi detti
(Nè pudor men ritiene) io ti confesso
Roma, o Romani, divenuta greca
(Benchè la feccia achea qual può formarne
Picciola quota?) digerir non posso.
Pria di questa nel Tebro il siro Oronte
Era sboccato; e già sermon, costumi,
E flauti e cetre da le corde oblique
Seco tratti vi avea, frigi timballi,
E merce di fanciulle al Circo esposta.
Voi, cui fan gola barbare lupatte
Vario-mitrate, itene pure a loro.
Trad. Gargallo.

151.

E truppe d’ambubaje e speziali,


Mimi, accattoni e zanni, afflitta è tutta
Questa bordaglia dell’estremo fato
Di Tigellio cantor, poichè per essa
Generoso fu sempre.
Mia trad. [152]

152. A Gargallo mi sono sostituito, non avendo egli serbato fedeltà al primo
verso d’Orazio, che tradusse:

Troppo di canterine e vendi-empiastri.

La citazione, mettendo in disparte la parola ambubaje, sarebbe stata


perfettamente inutile.

153.

Ditelo voi di Lepido nepoti,


Di Fabio il ghiotto e di Metello il cieco,
Qual gladiatrice (ludia) mai vestì tai vesti.
Trad. Gargallo.

154. Svetonio, in Neronem. Cap. XII.

Vedemmo Pasifae dal toro coperta


E la prisca favola or fede ha più certa.
Gli antichi più, o Cesare, non vantin lor gesta:
Checchè fama celebra l’arena ci appresta.
Trad. Magenta.

155. In Claud. c. XXI.

156. Id. In Neron. 12.

157. Id. In Tit. c. VII.

158. In Domitianum, c. V.

159.

Checchè ti mostrano di più preclaro


L’Anfiteatro e il Circo i splendidi
Flutti di Cesare qui ti mostraro.
Il lago scordinsi Fucin le genti,
E di Nerone gli stagni: ai posteri
Questo spettacolo sol si rammenti.
Trad. Magenta.

160. In August. c. XLIII.

161. Ad V. Æneid. 114.

162. Epist. VII, ep. 1.

163. Hist. Lib. XXXIX, c. 22.

164.

Quel toro, che già poco


Scorrea, punto dal fuoco,
Nell’arena i bersagli a rovesciar,
Cadde alfin, dal suo tratto
Cieco furor, nell’atto
Che credea l’elefante in aria alzar.
De Spectaculis. Ep. 21. Tr. Magenta.

165. In Cæsar. c. 39.

166. Nat. Hist. Lib. VIII, c. 2.

167. In Galbam, c. 6.

168. Lib. LXI. c. 17, anche Svetonio il riporta In Neronem, c. XI.

169. Epig. lib. 1. 7.

L’aquila, onde su l’etere


Recare il putto illeso,
Al sen con l’ugne timide
Si strinse il caro peso.
Tr. Magenta.

170. Id. Lib. V. 55.

Dimmi, o regina degli augei, chi porti?


Il Tonante.
Trad. id.

171. In Domit. c. 4.

172.

Che il Dio belligero


Per te distinguasi
Nell’armi ognor,
Non basta, o Cesare,
Per te distinguesi
Venere ancor.
La fama d’Ercole
Vantava l’inclita
Nobil tenzon,
Quando nell’ampia
Nemea boscaglia
Spense il lion.
Taccian le favole,
Chè fatti simili
Per tuo favor
Oprarsi, o Cesare,
Da man femminea
Vedemmo or or.
Epigr. 8. Trad. Magenta.

173.

Come al scizio ciglion Prometeo stretto


Nutre l’augel col rinascente petto,
Laureol così da vera croce pende,
E ad orso caledonio il fianco stende.
Palpitavan sue viscere, grondanti,
Lacere, e a corpo uman più non sembianti.
La pena alfin scontò del parricidio,
Del fero nel padron commesso eccidio,
Del rapito nei templi oro nascosto,
O dell’iniquo fuoco a Roma posto.
Nei delitti costui gli antichi ha vinti;
Ma fur gli strazj suoi veri e non finti.
Lib. De Spectæ. Epig. 9. Trad. Magenta.

174. Storia della Prostituzione, Vol. I. Cap. XVIII.

175. Ode, La Ghigliottina.

176. Schroek: Christliche Kirchengeschichte. Vol. VII, p. 254.

177. Storia degli Italiani, vol. I, pag. 277.

178. In Ner., c. XI.

179. Diz. delle Antichità.

180. Varr. 8 L. L. 41.

181. Delle antiche Terme di Firenze, pp. 67 e 68.

182. La camicia di tela che usiamo noi, imitò l’uso ed il nome dal camiss
persiano, e pare introdotta verso la metà del xii secolo.

183.

L’ottava ora tien fissa:


Di Stefano sai quanto ha i bagni accosto.
Ci laverem tantosto:
Tr. Magenta.

You might also like