Mastering pandas 1st Edition Femi Anthony 2024 Scribd Download
Mastering pandas 1st Edition Femi Anthony 2024 Scribd Download
com
https://ebookmeta.com/product/mastering-pandas-1st-edition-
femi-anthony/
OR CLICK BUTTON
DOWNLOAD NOW
https://ebookmeta.com/product/php-pandas-1st-edition-dayle-rees/
ebookmeta.com
https://ebookmeta.com/product/pandas-in-action-1st-edition-boris-
paskhaver/
ebookmeta.com
https://ebookmeta.com/product/pandas-help-out-n-b-grace/
ebookmeta.com
https://ebookmeta.com/product/lonely-planet-korea-12th-edition-damian-
harper/
ebookmeta.com
Progress and Recent Trends in Microbial Fuel Cells 1st
Edition Patit Paban Kundu
https://ebookmeta.com/product/progress-and-recent-trends-in-microbial-
fuel-cells-1st-edition-patit-paban-kundu/
ebookmeta.com
https://ebookmeta.com/product/witch-in-wolf-wood-5-0-charmed-and-
dangerous-1st-edition-lindsay-buroker/
ebookmeta.com
https://ebookmeta.com/product/hopelessly-devoted-scorned-women-s-
society-3-5-1st-edition-piper-sheldon/
ebookmeta.com
https://ebookmeta.com/product/the-international-film-business-a-
market-guide-beyond-hollywood-3rd-edition-angus-finney/
ebookmeta.com
https://ebookmeta.com/product/miss-hattie-s-reluctant-hero-1st-
edition-maggie-m-dallen/
ebookmeta.com
The Cuckold s Tale A Harsh Lesson 1st Edition Andrea
Martin
https://ebookmeta.com/product/the-cuckold-s-tale-a-harsh-lesson-1st-
edition-andrea-martin/
ebookmeta.com
Table of Contents
Mastering pandas
Credits
About the Author
About the Reviewers
www.PacktPub.com
Support files, eBooks, discount offers, and more
Why subscribe?
Free access for Packt account holders
Preface
What this book covers
What you need for this book
Who this book is for
Conventions
Reader feedback
Customer support
Downloading the example code
Errata
Piracy
Questions
1. Introduction to pandas and Data Analysis
Motivation for data analysis
We live in a big data world
4 V's of big data
Volume of big data
Velocity of big data
Variety of big data
Veracity of big data
So much data, so little time for analysis
The move towards real-time analytics
How Python and pandas fit into the data analytics mix
What is pandas?
Benefits of using pandas
Summary
2. Installation of pandas and the Supporting Software
Selecting a version of Python to use
Python installation
Linux
Installing Python from compressed tarball
Windows
Core Python installation
Third-party Python software installation
Mac OS X
Installation using a package manager
Installation of Python and pandas from a third-party vendor
Continuum Analytics Anaconda
Installing Anaconda
Linux
Mac OS X
Windows
Final step for all platforms
Other numeric or analytics-focused Python distributions
Downloading and installing pandas
Linux
Ubuntu/Debian
Red Hat
Ubuntu/Debian
Fedora
OpenSuse
Mac
Source installation
Binary installation
Windows
Binary Installation
Source installation
IPython
IPython Notebook
IPython installation
Linux
Windows
Mac OS X
Install via Anaconda (for Linux/Mac OS X)
Wakari by Continuum Analytics
Virtualenv
Virtualenv installation and usage
Summary
3. The pandas Data Structures
NumPy ndarrays
NumPy array creation
NumPy arrays via numpy.array
NumPy array via numpy.arange
NumPy array via numpy.linspace
NumPy array via various other functions
numpy.ones
numpy.zeros
numpy.eye
numpy.diag
numpy.random.rand
numpy.empty
numpy.tile
NumPy datatypes
NumPy indexing and slicing
Array slicing
Array masking
Complex indexing
Copies and views
Operations
Basic operations
Reduction operations
Statistical operators
Logical operators
Broadcasting
Array shape manipulation
Flattening a multi-dimensional array
Reshaping
Resizing
Adding a dimension
Array sorting
Data structures in pandas
Series
Series creation
Using numpy.ndarray
Using Python dictionary
Using scalar values
Operations on Series
Assignment
Slicing
Other operations
DataFrame
DataFrame Creation
Using dictionaries of Series
Using a dictionary of ndarrays/lists
Using a structured array
Using a Series structure
Operations
Selection
Assignment
Deletion
Alignment
Other mathematical operations
Panel
Using 3D NumPy array with axis labels
Using a Python dictionary of DataFrame objects
Using the DataFrame.to_panel method
Other operations
Summary
4. Operations in pandas, Part I – Indexing and Selecting
Basic indexing
Accessing attributes using dot operator
Range slicing
Label, integer, and mixed indexing
Label-oriented indexing
Selection using a Boolean array
Integer-oriented indexing
The .iat and .at operators
Mixed indexing with the .ix operator
MultiIndexing
Swapping and reordering levels
Cross sections
Boolean indexing
The is in and any all methods
Using the where() method
Operations on indexes
Summary
5. Operations in pandas, Part II – Grouping, Merging, and Reshaping
of Data
Grouping of data
The groupby operation
Using groupby with a MultiIndex
Using the aggregate method
Applying multiple functions
The transform() method
Filtering
Merging and joining
The concat function
Using append
Appending a single row to a DataFrame
SQL-like merging/joining of DataFrame objects
The join function
Pivots and reshaping data
Stacking and unstacking
The stack() function
Other methods to reshape DataFrames
Using the melt function
The pandas.get_dummies() function
Summary
6. Missing Data, Time Series, and Plotting Using Matplotlib
Handling missing data
Handling missing values
Handling time series
Reading in time series data
DateOffset and TimeDelta objects
Time series-related instance methods
Shifting/lagging
Frequency conversion
Resampling of data
Aliases for Time Series frequencies
Time series concepts and datatypes
Period and PeriodIndex
PeriodIndex
Conversions between Time Series datatypes
A summary of Time Series-related objects
Plotting using matplotlib
Summary
7. A Tour of Statistics – The Classical Approach
Descriptive statistics versus inferential statistics
Measures of central tendency and variability
Measures of central tendency
The mean
The median
The mode
Computing measures of central tendency of a dataset in
Python
Measures of variability, dispersion, or spread
Range
Quartile
Deviation and variance
Hypothesis testing – the null and alternative hypotheses
The null and alternative hypotheses
The alpha and p-values
Type I and Type II errors
Statistical hypothesis tests
Background
The z-test
The t-test
Types of t-tests
A t-test example
Confidence intervals
An illustrative example
Correlation and linear regression
Correlation
Linear regression
An illustrative example
Summary
8. A Brief Tour of Bayesian Statistics
Introduction to Bayesian statistics
Mathematical framework for Bayesian statistics
Bayes theory and odds
Applications of Bayesian statistics
Probability distributions
Fitting a distribution
Discrete probability distributions
Discrete uniform distributions
The Bernoulli distribution
The binomial distribution
The Poisson distribution
The Geometric distribution
The negative binomial distribution
Continuous probability distributions
The continuous uniform distribution
The exponential distribution
The normal distribution
Bayesian statistics versus Frequentist statistics
What is probability?
How the model is defined
Confidence (Frequentist) versus Credible (Bayesian) intervals
Conducting Bayesian statistical analysis
Monte Carlo estimation of the likelihood function and PyMC
Bayesian analysis example – Switchpoint detection
References
Summary
9. The pandas Library Architecture
Introduction to pandas' file hierarchy
Description of pandas' modules and files
pandas/core
pandas/io
pandas/tools
pandas/sparse
pandas/stats
pandas/util
pandas/rpy
pandas/tests
pandas/compat
pandas/computation
pandas/tseries
pandas/sandbox
Improving performance using Python extensions
Summary
10. R and pandas Compared
R data types
R lists
R DataFrames
Slicing and selection
R-matrix and NumPy array compared
R lists and pandas series compared
Specifying column name in R
Specifying column name in pandas
R's DataFrames versus pandas' DataFrames
Multicolumn selection in R
Multicolumn selection in pandas
Arithmetic operations on columns
Aggregation and GroupBy
Aggregation in R
The pandas' GroupBy operator
Comparing matching operators in R and pandas
R %in% operator
The pandas isin() function
Logical subsetting
Logical subsetting in R
Logical subsetting in pandas
Split-apply-combine
Implementation in R
Implementation in pandas
Reshaping using melt
The R melt() function
The pandas melt() function
Factors/categorical data
An R example using cut()
The pandas solution
Summary
11. Brief Tour of Machine Learning
Role of pandas in machine learning
Installation of scikit-learn
Installing via Anaconda
Installing on Unix (Linux/Mac OS X)
Installing on Windows
Introduction to machine learning
Supervised versus unsupervised learning
Illustration using document classification
Supervised learning
Unsupervised learning
How machine learning systems learn
Application of machine learning – Kaggle Titanic competition
The titanic: machine learning from disaster problem
The problem of overfitting
Data analysis and preprocessing using pandas
Examining the data
Handling missing values
A naïve approach to Titanic problem
The scikit-learn ML/classifier interface
Supervised learning algorithms
Constructing a model using Patsy for scikit-learn
General boilerplate code explanation
Logistic regression
Support vector machine
Decision trees
Random forest
Unsupervised learning algorithms
Dimensionality reduction
K-means clustering
Summary
Index
Mastering pandas
Mastering pandas
Copyright © 2015 Packt Publishing
Every effort has been made in the preparation of this book to ensure
the accuracy of the information presented. However, the information
contained in this book is sold without warranty, either express or
implied. Neither the author, nor Packt Publishing, and its dealers and
distributors will be held liable for any damages caused or alleged to
be caused directly or indirectly by this book.
Livery Place
35 Livery Street
ISBN 978-1-78398-196-0
www.packtpub.com
Credits
Author
Femi Anthony
Reviewers
Opeyemi Akinjayeju
Louis Hénault
Carlos Marin
Commissioning Editor
Karthikey Pandey
Acquisition Editor
Kevin Colaco
Arun Nadar
Technical Editor
Mohita Vyas
Copy Editors
Tani Kothari
Jasmine Nadar
Vikrant Phadke
Project Coordinator
Neha Bhatnagar
Proofreader
Safis Editing
Indexer
Tejal Soni
Graphics
Jason Monteiro
Production Coordinator
Aparna Bhagat
Cover Work
Aparna Bhagat
Other documents randomly have
different content
pretensioni devono, anche nell’evo antico, essere state uno dei più
gravi incitamenti a quelle frequenti razzie, che si denominavano
guerre coloniali [25]. Ma, di rimbalzo, altrettanto perniciosi, nei rispetti
dell’economia a schiavi, erano gli effetti d’ogni genere di guerre,
specie se combattute fra popoli confinanti, specie se frequentatissime
come nel mondo ellenico. Esse porgevano occasione a bottini e a
fughe di schiavi, e questo, mentre da un lato provocava nuovi
dispendi, sia per le taglie e le ricompense, talora elevatissime, ai
catturatori [26], sia per i contratti di assicurazione [27], cui era d’uopo
ricorrere (cose tutte che moltiplicavano le già considerevoli spese di
mantenimento), determinava sempre, all’improvviso, crisi, subitanee
e dolorose, nella industria e nella agricoltura.
Non diversi erano gli effetti delle carestie, molto più frequenti che non
oggi, sia a motivo della coltura rudimentaria, e quindi della scarsa
produttività della terra, sia della mancanza di un mercato mondiale,
sia dello stato, quasi permanente, di guerra, in cui si dibattè, pur
troppo, per secoli, l’Ellade antica [28]. Per esse, infatti, il possessore di
schiavi era posto nel doloroso dilemma o di sostentare con una spesa
moltiplicata il costoso personale servile [29] o di lasciarlo perire,
mandando in rovina ciò che per lui rappresentava un ingente capitale
di lavoro.
Palesi, dicemmo, erano agli occhi di tutti la malavoglia e l’infedeltà
con cui lo schiavo prestava la propria opera [30]; infedeltà e
malavoglia, che, mentre da un canto si traducevano nella necessità di
una sempre crescente e moltiplicata sorveglianza, erano, d’altro lato,
cause principali della deficienza, qualitativa, e quantitativa, del
prodotto del suo lavoro [31]. Or bene, si potrebbe pensare che
esistessero, in potere del proprietario, espedienti disciplinari,
straordinari e inauditi, in confronto a quelli che a lui sarebbe stato
lecito usare coi liberi. Ma si tratta di mera illusione: ogni sfregio
operato sulle carni degli schiavi, maltrattandone od abbreviandone
l’esistenza, equivaleva a scemare il valore del capitale del
proprietario, e, in certi casi, a provocare un vuoto incolmabile nel suo
patrimonio [32]. Ond’è che da Platone [33] a Senofonte [34], da
Senofonte a Catone [35], da Catone a Varrone [36], da Varrone a
Columella [37], si leva universale l’ammonimento, pur troppo vano,
che gli schiavi debbono essere trattati con ogni riguardo, e non già
per ispirito di umanità, sibbene nell’interesse medesimo del
proprietario! [38].
Il regime a schiavi e la
produzione.
Tutto ciò è a dire nei rispetti di coloro che adoperavano schiavi, ossia
delle classi, dirigenti e produttrici, dell’antichità classica, talora
paradossalmente povere come i più poveri dei loro soggetti [39].
Altrettanto dolorosa è la constatazione di quello che avveniva nei
rispetti della qualità della produzione servile, ossia, di un fatto che
toccava l’interesse generale della società. — Il lavoro servile è un
lavoro da carnefici! [40] —. Questo il grido disperato che prorompe
dalla bocca di tutti gli economisti dell’evo antico. L’agronomo romano
Columella, vissuto nell’età del maggior sviluppo della schiavitù in seno
al mondo greco-italico, scriveva: «Gli schiavi danneggiano assai la
coltivazione: locano i buoi al primo venuto, li nutrono male, lavorano
la terra senza intelligenza; mettono in conto più sementi che non ne
seminino; trascurano il prodotto del suolo; il grano che hanno portato
sull’aia per batterlo, o lo rubano o lo lasciano rubare; il grano, già
riposto, non lo dànno fedelmente in conto; di guisa che, per colpa del
dirigente e dei suoi schiavi, la proprietà va in rovina....». E in altro
luogo: «Se il padrone non sorveglia attivamente i lavori, accade
quello stesso che in un esercito durante l’assenza del generale: niuno
più adempie al suo dovere.... Gli schiavi si abbandonano ad ogni
genere di eccessi..., pensano meno a coltivare che a
devastare....» [41]. E Plinio il vecchio, allargando la sua osservazione e
la sua condanna ad ogni forma di lavoro servile, aggiungeva: «È
pessima idea quella di far coltivare i campi da schiavi, giacchè
pessima è l’opera di chi fatica, costretto soltanto dalla
disperazione!...» [42].
Non basta. Uno dei motivi principali della rovina dell’agricoltura,
nonchè della decadenza o della stazionarietà dell’industria, è stato in
ogni tempo l’assenteismo del proprietario. Ma i malefici effetti di
cotale fenomeno venivano resi le mille volte più acuti e sensibili dalla
esistenza di un regime a schiavi, il quale, d’altro canto, in grazia della
sua stessa natura, ossia per l’illusione ch’esso dava di lavoro
meccanico e sempre uguale a se stesso, induceva più facilmente i
produttori a contravvenire al loro obbligo morale di una presenza
continua ed operosa. Come nel mondo romano, così in quello greco, i
dominî rurali alquanto estesi e le officine, specie se proprietà di gente
arricchita, e che, come tale, amava occuparsi di tutto, fuorchè di
agricoltura o d’industria, venivano affidati a un sovrintendente, il
quale, nel maggior numero dei casi, era uno schiavo [43]. A parte la
difficoltà, sempre rilevata dagli antichi, di trovare all’uopo persona,
tecnicamente e moralmente capace, il sovrintendente altro desiderio
non poteva avere all’infuori di quello di sfruttare sino all’esaurimento
la terra col minimo di capitale, o di produrre merci della minore spesa
e della peggiore qualità. Per lui, povero schiavo, la concorrenza
intercapitalistica non dispiegava mai l’abbondanza delle sue sgargianti
lusinghe, onde l’ingorda inerzia e il rozzo empirismo — che egli non
aveva del resto mezzi per affinare — rimasero nell’antichità due
motivi fieramente avversi allo sviluppo dei due rami principali della
produzione e al progresso delle scienze che vi si collegano [44].
Alla metà del secolo XIX, nelle colonie meridionali degli Stati Uniti,
nelle quali fioriva vigorosa l’economia a schiavi, e la concentrazione
della proprietà aveva favorito al massimo grado l’assenteismo dei
proprietari, la produzione, entro un solo decennio, scemò del 7%,
mentre nelle colonie del nord, popolate di liberi lavoratori, essa
cresceva del 27% [45]. Per gli stessi motivi, in Italia, entro un secolo,
da Varrone a Columella, la produzione cerealifera scemava del 30 o
40% [46].
Ma, assumendo come esempio il caso più fortunato, quello cioè di un
capociurma, tutto inteso a sfruttare fino ai limiti del possibile le sue
energie di lavoro — i suoi schiavi —, noi non possiamo non sentire
come la ripugnanza di questi ultimi e gli espedienti, subdoli o palesi,
che essa avrebbe loro suggerito, dovevano farsi più numerosi e più
gravi sotto la sorveglianza di un siffatto dirigente che non sotto il
comando di un libero, o, tanto meno, del vero proprietario della terra
o dell’officina. Per tutte le suesposte ragioni i lavori tiravano in lungo,
il prodotto scemava di quantità e peggiorava di qualità, la terra si
esauriva; talune produzioni non riuscivano a mantenersi in vita [47];
nell’agricoltura si rendeva inevitabile il latifondo; nell’industria, le
grandi intraprese, cui, come abbiamo visto e torneremo a vedere,
sospingeva per strana ironia la natura stessa del lavoro servile,
intisichivano, colpite da misterioso arresto di sviluppo, e ad ogni
giorno, ad ogni ora, ricorrevano — dolorose conseguenze
dell’economia dominante — tutti quei fenomeni che in tutte le età
hanno tristemente squillato come segnali d’allarme del regresso della
produzione.
Non mancano altri mezzi di accertamento di un siffatto fenomeno,
capitalissimo. La scarsa produttività dell’antica mano d’opera servile è
indicata dal tempo e dal personale richiesto dai vari generi di lavoro.
Il vecchio Catone calcolava come indispensabili a coltivare un oliveto
di 240 iugeri (Ea. 60 circa) ben 13 schiavi [48]. E si trattava di cultura
arborea, anzi della cultura dell’olivo, la quale esigeva un assai minor
concorso di lavoro, che non la vite o i cereali. Un vigneto di 100 iugeri
(Ea. 25 circa) richiedeva infatti ben 16 schiavi [49]. L’agronomo
Saserna ne calcolava 12 per 100 iugeri (Ea. 25 circa) di terre in
semina [50], supponendo necessarie da 5 a 6 giornate per ogni iugero
(a. 25 circa) di suolo pianeggiante [51], e 4 buoi e 11 schiavi per arare
200 iugeri (Ea. 50) di terreno alberato [52]. Columella opinava che un
podere non alberato di 200 iugeri (Ea. 100) si dovesse coltivare con
non meno di due paia di buoi e quattro schiavi, nonchè di sei altri
operai, e che delle sementa granifere, le quali abbisognano di una
quadrupla aratura, si può ultimare lo spargimento su 25 iugeri (Ea. 6)
solo entro quattro mesi circa di lavoro [53].
Or bene, un secolo e mezzo addietro circa, in Inghilterra, senza
ancora l’aiuto del moderno macchinario agricolo, e per gli stessi
lavori, s’impiegava un numero parecchie volte minore d’operai [54] e,
certamente, con lo stesso numero d’operai, una quantità assai minore
di tempo.
Il macchinario e i lavori
agricoli in Grecia.
Macchinario e lavori
industriali.
La concentrazione della
ricchezza immobiliare.
La concentrazione della
ricchezza mobiliare.
La concorrenza servile e il
lavoro libero.
L’emigrazione.
Fatale per i produttori e per i liberi lavoratori, la schiavitù non era più
benefica verso l’intera massa dei consumatori. La costosità della sua
opera si ripercoteva nella costosità dei suoi prodotti. Carissime erano
presso i Romani le manifatture che non uscivano dal lavoro
domestico: le sete, le tele, i panni fini di lana, i drappi colorati, i
guanciali così detti triclinari ecc. [154]. D’altra parte la rigidezza del
congegno economico della schiavitù e il fatto di una mano d’opera
difficilmente variabile, come quantità e come qualità, scaricavano sul
mercato una copia di prodotti, in ogni circostanza, quasi invariata,
provocando un costante disquilibrio fra l’offerta e la domanda. Così le
crisi per eccesso si alternavano, nel mondo antico, con le crisi per
difetto; l’abbondanza, con la carestia. Ma nell’un caso e nell’altro, la
massa dei consumatori ne veniva egualmente danneggiata: nel
primo, a motivo dell’acuita disoccupazione dei liberi; nel secondo, a
motivo dei rincarati prezzi dei vari generi. Per tal modo la schiavitù
finiva col danneggiare la popolazione libera nella sua duplice
condizione di lavoratrice e di consumatrice.
V’era di peggio. Come esattamente ha notato uno dei più geniali
indagatori del mondo antico — il Fustel de Coulanges [155] — la
presenza della schiavitù corrompeva, attossicava, anzi, i rapporti
sociali fra le varie classi. Oggi la ricchezza passa dal ricco al povero;
la speranza di raggiungerla stimola il lavoro e suscita l’emulazione. In
Grecia, tra il lavoro del povero e la ricchezza, stava di mezzo la
schiavitù. Per arricchire occorreva possedere degli schiavi; ma, per
possederne, occorreva essere ricchi.... Per altro il lavoro era materia
da schiavi e ai liberi, in fondo, riusciva fastidioso accostarvisi. Meglio
dunque, e più facile, impossessarsi della ricchezza, chiedendola
umilmente o strappandola con la violenza!
Da questa ferrea condizione ha origine la universale tendenza,
caratteristica delle democrazie greche, nei Paesi a regime
aristocratico e in quelli a regime democratico: o il panis et circenses,
fatti largire, più o meno volontariamente, dalle classi dominanti e dal
Governo [156], o la espilazione diretta del pubblico denaro, sotto tutte
le possibili forme, e il salasso degli ordini sociali più agiati, ogni
qualvolta la direzione suprema della cosa pubblica si trovò in potere
dei meno abbienti [157].
Nell’un caso e nell’altro, se taluni dei liberi disoccupati, che pur
avevano bisogno di vivere, si recavano a pitoccare dai ricchi un posto
a fianco degli schiavi, ove però trovavano pane condito di molto
disprezzo; altri, i più, forse, locavano la propria industria in servigi
degradanti, quali parassiti, adulatori, sicofanti, impostori ecc. Da ciò il
dilagare della cortigianeria, del parassitismo, dell’indigenza accidiosa:
da ciò un intrecciarsi osceno di complicità e di attaccamenti a basi
inconfessabili, macchiati di tutte le umiliazioni e di tutte le bassezze, i
cui effetti dovevano ripercotersi nell’ambito della vita pubblica,
destinata ad un inevitabile, continuo processo d’inquinamento [158].
Per tal via, gli ordini politici, sperimentati migliori, si corrompevano.
Non più lotte civili fra classi libere in antagonismo, non democrazie
corrette, oneste, laboriose, ma alterni, quotidiani spettacoli di frode,
di violenza, di venalità, di scialacquo. La schiavitù squarciava la
società in due campi opposti di ricchi e di poveri, non già soltanto,
come oggi avviene, di capitalisti e di lavoratori [159]. E questa
antitetica, recisa polarizzazione della ricchezza o, piuttosto, della
fortuna e dell’indigenza provocava effetti politici egualmente dannosi
in seno alla nobiltà e in seno al popolo minuto.
La superbia e la violenza, il presunto diritto al dispotismo e alla
tracotanza, in privato ed in pubblico, sono sempre state, così come
furono in Grecia, le consuete e più dirette conseguenze della
schiavitù. L’abbassamento di un numero strabocchevole di creature
umane a strumento cieco di altre, che trovavano agevole, anzi
naturale, l’esercizio di un potere eccessivo, non era tale da provocare
conseguenze indifferenti. «Ogni proprietario di schiavi», ha scritto un
moderno, «nasce o diviene tiranno» [160], e Aristotile aveva, con
l’acume consueto, schizzato i tratti salienti della psicologia delle
aristocrazie elleniche. «Quale atteggiamento morale accompagni la
ricchezza è agevole rilevarlo ogni giorno coi nostri occhi. I ricchi sono
arroganti ed altezzosi, e quasi malati del possesso medesimo della
ricchezza, che fa loro credere di avere nelle proprie mani ogni cosa».
Nulla sembra superiore ai loro diritti ed ai loro meriti, e «scorgendo
gli uomini, tutta la vita intenti a ricercare quanto meglio ad essi
aggrada, precipitano facilmente nella stolida magnificenza e nella
corruzione.... Onde è famosa la sentenzia di Simonide sul valore dei
sapienti e dei ricchi. Che, essendo stato interrogato dalla moglie di
Gerone se preferiva essere un uomo ricco o un sapiente — Un ricco
— rispose —, perchè troppe volte ho visto i sapienti attendere umili
alle porte dei ricchi.... — E i ricchi si ritengono degni di comandare, e
sono convinti di possedere naturalmente tutte le qualità che fanno gli
uomini degni del comando.... [161].
Così, al modo stesso in cui l’indigenza o l’instabilità delle fortune
aveva fatto dei non agiati un’orda famelica, miseranda e spregevole,
di accattoni o di rapinatori, la consuetudine del comando più efferato
fece, dei Grandi, una pianta sanguinaria di despoti naturali [162]. Assai
pochi dei frutti gentili dell’agiatezza e della coltura fiorirono nei loro
animi, e la Repubblica ateniese, che corre sotto il nome di Senofonte,
come tutti gli scritti del tempo, usciti dalla cerchia dell’aristocrazia,
contennero teorie, morali, sociali, politiche, atte a riscuotere il
consenso dei più feroci piantatori americani [163]. Una, democrazia
venale, corrotta, violenta; un’aristocrazia avida, gelosa, dissoluta,
spregiatrice della giustizia, della correttezza, del lavoro e dei
lavoratori [164] — spregio epidemico, che, fra l’altro, trascinò Socrate
ad ingoiare la cicuta [165] —; una nobiltà, calpestatrice dei deboli e
degli umili: ecco i più genuini prodotti, politici e morali, di quel regime
schiavista, che suggeriva agli aristocratici il cinico, sanfedistico,
giuramento «di essere nemici del popolo e di perpetrare a suo danno
tutto il male di cui fossero capaci» [166].
Aristotile, che aveva, disegnato esattamente la configurazione esterna
del fenomeno, intravedeva insieme, riassumendole in poche frasi, le
cause profonde delle sciagure della vita, morale e sociale, ellenica:
«Ai legislatori era parso che il punto capitale fosse l’organizzazione
della proprietà...; è stato invece Filea di Calcedonia a stabilire come
prima condizione del vivere sociale sia l’eguaglianza delle
fortune» [167]. Or bene, la schiavitù costituiva il massimo ostacolo di
questo processo verso l’uguaglianza economica; onde, come sempre
succede in seno a società solcate da profonde disparità economiche,
le istituzioni democratiche non solo non dettero pace alla Grecia, ma
furono una delle cause dei suoi più profondi turbamenti interni [168].
«La violenza e l’orgoglio», proseguiva Aristotile, «che sono usciti dalla
nobiltà e dalla eccessiva, ricchezza, sospingono gli uomini ai grandi
attentati; così come la perversità», effetto «della miseria, della
debolezza, della oscurità», «sospinge verso i reati comuni». «Le due
classi estreme» riescono «in pari misura fatali alle città». L’epulone
dimentica l’arte di comandare e di obbedire; l’indigente degrada fino
a rendersi, non già disciplinato come uomo, ma prono come schiavo e
tremendo nella riscossa come belva. È possibile allora ritrovare nelle
città dei padroni e degli schiavi, non più una comunione di liberi. E
allorchè una società risulta di individui, che a vicenda si invidiano e si
disprezzano, cessa per questo stesso di essere una società.... [169].
Un altro svantaggio, proseguiva Aristotele, della recisa polarizzazione
della società in ricchi e poveri risiede nell’incentivo che ne promana ai
quotidiani sconvolgimenti. Solo «dove l’agiatezza è diffusa, si ha la
minore possibilità di sedizioni». «Quando il numero degl’indigenti
prepondera e quello delle fortune medie s’assottiglia o dispare, lo
Stato si sfascia e precipita rapidamente a ruina» [170].
Tale lo spettacolo che la schiavitù aveva suscitato nel mondo ellenico.
Da per tutto due fazioni che si serravano l’una contro l’altra armate,
non gareggiando in una lotta civile, stimolo di progresso e di virtù
sociali, ma insanguinandosi in un certame rabbioso e letale, che, al di
sopra delle mura di ciascuna città, andava ad intricarsi e ad
aggrovigliarsi con altre lotte ed altri conflitti, provocando invasioni
straniere, attentando all’indipendenza cittadina e nazionale,
precipitando nell’irrequietezza, nella febbre, nella tempesta, nel
sangue l’esistenza di ciascun popolo e di ciascuna famiglia.
La corruzione morale.
Escluso dalle virtù dei liberi, degradato da favori funesti o da cattivi
trattamenti, abbrutito da vizi precoci o da fatiche eccessive, lo
schiavo era una creatura, in cui di sveglio non albergava che il senso
delle più basse passioni animali. L’istinto del furto, l’astuzia, la
simulazione, il rancore, la sete di vendetta, l’indifferenza: ecco le sue
caratteristiche morali, il cui contagio, come la comedia greca e
romana c’informano, iniziava alla degradazione i dominatori [171].
Il bambino, appena nato, in quella prima età, in cui la natura si forma
dalle impressioni dell’esterno, era in ispecial modo abbandonato
all’impero degli schiavi, ed ei non faceva che saturarsi dei loro istinti
malvagi». Giovane, li aveva compagni e strumenti di dissolutezza,
consapevoli ed inconsapevoli traviatori della sua coscienza. Tutte
«quelle passioni che hanno bisogno di essere contenute dal rispetto
altrui, come dalla ragione, perdendo uno dei loro freni, si liberavano
facilmente dell’altro, spingendo al male per una china tanto più
rapida, quanto più in basso era posta la guida verso il
precipizio» [172]. Così nei possessori di schiavi, oltre all’inclinazione
alla collera, si sviluppò in ogni tempo quell’altro carattere dell’eccesso
del potere di una persona sovra un’altra, ch’è incarnato dalla lussuria.
«La schiavitù», scrive uno dei migliori economisti moderni e dei più
acuti studiosi delle caratteristiche della economia antica, «la schiavitù
corrompe sopra tutto la moralità dei rapporti sessuali, e quindi la vita
familiare, radice di ogni altra vita». «Quella orribile demoralizzazione,
la quale ricorre negli scrittori della decadenza, non sarebbe stata
possibile senza la schiavitù, cioè senza l’abbassamento di tanti
individui umani a strumento di altri....» [173]. La schiavitù da un lato
arrestò il processo evolutivo della condizione della donna libera, cui fu
preferita la schiava, dall’altro, proprio come avviene nei paesi
ottomani, fece l’uomo refrattario alla stima della propria
compagna [174], già per atavica tradizione tenuta in molto minor
conto di lui, e tutti e due, estranei alla cura della prole, che venne
affidata al magistero di pedagoghi e di domestici schiavi, ministri di
degradazione fisica e morale.
Ma se «l’intemperanza e la mancanza di freno producono la
degradazione in alto», se «l’oppressione e le conseguenze la
provocano in basso», «la corruzione per l’intima solidarietà del corpo
sociale, dilaga da per tutto,» e l’intera società «si adagia in un
parassitismo, che la estenua e dissolve» [175].
9. Thuc., 7, 27.
10. Demost., XLVII (In Euergum et Mnesib.), 53; Herod., 6, 23, 5; Jambl., Vita
Porph., 197.
12. P. Guiraud, La proprieté foncière en Grèce, Paris, 1893, pp. 452 (trad. ital.
in Bibl. di Storia economica, diretta da V. Pareto ed E. Ciccotti, II, 2).
13. E. Glotz, Le travail dans la Grèce ancienne, Paris, Alcan, 1920, pp. 246
sgg.