100% found this document useful (1 vote)
41 views50 pages

Mastering pandas 1st Edition Femi Anthony 2024 Scribd Download

Femi

Uploaded by

keolatohmegq
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
41 views50 pages

Mastering pandas 1st Edition Femi Anthony 2024 Scribd Download

Femi

Uploaded by

keolatohmegq
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 50

Get ebook downloads in full at ebookmeta.

com

Mastering pandas 1st Edition Femi Anthony

https://ebookmeta.com/product/mastering-pandas-1st-edition-
femi-anthony/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD NOW

Explore and download more ebook at https://ebookmeta.com


Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

PHP Pandas 1st Edition Dayle Rees

https://ebookmeta.com/product/php-pandas-1st-edition-dayle-rees/

ebookmeta.com

Pandas in Action 1st Edition Boris Paskhaver

https://ebookmeta.com/product/pandas-in-action-1st-edition-boris-
paskhaver/

ebookmeta.com

Pandas Help Out N B Grace

https://ebookmeta.com/product/pandas-help-out-n-b-grace/

ebookmeta.com

Lonely Planet Korea 12th Edition Damian Harper

https://ebookmeta.com/product/lonely-planet-korea-12th-edition-damian-
harper/

ebookmeta.com
Progress and Recent Trends in Microbial Fuel Cells 1st
Edition Patit Paban Kundu

https://ebookmeta.com/product/progress-and-recent-trends-in-microbial-
fuel-cells-1st-edition-patit-paban-kundu/

ebookmeta.com

Witch in Wolf Wood 5 0 Charmed and Dangerous 1st Edition


Lindsay Buroker

https://ebookmeta.com/product/witch-in-wolf-wood-5-0-charmed-and-
dangerous-1st-edition-lindsay-buroker/

ebookmeta.com

Hopelessly Devoted Scorned Women s Society 3 5 1st


Edition Piper Sheldon

https://ebookmeta.com/product/hopelessly-devoted-scorned-women-s-
society-3-5-1st-edition-piper-sheldon/

ebookmeta.com

The International Film Business: A Market Guide Beyond


Hollywood 3rd Edition Angus Finney

https://ebookmeta.com/product/the-international-film-business-a-
market-guide-beyond-hollywood-3rd-edition-angus-finney/

ebookmeta.com

Miss Hattie s Reluctant Hero 1st Edition Maggie M Dallen

https://ebookmeta.com/product/miss-hattie-s-reluctant-hero-1st-
edition-maggie-m-dallen/

ebookmeta.com
The Cuckold s Tale A Harsh Lesson 1st Edition Andrea
Martin

https://ebookmeta.com/product/the-cuckold-s-tale-a-harsh-lesson-1st-
edition-andrea-martin/

ebookmeta.com
Table of Contents
Mastering pandas
Credits
About the Author
About the Reviewers
www.PacktPub.com
Support files, eBooks, discount offers, and more
Why subscribe?
Free access for Packt account holders
Preface
What this book covers
What you need for this book
Who this book is for
Conventions
Reader feedback
Customer support
Downloading the example code
Errata
Piracy
Questions
1. Introduction to pandas and Data Analysis
Motivation for data analysis
We live in a big data world
4 V's of big data
Volume of big data
Velocity of big data
Variety of big data
Veracity of big data
So much data, so little time for analysis
The move towards real-time analytics
How Python and pandas fit into the data analytics mix
What is pandas?
Benefits of using pandas
Summary
2. Installation of pandas and the Supporting Software
Selecting a version of Python to use
Python installation
Linux
Installing Python from compressed tarball
Windows
Core Python installation
Third-party Python software installation
Mac OS X
Installation using a package manager
Installation of Python and pandas from a third-party vendor
Continuum Analytics Anaconda
Installing Anaconda
Linux
Mac OS X
Windows
Final step for all platforms
Other numeric or analytics-focused Python distributions
Downloading and installing pandas
Linux
Ubuntu/Debian
Red Hat
Ubuntu/Debian
Fedora
OpenSuse
Mac
Source installation
Binary installation
Windows
Binary Installation
Source installation
IPython
IPython Notebook
IPython installation
Linux
Windows
Mac OS X
Install via Anaconda (for Linux/Mac OS X)
Wakari by Continuum Analytics
Virtualenv
Virtualenv installation and usage
Summary
3. The pandas Data Structures
NumPy ndarrays
NumPy array creation
NumPy arrays via numpy.array
NumPy array via numpy.arange
NumPy array via numpy.linspace
NumPy array via various other functions
numpy.ones
numpy.zeros
numpy.eye
numpy.diag
numpy.random.rand
numpy.empty
numpy.tile
NumPy datatypes
NumPy indexing and slicing
Array slicing
Array masking
Complex indexing
Copies and views
Operations
Basic operations
Reduction operations
Statistical operators
Logical operators
Broadcasting
Array shape manipulation
Flattening a multi-dimensional array
Reshaping
Resizing
Adding a dimension
Array sorting
Data structures in pandas
Series
Series creation
Using numpy.ndarray
Using Python dictionary
Using scalar values
Operations on Series
Assignment
Slicing
Other operations
DataFrame
DataFrame Creation
Using dictionaries of Series
Using a dictionary of ndarrays/lists
Using a structured array
Using a Series structure
Operations
Selection
Assignment
Deletion
Alignment
Other mathematical operations
Panel
Using 3D NumPy array with axis labels
Using a Python dictionary of DataFrame objects
Using the DataFrame.to_panel method
Other operations
Summary
4. Operations in pandas, Part I – Indexing and Selecting
Basic indexing
Accessing attributes using dot operator
Range slicing
Label, integer, and mixed indexing
Label-oriented indexing
Selection using a Boolean array
Integer-oriented indexing
The .iat and .at operators
Mixed indexing with the .ix operator
MultiIndexing
Swapping and reordering levels
Cross sections
Boolean indexing
The is in and any all methods
Using the where() method
Operations on indexes
Summary
5. Operations in pandas, Part II – Grouping, Merging, and Reshaping
of Data
Grouping of data
The groupby operation
Using groupby with a MultiIndex
Using the aggregate method
Applying multiple functions
The transform() method
Filtering
Merging and joining
The concat function
Using append
Appending a single row to a DataFrame
SQL-like merging/joining of DataFrame objects
The join function
Pivots and reshaping data
Stacking and unstacking
The stack() function
Other methods to reshape DataFrames
Using the melt function
The pandas.get_dummies() function
Summary
6. Missing Data, Time Series, and Plotting Using Matplotlib
Handling missing data
Handling missing values
Handling time series
Reading in time series data
DateOffset and TimeDelta objects
Time series-related instance methods
Shifting/lagging
Frequency conversion
Resampling of data
Aliases for Time Series frequencies
Time series concepts and datatypes
Period and PeriodIndex
PeriodIndex
Conversions between Time Series datatypes
A summary of Time Series-related objects
Plotting using matplotlib
Summary
7. A Tour of Statistics – The Classical Approach
Descriptive statistics versus inferential statistics
Measures of central tendency and variability
Measures of central tendency
The mean
The median
The mode
Computing measures of central tendency of a dataset in
Python
Measures of variability, dispersion, or spread
Range
Quartile
Deviation and variance
Hypothesis testing – the null and alternative hypotheses
The null and alternative hypotheses
The alpha and p-values
Type I and Type II errors
Statistical hypothesis tests
Background
The z-test
The t-test
Types of t-tests
A t-test example
Confidence intervals
An illustrative example
Correlation and linear regression
Correlation
Linear regression
An illustrative example
Summary
8. A Brief Tour of Bayesian Statistics
Introduction to Bayesian statistics
Mathematical framework for Bayesian statistics
Bayes theory and odds
Applications of Bayesian statistics
Probability distributions
Fitting a distribution
Discrete probability distributions
Discrete uniform distributions
The Bernoulli distribution
The binomial distribution
The Poisson distribution
The Geometric distribution
The negative binomial distribution
Continuous probability distributions
The continuous uniform distribution
The exponential distribution
The normal distribution
Bayesian statistics versus Frequentist statistics
What is probability?
How the model is defined
Confidence (Frequentist) versus Credible (Bayesian) intervals
Conducting Bayesian statistical analysis
Monte Carlo estimation of the likelihood function and PyMC
Bayesian analysis example – Switchpoint detection
References
Summary
9. The pandas Library Architecture
Introduction to pandas' file hierarchy
Description of pandas' modules and files
pandas/core
pandas/io
pandas/tools
pandas/sparse
pandas/stats
pandas/util
pandas/rpy
pandas/tests
pandas/compat
pandas/computation
pandas/tseries
pandas/sandbox
Improving performance using Python extensions
Summary
10. R and pandas Compared
R data types
R lists
R DataFrames
Slicing and selection
R-matrix and NumPy array compared
R lists and pandas series compared
Specifying column name in R
Specifying column name in pandas
R's DataFrames versus pandas' DataFrames
Multicolumn selection in R
Multicolumn selection in pandas
Arithmetic operations on columns
Aggregation and GroupBy
Aggregation in R
The pandas' GroupBy operator
Comparing matching operators in R and pandas
R %in% operator
The pandas isin() function
Logical subsetting
Logical subsetting in R
Logical subsetting in pandas
Split-apply-combine
Implementation in R
Implementation in pandas
Reshaping using melt
The R melt() function
The pandas melt() function
Factors/categorical data
An R example using cut()
The pandas solution
Summary
11. Brief Tour of Machine Learning
Role of pandas in machine learning
Installation of scikit-learn
Installing via Anaconda
Installing on Unix (Linux/Mac OS X)
Installing on Windows
Introduction to machine learning
Supervised versus unsupervised learning
Illustration using document classification
Supervised learning
Unsupervised learning
How machine learning systems learn
Application of machine learning – Kaggle Titanic competition
The titanic: machine learning from disaster problem
The problem of overfitting
Data analysis and preprocessing using pandas
Examining the data
Handling missing values
A naïve approach to Titanic problem
The scikit-learn ML/classifier interface
Supervised learning algorithms
Constructing a model using Patsy for scikit-learn
General boilerplate code explanation
Logistic regression
Support vector machine
Decision trees
Random forest
Unsupervised learning algorithms
Dimensionality reduction
K-means clustering
Summary
Index
Mastering pandas
Mastering pandas
Copyright © 2015 Packt Publishing

All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored


in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means,
without the prior written permission of the publisher, except in the
case of brief quotations embedded in critical articles or reviews.

Every effort has been made in the preparation of this book to ensure
the accuracy of the information presented. However, the information
contained in this book is sold without warranty, either express or
implied. Neither the author, nor Packt Publishing, and its dealers and
distributors will be held liable for any damages caused or alleged to
be caused directly or indirectly by this book.

Packt Publishing has endeavored to provide trademark information


about all of the companies and products mentioned in this book by
the appropriate use of capitals. However, Packt Publishing cannot
guarantee the accuracy of this information.

First published: June 2015

Production reference: 1150615

Published by Packt Publishing Ltd.

Livery Place

35 Livery Street

Birmingham B3 2PB, UK.

ISBN 978-1-78398-196-0

www.packtpub.com
Credits
Author

Femi Anthony

Reviewers

Opeyemi Akinjayeju

Louis Hénault

Carlos Marin

Commissioning Editor

Karthikey Pandey

Acquisition Editor

Kevin Colaco

Content Development Editor

Arun Nadar

Technical Editor

Mohita Vyas

Copy Editors

Tani Kothari

Jasmine Nadar

Vikrant Phadke
Project Coordinator

Neha Bhatnagar

Proofreader

Safis Editing

Indexer

Tejal Soni

Graphics

Jason Monteiro

Production Coordinator

Aparna Bhagat

Cover Work

Aparna Bhagat
Other documents randomly have
different content
pretensioni devono, anche nell’evo antico, essere state uno dei più
gravi incitamenti a quelle frequenti razzie, che si denominavano
guerre coloniali [25]. Ma, di rimbalzo, altrettanto perniciosi, nei rispetti
dell’economia a schiavi, erano gli effetti d’ogni genere di guerre,
specie se combattute fra popoli confinanti, specie se frequentatissime
come nel mondo ellenico. Esse porgevano occasione a bottini e a
fughe di schiavi, e questo, mentre da un lato provocava nuovi
dispendi, sia per le taglie e le ricompense, talora elevatissime, ai
catturatori [26], sia per i contratti di assicurazione [27], cui era d’uopo
ricorrere (cose tutte che moltiplicavano le già considerevoli spese di
mantenimento), determinava sempre, all’improvviso, crisi, subitanee
e dolorose, nella industria e nella agricoltura.
Non diversi erano gli effetti delle carestie, molto più frequenti che non
oggi, sia a motivo della coltura rudimentaria, e quindi della scarsa
produttività della terra, sia della mancanza di un mercato mondiale,
sia dello stato, quasi permanente, di guerra, in cui si dibattè, pur
troppo, per secoli, l’Ellade antica [28]. Per esse, infatti, il possessore di
schiavi era posto nel doloroso dilemma o di sostentare con una spesa
moltiplicata il costoso personale servile [29] o di lasciarlo perire,
mandando in rovina ciò che per lui rappresentava un ingente capitale
di lavoro.
Palesi, dicemmo, erano agli occhi di tutti la malavoglia e l’infedeltà
con cui lo schiavo prestava la propria opera [30]; infedeltà e
malavoglia, che, mentre da un canto si traducevano nella necessità di
una sempre crescente e moltiplicata sorveglianza, erano, d’altro lato,
cause principali della deficienza, qualitativa, e quantitativa, del
prodotto del suo lavoro [31]. Or bene, si potrebbe pensare che
esistessero, in potere del proprietario, espedienti disciplinari,
straordinari e inauditi, in confronto a quelli che a lui sarebbe stato
lecito usare coi liberi. Ma si tratta di mera illusione: ogni sfregio
operato sulle carni degli schiavi, maltrattandone od abbreviandone
l’esistenza, equivaleva a scemare il valore del capitale del
proprietario, e, in certi casi, a provocare un vuoto incolmabile nel suo
patrimonio [32]. Ond’è che da Platone [33] a Senofonte [34], da
Senofonte a Catone [35], da Catone a Varrone [36], da Varrone a
Columella [37], si leva universale l’ammonimento, pur troppo vano,
che gli schiavi debbono essere trattati con ogni riguardo, e non già
per ispirito di umanità, sibbene nell’interesse medesimo del
proprietario! [38].

Il regime a schiavi e la
produzione.

Tutto ciò è a dire nei rispetti di coloro che adoperavano schiavi, ossia
delle classi, dirigenti e produttrici, dell’antichità classica, talora
paradossalmente povere come i più poveri dei loro soggetti [39].
Altrettanto dolorosa è la constatazione di quello che avveniva nei
rispetti della qualità della produzione servile, ossia, di un fatto che
toccava l’interesse generale della società. — Il lavoro servile è un
lavoro da carnefici! [40] —. Questo il grido disperato che prorompe
dalla bocca di tutti gli economisti dell’evo antico. L’agronomo romano
Columella, vissuto nell’età del maggior sviluppo della schiavitù in seno
al mondo greco-italico, scriveva: «Gli schiavi danneggiano assai la
coltivazione: locano i buoi al primo venuto, li nutrono male, lavorano
la terra senza intelligenza; mettono in conto più sementi che non ne
seminino; trascurano il prodotto del suolo; il grano che hanno portato
sull’aia per batterlo, o lo rubano o lo lasciano rubare; il grano, già
riposto, non lo dànno fedelmente in conto; di guisa che, per colpa del
dirigente e dei suoi schiavi, la proprietà va in rovina....». E in altro
luogo: «Se il padrone non sorveglia attivamente i lavori, accade
quello stesso che in un esercito durante l’assenza del generale: niuno
più adempie al suo dovere.... Gli schiavi si abbandonano ad ogni
genere di eccessi..., pensano meno a coltivare che a
devastare....» [41]. E Plinio il vecchio, allargando la sua osservazione e
la sua condanna ad ogni forma di lavoro servile, aggiungeva: «È
pessima idea quella di far coltivare i campi da schiavi, giacchè
pessima è l’opera di chi fatica, costretto soltanto dalla
disperazione!...» [42].
Non basta. Uno dei motivi principali della rovina dell’agricoltura,
nonchè della decadenza o della stazionarietà dell’industria, è stato in
ogni tempo l’assenteismo del proprietario. Ma i malefici effetti di
cotale fenomeno venivano resi le mille volte più acuti e sensibili dalla
esistenza di un regime a schiavi, il quale, d’altro canto, in grazia della
sua stessa natura, ossia per l’illusione ch’esso dava di lavoro
meccanico e sempre uguale a se stesso, induceva più facilmente i
produttori a contravvenire al loro obbligo morale di una presenza
continua ed operosa. Come nel mondo romano, così in quello greco, i
dominî rurali alquanto estesi e le officine, specie se proprietà di gente
arricchita, e che, come tale, amava occuparsi di tutto, fuorchè di
agricoltura o d’industria, venivano affidati a un sovrintendente, il
quale, nel maggior numero dei casi, era uno schiavo [43]. A parte la
difficoltà, sempre rilevata dagli antichi, di trovare all’uopo persona,
tecnicamente e moralmente capace, il sovrintendente altro desiderio
non poteva avere all’infuori di quello di sfruttare sino all’esaurimento
la terra col minimo di capitale, o di produrre merci della minore spesa
e della peggiore qualità. Per lui, povero schiavo, la concorrenza
intercapitalistica non dispiegava mai l’abbondanza delle sue sgargianti
lusinghe, onde l’ingorda inerzia e il rozzo empirismo — che egli non
aveva del resto mezzi per affinare — rimasero nell’antichità due
motivi fieramente avversi allo sviluppo dei due rami principali della
produzione e al progresso delle scienze che vi si collegano [44].
Alla metà del secolo XIX, nelle colonie meridionali degli Stati Uniti,
nelle quali fioriva vigorosa l’economia a schiavi, e la concentrazione
della proprietà aveva favorito al massimo grado l’assenteismo dei
proprietari, la produzione, entro un solo decennio, scemò del 7%,
mentre nelle colonie del nord, popolate di liberi lavoratori, essa
cresceva del 27% [45]. Per gli stessi motivi, in Italia, entro un secolo,
da Varrone a Columella, la produzione cerealifera scemava del 30 o
40% [46].
Ma, assumendo come esempio il caso più fortunato, quello cioè di un
capociurma, tutto inteso a sfruttare fino ai limiti del possibile le sue
energie di lavoro — i suoi schiavi —, noi non possiamo non sentire
come la ripugnanza di questi ultimi e gli espedienti, subdoli o palesi,
che essa avrebbe loro suggerito, dovevano farsi più numerosi e più
gravi sotto la sorveglianza di un siffatto dirigente che non sotto il
comando di un libero, o, tanto meno, del vero proprietario della terra
o dell’officina. Per tutte le suesposte ragioni i lavori tiravano in lungo,
il prodotto scemava di quantità e peggiorava di qualità, la terra si
esauriva; talune produzioni non riuscivano a mantenersi in vita [47];
nell’agricoltura si rendeva inevitabile il latifondo; nell’industria, le
grandi intraprese, cui, come abbiamo visto e torneremo a vedere,
sospingeva per strana ironia la natura stessa del lavoro servile,
intisichivano, colpite da misterioso arresto di sviluppo, e ad ogni
giorno, ad ogni ora, ricorrevano — dolorose conseguenze
dell’economia dominante — tutti quei fenomeni che in tutte le età
hanno tristemente squillato come segnali d’allarme del regresso della
produzione.
Non mancano altri mezzi di accertamento di un siffatto fenomeno,
capitalissimo. La scarsa produttività dell’antica mano d’opera servile è
indicata dal tempo e dal personale richiesto dai vari generi di lavoro.
Il vecchio Catone calcolava come indispensabili a coltivare un oliveto
di 240 iugeri (Ea. 60 circa) ben 13 schiavi [48]. E si trattava di cultura
arborea, anzi della cultura dell’olivo, la quale esigeva un assai minor
concorso di lavoro, che non la vite o i cereali. Un vigneto di 100 iugeri
(Ea. 25 circa) richiedeva infatti ben 16 schiavi [49]. L’agronomo
Saserna ne calcolava 12 per 100 iugeri (Ea. 25 circa) di terre in
semina [50], supponendo necessarie da 5 a 6 giornate per ogni iugero
(a. 25 circa) di suolo pianeggiante [51], e 4 buoi e 11 schiavi per arare
200 iugeri (Ea. 50) di terreno alberato [52]. Columella opinava che un
podere non alberato di 200 iugeri (Ea. 100) si dovesse coltivare con
non meno di due paia di buoi e quattro schiavi, nonchè di sei altri
operai, e che delle sementa granifere, le quali abbisognano di una
quadrupla aratura, si può ultimare lo spargimento su 25 iugeri (Ea. 6)
solo entro quattro mesi circa di lavoro [53].
Or bene, un secolo e mezzo addietro circa, in Inghilterra, senza
ancora l’aiuto del moderno macchinario agricolo, e per gli stessi
lavori, s’impiegava un numero parecchie volte minore d’operai [54] e,
certamente, con lo stesso numero d’operai, una quantità assai minore
di tempo.

Il macchinario e i lavori
agricoli in Grecia.

I mali effetti della schiavitù e della sua relativa improduttività


venivano aggravati dalla rudezza del macchinario agricolo e
industriale, che, a sua volta, dipendeva (l’abbiamo notato) sia dalla
normale malavoglia ed inesperienza degli schiavi, per cui era
pericoloso affidar loro strumenti delicati e difficili, sia dall’inceppato
sviluppo tecnico di ciascun ramo della produzione.
Sembra un caso, mai non lo è: il popolo greco, fornito di tanta
squisitezza, d’intelligenza, di tanta profonda cognizione delle
discipline matematiche, non seppe, attraverso lunghi secoli di
prosperità, compiere alcun progresso, degno di rilievo, nel
macchinario o nei lavori dell’industria o dell’agricoltura; e dei
progressi notevoli che, in quest’ultima, ebbe a compiere il popolo
romano [55], è mestieri dichiararsi debitori all’età che precedette la
universale adozione dell’economia servile e alle molteplici influenze,
che, nella sua lunga e avventurosa storia, esso ebbe a subire e ad
usufruire [56].
Nè poteva darsi altrimenti. Lo sviluppo tecnico e scientifico sono
determinati, non già, come volgarmente si ritiene, dalla inventiva di
isolati scienziati e pensatori, ma in primo luogo dalle esigenze,
tecniche ed economiche, del lavoro. Nelle moderne colonie
americane, ove fu a suo tempo restaurato l’antico lavoro a schiavi, gli
strumenti della produzione non apparvero più simili a quelli dai coloni
conosciuti e adoperati nella madre patria, chè vi se ne erano sostituiti
altri, rozzi ed inetti, rievocanti il macchinario dell’agricoltura e
dell’industria antica. Di essi un osservatore contemporaneo scriveva:
«Quanto alla produzione, noi viviamo in secoli da un lungo tempo
oltrepassati. Per noi, le macchine, lo sviluppo integrale della scienza e
dell’arte sono come non mai avvenuti» [57]. E l’Olmsted, descrivendo
un podere della Virginia, aggiungeva: «Io vidi degl’istrumenti che
niuno di noi permetterebbe ad un libero lavoratore, giacchè il solo
peso e la rudezza devono rendere il lavoro di almeno un decimo più
gravoso. Ma è assurda l’ipotesi di strumenti più leggieri e più
progrediti, giacchè nelle mani degli schiavi non oltrepasserebbero la
vita di un sol giorno....» [58].
Similmente, ad onta della copia degli utensili agricoli, in Italia, nel
secolo di Augusto, niun altro metodo di concimazione era conosciuto,
o almeno praticamente, e con fiducia, seguìto, tranne quello della
concimazione naturale [59], e le rotazioni agrarie, tanto caldeggiate da
Catone, rimanevano coperte dall’ignoranza e dall’oblio, perchè la
mano d’opera servile, incapace di versatilità, non riusciva a sapervisi
dedicare [60]. L’aratro ateniese, nel periodo del maggiore sviluppo
della metropoli dell’Attica, era rimasto all’incirca tale quale nell’età
culturale omerica e preomerica, rozzo strumento a chiodo, cui non si
aggiogava più di una coppia di buoi, e che, per la sua esilità, riesciva,
più che a fendere, a graffiare il terreno alla superficie [61]. Come ai
tempi di Omero, le sementa si continuavano a spargere a mano; a
mano si mietevano le spighe [62], che le unghie delle bestie da soma
erano incaricate di trebbiare [63] e la mobile discrezione del vento di
nettare [64]. Fino all’età di Aristofane, il mondo ellenico continuava ad
ignorare il rullo e l’erpice [65], nonchè i benefici effetti delle
concimazioni chimiche [66] e delle rotazioni agrarie, in cui vece
perdurava, in tutto il suo vigore, il sistema della cultura a
maggese [67]. Tutto questo spiega come a Senofonte fosse lecito
affermare che per l’agricoltura non occorresse nè lungo tirocinio, nè
speciale abilità [68].
Ma i vantaggi dell’industrializzarsi dell’agricoltura e della manifattura
non sono soltanto tecnici: sono essenzialmente economici. Un ettaro
di frumento, mietuto a mano, costa il doppio circa di un ettaro
mietuto a macchina [69]. E il basso prezzo di tutti i manufatti, per cui il
secolo XIX andò felice e glorioso, si dovette appunto alla sostituzione
del lavoro a macchina al lavoro a mano.
In concorrenza con Paesi di più elevato tenore economico, la Grecia
antica ne usciva battuta: quello che — vedremo — avvenne di fatto
nel periodo così detto ellenistico. E una nazione, le cui energie
economiche falliscono al cimento della concorrenza, è per questo
soltanto condannata a una generale decadenza.

La produzione del suolo.

Ma è possibile conoscere, in modo più preciso, il livello a cui si eleva il


prodotto del suolo, stremato d’ogni parte da tante e tanto sfavorevoli
condizioni?
Noi non siamo direttamente informati della sua altezza relativa in
Grecia; ma è lecito indurla, con le debite cautele, da notizie
collaterali. Per fermarci ai due cereali più cospicui dell’antichità, l’orzo
ed il frumento, noi sappiamo che, in Italia, il massimo della
produzione, nell’ultimo secolo, innanzi l’êra volgare, non oltrepassava
i 7-10 hl. per ha., e, nel primo secolo dopo l’êra volgare, non
superava i 6-7 hl. per ha. Noi sappiamo che nelle migliori contrade
della più fertile Sicilia, la media, della produzione relativa di questi
due cereali toccava, nello stesso periodo di tempo, i 12-15 hl. per ha.
[70]. Or bene, nella Grecia antica, un paese assai meno fertile della
Sicilia, e dell’Italia, la produzione doveva essere ancora più scarsa, e
della sua bassezza possiamo forse credere di aver raggiunto la
conferma attraverso un dato, ormai generalmente ammesso, il totale
della produzione cerealifera, nel 329-28 a. C., dell’Attica, di Sciro,
Lemno, Imbro, e dell’isoletta di Salamina, che, per l’orzo, in cifra
tonda, si può ragguagliare in hl. 343.000, e, pel frumento, in hl.
75.800 [71]. A tali cifre si può pervenire per induzione; ma esse non
sono per questo meno sicure, almeno, in rapporto all’anno, cui esse si
riferiscono. Or bene, assumendole come rappresentanti la media
produzione totale dell’orzo e del frumento, nei Paesi sopra indicati, si
può, con le debite cautele, ricavarne la produzione media relativa dei
due cereali, che, per ciascun ettaro, offrirebbe le proporzioni
seguenti:
Frumento Orzo
Attica Hl. 2,50-3,50 Hl. 5,50-6,50
Salamina » 4 » 8
Sciro » 3,50-4 » 6,50-8
Lemno » 12-13 » 24-25
Imbro » 7,50 » 8,50 [72]

Cifre, evidentemente, bassissime, come qualche paragone col mondo


contemporaneo può avvertirci. La sterile Grecia di oggi, innanzi e
dopo le grandi riforme dell’ultimo ventennio, produce in media hl. 6-
10 di frumento ed hl. 10,50-11,50 di orzo per ettaro [73]. Il suolo
dell’Italia nostra, pur troppo, non più fertile di quello della consorella
greca, rende una media in granaglie di 11-12 hl. per ha. di frumento,
mentre Paesi, meglio favoriti dall’arte o dalla natura, producono assai
di più: la Germania, hl. 12,7 per ha.; gli Stati Uniti, hl. 17,9; la
Francia, hl. 18,1; la Danimarca, hl. 30; il Belgio, hl. 31,1, e così
via [74].
Ma noi non siamo in grado di acquistare una idea precisa del divario
della produzione del suolo, fra l’evo antico e l’evo moderno, se non
poniamo mente ad un altro fatto assai notevole: che cioè, laddove nei
Paesi contemporanei, la cultura, per quanto varia, si fa ogni giorno
più continua [75], le terre del mondo antico, rimanevano a maggese,
alternativamente, un anno sì ed uno no [76]. In tal caso, la cifra della
produzione di ciascun ettaro è di un valore economico assai diverso, a
seconda si discorre del mondo antico o di quello odierno, e, a stabilire
un’equa proporzione fra l’uno e l’altro, occorrerebbe dimezzare, o
quasi, la prima, o raddoppiare la seconda.
L’antica produzione dei cereali potrebbe dirsi, quindi, in genere,
minore della nostra del 50%, o, tenendo conto della differenza annua
di prodotto nelle contemporanee rotazioni agrarie, di almeno il 30%.
Tutto ciò, ogni qual volta, come talora avveniva, l’insipienza o la
malavoglia o la ostilità vera e propria dei lavoratori [77] non facevano
che il ricolto riescisse appena pari alla semina, o, magari, ad essa
inferiore [78].
Ne seguiva ciò che era prevedibile. Poichè ogni reazione contro l’alto
costo della mano d’opera e la bassezza della produzione, mercè
l’impiego di nuovi strumenti tecnici, veniva elusa dalla natura stessa
del lavoro servile, al proprietario non restava che ricorrere alle
produzioni, le quali richiedevano, e ancor oggi richiedono, il minor
numero di lavoratori [79]. Di qui l’abbandono dell’agricoltura e
l’instaurazione della pastorizia, che, se vantò l’esempio più saliente
nell’economia italica degli ultimi secoli della Repubblica e in tutti quelli
dell’Impero, fu del pari lo spettacolo offerto dal mondo ellenico
all’approssimarsi dell’êra volgare [80].

Macchinario e lavori
industriali.

Lo stesso era a dire, a maggior ragione, dell’industria. Omero,


Aristotile, Cratete, relegavano nel mondo degli Dei e dell’utopia la
possibilità e l’esistenza di processi meccanici autonomi [81]. Sul
terreno della realtà se ne ignoravano i tipi più elementari. Non mulini
ad acqua ed a vento per la macinazione [82], non macchine di una
certa complessità per la lavorazione dei metalli, delle stoffe, delle
pelli, ma utensili miseramente rachitici e adoperabili solo con l’ausilio
costante della mano dell’uomo. Nelle opere minerarie, le più
tormentose, quelle su cui l’intelligenza umana più avrebbe dovuto
stillarsi per alleggerire il peso di una fatica miseranda, il trasporto
dello sterro e del minerale avveniva a mezzo di ceste portate a spalla.
A forza di braccia l’operaio lo frantumava nei mortai, e non diverso
era il motore della macina destinata a ridurlo in più minuti
frammenti [83].
Da questo derivava il singolare fenomeno che tutte o quasi le
industrie dell’evo antico, la cui vitalità fu in certo modo notevole,
rispondessero in genere a meri bisogni voluttuari. Le fabbriche
lavoravano stoviglie, porpore, armi cesellate, mentre gli oggetti
essenziali alla vita venivano invece forniti dalla famiglia. «Ora questa
produzione domestica, naturalmente meschina per la ristrettezza del
suo àmbito medesimo, paralizzata da evidente insufficienza di
divisione di lavoro, non comportava nè progresso nè sviluppo; e,
poichè, d’altro canto, il lusso è nella vita fenomeno puramente
eccezionale e le industrie destinate ad alimentarlo sono
necessariamente limitate dalla scarsità dei loro sbocchi, un simile
stato economico doveva dar luogo alla creazione di una ricchezza
relativamente esigua, di una vera e propria semipovertà» [84].

La concentrazione della
ricchezza immobiliare.

A molti dei succitati inconvenienti singoli produttori tentavano


rimediare, accentrando nelle proprie mani, svariate imprese agricole o
industriali. Così soltanto — poteva pensarsi — sarebbe stato possibile
ridurre le spese di sorveglianza e di approvigionamento, moltiplicare
gli ettari di terra da sfruttare e i margini di profitto da godere; così
eliminare più o meno le dolorose conseguenze del mantenimento di
truppe di schiavi inoperose [85].
Tale fenomeno non era d’altro canto evitabile. È stato notato come
«l’effetto economico della schiavitù, più importante d’ogni altro per il
contraccolpo nella vita civile e sociale, sia il carattere esauriente
dell’agricoltura». «Il difetto di versatilità rende» — l’abbiamo veduto
— quasi «impossibili le rotazioni agrarie, donde la cultura continua di
uno stesso prodotto, che termina ben presto con l’esaurire i terreni
più fertili. Col mancare della fertilità», «il lavoro dello schiavo, dato
l’enorme costo», «diventa addirittura passivo, donde il bisogno di
avere alla mano sempre nuove terre feconde da sostituire a quelle già
sfruttate». «Nel Texas, dopo solo dieci anni di sistema a schiavi,
c’erano terreni deserti assai più ampi di quelli esistenti negli Stati
liberi dopo due secoli di coltivazione». «La espansione territoriale in
ragione di gran lunga superiore all’aumento della popolazione diventa
quindi la necessità prima dei regimi schiavisti» [86], e il latifondo, la
forma principe della proprietà immobiliare.
L’una e l’altra di queste ragioni sono le cause essenziali del formarsi
della grande proprietà nei Paesi che si servono di schiavi per la
coltura della terra, e tutte le altre, che sogliono più di consueto
assegnarvisi, costituiscono degli agenti o dei coefficienti secondari,
non il motivo universale ed organico. Nell’antica Italia romana il
latifondo nasce e procede di pari passo coll’introdursi e col diffondersi
della schiavitù. Solo dopo le due prime grandi Guerre puniche, i
latifondi invadono la penisola, e, con l’Italia, la Sicilia e l’Africa
romana, sì che già nell’ultimo secolo a. C., un oratore poteva
pubblicamente deplorare in Roma come tutto il vasto suolo
dell’Impero fosse posseduto da non più di 2000 cittadini [87].
Nel mondo greco cotale fenomeno di concentrazione della proprietà
rurale fu più lento e laborioso che non altrove, sia per la natura
speciale del terreno, difficile a organizzare in grandi dominî, sia per gli
estranei allettamenti, che offrivano agli abitanti l’industria e, più
ancora, il commercio, sia, infine, per la feroce politica antiplutocratica
di molte città democratiche greche. Pure, anche in Grecia, il
fenomeno pervenne, come altrove, alle inevitabili, estreme
conseguenze. Lasciando da parte i Paesi, che, in luogo di schiavi,
adoperavano servi della gleba (Sparta e la Tessaglia, ad esempio), e
dove la grande proprietà divenne la forma unica di possesso del
suolo, nella Sicilia e nella Magna Grecia, il fatto della concentrazione
della terra in poche mani, costituiva lo spettacolo più comune e
naturale. Agrigento vantava famiglie di proprietari straordinariamente
ricche; uno solo dei suoi cittadini ricavava, fra l’altro, dalle proprie
terre ben 30.000 anfore di vino [88], pari a hl. 12.000. Il territorio di
Siracusa era dominato da qualche migliaio di grandi proprietari,
signori di numerosissimi schiavi [89]. E in parecchi Staterelli dell’Italia
greca [90], come del resto nella Macedonia e nella Grecia di mezzo, la
forma dominante del possesso della terra era appunto la grande
proprietà.
In modo alquanto diverso procedettero le cose nell’Attica, e forse
anche nei Paesi che, come l’Attica, esercitarono attivamente
l’industria ed il commercio: le cittadine dell’Asia minore e le isole
dell’Egeo [91]. Dopo le riforme di Solone e di Pisistrato, i quali, nel
secolo VI a. C., reagendo sulla già consumata concentrazione della
ricchezza agricola, vi restaurarono la piccola proprietà rurale, l’Attica
divenne uno Stato, nel quale tutti i cittadini, o quasi, possedevano un
loro boccone di terra.
Così, dicemmo, dovette seguire anche in altre cittadine commerciali
industriali greche. Ma, appunto per questo, pur troppo, a mezzo il
secolo IV a. C., la Grecia offriva, all’acuto esame dell’osservatore, lo
spettacolo di un Paese, in cui, attraverso i numerosi possessi,
attraverso le famiglie, di generazione in generazione condannate a
una sempre più dura indigenza, attraverso i debiti, le ipoteche, le
confische, la società andava lentamente avviandosi verso una nuova
concentrazione della proprietà.
Se già, in sullo scorcio del secolo V, molti piccoli possessi sono riuniti
nelle mani di un unico proprietario, alla metà del secolo IV, parecchie
proprietà, di recente costituitesi, appaiono fornite di un valore quale
mai fin adesso avevano avuto le «grandi» proprietà dei più ricchi
cittadini ateniesi: i cavalieri o i pentacosiomedimni. Un cittadino
ateniese, a detta dell’oratore Iseo (primo trentennio del IV sec. a. C.),
ricavava dai suoi fondi una rendita annua di 80 mine (circa Lt. 8000)
[92]. E, poco più tardi, l’oratore Demostene, discutendo dinanzi ai
giudici dell’elièa, poteva parlare di cittadini che possedevano da soli
tanta parte dell’Attica quanta neanche tutti insieme i numerosi
componenti il tribunale che assisteva a quella sua, sempre eletta,
prova di eloquenza [93]. Un altro ateniese possedeva un fondo di
dimensioni, fino al IV secolo, inaudite: ben 315 ha., da cui ricavava
1000 medimni di frumento e di orzo (hl. 518), 800 metreti di vino (hl.
310) e il cui legname gli rendeva all’anno circa 4000 lire [94]. Un
quarto, il banchiere Pasione, vantava, investiti in beni immobili, oltre
20 talenti, circa L. 120.000 [95]. È l’età in cui nuove oligarchie
aristocratiche risorgono in seno alle cittadine democratiche dell’antica
Confederazione ateniese. Così, nonostante ogni sforzo in contrario,
tutta l’evoluzione economica greca finisce nella formazione di una
ricchezza fondiaria, che poco a poco si riduce nelle mani di un piccolo
o piccolissimo numero di grandi proprietari [96].
Ma la concentrazione della ricchezza fondiaria, se riusciva a
mascherare le più naturali preoccupazioni, dettate dalla schiavitù, non
giovava di certo a risolvere nel suo complesso il problema sociale di
interi aggregati di cittadini impoveriti, e ch’essa veniva ancor più man
mano impoverendo. A questo tendeva invece l’espediente di una
continua espansione territoriale. Le moderne colonie schiaviste
d’America, vi rimedieranno, alle loro origini, con la facile usurpazione
delle vaste terre inoccupate. Invece, gli Stati agricoli dell’antichità non
poterono provvedere che con la guerra, o con la colonizzazione
forzata [97] — guerra anch’essa troppe volte, quest’ultima —; e
dell’una e dell’altra il mondo greco si gioverà per tutta la sua storia
con i malefici effetti che noteremo in uno dei capitoli che seguono.

La concentrazione della
ricchezza mobiliare.

Non altrimenti accadeva della ricchezza mobiliare.


Era proprio nella natura del regime a schiavi che venissero a
decadere le forme intermedie della proprietà industriale, che, anzi,
forme omogenee tendessero ogni giorno più a ridursi nelle medesime
mani. «Se infatti», come scrive uno studioso di questioni coloniali [98],
«le spese d’impianto riescono pari per un prodotto di dieci come di
cento barili di zucchero, la superiorità della produzione in grande è
incontestata», ed «il piccolo proprietario non può sostenere la
concorrenza del grande».
Non basta: la presenza degli schiavi, insieme con la necessità di non
tenerli inoperosi, doveva sollecitare i loro possessori ad avere sempre
a disposizione un qualche ramo di lavoro cui adibirli: non una quindi,
ma più intraprese da esercitare con piena tranquillità di possesso,
anzi con una tranquillità che consentisse l’anticipato addestramento
dello schiavo a generi diversi di lavoro.
Inoltre, il pauperismo, che la concentrazione della proprietà, terriera
ed industriale, recava quale suo inevitabile corrispettivo, e la
formazione di capitali, indipendenti dalla terra, agevolavano ed
incoraggiavano i debiti, e di conseguenza, per nuove vie, la
concentrazione dei capitali. Per tal guisa le fortune mobiliari
impinguavano ad un polo della società, e stremavano, o disparivano,
al polo opposto. Onde non unico, ma molteplice; non solo diretto,
ma, in egual misura, indiretto, era l’impulso, di cui la schiavitù
affaticava il mondo ellenico verso la concentrazione della ricchezza
mobiliare.
Ma se la forza di queste ragioni teoriche è invincibile, assai più
disagevoli, e per svariati motivi, ci si offrono i mezzi di discernere e di
determinare la portata delle loro conseguenze. Lo scarso sviluppo
industriale del mondo ellenico, almeno in confronto a quello dell’evo
moderno e contemporaneo, le tendenze, in genere conservatrici, delle
classi intellettuali, distolsero gli antichi statisti dall’applicare in ispecial
modo la loro attenzione al fenomeno dello sviluppo e della funzione
della ricchezza mobiliare. E in mancanza di un esame diretto della
questione, in mancanza di notizie, precise e intenzionalmente
compiute, mal ci soccorrono le valutazioni patrimoniali, che troviamo
presso gli oratori greci, in cui non è mai, o quasi, distinta la ricchezza
immobiliare dalla mobiliare, nè in quest’ultima sono calcolate le varie
parti investite in intraprese industriali o commerciali o bancarie.
Inoltre noi abbiamo in proposito notizie abbondanti solo per Atene —
cuore e cervello dell’antica Grecia —, ma città, come abbiamo
accennato, nella quale sino in fondo si disfrenò la più vivace — talora
rabbiosa — politica antiplutocratica, ossia una politica tendente a
impedire la naturale consumazione del fenomeno che qui ci interessa.
Comunque, accanto alla media, relativamente bassa, delle fortune,
noi troviamo nell’Attica, dalla fine del secolo V allo scorcio del secolo
IV a. C., indicazioni, e per giunta incomplete, di patrimoni di L.
180.000, 240.000, 300.000, 360.000, 600.000, 1.000.000, 3.500.000,
di cui taluni costituiti in massima parte di ricchezze mobiliari [99].
Pasione e Conone possedevano in danaro intorno ai 40 talenti
(240.000 lire) [100]. Buona parte della semimilionaria sostanza di
Nicia, che manteneva 1000 schiavi, i quali, calcolati modestamente a
due mine ciascuno (L. 200 a testa), significavano da soli un
investimento di ben 200.000 lire, era rappresentata da denaro in
contante [101]. L’Ipponico, che perirà nella battaglia di Delion (424 a.
C.), possedeva, oltre ai suoi 600 schiavi, immensi tesori in beni
mobili [102] e, più modesto, di lui, Filemonide, 300 schiavi [103], pari
da soli a un capitale di almeno L. 60.000.
Altri esempi ed altri suggerimenti ci vengono forniti dai redditi
industriali di parecchi cittadini ateniesi. Il sommo storico, Tucidide,
passava per uno dei più considerevoli concessionari delle miniere
della Tracia [104]. Nicia ricavava dalle mine del Laurio l’ingente
sostanza che lo faceva il più ricco tra gli Elleni [105]. Dal Laurio, Difilo
aveva attinto quella sua colossale fortuna, di cui il milione, o quasi,
distribuito ai cittadini, dopo la confisca dei suoi beni [106], non
rappresentava che solo una parte della ricchezza posseduta in vita;
dal Laurio, Epicrate e i ricchissimi soci, partecipi della sua intrapresa,
ricavavano ben 600.000 lire annue [107]. Tutto ciò senza tener conto
delle cospicue rendite dei due soci Filippo e Nausicle [108], anch’essi
imprenditori delle miniere del Laurion, del ricchissimo Callia [109], colui
che pagò la gravissima ammenda inflitta a Milziade, di
Panteneto [110], ecc.
Nè piccolo doveva essere il valore dell’azienda industriale mineraria
dell’anonimo imprenditore, il quale, secondo c’informa una brevissima
epigrafe [111], contrasse sur una sua officina metallurgica un prestito
ipotecario di un talento (circa L. 6000) o dell’officina di Demostene
nelle meravigliose miniere di Maronea (al Laurio), su cui questi
poteva pigliare in prestito 10.500 lire [112]. Intanto il banchiere
Pasione ricavava dalle sole sue speculazioni mutuarie la bellezza di
10.000 lire annue [113].
Il sistema degli appalti dei grandi servizi statali [114] e dei lavori
pubblici, insieme con le clausole che lo Stato imponeva [115], fanno
supporre l’esistenza di grossi capitali, di cui ci forniscono la riprova
talune menzioni che al proposito possediamo. In sullo scorcio del V
secolo, un tal Callicrate si incaricava della costruzione di tutto il nuovo
muro, che avrebbe riunito il Pireo alla città [116]. Più tardi, mentre
talora ritroviamo più di due o tre persone associate nell’esercizio di
qualche porzione di un qualche pubblico lavoro, tal’altra ne ritroviamo
una sola aggiudicataria di più forniture e di parecchi generi di lavoro,
i quali importavano l’anticipo di forti capitali.
Nè mancavano esempi espliciti di quella che oggi diremmo la grande
industria, e che anche allora, quali che siano le valutazioni, che noi
moderni possiamo farne, andava definita come «grande industria».
Non era rara, infatti, nella stessa Atene, l’esistenza di concerie, di
fabbriche di lampade, di armi, di strumenti musicali, di laboratorî
metallurgici, che noverassero dai 30 ai 100 e più operai [117], e
rendessero talora, come la fabbrica di scudi di Pasione, un profitto
annuo di L. 6000, pari oggi, stante il mutato valore del danaro, a non
meno di 20.000 lire [118].
Questo è ciò che risulta dall’esame delle scarse testimonianze a noi
pervenute circa la vita economica in Atene, la città più permeata di
democrazia della Grecia antica, e nella quale — ripetiamo — il
governo politico, rimasto a lungo nelle mani dei democratici, curò con
ogni sforzo che l’accentramento delle fortune e la proletarizzazione
della grande massa fossero ad ogni costo evitati. Ma le cose
andavano in modo alquanto differente nel resto della Grecia classica.
A Delo, i conti relativi ai lavori pubblici, ci fanno conoscere, pel III
secolo, lotti del valore di 2333, di 4000, di 7000 dramme [119], e,
quando i lotti sono più piccoli, parecchi di essi cadono nelle mani di
uno stesso imprenditore. A Trezene (in Argolide) il valore di ciascun
lotto saliva a 2100 e, magari, a 6634 dramme. A Epidauro «le
intraprese superiori a 1000 dramme sono assai numerose», e taluna
raggiunge le 13.000 dramme attiche (= L. 13.000 circa). A Tegea (in
Arcadia), e forse anche nell’argolica Epidauro, si cerca, per via di
disposizioni legislative, di impedire la formazione di trusts industriali e
l’accaparramento di più intraprese da parte di un unico
imprenditore [120]. Si ha quindi un insieme di elementi, il quale lascia
intravedere che in tutta la Grecia, non esclusa Atene, il crescente
accentrarsi delle fortune mobiliari (così come di quelle immobiliari) fu
il processo inevitabile della vita economica del Paese.
Ma quello che più e meglio ci impone il convincimento di un tale
fenomeno è il crescere e il diffondersi delle consuetudini di lusso, di
magnificenza, di sperpero che noi cogliamo nella vita economica
greca dal secolo V al secolo IV, e l’idea che adesso, insieme con
l’orrore della miseria, si diffonde della potenza, anzi dell’onnipotenza
della ricchezza. «Un tempo», s’esprimeva, a mezzo il IV secolo,
Demostene, «nessuno sopravanzava gli altri nel fasto. Le abitazioni di
Temistocle e di Milziade.... non erano più lussuose delle altre.... Oggi
certi cittadini son così ricchi da fabbricare palazzi che superano in
magnificenza l’insuperabile splendore degli antichi edifizi pubblici; e si
acquistano oggi da taluni possessi più estesi di quelli che voi qui
riuniti nel tribunale non possedete tutti insieme» [121].
Al lusso degli acquisti si aggiunge ora il lusso degli arredamenti.
«Noi», farà dire ad un suo personaggio Menandro — uno scrittore di
commedie vissuto nella Grecia immiserita del III secolo —; «noi
abbondiamo fino all’eccesso d’ogni genere di ricchezza: traiamo oro
dai Quindi, abiti talari dalla Persia; possediamo a iosa porpore, vasi
cesellati, schiavi, coppe, sculture orientali, tragelafi e i grandi,
sontuosi labronî persiani» [122]. Ora, finalmente, si cominciano ad
amare e a praticare banchetti luculliani dai menus ricercati ed
interminabili [123], e si va in visibilio per gli ornamenti pittorici e per gli
affreschi [124].
Così, mentre intere categorie di cittadini ateniesi si trovano
nell’impossibilità di soddisfare ai legali obblighi liturgici [125], altri
pochi vi profondono senza preoccupazioni, ed in misura davvero
strabiliante, le sostanze acquisite. Un Alcibiade, cliente dell’oratore
Lisia, spende per due coregíe tragiche 5 o 6000 lire, in quattro o
cinque anni, durante i quali aveva contemporaneamente e
volontariamente sostenuto, per ben tre volte gli oneri, tutt’altro che
indifferenti, della trierarchia [126]. Lisia stesso, cui la condizione di
straniero fa presumere una sostanza, costituita solo di beni
mobili [127], spendeva in due anni L. 10.000 od 11.000 per coregie,
come, in nove, per liturgie d’ogni genere — in massima parte
volontarie — circa ben 55.000 [128].
Come la ricchezza assurge fin d’ora a chiave fatata di tutte le porte
della felicità, così la miseria che rincrudisce spalanca l’abisso di tutti i
mali. «L’oro asserve i liberi» [129], «apre le porte dell’inferno» [130],
«riesce a dimostrare vero il falso col falso» [131], e la poco eloquente
povertà, «di cui non esiste male peggiore» [132], scredita l’onesto e il
ben nato [133]. «Che cosa puoi tu», le grida Cremilo nel Pluto di
Aristofane (388 a. C.), «che cosa puoi somministrarci fuorchè le
pustole che si pigliano nei bagni ed i lamenti dei fanciulli e delle
vecchierelle angosciate dall’inedia? Che altro se non il prudore dei
pidocchi, delle pulci innumerevoli e il fastidio delle zanzare, le quali
sforzano col loro molesto ronzio gli uomini a risvegliarsi quasi
dicessero: — Avrai fame, ma tant’è, devi levarti —? Tu ci fai avere per
veste un cencio; per letto, un formicaio di cimici, che serve, non ad
assopire, ma a ridestare i dormienti; per coperta, una stuoia fradicia;
per guanciale, una grossa pietra; per pane, gambi di malva; per
focaccia, foglie di rape; per seggiola, il coperchio di un rottame di
vaso; per madia, un frammento di anfora incrinato.... Ecco i tuoi
numerosi beneficî» [134].
Il quadro è intenzionatamente dipinto a colori assai foschi, e non già
da un demagogo, ma da un uomo d’ordine. Non siamo, dunque,
dinanzi ad una generale elevazione del tenore di vita della società,
ma ad un accrescimento degli agi e ad un rincrudimento dei dolori
delle sue classi estreme: alla concentrazione della ricchezza ad un
polo, alla concentrazione della miseria — della miseria, unicamente —
al lato opposto.
Accanto a questa suggestiva rappresentazione degli utili infiniti della
ricchezza e degli orrori innominabili della miseria, la realistica
letteratura drammatica del tempo — la commedia così detta media e
nuova — ci è testimone della crescente avversione delle classi medie
e povere al matrimonio, avversione determinata dalle sopravvenute
ristrettezze economiche e dalle nuove esigenze familiari. Or bene,
anche questo, osserva acutamente un moderno, «da un lato,
rendendo rare le unioni della classe media, e dall’altro, agevolando le
nozze dei più ricchi tra loro, doveva riescire a stremare di numero la
prima, a favorire una continua concentrazione di fortune e a mettere
di contro a un numero sempre più ristretto di ricchi, uno più grande
di proletari» [135].

La concorrenza servile e il
lavoro libero.

Ma la concentrazione della proprietà o dell’industria non risolveva che


in apparenza il grave problema di eliminare o ridurre i danni numerosi
della economia servile. Quello che può rendere utile un siffatto
espediente non è l’agglomeramento, sur uno spazio continuo, di una
quantità sovrabbondante di lavoratori; è la loro organica associazione
ad una fatica comune, mediante la grandezza e la complessità del
macchinario industriale: ciò che appunto era assolutamente escluso
dalla rude natura del lavoro servile e dalla incapacità organica di
quelli che lo prestavano.
Non si trattava dunque che di mera illusione. Ma, se l’unico apparente
rimedio del male — l’accentrarsi della proprietà e della ricchezza —
coincideva con la rovina dei più, fa d’uopo aggiungere che la
schiavitù, qualsiasi forma rivestisse, rimaneva sempre il meccanismo
meglio adatto ad impedire ai liberi l’eterna, universale fonte della vita,
talora della umana gioia: il lavoro. Soltanto «quando le spole
anderanno da sè e i plettri faranno risonare da soli le cetere, noi non
avremo più bisogno nè di schiavi, nè di padroni di schiavi», aveva
scritto con ironico pessimismo il principe della filosofia greca,
Aristotile [136]. In conseguenza, all’artigiano e all’antico operaio
salariato, quando non si oppose il disprezzo naturale verso una
categoria di persone compagna di lavoro degli schiavi, si riserbò il
minimo di mercede e di concessioni, l’una e le altre, fatalmente
regolate sull’avaro quotidiano mercato servile [137].
Nel secolo V, ad Atene, la giornata del libero lavoratore oscillava
intorno ad una media di L. 1 [138], e, nel IV, intorno a. L. 1,50 [139],
con un minimo di L. 0,50 [140], che, detratti solo una ventina di giorni
di riposo festivo, davano un ricavato annuo di L. 325 e di L. 510,
affatto insufficienti ai bisogni più elementari di una famigliuola di
quattro persone, due adulti e due fanciulli, per cui il minimo
necessario si può calcolare, rispettivamente, in L. 750 e in L.
1000 [141]. Ma i giorni festivi del calendario greco (di quello ateniese,
ad esempio) erano circa 60. E a questi venivano ragionevolmente
aggiunti gli altri, non meno numerosi, di riposo forzato per
disoccupazione, le cui tristi conseguenze si abbattevano solo sugli
operai liberi.
Nei secoli III e II il tasso del salario appare raddoppiato: esso si
aggira intorno alle due dramme giornaliere (L. 2 circa) [142]. Se non
che, mentre contemporaneamente il prezzo dei generi di prima
necessità si era quintuplicato, il valore del danaro era scemato della
metà, anzi di tre quarti [143], in guisa da provocare un dislivello,
maggiore che negli scorsi decennî, fra il reddito annuo e l’annuo
bisogno dei lavoratori.
Pure la prova, maggiore e più decisiva, della tenuità e della
insufficienza dei salari operai nelle imprese industriali greche è data
da un fatto, di cui pure qualche dotto moderno è sembrato
compiacersi: la eguaglianza di salario fra gli schiavi e gli operai
liberi [144]. Il che voleva dire che a ciascun operaio libero si pagava un
salario, equivalente solo al suo nutrimento individuale, poichè, oltre a
questo, lo schiavo, che non aveva a suo carico una famiglia, riceveva
l’alloggio, il vestimento, le calzature, ecc. Ma la presenza degli schiavi
contribuiva per altra via ad aggravare la condizione dei liberi salariati.
Essa eliminava la possibilità della organizzazione e della resistenza
operaia: le armi, pur troppo, sperimentate più efficaci a conseguire
l’elevamento dei salari e il miglioramento delle condizioni del lavoro.
La coesistenza della schiavitù inchiodava tormentosamente i liberi alla
rupe del capitale e ne determinava l’indigenza e la rovina. Per questo
antichi e moderni hanno sempre ritenuto l’introduzione e
l’accrescimento della popolazione schiava causa diretta di decadenza
della popolazione libera. Un magistrato della Carolina sud avvertiva, a
suo tempo, come, per effetto dell’adozione dell’economia servile, in
quella colonia americana, su 300.000 bianchi, meno di 50.000
potevano dirsi impiegati in qualche lavoro e in grado di ritrarne
onestamente la vita. «Gli altri o non riuscivano a trovar lavoro o
vivevano alla ventura di caccia, di pesca, di rapina, talora — ed è
peggio — commerciando con gli schiavi ed eccitandoli a rubare a
proprio vantaggio» [145]. Così, allorquando, nel sec. IV a. C., un
cittadino della Focide introdusse per la prima volta nella contrada
1000 schiavi, fu una insurrezione generale: quegli intrusi venivano a
togliere il lavoro ed il pane ad altrettanti operai liberi, di cui ciascuno,
probabilmente, sostentava a sua volta una famiglia di quattro o
cinque persone. Come pensare quindi a mettere su casa e a
procreare dei figli? E un moderno, in una sua monografia assai nota
sulla popolazione del mondo greco-romano, scartati, o quasi, tutti gli
altri più ovvii motivi di costante regresso dell’antica popolazione, così
si esprimeva: «Le vere ragioni del fenomeno debbono essere
ricercate più a fondo. In prima linea sta il costante prevalere
dell’economia a schiavi.... Appena uno Stato antico entra nella fase
dell’economia a schiavi, l’aumento della popolazione libera ha un
ristagno.... Nessun dubbio quindi sul nesso fra l’incremento della
popolazione schiava, e la diminuzione di quella libera» [146].
Da ciò quel fenomeno singolarissimo di ufficiale legislazione
maltusiana, che ricorse negli antichi ordinamenti ellenici e ne fece
regolare, per decreti, l’età matrimoniale, incoraggiare gli amori contro
natura, autorizzare persino l’aborto e l’infanticidio. Da ciò le
preoccupazioni di antichi filosofi e statisti, invocanti persino la peste e
la guerra quali benefiche potenze limitatrici dello sviluppo della
popolazione [147]. Da ciò la pratica dell’astensione volontaria [148],
sintomo in tutte le età di disagio economico, e che antichi e moderni
hanno, per facile illusione, ritenuta talora causa prima ed unica di
depopolazione, quasi ingranaggio di una per sè stante corruzione
morale.

L’emigrazione.

Cionondimeno, malgrado codesti limiti, naturalmente imposti dalla


schiavitù all’accrescimento della popolazione: malgrado il fatto che la
percentuale della popolazione relativa della Grecia antica riesca,
almeno per noi moderni, singolarmente esigua (essa non superò al
certo i 90 ab. per km2 e discese ad un minimo di 10 e ad una media
di 35) [149], il bisogno dell’emigrazione continua fu tra i più assillanti
della vita sociale di quel grande Paese. Gli è che, nella Grecia antica,
l’emigrazione viene costantemente determinata, oltrechè dalla
spietata concorrenza servile, dallo scarso rendimento del lavoro e del
capitale, che non riescivano mai a produrre il necessario alla
sussistenza di quegli aggregati sociali, nel cui seno essi svolgevano la
loro attività. Nei regimi a schiavi, in alto e in basso, gli «inoperosi»,
tra i liberi, sono moltissimi. Creare quindi uno sbocco a confini
indefiniti all’onda sempre scarsa, e pur sempre sovrabbondante, della
popolazione: conquistare un impero coloniale sempre più vasto che
assorba di continuo il flutto incessante dei disoccupati e dei
bisognosi: ecco la pietra filosofale, intorno a cui politici e filosofi,
ricchi ingordi e poveri, «sempre turbolenti e bramosi di guerre» [150],
si ruppero invano il cervello.
Pericle, il più grande fra gli statisti ellenici, mentre applicava
largamente il lavoro libero alla edilizia civica, instaurava colonie pei
poveri [151] in ogni angolo dell’Impero ateniese. Morto Pericle, i suoi
concittadini sono trascinati [152] alla fatale spedizione di Sicilia.
L’impresa si inabissa in un’enorme catastrofe. Ma il bisogno che mai
non cessa, li sospinge, nel 364, a sfidare il rischio di una nuova
sollevazione degli alleati, pur di confiscarne e ripartirne il territorio, e,
di là a poche decine di anni, la forza delle immutate circostanze
persuaderà Isocrate, il massimo oratore della pace ad ogni costo, a
invocare la tirannide macedone, pur di trarne in cambio la
colonizzazione dell’Asia e lo sfollamento dell’Ellade [153].
Il lungo sospiro verrà soddisfatto da Alessandro Magno. Della «sovra
popolazione» della Grecia nella seconda metà del secolo IV sarà
testimonio la incessante emigrazione dei prossimi cinquecento anni,
ma il rimedio, foriero di nuove cause demolitrici della vita ellenica, era
giunto in ritardo: il fatale andare della decadenza aveva già maturato
effetti irrimediabili.
Ripercussioni politiche della
schiavitù.

Fatale per i produttori e per i liberi lavoratori, la schiavitù non era più
benefica verso l’intera massa dei consumatori. La costosità della sua
opera si ripercoteva nella costosità dei suoi prodotti. Carissime erano
presso i Romani le manifatture che non uscivano dal lavoro
domestico: le sete, le tele, i panni fini di lana, i drappi colorati, i
guanciali così detti triclinari ecc. [154]. D’altra parte la rigidezza del
congegno economico della schiavitù e il fatto di una mano d’opera
difficilmente variabile, come quantità e come qualità, scaricavano sul
mercato una copia di prodotti, in ogni circostanza, quasi invariata,
provocando un costante disquilibrio fra l’offerta e la domanda. Così le
crisi per eccesso si alternavano, nel mondo antico, con le crisi per
difetto; l’abbondanza, con la carestia. Ma nell’un caso e nell’altro, la
massa dei consumatori ne veniva egualmente danneggiata: nel
primo, a motivo dell’acuita disoccupazione dei liberi; nel secondo, a
motivo dei rincarati prezzi dei vari generi. Per tal modo la schiavitù
finiva col danneggiare la popolazione libera nella sua duplice
condizione di lavoratrice e di consumatrice.
V’era di peggio. Come esattamente ha notato uno dei più geniali
indagatori del mondo antico — il Fustel de Coulanges [155] — la
presenza della schiavitù corrompeva, attossicava, anzi, i rapporti
sociali fra le varie classi. Oggi la ricchezza passa dal ricco al povero;
la speranza di raggiungerla stimola il lavoro e suscita l’emulazione. In
Grecia, tra il lavoro del povero e la ricchezza, stava di mezzo la
schiavitù. Per arricchire occorreva possedere degli schiavi; ma, per
possederne, occorreva essere ricchi.... Per altro il lavoro era materia
da schiavi e ai liberi, in fondo, riusciva fastidioso accostarvisi. Meglio
dunque, e più facile, impossessarsi della ricchezza, chiedendola
umilmente o strappandola con la violenza!
Da questa ferrea condizione ha origine la universale tendenza,
caratteristica delle democrazie greche, nei Paesi a regime
aristocratico e in quelli a regime democratico: o il panis et circenses,
fatti largire, più o meno volontariamente, dalle classi dominanti e dal
Governo [156], o la espilazione diretta del pubblico denaro, sotto tutte
le possibili forme, e il salasso degli ordini sociali più agiati, ogni
qualvolta la direzione suprema della cosa pubblica si trovò in potere
dei meno abbienti [157].
Nell’un caso e nell’altro, se taluni dei liberi disoccupati, che pur
avevano bisogno di vivere, si recavano a pitoccare dai ricchi un posto
a fianco degli schiavi, ove però trovavano pane condito di molto
disprezzo; altri, i più, forse, locavano la propria industria in servigi
degradanti, quali parassiti, adulatori, sicofanti, impostori ecc. Da ciò il
dilagare della cortigianeria, del parassitismo, dell’indigenza accidiosa:
da ciò un intrecciarsi osceno di complicità e di attaccamenti a basi
inconfessabili, macchiati di tutte le umiliazioni e di tutte le bassezze, i
cui effetti dovevano ripercotersi nell’ambito della vita pubblica,
destinata ad un inevitabile, continuo processo d’inquinamento [158].
Per tal via, gli ordini politici, sperimentati migliori, si corrompevano.
Non più lotte civili fra classi libere in antagonismo, non democrazie
corrette, oneste, laboriose, ma alterni, quotidiani spettacoli di frode,
di violenza, di venalità, di scialacquo. La schiavitù squarciava la
società in due campi opposti di ricchi e di poveri, non già soltanto,
come oggi avviene, di capitalisti e di lavoratori [159]. E questa
antitetica, recisa polarizzazione della ricchezza o, piuttosto, della
fortuna e dell’indigenza provocava effetti politici egualmente dannosi
in seno alla nobiltà e in seno al popolo minuto.
La superbia e la violenza, il presunto diritto al dispotismo e alla
tracotanza, in privato ed in pubblico, sono sempre state, così come
furono in Grecia, le consuete e più dirette conseguenze della
schiavitù. L’abbassamento di un numero strabocchevole di creature
umane a strumento cieco di altre, che trovavano agevole, anzi
naturale, l’esercizio di un potere eccessivo, non era tale da provocare
conseguenze indifferenti. «Ogni proprietario di schiavi», ha scritto un
moderno, «nasce o diviene tiranno» [160], e Aristotile aveva, con
l’acume consueto, schizzato i tratti salienti della psicologia delle
aristocrazie elleniche. «Quale atteggiamento morale accompagni la
ricchezza è agevole rilevarlo ogni giorno coi nostri occhi. I ricchi sono
arroganti ed altezzosi, e quasi malati del possesso medesimo della
ricchezza, che fa loro credere di avere nelle proprie mani ogni cosa».
Nulla sembra superiore ai loro diritti ed ai loro meriti, e «scorgendo
gli uomini, tutta la vita intenti a ricercare quanto meglio ad essi
aggrada, precipitano facilmente nella stolida magnificenza e nella
corruzione.... Onde è famosa la sentenzia di Simonide sul valore dei
sapienti e dei ricchi. Che, essendo stato interrogato dalla moglie di
Gerone se preferiva essere un uomo ricco o un sapiente — Un ricco
— rispose —, perchè troppe volte ho visto i sapienti attendere umili
alle porte dei ricchi.... — E i ricchi si ritengono degni di comandare, e
sono convinti di possedere naturalmente tutte le qualità che fanno gli
uomini degni del comando.... [161].
Così, al modo stesso in cui l’indigenza o l’instabilità delle fortune
aveva fatto dei non agiati un’orda famelica, miseranda e spregevole,
di accattoni o di rapinatori, la consuetudine del comando più efferato
fece, dei Grandi, una pianta sanguinaria di despoti naturali [162]. Assai
pochi dei frutti gentili dell’agiatezza e della coltura fiorirono nei loro
animi, e la Repubblica ateniese, che corre sotto il nome di Senofonte,
come tutti gli scritti del tempo, usciti dalla cerchia dell’aristocrazia,
contennero teorie, morali, sociali, politiche, atte a riscuotere il
consenso dei più feroci piantatori americani [163]. Una, democrazia
venale, corrotta, violenta; un’aristocrazia avida, gelosa, dissoluta,
spregiatrice della giustizia, della correttezza, del lavoro e dei
lavoratori [164] — spregio epidemico, che, fra l’altro, trascinò Socrate
ad ingoiare la cicuta [165] —; una nobiltà, calpestatrice dei deboli e
degli umili: ecco i più genuini prodotti, politici e morali, di quel regime
schiavista, che suggeriva agli aristocratici il cinico, sanfedistico,
giuramento «di essere nemici del popolo e di perpetrare a suo danno
tutto il male di cui fossero capaci» [166].
Aristotile, che aveva, disegnato esattamente la configurazione esterna
del fenomeno, intravedeva insieme, riassumendole in poche frasi, le
cause profonde delle sciagure della vita, morale e sociale, ellenica:
«Ai legislatori era parso che il punto capitale fosse l’organizzazione
della proprietà...; è stato invece Filea di Calcedonia a stabilire come
prima condizione del vivere sociale sia l’eguaglianza delle
fortune» [167]. Or bene, la schiavitù costituiva il massimo ostacolo di
questo processo verso l’uguaglianza economica; onde, come sempre
succede in seno a società solcate da profonde disparità economiche,
le istituzioni democratiche non solo non dettero pace alla Grecia, ma
furono una delle cause dei suoi più profondi turbamenti interni [168].
«La violenza e l’orgoglio», proseguiva Aristotile, «che sono usciti dalla
nobiltà e dalla eccessiva, ricchezza, sospingono gli uomini ai grandi
attentati; così come la perversità», effetto «della miseria, della
debolezza, della oscurità», «sospinge verso i reati comuni». «Le due
classi estreme» riescono «in pari misura fatali alle città». L’epulone
dimentica l’arte di comandare e di obbedire; l’indigente degrada fino
a rendersi, non già disciplinato come uomo, ma prono come schiavo e
tremendo nella riscossa come belva. È possibile allora ritrovare nelle
città dei padroni e degli schiavi, non più una comunione di liberi. E
allorchè una società risulta di individui, che a vicenda si invidiano e si
disprezzano, cessa per questo stesso di essere una società.... [169].
Un altro svantaggio, proseguiva Aristotele, della recisa polarizzazione
della società in ricchi e poveri risiede nell’incentivo che ne promana ai
quotidiani sconvolgimenti. Solo «dove l’agiatezza è diffusa, si ha la
minore possibilità di sedizioni». «Quando il numero degl’indigenti
prepondera e quello delle fortune medie s’assottiglia o dispare, lo
Stato si sfascia e precipita rapidamente a ruina» [170].
Tale lo spettacolo che la schiavitù aveva suscitato nel mondo ellenico.
Da per tutto due fazioni che si serravano l’una contro l’altra armate,
non gareggiando in una lotta civile, stimolo di progresso e di virtù
sociali, ma insanguinandosi in un certame rabbioso e letale, che, al di
sopra delle mura di ciascuna città, andava ad intricarsi e ad
aggrovigliarsi con altre lotte ed altri conflitti, provocando invasioni
straniere, attentando all’indipendenza cittadina e nazionale,
precipitando nell’irrequietezza, nella febbre, nella tempesta, nel
sangue l’esistenza di ciascun popolo e di ciascuna famiglia.

La corruzione morale.
Escluso dalle virtù dei liberi, degradato da favori funesti o da cattivi
trattamenti, abbrutito da vizi precoci o da fatiche eccessive, lo
schiavo era una creatura, in cui di sveglio non albergava che il senso
delle più basse passioni animali. L’istinto del furto, l’astuzia, la
simulazione, il rancore, la sete di vendetta, l’indifferenza: ecco le sue
caratteristiche morali, il cui contagio, come la comedia greca e
romana c’informano, iniziava alla degradazione i dominatori [171].
Il bambino, appena nato, in quella prima età, in cui la natura si forma
dalle impressioni dell’esterno, era in ispecial modo abbandonato
all’impero degli schiavi, ed ei non faceva che saturarsi dei loro istinti
malvagi». Giovane, li aveva compagni e strumenti di dissolutezza,
consapevoli ed inconsapevoli traviatori della sua coscienza. Tutte
«quelle passioni che hanno bisogno di essere contenute dal rispetto
altrui, come dalla ragione, perdendo uno dei loro freni, si liberavano
facilmente dell’altro, spingendo al male per una china tanto più
rapida, quanto più in basso era posta la guida verso il
precipizio» [172]. Così nei possessori di schiavi, oltre all’inclinazione
alla collera, si sviluppò in ogni tempo quell’altro carattere dell’eccesso
del potere di una persona sovra un’altra, ch’è incarnato dalla lussuria.
«La schiavitù», scrive uno dei migliori economisti moderni e dei più
acuti studiosi delle caratteristiche della economia antica, «la schiavitù
corrompe sopra tutto la moralità dei rapporti sessuali, e quindi la vita
familiare, radice di ogni altra vita». «Quella orribile demoralizzazione,
la quale ricorre negli scrittori della decadenza, non sarebbe stata
possibile senza la schiavitù, cioè senza l’abbassamento di tanti
individui umani a strumento di altri....» [173]. La schiavitù da un lato
arrestò il processo evolutivo della condizione della donna libera, cui fu
preferita la schiava, dall’altro, proprio come avviene nei paesi
ottomani, fece l’uomo refrattario alla stima della propria
compagna [174], già per atavica tradizione tenuta in molto minor
conto di lui, e tutti e due, estranei alla cura della prole, che venne
affidata al magistero di pedagoghi e di domestici schiavi, ministri di
degradazione fisica e morale.
Ma se «l’intemperanza e la mancanza di freno producono la
degradazione in alto», se «l’oppressione e le conseguenze la
provocano in basso», «la corruzione per l’intima solidarietà del corpo
sociale, dilaga da per tutto,» e l’intera società «si adagia in un
parassitismo, che la estenua e dissolve» [175].

La reazione contro l’economia


a schiavi.

Noi abbiamo così, vivo e presente, in tutta la sua muta eloquenza, il


quadro degli effetti sociali della schiavitù in ogni Paese, ove essa
ebbe a radicarsi, e perciò anche sulla terra sacra dell’Ellade antica.
Sotto l’aspetto materiale, una produzione lenta e costosa, una tecnica
paralitica, un’agricoltura e un’industria rudimentali; sotto l’aspetto
sociale, una incoercibile tendenza alla concentrazione della proprietà
e della ricchezza, un’aspra concorrenza al lavoro e alla sussistenza dei
liberi, costretti a lasciare la patria o a bramare perennemente terre
nuove in cui applicare la propria attività umiliata e scornata; la
corruzione, a un tempo, delle democrazie e delle aristocrazie, delle
classi alte come delle basse; sotto l’aspetto morale, la triplice
degradazione dell’individuo, della famiglia, dello Stato. Si ha così, nel
tessuto elementare di ciascuna società greca, poggiante sulla
schiavitù, una condizione perenne di debolezza organica, di fallacia
nella vitalità e nella resistenza.
Col suo fine senso della vita, il Greco antico ebbe l’intuizione della
gravità di un male, così sottile, così insidioso, così profondo, e cercò,
attraverso tutta la sua storia, di reagirvi, riducendo l’economia a
schiavi ad una forma che la facesse diversa da quella che la sua
stessa sostanza portava.
Per non obbligare i produttori a possedere direttamente degli schiavi,
fu creata l’industria della locazione, a tempo determinato, di questo
vivente genere di merce-lavoro; con che, oltre a fornire la sicurezza di
un reddito quotidiano il locatore veniva liberato dalla massima parte
dei rischi, che gli venivano dal deperimento del suo personale. In
luogo del puro mantenimento, fu adottato, anche per gli schiavi, un
sistema di pagamento in salario, che forse permetteva loro di fare
delle economie e li allettava con la speranza di formarsi un peculio,
che un giorno poteva anche offrire, ad essi, il mezzo di acquistare la
libertà. Lo schiavo locato per prezzo fu talora nulla più e nulla meno
di un libero, che abitava dove volesse, si cibava a suo talento, e di cui
niuno, salvo il padrone e il locatore, conosceva la precisa condizione
sociale. Talora venne altresì adottato il sistema del pagamento a
fattura, anzichè a giornata, e tal’altra volta il padrone associò lo
schiavo a’ benefici dell’impresa che intendeva iniziare e per cui
offerse i capitali, lasciando che il suo minor collaboratore vi mettesse
di proprio l’attività e l’ingegno. In molti luoghi, infine, lo schiavo
pubblico, ossia lo schiavo, dipendente dallo Stato, acquistò i privilegi,
che derivano a tutti coloro, i quali, bene o male, in tutto o in parte,
son depositari di una qualche molecola del pubblico potere.
Con tutti questi abili espedienti, il mondo greco, o, piuttosto, talune
delle società greche più evolute — quella ateniese, ad esempio —
tentarono di sforzare il regime a schiavi a produrre il massimo di
bene, lasciando dietro di sè la minor copia di male. Ed è forse
possibile, in linea di ipotesi, pensare che in un ambiente tranquillo, al
sicuro da urti esterni, in un’esperienza, per così dire, isolata nel
vuoto, questo regime di perfetto equilibrio instabile avrebbe potuto
conseguire dei successi. Pur troppo, mentre la Grecia tentava
rivolgere dall’imo fondo le basi della sua vita sociale; mentre essa
tutta si tendeva in questo supremo conato liberatore; mentre in alto
si cominciava a formare come una diversa e più elevata coscienza
economica; mentre i miopi interessi del giorno per giorno cedevano
dinanzi a vedute più larghe e più pensose del domani; mentre,
insieme col lento trasformarsi o disparire della schiavitù, i processi
tecnici cominciavano ad affinarsi, nuove avverse influenze
sopravvennero — e le studieremo —, ad arrestare il moto
tendenziale, a frustrarne i vantaggi, a spezzare il miracoloso
equilibrio, che sembrava già stabilito, schiacciando così, nella terribile
prova, l’intera vita della nazione.
Note al capitolo primo.

7. Sulle origini storiche della schiavitù, cfr. A. Comte, Cours de philosophie


positive, Paris, Ballière et fils, 1864, V, 133 sgg.; H. Spencer, Principes de
sociologie (trad. fr.), Paris, 1883, III, 393 sgg.; F. Engels, L’origine della
famiglia, della proprietà privata e dello Stato in relazione alle ricerche di
L. H. Morgan (trad. it.), Benevento, 1885, pp. 149, 169; A. Loria, Analisi
della proprietà capitalistica, Torino, Bocca, II, pp. 55 sgg. — Un saggio
pieno d’idee originali e suggestive sull’antica schiavitù è Die Sklaverei im
Altertum (in Kleine Schriften, Halle, 1910) di E. Meyer. Tuttavia, insieme
con le idee originali, vi si insinuano a tratti tesi paradossali: questa, ad
esempio, che trova la sua smentita in tutto il presente studio: che «la
schiavitù non ebbe parte alcuna nella decadenza del mondo antico» (p.
210 e n. 4).

8. Die Bevölkerung d. griechisch.-röm. Welt, Leipzig, 1886, p. 506 e passim.


(L’unica traduzione italiana è contenuta in Bibl. di Storia economica,
diretta da V. Pareto ed E. Ciccotti, IV, Milano, Soc. ed. libraria).

9. Thuc., 7, 27.

10. Demost., XLVII (In Euergum et Mnesib.), 53; Herod., 6, 23, 5; Jambl., Vita
Porph., 197.

11. Tim., fr. 67 (in Athen., p. 264 c-d e 272).

12. P. Guiraud, La proprieté foncière en Grèce, Paris, 1893, pp. 452 (trad. ital.
in Bibl. di Storia economica, diretta da V. Pareto ed E. Ciccotti, II, 2).

13. E. Glotz, Le travail dans la Grèce ancienne, Paris, Alcan, 1920, pp. 246
sgg.

14. Op. cit., 248.

15. Cfr. H. Francotte, L’industrie en Grèce, Bruxelles, Société belge de


librairie, 1900, I, pp. 205 e 204, n. 2 D e fonti ivi citate.

16. Francotte, op. cit., I, 208-10 e fonti ivi citate.

17. B. Haussoulier, Comptes de la construction du Didymeion (in Révue de


philol., de litter. et d’histoire ancienne, 1906, A II. 6-22; cfr. pp. 253-54).

You might also like