100% found this document useful (10 votes)
109 views

Algebra Abstract and Concrete Stressing Symmetry 2 5 Edition Frederick M. Goodman 2024 scribd download

Frederick

Uploaded by

fintadehayvh
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (10 votes)
109 views

Algebra Abstract and Concrete Stressing Symmetry 2 5 Edition Frederick M. Goodman 2024 scribd download

Frederick

Uploaded by

fintadehayvh
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 60

Download the full version of the ebook at ebookname.

com

Algebra Abstract and Concrete Stressing Symmetry 2


5 Edition Frederick M. Goodman

https://ebookname.com/product/algebra-abstract-and-concrete-
stressing-symmetry-2-5-edition-frederick-m-goodman/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD EBOOK

Download more ebook instantly today at https://ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Lectures on abstract algebra Elman R

https://ebookname.com/product/lectures-on-abstract-algebra-elman-r/

ebookname.com

Abstract Algebra 1st Edition Paul B. Garrett

https://ebookname.com/product/abstract-algebra-1st-edition-paul-b-
garrett/

ebookname.com

A course in abstract algebra Jackson N

https://ebookname.com/product/a-course-in-abstract-algebra-jackson-n/

ebookname.com

The Future of Kurdistan The Iraqi Dilemma 1st Edition


Kerim Yildiz

https://ebookname.com/product/the-future-of-kurdistan-the-iraqi-
dilemma-1st-edition-kerim-yildiz/

ebookname.com
Migrations Journeys in Time and Place 1st Edition Rod
Edmond

https://ebookname.com/product/migrations-journeys-in-time-and-
place-1st-edition-rod-edmond/

ebookname.com

Essential Cell Biology A Practical Approach Volume 2 Cell


Function Practical Approach Series 262 etc John Davey

https://ebookname.com/product/essential-cell-biology-a-practical-
approach-volume-2-cell-function-practical-approach-series-262-etc-
john-davey/
ebookname.com

Encyclopedia of Bodybuilding The Complete A Z Book on


Muscle Building 21st Cestury Edition Robert Kennedy

https://ebookname.com/product/encyclopedia-of-bodybuilding-the-
complete-a-z-book-on-muscle-building-21st-cestury-edition-robert-
kennedy/
ebookname.com

Hold Tight 1st Edition Harlan Coben

https://ebookname.com/product/hold-tight-1st-edition-harlan-coben/

ebookname.com

Odontodes The Developmental and Evolutionary Building


Blocks of Dentitions 1st Edition Donglei Chen

https://ebookname.com/product/odontodes-the-developmental-and-
evolutionary-building-blocks-of-dentitions-1st-edition-donglei-chen/

ebookname.com
Ableton Live 7 Power the Comprehensive Guide 1st Edition
Jon Margulies

https://ebookname.com/product/ableton-live-7-power-the-comprehensive-
guide-1st-edition-jon-margulies/

ebookname.com
ALGEBRA
ABSTRACT AND CONCRETE
E DITION 2.5

F REDERICK M. G OODMAN

SemiSimple Press
Iowa City, IA

Last revised on March 25, 2011.


Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
Goodman, Frederick M.
Algebra: abstract and concrete / Frederick M. Goodman— ed. 2.5
p. cm.
Includes index.
ISBN 978-0-9799142-0-1
1.Algebra. I. Title
QA155 .R64 2006
512–dc21

c 2006, 2003, 1998 by Frederick M. Goodman


SemiSimple Press
Iowa City, IA

The author reserves all rights to this work not explicitly granted, including the right to copy, reproduce and
distribute the work in any form, printed or electronic, by any means, in whole or in part. However, individual readers,
classes or study groups may copy, store and print the work, in whole or in part, for their personal use. Any copy of
this work, or any part of it, must include the title page with the author’s name and this copyright notice.
No use or reproduction of this work for commercial purposes is permitted without the written permission of
the author. This work may not be adapted or altered without the author’s written consent.

The first and second editions of this work were published by Prentice-Hall.

ISBN 978-0-9799142-0-1
Contents
Preface vii
A Note to the Reader ix
Chapter 1. Algebraic Themes 1
1.1. What Is Symmetry? 1
1.2. Symmetries of the Rectangle and the Square 3
1.3. Multiplication Tables 7
1.4. Symmetries and Matrices 11
1.5. Permutations 16
1.6. Divisibility in the Integers 24
1.7. Modular Arithmetic 37
1.8. Polynomials 44
1.9. Counting 56
1.10. Groups 69
1.11. Rings and Fields 75
1.12. An Application to Cryptography 79
Chapter 2. Basic Theory of Groups 84
2.1. First Results 84
2.2. Subgroups and Cyclic Groups 93
2.3. The Dihedral Groups 105
2.4. Homomorphisms and Isomorphisms 110
2.5. Cosets and Lagrange’s Theorem 120
2.6. Equivalence Relations and Set Partitions 126
2.7. Quotient Groups and Homomorphism Theorems 133
Chapter 3. Products of Groups 147
3.1. Direct Products 147
3.2. Semidirect Products 155
3.3. Vector Spaces 158
3.4. The dual of a vector space and matrices 173
3.5. Linear algebra over Z 185
3.6. Finitely generated abelian groups 194
Chapter 4. Symmetries of Polyhedra 211
4.1. Rotations of Regular Polyhedra 211
iii
iv CONTENTS

4.2. Rotations of the Dodecahedron and Icosahedron 220


4.3. What about Reflections? 224
4.4. Linear Isometries 229
4.5. The Full Symmetry Group and Chirality 234

Chapter 5. Actions of Groups 237


5.1. Group Actions on Sets 237
5.2. Group Actions—Counting Orbits 244
5.3. Symmetries of Groups 247
5.4. Group Actions and Group Structure 250
5.5. Application: Transitive Subgroups of S5 259
5.6. Additional Exercises for Chapter 5 261

Chapter 6. Rings 264


6.1. A Recollection of Rings 264
6.2. Homomorphisms and Ideals 270
6.3. Quotient Rings 282
6.4. Integral Domains 289
6.5. Euclidean Domains, Principal Ideal
Domains, and Unique Factorization 294
6.6. Unique Factorization Domains 303
6.7. Noetherian Rings 310
6.8. Irreducibility Criteria 313

Chapter 7. Field Extensions – First Look 317


7.1. A Brief History 317
7.2. Solving the Cubic Equation 318
7.3. Adjoining Algebraic Elements to a Field 322
7.4. Splitting Field of a Cubic Polynomial 328
7.5. Splitting Fields of Polynomials in CŒx 337

Chapter 8. Modules 345


8.1. The idea of a module 345
8.2. Homomorphisms and quotient modules 353
8.3. Multilinear maps and determinants 357
8.4. Finitely generated Modules over a PID, part I 369
8.5. Finitely generated Modules over a PID, part II. 379
8.6. Rational canonical form 392
8.7. Jordan Canonical Form 407

Chapter 9. Field Extensions – Second Look 420


9.1. Finite and Algebraic Extensions 420
9.2. Splitting Fields 422
9.3. The Derivative and Multiple Roots 425
9.4. Splitting Fields and Automorphisms 427
CONTENTS v

9.5. The Galois Correspondence 434


9.6. Symmetric Functions 440
9.7. The General Equation of Degree n 448
9.8. Quartic Polynomials 456
9.9. Galois Groups of Higher Degree Polynomials 462
Chapter 10. Solvability 468
10.1. Composition Series and Solvable Groups 468
10.2. Commutators and Solvability 470
10.3. Simplicity of the Alternating Groups 472
10.4. Cyclotomic Polynomials 475
10.5. The Equation x n b D 0 478
10.6. Solvability by Radicals 480
10.7. Radical Extensions 483
Chapter 11. Isometry Groups 487
11.1. More on Isometries of Euclidean Space 487
11.2. Euler’s Theorem 494
11.3. Finite Rotation Groups 497
11.4. Crystals 501

Appendices 521
Appendix A. Almost Enough about Logic 522
A.1. Statements 522
A.2. Logical Connectives 523
A.3. Quantifiers 527
A.4. Deductions 529
Appendix B. Almost Enough about Sets 530
B.1. Families of Sets; Unions and Intersections 534
B.2. Finite and Infinite Sets 535
Appendix C. Induction 537
C.1. Proof by Induction 537
C.2. Definitions by Induction 538
C.3. Multiple Induction 539
Appendix D. Complex Numbers 542
Appendix E. Review of Linear Algebra 544
E.1. Linear algebra in K n 544
E.2. Bases and Dimension 549
E.3. Inner Product and Orthonormal Bases 553
Appendix F. Models of Regular Polyhedra 555
vi CONTENTS

Appendix G. Suggestions for Further Study 563


Index 565
Preface
This text provides a thorough introduction to “modern” or “abstract” alge-
bra at a level suitable for upper-level undergraduates and beginning grad-
uate students.
The book addresses the conventional topics: groups, rings, fields, and
linear algebra, with symmetry as a unifying theme. This subject matter is
central and ubiquitous in modern mathematics and in applications ranging
from quantum physics to digital communications.
The most important goal of this book is to engage students in the ac-
tive practice of mathematics. Students are given the opportunity to partici-
pate and investigate, starting on the first page. Exercises are plentiful, and
working exercises should be the heart of the course.
The required background for using this text is a standard first course
in linear algebra. I have included a brief summary of linear algebra in an
appendix to help students review. I have also provided appendices on sets,
logic, mathematical induction, and complex numbers. It might also be
useful to recommend a short supplementary text on set theory, logic, and
proofs to be used as a reference and aid; several such texts are currently
available.

Acknowledgements.

The first and second editions of this text were published by Prentice
Hall. I would like to thank George Lobell, the staff at Prentice Hall, and
reviewers of the previous editions for their help and advice.

Supplements.

I maintain a World Wide Web site with electronic supplements to the


text, at http://www.math.uiowa.edu/~goodman. Materials available
at this site may include

 Color versions of graphics from the text and manipulable three-


dimensional graphics
 Programs for algebraic computations
 Errata
vii
viii PREFACE

I would be grateful for any comments on the text, reports of errors, and
suggestions for improvements. I am currently distributing this text elec-
tronically, and this means that I can provide frequent updates and correc-
tions. Please write if you would like a better text next semester! I thank
those students and instructors who have written me in the past.

Frederick M. Goodman
[email protected]
A Note to the Reader
I would like to show you a passage from one of my favorite books, A River
Runs Through It, by Norman Maclean. The narrator Norman is fishing
with his brother Paul on a mountain river near their home in Montana. The
brothers have been fishing a “hole” blessed with sunlight and a hatch of
yellow stone flies, on which the fish are vigorously feeding. They descend
to the next hole downstream, where the fish will not bite. After a while
Paul, who is fishing the opposite side of the river, makes some adjustment
to his equipment and begins to haul in one fish after another. Norman
watches in frustration and admiration, until Paul wades over to his side of
the river to hand him a fly:

He gave me a pat on the back and one of George’s No. 2 Yel-


low Hackles with a feather wing. He said, “They are feeding on
drowned yellow stone flies.”
I asked him, “How did you think that out?”
He thought back on what had happened like a reporter. He
started to answer, shook his head when he found he was wrong,
and then started out again. “All there is to thinking,” he said, “is
seeing something noticeable which makes you see something you
weren’t noticing which makes you see something that isn’t even
visible.”
I said to my brother, “Give me a cigarette and say what you
mean.”
“Well,” he said, “the first thing I noticed about this hole was
that my brother wasn’t catching any. There’s nothing more notice-
able to a fisherman than that his partner isn’t catching any.
“This made me see that I hadn’t seen any stone flies flying
around this hole.”
Then he asked me, “What’s more obvious on earth
than sunshine and shadow, but until I really saw that there were no
stone flies hatching here I didn’t notice that the upper hole where
they were hatching was mostly in sunshine and this hole was in
shadow.”
I was thirsty to start with, and the cigarette made my mouth
drier, so I flipped the cigarette into the water.
ix
x A NOTE TO THE READER

“Then I knew,” he said, “if there were flies in this hole they had
to come from the hole above that’s in the sunlight where there’s
enough heat to make them hatch.
“After that, I should have seen them dead in the water. Since I
couldn’t see them dead in the water, I knew they had to be at least
six or seven inches under the water where I couldn’t see them. So
that’s where I fished.”
He leaned against the rock with his hands behind his head to
make the rock soft. “Wade out there and try George’s No. 2,” he
said, pointing at the fly he had given me. 1

In mathematical practice the typical experience is to be faced by a


problem whose solution is an mystery: The fish won’t bite. Even if you
have a toolbox full of methods and rules, the problem doesn’t come labeled
with the applicable method, and the rules don’t seem to fit. There is no
other way but to think things through for yourself.
The purpose of this course is to introduce you to the practice of mathe-
matics; to help you learn to think things through for yourself; to teach you
to see “something noticeable which makes you see something you weren’t
noticing which makes you see something that isn’t even visible.” And then
to explain accurately what you have understood.
Not incidentally, the course aims to show you some algebraic and geo-
metric ideas that are interesting and important and worth thinking about.
It’s not at all easy to learn to work things out for yourself, and it’s not
at all easy to explain clearly what you have worked out. These arts have to
be learned by thoughtful practice.
You must have patience, or learn patience, and you must have time.
You can’t learn these things without getting frustrated, and you can’t learn
them in a hurry. If you can get someone else to explain how to do the
problems, you will learn something, but not patience, and not persistence,
and not vision. So rely on yourself as far as possible.
But rely on your teacher as well. Your teacher will give you hints,
suggestions, and insights that can help you see for yourself. A book alone
cannot do this, because it cannot listen to you and respond.
I wish you success, and I hope you will someday fish in waters not yet
dreamed of. Meanwhile, I have arranged a tour of some well known but
interesting streams.

1From Norman Maclean, A River Runs Through It, University of Chicago Press, 1976.
Reprinted by permission.
Chapter 1

Algebraic Themes
The first task of mathematics is to understand the “found” objects in the
mathematical landscape. We have to try to understand the integers, the
rational numbers, polynomials, matrices, and so forth, because they are
“there.” In this chapter we will examine objects that are familiar and con-
crete, but we will sometimes pose questions about them that are not so
easy to answer. Our purpose is to introduce the algebraic themes that will
be studied in the rest of the text, but also to begin the practice of looking
closely and exactly at concrete situations.
We begin by looking into the idea of symmetry. What is more familiar
to us than the symmetry of faces and flowers, of balls and boxes, of virtu-
ally everything in our biological and manufactured world? And yet, if we
ask ourselves what we actually mean by symmetry, we may find it quite
hard to give an adequate answer. We will soon see that symmetry can be
given an operational definition, which will lead us to associate an algebraic
structure with each symmetric object.

1.1. What Is Symmetry?


What is symmetry? Imagine some symmetric objects and some nonsym-
metric objects. What makes a symmetric object symmetric? Are different
symmetric objects symmetric in different ways?
The goal of this book is to encourage you to think things through for
yourself. Take some time, and consider these questions for yourself. Start
by making a list of symmetric objects: a sphere, a circle, a cube, a square,
a rectangle, a rectangular box, etc. What do we mean when we say that
these objects are symmetric? How is symmetry a common feature of these
objects? How do the symmetries of the different objects differ?
Close the book and take some time to think about these questions be-
fore going on with your reading. (Perhaps you would like to contemplate
the picture of the rug on the following page while thinking about symme-
try.)
1
2 1. ALGEBRAIC THEMES

As an example of a symmetric object, let us take a (nonsquare, blank,


undecorated) rectangular card. What makes the card symmetric? The
rather subtle answer adopted by mathematicians is that the card admits
motions that leave its appearance unchanged. For example, if I left the
room, you could secretly rotate the card by  radians (180 degrees) about
the axis through two opposite edges, as shown in Figure 1.1.1, and when I
returned, I could not tell that you had moved the card.

Figure 1.1.1. A symmetry

A symmetry is an undetectable motion. An object is symmetric if it has


symmetries. 1
In order to examine this idea, work through the following exercises
before continuing with your reading.

1 We have to choose whether to idealize the card as a two–dimensional object (which


can only be moved around in a plane) or to think of it as a thin three–dimensional object
(which can be moved around in space). I choose to regard it as three–dimensional.
A related notion of symmetry involves reflections of the card rather than motions.
I propose to ignore reflections for the moment in order to simplify matters, but to bring
reflection symmetry into the picture later. You can see, by the way, that reflection symmetry
and motion symmetry are different notions by considering a human face; a face has left-
right symmetry, but there is no actual motion of a face that is a symmetry.
1.2. SYMMETRIES OF THE RECTANGLE AND THE SQUARE 3

Exercises 1.1

1.1.1. Catalog all the symmetries of a (nonsquare) rectangular card. Get a


card and look at it. Turn it about. Mark its parts as you need. Write out
your observations and conclusions.
1.1.2. Do the same for a square card.
1.1.3. Do the same for a brick (i.e., a rectangular solid with three unequal
edges). Are the symmetries the same as those of a rectangular card?

1.2. Symmetries of the Rectangle and the Square


What symmetries did you find for the rectangular card? Perhaps you found
exactly three motions: two rotations of  (that is, 180 degrees) about axes
through centers of opposite edges, and one rotation of  about an axis
perpendicular to the faces of the card and passing through the centroids2
of the faces (see Figure 1.2.1).

Figure 1.2.1. Symmetries of the rectangle

It turns out to be essential to include the nonmotion as well, that is, the
rotation through 0 radians about any axis of your choice. One of the things
that you could do to the card while I am out of the room is nothing. When
I returned I could not tell that you had done nothing rather than something;
nothing is also undetectable.
Including the nonmotion, we can readily detect four different symme-
tries of the rectangular card.3
However, another sensible answer is that there are infinitely many
symmetries. As well as rotating by  about one of the axes, you could
2The centroid is the center of mass; the centroid of a rectangle is the intersection of
the two diagonals.
3Later we will take up the issue of why there are exactly four.
4 1. ALGEBRAIC THEMES

rotate by , ˙2, ˙3; : : : . (Rotating by  means rotating by  in


the opposite sense.)
Which is it? Are there four symmetries of the rectangular card, or are
there infinitely many symmetries? Since the world doesn’t come equipped
with a solutions manual, we have to make our own choice and see what the
consequences are.
To distinguish only the four symmetries does turn out to lead to a rich
and useful theory, and this is the choice that I will make here. With this
choice, we have to consider rotation by 2 about one of the axes the same
as the nonmotion, and rotation by 3 the same as rotation by . Essen-
tially, our choice is to disregard the path of the motion and to take into
account only the final position of the parts of the card. When we rotate by
3 or by , all the parts of the card end up in the same place.
Another issue is whether to include reflection symmetries as well as
rotation symmetries, and as I mentioned previously, I propose to exclude
reflection symmetries temporarily, for the sake of simplicity.
Making the same choices regarding the square card (to include the
nonmotion, to distinguish only finitely many symmetries, and to exclude
reflections), you find that there are eight symmetries of the square: There
is the non-motion, and the rotations by =2; , or 3=2 about the axis
perpendicular to the faces and passing through their centroids; and there
are two “flips” (rotations of ) about axes through centers of opposite
edges, and two more flips about axes through opposite corners.4 (See Fig-
ure 1.2.2.)

Figure 1.2.2. Symmetries of the square

Here is an essential observation: If I leave the room and you perform


two undetectable motions one after the other, I will not be able to detect the
result. The result of two symmetries one after the other is also a symmetry.
Let’s label the three nontrivial rotations of the rectangular card by r1 ,
r2 ; and r3 , as shown in Figure 1.2.3 on the next page, and let’s call the
4Again, we will consider later why these are all the symmetries.
1.2. SYMMETRIES OF THE RECTANGLE AND THE SQUARE 5

nonmotion e. If you perform first r1 , and then r2 , the result must be one of
r1 ; r2 ; r3 ; or e (because these are all of the symmetries of the card). Which
is it? I claim that it is r3 . Likewise, if you perform first r2 and then r3 ,
the result is r1 . Take your rectangular card in your hands and verify these
assertions.

r3

r1
r2

Figure 1.2.3. Labeling symmetries of the rectangle.

So we have a “multiplication” of symmetries by composition: The


product xy of symmetries x and y is the symmetry “first do y and then
do x.” (The order is a matter of convention; the other convention is also
possible.)
Your next investigation is to work out all the products of all the sym-
metries of the rectangular card and of the square card. A good way to
record the results of your investigation is in a multiplication table: Label
rows and columns of a square table by the various symmetries; for the rec-
tangle you will have four rows and columns, for the square eight rows and
columns. In the cell of the table in row x and column y record the product
xy. For example, in the cell in row r1 and column r2 in the table for the
rectangle, you will record the symmetry r3 ; see Figure 1.2.4. Your job is
to fill in the rest of the table.

e r1 r2 r3
e
r1 r3
r2
r3

Figure 1.2.4. Beginning of the multiplication table for symme-


tries of the rectangle.

When you are finished with the multiplication table for symmetries of
the rectangular card, continue with the table for the square card. You will
6 1. ALGEBRAIC THEMES

have to choose some labeling for the eight symmetries of the square card
in order to begin to work out the multiplication table. In order to compare
our results, it will be helpful if we agree on a labeling beforehand.

b
c
a d

Figure 1.2.5. Labeling symmetries of the square.

Call the rotation by =2 around the axis through the centroid of the
faces r. The other rotations around this same axis are then r 2 and r 3 ; we
don’t need other names for them. Call the nonmotion e. Call the rotations
by  about axes through centers of opposite edges a and b, and the rota-
tions by  about axes through opposite vertices c and d . Also, to make
comparing our results easier, let’s agree to list the symmetries in the or-
der e; r; r 2 ; r 3 ; a; b; c; d in our tables (Figure 1.2.5). I have filled in a few
entries of the table to help you get going (Figure 1.2.6). Your job is to
complete the table.

e r r2 r3 a b c d
e r3
r r a
r2 a
r3
a
b
c e
d r2

Figure 1.2.6. Beginning of the multiplication table for symme-


tries of the square.

Before going on with your reading, stop here and finish working out
the multiplication tables for the symmetries of the rectangular and square
1.3. MULTIPLICATION TABLES 7

cards. For learning mathematics, it is essential to work things out for your-
self.

1.3. Multiplication Tables


In computing the multiplication tables for symmetries of the rectangle and
square, we have to devise some sort of bookkeeping device to keep track of
the results. One possibility is to “break the symmetry” by labeling parts of
the rectangle or square. At the risk of overdoing it somewhat, I’m going to
number both the locations of the four corners of the rectangle or square and
the corners themselves. The numbers on the corners will travel with the
symmetries of the card; those on the locations stay put. See Figure 1.3.1,
where the labeling for the square card is shown.

4
4
1 1

3 3
2

Figure 1.3.1. Breaking of symmetry

4 4
4 2
1 1 3 1
r2
!
3 3 3 1
2 4

2 2

Figure 1.3.2. The symmetry r 2 .

The various symmetries can be distinguished by the location of the num-


bered corners after performing the symmetry, as in Figure 1.3.2.
8 1. ALGEBRAIC THEMES

You can make a list of where each of the eight symmetries send the
numbered vertices, and then you can compute products by diagrams as in
Figure 1.3.3. Comparing Figures 1.3.2 and 1.3.3, you see that cd D r 2 .

4
4
4
4
1 3 1
1
d
3 3 ! 3 1
2 2

2 2

4
2
3 1
c
! 3 1
4

Figure 1.3.3. Computation of a product.

The multiplication table for the symmetries of the rectangle is shown


in Figure 1.3.4.

e r1 r2 r3
e e r1 r2 r3
r1 r1 e r3 r2
r2 r2 r3 e r1
r3 r3 r2 r1 e

Figure 1.3.4. Multiplication table for symmetries of the rectangle.

There is a straightforward rule for computing all of the products: The


square of any element is the nonmotion e. The product of any two elements
other than e is the third such element.
Note that in this multiplication table, it doesn’t matter in which order
the elements are multiplied. The product of two elements in either order is
the same. This is actually unusual; generally order does matter.
1.3. MULTIPLICATION TABLES 9

e r r2 r3 a b c d
e e r r2 r3 a b c d
r r r2 r3 e d c a b
r2 r2 r3 e r b a d c
r3 r3 e r r2 c d b a
a a c b d e r2 r r3
b b d a c r2 e r3 r
c c b d a r3 r e r2
d d a c b r r3 r2 e

Figure 1.3.5. Multiplication table for symmetries of the square.

The multiplication table for the symmetries of the square card is shown
in Figure 1.3.5.
This table has the following properties, which I have emphasized by
choosing the order in which to write the symmetries: The product of two
powers of r (i.e., of two rotations around the axis through the centroid
of the faces) is again a power of r. The square of any of the elements
fa; b; c; d g is the nonmotion e. The product of any two of fa; b; c; d g is a
power of r, while the product of a power of r and one of fa; b; c; d g (in
either order) is again one of fa; b; c; d g.
Actually this last property is obvious, without doing any close compu-
tation of the products, if we think as follows: The symmetries fa; b; c; d g
exchange the two faces (i.e., top and bottom) of the square card, while the
powers of r do not. So, for example, the product of two symmetries that
exchange the faces leaves the upper face above and the lower face below,
so it has to be a power of r.
Notice that in this table, order in which symmetries are multiplied does
matter. For example, ra D d , whereas ar D c.
We end this section by observing the following more or less obvious
properties of the set of symmetries of a geometric figure (such as a square
or rectangular card):
1. The product of three symmetries is independent of how the three
are associated: The product of two symmetries followed by a
third gives the same result as the first symmetry followed by the
product of the second and third. This is the associative law for
multiplication. In notation, the law is expressed as s.t u/ D .st /u
for any three symmetries s; t; u.
10 1. ALGEBRAIC THEMES

2. The nonmotion e composed with any other symmetry (in either


order) is the second symmetry. In notation, eu D ue D u for
any symmetry u.
3. For each symmetry there is an inverse, such that the composition
of the symmetry with its inverse (in either order) is the nonmo-
tion e. (The inverse is just the reversed motion; the inverse of a
rotation about a certain axis is the rotation about the same axis
by the same angle but in the opposite sense.) One can denote the
inverse of a symmetry u by u 1 . Then the relation satisfied by u
and u 1 is uu 1 D u 1 u D e.
Later we will pay a great deal of attention to consequences of these
apparently modest observations.

Exercises 1.3

1.3.1. List the symmetries of an equilateral triangular plate (there are six)
and work out the multiplication table for the symmetries. (See Figure 1.3.6.)

b
a

Figure 1.3.6. Symmetries of an equilateral triangle

1.3.2. Consider the symmetries of the square card.


(a) Show that any positive power of r must be one of fe; r; r 2 ; r 3 g.
First work out some examples, say through r 10 . Show that for
any natural number k, r k D r m , where m is the nonnegative
remainder after division of k by 4.
(b) Observe that r 3 is the same symmetry as the rotation by =2
about the axis through the centroid of the faces of the square, in
the clockwise sense, looking from the top of the square; that is,
r 3 is the opposite motion to r, so r 3 D r 1 .
1.4. SYMMETRIES AND MATRICES 11

Define r k D .r 1 /k for any positive integer k. Show that


r kD r 3k D r m , where m is the unique element of f0; 1; 2; 3g
such that m C k is divisible by 4.
1.3.3. Here is another way to list the symmetries of the square card that
makes it easy to compute the products of symmetries quickly.
(a) Verify that the four symmetries a; b; c; and d that exchange the
top and bottom faces of the card are a; ra; r 2 a; and r 3 a, in some
order. Which is which? Thus a complete list of the symmetries
is
fe; r; r 2 ; r 3 ; a; ra; r 2 a; r 3 ag:
(b) Verify that ar D r 1 a D r 3 a:
(c) Conclude that ar k D r k a for all integers k.
(d) Show that these relations suffice to compute any product.

1.4. Symmetries and Matrices


While looking at some examples, we have also been gradually refining our
notion of a symmetry of a geometric figure. In fact, we are developing
a mathematical model for a physical phenomenon — the symmetry of a
physical object such as a ball or a brick or a card. So far, we have decided
to pay attention only to the final position of the parts of an object, and to
ignore the path by which they arrived at this position. This means that a
symmetry of a figure R is a transformation or map from R to R. We have
also implicitly assumed that the symmetries are rigid motions; that is, we
don’t allow our objects to be distorted by a symmetry.
We can formalize the idea that a transformation is rigid or nondis-
torting by the requirement that it be distance preserving or isometric. A
transformation  W R ! R is called an isometry if for all points a; b 2 R,
we have d..a/; .b// D d.a; b/, where d denotes the usual Euclidean
distance function.
We can show that an isometry  W R ! R3 defined on a subset R of
R always extends to an affine isometry of R3 . That is, there is a vector
3

b and a linear isometry T W R3 ! R3 such that  .x/ D b C T .x/ for


all x 2 R. Moreover, if R is not contained in any two–dimensional plane,
then the affine extension is uniquely determined by . (Note that if 0 2 R
and .0/ D 0, then we must have b D 0, so  extends to a linear isometry
of R3 .) These facts are established in Section 11.1; for now we will just
assume them.
Now suppose that R is a (square or a nonsquare) rectangle, which we
suppose lies in the .x; y/–plane, in three–dimensional space. Consider an
isometry  W R ! R. We can show that  must map the set of vertices
of R to itself. (It would certainly be surprising if a symmetry did not
12 1. ALGEBRAIC THEMES

map vertices to vertices!) Now there is exactly one point in R that is


equidistant from the four vertices; this is the centroid of the figure, which
is the intersection of the two diagonals of R. Denote the centroid C . What
is .C /? Since  is an isometry and maps the set of vertices to itself,  .C /
is still equidistant from the four vertices, so  .C / D C . We can assume
without loss of generality that the figure is located with its centroid at 0,
the origin of coordinates. It follows from the results quoted in the previous
paragraph that  extends to a linear isometry of R3 .
The same argument and the same conclusion are valid for many other
geometric figures (for example, polygons in the plane, or polyhedra in
space). For such figures, there is (at least) one point that is mapped to
itself by every symmetry of the figure. If we place such a point at the
origin of coordinates, then every symmetry of the figure extends to a linear
isometry of R3 .
Let’s summarize with a proposition:

Proposition 1.4.1. Let R denote a polygon or a polyhedron in three–


dimensional space, located with its centroid at the origin of coordinates.
Then every symmetry of R is the restriction to R of a linear isometry of
R3 .

Since our symmetries extend to linear transformations of space, they


are implemented by 3-by-3 matrices. That is, for each symmetry  of one
of our figures, there is an (invertible) matrix A such that for all points x in
our figure, .x/ D Ax.5
Here is an important observation: Let 1 and 2 be two symmetries of
a three-dimensional object R. Let T1 and T2 be the (uniquely determined)
linear transformations of R3 , extending 1 and 2 . The composed linear
transformation T1 T2 is then the unique linear extension of the composed
symmetry 1 2 . Moreover, if A1 and A2 are the matrices implementing T1
and T2 , then the matrix product A1 A2 implements T1 T2 . Consequently,
we can compute the composition of symmetries by computing the product
of the corresponding matrices.
This observation gives us an alternative, and more or less automatic,
way to do the bookkeeping for composing symmetries.
Let us proceed to find, for each symmetry of the square or rectangle,
the matrix that implements the symmetry.

5A brief review of elementary linear algebra is provided in Appendix E.


We still have a slight problem with nonuniqueness of the linear transformation im-
plementing a symmetry of a two–dimensional object such as the rectangle or the square.
However, if we insist on implementing our symmetries by rotational transformations of
space, then the linear transformation implementing each symmetry is unique.
1.4. SYMMETRIES AND MATRICES 13

We can arrange that the figure (square or rectangle) lies in the .x; y/–
plane with sides parallel to the coordinate axes and centroid at the origin
of coordinates. Then certain axes of symmetry will coincide with the co-
ordinate axes. For example, we can orient the rectangle in the plane so that
the axis of rotation for r1 coincides with the x–axis, the axis of rotation for
r2 coincides with the y–axis, and the axis of rotation for r3 coincides with
the z–axis.
The rotation r1 leaves the x–coordinate of a point in space unchanged
and changes the sign of the y– and z–coordinates. We want to compute
the matrix that implements the rotation r1 , so let us recall how the standard
matrix of a linear transformation is determined. Consider the standard
basis of R3 : 2 3 2 3 2 3
1 0 0
eO1 D 405 eO2 D 415 eO3 D 405 :
0 0 1
If T is any linear transformation of R3 , then the 3-by-3 matrix MT with
columns T .eO1 /; T .eO2 /, and T .eO3 / satisfies MT x D T .x/ for all x 2 R3 .
Now we have
r1 .eO1 / D eO1 ; r1 .eO2 / D eO2 ; and r1 .eO3 / D eO3 ;
so the matrix R1 implementing the rotation r1 is
2 3
1 0 0
R1 D 40 1 05 :
0 0 1
Similarly, we can trace through what the rotations r2 and r3 do in terms
of coordinates. The result is that the matrices
2 3 2 3
1 0 0 1 0 0
R2 D 4 0 1 05 and R3 D 4 0 1 05
0 0 1 0 0 1
implement the rotations r2 and r3 . Of course, the identity matrix
2 3
1 0 0
E D 40 1 0 5
0 0 1
implements the nonmotion. Now you can check that the square of any of
the Ri ’s is E and the product of any two of the Ri ’s is the third. Thus the
matrices R1 ; R2 ; R3 , and E have the same multiplication table (using ma-
trix multiplication) as do the symmetries r1 ; r2 ; r3 , and e of the rectangle,
as expected.
Let us similarly work out the matrices for the symmetries of the square:
Choose the orientation of the square in space so that the axes of symmetry
for the rotations a, b, and r coincide with the x–, y–, and z–axes, respec-
tively.
14 1. ALGEBRAIC THEMES

Then the symmetries a and b are implemented by the matrices


2 3 2 3
1 0 0 1 0 0
A D 40 1 05 B D 4 0 1 05 :
0 0 1 0 0 1
The rotation r is implemented by the matrix
2 3
0 1 0
R D 41 0 05 ;
0 0 1
and powers of r by powers of this matrix
2 3 2 3
1 0 0 0 1 0
R2 D 4 0 1 05 and R3 D 4 1 0 05 :
0 0 1 0 0 1
The symmetries c and d are implemented by matrices
2 3 2 3
0 1 0 0 1 0
C D 4 1 0 0 5 and D D 1 04 05 :
0 0 1 0 0 1

Therefore, the set of matrices fE; R; R2 ; R3 ; A; B; C; Dg necessarily


has the same multiplication table (under matrix multiplication) as does
the corresponding set of symmetries fe; r; r 2 ; r 3 ; a; b; c; d g. So we could
have worked out the multiplication table for the symmetries of the square
by computing products of the corresponding matrices. For example, we
compute that CD D R2 and can conclude that cd D r 2 .
We can now return to the question of whether we have found all the
symmetries of the rectangle and the square. We suppose, as before, that
the figure (square or rectangle) lies in the .x; y/–plane with sides parallel
to the coordinate axes and centroid at the origin of coordinates. Any sym-
metry takes vertices to vertices, and line segments to line segments (see
Exercise 1.4.4), and so takes edges to edges. Since a symmetry is an isom-
etry, it must take each edge to an edge of the same length, and it must take
the midpoints of edges to midpoints of edges. Let 2` and 2w denote the
lengths of the edges; for the rectangle ` ¤ w, and for the square ` D w.
The midpoints of the edges are at ˙`eO1 and ˙w eO2 . A symmetry  is de-
termined by .`eO1 / and  .w eO2 /, since the symmetry is linear and these
two vectors are a basis of the plane, which contains the figure R.
For the rectangle,  .`eO1 / must be ˙`eO1 , since these are the only two
midpoints of edges length 2w. Likewise,  .w eO2 / must be ˙w eO2 , since
these are the only two midpoints of edges length 2`. Thus there are at
most four possible symmetries of the rectangle. Since we have already
found four distinct symmetries, there are exactly four.
1.4. SYMMETRIES AND MATRICES 15

For the square (with sides of length 2w),  .w eO1 / and  .w eO2 / must
be contained in the set f˙w eO1 ; ˙w eO2 g. Furthermore if  .w eO1 / is ˙w eO1 ,
then .w eO2 / is ˙w eO2 ; and if  .w eO1 / is ˙w eO2 , then  .w eO2 / is ˙w eO1 .
Thus there are at most eight possible symmetries of the square. As we
have already found eight distinct symmetries, there are exactly eight.

Exercises 1.4

1.4.1. Work out the products of the matrices E, R, R2 ,R3 , A, B, C , D,


and verify that these products reproduce the multiplication table for the
symmetries of the square, as expected. (Instead of computing all 64 prod-
ucts, compute “sufficiently many” products, and show that your computa-
tions suffice to determine all other products.)

1.4.2. Find matrices implementing the six symmetries of the equilateral


triangle. (Compare Exercise 1.3.1.) In order to standardize our notation
and our pcoordinates, let’s agree topput the vertices of the triangle at .1; 0; 0/,
. 1=2; 3=2; 0/, and . 1=2; 3=2; 0/. (You may have to review some
linear algebra in order to compute the matrices of the symmetries; review
how to get the matrix of a linear transformation, given the way the transfor-
mation acts on a basis.) Verify that the products of the matrices reproduce
the multiplication table for the symmetries of the equilateral triangle.
1.4.3. Let T .x/ D Ax C b be an invertible affine transformation of R3 .
Show that T 1 is also affine.
The next four exercises outline an approach to showing that a sym-
metry of a rectangle or square sends vertices to vertices. The approach is
based on the notion of convexity.
1.4.4. A line segment Œa1 ; a2  in R3 is the set
Œa1 ; a2  D fsa1 C .1 s/a2 W 0  s  1g:
Show that if T .x/ D Ax C b is an affine transformation of R3 , then
T .Œa1 ; a2 / D ŒT .a1 /; T .a2 /.
1.4.5. A subset R  R3 is convex if for all a1 ; a2 2 R, the segment
Œa1 ; a2  is a subset of R. Show that if R is convex and T .x/ D Ax C b is
an affine transformation of R3 , then T .R/ is convex.
1.4.6. A vertex v of a convex set R can be characterized by the following
property: If a1 and a2 are elements of R and v 2 Œa1 ; a2 , then v D a1
or v D a2 . That is, if v is contained in a line segment in R, it must be
an endpoint of the line segment. Show that if v is a vertex of a convex set
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
Martin rifiutò.
— Bevitore d’acqua fresca?
Martin fece segno di sì, e Joe gemette:
— Vorrei esserlo anch’io! Ma, incredibile: non posso! — fece egli con
aria disperata. — Dopo aver lavorato come un dannato tutta la
settimana, bisogna che prenda una sbornia. Se non la pigliassi mi
taglierei la gola o darei fuoco alla baracca. Ma son contento che lei
beva acqua. Continui.
Martin, nonostante l’enorme distanza che lo separava da quell’uomo,
abisso che i libri avevano scavato, non provava alcuna difficoltà a
mettersi al suo livello. Durante la sua vita era stato in compagnia di
operai, e il cameratismo che nasce dal lavoro era in lui una seconda
natura. Egli risolse il problema del viaggio, troppo arduo, data la
siccità dell’altro, in questo modo: col biglietto di Joe avrebbe spedito
il suo baule alle Acque Termali di Shelley, e sarebbe andato in
bicicletta. Il luogo era distante 75 chilometri circa; partendo la
domenica, sarebbe al lavoro lunedì, di mattina. Intanto sarebbe
andato a casa a ordinare la sua roba. Non c’era gente da salutare:
Ruth e la sua famiglia passavano l’estate sulla Sierra, sul lago di
Tahoe.
La domenica, a sera, arrivò alle Acque Termali di Shelley, stanco e
polveroso, e fu accolto a braccia aperte da Joe, che, con un
tovagliolo bagnato, attorno alla sua testa malata, usciva dal lavoro.
— La biancheria dell’ultima settimana s’è ammonticchiata, mentre
venivo a cercarvi, e ho del lavoro arretrato, — spiegò lui. — Il vostro
baule è arrivato senza incidenti; è in camera vostra. Ma è una bella
idea quella di chiamarlo un baule! che c’è dentro?... delle sbarre
d’oro?...
Egli sedette sul letto, mentre Martin sballava. Il baule non era altro
che una vecchia cassa da imballar generi alimentari, che il signor
Higgingbotham gli aveva ceduto mediante il corrispettivo di Lire
2,50. Due impugnature di corda, fissate da Martin, l’avevano
trasformata in una specie di valigia. Joe con occhi spalancati, ne vide
trarre fuori alcune camice, qualche arnese da toeletta, poi libri e libri.
— Ce n’è ancora sino in fondo? — interrogò egli. Martin fece cenno
di sì, e seguitò a disporre i libri sulla tavola della cucina, che serviva
da lavandino.
— Sst, allora! — esclamò Joe, poi riflettè lungamente, e infine
dichiarò:
— Dite un po’, voi non dovete curarvi molto delle donne, no?...
— No, — rispose Martin. — Prima di dedicarmi alla lettura, le
coltivavo mica male; ma dopo, mi è mancato il tempo.
— E vi mancherà anche qui. Qui non c’è da far altro che lavorare e
dormire.
Martin pensò alle sue cinque ore di sonno per notte e sorrise. La sua
camera era sopra la lavanderia, nello stesso fabbricato dov’era la
macchina che pompava l’acqua, produceva l’elettricità e faceva
andare il lavoro pel bucato.
Il meccanico che abitava nella camera vicina, venne a far la
conoscenza del nuovo impiegato, e aiutò Martin a collocare una
lampadina elettrica all’estremità d’un filo abbastanza lungo per
poterla trasportare dalla tavola al letto.
Il mattino dopo, Martin fu strappato dal letto alle sei meno un
quarto, e fece stupire Joe, prendendo una doccia fredda.
— Sei un uomo straordinario! — dichiarò egli, quando furono seduti
per la colazione in un cantuccio della tavola di cucina dell’hôtel.
C’erano anche il meccanico, il giardiniere, l’aiutante e due o tre
palafrenieri. Essi mangiarono alla svelta, con aria arcigna, in silenzio,
e Martin ascoltandoli, potè vedere quanto egli fosse lontano da loro.
La loro bassa mentalità lo depresse, cosicchè, quand’ebbe terminata
la poco appetitosa colazione, s’alzò, sospirò con un senso di
liberazione, chiudendosi alle spalle la porta della cucina.
La piccola lavanderia era perfettamente organizzata; le macchine più
moderne vi facevano tutto ciò che è possibile, per delle macchine.
Martin dopo alcune indicazioni, fece la cernita dei grossi mucchi di
biancheria sporca, mentre Joe avviava la macchina e preparava
nuove provviste di sapone molle, la cui mordente composizione
l’obbligava a salvaguardarsi il naso, la bocca e gli occhi, con un
tovagliolo, così che rassomigliava a una mummia. Finita la cernita,
Martin lo aiutò a torcere la biancheria, immergendola in una rotativa
che, con qualche migliaio di giri al minuto, ne spremeva l’acqua. Poi
Martin alternò la sua opera tra lo stenditoio e la torcitrice, scuotendo
di tanto in tanto, sottane e calzette. Alla fine del pomeriggio, Joe
stendendole e Martin sovrapponendole, assestarono sottane e calze
sotto il cilindro, mentre i ferri si riscaldavano. Poi venne la stiratura
dei capi più grossi, sino alle sei. Allora Joe scosse il capo, con aria di
dubbio.
— In ritardo, — disse. — Bisognerà lavorare dopo pranzo.
E così, dopo pranzo, lavorarono fino alle dieci, sotto l’accecante luce
elettrica, e stirarono tutte le camìce, sino all’ultima; poi piegarono il
tutto in un’altra camera. Era una calda notte californiana, e, sebbene
le finestre fossero aperte, la camera, col suo fornello da stiro
riscaldato al calor bianco, sembrava una vera fornace.
— Rassomiglia allo stivaggio d’un carico, sotto il sole tropicale, —
fece Martin, quando risalirono in camera.
— Farai un affare, — rispose Joe. — Tu ti applichi con bravura. Se
continui, avrai 200 lire, dal prossimo mese. Ma non venirmi a
raccontare che non hai stirato mai: non sono un idiota.
— Parola! non ho mai stirato neppure un fazzoletto, — assicurò
Martin. Fu sorpreso di sentirsi tanto stanco entrando in camera sua,
avendo dimenticato che era in piedi da 14 ore, lavorando senza
sosta. Egli mise la sveglia sulle sei, e calcolò che, tolte cinque ore di
sonno, avrebbe potuto leggere sino all’una. Si tolse le scarpe per
lasciar liberi i piedi gonfi, sedette a tavolino davanti ai libri, aprì
Fiske, che aveva cominciato due giorni prima, e incominciò la lettura.
Ma dalle prime parole, stentò a concentrar l’attenzione e si accinse a
rileggerle. Poi... si svegliò, rattrappito dal vento della montagna che
penetrava dalla finestra. Guardò la pendola: segnava le due di notte.
Aveva dormito quattro ore! Si svestì in fretta, si ficcò nel letto e si
addormentò.
Anche il martedì, lavorarono senza tregua. La sveltezza con la quale
Martin compiva il lavoro destava l’ammirazione di Joe. Questi era un
vero demonio nel lavoro; non avendo altro che quello pel capo, non
perdeva neppure un minuto, cercando senza posa il modo di
guadagnar tempo; mostrava a Martin come si poteva eseguire in tre
movimenti ciò che l’altro faceva in cinque, e in due ciò che l’altro
faceva in tre. Processo d’eliminazione, diceva Martin imitandolo. Egli
stesso, era però un buon lavoratore, accorto, rapido, che considerava
come un punto d’onore il fatto di non permettere a nessuno di
aiutarlo o sorpassarlo. Egli assimilò dunque rapidamente i consigli
del compagno, e inamidò colletti e manichini in modo da non lasciar
adito alla minima bolla d’aria, per la stiratura; con una sveltezza e
accortezza tale da meritare i complimenti di Joe.
Non c’era mai sosta. Joe non attendeva nulla nè alcuno, e balzava da
un compito all’altro. Inamidarono duecento camìce bianche:
afferrando, con la destra con un solo movimento circolare, la
camicia, in modo da far cadere polsini, colletti e petto, con la mano
sinistra alzava il corpo per preservarlo dall’amido. Poi, la mano
sinistra s’immergeva nell’amido caldo, talmente caldo che bisognava
continuamente bagnar le mani in un catino d’acqua fredda per
distaccarne la pasta. E quella sera inamidarono, sino alle dieci e
mezza, civettuole e leggere cianciafruscole di donna.
— Benedetti, per me, i tropici e la foglia di fico, — disse Martin
ridendo.
— E allora io perderei il posto, — rispose Joe seriamente. — Non so
nulla, tranne la stiratura.
— Ma questa la conosci a fondo.
— Sì, ma per mia disgrazia. Ho cominciato alla Contra Costa, a
Oakland, che avevo undici anni, a scuotere le calze pel cilindro. Sono
diciassette anni di questo mestiere, e non ho mai fatto altro. Ma
questa faccenda è la più dura di tutte, per me. Bisognerebbe avere
un altro uomo almeno. Lavoreremo anche la notte, domani.
Cilindreremo sempre tutti i mercoledì colli e manichini.
Martin ricaricò la sveglia, sedette a tavola e aprì Fiske; ma non potè
finire il primo paragrafo: le righe gli s’imbrogliavano davanti agli
occhi e la testa gli ricadeva ogni momento sul petto. Camminò su e
giù, si diede dei gran colpi di pugni sul capo, ma tutto ciò fu inutile.
Allora si piantò il libro davanti, sostenne le palpebre colla punta delle
dita... e s’addormentò con gli occhi spalancati; così che finì col
confessarsi vinto, e si coricò. Un pesante sonno di bruto gli gravò
addosso per sette ore; quando ne fu bruscamente tratto dal suono
della sveglia, sentì di non aver dormito abbastanza.
— Letto molto? — domandò Joe.
Martin scosse la testa.
— Non importa! stasera si cilindra, ma giovedì avremo terminato alle
sei, e tu potrai rifarti.
Quel giorno, Martin lavò della laneria a mano, in una gran tinozza
con sapone molle e con l’aiuto d’un congegno ch’era causa di grande
orgoglio per Joe.
— Mia invenzione, — disse questi, orgogliosamente. — Sostituisce
l’asse, fa risparmiare le ginocchia, e perlomeno quindici minuti di
tempo; il che non è da disprezzare in questo inferno!
La cilindratura dei manichini e dei colli era anch’essa invenzione di
Joe. Quella notte, durante il lavoro alla luce elettrica, egli glielo
spiegò.
— Nessuno lo fa, tranne me. E bisogna farlo, se voglio aver finito pel
pomeriggio di sabato alle tre. Ma conosco il modo, e in questo
consiste tutta la diversità. Occorre il calore adatto, la pressione
adatta, poi passar tre volte. Guardate questo! — E sollevò un
manichino in aria. — A mano non si potrebbe far meglio.
Il giovedì, Joe fu preso da una vera e folle rabbia; una balla
supplementare «di roba fantasia» da stirare, era stata portata.
— Io me ne vado! — urlò. — Ne ho abbastanza. Io me ne vado
tranquillamente. A che serve lavorare come uno schiavo tutta la
settimana, senza perdere un minuto, per vedersi poi appioppare un
«lavoro di fantasia», per colmo di tutto?... Noi siamo in un paese
libero, e voglio dire a quel grosso olandese il fatto mio. E non glielo
mando a dire. Gliele darò io le fantasie supplementari!... Lavoriamo,
questa sera, — fece un momento dopo, rassegnato alla sua sorte.
E quella sera, Martin non tentò neppure di lottare. Durante tutta la
settimana non aveva letto il giornale, che pure (strano) non gli
mancava: le notizie non lo interessavano più. Era troppo stanco,
troppo abbrutito per interessarsi di qualsiasi cosa, benchè pensasse,
se il lavoro fosse terminato per sabato alle tre, di partire per Oakland
in bicicletta. Settantacinque chilometri all’andata, altrettanti pel
ritorno, nel pomeriggio della domenica, non erano certo una buona
preparazione pel lavoro della settimana seguente. Sarebbe stato più
pratico prendere il treno, ma il biglietto costava dieci e cinquanta, ed
egli voleva fare economia.
CAPITOLO XVII.

Martin imparò a fare parecchie cose. Nel corso della prima


settimana, in un pomeriggio, i due uomini apparecchiarono duecento
camìce bianche. Joe manovrava la macchina — composta d’un ferro
caldo infisso a una molla d’acciaio che lo premeva, — stirava così il
petto, i polsi, il collo, ch’egli rivoltava ad angoli retti, e terminava con
una perfetta lustratura. Finita così la camicia, la lanciava su una
rastrelliera, donde Martin la prendeva e ne stirava tutta la parte non
inamidata. Era un lavoro sfibrante, che durava ore od ore senza
tregua, con la massima sveltezza.
Sotto la spaziose verande dell’Hôtel, intanto, uomini e donne,
biancovestiti, sorbivano ghiacciate, mantenendosi in uno gradevole
temperatura. Ma nella stiratoria, l’aria era opprimente; il gran
fornello ronfava, arroventato, e dai ferri passati sulla biancheria
umida s’alzavano nubi di vapore. Quei ferri erano diversi da quelli di
cui si servono le massaie provandone il calore con la punta del dito
inumidito; essi richiedevano un gran calore, ch’essi provavano
accostandoli alle guance.
Martin ammirava quel procedimento, pur non comprendendolo.
Quando i ferri erano troppo caldi, venivano fissati a delle bacchette
di ferro e immersi in acqua fredda. Questa operazione richiedeva
anche essa un occhio accorto e sicuro; bastava immergerli un attimo
di secondo più del necessario, per ricominciare da capo. Martin si
rallegrò della precisione acquistata quasi automaticamente e fondata
sull’osservazione di sintomi quasi imponderabili. Ma non aveva molto
tempo per riflettere e rallegrarsi; tutto il suo io cosciente era
applicato al compito; il suo cervello e il suo corpo, incessantemente
attivi, erano ormai una macchina intelligente nella quale i problemi
insondabili dell’universo non trovavano più àdito nè posto. Tutta la
sua persona era come uno stretto vano, la cabina direttrice che
guidava i muscoli delle braccia e delle agili dita, le quali, a loro volta,
guidavano i ferri rapidi e le loro lunghe scivolate fumanti, misurate
quasi a millimetro, lungo interminabili maniche, dorsi e fianchi. Poi,
lo stesso braccio, meccanicamente, lanciava la camicia sulla
rastrelliera apposita, senza gualcirla, e afferrandone immediatamente
un’altra. E tutto ciò durante ore e ore torride, quando tutti
boccheggiavano quasi, sotto il sole californiano. Ma nella stiratoria
surriscaldata mancava persino il tempo di ansare; i clienti al fresco
sotto la veranda avevano bisogno della biancheria pulita.
Martin era madido di sudore; beveva un’enorme quantità d’acqua,
ma il calore era così grande, che tutta quell’acqua se ne andava in
sudore, prima d’arrivare allo stomaco. Un tempo, in mare, il lavoro
gli lasciava quasi sempre il piacere di ritemprarsi in se stesso. Il
padrone del battello era padrone del suo tempo, ma il padrone
dell’hôtel era anche padrone dei pensieri di lui; tutti i suoi pensieri
erano assorbiti da quel lavoro che sfibrava il corpo ed esasperava i
nervi. Oltre quello, impossibile pensare. Non sapeva più se amasse
Ruth; lei non esisteva, giacchè egli, che sentiva l’anima quasi spenta,
non aveva il tempo di ricordarsi di lei. Soltanto la sera, quando
cadeva sul letto, oppure all’ora della prima colazione, la mattina,
delle fugaci visioni gli apparivano.
— È l’inferno, eh? — disse un giorno Joe.
Martin rispose con un cenno irritato; rilevare un fatto così evidente
era inutile. Durante il lavoro non parlavano, giacchè una
conversazione avrebbe interrotto il procedere automatico di esso.
Questa volta accadde a Martin di sbagliare un colpo di ferro e di
essere costretto a fare due movimenti di più per riprendersi.
La mattina del venerdì fu il turno del bucato. Due volte la settimana
essi facevano la «biancheria grossa» dell’hôtel: lenzuola, federe,
tovaglie e tovaglioli. Poi si posero all’inamidatura della biancheria
fine: lavoro lungo, noioso e delicato che Martin affrontò con maggior
senso di difficoltà e che non poteva essere appreso se non
procedendo con tatto, giacchè il minimo errore poteva essere
disastroso.
— Guarda questo. — fece Joe mostrandogli un copribusto che
pareva un lavoro di ragno, e che egli avrebbe potuto nascondere nel
cavo d’una mano. — Rovinami questo, e ti costerà cento lire sullo
stipendio.
Ma Martin, sebbene la sua tensione nervosa aumentasse sempre più,
allentò la tensione muscolare e non guastò nulla; anzi porse persino
con simpatia l’orecchio alle bestemmie di Joe che sibilava e penava
sulle attraenti cianfrusaglie che portano le donne che non lavano la
biancheria con le proprie mani.
La stiratura della biancheria fine era l’incubo di Martin e di Joe,
privati perfino di qualche minuto per ripigliar fiato. Tutto il giorno
essi vi lavoravano intorno. Alle sette di sera lo interrompevano per
cilindrar la biancheria dell’hôtel; alle dieci, quando i clienti andavano
a dormire, i due stiratori sudavano nuovamente nello stirare la roba
fine, sino a mezzanotte, all’una, qualche volta alle due del mattino.
Alle due e mezza se ne andavano. La mattina del sabato, a furia di
raddoppiare, alle tre il lavoro della settimana fu terminato.
— Non vorrai accollarti 75 chilometri di qui a Oakland, dopo quest’ira
di Dio! — domandò Joe quando, seduti sulla scalinata, ebbero
acceso una sigaretta trionfale.
— Debbo, — fu la risposta.
— Perchè: per una donna?
— No: per risparmiare dieci e cinquanta e cambiare dei libri in
biblioteca.
— Perchè non li mandi coll’accelerato? Spenderesti una lira e
sessanta centesimi.
Martin riflettè.
— Così riposerai domani: ne hai bisogno. Anch’io sono fiaccato.
Si vedeva; instancabile com’era, a furia di lavorare senza fermarsi
mai, di lottare tutta la settimana per guadagnare un minuto o un
secondo di più, di sviare tutte le difficoltà, di superare tutti gli
ostacoli, colosso d’energia indomita, demonio d’acciaio, qual era,
appena finito il proprio compito, cadeva in una specie di coma. Egli si
trascinava con aria torva, col bel volto incavato ed estenuato: tutto
l’ardore, tutto lo slancio erano spariti: e il morale era basso.
— E la settimana prossima bisognerà ricominciar da capo, — diss’egli
tristemente. — E per far che? per ottenere che cosa? eh?... In certi
momenti vorrei essere vagabondo; non si lavora e si è nutriti. Sst! un
bicchiere di birra mi piacerebbe, ma non ho il coraggio d’andare sino
al villaggio, per questo. Rimani dunque qui e manda i libri per
espresso, o sei un imbecille.
— Ma che farò tutta la domenica? — domandò Martin.
— Ti riposerai; non hai neppure coscienza di tutta la tua stanchezza.
Io sono così sfibrato, la domenica, che non posso leggere neppure i
giornali. Una volta mi sono ammalato di tifo, e sono stato due mesi e
mezzo all’ospedale senza far nulla. Quella sì, ch’era vita.
— Era la vita! — ripetè egli fantasticando, un momento dopo.
Martin, dopo aver preso un bagno, s’accorse della sparizione del
capo stiratore. — Deve essere andato a bere un bicchiere di birra, —
fece Martin fra sè, e riconobbe che i settecento metri da fare sino al
villaggio erano un viaggio troppo lungo per lui. Si distese sul letto,
dopo essersi tolte le scarpe, e si sforzò di riprender coscienza. Non
tentò neppure di leggere, e intanto si sentiva tanto stanco, da non
aver sonno. In uno stato di semi-incoscienza, quasi istupidito dalla
spossatezza, egli rimase lì, sino all’ora di pranzo. Joe non tornò. E
quando Martin udì il giardiniere annunziare che probabilmente stava
dando fondo al bar, capì la ragione dell’assenza. Martin andò a
coricarsi subito dopo, e fu certo, la mattina dopo, di aver molto
riposato.
Siccome Joe era ancora assente, Martin si procurò un giornale e
sedette all’ombra di un albero. La mattinata passò, senza che egli se
ne accorgesse. Non aveva dormito, nessuno lo aveva disturbato, ed
egli non aveva terminato il giornale. Ritornò allo stesso punto, nel
pomeriggio, dopo colazione e, questa volta, s’addormentò. Così
passò la domenica, e la mattina del lunedì fu nuovamente al lavoro
di cernita della biancheria, mentre Joe, che gemeva e bestemmiava,
metteva in moto la macchina del bucato e preparava il sapone molle.
— Non posso farne senza! — spiegò. — Quando viene la sera del
sabato, bisogna che mi ubriachi.
Passò un’altra settimana di giorni sfibranti, d’intollerabili notti al
chiarore della luce elettrica, sino al pomeriggio del sabato, alle tre,
quando Joe gustò un momento di soddisfazione di sè e partì subito
pel villaggio... per dimenticare. La domenica di Martin fu come la
precedente; egli dormì all’ombra degli alberi, diede una vaga scorsa
al giornale e passò lunghe ore disteso sul dorso, senza far nulla,
senza pensare. Era troppo abbrutito per pensare, sebbene scontento
di sè; sentiva disgusto di se stesso, come se si fosse assoggettato a
una degradazione morale, a una diminuzione del suo valore
intrinseco. Tutto ciò che lo rendeva simile agli dei era annientato:
nessuna ambizione lo spronava, ormai; la sua anima sembrava
morta. Non era altro che una bestia, una bestia da soma. La bellezza
del sole che penetrava colle sue frecce d’oro nel fogliame, non lo
colpiva più: l’azzurro del cielo non gli sussurrava nulla; i segreti della
natura e l’immensità del misterioso universo non l’attraevano più. La
vita era intollerabilmente monotona, stupidamente amara al gusto.
Una specie di tetro parafuoco ricopriva lo specchio della sua visione
interiore, e la fantasia dormiva in una camera di malato dove non
penetrava nessun raggio di sole. Egli invidiava Joe laggiù nel
villaggio, che trascinava i gomiti sullo zinco del bar, ruminava le sue
idee fisse, rilevava in modo inetto delle inezie qualunque,
dimenticando nell’ebbrezza il lunedì mattina e la sfibrante settimana
che incominciava.
Passò la terza settimana, e Martin si maledisse e maledisse la vita.
L’oppresse la sensazione di un fallimento. C’era una ragione nel fatto
che gli editori gli rifiutavano le opere; ora lo vedeva, e derideva se
stesso e i propri sogni. Ruth gli rimandò i «Poemi del Mare», per
posta. Egli lesse la lettera di lei, apaticamente. Gli porgeva vivissimi
rallegramenti; ma non sapeva mentire, ed egli lesse la
disapprovazione tra le righe mondanamente encomiastiche. Ed aveva
ragione, lei; ne fu convinto rileggendo il suo poema. Caduto
l’incanto, egli si domandò come mai gli fosse passata per la mente
quella roba, quando la scrisse. L’audacia della sua fraseologia gli
parve grottesca, il suo lirismo espressivo, mostruoso: tutto era
astratto, irreale, impossibile. Avrebbe bruciato là per là i «Poemi del
Mare», se non avesse dovuto fare uno sforzo di volontà. C’era, è
vero, lì, il focolare delle caldaie, ma la fatica da affrontare per
portarli sin lì era grande! Egli aveva logorato tutte le sue energie per
lavare la biancheria altrui; non gliene rimanevano più per le sue
faccende personali.
Decise di riprendersi la domenica seguente e di rispondere a Ruth.
Ma il pomeriggio del sabato, terminato il lavoro e preso il bagno, fu
trascinato dal desiderio di dimenticare. «Voglio andare a vedere che
cosa sta combinando Joe», disse a se stesso, a mo’ di pretesto,
sapendo benissimo che mentiva. Ma non volle riconoscerlo, perchè
voleva dimenticare. S’avviò dapprima lentamente, come per caso,
verso il villaggio, accelerando l’andatura senza accorgersene, a mano
a mano che s’accostava al caffè.
— Credevo che facessi qua qua tra le ranocchie! — fu il saluto di
Joe.
Martin non si degnò di dargli delle spiegazioni; ma ordinò del whisky
e ne empì un bicchiere sino all’orlo, prima di passar la bottiglia.
— Non tenertela tutta la notte, — disse con tono ruvido.
L’altro scherzava colla bottiglia, sicchè Martin, annoiato dall’attesa,
inghiottì in un batter d’occhio tutto il liquido del bicchiere, che riempì
nuovamente.
— Ora posso aspettare, — disse con aria imbronciata, — ma sbrigati.
Joe si sbrigò, e bevvero insieme.
— È il lavoro che ti fa quest’effetto, eh? — domandò Joe.
Ma Martin rifiutò ogni discussione, sull’argomento.
— Ah, sì! è un bell’inferno, — continuò l’altro; — solo mi disgusta il
vederti ridotto a questo punto. Mart. Be’, là! è così.
Silenziosamente, Martin beveva, ordinando con voce mordente e
atterrendo il tenitore del bar, giovane campagnolo effemminato,
dagli occhi azzurri acquosi, dai capelli divisi da una scriminatura.
— Il modo come ci trattano, noialtri poveri diavoli, è scandaloso —
enunziò Joe. — Se non mi ubriacassi, scoppierei, e brucerei la loro
stiratoria! La bevanda mi salva, te lo giuro!
Ma Martin non rispose. Dopo aver bevuto ancora un po’, ecco le
fantasmagorie provocate dall’intossicazione mettergli in moto il
cervello. Ah! ecco nuovamente il senso della vita! la prima boccata
d’aria vitale ch’egli respirava dopo tre settimane!... I sogni gli
riapparvero; la fantasia fuggì dalla camera tetra e, tutta velata di
fiammeggiante chiarore, gli fece segno. Lo specchio della sua visione
interiore rifletteva nuovamente, trasparente come cristallo, immagini
splendide. L’incanto e la bellezza, con le mani intrecciate, gli
sorridevano: tutto il potere che aveva, era ritornato in lui. Egli
tentava di esprimerlo a Joe, ma Joe, assorto nelle sue fisime
personali, esponeva infallibili disegni per mezzo del quali si sarebbe
sottratto alla schiavitù della stiratoria, per diventare proprietario
d’una grande lavanderia a vapore.
— Ti dico io. Mart, che non avrò un marmocchio a lavorare nella mia
lavanderia; no, neppur uno, parola! E neppure un’anima turbinerà
dopo le sei di sera. Capisci? Il lavoro sarà fatto a ore decenti. E,
Mart, m’aiuterai, di’? Io ti nominerò sovrintendente alla cassa, al
laboratorio, a tutto. Ora, ecco qua il progetto: divento bevitore
d’acqua, durante due anni faccio delle economie, e allora...
Ma Martin, voltandosi, lasciò che facesse le sue confidenze al
tenitore del bar, sino al momento in cui questi fu chiamato per dar
da bere a due fittavoli, che accettarono l’invito di Martin. Martin fu
generoso, invitò tutti quelli che entravano: bifolchi, cocchieri,
l’aiutante giardiniere dell hôtel, il tenitore del bar e il silenzioso
vagabondo che s’insinuò come un’ombra nel bar e come un’ombra si
nascose in un cantuccio.
CAPITOLO XVIII.

La mattina del lunedì, Joe gemette alla prima infornata di biancheria


immersa nel liscivatore.
— Senti!
— Non parlarmi! — brontolò Martin.
— Scusa, Joe, — gli fece, a mezzogiorno, quando andarono insieme
a colazione.
Delle lacrime bagnarono gli occhi dell’altro.
— È così, è così, vecchio mio! — disse. — Noi siamo nell’inferno e
non ci possiamo far nulla. Soltanto, sai, mi ricambî male. Questo m’è
dispiaciuto. Tu mi sei stato subito simpatico.
Martin gli strinse la mano.
— Se lasciassimo questa baracca! — suggerì Joe. —
Abbandoniamola e facciamo i vagabondi. Non ho mai tentato, ma
deve esser facile come dire buongiorno. E niente da fare, pensa un
po’! niente da fare! Mi sono ammalato una volta di tifoide
all’ospedale: era meraviglioso! Vorrei proprio ricader malato.
La settimana fu lunga. L’Hôtel era pieno, e la «biancheria fine»
s’accumulava. Fecero prodigi; lavoravano sin tardi la notte,
mangiando alla svelta e cominciando persino mezz’ora prima della
colazione del mattino. Martin non prendeva più il bagno freddo. Ogni
istante era prezioso, e Joe, guardiano attento del gregge, non ne
perdeva uno, e contava e ricominciava come un avaro col suo tesoro,
s’affaticava febbrilmente, simile a una macchina folle, aiutata da
un’altra macchina. Martin Eden, ex-uomo.
Ma erano rari i momenti durante i quali Martin poteva permettersi di
pensare. La casa dei pensieri era chiusa, le imposte serrate, e di
quella casa egli era il cupo custode. Joe aveva ragione: tutt’e due
non erano altro che ombre che lavoravano nei limbi eterni dello
stento. Oppure era un sogno?... Talvolta, tra i fumi del vapore
bollente, pur movendo su e giù i pesanti ferri sulla biancheria
candida, gli sembrava di vivere in sogno. Fra breve, o forse fra un
secolo o due, egli si sarebbe svegliato nella sua cameretta presso la
tavola macchiata d’inchiostro, e avrebbe ripreso la sua letteratura al
punto in cui l’aveva lasciata il giorno prima. Oppure, se anche questo
era un sogno, l’uomo di guardia lo avrebbe destato; balzando dalla
sua cuccetta di bordo, e scosso dal rullìo, egli avrebbe preso la
barra, sentito la frescura dei venti alisei accarezzargli le carni, sotto il
chiaro sguardo delle stelle tropicali.
Venne il sabato, e il suo precario trionfo di tre ore.
— Credo bene che andrò a bere un bicchiere di birra! — disse Joe,
con una voce strana, stonata, che annunziava il coma settimanale.
Martin parve svegliarsi a un tratto. Aprì il sacco di cuoio degli
accessorii, oliò le ruote, mise della piombaggine sulla catena,
aggiustò il sellino. Joe non era giunto a metà del cammino dal bar,
quando Martin l’oltrepassò, curvo sul manubrio, pedalando
vigorosamente, evidentemente deciso a divorare i suoi 75 chilometri
di polvere e di calore, al più presto possibile. Arrivò a Oakland per
dormire, rifece, la domenica, i 75 chilometri del ritorno, e la mattina
si rimise al lavoro, stanco.
Ma non aveva bevuto.
Passò la quinta settimana, poi una sesta, durante le quali visse come
una macchina; non gli rimaneva altro nell’anima che una specie di
scintilla che lo costringeva, alla fine di ogni settimana, a divorare i
150 chilometri, non per riposare, ma per cercare, anzi, di spegnere
quella piccola favilla, ultimo vestigio della sua vita passata. Alla fine
della settima settimana, contro voglia, ma incapace di resistere, egli
scese nel paesetto, con Joe, e bevve l’oblìo e la gioia di vivere sino
alla mattina di lunedì.
Poi, un sabato, rifece i 150 chilometri, scacciando la spossatezza
causata dallo sforzo eccessivo, con uno sforzo maggiore. Dopo tre
mesi, rivisse, e a un tratto, illuminato, vide il bruto ch’egli stava per
diventare, non a causa del bere, ma a causa del lavoro. Il bere era
un effetto, non la causa, e susseguiva inevitabilmente al lavoro,
come la notte sussegue al giorno. Non sarebbe salito col diventare
una bestia da soma — gli sussurrò il whisky all’orecchio, — ed egli
ne approvò il parere. Il whisky era savio e conosceva bene l’opera
sua. Egli chiese carta, una matita, offrì da bere a tutti e, mentre
bevevano alla sua salute, si appoggiò al bar e scarabocchiò qualche
cosa.
— Un telegramma, Joe, — disse. — Leggi.
Joe lesse con occhio vago comicamente torvo. Ma quel che lesse lo
disebriò, facendolo tornare in sè. Guardò Martin con disperazione;
delle lacrime gli sgorgarono dagli occhi e gli scesero lungo le gote.
— Non vorrai mica lasciarmi, Mart? — interrogò con voce lamentosa.
Martin fece segno di sì e pregò il garzone di portare il telegramma
alla posta.
— Aspetta, — bofonchiò, con la bocca impastata Joe, — lasciami
riflettere. — E s’aggrappò al banco, con le gambe tremanti, mentre
Martin cingendogli la vita con un braccio, lo teneva in equilibrio.
— Di’: due lavandai! — fece egli bruscamente. — Ecco deciso!
— Perchè vuoi lasciare l’impiego? — domandò Martin.
— Per la stessa ragione tua.
— Ma io vado a imbarcarmi! Tu non ne sai nulla, tu!
— No! — rispose l’altro. — Ma posso andarmene pel mondo, sicuro!
sicuro!
Martin lo guardò attentamente un momento, poi esclamò:
— Se non altro, vivrai, vecchio mio! e ti capiterà per la prima volta!
— Sono stato una volta all’ospedale, — corresse Joe. — Era
meraviglioso. Tifoide, non te l’ho detto?...
Martin modificò il testo del telegramma, mise «due lavandai», e Joe
proseguì:
— All’ospedale non ho mai avuto voglia di bere. Buffo, eh? Ma
quando ho stentato come uno schiavo tutta la settimana, bisogna
che prenda una sbornia. Non hai osservato che i cuochi bevono
come botti? e i fornai anche?... È il lavoro. Non possono fare
altrimenti. To’, lasciami pagare metà della spesa pel telegramma...
— Lo giocheremo, — propose Martin.
— Su, da bere a tutti! — gridò Joe, mentre i dadi rotolavano sullo
zinco impiastricciato.
La mattina del lunedì, Joe era folle d’impazienza: non badava alla
sua emicrania e non s’interessava punto al lavoro. I minuti si
perdevano a uno a uno come i capi di un gregge sbandato, mentre il
loro guardiano disattento guardava attraverso la finestra il sole e gli
alberi.
— Guarda! guarda! — esclamò. — Tutto questo è mio! Entrata
libera! Posso coricarmi sotto gli alberi e dormire cent’anni, se mi
piace. Su, Mart, filiamo! Perchè aspettare un altro minuto? In
carrozza, pel paese della fiamma eterna! Ho il biglietto, e non è un
biglietto d’andata e ritorno, te lo giuro!
Pochi minuti dopo, riempiendo la conca di biancheria sporca, Joe
scorse la camicia del padrone dell’hôtel, di cui conosceva il segno. In
una crisi frenetica d’indipendenza, egli la gettò per terra e la
calpestò.
— Vorrei che tu vi fossi dentro, sporco olandesaccio! — urlò. —
Dentro e sotto i miei piedi! Piglia su, to’, e quest’altro ancora,
sudicione! Tienimi o ne faccio una grossa.
Martin, ridendo, gli fece riprendere il lavoro. Il martedì sera, giunsero
i nuovi lavandai, e il resto della settimana passò tra le istruzioni ai
successori. Joe, seduto, spiegava il suo metodo, ma non lavorava
più.
— Neppure una briciola! — annunziò egli. — Mi fucilino se vogliono,
ma, se lo fanno me ne vado illico! Pochissimo per me, grazie tante! A
me le strade, i prati e le sieste all’ombra, sotto gli alberi... Coraggio,
schiavi! Va bene! benissimo! sfacchinate e sudate! sudate e
sfacchinate! E quando sarete morti v’imputridirete come me. Prima
di tutto, che importa che voi viviate o no? eh?... dite, che cosa
importa?...
Il sabato furono pagati e si salutarono.
— Credi che non valga la pena che ti chieda di mutare idea e di
girare il mondo con me? — interrogò Joe disperatamente.
Martin scosse la testa, e s’accinse a inforcar la bicicletta. Si strinsero
la mano. Joe trattenne la sua un momento, poi disse:
— Ti rivedrò, Mart: sii saggio! Ti voglio un gran diavolo di bene,
sai!...
E come un’ombra desolata, nel mezzo della via, aspettò sinchè
Martin non fu sparito nella svolta.
— È un buon diavolo, quel ragazzo, — brontolò, — un buon diavolo.
Poi s’incamminò lentamente verso i pozzi, dove una mezza dozzina
di serbatoi attendevano, sul margine, i convogli che salivano.
CAPITOLO XIX.

Ruth e la sua famiglia erano di ritorno, e Martin, dal suo arrivo, li


vide spesso. Essa aveva compito gli studî; lui, depresso fisicamente e
intellettualmente, non scriveva. Poterono dunque vedersi a loro agio,
per la prima volta, e la loro intimità crebbe rapidamente. Dapprima
Martin non fece altro che riposare; dormì moltissimo, passò lunghe
ore fantasticando, pensando, senza far nulla. Era come un
convalescente guarito d’una lunga malattia. Il primo segno della
rinascita si verificò il giorno in cui s’interessò nuovamente della
lettura dei giornali. Allora ricominciò a leggere novelle frivole, versi, e
giorni dopo ripiombò nuovamente, a testa bassa, nella lettura di
Fiske tanto negletto. Il suo temperamento e la sua salute eccezionali
avevano ripreso il sopravvento, ed egli godeva più che mai delle
energie profonde della sua giovinezza.
Ruth, quando seppe che egli, appena riposatosi, avrebbe ripreso la
navigazione, non seppe nascondere il suo malumore.
— Perchè fa questo? — disso lei.
— Per guadagnar denaro, — rispose Martin. — Bisogna che mi
provveda di nuove risorse, in previsione d’una nuova lotta contro gli
editori. Il denaro è l’anima della guerra, specialmente nel caso mio
— il denaro e la pazienza.
— Ma se le occorre soltanto del denaro, perchè non è rimasto nella
lavanderia?
— Perchè la lavanderia faceva di me un bruto. Un lavoro come quello
spinge fatalmente a bere.
— Non mi vorrà dire che lei!... — E lo fissò con occhi spalancati
dall’orrore.
Egli avrebbe potuto facilmente eludere la domanda; ma era schietto
ed istintivo per natura, e ricordò la risoluzione presa, una volta, di
essere sincero a qualunque costo.
— Sì, — rispose, — proprio così. Parecchie volte.
Con un brivido lei si scostò da lui.
— Nessuno degli uomini che mi hanno avvicinata, ha fatto questo.
— Perchè non hanno mai lavorato nella lavanderia delle Acque
Termali di Shelley, — fece lui ridendo amaramente. — Il lavoro è una
buona cosa, è necessario alla salute umana, come dicono i
predicatori; e Dio sa se mi ha fatto mai paura! Ma «il troppo
stroppia», dice il proverbio, e la stiratoria esagerava, veramente.
Ecco perchè riprendo la navigazione. Credo che sarà il mio ultimo
viaggio, giacchè, al ritorno, mi affermerò con le mie opere. Ne sono
sicuro.
Lei rimase silenziosa, ostile, ed egli l’osservava malinconicamente,
considerando com’ella fosse incapace di capire la sua dolorosa
esperienza.
— Un giorno scriverò su «L’avvilimento causato dal lavoro», o
«Psicologia del vizio di bere nella classe operaia», qualche cosa di
simile.
Mai come in quel momento, dal loro primo incontro, s’erano sentiti
così lontani l’una dall’altro. Quella confessione così schietta fatta con
uno spirito di ribellione l’aveva disgustata. Il suo abbrutimento la
urtava molto più che non la causa diretta di esso; lei dovette
riconoscere come e quanto si fosse accostata a lui, e, ammesso
questo, la necessità di vedere sino a qual punto la loro intimità
potesse consolidarsi. In lei si ridestavano, con un senso di pietà,
anche ingenui e idealistici propositi di rieducazione. Essa avrebbe
salvato quella frusta giovinezza piena di tanta buona volontà.
L’avrebbe salvato dall’influsso maledetto del suo ambiente d’un
tempo, a dispetto di lui. Tutto ciò le sembrava frutto d’un nobilissimo
stato d’animo, e lei non immaginava neppure che potesse essere
semplicemente gelosia e desiderio d’amore.
Fecero molte gite in bicicletta, durante quei deliziosi pomeriggi della
fine d’autunno, e laggiù, sulla collina, lessero, ad alta voce, dei versi
— ora l’uno ora l’altro di quei nobili poemi che innalzano l’animo. La
rinunzia, la pazienza, lo studio, il dovere, l’ordine erano principî
ch’essa gli inculcava in quel modo indiretto e che le erano stati
inculcati da suo padre, dal signor Butler, e da Andrew Carnegie, che,
da povero piccolo emigrante, era poi diventato il gran dispensiere di
libri dell’universo.
Martin apprezzava tutto ciò e ne godeva. Ora egli seguiva meglio la
mentalità di Ruth, la cui anima aveva cessato di essere un cofano
misterioso dalle sorprese sempre nuove. Intellettualmente, egli si
sentiva uguale a lei; ma i loro contrasti non turbavano il suo amore,
ch’era più forte, più ardente che mai; giacchè egli l’amava per ciò
che lei era, e la fragilità fisica di lei ne accresceva il fascino, ai suoi
occhi. Egli aveva letto la storia della malattia di Elisabetta Barret,
che, dopo aver passato tanti anni a letto, ne fu tratta un giorno da
Browning e guarita per forza viva d’amore. E ciò che Browning aveva
fatto per Elisabetta, Martin decise di fare per Ruth. Ma bisognava,
prima di tutto, che lei lo amasse; egli le avrebbe dato quindi la forza
e la salute. Ed egli intravide la loro vita futura; in un ambiente di
lavoro e di agiatezza, dove egli e Ruth miglioravano, leggevano versi,
parlavano d’arte. Ruth distesa su monticelli di cuscini sparsi. Talvolta
lei leggeva ad alta voce; oppure era lui a leggere e lei gli appoggiava
il capo sulla spalla. Altre volte contemplavano insieme delle incisioni;
poi, siccome anche lei amava la natura, la sua generosa
immaginazione mutava l’ambiente delle loro letture. Leggevano in
profonde gole, oppure seduti su praterie soleggiate, in montagna;
oppure su una distesa di sabbia grigio-perla dove le onde creavano
festoni e ghirlande ai loro piedi; oppure lontanissimo, in qualche
isola tropicale dove le cascate, versandosi nel mare, si dissolvono in
vapori leggeri che tremano e ondeggiano alla minima brezza. Ma
sempre, in primo piano, dominavano loro due, Ruth e Martin, come
re di quei reami d’eterna bellezza, e al di là del paesaggio naturale,
appariva un altro, nebuloso — quello del lavoro, del buon successo,
e del danaro guadagnato, che li avevano resi indipendenti dal
mondo.
— Raccomando alla mia figlietta d’esser prudente... — disse un
giorno la signora Morse a Ruth, con aria piena di reticenza.
— Capisco ciò che vuoi dire; ma è impossibile. Egli non è della mia...
Ruth arrossì d’un rossore di vergine che per la prima volta discute
dei problemi sacri della vita, con una madre rispettata.
— ... della tua condizione, — terminò la madre.
Ruth fece segno di sì.
— Non osavo dirlo, ma è così: rude, brutale, forte, troppo forte. Non
ha...
Lei esitò ancora, non osando proseguire. Mai aveva parlato d’un
argomento simile, con sua madre. E nuovamente questa compì la
frase.
— Non ha mai vissuto una vita corretta, vuoi dire.
Ruth approvò e arrossì nuovamente.
— È così, — disse: — la colpa non è sua, ma egli ha scherzato molto
col...
— Col fuoco?
— Sì, col fuoco. E mi spaventa. Qualche volta ne ho un vero terrore,
quando mi racconta le cose che ha fatte, nel modo più naturale del
mondo, come se ciò non avesse alcuna importanza. Ma ne hanno,
non è vero?
Erano sedute, l’una fra le braccia dell’altra; e silenziosamente, la
madre accarezzò la mano che s’abbandonava, in attesa che lei
proseguisse.
— Ma m’interessa follemente. Egli è, insomma, il primo amico che
abbia avuto tra gli uomini, cioè, non proprio, il mio amico, ma un
protetto e un amico insieme. Qualche altra volta, quando mi fa
paura, pare come un bull-dog che m’abbiano dato per trastullo e che
mi tiri per la catena, mi mostri i denti e minacci di strappar tutto.
Sua madre attese ancora.
— Mi pare che mi diverta come un bull-dog. Ci sono molte cose
buone in lui; ma ce ne sono anche molte altre che non mi
piacciono... Vedi, ho riflettuto molto. Egli bestemmia, fuma, beve,
dava pugni, — me lo confessa e non se ne rammarica, — come mi
ha detto. È insomma ciò che un uomo non dev’essere, un uomo che
non vorrei (la sua voce si attenuò in un sussurro) per marito. Eppoi,
è troppo atletico. Il mio Principe Azzurro sarà grande, flessuoso,
sottile e bruno, pieno d’eleganza e di grazia. No, non c’è pericolo che
m’innamori di Martin Eden. Sarebbe la cosa più terribile che potesse
accadermi.
— Ma non parlavo di questo, — disse la madre, con finezza. — Hai
pensato mai a lui? Non c’entra, lui, per nessun rapporto: non è
possibile. Ma supponiamo che sia lui a innamorarsi di te?
— Ma mi ama... già! — esclamò Ruth.
— Era da prevedere, — disse dolcemente la signora Morse. — Come
potrebbe essere altrimenti, per un uomo che t’avvicina?
— Olney mi odia! — disse lei con violenza. — E io odio Olney.
Quando è qui mi sento spuntare grinfie di gatta; bisogna che diventi
cattiva per forza, o quando non lo sono io, lo è lui! Ma con Martin
Eden io sono contenta. Nessuno m’ha mai amato prima di lui —
nessun uomo, s’intende — e a questo modo. E piace essere amati...
così. Capisci ciò che voglio dire, mamma cara? È così dolce sentirsi
veramente, profondamente donna a questo modo!
E nascondendo il suo volto sulle ginocchia della mamma, lei
singhiozzò:
— Ti sembro orribile, lo so; ma sono onesta, e ti dico appunto ciò
che risento; com’è.
La signora Morse ne fu, insieme, triste e lieta: la sua figlietta, la
studentessa di lettere aveva ceduto il posto a una giovane, a una
donna. L’esperimento era riuscito; il temperamento così stranamente
apatico di Ruth s’era destato, senz’urto nè dramma; quel rozzo
marinaio ne era stato lo strumento, e aveva risvegliato in Ruth —
che non l’amava — la femminilità.
— La sua mano trema, — confessò Ruth arrossendo. — È una cosa
ridicola e divertente insieme; ma qualche volta mi càpita di
compiangerlo. E quando la sua mano trema troppo, e gli occhi
luccicano troppo, be’, io gli tengo un predicozzo e gli indico il modo
di correggersi. Ma mi adora, lo so; i suoi occhi e la sua mano non
mentono. E questo pensiero mi fa sentire più donna; sento che ho in
me una cosa alla quale ho diritto, una cosa che mi rende simile alle
altre signorine... e alle donne. Io so anche che prima non ero simile
a loro, e che questo t’infastidiva. Pensavate che io non vedessi, ma
ho visto, e volevo... fare il mio possibile, come dice Martin Eden.
Fu un’ora deliziosa, per madre e figlia; i loro occhi erano umidi,
mentre conversavano nella penombra; Ruth, tutta innocenza e
franchezza, sua madre piena di comprensione, animata da dolce
simpatia, spiegando tutto e consigliando con calma e chiarezza.
— Ha quattro anni meno di te, non ha una «posizione», non ha beni,
ed è privo assolutamente di senso pratico. Amandoti, dovrebbe, se
avesse del buon senso, fare qualche cosa che gli desse un giorno il
diritto di sposarti, anzichè perdere il tempo a scrivere dei sonetti e a
fare sogni puerili. Martin Eden, lo temo, non diventerà mai una
persona seria. Egli non si prospetta neppure l’idea d’un mestiere
conveniente, come l’hanno fatto certi amici nostri, — il signor Butler,
per esempio. Temo anche che non diventerà mai ricco, Martin Eden.
E questo mondo è cosiffatto, che il danaro è necessario per essere
felici. Oh! non parlo d’una grande ricchezza... ma di quanto basta
per assicurarsi l’agiatezza e una vita esteriore conveniente. Egli...
egli non ha mai parlato?...
— Non mi ha detto mai una parola, ma se l’avesse fatto, lo avrei
fermato, giacchè, lo sai, non sono innamorata di lui!
— Tanto meglio. Non sarei contenta di vedere la mia bambina,
l’unica figlia, così candida, così pura, amare un uomo come quello. Vi
sono al mondo uomini retti, fedeli, virili; attendi uno di questi. Lo
troverai un giorno, l’amerai ed egli ti amerà e sarete, insieme, felici
come siamo stati tuo padre ed io. È una cosa alla quale devi pensare
sempre...
— Sì, mamma.
La voce della signora Morse si attenuò e s’addolcì per dire:
— Bisogna pensare ai figlioli.
— Sì... ci ho pensato... — confessò Ruth; e arrossì ancora ricordando
i pensieri voluttuosi che aveva avuti.
— Ed è appunto il pensiero dei figlioli che mi fa apparire impossibile
il signor Eden, — proseguì la signora Morse, con voce incisiva. — La
loro eredità dev’essere netta, e la sua non può esserlo. Tuo padre
m’ha raccontato la vita dei marinai e... tu mi capisci. — Ruth
premette la mano della madre in segno di consenso; la capiva,
sebbene quell’allusione le sembrasse vaga, strana, orribile e
superiore alla sua immaginazione.
— Tu sai che ti ho detto tutto, — disse lei. — Solo, qualche volta,
bisogna interpellarmi, come hai fatto oggi. Volevo parlartene, ma
non sapevo come incominciare. È falsa vergogna, lo so, ma tu, così,
mi faciliti le cose. Giacchè, mamma, sei donna anche tu! — esclamò
lei, con esaltazione. In piedi, lei afferrò le mani della madre, e tutt’e
due, a faccia a faccia, nella penombra che ingrandiva ebbero
coscienza della loro eguaglianza davanti all’uomo. — Io non ti avrei
mai conosciuto senza questa conversazione: è stato necessario che
mi scoprissi donna, per sapere che sei una donna anche tu!
— Sì, siamo donne tutt’e due, — disse la madre, attirandola a sè e
abbracciandola. Così abbracciate, uscirono dalla camera, col cuore
gonfio d’una nuova tenerezza, come di compagne.
— La nostra figlietta è diventata una donna! — disse la signora
Morse al marito, un’ora dopo.
— Significa, questo, — diss’egli, dopo un lungo sguardo alla moglie,
— significa che è innamorata.
— No, ma che è amata, — rispose l’altra sorridendo. —
L’esperimento è riuscito; s’è svegliata.
— Allora bisogna che ci sbarazziamo del giovane, — rispose il signor
Morse, col suo tono preciso d’uomo d’affari.
Ma la moglie scosse il capo:
— È inutile. Ruth dice che egli partirà in navigazione fra pochi giorni.
Quando ritornerà, lei non sarà più qui. La manderemo nell’est,
presso la zia Clara. D’altra parte, un anno nell’est, col cambiamento
di clima, d’idee, d’ambiente, le farà un gran bene.
CAPITOLO XX.

Nuovamente, Martin fu ripreso dal desiderio di scrivere; trame di


romanzi, di poemi, sorgevano spontaneamente nel suo cervello, ed
egli le annotava per ritrovarle in seguito e dare loro una forma. Ma
non scriveva: s’era permesso un congedo, e voleva impiegare quel
tempo riposando, e vi riusciva molto bene. Ma in breve la sua vitalità
prepotente ebbe il sopravvento e, come altre volte, Ruth risentì di
quella strana sensazione di forza e di salute che le davano una
specie di urto fisico.
— Sii prudente! — le ripetè un giorno sua madre. — Temo che tu
veda troppo spesso Martin Eden.
Ma Ruth, dall’alto della sua torre d’avorio, rideva: si sentiva sicura di
se stessa. Fra pochi giorni egli si sarebbe imbarcato e, al ritorno, lei
sarebbe andata via. Però, quella esuberanza vitale di Martin era
quasi magnetica. Saputa l’idea del viaggio nell’est, egli sentiva che
doveva affrettarsi, e, d’altra parte, non sapeva come far la corte a
una signorina come Ruth, giacchè la sua esperienza passata non
poteva servirgli a nulla. Le donne che aveva frequentate differivano
troppo da Ruth; esse erano esperte in fatto di flirt e di civetteria,
mentre Ruth non ne aveva neppure conoscenza. Il prodigioso
candore di lei lo seduceva, gli gelava sulle labbra ogni parola
appassionata, lo convinceva, a dispetto di lui, della sua indegnità.
Inoltre, c’era un’altra causa di debolezza: egli non aveva mai amato.
Le donne gli erano piaciute, al tempo della sua vita avventurosa, e
alcune erano riuscite a irretirlo per un po’ di tempo, ma non aveva
mai sentito amore per esse. Per possederle, era bastato ch’egli le
chiamasse senza grande premura, ed erano accorse. Ma erano stati
incidenti, distrazioni, e non altro. E ora, il supplichevole, il timido, il
tenero e dubitoso di sè, era lui. Egli non conosceva alcuna delle
astuzie dell’amore, e il linguaggio e il luminoso candore della sua
prediletta lo spaventavano. Vivendo in ambienti varî, tra forme
diverse di vita, aveva imparato la regola di condotta che consiste,
quando si gioca a un gioco ignoto, nel costringere l’avversario a
iniziar la partita. Parecchie volte questo gli era riuscito, ed egli ne
aveva tratto utili insegnamenti. Sapeva cogliere i sintomi, attendere
una debolezza dell’avversario per trarne profitto, scegliere il
momento propizio. Era, insomma, come un gioco di finte e di parole,
a boxe; e quando la finta richiamava il colpo ch’egli riceveva, sapeva
poi come profittarne e colpiva giusto.
Attese dunque, con Ruth, desiderando confessarle il suo amore, e
non osando. Temeva di urtarla e diffidava di sè. Eppure, senza
averne coscienza, usava con lei il modo migliore. L’amore nacque
sulla terra prima della parola; il suo sviluppo, i suoi colpi e le sue
manifestazioni, sono sempre le stesse. Ora, fu nel modo più
primitivo, che Martin conquistò Ruth, senz’accorgersene neppure,
dapprima. Il contatto della sua mano su quella di lei era più efficace
di tutte le parole; l’effetto della sua forza sulla immaginazione di lei
l’affascinava più di qualsiasi poema e dei discorsi appassionati di tutti
gli amanti celebri. I sentimenti ch’egli avrebbe potuto esprimere le
avrebbero in certo qual modo colpito il cuore, ma il tocco della sua
mano, col semplice contatto, colpiva l’istinto. La ragione di Ruth era
giovanile come lei, ma l’istinto che l’animava era vecchio come il
mondo; nato con l’amore, era maturato con esso, e la sua potenza
prevaleva sulle convenzioni e sui pregiudizî di casta o d’idee. La sua
ragione dunque non entrò per nulla nel conto di questi sentimenti, e
lei ebbe coscienza degli sforzi costanti di Martin sul suo cuore.
Ch’egli la amasse, d’altra parte, era chiaro come la luce del giorno, e
lei prendeva diletto alle manifestazioni di quell’amore — al lume di
tenerezza dei suoi occhi appassionati, al tremore delle mani, ai
rossori cupi che imporporavano il viso abbronzato di Martin. Lei andò
anche più lontano: timidamente, con un tocco così delicato, che egli
non se ne accorgeva neppure, lo provocava. La prova del suo potere
che la proclamava donna, la estasiava, e lei godeva deliziosamente
nel tormentarlo, e scherzava col pericolo.
Per inesperienza e per troppo amore, Martin continuava i suoi
approcci mediante il semplice influsso fisico, col solo contatto. Egli
non sapeva come il tocco della sua mano piacesse molto a Ruth, ma
sentiva che non doveva dispiacerle. Non è a dire che essi avessero
spesso occasione di stringersi la mano, tranne quando si salutavano,
ma le gite in bicicletta, che suscitavano mille piccoli contatti, la
lettura dello stesso libro, in campagna, stretti l’una addosso all’altro,
fornivano molti pretesti a sfioramenti apparentemente involontarî.
Capitava, per caso, per esempio, che una ciocca bionda accarezzasse
la guancia bruna, che una spalla sfiorasse l’altra spalla, mentre essi
si chinavano insieme sullo stesso libro.
Lei sorrideva fra sè e sè delle voglie improvvise di passargli la mano
tra i capelli, a ritroso; lui, da parte sua, s’augurava, a lettura
terminata, di posarle la testa sulle ginocchia, chiudere gli occhi e
sognare il loro comune avvenire. Un tempo, durante certe
scampagnate della domenica a Shellmound Park o a Schuetson Park,
egli aveva posato il capo su ginocchia molto diverse; allora egli vi si
addormentava profondamente, mentre la prediletta del momento gli
riparava la faccia dal sole, lo contemplava e si stupiva della massima
indifferenza con la quale egli riceveva gli omaggi. Posare il capo sulle
ginocchia di una donna era stato per lui, prima, l’atto più facile del
mondo, mentre le ginocchia di Ruth gli parevano una fortezza
inaccessibile, imprendibile. Pure, senza averne coscienza, sentiva,
che, sin lì, non aveva ancora ragione di osar nulla.
A causa di questa stessa riservatezza, lei non si teneva in guardia,
non avendo coscienza del pericolo ch’essa sfiorava durante i colloqui
da solo a solo. In modo sottile e impercettibile, lei si accostava a lui,
ed egli, sentendo quell’accostamento progredire di giorno in giorno,
voleva osare e... non osava.
Un giorno osò; un pomeriggio in cui la trovò nel salotto oscuro,
sofferente d’una insopportabile emicrania.

You might also like