Process engineering and design using Visual Basic Second Edition Datta download pdf
Process engineering and design using Visual Basic Second Edition Datta download pdf
https://ebookfinal.com/download/materials-and-process-selection-for-
engineering-design-second-edition-mahmoud-m-farag/
https://ebookfinal.com/download/advanced-programming-using-visual-
basic-2008-4th-edition-julia-case-bradley/
https://ebookfinal.com/download/visual-basic-for-electronics-
engineering-applications-3rd-ed-edition-vincent-himpe/
https://ebookfinal.com/download/visual-basic-and-visual-basic-net-for-
scientists-and-engineers-1st-edition-christopher-frenz-auth/
Algorithms for Visual Design Using the Processing Language
1st Edition Terzidis
https://ebookfinal.com/download/algorithms-for-visual-design-using-
the-processing-language-1st-edition-terzidis/
https://ebookfinal.com/download/clearly-visual-basic-programming-with-
microsoft-visual-basic-2010-2nd-edition-diane-zak/
https://ebookfinal.com/download/microwave-circuit-design-using-linear-
and-nonlinear-techniques-second-edition-george-d-vendelin/
https://ebookfinal.com/download/mastering-visual-basic-net-1st-
edition-petroutsos/
https://ebookfinal.com/download/design-and-optimization-of-thermal-
systems-second-edition-dekker-mechanical-engineering-yogesh-jaluria/
Process engineering and design using Visual Basic Second
Edition Datta Digital Instant Download
Author(s): Datta, Arun
ISBN(s): 9781439862810, 1439862818
Edition: Second edition
File Details: PDF, 36.35 MB
Year: 2014
Language: english
SECOND EDITION
PROCESS ENGINEERING and
DESIGN USING VISUAL BASIC®
ARUN DATTA
This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources. Reasonable efforts
have been made to publish reliable data and information, but the author and publisher cannot assume
responsibility for the validity of all materials or the consequences of their use. The authors and publishers
have attempted to trace the copyright holders of all material reproduced in this publication and apologize to
copyright holders if permission to publish in this form has not been obtained. If any copyright material has
not been acknowledged please write and let us know so we may rectify in any future reprint.
Except as permitted under U.S. Copyright Law, no part of this book may be reprinted, reproduced, transmit-
ted, or utilized in any form by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented,
including photocopying, microfilming, and recording, or in any information storage or retrieval system,
without written permission from the publishers.
For permission to photocopy or use material electronically from this work, please access www.copyright.
com (http://www.copyright.com/) or contact the Copyright Clearance Center, Inc. (CCC), 222 Rosewood
Drive, Danvers, MA 01923, 978-750-8400. CCC is a not-for-profit organization that provides licenses and
registration for a variety of users. For organizations that have been granted a photocopy license by the CCC,
a separate system of payment has been arranged.
Trademark Notice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks, and are used
only for identification and explanation without intent to infringe.
Visit the Taylor & Francis Web site at
http://www.taylorandfrancis.com
Vertical separators.......................................................................................416
Two-phase vapor–liquid separator.................................................416
Two-phase liquid–liquid separator.................................................416
General overview of the separator.exe program....................................416
Design.......................................................................................................... 421
Slug volume................................................................................................. 421
Further checking and analysis................................................................. 422
Design.......................................................................................................... 423
Analysis....................................................................................................... 424
Nomenclature.................................................................................................. 425
Greek characters......................................................................................... 426
References........................................................................................................ 427
Arun Datta
Brisbane, Australia
Arun Datta
Brisbane, Australia
Basic mathematics
Introduction
Understanding mathematics is the most fundamental requirement in
understanding engineering. Some fields in chemical engineering require
the solution of complex mathematical equations. The purpose of this
chapter is to get some idea in the field of mathematics commonly used for
chemical engineering design and includes the following:
• Physical constants
• Mensuration
• Algebra
• Trigonometry
• Analytical geometry
• Calculus
• Differential equations
• Partial differential equations
• Numerical analysis
• Equation of states
• Unit conversions
• Programming
Physical constants
The commonly used physical constants are presented in Table 1.1.
SI prefixes
The International System of Units (SI) prefixes are presented in Table 1.2.
Mensuration
Triangles
Area = 1/2 bh (1.1)
Rectangles
Area = ab (1.2)
b h
α
a
where a and b are the lengths of the sides, h the height, and α the angle
between the sides. See Figure 1.1.
where a and b are the lengths of the parallel sides, and h is the height.
where a and b are the lengths of the diagonals, and θ is the acute angle
between them.
β = 360°/n (1.7d)
θ = (n − 2)180°/n (1.7e)
R r L
β
θ
r d
Then
C = 2πr = πD (1.8a)
S = rθ = 1/2 Dθ (1.8b)
(r − H ) (1.8i)
= r 2cos −1 − (r − H )(2rH − H 2 )0.5
r
where
h = H/D, h ≤ 0.5
ϕ = 2{90 − sin−1(1 − 2h)}
E
G
x
Prism
Lateral surface area = (perimeter of right section) * (lateral edge) (1.11a)
Pyramid
Lateral area of a regular pyramid = 1/2 (perimeter of base) * (slant height)
(1.12a)
= 1/2 (number of sides) * (length of one side) * (slant height) (1.12b)
Volume (spherical segment of two bases) = 1/6πh (3r12 + 3r22 + h22 ) (1.14f)
r2
r1
h1
h2
h R
where
r = radius
h = height of the cone
Dished end
Surface area (general) = πa2 + π/2(b2/e)ln{(1 + e)/(1 − e)} (1.16a)
= 4.336 a2
where
a = semimajor axis
b = semiminor axis
e = eccentricity = (1 − b2/a2)0.5
Irregular shape
Let y0, y1, y2, . . ., yn be the lengths of a series of equally spaced parallel
chords and h be the distance between them. The approximate area of the
figure is given by using the trapezoidal rule or by Simpson’s rule.
Trapezoidal rule
Area = h/2 {(y0 + yn) + 2(y1 + y2 + y3 + ⋯ + yn−1)} (1.17)
Simpson’s rule
Area = h/3 {(y0 + yn) + 4(y1 + y3 + y5 + ⋯ + yn−1)
+ 2(y2 + y4 + ⋯ + yn−2)} (1.18)
where n is even.
The greater the value of n, the greater the accuracy of approximation.
Irregular volume
To find the irregular volume, replace y’s by cross-sectional area Aj, and use
the results in the preceding equation.
Algebra
Factoring
a2 − b2 = (a + b)(a − b) (1.19a)
Arithmetic progression
A series is said to be in arithmetic progression (AP) if the algebraic differ-
ence between any two successive terms is the same throughout the series.
The following series is in AP:
where
a = first term
b = common difference
tn = a + (n − 1)b (1.20a)
*
* *
Mentre Giuliano andava migliorando, assistito ogni giorno da Giulia,
ad onta delle proteste di Ettore, altro dramma politico svolgevasi, al
quale la voce pubblica voleva ad ogni patto accomunare il nome di
Giuliano.
Il deputato De Respi, il colpito dalla giustizia, era stato ferito a
morte. Il mandato di comparizione del giudice aveva seguito
immediatamente l’autorizzazione a procedere.
L’evidenza delle prove della di lui colpabilità non lo indussero a
confessare... Ma rientrato, disfatto dalla lotta impegnata col giudice,
si metteva a letto per non più rialzarsi.
Il pubblico che non crede alla logica di certi scioglimenti, lo proclamò
suicida, e vi furono i pietosi che lo compiansero vittima.
Il funerale fu sontuoso e celebravasi appunto il giorno nel quale
Giuliano, convalescente, per la prima volta affacciavasi alla finestra.
Il corteo funebre si avviava alla stazione, la salma dovendo essere
inumata nel cimitero del paesello nativo.
La banda municipale romana che precedeva il feretro eseguiva una
marcia straziante, tutta lamenti e gemiti di dolore... Al defunto,
strappato dalla morte all’azione della giustizia, rendevansi solenni gli
onori ufficiali, dovuti ai rappresentanti della nazione... Il carro
riboccava di corone. Le notabilità parlamentari lo seguivano, poi
lunga fila di carrozze signorili, fra due siepi di popolo, più attonito
che curioso. Attonito per quelle onoranze rese all’accusato da dieci
giorni in balìa agli spietati commenti della stampa, alle rivelazioni
schiaccianti di fatti innegabili, ormai dall’universale ammessi e
condannati.
— Chi è morto? chiese Giuliano all’onorevole Lastri che lo reggeva al
davanzale.
— Un disgraziato! Un’altra vittima dell’ambizione, della sensualità,
della megalomania... Vittima, ma colpevole, ha espiato colla morte...
Invochiamo l’oblìo sulla sua bara...
— Ma, chi? Chi è?
— Fu il deputato De Respi.
— Morto? Come? Suicida?
— Forse. I medici dicono aneurisma; il pubblico replica veleno.
Giuliano ancor debole si ritrasse come impaurito dalla finestra e
s’adagiò su d’una poltrona soggiungendo:
— Sarebbe stato assai meglio anche per me morire così.
— Bravo! per accomunarti ai colpevoli, ai ladri. Che c’entri tu coi
corrotti, coi corruttori?... Ti sei mangiato il tuo, hai fatto male; ma di
ciò non devi render conto al pubblico... Se tu sapessi! Nel caso tuo
ve ne sono cento alla Camera... Te l’ho detto: Montecitorio è un
ammazzatojo di riputazioni, è un abisso per i piccoli patrimonî... Tu
sei giovane. Hai l’avvenire per te, il tempo di riparare alle tue
balordaggini.
— Giovane! L’avvenire... Ho perduto la famiglia... E non ho di che
vivere.
— Si rimedia a tutto... Ritorna a Miralto...
— Impossibile...
Si coperse il volto colle mani, per nascondere le lacrime.
— Eravamo troppo felici!... soggiunse singhiozzando.
Da lungi gemevano, strazianti, gli ottoni... Lastri, non sapendo quale
conforto porgere alla disperazione del giovane protetto, stette
silenzioso scrollando il capo in atto di pietà.
Giuliano soggiunse:
— Partirò con Ettore, se mi vorrà compagno. Darò le dimissioni alla
Camera.
— Oh, non ora! Sarebbero interpretate come una confessione di
colpabilità... Un congedo... Poi, al tuo ritorno, che spero vicino, tutto
sarà assestato... A Miralto, soggiunse sorridente, ti accoglieranno
come il figliuol prodigo... Prodigo davvero, povero Giuliano!
«Ma l’avrai la forza di partire, di rompere ogni rapporto colla... colla
marchesa?
Non rispose; vagava collo sguardo azzurro impaurito per la camera,
tutta piena di cari ricordi... E quasi avesse fatto un esame di
coscienza, un lungo esame:
— Spero di sì!
— La speranza bisogna tradurla in certezza. È necessario... La
lontananza ed il tempo guariscono i più grandi dolori!
«Se saprete osare, potrete entrambi ritrovare la calma, se non la
felicità. Per te anche la famiglia. È un dovere sacrosanto per
entrambi.
— L’adempirò! mormorò Giuliano.
— Giuramento da marinajo, pensò Lastri...
Poi con amorevolezza che non si sarebbe potuta supporre nel ruvido,
vecchio parlamentare:
— La musica è cessata, finalmente. Tra poco la salma di quel
disgraziato sarà in viaggio. Il romanzo è finito. Quegli ha cominciato
di te a rovescio... Anch’egli forse, come te, portava a Montecitorio
illusioni e propositi generosi... Ma, povero, fu costretto alle prime
transazioni da esigenze che, se potessero essere valutate sulla
bilancia della rigida morale, varrebbero forse l’assoluzione.
«Sventuratamente, su quella via è soltanto il primo passo che
costa... E le seduzioni sono tali e tante... tali e tanti gli esempî dei
fortunati saliti in alto non per i meriti loro, per l’audacia e l’intrigo,
che in quell’ospedale di malarici ch’è Montecitorio, l’onestà finisce col
sembrare un fardello troppo pesante a chi vuol far cammino.
«E infatti, pochi gli integri che sono arrivati anche in tempi migliori,
pochissimi quelli che arriveranno in seguito. Giuliano, il sigaro ti dà
noja? chiese facendo pausa l’onorevole Lastri, per lasciar tempo
all’amico di meditare su ciò ch’egli aveva detto, e tempo a prepararsi
a ciò che stava per dirgli.
Il convalescente accennò col capo di no.
Chi fosse stato presente a quel colloquio avrebbe certamente
ripensato al consulto del dottor Nero, di Alfredo De Vigny, al giovane
nevropatico Stello. La Ragione e l’Imaginazione.
Giuliano, come Stello malato ed annichilito dai disinganni giovanili; il
Lastri fisiologo freddo e stringente nelle sue deduzioni, quanto il
dottor Nero.
— Quegli, continuò l’onorevole Lastri, povero, si arricchì ed al
momento di afferrare pel ciuffo definitivamente la Fortuna che lo
lusingava facendogli balenare imminenti i più alti onori, moriva
suicida per salvarsi dall’onta di una condanna infamante.
«Tu, ricco, sei stato rovinato e per poco non sei morto disonorato.
Ed ora che ti manca anche l’indipendenza, la felice indipendenza
dell’agiatezza, vorresti ricominciare?
«Una buona idea ti è venuta; seguila, parti con Ruggeri...
Riconquisterai al ritorno, colla famiglia, la felicità perduta... Spezza la
catena infiorata di rose che ti costringe a Roma... L’odio della
contessa Adele è amore... È l’ira dell’amore tradito... Te assente,
nessun motivo di continuare negli atti legali per la separazione,
vendetta della quale essa sarebbe la prima vittima. Credi a me! non
si domanda la testa di un uomo indifferente, ed Erodiade non
avrebbe voluta quella di Giovanni Battista, se non l’avesse
pazzamente amato...
«Deciditi... Al ritorno, la calma nelle gioje della casa, che colla tua
indole, col tuo carattere, non avresti mai dovuto abbandonare.
Giuliano, il capo rovesciato sullo schienale della poltrona, lacrimava
assentendo.
— Lo prometti? riprese l’onorevole Lastri.
— Lo prometto! rispose con voce strozzata il malato.
— Sta bene... Lascia fare a me ed a Ruggeri. Sopratutto non una
parola alla marchesa de’ nostri progetti. Essa, come sai, deve
assentarsi alcuni giorni dovendo assistere al processo di divorzio
intentato contro il marito.
«La tua malattia ritardò la sua partenza per Parigi... Ora deve
inesorabilmente recarvisi, e tu non sei in istato di accompagnarla...
Durante l’assenza vi imbarcherete. Ne hai il coraggio, te lo senti?
— Sì! rispose flebilmente Giuliano...
— È una trista azione, riprese Lastri, ne convengo... Necessaria! Ad
estremi mali, estremi rimedî.
Giuliano assentiva senza poter staccare lo sguardo dal ritratto ad olio
di Giulia, sorridente nella cornice dorata come nelle ore felici, per
sempre trascorse... Assentiva baciando di soppiatto la boccetta d’oro
di sali, ritrovata sul tavolino da notte al suo svegliarsi dai delirî della
febbre.
Senza volontà nel vigore della salute, nello stato di debolezza in cui
si trovava, Giuliano non sarebbe stato capace di opposizione alcuna.
La sua volontà era quella degli altri; soggetto prezioso per uno
studioso dei fenomeni ipnotici, ogni atto di lui era effetto di una
suggestione estranea.
Se in quelle ore di sconforto, la contessa Adele non fosse stata
trattenuta lontana dall’orgoglio ferito, Giuliano sarebbe forse
ritornato a Miralto, senza rimpianto... La partenza della marchesa
Giulia parve provvidenziale a Lastri ed a Ruggeri, che si lusingavano
di aver causa vinta. Strapparlo alla politica ed all’amore di Giulia era
salvarlo.
*
* *
Gli addìi della marchesa furono tristi, anch’essa era punta da un
presentimento... Ma, l’assenza doveva essere sì breve, otto, dieci
giorni al più... Lastri e Ruggeri diffidando del loro malato, ebbero
cura di non lasciarli soli... Però Giuliano mantenne il silenzio
coll’amica sulla cospirazione ordita. E Giulia partì.
— Quel tuo Giuliano mi ha fatto commettere la cattiva azione più
grossa della mia vita, diceva Lastri all’amico Ruggeri, al ritorno dalla
stazione ove erasi recato a salutare la marchesa. La buona
intenzione non attenua nulla. Ci ho il cuore grosso. Ingannare come
abbiamo fatto quella gentile creatura tutta amore e devozione fu un
delitto.
— Lo sarebbe se non si trattasse della pace di una famiglia, di ridare
il padre ad un orfano.
— Quel che vuoi! Ma la marchesa partendo ci guardava con certi
occhî, dubbiosi e supplicanti ad un tempo, che io ne ero commosso...
Non lo dimenticherò mai più quello sguardo e quel sorriso che
pareva pianto. L’abbiamo ingannata, poveretta, come de’ veri
malfattori.
«Mondaccio birbone, quello nel quale bisogna mentire, ingannare
anche a fin di bene!
CAPITOLO XXII.
In mare!
*
* *
A sera, quando giunse la cameriera di Giulia, partita da Parigi col
grosso bagaglio nel treno successivo a quello preso dalla sua
signora, a sera la cameriera, riferendo alla contessa Marcellin,
inquieta di non aver veduta la nipote, sorpresa dal nuovo viaggio da
essa intrapreso, diceva:
— Ah, contessa, la mia signora è impazzita! Avevo ordine di
raggiungerla a Torino, ove mi avrebbe aspettata, e non vi si è
neppure fermata... Giungo a Roma, ed è ripartita.
— Per quell’imbecille, pensò la contessa, punta da rimorso. La colpa
è mia! Maledetta la sera che ho fatto licenziare la carrozza di Giulia.
Chi poteva sapere che si sarebbero tanto presto combinati, e che la
loro relazione avrebbe presa la piega tragica che quella matta di
Giulia le ha data? Volevo farne un sottosegretario di Stato, invece ho
appioppato a Giulia un fallito.
Nella più grande inquietudine scrisse al commendatore Cerasi,
perchè mettesse la polizia di Napoli in moto e le mandasse notizie
della sua Giulia.
*
* *
Destino? Fatalità? Provvidenza? Se la marchesa Giulia si fosse
arrestata a Torino per attendervi la cameriera come era stato suo
primo pensiero, sarebbe giunta a Napoli troppo tardi, e l’epilogo di
questo triste racconto sarebbe stato tutt’altro. Il piroscafo della
Orient Line salpato per Plymouth-Londra e la marchesa, novella
Didone, avrebbe invano richiamato l’amico attraverso la immensità
dell’oceano.
Giulia giunse all’Hôtel des Étrangers in uno stato indescrivibile...
Pazza, veramente pazza...
— Il conte Sicuri?
— È in casa...
— Il numero della sua camera?...
— Se la signora desidera vederlo, dovrà avere la pazienza di
attenderlo in sala di ricevimento.
— Come vorrete... Aspetterò, ma chiamatelo subito.
— Chi devo annunciare?
— Inutile il nome. Dite che una signora l’attende per cosa urgente.
Condotta alla sala di ricevimento, le forze, che nel parossismo
l’avevano sostenuta, vennero meno... Cadde più che non si sedesse
su d’un divano, in preda ai dubbî più atroci...
— Se Giuliano fosse sordo alle mie preghiere! Se resistesse? Se la
decisione fosse irrevocabile... Oh misera me! Misera me! La
vendetta? E come? Ucciderlo, suicidarmi poi...
Giuliano entrò, Giulia mandò un grido e si slanciò nelle sue braccia,
rompendo in pianto.
Finalmente poteva piangere e l’angoscia che la soffocava si mutò in
gioja suprema... Aveva il suo Giuliano fra le braccia, e nessuno,
nessuno al mondo, ormai, avrebbe potuto rapirglielo.
Non una parola, singulti e scoppî di risa.
Giuliano, commosso, respirava a larghi polmoni ne’ capelli bruni di
Giulia il profumo inebbriante; anch’egli era felice, anch’egli in
quell’istante di delizia infinita era muto, e serrava forsennato alla vita
l’elegante, flessuosa personcina dell’amante, come se avesse voluto
spezzarla nell’abbraccio furente.
Una vecchia dama inglese, che inavvertita stava nella penombra, in
fondo del salone, a quell’amplesso un po’ troppo espansivo e
sconveniente in quel luogo, sorse scandalizzata... Pensando poi che
in quella sala pubblica, dalle porte vetrate semiaperte tanta
affettuosa espansione non poteva essere che legalizzata e
santificata, sorrise compiacente a tanto affetto ed uscì tossendo per
avvertire gli sposi, incontratisi certamente dopo lunga separazione,
della sua presenza... Uscì senza pur mormorare il minimo shocking,
pensando invece:
— Quanto sanno amarsi gli italiani!
E riguardò benevola, chiudendo con fracasso la porta, secondo
avvertimento a Giuliano, che si svincolò, susurrando nell’orecchio di
Giulia:
— C’è gente che ci osserva.
— Che m’importa? disse Giulia. Ti amo!... Non partirai. Non è vero
che non partirai?
— No! no, non partirò... A te, per te, con te, oggi e sempre!
Perdonami, ero tanto infelice!
— Se ti perdono! Ho sofferto, sai, ho sofferto l’inferno... Ma ti
perdono perchè ti amo, perchè, ormai, sono certa del tuo amore.
Ed abbracciò nuovamente l’amico, mormorando:
— Sempre!
*
* *
Quando Giuliano bussò all’uscio della camera di Ettore, nessuno
rispose.
Questi credendo che il compagno fosse nel salotto attiguo, aperse
senz’altro l’uscio e con sorpresa vide l’amico curvato sul letto, il volto
nascosto nel guanciale, il capo fra le mani, atteggiamento da
disperato.
— Ettore! Ettore! gridò Giuliano allarmato... Che hai?
Ettore si rizzò sorpreso, la fisionomia sconvolta, contraffatta come da
una grande sofferenza fisica.
— Chi è là! urlò, senza riconoscere Giuliano. Dopo un istante:
— Ah, sei tu?
— Ettore, che hai? Tu sei malato?
Questi, rimettendosi:
— No! non è nulla... Un capogiro. Ora tutto è passato... La fatica di
questi giorni... Ho scritto troppo... Poi l’imbarco di tutto il materiale...
Non è nulla, ti dico! soggiunse imperiosamente, allo scuotere del
capo di Giuliano in atto di incredulità.
Poi per divergere il discorso:
— Hai tutto preparato? Ci imbarcheremo stasera alle 8. Il vapore
salperà alle 10.
Giuliano non rispose; non sapeva come avvertire l’amico della sua
nuova decisione... Stette titubante...
— Dei nuovi dubbî? Nuove indecisioni?
— Sì... Giulia è arrivata; impossibile partire.
— Giulia arrivata? Impossibile partire? Ma ci pensi? Le tue promesse?
I tuoi propositi? L’annunzio del tuo viaggio?
— Non insistere... Ti dico, che è impossibile...
— Impossibile? È necessario! urlò Ettore sdegnato, percotendo col
pugno lo scrittojo al quale si era appoggiato. Miserabile! saresti
capace anche di questa viltà? Che si dirà di te? Sarai il ridicolo di
Roma, come già per poco non ne fosti il ludibrio.
Giuliano non rispose, il furore dell’amico era giustificato, lo sentiva;
ma sentiva pure che di distaccarsi nuovamente dalla marchesa non
aveva il coraggio...
Si ritirò dicendo una menzogna:
— Hai ragione, ci penserò, vedrò di persuaderla...
*
* *
A sera, quando Ruggeri si recava all’Immacolatella per imbarcarsi,
Giuliano viaggiava per Roma coll’amica...
Quest’ultimo abbandono rattristò profondamente Ruggeri, già tanto
infelice. Partiva colla disperazione in cuore.
Il giorno innanzi, mentre affaccendato nella sua camera d’albergo
stava facendo gli ultimi preparativi al lungo viaggio, il fattorino gli
aveva portato un pacco postale recante il timbro di Miralto.
Indicibile l’emozione provata pensando fossero le sue lettere
rinviategli da Stella.
Non osava aprirlo, il coraggio gli veniva meno. Aveva troppo sofferto,
troppo soffriva.
Presa una decisione eroica, l’aperse. Le sue lettere infatti ed un
involto in un fazzoletto bianco di seta allacciato da un nastro nero.
Sciolse tremante il nodo.
Un grido di sorpresa, di dolore. Le due lunghe, lussureggianti treccie
brune di Stella, barbaramente recise, ultimo ricordo, ultimo saluto di
suor Maria.
Suor Maria! così era firmata la lettera della fanciulla, lettera
straziante nel laconismo sublime.
Ettore impazziva.
Dapprima, come un senso di gioja nell’egoismo d’amante, nella
certezza che Stella non sarebbe stata d’altri mai, fedele alla
promessa, ai giuramenti; ma la gioja brutale fu soffocata dal
rimorso...
— Povera Stella! Sepolta viva in un convento...
E cadde ginocchioni piangendo sulle treccie nere che andava
coprendo di baci.
— È troppo! È troppo!
L’idea del suicidio gli balenò per la prima volta.
— Io morto, essa sarò sciolta da ogni voto; potrà ritornare alla vita,
essere forse felice.
Anche Giuliano l’abbandonava... Troppi, troppi sconforti, troppi
disinganni, troppo dolore. La sua esistenza non aveva più scopo.
*
* *
Il maestoso piroscafo dell’Orient Line navigava veloce nell’Atlantico.
La notte serena, il mare tranquillo, miriadi di stelle in cielo,
scintillante il mare, specchio all’infinito azzurro.
A bordo, silenzio profondo, la respirazione affannosa della macchina,
il friggìo monotono dell’acqua spumeggiante, tagliata dalla prua
acuminata della nave, frullata dal roteare dell’elica, null’altro.
Quando un tonfo ed un grido da poppa:
— Un uomo in mare!
— Un uomo in mare! ripeterono gli uomini di quarto...
L’elica si arrestò come per incanto; i marinaî accorsero solleciti
sbucando dai boccaporti di prua, a guisa di ombre da’ sepolcri
scoperchiati.
Le imbarcazioni furono calate, per due ore una ricerca affannosa,
senza risultato.
Ettore non era più... Degna tomba l’oceano all’immensità del suo
dolore.
*
* *
L’inchiesta di bordo appurò che il suicida si era a notte recato in
macchina ed aveva gettato alle fiamme un fascio di carte. Le sue, le
lettere di Stella.
Lasciava un piego per il deputato Lastri. In quel piego una lunga
lettera alla contessa Sicuri, madre adottiva di Stella; l’ardente
preghiera di strapparla al chiostro.
*
* *
Un poscritto diceva: «Le lettere alle fiamme; le care treccie della mia
Stella adorata, con me nelle profondità dell’Atlantico.»
Alla notizia del triste dramma il commendator Cerasi ebbe una
lacrima. Fenomeno incredibile di sensibilità nel lungo funzionario.
Parlando poi del ritorno di Giuliano alla contessa Marcellin, esclamò:
— Volevamo farne un uomo di Stato e non abbiamo fatto che un
Monsieur Alphonse...
«Prima di creare dei deputati, in avvenire, mi garantirò ben bene del
colore dei loro occhi.
«Quegli occhî blu furono fatali!
FINE.
INDICE
Capitolo
I. Partenza! Pag. 5
II. Finalmente solo! 17
III. In viaggio 29
IV. Roma! 38
V. Il sottoprefetto Cerasi e l’amico
Ferretti 45
VI. Un racconto di Poe 62
VII. A Belvedere 74
VIII. Da Roma a Miralto 90
IX. Un dietroscena politico 112
X. Eros 127
XI. Nella bolgia 145
XII. Intrighi e amore 160
XIII. La seduta reale 179
XIV. Intermezzo 195
XV. La farmacia 210
XVI. Delusioni. — Tristezze 223
XVII. Il crack 237
XVIII. I due voti di Stella 250
XIX. L’interpellanza 273
XX. La bufera 289
XXI. Cospirazioni 300
XXII. In mare! 308
Nota del Trascrittore
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookfinal.com