100% found this document useful (16 votes)
45 views

Access Systems Analysis and Design An Object Oriented Approach with UML 5th Edition Dennis Test Bank All Chapters Immediate PDF Download

The document provides links to various test banks and solutions manuals for textbooks, particularly focusing on Systems Analysis and Design with UML. It includes a series of multiple-choice questions and true/false statements related to behavioral modeling in systems analysis. The content is aimed at aiding students in their studies and understanding of the subject matter.

Uploaded by

gayarjinjia
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (16 votes)
45 views

Access Systems Analysis and Design An Object Oriented Approach with UML 5th Edition Dennis Test Bank All Chapters Immediate PDF Download

The document provides links to various test banks and solutions manuals for textbooks, particularly focusing on Systems Analysis and Design with UML. It includes a series of multiple-choice questions and true/false statements related to behavioral modeling in systems analysis. The content is aimed at aiding students in their studies and understanding of the subject matter.

Uploaded by

gayarjinjia
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 46

Full Download Test Bank Get the Latest Study Materials at testbankfan.

com

Systems Analysis and Design An Object Oriented


Approach with UML 5th Edition Dennis Test Bank

https://testbankfan.com/product/systems-analysis-and-design-
an-object-oriented-approach-with-uml-5th-edition-dennis-
test-bank/

OR CLICK HERE

DOWLOAD NOW

Download More Test Banks for All Subjects at https://testbankfan.com


Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

Systems Analysis and Design An Object Oriented Approach


with UML 5th Edition Dennis Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/systems-analysis-and-design-an-object-
oriented-approach-with-uml-5th-edition-dennis-solutions-manual/

testbankfan.com

Systems Analysis and Design 6th Edition Dennis Test Bank

https://testbankfan.com/product/systems-analysis-and-design-6th-
edition-dennis-test-bank/

testbankfan.com

Systems Analysis and Design 6th Edition Dennis Solutions


Manual

https://testbankfan.com/product/systems-analysis-and-design-6th-
edition-dennis-solutions-manual/

testbankfan.com

South-Western Federal Taxation 2016 Individual Income


Taxes 39th Edition Hoffman Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/south-western-federal-
taxation-2016-individual-income-taxes-39th-edition-hoffman-solutions-
manual/
testbankfan.com
Managing Organizational Behaviour in Canada 2nd Edition
Sniderman Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/managing-organizational-behaviour-in-
canada-2nd-edition-sniderman-solutions-manual/

testbankfan.com

Fundamentals Of Health Care Administration 1st Edition


Safian Test Bank

https://testbankfan.com/product/fundamentals-of-health-care-
administration-1st-edition-safian-test-bank/

testbankfan.com

Income Tax Fundamentals 2018 36th Edition Whittenburg Test


Bank

https://testbankfan.com/product/income-tax-fundamentals-2018-36th-
edition-whittenburg-test-bank/

testbankfan.com

New Perspectives Microsoft Office 365 and PowerPoint 2016


Comprehensive 1st Edition Pinard Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/new-perspectives-microsoft-
office-365-and-powerpoint-2016-comprehensive-1st-edition-pinard-
solutions-manual/
testbankfan.com

Fundamental Concepts and Skills for Nursing 4th Edition


deWit Test Bank

https://testbankfan.com/product/fundamental-concepts-and-skills-for-
nursing-4th-edition-dewit-test-bank/

testbankfan.com
Quantitative Human Physiology 2nd Edition Feher Solutions
Manual

https://testbankfan.com/product/quantitative-human-physiology-2nd-
edition-feher-solutions-manual/

testbankfan.com
Chapter 6: Behavioral Modeling

Multiple Choices

1. 1. The external behavior of a system is described by _____.


a. a. functional models
b. b. structural models
c. c. behavioral models
d. d. interaction diagrams
e. e. statechart diagrams

Ans: a

a. 2. An analyst depicts the static view of an information system with _____.


b. a. use-case models
c. b. structural models
d. c. behavioral models
e. d. interaction diagrams
f. e. statechart diagrams

Ans: b

a. 3. The two types of interaction diagrams are ______________ diagrams.


b. a. use-case and sequence
c. b. class and sequence
d. c. sequence and communication
e. d. object and communication
f. e. statechart and object

Ans: c

a. 4. The modeling focus of the interaction diagram is at the _____ level while the
modeling focus on the class diagram is at the _____ level.
b. a. class, object
c. b. interaction, class
d. c. class, interaction
e. d. object, class
f. e. high, low

Ans: d
a. 5. A(n) _____ is an instantiation of a class.
b. a. attribute
c. b. behavior
d. c. operation
e. d. message
f. e. object

Ans: e

a. 6. A(n) _____ describes information about an object.


b. a. attribute
c. b. behavior
d. c. operation
e. d. message
f. e. instance

Ans: a

a. 7. _____ are information that is sent to objects to tell it to execute one of its
behaviors.
b. a. attributes
c. b. operations
d. c. messages
e. d. instances
f. e. use-cases

Ans: c

a. 8. Analysts use _____ to show the objects that participate in a use case and the
messages that pass between the objects over time for one particular use case.
b. a. structural models
c. b. sequence diagrams
d. c. collaboration diagram
e. d. class diagrams
f. e. behavioral state machines

Ans: b
a. 9. When arranging actors and objects on a sequence diagram, it is nice to list them
_____.
b. a. in alphabetical order down the side of the diagram
c. b. in alphabetical order across the top of the diagram
d. c. in order in which they participate in the sequence down the side of the
diagram
e. d. in order in which they participate in the sequence across the top of the
diagram
f. e. actors and objects are not both shown on a sequence diagram

Ans: d

a. 10. Which of the following objects would be most likely to be destroyed at some
point in time in a sequence diagram?
b. a. customer
c. b. order
d. c. order item
e. d. invoice
f. e. shopping cart

Ans: e

a. 11. A systems analyst draws a lifeline with an X at the end. This lifeline represents
_____.
b. a. a message that cannot be delivered
c. b. an object that is destroyed at a point in time
d. c. a message that is delivered at that point in time
e. d. an object that is complete at that point in time
f. e. an object that arrives at its final destination

Ans: b

a. 12. The focus in a sequence diagram is on __________________


b. a. How actors interact with objects to realize a given use case
c. b. Messages sent by actors to other objects
d. c. when an object is being created
e. d. when messages are being destroyed
f. e. time ordering of messages being passed between objects

Ans: e
a. 13. On a sequence diagram, an object name of Students:List would indicate that
_____.
b. a. Students is an instance of the List class that contains individual student
objects
c. b. List is an instance of the Students class
d. c. List is a method of the Students class
e. d. the Students and Lists objects are combined for that step in the sequence
diagram
f. e. a message is being passed from the Students class to the List class

Ans: a

a. 14. The order of messages on a sequence diagram goes from ____ to _____.
b. a. right to left
c. b. bottom to top
d. c. left to right
e. d. top to bottom
f. e. left to right, top to bottom

Ans: d

a. 15. When an object sends a message to itself in a sequence diagram, that is referred to
as _____.
b. a. recursive-messaging
c. b. self-messaging
d. c. self-delegation
e. d. recursive-delegation
f. e. none of these

Ans: c

a. 16. The first step in building a sequence diagram is to _____.


b. a. set the context
c. b. identify which objects will participate
d. c. set the lifeline for each object
e. d. add the focus of control to each object’s lifeline
f. e. validate the sequence diagram
Ans: a

a. 17. In a communication diagram, a(n) _____ between actors and objects is shown
with an undirected line.
b. a. procedure calls
c. b. data flow
d. c. association
e. d. message
f. e. relationship

Ans: c

a. 18. The acronym CRUD stands for _____.


b. a. create, read, update, delete
c. b. create, reference, underline, delete
d. c. create, re-do, underline, delete
e. d. collaborate, read, update, delete
f. e. collaborate, reference, update, discard

Ans: a

a. 19. A behavioral state machine is a dynamic model that shows the different state
through which a single _____ passes through its life in response to events, along with its
responses and actions
b. a. object
c. b. actor
d. c. use case
e. d. sequence diagram
f. e. communication diagram

Ans: a

a. 20. A set of rules are used for performing the verification and validation walkthrough
of behavioral model. One of the rules is: if there is a message on the sequence diagram,
there must be _________________on the communications diagram, and vice versa.
b. a. a communication
c. b. a message
d. c. a behavior
e. d. a dependence
f. e. an association

Ans: e

a. 21. A set of rules are used for performing the verification and validation walkthrough
of behavioral model. One of the rules is: all entries in a CRUDE matrix imply
_____________ being sent from an actor or object to another actor or object
b. a. a message
c. b. a transition
d. c. an association
e. d. a guard condition
f. e. a behavior

Ans: a

a. 22. A set of rules are used for performing the verification and validation walkthrough
of behavioral model. One of the rules is: all _______________ contained in a behavior
state machine must be associated with a message being sent on a sequence and
communication diagram, and it must be classified as a (C)reate, (U)pdate, or (D)elete
message in a CRUDE matrix.
b. a. messages
c. b. behaviors
d. c. transitions
e. d. associations
f. e. dependences

Ans: c
True/False

a. 1. Modeling the real world in behavioral models is relatively easy.

Ans: False

a. 2. As behavioral models are developed, it is likely that the use cases and structural
models will have to be modified.

Ans: True

a. 3. Each object can both send and receive messages.

Ans: True

a. 4. A sequence diagram can only be drawn to represent a single scenario in a use


case.

Ans: False

a. 5. Actors and objects are placed on a sequence diagram in no particular order.

Ans: True

a. 6. The destruction of temporary objects is shown on sequence diagrams with an X at


the end of the lifeline.

Ans: True

a. 7. When an object sends a message to itself, it is called self-messaging.

Ans: False

a. 8. It is possible for an object to create another object, resulting in the message going
directly to the object, not its lifeline.
Ans: True
a. 9. If you are interested in the time ordering of the messages in a system, you should
use a communication diagram.

Ans: False,

a. 10. Both the communication diagram and the sequence diagram can show return
messages.

Ans: False

a. 11. A message with the information [aStudent exists] will be sent only when this
condition is true.

Ans: True

a. 12. The first step in drawing a communication diagram is to identify which objects
and associations between the objects participate in the communication.

Ans: False

a. 13. In a CRUD matrix, C represents Create.

Ans: True

a. 14. When creating a CRUD matrix, you should use the letter U to represent
Underline.

Ans: False

a. 15. CRUD matrices are created by creating a matrix that lists the classes across the
top and down the side.

Ans: True

a. 16. The behavioral state diagram shows the different states that an object passes
through in response to events, together with its responses and actions.

Ans: True
a. 17. The initial state in a behavioral state diagram represents the point at which the
object begins to exist.

Ans: True

a. 23. Conditions on conditional messages in communication diagrams are placed in [ ]


symbols.

Ans: True

a. 24. Adding messages is the last step in building a communication diagram?

Ans: False

a. 25. If a class represents only temporary objects, then there should be a D in the
column of the CRUD matrix.

Ans: True

a. 26. CRUD matrices are useful in the step “Set the Context” of building a
collaboration diagram?

Ans: False

a. 27. In a behavioral state diagram, an event changes a value(s) that describes an object
which in turn changes the object’s state.

Ans: True

a. 28. An activity in a behavioral state diagram represents the movement of an object


from one state to another.

Ans: False

a. 29. In a behavioral state diagram, an action is non-atomic in nature while an activity


is atomic and cannot be interrupted.
Ans: False
a. 30. A rectangle with rounded corners is used to represent an initial state on a
behavioral state diagram.

Ans: False

a. 31. On a behavioral state diagram, an arrow is used to represent a transition.

Ans: True

a. 32. Events are the triggers that cause an object to move from one state to another.

Ans: True

a. 33. An action is an atomic, non-decomposable process that cannot be interrupted.

Ans: True

a. 34. A guard condition is a Boolean expression, which allows a transition to occur


only if a condition is satisfied.

Ans: True

a. 35. A final state in a behavioral state diagram is shown using a small filled circle.

Ans: False

a. 36. Identification of the initial, final and states of the object is the final steps of
building a behavioral state diagram.

Ans: False

a. 37. The following symbol represents the destruction of a temporary object in a


sequence diagram.

Ans: True

a. 38. An execution occurrence in a sequence diagram denotes when an object is


sending or receiving messages.
Ans: True

a. 39. An execution occurrence in a sequence diagram is represented using thick dashed


lines with arrows that are placed on top of the life lines.

Ans: False

a. 40. Return messages in a sequence diagram are often shown using dashed lines with
arrows labeled with the return value.

Ans: True

a. 41. For sequence, communication and behavioral state diagrams, a frame indicates the
context of the diagram

Ans: True

a. 42. One of the guidelines for creating sequence diagram is: Place the initiator of the
scenario on the right of diagram.

Ans: false

a. 43. The communication diagram is used for modeling process flow.

Ans: false

a. 44. Only create behavioral state machine for “complex” objects.

Ans: True

a. 45. Using detail and descriptive names for states when creating behavioral state
machine.

Ans: false

a. 46. Every actor and object included on a sequence diagram must be included as an
actor and an object on a communication diagram, and vice versa.

Ans: True

a. 47. If there is a message on the sequence diagram, there must be an association on


the communications diagram, and vice versa.
Ans: True

a. 48. Some entries in a CRUDE matrix does not imply a message being sent from an
actor or object to another actor or object.

Ans: False

a. 49. System analysts use behavioral models to depict the internal structural or static
view of an information system.

Ans: False

a. 50. System analysts use structural models to depict the internal structural or static
view of an information system.

Ans: True
Short Answer

a. 1. Describe sequence diagrams.

Ans: Sequence diagrams are one of the types of interaction diagrams (the other being
communication diagrams). These diagrams show the objects that participate in a use case and
also the time-based ordering of the messages that pass between those objects over time for a
single use case. A sequence diagram is a dynamic model that shows explicit sequence of
messages between objects in a defined interaction. A sequence diagram can be a generic
diagrams which shows all possible scenarios for a given use case or an instance sequence
diagram which depicts a single scenario within the use case. Different components of a sequence
diagram include actors, objects, lifelines, messages, execution occurrences, and frames.

a. 2. Describe communication diagrams.

Ans: Communication diagrams are also a type of interaction diagrams. These diagrams are
essentially object diagrams that show message passing relationships instead of associations.
These diagrams help you see the pattern of activity that occurs over a set of collaborating classes.
Unlike sequence diagrams, they are unable to indicate time-ordering of messages. Primary
components of a communication diagram include actors, objects, and messages.

a. 3. Describe behavioral state machines.

Ans: Behavioral state diagrams show the various states that a single object passes through during
its life in response to events; it also shows the responses and actions of the object to those events.
The focus of this diagram is a single object and how it changes over time, while the sequence
and collaboration diagrams look at the interaction among objects. Behavioral state diagrams
distinguish between an initial state and a final state. They include states and transitions from
one state to another. Another component of behavioral state diagrams is conditional state
transitions.

a. 4. What is a sequence diagram used for? Why would an analyst choose a sequence
diagram over a communication diagram?

Ans: A sequence diagram is an interaction diagram (as is the communication diagram) that looks
at the time-based order of the messages among the objects in the use case. Sequence diagrams
are constructed by placing the objects across the top of the diagram, and drawing the messages
from lifeline to lifeline, from top to bottom to reflect the time-based order of the messages.
Communication diagrams are essentially object diagrams that show message passing
relationships instead of associations. These diagrams help you see the pattern of activity that
occurs over a set of collaborating classes. Unlike sequence diagrams, they are unable to indicate
time-ordering of messages. An analyst would choose to draw a sequence diagram if this
time-based order is important to the analysis of the use case under study.

a. 5. When drawing a sequence diagram, the analyst uses lifelines and a symbol to
represent the execution occurrence. It is also possible for an object to be destroyed at
some point in time. Explain these three concepts – what is a lifeline, what does the
execution occurrence mean, and how it is possible that an object can be destroyed in a
use case. Show the diagramming symbols used to represent each of these concepts.

Ans: A lifeline extends vertically down from the object, representing literally its life in the
system. Most objects have an unlimited life in the use case, so there is nothing that denotes an
end to its life (obviously it ends at the end of the diagram). The lifeline is drawn as a dashed
vertical line.

An execution occurrence symbol is placed on the lifeline to represent when that particular object
is sending or receiving messages. Thus, it shows when, in the life of the object, it is the focus of
the use case. The focus of control is drawn as a long, narrow rectangle that is placed on top of the
vertical lifeline.

An object may be destroyed in a use case if it is a temporary object. For example, a web-based
shopping cart will disappear once checkout occurs. If there is a temporary object, the lifeline is
shortened, and an X is placed at the bottom of the lifeline to represent the end of the life.
Response: See page 241

a. 6. List the steps that an analyst should go through to build a sequence diagram.

Ans:
•  Set the context – is it a system, a use case, a scenario of a use case, or an
operation of a class
•  Identify which objects will participate
•  Set the lifeline for each object
•  Lay out the messages from the top to the bottom of the diagram based on the
order in which they are sent
•  Add the execution occurrence to each object’s lifeline
•  Validate the sequence diagram

a. 7. How does a communication diagram differ from a sequence diagram? Why would
an analyst choose to draw a communication diagram?

Ans: A communication diagram emphasizes the flow of messages through a set of objects, while
the sequence diagram focuses on the time ordering of the messages that are being passed. If the
focus of the analyst is on understanding how a set of collaborating objects interact with one
another, then a communication diagram is more appropriate. If the time sequence of the message
were of interest to the analyst, then he or she would create a sequence diagram.

a. 8. Identify the steps that an analyst would follow in building a communication


diagram.

Ans:
•  Set the context, which may be a system, a use case, a scenario of a use case, or an
operation of a class
•  Identify which objects (actors) and the associations between the objects that
participate in the collaboration
•  Lay out the communication diagram
•  Add the messages
•  Validate the communication diagram

a. 9. What does the acronym CRUD stand for? Why would an analyst create a CRUD
matrix during his analysis?

Ans: CRUD stands for Create, Read or Reference, Update, and Delete. These are the four
possible interactions between classes in a system. An analyst would create a CRUD matrix to
help identify potential collaborations while building a communication diagram. (Step 2 of
building a communication diagram). CRUD matrix clearly identifies how objects create,
reference, modify and delete other objects.
Response: See pages 256

a. 10. When looking at a CRUD matrix, why would it be important to see “D” in a
column for a temporary object, or to not see “D” or “U” in a column for objects in a data
warehouse?

Ans: D represents delete, and U represents update. A temporary object is supposed to disappear
at some point in the life of the system; if there were no D in the CRUD matrix, then the analyst
failed to accurately model that particular object.

A data warehouse is supposed to maintain historical information, so one would not expect to see
the data deleted (D), and in most cases, it should not be updated either (U), since the data
warehouse should be reflecting the historical values, not updated ones. Hence, objects that
represent a data warehouse should not have U or D underneath them in the CRUD matrix.
Response: See pages 256
a. 11. Think of an employee object. What are several of the possible states that that
object may have over time? Which of these states would be the initial state? Which
would be the final state?

Ans:
•  New Employee (initial state)
•  Former Employee (final state)
•  Current Employee
•  Probationary Employee

a. 12. List and describe the steps an analyst would follow in building a behavioral state
diagram.

Ans:
•  Set the context, which typically would be a class but may also be a set of classes,
a subsystem, or an entire system
•  Identify the initial, final, and stable states of the object
•  Determine the order in which the object will pass through the stable states
•  Identify the events, actions, and guard conditions associated with the transitions
•  Validate the behavioral state diagram

a. 13. Explain the term transition.

Ans: A transition is a relationship that represents the movement of an object from one state to
another. Some state transitions are conditional. Such conditional transitions are associated with a
guard condition. A guard condition is a Boolean expression that includes attribute values, and it
allows a state transition to occur only if the condition is true. An object moves from one state to
another based on the outcome of an action that is triggered by an event.
Response: See page 250

a. 14. Explain the terms event, action and activity.

Ans: An event is something that takes place at a certain point in time and changes value(s) that
describe an object. This in turn causes a change in the state of the object. Examples of events
include a condition becoming true, a receipt of a call fro a method by an object, and the passage
of a designated period of time. An action is an atomic, non-decomposable process that cannot
be interrupted. Actions are often modeled as if they are completed in zero time, and they are
associated with a transition. An activity is a non-atomic, decomposable process that can be
interrupted. Activities take a long period of time to complete, they can be started or stopped by
actions, and they are associated with states.
a. 15. Explain the syntax for drawing behavioral state diagrams.

Ans: A state in a behavioral state diagram is shown as a rectangle with rounded corners. Inside
the rectangle, the name of the state is indicated. An initial state, which indicates the point at
which the object begins to exist, is shown using a small filled-in circle. A final state, which
indicates the completion of an activity, is shown as a circle around a small solid filled circle
(bull’s eye). An event, which typically triggers a state transition, is used to label a transition.
A transition is shown as a solid arrow from one state to another, labeled by the event name. A
frame indicates the context of the behavioral state machine.

16. Explain the rules for performing the verifying and validating walkthrough behavioral models.

Ans: Following the following rules to perform a walkthrough of the behavior model:
1, every actor and object included on a sequence diagram must be included as an actor and an
object on a communication diagram, and vice versa.
2, if there is a message on the sequence diagram, there must be an association on the
communications diagram, and vice versa.
3, every message that is included on a sequence diagram must appear as a message on an
association in the corresponding communication diagram, and vice versa.
4, if a guard condition appears on a message in the sequence diagram, there must be an
equivalent guard condition on the corresponding communication diagram, and vice versa.
5, the sequence number included as part of a message label in a communications diagram implies
the sequential order in which the message will be sent. As such, it must correspond to the
top-down ordering of the messages being sent on the sequence diagram.
6, all transitions contained in a behavior state machine must be associated with a message being
sent on a sequence and communication diagram, and it must be classified as a (C)reate, (U)pdate,
or (D)elete message in a CRUDE matrix.
7, all entries in a CRUDE matrix imply a message being sent from an actor or object to another
actor or object. If the entry is a (C)reate, (U)pdate, or (D)elete, then there must be an associated
transition in a behavioral state machine that represents the instances of the receiving class.
8, there are many representation specific rules that have been proposed.

17. How are guard conditions shown on a behavioral state machine?

Ans: A guard condition is a Boolean expression that includes attribute values, which allows a
transition to occur only if the condition is true.
The Boolean expression is placed in brackets and located along the relevant transition.
18. What kinds of events can lead to state transitions on a behavioral state machine?

Ans: In the parlance of behavioral state machines, every event leads to a state transition. This
is because events are defined as anything that changes a value which in turn describes the
state of the behavioral state machine. In other words, transitions occur only as the result of an
event. Specific types of events are as follows.

a. a) Data value change: a change in one of the data values that collectively describe
the state of the object. For example, a patient transitions from “new” to “existing” after
the first visit.
b. b) Boolean condition: a Boolean test that is applied at a certain point. For instance,
after a patient transitions to “existing” we may ask the question “is the patient insured?”
which would lead to state changes based on billing policies.
c. c) Time lapse: after a certain amount of time in a given state, the object may
spontaneously change to a different state. For instance, a patient that is in state “inactive”
(perhaps because he/she has no future appointments), may be removed from the system
after 5 years.
Other documents randomly have
different content
seduta nella sua poltrona. Luisa non c'è più. Dove sarà? La
chiamano, la cercano, interrogano mia madre che non sa, non vede,
non sente nulla; corrono da tutti i vicini... Luisa non si trova. È
scomparsa! Quando sono arrivato io, lo sposo se ne era già andato...
Molti se ne erano andati... Allora anch'io mi sono messo a cercarla, e
l'ho cercata tutto il giorno, ma non l'ho trovata...
Esposito si raddrizzò, alzò gli occhi al cielo, si torse le mani
disperatamente. — Dove sarà? gridò furioso. Dove sarà? E si
precipitò giù per le scale di corsa, prima che io avessi il tempo di
pronunciare una parola.
Lo seguii con lo sguardo, affacciandomi alla tromba delle scale,
finchè non lo vidi scomparire. Poi guardai perplesso in me stesso.
Infinita ridicolaggine della vita! Quello era Esposito. Era quel
medesimo, identico Esposito che avevo creduto morto, e ripescato
dal fiume, e coricato sul freddo tavolo di marmo della morgue
accanto ad Armida. Forse neppure Armida era mai esistita, e
quell'epistolario era tutto falso, tutta un'invenzione di Esposito. Forse
erano lettere che scriveva lui a sè stesso! Dove non ci conducono le
disillusioni? Io non dovevo credere più a nulla, nemmeno all'evidenza
dei miei poveri occhi di idiota! Maledissi Esposito e me stesso, e,
saliti gli ultimi gradini, entrai nel mio sgabuzzino e mi rinchiusi a
doppio giro di chiave.
Finalmente c'ero: nulla mi avrebbe più smosso di là. Finalmente ero
solo, isolato, difeso da quei muri e da quella porta. Anche quella
stupida giornata era passata per sempre. Non avevo altro da fare
che riprendere la mia vita dal punto in cui l'avevo lasciata la mattina,
quando il ricordo della promessa fatta ad Esposito m'aveva
stupidamente strappato al mio dolce nulla verso il quale già stavo
scivolando dolcemente beato. Il letto era là, ancora sfatto, come
quando la mattina m'ero alzato rovesciandone le coperte. Pareva che
m'aspettasse. Bastava infilarsi di nuovo là sotto, e richiudere le coltri,
come se nulla fosse avvenuto. Mi spogliai lento, ripensando alle
stranezze del caso. Esposito... La sorella di Esposito, Luisa, e sua
madre, che abitavano sotto lo stesso mio tetto, allo stesso piano di
casa, forse proprio in quella stanza attigua alla mia... Ed io non ne
sapevo nulla, io che stavo tutto il giorno con lui: nè che Esposito
avesse una madre e una sorella, nè che il caso mi avesse condotto
ad abitare proprio accanto a loro! Forse quella voce che durante la
notte avevo udito lamentarsi e piangere era la voce di Luisa... E la
voce di quell'uomo, ah! sì, ora la riconoscevo, quella voce aspra,
minacciosa, era la sua voce, la voce di Esposito! Ora vedevo tutto
chiaro. Luisa si rifiutava di sposare quel signore che le avevano
scelto per marito... Ed Esposito la minacciava. Volevano disfarsi di
lei, costringendola a quel matrimonio che le ripugnava... Forse la
volevano vendere. Per ciò era fuggita... Era fuggita... Dove? Dove
era fuggita? Dove poteva fuggire una povera ragazza sola, in quella
città così grande? Forse il fiume in piena, nel quale nè Esposito nè
Armida avevano mai pensato di gettarsi, portava ora il fragile corpo
di Luisa verso un nascondiglio dove nessuno l'avrebbe più ritrovato.
Luisa... E Armida? Che cosa era avvenuto di lei?
Ah! Eppure è bello non soffrire più per nessuna ragione, per
nessuno. Stendersi in un letto, riposare le ossa indolenzite, pensare
al sonno che verrà, al tepore che a poco a poco ti avvolgerà tutto
come in una nuvola, e considerare tutte le cose come se fossero
infinitamente lontane, e indifferenti, ed estranee. Dire: che importa a
me? Se piove, se tuona, se crollano le montagne intere, se bruciano
centinaia di case, se gli uomini si scannano sotto le mie finestre, che
importa a me di tutte queste catastrofi? Sono qui coricato, dove
nessuno mi vede, dove nessuno mi sente, tutto rattrappito sotto le
mie coperte che a poco a poco si scaldano e fra poco mi
scalderanno, e sappiate voi tutti, e voi, tutte le cose, sappiate che mi
sono separato per sempre da voi, siete tutti morti, tutte morte per
me, o tutte vive, poichè infine m'è uguale che siate vive o morte; la
vostra prosperità o la vostra disgrazia, il vostro bene o il vostro male,
mi sono uguali, ed io non vi voglio in verità nè male nè bene. Io solo
esisto. Padrone di non esistere più quando me ne sia stancato. E
basta.
Così mi stringevo intorno al corpo infreddolito le coperte ancora
fredde, e non avevo alcun pensiero dell'avvenire. La fine sarebbe
venuta da sè. Non avrei avuto che da aspettarla. Mi faceva piacere di
essere così coricato, solo e senza preoccupazioni o doveri, con quel
freddo di coperte intorno alla carne che mi dava più vivo il senso
d'essere disteso in un letto, solo, senza una necessità al mondo di
vivere altrimenti che così, coricato, immobile, abbandonato al mio
peso... E a poco a poco le palpebre mi si chiusero sul fioco e
instabile lume della candela, e mi trovai trasportato in quella soffice
nube che dolcemente si cullava al soffio di un vento di paradiso.
Allora, quando chiusi gli occhi, ebbi la prima sensazione del silenzio,
sentii il silenzio che mi circondava, e fu appunto il soffio di un respiro
umano, un rumore appena percettibile, che me lo fece sentire. Era,
quel respiro, come un filo di luce, un'incrinatura di luce, in una
tenebra profonda, smisurata, immobile. Sembrava che qualcuno
fosse coricato al mio fianco, con il capo appoggiato accanto al mio
sul guanciale, e che con le labbra semichiuse respirasse lento e
uguale nel mio orecchio. Certamente era ancora quella maledetta
parete che turbava la mia solitudine e m'imponeva la presenza di
altra gente, introducendola nella mia stanza dove mi credevo bene
isolato, ben chiuso.
Cacciai la testa sotto le coltri, già nuovamente distolto dalla mia
felicità, dal mio abbandono: già costretto di nuovo a pensare, a
ragionare, ad agire. Come era dunque possibile? Una parete che non
teneva lontano nemmeno il respiro degli altri? Di che cosa era fatta
quella maledetta parete? Di carta? Di un velo? Mi alzai a sedere,
rovesciai le coperte, mi guardai intorno smarrito. Ma abbassando gli
occhi vidi d'un tratto qualche cosa di nero luccicare per terra, che
sbucava di sotto il letto, e non aveva alcuna forma precisa. Allungai
una mano e toccai una cosa dura che mi sembrò la punta d'uno
scarpino. Mi buttai col capo in giù, e vidi che sotto il mio letto, tutta
raggomitolata, c'era una donna.
Allora mi rivestii, sospirando, e m'inginocchiai, e le parlai
dolcemente, le dissi:
— Che cosa volete fare? Passare tutta la vostra vita sotto il mio
letto? Andiamo: via! Siate ragionevole... Esposito non tornerà subito.
Non avete un amico nel mondo, al quale chiedere aiuto e ospitalità
per questa notte? Se volete, vi accompagno... Vi conduco io... Se
incontriamo Esposito, io vi nascondo, io vi difenderò... Ormai il
peggio è passato, Luisa... Vedete? Conosco anche il vostro nome. Ma
intanto non piangete, Luisa... E fatevi almeno vedere...
Stesi una mano sotto il letto e trovai una sua mano. La strinsi e
cercai di trarla a me con forza. Ella resistette un poco, poi si lasciò
trascinare. Sbucò prima il braccio, poi la spalla, poi la testa con i
capelli tutti arruffati che le coprivano il viso, poi tutto il resto. E
rimase così accasciata accanto a me, con la faccia nascosta fra le
mani.
— Dunque, soggiunsi, ditemi: che cosa debbo fare per voi, ora,
Luisa?...
Luisa rimase qualche minuto immobile. Soltanto quando le toccai
bruscamente una spalla per indurla a parlare, incominciò a sciogliere
adagio adagio il nodo delle mani che s'era stretto sul viso. Sollevò il
capo, agitandolo in un segno di sconsolato diniego, come per dire:
— Che so, che so, io? — e allora vidi improvvisamente con infinito
stupore dinnanzi a me il volto stralunato di Armida. Mi alzai di scatto.
Non c'era dubbio! Quella era Armida. Quantunque la sua faccia fosse
gonfia di pianto, inselvatichita da quell'arruffamento di capelli, la sua
somiglianza con la fotografia che avevo tante volte contemplato quel
giorno era indubitabile.
— E voi? gridai non appena mi riebbi dallo stupore, che fate voi qui,
disgraziata? Sotto il mio letto? Che cosa c'entro io con i vostri
drammi d'amore? Signora, signora Armida, esclamai esasperato,
uscite subito di qui! Tutto il giorno, non mi avete dato altro che
brividi ed ansie!... Basta! Basta! Se volete vendicarvi di un amante
spergiuro, fatelo fuori di casa mia! A me poco importa di Esposito e
dell'epilogo che finirete per dare alla vostra goffa tragedia...
Così dicendo girai la chiave nella toppa e spalancai la porta. Ma
Armida non si mosse e ruppe in un pianto ancora più disperato. In
quel punto s'udirono dei passi frettolosi nel corridoio e sulla soglia
della mia stanza apparve Esposito.
— Bene! gridai, affrontandolo con le braccia levate al cielo. Poichè
sei venuto, ecco qui quel che ci vuole per te!... Prenditela, e
andate... Andate lontano, tu e la tua Armida! E scegliete la morte
che più vi conviene, purchè vi decidiate una buona volta a morire!
Ma Esposito mi allontanò con un urto della mano e, afferrata la
donna per le spalle, la squassò come se avesse voluto stroncarla.
— Maledetta! gridò. Ti ho trovata finalmente! Qui, qui, eri! Ora
penso io a tutti e due!
Si raddrizzò e mi venne incontro minaccioso.
— Che dici tu di Armida? domandò con voce cupa. Che cosa ti
importa di Armida? Di Luisa, di lei dobbiamo parlare! Tu l'hai
nascosta qui... Tu lo sapevi... Ecco perchè hai tardato tanto stamani!
Tu l'hai nascosta, e hai rovinato me, e tutti noi, per sempre. Per tua
colpa le nozze non si sono fatte e non si faranno mai più... Infine,
l'hai disonorata... Poichè Luisa è una fanciulla, e tu sei un uomo, e
questa è la tua casa... Sai tu che cos'è l'onore di una fanciulla? Di
una fidanzata? Ebbene: ora che l'hai disonorata, ora la sposi, tu!
Egli fece per afferrarmi le mani. Io lo respinsi violento. Mi sembrò
d'essere divenuto cieco d'un tratto. Mi mossi, e mi piantai fra lui e
Luisa, fra Luisa e la porta.
— Ebbene, sì, gli risposi con ira senza rendermi conto di ciò che
dicevo. Non fu mai la fidanzata di nessuno, tua sorella, Luisa, se non
mia... Mia fidanzata! Io l'ho nascosta, io l'ho salvata da te, dai tuoi
intrighi infami... Domani, se ricapitasse, la nasconderei, la salverei
ancora. Perchè, infine, sappilo, Luisa, tua sorella, io l'amo... Noi, noi
ci amiamo! E da quest'istante è mia sposa!
Poi, curvatomi su Luisa, la presi per le mani e la sollevai. Ed ella si
lasciò sollevare, e si lasciò stringere fra le mie braccia, si lasciò
baciare sulle gote, sulla fronte, sulla bocca, inerte, abbandonata,
muta, tremando in tutto il suo povero corpo, che io soverchiavo col
mio. Mi rivolsi quindi nuovamente contro Esposito, che mi guardava
stupito.
— Vattene! gli gridai. E non tenere l'immagine di tua sorella fra le
lettere delle tue sgualdrine!
Lo sospinsi di viva forza fuori dell'uscio, chiusi con fracasso l'imposta
e sfinito, smarrito, mi lasciai cadere sul letto.
V.

Sposai Luisa. La sposai. Presi per moglie Luisa. Io che volevo


lasciarmi morire, che certo avrei finito per uccidermi, fui costretto a
riprendere la mia vita come prima. Per lei: per lei sola. Perchè la
sposai? Perchè non mi misi a ridere come un pazzo, quando Esposito
mi accusò d'aver disonorata sua sorella, anzichè rispondere, come
un pazzo, di volerla sposare? Pazzia per pazzia, sarebbe stato meglio
che mi fossi messo a ridere senza fermarmi più, finchè non fossero
venuti a prendermi con la camicia di forza. Ma Luisa, quando rimase
sola con me, quella sera, dopo le mie parole insensate, mi prese le
mani e incominciò a baciarmele piangendo e a bagnarmele delle sue
lacrime. Io stavo seduto sul letto, con gli occhi fissi su lei, come un
idiota. Ma Luisa di quando in quando levava su me il suo sguardo di
bambina spaurita, come per domandarmi: Dunque è vero? È proprio
vero ciò che ho udito? Tu mi sposi? Tu mi liberi?
Luisa non credette veramente che la sposassi se non quando fummo
benedetti dinnanzi all'altare del prete che ci unì. Soltanto allora non
dubitò più di essere vittima di un perfido sogno e di doversi ridestare
d'un tratto nella consueta realtà della sua vita. Esposito non
assistette alle nostre nozze. Dopo quella sera non lo vidi più. Io
venni ad abitare qui con Luisa. Divisi con lei, diventata mia moglie, il
suo piccolo letto di fanciulla, e la nostra prima notte fu senza amore.
Non rispettai la sua verginità, dopo averla sottratta al commercio che
voleva farne Esposito, suo fratello; ma rispettai il rantolo di sua
madre che riposava in un altro letto, separata da noi appena da una
tenda. Luisa mi teneva le mani strette nelle sue e posate all'altezza
del cuore, sotto il suo piccolo seno molle, tepido e nudo. Così passò
quella notte. Luisa aveva trent'anni, ma ne dimostrava sedici.
Veramente non so se la magrezza e la povertà del suo corpo fossero
indizio di una giovinezza precocemente sfiorita o che ancora dovesse
sbocciare. Era giovane e vecchia. Non aveva età. Io non potei fare a
meno di pensare con ironia al caso che dopo avermi negata ogni
felicità d'amore aveva voluto infine regalarmi quella gran donna per
moglie. Finalmente qualche cosa potevo godere anch'io nella vita!
Una donna! E non dico solo una donna, poichè certo ne avrei trovata
una ad ogni angolo di strada che si sarebbe lasciata prendere e
godere da me per una notte, ma una donna mia, interamente mia, e
mia per tutta la vita. Il sogno di tanti anni alfine lo avevo realizzato.
Oh! potevo ben considerarmi più fortunato di tanti altri, i cui sogni
non si realizzano mai. Avevo una donna mia, coricata nuda accanto a
me, in mio assoluto potere. No: non era Daria. Non era
propriamente neppure una donna. Io non l'amavo, non la
desideravo: non l'avrei nè amata nè desiderata mai. Eppure era mia
moglie. Avrei piuttosto voluto alzarmi pian piano, in silenzio,
cautamente, da quel letto di sposo, e lasciarla al suo sonno
innocente e beato, e andarmene come ero venuto, lontano, e non
rivederla mai più: essere generoso con lei come il destino era stato
generoso con me. Avrei voluto anche domandarle: — Luisa, se hai
sposato me, perchè non hai sposato quell'altro? Se hai sposato me
senza amore, e senza amore mi stai ora nuda fra le braccia, non
potevi senza amore sposare lui in mia vece, e coricarti al suo fianco?
Far contento Esposito ed evitare a me questo atto pietoso? Non sono
mica io quello che tu vorresti avere ora vicino e dargli tutta te
stessa! E chi sarà dunque mai?
Così venne l'alba, e incominciò la nostra vita in comune. Io non ebbi
il coraggio di rivolgermi a Pietro Suavis per chiedergli di essere
riammesso al mio impiego. Oltre tutto la presenza di Esposito mi
sarebbe stata intollerabile. Rimasi alcuni giorni senza lavoro. Infine
fui assunto nella redazione di un piccolo giornale settimanale, che
era una specie di bollettino dei mercati e delle fiere della città. Avevo
il mio ufficio nell'angolo più buio di una piccola tipografia. Il mio
guadagno non sarebbe bastato a sfamare me, Luisa e sua madre se
non avessi trovato da racimolare qualche altro soldo come correttore
di bozze. Luisa cominciò col cucirmi una camicia, poichè quella che
portavo era tutta rammendi e brandelli. Ma la nostra miseria era tale
ch'ella dovette rassegnarsi a vedermi addosso quest'abito logoro ed
unto, che oggi non è più che uno straccio. Quando rientravo a casa
la sera, tardi, con le pupille addolorate per la penosa fatica degli
occhi, Luisa mi veniva incontro con il suo mesto sorriso, mi toglieva il
cappello dal capo, mi sollevava sulla fronte i capelli disordinati, e,
guardandomi pietosa, mi domandava: — Sei stanco? Sei molto
stanco anche oggi? E siccome io scrollavo il capo sconfortato senza
rispondere, ritraeva la mano già alzata per accarezzarmi e se ne
andava a capo chino presso il fornello, dove c'era la pentola della
minestra a bollire. Io mi lasciavo cadere di peso sopra una sedia
accanto al tavolo e guardavo sua madre, che mi fissava muta
tentennando il capo, con quei suoi occhi senza pensiero che
parevano intenti a decifrare i tratti del mio viso, come per indovinare
chi fossi io, quell'intruso dai capelli arruffati, dalla barba incolta, che
ogni sera entrava silenzioso e si sedeva da padrone a quel tavolo. Ed
io, esasperato dalla fatica della mia giornata, dallo spettacolo di
quella tristezza e di quella miseria che mi vedevo d'intorno, da quella
ripugnante immagine del dolore e dell'idiozia che mi fissava
tremando, avrei voluto afferrarla per le spalle, e, facendole
sbatacchiare la testa come ad un fantoccio di stoppa, avrei voluto
rispondere: — Chi sono? Ora te lo dico chi sono. Sono uno che era
sull'orlo della felicità, di quella felicità dalla quale tu mi guardi con il
tuo ghigno di ebete. Ed ora se ne è allontanato per sempre, per
sostentare il tuo corpo di bestia e quello tisico di tua figlia! Per
sfamare voi due, io vivo e fatico e mi accieco dalla mattina alla sera.
Per pietà di voi due io mi sono rassegnato ad essere il più ridicolo e il
più infelice degli uomini... Ma perchè ci ostiniamo tutti e tre a vivere?
Su via, madre nostra: dacci l'esempio... E le avrei tirato il collo come
ad una vecchia gallina. Ma Luisa con la scodella fumante e colma,
camminando in punta di piedi, trattenendo il respiro per paura di
versarne una goccia, mi veniva accanto, e quando mi aveva posato il
piatto dinnanzi, allora soddisfatta mi sorrideva del suo sorriso buono
e innocente di bambina intristita.
— Mangia, povero piccolo, mi diceva posandomi una mano leggiera
leggiera sopra una spalla. È buona, vedrai... Ti farà bene.
Ed io, distratto improvvisamente dai miei lugubri pensieri, sentivo
nascere dentro di me un'ilarità cattiva, che avrebbe voluto
prorompere in un riso sguaiato, rovesciarsi brutalmente su tutta
quella tristezza.
— Piccolo, a me, a me, piccolo! pensavo con una smorfia beffarda.
Io, qui, vecchio e sfiancato, brutto e sporco come un cesso, io qui un
rifiuto d'uomo, con una faccia da ergastolano, con tutto il mio dolore,
e la mia pena, e la mia stanchezza scritta sulla fronte, io, io, mi si
chiama così, come un bambino: povero piccolo, povero piccolo! Chi ti
crede, bella mia? Chi vuoi che la beva? Non mi vedi mica tu quanto
sono brutto e sporco, miserabile, e vecchio, e stracco; quanto sono
ripugnante ed odioso; come sono irritato e cattivo!... Niente affatto
piccolo. Povero: povero sì. Ma povero diavolo, povero cane, povero
idiota... Ecco i miei veri nomi. E tu li sai, via, cara Luisa: li sai meglio
ancora di me!...
Mi curvavo sulla minestra e mi mettevo a mangiare in silenzio. Luisa
con una mezza scodellina allora mi sedeva di fronte, e v'intingeva
appena la punta del cucchiaio, e non mangiava che con la punta
delle labbra. Bastava ch'io levassi gli occhi dal piatto e facessi un
gesto vago, indeciso, un gesto qualunque, il più insignificante, il più
indeterminato, per vederla saltare in piedi e sentirla domandare
premurosa:
— Che cosa vuoi, dimmelo, caro? Il pane? Ah! Il sale...
E correva a prendere un cartoccino di sale pestato e me lo
scartocciava dinnanzi. Io non volevo il sale. Non volevo nulla.
— Grazie, le dicevo, secco, irritato da quell'esagerato zelo, non
voglio sale... Ce n'è anche troppo...
Luisa s'alzava per tempo la mattina: prima di me. Sgusciava dal
nostro lettuccio stretto senza che io la sentissi, e per prima cosa
accendeva il fornello e riscaldava il caffè. Poi lustrava le mie vecchie
scarpe, e con infinita pazienza smacchiava il bavero, le maniche e i
calzoni del mio abito tutto unto e sdrucito. Poi, vestita sua madre, le
lavava il viso e le mani con una pezzuola inzuppata, e la conduceva a
sedere sulla poltrona. Tutto questo in punta di piedi e scalza,
quantunque si fosse d'inverno, per non destarmi. Mi destava quando
tutto era in ordine, il caffè caldo. Mi toccava leggermente una spalla
e mi sospirava quasi sul viso un: — Dèstati, Paris... Paris, ti svegli?...
Io, la mattina, avevo il sonno stanco e pesante. Ella temeva di
sentirmi gridare, di vedermi adirato. Aspettava qualche minuto, zitta,
immobile, per conoscere l'effetto del suo primo richiamo. Io non
l'avevo udito nemmeno, non mi muovevo, continuavo a respirare
profondo e grave, addormentato. Allora la sua mano mi si posava sul
capo e un poco più forte la sua voce diceva: — Paris, è tardi... Ti
svegli, Paris? Finalmente mi svegliavo, e la prima cosa che vedevo
svegliandomi era quel sorriso malinconico e pietoso sul visuccio di
Luisa.
VI.

Era una santa? L'avrebbero beatificata un giorno? Ci sarebbe stata


una Beata Luisa di Paris? Ah! Ah! Una buona, una devota serva:
secondo la mia opinione d'allora questo era Luisa, mia moglie.
Tutto il giorno io lo passavo fuori. A mezzodì la mia colezione
consisteva in un pezzo di pane inzuppato in un po' di vino. Nessuno
degli operai che lavoravano in quella tipografia era miserabile quanto
me: un borghese. Luisa, quando aveva ripulito tutta la casa, si
metteva in capo il suo cappellino spennacchiato, al collo una
sciarpetta di lana, e andava a misurar camicie ai suoi clienti. Il suo
mestiere era infatti di tagliare e cucire camicie da uomo. Questo
lavoro non le rendeva quasi nulla, ed io veramente ho sempre
pensato che le servisse più che altro da pretesto per uscire e
rimanere lunghe ore fuori di casa. Ma non ero geloso. Non me ne
importava nulla di lei. Io non la consideravo neppure una moglie. Era
una cosa, niente altro che una cosa, per me. Ma anche Luisa aveva
le sue piccole vanità. Quando si vestiva per uscire, il suo povero
cappellino se lo appuntava con civetteria sulla fronte, e non si
staccava dallo specchio senza prima essersi assicurata che i due
ricciolini, sulle orecchie, fossero bene inanellati. Il suo modo di
camminare per la strada era franco e disinvolto, mentre in casa
aveva sempre l'atteggiamento d'una persona timida ed impacciata.
Era donna, in fine, Luisa, come tutte le altre.
Un giorno di domenica, la mattina ero ancora a letto, e Luisa si
vestiva per uscire. Quando fu vestita, come sempre si sedette
dinnanzi allo specchio e incominciò ad arricciarsi con la punta delle
dita i capelli corti delle tempie. Non erano nè i capelli neri di Daria,
nè i capelli biondi di Silvina. Erano castano-grigi i capelli di Luisa.
Erano dei brutti capelli. Mentre facevo fra me questa considerazione,
ella vide nello specchio che la guardavo. Arrossì tutta, d'un tratto, e
confusa si volse verso di me.
— Perchè mi guardi così? mi domandò cercando di sorridere, timida.
— Niente, risposi anch'io confuso. Non ti guardo più.
— Ti dispiace? mi domandò allora Luisa senza più sorridere.
— Che cosa? Che cosa mi dispiace?
Luisa esitò un istante.
— Credevo, soggiunse abbassando gli occhi, credevo che ti
dispiacesse di vedermi allo specchio. Sono così brutta, Paris...
Poi nascose il viso sempre coperto di porpora e mormorò:
— Vorrei essere bella... bella... bella...
Io mi misi a ridere. Luisa, piegatasi sul tavolo, ruppe in singhiozzi. Il
mio primo impulso fu di alzarmi per picchiarla. Ma mi girai sopra un
fianco e le voltai la schiena.
— Che cosa sono queste scene? gridai. Che cos'è questo piangere?
Spetta forse a me di consolarti? Per me sei bella: bellissima. Per me
sei anche troppo bella... Finiscila, Luisa! Ci sono mali peggiori... Se si
deve piangere, piangiamo per qualche altra ragione.
Luisa cessò di piangere. Forse continuò a piangere, ma pianse in
silenzio.
— Guarda, adesso, che storie! pensavo. Lo racconta a me, che non è
bella. Le ho mai chiesto di essere bella, io? L'ho forse mai
rimproverata di non essere bella abbastanza?
— Come siete curiose voi donne! dissi forte. Non avete il più piccolo
senso dell'opportunità.
Dopo un poco Luisa si alzò, si avvolse la sciarpa di lana due volte
intorno al collo e si incamminò verso l'uscio. Con la mano posata
sulla maniglia, rimase un momento a guardarmi.
— Mi devi credere ben sciocca, tu, Paris, mormorò.
Non mi mossi. Allora ella si avvicinò a me e mi disse umilmente:
— Paris... Mi perdoni?
— Sì, sì, risposi, ti perdono. Di che? Ti perdono, ti perdono...
— Non così, ti prego, Paris... Lo so: sono tanto sciocca... Ma tu devi
compatirmi.
— Sì, cara, sì, sì, risposi questa volta con voce dolce, da ipocrita.
Non ci pensare più... Ti ho già perdonato.
Luisa uscì ed io rimasi a ridere di me stesso. — Ma se non le chiedo
nulla! pensavo. Che cosa vuole ancora da me? Se lei non è bella, che
cosa sono io, al suo confronto? Non sarò certo il suo tipo. Ogni
donna, infatti, ha un tipo suo d'uomo. E quantunque il più delle volte
le donne finiscano per amare proprio un uomo che non è il loro tipo,
io veramente non potevo essere il tipo di nessuna, nemmeno quello
di Luisa. Ciò che m'irritava contro di lei era appunto quel suo
continuo mascherare la gratitudine, che certamente nutriva per me,
che la rendeva così docile, così sottomessa, così affettuosa, così
premurosa in ogni suo atto e pensiero, era proprio questo volerla
mascherare da amore, mentre amore non poteva essere, che mi
irritava contro di lei. E anche la sua gratitudine in fondo mi irritava.
Avrei voluto diventare ricco d'un colpo, o soltanto ricuperare la mia
agiatezza d'un tempo, per far sì ch'ella non si sentisse più in obbligo
di lavorare per me, di alleggerirmi del peso dell'esistenza sua e di
sua madre, adattandosi alle fatiche più umili e mortificanti per
pagarmi il suo debito di riconoscenza. Ma, infine, perchè dunque mi
affaticavo tanto per una cosa di così poco conto? A me bastava di
vedere chiaramente quale fosse la mia vera situazione di fronte a
Luisa, senza lasciarmi ingannare dalle apparenze. Sopratutto mi
bastava di vivere andando alla deriva, sottoponendo il mio corpo a
tutte le pene necessarie, costringendo i miei occhi a consumarsi sulle
bozze nella falsa luce della tipografia, il mio stomaco a sopportare
l'appetito come una regola di perfetta igiene, i miei poveri piedi a
guazzare nell'umidità del fango che mi riempiva le scarpe tutte buchi
e strappi, a subire le punture gelide della tramontana invernale le
carni mal difese da quella ragnatela di vestito; ma lasciando inerte e
addormentato il mio pensiero, il cervello arrugginito, l'anima lontana,
ignara, assente. Così, soltanto così, mi sentivo ancora la forza di
vivere.
Luisa rientrò poco dopo con un mazzolino di viole mammole, che si
affrettò a mettere in un bicchiere. Il bicchiere lo posò poi in mezzo al
tavolo, e mi guardò come perchè le dicessi:
— Oh! un po' di fiori... Brava piccola! Hai fatto bene a comprare
questo mazzolino di viole.
Ma non dissi nulla e pensai:
— Tutte trovano chi regala un mazzolino di fiori. Povera piccola!
Anche tu hai diritto alle tue illusioni...
— Non ti piacciono? mi domandò Luisa, vedendo che continuavo a
tacere.
Prese di nuovo in mano quelle poche viole e le odorò, e avvicinatasi
a me disse:
— Senti che profumo di primavera...
Me le porgeva perchè le odorassi. Vi accostai appena il naso. Dissi
semplicemente:
— Buono...
Allora Luisa disse:
— Le ho comperate per te. Credevo che ti piacessero i fiori. Ce ne
erano tante. Costano appena tre soldi...
— Tre soldi, tre soldi, brontolai io. Ci vuol poco, giusto, a sudarli, tre
soldi!
Luisa disillusa abbassò la fronte.
— E anche per lei, soggiunse poi, a voce bassa, indicando sua
madre. È la sola cosa che la faccia ancora sorridere.
Si voltò e si avvicinò alla poltrona dove era seduta sua madre, nel
vano della finestra.
— Mammuzza, le disse, senti come sono profumate...
E le accostò il mazzolino alla bocca.
La vecchia perdeva un filo di bava dall'angolo delle labbra e
tentennava la testa facendo no no no, sempre no, e tutte le cose no,
a tutte le parole no, sempre sempre quel no no no che non potevo
sopportare senza un senso di irritazione profonda, quasi non fosse il
moto involontario di un'idiota, ma una sua negazione cosciente e
beffarda di tutto ciò che vedeva e udiva e le passava dinnanzi. Ma
quando ebbe le viole mammole sotto il naso, il suo viso di mummia
io lo vidi subitamente illuminarsi di un sorriso macabro, come quello
di un teschio in un grottesco di Goya; e la sua testa cessò di
oscillare. Allora notai, che così, disteso da quel sorriso, il viso della
madre somigliava al viso della figlia come ogni caricatura somiglia
all'originale. Era proprio Luisa, ottantenne ed idiota, che sorrideva in
quel viso odioso! Ella sarebbe stata così un giorno... Così: ed io avrei
dovuto farle odorare dei fiori per provare se qualche cosa della sua
anima vivesse ancora... Anche costei era stata giovane come Luisa
ed era stata amata. Anche lei era uscita le domeniche vestita a festa,
e aveva ricevuto in dono un mazzolino di viole mammole da qualche
spasimante accorato... Anche lei aveva preteso di allietare con il suo
amore la vita di un uomo, e forse di due o tre uomini nello stesso
tempo; ed essi l'avevano considerata come un ornamento della loro
vita, come un bene desiderabile e degno di essere conquistato,
goduto e difeso. Si sarebbero uccisi per lei... L'avrebbero uccisa...
Forse avevano sofferto e pianto, s'erano disperati per lei... Questo
era l'amore che avrei dovuto chiedere a Luisa, che ella sembrava
volesse offrirmi con quelle prime viole d'inverno...
Allora mi rivoltai e le dissi:
— Luisa, siamo marito e moglie: dovremo vivere forse lungamente
insieme. Ebbene: sappi che non amo nessuna di queste cose che
quasi tutti gli altri amano. I fiori, i dolci, i sorrisi, le tenerezze, non mi
piacciono. Queste cose mi commovevano un tempo. Ora non le
sento più, Luisa... Non le posso più sopportare... La vita ha distrutto
in me tutto ciò che sapeva di poesia: tutto. E ricordati che se ti ho
sposato, ti ho sposato per me, per me solo, perchè mi faceva piacere
sposarti e per nessuna altra ragione...
Così le parlai dolce e cattivo. Luisa non fiatò, ma da quel giorno fu
un'altra donna con me.
VII.

Era questo il nostro stato d'animo quando Isacco venne ad occupare


lo sgabuzzino che io occupavo prima di sposare Luisa: quella
cameretta dove ora dorme tranquillo. La nostra vita era come l'ho
descritta: una vita grigia, senza gioia, senza pace. Isacco è di natura
ciarliero come un merlo. Egli si mise subito a chiacchierare con noi
attraverso questo paravento di parete che divide la mia dalla sua
stanza. Era accaduto qualche cosa di insolito in città, e, tardi, verso
mezzanotte, fummo destati da uno scoppio cupo e lungo come un
tuono. Luisa, spaventata, non potè fare a meno di gridare: — Paris,
che sarà, che sarà? E Isacco si credette in obbligo di rassicurarla.
Doveva essere scoppiato il gazometro. Infatti da dieci giorni gli
operai delle officine minacciavano di farlo saltare. Senza dubbio la
città sarebbe ora rimasta al buio per intere settimane, poichè le
officine elettriche, che erano adiacenti al gazometro, dovevano aver
subito gravi danni a causa dell'esplosione. In molti punti della città,
in previsione di quella catastrofe, fino dalla sera innanzi i soldati del
genio avevano piazzato dei riflettori. E Isacco descrisse a vivi colori
l'aspetto delle vie e delle case illuminate da quei fasci di luce
bianchissima. — Sembrava tutto un altro mondo, disse. Ogni cosa ha
un aspetto diverso da quello che noi vediamo abitualmente... Vatti a
fidare ora della realtà!... E se anche quella che chiamiamo realtà non
fosse altro che un'opinione? Vi stupirebbe?
— Poco importa!.. dissi io. E per conchiudere, soggiunsi: — Buona
notte...
— Buona notte, signora, rispose Isacco, e tacque.
Dopo un momento di silenzio, durante il quale, indifferente
all'annuncio di quei cataclismi sociali, io mi stavo riaddormentando,
la vocina di Isacco ricominciò:
— Non vi sembra di udire come un crepitìo di fucilate?
Riaprii gli occhi e stetti un momento in ascolto.
— Non mi sembra, risposi. E ripetei: — Buona notte...
— Buona notte, disse Isacco.
Passarono ancora pochi minuti, durante i quali mi rannicchiai tutto
nel mio angolo di letto, con le coperte sul capo. Poi la voce di Isacco
domandò:
— Domani mattina si potrà attraversare il ponte? O saremo tagliati
fuori dai quartieri del centro?
— Speriamo di no, dissi. E ancora una volta ripetei: — Buona notte...
— Buona notte, disse Isacco.
M'ero quasi riaddormentato, quando la voce di Isacco più sveglia che
mai esclamò:
— Questi sono fucili!...
Ma io, fingendo di russare, non gli risposi più nulla.
La mattina dopo veramente tutti i ponti erano sbarrati da cordoni di
soldati. Il nostro quartiere era isolato dal centro della città. Tentai
invano di passare, spiegando a un sergente come la tipografia nella
quale lavoravo fosse proprio subito al di là del ponte. La consegna
era rigorosa. Ritornai perciò lentamente verso casa mia, percorrendo
un tratto del viale lungo il fiume. Incominciò a nevicare attraverso i
rami nudi degli alberi. Il fiume era gonfio. Sempre così silenzioso, si
levava allora dalla corrente tutta mulinelli e spume un cupo e lungo
boato. Le due rive erano semideserte. Soltanto alle due estremità di
ogni ponte c'era radunata una folla che si guardava silenziosa, con
buffa curiosità, come se da una parte e dall'altra non fossero stati gli
stessi che fino alla sera prima si erano trovati a camminare insieme
su quei ponti che allora li dividevano. Già stavo per affrettare il passo
sotto la neve che cadeva sempre più fitta, quando qualcuno mi si
mise al fianco e mi salutò. Era uno che non avevo mai veduto. Ma
subito si fece conoscere.
— Sono il vostro nuovo vicino, mi dichiarò sorridendo. Ve lo dicevo,
iersera, che i ponti sarebbero stati sbarrati?
Lo guardai. Era un piccolo uomo più basso di statura molto di me: mi
arrivava appena alla spalla. Andava un po' curvo, a passi brevi e
ineguali, stretto in un mantellino color cioccolato, con il cappuccio
tirato sopra una berretta di panno verde, tonda come una papalina.
Doveva avere poco meno di trent'anni. La sua faccia era olivastra
pallida, con una rada barba corta e increspata e tutti i tratti propri
della sua razza: gli occhi grandi e neri, le labbra leggermente
tumide. Sentii che da quel momento avrei dovuto subirlo come una
mosca. Infatti, con quelle parole mi si accompagnò, salì con me le
scale, entrò con me nella nostra camera. E poi che si fu sgrullata la
neve dal mantellino ed ebbe abbassato il cappuccio, si tolse il
berretto, e, rivolto a Luisa, le domandò con il tono più naturale del
mondo, come se l'avesse conosciuta da vent'anni:
— Che ne dice lei, signora Luisa?
Così Isacco si introdusse nella nostra intimità: senza cerimonie,
divenne uno di casa. Isacco era commesso in una botteghina di libri
usati situata all'angolo dell'Università, molto frequentata dagli
studenti poveri. Si credeva, e ancora si crede, un sapiente. Sa a
memoria i titoli di centinaia di libri. Conosce la storia dei loro autori,
l'anno in cui furono stampati. Ben presto manifestò per me una
simpatia esagerata, un attaccamento quasi morboso. Ogni sera
veniva ad aspettarmi quando uscivo dalla tipografia e mi
riaccompagnava a casa. Se mi vedeva con un viso più buio del solito:
— Capisco, mi diceva, che questa sera non vi va di parlare...
E, facendo uno sforzo che doveva costargli molta fatica, camminava
al mio fianco in silenzio, misurando il suo passo sul mio, le mani
affondate in tasca, il capo insaccato tra le spalle. Me se per poco
avevo il viso sereno, allora incominciava a raccontarmi mille storie
diverse e non si stancava di domandarmi che cosa io ne pensassi. Io
non pensavo mai nulla di nulla, ma Isacco non si arrendeva
facilmente alla mia indifferenza. Spesso non ritornavo subito a casa,
ma mi perdevo in lunghi giri per le vie più deserte della città. Senza
mostrare nè impazienza nè stanchezza, mi seguiva nei miei
vagabondaggi, anche sotto la pioggia o nella neve, come se non
avesse altro desiderio che di camminare senza uno scopo in quelle
fredde sere d'inverno. Giunti all'angolo della nostra casa, Isacco si
separava da me per andare a mangiare in una bettola poco lontana,
mentre io salivo quassù dove m'aspettava la mia magra cena. Ma
prima di allontanarsi mi diceva:
— Fra poco vi rivedo... Voglio augurare la buona notte alla signora
Luisa...
Così bussava discreto alla porta, metteva fra i battenti la sua faccia
pallida tutta annerita dai peli e dagli occhi, e domandava dolce:
— Si può?
Io levavo il capo dalla tavola e lo guardavo senza simpatia. Mi era
odioso. Non lo potevo soffrire. Lo giudicavo il più grande importuno
che fosse mai nato sulla terra e consideravo la sua compagnia come
l'ultima delle mie sventure. Ma Isacco, incoraggiato da un mezzo
sorriso di Luisa, entrava facendo un profondo inchino alla vecchia
che lo guardava dalla poltrona con quei suoi occhi di stupore, e si
veniva a sedere fra noi due, accanto al lume.
Io lo trattavo rudemente, quasi con villania, sperando, che, offeso,
se ne andasse per non ritornare mai più. Ma Isacco, la sera, non
vedeva che Luisa; non si occupava che di lei. Le ripeteva tutte le
storie che aveva già raccontato a me durante la strada, e sempre
chiedeva che cosa ne pensasse la signora Luisa. Luisa si credeva in
obbligo di rispondere, e ne nascevano conversazioni interminabili. A
un certo punto, senza parlare, io mi alzavo in piedi e mi avvicinavo
lento lento al letto. Incominciavo in silenzio a sbottonarmi la camicia;
mi sfilavo la giacca e l'appendevo al piolo. Allora Isacco diceva:
— Lasciamolo che si corichi... Stasera, signor Paris, avete più sonno
del solito...
Rimetteva la sedia al suo posto e Luisa lo accompagnava nel
corridoio, e là rimanevano ancora a chiacchierare. Io mi spogliavo
tutto e mi stendevo tra le lenzuola. Quando finalmente Isacco le
dava la buona notte, Luisa rientrava e io le dicevo:
— Basta, basta, per carità! Non la finirete più di parlare... Costui
s'attacca come la rogna...
— Piano piano, supplicava Luisa. Lo sai che si sente tutto, di là...
— E che importa a me, se si sente? replicavo. Dico che basta. È
peggio della rogna.
Passarono così alcune settimane. A un certo punto Isacco inventò di
avere uno zio ricco, che possedeva anche un giardino, e mi capitò
davanti una sera con un mazzo di rose.
— Che m'avete detto ieri, passando dinnanzi al fioraio? mi domandò.
— Che cosa?
— Oh! oh! esclamò Isacco ridendo. Non avete detto: «Che belle
rose? Un tempo erano la mia delizia, le rose. Chi si ricorda più di
quel tempo?»
Era vero. Avevo veduto delle rose carnicine, d'un colore chiaro e vivo
come la gota di un bimbo, nella vetrina d'un fioraio, e m'ero lasciato
sfuggire quelle parole. Dissi:
— Ebbene?
Isacco mi porse il mazzo.
— Ho pensato a voi, rispose. Le ho colte nel giardino di mio zio.
Presi quelle rose, che erano delicate e profumate, fresche ancora di
goccioline d'argento, e vi affondai il viso per odorarle.
— Che soavità, dissi. E le porsi a Luisa.
Luisa le mise in una brocca, posò la brocca in mezzo alla tavola, e mi
guardò sorridendo.

You might also like