100% found this document useful (13 votes)
47 views

Test Bank for Organizational Behavior An Evidence Based Approach, 12th Edition: Luthans 2024 scribd download full chapters

The document promotes the availability of reliable study materials and test banks for various subjects at testbankmall.com. It includes links to specific test banks and solution manuals for organizational behavior and clinical psychology, among others. The content also features multiple-choice questions and true/false statements related to organizational behavior concepts.

Uploaded by

greuelsmaher
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (13 votes)
47 views

Test Bank for Organizational Behavior An Evidence Based Approach, 12th Edition: Luthans 2024 scribd download full chapters

The document promotes the availability of reliable study materials and test banks for various subjects at testbankmall.com. It includes links to specific test banks and solution manuals for organizational behavior and clinical psychology, among others. The content also features multiple-choice questions and true/false statements related to organizational behavior concepts.

Uploaded by

greuelsmaher
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 71

Download Reliable Study Materials and full Test Banks at testbankmall.

com

Test Bank for Organizational Behavior An Evidence


Based Approach, 12th Edition: Luthans

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-
organizational-behavior-an-evidence-based-approach-12th-
edition-luthans/

OR CLICK HERE

DOWLOAD NOW

Visit now to discover comprehensive Test Banks for All Subjects at testbankmall.com
Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) ready for you
Download now and discover formats that fit your needs...

Start reading on any device today!

Test Bank for Introduction to Clinical Psychology: An


Evidence-Based Approach, 2nd Edition by Hunsley, Lee

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-introduction-to-
clinical-psychology-an-evidence-based-approach-2nd-edition-by-hunsley-
lee/
testbankmall.com

Test Bank for Language Disorders in Children: An Evidence-


Based Approach to Assessment and Treatment : 0205435424

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-language-disorders-in-
children-an-evidence-based-approach-to-assessment-and-
treatment-0205435424/
testbankmall.com

Solution Manual for Organizational Behavior: An


Experiential Approach, 8/E 8th Edition : 0131441515

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-organizational-
behavior-an-experiential-approach-8-e-8th-edition-0131441515/

testbankmall.com

Test Bank for Understanding Nursing Research: Building an


Evidence-Based Practice 7th Edition

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-understanding-nursing-
research-building-an-evidence-based-practice-7th-edition/

testbankmall.com
Test Bank for Essentials of Organizational Behavior, 12th
Edition by Robbins

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-essentials-of-
organizational-behavior-12th-edition-by-robbins/

testbankmall.com

Test Bank For Organizational Behavior Managing People And


Organizations 12th Edition

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-organizational-
behavior-managing-people-and-organizations-12th-edition/

testbankmall.com

Solution Manual for Organizational Behavior Managing


People and Organizations, 12th Edition

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-organizational-
behavior-managing-people-and-organizations-12th-edition/

testbankmall.com

International Management Culture Strategy and Behavior


10th Edition Luthans Test Bank

https://testbankmall.com/product/international-management-culture-
strategy-and-behavior-10th-edition-luthans-test-bank/

testbankmall.com

International Management Culture, Strategy, and Behavior


Luthans 9th Edition Test Bank

https://testbankmall.com/product/international-management-culture-
strategy-and-behavior-luthans-9th-edition-test-bank/

testbankmall.com
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

5. A paradigm establishes only written rules.


True False

6. ‘Paradigm shift' refers to the situation in which those in the existing paradigm may not even
see the changes that are occurring, and therefore, cannot analyze the changes.
True False

1-2
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

7. Reasons for considerable resistance to change and difficulty to move from the old
management paradigm to the new can be explained by the "paradigm effect."
True False

8. The fact that today's managers are competent in their functional specialization is sufficient
to reiterate that most of them paid close attention to the conceptual and human dimensions of
their jobs.
True False

9. According to Theory X, if employees were kept happy, they would become high
performers.
True False

10. Theory X is the natural choice for most organizations in today's environment.
True False

11. Most of the practicing managers and their organizations cultures believe, fully implement,
and consistently adhere to a full-fledged HPWPs approach to management.
True False

12. The movement to not only recognize, but also do something about the "Knowing-Doing
Gap" is the movement towards evidence-based management.
True False

13. Most of the "new management practices" are essentially a readapted version of existing
"old management truths."
True False

1-3
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

14. The Hawthorne studies were more a result of planned study than a serendipitous
discovery.
True False

15. The Hawthorne effect postulates that the increase in productivity can be attributed to the
special attention received by the participants.
True False

16. Behavioral science is almost as old as the physical and biological sciences.
True False

17. According to meta-analysis, if one study shows that a management technique doesn't work
and another study shows that it does, an average of those results is the best estimate of how
well that management practice works (or doesn't work).
True False

18. The experimental design of research used in organizational behavior is largely borrowed
from sociology.
True False

19. The primary aim of any research design, establishing a cause-and-effect relationship, is
accomplished through the experimental design.
True False

20. Laboratory studies tend to have better external validity than field studies.
True False

1-4
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

21. According to Edward Tolman, behavior is reactive, and is directed towards situations.
True False

22. The social cognitive process can be a unifying theoretical framework for both cognition
and behaviorism.
True False

23. The behavioristic approach posits that cognitive processes such as thinking, expectancies,
and perception exist and are essential to predict and control or manage behavior.
True False

24. The behavioristic approach has been labeled as being mentalistic, while the cognitive
approach has been labeled deterministic.
True False

25. Personality characteristics such as conscientiousness can serve as an example for


organizational participants.
True False

1-5
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

Multiple Choice Questions

26. Which of the following is NOT an important environmental or contextual dimension for
organizational behavior?
A. Leadership
B. Globalization
C. Ethics
D. Diversity

27. Human resource of an organization includes all of the following EXCEPT:


A. human capital.
B. social capital.
C. positive psychological capital.
D. relations capital.

28. David was recently promoted as the chief marketing officer for Izet Pvt. Ltd. David was
chosen because of his remarkable marketing skills and his experience as Vice-President for 15
years in a reputed marketing firm. Which of the following can be attributed as a reason for his
promotion?
A. Physical capital
B. Human capital
C. Social capital
D. Positive psychological capital

29. Ken is hired as a branch manager of a marketing firm only because of his networks with
important personalities and his connections with potential clients. Which of the following can
he best provide to the organization?
A. Physical capital
B. Relation capital
C. Social capital
D. Positive psychological capital

1-6
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

30. Which of the following best explains positive psychological capital?


A. What you know
B. Who you know
C. What you say
D. Who you can become

1-7
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

31. Which one of the following changes CANNOT be attributed to the dynamic,
technologically advanced work environment?
A. A change in work ethics
B. A change in the traditional employment contract
C. A change in the nature of the work
D. A change in the composition of the workforce

32. Which among the following does NOT signify the term "paradigm?"
A. A framework
B. A way of thinking
C. A scheme for understanding technology
D. A scheme for understanding reality

33. InvestorPro, an investment consulting firm plans to flatten its traditional hierarchy
structure. The intent is to eliminate authoritarian positions in its structure and create new ones
that are operationally logical. The top management agrees that none of the employees would
be laid-off but only transferred from their positions to the new ones. This plan, when
announced to its employees, is not taken well by lower- and middle- level management who
did not want the structure to be changed. When asked for a reason, they were not able to put a
strong argument. Which of the following best describes this effect?
A. Hawthorne effect
B. Paradigm effect
C. Audience effect
D. External validity

34. James Brian Quinn believes that the organization of enterprise and effective strategies will
depend more on development and deployment of _____ resources than on the management of
_____ assets.
A. intellectual; physical
B. human; monetary
C. technological; physical
D. natural; monetary

1-8
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

35. A manager following which of the following theories would be of the opinion that
employees are only interested in money?
A. Social assumptions theory.
B. Theory X.
C. Theory Y.
D. Theory Z.

36. Identify a method that was NOT used by traditional managers to solve management
problems and ensure maximum productivity in the past.
A. Devise monetary incentive plans
B. Ensure job security
C. Provide regular paid leave
D. Provide good working conditions

37. Among the following, identify which is NOT part of high performance work practices?
A. Job security
B. Self-managed teams
C. Pay for performance
D. Multi-source feedback system

38. Identify Jeff Pfeffer's "3 Its," correlating it to organizational behavior theory and research.
A. Believe it.
B. Spread it.
C. Do it.
D. Stick with it.

39. Pfeffer and Sutton identified five sources that prevented the implementation and
sustainability of the high performance work practices. Identify which is NOT one of the
sources.
A. Debilitating fear
B. Destructive internal competition
C. Mindless reliance on precedent
D. Poorly designed and complex hierarchy

1-9
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

40. If practitioners take on a more "Practitioner-Scientific" role and academicians assume a


more "Scientific-Practitioner" role, it would result in a movement towards:
A. evidence-based management.
B. relation management.
C. social facilitation.
D. positive psychological capital.

41. Which among the following aspect of behavioral management was not emphasized by
early pioneers of practicing management, such as Alfred P. Sloan?
A. Hierarchical structure
B. Specialization
C. Management functions of planning and controlling
D. Human dimension

42. The relay room studies phase of the Hawthorne studies concluded that:
A. the productivity would increase if the length of workday was reduced.
B. productivity was directly proportional to rest breaks.
C. productivity was independent to the method of payment.
D. the independent variables by themselves were not causing the change in the dependent
variable.

43. Increased productivity under controlled conditions can be attributed solely to the fact that
the participants in the study are given special attention and that they are enjoying a novel,
interesting experience. This can be referred to as:
A. social facilitation.
B. the paradigm effect.
C. groupthink.
D. the Hawthorne effect.

1-10
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

44. Which one of the following variables is NOT responsible for separating the old human
relations movement and the evidence-based approach to the field of organizational behavior?
A. Experimental design
B. Nature of employment
C. Group dynamics
D. Styles of leadership and supervision

45. Organizational behavior researchers strive to attain all of the following hallmarks of any
science EXCEPT:
A. prediction.
B. understanding/explanation.
C. control.
D. diversification.

46. _____ is based on the idea, "An average of two contradicting management study results is
probably the best estimate of how well or not that management technique works."
A. Experimental design
B. Meta-analysis
C. Controlling factors
D. Law of averages

47. The reason for the existence of the many theories in the field of organizational behavior is
due to the _____ of the variables involved.
A. objectivity and multidimensionality
B. variance and complexity
C. logicality and unidirectional behavior
D. complexity and multidimensionality

48. _____ go hand in hand in evidence-based management.


A. Theory and research
B. Theory and meta-analysis
C. Assumption and facts
D. Meta-analysis and research

1-11
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

49. Which of the following is NOT among the three most often used designs in organizational
behavior research today?
A. The questionnaire
B. The case
C. The survey
D. The experiment

50. Which of the following involves the manipulation of independent variables to measure
their effect on, or the change in, dependent variables, while everything else is held constant or
controlled?
A. The survey
B. The case
C. The experiment
D. The questionnaire

51. The _____ employed are/is the key to the successful use of the experimental design.
A. variables
B. controls
C. creativity
D. personnel

52. Which of the following tends to be more theoretically oriented and at the macro level of
analysis?
A. Organizational behavior
B. Organization theory
C. Organization development
D. Human resource management

53. Which of the following tends to be more application oriented and at the macro level of
analysis?
A. Organizational behavior
B. Organization theory
C. Organization development
D. Human resource management

1-12
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

54. Which of the following tends to be more theoretically oriented and at the micro level of
analysis?
A. Organizational behavior
B. Organization theory
C. Organization development
D. Human resource management

55. Which of the following tends to be more application oriented and at the micro level of
analysis?
A. Organizational behavior
B. Organization theory
C. Organization development
D. Human resource management

56. The cognitive approach uses concepts all of the following concepts EXCEPT:
A. expectancy.
B. attitude.
C. demand.
D. intention.

57. Applied to the field of organizational behavior, a cognitive approach has traditionally
dominated all of the following units of analysis EXCEPT:
A. personality and attitudes.
B. motivation.
C. goal setting.
D. research analysis.

1-13
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

58. Which of the following is NOT a true statement about behavioristic framework?
A. Ivan Pavlov and John B. Watson used classical conditioning experiments to formulate the
stimulus-response (S-R) explanation of human behavior.
B. Ivan Pavlov and John B. Watson concentrated mainly on the impact of the stimulus and
felt that learning occurred when the R-S connection was made.
C. Skinner believed that the consequences of a response could better explain most behaviors
than eliciting stimuli could.
D. For Skinner, behavior is a function of its contingent environmental consequences.

59. According to social learning, behavior can best be explained in terms of a continuous
reciprocal interaction among all of the following determinants EXCEPT:
A. cognitive.
B. behavioral.
C. motivational.
D. environmental.

60. The cognitive part of the SCT recognizes the influential contribution of thought processes
to all of the following EXCEPT human:
A. motivation.
B. attitudes.
C. action.
D. perceptions.

61. Bill is a trainee executive in an accounting firm. He knows that in order to do well in his
career, he needs to perform well. He has set internal standards for himself so that he can
evaluate the discrepancy between the standard and the performance in order to improve it.
A. Forethought
B. Symbolizing
C. Self-regulatory
D. Self-reflective

1-14
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

62. Peter is a new marketing research executive in a reputed marketing firm. During the first
week of his work, he finds out about the performance of his peers and supervisor and what
they receive for it. According to Bandura's Social Cognitive Theory, which human capability
is Peter concentrating on?
A. Forethought
B. Observational
C. Symbolizing
D. Self-reflective

63. Travis is a new recruit in an advertising firm. During his first week of work, he plans his
actions, anticipates the consequences, and determines the level of desired performance.
According to Bandura's Social Cognitive Theory, which human capability is Travis
concentrating on?
A. Forethought
B. Symbolizing
C. Self-regulatory
D. Self-reflective

64. Ruth has recently completed her first project as a project manager. She analyses her
project to understand how well it went, to perceptually determine how well she can handle
projects in the future. According to Bandura's Social Cognitive Theory, which human
capability is Ruth concentrating on?
A. Forethought
B. Symbolizing
C. Self-regulatory
D. Self-reflective

1-15
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

Essay Questions

65. Discuss the importance given to employees in organizations over time.

66. Define paradigm. What are the recent causes for a paradigm shift? What are its
consequences?

67. What is paradigm effect? What are its consequences?

68. What is the manager's perception of employees according to Theory X? Does this
approach still work? Why? What is the assumption of the new perspective?

1-16
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

69. List the sources that seem to prevent the majority of managers from effective
implementation and sustainability?

1-17
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

70. Explain the purpose of evidence-based management.

71. Identify the basis of meta-analysis.

72. Explain experimental design used in organizational behavior research today.

73. When does a study have internal validity? What are its threats? How can they be
overcome?

1-18
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

74. When does a study have external validity?

75. Define organizational behavior.

76. Summarize the relationship of organizational behavior to other closely related disciplines.

77. Explain the cognitive approach to organizational behavior. How is it helpful?

1-19
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

78. Discuss the differences in opinions of "Ivan Pavlov and John B. Watson" and "B. F.
Skinner."

79. Describe the basic human capabilities according to Bandura's Social Cognitive Theory.

1-20
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

Chapter 01 Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based


Approach Answer Key

True / False Questions

1. (p. 5) The major challenge and critical competitive advantage for any organization is the
human resource of that company.
TRUE

Difficulty: Easy

2. (p. 6) Casey, a relationship manager in a bank creates value for her organization through her
networks, connections, and friends. These values can be referred to as "positive psychological
capital."
FALSE

Difficulty: Medium

3. (p. 6) Roger, a sales manager for Heust Pvt. Ltd., is impressed with his new sales executive,
Tim. According to Roger, Tim is optimistic, can perform well under pressure, and is very
confident about what he does. These qualities can be referred to as "positive psychological
capital."
TRUE

Difficulty: Medium

1-21
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

4. (p. 7) The problems with human organizations and the solutions over the ages have
undergone drastic changes compared to their emphasis and surrounding environmental
context.
FALSE

Difficulty: Hard

5. (p. 8) A paradigm establishes only written rules.


FALSE

Difficulty: Easy

6. (p. 8) ‘Paradigm shift' refers to the situation in which those in the existing paradigm may not
even see the changes that are occurring, and therefore, cannot analyze the changes.
TRUE

Difficulty: Easy

1-22
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

7. (p. 8) Reasons for considerable resistance to change and difficulty to move from the old
management paradigm to the new can be explained by the "paradigm effect."
TRUE

Difficulty: Easy

8. (p. 10) The fact that today's managers are competent in their functional specialization is
sufficient to reiterate that most of them paid close attention to the conceptual and human
dimensions of their jobs.
FALSE

Difficulty: Hard

9. (p. 10) According to Theory X, if employees were kept happy, they would become high
performers.
TRUE

Difficulty: Easy

10. (p. 11) Theory X is the natural choice for most organizations in today's environment.
FALSE

Difficulty: Easy

11. (p. 11) Most of the practicing managers and their organizations cultures believe, fully
implement, and consistently adhere to a full-fledged HPWPs approach to management.
FALSE

Difficulty: Medium

1-23
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

12. (p. 12) The movement to not only recognize, but also do something about the "Knowing-
Doing Gap" is the movement towards evidence-based management.
TRUE

Difficulty: Easy

13. (p. 13) Most of the "new management practices" are essentially a readapted version of
existing "old management truths."
TRUE

Difficulty: Medium

14. (p. 14) The Hawthorne studies were more a result of planned study than a serendipitous
discovery.
FALSE

Difficulty: Medium

15. (p. 15) The Hawthorne effect postulates that the increase in productivity can be attributed to
the special attention received by the participants.
TRUE

Difficulty: Easy

16. (p. 16) Behavioral science is almost as old as the physical and biological sciences.
FALSE

Difficulty: Medium

1-24
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

17. (p. 17) According to meta-analysis, if one study shows that a management technique doesn't
work and another study shows that it does, an average of those results is the best estimate of
how well that management practice works (or doesn't work).
TRUE

Difficulty: Easy

18. (p. 18) The experimental design of research used in organizational behavior is largely
borrowed from sociology.
FALSE

Difficulty: Easy

19. (p. 19) The primary aim of any research design, establishing a cause-and-effect relationship,
is accomplished through the experimental design.
TRUE

Difficulty: Easy

20. (p. 19) Laboratory studies tend to have better external validity than field studies.
FALSE

Difficulty: Easy

21. (p. 21) According to Edward Tolman, behavior is reactive, and is directed towards
situations.
FALSE

Difficulty: Medium

1-25
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

22. (p. 21) The social cognitive process can be a unifying theoretical framework for both
cognition and behaviorism.
TRUE

Difficulty: Easy

23. (p. 22) The behavioristic approach posits that cognitive processes such as thinking,
expectancies, and perception exist and are essential to predict and control or manage
behavior.
FALSE

Difficulty: Medium

24. (p. 22) The behavioristic approach has been labeled as being mentalistic, while the cognitive
approach has been labeled deterministic.
FALSE

Difficulty: Medium

25. (p. 23) Personality characteristics such as conscientiousness can serve as an example for
organizational participants.
TRUE

Difficulty: Medium

1-26
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

Multiple Choice Questions

26. (p. 5) Which of the following is NOT an important environmental or contextual dimension
for organizational behavior?
A. Leadership
B. Globalization
C. Ethics
D. Diversity

Difficulty: Easy

27. (p. 6) Human resource of an organization includes all of the following EXCEPT:
A. human capital.
B. social capital.
C. positive psychological capital.
D. relations capital.

Difficulty: Easy

28. (p. 6) David was recently promoted as the chief marketing officer for Izet Pvt. Ltd. David
was chosen because of his remarkable marketing skills and his experience as Vice-President
for 15 years in a reputed marketing firm. Which of the following can be attributed as a reason
for his promotion?
A. Physical capital
B. Human capital
C. Social capital
D. Positive psychological capital

Difficulty: Medium

1-27
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

29. (p. 6) Ken is hired as a branch manager of a marketing firm only because of his networks
with important personalities and his connections with potential clients. Which of the
following can he best provide to the organization?
A. Physical capital
B. Relation capital
C. Social capital
D. Positive psychological capital

Difficulty: Medium

30. (p. 6) Which of the following best explains positive psychological capital?
A. What you know
B. Who you know
C. What you say
D. Who you can become

Difficulty: Easy

31. (p. 6) Which one of the following changes CANNOT be attributed to the dynamic,
technologically advanced work environment?
A. A change in work ethics
B. A change in the traditional employment contract
C. A change in the nature of the work
D. A change in the composition of the workforce

Difficulty: Medium

32. (p. 8) Which among the following does NOT signify the term "paradigm?"
A. A framework
B. A way of thinking
C. A scheme for understanding technology
D. A scheme for understanding reality

Difficulty: Easy

1-28
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

33. (p. 8) InvestorPro, an investment consulting firm plans to flatten its traditional hierarchy
structure. The intent is to eliminate authoritarian positions in its structure and create new ones
that are operationally logical. The top management agrees that none of the employees would
be laid-off but only transferred from their positions to the new ones. This plan, when
announced to its employees, is not taken well by lower- and middle- level management who
did not want the structure to be changed. When asked for a reason, they were not able to put a
strong argument. Which of the following best describes this effect?
A. Hawthorne effect
B. Paradigm effect
C. Audience effect
D. External validity

Difficulty: Medium

34. (p. 8) James Brian Quinn believes that the organization of enterprise and effective strategies
will depend more on development and deployment of _____ resources than on the
management of _____ assets.
A. intellectual; physical
B. human; monetary
C. technological; physical
D. natural; monetary

Difficulty: Medium

35. (p. 10) A manager following which of the following theories would be of the opinion that
employees are only interested in money?
A. Social assumptions theory.
B. Theory X.
C. Theory Y.
D. Theory Z.

Difficulty: Easy

1-29
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

36. (p. 10) Identify a method that was NOT used by traditional managers to solve management
problems and ensure maximum productivity in the past.
A. Devise monetary incentive plans
B. Ensure job security
C. Provide regular paid leave
D. Provide good working conditions

Difficulty: Medium

37. (p. 11) Among the following, identify which is NOT part of high performance work
practices?
A. Job security
B. Self-managed teams
C. Pay for performance
D. Multi-source feedback system

Difficulty: Medium

38. (p. 11) Identify Jeff Pfeffer's "3 Its," correlating it to organizational behavior theory and
research.
A. Believe it.
B. Spread it.
C. Do it.
D. Stick with it.

Difficulty: Medium

39. (p. 11) Pfeffer and Sutton identified five sources that prevented the implementation and
sustainability of the high performance work practices. Identify which is NOT one of the
sources.
A. Debilitating fear
B. Destructive internal competition
C. Mindless reliance on precedent
D. Poorly designed and complex hierarchy

Difficulty: Medium

1-30
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

40. (p. 12) If practitioners take on a more "Practitioner-Scientific" role and academicians assume
a more "Scientific-Practitioner" role, it would result in a movement towards:
A. evidence-based management.
B. relation management.
C. social facilitation.
D. positive psychological capital.

Difficulty: Easy

41. (p. 13) Which among the following aspect of behavioral management was not emphasized
by early pioneers of practicing management, such as Alfred P. Sloan?
A. Hierarchical structure
B. Specialization
C. Management functions of planning and controlling
D. Human dimension

Difficulty: Easy

42. (p. 14) The relay room studies phase of the Hawthorne studies concluded that:
A. the productivity would increase if the length of workday was reduced.
B. productivity was directly proportional to rest breaks.
C. productivity was independent to the method of payment.
D. the independent variables by themselves were not causing the change in the dependent
variable.

Difficulty: Medium

43. (p. 15) Increased productivity under controlled conditions can be attributed solely to the fact
that the participants in the study are given special attention and that they are enjoying a novel,
interesting experience. This can be referred to as:
A. social facilitation.
B. the paradigm effect.
C. groupthink.
D. the Hawthorne effect.

Difficulty: Easy

1-31
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

44. (p. 15) Which one of the following variables is NOT responsible for separating the old
human relations movement and the evidence-based approach to the field of organizational
behavior?
A. Experimental design
B. Nature of employment
C. Group dynamics
D. Styles of leadership and supervision

Difficulty: Hard

45. (p. 16) Organizational behavior researchers strive to attain all of the following hallmarks of
any science EXCEPT:
A. prediction.
B. understanding/explanation.
C. control.
D. diversification.

Difficulty: Easy

46. (p. 17) _____ is based on the idea, "An average of two contradicting management study
results is probably the best estimate of how well or not that management technique works."
A. Experimental design
B. Meta-analysis
C. Controlling factors
D. Law of averages

Difficulty: Easy

47. (p. 17) The reason for the existence of the many theories in the field of organizational
behavior is due to the _____ of the variables involved.
A. objectivity and multidimensionality
B. variance and complexity
C. logicality and unidirectional behavior
D. complexity and multidimensionality

Difficulty: Medium

1-32
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

48. (p. 17) _____ go hand in hand in evidence-based management.


A. Theory and research
B. Theory and meta-analysis
C. Assumption and facts
D. Meta-analysis and research

Difficulty: Easy

49. (p. 18) Which of the following is NOT among the three most often used designs in
organizational behavior research today?
A. The questionnaire
B. The case
C. The survey
D. The experiment

Difficulty: Easy

50. (p. 19) Which of the following involves the manipulation of independent variables to
measure their effect on, or the change in, dependent variables, while everything else is held
constant or controlled?
A. The survey
B. The case
C. The experiment
D. The questionnaire

Difficulty: Easy

51. (p. 19) The _____ employed are/is the key to the successful use of the experimental design.
A. variables
B. controls
C. creativity
D. personnel

Difficulty: Medium

1-33
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

52. (p. 20) Which of the following tends to be more theoretically oriented and at the macro level
of analysis?
A. Organizational behavior
B. Organization theory
C. Organization development
D. Human resource management

Difficulty: Easy

53. (p. 20) Which of the following tends to be more application oriented and at the macro level
of analysis?
A. Organizational behavior
B. Organization theory
C. Organization development
D. Human resource management

Difficulty: Easy

54. (p. 20) Which of the following tends to be more theoretically oriented and at the micro level
of analysis?
A. Organizational behavior
B. Organization theory
C. Organization development
D. Human resource management

Difficulty: Easy

55. (p. 20) Which of the following tends to be more application oriented and at the micro level
of analysis?
A. Organizational behavior
B. Organization theory
C. Organization development
D. Human resource management

Difficulty: Easy

1-34
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

56. (p. 21) The cognitive approach uses concepts all of the following concepts EXCEPT:
A. expectancy.
B. attitude.
C. demand.
D. intention.

Difficulty: Medium

57. (p. 21) Applied to the field of organizational behavior, a cognitive approach has traditionally
dominated all of the following units of analysis EXCEPT:
A. personality and attitudes.
B. motivation.
C. goal setting.
D. research analysis.

Difficulty: Medium

58. (p. 22) Which of the following is NOT a true statement about behavioristic framework?
A. Ivan Pavlov and John B. Watson used classical conditioning experiments to formulate the
stimulus-response (S-R) explanation of human behavior.
B. Ivan Pavlov and John B. Watson concentrated mainly on the impact of the stimulus and
felt that learning occurred when the R-S connection was made.
C. Skinner believed that the consequences of a response could better explain most behaviors
than eliciting stimuli could.
D. For Skinner, behavior is a function of its contingent environmental consequences.

Difficulty: Hard

59. (p. 23) According to social learning, behavior can best be explained in terms of a continuous
reciprocal interaction among all of the following determinants EXCEPT:
A. cognitive.
B. behavioral.
C. motivational.
D. environmental.

Difficulty: Easy

1-35
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

60. (p. 23) The cognitive part of the SCT recognizes the influential contribution of thought
processes to all of the following EXCEPT human:
A. motivation.
B. attitudes.
C. action.
D. perceptions.

Difficulty: Easy

61. (p. 24) Bill is a trainee executive in an accounting firm. He knows that in order to do well in
his career, he needs to perform well. He has set internal standards for himself so that he can
evaluate the discrepancy between the standard and the performance in order to improve it.
A. Forethought
B. Symbolizing
C. Self-regulatory
D. Self-reflective

Difficulty: Medium

62. (p. 24) Peter is a new marketing research executive in a reputed marketing firm. During the
first week of his work, he finds out about the performance of his peers and supervisor and
what they receive for it. According to Bandura's Social Cognitive Theory, which human
capability is Peter concentrating on?
A. Forethought
B. Observational
C. Symbolizing
D. Self-reflective

Difficulty: Medium

1-36
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

63. (p. 24) Travis is a new recruit in an advertising firm. During his first week of work, he plans
his actions, anticipates the consequences, and determines the level of desired performance.
According to Bandura's Social Cognitive Theory, which human capability is Travis
concentrating on?
A. Forethought
B. Symbolizing
C. Self-regulatory
D. Self-reflective

Difficulty: Medium

64. (p. 24) Ruth has recently completed her first project as a project manager. She analyses her
project to understand how well it went, to perceptually determine how well she can handle
projects in the future. According to Bandura's Social Cognitive Theory, which human
capability is Ruth concentrating on?
A. Forethought
B. Symbolizing
C. Self-regulatory
D. Self-reflective

Difficulty: Medium

Essay Questions

65. (p. 6) Discuss the importance given to employees in organizations over time.

At first employees were considered a cost, then human resources, and now are becoming
widely recognized as "human capital" (what they know—education, experience, skills). Even
going beyond human capital are the more recently recognized "social capital" (who they
know—networks, connections, friends) and "positive psychological capital" (who they are—
confidence, hope, optimism, resiliency) and (who they can become—one's possible, authentic
self).

Difficulty: Medium

1-37
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

66. (p. 8) Define paradigm. What are the recent causes for a paradigm shift? What are its
consequences?

The term paradigm is used to mean a broad model, a framework, a way of thinking, or a
scheme for understanding reality. According to Joel Barker, a paradigm establishes the rules
(written or unwritten), defines the boundaries, and tells one how to behave within the
boundaries to be successful.
The impact of globalization, diversity, and ethics, a turbulent, very problematic economy, and
a workforce described as a "blend of traditionally trained baby boomers, in-your-face Gen
Xers, people with inadequate literacy skills from disadvantaged areas, and techies raised on
computers," has led to a paradigm shift.
Paradigm shifts invalidate advantages of certain firms (e.g., consider the well-known
problems of almost all auto, financial and retail firms in recent years) and create new
opportunities for others (e.g., Google and Costco).

Difficulty: Medium

67. (p. 8) What is paradigm effect? What are its consequences?

Paradigm effect is a situation in which those in the existing paradigm do not even see the
changes that are occurring, let alone reason and draw logical inferences and perceptions about
the changes. This results in considerable resistance to change and difficulty to move from the
old management paradigm to the new.

Difficulty: Medium

1-38
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

68. (p. 10-11) What is the manager's perception of employees according to Theory X? Does this
approach still work? Why? What is the assumption of the new perspective?

According to Theory X, managers think that their employees are basically lazy, that they are
interested only in money, and that if you can make them happy, they would be high
performers.
This approach no longer works. The major fault with the traditional approach is that it
overlooks and oversimplifies far too many aspects of the problem. Human behavior at work is
much more complicated and diverse than is suggested by the economic-security-working-
conditions approach. Although good pay, job security, and working conditions are necessary,
it is now evident that such a simplistic approach falls far short of providing a meaningful
solution to the complex challenges.
The new perspective assumes that employees are extremely complex and that there is a need
for theoretical understanding backed by rigorous empirical research before applications can be
made for managing people effectively.

Difficulty: Hard

69. (p. 11) List the sources that seem to prevent the majority of managers from effective
implementation and sustainability?

1. Hollow talk
2. Debilitating fear
3. Destructive internal competition
4. Poorly designed and complex measurement systems
5. Mindless reliance on precedent

Difficulty: Easy

1-39
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

70. (p. 12) Explain the purpose of evidence-based management.

The purpose of evidence-based management is to build a bridge to help close the


theory/research-practice gap from both sides, practice and academic. Traditionally,
practitioners have neither had the time nor the desire to read and translate rigorous academic
research and academics have not had the time, desire, nor talent to write (translate the
research) for practitioners. Practitioners must take on more of a "Practitioner-Scientist" role
and academics must assume a more "Scientist-Practitioner" role. This movement to not only
recognize, but also do something about the "Knowing-Doing Gap" is the recently emerging
movement toward evidence-based management (EBM).

Difficulty: Medium

71. (p. 17) Identify the basis of meta-analysis.

Meta-analysis is based on the idea that if one study shows that a management technique
doesn't work and another study shows that it does, an average of those results is probably the
best estimate of how well that management practice works (or doesn't work).

Difficulty: Easy

72. (p. 18-19) Explain experimental design used in organizational behavior research today.

The experimental design is borrowed largely from psychology, where it is used extensively.
A primary aim of any research design is to establish a cause-and-effect relationship. The
experimental design offers the best possibility of accomplishing this goal. All other factors
being equal, most organizational behavior researchers prefer this method of testing
hypotheses. An experiment involves the manipulation of independent variables to measure
their effect on, or the change in, dependent variables, while everything else is held constant or
controlled.

Difficulty: Medium

1-40
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

73. (p. 19) When does a study have internal validity? What are its threats? How can they be
overcome?

A study has internal validity if there are no plausible alternative explanations of the reported
results other than those reported.
The threats to internal validity include uncontrolled intervening events that occur between the
time the preexperiment measurement is taken and the time the postexperiment measurement is
taken.
The threats to internal validity can be overcome with careful design of the study.

Difficulty: Medium

74. (p. 19) When does a study have external validity?

A study has external validity when the results are applicable to a wide range of people and
situations. External validity is concerned with the generalizability of the results obtained.

Difficulty: Medium

75. (p. 20) Define organizational behavior.

Organizational behavior can be defined as the understanding, prediction, and management of


human behavior in organizations.

Difficulty: Medium

1-41
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

76. (p. 20) Summarize the relationship of organizational behavior to other closely related
disciplines.

Figure 1.2 explains the relationship of organizational behavior to other closely related
disciplines, which include organization theory (OT), organization development (OD), and
human resource management (HRM).
Organization theory tends to be more theoretically oriented and at the macro level of analysis.
Organizational behavior tends to be more theoretically oriented and at the micro level of
analysis.
Organization development tends to be more application oriented and at the macro level of
analysis.
Human resource management tends to be more application oriented and at the micro level of
analysis.

Difficulty: Hard

77. (p. 20-21) Explain the cognitive approach to organizational behavior. How is it helpful?

The cognitive approach to human behavior has many sources of input. The cognitive
approach gives people much more "credit" than the other approaches. The cognitive approach
emphasizes the positive and freewill aspects of human behavior and uses concepts such as
expectancy, demand, and intention. Cognition, which is the basic unit of the cognitive
framework, can be simply defined as the act of knowing an item of information. Under this
framework, cognitions precede behavior and constitute input into the person's thinking,
perception, problem solving, and information processing.
Concepts such as cognitive maps can be used as pictures or visual aids in comprehending a
person's "understanding of particular, and selective, elements of the thoughts (rather than
thinking) of an individual, group or organization."

Difficulty: Medium

1-42
Chapter 01 - Introduction to Organizational Behavior: An Evidence-Based Approach

78. (p. 21-22) Discuss the differences in opinions of "Ivan Pavlov and John B. Watson" and "B.
F. Skinner."

Ivan Pavlov and John B. Watson stressed the importance of dealing with observable behaviors
instead of the elusive mind that had preoccupied earlier psychologists. They used classical
conditioning experiments to formulate the stimulus-response (S-R) explanation of human
behavior. Both Pavlov and Watson felt that behavior could be best understood in terms of S-
R. A stimulus elicits a response. They concentrated mainly on the impact of the stimulus and
felt that learning occurred when the S-R connection was made.
Skinner felt that the early behaviorists helped explain respondent behaviors (those behaviors
elicited by stimuli) but not the more complex operant behaviors. Skinner found through his
operant conditioning experiments that the consequences of a response could better explain
most behaviors than eliciting stimuli could. He emphasized the importance of the response-
stimulus (R-S) relationship. The organism has to operate on the environment in order to
receive the desirable consequence. The preceding stimulus does not cause the behavior in
operant conditioning; it serves as a cue to emit the behavior. For Skinner, behavior is a
function of its contingent environmental consequences.

Difficulty: Hard

79. (p. 24) Describe the basic human capabilities according to Bandura's Social Cognitive
Theory.

Figure 1.4 summarizes the five basic human capabilities, which include:
1. Symbolizing: It is the process by which employees process visual experiences into
cognitive models that then serve as guides for future actions.
2. Forethought: It is the process in which employees plan their actions, anticipate the
consequences, and determine the level of desired performance.
3. Observational: It is the process in which employees learn by observing the performance of
referent (peers or supervisors) and credible others (high performers), and the consequences
they receive for their actions.
4. Self-regulatory: It is the process in which employees self-control their actions by setting
internal standards and by evaluating the discrepancy between the standard and the
performance in order to improve it.
5. Self-reflective: It is the process in which employees reflect back on their actions and
perceptually determine how strongly they believe they can successfully accomplish the task in
the future given the context (0 - 100% certainty).

Difficulty: Hard

1-43
Other documents randomly have
different content
sempre l'istituzione a lui più cara. I Medici l'avevano nel 1512
disciolta, per poi in modo efimero ricostituirla, con una provvisione
del 19 maggio 1514, chiamandola Ordinanza del Contado. [96] Su
questo soggetto che doveva riuscire assai scabroso, perchè si
trattava di far dare dai Medici le armi al popolo, il Machiavelli non si
fermò allora, deliberato com'era a tornarvi più tardi, dopo essere
cioè prima riuscito a persuader loro la opportunità di ricostituire la
repubblica. Per adesso lasciava l'Ordinanza quale essi l'avevano
ridotta, proponendo solo che fosse divisa in due parti, ciascuna delle
quali venisse comandata da un commissario, eletto ogni due anni dal
Papa. Questi ed il Cardinale dovevano inoltre, con l'autorità e balìa di
tutto il popolo fiorentino, eleggere il Gonfaloniere, la Signoria, i
Dugento, gli altri magistrati. Tale era il mezzo dal Machiavelli
escogitato per assicurare ai Medici un potere che, dopo la loro
morte, sarebbe andato tutto nelle mani del popolo.
Rimaneva ancora l'ultima parte, la più importante della riforma,
quella cioè con cui bisognava soddisfar subito alla universalità dei
cittadini. A tal fine, proseguiva il Machiavelli, cominciando subito ad
esaltarsi, è necessario riaprire la sala del Consiglio Grande. «Senza
satisfare all'universale, non si fece mai alcuna repubblica stabile; non
si satisfarà mai all'universale dei cittadini fiorentini, se non si riapre
la Sala; però conviene, a volere fare una repubblica in Firenze,
riaprire questa Sala e rendere questa distribuzione all'universale. E
sappia Vostra Santità, che chiunque penserà di torle lo Stato,
penserà innanzi ad ogni altra cosa di riaprirla, e però è partito
migliore, che quella l'apra con termini e modi sicuri.» [97] Bisognava
adunque ricostituire il Consiglio Grande, componendolo di mille o
almeno di seicento cittadini. E non occorreva determinare il modo
della elezione, perchè si dovevano in esso alternare tutti coloro che,
secondo gli antichi statuti erano cittadini beneficiati o sia abili al
governo. Suo ufficio principalissimo doveva essere, oltre
l'approvazione delle leggi, la elezione dei magistrati. Queste
attribuzioni però gli venivano per ora solo in minima parte concesse,
dovendo restare ai Medici, finchè vivevano il Papa ed il Cardinale. E
quindi il Machiavelli suggeriva ai Medici, che di tanto in tanto
chiamassero il Consiglio ad un più largo esercizio de' suoi diritti. Così
si sarebbe cominciato fin d'ora ad educare il popolo alla libertà, nel
che stava lo scopo principalissimo che egli si era proposto nel
Discorso.
«Con questi ordini,» così egli conchiudeva, rivolgendosi al Papa ed al
Cardinale, esaltandosi sempre di più, «voi siete i padroni assoluti di
tutto. Nominate i principali magistrati, il Gonfaloniere, la Signoria, i
Dugento; fate le leggi con l'autorità di tutto il popolo; ogni cosa
dipende dal vostro arbitrio; nè, durante la vostra vita, v'è alcuna
differenza da questo governo ad una monarchia. Alla vostra morte,
lasciate alla patria una vera e libera repubblica, che dovrà a voi la
sua esistenza.» «Io credo che il maggiore onore che possono avere
gli uomini, sia quello che volontariamente è loro dato dalla loro
patria; credo che il maggior bene che si faccia ed il più grato a Dio,
sia quello che si fa alla sua patria. Oltre di questo, non è esaltato
alcun uomo tanto in alcuna sua azione, quanto sono quelli che
hanno con leggi e con istituti riformato le repubbliche e i regni:
questi sono, dopo quelli che sono stati Iddii, i primi laudati.... Non dà
adunque il Cielo maggiore dono ad un uomo, nè gli può mostrare più
gloriosa via di questa; ed in fra tante felicità, che ha date Dio alla
casa vostra ed alla persona di Vostra Santità, è questa la maggiore,
di darle potenza e subietto da farsi immortale, e superare di gran
lunga per questa via la potenza e la avita gloria.» [98]
Sebbene una tal conclusione ci riconduca al pensiero dominante del
Machiavelli, e ricordi la celebre esortazione finale del Principe, pure
noi non possiamo attribuire a tutto il Discorso un grande valore
scientifico, e neppure un grande valore pratico. Egli o ripete idee che
già aveva esposte altrove più ampiamente, o accetta senz'altro
dottrine universalmente divulgate in Firenze. La forma di repubblica
da lui proposta è, ne' suoi lineamenti generali, quella stessa che
allora tutti più o meno consigliavano. E quanto alle modificazioni con
cui voleva migliorarla, i suoi suggerimenti restavano di gran lunga
inferiori a quelli assai più accorti e pratici, che aveva dati dalla
Spagna il Guicciardini nel primo de' suoi discorsi. [99] I ripieghi poi coi
quali voleva apparecchiare il passaggio dal dispotismo presente alla
futura libertà, erano davvero troppo sottili ed artifiziosi, com'ebbe a
notare più tardi Alessandro de' Pazzi, quando fu del pari interrogato
dal cardinale dei Medici. [100] E quando essi fossero stati davvero
accettati, difficilmente avrebbero ottenuto l'intento cui miravano.
Una repubblica lasciata in pieno arbitrio d'un papa come Leone X, o
avrebbe portato ad immediato conflitto col popolo, o avrebbe reso
sempre più difficile fondare in avvenire la libertà. In tal modo non
poteva quindi il Discorso riuscire nè scientifico nè pratico
abbastanza, ma solo fantastico. Ciò non ostante, esso dimostrava
ancora una volta quanto sincero, costante, profondo fosse nel
Machiavelli l'amore della libertà. Dopo aver tanto desiderato il favore
dei Medici, per poter essere in qualche modo adoperato da loro negli
affari, appena essi rivolgono a lui lo sguardo e lo interrogano, non sa
far altro che ripetere con entusiasmo irrefrenabile un solo e
medesimo pensiero: la maggior gloria, la più grande fortuna che si
possa dai mortali desiderare su questa terra, sta nel sapere e nel
volere fondare uno Stato libero, civile e forte. E di ciò era tanto
convinto, che non capiva come non dovesse subito convincersene
ognuno. Questo gli fece credere di poter persuadere prima Giuliano
e poi Lorenzo a farsi redentori d'Italia; questo gli faceva sperare
adesso d'indurre Leone X a fondare per l'avvenire la libertà di
Firenze. Ma s'illuse la prima e la seconda volta, senza però mai
perdere la sua fede o smettere il pensiero di tornare alla prova. Per
ora il Papa non dava nessuna importanza a tutte le proposte che da
più parte gli venivano, principalmente per istigazione del Cardinale.
[101] L'uno e l'altro del resto avevano promosso questi scritti solo col
fine di alimentare speranze ed illusioni nei più caldi amatori di
libertà, e così tenerli sospesi e tranquilli, scoprendone in pari tempo
le più riposte intenzioni.
Il cardinale però sembrava che volesse veramente avvicinare a sè il
Machiavelli. Lo aveva da poco conosciuto di persona, gli aveva
cominciato a scrivere qualche lettera, a rendere qualche favore.
Pareva quindi che dovessero per lui cominciare tempi migliori; ma
erano ancora segni così tenui e favori così meschini, che qualche
volta riuscivano più ad umiliarlo che ad esaltarlo. Nell'anno 1520
ebbe in fatti dalla Signoria e dal Cardinale una prima commissione a
Lucca, per trattar gli affari d'alcuni mercanti fiorentini, i quali
avevano colà un credito di 1600 fiorini con un tal Michele Guinigi,
che non voleva pagare. Questa privata faccenda avrebbe dovuto
esser decisa dai tribunali ordinarî, ma s'era andata complicando ed
arruffando in maniera, che veniva ora trattata dai due governi. Il
Guinigi aveva ereditato dal padre una grossa fortuna, la più parte
della quale era stata vincolata ai suoi figli, sapendosi che egli
l'avrebbe subito mandata a male. Oltre i debiti da lui contratti con
Fiorentini e con altri non pochi per faccende commerciali, ne aveva
già fatto altri moltissimi al gioco, ed era nella impossibilità di pagarli.
Si cercava dunque d'ottenere dalla repubblica lucchese, che l'affare
venisse eccezionalmente rimesso nelle mani di arbitri, con facoltà
d'annullare questi secondi debiti, o almeno dare precedenza assoluta
ai primi. In tal caso solamente i parenti e tutori dei figli del Guinigi
promettevano di pagare quelli che risultavano da affari commerciali,
cosa che in nessun modo avrebbero consentito pei debiti fatti al
giuoco. Se non che questi erano stati contratti con carte così legali e
regolari, che occorreva a metterli da parte l'intervento del potere
politico. Ove ciò non si fosse ottenuto, la fortuna di Michele Guinigi,
cui spettava solo l'usufrutto, sarebbe rimasta vincolata tutta ai suoi
figli minori, ed i parenti che ne avevano la tutela, avrebbero con loro
pieno diritto negato di nulla concedere ai creditori fiorentini. Il
Machiavelli, dopo lungo negoziare, ottenne che il Consiglio Generale
di Lucca deliberasse di rimettere la cosa al pretore ed a tre arbitri,
che rivedessero i libri; esaminassero quali obblighi erano contratti
veramente per debiti giustificati, quali erano fittizi, e nei casi dubbi
ne riferissero agli Anziani della repubblica, i quali avrebbero portata
di nuovo la cosa al Consiglio Generale. [102]
Egli si trattenne per questa faccenda parecchi mesi a Lucca, dove
passò il tempo, studiando al solito la forma di quel governo, e
pigliando su di esso alcuni appunti. Noi abbiamo in fatti un suo
Sommario delle cose della città di Lucca, [103] che il Machiavelli dovè
scrivere in questo tempo. È un abbozzo compilato in fretta, nè senza
qualche inesattezza; non vi mancano però opportune osservazioni.
Nove cittadini ed un Gonfaloniere, egli dice, componevano la
Signoria, che mutava ogni due mesi, dopo i quali ciascuno aveva
divieto per due anni, cioè non poteva in quel tempo essere rieletto.
Seguiva un Consiglio di trentasei, che si rinnovava da sè ogni sei
mesi, non potendo, chi aveva seduto un primo semestre, continuare
nel secondo, ma bensì nel terzo. Il Consiglio Generale durava un
anno, ed era composto di settantadue [104] membri, i quali venivano
eletti dalla Signoria e da dodici altri cittadini nominati dai trentasei;
avevano divieto un anno. La Signoria esercitava grandissima autorità
nel contado, il quale, secondo l'uso repubblicano di quei tempi, non
godeva delle libertà politiche; ma ben poca ne aveva nella città, dove
poteva solo radunare i Consigli, e proporre le deliberazioni
apparecchiate nelle Pratiche, che a Lucca si chiamavano Colloqui, ai
quali erano invitati i più savî cittadini. Il Consiglio Generale era il vero
padrone della città; faceva leggi e tregue; pronunziava condanne a
morte senza appello, e i partiti si vincevano in esso con tre quarti dei
voti. V'era nonostante un Potestà, [105] che aveva autorità nelle
cause civili e nelle criminali.
Il Machiavelli osserva che questo governo a Lucca operava bene,
quantunque non fosse senza difetti. Loda il non dare alla Signoria
molta autorità sui cittadini, «perchè così hanno sempre fatto le
buone repubbliche giacchè il primo magistrato facilmente può
abusare, se non è frenato. Non avevano i Consoli romani, non
avevano e non hanno autorità sulla vita dei cittadini il Doge e la
Signoria di Venezia.» A Lucca però la Signoria mancava, secondo il
Machiavelli, della dovuta maestà, «perchè la breve durata dell'ufficio,
e i molti divieti obbligavano a nominare persone di poco conto. Si era
quindi necessitati di continuo a richiedere nei Colloqui il consiglio di
privati cittadini, il che non si usa nelle repubbliche bene ordinate,
nelle quali il numero maggiore distribuisce gli ufficî, il mezzano
consiglia, il minore esegue.» Questa infatti, era allora tenuta la
norma fondamentale e la base necessaria d'ogni regolare governo,
non essendovi alcuna idea della moderna divisione dei poteri. E
perciò il Machiavelli continuava: «Così facevano a Roma il popolo, il
Senato, i Consoli; così fanno a Venezia il Gran Consiglio, i Pregadi, la
Signoria. Ma a Lucca invece questi ordini sono confusi perchè il
numero mezzano, cioè i Trentasei distribuiscono gli uffici; i
Settantadue e la Signoria parte consigliano, parte eseguono. Pure
anche da ciò non viene nel fatto gran danno, per la ragione già
notata, che i magistrati non sono, per la loro poca maestà, punto
ricercati, e i ricchi si occupano più che altro delle loro private
faccende. Questo è tuttavia un ordine da non raccomandarsi.» Loda
poi l'autorità data al Consiglio Generale sulla vita dei cittadini, perchè
questo è, secondo lui, un gran freno all'ambizione dei potenti, i quali
non sarebbero mai condannati da pochi giudici. Vorrebbe però che vi
fosse, come a Firenze, un tribunale di quattro o sei magistrati per
giudicare le minori cause civili e criminali fra i cittadini, lasciando al
Potestà quelle del dominio, e tutte le altre a lui devolute dagli
Statuti. «Se una tale magistratura non si istituisce,» egli diceva, «le
minori cause che occorrono alla giornata, saranno sempre trascurate
con danno e pericolo della libertà. Infatti anche a Lucca s'è dovuto
venire ad una legge speciale, che fu chiamata dei discoli, per la
quale, nel settembre e nel marzo, i Consigli riuniti deliberano di
mandare, per tre anni, fuori dello Stato un certo numero di giovani
creduti più pericolosi. Essa mise di certo un freno, ma è pure riuscita
impotente contro l'insolenza della famiglia, che è chiamata di quelli
di Poggio.» Questo breve Sommario, come si vede facilmente, non
ha gran valore; ma dimostra, che allora come sempre il Machiavelli
non lasciava mai fuggire alcuna occasione per studiare le istituzioni,
gli ordinamenti politici dei popoli vicini o lontani, cercando d'indagare
e suggerire i modi per migliorarli.
Fu tuttavia un lavoro che potè occuparlo poco tempo, nè molto
l'occuparono altre piccole faccende. Ricevette allora varie lettere,
una fra le altre del cardinal dei Medici, in data dell'ultimo di luglio, la
quale incominciando con le parole: Spectabilis vir, amice mi
carissime, gli raccomandava di far cacciare da Lucca tre studenti
dell'università di Pisa, già mandati via di là per cattiva condotta. [106]
Gli amici degli Orti Oricellari gli scrivevano lettere ora serie, ora
facete, pregandolo di tornare presto, e più vive premure gli facevano
i figli, in nome loro e della madre Marietta. [107] Ma il Machiavelli non
si poteva muovere, se prima non veniva a qualche conclusione
l'affare di cui era incaricato, e quindi profittò del tempo che gli
restava libero, per comporre un altro suo breve lavoro, che è assai
noto, e che da lui fu intitolato Vita di Castruccio Castracani. Il 29
agosto lo mandava di là all'amico Zanobi Buondelmonti, al quale ed a
Luigi Alamanni, suoi amicissimi, lo aveva dedicato. E già il 6
settembre il Buondelmonti gli rispondeva d'averlo ricevuto e letto
con l'Alamanni ed altri, ai quali tutti era molto piaciuto. [108]
È notissimo che questo lavoro dette anch'esso occasione a dubbi e
dispute non poche. Chi lo chiamò un romanzo, chi una imitazione
della Ciropedia di Senofonte, chi altro. Certamente esso non è una
storia, come può accorgersene chiunque lo paragoni per poco con la
narrazione autentica dei fatti più conosciuti ed accertati. L'autore
compose la biografia d'un personaggio ideale, cui diede il nome di
Castruccio Castracani, e la ricavò in parte dalla vita di questo
capitano, quale ci è data nelle storie e biografie; ma in parte non
piccola ancora dalla vita d'Agatocle, narrata nei libri XIX e XX di
Diodoro Siculo, aggiungendovi anche fatti che sono addirittura di sua
propria invenzione. Castruccio, in vero, fu un figlio legittimo della
nobile famiglia Antelminelli, nacque nel 1281, ed andò ben presto col
padre Geri in esilio ad Ancona. Restato senza genitori, fu a
combattere in Fiandra insieme con Alberto Scotti e Musciatto
Franzesi, al soldo di Filippo il Bello. Nel 1310 combatteva in
Lombardia, a favore dei Visconti. Il Machiavelli, invece, comincia
coll'affermare, che gli uomini straordinari sogliono aver quasi tutti
bassa ed oscura origine, perchè la fortuna vuol mostrare la sua
potenza, e poi aggiunge, che un canonico Castracani ed una sua
sorella Dianora, i quali vivevano insieme, trovarono nel proprio
giardino un bimbo abbandonato, che allevarono in casa loro, e fu
questi il celebre Castruccio. Mostrando egli attitudine alle armi,
venne da messer Francesco Guinigi educato e condotto poi a
combattere in Lombardia, dove sin dall'età di 18 anni cominciò a
mostrare il suo valore. Il canonico e la sorella sono personaggi
immaginari del tutto, come immaginario è il fatto del bimbo trovato
nel giardino. Nell'età di 18 anni Castruccio era inoltre fuori d'Italia,
nè si trova un Francesco Guinigi, cui si possano attribuire i fatti
narrati dal Machiavelli. Invece Agatocle, secondo Diodoro Siculo, fu
dal padre abbandonato, e dopo alcuni giorni la madre lo prese e
menò dal proprio fratello, che lo allevò. Venne più tardi protetto da
un nobile che gli diè grado nell'esercito, nel quale Agatocle subito
fece prova del suo valore.
Prosegue il Machiavelli raccontando come, tornato che Castruccio fu
dalla Lombardia a Lucca, messer Francesco Guinigi morì e lasciò un
figlio di tredici anni, di nome Paolo, nominando Castruccio tutore di
esso, ed amministratore de' suoi beni. Paolo è personaggio
immaginario come il padre e come tutto l'episodio, imitato anche
questo da Diodoro, il quale narra in fatti che Agatocle sposò la
vedova del suo protettore, e così di povero divenne ricco. Il modo
con cui Castruccio, a poco a poco, prima coll'aiuto d'Uguccione della
Faggiola signore di Pisa, poi contro la volontà di lui, riuscì a farsi
padrone di Lucca, è narrato dal Machiavelli con maggiore verità. Ma
la battaglia di Montecatini, nella quale i Fiorentini furono disfatti, e
Castruccio combattè tanto valorosamente sotto gli ordini
d'Uguccione, che per ciò appunto ne ingelosì e gli fu nemico, è
descritta in un modo affatto arbitrario. Il Machiavelli fa ammalare
Uguccione, che invece si trovò a comandare l'esercito, e ciò per dare
il comando a Castruccio, cui attribuisce, a suo modo, tutto un
disegno immaginario di battaglia. Divenuto Castruccio signore di
Lucca, e capo dei Ghibellini di Toscana, per la morte d'Uguccione,
segue la narrazione del modo con cui egli soppresse una ribellione in
quella città.
E qui il Machiavelli imita di nuovo Diodoro, attribuendo al suo eroe
una condotta simile a quella tenuta da Agatocle nello spegnere i
propri nemici, condotta già ricordata e lodata tante volte nel Principe
e nei Discorsi. Secondo Diodoro Siculo, Agatocle, formato prima,
come capitano dei Siracusani, un grosso esercito, chiamò i capi del
Consiglio dei seicento, sotto pretesto di ragionar con loro, e gli
spense tutti. Indi sollevò contro i Grandi il popolo che li odiava, e
furono così uccise da quattromila persone. Secondo il Machiavelli,
Stefano di Poggio s'unì prima ai ribelli in Lucca; poi li sedò, e quando
Castruccio fu tornato dal campo, si presentò a lui, mostrandogli
come tutto era tranquillo per opera sua, e gli raccomandò i propri
amici e parenti. Castruccio lo accolse con benevolenza e lo invitò a
condur seco gli amici. Venuti sotto la data fede alla sua presenza,
furono tutti presi e morti, dopo di che egli spense ancora molti altri, i
quali potevano per ambizione aspirare ai primi onori, e così fu
finalmente sicuro padrone di Lucca. [109]
Anche la narrazione del modo in cui Castruccio s'impadronì di Pistoia,
è affatto immaginaria. Secondo il Machiavelli, egli si sarebbe messo
d'accordo coi capi delle due parti che dividevano la città, facendo
credere così agli uni come agli altri, che entrerebbe una tal notte per
combattere gli avversarî. Invece, al momento stabilito, dato il
segnale, s'impadronì subito degli uni e degli altri, facendoli tutti
ammazzare. La città venne allora corsa in nome di Castruccio, e si
sottomise insieme col contado, «tale,» così conchiude il Machiavelli,
«che ognuno, pieno di speranza, mosso in buona parte dalla virtù
sua, si quietò.» [110] Invece Pistoia fu ceduta da Filippo Tedici, che
n'era capo. Sentendosi troppo debole per lottare ad un tempo contro
Castruccio, contro i Fiorentini e contro i nemici interni, ingannò i
secondi e s'arrese al primo, che lo fece suo capitano e gli dette in
moglie la propria figliuola. Così almeno raccontano le Storie Pistoiesi,
ben più credibili. Il Machiavelli, fra le altre cose, non dà a Castruccio
nè moglie nè figli, quando ebbe moglie e molti figli, nove secondo il
suo biografo Tegrimi.
Dopo la presa di Pistoia seguono storicamente due battaglie, che
sono i fatti più importanti nella vita militare di Castruccio. La prima e
principale fu quella di Altopascio (1325), nella quale i Fiorentini
vennero pienamente rotti. E di questa il Machiavelli, che la descrive
minutamente nelle sue Storie, non dice qui neppure una parola.
Dopo varî altri fatti d'arme, Castruccio, divenuto duca di Lucca,
Volterra, Pistoia, ecc., e vicario imperiale in Pisa, trovavasi in Roma,
dove aveva accompagnato Lodovico il Bavaro. Ivi seppe che i
Fiorentini avevano ripreso Pistoia. Corse allora a Lucca, formò un
esercito, assediò Pistoia, e battè nello stesso tempo i Fiorentini, che
volevano liberarla. Ma qui prese una febbre, di cui morì a Lucca. Ed
anche di questo fatto militare, che è per la sua importanza il secondo
nella vita di Castruccio, il Machiavelli tace affatto, per narrare invece
battaglie immaginarie. Secondo lui, Castruccio, uscito di Lucca
coll'esercito, incontrò i Fiorentini a Serravalle, dove è
minutissimamente descritto uno scontro, che non avvenne mai, nel
quale Castruccio avrebbe dato prova del suo grandissimo genio
militare, rompendo il nemico. Divenuto così nuovamente padrone di
Pistoia, corse verso Pisa, dove era scoppiata una congiura. Incontrò
per via i Fiorentini, che lo assalirono con numerosissimo esercito, ed
abbiamo a Fucecchio la descrizione minutissima di un'altra battaglia
immaginaria, nella quale risplende di nuovo il genio militare di
Castruccio, e i Fiorentini sono rotti un'altra volta. In queste due
narrazioni, che sono smentite dalle Storie stesse del Machiavelli, si
vede anche più chiaro che altrove, come nella sua Vita di Castruccio
egli si fosse proposto di scrivere una specie di piccolo romanzo
politico-militare, per dimostrare alcuni suoi concetti politici, e fra le
altre cose, anche la grande superiorità che nella guerra i fanti hanno
contro i cavalli. Ci dice infatti che Castruccio riuscì facilmente
vittorioso contro i Fiorentini, perchè essi s'erano fondati sui cavalli,
ed egli invece sui fanti. E questa fu sempre la teoria non senza valide
ragioni sostenuta dal Machiavelli. L'aveva già prima accennata nei
Discorsi; più tardi, come vedremo fra poco, l'espose a lungo e
dimostrò teoreticamente nell'Arte della Guerra. Nella Vita di
Castruccio cercò invece descriverla, e renderla visibile, con esempî
da lui immaginati, ai quali dette un'apparenza storica, per renderli
più efficaci.
La fortuna intanto, eterna dominatrice delle cose umane, continua il
Machiavelli, come aveva sinora favorito Castruccio, volle, per
dimostrare sempre meglio la propria potenza, troncarne a un tratto
la vita, con una febbre che lo colpì dopo l'ultima sua gloriosa
battaglia. Presso a morire, egli chiamò l'ipotetico suo successore,
Paolo Guinigi, e gli tenne questo discorso: «Se avessi saputo, che la
fortuna voleva troncare a mezzo il mio cammino, ti avrei lasciato più
piccolo Stato e meno nemici. Ma essa vuole essere arbitra di tutto, e
non mi ha dato tanto giudizio da conoscerla prima, nè tanto tempo
da poterla poi superare. Io non presi moglie per dimostrarmi grato al
sangue di tuo padre, che mi aveva protetto. Ora tocca a te cercar di
mantenere il regno che ti lascio, e che acquistai con la guerra.»
Paolo non ebbe però nè la virtù nè la fortuna di Castruccio, e subito
perdette il regno. Così ci narra il Machiavelli; ma anche questo è un
romanzo, perchè, come abbiamo già detto, Castruccio lasciò invece
molti figli, e furono essi che ebbero lo Stato, e che per la loro
incapacità lo perdettero. [111] Questa singolare biografia, che
incomincia e finisce con l'esaltare l'onnipotenza della fortuna, ha
come in appendice una serie di detti memorabili attribuiti a
Castruccio. Si credette da molti che fossero quasi tutti cavati dagli
Apoftegmi di Plutarco; ma fu invece dimostrato recentemente che
sono in parte non piccola cavati dalla Vita d'Aristippo, scritta da
Diogene Laerzio. [112]
Da tutto quello che abbiam detto, ci par che risulti chiaro quale
scopo ebbe il Machiavelli nel comporre il suo scritto. Trovandosi a
Lucca, meditò, com'era suo costume, sulla storia di quel paese, e
naturalmente si fermò sopra il carattere e le avventure di Castruccio,
ardito soldato, accorto politico, che fondò uno Stato nuovo, e fu un
personaggio del genere del Valentino. E come questi, trasformato
dalla fantasia del Machiavelli, era divenuto un suo ideale politico,
così anche Castruccio, che più facilmente poteva essere trasformato,
perchè più antico, divenne un altro suo ideale politico-militare.
Facendone l'eroe d'un singolare romanzo storico, volle in lui
personificare alcune delle idee espresse nel Principe e nei Discorsi,
ma più ancora le teorie più tardi da lui esposte nell'Arte della Guerra.
Dove la storia di Castruccio non bastava, gli attribuì fatti ricavati
dalla vita d'Agatocle, e dove neppur questa era sufficiente, supplì
colla sua immaginazione, che del resto fu quella che riunì e compose
tutto a suo arbitrio. Può ben essere, come da molti si è ripetuto, che
la Ciropedia di Senofonte o altri scritti dell'antichità dessero il primo
suggerimento alla composizione di questo scritto. La vita di
Castruccio fu sin dal principio, a cominciare dallo stesso Tegrimi,
circondata da leggende. Il Machiavelli, ricordandola nei suoi Discorsi,
[113] la dice scritta da lui per dimostrare quali sono le qualità che
hanno, e che, per riuscire nelle loro imprese, è necessario abbiano i
principi conquistatori. È certo in ogni caso, che la Ciropedia o altri
lavori poterono dargli solo un qualche suggerimento intorno al
genere del lavoro ed al modo di condurlo. Quanto alla sostanza,
agl'intendimenti di esso, ai precetti che suggerisce, la Vita di
Castruccio è tutta propria del Machiavelli e del suo tempo.
Non vi è quindi da maravigliarsi, se uno scritto composto con tali
intendimenti ed in tal modo, desse occasione a molte dispute. I
dubbî sullo scopo e sull'indole di esso cominciarono in fatti sin dalla
sua prima apparizione, e persisterono sempre. Anche nella lettera
più sopra menzionata di Zanobi Buondelmonti, questi diceva d'aver
subito letto con piacere il nuovo lavoro del Machiavelli, insieme con
molti amici degli Orti Oricellari, e tutti lo incoraggiavano a scrivere
storie, «perchè voi qui vi alzate con lo stile più che non fate altrove.»
Mentre però tutti erano in ciò d'accordo, «ciascuno si fermava e
dubitava circa all'istoria ed alla esplicazione dei sensi e concetti
vostri.» Osservava inoltre, e non senza ragione, che i detti da lui
attribuiti a Castruccio parevan troppi, tanto più che alcuni di essi
erano stati ad «altri antichi e moderni savi attribuiti.» [114] La
narrazione della sua Vita di Castruccio procede veramente con una
rapidità, con una evidenza e freschezza di stile che trascina, come gli
seguiva ogni volta che, sotto una o un'altra forma, presentava e
descriveva l'immagine de' suoi ideali prediletti.

CAPITOLO VIII.

L'Arte della Guerra.

Noi abbiamo già ricordato che il Machiavelli scrisse in questi anni a


Firenze i sette libri dell'Arte della Guerra. Dedicati a Lorenzo di
Filippo Strozzi, che lo aveva presentato in casa Medici, essi sono
dialoghi, che si suppongono tenuti negli Orti Oricellari fra Cosimo
Rucellai, Fabrizio Colonna, Zanobi Buondelmonti, Battista della Palla
e Luigi Alamanni, nel 1516, quando il Colonna, finita la guerra di
Lombardia, era tornato a Firenze. È chiaro però che quest'opera fu
scritta alcuni anni dopo, giacchè sin dalle prime pagine l'autore parla
della morte di Cosimo Rucellai, che non avvenne prima del 1519.
[115] Il libro si può credere già finito nel 1520. In fatti il 17 novembre
di questo anno Filippo dei Nerli, scrivendo al Machiavelli, gli diceva di
non aver ricevuto ancora nè la Vita di Castruccio nè l'opera De re
militari, e del non aver quest'ultima specialmente si doleva, perchè
anche il cardinal de' Medici la voleva leggere. [116] L'Arte della
Guerra, in ogni modo, era già stampata in Firenze, il 16 agosto 1521.
[117]

Come il Principe svolge più ampiamente alcune idee già accennate


nei Discorsi, così l'Arte della Guerra espone a lungo ciò che in essi è
brevemente detto sul modo di formare gli eserciti, e condurli dinanzi
al nemico. Le tre opere in vero, dominate da uno stesso concetto, si
potrebbero facilmente riunire in una sola. I Discorsi, che contengono
in germe le altre due, e però tutto il sistema politico dell'autore,
ragionano principalmente del come render libero lo Stato; il Principe,
del come si fonda una monarchia nuova ed assoluta, per potere poi
con essa rendere unita e indipendente la patria; l'Arte della Guerra
espone come si debba armare il popolo, per difendere non solo la
libertà, ma anche l'indipendenza di uno Stato, sia esso repubblica o
monarchia. Ed in tutto ciò il Machiavelli, pur discorrendo assai spesso
teoricamente ed in termini generali, mira sempre in particolare
all'Italia. Laonde questi suoi scritti hanno nello stesso tempo un
valore non solo scientifico, ma anche storico e pratico, il che, se ne
aumenta il valore, rende sempre più difficile il giudicarli. A fare poi
un esame accurato ed una vera critica dell'Arte della Guerra,
s'incontrano altre e maggiori difficoltà. Agli uomini pratici delle armi
facilmente sfugge il carattere storico d'un libro, che, messo fuori de'
suoi tempi, riesce affatto incomprensibile, ed ai profani non è
possibile determinar con precisione il valore intrinseco e tecnico, che
esso ha certamente. Nè giova a diminuire tali difficoltà il non essere
neppure il Machiavelli stato mai, a parlar propriamente, un uomo del
mestiere. Ciò in fatti non agevola punto il giudicare che reale
importanza abbiano davvero le sue teorie militari, in quali errori sia
egli caduto, e quali di questi errori derivino dalla sua inesperienza,
quali invece da' suoi tempi. Quando egli scriveva, le armi da fuoco
non avevano ancora prodotto quella rivoluzione negli eserciti, che li
modificò poi sostanzialmente, creando la tattica moderna. Anzi una
scienza della tattica non era allora neppur cominciata. Il Machiavelli
fu di certo colui che osò primo iniziarla, e lo fece con un'audacia
intellettuale non punto minore di quella con cui s'era deciso a
fondare la scienza dello Stato. Fino a che punto vi riuscì? È questa la
domanda a cui si deve, ed a cui è assai difficile rispondere,
specialmente quando si è affatto estranei a tali studî. Cercheremo
quindi valerci degli autori più competenti, dei consigli e suggerimenti
di persone del mestiere, alle quali molto spesso dovemmo ricorrere
per avere aiuto in questo capitolo. [118] Fortunatamente però vi sono
nel libro del Machiavelli alcune idee fondamentali e generali d'un
grandissimo valore politico-militare, che si possono esporre e
giudicare da ognuno. E di queste ci occuperemo prima di procedere
ad un esame più speciale e minuto dell'opera.
L'arte della guerra, come del resto tutta la società in Europa, era
allora in una grande e rapida trasformazione. Gli uomini d'arme,
coperti di ferro da capo a piedi, cavaliere e cavallo, avevano con le
loro lunghissime lance cominciato nel Medio Evo ad abbattere i fanti,
che perciò finirono col cadere in discredito, e così il nerbo degli
eserciti fu la cavalleria pesante. Di questa vennero principalmente
composte le Compagnie di ventura, che in Italia prevalsero,
riducendo quasi a nulla le milizie degli antichi Comuni, formate da
artigiani, i quali militavano a piedi, e assai difficilmente potevano
trovare il tempo e i denari per educarsi ai più lunghi e difficili esercizî
della cavalleria. Nel secolo XV però le fanterie degli Svizzeri scesero
dai loro monti a difesa della propria libertà. Coperti d'una semplice
corazza, riuniti in grossi e serrati battaglioni, con lunghissime picche,
che poggiavano a terra, e puntavano contro gli uomini d'arme, essi
combatterono con grandissimo valore contro l'Austria e contro i
duchi di Borgogna, dimostrando come i fanti potevano resistere non
solo, ma vincere anco la più forte cavalleria. Con ciò conquistarono
nello stesso tempo la loro indipendenza e la reputazione d'essere i
primi soldati del mondo. Cominciarono quindi a servir come soldati di
ventura presso gli stranieri, e furono subito da tutti ricercati in modo,
che pareva non si potesse più vincere una battaglia, senza avere in
aiuto un buon numero di Svizzeri. Vennero imitati prima dai
lanzichenecchi tedeschi, poi dagli Spagnuoli, e sempre con fortuna.
Così a poco a poco la forza principale degli eserciti si fondò sulla
fanteria, e non più sulla cavalleria; s'andò abbassando la temuta
potenza delle antiche Compagnie di ventura, che per molte altre
ragioni dovevano col tempo scomparire; e neppure i tanto celebrati
uomini d'arme francesi furono più giudicati invincibili dai fanti.
Di tutto questo il Machiavelli cominciò ad avvedersi sin dalla prima
esperienza che ebbe di cose militari al campo di Pisa, e sempre più
se ne convinse nei viaggi da lui fatti più tardi nella Svizzera e nel
Tirolo. E su di ciò si pose lungamente a meditare. L'idea
fondamentale della sua Arte della Guerra è in fatti, che la vera milizia
è il popolo armato; che in ogni tempo il nerbo degli eserciti sta nella
fanteria, e quindi che all'ordinamento ed alla disciplina di questa
bisogna sopra tutto provvedere. Nei paesi, egli dice, dove, come in
alcune regioni dell'Asia, sono immense pianure e popolazioni nomadi,
può darsi che la cavalleria debba nella guerra avere una parte
predominante; ma in Europa essa vale solo a fare scorrerie, a
riconoscere il paese, a venire alcuna volta in aiuto dei fanti, ad
inseguire il nemico vinto, non però mai a decidere la battaglia. E lo
dice e ripete con tanta precisione, con tanta sicurezza, che autorevoli
scrittori militari affermano trovarsi in queste sue parole addirittura il
linguaggio di un tattico moderno. [119]
Partendo da tale concetto, il Machiavelli veniva dalla sua
ammirazione pei Romani naturalmente condotto a studiare in Tito
Livio, in Polibio, sopra tutto in Vegezio l'ordine, la formazione, la
disciplina della loro fanteria, e si persuase subito che la legione
romana era un modello, non solo da imitarsi, ma assai difficilmente
superabile. Nè in ciò s'ingannava. Anche dopo di lui essa fu, per più
secoli, oggetto di studio e di ammirazione da parte dei grandi
riformatori di eserciti. Se in fatti lasciamo per poco da un lato le
profonde modificazioni portate nella tattica moderna dalle armi da
fuoco, la legione romana resta anch'oggi un modello non mai
superato, e dal quale si può tuttavia apprendere molto. A tali studî
unendo l'esperienza avuta dei fanti svizzeri, le osservazioni ripetute
ne' suoi viaggi sui fanti tedeschi, e quello che aveva negli ultimi anni
sentito degli Spagnuoli, il Machiavelli si pose a meditare sulla riforma
della fanteria, e arrivò così alla sua Ordinanza, che andò nella
propria mente sempre più perfezionando. E questo concetto della
nuova fanteria si univa all'altro di maggiore importanza, dal quale
derivava, e che gli era suggerito anch'esso dall'esempio dei Romani,
degli Svizzeri, dei Tirolesi, il concetto che è fine principale del suo
libro, e fu uno degli scopi più costanti di tutta la sua vita: la vera
forza militare dello Stato moderno, l'esercito veramente nazionale,
invincibile è il popolo armato. Tale idea, non senza ragione fu da
alcuni chiamata profetica, perchè, sebbene a lui suggerita dai
Romani, trionfò nuovamente solo ai nostri giorni col sistema
prussiano del servizio militare obbligatorio, più o meno imitato ora in
quasi tutta Europa. [120] Il pensiero politico ed il pensiero militare del
Machiavelli si riuniscono così in uno solo nell'Arte della Guerra, e se
la originalità del primo apparisce luminosa a tutti, anche le riforme
tecniche da lui proposte per migliorare la fanteria de' suoi tempi,
riscossero più volte l'approvazione e l'ammirazione dei tattici
moderni.
Noi abbiamo già detto, che il Machiavelli non era uomo del mestiere,
e questo apertamente riconosce egli stesso sin dal principio della sua
opera. Ciò rende di certo maggiore il merito delle verità da lui
divinate, e dimostra sempre più l'altezza del suo ingegno; ma lo fa
anche cadere qualche volta in errori. E sopra uno di questi errori
dobbiamo ora fermare la nostra attenzione, perchè esso ha
conseguenze che determinano in parte il carattere generale
dell'opera. Il Machiavelli aveva assai poca fede nelle armi da fuoco.
Già nei Discorsi aveva detto, che se le artiglierie possono molto
contro le mura di una fortezza, e contro un esercito che si difenda in
luogo chiuso, assai poco valgono in campo aperto, contro chi muova
all'offesa, nella quale, ben più che nella difesa, sta la vera
importanza della guerra, come dimostrarono col loro esempio i
Romani. [121] Nè egli mutò punto questa sua opinione nell'Arte della
Guerra, dove, sebbene faccia osservazioni di gran valore anche sul
modo di assediare e difendere le fortezze con le artiglierie, arriva
qualche volta sino a dire che, in campo aperto, i cannoni fanno poco
altro che fumo. E quanto alle armi portatili da fuoco, ne faceva così
poco conto, che più d'una volta si vede chiaro come egli sarebbe
stato disposto ad abolirle del tutto, se non avesse temuto di andar
troppo contro a quelli che gli sembravano pregiudizî del suo tempo.
Bisogna però determinare bene la natura e le cagioni di questo che
chiamiamo errore del Machiavelli, se non vogliamo noi stessi cadere
in esagerazioni ingiuste a suo danno. Le armi portatili da fuoco erano
allora davvero così imperfette, così difficili ad adoperarsi con qualche
celerità e profitto, che in nessun modo potevano ancora sostituire
vantaggiosamente l'arco e la balestra. In fatti non solamente in tutte
le battaglie del secolo si continua a parlar sempre di arcieri e
balestrieri; ma a più d'un secolo di distanza, il Montecuccoli
proponeva ancora una fanteria armata per due terzi di moschetti, ed
il resto di picche, le quali scomparvero davvero solo nel secolo XVIII
con l'invenzione della baionetta. [122] Del resto quanto si sia nella
guerra lenti ad accettare grandi mutamenti, anche se dimostrati
utilissimi, lo abbiamo visto a' nostri giorni col fucile ad ago. L'esercito
prussiano, che lo aveva adottato già sin dal 1840, potè farne la più
sicura esperienza nella guerra di Danimarca, l'anno 1864, e, ciò
nonostante, l'Austria continuava a fare studî, nè lo aveva ancora
nella guerra del 1866. Solo il grande disastro di Sadowa lo fece
finalmente adottare da essa e da tutti gli eserciti d'Europa. Quali
difficoltà non doveva dunque incontrare la diffusione delle prime
armi portatili da fuoco, le quali erano così imperfette, che
sembravano venir solo a sconvolgere tutte le migliori tradizioni della
guerra, tutta quanta la tattica militare degli eserciti allora più
reputati? Ma per le artiglierie la cosa era assai diversa, e però queste
osservazioni non valgono a difendere del tutto il Machiavelli. A
Ravenna (1512) i cannoni assai celebrati di Alfonso d'Este avevano
fatto molto danno al nemico; a Novara (1513) gli Svizzeri avevano
perduto gran numero dei loro, stracciati dalle artiglierie, secondo
l'espressione del Giovio; a Marignano (1515) l'artiglieria francese
ebbe una parte decisiva nella battaglia, e fece soffrire perdite enormi
alle fitte ordinanze degli Svizzeri. Anzi da questo momento appunto
le loro fanterie cominciarono a perdere la reputazione d'invincibili.
[123] Ora il Machiavelli scrisse la sua Arte della Guerra dopo la
battaglia di Marignano, dove per giunta anche gli scoppiettieri
poterono la prima volta dimostrare l'utilità della loro arme, la qual
cosa più tardi riuscì assai meglio a Pavia (1525).
La causa vera del troppo poco conto che il Machiavelli faceva delle
armi da fuoco, bisogna ricercarla nell'assai ristretta esperienza
militare da lui avuta solo nel campo di Pisa, e nel formare poi
l'Ordinanza fiorentina. Aveva potuto, è vero, esaminare le fanterie
svizzere e tedesche; ma anche ciò assai fugacemente, e sempre
alcuni anni prima del 1512. Nei giorni della battaglia di Ravenna, egli
era tutto intento ad apparecchiare la difesa di Prato e di Firenze;
quelle di Novara e di Marignano seguirono quando egli era già fuori
degli affari, ritirato nella sua villa, dove solo da lontano e per
relazioni d'uomini politici o d'uomini di lettere potè esserne
informato. La conseguenza fu, che egli conobbe da vicino e
personalmente le fanterie e le armi quali erano prima del 1512;
cercò il modo di perfezionarle, tenendo presenti le condizioni in cui le
aveva viste allora, e meditando sull'arte della guerra presso i
Romani. Se fosse stato davvero un uomo di guerra, avrebbe di certo
avuto maggiori occasioni di meglio conoscere le grandi battaglie
seguite al suo tempo, e quindi anche un più chiaro e sicuro
presentimento dell'avvenire serbato alle armi da fuoco. La lancia, la
picca, la spada e l'arco non sono nella loro semplicità capaci di
grandi perfezionamenti, tanto che restano presso i moderni poco
diversi da quel che erano presso gli antichi; ma le armi da fuoco,
infinitamente più complicate, furono appunto perciò capaci di
grandissimi miglioramenti, dei quali si poteva prevedere l'importanza,
ma non certo determinare l'estensione. Meno che mai era al
Machiavelli possibile determinarla, e però il valore delle sue teorie
militari bisogna giudicarlo, tenendo conto delle condizioni in cui esse
furono meditate ed esposte.
Egli fu, in ogni modo, il primo che cercò di dare una teoria ragionata
e scientifica di ciò che la tattica era nelle guerre del suo tempo, e dei
miglioramenti che in essa si potevano portare. Le sue proposte
risguardano quella che si può chiamare la parte fondamentale e
costante dell'arte militare; hanno perciò un valore incontrastabile e
permanente, meraviglioso davvero in un uomo che non fu mai
soldato. [124] Se le armi da fuoco non avessero fatto grandissimi
progressi, tutto mutando o modificando, anche quelle parti del libro
che oggi hanno solo un valore storico, ne avrebbero uno pratico, non
meno notevole, perchè egli indicò con sicurezza l'unica via per cui
era possibile progredire, fino a che non intervenne un elemento così
disturbatore della tattica antica. Pur tale quale è, il suo libro basta a
provare, secondo la opinione dei più esperti, che il fondatore della
scienza politica è anche «il primo classico moderno di cose
militari.» [125]
Nella lettera dedicatoria a Lorenzo Strozzi, uno de' suoi amici e
protettori, il Machiavelli espone subito assai chiaro il concetto politico
dominante, lo scopo principalissimo del suo libro. «È stato un errore
funestissimo,» egli dice, «l'avere in Italia separato la vita civile dalla
militare, facendo di questa un mestiere, come è seguìto colle
Compagnie di ventura. Il soldato diviene così violento, minaccioso,
corrotto, nemico d'ogni vivere civile. Bisogna perciò tornare agli
ordini antichi dei Romani, i quali non conoscevano differenza alcuna
tra cittadino e soldato; questo anzi doveva più degli altri essere
fedele, pacifico, pieno del timore di Dio. In quale uomo, in fatti,
dobbiamo ricercare più fede, più onestà e virtù, che in colui il quale
deve esser sempre pronto a morire per la patria? Esso è più degli
altri offeso dalla guerra, e trovandosi in continui pericoli, ha quindi
maggior bisogno dell'aiuto di Dio. Volendo adunque provarmi a
restaurare fra noi l'antica virtù, il che io non giudico impossibile, e
per non passare questi miei oziosi tempi senza operare alcuna cosa,
ho deliberato di scrivere dell'arte della guerra quello che io ne
intendo. So bene che è assai animoso trattare di quella materia di
cui non si è fatto professione; pure gli scrittori non possono con le
parole recar danni gravi come son quelli che spesso recano coi fatti i
capitani inesperti.» [126]
L'opera incomincia con un elogio di Cosimo Rucellai, morto di
recente in assai giovane età, pel quale il Machiavelli dimostra una
riconoscenza sincera, un affetto caldissimo, profondo. Con una
commozione in lui rara, dice di non poterne ricordare il nome senza
lacrime, perchè egli ebbe tutte le qualità che in un buon amico dagli
amici, in un cittadino dalla patria si possono desiderare. «Io non so
qual cosa si fosse tanto sua (non eccettuando, non ch'altro, l'anima)
che per gli amici volentieri da lui non fosse stata spesa; non so quale
impresa lo avesse sbigottito, dove quello avesse conosciuto il bene
della sua patria.» E dopo di ciò ha subito principio il dialogo. Fabrizio
Colonna, ben noto capitano, arrivato allora dalla guerra di
Lombardia, è invitato da Cosimo fra gli amici degli Orti Oricellari, ed
appena giunto, entra a ragionar della guerra. Nel primo dei sette
libri, nei quali l'opera è divisa, si discorre principalmente di che sorta
d'uomini debba essere composto un esercito. Pieno d'una
grandissima ammirazione per la milizia romana, il Colonna, che in
sostanza qui rappresenta il Machiavelli, di cui espone le dottrine,
osserva che tutti volevano allora imitar degli antichi le cose esteriori,
quando invece bisognava cercar d'imitarne la sostanza, cioè i
costumi e l'anima. Noi dovremmo, egli dice, come essi facevano,
«onorare e premiare le virtù, non dispregiare la povertà; stimare i
modi e gli ordini della disciplina militare; costringere i cittadini ad
amare l'uno l'altro, a vivere senza sètte, a stimare meno il privato
che il pubblico.... I quali modi non sono difficili a persuadere,
quando vi si pensa assai, ed entrasi per i debiti mezzi, perchè in essi
appare tanto la verità, che ogni comunale ingegno ne puote essere
capace.» [127]
Ma tutto questo non si potrà mai ritrovare in coloro che fanno della
guerra un mestiere, come i soldati di ventura. Essi debbono di
necessità essere violenti, rapaci, fraudolenti, e desiderare sempre
guerra, o commettere nella pace violenze e ruberie per vivere. «Non
avete voi tutti alla memoria le taglie, i saccheggi, le ruberie
commesse dalle Compagnie di ventura, senza che vi si potesse porre
alcun rimedio? Al tempo dei padri nostri Francesco Sforza non solo
ingannò i Milanesi, di cui era soldato, ma tolse ad essi la libertà e
divenne loro principe; Attendolo suo padre costrinse la regina
Giovanna, che lo aveva stipendiato, a gettarsi nelle braccia del re
d'Aragona, avendola a un tratto abbandonata; Braccio di Montone,
con le medesime arti, si sarebbe addirittura impadronito del Reame,
se non trovava la morte in Aquila. E tutto questo perchè della guerra
avevano fatto un mestiere, e solo con essa potevano vivere. Fino a
che la repubblica romana visse immacolata, i suoi capitani furono
contenti di trionfare per la patria, e tornarsene poi alla vita privata.
Dopo la guerra cartaginese mutarono i tempi; sorsero uomini che
facevano il soldato per mestiere, e si cadde subito nei medesimi
pericoli in cui siamo caduti noi, come ne sono esempio Cesare e
Pompeo. Per questa ragione nessuno Stato bene ordinato ammise
mai che i suoi cittadini esercitassero la guerra per mestiere. Nè si
alleghi in contrario alcuno dei presenti regni, perchè non sono mai
condotti secondo le buone regole. Ma gli Stati bene ordinati danno ai
loro re imperio assoluto sugli eserciti solo in campo e durante la
guerra, perchè solo allora è necessaria una subita deliberazione, e
quindi una potestà unica. Nelle altre cose il re nulla deve operare
senza consiglio, e si deve con ogni cura evitare che in tempo di pace
egli abbia appresso di sè alcuno di coloro che vogliono sempre la
guerra, e non sanno nè possono vivere senza di essa. [128] Ma
lasciando anche da parte gli Stati bene ordinati, neppure ai presenti
re può convenire l'aver soldati di mestiere, massime ora che il nervo
degli eserciti sta tutto nelle fanterie. Se non si ordinano in modo le
cose, che in tempo di pace i fanti sieno contenti di tornarsene a casa
a vivere delle loro arti, conviene che di necessità per una via o per
l'altra lo Stato rovini. Tu sei forzato o a far sempre guerra, o a pagar
sempre i tuoi soldati, o a portare pericolo che non ti tolgano il regno.
Far sempre guerra non è possibile, pagarli sempre non si può; ecco
come di necessità si corre alla rovina.» [129] Al tempo del Machiavelli,
veniva, per questo rispetto, dalla fanteria un pericolo maggiore assai
che dalla cavalleria. Gli uomini d'arme in fatti erano generalmente
dell'aristocrazia, e potevano quindi, massime in Francia ed in
Germania, vivere delle loro entrate. La fanteria invece veniva
formata di popolani e di contadini, i quali, se non tornavano alle arti
della pace, avevano bisogno di guerra o di paga continua.
Dopo di ciò si viene a discorrere del come fare la scelta dei soldati,
quella cioè che noi chiamiamo leva militare, e che il Machiavelli
chiama deletto. «Vogliono coloro che alla guerra hanno dato regola,»
così dice il Colonna, alludendo al libro di Vegezio, in parte
imitandolo, in parte traducendolo, «che bisogna scegliere gli uomini
dai paesi temperati, perchè essi li generano animosi e prudenti,
quando invece i paesi caldi li generano prudenti e timidi, e i paesi
freddi li generano animosi ed imprudenti. [130] Ma questa sarebbe
una regola buona solamente per chi fosse padrone del mondo, e
avesse libera la scelta. Volendo invece dare una regola utile a tutti,
bisogna trovar modo di scegliere i soldati in ogni provincia,
formandoli poi, come facevano gli antichi, con la disciplina, che val
più della natura. [131] Dallo stesso Vegezio è copiata anche la
descrizione delle qualità fisiche e morali che sono desiderabili nel
soldato: «gli occhi vivi e lieti, il collo nervoso, il petto largo, le
braccia muscolose, le dita lunghe, poco ventre, i fianchi rotondi, le
gambe ed il piede asciutto, le quali parti sogliono sempre rendere
l'uomo agile e forte, che sono due cose che in un soldato si cercano
sopra tutte le altre. Debbesi sopra tutto riguardare ai costumi, e che
in lui sia onestà e vergogna, altrimenti si elegge un istrumento di
scandalo ed un principio di corruzione, «perchè non sia alcuno che
creda, che nella educazione disonesta e nell'animo brutto possa
cadere alcuna virtù che sia in alcuna parte lodevole.» [132]
«Voi adunque,» osserva qui Cosimo Rucellai al Colonna, «volete
ricostituire l'Ordinanza fiorentina, la quale da molti savî è stata
biasimata come inutile, ed ha fatto all'occorrenza cattiva prova.
Questi allegano i Romani, che, avendo le armi da voi raccomandate,
perderono la libertà; allegano i Veneziani, che mai non vollero questa
Ordinanza, ed il re di Francia, che ha disarmato i suoi sudditi per
poterli meglio comandare. In conclusione essi condannano
l'Ordinanza più come inutile che come pericolosa.» A tali osservazioni
Fabrizio Colonna risponde, che queste opinioni si possono sostenere
solo da chi non ha sicura cognizione nè vera esperienza delle cose di
guerra. «È infatti,» egli dice, «dimostrato dalla storia e dalla
esperienza, che tutti gli Stati si debbono fondare sulle armi proprie, e
che con esse sole si possono difendere davvero; nè si può avere
milizia propria se non con l'Ordinanza. Se questa una volta non fece
a Firenze buona prova, bisogna correggerla, non condannarla, e
ricordarsi ancora che non vi sono al mondo eserciti i quali vincano
sempre. Nessun savio ordinatore di Stati dubitò mai che la patria
debba essere difesa dai suoi cittadini. Se i Veneziani avessero
compreso tutto ciò, avrebbero fondato un nuovo imperio nel mondo.
Essi in fatti combatterono in mare colle proprie armi, e furono
sempre vittoriosi; ricorsero in terra ai capitani di ventura, ai soldati di
mestiere, e questo tagliò loro le gambe. I Romani, invece, assai più
savî, essendosi prima esercitati a combattere solo in terra, quando
ebbero sul mare nemici i Cartaginesi, educarono subito le loro genti
alle battaglie navali, e vinsero del pari. Circa poi all'esempio della
Francia, che non tiene i suoi abitatori esercitati alla guerra, e deve
perciò ricorrere molto anche a soldati di mestiere, non v'è uomo
alcuno, che non sia accecato dalla passione, il quale non veda che
questa è la vera cagione che ha indebolito quel regno.» [133] In
conclusione Fabrizio Colonna vuole che tutti gli uomini sani, dai
diciassette ai quaranta anni, vengano esercitati alle armi in certi
giorni determinati, per essere sempre pronti a difendere la patria.
Da questo primo libro dell'Arte della Guerra chiaro apparisce, che la
monarchia del Machiavelli, la quale egli accetta e sostiene dove la
repubblica non è possibile, circonda il re d'uomini savî, che lo
consigliano, non lasciandogli mai nella pace assoluto dominio. Solo in
guerra, il principe deve essere alla testa del proprio esercito, con
assoluto imperio. Repubblica poi o monarchia, lo Stato deve riporre
la sua forza nella nazione armata, riunita dalla disciplina, dalle leggi
e dal dovere, a difesa comune. Questo è l'esercito in cui il
Machiavelli ha piena fiducia, e lo vuole composto d'uomini non
solamente forti, educati alle armi; ma sopra tutto virtuosi, modesti,
pronti ad ogni sacrifizio pel bene pubblico. [134] Mille volte nell'Arte
della Guerra egli ripete che la virtù dei cittadini è la vera forza degli
eserciti, e quindi l'unica solida base degli Stati. E ciò non contradice
punto a quanto egli disse nei Discorsi e nel Principe. Anche il
capitano deve seguire norme di condotta che sono ben diverse da
quelle imposte nella vita privata. Ma nella vita pubblica, cittadini,
principi e capitani debbono sacrificare tutto allo Stato, alla salute
della patria; ed in ciò anch'essi ritrovano il valore morale delle loro
azioni. Crediamo noi forse che sia meno leale degli altri, meno
generoso, meno devoto al proprio dovere il soldato d'onore che,
senza odî o rancori personali, va con calma e fermezza alla guerra;
ma che all'occorrenza inganna il nemico, per sconfiggerlo, e ne
premia i disertori, che son traditori della loro patria, e paga le spie,
che qualche volta compiono anch'esse un necessario e pericoloso
dovere? Noi non possiamo perciò, secondo il Machiavelli, negar vera
grandezza morale nè al politico, nè al capitano che, seguendo le
leggi inesorabili, naturali, fatali dell'arte di Governo e dell'arte della
guerra, operano solo nell'interesse della patria, da esso solo
lasciandosi guidare, ad esso solo sacrificando tutto. Questo sacrifizio
del privato al pubblico bene deve essere la norma costante della
condotta politica e militare in uno Stato bene ordinato. E riuscirà a
seguirla davvero solo chi è realmente onesto e buono, quantunque
possa apparire tristo agli occhi del volgo. Non si speri però d'aver
mai una patria ed un esercito forte, senza virtù vera.
Nel secondo libro si comincia a ragionare del come debbano essere
armati ed esercitati gli uomini. E qui, anche più che altrove, il
Machiavelli ricorre agli antichi scrittori, dei quali in tutta l'opera, più o
meno, continuamente si vale, senza quasi mai citarne i nomi.
Vegezio riman sempre la sua fonte principale, ed a lui allude ogni
volta che accenna in genere a «coloro che scrivono delle cose di
guerra.» Spessissimo si vale di Polibio e di Livio, massime quando
discorre della falange greca e della legione romana, la quale è, come
dicemmo, il modello che propone alla imitazione degl'italiani. Da
questi due autori il Machiavelli attinge molte notizie intorno alle armi
ed agli esercizi militari degli antichi, di tanto in tanto ricorrendo

You might also like