100% found this document useful (1 vote)
115 views

Microsoft Excel Functions Quick Reference: For High-Quality Data Analysis, Dashboards, and More Mehta - Download the ebook now and read anytime, anywhere

The document promotes a collection of eBooks related to Microsoft Excel, including titles focused on functions, data analysis, and dashboard creation. It highlights the importance of Excel functions for enhancing productivity and provides a detailed table of contents for the book 'Microsoft Excel Functions Quick Reference' by Mandeep Mehta. The book is aimed at users with a basic understanding of Excel, offering insights into various functions and their applications.

Uploaded by

joyanidrishc
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
115 views

Microsoft Excel Functions Quick Reference: For High-Quality Data Analysis, Dashboards, and More Mehta - Download the ebook now and read anytime, anywhere

The document promotes a collection of eBooks related to Microsoft Excel, including titles focused on functions, data analysis, and dashboard creation. It highlights the importance of Excel functions for enhancing productivity and provides a detailed table of contents for the book 'Microsoft Excel Functions Quick Reference' by Mandeep Mehta. The book is aimed at users with a basic understanding of Excel, offering insights into various functions and their applications.

Uploaded by

joyanidrishc
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 62

Explore the full ebook collection and download it now at textbookfull.

com

Microsoft Excel Functions Quick Reference: For


High-Quality Data Analysis, Dashboards, and More
Mehta

https://textbookfull.com/product/microsoft-excel-functions-
quick-reference-for-high-quality-data-analysis-dashboards-
and-more-mehta/

OR CLICK HERE

DOWLOAD EBOOK

Browse and Get More Ebook Downloads Instantly at https://textbookfull.com


Click here to visit textbookfull.com and download textbook now
Your digital treasures (PDF, ePub, MOBI) await
Download instantly and pick your perfect format...

Read anywhere, anytime, on any device!

Biota Grow 2C gather 2C cook Loucas

https://textbookfull.com/product/biota-grow-2c-gather-2c-cook-loucas/

textbookfull.com

Microsoft Excel Data Analysis and Business Modeling 5th


Edition Wayne Winston

https://textbookfull.com/product/microsoft-excel-data-analysis-and-
business-modeling-5th-edition-wayne-winston/

textbookfull.com

Building Interactive Dashboards in Microsoft 365 Excel 1st


Edition Michael Olafusi

https://textbookfull.com/product/building-interactive-dashboards-in-
microsoft-365-excel-1st-edition-michael-olafusi/

textbookfull.com

Microsoft Excel 2019 Formulas and Functions 1st Edition


Paul Mcfedries

https://textbookfull.com/product/microsoft-excel-2019-formulas-and-
functions-1st-edition-paul-mcfedries/

textbookfull.com
Microsoft Excel Functions and Formulas with Excel 2019
Office 365 5th Edition Bernd Held

https://textbookfull.com/product/microsoft-excel-functions-and-
formulas-with-excel-2019-office-365-5th-edition-bernd-held/

textbookfull.com

Excel data analysis by examples Excel data analysis for


complete beginners Step By Step Illustrated Guide to
Mastering Excel data analysis Excel advance Book 1 Thanh
Tran
https://textbookfull.com/product/excel-data-analysis-by-examples-
excel-data-analysis-for-complete-beginners-step-by-step-illustrated-
guide-to-mastering-excel-data-analysis-excel-advance-book-1-thanh-
tran/
textbookfull.com

Regression Analysis Microsoft Excel 1st Edition Conrad


Carlberg

https://textbookfull.com/product/regression-analysis-microsoft-
excel-1st-edition-conrad-carlberg/

textbookfull.com

Spring Quick Reference Guide: A Pocket Handbook for Spring


Framework, Spring Boot, and More Adam L. Davis

https://textbookfull.com/product/spring-quick-reference-guide-a-
pocket-handbook-for-spring-framework-spring-boot-and-more-adam-l-
davis/
textbookfull.com

Financial Analysis with Microsoft Excel 8th Edition


Timothy R. Mayes

https://textbookfull.com/product/financial-analysis-with-microsoft-
excel-8th-edition-timothy-r-mayes/

textbookfull.com
Mandeep Mehta

Microsoft Excel Functions Quick


Reference
For High-Quality Data Analysis, Dashboards, and
More
1st ed.
Mandeep Mehta
Mumbai, India

Any source code or other supplementary material referenced by the


author in this book is available to readers on GitHub via the book’s
product page, located at www.​apress.​com/​978-1-4842-6612-0. For
more detailed information, please visit http://​www.​apress.​com/​
source-code.

ISBN 978-1-4842-6612-0 e-ISBN 978-1-4842-6613-7


https://doi.org/10.1007/978-1-4842-6613-7

© Mandeep Mehta 2021

This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively
licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is
concerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse of
illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in
any other physical way, and transmission or information storage and
retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or
dissimilar methodology now known or hereafter developed.

The use of general descriptive names, registered names, trademarks,


service marks, etc. in this publication does not imply, even in the
absence of a specific statement, that such names are exempt from the
relevant protective laws and regulations and therefore free for general
use.

The publisher, the authors and the editors are safe to assume that the
advice and information in this book are believed to be true and accurate
at the date of publication. Neither the publisher nor the authors or the
editors give a warranty, expressed or implied, with respect to the
material contained herein or for any errors or omissions that may have
been made. The publisher remains neutral with regard to jurisdictional
claims in published maps and institutional affiliations.

Distributed to the book trade worldwide by Springer Science+Business


Media LLC, 1 New York Plaza, Suite 4600, New York, NY 10004. Phone
1-800-SPRINGER, fax (201) 348-4505, email orders-ny@springer-
sbm.com, or visit www.springeronline.com. Apress Media, LLC is a
California LLC and the sole member (owner) is Springer
Science+Business Media Finance Inc (SSBM Finance Inc). SSBM Finance
Inc is a Delaware corporation.
Dedicated to God and my family
Introduction
Having knowledge of Excel functions gives you an edge in your
corporate life. The various Excel functions allow Excel users to create
informational reports, useful dashboard models, and much more. Excel
contains a lot of functions, and you could spend quite some time
learning which functions work best for certain tasks and when to
combine functions with other functions.
This is where this book comes in. This book will help you
understand the different categories of Excel functions and how to
use them; and
how to combine functions to accomplish the tasks on hand.
As you gain proficiency in Excel functions, not only will you become
more productive, but you will also be able to do tasks that you didn’t
know could be handled with Excel formulas.
Book Audience
This is not a book for beginners in Excel. It is for somebody who knows
how to do the following:
Create a workbook
Add/delete worksheets
Navigate within a workbook
Use the ribbon and the dialog boxes that pop up in Excel
Perform basic Windows activities like file management and copy-
paste
This book will help you understand the various functions in Excel.
For advanced users, this book can act as a reference book.
How Is the Book Organized?
The book is divided into chapters as follows:
Chapter 1 introduces you to Excel functions.
Chapter 2 shows you the TEXT functions in Excel.
Chapters 3 and 4 show you the DATE and TIME functions in Excel.
Chapter 5 introduces you named ranges and Excel tables.
Chapter 6 focuses on LOOKUPS and REFERENCE functions in Excel.
Chapter 7 brings in the AGGREGATE functions of Excel.
Chapter 8 explores the LOGICAL functions in Excel.
Chapter 9 visits some of the MATH functions in Excel.
Chapter 10 explores the INFORMATION functions available in Excel.
Chapter 11 gives an overview of the FINANCE functions of Excel.
Chapter 12 talks about handling errors that arise while using Excel
functions.
Chapter 13 looks into megaformulas.
Chapter 14 talks about ARRAY formulas in Excel.
I wish you good luck in using Excel functions, and I sincerely hope
that you have as much fun with it as I did in writing this book.
Acknowledgments
I would like to begin by thanking God and my family. I would also like to
the Apress team: Smriti Srivastava (acquisitions editor), Shrikant
Vishwakarma (coordinating editor), Matthew Moodie (development
editor), and everyone at Apress who has helped in this book.
I would also like to thank Mark Proctor, who has been helpful with
his invaluable technical reviews and comments. Your feedback was very
helpful.
My thanks also go out to my managers and colleagues at my
workplaces, who encouraged me to share my Excel knowledge and
enabled me to take trainings to share my Excel knowledge. This book is
a result of your encouragement.
Last but not least, I would like to thank you, my readers.
Table of Contents
Chapter 1:​What Is an Excel Function?​
What Is an Excel Function?​
How to Use Excel Functions
Types of Excel Functions
Categories of Excel Functions
Summary
Chapter 2:​Text Functions
LEFT Function
Syntax
Example
RIGHT Function
Syntax
Example
MID Function
Syntax
Example
UPPER Function
Syntax
Example
LOWER Function
Syntax
Example
PROPER Function
Syntax
Example
TRIM Function
Syntax
Example
LEN Function
Syntax
Example
FIND Function
Syntax
Example
SEARCH Function
Syntax
Example
CONCATENATE/​&​Function
Syntax
Example
VALUE Function
Syntax
Example
TEXT Function
Syntax
Example
EXACT Function
Syntax
Example
REPLACE Function
Syntax
Example
SUBSTITUTE Function
Syntax
Examples
REPT Function
Syntax
Example
T Function
Syntax
Example
TEXTJOIN Function
Syntax
Example
Summary
Chapter 3:​Date Functions
TODAY Function
Syntax
Example
DAY Function
Syntax
Example
MONTH Function
Syntax
Example
YEAR Function
Syntax
Example
EDATE Function
Syntax
Example
EOMONTH Function
Syntax
Example
WEEKDAY Function
Syntax
Example
WEEKNUM Function
Syntax
Example
DATE Function
Syntax
Example
DATEVALUE Function
Syntax
Example
WORKDAY Function
Syntax
Example
NETWORKDAYS Function
Syntax
Example
DATEDIF Function
Syntax
Example
Summary
Chapter 4:​Time Functions
NOW Function
Syntax
Example
HOUR Function
Syntax
Example
MINUTE Function
Syntax
Example
SECOND Function
Syntax
Example
TIME Function
Syntax
Example
TIMEVALUE Function
Syntax
Example
Summary
Chapter 5:​Named Ranges and Excel Tables
Named Ranges
Advantages of Named Ranges
Create a Named Range
Rules for Creating Names
Benefits of Named Ranges
Excel Tables
Benefits of Using Excel Tables
Creating a Table
Styling a Table
Renaming a Table
Adding a Reference to Another Table
Adding a Total Row to the Table
Summary
Chapter 6:​Lookup &​Reference Functions
VLOOKUP Function
Limitations of VLOOKUP
Syntax
Example
HLOOKUP Function
Syntax
Example
MATCH Function
Syntax
Example
INDEX Function
Syntax
Example
CHOOSE Function
Syntax
Example
FORMULATEXT Function
Syntax
Example
ADDRESS Function
Syntax
Example
COLUMN Function
Syntax
Example
COLUMNS Function
Syntax
Example
ROW Function
Syntax
Example
ROWS Function
Syntax
Example
INDIRECT Function
Syntax
Example
Why Use the INDIRECT Function?​
Possible Issues with INDIRECT Function
OFFSET Function
Syntax
Example
Summary
Chapter 7:​Aggregate Functions
SUM Function
Syntax
Example
SUMIF Function
Syntax
Example
SUMIFS Function
Syntax
Example
SUMPRODUCT Function
Syntax
Example
COUNT Function
Syntax
Example
COUNTA Function
Syntax
Example
COUNTBLANK Function
Syntax
Example
COUNTIF Function
Syntax
Example
COUNTIFS Function
Syntax
Example
AVERAGE Function
Syntax
Example
AVERAGEIF Function
Syntax
Example
AVERAGEIFS Function
Syntax
Example
SUBTOTAL Function
Syntax
Example
AGGREGATE Function
Syntax
Example
MAX Function
Syntax
Example
MIN Function
Syntax
Example
MAXIFS Function
Syntax
Example
MINIFS Function
Syntax
Example
Summary
Chapter 8:​Logical Functions
IF Function
Syntax
Example
AND Function
Syntax
Example
OR Function
Syntax
Example
NOT Function
Syntax
Example
XOR Function
Syntax
Example
IFS Function
Syntax
Example
SWITCH Function
Syntax
Example
Summary
Chapter 9:​Math Functions
ABS Function
Syntax
Example
INT Function
SYNTAX
Example
TRUNC Function
Syntax
Example
ROUND Function
Syntax
Example
CEILING Function
Syntax
Example
FLOOR Function
Syntax
Example
RAND Function
Syntax
Example
RANDBETWEEN Function
Syntax
Example
Summary
Chapter 10:​Information Functions
CELL Function
Syntax
Example
INFO Function
Syntax
Example
ISBLANK Function
Syntax
Example
ISERROR Function
Syntax
Example
ISEVEN Function
Syntax
Example
ISODD Function
Syntax
Example
ISFORMULA Function
Syntax
Example
ISLOGICAL Function
Syntax
Example
ISNA Function
Syntax
Example
ISNONTEXT Function
Syntax
Example
ISNUMBER Function
Syntax
Example
ISREF Function
Syntax
Example
ISTEXT Function
Syntax
Example
N Function
Syntax
Example
NA Function
Syntax
Example
SHEET Function
Syntax
Example
SHEETS Function
Syntax
Example
TYPE Function
Syntax
Example
Summary
Chapter 11:​Finance Functions
FV Function
Syntax
Example
PV Function
Syntax
Example
PMT Function
Syntax
Example
IPMT Function
Syntax
Example
PPMT Function
Syntax
Example
RATE Function
Syntax
Example
NPER Function
Syntax
Example
NPV Function
Syntax
Example
IRR Function
Syntax
Example
XIRR Function
Syntax
Example
XNPV Function
Syntax
Example
Summary
Chapter 12:​Error Handling
Why Do Errors Occur While Using Excel Functions?​
Different Types of Error Codes
Functions Used to Handle Errors
IFERROR Function
Debugging Excel Formulas
Using the F9 Key
Formula Tab
Summary
Chapter 13:​Megaformulas
What Is a Megaformula?​
Advantages of Megaformulas
Disadvantages of Megaformulas
Examples of Megaformulas
Dynamic Lookup Using INDEX MATCH Functions
Create a Name Using the First Letter of the First Name and
the Last Name
Create a Name Consisting of Only First and Last Name
Reverse a Text String
Summary
Chapter 14:​Array Formulas
What Is an Array Formula?​
Advantages of Array Formulas
Disadvantages of Array Formulas
Examples of Array Formulas
Count the Number of Characters in a Cell Range
Find the Three Largest Numbers
Sum the Three Largest Numbers
Find Unique Values
Multiplication Table in Excel Created Using Array Formulas
EXCEL 365 Functions
SORT Function
SORTBY Function
SEQUENCE Function
Summary
Appendix A:​Formula Ready Reckoner
Index
About the Author
Mandeep Mehta
has more than twenty years of
experience in administration, operations,
software development, and reporting. He
mostly works with cross-functional
teams in ensuring operational and
service excellence. Mandeep has worked
with Capgemini for ten years and is
currently working as a freelancer,
conducting various trainings in MS Office
and providing data services.
About the Technical Reviewer
Mark Proctor
is a senior finance professional, qualified
accountant, and blogger who has been
applying spreadsheet-based solutions to
real-world problems for the last twenty
years. He has built a variety of Excel-
based reporting, predictive, decision-
making, and automation tools for
achieving process efficiency in
multinational companies in the media,
food, retail, and manufacturing sectors.
He is also the owner of Excel Off the Grid
( https://exceloffthegrid.com
), one of the most popular Excel blogs on
the internet, which focuses on teaching intermediate and advanced
Excel techniques.
© Mandeep Mehta 2021
M. Mehta, Microsoft Excel Functions Quick Reference
https://doi.org/10.1007/978-1-4842-6613-7_1

1. What Is an Excel Function?


Mandeep Mehta1
(1) Mumbai, India

A very warm welcome to all the readers of this book. You must be
seeing many Excel files in your day-to-day lives. Every Excel file
typically contains one or more of the following:
Character data
Numeric data
Alphanumeric data
Charts and images
Excel functions
Since this book is about Excel functions, in this chapter we will look
into what Excel functions are.

What Is an Excel Function?


An Excel function is a set piece of code built in Excel itself that performs
certain predefined actions.

How to Use Excel Functions


All Excel formulas begin with an = or a + sign. An Excel formula can
contain text and one or more Excel functions.
Every Excel function accepts zero or more arguments. Function
arguments are given inside parentheses, separated by a comma. For
example, an Excel function with arguments would look like
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
XXII.

La nuvolosa mattina che per la campagna diffondeva pur tuttavia


una luce tutta eguale, manteneva in città un buio di tomba. Le
undici; i cavalli scalpitavano sul selciato di pietra attraversato nel
mezzo da una guida di mattoni sanguigni: le due mule che
reggevano la portantina davano appena segno di vita col dondolar la
coda infiocchettata fra le stanghe a batocchio, e due soldati
reggevano le torcie per illuminar la viuzza caduta nel buio, fondo per
le alte case.
Nell'ufficio del governatore due lucerne spandevano queto chiaror
raccolto: sotto l'una sgobbava l'archivista Orengo raschiando con la
penna d'oca una carta ruvida e slabbrata sotto pretesto di vergare
un'ordinanza. Sotto l'altra lucerna il capitano Cavalli attentissimo e
lontano dal mondo leggeva Virgilio.
In una stanza da letto interna che avrebbe dovuto prender luce da
un vicolo, il quale naturalmente non manteneva le sue promesse,
Betto Grimaldi si abbigliava aiutato dal Moncherino, il quale a sua
volta, e poveretto non per colpa sua, dava aiuto come il vicolo dava
luce: ma il governatore non aveva fretta, parea che succhiellasse il
tempo per farlo passar lentamente.
In un'altra stanza, che conosciamo appuntino, la vispa Gilda
s'affaccendava intorno a Chiara e benchè un po' più di luce vi
penetrasse dalla finestra verso la vallata, la bella camerista
brontolava pretendendo che si fosse non quasi a mezzo il giorno, ma
nel crepuscolo del mattino. Mentre questo accadeva, due altri
personaggi di nostra conoscenza misuravano i cento passi dell'allea
del Fontanino, fuori della porta omonima; l'uno parlava pacatamente
come se ragionasse d'Euclide o di d'Alembert, l'altro ascoltava
bevendo le parole e l'interesse gli traspariva dagli occhi lucidi.
— Credete a me, Giano de' Lercari, — dicea Filippo Balbi — credete
a me, che vedo lungi le cose, imitatemi. Non c'è per noi che una via
aperta oggi, le armi. Eppure non a me, cadetto di gran casa, ma
cadetto, e non a voi di gran casa ma, non v'offendete, più cadetto di
me perchè irregolare, possono offrir qualche futura fortuna le armi
della Serenissima. Non ci illudiamo: stanno di fronte l'Austria e la
Francia, chè non vi conto il Re di Piemonte, boccone maggiore, nè la
Repubblica di Genova, boccone minore. Austria e Francia: l'una
contro l'altra oggi e domani: decidersi: o la carriera delle armi in
Piemonte e quindi in Austria, ma a quale scopo Lercari? Allo scopo di
poltrire e ammuffire nei gradi subalterni e vedersi di punto in bianco
anteposto un damerino di Corte, con un gran nome, un moccioso
irresponsabile che viene a comandarvi, a farvi sgobbare e rischiar la
vita per prendere il merito ove ne sia il caso senza rimetterci del suo
perchè troppo con le spalle al muro, figlio di papà o di mammà,
uscito dalle gonne della favorita. Giano, credetemi: sono un cadetto
della casa Balbi, grande casa a Genova; ma nato capitano morrei
capitano, come voi nato alfiere morreste alfiere. E a quale scopo
infine? Se l'Austria schiaccerà la Francia servire l'Imperatore, se la
Francia schiaccerà l'Austria venire incorporati a forza nelle masnade
sanculotte. Credetemi, Giano Lercari, fate come ho fatto io: saltate il
fosso. Il Piccolo Bonaparte ci lascerà probabilmente l'anima che
regge coi denti, ma c'è Massena, Moreau e Hoche e tanti altri e c'è il
capo di Stato Maggiore del piccolo Bonaparte, il serio greve e
ponderato Berthier, il quale mi ha promesso un battaglione al primo
fatto d'armi e un reggimento al secondo. C'è poi anche il caso che il
piccolo Bonaparte riesca nel suo disegno, tenebroso disegno che
niuno conosce, forse nemmeno Berthier, ma che può essere grande
come è audace chi l'ha concepito. E il piccolo generale che ha tutta
l'aria di un falchetto pronto a piombar sulla preda, a malgrado la sua
amicizia con Robespierre il Giovane e le sue imprese di
Vendemmaire, è un aristocratico, ama circondarsi di nomi ed
aiuterebbe voi e me, piuttosto che quel garzone birraio di Murat, che
ha per aiutante di campo, o che quel legulejo di Junot, altro
aiutante, che non l'abbandona un momento.
Giano Lercari ascoltava come se gli si raccontasse una fiaba.
— La verità è — osservò — che agli ordini della Serenissima si
muffisce in guarnigioni come questa.
— Mentre che in un esercito combattente c'è l'impreveduto che
aspetta e fa la vita varia.
— E voi credete, Filippo, che fra l'Austria e la Francia si debba
preferire la Francia?
— Non vi ripeto che il mio giudizio, quello che io stesso ho giudicato
preferibile, ma non intendo nè darvi consigli precisi, nè invitarvi a
prendere una decisione qualsiasi. Restate pure l'alfiere della
Serenissima, presso questo nobile Comando. Soltanto, per semplice
spirito d'amicizia, vi offro di pensare se vi convenga.
— Avete ragione Filippo. Ma pure, ammesso che mi decida....
Ne aveva tanta voglia che fra sè avea già preso la risoluzione di
imitare il Balbi.
— .... in che modo debbo contenermi?
— Per far che cosa?
— Per imitarvi. Non posso già disertare.
— Chi vi parla di disertare! Fate come ho fatto io, e cioè fatevi
attaccare all'esercito francese dal vostro comandante.
— Betto Grimaldi? Irresoluto com'è e con la paura del Governo di
Genova, non lo farà mai.
— Chiedetelo a Genova.
— Non avrò risposta, e, se pur l'avrò, sarà qui fra un mese almeno!
— Non c'è che un mezzo, allora.
— Cioè?
— Farvi chiedere dal Generale Bonaparte, o dal Berthier, ciò che avrà
anche più autorità.
— Chiedere? Al Governo della Serenissima?
— No: a Betto Grimaldi.
— E credete che accetterà? Che dirà di sì?
— E credete voi che Betto Grimaldi negherà o dirà di no a un
desiderio del Generale che con lo stringere un pugno può domani
stritolar lui e la città?
E poichè Giano Lercari crollava il capo continuò:
— Betto Grimaldi col suo cervello corto ma di buon senso crede sè il
più debole dei due, oggi. Non già una banda sconfinante ha davanti,
ma trentamila uomini inquadrati, irregolarmente ancora, ma
inquadrati e condotti da un falchetto che ha voglia di preda e che
l'ha promessa ai suoi sanculotti. La prova che si crede di già debole
l'avete davanti agli occhi.
Indicò la porta del Fontanino da cui usciva la cavalcata ufficiale
preceduta da un trombettiere e da quattro soldati: seguivano Betto
Grimaldi e il capitano Cavalli e infine la lettiga portata dalle due
mule: chiudevano la marcia altri due soldati.
— Se Betto Grimaldi si fosse ritenuto il più forte avrebbe invitato il
Generale nemico in città e invece si scomoda per recarsi da lui e
porta con sè la mia fidanzata.....
Lo aveva Filippo stesso suggerito al Governatore, ma non lo disse.
— .... per omaggio e degnazione. Credete voi, Giano mio, che se a
quell'uomo con la paura dipinta in volto si chiedesse qualunque cosa,
la rifiuterebbe?
No che in verità Giano Lercari non lo poteva credere.
— E allora decidetevi!
— Sia: fatemi domandare al comandante.
— Alla buon'ora. Qua la mano: correremo la stessa fortuna. Vi
prometto il mio grado al primo fatto d'armi.
— Naturalmente conto su di voi, amico Filippo.
— Contateci: ma per adesso acqua in bocca.
Lasciò il compagno, inforcò il cavallo che un soldato gli teneva a
poca distanza e corse di carriera verso la cavalcata che s'avvicinava
lentamente.
— Il buon mattino a Vostra Eccellenza, comandante Grimaldi, e col
vostro permesso, il buon mattino alla Bellezza nostra.
Chiara sporse il capo dalla lettiga, rossa in viso, ma felice porse la
mano al fidanzato, che si piegò in arcioni con magnifico e difficile
spostamento per baciarla.
XXIII.

Quando la barca peschereccia ebbe sbarcati i suoi passeggeri alla


foce di un torrentello schiumoso, colui che la conduceva rimase ad
attendere gli ordini. Ma Ibleto gli porse una moneta d'argento che
l'altro ricevette con l'avidità di una scimmia alla quale si offra un
frutto acerbo. E per verità il danaro in metallo era già raro: da due
anni almeno correvano gli assegnati e i buoni di qualunque specie
firmati da nomi e da Autorità eteroclite, dal Sergente al Generale, dal
Giudice al Governatore.
— Devo aspettare, monsignore? — chiese il marinaio al quale pareva
che il dono meritasse almeno un titolo.
I due Spigno ricambiarono uno sguardo.
— Non importa! — rispose Emanuele Embriaco.
Ed aggiunse, rivolto ai compagni:
— Voglio sperare, per la Dama almeno, che non si tornerà per mare.
Fiorina gli sorrise.
— Conte, avete ragione, ragione da vendere! — concluse Ibleto.
E licenziò la barca.
Mentre per un istinto comune la guardavano allontanarsi, il
marchese fece schermo della mano destra agli occhi, curvandosi:
quindi esclamò:
— Ecco quel che temevo!
Alla sinistra indicò, forse a due miglia al largo, verso la Madonna
della Ruota od almeno all'altezza di Sant'Ampelio, la siloetta di una
nave.
— L'abbiamo scampata bella!
— Che è, Ibleto? — domandò Fiorina.
— La prima delle cannoniere inglesi che sorvegliano la costa, e
probabilmente mancano di notizie poichè invece d'essere laggiù
sarebbero qui.
L'Embriaco alzò le spalle.
— A che servono le cannoniere inglesi?
— Ben detto, il moscardino! — esclamò una voce sonora.
Ed uno scoppio di risa coronò l'interruzione.
Dopo il breve greto della foce, una specie di muro a secco si alzava
che parea sbarrasse il corso del torrentello. E proprio lassù i tre che
s'erano voltati di scatto alla risata videro una strana apparizione.
Sporgevano dal muro a secco tre o quattro visi sporchi, dai capegli
arruffati, ma visi ridenti, dentature meravigliose ed occhi neri o
azzurri, brillanti. Sulle teste, in piedi sul vertice del muraglione, un
giovane iddio pompeggiava, un Bacco giovane con qualche fattezza
di pastore omerico. Vestiva una specie di divisa soldatesca a falde
rialzate sopra un paio di calzoni a righe, corti e sfrangiati: null'altro:
nè camicia, nè berretto, nè tracolle, nè armi, nulla fuorchè una
sciabola brandita dalla destra in alto sopra la selva dei capegli biondi
arruffati. Le carni bianche apparivano da innumerevoli buchi dei
calzoni, legati pur tuttavia un po' sotto il ginocchio da un nastro
rosa, che vantava chissà quale provenienza.
— Ben detto, il moscardino! — ripetè quel giovane iddio selvaggio —
ben detto, parola di Tibullo, qui presente, soldato della Repubblica,
una e indivisibile, armata del Varo!
Le teste apparenti sul muro a secco fecero un coro assordante.
— Per l'Ente Supremo e per le corna di Barras, riprese Tibullo
sempre rivolto ai tre attoniti, o l'unico figlio di mia madre, la gloriosa
Cornelia delle Halles, si sbaglia come un deputato, o scorgo un viso
degno dell'ex Maria, sposa dell'ex Giuseppe e Madre del cittadino
Gesù! Non sia mai detto che i soldati della Repubblica dimentichino
gli omaggi dovuti al sesso! Io mi rammento d'essere figlio di Brin-
d'amour, sergente bianco del tiranno Capeto e amico personale di
Danton il quale come ognun sa, aveva un forte debole per le donne.
Camerati, un evviva per la cittadina che viene dal mare come la ex-
Venere!
Il coro assordante ricominciò. Poi tacque ad un tratto sotto l'ordine
di Tibullo, il quale saltò dal baluardo, venne innanzi alla marchesa e
fece un inchino strisciato degno d'un maestro di ballo, alzò la
sciabola lucente e d'un colpo si tagliò, tenendola tesa con la sinistra
una ciocca di capelli che sparse ai piedi della dama.
— Non ho berretto da levarmi e debbo scoprirmi ad ogni modo
davanti al sesso. Scusa, cittadina, ma ognuno si scopre come può.
— Sei galante, cittadino Tibullo — rispose Ibleto rinvenuto per il
primo dalla sorpresa — e grazie all'Ente Supremo che ti ha posto
sulla nostra strada! Libertà, eguaglianza....
— .... e fraternità! — compì il soldato.
Le teste sul muro a secco s'agitarono.
— In quanto a voi, camerati, rimettete le vostre ricche assise per
presentarvi convenientemente dinanzi alla dama.
Le teste scomparvero.
— E tu, cittadino, — chiese Tibullo volto all'Embriaco, per il quale
provava un'istintiva simpatia per gratitudine dello sprezzo verso le
cannoniere inglesi — non dici nulla, cittadino? Hai esaurito il tuo
repertorio?
— Ti ascolto, cittadino, e imparo!
La celata ironia non isfuggì al soldato che aggrottò le sopraciglia.
— Oh! Oh! Cittadino, la tua risposta puzza d'aristo una lega lontano.
Non c'è più Massimiliano, è vero, ma il piccolo ama i çi-devants come
il fumo negli occhi, te ne avverto.
— Chi è il piccolo, cittadino?
Apparvero di dietro al muraglione abbigliati, chi più chi meno come
Tibullo, cinque o sei soldati ridendo a gola spiegata.
— Il piccolo? Domanda chi è il piccolo?
— È il piccino! Il tira l'anima coi denti!
— Il nostro generale che ci ha promesso grasse città e belle donne.
— Ed ha ragione!
Una mano si levò per carezzare il viso di Fiorina ma si ritrasse
immediatamente sotto una scudisciata.
— Morde la donnetta — urlò il colpito.
— E morderà ancora! — aggiunse Fiorina lasciando ricadere lo
scudiscio sopra un viso che s'avvicinava troppo al suo.
Qualche picca e qualche sciabola fu brandita e non mancò un fucile
maneggiato — per qualche evidente ragione d'utilità immediata —
come un bastone. Ma Ibleto e l'Embriaco fecero scudo alla dama e
Tibullo s'interpose.
— Giù le zampe, camerati!
Con un po' di buona volontà s'ottenne un relativo silenzio, quale
almeno occorreva per farsi intendere. E ne profittò immediatamente
Ibleto rivolgendosi al soldato:
— Non siamo qui nè per errore e nemmeno naufraghi, come i tuoi
camerati vogliono credere, cittadino: siamo qui venuti
volontariamente e portiamo con noi un salvacondotto che speriamo
ci procurerà un po' di rispetto.
Tibullo non battè ciglio: attendeva. Lo Spigno continuò:
— Una lettera del generale Laharpe.....
Il soldato salutò.
— .... al generale Nissard....
Nuovo saluto.
— ... che comanda, crediamo, la tua divisione.
Tibullo crollò il capo.
— Niente Nissard, cittadino.
— Comanda forse Massena?
— Niente Massena, cittadino.
— È tornato per caso Serrurier? Fa lo stesso.
— Niente Serrurier!
— Augereau allora?
— Niente Augereau!
I due Spigno e l'Embriaco si guardarono.
— Chi comanda allora? — chiese Ibleto.
Un urlo s'elevò dai soldati rimasti qualche passo discosti.
— Il piccino!
— Il piccino!
— Il piccino, il piccino, il piccino!
Tibullo impose il silenzio. Poi:
— Hai inteso, cittadino? Qui comanda il piccino o se meglio ti piace il
generale Bonaparte.
Fiorina spalancò i begli occhi sbalordita e Ibleto si tirò la barbetta
caprina. Ma l'Embriaco risoluto prese la parola.
— E sta bene, cittadino! Andiamo dal generale Bonaparte!
XXIV.

Al di là del muro a secco un sentiero s'inerpicava sulla riva sinistra,


ma un sentiero da capre, disegnato appena fra i sassi calcarei e i
magri ontani bistorti. La stretta valle però si presentava ridente a
malgrado il giorno coperto. Un'occhiata ed una smorfia di Fiorina
destarono la galanteria di Tibullo.
— Sono dolente, cittadina, di non poterti offrire un cavallo almeno.
Sono forse quindici giorni che abbiamo mangiato l'ultimo e sarebbe
stato assai meglio che l'avessimo mangiato quindici anni prima. Con
un sorriso la marchesa ringraziò il soldato ed aggiunse:
— Grazie, cittadino, ma non temere: so camminare anch'io.
— Sui tappeti, a giudicarne dai tuoi piccoli piedi. Ma non importa:
quando sarai stanca ti porteremo.
Il sentiero si allargava sulla ripa e, nell'addentrarsi che fecero entro
la valle, i viaggiatori, dopo la temperatura quasi rigida provata nel
tragitto marino, ecco una quasi tepida ne trovarono come se
entrassero in una serra.
— Qui fa quasi caldo — fece osservare Tibullo che s'accorse del
refrigerio provato dai suoi ospiti: — il piccino ci si crogiola a suo
bell'agio. E ne aveva bisogno. Tiene l'anima coi denti e per di più,
dicono, ha sposato l'amante di Barras, una creola bella e sana da far
impazzire, una donna da mettere a terra più uomini che Kleber non
isfianchi cavalcature.
— Già, l'ho sentito dire — osservò Ibleto mellifluamente — ed ho
sentito dire che il comando dell'armata del Varo fu il cestello di nozze
di Barras.... per gratitudine.
Tibullo aggrottò le sopraciglie.
— Spero che non ci sia niente di losco nelle tue parole, cittadino.....
— Lungi da me tal pensiero! — s'affrettò a replicare lo Spigno.
— .... perchè t'avverto, senza complimenti, che per istare in
concordia con noi non bisogna dir male del piccino, neanche per
ombra! Di' quello che vuoi di Massena e degli altri, e di tutti i
politicanti di Parigi, ai quali farei portare per qualche settimana i
cannoni, invece dei muli che non abbiamo: parla male anche di
Hoche, se vuoi, ma lascia stare il piccino: il piccino non si tocca!
— Vuoi molto bene al tuo generale a quel che vedo, amico? —
susurrò Fiorina per aiutare il marito — Lo conoscevi forse prima che
giungesse a Nizza?
— No, cittadina, mai visto prima. E che bisogno ce ne sarebbe stato?
Gli uomini si conoscono a colpo d'occhio, come io ho conosciuto il
tuo vecchietto....
Ibleto si raddrizzò offeso.
— .... e quell'altro là dietro che non parla, ma che sarebbe un
magnifico capo di battaglione. Gli uomini si conoscono all'occhio...
— E le donne, Tibullo? — domandò un soldato ridendo.
— Al tatto.
Le risa raddoppiarono svegliando gli echi della vallata.
— Cosicchè, cittadino — chiese Fiorina divertendosi, — tu hai
conosciuto all'occhio il tuo generale?
— E all'orecchio. Sfido io! Come si fa a non seguire un piccino che
invece di parlarti di Repubblica una e indivisibile, di onore (quello del
Direttorio) e di patria (la pancia di quei signori) e di tante altre cose
da farti crescere la barba tanto da camminarvi sopra, arriva senza
complimenti, non degna di uno sguardo i colonnelli e i generali, ma
si mette in mezzo a noi e ci dice senza tanti preamboli: «Ragazzi
miei, vedo che avete fame e freddo: dividiamo quello che c'è e visto
che quei signori di Parigi non sono buoni che a chiacchierare e a
mantener sgualdrine, venite con me che vi porto in un posto dove
troverete da mangiare come papi, da bere come frati e da....
carezzar donne come cardinali». Ti pare, cittadina, che un piccino
simile non meriti simpatia?
— Evviva il piccino! — urlarono i soldati entusiasti.
E colui che possedeva un simulacro di fucile fece partire un colpo in
aria!
— Che succede, olà, camerati? — urlò una voce stentorea dall'alto
d'un ciglione: accompagnate forse il carro del bue grasso?
La comitiva sostò, gli occhi di tutti s'orientarono donde veniva la
voce: ne furono abbagliati e bisogna dire che ce n'era ad usura la
ragione. Figuratevi un giovane di forse venticinque anni ed in tutto lo
sfarzo della giovinezza che sboccia senza freni. Snello ed aitante,
una copiosa capellatura — a testa nuda come usavano in allora i
giovani ufficiali della giovane Repubblica — la faccia colorita, stretto
nella uniforme d'aiutante di campo, prestigiosa ed aiutata ancora da
una fascia fantasia intorno alle reni e da una sciabola turca munita
d'un'elsa solare: stivaloni alla scudiera su calzoni attillati grigio perla:
sopra un enorme cavallo velloso nelle gambe e sul muso come una
cavalcatura cosacca, arricchito da una gualdrappa di velluto rosso
acceso, di provenienza ignota benchè il bordo tutto d'oro la facesse
sospettare appannaggio di chiesa: ecco l'apparizione che stupì, anzi
che sbalordì i nostri viaggiatori. Byron deve aver tratto od essersi
ispirato da un ritratto di Murat giovane per il suo Mazzeppa, senza
dubbio. La comitiva sostò per un momento, poi Tibullo con la
confidenza che in allora esisteva tra soldati e ufficiali, rispose a voce
spiegata, facendosi schermo della mano ad imbuto:
— Cittadino aiutante Murat, ti conduciamo degli aristo che vantano
una lettera per il cittadino generale in capo.
— Avanti gli aristo, cittadino!
Fece d'un salto varcare al cavallo il ciglione e compì l'ardua impresa
con una tal grazia che tradiva il suo recente passato di guardia
costituzionale del Re Luigi e di cacciatore a cavallo, abituato a
caracollare dinanzi alle belle ragazze ed a sfidare il pericolo nelle
cariche sfrenate. Quando si trovò davanti ai tre viaggiatori e vide per
il primo Emanuele Embriaco che celava in certo qual modo Fiorina,
mentre Ibleto di Spigno s'era tanto profondamente chinato da celare
il viso, non potè trattenere un gesto di sorpresa e di diffidenza.
— Corpo d'una pipa! — esclamò — dei vandeani anche qui!
E certo l'abbigliamento dell'avventuriero potea giustificare ed
avvalorare l'esclamazione. Se non che l'Embriaco, il quale
mentalmente con sintesi degna di Tacito, avea pensato che le parole
— qualunque fossero — sarebbero state oggetto d'una
interpretazione sommaria da soldataccio incolto, e che quindi era
meglio stare zitti fino a tempo opportuno, fece la mossa più abile
che cortigiano consumato potesse immaginare: si tirò da un lato e
scoprì Fiorina.
Murat ne restò abbagliato. Mormorò:
— Corpo di.....
Ma non andò oltre. Discese però da cavallo. E s'accorse d'Ibleto
piegato in due, tutto intento a lisciarsi la barbetta. Assunse allora
un'aria burbera per darsi del contegno:
— Che vuoi tu, cittadino?
— Cittadino aiutante — rispose Ibleto cercando le parole — ho qui
una lettera del generale Laharpe per il tuo generale, il cittadino
Bonaparte.
— Qua la lettera!
Il marchese di Spigno esitò:
— Ma....
Intervenne allora Fiorina col più seducente dei sorrisi:
— Porgete dunque la lettera al cittadino aiutante, amico mio!
L'altro obbedì. Porse un plico ben suggellato a Murat, il quale
imbarazzato più che mai lo voltò e rivoltò fra le dita incerto.
— Come vedi, cittadino aiutante, — continuò sorridendo la marchesa
— è indirizzato al generale in capo, ma poichè tu ne sei l'aiutante,
credo che potresti aprirlo.
Il credo fu pronunciato con una tal quale inflessione ironica che
sfuggì completamente al burbero Murat.
E colui, che doveva coprirsi di tanta gloria personale, era fin d'allora
quell'essere debole che si dimostrò di poi, quando entrò nella storia,
offerto cioè all'influenza del primo o della prima che lo sapesse
dominare adulandolo o gettandolo nei bivii più crudeli.
— Naturalmente che lo potrei — rispose gonfiandosi come un
tacchino — ma non ne vedo la necessità. Il generale è qui a due
passi, in un luogo detto San Bartolomeo, e può ben leggere da sè.
All'udir Murat esprimersi in tal guisa si sarebbe supposto che avesse
col Bonaparte un'intimità da camerata.
— E possiamo noi, cittadino aiutante, accompagnar la lettera?
— Naturalmente che lo puoi, cittadina... anzi lo potete.....
Fissò la donna, che gli sorrideva, ma non ne sostenne lo sguardo.
— E — continuò Fiorina — poichè sono stanca, non puoi tu, cittadino
aiutante, prestarmi il tuo cavallo?
Per tutta risposta, davanti a Tibullo ed ai soldati stupefatti, Murat si
chinò, raccolse, come se fosse un bimbo, la marchesa nelle mani e la
depose sulla gualdrappa fantastica.
XXV.

L'altra comitiva non aveva passato le avventurose peripezie della


prima. Discesa dalla strada romana in poco tempo aveva raggiunto
San Bartolomeo ove l'attendeva un aiutante di campo del generale
Bonaparte, il quale era partito di buon mattino per riconoscere
strade e valichi, personalmente, accompagnato da Berthier suo capo
di Stato Maggiore, e da un altro aiutante di campo che non si
discostava un passo dalla persona del generale in capo. L'aiutante
che ricevette il Governatore di Ventimiglia e il seguito, era un
giovane ufficiale segaligno, dallo sguardo freddo e tagliente, asciutto
di viso, di poche parole: non aveva che ventidue anni e ne
dimostrava almeno trenta: labbra sottili, fronte rannuvolata, parca
sempre sopra pensieri, preoccupato dell'avvenire e celava sotto
l'apparenza impassibile quell'inquietudine che è oggi chiamata, con
una barbara parola, arrivismo.
— Buon giorno, aiutante Marmont — disse Filippo Balbi, smontando
— spero di non essere in ritardo.
— Anche se tu lo fossi, capitano Balbi, poco male!
— Ho capito: il generale Bonaparte è partito per qualche
ricognizione. C'è almeno Berthier?
— Accompagna il generale con Junot.
— Ah! il fido Acate!
Udendo nominare un personaggio virgiliano il capitano Cavalli
s'avvicinò.
— Chi parla di fido Acate, capitano Balbi?
— È il nomignolo dell'aiutante di campo Junot, che non si distacca
mai d'una linea dal generale Bonaparte. Ma non si tratta di questo,
ora: permettimi, Marmont, di fare le presentazioni.
Condusse l'aiutante dal Grimaldi che lo ricevette con sussiego e che
fu trattato da quantità trascurabile. Probabilmente il chiuso aiutante
di campo non lo giudicò persona adatta per servire in qualche modo
da gradino. Consentì purtuttavia a sgelarsi davanti a madamigella
Chiarina: apparteneva a discreta famiglia Marmont, ed era figlio d'un
capitano del reggimento d'Hainaut. Davanti ad una dama (come del
resto accadeva a quasi tutti gli ufficiali di cui Napoleone Bonaparte si
circondava) assumeva un atteggiamento Reggenza. Fece un inchino
passabile ed aiutò la damigella ad uscir dalla lettiga.
— Non abbiamo salotti per le dame, — disse mostrando la casa
rustica, la quale serviva d'alloggio per lo Stato Maggiore —
nemmeno la stanza del generale s'adatterebbe: c'è però quella di
Murat.
E ripetendo l'inchino precedette la comitiva nella stanza di Murat,
che merita l'onore d'una breve sosta.
L'uomo pomposo, che doveva diventare Re di Napoli, rivelava fin
d'allora le sue attitudini al fasto, e le rivelava naturalmente come
poteva. La stamberga al piano terreno ove abitava era uno strano
amalgama delle cose più disparate. Due tamburi coperti da vecchie
gualdrappe dai colori vivaci, l'una gialla, e verde l'altra, servivano da
sedie. L'una delle pareti spariva sotto una bandiera nazionale
spiegata e nuova di zecca: Murat se l'era fatta prestare
probabilmente dal commissario. Sulla parete di fondo un labaro, chi
sa a qual chiesa di Provenza rubato, mostrava le Tre Marie che
scendono dal mare sulla Crau; nel fondo un mostro tutto cresta sul
dorso raffigurava la famosa Tarasque. Sulla terza parete un piviale
con un sole fiammante nel centro, affetto da calvizie, ed accanto al
piviale, conficcata con chiodi celati da coccarde nazionali una
carta.... della Turchia, sormontata da un pezzo di carta pecora
dipinto rozzamente e raffigurante un'orgia di fucili e cannoni con una
divisa in fondo che portava la leggenda: Souvien-toi d'Alexandre.
Probabilmente alludeva al Macedone. Una sciabola, nell'angolo a
destra, dal fodero infiocchettato come una mula spagnola e il
cappello d'ordinanza appeso in alto sopra Alessandro il Macedone e
riccamente guarnito d'una penna color canarino piantata là dove i
tirolesi portano la propria. L'impiantito di mattoni spariva sotto una
tovaglia riccamente macchiata di vino a guisa di tappeto.
Nell'entrare, madamigella Chiarina trattenne appena un grido di
sorpresa, ma Gilda battè le mani.
— Madonnina! — esclamò — par d'essere dall'indovina coi tarocchi!
Non presero purtuttavia meno possesso della stanza così
stranamente apparata e madamigella Chiarina sedette sopra un
tamburo, Betto Grimaldi sull'altro e la Gilda restò in piedi accanto alla
padrona. Il capitano Cavalli rimase appoggiato allo stipite della porta
e cavò di tasca il vecchio Virgilio immergendosi nella lettura.
— È un prete o un ufficiale il vostro compagno? — domandò
l'aiutante Marmont a Filippo Balbi, additandogli il capitano che parea
leggesse il breviario.
— È un dotto come il fu signor di Voltaire — gli rispose l'interrogato.
E trasse in disparte il francese.
— Questo giovane alfiere — gli disse a bassa voce, si chiama Giano
Lercari ed è di illustre famiglia genovese.....
Marmont alzò gli occhi sul bastardo e salutò.
— .... e chiede per sè quello che Berthier ha ottenuto per me.
L'aiutante fe' cenno d'aver compreso.
— Credete voi la cosa possibile?
Strano: fra due ufficiali a tu per tu correva il voi dell'ancien régime,
che in pubblico il tu era regolamentare: gli era perchè Marmont ci
teneva, come del resto una gran parte degli ufficiali di Bonaparte e
di Massena e di Moreau (meno quelli di Hoche) a disinteressarsi della
rivoluzione, della Repubblica e del Governo e del popolaccio di Parigi:
facevano anzi a gara nel disprezzarlo.
— Credo possibilissima la cosa, mio caro, purchè il vostro amico non
domandi di appartenere allo Stato Maggiore.....
Fin d'allora esisteva quella sorda ostilità dei preferiti del giovane
generale contro i possibili competitori e la tendenza ad isolare il
Bonaparte, tendenza di cui Napoleone si lamentò spesso e che lo
spingeva qualche volta, più per malinconia da vincere che per
popolarità da coltivare, a mischiarsi con i soldati, famigliarmente.
— Ma — continuò Marmont — se chiederà di prestar servizio ad
esempio col generale Serrurier o col generale Laharpe ci avrà tutto
da guadagnare. Che grado ha il vostro amico?
— Alfiere.
— Chiedete dunque per lui a Berthier il grado di capitano presso
Serrurier che è a Garessio. Capitano d'una Compagnia di
ricognizione. È un bel posto e può rendere utili servizi.
— Seguirò il vostro consiglio — annuì Filippo.
— Volete che parli io stesso a Berthier?
— Grazie, non vi scomodate: parlerò io.
Giano Lercari credette suo dovere cercar qualche parola di
ringraziamento, ma l'aiutante non gliene diede il tempo, chè gli
porse la mano, diventato affabile.
— Eccoci camerati! Buona fortuna!
E poichè s'udì un rullo di tamburo si lanciò donde il suono veniva. Sul
sentiero che conduceva al mare un'altra comitiva s'inoltrava.
L'imponente cavallo di Murat parea superbo di portare una perfetta
figurina di dama. Due gentiluomini seguivano e lo stesso aiutante di
campo Murat precedeva tenendo al guinzaglio il cavallone. Un
nugolo di scarmigliati sanculotti avvolgeva il gruppo. Il quale appena
era apparso allo svolto del sentiero che metteva nel sagrato di San
Bartolomeo quando il capitano Cavalli (leggeva sì, Virgilio, ma
probabilmente leggeva con un solo occhio come la gatta di Masino
dormiva) saltò su urlando e sguainando la spada:
— Ah! L'impudente traditore!
D'un balzo fu davanti alla comitiva che giungeva e portandosi di
rimpetto a l'Embriaco lo percosse col piatto sulla spalla gridando:
— Tu sei bandito dalla Serenissima e sei mio prigioniero!
Il colpito non mosse ciglio, ma l'aiutante Murat, con gli occhi
fiammeggianti di collera subitanea, frammettendosi, urlò a sua volta
stentoreamente:
— Chi è che parla di far dei prigionieri nel campo francese?
— Questo è territorio della Serenissima — ribattè il Cavalli — ed ho
diritto d'arrestare i banditi.
— Arrestatemi intanto quest'insolente!
E prima che il buon Capitano avesse potuto nemmeno mettersi sulla
difensiva fu disarmato e ridotto alla impotenza da un nugolo di
soldati sanculotti.
— Protesto! — urlava il Cavalli.
Ma ebbe uno sforzo disperato quando s'accorse che un soldato s'era
impadronito del suo caro Virgilio. Si liberò con una forza erculea,
rincorse il rapitore, gli tolse il suo tesoro e si fermò ansante e
bollente davanti a Murat.
XXVI.

L'affare non ebbe seguito. S'intromise Betto Grimaldi, il quale riuscì a


calmare l'esasperato capitano: fu restituita la spada confiscata e
l'aiutante Murat si degnò d'offrire con le sue stesse mani una coppa
di vino a colui che aveva fatto arrestare.
Il subbuglio aveva richiamato sulla porta Gilda prima di tutti e poi
anche la damigella Chiarina un po' spaventata. Ma lo spavento si
mutò in lieta sorpresa quando la fanciulla si vide innanzi a pochi
passi una figura di donna che le sorrideva come se l'invitasse.
— Fiorina!
— Chiarina!
I due fiori si piegarono l'un verso l'altro, avrebbe detto l'abate
Bernardino Viale, in Arcadia Amarillo Glucosio, nel casto amplesso
delle corolle fresche. E senza occuparsi degli inchini di Ibleto e di
Betto, i quali non trovarono di meglio che offrirsi a vicenda la
tabacchiera, scrutandosi nel bianco dell'occhio, le due amiche
ripresero possesso della stanza eteroclita dell'aiutante Murat, stanza
che risvegliò alte meraviglie e adorabili smorfiette nella marchesa.
— Chiara, mia dolce Chiara, da quanto tempo non ti vedo?
— Tre anni almeno, mia Fiorina!
Tre anni! Un secolo nella vita d'una giovane donna e d'una fanciulla!
Amiche di collegio, il nobile collegio di Santa Brigida, inseparabili
Chiara Grimaldi e Fiorina Adorno! Caratteri opposti: l'una dolce come
l'evangelico agnello, tutta fuoco l'altra, indomita, come uno
scoiattolo.
— Rammenti?
Fiorina arrossì ma rispose:
— Rammento.
Candidamente Chiarina ricordava la grande novella che Fiorina le
avea dato ad un ritorno d'autunno. Grande novella davvero per la
buona fanciulla onesta e contegnosa che non avrebbe ardito levare
gli occhi in volto ad un uomo, fosse quest'uomo suo padre o
l'archivista Orengo, Dio! la grande novella! Fiorina aveva permesso
ad un giovane — oh! di gran casa naturalmente — di dirle che la
trovava bella, che l'aveva colpito, che l'amava! Dio! Buon Gesù, che
immediata confessione aveva suggerito Chiara all'audacissima
Fiorina!
— Rammenti?
— Rammento.
Il consiglio di Chiarina fu seguito e che scandalo ne seguì! La
reproba Fiorina fu tenuta un mese almeno senza assoluzione, e
senza poter quindi la domenica appressarsi alla mensa del Signore.
Pianti, disperazioni, digiuni che sortirono strano effetto. Interrogata
da Chiara, Fiorina ebbe a confessarle che, a malgrado la sospesa
assoluzione e lo scandalo, provava uno struggente piacere ogni qual
volta rammentava la dichiarazione d'amore del giovane di gran casa.
Fiorina Adorno era uscita per la prima dal convento, per andare a
nozze. E quando l'amica le aveva chiesto se il promesso sposo fosse
colui della dichiarazione, era scoppiata in un pianto disperato. Non
era, no, lo sconosciuto giovane di gran casa — sconosciuto da tutti
anche da Chiara, chè l'amica s'era cucita la bocca — ma il marchese
di Spigno già vecchio e mai veduto. La povera Fiorina veniva
sacrificata alle convenienze della famiglia che si dibatteva nelle
ristrettezze, come gran parte dei nobili Genovesi i quali avevano
abbandonato le mercature e quindi speso senza incassar più. Le
nozze con Ibleto erano una fortuna per la famiglia e la povera
Fiorina aveva dovuto curvare il capo. Ma l'amore non era cessato.
— Rammenti?
— Rammento, cara. Ma, o tu, Chiarina? Parliamo di te.
Chiarina arrossendo narrò il fidanzamento con Filippo Balbi.
— L'ami?
— È il mio fidanzato!
Candore delle nostre nonne! Come non amare il fidanzato scelto dal
padre! dal signor padre, anzi!
Fiorina crollò il capo sogguardando attraverso l'uscio aperto Filippo
Balbi in istretto colloquio con l'aiutante Marmont.
— Com'è bello, non è vero, Fiorina?
— Hum! — fece la marchesa di Spigno.
Certo Filippo Balbi non poteva che esser dichiarato bello, ma pure
quella fronte buia e quelle labbra sottili non convincevano Fiorina. La
quale a suo malgrado lo comparava con Luca Lascaris.
Il maschio volto, l'altero portamento, l'occhio sicuro e pieno di
disinteresse non erano tali da subire un confronto, con le fattezze
forse più regolari, ma chiuse del Balbi: l'uno era tutto vigoria, l'altro
invece si facea notare per una certa aria di sufficenza, quale in allora
si mostrava comunissima nella classe dirigente, sia delle corti che dei
reggimenti così detti a volontà libera di popolo. Ma Luca Lascaris,
aveva a suo vantaggio il lato romanzesco. Fiorina e Luca s'erano
incontrati in un settembre ormai quasi lontano, un settembre di
cinque anni prima, quando la Serenissima inquieta per la prima volta
della grande Rivoluzione aveva chiamato ad audiendum verbum i
nobili delle provincie.
Luca Lascaris, ospite in casa Adorno, s'era invaghito della fanciulla in
tutto e per tutto differente dalle dame che avea conosciuto e che
conducevano una vita da Reggenza.
Casa Adorno, austera, imponeva ai figlioli un rispetto esagerato e se
il fratello di Fiorina, Giacomo Adorno si permetteva di giocare al
pallone e quindi anche di cospirar contro il Governo (pare che in
allora l'una cosa non si separasse mai dall'altra), Fiorina mutava
l'educandato con un'altra prigione, la casa paterna, ove si trovava
sola in un giardino chiuso ed entro un'alta biblioteca.
Non che il Senatore Tomaso Adorno, l'imponente padre, fosse un
dotto, no, e nemmeno un lettore, ma la biblioteca esisteva in casa
Adorno e quindi la si doveva accrescere con le opere nuove, in
abbonamento o in sottoscrizione.
Se ne occupava l'abate Borlasca, il vecchio precettore di casa, asino
candido, che acquistava i libri ad offerta e non leggeva che quel
tanto di breviario per cui aveva l'obbligo canonico. Nessuno quindi
aveva impedito a Fiorina di leggere un'opera strana intitolata: La
nuova Eloisa o Lettere di due amanti, e di divorarla. In quel tempo
era capitato Luca Lascaris, immagine vivente secondo la fanciulla, di
Saint-Preux, donde l'idillio presto, ahimè, troncato dalla volontà
ferrea della contessa Isabella, madre di Luca, la quale aveva
preparato per il figliolo un matrimonio ricco e di gran parentado. Ma
il caso volle che Ibleto di Spigno, fratello di Isabella e zio di Luca, si
portasse all'altare con Fiorina: il caso ha spesso di simili circoli brevi,
ciò che spesso ha fatto osservare come sia piccino il mondo. Ecco di
nuovo adunque Luca e Fiorina di fronte. Una breve sosta del Lascaris
al castello di Spigno per interessi di famiglia, li aveva riavvicinati, nè
il marchese, diplomatico sottile s'era minimamente insospettito. Anzi,
pretestando un viaggetto qualunque, li aveva lasciati soli. Soli
nell'ampio castello complice, nel complice amplissimo parco tutto
seduzioni primaverili, in una solitudine, in quella solitudine ch'è già
mezzo peccato, poichè poche tempre vi potrebbero resistere: e
l'Aretino avrebbe ragione di chiamarle inumane in quei suoi
Ragionamenti d'Amore che sono oggi l'esempio del primo
determinismo di cuore!

Quel giorno più non vi leggemmo avante!

E naturalmente! avrebbe esclamato il sincero Gian Giacomo.


Tornato in cattivo punto lo Spigno, gli amanti incominciarono le loro
imprudenze come tutti gli amanti che si rispettano. Ma il vecchio
marchese divenne cieco, moralmente s'intende. Cieco fino al giorno
in cui Luca alzò risolutamente la bandiera del Re di Piemonte col
Nervia e l'Altariva. Soltanto allora parve che il marchese cominciasse
a vederci chiaro, a fare il terzo incomodo, a trovarsi dove
discretamente non avrebbe dovuto, ad abbandonare la biblioteca per
il salotto della moglie, a seguirla nel parco e a segregarla di notte. La
posizione diventò insostenibile, tanto che Luca cedendo ad un
richiamo della madre tornò a Ventimiglia e Fiorina rimase libera,
libera anche di Ibleto che lasciò parco e salotto per la biblioteca, e i
conversari alla moda per ricevere ceffi di dubbia pulizia e per leggere
lettere di ancor più dubbia letteratura. Una soltanto la ragione:
Ibleto non sapeva come orientarsi fra quei quattro punti cardinali
che si chiamavano Piemonte, Austria, Francia e Genova, donde la
partenza per la frontiera per rendersi conto de visu della situazione,
e risolversi, dato che ne fosse il caso.
Le cose erano a questo punto quando la fortuna, o sfortuna che
fosse, volle riuniti in pochi metri quadrati quasi tutti i personaggi di
questa istoria, nelle strettoie dell'improvvisato campo francese e
nella attesa di quel famoso generale ballerino, salito per voler di
Barras e per intrighi di donne ad una responsabilità che
probabilmente — così almeno doveva essere nel disegno di chi
l'aveva spinto — l'avrebbe schiacciato. La disposizione dei
personaggi è adunque, per l'intelligibilità del lettore, così riassunta in
quattro gruppi; Chiara e Fiorina quasi sull'uscio della stanza di Murat:
Marmont, Filippo Balbi ed il bastardo Lercari dall'un lato: Betto
Grimaldi e Ibleto di Spigno dall'altro. Come sfondo il gruppo dei
soldati sanculotti, il giovane Tibullo, Murat ed il capitano Cavalli, col
prezioso Virgilio sotto braccio e il fraterno bicchiere in mano.
E qui è necessario che i lettori ascoltino contemporaneamente il
dialogare utile od inutile dei quattro gruppi.
XXVII.

Soglia della stanza di Murat:


Fiorina. — È quello dunque il tuo fidanzato?
Chiara. — Com'è bello! Non è vero, Fiorina?
Fiorina. — Non potrei dire il contrario. E tu l'ami?
Chiara. — Oh! Ne dubiti forse? Come lo puoi?
Fiorina. — Ma non ne dubito, carissima: ti domando se l'ami?
Chiara. — Perchè me lo domandi allora?
Fiorina. — Perchè mi sembra una cosa tanto rara di poter amare il
proprio fidanzato, e poi di potersi unire per sempre all'uomo che si
ama! Sei felice, tu, dunque, Chiarina?
Chiara. — Tanto! E tu non lo sei felice, Fiorina, col tuo sposo?
— Fiorina. — L'hai ben guardato?
L'umile dolce sguardo della damigella Chiarina si posò sul gruppo
formato da Ibleto e da Betto.

*
* *
Leggero declivio verso il torrente: Betto Grimaldi e Ibleto di Spigno.
Betto. — Non avrei pensato di trovarvi qui, marchese.
Ibleto. — Il che prova la potenza della vostra polizia, Grimaldi.
Betto. — Forse, ma prova che ci possiamo incontrare nelle idee
investigatrici, Spigno.
Ibleto. — Avreste forse l'orgoglio di equipararci agli auguri di Catone,
Grimaldi?
Betto. — Me ne guardi il cielo, Spigno! Vorrei soltanto conoscere le
ragioni che vi trassero qui.
Ibleto. — Le vostre probabilmente.
Betto. — Non ho ragioni, Ibleto: non ho che dei doveri.
Ibleto. — Ve ne lodo, tanto più che io stesso obbedisco a delle
ragioni che possono dirsi doveri.
Betto. — Ve ne do lode a mia volta....
Uno scroscio di risa li fece volgere al lato opposto ove il gruppo dei
soldati e del Cavalli s'intratteneva giocondamente per un'interruzione
di Tibullo, e per la seguente ragione:
Il capitano Cavalli. — È certo, aiutante Murat, che la vostra vita è più
lieta della mia.
Aiutante Murat. — Non potrei, mio caro capitano, adattarmi alla vita
di guarnigione.
Il capitano Cavalli. — La sorte del soldato è tutta nell'obbedienza
passiva, aiutante Murat.
Aiutante Murat. — Nell'obbedienza passiva, come ben dite, mio
capitano, quando ci sia un generale.
Il capitano Cavalli. — (a mezza voce) Imperator.
Aiutante Murat — (sobbalzando). Mi permetto di farvi osservare, mio
capitano, che, dopo la rivoluzione sono cessati fra noi i Re e gli
Imperatori.
Il capitano Cavalli. — Vi prego di scusarmi, aiutante Murat. Ho
chiamato Imperator il vostro generale alla maniera dei romani: duce
supremo, palladio, insegna della Patria.
Aiutante Murat — (sfolgorando). Ci sto, mio capitano. Voi non
potevate definir meglio il pic... il generale Bonaparte. Imperator! È
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

textbookfull.com

You might also like