13396
13396
com
https://ebookgate.com/product/active-pharmaceutical-
ingredients-development-manufacturing-and-regulation-
stanley-h-nusim/
OR CLICK BUTTON
DOWLOAD EBOOK
https://ebookgate.com/product/active-pharmaceutical-ingredients-2nd-
edition-stanley-nusim/
ebookgate.com
https://ebookgate.com/product/biocatalysis-for-the-pharmaceutical-
industry-discovery-development-and-manufacturing-junhua-alex-tao/
ebookgate.com
https://ebookgate.com/product/standards-for-engineering-design-and-
manufacturing-1st-edition-richard-p-stanley/
ebookgate.com
https://ebookgate.com/product/handbook-of-pharmaceutical-
manufacturing-formulations-liquid-products-1st-edition-sarfaraz-k-
niazi/
ebookgate.com
Understanding Active Noise Cancellation 1st Edition Colin
H. Hansen
https://ebookgate.com/product/understanding-active-noise-
cancellation-1st-edition-colin-h-hansen/
ebookgate.com
https://ebookgate.com/product/power-system-relaying-third-edition-
stanley-h-horowitz/
ebookgate.com
https://ebookgate.com/product/manufacturing-processes-i-1st-edition-h-
s-bawa/
ebookgate.com
https://ebookgate.com/product/power-system-relaying-3rd-ed-edition-
stanley-h-horowitz/
ebookgate.com
Active Pharmaceutical
Ingredients
Development, Manufacturing, and Regulation
edited by
Stanley H. Nusim
S. H. Nusim Associates, Inc.
Aventura, Florida, U.S.A.
Stanley H. Nusim
Contents
Preface . . . . iii
Contributors . . . . xiii
1. Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Stanley H. Nusim
I. Consolidation and Integration . . . . 2
II. Quality . . . . 2
III. Potency . . . . 5
IV. Computer Control and Automation . . . . 6
V. Summary . . . . 7
2. Process Development . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Carlos B. Rosas
I. Introduction . . . . 9
II. The Bulk Drug Process as Part of the
Drug Development Program . . . . 13
III. From the Bench to the Pilot
Plant and Beyond . . . . 39
IV. The Physicochemical Attributes of the
Bulk Drug . . . . 61
V. The Process Body of Knowledge . . . . 65
VI. Processing Responsibility in Bulk Drug
Process Development . . . . 73
VII. Outsourcing in Bulk Drug
Process Development . . . . 89
vii
viii Contents
VIII. In Closing . . . . 89
References . . . . 90
6. Validation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
James Agalloco and Phil Desantis
I. History . . . . 203
II. Definition of Validation . . . . 205
III. Regulations . . . . 206
IV. Application of Validation . . . . 206
V. Life Cycle Model . . . . 206
VI. Validation of New Products . . . . 207
VII. Validation of Existing Products . . . . 208
VIII. Implementation . . . . 209
IX. Bulk Pharmaceutical Chemical
Validation . . . . 211
X. In-Process Controls . . . . 220
XI. Cleaning Validation . . . . 222
XII. Computerized Systems . . . . 225
XIII. Procedures and Personnel . . . . 225
XIV. Validation of Sterile Bulk Production . . . . 225
XV. Conclusion . . . . 231
References . . . . 231
Index . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
Contributors
xiii
xiv Contributors
II. QUALITY
a
Thalidomide was an antinausea drug that at that time had
been approved in Europe and was before the FDA for
approval in the United States. Pregnant women who are nor-
mally prone to nausea became an instant market for the new
drug. However, very serious birth defects (missing limbs)
were experienced in babies born to many of those women
who had taken the drug. This precipitated a worldwide reac-
tion to review the new drug approval process. Needless to say
that the drug was not approved in the United States at that
time. (In recent years, it has been approved for limited special
use in leprosy.)
4 Nusim
III. POTENCY
This industry, like nearly all others, has seen the positive
impact of the introduction of computers and automation in
the manufacturing facilities. The first impact was in the auto-
matic control systems that are used to maintain accurate and
reproducible operating conditions for reaction and isolation
systems. This was extended into the integration of multiple
operations under computer control often eliminating or at
least minimizing people intervention.
Introduction 7
V. SUMMARY
I. Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
II. The Bulk Drug Process as Part of the Drug Development
Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
III. From the Bench to the Pilot Plant and Beyond . . . . . . 39
IV. The Physicochemical Attributes of the Bulk Drug . . . . . 61
V. The Process Body of Knowledge . . . . . . . . . . . . . . . 65
VI. Processing Responsibility in Bulk Drug Process Development73
VII. Outsourcing in Bulk Drug Process Development . . . . . 89
VIII. In Closing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
I. INTRODUCTION
9
10 Rosas
regulatory submissions (IND, NDA and the like) and with the
expectations of the subsequent approval process will be
discussed as required to meet the objectives of the chapters.
Finally, the diligent reader of these two chapters, armed
with the perspectives provided herein, should find that
continued study of the literature can be quite fruitful. To
assist in that task, a selection of references is included, most
of which are cited throughout the text, with the rest cited
separately as suitable reading for the studious.
B. A Perspective
Process development of a bulk drug consists of three distinct
tasks:
a. Preparation of bulk drug as needed by the overall
development effort—the preparative task. The scope
of this task varies over a wide range, as shown in
Table 1.
b. Definition and achievement of the desired physico-
chemical attributes of the bulk drug as needed by
the dosage form development—the bulk drug defini-
tion task.
c. Acquisition and organization of a body of knowledge
that describes a sound process for regulatory submis-
sions and technology transfer to first manufacture at
scale—the body of knowledge task.
Preclinical phase—Initial toxicology, probes on drug bioavailability, Supplies to be delivered Total 5–50 kg
data gathering for the IND, additional animal studies, etc. over 2–6 months
Phase I—Use in humans (20–80 mostly healthy Supplies to be delivered Total 20–100 kg
subjects) for pharmacokinetic, pharmacological, routes of over 6–12 months
administration, dose ranging, and tolerance studies. Continuing
toxicology and dosage form development. All aimed at the design
Process Development
Notes:
1. IND (investigational new drug) is the submission requesting USFDA’s exemption from drug shipping in interstate commerce, thus
signaling the intent to initiate study in humans (or target species if a veterinary drug). Dossier is a term often used to describe the total
body of knowledge on the drug candidate, from which individual submissions are assembled for filing with the various agencies; e.g., the
new drug application (NDA) to the USFDA.
2. The ranges of bulk drug totals reflect the wide differences among drug candidates and their programs. Issues such as drug potency and
dosage regimens, low animal toxicity, length of treatment to the clinical endpoint, relative difficulty of dosage form development, number
of dosage forms developed and scope of the clinical studies are the principal factors determining the demands for bulk drug. Obviously,
19
relatively infrequent extremes exist on both ends: from a low end for drugs such as dizocilpine, paclitaxel, and some experimental
oligonucleotides to a high end for HIV protease inhibitors (high doses) and some cardiovascular drugs (clinical studies of very large scope).
Source: Author’s observations from involvement in numerous drug development programs.
20 Rosas
process that goes into the dossier, uses representative bulk drug
and excipients, and its size is no less than 10% of the intended
manufacturing scale. Preapproval inspection is a methodology
employed by the USFDA to ascertain, at its discretion, that
the intended manufacture of dosage form and bulk drug
correspond to the processes used in the pivotal clinical studies
and described in the NDA or other new drug submissions.
The ordinate axis, on the other hand, is straightforward,
as it measures the fractional bulk process know-how relative
to that required for regulatory approvals and for sound first
manufacture. Note, therefore, that it is not being suggested
that at 100% on the ordinate axis there is nothing else to be
learned about the process; instead, the 100% ordinate value
merely describes the knowledge required to fulfill the said pro-
cess development objectives. Indeed, further gains in process
know-how are always realized with manufacturing experi-
ence, and mature processes often differ appreciably from their
first manufacture versions, by virtue of gradual improve-
ment or from significant step changes (second-generation
processes), although most often the seeds for such later devel-
opments are planted in the original development body of
knowledge. Thus, the curve in Fig. 6 describes the accumula-
tion of know-how during four distinct phases of the process
development effort:
a. The preparative stage, during which the effort is
focused on making available kilogram amounts of
the bulk drug to the preclinical, toxicology, and
Phase I work, usually not based on the eventual
synthesis route, let alone the eventual process.
Whereas the synthesis route (or scheme) describes the
intermediate chemical structures sought to arrive at the
final compound (starting materials, synthesis approach,
and probable chemical reactions to use), the process
describes how the route is implemented at a much higher
level of detail. (solvents, catalysts, purifications, isola-
tions vs. straight-through, etc.).
b. The development stage, in which the preparative
work is scaled up and the synthesis effort goes into
24 Rosas
ROGHI
Ah, quando la signora si tirò?
DON CAMILLO
Precisamente. Volle confessarsi. Per morire in pace con tutti, chiese
per mio mezzo al marito il perdono de' suoi trascorsi. Ora il
professore poteva rispondere alla mia lettera con un'altra lettera.
Nossignori. Per sua bontà, preferì venire ad accordar di presenza il
perdono.
ROGHI
E trovò qui quell'altro?
DON CAMILLO
Che c'era piombato da Perugia all'alba, poche ore dopo che la
signora s'era ferita. Nel trambusto, in principio, non ce n'eravamo
neanche accorti.
GIUDITTA
Non sapevamo chi fosse la signora...
DON CAMILLO
Si vide lui attorno al letto, che piangeva, piangeva, come non ho mai
visto nessuno!
ROGHI
Eh, l'amante!
LA NÀCCHERI
Sì, amante... Che amante! — Uno dei tanti. — L'ultimo.
ROGHI
Ah, perchè la signora... Sì, dico, — andata proprio a male?
LA NÀCCHERI
Ma sì, roba... roba da guerra!
GIUDITTA
Piano, per carità!
LA NÀCCHERI
Ih che scrupoli! Non c'è poi mica d'aver tanti riguardi!
DON CAMILLO
Ma almeno per il professore!
LA NÀCCHERI
Sì — che vi pagherà le spese. Il fastidio, intanto, non ve lo paga, di
sicuro! Di due mesi a momenti.
DON CAMILLO
Oh che discorsi! (Poi, ipocritamente al Roghi) La signora aveva
abbandonato da tredici anni il tetto coniugale, e... (abbandona la
frase, socchiudendo gli occhi, a un indulgente gesto delle mani).
LA NÀCCHERI
(rifacendo smorfiosamente con aria compunta il gesto del cognato)
E... e... (Subito, staccando) Qua, dietro l'esempio, caro lei, una
voglia abbiamo tutti, ma una voglia di farci male con la indulgenza e
la sopportazione, che Dio, si spera, ne vorrà tener conto lassù,
perchè quaggiù, quanto agli uomini, non si fa che rider di noi,
gliel'assicuro io!
DON CAMILLO
Ma non è vero!
LA NÀCCHERI
(staccando ancora) Oh, ce n'è, dico, di paesi, in Valdichiana; e di
pensioni qua, per la cura delle acque, dico, non c'è soltanto la mia!
Ebbene: proprio qua doveva capitare codesta signora, e proprio da
noi! Ma colpa sua, veh! (indica il cognato) Sua, e di quella lì! (indica
la figlia).
GIUDITTA
Son io sempre la colpa di tutto...
LA NÀCCHERI
Se per te non fosse vangelo, sempre, tutto ciò che dice e fa tuo zio!
— E così, m'intende, tutti i malanni, alla fine, mi si rammucchiano
qui! — Ah, che! Non si maturerà mai nulla qui: (cantarellando) c'è
troppe frasche!
DON CAMILLO
La vidi arrivar di sera, in legno! giusto con Dodo. Sola, mogia mogia,
con una valigina... Io ritornavo da scuola...
LA NÀCCHERI
Non c'ero, io!
GIUDITTA
Ma noi si disse bene, mamma, che la pensione non era ancora
aperta ai forestieri.
LA NÀCCHERI
E dunque, non si doveva pigliare!
DON CAMILLO
Di bujo, una signora sola... Insistette, chiedendoci posto almeno per
la notte...
GIUDITTA
(scotendo in aria le mani) E la notte...
LA NÀCCHERI
Un botto, caro lei, nel silenzio della casa, che mi fece springar un
palmo su dal letto!
ROGHI
Ma si tirò proprio al ventre?
DON CAMILLO
Che! Al cuore aveva mirato.
LA NÀCCHERI
Lo suppone lui!
DON CAMILLO
Ma sì! Mano di donna... Premendo il grilletto, la canna — voi capite
— s'abbassò. Si ferì al ventre.
GIUDITTA
Accorremmo tutti. Poverina, sul letto...
LA NÀCCHERI
Poverina, già!
ROGHI
Eh via, in quello stato...
DON CAMILLO
Bianca come un cencio, sorrideva come a chiederci scusa, e diceva
che non era nulla... — Lei scappò per il medico (indica Giuditta).
ROGHI
Il dottor Balla?
DON CAMILLO
Sapete com'è!
ROGHI
Se lo so! Mi sta lasciando finir così la mia povera figliuola!
DON CAMILLO
E anche qui difatti disse che non c'era più da far nulla; quando
invece, venuto il professore, si vide che a operarla in tempo non ci
sarebbe stato rischio di sorta; mentre, quando poi la operò lui, il
marito, dopo quattro giorni, già tutta infetta, capirete, agonizzante, il
caso s'era fatto disperato.
GIUDITTA
E quel matto lì che non voleva! non voleva!
ROGHI
Ah sì? — L'amante? Oh bella! Non voleva che il marito la operasse?
DON CAMILLO
Che! Fece il diavolo a quattro! Se la voleva caricar su le braccia e
portar via, così moribonda, per non fargliela toccare!
ROGHI
Oh bella!
DON CAMILLO
Perchè diceva che, se il marito la salvava, era perduta per lui!
GIUDITTA
Ed era più contento che morisse!
ROGHI
E il marito? o come fece a sopportarselo davanti, e così accanto alla
moglie?
DON CAMILLO
Se la prese con me!
LA NÀCCHERI
Che gusto!
DON CAMILLO
Già, come se non avessi fatto di tutto, io, per farlo andar via, prima
ch'egli arrivasse. Non ci fu verso! — Tanto vero che non se ne volle
andare, neppur quando arrivò lui, che dopo tutto, ohè, dico, era il
marito!
LA NÀCCHERI
E come gli tenne testa! Bisognava vedere!
ROGHI
Sì, eh?
DON CAMILLO
Col pretesto, capite? che in punto di morte non c'è più gelosie, e che
il marito non poteva, dice, adontarsi di lui, dopo tredici anni e dopo
ciò ch'era passato. Si dovette mandarlo via con le guardie.
GIUDITTA
(dal pianerottolo della saletta in fondo, annunziando) Ecco, ecco,
ritornano le vetture!
DON CAMILLO
Oh finalmente!
GIUDITTA
(con un grido di spavento) Oh Dio! Ma è lui! Lui, di nuovo qua!
ROGHI
Chi lui?
DON CAMILLO
Il matto? Di nuovo qua?
LA NÀCCHERI
Lui! sì! lui! lui! — Rièccoci daccapo!
DON CAMILLO
Ma come! Che altro, ora, vorrà qua?
GIUDITTA
(ritirandosi impaurita) Vien su di corsa! ha scavalcato il murello
dell'orto!
ROGHI
È una bella sfrontatezza!
DON CAMILLO
E di nuovo in assenza del signor professore! Se lo ritroverà qui tra i
piedi!
LA NÀCCHERI
E come giulivo! Fa i gesti, oh, così... così... (agita in aria le braccia).
ROGHI
Dateci man forte per carità, caro Roghi! Non bisogna farlo entrar qua
dalla signora! — Andiamo, andiamo via tutti di là! (indica la saletta
d'ingresso e s'avvia spingendo fuori gli altri) Chiudiamo quest'uscio!
Chiudiamo quest'uscio!
MAURI
(liberandosi e spalancando l'uscio) Via tutti, vi dico! (precipitandosi
su Fulvia e abbracciandola c. s.) Flora! Flora mia! Flora! Flora! —
Libero! Sono libero! Ritorno a te, liberato! — Mi son liberato di tutto
e di tutti! (Notando che ella gli s'abbandona tra le braccia, riversa)
Flora mia!
À
A questo grido, don CAMILLO, il ROGHI, la NÀCCHERI
e GIUDITTA, che sono entrati nella sala dietro il Mauri
e, sopraffatti dalla violenza, son rimasti sgomenti e
sospesi a mirare il frenetico abbraccio, accorrono
premurosi e minacciosi gridando insieme.
ROGHI
Ma non vede, perdio, che non si regge!
DON CAMILLO
Che violenze son codeste?
GIUDITTA
È svenuta! è svenuta!
MAURI
Svenuta? No! no! — Flora!
DON CAMILLO
(aggressivo) La lasci! via! — La lasci, e vada via subito di qua!
MAURI
(senza dargli ascolto, sorreggendo Fulvia) Flora mia... Flora... Flora...
DON CAMILLO
(alle donne) Ma levategliela dalle mani!
GIUDITTA
Dia qua... dia qua...
MAURI
(gridando minaccioso) Non me la tocchi nessuno!
DON CAMILLO
Non appartiene mica a lei!
MAURI
Appartiene a me! a me!
DON CAMILLO
Ah, nossignori! — C'è qua il marito!
MAURI
E venga! — Dov'è? — Me la strappi dalle braccia, se è buono!
ROGHI
(vedendo Fulvia tra le braccia di lui, così abbandonata, che quasi sta
per cadere) Ma la adagi almeno qua, per ora, in nome di Dio! (indica
il canapè).
GIUDITTA
(accorrendo e ajutandolo a sorregger Fulvia) Qua, venga qua — qua:
l'ajuto io!
MAURI
(trasportando Fulvia sul canapè) Non è niente, vi dico! Ora rinviene!
GIUDITTA
Vado a prendere i sali! (corre via per l'uscio a sinistra; rientrerà poco
dopo).
LA NÀCCHERI
(al cognato) Ma che siete voi qua? Siete o no il padrone?
ROGHI
(a don Camillo) Questa infine è casa vostra!
MAURI
(subito rizzandosi con gli occhi spiritati, grida sillabando) Nossignori:
— Al-ber-go!
DON CAMILLO
(investendolo) Che? dove? quando? Chi gliel'ha detto, albergo? dove
sta scritto?
MAURI
Sulla porta, giù: — Pensione Zonchi!
DON CAMILLO
Sissignore — ma d'estate! — Ora non è stagione, capisce? ed è casa
mia soltanto; e vi ricevo chi mi pare e piace!
MAURI
(gridando) Non strillate così!
DON CAMILLO
(restando, quasi sbalordito) Ah senti: strillo io!
MAURI
Tanto è inutile: non me ne vado!
DON CAMILLO
Lei andrà via, andrà via, perchè...
LA NÀCCHERI
(intromettendosi e terminando la frase) Questa non è casa vostra!
DON CAMILLO
(seguitando) E non ha più nulla a far qui! Inteso?
MAURI
(a Giuditta) — Dia qua! dia qua!
DON CAMILLO
(al Roghi, indicandoglielo) — Là — vedete come intende lui?
MAURI
(chino su Fulvia) Flora mia, son qua io... — Su, via... Sei salva,
guarita... E io, libero — libero, sai? E ora ti porto via con me!
DON CAMILLO
(rifacendosi avanti, risoluto) Ah no, sa! Per questo, può star sicuro:
— lei non porta via nessuno!
MAURI
Me l'impedirete voi?
ROGHI
(facendosi avanti anche lui) Potrei, a un bisogno, impedirglielo
anch'io!
DON CAMILLO
Ma no: c'è il marito, caro Roghi, che sarà qui a momenti.
MAURI
E io son venuto per parlare con lui!
DON CAMILLO
Vi farà cacciar di nuovo!
MAURI
Vorrò vederlo! — Non s'era mica uccisa per lui, questa donna! — Per
me, per me s'era uccisa!... E io, per lei — io, Marco Mauri — ho
abbandonato il mio posto, la mia famiglia, mia moglie, i miei figli!
(Guardando tutti in giro; poi rivolto al Roghi) Veda un po' se è
possibile, che qualcuno ora mi stacchi da lei!
DON CAMILLO
(vedendo che Fulvia, sorretta da Giuditta, comincia a riaversi e
guarda come smarrita) Ma sarà lei... ecco, ora... sarà lei stessa, la
signora!
MAURI
(subito voltandosi e accorrendo a lei) Tu, Flora? Mi scaccerai anche
tu?
DON CAMILLO
Io la prego di credere, signora, che è entrato a forza, approfittando
dell'assenza del signor professore!
FULVIA
(alzandosi) Che volete ancora da me — voi?
DON CAMILLO
Ecco! Come gli ho detto io!
MAURI
(quasi trasecolato) Flora!... Oh Dio... Mi dài del voi?
FULVIA
(seccata, scrollandosi) Ma se vi conosco appena!
DON CAMILLO
E voi l'avete ingannata, codesta signora: — Io lo so!
MAURI
(violentissimo) Statevi zitto, voi!
DON CAMILLO
Ingannata! ingannata! me l'ha detto lei!
MAURI
(a Fulvia) Come! Tu mi conosci appena? Me, Flora? me, che t'ho
dato tutta la mia vita?
FULVIA
(con nausea) Ma finite una buona volta di parlare così!
MAURI
(c. s. smorendo) Oh Dio... Come parlo? — Ma tu piuttosto, Flora...
FULVIA
Io non mi chiamo Flora.
MAURI
Fulvia, sì, Fulvia, lo so! Ma se volesti tu stessa, che ti chiamassi
Flora...
FULVIA
(con crudezza, sdegnosa) E volete dire anche come fu, davanti a
codesti signori?
MAURI
(ferito) No! — Io? — Ah! — Ma allora veramente tu mi disprezzi?
FULVIA
(rimettendosi a sedere, tutta assorta in sè, cupa, mormora, seccata)
Non disprezzo nessuno, io.
MAURI
(insistendo) — Perchè t'ingannai?
FULVIA
Ma no, vi dico! (esasperatamente).
MAURI
(rivolgendosi a don Camillo) Me lo rinfacciate? Ma se lo gridai io
stesso a tutti, qua, che avevo dentro di me lo strazio d'un doppio
rimorso! Anche davanti a tuo marito lo gridai! — Testimoni tutti qua!
— Dite, dite se non gli gridai ch'era un impostore!... Impostore, sì,
impostore! Perchè era «venuto a perdonare»! Lui: a perdonare!
Quando avrebbe dovuto invece buttarsi in ginocchio, qua, davanti a
te, e farsi lui perdonare — come me! come me! — qua, così, ecco!
(Le casca davanti in ginocchio e grida) Perchè tutti l'abbiamo
ingannata, questa donna!
FULVIA
(si leva da sedere senza scatto e dice piano, frigidamente, con
disperata stanchezza) Dio mio, ancora codesto teatro... Che nausea!
MAURI
(come se si vedesse con gli occhi di lei; lì in ginocchio, ma tuttavia
non riuscendo a rialzarsi) Ah sì! nausea, sì! Hai ragione. Mi vedo; me
n'accorgo io stesso! (Si copre la faccia con le mani, e dice
piangendo) Ma non sono io; è la mia passione, Flora! Non grido io:
grida lei! Faccio nausea a me stesso, a sentirmi gridare così: ma non
posso farne a meno! Non vorrei gridare, e grido! (Si alza infine
risolutamente, come se d'improvviso, a forza, si riprendesse) Sono
venuto qua però per dimostrarti, che non t'ho mentito, io, sai? La
verità ti dissi: quella ch'era la verità per me; perchè non ho avuto
mai nessuno io nella vita, veramente per me; — tranne te, per pochi
giorni! — Venti — quanti sono stati? — non più di venti, in tutta una
vita!
FULVIA
Sì, va bene. Venti. Sono finiti. E dunque, basta.
MAURI
No! Come basta? No! — Adesso, Flora? Adesso che è finito invece
l'inganno?
FULVIA
Ma che inganno? di che inganno mi parlate?
MAURI
Del mio! di quello che ti feci! — È finito! finito! — Mi sono liberato!
sono libero ora!
FULVIA
(fissandolo fosca, come se cominci a prestarle attenzione solo ora,
per qualche idea che già le si matura dentro) Di che siete libero?
MAURI
Di disporre di me! Ho lasciato tutto! Il posto. Mi son dimesso. E mia
moglie, sai? lei stessa, mi ha aperto la porta: — «Vattene!» —
Felicissima.
LA NÀCCHERI
Oh guarda!
MAURI
(voltandosi a lei, pronto) Non mi ha mai amato! Non ha mai saputo
che farsi di me! Vive per conto suo; ricca, con case e poderi. — Solo
per un malvagio istinto andò a scovar lei (indica Fulvia) là, a Perugia
— e le disse — (si volta verso Fulvia, che si è di nuovo seduta, ma
come assente, ancora assorta in sè) che ti disse? che ti disse? — Io
ancora non lo so! (E poichè Fulvia non risponde seguita rivolto agli
altri) Forse lei, capite? lusingandosi di ridar la pace a una famiglia, se
ne venne qua per levarsi di mezzo. (Riaccostandosi a Fulvia, allegro,
e lanciandosi a dire una cosa, che a un certo punto non gli par più
facile a dire; tuttavia la dice, facendosi coraggio, con una
sfrontatezza, che un po' fa pena, un po' fa ridere) Ma ora l'inganno è
finito! Figurati che... ma sì, non ho vergogna a dirlo... — lei stessa,
con le sue mani, mi... mi diede.... sì, un po' di denaro, per farmene
andar via.
FULVIA
(levando il capo, subito, per impedire che altri ne faccia le
meraviglie) E poi?
MAURI
(stordito dalla domanda inopinata) E poi? Che vuoi dire?
FULVIA
Che farete poi?
MAURI
Che farò? — Oh! — Che farò poi? — Ma se ho te, ho tutto! Farò di
tutto! Mi metterò a dar concerti... Posso — non nelle grandi città,
s'intende.
FULVIA
(freddamente e stranamente, alzandosi) Mi farete il piacere di dire a
lui tutto questo, appena sarà di ritorno.
MAURI
(con gioja impetuosa, mentre gli altri restano come basiti) Io? a lui?
Sì? Vuoi che gli dica questo?
FULVIA
(per troncare, più che mai fredda, rivolgendosi a don Camillo)
Dovrebbe già esser qui...
DON CAMILLO
Già... io non so... questo ritardo...
MAURI
E allegramente, sai? allegramente glielo dirò... Eh, ora che tu... Sono
felice!
FULVIA
(infastidita) Vi prego... vi prego...
MAURI
Ma non sono stato mai io, Flora! Tu, invece — devi convenirne: sei
stata tu a voler prender la cosa così sul serio! Fare quello che hai
fatto, scusa!... Ma sì, via! — Per quel vecchio cammello là!
ROGHI
(non potendo tenersi dal ridere) Ah senti!
LA NÀCCHERI
(contemporaneamente, gargarizzando) Ah! ah! ah! ah! La moglie?
cammello?
DON CAMILLO
(contemporaneamente anche lui) Ma non ve lo dico, che è matto?
MAURI
(con perfetta serietà) Un vecchio cammello, vi assicuro, signori. —
Nove anni più di me. — Zotica! Contadina... Lei l'ha veduta! (indica
Flora) — La sposai perchè aveva un pianoforte.
LA NÀCCHERI
(c. s. più forte, irrefrenabilmente) Ah! ah! ah! ah!
MAURI
(c. s. irritato un po') — Scusi, signora, se le dico che in questo,
veramente, non c'è niente da ridere.
ROGHI
(ridendo ancora) Ma come no, abbiate pazienza!
MAURI
Perchè non capite che cosa voglia dire capitare a venticinque anni,
pieno di sogni in un paesucolo più piccolo, più brutto — scusate — di
questo vostro, e marcirvi quattro, cinque, dieci eterni anni, pretore!
ROGHI
(a don Camillo) Ah, ecco dunque, è giudice davvero!
DON CAMILLO
(con forza convinta) È matto!
MAURI
(subito, serio) Mi sono dimesso. — Una vita che non si può figurare!
come nessuno di voi, che vi marcite dentro qua, può conoscere! —
Neanche tu, sai, Flora; che pure hai conosciuti tutti gli orrori della
vita! Ma, Dio mio, sono orrori almeno! — Non una vita fatta di
niente. — Niente! — Ombra. — Silenzio d'un tempo che non passa
mai. — Neanche acqua da bere. — Acqua di cisterna, amara,
renosiccia... — Ma non sarebbe nulla! È quel silenzio! quel silenzio!
Figuratevi che vi si sente anche un soffio di vento, quando scuote la
fune della cisterna giù in piazza, e la carrucola che ne stride; mentre
voi, dentro... — Ah! Un piano di vecchio tavolino, unto, polveroso,
ingombro di carte giudiziarie — e una mosca che vi scorre a tratti,
sopra. E tutta la vita lì, in quella mosca che voi state a guardare per
ore e ore. — Ebbene, immaginate di sentire un giorno, in quel
silenzio, il suono d'un pianoforte: l'unico del paese. Vi corsi incontro
come un assetato! E sissignori, sposai quella donna più vecchia di
me, che mi parve bellissima e intelligentissima, solo perchè aveva
quel pianoforte. — Perchè musica, musica io ho studiato, capite? non
ho mai studiato legge io. — Sono un musicista, io! — E quella —
dacchè la sposai — m'ha chiamato sempre pretore. Sì, sì, e anche i
figli! — Quattro — cresciuti con lei in campagna — a-nal-fa-be-ti. —
Anch'essi, anch'essi — non mi chiamano mica papà! pretore mi
chiamano! anzi: — Preto'!, come la madre. — È in casa il Preto'? —
No, è alla pretura, il Preto'!
ROGHI
(tra le risa) Oh bella! oh bella!
MAURI
Ridete, sì, ridete! Voglio riderne anch'io, ora! — Me ne sono liberato,
vivaddio! — D'amore e d'accordo — sì! Con qualche carezza, anche.
— E l'avrei strozzata, v'assicuro!
DON CAMILLO
(vedendo apparire dalla porticina dell'orto, in fondo, Silvio Gelli, che
viene avanti tra quelle risa, costernato) Oh, Dio sia lodato, ecco qua
finalmente il signor professore!
Alto di statura, SILVIO GELLI, di circa cinquant'anni,
ossuto, poderoso, porta occhiali a staffa, cerchiati
d'oro. Non ha barba nè baffi. Quasi calva la sommità
del capo; ma lunghe ciocche di capelli biondastri,
scoloriti, gli scendono scompostamente su la fronte e
su le tempie. Egli se le rialza di tanto in tanto, e si
tiene allora, per un tratto, le mani sul capo, come per
un gesto di meditazione, che gli è abituale. Ha l'aria tra
stordita e aggrondata d'un uomo che attraversi una
grave crisi di coscienza. Ma vuol dissimularla. Per cui,
spesso, resta quasi ottusamente inerte, con un sorriso
freddo e vano, rassegato sulle labbra: espressione
involontaria d'un che di beffardo, che è nella sua
natura, e che quasi affiora a sua insaputa da antiche,
maligne passioni, non ancora spente in lui, sebbene
già da un pezzo domate. A urtarlo un po' in queste
pause di ottusa inerzia, che sono in lui come ambigui
arresti di difesa morale, egli s'intorbida: quel sorriso
vano gli si scompone in una contratta smorfia di
dolore, come se gli bisognasse che il dolore gli
diventasse anche fisico, per poterlo sentire. Da queste
contrazioni la sua fisonomia riassomma poi ricomposta,
o meglio, quasi impostata in una grave e stanca aria di
probità, che vorrebbe apparire da gran tempo serena,
come lontanissima ormai da quelle passioni che pure
or ora, in tempestoso fermento, lo hanno travagliato.
Al suo entrare Fulvia si rizza in piedi felinamente, con
lo stesso animo che, tredici anni addietro, la condusse
alla perdizione. Ê per lei, questo, il momento d'una
prova suprema. E in tutto il suo aspetto sarà dunque la
risoluzione ferma d'affrontar questa prova, già
meditata e preparata oscuramente nella scena
antecedente, a costo di qualunque crudezza, mettendo
a nudo come un vivo lacerto la sua coscienza e quella
di lui, con la più brutale sincerità, avvalendosi anche
della presenza di quel suo pazzo amante.
SILVIO
(notando la presenza del Mauri, ìlare tra la ilarità degli altri, e l'aria di
sfida della moglie) Ah, di nuovo qua?
MAURI
(irrompente) — Sissignore. E son venuto per...
FULVIA
(pronta, troncando, imperiosa) Lasciate parlar me! (Al marito,
recisamente) Qua di nuovo, sì. — Prega tutti questi signori di
lasciarci soli.
DON CAMILLO
Oh, subito, signora. Soltanto tengo a dichiarare al signor
professore...
FULVIA
(interrompendo di nuovo, per troncare) Che questo signore è entrato
a forza. — Va bene!
MAURI
(a don Camillo, accennando a Fulvia) Ma se siamo già d'accordo!
LA NÀCCHERI
(al cognato) Se son d'accordo! Che storie!
SILVIO
(a Fulvia) L'hai forse chiamato tu?
FULVIA
Non l'ho chiamato io. — Dobbiamo parlar di questo.
SILVIO
Sento che c'è un accordo...
FULVIA
Nessun accordo. Non è vero!
MAURI
Io son venuto da me.
FULVIA
(c. s.) Aspettate a parlare!
DON CAMILLO
E su, su, andiamo noi, andiamo via! (invitando col gesto a uscire il
Roghi, Giuditta, e la Nàccheri).
LA NÀCCHERI
(rivoltandoglisi) Ecco, ecco... Ma diciamo anche noi, a nostra volta, al
signore e alla signora, che noi qua...
DON CAMILLO
(sulle spine) Ma no, via, Marianna, che dite?
LA NÀCCHERI
Dico che siamo alla fine d'aprile, ohè! e che col maggio, voi sapete
bene, cominciano a venire i forestieri per la cura delle acque.
SILVIO
Conto, per me, di ripartire prestissimo, signora.
LA NÀCCHERI
La prescriverà, m'immagino, anche lei ai suoi ammalati, signor
professore! Ora, noi, qua, dobbiamo ancora rimettere in ordine la
pensione, ecco!
DON CAMILLO
Ma non vorrei che il signor professore credesse...
SILVIO
Lei sa bene che ho ragioni impellenti d'andar via al più presto.
ROGHI
Ma se non dovesse oggi, signor professore — ecco, io vorrei...
SILVIO
(accennando alla moglie) Vi prego...
ROGHI
Sì, sì, attenda, attenda con comodo, signor professore! Io posso
aspettare... aspetterò, ritornerò...
DON CAMILLO
Ritiriamoci, ritiriamoci adesso...
FULVIA
(subito, nervosamente) Ecco, Silvio. Questo signore, che conosco
appena...
MAURI
(ferito, protestando) Ma no, Flora!
FULVIA
Vi ho detto di lasciare parlar me!
MAURI
Ma se gli dici così, scusa!
FULVIA
Che volete che significhi, per una come me, conoscere uno da poco
o da molto? (Voltandosi verso il marito) «Flora» hai sentito? — Mi
chiama Flora!
MAURI
(in tono di rimprovero) Fulvia!
FULVIA
(precipitosamente) No, no, Flora, Flora — sono Flora. — (Di nuovo al
marito) Mi si chiama subito per nome, e mi si dà del tu.
SILVIO
A me premerebbe ora di sapere, come e perchè — dopo quanto è
avvenuto — si trovi qua di nuovo codesto signore.
FULVIA
Ecco, sì. — Questo signore, Silvio, crede sinceramente ch'io abbia
voluto uccidermi per lui. E non è vero!
MAURI
Ah, non è vero?
FULVIA
Non è vero. L'ho fatto per me. Ditegli come e dove m'avete
conosciuta. Basterà per farglielo comprendere.
SILVIO
Ma io non voglio saperlo!
FULVIA
Ero arrestata.
MAURI
(subito protestando) No! Che arrestata! Che dici!
FULVIA
Con un mandato di comparizione, sì. Complicata in un volgarissimo
delitto.
MAURI
(c. s.) Ma che! Non creda! Prosciolta in Camera di Consiglio!
SILVIO
Vi dico che non voglio saperlo!
MAURI
(seguitando con foga) Venuta soltanto per deporre. Lo so io! Fu a
Perugia, guardi, un mese appena dopo il mio trasferimento colà.
C'era io nella sala del giudice istruttore, mio collega. Fu nel processo
per l'assassinio d'un tal Gamba.
FULVIA
Con cui ero andata a Perugia.
MAURI
Sì, un pittore...
FULVIA
Ma che pittore! Un miserabile applicatore mosaicista della fabbrica di
Murano.
MAURI
Già... venuto per restaurare non so che mosaico...
FULVIA
Un mascalzone che s'ubriacava tutti i giorni.
MAURI
E la picchiava! la picchiava!
FULVIA
Fu trovato morto, una notte, sulla strada, con la testa spaccata.
MAURI
(scattando al gesto di Silvio Gelli) Orrore, eh? «Fin dov'era caduta!»
eh? — Ma mi faccia il piacere! lasci andare!
FULVIA
(subito, forte) Non declamate, al vostro solito!
MAURI
(senza darle retta, seguitando, ma in tono più basso, rivolto a Silvio)
Lei m'insegna che tutto sta nel togliersi d'addosso, una prima volta,
sotto gli occhi di tutti, l'abito, che ci ha imposto la società. Si provi,
lei che sorride...
SILVIO
Ma io non sorrido.
MAURI
Ha sorriso! — Si provi, si provi a rubare una volta cinque lire e faccia
che venga scoperto nell'atto di rubare. Me ne saprà dire qualche
cosa! — Ma lei non ruba... Grazie! — E questa disgraziata avrebbe
fatto quello che fece, se lei, suo marito...
FULVIA
(troncando, fierissima) Basta! Vi proibisco di seguitare!
SILVIO
(piano, calmo) Io sono venuto qua...
MAURI
Per perdonare, lo sappiamo!
SILVIO
(pronto, fermo, grave) No! — Per riconoscere il danno degli antichi
miei torti verso questa donna. Non m'aspettavo però che altri qua,
oltre lei, potesse arrogarsi di rinfacciarmeli.
MAURI
(subito, a sfida) E riparare?
FULVIA
(c. s.) Aspettate! Non sapete ciò che vi dite!
MAURI
No, io dico riparare, Flora! E lo dico davanti a lui! Perchè ho anch'io il
mio torto verso di te. Tu mi hai perdonato, ma io sono qua per
riparare, per riparare!
FULVIA
(col piglio di chi non vuol discutere) Dunque — sta bene — ecco —
io ti volevo dir questo, Silvio: — che egli è pronto...
MAURI
(insistendo, pigiando, sfidando) A riparare, sì, a riparare!
FULVIA
(esasperatamente, sdegnata, gridando) Ma non dite a riparare —
fate ridere — se io non vi riconosco il torto, di cui volete accusarvi!
— Oh quest'è bella! — Avete mentito con me — come tanti... Che
volete che me n'importi? (Rivolgendosi di scatto al marito) Senti
forse anche tu qualche dovere verso me per avermi salvata? — No,
niente, caro! Grazie!
SILVIO
(stordito) Come! Io...
FULVIA
(subito incalzando, ma col tono di chi vuol ragionare) Sei forse
venuto qua come medico, per operarmi?
SILVIO
No.
FULVIA
(c. s.) Ma anche operandomi — (cosa che nessuno però ti chiese di
fare).
MAURI
Io m'opposi! io m'opposi!
FULVIA
(c. s. senza badare al Mauri) Io, per me certo, non te lo chiesi — è
vero?
SILVIO
(impacciato, come sopraffatto, non sapendo a che cosa tenda
quell'interrogatorio) No... — io lo feci...
FULVIA
(subito, venendogli in a ajuto, con uno strano lustro negli occhi)
Quasi irresistibilmente, è vero?
SILVIO
Vendendoti in quello stato...
FULVIA
E dunque! — Ero come morta. Fu un miracolo anche per te! — Se
sapessi come credo adesso ai miracoli!
SILVIO
Che vuoi, insomma, concludere?
FULVIA
Niente. Questo. Che non devi credere neanche tu d'aver adesso
verso di me qualche dovere per avermi così... diciamo «restituito alla
vita». — Nessun dovere, nessun dovere. Non ne accetto! — Nè da
te, nè da altri. Nè doveri, nè riparazioni.
SILVIO
E che intendi di fare allora?
MAURI
Se ne viene con me!
FULVIA
Sono qua. Vedete voi... Giacchè mi trovo tra un dovere che riconosco
insussistente, e un rimorso che dichiaro immaginario...
SILVIO
Welcome to Our Bookstore - The Ultimate Destination for Book Lovers
Are you passionate about books and eager to explore new worlds of
knowledge? At our website, we offer a vast collection of books that
cater to every interest and age group. From classic literature to
specialized publications, self-help books, and children’s stories, we
have it all! Each book is a gateway to new adventures, helping you
expand your knowledge and nourish your soul
Experience Convenient and Enjoyable Book Shopping Our website is more
than just an online bookstore—it’s a bridge connecting readers to the
timeless values of culture and wisdom. With a sleek and user-friendly
interface and a smart search system, you can find your favorite books
quickly and easily. Enjoy special promotions, fast home delivery, and
a seamless shopping experience that saves you time and enhances your
love for reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookgate.com