100% found this document useful (2 votes)
30 views

Understanding Business 12th Edition Nickels Solutions Manual - PDF Format Is Available With All Chapters

The document provides information on downloading various test banks and solution manuals, specifically for the 'Understanding Business 12th Edition' by Nickels. It includes links to additional resources and outlines the contents of the Instructor's Manual for Chapter 8, which focuses on structuring organizations. The chapter includes teaching resources, learning objectives, and activities designed to enhance classroom engagement.

Uploaded by

tracinevita
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
30 views

Understanding Business 12th Edition Nickels Solutions Manual - PDF Format Is Available With All Chapters

The document provides information on downloading various test banks and solution manuals, specifically for the 'Understanding Business 12th Edition' by Nickels. It includes links to additional resources and outlines the contents of the Instructor's Manual for Chapter 8, which focuses on structuring organizations. The chapter includes teaching resources, learning objectives, and activities designed to enhance classroom engagement.

Uploaded by

tracinevita
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 49

Visit https://testbankfan.

com to download the full version and


browse more test banks or solution manuals

Understanding Business 12th Edition Nickels


Solutions Manual

_____ Press the link below to begin your download _____

https://testbankfan.com/product/understanding-business-12th-
edition-nickels-solutions-manual/

Access testbankfan.com now to download high-quality


test banks or solution manuals
We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit testbankfan.com
to discover even more!

Understanding Business 12th Edition Nickels Test Bank

https://testbankfan.com/product/understanding-business-12th-edition-
nickels-test-bank/

Understanding Business 10th Edition Nickels Solutions


Manual

https://testbankfan.com/product/understanding-business-10th-edition-
nickels-solutions-manual/

Understanding Business 11th Edition Nickels Solutions


Manual

https://testbankfan.com/product/understanding-business-11th-edition-
nickels-solutions-manual/

Corporate Financial Accounting 14th Edition Warren Test


Bank

https://testbankfan.com/product/corporate-financial-accounting-14th-
edition-warren-test-bank/
Strategic Human Resource Management Canadian 2nd Edition
Noe Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/strategic-human-resource-management-
canadian-2nd-edition-noe-solutions-manual/

Strategic Management Theory An Integrated Approach 9th


Edition Hill Solutions Manual

https://testbankfan.com/product/strategic-management-theory-an-
integrated-approach-9th-edition-hill-solutions-manual/

Fundamentals of Financial Management Concise Edition 9th


Edition Brigham Test Bank

https://testbankfan.com/product/fundamentals-of-financial-management-
concise-edition-9th-edition-brigham-test-bank/

Educating Exceptional Children 13th Edition Kirk Test Bank

https://testbankfan.com/product/educating-exceptional-children-13th-
edition-kirk-test-bank/

Managing Performance through Training and Development 6th


Edition Saks Test Bank

https://testbankfan.com/product/managing-performance-through-training-
and-development-6th-edition-saks-test-bank/
Health The Basics Canadian 6th Edition Donatelle Test Bank

https://testbankfan.com/product/health-the-basics-canadian-6th-
edition-donatelle-test-bank/
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

Chapter 8: Structuring Organizations for Today’s Challenges

INTRODUCTION
This Instructor’s Manual has been revised to include all teaching resources offered for your course. It is organized for ease of use, so you can
follow along in the classroom and use relevant materials as they are needed.

CONTENTS
Icebreaker Activity
Brief Chapter Outline, Learning Objectives, and Classroom Activities
Lecture Enhancers
Critical Thinking Exercises
Bonus Cases
Connect Instructor’s Manual

ADDITIONAL RESOURCE
For more lecture-enhancing examples and videos, visit our blog at www.introbiz.tv.

WHAT’S NEW IN THIS EDITION


Additions:
• Getting to Know Denise Morrison, CEO of Campbell Soup Company
• Name that Company
• Adapting to Change: Going Bossless
• Connecting Through Social Media: Breaking the Connection
• Career Exploration
• Putting Principles to Work

1 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

• Video Case: Freshii’s Winning Organization

Revisions:
Statistical data and examples throughout the chapter were updated to reflect current information. In addition:
• Section “Everyone’s Reorganizing” was retitled “Organizing for Success” and the introduction was shortened.
• Figure 8.4 was corrected (in the process of redesign the cells in the figure had been mislabeled).
Deletions:
• 11e Name That Company
• Boxes Spotlight on Small Business and Adapting to Change
• Taking it to the Net
• Video Case

2 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

ICEBREAKER ACTIVITY

Chapter 7 Organization, Teamwork, and Communication (also used in ch 7)


Exercise: “Telephone”
Learning Objectives: 8-3 Evaluate the choices managers make in structuring organizations.

Instructor Prep Time: 2 minutes


Supplies: N/A
Class Type: Face-to-Face, Hybrid, and Online
Ideal Class Size: N/A
Set-up Time:
Face-to-Face In-class/hybrid 5 minutes to explain activity and duplicate the student
Hybrid instruction sheet.
Online 5–
Student Work Time: N/A
Wrap-up Time:
Face-to-Face 30 minutes to discuss “take-aways”
Hybrid
Online Online chat room – 1 to 2 days to post
Evaluation Suggestions: N/A

Set-up:
• Lock the classroom door. Project the “college communication” slide on the white board.
• Invite all but 10 students into the classroom. Tell the 10 students that you will get back to them.
• Hand out the student instruction sheet to the students in the classroom.
• Invite 1 student into the room and tell the rest that they will be coming in one at a time.
• Tell the student he has 90 seconds to memorize the scenario on the screen because it will be turned off. He is to invite a student into the
class room and repeat the information on the screen. Before he tells the scenario, he needs to let the student know that there will be no
opportunity to ask questions and he/she will invite the next student in and repeat all the information. When finished, take a seat.
• The process continues until the 10th student has retold the scenario.
• Put the original scenario back up on the white board.

3 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

Student Instructions:
1. Your role is that of an “observer”. A student is going to repeat this paragraph to the next student. The students are not permitted to
ask questions and are to invite the next student into the classroom and repeat what they are told. Pay special attention to what each
student repeats and how the story diverges from the original. Make notes on this sheet so you can participate in the discussion.

"A man was walking through campus wearing a striped T -shirt and carrying a backpack. He stopped a passerby, presumably to ask for
directions to the Student Affairs Office. The female pointed in the direction of a 6 story building and continued on. The man, seemingly
oblivious to 2 students standing in front of another building, continued walking down the side walk."

Wrap-up/”Take-aways” suggested topics:


In-person/hybrid classes:
The story should diverge very quickly from the original. Ask the student observers to share their observations specifically, when the story
changed, etc. Discuss how the activity was “information giving” not true communication.
• Communication is not what you say, it’s what they hear, and what they think you mean
• Communication is not intent it is perception.
• Communication is not information giving!!!
• Information giving: a one-way process to present facts, instructions, etc.
• Communication: a two-way exchange in which the receiver understands the message in the same way as the sender intended.

Online: Instructor’s comments posted on the discussion page or a short “wrap-up” video (mini-lecture) of less than 20 minutes posted to the
course platform.

4 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

BRIEF CHAPTER OUTLINE, LEARNING OBJECTIVES AND CLASSROOM ACTIVITIES

Chapter Opener Summary PowerPoint Slides


Getting to Know DENISE MORRISON Denise Morrison, CEO of the Campbell Soup PPt 6
Company, prepared for her role all her life. As
a young child, her father encouraged her to
get a head start on her career. She then went
on to a successful college career and quickly
moved up the corporate ladder before
landing her position in 2011.

Name That Company When this company eliminated all managers, PPt 7
it offered severance packages to all
employees who didn’t think self-
management was a good fit for them. Name
that company.
(Students should read the chapter before
guessing the company’s name: Disney)

LO 8-1 Outline the basic principles of organizational Key Terms:


management. N/A

Lecture Notes Classroom Activities PowerPoint Slides

I. ORGANIZING FOR SUCCESS Connect Application Exercises


PPt 8
A. MANY COMPANIES ARE REORGANIZING. Entrepreneurship in the Dynamic Business
Environment—iContact Video Case
1. ADJUSTING TO CHANGING MARKETS is a normal
function in a capitalist economy.

5 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

2. The key to success is to REMAIN FLEXIBLE and to see p. 52 of this manual for summary and
adapt to the changing times. follow-up activity.
B. BUILDING AN ORGANIZATION FROM THE BOTTOM UP
1. ORGANIZING THE BUSINESS lecture enhancer 8-1
a. The text uses the example of starting a Smith’s Folly
mowing business.
A lesson in accountability from Kenneth
b. A first step is ORGANIZING (or Olsen, founder of Digital Equipment
STRUCTURING), deciding what work needs to Corporation (now part of Hewlett-Packard).
be done and then dividing up tasks (called (See the complete lecture enhancer on page
DIVISION OF LABOR). 31 of this manual.)
c. Dividing tasks into smaller jobs is called JOB
SPECIALIZATION.
bonus case 8-1
2. As the business grows, the entrepreneur will hire
Structural Collapse: Responsibility and
more workers and will need to organize them into
Accountability
teams or departments.
Because of engineering errors and poor
a. The process of setting up departments to do planning, the skywalks of a newly constructed
specialized tasks is called hotel collapsed, killing over 100 people. (See
DEPARTMENTALIZATION. the complete case, discussion questions, and
b. Finally, you need to ASSIGN AUTHORITY AND suggested answers beginning on page 46 of
RESPONSIBILITY to people so you can control this manual.)
the process.
3. STRUCTURING AN ORGANIZATION consists of: lecture enhancer 8-2 PPt 9
a. Devising a division of labor Zappos Goes Bossless
b. Setting up teams or departments to do In 2015, Zappos changed the corporate
specific tasks structure and eliminated the traditional
c. Assigning responsibility and authority to hierarchy. (See the complete lecture
people enhancer on page 32 of this manual.)

6 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

4. An ORGANIZATION CHART shows relationships—


who is accountable for tasks and who reports to
critical thinking exercise 8-1
Building an Organization Chart
whom.
This exercise gives a list of employees and
5. The entrepreneur must monitor the environment to
asks students to create an organization chart
see what competitors are doing and what
showing a possible chain of command. (See
customers are demanding. the complete exercise on page 41 of this
manual.)

LO 8-2 Compare the organizational theories of Key Terms:


Fayol and Weber. economies of scale
hierarchy
chain of command
organization chart
bureaucracy

Lecture Notes: Classroom Activities PowerPoint slides:

II. THE CHANGING ORGANIZATION PPt 10-12


A. Never before has business changed so quickly, including
major changes in the business environment.
1. Managing change has become a critical managerial
function.
2. In the past, organizations were designed to make
management easier rather than to please the
customer.
3. This reliance on rules is called BUREAUCRACY.
B. THE DEVELOPMENT OF ORGANIZATION DESIGN
PPt 13
1. Until the 20th century, organizations were small
and organized simply.

7 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

a. After the introduction of MASS


PRODUCTION, business organizations grew
complex and difficult to manage.
b. The bigger the plant, the more efficient
production became.
c. ECONOMIES OF SCALE describe the situation
in which companies can reduce their
production costs if they can purchase raw
materials in bulk; the average cost of goods
goes down as production levels increase.
2. The text discusses two major ORGANIZATION
THEORISTS and their publications.
a. HENRI FAYOL (Administration Industrielle et
Generale in France in 1919)
b. MAX WEBER (The Theory of Social and
Economic Organizations in Germany about
the same time)
PPt 14-15
3. FAYOL’S PRINCIPLES OF ORGANIZATION
a. Fayol introduced principles such as:
i. UNITY OF COMMAND: Each worker is
to report to only one boss.
ii. HIERARCHY OF AUTHORITY: One
should know to whom to report.
iii. DIVISION OF LABOR: Functions should
be divided into areas of specialization.
iv. SUBORDINATION OF INDIVIDUAL
INTERESTS TO THE GENERAL
INTERESTS: Goals of the organization

8 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

should be considered more important


than personal goals.
v. AUTHORITY: Managers should give
orders and expect them to be carried
out.
vi. DEGREE OF CENTRALIZATION: The
amount of decision-making power
vested in top management should vary
by circumstances.
vii. CLEAR COMMUNICATION CHANNELS
viii. ORDER: Materials and people should be
placed in the proper location.
ix. EQUITY: A manager should treat
employees and peers with respect and
justice.
x. ESPRIT DE CORPS: A spirit of pride and
loyalty should be created.
b. For years, these principles have been linked
to management.
c. This led to RIGID ORGANIZATIONS.
d. The text uses the example of consumer
dissatisfaction with government-run DMVs.
PPt 16-17
4. MAX WEBER AND ORGANIZATIONAL THEORY
a. Max Weber’s book The Theory of Social and
Economic Organizations appeared in the U.S.
in the 1940s.
b. Weber promoted the PYRAMID-SHAPED
ORGANIZATION STRUCTURE.

9 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

i. Weber put great trust in managers and


felt the less decision-making employees
had to do, the better.
ii. This approach makes sense when
dealing with uneducated and untrained
workers.
c. WEBER’S PRINCIPLES were similar to Fayol’s
with the addition of:
i. Job descriptions
ii. Written rules, decision guidelines, and
detailed records
iii. Consistent procedures, regulations, and
policies
iv. Staffing and promotions based on
qualifications
d. Weber believed large organizations need
clearly established rules and guidelines, or
BUREAUCRACY.
e. Weber’s emphasis on bureaucracy eventually
led to RIGID POLICIES AND PROCEDURES.
f. Some organizations today, such as UPS, still
thrive on rules and guidelines.
g. In other organizations, bureaucracy has not
been effective.
C. TURNING PRINCIPLES INTO ORGANIZATIONAL DESIGN PPt 18
1. Managers used the concepts of Fayol and Weber to
design organizations so that managers could
CONTROL WORKERS.

10 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

a. A HIERARCHY is a system in which one person


is at the top of the organization and there is a
ranked or sequential ordering from the top
down of managers who are responsible to
that person.
b. The CHAIN OF COMMAND is the line of
authority that moves from the top of a
hierarchy to the lowest level.
c. The ORGANIZATION CHART is a visual device
that shows relationships among people and
divides work.
d. Some organizations have a dozen LAYERS OF
MANAGEMENT between the chief executive
officer and the lowest-level employee.
2. BUREAUCRACY is an organization with many layers
PPt 20
of managers who set rules and regulations and
oversee all decisions.
3. In a bureaucracy, decision making may take too
long to satisfy customers.
4. To make customers happy, firms are reorganizing to
give employees more power to make decisions on
their own, known as EMPOWERMENT.
Figures:

FIGURE 8.1 PPt 19


TYPICAL ORGANIZATION CHART
This is a rather standard chart with managers
for major functions and supervisors reporting
to the managers. Each supervisor manages
three employees.

11 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

LO 8-3 Evaluate the choices managers make in Key Terms:


structuring organizations. centralized authority
decentralized authority
span of control
tall organizational structures
flat organizational structures
departmentalization
Lecture Notes Classroom Activities PowerPoint slides

III. DECISIONS TO MAKE IN STRUCTURING ORGANIZATIONS PPt 22


A. CHOOSING CENTRALIZED OR DECENTRALIZED
AUTHORITY
1. CENTRALIZED AUTHORITY is an organizing
structure in which decision-making authority is
maintained at the top level of management at the
company’s headquarters (text examples: Burger
King and McDonald’s).
2. However, today’s rapidly changing markets tend to
favor decentralization and delegation of authority.
3. DECENTRALIZED AUTHORITY is an organization
structure in which decision-making authority is
delegated to lower-level managers more familiar
with local conditions than headquarters
management could be (text example: Macy’s).
B. CHOOSING THE APPROPRIATE SPAN OF CONTROL PPt 24-25
1. SPAN OF CONTROL refers to the optimum number
of subordinates a manager supervises or should lecture enhancer 8-3
supervise.
Choosing the Right Span of Control
a. At lower levels, a WIDE SPAN OF CONTROL is Several factors affect the number of people a
possible. manager can effectively supervise. (See the

12 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

b. The appropriate span narrows at higher levels complete lecture enhancer on page 33 of this
of the organization. manual.)
2. The span of control VARIES WIDELY.
a. The trend now is to expand the span of
control as organizations get rid of middle
managers.
b. The span of control can be increased through
empowerment and the use of technology.
PPt 26
C. CHOOSING BETWEEN TALL AND FLAT ORGANIZATIONAL
STRUCTURES
1. A TALL ORGANIZATIONAL STRUCTURE is one in
which the pyramidal organization chart would be
quite tall because of the various levels of
management.
a. Tall organizations have MANY LAYERS OF
MANAGEMENT.
b. Communication is distorted as it flows
through these layers.
c. The cost of all these managers and support
people is high.
2. Because of these problems, organizations have
moved toward flatter organizations.
3. A FLAT ORGANIZATIONAL STRUCTURE is an
organization structure that has few layers of
management and a broad span of control.
a. These structures are much MORE
RESPONSIVE TO CUSTOMER DEMANDS

13 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

because decision-making power may be given


to lower-level employees.
b. The FLATTER organizations became, the
larger the SPAN OF CONTROL became. PPt 29-31
D. WEIGHING THE ADVANTAGES AND DISADVANTAGES OF
DEPARTMENTALIZATION
1. DEPARTMENTALIZATION is dividing organizational
functions into separate units.
a. The traditional way to departmentalize is by
function.
b. FUNCTIONAL STRUCTURE is the grouping of
workers into departments based on similar
skills, expertise, or resource use.
2. ADVANTAGES of functional departmentalization:
a. Workers can specialize and work together
more effectively.
b. It may save costs (efficiency).
c. Skills can be developed in depth.
d. Resources can be centralized to allow for
economies of scale.
e. There is good coordination within the
function.
3. DISADVANTAGES of departmentalization:
a. Departments may not communicate well.
b. Employees identify with the department
rather than the total organization.
c. Response to external change is slow.

14 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

d. Employees may not be trained in different


management responsibilities and become
narrow specialists.
e. People in the same department tend to think
alike (engage in GROUPTHINK) and need
outside input to become creative.
critical thinking exercise 8-2
4. LOOKING AT ALTERNATIVE WAYS TO
How Do Organizations Group Activities?
DEPARTMENTALIZE
This exercise asks students to search the
a. By PRODUCT (A book publisher might have websites of several organizations to identify
departments for trade books, textbooks, and the primary method of departmentalization.
technical books.) (See the complete exercise on page 44 of this
manual.)
b. By CUSTOMER GROUP (A pharmaceutical
company might have separate departments
that focus on the consumer market, on
hospitals, and on doctors.)
c. By GEOGRAPHIC LOCATIONS (There may be
operations in Asia, Europe, and South
America.)
d. By PROCESS (A firm that makes leather coats
may have one department to cut the leather,
another to dye it, and a third to sew the coat.)
e. Some firms use a COMBINATION of
departmental techniques, called HYBRID
FORMS.

15 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

Figures:

FIGURE 8.2
ADVANTAGES AND DISADVANTAGES OF PPt 23
CENTRALIZED VERSUS DECENTRALIZED
AUTHORITY

PPt 27
FIGURE 8.3
A FLAT ORGANIZATIONAL STRUCTURE

FIGURE 8.4 PPt 28


ADVANTAGES AND DISADVANTAGES OF A
NARROW VERSUS A BROAD SPAN OF
CONTROL
The flatter the organization, the broader the
span of control.

16 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

FIGURE 8.5
WAYS TO DEPARTMENTALIZE PPt 32-36
A computer company may want to
departmentalize by geographic location
(countries), a manufacturer by function, a
pharmaceutical company by customer group,
a leather manufacturer by process, and a
publisher by product. In each case the
structure must fit the firm’s goals.

LO 8-4 Contrast the various organizational Key Terms:


models. line organization
line personnel
staff personnel
matrix organization
cross-functional self-managed teams
Lecture Notes Classroom Activities PowerPoint slides

IV. ORGANIZATIONAL MODELS


lecture enhancer 8-4 PPt 39
A. There are several ways to structure an organization to
accomplish goals. The Manhattan Project
To build the world’s first atomic bomb, the
1. Traditional organizational models are giving way to
military turned to General Leslie Groves,
new structures, although there may be problems.
known for his administrative ability,
2. Some newer models violate traditional organizational skill, and decisiveness. (See
management principles. the complete lecture enhancer on page 34 of
this manual.) PPt 41
B. LINE ORGANIZATIONS

17 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

1. A LINE ORGANIZATION is an organization that has


direct two-way lines of responsibility, authority, and
communication running from the top to the bottom
of the organization, with all people reporting to
only one supervisor (i.e., the military and small
businesses).
a. The line organization has no specialists for
management support.
b. Line managers can issue orders and enforce
discipline.
2. DISADVANTAGES IN LARGE ORGANIZATIONS:
a. Too inflexible
b. Few specialists to advise line employees
c. Lines of communication too long
d. Unable to handle complex decisions
lecture enhancer 8-5
3. Such organizations usually become line-and-staff
Manufacturers Attempt to Overcome Skills
organizations. Gap with Apprenticeships
PPt 42
C. LINE-AND-STAFF ORGANIZATIONS
American workers could potentially miss out
1. Line-and-staff organizations have both line and staff on millions of industrial line jobs due to lack
personnel. of training. (See the complete lecture
enhancer on page 36 of this manual.)
2. LINE PERSONNEL are employees who are part of
the chain of command that is responsible for
achieving organizational goals.
3. STAFF PERSONNEL are employees who advise and
assist line personnel in meeting their goals.

18 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

4. Line personnel have FORMAL AUTHORITY to make


policy decisions; staff have the AUTHORITY TO
ONLY ADVISE line personnel.
PPt 44-47
5. ADVANTAGES OF LINE-AND-STAFF
ORGANIZATION:
a. Have access to expert advice
b. Staff positions strengthen the line personnel
D. MATRIX-STYLE ORGANIZATIONS
1. Both line and line-and-staff organizations can
become INFLEXIBLE.
a. Both structures work well in organizations
with relatively unchanging environments and
slow product development.
b. However, high-growth industries now
dominate the economy.
c. In such industries, emphasis is on new
product development, creativity, rapid
communication, and interdepartmental
teamwork.
2. A MATRIX ORGANIZATION is an organization in
which specialists from different parts of the
organization are brought together to work on
specific projects, but still remain part of a line-and-
staff structure.
a. Matrix organization structures were
developed in the aerospace industry.

19 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Nickels/McHugh/McHugh
Instructor’s Manual - Chapter 8 Understanding Business 12e

b. The structure is now used in banking,


management consulting firms, ad agencies, and
school systems.
3. ADVANTAGES OF MATRIX ORGANIZATIONS
a. Flexibility in assigning people to projects
b. Encourage interorganizational cooperation
and teamwork
c. Can give more creative solutions to problems
d. More efficient use of organizational resources
4. DISADVANTAGES OF MATRIX ORGANIZATIONS
a. Are costly and complex
b. Create confusion in employee loyalties
c. Require good interpersonal skills and
cooperative employees and managers
d. May be only a temporary solution to a long-
term problem
5. Although matrix organizations seem to violate some
traditional managerial principles, the system
functions relatively effectively.
PPt 48-49
a. The matrix organization has been adopted in
high-tech firms because of its effectiveness.
b. A potential problem is that the project teams
ARE NOT PERMANENT and there is little
chance for cross-functional learning.
E. CROSS-FUNCTIONAL SELF-MANAGED TEAMS
bonus case 8-2
1. One solution to the disadvantage of temporary
Creating Cross-Functional Teams
teams is to establish long-lived teams.

20 Instructor’s Manual – Chapter 8 | Nickels/McHugh/McHugh Understanding Business 12e | © 2019 by McGraw Hill Education
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
sollevava la testa come un puledro che sente l'odor della polvere da
sparo. Ah, lei voleva combattere e vincere; lei si sentiva invecchiare,
era stanca di lavorare e voleva in casa una serva gratis. Giovanna le
piaceva, e Brontu doveva prenderla. E che la gente schiantasse
d'invidia.
La sera del giorno in cui furono fatte le pubblicazioni, zio Isidoro
Pane lavorava nella sua catapecchia, alla luce vivissima e purpurea
d'un gran fuoco. Almeno un gran fuoco zio Isidoro poteva
permettersi, giacchè le legna le portava egli stesso dai campi, dalle
rive del fiume, dal bosco. Durante l'inverno egli intesseva corde di
pelo di cavallo: sapeva far di tutto, cuciva, filava, cucinava (quando
aveva di che), rattoppava le scarpe: eppure non usciva mai di
miseria.
Ad un tratto s'aprì la porta, nel cui vano apparve un lembo di notte
marzolina, chiara ma velata, e Giacobbe Dejas venne a sedersi
silenzioso accanto al fuoco.
La cucina del pescatore pareva un quadretto fiammingo dalle figure
nitide nella luce rossa che profilava gli oggetti lasciando neri gli
sfondi: e in quegli sfondi neri si scorgeva una tela di ragno, cinerea,
col ragno nel mezzo; nell'angolo del focolare un'ampolla di vetro
colma d'acqua fino al collo, con le sanguisughe nere nuotanti; un
cestino giallo appeso al muro, e poi le figure dei due uomini
addolorati e la corda di pelo nero sfrangiata fra le dita scarne e
rossastre del vecchio pescatore.
— Ed ora come si fa? — chiese Giacobbe.
— Come si fa? Come si fa? — ripetè l'altro. — Io non lo so.
— Hanno fatto le pubblicazioni — riprese Giacobbe, e pareva
parlasse a sè stesso — ma, è tutto fatto, proprio tutto! L'ubriacone
oggi non è venuto neppure all'ovile: ed io pure son ritornato in
paese. Ebbene, che gliele rubino pure le pecore, io me ne infischio
assai. Sono venuto: bisogna fare qualche cosa, Isidoro Pane. Ehi,
Isidoro Pane, lasciate la vostra corda ed ascoltatemi. Bisogna...
fare... qualche cosa... Avete inteso?
— Ho inteso. Che possiamo fare? Abbiamo fatto tutto ciò che
potevamo fare. Abbiamo gridato, pregato, minacciato. Si è
intromesso il Sindaco, il segretario, prete Elias.
— Bello quel prete Elias! Che ha fatto lui? Ha predicato, ma con lo
zucchero. Egli, egli doveva minacciare; doveva dire: io prenderò i
libri santi e vi maledirò, vi scomunicherò; voi non vi sazierete mai
d'acqua, nè di pane, nè d'altra cosa; voi vivrete l'inferno in vita. —
Vedevate allora l'effetto; ma no, colui è stupido, colui è un prete di
latte cagliato, non ha fatto il suo dovere. Non nominatelo o mi
arrabbio.
Isidoro lasciò stare la corda.
— È inutile che tu t'arrabbi. Prete Elias non doveva minacciare e non
ha minacciato. Ma credi pure, la scomunica cadrà lo stesso su quella
casa.
— Ah, io me ne andrò via, sì, me ne andrò via; non voglio più quel
pane maledetto! — disse Giacobbe, e tutta la sua faccia espresse un
amaro raccapriccio. — Ma prima voglio prendermi il gusto di
bastonare gli sposi del diavolo.
— Tu sei matto, uccellino di primavera! — disse Isidoro con un
sorriso accorato, imitando Giacobbe.
— Sì, sono matto. E quando fossi matto, a voi non dovrebbe
importar nulla; ma anche voi non avete fatto niente per impedire
questo sacrilegio. Ah, che cosa schifosa! Io ho perduto la mia
allegria...
— Ed io sono invecchiato di dieci anni.
— ... la mia allegria; penso sempre a quello che Costantino dirà di
noi che non abbiamo saputo impedire... E vero che egli è malato?
— Ora no. Lo è stato. Soltanto è disperato — disse zio Isidoro
scuotendo il capo. Poi riprese ad intrecciare la corda, e mormorò:
— La scomunica... la scomunica...
— Io mi arrabbio talmente che mi vien la bava sulle labbra — riprese
Giacobbe, alzando la voce — come i cani, sì, come i cani! Ah, no,
non lascerò quella casa, a costo di crepare: voglio assistere alla
scomunica che piomberà sopra di loro. Sì, Dio castiga in vita ed in
morte, questo è certo; ed io voglio assistere al castigo. Ma cosa
lavorate voi?
— Una corda di pelo.
— Ah, una corda di pelo!
Tacquero. Giacobbe guardava la corda, e i suoi occhi nuotavano in
un sogno di dolore e d'ira.
— A chi le vendete quelle corde?
— Le porto a Nuoro e ne vendo anche qui ai contadini che le
adoperano per legare i buoi. Perchè la guardi così? Vorresti
appiccarti?
— No, uccellino di primavera, vi appiccherete voi, se Dio vorrà.
Dunque — riprese alzando la voce — si sono fatte le pubblicazioni.
Tacquero ancora; poi Isidoro disse:
— Chi lo sa? Io, vedi, spero sempre che il matrimonio non si faccia.
Spero in Dio, spero in un miracolo di San Costantino.
— Giusto, un miracolo! — disse l'altro con voce ironica.
— E perchè no? Se, per esempio, in questi giorni venisse a morire il
vero assassino di Basilio Ledda, e confessasse? Ecco che il divorzio
sarebbe nullo.
— Sì, giusto! In questi giorni! — rispose l'altro, sempre ironico. —
Siete innocente come una creatura di tre anni, in fede di cristiano!
— Chi lo sa? O potrebbe venire scoperto.
— Sì, giusto! in questi giorni! Eppoi, cosa ne sappiamo noi? Chi
potrebbe scoprirlo? Come?
— Chi! Io, tu, un altro...
— Siete innocente non come una creatura di tre anni, ma come una
chiocciola prima che esca dal guscio. Come possiamo scoprirlo? E
d'altronde, a parte tutto, ecco, siamo noi poi sicuri che non sia stato
proprio Costantino?
— Ah, noi ne siamo sicuri! — disse Isidoro. — Tutti possiamo esserlo
stati, fuorchè lui. Posso esserlo stato io, puoi esserlo stato tu...
Giacobbe s'alzò per andarsene.
— Che si potrebbe dunque fare?... C'è un rimedio?... Ditelo voi.
— ... Fuorchè lui! — ripeteva zio Isidoro, senza sollevare il capo. —
Un rimedio c'è. Rimettersi nelle mani di Dio.
— Ah, come mi fate arrabbiare! — gridò l'altro, muovendosi per la
stamberga come una belva rinchiusa. — Domando se c'è un rimedio
e voi mi rispondete così, come uno sciocco. Ah, io vado e strangolo
Bachisia Era, ecco tutto!
E andò via come era venuto, senza salutare, arrabbiato sul serio; zio
Isidoro non sollevò neppure il capo; solo dopo qualche istante,
avendo Giacobbe lasciato la porta aperta, s'alzò per chiuderla e
s'affacciò al limitare.
La notte di marzo era tiepida, lunare, ma velata. Si sentiva già una
fragranza umida di verzura rinascente: intorno alla catapecchia del
vecchio le siepi e le vegetazioni selvatiche parevano addormentate in
quella luce misteriosa di luna invisibile; nello sfondo dell'orizzonte,
tra i vapori lattei diffusi, serpeggiava a zig-zag una linea sottile di
cielo limpido che sembrava un fiume azzurro scorrente in una
pianura, con qualche fuoco notturno alle rive.
Isidoro chiuse la porta e tornò a lavorare, sospirando.
XI.

Era la vigilia dell'Assunzione; un mercoledì caldissimo e nuvoloso.


Zia Martina filava sotto il portico, e Giovanna, incinta, mondava il
grano. Mentre di solito per questa faccenda occorrono due donne,
ella doveva compierla da sola, rimescolando il grano nel vaglio per
toglierne le pietruzze, e poi mondandolo attentamente sopra un
pezzo di tavola posato entro un gran canestro. Giovanna sedeva per
terra, davanti al canestro, con a fianco una corba piena di grano
color d'oro polveroso: invece d'ingrossarsi, la «moglie dei due
mariti», come la chiamavano in paese, s'era dimagrata: aveva il naso
un po' gonfio e rosso, gli occhi cerchiati, e il labbro inferiore
sporgente pieno di disgusto. Alcune galline arruffate, che di tanto in
tanto si scuotevano lasciando per terra molte piume, assediavano il
canestro arrivando talvolta a ficcarvi il becco. Giovanna gridava e
imprecava per allontanarle, ed esse scappavano un po', ma stavano
attente, pronte, con una zampa sollevata, e tornavano all'assalto
appena la giovine si distraeva.
Ed ella distraevasi spesso: aveva gli occhi tristi, o piuttosto
indifferenti, come di persona egoista che pensa soltanto ai suoi
malanni. Caschi il mondo, ella non può occuparsi che di sè e delle
proprie cure. Era anche scalza e discretamente sudicia, perchè zia
Martina lesinava il sapone.
Le due donne non discorrevano, ma zia Martina teneva d'occhio
Giovanna, e quando questa non arrivava a tempo a scacciar le
galline, era la vecchia che gridava per allontanarle.
Una volta una delle moleste bestiole ardì salire sull'orlo della corba e
piluccarvi dentro.
— Ah! aaah! — gridò zia Martina; Giovanna si volse bruscamente, la
gallina starnazzò le ali e volò portandosi addietro un piccolo nembo
di grano.
Giovanna ebbe paura che la suocera la sgridasse, (aveva sempre
paura di ciò) e si protese per raccogliere i chicchi del grano,
lamentandosi.
— Come sono fastidiose!
— Ah, davvero, sono tanto fastidiose, — disse zia Martina con voce
dolce: — no, non allungarti così, figlia mia, ti farà male. Vengo io.
Infatti ella lasciò il fuso, andò e raccolse chicco per chicco tutto il
grano sparso, mentre una gallina piluccava la lana della conocchia.
— Che tu sii spelata! — gridò la vecchia, accorgendosene: e la fece
allontanare, mentre le altre galline procuravano di aiutarla nella
raccolta dei chicchi.
Giovanna vagliava il grano, a capo chino, muta, assorta.
Dal portico si scorgeva lo spiazzo deserto, la casetta di zia Bachisia
livida nella luce grigia vivissima del pomeriggio nuvoloso: un lembo
di paese deserto, i campi gialli deserti, l'orizzonte di metallo.
Nuvole sopra nuvole gravavano sul cielo, piovendo un gran caldo e
una quiete troppo intensa. Davanti al portico passò un ragazzo alto e
scalzo, che conduceva due piccoli buoi neri: poi passò una donnina,
scalza anch'essa, che guardò Giovanna con due grandi occhi chiari;
poi passò un cane bianco e grasso, col muso per terra: niente altro
interruppe il silenzio, l'afa grave e minacciosa.
Giovanna vagliava e mondava il grano sempre più lentamente; si
sentiva stanca, aveva fame ma non di vivande, aveva sete ma non
d'acqua, provava un bisogno fisico inesprimibile di qualche cosa
introvabile.
Finito il suo lavoro si alzò e scosse le vesti, si curvò e cominciò a
rimetter il grano dal canestro nella corba.
— Lascia, lascia, — disse premurosamente zia Martina — ti farà
male.
Giovanna voleva portare ella il grano alla macina (una mola girata da
un asinello, che macinava un ettolitro di grano ogni quattro giorni),
ma la suocera non glielo permise e andò ella stessa.
Rimasta sola Giovanna entrò nella cucina, si guardò attorno, poi
frugò qua e là: nulla, nulla, non frutta, non vino, non un sorso di
liquore che potesse saziare la brama inesprimibile che la tormentava.
C'era solo un po' di caffè ed ella ne scaldò un pochino mettendovi
dentro un pezzetto di zucchero che teneva in saccoccia: poi ricoprì
con cura il fuoco.
Ma quel po' di bevanda calda parve aumentarle la sete. Giovanna
avrebbe voluto bere un liquore fresco e dolce, che non aveva bevuto
mai, che non berrebbe mai. Un'ira sorda e muta la prese; i suoi occhi
si animarono. Andò verso l'uscio della dispensa e lo scosse, sebbene
lo sapesse chiuso a chiave, e con le labbra un po' livide mormorò
un'imprecazione.
Poi uscì; così scalza come era, attraversò lo spiazzo a passi silenziosi,
e chiamò sua madre.
— Vieni — disse zia Bachisia dall'interno della cucina.
— Non posso. La casa è sola.
Allora zia Bachisia uscì, guardò il cielo e disse:
— Stanotte piove: farà uragano.
— Ebbene, che piombino tutti i fulmini del cielo! — disse Giovanna
con voce rude: poi aggiunse raddolcendosi: — ma sia salvo ciò che
io porto in seno...
— Ah! tu sei di malumore, anima mia! Dove è andata la strega? Ho
visto che mondavi il grano.
— È andata a portarlo alla macina. Ha avuto paura di lasciare andar
me: temeva gliene rubassi.
— Abbi pazienza, figlia. Non sarà così.
— Oh, è così, è così! Io non ne posso più. Che vita è questa? Ella ha
il miele sulle labbra e il pungolo in mano. «Lavora, lavora, lavora!»
Ella mi incalza come un bue da soma. E pane d'orzo, ed acqua e
sudiciume, e buio di sera, e piedi scalzi quanto ne voglio.
Zia Bachisia l'ascoltava impotente a consolarla: d'altronde quelle
lamentazioni erano affare d'ogni giorno. Oh, anch'ella, zia Bachisia,
era ben scornata: ora doveva lavorare più di prima, ma non si doleva
di ciò; solo le dispiaceva lo stato veramente miserando di Giovanna.
— Abbi pazienza, abbi pazienza, anima mia; verranno tempi migliori,
l'avvenire non te lo ruba nessuno.
— Ah, che importa? Sarò vecchia, allora, se prima non muoio di
rabbia. A che serve star bene quando si è vecchi? Allora non si gode
più nulla.
— Eh, no, anima mia, — disse l'altra, con occhi furbi, verdi come due
lucciole di notte. — Io godrei bene anche ora. Eh, eh, star senza far
nulla; mangiare carne arrostita, pane molle, trote, anguille; bere
vino bianco e rosolii e cioccolata...
— Finitela! — gridò Giovanna con spasimo: e raccontò come non
aveva trovato nulla da soddisfare la sua indicibile brama.
— Abbi pazienza: è causa del tuo stato: anche se tu trovassi le cose
più buone del mondo ed i liquori che beve il re non ti sentiresti
soddisfatta.
Giovanna guardava sempre verso il portico, con occhi tristi e con la
bocca piena di disgusto.
— Stanotte pioverà, — ripetè la madre.
— Lasciate che piova, dunque.
— Brontu tornerà?
— Sì, tornerà; e stasera glielo voglio dire; ah, sì, glielo voglio dire.
— Che gli vuoi dire tu, anima mia?
— Gli voglio dire che non ne posso più, che se mi ha preso per fargli
la serva e null'altro, si è ingannato, e che... e che...
— Tu non gli dirai niente! — disse con energia la vecchia. — Lascialo
in pace; anch'egli lavora, anch'egli vive come un servo; perchè vuoi
tormentarlo? Egli potrebbe cacciarti via, sposar in chiesa un'altra
donna...
Giovanna tremò di spasimo, si raddolcì, le vennero le lagrime agli
occhi.
— Egli non è cattivo, — disse, — ma si ubbriaca sempre, puzza
d'acquavite come un lambicco, e mi rivolta lo stomaco. E poi si
arrabbia senza ragione. Ah, è schifoso, è veramente schifoso.
Ebbene, sì, era meglio... ah, era...
— Ebbene, cosa era meglio? — gridò fieramente zia Bachisia.
— Niente.
Sempre così. Giovanna ricordava Costantino, così buono, bello, pulito
e gentile, e rimpiangeva il passato. Una tristezza profonda, più
amara della morte, le avvolgeva l'anima: e il pensiero della maternità
non leniva, anzi accresceva mostruosamente il suo dolore.
La sera calava, grave e grigia come una visione di granito; non un
filo di vento ne interrompeva la quiete afosa.
Giovanna andò a sedersi sul muricciolo sotto il mandorlo immobile, e
la madre le si mise vicina: per un po' tacquero, poi Giovanna disse,
come proseguendo un discorso:
— Sì, certo, come nei primi tempi della condanna. Come allora io
sogno ogni notte il suo ritorno e, cosa curiosa, non ho mai paura,
sebbene Giacobbe Dejas dica che se Costantino ritorna mi ammazza.
Non so, il cuore mi dice ch'egli tornerà davvero; prima non ci
credevo, ma ora ci credo. Oh, è inutile che mi guardiate così. Vi
faccio io forse un rimprovero? No, no, no. Io piuttosto dovrei temere
i vostri rimproveri. Che godete voi del mio stato? Nulla; voi non
venite più neppure a trovarmi in quella casa — e sporgeva il labbro
per indicar la casa bianca, — perchè mia suocera ha paura che voi
portiate via la polvere coi piedi. Io non vi posso dar nulla. Nulla,
capite, nulla, neppure il mio lavoro. Tutto è chiuso. Io sono la serva.
— Ma io non voglio nulla, cuore mio. Perchè ti addolori per queste
sciocchezze? Io non ho bisogno di nulla, — disse zia Bachisia con
voce dolce. — Non pensare a me. Mi affligge solo il debito verso
Anna-Rosa Dejas. Io non riuscirò mai a pagarlo; ma ella avrà
pazienza.
Giovanna arrossì di stizza, si torse le mani e alzò la voce.
— Sì, questo io voglio dire stasera, a quell'animale immondo; gli
dirò: pagate almeno gli stracci che io indosso: pagateli, pagateli, che
una palla vi trapassi il cuore.
— Non alzar la voce, non arrabbiarti, anima mia. È inutile, vedi,
arrabbiarti. Perchè arrabbiarti? Egli potrebbe cacciarti via.
— Ebbene, che egli mi cacci pur via. È meglio. Almeno lavorerò per
me, per voi, non per quella gente maledetta. Ah, eccola che ritorna!
— disse poi, abbassando la voce, poichè la figura nera di zia Martina
appariva sullo sfondo livido dello spiazzo. — Ora mi sgriderà perchè
ho lasciato la casa sola: ella ha paura che le rubino i denari. Ella ne
ha tanti, e non li conosce neppure; non distingue i biglietti, e
neppure le monete. Ha dieci mila lire, sì, mille scudi...
— No, anima mia, duemila.
— Ebbene, duemila scudi nascosti. Ed io non un sorso di bevanda
che mi rinfreschi, che mi tolga questo ardore che ho dentro.
— Saran tutti tuoi, — diceva zia Bachisia, — abbi pazienza, sta
attenta, quando gli angeli verranno a portarla in paradiso, e saranno
tutti tuoi.
Giovanna tossì, si graffiò la nuca, e riprese con cupo ardore:
— Che mi caccino pure, non me ne importa. Ecco, il segretario
comunale dice che io sono la vera moglie di Brontu, ma a me
sembra di viver con lui in peccato mortale. Ricordate come ci siamo
sposati? Di nascosto, al buio, senza un cane, senza dolci, senza
niente. Giacobbe Dejas, che egli sia strozzato, rideva e diceva: «ora
viene il bello». Ed il bello è venuto.
— Senti, — disse zia Bachisia, con voce bassa ma energica, — tu sei
sempre matta. In fede mia, tu lo sei stata sempre e lo sarai
sempre... Perchè ti disperi? Per delle sciocchezze. Tutte le nuore
povere devono vivere come vivi tu. Verrà anche per te il tempo della
raccolta: abbi pazienza, sii obbediente, vedrai che tutto passerà.
D'altronde, vedrai che appena nascerà il bambino le cose
muteranno.
— Non muteranno affatto. E almeno, almeno... non avessi fatto dei
figli! Essi mi legheranno a questa pietra che mi trascina e mi
schiaccia. Ebbene, volete sentirlo! Il mio vero marito è Costantino
Ledda...
— Tu vacilli, anima mia! Taci, od io ti turo la bocca...
— ... e se anche torna io non potrò riunirmi a lui perchè avrò dei
figliuoli...
— E io ti turo la bocca! — ripetè zia Bachisia, fremente, alzandosi in
piedi, stendendo la mano, come per eseguire l'atto; ma non ce ne fu
bisogno, perchè Giovanna vide la suocera attraversare lo spiazzo, e
tacque.
Zia Martina camminava e filava, e s'avvicinò lentamente alle due
donne.
— Al fresco? — disse, guardando sempre il suo fuso girante.
— Bel fresco! Si muore dal caldo. Ah, stanotte però pioverà, —
rispose zia Bachisia.
— Pioverà certo. Purchè non tuoni: io ho tanta paura dei tuoni. Il
diavolo scarica i suoi sacchi di noci, allora. Speriamo che Brontu torni
presto. Che faremo da cena, Giovanna?
— Ciò che volete.
— Tu stai lì? Non ti farà male? Forse ti farà male.
— Che volete che mi faccia?
È
— L'aria della sera è sempre nociva. È meglio star dentro; così,
intanto preparerai da cena. Ci son delle uova, figliuola mia, uova con
pomi d'oro. Ebbene, preparale per te e per tuo marito; io non ho
appetito. Ah, davvero, — proseguì, rivolta a zia Bachisia, — non ho
appetito, tutti questi giorni. È il tempo, forse.
— È il diavolo che ti fora la schiena: è l'avarizia che non ti permette
di mangiare, — pensò l'altra. Giovanna taceva e non si muoveva,
assorta in un cupo sogno.
— Domani avremo il panegirico, dunque, alle undici: è un'ora
incomoda, in verità. Ci andrai tu, Giovanna? Gli altri anni lo facevano
alle dieci.
— Io non andrò, — rispose Giovanna con voce monotona. Ella, ora,
si vergognava di andare in chiesa.
— Sì, a quell'ora fa assai caldo; è meglio che tu non vada. Ma, se
non mi inganno, piove, — disse poi zia Martina, e tese la mano. Una
grossa goccia d'acqua sporca cadde e si sparse sui peli del dorso
livido della sua mano. Tic, tic, tic, altre goccie caddero sul mandorlo
immobile e per terra, scavando piccole buche sulla rena dello
spiazzo. Nello stesso tempo il cielo parve rischiararsi, mandando una
luce giallognola: sullo sfondo delle nuvole bronzee passava una
grande nuvola gialla a macchiette d'un giallo più scuro, che pareva
una enorme spugna pregna d'acqua.
Le donne si ritirarono, e subito cominciò a piovere dirottamente, ma
una pioggia dritta, sonora, d'una violenza solenne, senza vento nè
tuoni, che durò dieci minuti soltanto, ma allagò il paese.
— Oh Dio, o San Costantino, o Santissima Assunzione! — gemeva zia
Martina. — Se Brontu è per via s'inzupperà come un pulcino.
E guardava disperatamente il cielo, ma non smetteva di filare,
mentre Giovanna cominciava a preparar da cena. Ascoltando il
fragore della pioggia anch'essa sentivasi inquieta, non per il marito,
ma per qualche cosa di indefinibile come un pericolo ignoto. Ad un
tratto il chiarore giallo che aveva accompagnato la pioggia si fuse ad
una luce azzurrognola che veniva dall'occidente: la pioggia cessò di
botto, le nuvole s'aprirono, si divisero, se ne andarono, le une sulle
altre, le une dietro le altre, come gente che si disperde dopo una
grande riunione; per l'aria rinfrescata si diffuse un bagliore glauco,
un odore di terra e di erbe secche bagnate, e risuonarono canti di
galli che credevano fosse l'alba. Poi silenzio. Zia Martina filava
sempre nel portico, nera sullo sfondo glauco del crepuscolo;
Giovanna accendeva il fuoco, curva sul focolare, quando udì un
nitrito venire per l'aria con un tremore che le si comunicò
stranamente: tremando ella si rialzò e guardò fuori. Brontu tornava
ed ella aveva paura; di che? di tutto e di niente.
Nella casetta di zia Bachisia s'era acceso un punto giallo, e
scorgevasi la vecchia ricacciar con una scopa di ginestra l'acqua che
aveva inondato il limitare. L'orizzonte, dietro i campi giallognoli,
pareva una linea di mare, verde tranquillo; e su tutte le cose, anche
sull'orizzonte, dominava il mandorlo, bagnato, stillante. A fianco del
mandorlo, all'ultimo barlume del giorno, apparve Brontu sul suo
cavallo; entrambi, cavallo e cavaliere, neri, fumanti, lenti, come
gonfiati e resi pesanti dall'acqua che li inzuppava.
Le due donne uscirono sullo spiazzo, dando in esclamazioni di
dolore, ma di un dolore forse un po' ironico. L'uomo, però, non parve
badare a loro.
— Diavolo, diavolo, diavolo... — mormorava. Trasse il piede dalla
staffa, lo sollevò. — Diavolo, diavolo, al diavolo chi ti ha cotto... — E
fu in piedi, tutto bagnato. — Ecco, ora arrangiatevi, — disse
irosamente, avviandosi alla cucina. Le due donne dovettero scaricare
il cavallo, poi Giovanna rientrò e subito Brontu chiese da bere, per
asciugarsi.
— Cambiati, — ella disse.
Ma egli non voleva cambiarsi; voleva soltanto bere per asciugarsi —
ripeteva, — e si arrabbiò perchè Giovanna insisteva. Poi finì col fare
tutto ciò che essa volle; si cambiò, non bevette, e in attesa della
cena si asciugò accuratamente i capelli con uno straccio e li pettinò.
— Che acqua, che acqua! — ripeteva. — Un mare addirittura. Ah,
questa volta mi ha ben rammollito la crosta. (Fece una risatina).
Come va, Giovanna? Va bene, eh? Tanti saluti da Giacobbe Dejas.
Egli ti può vedere come il fumo negli occhi.
— Tu dovresti frenargli la lingua, — disse zia Martina. — Così tu sii
buono a mangiare come sei buono a farti rispettare da queste
immondezze di servi.
— Io gli frenerò altro che la lingua! Intanto stasera voleva ritornare.
No, rimani lì e crepa. Tornerà domani mattina.
— Ah, domani mattina! Ma neppure domani mattina! Ah, figlio mio,
tu ti lasci derubare impunemente. Sei buono a nulla.
— Dopo tutto, — diss'egli, alzando la voce, mentre continuava a
pettinarsi, — domani è l'Assunzione, e Giacobbe è nostro parente.
Finitela. Ecco, Giovanna, ora son bello.
Le sorrise, mostrando i denti. Era bello infatti, pulito, coi capelli
lucenti. Giovanna si sentì intenerire; ed egli si mise a cantarellare
una canzonetta puerile che i bimbi cantano quando piove.

Proghe, proghe,
s'achina cochet
e' i sa icu [6].

Poi cenarono tutti lieti e contenti: zia Martina, con la scusa che non
aveva appetito, mangiò pane, cipolle e formaggio, — cibo del quale,
d'altronde, ella era ghiotta, — ma ciò non ruppe la buona armonia
della cena. Dopo cena Brontu volle che Giovanna uscisse con lui a
far due passi, e andarono a zonzo, senza meta, per le viuzze deserte
del paesello: il cielo s'era fatto limpidissimo, qualche stella filante
lanciava il suo filo d'oro sull'orizzonte di cristallo, e nell'aria
ondeggiava l'odore dell'erba secca e delle pietre bagnate. Le viuzze
erano piene di rena e di fango, ma Giovanna usava le gonne
cortissime e le scarpe così grosse che traevano un eco metallico
dalle pietre. Brontu se la prese sotto braccio e cominciò a raccontarle
delle bugie, come usava spesso per divertirla.
— Zanchine (era uno dei contadini che lo servivano) ha trovato, sai
che cosa ha trovato? Un bambino.
— Quando?
— Ma oggi, credo. Zanchine sta estirpando un lentischio quando
sente gnuè, gnuè. Guarda. È un bambino di pochi giorni. Ciò poco
male; ma ora viene il bello. Ecco una piccola nuvola avanzarsi per
l'aria e piombare, ingrandendosi, su Zanchine e rapirgli il bambino.
Era un'aquila... Sì, quest'aquila doveva aver rubato il bambino in
qualche posto, lo aveva nascosto nella macchia, e vedendo Zanchine
che toccava il bambino è piombata, e...
— Va! — disse Giovanna. — Io non ti credo più.
— Che tu possa vedermi ricco se non è vero...
— Va! Va! Va! — ella ripetè un po' irritata. Brontu sentì ch'ella,
invece di divertirsi, diventava di malumore, e le chiese se aveva fatto
cattivi sogni. Ella ricordò il sogno avuto, e non rispose. Così giunsero
all'altra parte del paese, cioè vicino alla casetta di Isidoro Pane. Uno
spettacolo di dolcezza indescrivibile copriva la terra: la luna
s'affacciava come un grande volto d'oro sull'oriente d'un celeste
argenteo; e la terra nera, gli alberi bagnati, le casette di schisto, le
macchie e tutta la pianura selvaggia, fino alle ultime linee
dell'orizzonte, brillavano come animate da un sorriso pieno di
lagrime.
I due giovani passarono rasente alla casetta del pescatore, e udirono
la voce di Isidoro che cantava. Brontu si fermò.
— Andiamo, — disse Giovanna, tirandolo per il braccio.
— E aspetta! Anzi voglio battere a quella che sarebbe la sua porta.
— No! — ella disse, fremendo. — Andiamo, andiamo. Andiamo o ti
lascio solo...
— Ah, è vero, tu ti sei bisticciata con lui. Ma io no. Io batto alla sua
porta.
— Ed io me ne vado.
— Egli canta le laudi di San Costantino, quelle che gli diede il Santo
in riva al fiume... ah, ah, eh! — disse Brontu raggiungendola. — È
matto quel vecchio.
Ella sapeva chi aveva composto quelle laudi, e si sentì triste e
irritata. Brontu la riprese sotto braccio, e ricominciò a raccontare
frottole ed a scherzare: era di buon umore, ma doveva rider da solo
perchè Giovanna taceva costantemente.
Qualche persona che li vide passare, udendo gli scherzi ed il riso di
Brontu, pensò che, dopo tutto, Giovanna era una donna ben
fortunata. Ed ella intanto pensava a Costantino.
XII.

L'indomani verso le dieci cominciarono in chiesa le funzioni religiose.


Cominciavano così tardi perchè s'era dovuto aspettare l'arrivo di un
giovine sacerdote nuorese, amico di prete Elias, che veniva per fare,
gratis, un panegirico al popolo di Orlei. Questo panegirico costituiva
un grande avvenimento: quindi alle dieci la chiesetta era già gremita
di folla variopinta. Già la chiesa per sè stessa vibrava dei più vivi
colori: fascie d'un turchino stridente solcavano le pareti rosee; il
pulpito era in legno giallo, i santi, dalle nicchie rosee, splendevano
biondi e rossi come santi teutonici. Soltanto San Costantino, il santo
Protettore, vestito da guerriero, aveva un viso bruno e severo; e nel
paese esisteva la leggenda che quest'antica statua, alla quale si
attribuivano dei miracoli, era stata scolpita da San Nicodemo.
Dalla porta spalancata su uno sfondo d'azzurro abbagliante
penetrava un torrente di luce violenta che passava sulla folla
inondandola di pulviscolo luminoso. In fondo l'altare restava quasi
buio, nonostante un'M di ceri ardenti, le cui fiammelle immobili
parevano freccie d'oro sorgenti da bastoni di legno bianco. Prete
Elias celebrava la messa; ed il suo piccolo amico, in camice di
merletto, e con un visetto bruno da bambino furbo, cantava a gola
spiegata. Il popolo si meravigliava che il piccolo prete cantasse pur
dovendo far la predica; molti erano venuti apposta per sentirlo, e
tutti, poi, a dir la verità, ascoltavano la messa con poca divozione,
chiacchierando e guardandosi curiosamente a vicenda. Bisogna però
aggiungere che un caldo soffocante e innumerevoli invisibili insetti
molestavano la folla. Ad un tratto prete Elias, dopo aver cantato il
Vangelo, volse al popolo il viso pallido e tranquillo, e le sue labbra si
mossero.
Giusto in quel momento apparve sull'azzurro fiammante della porta
la figura di Giacobbe Dejas. Il suo viso satirico aveva un'aria
trionfante.
Vedendo che il sacerdote parlava, il servo si fermò sul limitare della
porta, con la lunga berretta nera fra le mani; ma non udì niente.
Allora si avanzò e domandò a bassa voce ad un vecchio dalla barba
gialla:
— Cosa ha detto?
— Io non ho sentito, — rispose il vecchio irritato. — Fanno chiasso
come si trovassero in piazza.
Un giovine, roseo, dai capelli neri dritti e dal naso greco, si volse,
guardò Giacobbe, e vedendolo vestito a nuovo, pulito, trionfante,
sorrise malignamente.
— Ecco, — disse, — credo che prete Elias abbia detto che l'altro
prete ora fa il panegirico.
— L'hai sentito tu? — chiese il vecchio irritato.
— Io non ho udito niente.
Giacobbe andò avanti, ficcandosi fra gli uomini, che si voltavano a
guardarlo. Improvvisamente un gran silenzio si fece nella folla: gli
uomini si ritirarono verso le pareti; le donne sedettero per terra. E
nel mezzo della chiesa, nel fiume di luce perlata che la attraversava,
apparve una specie di letto di legno azzurro, vigilato da quattro
angioletti rosei con le ali verdi che parevano quattro farfalle. Entro
questo letto, sopra cuscini di broccato, posava distesa una piccola
Madonna con gli occhi chiusi. Anelli d'oro, orecchini e collane
brillavano sul suo vestito di raso bianco. Era l'Assunta.
Sul pulpito apparve il visetto bronzino e furbo del piccolo prete.
Giacobbe Dejas lo guardò fisso, poi si volse di fianco, parando
l'orecchio destro per sentir meglio.
— Abitanti di Orlei, fratelli e sorelle, — disse una voce infantile ma
sonora, — chiamato a farvi un piccolo discorso in questo giorno
solenne, io...
A Giacobbe piacque questo esordio, ma siccome ci sentiva benissimo
anche senza parar l'orecchio, tornò a voltarsi e cominciò a esaminar
la gente ed a parlare fra sè, pur non perdendo una parola della
predica.
— Ecco là Isidoro Pane; che il diavolo gli tiri le orecchie, è vestito di
nuovo anche lui. Che pensi ad ammogliarsi anch'egli? Eh, oh! Quel
giovinetto rosso, là in fondo, ha riso di me, vedendomi allegro e
vestito di nuovo, perchè si dice che io voglia prender moglie.
Ebbene, e se la voglio prendere? Che vi importa, cani rognosi? Non
la posso prendere? Ho una casa, ora, e del bestiame [7]. Ed anche
voi avete del bestiame, ma soltanto in testa. Eh, eh! Mia sorella
morrà senza eredi, che Dio la benedica, eccola là; è piccola e rosea e
lucente come una pupattola. Chi direbbe che è più vecchia di me?
Essa vuole che io mi ammogli. Sta benissimo, mi ammoglierò; ma
con chi? Io sono di difficile contentatura; eppoi ho paura. Ho paura,
ho paura, con questa nuova legge; che il diavolo vi scortichi, uomini
della giustizia, chi oramai si può più fidare nel mondo? — Ecco là il
mio giovine padrone, eccolo là, col suo viso di peccato mortale. Che
viene a fare qui? Perchè non lo bastonano? Perchè non lo cacciano
via come un cane? Ed anche quell'uccello rapace di sua madre, la
vecchia cavalla, è lì, è lì! Perchè non li cacciano via?
« — Ah, — pensò poi, — è giusto; se si dovessero cacciar via tutti
coloro che hanno peccato, la chiesa resterebbe vuota. Ma quelli lì!
Ah, quelli lì! Io li odio, io li bastonerei a sangue. Eppure io non sono
cattivo, ecco, oggi son tornato tardi perchè prima ho riparato i danni
che l'acquazzone di ieri sera ha recato all'ovile. Poi son tornato: trovo
Giovanna che prepara il pranzo: è sporca, sofferente, melanconica.
Per lei non c'è festa. Madre e figlio sono usciti: ella, la serva, rimane
in casa e lavora. Ben ti sta, crepa, donna perduta! Eppure mi fa pietà
quella donna, ecco, che Dio mi assista, mi fa pietà. Io le ho detto
delle male parole: ella non rispose. Eppure, dopo tutto, ella è la
padrona ed io il servo. Uccellino di primavera, che colpa ne ho io se
ti insulto? Non ti posso vedere, eppure mi fai pietà, ecco tutto. Oh,
ascoltiamo ciò che predica questo prete che sembra un passero. Sì,
un passero che canta sul nido, eccolo là».
— Fratelli, sorelle carissimi, — con quel molle dialetto logudorese
che somiglia allo spagnuolo, diceva il giovinetto sacerdote agitando
le piccole mani pallide, — la fede in Nostra Signora è la più sublime
ed ideale delle fedi. Ella, la soavissima donna, figlia, sposa e madre
di Nostro Signore, salì al cielo, radiosa e fragrante come nuvola di
rosa, e siede gloriosa fra gli angeli e i serafini...
— Ecco là prete Elias, — pensava Giacobbe, volgendo verso l'altare i
suoi occhietti obliqui che nella luminosità della chiesetta parevano di
metallo, — eccolo là con le mani giunte, eccolo là quel prete di latte
cagliato. Egli non sa far altro che predicar la bontà; eppure egli
possiede i libri sacri e potrebbe fulminare la gente. Ah, se egli avesse
minacciato Giovanna Era! Pare che egli sogni, ora...
— ... nessuno mai disse di non aver ottenuto la grazia chiesta con
vera fede a Nostra Signora Santissima. Ella, il giglio delle valli, la
mistica rosa di Gerico... — proseguiva il piccolo predicatore, ritto sul
pulpito giallo.
Ma la gente cominciava a stancarsi; le donne, raccolte per terra
come ranuncoli e papaveri sparsi al suolo, s'agitavano, si voltavano,
non davano più retta: il giovine prete capì e terminò la predica
benedicendo quel popolo di pastori che aveva ascoltato la parola di
Dio pensando ai propri affari ed a quelli degli altri.
Allora prete Elias si scosse dal suo sogno e riprese la celebrazione
della messa. Egli soltanto e Isidoro Pane, forse, avevano ascoltato
intensamente la predica; e finita la messa il pescatore cominciò a
cantar le laudi con la sua voce sonora, che sembrava un torrente
d'acqua limpida scorrente fra le balze solitarie, rosee di fiori di
musco.
Il giovine predicatore ascoltava estatico quella voce sonora e
intonata, e la figura di Isidoro, di quel vecchio dalla lunga barba e
dagli occhi dolci, col rosario d'osso intrecciato alle dita nodose, gli
ricordava certe figure di pellegrini del Both che egli aveva visto a
Roma.
Lo volle conoscere, e prete Elias fermò il pescatore all'uscita di
chiesa. Giacobbe guardava: vedendo l'amico fermo coi sacerdoti ne
provava un'invidia da non dirsi. Lo attese in mezzo alla piazza e gli
disse:
— Che una palla vi trapassi le ghette, cosa vi hanno detto quelli lì?
— Mi volevano a pranzo con loro, — disse Isidoro non senza una
certa vanità.
— Ah, vi volevano a pranzo con loro? Uccellino di primavera, siete
diventato un personaggio, a quanto pare! Ecco, venite con me...
— Dai Dejas?... Mai! — disse Isidoro, spaventato.
— No; oggi io non mangio le patate di quelle pelli del diavolo. No. Io
mangio in casa mia! Venite.
Lo portò a casa della sorella. Era mezzogiorno passato: il sole
bruciava le straducole ove il fango s'era disseccato; gli alberi
svaporavano sull'azzurro ardente del cielo e degli sfondi selvaggi. La
gente tornava a casa; il passo pesante dei pastori risuonava sui
ciottoli, i bimbi vestiti a festa guardavano dai muricciuoli; dalle porte
spalancate si scorgevano interni scuri di cucine dove riluceva, come
medaglia enorme, qualche casseruola di rame. Spire di fumo
giallognolo serpeggiavano sull'aria ossidata; il suono straziante di un
organetto usciva a tratti da un cortile, di solito disabitato, e pareva
un suono che sgorgasse di sotterra, prodotto dallo strumento di una
vecchia fata melanconica.
Tutto il paesello aveva una insolita aria di festa, eppure quell'aria di
festa, quelle porticine spalancate, quelle spire di fumo, quei bimbi
impacciati nei vestitini nuovi, quel suono d'organetto, le casette
senz'ombra, in quell'ora di luce ardente, avevano qualche cosa di
supremamente melanconico.
Giacobbe condusse il pescatore dalla sorella, e pranzarono assieme.
La donnina, vedova e senza figli, adorava il fratello, anzi lo chiamava
ancora «fratellino mio». Del resto ella amava tutto il prossimo, e i
suoi occhi, un po' obliqui, di colore incerto, liquidi e puri come due
piccolissimi laghi illuminati dalla luna, parevan gli occhi di un bimbo
lattante. Ella non ignorava il male, ma si spaventava al solo pensiero
che gli uomini potessero commetterlo. Uno dei suoi più grandi
dispiaceri era stato il divorzio e il nuovo matrimonio di Giovanna, un
po' sua figliuola di latte, alla quale tuttavia aveva prestato i denari
per il corredo. Suo fratello la burlava sempre.
— Ecco il nostro amico Isidoro che vuol prender moglie: è venuto
per consigliarsi con te, — le disse.
— Che tu sii benedetto, Isidoro Pane, è vero che tu vuoi
ammogliarti?
— Andate là! Andate là! — rispose bonariamente il pescatore.
— Ah, voi non volete ammogliarvi? — gridò Giacobbe, strappando
coi denti ancora forti un pezzo d'arrosto che teneva con ambe le
mani. — Siete un animale immondo. Ecco, germana mia, egli ha
delle amanti.
— Questo non lo credo.
— Che tu mi veda in cielo se mento. Sì, egli ha delle amanti che gli
succhiano il sangue...
La donna e Isidoro risero, — un riso da creature innocenti, —
comprendendo che Giacobbe accennava alle sanguisughe.
Il servo cominciò a tagliuzzare la carne col suo coltello affilato,
tenendola fra i denti e la mano sinistra, e dicendo che sembrava
l'orecchia del diavolo tanto era dura. E quei due, ora che avevano
cominciato, ridevano per ogni piccola cosa. Giacobbe, però, non
rideva: non sapeva perchè, ma il buon umore di due ore prima era
passato.
— Dopo vi condurrò a vedere il mio palazzo: fra giorni sarà finito e
se volessi affittarlo avrei già gli inquilini. Ma io non l'affitto. No:
andrò ad abitarlo io.
— Tu lascerai il servizio, dunque?
— Io lascerò il servizio, sì. Fra poco. Ho lavorato abbastanza. Sono
quarant'anni che lavoro, sapete? Sì, quarant'anni. Nessuno dirà che
ho rubato i denari coi quali vivrò la vecchiaia.
— Tu ti ammoglierai?
— Poh, chi mi vuole? Io stesso sputerei la donna giovine che mi
accettasse. E vecchie non ne voglio, no. Bevete, Isidoro Pane.
— Tu mi farai ubbriacare? Ebbene, sì, è festa. Alla salute degli sposi.
— Di quali sposi?
— Di Giacobbe Dejas e di Bachisia Era! — disse il pescatore, che
diventava allegro.
Giacobbe fece atto di gettarglisi sopra. — Io vi accoppo! — gridò,
con gli occhietti verdi d'ira.
— Ah! Ah! Ah! Assassino!
— Silenzio, sss... non son cose da dirsi, — disse zia Anna-Rosa.
Giacobbe bevette due bicchieri di vino e cominciò a ridere un po'
forzatamente, guardando la sorella e il pescatore.
— Ecco, maritatevi voi due! Isidoro Pane, mia sorella è ricca; eppoi
non vedi come è fresca? Sembra una bacca di rosa selvatica. Dicono
che ella abbia trovato un'erba meravigliosa e ne faccia un decotto
che tiene fresca la pelle.
— Che Dio ti benedica; tu sei così curioso! — disse la donnina.
— Sì, maritatevi. Io voglio. Mia sorella è ricca. Ciò che è mio è suo,
perchè io morrò prima di lei. Non so perchè, credo che morrò presto:
credo che debbano ammazzarmi...
— Va là; è il vino che oggi comincia ad ammazzarti...
— Fratellino mio, che dici tu? Per le animuccie del Purgatorio, cosa
dici tu? — esclamò atterrita la sorella.
Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.

More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge


connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.

Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and


personal growth every day!

testbankfan.com

You might also like