Visit ebooknice.
com to download the full version and
explore more ebooks or textbooks
(Ebook) With All Our Strength: The Revolutionary
Association of the Women of Afghanistan by Anne E.
Brodsky ISBN 9780203500699, 9780203603123,
9780415934923, 0203500695, 0203603125, 0415934923
_____ Click the link below to download _____
https://ebooknice.com/product/with-all-our-strength-the-
revolutionary-association-of-the-women-of-
afghanistan-1847100
Explore and download more ebooks or textbooks at ebooknice.com
Here are some recommended products that we believe you will be
interested in. You can click the link to download.
(Ebook) Biota Grow 2C gather 2C cook by Loucas, Jason; Viles, James
ISBN 9781459699816, 9781743365571, 9781925268492, 1459699815,
1743365578, 1925268497
https://ebooknice.com/product/biota-grow-2c-gather-2c-cook-6661374
(Ebook) Matematik 5000+ Kurs 2c Lärobok by Lena Alfredsson, Hans
Heikne, Sanna Bodemyr ISBN 9789127456600, 9127456609
https://ebooknice.com/product/matematik-5000-kurs-2c-larobok-23848312
(Ebook) SAT II Success MATH 1C and 2C 2002 (Peterson's SAT II Success)
by Peterson's ISBN 9780768906677, 0768906679
https://ebooknice.com/product/sat-ii-success-
math-1c-and-2c-2002-peterson-s-sat-ii-success-1722018
(Ebook) Master SAT II Math 1c and 2c 4th ed (Arco Master the SAT
Subject Test: Math Levels 1 & 2) by Arco ISBN 9780768923049,
0768923042
https://ebooknice.com/product/master-sat-ii-math-1c-and-2c-4th-ed-
arco-master-the-sat-subject-test-math-levels-1-2-2326094
(Ebook) Cambridge IGCSE and O Level History Workbook 2C - Depth Study:
the United States, 1919-41 2nd Edition by Benjamin Harrison ISBN
9781398375147, 9781398375048, 1398375144, 1398375047
https://ebooknice.com/product/cambridge-igcse-and-o-level-history-
workbook-2c-depth-study-the-united-states-1919-41-2nd-edition-53538044
(Ebook) Strength Training 2nd Edition by Lee E. Brown, NSCA -National
Strength And Conditioning Association ISBN 9781492522089, 1492522082
https://ebooknice.com/product/strength-training-2nd-edition-5744960
(Ebook) The Economics of Women, Men, and Work by Francine D. Blau,
Anne E. Winkler ISBN 9780190620851, 0190620854
https://ebooknice.com/product/the-economics-of-women-men-and-
work-9992382
(Ebook) Essentials of Strength Training and Conditioning - 3rd Edition
by National Strength and Conditioning Association ISBN 9780736058032,
0736058036
https://ebooknice.com/product/essentials-of-strength-training-and-
conditioning-3rd-edition-4568638
(Ebook) Strength training without equipment for women: Create the body
of your dream by Samuel Greenberg
https://ebooknice.com/product/strength-training-without-equipment-for-
women-create-the-body-of-your-dream-11667824
WITH ALL OUR
STRENGTH
WITH ALL OUR
STRENGTH
THE REVOLUTIONARY
ASSOCIATION OF THE WOMEN
OF AFGHANISTAN
Anne E.Brodsky
Routledge • New York & London
Published in 2003 by
Routledge
29 West 35th Street
New York, NY 10001
www.routledge-ny.com
Published in Great Britain by
Routledge
11 New Fetter Lane
London EC4P 4EE
www. routledge.co.uk
Copyright © 2003 by Taylor & Francis Books, Inc.
Routledge is an imprint of the Taylor & Francis Group.
This edition published in the Taylor & Francis e-Library, 2005.
“To purchase your own copy of this or any of Taylor & Francis or Routledge’s
collection of thousands of eBooks please go to www.eBookstore.tandf.co.uk.”
All rights reserved. No part of this book may be reprinted or reproduced or utilized
in any form or by any electronic, mechanical, or other means, now known or
hereafter invented, including photocopying and recording, or in any information
storage or retrieval system, without permission in writing from the publisher.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
Brodsky, Anne E.
With All Our Strength: The Revolutionary Association of the Women of
Afghanistan/
Anne E.Brodsky.
p. cm.
Includes bibliographical references and index.
ISBN 0-415-93492-3 (hardback)
1. Revolutionary Association of the Women of Afghanistan—History.
2. Women in politics—Afghanistan.
3. Women—Afghanistan—Social conditions. II. Title.
HQ1236.5.A3 B763 2003
305. 42'06'0581–dc21 2002015429
ISBN 0-203-50069-5 Master e-book ISBN
ISBN 0-203-57547-4 (Adobe eReader Format)
CONTENTS
Foreword vii
Acknowledgments xi
“I’ll Never Return” xii
Introduction 1
CHAPTER 1 “I’VE LEARNED THE SONG OF FREEDOM” 13
Joining the Movement
CHAPTER 2 “I’M THE WOMAN WHO HAS AWOKEN” 27
Meena and the Founding of RAWA
CHAPTER 3 “WITH ALL MY STRENGTH I’M WITH 57
YOU ON THE PATH OF MY LAND’S
LIBERATION” RAWA’s
History and Continued Resistance
CHAPTER 4 “I’VE OPENED THE CLOSED DOORS OF 101
IGNORANCE”
Education as Revolution
CHAPTER 5 “MY VOICE HAS MINGLED WITH 149
THOUSANDS OF ARISEN WOMEN”
Running the Movement
CHAPTER 6 “OH COMPATRIOT, OH BROTHER” 187
Male Supporters
CHAPTER 7 “I’VE BEEN REBORN AMIDST EPICS OF 215
RESISTANCE AND COURAGE”
The RAWA Life
CHAPTER 8 “I’VE FOUND MY PATH AND WILL 263
NEVER RETURN”
The Movement Continues
Glossary 273
v
Notes 277
References 295
How You Can Help 301
Index 303
(Map credit Cartographic Services, University of Maryland Baltimore County
[UMBC] Department of Geography & Environmental Systems)
FOREWORD
There was a time that no pen moved to write a poem or article that reflected
the realities of Afghanistan. No filmmaker made a film that showed the
true oppression of our people. No country’s or government’s conscience
was awakened enough to do anything to change the situation in
Afghanistan. After too many years of knowing about our tragedy, only
September 11 forced some governments and institutions to take action,
claiming at this late date that they did so because they cared about
Afghanistan and the liberation of Afghan women. Unfortunately this
action did not cure the wounds of our people. And even as September 11
suddenly brought the world’s largest forgotten tragedy to the center of
attention, still most people and governments and media do not understand
our reality. The tragedy of our country has been reduced to the image of
the Taliban and the burqa and a narrow 5-year period of our history. But
the oppression of Afghanistan and particularly Afghan women did not
start with the Taliban nor has it ended with their defeat. And the image of
Afghan women, silent under the shroud of the burqa, does not tell the
truth of our lives nor our resistance.
This book is about the untold reality of Afghanistan, of the resistance of
Afghan women, and of our organization, RAWA, which throughout all
the different oppressive regimes has been unfortunately the lone
independent voice of women and of all peace-and freedom-loving
Afghans struggling against fundamentalism and for secular democracy,
women’s rights, and human rights.
RAWA as a humanitarian organization has always had our social service
projects to help the downtrodden women and people of Afghanistan, but
in a country like Afghanistan these aids are not enough. Thus, RAWA as
a political organization always has spoken publicly about the brutalities
of the Soviet puppets and the jehadis, the Taliban, and the currently
reinstated Northern Alliance warlords. We have repeatedly demanded
their removal. For years RAWA has been warning countries not to support
these monsters, but no one cared and no one heard. RAWA was alone
throughout all this and besieged by enemies on all sides. We refused to be
viii
intimidated and continued our struggle under difficult and risky
situations. Our enemies slaughtered our founding leader, Meena, thinking
they would silence the voice of RAWA and of Afghan women, but they
were wrong. Instead our members became more inspired by her blood and
continued with stronger dedication and commitment that continues to this
day. We know that our goals cannot be achieved easily in a country like
Afghanistan, but we will continue no matter how long or how many
sacrifices it may take.
Our enemies have accused us of many things: being too radical because
we talk of women’s equality; being too revolutionary because we talk of
secular democracy; being too independent because we have refused to
compromise with traitors and criminals; being controlled by outsiders
because we have found many loyal supporters in Afghanistan and
throughout the world. The irrational rage of our enemies, who supported
the jehadis during the 1992–1996 period, who never chanted a slogan
against the Taliban, and who are now serving the bloody, rapist regime of
the Northern Alliance, does not surprise nor concern us. When an
organization of women, in a country whose fundamentalists have been
associated with those who created a catastrophe like September 11, can
carry out a tangible struggle while attracting tens of thousands of
supporters worldwide, it is neither strange nor surprising that a number
of people will develop hatred and jealousy against us.
What is more important to us is the strength and energy that we gain
from the peace, freedom and democracy-loving people in Afghanistan and
around the world who support our movement. We cannot forget the
countless numbers who have written to us saying, “Sisters, you are not
alone in your struggle—we are with you,” those who have dedicated so
much of their time and energy to helping RAWA, and our supporters who
have learned about our work and standpoints so they can speak and write
about the ongoing concerns of Afghan women. We can never truly express
our gratitude and pride at the moral and material support and solidarity
of individuals from all over the world who enable us to run our projects
and help and encourage so many Afghan women, who might otherwise
be without hope. Honestly, when we think of all these heartfelt and
concretely meaningful supporters of RAWA, any opposition and
accusations against us seem very petty and insignificant.
This book, written by someone we have known as a supporter for many
years, is just one example of the type of support that is crucial to RAWA.
Dr. Anne Brodsky dedicated two years of her life to writing this book. In
spite of many difficulties and risks she traveled three times to Pakistan
and to Afghanistan and endured living with RAWA members for months,
which we see as very instructive to her, but also praiseworthy. We saw
her write tens of pages of notes daily and ask many questions to make
herself as deeply familiar with RAWA as possible so she could portray a
ix
better and more complete picture of this oldest women’s
antifundamentalist organization. She took the difficult option of
researching and studying RAWA directly, rather than allowing herself to
make judgments from the views of our opposition or even our supporters.
While other books have been written on RAWA and have their
particular value, this is the only book that uses firsthand experience to
accurately portray Afghan women not as silent victims under their burqas
but warriors who have bravely resisted all oppressive regimes and have
changed their lives and the lives of many others. In this book the many
direct quotes by Afghan women from all walks of life give more
opportunities for their voices to be heard by the world. This has always
been a goal of RAWA. In this book, the values and work of Meena and her
centrality to RAWA are highlighted and for the first time described with
a depth that makes clear her great life contribution to RAWA and the
women of Afghanistan and how she has earned her place in the hearts of
RAWA and all freedom-loving Afghans.
One of the greatest values of this book is that it reflects the other face of
America and the other governments who have contributed to the tragedies
that have befallen our country. As we have always said, the people should
not be confused with their government. Many governments, without
caring a bit about the values of democracy and human rights, helped create
the fundamentalists by arming them and then leaving them to destroy the
people. Then when the fundamentalists were out of their control, these
governments waged a war against them, in which more innocent lives
were sacrificed than by the terrorism of Osama and Taliban, and ultimately
they gave the power back to the same old butchers. But in these countries
are also the people who speak out against these policies and for whom the
pains of our people are felt in solidarity; where even those feeling the
agony of September 11 deep in their hearts went to Afghanistan to express
their sympathy to the victims of the American bombardment; and where
this book has been written on the true lives of Afghan women and of
RAWA, so that our story can act as a beacon for many others who reflect
our resistance and uncompromising stance against the bloody enemies of
peace, security, and women’s and human rights throughout the world. By
writing a book about an organization that bears the wounds of
fundamentalism on its face, Dr. Brodsky does us the great service of
valuing and shedding light on the pains and agonies and the resistance of
all the freedom-loving women of our beloved country, stuck deep in the
claws of fundamentalist barbarism.
In return for the efforts of Dr. Brodsky, we, the members of RAWA, have
nothing to offer other than the promise to always hold high the flag of our
struggle against religious and nonreligious fascism and for democracy,
women’s rights, and social justice. And we have no doubt that she, who
x
cares deeply about the freedom and welfare of humans everywhere, will
accept such gratitude.
RAWA
August 2002
Afghanistan and Pakistan
ACKNOWLEDGMENTS
With respect to the remarkable women of Afghanistan for their bravery,
peserverance, and resistance in the face of immense suffering.
My gratitude to RAWA for your shining example of dedication,
resistance, hope, and resilience; for your service to the women of
Afghanistan; for inspiring others to action; and for sharing your
community with me.
This project was made possible by the support of The Open Society
Institute Network Women’s Program; The University of Maryland
Baltimore County (UMBC) Women’s Studies Program; UMBC Office of
the Dean for Arts and Sciences; UMBC Department of Psychology; and
The Society for the Psychological Study of Social Issues (SPSSI).
Thanks go to Debra Schultz of the Network Women’s Program; Carole
McCann and Patrice McDermott in Women’s Studies for their
encouragement and support; Ilene Kalish at Routledge for her excitement
about this project and generous editorial assistance; Harriette Wimms and
Janelle Barlage for their research assistance, and Robert Nichols for his
valuable comments. Thank you to AL for getting me into this and for being
there throughout with your love, support, belief, limitless practical aid,
and invaluable second set of eyes. And my abiding thanks, mohabat wa
ihteram to my translator, mas’ul, sister, and friend for your help and
accompaniment every step of the way and for the oranges. This would not
have been possible without you.
In memory of Meena, whose place is still empty.
“I’LL NEVER RETURN”
by Meena 1
I’m the woman who has awoken
I’ve arisen and become a tempest through the ashes of my burnt children
I’ve arisen from the rivulets of my brother’s blood
My nation’s wrath has empowered me
My ruined and burnt villages fill me with hatred against the enemy,
No longer think of me as weak and incapable, Oh Compatriot
I’m the woman who has awoken,
I’ve found my path and will never return.
Those shackles on my feet I have broken
I’ve opened the closed doors of ignorance
I’ve said farewell to all golden bracelets
Oh compatriot, Oh brother of mine, I’m not what I was
I’m the woman who has awoken,
I’ve found my path and will never return.
With my penetrating insight, I have seen everything in the pitch
darkness enveloping my country,
The midnight screams of bereaved mothers still resonate in my ears
I’ve seen barefoot, wandering and homeless children
I’ve seen henna-handed brides with mourning clothes
I’ve seen giant walls of the prisons swallow freedom in their ravenous
stomach
I’ve been reborn amidst epics of resistance and courage
I’ve learned the song of freedom in the last breaths, in the waves of
blood and in victory.
Oh compatriot, Oh brother, no longer regard me as weak and incapable
With all my strength I’m with you on the path of my land’s liberation.
My voice has mingled with thousands of arisen women
My fists are clenched with the fists of thousands of compatriots
Along with you I’ve stepped up to the path of my nation,
xiii
To break all these sufferings all these fetters of slavery,
Oh compatriot, Oh brother, I’m not what I was
I’m the woman who has awoken,
I’ve found my path and will never return.
xiv
INTRODUCTION
The first time I visited Kabul, Afghanistan was in the summer of 2002. The
late June days were sunny and pleasant, a welcome change from the
oppressive heat of neighboring Pakistan. Of course the real relief was that
after 5 long years, the Taliban were gone and the city felt momentarily
more secure under the watchful eyes of international peacekeepers. There
were thousands of Afghans who had come back to the city after years as
refugees in Pakistan and elsewhere. Some were back just temporarily to
assess the conditions for themselves. Others, deciding to brave the still
unpredictable situation, had just returned to try to restart their lives. The
combination of the good weather, the defeat of the Taliban, and the
peacekeepers also gave residents who had remained in Kabul all along a
cautious optimism, enough to bring them out of their houses during the
day.
I had twice before visited Pakistan to meet with RAWA, the
Revolutionary Association of the Women of Afghanistan. On both
occasions, I had asked to go to Afghanistan, but was told it was too
dangerous. But this time I had received permission to go along with Zala,1
a RAWA member who was my translator and guide. With so many people
out and about those days in Kabul, it was common that when Zala and I
arrived at a RAWA’s member’s house, there were already friends or
relatives visiting. When this was the case, we inevitably snuck silently into
a back room and stayed there behind a closed door or curtain. Sometimes
we waited quietly until the visitors departed. Sometimes our host would
make an excuse to her other guests and slip into our room, where we’d
conduct our conversation in hushed tones. The other visitors could not
know we were there. In Afghan culture it is expected that friends and
relatives will all know each other, so it would have been hard to explain
who we were, not only me as a foreigner, but also Zala who had not lived
in Kabul for years. If we were seen, the woman we were visiting would
have to tell a lie; so it was best if no explanations were necessary. Above
all, it was crucial that the visitors didn’t learn of our connections to RAWA.
No matter how fervently they dreamed of the day, it would take more than
the flight of the Taliban and the presence of some foreign peacekeepers to
2 WITH ALL OUR STRENGTH
allow RAWA to operate openly. Although these visits were novel for me
—being welcomed into someone’s home only to be hidden away—for the
RAWA members such ple security practices were among the most
mundane precautions they’d take that day.
RAWA’s very name is evocative, conjuring up images of women taking
on adventure, danger, and risk not often associated with “the fairer sex.”
In many ways the reaction is warranted. This fiercely independent, entirely
volunteer, clandestine organization of Afghan women, who proudly call
themselves nists, has waged a 26-year struggle on behalf of the lives,
minds, hearts, and souls of Afghan women and men, under some of the
most extreme forms of sexist oppression known in the world, and have
suffered personal sacrifice, death threats, imprisonment, torture, and
assassination as a result.
Founded in 1977 by a 20-year-old activist and college student named
Meena,2 RAWA’s goals are to aid and empower Afghan women and to
further the peaceful creation of a free and secular Afghan democracy. They
have focused on women’s rights and human rights for all as they have
responded to one brutal regime after the next: the 1979 Soviet invasion of
Afghanistan and consequent rise of fundamentalist jehadis (1992); the
Taliban (1996); and the return of jehadi warlords to positions of power in
the interim and now transitional governments (2001–2002). Despite the
violent images that the word revolutionary conjures up for many in the
West, and the violence with which their enemies have responded to them,
RAWA’s battle for democracy, freedom, and women’s and human rights
is fought without violence. Their weapons are their voices and their pens;
their self-sacrifice and sense of community; and their commitment to social
change.
RAWA’s efforts, in both Afghanistan and among Afghan refugees in
Pakistan, are carried out by some 2,000 core women members and
thousands of male supporters and without a paid staff or even an office.
They have been able to document some of the most shocking images of
fundamentalist atrocities, from limb amputations to public executions.
And, they have been able to spark some of the most profound changes in
mind-set in a society where many have been taught that a woman is worth
literally only half of a man. They distribute humanitarian assistance,
including food, quilts, cooking oil, and medical care; run underground
literacy classes, schools, and income-generating projects; inspire other
women and men to join their cause; publish documentary and political
materials in multiple languages; and hold protest rallies and public
functions in Pakistan to publicize the plight of Afghan women and of all
Afghan people. Imbued in all of their activities is a community-based effort
to build empowerment, self-efficacy, hope, resistance, and resilience in
girls and women, and to inspire boys and men to also work toward these
and other RAWA goals. In addition to their local efforts, RAWA informs
INTRODUCTION 3
and elicits the aid of the international women’s and human rights
communities through interviews with the press, addresses at international
conferences, and their multilingual website3—where you can find
meticulous multimedia documentation of conditions for Afghan women
and the resistance activities of RAWA members and supporters.
Since their work became much more internationally visible with the
launching of their website in 1997, many people have tried to describe
RAWA, usually by concentrating on particular RAWA members who
represent the organization through their public speaking in the press and
in foreign travel. The singular portraits of individual RAWA members that
many Western journalists produce often exoticize these spokeswomen and
do not begin to capture the complex, community-embedded culture of
RAWA. This complexity reflects the collective culture of Afghanistan and
is central to the ability of RAWA’s members and Afghan male supporters
to carry on their humanitarian and political work over the past 26 years.
When one looks closely at RAWA, there really is a much bigger story to
tell than that of any one individual. It is the story of a country, a people,
an organization, and a community movement, and of the amazing
strength, vision, and resilience of the women of Afghanistan.
Although a core group of international human and women’s rights
advocates have long been concerned about the situation in Afghanistan,
the events of September 11, 2001 catapulted Afghanistan, the Afghan
people, and the plight of Afghan women under Taliban fundamentalism
to the front pages of the mainstream world press. When the connection
was made between the terrorist attacks in the United States and Saudi-born
Osama bin Laden’s funda mentalist terrorist network Al Qaeda, based in
Afghanistan with the cooperation and sanction of Mullah Mohammad
Omar, the Taliban leader, and the Taliban, Afghanistan was all over the
news. Suddenly the world was talking about the broad-ranging
fundamentalist terrorism that Afghanistan has suffered since long before
September 11, and specifically about the Taliban’s oppression of women
and girls in the name of Islam. Under the Taliban, who controlled the
country from 1996 to 2001, women and girls over 8 were banned from
school. Women were legally prohibited from working outside the home
(regardless of whether a male breadwinner was available); from dealing
with male shopkeepers (regardless of whether anyone else was available
to buy food); from being seen by a male doctor (even though women
doctors had been banned from work); and when in public were required
to wear a burqa,4 a head-to-toe nylon garment that covers the full body,
with only a small mesh grate to see through. The list of restrictions, which
also banned the click of women’s heels and the sound of their laughter,
went on and on. Punishment for breaking these rules included public
beating, whipping, stoning, and public execution. These severe
restrictions, coming as they did after 18 years of bloodshed and war had
4 WITH ALL OUR STRENGTH
decimated the male population, left many women with no male relatives
to help them.5 In the face of these and other atrocities, women and their
children were starving, and many, after selling all of their belongings, had
to turn to begging or prostitution6 for their survival.7
While worldwide attention to these atrocities was new, the crisis for
Afghan women did not begin with the Taliban; it has been ongoing for a
decade, starting with the period of Jehadi fundamentalist rule and civil
war (1992–1996). While women were not subject to all of the legal
prohibitions as they later were under Taliban rule, the armed factions’
rampant lawlessness and human rights violations, including abductions,
rapes, and forced marriages, specifically targeted women. This oppression
as effectively curtailed women’s public access and capacity to feed
themselves and their children as the Taliban’s edicts later would. Before
fundamentalist rule, educated women in urban areas made up a large
proportion of the professional ranks and lived a much more free and equal
life. Nonetheless, long before these most recent and profoundly disturbing
violations of women’s rights and security, Afghanistan, overall, had an
extremely poor history of the treatment of women.
Two stories can be told about this human and, more specifically,
women’s rights tragedy. One is of the extreme toll that such radical,
fundamentalist oppression takes on the physical, mental, social, and
cultural well-being of girls and women in Afghanistan and in the refugee
communities of neighboring countries. The second is of the incredible
resilience and resistance of the Afghan women, especially as exemplified
by RAWA.
The first story of despair and tragedy is not difficult to document. It is
a direct result of centuries of gender oppression suffered by the majority
of Afghan women, compounded by 25 years of war and conflict. These 25
years started with bloodshed and repression even before the Soviet
invasion of 1979 and continued through the war of resistance against the
Soviet Union (1979–1989); the ongoing battle between Najibullah’s Soviet
puppet government and the mujahideen (1989–1992); the 4-year civil war
(1992–1996) between various anti-Soviet jehadi factions (armed by the
United States and other foreign countries) that followed the ousting of
Najibullah; and the ongoing fighting between the Taliban and the
momentarily realigned factions8 throughout the 5 years of Taliban control
(1996–2001).9 The U.S. attack on Taliban and Al Qaeda strongholds begun
in October 2001 continues intermittently as of this writing along with
regional skirmishes and assassinations carried out between factions.
The humanitarian costs over the past decades are huge. In 2000 Human
Rights Watch10 estimated that 1.5 million people had died as a direct result
of the war; between 800,000 and 2.5 million are estimated to have been
injured or disabled;11 1.1 million were estimated to be internally displaced
prior to U.S.-led bombing after September 11;12 and over 5 million were
INTRODUCTION 5
refugees throughout the world, with 2.6 million living in refugee camps
and urban ghettos in Pakistan and Iran.13 While the United Nations High
Commissioner for Refugees (UNHCR) estimates that over 2 million
refugees returned to Afghanistan in 2002,14 continued lack of security,
armed conflict, and rule by warlords has delayed the return hopes of many
refugees.15 Among those who have returned following the fall of the
Taliban, there is fear that lack of security, jobs, and housing along with
economic instability will force a flight back to Pakistan, especially when
the cold hits.16 Afghanistan also currently has one of the highest
concentrations of land mines anywhere in the world,17 one of the lowest
rates of literacy (4 percent for women, 30 percent for men18,) is still coping
with a 3-to 4-year-long drought,19 and is just beginning to rebuild its
judiciary and centralized economy under the interim and now transitional
governments. Fundamentalist control over the past 10 years has
compounded suffering, especially for women. Conditions in refugee
camps in neighboring countries like Pakistan were and are only marginally
better, with many camps controlled by fundamentalist factions that limit
women’s roles,20 and providing inadequate housing, sanitation, utilities
and little hope of employment.21
The dire living conditions that have existed for both in-country and
refugee Afghan women and the negative mental and physical health
results have been documented by a number of sources.22 Physicians for
Human Rights,23 for example, found that 69 percent of Afghan women in
Afghanistan and in Pakistani refugee camps reported that they or a family
member had been detained or abused by the Taliban; 42 percent had
symptoms of posttraumatic stress disorder; 97 percent reported evidence
of major depression; and 86 percent had significant anxiety symptoms.
High rates of suicide by ingesting rat poison, self-immolation, and other
means were also reported during funda-mentalist control and continue in
areas of Afghanistan such as Herat, which are currently controlled by
fundamentalist warlords.24
In the midst of this picture of hopelessness and despair stands RAWA,
an organization that for 26 years has encouraged and supported healthy
development, hope, and resistance among Afghan women, children, and
men. To find such an example of resilience and resistance in such
circumstances is significant, if not amazing. Resilience, the seemingly
unlikely positive outcomes that can arise from situations that are
associated with elevated negative results,25 is found in nearly every risky
situation, and it is usually the rule rather than the exception.26 However,
most measures of the tragic conditions in which RAWA operates show
that in this case positive outcomes are truly rare. Thus the resilience of
RAWA at the organizational and community level, as seen by its longevity,
incremental successes, and sustained efforts to meet its long-term goals;
at the individual member and supporter level, as seen in the personal
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
“Maffiolo è morto!...„ ripetè il ciurmatore, scomponendo la frase
nelle sue sillabe e pronunciandole con tuono patetico.
“Ma quando, e per mano di chi?„
“Jeri, e per mano propria.„
“Se ne conosce il motivo?„
“Vi è ogni ragione per credere ch'egli pigliasse l'unico disperato
partito che lo sottraeva ai fanti di giustizia, pronti a mettergli le ugne
addosso.„
Il conte si coperse il volto colle due mani, e con parole soffocate, che
niuno avrebbe potuto comprendere, susurrò tra sè. “Che avverrà mai
di sua figlia?... e lo amava tanto....! povera Agnesina....!„
Il ciurmatore, meravigliato di una sensibilità così nuova, desiderava
mitigare l'asprezza della notizia, e non sapeva come farlo.
“Mi fa male il vedervi tanto afflitto, o signore„; prese egli a dire.
Si scosse a quelle parole il conte, e dimandò:
“Sai tu i particolari di quest'avvenimento?„
“Una lettera dello stesso messer Maffiolo diretta a sua figlia chiarirà
l'arcano. Eccola:„; — e la consegnò al principe.
Pensava tra sè il conte, se quello scritto doveva essere posto nelle
mani d'Agnesina, perchè fosse resa consapevole della sciagura dalle
stesse parole di suo padre. Ma ciò era forse quanto ucciderla. —
Assunse pertanto sopra di sè il carico di informarla, sperando che
l'amor suo gli avrebbe suggerito le parole più proprie a così doloroso
officio. Ripose la lettera di sotto al giustacuore, ed alzando gli occhi
su Medicina, gli disse:
“Ora narra, e con tutta chiarezza, quanto è a tua notizia.„
“Vi parlerò per bocca di un testimonio, che vide quanto era possibile
vedere — soggiunse Medicina con una voce sì commossa, che non
sembrava più quella del cantambanco. — Fino da jeri mattina alcuni
ceffi scomunicati, che appestavano di bargello a un miglio, facevano
la ronda lungo la via, dov'è la casa dei Mantegazzi. Messer Maffiolo
non mise piede fuori della porta. I vicini, che avevano annasato i
birri, cominciavano a rallegrarsi nella speranza, che il buon messere
l'avesse data a gambe. Così fosse stato! egli invece era rinchiuso nel
suo studio, in mezzo a un monte di carte, che, dicesi, ripassava una
per una; questa riponendo, quell'altra gittando alle fiamme. I fanti,
vogliosi di far preda, senza dar nell'occhio alla plebaglia, che quando
vuol giustizia sa farla in via sbrigativa assai meglio che il capitano,
attendevano la notte, per fare il colpo. — Dicesi ancora che Messer
Maffiolo informato di tutto, aspettasse l'ora opportuna per cavarsela,
e che a ciò corressero intelligenze col vicinato: anzi che vi fosse una
scala già pronta, perchè potesse discendere da un finestruolo, e per
gli orti scantonare alla sorda. — Tutti sogni della buona gente, che
vorrebbe liberarsi dalla pena di compatire e di operare. Non v'era nè
soccorso, nè scala, nè tampoco un uomo; nessuno volle risicare la
propria per la pelle altrui. — Venne infine quella sciagurata notte.
Messere non era mai uscito dal suo studio. Alcuno, che lo vide,
attestò che egli era sparuto, scarno, quasi contrafatto, che sedeva
davanti al suo stipo, scribacchiando come uno che ha più cose a
dire, che tempo per enumerarle. — Un servo tentò distoglierlo da
quella occupazione, rammentandogli essere l'ora della cena; egli
rispose all'invito chiedendo gli venisse portata una lampada, e tirò
avanti nel far correre la penna e nel rovistare le carte. — Quando fu
bujo fitto, il servo udì scorrere il chiavaccio alla porta dello studio; e
quante volte s'accostò ad essa per agguatare dalle fessure, nulla
vide nè udì.„
A questo punto il narratore fece una breve pausa, dubitando che non
gli fosse prestata attenzione: perocchè il conte, appoggiata la testa
nel cavo della mano dritta, sembrava assorto nei proprj pensieri. Ma
quell'istantaneo silenzio lo scosse, e gli fe' levare lo sguardo con tale
espressione, che non lasciava dubio che egli provava grande
interesse nell'udir quel racconto, ed equivaleva ad un comando
espresso di continuarlo, senza dimenticarne alcun incidente.
Medicina quindi ripigliò:
“Quando io giunsi in Milano doveva essere all'incirca mezzanotte.
Entrando per la porta, udii la tabella ferrata di non so quali monaci
dar il segno del mattutino. — Faceva bujo come in gola del lupo: il
cielo era rannuvolato; le case tutte chiuse. Non vidi un solo lume ad
una finestra, non incontrai un lampione per la via; non udii una
pedata che battesse il lastrico [13]. La vostra bella Milano, sì vivace e
popolosa durante il giorno, sembrava un sepolcro. — Durai fatica a
rintracciare la casa dei Mantegazzi, benchè mi fossi proposto di
recarmi a quella del signor Maffiolo, che sapeva essere presso la
Torre dell'Imperatore, non lungi dal monastero della Vecchiabbia.
Quando misi capo nel terraggio, uno splendore di fiaccole mi fece
riconoscere la casa che io cercava. La porta era spalancata, e sulla
soglia stava un branco di zaffi, allumando all'ingiro con sospetto. —
Scavalcai da lontano per non dar nell'occhio, legai la mia rozza
trafelata a un pilastrino; e avanti. — Due di quelle guardie,
appoggiate agli stipiti della porta l'una rimpetto all'altra, tenevano le
alabarde incrociate. Per verità, non era necessario usar tanta
precauzione, perchè al di fuori era un deserto. Sul mio passo le
alabarde si rialzarono tosto, perchè il cencioso guarnaccone, lo aveva
lasciato sul basto della cavalcatura; e mi mostrai ai soldati col
giustacuore fregiato del vostro potente biscione. — Nell'interno della
casa era un nugolo di fanti: alcuni appostati agli usci, altri radunati
nell'androne. Brillava loro sul volto la contentezza del bottino; e
preludiavano l'orgia collo schiamazzo e le sorsate.
“Io mi avvicinai ad uno di loro, e chiesi: — Che avviene? — Un affare
di nulla, prese egli a dire; un pulcino da condurre a pollajo — Chi è
egli? — Messer Maffiolo Mantegazza — E il perchè?... Ne sappiam
noi! ci dicono di venir qui, di far la guardia, di catturare.... sanno
forse i vostri tomaj dove voi pensate di andare? — E il prigioniero
ove trovasi? — In quella camera, rispose il bravaccio additandola;
colà il capitano ed un giudice frugano e tasteggiano fra le carte,
peggio che se quei cenci fossero aste e pugnali. Ma c'è voluto del
buono, vedete, a penetrare là dentro; si dovette abbattere la porta,
che messere non volle aprire, ancorchè ne lo pregassimo con tutta
civiltà.
“Il bravaccio mezzo brillo continuava a blaterare, quand'io già
lontano da lui tentava d'introdurmi nella stanza del prigioniero, —
Alla porta nuove difficoltà; il giudice aveva dato ordini severi. Io finsi
d'averne de' più severi de' suoi; fatt'è che entrai.
“Vostra Grazia [14] per certo pensa che io m'abbia un cuore di
macigno, eh! ella non va lontano dal vero. Ne ho vedute tante a
questo mondo, che ci ho fatto il callo. Eppure bisogna dire, che
coll'andar avanti negli anni si arrivi al tenerume, perchè questa volta
anche senza i soliti piagnistei, m'ebbi una stretta al cuore così nuova,
che quasi credetti fosse compassione.
“Vi degnate voi d'ascoltarmi? — Messer Maffiolo sedeva nel fondo
della camera col corpo addossato al leggío, e il capo sur un libro, che
gli faceva l'officio di capezzale. Io fissai quel volto; gli occhi erano
chiusi, ogni tratto rigido ed immobile: vi rimaneva solo un'impronta
di dolore, che la vita fuggendo non s'era tolto seco.
“Col consenso del curiale, che mi riconobbe, mi avvicinai a lui, e lo
scossi; non diè segno di vita; gli posi una mano sulla fronte, era di
marmo; una altra al cuore; mùtolo del tutto. — Constatata la morte,
il curiale fece insaccare quante carte credette appartenere alla
giustizia, ed il capitano affidò la custodia del cadavere a' suoi
sgherri. L'uno e l'altro dopo ciò se ne andarono.
“Io stava per partire con loro, allorchè, non so per qual ragione,
dovetti arrestarmi un momento; allora pensai che avrei potuto
conoscere, meglio che il curiale, qualcosa di quel garbuglio. — La
stanza era stata frugata, tramestata, sconvolta in ogni sua parte; io
la frugai di bel nuovo, e non invano; perchè in un canto scopersi una
coppa, probabilmente ivi riposta da poche ore. Benchè fosse vuota,
le sue pareti erano umide e crasse; e nel fondo stagnavano alcune
gocce di un liquido denso e verdognolo, che alla vista ed al fiuto
riconobbi subito per uno stillato di tossico. — Il curiale se n'era ito
coll'intima convinzione, che messer Mantegazza fosse morto di un
colpo: pover'uomo!
“Finalmente era per andarmene anch'io, contento di avere almeno
qualcosa di più positivo da aggiungere alle vaghe conclusioni della
giustizia, quando vidi a terra un non so che di bianco e riquadrato,
che mi sembrò essere ivi dimenticato o perduto. — Mi affrettai a
raccogliere quel nonnulla, e per tal modo giunsi a sottrarre alle ugne
degli sgherri quella lettera, che v'ho testè rimessa, perchè vi
degniate di consegnarla a madonna Agnese. — Quello scritto dirà ciò
che noi e la giustizia non giungeremmo mai a sapere.„.
XXXVI.
Il lettore, io spero, non si sarà lasciato cogliere al laccio dalle parole
alquanto raddolcite di Medicina. Egli conosce troppo e troppo bene la
vita di colui, per aver fede in un subitaneo ritorno a sensi più umani.
Volendo però giustificare tal mutamento, diremo che Medicina
questa volta cangiò di linguaggio, perchè colui che l'ascoltava aveva
cangiato d'aspetto.
Il conte fingeva d'ordinario di porgere una svogliata attenzione ai
racconti del suo messaggero: ascoltava come colui che è
preoccupato da altri più gravi pensieri; sapeva mostrarsi impassibile
a ciò che gli veniva svelato, fosse anche un mistero carpito con
grande arte e con pari pericolo da chi lo serviva. — Che l'opera di lui
avesse in gran conto, lo mostrava solo dalla liberalità de' suoi
compensi: a tal segno, che lo stesso Medicina, non facile di solito a
provare sazietà di denaro, soleva dire: che il conte pagava
splendidamente la noja d'ascoltarlo.
Ciò era studio in Giangaleazzo, non natura. Col lungo esercizio però,
l'abitudine di temperare i suoi intimi sentimenti aveva preso tale
consistenza, che a vincerla non bastavano le ordinarie agitazioni
della vita.
Ma lo scaltro aveva davanti a sè un tale non meno scaltro di lui.
Costretto dal suo difficile mestiere a vendere, non lasciava passare
l'occasione, appena gli si presentasse, di comperare. Cedeva a
denaro i secreti della corte di Barnabò, quest'era il patto espresso;
ma se ne riserbava uno tacito per sè, quello di scovare alla sua volta
i secreti del castello di Pavia. Perciò, mentre il conte riannodava le
svariate relazioni di Medicina, questi leggeva o pretendeva leggere
sul volto di quello pensieri e progetti. E quando i due sguardi, diretti
entrambi ad indovinare e scrutare, s'erano incontrati, rimanevano
confusi dalla reciproca scoperta, e cercavano di sfuggire col minor
scandalo possibile dal comune ritrovo, come due amici che
inconsapevolmente s'abbattono a fare la corte ad uno stesso idolo.
Che Medicina non fosse molto addietro in tali arti, lo proverà l'aria
patetica con cui aveva intonato la sua relazione: con ciò egli metteva
d'accordo le suo parole e i sentimenti di chi l'ascoltava, per spianarsi
la via a meritarne confidenza, o per aver la chiave del secreto; e
frugarvi dentro e rubacchiarvi a sua posta.
Di costui si è detto più di quanto è necessario per rischiarare i
sentieri tenebrosi, che egli soleva percorrere. Pur troppo si dovrà tra
breve tornare a lui; ma non ci avverrà mai di dover mutare o
correggere il primo giudizio. — Ne incumbe intanto l'obligo di dire
qualche parola intorno al conte, di cui fin qui ci siamo occupati solo
alla sfuggita. Un'ordinata rassegna delle sue gesta verrà esposta nel
séguito: basta per ora un piccolo e fedele abbozzo del suo ritratto
morale.
Si è già detto come la sua infanzia fosse accompagnata da felici
pronostici: dicemmo che nella sua gioventù egli si mostrò grande
amico e protettore degli studiosi; ma, a differenza de' prìncipi della
sua epoca, non faceva pompa di trarre dietro a sè un codazzo di
piaggiatori saccenti. — Proteggeva l'uomo, per onorare la scienza da
lui professata; ed onorava la scienza non perchè fosse una delicatura
degna degli agi di un principe; ma perchè da essa aspettava lume e
guida per sè. — Onde disse bene, parlando di lui, Paolo Giovio “che
presentendo egli tutte le cose, e quelle ancora che erano a venire,
pareva che reggesse la fortuna col consiglio [15].„
Splendida era la reggia di suo padre; dal sommo Petrarca all'ultimo
giullare, dalle corti d'amore alle facili ghiottorníe de' servi, tutto era
principesco e magnifico.
Giangaleazzo sfuggiva a quelle vanità; le giostre e i tornei, per
quanto fossero esercizii atti a rassodare la vigoría delle membra,
sfruttavano il guadagno nelle tresche e nelle illecebre. Giovinetto
abbandonò quindi la corte, e mentre ivi si dilapidava l'erario per
iniziare e stringere grandi alleanze spesso fatali a chi è debole, egli
impugnava le armi a più nobile scopo; per difendere cioè il retaggio
de' suoi, dagli attacchi dell'ambizioso marchese di Monferrato.
La fortuna gli fu alcuna volta propizia, più spesso avversa. Dalla
vittoria apprese la scienza delle armi, e contrasse quello spirito
guerriero, che doveva un giorno essere l'unico e vero alleato de' suoi
grandi disegni. — Ma ben più proficua maestra gli fu la sventura;
perocchè niuna lezione è più salutare ai prìncipi, quanto quella che
gli vien data dalla fortuna, cieca del pari con tutti. — È bene che
l'uomo, dinanzi al quale tutto cede, apprenda che vi ha forza alla
quale conviene ch'ei ceda alla sua volta. Da quelle sconfitte dunque
imparò egli a vincere: — sul campo alcuna volta; in ogni caso sè
stesso.
Benchè non si inebriasse, come gli altri prìncipi della sua casa, al
fumo de' grandi parentadi, pure, ossequioso verso suo padre, aderì
alla proposta di matrimonio con Isabella figlia di Giovanni il buono:
onde illustrò il suo casato col sangue di S. Luigi e colla dote della
contea di Virtù. Ma impalmò la sposa e la perdette entro breve
tempo; con nozze ed esequie sì splendide, che furono da prima la
meraviglia, poi la ruina dei popoli, forzati a pagare quelle prodigalità
con insopportabili tributi.
Nei sette anni dopo la morte di suo padre, durante i quali ebbe
diviso lo stato con Barnabò, attese a migliorare l'interna condizione
dello stato. — Come l'agricoltore, che pone mano ad un terreno
derelitto, comincia dallo sbarbicarvi le erbe velenose o parassite, e,
ridonando al suolo le sue forze primitive, lo pone in istato d'offrire
sùbito e spontaneamente qualche frutto; così il Conte di Virtù,
all'intento di migliorare la cosa publica, prima che a fabricar leggi ed
a versarle a piene mani, volse ogni sua cura a togliere l'abuso, vera
gramigna che impedisce lo sviluppo delle sagge istituzioni.
Cominciò dal principe e dalla corte. — Impose a sè ed alla sua casa
una maggior parsimonia nelle spese: distribuì più equamente i vecchi
debiti: richiamò, in vigore l'esatta osservanza degli statuti, l'arbitrio
dei giudici represse con pene severe; la sua propria volontà
sottopose all'impero della legge.
Per tal modo, potè sùbito far gustare al popolo il vantaggio della sua
amministrazione. Le prime economie parvero il ritorno alla ricchezza;
la cessazione degli atti arbitrarii ebbe aspetto di libertà.
Tornò utile alla buona fama del suo governo la tristissima, che aveva
accompagnato quello di suo padre. Galeazzo ii succedendo al
governo popolare ravvivava in suo danno le recenti memorie della
libertà perduta; e il Conte di Virtù, succedendo all'inventore della
quaresima, colla sola abolizione di tanti atroci supplizj, appariva il più
umano dei prìncipi.
Egli soleva dire che nel maneggio degli affari proprii ed altrui non
v'ha miglior cosa dell'ordine [16]. Quest'ordine stabilì
meravigliosamente in tutti gli officii del suo stato. E benchè ciascuno
di essi fosse diretto ad uno scopo suo proprio, ed avesse spese ed
uomini speciali, sicchè poteva agire colla necessaria indipendenza,
pure egli, raccogliendo la somma delle cose nelle sue mani, seppe
legare in un solo e precipuo interesse le disparate amministrazioni, di
modo che tutte convergevano allo scopo supremo, il bene della
patria. Se crediamo al citato storico, egli inventò o richiamò in vigore
l'uso di affidare allo scritto ogni petizione e reclamo, ogni
arbitramento e sentenza. Scomparve per lui quella fatale costumanza
di provedere a molte bisogna con giudicati improvisi ed arbitrarii,
quasi sempre desunti dalla volontà del principe o maligna per sè, o
male interpretata: onde nei rovesci opponevansi rimedj che
palliavano il sintomo ma non toglievano il germe del male; e quel po'
di bene, se pure poteva chiamarsi con questo nome ogni improvido
slancio di generosità, era operato a caso; come vien viene; senza
tener conto che il dare all'uno è togliere all'altro.
Le commissioni pertanto, le leggi, le spese erano registrate su grandi
libri, per mano di uomini di non dubia fede; e quei registri, a tempo
debito, erano riveduti da censori scelti dal principe; ed all'esame del
principe venivano sottoposte le operazioni degli stessi censori.
Il Giovio ne dice d'aver veduto quei grossi volumi di pergamena, in
cui si registrava l'andamento ordinario d'ogni ramo
d'amministrazione. E tale esattezza richiedeva il principe nelle
annotazioni, che tutte e partitamente si dovevano registrare le
entrate e le spese: particolareggiandole di modo, che, in fin d'anno,
non solo si conoscesse quanto erano costate le armi o le opere
publiche o la publica beneficenza; ma risultassero altresì le spese
fatte pel mantenimento della corte; rendendo stretta ragione degli
spettacoli, delle onoranze prestate ai forastieri, e perfino descrivendo
minutamente i banchetti e le feste.
Tutto ciò che ai dì nostri è la prima e più ovvia applicazione dei
principj economici, era a quei tempi come una mammola colta sotto
la neve; perocchè i prìncipi solevano chiamare publica necessità ogni
loro individuale desiderio, e, ad appagarli, mettevano la mano
nell'erario, riputato inesauribile finchè rimanesse l'ultima moneta
all'ultimo dei soggetti.
Ma le istituzioni di Giangaleazzo non miravano soltanto a fondare un
sistema di economia; esse preparavano a lui il tesoro della
esperienza; ai posteri il materiale per una storia veritiera.
Imperocchè solevasi registrare ogni atto publico, ogni importante
avvenimento; e si teneva copia di tutte le corrispondenze coi capitani
e coi potentati stranieri; onde chi volgesse gli occhi a quelle carte,
avesse dinanzi a sè la relazione fedele di quanto era accaduto negli
anni antecedenti; e da quella pigliasse norma a deliberare pei
successivi.
Da tale procedere, riputato dagli Statisti di quel tempo come un
effetto di meschinità e grettezza, nasceva la generale disistima in
che era tenuto il suo governo dai signori vicini, e specialmente da
quello di Milano. L'esercizio dei diritti eminenti non tolerava il
sindacato della publica opinione; quindi la cautela che Giangaleazzo
poneva nel prendere ogni deliberazione, il suo rispetto verso la
coscienza publica, e infine quel suo dar conto di tutto a tutti, anzichè
farlo degno di lode per la sua popolarità, lo accusavano di inettezza
e di codardia.
Ben più grave censura si meritò da' suoi emuli, quando negli anni
seguenti, con umiltà affatto nuova, abrogò decreti e statuti da lui
stesso poco prima emanati; e tali deroghe non pose all'ombra del
sovrano suo arbitrio, ma giustificò col peggiore degli scandali,
ingenuamente confessando d'essersi ingannato.
Mentre in Milano i più sacri diritti soggiacevano all'incertezza
cagionata da un governo pazzamente arbitrario, in Pavia le cose
correvano piane; forse troppo piane pei tempi: talmente che la lunga
pace, la individuale libertà, la publica sicurezza, mentre tutto il
mondo era trambusto ed armi, parevano languore e letargo.
In Milano il clero strillava sotto il continuo flagello di Barnabò. La
santa Sede tentò di intimorire il Visconti, scagliando contro lui più
volte i fulmini delle censure ecclesiastiche, ed infiammando popoli e
prìncipi ad una crociata. È ben noto come Barnabò trattasse i legati
del Pontefice, sul ponte di Marignano, quando fè loro scegliere il
rinfresco del fiume, o il pasto della bolla pontificia. Altri condannò al
rogo, perchè avevano osato muovergli alcun rimprovero. [17] Non
rispettò nè amici, nè privilegi; si bruttò d'enormi delitti, di violenze
inaudite, ma combattè a oltranza quei pregiudizii, che oggi ancora
s'atteggiano minacciosi, e che erano allora tanto formidabili da
fiaccare ogni spada, da far chinare ogni testa.
Quanto soffrisse il popolo milanese da quella lotta intestina fra i due
poteri, il civile e l'ecclesiastico, non è facile a dirsi. — Un'assoluta
neutralità era impossibile dove era in gioco la coscienza; accedendo
al clero, temeva esso per la vita minacciata dal tiranno; accostandosi
a questo, tremava, a più forte ragione, per la salute dell'anima.
All'incontro in Pavia, le due podestà agivano di buon accordo; per cui
il popolo poteva obedire all'una senza incorrere nelle censure
dell'altra. — Si dovrà dire per ciò che Giangaleazzo fosse tanto pio,
quanto era empio Barnabò? Non torna a conto l'occuparci per ora di
tale questione; molto più che bisognerebbe prima chiedere di qual
pietà vuol parlarsi. Ve ne ha una che si accoppiò sempre colla più
tetra tirannide. Gli atti devoti di Galeazzo ii vanno all'infinito; nessun
altro principe fu largo, come lui, alla chiesa ed ai poveri: nessuno più
di lui fu esatto nell'adempimento dei doveri di pietà. Digiunava una
volta alla settimana, e distribuiva in quel giorno l'elemosina di un
fiorino a tutti i poverelli in Cristo, per la salute dell'anima sua. In
leggere la nota delle sue giornaliere beneficenze, quale ci vien
riferita dal Giulini, [18] bisognerebbe dirlo un santo; eppure egli era
l'inventore della famosa quaresima.
Il Conte di Virtù, meno pio del padre e assai più ossequioso dello zio,
contenevasi tra i due eccessi; ma non si deve perciò fare grande
assegnamento su quell'aria contrita ed ascetica, che qualche volta
affettava sotto gli occhi del popolo. Per vista di lontani vantaggi egli
accarezzava i chierici, perchè nemici del suo vicino e futuri alleati de'
suoi progetti. Una brutale schiettezza traeva Barnabò ad inevitabile
ruina; era lecito credere che una studiata reverenza avrebbe guidato
il suo rivale a miglior meta. Concludiamo che quante volte egli, il più
destro politico del suo secolo, confessava la propria pochezza o
faceva atto di ossequio dinanzi ad una stola, s'avanzava di un passo
verso lo scopo designatogli dalla più efficace delle ambizioni; quella
che comanda a sè stessa gli indugi e la temperanza.
XXXVII.
La relazione di Medicina aveva risvegliato nell'animo del Conte ire
affatto nuove ed un desiderio ardente d'affrettare le vendette. Ma
egli confessava dentro di sè che quella nobile indignazione non era
soltanto l'eco di un grido suscitato dalla umanità oppressa. Chiamò il
cuore a rendergli stretto conto d'ogni suo riposto sentimento; e,
fattosi giudice severo di sè stesso, comprese, che più della sventura
di Maffiolo, parlava in lui l'ardentissimo affetto per Agnesina.
Cominciò pertanto a diffidare di sè; armò contro le passioni sollevate
la vecchia sua prudenza, ed attese da quella lume e consiglio.
“Ciò che ho maturato in secreto, per lungo corso d'anni, diceva egli
tra sè, dovrà essere scosso e reso vano da una momentanea
passione? Per vendicare Agnesina non bastano le ire; ci vogliono le
armi ed il braccio vendicatore. Ora conviene che s'apprestino le
prime, che l'altro s'invigorisca.„ — Ritornando poscia a più calmi
pensieri, soggiungeva: — “Chi, al posto di Barnabò, avrebbe operato
diversamente?... Parliamci franco: io pure coltivo il pensiero d'escire
colle mie vittorie dai confini dello Stato, poichè oramai mi sembrano
così angusti da soffocarmi. Or bene; se, mentre la fortuna asseconda
la mia impresa, sorgesse un uomo od un partito ad attraversarmi la
strada, sarei io tanto generoso da perdonare all'uno e all'altro? Ciò
che il Visconti di Milano operò per sete di sangue, il Visconte di Pavia
non isdegnerebbe operare per mire d'ambizione. I due rivali
muovono da punto opposto, ma si appajano sulla via per arrivare
forse ad una sola meta. No: la misura non è ancora colma; non si
sfrutti il tesoro di una lunga dissimulazione. Il leone torni a
rinchiudersi nella sua tana; rida intanto lo stolto che travede in esso
un timido cerbiatto. Quando sarà l'ora, a bujo fitto e mentre tutti
dormono, uscirà la fiera: i suoi nemici avranno tempo di riconoscerla,
non quello di difendersi.„
Con tali pensieri, se non con identiche frasi, il conte di Virtù
costringeva al silenzio ed all'obedienza quella passione, che
minacciava di condurlo ad un bollore intempestivo. Aggiungeva il
nuovo ai vecchi rancori. — Simile ad un uomo avveduto che,
meditando da lunga pezza un acquisto importante, ripone nel
salvadanajo le economie giornaliere, egli accumulava gli odii,
affinchè, compiuta la somma, altro non gli rimanesse che metter
mano all'impresa per averne certo successo.
Dopo ciò, le sue indagini, rientrando in un campo più ristretto, lo
conducevano a fare a sè medesimo alcune interrogazioni. — Chi mai
dovrà informare Agnesina della sua sciagura? con quali parole
converrà tessere la tristissima storia di quella notte? quali mezzi
infine sarà mestieri adoperare onde mettere al sicuro la donzella
dalle conseguenze della disgrazia paterna?...
Erano chiare le dimande ed altretanto urgente il bisogno di
rispondere. — Invano invocava egli il ritorno di quelle lunghe ore
notturne, consumate in una vuota aspettativa, in cui il tempo
soverchiando le cure lo faceva presago di sventure ignote. Era
mattino fatto; Agnesina non tarderebbe a venire da lui per la
consueta visita. Che dirle? come parlarle?...
Cavò fuori la lettera portata da Medicina, quasi che sperasse da
quella un consiglio: come se ne attendesse una inspirazione. Ma lo
scritto, nella sua forma esteriore, non diceva nulla: lo guardò, lo
riguardò più volte: esso era alquanto pesto e gualcito; ma
conservava intatto il sigillo e nitido l'indirizzo.
Gli parve che fosse miglior cosa rimettere nelle mani d'Agnesina la
lettera, e lasciare allo scritto la cura d'informarla degli avvenimenti.
Erano le parole di suo padre; e chi, meglio di lui, avrebbe saputo
trovare il linguaggio atto a scemare il colpo di una sventura sì
grande? Chi più di lui, poteva accompagnarla di una pietà efficace e
confortante? — Quest'idea però, che a prima giunta pareva l'unica e
la più saggia, a poco a poco andava perdendo i suoi pregi, e si
spingeva torbida ed ambigua in mezzo ad un mare di incertezze e di
sospetti. — Gli parve inoltre che il rimettere nudamente quello scritto
alla fanciulla, fosse quanto sostituirsi ad un venale messaggero;
operar meno di quello che avrebbe fatto il più negletto conoscente, o
l'ultimo servo della casa. S'indispettì con sè medesimo d'avere
accolto un'idea che gli poteva fruttare un'aggiunta di mali non
meritata; e si pose di nuovo alla ricerca. Non andò guari che gli si
affacciò un'altro partito egualmente semplice e per certo più saggio:
e il suo volto andò incontro ad esso con un'aria sicura, come al
vedere un'amico da cui s'aspetta soccorso.
“Sì: meglio è, pensava, il chiamare Canziana, raccontar tutto a quella
buona donna, ed affidare a lei la lettera e l'incarico d'istruire la
fanciulla. Colei l'ama come se fosse suo sangue: non si rifiuterà. — È
abbastanza destra per guidarla alla conoscenza del vero, senza
precipitarvela di colpo; è donna pia, e saprà adoperare quelle parole
che rialzano l'anima, e la rendono valida contro le umane sciagure.
Alla peggio le aprirà le braccia per accoglierla nel suo seno e
piangerà con lei: mentre al mio cospetto forse farebbe violenza a sè,
e sentirebbe aggravarsi il peso della sua disgrazia.„
Non è a far meraviglia che anche su ciò il Conte poco dopo trovasse
a ridire. — La passione, che per rendersi più autorevole assumeva
l'aspetto di prudenza, lo guidava a dubitare della sagacia di Canziana
quasi fosse pericoloso il fidare un tanto incarico all'improvida carità
di una donna vulgare. Ma pensando alla fonte sospetta, da cui
emanavano le sue paure, vergognavasi tosto d'averle concepite. Un
sentimento più nobile e disinteressato le combatteva, e riportava su
di esso una completa vittoria. — Promise d'affidare tutto alla
governante: certo che la donzella, consapevole un giorno di
quell'atto di rispetto, gli saprebbe grado d'averle risparmiato la pena
di mostrarsi piangente dinanzi a lui. — La donna ama seppellire nel
mistero le proprie lacrime, qualunque ne sia la cagione; è questa la
più squisita esigenza del pudore muliebre.
Fra tali ed altri simili riflessi, e nel proposito di non avere altro di
mira che il bene di Agnesina, concluse con questa saggia verità:
colui che negli interessi del proprio affetto, trae partito delle casuali
circostanze per avvantaggiarlo, confessa d'esserne indegno.
Ma accadde questa volta ciò che spesso suol essere, quando
avvertiti di una vicina difficoltà, ci facciamo ad incontrarla, studiando
tutte le combinazioni possibili, e contraponendo a ciascuna di essa i
dettami della più scrupolosa prudenza. L'azzardo si compiace di
sventare i nostri preparativi; esso ci affretta quell'incontro dove e
quando meno vi si pensa; e noi ci troviamo sprovisti e nuovi in faccia
agli eventi, come se fossimo stati improvidi e del tutto non curanti.
XXXVIII.
I disegni del Conte si fondavano sulla certezza, che Agnesina, affatto
ignara dell'accaduto, gli si presentasse colla calma dei giorni
antecedenti. E chi infatti poteva pensare altrimenti?
Ma Agnesina, per un caso fortuito, aveva avuto sentore dell'arrivo di
un messo da Milano, e sapeva che egli era stato accolto con grande
sollecitudine, e con non minore secreto. Sapeva di più che il
medesimo era stato di nuovo spedito a Milano, di tutta fretta, e che
se ne attendeva il ritorno prima dello spuntare del sole. Tutto ciò la
conduceva a conchiudere, esservi in aria un gran mistero. Ma come
poteva ella dubitare che quel mistero racchiudesse una sventura? e
perchè quella sventura doveva essere riserbata a lei?
Nulla invero esisteva di positivo che la trascinasse a così mesti
pensieri; ma tante piccole cose, che forse in altre circostanze
sarebbero rimaste inosservate, per una speciale disposizione d'animo
assumevano, in quel momento, l'importanza di un funesto presagio.
Contribuiva a ciò lo stato d'incertezza nel quale il suo cuore si
logorava; ora desioso d'aver consiglio e soccorso, or timoroso di
chiederlo. Non sapeva definire qual nome meritasse il sentimento
che la legava al suo ospite. Era un dolore; eppure ella lo
accarezzava: traeva seco il diletto di una piacevolezza fortuita, e non
andava disgiunto da un interno rodimento, quasi fosse una colpa. —
Due potenze opposte si disputavano l'impero della sua ragione; l'una
la consigliava ad allontanarsi da colui, che le aveva tolta la pace:
l'altra la riconduceva quasi involontariamente al suo cospetto,
giacchè la lontananza pareva costarle un dolore ancor più acuto. Se
alcuna volta mosse rimproveri a sè, perchè non sapesse obedire ai
fatti proponimenti, non una, ma mille volte si giustificò colla fatalità,
che aveva condotto in sua casa un ospite tanto illustre, e che le
imponeva di mostrarsi cortese ed onesta. Però quella lotta, per
quanto sembrasse grave, diveniva puerile appena vi si frapponesse
la memoria di suo padre. Le sembrava che un solo suo sguardo
avrebbe sciolta ogni incertezza e ricondotta la calma al suo cuore.
Sentiva che la sua inerzia sarebbe vinta facilmente, quando la leva
motrice avesse un appoggio fuori della sua volontà. — Era questa
come una barca senza remi, che, scendendo in balía di corrente viva
ma sincera, può essere trattenuta dal più fragile sterpo.
Agnesina implorava dunque il ritorno del padre, come il rimedio certo
a suoi mali. Ma suo padre non tornava; e quella insolita tardanza
cominciava ad infonderle dei sospetti.
“Perchè egli m'abbandona qui, tutta sola, in questo momento? —
pensava ella; — perchè non mi dà notizia di sè e del suo ritardo,
come altre volte? Forse egli sa, che qui trovasi un ospite, e condanna
quanto abbiam fatto per lui? Ma se egli disapprovasse la mia, la
nostra condotta, tacerebbe egli forse? no: egli non suol essere avaro
di franche parole con chi ha meritato i suoi rimproveri.„
Di questo suo vagare fra dolorose incertezze, non fece parola a
Canziana; presentendo che una prima dichiarazione l'avrebbe
indubiamente condotta ad altre intime confidenze. Solo non faceva
mistero della sua profonda mestizia; e la buona governante, lontana
dal farne meraviglia, credeva che la fanciulla fosse al par di lei
inquieta soltanto per lo strano ritardo di suo padre. E quando
Agnesina per rompere un lungo silenzio prese a parlare di lui, ed a
deplorarne l'improvida assenza; allora la governante, che non aveva
per natura l'animo inclinato a veder torbido, lieta di potersi far forte
di un proverbio per consolarla, le diceva:
“Le cattive nuove, o madonna, hanno le ali, e se fosse accaduto
qualcosa di sinistro a messer Maffiolo, state certa che non ne
sarebbe mancato a quest'ora il messaggero. — Pare che il mondo ci
mámmoli, nelle disgrazie.„
Non aveva finito di pronunciare queste parole quando la fante venne
di corsa a riferire l'arrivo di Medicina. — Timida per natura, ma
abbastanza accorta, aveva traveduto in quell'inaspettato arrivo non il
presagio ma l'esordio di un avvenimento sinistro. Credette ella d'aver
scoperto sotto quell'abito da pellegrino la maschera di un ribaldo;
non dubitò, non discusse; vide cose nere, e corse di volo a darne
parte a Canziana.
Con quali colori ella dipingesse la persona arrivata, i suoi portamenti
e le balde parole, non è facile ad imaginarsi. Lo sgomento apre la
vena dei poetici concetti agli spiriti più vulgari. Canziana, che pur
non aveva l'animo inclinato al sospetto, contrasse, in tutta la sua
intensità, il contagio della paura; la donzella non ne andò esente.
Questa ritornò a' suoi funesti presagi: quella, sulla fede delle sue
stesse parole dette poco prima, ripeteva: “ahimè! le brutte nuove
trovano presto il loro messaggero.„
Con tali disposizioni d'animo le due donne si coricarono; ma quale
riposo potevano sperare? La governante, a cui l'età matura soleva
rendere meno facile il sonno, la passò tutta quanta in sospiri e
preghiere. Agnesina, dopo aver per qualche ora sofferta una
gravezza che le toglieva il respiro, dopo aver tentato con una smania
febrile ogni angolo del letto ed ogni postura, finì per addormentarsi.
Ma il sonno non fu visitato dalle solite visioni dell'età sua: nè
tampoco rassomigliò al muto sopore delle anime trambasciate, alle
quali è supremo conforto il momentaneo oblío dei consueti dolori; fu
il delirio e l'incubo dell'infermo, fu la vista di una scena orrenda e
indescrivibile, dinanzi a cui sentiva d'essere trascinata a viva forza da
una mano di ferro, che la stringeva alla gola, e la soffocava. Provò
assai più che l'orrore della morte, lo strazio cioè di chi vuol morire, e
non lo può. Chiudeva gli occhi; e, suo malgrado, vedeva una danza
oscena di spettri, aggomitolati tra loro come un gruppo di serpi;
turava le orecchie, ed udiva il sibilo di quegli animali ed un ghigno di
demonj e un eco lontano d'imprecazioni e bestemmie. Presiedeva
alla treggenda un ceffo orribile colle guance floscie e pallide, la
barba cuprea, due occhi infocati, e le labra atteggiate ad un sorriso
beffardo. — Quel fantasma sinistro, dinanzi a cui si piegavano
riverenti tutte le impure emanazioni dell'inferno, aveva un aspetto
non sconosciuto. La mente dell'assopita vagava cercando su qual
viso ella incontrò altra volta quel sogghigno infernale. — “Ah! non
v'ha più dubio; proruppe ella: è il ceffo di Barnabò Visconti, il tiranno
de' milanesi, il paterino, lo scomunicato.... Ma chi è colui, continuò
ella delirando, che è fatto ludibrio di quell'orgia?... egli ha volto
sereno e tiene alto e tranquillo lo sguardo.... Chi è egli?...„ — Un
grido acuto accompagnò la sua fatale scoperta: ella aveva ravvisato
l'imagine di suo padre. Quel grido diede una scossa subitanea alla
macchina intorpidita, e sciolse di colpo la catalessía. — Agnesina fu
subito sveglia, ma non sì presto guarita dalle conseguenze di quella
terribile visione.
XXXIX.
V'ha una specie d'incertezza smaniosa, incredula del bene, nemica
d'ogni conforto. Invano la ragione tenta stringerla fra' suoi calcoli:
essa ne rifugge, quasi fosse suo officio dispensar sempre il massimo
dei dolori probabili, non accordar mai che il minimo delle probabili
speranze.
Uscire dalle incertezze, checchè si ottenga, è sempre un bene. Il
perchè, la povera Agnesina determinò, non appena fosse in grado di
reggersi, di andar dal conte e d'interrogarlo. Ma lo voleva; e non sì
presto le forze glielo consentivano. La crisi sofferta nella notte
l'aveva affranta; era sparuta come chi risorge da malattia mortale; i
suoi occhi brillavano di un fuoco febrile; una striscia livida ne
accerchiava le orbite e si effundeva sulle sue guance, jeri soltanto sì
fresche e color di rosa.
Canziana soffriva con lei, se non al par di lei; ma quale coraggio
poteva infundere alla compagna, se non ne aveva punto per sè?
L'unico partito ragionevole era il far credere alla fanciulla che ella
fosse fisicamente indisposta, e che i fantasmi della notte erano i
sintomi di una malattia. Le tastava quindi ad ogni momento i polsi, e
li riscontrava più che mai agitati, intermittenti, febrili. La supplicava
colle parole le più affettuose a volere coricarsi di nuovo; e non si
allontanò se non quando la vide stesa sul letto, e la seppe
desiderosa di riposo.
Ma non ci voleva che la semplicità di Canziana per credere che la
fanciulla tentasse di chiuder l'occhio. L'espressione di un tale
desiderio servì ad Agnesina di pretesto, per essere sola, per
raccogliere le proprie forze e correre, appena il potesse, dal conte.
Ora ci si domanderà: perchè la donzella voleva parlare a lui, senza
testimonj?
Dubitava che la presenza di altra persona, quella in ispecie della
governante, inducesse il conte ad essere meno veritiero. V'ha nel
duro officio di annunciare la sventura una pietà che il cuore
preparato al male disconosce e chiama crudele. Quelle reticenze e
quelle ambagi, che velano la verità, e ritardano lo sfogo completo
del dolore, benchè pietose, riescono intolerabili all'anime travagliate.
Così pensava Agnesina. Che se tra gli interessi del suo cuore, e la
piena conoscenza dei fatti, esisteva un secreto, e per scoprirlo erano
necessarie le preghiere, ella voleva essere sola per pregare con tutte
le forze del suo cuore, per smovere la volontà, fosse pur inflessibile,
del conte.
Da ciò si comprende come il piano di costui venisse rovesciato.
Mentre l'affetto, trionfando della passione, gli imponeva di affidare
ad altri il suo secreto, il caso lo rimetteva di nuovo nelle sue mani.
Non appena ebbe deciso d'inviare persona per cercar di Canziana e
pregarla a recarsi immediatamente da lui, vide entrare nella sua
camera una donna pallida come uno spettro, e riconobbe in essa
l'infelice Agnesina.
Egli aveva dunque preveduto tutte le combinazioni possibili, meno
una; e quell'unica si era verificata. Agnesina infatti non era venuta
per udire, sì bene per interrogare.
“Signore, esclamò la donzella, avvicinandosi al conte, che non
sapeva staccare l'occhio attonito da lei, vi fa pietà il mio aspetto?„
Il conte levandosi da sedere si fece incontro a lei, e pigliandola con
rispettosa cortesia per una mano, la condusse vicino a sè, e la fè
sedere rimpetto.
“Non so negarvi, o fanciulla, che mi sembrate abbattuta come se
una terribile sventura pesasse già sul vostro capo.„
“Oh se sapeste che notte ho passato! Dicesi che nei sogni ci viene
talvolta sollevato il velo, che ricopre il futuro.„
“E che perciò? Che temete?„
“È un mistero il mio terrore. Io temo, e non so di che.„
“Un'allucinazione funesta si fa gioco di voi. Tornate alla vostra
incredulità; non prestate fede a larve menzognere.„
“Questa larva non è scomparsa alla luce del giorno. La mia visione
continua, e s'innesta coi fatti, che qui succedono. — Non è egli vero,
che un messo da Milano vi portò notizie assai gravi della città?„
“Come lo sapete voi?„
“Siate generoso o signore, e promettetemi di rispondere ad una sola
inchiesta.„
“Dite.„
“Quando quel messo ritornò da Milano non vi riferì cosa alcuna che
riguardasse me o la mia casa?...„
“Fanciulla, soggiunse gravemente il conte, non vi affaticate a frugare
in ogni recesso della vostra mente, per trovarvi pascolo a dolorosi
sospetti. Credete, che la creatura la più felice non rinviene da tale
esame, senza avere trovato in sè il germe di un futuro dolore. Guai
se lo scopre: gli è come avviarlo ad uno sviluppo....„
“Dunque dovrò io dire a me stessa: rallegrati o insensata....„
“Povera fanciulla!... pensò il conte, chi oserà attraversare i providi
disegni di Dio, che volle prepararti ad una sventura? — Poi soggiunse
ad alta voce: — Se quel avviso viene di lassù non sarà menzognero.
Io rispetterò il vostro dolore, e sarò dove voi siete, per soffrire con
voi o per vendicarvi.„
“Ricordatevi, che non avete ancora tenuta la vostra promessa.„
“Solo io posso ripetervi, che voglio essere con voi. Il mio silenzio non
è egli abbastanza eloquente?„
“La sventura è dunque certa, disse Agnesina con un accoramento
indescrivibile. — Udite il resto del profetico sogno. L'ira del signore di
Milano cadde sull'infelice mio genitore. Travolto forse nelle tenebre di
una accusa secreta, il povero padre mio langue in un carcere. O
signore, — soggiunse ella, levandosi da sedere, ed avvicinandosi al
conte quasi volesse inginocchiarsi dinanzi a lui; — voi potete ancora
salvarlo; il nemico di mio padre è vostro zio. Una parola vostra....„
“Non mi pregate di ciò.„
“Voi dunque saprete impedire una sciagura„ — chiese Agnesina con
ansia mortale.
Non rispose il conte: ma crollò il capo. — Agnesina comprese il
significato di quel cenno, s'ascose il volto tra le mani, ed ammutolì.
— L'unico sintomo del suo turbamento era un respiro affannoso e
convulso.
“Agnesina, disse il conte avvicinandosi a lei e ponendole
leggermente la mano su di una spalla per iscuoterla dal suo letargo;
vi è ancora un mistero. Voi, che faceste dell'incertezza il vostro
martirio, raccogliete le forze per strapparvi dagli occhi la benda, e
veder tutto il vero nella sua dolorosa nudità.„
Agnesina rialzò il capo, e stette in attenzione. Il conte proseguì:
“Tutti e due abbiamo bisogno di coraggio — e in dir ciò si tolse sotto
l'abito la lettera, e gliela porse — voi per leggere questo scritto; io
per assistere alla vostra lettura e per vedervi soffrire.„
Agnesina, nel ricevere quel foglio dalle mani del conte, forse non ne
intese le parole, tanta fu repentina e piacevole la commozione che
provò alla vista dei caratteri di suo padre. Si ridestò infatti dal suo
cupo letargo; una leggiera tinta incarnata le si diffuse sulle gote; e
l'occhio già arido ed acceso si velò di una lacrima.
Lesse la soprascritta, e la baciò: rotto poscia il sigillo, dispiegò il
foglio. — Forse nel percorrerlo rapidamente, ravvisandolo vergato in
tutta la sua lunghezza dalla mano di suo padre, se ne consolò,
pensando che il linguaggio della sventura suol essere più breve. Ma
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebooknice.com