0% found this document useful (0 votes)
8 views

(Textbook) Introduction to Information Systems 6th Editioninstant download

The document promotes various editions of the textbook 'Introduction to Information Systems' available for instant download at ebookluna.com. It highlights key features of the textbook, including active learning, diverse examples, a focus on ethics, and global perspectives. Additionally, it mentions online resources and support materials for both instructors and students to enhance the learning experience.

Uploaded by

dianetfry
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
8 views

(Textbook) Introduction to Information Systems 6th Editioninstant download

The document promotes various editions of the textbook 'Introduction to Information Systems' available for instant download at ebookluna.com. It highlights key features of the textbook, including active learning, diverse examples, a focus on ethics, and global perspectives. Additionally, it mentions online resources and support materials for both instructors and students to enhance the learning experience.

Uploaded by

dianetfry
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 57

Quick and Easy Ebook Downloads – Start Now at ebookluna.

com for Instant Access

(Textbook) Introduction to Information Systems 6th


Edition

https://ebookluna.com/product/textbook-introduction-to-
information-systems-6th-edition/

OR CLICK BUTTON

DOWLOAD EBOOK

Instantly Access and Download Textbook at https://ebookluna.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebookluna.com
to discover even more!

Introduction to Information Systems Supporting and Transforming Business


6th Edition (eBook PDF)

https://ebookluna.com/product/introduction-to-information-systems-
supporting-and-transforming-business-6th-edition-ebook-pdf/

(eBook PDF) Introduction to Information Systems 3rd Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-information-
systems-3rd-edition/

(eBook PDF) Introduction to Information Systems 16th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-information-
systems-16th-edition/

(eBook PDF) Introduction to Information Systems, 4th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-information-
systems-4th-edition-2/
(eBook PDF) Introduction to Information Systems 8th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-information-
systems-8th-edition/

(eBook PDF) Introduction to Information Systems, 7th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-information-
systems-7th-edition/

(eBook PDF) Introduction to Geographic Information Systems 8th

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-geographic-
information-systems-8th/

(Original PDF) Introduction to Business Information Systems (Custom


Edition)

https://ebookluna.com/product/original-pdf-introduction-to-business-
information-systems-custom-edition/

Introduction to Geographic Information Systems 9th Edition (eBook PDF)

https://ebookluna.com/product/introduction-to-geographic-information-
systems-9th-edition-ebook-pdf/
vi PREFACE

Key Features
We have been guided by the following goals that we believe will enhance the teaching and
learning experience.

“What’s in IT for Me?” theme


• We show why IT is important by calling attention in each chapter to how that chapter’s
IT topic relates to students in each major.
° A feature of this edition is chapter-opening “teasers” that list specific tasks for each major
that the chapter will help prepare students to do.
° Throughout each chapter, icons guide the reader to relevant issues for their specific
functional area—Accounting (ACC), Finance (FIN), Marketing (MKT), Operations
Management (POM), Management Information Systems (MIS), and Human Resources
Management (HRM).
° Every chapter concludes with a summary of how the concepts relate to each functional
area (“What’s in IT for Me?”).

Active Learning
We recognize the need to actively involve students in problem solving, creative thinking,
and capitalizing on opportunities. Therefore, we have included in every chapter a variety of
hands-on exercises, activities, and mini-cases, including exercises that require students to use
software application tools. Through these activities and an interactive Web site, we enable
students to apply the concepts they learn.

Diversified and Unique Examples from Different Industries


Extensive use of vivid examples from large corporations, small businesses, and government and
not-for-profit organizations helps to enliven concepts by demonstrating the capabilities of IT,
its cost and justification, and innovative ways in which real corporations are using IT in their
operations. Each chapter constantly highlights the integral connection between IT and busi-
ness. This is especially evident in the “IT’s About Business” boxes.

Misuse of IS
Like other textbooks, this text presents many examples of IS success. But we also provide
numerous examples of IS failures, in the context of lessons that can be learned from such fail-
ures. Misuse of IS can be very expensive, as we illustrate.

Innovation and Creativity


In today’s rapidly changing environment, creativity and innovation are essential for a business
to operate effectively and profitably. Throughout the text we demonstrate how IT facilitates
these concepts.

Global Focus
Because an understanding of global competition, partnerships, and trading is essential to
success in business, we provide a broad selection of international cases and examples. We
discuss how IT facilitates export and import, the management of multinational companies,
and electronic trading around the globe.

Focus on Ethics
With corporate scandals appearing daily in the news, ethics and ethical questions have come
to the forefront of business people’s minds. In addition to a chapter that concentrates on ethics
PREFACE vii

and privacy (Chapter 3), we have included examples and cases that focus on business ethics
throughout the chapters.

Pedagogical Structure
Other pedagogical features provide a structured learning system that reinforces the concepts
through features such as chapter-opening organizers, section reviews, frequent applications,
and hands-on exercises and activities.
Chapter-opening organizers include the following pedagogical features:

• The Learning Objectives provide an overview of the key concepts students should come
away with after reading the chapter.
• Web Resources highlight ancillary materials available on the book companion site and
within WileyPLUS for both instructors and students.
• The Chapter Outline lists the major chapter headings.
• An opening case identifies a business problem faced by an actual company, describes the
IT solution applied to the business problem, presents the results of the IT solution, and
summarizes what students can learn from the case.
• New “What’s in IT for Me?” “teasers” give students a quick hint about skills in their majors
for which this chapter will help prepare them.
Study aids are provided throughout each chapter. These include the following:

• IT’s About Business cases provide real-world applications, with questions that relate to
concepts covered in the text. Icons relate these sections to the specific functional areas.
• Highlighted Examples interspersed throughout the text illustrate the use (and misuse) of IT
by real-world organizations, thus making the conceptual discussion more concrete.
• Tables list key points or summarize different concepts.
• End-of-section reviews (Before You Go On . . .) prompt students to pause and test their under-
standing of basic concepts before moving on to the next section.
End-of-chapter study aids provide extensive opportunity for the reader to review and actually
“do something” with the concepts they have just studied:

• What’s in IT for Me? is a unique chapter summary section that demonstrates the relevance of
topics for different functional areas (accounting, finance, marketing, production/operations
management, and human resources management).
• The Chapter Summary, keyed to learning objectives listed at the beginning of the chapter,
enables students to review the major concepts covered in the chapter.
• The end-of-chapter Glossary facilitates studying by listing and defining all of the key terms
introduced in the chapter.
• Discussion Questions and Problem-Solving Activities provide practice through active learn-
ing. These exercises are hands-on opportunities to use the concepts discussed in the chapter.
• A Case presents a brief case study organized around a business problem and explains how IT
helped to solve it. Questions at the end of the case relate it to concepts discussed in the chapter.

Online Resources
www.wiley.com/college/rainer
This text also facilitates the teaching of an introductory IS course by providing extensive sup-
port materials for instructors and students. Go to www.wiley.com/college/rainer to access the
Student and Instructor Web Sites.
viii PREFACE

Instructor’s Manual
The Instructor’s Manual, created by Bob Gehling of Auburn University at Montgomery,
includes a chapter overview, teaching tips and strategies, answers to all end-of-chapter ques-
tions, supplemental mini-cases with essay questions and answers, and experiential exercises
that relate to particular topics.

Test Bank
The Test Bank, written by Jennifer Gerow of Virginia Military Institute, is a comprehensive
resource for test questions. It contains multiple-choice, true/false, short answer, and essay ques-
tions for each chapter. The multiple-choice and true/false questions are labeled according to
difficulty: easy, medium, or hard.
The test bank is available for use in Respondus’ easy-to-use software. Respondus is a powerful
tool for creating and managing exams that can be printed to paper or published directly to Black-
board, WebCT, Desire2Learn, eCollege, ANGEL, and other eLearning systems. For more infor-
mation on Respondus and the Respondus Test Bank Network, please visit www.respondus.com.

PowerPoint Presentations
The PowerPoint Presentations consist of a series of slides for each chapter of the text that are
designed around the text content, incorporating key points from the text and all text illustra-
tions as appropriate.

Wiley Information Systems Hub


http://wileyiscommunity.ning.com/
This is a new online, interactive community designed to support the teaching of the Intro
IS course. The Hub will allow IS faculty to explore a centralized and constantly updated set of
current articles for use in class, connect with IS colleagues for help and advice about upcom-
ing course topics, and share course materials with other IS faculty. The Community Manager
is David Firth of the University of Montana

Weekly Updates
Weekly updates, harvested from around the web by David Firth of the University of Mon-
tana, provide you with the latest IT news and issues. These are posted every Monday morning
throughout the year at http://wileyinformationsystemsupdates.com/ and include links to articles
and videos as well as discussion questions to assign or use in class.

Image Library
All textbook figures are available for download from the Web site. These figures can easily be
added to PowerPoint presentations.

OfficeGrader
OfficeGraderTM is an Access-based VBA macro that enables automatic grading of Office assign-
ments. The macros compare Office files and grade them against a master file. OfficeGraderTM
is available for Word, Access, Excel, and PowerPoint for Office 2010 and Office 2013. For more
information, contact your Wiley sales representative or visit www.wiley.com/college/microsoft
and click on “OfficeGrader.”

WileyPlus Learning Space


What is WileyPLUS Learning Space? It’s a place where students can learn, collaborate, and
grow. Through a personalized experience, students create their own study guide while they
interact with course content and work on learning activities.
PREFACE ix

WileyPLUS Learning Space combines adaptive learning functionality with a dynamic new
e-textbook for your course—giving you tools to quickly organize learning activities, manage
student collaboration, and customize your course so that you have full control over content as
well as the amount of interactivity between students.
You can:
• Assign activities and add your own materials
• Guide students through what’s important in the e-textbook by easily assigning specific
content
• Set up and monitor collaborative learning groups
• Assess student engagement
• Benefit from a sophisticated set of reporting and diagnostic tools that give greater insight
into class activity
Learn more at www.wileypluslearningspace.com. If you have questions, please contact your
Wiley representative.

Wiley Flex
Wiley provides a wide variety of printed and electronic formats that provide many choices
to your students at a range of price points. Contact your Wiley sales representative for more
details on any of the below.

Wiley E-Textbook
E-Textbooks are complete digital versions of the text that help students study more efficiently
as they:
• Access content online and offline on your desktop, laptop and mobile device
• Search across the entire book content
• Take notes and highlight
• Copy and paste or print key sections
Wiley E-Text: Powered by VitalSource (available for all titles) Ask your sales representative about
other available formats.

Wiley Custom
This group’s services allow you to:
• Adapt existing Wiley content and combine texts
• Incorporate and publish your own materials
• Collaborate with our team to ensure your satisfaction

Wiley Custom Select


Wiley Custom Select allows you to build your own course materials using selected chapters
of any Wiley text and your own material if desired. For more information, contact your
Wiley sales representative or visit http://customselect.wiley.com/.

Acknowledgments
Creating, developing, and producing a text for an introduction to information technology course
is a formidable undertaking. Along the way, we were fortunate to receive continuous evaluation,
criticism, and direction from many colleagues who regularly teach this course. We would like to
acknowledge the contributions made by the following individuals.
x PREFACE

We would like thank the Wiley team: Lisé Johnson, Executive Editor; Jennifer Manias,
Sponsoring Editor; Allison Morris, Product Design Manager; Chris DeJohn, Executive Marketing
Manager; and Amanda Dallas, Market Solutions Assistant. We also thank the production team,
including Dorothy Sinclair, Senior Content Manager; Jane Lee, Senior Production Editor; and
Gaurav Uppal of Thomson Digital. And thanks to Harry Nolan, Design Director; Wendy Lai,
Senior Designer; and Billy Ray, Senior Photo Editor. We also would like to thank Robert Weiss
for his skillful and thorough editing of the manuscript.
We also acknowledge and appreciate Bob Gehling and Jennifer Gerow for their work on
the supplements, and David Firth for his work on the Weekly Updates and the new Faculty
Hub. Many thanks also to Alina M. Chircu and Marco Marabelli of Bentley University for
developing material that enhances our coverage of business processes and ERP. Finally, we
thank all the faculty listed below who have generously shared their varied opinions by review-
ing the manuscript and/or completing our user surveys.
Kelly Rainer
Brad Prince

Reviewers
Ahlam Alhweiti, Southern New Hampshire University Lauren Eder, Rider University
Barbara Gordon, Seminole State College of Florida Greg Foudray, Salem State University
Milele Hallingquest, Iowa State University Bob Gehling, Auburn University Montgomery
Sandy Keeter, Southern New Hampshire University Cody Gray, Portland Community College
Nicole Lytle-Kosola, California State University, San Bernardino Eileen Griffin, Canisius College
Joe Parker, Southern New Hampshire University Heather Griffo, Portland Community College
Melissa Ray, University of Phoenix Joseph Harder, Indiana State University
Donna Rex, York University Jeff Harper, Indiana State University
Kevin Scheibe, Iowa State University Jim Howatt, Luther College
Kevin Wilhelmsen, University of Phoenix Chang-tseh Hsieh, University of Southern Mississippi
Gaya P. Agrawal, Rutgers University Scott Hunsinger, Appalachian State University
Ihssan Alkadi, South Louisiana Community College Micki Hyde, Indiana University of Pennsylvania
Mary Baldwin-Grimes, Gateway Technical College Jinman Kim, University of Sydney
Mary Barnard, IUPUI Richard Klein, Florida International University
Nicholas Barnes, Nichols College Dana Ladd, University of Findlay
Lisa Reeves Bertin, Penn State University Shenango Campus Faith Lamprey, Rhode Island College
Mark Best, The University of Kansas Christine Lazaro, Gateway Technical College
Neelima Bhatnagar, University of Pittsburgh at Johnstown Mark Lewis, Alfred University
Dan Brandon, Christian Brothers University Susan Li, Adelphi University
Fredrick Bsharah, Cape Cod Community College Thomas Long, DePaul University
Jessie Brown, Macquarie City Campus James Scott Magruder, The University of Southern Mississippi
Patrick Browning, The University of Southern Mississippi Kalana Malimage, Mississippi State University
Trini Callava, University of Miami Efrem Mallach, Rhode Island College
Pam Carter, North Carolina A&T State University Steven Mandelbaum, George Washington University
Antoinette Cevenini, Macquarie City Campus Nichelle Manuel, IADT
Lewis Chasalow, The University of Findlay Stanley Marcinczyk, Central Connecticut State University
H. Michael Chung, California State University Long Beach Robert Marmelstein, East Stroudsburg University
Ken Corley, Appalachian State University Tom Mattson, University of Hawaii
Jose Cruz, University of Puerto Rico - Mayaguez Lee McClain, Western Washington University
Barry Cumbie, University of Southern Mississippi Rodger Morrison, Troy University
Subhasish Dasgupta, George Washington University Mahdi Nasereddin, Penn State University
PREFACE xi

Bill Neumann, University of Arizona Linda Spauldig, Gateway Technical College


Cynthia Nitsch, University of San Diego Suneel Sharma, GDGWI-Lancaster University
Anthony Offor, Sanford-Brown College Troy Strader, Drake University
Jim Ott, Fontbonne University Sharon Tabor, Boise State University
Neal Parker, Appalachian State University Zaiyong Tang, Salem State University
Sheila Pearson, Southern Arkansas University Christopher Taylor, Appalachian State University
Jennifer Percival, University of Ontario Institute of Technology Gary Templeton, Mississippi State University
Olga Petkova, Central Connecticut State University Cheryl Ucakar, Gateway Technical College
Sean Piotrowski, Rider University Michael Waclawiczek, Salem State University
Robert Plant, University of Miami Shouhong Wang, University of Massachusetts Dartmouth
Carol Pollard, Appalachian State University John Wee, University of Mississippi
Simon Poon, University of Sydney Brian West, University of Louisiana at Lafayette
Drew Procaccino, Rider University Paul Wheatcraft, Portland Community College
Carl Rebman, University of San Diego Melody White, University of North Texas
Howard D Rees, Rider University Dezhi Wu, Southern Utah University
Lisa Rich, Athens State University Carol Wysocki, Columbia Basin College
Jim Ryan, Troy University Li Richard Ye, Carlifornia State University, Northridge
Anselm Sequeira, University of Southern Mississippi Saad Yousuf, Gateway Technical College
BRIEF CONTENTS xiii

Brief Contents
[Chapter 1] Introduction to [Chapter 12] Business Intelligence 355
Information Systems 1
[Chapter 13] Acquiring Information
[Chapter 2] Organizational Strategy, Systems and Applications 380
Competitive Advantage, and
Information Systems 31 [Technology Guide 1]
Hardware 409
[Chapter 3] Ethics and Privacy 66

[Chapter 4] Information Security 85 [Technology Guide 2]


Software 424
[Chapter 5] Data and Knowledge
Management 121 [Technology Guide 3]
Cloud Computing 433
[Chapter 6] Telecommunications
and Networking 161 [Technology Guide 4]
[Chapter 7] E-Business and Intelligent Systems 456
E-Commerce 197
[Index] 471
[Chapter 8] Wireless, Mobile
Computing, and Mobile
Commerce 229

[Chapter 9] Social Computing 262

[Chapter 10] Information Systems


Within the Organization 293

[Chapter 11] Customer Relationship


Management and Supply
Chain Management 320

xiii
xiv CONTENTS

Contents
[Chapter 1] Introduction to 5.5: Knowledge Management 145
Information Systems 1 5.6: Appendix: Fundamentals of Relational Database
Operations 147
1.1: Why Should I Study Information Systems? 3
1.2: Overview of Computer-Based Information Systems 9
1.3: How Does IT Impact Organizations? 18 [Chapter 6] Telecommunications and
1.4: Importance of Information Systems to Society 22 Networking 161
6.1: What Is a Computer Network? 164
[Chapter 2] Organizational Strategy, 6.2: Network Fundamentals 167
6.3: The Internet and the World Wide Web 171
Competitive Advantage, and
6.4: Network Applications: Discovery 178
Information Systems 31
6.5: Network Applications: Communication 180
2.1: Business Processes 34
6.6: Network Applications: Collaboration 184
2.2: Business Process Reengineering, Business Process
Improvement, and Business Process Management 40 6.7: Network Applications: Educational 187
2.3: Business Pressures, Organizational Responses, and
Information Technology Support 44 [Chapter 7] E-Business and
2.4: Competitive Advantage and Strategic Information E-Commerce 197
Systems 52
7.1: Overview of E-Business and E-Commerce 201
7.2: Business-to-Consumer (B2C) Electronic Commerce 209
[Chapter 3] Ethics and Privacy 66 7.3: Business-to-Business (B2B) Electronic Commerce 217
3.1: Ethical Issues 70 7.4: Ethical and Legal Issues in E-Business 219
3.2: Privacy 74

[Chapter 8] Wireless, Mobile Computing,


[Chapter 4] Information Security 85 and Mobile Commerce 229
4.1: Introduction to Information Security 88 8.1: Wireless Technologies 233
4.2: Unintentional Threats to Information Systems 90 8.2: Wireless Computer Networks and Internet Access 239
4.3: Deliberate Threats to Information Systems 94 8.3: Mobile Computing and Mobile Commerce 245
4.4: What Organizations Are Doing to Protect Information 8.4: The Internet of Things 251
Resources 99 8.5: Wireless Security 255
4.5: Information Security Controls 102

[Chapter 9] Social Computing 262


[Chapter 5] Data and Knowledge 9.1: Web 2.0 266
Management 121 9.2: Fundamentals of Social Computing in Business 274
5.1: Managing Data 124 9.3: Social Computing in Business: Shopping 276
5.2: The Database Approach 126 9.4: Social Computing in Business: Marketing 280
5.3: Big Data 131 9.5: Social Computing in Business:
5.4: Data Warehouses and Data Marts 137 Customer Relationship Management 284

xiv
Visit https://testbankfan.com
now to explore a rich
collection of testbank or
solution manual and enjoy
exciting offers!
CONTENTS xv

9.6: Social Computing in Business: TG 1.3: Computer Hierarchy 411


Human Resource Management 285 TG 1.4: Input and Output Technologies 413
TG 1.5: The Central Processing Unit 416
[Chapter 10] Information Systems
within the Organization 293 [Technology Guide 2] Software 424
10.1: Transaction Processing Systems 296 TG 2.1: Software Issues 425
10.2: Functional Area Information Systems 297 TG 2.2: Systems Software 427
10.3: Enterprise Resource Planning (ERP) Systems 305 TG 2.3: Application Software 428
10.4: ERP Support for Business Processes 311

[Technology Guide 3]
[Chapter 11] Customer Relationship
Cloud Computing 433
Management and TG 3.1: Introduction to Cloud Computing 434
Supply Chain TG 3.2: What Is Cloud Computing? 436
Management 320 TG 3.3: Different Types of Clouds 439
11.1: Defining Customer Relationship Management 322 TG 3.4: Cloud Computing Services 442
11.2: Operational Customer Relationship Management TG 3.5: The Benefits of Cloud Computing 445
Systems 328
TG 3.6: Concerns and Risks with Cloud
11.3: Analytical Customer Relationship Management Computing 447
Systems 331
TG 3.7: Web Services and Service-Oriented
11.4: Other Types of Customer Relationship Architecture 450
Management 332
11.5: Supply Chains 337
11.6: Supply Chain Management 339 [Technology Guide 4]
11.7: Information Technology Support for Supply Chain Intelligent Systems 456
Management 343 TG 4.1: Introduction to Intelligent Systems 457
TG 4.2: Expert Systems 459
[Chapter 12] Business Intelligence 355 TG 4.3: Neural Networks 463
12.1: Managers and Decision Making 358 TG 4.4: Fuzzy Logic 464
12.2: What is Business Intelligence? 363 TG 4.5: Genetic Algorithms 465
12.3: Business Intelligence Applications TG 4.6: Intelligent Agents 465
for Data Analysis 367
12.4: Business Intelligence Applications
for Presenting Results 370 [Index] 471

[Chapter 13] Acquiring Information


Systems and Applications 380
13.1: Planning for and Justifying IT Applications 384
13.2: Strategies for Acquiring IT Applications 387
13.3: The Traditional Systems Development Life Cycle 393
13.4: Alternative Methods and Tools for Systems
Development 399

[Technology Guide 1] Hardware 409


TG 1.1: Introduction to Hardware 410
TG 1.2: Strategic Hardware Issues 410
Chapter

1 Introduction to Information
Systems
[ LEARNING OBJECTIVES ] [ CHAPTER OUTLINE ] [ WEB RESOURCES ]

1. Identify the reasons why 1.1 Why Should I Study • Student PowerPoints for note
being an informed user Information Systems? taking
of information systems is
important in today’s world.
1.2 Overview of Computer-
Based Information
2. Describe the various types of • E-book
Systems
computer-based information • Author video lecture for each
systems in an organization. 1.3 How Does IT Impact chapter section
Organizations?
3. Discuss ways in which • Practice quizzes
information technology 1.4 Importance of
• Flash Cards for vocabulary review
can affect managers and Information Systems
to Society • Additional “IT’s About Business”
nonmanagerial workers.
cases
4. Identify positive and negative • Video interviews with managers
societal effects of the increased
use of information technology. • Lab Manuals for Microsoft
Office 2010 and 2013

This Chapter Will


What’s In
ITFor Me?
Help P r e p a r e Yo u To …

ACCT FIN MKT POM HRM MIS

ACCOUNTING FINANCE MARKETING PRODUCTION HUMAN MIS


OPERATIONS RESOURCES
Monitor social Collaborate with Receive real-time MANAGEMENT MANAGEMENT Develop internal
media for external financial feedback from company social
compliance experts customers Partners/ Enhance networks
customers recruiting efforts
collaborate
on product
development
2 CHAPTER 1 Introduction to Information Systems

F
undraising is a difficult and time-consuming process that diverts entrepreneurs from
[ AngelList building their companies. For decades, entrepreneurs who sought to obtain funding
from Silicon Valley’s small, wealthy group of angel investors found the process similar
Helps to breaking into an exclusive club. (An angel investor is an individual who provides
capital for a startup, usually in exchange for convertible debt or ownership equity.) They had
Entrepre- to work with their personal networks to set up meetings with financiers and then negotiate pri-
vately, with little awareness of fair market value or better opportunities elsewhere.
neurs Build To assist these individuals, AngelList (https://angel.co), founded in 2010 in San Francisco,
has created an online forum where founders of early-stage companies—called startups—post
Companies] their ideas and meet investors who fund these often risky ventures. AngelList’s mission is to
make startup investing transparent and efficient.
How does AngelList work? Basically, startups access the site and create profiles that list infor-
mation such as their previous financial backers (if any) and the amount of capital they have
already raised. They then utilize those profiles to make their “pitch” to hundreds of certified
MKT
investors—financial firms as well as wealthy individuals and companies. To avoid fraud, Angel-
List vets its investors by requiring them to provide a track record of their prior investments. At
the same time, the company thoroughly researches any startups that it lists on its Web site.
AngelList restricts its services to startups that are trying to obtain funding for the first time.
For example, the company handles the regulatory paperwork to help startups complete the
relevant forms. One feature on the company’s Web site, called “Syndicates,” lets investors pool
their money under the direction of a single, wealthy investor known as a “lead.” Then, when-
ever the lead decides to back a startup, so do the other investors, or “backers.” Leads set their
own terms. For example, one lead investor collects up to a 20 percent “carry” fee from his back-
ers, plus a portion of any positive return they receive if the startup is acquired or goes public.
AngelList takes a 5 percent cut on any such paydays. In 2014, some $87 million worth of deals
were transacted via AngelList’s syndicates.
Startups such as the private taxi service Uber (www.uber.com) and babysitting-jobs Web site
Urbansitter (www.urbansitter.com) have used AngelList to make contact with new investors
and quickly finalize their funding deals. In another example, Sprig (www.eatsprig.com), a San
Francisco-based dinner delivery service, raised most of the money it needed for a new kitchen
in a single day on AngelList.
At the end of 2013, AngelList added startup job listings to its Web site. In addition, it was
lobbying the U.S. government to further relax fundraising restrictions contained in the JOBS
Act, the 2012 Federal law that lowered regulatory requirements for startups. The company’s
goal is for the public—rather than simply accredited investors—to use the site to provide fund-
ing for promising startups.
And the bottom line? By early 2015, AngelList featured tens of thousands of businesses, and
it had provided entrepreneurs with thousands of introductions to potential investors. Also in
early 2015, AngelList expanded its investor syndicates to the United Kingdom.
Sources: Compiled from K. Collins, “AngelList Syndicates to Bring Investment to UK Startups,” Wired, February 13, 2015; D.
Primack, “A Disrupter Shakes Up Angel Investing,” Fortune, December 1, 2014; B. Stone, “The Social Network for Startups,”
Bloomberg BusinessWeek, January 20–26, 2014; F. Lardinois, “OnTheGo Raises $700K Seed Round from Foundry Group’s
AngelList Syndicate and Others to Improve Smart Glasses,” TechCrunch, January 6, 2014; L. Rao, “Kima Ventures Will Allow
Startups to Raise $150K Within 15 Days via AngelList,” TechCrunch, December 4, 2013; N. Hughes, “Will AngelList Help or
Hurt Startup Fundraising,” GeekWire, October 12, 2013; A. Davidson, “Follow the Money: AngelList Has Blown Open Early-
Stage Investments,” Wired, May 17, 2013; P. Sloan, “AngelList Attacks Another Startup Pain Point: Legal Fees,” CNET News,
September 5, 2012; L. Rao, “AngelList Launches Docs to Help Startups Sign and Close Seed Rounds Online with Low Legal
Fees,” TechCrunch, September 5, 2012; www.angellist.com, accessed January 20, 2015.

Questions
1. What are the advantages that AngelList offers to entrepreneurs?
2. What are potential disadvantages that entrepreneurs might encounter by using AngelList?
(Hint: What if you listed your company profile on AngelList and no investor provided
funding?)
SECTION 1.1 Why Should I Study Information Systems? 3

Introduction
Before we proceed, we need to define information technology (IT) and information systems
(IS). Information technology refers to any computer-based tool that people use to work with
information and to support the information and information-processing needs of an organiza-
tion. An information system collects, processes, stores, analyzes, and disseminates information
for a specific purpose.
IT has far-reaching effects on individuals, organizations, and our planet. Although this text is
largely devoted to the many ways in which IT has transformed modern organizations, you will also
learn about the significant impacts of IT on individuals and societies, the global economy, and
our physical environment. In addition, IT is making our world smaller, enabling more and more
people to communicate, collaborate, and compete, thereby leveling the digital playing field.
When you graduate, you will either start your own business or work for an organization,
whether it is public sector, private sector, for-profit, or not-for-profit. Your organization will
have to survive and compete in an environment that has been radically transformed by infor-
mation technology. This environment is global, massively interconnected, intensely competi-
tive, 24/7/365, real-time, rapidly changing, and information-intensive. To compete success-
fully, your organization must use IT effectively.
As you read this chapter and this text, keep in mind that the information technologies you
will learn about are important to businesses of all sizes. No matter what area of business you
major in, what industry you work for, or the size of your company, you will benefit from learn-
ing about IT. Who knows? Maybe you will use the tools you learn about in this class to make
your great idea a reality by becoming an entrepreneur and starting your own business! In fact,
as you see in the chapter opening case, you can use information technology (in the form of
AngelList.com) to help you raise the necessary funds to successfully grow your business.
The modern environment is intensely competitive not only for your organization, but for
you as well. You must compete with human talent from around the world. Therefore, you will
also have to make effective use of IT.
Accordingly, this chapter begins with a discussion of why you should become knowledgeable
about IT. It also distinguishes among data, information, and knowledge, and it differentiates
computer-based information systems (CBIS) from application programs. Finally, it considers
the impacts of information systems on organizations and on society in general.

Why Should I Study Information Systems?


You are part of the most connected generation in history: You have grown up online; you are,
1.1
quite literally, never out of touch; you use more information technologies (in the form of digi-
tal devices), for more tasks, and are bombarded with more information than any generation in
history. The MIT Technology Review refers to you as Homo conexus. Information technologies
are so deeply embedded in your lives that your daily routines would be almost unrecognizable
to a college student just 20 years ago.
Essentially, you practice continuous computing, surrounded by a movable information net-
work. This network is created by constant cooperation between the digital devices you carry
(e.g., laptops, tablets, and smartphones), the wired and wireless networks that you access as you
move about, and Web-based tools for finding information and communicating and collaborat-
ing with other people. Your network enables you to pull information about virtually anything
from anywhere, at any time, and to push your own ideas back to the Web, from wherever you
are, via a mobile device. Think of everything you do online, often with your smartphone:
register for classes; take classes (and not just at your university); access class syllabi, informa-
tion, PowerPoints, and lectures; research class papers and presentations; conduct banking; pay
your bills; research, shop, and buy products from companies or other people; sell your “stuff”;
search for, and apply for, jobs; make your travel reservations (hotel, airline, rental car); cre-
ate your own blog and post your own podcasts and videocasts to it; design your own page on
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
In senso diverso e più elevato rappresenta l'antichità Giannozzo
Manetti. [445] Mostrando ancor da fanciullo una maturità precoce,
egli avea fatto il suo alunnato nel commercio e teneva i registri di un
banchiere; ma dopo qualche tempo questo genere di vita
gl'increbbe, come vano ed effimero, ed aspirò alla scienza, per la
quale soltanto l'uomo può assicurarsi l'immortalità. E allora, primo
fra tutti i nobili fiorentini, si seppellì fra i libri e divenne, come già s'è
notato, uno dei più grandi eruditi dell'epoca sua. Ma quando lo Stato
lo adoperò al suo servizio, mandandolo a Pescia e a Pistoia in qualità
di pubblico esattore e poi di Podestà, egli tenne questi uffici in modo
da far palese a tutti l'alto concetto che egli aveva della propria
missione, ispiratogli senza dubbio dalla vastità de' suoi studi e da un
sentimento di pietà religiosa, che in lui era schietto e profondo. Egli
curò la riscossione delle imposte le più odiose decretate dallo Stato,
rinunciando ad ogni retribuzione per sè; quale preposto alla
provincia, la provvide di vettovaglie, respinse qualsiasi dono,
compose le liti e fece quanto era in poter suo per domare colla
dolcezza la ferocia delle passioni. I Pistoiesi non furono mai in grado
di dire a quale dei due partiti, in che era allora divisa la loro città,
egli di preferenza inclinasse: e, quasi a prova ch'egli aveva
ugualmente a cuore la sorte e il diritto di tutti, scrisse nelle ore
d'ozio la storia di Pistoia, che poi legata in porpora fu custodita,
come preziosa reliquia, nel palazzo del Comune. Alla sua partenza la
città gli regalò una bandiera con suvvi il proprio stemma ed uno
splendido elmo d'argento.
Per quanto riguarda gli altri dotti cittadini di Firenze di questo tempo,
noi dobbiamo riportarci a ciò che ne dice Vespasiano (che li
conosceva tutti), perchè l'ambiente nel quale egli scrive e le
circostanze per le quali egli si trova a contatto con quei personaggi,
sono spesso assai più importanti che le cose stesse, ch'egli ci narra.
Parlandone di seconda mano e colla compendiosa brevità, alla quale
qui siamo condannati, noi non faremmo che sciupare questo, che è il
pregio principale del suo libro. Non è un grande scrittore, ma
conosce addentro tutto il moto del tempo e ne sente a fondo
l'importanza morale.
Se poi si vuol conoscere le cause per cui i Medici del secolo XV,
Cosimo il vecchio principalmente (morto nel 1464) e Lorenzo il
Magnifico (morto nel 1492), esercitarono su Firenze in particolare e
sui loro contemporanei in generale un prestigio così potente ed
irresistibile, si troverà che esse non derivavano soltanto dalla loro
superiorità politica, ma altresì, e molto più forse, dall'essersi essi
posti alla testa di tutta la cultura, che allora sorgeva. Chi al posto di
Cosimo, come mercadante e capo-parte in Firenze, ha eziandio con
sè tutta la schiera degli uomini che pensano, studiano e scrivono; chi
per casato è riguardato come il primo tra i Fiorentini, e per cultura il
più grande fra gli Italiani, non può dirsi un privato: nel fatto egli è un
vero principe. Cosimo ha poi la gloria speciale di aver riconosciuto
nella filosofia platonica [446] il più bel frutto della filosofia antica, di
aver infuso questa sua persuasione in quanti lo circondavano e così
di aver promosso, dentro la cerchia stessa dell'umanismo, un
secondo e più sublime risorgimento dell'antichità. Il fatto ci è
narrato [447] assai esattamente: tutto ebbe origine dalla chiamata del
dotto Giovanni Argiropulo e dallo zelo personale di Cosimo negli
ultimi suoi anni, in guisa che, per ciò che riguardava il platonismo, il
grande Marsilio Ficino aveva ragione di dichiararsi il figlio spirituale di
Cosimo. Sotto Piero de' Medici il Ficino si riguardava già come il capo
di una scuola; alla quale passò, abbandonando i Peripatetici, anche il
figlio di Piero e nipote di Cosimo, Lorenzo il Magnifico: tra i più
illustri fra' suoi condiscepoli vengono menzionati Bartolommeo Valori,
Donato Acciajuoli e Pier Filippo Pandolfini. L'ispirato maestro lasciò
scritto in più luoghi delle sue opere, che Lorenzo s'era addentrato in
tutte le dottrine più recondite del platonismo e s'era dichiarato
convinto non potersi quasi, senza esso, essere nè buon cittadino, nè
buon cristiano. Il celebre gruppo di dotti, che si raccoglieva intorno a
Lorenzo, viveva tutto in questa atmosfera elevata di una filosofia
idealistica ed emergeva di gran lunga sopra tutte le altre riunioni di
questa specie. Questo solo era l'ambiente, nel quale potea trovarsi a
suo agio un uomo come Pico della Mirandola. Ma ciò che ne accresce
di gran lunga la lode si è che, accanto ad un culto così vivo per
l'antichità, qui ebbe un sacro asilo anche la poesia italiana, e di ciò il
merito principale era tutto di Lorenzo. Come uomo di Stato lo
giudichi ognuno a sua posta (v. p. 111, 124): uno straniero non si
arrogherà mai, se non vi è chiamato, di giudicare qual parte spetti
agli uomini, quale alla fortuna nei destini, che ebbe a subire Firenze;
ma sarà sempre somma ingiustizia il voler accusare Lorenzo di non
aver nel campo della cultura accordata la sua protezione che ad
uomini mediocri, di aver fatto fuggire dalla propria patria Leonardo
da Vinci e il matematico fra Luca Pacciolo, di non avere in nessun
modo incoraggiato il Toscanelli, il Vespucci ed altri. Uomo universale
invero egli non fu; ma fra tutti i grandi, che giammai cercarono di
promuovere e favorire l'ingegno, fu certo uno dei più magnanimi e
liberali e forse l'unico, che lo fece non per iscopi di vanità od
ambizione, ma per obbedire ad un bisogno innato dell'animo suo.
Vero è che anche nel nostro secolo si suol proclamare altamente il
pregio della cultura in generale e quello dell'antica in modo
particolare. Ma una devozione al tutto entusiastica, una persuasione
che questo bisogno sia il primo di tutti, non si troverà presso nessun
popolo portato a quel grado, a cui la portarono quei Fiorentini del
secolo XV e in parte anche del XVI. Le prove, benchè indirette,
abbondano e sono tali da non lasciar dubbio alcuno in proposito:
non si avrebbe si di frequente ammesso le figlie di famiglia a
partecipare agli studi, se questi non fossero stati assolutamente
considerati come il più prezioso ornamento della vita: non si sarebbe
convertito l'esiglio in un soggiorno di pace e tranquillità, come fece
Palla Strozzi; nè uomini, che del resto si permettevano ogni eccesso,
avrebbero conservato tanta calma e forza di volontà da illustrare
criticamente la storia naturale di Plinio, come fece Filippo Strozzi.
[448] Alieni dalla lode e dal biasimo, noi rendiamo loro tanto più
volentieri questa giustizia, in quanto l'assunto nostro non è che di
investigare e far conoscere lo spirito di un'epoca per ciò che esso è
veramente e quale si mostrò nelle sue più splendide manifestazioni.
Oltre Firenze, furonvi anche parecchie altre città in Italia, dove e
singoli privati e intere associazioni misero in opera tutti i mezzi
possibili per promuovere l'umanismo e per soccorrere i dotti che lo
rappresentavano. Dalle corrispondenze epistolari di quel tempo si
raccoglie una serie abbondantissima di notizie sulle persone che vi
presero parte. [449] Le tendenze ufficiali dei meglio istrutti davano
quasi sempre l'indirizzo, in un senso o nell'altro, all'entusiasmo di
tutti.

Ma è tempo omai di considerar l'umanismo alle corti principesche.


Degli intimi rapporti fra il tiranno e il filologo, condannati dal paro a
non contare che sopra sè stessi e sul proprio ingegno, s'è già toccato
altrove (v. p. 12,188); ma quest'ultimo, per sua stessa confessione,
preferiva le corti alle città libere anche per un'altra ragione, vale a
dire per le maggiori ricompense, che vi trovava. Al tempo, in cui
sembrava che Alfonso il Magnanimo d'Aragona potesse farsi padrone
di tutta Italia, Enea Silvio scriveva [450] ad un Sanese suo
compatriota: «se sotto la sua signoria l'Italia potesse ricuperare la
pace, io ne sarei più lieto che non se ciò accadesse per opera di un
qualsiasi governo repubblicano, poichè un animo regale è sempre
più proclive a premiare il vero merito». [451] Anche in questo
riguardo i moderni s'affrettarono un po' troppo a mettere in rilievo il
lato debole di tali rapporti, cioè la smania di circondarsi di adulatori
prezzolati, appunto come in altri tempi, invece, dalle lodi esagerate
degli umanisti si era tratto argomento per portare di questi stessi
principi un troppo favorevole giudizio. Fatta la somma del pro' e del
contro, resta pur sempre una testimonianza decisiva in favor loro nel
fatto, che essi credettero di dover collocarsi alla testa della cultura
del proprio tempo e del proprio paese, per quanto pure essa fosse
imperfetta e ristretta. In alcuni Papi poi par quasi favolosa la
tranquillità, con la quale videro svolgersi sotto i loro occhi quel lento
lavoro di trasformazione che si veniva compiendo. [452] Nicolò V non
ci scorgeva nessun pericolo per la Chiesa, perchè migliaia di dotti le
stavano a fianco, pronti a difenderla e ad aiutarla. Pio II non si
mostra invero troppo largo verso la scienza, e i poeti che rallegrano
la sua corte, sono in numero abbastanza ristretto; ma, in compenso,
egli stesso personalmente sta a capo della repubblica letteraria e si
compiace di questa gloria al tutto profana. Soltanto sotto Paolo II
cominciarono i sospetti e le diffidenze contro la cultura umanistica
dei secretari apostolici, e i suoi tre successori, Sisto, Innocenzo ed
Alessandro accettarono bensì qualche dedica e si lasciarono esaltare
dai poeti senza misura (si parla persino di una Borgiade, scritta
probabilmente in esametri), [453] ma ebbero in generale ben altre
preoccupazioni e cercarono appoggi più solidi, che non fossero le
servili adulazioni dei poeti-filologi. Anche Giulio II trovò i poeti che
cantarono le sue gesta, e veramente queste erano tali da fornirne
sufficiente argomento (v. p. 161 e seg.); ma non pare ch'egli vi abbia
mai posto troppo seria attenzione. A lui successe Leone X: «dopo
Romolo, Numa», dissero i poeti d'allora, che, dopo un Pontificato
tutto dedito alle armi, videro sorgerne uno tutto sacro alle Muse. Il
gusto per la bella prosa latina e pei versi ben risonanti era una delle
caratteristiche di Leone, e sta di fatto che la sua protezione a questo
riguardo portò le cose ad un punto, che i poeti latini che lo
circondavano, non rifinirono di esaltare con elegie, odi, epigrammi e
sermoni innumerevoli [454] la felicità di un'epoca, il cui carattere
principale era quello di una spensierata allegria, sì ben dipinta dal
Giovio nella vita di questo Papa. Forse nella storia occidentale non
v'è un principe che sia stato tanto glorificato, con sì poche pagine
nella sua vita veramente degne di lode. I poeti erano ammessi alla
sua presenza principalmente sull'ora del mezzogiorno, quando avean
cessato di circondarlo i citaristi; [455] ma uno dei migliori di quella
schiera [456] ci lascia intendere, che essi gli erano sempre al fianco
tanto nei giardini, quanto nello stanze più segrete del suo palazzo, e
chi avea la disgrazia di non poter giungere sino a lui, tentava di farsi
vivo nella sua memoria mediante una supplica in forma di elegia,
nella quale di solito si faceva intervenire tutto l'Olimpo. [457]
Imperocchè Leone, generoso sino alla prodigalità e desideroso di
veder sempre visi allegri, donava con tale larghezza, che nei gretti
tempi che susseguirono parve incredibile e favolosa. [458] Della
riorganizzazione da lui introdotta nel collegio della Sapienza, s'è già
parlato (v. pag. 280). Per non valutare al di sotto del vero l'influenza
esercitata da Leone sull'umanismo, bisogna tener l'occhio libero dalle
molte ciurmerie, che vi andavano frammiste, nè si deve lasciarsi
trarre in errore dall'ironia spesso troppo pronunciata (v. pag. 214),
colla quale egli discorre di queste cose: il giudizio deve fondarsi sulle
grandi eventualità morali, che possono essere la conseguenza di un
«primo impulso dato» e che veramente sfuggono nell'insieme di una
rappresentazione generale, ma si palesano poi in singoli casi presi
isolatamente. Tutta l'influenza, che, forse dal 1520 in poi, gli
umanisti italiani esercitarono sul resto d'Europa, ha pur sempre in un
modo o nell'altro la sua origine nella iniziativa, che partì da Leone.
Egli è quel Papa che, concedendo il privilegio allo stampatore delle
opere di Tacito recentemente scoperte, [459] potè dire che «i grandi
autori sono una guida della vita, un conforto nelle sventure», e che il
favorire i dotti e il fare incetta di buoni libri gli è parsa sempre opera
lodevolissima, per cui anche allora ringraziava il cielo di poter
contribuire al bene dell'umanità incoraggiando la pubblicazione di
quel libro.
Il sacco di Roma dell'anno 1527, come disperse gli artisti, fece
fuggire altresì in tutte le parti d'Italia i letterati e portò così la fama
del grande mecenate fino alle più remote estremità della Penisola.

Fra i principi laici del secolo XV quello che mostrò maggiore


entusiasmo per l'antichità, fu Alfonso il Magnanimo d'Aragona, re di
Napoli (v. pag. 47). Sembra che questo entusiasmo in lui fosse
veramente sincero, e che il mondo antico esistente nei monumenti e
negli scritti abbia prodotto in lui, sino dal suo arrivo in Italia, una
gagliarda impressione, che influì poi su tutto il resto della sua vita.
Con singolare leggerezza egli cedette l'inquieto suo regno d'Aragona
al fratello, per dedicarsi interamente a quello, che recentemente
aveva acquistato. Tenne a' suoi stipendi ora successivamente, ora
contemporaneamente, [460] Giorgio da Trebisonda, Crisolora il
giovane, Lorenzo Valla, Bartolommeo Facio e Antonio Panormita,
facendoli suoi storiografi: quest'ultimo doveva ogni giorno spiegar
qualche passo di Livio dinanzi al re e alla sua corte, anche duranti le
spedizioni guerresche. Tutti costoro gli costavano annualmente oltre
a ventimila fiorini d'oro; al Facio assegnò, per la sua Historia
Alphonsi, una pensione annua di più che cinquecento ducati, ed oltre
a ciò gli regalò mille cinquecento fiorini d'oro al termine dell'opera
con queste parole: «non intendo con ciò di pagarvi, perchè il vostro
lavoro non può esser pagato, nemmeno s'io vi regalasse una delle
mie migliori città; ma col tempo saprò trovar modo di rendervi
soddisfatto». Quando egli assunse Giannozzo Manotti a suo
segretario, facendogli lautissime condizioni, gli disse: «occorrendo,
dividerò con voi il mio ultimo pane». Egli aveva conosciuto
Giannozzo, quando questi andò alla sua corte per incarico della
Signoria di Firenze a congratularsi del matrimonio del principe
Ferrante, e l'impressione che n'avea ricevuto era stata sì grande,
che, udendolo parlare, era rimasto inchiodato sul trono «come una
statua di bronzo», senza nemmeno muovere una mano «a cacciarsi
gl'insetti». Il suo ritiro prediletto sembra essere stata la biblioteca del
castello di Napoli, dove egli sedeva lunghe ore nel vano di una
finestra, prospettando il mare e ascoltando i dotti discutere, per
esempio, sulla Trinità. Infatti egli era profondamente religioso e,
insieme a Livio e a Seneca, non mancava di farsi leggere anche la
Bibbia, che sapeva quasi tutta a memoria. Chi potrebbe dire qual
sorta di venerazione egli tributasse alle supposte ossa di Livio in
Padova (v. p. 199)? Quand'egli, dopo molte preghiere, potè ottenere
dai Veneziani un avambraccio del medesimo e lo accolse con pompa
solenne a Napoli, chi sa qual contrasto di sentimenti pagani e
cristiani era nel suo petto! In una spedizione guerresca negli Abruzzi
gli fu mostrata da lontano Sulmona, patria d'Ovidio, ed egli mandò
un saluto a quella terra e ne ringraziò il genio tutelare: senza alcun
dubbio egli si compiaceva dì veder confermata col fatto la profezia
del grande poeta sulla sua fama avvenire. [461] Una volta gli piacque
di mostrarsi egli stesso in pubblico vestito all'antica, e fu appunto nel
suo celebre ingresso in Napoli dopo la conquista (1443): non lungi
dal mercato fu aperta nelle mura una breccia della larghezza di
quaranta braccia; per questa egli passò condotto in un cocchio
dorato, alla guisa di un trionfatore romano. [462] Anche la ricordanza
di questo fatto è stata eternata con uno splendido arco trionfale di
marmo nel Castello nuovo. — I suoi successori sul trono di Napoli
hanno ereditato ben poco, nulla affatto, di questo suo entusiasmo
per l'antichità, come di tutte le altre sue buone qualità in generale.

Senza paragone più dotto di Alfonso era Federigo di Urbino, [463] che
si tenne d'attorno minor numero di cortigiani, non dissipò mai nulla,
e, come in tutte le cose, così anche nel far rivivere l'antichità
procedette con un disegno prestabilito. Egli divide con Nicolò V il
vanto di aver fatto eseguire la maggior parte delle traduzioni dal
greco e un numero rilevante delle più importanti interpretazioni,
illustrazioni e simili. Egli spese molto, ma con saggezza, nelle
persone che adoperava. Poeti di corte non ce ne furono mai ad
Urbino; il principe stesso era il personaggio il più dotto. Veramente
l'antichità non fu che una parte della sua cultura: volendo riuscire
perfetto come uomo, come capitano e come principe, egli si studiò di
possedere molta parte del sapere d'allora in generale, e, che è più,
per iscopi pratici, mirando più alla sostanza che alla forma. Come
teologo, per esempio, egli paragonava Tommaso d'Aquino con lo
Scoto e conosceva anche gli antichi Padri della Chiesa d'oriente e
d'occidente, i primi nelle traduzioni latine. Nella filosofia sembra che
abbia lasciato interamente Platone alle predilezioni di Cosimo suo
contemporaneo; ma di Aristotile conosceva non soltanto l'Etica e la
Politica, ma anche la Fisica e molti altri scritti. Nelle altre sue letture
pare che predilegesse in modo speciale gli antichi storici, che
possedeva tutti: e questi, non i poeti, «tornava egli sempre a leggere
e a farsi leggere».

Anche gli Sforza sono tutti più o meno uomini dotti [464] e
proteggono gli studi, come abbiamo già avuto occasione di
accennare (v. pag. 37, 53). Il duca Francesco, a quanto sembra,
nell'educazione de' suoi figli riguardava la cultura umanistica come
un ornamento indispensabile, e ciò anche per motivi politici,
considerando come un vantaggio inestimabile, che il principe potesse
trattare cogli uomini più colti da pari a pari. Lodovico il Moro,
eccellente latinista egli stesso, mostrò più tardi un vivo
interessamento per ogni genere di cultura, senza limitarsi alla sola
antichità (v. pag. 56).
Anche i principi minori cercarono procacciarsi un simil genere di
gloria, e si fa loro un gran torto se si crede che non abbiano
mantenuto i loro letterati di corte per altro fine, che per esserne
celebrati e adulati. Di un principe quale fu Borso di Ferrara (v. pag.
46), non si può certo supporre, in onta anche alla sua vanità, che
aspettasse l'immortalità dai poeti, per quanto anche questi abbiano
voluto adularlo con una «Borseide», e simili; egli era troppo
persuaso della sua potenza, per scendere a tanto; ma la compagnia
dei dotti, il culto dell'antichità e una elegante epistolografia latina
erano cose, di cui un principe d'allora non poteva far senza. Quante
volte non ha deplorato il duca Alfonso, che pure aveva tanta cultura,
(v. pag. 63), che la sua gracilità in gioventù lo abbia costretto a
cercare distrazioni e salute unicamente nel lavoro manuale! [465] Ma
chi potrebbe dire quanto quei lamenti fossero sinceri, o se egli non li
facesse, che al solo scopo di tenersi lontani tutti i letterati? In
un'anima come la sua la simulazione era abituale, nè giunsero mai a
leggervi nettamente per entro nemmeno i suoi contemporanei.
Perfino i più piccoli fra i tiranni della Romagna sentono il bisogno di
avere uno o più umanisti alla loro corte: e in tal caso il maestro di
casa o il segretario diventano per un tempo più o meno lungo il
personaggio più importante fra tutti quelli che circondano il principe.
[466] Comunemente si passa oltre con troppo disprezzo e con troppa
precipitazione su queste particolarità, che sembrano e non sono
inezie, e si dimentica che nell'ordine morale i fatti più salienti sono
appunto quelli, che non obbediscono a nessuna regola, o
consuetudine.
Qualche cosa di singolarmente strano deve essere stata la corte di
Rimini sotto l'audace masnadiere e condottiero Sigismondo
Malatesta. Egli aveva intorno a sè un certo numero di filologi, taluni
dei quali erano riccamente provvisti anche col possesso di qualche
podere, altri avevano almeno tanto da poter vivere ricevendo lo
stipendio di ufficiali e servendo anche in tale qualità. [467] Essi
tenevano frequenti ed acri dispute nel castello di Sigismondo (arx
sismundea), presente lo stesso «re», come essi lo chiamavano;
naturalmente le loro poesie latine riboccano delle sue lodi e cantano
i suoi amori con la bella Isotta, in onore della quale fu fatta la
celebre ricostruzione della chiesa di S. Francesco in Rimini, per
convertirla in monumento sepolcrale: Divae Isottae sacrum. E
quando i filosofi muojono, son collocati nei sarcofaghi, di cui sono
piene le nicchie delle pareti esterne della stessa chiesa: un'iscrizione
indica il tempo della morte di ciascuno e segna l'anno del regno di
Sigismondo, figlio di Pandolfo. [468] Dire oggidì che un mostro simile
amava la scultura e la compagnia dei dotti, parrebbe quasi un voler
far credere l'incredibile; pure l'uomo stesso che lo scomunicò, lo
combattè e lo fe' bruciare in effigie, Papa Pio II, scrisse di lui:
«Sigismondo conosceva le storie ed era molto innanzi nella filosofia,
e sembrava nato a tutto ciò che intraprendeva». [469]
CAPITOLO VII.
Riproduzione dell'antichità. Epistolografia.

La Cancelleria papale. — Apprezzamento dello stile


epistolare.

Ma due erano gli scopi principali, per cui tanto le Repubbliche,


quanto i Principi e i Papi non credevano poter far senza degli
umanisti: la redazione delle corrispondenze epistolari, e la
preparazione dei discorsi da tenere in pubblico o nelle solenni
circostanze.
Il segretario non solo deve, quanto allo stile, essere un buon
latinista, ma anzi si crede che solo un umanista possegga le
attitudini e la cultura necessarie per essere un buon segretario.
Ammessa una tale supposizione, s'intende subito come sia avvenuto
che i più illustri scienziati del secolo XV abbiano per la massima parte
consacrato in tal modo una parte considerevole della loro vita al
servizio dello Stato. Nella scelta non si aveva riguardo alcuno nè alla
patria, nè all'origine del candidato; dei quattro grandi segretari, che
servirono la Repubblica di Firenze dal 1429 al 1465, [470] tre erano
originari della soggetta città di Arezzo, vale a dire Leonardo (Bruni),
Carlo (Marzuppini) e Benedetto Accolti: il Poggio scendeva da
Terranuova, ugualmente nel territorio fiorentino. Ma già da lungo era
una consuetudine invalsa quella di conferire ad estranei i maggiori
uffici della città. Leonardo, il Poggio e Giannozzo Manetti furono
anche ad intervalli cancellieri segreti dei Papi, e Carlo Aretino doveva
egli pur divenirlo. Biondo di Forlì e, in onta a tutte le ripugnanze, da
ultimo anche Lorenzo Valla tennero lo stesso ufficio. Da Nicolò V e
Pio II in avanti [471] il palazzo papale attira le menti più poderose
nella sua cancelleria, e ciò accade perfino sotto gli ultimi Papi del
secolo XV, tutt'altro che devoti al culto della letteratura. Nella Storia
dei Papi del Platina la vita di Paolo II non è che un atto di vendetta
dell'umanista contro l'unico Papa, che non seppe trattare come
meritavano i suoi cancellieri, quella splendida riunione di «poeti ed
oratori, che impartiva alla Curia altrettanto lustro, quanto ne
riceveva». Bisogna vederli, questi orgogliosi signori, alle prese fra
loro, quando sorge una questione di preminenza, o quando, per
esempio, gli avvocati concistoriali vogliono stare in pari rango con
loro, o, peggio ancora, si arrogano di sorpassarli! [472] Tutto ad un
tratto le citazioni piovono d'ogni parte, e l'uno evoca la memoria di
Giovanni evangelista, che ebbe il privilegio di vedere anticipatamente
gli arcani del cielo, l'altro cita lo scrivano di Porsenna, che da Muzio
Scevola fu scambiato pel re stesso, un terzo nomina Mecenate,
depositario dei segreti d'Augusto, un quarto dimostra come in
Germania gli arcivescovi stessi si gloriano del titolo di cancellieri, e
simili. [473] «Gli scrittori apostolici hanno nelle loro mani i più
importanti affari del mondo; imperocchè chi, all'infuori di essi,
determina i punti della fede cattolica, combatte l'eresia, ristabilisce la
pace, compone le differenze tra i grandi monarchi? Chi, se non essi,
redige e custodisce i prospetti statistici dell'intera Cristianità? Sono
essi che destano la maraviglia nei re, nei principi e nei popoli con
tutto ciò che viene emanato dai Papi; essi stendono gli ordini e le
istruzioni pei legati; nè hanno altra dipendenza fuorchè dal Papa, ai
servigi del quale sono sempre pronti ed attivi in qualsiasi ora del
giorno e della notte». Con tutto ciò, i primi a toccare il colmo della
gloria e della potenza, furono i due celebri segretari e stilisti di Leone
X: Pietro Bembo e Jacopo Sadoleto.

Non tutte le cancellerie hanno una dicitura elegante; anzi la maggior


parte di esse usano uno stile assai grossolano in un latino, che non
ha alcuna purezza. Nei documenti milanesi riportati dal Corio,
accanto a forme di questo genere, emergono tanto più pel loro gusto
veramente attico un paio di lettere, che debbono essere state scritte
da membri della stessa famiglia regnante e in momenti di supremo
pericolo. [474] Ciò mostra che l'eleganza della dizione si reputava
necessaria in ogni momento della vita, ed era diventata in quei
personaggi omai una abitudine.
È facile immaginare con quanta sollecitudine venissero studiate a
que' tempi le raccolte epistolari di Cicerone, di Plinio e d'altri. Ancora
nel secolo XV comparve una serie di manuali e formularj di epistolari
latini (come ramo accessorio dei grandi lavori grammaticali e
lessicografici), la cui moltitudine desta anche oggidì la maraviglia
nelle biblioteche. Ma quanto più gli inetti non esitavano a servirsi di
tali aiuti, tanto più gli uomini veramente capaci sentirono il bisogno
di tenersene lontani e di fare da sè, e le lettere del Poliziano, e un
po' più tardi quelle di Pietro Bembo, furono riguardate come
capilavori inarrivabili non solo di stile latino, ma di epistolografia in
genere.
Accanto a ciò si produce anche nel secolo XVI uno stile epistolare
classico italiano, nel quale di nuovo il Bembo porta il vanto su tutti. È
un modo di scrivere affatto moderno e che si scosta in tutto dalla
forma latina, ma tuttavia intrinsicamente e quanto alla sostanza si
mostra affatto impregnato delle idee dell'antichità. Queste lettere
sono scritte bensì in parte in via confidenziale, ma per lo più con la
vista di una possibile pubblicazione, e sempre poi colla supposizione
che potessero essere mostrate in causa della loro eleganza. Dal 1530
in poi cominciano anche le collezioni stampate, parte di lettere
diverse messe là alla rinfusa, parte di corrispondenze speciali di
singoli autori, e lo stesso Bembo acquistò fama di eccellente
epistolografo non solo nella lingua latina, ma anche nell'italiana. [475]
CAPITOLO VIII.
L'eloquenza latina.

Indifferenza rispetto alla condizione dell'oratore. —


Discorsi solenni di materia politica o in occasioni di
ricevimento. — Orazioni funebri. — Discorsi accademici
e allocuzioni militari. — Prediche latine. —
Rinnovamento dell'antica rettorica. — Forma e
contenuto; citazioni. — Concioni finte. — Scadimento
dell'eloquenza.

Più splendida ancora, che quella dell'epistolografo, è la posizione


dell'oratore [476] in un'epoca e presso un popolo, in cui l'ascoltare è
un piacere assai ricercato e in cui inoltre le memorie del senato
romano e de' suoi oratori signoreggiano tutte le menti. L'eloquenza
appare ora completamente emancipata dalla Chiesa, dove nel
medio-evo aveva trovato il suo rifugio: essa è oggimai un elemento
necessario, ed un ornamento di ogni uomo posto in condizione
alquanto elevata. Moltissimi momenti solenni della vita, che ora sono
riempiti dalla musica, in allora erano consacrati a lunghe concioni
latine o italiane. Noi lasciamo al lettore intera libertà di giudizio sulla
maggiore opportunità dell'uno o dell'altro di tali trattenimenti.
La condizione dell'oratore era perfettamente indifferente; ciò che
innanzi tutto si ricercava in lui era un ingegno e una cultura
umanistica superiori ad ogni critica. Alla corte di Borso in Ferrara il
medico del duca, Girolamo da Castello, dovette far gli onori del
ricevimento con un discorso tanto all'imperatore Federico III, che al
papa Pio II. [477] Egli era d'uso altresì che laici, anche ammogliati,
potessero salire il pergamo nelle chiese e parlare di là in ogni
occasione solenne o funebre, e perfino nelle feste di alcuni santi. Ai
Padri non italiani del Concilio di Basilea parve cosa un po' strana
quando l'arcivescovo di Milano nel giorno di S. Ambrogio chiamò a
tesserne le lodi Enea Silvio, che non aveva ancora ricevuto verun
ordine sacro; ma in fine vi si adattarono e stettero ad udirlo con la
più viva attenzione. [478]

Diamo ora uno sguardo generale alle occasioni più importanti e più
frequenti delle pubbliche concioni. Non per nulla, innanzi tutto, si
dicono oratori gli inviati da Stato a Stato: accanto alle negoziazioni
segrete vi era sempre anche un inevitabile apparato esterno, un
discorso pubblico, recitato con pompa più che si poteva solenne.
[479] Ordinariamente uno del personale della ambasceria, spesso
assai numerosa, prendeva la parola per tutti; ma una volta accadde
a Pio II, dal quale, come profondo conoscitore, ognuno ambiva di
essere sentito, che dovette ascoltare, l'un dopo l'altro, tutti gl'inviati.
[480] Poi parlavano volentieri anche i principi, per lo più dotti e
ugualmente padroni delle eleganze latine e italiane. I figli della
famiglia Sforza furono assai per tempo abituati a tali esercizi:
Galeazzo Maria, ancor giovanissimo, recitò nel 1455 una lunga
arringa dinanzi al Gran Consiglio di Venezia, [481] e sua sorella
Ippolita salutò nel 1459 al Congresso di Mantova il papa Pio II con
un forbito discorso. [482] Lo stesso Pio II s'è preparata da sè l'alta
posizione cui giunse col fascino irresistibile della sua eloquenza, nè
senza essa forse vi sarebbe mai giunto, in onta a tutta la sua abilità
diplomatica e alla sua vasta dottrina. «Nulla infatti (dice un
contemporaneo) rapiva, quanto l'impeto della sua parola». [483]
Questa fu certo la causa principale, per cui moltissimi lo reputarono
degno del Papato, ancora prima che fosse eletto.
Oltre a ciò, l'uso era che in ogni solenne ricevimento si recitasse
dinanzi ai principi una orazione, che di frequente durava una qualche
ora. Naturalmente ciò non accadeva se non quando il principe era
noto per particolare amore all'eloquenza, vero o finto che fosse, [484]
e quando si aveva alle mani un abile oratore, ad esempio, un
letterato di corte, un professore di università, un funzionario
pubblico, un medico od un ecclesiastico.
Del resto si afferrava avidamente anche qualsiasi altra occasione
politica, e, secondo la fama dell'oratore, era più o meno grande il
concorso dei cultori dell'arte. Nelle nomine annuali dei pubblici
ufficiali e nell'ingresso de' nuovi vescovi un qualsiasi umanista non
dovea mancare di arringarli con un discorso o talvolta anche con odi
saffiche e con esametri; [485] e alla sua volta nessun funzionario
pubblico poteva assumere il suo ufficio senza tenere un
indispensabile discorso di circostanza, per esempio, sulla giustizia, e
simili: e fortunato colui, che meglio riusciva. In Firenze si costrinsero
perfino i Condottieri, chiunque fossero, a seguir l'uso comune,
facendoli arringare, nel momento di conferir loro il supremo
comando, dal più dotto dei segretari dello Stato in presenza di tutto
il popolo. [486] Sembra che nella Loggia dei Lanzi, l'aula solenne dove
il governo soleva presentarsi al pubblico, esistesse una tribuna
apposita per gli oratori (rostro, ringhiera).

I giorni anniversari della morte di qualche principe venivano in modo


speciale solennizzati con discorsi commemorativi. Anche l'orazione
funebre propriamente detta era quasi sempre di spettanza
particolare dell'umanista, il quale la recitava in chiesa, ma senza
indossare altre vesti che le proprie, e non soltanto sulla bara dei
principi, ma anche di pubblici funzionari o di qualsiasi personaggio
ragguardevole. [487] Altrettanto accadeva dei discorsi in occasione di
sponsali e di nozze, salvo che questi non si tenevano (a quanto
sembra) nella chiesa, ma bensì nel palazzo del Comune; quello del
Filelfo per gli sponsali di Anna Sforza con Alfonso d'Este fu tenuto nel
castello di Milano. (Ma potrebbe anche essere stato pronunciato
nella cappella del Palazzo). Anche illustri famiglie private si
compiacevano di tali discorsi, come di un lusso, che ne appagava la
vanità. In tali occasioni a Ferrara si usava, senz'altro, di pregare il
Guarino [488] a voler mandare qualcuno de' suoi scolari. La Chiesa,
come tale, non interveniva nè nelle nozze, nè nei funerali se non
colle proprie ceremonie.
Dei discorsi accademici, quelli fatti in occasione dell'insediamento di
nuovi professori, o tenuti dai professori stessi nell'apertura dei corsi
delle loro lezioni, [489] abbondavano per lo più di molte frondi
rettoriche. L'ordinaria lezione dalla cattedra s'accostava anch'essa
assai di frequente ad una orazione propriamente detta. [490]
Quanto alle arringhe degli avvocati, esse assumevano questa o
quella forma secondo la qualità dell'uditorio, dinanzi al quale
dovevano essere pronunciate; ma anch'esse talvolta s'infioravano di
ornamenti raccolti nel campo della filosofia e dell'antiquaria.
Un genere affatto speciale di eloquenza era quello delle allocuzioni
militari, che si tenevano sempre in lingua italiana prima o dopo la
battaglia. In queste avea fama di eccellente Federigo da Urbino, [491]
la cui parola infondeva un vero entusiasmo nelle schiere pronte per
la battaglia. Taluna di queste allocuzioni riportate dagli scrittori di
cose militari del secolo XV, per esempio dal Porcellio (v. pag. 135),
può sembrar finta in parte, ma in parte si basa effettivamente su
parole, che furono pronunciate. Qualche cosa di diverso erano invece
le allocuzioni alla milizia fiorentina, organizzata sino dall'anno 1506
principalmente per impulso del Machiavelli, [492] in occasione delle
riviste e, più tardi, nella ricorrenza di una speciale festività annua.
Esse non miravano che a tener vivo il patriottismo in generale, ed
erano pronunciate nella chiesa di ogni quartiere, dinanzi alle milizie
stesse quivi raccolte, da un cittadino armato di corazza e con una
spada in mano.

Finalmente la predica propriamente detta talvolta non si differenzia


nel secolo XV quasi in nulla dall'orazione, in quanto che molti
ecclesiastici s'erano messi anch'essi allo studio dell'antichità e
volevano esservi tenuti per qualche cosa. Vediamo infatti che un
oratore affatto popolare, quale fu Bernardino da Siena, venerato
come santo, si credette in dovere di non dispregiare i precetti
rettorici del celebre Guarino, quantunque non si fosse proposto di
predicare che in lingua italiana. Le esigenze, specialmente verso i
predicatori della quaresima, non erano senza dubbio in allora minori,
che in qualsiasi altro tempo; e qua e colà s'incontrava anche un
uditorio, che era in grado di star ad udire questioni di filosofia
trattate dal pergamo, e che anzi, a titolo di cultura, le pretendeva.
[493] Ma qui noi parliamo specialmente dei più illustri predicatori
latini di circostanza. Più di una volta, come s'è detto, l'occasione
veniva loro rubata dai dotti laici, ai quali di regola lasciavansi tutte le
orazioni panegiriche e funebri, i discorsi gratulatori o per nozze o per
ingresso di vescovi o per celebrazione di prime Messe, come anche
le orazioni solenni nelle feste commemorative di qualche ordine
religioso. [494] Ma alla corte papale, qualunque fosse la circostanza, i
predicatori ordinariamente nel secolo XV non erano che monaci.
Sotto il pontificato di Sisto IV Jacopo da Volterra nomina e critica
severamente, dal punto di vista dell'arte, questi oratori. [495] Fedra
Inghirami, celebre per tal genere di orazioni al tempo di Giulio II,
aveva almeno ricevuto gli ordini sacri e godeva un canonicato in S.
Giovanni Laterano; ed anche altrove contavasi già tra i prelati buon
numero di latinisti eleganti. In generale col secolo XVI cominciano a
scemare, tanto in questo come in altri riguardi, i privilegi dapprima
eccessivi degli umanisti profani; ma di ciò avremo occasione di
parlare più innanzi.

Ora quale era propriamente l'indole e la sostanza di questi discorsi


presi nel loro insieme? Una naturale facilità a ben parlare non pare
che sia mai mancata agli italiani neanche nel medio-evo, e da tempo
antichissimo fra le sette arti liberali ce n'era anche una, che si diceva
la rettorica; ma, se si restringe il discorso al risveglio dell'arte antica,
questo merito, a quanto ne riferisce Filippo Villani, deve ascriversi
tutto ad un Bruno Casini fiorentino, [496] che morì ancor giovane
della pestilenza del 1348. Con intendimenti affatto pratici, vale a
dire, per addestrare i fiorentini a parlare facilmente e con garbo nei
Consigli e nelle pubbliche assemblee, egli dava precetti, sulla scorta
degli antichi, intorno all'invenzione, alla declamazione, al gesto e al
modo di contenersi in generale. Ma anche senza di questa, non
mancano altre testimonianze, le quali parlano di una educazione
rettorica vôlta tutta alla pratica; nulla infatti nella vita d'allora
sembrava tanto in pregio, quanto il poter con elegante
improvvisazione latina suggerire in qualsiasi circostanza una
deliberazione od un provvedimento pubblico. Lo studio sempre
crescente delle orazioni di Cicerone e de' suoi scritti teorici, di
Quintiliano e dei panegiristi imperiali, la comparsa di appositi
manuali, [497] gli aiuti che si traevano dal progredire continuo della
filologia in generale, e la grande abbondanza di materiali antichi, con
cui si poteva e doveva infiorare i propri pensieri, furono circostanze
che contribuirono non poco a dare un carattere affatto nuovo
all'eloquenza.

Questo carattere, tuttavia, è assai differente secondo gl'individui.


Alcuni discorsi hanno l'impronta della vera eloquenza, specialmente
quelli, che non divagano dall'argomento, e tali sono, generalmente
parlando, tutti i discorsi di Pio II, che sono pervenuti sino a noi.
Dopo ciò, i prodigiosi effetti che ottenne Giannozzo Manetti, [498]
lasciano presupporre anche in lui uno di quegli oratori, dei quali v'è
scarsezza in ogni tempo. Le arringhe da lui tenute dinanzi a Nicolò V
e ai Dogi e al Consiglio di Venezia erano altrettanti avvenimenti, la
cui memoria sopravvisse per lungo tempo. Per converso, molti
oratori profittavano dell'occasione per stemperare il discorso in
adulazioni verso illustri uditori e per affastellarvi alla rinfusa un
ammasso enorme di erudizione. Come fosse possibile affaticar in tal
modo l'attenzione altrui per due o tre ore di seguito, è cosa che non
si spiega se non dal grande interessamento, che allora si nutriva per
l'antichità, e dalla imperfezione e relativa rarità dei libri, prima della
diffusione della stampa. Tali discorsi avevano però sempre quella
specie di merito, che noi abbiamo cercato di rivendicare ad alcune
lettere del Petrarca (v. pag. 270). Ma taluni andavano troppo oltre.
La maggior parte delle orazioni del Filelfo sono un labirinto
inestricabile di citazioni classiche e bibliche, innestate in una tessera
generale di luoghi comuni: in mezzo a ciò la personalità dei grandi,
che egli vuol celebrare, è giudicata sopra uno schema qualunque
(per esempio, le virtù di un cardinale), e si dura una fatica enorme a
cavarne i pochi dati preziosi per la storia, che vi stanno per entro. Il
discorso di un professore e letterato di Piacenza, fatto pel
ricevimento del duca Galeazzo Maria nell'anno 1467, comincia col
parlare di C. Giulio Cesare, passa quindi a fare uno strano miscuglio
di citazioni antiche e di allusioni ad un opera allegorica sua propria, e
conclude con ammaestramenti buoni, ma in quel caso indiscreti, al
principe stesso. [499] Per buona ventura di quest'ultimo, la sera era
già di troppo inoltrata per poterlo recitare, e l'oratore dovette
accontentarsi di presentarlo manoscritto. Anche il Filelfo comincia
un'orazione nuziale colle parole: Quel peripatetico Aristotile ecc. Altri
esclamano sino dal bel principio: Pubblio Cornelio Scipione ecc.,
proprio come se essi e i loro uditori fossero impazienti di avere una
citazione. Col finire del secolo XV il gusto si purifica tutto ad un
tratto, specialmente per opera de' Fiorentini: d'allora in poi si
procede con molto maggiore parsimonia nelle citazioni, anche perchè
in quel frattempo s'era di molto accresciuto il numero delle opere da
consultare, nelle quali del resto chiunque avrebbe potuto trovar
pronti tutti quegli artifici, coi quali sino a questo tempo era stato
possibile di destare l'ammirazione dei principi e lo stupore dei popoli.
Siccome i discorsi per la maggior parte venivano preparati al tavolo,
così i manoscritti servirono immediatamente ad una ulteriore
diffusione e pubblicazione dei medesimi. Per converso, ai grandi
improvvisatori bisognava tener dietro facendo uso della stenografia.
[500] — Inoltre non tutte le orazioni che possediamo, erano destinate
alla recitazione; per esempio, il panegirico di Beroaldo il vecchio per
Lodovico il Moro è un lavoro, che non fu se non inviato per iscritto.
[501] E a quel modo che si scrivevano lettere con indirizzi immaginari
per tutte le parti del mondo, come semplici esercitazioni e formulari,
od anche come scritti d'occasione, così vi erano anche discorsi per
circostanze affatto inventate, [502] quasi altrettanti modelli per
allocuzioni a grandi dignitari, principi, vescovi e simili.

Anche per l'eloquenza la morte di Leone X (1521) e il sacco di Roma


(1527) segnano il termine della decadenza. Sfuggito a stento
all'eccidio della città eterna, il Giovio accenna, [503] da un punto di
vista troppo ristretto, ma tuttavia con molta verità, alle cause di
quello scadimento con queste parole:
«Le rappresentazioni delle commedie di Plauto e di Terenzio, una
volta scuola utilissima di eleganze latine per gli illustri romani, sono
sbalzate di seggio dalle commedie italiane. Il forbito oratore non
trova più nè ricompense, nè onori, come prima. Per ciò gli avvocati
concistoriali, ad esempio, non lavorano che i proemi dei loro discorsi,
e nel resto declamano scompostamente ed a sbalzi, secondo
l'impressione del momento. Anche i discorsi di circostanza e le
prediche sono in gran decadenza. Se si ha da fare un'orazione
funebre per un cardinale o per qualsiasi altro grande personaggio, gli
esecutori testamentarii non si rivolgono al migliore oratore della
città, che dovrebbero retribuire con un centinaio di monete d'oro, ma
prendono a pigione per poco o per nulla il primo vanitoso pedante
che capita loro tra le mani, il quale non aspira ad altro, fuorchè a
correre per le bocche di tutti, sia pure per essere soltanto biasimato.
Il morto, si dice, non ne sa nulla, quand'anche salisse in cattedra
una scimmia vestita a lutto e vi intonasse un rauco piagnisteo, che
finisse in un ululato sempre più forte. Anche le prediche solenni, che
si tengono in occasione delle grandi ceremonie e feste papali, non
danno più alcun vero lucro; monaci di tutti gli ordini ne hanno
avocato a sè il monopolio e predicano nella maniera la più
grossolana. Ancora pochi anni or sono una predica di questo genere,
recitata alla presenza del Papa, poteva servire di scala ad un
vescovato».
CAPITOLO IX.
I trattatisti latini.

All'epistolografia e all'eloquenza degli umanisti aggiungeremo qui


anche le altre loro produzioni, che al tempo stesso sono più o meno
riproduzioni dell'antichità.
A queste appartiene innanzi tutto il trattato sotto forma propria o di
dialogo, [504] la quale ultima è stata direttamente imitata da
Cicerone. Per essere abbastanza giusti con questo genere di
componimento e per non respingerlo anticipatamente come una vera
sorgente di noja, si devono considerare due cose. Il secolo, che
usciva dal medio-evo, avea bisogno in molte questioni d'indole
morale e filosofica di un organo intermediario tra esso e l'antichità, e
quest'ufficio se l'appropriarono ora gli scrittori di trattati e di dialoghi.
Molte cose, che in questi ci sembra luoghi comuni, erano per essi e
pei loro contemporanei un modo nuovo di guardare certi argomenti,
sui quali nessuno, dall'antichità in poi, s'era mai pronunciato, e a cui
essi non erano pervenuti senza uno sforzo lungo e faticoso. Oltre a
ciò, anche la lingua (tanto la latina, che l'italiana) maneggiata con
più libertà e larghezza che non nei racconti storici o nelle orazioni o
nelle lettere, acquistò nei trattati una maggiore padronanza di sè e
attrasse in modo speciale; tanto è vero che anche oggidì taluno di
essi, specialmente gli italiani, passano come modelli di prosa
eccellente. Parecchi di questi lavori furono già da noi menzionati, o
saranno, per l'indole delle cose che contengono; qui non dobbiamo
accennare che al genere in sè medesimo. Dalle lettere e dai trattati
del Petrarca in avanti, sin verso la fine del secolo XV, prevale nella
maggior parte di essi la tendenza ad appropriarsi i materiali antichi,
come nell'eloquenza; ma poi tutto il genere si delinea più
nettamente, specialmente nei trattati scritti in lingua italiana, e con
gli Asolani del Bembo e colla Vita sobria di Luigi Cornaro giunge ad
una perfezione veramente classica. A ciò senza dubbio contribuì
l'essersi frattanto tutti quei materiali antichi come depositati in
grandi raccolte speciali, oggimai stampate, e l'essersi quindi potuti
anche i trattatisti liberare una volta per sempre da quel faticoso
ingombro.
CAPITOLO X.
La Storiografia.

Necessità relativa del latino. — Studi sul medio-evo; il


Biondo. — Primordi della critica. — Rapporti colla
storiografia italiana.

Anche la Storiografia alla sua volta era inevitabile che cadesse nelle
mani degli umanisti. Questo fatto non può non essere deplorato
altamente, non appena si istituisca un paragone, sia pur rapido e
superficiale, tra le storie di questo tempo e le cronache anteriori e
specialmente quelle dei Villani così splendide, così ricche di vita e di
colorito. Chi potrebbe negare infatti che, accanto a queste, non
sembri affatto sbiadito, convenzionale e artificioso tutto ciò che fu
scritto dagli umanisti e in modo particolare dai loro immediati e più
celebri successori nella storiografia di Firenze, il Poggio e Leonardo
Aretino? E qual senso di doloroso rincrescimento non si prova,
pensando che sotto alle frasi liviane e cesariane di un Facio, di un
Sabellico, di un Foglietta, d'un Senarega, d'un Platina (storia di
Mantova), di un Bembo (annali di Venezia) e perfino di un Giovio
(storie) se ne va perduto ogni colorito locale e individuale e si
distrugge affatto quell'interesse, che nasce soltanto da una
esposizione nitida e chiara degli avvenimenti! La sfiducia poi cresce,
quando si scorge che si cercò di imitar Livio appunto in ciò, in cui era
men degno di imitazione, vale a dire, [505] nell'aver voluto «rivestire
di forme splendide e seducenti una nuda ed arida tradizione»; e per
ultimo si resta compiutamente disillusi, quando s'incontra la strana
confessione, che la storia debba per proprio istituto allettare,
eccitare e scuotere il lettore mediante tutti i lenocinj dello stile, — nè
più, nè meno, come se essa dovesse fungere gli uffici della poesia.
In presenza di tali fatti non si ha forse il diritto di domandare se
anche il disprezzo di ogni cosa moderna, che questi stessi umanisti
talvolta apertamente professano, [506] non abbia per avventura
esercitato una dannosa influenza sul loro modo di trattare la storia?
Certo è che il lettore involontariamente presta maggiore attenzione e
fiducia ai modesti annalisti latini e italiani, che si tennero fedeli
all'antica maniera, quali sono, ad esempio, quelli di Bologna e di
Ferrara, e più ancora ai migliori fra i cronisti propriamente detti che
scrissero in italiano, quali un Marin Sanudo, un Corio, un Infessura,
che prelusero a quella schiera gloriosa di grandi storici italiani, dai
quali ebbe tanto lustro il paese nei primi anni del secolo XV.
E veramente la storia contemporanea acquistava senza contrasto un
più libero movimento nella lingua del paese, di quello che se
costretta nelle spire dell'artificioso periodare latino. Se poi anche al
racconto delle cose antiche, e alle questioni erudite convenisse
meglio la lingua italiana, è una questione, che per quel tempo
ammette più d'una risposta. Il latino in allora era la lingua usata dai
dotti non solo in senso internazionale, vale a dire tra francesi, inglesi,
italiani, ecc., ma anche più strettamente in senso interprovinciale,
cioè tra lombardi, veneziani, napoletani ed altri, i quali, benché nel
loro modo di scrivere italiano toscaneggiassero e non conservassero
quasi più traccia alcuna del loro dialetto, non giunsero però mai a
guadagnarsi il suffragio, in questo riguardo assai geloso, dei
fiorentini. Ora, di questo si poteva facilmente far senza quando si
trattava di scrivere una storia contemporanea locale, che trovava
lettori bastanti nel luogo stesso dov'era scritta, ma non altrettanto
facilmente in una storia dei tempi passati, per la quale si domandava
un circolo molto più esteso di lettori. In questo caso bisognava
assolutamente sacrificare l'interesse locale del popolo a quello più
generale dei dotti. E infatti qual celebrità avrebbe acquistato il
Biondo da Forlì, se avesse scritto le dotte sue opere in una lingua
mezzo toscana e mezzo romagnola? Certamente queste sarebbero
cadute in dimenticanza dinanzi al disprezzo de' fiorentini, mentre,
scritte in latino, esercitarono una grandissima influenza su tutti i
dotti dell'occidente. E ciò è così vero, che tra i fiorentini stessi nel
secolo XV parecchi scrissero in latino, non tanto perchè imbevuti di
umanismo, quanto perchè aspiravano ad una più facile diffusione
delle loro opere.
Finalmente s'incontrano anche lavori latini di storia contemporanea,
che non la cedono in nulla alle più eccellenti storie italiane. Non
appena si abbandonò la esposizione oratoria degli avvenimenti fatta
al modo di Livio, vero letto di Procuste per tanti scrittori, questi
appaiono come trasformati. Quel Platina stesso, quel Giovio, che
nelle loro grandi opere storiche si dura tanta fatica a seguire,
mostransi ad un tratto eccellenti nel trattar la forma biografica. Di
Tristano Caracciolo, delle Biografie del Facio, della Topografia
veneziana del Sabellico abbiamo già avuto occasione di parlare
altrove; su altri torneremo più tardi.

Le narrazioni latine riguardanti i tempi passati riferivansi innanzi


tutto e naturalmente all'antichità classica; ora, ciò che indarno si
crederebbe trovare presso questi stessi umanisti, e che pur si trova,
sono singoli lavori di una certa importanza intorno alla storia
generale del medio-evo. La prima opera di qualche rilievo in questo
riguardo è la cronaca di Matteo Palmieri, che comincia dove finisce
quella di Prospero d'Aquitania. Chi poi a caso aprisse le Decadi di
Biondo da Forlì, stupirebbe di trovarvi una storia universale ab
inclinatione Romanorum imperii, come in Gibbon, piena di studi fatti
sulle fonti degli autori di ogni secolo, e che nelle prime trecento
pagine in folio abbraccia la prima metà del medio-evo sino alla morte
di Federigo II. E tutto questo facevasi in Italia, mentre oltre l'Alpi si
era ancora alle note Cronache papali e imperiali e al Fasciculus
temporum. Qui non è del nostro assunto di mostrare criticamente di
quali scritti il Biondo si sia giovato e dove li abbia trovati tutti riuniti;
ma nella storia della moderna storiografia converrà pure che gli sia
resa quando che sia piena giustizia. Già anche per questo libro
soltanto si potrebbe dire a ragione, che lo studio dell'antichità fu
quello, che rese possibile anche lo studio dei medio-evo, abituando
per la prima volta le menti alla considerazione obbiettiva della storia.
Certamente s'aggiungeva anche il fatto che il medio-evo era
veramente passato per l'Italia d'allora, e che tanto più facile era il
riconoscerlo, in quanto si era omai fuori di esso. Veramente non si
potrebbe dire con altrettanta verità, che esso sia stato giudicato con
giustizia e molto meno con pietosa venerazione; poichè nelle arti si
insinua un ostinato pregiudizio contro ciò che viene da esso e gli
umanisti non riconoscono il principio di un'êra nuova, se non dal
tempo in cui essi poterono esclusivamente prevalere.
«Io comincio, dice il Boccaccio, [507] a sperare ed a credere, che Dio
abbia avuto pietà del nome italiano, dopochè veggo che la sua
inesaurabile bontà mette nel petto degli Italiani anime, che
somigliano a quelle degli antichi in quanto cercano la gloria per altre
vie, che non sieno le rapine e le violenze, vale a dire sul sentiero
della poesia, che rende immortali». Ma questo modo di vedere
ristretto ed ingiusto non impediva agli uomini più altamente dotati di
approfondire l'investigazione critica in un tempo, in cui nel resto
d'Europa non se ne parlava nemmeno; e si formò pel medio-evo una
critica storica appunto per questo, che la trattazione razionale di
qualsiasi argomento doveva tornar buona agli umanisti anche per
questa materia storica. Nel secolo XV essa penetra ormai in tutte le
storie delle singole città per guisa tale, che le posteriori leggende
favolose della storia primitiva di Firenze, Venezia, Milano ecc.
svaniscono, mentre le Cronache del nord ancora per lungo tempo
sono costrette a trascinarsi innanzi colle loro narrazioni fantastiche
inventate sino dal secolo XIII e prive per la maggior parte di
qualsiasi valore.
Dell'intima attinenza della storia locale col sentimento di gloria, che
era sì profondo nel secolo XV, abbiamo già toccato più sopra,
parlando di Firenze (pag. 102 e segg.). Venezia non volle restare
addietro, e, come già subito dopo un grande trionfo di un oratore
fiorentino [508] un ambasciatore veneziano in tutta fretta eccitò il suo
governo a spedire anch'esso un proprio oratore, così ora i veneziani
sentirono il bisogno di una storia, che potesse reggere al paragone
di quelle di Leonardo Aretino e del Poggio. E fu appunto da tal
bisogno che nacquero nel secolo XV le Decadi del Sabellico, e nel
XVI la Historia rerum venetarum di Pietro Bembo, opere che furono
scritte ambedue per espresso incarico della Repubblica, l'ultima
quale continuazione della prima.

Del resto s'intende da sè che i grandi storici fiorentini del principio


del secolo XVI (v. pag. 111) sono uomini affatto diversi dai latinisti
Giovio e Bembo. Essi scrivono in italiano, non solamente perchè non
possono più gareggiare colla raffinata eleganza dei ciceroniani
d'allora, ma anche perchè vogliono, come Machiavelli, presentare
sotto una forma viva ciò che essi hanno appreso da una
osservazione immediata e personale, [509] e perchè hanno a cuore,
come il Guicciardini, il Varchi e la maggior parte degli altri, che il loro
modo di guardar le cose s'allarghi quanto più sia possibile. Perfino
quando essi scrivono per un numero ristretto d'amici, come fece
Francesco Vettori, sentono un bisogno irresistibile di dichiarare la
parte che presero negli avvenimenti, e di giustificare così il loro
interessamento per gli uomini e le cose, che vengono ricordando.
Tuttavia in mezzo a tutto questo, e in onta al carattere proprio e
speciale della loro lingua e del loro stile, essi appaiono talmente
compenetrati dello spirito dell'antichità, che senza di essa non si
potrebbero neanche immaginare come vissuti. Non sono umanisti,
ma passarono attraverso l'umanismo, e dell'antichità serbano
un'impronta molto più spiccata, che non la maggior parte dei latinisti
seguaci di Livio: son cittadini, che scrivono pei loro concittadini, a
quel modo che facevano gli antichi.
CAPITOLO XI.
Il latinismo prevalente in ogni ramo della cultura.

Il latinismo nei nomi. — Il latinismo nelle cose. —


Predominio assoluto del latino. — Cicerone e i
ciceroniani. — Conversazione latina.

A noi non è permesso qui di seguir l'umanismo nelle altre scienze


speciali; ognuna di esse ha la sua storia particolare, nella quale gli
archeologi italiani di questo tempo, specialmente per la sostanzialità
delle cose antiche da essi scoperte, [510] segnano un momento
affatto nuovo e molto importante, da cui datano, più o meno
spiccatamente, gli ulteriori progressi di ciascuna scienza nel tempo
moderno. Anche per ciò che riguarda la filosofia, noi dobbiamo
rinviare alla sua storia speciale. L'influenza degli antichi filosofi sulla
cultura italiana appare talvolta immensa, talvolta assai limitata. Il
primo caso ha luogo specialmente quando si consideri come le idee
di Aristotele, principalmente quelle contenute nell'Etica, [511] assai
per tempo diffusa, e nella Politica, erano divenute un patrimonio
comune di tutti i dotti d'Italia, e come tutta la speculazione filosofica
fosse padroneggiata da lui. [512] Il secondo per contrario si verifica
ogni volta che si voglia tener conto della scarsa influenza dogmatica
degli antichi filosofi, e perfino degli stessi entusiasti platonici
fiorentini, sullo spirito della nazione in generale. Ciò che si scambia
comunemente per una tale influenza, non è, nel più dei casi, se non
un effetto della cultura in generale, una conseguenza delle forme
sociali di svolgimento dello spirito italiano. Parlando della religione,
avremo occasione di soggiungere qualche altra osservazione su
questo argomento. Ma nella massima parte dei casi non trattasi
neppure della cultura in generale, bensì soltanto delle manifestazioni
di singole persone o di dotte società, ed anche qui ad ogni momento
si dovrebbe fare una distinzione tra una vera assimilazione delle
antiche dottrine ed una semplice adozione portata dalla moda. Infatti
per molti il culto e l'imitazione dell'antichità non era che una moda,
perfino per taluni, che in essa avevano cognizioni molto serie e
profonde.
Del resto non sarebbe logico il dire che tutto ciò, che ha un tal quale
aspetto di affettazione nel nostro secolo, lo avesse realmente anche
a quel tempo. L'uso di nomi greci e romani, per esempio, è pur
sempre più bello e pregevole, che non quello dei nomi (specialmente
femminili) attinti ai romanzi. Dal momento che l'entusiasmo per gli
eroi dell'antichità era maggiore che non pei santi del cristianesimo,
non può parere strano, che le famiglie illustri preferissero di
chiamare i loro figli Agamennone, Achille e Tideo, [513] e che il
pittore imponesse il nome di Apelle a suo figlio e quello di Minerva a
sua figlia. [514] Nè si troverà neanche fuor di ragione che, invece di
un nome di casato, dal quale in generale non si voleva chiamarsi, si
adottasse un nome antico ben risonante ed armonioso. Quanto poi
ai nomi desunti dalla patria di taluno, e che disegnavano tutti gli
abitanti di un dato luogo, senza essere ancora diventati nomi di
famiglia, vi si rinunciava assai volentieri, specialmente ogni volta che
il luogo si denominasse da un qualche santo; così Filippo da S.
Gemignano si chiamava sempre Callimaco. Chi poi, respinto ed
offeso dalla propria famiglia, seppe conquistarsi da sè una posizione
al di fuori mediante la sua dottrina, avea ben diritto, fosse anche
stato un Sanseverino, di ribattezzarsi orgogliosamente in Giunio
Pomponio Leto. Anche la pura e semplice traduzione di un nome di
lingua greca o latina (uso che fu poi adottato quasi esclusivamente
in Germania) può ben essere perdonata ad una generazione, che
parlava e scriveva in latino, e che tanto in prosa, quanto in verso
usava nomi non solo declinabili, ma di facile e dolce pronunciazione.
Biasimevole invece e ridicolo fu l'uso, introdotto più tardi, di mutare
un nome di persona o di casato solo per metà sino a dargli una
cadenza classica od anche un nuovo senso, come quando di
Giovanni si fece Gioviano o Giano; di Pietro, Pierio o Petreio; di
Antonio, Aonio; di Sannazzaro, Sincero; di Luca Grasso, Lucio
Crasso, e così via. L'Ariosto, che di queste debolezze ride così
amaramente, [515] ebbe ancor tanto di vita da vedere imposti i nomi
de' suoi eroi e delle sue eroine ad alcuni fanciulli. [516]

Anche l'uso di antiquare molti fatti della vita sociale, nomi di uffici, di
istituzioni, di ceremonie e simili non deve giudicarsi con troppa
severità. Sino a che si stava contenti ad un latino semplice e facile,
come forse era il caso di tutti i latinisti, che vissero tra il tempo del
Petrarca e quello di Enea Silvio, la cosa non fu tanto frequente, ma
divenne poi inevitabile quando si cominciò a volere un latino
assolutamente puro, ciceroniano. Allora le cose moderne non
poterono più nella loro totalità essere espresse nello stile antico, se
non ribattezzandole artificialmente. E allora i pedanti si
compiacquero di chiamare i consiglieri municipali col nome patres
conscripti, le monache con quello di virgines vestales, ogni santo con
quello di divus o deus, mentre scrittori di gusto più raffinato, come
Paolo Giovio, probabilmente non ricorrevano a simili travestimenti se
non quando era impossibile il fare diversamente. Ma appunto perchè
il Giovio lo fa naturalmente e senza mettervi nessuna speciale
importanza, in lui offende meno che in altri il sentir chiamare
senatores i cardinali, princeps senatus il loro decano, Dirae la
scomunica, [517] Lupercalia il carnevale, e così via. Egli è appunto da
questo autore principalmente che può rilevarsi con quanta cautela si
debba procedere nel voler da queste semplici forme stilistiche
dedurre troppo precipitose conclusioni sull'indirizzo generale del
pensiero d'allora.

Non è del nostro assunto qui il tener dietro alla storia dello stile
latino considerato in sè stesso e nelle varie fasi del suo sviluppo.
Basterà dunque che sia notato come gli umanisti, per due secoli di
seguito, abbiano continuato a condursi in modo, come se la lingua
latina in generale fosse e dovesse perpetuamente restare l'unica
degna di essere scritta. Il Poggio deplora [518] che Dante abbia steso
il suo grande poema in lingua italiana, e d'altra parte è noto
universalmente che egli avea cominciato a stenderlo in latino,
avendo dapprima scritto in esametri i primi canti dell'Inferno. Tutto
l'avvenire della poesia italiana dipendette dal fatto, che egli
abbandonò poscia questo suo primo pensiero; ma anche il Petrarca
s'aspettava assai maggior gloria dalle sue poesie latine, che da' suoi
sonetti e dalle sue canzoni, e pare che la tentazione di poetare in
latino fosse venuta in sulle prime altresì all'Ariosto. Insomma una
tirannide maggiore di questa non s'è vista mai nel campo della
letteratura; [519] ma, ciò non ostante, la poesia seppe in gran parte
sottrarvisi, ed oggidì noi possiam dire, anche senza peccare di
soverchio ottimismo, essere stato un bene, che la poesia italiana
abbia avuto a sua disposizione due lingue, poichè in entrambe essa
ha dato frutti diversi ed eccellenti, e precisamente tali dal mostrar
chiaramente, perchè in un luogo si sia preferita la forma latina, in un
altro la italiana. Forse può dirsi altrettanto anche della prosa: la
posizione e la fama mondiale della cultura italiana era vincolata a
questa condizione, che alcuni argomenti dovessero essere trattati
nella lingua allora universale — urbi et orbi, — [520] mentre la prosa
italiana ebbe i suoi migliori cultori appunto in coloro, i quali ebbero a
lottare con sè medesimi per non scrivere in latino.
Lo scrittore, che sino dal secolo XIV passava senza contrasto come il
modello più perfetto della prosa latina, era Cicerone. Ciò non era
soltanto l'effetto di un'intima persuasione che egli fosse unico
nell'arte di scegliere le parole, di disporre i periodi e di ordinare le
varie parti di una composizione, ma discendeva anche naturalmente
dal fatto che in lui l'amabilità dell'epistolografo, la magniloquenza
dell'oratore e la nitida perspicuità del filosofo mirabilmente si
confacevano coll'indole dello spirito italiano. Già ancora al suo tempo
il Petrarca aveva riconosciuto appieno il lato debole di Cicerone come
uomo e come politico, [521] ma egli nutriva per esso troppa
venerazione, per mostrarsi lieto di una tale scoperta; e dal suo
tempo in poi, l'epistolografia in prima e in seguito tutti gli altri generi
di composizione, eccettuato soltanto il narrativo, non avean preso
altro modello, fuorchè Cicerone. Tuttavia il vero ciceronianismo, che
non si permetteva nè una frase, nè una parola che non fosse nei libri
del grande maestro, non comincia che verso la fine del secolo XV,
dopochè gli scritti grammaticali di Lorenzo Valla aveano fatto il giro
di tutta Italia, e dopochè si erano già vedute e raffrontate le
testimonianze degli storici della letteratura latina. [522] Allora soltanto
si cominciò ad esaminare colla più scrupolosa esattezza le diverse
gradazioni dello stile nella prosa degli antichi, e si finì pur sempre
colla beata persuasione che Cicerone solo fosse il modello perfetto,
o, se si voleva abbracciare in uno tutti i generi, «che l'epoca soltanto
di Cicerone meritasse il nome di immortale e quasi celeste». [523] Fu
allora che si videro un Pietro Bembo, un Pierio Valeriano e molti altri
non preoccuparsi d'altro, fuorchè di imitare un sì grande esemplare:
fu allora che s'inginocchiarono dinanzi a Cicerone anche taluni dei
più restii, che si erano formati uno stile arcaico studiando gli autori
più antichi; [524] fu allora che Longolio, dietro i consigli del Bembo,
per cinque interi anni non lesse altro scrittore che Cicerone, e poscia
fe' voto di non usare nessuna parola che non fosse stata usata da
quel sommo; e questo entusiasmo fu appunto quello che poi diede
origine alle grandi dispute letterarie, che arsero tra Erasmo e
Scaligero il vecchio e i loro seguaci.
Imperocchè anche gli ammiratori di Cicerone non erano poi tutti così
esclusivi da riguardarlo come l'unica fonte della lingua. Ancora nel
secolo XV il Poliziano ed Ermolao Barbaro osarono di animo
deliberato tentare una forma tutta loro propria e particolare, [525]
naturalmente basandosi sopra una cognizione del latino «affatto
eccezionale», e a questa stessa meta aspirò pure colui, che ci narrò i
loro tentativi. Paolo Giovio. Egli ha pel primo e con uno sforzo
indicibile espresso in lingua latina una quantità di pensieri moderni,
specialmente in argomenti d'indole estetica, e, se non sempre vinse
tutte le difficoltà, gli si deve però assai di frequente la lode di una
certa vigoria ed eleganza. I ritratti latini, che egli ci dà dei grandi
pittori e scrittori di quel tempo, [526] contengono spesso tratti di una
finitezza perfetta accanto ad altri informi e pessimamente riusciti.
Anche Leone X, che riponeva tutta la sua gloria in questo, ut lingua
latina nostro pontificatu dicatur facta auctior, [527] inchinò ad una
forma di latinità abbastanza larga e niente affatto esclusiva, come
era da aspettarsi dall'indirizzo piuttosto sensuale di tutta la sua vita;
a lui bastava che tutto ciò, che dovea udire o leggere, avesse un
colorito di schietta, vivace ed elegante latinità. Infine Cicerone non
poteva servire di modello per la conversazione latina, e sotto questo
riguardo bisognava pur scegliere, accanto a lui, altri idoli da adorare.
Questa lacuna fu colmata dalle rappresentazioni abbastanza
frequenti in Roma e fuori di Roma delle commedie di Plauto e di
Terenzio, le quali agli attori offrivano un esercizio utilissimo nel
latino, come lingua di società. Ancora sotto Paolo II il dotto cardinale
di Teano (probabilmente Nicolò Fortiguerra da Pistoia) è lodato [528]
per essersi accinto alla lettura dei lavori di Plauto allora molto
imperfetti e mancanti perfino dell'elenco dei personaggi, e per aver
chiamato l'attenzione dei dotti sui tesori di lingua che vi stanno
racchiusi; e può ben darsi che da lui sia partito il primo impulso alla
rappresentazione di quelle commedie. Più tardi la cosa stessa trovò
un caldissimo fautore in Pomponio Leto, che non disdegnò di far le
parti di direttore della scena, quando negli atrii dei palazzi dei grandi
prelati le stesse commedie venivano rappresentate. [529] L'essersi poi
intorno al 1520 smesse tali rappresentazioni parve al Giovio, come
vedemmo (p. 320), una della cause dello scadimento dell'eloquenza.
Concludendo diremo, che il ciceronianismo nella letteratura corse le
stesse vicende che il vitruvianismo nel campo dell'arte. E in ambedue
ì casi si manifesta quella legge generale dell'epoca del Rinascimento:
che il moto nella cultura di regola precede il moto analogo nell'arte.
La distanza del tempo tra l'un fatto e l'altro potrebbe per avventura
calcolarsi di due decennii, non più, se si computa dal cardinale
Adriano da Corneto (1505?) sino ai primi vitruviani assoluti.
CAPITOLO XII.
La nuova poesia latina.

L'epopea tratta dalla storia antica; l'Africa. — Poesia


mitica. — Epopea cristiana: il Sannazzaro. —
Introduzione di elementi mitologici. — Poesia storica
contemporanea. — Poesia didattica; il Palingenio. — La
lirica e i suoi limiti. — Odi per santi. — Elegie e simili.
— L'epigramma. — La poesia maccaronica.

Finalmente il maggior vanto degli umanisti è la nuova poesia latina.


Noi dobbiamo toccare anche di questa, almeno per quanto essa può
esserci di aiuto a dare una caratteristica completa dell'umanismo.
Quanto favorevole le fosse l'opinione pubblica e quanto vicina fosse
la sua definitiva vittoria, è stato già mostrato più sopra (v. pag. 237).
Ora si può anche in anticipazione andar persuasi, che la nazione più
colta e più civile del mondo d'allora non può certamente, per
semplice capriccio e quasi senza coscienza di ciò che faceva, aver
rinunciato ad una lingua quale era l'italiana. Se dunque vi rinunciò,
deve esservi stata spinta da una causa ben più forte e potente.
Questa fu l'ammirazione per l'antichità. Come ogni schietta e sincera
ammirazione, essa produsse necessariamente l'imitazione. Questa
non manca, è vero, anche in altri tempi e presso altri popoli; ma in
Italia soltanto verificaronsi le due condizioni indispensabili per
l'esistenza e per l'ulteriore sviluppo della nuova poesia latina; vale a
dire, una favorevole disposizione di tutta la parte più colta della
nazione, ed un parziale risveglio dell'antico genio italico nei poeti
stessi, quasi eco prolungato di un'antica armonia. Ciò che di meglio
nasce in tal modo, non è più imitazione, ma creazione vera e
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookluna.com

You might also like