(Textbook) Introduction to Information Systems 6th Editioninstant download
(Textbook) Introduction to Information Systems 6th Editioninstant download
https://ebookluna.com/product/textbook-introduction-to-
information-systems-6th-edition/
OR CLICK BUTTON
DOWLOAD EBOOK
https://ebookluna.com/product/introduction-to-information-systems-
supporting-and-transforming-business-6th-edition-ebook-pdf/
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-information-
systems-3rd-edition/
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-information-
systems-16th-edition/
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-information-
systems-4th-edition-2/
(eBook PDF) Introduction to Information Systems 8th Edition
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-information-
systems-8th-edition/
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-information-
systems-7th-edition/
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-introduction-to-geographic-
information-systems-8th/
https://ebookluna.com/product/original-pdf-introduction-to-business-
information-systems-custom-edition/
https://ebookluna.com/product/introduction-to-geographic-information-
systems-9th-edition-ebook-pdf/
vi PREFACE
Key Features
We have been guided by the following goals that we believe will enhance the teaching and
learning experience.
Active Learning
We recognize the need to actively involve students in problem solving, creative thinking,
and capitalizing on opportunities. Therefore, we have included in every chapter a variety of
hands-on exercises, activities, and mini-cases, including exercises that require students to use
software application tools. Through these activities and an interactive Web site, we enable
students to apply the concepts they learn.
Misuse of IS
Like other textbooks, this text presents many examples of IS success. But we also provide
numerous examples of IS failures, in the context of lessons that can be learned from such fail-
ures. Misuse of IS can be very expensive, as we illustrate.
Global Focus
Because an understanding of global competition, partnerships, and trading is essential to
success in business, we provide a broad selection of international cases and examples. We
discuss how IT facilitates export and import, the management of multinational companies,
and electronic trading around the globe.
Focus on Ethics
With corporate scandals appearing daily in the news, ethics and ethical questions have come
to the forefront of business people’s minds. In addition to a chapter that concentrates on ethics
PREFACE vii
and privacy (Chapter 3), we have included examples and cases that focus on business ethics
throughout the chapters.
Pedagogical Structure
Other pedagogical features provide a structured learning system that reinforces the concepts
through features such as chapter-opening organizers, section reviews, frequent applications,
and hands-on exercises and activities.
Chapter-opening organizers include the following pedagogical features:
• The Learning Objectives provide an overview of the key concepts students should come
away with after reading the chapter.
• Web Resources highlight ancillary materials available on the book companion site and
within WileyPLUS for both instructors and students.
• The Chapter Outline lists the major chapter headings.
• An opening case identifies a business problem faced by an actual company, describes the
IT solution applied to the business problem, presents the results of the IT solution, and
summarizes what students can learn from the case.
• New “What’s in IT for Me?” “teasers” give students a quick hint about skills in their majors
for which this chapter will help prepare them.
Study aids are provided throughout each chapter. These include the following:
• IT’s About Business cases provide real-world applications, with questions that relate to
concepts covered in the text. Icons relate these sections to the specific functional areas.
• Highlighted Examples interspersed throughout the text illustrate the use (and misuse) of IT
by real-world organizations, thus making the conceptual discussion more concrete.
• Tables list key points or summarize different concepts.
• End-of-section reviews (Before You Go On . . .) prompt students to pause and test their under-
standing of basic concepts before moving on to the next section.
End-of-chapter study aids provide extensive opportunity for the reader to review and actually
“do something” with the concepts they have just studied:
• What’s in IT for Me? is a unique chapter summary section that demonstrates the relevance of
topics for different functional areas (accounting, finance, marketing, production/operations
management, and human resources management).
• The Chapter Summary, keyed to learning objectives listed at the beginning of the chapter,
enables students to review the major concepts covered in the chapter.
• The end-of-chapter Glossary facilitates studying by listing and defining all of the key terms
introduced in the chapter.
• Discussion Questions and Problem-Solving Activities provide practice through active learn-
ing. These exercises are hands-on opportunities to use the concepts discussed in the chapter.
• A Case presents a brief case study organized around a business problem and explains how IT
helped to solve it. Questions at the end of the case relate it to concepts discussed in the chapter.
Online Resources
www.wiley.com/college/rainer
This text also facilitates the teaching of an introductory IS course by providing extensive sup-
port materials for instructors and students. Go to www.wiley.com/college/rainer to access the
Student and Instructor Web Sites.
viii PREFACE
Instructor’s Manual
The Instructor’s Manual, created by Bob Gehling of Auburn University at Montgomery,
includes a chapter overview, teaching tips and strategies, answers to all end-of-chapter ques-
tions, supplemental mini-cases with essay questions and answers, and experiential exercises
that relate to particular topics.
Test Bank
The Test Bank, written by Jennifer Gerow of Virginia Military Institute, is a comprehensive
resource for test questions. It contains multiple-choice, true/false, short answer, and essay ques-
tions for each chapter. The multiple-choice and true/false questions are labeled according to
difficulty: easy, medium, or hard.
The test bank is available for use in Respondus’ easy-to-use software. Respondus is a powerful
tool for creating and managing exams that can be printed to paper or published directly to Black-
board, WebCT, Desire2Learn, eCollege, ANGEL, and other eLearning systems. For more infor-
mation on Respondus and the Respondus Test Bank Network, please visit www.respondus.com.
PowerPoint Presentations
The PowerPoint Presentations consist of a series of slides for each chapter of the text that are
designed around the text content, incorporating key points from the text and all text illustra-
tions as appropriate.
Weekly Updates
Weekly updates, harvested from around the web by David Firth of the University of Mon-
tana, provide you with the latest IT news and issues. These are posted every Monday morning
throughout the year at http://wileyinformationsystemsupdates.com/ and include links to articles
and videos as well as discussion questions to assign or use in class.
Image Library
All textbook figures are available for download from the Web site. These figures can easily be
added to PowerPoint presentations.
OfficeGrader
OfficeGraderTM is an Access-based VBA macro that enables automatic grading of Office assign-
ments. The macros compare Office files and grade them against a master file. OfficeGraderTM
is available for Word, Access, Excel, and PowerPoint for Office 2010 and Office 2013. For more
information, contact your Wiley sales representative or visit www.wiley.com/college/microsoft
and click on “OfficeGrader.”
WileyPLUS Learning Space combines adaptive learning functionality with a dynamic new
e-textbook for your course—giving you tools to quickly organize learning activities, manage
student collaboration, and customize your course so that you have full control over content as
well as the amount of interactivity between students.
You can:
• Assign activities and add your own materials
• Guide students through what’s important in the e-textbook by easily assigning specific
content
• Set up and monitor collaborative learning groups
• Assess student engagement
• Benefit from a sophisticated set of reporting and diagnostic tools that give greater insight
into class activity
Learn more at www.wileypluslearningspace.com. If you have questions, please contact your
Wiley representative.
Wiley Flex
Wiley provides a wide variety of printed and electronic formats that provide many choices
to your students at a range of price points. Contact your Wiley sales representative for more
details on any of the below.
Wiley E-Textbook
E-Textbooks are complete digital versions of the text that help students study more efficiently
as they:
• Access content online and offline on your desktop, laptop and mobile device
• Search across the entire book content
• Take notes and highlight
• Copy and paste or print key sections
Wiley E-Text: Powered by VitalSource (available for all titles) Ask your sales representative about
other available formats.
Wiley Custom
This group’s services allow you to:
• Adapt existing Wiley content and combine texts
• Incorporate and publish your own materials
• Collaborate with our team to ensure your satisfaction
Acknowledgments
Creating, developing, and producing a text for an introduction to information technology course
is a formidable undertaking. Along the way, we were fortunate to receive continuous evaluation,
criticism, and direction from many colleagues who regularly teach this course. We would like to
acknowledge the contributions made by the following individuals.
x PREFACE
We would like thank the Wiley team: Lisé Johnson, Executive Editor; Jennifer Manias,
Sponsoring Editor; Allison Morris, Product Design Manager; Chris DeJohn, Executive Marketing
Manager; and Amanda Dallas, Market Solutions Assistant. We also thank the production team,
including Dorothy Sinclair, Senior Content Manager; Jane Lee, Senior Production Editor; and
Gaurav Uppal of Thomson Digital. And thanks to Harry Nolan, Design Director; Wendy Lai,
Senior Designer; and Billy Ray, Senior Photo Editor. We also would like to thank Robert Weiss
for his skillful and thorough editing of the manuscript.
We also acknowledge and appreciate Bob Gehling and Jennifer Gerow for their work on
the supplements, and David Firth for his work on the Weekly Updates and the new Faculty
Hub. Many thanks also to Alina M. Chircu and Marco Marabelli of Bentley University for
developing material that enhances our coverage of business processes and ERP. Finally, we
thank all the faculty listed below who have generously shared their varied opinions by review-
ing the manuscript and/or completing our user surveys.
Kelly Rainer
Brad Prince
Reviewers
Ahlam Alhweiti, Southern New Hampshire University Lauren Eder, Rider University
Barbara Gordon, Seminole State College of Florida Greg Foudray, Salem State University
Milele Hallingquest, Iowa State University Bob Gehling, Auburn University Montgomery
Sandy Keeter, Southern New Hampshire University Cody Gray, Portland Community College
Nicole Lytle-Kosola, California State University, San Bernardino Eileen Griffin, Canisius College
Joe Parker, Southern New Hampshire University Heather Griffo, Portland Community College
Melissa Ray, University of Phoenix Joseph Harder, Indiana State University
Donna Rex, York University Jeff Harper, Indiana State University
Kevin Scheibe, Iowa State University Jim Howatt, Luther College
Kevin Wilhelmsen, University of Phoenix Chang-tseh Hsieh, University of Southern Mississippi
Gaya P. Agrawal, Rutgers University Scott Hunsinger, Appalachian State University
Ihssan Alkadi, South Louisiana Community College Micki Hyde, Indiana University of Pennsylvania
Mary Baldwin-Grimes, Gateway Technical College Jinman Kim, University of Sydney
Mary Barnard, IUPUI Richard Klein, Florida International University
Nicholas Barnes, Nichols College Dana Ladd, University of Findlay
Lisa Reeves Bertin, Penn State University Shenango Campus Faith Lamprey, Rhode Island College
Mark Best, The University of Kansas Christine Lazaro, Gateway Technical College
Neelima Bhatnagar, University of Pittsburgh at Johnstown Mark Lewis, Alfred University
Dan Brandon, Christian Brothers University Susan Li, Adelphi University
Fredrick Bsharah, Cape Cod Community College Thomas Long, DePaul University
Jessie Brown, Macquarie City Campus James Scott Magruder, The University of Southern Mississippi
Patrick Browning, The University of Southern Mississippi Kalana Malimage, Mississippi State University
Trini Callava, University of Miami Efrem Mallach, Rhode Island College
Pam Carter, North Carolina A&T State University Steven Mandelbaum, George Washington University
Antoinette Cevenini, Macquarie City Campus Nichelle Manuel, IADT
Lewis Chasalow, The University of Findlay Stanley Marcinczyk, Central Connecticut State University
H. Michael Chung, California State University Long Beach Robert Marmelstein, East Stroudsburg University
Ken Corley, Appalachian State University Tom Mattson, University of Hawaii
Jose Cruz, University of Puerto Rico - Mayaguez Lee McClain, Western Washington University
Barry Cumbie, University of Southern Mississippi Rodger Morrison, Troy University
Subhasish Dasgupta, George Washington University Mahdi Nasereddin, Penn State University
PREFACE xi
Brief Contents
[Chapter 1] Introduction to [Chapter 12] Business Intelligence 355
Information Systems 1
[Chapter 13] Acquiring Information
[Chapter 2] Organizational Strategy, Systems and Applications 380
Competitive Advantage, and
Information Systems 31 [Technology Guide 1]
Hardware 409
[Chapter 3] Ethics and Privacy 66
xiii
xiv CONTENTS
Contents
[Chapter 1] Introduction to 5.5: Knowledge Management 145
Information Systems 1 5.6: Appendix: Fundamentals of Relational Database
Operations 147
1.1: Why Should I Study Information Systems? 3
1.2: Overview of Computer-Based Information Systems 9
1.3: How Does IT Impact Organizations? 18 [Chapter 6] Telecommunications and
1.4: Importance of Information Systems to Society 22 Networking 161
6.1: What Is a Computer Network? 164
[Chapter 2] Organizational Strategy, 6.2: Network Fundamentals 167
6.3: The Internet and the World Wide Web 171
Competitive Advantage, and
6.4: Network Applications: Discovery 178
Information Systems 31
6.5: Network Applications: Communication 180
2.1: Business Processes 34
6.6: Network Applications: Collaboration 184
2.2: Business Process Reengineering, Business Process
Improvement, and Business Process Management 40 6.7: Network Applications: Educational 187
2.3: Business Pressures, Organizational Responses, and
Information Technology Support 44 [Chapter 7] E-Business and
2.4: Competitive Advantage and Strategic Information E-Commerce 197
Systems 52
7.1: Overview of E-Business and E-Commerce 201
7.2: Business-to-Consumer (B2C) Electronic Commerce 209
[Chapter 3] Ethics and Privacy 66 7.3: Business-to-Business (B2B) Electronic Commerce 217
3.1: Ethical Issues 70 7.4: Ethical and Legal Issues in E-Business 219
3.2: Privacy 74
xiv
Visit https://testbankfan.com
now to explore a rich
collection of testbank or
solution manual and enjoy
exciting offers!
CONTENTS xv
[Technology Guide 3]
[Chapter 11] Customer Relationship
Cloud Computing 433
Management and TG 3.1: Introduction to Cloud Computing 434
Supply Chain TG 3.2: What Is Cloud Computing? 436
Management 320 TG 3.3: Different Types of Clouds 439
11.1: Defining Customer Relationship Management 322 TG 3.4: Cloud Computing Services 442
11.2: Operational Customer Relationship Management TG 3.5: The Benefits of Cloud Computing 445
Systems 328
TG 3.6: Concerns and Risks with Cloud
11.3: Analytical Customer Relationship Management Computing 447
Systems 331
TG 3.7: Web Services and Service-Oriented
11.4: Other Types of Customer Relationship Architecture 450
Management 332
11.5: Supply Chains 337
11.6: Supply Chain Management 339 [Technology Guide 4]
11.7: Information Technology Support for Supply Chain Intelligent Systems 456
Management 343 TG 4.1: Introduction to Intelligent Systems 457
TG 4.2: Expert Systems 459
[Chapter 12] Business Intelligence 355 TG 4.3: Neural Networks 463
12.1: Managers and Decision Making 358 TG 4.4: Fuzzy Logic 464
12.2: What is Business Intelligence? 363 TG 4.5: Genetic Algorithms 465
12.3: Business Intelligence Applications TG 4.6: Intelligent Agents 465
for Data Analysis 367
12.4: Business Intelligence Applications
for Presenting Results 370 [Index] 471
1 Introduction to Information
Systems
[ LEARNING OBJECTIVES ] [ CHAPTER OUTLINE ] [ WEB RESOURCES ]
1. Identify the reasons why 1.1 Why Should I Study • Student PowerPoints for note
being an informed user Information Systems? taking
of information systems is
important in today’s world.
1.2 Overview of Computer-
Based Information
2. Describe the various types of • E-book
Systems
computer-based information • Author video lecture for each
systems in an organization. 1.3 How Does IT Impact chapter section
Organizations?
3. Discuss ways in which • Practice quizzes
information technology 1.4 Importance of
• Flash Cards for vocabulary review
can affect managers and Information Systems
to Society • Additional “IT’s About Business”
nonmanagerial workers.
cases
4. Identify positive and negative • Video interviews with managers
societal effects of the increased
use of information technology. • Lab Manuals for Microsoft
Office 2010 and 2013
F
undraising is a difficult and time-consuming process that diverts entrepreneurs from
[ AngelList building their companies. For decades, entrepreneurs who sought to obtain funding
from Silicon Valley’s small, wealthy group of angel investors found the process similar
Helps to breaking into an exclusive club. (An angel investor is an individual who provides
capital for a startup, usually in exchange for convertible debt or ownership equity.) They had
Entrepre- to work with their personal networks to set up meetings with financiers and then negotiate pri-
vately, with little awareness of fair market value or better opportunities elsewhere.
neurs Build To assist these individuals, AngelList (https://angel.co), founded in 2010 in San Francisco,
has created an online forum where founders of early-stage companies—called startups—post
Companies] their ideas and meet investors who fund these often risky ventures. AngelList’s mission is to
make startup investing transparent and efficient.
How does AngelList work? Basically, startups access the site and create profiles that list infor-
mation such as their previous financial backers (if any) and the amount of capital they have
already raised. They then utilize those profiles to make their “pitch” to hundreds of certified
MKT
investors—financial firms as well as wealthy individuals and companies. To avoid fraud, Angel-
List vets its investors by requiring them to provide a track record of their prior investments. At
the same time, the company thoroughly researches any startups that it lists on its Web site.
AngelList restricts its services to startups that are trying to obtain funding for the first time.
For example, the company handles the regulatory paperwork to help startups complete the
relevant forms. One feature on the company’s Web site, called “Syndicates,” lets investors pool
their money under the direction of a single, wealthy investor known as a “lead.” Then, when-
ever the lead decides to back a startup, so do the other investors, or “backers.” Leads set their
own terms. For example, one lead investor collects up to a 20 percent “carry” fee from his back-
ers, plus a portion of any positive return they receive if the startup is acquired or goes public.
AngelList takes a 5 percent cut on any such paydays. In 2014, some $87 million worth of deals
were transacted via AngelList’s syndicates.
Startups such as the private taxi service Uber (www.uber.com) and babysitting-jobs Web site
Urbansitter (www.urbansitter.com) have used AngelList to make contact with new investors
and quickly finalize their funding deals. In another example, Sprig (www.eatsprig.com), a San
Francisco-based dinner delivery service, raised most of the money it needed for a new kitchen
in a single day on AngelList.
At the end of 2013, AngelList added startup job listings to its Web site. In addition, it was
lobbying the U.S. government to further relax fundraising restrictions contained in the JOBS
Act, the 2012 Federal law that lowered regulatory requirements for startups. The company’s
goal is for the public—rather than simply accredited investors—to use the site to provide fund-
ing for promising startups.
And the bottom line? By early 2015, AngelList featured tens of thousands of businesses, and
it had provided entrepreneurs with thousands of introductions to potential investors. Also in
early 2015, AngelList expanded its investor syndicates to the United Kingdom.
Sources: Compiled from K. Collins, “AngelList Syndicates to Bring Investment to UK Startups,” Wired, February 13, 2015; D.
Primack, “A Disrupter Shakes Up Angel Investing,” Fortune, December 1, 2014; B. Stone, “The Social Network for Startups,”
Bloomberg BusinessWeek, January 20–26, 2014; F. Lardinois, “OnTheGo Raises $700K Seed Round from Foundry Group’s
AngelList Syndicate and Others to Improve Smart Glasses,” TechCrunch, January 6, 2014; L. Rao, “Kima Ventures Will Allow
Startups to Raise $150K Within 15 Days via AngelList,” TechCrunch, December 4, 2013; N. Hughes, “Will AngelList Help or
Hurt Startup Fundraising,” GeekWire, October 12, 2013; A. Davidson, “Follow the Money: AngelList Has Blown Open Early-
Stage Investments,” Wired, May 17, 2013; P. Sloan, “AngelList Attacks Another Startup Pain Point: Legal Fees,” CNET News,
September 5, 2012; L. Rao, “AngelList Launches Docs to Help Startups Sign and Close Seed Rounds Online with Low Legal
Fees,” TechCrunch, September 5, 2012; www.angellist.com, accessed January 20, 2015.
Questions
1. What are the advantages that AngelList offers to entrepreneurs?
2. What are potential disadvantages that entrepreneurs might encounter by using AngelList?
(Hint: What if you listed your company profile on AngelList and no investor provided
funding?)
SECTION 1.1 Why Should I Study Information Systems? 3
Introduction
Before we proceed, we need to define information technology (IT) and information systems
(IS). Information technology refers to any computer-based tool that people use to work with
information and to support the information and information-processing needs of an organiza-
tion. An information system collects, processes, stores, analyzes, and disseminates information
for a specific purpose.
IT has far-reaching effects on individuals, organizations, and our planet. Although this text is
largely devoted to the many ways in which IT has transformed modern organizations, you will also
learn about the significant impacts of IT on individuals and societies, the global economy, and
our physical environment. In addition, IT is making our world smaller, enabling more and more
people to communicate, collaborate, and compete, thereby leveling the digital playing field.
When you graduate, you will either start your own business or work for an organization,
whether it is public sector, private sector, for-profit, or not-for-profit. Your organization will
have to survive and compete in an environment that has been radically transformed by infor-
mation technology. This environment is global, massively interconnected, intensely competi-
tive, 24/7/365, real-time, rapidly changing, and information-intensive. To compete success-
fully, your organization must use IT effectively.
As you read this chapter and this text, keep in mind that the information technologies you
will learn about are important to businesses of all sizes. No matter what area of business you
major in, what industry you work for, or the size of your company, you will benefit from learn-
ing about IT. Who knows? Maybe you will use the tools you learn about in this class to make
your great idea a reality by becoming an entrepreneur and starting your own business! In fact,
as you see in the chapter opening case, you can use information technology (in the form of
AngelList.com) to help you raise the necessary funds to successfully grow your business.
The modern environment is intensely competitive not only for your organization, but for
you as well. You must compete with human talent from around the world. Therefore, you will
also have to make effective use of IT.
Accordingly, this chapter begins with a discussion of why you should become knowledgeable
about IT. It also distinguishes among data, information, and knowledge, and it differentiates
computer-based information systems (CBIS) from application programs. Finally, it considers
the impacts of information systems on organizations and on society in general.
Senza paragone più dotto di Alfonso era Federigo di Urbino, [463] che
si tenne d'attorno minor numero di cortigiani, non dissipò mai nulla,
e, come in tutte le cose, così anche nel far rivivere l'antichità
procedette con un disegno prestabilito. Egli divide con Nicolò V il
vanto di aver fatto eseguire la maggior parte delle traduzioni dal
greco e un numero rilevante delle più importanti interpretazioni,
illustrazioni e simili. Egli spese molto, ma con saggezza, nelle
persone che adoperava. Poeti di corte non ce ne furono mai ad
Urbino; il principe stesso era il personaggio il più dotto. Veramente
l'antichità non fu che una parte della sua cultura: volendo riuscire
perfetto come uomo, come capitano e come principe, egli si studiò di
possedere molta parte del sapere d'allora in generale, e, che è più,
per iscopi pratici, mirando più alla sostanza che alla forma. Come
teologo, per esempio, egli paragonava Tommaso d'Aquino con lo
Scoto e conosceva anche gli antichi Padri della Chiesa d'oriente e
d'occidente, i primi nelle traduzioni latine. Nella filosofia sembra che
abbia lasciato interamente Platone alle predilezioni di Cosimo suo
contemporaneo; ma di Aristotile conosceva non soltanto l'Etica e la
Politica, ma anche la Fisica e molti altri scritti. Nelle altre sue letture
pare che predilegesse in modo speciale gli antichi storici, che
possedeva tutti: e questi, non i poeti, «tornava egli sempre a leggere
e a farsi leggere».
Anche gli Sforza sono tutti più o meno uomini dotti [464] e
proteggono gli studi, come abbiamo già avuto occasione di
accennare (v. pag. 37, 53). Il duca Francesco, a quanto sembra,
nell'educazione de' suoi figli riguardava la cultura umanistica come
un ornamento indispensabile, e ciò anche per motivi politici,
considerando come un vantaggio inestimabile, che il principe potesse
trattare cogli uomini più colti da pari a pari. Lodovico il Moro,
eccellente latinista egli stesso, mostrò più tardi un vivo
interessamento per ogni genere di cultura, senza limitarsi alla sola
antichità (v. pag. 56).
Anche i principi minori cercarono procacciarsi un simil genere di
gloria, e si fa loro un gran torto se si crede che non abbiano
mantenuto i loro letterati di corte per altro fine, che per esserne
celebrati e adulati. Di un principe quale fu Borso di Ferrara (v. pag.
46), non si può certo supporre, in onta anche alla sua vanità, che
aspettasse l'immortalità dai poeti, per quanto anche questi abbiano
voluto adularlo con una «Borseide», e simili; egli era troppo
persuaso della sua potenza, per scendere a tanto; ma la compagnia
dei dotti, il culto dell'antichità e una elegante epistolografia latina
erano cose, di cui un principe d'allora non poteva far senza. Quante
volte non ha deplorato il duca Alfonso, che pure aveva tanta cultura,
(v. pag. 63), che la sua gracilità in gioventù lo abbia costretto a
cercare distrazioni e salute unicamente nel lavoro manuale! [465] Ma
chi potrebbe dire quanto quei lamenti fossero sinceri, o se egli non li
facesse, che al solo scopo di tenersi lontani tutti i letterati? In
un'anima come la sua la simulazione era abituale, nè giunsero mai a
leggervi nettamente per entro nemmeno i suoi contemporanei.
Perfino i più piccoli fra i tiranni della Romagna sentono il bisogno di
avere uno o più umanisti alla loro corte: e in tal caso il maestro di
casa o il segretario diventano per un tempo più o meno lungo il
personaggio più importante fra tutti quelli che circondano il principe.
[466] Comunemente si passa oltre con troppo disprezzo e con troppa
precipitazione su queste particolarità, che sembrano e non sono
inezie, e si dimentica che nell'ordine morale i fatti più salienti sono
appunto quelli, che non obbediscono a nessuna regola, o
consuetudine.
Qualche cosa di singolarmente strano deve essere stata la corte di
Rimini sotto l'audace masnadiere e condottiero Sigismondo
Malatesta. Egli aveva intorno a sè un certo numero di filologi, taluni
dei quali erano riccamente provvisti anche col possesso di qualche
podere, altri avevano almeno tanto da poter vivere ricevendo lo
stipendio di ufficiali e servendo anche in tale qualità. [467] Essi
tenevano frequenti ed acri dispute nel castello di Sigismondo (arx
sismundea), presente lo stesso «re», come essi lo chiamavano;
naturalmente le loro poesie latine riboccano delle sue lodi e cantano
i suoi amori con la bella Isotta, in onore della quale fu fatta la
celebre ricostruzione della chiesa di S. Francesco in Rimini, per
convertirla in monumento sepolcrale: Divae Isottae sacrum. E
quando i filosofi muojono, son collocati nei sarcofaghi, di cui sono
piene le nicchie delle pareti esterne della stessa chiesa: un'iscrizione
indica il tempo della morte di ciascuno e segna l'anno del regno di
Sigismondo, figlio di Pandolfo. [468] Dire oggidì che un mostro simile
amava la scultura e la compagnia dei dotti, parrebbe quasi un voler
far credere l'incredibile; pure l'uomo stesso che lo scomunicò, lo
combattè e lo fe' bruciare in effigie, Papa Pio II, scrisse di lui:
«Sigismondo conosceva le storie ed era molto innanzi nella filosofia,
e sembrava nato a tutto ciò che intraprendeva». [469]
CAPITOLO VII.
Riproduzione dell'antichità. Epistolografia.
Diamo ora uno sguardo generale alle occasioni più importanti e più
frequenti delle pubbliche concioni. Non per nulla, innanzi tutto, si
dicono oratori gli inviati da Stato a Stato: accanto alle negoziazioni
segrete vi era sempre anche un inevitabile apparato esterno, un
discorso pubblico, recitato con pompa più che si poteva solenne.
[479] Ordinariamente uno del personale della ambasceria, spesso
assai numerosa, prendeva la parola per tutti; ma una volta accadde
a Pio II, dal quale, come profondo conoscitore, ognuno ambiva di
essere sentito, che dovette ascoltare, l'un dopo l'altro, tutti gl'inviati.
[480] Poi parlavano volentieri anche i principi, per lo più dotti e
ugualmente padroni delle eleganze latine e italiane. I figli della
famiglia Sforza furono assai per tempo abituati a tali esercizi:
Galeazzo Maria, ancor giovanissimo, recitò nel 1455 una lunga
arringa dinanzi al Gran Consiglio di Venezia, [481] e sua sorella
Ippolita salutò nel 1459 al Congresso di Mantova il papa Pio II con
un forbito discorso. [482] Lo stesso Pio II s'è preparata da sè l'alta
posizione cui giunse col fascino irresistibile della sua eloquenza, nè
senza essa forse vi sarebbe mai giunto, in onta a tutta la sua abilità
diplomatica e alla sua vasta dottrina. «Nulla infatti (dice un
contemporaneo) rapiva, quanto l'impeto della sua parola». [483]
Questa fu certo la causa principale, per cui moltissimi lo reputarono
degno del Papato, ancora prima che fosse eletto.
Oltre a ciò, l'uso era che in ogni solenne ricevimento si recitasse
dinanzi ai principi una orazione, che di frequente durava una qualche
ora. Naturalmente ciò non accadeva se non quando il principe era
noto per particolare amore all'eloquenza, vero o finto che fosse, [484]
e quando si aveva alle mani un abile oratore, ad esempio, un
letterato di corte, un professore di università, un funzionario
pubblico, un medico od un ecclesiastico.
Del resto si afferrava avidamente anche qualsiasi altra occasione
politica, e, secondo la fama dell'oratore, era più o meno grande il
concorso dei cultori dell'arte. Nelle nomine annuali dei pubblici
ufficiali e nell'ingresso de' nuovi vescovi un qualsiasi umanista non
dovea mancare di arringarli con un discorso o talvolta anche con odi
saffiche e con esametri; [485] e alla sua volta nessun funzionario
pubblico poteva assumere il suo ufficio senza tenere un
indispensabile discorso di circostanza, per esempio, sulla giustizia, e
simili: e fortunato colui, che meglio riusciva. In Firenze si costrinsero
perfino i Condottieri, chiunque fossero, a seguir l'uso comune,
facendoli arringare, nel momento di conferir loro il supremo
comando, dal più dotto dei segretari dello Stato in presenza di tutto
il popolo. [486] Sembra che nella Loggia dei Lanzi, l'aula solenne dove
il governo soleva presentarsi al pubblico, esistesse una tribuna
apposita per gli oratori (rostro, ringhiera).
Anche la Storiografia alla sua volta era inevitabile che cadesse nelle
mani degli umanisti. Questo fatto non può non essere deplorato
altamente, non appena si istituisca un paragone, sia pur rapido e
superficiale, tra le storie di questo tempo e le cronache anteriori e
specialmente quelle dei Villani così splendide, così ricche di vita e di
colorito. Chi potrebbe negare infatti che, accanto a queste, non
sembri affatto sbiadito, convenzionale e artificioso tutto ciò che fu
scritto dagli umanisti e in modo particolare dai loro immediati e più
celebri successori nella storiografia di Firenze, il Poggio e Leonardo
Aretino? E qual senso di doloroso rincrescimento non si prova,
pensando che sotto alle frasi liviane e cesariane di un Facio, di un
Sabellico, di un Foglietta, d'un Senarega, d'un Platina (storia di
Mantova), di un Bembo (annali di Venezia) e perfino di un Giovio
(storie) se ne va perduto ogni colorito locale e individuale e si
distrugge affatto quell'interesse, che nasce soltanto da una
esposizione nitida e chiara degli avvenimenti! La sfiducia poi cresce,
quando si scorge che si cercò di imitar Livio appunto in ciò, in cui era
men degno di imitazione, vale a dire, [505] nell'aver voluto «rivestire
di forme splendide e seducenti una nuda ed arida tradizione»; e per
ultimo si resta compiutamente disillusi, quando s'incontra la strana
confessione, che la storia debba per proprio istituto allettare,
eccitare e scuotere il lettore mediante tutti i lenocinj dello stile, — nè
più, nè meno, come se essa dovesse fungere gli uffici della poesia.
In presenza di tali fatti non si ha forse il diritto di domandare se
anche il disprezzo di ogni cosa moderna, che questi stessi umanisti
talvolta apertamente professano, [506] non abbia per avventura
esercitato una dannosa influenza sul loro modo di trattare la storia?
Certo è che il lettore involontariamente presta maggiore attenzione e
fiducia ai modesti annalisti latini e italiani, che si tennero fedeli
all'antica maniera, quali sono, ad esempio, quelli di Bologna e di
Ferrara, e più ancora ai migliori fra i cronisti propriamente detti che
scrissero in italiano, quali un Marin Sanudo, un Corio, un Infessura,
che prelusero a quella schiera gloriosa di grandi storici italiani, dai
quali ebbe tanto lustro il paese nei primi anni del secolo XV.
E veramente la storia contemporanea acquistava senza contrasto un
più libero movimento nella lingua del paese, di quello che se
costretta nelle spire dell'artificioso periodare latino. Se poi anche al
racconto delle cose antiche, e alle questioni erudite convenisse
meglio la lingua italiana, è una questione, che per quel tempo
ammette più d'una risposta. Il latino in allora era la lingua usata dai
dotti non solo in senso internazionale, vale a dire tra francesi, inglesi,
italiani, ecc., ma anche più strettamente in senso interprovinciale,
cioè tra lombardi, veneziani, napoletani ed altri, i quali, benché nel
loro modo di scrivere italiano toscaneggiassero e non conservassero
quasi più traccia alcuna del loro dialetto, non giunsero però mai a
guadagnarsi il suffragio, in questo riguardo assai geloso, dei
fiorentini. Ora, di questo si poteva facilmente far senza quando si
trattava di scrivere una storia contemporanea locale, che trovava
lettori bastanti nel luogo stesso dov'era scritta, ma non altrettanto
facilmente in una storia dei tempi passati, per la quale si domandava
un circolo molto più esteso di lettori. In questo caso bisognava
assolutamente sacrificare l'interesse locale del popolo a quello più
generale dei dotti. E infatti qual celebrità avrebbe acquistato il
Biondo da Forlì, se avesse scritto le dotte sue opere in una lingua
mezzo toscana e mezzo romagnola? Certamente queste sarebbero
cadute in dimenticanza dinanzi al disprezzo de' fiorentini, mentre,
scritte in latino, esercitarono una grandissima influenza su tutti i
dotti dell'occidente. E ciò è così vero, che tra i fiorentini stessi nel
secolo XV parecchi scrissero in latino, non tanto perchè imbevuti di
umanismo, quanto perchè aspiravano ad una più facile diffusione
delle loro opere.
Finalmente s'incontrano anche lavori latini di storia contemporanea,
che non la cedono in nulla alle più eccellenti storie italiane. Non
appena si abbandonò la esposizione oratoria degli avvenimenti fatta
al modo di Livio, vero letto di Procuste per tanti scrittori, questi
appaiono come trasformati. Quel Platina stesso, quel Giovio, che
nelle loro grandi opere storiche si dura tanta fatica a seguire,
mostransi ad un tratto eccellenti nel trattar la forma biografica. Di
Tristano Caracciolo, delle Biografie del Facio, della Topografia
veneziana del Sabellico abbiamo già avuto occasione di parlare
altrove; su altri torneremo più tardi.
Anche l'uso di antiquare molti fatti della vita sociale, nomi di uffici, di
istituzioni, di ceremonie e simili non deve giudicarsi con troppa
severità. Sino a che si stava contenti ad un latino semplice e facile,
come forse era il caso di tutti i latinisti, che vissero tra il tempo del
Petrarca e quello di Enea Silvio, la cosa non fu tanto frequente, ma
divenne poi inevitabile quando si cominciò a volere un latino
assolutamente puro, ciceroniano. Allora le cose moderne non
poterono più nella loro totalità essere espresse nello stile antico, se
non ribattezzandole artificialmente. E allora i pedanti si
compiacquero di chiamare i consiglieri municipali col nome patres
conscripti, le monache con quello di virgines vestales, ogni santo con
quello di divus o deus, mentre scrittori di gusto più raffinato, come
Paolo Giovio, probabilmente non ricorrevano a simili travestimenti se
non quando era impossibile il fare diversamente. Ma appunto perchè
il Giovio lo fa naturalmente e senza mettervi nessuna speciale
importanza, in lui offende meno che in altri il sentir chiamare
senatores i cardinali, princeps senatus il loro decano, Dirae la
scomunica, [517] Lupercalia il carnevale, e così via. Egli è appunto da
questo autore principalmente che può rilevarsi con quanta cautela si
debba procedere nel voler da queste semplici forme stilistiche
dedurre troppo precipitose conclusioni sull'indirizzo generale del
pensiero d'allora.
Non è del nostro assunto qui il tener dietro alla storia dello stile
latino considerato in sè stesso e nelle varie fasi del suo sviluppo.
Basterà dunque che sia notato come gli umanisti, per due secoli di
seguito, abbiano continuato a condursi in modo, come se la lingua
latina in generale fosse e dovesse perpetuamente restare l'unica
degna di essere scritta. Il Poggio deplora [518] che Dante abbia steso
il suo grande poema in lingua italiana, e d'altra parte è noto
universalmente che egli avea cominciato a stenderlo in latino,
avendo dapprima scritto in esametri i primi canti dell'Inferno. Tutto
l'avvenire della poesia italiana dipendette dal fatto, che egli
abbandonò poscia questo suo primo pensiero; ma anche il Petrarca
s'aspettava assai maggior gloria dalle sue poesie latine, che da' suoi
sonetti e dalle sue canzoni, e pare che la tentazione di poetare in
latino fosse venuta in sulle prime altresì all'Ariosto. Insomma una
tirannide maggiore di questa non s'è vista mai nel campo della
letteratura; [519] ma, ciò non ostante, la poesia seppe in gran parte
sottrarvisi, ed oggidì noi possiam dire, anche senza peccare di
soverchio ottimismo, essere stato un bene, che la poesia italiana
abbia avuto a sua disposizione due lingue, poichè in entrambe essa
ha dato frutti diversi ed eccellenti, e precisamente tali dal mostrar
chiaramente, perchè in un luogo si sia preferita la forma latina, in un
altro la italiana. Forse può dirsi altrettanto anche della prosa: la
posizione e la fama mondiale della cultura italiana era vincolata a
questa condizione, che alcuni argomenti dovessero essere trattati
nella lingua allora universale — urbi et orbi, — [520] mentre la prosa
italiana ebbe i suoi migliori cultori appunto in coloro, i quali ebbero a
lottare con sè medesimi per non scrivere in latino.
Lo scrittore, che sino dal secolo XIV passava senza contrasto come il
modello più perfetto della prosa latina, era Cicerone. Ciò non era
soltanto l'effetto di un'intima persuasione che egli fosse unico
nell'arte di scegliere le parole, di disporre i periodi e di ordinare le
varie parti di una composizione, ma discendeva anche naturalmente
dal fatto che in lui l'amabilità dell'epistolografo, la magniloquenza
dell'oratore e la nitida perspicuità del filosofo mirabilmente si
confacevano coll'indole dello spirito italiano. Già ancora al suo tempo
il Petrarca aveva riconosciuto appieno il lato debole di Cicerone come
uomo e come politico, [521] ma egli nutriva per esso troppa
venerazione, per mostrarsi lieto di una tale scoperta; e dal suo
tempo in poi, l'epistolografia in prima e in seguito tutti gli altri generi
di composizione, eccettuato soltanto il narrativo, non avean preso
altro modello, fuorchè Cicerone. Tuttavia il vero ciceronianismo, che
non si permetteva nè una frase, nè una parola che non fosse nei libri
del grande maestro, non comincia che verso la fine del secolo XV,
dopochè gli scritti grammaticali di Lorenzo Valla aveano fatto il giro
di tutta Italia, e dopochè si erano già vedute e raffrontate le
testimonianze degli storici della letteratura latina. [522] Allora soltanto
si cominciò ad esaminare colla più scrupolosa esattezza le diverse
gradazioni dello stile nella prosa degli antichi, e si finì pur sempre
colla beata persuasione che Cicerone solo fosse il modello perfetto,
o, se si voleva abbracciare in uno tutti i generi, «che l'epoca soltanto
di Cicerone meritasse il nome di immortale e quasi celeste». [523] Fu
allora che si videro un Pietro Bembo, un Pierio Valeriano e molti altri
non preoccuparsi d'altro, fuorchè di imitare un sì grande esemplare:
fu allora che s'inginocchiarono dinanzi a Cicerone anche taluni dei
più restii, che si erano formati uno stile arcaico studiando gli autori
più antichi; [524] fu allora che Longolio, dietro i consigli del Bembo,
per cinque interi anni non lesse altro scrittore che Cicerone, e poscia
fe' voto di non usare nessuna parola che non fosse stata usata da
quel sommo; e questo entusiasmo fu appunto quello che poi diede
origine alle grandi dispute letterarie, che arsero tra Erasmo e
Scaligero il vecchio e i loro seguaci.
Imperocchè anche gli ammiratori di Cicerone non erano poi tutti così
esclusivi da riguardarlo come l'unica fonte della lingua. Ancora nel
secolo XV il Poliziano ed Ermolao Barbaro osarono di animo
deliberato tentare una forma tutta loro propria e particolare, [525]
naturalmente basandosi sopra una cognizione del latino «affatto
eccezionale», e a questa stessa meta aspirò pure colui, che ci narrò i
loro tentativi. Paolo Giovio. Egli ha pel primo e con uno sforzo
indicibile espresso in lingua latina una quantità di pensieri moderni,
specialmente in argomenti d'indole estetica, e, se non sempre vinse
tutte le difficoltà, gli si deve però assai di frequente la lode di una
certa vigoria ed eleganza. I ritratti latini, che egli ci dà dei grandi
pittori e scrittori di quel tempo, [526] contengono spesso tratti di una
finitezza perfetta accanto ad altri informi e pessimamente riusciti.
Anche Leone X, che riponeva tutta la sua gloria in questo, ut lingua
latina nostro pontificatu dicatur facta auctior, [527] inchinò ad una
forma di latinità abbastanza larga e niente affatto esclusiva, come
era da aspettarsi dall'indirizzo piuttosto sensuale di tutta la sua vita;
a lui bastava che tutto ciò, che dovea udire o leggere, avesse un
colorito di schietta, vivace ed elegante latinità. Infine Cicerone non
poteva servire di modello per la conversazione latina, e sotto questo
riguardo bisognava pur scegliere, accanto a lui, altri idoli da adorare.
Questa lacuna fu colmata dalle rappresentazioni abbastanza
frequenti in Roma e fuori di Roma delle commedie di Plauto e di
Terenzio, le quali agli attori offrivano un esercizio utilissimo nel
latino, come lingua di società. Ancora sotto Paolo II il dotto cardinale
di Teano (probabilmente Nicolò Fortiguerra da Pistoia) è lodato [528]
per essersi accinto alla lettura dei lavori di Plauto allora molto
imperfetti e mancanti perfino dell'elenco dei personaggi, e per aver
chiamato l'attenzione dei dotti sui tesori di lingua che vi stanno
racchiusi; e può ben darsi che da lui sia partito il primo impulso alla
rappresentazione di quelle commedie. Più tardi la cosa stessa trovò
un caldissimo fautore in Pomponio Leto, che non disdegnò di far le
parti di direttore della scena, quando negli atrii dei palazzi dei grandi
prelati le stesse commedie venivano rappresentate. [529] L'essersi poi
intorno al 1520 smesse tali rappresentazioni parve al Giovio, come
vedemmo (p. 320), una della cause dello scadimento dell'eloquenza.
Concludendo diremo, che il ciceronianismo nella letteratura corse le
stesse vicende che il vitruvianismo nel campo dell'arte. E in ambedue
ì casi si manifesta quella legge generale dell'epoca del Rinascimento:
che il moto nella cultura di regola precede il moto analogo nell'arte.
La distanza del tempo tra l'un fatto e l'altro potrebbe per avventura
calcolarsi di due decennii, non più, se si computa dal cardinale
Adriano da Corneto (1505?) sino ai primi vitruviani assoluti.
CAPITOLO XII.
La nuova poesia latina.
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookluna.com