100% found this document useful (8 votes)
87 views43 pages

Advanced Accounting 13th Edition Beams Solutions Manualpdf download

The document provides links to download solution manuals and test banks for various editions of accounting and management textbooks. It includes specific solutions to exercises related to intercompany profit transactions and plant assets from the Advanced Accounting 13th Edition. Key concepts discussed include the elimination of unrealized gains and losses on intercompany sales and the impact on consolidated financial statements.

Uploaded by

socchimasese83
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (8 votes)
87 views43 pages

Advanced Accounting 13th Edition Beams Solutions Manualpdf download

The document provides links to download solution manuals and test banks for various editions of accounting and management textbooks. It includes specific solutions to exercises related to intercompany profit transactions and plant assets from the Advanced Accounting 13th Edition. Key concepts discussed include the elimination of unrealized gains and losses on intercompany sales and the impact on consolidated financial statements.

Uploaded by

socchimasese83
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 43

Advanced Accounting 13th Edition Beams Solutions

Manual download

https://testbankdeal.com/product/advanced-accounting-13th-
edition-beams-solutions-manual/

Explore and download more test bank or solution manual


at testbankdeal.com
We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit testbankdeal.com
for more options!.

Advanced Accounting 13th Edition Beams Test Bank

https://testbankdeal.com/product/advanced-accounting-13th-edition-
beams-test-bank/

Advanced Accounting 12th Edition Beams Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/advanced-accounting-12th-edition-
beams-solutions-manual/

Advanced Accounting 11th Edition Beams Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/advanced-accounting-11th-edition-
beams-solutions-manual/

Information Technology for Management Digital Strategies


for Insight Action and Sustainable Performance 10th
Edition Turban Test Bank
https://testbankdeal.com/product/information-technology-for-
management-digital-strategies-for-insight-action-and-sustainable-
performance-10th-edition-turban-test-bank/
Introduction to Information Systems 16th Edition Marakas
Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/introduction-to-information-
systems-16th-edition-marakas-solutions-manual/

Fundamentals of Management Essential Concepts and


Applications 9th Edition Robbins Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/fundamentals-of-management-essential-
concepts-and-applications-9th-edition-robbins-solutions-manual/

Theory and Practice of Counseling and Psychotherapy 9th


Edition Corey Test Bank

https://testbankdeal.com/product/theory-and-practice-of-counseling-
and-psychotherapy-9th-edition-corey-test-bank/

Fundamental Managerial Accounting Concepts 9th Edition


Edmonds Solutions Manual

https://testbankdeal.com/product/fundamental-managerial-accounting-
concepts-9th-edition-edmonds-solutions-manual/

Business and Its Environment 7th Edition Baron Test Bank

https://testbankdeal.com/product/business-and-its-environment-7th-
edition-baron-test-bank/
Essentials of MIS 10th Edition Laudon Test Bank

https://testbankdeal.com/product/essentials-of-mis-10th-edition-
laudon-test-bank/
Chapter 6

INTERCOMPANY PROFIT TRANSACTIONS — PLANT ASSETS


Answers to Questions
1 The objective of eliminating the effects of intercompany sales of plant assets is to reflect plant assets and
related depreciation amounts in the consolidated financial statements at cost or book value to the consolidated
entity.

2 Consolidation procedures for eliminating unrealized profit on plant assets are affected by the direction of the
sale. The full amount of unrealized profit or loss on downstream sales (parent to subsidiary) is charged or
credited to the controlling interest. In the case of upstream sales, however, unrealized profit or loss is
allocated between controlling and noncontrolling interests. Because there is no allocation to noncontrolling
interests in the case of a 100 percent owned subsidiary, consolidation procedures are the same for upstream
sales as for downstream sales.

3 Unrealized gains and losses from intercompany sales of land are realized from the viewpoint of the selling
affiliate when the purchasing affiliate resells the land to parties outside the consolidated entity. This is also
the point at which the consolidated entity recognizes gain or loss on the difference between the selling price
to outside parties and the cost to the consolidated entity.

4 Noncontrolling interest share is not affected by downstream sales of land because the realized income of the
subsidiary is not affected by downstream sales. In the case of upstream sales of land, the reported income of
the subsidiary is adjusted downward for unrealized profits and upward for unrealized losses to determine
realized income. Since noncontrolling interest share is computed on the basis of realized subsidiary income,
the computation of noncontrolling interest share is affected by upstream sales of land.

5 Consolidation procedures are designed to eliminate 100 percent of all unrealized profit or loss on all
intercompany transactions. The issue is not whether 100 percent of the unrealized profit or loss is eliminated,
but if the amount eliminated is allocated between controlling and noncontrolling interests. In the case of an
upstream sale of land, 100 percent of the unrealized profit from the sale is eliminated, but the amount is
allocated between controlling and noncontrolling interests in relation to their ownership holdings.

6 Unrealized gains and losses from intercompany sales of depreciable assets are realized through use if the
assets are held within the consolidated entity and through sale if the assets are sold to outside parties. The
process of recognizing previously unrealized gains and losses through use is a piecemeal recognition over
the remaining useful life of the depreciable asset.

7 The computation of noncontrolling interest share in the year of an upstream sale of depreciable plant asset is
as follows:
Unrealized Unrealized
Gain on Sale Loss on Sale
Income of subsidiary as reported XXX XXX
Deduct: Gain on sale of plant assets - XX
Add: Loss on sale of plant assets + XX
Add: Piecemeal recognition of gain on sale
of plant assets + X
Deduct: Piecemeal recognition of loss on
sale of plant assets ____ - X
Realized subsidiary income XXX XXX
Times: Noncontrolling interest percentage X% X%
Noncontrolling interest share XXX XXX

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


6-1
6-2 Intercompany Profit Transactions — Plant Assets

8 The effects of unrealized gains on intercompany sales of plant assets are charged against the parent’s income
from subsidiary account in the year of the intercompany sale, with equal amounts being deducted from the
investment in subsidiary account. In subsequent years, the income from subsidiary and investment in
subsidiary accounts are increased for depreciation on the unrealized gain that is recorded on the subsidiary
books for downstream sales or for the parent’s proportionate share for upstream sales. If the unrealized gain
relates to land, no entries are needed until the land is sold to entities outside of the affiliation structure.

9 Accounting procedures are designed to eliminate the effects of intercompany sales of plant assets on both
parent income and consolidated net income until the gains and losses on such sales are realized through use
or through sale to outside parties. In years subsequent to intercompany sales of depreciable plant assets, the
effect on parent income is eliminated by adjusting depreciation expense to a cost basis for the consolidated
entity.

10 Consolidation workpaper entries to eliminate the effect of a gain on sale of depreciable plant assets from a
downstream sale are illustrated as follows:

Year of sale
Gain on sale
Accumulated depreciation
Depreciation expense
Plant assets

To reduce plant assets and related depreciation amounts to a cost basis to the consolidated
entity and to eliminate unrealized gain on intercompany sale.

Subsequent years
Investment in subsidiary
Accumulated depreciation
Depreciation expense
Plant assets

To reduce plant assets and related depreciation amounts to a cost basis to the consolidated
entity and to adjust the investment account for unrealized profits at the beginning of the
current year.

SOLUTIONS TO EXERCISES

Solution E6-1

1 c

2 a

3 c

4 d

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


Chapter 6 6-3
Solution E6-2

1 Pam’s income from Sun will be decreased by $50,000 as a result of the


following entry:

Income from Sun 50,000


Investment in Sun 50,000
To eliminate unrealized gain on downstream sale of land.

Pam’s net income for 2019 will not be affected by the sale since the
$50,000 gain will be offset by a $50,000 decrease in income from Sun. The
investment in Sun account at December 31, 2019 will be $50,000 less as a
result of the sale as indicated by the above entry. (The total balance
sheet effect is to reduce land to its cost, reduce the investment account
for the profit, and increase cash or other assets for the proceeds.)

2 The consolidated financial statements will not be affected because the


gain on the sale is eliminated in the consolidated income statement and
the land is reduced to its cost basis to the consolidated entity. A
workpaper adjustment would show:

Gain on sale of land 50,000


Land 50,000

3 Neither Pam’s income from Sun or net income for 2020 will be affected by
the 2019 sale of land. The workpaper adjustment entry at year end 2020
is:

Investment in Sun 50,000


Land 50,000

The investment in Sun account increases $50,000, but it is $50,000 less


than it would be if the land had not been sold.

4 The sale of the land will not affect Sun’s net income since it is being
sold at Sun’s cost. However, the sale triggers recognition of the
postponed gain on the original sale from Pam to Sun. Income from Sun
increases $50,000 as seen in the following entry:

Investment in Sun 50,000


Income from Sun 50,000
To recognize the gain deferred in 2019.

Consolidated income will also feel the same impact of the recognition of
the deferred gain.

Investment in Sun 50,000


Gain on sale of land 50,000

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


6-4 Intercompany Profit Transactions — Plant Assets

Solution E6-3

1a Controlling Share of Consolidated net income


2016 2017
Pop’s separate income $ 150,000 $ 200,000
Add: Equity in Son’s income
2016 $40,000 × 90% 36,000
2017 $30,000 × 90% 27,000
Gain on sale of land (5,000) ---
Controlling share of consolidated net income $ 181,000 $ 227,000

1b Noncontrolling interest share

Son’s net income × 10% $ 4,000 $ 3,000

2a Controlling Share of Consolidated net income

Pop’s separate income $ 150,000 $ 200,000


Add: Equity in Son’s income 36,000 27,000
Less: Gain on land × 90% (4,500) ---
Controlling share of consolidated net income $ 181,500 $ 227,000

2b Noncontrolling interest share

Son’s net income × 10% $ 4,000 $ 3,000


Less: Gain on land × 10% (500) ---
Noncontrolling interest share $ 3,500 $ 3,000

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


Chapter 6 6-5
Solution E6-4

1. Entries for 2016

Cash 45,000
Investment in Sun 45,000
To record dividends received from Sun.

Investment in Sun 54,000


Income from Sun 54,000
To record income from Sun computed as follows:
Share of Sun’s reported income ($75,000 × 90%) $ 67,500
Less: Gain on building sold to Sun (15,000)
Add: Piecemeal recognition of gain on building
($15,000/10 years) 1,500
Income from Sun $ 54,000

2 Pam Corporation and Subsidiary


Consolidated Income Statement
for the year ended December 31, 2016
Sales $1,100,000
Cost of sales (700,000)
Gross profit 400,000
Operating expenses (223,500)
Total consolidated income 176,500
Noncontrolling interest share (7,500)
Controlling interest share $ 169,000

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


6-6 Intercompany Profit Transactions — Plant Assets

Solution E6-5 [AICPA adapted]

1 d
The equipment must be shown at its $1,400 book value to the consolidated
entity and d is the only choice that provides a $1,400 book value.
Ordinarily, the equipment would be shown at $1,500, its book value at the
time of transfer, less the $100 depreciation after transfer.

2 c
Reciprocal receivables and payables accounts and purchases and sales
accounts must always be eliminated. But dividend income (parent) and
dividends paid (subsidiary) accounts are reciprocals only when the cost
method is used.

3 a
Amount to be eliminated from consolidated net income in 2016:
Intercompany gain on downstream sale of machinery $10,000
Less: Realized through depreciation of intercompany
gain on machinery ($10,000/5 years) (2,000)
Decrease in consolidated net income from $ 8,000
intercompany sale
Amount to be added to consolidated net income in 2017 for
realization through depreciation of intercompany gain
on machinery $ 2,000

4 b
One-third of the unrealized intercompany profit is recognized through
depreciation for 2016.

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


Chapter 6 6-7
Solution E6-6

1 a
Selling price in 2024 $ 55,000
Cost to consolidated entity 15,000
Gain on sale of land $ 40,000

2 b
Gain on equipment $ 30,000
Less: Depreciation on gain (10,000)
Net effect on investment account $ 20,000
The investment account will be $20,000 less than the underlying equity
interest.

3 b
Combined equipment — net $ 800,000
Less: Unrealized gain (20,000)
Add: Piecemeal recognition of gain 5,000
Consolidated equipment — net $ 785,000

4 b
The workpaper entry to eliminate the unrealized profit is:
Gain on sale of equipment 1,500
Equipment 1,500

5 c
Investment income will be decreased by $12,000 gain less $3,000
piecemeal recognition of the gain.

6 c
Son’s net income $1,000,000
Less: Unrealized gain (50,000)
Add: Piecemeal recognition 5,000
Realized income 955,000
Noncontrolling interest percentage 40%
Noncontrolling interest share $ 382,000

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


6-8 Intercompany Profit Transactions — Plant Assets

Solution E6-7

Pam Corporation and Subsidiary


Consolidated Income Statement
for the year ended December 31, 2016

Sales ($125,000 + $75,000) $200,000


Gain on sale of machinerya 5,000
Total revenue 205,000

Cost of sales ($50,000 + $32,500) 82,500


Depreciation expense ($12,500 + $7,500 - $1,250 from
depreciation on intercompany profit for 2016) 18,750
Other expenses ($20,000 + $10,000) 30,000
Total expenses 131,250
Consolidated net income $ 73,750
Noncontrolling share ($25,000+$1,250 piecemeal recognition from
depreciation + $2,500 remaining deferred gain) × 25%
noncontrolling interest 7,187.50
Controlling interest share $ 66,562.50
aSelling price of machinery at December 28, 2016 $ 9,000
Book value on Pam’s books $16,250 – ($16,250/5 years × 3 years) 6,500
Gain on sale of machinery $ 2,500

Original intercompany profit $ 6,250


Piecemeal recognition of gain $6,250/5 years × 3 years 3,750
Unamortized gain from intercompany sales $ 2,500

Gain on sale of machinery to outside entity $ 5,000

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


Chapter 6 6-9
Solution E6-8

Preliminary computations:
Investment in Son (40%) at cost $200,000
Implied total fair value of Son ($200,000 / 40%) $500,000
Book value (400,000)
Excess allocated to patents $100,000
Annual amortization of patents ($100,000/5 years) $ 20,000

1 Income from Son — 2016

Share of Son’s net income ($80,000 × 1/2 year × 40%) $ 16,000


Amortization of patents ($20,000 × 1/2 year × 40%) (4,000)
Unrealized inventory profit from upstream sale
($8,000 × 40%) (3,200)
Unrealized gain from downstream sale of land
($4,000 × 100%) (4,000)
Income from Son $ 4,800

2 Income from Son — 2017

Son’s net income $120,000


Amortization of patents (20,000)
Unrealized inventory profits from upstream sales:
Recognition of profit in beginning inventory 8,000
Deferral of profit in ending inventory (12,000)
Son’s adjusted and realized income $ 96,000
Income from Son (40% share) $ 38,400

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


6-10 Intercompany Profit Transactions — Plant Assets

Solution E6-9

1 Income from Sun, net income and consolidated net income:


Sun’s reported net income $200
Less: Amortization of excess allocated to buildings
($1,000 - $800)/20 years (10)
Less: $40 unrealized profit on equipment (40)
Sun’s adjusted and realized income $150

Income from Sun (80% share) — 2018 $ 120


Add: Separate income of Pam for 2018 1,000
Net income of Pam — 2018 $1,120

Sun’s reported net income $220


Less: Amortization of excess allocated to buildings (10)
Add: Piecemeal recognition of unrealized gain
on equipment ($40/4 years) 10
Sun’s adjusted and realized income $220

Income from Sun (80%) — 2019 $ 176


Add: Separate income of Pam 1,200
Net income of Pam — 2019 $1,376
Controlling share of consolidated net income for 2018 and 2019
= Pam’s net income
Alternatively, 2018 2019
Separate incomes combined $1,200 $1,420
Less: Amortization of excess (buildings) (10) (10)
Less: Unrealized gain on equipment in 2018 (40)
Add: Piecemeal recognition of gain in 2019 10
Consolidated net income $1,150 $1,420
Less: Noncontrolling interest share:
2018 ($200 - $40 - $10) × 20% (30)
2019 ($220 + $10 - $10) × 20% (44)
Controlling interest share $1,120 $1,376

2 Investment in Sun
Cost of investment July 1, 2016 $ 800
Add: Pam’s share of Sun’s retained earnings increase
from July 1, 2016 to December 31, 2017
($300 - $200) × 80% 80
Less: 80% Amortization of excess ($8 × 1.5 years) (12)
Investment in Sun December 31, 2017 868
Add: 2018 income less dividends [$120-($100 × 80%)] 40
Add: 2019 income less dividends [$176-($120 × 80%)] 80
Investment in Sun December 31, 2019 $ 988

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


Visit https://testbankdead.com
now to explore a rich
collection of testbank,
solution manual and enjoy
exciting offers!
Chapter 6 6-11
Solution E6-9 (continued)

Alternative solution for check at December 31, 2019:

Share of Sun’s equity December 31, 2019 ($1,100 × 80%) $ 880


Add: 80% Unamortized excess on buildings
Original excess 132
[$200 - ($10 × 3.5 years)]x 80%
Less: Unrealized profit on equipment
($40 gain - $10 recognized) × 80% (24)
Investment in Sun December 31, 2019 $ 988

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


6-12 Intercompany Profit Transactions — Plant Assets

Solution E6-10

Preliminary computations
Transfer price of inventory to Son ($360,000 × 2) $720,000
Cost to consolidated entity (360,000)
Unrealized profit on January 3 $360,000
Amortization of unrealized profit from consolidated view:
$360,000/6 years = $60,000 per year

1 Consolidated balance sheet amounts:


2016
Equipment (at transfer price) $720,000
Less: Unrealized profit (360,000)
Less: Depreciation taken by Son ($720,000/6 years) (120,000)
Add: Depreciation on unrealized profit ($360,000/6 years) 60,000
Equipment — net to be included on consolidated balance sheet $300,000

Alternatively:
Equipment (at cost to the consolidated entity) $360,000
Less: Depreciation based on cost ($360,000/6 years) (60,000)
Equipment — net $300,000

2017 Year after intercompany sale


Equipment — net beginning of the period on cost basis $300,000
Less: Depreciation (based on cost) (60,000)
Equipment — net $240,000

2 Consolidation workpaper entries:


2016
Sales 720,000
Cost of goods sold 360,000
Equipment — net 300,000
Depreciation expense 60,000
To eliminate intercompany inventory sale, return equipment
to its cost to the consolidated entity, and eliminate
depreciation on the intercompany profit.

2017
Investment in Son 300,000
Equipment — net 240,000
Depreciation expense 60,000
To eliminate unrealized profit from the equipment account
and the current year’s depreciation on the unrealized
profit and establish reciprocity between the investment
account and beginning-of-the-period subsidiary equity
accounts.

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


Chapter 6 6-13
Solution E6-11

Pam Corporation and Subsidiary


Schedule for Computation of Consolidated Net Income

2016 2017 2018 2019


Combined separate incomes $260,000 $220,000 $120,000 $210,000
Add: Amortization of negative
differential assigned to plant
assets ($50,000/10 years)* 5,000 5,000 5,000 5,000
Unrealized gain on land (Note
that Pam’s $5,000 gain is
included in Pam’s separate
income) (5,000) 5,000
Unrealized gain on machinery (25,000)
Piecemeal recognition of
Gain on machinery 5,000 5,000 5,000
Unrealized inventory profits (8,000) 8,000
Consolidated net income 260,000 205,000 122,000 233,000
Less: Noncontrolling interest share
2016 ($60,000-$5,000+$5,000) × 20% (12,000)
2017 ($70,000+$5,000) × 20% ( 15,000)
2018 ($80,000-$8,000+$5,000) × 20% (15,400)
2019 ($90,000 + $8,000 +
$5,000 + $5,000) × 20% (21,600)
Controlling share of NI $248,000 $190,000 $106,600 $211,400

Alternative Solution:
Pam’s separate income $200,000 $150,000 $ 40,000 $120,000
Add: 80% of Sun’s income 48,000 56,000 64,000 72,000
Amortize the negative differential
assigned to plant asset × 80% 4,000 4,000 4,000 4,000
Unrealized profit on upstream
Sale of land ($5,000 × 80%) (4,000) 4,000
Unrealized profit on downstream
Sale of machinery (25,000)
Piecemeal recognition of gain
($25,000/5 years) 5,000 5,000 5,000
Unrealized profit on upstream
Sale of inventory items
$8,000 × 80% (6,400) 6,400
Pam’s net income and controlling
share of consolidated net income $248,000 $190,000 $106,600 $211,400

*Note: Since Pam paid $40,000 less than book value for its 80% share, the
implied total fair value minus book value of Sun is $50,000.

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


6-14 Intercompany Profit Transactions — Plant Assets

SOLUTIONS TO PROBLEMS

Solution P6-1

Preliminary computations

NOTE: Since Pop paid a price $90,000 in excess of book value for its 90%
share, the implied total excess of fair value over book is $100,000 ($90,000
/ 90%).

Computation of income from Son:


Share of Son’s reported income ($80,000 × .9) $72,000
Add: Realization of deferred profits in beginning inventory 10,000
Less: Unrealized profits in ending inventory (8,000)
Less: Unrealized profit on intercompany sale of equipment
($60,000 - $42,000) (18,000)
Add: Piecemeal recognition of deferred profit in equipment
($18,000/3 years) 6,000
Income from Son $62,000

Consolidation workpaper entries

a Cash 4,000
Accounts receivable 4,000
To record cash in transit from Son on account.

b Sales 40,000
Cost of sales 40,000
To eliminate intercompany purchases and sales.

c Investment in Son 10,000


Cost of sales 10,000
To recognize previously deferred profit from beginning inventory.

d Cost of sales 8,000


Inventory 8,000
To defer unrealized profit from ending inventory.

e Investment in Son 6,000


Land 6,000
To reduce land to its cost basis and adjust the investment
account to establish reciprocity with Son’s beginning of the
period equity accounts.

f Gain on sale of equipment 18,000


Equipment — net 18,000
To eliminate gain on intercompany sale of equipment and reduce
equipment to a cost basis.

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


Chapter 6 6-15
Solution P6-1 (continued)

g Equipment — net 6,000


Operating expenses 6,000
To eliminate current year’s depreciation of unrealized gain.

h Income from Son 62,000


Dividends — Son 36,000
Investment in Son 26,000
To eliminate income and dividends from Son and return investment
account to its beginning of the period balance.

i Retained earnings — Son 140,000


Capital stock — Son 100,000
Goodwill 100,000
Investment in Son 306,000
Noncontrolling interest — January 1 34,000
To eliminate reciprocal investment and equity amounts, establish
beginning noncontrolling interest, and enter beginning-of-the-
period fair value — book value differential (goodwill).

j Noncontrolling Interest Share 8,000


Dividends — Son 4,000
Noncontrolling Interest 4,000
To record Noncontrolling interest share of subsidiary income and
dividends.

k Dividends payable 18,000


Dividends receivable 18,000
To eliminate reciprocal receivables and payables.

Copyright © 2018 Pearson Education, Inc.


Other documents randomly have
different content
Ma chi erano, che cosa volevano questi barbari, che assalivano con
tanta persistenza? Vissuti una volta, come è generalmente ammesso,
nell'Asia, insieme con coloro che più tardi furono i Greci ed i Romani,
avevano con essi fatto parte di quella che venne dai moderni
chiamata la famiglia ariana. Dopo un periodo di vita in comune, si
divisero, partendo per direzioni diverse. Il clima più mite, il suolo più
fertile, la posizione geografica più fortunata, la vicinanza dei Fenici e
degli Egiziani, fecero fare un rapido progresso a quelli tra di essi che
andarono nella Grecia e nell'Italia. Lo stesso non poteva seguire in
Germania, dove invece, per le avverse condizioni del suolo e del
clima, per il nessun contatto con popoli civili, s'andò formando, in un
periodo di molti secoli, una società affatto diversa, che ai Romani
poteva apparire di selvaggi. Non erano però selvaggi, ma barbari, e
per poco che fossero mutate le condizioni in cui si trovavano,
potevano, al contatto colla civiltà, come poi avvenne, progredire
rapidamente.
Giulio Cesare è il primo che ci dia su di essi qualche notizia precisa.
Li trovò, esso dice, in uno stato seminomade, con un'agricoltura
affatto primitiva. Vivevano della caccia, della pesca, sopra tutto del
prodotto degli armenti, loro cura principale. Il latte, la carne, il
formaggio erano il loro cibo consueto. Adoravano il sole, la luna, il
fuoco, le forze della natura, tutto ciò che vedevano, e da cui
ricevevano benefizio. Pieni di grossolane superstizioni, di costumi
crudeli, non avevano ancora un ordine sacerdotale. Ma il fatto che
sopra tutti richiamò la sua attenzione, si fu il vedere che queste
popolazioni, in continuo moto, non conoscevano la proprietà privata
della terra, la quale era invece posseduta collettivamente dai villaggi,
anzi dalle parentele, Cognationes come esso le chiamava, Sippen
come le dicono i Tedeschi. Appena si fermavano, i Magistrati o sia i
loro capi, dividevano fra di esse il terreno occupato. E dopo un anno,
le costringevano ad andare altrove, dividendo di nuovo, nello stesso
modo, il terreno. Le case erano specie di capanne da potersi
facilmente decomporre e trasportare, come proprietà mobile, sui
carri, colle masserizie, coi vecchi ed i fanciulli. Era un genere di vita
che educava mirabilmente alle armi. La caccia, le razzìe, le guerre coi
vicini, per acquistar nuove terre, erano la loro occupazione continua,
il bisogno costante d'una gente, la quale con la sua rozza agricoltura
esauriva subito il terreno che aveva occupato. Cesare restò assai
maravigliato in presenza d'un genere di vita tanto diverso da quello
dei Romani, e ne chiese spiegazione agli stessi barbari. Gli risposero,
che vivevano a quel modo, perchè una troppo assidua cura dei
campi non li dissuefacesse dalla guerra, ed una costruzione più
accurata e solida delle case, non li rendesse inabili a sopportare il
freddo ed il caldo. Ed ancora perchè la disuguaglianza delle fortune e
l'avidità del possedere non arricchisse i potenti, spogliando i deboli;
si evitasse quella cupidigia da cui hanno origine le fazioni e le guerre
civili; si mantenesse con la equità soddisfatta la plebe, che vedeva i
suoi campi uguali a quelli dei più potenti. [3] È difficile credere che
questo fosse proprio il linguaggio dei barbari. Ma è di certo il
concetto che più o meno sorgeva allora in tutti, paragonando la
società romana alla barbarica.
Ed è il concetto che domina anche più esplicitamente nella Germania
di Tacito, la fonte principale che abbiamo, per conoscere un po' più
da vicino quelle popolazioni. Le notizie che ci dà Cesare sono poche
e frammentarie, ma chiare e precise, suggerite dalla sua
osservazione, dalla sua esperienza personale. Tacito invece ci dà
addirittura un breve trattato sul paese. Non sappiamo con certezza
se egli lo avesse davvero visitato. In ogni modo ne vide, se mai, una
piccola parte, e le notizie che ci dà sono il più delle volte di seconda
mano, cavate da Cesare, che egli chiama summus auctor, e da altri,
che erano stati oltre Reno. A ciò si aggiunge, che il suo scritto ha
uno scopo, anzi una tendenza politica e morale visibilissima. Egli
s'era persuaso (simile in ciò agli scrittori del secolo xviii) che i popoli
primitivi, più vicini allo stato di natura, sono perciò, come erano stati
gli antichi Romani, più puri, più onesti e valorosi di quelli che una
civiltà raffinata ed artificiale ha corrotti, come era seguito ai Romani
del suo tempo. Ispirato da un ardente patriottismo, con un
sentimento quasi profetico della rovina che minacciava l'Impero,
voleva scongiurarla col ricondurre i suoi connazionali all'antica virtù.
E quindi descriveva con entusiasmo, esaltava, idealizzava la vita, i
costumi dei barbari. Egli è certo un grande storico e pensatore; ma,
a differenza di Cesare, sempre chiaro, sobrio e preciso, è anche un
manierista, il cui stile vigoroso, ma spesso anche oscuro, si presta a
molte e diverse interpetrazioni. Ciò ha dato luogo a dispute infinite,
massime quando egli non va pienamente d'accordo con Cesare, il
che gli succede spesso. Ma siffatte divergenze hanno un'assai facile
spiegazione. Tacito scriveva un secolo e mezzo dopo di Cesare, ed a
suo tempo la Germania s'era non poco mutata. Il lungo contatto
avuto dai barbari coi Romani, l'avere in questo mezzo trovato chiuso
il passaggio del Reno e del Danubio, quando forse altre popolazioni li
sospingevano dall'oriente, tutto questo cominciò a rendere
impossibile quella vita seminomade dei tempi di Cesare, e li costrinse
a prendere sulla terra occupata una dimora, in parte almeno, più
stabile.
Comunque sia di ciò, Tacito descrive anch'esso gli abitanti della
Germania in uno stato di barbarie, ignari delle lettere dell'alfabeto,
con scarsa conoscenza dei metalli, tanto che ne facevano poco uso
anche nelle armi; con nessuna conoscenza della moneta, della quale
solamente coloro che erano ai confini avevano appreso l'uso dai
Romani. Occupati anch'essi, come i loro antenati, principalmente
nella caccia e nella guerra, lasciavano per quanto potevano la cura
della casa e la cultura dei campi alle donne ed ai vecchi. Si cibavano
tuttavia, più che altro, del prodotto dei loro armenti. Conoscevano il
frumento e ne cavavano una bevanda, che usavano invece del vino.
Temperati in tutto, meno che nel bere e nel giuoco, non vestivano
più di sole pelli, ma usavano mantelli di lana. Le loro antiche divinità
avevano cominciato ad assumere una forma personale, e Tacito
cerca assomigliarle alle romane. Il Tius (Dyaus vedico), Dio supremo
del cielo luminoso, divenuto, pel carattere bellicoso del popolo,
anche Dio della guerra, è da lui confuso con Marte, e messo perciò
in secondo luogo; in primo egli pone invece Wuotan (l'Odino
dell'Edda), il Dio dell'aria e delle tempeste, che chiama Mercurio.
Donar, [4] figlio di Wuotan, Dio dei fulmini e dei tuoni, dotato di forza
prodigiosa, è confuso ora con Ercole, ora con Giove. Queste e le
altre poche divinità hanno passioni umane, lottano fra di loro, si
mescolano alle querele degli uomini. Ad esse s'aggiungeva una
quantità di demoni, che popolavano l'aria, la terra, l'acqua, i boschi, i
monti. Un ordine sacerdotale, che Cesare non aveva trovato, si era
adesso già formato. Per placare le loro divinità, i barbari usavano
anche sacrifizi umani. E quindi non si può credere a ciò che Tacito
dice poco dopo, che cioè essi non costruivano tempii ai loro Dei,
quasi per non profanarli con un culto materiale, adorandoli invece,
come in ispirito, nei boschi, quali esseri invisibili e presenti. [5]
Questi barbari, come già accennammo, avevano ora preso dimora
alquanto più stabile sulle terre che occupavano. Ma non
conoscevano ancora le città, che ad essi sembravano prigioni, nelle
quali «anche i più feroci animali si sarebbero infiacchiti.» [6] Le case
non erano più mobili capanne di solo legno; ma l'uso del cemento e
dei mattoni era sempre ignoto. Poste, come anche oggi vediamo nei
villaggi della Svizzera, del Tirolo, della Germania, le une separate
dalle altre, eran circondate da piccoli orti, che insieme con esse
appartenevano alla famiglia che vi abitava. [7] E qui si può notare un
primo passo verso la proprietà privata, immobiliare. La terra
rimaneva però sempre proprietà collettiva del villaggio divenuto più
stabile. Non si mutava luogo ogni anno, ma solo quando la necessità
di emigrare lo imponeva, sia che fosse del tutto esaurita la fertilità
dei campi, e che perciò non bastassero più alla popolazione, sia che
le conseguenze di qualche guerra sfortunata costringessero a
cercare altra sede. Ma dentro il territorio occupato dal villaggio, o
come alcuni dicono la Marca, la mutazione era continua. In che
modo poi la terra occupata venisse divisa, e la cultura si
avvicendasse, e le famiglie mutassero il terreno che coltivavano,
Tacito lo accenna in un luogo, che è dei più oscuri, interpetrato
perciò in non meno di sei modi diversi. E la confusione delle
molteplici interpetrazioni fu non poco aumentata dal volere in esso
cercare, non solamente ciò che lo scrittore aveva voluto dire, ma
quello anche di cui non aveva parlato, e che forse ignorava.
Dopo aver detto, che i barbari non conoscevano l'usura, la quale
tante rovine aveva portato nella società romana, Tacito continua: «le
terre sono occupate da tutti, secondo il numero dei coltivatori, fra i
quali vengono divise; e questa divisione è resa più agevole dalla
vastità del terreno che occupano. D'anno in anno si mutano i campi
messi a cultura, e sempre ne avanza una parte (quella
probabilmente abbandonata al pascolo). Non rimangono confinati in
breve spazio, non si adoperano a mantenere la fertilità della terra. Si
contentano del solo frumento, senza coltivare pometi, prati artificiali
o giardini.» [8] Il villaggio aveva dunque perduto l'antica mobilità dei
tempi di Cesare; ma dentro di esso la mutazione era continua,
nessuno restando più di un anno a coltivare lo stesso campo. La
parte via via lasciata a pascolo, rimaneva sempre d'uso comune,
perchè la proprietà della terra continuava ad essere collettiva. Altri
particolari Tacito non ci dà, ed è superfluo cercarli. Dello stato di
cose da lui descritto noi possiamo però farci un'idea più chiara, se
gettiamo uno sguardo al modo in cui si trovava costituita la Marca [9]
germanica assai più tardi, nel Medio Evo. Era questo uno stato di
cose certamente diverso da quello dei tempi di Tacito, ma che pur
s'andò da esso, per processo naturale, lentamente svolgendo, e che
ne serbava perciò alcune tracce visibili. Una parte del terreno era
occupata da case sparse per la campagna, cogli orti come li descrive
Tacito. Un'altra era lasciata a pascolo comune. Una terza finalmente
veniva posta a cultura con regole assai minute e determinate, che
non sarebbero state possibili ai tempi di cui noi ci occupiamo. Questa
parte era divisa fra i vari capi di famiglia, i quali dovevano coltivare il
loro campo in maniera, che ogni anno un terzo di esso riposasse, ed
ogni triennio tutte le tre parti avessero avuto il loro periodo di riposo.
Sebbene questi campi fossero, coll'andar del tempo, per un periodo
sempre più lungo, assegnati ai capi delle famiglie, pure la parte da
ciascuno di essi lasciata a pascolo, tornava ad essere d'uso comune,
il che ricordava l'origine antica, ancora non scomparsa del tutto, di
proprietà collettiva. Come si vede, un tale stato di cose, pur non
essendo quello descritto da Tacito, derivava da esso e giova a farcelo
meglio comprendere.
Questi barbari, che non conoscevano le città, molto meno
conoscevano lo Stato. Cesare e Tacito li trovarono divisi in molti
popoli diversi, ciascuno dei quali ordinato, suddiviso in quelli che,
con nomi latini, essi chiamarono Vicus, Pagus e Civitas. Il Vicus o
villaggio era l'associazione più elementare, ancora poco determinata,
costituita dai vincoli di sangue, che formavano le parentele
(Cognationes, Sippen, Sippenschaften), con le quali spesso si
confondevano addirittura. La riunione di alcuni Vici formava il Pagus,
in tedesco Gau, una specie di Cantone svizzero, che era il nucleo più
forte, quasi l'unità organica di questa società. L'unione di più Pagi
costituiva la Civitas, il popolo, la schiatta, come dicono alcuni, la
maggiore unità sociale barbarica, che a tempo di Cesare apparisce
assai più debole che a tempo di Tacito.
Questa società barbarica era in tutto militarmente costituita, tanto
che populus ed exercitus, uomo libero ed uomo in armi, erano una
sola e medesima cosa. Si direbbe che fin d'allora vi si ritrovasse il
primo germe di ciò che, dopo secoli, doveva essere il servizio militare
obbligatorio, e l'ordinamento distrettuale dell'esercito germanico.
L'esercito era allora formato, secondo un sistema decimale, per
centurie, che si raccoglievano e costituivano nei Pagi, con uomini
venuti dai villaggi, fra loro imparentati, e comandati dai capi dei
villaggi stessi o delle parentele, giacchè anche qui, come sempre,
predominavano i legami di sangue. Tutto questo fece sì che alcuni
scrittori moderni dettero al Pagus o Gau il nome di Centena,
Hundertschaft. Se non che, il Gau era d'assai varia estensione,
qualche volta grosso quasi come una Civitas, ed allora naturalmente
le centurie si costituivano nei centri minori, e si era quindi indotti ad
attribuire piuttosto ai villaggi il nome di Centene, ed a confonderle
con essi. Da ciò altre dispute infinite. Ma l'ordinamento civile ed il
militare, per quanto sieno in stretta relazione fra di loro, non
potevano essere allora, come non furono mai, una sola e medesima
cosa. E però, quando anche venisse dimostrato con assoluta
certezza, che la centuria si formava solo nel Vicus o solo nel Pagus,
non ne seguirebbe perciò che centuria e vicus o pagus potessero
confondersi fra di loro. Oltre di che bisogna pur notare che, per
quanto simili fossero allora i molti popoli germanici, ed i caratteri
generali del loro ordinamento civile e militare, v'era sempre nei
particolari una grande varietà da luogo a luogo, da popolo a popolo.
Solamente una esatta conoscenza, che pur troppo non abbiamo, e
forse non avremo mai, di questi particolari, potrebbe darci modo di
definire e determinare con precisione i caratteri generali d'uno stato
di cose tanto diverso dal nostro, e che dovrà quindi, in alcune parti
almeno, rimaner sempre per noi incerto ed oscuro.
Nel villaggio comandavano i Majores natu, i capi cioè delle famiglie o
delle parentele, che nelle cose di più grave importanza consultavano
il popolo, di cui in guerra assumevano il comando. Alla testa del Gau
si trovavano uno o più Principes, ai quali gli scrittori romani dettero
nome anche di Magistratus, e qualche volta di Reges. Erano eletti fra
le principali famiglie dei villaggi, essendovi fra i Germani anche una
nobiltà ed una schiavitù. La prima era composta delle famiglie più
antiche, che avevano formato il nucleo primitivo del villaggio,
attirando a sè le altre, o di quelle che più si erano distinte nelle armi.
La schiavitù par che fosse abbastanza mite; lo schiavo riceveva dal
suo padrone un campo da coltivare, pagando un canone in derrate o
animali. Questi Principes erano circondati dai capi dei villaggi, che
formavano intorno ad essi una specie di Consiglio ristretto, che
decideva le cose di minore importanza. Per le faccende più gravi,
sopra tutto se si trattava di deliberare la guerra, si consultava
sempre il popolo. Le sue adunanze erano ordinarie, in alcune
determinate stagioni dell'anno, e straordinarie. In tempo di pace i
Principes amministravano la giustizia nel Gau e nel villaggio; [10] in
guerra comandavano l'esercito. Ai tempi di Cesare par che avessero
anche un carattere religioso, scomparso in quelli di Tacito, essendosi
allora formato già un ordine sacerdotale, che prima non c'era.
La Civitas, come dicemmo, sembra essere stata in origine assai
debolmente costituita. Cesare infatti affermava di non avere in essa
trovato, in tempo di pace, nessun comune magistrato (in pace nullus
est communis magistratus). [11] E l'assemblea della Civitas
(Consilium Civitatis), che in Tacito ha una così grande importanza, è
di rado menzionata da lui, tanto da far dubitare che fosse allora
veramente un organo vitale di quella società. Il Gau o Pagus aveva
perciò ai tempi di Cesare maggiore indipendenza; faceva razzìe per
proprio conto, senza troppo occuparsi di quel che voleva o non
voleva la sua Civitas, da cui qualche volta si staccava addirittura, per
andare a far parte di un'altra. Alla testa di essa erano i Principes, che
formavano una specie di Senato, il quale deliberava sugli affari
minori, ed apparecchiava le deliberazioni più gravi da sottomettere
all'assemblea popolare, che approvava col percuotere le armi,
disapprovava con grida di fremito. Quest'assemblea aveva le sue
ordinarie adunanze in tempo di luna nuova o di luna piena, e le
straordinarie, in tempi indeterminati, secondo l'occorrenza. [12] In
essa venivano eletti i Principes, e possiam credere che ciò si facesse
confermando coloro che erano stati prima proposti dai Pagi. Nella
stessa assemblea venivano concesse le armi a quelli che avevano
raggiunta l'età legale, il che, secondo la espressione di Tacito, era il
primo onore, la toga virile, con la quale venivano ammessi a far
parte della Repubblica. [13]
Il governo della Civitas sembra davvero essere stato generalmente
ordinato a repubblica, sebbene spesso apparisca un capo con la
forma monarchica, massime quando uno dei Gau riusciva a prevalere
sugli altri. Quello però che sopra tutto contribuiva a dar forte unità
alla Civitas, e stringeva intorno ad essa anche Pagi di altri popoli o
addirittura altre Civitates, formando così una confederazione, che
pigliava nome dalla principale di esse, era la guerra. Questa
richiedeva naturalmente un capo militare, un Dux, quali furono
Ariovisto ed Arminio, una specie di dittatore, con assoluto potere, il
quale, fatta la pace, rimaneva spesso al suo posto, divenendo allora
un vero e proprio re, come di tanto in tanto ne troviamo, e più
specialmente nella Germania orientale. Il duce veniva naturalmente
eletto per le sue qualità militari; i principi invece per la nobiltà delle
loro famiglie: Reges ex nobilitate, duces ex virtute sumunt. [14]
Un'altra istituzione assai diffusa in questa società barbarica era il così
detto Comitatus (Gefolgschaft), che circondava così il Princeps come
il Dux. Lo formavano i giovani più nobili ed animosi, che si
stringevano, quasi specie di paladini, intorno ad uno dei loro capi, di
cui divenivano indivisibili compagni d'arme. E come era per essi un
disonore il sopravvivere nella pugna al proprio capo, così era per
questo un disonore il lasciarsi da essi vincere in valore. [15]
Se ora, gettando uno sguardo generale su quanto abbiam detto,
paragoniamo la società romana alla barbarica, il contrasto apparirà
assai evidente. La prima era formata da una popolazione urbana,
divisa in un gran numero di città collegate da strade, con campagne
deserte, coltivate da schiavi o coloni. La seconda era invece una
società rurale, sparsa pei campi che liberamente coltivava. E
sebbene anche in essa vi fossero nobili e schiavi, v'era tuttavia
un'assai maggiore uguaglianza. La differenza delle fortune si limitava
più specialmente al numero degli armenti. La proprietà collettiva
della terra contribuiva non poco a riunire gl'interessi di tutti, che
colle armi difendevano il territorio comune, e nelle popolari
assemblee deliberavano insieme. Quasi nulla era l'azione dello Stato,
che in realtà non esisteva, e tutto aveva un carattere personale. La
pena era una vendetta affidata all'offeso ed ai suoi parenti, e si
poteva comporre dando soddisfazione ad essi, non alla comunanza. I
legami di sangue costituivano la base stessa della società, ed in
parte anche dell'esercito, ordinato in gruppi di parentele. A Roma
invece predominava su tutti lo Stato, e la società era fondata
interamente sulle relazioni giuridiche. I Romani erano stati inoltre i
primi a creare la proprietà privata, liberandola dalla forma arcaica,
dando così uno slancio febbrile all'attività individuale, al progresso
sociale. Ma nella lotta per l'esistenza i più forti e più fortunati
spogliarono i più deboli, e distruggendo la piccola proprietà,
crearono i latifondi. Si ebbero da una parte fortune enormi; dall'altra
una moltitudine tumultuosa di nullatenenti affamati, cui s'aggiungeva
un esercito che aggravava ognuno di tasse.
Se ora per un momento, colla nostra immaginazione, ci provassimo a
fondere insieme queste due società, noi vedremmo da un lato
sorgere maggiore ordine e disciplina, con l'idea dello Stato, della
legge, del diritto impersonale; dall'altro vedremmo rinascere la
piccola proprietà, ripopolarsi le campagne di liberi agricoltori. Ma
queste chimiche combinazioni nella storia si fanno solo con la
violenza, con la guerra; e però nell'urto sanguinoso delle due
società, una, pur modificando sè stessa, doveva vincere ed abbattere
l'altra. Chi doveva vincere? La società romana era una vasta,
maravigliosa organizzazione, con una grande forza espansiva ed
assimilatrice. Se non fosse stata minacciata da interna
decomposizione, avrebbe di certo potuto continuare a sottomettere,
a riunire ed assimilare nuove genti, respingendo qualunque assalto.
È quello che aveva fatto per più secoli. Se non che, colle vittorie
crescevano gli elementi di decomposizione all'interno, di debolezza
all'estero. E intanto le popolazioni germaniche tornavano
continuamente all'assalto, spinte dal bisogno irresistibile di nuove
terre da coltivare, bisogno che tutte spingeva verso l'occidente. Si
avanzavano tumultuose, in numero sempre maggiore, sempre
crescente, come le onde di un mare in tempesta.
Fortunatamente per l'Impero, questo mare germanico, diviso in una
moltitudine di popoli diversi, di continuo in guerra fra di loro, non
aveva unità nazionale, come era provato dal fatto, che nel chieder
nuove terre essi si offerivano spontanei a servire sotto le bandiere
dell'Impero, e combattevano con valore contro i propri connazionali.
Molte infatti delle battaglie romane contro i barbari furon vinte con
soldati germanici. Questo poteva far nascere l'illusione, che fosse
possibile, per mezzo della disciplina, impadronirsi d'una gran parte di
loro, ed assimilarli, per sottomettere, con essi, stabilmente gli altri.
Ma l'esempio di Arminio dimostrava la vanità d'una tale illusione. I
barbari educati sotto le bandiere romane, divenivano soldati e
capitani eccellenti; ma non perdevano mai il loro carattere
germanico, fieramente avverso al nome romano ed all'Impero, che
pur tanto ammiravano. Anche quando non bastava a tenerli uniti la
comune origine, li univa il comune odio. Nè questo, per benefizi
ricevuti, si estingueva mai. I più grandi nemici di Roma, quelli che
distrussero l'Impero, Alarico, Odoacre, Teodorico, erano stati educati
nelle legioni romane. Il sentimento della comune origine, se nei
tempi ordinari di calma s'infiacchiva, di fronte ad un pericolo
comune, sopra tutto quando trovavano un capo valoroso che li
guidasse, si ridestava potentemente, e riusciva ad unirli con una
fulminea rapidità, in vastissime confederazioni, animate da uno
stesso furore. Si avanzavano allora come un sol uomo, con un
impeto irresistibile. Ciò s'era visto fin dal tempo dei Cimbri, di
Ariovisto, di Arminio, e continuò a ripetersi continuamente. Questa
unione, è ben vero, non durava a lungo. Dopo il pericolo imminente
si scioglieva; ma finchè durava, poteva da un momento all'altro
riuscire fatale all'Impero, massime se si pensa al numero stragrande
di genti che la Germania poteva mettere in armi, ed al numero già
grandissimo di barbari che erano nell'esercito e fra gli schiavi romani.
Se non che, una volta aperta la breccia sul Reno o sul Danubio, ed
inondato l'Occidente, ai barbari sarebbe stato assai difficile, anzi
impossibile, organizzare qualche cosa di stabile. Questo, essi, lo
sentivano, ed era un'altra causa di debolezza, perchè scemava non
poco la loro fiducia in se stessi, di fronte all'Impero, che vedevano
sempre fortemente costituito, civilmente non meno che
militarmente; e però lo ammiravano come qualche cosa di sacro ed
eterno, nel momento stesso che lo aggredivano con tanto furore.
Ma i guai, come abbiamo già visto, erano dall'altro lato anche
maggiori. Per poco che quella mirabile unità, che riannodava e
stringeva tutte le forze molteplici dell'Impero, dinanzi all'impetuoso
urto barbarico, si fosse anche per un momento solo spezzata, avesse
in qualche punto ricevuto un forte strappo, tutto sembrava a un
tratto minacciare rovina, appunto perchè tutto era collegato, e da
questo collegamento riceveva la forza e la vita. L'individuo, educato
a vivere per lo Stato e sotto la sua protezione, non capiva come
senza di esso si potesse esistere. Quando appena si sentiva
abbandonato a se stesso, era come un atomo perduto nel caos; non
immaginava neppure che fosse possibile resistere a quella società
germanica, di cui ognuno s'avanzava con una sete feroce di sangue.
Era un sentimento simile a quello di chi veda improvvisamente, per
tremuoto, crollare le case, e senta il terreno mancargli sotto i piedi, o
si trovi chiuso in un teatro minacciato d'incendio. Questo sentimento
invece era affatto ignoto ai barbari, i quali facevano parte d'una
società divisa e suddivisa non solo in popoli, ma in gruppi o cantoni
diversi, che colla massima facilità si univano e si separavano, per
riunirsi di nuovo. Quando una Civitas era vinta e decomposta nei
suoi Pagi, questi facilmente si reggevano da sè soli, o si fondevano
con quelli di un'altra, senza perciò sentirsi punto sgomenti.
L'individuo, che per la distruzione del villaggio o del gruppo cui
apparteneva, si fosse trovato isolato e abbandonato, usato com'era
nella foresta, a contare sopra tutto sulla forza del suo braccio e sul
suo coraggio personale, non provava nessuno sgomento, si univa
facilmente a quelli che prima incontrava. Tutto questo fece assai
spesso credere ai barbari, e fece a molti ripetere poi, che dinanzi ad
essi i Romani si spaventavano e tremavano come donne. E ciò,
sebbene questi li avessero poco prima disfatti, ed ogni volta che
riuscivano a riannodare le fila spezzate, tornassero a vincerli ed a
metterli in precipitosa fuga.
Così fu che per circa due secoli e mezzo l'Impero dovè non solo
respingere i continui assalti parziali d'oltre Reno e d'oltre Danubio;
ma più di una volta si trovò di fronte a formidabili eserciti di barbari
confederati, che penetrarono dentro l'Impero, e resero necessarie a
salvarlo battaglie addirittura gigantesche. Una di queste fu quella da
noi già ricordata, combattuta da Marco Aurelio. A un tratto, non si sa
come nè perchè, forse cacciate da altre genti, si videro le popolazioni
germaniche avanzarsi, riunite in una immensa moltitudine, nella
quale primeggiavano i Marcomanni ed i Quadi. Penetrarono nella
Dacia, passarono il Danubio, invasero l'Impero, e per la prima volta il
sacro suolo d'Italia venne toccato dal piede di soldati germanici (167
d. C.). Fu allora che Marco Aurelio, abbandonati i suoi studi, assunse
il comando dell'esercito, e conducendosi da gran capitano, in una
serie di battaglie fortunate, respinse il nemico al di là del confine, e
combattè sino alla sua morte, seguita il 17 marzo 180. Ma in quella
lunga e gloriosa lotta, si vide che le forze dell'Impero cominciavano
ad esaurirsi. Era stato necessario combattere i barbari con altri
barbari, ed alcuni di essi si erano anche dovuti accogliere dentro i
confini, esempio pericoloso che più tardi riuscì funesto. Tuttavia si
potè continuare per un secolo ancora a vivere abbastanza tranquilli,
fino a che gli stessi eventi, ripetendosi in proporzioni sempre
maggiori, portarono finalmente conseguenze assai più gravi.
Infatti un'altra di queste grandi battaglie si dovè dare contro i Goti,
sui quali dobbiamo ora un istante fermarci, perchè furono essi che
dettero più tardi il colpo mortale all'Impero. Una opinione
largamente diffusa, li fa venire dalla Scandinavia, di dove, per ragioni
a noi ignote, si sarebbero avanzati verso il sud. A tempo degli
Antonini li troviamo nella Prussia orientale, alla bocca della Vistola;
circa la metà del terzo secolo erano nella Russia meridionale, verso il
Mar Nero, insieme coi Gepidi, divisi in Ostrogoti e Visigoti, cioè Goti
orientali ed occidentali. Questa derivazione dalla Scandinavia e
questo lungo cammino verso il sud è messo in dubbio da altri
scrittori, i quali ritengono invece che i Goti siano addirittura
popolazioni germaniche orientali, e più che un popolo, un amalgama
di genti diverse, le quali si distesero al nord ed al sud, avanzandosi
poi verso l'occidente. Alcuni li fecero derivare dai Geti, coi quali
vorrebbero confonderli. Sono però questioni difficili a risolversi con
certezza, anche perchè nel Medio Evo il nome di Goti si dava a genti
assai diverse.
Comunque sia di ciò, dalla Russia meridionale, avanzandosi verso
occidente, cominciarono ad assalire i confini dell'Impero, che, come
dicemmo, erano, sin da quando s'era fatta l'annessione della Dacia,
divenuti da questo lato assai più deboli. E dopo molti assalti
sanguinosi, si mossero finalmente nel 268, con un formidabile
esercito, ad una vera e propria invasione, menando seco le donne ed
i vecchi. Trovarono però anche questa volta virile resistenza nelle
legioni romane, comandate dall'imperatore Claudio. Questi scriveva
al Senato che, nonostante il disordine in cui i suoi predecessori
avevano lasciato l'Impero, nonostante la mancanza d'armi e d'ogni
cosa più necessaria, s'avanzava per difenderlo contro un esercito di
320,000 Goti, che avevano già passato il confine, deciso a vincere o
morire. Un sì gran numero di armati è probabilmente esagerato,
essendovi forse compresi anche i non combattenti. E così pure deve
ritenersi esagerato il numero di 6000 navi, che alcuni danno ai Goti,
e che altri riducono a sole 2000. In ogni modo, trattavasi d'una
invasione, di cui non s'era mai vista l'uguale, e che pure in due
grandi battaglie (268 e 269) fu vinta e respinta da Claudio. La prima
ebbe luogo a Naissus, nella Serbia, e fu d'incerto resultato. Pure
coloro stessi che la dissero perduta dai Romani, ammisero che vi
perirono 50,000 Goti. Nella seconda battaglia questi furono dalla
cavalleria romana chiusi nei Balcani, ove dalla fame, dalla peste e dal
ferro vennero quasi totalmente distrutti. Dei sopravvissuti una parte
si salvò colla fuga, altri rimasero prigionieri o schiavi addirittura, altri
accettarono di servire nelle legioni romane. Molta fu la preda, e così
grande in essa il numero delle donne, che ogni soldato romano ne
ebbe due o tre per sua parte. Il che viene a confermare sempre più,
che si trattava non d'un esercito solamente, ma d'una vera e propria
invasione. Claudio allora scriveva di nuovo al Senato, dicendo: — Ho
disfatto un esercito di 320,000 Goti, ho mandato a picco 2000 delle
loro navi. — E per questi fatti egli ebbe il soprannome di Gotico. Ma
il gran numero di cadaveri fece scoppiare una peste crudelissima,
che uccise anche lui, il quale così potè dirsi vittima della sua stessa
vittoria.
Questa vittoria era certamente una prova novella della forza ancora
grandissima dell'Impero. Ma quello che nello stesso tempo
dimostrava le forze inesauribili dei barbari, si fu il vedere che, dopo
perdite così enormi, essi continuarono i loro assalti senza
interruzione. È chiaro che le perdite erano subito risarcite da altre e
diverse genti, le quali da ogni parte sopravvenivano. L'imperatore
Aureliano (270-75), che successe a Claudio, ed era buon soldato,
non meno che accorto politico, dopo avere valorosamente resistito,
finì col venire ad un accordo, cedendo spontaneamente ai Goti la
Dacia, a patto che non avrebbero passato il Danubio. E così si
abbandonava ai barbari una provincia fertile, in gran parte già
romanizzata, dalla quale moltissimi de' suoi abitanti dovettero
emigrare. Si restringevano però, secondo i consigli di Augusto, i
confini dell'Impero alla linea più sicura del Danubio. Di ciò infatti
Aureliano venne generalmente lodato; e vi fu coi Goti quasi un altro
secolo di pace relativa, interrotta solo da tre guerre, mosse a tempo
di Costantino, nelle quali essi furono sempre respinti, l'ultima volta
con la perdita, si dice, di 100,000 uomini, morti di fame, di freddo e
di ferro. Tuttavia questa linea del Danubio, da lungo tempo indifesa,
rimaneva ora il lato più vulnerabile dell'Impero. I Goti si trovavano
nella Dacia in grandissimo numero, e andavano aumentando pel
continuo sopravvenire di nuove genti. E ciò, quando era andato
sempre crescendo il numero dei barbari che facevan parte di
quell'esercito, che doveva contro altri barbari difendere il Danubio.
CAPITOLO III
La riforma dell'Impero — Diocleziano e Costantino —
L'agitazione religiosa — Ariani ed Atanasiani — Neoplatonismo
— Giuliano l'apostata — Il vescovo Ulfila, e la conversione dei
Goti

I pericoli continui a cui l'Impero si trovava esposto, avevano fatto più


volte sentire la necessità d'una riforma, la quale fu infatti condotta a
compimento da Diocleziano (284-305) e Costantino (323-337). Primo
suo scopo era il bisogno di dare una maggiore unità amministrativa e
militare, concentrando il potere nelle mani dell'Imperatore,
facendone un vero autocrata, conferendogli anche un carattere sacro
e religioso. A rendere più agevole l'opera del governo, sopra tutto ad
evitare i continui pericoli delle tumultuose successioni, Diocleziano
s'era associato, col titolo di Augusto, Massimiano; poi altri due,
Costanzo e Galeno, col titolo di Cesari. La divisione del governo non
portava quella dell'Impero, che restava sempre affidato alla suprema
sua direzione. Ogni volta che uno dei quattro governanti moriva, i tre
superstiti dovevano eleggere il successore, e così si sperava di
evitare le scosse ed agitazioni continue. Ma questa parte della
riforma fallì interamente allo scopo. Infatti, dopo l'abdicazione di
Diocleziano, l'Impero cadde, per circa venti anni (305-323), in preda
a continui tumulti, fino a che non successe, unico imperatore,
Costantino, il quale condusse a compimento la parte veramente utile
e necessaria delle riforme di Diocleziano.
L'Impero venne diviso in quattro Prefetture dell'Italia, della Gallia,
dell'Illirico, dell'Oriente. Il potere civile fu nettamente diviso dal
militare, e procederono parallelamente, emanando però ambedue
dall'Imperatore, capo supremo, che circondato dai suoi ministri,
comandava ad ognuno. I Prefetti del Pretorio, abbandonato del tutto
quel potere militare che avevano avuto in passato, furono messi, coi
poteri esclusivamente civili, alla testa delle Prefetture, divise in
Diocesi sotto i Vicari, e queste in Province sotto i Presidi, Consolari o
Correttori. Seguiva poi una lunga serie di minori ufficiali, che si
distendevan su tutto l'Impero, con attribuzioni e gerarchie
minutamente, precisamente determinate, per meglio amministrare, e
sopra tutto più rapidamente riscuotere le tasse. Lo stesso fu fatto
nell'esercito coi suoi Magistri militum (peditum et equitum), sotto cui
erano i Duces, i Comites, discendendo con pari ordine sino ai gradi
ultimi. Questa riforma prolungò senza dubbio la vita dell'Impero,
dandogli maggiore ordine, unità e disciplina, rafforzando l'esercito.
Ma essa aumentò anche le tasse e le vessazioni del fisco nel
riscuoterle; sottopose l'Impero ad una vasta rete burocratica, con le
inevitabili e dannose conseguenze, che non tardarono molto a farsi
sentire. Roma, col suo Senato, il quale conservava parte dell'antico
splendore, non però l'antico potere, ebbe un suo proprio Prefetto
(Praefectus Urbi). Essa e l'Italia furono ridotte alla condizione di
province, sottomesse non solo al governo, ma anche alla tassa
provinciale sui terreni. Già da un pezzo Roma era solo di nome
capitale dell'Impero. Infatti Diocleziano ed i suoi tre colleghi
risiedevano a Nicomedia, presso il Mar Nero; a Sirmio, non lungi da
Belgrado; a Treveri, a Milano. Il vero è che la necessità di difendere
la linea del Reno, del Danubio, ed anche dell'Eufrate, a cagione della
continua guerra persiana, spostava da un pezzo verso l'oriente il
centro di gravità dell'Impero, come si vide adesso anche più
chiaramente.
Costantino, lo abbiamo già detto, condusse a compimento la riforma
di Diocleziano. Ma sotto questo Imperatore vi fu una dura
persecuzione dei Cristiani, e Costantino invece, riconoscendo la forza
irresistibile della nuova religione, l'adottò solennemente, sperando
con essa di rafforzare l'Impero. L'altro fatto che, nella sua vita, ebbe
una grande importanza storica, fu il trasferimento della capitale da
Roma a Bisanzio, sul Bosforo. La scelta della nuova capitale, che da
lui ebbe il nome di Costantinopoli, fu assai felice. Essa era non solo
più vicina al Danubio, ed un centro commerciale di primissimo
ordine, che poteva essere facilmente approvvigionato dall'Egitto; ma
era anche strategicamente come una fortezza resa inespugnabile
dalla natura. E ciò fu provato dalla resistenza che per molti secoli
potè fare contro innumerevoli nemici, mentre che Roma veniva
invece di continuo presa e saccheggiata.
Le conseguenze di tutto ciò furono molteplici. Roma e l'Italia si
sentirono come abbandonate, lasciate fuori della vita politica.
L'unione del Cristianesimo coll'Impero, ambedue di carattere
universale, faceva naturalmente sorgere il concetto d'una Chiesa
universale, la quale infatti s'andò subito formando e modellando
sulle istituzioni stesse dell'Impero. Ricordando il suo passato, ora che
cessava d'essere la capitale politica, Roma si sentiva spinta a
divenire la capitale religiosa del mondo. Il suo vescovo volle essere
non solo il successore di S. Pietro; ma anche di Romolo e di Remo, di
Cesare e di Augusto, formando un impero religioso non meno vasto,
non meno potente e più solido di quello politico, che ormai
minacciava rovina. Ed in ciò era mirabilmente secondato dalle
popolazioni italiane, nelle quali la vita religiosa cominciò a
manifestare un'attività, che fra poco doveva divenire così febbrile,
così generale da confondersi con la vita stessa di tutta la nazione. Se
non che l'imperatore Costantino, che era alla testa dell'Impero,
cominciato con lui a divenir cristiano, voleva porsi anche alla testa
della Chiesa. Convocava e presiedeva i Concili, prendeva parte alle
dispute teologiche, faceva pesare la sua autorità nel deciderle, e
proclamava le decisioni prese. Eran tutte cose che il vescovo di
Roma non poteva tollerare a lungo, spesso anzi già combatteva. Così
si ponevano fin d'ora i primi germi di quelle lotte che riempirono poi
tutto il Medio Evo. Lo Stato venne ben presto a conflitto con la
Chiesa; lo spirito religioso dell'Oriente, l'Imperatore ed il patriarca di
Costantinopoli con lo spirito religioso dell'Occidente e col vescovo di
Roma, contribuendovi non poco l'indole intellettuale e morale, affatto
diversa, delle due popolazioni.
Una prova di ciò si ebbe ben presto nella disputa teologica sorta fra
Ariani ed Atanasiani, che si diffuse come un rapido incendio da un
capo all'altro dell'Impero. A noi può sembrare oggi assai strano che
una sottile controversia sulla Trinità potesse allora tanto agitare gli
animi. Si trattava però non solamente d'un domma fondamentale nel
Cristianesimo, ma del concetto stesso di Dio e delle sue relazioni con
l'uomo. Iddio si presenta alla nostra ragione come causa prima, al
nostro sentimento come provvidenza benefica, il che lo avvicina a
noi, facendogli assumere forma quasi personale ed umana. Il
Cristianesimo soddisfece a questo doppio bisogno del nostro animo,
riconoscendo in Dio Padre il creatore del mondo, in Gesù Cristo, suo
figlio, lo stesso Dio, che assume forma umana, e subisce la morte
per redimerci dal peccato e salvarci. Lo spirito greco, che in sostanza
è il creatore della teologia cristiana, cominciò ben presto a
sottilizzare, ed Ario sostenne che il Figlio, essendo stato creato dal
Padre, non poteva essere identico a lui, non poteva essere ab
aeterno, doveva avere un principio, sia pure quanto si voglia remoto.
Contro questo concetto insorse Atanasio, che in Alessandria era stato
educato alla filosofia di Platone, che aveva considerato Iddio sotto il
triplice aspetto di causa prima, di logos o ragione, di spirito
animatore dell'universo. Sostenne perciò risolutamente il concetto
del Dio trino ed uno, già penetrato nel Vangelo di S. Giovanni, e
disse ad Ario: — Colla vostra dottrina voi negate la divinità di Gesù
Cristo. Il Figlio è della stessa sostanza (homoousios) del Padre. — E
voi, gli rispondeva Ario, ammettete non più un Dio solo, ma due. —
Sinodi e Concili si successero allora rapidamente gli uni agli altri.
Vescovi e prelati erano di continuo in moto, a segno tale da far dire
perfino che si disorganizzavano le poste dell'Impero. Per le vie, per
le piazze, nelle chiese, nelle case non si parlava che del Padre e del
Figlio, della loro sostanza identica o no. Il Concilio di Nicea (325),
radunato da Costantino, proclamò la dottrina di Atanasio; ma
l'Oriente inclinava decisamente a quella di Ario. I suoi seguaci
cercarono dei mezzi termini, secondati in ciò da Costantino, il quale,
anche per ragioni politiche, si sforzava di mantenere l'unità religiosa
dell'Impero. Alcuni, che presero nome di semiariani, dissero che il
Figlio era non di sostanza identica (homoousios), ma pur simile
(homoiousios) a quella del Padre. Tutta la differenza, osserva qui il
Gibbon, si riduceva ad un dittongo, ad una sola lettera dell'alfabeto.
Ma ciò non poteva bastare a far cessare l'ardore della controversia.
Altri, adottando la formola detta di Sirmio, dal luogo dove fu
concordata, cercavano evitare la disputa, sfuggendola con parole
vaghe. Atanasio però non ammetteva transazioni di sorta, e
respingeva ogni accomodamento. Accusato, calunniato dagli
avversari, perseguitato dall'imperatore Costanzo, figlio di Costantino,
deposto da patriarca d'Alessandria, cacciato in esilio, continuò la sua
propaganda. Rimesso nella sua sede, ripigliò con più audacia che
mai l'opera propria. E quando, nella notte del 9 febbraio 356, la
chiesa in cui ufficiava fu circondata dalle milizie imperiali, egli, fermo
sulla sua sedia, continuò la lettura dei Salmi, nonostante le
insistenze de' suoi fedeli, che lo scongiuravano di porsi in salvo; ed
ordinava invece che si mettessero essi al sicuro. In fine, quando i
soldati s'avanzavano minacciosi contro di lui, ed egli era restato con
pochi dei suoi, scomparve improvvisamente con essi, come per
miracolo, e si ritirò nella Tebaide, donde continuò la sua propaganda.
Che un uomo solo, di carattere energico, eroico, mostrasse tanta
fermezza nella propria fede, non era allora un fatto nè isolato nè
strano. Ma ciò che dava alla battaglia da Atanasio così
valorosamente sostenuta, un grande valore storico, era il fatto che
dietro a lui stava tutto l'Occidente, con alla testa il vescovo di Roma,
Liberio. Questi apertamente lo sosteneva, negando all'Imperatore il
diritto di deporlo, parlando come se già la Chiesa di Roma fosse
superiore a quella di Costantinopoli, e indipendente affatto
dall'Impero. Quando si cercò di vincerlo con le lusinghe, inviandogli
ricchi donativi, li fece deporre sulla soglia di S. Pietro, perchè non
profanassero il tempio del Signore. Quando si volle ricorrere alla
forza, ne nacque un così violento tumulto, che solo di notte e di
nascosto si potè portar via il Papa a Milano. Ivi, per indurlo a
sconfessare Atanasio, gli venne offerta grossa somma di denaro. Ma
la respinse indignato, dicendo: «Serbasse l'Imperatore il denaro per
pagare i suoi soldati.» Ed all'eunuco che insisteva, aggiunse: «Un
ladro tuo pari osa farmi limosina come ad un colpevole? Comincia col
farti buon cristiano prima che tu osi rivolgermi la parola.» E piuttosto
che cedere, accettò l'esilio.
L'Imperatore gli fece succedere a Roma il vescovo Felice. Ma il
popolo disertò le chiese, nè mai lo riconobbe. Quando Liberio,
oppresso dagli anni e dai malanni, si lasciò indurre ad accettare la
formola incerta di Sirmio, l'Imperatore lo fece tornare a Roma,
avendo la strana illusione, che potesse ivi risiedere insieme con
l'antipapa Felice. Ma il popolo insorse furibondo, uomini e donne,
giovani e vecchi, gridando unanimi: Un Dio, un Cristo, un Vescovo
solo! (357). Essendosi Felice provato a resistere, si pose mano alle
armi, e così fu messo in fuga. Liberio entrò invece trionfante. Non si
tenne però conto alcuno dell'avere esso accettato la formola di
Sirmio. Pei Romani l'accettazione fu come non avvenuta.
Questa lotta così vivace poneva in evidenza più cose. E prima di
tutto si cominciava a veder chiaro, che lo spirito sempre pratico della
Chiesa di Roma era deliberato a mantener salda l'unità della fede,
senza venire a transazioni di sorta, senza spaventarsi di nulla,
evitando le troppo sottili distinzioni teologiche, alle quali la stessa
lingua latina ripugnava, mentre la greca invece mirabilmente vi si
prestava. Essa restò inesorabilmente ferma al concetto del Dio trino
ed uno della dottrina atanasiana, destinata a trionfare. Si vide oltre
di ciò, che il vescovo di Roma assumeva di fronte all'Imperatore una
posizione indipendente di capo della Chiesa universale. In Italia,
sopra tutto a Roma, s'era nelle catacombe andata formando una
generazione nuova, che lo sosteneva, piena di audacia e di avvenire,
senza paura nè dell'Imperatore, nè del suo esercito.
Non v'ha dubbio però che la disputa fra Ariani ed Atanasiani aveva
diviso i Cristiani. E questo dovette agevolare la via ad un tentativo
singolare davvero, ma non senza importanza storica, il quale ebbe
luogo appunto allora, e mirava niente meno che a far risorgere il
Paganesimo. S'era già visto a un tratto, con inaspettata rapidità,
diffondersi in Roma, fra le classi più colte, una nuova dottrina
filosofica col nome di Neoplatonismo, venuta d'Alessandria, per
opera sopra tutto di Plotino (205-270) e del suo discepolo Porfirio.
Con un misticismo e simbolismo orientale, svolgendo la filosofia di
Platone, essa esaltava il concetto del divino nel mondo e nell'anima
umana, la cui suprema felicità faceva consistere nella
Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.

More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge


connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.

Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and


personal growth every day!

testbankdeal.com

You might also like