100% found this document useful (1 vote)
20 views

Strategic FUEL for Nonprofits How to Create a Strategy That Is Focused Understandable Embedded and Living First Edition Charles Moore pdf download

The document discusses 'Strategic FUEL for Nonprofits,' a guide by Charles Moore that aims to improve strategic planning in nonprofit organizations. It introduces a framework that emphasizes creating strategies that are focused, understandable, embedded, and living, ensuring that they are actively implemented rather than left unused. The book serves as a resource for nonprofit leaders, providing practical guidance based on research and real-world applications to enhance strategic effectiveness.

Uploaded by

pongkysiuyuk
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
20 views

Strategic FUEL for Nonprofits How to Create a Strategy That Is Focused Understandable Embedded and Living First Edition Charles Moore pdf download

The document discusses 'Strategic FUEL for Nonprofits,' a guide by Charles Moore that aims to improve strategic planning in nonprofit organizations. It introduces a framework that emphasizes creating strategies that are focused, understandable, embedded, and living, ensuring that they are actively implemented rather than left unused. The book serves as a resource for nonprofit leaders, providing practical guidance based on research and real-world applications to enhance strategic effectiveness.

Uploaded by

pongkysiuyuk
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 62

Strategic FUEL for Nonprofits How to Create a

Strategy That Is Focused Understandable Embedded


and Living First Edition Charles Moore pdf
download
https://ebookfinal.com/download/strategic-fuel-for-nonprofits-
how-to-create-a-strategy-that-is-focused-understandable-embedded-
and-living-first-edition-charles-moore/

Explore and download more ebooks or textbooks


at ebookfinal.com
We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit ebookfinal.com
for more options!.

Reinventing Strategy Using Strategic Learning to Create


and Sustain Breakthrough Performance 1st Edition Willie
Pietersen
https://ebookfinal.com/download/reinventing-strategy-using-strategic-
learning-to-create-and-sustain-breakthrough-performance-1st-edition-
willie-pietersen/

How to Create a New Vegetable Garden Producing a Beautiful


and Fruitful Garden from Scratch 1st Edition Charles
Dowding
https://ebookfinal.com/download/how-to-create-a-new-vegetable-garden-
producing-a-beautiful-and-fruitful-garden-from-scratch-1st-edition-
charles-dowding/

Terry Moore s How to Draw Expanded Edition Terry Moore

https://ebookfinal.com/download/terry-moore-s-how-to-draw-expanded-
edition-terry-moore/

Focused Observations How to Observe Young Children for


Assessment and Curriculum Planning Gaye Gronlund

https://ebookfinal.com/download/focused-observations-how-to-observe-
young-children-for-assessment-and-curriculum-planning-gaye-gronlund/
Driven A How to Strategy for Unlocking Your Greatest
Potential 1st Edition Razi Imam

https://ebookfinal.com/download/driven-a-how-to-strategy-for-
unlocking-your-greatest-potential-1st-edition-razi-imam/

How You Do What You Do Create Service Excellence That Wins


Clients For Life 1st Edition Bob Livingston

https://ebookfinal.com/download/how-you-do-what-you-do-create-service-
excellence-that-wins-clients-for-life-1st-edition-bob-livingston/

Transforming IT Culture How to Use Social Intelligence


Human Factors and Collaboration to Create an IT Department
That Outperforms 1st Edition Frank Wander
https://ebookfinal.com/download/transforming-it-culture-how-to-use-
social-intelligence-human-factors-and-collaboration-to-create-an-it-
department-that-outperforms-1st-edition-frank-wander/

HR Strategy Business Focused Individually Centred 1st


Edition Paul Kearns

https://ebookfinal.com/download/hr-strategy-business-focused-
individually-centred-1st-edition-paul-kearns/

Strategic Market Relationships From Strategy to


Implementation 2nd Edition Bill Donaldson

https://ebookfinal.com/download/strategic-market-relationships-from-
strategy-to-implementation-2nd-edition-bill-donaldson/
Strategic FUEL for Nonprofits How to Create a Strategy
That Is Focused Understandable Embedded and Living
First Edition Charles Moore Digital Instant Download
Author(s): Charles Moore
ISBN(s): 9781003499619, 1003499619
File Details: PDF, 4.15 MB
Year: 2024
Language: english
Strategic FUEL for Nonprofits

Most nonprofits approach strategic planning in ways that take too much time
and effort, focus on the wrong issues, and set up the plan to be something that
gathers dust on a shelf rather than being implemented. If you want a different
approach, this is the book for you.
This book shows nonprofit leaders and organizations how to conduct stra­
tegic planning processes that deliver both a great strategy and an organization
that can drive strategic change and continually refresh its strategy. It introduces
a new framework—Strategic FUEL—and shows leaders how to map their
organization’s strategic situation to a planning approach that addresses the
most important opportunities and challenges, without wasting time and effort.
It also shows the actions leaders can take during strategic planning to increase
the odds of successful strategy implementation. The core content of this book
was developed while working with nonprofit leaders on strategic planning, so it
converts the best research and ideas to practice and step-by-step guidance.
This book will be a valuable resource for nonprofit CEOs and their teams,
foundations looking to support their nonprofit grantees, and students in non­
profit management courses and programs. While the book is focused on the
nonprofit world, the lessons are also applicable to any leader trying to drive
strategy effectively.

Charles Moore is the CEO of Thrive Street Advisors and a trusted advisor and
strategy consultant to nonprofit and for-profit leaders. He is an adjunct faculty
member at the Georgetown Center for Public & Nonprofit Leadership and has
served on the boards Father’s Uplift, EdFuel, SchoolTalk, and Monument
Academy. Charles holds a bachelor’s degree in Economics from Harvard and
an MBA and master’s degree in Education from Stanford.
“Good strategy for uncertain environments, I’ve always suspected, should be
more “search algorithm” than ‘itinerary.’ In this book, Charles provides a
compelling plan for organizing around that principle, full of hard-won wisdom
on how to rally your team to make it happen.”
Paul Niehaus, Ph.D., Founder, Give Directly

“As much as we might want a strategy to be ‘done’ and crossed off our to-do
lists, it must constantly evolve to deliver value. This book offers an insightful
framework for elevating your organization’s approach to strategy and keeping
it relevant.”
Clarence Wardell III, Ph.D., Senior Program Officer, Gates Foundation
Strategic FUEL for Nonprofits

How to Create a Strategy That Is Focused,


Understandable, Embedded, and Living

Charles Moore
Designed cover image: Getty
First published 2025
by Routledge
605 Third Avenue, New York, NY 10158
and by Routledge
4 Park Square, Milton Park, Abingdon, Oxon OX14 4RN
Routledge is an imprint of the Taylor & Francis Group, an informa business
© 2025 Charles Moore
The right of Charles Moore to be identified as author of this work has been
asserted in accordance with sections 77 and 78 of the Copyright, Designs and
Patents Act 1988.
All rights reserved. No part of this book may be reprinted or reproduced or
utilised in any form or by any electronic, mechanical, or other means, now
known or hereafter invented, including photocopying and recording, or in any
information storage or retrieval system, without permission in writing from the
publishers.
Trademark notice: Product or corporate names may be trademarks or
registered trademarks, and are used only for identification and explanation
without intent to infringe.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
A catalog record for this title has been requested

ISBN: 978-1-032-81390-5 (hbk)


ISBN: 978-1-032-81273-1 (pbk)
ISBN: 978-1-003-49961-9 (ebk)
DOI: 10.4324/9781003499619

Typeset in Galliard
by Taylor & Francis Books
This work is dedicated to all those who labor to create a better
world.
Contents

List of Illustrations ix
Acknowledgments x
About the Author xi

Introduction: Strategic Planning Doesn’t Necessarily Lead to


Strategic Impact. That’s Why You Need Strategic FUEL 1

1 The Elements of Strategic FUEL 12

Designing a Planning Process That Generates Strategic


FUEL 22

2 Determining What Strategic Planning Approach Your


Organization Needs 23

3 Creating the Conditions for Success 34

4 Getting the Right People Involved in the Strategy Process 44

STRATEGIC FUEL ELEMENT 1


Focused: How to Build a Strategy That Enables Impact 57
5 Prioritizing and Conducting Strategic Analysis 59

6 Turning Analysis into a Focused Strategy 73


viii Contents

STRATEGIC FUEL ELEMENT 2


Understandable: How to Communicate the Strategy So
People Get It 83
7 Communicating Throughout the Strategic Planning Process 85

8 A Strategic Plan Document That Communicates the Strategy Well 94

STRATEGIC FUEL ELEMENT 3


Embedded: How to Make Organizational Routines
Strategic 103
9 The Connection Between Effective Routines, Learning, and
Strategy 105

10 Designing Your Organization’s Strategy System 114

STRATEGIC FUEL ELEMENT 4


Living: How to Build a Culture That Enables Strategic
Learning and Adaptability 123
11 What a Strategic Culture Looks Like 125

12 Seven Approaches to Driving Strategic Change 135

13 Your Role in Leading Strategy 146

14 Final Thoughts 153

Appendix A: Strategic Analysis Ideas 158


Appendix B: Designing Your Organization’s Strategy SystemA Step­
By-Step Guide 168
Appendix C: More Resources and Taking Action 180
Index 182
Illustrations

Figures
I.1 The Elements of Strategic FUEL 2
3.1 A Traditional Planning Process 34
3.2 Planning with Priming and an Action-Orientation 35
4.1 Roles in the Strategic Planning Process 45
5.1 Steps 1 and 2 of Crafting the Strategy 59
5.2 Strategy Map for a Social Justice Organization 63
6.1 Steps 3 and 4 of Crafting the Strategy 73
14.1 The Elements of Strategic FUEL 154
A1 Net Promoter Score Responses 160
A2 Share of Promoters by Department 160
A3 Employee Reports of Psychological Safety 161
A4 Employee Engagement and Intention to Stay at the
Organization 162
A5 Employee Value Proposition Attribute Map 162
A6 Employee and Leader Ratings of Leadership Effectiveness 164
A7 Leader Ratings of Organizational Capabilities 165
B1 Analysis of Current Forums 171
Acknowledgments

Thanks to you, the reader, for taking the time to read and engage with this
book. Your interest, feedback, and support make writing a truly rewarding
experience.
This book required the contributions of many people.
Thanks to the colleagues and friends who shared their experiences and
provided feedback as I developed and refined the ideas for this book. They
include Amir Ali, Anne Marie Burgoyne, Lindsey Cooksen, Mary Kate Cun­
ningham, Abby Davidson, Rick DeJarnette, Kevin Dowdell, Suzanne Ehlers,
Erin Fiaschetti, Erin Frackleton, Adriane Gamble, Natalie Guillen, Alix
Guerrier, Tara Hofmann, Monica Hopkins, Steph Itelman, Roshni Jain,
Brooke Jones, Justina Lai, Simmons Lettre, Mark Lockwood, David Osei,
Bisi Oyedele, Mason Pan, Amit Patel, Erica Phillips, Jacqui Purcell, Guilia
Salieri, Shalini Shybut, Liz Simmons, Norm Smith, Spencer Smith, Rebecca
Taber Staehelin, Jonathan Tate, Aoife Toomey, Anika Warren Wood, David
Williamson, and Jessica Wodatch.
Thanks to those brave and generous souls who read rough—sometimes,
really rough—drafts. I appreciate their candor, encouragement, and thought
partnership in refining the core ideas. These folks include Jessica Bieligk,
Martha Blue, Noah Eisenkraft, Lauren Hult, Melissa Kessler, Kofi Kumi,
Gerard McGeary, Garrett Ulosevich, Jeremy Utley, and Clarence Wardell.
Thanks to this book’s editorial and publication team for their guidance,
artful nudges to keep going, and for helping me sound like a reasonably intel­
ligent person who paid attention to grammar lessons in grade school. The
team includes Trisha Giramma, Maura Grace Harrington Logue, Bethany
Nelson, Meredith Norwich, and Kammy Wood.
Finally, thanks to my wife, Erin, for indulging the effort and giving grace for
the evening and weekend writing sessions.
Thank you all for your invaluable contributions and for making this book
possible.
About the Author

Charles Moore is a trusted advisor and consultant to nonprofit, for-profit, and


government leaders.
Charles was trained in the art and science of strategy during two stints at
McKinsey & Company and continues this work as CEO of Thrive Street
Advisors. He has supported dozens of organizations in improving perfor­
mance, including strategy efforts at nearly twenty nonprofits.
As an executive coach, Charles has worked with over eighty nonprofit
Executive Directors and business executives on their challenges in leading
effectively and driving strategic change. His clients have worked for some of
the world’s leading organizations like Amazon, Google, Capital One, Hilton
Hotels, and the U.S. Senate.
Charles has served on the boards of the nonprofits Father’s Uplift and
EdFuel, and he has been the Board Chair of SchoolTalk and Monument
Academy Public Charter School. Charles has taught Change Management as
an adjunct faculty member at the Georgetown Center for Public & Nonprofit
Leadership.
Charles holds a bachelor’s degree in Economics from Harvard and earned an
MBA from Stanford, with a certificate in Public Management. He also holds a
master’s degree in Education from Stanford. Charles lives in Washington, D.C.
with his wife, Erin, and two kids, who are continually charged up.
Introduction
Strategic Planning Doesn’t Necessarily Lead
to Strategic Impact. That’s Why You Need
Strategic FUEL

THE PROBLEM WITH MOST STRATEGIC PLANNING


PROCESSES
Imagine you are driving a bus from New York City to Los Angeles. Everyone
in your organization is on board.
If this were 2002, you would probably enter the destination in MapQuest and
print the turn-by-turn instructions. You would probably also plot out where to
stop on the road, and where to stay overnight. With limited access to the internet,
you would probably stick with the plan until you got to the destination.
Traffic jam? Well, you’re stuck.
What’s more, only you and maybe a capable navigator in the front seat know
where the bus is headed. Everyone else is just along for the ride, and all they
know is the updates and information you provide for them during the trip.
Now imagine taking that same trip today. You still identify a specific desti­
nation but enter it into Waze or a similar app, providing ongoing, real-time
scanning of the environment and the path ahead. As soon as the app sees a
traffic jam, it looks for a way around it. And everyone on the bus can access all
the information you know—and maybe more, since they’re not driving. If they
know how to reach the destination and feel comfortable contributing ideas,
they can help make the trip faster, more enjoyable, or both.
Strategic planning is much like this road trip. Unfortunately, most nonprofits’
processes are stuck in the 2002 version—plotting every single step upfront, with
no ability to deviate from the plan and one-way communication with passengers.
An effective strategic planning process should be more like the modern road
trip. Rather than just identifying the destination, it should also be about creating
an organization able to collectively plot the journey to that destination. It should
also equip the organization to learn and adapt as external factors change.
This book was created to help you design and run a strategic planning pro­
cess that delivers not only a new plan but a new, more enduring way of
working on strategy.

DOI: 10.4324/9781003499619-1
2 Strategic FUEL for Nonprofits

THE ASPIRATION: CONDUCT A STRATEGIC PLANNING


PROCESS THAT BUILDS STRATEGIC FUEL
I regularly talk to leaders who are considering a strategic planning effort. In
those conversations, I usually ask questions like:

What do customers say when you ask them for feedback about what they value
most in the service? What else do they want from you?
For what specific reasons do customers choose you over competitors?
Can you show me the last few quarterly employee surveys that indicate what the
employees need from the organization?

Unfortunately, their answers to those questions often leave me wanting.


When leaders do not have good answers to those questions, it is usually a sign
their organization has accidentally stopped strategizing. Sure, there’s a stated
strategy, but it is unlikely to have been refreshed with feedback and learning.
The alternative to that state is building and sustaining Strategic FUEL,
which helps your organization keep its strategy fresh and relevant.

Figure I.1 The Elements of Strategic FUEL


Introduction 3

In the body, metabolism is the process by which the body converts the fuel
of food and drink into energy. When we have high-quality fuel and efficient
conversion, we have the energy to achieve our goals.
In strategy, the high-quality fuel comes from consuming ideas from outside of
the organization and understanding the needs of customers and other stake­
holders. That creates a continual source of ideas for effecting strategic impact—if
you build routines to do so.
That means adopting tactics like:

� Having an always-on conversation with those you serve, employees, and


external stakeholders to understand best what they want from you
� Leaving the office to see operations and customers firsthand so that ideas
do not get overly filtered before they reach the senior team
� Developing an inclusive operating model in which those who directly talk
to customers and understand their needs are also directly involved in the
strategy conversation

The “efficient conversion” in strategy comes from all of the processes that help
the organization turn those ideas and insights into action. For the most stra­
tegic organizations, these are embedded in organizational routines. That’s
what helps those organizations be truly dynamic.
When I was a kid, my sister and I would spend several weeks each summer
with my grandparents in Selma, Alabama. Unfortunately, my grandfather—the
first Charles Moore—didn’t believe in using air conditioning, even as the
temperatures reached oppressive levels, and he’d turn on the oven and stove at
3:00 p.m. to cook dinner. His instruction to deal with the stifling environment
was to “let up the window.”
Strategic FUEL is fundamentally about helping your organization let up the
windows, enable the fresh air of ideas to come in and circulate, and keep its
strategy dynamic and relevant as a result.

BUILDING STRATEGIC FUEL REQUIRES A DIFFERENT


PLANNING PROCESS
Strategic planning does not automatically deliver impact. The impact comes
from a process in which stakeholders grapple with the opportunities and chal­
lenges the organization faces and, with that understanding, proactively choose
to move forward together.
That is why a process that aims to generate Strategic FUEL focuses on
creating productive debate and alignment, and building internal capabilities at
each step.
4 Strategic FUEL for Nonprofits

Here’s how your experience of planning is different with this approach:

Typical Strategic Planning Building Strategic FUEL


Consultants conduct focus groups and You and other leaders conduct authentic
write a report about what they heard dialogues with your teams, enabling
everyone to feel heard and respected

Consultants conduct “interviews” with You hold authentic, two-way conversa­


external stakeholders to get information tions with stakeholders to build stronger
and perspectives from them ongoing institutional relationships

Leaders hold special “strategic planning You build strategic thinking into ongo­
meetings” to build the strategy ing organizational routines

Planning committees focus on building You create a healthy debate that helps
consensus, which can result in watered- people wrestle with the challenges and
down or confusing strategy make clear strategic choices

Leaders develop a “rollout plan” for You create an ongoing dialogue in which
communicating the final strategy leaders share what they are learning,
share emerging strategy ideas, and ask for
feedback. By the end of the planning
process, everyone understands both the
what and the why of the strategy

The organization waits until next year (or You continue to evolve the strategy as
five years from now) to engage strategy you learn so that it is always relevant
questions again

When a team uses the planning process to practice new ways of working
together and starts to build strategy into its existing organizational routines, it
is set up for greater success. These are not mere “implementation” issues to
shoehorn at the end of the planning process. Indeed, they are central to
creating a more strategic organization.
In this approach, the consultant plays a support role like a fitness trainer—i.e.,
facilitating, coaching, and training team members where relevant—but the
organization’s leaders have to lift the weights.
If you’re doing the work well, you shouldn’t have to hire a consultant next time!

THE GOOD NEWS: WHEN YOU HAVE STRATEGIC FUEL,


LEADING YOUR ORGANIZATION IS EASIER
Strategic FUEL is about helping the entire organization be great at learning
and strategy, which lightens the load on senior leaders. In his book The Fifth
Discipline, Peter Senge writes about how vital this is. “As the world becomes
more interconnected and business becomes more complex and dynamic, work
must become more ‘learningful.’”1 He continues, “The organizations that will
Introduction 5

truly excel in the future will be the organizations that discover how to tap
people’s commitment and capacity to learn at all levels in an organization.”2
As you implement this approach, you’ll likely find that it:

� Helps you create greater ongoing alignment in the organization (and


spend less time dealing with the consequences of misalignment)
� Helps you build a culture in which more people understand the need for
change and willingly pursue it
� Helps junior leaders develop strategic skills, which puts them in a position
to take on more senior roles
� Helps you not have to carry strategy alone

THE CORE ARGUMENTS OF THIS BOOK

1 Most nonprofits approach strategic planning in ways that take too much
time and effort, with uncertain impact
As a consultant, I regularly read nonprofits’ requests for proposal (RFPs) for
creating a three- or five-year strategic plan. Too often, my reaction is, “These
folks are about to waste a lot of time and money on a long document with
fancy words that never gets used.”
The first giveaway is that the RFP lists requirements for the project that reads like
the “Steps in the Process” section from a Wikipedia page on strategic planning. But
the most important sign of a potentially wasteful process is when there’s no clear
sense of the opportunities the organization wants to pursue or the challenges it most
needs to address. Often, our last plan was five years ago is the primary motivating
factor. A process based on that rationale is likely to create a confusing strategy.
If that’s your motivation, you can close this book now.
This book will help you design a planning process that directly addresses the
most important opportunities and challenges—with the right amount of effort.

2 The BIG PROCESS approach to strategic planning is a good way to


manage the politics of setting strategy. It will help you find an acceptable
answer, but it does not always help you find the right strategic answer
Strategic planning is inherently a political act. That’s not to say that the “right
answer” does not matter—just that the “right answer” is subjective, even if you
have the best analysis. All the strategic steps after that analysis—e.g., setting prio­
rities, generating buy-in, adjusting the organization’s budget—take political
acumen to do well.
It’s easy to respond to that challenge with a big process approach with long
timelines, unwieldy committees, and consensus-based decision-making.
Unfortunately, those costs do not come with guarantees of solving the political
challenge or identifying the right strategic answer.
6 Strategic FUEL for Nonprofits

This book will help you diagnose your organization’s strategic situation and
show you alternatives to the time-consuming big process approach that also
achieve better answers. If you still need the big process approach, this book will
show you how to achieve the political aims of alignment without the downside
of a confused strategy.

3 Needing to conduct a formal strategic planning process is a signal that


your organization may not be strategic enough on a day-to-day basis
This book will show you how to move from a sporadic approach to strategy to
a nimble, embedded approach. A process that aims to build FUEL focuses as
much on building strategic capabilities as it does on identifying the right
answer (which is only valid for today).
Why? If you take on planning but do not fix the organization’s ability to
drive strategic change, you’ll likely find yourself in the same place three or five
years from now—whenever you start the subsequent planning process.

4 If your planning process is “develop strategy, then create an


implementation plan,” you’re wasting valuable time when you could be
having an impact
Imagine trying to get in shape by researching the best workout clothes for
three months. I know I’ve been guilty of that! Unfortunately, many strategic
planning processes are conducted this way.
The approach you’ll read here will help you flip the process to focus on
creating the conditions for strategic change in parallel to getting the right
answer. And it will show you how to move into action as quickly as possible.
In that way, this book will help you accelerate impact, which I suspect you
most care about anyway.

5 The best strategies have a “best by” date


Setting strategy is about making informed guesses about the future. But
because they are guesses and the future is uncertain, the most rigorous pro­
cesses reflect that uncertainty. The plans do not assume the strategy will be
valid for three or five years. And they do not tell everyone in the organization,
“Just do this, and we’ll be fine.”
In this book, you will see how to set strategy in a way that helps the orga­
nization test and iterate as the future unfolds, which increases the likelihood
that the strategy will stay relevant. You will also see how to communicate the
strategy in ways that help people understand the why, make daily strategic
choices, and be more prepared for change.
Introduction 7

HOW I DEVELOPED A LOVE/HATE RELATIONSHIP WITH


STRATEGIC PLANNING
Hi, I’m Charles Moore.
Today, I run a strategy consulting and executive coaching practice called
Thrive Street Advisors. But before that, I spent my career weaving between the
nonprofit and for-profit sectors and between being a consultant and a leader.
This book is a synthesis of these experiences.
By way of introduction to me and to the concepts you’ll read throughout
this book, I want to share a few stories.

Painting the Sistine Chapel


After college, I started my career as a bright-eyed analyst at the management
consulting firm McKinsey & Company. When we worked with clients, we
would spend long hours trying to bring the most rigorous analysis and
nuanced strategies to clients—or, at least, so I thought!
But after two years at McKinsey, I worked with the local Boys & Girls Clubs
chapter. I aimed to learn the other side of strategy—actually implementing it.
This is where my real education in strategy started.
I realized that developing strategy is often like painting the Sistine Chapel—
a painstakingly crafted work of art. On the other hand, successfully imple­
menting a strategy is like taking a kindergarten class picture—99 percent of the
effort is getting everyone to look in the same direction at the same time.
Everyone, look here.
Sarah, we need everyone standing.
Tommy, turn to your left.
Your other left.
Getting everyone to look in the same direction should inform the balance of
effort in the planning process. Success is generating alignment, not just getting
the strategy right.
Moreover, the work to get people aligned is not a one-time task of
announcing the strategy. Instead, it is about the constant effort to keep people
looking in the same direction.

The Analysis Doesn’t Always Matter


The other thing I learned in my stint at Boys & Girls Clubs is the limited
power of analysis.
One of our big strategic projects was understanding how we might better
allocate the Clubs around the region. The long and short of it: several neigh­
borhoods with Clubs had experienced rapid gentrification, meaning fewer
underprivileged kids lived around them. It also meant that the land beneath
the clubs became one of the organization’s most significant financial assets.
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
professore Ranke sostiene che questo discorso non può essere altro
che una composizione letteraria di tempi posteriori, perchè la
commissione del Giustinian non ebbe effetto, e la lettera credenziale
della Repubblica veneta, scritta con un linguaggio assai più dignitoso
di quello attribuito al Giustinian, si ritrovò più tardi presso i
discendenti di questo. — È vero che la commissione non potè essere
eseguita, perchè l'ambasciatore non fu ricevuto: ma il discorso è
certamente del tempo, e fu allora creduto da molti autentico,
sebbene sia da ritenerlo, come dice il Ranke, composizione letteraria
di altri e non del Giustinian. [673] Una copia se ne trova nelle Carte
del Machiavelli, e da essa si vede che il Guicciardini lo tradusse
davvero fedelmente. Il Ricci lo copiò nel suo Priorista e ne difese
l'autenticità contro gli scrittori veneti che, per patriottismo, secondo
lui, la mettevano in dubbio. L'ambasciatore fiorentino a Roma ne
mandò copia alla Signoria con lettera del 7 luglio 1509. Ad esso
abbastanza chiaramente allude il Machiavelli nei suoi Discorsi (Lib.
III, cap. 3). Fu stampato a Napoli prima ancora che il Guicciardini lo
traducesse. [674] Questi adunque s'ingannò insieme col Machiavelli,
col Ricci e con altri molti del suo tempo.
Il nipote del Guicciardini, che ne pubblicò la Storia, disse ciò che egli
poteva saper dai manoscritti dello zio, quando affermò che questi
aveva con molta cura esaminato i documenti. Il professore Ranke
non vuol credergli, ed a convalidare il suo dubbio ricorda quello che
il Guicciardini stesso dice d'un trattato, che avrebbe dovuto assai ben
conoscere, il trattato cioè che fu fatto nel 1512 dai Fiorentini col
Cardona. Esso fu pubblicato dal Fabroni nella Vita di Leone X, e non
risponde punto a quanto ne dice il Guicciardini. Secondo lui, Firenze
sarebbe entrata nella Lega, ed in una alleanza offensiva e difensiva
con la Spagna. Ora, prosegue il Ranke, il trattato non parla della
Lega, nè di un'alleanza incondizionata col re di Spagna; dice solo che
i Fiorentini si obbligarono per tre anni e sei mesi a difendere il
Napoletano. Non dice che si obbligarono a pagare al Vicerè le
somme promesse a lui dai Medici, come afferma il Guicciardini. Ed
anche ciò che questi aggiunge delle 200 lance napoletane date in
servizio dei Fiorentini, e della restituzione fatta ai Medici dei loro
beni, è vero solamente in parte. Il Guicciardini ci ha dunque,
secondo il professore Ranke, dato un trattato immaginario, che se
corrisponde a ciò che realmente avvenne, non è però esatto quanto
alle condizioni assai più onorevoli che i Fiorentini avevano stipulate,
e che non furono poi rispettate. Ma nella Storia d'Italia si leggono
due cose ben distinte, che il professore Ranke riunisce in una, dal
che nasce confusione. I Fiorentini, così dice la Storia, entrarono nella
Lega e si obbligarono a pagare, secondo le promesse fatte dai
Medici, quarantamila ducati al Re dei Romani, ottantamila al Vicerè
per l'esercito, e ventimila per lui, in tutto centoquarantamila ducati.
Queste somme furon di fatto pagate, e di esse parlano molti altri
scrittori, fra cui anche il Vettori, il quale aggiunge che erano state
promesse e votate dai Fiorentini prima della presa di Prato. Fecero
oltre a questo, prosegue il Guicciardini, lega col re d'Aragona, con
obbligazione reciproca (e questo è il trattato riportato dal Fabroni) di
un certo numero di genti d'arme a difesa degli Stati, e che i
Fiorentini conducessero ai loro stipendi 200 uomini d'arme dei
sudditi di quel re, la quale condotta, benchè non si esprimesse, era
disegnata pel marchese delle Palude (Storia d'Italia, vol. V, lib. XI,
pag. 63-64). Ora se è certo che i 140,000 ducati furono pagati, è
certo pure che l'entrata di Firenze nella Lega era conseguenza
implicita e necessaria del ritorno dei Medici. E se si distingue, come
fa il Guicciardini, tutto ciò dal trattato fatto poi col Vicerè il 12
settembre, si vedrà che anche qui la Storia è nel vero.
Il professore Ranke adduce ancora altri esempî di quelle che chiama
false narrazioni del Guicciardini. La gelosia nata fra Alessandro VI,
Cesare e Giovanni Borgia, a cagione di Lucrezia figlia del primo e
sorella degli altri due, difficilmente si troverà, esso dice, narrata
prima del Guicciardini: la fonte di questi suoi racconti sono gli
epigrammi del Pontano e del Sannazzaro, alcuni accenni nelle lettere
di Pietro Martire, ed un libello riportato dal Burcardo nel suo Diario.
Ma Pietro Martire cadde in molti errori, nè si può dare autorità di
fonti storiche ai libelli ed agli epigrammi. A tutto ciò si può
rispondere che, dopo i lavori del Gregorovius, dopo i molti documenti
pubblicati recentemente sui Borgia, quest'accusa non è più
sostenibile. Il Guicciardini affermava quello che era stato prima di lui
detto e creduto da moltissimi cronisti, da moltissimi ambasciatori
italiani, le cui lettere egli consultava di continuo. Fra gli estratti di
lettere e documenti che sono nelle Memorie ne troviamo sotto l'anno
1497 alcuni Ex Archivio, poi altri Ex Marcello, cioè da carte che erano
presso il segretario Marcello Virgilio. Fra questi ultimi leggiamo:
Giugno. La morte di Candia facta per ordine del fratello, per invidia
et per la sorella (Memorie Istoriche, vol. I. Le pagine non sono
regolarmente numerate). Abbiamo citato un solo esempio: ma assai
grande è il numero degli appunti relativi ai Borgia, ed essi provano
ad esuberanza, che se si possono ancora aver dubbi sopra molti fatti
attribuiti ai Borgia, non si può certo supporre che il Guicciardini li
avesse inventati o cavati solo da epigrammi e da libelli. Egli, per
esempio, s'ingannò di certo nel credere che il Papa morisse dopo
avere in una cena preso per sbaglio il veleno che aveva
apparecchiato per un altro. I Dispacci da noi pubblicati di A.
Giustinian dimostrano che il racconto è falso, e che il Papa morì
invece di febbre romana. Ma anche a questo racconto del veleno
credettero allora molti: lo diè per certissimo il Giovio, e nella sua
Storia dei Papi vi crede lo stesso professore Ranke, il quale si
dimostra tanto benevolo al Giovio, quanto è avverso al Guicciardini,
che pure è assai più fedele e credibile narratore.
Il professore Ranke, venendo all'ordine generale della Storia del
Guicciardini, osserva giustamente che essa segue ancora troppo la
vecchia forma degli Annali. Ogni anno l'autore ricomincia da capo, ed
interrompe perciò di continuo il racconto di tutti quei fatti che,
principiati in un anno, finiscono nei successivi. Un tal difetto diviene
assai grave, abbracciando egli una vasta serie di avvenimenti, i quali
spesso rimangono tutti troncati a mezzo, per essere poi tutti ripigliati
da capo. Ben è vero che il Guicciardini suole respingere alla fine di
ogni anno i fatti secondari, occupandosi innanzi tutto dei principali, il
che dà un certo ordine alla narrazione. E i discorsi che spesso
introduce, aiutano anch'essi non poco a spiegare, ordinare e
collegare fra loro gli avvenimenti. A queste giuste osservazioni del
Ranke si potrebbe anche aggiungere, che la divisione in libri e
capitoli non è fatta per anni o per mesi, ma assai più secondo la
natura degli avvenimenti, il che aiuta non poco la connessione logica
e la chiarezza. È necessario inoltre ricordare che, ad eccezione del
Machiavelli, nessuno s'era allora liberato affatto dalla forma
annalistica, sebbene tutti cercassero di abbandonarla. Nella sua
Storia Fiorentina, che abbraccia un assai minor numero di fatti, il
Guicciardini era molto meglio riuscito ad ottenere una distribuzione
meno meccanica e più razionale; ma la Storia d'Italia doveva narrare
una serie di avvenimenti ben più vasta, ben più intricata. La difficoltà
di trovare in essi un filo conduttore, un ordine logico è tale, che
neppure oggi si riesce a vincerla, e nel secolo XVI doveva essere
addirittura insuperabile. Il cadere più o meno nella forma annalistica
diveniva quindi inevitabile.
Ma come mai, domanda finalmente il professore Ranke, questa
Storia con tanti difetti potè avere una così grande fortuna? L'ardire,
egli dice, con cui il Guicciardini parla dei papi, e svela senza
adulazione i disegni e le ambizioni dei principi, fu una prima causa di
ciò. Ed anche questo è verissimo. Ma il parlare liberamente dei papi
e dei principi è una lode che spetta a molti dei nostri storici e cronisti
dei secoli XV e XVI. Era un pregio che nasceva non tanto dalla
indipendenza del carattere di chi scriveva, quanto dal bisogno assai
generale allora di esaminare i fatti, descriverli quali erano, cercarne,
esporne le cagioni obiettivamente. Questo bisogno era nel
Guicciardini maggiore che in altri del suo tempo, quantunque la
vanità personale o la parte politica qualche volta gli facessero velo,
come pur troppo segue all'umana natura. In sostanza però a noi par
certo che come dipintore della realtà vera dei fatti storici, come
espositore delle loro vere e prossime cagioni, delle vere e prossime
conseguenze, egli è il primo storico in un secolo che pur n'ebbe tanti
e così eminenti.
Non vi fu mai un tempo, continua il professore Ranke assai
giustamente, in cui si pigliasse una parte così viva, così generale alla
vita pubblica, e tanto vi si pensasse, come allora si faceva in Italia,
specialmente in Firenze. Da ciò ne seguì che ogni storia particolare
veniva collegata cogli avvenimenti più generali, e prendeva perciò
una maggiore importanza. Un tal pregio apparisce chiaro soprattutto
nei discorsi, che il Guicciardini pose nella sua Storia d'Italia. Per
comprender chiaramente il valore di essa, bisogna ricordarsi che le
storie italiane di quel tempo sono tutte più o meno provinciali,
questa sola è davvero generale. L'autore si è finalmente liberato da
ogni concetto locale, e narra i fatti d'Italia più distesamente dei
fiorentini. Egli non fu mai nè municipale, nè clericale, nè legato
agl'interessi ecclesiastici in modo da perdere la indipendenza del
proprio spirito. Una sola di queste qualità avrebbe limitato il suo
intelletto; avendole ambedue, noi troviamo in lui quella forma
generale ed indipendente di giudicare gli avvenimenti, che divenne
propria dello storico moderno soltanto nel secolo XVIII, ma che era
stata già iniziata dal Guicciardini nel secolo XVI. La sua opera sarà
perciò sempre giudicata una delle più grandi produzioni storiche che
noi possediamo.
Queste considerazioni, che il professore Ranke aveva appena
accennate nella prima edizione del suo lavoro, e svolge alquanto più
nella seconda, rendono piena giustizia al Guicciardini, e ne
determinano l'ingegno ed il valore con una penetrazioue ed una
originalità degne veramente del grande critico tedesco. Questi crede
però sempre, che i pregi da lui accennati si ritrovino solo nei discorsi,
non già nella narrazione, nella quale non si può, secondo lui, sperare
d'aver mai la verità obbiettiva dei fatti. «Nur darf man nicht in dem
Buche den objectiven Thatbestand der Ereignisse in den Händen zu
haben glauben» (a pag. *57 della 2ª edizione). Noi abbiamo invece
cercato di provare che questa verità vi si trova, e che le accuse
d'inesattezza fatte al Guicciardini assai di rado sono pienamente
giustificate. Non ostante però le nostre osservazioni, ci è pur forza
conchiudere che, se il professore Ranke fu in questo suo lavoro
giovanile troppo avverso al Guicciardini, fu anche il primo ad indicare
la vera via che bisognava tenere, per fare una critica sicura della
Storia d'Italia, e che le poche considerazioni generali con cui egli
conchiude, sono ammirabili davvero. Se avesse potuto vedere i
manoscritti del grande storico italiano, ci avrebbe certo dato di lui un
giudizio diverso, una critica compiuta e definitiva. Per ora ci resta
solo a far voti che qualcuno intraprenda una nuova edizione della
Storia, riscontrandola sui manoscritti, e con l'aiuto di essi ne ricerchi
le fonti, e la giudichi, non con la eccessiva severità dell'illustre
professore Ranke, ma pur seguendo il metodo da lui indicato. [675]
INDICE DEI NOMI E DELLE MATERIE

Accademia Coronaria, esperimento letterario poetico fatto


nel Duomo di Firenze, I, 183.
Accademia Platonica. Fondata da Cosimo de' Medici, I, 42,
107. Breve storia di essa ed esposizione delle sue dottrine,
165 e seg. Principali accademici, 170 e seg. Le sue
dottrine si spargono anche fuori d'Italia, 182. Le riunioni
degli Orti Oricellari non furono un rinnovamento o una
continuazione d'essa, III, 47 e seg.
Accademia Romana, fondata da Pomponio Leto, I, 142;
III, 142.
Accademie varie italiane, ricordate, III, 142.
Acciaiuoli Angelo. Due sue lettere a Piero di Cosimo de'
Medici, ricordate, III, 278.
Acciaiuoli Donato, traduttore dell'Historia di Leonardo
Aretino, III, 200.
Acciaiuoli Giovanni, ambasciatore a Roma; brano di una
sua lettera ai Dieci, II, 62.
Acciaiuoli Roberto. Ambasciatore a Consalvo, I, 486, 492.
Sua lettera al M., ricordata, 509. Brano di una sua lettera
al M., 559. Oratore in Francia, II, 133, 529, 531, 536. Altre
sue lettere al M., ricordate, 133; e testo d'una di esse,
538. Sue lettere ai Dieci di balìa, ricordate, 151. Consiglio
da lui dato a Clemente VII circa il governo di Firenze, III,
297. Lettere del Guicciardini a lui, ricordate, 344 e seg. Di
nuovo oratore in Francia, e altre sue lettere a vari, 445 e
seg.
Adimari Andrea, commissario nella montagna di Pistoia, I,
598.
Adimari Duccio, confinato, II, 555.
Adriani Marcello Virgilio. Ricordato a proposito dei primi
studi del M., I, 301 e seg., 312. Sua elezione in cancelliere
della Repubblica, 307. Brevi notizie della sua vita e dei
suoi studi, 308, 309. Di una sua orazione latina per
l'elezione di Paolo Vitelli in capitano generale della
Repubblica, 315. Ricordato, 376. Sua lettera al M., 398,
586-87. Ricordato in lettere al M., 540, 541, 556, 571,
572. Compare al primo figliuolo del M., 606. A sua
istigazione il M. scrive il lavoro intitolato Le Maschere, 477;
III, 147. Conserva il suo ufficio nella cancelleria dopo il
ritorno de' Medici, II, 188, 190. Ricordato, 539; III, 495.
Adriano VI (Cardinale Adriano d'Utrecht). Brevi cenni del
suo papato, III, 128, 129. Ricordato, 135. Fa imprigionare
il Cardinal Soderini, 137. Muore, 294.
Adriano (Cardinale). Piglia parte a una congiura contro
Leone X, III, 21.
Agnadello (Battaglia di), II, 109.
Alamanni, famiglia, amicissimi de' Medici, III, 46.
Alamanni Lodovico. È in Roma; lettera del M. a lui
ricordata, III, 37, 173. È a Milano, 405.
Alamanni Luigi di Piero, il poeta. Uno dei più assidui
frequentatori degli Orti Oricellari, III, 46, 47. È in Roma;
sua lettera al padre, 404. A lui e a Zanobi Buondelmonti
dedica il M. la sua Vita di Castruccio, 67. Interlocutore
nell'Arte della guerra del M., 75, 106. Si esalta contro il
governo dei Medici, 130; e cospira per uccidere il cardinal
Giulio, 135. Scopertasi la congiura, si pone in salvo con la
fuga, 136.
Alamanni Luigi di Tommaso. Congiura contro i Medici, ed è
preso e decapitato, III, 136.
Alamanni Piero. Oratore a Napoli; sua lettera citata, I,
241. Oratore a Milano; sue lettere a Piero de' Medici, 243,
519. Lettera di Luigi suo figliuolo a lui, III, 404.
Albany (Duca d'), III, 298.
Alberti Leon Battista, I, 172, 184. Della sua opera La cura
della famiglia, 185. Erroneamente attribuitogli il disegno
del Palazzo degli Orti Oricellari, III, 44.
Alberti Niccolò, capitano e commissario d'Arezzo; sua
lettera alla Signoria, II, 62, 509.
Alberti Piero. Ricordo della sua sepoltura, III, 412.
Albizzi, famiglia. Emuli de' Medici, I, 40 e seg. Notizie di
essi nella Storia e a proposito della Storia del M., III, 244
e seg., 253, 257 e seg.
Albizzi Antonfrancesco. S'adopra a rimettere i Medici in
Firenze, II, 175; e conduce Giuliano in casa sua, 180, 551-
52. Ricordato, 569, 590.
Albizzi Giovanni, I, 532.
Albizzi Luca. Commissario in campo contro Pisa; brani e
sunti di sue lettere, I, 341 e seg. Minacciato dai soldati del
campo, 344. Ricordato, 556. Commissario d'Arezzo, 383.
Albizzi Rinaldo. Si tocca delle sue Commissioni, I, 197. Si
parla di lui nella Storia del M., e a proposito di essa, III,
259 e seg., 272.
Albret (d') Carlotta. Sposa il Valentino, I, 269.
Alègre (d') Ivo, capitano di Francia, I, 340, 346; II, 161,
162. Muore, 162.
Alessandro VI, papa. — Ved. Borgia Roderigo cardinale —
Sua elezione, I, 230, 234; e suoi primi atti, 234 e seg. Suo
malanimo contro il Re di Napoli, 244; e sua politica mentre
Carlo VIII sta per calare in Italia, ivi e seg., 249-50.
Celebra una messa a cui assiste il re Carlo, 254. Sborsa
una taglia ai Francesi per riavere Giulia Farnese e Adriana
Orsini cadute nelle lor mani, 253-54. Entra in una lega
contro Carlo VIII, 256. Fa guerra agli Orsini, 258 e seg.
Come senta la morte del Duca di Gandia suo figlio, 261. Fa
lega col Re di Francia, e con qual fine, 269. Nomina a un
tratto dodici cardinali, 275. Entra in un segreto accordo tra
Francia e Spagna, 276. Della sua condotta col Savonarola,
282 e seg. Di un suo colloquio con un agente del re
Federigo di Napoli, 537. Colloqui del M. col Cardinale di
Rouen intorno a lui ed al Valentino, 352 e seg. S'appropria
le sostanze del cardinale Battista Ferrari defunto, 381. Sua
esultanza per l'occupazione di Camerino fatta dal
Valentino, ivi. Cerca amicarsi i Fiorentini, 386. Ciò che
facesse in Roma, dalla ribellione degli Orsini al Valentino
alla loro cattura e morte, 411 e seg. Fa ogni opera per
cattivarsi l'amicizia de' Veneziani, 413. S'impazientisce dei
lenti progressi del Valentino in Romagna, 414. Simulati
dissensi tra lui e il Valentino, 432-33. S'adopera con ogni
mezzo a far denari, 433 e seg. Sua politica tra Francia e
Spagna, 437-38. Sua malattia e morte, e sepoltura, 438 e
seg.; e della voce sparsasi di veleno, 442. Si accenna a un
suo strattagemma per impadronirsi dei Baglioni di Perugia,
479. Brani di lettere di Agostino Vespucci al M. relative a
lui, 558 e seg. Ricordato, II, 329; e dal M. nel suo
Principe, 381, 383, 386, 392, 601, 609, 610, 617 e seg.
Giudizio che fa di lui Cristina di Svezia, 437, 601, 617.
Ricordati i suoi mezzi di far danari in confronto con Leone
X, III, 36. Ricordato, 491. Delle notizie relative ad esso e
agli altri Borgia nella Storia del Guicciardini, 495.
Alexis. Sua commedia intitolata Mandragorizomene,
ricordata, III, 147.
Alfieri Vittorio, difensore del M., II, 447.
Alfonso I d'Aragona, re di Napoli, I, 75. Gli eruditi alla sua
corte, 153 e seg. Della sua liberazione dalle mani del Duca
di Milano, narrata dal M., III, 269.
Alfonso II d'Aragona, re di Napoli. — Ved. Aragona (d')
Alfonso.
Alfonso I d'Este, duca di Ferrara. Sposa Lucrezia Borgia, I,
380. Notizie di lui e della sua corte, II, 33. Si dichiara
contro Venezia dopo la battaglia di Vailà, 109. Sua celebre
artiglieria ricordata, ivi; III, 84, 348. Si trova alla battaglia
di Ravenna, II, 161. Promessa fattagli da Leone X di
restituirgli Modena e Reggio, III, 17, 18. Assediato dai
soldati della Chiesa, 28. Ricordato nell'Arte della guerra
del M., 117. Ricupera quasi tutto il suo stato toltogli da
Leone X, 127-28. Manda aiuti di denari e d'armi
agl'Imperiali di Carlo V, 348 e seg. Ricordato in lettere di
Roberto Acciaiuoli oratore in Francia, 445, 454.
Alidosi Francesco, cardinale, legato di Giulio II in Bologna.
Abbandona quella città ai Francesi, II, 143. Delle voci
corse circa le sue relazioni col Papa, 144. Ucciso dal Duca
d'Urbino, 145.
Alighieri Dante. Paragone tra lui e il Petrarca, I, 82 e seg.
Del suo libro De Monarchia, II, 236 e seg. Ricordato dal M.
nel Principe, 371, 372, 388: e nel Dialogo sulla lingua, III,
182-83, 185, 186, 191; e nella Storia, 230.
Altoviti Bardo, III, 278.
Altoviti Iacopo, III, 403.
Alviano Bartolommeo, I, 259. Si teme voglia tentare
un'impresa nell'Italia centrale, 478, 616, 621 e seg. I suoi
disegni si restringono in Toscana, 484 e seg. S'avanza,
489 e seg.; e relativa lettera dei Dieci a Antonio Giacomini,
624. Rotto dai Fiorentini, 491-92, 626. È al soldo di
Venezia contro l'Imperatore; suoi fatti d'arme, II, 70 e
seg. Fatto prigione alla battaglia d'Agnadello, 108-9. Rotto
da Raimondo di Cardona, III, 9. Rompe gli Svizzeri a
Malignano, 13.
Amboise (d') Carlo, signore di Chaumont. Viene di Francia
in aiuto del Valentino, I, 386; si ritira, 404. Mandato dal Re
di Francia in aiuto di Giulio II, 501. Comanda la gente del
Re nella guerra contro il Papa, II, 125, 131, 142. Muore,
142.
Amboise (d') Giorgio, arcivescovo di Rouen, I, 336.
Cardinale e governatore di Milano per Luigi XII, 339, 340.
Come debbano comportarsi seco il M. e Francesco della
Casa inviati al Re di Francia, 348. Suoi colloqui col M., 352,
465. Sdegnato coi Veneziani, 458. Muore, II, 125.
Ricordato dal M. nel Principe, 379.
Ambrogini Angelo. — Ved. Poliziano.
Amico Gaspare. Critica di alcuni luoghi della sua Vita di N.
M., I, 466-67; II, 114, 147; III, 38, 132-33. Ricordata la
detta Vita, II, 495.
Ammirato Scipione. Errori da lui riscontrati nella Storia del
M., e giudizio che fa di quell'opera, III, 278, 279.
Ancona, III, 391.
Andrea (frate), III, 405.
Anghiari. Assediata dalle genti del Valentino, I, 564. Della
battaglia ivi presso seguita tra le genti dei Fiorentini e
quelle di Filippo Maria Visconti, narrata dal M. e da altri
storici, III, 270-71.
Anghiari (d') Baldaccio, I, 41; III, 272.
Anna, sorella d'Enrico VIII re d'Inghilterra e moglie di Luigi
XII re di Francia, III, 10.
Antinori Amerigo, commissario di Castrocaro; lettera dei
Dieci a lui, I, 449, 602.
Appiano (d') Iacopo IV. — Ved. Iacopo IV.
Aragona (d') Alfonso I, re di Napoli. — Ved. Alfonso I
d'Aragona.
Aragona (d') Alfonso, figlio di Ferdinando I re di Napoli, I,
78, 208. Dà per moglie una sua figliuola a Giuffrè Borgia,
246. Succede al padre nel regno, 249; che poi rinunzia,
255.
Aragona (d') Beatrice, I, 244.
Aragona (d') Eleonora, moglie del duca Ercole d'Este, I,
244.
Aragona (d') don Federigo, principe d'Altamura, I, 246. Va
contro i Francesi nella loro venuta in Italia, ed è respinto,
250. Succede a Ferdinando II suo zio nel regno di Napoli,
257. — Ved. Federigo d'Aragona, re di Napoli.
Aragona (d') Ferdinando, duca di Calabria figlio di Alfonso
II re di Napoli. Sue fazioni di guerra nella venuta dei
Francesi in Italia, I, 250, 252, 255. Succede al padre nel
regno, 255. Rientra in Napoli, e muore, 257.
Aragona (d') Ferdinando I, re di Napoli. — Ved.
Ferdinando I.
Aragona (d') Isabella, moglie di Giovan Galeazzo Sforza, I,
229, 244, 249.
Aragona (d') Sancia. Si accenna al suo matrimonio con
Giuffrè Borgia, I, 246. Ricordata a proposito dell'uccisione
del Duca di Gandia, 263. Esiliata da Roma, 273. Assiste in
Roma il Duca di Bisceglie suo fratello, ferito, ivi. Amata dal
Valentino e dal cardinale Ippolito d'Este, 418.
Aragonesi, famiglia. S'estingue il loro dominio in Napoli, I,
363.
Arbitrio, tassa, I, 426.
Ardinghelli Piero. Sue Lettere citate, I, 403, 408.
Commissario al Borgo a San Sepolcro; lettera dei Dieci a
lui, 594. Segretario di Leone X; sua lettera ostile al M., II,
370. Dubita il M. ch'e' si faccia onore co' Medici del suo
libro del Principe, 374. Ricordato, 558, 563; III, 405.
Aretino Carlo. — Ved. Marsuppini.
Aretino Leonardo. — Ved. Bruni.
Arezzo. Cade in mano delle genti del Valentino, I, 366,
367. Ricuperata dai Fiorentini, 370, 371. Ricordata, III,
480.
Arezzo (d') Paolo, mandatario del Papa al Re di Francia,
III, 469.
Ariosto Lodovico. Accenno al suo Orlando Furioso, I, 225.
Notizie di lui e delle sue opere, e di nuovo dell'Orlando, II,
33, 37 e seg. Opere più recenti intorno a lui, ricordate, 43
e seg. Le sue commedie son recitate innanzi a Leone X,
III, 32; che gli accorda il suo favore, a parole ma non in
fatti, 33. Il M. legge con grande ammirazione il suo
Orlando, 37. Governatore in Garfagnana, 136. Delle sue
Commedie, 142 e seg.; e di nuovo dell'Orlando, 144.
Ricordate le sue ottave in confronto con quelle del M.,
180. Una delle sue Commedie ricordata dal M. nel Dialogo
sulla lingua, 188.
Ariosto Niccolò, padre di Lodovico, II, 37.
Ariosto Virginio, figlio di Lodovico. Sue Memorie, ricordate,
II, 40.
Aristotele. Del paragone fatto tra lui e il M., II, 278 e seg.
Ricordato a proposito del libro del Principe, 394, 398, 399.
Aristotele. — Ved. Sangallo (da) Bastiano.
Arlia C. Citato a proposito d'una farsa attribuita al M., III,
167.
Armellini (Cardinale). Debito lasciato con lui da Leone X,
III, 36.
Arno, Vani tentativi dei Fiorentini per deviarne il corso da
Pisa, I, 468 e seg., 609 e seg.
Artaud. Sua opera intorno al M., ricordata. II, 203, 272,
494; III, 198.
Arte della Lana (Consoli dell'). Commissioni da essi date al
M., III, 124, 125, 328.
Arti belle nel secolo di Leone X, anzi di Giulio II, II, 2 e
seg. Principali opere sulla storia di esse, ricordate, 31 e
seg.
Arti maggiori e minori di Firenze. Accenni ad esse nella
Storia e a proposito della Storia del M., III, 234, 244, 247,
253-54, 258, 259, 265.
Ascoli (d') Enoch, raccoglitore di codici per Niccolò V, I,
126.
Aubigny (Monsignore d'), I, 249, 252, 524.
Auch (Cardinale d'), II, 530.
Austria (di) Eleonora, sorella di Carlo V, III, 457.

Baccio Bigio. Si attende e sollecita la sua venuta a Firenze


per conto della fortificazione delle mura, III, 436 e seg.,
442.
Bacone da Verulamio, fautore del M., II, 446.
Baglioni, signori di Perugia. Avversati dagli Oddi, I, 157.
Fuggono da Perugia, 408. Ricordati dal M. nel Principe, II,
609.
Baglioni Gentile. Entra in una lega contro il Valentino, I,
384.
Baglioni Giovan Paolo. Occupa Arezzo per il Valentino, I,
366. Entra in una lega contro di lui, 384. Fugge da
Perugia, 408; e va verso Lucca, 411. Notizie della sua
condotta al soldo dei Fiorentini, 450, 465, 468. Scaduta la
condotta non pare disposto a rinnovarla, 478. Lettera dei
Dieci a lui, 616. È mandato a indagare l'animo suo il M.,
479. Notizie precedenti di lui e della sua signoria in
Perugia, 480 e seg. Si rifiuta di servire i Fiorentini, 482,
483. Si arrende a Giulio II, e relativo accenno nei Discorsi
del M., 497; II, 309. Ricordato, I, 568, 623, 624. È al soldo
de' Veneziani, II, 124, 556. Spodestato della signoria di
Perugia e decapitato, III, 24.
Baglioni Grifone, I, 480, 481.
Baglioni Guido. Si ricorda una sua risposta ad Alessandro
VI, I, 479.
Baglioni Malatesta e Orazio. Tornano in Perugia, III, 128.
Cercano mutare il governo in Siena, 134. Il cardinal Giulio
de' Medici gli conduce ai suoi stipendi, ivi.
Baglioni Orazio. — Ved. Baglioni Malatesta.
Baglioni Ridolfo, I, 480.
Baldelli Gio. Battista. Suo Elogio del M. cit., I, 297; II, 414,
494; III, 370.
Balìa creata in Firenze al ritorno de' Medici, II, 182-3, 208.
Bandinelli Baccio. Dà opera agli apparati per la venuta di
Leone X in Firenze, III, 16. Gli è commessa dal Papa una
copia del gruppo del Laocoonte, 17.
Bandini Bernardo, uno della congiura de' Pazzi, III, 282,
283.
Bandini Francesco. Di una sua commissione presso il
Guicciardini in campo, III, 361.
Baraballo, verseggiatore alla corte di Leone X, III, 30, 31.
Barbadori Niccolò, III, 261, 262.
Bàrbera, commediante. Ricordata in lettere del M. al
Guicciardini, III, 331, 334, 335; e in altra lettera al M.,
344, 444.
Bardella, corsaro genovese, II, 92, 95.
Bardi Cecco, III, 390.
Bardi Mariotto, III, 403.
Bargagli contessa Caterina. Possiede una filza di lettere di
vari al M., e la mette a disposizione dell'Autore, II, 62,
509, 510; III, 340.
Barlacchia o Barlacchi, sottoscrizione autografa del M. nel
manoscritto, pure autografo, della Commedia in versi a lui
attribuita, III, 168; e notizie di questo nome, ivi.
Barsizza Guiniforte, I, 153.
Barthélemy Saint-Hilaire. Dei suoi giudizi sul M., II, 434.
Bartolini Giovan Battista. Commissario nel campo dei
Fiorentini contro Pisa, I, 341, 343. Lettera dei Dieci a lui,
II, 508.
Bartolini Salimbeni Gherardo. La sua Cronichetta sopra le
ultime azioni di Lorenzo Duca d'Urbino è una delle fonti
del Guicciardini, III, 491.
Baschi (de' ) Perrone, I, 251, 524.
Basilio (don), abate di Camaldoli. Fa testa ai Veneziani nel
Casentino, I, 316. Guarda i dintorni di Firenze dalle
incursioni del Valentino, 359.
Baumgarten H. Suoi giudizi intorno al Principe del M., II,
487 e seg.
Bayeux (Cardinale di). Aderisce al Concilio di Pisa contro
Giulio II, ed è privato delle sue dignità e benefizi, II, 149.
Bayle, III, 368, 369.
Beaucaire (Etienne de Vesc, siniscalco di), I, 239, 244.
Beaumont. Mandato dal Re di Francia in aiuto dei
Fiorentini contro Pisa, I, 340, 342, 343. Come debbano
comportarsi con lui gli ambasciatori fiorentini mandati al
Re di Francia, 348.
Beccadelli Antonio detto Il Panormita, I, 75, 148. È alla
corte d'Alfonso I di Napoli; e del suo Hermaphroditus, 154,
155. Ricordato dal M. nel Principe, II, 388.
Becchi Gentile, oratore in Francia; che cosa pensi e scriva
della prossima venuta di Carlo VIII in Italia, I, 242.
Becchi Ricciardo, oratore a Roma; estratti di sue lettere
fatti dal Guicciardini, ricordati, III, 491.
Bellacci Pandolfo. A lui indirizza il Buonaccorsi una copia
manoscritta del Principe del M., II, 415, 420.
Bembo Pietro, II, 35, 36. Segretario di Leone X, 206; III,
3; e uno de' migliori letterati della sua corte, 32.
Benivieni Girolamo, III, 131.
Bentivoglio, famiglia. Rientrano in Bologna, II, 143.
Bentivoglio Annibale. È al soldo de' Fiorentini, I, 627.
Bentivoglio Ercole. Al soldo dei Fiorentini contro Pisa, I,
599; combatte i tentativi di deviare l'Arno presso quella
città, 469. Di una sua lettera al M., relativa al suo primo
Decennale, 476. Lettera dei Dieci a lui, 486, 620. Dà una
rotta all'Alviano, 491, 492, 627; e propone d'assaltar Pisa,
492. Nominato capitano generale, 493.
Bentivoglio Ermes. Entra in una lega contro il Valentino, I,
384.
Bentivoglio Giovanni. Entra in una lega contro il Valentino,
I, 384. Non è incluso nei capitoli dell'accordo tra il
Valentino e i suoi collegati, 394. Cacciato di Bologna, 500,
501.
Bernardi G. Pubblica le lettere del Guicciardini,
luogotenente del Papa, al card. G. B. Giberti, III, 343.
Bernardini, mercanti lucchesi, III, 406, 407.
Berni Francesco. Suo capitolo contro l'elezione d'Adriano
VI, citato, III, 129.
Bessarione (Cardinale), I, 125, 167.
Bibbiena (da) Bernardo (Dovizi). Sue lettere al cardinal
Giovanni de' Medici, ricordate, II, 157. Segretario del
Cardinale, viene da Prato a Firenze, 180; sua lettera a
Piero suo fratello, 550. Creato cardinale, 221. Ricordato ed
elogio fattone da Francesco Vettori, 560. Vede alcune
lettere del M., 574. Poche altre parole intorno a lui, e della
sua morte, III, 3. Ricordata la sua nomina a cardinale, 5.
Fa illuminar Roma alla falsa nuova d'una vittoria contro i
Francesi, 14. Della sua commedia La Calandria, 32, 144.
Bibbiena (da) Guglielmo, II, 549.
Bibbiena (da) Piero (Dovizi). Lettere a lui del cardinal
Giovanni e di Giuliano de' Medici, II, 177, 549, 182, 552,
197, 553, 555; di Bernardo suo fratello, 550.
Biblioteca Barberiniana. Vi sono manoscritti del M., III,
371.
Biblioteca Medicea, già dei Frati di San Marco, trasportata
in Roma poi ricondotta a Firenze, III, 2.
Biblioteca Mediceo-Laurenziana, I, 103; III, 2.
Biblioteca Quiriniana di Brescia. Lettera autografa del M.,
ivi esistente, III, 396.
Biblioteca reale di Parma. Lettera originale del M. ivi
esistente, III, 42.
Biblioteca Strozziana di Firenze. Vi sono manoscritti del M.,
III, 371.
Biblioteca Vaticana. Aperta al pubblico da Sisto V, I, 146.
Manoscritti di opere del M. che vi si conservano, III, 182.
Biliotti Pandolfo, confinato, II, 555.
Binet Stefano. Suo racconto del preteso sogno avuto dal
M. in punto di morte, III, 368.
Bini (Banco dei). Debito lasciato con essi da Leone X, III,
36.
Biondo Flavio, I, 134. Di una sua lettera a Leonardo
Aretino intorno alla lingua, III, 189. Principale iniziatore
della critica storica, 201, 202; e citazione di alcune
monografie intorno ad esso, ivi. Da lui imita e traduce il M.
il primo libro delle Storie, 207 e seg., 216; e raffronti tra i
due storici, 221 e seg. Esemplare a stampa delle sue
Storie postillato da Donato Giannotti, ricordato, 221. Di lui
si vale il M. anche in altri libri delle Storie, 233, 266, 269,
270, 271.
Bisceglie (duca di) Alfonso. Sposa Lucrezia Borgia, I, 267.
Fatto uccidere dal Valentino, 272 e seg.
Blado. Stampa per primo i Discorsi e il Principe del M., II,
420.
Boccaccio, I, 95. Di lui parla il M. nel Dialogo sulla lingua,
III, 182, 185.
Boccalini Trajano. Come parli del M. nei suoi Ragguagli di
Parnaso, II, 446.
Bodino Giovanni, avversario del M. nel suo libro De
Republica, II, 431.
Boiardo Matteo Maria e il suo Orlando Innamorato, I, 222
e seg.; II, 34.
Bollmann. Di un suo scritto in difesa del Machiavellismo,
II, 450.
Bologna. Si dà a Giulio II, I, 501. V'entrano i Bentivoglio e
i Francesi, II, 143-44. Assalita dalle genti del Papa e dei
confederati, è soccorsa dai Francesi, 158. Ricordata dal M.
nel Principe, 381, 618. Vi si stipula un trattato tra Leone X
e Francesco I, III, 15 e seg.
Bologna (da) Mancino, I, 623.
Bonciani Carlino, ucciso, I, 584.
Bonciani Ubertino, confinato, II, 555.
Bonifazio VIII, II, 236.
Borbone (Conestabile di). III, 27. Disertore della Francia, è
nell'esercito di Carlo V, 297. Non vorrebbe che il Re di
Francia, prigioniero, si abboccasse con l'Imperatore, 304.
Giudizi dei contemporanei e dei posteri circa la sua
defezione, 308. Ha il comando dell'esercito imperiale;
accenni alla sua condotta e ai suoi rapporti con Girolamo
Morone, 314 e seg., 319, 349, 353. Voce che Carlo V
voglia dargli in moglie una sua sorella, 457. Ricordato,
460. Accenni al suo avanzarsi verso Roma, 352 e seg.
Ricordata la sua morte, 315.
Borgia Angiola, II, 34.
Borgia Cesare. Ottiene l'arcivescovado di Valenza, I, 235,
238. Accompagna Carlo VIII nel suo viaggio a Napoli, 254.
Dell'uccisione del Duca di Gandia suo fratello, 261, 262. Va
a Napoli a incoronare re Federico d'Aragona, 266; e
vorrebbe sposare Carlotta figlia di lui, ivi. Spoglia l'abito
ecclesiastico, 267. Suo viaggio in Francia, ivi. Ottiene il
ducato di Valentinois, ivi, 268. — Ved. Valentino (Duca).
Borgia Giovanni, duca di Gandia, figlio d'Alessandro VI, I,
235, 238, 239. Della sua uccisione, 260 e seg., 525; III,
491. Delle notizie relative ad esso e agli altri Borgia nella
Storia del Guicciardini, 495.
Borgia Giovanni, figlio di Alessandro VI. Due brevi relativi
alla sua legittimazione, ricordati, I, 264.
Borgia Giovanni, nipote d'Alessandro VI, vescovo di
Monreale. Nominato cardinale, I, 235. Sua morte, 436.
Ricordata una sua legazione a Perugia, 480.
Borgia Girolamo, autore citato dal Guicciardini nei
materiali per la sua Storia, III, 491.
Borgia Giuffrè, I, 235, 238. Si tocca del suo matrimonio
con una figliuola del Re di Napoli, I, 246.
Borgia Lucrezia. Fanciulla, sta in casa di Adriana Orsini, I,
234, 236. Si tocca della sua cultura e del suo carattere, ivi,
237. Promessa sposa a vari spagnuoli, si marita a Giovanni
Sforza signore di Pesaro, 237; poi è separata da lui, 264.
Partorisce un figlio illegittimo, ivi. Sposa don Alfonso duca
di Bisceglie, 267; che le è poi ucciso, e come si comporti
in tale occasione, 272, 273. Va sposa al duca Alfonso
d'Este, 379 e seg. Notizie di lei in Ferrara, II, 34 e seg.
Delle notizie relative a lei e agli altri Borgia nella Storia del
Guicciardini, III, 495.
Borgia Roderigo, cardinale. Eletto papa, prende il nome
d'Alessandro VI, I, 231. Carattere e qualità di lui, e sua
vita prima d'esser papa, ivi e seg. — Ved. Alessandro VI.
Borgognoni A. Citato a proposito della Mandragola del M.,
III, 148.
Boscoli Pietro Paolo e Capponi Agostino. Della loro
congiura contro i Medici, II, 194, 195. Sunto della
narrazione della loro morte scritta da Luca della Robbia,
ivi. Due lettere di Giuliano de' Medici intorno a detta
congiura, 197, 198, 553 e seg. Sentenza contro di loro
citata, 556.
Bossi Donato, grammatico, II, 564.
Bozzolo (da) Federigo. Aiuta Francesco Maria della Rovere
a ricuperare il ducato d'Urbino, III, 18. Mediatore in un
accordo tra i Medici e il popolo sollevato in Firenze,
secondo la narrazione del Guicciardini, 358, 484 e seg.
passim.
Bracci o Braccesi Alessandro. Ambasciatore in Roma; sua
lettera ai Dieci relativa all'uccisione del Duca di Gandia, I,
262, 525. Altre sue lettere, ricordate, 262 e seg. È uno dei
segretari della Signoria, e gli succede il M., 307. Di nuovo
oratore al Papa, 386, 579. Estratti di sue lettere fatti dal
Guicciardini, ricordati, III, 491.
Bracci Giovambattista. Due sue lettere al M., III, 64, 406 e
seg.
Braccio da Montone, III, 88, 219.
Bracciolini Poggio, I, 107. Traduttore di Diodoro Siculo,
125, 535; II, 578. Della sua opera De varietate fortunae,
I, 140. Del suo libro De infelicitate principum, II, 246.
Ricordato dal M. nel Principe, 388. Si ragiona di lui come
storico, III, 200 e seg. Sua Storia, ricordata, 205, 271.
Bramante, architetto, II, 29; III, 34.
Brancacci Giuliano. Ricordato in lettere di Francesco
Vettori al M., II, 559 e seg.
Brescia. Tolta ai Francesi da Giulio II e da' suoi
confederati, II, 158. Ricuperata e posta a sacco dai
Francesi, 159. Ricordata dal M. nei suoi Discorsi, 323.
Presa da Francesco I, III, 14. Lettera autografa del M.
nella sua Biblioteca Quiriniana, 396.
Brevio Giovanni. Traduttore d'Isocrate, I, 534. A lui viene
attribuita la Novella di Belfagor del M., III, 198.
Briçonnet Guglielmo, signore de la Touraine e vescovo di
San Malò, I, 239, 244. Nominato cardinale, 254. Aderisce
al concilio di Pisa contro Giulio II, II, 147, 150. Privato
delle sue dignità e benefizi, 149; poi rintegrato, 206.
Broncone (Compagnia del), in Firenze, II, 184.
Bruni Leonardo d'Arezzo, I, 98, 106, 116, 117. Sua
traduzione della Politica d'Aristotele, ricordata, II, 285,
393. Ricordato a proposito del Dialogo sulla lingua del M.,
III, 189. Si ragiona di lui come storico, 200 e seg.
Ricordata la sua Storia, 205, 207, 230; di cui si vale il M.;
e luoghi di raffronto tra i due storici, citati, 251, 253. Dove
termini la detta Storia, 272.
Bruto Michele. Accenno alla sua Storia a proposito di
quella del M., III, 279.
Buonaccorsi Biagio. Si lega d'intima amicizia col M., I, 313.
Dell'opinione che vorrebbe attribuire il suo Diario al M.,
317. Sue lettere al M., oratore a Forlì, 325, 536 e seg.
Notizie di lui e dei suoi scritti; e di nuovo del suo Diario
falsamente attribuito al M., 325; qual Diario è tutto
ricopiato dal Nardi nella sua Storia, 327; II, 183; III, 489.
Altri suoi scritti ricordati intorno alla guerra pisana, I, 342.
Sue lettere al M., ambasciatore in Francia, 355, 555. Una
riflessione a proposito delle sue lettere al M., 387, 388.
Sue lettere al M., ambasciatore al Valentino, 398, 400,
405, 573 e seg., 581 e seg.; 587 e seg.: e a Roma, 456,
463, 604 e seg.; 629 e seg. La sua moglie visita quella del
M., 584, 606, 608. Sua relazione sui tentativi per deviare il
corso dell'Arno a Pisa, ricordata, 469. Di nuovo ricordato in
lettere al M., 572, 578. Pressato a recarsi in Francia non
vuole andarvi, 585, 586; e se ne libera, 588. Compare al
primo figliuolo del M., 606. Altre sue lettere al M., citate,
II, 121, 134. Privato d'ogni ufficio al ritorno de' Medici in
Firenze, 191. Di sua mano è ritenuta una copia del
Principe del M., 415, 416; e brano della lettera con cui la
indirizza a Pandolfo Bellacci, ivi, 420. Ricordato in altra
lettera al M., 500. Altre sue lettere al M., 502, 504, 523,
524, 539. Di nuovo ricordato il suo Diario, III, 199.
Ricordati alcuni suoi estratti di lettere, 286.
Buonarroti Michelangelo. Porta denari al M., I, 630, 633.
Delle sue opere d'arte, II, 15 e seg., 22, 27 e seg. Sue
qualità morali, 31. Porta altri denari al M., 504. Adoprato
da Leone X in opere non di suo genio, III, 33. Come si
rompa un braccio alla sua statua del David, 358. Suo
progetto di fortificazioni di Firenze, ricordato, 360.
Buondelmonti Rosso, I, 556.
Buondelmonti Zanobi. A lui ed a Cosimo Rucellai dedica il
M. i suoi Discorsi, II, 286; III, 49. Uno dei più assidui
frequentatori degli Orti Oricellari, III, 46. Ricordato, 410. Il
M. dedica a lui ed a Luigi Alamanni la sua Vita di
Castruccio, 67, e sua relativa lettera al M., ricordata, ivi,
74. Uno degli interlocutori dell'Arte della Guerra, 75. Si
esalta contro il governo dei Medici, 130. Sua proposta di
riforma del governo, ricordata, 131, 133. Cospira per
uccidere il cardinal Giulio, 135; e scopertasi la congiura, si
pone in salvo con la fuga, 136.
Buonvicini fra Domenico da Pescia, discepolo del
Savonarola, I, 286 e seg.
Burchiello, III, 182.
Burckhardt Iacopo. Si ricordano e lodano alcune sue
opere, II, 5, 12, 80.
Burd Arturo. Sua introduzione al libro del Principe,
ricordata, II, 279, 377, 385, 392, 393; III, 95. Altro suo
scritto sull'Arte della Guerra, III, 95.
Busini Gio. Battista. Di una sua lettera a proposito del
Principe del M., II, 422: e di una sua opinione circa l'Asino
d'oro dello stesso autore, III, 176. Di una sua lettera al
Varchi relativa alla morte del M., 363, 366, 369.

Caen (Balì di), al campo dei Fiorentini contro Pisa, I, 431.


Caffini Giuliano, vicario di Scarperia; lettera dei Dieci a lui,
I, 563.
Calco Bartolommeo, segretario di Lodovico il Moro, I, 519,
520.
Caldes Pietro o Pierotto, cameriere d'Alessandro VI, ucciso
dal Valentino, I, 274.
Callisto III, I, 65, 76.
Cambi Giovanni. Sue Istorie, ricordate, III, 199.
Cambray (Lega di) contro i Veneziani. Se ne veggono i
germi nei dispacci d'Antonio Giustinian e del M. oratori a
Roma, fino dall'elezione di Giulio II, I, 452, 458. Conclusa,
II, 107.
Cambray (Trattato di) tra il Re di Spagna l'Imperatore e
Francesco I, III, 15.
Camerino (Stato di). Occupato dal Valentino, I, 381.
Ricuperato da Giovan Maria da Varano, 385; III, 128.
Cammelli Tommaso, detto Il Pistoia, e la sua poesia
popolare, I, 220, 335.
Campanella Tommaso, avversario del M., II, 433.
Canacci Giovanni, II, 530.
Canello U. A. Parla molto del M. nella sua Storia della
letteratura italiana, II, 495.
Canestrini Giuseppe. Dei suoi Scritti inediti di N. M., I, 327,
330; II, 52; e dei suoi Documenti sulla Milizia fiorentina, I,
507; II, 52; III, 434.
Canigiani Alberto, III, 395, 396, 399.
Canigiani Antonio. — Ved. Martelli Braccio.
Canigiani Domenico, oratore in Spagna, III, 450, 463.
Canossa Lodovico, vescovo di Tricarico, nunzio del Papa
presso Francesco I, III, 11. Nunzio a Venezia, 302, 329;
sua lettera a Francesco Vettori, 431.
Capella. — Ved. Capra Galeazzo.
Capitani di Parte Guelfa di Firenze, III, 442.
Capo (Da) Capino, inviato del Papa al Re di Francia, III,
447.
Capponi Agostino. — Ved. Boscoli Pietro Paolo.
Capponi Gino. S'adopra a cacciare Piero Soderini e a
rimettere i Medici in Firenze, II, 176.
Capponi Gino di Neri. Suoi Ricordi allegati nel trattato del
Reggimento di Firenze del Guicciardini, II, 261. Sua
narrazione del Tumulto dei Ciompi, ricordata, III, 199,
251; di cui si vale il M. nella sua Storia, 241; e luoghi di
raffronto indicati, 248.
Capponi marchese Gino. Suoi giudizi sul M. nella sua
Storia della Repubblica di Firenze, I, x; II, 317, 361; III,
279.
Capponi Neri di Gino, III, 246. Dei Commentari e d'un
altro scritto di lui si vale il M. nella sua Storia, 269 e seg.
Ricordato, 275.
Capponi Niccolò. Commissario generale nel campo contro
Pisa, II, 95. Si duole che il M. non gli scriva, 503.
Ricordato in una lettera al M. 521. Gonfaloniere, III, 360,
476.
Capponi Piero, oratore in Francia, I, 242. Si accenna alle
sue relazioni con Piero de' Medici, 243, 244. Straccia i
capitoli proposti da Carlo VIII, 253. Suo giudizio
d'Alessandro VI, 282. Interlocutore nel dialogo del
Reggimento di Firenze del Guicciardini, II, 259, 261. Il
ritratto di lui, scritto dal M. ricordato, III, 288. Passo a lui
relativo nella Storia del Guicciardini, 490.
Capra Galeazzo detto Capella. I suoi Commentarii de
rebus gestis pro restitutione Ducis Mediolanensis sono una
fonte della Storia del Guicciardini, III, 489, 491.
Capua (Cardinale di), I, 560.
Carafulla, II, 206.
Cardona (da) Raimondo, vicerè di Napoli. Capitano
generale della Lega Santa contro Luigi XII, II, 149, 158.
Viene col Cardinale de' Medici contro Firenze, e che cosa
domandi, 169. Arriva a Prato, 172; e lo prende e pone a
sacco, ivi, 173. Crescono le sue pretese contro la
Repubblica, 175. Si adopera per pacificare i Medici con
Piero Soderini, 550. Entrato in Firenze è menato in
Consiglio e fatto sedere nel luogo del Gonfaloniere, 181.
Dei suoi accordi con la Repubblica, a proposito del relativo
passo nella Storia del Guicciardini, III, 494. Lascia Firenze
e Prato, II, 184. Occupa Parma e Piacenza, III, 8; ed altre
sue fazioni di guerra, 9, 12. Va verso Napoli, 13.
Carducci Baldassarre. Ambasciatore a Raimondo di
Cardona; sua lettera citata, II, 169. Oratore al campo del
Cardona e del Cardinale de' Medici, 550.
Carli Plinio. Suoi lavori sul M. citati, III, 287.
Carlo I d'Angiò e suoi successori nel regno di Napoli, I, 74.
Carlo (Arciduca). Fa alleanza con Francesco I re di Francia,
III, 11; che gli promette in moglie la figliuola, 14. Succede
al trono di Spagna dopo la morte di Ferdinando d'Aragona,
ivi. Entra nel trattato di Cambray, 15. Gara tra esso e
Francesco I per la successione all'Impero, 24. Suo trattato
d'accordo con Leone X, ricordato, ivi. Eletto imperatore. —
Ved. Carlo V.
Carlo V, imperatore. — Ved. Carlo Arciduca. — Gli è
dedicato da Agostino Nifo il suo libro De regnandi peritia,
II, 417. Studia il Principe del M., 427; e sua ammirazione
per esso, 436, 443. Eletto all'Impero, III, 24. Accordo da
lui firmato con Leone X, 25, 27. Suo esercito contro
Francesco I in Italia, 27. S'insignorisce di Milano, 28.
Ricordato, 110. Sua strapotenza dopo la vittoria di Pavia,
299; e suoi accordi con gli avversari, 300. Delle pratiche
d'una lega italiana con la Francia contro di lui, 301 e seg.,
e relative lettere del Marchese di Pescara a lui, ricordate; e
brani d'alcune di esse, 306 e seg. Giudizi del Guicciardini
circa i suoi disegni ed imprese, 321; e circa i possibili
accordi tra lui e il Re di Francia, 335; e delle voci di questi
accordi, ivi e seg. Ricordato in lettera del M. al
Guicciardini, 338. Cerca accordarsi col Papa, 341; e sua
tregua con esso, 342, 346. Progressi e stato del suo
esercito, 350. Sua nuova tregua col Papa, 353. Ricordato
in lettere di Roberto Acciaiuoli oratore in Francia, 445 e
seg. passim. Disegni che gli si attribuiscono contro
Francesco I e i suoi collegati, 456 e seg. Si accenna a
pratiche di pace tra i collegati e lui, 463 e seg.
Carlo VIII, re di Francia. Che cosa pensi e scriva poco
innanzi alla sua venuta in Italia un ambasciatore veneto in
Francia, I, 240; e che cosa pensino e scrivano di quella
venuta gli oratori fiorentini a Napoli, 241; in Francia, ivi,
242; a Milano, 243, 519; a Venezia, 243. Che cosa ne
pensi e scriva il Re di Napoli, 244 e seg. Sua venuta in
Italia, 249 e seg.; e in Firenze, e suoi accordi colla
Repubblica, 252. Entra in Roma e in Napoli, 253, 254.
Torna in Francia, 256. Muore, 258, 286. Si fa umile innanzi
al Savonarola, ambasciatore dei Fiorentini a lui, 277, 278.
Ricordato dal M. nel Principe, II, 387, 617; e nei
Frammenti storici, III, 287. Del racconto della sua venuta
in Italia nella Storia del Guicciardini, 490.
Carmagnola Francesco. Ricordato nell'Arte della guerra del
M., III, 97.
Carnesecchi Pierantonio, commissario in Maremma, I, 485,
486, 490; e lettere scrittegli dai Dieci, 618, 622.
Carnesecchi Piero, III, 363.
Carpi. Vi va ambasciatore il M. a un Capitolo generale dei
Minori, III, 124.
Carraresi, signori di Padova, I, 51, 54.
Carvaial Bernardino, cardinale di S. Croce. Mandato dal
Papa all'imperatore Massimiliano, II, 53.
Casavecchia (da) Filippo. Sue lettere al M., II, 106, 500,
520. Vede per il primo il Principe del M., 270, 373; che con
lui ragiona d'indirizzare quel libro a Giuliano de' Medici,
374. Va a Roma e parla di ciò con Francesco Vettori, 375.
Ricordato nelle lettere del Vettori al M., 529, 560 e seg.
Cascina. Presa dai Fiorentini, I, 327.
Casentino. Si accenna a un tumulto ivi successo, I, 630.
Castellani Ciango. Lascia le ragioni del patronato di una
pieve ai Machiavelli, I, 531.
Castello (da) Cerbone, I, 332.
Castiglione (da) Baldassarre. Accenno al suo Cortigiano, I,
228. Gli è attribuita una Relazione scritta da Raffaello da
Urbino, III, 35. Nunzio del Papa all'Imperatore; lettera di
Roberto Acciaiuoli oratore in Francia a lui, 463.
Castiglione (da) Bastiano. Uno dei capi della milizia
fiorentina ideata dal M., I, 629, 632.
Castrocaro (di) Feragano, II, 514, 515.
Catasto (Legge del) in Firenze, I, 39; III, 260.
Catucci Lorenzo. Di una sua domanda per ottenere il
beneficio dello stato, I, 319.
Cavalcanti Bartolommeo, traduttore di Polibio, I, 534.
Cavalcanti Giovanni, accademico platonico. Esposizione di
un suo commento ad un passo del Simposio, I, 174. Delle
sue Istorie Fiorentine, e della loro pubblicazione; e come e
quanto se ne valga il M. nella sua Storia, III, 254 e seg.,
269. Raffronti tra i due storici, 257 e seg. Dove terminino
le sue Storie, 272.
Cavalcanti Luca, I, 628.
Cavour (Cammillo di). Si cita un suo giudizio di paragone
tra il M. e il Guicciardini, II, 360.
Cazzuola (Compagnia della) in Firenze, III, 168, 333.
Cei Francesco, I, 558.
Cenami Bartolommeo e Micheli Buonaventura, lucchesi.
Sotto loro nome alcuni mercanti fiorentini hanno un
credito con Michele Guinigi di Lucca, III, 406 e seg.
Centurioni Iacopo, mercante genovese, III, 401, 402.
Ceri (da) Renzo (Lorenzo Orsini), I, 623. Mandato dal
Cardinal Soderini a mutare il governo in Siena, III, 134;
torna indietro, 135. Si tratta di condurlo agli stipendi della
Lega contro Carlo V, 459, 471.
Cerignola, III, 108.
Cerretani Bartolommeo. Suo giudizio sul M., I, 387. Sua
Storia ms. citata, II, 60 e seg. Ricordato, 122.
Certaldo (Vicario di). Lettera dei Procuratori delle mura di
Firenze a lui, ricordata, III, 438.
Certosa (Abate della) presso Firenze. Gli è ordinato dai
Procuratori delle mura di Firenze di far tagliare stipa in un
suo bosco, III, 443.
Cervia, terra dei Veneziani, agognata da Leone X, III, 4.
Cesari Antonio. Raffronti della sua traduzione dell'Andria di
Terenzio con la traduzione del M., III, 171.
Cesena, II, 163. Ricordata dal M. nel Principe, 382, 608.
Cesena (Vescovo di). Fatto imprigionare da Alessandro VI,
I, 416.
Châteaubriand (Contessa di), sorella di Odetto di Foix, III,
27.
Châtillon, II, 153. Riman ferito in un tumulto successo in
Pisa, 155.
Chaumont (Signore di). — Ved. Amboise (d') Carlo.
Chiala Valentino, ufficiale nell'esercito italiano, consultato
e citato dall'autore di quest'opera intorno all'Arte della
guerra del M., III, 78 e seg. pass.
Chiusi (Vescovo di). Muore, I, 417.
Christ Gio. Federico. Si ricorda e cita un suo scritto De
Nicolao Machiavelli libri tres, II, 85, 414, 425, 431.
Ciacchi Iacopo, I, 633.
Cibo Franceschetto, I, 71, 72. Sposa Maddalena di Lorenzo
de' Medici, ivi, 189. Vende due suoi feudi a Gentile Virginio
Orsini, 235, 236.
Cibo Innocenzo. Creato cardinale, III, 5, Ricordato, 32,
357, 484.
Citerna (da) Agnolo. Lettera dei Nove della Milizia a lui, II,
507.
Clemente, gesuita spagnuolo. Sua opera contro il M.,
ricordata, II, 426.
Clemente VII. — Ved. Medici Giulio, cardinale. —
Ricordato, II, 417, 422. Non si offende della libertà con cui
il M. giudica i Papi nelle sue Storie, III, 213. Sua elezione,
e suo carattere e qualità, 294, 296. Manda a governare
Firenze in nome dei Medici il Cardinal Passerini, 297. Esita
a scoprirsi tra Francia e Spagna, 298, 300. Accetta e
promuove una proposta di una lega italiana con la Francia
contro Carlo V, 301 e seg. Sua prigionia in Castel
Sant'Angelo ricordata, 315. Il Guicciardini prevede quello
che gli avverrà nella lotta con l'Imperatore, 322. Accorda
un sussidio al M. per continuare le Storie, 324. Persuaso
dal M., pensa all'istituzione d'una milizia nazionale nei suoi
Stati, 325, 326; e manda perciò il M. a F. Guicciardini con
un suo breve, ivi, 429; poi abbandona l'impresa, 327.
Ricordato, 331. Respinge una proposta del M. di armare
Giovanni delle Bande nere contro ogni possibile assalto
degl'Imperiali, 337. Tratta col M. di fortificar le mura di
Firenze, e come intenda fortificarle, ivi e seg.; e relative
lettere dei Procuratori delle mura all'oratore fiorentino
presso di lui, 434 e seg. Insulto dei Colonnesi contro di lui,
341, 466, 467, 469. Lettere di Roberto Acciaiuoli, suo
oratore in Francia, a vari, 445 e seg. Respinge, poi
conclude per forza, una tregua coll'Imperatore, 341, 342,
346, 470. Non sa decidersi nè alla pace nè alla guerra,
350. Nuova tregua tra lui e l'Imperatore, 353. Chiuso in
Castel Sant'Angelo, 359 e seg.
Cognac (Lega di), III, 341. Suo esercito, 346. Notizie di
essa nelle lettere di Roberto Acciaiuoli oratore in Francia,
447 e seg. passim.
Colle (da) ser Antonio, I, 574.
Collenuccio Pandolfo. La sua Storia è una delle fonti del
Guicciardini, III, 492.
Colleone Bartolommeo. Vita di lui, ricordata, III, 279.
Colombino, I, 469, 609.
Colombo Cesare, corrispondente in Roma di Francesco
Guicciardini presidente in Romagna, III, 319, 325, 327.
Colombo Cristoforo, II, 32.
Colonna famiglia, ricordata dal M. nel Principe, II, 386,
618.
Colonna (Cardinale), nimicissimo di Clemente VII; assalto
da lui fatto in Roma, III, 341, 466, 467, 469. Si ritira a
Grottaferrata, 342. Ricordato, 346.
Colonna Egidio. Esposizione delle sue dottrine politiche, II,
234. Ricordato dal M. nel Principe, 388.
Colonna Fabrizio. Uno dei comandanti le genti del papa
contro i Francesi, II, 142. È alla battaglia di Ravenna, II,
161. Fatto prigioniero, 162. Interlocutore nell'Arte della
guerra del M., III, 75; dove espone le dottrine dell'Autore,
87 e seg. pass., 114 e seg.
Colonna Marcantonio. Condotto al soldo dei Fiorentini, I,
468. Vuole alloggiare in Maremma, 612. Vuol venire in
Firenze, 615. Ricordato, 623. Si trova a combattere e
rompere le genti dell'Alviano, 491, 626. Sposa una nipote
di Giulio II, 495. Mandato dai Fiorentini in aiuto al Papa,
È
500. È nel campo dei Fiorentini contro Pisa, II, 97.
D'ordine di Giulio II, tenta di far sollevare Genova contro i
Francesi, 125. Non accetta la rafferma della sua condotta
co' Fiorentini, 527, 533. Si leva la voce essersi acconciato
con la Chiesa, 528, 533; e delle sue imprese contro
Genova, 530, 534 e seg. Ricordato, 532. Uno dei
comandanti le genti del Papa contro i Francesi, 142. Uno
dei comandanti della Lega Santa, 158. È alla guardia di
Ravenna, 160.
Colonna Muzio, II, 535.
Colonna Prospero, II, 148. Uno dei comandanti della Lega
Santa, 158. Comandante la cavalleria nell'esercito della
lega contro Francesco I, III, 12. È proposto al M. di
acconciarsi con lui per segretario, 123. È al servizio degli
Spagnuoli, ivi.
Commedia dell'Arte e Commedia erudita in Italia, che cosa
fossero e come nascessero, III, 139 e seg.
Commines (de) Filippo, Delle sue Memorie, e giudizi
intorno ad esso, I, 244, 251. Suo giudizio intorno agli
uomini del suo tempo e intorno alle corti italiane, nella sua
venuta con Carlo VIII, ivi. Ambasciatore del Re a Venezia,
256.
Compagnie di ventura, III, 79, 86, 88.
Concilio o Conciliabolo di Pisa, adunato a istanza del Re di
Francia, II, 146 e seg., 154. Trasferito a Milano, 155.
Disdetto dal Re, 221; III, 9.
Concilio Lateranense, indetto da Giulio II contro il
Conciliabolo di Pisa, II, 147, 154, 192; III, 9.
Consalvo di Cordova, I, 259, 260. Gli è mandato oratore
dai Fiorentini Roberto Acciaiuoli, 486. Manda gente a
Piombino per sicurezza di quel signore, ivi, 620, 621.
Manda gente a difendere Pisa da un assalto dei Fiorentini,
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookfinal.com

You might also like