Computational Intelligence Paradigms Theory Applications using MATLAB 1st Edition S. Sumathi pdf download
Computational Intelligence Paradigms Theory Applications using MATLAB 1st Edition S. Sumathi pdf download
https://ebookname.com/product/computational-intelligence-
paradigms-theory-applications-using-matlab-1st-edition-s-sumathi/
https://ebookname.com/product/numerical-linear-algebra-with-
applications-using-matlab-1st-edition-william-ford/
https://ebookname.com/product/computational-mathematics-theory-
methods-and-applications-theory-methods-and-applications-1st-
edition-peter-g-chareton/
https://ebookname.com/product/kalman-filtering-theory-and-
practice-using-matlab-2nd-edition-grewal-m-s/
https://ebookname.com/product/public-budgeting-systems-9th-
edition-robert-d-lee-jr/
Fluency Instruction Research Based Best Practices 1st
Edition Timothy Rasinski
https://ebookname.com/product/fluency-instruction-research-based-
best-practices-1st-edition-timothy-rasinski/
https://ebookname.com/product/the-maginot-line-1928-45-1st-
edition-william-allcorn/
https://ebookname.com/product/bacterial-chromatin-methods-and-
protocols-2nd-edition-remus-t-dame/
https://ebookname.com/product/illness-and-culture-in-the-
postmodern-age-david-b-morris/
https://ebookname.com/product/stretching-therapy-for-sport-and-
manual-therapies-1st-edition-jari-ylinen/
Medicinal Plants of Asia and Pacific 1st Edition
Christophe Wiart
https://ebookname.com/product/medicinal-plants-of-asia-and-
pacific-1st-edition-christophe-wiart/
Computational
Intelligence
Paradigms
Theory and
Applications
using MATLAB
®
S. sumathi
surekha p.
CRC Press
Taylor & Francis Group
6000 Broken Sound Parkway NW, Suite 300
Boca Raton, FL 33487-2742
© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC
CRC Press is an imprint of Taylor & Francis Group, an Informa business
This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources. Reasonable efforts have been
made to publish reliable data and information, but the author and publisher cannot assume responsibility for the valid-
ity of all materials or the consequences of their use. The authors and publishers have attempted to trace the copyright
holders of all material reproduced in this publication and apologize to copyright holders if permission to publish in this
form has not been obtained. If any copyright material has not been acknowledged please write and let us know so we may
rectify in any future reprint.
Except as permitted under U.S. Copyright Law, no part of this book may be reprinted, reproduced, transmitted, or uti-
lized in any form by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented, including photocopy-
ing, microfilming, and recording, or in any information storage or retrieval system, without written permission from the
publishers.
For permission to photocopy or use material electronically from this work, please access www.copyright.com (http://
www.copyright.com/) or contact the Copyright Clearance Center, Inc. (CCC), 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923,
978-750-8400. CCC is a not-for-profit organization that provides licenses and registration for a variety of users. For
organizations that have been granted a photocopy license by the CCC, a separate system of payment has been arranged.
Trademark Notice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks, and are used only for
identification and explanation without intent to infringe.
Q342.S94 2010
006.3‑‑dc22 2009022113
Preface xvii
1 Computational Intelligence 1
1.1 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2 Primary Classes of Problems for CI Techniques . . . . 5
1.2.1 Optimization . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2.2 NP-Complete Problems . . . . . . . . . . . . . 6
1.3 Neural Networks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.3.1 Feed Forward Neural Networks . . . . . . . . . 8
1.4 Fuzzy Systems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.4.1 Fuzzy Sets . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.4.2 Fuzzy Controllers . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1.5 Evolutionary Computing . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1.5.1 Genetic Algorithms . . . . . . . . . . . . . . . 13
1.5.2 Genetic Programming . . . . . . . . . . . . . . 14
1.5.3 Evolutionary Programming . . . . . . . . . . . 15
1.5.4 Evolutionary Strategies . . . . . . . . . . . . . 15
1.6 Swarm Intelligence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
1.7 Other Paradigms . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1.7.1 Granular Computing . . . . . . . . . . . . . . 18
1.7.2 Chaos Theory . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
1.7.3 Artificial Immune Systems . . . . . . . . . . . 21
1.8 Hybrid Approaches . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
1.9 Relationship with Other Paradigms . . . . . . . . . . . 23
1.10 Challenges To Computational Intelligence . . . . . . . 25
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Review Questions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
v
vi
2.3.3
Implementation of Artificial Neuron Electroni-
cally . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
2.3.4 Operations of Artificial Neural Network . . . . 37
2.3.5 Training an Artificial Neural Network . . . . . 40
2.3.6 Comparison between Neural Networks, Tradi-
tional Computing, and Expert Systems . . . . 44
2.4 Neural Network Components . . . . . . . . . . . . . . 46
2.4.1 Teaching an Artificial Neural Network . . . . . 52
2.4.2 Learning Rates . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
2.4.3 Learning Laws . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
2.4.4 MATLAB Implementation of Learning Rules . 61
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Review Questions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
7.3.5
Implementation of Defuzzification using MAT-
LAB Fuzzy Logic Toolbox . . . . . . . . . . . 273
7.4 Fuzzy Inference Methods . . . . . . . . . . . . . . . . 276
7.4.1 Mamdani’s Fuzzy Inference Method . . . . . . 278
7.4.2 Takagi–Sugeno Fuzzy Inference Method . . . . 281
7.4.3 Tsukamoto Fuzzy Inference Method . . . . . . 282
7.5 Fuzzy Inference Systems in MATLAB . . . . . . . . . 283
7.5.1 Mamdani-Type Fuzzy Inference . . . . . . . . 286
7.5.2 Sugeno-Type Fuzzy Inference . . . . . . . . . 292
7.5.3 Conversion of Mamdani to Sugeno System . . 295
7.6 Fuzzy Automata and Languages . . . . . . . . . . . . 297
7.7 Fuzzy Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
7.7.1 Fuzzy Controllers . . . . . . . . . . . . . . . . 300
7.7.2 A Fuzzy Controller in MATLAB . . . . . . . . 302
Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Review Questions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
References 789
xvii
xviii
intelligence can use this book to verify their ideas related to evolution dy-
namics, self-organization, natural and artificial morphogenesis, emergent
collective behaviors, swarm intelligence, evolutionary strategies, genetic
programming, and evolution of social behaviors.
Salient Features
The salient features of this book include
• Detailed description on computational intelligence (CI) paradigms
• Worked out examples on neural networks, fuzzy systems, hy-
brid neuro fuzzy systems, evolutionary computation, genetic algo-
rithms, genetic programming, and swarm intelligence using MAT-
LAB software
• MATLAB toolboxes and their functions for neural networks, fuzzy
logic, genetic algorithms, genetic programming, evolutionary algo-
rithms, and swarm optimization
• Research projects, commercial emerging software packages, abbre-
viations and glossary of terms related to CI
xxi
xxii
Acknowledgment
The authors are always thankful to the Almighty for perseverance and
achievements.
The authors owe their gratitude to Mr. G. Rangaswamy, Managing
Trustee, PSG Institutions, and Dr. R. Rudramoorthy, Principal, PSG
College of Technology, Coimbatore, for their whole-hearted cooperation
and great encouragement given in this successful endeavor.
Dr. S. Sumathi owes much to her daughter S. Priyanka, who has helped
a lot in monopolizing her time on book work and substantially realized
the responsibility. She feels happy and proud for the steel frame support
rendered by her husband, Mr. Sai Vadivel. Dr. S. Sumathi would like to
extend wholehearted thanks to her parents who have reduced the family
commitments and given their constant support. She is greatly thankful to
her brother, Mr. M. S. Karthikeyan, who has always been “Stimulator”
for her progress. She is pertinent in thanking parents-in-law for their
great moral support.
Ms. Surekha. P. would like to thank her husband, Mr. A. Srinivasan,
for supporting her throughout the development of this book in all the
efforts taken. She extends her sincere thanks to her parents, Mr. S. Pa-
neerselvam, Mrs. P. Rajeswari, and brother, Mr. Siva Paneerselvam, who
shouldered a lot of extra responsibilities during the months this was be-
ing written. They did this with the long term vision, depth of character,
and positive outlook that are truly befitting of their name.
The authors wish to thank all their friends and colleagues who have
© 2010 by Taylor and Francis Group, LLC
xxiii
been with them in all their endeavors with their excellent, unforgettable
help and assistance in the successful execution of the work.
1.1 Introduction
Computational Intelligence (CI) is a successor of artificial intelligence.
CI relies on heuristic algorithms such as in fuzzy systems, neural net-
works, and evolutionary computation. In addition, computational intel-
ligence also embraces techniques that use Swarm intelligence, Fractals
and Chaos Theory, Artificial immune systems, Wavelets, etc. Compu-
tational intelligence is a combination of learning, adaptation, and evo-
lution used to intelligent and innovative applications. Computational
intelligence research does not reject statistical methods, but often gives
a complementary view of the implementation of these methods. Compu-
tational intelligence is closely associated with soft computing a combi-
nation of artificial neural networks, fuzzy logic and genetic algorithms,
connectionist systems such as artificial intelligence, and cybernetics.
CI experts mainly consider the biological inspirations from nature for
implementations, but even if biology is extended to include all psycho-
logical and evolutionary inspirations then CI includes only the neural,
fuzzy, and evolutionary algorithms. The Bayesian foundations of learn-
ing, probabilistic and possibilistic reasoning, Markovian chains, belief
networks, and graphical theory have no biological connections. There-
fore genetic algorithms is the only solution to solve optimization prob-
lems. CI studies problems for which there are no effective algorithms,
either because it is not possible to formulate them or because they are
complex and thus not effective in real life applications. Thus the broad
definition is given by: computational intelligence is a branch of computer
science studying problems for which there are no effective computational
algorithms. Biological organisms solve such problems every day: extract-
ing meaning from perception, understanding language, solving ill-defined
computational vision problems thanks to evolutionary adaptation of the
brain to the environment, surviving in a hostile environment. However,
such problems may be solved in different ways. Defining computational
intelligence by the problems that the field studies there is no need to
1
2 Computational Intelligence Paradigms
*
* *
Incipit vita nova. Ma qui dei primi tempi la memoria in gran parte è
svanita, e solo intravvedo un'oppressione di cose e gente nuove e
confuse.
Vedrò pur tuttavia di ricordarmene. Il viaggio lo compii
piacevolmente, senza pensarci molto alla mia nuova esistenza.
Imaginavo forse che avrei visto tutte le autorità scolastiche ed i
colleghi in abito nero a ricevermi alla stazione? No davvero; ma mi
pareva che avrei provato qualche gradevole sorpresa.
Quando arrivai era una domenica: domando ad uno, domando ad un
altro dove erano le scuole e nessuno mi sapeva indicare. Finalmente
un prete seppe dirmene qualcosa. Vado su, su per una viuzza
stretta, sucida, con tutte le comarelle presso gli sporti e i ragazzi che
si ruzzolavano da presso.
Qualche cosa come un'insegna e una scritta pendevano da una porta
un po' più grande delle altre: supposi che quella fosse la scuola, nè
mi era sbagliato.
Un uomo che stava in uno stambugio, intento a legare dei libri (era il
custode) mi precedette su per le scale, aperse la porta di una
stanza, mi annunciò; e allora vidi un uomo di mezza età, vestito di
nero, levarsi dallo scrittoio e venirmi incontro con un «oh!» che
sonava un po' meraviglia e un po' rimprovero perchè, come mi disse
poi, mi attendeva già da qualche giorno. Era il direttore di quel
ginnasio.
Un'altra persona era con lui; un vecchietto mal vestito e tabaccoso
che al mio arrivare salutò rispettosamente ed uscì.
Quando fummo soli, quel signore cominciò senz'altro a darmi
moltissime informazioni di cose scolastiche con una voce cadenzata
e lenta di cui non percepivo che il suono; però mi scossi
dolorosamente quando disse:
—.... io so da private informazioni che ella non è fornito di diploma e
che questo posto le fu concesso per singolare favore, e tenuto anche
conto delle benemerenze della di lei famiglia. Questo perciò le
impone l'obbligo di studiare, di fare del suo meglio e vedere di
procacciarsi nel più breve tempo possibile l'abilitazione che si
richiede....
Poi parlò della carriera, e infine dello stipendio che avrei percepito.
— Ma come si fa a viverci? — domandai con dolorosa sorpresa
perchè quella somma per me rappresentava a pena il salario di un
cuoco o di un cocchiere di casa signorile; ma come è facile pensare,
non dissi nulla.
— Eh, signor mio — rispose lui sorridendo e posando con indiscreta
curiosità lo sguardo su la eleganza del mio vestito — certo è che
bisogna adattarsi e sapere contare il valore del danaro. Ma infine ella
è scapolo e la vita qui non è costosa. Vi sono stanze decentissime a
quindici lire al mese, ed ella può trovare una pensione soddisfacente
a cinquanta lire. Veda quindi che le rimane più che metà dello
stipendio per ciò che è vestiario e minuti piaceri....
Io non risposi; so che mi sentiva come un freddo di avvilimento a
quelle parole. E poi quel tuono di superiorità e di autorità mi sonava
nuovo; mi rimescolava tutto di dentro e nel tempo stesso mi
incuteva rispetto. Di queste gerarchie di uomini che comandano agli
altri, non ne avea la più lontana idea. Ma dunque vi sono di quelli
che vestono non la livrea ma come noi e pure vivono tutta la vita
sotto la soggezione degli altri?
—.... E che dovrebbero poi dire — proseguiva lui — quelli che sono
carichi di famiglia? Il signore che è uscito poco fa e che era qui
mentre ella è entrato, ha cinque figli....
— È un professore quello lì? — domandai meravigliato.
— Certamente, è il prof. B***, suo collega. Veda: ha cinque figli, e
un po' con la paga, un po' con qualche lezioncina nelle vacanze
viene a sbarcare il lunario. Ed ora, se ella crede, le farò vedere la sua
scuola....
Si alzò; anch'io mi alzai automaticamente. Egli passò davanti senza
far complimenti ed io lo seguii.
Un corridoio girava tutto attorno ad un porticato e in mezzo vi era un
cortile con un pozzo. Intravvidi e sentii come un silenzio triste di
cose melanconiche. Egli aperse una porta, passò avanti e:
— Ecco la sua scuola — disse —, piccola ma una delle migliori.
Voltai gli occhi attorno: le pareti erano giallognole, nude; tre file di
banchi tagliuzzati si allineavano davanti alla cattedra che era in
forma di tavolo. E mi parlò di altre cose di scuola. Infine mi
accomiatò con un:
— A domani, dunque; alle ore otto.
Ritornai all'albergo; mi sedetti su di una sedia con la fronte su la
mano, e stetti come smemorato. Dai cristalli si vedeva il mare, su per
l'aria veniva ogni tanto una accidiosa cantilena o grido di venditore
che fosse.
— Suvvia, finiamola! — dissi e mi alzai con l'intenzione di rimettere
ne la valigia i pochi arnesi di toilette che avevo tirato fuori,
riprendere il treno, ritornare a F***. — Ma e poi, che cosa faccio? —
Questa fu la dolorosa domanda.
Nel portafoglio mi rimanevano a pena dugento lire. Bisognava
ricorrere per forza a mia madre e con quale animo, sapendo che ella
non poteva più mandarmi nulla; e dopo che le avevo annunciato
della mia nuova occupazione? E notare: passando per Napoli, avea
trovata una lettera di Beppo in cui mi diceva che dal giorno che avea
saputo del nuovo ufficio, in tutto degno del mio nome, ella pareva
rinata a nuova vita. Che cosa dirle, come spiegarle il ritorno
improvviso?
E come a quella disperazione subentrò un senso di abbattimento
profondo; così anche cadde la forza della mente e della volontà per
decidermi sul da farsi.
Rimasi. Mi rivedo per la prima volta nella scuola. Loro, gli scolari, si
guardavano sorpresi come a domandarsi: «Chi sarà, chi non sarà? ti
pare che si possano tirar le pallottoline e giocare, e far chiasso con
quello lì? ti pare?» Io pure guardavo; e in quell'angusto spazio mi
sentivo stretto e molto avvilito fra quei bambini, come io fossi stato
un grosso giocattolo.
— Oh mio Dio! — esclamai fra me — dove mi sono andato a
cacciare! Se mi vedessero miei amici di F*** ne riderebbero per un
mese.... Carlo B*** ne farebbe la caricatura per tutti i salotti.
A questo pensiero arrossii lievemente e mi sentii sconsolato. Pure
erano dolci e soavi quei volti e ogni tanto, vedendomi silenzioso e
triste, si consultavano, allungavano le loro boccucce e parevano
anche pensare: «Deve essere uno di quei professori cattivi! Chi sa a
che cosa medita, chi sa che domande difficili ci farà mai adesso!»
Qualche cosa bisognava pure che io in fine dicessi; ma lì per lì quelle
poche regole di grammatica che sapevo e avevo ripetuto mi giravano
come un arcolaio, e non ci riusciva a prenderne una. Ma qualche
cosa bisognava ben dire!
V'era un ragazzetto che poteva avere un tredici anni con due occhi
neri, tanto vivi che parlavano da soli e due labbra capricciose su cui i
denti davanti sporgevano fuori. Su di lui si posò la mia attenzione.
— Come si chiama lei? — domandai.
— Weiss! — e scattò in piedi come un fantoccino a molla.
È
— È tedesco?
— Io no, mio babbo sì....
— È quello che ha l'Hôtel des Etrangers ai Cappuccini.... — saltò su a
dire un altro; ma subito capì la grave infrazione di aver aperto bocca
senza essere stato interrogato; diventò tutto rosso e si sedette
vergognoso e confuso.
— Bene, mio caro Weiss — ripigliai — sentiamo un po' lei....
Si fece un silenzio assoluto; e l'interpellato arcuò la mente per
richiamare tutte le sue cognizioni grammaticali, raccolte con tanta
fatica e disperse con altrettanta facilità per i campi e fra gli spassi.
— Bene — ripetei posandogli la mano su la spalla — bene, lei ama
sua mamma e suo babbo?
— Oh sì, tanto!.... — rispose arrossendo e traendo un sospiro di
sollievo.
Anche gli altri respirarono. La domanda non era stata difficile.
— Bravo, dunque; e quel ritratto che è appeso lassù di chi è?
— Del re! — rispose più d'uno a gara.
— E il re che cosa rappresenta?
La domanda era difficile. Anche l'alunno Weiss si mordeva le labbra
inutilmente.
— Il re — dissi io allora — rappresenta la nostra patria, l'Italia; e,
sotto, osservate quel crocifisso che vuol dire la religione: dunque tre
grandi cose voi dovete avere in mente; la famiglia, la patria e la
religione.... — e su questo tema conversando, finii per distrarmi
dall'oppressione che mi durava nel cuore; e quando la scuola fu
terminata e i ragazzetti si allineavano in doppia fila, sentivo che
dicevano:
— Questo sì che è un buon professore! hai sentito tu quante belle
storie ci ha raccontato?
Mi vennero poi presentati i colleghi. Ne ebbi l'impressione di brava
gente; solo il tratto mi parve un po' rozzo; ma forse erano anche
impacciati non sapendo che cosa dirmi, giacchè dal modo con cui mi
guardavano di sottecchi, sembravano pensare: «Ma questo qui da
dove è capitato? non ha mica l'aria d'essere dei nostri!»
*
* *
Rimasi; ma i primi giorni non sapevo più in che mondo mi fossi.
Passa una settimana, ne passano due, e non riusciva a farci l'occhio
e l'abitudine. Tutte le cose mi facevano l'effetto di essere
fantasmagorie di un sogno che fra poco sarebbero scomparse; ma
invece non sparivano e allora finii con l'abituarmi. Furon momenti
ben dolorosi! Per fortuna ero obbligato a studiare per far lezione e
un po' i libri e sopra tutto la scuola mi distraevano. Anzi cominciai a
trovarmici bene in mezzo a quei scolaretti. Ve n'erano alcuni così
graziosi, così vivaci, così buoni, che era uno svago viverci in mezzo.
Spiegavo la grammatica, correggevo i loro latini, facevo delle lunghe
prediche di morale e di civile virtù desunte dai classici, e lo debbo
dire? le ore mi fuggivano quivi più riposatamente che altrove; tanto
che io stesso domandava al direttore di fermarmi una qualche
mezz'oretta di più.
— Ella possiede il vero senso del dovere — mi disse una volta costui
con molta gravità, e quelle parole mi fecero un gran bene.
Il direttore era diventato per me una persona grave ed a modo.
Grammatico, assiduo nel suo lavoro, egli viveva nella scuola e per la
scuola. «Veda — mi diceva confidenzialmente — quando gravi
pensieri o forti cure incombono su di me, il lavoro le dissipa come
nebbia al sole; e se alcuna tristezza mi sopravviene, la vista di tanta
balda e nobile gioventù che noi abbiamo l'alto ufficio di educare ed
istruire, mi consola subito».
E doveva essere proprio così perchè io pure mi sentivo bene
nell'adempimento del mio dovere. Anche coi colleghi ci avea fatto la
mano, ma un po' per volta e superando non lievi difficoltà, perchè
avevano davvero un modo di trattare che non era propriamente
quello a cui era assuefatto. Capii però che bisognava adattarsi
essendo essi vecchi insegnanti, e in fondo parevano pieni di
bonarietà; certo erano gente tutto scuola e tutto casa: niente spassi,
niente teatri, niente svaghi. Ve n'erano di quelli che da sei e più anni
erano lì a C***, e non conoscevano una famiglia del luogo. Fumare
mezzo toscano, spiegare qualche sciarada, ragionare del caro dei
viveri, dei loro figliuoli, del miglior modo di far capire agli scolari il
latino che non volevano capire, e commentare i regolamenti
formavano tutte le loro occupazioni.
Brava gente, insomma, modesta e senza pretese.
— Adesso anche voi vi accasate — mi dicevano —; trovate una che
vi porti dei buoni ducati e vivete come un principe.
Altre volte dicevano al direttore ponendomi la mano su la spalla: —
Questo giovanotto è pieno di zelo e farà carriera presto!
— Così io spero — rispondeva il direttore sorridendomi a fior di
labbro —, così io spero, se l'avvenire non mente e se in alto
sapranno, come non è dubbio, apprezzare il suo giusto merito.
V'era poi la moglie del direttore, cioè la signora direttrice, come la
chiamavano in segreto con una certa punta di ironia perchè dicevano
che era lei che faceva fare al marito tutto quello che voleva, e
metteva il naso anche dove non le toccava: costei mi aveva preso a
benvolere o, per dir meglio, mi aveva accolto sotto la sua protezione.
Era una donnetta rossiccia sui quarant'anni, ma che pretendeva
ancora a certe velleità di giovinezza e di eleganza: vivace e ciarliera
quanto il marito era duro e tutto d'un pezzo. Ne le sue molte
peregrinazioni su e giù per il bel paese, seguendo fedelmente,
almeno nei viaggi, la sorte dello sposo grammatico, avea preso la
lingua ed il dialetto di tutte le città dove era stata: il fondo era
piemontese, ma con spunti siculi; le grazie e le veneri poi del dire
erano del più puro napoletano. Nei gusti ancora non aveva
preferenza: sapeva tanto apprestare un ragù squisito per condire la
più saporita pasta di Gragnano, quanta fare una polentina
bergamasca con contorno di uccelletti; pregi non comuni, coi quali
consolava le elucubrazioni filologiche del compagno. Aveva poi un
merito indiscutibile e assai raro ne le mogli degli impiegati girovaghi,
cioè teneva la sua casa come uno specchio.
Ella era la sola che mi sconsigliasse di prendere moglie, e contro mia
voglia se ne faceva un gran ragionare ne le frequenti passeggiate
dopo scuola.
— Un giovanotto deve conservarsi scapolo e divertirsi, io la penso
così — diceva.
— Ma a un professore — correggeva il marito con lieve sorriso e con
grave intenzione — non è permesso fare troppo il giovanotto. E poi
non son questi i paesi dove si possa... o si trovi.....
— Ah, no? — rispondeva lei vivacemente — Provi un po' — mi diceva
tirandomi il bottone del soprabito — provi un po' a far la corte alla
moglie del professore di prima e vedrà se si trova.....
— Geltrude! — esclamava il marito in tuono di doloroso rimprovero
piantandosi sui due piedi e levando le sopraciglie sino all'arco
frontale. —... Ma Geltrude!
— Ma che! non sei mica coi tuoi professori da farmi paura. Del resto
— proseguiva rivolta a me — lo sanno tutti chi è quella lì e si può
parlar forte. Si figuri che ha avuto il coraggio di farsi quest'estate un
abito di surah che io non mi sognerei nè meno e di andare ai
veglioni a Napoli. E poi dice male di me perchè non la voglio ricevere
in casa!...
Del resto io penetravo poco profondamente in queste sottigliezze, ed
alle chiacchiere spiritose della signora preferivo di più ragionare col
marito di grammatica. Avevo anzi finito col prenderci un certo gusto
a tutte quelle minuzie; e lui che era molto colto in materia, mi faceva
delle lezioni che duravano due o tre ore, cioè tutto il tempo della
passeggiata; e ci si interrompeva solo perchè la signora si sentiva
allora tutti i mali; voleva il braccio del marito, la carrozzella pel
ritorno e faceva un muso lungo mezza spanna. — Quanto siete
noiosi col vostro latino! — diceva cumulativamente a tutti e due
quando io mi accomiatava. — Non vi basta la scuola?
Il direttore poi mi aveva consigliato di studiare sul serio per
acquistarmi il diploma in lettere e fare carriera; e di fatto io mi era
messo a studiare di buona lena il greco ed il latino; anzi la sera
andava in casa sua a lavorare.
*
* *
Così trascorse l'anno e ritornai a casa: e ritornando non sapevo che
cosa avrei fatto per il tempo avvenire. Mi circondava un vuoto e una
tristezza pacata ma non perciò meno dolorosa, e sentivo anche che
io non era più quello di una volta. Mia madre invece era un po'
meglio in salute e più riposata di spirito.
Fu a quel tempo che seppi della completa ruina di ogni nostro avere;
e fu molto se, per opera del notaio di famiglia, si potè venire ad un
compromesso coi creditori per cui a mia madre era lasciato vita
natural durante l'usufrutto del palazzo e del parco più un tenue
reddito. Ella però non si dava gran pensiero di questo disastro
finanziario.
— La casa nostra rifiorirà per opera tua, figliuolo! — mi diceva con
profonda convinzione; e quando mi vedeva con un libro in mano si
appartava per non recarmi disturbo, quasi che in quelle pagine
fossero stampati i segreti della fortuna.
Del resto cose e persone non era caso che ci turbassero. Nessuno
più veniva a tirare il campanello del portone e il procaccio non avea
più lettera da consegnare. Anche nel parco le rose non più curate dal
giardiniere, crescevano selvagge e pei viali i muschi e le erbe
maligne si distendevano.
— Curiosa! — diceva spesso mia madre — da che tu hai lasciato
F***, nessuna più delle mie amiche mi manda a salutare! nè meno
un biglietto da visita. Mi credono forse morta? — domandava
sorridendo — e non sanno che finchè vivi tu e finchè ti so felice io
non morirò? Quando le rivedrai dillo che si ricordino di me!...
Cercavo con vari pretesti di confortarla alla meglio e le davo il
braccio e andavamo per il parco fra quelle rose e per il silenzio
dell'estiva campagna.
Questo abbandono in cui eravamo lasciati, contribuì non poco a
farmi perdere ogni speranza di vita diversa e migliore; così che nel
tempo che le rondini con molto garrire lasciavano i cornicioni del
palazzo per le solatie terre d'oltremare, lasciai io pure la mia casa, e
ritornai laggiù, fra quei scolaretti.
Ripresi la vita dell'anno prima, e il direttore mostrò di rivedermi con
piacere.
Egli era allora tutto intento a compilare certi commenti latini ed io lo
coadiuvavo ricercando nei lessici e ne le grammatiche.
— Queste ricerche le riusciranno di infinito vantaggio — ripeteva
ogni tanto.
— Eh — interrompeva la signora che lavorava al tavolo appresso, e si
trovava costretta per ore ed ore ad un silenzio assoluto —
bisognerebbe mettere sul libro anche il nome di lui....
Egli sorrideva e poi diceva come sorgesse a galla dal fondo della
latinità in cui era immerso: — Invero tu hai ragione, e certo il
prossimo commento, se l'editore me ne vorrà affidare uno, porterà il
nome mio ed eziandio quello di questo valoroso collega.
Io mi profondeva in ringraziamenti ed egli ricadeva, o meglio, tutti e
due ricadevamo ne la più profonda latinità lasciando la signora
lavorare all'uncinetto presso la sua lampadina a petrolio. Molte volte
si oltrepassava la mezzanotte in tali studi e si finiva col prendere una
piccola tazza di ponce che la signora preparava con liquori che erano
un suo segreto; e il borbottare del pentolino a spirito dava il segnale
che bisognava chiudere i libri e mettere in assetto le schede.
— In questi paesi non se lo sognano nè meno un ponce fatto così —
diceva la signora mescendoci —; ma noi pigliamo il buono dove si
trova. È vero che è fatto bene? È una mia specialità.
Rincasando, pensavo a qualche regola di filologia, alla scuola; e
nell'assenza di altri pensieri, gustavo come una soddisfazione e una
consapevolezza di me medesimo che non avea mai provato per
l'addietro.
Così trascorse tutto l'autunno e tutto l'inverno che io non me ne
avvidi nè pure.
Mi era inoltre affezionato a tante piccole cose che mi rendevano
piena la vita: ad esempio la mia stanza d'affitto era per me un
piccolo mondo: il letto, gli abiti bene spazzolati su la sedia, le scarpe
messe in fila, i libri, i fogli, le carte disposte con simmetria, i lapis
allineati secondo le lunghezze: abitudini d'ordine e di pulizia a cui
attendeva con una scrupolosità singolare; e mi pareva di non star
bene se non sapeva che tutto era a posto, tutto spolverato, tutto in
assetto. Le mie relazioni non si estendevano oltre quelle della scuola;
ed ogni mio svago consisteva in quella oretta che passavo la sera
alla trattoria dove ci trovavamo in cinque o sei impiegati a pranzare:
tutta brava gente, di gusti semplici, senza pretese e senza desideri.
Finito il desinare, essi sparecchiavano e facevano la partita, ed io
andava a casa a studiare.
La mia vita passata, la mia casa, mia madre stessa si allontanavano
a poco a poco dalla memoria insensibilmente come cose vaghe e
sfumate.
Quando ricevevo lettere dalla mamma, sentivo come un sussulto per
il timore di apprendere qualche cattivo annunzio di malattia o di
sventura che mi obbligasse a partire ed interrompere quella mia vita.
Ma lei stava bene, lei era contenta di me ed io non ci pensava più e
non domandava altro.
La primavera è precoce laggiù: viene l'aprile; i monti si coprono di
fresca verdura, le paranze prendono il largo per tutto l'azzurro del
mare, e gli aranci e i cedri aprono i loro fiori e tutta l'aria è
profumata.
Mi sta alla mente una mattina di Pasqua fiorita: gli scolari avevano
avute le vacanze, e ritenuti dall'alto sguardo del direttore, uscivano
da una scaletta aperta, in doppia fila, mal contenendo l'entusiasmo
per i giorni di svago e di libertà che si ripromettevano.
Rimanemmo io e lui sull'alto del ripiano della scala; i giovanetti, già
fuori dal cortile, si spargevano qua e là per la via rumorosamente.
Egli li seguì un istante; poi spianò il supercilio e mi disse sorridendo:
— Noi periremo, ma l'opera nostra rimarrà. Questa è la nostra gloria!
— e additava i giovani — questa l'opera nostra più meritevole e
veramente eterna! Quando noi insegnamo, non dimentichiamo mai
che la patria e l'avvenire ci guardano.
Egli pronunciò queste parole con voce piana; eppure esse fecero su
di me una grande impressione, e mi colse come un brivido di
entusiasmo. Questo forse avvenne anche perchè ne l'aria spirava
non so quale larga serenità di cose e di natura trionfanti sotto il sole,
e i fiori degli aranci profumavano all'intorno.
Quell'uomo semplice, quell'esistenza ignorata di pedagogo mi si
ingrandì con proporzioni eroiche, e quelle parole mi germinarono ne
la mente come una rivelazione di un sentimento che io pure aveva
indistinto ne l'anima, ma di cui non aveva sino allora saputo
rendermi conto.
— È proprio così — io concludeva. — Che cosa c'è ne la vita di vero,
di serio? Tutto è vanità; solo ne lo studio della sapienza, solo ne le
pratiche del bene sta il segreto della vita.
E da allora io cominciai a portare in giro con me questa idea, e
anche nel silenzio della mia stanza, ne la solitudine del letto ci
pensavo su e ci costruivo di gran cose.
Ma io vi dico in verità che quando a un uomo è entrata nel cervello
troppo piccolo la semente di un'idea troppo grande, ed egli va solo,
solo con quell'idea camminando qua e là, ore ed ore, e comincia a
fuggir la gente come un cane ramingo; voi ben potete allora
scommettere novanta su cento che l'infelice è entrato nel treno
direttissimo che conduce al paese della pazzia.
A me accadde così press'a poco, perchè da allora mi chiusi sempre
più in me stesso nutrendomi di questi miei pensieri.
E come era solitario e poco esperto degli uomini, come il tumulto e il
fragore della vita presente non lo sentivo; così il divenire del mondo
mi si presentava in forma di una facciata bianca dove era facile
scriverci ciò che io voleva; e io ci scriveva le massime più sublimi
degli antichi filosofi; dei quali filosofi, eroi, profeti vedeva popolato
tutto il mondo antico, come se gli altri uomini e le altre cose non
fossero esistiti nè meno. Ed empiendo il libro del futuro di queste
sentenze e di questa virtù, provava il piacere puerile che deve
provare un povero disperato il quale scrive su dei pezzi di carta
straccia: «Buono da cento lire», «buono da mille», «vaglia di un
milione presso la Banca d'Italia», e si immagina che quei fogli si
mutino in tanti bei scudi sonanti, in banconote, pioventi ne la sua
stamberga fitte come falde di neve.
E, si sa bene, le idee germogliano come le gramigne, e a me venne
la fissazione che per riuscire a questo buon fine bisognava
cominciare col diventare esempi di virtù essi stessi; quindi volere
fortemente, vincere le passioni, purificarsi e purificare.
Quando principiarono le vacanze dell'autunno, stabilii di non andare
a casa, perchè mi pareva che quel muovermi, quel rivedere mia
madre, quell'espormi all'affetto di lei, sarebbe stato come un
rompere l'atmosfera di virtù che io andava fabbricandomi d'intorno,
come il baco fa del suo bozzolo.
Andai invece a Napoli, dove vivevo tutto il giorno in una biblioteca, e
la notte in una stanzetta d'albergo di quarto ordine. La colazione
consisteva in un panino che mi mettevo in tasca e che
sbocconcellava piano piano in biblioteca; il pranzo in ciò che all'oste
piaceva di darmi, chè io non me ne sarei accorto lo stesso di quello
che c'era nel piatto.
La prima intenzione (e il direttore stesso mi vi aveva consigliato) era
stata quella di studiare le discipline filologiche e procurarmi poi un
titolo accademico; ma a poco a poco la mente divagò dal primo
proposito e fu come assorbita dalla solitudine di quella delirante
idealità che a me pareva sapienza; da una malinconia stoica ed
austera che a me pareva visione di verità.
Anzi quelle quisquilie linguistiche, in cui sino allora io mi era riposato,
diventarono povera cosa o per lo meno semplice istrumento a fine
più vero e maggiore.
Plutarco, Platone, S. Paolo, Tolstoi, Renan, Schelling, Carlyle
formavano le mie letture preferite.
Questioni di sistemi filosofici, di negazione o di fede, di scienza o di
dogma io non ne faceva, e d'altronde la mia mente poco educata
agli studi e poco positiva, sarebbe stata incapace di farne; ma di
questa mia insufficienza non solo non mi accorgevo, ma essa
diventava la mia malefica forza. Perchè io da quelle letture disparate
e di autori così lontani nel tempo, assorbiva solo una idea semplice e
smisurata: il bene! il perfezionamento morale! Purificarsi, vincersi,
vincere, diventare buoni, essere buoni, ecco lo scopo! Le nazioni per
me non avevano più confine, gli uomini non avevano più patria nè
differenza di lingue, la politica non aveva una forma prestabilita che
io preferissi più tosto che un'altra. Senza bontà ogni perfetta forma
di governo, ogni progresso, ogni scienza, ogni arte mi pareva
dannosa; col bene tutto era possibile e bene. Questa formola
semplice mi ossessionava, e si era così impadronita di me da
rendermi insensibile alle cose esterne.
Era una specie di eroismo stoico che mi difendeva come un'armatura
medioevale; e così chiuso in me stesso, mi pareva di essere
invincibile. Finalmente io era forte!
Gli uomini o devono raggiungere questo alto scopo o devono morire,
cioè svolgere sino alla consumazione dei secoli la parabola dei loro
rinnovati errori. Anche quel mezzo milione di plebe variopinta e
urlante che mi fluttuava d'intorno per le vie di Napoli, non aveva
ragione di essere se non rinnovata e purificata.
O essere così o non essere.
La domenica, quando la biblioteca era chiusa, andavo su a piedi sino
a Posillipo; uno spettacolo grandioso, come tutti sanno. E il mare di
un azzurro intenso di cobalto con baleni di acciaio, e il vesuvio di
viola, e il sole ne lo splendentissimo cielo parevano assentire alla mia
pazzia!
A queste molte malinconie un'altra se ne aggiunse: mi venne cioè in
mente di stabilire quale forma di governo, quale vita sociale si
sarebbe dovuto dare agli uomini. Ma per fortuna questa nuova
fissazione durò poco, e la solita idea troncò di colpo la battaglia che
le varie opinioni, irte di dubbi e di difficoltà, stavano per attaccare.
Quando gli uomini saranno buoni — pensava — si svolgeranno di per
sè in una forma di governo o di non governo, con leggi o senza
leggi, come verrà loro fatto naturalmente.
Forse che il buon agricoltore quando ha preparato il terreno, quando
ha scelto un buon seme sta poi a pensare come farà a nascere,
come farà ad assorbire gli umori dalla terra, da dove prenderanno i
fiori il loro profumo, il frutto le sue sostanze benefiche?
Qualche volta pensavo anche a me. Che cosa era io? Niente: io era
la formica che porta il suo granello per costruire la montagna.
Eppure anch'io aveva la mia missione e il mio campo di attività; e
questa missione era la scuola.
In queste fantasticherie consumai le vacanze e poi lasciai Napoli e
ritornai alla mia residenza e alla mia scuola.
*
* *
Come tutto questo mutò? perchè svanì come fata morgana? come
tutto cadde alla maniera di un castello di carta?
È la storia della cagna nera. Fu lei, la miserabile bestiola, che mi
guidò ad urtare contro gli uomini e contro la realtà, io che sognava!
Ma io l'ho ben punita!
Storia strana; e il difficile sarà di raccontarla, ma la storia è vera, ed
io lo posso dire perchè la mia ragione vacillò al colpo, e per molti
anni fui poi ricoverato in luogo di salute.
Vedrò di ricordare solamente i fatti; i diversi passaggi del pensiero mi
sfuggono o non mi sento la forza di analizzarli. Dicevo, dunque, che
ero tornato a C*** ne la solita stanza, solita scuola, solita osteria,
solite passeggiate. La mente seguitava le sue fantasticherie; ma la
vita materiale aveva la regolarità di un orario di collegio.
Così passò l'autunno e parte dell'inverno.
Una sera all'osteria il cancelliere della pretura volle pagare da bere
perchè era il suo onomastico. Per ragioni di cortesia, rimasi io pure e
bevvi.
Dopo avevano giocato a scopa sino alla mezzanotte; poi si era fatto
cuocere un gran piatto di quelli che chiamano maccheroni di zita e si
era bevuto ancora...; si era bevuto molto quella sera. Come avvenne
poi che i miei compagni se ne fossero andati e che io rimanessi solo,
non ricordo.
L'oste (mi par di vederlo) rassettava i fornelli, il garzone chiudeva le
imposte. Allora io sentii qualche cosa di molle che mi fuggì tra le
gambe e un momento dopo una cagnolina nera balzò su la sedia di
contro, dritta su le zampine davanti. Poi saltò sul tavolo e cominciò a
strofinare il muso contro di me.
— È vostra questa bestia? — domandai all'oste.
— No...; non l'ho vista mai; io non tengo cani.
— Sarà di qualcuno degli avventori — replicai io.
— Sarà...; ma io non l'ho mai vista: è una bestia smarrita.
— Tenetela voi — dissi — qui ci avrà da mangiare.
— Se fosse maschio — rispose dopo essersi accostato e averla
osservata — se fosse maschio! Ma una femminaccia non la voglio in
casa; la butto fuori su la strada.
— Allora la porto via io; e se si presenta il padrone sapete dove sto
di casa.
Fu così che uscii dall'osteria seguito dalla cagna che mi si attaccò ai
polpacci come avesse capito.
Quando fui a casa al lume di una candela la vidi in attitudine di un
ospite che è stato invitato e attende che gli si facciano i convenevoli
dovuti.
— Dormirai qui, cara mia, e ti troverai un qualche angolo — dissi
forte e la chiusi nell'anticamera.
Io cadeva dal sonno; mi svestii e mi cacciai sotto le coperte e
cominciai a chiudere gli occhi quando sentii che lei, la bestia,
raspava alla porta. Provai a non badarci e a riaddormentarmi; ma
quella ritornò a raspare con discrezione, però insistentemente.
Accesi il lume ed apersi la porta. Stava su la soglia con la zampina
levata in atto di voler entrare e non l'osava.
— La tua cuccia è là — dissi, e la presi sgarbatamente per il collo e
la misi in un angolo. — Giù e buona! — conclusi minacciandola.
La poverina tremava tutta, ma non osava di muoversi; tentava solo
con l'allungare il collo di lambirmi le mani.
Tornai a letto, ma non potei prendere più sonno. Mi venivano in
mente tutte le obbiezioni che avrebbe fatto la padrona di casa: una
donna così meticolosa! E poi che ne avrei fatto di quella bestiola?
condurmela dietro con la cordellina? e la gente non avrebbe riso? e a
darle da mangiare chi ci avrebbe pensato? Insomma scombussolava
tutta la mia esistenza, sconvolgeva tutte le mie abitudini. Avrei
pagato qualche cosa per averla lasciata dove era. Domani me ne
disfarò. Questa fu la conclusione e allora potei dormire.
Al mattino, un largo raggio di sole oriente mi svegliò prima del
tempo. Per l'affare della cagna mi ero dimenticato di chiudere la
finestra. Era presto; e nessuna delle note voci mattutine, nessuna
sonagliera di capra si udiva; e in quel silenzio, in quella lucentezza di
sole mi sorpresero i ritratti dei santi e delle sante appesi alle pareti.
Curiosa! non me n'ero mai accorto che fossero tanti e così brutti!
Perchè brutti erano davvero, e senza idealità come tutti i santi
napoletani: oleografie di paltonieri in cocolla e di megere affette da
pinguedine gialla in soggolo. V'era poi sul comò un Bambino Gesù di
cera, grosso quasi al naturale, sprofondato ne la bambagia, che ne
l'intenzione dell'autore doveva ridere di celeste beatitudine e invece
piangeva come un marmocchio ringhioso. Pareva fatto di salcicciotti
tanto era pingue anche lui! Tutti convergevano gli occhi verso di me
obliquamente come a domandarsi l'un l'altro con ira e sospetto: Che
ci fa qui codesto intruso? Lo sapete voi che ci fa, S. Francesco? Io
non saccio! pareva rispondesse una S. Teresa con la faccia tinta di
bile per indicarne l'ascetismo. Non vedete che il bambino santo ne
piange? fremeva un S. Domenico con gli occhi spiritati da accendere
da essi soli i roghi. Vattene ai paesi tuoi! Vattene! borbottava il santo
protettore della città, che era un vescovo effigiato in gesso con una
barba nera e tonda di brigante ben nutrito. E se non fosse stato
gravato dal piviale e dalla mitria che lo insaccava sino alla nuca, si
sarebbe mosso e mi avrebbe scacciato a colpi di pastorale.
Io cercavo di persuaderli umilmente che da un anno e mezzo era con
loro, che mi dovevano riconoscere per un buon figliuolo, che
dovremmo vivere in buon accordo; ma tutte queste ragioni non
piegavano il loro sguardo stupido e feroce. «Tu per noi sei un
intruso, vattene ai paesi tuoi!» dicevano in coro.
Mi distolse da quella contemplazione un raspìo alla porta.
— Che cosa è? — domandai a me stesso. Poi mi sovvenni della
cagna e provai un rincrescimento disgustoso. — Avanti! — dissi a
voce forte; e allora subito la porta si aprì un pochino, piano piano, e
la cagnolina entrò sbadigliando con confidenza come volesse dire: io
ho dormito benissimo, caro amico, e tu come stai? Si fissò contro il
letto, con gli occhi intenti quasi attendesse un mio cenno per
montarvi su, la qual cosa io ne la mia volontà non avrei mai
permesso; eppure quella sua fissazione intenta ebbe per effetto che
acconsentissi. Fu su d'un balzo e mi si buttò sopra con una tale
frenesia che non sapea come impedire e come liberarmene.
— Ma via! ma buona! ma giù!
E la bestiola a lambirmi, saltar da un lato, dall'altro pazzamente,
gemendo, e con gli occhi nuotanti ne le lagrime che parea piangesse
dalla commozione.
— Adesso come si fa a sbarazzarsene? — rimuginavo con gran
rincrescimento.
Intanto per liberarmi da quelle eccessive gentilezze, pensai che il
mezzo migliore era di levarsi e vestirsi. Ma allora cominciò un nuovo
genere di tormento: mi si arrampicava su per le gambe, sgualcendo
e insudiciandomi gli abiti; e quando io l'allontanava a forza, e lei
allora a balzar da una sedia all'altra, addentare le scarpe lucide,
strascinarle per la stanza, mettere in disordine ogni cosa; anche su
lo scrittoio balzare, e con la coda rovesciarmi inchiostro,
scompaginar carte e matite: insomma una disperazione. E pur non
cessava di guaire dalla contentezza; ma quel suono acuto e continuo
mi penetrava dentro come fosse stato un lamento o un compianto.
Addio ordine geometrico delle matite, addio carte disposte in
piramide, libri allineati in file decrescenti! La mia stanza sarebbe
divenuta un pandemonio, e questo pensiero mi disgustava più di
quello che non si sarebbe potuto pensare. Come ho già detto, il
pulire e l'ordinare tutte le mie cosuccie era per me divenuta
un'abitudine; e le abitudini anche più grette sono, come ognuno sa,
causa di piacere o almeno di soddisfazione perchè servono a
riempire la vita e la ricompensano del vuoto e del deserto che in
essa il tempo o le sventure vanno formando.
Un bel calcio e buttarla giù per le scale sarebbe stato il rimedio più
certo; ma non me ne sentiva il coraggio e mi pareva viltà. Si
mostrava così felice, povera bestiola, di trovarsi con me! Anzi mi
faceva compassione e questo senso di compassione, io non so come,
si estendeva anche su di me e diventava tristezza.
In quella entrò la padrona di casa col caffè.
— To' — disse fermandosi su la soglia — voi avete un cane?
— L'ho trovato per la strada.
— L'avete trovato? Oh, la mala bestia! (a me poi pareva graziosa)
tutta nera! Andatevene via! — disse poi mentre quella le si accostava
cautamente annusando — è tutta nera. Se l'avete trovata e sta una
femmina, certo tiene il demonio.
— Voi mi fate il piacere, non è vero, donna Carmela, di darle un po'
di zuppa nel latte? — domandai.
— Per riguardo a voi — rispose dopo averci pensato un poco — lo
farò; ma quell'animale lì non mi piace: e poi ve lo dico prima; se mi
sporca per le stanze lo mando fuori.
Io non risposi nulla e lei se ne andò borbottando non so che cosa.
La cagna si era fermata ne le sue scorribande, io rimanevo pensoso.
Intanto un rumore allegro di voci si udiva giù ne la strada: erano gli
scolari che attendevano che si aprisse il cancello del ginnasio. La mia
finestra dava proprio sopra la scuola. Mi riscossi, presi il cappello, ma
poi vedendo quegli occhi supplichevoli che mi guardavano: — No —
dissi con un'affettuosità che mi sorprese —, non ti abbandonerò, non
ti scaccerò.
E uscii. Ma appena fui su la strada un abbaiamento intenso, acuto,
continuo mi percosse e tutti gli scolari si volsero in su a vedere. Era
la cagna che si era sporta fra i ferri del balcone e mi aveva
riconosciuto. Faceva degli sforzi per buttarsi in fuori che io tremava
che cadesse giù; ma mi pareva di venir meno alla mia dignità di
maestro voltandomi e facendole cenno, tanto più che sentiva un
mormorio di voci presso di me:
— La cagna del professore.
Queste due parole accoppiate mi suonarono come uno scherno, e
quel giorno, per la prima volta, le ore della lezione mi parvero
lunghe.
Quando tornai di scuola c'era su l'uscio della mia stanza la figlia della
padrona di casa. Come mi vide, diede in una grassa risata che non la
finiva mai.
Era costei una zitella ventenne che se non fosse stata pingue e
sudicia più del giusto, avrebbe potuto diventar piacevole con
l'abitudine, e si sarebbe potuto anche passar sopra un lieve difetto
che avea di strabismo.
Dunque ella rideva, e quando cessò, disse con la sua voce che avea
flautata e pastosa:
— Lo sapete voi? Quella bestia (e indicava la cagna che se ne stava
in un angolo tutta mortificata) vi mangerà metà del mensile. Sapete
che ha vuotato una scodella grossa, piena di pane con due soldi di
latte?
La facezia, in verità, non era delle più felici; ma io per cortesia mi
credetti in dovere di sorridere.
Ella allora interpretò il sorriso come un incoraggiamento, e
accostatasi a me piegò il capo da un lato ed abbozzando una
smorfietta che non era priva di grazia, domandò.
— Voi, professore, m'avete a cavare una curiosità che tutti mi
domandano.
— Dite pure — risposi.
— Voi siete barone, siete marchese, nevvero?
— Sì — dissi arrossendo mio malgrado — io sono conte.
— Oh! — fece lei, e non si capiva se esprimesse meraviglia o
dispregio.
— E allora perchè fate il mastro di scuola? — domandò — Al vostro
paese i baroni fanno i mastri di scuola?
Mi guardò con uno sguardo indefinibile in cui c'erano molti
sentimenti fra cui non poca pietà e molto disgusto, e se n'andò
crollando il capo in modo che pareva dire:
— Si capisce che voi siete un miserabile come noi!
*
* *
Da allora si fece vita in comune, e non tanto per mia volontà quanto
perchè quella bestiola non c'era verso che mi si volesse staccare dai
panni.
Sembrerà che io racconti una cosa strana; ma certo quella cagna
avea sconvolto l'equilibrio della mia esistenza. Ecco: se i miei
conoscenti le avessero fatto un po' di festa, se avessero detto che
era bellina, che era graziosa; e se lei mi avesse lasciato in pace con
tutte quelle dimostrazioni di affetto, non me ne sarei forse accorto
del mutamento. Ma invece tutti mi fermavano per la via e mi
dicevano in tono canzonatorio:
— Professore? ih, che brutta bestia avete preso voi; è bastarda,
sapete! — oppure: — Professore, avete passione pei cani? ma
questa vi fa torto. Quando vi decidete voi a mandarla alla concia? Gli
scolari poi si fermavano dietro a guardarmi dopo ch'io era passato.
Tutto ciò mi disgustava; ma più che tutto mi impacciava, perchè era
ferito ne la mia timidezza, e non sapeva quale contegno tenere.
Una volta, mentre attraversavo il corso di sfuggita, vidi molti occhi
rivolti con insistenza su di me, e su le labbra errare un sorriso che mi
parve di scherno. Abbassai il capo e arrossii. «Che sia forse
ridicolo?» e questo pensiero mi balenò all'improvviso e mi disfece
nell'animo. Io che mi credeva così rispettabile agli occhi di tutti per la
mia vita savia e per l'adempimento de' miei doveri!
Un'altra volta ci fu un mio conoscente che si permise di misurarle un
calcio, che la poverina schivò rannicchiandosi tutta di scarto dietro di
me.
Ricordo che dentro nell'animo fremetti, eppure non ebbi lo spirito di
prendere la cosa in ischerzo e nè meno la forza di reagire contro
l'atto villano. Rimasi lì confuso e anzi risposi: «che volete? è una
bestiaccia che non so come sbarazzarmene».
Dopo ci pensai e riconobbi di avere agito e parlato da persona
debole e timorosa. Questo pensiero mi feriva come il ricordo di una
viltà e non lo potevo staccare dalla mente.
Ma quando si usciva fuori dell'abitato, per le viuzze dove c'era un po'
di sole, lei si faceva più vispa, salterellava avanti scodinzolando; e
volgendosi a me sembrava dire con quelle sue pupille umide e
intente: — Poveretto, che ci vuoi fare? siamo due poveri diavoli, io e
tu: non è vero?
Però anche quella villania e quelle volgarità verso di lei mi facevano
male; e ci dava più importanza che non meritassero: e infine
cominciai a pensarci su.
Un giorno mi persuasi anch'io che la cagnolina era poco bella:
povera bestiola!
Ecco come fu: in fondo del corso v'era un negozio di mode con un
gran cristallo a specchio su lo sporto che ci si vedeva da capo a'
piedi.
Ci era passato davanti chi sa quante volte senza badarci; ma quel
giorno l'occhio si fissò sull'immagine riflessa in quel vetro e vi si
arrestò. Il vetro pareva sdegnoso di rifletterci; dico così perchè
eravamo in due: io e la cagna. Lei era, come il solito, col muso
appuntato ai miei polpacci; piccola, alta a pena due spanne, la testa
bassa, la coda penzoloni fra quelle gambe di dietro, aduste e
macilenti che salivano tanto alte da tagliare come in due la schiena;
e ci si contavano le costole.
Ma il peggio fu quando m'avvidi che quel non so che di vecchio, di
misero, di spregevole si rifletteva anche su me: anche la mia schiena
mi pareva curva, anch'io era macilento; l'occhio spaurito e
melanconico, la barba incolta e come senza colore.
Ma dove era fuggita la mia giovinezza?
La giovinezza è una ben strana e misteriosa compagna! Ci pare che
essa debba sempre vivere con noi come una sposa fedele; e invece
a un certo punto della vita si parte in silenzio come un'adultera che
si leva dal letto mentre dormiamo e corre a più gagliardi amori; e
non c'è manifesto dell'abbandono se non quando essa è
irrimediabilmente divisa da noi e ne udiamo presso altri il lungo,
indimenticabile riso.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookname.com