ASP.NET Core in Action (MEAP V05) Andrew Lock download
ASP.NET Core in Action (MEAP V05) Andrew Lock download
https://ebookmeta.com/product/asp-net-core-in-action-
meap-v05-andrew-lock/
https://ebookmeta.com/product/asp-net-core-in-action-second-
edition-andrew-lock/
https://ebookmeta.com/product/asp-net-core-razor-pages-in-
action-1st-edition-mike-brind/
https://ebookmeta.com/product/f-in-action-meap-v05-isaac-abraham/
https://ebookmeta.com/product/by-the-book-meant-to-be-2-1st-
edition-jasmine-guillory/
The Imbecile’s Guide to Public Philosophy 1st Edition
Murzban Jal (Editor) & Jyoti Bawane (Editor) & Muzaffar
Ali (Editor)
https://ebookmeta.com/product/the-imbeciles-guide-to-public-
philosophy-1st-edition-murzban-jal-editor-jyoti-bawane-editor-
muzaffar-ali-editor/
https://ebookmeta.com/product/the-pace-of-fiction-narrative-
movement-and-the-novel-1st-edition-brian-gingrich/
https://ebookmeta.com/product/the-universal-tactics-of-
successful-trend-trading-finding-opportunity-in-uncertainty-
wiley-trading-1st-edition-brent-penfold/
https://ebookmeta.com/product/introduction-to-quantum-
electronics-and-nonlinear-optics-1st-edition-vitaliy-v-shtykov/
https://ebookmeta.com/product/institutional-grammar-foundations-
and-applications-for-institutional-analysis-christopher-k-frantz/
Resonance physics gyan sutra 1st Edition Resonance Kota
https://ebookmeta.com/product/resonance-physics-gyan-sutra-1st-
edition-resonance-kota/
ASP.NET Core in Action, Third Edition MEAP
V05
1. Copyright_2023_Manning_Publications
2. welcome
3. 1_Getting_started_with_ASP.NET_Core
4. Part_1_Getting_started_with_minimal_APIs
5. 2_Understanding_ASP.NET_Core
6. 3_Your_first_application
7. 4_Handling_requests_with_the_middleware_pipeline
8. 5_Creating_a_JSON_API_with_minimal_APIs
9. 6_Mapping_URLs_to_endpoints_using_routing
10. 7_Model_binding_and_validation_in_minimal_APIs
11. Part_2_Building_complete_applications
12. 8_An_introduction_to_dependency_injection
13. 9_Registering_services_with_dependency_injection
14. 10_Configuring_an_ASP.NET_Core_application
15. 11_Documenting_APIs_with_OpenAPI
16. Part_3_Generating_HTML_with_Razor_Pages_and_MVC
MEAP Edition Manning Early Access Program ASP.NET Core in Action,
Third Edition Version 5
manning.com
welcome
Thanks for purchasing the MEAP for ASP.NET Core in Action, Third
Edition. This book has been written to take a moderately experienced C#
developer, without web development experience, to being a well-round
ASP.NET Core developer, ready to build your first web applications.
The genesis of ASP.NET Core goes back several years, but I first really
started paying attention shortly before the release of ASP.NET Core RC2. As
an ASP.NET developer for many years, the new direction and approach to
development Microsoft were embracing was a breath of fresh air. No longer
are Visual Studio and Windows mandated. You are now free to build and run
cross-platform .NET applications on any OS, with any IDE, and using the
tools that you choose.
Along with that, the entire framework is open-source, and developed with
many contributions from the community. It was this aspect that drew me in
initially. The ability to wade through the framework code and see how
features were implemented was such a revelation (compared to the dubious
documentation of old) that I was hooked!
In part 4 you will build on all this core knowledge, looking at more advanced
requirements and how to add extra features to your application. You will
learn how to secure your application behind a login screen, how to avoid
security holes, how to deploy your application to production. In the last part
of the book, you will look in depth at further bending the framework to your
will by creating custom components and building background services.
This book already covers a lot of ground, so I won’t be covering some parts
of ASP.NET Core such as Blazor, gRPC, or SignalR. The book is written
using the latest .NET 7 previews, and will be updated to support the final
.NET 7 release before final publication. Your feedback is essential to creating
the best book possible, so please be sure to post any comments, questions of
suggests you have about the book in the Author Online forum. I appreciate
knowing where to make improvements to ensure you can get the most out of
it!
Dr Andrew Lock
In this book
By the end of this chapter, you should have a good overview of the benefits
of ASP.NET Core, the role of .NET 7, and the basic mechanics of how
ASP.NET Core works—so without further ado, let’s dive in!
All these paradigms are based on the same core building-blocks of ASP.NET
Core such as the configuration and logging libraries, and then add extra
functionality on top. The best paradigm for your application will depend on
multiple factors: your API requirements; details of existing applications you
need to interact with; details about your customers’ browsers and operating
environment; scalability and uptime requirements, and more. You don’t need
to choose just one of these paradigms—ASP.NET Core can combine multiple
paradigms within a single application.
If you’re new to .NET development and are considering ASP.NET Core, then
welcome! Microsoft is pushing ASP.NET Core as an attractive option for
web development beginners, but taking .NET cross-platform means it’s
competing with many other frameworks on their own turf. ASP.NET Core
has many selling points when compared to other cross-platform web
frameworks:
One of the major selling points of ASP.NET Core and .NET 7 is the ability to
develop and run on any platform. Whether you’re using a Mac, Windows, or
Linux, you can run the same ASP.NET Core apps and develop across
multiple environments. As a Linux user, a wide range of distributions are
supported (RHEL, Ubuntu, Debian, CentOS, Fedora, and openSUSE, to
name a few), so you can be confident your operating system of choice will be
a viable option. ASP.NET Core even runs on the tiny Alpine distribution, for
truly compact deployments to containers.
Microsoft has pledged to provide bug and security fixes for the older
ASP.NET framework, but it won’t provide any more feature updates. .NET
Framework isn’t being removed, so your old applications will continue to
work, but you shouldn’t use it for new development.
The main benefits of ASP.NET Core over the previous ASP.NET framework
are
Definition
For a more detailed look at the HTTP protocol itself, as well as more
examples, see section 1.3 (“A quick introduction to HTTP”) in Go Web
Programminghttps://livebook.manning.com/book/go-web-
programming/chapter-1/point-9018-55-145-1. You can also read the raw
RFC specification at https://www.rfc-editor.org/rfc/rfc9110.txt if dense text is
your thing!
The request passes through the internet, potentially to the other side of the
world, until it finally makes its way to the server associated with the given
hostname, on which the web app is running. The request is potentially
received and rebroadcast at multiple routers along the way, but it’s only when
it reaches the server associated with the hostname that the request is
processed.
Once the server receives the request, it will check that the request makes
sense, and if it does, it will generate an HTTP response. Depending on the
request, this response could be a web page, an image, a JavaScript file, or a
simple acknowledgment. For this example, I’ll assume the user has reached
the home page of a web app, so the server responds with some HTML. The
HTML is added to the HTTP response, which is then sent back across the
internet to the browser that made the request.
As soon as the user’s browser begins receiving the HTTP response, it can
start displaying content on the screen, but the HTML page may also reference
other pages and links on the server. To display the complete web page,
instead of a static, colorless, raw HTML file, the browser must repeat the
request process, fetching every referenced file. HTML, images, CSS for
styling, and JavaScript files for extra behavior are all fetched using the exact
same HTTP request process.
Pretty much all interactions that take place on the internet are a facade over
this same basic process. A basic web page may only require a few simple
requests to fully render, whereas a modern, large web page may take
hundreds. At the time of writing, the Amazon.com homepage
(www.amazon.com), for example, makes 168 requests, including ones for 4
CSS files, 11 JavaScript files, and 216 image files!
Now that you have a feel for the process, let’s see how ASP.NET Core
dynamically generates the response on the server.
Just as with the generic web page example, the request process starts when a
user’s browser sends an HTTP request to the server, as shown in figure 1.3.
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
facesse albarani di dare ad uno d'essi il Principato di Salerno ed
all'altro il Ducato d'Amalfi, con l'ufficio di Gran Camerario, subito che
fosse coronata. Trattanto diede per moglie Ruffa ad Antonio Colonna
ch'era Marchesa di Cotrone e Contessa di Catanzaro, la quale morì
poi senza figli, e lo Stato rimase ad Errichetta sua sorella. Questi
insieme col Legato fecero restar contenti i Deputati della città di
questo accordo; che s'avesse da mutar Castellano, e cacciar dal
Castel Nuovo tutta la guardia, e dare a Francesco di Riccardo di
Ortona, uomo di molta virtù e di molta fede, il governo del castello
con guardia eletta da lui, e che giurasse in mano del Legato
appostolico di non comportar che la Regina al Re, nè il Re alla
Regina potesse fare violenza alcuna; e come fu fatto questo, il Re
andò a dormire con la Regina.
Ma di là a pochi dì, vedendo che avea solamente ricovrata la libertà,
ma dell'autorità non avea parte alcuna; ed ancora vedendo che la
Regina passava cinquanta anni ed era inabile a far figli, tal che non
potea sperare successione, determinò d'andarsene in Taranto, e di là
in Francia a casa sua; e così un dì dopo aver cavalcato per Napoli
andò al Molo, e disceso di cavallo e posto in una barca, da quella
saltò in una gran nave di Genovesi, ove erano prima andati alcuni
suoi intimi, e con prospero vento giunse in pochi dì a Taranto, dove
ricevuto dalla Regina Maria con onore, fece opera che il Re trovasse
passaggio sicuro per Francia, e 'l provide liberalmente di quanto
bisognava, e così se n'andò, dove dicono che al fine si facesse
Monaco [269]. Liberata la Regina di quella a lei cotanto molesta
compagnia, diede poi ordine per la sua incoronazione, la quale fu
celebrata nel Castel Nuovo la domenica a' 2 ottobre sopra un
pomposissimo talamo, ricevendo la corona per mano del Legato, e fu
letta l'investitura mandata dal Papa, la quale essendosi per
deplorabili esempi veduto quanto funesto fosse stato fra noi il Regno
delle femmine, l'esclude dalla successione, sempre che vi siano
maschi insino al quarto grado, siccome si legge in quella rapportata
dal Chioccarello e dal Summonte [270], ed i Napoletani giurarono
omaggio alla Regina loro Signora.
(Il Breve di Martino V spedito a Mantua l'anno 1418 col quale si dà
facoltà al Legato della Sede Appostolica di coronare la Regina
Giovanna, si legge presso Lunig [271]).
CAPITOLO III.
Spedizione di Luigi III d'Angiò sopra il Regno per gl'inviti
fattigli da Sforza. Ricorso della Regina Giovanna ad Alfonso V,
Re d'Aragona, e sua adozione; e guerra indi seguita tra Luigi
ed Alfonso.
Ma non durò guari nel Regno questa quiete, poichè nel mezzo della
Primavera di quest'anno 1422 venne una peste in Napoli, che
obbligò il Re e la Regina di andare a Castellamare; ma non potendo
questa Città mantenere due Corti Regali, andarono amendue a
Gaeta, dove appena giunti, furono visitati da Sforza, che partito da
Benevento venne ad inchinarsi ad Alfonso. Fu Sforza da Alfonso
accolto con grande umanità e cortesia: tanto che sorpreso da tanta
gentilezza andava predicando la generosità e clemenza di un tanto
Re. Ciò che diede esempio a gran numero di Baroni della parte
Angioina, che facessero il medesimo; laonde molti che aveano offeso
la Regina, ed il Gran Siniscalco, confidati alle parole di Sforza,
andarono con grandissima fiducia ad inchinarsi ad Alfonso, e furono
benignamente da lui accolti, giurandogli fedeltà, con dispiacere
grandissimo della Regina.
Questa fu la cagione, che siccome sino a quel dì aveano governato
ogni cosa con gran concordia, d'allora innanzi nacquero quelle
sospizioni e discordie, che furono poi cagione d'infiniti danni; poichè
il Gran Siniscalco, ch'era lo spirito e l'anima della Regina, non potea
soffrire, che Alfonso s'avesse fatto giurare omaggio dalle Terre prese
e da' Baroni ch'erano venuti a visitarlo perchè parea segno, che
volesse pigliar innanzi il dì della morte della Regina la possessione
del Regno contra i patti dell'adozione; e facendolo intendere alla
Regina, avea venenato l'animo di lei di maggiore sospizione, ed
obbligatala ad amarlo ogni dì più, vedendo la cura ch'egli tenea dello
stato e della salute di lei, perchè le disse, che un dì Alfonso l'avrebbe
pigliata, e mandatala in Catalogna cattiva, per occupar il Regno e
con quello poi occupar tutta Italia. Per questo timore la Regina
deliberò guardarsi quanto più potea, ed all'impensata si partì da
Gaeta e venne a Procida: passò poi a Pozzuoli con determinazione di
portarsi in Napoli, dove la peste dopo aver fatta gran strage, era
cominciata a cessare. Il Re Alfonso che avea creduto, che la Regina
avesse da tornare da Procida a Gaeta, quando intese che avea presa
la via di Pozzuoli per andare a Napoli, portossi con pochissima
compagnia a visitarla in Pozzuoli, credendosi levarle ogni sospezione;
ma fu tutto il contrario, perchè la Regina timida entrò in maggior
sospetto, onde subito che Alfonso fu partito da lei per andare a
veder Aversa, ella se ne venne per terra a Napoli, nè volle entrare
nel Castel Nuovo, ma se ne passò al castello di Capuana. Il Re
trovandosi ad Aversa fu subito avvisato di questi andamenti della
Regina, e conoscendo l'instabilità di costei, lo spirito, l'ambizione del
G. Siniscalco, dubitando che non macchinassero qualche novità,
venne subito a Napoli ed alloggiò al Castel Nuovo, e già si vedeano
intermesse le visite tra lui e la Regina; onde ogni persona di giudizio
era in opinione che la cosa non potrà tardare a venire in aperta
rottura. Alfonso conoscendo, che quest'alterazione di mente della
Regina era per suggestione del G. Siniscalco, credendo che levato di
mezzo l'autore delle discordie, avrebbe ottenuto dalla Regina quanto
voleva, a' 27 maggio dell'entrato anno 1423 lo fece carcerare; e poi
cavalcò subito per andare a trovar le Regina, non si sa se con animo
di scusarsi con lei della cattura di quello, o se andava per mettersi in
mano anche la Regina, e quando vedesse di non poter piegarla a
mutar vita, mandarla in Catalogna. Ma subito che il G. Siniscalco fu
preso, ne fu avvisata la Regina, e vedendo il Re venire, gli fece
chiudere in faccia le porte del castello; onde Alfonso rispinto sì
bruttamente, ritornossene al Castel Nuovo, ed in Napoli fu gran
confusione e disordine tra' Spagnuoli e Catalani da una parte, ed i
Napoletani, che seguivano il partito della Regina, dall'altra.
In tanta costernazione, la Regina ristretta coi primi e più fedeli della
sua Corte, consultò quello che si avea da fare, e con voto di tutti fu
risoluto di mandare a chiamare Sforza, ed a pregarlo che per
l'amicizia antica venisse a liberarla. Sforza che in quel tempo si
trovava a Benevento molto povero, per essere stato molti mesi senza
stipendio alcuno, ebbe grandissimo piacere di questo avviso,
sperando gran cose, perchè si confidava o di far rivocare l'adozione
fatta al Re Alfonso e di far chiamare all'adozione Re Luigi suo amico;
o avere in arbitrio suo la Regina e 'l Regno per quanto ubbidiva a lei;
e senza indugio alcuno, adunati i suoi veterani, a' quali erano
arrugginite l'arme e smagriti i cavalli, con quelli si pose in via verso
Napoli. Alfonso intendendo che Sforza veniva, inviò Bernardo
Centiglia ad incontrarlo con tutti i Baroni catalani e siciliani e con
tutti i soldati dell'armata; e fattosi un fatto d'armi vicino le mura di
Napoli, Sforza ruppe l'esercito d'Alfonso, ed entrato dentro la città,
assediò Alfonso dentro il Castel Nuovo; e dopo aver visitata la
Regina, che l'accolse con grandi onori, chiamandolo suo liberatore,
partì da Napoli ed andò ad assediare Aversa.
Alfonso trovandosi dopo questa rovina così solo e senza danari da
poter fare nuovo esercito, stava in grandissima angoscia; due
speranze però lo confortavano, l'una per aver egli molti mesi innanzi
comandato, che si facesse un'altra armata in Catalogna, perchè non
voleva, non ostante l'impresa del Regno, abbandonar quella di
Corsica, ond'ora inviò subito a sollecitarla, che venisse a soccorrerlo:
l'altra era nell'esercito di Braccio, che stava all'assedio dell'Aquila; ma
in questo facea poco fondamento, sì per l'avidità di Braccio di pigliar
l'Aquila, come ancora perchè non sperava che i soldati Bracceschi
senza nuove paghe si movessero per soccorrerlo; con tutto ciò
mandò a chiamarlo, e ne seguì quello che avea pensato. Ma quindici
dì dopo la rotta, essendo arrivato in Gaeta Giovanni di Cardona
Capitan Generale dell'armata, che consisteva in diece galee e sei
navi grosse, avendo inteso in che stato stava il suo Re, venne subito
verso Napoli. Furono molti che dissero che quest'armata era ordinata
venisse, per lo disegno che avea fatto il Re, se gli riusciva, di pigliar
la Regina per mandarnela cattiva in Catalogna; ed era da credere,
poichè trovandosi a quel tempo il Regno quieto senza guerra, non
bisognava che venisse armata.
Giunta l'armata vicino al molo di Napoli, il Re comandò, che i soldati
smontassero; e trovandosi nella città gran parte dell'esercito di
Sforza, che teneano assediato Castel Nuovo, s'accese dentro le mura
di quella una crudele ed ostinata Guerra, che pose in iscompiglio e
sconvolgimenti la città con miserabili saccheggi ed incendii, cotanto
ben descritti dal Costanzo. La Regina, scorgendo nella città tante
revoluzioni, entrò in tanto timore che le pareva essere ad ora in ora
legata da' Catalani; onde spesso si raccomandava a molti Cavalieri,
ch'erano concorsi al castello di Capuana, che avessero cura della
guardia della sua persona e mandò subito a Sforza che stava ad
Aversa a pregarlo, che venisse tosto a liberarla da quel pericolo assai
maggiore dell'altro. Venne Sforza in Napoli, liberò la Regina e la
condusse in Nola; e poi pigliata Aversa, la condusse là, dove fu
maneggiata una nuova adozione, che valse a far perpetui e continui
li travagli e sconvolgimenti di questo Reame.
Dall'altra parte le forze del Re Alfonso tuttavia crescevano; perocchè,
essendosi alle sue truppe aggiunte quelle di Braccio, pensò Sforza di
accrescere il partito della Regina, per potergli fare un più vigoroso
contrasto; onde operò con la Regina che si dovesse valere delle forze
degli Angioini; ed avendogli con solenne istromento a primo luglio di
quest'anno 1423 [274] fatto rivocare l'adozione prima fatta ad
Alfonso, per cagion d'ingratitudine, che diceva averle usato quel Re,
la persuase, che adottasse Re Luigi; e poichè la Regina si vedeva
molto sola, e molti beneficati da lei, per invidia che aveano al G.
Siniscalco, seguivano la parte del Re Alfonso o in secreto, o
scovertamente, non solo s'inchinò a chiamare Re Luigi, ma fece
ripatriare tutti gli Angioini, rendendo alla maggior parte di loro le
cose, che aveano perdute.
Ma come la Regina compiacque a Sforza di accettar questo suo
consiglio, così ancora Sforza che conoscea ch'ella ardea di desiderio
di ricovrare il Gran Siniscalco, permise che trattasse lo scambio di lui
con alcuni de' Baroni catalani ed aragonesi. La Regina, che non
desiderava altro, ogni dì mandava a trattar il cambio con Alfonso: il
quale conoscendo la sua pazzia, che senza vergogna alcuna avria
riscosso il Gran Siniscalco, con togliersi anche la corona di testa,
quando altramente non avesse potuto: mandò a dirle che non
bastavano nè uno nè due, ma bisognavano darsi tutti i prigioni
catalani ed aragonesi per Sergianni. La Regina donando molte terre
a Sforza pigliò da lui tutti i prigioni che teneva che furono questi:
Bernardo Centiglia, il qual fu Capitan Generale, Raimondo Periglios,
Giovanni di Moncada, Mossen Baldassen, Mossen Coreglia,
Raimondo di Moncada, Federico Vintimiglia, il Conte Enrique ed il
Conte Giovanni Ventimiglia e gli mandò al Re in cambio del Gran
Siniscalco, il quale fu liberato, e come fu giunto in Aversa,
ricordevole delle cose passate tra lui e Sforza, cercò di farselo
benevolo e stringerlo per via di parentado, facendo opera che Sforza
desse Chiara Attendola sua sorella a Marino Caracciolo suo fratello.
Sergianni ch'era entrato ora in maggior grazia della Regina che fosse
mai, lodò la rivocazione dell'adozione fatta di Re Alfonso sotto titolo
d'ingratitudine, ed insisteva anch'egli che s'adottasse Re Luigi
d'Angiò, il quale si trovava ancora in Roma presso il Pontefice
Martino; poichè come Cavaliere prudente pensava, che
introducendosi un Re d'un sangue reale, avesse estinta l'invidia e
tolta la calunnia che gli davano ch'egli volesse farsi Re; perciò furono
mandati Ambasciadori in Roma a trattare col Re Luigi l'adozione, i
quali trovarono tutta la facilità, e non solo conchiusero col Re
l'adozione con que' patti che essi vollero; ma tirarono ancora Papa
Martino a pigliare la protezione della Regina contra Re Alfonso, ed
ebbero poca fatica a farlo, perchè il Papa, oltre di riputarsi
gravemente offeso da Alfonso che sosteneva ancora, benchè
secretamente, il partito di Benedetto XIII, desideroso di ponere la
Chiesa nello stato e riputazione antica, desiderava che il Regno
restasse più tosto in potere del Re Luigi ch'era più debole di forza, e
che avrebbe avuto sempre bisogno de' Pontefici romani, che vederlo
caduto in mano d'Alfonso Re potentissimo per tanti altri Regni che
possedea, per li quali era atto a dar legge a tutta Italia, non solo a'
Pontefici romani. Conchiusa dunque l'adozione, senza dilazione di
tempo condussero gli Ambasciadori con esso loro Re Luigi, con
capitolazione che avesse da tener solo il titolo di Re, poichè avea da
competere e da contrastare con un altro Re: ma in effetto fosse sol
Duca di Calabria co' medesimi patti ch'erano stati fermati
nell'adozione del Re Alfonso.
Questa adozione fornì la Casa del Duca d'Angiò di questa seconda
razza di doppio titolo, e doppia ragione sopra questo Reame; poichè
a quello della Regina Giovanna I, dalla quale fu chiamato al Regno
Luigi I d'Angiò avo del presente, s'aggiunse quest'altro della Regina
Giovanna II, donde da poi i Re di Francia, a' quali furon trasfusi
questi diritti, pretesero appartener loro il Reame per doppia ragione.
Quindi sursero le tante ed ostinate guerre che i due Luigi, Carlo VIII
e Francesco I mossero agli Aragonesi ed agli Austriaci, le quali
miseramente per più secoli l'afflissero.
Re Luigi giunto ad Aversa, fu dalla Regina ricevuto con grande onore
e dimostrazione d'amorevolezza, e dopo molte feste la Regina fece
pagare un gran numero di denari a Sforza, perchè ponesse in ordine
le sue genti per potere attendere alla recuperazione di Napoli. Il
Papa mandò Luigi Colonna Capo delle genti ecclesiastiche, e molti
altri condottieri minori in favor della Regina; e da poi proccurò
ancora che Filippo Visconti Duca di Milano, (il quale a quel tempo era
formidabile a tutta l'Italia, e ch'era entrato in sospetto della troppa
potenza d'Alfonso) s'unisse con lui in difesa della Regina.
CAPITOLO V.
Alfonso parte di Napoli, e va in Ispagna; e Napoli si rende alla
Regina Giovanna. Insolenze del Gran Siniscalco; sua ambizione
ed infelice morte.