0% found this document useful (0 votes)
10 views

ASP.NET Core in Action (MEAP V05) Andrew Lock download

The document provides information about 'ASP.NET Core in Action, Third Edition' by Andrew Lock, which is designed to guide moderately experienced C# developers in building web applications using ASP.NET Core. It covers various aspects of the framework, including minimal APIs, dependency injection, and Razor Pages, while emphasizing its cross-platform capabilities and modern design principles. The book aims to prepare developers for using the latest .NET 7 features and offers insights into the types of applications that can be built with ASP.NET Core.

Uploaded by

barionhedea
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
10 views

ASP.NET Core in Action (MEAP V05) Andrew Lock download

The document provides information about 'ASP.NET Core in Action, Third Edition' by Andrew Lock, which is designed to guide moderately experienced C# developers in building web applications using ASP.NET Core. It covers various aspects of the framework, including minimal APIs, dependency injection, and Razor Pages, while emphasizing its cross-platform capabilities and modern design principles. The book aims to prepare developers for using the latest .NET 7 features and offers insights into the types of applications that can be built with ASP.NET Core.

Uploaded by

barionhedea
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 44

ASP.

NET Core in Action (MEAP V05) Andrew Lock


pdf download

https://ebookmeta.com/product/asp-net-core-in-action-
meap-v05-andrew-lock/

Download more ebook from https://ebookmeta.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebookmeta.com
to discover even more!

ASP NET Core in Action Second Edition Andrew Lock

https://ebookmeta.com/product/asp-net-core-in-action-second-
edition-andrew-lock/

ASP.NET Core Razor Pages in Action 1st Edition Mike


Brind

https://ebookmeta.com/product/asp-net-core-razor-pages-in-
action-1st-edition-mike-brind/

F# in Action (MEAP V05) Isaac Abraham

https://ebookmeta.com/product/f-in-action-meap-v05-isaac-abraham/

By the Book Meant To Be 2 1st Edition Jasmine Guillory

https://ebookmeta.com/product/by-the-book-meant-to-be-2-1st-
edition-jasmine-guillory/
The Imbecile’s Guide to Public Philosophy 1st Edition
Murzban Jal (Editor) & Jyoti Bawane (Editor) & Muzaffar
Ali (Editor)

https://ebookmeta.com/product/the-imbeciles-guide-to-public-
philosophy-1st-edition-murzban-jal-editor-jyoti-bawane-editor-
muzaffar-ali-editor/

The Pace of Fiction: Narrative Movement and the Novel


1st Edition Brian Gingrich

https://ebookmeta.com/product/the-pace-of-fiction-narrative-
movement-and-the-novel-1st-edition-brian-gingrich/

The Universal Tactics of Successful Trend Trading:


Finding Opportunity in Uncertainty (Wiley Trading) 1st
Edition Brent Penfold

https://ebookmeta.com/product/the-universal-tactics-of-
successful-trend-trading-finding-opportunity-in-uncertainty-
wiley-trading-1st-edition-brent-penfold/

Introduction to Quantum Electronics and Nonlinear


Optics 1st Edition Vitaliy V. Shtykov

https://ebookmeta.com/product/introduction-to-quantum-
electronics-and-nonlinear-optics-1st-edition-vitaliy-v-shtykov/

Institutional Grammar: Foundations and Applications for


Institutional Analysis Christopher K. Frantz

https://ebookmeta.com/product/institutional-grammar-foundations-
and-applications-for-institutional-analysis-christopher-k-frantz/
Resonance physics gyan sutra 1st Edition Resonance Kota

https://ebookmeta.com/product/resonance-physics-gyan-sutra-1st-
edition-resonance-kota/
ASP.NET Core in Action, Third Edition MEAP
V05
1. Copyright_2023_Manning_Publications
2. welcome
3. 1_Getting_started_with_ASP.NET_Core
4. Part_1_Getting_started_with_minimal_APIs
5. 2_Understanding_ASP.NET_Core
6. 3_Your_first_application
7. 4_Handling_requests_with_the_middleware_pipeline
8. 5_Creating_a_JSON_API_with_minimal_APIs
9. 6_Mapping_URLs_to_endpoints_using_routing
10. 7_Model_binding_and_validation_in_minimal_APIs
11. Part_2_Building_complete_applications
12. 8_An_introduction_to_dependency_injection
13. 9_Registering_services_with_dependency_injection
14. 10_Configuring_an_ASP.NET_Core_application
15. 11_Documenting_APIs_with_OpenAPI
16. Part_3_Generating_HTML_with_Razor_Pages_and_MVC
MEAP Edition Manning Early Access Program ASP.NET Core in Action,
Third Edition Version 5

Copyright 2023 Manning Publications


©Manning Publications Co. We welcome reader comments about anything in
the manuscript - other than typos and other simple mistakes. These will be
cleaned up during production of the book by copyeditors and proofreaders.
https://livebook.manning.com/#!/book/asp-net-core-in-action-third-
edition/discussion

For more information on this and other Manning titles go to

manning.com
welcome
Thanks for purchasing the MEAP for ASP.NET Core in Action, Third
Edition. This book has been written to take a moderately experienced C#
developer, without web development experience, to being a well-round
ASP.NET Core developer, ready to build your first web applications.

The genesis of ASP.NET Core goes back several years, but I first really
started paying attention shortly before the release of ASP.NET Core RC2. As
an ASP.NET developer for many years, the new direction and approach to
development Microsoft were embracing was a breath of fresh air. No longer
are Visual Studio and Windows mandated. You are now free to build and run
cross-platform .NET applications on any OS, with any IDE, and using the
tools that you choose.

Along with that, the entire framework is open-source, and developed with
many contributions from the community. It was this aspect that drew me in
initially. The ability to wade through the framework code and see how
features were implemented was such a revelation (compared to the dubious
documentation of old) that I was hooked!

ASP.NET Core has grown massively since its release in 2016—.NET 6,


released in 2021, was the fastest adopted version of .NET ever, and .NET 7,
due to be released in November 2022, will no doubt be the same. ASP.NET
Core in Action is my attempt to get you started and productive with the
upcoming .NET 7 as soon as possible. The first part of the book focuses on
minimal APIs, the simplified approach to building HTTP APIs introduced in
.NET 6. You’ll learn how to build simple APIs using routing and how to
build a middleware pipeline for your ASP.NET Core apps.

In part 2, we look at some of the core features of a typical ASP.NET Core


application. You’ll learn how to handle configuration for your apps, pulling
configuration from multiple sources, and how dependency injection helps
build loosely coupled apps. In part 3 you’ll learn how the concepts you
learned in parts 1 and 2 apply to other application types, when building a
completely different type of ASP.NET Core application: server-rendered
HTML pages using Razor Pages and MVC controllers.

In part 4 you will build on all this core knowledge, looking at more advanced
requirements and how to add extra features to your application. You will
learn how to secure your application behind a login screen, how to avoid
security holes, how to deploy your application to production. In the last part
of the book, you will look in depth at further bending the framework to your
will by creating custom components and building background services.

This book already covers a lot of ground, so I won’t be covering some parts
of ASP.NET Core such as Blazor, gRPC, or SignalR. The book is written
using the latest .NET 7 previews, and will be updated to support the final
.NET 7 release before final publication. Your feedback is essential to creating
the best book possible, so please be sure to post any comments, questions of
suggests you have about the book in the Author Online forum. I appreciate
knowing where to make improvements to ensure you can get the most out of
it!

Dr Andrew Lock

In this book

Copyright 2023 Manning Publications welcome brief contents 1 Getting


started with ASP.NET Core Part 1 Getting started with minimal APIs 2
Understanding ASP.NET Core 3 Your first application 4 Handling requests
with the middleware pipeline 5 Creating a JSON API with minimal APIs 6
Mapping URLs to endpoints using routing 7 Model binding and validation in
minimal APIs Part 2 Building complete applications 8 An introduction to
dependency injection 9 Registering services with dependency injection 10
Configuring an ASP.NET Core application 11 Documenting APIs with
OpenAPI Part 3 Generating HTML with Razor Pages and MVC
1 Getting started with ASP.NET
Core
This chapter covers
What is ASP.NET Core?
Things you can build with ASP.NET Core
How ASP.NET Core works

Choosing to learn and develop with a new framework is a big investment, so


it’s important to establish early on whether it’s right for you. In this chapter, I
provide some background about ASP.NET Core: what it is, how it works, and
why you should consider it for building your web applications.

By the end of this chapter, you should have a good overview of the benefits
of ASP.NET Core, the role of .NET 7, and the basic mechanics of how
ASP.NET Core works—so without further ado, let’s dive in!

1.1 What is ASP.NET Core?


ASP.NET Core is a cross-platform, open-source, application framework that
you can use to quickly build dynamic web applications. You can use
ASP.NET Core to build server-rendered web applications, backend server
applications, HTTP APIs that can be consumed by mobile applications, and
much more. ASP.NET Core runs on .NET 7, which is the latest version
of.NET Core—a high performance, cross-platform, open-source runtime.

ASP.NET Core provides structure, helper functions, and a framework for


building applications, which saves you having to write a lot of this code
yourself. The ASP.NET Core framework code then calls into your “handlers”
which, in turn, call methods in your application’s business logic, as shown in
figure 1.1. This business logic is the core of your application. You can
interact with other services here, such as databases or remote APIs, but your
business logic does not typically depend directly

Figure 1.1 A typical ASP.NET Core application consists of several layers.


The ASP.NET Core framework code handles requests from a client, dealing
with the complex networking code. The framework then calls into handlers
(Razor Pages and Web API controllers, for example) that you write using
primitives provided by the framework. Finally, these handlers call into your
application’s domain logic, which are typically C# classes and objects
without any ASP.NET Core-specific dependencies.

1.2 What type of applications can you build?


ASP.NET Core provides a generalized web framework that can be used to
build a wide variety of applications. ASP.NET Core includes APIs that
support many different paradigms

Minimal APIs—Simple HTTP APIs that can be consumed by mobile


applications or browser-based single-page applications.
Web APIs—An alternative approach for building HTTP APIs that adds
additional structure and features compared to Minimal APIs.
gRPC APIs—Used to build efficient binary APIs for server-to-server
communication using the gRPC protocol.
Razor Pages—Used to build page-based server-rendered applications.
MVC Controllers—Similar to Razor Pages, MVC controller
applications are for server-based applications, but without the page-
based paradigm.
Blazor WebAssembly—A browser-based single-page application
framework using the WebAssembly standard, similar to JavaScript
frameworks such as Angular, React, or Vue.
Blazor Server—Used to build stateful applications, rendered on the
server, which send UI events and page updates over WebSockets, to
provide the feel of a client-side single-page application but with the ease
of development of a server-rendered application.

All these paradigms are based on the same core building-blocks of ASP.NET
Core such as the configuration and logging libraries, and then add extra
functionality on top. The best paradigm for your application will depend on
multiple factors: your API requirements; details of existing applications you
need to interact with; details about your customers’ browsers and operating
environment; scalability and uptime requirements, and more. You don’t need
to choose just one of these paradigms—ASP.NET Core can combine multiple
paradigms within a single application.

1.3 Choosing ASP.NET Core


Hopefully, you now have a general grasp of what ASP.NET Core is and the
type of applications you can build. But the question remains: should you use
it? Microsoft is recommending that all new .NET web development should
use ASP.NET Core, but switching to or learning a new web stack is a big ask
for any developer or company.

If you’re new to .NET development and are considering ASP.NET Core, then
welcome! Microsoft is pushing ASP.NET Core as an attractive option for
web development beginners, but taking .NET cross-platform means it’s
competing with many other frameworks on their own turf. ASP.NET Core
has many selling points when compared to other cross-platform web
frameworks:

It’s a modern, high-performance, open-source web framework.


It uses familiar design patterns and paradigms.
C# is a great language (or you can use VB.NET or F# if you prefer).
You can build and run on any platform.

ASP.NET Core is a re-imagining of the ASP.NET framework, built with


modern software design principles on top of the new .NET Core platform.
Although new in one sense, .NET (previously called “.NET Core”) has had
widespread production use since 2016 and has drawn significantly from the
mature, stable, and reliable .NET Framework, which has been used for over
two decades. You can rest easy knowing that by choosing ASP.NET Core
and .NET 7, you’ll be getting a dependable platform as well as a full-featured
web framework.

One of the major selling points of ASP.NET Core and .NET 7 is the ability to
develop and run on any platform. Whether you’re using a Mac, Windows, or
Linux, you can run the same ASP.NET Core apps and develop across
multiple environments. As a Linux user, a wide range of distributions are
supported (RHEL, Ubuntu, Debian, CentOS, Fedora, and openSUSE, to
name a few), so you can be confident your operating system of choice will be
a viable option. ASP.NET Core even runs on the tiny Alpine distribution, for
truly compact deployments to containers.

If you’re already a .NET developer, the choice of whether to invest in


ASP.NET Core for new applications has largely been a question of timing.
Early versions of .NET Core were lacking in some features that made it hard
to adopt. That is no longer a problem with the latest versions of .NET;
Microsoft now explicitly advises that all new .NET applications should use
.NET 7.

Microsoft has pledged to provide bug and security fixes for the older
ASP.NET framework, but it won’t provide any more feature updates. .NET
Framework isn’t being removed, so your old applications will continue to
work, but you shouldn’t use it for new development.
The main benefits of ASP.NET Core over the previous ASP.NET framework
are

Cross-platform development and deployment


A focus on performance as a feature
A simplified hosting model
Regular releases with a shorter release cycle
Open-source
Modular features
More application paradigm options
The option to package .NET with an app when publishing

As an existing .NET developer who’s moving to ASP.NET Core, the ability


to build and deploy cross-platform opens the door to a whole new avenue of
applications: take advantage of cheaper Linux VM hosting in the cloud, use
Docker containers for repeatable continuous integration, or write .NET code
on your Mac without needing to run a Windows virtual machine. ASP.NET
Core, in combination with .NET 7, makes all this possible.

That’s not to say that your experience deploying ASP.NET applications to


Windows and IIS is wasted. On the contrary, ASP.NET Core uses many of
the same concepts as the previous ASP.NET framework, and you can still run
your ASP.NET Core applications in IIS, so moving to ASP.NET Core
doesn’t mean starting from scratch.

1.4 How does ASP.NET Core work?


By now, you should have a general idea of what ASP.NET Core is and the
sort of applications you can use it for. In this section, you’ll see how an
application built with ASP.NET Core works, from the user requesting a URL
to a page being displayed in the browser. To get there, first you’ll see how an
HTTP request works for any web server, and then you’ll see how ASP.NET
Core extends the process to create dynamic web pages.

1.4.1 How does an HTTP web request work?


As you now know, ASP.NET Core is a framework for building web
applications that serve data from a server. One of the most common scenarios
for web developers is building a web app that you can view in a web browser.
The high-level process you can expect from any web server is shown in
figure 1.2.
Figure 1.2 Requesting a web page. The user starts by requesting a web page,
which causes an HTTP request to be sent to the server. The server interprets
the request, generates the necessary HTML, and sends it back in an HTTP
response. The browser can then display the web page.

The process begins when a user navigates to a website or types a URL in


their browser. The URL or web address consists of a hostnamepath

Definition

The hostnamewww.google.co.uk, and facebook.com.

A brief primer on HTTP

Hypertext Transfer Protocol (HTTP) is the application-level protocol that


powers the web. It is a stateless request-response protocol, whereby a client
machine sends a requestresponse

Every HTTP request consists of a verbpathheadersbody

An HTTP response contains a status codeheadersbody

For a more detailed look at the HTTP protocol itself, as well as more
examples, see section 1.3 (“A quick introduction to HTTP”) in Go Web
Programminghttps://livebook.manning.com/book/go-web-
programming/chapter-1/point-9018-55-145-1. You can also read the raw
RFC specification at https://www.rfc-editor.org/rfc/rfc9110.txt if dense text is
your thing!

The request passes through the internet, potentially to the other side of the
world, until it finally makes its way to the server associated with the given
hostname, on which the web app is running. The request is potentially
received and rebroadcast at multiple routers along the way, but it’s only when
it reaches the server associated with the hostname that the request is
processed.

Once the server receives the request, it will check that the request makes
sense, and if it does, it will generate an HTTP response. Depending on the
request, this response could be a web page, an image, a JavaScript file, or a
simple acknowledgment. For this example, I’ll assume the user has reached
the home page of a web app, so the server responds with some HTML. The
HTML is added to the HTTP response, which is then sent back across the
internet to the browser that made the request.

As soon as the user’s browser begins receiving the HTTP response, it can
start displaying content on the screen, but the HTML page may also reference
other pages and links on the server. To display the complete web page,
instead of a static, colorless, raw HTML file, the browser must repeat the
request process, fetching every referenced file. HTML, images, CSS for
styling, and JavaScript files for extra behavior are all fetched using the exact
same HTTP request process.

Pretty much all interactions that take place on the internet are a facade over
this same basic process. A basic web page may only require a few simple
requests to fully render, whereas a modern, large web page may take
hundreds. At the time of writing, the Amazon.com homepage
(www.amazon.com), for example, makes 168 requests, including ones for 4
CSS files, 11 JavaScript files, and 216 image files!

Now that you have a feel for the process, let’s see how ASP.NET Core
dynamically generates the response on the server.

1.4.2 How does ASP.NET Core process a request?


When you build a web application with ASP.NET Core, browsers will still be
using the same HTTP protocol as before to communicate with your
application. ASP.NET Core itself encompasses everything that takes place on
the server to handle a request, including verifying that the request is valid,
handling login details, and generating HTML.

Just as with the generic web page example, the request process starts when a
user’s browser sends an HTTP request to the server, as shown in figure 1.3.
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
facesse albarani di dare ad uno d'essi il Principato di Salerno ed
all'altro il Ducato d'Amalfi, con l'ufficio di Gran Camerario, subito che
fosse coronata. Trattanto diede per moglie Ruffa ad Antonio Colonna
ch'era Marchesa di Cotrone e Contessa di Catanzaro, la quale morì
poi senza figli, e lo Stato rimase ad Errichetta sua sorella. Questi
insieme col Legato fecero restar contenti i Deputati della città di
questo accordo; che s'avesse da mutar Castellano, e cacciar dal
Castel Nuovo tutta la guardia, e dare a Francesco di Riccardo di
Ortona, uomo di molta virtù e di molta fede, il governo del castello
con guardia eletta da lui, e che giurasse in mano del Legato
appostolico di non comportar che la Regina al Re, nè il Re alla
Regina potesse fare violenza alcuna; e come fu fatto questo, il Re
andò a dormire con la Regina.
Ma di là a pochi dì, vedendo che avea solamente ricovrata la libertà,
ma dell'autorità non avea parte alcuna; ed ancora vedendo che la
Regina passava cinquanta anni ed era inabile a far figli, tal che non
potea sperare successione, determinò d'andarsene in Taranto, e di là
in Francia a casa sua; e così un dì dopo aver cavalcato per Napoli
andò al Molo, e disceso di cavallo e posto in una barca, da quella
saltò in una gran nave di Genovesi, ove erano prima andati alcuni
suoi intimi, e con prospero vento giunse in pochi dì a Taranto, dove
ricevuto dalla Regina Maria con onore, fece opera che il Re trovasse
passaggio sicuro per Francia, e 'l provide liberalmente di quanto
bisognava, e così se n'andò, dove dicono che al fine si facesse
Monaco [269]. Liberata la Regina di quella a lei cotanto molesta
compagnia, diede poi ordine per la sua incoronazione, la quale fu
celebrata nel Castel Nuovo la domenica a' 2 ottobre sopra un
pomposissimo talamo, ricevendo la corona per mano del Legato, e fu
letta l'investitura mandata dal Papa, la quale essendosi per
deplorabili esempi veduto quanto funesto fosse stato fra noi il Regno
delle femmine, l'esclude dalla successione, sempre che vi siano
maschi insino al quarto grado, siccome si legge in quella rapportata
dal Chioccarello e dal Summonte [270], ed i Napoletani giurarono
omaggio alla Regina loro Signora.
(Il Breve di Martino V spedito a Mantua l'anno 1418 col quale si dà
facoltà al Legato della Sede Appostolica di coronare la Regina
Giovanna, si legge presso Lunig [271]).
CAPITOLO III.
Spedizione di Luigi III d'Angiò sopra il Regno per gl'inviti
fattigli da Sforza. Ricorso della Regina Giovanna ad Alfonso V,
Re d'Aragona, e sua adozione; e guerra indi seguita tra Luigi
ed Alfonso.

La Regina Giovanna rimasa libera per la partita del Re suo marito ed


il Gran Siniscalco, a cui ora non mancava altro, che il titolo di Re,
abusandosi del suo potere, e convertendo la sua prospera fortuna in
disprezzo d'altri e della Regina istessa, furono cagione di maggiori
perturbazioni e rovine nel Regno: poichè solo Sforza rimanea che
potea, ed era solito di attraversarsi ed impedire la grandezza sua;
ma per una occasione che se gli presentò, entrò il Gran Siniscalco in
speranza di poterlo abbassare. Era stato Sforza, come si è detto,
mandato dalla Regina contro Braccio che teneva invaso lo Stato della
Chiesa per combatterlo; e venutosi ad un fatto d'arme, fu Sforza da
Braccio rotto nel paese di Viterbo, con tanta perdita de' suoi veterani
che parea, che non potesse mai più rifarsi, nè ragunar tante genti
che potesse tornare in Regno, e far di quelli effetti che avea fatti
prima; onde parea che con l'amor della plebe, con l'amicizia de'
Colonnesi e con la rovina di Sforza, fosse lo Stato del Gran Siniscalco
tanto stabilito che non avesse più che temere: divenne perciò
oltremodo insolente, e cominciò a vendicarsi di tutti i principali de'
Seggi della città ch'erano stati mediatori a proccurar l'accordo di
Sforza con la Regina, tra' quali erano molti di Capuana. Ristrinse
molto la Corte, e levò a molti pensionarj le lor pensioni, e riempiè la
Corte di confidenti e parenti suoi: talchè avea acceso nella Nobiltà di
Napoli un desiderio immenso del ritorno di Sforza; e benchè il Papa
per Brevi spesso sollecitasse la Regina che mandasse danari a
Sforza, perchè potesse rifar l'esercito, con diverse scuse si oppose,
ed operò che in cambio di danari se gli mandassero parole vane;
sperando di sentire ad ora ad ora la novella che Braccio l'avesse in
tutto consumato, e per evitar lo sdegno del Papa, ogni volta che
veniva alcun Breve o imbasciata, faceva che la Regina donasse
qualche Terra di più al Principe di Salerno ed al Duca d'Amalfi.
Sforza essendosi di ciò accorto, e vedendosi marcire, ed essendo
sollecitato per lettere da molti Baroni del Regno a venire in Napoli,
mandò un suo Segretario a Luigi Duca d'Angiò figliuolo di Luigi II
sollecitandolo che venisse all'acquisto del Regno paterno,
dimostrando ancora l'agevolezza dell'impresa con la testimonianza
delle lettere de' Baroni; e ciò, per quel che si vide poi, fu con saputa
anche del Papa.
Il Duca accettò lieto l'impresa, e per lo Segretario gli mandò 39 mila
ducati, e 'l privilegio di Vicerè e di Gran Contestabile, co' quali danari
Sforza essendo rafforzato alquanto, si avviò a gran giornate; ed
essendo entrato ne' confini del Regno, per la prima cosa mandò alla
Regina lo stendardo e 'l bastone del Generalato; e poi confortati i
suoi che volessero andare per viaggio con modestia grandissima,
portando spiegato lo stendardo del Re Luigi III, che così chiamavano
il Duca, e confortando i Popoli a star di buon animo, con grandissima
celerità giunse avanti le mura di Napoli, e si avanzò nel luogo ov'era
stato accampato l'altra volta, e cominciò ad impedire le vettovaglie
alla città, ed a sollecitarla che volesse alzar le bandiere di Re Luigi lor
vero e legittimo Signore.
(Luigi III perchè per l'impresa di Napoli non gli fossero
d'impedimento le controversie che avea con Amadeo VIII Duca di
Savoja, trattò pace col medesimo, la quale fu stabilita e firmata a' 15
ottobre del 1418, il cui stromento si legge presso Lunig [272]).
Questo successo così impensato sbigottì grandemente la Regina, e
l'animo del Gran Siniscalco, parendogli altri tumulti che li passati;
poichè ci erano aggiunte forze esterne, ed introdotto il nome di Casa
d'Angiò che avea tanti anni ch'era stato sepolto. Era nella città una
confusione grandissima, perchè quelli della parte Angioina che dal
tempo che il Re Ladislao cacciò Re Luigi II padre di questo, di cui ora
si tratta, erano stati poveri ed abjetti, cominciarono a pigliar animo,
e speranza di ricovrare i loro beni posseduti da coloro della parte di
Durazzo, e tenere segrete intelligenze con Sforza, e molti da dì in dì
uscivano dalla città e passavano al campo. Ma quel che teneva più in
sospetto il Gran Siniscalco era che la parte di Durazzo, la qual
trovavasi tra se divisa, non tenea le parti della Regina con quella
costanza che richiedea il bisogno, perchè gran parte di essi trattava
con Sforza di alzare le bandiere del Re Luigi, purchè Sforza gli
assicurasse che il Re donasse il cambio di quelli beni degli Angioini,
ch'essi possedevano, a' primi possessori, senza sforzar loro a
restituirgli; oltracciò la plebe non avvezza ed impaziente de' disagi,
andava mormorando e già si vedea inclinata a far tumulto. E
quantunque il Gran Siniscalco proccurasse far introdurre nella città
vettovaglie per via di mare, nulladimanco quando sopraggiunse da
poi la nuova certa da Genova che fra pochi dì sarebbe in ordine
l'armata del Re Luigi, al giunger della quale si sarebbe tolto ogni
sussidio di vettovaglie che s'avea per mare, si tenne per imminente
la necessità di doversi rendere la città.
Il Gran Siniscalco prevedendo l'imminente ruina, fece più volte
ragunare il Consiglio supremo della Regina, e dopo molte discussioni
di quel che si avea da fare, fu concluso che si mandasse un
Ambasciadore al Papa, con ordine che se non potea aver ajuto da
lui, passasse al Duca di Milano o a Venezia; ed a questa ambasceria
fu eletto Antonio Carafa soprannomato Malizia, Cavaliere per nobiltà
e prudenza di molta stima. Costui giunto a Fiorenza, espose al Papa
il pericolo della Regina e del Regno, e supplicò la Santità Sua che
provedesse; e se non poteva dar soccorso bastante con le forze della
Chiesa, oprasse con l'altre Potenze d'Italia che pigliassero l'armi in
difesa del Regno, Feudo della Chiesa; e poi con buoni modi gli
dimostrò che facendolo avrebbe insieme mantenuta la dignità dello
Stato ecclesiastico, e la grandezza della Casa sua; perchè la Regina
per questo beneficio avria quasi diviso il Regno a' fratelli e nipoti di
S. Santità. Il Papa rispose che si doleva che quelli mali Consiglieri
che aveano o per avarizia o per altro tardato lo stipendio a Sforza,
aveano insieme e tirata una guerra tanto importante sovra la Regina
loro Signora, e tolto a lui ogni forza e comodità di poterla soccorrere;
perchè qual soccorso potea dar egli a quel tempo che appena
manteneva un'ombra della dignità Pontificale con la liberalità de'
Fiorentini? o che speranza poteva avere d'impetrar soccorso dalle
Potenze d'Italia alla Regina, se non avea potuto ottenerlo per se, e
contra un semplice Capitano di ventura, com'era Braccio, che tenea
occupata così scelleratamente la Sede di S. Pietro e tutto lo Stato
ecclesiastico? Queste parole, benchè fossero vere, il Papa le disse
con tanta veemenza, che subito Malizia entrò in sospetto, che la
venuta del Re Luigi non era senza intelligenza del Papa; e però
conobbe che bisognava altrove rivolgere il pensiero.
Alfonso Re d'Aragona avea a quel tempo apparecchiata un'armata
per assalire la Corsica, isola dei Genovesi: il Papa gli avea mandato
un Monitorio che non dovesse moversi contra quella Repubblica, la
quale s'era raccomandata alla Sede Appostolica e contra quell'isola,
la quale era stata data da' Pontefici passati a censo a' Genovesi; e 'l
Re Alfonso avea mandato Garsia Cavaniglia Cavalier Valenziano
Ambasciadore al Papa per giustificar la cagion della Guerra; il quale
non avendo avuto niente più cortese risposta di quella che avea
avuta Malizia, si andava lamentando co' Cardinali del torto che si
faceva al suo Re; ed un di Malizia incontrandolo gli disse che alla
gran fama che teneva Re Alfonso, era impresa indegna l'isola di
Corsica, massimamente dispiacendo al Papa, e che impresa degna
d'un Re tanto famoso saria girare quell'armata in soccorso della
Regina, sua padrona oppressa e posta in tanta calamità, dalla quale
impresa nascerebbe eterna ed util gloria, aggiungendo a' Regni che
avea, non Corsica ch'era uno scoglio sterile e deserto, ma il Regno di
Napoli, maggiore ed il più ricco di quanti Regni sono nell'Universo;
perchè la Regina ch'era vecchia e senza figli, vedendosi obbligata da
tanto e tal beneficio, non solo lo istituirebbe erede dopo sua morte,
ma gli darebbe in vita parte del Regno, e tante Fortezze per
sicurezza della successione. Tutte queste promesse faceva Malizia,
perchè ogni dì era avvisato da Napoli che la necessità cresceva, e
che la città non si potea tenere senza presto o speranza di presto
soccorso. Il Cavaniglia disse che tenea per certo che il Re per la sua
magnanimità, e per tante offerte avrebbe accettata l'impresa e lo
confortò ad andar a trovarlo in Sardegna dove era. Non tardò punto
di ciò Malizia ad avvisar la Regina, e mandò con una Fregata Pascale
Cioffo Segretario di lei che avea condotto seco che se alla Regina
piaceva ch'egli andasse a trattar questo, gli mandasse proccura
ampissima e conveniente a tanta importanza; ed egli tolto commiato
dal Papa andò ad aspettar la risoluzione a Piombino. Andò con tanta
celerità la Fregata, e trovò con tanto timore la Regina ed i suoi che si
spese poco tempo in consultare; onde Pascale in sette dì ritornò a
Piombino con tutta la potestà che potesse avere o desiderare; e
Malizia subito partito con vento prospero giunse in Sardegna e
impetrata udienza dal Re Alfonso, gli espose i desiderj della Regina;
e per maggiormente invogliarlo all'impresa, gli disse ch'egli avea
avuta da lei potestà grandissima di trasferire per via d'adozione la
ragione di succedere al Regno dopo i pochi dì ch'ella potrà vivere e
consegnare ancora in vita di lei buona parte del Regno. Il Re rispose
che gli dispiaceva degli affanni della Regina, e ch'egli teneva animo
di soccorrerla per proprio istituto: e non già con animo di acquistar il
Regno, avendone tanti che gli bastavano; ma che bisognava che ne
parlasse con suoi Consiglieri; ed il dì seguente fece adunar il
Consiglio. Que' del Consiglio tutti dissuasero al Re l'impresa; ma
Alfonso senza dar segno della volontà sua, mandò a chiamar Malizia,
e gli disse il parere de' suoi Baroni; ma che con tutto ciò voleva
soccorrere la Regina, e che avrebbe mandate per allora sedici galee
ben armate insieme con lui, e che avrebbe anche mandata una
quantità di moneta, perchè si fossero soldati uomini d'arme italiani, e
poi sarebbe venuto anch'egli di persona a veder la Regina. Malizia
lodò il pensiero di Sua Maestà, e promise che la Regina ancora
avrebbe aggiunto tanto del suo, che avessero potuto soldar Braccio
ch'era in quel tempo tenuto il maggior Capitano d'Italia e fierissimo
nemico di Sforza. Il dì seguente il Re fece chiamar il Consiglio e
manifestò la volontà sua ch'era di pigliar l'impresa; poi ordinò a
Raimondo Periglios ch'era de' primi Baroni della sua Corte, e tenuto
per uomo di molto valore che facesse poner in ordine le galee per
partirsi insieme coll'Ambasciadore della Regina. Malizia tutto allegro,
per confortar gli animi degli assediati, fece partir subito Pascale con
l'avviso che 'l soccorso verrebbe fra pochi dì; ed egli per acquetar gli
animi dei Catalani che stavano malcontenti dell'impresa, per
istrumento pubblico in nome della Regina adottò Re Alfonso, e
promise assignargli il Castel Nuovo di Napoli, ed il Castel dell'Uovo, e
la Provincia di Calabria col titolo di Duca, solito darsi a coloro che
hanno da succedere al Regno, e fatto questo tolse licenza dal Re, e
si pose su l'armata insieme con Raimondo.
Mentre questi apparecchi si facevano per la Regina, il Re Luigi colla
sua armata all'improvviso giunse a Napoli, ed avendo poste le sue
genti in terra, unite con quelle di Sforza strinse la città; la quale si
sarebbe a lui resa, se opportunamente non fosse sopraggiunta
l'armata aragonese comandata dal Periglios, che fu dalla Regina
accolto con somma stima, la quale per mostrar la ferma
deliberazione del suo animo, acciocchè Alfonso e que' del suo
Consiglio non ne dubitassero, il dì seguente per atto pubblico ratificò
l'adozione e tutti i capitoli stipulati in Sardegna, e fu dato ordine, che
negli stendardi ed in molti altri luoghi fossero dipinte l'arme
d'Aragona quarteggiate con quelle della Regina, e fu bandita per
tutto l'adozione e la lega perpetua. Si mandò ancora a soldare
Braccio da Perugia, il quale non volle venire, se, oltre il soldo, la
Regina non gli dava l'investitura di Capua e dell'Aquila che avea
dimandata.
Intanto Aversa erasi resa al Re Luigi, e crescendo tuttavia la parte
angioina, fu mandato a sollecitar Braccio, il qual venuto con tremila
cavalli, ruppe Sforza, che gli contrastava il passo e venne a Napoli,
dove dalla Regina fu caramente accolto.
Re Alfonso ch'era passato in Sicilia, ancorchè fosse stato più volte
sollecitato dalla Regina a venir presto, ed egli andava
temporeggiando, avendo intesa la venuta di Braccio in Napoli, partì
da Sicilia con l'armata e se ne venne ad Ischia. La Regina mandò il
G. Siniscalco ad incontrarlo con alquanti Baroni, il qual dopo le lodi e
grazie, resegli da parte di lei, l'invitò a passare coll'armata al Castel
dell'Uovo, da dove la Regina voleva farlo entrare in Napoli con quella
pompa ed apparato, che conveniva ad un tanto Re e suo liberatore.
Il G. Siniscalco rimase poco contento, vedendo il Re così bello di
persona, valoroso, magnanimo e prudente; ed oltre di ciò la
compagnia di tanti onorati Baroni aragonesi, castigliani, catalani,
siciliani ed altre nazioni soggette al Re, perchè dubitava che l'autorità
sua in breve sarebbe in gran parte, e forse in tutto diminuita ed
estinta, e si ricordava bene dell'esito del Conte Pandolfello, temendo,
che tanto peggio potea succedere a lui, quanto che questo Re era di
maggior ingegno, valore e potenza, che non era stato Re Giacomo;
con tutto ciò ingegnossi coprire questo suo sospetto e fece disporre
apparati magnifici per l'entrata d'Alfonso in Napoli. Il Re nel dì
statuito, avendo cavalcato con gran pompa per la città, fu condotto
al Castel Nuovo, dove la Regina discese sin alla porta, ricevendolo
con ogni segno di amorevolezza e di letizia, e da poi che l'ebbe
abbracciato, gli consignò le chiavi del castello, ed il rimanente di quel
dì e molti altri appresso si passarono in feste e conviti, ed in questi
dì in presenza di tanti Baroni, e di quasi tutta la nobiltà e popolo, dal
Re Alfonso e dalla Regina si ratificarono l'adozione e tutti i capitoli
poc'anzi ratificati con Periglios, e sotto il dì 8 di luglio di quest'anno
1421 se ne stipulò nuovo istromento, che, oltre Chioccarello [273], si
legge presso il Tutino, che l'ha fatto imprimere nel suo libro de' G.
Contestabili.
Giunto Alfonso colla sua armata in Napoli, s'accese più fiera la guerra
in Terra di Lavoro col Re Luigi, il quale fortificato in Aversa, che se
l'era resa, avea posta quella provincia in confusione. Alfonso
dall'altra parte stimolato dal G. Siniscalco andò a porre l'assedio ad
Acerra, che era allora posseduta da Giovanni Pietro Origlia nemico di
Sergianni. E Braccio nel medesimo tempo avendo assaltato l'esercito
di Sforza, faceva premurose istanze, che se gli dasse la possessione
di Capua; ed andandosi dalla Regina temporeggiando, Braccio andò
a lamentarsene col Re Alfonso, il quale per non disgustar quel
Capitano Indusse la Regina a consegnargliela. Tenendo ancor
Alfonso assediata Acerra, Martino V temendo, che finalmente Alfonso
(di cui si era scoperto nemico, per la mano che avea avuta a far
venire Re Luigi) non rimanesse superiore, spedì due Cardinali per
pacificare questi due Re; e mentre trattavano col Re Alfonso le
condizioni della pace, Alfonso dubitando che non fossero venuti per
dargli parole, non volle tralasciar l'assedio di quella città, e cominciò
a batterla più fortemente che prima, non ostante la gagliarda
resistenza degli Acerrani.
I due Cardinali per la forte difesa di quella piazza vedendo la grande
strage che ne seguiva e che sarebbe riuscito vano il disegno
d'Alfonso, lo pregarono che non volesse esporre a tanto pericolo i
suoi, promettendo che Papa Martino avria almeno presa in sequestro
Acerra, sì che non avrebbe potuto nuocere allo Stato della Regina
Giovanna, e, conchiudendosi la pace, l'avrebbe forse assignata a lei.
Il Re piegato ai prieghi de' Cardinali levò l'assedio; e Luigi chiamò a
se i presidii e fece consignare Acerra in deposito ai Legati
appostolici; ed il Re Alfonso si ritirò a Napoli e Braccio co' suoi a
Capua. Fu conchiusa tregua fra questi due Re per tanto spazio,
quanto parea, che bastasse per trattare la pace; e poco da poi il Re
Luigi andò a trovar Papa Martino, e lasciò Aversa e gli altri luoghi alli
medesimi Legati; e Sforza ebbe per patto nella tregua di potersene
andare a star a Benevento, ch'era suo.
Martino V era tenuto da Alfonso in freno, perchè sebbene col
Concilio di Costanza fosse cessato lo scisma, e Gregorio XII e
Giovanni XXIII avessero ubbidito a quello e deposto il pontificato;
nulladimanco Benedetto XIII Antipapa ancor viveva ostinato, e s'era
fatto forte in un luogo inespugnabile in Spagna, chiamato Paniscola,
dove con pertinacia grandissima accompagnato da quattro Cardinali
conservava ancora il nome e' contrassegni della pontifical dignità, e
voleva morire col titolo di Papa, ancorchè da nazione alcuna non
fosse ubbidito. Re Alfonso ponendo in gelosia Martino e
dimostrando, che se non avesse favorito le parti sue, avrebbe fatta
dare ubbidienza da tutti i suoi Regni all'Antipapa, ottenne pochi mesi
da poi, che il Papa gli facesse consignare non pure Acerra ma tutte
le terre, che i Legati tenevano sequestrate. In Napoli si fece
grand'allegrezza, perchè parea, che la guerra fosse finita, tenendosi
l'Aquila solamente per se alla divozione del Re Luigi; onde Alfonso
per togliersi d'avanti Braccio, gli comandò che andasse ad
espugnarla: Braccio ne fu molto contento; poichè per virtù de' patti,
quando venne a servire la Regina ed Alfonso, gli era stata promessa.
Così la provincia di Terra di Lavoro restò libera, ed in Napoli i
partigiani della Regina viveano assai quieti.
CAPITOLO IV.
Discordie tra Alfonso, e la Regina Giovanna, la quale rivoca
l'adozione fattagli, e adotta Luigi per suo figliuolo.

Ma non durò guari nel Regno questa quiete, poichè nel mezzo della
Primavera di quest'anno 1422 venne una peste in Napoli, che
obbligò il Re e la Regina di andare a Castellamare; ma non potendo
questa Città mantenere due Corti Regali, andarono amendue a
Gaeta, dove appena giunti, furono visitati da Sforza, che partito da
Benevento venne ad inchinarsi ad Alfonso. Fu Sforza da Alfonso
accolto con grande umanità e cortesia: tanto che sorpreso da tanta
gentilezza andava predicando la generosità e clemenza di un tanto
Re. Ciò che diede esempio a gran numero di Baroni della parte
Angioina, che facessero il medesimo; laonde molti che aveano offeso
la Regina, ed il Gran Siniscalco, confidati alle parole di Sforza,
andarono con grandissima fiducia ad inchinarsi ad Alfonso, e furono
benignamente da lui accolti, giurandogli fedeltà, con dispiacere
grandissimo della Regina.
Questa fu la cagione, che siccome sino a quel dì aveano governato
ogni cosa con gran concordia, d'allora innanzi nacquero quelle
sospizioni e discordie, che furono poi cagione d'infiniti danni; poichè
il Gran Siniscalco, ch'era lo spirito e l'anima della Regina, non potea
soffrire, che Alfonso s'avesse fatto giurare omaggio dalle Terre prese
e da' Baroni ch'erano venuti a visitarlo perchè parea segno, che
volesse pigliar innanzi il dì della morte della Regina la possessione
del Regno contra i patti dell'adozione; e facendolo intendere alla
Regina, avea venenato l'animo di lei di maggiore sospizione, ed
obbligatala ad amarlo ogni dì più, vedendo la cura ch'egli tenea dello
stato e della salute di lei, perchè le disse, che un dì Alfonso l'avrebbe
pigliata, e mandatala in Catalogna cattiva, per occupar il Regno e
con quello poi occupar tutta Italia. Per questo timore la Regina
deliberò guardarsi quanto più potea, ed all'impensata si partì da
Gaeta e venne a Procida: passò poi a Pozzuoli con determinazione di
portarsi in Napoli, dove la peste dopo aver fatta gran strage, era
cominciata a cessare. Il Re Alfonso che avea creduto, che la Regina
avesse da tornare da Procida a Gaeta, quando intese che avea presa
la via di Pozzuoli per andare a Napoli, portossi con pochissima
compagnia a visitarla in Pozzuoli, credendosi levarle ogni sospezione;
ma fu tutto il contrario, perchè la Regina timida entrò in maggior
sospetto, onde subito che Alfonso fu partito da lei per andare a
veder Aversa, ella se ne venne per terra a Napoli, nè volle entrare
nel Castel Nuovo, ma se ne passò al castello di Capuana. Il Re
trovandosi ad Aversa fu subito avvisato di questi andamenti della
Regina, e conoscendo l'instabilità di costei, lo spirito, l'ambizione del
G. Siniscalco, dubitando che non macchinassero qualche novità,
venne subito a Napoli ed alloggiò al Castel Nuovo, e già si vedeano
intermesse le visite tra lui e la Regina; onde ogni persona di giudizio
era in opinione che la cosa non potrà tardare a venire in aperta
rottura. Alfonso conoscendo, che quest'alterazione di mente della
Regina era per suggestione del G. Siniscalco, credendo che levato di
mezzo l'autore delle discordie, avrebbe ottenuto dalla Regina quanto
voleva, a' 27 maggio dell'entrato anno 1423 lo fece carcerare; e poi
cavalcò subito per andare a trovar le Regina, non si sa se con animo
di scusarsi con lei della cattura di quello, o se andava per mettersi in
mano anche la Regina, e quando vedesse di non poter piegarla a
mutar vita, mandarla in Catalogna. Ma subito che il G. Siniscalco fu
preso, ne fu avvisata la Regina, e vedendo il Re venire, gli fece
chiudere in faccia le porte del castello; onde Alfonso rispinto sì
bruttamente, ritornossene al Castel Nuovo, ed in Napoli fu gran
confusione e disordine tra' Spagnuoli e Catalani da una parte, ed i
Napoletani, che seguivano il partito della Regina, dall'altra.
In tanta costernazione, la Regina ristretta coi primi e più fedeli della
sua Corte, consultò quello che si avea da fare, e con voto di tutti fu
risoluto di mandare a chiamare Sforza, ed a pregarlo che per
l'amicizia antica venisse a liberarla. Sforza che in quel tempo si
trovava a Benevento molto povero, per essere stato molti mesi senza
stipendio alcuno, ebbe grandissimo piacere di questo avviso,
sperando gran cose, perchè si confidava o di far rivocare l'adozione
fatta al Re Alfonso e di far chiamare all'adozione Re Luigi suo amico;
o avere in arbitrio suo la Regina e 'l Regno per quanto ubbidiva a lei;
e senza indugio alcuno, adunati i suoi veterani, a' quali erano
arrugginite l'arme e smagriti i cavalli, con quelli si pose in via verso
Napoli. Alfonso intendendo che Sforza veniva, inviò Bernardo
Centiglia ad incontrarlo con tutti i Baroni catalani e siciliani e con
tutti i soldati dell'armata; e fattosi un fatto d'armi vicino le mura di
Napoli, Sforza ruppe l'esercito d'Alfonso, ed entrato dentro la città,
assediò Alfonso dentro il Castel Nuovo; e dopo aver visitata la
Regina, che l'accolse con grandi onori, chiamandolo suo liberatore,
partì da Napoli ed andò ad assediare Aversa.
Alfonso trovandosi dopo questa rovina così solo e senza danari da
poter fare nuovo esercito, stava in grandissima angoscia; due
speranze però lo confortavano, l'una per aver egli molti mesi innanzi
comandato, che si facesse un'altra armata in Catalogna, perchè non
voleva, non ostante l'impresa del Regno, abbandonar quella di
Corsica, ond'ora inviò subito a sollecitarla, che venisse a soccorrerlo:
l'altra era nell'esercito di Braccio, che stava all'assedio dell'Aquila; ma
in questo facea poco fondamento, sì per l'avidità di Braccio di pigliar
l'Aquila, come ancora perchè non sperava che i soldati Bracceschi
senza nuove paghe si movessero per soccorrerlo; con tutto ciò
mandò a chiamarlo, e ne seguì quello che avea pensato. Ma quindici
dì dopo la rotta, essendo arrivato in Gaeta Giovanni di Cardona
Capitan Generale dell'armata, che consisteva in diece galee e sei
navi grosse, avendo inteso in che stato stava il suo Re, venne subito
verso Napoli. Furono molti che dissero che quest'armata era ordinata
venisse, per lo disegno che avea fatto il Re, se gli riusciva, di pigliar
la Regina per mandarnela cattiva in Catalogna; ed era da credere,
poichè trovandosi a quel tempo il Regno quieto senza guerra, non
bisognava che venisse armata.
Giunta l'armata vicino al molo di Napoli, il Re comandò, che i soldati
smontassero; e trovandosi nella città gran parte dell'esercito di
Sforza, che teneano assediato Castel Nuovo, s'accese dentro le mura
di quella una crudele ed ostinata Guerra, che pose in iscompiglio e
sconvolgimenti la città con miserabili saccheggi ed incendii, cotanto
ben descritti dal Costanzo. La Regina, scorgendo nella città tante
revoluzioni, entrò in tanto timore che le pareva essere ad ora in ora
legata da' Catalani; onde spesso si raccomandava a molti Cavalieri,
ch'erano concorsi al castello di Capuana, che avessero cura della
guardia della sua persona e mandò subito a Sforza che stava ad
Aversa a pregarlo, che venisse tosto a liberarla da quel pericolo assai
maggiore dell'altro. Venne Sforza in Napoli, liberò la Regina e la
condusse in Nola; e poi pigliata Aversa, la condusse là, dove fu
maneggiata una nuova adozione, che valse a far perpetui e continui
li travagli e sconvolgimenti di questo Reame.
Dall'altra parte le forze del Re Alfonso tuttavia crescevano; perocchè,
essendosi alle sue truppe aggiunte quelle di Braccio, pensò Sforza di
accrescere il partito della Regina, per potergli fare un più vigoroso
contrasto; onde operò con la Regina che si dovesse valere delle forze
degli Angioini; ed avendogli con solenne istromento a primo luglio di
quest'anno 1423 [274] fatto rivocare l'adozione prima fatta ad
Alfonso, per cagion d'ingratitudine, che diceva averle usato quel Re,
la persuase, che adottasse Re Luigi; e poichè la Regina si vedeva
molto sola, e molti beneficati da lei, per invidia che aveano al G.
Siniscalco, seguivano la parte del Re Alfonso o in secreto, o
scovertamente, non solo s'inchinò a chiamare Re Luigi, ma fece
ripatriare tutti gli Angioini, rendendo alla maggior parte di loro le
cose, che aveano perdute.
Ma come la Regina compiacque a Sforza di accettar questo suo
consiglio, così ancora Sforza che conoscea ch'ella ardea di desiderio
di ricovrare il Gran Siniscalco, permise che trattasse lo scambio di lui
con alcuni de' Baroni catalani ed aragonesi. La Regina, che non
desiderava altro, ogni dì mandava a trattar il cambio con Alfonso: il
quale conoscendo la sua pazzia, che senza vergogna alcuna avria
riscosso il Gran Siniscalco, con togliersi anche la corona di testa,
quando altramente non avesse potuto: mandò a dirle che non
bastavano nè uno nè due, ma bisognavano darsi tutti i prigioni
catalani ed aragonesi per Sergianni. La Regina donando molte terre
a Sforza pigliò da lui tutti i prigioni che teneva che furono questi:
Bernardo Centiglia, il qual fu Capitan Generale, Raimondo Periglios,
Giovanni di Moncada, Mossen Baldassen, Mossen Coreglia,
Raimondo di Moncada, Federico Vintimiglia, il Conte Enrique ed il
Conte Giovanni Ventimiglia e gli mandò al Re in cambio del Gran
Siniscalco, il quale fu liberato, e come fu giunto in Aversa,
ricordevole delle cose passate tra lui e Sforza, cercò di farselo
benevolo e stringerlo per via di parentado, facendo opera che Sforza
desse Chiara Attendola sua sorella a Marino Caracciolo suo fratello.
Sergianni ch'era entrato ora in maggior grazia della Regina che fosse
mai, lodò la rivocazione dell'adozione fatta di Re Alfonso sotto titolo
d'ingratitudine, ed insisteva anch'egli che s'adottasse Re Luigi
d'Angiò, il quale si trovava ancora in Roma presso il Pontefice
Martino; poichè come Cavaliere prudente pensava, che
introducendosi un Re d'un sangue reale, avesse estinta l'invidia e
tolta la calunnia che gli davano ch'egli volesse farsi Re; perciò furono
mandati Ambasciadori in Roma a trattare col Re Luigi l'adozione, i
quali trovarono tutta la facilità, e non solo conchiusero col Re
l'adozione con que' patti che essi vollero; ma tirarono ancora Papa
Martino a pigliare la protezione della Regina contra Re Alfonso, ed
ebbero poca fatica a farlo, perchè il Papa, oltre di riputarsi
gravemente offeso da Alfonso che sosteneva ancora, benchè
secretamente, il partito di Benedetto XIII, desideroso di ponere la
Chiesa nello stato e riputazione antica, desiderava che il Regno
restasse più tosto in potere del Re Luigi ch'era più debole di forza, e
che avrebbe avuto sempre bisogno de' Pontefici romani, che vederlo
caduto in mano d'Alfonso Re potentissimo per tanti altri Regni che
possedea, per li quali era atto a dar legge a tutta Italia, non solo a'
Pontefici romani. Conchiusa dunque l'adozione, senza dilazione di
tempo condussero gli Ambasciadori con esso loro Re Luigi, con
capitolazione che avesse da tener solo il titolo di Re, poichè avea da
competere e da contrastare con un altro Re: ma in effetto fosse sol
Duca di Calabria co' medesimi patti ch'erano stati fermati
nell'adozione del Re Alfonso.
Questa adozione fornì la Casa del Duca d'Angiò di questa seconda
razza di doppio titolo, e doppia ragione sopra questo Reame; poichè
a quello della Regina Giovanna I, dalla quale fu chiamato al Regno
Luigi I d'Angiò avo del presente, s'aggiunse quest'altro della Regina
Giovanna II, donde da poi i Re di Francia, a' quali furon trasfusi
questi diritti, pretesero appartener loro il Reame per doppia ragione.
Quindi sursero le tante ed ostinate guerre che i due Luigi, Carlo VIII
e Francesco I mossero agli Aragonesi ed agli Austriaci, le quali
miseramente per più secoli l'afflissero.
Re Luigi giunto ad Aversa, fu dalla Regina ricevuto con grande onore
e dimostrazione d'amorevolezza, e dopo molte feste la Regina fece
pagare un gran numero di denari a Sforza, perchè ponesse in ordine
le sue genti per potere attendere alla recuperazione di Napoli. Il
Papa mandò Luigi Colonna Capo delle genti ecclesiastiche, e molti
altri condottieri minori in favor della Regina; e da poi proccurò
ancora che Filippo Visconti Duca di Milano, (il quale a quel tempo era
formidabile a tutta l'Italia, e ch'era entrato in sospetto della troppa
potenza d'Alfonso) s'unisse con lui in difesa della Regina.
CAPITOLO V.
Alfonso parte di Napoli, e va in Ispagna; e Napoli si rende alla
Regina Giovanna. Insolenze del Gran Siniscalco; sua ambizione
ed infelice morte.

Quando Re Alfonso ebbe intesa la nuova adozione del Re Luigi, e la


confederazione del Papa e del Duca di Milano contro di lui, cominciò
a dubitare di perdere Napoli, perchè fin a quel dì i Napoletani della
parte Angioina erano stati tanto depressi e conculcati dal Gran
Siniscalco, ch'erano divenuti Aragonesi, ed aveano piacere di vedere
in rovina lo stato della Regina e del Gran Siniscalco; ma dappoichè
intesero l'adozione del Re Luigi, saliti in isperanza di ricovrar le cose
loro, erano per far ogni sforzo, acciocchè la città ritornasse in mano
della Regina; e già s'intendeva che da dì in dì molti andavano in
Aversa a trovare Re Luigi in palese, e molti che non aveano ardire di
palesarsi, lo visitavano per secreti messi. Perciò Alfonso mandò a
chiamar Braccio, il quale ancora penava per ridurre l'Aquila, che
venisse colle sue genti a Napoli. Ma Braccio che confidava, che
quella Piazza si rendesse fra pochi dì, rispose ad Alfonso, ch'era assai
più necessario conquistar quella provincia bellicosa ed ostinatamente
affezionata alla parte Angioina, che tener Napoli, la qual solea esser
di coloro, che vinceano la campagna, e che perciò gli mandava
Giacomo Caldora, che tenea il primo luogo nel suo esercito dopo lui,
e Berardino della Carda, e Riccio da Montechiaro Colonnello di
fanteria. Questi con mille e ducento cavalli, e mille fanti vennero
subito a Capua, e da Capua, avendo inteso ch'erano venute alcune
navi e galee con genti fresche da Barzellona, vennero in Napoli.
Dall'altra parte Sforza, avendo poste in ordine le sue genti, persuase
a Re Luigi che andasse sopra Napoli, onde si partirono da Aversa il
primo d'ottobre, e vennero per tentare di pigliar Napoli per la porta
del mercato; ed essendo seguìto un fatto d'arme, nel quale restò
Sforza vittorioso, Re Luigi entrò in grandissima speranza di pigliarla.
Mentre Alfonso era in questi travagli, gli vennero lettere da Spagna
con avvisi, che Giovanni Re di Castiglia suo cognato e cugino, che si
governava tutto per consiglio di D. Alvaro di Luna, nemico alla Casa
Aragona, avea messo in carcere D. Errico d'Aragona amatissimo
fratello del Re Alfonso, perchè avea tolta per moglie D. Catarina
sorella del Re di Castiglia, contro la volontà di lui; per la qual cagione
Alfonso deliberò d'andar in Ispagna per liberar il fratello, ed ancora
per dubbio, che il Re di Castiglia instigato da D. Alvaro, non tentasse
di occupare il Regno di Aragona e di Valenzia, mentr'egli
guerreggiava in Italia. Dunque postosi in ordine, lasciò D. Pietro suo
ultimo fratello per Luogotenente Generale in Napoli, e partitosi con
diciotto galee e dodici navi grosse, per cammino assaltò Marseglia,
città del Re Luigi, all'improvviso e la prese e saccheggiò e ne portò in
Ispagna il Corpo di S. Luigi Vescovo di Tolosa, e non volle tenere
quella città, per non diminuire l'esercito lasciando i presidj, perchè
credea aver di bisogno di gente assai per la guerra di Spagna, ove
stette molt'anni impedito per liberare il fratello.
Nel principio dell'anno seguente 1424 venne l'armata di Filippo
Visconti Duca di Milano, la quale presa Gaeta, che si tenea per
Alfonso, navigò verso Napoli ove giunta, fu posto in terra l'esercito
nella porta del Mercato; onde le cose del Re Luigi sempre più
andando prospere, fur cagione che il Caldora passasse in questo
modo alla sua parte. Vedendo il Re e la Regina che per l'assedio di
Napoli bastavano le genti del Duca di Milano, mandarono Sforza col
suo esercito a soccorrer l'Aquila, che ancora era assediata da
Braccio; ma Sforza nel passar il fiume di Pescara si annegò: il
Caldora ch'estinto Sforza, si confidava di ottenere il luogo di Gran
Contestabile, ed esser il primo di quella parte, si voltò alla parte della
Regina, rendendo la città di Napoli; e l'Infante D. Pietro con i migliori
soldati che avea si ritirò al presidio del castello. La festa di tutta la
città fu grandissima, il popolo concorse a saccheggiar le case degli
Spagnuoli e de' Siciliani, e la Regina fece tornar le genti del Duca in
Lombardia molto ben soddisfatte.
Restava solo nel Regno l'esercito di Braccio, che tenea le parti del Re
Alfonso; ma il Re Luigi e la Regina dando il bastone di Capitan
Generale al Caldora, lo mandarono a danno di Braccio; e come fu
giunto al Contado di Celano trovò le genti di Papa Martino
capitalissimo nemico di Braccio, e con quelle e col suo esercito diede
una fiera rotta alle genti di Braccio, dove questi restò morto e Nicola
Piccinino prigione.
Con tutto che il Re Alfonso fosse stato avvisato che Napoli s'era
perduta, e che l'Infante si fosse salvato nel Castello, non volle però
abbandonare le cose del Regno e mandò a soccorrere il castello; e
pochi dì da poi comparve in Napoli Artale di Luna mandato dal Re a
liberar l'Infante dall'assedio, il quale lasciati nel castello i migliori
soldati, e grandissima munizione di vettovaglie, si pose in mare e se
ne n'andò in Sicilia. Così la Regina ed il Re Luigi stettero alcuni anni
assai quieti, mentre che Alfonso fu occupato nelle cose di Spagna: e
benchè il Castel Nuovo si tenesse per Re Alfonso, come si tenne poi
gran tempo, la Regina visse molti anni quieta, nel quali anni di riposo
si diede a riformare il Tribunal della Gran Corte della Vicaria per
mezzo de' Riti che fece compilare, ad istituire il Collegio de' Dottori,
e ad applicare il suo animo agli studj di pace e di religione, come
diremo.
Intanto il Gran Siniscalco vedendosi nel colmo di ogni felicità, perchè
dubitava che Re Luigi nuovamente adottato dalla Regina non tenesse
la medesima volontà che avea tenuta Re Alfonso di abbassarlo, non
volle mai che Castel Nuovo si stringesse d'assedio; anzi più volte
diede tregua ad Arnaldo Sanz che era rimaso Castellano in nome del
Re Alfonso per tenere sospetto il Re Luigi, che sempre che volesse
mostrarsi contrario alla grandezza sua, avrebbe richiamato il Re
Alfonso. Ed in cotal modo si tenne il castello undici anni con le
bandiere d'Aragona, fin alla morte della Regina Giovanna; e pareva
cosa molto strana che il Castellano mandasse nel tempo di tregua a
comprare nella città quel che gli bisognava e s'intitolasse Vicerè del
Regno.
Il Re Luigi, ch'era di natura mansueta, stette sempre all'ubbidienza
della Regina: onde il Gran Siniscalco operò con la medesima che
donasse a quel Re il Ducato di Calabria, e gli diede tutte le genti sue
stipendiarie che andasse a conquistarlo dalle mani de' Ministri del Re
Alfonso; ed egli restò assoluto Signore di tutto il rimanente del
Regno, nè avea altro ostacolo che Giacomo Caldera ed il Principe di
Taranto ch'era nel Regno grandissimo Signore; onde per assicurarsi
di loro, diede una delle sue figliuole per moglie ad Antonio Caldera
figliuolo di Giacomo, e l'altra a Gabriele Orsino fratello del Principe,
dandogli il Contado di Acerra quasi a titolo di dote. A questo modo
stabilì le cose sue che non era chi potesse contrastare o resistere alla
volontà sua; e così disfece molte famiglie, come gli Origli, li Mormili,
li Costanzi e li Zurli, togliendo ad altri ed investendo i suoi de' loro
Stati, e distribuì a molti di Casa Caracciolo terre e castelli. E quindi
avvenne che mentre durò la guerra fra' tre Luigi d'Angiò, col Re
Carlo III, Ladislao e la Regina Giovanna, si trovino privilegi ed
investiture di molte terre in fra di lor contrarie fatte a diverse
famiglie: e molti castelli che in un anno mutavano due Signori,
secondo le vittorie che aveano que' Re ch'essi seguivano. Nè
bastando al Gran Siniscalco tanta autorità, aspirando sempre a cose
maggiori, dimandò alla Regina ch'essendo per la morte di Braccio
ricaduto alla Corona il Principato di Capua che ne lo investisse; ed
ella tosto ai 22 ottobre di quest'anno 1425 glie lo concedette; ma
usò per allora questa moderazione, che non si volle intitolar mai
Principe, ancorchè li parenti gliel persuadessero.
In questo medesimo anno, essendo nel precedente succeduta la
morte di Benedetto XIII i due Cardinali ch'erano rimasi presso di lui
elessero per Papa Egidio Munion Canonico di Barzellona che prese il
nome di Clemente VIII, il quale creò de' Cardinali, e fece tutti gli atti
da Papa; poichè ancora questo partito era sostenuto dal Re Alfonso,
irritato, come si è veduto, contro il Pontefice Martino, perchè avea
investito Re Luigi del Regno. Nè perchè Alfonso stasse distratto negli
affari di Spagna, abbandonò mai le cose del Regno, e proccurò in
cotal guisa tener il Papa in sospetto, sin che finalmente nell'anno
1429 non si rappacificarono insieme: per la qual cosa mandò Martino
il Cardinal di Foix Legato in Ispagna, affinchè nelle mani di costui
l'Antipapa deponesse la carica: e per ordine d'Alfonso fu Clemente
costretto rinunziare il suo diritto, asserendo però, che non lo
sacrificava, se non se per lo bene della pace. I Cardinali ch'egli avea
creati rinunziarono anche volontariamente al Cardinalato, ed i due
vecchi Cardinali che aveano eletto Clemente furono posti in prigione,
dove morirono poco da poi di disgusto e di miseria. Così terminossi
interamente lo Scisma, dopo aver durato per lo spazio di cinquanta
uno anni; e Martino V restò solo ed unico Papa, riconosciuto da tutto
l'Occidente.
Ma questa riconoscenza non durò più che due anni; poichè a' 20
febbraio dell'anno 1431 trapassò in Roma, ove fu sepolto in
Laterano; ed in suo luogo il dì 4 del mese di marzo in eletto Michele
Condolmerio Veneziano figliuolo d'una sorella di Gregorio XII che lo
avea assunto al Vescovado di Siena ed alla dignità di Cardinale, e fu
nomato Eugenio IV. Questi appena assunto al Pontificato cominciò a
perseguitare i Colonnesi, perchè si dicea che aveano in mano tutto il
tesoro del Papa morto: i Colonnesi fidati nello Stato grande che il zio
loro avea dato in Campagna di Roma ed in quello che possedevano
nel Regno di Napoli, si disposero di resistere alle forze del Papa, e
soldarono genti di guerra per difendersi da lui. Ma il Papa avendo ciò
presentito, rinovò subito la lega con la Regina co' medesimi capitoli
che furono fatti nella lega di Papa Martino, e richiese la Regina che
gli mandasse ajuto per debellare i suoi ribelli. Il Gran Siniscalco che
non desiderava altro che l'abbassamento de' Colonnesi per potere
sopra le loro ruine maggiormente ingrandire, gli mandò il Conte
Marino di S. Angelo suo fratello con mille cavalli, e mandò a
minacciare i Colonnesi di togliere loro le terre che aveano nel Regno,
se perseveravano nella contumacia del Papa; e perseverando
nell'ostinazione, furono dal Papa scomunicati e privati del Principato
di Salerno e de' Contadi che tenevano nel Regno, con disegno
d'avere la maggior parte de' loro Stati tolti e confiscati. Non contento
adunque d'esser Duca di Venosa, Conte d'Avellino, Signore di Capua
e di molte altre Terre, cominciò a dimandare alla Regina che gli
donasse il Principato di Salerno ed il Ducato di Amalfi, con dire che
se ben gli avea donata Capua, egli non se ne voleva intitolar
Principe, perchè era certo che ogni altro Re che succedesse al
Regno, se la toglierebbe come Terra che per l'importanza sua
dev'essere sempre unita alla Corona.
Era allora la Regina divenuta assai vecchia per gli anni, ma molto più
per una complessione sua mal sana, che parea al tutto decrepita e
schifa; e per questo il G. Siniscalco, ch'era ancora incominciato ad
invecchiare, avea lasciata la conversazione segreta, che avea con lei;
onde s'era ancora in lei, non solo intepidito, ma raffreddato in tutto
l'amore, e però alla dimanda fattale, negò di voler dare nè Salerno,
nè Amalfi; per la qual cosa il G. Siniscalco turbato, cominciò in opere
ed in parole, ad averla in dispregio ed in odio. In questo tempo era
salita in gran favore della Regina Covella Ruffo Duchessa di Sessa,
donna terribilissima e di costumi ritrosi, la quale per esser nata da
una zia carnale della Regina, per l'antichissima nobiltà del suo
sangue, e per essere rimasta erede di molte terre, era superbissima
e non potea soffrire la superbia del G. Siniscalco; e per questo ogni
dì, quando gli veniva a proposito, sollecitava la Regina che non
sopportasse tanta ingratitudine in un uomo, che da bassissima
fortuna e da tanta povertà, che avea quasi irrugginita la nobiltà,
l'avea esaltato tanto; e perchè la Regina per la vecchiezza era
divenuta stolida, ascoltava bene quel che dicea la Duchessa, ma non
rispondea niente a proposito. Ma tornando il G. Siniscalco un giorno
a parlare alla Regina, e con qualche lusinga dimandarle di nuovo il
principato di Salerno e di Amalfi, vedendo che quella ostinatamente
negava, venne in tanta furia, per la gran mutazione che scorgeva da
quel ch'era stato per diciotto anni, ne' quali la Regina non gli avea
mai negata cos'alcuna, che incominciò ad ingiuriarla e trattarla da
vilissima femmina con villanie disoneste, tanto che la indusse a
piangere: la Duchessa ch'era stata dietro la porta dell'altra camera,
quando intese la Regina piangere, entrò con altre donne a tempo,
che il G. Siniscalco se ne usciva, e vedendo la Regina sdegnata per
l'ingiurie fresche, cominciò fortemente a riprenderla di tanta
sofferenza, e che volesse tosto prender partito di raffrenare così
insolente bestia, la quale un giorno si sarebbe avanzata sino a porle
le mani alla gola e strangolarla. La Regina vedendo tanta
dimostrazione d'amore e di vera passione, caramente l'abbracciò e le
disse ch'ella dicea bene, e che in ogni modo voleva abbassarlo: la
Duchessa conferì tutto con Ottino Caracciolo nemico del G.
Siniscalco: Ottino poi lo conferì con Marino Boffa e con Pietro
Palagano fieri nemici di Sergianni. Questi conchiusero di valersi del
mezzo della Duchessa, e la persuasero, che sollecitasse la Regina, e
che l'offerisse di trovar uomini che avrebbero ucciso il G. Siniscalco:
la Duchessa non fu pigra a tal maneggio, perchè trattandosi a quel
tempo nuovo parentado tra Giacomo Caldera ed il G. Siniscalco, che
voleva dar per moglie a Troiano Caracciolo suo unico figliuolo, Maria
figliuola del Caldora, avvertì la Regina che questo matrimonio per
tutta Napoli si dicea, che si trattava con disegno di dividersi il Regno
fra loro e privarne lei, onde pensasse a' casi suoi e lo facesse morire.
La Regina rispose, ch'era ben determinata e disposta di volerlo
abbassare e togliergli il governo di mano; ma non voleva che
s'uccidesse, perch'era vecchia e ne avrebbe avuto tosto da render
conto a Dio. La Duchessa, poichè non potè ottener altro, mostrò di
contentarsi, che se gli levasse il governo di mano, e la pregò, che
fosse presta a parlare con Ottino Caracciolo del modo, che s'avea da
tenere. Conferito poi il tutto con Ottino, conchiusero di pigliar dalla
Regina quel che poteano, ed ottener ordine di carcerarlo per poterlo
uccidere, con iscusar poi il fatto, che avendosi voluto porre in difesa
erano stati costretti ad ammazzarlo, e con questa deliberazione
restarono. La Regina fece chiamare Ottino e gli disse, che lasciava a
lui il carico di trovar il modo di porlo in carcere. Mentre queste cose
si trattavano, il G. Siniscalco strinse il matrimonio del figliuolo colla
Caldora, e per dar piacere alla Regina dispose di far una festa reale
al castello di Capuana dove alloggiava la Regina, sperando per tal
festa riconciliarsi con lei ed indurla di far grazia allo sposo ed alla
sposa dei principato di Salerno, ch'esso desiderava tanto. Venuto il dì
deputato alla festa, che fu a' 17 agosto di quest'anno 1432, e quello
passatosi in balli e musiche, e parte della notte in una cena
sontuosissima; il G. Siniscalco scese all'appartamento suo e postosi
già a dormire, Ottino e gli altri congiurati, avendo corrotto un mozzo
di camera della Regina chiamato Squadra, di nazione Tedesco, lo

You might also like