0% found this document useful (0 votes)
6 views

35750

The document provides information about the 9th Edition Insight Guide for Israel, which offers comprehensive travel advice, top attractions, and cultural insights for visitors. It includes features on history, local cuisine, and practical travel tips, along with hyperlinked references for easy navigation. Additionally, it highlights the expertise of local authors and the quality of Insight Guides' publications over 40 years.

Uploaded by

boidyahicran
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
6 views

35750

The document provides information about the 9th Edition Insight Guide for Israel, which offers comprehensive travel advice, top attractions, and cultural insights for visitors. It includes features on history, local cuisine, and practical travel tips, along with hyperlinked references for easy navigation. Additionally, it highlights the expertise of local authors and the quality of Insight Guides' publications over 40 years.

Uploaded by

boidyahicran
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 45

Israel 9th Edition Insight Guides pdf download

https://ebookmeta.com/product/israel-9th-edition-insight-guides/

Download more ebook from https://ebookmeta.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebookmeta.com
to discover even more!

Insight Guides Israel 10th Edition Insight Guides

https://ebookmeta.com/product/insight-guides-israel-10th-edition-
insight-guides/

Insight Guides Vietnam Insight Guides Main 9th Edition


Insight Guides

https://ebookmeta.com/product/insight-guides-vietnam-insight-
guides-main-9th-edition-insight-guides/

Insight Guides Brazil Travel Guide eBook 9th Edition


Insight Guides

https://ebookmeta.com/product/insight-guides-brazil-travel-guide-
ebook-9th-edition-insight-guides/

Balance of Death 1st Edition Kole Fei

https://ebookmeta.com/product/balance-of-death-1st-edition-kole-
fei/
Mozambique Bradt Travel Guide 8th Edition Philip
Briggs

https://ebookmeta.com/product/mozambique-bradt-travel-guide-8th-
edition-philip-briggs/

C# 9.0 Pocket Reference: Instant Help for C# 9.0


Programmers 1st Edition Joseph Albahari

https://ebookmeta.com/product/c-9-0-pocket-reference-instant-
help-for-c-9-0-programmers-1st-edition-joseph-albahari/

Coming Home The Return to True Self 2nd Edition Martia


Nelson

https://ebookmeta.com/product/coming-home-the-return-to-true-
self-2nd-edition-martia-nelson/

The Rhetorical Presidency New Edition Jeffrey K. Tulis

https://ebookmeta.com/product/the-rhetorical-presidency-new-
edition-jeffrey-k-tulis/

The Outcast 1st Edition Christopher Nuttall

https://ebookmeta.com/product/the-outcast-1st-edition-
christopher-nuttall/
Daddy s Little Christmas Wish Daddy s Little Holiday
Romance 3 1st Edition Penny Snoak

https://ebookmeta.com/product/daddy-s-little-christmas-wish-
daddy-s-little-holiday-romance-3-1st-edition-penny-snoak/
HOW TO USE THIS E-BOOK
Getting around the e-book
This Insight Guide e-book is designed to give you inspiration for
your visit to Israel, as well as comprehensive planning advice to
make sure you have the best travel experience. The guide begins
with our selection of Top Attractions, as well as our Editor’s Choice
categories of activities and experiences. Detailed features on history,
people and culture paint a vivid portrait of contemporary life in
Israel. The extensive Places chapters give a complete guide to all the
sights and areas worth visiting. The Travel Tips provide full
information on getting around, activities from culture to shopping to
sport, plus a wealth of practical information to help you plan your
trip.
In the Table of Contents and throughout this e-book you will see
hyperlinked references. Just tap a hyperlink once to skip to the
section you would like to read. Practical information and listings are
also hyperlinked, so as long as you have an external connection to
the internet, you can tap a link to go directly to the website for more
information.
Maps
All key attractions and sights in Israel are numbered and cross-
referenced to high-quality maps. Wherever you see the reference
[map] just tap this to go straight to the related map. You can also
double-tap any map for a zoom view.
Images
You’ll find hundreds of beautiful high-resolution images that capture
the essence of Israel. Simply double-tap on an image to see it full-
screen.
About Insight Guides
Insight Guides have more than 40 years’ experience of publishing
high-quality, visual travel guides. We produce 400 full-colour titles, in
both print and digital form, covering more than 200 destinations
across the globe, in a variety of formats to meet your different
needs.
Insight Guides are written by local authors, whose expertise is
evident in the extensive historical and cultural background features.
Each destination is carefully researched by regional experts to
ensure our guides provide the very latest information. All the reviews
in Insight Guides are independent; we strive to maintain an
impartial view. Our reviews are carefully selected to guide you to the
best places to eat, go out and shop, so you can be confident that
when we say a place is special, we really mean it.
© 2018 Apa Digital (CH) AG and Apa Publications (UK) Ltd
Table of Contents
Israel’s Top 10 Attractions
Editor’s Choice
Introduction: The Promised Land
Israel today
Decisive Dates
The Dawn of Civilization
Empires and Exiles
Perfidious Albion
The Second Exodus
Coming of Age
The People of Israel
Israeli Arabs
The Palestinians
The Army
Religious Diversity
The Christians
Eclipse of the Kibbutz
Insight: Markets
Language and Culture
Cuisine
Judaica
Digging Up the Past
Conserving for the Future
A High-Tech Economy
Introduction: Places
Jerusalem Yesterday and Today
Jerusalem: the Old City
Outside the City Walls
Insight: City Gates
The New Jerusalem
The Galilee and the Golan
Insight: The Cradle of Three Religions
The North Coast
Haifa
Central and South Coast
Tel Aviv
The Inland Plains
Insight: Mini Israel
Introduction: The West Bank
Lands of the Bible
The Dead Sea
Insight: Israel’s Four Seas
The Negev
Eilat
Transportation
A–Z
Language
Further Reading
ISRAEL’S TOP 10 ATTRACTIONS
Top Attraction 1

Geographical diversity. In Israel’s small confines is the only land


link between Africa and Europe/Asia and the continental divide
between the Atlantic and Indian Oceans, with deserts to the east
and forests to the west and unique flora and fauna. For more
information, click here.
Nowitz Photography/Apa Publications
Top Attraction 2

Bethlehem. Picturesque Palestinian hilltop town overlooking the


Judean Desert where the Church of the Nativity marks the birthplace
of Christ. For more information, click here.
Nowitz Photography/Apa Publications
Top Attraction 3

Jerusalem’s Old City. Inside the 16th-century walls are the Church
of the Holy Sepulcher, where it is believed Christ was crucified and
resurrected, the Dome of the Rock, where Muslims believe
Mohammed ascended to heaven, and the Western Wall, the only
remaining structure from the Second Temple. Also enjoy the colorful
Arab market. For more information, click here.
Nowitz Photography/Apa Publications
Top Attraction 4

Mediterranean coast. From the ancient ports of Yafo and Akko to


Tel Aviv’s fashionable seafront and the Mount Carmel hillside, Israel
has 200km (125 miles) of golden sun-soaked beaches. For more
information, click here.
Nowitz Photography/Apa Publications
Top Attraction 5

Lowest point on Earth. 400 meters (1,300ft) below sea level, the
Dead Sea’s excessive salt content enables bathers to float, while its
unique mixture of minerals alleviates skin and respiratory problems.
For more information, click here.
Nowitz Photography/Apa Publications
Top Attraction 6

Safed. A Galilee hilltop enclave of bohemian artists and Orthodox


Jews overlooking the Meron mountains, where the mystical texts of
the Kabbalah were once penned. For more information, click here.
Nowitz Photography/Apa Publications
Other documents randomly have
different content
The Project Gutenberg eBook of Le avventure
di Pinocchio: Storia di un burattino
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States
and most other parts of the world at no cost and with almost no
restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
under the terms of the Project Gutenberg License included with this
ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
United States, you will have to check the laws of the country where
you are located before using this eBook.

Title: Le avventure di Pinocchio: Storia di un burattino

Author: Carlo Collodi

Illustrator: Carlo Chiostri

Release date: July 3, 2016 [eBook #52484]


Most recently updated: October 23, 2024

Language: Italian

Credits: Produced by Barbara Magni (This file was produced from


images generously made available by The Internet Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LE AVVENTURE


DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO ***
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
C. COLLODI

Le Avventure di Pinocchio
Storia di un burattino

illustrata da
CARLO CHIOSTRI

Incisioni di A. Bongini

Nuova edizione

FIRENZE
R. Bemporad & Figlio — Editori.
PROPRIETÀ LETTERARIA
DEGLI EDITORI R. BEMPORAD & FIGLIO

12 — 1902. — Tip. di V. Sieni, Corso de' Tintori, Firenze.


INDICE
I.
Come andò che Maestro Ciliegia, falegname trovò un pezzo di
legno che piangeva e rideva come un bambino.

— C'era una volta....


— Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori.
— No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno.
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di
quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per
accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo
pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale
aveva nome mastr'Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro
Ciliegia, per via della punta del suo naso, che era sempre lustra e
paonazza, come una ciliegia matura.

.... sentì una vocina sottile sottile.

Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si


rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza,
borbottò a mezza voce:
— Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare
una gamba di tavolino. —
Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli
la scorza e a digrossarlo; ma quando fu lì per lasciare andare la
prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perchè sentì una
vocina sottile sottile, che disse raccomandandosi:
— Non mi picchiar tanto forte! —
Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia!
Girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere di dove mai
poteva essere uscita quella vocina, e non vide nessuno! Guardò
sotto il banco, e nessuno: guardò dentro un armadio che stava
sempre chiuso, e nessuno; guardò nel corbello dei trucioli e della
segatura, e nessuno; aprì l'uscio di bottega per dare un'occhiata
anche sulla strada, e nessuno. O dunque?...
— Ho capito; — disse allora ridendo e grattandosi la parrucca —
si vede che quella vocina me la son figurata io. Rimettiamoci a
lavorare. —
E ripresa l'ascia in mano, tirò giù un solennissimo colpo sul pezzo
di legno.
— Ohi! tu m'hai fatto male! — gridò rammaricandosi la solita
vocina.
Questa volta maestro Ciliegia restò di stucco, cogli occhi fuori del
capo per la paura, colla bocca spalancata e colla lingua giù
ciondoloni fino al mento, come un mascherone da fontana.
Appena riebbe l'uso della parola, cominciò a dire tremando e
balbettando dallo spavento:
— Ma di dove sarà uscita questa vocina che ha detto ohi?...
Eppure qui non c'è anima viva. Che sia per caso questo pezzo di
legno che abbia imparato a piangere e a lamentarsi come un
bambino? Io non lo posso credere. Questo legno eccolo qui; è un
pezzo di legno da caminetto, come tutti gli altri, e a buttarlo sul
fuoco, c'è da far bollire una pentola di fagioli.... O dunque? Che ci sia
nascosto dentro qualcuno? Se c'è nascosto qualcuno, tanto peggio
per lui. Ora l'accomodo io! —
E così dicendo, agguantò con tutt'e due le mani quel povero
pezzo di legno, e si pose a sbatacchiarlo senza carità contro le pareti
della stanza.
Poi si messe in ascolto, per sentire se c'era qualche vocina che si
lamentasse. Aspettò due minuti, e nulla; cinque minuti, e nulla; dieci
minuti, e nulla!
— Ho capito — disse allora sforzandosi di ridere e arruffandosi la
parrucca — si vede che quella vocina che ha detto ohi, me la son
figurata io! Rimettiamoci a lavorare. —
E perchè gli era entrato addosso una gran paura, si provò a
canterellare per farsi un po' di coraggio.
Intanto, posata da una parte l'ascia, prese in mano la pialla, per
piallare e tirare a pulimento il pezzo di legno; ma nel mentre che lo
piallava in su e in giù, sentì la solita vocina che gli disse ridendo:
— Smetti! tu mi fai il pizzicorino sul corpo! —
Questa volta il povero maestro Ciliegia cadde giù come fulminato.
Quando riaprì gli occhi, si trovò seduto per terra.
Il suo viso pareva trasfigurito, e perfino la punta del naso, di
paonazza come era quasi sempre, gli era diventata turchina dalla
gran paura.
II.
Maestro Ciliegia regala il pezzo di legno al suo amico
Geppetto, il quale lo prende per fabbricarsi un burattino
maraviglioso, che sappia ballare, tirar di scherma e fare i salti
mortali.

In quel punto fu bussato alla porta.


— Passate pure, — disse il falegname, senza aver la forza di
rizzarsi in piedi.

Un vecchietto tutto arzillo, il quale aveva nome Geppetto.


Allora entrò in bottega un vecchietto tutto arzillo, il quale aveva
nome Geppetto; ma i ragazzi del vicinato, quando lo volevano far
montare su tutte le furie, lo chiamavano col soprannome di
Polendina, a motivo della sua parrucca gialla, che somigliava
moltissimo alla polendina di granturco.
Geppetto era bizzosissimo. Guai a chiamarlo Polendina! Diventava
subito una bestia, e non c'era più verso di tenerlo.
— Buon giorno, mastr'Antonio, — disse Geppetto. — Che cosa
fate costì per terra?
— Insegno l'abbaco alle formicole.
— Buon pro vi faccia.
— Chi vi ha portato da me, compar Geppetto?
— Le gambe. Sappiate, mastr'Antonio, che son venuto da voi, per
chiedervi un favore.
— Eccomi qui, pronto a servirvi, — replicò il falegname rizzandosi
su i ginocchi.
— Stamani m'è piovuta nel cervello un'idea.
— Sentiamola.
— Ho pensato di fabbricarmi da me un bel burattino di legno: ma
un burattino maraviglioso, che sappia ballare, tirar di scherma e fare
i salti mortali. Con questo burattino voglio girare il mondo, per
buscarmi un tozzo di pane e un bicchier di vino: che ve ne pare?
— Bravo Polendina! — gridò la solita vocina, che non si capiva di
dove uscisse.
A sentirsi chiamar Polendina, compar Geppetto diventò rosso
come un peperone dalla bizza, e voltandosi verso il falegname, gli
disse imbestialito:
— Perchè mi offendete?
— Chi vi offende?
— Mi avete detto Polendina!
— Non sono stato io.
— Sta' un po' a vedere che sarò stato io! Io dico che siete stato
voi.
— No!
— Sì!
— No!
— Sì! —
E riscaldandosi sempre più, vennero dalle parole ai fatti, e
acciuffatisi fra di loro, si graffiarono, si morsero e si sbertucciarono.
Finito il combattimento, mastr'Antonio si trovò fra le mani la
parrucca gialla di Geppetto, e Geppetto si accòrse di avere in bocca
la parrucca brizzolata del falegname.
— Rendimi la mia parrucca! — gridò mastr'Antonio.
— E tu rendimi la mia, e rifacciamo la pace. —
I due vecchietti, dopo aver ripreso ognuno di loro la propria
parrucca, si strinsero la mano e giurarono di rimanere buoni amici
per tutta la vita.
— Dunque, compar Geppetto, — disse il falegname in segno di
pace fatta — qual è il piacere che volete da me?
— Vorrei un po' di legno per fabbricare il mio burattino; me lo
date? —
Mastr'Antonio, tutto contento, andò subito a prendere sul banco
quel pezzo del legno che era stato cagione a lui di tante paure. Ma
quando fu lì per consegnarlo all'amico, il pezzo di legno dette uno
scossone, e sgusciandogli violentemente dalle mani, andò a battere
con forza negli stinchi impresciuttiti del povero Geppetto.
— Ah! gli è con questo bel garbo, mastr'Antonio, che voi regalate
la vostra roba? M'avete quasi azzoppito!...
— Vi giuro che non sono stato io!
— Allora sarò stato io!...
— La colpa è tutta di questo legno....
— Lo so che è del legno: ma siete voi che me l'avete tirato nelle
gambe!
— Io non ve l'ho tirato!
— Bugiardo!
— Geppetto, non mi offendete: se no vi chiamo Polendina!...
— Asino!
— Polendina!
— Somaro!
— Polendina!
— Brutto scimmiotto!
— Polendina! —
A sentirsi chiamar Polendina per la terza volta, Geppetto perse il
lume degli occhi, si avventò sul falegname e lì se ne dettero un
sacco e una sporta.
A battaglia finita, mastr'Antonio si trovò due graffi di più sul naso,
e quell'altro due bottoni di meno al giubbetto. Pareggiati in questo
modo i loro conti, si strinsero la mano e giurarono di rimanere buoni
amici per tutta la vita.
Intanto Geppetto prese con sè il suo bravo pezzo di legno, e
ringraziato mastr'Antonio, se ne tornò zoppicando a casa.
III.
Geppetto, tornato a casa, comincia subito a fabbricarsi il
burattino e gli mette il nome di Pinocchio. Prime monellerie
del burattino.

La casa di Geppetto era una stanzina terrena, che pigliava luce


da un sottoscala. La mobilia non poteva esser più semplice: una
seggiola cattiva, un letto poco buono e un tavolino tutto rovinato.
Nella parete di fondo si vedeva un caminetto col fuoco acceso; ma il
fuoco era dipinto, e accanto al fuoco c'era dipinta una pentola che
bolliva allegramente e mandava fuori una nuvola di fumo, che pareva
fumo davvero.
Appena entrato in casa, Geppetto prese subito gli arnesi e si pose
a intagliare e a fabbricare il suo burattino.
— Che nome gli metterò? — disse fra sè e sè. — Lo voglio
chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna. Ho conosciuto
una famiglia intera di Pinocchi: Pinocchio il padre, Pinocchia la madre
e Pinocchi i ragazzi, e tutti se la passavano bene. Il più ricco di loro
chiedeva l'elemosina.
Quando ebbe trovato il nome al suo burattino, allora cominciò a
lavorare a buono, e gli fece subito i capelli, poi la fronte, poi gli
occhi.
Fatti gli occhi, figuratevi la sua maraviglia quando si accòrse che
gli occhi si movevano e che lo guardavano fisso fisso.
Più lo ritagliava e lo scorciva, e più quel naso impertinente diventava lungo.

Geppetto vedendosi guardare da quei due occhi di legno, se


n'ebbe quasi per male, e disse con accento risentito:
— Occhiacci di legno, perchè mi guardate? —
Nessuno rispose.
Allora, dopo gli occhi gli fece il naso; ma il naso, appena fatto,
cominciò a crescere: e cresci, cresci, cresci, diventò in pochi minuti
un nasone che non finiva mai.
Il povero Geppetto si affaticava a ritagliarlo; ma più lo ritagliava e
lo scorciva, e più quel naso impertinente diventava lungo.
Dopo il naso gli fece la bocca.
La bocca non era ancora finita di fare, che cominciò subito a
ridere e a canzonarlo.
— Smetti di ridere! — disse Geppetto impermalito; ma fu come
dire al muro.
— Smetti di ridere, ti ripeto! — urlò con voce minacciosa.
Allora la bocca smesse di ridere, ma cacciò fuori tutta la lingua.
Geppetto, per non guastare i fatti suoi, finse di non avvedersene,
e continuò a lavorare. Dopo la bocca gli fece il mento, poi il collo, poi
le spalle, lo stomaco, le braccia e le mani.
Appena finite le mani, Geppetto sentì portarsi via la parrucca dal
capo. Si voltò in su, e che cosa vide? Vide la sua parrucca gialla in
mano del burattino.
— Pinocchio!... rendimi subito la mia parrucca! —
E Pinocchio, invece di rendergli la parrucca, se la messe in capo
per sè, rimanendovi sotto mezzo affogato.
A quel garbo insolente e derisorio, Geppetto si fece tristo e
melanconico, come non era stato mai in vita sua: e voltandosi verso
Pinocchio, gli disse:
— Birba d'un figliuolo! Non sei ancora finito di fare, e già cominci
a mancar di rispetto a tuo padre! Male, ragazzo mio, male! —
E Pinocchio, invece di rendergli la parrucca, se la messe in capo per sè....

E si rasciugò una lacrima.


Restavano sempre da fare le gambe e i piedi.
Quando Geppetto ebbe finito di fargli i piedi, sentì arrivarsi un
calcio sulla punta del naso.
— Me lo merito — disse allora fra sè. — Dovevo pensarci prima!
Ormai è tardi! —
Poi prese il burattino sotto le braccia e lo posò in terra, sul
pavimento della stanza, per farlo camminare.
Pinocchio aveva le gambe aggranchite e non sapeva muoversi, e
Geppetto lo conduceva per la mano per insegnargli a mettere un
passo dietro l'altro.
— Piglialo! piglialo! — urlava Geppetto.

Quando le gambe gli si furono sgranchite, Pinocchio cominciò a


camminare da sè e a correre per la stanza; finchè, infilata la porta di
casa, saltò nella strada e si dètte a scappare.
E il povero Geppetto a corrergli dietro senza poterlo raggiungere,
perchè quel birichino di Pinocchio andava a salti come una lepre, e
battendo i suoi piedi di legno sul lastrico della strada, faceva un
fracasso come venti paia di zoccoli da contadini.
— Piglialo! piglialo! — urlava Geppetto; ma la gente che era per
la via, vedendo questo burattino di legno, che correva come un
barbero, si fermava incantata a guardarlo, e rideva, rideva e rideva,
da non poterselo figurare.
Alla fine, e per buona fortuna, capitò un carabiniere il quale,
sentendo tutto quello schiamazzo, e credendo si trattasse di un
puledro che avesse levata la mano al padrone, si piantò
coraggiosamente a gambe larghe in mezzo alla strada, con l'animo
risoluto di fermarlo e di impedire il caso di maggiori disgrazie.
Ma Pinocchio, quando si avvide da lontano del carabiniere, che
barricava tutta la strada, s'ingegnò di passargli, per sorpresa,
framezzo alle gambe, e invece fece fiasco.
Il carabiniere, senza punto smuoversi lo acciuffò pulitamente per
il naso (era un nasone spropositato, che pareva fatto apposta per
essere acchiappato dai carabinieri) e lo riconsegnò nelle proprie
mani di Geppetto; il quale, a titolo di correzione, voleva dargli subito
una buona tiratina d'orecchi. Ma figuratevi come rimase, quando nel
cercargli gli orecchi non gli riuscì di poterli trovare: e sapete perchè?
perchè, nella furia di scolpirlo, si era dimenticato di farglieli.

You might also like