100% found this document useful (1 vote)
4 views

Doing Math with Python Use Programming to Explore Algebra Statistics Calculus and More 1st Edition Amit Saha download

Doing Math with Python teaches readers to use Python programming to explore high school-level mathematics, including statistics, geometry, probability, and calculus. The book includes practical projects like creating a quadratic equation solver and visualizing data with graphs, while also covering programming concepts. Authored by Amit Saha, it is designed for both beginners and educators looking to integrate programming into math education.

Uploaded by

heftacagle9d
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
4 views

Doing Math with Python Use Programming to Explore Algebra Statistics Calculus and More 1st Edition Amit Saha download

Doing Math with Python teaches readers to use Python programming to explore high school-level mathematics, including statistics, geometry, probability, and calculus. The book includes practical projects like creating a quadratic equation solver and visualizing data with graphs, while also covering programming concepts. Authored by Amit Saha, it is designed for both beginners and educators looking to integrate programming into math education.

Uploaded by

heftacagle9d
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 68

Doing Math with Python Use Programming to

Explore Algebra Statistics Calculus and More


1st Edition Amit Saha download

https://textbookfull.com/product/doing-math-with-python-use-
programming-to-explore-algebra-statistics-calculus-and-more-1st-
edition-amit-saha/

Download more ebook from https://textbookfull.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit textbookfull.com
to discover even more!

Math Adventures with Python An Illustrated Guide to


Exploring Math with Code 1st Edition Peter Farrell

https://textbookfull.com/product/math-adventures-with-python-an-
illustrated-guide-to-exploring-math-with-code-1st-edition-peter-
farrell/

Math 302 Lecture Notes linear algebra and multivariable


calculus Kenneth L. Kuttler

https://textbookfull.com/product/math-302-lecture-notes-linear-
algebra-and-multivariable-calculus-kenneth-l-kuttler/

Functional Python Programming: Use a functional


approach to write succinct, expressive, and efficient
Python code, 3rd Edition Lott

https://textbookfull.com/product/functional-python-programming-
use-a-functional-approach-to-write-succinct-expressive-and-
efficient-python-code-3rd-edition-lott/

Introduction to Scientific Programming with Python


Joakim Sundnes

https://textbookfull.com/product/introduction-to-scientific-
programming-with-python-joakim-sundnes/
Programming with MicroPython Embedded Programming with
Microcontrollers and Python 1st Edition Nicholas H.
Tollervey

https://textbookfull.com/product/programming-with-micropython-
embedded-programming-with-microcontrollers-and-python-1st-
edition-nicholas-h-tollervey/

Doing Things with Things The Design and Use of Everyday


Objects 1st Edition Dreier

https://textbookfull.com/product/doing-things-with-things-the-
design-and-use-of-everyday-objects-1st-edition-dreier/

Introduction to GIS Programming and Fundamentals with


Python and ArcGIS 1st Edition Chaowei Yang

https://textbookfull.com/product/introduction-to-gis-programming-
and-fundamentals-with-python-and-arcgis-1st-edition-chaowei-yang/

Programming with MicroPython embedded programming with


Microcontrollers and Python First Edition Nicholas H.
Tollervey

https://textbookfull.com/product/programming-with-micropython-
embedded-programming-with-microcontrollers-and-python-first-
edition-nicholas-h-tollervey/

Learn to program with Small Basic an introduction to


programming with games art science and math Early
Access 1st Edition Marji

https://textbookfull.com/product/learn-to-program-with-small-
basic-an-introduction-to-programming-with-games-art-science-and-
math-early-access-1st-edition-marji/
DOING MATH
EXPLORE MATH
WITH CODE

Doing Math with Python shows you how to use • Write programs to find derivatives and integrate
WITH PYTHON
Python to delve into high school–level math topics functions U S E P R O G R A M M I N G T O E X P L O R E A L G E B R A ,
like statistics, geometry, probability, and calculus.
Creative coding challenges and applied examples help S T A T I S T I C S , C A L C U L U S , AND MORE!
You’ll start with simple projects, like a factoring
you see how you can put your new math and coding
program and a quadratic-equation solver, and then
skills into practice. You’ll write an inequality solver, plot
create more complex projects once you’ve gotten
gravity’s effect on how far a bullet will travel, shuffle a
the hang of things. AMIT SAHA
deck of cards, estimate the area of a circle by throwing
Along the way, you’ll discover new ways to explore 100,000 “darts” at a board, explore the relationship
math and gain valuable programming skills that you’ll between the Fibonacci sequence and the golden ratio,
use throughout your study of math and computer and more.
science. Learn how to:
Whether you’re interested in math but have yet to dip
• Describe your data with statistics, and visualize it into programming or you’re a teacher looking to bring
with line graphs, bar charts, and scatter plots programming into the classroom, you’ll find that Python
makes programming easy and practical. Let Python
• Explore set theory and probability with programs for
handle the grunt work while you focus on the math.
coin flips, dicing, and other games of chance
ABOUT THE AUTHOR
• Solve algebra problems using Python’s symbolic math
functions Amit Saha is a software engineer who has worked
for Red Hat and Sun Microsystems. He created and
• Draw geometric shapes and explore fractals like
maintains Fedora Scientific, a Linux distribution for
the Barnsley fern, the Sierpiński triangle, and the
scientific and educational users. He is also the author
Mandelbrot set
of Write Your First Program (Prentice Hall Learning).

COVERS PYTHON 3

T H E F I N E ST I N G E E K E N T E RTA I N M E N T ™
w w w.nostarch.com

$29.95 ($34.95 CDN)


“ I L I E F L AT .”
PYTHON
PROGRAMMING LANGUAGES/
SHELVE IN:

This book uses a durable binding that won’t snap shut.


Doing Math with Python
Doing Math
with Python
Use Programming to
Explore Algebra, Statistics,
Calculus, and More!

b y Amit Sa ha

San Francisco
Doing Math with Python. Copyright © 2015 by Amit Saha.

All rights reserved. No part of this work may be reproduced or transmitted in any form or by any means,
electronic or mechanical, including photocopying, recording, or by any information storage or retrieval
system, without the prior written permission of the copyright owner and the publisher.

Printed in USA

First printing

19 18 17 16 15   1 2 3 4 5 6 7 8 9

ISBN-10: 1-59327-640-0
ISBN-13: 978-1-59327-640-9

Publisher: William Pollock


Production Editor: Riley Hoffman
Cover Illustration: Josh Ellingson
Interior Design: Octopod Studios
Developmental Editors: Seph Kramer and Tyler Ortman
Technical Reviewer: Jeremy Kun
Copyeditor: Julianne Jigour
Compositor: Riley Hoffman
Proofreader: Paula L. Fleming

For information on distribution, translations, or bulk sales, please contact No Starch Press, Inc. directly:

No Starch Press, Inc.


245 8th Street, San Francisco, CA 94103
phone: 415.863.9900; [email protected]
www.nostarch.com

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Saha, Amit, author.


Doing math with Python : use programming to explore algebra, statistics, calculus, and more! / by
Amit Saha.
pages cm
Summary: "Uses the Python programming language as a tool to explore high school-level mathematics
like statistics, geometry, probability, and calculus by writing programs to find derivatives, solve
equations graphically, manipulate algebraic expressions, and examine projectile motion. Covers
programming concepts including using functions, handling user input, and reading and manipulating
data"-- Provided by publisher.
Includes index.
ISBN 978-1-59327-640-9 -- ISBN 1-59327-640-0
1. Mathematics--Study and teaching--Data processing. 2. Python (Computer program language) 3.
Computer programming. I. Title.
QA20.C65S24 2015
510.285'5133--dc23
2015009186

No Starch Press and the No Starch Press logo are registered trademarks of No Starch Press, Inc. Other
product and company names mentioned herein may be the trademarks of their respective owners. Rather
than use a trademark symbol with every occurrence of a trademarked name, we are using the names only
in an editorial fashion and to the benefit of the trademark owner, with no intention of infringement of the
trademark.

The information in this book is distributed on an “As Is” basis, without warranty. While every precaution
has been taken in the preparation of this work, neither the author nor No Starch Press, Inc. shall have any
liability to any person or entity with respect to any loss or damage caused or alleged to be caused directly or
indirectly by the information contained in it.
To Protyusha, for never giving up on me
Brief Contents

Acknowledgments . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiii

Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv

Chapter 1: Working with Numbers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

Chapter 2: Visualizing Data with Graphs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Chapter 3: Describing Data with Statistics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Chapter 4: Algebra and Symbolic Math with SymPy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Chapter 5: Playing with Sets and Probability . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

Chapter 6: Drawing Geometric Shapes and Fractals . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

Chapter 7: Solving Calculus Problems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

Afterword . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Appendix A: Software Installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213

Appendix B: Overview of Python Topics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

Index . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Conte nt s in De ta il

Acknowledgments xiii

Introduction xv
Who Should Read This Book . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
What’s in This Book? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
Scripts, Solutions, and Hints . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvii

1
Working with Numbers 1
Basic Mathematical Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Labels: Attaching Names to Numbers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Different Kinds of Numbers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Working with Fractions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Complex Numbers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Getting User Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Handling Exceptions and Invalid Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Fractions and Complex Numbers as Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Writing Programs That Do the Math for You . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Calculating the Factors of an Integer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Generating Multiplication Tables . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Converting Units of Measurement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Finding the Roots of a Quadratic Equation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
What You Learned . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Programming Challenges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
#1: Even-Odd Vending Machine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
#2: Enhanced Multiplication Table Generator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
#3: Enhanced Unit Converter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
#4: Fraction Calculator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
#5: Give Exit Power to the User . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

2
Visualizing Data with Graphs 27
Understanding the Cartesian Coordinate Plane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Working with Lists and Tuples . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Iterating over a List or Tuple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Creating Graphs with Matplotlib . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Marking Points on Your Graph . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Graphing the Average Annual Temperature in New York City . . . . . . . . . . . . . 35
Comparing the Monthly Temperature Trends of New York City . . . . . . . . . . . . 38
Customizing Graphs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Saving the Plots . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Plotting with Formulas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Newton’s Law of Universal Gravitation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Projectile Motion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
What You Learned . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Programming Challenges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
#1: How Does the Temperature Vary During the Day? . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
#2: Exploring a Quadratic Function Visually . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
#3: Enhanced Projectile Trajectory Comparison Program . . . . . . . . . . . . . . . . 56
#4: Visualizing Your Expenses . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
#5: Exploring the Relationship Between
the Fibonacci Sequence and the Golden Ratio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

3
Describing Data with Statistics 61
Finding the Mean . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Finding the Median . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Finding the Mode and Creating a Frequency Table . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Finding the Most Common Elements . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Finding the Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Creating a Frequency Table . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Measuring the Dispersion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Finding the Range of a Set of Numbers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Finding the Variance and Standard Deviation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Calculating the Correlation Between Two Data Sets . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Calculating the Correlation Coefficient . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
High School Grades and Performance on College Admission Tests . . . . . . . . . 78
Scatter Plots . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Reading Data from Files . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Reading Data from a Text File . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Reading Data from a CSV File . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
What You Learned . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Programming Challenges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
#1: Better Correlation Coefficient–Finding Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
#2: Statistics Calculator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
#3: Experiment with Other CSV Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
#4: Finding the Percentile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
#5: Creating a Grouped Frequency Table . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

4
Algebra and Symbolic Math with SymPy 93
Defining Symbols and Symbolic Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Working with Expressions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Factorizing and Expanding Expressions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Pretty Printing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Substituting in Values . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Converting Strings to Mathematical Expressions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Solving Equations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Solving Quadratic Equations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Solving for One Variable in Terms of Others . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Solving a System of Linear Equations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Plotting Using SymPy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Plotting Expressions Input by the User . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Plotting Multiple Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
What You Learned . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Programming Challenges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
#1: Factor Finder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
#2: Graphical Equation Solver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
#3: Summing a Series . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
#4: Solving Single-Variable Inequalities . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

x   Contents in Detail
5
Playing with Sets and Probability 121
What’s a Set? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Set Construction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Subsets, Supersets, and Power Sets . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Set Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Probability . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Probability of Event A or Event B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Probability of Event A and Event B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Generating Random Numbers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Nonuniform Random Numbers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
What You Learned . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Programming Challenges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
#1: Using Venn Diagrams to Visualize Relationships Between Sets . . . . . . . . . 140
#2: Law of Large Numbers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
#3: How Many Tosses Before You Run Out of Money? . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
#4: Shuffling a Deck of Cards . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
#5: Estimating the Area of a Circle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

6
Drawing Geometric Shapes and Fractals 149
Drawing Geometric Shapes with Matplotlib’s Patches . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Drawing a Circle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Creating Animated Figures . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Animating a Projectile’s Trajectory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Drawing Fractals . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Transformations of Points in a Plane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Drawing the Barnsley Fern . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
What You Learned . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Programming Challenges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
#1: Packing Circles into a Square . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
#2: Drawing the Sierpiński Triangle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
#3: Exploring Hénon’s Function . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
#4: Drawing the Mandelbrot Set . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

7
Solving Calculus Problems 177
What Is a Function? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Domain and Range of a Function . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
An Overview of Common Mathematical Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Assumptions in SymPy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Finding the Limit of Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Continuous Compound Interest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Instantaneous Rate of Change . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Finding the Derivative of Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
A Derivative Calculator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Calculating Partial Derivatives . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Higher-Order Derivatives and Finding the Maxima and Minima . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Finding the Global Maximum Using Gradient Ascent . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
A Generic Program for Gradient Ascent . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
A Word of Warning About the Initial Value . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
The Role of the Step Size and Epsilon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

Contents in Detail   xi
Finding the Integrals of Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Probability Density Functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
What You Learned . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Programming Challenges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
#1: Verify the Continuity of a Function at a Point . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
#2: Implement the Gradient Descent . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
#3: Area Between Two Curves . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
#4: Finding the Length of a Curve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

Afterword 209
Things to Explore Next . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Project Euler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Python Documentation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Books . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Getting Help . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Conclusion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

A
Software Installation 213
Microsoft Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Updating SymPy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Installing matplotlib-venn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Starting the Python Shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Linux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Updating SymPy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Installing matplotlib-venn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Starting the Python Shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Mac OS X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Updating SymPy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Installing matplotlib-venn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Starting the Python Shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

B
Overview of Python Topics 221
if __name__ == '__main__' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
List Comprehensions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Dictionary Data Structure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Multiple Return Values . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Exception Handling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Specifying Multiple Exception Types . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
The else Block . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Reading Files in Python . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Reading All the Lines at Once . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Specifying the Filename as Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Handling Errors When Reading Files . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Reusing Code . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235

Index 237

xii   Contents in Detail
Ac k n o w l ed g me n t s

I would like to thank everyone at No Starch Press for making this book
possible. From the first emails discussing the book idea with Bill Pollock
and Tyler Ortman, through the rest of the process, everyone there has
been an absolute pleasure to work with. Seph Kramer was amazing with his
technical insights and suggestions and Riley Hoffman was meticulous in
checking and re-checking that everything was correct. It is only fair to say
that without these two fine people, this book wouldn’t have been close to
what it is. Thanks to Jeremy Kun and Otis Chodosh for their insights and
making sure all the math made sense. I would also like to thank the copy-
editor, Julianne Jigour, for her thoroughness.
SymPy forms a core part of many chapters in this book and I would
like to thank everyone on the SymPy mailing list for answering my queries
patiently and reviewing my patches with promptness. I would also like to
thank the matplotlib community for answering and clearing up my doubts.
I would like to thank David Ash for lending me his Macbook, which
helped me when writing the software installation instructions.
I also must thank every writer and thinker who inspired me to write,
from humble web pages to my favorite books.
I n t r o duc t i o n

This book’s goal is to bring together three


topics near to my heart—programming,
math, and science. What does that mean
exactly? Within these pages, we’ll programmati-
cally explore high school–level topics, like manipulating
units of measurement; examining projectile motion;
calculating mean, median, and mode; determining linear correlation;
solving algebraic equations; describing the motion of a simple pendulum;
simulating dice games; creating geometric shapes; and finding the limits,
derivatives, and integrals of functions. These are familiar topics for many,
but instead of using pen and paper, we’ll use our computer to explore them.
We’ll write programs that will take numbers and formulas as input, do
the tedious calculations needed, and then spit out the solution or draw a
graph. Some of these programs are powerful calculators for solving math
problems. They find the solutions to equations, calculate the correlation
between sets of data, and determine the maximum value of a function,
among other tasks. In other programs, we’ll simulate real-life events, such
as projectile motion, a coin toss, or a die roll. Using programs to simulate
such events gives us an easy way to analyze and learn more about them.
You’ll also find topics that would be extremely difficult to explore with-
out programs. For example, drawing fractals by hand is tedious at best and
close to impossible at worst. With a program, all we need to do is run a for
loop with the relevant operation in the body of the loop.
I think you’ll find that this new context for “doing math” makes learn-
ing both programming and math more exciting, fun, and rewarding.

Who Should Read This Book


If you yourself are learning programming, you’ll appreciate how this book
demonstrates ways to solve problems with computers. Likewise, if you teach
such learners, I hope you find this book useful to demonstrate the applica-
tion of programming skills beyond the sometimes abstract world of com-
puter science.
This book assumes the reader knows the absolute basics of Python
programming using Python 3—specifically, what a function is, function
arguments, the concept of a Python class and class objects, and loops.
Appendix B covers some of the other Python topics that are used by the
programs, but this book doesn’t assume knowledge of these additional
topics. If you find yourself needing more background, I recommend
reading Python for Kids by Jason Briggs (No Starch Press, 2013).

What’s in This Book?


This book consists of seven chapters and two appendices. Each chapter
ends with challenges for the reader. I recommend giving these a try, as
there’s much to learn from trying to write your own original programs.
Some of these challenges will ask you to explore new topics, which is a
great way to enhance your learning.

• Chapter 1, Working with Numbers, starts off with basic mathematical


operations and gradually moves on to topics requiring a higher level of
math know-how.
• Chapter 2, Visualizing Data with Graphs, discusses creating graphs
from data sets using the matplotlib library.
• Chapter 3, Describing Data with Statistics, continues the theme of
processing data sets, covering basic statistical concepts—mean, median,
mode, and the linear correlation of variables in a data set. You’ll also
learn to handle data from CSV files, a popular file format for distribut-
ing data sets.

xvi   Introduction
• Chapter 4, Algebra and Symbolic Math with SymPy, introduces sym-
bolic math using the SymPy library. It begins with the basics of repre-
senting and manipulating algebraic expressions before introducing
more complicated matters, such as solving equations.
• Chapter 5, Playing with Sets and Probability, discusses the representa-
tion of mathematical sets and moves on to basic discrete probability.
You’ll also learn to simulate uniform and nonuniform random events.
• Chapter 6, Drawing Geometric Shapes and Fractals, discusses using
matplotlib to draw geometric shapes and fractals and create animated
figures.
• Chapter 7, Solving Calculus Problems, discusses some of the math-
ematical functions available in the Python standard library and SymPy
and then introduces you to solving calculus problems.
• Appendix A, Software Installation, covers installation of Python 3,
matplotlib, and SymPy on Microsoft Windows, Linux, and Mac OS X.
• Appendix B, Overview of Python Topics, discusses several Python
topics that may be helpful for beginners.

Scripts, Solutions, and Hints


This book’s companion site is http://www.nostarch.com/doingmathwithpython/.
Here, you can download all the programs in this book as well as hints
and solutions for the challenges. You’ll also find links to additional math,
science, and Python resources I find useful as well as any corrections or
updates to the book itself.
Software is always changing; a new release of Python, SymPy, or
matplotlib may cause a certain functionality demonstrated in this book to
behave differently. You’ll find any of these changes noted on the website.
I hope this book makes your journey into computer programming
more fun and immediately relevant. Let’s do some math!

Introduction   xvii
1
W o r k i n g w i t h Numbe r s

Let’s take our first steps toward using


Python to explore the world of math and
science. We’ll keep it simple now so you can
get a handle on using Python itself. We’ll start
by performing basic mathematical operations, and
then we’ll write simple programs for manipulating
and understanding numbers. Let’s get started!

Basic Mathematical Operations


The Python interactive shell is going to be our friend in this book. Start the
Python 3 IDLE shell and say “hello” (see Figure 1-1) by typing print('Hello
IDLE') and then pressing enter. (For instructions on how to install Python
and start IDLE, see Appendix A.) IDLE obeys your command and prints
the words back to the screen. Congratulations—you just wrote a program!
When you see the >>> prompt again, IDLE is ready for more instructions.
Figure 1-1: Python 3 IDLE shell

Python can act like a glorified calculator, doing simple computations.


Just type an expression and Python will evaluate it. After you press enter,
the result appears immediately.
Give it a try. You can add and subtract numbers using the addition (+)
and subtraction (–) operators. For example:

>>> 1 + 2
3
>>> 1 + 3.5
4.5
>>> -1 + 2.5
1.5
>>> 100 – 45
55
>>> -1.1 + 5
3.9

To multiply, use the multiplication (*) operator:

>>> 3 * 2
6
>>> 3.5 * 1.5
5.25

To divide, use the division (/) operator:

>>> 3 / 2
1.5
>>> 4 / 2
2.0

As you can see, when you ask Python to perform a division operation,
it returns the fractional part of the number as well. If you want the result in
the form of an integer, with any decimal values removed, you should use the
floor division (//) operator:

>>> 3 // 2
1

2   Chapter 1
The floor division operator divides the first number by the second
number and then rounds down the result to the next lowest integer. This
becomes interesting when one of the numbers is negative. For example:

>>> -3 // 2
-2

The final result is the integer lower than the result of the division oper-
ation (-3/2 = -1.5, so the final result is -2).
On the other hand, if you want just the remainder, you should use the
modulo (%) operator:

>>> 9 % 2
1

You can calculate the power of numbers using the exponential (**)
operator. The examples below illustrate this:

>>> 2 ** 2
4
>>> 2 ** 10
1024
>>> 1 ** 10
1

We can also use the exponential symbol to calculate powers less than 1.
For example, the square root of a number n can be expressed as n1/2 and the
cube root as n1/3 :

>>> 8 ** (1/3)
2.0

As this example shows, you can use parentheses to combine mathe­


matical operations into more complicated expressions. Python will evalu-
ate the expression following the standard PEMDAS rule for the order of
calculations—parentheses, exponents, multiplication, division, addition,
and subtraction. Consider the following two expressions—one without
parentheses and one with:

>>> 5 + 5 * 5
30
>>> (5 + 5) * 5
50

In the first example, Python calculates the multiplication first: 5 times 5


is 25; 25 plus 5 is 30. In the second example, the expression within the paren-
theses is evaluated first, just as we’d expect: 5 plus 5 is 10; 10 times 5 is 50.
These are the absolute basics of manipulating numbers in Python. Let’s
now learn how we can assign names to numbers.

Working with Numbers   3


Labels: Attaching Names to Numbers
As we start designing more complex Python programs, we’ll assign names
to numbers—at times for convenience, but mostly out of necessity. Here’s a
simple example:

u >>> a = 3
>>> a + 1
4
v >>> a = 5
>>> a + 1
6

At u, we assign the name a to the number 3. When we ask Python to


evaluate the result of the expression a + 1, it sees that the number that
a refers to is 3, and then it adds 1 and displays the output (4). At v, we
change the value of a to 5, and this is reflected in the second addition
operation. Using the name a is convenient because you can simply change
the number that a points to and Python uses this new value when a is
referred to anywhere after that.
This kind of name is called a label. You may have been introduced to
the term variable to describe the same idea elsewhere. However, consider-
ing that variable is also a mathematical term (used to refer to something like
x in the equation x + 2 = 3), in this book I use the term variable only in the
context of mathematical equations and expressions.

Different Kinds of Numbers


You may have noticed that I’ve used two kinds of numbers to demonstrate
the mathematical operations—numbers without a decimal point, which you
already know as integers, and numbers with a decimal point, which program-
mers call floating point numbers. We humans have no trouble recognizing
and working with numbers whether they’re written as integers, floating
point decimals, fractions, or roman numerals. But in some of the programs
that we write in this book, it will only make sense to perform a task on a
particular type of number, so we’ll often have to write a bit of code to have
the programs check whether the numbers we input are of the right type.
Python considers integers and floating point numbers to be different
types. If you use the function type(), Python will tell you what kind of num-
ber you’ve just input. For example:

>>> type(3)
<class 'int'>

>>> type(3.5)
<class 'float'>

>>> type(3.0)
<class 'float'>

4   Chapter 1
Here, you can see that Python classifies the number 3 as an integer
(type 'int') but classifies 3.0 as a floating point number (type 'float'). We
all know that 3 and 3.0 are mathematically equivalent, but in many situa-
tions, Python will treat these two numbers differently because they are two
different types.
Some of the programs we write in this chapter will work properly only
with an integer as an input. As we just saw, Python won’t recognize a num-
ber like 1.0 or 4.0 as an integer, so if we want to accept numbers like that
as valid input in these programs, we’ll have to convert them from floating
point numbers to integers. Luckily, there’s a function built in to Python that
does just that:

>>> int(3.8)
3
>>> int(3.0)
3

The function int() takes the input floating point number, gets rid of
anything that comes after the decimal point, and returns the resulting inte-
ger. The float() function works similarly to perform the reverse conversion:

>>> float(3)
3.0

float() takes the integer that was input and adds a decimal point to
turn it into a floating point number.

Working with Fractions


Python can also handle fractions, but to do that, we’ll need to use Python’s
fractions module. You can think of a module as a program written by someone
else that you can use in your own programs. A module can include classes,
functions, and even label definitions. It can be part of Python’s standard
library or distributed from a third-party location. In the latter case, you
would have to install the module before you could use it.
The fractions module is part of the standard library, meaning that it’s
already installed. It defines a class Fraction, which is what we’ll use to enter
fractions into our programs. Before we can use it, we’ll need to import it,
which is a way of telling Python that we want to use the class from this mod-
ule. Let’s see a quick example—we’ll create a new label, f, which refers to
the fraction 3/4:

u >>> from fractions import Fraction


v >>> f = Fraction(3, 4)
w >>> f
Fraction(3, 4)

We first import the Fraction class from the fractions module u.


Next, we create an object of this class by passing the numerator and

Working with Numbers   5


denominator as parameters v. This creates a Fraction object for the frac-
tion 3/4. When we print the object w, Python displays the fraction in the
form Fraction(numerator, denominator).
The basic mathematical operations, including the comparison opera-
tions, are all valid for fractions. You can also combine a fraction, an integer,
and a floating point number in a single expression:

>>> Fraction(3, 4) + 1 + 1.5


3.25

When you have a floating point number in an expression, the result of


the expression is returned as a floating point number.
On the other hand, when you have only a fraction and an integer in the
expression, the result is a fraction, even if the result has a denominator of 1.

>>> Fraction(3, 4) + 1 + Fraction(1/4)


Fraction(2, 1)

Now you know the basics of working with fractions in Python. Let’s
move on to a different kind of number.

Complex Numbers
The numbers we’ve seen so far are the so-called real numbers. Python also
supports complex numbers with the imaginary part identified by the letter j
or J (as opposed to the letter i used in mathematical notation). For example,
the complex number 2 + 3i would be written in Python as 2 + 3j:

>>> a = 2 + 3j
>>> type(a)
<class 'complex'>

As you can see, when we use the type() function on a complex number,
Python tells us that this is an object of type complex.
You can also define complex numbers using the complex() function:

>>> a = complex(2, 3)
>>> a
(2 + 3j)

Here we pass the real and imaginary parts of the complex number as
two arguments to the complex() function, and it returns a complex number.
You can add and subtract complex numbers in the same way as real
numbers:

>>> b = 3 + 3j
>>> a + b
(5 + 6j)
>>> a - b
(-1 + 0j)

6   Chapter 1
Multiplication and division of complex numbers are also carried out
similarly:

>>> a * b
(-3 + 15j)
>>> a / b
(0.8333333333333334 + 0.16666666666666666j)

The modulus (%) and the floor division (//) operations are not valid for
complex numbers.
The real and imaginary parts of a complex number can be retrieved
using its real and imag attributes, as follows:

>>> z = 2 + 3j
>>> z.real
2.0
>>> z.imag
3.0

The conjugate of a complex number has the same real part but an imagi-
nary part with an equal magnitude and an opposite sign. It can be obtained
using the conjugate() method:

>>> z.conjugate()
(2 - 3j)

Both the real and imaginary parts are floating point numbers. Using the
real and imaginary parts, you can then calculate the magnitude of a complex
number with the following formula, where x and y are the real and imaginary
parts of the number, respectively: . In Python, this would look like
the following:

>>> (z.real ** 2 + z.imag ** 2) ** 0.5


3.605551275463989

A simpler way to find the magnitude of a complex number is with the


abs() function. The abs() function returns the absolute value when called
with a real number as its argument. For example, abs(5) and abs(-5) both
return 5. However, for complex numbers, it returns the magnitude:

>>> abs(z)
3.605551275463989

The standard library’s cmath module (cmath for complex math) provides
access to a number of other specialized functions to work with complex
numbers.

Working with Numbers   7


Getting User Input
As we start to write programs, it will help to have a nice, simple way to
accept user input via the input() function. That way, we can write programs
that ask a user to input a number, perform specific operations on that num-
ber, and then display the results of the operations. Let’s see it in action:

u >>> a = input()
v 1

At u, we call the input() function, which waits for you to type something,
as shown at v, and press enter. The input provided is stored in a:

>>> a
w '1'

Notice the single quotes around 1 at w. The input() function returns


the input as a string. In Python, a string is any set of characters between two
quotes. When you want to create a string, either single quotes or double
quotes can be used:

>>> s1 = 'a string'


>>> s2 = "a string"

Here, both s1 and s2 refer to the same string.


Even if the only characters in a string are numbers, Python won’t treat
that string as a number unless we get rid of those quotation marks. So
before we can perform any mathematical operations with the input, we’ll
have to convert it into the correct number type. A string can be converted
to an integer or floating point number using the int() or float() function,
respectively:

>>> a = '1'
>>> int(a) + 1
2
>>> float(a) + 1
2.0

These are the same int() and float() functions we saw earlier, but this
time instead of converting the input from one kind of number to another,
they take a string as input ('1') and return a number (2 or 2.0). It’s impor-
tant to note, however, that the int() function cannot convert a string con-
taining a floating point decimal into an integer. If you take a string that has
a floating point number (like '2.5' or even '2.0') and input that string into
the int() function, you’ll get an error message:

>>> int('2.0')
Traceback (most recent call last):

8   Chapter 1
File "<pyshell#26>", line 1, in <module>
int('2.0')
ValueError: invalid literal for int() with base 10: '2.0'

This is an example of an exception—Python’s way of telling you that it


cannot continue executing your program because of an error. In this case,
the exception is of the type ValueError. (For a quick refresher on exceptions,
see Appendix B.)
Similarly, when you supply a fractional number such as 3/4 as an input,
Python cannot convert it into an equivalent floating point number or inte-
ger. Once again, a ValueError exception is raised:

>>> a = float(input())
3/4
Traceback (most recent call last):
File "<pyshell#25>", line 1, in <module>
a=float(input())
ValueError: could not convert string to float: '3/4'

You may find it useful to perform the conversion in a try...except block


so that you can handle this exception and alert the user that the program
has encountered an invalid input. We’ll look at try...except blocks next.

Handling Exceptions and Invalid Input


If you’re not familiar with try...except, the basic idea is this: if you execute
one or more statements in a try...except block and there’s an error while
executing, your program will not crash and print a Traceback. Instead, the
execution is transferred to the except block, where you can perform an
appropriate operation, for instance, printing a helpful error message or
trying something else.
This is how you would perform the above conversion in a try...except
block and print a helpful error message on invalid input:

>>> try:
a = float(input('Enter a number: '))
except ValueError:
print('You entered an invalid number')

Note that we need to specify the type of exception we want to handle.


Here, we want to handle the ValueError exception, so we specify it as except
ValueError.
Now, when you give an invalid input, such as 3/4, it prints a helpful
error message, as shown at u:

Enter a number: 3/4


u You entered an invalid number

Working with Numbers   9


You can also specify a prompt with the input() function to tell the user
what kind of input is expected. For example:

>>> a = input('Input an integer: ')

The user will now see the message hinting to enter an integer as input:

Input an integer: 1

In many programs in this book, we’ll ask the user to enter a number
as input, so we’ll have to make sure we take care of conversion before we
attempt to perform any operations on these numbers. You can combine the
input and conversion in a single statement, as follows:

>>> a = int(input())
1
>>> a + 1
2

This works great if the user inputs an integer. But as we saw earlier, if
the input is a floating point number (even one that’s equivalent to an inte-
ger, like 1.0), this will produce an error:

>>> a = int(input())
1.0
Traceback (most recent call last):
File "<pyshell#42>", line 1, in <module>
a=int(input())
ValueError: invalid literal for int() with base 10: '1.0'

In order to avoid this error, we could set up a ValueError catch like the
one we saw earlier for fractions. That way the program would catch float-
ing point numbers, which won’t work in a program meant for integers.
However, it would also flag numbers like 1.0 and 2.0, which Python sees as
floating point numbers but that are equivalent to integers and would work
just fine if they were entered as the right Python type.
To get around all this, we will use the is_integer() method to filter out
any numbers with a significant digit after the decimal point. (This method
is only defined for float type numbers in Python; it won’t work with num-
bers that are already entered in integer form.)
Here’s an example:

>>> 1.1.is_integer()
False

Here, we call the method is_integer() to check if 1.1 is an integer, and


the result is False because 1.1 really is a floating point number. On the other

10   Chapter 1
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
negoziazioni di sciogliere la lega che gli aveva tolto il Milanese, e di
procurarsi in Italia nuovi alleati.
La lega trovavasi di già talmente divisa da opposti interessi, che in
certo modo Lodovico XII era padrone di scegliere a suo piacimento i
suoi nuovi alleati. Ferdinando, che in ogni sua azione coprivasi
sempre ipocritamente col manto della religione, gli aveva mandati in
Francia due monaci per trattare con lui, proponendogli o una pace
generale, o una parziale alleanza; ma perchè la prima proposizione
di Ferdinando richiedeva che Lodovico XII abbandonasse la Navarra,
questi rispose che l'onor suo voleva che soccorresse un re che si era
gettato nel pericolo soltanto per attaccamento verso di lui [302].
Dall'altro canto la regina Anna di Bretagna aveva fatto fare delle
aperture di negoziazione al cardinale di Gurck, che erano state
accettate; e Massimiliano aveva in cambio fatto proporre a Lodovico
di unire in matrimonio il suo piccolo nipote, l'arciduca Carlo, colla
seconda figlia del re, purchè questa gli portasse in dote i diritti della
Francia sul Milanese e sui regno di Napoli. Chiedeva inoltre che la
giovane principessa si mandasse immediatamente alla corte
imperiale per essere colà educata fino all'epoca del matrimonio, e
che il re secondasse Massimiliano nel suo progetto di ruinare affatto i
Veneziani [303]. La regina Anna non volle acconsentire alla
separazione di sua figlia, ed i consiglieri di Lodovico XII lo dissuasero
dal contrarre alleanza con un imperatore, che non era mai di buona
fede nelle sue promesse, e che, quand'anche lo fosse, e
quand'anche avesse perdonate alla Francia le diciassette offese che
diceva avere da questa ricevute, si poneva sempre nell'impossibilità
di soddisfare ai suoi impegni [304].
Lodovico XII non ignorava le funeste conseguenze della sua
malintelligenza cogli Svizzeri, ed ardentemente desiderava di
riconciliarsi, ma questa negoziazione presentava maggiori difficoltà
che non le altre. Sapeva essere stato sottoscritto un trattato tra gli
ambasciatori svizzeri e Massimiliano Sforza, in forza del quale la
confederazione prendeva sotto la sua protezione la casa Sforza,
permettendole di levare per la difesa del Milanese quante truppe le
piacesse; ed il duca prometteva cento cinquanta mila ducati nell'atto
di entrare in possesso de' suoi stati, e per venticinque anni quaranta
mila ducati all'anno. Lodovico caldamente desiderava di fare in modo
che la dieta non ratificasse questo trattato, lo che non era fin allora
accaduto. Soltanto per ottenere che i suoi ambasciatori potessero
presentarsi a questa dieta, cedette agli Svizzeri le fortezze di Lugano
e di Locarno: ed a tale condizione il signore de la Tremouille ebbe la
licenza di portarsi a Lucerna, ov'era adunata l'assemblea. Vi si recò
nello stesso tempo ancora Gian Giacopo Trivulzio, sotto pretesto di
trattarvi alcuni suoi particolari interessi; ma subito gli Svizzeri gli
proibirono di comunicare con la Tremouille, ed alla presenza dell'uno
e dell'altro ratificarono la convenzione conchiusa collo Sforza, e
ricusarono al re di Francia ogni leva di soldati, ed ogni altra
domanda [305].
Nello stesso tempo Lodovico XII avea preso a negoziare coi
Veneziani col mezzo del Trivulzio e di Andrea Gritti, che trovavasi
tuttavia prigioniere dopo la battaglia di Ghiara d'Adda, e che il re
aveva fatto venire alla sua corte. Ma sebbene queste pratiche si
continuassero segretamente, Massimiliano n'ebbe qualche sentore, e
per romperle si mostrò disposto a recedere dalle sue pretese,
rinunciando alla restituzione di Vicenza. Risposero i Veneziani al
cardinale di Gurck, che non tratterebbero, se non a condizione che
fosse loro restituita Verona, senza la quale città il loro territorio si
trovava diviso in due parti; soltanto offrirono in compenso
all'imperatore d'accrescere il tributo loro domandato. Il che non
avendo potuto essi ottenere, sottoscrissero col segretario del
Trivulzio, mandato segretamente a Venezia, un trattato d'alleanza
colla Francia. Servì di base a questo nuovo trattato quello del 1499
tra le due medesime potenze, in forza del quale davansi ai Veneziani
Cremona e la Ghiara d'Adda [306], e a Lodovico XII tutto il restante
del ducato di Milano.
Il segretario del Trivulzio, che aveva redatto questo trattato per la
Francia, aveva fatta l'espressa riserva, che terrebbesi come non
avvenuto, qualunque volta non fosse dal re ratificato entro un
determinato tempo. Perciò fin allora nulla era conchiuso, e ciascuno
tirava avanti nelle sue contraddittorie negoziazioni. Lodovico XII
aveva mandato a Massimiliano il signore d'Asparoth, fratello di
Lautrec, per continuare le negoziazioni relative alle proposizioni del
matrimonio di madama Renata di Francia. Dall'altro canto
Ferdinando confortava caldamente Massimiliano a cedere Verona ai
Veneziani e ad accettare invece dugento cinquanta mila ducati
d'investitura, e cinquanta mila di annuo censo. Gli proponeva di
adoperare questo danaro per portare la guerra in Borgogna, e
prendersi larghi compensi in Francia alle conquiste che abbandonava
in Italia. Egli aveva impegnato il cardinale di Gurck, ch'era
perfettamente entrato nelle sue viste, a recarsi in Germania per
appoggiarle, e lo aveva fatto accompagnare da don Pedro di Urrea,
suo ambasciatore, e dal conte di Cariati, suo ministro presso la
repubblica di Venezia. Per dare più largo tempo a tutte queste
negoziazioni, si stipulò una tregua a tutto marzo tra i Tedeschi ed i
Veneziani [307].
Il più attivo in queste così complicate negoziazioni era però sempre
Giulio II. Stava con impazienza aspettando la buona stagione per
attaccare Ferrara, il di cui duca, abbandonato da tutti i suoi alleati,
non poteva opporgli lunga resistenza. Aveva segretamente pel
prezzo di trenta mila ducati acquistati da Massimiliano i diritti
dell'impero sopra Siena, e contava di farne un dono a suo nipote, il
duca d'Urbino: mercè un'altra somma di quaranta mila ducati
Massimiliano doveva pure consegnargli Modena in pegno. Egli
minacciava i Lucchesi, ai quali voleva togliere la Garfagnana, che
avevano conquistata sopra Alfonso d'Este in tempo delle sue
calamità. Era scontento dei Medici, che trovava più attaccati alla
corte di Spagna che a lui, e meditava di mutare nuovamente la
costituzione di Firenze. Aveva tolta al cardinale di Sion la legazione di
Milano, e lo aveva richiamato a Roma, per gastigarlo delle
concussioni colle quali questo prelato erasi formata in Lombardia
un'entrata di trenta mila ducati. Apparecchiavasi a scacciare da
Perugia Giovanni Baglioni, per sostituirgli Carlo Baglioni, e a far
deporre Giano Fregoso, doge di Genova, per far eleggere in sua vece
Ottaviano Fregoso. I soli Svizzeri continuavano a parergli degni della
sua stima e dell'amor suo. Col loro soccorso egli sperava di terminare
di cacciare i barbari d'Italia, secondo la favorita sua espressione, e di
disfarsi un giorno degli Spagnuoli; ed il cardinale Grimani avendo
detto in sua presenza che il regno di Napoli rimaneva sempre in
mano degli stranieri, Giulio II, battendo sul suolo col suo bastone,
disse, che se il cielo gli dava vita non tarderebbe a liberare anche i
Napolitani dal giogo che gli opprimeva [308]. Finalmente
nell'implacabile sua collera contro la Francia trasferiva con una bolla
al re d'Inghilterra il titolo di Cristianissimo, privava Lodovico del
regno di Francia, e lo accordava al primo occupante [309].
Tutti questi progetti fermentavano nello stesso tempo nel capo di
Giulio II, quando una leggiere ma ostinata febbre, cui ben tosto
s'aggiunse la dissenteria, gli fece sentire che poco gli rimaneva a
vivere. Chiamò presso di sè i cardinali in concistoro, e fece loro
confermare la bolla contro la simonia, ch'egli aveva pubblicata dopo
la sua prima malattia. Fece loro dichiarare, che i cardinali scismatici
sarebbero esclusi dal conclave, al quale, e non già al concilio
adunato, lasciò l'elezione del suo successore; persuase di nuovo i
cardinali a confermare il vicariato di Pesaro a suo nipote, il duca
d'Urbino, in vista che questa era la sola grazia ch'egli accordava alla
propria famiglia. Infatti non si presentò nella storia una sola
occasione di parlare di Madonna Felicia, sua figlia, maritata a Gian
Giordano Orsini. Egli mai non le aveva accordato verun favore; ed un
giorno ch'ella caldamente gli chiedeva il cappello di cardinale per
Guido di Montefalco, suo fratello per parte di madre, glielo rifiutò
aspramente, dichiarando che non erane degno. Giulio II conservò
fino all'ultimo istante la stessa fermezza, la stessa costanza, tutto il
vigore della sua anima e tutto il suo discernimento. Ricevette i
sacramenti della Chiesa, e morì dopo più giorni di patimenti nella
notte del 21 febbrajo nel 1513 [310][311].
CAPITOLO CXI.

Leon X succede a Giulio II; spedizione di La Tremouille


in Lombardia; sua sconfitta a Novara; rotta di
Bartolommeo d'Alviano all'Olmo; la guerra si rallenta in
Italia; negoziazioni; morte di Lodovico XII.
1513 = 1515.

Le rivoluzioni che avevano agitata l'Italia negli ultimi dieci anni, e le


crudeli guerre che l'avevano insanguinata, potevano per la maggior
parte attribuirsi al violento ed impetuoso carattere di Giulio II, ed a
quell'accanimento con cui teneva dietro al compimento de' suoi
progetti, o delle sue vendette. Le sue passioni confondevansi a' suoi
occhi co' principj da lui adottati, ed egli si era fatti dei doveri
conformi alla sua ambizione. Quasi tutti i progetti da lui formati
avevano un lato nobile e generoso; abbastanza elevati erano i suoi
pensieri, abbastanza disinteressati i suoi desiderj, per giustificare la
sua condotta ai proprj occhi; e malgrado le criminose violenze con
cui ne affrettò l'esecuzione, Giulio II non era affatto indegno degli
elogj che gli furono prodigati dal cardinale Bellarmino, dall'annalista
della Chiesa Rainaldi, e dagli altri apologisti della santa sede [312].
Giulio II, che non poteva soffrire veruna opposizione, veruna
resistenza, e che spingeva agli ultimi eccessi il dispotismo delle sue
volontà, nutriva per altro in massima, rispetto ed amore per la
libertà: voleva assicurare quella dell'Italia, non sapeva soffrire l'idea
di vedere questa contrada signoreggiata dagli stranieri, ed il suo più
ardente desiderio era quello di liberarla dal giogo de' barbari,
siccom'egli chiamava tutti gli oltremontani. Conosceva altresì il
prezzo della libertà civile: aveva tentato di restituire l'indipendenza
alla repubblica di Genova, e di salvare quella di Venezia, sebbene
fosse stato egli il primo ad adunare il turbine che l'oppresse: aveva
rispettata la libertà di Bologna e delle altre città dello stato della
Chiesa, dalle quali avea scacciati i tiranni, ed alle quali avea
cominciato a rendere un'amministrazione repubblicana sotto la
protezione della santa sede. Vero è che, scontrando in queste città
qualche opposizione, la sua collera non aveva più confini; che
ravvisava nell'opposizione una ribellione, e puniva all'istante la città
rubella, togliendole quella libertà, che le aveva data, e che egli
risguardava come il primo de' beni.
Avea concepita un'altissima stima degli Svizzeri, perchè vedeva in
essi un popolo libero, guerriero e docile alla sua voce; e siccome le
loro montagne cuoprono un'importante parte de' confini dell'Italia,
aveva concepito il progetto, degno d'un animo elevato, di costituirli
custodi della libertà italiana. Aveva contribuito alla deposizione del
gonfaloniere Piero Soderini, perchè nel bollore della sua collera non
poteva condonargli nè il suo attaccamento alla Francia, nè l'asilo
dato al concilio di Pisa; ma egli non aveva altrimenti acconsentito
che i Medici riducessero Firenze in servitù, ed altamente biasimava il
cardinale Giovanni d'essere entrato nella sua patria circondato di
picche e di alabarde, e d'avere con armi straniere fondata la
tirannide della sua casa. Dichiarava di non avere avuto mai
intenzione di dar mano allo stabilimento d'una nuova tirannide, e che
anzi il voto del suo cuore era di rovesciarle e di distruggerle ovunque
si trovavano [313].
Ma sebbene Giulio II fosse riuscito ne' suoi progetti assai più
felicemente che non poteva sperarsi dai calcoli ordinarj della politica,
e sebbene il suo impetuoso carattere, confondendo i suoi avversarj e
prevenendo i loro disegni, gli fosse spesse volte tornato più utile che
non la stessa prudenza, di modo ch'egli aveva dilatati i confini della
Chiesa più che verun altro de' suoi predecessori, egli era stato non
pertanto cagione di tante disgrazie, aveva fatto versare tanto
sangue, e chiamate in Italia tante barbare nazioni, nell'istante
medesimo in cui pretendeva di combattere per liberarla, che la di lui
morte venne risguardata come una pubblica felicità; ed i cardinali, i
Romani, gl'Italiani, e tutti i popoli della Cristianità desideravano
egualmente che il suo successore non fosse a lui somigliante. Egli
era vecchio, e perciò preferivasi un giovane pontefice; era
turbolento, impaziente, collerico, e si cercò colui che l'amore per le
lettere, per i piaceri, per una vita epicurea, faceva credere d'una
tempra affatto diversa da quella di Giulio II. Egli non aveva mai
sofferti nè consiglj, nè opposizione, onde si cercò di porre il suo
successore prima d'eleggerlo sotto la tutela di tutti gli altri cardinali,
e di vincolare la potenza papale coi giuramenti e colle convenzioni.
Ma questo tentativo, tante volte rinnovato ne' conclavi, era sempre
tornato vano; ed il nuovo papa mai non ommetteva d'abolire colla
sua plenipotenza il giuramento emesso quand'era cardinale. Le
convenzioni giurate dopo la morte di Giulio II dai venticinque
cardinali, adunati per eleggere il suo successore, non ebbero un più
felice risultamento, e l'annalista della Chiesa non riputò necessaria
cosa il registrarle ne' suoi annali [314].
Terminati i funerali di Giulio II, i ventiquattro cardinali, che si
trovavano in Roma si chiusero il 4 di marzo in conclave. Sebbene
Giovanni de' Medici fosse immediatamente partito da Firenze,
trovandosi egli affetto da un ascesso, e costretto a viaggiare
lentamente in lettiga, non giunse a Roma che il giorno 6, e fu
l'ultimo ad entrare in conclave. Il cardinale Raffaele Riario, nipote di
Sisto IV, essendo inallora decano del sacro collegio, e nello stesso
tempo il più ricco e meglio provveduto d'ecclesiastiche dignità, da
principio aveva aspirato alla tiara. Ma le sue personali qualità e la
memoria dello zio non erano tali da ottenergli molti suffragj; egli fu
bentosto escluso.
L'influenza delle famiglie principesche d'Italia aveva fatti introdurre
nel sacro collegio alcuni giovani cardinali, i quali, d'ordinario vinti
dalla deferenza loro verso il capo della propria famiglia, poca parte
aver potevano nelle decisioni del corpo cui appartenevano. Ma la
violenza e l'austerità del vecchio Giulio II aveva accresciuto
grandemente il credito della gioventù; onde per la prima volta si vide
formarsi nel conclave una fazione di giovani cardinali. Alfonso
Petrucci, figliuolo del signore di Siena, era uno de' più attivi e zelanti
di questo partito, e non tardò ad averne una mala ricompensa.
Giovanni de' Medici, che inallora non contava che trentasette anni,
era il più giovane di tutti coloro sui quali i giovani cardinali potevano
decentemente riunire i loro suffragj. Nè tale scelta ripugnava a molti
de' più attempati cardinali, i quali, in mezzo alle turbolenze ed ai
pericoli d'Italia, risguardavano come sommamente vantaggioso allo
stato della Chiesa l'avere per sovrano il capo della repubblica
fiorentina, ed il far causa comune colla Toscana.
Ma il cardinale Soderini, che meritamente godeva grandissima
opinione nel sacro collegio opponevasi con tutti i suoi amici
all'esaltazione del capo della famiglia de' suoi nemici. Perciò i
partigiani del Medici si adoperarono caldamente per riconciliare
queste due famiglie. Offrirono al cardinale Soderini, quale prezzo del
suo suffragio, di richiamare da Ragusi il gonfaloniere Soderini, di
accordargli un asilo in Roma, di riporlo nel godimento di tutti i suoi
beni sequestrati in Firenze, e di unire la sua famiglia a quella de'
Medici con un matrimonio. Queste proposizioni furono accettate e
religiosamente eseguite, e l'elezione del Medici fu assicurata nel
conclave di giovedì sera, 10 marzo. Per altro i cardinali non
procedettero alla formalità de' suffragj che il giorno 11, ed al
cardinale Giovanni fu data l'incumbenza dello spoglio dello scrutinio
che lo dichiarava papa. Egli prese il nome di Leone X [315].
Il Medici non era ancora che diacono, e fu d'uopo ordinarlo prete
prima di coronarlo come papa; questa cerimonia si eseguì il 15 di
marzo; poi fu consacrato il 17, e coronato il 19 in san Pietro. Si
dovettero affrettare queste funzioni a motivo della settimana santa;
ma Leone X non volle rinunciare ad una più solenne coronazione, la
quale richiedeva lunghi apparecchi. Ebbe questa luogo l'11 d'aprile a
san Giovanni di Laterano, la quale chiesa viene considerata come la
propria vescovile de' papi. Il Medici aveva scelto il giorno
anniversario della battaglia di Ravenna, nella quale era stato fatto
prigioniero dai Francesi, e montò in questa cerimonia il cavallo di cui
si era valso nella battaglia [316].
Si potè conoscere in questa coronazione quanto fosse mutato lo
spirito della corte di Roma. Giulio II serbava tutte le entrate dello
stato per la guerra, ed aveva ridotti all'estrema economia tutti gli
altri rami della pubblica amministrazione; aveva proscritti nella sua
corte ogni lusso ed ogni pompa, ed anche in mezzo alla guerra non
aveva lasciato di ammassare danaro per l'esecuzione de' più vasti
suoi progetti; onde lasciò, morendo, trecento mila fiorini in danaro
sonante, che il di lui successore trovò nel tesoro, ottanta mila fiorini
che i cardinali spesero o si appropriarono durante l'interregno, oltre
le pietre di grandissimo valore, colle quali avea arricchita la mitra,
detta il triregno. Per lo contrario Leone X, salendo sul trono, volle
sorprendere il popolo collo splendore della sua magnificenza, e poca
cura prendendosi della guerra in cui la Chiesa trovavasi allora
impegnata, o forse supponendo inesauribili i rinvenuti tesori,
consumò cento mila fiorini nelle sole feste della sua coronazione. In
questa cerimonia fece portare il gonfalone della Chiesa dal duca
Alfonso d'Este, e parve in tal modo presagire la di lui riconciliazione
colla santa sede [317].
Tosto che Leon X si trovò seduto sul trono, rivolse le sue prime cure
alla propria famiglia, onde arricchirla coi beni della Chiesa. Era morto
appunto in quest'epoca, il 9 aprile, Cosimo de' Pazzi, arcivescovo di
Firenze. Leone diede quest'arcivescovado a suo cugino Giulio, allora
cavaliere di Rodi, e figliuolo naturale del vecchio Giuliano. In
settembre lo creò cardinale, e poco dopo legato di Bologna. Accordò
in pari tempo la porpora ad Innocenzo Cibo, figliuolo di sua sorella, a
Bernardo Bibbiena, suo segretario, ed a Lorenzo Pucci, protonotaro
apostolico e creatura de' Medici. Non permettendo i canoni di
conferire le alte dignità ecclesiastiche ai bastardi, Leone accordò una
dispensa a suo cugino, prima di nominarlo arcivescovo di Firenze;
ma quando si trattò di farlo cardinale s'appigliò all'espediente di far
deporre con giuramento al fratello della madre di lui e ad alcuni
religiosi, ch'ella era stata sposa di Giuliano [318].
La notizia dell'elezione di Leon X venne accolta in Firenze con
trasporti di gioja non solo dai partigiani de' Medici, ma ancora dagli
antichi repubblicani; o sia che sperassero, che i nuovi progetti che
formerebbe Leone, come capo della Chiesa, farebbero diversione al
piano che egli aveva di già formato per ridurre in servitù la sua
patria, o sia che i vantaggi del commercio ed i favori che potevano
sperare dalla corte di Roma, facessero loro dimenticare gl'interessi
della libertà. «Io ben intendo,» disse il genovese Lomellini
osservando le feste de' Fiorentini, «come voi, non avendo ancora
veduto verun vostro cittadino diventare papa, possiate rallegrarvi di
questa nuova dignità; ma quando avrete l'esperienza de' Genovesi,
saprete quai tristi effetti producano così fatte grandezze nelle città
libere [319].»
Vero è che inallora Firenze aveva pochi diritti al nome di città libera.
Appunto nell'epoca in cui il cardinale de' Medici mettevasi in via per
recarsi al conclave in cui fu eletto, una lista coi nomi di diciotto in
venti giovani, conosciuti pel loro patriottismo e pel loro amore di
libertà, cadde di tasca a Pietro Paolo Boscoli, e fu portata al tribunal
criminale, detto la magistratura degli otto. Il tribunale credette di
ravvisarvi l'indizio d'una cospirazione per assassinare Giuliano e
Lorenzo; tanto più che il Boscoli era già tenuto di vista per alcune
imprudenti espressioni. Costui fu posto alla tortura, e così pure
Agostino Capponi ed altri molti, il più ragguardevole de' quali era
senza dubbio Niccolò Macchiavelli, stato di già spogliato nel
precedente novembre dell'impiego di segretario di stato da lui lungo
tempo occupato [320].
La violenza de' tormenti inflitti ai prevenuti non istrappò loro di
bocca veruna confessione di cospirazione, ma molti confessarono
d'avere sparlato del presente governo, e d'averne desiderato lo
scioglimento. Tanto bastò per condannare alla morte Boscoli e
Capponi, facendo eseguire la sentenza all'indomani della partenza
del cardinale verso di Roma. Gli altri, tra i quali contavansi Niccolò
Valori, Giovanni Folchi, Guccio Adimari, Niccolò Macchiavelli, Bonciani
e Serragli, furono relegati in diversi luoghi [321].
Questi terribili rigori delle creature de' Medici diedero occasione a
Leon X di cominciare il suo regno con un atto di clemenza, facendo
liberare tutti gli accusati, richiamando tutti gli esiliati per titolo di
congiura, e stendendo questo favore a tutti i Soderini ch'erano stati
precedentemente rilegati [322]. Nello stesso tempo fece sentire ai
Fiorentini i benefici effetti della sua protezione nelle relazioni de' loro
vicini. Alcune dispute di confini nelle vicinanze di Barga erano state
cagione in luglio ed in agosto del 1513 d'ostilità tra i Fiorentini ed i
Lucchesi: Leon X si fece mediatore tra le due repubbliche; ma con
arbitramento del 12 ottobre obbligò la più debole a restituire ai
Fiorentini Pietra Santa e Mutrone, fortezze che i Lucchesi avevano
usurpate in tempo della guerra di Pisa; ed a tale condizione fece
sottoscrivere un'alleanza perpetua fra le due repubbliche [323].
Tostocchè si ebbe in Lombardia la notizia della morte di Giulio II,
Raimondo di Cardone si era avvicinato a Piacenza, poi a Parma, ed
aveva persuase queste due città a darsi al duca di Milano [324].
Sebbene queste fossero state occupate da Giulio II senza verun
diritto, Leon X non fu appena salito sul trono pontificio, che ne
riclamò la restituzione, determinato a non volere permettere che in
tempo della sua amministrazione si smembrassero gli stati della
Chiesa, o piuttosto pensando già fin d'allora a formare con queste
nuove conquiste della santa sede uno stato per suo fratello Giuliano,
o per suo nipote Lorenzo [325]. Finchè non fu che cardinale, erasi
mostrato nemico della Francia, ed aveva con tutta la sua attività
secondata la lega formata da Giulio II contro quella corona. Perciò
generalmente credevasi di vederlo camminare sulle orme del suo
predecessore; altronde le negoziazioni cominciate, quando ancora
non si prevedeva la morte di Giulio, avevano avuto qualche
risultamento prima che Leone avesse potuto decidersi.
Da un canto Ferdinando il Cattolico, il quale era troppo povero per
fare la guerra a proprie spese, era sempre inclinato a far cessare le
ostilità ai confini della Spagna, perchè non poteva farvi vivere le sue
armate a spese de' nemici. Cercava soltanto di lasciare aperta una
via alla fortuna; onde il 1.º d'aprile sottoscrisse ad Orthes, nel Bearn,
la tregua d'un anno colla Francia riguardo soltanto ai confini della
Spagna [326]. Stando al carattere che a Ferdinando attribuisce il
Macchiavelli, questo re, più astuto che accorto politico, si affidava
alla propria fortuna, e voleva compromettere i suoi alleati per far loro
sentire il bisogno che avevano di lui, aspettando intanto consiglio
dagli avvenimenti. Non pertanto la tregua da lui conchiusa era
totalmente vantaggiosa alla Francia, la quale trovavasi in libertà di
ricondurre le sue armate in Italia [327].
D'altra parte venne sottoscritto un trattato d'alleanza tra la Francia e
la repubblica di Venezia a Blois, il 24 marzo del 1513, da Andrea
Gritti, che di prigioniero era diventato ambasciatore. La negoziazione
tra queste due potenze risguardava le rispettive loro pretese sopra
province che più non erano possedute dalle parti contraenti, e che
trattavasi di togliere di mano ai loro nemici. I Veneziani, in
conformità de' primi articoli convenuti e del loro antico trattato colla
Francia, domandavano la Ghiara d'Adda e Cremona. I Francesi
avrebbero voluto ritenere queste province; ma all'ultimo
acconsentirono a prometterne la restituzione, però sotto la segreta
condizione di contraccambiarle poscia con Mantova, il di cui
marchese fu dalla Francia sagrificato alle convenienze del
senato [328]. I Veneziani obbligavansi ad entrare in campagna circa
nella metà di maggio con ottocento uomini d'armi, mille cinquecento
cavaleggieri, e dieci mila fanti, mentre che Lodovico XII invaderebbe
nello stesso tempo la Lombardia con una potente armata [329].
A tale oggetto Lodovico XII fece adunare a Susa, sotto il comando di
Lodovico de la Tremouille, mille dugento uomini d'armi, ottocento
cavaleggieri, ottomila landsknecht, che aveva condotti Roberto de la
Marck, signore di Sedan, ed i suoi due figliuoli, Fleuranges e Jametz,
ed otto mila avventurieri francesi. Il re non volle dare il comando di
quest'armata al vecchio maresciallo Trivulzio, cui però diede ordine
d'accompagnarla, per timore che la di lui manifesta parzialità pei
Guelfi non ispaventasse i Ghibellini e li riducesse ad una più ostinata
difesa [330]. In pari tempo Bartolommeo d'Alviano era giunto a
Venezia dopo essere stato posto in libertà dal re, il quale l'aveva
sempre tenuto prigioniere dopo la battaglia della Ghiara d'Adda. Il
senato gli diede il comando dell'armata che si adunava a San
Bonifacio nello stato di Verona. Per ultimo una flotta francese
presentavasi a Genova, ove gli Adorni ed i Fieschi si apparecchiavano
ad assecondarla. Mentre che così imponenti forze si accostavano
contemporaneamente da tre diversi lati, il vicerè don Raimondo di
Cardone sembrava risoluto di non volersi loro opporre: erasi ritirato
sulla Trebbia, chiamandovi i pochi soldati che guardavano Tortona ed
Alessandria: avea apertamente manifestata la sua intenzione di
ricondurre la sua armata nel regno di Napoli; e, datone avviso allo
stesso maresciallo Trivulzio, si era infatti di già posto in marcia; ma,
avendo tra Piacenza e Firenzuola ricevute nuove lettere da Roma,
che per quanto pare lo rassicuravano intorno alle disposizioni del
papa, egli ritornò nella sua prima posizione [331].
I soli Svizzeri attaccavano il loro amor proprio nazionale alla difesa
della Lombardia. Avevano chiesti al papa i soccorsi promessi dal suo
predecessore; ma Leon X non voleva ancora apertamente prendere
parte nella guerra, e mandò al cardinale di Sion quarantadue mila
fiorini, onde li desse agli Svizzeri come pagamento di un debito
anteriore, e non come un sussidio. Non perciò gli Svizzeri si
astennero dallo scendere in gran numero dalle loro montagne; si
avanzarono fino a Tortona, ove furono raggiunti dal duca di Milano,
ed invitarono anche il Cardone ad unirsi a loro coll'armata
spagnuola. Avendo quel generale ricusato di farlo, lo Sforza si ritirò
coll'armata Svizzera a Novara, mentre che il Trivulzio aveva occupate
Alessandria ed Asti: nulla più si opponeva all'armata francese che
poteva liberamente portarsi sopra Milano, ed infatti lo Sforza permise
ai Milanesi di capitolare colla Francia. Sacramoro Visconti, ch'egli
aveva lasciato in Milano con cent'uomini d'armi, fece spiegare sulle
mura le bandiere della Francia, ed acconsentì che fosse vittovagliato
il castello sempre occupato dai Francesi [332].
L'entusiasmo scoppiato pochi mesi prima alla venuta dello Sforza,
erasi di già compiutamente spento. L'incapacità e la miseria del
duca, e le vessazioni degli Svizzeri avevano bentosto fatto
comprendere ai popoli quanto avessero a torto nudrite troppo
lusinghiere speranze: onde le città s'affrettavano d'alzare
spontaneamente lo stendardo dell'armata creduta più forte. Per
mettere Parma e Piacenza al coperto dell'invasione francese, il
Cardone le restituì agli ufficiali del papa. L'Alviano occupò Valeggio,
Peschiera e Cremona, ed incaricò Renzo di Ceri di entrare in Brescia,
mentre Soncino e Lodi spiegavano le insegne francesi; onde l'armata
veneziana fu tosto in comunicazione colla francese. Pure i progressi
dell'Alviano non erano in Venezia veduti senza inquietudine: si
osservava che egli s'andava troppo allontanando dalle province che
più importava di difendere, tanto più che la guarnigione tedesca di
Verona aveva ricevuto alcuni rinforzi, ed ottenuti diversi vantaggi alle
spalle dell'armata veneziana [333].
I Francesi, che così rapidamente andavano occupando le province
perdute nel precedente anno, non avevano per anco combattuto in
verun luogo, fuorchè nelle montagne di Genova. Dopo essersi seduto
sul trono ducale, Giano Fregoso aveva stretto con ardore l'assedio
della Lanterna, nuova fortezza, che nello stesso tempo signoreggiava
il porto e la città di Genova, e che i Francesi avevano sempre
conservata. Un vascello, uscito dai porti di Normandia, senza avere
preso lingua in verun luogo, era giunto in gennajo fino sotto la
fortezza per vittovagliarla, e cominciava a scaricare le munizioni che
teneva a bordo, quando Emmanuele Caballo, marinajo rinomato per
la sua intrepidezza, domandò al doge una galera, sulla quale fece
montare i più risoluti volontarj; indi non si curando delle palle di
cannone che i Francesi facevano piovere sopra di lui, andò,
tostocchè fu a vista della Lanterna, a porsi tra il vascello normanno e
la fortezza; venne all'abordaggio della nave nemica, la prese, e la
condusse in trionfo nel porto [334].
Ma quando in primavera le truppe di La Tremouille e di Trivulzio
cominciarono a dilatarsi nel Piemonte, una flotta francese
presentossi in faccia a Genova, mentre i fratelli Antoniotto e
Girolamo Adorno, aperti partigiani de' Francesi, si avvicinavano alla
città con quattro mila fanti. Il doge, per non trovarsi esposto nello
stesso tempo agl'interni ed agli esterni nemici, fece uccidere, mentre
usciva di senato, Girolamo Fieschi, il quale aveva di fresco co' suoi
discorsi dato a conoscere il suo attaccamento per la Francia. Questo
assassinio, che il doge aveva risguardato come un colpo da grande
politico, fu invece quello che lo perdette: il senato ed il popolo,
risguardandolo oramai con orrore, ricusarono di più difenderlo, ed i
suoi soldati furono nelle montagne battuti dagli Adorni. Suo fratello
Zaccaria cadde nelle mani de' Fieschi, che lo uccisero per vendicare il
loro parente; il signore di Prejan, che aveva il comando della flotta
francese, non trovò verun ostacolo per entrare in porto; Giano
Fregoso ritirossi colla sua flotta genovese alla Spezia, ed Antoniotto
Adorno, riconosciuto da Lodovico XII come suo luogotenente, fu
nello stesso tempo proclamato doge dal senato e dal popolo [335].
Genova si era data ai Francesi; l'armata veneziana occupava la metà
dello stato milanese; La Tremouille e Trivulzio colle truppe francesi
occupavano l'altra, ed in tutto il ducato Massimiliano Sforza altro più
non aveva che Como e Novara. In quest'ultima città si era il duca
unito all'armata svizzera; ma tutto il mondo, vedendolo colà chiuso,
rammentava che i medesimi La Tremouille e Trivulzio avevano
assediato in Novara il padre di quel duca Sforza, che vi si difendeva
adesso; ch'era egualmente in mano degli Svizzeri, che l'avevano
venduto ai Francesi, e che molti di que' capitani e soldati, che
circondavano il figlio, avevano contribuito a tradire il padre. Queste
vicine memorie stringevano il cuore di spavento a Massimiliano, ed
accrescevano fiducia a La Tremouille; onde scriveva a Lodovico XII,
che in breve farebbe prigioniere il figlio nello stesso luogo in cui
aveva fatto prigioniere il padre [336].
Questa speranza aveva persuaso La Tremouille ad assediare Novara,
invece d'attenersi al consiglio d'Andrea Gritti, che avrebbe voluto che
i Veneziani uniti ai Francesi cacciassero, prima di null'altro
intraprendere, gli Spagnuoli di Lombardia, perciocchè inallora
restando gli Svizzeri senza cavalleria, senza artiglieria, senza
equipaggi da guerra, non potrebbero tenere lungamente la
campagna [337].
Si cominciò l'assedio di Novara, ed il signore de la Fajette, che
comandava l'artiglieria, piantò in pieno giorno le batterie contro le
mura, ed in quattro ore vi aprì una breccia capace di ricevere
cinquant'uomini di fronte; ma per scendere dalla breccia in città,
eranvi quindici piedi d'altezza. Intanto il generale svizzero fece dire ai
Francesi che non consumassero inutilmente la loro polvere, e che, se
pensavano di dare l'assalto, attaccassero pure la porta, poichè egli la
lascerebbe aperta. Infatti gli Svizzeri si accontentarono di fare
stendere alcuni lenzuoli a guisa di tende sì dietro la porta che dietro
la breccia, onde i nemici non vedessero le evoluzioni de' loro soldati,
e ricusarono di acconsentire alle inchieste di Silvio Savelli, di
Giovanni Gonzaga, d'Alessandro Bentivoglio e di Camillo Montani,
principali capitani dell'armata dello Sforza, i quali volevano scavare
una fossa dietro la breccia e dietro la porta, oppure fiancheggiare le
mura con terrapieni [338].
Massimiliano aveva presso di sè in Novara gli Svizzeri d'Uri, Schwitz
ed Underwald, i quali, sotto gli ordini de' loro landamani, erano scesi
prima degli altri in Italia senza ricevere nè soldo, nè ingaggio. Si
avvicinava un secondo corpo composto delle milizie di Glaritz, Zug,
Lucerna e Sciaffusa; ed un altro di circa cinque mila uomini, colle
milizie di Berna e di Zurigo, si avanzava sotto gli ordini del capitano
Alt-Sax dalla banda de' Grigioni alla volta di Chiavenna [339].
I Francesi, apparecchiandosi a dare l'assalto, avevano di già fatto
stare tre giorni e tre notti i loro Landsknecht nella trincea, la quale
era finalmente abbastanza profonda per metterli al coperto
dell'artiglieria della città, quando furono avvisati dai loro cavaleggieri
che avvicinavasi il secondo corpo dell'armata svizzera, e che desso
cercherebbe d'entrare in Novara lo stesso giorno. Roberto della
Marck consigliava che si andasse ad attaccarlo in aperta campagna,
prima che giugnesse il terzo corpo, che non aveva per anco potuto
passare il Ticino; ma il Trivulzio giudicò più prudente consiglio
d'opporre la lentezza all'impeto degli Svizzeri. Bastava, egli diceva,
onde fossero forzati in breve a capitolare, d'intercettare i loro
convoglj, d'inquietarli colla cavalleria, di far loro soffrire la fame, e di
non venire a battaglia. Persuase a La Tremouille di portare il campo
francese due miglia addietro, alla Riotta, presso al fiume Mora, in
mezzo a' suoi proprj poderi, ed in un paese che egli conosceva
minutissimamente [340].
I Francesi si allontanarono da Novara il 5 di giugno, alla volta del Po,
come se avessero voluto andare a Milano per la strada di
Abbiategrasso. Lodovico il Moro aveva derivato dall'Agogna un
canale, chiamato la Mora, che irrigava quella pianura in cui tutti si
trovavano i vasti poderi del Trivulzio; un piccolo bosco stendevasi
lungo il canale da Novara fino presso Trecase. I generali francesi si
accamparono da principio alla Riotta intorno ad un'abbazìa alquanto
elevata; ma i Landsknecht trovavansi su questo piccolo rialto esposti
all'artiglieria della città, ed una palla, entrata per la finestra,
attraversò la camera stessa in cui si adunava il consiglio di guerra.
Perciò i generali scelsero un'altra posizione intorno a Trecase. Il
Trivulzio, per salvare questa sua terra, aveva ottenuto che non vi
entrassero le truppe. Il signore di Sedan aveva inventata una specie
di fortificazione portatile, che suo figlio chiama: «un parco, fatto a
guisa di scala, il quale era maravigliosamente buono; dentro il parco
stavano cinquecento archibugj a miccia, e se si fosse potuto porre in
assetto, forse la bisogna non sarebbe andata come andò;» ma i
Francesi in piena sicurezza non pensarono a fortificarsi in quella
prima notte [341].
Intanto il secondo corpo degli Svizzeri, condotto dal capitano Jacob
Mottino d'Altorfio, e da Graf, borgomastro di Zurigo, entrò in Novara,
il 5 di giugno, senza avere trovata opposizione. Questi due capi,
informati della ritirata di La Tremouille, e sapendo che nello stesso
tempo valicava le Alpi il signore d'Aubignì con un corpo di cavalleria,
stimarono non doversi dar tempo ai Francesi d'allontanarsi, o di
trarre in lungo la guerra. Rappresentarono ai loro compagni d'armi,
che il nemico riposava in seno ad una temeraria sicurezza, e non
sospettava ch'essi osassero d'attaccarlo prima che giugnesse il
capitano Alt-Sax col terzo corpo; che tutta volta la gloria loro
sarebbe più splendida, se ottenevano la vittoria prima dell'arrivo de'
loro compatriotti. Tutti i capitani svizzeri, vinti dalle persuasioni di
coloro ch'erano venuti di fresco, ordinarono ai loro soldati di
mangiare e di riposarsi qualche tempo, e prima che facesse giorno, il
6 giugno del 1513, marciarono verso Riotta e Trecase [342].
Gli Svizzeri, nascosti dalle tenebre della notte e dal bosco che
stendevasi tra Novara ed il campo francese, s'avanzarono, contro il
loro costume, tacitamente, divisi in tre colonne, e giunsero presso il
campo nemico senz'essere scoperti: allora si diressero
impetuosamente verso l'artiglieria, senza lasciarsi sgominare da una
vigorosa carica fatta da Roberto della Marck alla testa di trecento
uomini d'armi, e senza ributtarsi nel vedere caduti molti loro capitani
e perfino intere file di soldati sotto il fuoco dell'artiglieria nemica.
Avanzando sempre intrepidi in mezzo a tanta strage, s'impadronirono
delle artiglierie, e le volsero contro i nemici da loro posti in fuga. La
fanteria tedesca, comandata da Fleuranges e Jametz, figliuoli di
Roberto della Marck, era il principale oggetto dell'odio e della gelosia
degli Svizzeri, perchè essa aveva preso il loro luogo nelle armate
francesi: questa, essendo attaccata con maggior furore, e
coraggiosamente difendendosi, fece agli Svizzeri grandissimo danno;
ma furono altresì uccisi sul campo di battaglia più della metà dei
Landsknecht. La cavalleria francese, raffrenata dai fossi, o
imbarazzata in luoghi pantanosi, non agiva che pochissimo contro gli
Svizzeri; l'artiglieria era di già conquistata, e adoperata contro i
Landsknecht, de' quali i pochi superstiti, perduta ogni speranza di
salute, dovettero arrendersi alzando le loro lance. Fleuranges e
Jametz, gravemente feriti fin dal principio della battaglia, erano
ambidue caduti in mano ai nemici. Il loro padre con una furiosa
carica de' suoi uomini d'armi sgominò il battaglione che li calpestava,
fece rialzare i suoi figliuoli, il primo de' quali non aveva meno di
quarantasei ferite, e li fece portare sul collo de' cavalli de' suoi
soldati [343].
Gli uomini d'armi francesi, che fino a quest'epoca erano stati
risguardati come la più valorosa soldatesca d'Europa, non avevano
sofferta altra così vergognosa sconfitta come questa nella battaglia
di Novara. La sorpresa, la perdita dell'artiglieria, la notizia divulgatasi
nel campo che una delle tre colonne svizzere era penetrata per di
dietro nel campo e che stava saccheggiando gli equipaggi,
riempirono di terror panico que' cavalieri fin allora così valorosi; non
si vergognarono di gettare le armi per non essere impediti nella
fuga, e si disse che un solo non aveva conservata la sua lancia dopo
passata la Sesia. Se Massimiliano Sforza avesse soltanto avuti
dugento uomini d'armi per inseguirli, avrebbe in quel giorno distrutta
l'armata francese: ma gli Svizzeri colla sola loro fanteria non
potevano nè meno tentarlo. Altronde si accerta, che, arrolandosi
sotto le bandiere, giuravano di non far grazia a colui che trovavano
armato sul campo di battaglia e di non seguire colui che si ritirava.
L'azione non aveva durato che un'ora e mezzo; e gli Svizzeri, dopo
essersi tenuti alcune ore in buona ordinanza, onde assicurarsi il
possedimento del campo di battaglia, condussero in trionfo in
Novara ventidue pezzi d'artiglieria coi loro cavalli d'attiraglio e tutti gli
equipaggi. I Francesi perdettero circa dieci mila uomini, la metà de'
quali soltanto fu uccisa sul campo di battaglia, e furono tutti
Landsknecht. L'altra metà fu uccisa dai contadini, e furono i fanti
guasconi, che nella loro fuga, oppressi dalla fatica e dalla fame, e
disarmati, e sdrajati ne' campi o presso le siepi, venivano trucidati
senza difendersi [344].
I Francesi non osarono fermarsi in Piemonte, e ripassarono
immediatamente le montagne, malgrado le istanze d'Andrea Gritti, il
quale loro rappresentava, che quest'atto di viltà, assai più funesto
che la sconfitta, sarebbe cagione della ruina di tutti i loro amici in
Italia. Infatti tutte le città, che avevano spiegate le insegne francesi,
si affrettarono di mandare i loro atti di sommissione a Massimiliano
Sforza, redimendosi dal commesso errore con somme di danaro, che
furono distribuite tra gli Svizzeri. Don Raimondo di Cardone, che
aveva ricusato di partecipare ai pericoli della guerra, si affrettò di
raccogliere i frutti della vittoria. Staccò tre mila fanti spagnuoli sotto
gli ordini del marchese di Pescara per iscacciare, di concerto con
Ottaviano Fregoso, i Francesi e gli Adorni da Genova. Ma di già la
flotta francese, comandata da Prejean, aveva lasciata Genova; e la
flotta genovese, che poche settimane prima erasi ritirata nel golfo
della Spezia, si presentò nuovamente in faccia alla città. Gli Adorni
non vollero attirare sulla loro patria le calamità d'un assedio;
volontariamente rinunciarono alla loro autorità, ed abbandonarono la
città, seco portando i ringraziamenti del senato ed i voti del popolo;
mentre che Ottaviano Fregoso, ch'era assai più stimato dai suoi
compatriotti che non Giano Fregoso, cui egli veniva a rimpiazzare
alla testa dello stesso partito, fu eletto doge il 17 di giugno, e fece
dai Genovesi pagare ottanta mila fiorini al marchese di Pescara per le
spese della sua spedizione [345].
Sacramoro Visconti, il quale aveva preso possesso di Milano a nome
del re di Francia, era uscito da quella città con settecento uomini
d'armi per raggiugnere il campo francese, ed era arrivato alle rive del
Ticino, quando udì il cannone della battaglia di Novara. Non tardò ad
avere avviso della sconfitta de' Francesi; onde, allontanandosi
rapidamente, andò a raggiugnere a Cremona Bartolomeo d'Alviano e
l'armata veneziana. Questi, che trovavasi a fronte degli Spagnuoli,
udendo che il vicerè aveva passato il Po il 13 giugno, non volle
aspettare che le due armate si riunissero contro di lui, e ritirossi
subito sopra Verona colla rapidità usata in tutte le sue operazioni;
tentò, passando, d'impadronirsi di quella città, e nello stesso giorno
piantò le batterie, aprì una breccia e diede l'assalto; ma non avendo
avuto felice riuscita, ritirò i suoi cannoni, continuò la sua marcia, e si
accampò a Tomba nel territorio di Vicenza [346].
Intanto Raimondo di Cardone si avanzava senza incontrare
opposizione nelle province dall'Alviano abbandonate, e le trattava
colla ferocia e coll'avarizia proprie degli Spagnuoli, saccheggiando
Cremona, levando enormi contribuzioni sopra Brescia, Bergamo ed
altre città, e guastando le borgate ed i villaggi. L'Alviano, che sentiva
l'impossibilità di tenere la campagna contro tanti nemici riuniti, si
chiuse in Padova, e nello stesso tempo Gian Paolo Baglioni in
Treviso, e Renzo di Ceri in Crema; tranne queste tre città, tutto il
rimanente della terra ferma veneziana fu abbandonato al
dilapidamento de' nemici [347].
Gli Svizzeri, che non avevano verun motivo di nimicizia contro i
Veneziani, non si curavano di attaccarli, limitandosi a stabilirsi nel
ducato di Milano, e levandovi contribuzioni grandissime; mentre che i
generali spagnuoli, facendo la guerra, quasi altr'oggetto non si
proponevano che quello di mantenere co' saccheggi i loro soldati. Tra
Ferdinando ed i Veneziani non sussistevano nè motivi di nimicizia, nè
dichiarazione di guerra; anzi il re di Spagna aveva recentemente
offerta la sua mediazione per riconciliare la repubblica
coll'imperatore. Leon X aveva ancor esso offerta la sua mediazione
accompagnata dalle più affettuose espressioni; ma nè l'uno, nè
l'altro aveva ottenuto l'intento, perchè Massimiliano non aveva voluto
rinunciare a veruna pretesa, e il senato veneto area sempre ricusato
con eroica costanza d'entrare in negoziazione, se l'imperatore non
restituiva prima Verona e Vicenza. Ma per lo meno queste amichevoli
offerte non dovevano far presumere vicine ostilità; perciò quando
Raimondo di Cardone fece avanzare la sua armata per unirla a quella
dell'imperatore, e fare la guerra in suo proprio nome, rendette
visibile con tale condotta la barbara indifferenza d'un condottiere,
che ad altro non pensa che ad arricchire i suoi soldati, senza
prendersi pensiero se ciò accada con danno de' nemici o degli amici.
Ancora più amara riuscì ai Veneziani la condotta di Leon X, il quale
scelse quest'istante di contraria fortuna per mandare i suoi uomini
d'armi all'armata spagnuola, sotto gli ordini di Troilo Savelli e di
Muzio Colonna, bruttamente dimenticandosi che nel lungo corso
delle sue sciagure non aveva mai cessato d'essere beneficato dalla
repubblica, e di averle promesso riconoscenza [348].
Raimondo di Cardone andò ad unirsi all'armata imperiale a san
Martino presso Verona; e perchè non poteva attaccare i Veneziani
che dicendosi ausiliario di Massimiliano, si assoggettò in gran parte
all'autorità del cardinale di Gurck, il quale risiedeva in Verona, ed era
il solo luogotenente dell'imperatore in Italia. Questi annunciava
sempre vastissimi progetti, pei quali chiedeva frequenti sussidj a'
suoi alleati, e dissipando il danaro più sollecitamente che non l'aveva
ottenuto, trovavasi poi sempre inabilitato a mandare ad effetto ciò
che meditava. Le sue truppe mai non erano pagate; nè lo erano
meglio quelle di Ferdinando; onde le due armate dovevano vivere a
carico delle sventurate province veneziane, dove avevano portata la
guerra. Il marchese di Pescara aveva il comando della fanteria
spagnuola, che ammontava a quattro mila cinquecento uomini
all'incirca; Jacopo Landau, Giorgio di Frundsberg e Giorgio di
Lichtenstein erano i capi de' pedoni tedeschi, che erano tre mila
cinquecento. La cavalleria, sotto gli ordini di don Pedro de Castro,
era composta di circa novecento cavalieri, in gran parte truppa
leggiere; e l'artiglieria consisteva in dodici falconetti di bronzo. Tale
era la forza di quest'armata, più formidabile pel valore de' veterani
ond'era principalmente composta e per la virtù de' suoi capitani, che
per il numero de' soldati [349].
Il cardinale di Gurck volle che Cardone attaccasse Padova. Questa
città, risguardata dai Veneziani come l'ultimo loro baluardo, era
ancora la conquista che più d'ogni altra stava a cuore a
Massimiliano; ma egli l'aveva invano tentata con una poderosa
armata, e ciò che non aveva potuto ottenere con quasi cento mila
uomini, non doveva meglio riuscire ai suoi luogotenenti con otto in
nove mila. L'assedio cominciò il 28 di luglio. L'Alviano, per difendere
Padova, aveva sotto di lui una numerosa armata; un figlio del doge e
molti gentiluomini veneziani vi si erano con lui chiusi, e la città era
una delle più forti che allora contasse l'Italia. Il Cardone, esposto in
ogni lato al fuoco delle di lui batterie non poteva adunare quanti
guastatori bastavano per iscavare le trincee e porsi al coperto; e le
malattie che sogliono regnare nelle campagne umide e pantanose
cominciavano a incrudelire nella sua armata; onde il 16 agosto si
vide costretto a levare l'assedio ed a ritirarsi a Vicenza. Ma questo
svantaggio raddoppiò la crudeltà de' soldati, i quali si dispersero in
quelle già così ricche campagne, e vi distrussero tutto quanto ancora
restava dell'antica loro opulenza [350].
Dopo avere alcun tempo continuati questi guasti, il vicerè volle poter
darsi il vanto d'avere diretta la sua artiglieria contro i palazzi di
Venezia. Condusse la sua armata fino alle rive della Laguna, vi bruciò
Mestre, Marghera e Fusina, e montò in batteria sulla riva alcuni pezzi
di cannone, le di cui palle percossero le mura del convento di san
Secondo. Questa bravata del generale spagnuolo cagionò ai
Veneziani un profondo dolore. Essi vedevano di giorno il fumo, di
notte le fiamme de' loro palazzi e de' loro villaggi, che gli Spagnuoli, i
Tedeschi ed anche i soldati del papa bruciavano con barbaro
accanimento. Chiesero vendetta all'impetuoso Bartolomeo d'Alviano,
che a stento aveva acconsentito di chiudersi entro le mura d'una
città, e che vedendo i suoi soldati animati dalla stessa sua collera,
dal sentimento della loro forza e dalla confidenza ne' loro capitani, si
credette sicuro d'ottenerla [351].
Gli Spagnuoli si erano troppo avanzati, eransi lasciati alle spalle la
Brenta ed il Bacchiglione coi loro infiniti canali, e due città, ognuna
delle quali conteneva un'armata. I contadini, scacciati dalle loro
case, spogliati de' loro averi, spesso maltrattati anche nella persona,
mostravansi apparecchiati a sagrificare le loro vite in servigio della
repubblica contro così feroci nemici. L'Alviano li chiamò a sè; fece
loro occupare le rive dei fiumi, le gole delle montagne, mettere
ovunque le loro vittovaglie in luoghi sicuri, e fortificare coi loro lavori
i varj trinceramenti che faceva occupare alla sua armata. Il Cardone,
per tirarsi dalla pericolosa situazione in cui si era posto, aveva presa
la strada tra Padova e Treviso. Giunto a Cittadella, poco lontano dalla
Brenta, aveva attaccato questo castello, ed era stato respinto. Ebbe
la stessa sorte, quando tentò poco al di sotto di passare la
Brenta [352].
Finalmente la sua cavalleria leggiere, rinnovando gli attacchi nello
stesso luogo, mentre che il Pescara guardava il fiume tre miglia al di
sopra, riuscì ad ingannare la vigilanza dell'Alviano. Gli Spagnuoli
erano omai giunti sull'opposta riva della Brenta, ma non erano perciò
fuori di pericolo. L'Alviano si trovò bentosto sulla loro strada per
precluder loro la ritirata sopra Vicenza. Fece occupare Montecchio,
lungo la via della Germania, da Gian Paolo Baglioni, che giugneva
allora da Treviso. Collocò dell'artiglieria in tutte le vantaggiose
posizioni, e col rimanente dell'armata andò ad occupare ad Olmo un
piccolo rialto che pareva fortificato dalla natura, e che trovavasi due
sole miglia lontano da Vicenza a cavaliere della strada di
Verona [353].
Erano gli Spagnuoli circondati da ogni banda; passarono la notte un
mezzo miglio lontani dai Veneziani alla portata della loro artiglieria, e
furono costretti di spegnere tutti i loro fuochi, perchè non servissero
di punto di mira ai nemici. Attaccare la posizione dell'Alviano all'Olmo
era un'intrapresa affatto disperata; essi vi rinunciarono dopo averne
conosciuti i pericoli; e la mattina del 7 d'ottobre volsero le spalle ai
nemici, per prendere a traverso alle montagne la strada di Bassano e
di Trento. Di già avevano bruciata una parte dei loro equipaggi, ed
erano apparecchiati a perdere il rimanente, e tutti i loro cavalli,
riputandosi abbastanza felici, se potevano giugnere colle loro armi in
Germania. Siccome erano partiti senza battere il tamburo e senza
suonare le trombe, e che una densa nebbia li copriva, l'Alviano tardò
alquanto ad avvedersene: ma quando lo seppe, li fece inseguire da
Bernardo Antoniola, figliuolo di sua sorella, con un corpo di cavalleria
leggiere e due piccoli cannoni. Questi sgominò i Tedeschi, che
presero tutti la fuga, e non venne trattenuto che dalla fanteria
spagnuola colla quale il Pescara gli fece testa. Gli Stradioti, sparsi in
sui fianchi dell'armata, l'andavano stancheggiando nella sua marcia; i
contadini a migliaja scendevano dalle montagne, e senza esporsi a
verun rischio, ferivano i soldati coi loro archibugj: i carri
dell'equipaggio cominciavano ad intralciarsi ed a cagionare disordine
nella fanteria; anguste erano le strade, chiuse da fossi da tutti due i
lati, e la truppa che ritiravasi non aveva ancora fatte due miglia a
passo veloce, sebbene in buon ordine, che vide oltremodo cresciuto
il suo pericolo [354].
L'Alviano aveva determinato di non dare battaglia, ma soltanto
d'accrescere la confusione dell'armata nemica tenendola tribolata, di
spingerla tra le montagne, in luoghi sterili, ove le mancassero
assolutamente le vittovaglie, e sforzarla in tal modo a capitolare. Ma
Andrea Loredano, provveditore veneziano, che lo accompagnava, si
fece a dire, ch'era finalmente giunto l'istante di vendicare tutte le
atrocità commesse dagli Spagnuoli nel Padovano, che una vigorosa
carica poteva tutta distruggere l'armata nemica, poichè il confine
tedesco non era tanto lontano, che colla pazienza e colla sobrietà
spagnuola questa stessa armata non potesse arrivarvi anche senza
viveri. L'impetuoso Alviano lasciavasi facilmente persuadere, quando
trattavasi di combattere. Distribuì con molta intelligenza le sue
truppe, e le condusse contro il nemico; ma nè i talenti, nè il coraggio
del generale, nè il favore delle circostanze possono bastare, quando i
soldati non vogliono esporsi a verun pericolo. I fanti romagnuoli,
comandati da Naldo di Brisighella, che dovevano cominciare
l'attacco, vennero ricevuti dalla fanteria spagnuola coll'ordinario suo
vigore; onde gettarono bentosto le loro picche, e cominciarono a
fuggire. Tutto il rimanente dell'armata seguì così vergognoso
esempio: lo stesso Alviano fu strascinato dai fuggitivi, ed andò a
chiudersi in Padova: la maggior parte aveva contato di ricoverarsi in
Vicenza; ma questa città chiuse le sue porte, ed i fuggiaschi vennero
uccisi sotto le sue mura, o sulle rive del Bacchiglione, nel quale molti
si annegarono volendolo passare a nuoto. Tutti gli equipaggi
dell'armata veneziana caddero in mano degli Spagnuoli, come pure
non pochi prigionieri, tra i quali Gian Paolo Baglioni, Giulio, figlio di
Gian Paolo Manfroni, e Malatesta di Sogliano. Si rinvennero fra gli
estinti Alfonso Muto di Pisa, Antonio de' Pii e suo figliuolo Costanzo,
Carlo di Montone, Meleagro di Forlì, Francesco Sassatello, Sacramoro
Visconti ed Ermes Bentivoglio. Il provveditore Loredano, di già fatto
prigioniere, fu ucciso da coloro che vennero a contesa per la sua
cattura. La totale perdita de' Veneziani si valutò quattrocento uomini
d'armi e quattro mila fanti [355].
Questa sconfitta non ebbe pei Veneziani le disastrose conseguenze
che potevano dapprima temerne; o sia perchè gli Spagnuoli, stanchi
della precedente campagna, non volessero di nuovo avventurarsi in
un paese nemico, o perchè la stagione delle piogge, che
s'approssimava, rendesse infatti pericolosa la continuazione della
guerra in quelle basse terre. Il Cardone ed il Pescara posero le loro
truppe ai quartieri d'inverno in Este ed in Montagnana fra le ridenti
colline Euganee, che terminarono di guastare. Prospero Colonna, che
senza avere il primo rango nella loro armata, gli aveva colla sua
esperienza sottratti a molti pericoli, gli abbandonò per passare
nell'armata di Massimiliano Sforza, di cui ebbe il comando; il senato
veneto con una irremovibile costanza scrisse all'Alviano di non
disperare della salute della repubblica; e nello stesso tempo gli
mandò danaro per adunare una nuova armata [356].
Altronde dopo che i più potenti tra i sovrani che si disputavano il
possedimento dell'Italia, più non erano gl'Italiani, le principali azioni
militari più non erano ristrette al suolo d'Italia. Così ruinato era il
paese, che omai trovavansi a stento i viveri per le armate, e riusciva
ancora più difficile in sforzare le città a pagare grosse contribuzioni.
Il popolo era così calpestato, ed era stato così barbaramente
trattato, ch'egli stava sempre apparecchiato a ribellarsi; ogni armata
ben sapeva, che se aveva la sventura d'essere disfatta, tutti i
fuggiaschi verrebbero uccisi dai contadini. Perciò invece di mandare
da lontane parti soldati in Italia, e con loro munizioni, armi, danaro e
vittovaglie, le potenze rivali, le quali vedevano che la guerra più non
nudriva la guerra, cominciavano a trovare più comodo di combattere
in maggiore vicinanza della loro residenza [357].
In questo stesso anno i nemici della Francia l'avevano attaccata ne'
suoi proprj confini. Enrico VIII d'Inghilterra, in esecuzione del
trattato di Malines, conchiuso il 5 d'aprile col papa, coll'imperatore e
col re d'Arragona, aveva nel mese di maggio fatto passare la sua
armata a Calè, ed il 17 di giugno aveva assediata Terovane [358]. A
quest'assedio diede celebrità una nuova sciagura della Francia. Il
duca di Longueville, che comandava l'armata di Lodovico XII,
volendo introdurre soccorsi in Terovane, mandò il 16 d'agosto un
corpo d'Albanesi a gettare nelle fosse della città alcune munizioni
ch'essi avevano caricate sul collo de' loro cavalli, e nello stesso
tempo aveva fatti avanzare da un'altra banda i suoi uomini d'armi
con ordine di ritirarsi di galoppo, tostocchè vedrebbero gl'Inglesi,
onde allontanarli da Terovane. Ma questi cavalieri, che si scontrarono
negl'Inglesi più presto che non credevano, eseguirono con tanta
sollecitudine l'ordine del loro generale, che gli uni comunicando agli
altri il terrore, tutta l'armata fu posta in rotta. Il duca di Longueville,
Bajardo, La Faiette e Bussy d'Amboise, furono fatti prigionieri,
sebbene non inseguiti che da quattro in cinquecento cavalli. Questa
sconfitta senza battaglia conservò il nome di giornata degli speroni;
cui il 22 agosto tenne dietro la presa di Terovane, ed il 24 di
settembre quella di Tournai [359].
La repubblica di Venezia non solo riceveva danno dalle sventure della
Francia, ma risentiva ancora i contraccolpi del disastro del re di
Scozia, alleato di Lodovico XII. Questo re, chiamato Giacomo IV,
mosso da un sentimento cavalleresco, aveva voluto fare una
diversione a favore del re di Francia, che vedeva avere sulle braccia
quasi tutta l'Europa; ma nella fatale battaglia di Flowden era stato
ucciso il 9 di novembre con mille dugento Scozzesi, tredici lordi,
moltissimi baroni ed otto in dieci mila soldati [360].
In pari tempo quindici mila Svizzeri erano entrati in Borgogna
accompagnati da Ulrico, duca di Wirtemberga, con un corpo di
cavalleria tedesca e di nobiltà della Franca Contea. Essi avevano
assediato Digione, ove La Tremouille si era valorosamente difeso sei
settimane. Ma quando questo generale conobbe che non poteva più
lungamente resistere, e che l'acquisto di Digione aprirebbe agli
Svizzeri tutte le province interne della Francia, si fece in settembre a
trattare con loro senz'esserne autorizzato dal re. Promise che
Lodovico loro pagherebbe quattrocento mila scudi d'oro, ch'egli
evacuerebbe tutte le fortezze che ancora occupava in Italia, e
rinuncierebbe a tutti i suoi diritti sul ducato di Milano. Per
l'esecuzione di tali promesse, che pure non lusingavasi troppo di
vedere ratificate dal re, La Tremouille consegnò per ostaggi il proprio
nipote, il signore di Mezieres, figlio del cancelliere di Francia, e
quattro borghesi di Digione [361].
A tante sventure s'aggiunse ancora la burrasca che il 15 d'ottobre
sorprese la flotta francese tra Calè ed Honfleur, e fece perire molte
navi [362]; e l'incendio di Venezia, cominciato accidentalmente, il 13
di gennajo, nelle botteghe del ponte di Rialto, e che, spinto da
gagliardo vento, si estese sulla più popolata e mercantile parte della
città. Furono consumati due mila tra case e magazzini con tutte le
ricchezze che contenevano; e la repubblica, di già spossata da
cinque anni d'infelice guerra, perdette tanto in una sola notte,
quanto avrebbe speso in tutta una campagna [363].
Ma quegli stessi che fin allora avevano lavorato con tanto
accanimento per la ruina della Francia, cominciavano ad essere
inquieti de' troppo prolungati successi de' suoi nemici. Il papa non
ignorava che Lodovico XII aveva più volte proposto a Massimiliano di
fare sposare sua figlia Renata ad uno de' di lui nipoti, dandole in
dote il Milanese. Di già s'avvicinava l'istante in cui Carlo, il
primogenito dei nipoti di Massimiliano, riunirebbe le due immense
eredità delle case d'Austria e di Spagna. L'unione di tanti stati, che
doveva distruggere ogni indipendenza per la santa sede e per l'Italia,
richiamava a dir vero l'attenzione degli uomini assai meno che non
sarebbesi creduto; tanto è difficile il trasportarci col pensiero a tempi
assolutamente diversi da quelli che si hanno continuamente innanzi
gli occhi. Ma senza fissare i loro sguardi sopra un avvenimento così
vicino, e che loro sembrava tanto lontano, sentivano i politici
dell'Italia, che l'assoluto abbassamento della Francia li lasciava in
balìa alla rapacità degli Spagnuoli, alla brutalità dei Tedeschi, ed alla
insolenza degli Svizzeri, che, più formidabili di tutti gli altri, si erano
di già renduto vassallo il duca di Milano, e che non tarderebbero,
vendendo la loro protezione agli altri piccoli stati d'Italia, di tutti
ridurli nel medesimo stato di dipendenza [364]. D'altra parte le
rivoluzioni accadute nello stesso tempo nell'impero ottomano
inspiravano grandissimo terrore a tutta l'Europa: Selim aveva balzato
dal trono suo padre, Bajazette II, l'11 aprile del 1512, ed aveva in
appresso fatti perire i suoi fratelli e tutti i loro figli. Sapevasi che il
nuovo sultano non era meno valoroso che crudele, ch'era amato dai
soldati, che desiderava la guerra e che aspirava a conquistare l'Italia,
ove i Cristiani colle loro nimicizie si erano inabilitati a resistergli. In
fatti, se le provocazioni d'Ismaele Sofì non avessero richiamato sulla
Persia il turbine che minacciava l'Europa, è verosimile che in tale
epoca l'Italia sarebbe caduta in potere dei Turchi [365].
Finalmente Leone X pensò di proposito a porre l'Italia in sicuro da
tanti pericoli. La guerra di Massimiliano colla repubblica di Venezia
era il solo pretesto della continuazione delle ostilità: Leone, avendo
inutilmente cercato di riconciliare le due potenze, e non potendo
ridurre l'imperatore ad acconsentire a moderate condizioni, ottenne
per lo meno di essere dalle parti scelto per arbitro. I Veneziani
acconsentirono a rinunciare alla restituzione di Verona, purchè i
castelli di Gange e di Valeggio fossero loro lasciati, onde conservare
una comunicazione colle province situate al di là del Mincio. Dal
canto suo Massimiliano promise che si sospenderebbero le ostilità
finchè durerebbero le negoziazioni; ma i suoi ufficiali tedeschi, non
altrimenti che i generali spagnuoli, lungi dall'osservare la tregua, ne
approfittarono, abusandosi della sicurezza che questa inspirata ai
contadini, per ricominciare i loro saccheggj: il cardinale di Gurck
cercò di attraversare il negoziato, e riusciva farlo andare a
monte [366].
In pari tempo Leon X si mostrò disposto a riconciliarsi colla Francia,
purchè Lodovico XII rinunciasse allo scisma ed alla protezione del
concilio di Pisa. Era questo talmente caduto in dispregio, che il
sostenerlo omai più non offriva verun vantaggio politico, mentre che
Anna di Bretagna, moglie di Lodovico XII, punto non dubitava che le
scomuniche della santa sede non dovessero produrre l'eterna sua
dannazione e quella di suo marito. Due de' cardinali che lo avevano
convocato, Bernardo Carvajale e Federico di Sanseverino, erano stati
fatti prigionieri in Toscana, mentre recavansi al conclave in cui fu
creato Leon X. Si erano questi umiliati innanzi a lui, avevano
abbjurato lo scisma, ed erano perciò stati ristabiliti nella loro
dignità [367]. Pochissimi prelati trovavansi tuttavia adunati in Lione
per servire alla politica del re; ma la gran massa de' Francesi gli
aveva in conto di scismatici, ed essi stessi si credevano
probabilmente colpevoli. Finalmente Lodovico XII acconsentì ad
abbandonarli. Con un atto firmato a Corbia, il 26 d'ottobre, e letto
nel concilio di Laterano nell'ottava sessione, il 17 di dicembre,
Lodovico rinunciò al conciliabolo di Pisa, aderì al concilio di Laterano,
e premise che sei de' prelati che avevano seduto tra gli scismatici
verrebbero similmente ad abbjurare in Roma a nome di tutta la
chiesa gallicana [368].
Tosto che la Francia ebbe rinunciato allo scisma, Leon X si credette
autorizzato a riprendere verso di lei il carattere di comun padre de'
Cristiani, ed a non dare più soccorso ai di lei nemici. Cercò pure in
principio del 1514 di renderle più segnalati servigj, ed in particolare
a riconciliarla cogli Svizzeri: rappresentò ai cantoni tutta l'estensione
del pericolo cui si esponevano riducendo Lodovico XII a una separata
convenzione con Massimiliano, il di cui prezzo sarebbe l'abbandono
del ducato di Milano alla casa d'Austria; quanto la lunga nimicizia
degli Austriaci renderebbe, rispetto a loro, perniciosa l'unione
dell'Italia alla Germania sotto il dominio di quella ambiziosa casa.
Dall'altro canto Leon X voleva persuadere Lodovico XII a ratificare la
convenzione di Digione, rappresentandogli che se giammai le
circostanze diventavano più favorevoli, non troverebbesi imbarazzato
a far rivivere sul ducato di Milano i diritti, cui oggi volevasi che
rinunciasse [369].
Nello stesso tempo Ferdinando aveva rinnovata per un altro anno la
tregua di Orthes tra la Francia e la Spagna; e per tal modo mancava
formalmente agl'impegni contratti con suo genero Enrico VIII; lo
aveva lusingato colla vana speranza delle conquiste da farsi in
Francia, e lo abbandonava poi quando si doveva ridurre la promessa
ad effetto. Era la terza volta dopo il cominciamento di questa guerra,
che lo ingannava, sagrificandolo alla privata sua ambizione. Enrico
VIII, sdegnato di vedersi ingannato così sfacciatamente da suo
suocero, si mostrò disposto a pacificarsi colla Francia. Era morta il 9
di gennajo del 1514 Anna di Bretagna: Lodovico XII, rimasto vedovo,
fece chiedere in matrimonio Maria, sorella d'Enrico VIII, perchè
servisse di arra ad una intera riconciliazione tra la Francia e
l'Inghilterra. La negoziazione fu lunga; ma sospese le ostilità fino al 7
agosto del 1514; nel qual giorno due trattati furono sottoscritti in
Londra, uno per ristabilire la pace tra la Francia e l'Inghilterra, e in
questo la repubblica di Venezia fu nominata tra gli alleati delle due
corone, l'altro per regolare le condizioni del matrimonio tra Lodovico
XII e la principessa Maria [370].
Così da ogni banda era sospesa la guerra ai confini della Francia:
imperciocchè, sebbene gli Svizzeri cercassero d'offendere questa
corona col più ingiurioso procedere, non uscivano per altro dalle loro
montagne. Lodovico XII, spossato dai rovesci del precedente anno,
aveva per questa campagna rinunciato a mandare un'armata in
Italia, ancorchè annunciasse gli apparecchi d'una nuova spedizione,
per non iscoraggiare del tutto i suoi alleati. Finalmente le fortezze,
che i Francesi avevano conservate in Italia, dopo essersi difese con
eroico coraggio, furono forzate di capitolare; quelle di Milano e di
Cremona in giugno del 1514, e la Lanterna di Genova soltanto il 26
d'agosto. Ottaviano Fregoso, doge di Genova, per ridurre alla resa la
guarnigione della Lanterna, che aveva di già consumate le vittovaglie
e le munizioni, le pagò ventidue mila scudi di soldo arretrato: fece
poscia spianare la fortezza, affinchè nè un principe straniero, nè un
altro doge, nè egli stesso, potessero valersene per tenere la patria in
ischiavitù [371].
La guerra omai più non facevasi che nel territorio della repubblica di
Venezia; ed anche colà l'esaurimento di tutte le potenze l'aveva
ridotta ad essere trattata con deboli armate, che mai non
conducevano a fine veruna strepitosa azione. Massimiliano, sempre
egualmente incoerente, sempre incapace di tener dietro ai suoi
progetti con sufficiente costanza per condurli a termine, o per
abbandonarli quando vedeva l'impossibilità di eseguirli, si ostinava a
non fare la pace coi Veneziani; pure egli non recavasi contro di loro
personalmente, e non mandava per questa guerra nè generali, nè
soldati, nè munizioni, nè danaro. Dopo la morte di sua moglie aveva
formato il progetto d'approfittare della prima vacanza della santa
sede per farsi nominare papa. Prometteva in tal caso di rinunciare
alla corona imperiale in favore di Carlo, suo nipote, ed impegnava
Ferdinando il Cattolico a favoreggiare questa bizzarra
ambizione [372]. Nello stesso tempo i suoi vassalli ed i suoi contadini
tenevano viva la guerra ai confini dello stato veneto. Alcuni baroni
tedeschi, seguiti da alcune migliaja d'uomini levati nelle milizie del
vicinato, penetravano ora nel Friuli, ora nella Marca Trivigiana;
sorprendevano le piccole città, bruciavano i castelli, guastavano le
campagne, e tornavano bentosto ai loro focolari dopo avere
accresciuta la miseria e la disperazione degli sventurati agricoltori,
senza però in verun modo aver contribuito a terminare la lunga lite
del loro padrone [373].
Tra i più attivi e crudeli vassalli di Massimiliano che trattavano questa
piccola guerra, si distinse Cristoforo, figliuolo di Bernardino
Frangipane; un giorno sorprese un villaggio del territorio di Marano, i
di cui abitanti avevano dato singolari prove del loro attaccamento
alla repubblica, e fece a tutti cavare gli occhi e tagliare l'indice della
mano destra [374]. Verun altro contribuì più di costui alla desolazione
del Friuli, veruno lo invase più frequentemente, commettendovi
maggiori guasti o crudeltà. D'altra parte diede motivo ad alcuni
capitani veneziani d'acquistarsi nome combattendolo, tra i quali
ricorderò Girolamo Savorgnano, che difese contro di lui Osofo, e
Giovanni Vettori, che all'ultimo lo fece prigioniere [375].
Bartolommeo d'Alviano, che aveva adunata una nuova armata a
Padova ed a Treviso, colla quale faceva testa a Raimondo di Cardone
ed agli Spagnuoli, otteneva sopra di loro piccoli vantaggi; e colla sua
risoluzione, colla prontezza e sagacità delle sue misure, avvezzò
nuovamente i soldati ad affrontare il pericolo, e loro ispirò
confidenza. Condusse parte della sua armata nel Friuli, sconfisse il
Frangipane, e gli fece levare l'assedio d'Osofo, indi tornò alla sua
stazione a Padova, prima che gli Spagnuoli avessero potuto
approfittare della sua lontananza. Anzi pochi giorni dopo sorprese gli
Spagnuoli ad Este, di cui s'impadronì, e nella quale trovò i loro
magazzini; all'ultimo sorprese ancora Rovigo, ove smontò quasi tutta
la loro cavalleria, facendo loro molti prigionieri. Sebbene schivasse
sempre una generale battaglia, dietro espresso ordine del senato,
ottenne poco a poco di distruggere quell'armata, ch'era stata si
lungo tempo così formidabile [376].
Renzo di Ceri sostenevasi sempre in Crema con una guarnigione
veneziana; e non solo vi si difendeva contro tutti gli attacchi de'
nemici, contro la fame e la peste, malgrado privazioni d'ogni genere;
ma faceva inoltre delle sortite per levare contribuzioni in tutte le
vicine piazze, per sorprendere i quartieri delle truppe di Massimiliano
Sforza, per occupare la stessa città di Bergamo, che dovette in
appresso evacuare per capitolazione; ed in queste province, separate
dalla capitale dalle armate nemiche, mantenne l'onore del nome
veneziano e la confidenza nella fortuna della repubblica [377].
Fino a tale epoca non si vedeva quale vantaggioso effetto avessero
prodotto le negoziazioni che Leon X manteneva tra la repubblica di
Venezia e Massimiliano, tra il re di Francia e gli Svizzeri; veruna delle
incominciate pacificazioni eransi ridotte a fine, ed omai si cominciava
a diffidare della di lui buona fede. In fatti nelle sue lettere
confidenziali, egli affrettava tanto più Lodovico XII ad entrare
quest'anno medesimo in Italia, quanto meno lo credeva disposto a
tale intrapresa [378]; lo assicurava del suo attaccamento agli interessi
della Francia, e faceva sposare a suo fratello, Giuliano, Filiberta di
Savoja, sorella della madre di Francesco I; insisteva intorno a questo
matrimonio, conchiuso il 10 maggio del 1513, ma che non si celebrò
in Torino che in febbrajo del 1515 [379]; e nello stesso tempo
mandava Pietro Bembo in legazione a Venezia per persuadere questa
repubblica a staccarsi dalla Francia ed a riconciliarsi coll'imperatore e
col re di Spagna [380].
Il nuovo pontefice punto non si rassomigliava al suo predecessore,
nulla avendo di quel carattere severo, irascibile, implacabile di lui.
Per lo contrario aveva co' suoi familiari maniere affatto amene e
graziose; la protezione che accordava alle arti ed alle lettere, i
beneficj che a larga mano spargeva sui dotti, sui poeti, sugli artefici
venivano celebrati in tutta l'Europa con profusione di lodi. Ma d'altra
parte Leone non aveva nè la lealtà, nè l'elevato carattere di Giulio II.
Tutte le sue negoziazioni erano associate alla falsità ed alla perfidia;
sempre parlando di pace, ovunque soffiava il fuoco della guerra; ed i
popoli d'Italia, oppressi da tante barbare armate, non valevano a
risvegliare la di lui pietà, nè influivano sulla di lui condotta. La sua
ambizione non era minore di quella di Giulio II, e non poteva vestirla
agli occhi proprj con così rispettabili titoli. Non erano più
l'indipendenza dell'Italia, o la potenza della Chiesa, che dirigevano le
azioni del pontefice, ma solamente l'aggrandimento della propria
famiglia.
Aveva Leon X promesso a suo fratello Giuliano di formargli un illustre
stato, ed a tale condizione lo aveva persuaso a rinunciare a favore di
Lorenzo, figlio di Pietro de' Medici, alla direzione della repubblica
fiorentina. Aveva intenzione di formare per Giuliano una nuova
sovranità cogli stati di Parma e di Piacenza, ai quali voleva
aggiugnere Modena e Reggio, spogliandone la casa d'Este;
perciocchè sebbene avesse da principio prodigato al duca Alfonso le
più lusinghiere promesse, sebbene gli avesse, in occasione del suo
coronamento, fatto tenere il gonfalone della Chiesa, non aveva
ancora rivocate le sentenze contro di lui pronunciate dal suo
predecessore. Gli aveva promessa la restituzione di Reggio entro un
determinato tempo; ma due volte era scaduto questo termine, e due
volte aveva mancato alla sua promessa. Finalmente aveva fomentata
una congiura dei Rangoni, gentiluomini modenesi, che in settembre
del 1514 avevano arrestato Vito Fürst, governatore imperiale della
loro città; e, mediante il pagamento di quaranta mila fiorini, egli si
era dall'imperatore fatto cedere il dominio di quella città [381].
Col mostrarsi affezionato alle case d'Austria e d'Arragona sperava
Leon X d'ottenere l'assenso loro per formare a favore di suo fratello
una sovranità cispadana, smembrandola dai ducati di Milano e di
Ferrara; ma i Veneziani gli facevano sperare l'ajuto della Francia per
un progetto di tutt'altra importanza, quello di collocare suo fratello
sul trono di Napoli, cacciandone il re d'Arragona. L'universale
desiderio degl'Italiani di scuotere il giogo de' barbari poteva in fatti
procacciare applausi a questo tentativo, e la vicendevole gelosia
delle potenze straniere, le quali non volevano lasciare ai loro rivali ciò
ch'esse erano forzate di abbandonare, poteva procurargliene
l'appoggio. I Medici portavano le loro speranze non solo a conseguire
il regno di Napoli per Giuliano, ma ancora ad avere il ducato di
Milano per Lorenzo, ed appoggiavano i loro politici calcoli alle
profezie d'un monaco, di cui mostravano una lettera, ch'esso,
dicevano, aveva scritta dopo la sua morte [382].
Frattanto Leon X correva rischio di trovarsi preso dalle sue capziose
negoziazioni. Lodovico XII lo affrettava a dichiararsi, e ad
appoggiarlo nella spedizione che meditava per la campagna del
1515. Gli mostrava come i Veneziani si andavano rialzando colla loro
costanza dalle sofferte perdite, mentre Bartolomeo d'Alviano, loro
generale, ricuperava con una serie di felici sebbene piccoli
avvenimenti quella riputazione che perduta aveva in due grandi
sconfitte. Gli ricordava l'alleanza ch'egli aveva recentemente
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

textbookfull.com

You might also like