100% found this document useful (9 votes)
31 views56 pages

(Ebook) RF Power Amplifier by Marian K. Kazimierczuk ISBN 9781118844304, 1118844300 Download

Ebook download

Uploaded by

aqjhmwmvkx0762
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (9 votes)
31 views56 pages

(Ebook) RF Power Amplifier by Marian K. Kazimierczuk ISBN 9781118844304, 1118844300 Download

Ebook download

Uploaded by

aqjhmwmvkx0762
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 56

(Ebook) RF Power Amplifier by Marian K.

Kazimierczuk
ISBN 9781118844304, 1118844300 download pdf

https://ebooknice.com/product/rf-power-amplifier-4915140

Visit ebooknice.com today to download the complete set of


ebook or textbook
We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit ebooknice.com
for more options!.

(Ebook) RF Power Amplifiers by Dr. Marian K. Kazimierczuk ISBN


9780470699508, 9780470779460, 0470699507, 0470779462

https://ebooknice.com/product/rf-power-amplifiers-1800606

(Ebook) Resonant Power Converters by Marian K. Kazimierczuk,


Dariusz Czarkowski ISBN 9780470905388, 0470905387

https://ebooknice.com/product/resonant-power-converters-4177430

(Ebook) Pulse-width Modulated DC-DC Power Converters by Marian


K. Kazimierczuk ISBN 9780470694657, 9780470773017, 0470694653,
0470773014

https://ebooknice.com/product/pulse-width-modulated-dc-dc-power-
converters-1769248

(Ebook) Average Current-Mode Control of DC-DC Power Converters


by Marian K. Kazimierczuk ISBN 9781119525653, 1119525659

https://ebooknice.com/product/average-current-mode-control-of-dc-dc-power-
converters-42608082
(Ebook) Pulse-Width Modulated DC-DC Power Converters by Marian
K. Kazimierczuk ISBN 9781119009542, 9781119009566,
9781119009573, 1119009545, 1119009561, 111900957X

https://ebooknice.com/product/pulse-width-modulated-dc-dc-power-
converters-5311006

(Ebook) Advanced Techniques in RF Power Amplifier Design by


Steve C. Cripps ISBN 9781580532822, 1580532829

https://ebooknice.com/product/advanced-techniques-in-rf-power-amplifier-
design-920050

(Ebook) Laboratory manual for pulse-width modulated DC-DC power


converters by Ayachit, Agasthya; Kazimierczuk, Marian K ISBN
9781119009542, 9781119009597, 9781119052753, 1119009545,
1119009596, 1119052750
https://ebooknice.com/product/laboratory-manual-for-pulse-width-modulated-
dc-dc-power-converters-10823332

(Ebook) The load-pull method of RF and microwave power amplifier


design by John Sevic ISBN 9781119078128, 1119078121

https://ebooknice.com/product/the-load-pull-method-of-rf-and-microwave-
power-amplifier-design-35997476

(Ebook) RF Power Amplifier Behavioral Modeling (The Cambridge RF


and Microwave Engineering Series) by Dominique Schreurs,
MáirtÃ-n O'Droma, Anthony A. Goacher, Michael Gadringer ISBN
9780511438554, 9780521881739, 0511438559, 0521881730
https://ebooknice.com/product/rf-power-amplifier-behavioral-modeling-the-
cambridge-rf-and-microwave-engineering-series-1905022
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ffirs.tex V2 - 09/27/2014 1:36 P.M. Page ii
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ffirs.tex V2 - 09/27/2014 1:36 P.M. Page i

RF Power Amplifiers
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ffirs.tex V2 - 09/27/2014 1:36 P.M. Page ii
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ffirs.tex V2 - 09/27/2014 1:36 P.M. Page iii

RF Power Amplifiers

Second Edition

MARIAN K. KAZIMIERCZUK
Wright State University,
Dayton, Ohio, USA
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ffirs.tex V2 - 09/27/2014 1:36 P.M. Page iv

This edition first published 2015


© 2015 John Wiley & Sons Ltd

Registered office:
John Wiley & Sons Ltd, The Atrium, Southern Gate, Chichester, West Sussex, PO19 8SQ, United Kingdom

For details of our global editorial offices, for customer services and for information about how to apply for permission
to reuse the copyright material in this book please see our website at www.wiley.com.

The right of the author to be identified as the author of this work has been asserted in accordance with the Copyright,
Designs and Patents Act 1988.

All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any
form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, except as permitted by the UK
Copyright, Designs and Patents Act 1988, without the prior permission of the publisher.

Wiley also publishes its books in a variety of electronic formats. Some content that appears in print may not be
available in electronic books.

Designations used by companies to distinguish their products are often claimed as trademarks. All brand names
and product names used in this book are trade names, service marks, trademarks or registered trademarks of their
respective owners. The publisher is not associated with any product or vendor mentioned in this book.

Limit of Liability/Disclaimer of Warranty: While the publisher and author have used their best efforts in preparing
this book, they make no representations or warranties with respect to the accuracy or completeness of the contents
of this book and specifically disclaim any implied warranties of merchantability or fitness for a particular purpose.
It is sold on the understanding that the publisher is not engaged in rendering professional services and neither the
publisher nor the author shall be liable for damages arising herefrom. If professional advice or other expert assistance
is required, the services of a competent professional should be sought.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Kazimierczuk, Marian.
RF power amplifiers / Marian K. Kazimierczuk. – Second edition.
pages cm
Includes bibliographical references and index.
ISBN 978-1-118-84430-4
1. Power amplifiers. 2. Amplifiers, Radio frequency. 3. Electric resonators. I. Title.
TK7871.58.P6K39 2015
621.3841′ 3–dc23
2014022274

A catalogue record for this book is available from the British Library.

ISBN 9781118844304

Set in 9.75/11.75pt TimesLTStd by Laserwords Private Limited, Chennai, India

1 2015
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ffirs.tex V2 - 09/27/2014 1:36 P.M. Page v

To My Mother
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ffirs.tex V2 - 09/27/2014 1:36 P.M. Page vi
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ftoc.tex V2 - 09/27/2014 1:38 P.M. Page vii

Contents

Preface xvii
About the Author xix
List of Symbols xxi
List of Acronyms xxv

1 Introduction 1
1.1 Radio Transmitters 1
1.2 Batteries for Portable Electronics 2
1.3 Block Diagram of RF Power Amplifiers 2
1.4 Classes of Operation of RF Power Amplifiers 5
1.5 Waveforms of RF Power Amplifiers 7
1.6 Parameters of RF Power Amplifiers 7
1.6.1 Drain Efficiency of RF Power Amplifiers 7
1.6.2 Statistical Characterization of Transmitter Average Efficiency 9
1.6.3 Gate-Drive Power 10
1.6.4 Power-Added Efficiency 11
1.6.5 Output-Power Capability 12
1.7 Transmitter Noise 12
1.8 Conditions for 100% Efficiency of Power Amplifiers 13
1.9 Conditions for Nonzero Output Power at 100% Efficiency of Power
Amplifiers 16
1.10 Output Power of Class E ZVS Amplifiers 18
1.11 Class E ZCS Amplifiers 21
1.12 Antennas 23
1.13 Propagation of Electromagnetic Waves 25
1.14 Frequency Spectrum 26
1.15 Duplexing 28
1.16 Multiple-Access Techniques 29
1.17 Nonlinear Distortion in Transmitters 29
1.18 Harmonics of Carrier Frequency 30
1.19 Intermodulation Distortion 33
1.20 AM/AM Compression and AM/PM Conversion 38
1.21 Dynamic Range of Power Amplifiers 38
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ftoc.tex V2 - 09/27/2014 1:38 P.M. Page viii

viii CONTENTS

1.22 Analog Modulation 39


1.22.1 Amplitude Modulation 41
1.22.2 Phase Modulation 48
1.22.3 Frequency Modulation 49
1.23 Digital Modulation 54
1.23.1 Amplitude-Shift Keying 54
1.23.2 Phase-Shift Keying 55
1.23.3 Frequency-Shift Keying 55
1.24 Radars 57
1.25 Radio-Frequency Identification 58
1.26 Summary 59
1.27 Review Questions 61
1.28 Problems 62
References 63

2 Class A RF Power Amplifier 65


2.1 Introduction 65
2.2 Power MOSFET Characteristics 65
2.2.1 Square Law for MOSFET Drain Current 65
2.2.2 Channel-Length Modulation 66
2.2.3 Low- and Mid-Frequency Small-Signal Model of MOSFETs 67
2.2.4 High-Frequency Small-Signal Model of the MOSFET 68
2.2.5 Unity-Gain Frequency 68
2.3 Short-Channel Effects 70
2.3.1 Electric Field Effect on Charge Carriers Mobility 70
2.3.2 Ohmic Region 71
2.3.3 Pinch-Off Region 72
2.3.4 Wide Band Gap Semiconductor Devices 76
2.4 Circuit of Class A RF Power Amplifier 78
2.5 Waveforms in Class A RF Amplifier 80
2.5.1 Assumptions 80
2.5.2 Current and Voltage Waveforms 81
2.5.3 Output Power Waveforms 83
2.5.4 Transistor Power Loss Waveforms 84
2.6 Energy Parameters of Class A RF Power Amplifier 87
2.6.1 Drain Efficiency of Class A RF Power Amplifier 87
2.6.2 Statistical Characterization of Class A RF Power Amplifier 91
2.6.3 Drain Efficiency at Nonzero Minimum Drain-to-Source
Voltage 95
2.6.4 Output-Power Capability of Class A RF Power Amplifier 95
2.6.5 Gate Drive Power 96
2.7 Parallel-Resonant Circuit 97
2.7.1 Quality Factor of Parallel-Resonant Circuit 97
2.7.2 Impedance of Parallel-Resonant Circuit 98
2.7.3 Bandwidth of Parallel-Resonant Circuit 98
2.8 Power Losses and Efficiency of Parallel-Resonant Circuit 100
2.9 Class A RF Power Amplifier with Current Mirror 103
2.10 Impedance Matching Circuits 107
2.11 Class A RF Linear Amplifier 111
2.11.1 Amplifier for Variable-Envelope Signals 111
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ftoc.tex V2 - 09/27/2014 1:38 P.M. Page ix

CONTENTS ix

2.11.2 Amplifiers for Constant-Envelope Signals 113


2.12 Summary 113
2.13 Review Questions 115
2.14 Problems 115
References 116

3 Class AB, B, and C RF Power Amplifiers 117


3.1 Introduction 117
3.2 Class B RF Power Amplifier 117
3.2.1 Circuit of Class B RF Power Amplifier 117
3.2.2 Waveforms in Class B RF Power Amplifier 118
3.2.3 Power Relationships for Class B RF Amplifier 123
3.2.4 Drain Efficiency of Class B RF Power Amplifier 124
3.2.5 Statistical Characterization of Drain Efficiency for Class B RF
Power Amplifier 125
3.2.6 Comparison of Drain Efficiencies of Class A and B RF Power
Amplifiers 128
3.2.7 Output-Power Capability of Class B RF Power Amplifier 128
3.3 Class AB and C RF Power Amplifiers 131
3.3.1 Waveforms in Class AB and C RF Power Amplifiers 131
3.3.2 Power of Class AB, B, and C Power Amplifiers 138
3.3.3 Drain Efficiency of Class AB, B, and C RF Power Amplifiers 138
3.3.4 Output-Power Capability of Class AB, B, and C RF Power
Amplifiers 139
3.3.5 Parameters of Class AB RF Power Amplifier at 𝜃 = 120∘ 139
3.3.6 Parameters of Class C RF Power Amplifier at 𝜃 = 60∘ 142
3.3.7 Parameters of Class C RF Power Amplifier at 𝜃 = 45∘ 144
3.4 Push–Pull Complementary Class AB, B, and C RF Power Amplifiers 147
3.4.1 Circuit of Push–Pull RF Power Amplifier 147
3.4.2 Even Harmonic Cancellation in Push–Pull Amplifiers 148
3.4.3 Power Relationships for Push–Pull RF Power Amplifier 149
3.4.4 Device Stresses 151
3.5 Transformer-Coupled Class B Push–Pull RF Power Amplifier 153
3.5.1 Waveforms 153
3.5.2 Power Relationships 155
3.5.3 Device Stresses 156
3.6 Class AB, B, and C RF Power Amplifiers with Variable-Envelope
Signals 158
3.7 Summary 160
3.8 Review Questions 161
3.9 Problems 162
References 162

4 Class D RF Power Amplifiers 164


4.1 Introduction 164
4.2 MOSFET as a Switch 165
4.3 Circuit Description of Class D RF Power Amplifier 166
4.4 Principle of Operation of Class D RF Power Amplifier 168
4.4.1 Operation Below Resonance 171
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ftoc.tex V2 - 09/27/2014 1:38 P.M. Page x

x CONTENTS

4.4.2 Operation Above Resonance 173


4.5 Topologies of Class D Voltage-Source RF Power Amplifiers 174
4.6 Analysis 176
4.6.1 Assumptions 176
4.6.2 Input Voltage of Resonant Circuit 177
4.6.3 Series-Resonant Circuit 178
4.6.4 Input Impedance of Series-Resonant Circuit 181
4.7 Bandwidth of Class D RF Power Amplifier 184
4.8 Operation of Class D RF Power Amplifier at Resonance 187
4.8.1 Characteristics of Ideal Class D RF Power Amplifier 187
4.8.2 Current and Voltage Stresses of Class D RF Power Amplifier 188
4.8.3 Output-Power Capability of Class D RF Power Amplifier 188
4.8.4 Power Losses and Efficiency of Class D RF Power Amplifier 188
4.8.5 Gate Drive Power 189
4.9 Class D RF Power Amplifier with Amplitude Modulation 192
4.10 Operation of Class D RF Power Amplifier Outside Resonance 195
4.10.1 Current and Voltage Stresses 199
4.10.2 Operation Under Short-Circuit and Open-Circuit Conditions 200
4.11 Efficiency of Half-Bridge Class D Power Amplifier 202
4.11.1 Conduction Losses 202
4.11.2 Turn-On Switching Loss 203
4.11.3 Turn-Off Switching Loss 207
4.12 Design Example 209
4.13 Transformer-Coupled Push–Pull Class D Voltage-Switching RF Power
Amplifier 211
4.13.1 Waveforms 211
4.13.2 Power 213
4.13.3 Current and Voltage Stresses 213
4.13.4 Efficiency 214
4.14 Class D Full-Bridge RF Power Amplifier 216
4.14.1 Currents, Voltages, and Powers 216
4.14.2 Efficiency of Full-Bridge Class D RF Power Amplifier 219
4.14.3 Operation Under Short-Circuit and Open-Circuit Conditions 219
4.14.4 Voltage Transfer Function 220
4.15 Phase Control of Full-Bridge Class D Power Amplifier 221
4.16 Class D Current-Switching RF Power Amplifier 223
4.16.1 Circuit and Waveforms 223
4.16.2 Power 226
4.16.3 Voltage and Current Stresses 226
4.16.4 Efficiency 226
4.17 Transformer-Coupled Push–pull Class D Current-Switching RF Power
Amplifier 228
4.17.1 Waveforms 228
4.17.2 Power 231
4.17.3 Device Stresses 231
4.17.4 Efficiency 231
4.18 Bridge Class D Current-Switching RF Power Amplifier 234
4.19 Summary 239
4.20 Review Questions 240
4.21 Problems 240
References 241
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ftoc.tex V2 - 09/27/2014 1:38 P.M. Page xi

CONTENTS xi

5 Class E Zero-Voltage Switching RF Power


Amplifiers 243
5.1 Introduction 243
5.2 Circuit Description 243
5.3 Circuit Operation 245
5.4 ZVS and ZDS Operations of Class E Amplifier 246
5.5 Suboptimum Operation 248
5.6 Analysis 249
5.6.1 Assumptions 249
5.6.2 Current and Voltage Waveforms 249
5.6.3 Current and Voltage Stresses 251
5.6.4 Voltage Amplitudes Across the Series-Resonant Circuit 252
5.6.5 Component Values of the Load Network 254
5.6.6 Output Power 255
5.7 Drain Efficiency of Ideal Class E Amplifier 255
5.8 RF Choke Inductance 255
5.9 Maximum Operating Frequency of Class E Amplifier 256
5.10 Summary of Parameters at D = 0.5 257
5.11 Efficiency 258
5.12 Design of Basic Class E Amplifier 261
5.13 Impedance Matching Resonant Circuits 264
5.13.1 Tapped Capacitor Downward Impedance Matching Resonant
Circuit 𝜋1a 265
5.13.2 Tapped Inductor Downward Impedance Matching Resonant
Circuit 𝜋2a 268
5.13.3 Matching Resonant Circuit 𝜋1b 271
5.13.4 Matching Resonant Circuit 𝜋2b 274
5.13.5 Quarter-Wavelength Impedance Inverters 277
5.14 Class E ZVS RF Power Amplifier with Only Nonlinear Shunt
Capacitance 279
5.15 Push–Pull Class E ZVS RF Power Amplifier 283
5.16 Class E ZVS RF Power Amplifier with Finite DC-Feed Inductance 285
5.17 Class E ZVS Amplifier with Parallel-Series Resonant Circuit 288
5.18 Class E ZVS Amplifier with Nonsinusoidal Output Voltage 291
5.19 Class E ZVS Power Amplifier with Parallel-Resonant Circuit 296
5.20 Amplitude Modulation of Class E ZVS RF Power Amplifier 301
5.21 Summary 303
5.22 Review Questions 304
5.23 Problems 304
References 305

6 Class E Zero-Current Switching RF Power Amplifier 310


6.1 Introduction 310
6.2 Circuit Description 310
6.3 Principle of Operation 311
6.4 Analysis 314
6.4.1 Steady-State Current and Voltage Waveforms 314
6.4.2 Peak Switch Current and Voltage 315
6.4.3 Fundamental-Frequency Components 316
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ftoc.tex V2 - 09/27/2014 1:38 P.M. Page xii

xii CONTENTS

6.5 Power Relationships 317


6.6 Element Values of Load Network 317
6.7 Design Example 318
6.8 Summary 319
6.9 Review Questions 320
6.10 Problems 320
References 320

7 Class DE RF Power Amplifier 322


7.1 Introduction 322
7.2 Analysis of Class DE RF Power Amplifier 322
7.3 Components 328
7.4 Device Stresses 331
7.5 Design Equations 331
7.6 Maximum Operating Frequency 332
7.7 Class DE Amplifier with Only One Shunt Capacitor 333
7.8 Output Power 336
7.9 Cancellation of Nonlinearities of Transistor Output Capacitances 337
7.10 Amplitude Modulation of Class DE RF Power Amplifier 337
7.11 Summary 337
7.12 Review Questions 338
7.13 Problems 338
References 339

8 Class F RF Power Amplifiers 340


8.1 Introduction 340
8.2 Class F RF Power Amplifier with Third Harmonic 341
8.2.1 Maximally Flat Class F3 Amplifier 345
8.2.2 Maximum Drain Efficiency Class F3 Amplifier 353
8.3 Class F35 RF Power Amplifier with Third and Fifth Harmonics 362
8.3.1 Maximally Flat Class F35 Amplifier 362
8.3.2 Maximum Drain Efficiency Class F35 Amplifier 370
8.4 Class F357 RF Power Amplifier with Third, Fifth, and Seventh
Harmonics 372
8.5 Class FT RF Power Amplifier with Parallel-Resonant Circuit and
Quarter-Wavelength Transmission Line 373
8.6 Class F2 RF Power Amplifier with Second Harmonic 378
8.6.1 Fourier Series of Rectangular Drain Current Waveform 378
8.6.2 Maximally Flat Class F2 Amplifier 382
8.6.3 Maximum Drain Efficiency Class F2 Amplifier 388
8.7 Class F24 RF Power Amplifier with Second and Fourth Harmonics 392
8.7.1 Maximally Flat Class F24 Amplifier 392
8.7.2 Maximum Drain Efficiency Class F24 Amplifier 399
8.8 Class F246 RF Power Amplifier with Second, Fourth, and Sixth
Harmonics 402
8.9 Class FK RF Power Amplifier with Series-Resonant Circuit and
Quarter-Wavelength Transmission Line 402
8.10 Summary 407
8.11 Review Questions 408
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ftoc.tex V2 - 09/27/2014 1:38 P.M. Page xiii

CONTENTS xiii

8.12 Problems 409


References 409

9 Linearization and Efficiency Improvements of RF


Power Amplifiers 411
9.1 Introduction 411
9.2 Predistortion 412
9.3 Feedforward Linearization Technique 414
9.4 Negative Feedback Linearization Technique 415
9.5 Envelope Elimination and Restoration 419
9.6 Envelope Tracking 421
9.7 The Doherty Amplifier 423
9.7.1 Condition for High Efficiency Over Wide Power Range 424
9.7.2 Impedance Modulation Concept 424
9.7.3 Equivalent Circuit of Doherty Amplifier 425
9.7.4 Power and Efficiency of Doherty Amplifier 426
9.8 Outphasing Power Amplifier 428
9.9 Summary 430
9.10 Review Questions 431
9.11 Problems 432
References 432

10 Integrated Inductors 437


10.1 Introduction 437
10.2 Skin Effect 437
10.3 Resistance of Rectangular Trace 439
10.4 Inductance of Straight Rectangular Trace 442
10.5 Meander Inductors 444
10.6 Inductance of Straight Round Conductor 449
10.7 Inductance of Circular Round Wire Loop 450
10.8 Inductance of Two-Parallel Wire Loop 450
10.9 Inductance of Rectangle of Round Wire 450
10.10 Inductance of Polygon Round Wire Loop 450
10.11 Bondwire Inductors 451
10.12 Single-Turn Planar Inductor 452
10.13 Inductance of Planar Square Loop 454
10.14 Planar Spiral Inductors 454
10.14.1 Geometries of Planar Spiral Inductors 454
10.14.2 Inductance of Square Planar Inductors 456
10.14.3 Inductance of Hexagonal Spiral Inductors 465
10.14.4 Inductance of Octagonal Spiral Inductors 466
10.14.5 Inductance of Circular Spiral Inductors 467
10.15 Multi-Metal Spiral Inductors 468
10.16 Planar Transformers 469
10.17 MEMS Inductors 469
10.18 Inductance of Coaxial Cable 472
10.19 Inductance of Two-Wire Transmission Line 472
10.20 Eddy Currents in Integrated Inductors 472
10.21 Model of RF Integrated Inductors 474
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ftoc.tex V2 - 09/27/2014 1:38 P.M. Page xiv

xiv CONTENTS

10.22 PCB Inductors 475


10.23 Summary 476
10.24 Review Questions 477
10.25 Problems 478
References 479

11 RF Power Amplifiers with Dynamic Power Supply 482


11.1 Introduction 482
11.2 Dynamic Power Supply 482
11.3 Amplitude Modulator 483
11.4 DC Analysis of PWM Buck Converter Operating in CCM 484
11.4.1 Circuit Description 484
11.4.2 Assumptions 487
11.4.3 Time Interval: 0 < t ≤ DT 487
11.4.4 Time Interval: DT < t ≤ T 488
11.4.5 Device Stresses for CCM 489
11.4.6 DC Voltage Transfer Function for CCM 489
11.4.7 Boundary Between CCM and DCM for Lossless Buck
Converter 491
11.4.8 Boundary Between CCM and DCM for Lossy Buck Converter 492
11.4.9 Capacitors 493
11.4.10 Ripple Voltage in Buck Converter for CCM 495
11.4.11 Switching Losses with Linear MOSFET Output Capacitance 501
11.4.12 Power Losses and Efficiency of Buck Converter for CCM 503
11.4.13 DC Voltage Transfer Function of Lossy Converter for CCM 507
11.4.14 MOSFET Gate Drive Power 508
11.4.15 Design of Buck Converter Operating as Amplitude Modulator
Operating in CCM 509
11.5 Synchronous Buck Converter as Amplitude Modulator 518
11.6 Multiphase Buck Converter 523
11.7 Layout 525
11.8 Summary 526
11.9 Review Questions 527
11.10 Problems 527
References 528

12 Oscillators 531
12.1 Introduction 531
12.2 Classification of Oscillators 532
12.3 General Conditions for Oscillations 532
12.3.1 Transfer Functions of Oscillators 532
12.3.2 Polar Form of Conditions for Oscillation 534
12.3.3 Rectangular Form of Conditions for Oscillation 534
12.3.4 Closed-Loop Gain of Oscillators 535
12.3.5 Characteristic Equation of Oscillators 535
12.3.6 Instability of Oscillators 536
12.3.7 Root Locus of Closed-Loop Gain 536
12.3.8 Nyquist Plot of Oscillators 539
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ftoc.tex V2 - 09/27/2014 1:38 P.M. Page xv

CONTENTS xv

12.3.9 Stability of Oscillation Frequency 540


12.3.10 Stability of Oscillation Amplitude 540
12.4 Topologies of LC Oscillators with Inverting Amplifier 543
12.5 Op-Amp Colpitts Oscillator 545
12.6 Single-Transistor Colpitts Oscillator 547
12.7 Common-Source Colpitts Oscillator 550
12.7.1 Feedback Network Factor of Common-Source Colpitts
Oscillator 551
12.7.2 Amplifier Voltage Gain of Common-Source Colpitts Oscillator 551
12.7.3 Loop Gain of Common-Source Colpitts Oscillator 554
12.7.4 Closed-Loop Gain of Common-Source Colpitts Oscillator 554
12.7.5 Nyquist Plot for Common-Source Colpitts Oscillator 557
12.7.6 Root Locus for Common-Source Colpitts Oscillator 557
12.8 Common-Gate Colpitts Oscillator 558
12.8.1 Loaded Quality Factor of Common-Gate Colpitts Oscillator 560
12.8.2 Feedback Factor of Common-Gate Colpitts Oscillator 561
12.8.3 Characteristic Equation for Common-Gate Colpitts Oscillator 563
12.8.4 Amplifier Voltage Gain of Common-Gate Colpitts Oscillator 564
12.8.5 Loop Gain of Common-Gate Colpitts Oscillator 565
12.8.6 Closed-Loop Gain of Common-Gate Colpitts Oscillator 568
12.8.7 Root Locus of Common-Gate Colpitts Oscillators 568
12.8.8 Nyquist Plot of Common-Gate Colpitts Oscillator 569
12.9 Common-Drain Colpitts Oscillator 569
12.9.1 Feedback Factor of Common-Drain Colpitts Oscillator 571
12.9.2 Characteristic Equation of Common-Drain Colpitts Oscillator 573
12.9.3 Amplifier Gain of Common-Drain Colpitts Oscillator 575
12.9.4 Loop Gain of Common-Drain Colpitts Oscillator 576
12.9.5 Closed-Loop Gain of Common-Drain Colpitts Oscillator 576
12.9.6 Nyquist Plot of Common-Drain Colpitts Oscillator 579
12.9.7 Root Locus of Common-Drain Colpitts Oscillator 579
12.10 Clapp Oscillator 581
12.11 Crystal Oscillators 583
12.12 CMOS Oscillator 588
12.12.1 Deviation of Oscillation Frequency Caused by Harmonics 588
12.13 Hartley Oscillator 589
12.13.1 Op-Amp Hartley Oscillator 589
12.13.2 Single-Transistor Hartley Oscillator 590
12.14 Armstrong Oscillator 592
12.14.1 Op-Amp Armstrong Oscillator 592
12.14.2 Single-Transistor Armstrong Oscillator 593
12.15 LC Oscillators with Noninverting Amplifier 594
12.15.1 LC Single-Transistor Oscillators with Noninverting
Amplifier 596
12.15.2 LC Oscillators with Noninverting Op-Amp 597
12.16 Cross-Coupled LC Oscillators 598
12.17 Wien-Bridge RC Oscillator 605
12.17.1 Loop Gain 605
12.17.2 Closed-Loop Gain 607
12.18 Oscillators with Negative Resistance 611
12.19 Voltage-Controlled Oscillators 615
Trim size: 170mm x 244mm Kazimierczuk ftoc.tex V2 - 09/27/2014 1:38 P.M. Page xvi

xvi CONTENTS

12.20 Noise in Oscillators 616


12.20.1 Thermal Noise 616
12.20.2 Phase Noise 620
12.21 Summary 624
12.22 Review Questions 626
12.23 Problems 626
References 627

Appendices 630

A SPICE Model of Power MOSFETs 631

B Introduction to SPICE 634

C Introduction to MATLAB® 637

D Trigonometric Fourier Series 641

E Circuit Theorems 645

F SABER Circuit Simulator 649

Answers to Problems 651

Index 655
Trim Size: 170mm x 244mm Kazimierczuk fpref.tex V2 - 09/27/2014 1:37 P.M. Page xvii

Preface

The second edition of RF Power Amplifiers is designed to be an improvement, updation, and


enlargement of the first edition. This book is about RF power amplifiers used in wireless com-
munications and many other RF applications. It is intended as a concept-oriented textbook at
the senior and graduate levels for students majoring in electrical engineering, as well as a refer-
ence for practicing engineers in the area of RF power electronics. The edition of this book is a
thoroughly revised and expanded version of the first edition. The purpose of the book is to pro-
vide foundations for RF power amplifiers, efficiency improvement, and linearization techniques.
Class A, B, C, D, E, DE, and F RF power amplifiers are analyzed, and design procedures are
given. Impedance transformation is covered. Various linearization techniques are explored, such
as predistortion, feedforward, and negative feedback techniques. Efficiency improvement meth-
ods are also studied, such as dynamic power supply method, envelope elimination and restoration
(EER), envelope tracking (ET), Doherty amplifier, and outphasing techniques. Integrated induc-
tors are discussed as well. RF LC oscillators are also covered. RF power amplifiers are used as
power stages of radio transmitters. Radio transmitters are used in broadcasting systems, mobile
wireless communication systems, radars, and satellite communications.
It is assumed that the student is familiar with general circuit analysis techniques, semicon-
ductor devices, linear systems, and electronic circuits. A communications course is also very
helpful.
I wish to express my sincere thanks to Laura Bell, Assistant Editor; Richard Davies, Senior
Project Editor; and Peter Mitchell, Publisher. It has been a real pleasure working with them. Last
but not least, I wish to thank my family for the support.
I am pleased to express my gratitude to Dr. Nisha Kondrath and Dr. Rafal Wojda for
MATLAB® figures. The author would welcome and greatly appreciate suggestions and
corrections from the readers, for the improvements in the technical content as well as the
presentation style.

Prof. Marian K. Kazimierczuk


Trim Size: 170mm x 244mm Kazimierczuk fpref.tex V2 - 09/27/2014 1:37 P.M. Page xviii
Other documents randomly have
different content
Onde, al colpo diverso imbalordito,
Via ne 'l porta il destriero a gran tempesta;
E Pinadoro a gli altri se disserra,
E questo abatte e quello urta per terra.

Gionse alla fronte il forte re di Fersa,


Fiaccando sopra a l'elmo la corona,
Che ne andò a terra in più parte dispersa;
Poi verso Alzirdo tutto se abandona,
E tramortito al campo lo riversa.
Questo Alzirdo era re di Tremisona;
Gettollo a terra il re di Constantina,
Che sopra al campo mena tal roina.

Fo costui figlio a l'alto re Balante,


Che da Rugier Vassallo ebbe la morte,
Vago di faccia e di core arrogante,
Maggior del patre e più destro e più forte.
Ora la gente a lui fugge davante,
Né se ritrova alcun che se conforte
Di star con seco voluntieri a faccia,
Ma come capre avante ogniom se caccia.

Il re Agramante non era vicino,


Ed intendea di tal fatto nïente,
Però che avea afrontato il re Sobrino,
E quel se diffendeva arditamente;
Ma vidde di lontano il gran polvino
Che menava fuggendo la sua gente.
Fuggia sua gente a Pinadoro avante:
Forte turbosse in faccia il re Agramante,
E rivoltato con la spada in mano
Ne l'elmo a Pinadoro un colpo lassa,
E tramortito lo distese al piano;
Ma, mentre che turbato avanti passa,
Gionse a lui nella coppa Pulïano,
E la coperta a l'elmo li fraccassa,
Scendendo sì gran colpo in su le spalle,
Che quasi il pose del destriero a valle.

Pur, come quel che avea soperchia lena,


Se tenne per sua forza nello arcione,
E verso Pulïano il brando mena,
E qui se cominciò l'aspra tenzone.
Or, mentre che ciascun più se dimena,
Vi gionse il re di Garbo, quel vecchione,
El re de Arzila, ch'era rimontato,
Quel de Fizano e quel di Bolga a lato.

Adosso ad Agramante ogniom si serra,


E quando l'un promette, e l'altro dona,
Come fosse mortal l'odio e la guerra;
Pur che si possa, alcun non se perdona.
Tutto il cimiero avean gettato a terra
Ad Agramante e rotta la corona
Quei cinque re ch'io dissi; ogniom martella,
Cercando trarlo al fin for della sella.

E certo l'avrian preso al suo dispetto,


A benché fosse sì franco guerrero,
Ché avere a far con uno egli è un diletto,
Ma cinque son pur troppo, a dire il vero.
Ora vi gionse il forte giovanetto,
Qual giù callava, io dico il bon Rugiero,
Che l'arme avea del re de Tingitana;
Callò la costa e gionse in su la piana.

Come fo gionto, tutto se abandona


Ove stava Agramante a mal partito;
Frontino, il bon destrier, forte sperona
E dà tra loro il giovanetto ardito;
Gionse alla testa il re di Nasamona,
E fuor d'arcione il trasse tramortito,
E toccò dopo lui quel re Fizano;
Sì come al primo, lo distese al piano.

Alto da terra volta il suo Frontino,


Che proprio un cervo a' gran salti somiglia;
Alcun già non cognosce il paladino:
Che sia Brunello ogniom si meraviglia.
Ora ecco gionto ha d'urto il re Sobrino,
Correndo l'uno e l'altro a tutta briglia;
Ed andò il re Sobrino, a gran fraccasso,
Il suo destriero e lui tutto in un fasso.

Dopo lui pose a terra Prusïone,


Quale era re de l'Isole Alvaracchie.
Come da l'aria giù scende il falcone,
E dà nel mezo a un groppo di cornacchie:
Lor, sparpagnate a gran confusïone,
Cridando van per arbori e per macchie;
Così tutta la gente in quel torniero
Fuggia davanti al paladin Rugiero.
Il re de Arzila, io dico Bambirago,
Fu da Rugier colpito in su la testa;
Costui portava per cimiero un drago:
Con quel percosse il capo alla foresta.
Sempre più viene il giovanetto vago
Di ben ferire, e menando tempesta
Pose Tardoco e Marbalusto al piano,
L'un re de Alzerbe e l'altro re d'Orano.

E Baliverzo, il re di Normandia,
Fo tratto dello arcione al suo dispetto.
Quando Agramante e gran colpi vedia,
Per meraviglia usciva de intelletto,
Ché 'l re de Tingitana esser credia,
Per l'arme che avea indosso il giovanetto;
Ma prima nol tenea gagliardo tanto,
Or ben li dava di prodezza il vanto.

Perché sappiati il fatto ben compito,


Ordinato è il torniero a tal ragione,
Che non poteva alcuno esser ferito,
Menando tutti e brandi de piatone,
Ed altrimente a morte era punito
Chiunque facesse al gioco fallisone.
Di taglio né di ponta alcun non mena:
Sapea Rugiero e l'ordine e la pena.

Però menava sol di piatto il brando,


E gionse il fio d'Almonte, Dardinello,
Che portava il quarter sì come Orlando,
E for de arcion lo trasse a gran flagello.
Dicea Agamante: - A Dio mi racomando,
Ch'io non credetti mai che quel Brunello
Un regno meritasse per valore:
Ma ben serebbe degno imperatore. -

Queste parole diceva Agramante,


E stavasi da parte a riguardare
E colpi orrendi e le prodezze tante,
Quanto potesse alcuno imaginare.
Ecco Rugiero abatte a lui davante
Argosto, che armiraglio era del mare,
Argosto de Marmonda, il pagan fiero,
Che avea il timone a l'elmo per cimiero.

Gionse Arigalte, il re de l'Amonia,


E 'l re de Libicana, Dudrinasso,
E seco Manilardo in compagnia,
Re di Norizia, e mena gran fraccasso.
Eran costoro il fior de Pagania,
Che non curavan tutto il mondo uno asso;
Veggendo che colui fa tanta guerra,
Se destinâr di porlo al tutto in terra.
Ciascun percosse il giovanetto franco,
Ma lui trasse Arigalte de la sella,
Qual porta senza insegna il scudo bianco,
E per cimero un capo di donzella.
Al primo colpo non parbe già stanco,
Ché Dudrinasso sì forte martella,
Che gli roppe 'l cimero e la corona,
E tramortito a terra lo abandona;

Ed avantosse contra a Manilardo,


Né più de' primi fu questo diffeso;
Benché tra gli altri assai fusse gagliardo,
Rimase allora in su il prato disteso.
Quando Agramante a ciò fece riguardo,
Fu ben de invidia grande al core acceso,
Che un altro avesse più di lui valore,
Stimando assai per questo esser minore.

E destinato veder se Brunello


Potesse il campo contra a lui durare,
Mossese ratto, che parbe uno uccello.
Sopra a Rugiero un colpo lascia andare,
E gionse di traverso il damigello,
E quasi il fece a terra trabuccare;
Ma pur se tenne nello arcion apena,
Presto se volta ad Agramante e mena.

Era il cimero e la insegna reale


Tre fusi da filare e una gran rocca;
Rugier, che gionse il re sopra al frontale,
Roppe le fuse e a terra lo trabocca.
A' soi sequaci ciò parbe gran male,
Onde ciascuno il giovanetto tocca:
Alzirdo, Bardulasto e Sorridano,
Ciascun quanto più pô, mena a due mano.

Quel Sorridano è re della Esperia,


Ove il gran fiume Balcana discende,
Qual crede alcun che il Nil d'Egitto sia,
Ma chi ciò crede, poco se n'intende.
Or questi tre che io dissi, tuttavia
Ciascun quanto più pô Rugiero offende;
Chi di qua chi di là mena tempesta,
L'un per le braccie e l'altro per la testa.

Voltosse verso Alzirdo il pro' Rugiero,


E quel ferì de un colpo sì diverso,
Che a gambe aperte il trasse del destriero;
Poi mena a Sorridano un gran roverso,
E lui distese sì come il primiero.
Allor fu Bardulasto tutto perso,
Né gli bastando d'affrontarsi il core
Venne alle spalle il falso traditore;

E ferì de una ponta nel costato


Quel franco giovanetto a tradimento.
Quando Rugier si sente innaverato,
Forte adirosse e non prese spavento;
E verso Bardulasto rivoltato,
Lo vidde ritornar di mal talento
Per donarli la morte a l'altro tratto;
Ma non andò come credette il fatto.
Ché, rivoltato essendo a lui Rugiero,
Non lo sofferse di guardare in faccia,
Che era in sembianza sì turbato e fiero,
Che par che al mondo e 'l cel tutto minaccia;
Onde esso, rivoltato il suo destriero,
Fuggendo avante a lui si pose in caccia.
Rugiero il segue, e sembra una saetta,
Cridando: - Volta! volta! Aspetta! aspetta! -

Ma quel, che non volea ponto aspettare,


Giva ad un bosco assai quindi vicino,
Credendo di nascondersi e campare;
Ma troppo corridore era Frontino.
Non valse a Bardulasto il speronare,
Ché presso al bosco il gionse il paladino,
Là dove al suo dispetto essendo gionto,
Venne animoso a quello estremo ponto;

E rivoltato con molto furore


Menò più colpi in vano al giovanetto,
Ma durò la battaglia poco d'ore,
Ché presto fu partito insino al petto.
Così il re de Algazera traditore
Rimase morto a canto a quel boschetto;
Rugier, spargendo il sangue for del fianco,
A poco a poco quasi venìa manco.

Ma per pigliare a ciò rimedio e cura


Tornava al sasso dove era Atalante,
Il qual sapea de l'erbe la natura
E le virtute e l'opre tutte quante;
Onde di cavalcar ben se procura
Per ritrovarsi presto a lui davante,
Ché tanto la ferita lo adolora,
Che non bisogna far lunga dimora.

Così ne andò Rugier, che era ferito;


E gli altri che restarno al torniamento,
Non se accorgevan che fosse partito,
Tanto gli avea percossi alto spavento.
Ma il re Agramante tutto sbigotito
A destrier rimontò con gran tormento,
Perché avea di vergogna un tal sconforto,
Che avria pena minore ad esser morto.

Or lasciamo costor tutti da parte,


Ché nel presente ne è detto a bastanza,
Però che il conte Orlando e Brandimarte
Mi fa bisogno di condurli in Franza,
Accioché queste istorie che son sparte,
Siano raccolte insieme a una sustanza;
Poi seguiremo un fatto tanto degno
Quanto abbia libro alcuno in suo contegno.

Andava Brandimarte e il conte Orlando


Per ritrovare Angelica al girone,
Sì come io vi contava alora quando
Lasciò Ranaldo Astolfo con Dudone;
Or là ritorno e dico, seguitando,
Che in diversi paesi e regïone
Per aventure strane ebber che fare,
Come io vi voglio a ponto racontare.
Insieme cavalcando una matina;
In India, se trovarno ad un gran sasso,
Ove presso a una fonte una regina
Tenea piangendo forte il viso basso;
Sopra ad un ponte che quivi confina,
Guardava un cavalliero armato il passo.
Fermârsi e duo baron, pur con pensiero
Di aver battaglia con quel cavalliero.

Ma ciascun d'essi, io dico il paladino


E Brandimarte, in prima volea gire;
E, standosi in contesa, un peregrino
Col suo bordone in man vedon venire.
Quel mostrava aver fatto un gran camino,
E passandosi via senz'altro dire,
Più non pensando, al ponte se ne entrava,
Ma il cavallier di là forte cridava:

- Tòrnati adietro, se non vôi morire,


Tòrnati adietro, - cridava - poltrone,
Ché non è cavallier di tanto ardire,
Qual commettesse questa fallisone!
Se tu non torni, io te farò partire
Con sì fatto combiato, vil giottone,
Che mai non vederai ponte né sasso
Qual non te torni a mente questo passo. -

Il peregrin, mostrandosi tapino,


Dicea: - Baron, per Dio! lasciami andare,
Ch'io aggio un voto al tempio de Apollino,
Il quale è in Sericana a lato al mare.
Se un altro ponte qua fosse vicino,
Ove questa acqua si possa vargare,
E me lo mostri, io te ringrazio e lodo;
Se non, qua passar voglio ad ogni modo. -

- Come "a ogni modo", schiuma di cucina! -


Rispose il cavallier forte adirato,
E verso lui se mosse con ruina,
Per averlo del ponte trabuccato;
Ma il peregrin, gettando la schiavina,
Di sotto si scoperse tutto armato;
Lasciando andare a terra il suo bordone,
Trasse con furia un brando dal gallone.

E' non se vidde mai livrer né pardo,


Il qual levasse sì legiero il salto,
Come faceva il peregrin gagliardo,
E quanto il cavallier sempre è tanto alto.
Né questo a quello avea ponto riguardo,
Ma con feroce e dispietato assalto
L'un l'altro avea ferito in parte assai,
E pur van drieto e non s'arrestan mai.

Il cavallier smontato era de arcione,


Temendo che il destrier gli fosse occiso,
E, se non fosse sì forte barone,
Dal peregrin serìa stato conquiso.
Ciò riguardando il figlio di Melone
E Brandimarte, fo ben loro aviso
Non aver visti al mondo duo guerrieri
Che sian de questi più gagliardi e fieri.
E benché a ciascun d'essi un'altra volta
Sembri aver visto il peregrino altronde,
Lo abito strano e la gran barba e folta
Non gli lascia amentare il come o il donde.
Or la battaglia è ben stretta e ricolta,
Né abatte il vento sì spesso le fronde,
Né si spessa la neve o pioggia cade,
Come son spessi e colpi de le spade.

Il peregino ognior del ponte avanza,


Come colui che a meraviglia è fiero,
Ed era de alto ardire e gran possanza,
Onde avea già ferito il cavalliero
Nel braccio, nella testa e nella panza,
Sì che ritrarsi gli facea mestiero;
E benché ancor mostrasse ardita fronte,
Pur se ritrava abandonando il ponte.

Era di là dal ponte una pianura


Intorno al sasso di quella fontana;
Quivi era un marmo de una sepoltura,
Non fabricata già per arte umana,
E sopra, a lettre d'oro, una scrittura,
La qual dicea: ' Bene è quella alma vana,
Qual s'invaghise mai del suo bel viso;
Quivi è sepolto il giovane Narciso.'

Narciso fu in quel tempo un damigello


Tanto ligiadro e di tanta bellezza,
Che mai non fu ritratta con pennello
Cosa che avesse in sé cotal vaghezza;
Ma disdegnoso fu come fu bello,
Però che la beltate e l'alterezza
Per le più volte non se lascian mai,
Dil che perita è gran gente con guai:

Sì come la regina de Orïente


Amando il bel Narciso oltra misura,
E trovandol crudel sì de la mente,
Che di sua pieta o di suo amor non cura,
Se consumava misera, dolente,
Piangendo dal matino a notte oscura,
Porgendo preghi a lui con tal parole,
Che arian possanza a tramutare il sole.

Ma tutte quante le gettava al vento,


Perché il superbo più non l'ascoltava
Che aspido il verso de lo incantamento,
Onde ella a poco a poco a morte andava,
E gionta infin allo ultimo tormento
Il dio d'Amore e tutto il cel pregava,
Ne gli estremi sospir piangendo forte,
Iusta vendetta a la sua iniusta morte.

E ciò gli avenne, però che Narciso


Alla fontana, de che io ve contai,
Cacciando un giorno fo gionto improviso,
E corso avendo dietro a un cervo assai,
Chinosse a bere, e vide il suo bel viso,
Il qual veduto non avea più mai;
E cadde, riguardando, in tanto errore,
Che de se stesso fu preso d'amore.
Chi odì giamai contar cosa sì strana?
O iustizia de Amor, come percote!
Or si sta sospirando alla fontana,
E brama quel che avendo aver non pote.
Quell'anima che fu tanto inumana,
A cui le dame ingenocchion devote
Si stavano adorar come uno Dio,
Or mor de amore in suo stesso desio.

Esso, mirando il suo gentile aspetto,


Che di beltate non avea pariglio,
Se consumava di estremo diletto,
Mancando a poco a poco, come il ziglio
O come incisa rosa, il giovanetto,
Sin che il bel viso candido e vermiglio
E gli occhi neri e 'l bel guardo iocondo
Morte distrusse, che destrugge il mondo.

Quindi passava per disaventura


La fata Silvanella a suo diporto,
E dove adesso è quella sepoltura
Iacea tra' fiori il giovanetto morto.
Essa, mirando sua bella figura,
Prese piangendo molto disconforto,
Né se sapea partire; e a poco a poco
Di lui s'accese in amoroso foco.

Benché sia morto, pur di lui s'accese,


Avendo di pietate il cor conquiso,
E lì vicino a l'erba se distese,
Baciando a lui la bocca e il freddo viso,
Ma pur sua vanitate al fin comprese,
Amando un corpo dal spirto diviso,
E la meschina non sa che si fare:
Amar non vôle, e pur conviene amare.

Poi che la notte e tutto l'altro giorno


Ebbe la fata consumato in pianto,
Un bel sepolcro di marmoro adorno
In mezo il prato fece per incanto;
Né mai poi se partitte ivi de intorno,
Piangendo e lamentando, infino a tanto
Che a lato alla fontana in tempo breve
Tutta se sfece, come al sol la neve.

Ma per aver ristoro o compagnia


A quel dolor che a morte la tirava,
Struggendosi de amor, fu tanto ria,
Che la fontana in tal modo affatava,
Che ciascun, qual passasse in quella via,
Se sopra a l'acqua ponto rimirava,
Scorgea là dentro faccie di donzelle,
Dolce ne gli atti e grazïose e belle.

Queste han ne gli occhi lor cotanta grazia,


Che chi le vede, mai non può partire,
Ma in fin convien che amando se disfazia,
Ed in quel prato è forza de morire.
Ora ivi arivò già per sua disgrazia
Un re gentile, accorto e pien d'ardire,
Quale era in compagnia de una sua dama:
Lei Calidora e lui Larbin si chiama.
Essendo questo alla fonte arivato,
E dello incanto non essendo accorto,
Per la falsa sembianza fu ingannato,
E sopra l'erbe ivi rimase morto.
La dama, che l'avea cotanto amato,
Abandonata de ogni suo conforto,
Si pose a lacrimare in quella riva,
E star si vôle insin che serà viva.

Questa è la dama che piangeva al sasso,


E il ponte al cavallier facea guardare,
Accioché ogni altro che arivava al passo
Non se potesse a quel fonte mirare.
Da poi che il suo Larbin dolente e lasso
Per quello incanto vidde consumare,
Pietà gli prese de ogni altra persona,
E stassi al fonte, e mai non l'abandona.

E questa istoria, quale io v'ho contata,


Del bel Narciso e di sua morte strana,
Lei tutta la narrò, come era stata,
Al conte Orlando presso alla fontana,
Poscia che vidde la disconsolata
Alla battaglia orribile e inumana
Quel franco peregrino esser sì forte,
Che al suo barone avria dato la morte.

Temendo che sia morto il suo barone,


Aiuto o pace dimandava al conte,
Mostrando a lui che per compassïone
De ogni altra gente fa guardare il ponte;
Onde a bona drittura di ragione
Non debbe il cavallier ricevere onte,
Qual non dimora là per fellonia,
Ma per campare altrui da morte ria.

Cognosce il conte che ella dice il vero,


Però ben presto se trasse davante,
E tra quel peregrino e il cavalliero
Spartì la fiera zuffa in uno istante;
Poi, riguardando a lor con più pensiero,
Cognobbe che l'uno era Sacripante
E l'altro, che in più parte fu ferito,
Era Isolieri, il giovanetto ardito;

Qual, per guardare a Calidora il passo,


Insin di Spagna a l'India era venuto,
Che pur pensando al gran camin son lasso;
Amor l'avea condutto e ritenuto.
Ma Sacripante andava al re Gradasso,
Da Angelica mandato per aiuto,
Come io vi dissi alora che Brunello
A lui tolse il destriero, a lei lo anello.

Alor contai come prese il camino:


Non so se a ponto ben lo ricordati,
Che l'abito pigliò di peregrino.
Avendo già più regni oltra passati,
Gionse alla fonte in su questo confino.
Segnor, che intorno e mei versi ascoltati,
Se alcun de voi de odire ha pur talento,
Ne l'altro canto io lo farò contento.
Canto decimottavo

Fo glorïosa Bertagna la grande


Una stagion per l'arme e per l'amore,
Onde ancora oggi il nome suo si spande,
Sì che al re Artuse fa portare onore,
Quando e bon cavallieri a quelle bande
Mostrarno in più battaglie il suo valore,
Andando con lor dame in aventura;
Ed or sua fama al nostro tempo dura.

Re Carlo in Franza poi tenne gran corte,


Ma a quella prima non fo sembïante,
Benché assai fosse ancor robusto e forte,
Ed avesse Ranaldo e 'l sir d'Anglante.
Perché tenne ad Amor chiuse le porte
E sol se dette alle battaglie sante,
Non fo di quel valore e quella estima
Qual fo quell'altra che io contava in prima;

Però che Amore è quel che dà la gloria,


E che fa l'omo degno ed onorato,
Amore è quel che dona la vittoria,
E dona ardire al cavalliero armato;
Onde mi piace di seguir l'istoria,
Qual cominciai, de Orlando inamorato,
Tornando ove io il lasciai con Sacripante,
Come io vi dissi nel cantare avante.

Dapoi che il conte intese dove andava


Re Sacripante, ed ove era venuto,
E come in tema Angelica si stava
Non aspettando d'altra parte aiuto,
Il franco cavallier ben sospirava,
E tutto se cambiò nel viso arguto;
E senza fare al ponte altro pensiero,
Calidora lasciò con Isoliero.

E Sacripante prese la schiavina


E la tasca e il cappello e il suo bordone;
Al re Gradasso via dritto camina.
Ma torno adesso al figlio di Melone,
Che cavalcando gionse una matina
Con Brandimarte ad Albraca il girone;
Ma non san come far quivi l'intrata,
Cotanta gente intorno era acampata.

Torindo, il re de' Turchi, e 'l Caramano


Quivi era in campo, e 'l re di Santaria
E Menadarbo, il quale era Soldano,
Che tenne Egitto e tutta la Soria;
Coperto era a trabacche e tende il piano:
Non se vidde giamai tanta genia;
Solo adunata è quella gente fella
Per donar pena e morte a una donzella.

Ma chi per una e chi per altra iniuria


Intorno a quella dama era attendato;
Torindo il Turco menava tal furia
Per Trufaldino, il qual fo spregionato;
E Menadarbo, quel Soldan, lo alturia,
Però che fo gran tempo inamorato
De Angelica la bella; e sempre mai
Ebbe repulsa e beffe e scorni assai.

Onde l'amore avea in odio rivolto,


E sol per disertarla venuto era.
Veggendo Orlando il gran popolo accolto,
Che avea coperto il piano e la costiera,
Benché egli ardisse e disïasse molto
Di far battaglia più che voluntiera,
Tanto vedere Angelica li piace
Che provar volse di passare in pace.

Però se ascose in un bosco vicino,


E là si stette insino a notte oscura,
Poi, come quel che ben sapea il camino,
Intrò dentro alla rocca alla sicura.
Quando la dama vidde il paladino,
Di tutto il mondo ormai non ha più cura;
Non dimandati se ella ebbe conforto,
Perché certo credea che 'l fusse morto.

Molte fôr le carezze e l'accoglienza


Che Angelica li fece a quel ritorno.
Il conte di narrarle indi comenza
Poscia che se partitte il primo giorno,
Insin che è gionto nella sua presenza;
Come trovò Marfisa e perse il corno,
E de Origille quelle beffe tante,
Sin che in prigion lo pose Manodante;

Come Ranaldo quindi era partito


Per gire in Franza, ed Astolfo e Dudone;
E ciò che prima e poscia era seguito
Li disse Orlando a ponto per ragione.
La dama, benché il tutto avesse odito,
Pure ascoltando che il figlio d'Amone
Era tornato in Franza al suo paese,
De rivederlo ancor tutta se accese.

Onde cominciò il conte a confortare,


Mostrando a lui per diverse cagione
Come doveva in Francia ritornare;
E che ormai più dentro a quel girone
Non è vivanda che possa durare,
Sì che star non vi può lunga stagione,
Ed è bisogno aritrovar rimedio
Onde si campi for di quello assedio.

E che ella seco ne volea venire,


Ove ad esso piacesse, in ogni loco.
Or quivi non fu già molto che dire,
Né il conte vi pensò troppo né poco;
Ma quella notte se ebbero a partire,
E nella rocca in molte parte il foco
Lasciarno, che alle torre e nei merli arda,
Per dimostrar che ancor vi sia la guarda.

E poi per l'aria scura e tenebrosa


Tutto passarno senza impaccio il campo;
Ma possa che ogni stella fu nascosa,
E del giorno vermiglio apparbe il lampo,
Non gli coprendo ormai la notte ombrosa,
Pigliâr rimedio ed ordine al suo scampo:
Tutta lor compagnia forse è da venti,
Tra dame e cavallieri e lor sargenti.

E questa alora tutta se disparte,


Chi qua, chi là, ciascuno a suo comando;
Rimase Fiordelisa e Brandimarte
Ed Angelica bella e il conte Orlando.
Or questi quattro se trasse da parte,
E tutto il giorno appresso cavalcando
Ne andarno insino a l'ora della nona
Senza trovare impaccio de persona.

Essendo alora il giorno riscaldato,


Ciascadun de essi del destrier discese
Sotto l'ombra de un pin, ad un bel prato,
Ma non che se spogliasse alcun l'arnese;
E, stando il conte e Brandimarte armato,
Né temendo ormai più de altre offese,
Stavano ad agio parlando d'amore,
Quando a sue spalle odirno un gran rumore.

Onde levati, un poco di lontano


Videro una gran gente a belle schiere,
Che via ne vien distesa per il piano,
Ed ha spiegato al vento le bandiere.
Questo era Menadarbo, il gran Soldano,
E 'l re de' Turchi e l'altre gente fiere,
Che avean l'assedio a quella rocca intorno,
Anci l'han presa ed arsa pur quel giorno.

Perché, essendo aveduti la mattina


Che più persona non era in quel loco,
Intrarno tutti dentro con roina,
La bella rocca abandonarno in foco;
Poi Menadarbo al tutto se destina
Aver la dama e di farli un mal gioco,
E Torindo gli è dietro e 'l Caramano,
E tutti gli altri poi di mano in mano.

Quando se accorse Orlando de la gente


Che ratta ne venìa per la pianura,
Turbosse for di modo nella mente,
Però che de le dame avea paura;
Ma Brandimarte se cura nïente,
Anci diceva al conte: - Or te assicura
Che, piacendoti far quel che io te dico,
Quella canaglia non estimo un fico.

Io ho, come tu vedi, un bon destriero,


Quanto alcun altro che n'abbia il Levante,
E non è tra costor già cavalliero,
Che ad un per uno io non li sia bastante.
Quivi voglio arrestarmi in su il sentiero;
Tu con le dame passarai avante,
Io con parole e fatti sì faraggio
Che prenderai andando alcun vantaggio. -

A benché il conte cognoscesse a pieno


Che quello è vero e bon provedimento
Qual dice Brandimarte, nondimeno
Lo abandonarlo parria mancamento;
Ma pur rivolse ne la fine il freno,
Per far di questo quel baron contento;
In mezo a le due dame avanti passa,
E Brandimarte in su quel prato lassa.

La gente sterminata ne venìa


Per la campagna senza alcun riguardo;
Secondo che il destrier ciascun avia,
Chi giongeva più presto, e chi più tardo;
Ma avanti a gli altri il re di Satalia
Venìa, broccando un gran ronzon leardo;
Sopra la briglia già non se ritiene,
Più de una arcata avanti a gli altri viene.

Sembrava proprio al corso una saetta


Quel re, che era appellato Marigotto;
E Brandimarte stava alla vedetta.
Come lo scorse ben, disse di botto:
"Costui ha di morire una gran fretta,
Ché avanti a gli altri vôl pagare il scotto."
Così dicendo e crollando la testa
Sprona il destriero e la sua lancia arresta.

E Marigotto fece il simigliante:


Verso di questo venne, e l'asta abassa;
Ma Brandimarte, che 'l gionse davante,
Dopo alle spalle con la lancia il passa;
E d'urto dapoi gionse lo afferante,
E con ruina a terra lo fraccassa,
Là dove Marigotto e 'l suo ronzone
Ne andarno in fascio, a gran destruzïone.

Già Brandimarte avea sua spata tratta,


E dà tra gli altri senza alcun riparo.
Oh come bene intorno se sbaratta,
Facendo de lor pezzi da beccaro!
Onde alla gente che venìa sì ratta,
Cominciava il terreno a parer caro,
E non mostrano ormai cotanta fretta,
Ché più che voluntier l'un l'altro aspetta.

Ma Menadarbo vi gionse, adirato


Che un sol barone arresti tanta gente,
E stringendo la lancia al destro lato
Ne vien spronando il suo destrier corrente;
E colse Brandimarte nel costato,
Ma de arcione il piegò poco o nïente:
La lancia rotta in pezzi cade a terra,
E Brandimarte adosso a lui si serra.

Levando alto a due mano il brando nudo,


Mena con furia al mezo della testa.
Or lui coperto avea l'elmo col scudo:
Né l'un né l'altro quel gran colpo arresta,
Ché il scudo e l'elmo ruppe il brando crudo,
E cadde Menadarbo alla foresta,
Partito dalla fronte insino ai denti;
Or vi so dir che gli altri avean spaventi.

Ma non di manco gli stavano intorno,


E chi lancia da longi e chi minaccia.
Poco gli stima il cavalliero adorno,
Ed ora questi ed or quelli altri caccia;
Così gran parte è passata del giorno,
Perché la gente che seguia la traccia
Crescendo ne venìa di mano in mano:
Ecco gionto è Torindo e il Caramano.

Prima gionse Torindo a gran baldanza:


Con l'asta bassa Brandimarte imbrocca,
E spezzò sopra al scudo la sua lanza;
Ma Brandimarte ad una spalla il tocca,
E quasi lo partì insino alla panza,
E dello arcione a terra lo trabocca.
Vedendo quel gran colpo il Caramano
Volta il destriero e fugge per il piano.

Ma quel fuggire avria poco giovato,


Se non avesse avuto a volar piume.
Venne la notte, e il giorno era passato,
Né per quel loco si vedea più lume;
E 'l Caramano avanti era campato,
Natando per paura un grosso fiume;
Poi molte miglia per le selve ombrose
Andò fuggendo ed al fin se nascose.

E Brandimarte, che l'avea seguito


Cacciando a tutta briglia il suo destriero,
Dapoi che vide ch'egli era fuggito
E che a pigliarlo non era mestiero,
Guardando al prato dove era partito
Non vi sa più tornare il cavalliero,
Perché la notte che ha scacciato il giorno
Avea oscurato per tutto d'intorno.

Intrato adunque per la selva alquanto,


E non sapendo mai di quella uscire,
Smontò di sella e trassese da un canto,
Sopra alle fronde se pose a dormire;
Ma rotto li fo il sonno da un gran pianto,
Qual quindi presso li parve de odire,
E sembrava la voce de una dama,
Che a Dio mercede lacrimando chiama.

Chi sia la dama qual mena tal guai,


Poi oderiti stando ad ascoltare.
Ma sia de Brandimarte detto assai,
Ché al conte Orlando mi convien tornare,
Il qual, partito come io vi contai,
Verso Ponente prese a caminare,
Né passato era avanti oltre a sei miglia,
Che ebbe travaglia e pena a meraviglia.

Però che, intrato essendo in duo valloni,


Chinandosi già il sole in ver la sera,
Trovò sopra a que' sassi e Lestrigioni,
Gente crudele e dispietata e fiera.
Costoro han denti ed ungie de leoni,
Poi son come gli altri omini alla ciera,
Grandi e barbuti e con naso di spana:
Bevono il sangue e mangian carne umana.

Il conte entrato gli vede a sedere


Ad una mensa che è posta tra loro,
E sopra quella da mangiare e bere,
Con gran piatti d'argento e coppe d'oro.
Come ciò scorse Orlando, a più potere
Sprona il ronzon per giongere a costoro,
E ben seguìto lo tenean le dame,
Ché l'una più che l'altra ha sete e fame.

Via van trottando per giongere a cena,


Ma prestamente fia ciascuna sacia.
Or vanne il conte, e con faccia serena
A que' ribaldi disse: - Pro vi facia.
Poi che fortuna a tale ora mi mena
In questo loco, prego che vi piacia
Per li nostri dinari, o in cortesia,
Che siamo a cena vosco in compagnia. -

Il re de' Lestrigoni, Antropofàgo,


Odendo le parole levò il muso.
Questo avea gli occhi rossi come un drago,
E tutto di gran barba il viso chiuso;
De veder gente occisa è troppo vago,
Come colui che tutto il tempo era uso
Matina e sera di farne morire,
Per divorarli e il suo sangue sorbire.

Quando costui odì il conte parlare,


Veggendolo a destriero e bene armato,
Dubitò forse nol poter pigliare,
Onde li fece loco a sé da lato,
Pregando che volesse dismontare;
Ma il conte aveva già deliberato,
Se lo invitasse, de accettar lo invito,
Se non, pigliar da cena a ogni partito.

Onde discese de il destriero al basso,


Ma non se assetta, le dame aspettando,
Le qual venian però più che di passo.
Ora odì il conte lor, che mormorando
Dicevan l'uno a l'altro: - Egli è ben grasso. -
E quel rispose: - Io nol so, se non quando
Io il vedo a rosto, o ver quand'io l'attasto;
E sapròl meglio se io ne piglio un pasto. -

Non attendeva Orlando a tal sermone,


Come colui che alle dame guardava,
Ma in questo Antropofàgo il Lestrigone
Da mensa pianamente se levava,
E, preso avendo in mano un gran bastone,
Venne alle spalle del conte di Brava,
E sopra l'elmo ad ambe mano il tocca,
Sì che disteso a terra lo trabocca.

Molti altri se aventarno anco di fatto


Verso le dame dai visi sereni,
Perché volevan tutti ad ogni patto
Aver di quella carne e corpi pieni;
Ma lor, che se smarirno di quello atto,
Voltarno incontinente i palafreni,
E l'una in qua e l'altra in là fuggiva;
La mala gente apresso le seguiva.

Givan piangendo e lamentando forte


Le damigelle con molta paura,
E, non essendo nel paese scorte,
Andarno errando per la selva oscura.
Tornamo al conte, che è presso alla morte:
Già tratta gli han di dosso l'armatura,
E non è ancora in sé ben rinvenuto
Per il gran colpo che ha nel capo avuto.

Antropofàgo, il re crudo e superbo,


Gli pose adosso il dispietato ungione,
Dicendo a gli altri: - Questo è tutto nerbo:
Da gli occhi in fora non c'è un buon boccone. -
Sentendo Orlando lo attastare acerbo,
Per quella doglia uscì de stordigione,
E saltò in piede il cavallier soprano;
Come a Dio piacque, a lor scappò di mano.

Dietro gli è il re con molti Lestrigoni,


Cridando a ciascadun ch'e passi chiuda;
Chi gli tra' sassi, e chi mena bastoni:
Tutta gli è adosso quella gente cruda,
Né lo lascia partir de que' cantoni.
Ora ecco ha vista Durindana nuda,
Che avean lasciata quei ribaldi a terra;
Ben prestamente il conte in man l'afferra.

Quando se vidde la sua spada in mano,


Pensati pur tra voi se il fo contento.
Ove se imbocca quel vallone a piano,
Eran firmati di costor da cento,
Tutti di viso ed abito villano;
Né scudo o brando o altro guarnimento,
Ma pelle d'orsi e di cingiali in dosso
Avea ciascun, e in mano un baston grosso.

Il conte Orlando tra costor se caccia,


Menando il brando a dritto ed a roverso,
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebooknice.com

You might also like