0% found this document useful (0 votes)
4 views55 pages

Successful Project Management How to Complete Projects on Time on Budget and on Target Fourth Edition Dobson download

The document is a comprehensive guide on successful project management, detailing methodologies to complete projects on time, within budget, and meeting targets. It covers essential topics such as project initiation, planning, execution, monitoring, and closing, along with risk management and stakeholder engagement. The fourth edition emphasizes practical tools and techniques for effective project management, supported by exercises and case studies.

Uploaded by

khbpuizlnq856
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
4 views55 pages

Successful Project Management How to Complete Projects on Time on Budget and on Target Fourth Edition Dobson download

The document is a comprehensive guide on successful project management, detailing methodologies to complete projects on time, within budget, and meeting targets. It covers essential topics such as project initiation, planning, execution, monitoring, and closing, along with risk management and stakeholder engagement. The fourth edition emphasizes practical tools and techniques for effective project management, supported by exercises and case studies.

Uploaded by

khbpuizlnq856
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 55

Successful Project Management How to Complete

Projects on Time on Budget and on Target Fourth


Edition Dobson download

https://textbookfull.com/product/successful-project-management-
how-to-complete-projects-on-time-on-budget-and-on-target-fourth-
edition-dobson/

Download full version ebook from https://textbookfull.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit textbookfull.com
to discover even more!

PROJECT ONLINE INCOME Complete guide on how to make


money online in 2020 and beyond 2nd Edition Colen

https://textbookfull.com/product/project-online-income-complete-
guide-on-how-to-make-money-online-in-2020-and-beyond-2nd-edition-
colen/

Project Management Hacking How to Manage Projects More


Efficiently and Effectively in Less Time 1st Edition
Douglas Peyton Martin (Author)

https://textbookfull.com/product/project-management-hacking-how-
to-manage-projects-more-efficiently-and-effectively-in-less-
time-1st-edition-douglas-peyton-martin-author/

The rough guide to Europe on a budget Jonathan


Bousfield

https://textbookfull.com/product/the-rough-guide-to-europe-on-a-
budget-jonathan-bousfield/

Research on Project, Programme and Portfolio


Management: Integrating Sustainability into Project
Management 1st Edition Roxana Cuevas

https://textbookfull.com/product/research-on-project-programme-
and-portfolio-management-integrating-sustainability-into-project-
management-1st-edition-roxana-cuevas/
Forex on Five Hours a Week How to Make Money Trading on
Your Own Time 1st Edition Horner Raghee

https://textbookfull.com/product/forex-on-five-hours-a-week-how-
to-make-money-trading-on-your-own-time-1st-edition-horner-raghee/

Project Management in Practice A Guideline and Toolbox


for Successful Projects 1st Edition M. Daud Alam

https://textbookfull.com/product/project-management-in-practice-
a-guideline-and-toolbox-for-successful-projects-1st-edition-m-
daud-alam/

Successful Project Management Jack Gido

https://textbookfull.com/product/successful-project-management-
jack-gido/

Strategic Management Control Successful Strategies


Based on Dialogue and Collaboration Fredrik Nilsson

https://textbookfull.com/product/strategic-management-control-
successful-strategies-based-on-dialogue-and-collaboration-
fredrik-nilsson/

Successful project management Seventh Edition / Baker

https://textbookfull.com/product/successful-project-management-
seventh-edition-baker/
Successful Project Management
Fourth Edition

How to Complete Projects on Time,


on Budget, and on Target
This page intentionally left blank
Successful Project Management
Fourth Edition

How to Complete Projects on Time,


on Budget, and on Target

Michael S. Dobson
Successful Project Management, Fourth Edition
How to Complete Projects on Time, on Budget, and on Target
© 2015 American Management Association. All rights reserved. This material may not be reproduced, stored in a retrieval system,
or transmitted in whole or in part, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise,
without the prior written permission of the publisher.
ISBN 13: 978-0-7612-1567-7
ISBN 10: 0-7612-1567-0
AMACOM Self-Study Program
http://www.amaselfstudy.org
AMERICAN MANAGEMENT ASSOCIATION
http://www.amanet.org
Contents
About This Course xiii
How to Take This Course xv
Pre-Test xvii

1 Understanding Project Management 1


Origins of Modern Project Management
Projects and Project Management
Projects and the Organization
Programs and Portfolios
Project Management Office (PMO)
Organizational Structure and Project Management
The Process of Project Management
Project Initiation
Project Planning
Project Execution
Project Monitoring and Control
Project Closing
The Many Hats of a Project Manager
Project Time Management
Project Scope Management
Project Cost Management
Project Communications Management
Project Stakeholder Management
Project Human Resources Management
Project Quality Management
Project Procurement Management
Project Risk Management
Project Integration Management
Recap
Review Questions

2 Defining the Project 21


From Problem to Project
Project Initiation
Project or Phase
Stakeholders
© American Management Association. All rights reserved.
http://www.amanet.org/ v
vi SUCCESSFUL PROJECT MANAGEMENT

Common Stakeholders
Other Stakeholders
Issues in Stakeholder Management
Constraints
Hierarchy of Constraints
Ranking Constraints
Assumptions
Project Charter
Obtaining Approval and Buy-In
Progressive Elaboration and the Project Objective
Recap
Review Questions

3 Planning the Activities 41


Iterative Planning
Statement of Work
Requirements Document
Work Breakdown Structure
Creating a Work Breakdown Structure
Phases, Deliverables, or Departments?
The One Hundred Percent Rule
Project Management Work in the WBS
Network Diagramming
Constructing an Activity List
Laying Out the Project
Determining the Critical Path
Additional Scheduling Relationships
Forward and Backward Pass
Gantt Chart
Recap
Review Questions

4 Estimating the Activities 65


Uncertainty in Project Planning
Estimating Methodologies
Standard Estimating Techniques
Analogous Estimating
Expert Judgment and Delphi Estimating
Parametric Estimating
Bottom-Up Estimating
Three-Point Estimating
Program Evaluation and Review Technique (PERT)
Monte Carlo Simulation
Issues in Estimating
Overoptimism
Parkinson’s Law
Rolling Wave Estimating

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
CONTENTS vii

Recap
Review Questions

5 Preparing a Project Plan 79


Progressive Elaboration and the Project Plan
Staffing and Resource Requirements
Building the Project Team
Responsibility Assignment Matrix (RAM)
Loading and Leveling the Schedule
Outsourcing
Procurement Planning
Critical Path Method (CPM) Analysis
The Northridge Overpass Disaster
Implications for Project Planning
Critical Path Method
Crashing a Project
Communications and Stakeholder Management Plan
Recap
Review Questions

6 Managing Risk and Quality 95


The Project Universe
Risk
Threats and Opportunities
Pricing Risk
Uncertainty About Uncertainty
Risk Tolerance
Risk Management Process
Planning Risk Management
Identifying Risks
Performing Qualitative Risk Analysis
Performing Quantitative Risk Analysis
Planning Risk Responses
Residual and Secondary Risk
Implementing Risk Responses
Quality
Is Quality Scope?
Process Quality and Product Quality
Process Quality
Product Quality
Quality Tools and Processes
Recap
Review Questions

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
viii SUCCESSFUL PROJECT MANAGEMENT

7 Transition to Execution 123


From Plan to Work
Plan Approval
Performance Measurement Baseline
Schedule
Scope Verification
Cost Baseline
Teams and Other Resources
Acquiring the Team
Team Development
Kickoff Meeting
Work Management
Change Management
Fundamentals of Change Management
Change Control Boards and Configuration Management
Solving Problems
Contingency Plans
Corrective Actions and Workarounds
Recap
Review Questions

8 Controlling Time, Cost, and Scope 139


Planning Monitoring and Control
Monitoring Project Status
Status Reports
Status Meetings
Inspections and Reviews
Frequency of Reviews
Reporting Project Status
Risk Monitoring and Control
New Risk Cycle
Risk Reassessment
Risk Audits
Managing Reserves
Monitoring and Controlling Quality
Quality Assurance
Quality Control
Earned Value Management
Planned Value, Earned Value, and Actual Cost
Cost Variance and Schedule Variance
Cost and Schedule Performance Indices
Applying Earned Value
Advanced EVM
Updating the Project Plan and Baseline
Recap
Review Questions

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
CONTENTS ix

9 Evaluating and Reporting on 157


Project Performance
Project Closeout
Closeout Checklist
Transfer
Contract and Procurement Closure
Administrative Closure
Celebration and Reward
Lessons Learned
On to the Next Project!
Recap
Review Questions
Appendix A: Answers to Exercises and Case Studies 169
Exercise 1–1. Getting Started
Exercise 1–2. Knowledge Areas
Exercise 2–1. Stakeholder Register
Exercise 2–2. Hierarchy of Constraints
Exercise 2–3. PMO Project Constraints and Assumptions
Exercise 2–4. PMO Project Charter Outline
Exercise 3–1. Research and the SOW
Exercise 3–2. Different WBS Approaches
Exercise 3–3. Build a Work Breakdown Structure
Exercise 3–4. Activity List
Exercise 3–5. Network Diagram
Exercise 3–6. Forward and Backward Pass
Exercise 3–7. Create a Gantt Chart
Exercise 4–1. Types of Estimates
Exercise 4–2. Calculating PERT Estimates
Exercise 4–3. Estimating Review
Exercise 5–1. Skill Requirements
Exercise 5–2. Skill List
Exercise 5–3. Responsibility Assignment Matrix
Exercise 5–4. CPM Analysis
Exercise 5–5. Communications and Stakeholder Management Plan
Exercise 6–1. Risk Tolerance
Exercise 6–2. Risk Identification
Exercise 6–3. Qualitative Risk Analysis
Exercise 6–4. Sensitivity Analysis
Exercise 6–5. Risk Response Planning
Exercise 6–6. Functional and Nonfunctional Requirements
Exercise 7–1. Analyzing a Tracking Gantt Chart
Exercise 7–2. Problem Solving
Exercise 8–1. Earned Value Metrics
Exercise 8–2. Cost and Schedule Variance
Exercise 8–3. Performance Indices
Exercise 9–1. Closeout Checklist
Exercise 9–2. Implementing the PMO
Exercise 9–3. Lessons Learned Questions

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
x SUCCESSFUL PROJECT MANAGEMENT

Appendix B: Glossary 195


Appendix C: Bibliography and Recommended Reading 209
Appendix D: Additional Resources 213
Post-Test 217
Index 223
List of Exercises
Exercise 1–1 Getting Started
Think About It…Organization
Think About It…New Projects
Think About It…Closing Out
Exercise 1–2 Knowledge Areas
Think About It…Problem Definition
Think About It…Project or Phase
Exercise 2–1 Stakeholder Register
Exercise 2–2 Hierarchy of Constraints
Exercise 2–3 PMO Project Constraints and Assumptions
Exercise 2–4 PMO Project Charter Outline
Exercise 3–1 Research and the SOW
Think About It…Top Down or Bottom Up
Exercise 3–2 Different WBS Approaches
Exercise 3–3 Build a Work Breakdown Structure
Exercise 3–4 Activity List
Exercise 3–5 Network Diagram
Think About It…Will You Make the Deadline?
Exercise 3–6 Identify Critical Path and Float
Exercise 3–7 Draw a Gantt Chart
Think About It…Uncertainties on Your Project
Exercise 4–1 Types of Estimates
Exercise 4–2 Calculating PERT Estimates
Think About It…Managing Uncertainty
Exercise 4–3 Estimating Review
Exercise 5–1 Skill Requirements
Exercise 5–2 Skill List
Exercise 5–3 Responsibility Assignment Matrix
Think About It…Loading and Leveling
Think About It…Make or Buy
Exercise 5–4 CPM Analysis
Exercise 5–5 Communications and Stakeholder Management Plan
Exercise 6–1 Risk Tolerance
Think About It…Risk Management Policy
Exercise 6–2 Risk Identification
Exercise 6–3 Qualitative Risk Analysis
Exercise 6–4 EMV Calculations and Sensitivity Analysis
Exercise 6–5 Risk Response Planning
Think About It…Process Quality
Exercise 6–6 Functional and Nonfunctional Requirements
Exercise 7–1 Analyzing a Tracking Gantt Chart
Think About It…Teams
Think About It…Change Management
Exercise 7–2 Problem Solving

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
CONTENTS xi

Think About It…Monitoring and Control


Think About It…Meeting Culture
Exercise 8–1 Earned Value Metrics
Exercise 8–2 Cost and Schedule Variance
Exercise 8–3 Performance Indices
Think About It…Earned Value
Think About It…Project Closeout
Exercise 9–1 Closeout Checklist
Exercise 9–2 Implementing the PMO
Think About It…Celebration
Exercise 9–3 Lessons Learned Questions
Think About It…Next Steps

List of Exhibits
Exhibit 1–1 Case Study: Establishing a Project Management Office (PMO)
Exhibit 1–2 The Five Project Management Process Groups
Exhibit 1–3 The Ten Project Management Knowledge Areas
Exhibit 2–1 Phases
Exhibit 2–2 Analyzing Stakeholders
Exhibit 2–3 The Triple Constraint
Exhibit 2–4 Hierarchy of Constraints
Exhibit 3–1 Statement of Work
Exhibit 3–2 Guidelines for Writing Requirements
Exhibit 3–3 Work Breakdown Structure in “Org Chart” and Outline Format
Exhibit 3–4 Department Based vs. Phase Based WBS
Exhibit 3–5 Network Diagram
Exhibit 3–6 Critical Path
Exhibit 3–7 Forward Pass
Exhibit 3–8 Forward Pass Summary
Exhibit 3–9 Backward Pass
Exhibit 3–10 Backward Pass Summary
Exhibit 3–11 Critical Path and Float
Exhibit 3–12 Critical Path and Float Summary
Exhibit 3–13 Gantt Chart
Exhibit 3–14 Gantt Chart Data
Exhibit 3–15 Completed Gantt Chart
Exhibit 4–1 PERT Formulas
Exhibit 4–2 Standard Deviation Diagram
Exhibit 4–3 Z Table
Exhibit 5–1 Skill Requirements
Exhibit 5–2 Team Skills
Exhibit 5–3 Responsibility Assignment Matrix
Exhibit 5–4 Crashing a Project Using CPM
Exhibit 5–5 Summary of Crashing Activities
Exhibit 5–6 Communications and Stakeholder Management Plan Template
Exhibit 6–1 The Project Environment
Exhibit 6–2 Risk Identification
Exhibit 6–3 Sample Risk Register
Exhibit 6–4 Risk Triage Flowchart
Exhibit 6–5 Probability and Impact Matrix
Exhibit 6–6 Expected Monetary Value

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
xii SUCCESSFUL PROJECT MANAGEMENT

Exhibit 6–7 Decision Tree


Exhibit 6–8 Risk Response Strategies
Exhibit 7–1 Tracking Gantt Chart
Exhibit 7–2 Cost Baseline
Exhibit 7–3 Work Management Form
Exhibit 7–4 Problem Solving Strategy
Exhibit 8–1 Team Member Status Report Form
Exhibit 8–2 Project Status Report
Exhibit 8–3 Earned Value
Exhibit 9–1 Closeout Checklist
Exhibit 9–2 Lessons Learned/Project Salvage

FOR QUESTIONS AND COMMENTS:


Please contact Self Study at 1-800-225-3215 or email
[email protected] for information about
Self Study courses. And visit our website at www.amaselfstudy.org

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
About This Course

“Project management is one of those applications that everyone


knows someone else should be using.”
–Michael J. Miller, InfoWorld, 1988

The management of projects is often vital to the success and growth of organ-
izations. Unlike ongoing operations, projects are both temporary and unique.
Because they are temporary, they often do not have the benefit of fully devel-
oped, mature, and permanent organizations devoted to their success. Because
they are at least in some respects unique, they each involve special problems,
issues, and considerations.
Project management, in a nutshell, is the art, craft, and science of manag-
ing projects. It is a wide-ranging and complex discipline that incorporates and
uses elements from many different disciplines. Although project management
was once considered just an aspect of such fields as architecture or engineering,
today project management is considered to be a discipline in its own right.
In a fast-moving and fast-changing world, project management skills are
often a vital element in your career growth and ultimate success. Even when
managing projects is only an element of your overall job, success in managing
projects often has a disproportionate impact on your career.
Successful Project Management, Fourth Edition, is an introductory course in
project management. In this course, you will learn the fundamental concepts,
strategies, techniques, and approaches of modern project management. The
course is designed for active project managers, technical team members who
need to understand the overall project approach in order to perform their roles
effectively, and senior managers and executives who must hire, supervise, and
evaluate project managers in their employ.
We will follow the basic project management approach as laid out in A
Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide), 5th Edition,
popularly known as the PMBOK® Guide, along with other sources listed in
the Bibliography and Recommended Reading section at the end of the course.
We strongly encourage you to read and study widely.

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/ xiii
xiv SUCCESSFUL PROJECT MANAGEMENT

Michael S. Dobson, PMP, is an internationally known authority on proj-


ect management and author of 62 books, including twelve on the topic of proj-
ect management. He has written eight books published by AMACOM.
As principal of Dobson Solutions (www.dobsonsolutions.com) and the
Sidewise Institute (www.sidewiseinsights.com), Michael consults, speaks, and
trains on project management topics throughout the world. His clients range
from the US Navy’s nuclear propulsion program to Calvin Klein Cosmetics.
As an operating executive and project manager, Michael has held the pos-
tions of Vice President, Discovery Software International; Vice President, Games
Workshop; and Director of Marketing and Games Development, TSR, Inc. He
was part of the team that built the Smithsonian Institution’s National Air and
Space Museum in the 1970s. He holds a bachelor’s degree from the University
of North Carolina at Charlotte.

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
How to Take This Course

This course consists of text material for you to read and three types of activ-
ities (the Pre- and Post-Test, in-text exercises, and end-of-chapter Review
Questions) for you to complete. These activities are designed to reinforce the
concepts brought out in the text portion of the course and to enable you to
evaluate your progress.

Pre- and Post-Tests


Both a pre-test and a post-test are included in this course. Take the pre-test
before you study any of the course material to determine your existing knowl-
edge of the subject matter. To get instructions on taking the test and having
it graded, please email [email protected], and you will receive an
email back with details on taking your test and getting your grade. This email
will also include instructions on taking your post-test, which you should do
upon completion of the course material.

Certificate
Once you have taken your post-test, you will receive an email with your grade
and a certificate if you have passed the course successfully (70% or higher).
All tests are reviewed thoroughly by our instructors, and your grade and a
certificate will be returned to you promptly.

The Text
The most important component of this course is the text, for it is here that
the concepts and methods are first presented. Reading each chapter twice will
increase the likelihood of your understanding the text fully.
We recommend that you work on this course in a systematic way. Only
by reading the text and working through the exercises at a regular and steady
pace will you get the most out of this course and retain what you have learned.
In your first reading, concentrate on getting an overview of the chapter’s con-
tents. Read the learning objectives at the beginning of each chapter first. They
serve as guidelines to the major topics of the chapter and enumerate the skills

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/ xv
xvi SUCCESSFUL PROJECT MANAGEMENT

you should master as you study the text. As you read the chapter, pay attention
to the heading and subheadings. Find the general theme of the section and
see how that theme relates to others. Don’t let yourself get bogged down with
details during the first reading; simply concentrate on remembering and un-
derstanding the major themes.
In your second reading, look for the details that underlie the themes.
Read the entire chapter carefully and methodically, underlining key points,
working out the details of the examples, and making marginal notations as
you go. Complete the exercises.

Exercises and Activities


Interspersed with the text in each chapter you will find exercises that take a
variety of forms. In some cases, no specific or formal answers are provided.
Where appropriate, suggested responses or commentary follow the exercises.

The Review Questions


After reading a chapter and before going on to the next, work through the re-
view questions. By answering the questions and comparing your own answers
to the answers provided, you will find it easier to grasp the major ideas of that
chapter. If you perform these self-check exercises conscientiously, you will
develop a framework in which to place material presented in later chapters.

Questions About Grading/Retaking the Test


If you have questions regarding the tests, the grading, or the courses itself,
please email Self Study at [email protected] .
If you fail the Post-Test, you have one year to retake the test for one year
after the course’s purchase date.

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
Pre-Test

Successful Project Management


Fourth Edition

Course Code 98004


INSTRUCTIONS: To take this test and have it graded, please email AMASelfStudy
@amanet.org. You will receive an email back with details on taking your test and get-
ting your grade.

FOR QUESTIONS AND COMMENTS: You can also contact Self Study at 1-800-225-3215
or visit the website at www.amaselfstudy.org.

1. In a PERT analysis, what is the probability that an activity will be


completed no later than the PERT estimate?
(a) 50.00%
(b) 84.13%
(c) 15.87%
(d) 61.79%

2. The triple constraints include:


(a) risk, quality, and procurement.
(b) time, risk, and quality.
(c) time, cost, and quality.
(d) time, cost, and performance.

© American Management Association. All rights reserved.


www.amanet.org xvii
xviii SUCCESSFUL PROJECT MANAGEMENT

3. A critical path activity can be compressed from eight weeks to four


weeks at a cost of $1,000 per week. The available float on the parallel
path is two weeks. There is a $1,200 bonus for each week early. How
would you crash this project?
(a) Crash four weeks from the critical path activity.
(b) Do not crash; it’s not financially appropriate.
(c) Crash two weeks from the critical path activity.
(d) Crash both critical and noncritical paths two weeks.
4. Which of the following is a step in project closeout?
(a) Charter
(b) Quality assurance
(c) Transfer
(d) Baseline
5. Which project management process includes activities needed to
define a new phase of an existing project?
(a) Progressive elaboration
(b) Project planning
(c) Project transfer
(d) Project initiation
6. What project management tool links resources to activities?
(a) WBS
(b) RAM
(c) PERT
(d) EVM
7. A particular business opportunity requires an investment of $150,000,
and has a 70% chance of success. If it succeeds, you will earn $275,000,
but if the investment fails, you will lose your entire investment. What is
the expected monetary value?
(a) $275,000
(b) -$150,000
(c) $125,000
(d) $147,500
8. What is a characteristic of a well-written requirement?
(a) Condition → Consequence
(b) Described in the project charter
(c) Unambiguous and verifiable
(d) Exists as a work package in the project’s WBS
9. The technique of adjusting your estimates as the project moves forward to
take advantage of improved knowledge and understanding is known as:
(a) the Monte Carlo simulation.
(b) the earned value method.
(c) rolling wave estimating.
(d) the program evaluation and review technique.

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
PRE-TEST xix

10. Look at the WBS that follows this question. How is it organized?
(a) By department or work group
(b) By phase
(c) By cost account
(d) By difficulty or risk
Develop a Course

Instructional Systems
Production Operations Marketing
Design

Research Topic Design Graphics Assign Presenter Determine Topic

Arrange Beta Test Develop Promotional


Write Workbook Produce Materials
Site Materials

Ship Materials to
Develop Exercises Conduct Beta Test Approve New Course
Seminar Location

Incorporate Beta Test Train Additional


Market Course
Feedback Speakers

Finalize Course

11. For a particular activity, we determine that optimistically it will take 6


weeks, pessimistically it will take 30 weeks, but it will most likely take
12 weeks. What is the PERT estimated time and the standard
deviation?
(a) E = 12, 𝛔 = 6
(b) E = 14, 𝛔 = 4
(c) E = 8, 𝛔 = 4
(d) E = 30, 𝛔 = 12

12. An analogous estimate is considered accurate if the final project cost is


within the range:
(a) -25%, +100%.
(b) -10%, +25%.
(c) -5%, +10%.
(d) -5%, +0%.

13. The extent to which the project’s product, service, and result satisfy the
needs for which it was undertaken is known as:
(a) quality.
(b) scope.
(c) risk.
(d) WBS.

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
xx SUCCESSFUL PROJECT MANAGEMENT

14. Look at the following network diagram. What is the critical path?
(a) A→B→D→H
(b) A→E→C→D→H
(c) A→E→F→G→H
(d) A→C→H
Activity B Activity D
4 days 3 days

Activity A Activity C Activity H


6 days 9 days 4 days

Activity E Activity F Activity G


2 days 3 days 1 day

15. Today, we were supposed to have completed four activities that were
planned to cost $2,500 each. We have actually accomplished only three
of those activities and we have spent $7,000 to date. In earned value
method terms, what is our cost performance index, rounded to the
nearest whole percent?
(a) 93%
(b) 107%
(c) 75%
(d) 133%

16. What document formally authorizes the existence of a project and


gives the project manager working authority to proceed?
(a) Project scope statement
(b) Project authorization document
(c) Project plan
(d) Project charter

17. What is “the application of knowledge, skills, tools, and techniques to


project activities to meet the project requirements”?
(a) Progressive elaboration
(b) Program evaluation and review technique
(c) Project management
(d) Iterative planning

18. What performance measurement baseline can serve as a metric for all
three triple constraints?
(a) Cost baseline
(b) Responsibility assignment matrix
(c) Tracking Gantt chart
(d) Weekly status reports

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
PRE-TEST xxi

19. The fundamental formula for risk is:


(a) P x I
(b) (O + 4M + P) / 6
(c) EV – AC
(d) BAC / CPI

20. How frequently should you hold status meetings or require status
reports?
(a) Preferably weekly, but no less often than monthly
(b) Whenever a problem or issue arises
(c) When the project sponsor or customer need an update
(d) Varies based on the speed of change within the project

21. What is defined as a “hierarchical decomposition of the total scope of


work to be carried out by the project team to accomplish the project
objectives and create the required deliverables”?
(a) Responsibility assignment matrix
(b) Work breakdown structure
(c) Critical path
(d) Project charter

22. What is one piece of information that should be included in a


communications and stakeholder management plan?
(a) To whom stakeholders report
(b) Ways to get around difficult stakeholders
(c) Stakeholder leadership roles in the project
(d) What we need/want from the stakeholder

23. The process of prioritizing risks for further analysis or action by


assessing and combining their probability of occurrence and impact is
known as:
(a) quantitative risk analysis.
(b) risk response planning.
(c) decision tree analysis.
(d) qualitative risk analysis.

24. What is a constraint?


(a) Something that limits your choices
(b) Something considered true for planning purposes
(c) Just the three elements of time, cost, and performance
(d) One of the nine knowledge areas of project management

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
xxii SUCCESSFUL PROJECT MANAGEMENT

25. You have identified a risk that the price of raw materials you need for
the project could potentially double in price by the time you would
normally purchase them. You decide you will buy the materials far in
advance of need to lock in the price. What risk response strategy have
you used?
(a) Avoid
(b) Mitigate
(c) Transfer
(d) Contingency plan

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
Understanding Project
1
Management

Learning Objectives
By the end of this chapter, you should be able
to:
• Describe the origins and growth of project
management as a discipline.
• Define projects and project management and
explain the concepts of progressive elabora-
tion and iterative activity as they apply to proj-
ect management.
• Describe the relationship between projects
and the organization, including the roles of
programs and portfolios, the function of a
Project Management Office (PMO), and the
characteristics of functional, projectized, and
matrix organizations.
• Identify and describe the five fundamental
processes of project management.
• List and define the ten knowledge areas of
project management.

Estimated timing for this chapter:


Reading 1 hour 20 minutes
Exercises 1 hour 30 minutes
Review Questions 10 minutes
Total Time 3 hours

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/ 1
2 SUCCESSFUL PROJECT MANAGEMENT

ORIGINS OF MODERN PROJECT


MANAGEMENT
Though projects have been managed since the beginning of civilization, project
management as a discipline is of more recent vintage. Imhotep, builder of the
first pyramid, was an architect, a physician, and possibly most importantly the
equivalent of prime minister, able to command all the resources necessary to
manage the project.
Military leaders were often project managers as well, and not merely on
the battlefield. At the Battle of Alesia (52 BCE), Gaius Julius Caesar built 24
miles of fortifications with a fortlet every 80 feet to defend his small force
against the massive Gallic army of Vercingetorix.
As mechanical and civil engineering emerged as formal disciplines in the
late 18th and early 19th centuries, engineers often served as project managers.
Gustave Eiffel did not merely design the tower that bears his name, but over-
saw its construction as well. This allowed him to identify and respond to some
of the technical challenges, such as building elevators that ran on slanted
tracks—something that had never been done before.
The new concepts of engineering led to the consideration of manage-
ment as a scientific discipline. Mechanical engineer Frederick W. Taylor began
studying ways to improve industrial efficiency and became one of the first
management consultants. He became known as the “father of scientific man-
agement” for his empirical studies, and many of his concepts, ideas, and ap-
proaches remain in use to this day. Although general management and project
management each have their unique qualities, the systematic study of general
management had a great influence on the way projects were managed.
Taylor’s college roommate, Henry Gantt, continued to work with him
for 30 years. Gantt developed the concept of incentive pay, linking the bonus
paid to managers to how well they trained their employees. He is, however,
best remembered in the discipline of project management for his development
of a bar chart that shows project progress. Though the chart is today known
as the Gantt chart, much of its modern format was actually developed by Pol-
ish engineer Karol Adamiecki.
What is often thought of as modern project management is even more re-
cent, dating back to the late 1950s. The Program Evaluation and Review Tech-
nique (PERT), a creation of the US Navy and Booz Allen Hamilton, allows
schedule analysis when details and durations of individual activities are un-
certain. At roughly the same time, DuPont Corporation and Remington Rand
developed the Critical Path Method (CPM), based on earlier scheduling tech-
niques that had played a role in the management of the Manhattan Project.
As projects have expanded in size and complexity, so has project manage-
ment grown as a discipline and career field distinct from engineering, archi-
tecture, and the military. The International Project Management Association
(IPMA), established in 1965, is a federation of more than 50 national and in-
ternational project management associations, and offers the IPMA Compe-
tence Baseline (ICB®) certification. The United Kingdom’s Association for
Project Management (APM) offers a Registered Project Professional (RPP)
designation.

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
UNDERSTANDING PROJECT MANAGEMENT 3

In the United States, the largest and best-known project management or-
ganization is the Project Management Institute (PMI), established in 1984. Its
standard terminology and guidelines for project management are contained
in A Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide), currently
in its fifth edition. The PMBOK® Guide is used by both the American National
Standards Institute (ANSI) and the Institute of Electrical and Electronics En-
gineers (IEEE) as its official standard. The PMI offers a range of credentials
for project managers, most famously the Project Management Professional
(PMP®) designation. This course is designed to be compatible with the fifth
edition of the PMBOK® Guide.

PROJECTS AND PROJECT MANAGEMENT


The general concept of work can be subdivided into ongoing work efforts, also
known as operations, and projects. A project, according to the PMBOK® Guide, is
“a temporary endeavor undertaken to create a unique product, service, or re-
sult.”
Unlike ongoing work efforts, projects always and necessarily end. Ideally,
the project ends when the “unique product, service, or result” has been deliv-
ered successfully. Projects also end when the attempt to do so has failed, or
when the customer no longer wants (or can pay for) it. Projects can also evolve
and change as they move forward, based on a better understanding of the ob-
jectives, the need to address problems or challenges as they arise, or changes
in the environment or circumstances surrounding the project.
Project management is defined as “the application of knowledge, skills, tools,
and techniques to project activities to meet the project requirements.” Al-
though this definition is a bit self-referential, it does provide a sense of the
scope and breadth of the discipline. It’s extremely difficult to define the bor-
ders of project management, as project managers must often apply general
management knowledge, technical knowledge, organizational understanding,
and much more in order to accomplish the job. There’s no safe area in which
you can say, “This isn’t part of what a project manager needs to know.”
The concept of progressive elaboration lies at the heart of many project man-
agement concepts, tools, and techniques. When you are first given a project,
it may seem utterly impossible, and that’s not uncommon. But remember the
old joke: How do you eat an elephant? One bite at a time. In project manage-
ment, progressive elaboration means that you take the big, unwieldy project,
and you break it into smaller pieces that you can get your arms around. Each
piece can be defined, and you can plan the steps necessary to accomplish it.
Often, people begin projects without a full understanding of the issues,
problems, and challenges involved. That leads to the other core concept at
the heart of project management: it is an iterative activity. You gain increasing
understanding and insight into the project, allowing you to expand on the de-
tails and confront the problems, risks, and challenges more effectively.
Exhibit 1–1 defines a sample project that we will use as a case study
throughout this course. In Exercise 1–1, you will take the first step toward
managing the project.

© American Management Association. All rights reserved.


http://www.amanet.org/
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
Claudio sorride: il sorriso solito per la solita frase udita mille e mille
volte. E Grazia presenta: suo fratello, Rosetta, i suoi grandi amici —
che stretta di mano stile Louis XV dà il conte Spada e che shake-
hand da spezzare il braccio al maestro dà don Giovannino! — e,
finalmente, le sue amiche. E, ad una ad una, le ragazze passan
davanti al maestro con un piccolo goffo inchino che le fa diventar
tutte rosse e poi si ritraggono e fanno qua e là, nel fondo in
penombra della gran sala, gruppi chiari e chiacchierini che son per
Claudio Arceri tutti sguardi e commenti.
E poi, appena Claudio è seduto accanto a Marcello che lo interroga
sul suo lavoro e sui suoi propositi, le ragazze, chiamate da Grazia,
vengono avanti e l'aiutano a servire il tè. In un angolo don
Giovannino studia il maestro. Ora s'avvicina a tre ragazze che son
rimaste lì ferme a guardare coi gomiti poggiati alla consolle. E
chiede, in confidenza:
— Meglio di me il maestro? Osereste affermarlo?
Una risata delle ragazze gli risponde e rimane lì, come uno stupido,
mentre le ragazze volan via anche loro verso il maestro, per servire i
biscotti...
E don Giovannino si consola. Guarda il maestro, vestito
semplicemente d'una giacca nera. E guarda, invece, il suo tight:
— Si fan forse le visite in giacca?... Ma bisogna compatirlo...
Poverino! È un artista. E non conosce gli usi...

XVII.
CAMPANE CHE ASPETTANO.

Come ogni sera a quell'ora, il vecchio amico del campanile aspetta


Grazia lassù per suonare l'Ave Maria. Il sole è già laggiù, su l'orlo
dell'orizzonte. Già non è più interamente un disco. E tra le grandi
campane mute, brune sul cielo verdino, il campanaro attende.
Guarda l'ora ogni due minuti. Per la prima volta quella sera Grazia è
in ritardo... E guarda giù se Grazia venga... Guarda, aspetta... E le
campane aspettano... E, il sole continua a calare laggiù, fra quelle
nuvole rosse...

XVIII.
IL «LAMENTO DI GIULIETTA».

Claudio Arceri è alla spinetta. Grazia gli ha detto:


— Vi suonò, l'ultima volta, mio padre. Vuol darmi lei la gioia di
riaprirla oggi?
Appena seduto, Claudio è rimasto incerto. Che cosa suonare? E
Grazia ha preso lo spartito d'una sua opera: Giulietta e Romeo. L'ha
aperto sul leggìo:
— Il “Lamento di Giulietta„, maestro. È il suo capolavoro!
E Claudio Arceri ha cominciato a suonare. Grazia è appoggiata alla
spinetta, intenta ad ascoltare, a guardare. E lentamente,
pianamente, a mano a mano che il maestro suona, i gruppi sparsi
nell'ombra del salone si avvicinano, si stringono sempre più,
diventano uno solo e le ragazze, le rose rosee, le rose azzurre, non
sono più staccate, ma formano adesso, chiare di luce nella
penombra, tutto un grande bouquet. E le braccia si allacciano, e gli
occhi si cercano. E Grazia guarda il piccolo orologio che ha al polso
e, mentre ascolta la musica, ricorda...

XIX.
LA BUONA NOTTE AL SOLE.

Sagoma nera su l'alto del campanile, il vecchio poeta delle campane


ha perduto oramai ogni speranza. Sarà solo, quella sera, a dar la
buona notte al sole, al sole che laggiù, nell'orizzonte ora violetto,
non è più che un piccolo arco rosso sempre più piccino, prossimo a
scomparire... E le grandi campane mute, brune sul cielo verdino,
aspettano ancora, ancora un momento...

XX.
ESTASI E RIMORSO.

E, nella sala in cui l'ombra diviene sempre più nera e dove, nella
suggestione della musica, cuori e corpi si fanno sempre più stretti e
più vicini, Grazia guarda ancora l'orologio al suo polso. Vorrebbe
andare. Non sa staccarsi. È combattuta e divisa, tra un'estasi e un
rimorso.

XXI.
AVE MARIA!

E il sole è scomparso. Pace e melanconia infinita del crepuscolo. Ed è


l'armento che torna dal pascolo col suo pastore, ed è il piccolo lago
che s'addormenta tra le ninfee, ed è la luce che s'accende nei
casolari, ed è l'ombra che scende giù per la montagna, ed è la falce
di luna che spunta lassù dietro la collina, ed è il carro pesante e
lento che va per la lunga via crepuscolare, ed è l'argenteo saluto dei
campanili lontani al giorno che se n'è andato.
E, finalmente, nere e gigantesche sul cielo ove s'accendono pallide le
prime stelle, le campane lentamente si muovono.
Presso la spinetta Grazia, d'improvviso, le ode. Tende al richiamo
lontano delle amiche d'ogni sera l'orecchio ed il cuore. Ancora è
combattuta, ancora è divisa, presa fra due sentimenti e fra due
musiche. Con gli occhi intenti, dilatati, rivede le cose d'ogni sera: il
poeta sul campanile, le ultime nuvole paonazze laggiù, le finestre di
Collina Verde che s'illuminano, la porta del casolare che si chiude, il
contadino che torna coi suoi buoi, le fanciulle che ballano su l'aia al
suono della fisarmonica.
Claudio Arceri suona. Gli occhi fissi su lui, tutta l'anima in lui, Grazia
lo ascolta. Come, nell'ombra che ha invaso tutta la stanza, che ha
disperso ogni sagoma, come il gruppo di quelli che ascoltano s'è
stretto attorno al musicista nel breve cerchio di luce gialla delle
candele!... E nel silenzio immenso solo quelle due voci si chiamano,
si rispondono, fan di due canti lo stesso canto: la spinetta di Claudio
Arceri e, lontane e lente, le campane dell'Ave Maria.
Grazia, al riflesso delle candele che illumina solo il suo volto, è lì,
appoggiata alla spinetta, il capo fra le mani, gli occhi intenti sul
musicista, il cuore alle due musiche. Ma a poco a poco una sola
musica, quella che ha vinto, rimane in tutt'il suo immenso cuore
gonfio di commozione: quella di Claudio che continua a suonare
mentre le grandi amiche d'ogni sera, che hanno invano chiamato
Grazia, si addormentano pian piano negli ultimi rintocchi sempre più
lenti e, ferme oramai, non sono più che gigantesche ombre sul cielo
sereno e infinito dell'immensa notte finalmente discesa...

XXII.
COSÌ, OGNI GIORNO...

Le parole ardenti di Cirano hanno vinto il cuore di Rossana. Lassù, al


davanzale, trepida fra i rami del gelsomino, la fanciulla è pronta, è
offerta al bacio del suo innamorato. E Cirano, escito dalla sua folle
ebbrezza, spinge su l'altro, Cristiano, a cogliere su quelle labbra
frementi il bacio ch'egli ha preparato.
Questa è la pagina ardente e disperata che oggi ispira Claudio Arceri
seduto a comporre al suo tavolino da lavoro. Ha provato or ora, al
piano, la melodia che gli è frullata nel cervello e che ha fissata su la
carta. Ora è stanco. Ha guardato sul tavolino il piccolo orologio che
segna le ore della sua fatica quotidiana. Le sue piccole amiche sono
oggi in ritardo? Ma no... Ecco il rumore d'una porta che s'apre, ecco
un echeggiar di voci, fuori, nel vestibolo, e le due amiche, tutta
azzurra l'una, tutta rosea l'altra, entran correndo e son di volo alla
scrivania e al pianoforte. Grazia cerca fra le carte, vede la nuova
musica appena appena composta. L'apre sul leggìo e, costretto
Claudio a levarsi, lo fa sedere al pianoforte. Presto, presto... Le
nuove melodie appena nate devono avere le loro prime ammiratrici.
E Claudio Arceri suona alle due piccole amiche che, sedute accanto a
lui, un gomito sul ginocchio, il volto nella mano, vedono ripassare
nella loro memoria, nel sortilegio della musica, le scene e le figure
del bel poema: l'incontro coi cappuccini, l'apparir di Rossana al
balcone, il primo balbettìo di Cristiano, il volo lirico di Cirano,
l'apologia del bacio:

.... Ma poi che cosa è un bacio? Un giuramento fatto


un poco più da presso, un più preciso patto....

XXIII.
GENTE CHE ASPETTA INVANO.

Su la poltrona dov'è inchiodato dalla paralisi il «grande malato»


volge invano il capo verso il cancello del suo piccolo giardino...
Nel laboratorio le «manine d'oro» lavorano... La tovaglia per l'altar
maggiore, tutta piena di bei ricami, è pronta, ma nessuno viene a
ritirarla. Il lavoro non è più come prima, sicuro, felice... Di tanto in
tanto le «manine d'oro» si fermano... A questa sarebbe necessario
un consiglio... Quella ha paura di sbagliare... Quell'altra non sa più
come andare avanti. E aspettano, le manine d'oro, di sera in sera, di
mattina in mattina... Aspettano.
E lì, al sole, i due ragazzoni mutilati, i due eroi, senza gambe l'uno,
senza braccia l'altro, fumano e ricordano... Ricordano le ore in cui le
parole buone, parole consolatrici, parole che nessuna altra bocca sa
dire, scendevano sino in fondo alle loro anime... Ora fumano, soli,
melanconici, al sole... Soli: come e quanto si sentono soli!... Davanti
a loro è la strada bianca, vuota... Suonava un tempo, d'improvviso,
su quella strada, il trotterello leggero e frettoloso... E tutt'il cuore era
un'illuminazione...
E, al ponticello di legno, gli erranti, i vagabondi della strada maestra,
si raccolgono come ogni mattina. Facevan chilometri e chilometri,
una volta, per non mancare all'appuntamento. Dovunque fossero,
ovunque li conducesse il loro vagabondaggio, lì li riconduceva,
all'uscir da ogni notte, la loro buona stella. Veniva di lassù, dall'alto
di quel ponticello, la buona stella, in un dondolìo di sonagli
d'argento...
E lassù, sul campanile, accanto alle immobili campane che sembrano
non aver più lo stesso suono, il poeta del campanile aspetta, guarda
ogni sera, giù giù fin dove il viottolo si perde tra i vigneti, guarda se
la piccola cara ombra appaia ancora come appariva, fedele,
puntuale, ogni sera.
Ma Grazia non viene più.

XXIV.
UN MAZZO DI ROSE BIANCHE.

Claudio ha richiuso il piano. Quanta ne vorrebbero le ragazze!...


Vorrebbero uno spartito al giorno... Ma musica nuova non ce n'è
più... Grazia non si fida. È alla scrivania. Rovista fra le carte. Son lì,
nel vaso di cristallo, le belle rose rosse. Sono le rose che ella gli
manda ogni mattina per fiorirne il suo tavolino da lavoro. Ora Grazia
tuffa il viso, in quelle foglie ardenti e fresche: e, tra quelle foglie, il
suo respiro è quasi un bacio. Ma, volgendosi, Grazia vede un altro
mazzo di rose — bianche queste — lì, in un altro vaso di cristallo, sul
pianoforte. Un'ombra passa sul suo volto e spegne il suo sorriso.
— E queste? ella chiede.
Come, prima che Claudio risponda, Rosetta, tutta rossa, abbassa il
volto confusa e mortificata! È perfettamente inutile che il maestro
spieghi:
— Son della signorina Rosetta...
.... Già Grazia, da quel rossore, dall'abbassarsi di quello sguardo sul
tappeto, l'aveva capito... Lo sguardo di Grazia non s'abbassa come
quello della sua amica. Fattosi oscuro e torbido riman lì, diritto,
fermo. Rosetta se lo sente addosso senza vederlo e ne ha fastidio.
Con un pretesto si allontana con Claudio verso il fondo della stanza
dove son giornali e riviste appena arrivati con la posta. E Grazia,
sempre fermo e diritto lo sguardo carico di nuvole nere, strappa non
veduta qualche foglia al mazzo di rose bianche di Rosetta e le
stritola, le stritola — come le stritola! — nelle sue piccole mani
convulse...
Claudio prepara il tè, laggiù, in fondo. Rosetta, che è buona e che
non ha nulla da rimproverarsi, si è riavvicinata a Grazia: timidamente
le chiede che cosa abbia. Le risponde una spallucciata.
— Che ho? Nulla.
Non ha nulla. E ha tutto. Ha un turbamento profondo che non ha
forma, che non ha nome ancora, ma che la lascia lì, imbronciata,
cupa, senza farle trovare una sola parola da dire all'amica, che le
stringe il cuore sino a farglielo così piccino che entrerebbe in un
pugno. E rimangon lì, così, le due donne — così vicine e così divise
— finchè Claudio s'accosta a loro recando due tazze di tè.
Ma passa ogni nube, tornano il volto e l'anima di Grazia a sorridere
se Claudio, bevuto il tè, siede con le due fanciulle in un angolo del
salotto e parla di sè, parla di sè a loro che bevono intente le sue
parole, parla, come lui solo sa parlarne, dei suoi ricordi d'arte e dei
suoi sogni di gloria.

XXV.
QUANDO GRAZIA NON C'È...

— Chiudete le finestre. Ho freddo.


È primavera. Ma Marcello ha freddo. Non c'è sole che gli illumini il
buio dell'anima, non c'è tepor di maggio che gli riscaldi le vene. È lì,
sconsolato, freddoloso, sotto le coperte, disteso sul divano, fra i due
più vecchi domestici di casa che lo assistono, la vecchia cameriera
che lo ha visto nascere e il vecchio servo fedele che gli è così vigile e
affettuoso infermiere. Un tempo una cosa, una gran cosa, riesciva a
distrarlo dal pensiero del suo male, a infondergli coraggio: il sorriso
di Grazia, la continua presenza di Grazia. Ma ora... Come son lunghe
e come son tristi a passare le ore in cui ella è lontana... E come in
quelle ore tutt'i suoi mali sembrano moltiplicarsi...
— Chiudete... Chiudete ancora... Ci dev'essere qualche cosa d'aperto
nell'altra stanza... Ho freddo...
Ha freddo dentro e gli pare d'aver freddo fuori. E con le coperte di
cui s'avvolge crede di riempire il vuoto, di rimediare al freddo che
Grazia lascia, quando non c'è...

XXVI.
CHI È LA MUSA?

Sono in giardino, tra le più belle rose del mondo. Son veramente le
più belle? Così almeno sembrano a loro. Così sembra a loro tutto
quello che da vicino o da lontano circonda il musicista, appartiene
comunque a lui o alla sua vita.
Rosetta chiede l'ora. La sua istitutrice doveva venirla a prendere alle
quattro e son le quattro passate da un pezzo. Ma chi pensa più
all'ora, al ritardo, alla mamma che aspetta, adesso che Claudio
prende a ognuna delle due ragazze una mano e sollevandole in alto
domanda con un sorriso:
— Qual'è fra voi due la Musa?
L'idea tenta Grazia immediatamente. In un lampo la coglie, ne fa un
fatto. Ha tolto dal taschino di Claudio il suo fazzoletto e ha bendato il
musicista. E ora, allontanandosi da lui e allontanando con sè
Rosetta, lasciandolo lì in mezzo alla grande aiuola fiorita, gli grida:
— Scegliete.
Strano giuoco frivolo e terribile in cui le bimbe che sono state fino a
ieri si divertono un mondo e non vorrebbero mai farsi acchiappare
da Claudio che, qua e là, le insegue, e in cui le donne ch'esse sono
diventate trepidano in una tensione atroce dello spirito e vorrebbero
che sùbito Claudio riuscisse ad afferrarle, che immediatamente il
giuoco finisse e la sorte facesse la sua scelta come a fissare e a
scoprire il destino. E vanno, e girano, e fuggono, e ritornano, e lo
sfiorano, e lo toccano, e son lì a due passi, e son là lontane, e
Claudio crede di stringerne una fra le braccia, e abbraccia l'aria fra le
loro risate. Ma, ahi, è fatta... Questa volta è presa bene e non
scappa più... Una delle due fanciulle è nelle braccia di Claudio che
sùbito si sbenda e la vede:
— Voi! Grazia!
E, tra il giuoco e il serio, Claudio trattiene per qualche istante fra le
sue braccia, più che non dovrebbe, Grazia, il cui volto è tutto
illuminato di gioia, mentre Rosetta s'è fatta laggiù, dove il viale
comincia, per nascondere il suo turbamento, per vedere se giunga la
sua istitutrice, la sua istitutrice che è incredibilmente in ritardo. E
ancora Claudio a bassa voce mormora all'orecchio di Grazia che tutta
ne trema e abbassa il volto fatto di brace:
— Voi... Voi...

XXVII.
GLI ABBANDONATI.

Su la piazza del paese, al piccolo “gran caffè„, mogi mogi,


abbandonati, senza parlare, son seduti tre dei quattro amici di
Grazia: il conte Spada, il farmacista e il maestro. Qua e là per la
piazza, su la porta delle case, le belle ragazze di Collina Verde fan
capannelli. E don Giovannino, più che mai fatale, va di gruppo in
gruppo, a dispensar sorrisi e a rubar cuori. Ma chi lo guarda più don
Giovannino da quando c'è in paese Claudio Arceri? Son tutte lì, su le
porte, per aspettarlo, per vederlo passare, alla solita ora, alle cinque,
quando viene in paese a spedir la sua posta e a comprar sigarette.
Ora che c'è in paese un grand'uomo e un bell'uomo chi guarda più,
chi può più guardare quell'uomo ridicolo ch'è don Giovannino? Ma
don Giovannino, come tutti i grandi che decadono, non si accorge
della sua decadenza. Prende per buoni i sorrisi ironici che lo
accolgono, chiude le orecchie alle risate che lo seguono, vede solo la
più santa ingenuità nelle frasi piene di malizia e di scherno con cui le
belle ragazze di Collina Verde prendono in giro la sua fatalità
esautorata e si burlano, insomma, maledettissimamente di lui...
Accanto ai tre che non parlano, caduti nell'abbattimento profondo
dei grandi abbandoni, il medico prende un caffè. Ma il domestico di
Grazia viene a chiamarlo.
— Corra, corra signor dottore... Il signor Marcello sta male... Ed io
vado al Castello a chiamare sùbito la signorina Grazia...
E corre via, pover'uomo, nel suo affanno e nel suo affetto, come se i
suoi vecchi «piedi dolci» avessero le ali...

XXVIII.
L'«ARIA DEL BACIO».

Quella Grazia non fa che rovistar tra le carte di Claudio! Rientrati


nello studio e mentre Claudio e Rosetta sono occupati a sfogliare un
album di fotografie, Grazia si è avvicinata al tavolino per frugare
ancora. Non è, del resto, diritto della Musa ficcare il nasino nelle
faccende del suo Poeta? E, cerca, cerca... ha trovato! Ha trovato un
brano che Claudio non aveva ancora confessato d'aver composto.
Ora, con un lieve cenno, non veduta da Rosetta che continua a
guardar fotografie, ha chiamato Claudio per mostrargli il foglio di
musica e dirgli:
— Questa, “l'aria del bacio„, dovete farla sentire a me sola....
E Claudio le risponde sorridendo, sottovoce, e rimettendo il foglio sul
tavolino:
— Sì... Più tardi... Quando Rosetta se ne sarà andata...
Uff!... Ma quando se ne va Rosetta?... È sempre laggiù, a guardar
fotografie, tranquilla... Che può mai trovare d'interessante in un
album di fotografie di gente che non conosce?... Sempre così, quella
ragazza... Senza nervi, docile come una pecora... Se le dicessero di
star lì tre ore a leggere e le mettessero fra le mani l'Indicatore
generale delle Ferrovie, lo leggerebbe tutto, da cima a fondo... Per la
prima volta Grazia è severa con la sua amica... Ma anche lei... Che
ostrica attaccata allo scoglio... La lasciasse mai sola.... E Grazia
guarda al suo polso il piccolo orologio: le quattro e mezza...
— Non doveva la tua istitutrice venirti a prendere alle quattro?... Sai
che son già le quattro e mezza passate?
Rosetta s'è levata chiudendo l'album... Oh, finalmente.... Guarda
dalla finestra per vedere se l'istitutrice venga... Oh, un passo nel
giardino... Eccola... Ma no... È un uomo, è il domestico di Grazia, che
vuol parlare a Grazia... E le parla, in un angolo, sottovoce:
— Venga sùbito, signorina... Il signor Marcello non sta bene... E la
vuole...
Sùbito Grazia è in allarme: pallida, tremante... Il suo primo
movimento è per andarsene... Ma guarda, lì, verso la finestra... Vede
Rosetta e Claudio, vicini, vicinissimi, che parlano, che ridono... Che
fare? Lasciarli soli?.. E il piccolo delitto si compie nell'anima sua. Non
chiede al domestico di più per non sapere di più... Gli dice che andrà
sùbito e, con un gesto, lo congeda. Poi risale verso i due che
vengono incontro a lei per interrogarla:
— Forse Marcello?...
E Grazia, la voce fredda, e decisa:
— Nulla... Nulla...
Sente, Grazia, tutto il suo delitto, ma lo compie, irresistibilmente,
inevitabilmente. Non può staccarsi. È lì, inchiodata, nel suo martirio
e nel suo amore. E c'è qualche cosa di più della gelosia per non farla
muovere. C'è l'amore per non farla andare via. Ora l'istitutrice di
Rosetta è entrata e Rosetta è pronta per andarsene. Ora non c'è più
la sofferenza di lasciarli soli, lì, accanto alla finestra, vicini,
vicinissimi, a parlare, a ridere... Rosetta, gelosa anche lei, le dice:
— Vieni anche tu?
Ma Grazia, l'aria ingenua, gli occhi bassi, quasi con un fare annoiato
di dover restar lì per non saper dove andare, risponde:
— No... Rimarrò... Ancora un poco...
A malincuore Rosetta va via. Claudio l'accompagna, fuori, in
giardino. Per la prima volta da che si conoscono e si vogliono bene le
due amiche non si sono baciate separandosi. Grazia, senza più forze,
s'è appoggiata, rigida, contro il muro. È lì, inchiodata, e la visione le
appare della sua casa, di Marcello disteso sul divano, nelle torture
atroci del suo male, nella terribile crisi... E quando Claudio rientra la
trova così: rigida contro il muro, pallida con gli occhi sbarrati.
— Che avete?
Ma non ha nulla, nulla... Non si allarmi... Nulla... E va al pianoforte,
e prende il foglio di musica, e lo mette sul leggìo... E fa sedere
Claudio, e siede accanto a lui, di contro a lui, a guardarlo, ad
ascoltarlo... Com'è deliziosa, avvolgente suggestiva quella musica...
Come si fa leggera, arguta, preziosa per il concettino lezioso,
leggiadro e artificiale che definisce il bacio:

.... un apostrofo roseo messo tra le parole


t'amo...

E come più oltre la musica si fa appassionata, ardente, travolgente,


con tutto l'ardore, con tutto il furore del bacio... Come Claudio
guarda, suonandola, Grazia... Come Grazia guarda, ascoltandola,
Claudio... Il bacio è già fra loro, aereo ancora, non tòcco, in quei due
sguardi... L'invito, la forza magnetica delle due giovinezze, è
irresistibile. Ed eccoli, quando la musica cessa, prima su l'ultimo
grido, poi su l'ultima nota ch'è un sospiro di voluttà, eccoli l'uno nelle
braccia dell'altra... Non è, ancora, il bacio delle bocche... Grazia non
vorrebbe... Claudio non osa... Ma è, irresistibile, più grande, più
profondo, il bacio delle anime che si sono intese, che comunicano...
È la gloria trepida, immensa, senza parole, dell'amore che
incomincia...

XXIX.
SOLO.

Nella stanza del malato dove già le lampade sono accese, un andare
e venire di ombre in un odore grave di farmaci. È la voce di Marcello
che geme:
— E Grazia... Grazia che non viene... Ma l'avete, l'avete veramente
chiamata?...
Ora un colpo di tosse, atroce, gli spezza il petto di fuoco. E,
ricadendo sui cuscini, il malato geme:
— Sto così male, così male... Chiamate, chiamatemi Grazia, ve ne
scongiuro...

XXX.
RITORNO.

.... e Grazia s'è levata, s'è strappata, quasi, dalle braccia di Claudio.
Lo ha fatto sedere al tavolino e prepararsi a riprendere il lavoro.
— Mi piace, da lontano, di potervi pensare così: curvo su le vostre
carte, a cercar la musica nel vostro cuore...
Ha già in capo la gran paglia di Firenze coperta di roselline. Claudio
fa per levarsi. Ma Grazia lo ferma, col gesto, con la voce:
— No, non mi accompagnate. Rimanete così...
E si allontana. Poi ritorna. Prende nel vaso di cristallo le sue rose
rosse. Le sfoglia su le pagine di Claudio da dietro le sue spalle.
Claudio le afferra una mano, vi depone un bacio e con quella la
trattiene, la tiene... Ma Grazia si scioglie dolcemente:
— No... Lasciatemi andare... È tardi... Mio fratello non sta bene... E
mi attende...
Ed esce così, indietreggiando, senza levar lo sguardo di dosso a
Claudio immobile alla scrivania. È alla porta. L'apre. Esce. Richiude.
Claudio china il volto su le pagine bianche e su le rose rosse. Poi
prende la penna. Cerca un istante, gli occhi in aria, e riprende il
lavoro...
Ma la porta si riapre, cautamente, leggermente. Claudio, assorto nel
lavoro, non ode. Grazia è rientrata così, e, in punta di piedi, cauta
cauta, leggera leggera leggera, va fino al pianoforte per prender
nell'altro vaso di cristallo l'altro mazzo di rose, le rose bianche, le
rose di Rosetta, e portarlo via con sè. E, piano piano, leggera
leggera leggera, guardando quelle rose non sue che non vuol lasciar
lì, indietreggia, raggiunge la porta, l'apre, esce, richiude, senza che
Claudio, assorto nel lavoro, si sia avveduto di nulla...
Fuori, nel giardino, Grazia distrugge con le mani febbrili le rose di
Rosetta e ne fa una pioggia bianca su le aiuole intorno. Poi si chiude
nel mantello — col suo delitto verso il fratello, col suo amore per
Claudio, con la sua gelosia per Rosetta — si chiude nel mantello e
fugge, fugge via, di corsa, di volo, per non perdere un minuto di più,
un solo istante ancora, per essere sùbito, sùbito, da Marcello, dal
povero Marcello, che ella, nella sua follìa, ha potuto... ha potuto...
Oh, orrore!... Ha potuto...
Corre... corre... Ed eccola alla sua villa, nel suo giardino, su per le
scale, nella gran galleria, alla porta della camera... Ed entra. Ma
quand'ella entra sùbito i domestici, col gesto, ne arrestano l'impeto:
— Sssss... Dorme!
E mentre il vecchio servo guarda se il sonno e il respiro son tranquilli
la vecchia domestica spiega:
— È stato tanto male... Ed ha tanto cercato di lei...
Col gesto, immobile, chiusa nel nero mantello, Grazia allontana i
servi. E, rimasta sola, si getta ginocchioni ai piedi del fratello, gli
bacia le mani e, fra i singhiozzi che le scuoton la gola, dice
disperatamente al fratello addormentato:
— Perdonami, perdonami, Marcello!
E rimane lì, piangendo sommessa, accucciata a terra, umile, pentita,
sgomenta, a passarsi sui capelli, quasi per farsi perdonare senza
attendere il risveglio, dolcemente, dolcemente, in una lenta carezza,
la mano del suo povero fratello che dorme dopo aver tanto sofferto
senza di lei...

XXXI.
«HO IO IL DIRITTO DI AMARE?»

Nella notte Grazia non ha trovato pace nè riposo. Avute nel delitto
contro il fratello la rivelazione e la certezza del suo amore, tutta la
crudeltà del suo destino e tutta la precarietà del suo bene le sono
apparse. È stata, or ora, a baciar su la fronte Marcello che dorme
nella stanza accanto alla sua. Le giunge, dalla porta aperta, il suo
respiro più calmo, eguale. Quanto deve già amare ella Claudio Arceri
se ha potuto, quel giorno, lasciar Marcello in preda al suo orribile
male senza soccorrerlo, senza volare da lui, col cuore in gola,
appena chiamata, come sempre faceva al primo, al minimo
allarme!... Ora è ferma davanti a un cassetto che ha socchiuso e da
cui ha tratto alcuni medaglioni, vecchie miniature di famiglia. Lassù,
in montagna, la notte è ancora fredda e un po' di fuoco è ancora
acceso, brace, non più fiamma, nel suo camino. E Grazia s'accuccia a
terra, in quel po' di calore, in quel po' di luce rossa. E l'atroce
domanda è nel suo cuore:
— Ho io il diritto di amare?
Guarda i medaglioni ad uno ad uno. Sua madre... Suo padre... Due
suoi fratelli... La piccola Anna Maria a quattordici anni... Morti tutti
così... Condannati tutti dal medesimo male...
E d'un balzo è in piedi, rigida, tragica, contratto il viso e disfatto, con
le mani convulse a stringere i medaglioni sul petto entro cui freme,
in un ritmo precipitoso del cuore in tumulto, la terribile domanda che
mille volte s'è fatta, che mai s'è fatta però così atrocemente come
quella notte:
— Ed io? Io?...
E ricade giù, di piombo, abbandonata da ogni sua forza, accanto al
camino, in quel po' di calore, in quel po' di luce rossa. E ricorda.
Ricorda com'ella ha vissuto finora. Si rivede errante ogni anno nei
paesi del sole, Nizza, Mentone, il Cairo; si rivede, nella calda
stagione, nei paesi delle eterne nevi dove l'ossigeno difende la vita
minacciata. Non è forse il male entro di lei? Può ella credere
d'esserne miracolosamente immune, mentre suo fratello, di là, lotta
già contro l'insidia ogni giorno, può illudersi solo perchè le cure
prudenti e una previdente igiene hanno forse ritardato il giorno
dell'aperta condanna? Può ella credere d'essere salva solo perchè ha
voluto tentar di salvarsi?
E Grazia rompe in un lungo pianto disperato, dilaniata così tra l'estasi
del suo amore e l'orrore della sua condanna...

XXXII.
NO!

Condannata? Saperlo, saperlo... La mattina dopo, con un pretesto, al


primo schiarire, Grazia è discesa, anonima, sconosciuta, alla città. È
già lì, da un'ora, nella sala d'aspetto del clinico famoso, tra gli altri
malati, altri dolori che attendono.
Grazia rivede Claudio Arceri, a quell'ora già intento al lavoro, al
tavolino dove in un vaso di cristallo son le sue rose rosse nuove ogni
mattina. E si rivede, come ieri ella era, nelle braccia di Claudio, nella
prima stretta, nella prima felicità... E invece... La giovinezza, l'amore,
la gloria... Dovere a tutto rinunziare!... Ed è lì, assorta, disperata e
muta, mentre due lacrime le appaiono su l'orlo del ciglio e le
scendon giù lungo le guance pallide, irrigidite, scarnite quasi, quella
mattina, dall'atroce tensione d'ogni nervo, d'ogni muscolo...
Ora la chiamano. È il suo turno. Ha fatto al medico la domanda
recisa:
— Voglio sapere, dottore... Posso io amare? Posso avere senza
delitto una casa, figliuoli?...
Attento, tranquillo, solito, il medico la esplora, l'ascolta. Grazia spia
ogni minimo moto del suo volto, tutta l'anima tesa, sospesa. Sul
volto indifferente e abituato del grande clinico, solo un'ombra è
passata, un istante: ma sùbito Grazia l'ha veduta, l'ha còlta. Tenta il
medico qualche menzogna:
— Vedere... Aspettare... Il tempo...
Ma Grazia disperata e umile scuote il capo. Sa che la condanna è
inesorabile e mentre si riabbottona il corpetto sussurra:
— Anche io... come gli altri...
Ancora il medico — c'è un po' di pietà anche nei cuori stoici — tenta
qualche consolazione blanda:
— Non creda questo... Può guarire.. Molte cure... La giovinezza ha
meravigliose forze di difesa... Potrà un giorno aver la sua casa anche
lei, i suoi figliuoli... Lo credo... Lo spero... Ma aspettare... Aspettare
molto tempo, certamente....
Scuote il capo ancora, Grazia, cercando nella sua borsetta il denaro
del consulto. Perchè spreca il medico quelle parole?
— No, dottore... Sapevo già... Ma prima d'oggi non ho mai voluto
sapere... con certezza... Ma oggi era necessario... Oggi non potevo,
non dovevo più illudermi...
Ha tratto dalla borsa la busta col denaro: cinquanta lire. E la rimette
al medico con un sorriso e un ringraziamento. Quanto costa poco la
verità! Una vita sa di dovere a tutto rinunziare, di dover lentamente
durare per aspettar solo la morte: cinquanta lire! La scienza, con
breve esame, uccide il sogno, l'amore, un'anima, chiude tutto un
destino... Nulla. Una piccola busta presa con un gesto indifferente...
Cinquanta lire! È la commedia atroce delle tragedie chiuse in uno
solo, delle ore tragiche con persone indifferenti... Non ostante la
condanna data e ricevuta, due sorrisi, due inchini, un
ringraziamento! E, vinta, finita, distrutta, Grazia è uscita, fuori, nella
sala d'aspetto. Le forze tese fino a quel punto non la reggono più. Ed
ella cade lì, su una poltrona, accanto alla porta che il medico ha
richiusa dietro di lei per riaprirla, fra due minuti (il tempo di segnar
l'incasso e il numero della consultazione su un registro), per riaprirla,
fra due minuti, su un'altra angoscia.
Due bambini gracili, macilenti ed un signore a lutto sono seduti
accanto a Grazia che trae a sè i due bambini e interroga il padre
toccandoli al petto:
— Malati?
E il padre, coprendosi gli occhi col fazzoletto, dice due volte col capo
di sì, di sì...
Ha fra le sue braccia, Grazia, i due bambini esangui, intimiditi e
docili.
— Così sarebbero, pensa, i miei figliuoli...
Si asciuga le lacrime, bacia i bambini e si leva. Tende una mano
pietosa — carità d'un povero a un povero, carità anonima e sublime
— al padre che piange e gli dice:
— Coraggio!
E il signore a lutto, il vedovo, stringe quella mano e vi depone un
bacio. Scuote il capo come per dire che coraggio ne ha avuto tanto,
che ora non ne ha più... E china ancora il volto nel fazzoletto che
trema nella sua mano...

XXXIII.
PICCOLA FELICITÀ DA SOLA.
Mentre Claudio lavorava Rosetta è entrata. S'è sùbito guardata
attorno, cercando, stupita...
— E Grazia?
Claudio le ha teso la lettera di Grazia: costretta da un affare urgente
a discendere in città non potrà quella mattina andarlo a salutare...
Manda il solito augurio di buon lavoro... Tornerà, certamente, nel
pomeriggio...
Rosetta ha pregato Claudio. Poichè ella è sola Claudio non le farà
l'offesa di non suonare solo per lei la musica composta quella
mattina... Come può Claudio dire di no?... Ed è al piano, e suona... E
Rosetta l'ascolta, intenta... E la musica, quella musica, le par più
bella perchè è suonata stamattina solamente per lei...

XXXIV.
SOLITUDINE AL GIARDINO PUBBLICO.

Accanto alla stazione, nel giardino pubblico ov'ella attende il treno


per ripartire, Grazia è seduta su una panchina. Attorno a lei è un
andare e venire di gente al sole della bella mattina, è un correre e
un gridare di bimbi felici. Due, tre volte gli occhi le si riempion di
lacrime nel guardare quello spettacolo di serenità, quella lieta
primavera dell'anno e della vita. Due, tre volte ha sollevato il
fazzoletto ad asciugare con rapido pudore quelle sue lacrime
pubbliche. Un bimbo, la cui palla è venuta a cadere presso Grazia, la
vede asciugarsi le lacrime. La tira per la veste e le chiede:
— Perchè piangi, signora?
E gli par così strano che ci sia qualcuno che piange lì; dove si viene
ogni mattina, quando c'è il sole, per giuocare... Interroga già, quel
bambino, come interroghiamo noi uomini: non per far dire agli altri
ciò che loro preme sul cuore, ma per sapere noi, quando siamo
curiosi... Ma il bimbo ha già in mano la palla... E, senza aspettar che
Grazia risponda, già la tira, laggiù, ai compagni di giuoco che lo
chiamano...

XXXV.
ROSE BIANCHE E ROSE ROSSE.

Ora, mentre Claudio suona, Rosetta si leva e, preso il mazzo di rose


bianche che ha portate con sè, le mette sul tavolino di Claudio dopo
aver tolto dal vaso di cristallo le rose rosse di Grazia.
E, in una pausa della musica, spiega:
— Mettiamo qui, stamattina, le rose mie.... Quelle di Grazia sono già
appassite...

XXXVI.
«MADRE, CONSOLAMI TU!»

Nel giardino del convento della Collina Verde le piccole suore bianche
sono in ricreazione. È l'ora in cui anche giuocare è malinconia. Vien
su il crepuscolo da dietro la collina. Tramonta il sole laggiù, sotto
quell'arco verde fatto dai pini, in un cielo di fiamme gialle.
Grazia è alla porticina del convento, appoggiata, esausta. Ha bussato
e aspetta. E quando la suora guardiana apre il corpo di Grazia, senza
più sostegno, cade dentro, nel convento, di piombo, come un corpo
morto, come un corpo senz'anima, fra le braccia della suora che ha
appena il tempo e che ha appena la forza di sorreggerlo...
Le altre suore sono accorse, tutte bianche attorno a Grazia tutta
vestita di nero. Mentre vanno per il gran viale dei cipressi la
sorreggono, quasi la portano. Chiedon con gli occhi trepidi alla
piccola amica che cosa ella abbia, ma la piccola amica ha chiuso gli
occhi e le labbra. Giungon così su lo spiazzo davanti alla Cappella.
Anche la Madre Badessa corre incontro a Grazia. E Grazia, le mani
giunte, le cade in ginocchio davanti:
— Madre, Madre, consolami tu, consigliami tu, col tuo Crocefisso!
E stringe nelle mani convulse, e bacia con le sue labbra frementi, il
piccolo crocefisso d'ebano e d'avorio che pende lungo la gonna della
Badessa. E questa, chiamandola appena con la voce bassa e
commossa, le carezza i capelli da cui il velo nero è caduto. Non sa
che dirle: sa che bisogna solo lasciarla piangere, così... E Grazia
piange, piange, disperata, tutta scossa dai singulti, schiantata in
tutta la sua persona e in tutta la sua vita, mentre le piccole suore,
interrotte nei loro giuochi, fatte serie, timide e silenziose da quel
dolore che vien da fuori a cercar rifugio là dove nell'accettazione
dolore non c'è più, si avvicinano a piccoli passi, senza far rumore, al
gruppo doloroso.

XXXVII.
COLUI CHE HA A TUTTO RINUNZIATO.

Pallida figura di Cristo su la grigia parete della cella ove Grazia ha


trascorso, in affannosa veglia, la notte... E, d'innanzi a Colui che
seppe a tutto rinunziare, la Badessa e Grazia sono inginocchiate
pregando.
Nella lunga meditazione notturna, con la lunga preghiera, la serenità
è ritornata nel cuore di Grazia. Il suo dolore è, adesso, pacato e
forte. Ella accetta, gravemente, eroicamente, nella speranza d'un
bene ultraterreno più tardi, la rinunzia suprema. Sollevando gli occhi
verso la Madre Badessa che, come una madre veramente, le
accarezza i capelli, Grazia sussurra:
— Rinunzio anch'io... come Lui... Porto anch'io... come lui... la mia
Croce!
Un'ultima debolezza ed ella s'abbatte piangendo su le ginocchia della
Madre. Ma questa, dolcemente, con parole che invocan la grazia, la
risolleva. E la piccola martire chiede, chiede alla Badessa, e chiede
ancor più a Lui:
— Ma come, come vincere la tentazione?... Come resistere al mio
amore?
La Badessa non risponde. Colui che ha a tutto rinunziato risponde in
fondo all'anima della fanciulla con misteriose parole. Grazia e la
Madre si son levate e sono uscite. Sono adesso nel giardino del
convento, appoggiate alla balaustra, d'innanzi all'ampio paesaggio
azzurrognolo della pianura laggiù. E Grazia dice:
— Laggiù, al piano, il sacrificio mi sembrava ieri tremendo.....
E china il capo su la spalla della Badessa che ancora, come una
mamma inconsolabile nel consolare, le accarezza dolcemente e
lentamente i capelli....

XXXVIII.
UN BIGLIETTO.

Buon lavoro quella mattina, lavoro sereno, lavoro fecondo. Il


domestico entra a portare a Claudio Arceri un mazzo di rose bianche.
C'è, insieme, un biglietto:
«Poichè Grazia lascia appassir le sue rose voglio che sul vostro
tavolino, accanto al vostro lavoro, sieno oggi, come ieri, le mie,
fresche e nuove ogni giorno.
ROSETTA».

XXXIX.
ARRIVEDERCI, SORELLE!

La mano della Madre è su la fronte di Grazia, per costringerla a


levarla in alto, a guardar lassù, verso il cielo. Pensa ancora alle
parole di Grazia: “Laggiù, al piano, il sacrificio mi pareva ieri
tremendo...„. E la Madre le dice:
— E sai perchè qui il sacrificio ti par oggi meno terribile?... Perchè
sei più vicina al cielo che promette al dolore ricompensa...
E lo sguardo di Grazia, estatico, è lassù, fisso in quelle nuvole
bianche, in quelle nuvole d'oro di cui il sole nascosto s'ammanta, in
quelle nuvole in cui le par di vedere apparire — un istante solo —
Cristo tra gli angeli...
Ma è tardi. Bisogna andare. È attesa a casa. Marcello sarà in gran
pensiero. E vanno per il gran viale dei cipressi, verso l'uscita. Grazia
ripete ancora entro di sè la sua domanda: ma come vincere la
tentazione, come resistere al suo amore?... E la luce si fa nel suo
spirito, improvvisa... Un fantasma, un cavaliere dal lungo naso
ridicolo e dal grande cuore eroico, è passato un istante, col suo
sacrificio, nel suo ricordo... Ed ella dice, soffermandosi:
— Non ho che una via di salvezza: donare ad un'altra l'amore che
avevo sognato per me...
Rivanno. Sono presso la porta d'uscita. Grazia passa tra i bianchi
gruppi di suore: qualcuna ne abbraccia, tutte saluta... E quando le
ha tutte raccolte attorno a sè ne abbraccia ancora due con un
grande gesto che tutte vorrebbe stringerle al cuore:
— Arrivederci, sorelle!
E mentre, di nuovo rompendo in lacrime, si riavvìa con la Madre
Badessa, le piccole suore bianche si guardano tra stupite e
commosse:
— Che ha?... Che ha?
E Grazia, andando, dice alla Madre, alla madre di tutte:
— Sorelle veramente... Anche fuori di qui, anche con queste mie
vesti... sono anch'io come loro... se anch'io ho a tutto rinunziato...
Nera, nascosta fra l'edera, è d'innanzi a loro la porticina del convento
che la suora guardiana ha socchiusa...
Che sole c'è, fuori, nella mattinata di maggio!... E da quante mattine
suor Ghiottona non ha più la sua cioccolata....
XL.
SERENITÀ NELLA RINUNZIA.

E, sul piazzale davanti alla cappella, al sole, tra le rose in fiore,


vanno, serene, placide e chete, le piccole suore. Quelle annaffiano i
fiori. Quelle altre ne còlgono.

XLI.
RINUNZIA NELLA TEMPESTA.

E la piccola porta del convento della Collina Verde s'è richiusa. Grazia
vi si appoggia sentendo mancar le sue forze. Ha sul volto i segni
della tremenda intima tempesta. Gli occhi sono fissi, vitrei, nel
vuoto... fissi su la terribile visione...
... Rosetta al tavolino del musicista e Claudio che sfiora, con un
primo bacio, la fronte della fanciulla...
... e Grazia ha le mani su gli occhi per fugar la visione. Poi li riscopre.
Da fissi si fanno vivi, animati empiendosi di lacrime benefiche. E, in
quel pianto silenzioso, senza singulti, il suo volto che si placa si china
lentamente sul petto, assentendo, accettando...
Poi Grazia si stacca dalla porticina del convento, s'irrigidisce,
s'innalza, si tende. Si chiude nel suo mantello nero. E così, chiusa,
ferma, incrollabile, s'avvia verso il suo destino...

XLII.
GELOSIA.

— Ho potuto fuggir di casa un momento anche stamattina...


Claudio la guarda. Sorride. Ringrazia. Com'è trepida, e ansante, la
piccina... Ma come lo spirito di Claudio, pur se ha Rosetta vicina, è
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

textbookfull.com

You might also like