Successful Project Management How to Complete Projects on Time on Budget and on Target Fourth Edition Dobson download
Successful Project Management How to Complete Projects on Time on Budget and on Target Fourth Edition Dobson download
https://textbookfull.com/product/successful-project-management-
how-to-complete-projects-on-time-on-budget-and-on-target-fourth-
edition-dobson/
https://textbookfull.com/product/project-online-income-complete-
guide-on-how-to-make-money-online-in-2020-and-beyond-2nd-edition-
colen/
https://textbookfull.com/product/project-management-hacking-how-
to-manage-projects-more-efficiently-and-effectively-in-less-
time-1st-edition-douglas-peyton-martin-author/
https://textbookfull.com/product/the-rough-guide-to-europe-on-a-
budget-jonathan-bousfield/
https://textbookfull.com/product/research-on-project-programme-
and-portfolio-management-integrating-sustainability-into-project-
management-1st-edition-roxana-cuevas/
Forex on Five Hours a Week How to Make Money Trading on
Your Own Time 1st Edition Horner Raghee
https://textbookfull.com/product/forex-on-five-hours-a-week-how-
to-make-money-trading-on-your-own-time-1st-edition-horner-raghee/
https://textbookfull.com/product/project-management-in-practice-
a-guideline-and-toolbox-for-successful-projects-1st-edition-m-
daud-alam/
https://textbookfull.com/product/successful-project-management-
jack-gido/
https://textbookfull.com/product/strategic-management-control-
successful-strategies-based-on-dialogue-and-collaboration-
fredrik-nilsson/
https://textbookfull.com/product/successful-project-management-
seventh-edition-baker/
Successful Project Management
Fourth Edition
Michael S. Dobson
Successful Project Management, Fourth Edition
How to Complete Projects on Time, on Budget, and on Target
© 2015 American Management Association. All rights reserved. This material may not be reproduced, stored in a retrieval system,
or transmitted in whole or in part, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise,
without the prior written permission of the publisher.
ISBN 13: 978-0-7612-1567-7
ISBN 10: 0-7612-1567-0
AMACOM Self-Study Program
http://www.amaselfstudy.org
AMERICAN MANAGEMENT ASSOCIATION
http://www.amanet.org
Contents
About This Course xiii
How to Take This Course xv
Pre-Test xvii
Common Stakeholders
Other Stakeholders
Issues in Stakeholder Management
Constraints
Hierarchy of Constraints
Ranking Constraints
Assumptions
Project Charter
Obtaining Approval and Buy-In
Progressive Elaboration and the Project Objective
Recap
Review Questions
Recap
Review Questions
List of Exhibits
Exhibit 1–1 Case Study: Establishing a Project Management Office (PMO)
Exhibit 1–2 The Five Project Management Process Groups
Exhibit 1–3 The Ten Project Management Knowledge Areas
Exhibit 2–1 Phases
Exhibit 2–2 Analyzing Stakeholders
Exhibit 2–3 The Triple Constraint
Exhibit 2–4 Hierarchy of Constraints
Exhibit 3–1 Statement of Work
Exhibit 3–2 Guidelines for Writing Requirements
Exhibit 3–3 Work Breakdown Structure in “Org Chart” and Outline Format
Exhibit 3–4 Department Based vs. Phase Based WBS
Exhibit 3–5 Network Diagram
Exhibit 3–6 Critical Path
Exhibit 3–7 Forward Pass
Exhibit 3–8 Forward Pass Summary
Exhibit 3–9 Backward Pass
Exhibit 3–10 Backward Pass Summary
Exhibit 3–11 Critical Path and Float
Exhibit 3–12 Critical Path and Float Summary
Exhibit 3–13 Gantt Chart
Exhibit 3–14 Gantt Chart Data
Exhibit 3–15 Completed Gantt Chart
Exhibit 4–1 PERT Formulas
Exhibit 4–2 Standard Deviation Diagram
Exhibit 4–3 Z Table
Exhibit 5–1 Skill Requirements
Exhibit 5–2 Team Skills
Exhibit 5–3 Responsibility Assignment Matrix
Exhibit 5–4 Crashing a Project Using CPM
Exhibit 5–5 Summary of Crashing Activities
Exhibit 5–6 Communications and Stakeholder Management Plan Template
Exhibit 6–1 The Project Environment
Exhibit 6–2 Risk Identification
Exhibit 6–3 Sample Risk Register
Exhibit 6–4 Risk Triage Flowchart
Exhibit 6–5 Probability and Impact Matrix
Exhibit 6–6 Expected Monetary Value
The management of projects is often vital to the success and growth of organ-
izations. Unlike ongoing operations, projects are both temporary and unique.
Because they are temporary, they often do not have the benefit of fully devel-
oped, mature, and permanent organizations devoted to their success. Because
they are at least in some respects unique, they each involve special problems,
issues, and considerations.
Project management, in a nutshell, is the art, craft, and science of manag-
ing projects. It is a wide-ranging and complex discipline that incorporates and
uses elements from many different disciplines. Although project management
was once considered just an aspect of such fields as architecture or engineering,
today project management is considered to be a discipline in its own right.
In a fast-moving and fast-changing world, project management skills are
often a vital element in your career growth and ultimate success. Even when
managing projects is only an element of your overall job, success in managing
projects often has a disproportionate impact on your career.
Successful Project Management, Fourth Edition, is an introductory course in
project management. In this course, you will learn the fundamental concepts,
strategies, techniques, and approaches of modern project management. The
course is designed for active project managers, technical team members who
need to understand the overall project approach in order to perform their roles
effectively, and senior managers and executives who must hire, supervise, and
evaluate project managers in their employ.
We will follow the basic project management approach as laid out in A
Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide), 5th Edition,
popularly known as the PMBOK® Guide, along with other sources listed in
the Bibliography and Recommended Reading section at the end of the course.
We strongly encourage you to read and study widely.
This course consists of text material for you to read and three types of activ-
ities (the Pre- and Post-Test, in-text exercises, and end-of-chapter Review
Questions) for you to complete. These activities are designed to reinforce the
concepts brought out in the text portion of the course and to enable you to
evaluate your progress.
Certificate
Once you have taken your post-test, you will receive an email with your grade
and a certificate if you have passed the course successfully (70% or higher).
All tests are reviewed thoroughly by our instructors, and your grade and a
certificate will be returned to you promptly.
The Text
The most important component of this course is the text, for it is here that
the concepts and methods are first presented. Reading each chapter twice will
increase the likelihood of your understanding the text fully.
We recommend that you work on this course in a systematic way. Only
by reading the text and working through the exercises at a regular and steady
pace will you get the most out of this course and retain what you have learned.
In your first reading, concentrate on getting an overview of the chapter’s con-
tents. Read the learning objectives at the beginning of each chapter first. They
serve as guidelines to the major topics of the chapter and enumerate the skills
you should master as you study the text. As you read the chapter, pay attention
to the heading and subheadings. Find the general theme of the section and
see how that theme relates to others. Don’t let yourself get bogged down with
details during the first reading; simply concentrate on remembering and un-
derstanding the major themes.
In your second reading, look for the details that underlie the themes.
Read the entire chapter carefully and methodically, underlining key points,
working out the details of the examples, and making marginal notations as
you go. Complete the exercises.
FOR QUESTIONS AND COMMENTS: You can also contact Self Study at 1-800-225-3215
or visit the website at www.amaselfstudy.org.
10. Look at the WBS that follows this question. How is it organized?
(a) By department or work group
(b) By phase
(c) By cost account
(d) By difficulty or risk
Develop a Course
Instructional Systems
Production Operations Marketing
Design
Ship Materials to
Develop Exercises Conduct Beta Test Approve New Course
Seminar Location
Finalize Course
13. The extent to which the project’s product, service, and result satisfy the
needs for which it was undertaken is known as:
(a) quality.
(b) scope.
(c) risk.
(d) WBS.
14. Look at the following network diagram. What is the critical path?
(a) A→B→D→H
(b) A→E→C→D→H
(c) A→E→F→G→H
(d) A→C→H
Activity B Activity D
4 days 3 days
15. Today, we were supposed to have completed four activities that were
planned to cost $2,500 each. We have actually accomplished only three
of those activities and we have spent $7,000 to date. In earned value
method terms, what is our cost performance index, rounded to the
nearest whole percent?
(a) 93%
(b) 107%
(c) 75%
(d) 133%
18. What performance measurement baseline can serve as a metric for all
three triple constraints?
(a) Cost baseline
(b) Responsibility assignment matrix
(c) Tracking Gantt chart
(d) Weekly status reports
20. How frequently should you hold status meetings or require status
reports?
(a) Preferably weekly, but no less often than monthly
(b) Whenever a problem or issue arises
(c) When the project sponsor or customer need an update
(d) Varies based on the speed of change within the project
25. You have identified a risk that the price of raw materials you need for
the project could potentially double in price by the time you would
normally purchase them. You decide you will buy the materials far in
advance of need to lock in the price. What risk response strategy have
you used?
(a) Avoid
(b) Mitigate
(c) Transfer
(d) Contingency plan
Learning Objectives
By the end of this chapter, you should be able
to:
• Describe the origins and growth of project
management as a discipline.
• Define projects and project management and
explain the concepts of progressive elabora-
tion and iterative activity as they apply to proj-
ect management.
• Describe the relationship between projects
and the organization, including the roles of
programs and portfolios, the function of a
Project Management Office (PMO), and the
characteristics of functional, projectized, and
matrix organizations.
• Identify and describe the five fundamental
processes of project management.
• List and define the ten knowledge areas of
project management.
In the United States, the largest and best-known project management or-
ganization is the Project Management Institute (PMI), established in 1984. Its
standard terminology and guidelines for project management are contained
in A Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide), currently
in its fifth edition. The PMBOK® Guide is used by both the American National
Standards Institute (ANSI) and the Institute of Electrical and Electronics En-
gineers (IEEE) as its official standard. The PMI offers a range of credentials
for project managers, most famously the Project Management Professional
(PMP®) designation. This course is designed to be compatible with the fifth
edition of the PMBOK® Guide.
XVII.
CAMPANE CHE ASPETTANO.
XVIII.
IL «LAMENTO DI GIULIETTA».
XIX.
LA BUONA NOTTE AL SOLE.
XX.
ESTASI E RIMORSO.
E, nella sala in cui l'ombra diviene sempre più nera e dove, nella
suggestione della musica, cuori e corpi si fanno sempre più stretti e
più vicini, Grazia guarda ancora l'orologio al suo polso. Vorrebbe
andare. Non sa staccarsi. È combattuta e divisa, tra un'estasi e un
rimorso.
XXI.
AVE MARIA!
XXII.
COSÌ, OGNI GIORNO...
XXIII.
GENTE CHE ASPETTA INVANO.
XXIV.
UN MAZZO DI ROSE BIANCHE.
XXV.
QUANDO GRAZIA NON C'È...
XXVI.
CHI È LA MUSA?
Sono in giardino, tra le più belle rose del mondo. Son veramente le
più belle? Così almeno sembrano a loro. Così sembra a loro tutto
quello che da vicino o da lontano circonda il musicista, appartiene
comunque a lui o alla sua vita.
Rosetta chiede l'ora. La sua istitutrice doveva venirla a prendere alle
quattro e son le quattro passate da un pezzo. Ma chi pensa più
all'ora, al ritardo, alla mamma che aspetta, adesso che Claudio
prende a ognuna delle due ragazze una mano e sollevandole in alto
domanda con un sorriso:
— Qual'è fra voi due la Musa?
L'idea tenta Grazia immediatamente. In un lampo la coglie, ne fa un
fatto. Ha tolto dal taschino di Claudio il suo fazzoletto e ha bendato il
musicista. E ora, allontanandosi da lui e allontanando con sè
Rosetta, lasciandolo lì in mezzo alla grande aiuola fiorita, gli grida:
— Scegliete.
Strano giuoco frivolo e terribile in cui le bimbe che sono state fino a
ieri si divertono un mondo e non vorrebbero mai farsi acchiappare
da Claudio che, qua e là, le insegue, e in cui le donne ch'esse sono
diventate trepidano in una tensione atroce dello spirito e vorrebbero
che sùbito Claudio riuscisse ad afferrarle, che immediatamente il
giuoco finisse e la sorte facesse la sua scelta come a fissare e a
scoprire il destino. E vanno, e girano, e fuggono, e ritornano, e lo
sfiorano, e lo toccano, e son lì a due passi, e son là lontane, e
Claudio crede di stringerne una fra le braccia, e abbraccia l'aria fra le
loro risate. Ma, ahi, è fatta... Questa volta è presa bene e non
scappa più... Una delle due fanciulle è nelle braccia di Claudio che
sùbito si sbenda e la vede:
— Voi! Grazia!
E, tra il giuoco e il serio, Claudio trattiene per qualche istante fra le
sue braccia, più che non dovrebbe, Grazia, il cui volto è tutto
illuminato di gioia, mentre Rosetta s'è fatta laggiù, dove il viale
comincia, per nascondere il suo turbamento, per vedere se giunga la
sua istitutrice, la sua istitutrice che è incredibilmente in ritardo. E
ancora Claudio a bassa voce mormora all'orecchio di Grazia che tutta
ne trema e abbassa il volto fatto di brace:
— Voi... Voi...
XXVII.
GLI ABBANDONATI.
XXVIII.
L'«ARIA DEL BACIO».
XXIX.
SOLO.
Nella stanza del malato dove già le lampade sono accese, un andare
e venire di ombre in un odore grave di farmaci. È la voce di Marcello
che geme:
— E Grazia... Grazia che non viene... Ma l'avete, l'avete veramente
chiamata?...
Ora un colpo di tosse, atroce, gli spezza il petto di fuoco. E,
ricadendo sui cuscini, il malato geme:
— Sto così male, così male... Chiamate, chiamatemi Grazia, ve ne
scongiuro...
XXX.
RITORNO.
.... e Grazia s'è levata, s'è strappata, quasi, dalle braccia di Claudio.
Lo ha fatto sedere al tavolino e prepararsi a riprendere il lavoro.
— Mi piace, da lontano, di potervi pensare così: curvo su le vostre
carte, a cercar la musica nel vostro cuore...
Ha già in capo la gran paglia di Firenze coperta di roselline. Claudio
fa per levarsi. Ma Grazia lo ferma, col gesto, con la voce:
— No, non mi accompagnate. Rimanete così...
E si allontana. Poi ritorna. Prende nel vaso di cristallo le sue rose
rosse. Le sfoglia su le pagine di Claudio da dietro le sue spalle.
Claudio le afferra una mano, vi depone un bacio e con quella la
trattiene, la tiene... Ma Grazia si scioglie dolcemente:
— No... Lasciatemi andare... È tardi... Mio fratello non sta bene... E
mi attende...
Ed esce così, indietreggiando, senza levar lo sguardo di dosso a
Claudio immobile alla scrivania. È alla porta. L'apre. Esce. Richiude.
Claudio china il volto su le pagine bianche e su le rose rosse. Poi
prende la penna. Cerca un istante, gli occhi in aria, e riprende il
lavoro...
Ma la porta si riapre, cautamente, leggermente. Claudio, assorto nel
lavoro, non ode. Grazia è rientrata così, e, in punta di piedi, cauta
cauta, leggera leggera leggera, va fino al pianoforte per prender
nell'altro vaso di cristallo l'altro mazzo di rose, le rose bianche, le
rose di Rosetta, e portarlo via con sè. E, piano piano, leggera
leggera leggera, guardando quelle rose non sue che non vuol lasciar
lì, indietreggia, raggiunge la porta, l'apre, esce, richiude, senza che
Claudio, assorto nel lavoro, si sia avveduto di nulla...
Fuori, nel giardino, Grazia distrugge con le mani febbrili le rose di
Rosetta e ne fa una pioggia bianca su le aiuole intorno. Poi si chiude
nel mantello — col suo delitto verso il fratello, col suo amore per
Claudio, con la sua gelosia per Rosetta — si chiude nel mantello e
fugge, fugge via, di corsa, di volo, per non perdere un minuto di più,
un solo istante ancora, per essere sùbito, sùbito, da Marcello, dal
povero Marcello, che ella, nella sua follìa, ha potuto... ha potuto...
Oh, orrore!... Ha potuto...
Corre... corre... Ed eccola alla sua villa, nel suo giardino, su per le
scale, nella gran galleria, alla porta della camera... Ed entra. Ma
quand'ella entra sùbito i domestici, col gesto, ne arrestano l'impeto:
— Sssss... Dorme!
E mentre il vecchio servo guarda se il sonno e il respiro son tranquilli
la vecchia domestica spiega:
— È stato tanto male... Ed ha tanto cercato di lei...
Col gesto, immobile, chiusa nel nero mantello, Grazia allontana i
servi. E, rimasta sola, si getta ginocchioni ai piedi del fratello, gli
bacia le mani e, fra i singhiozzi che le scuoton la gola, dice
disperatamente al fratello addormentato:
— Perdonami, perdonami, Marcello!
E rimane lì, piangendo sommessa, accucciata a terra, umile, pentita,
sgomenta, a passarsi sui capelli, quasi per farsi perdonare senza
attendere il risveglio, dolcemente, dolcemente, in una lenta carezza,
la mano del suo povero fratello che dorme dopo aver tanto sofferto
senza di lei...
XXXI.
«HO IO IL DIRITTO DI AMARE?»
Nella notte Grazia non ha trovato pace nè riposo. Avute nel delitto
contro il fratello la rivelazione e la certezza del suo amore, tutta la
crudeltà del suo destino e tutta la precarietà del suo bene le sono
apparse. È stata, or ora, a baciar su la fronte Marcello che dorme
nella stanza accanto alla sua. Le giunge, dalla porta aperta, il suo
respiro più calmo, eguale. Quanto deve già amare ella Claudio Arceri
se ha potuto, quel giorno, lasciar Marcello in preda al suo orribile
male senza soccorrerlo, senza volare da lui, col cuore in gola,
appena chiamata, come sempre faceva al primo, al minimo
allarme!... Ora è ferma davanti a un cassetto che ha socchiuso e da
cui ha tratto alcuni medaglioni, vecchie miniature di famiglia. Lassù,
in montagna, la notte è ancora fredda e un po' di fuoco è ancora
acceso, brace, non più fiamma, nel suo camino. E Grazia s'accuccia a
terra, in quel po' di calore, in quel po' di luce rossa. E l'atroce
domanda è nel suo cuore:
— Ho io il diritto di amare?
Guarda i medaglioni ad uno ad uno. Sua madre... Suo padre... Due
suoi fratelli... La piccola Anna Maria a quattordici anni... Morti tutti
così... Condannati tutti dal medesimo male...
E d'un balzo è in piedi, rigida, tragica, contratto il viso e disfatto, con
le mani convulse a stringere i medaglioni sul petto entro cui freme,
in un ritmo precipitoso del cuore in tumulto, la terribile domanda che
mille volte s'è fatta, che mai s'è fatta però così atrocemente come
quella notte:
— Ed io? Io?...
E ricade giù, di piombo, abbandonata da ogni sua forza, accanto al
camino, in quel po' di calore, in quel po' di luce rossa. E ricorda.
Ricorda com'ella ha vissuto finora. Si rivede errante ogni anno nei
paesi del sole, Nizza, Mentone, il Cairo; si rivede, nella calda
stagione, nei paesi delle eterne nevi dove l'ossigeno difende la vita
minacciata. Non è forse il male entro di lei? Può ella credere
d'esserne miracolosamente immune, mentre suo fratello, di là, lotta
già contro l'insidia ogni giorno, può illudersi solo perchè le cure
prudenti e una previdente igiene hanno forse ritardato il giorno
dell'aperta condanna? Può ella credere d'essere salva solo perchè ha
voluto tentar di salvarsi?
E Grazia rompe in un lungo pianto disperato, dilaniata così tra l'estasi
del suo amore e l'orrore della sua condanna...
XXXII.
NO!
XXXIII.
PICCOLA FELICITÀ DA SOLA.
Mentre Claudio lavorava Rosetta è entrata. S'è sùbito guardata
attorno, cercando, stupita...
— E Grazia?
Claudio le ha teso la lettera di Grazia: costretta da un affare urgente
a discendere in città non potrà quella mattina andarlo a salutare...
Manda il solito augurio di buon lavoro... Tornerà, certamente, nel
pomeriggio...
Rosetta ha pregato Claudio. Poichè ella è sola Claudio non le farà
l'offesa di non suonare solo per lei la musica composta quella
mattina... Come può Claudio dire di no?... Ed è al piano, e suona... E
Rosetta l'ascolta, intenta... E la musica, quella musica, le par più
bella perchè è suonata stamattina solamente per lei...
XXXIV.
SOLITUDINE AL GIARDINO PUBBLICO.
XXXV.
ROSE BIANCHE E ROSE ROSSE.
XXXVI.
«MADRE, CONSOLAMI TU!»
Nel giardino del convento della Collina Verde le piccole suore bianche
sono in ricreazione. È l'ora in cui anche giuocare è malinconia. Vien
su il crepuscolo da dietro la collina. Tramonta il sole laggiù, sotto
quell'arco verde fatto dai pini, in un cielo di fiamme gialle.
Grazia è alla porticina del convento, appoggiata, esausta. Ha bussato
e aspetta. E quando la suora guardiana apre il corpo di Grazia, senza
più sostegno, cade dentro, nel convento, di piombo, come un corpo
morto, come un corpo senz'anima, fra le braccia della suora che ha
appena il tempo e che ha appena la forza di sorreggerlo...
Le altre suore sono accorse, tutte bianche attorno a Grazia tutta
vestita di nero. Mentre vanno per il gran viale dei cipressi la
sorreggono, quasi la portano. Chiedon con gli occhi trepidi alla
piccola amica che cosa ella abbia, ma la piccola amica ha chiuso gli
occhi e le labbra. Giungon così su lo spiazzo davanti alla Cappella.
Anche la Madre Badessa corre incontro a Grazia. E Grazia, le mani
giunte, le cade in ginocchio davanti:
— Madre, Madre, consolami tu, consigliami tu, col tuo Crocefisso!
E stringe nelle mani convulse, e bacia con le sue labbra frementi, il
piccolo crocefisso d'ebano e d'avorio che pende lungo la gonna della
Badessa. E questa, chiamandola appena con la voce bassa e
commossa, le carezza i capelli da cui il velo nero è caduto. Non sa
che dirle: sa che bisogna solo lasciarla piangere, così... E Grazia
piange, piange, disperata, tutta scossa dai singulti, schiantata in
tutta la sua persona e in tutta la sua vita, mentre le piccole suore,
interrotte nei loro giuochi, fatte serie, timide e silenziose da quel
dolore che vien da fuori a cercar rifugio là dove nell'accettazione
dolore non c'è più, si avvicinano a piccoli passi, senza far rumore, al
gruppo doloroso.
XXXVII.
COLUI CHE HA A TUTTO RINUNZIATO.
XXXVIII.
UN BIGLIETTO.
XXXIX.
ARRIVEDERCI, SORELLE!
XLI.
RINUNZIA NELLA TEMPESTA.
E la piccola porta del convento della Collina Verde s'è richiusa. Grazia
vi si appoggia sentendo mancar le sue forze. Ha sul volto i segni
della tremenda intima tempesta. Gli occhi sono fissi, vitrei, nel
vuoto... fissi su la terribile visione...
... Rosetta al tavolino del musicista e Claudio che sfiora, con un
primo bacio, la fronte della fanciulla...
... e Grazia ha le mani su gli occhi per fugar la visione. Poi li riscopre.
Da fissi si fanno vivi, animati empiendosi di lacrime benefiche. E, in
quel pianto silenzioso, senza singulti, il suo volto che si placa si china
lentamente sul petto, assentendo, accettando...
Poi Grazia si stacca dalla porticina del convento, s'irrigidisce,
s'innalza, si tende. Si chiude nel suo mantello nero. E così, chiusa,
ferma, incrollabile, s'avvia verso il suo destino...
XLII.
GELOSIA.
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
textbookfull.com