Il verde testimonia una spremitura
giovane, il giallo una spremitura
matura.
Il tempo di estrazione ideale è la
fase di passaggio dalla
colorazione verde a quella
marrone.
Sapore e aroma devono essere
fruttati, ricordare le olive fresche,
con un lieve retrogusto amaro e
piccante.
Annusando un vero extravergine si
può sentire l’odore fresco di oliva,
un odore fruttato, “di bosco”,
Un olio extravergine avrà una
densità piuttosto alta proprio per il
basso contenuto di acidi grassi.
Occorreimpararealeggereleetichette
per controllare i 3 indicatori dell’olio
buono:
- Bassa acidità (circa 0,3 percento)
- La presenza di Polifenoli per la
loro funzione di antiossidanti
naturali
- Un livello di Perossidi, che ne
indicano lo stato dell’ invecchia-
mento, non superiore a 20
L’olio in bottiglia preferisce il vetro
scuro o altri contenitori che
proteggano dalla luce.
La formazione di “cere” nell’olio è
dovuta al raffreddamento e non
indica alterazioni.
Il congelamento, usato spesso
come metodo di conservazione,
non danneggia l’olio ma può
accelerarne il deperimento.
L’Italia è uno dei maggiori
importatori al mondo di olio
d’oliva, gran parte del quale ha
origine in Spagna, Grecia e
Tunisia.
In generale andrebbero evitati gli
oli che non riportano precise
indicazioni sulla provenienza delle
olive e del frantoio in etichetta.
Un olio è estratto a freddo quando
la temperatura della pasta delle
olive non supera i 27 gradi.
L’olio lavorato con questo metodo
esprime al meglio le sue carat-
teristiche chimiche ed organo-
lettiche.
La filtrazione eccessiva può
attenuare alcuni aromi, questo
procedimento però permette di
aumentare in modo significativo la
vita della bottiglia negli scaffali.
L’olio d’oliva
Il colore
Il sapore
Il profumo
La densità
L’etichetta
Conservazione
Provenienza
Spremitura a freddo
Olio filtrato

More Related Content

PDF
Artigianato artistico e scenari futuri
PDF
Sindacato e utilizzo dei New Media
PDF
Edilizia scolastica: fonti di finanziamento e strumenti di governance
PDF
Riforma del senato
PDF
industria e competitvità
PDF
Italia Sicura: cantieri contro il dissesto idrogeologico e report economico r...
PDF
Nuove misure di politica industriale: per un rapido switch on tecnologico del...
PDF
Conservazione alimenti
Artigianato artistico e scenari futuri
Sindacato e utilizzo dei New Media
Edilizia scolastica: fonti di finanziamento e strumenti di governance
Riforma del senato
industria e competitvità
Italia Sicura: cantieri contro il dissesto idrogeologico e report economico r...
Nuove misure di politica industriale: per un rapido switch on tecnologico del...
Conservazione alimenti

Viewers also liked (11)

PDF
Alimentarsi in modo corretto
PDF
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
PDF
I sistemi della contrattazione collettiva negli stati membri dell’UE:assetti...
PDF
Il fenomeno della contraffazione nel sistema moda
PDF
Per una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in Italia
PDF
Stare al passo con la sostenibilita': il settore calzaturiero e l’approccio s...
PDF
L'Italia nel sistema moda europeo
PDF
Creatività moda
PDF
Taglio della bolletta elettrica
PDF
Italy in the european textiles, clothing and leather system
PDF
Pubblicare contenuti: social media strategy template. Modulo N.4
Alimentarsi in modo corretto
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
I sistemi della contrattazione collettiva negli stati membri dell’UE:assetti...
Il fenomeno della contraffazione nel sistema moda
Per una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in Italia
Stare al passo con la sostenibilita': il settore calzaturiero e l’approccio s...
L'Italia nel sistema moda europeo
Creatività moda
Taglio della bolletta elettrica
Italy in the european textiles, clothing and leather system
Pubblicare contenuti: social media strategy template. Modulo N.4
Ad

Similar to Riconoscere l'olio (20)

PPT
Dalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
PDF
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
PPT
Aspetti dell'olio d'oliva
PDF
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
PPTX
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
PPT
L'etichettatura dell'olio di oliva
DOC
Scheda prodotti alimentari Olio
PPSX
Olio di oliva : normativa qualità etichettatura
PDF
Evo 2009 L'olio Della Salute
PDF
OPCLV
PDF
E. Signorini: Classificazione merceologica dell'olio
PDF
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
PPT
L'oleificio
PDF
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
PPT
Presentazione Olio
PPTX
Olio=aurora,angelillo
PDF
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
DOC
News SA 26 2016
DOC
News SA 28 2016
PDF
Food_Jul-Aug2015
Dalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
Massimo Cassanelli - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroa...
Aspetti dell'olio d'oliva
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
L'etichettatura dell'olio di oliva
Scheda prodotti alimentari Olio
Olio di oliva : normativa qualità etichettatura
Evo 2009 L'olio Della Salute
OPCLV
E. Signorini: Classificazione merceologica dell'olio
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
L'oleificio
Maria Angela Cascarano - Composizione chimica dell'olio extravergine di oliva
Presentazione Olio
Olio=aurora,angelillo
Paola Zanna - Effetti biochimici e salutistici dell'olio d'oliva
News SA 26 2016
News SA 28 2016
Food_Jul-Aug2015
Ad

More from Ares 2.0 - aresduezero (20)

PDF
Smart working in Italia
PDF
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
PDF
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
PDF
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
PDF
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
PDF
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
PDF
Ebook industria 4.0
PDF
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
PDF
Cantiere Mezzogiorno
PDF
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
PDF
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
PDF
SCENARI settore dei beni culturali
PDF
Education moda: le scuole private in Italia
PDF
Contrattazione regionale artigiana 2015
PDF
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
PDF
Riconoscere la carne
PDF
Riconoscere il pesce
PDF
Conserve fatte in casa
PDF
Ruolo dei social e della comunicazione digitale. Modulo N.1
PDF
Conoscere i linguaggi social. Modulo N.2
Smart working in Italia
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Ebook industria 4.0
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
Cantiere Mezzogiorno
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
SCENARI settore dei beni culturali
Education moda: le scuole private in Italia
Contrattazione regionale artigiana 2015
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Riconoscere la carne
Riconoscere il pesce
Conserve fatte in casa
Ruolo dei social e della comunicazione digitale. Modulo N.1
Conoscere i linguaggi social. Modulo N.2

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx

Riconoscere l'olio

  • 1. Il verde testimonia una spremitura giovane, il giallo una spremitura matura. Il tempo di estrazione ideale è la fase di passaggio dalla colorazione verde a quella marrone. Sapore e aroma devono essere fruttati, ricordare le olive fresche, con un lieve retrogusto amaro e piccante. Annusando un vero extravergine si può sentire l’odore fresco di oliva, un odore fruttato, “di bosco”, Un olio extravergine avrà una densità piuttosto alta proprio per il basso contenuto di acidi grassi. Occorreimpararealeggereleetichette per controllare i 3 indicatori dell’olio buono: - Bassa acidità (circa 0,3 percento) - La presenza di Polifenoli per la loro funzione di antiossidanti naturali - Un livello di Perossidi, che ne indicano lo stato dell’ invecchia- mento, non superiore a 20 L’olio in bottiglia preferisce il vetro scuro o altri contenitori che proteggano dalla luce. La formazione di “cere” nell’olio è dovuta al raffreddamento e non indica alterazioni. Il congelamento, usato spesso come metodo di conservazione, non danneggia l’olio ma può accelerarne il deperimento. L’Italia è uno dei maggiori importatori al mondo di olio d’oliva, gran parte del quale ha origine in Spagna, Grecia e Tunisia. In generale andrebbero evitati gli oli che non riportano precise indicazioni sulla provenienza delle olive e del frantoio in etichetta. Un olio è estratto a freddo quando la temperatura della pasta delle olive non supera i 27 gradi. L’olio lavorato con questo metodo esprime al meglio le sue carat- teristiche chimiche ed organo- lettiche. La filtrazione eccessiva può attenuare alcuni aromi, questo procedimento però permette di aumentare in modo significativo la vita della bottiglia negli scaffali. L’olio d’oliva Il colore Il sapore Il profumo La densità L’etichetta Conservazione Provenienza Spremitura a freddo Olio filtrato