SlideShare a Scribd company logo
14 GENNAIO, 2011   FIRENZE
Comuni Rifiuti Zero CAPANNORI (Lucca)                                  population   46059 CARBONIA (Carbonia Iglesias)                                      29827 AVIANO (Pordenone)                                                       9252 GIFFONI SEI CASALI (Salerno)                                        5272 VINCHIO (Asti)                                                                   677 COLORNO (Parma)                                                            8979 SERAVEZZA (Lucca)                                                        13449 CALCINAIA  (Pisa)                                                          11396 MONSANO (Ancona)                                                         3223 MONTIGNOSO (Massa Carrara)                                    10553 LA SPEZIA                                                                        95641 VICO PISANO (Pisa)                                                          8417 SOMMA VESUVIANA (Napoli)                                          35161 CORCHIANO (Viterbo)                                                       3826 BOSCOREALE (Napoli)                                                    26939 MONTE SAN PIETRO (Bologna)                                     10.976 MAIORI (Salerno)*                                                           5649 COLLESANO* (Palermo)                                                   4254 FORTE DEI MARMI* (Lucca)                                             7760 SASSO MARCONI (BO)                                                    14719 ———————————————————— Total     351730 * These Municipalities are going ZW goal by the end of 2010 year Questi comuni assumeranno la delibera Rifiuti Zero entro la fine dell’anno corrente
COSA FA IL CENTRO DI RICERCA  RIFIUTI ZERO STUDIA IL RESIDUO A VALLE DI RACCOLTA DIFFERENZIATE PORTA A PORTA CHE RAGGIUNGONO CIRCA IL 75%
LA FRAZIONE RESIDUA DI CAPANNORI 2.54 % Giornali (quotidiani e riviste) 10 3.23 % Imballaggi rigidi in plastica  (non bottiglie) ‏ 9.  4.64 % Materiale organico da giardino 8. 6.81 % Imballaggi flessibili in plastica 7. 7.45 % Imballaggi poliaccopiati in plastica 6. 8.05 % Imballaggi cellulosici poliaccopiati 5. 9.98 % Altra plastica: non imballo 4. 10.56 % Materiale organico da cucina 3. 13.95 % Pannolini 2. 16.52 % Tessili e cuoio 1.
IL CENTRO DI RICERCA AL LAVORO PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO RIFIUTI DI SALANETTI: VISIONATI LOTTI DI RESIDUO DA UTENZE DOMICILIARI E DA UTENZE COMMERCIALI E PRODUTTIVE
PICCOLO MUSEO DEGLI  "ORRORI / ERRORI" DI PROGETTAZIONE
 
 
LETTERA APERTA ALLA LAVAZZA Spettabile Lavazza Dal giugno 2010, il Comune di Capannori ( Lucca, popolazione 46.000 abitanti e sede del distretto cartario più importante d’Italia) ha promosso il progetto “Passi concreti verso rifiuti zero”fondato sulla costituzione del  CENTRO RICERCA RIFIUTI ZERO . Tale Centro di Ricerca, dotato di un team operativo e di un Comitato Scientifico presieduto dal professor  Paul Connett , ha lo scopo di STUDIARE la composizione del RIFIUTO RESIDUO “a valle” di raccolte differenziate che  hanno raggiunto la media (certificata dalla Regione Toscana) dell’81%. A partire dallo scorso luglio il team operativo del Centro di Ricerca al cui interno operano sia esperti di gestione dei  rifiuti  che progettisti sono stati effettuati diversi sopralluoghi presso la stazione di trasferimento dei rifiuti del comune dove viene conferito il “rifiuto non riciclabile”. Attraverso questi sopralluoghi condotti in collaborazione con il soggetto gestore ASCIT si è riscontrato una grande quantità di  CAPSULE DA CAFFE . In merito il soggetto gestore ci ha confermato che l’indicazione che viene data alle utenze circa la gestione di tale imballaggio  è quella della  collocazione nel contenitore del “residuo” da inviare a smaltimento in quanto trattasi di plastica parzialmente contaminata dalla residua polvere di caffè.  Poiché il comune di Capannori nel  2007  è stato il primo in Italia ad approvare una DELIBERA RIFIUTI ZERO entro il 2020 collocandosi tra le numerose municipalità che a livello internazionale (soprattutto in California ed in USA cosi’ come in Canada, Australia, Sud America ed adesso anche in Europa) perseguono questo obiettivo; poiché, altresi’ la RD nel comune raggiunge livelli ottimali che testimoniano un alto livello  responsabilizzazione dell’intera comunità  APPARE DI ESTREMA   ATTUALITA’ E NECESSITA’ ACQUISIRE LA COLLABORAZIONE DELLE IMPRESE  PRODUTTRICI. Tanto più se la conseguenza dei loro prodotti è rappresentata da scarti non aventi alcuna alternativa alle operazioni di smaltimento.  Per questo il CENTRO DI RICERCA ha aperto un “ caso studio ” su questa tipologia di imballaggio muovendo dalla constatazione DI UN  ERRORE DI PROGETTAZIONE  DELLO STESSO (vedi su  www.rifiutizerocapannori.it  ) per aprire senza alcun spirito polemico un “ percorso condiviso ” per  un suo “ripensamento” in grado di superare le  “criticità ”  attualmente evidenziate dai sopralluoghi . Già, nel corso di un  seminario nazionale  tenutosi a Capannori il 20-21 novembre scorsi è stato avanzato un  “ventaglio ” di  ALTERNATIVE   a  cui, cortesemente,  VORREMMO COINVOLGERVI  considerando anche la necessità da parte dei produttori di avviarsi sempre più nella direzione di  farsi carico dei propri prodotti   dalla “ culla alla tomba ”. In questo percorso di  RESPONSABILIZZAZIONE   risiede o meno la possibilità di vincere la “sfida della sostenibilità ambientale” a cui tutti (cittadini, imprese e enti pubblici)  siamo chiamati a rispondere .  Una disponibilità vostra ad aprire un confronto costruttivo  sarebbe di grande rilevanza non solo per contribuire a risolvere una “criticità” relativa ad una corretta gestione dei materiali di scarto ma  anche per avviare un processo positivo nella applicazione di una  RESPONSABILITA’ ESTESA DELLE IMPRESE  legata a criteri di  sostenibilità ambientale  e di  eticità  . Capannori … Il responsabile del  Progetto Rossano Ercolini
RISPOSTA DELLA LAVAZZA Gentile Dott. Ercolini, come da nostra telefonata le invio di seguito i miei contatti. Le telefonerò comunque a metà della prossima settimana per definire una data di incontro. La saluto cordialmente Alessandra Bianco Responsabile Relazioni Pubbliche Lavazza Via Tollegno, 16 10154 Torino Tel. 011.2398731 Cell.335.7302211
23 GENNAIO 2011 Presso la sala riunioni del comune di Capannori ore 9,30, Incontro aperto tra il team operativo del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del comune di Capannori ed il professor  Paul Connett  presidente del Comitato Scientifico. Lo scopo dell’incontro è quello di preperare le proposte da avanzare alla Lavazza. Saranno presenti tra gli altri il responsabile del centro di ricerca  Rossano Ercolini , i progettisti  Luca Roggi  e  Marina Vidakovic ,  Pietro Angelini  di EFFECORTA e l’assessore  Alessio Ciacci .

More Related Content

PPT
Zero Waste : une révolution en cours
PPT
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
PPS
Presentazione Convegno 16 04 09
PDF
Gruppo Hera - Sulle tracce dei rifiuti 2011 - Presentazione
PDF
Alterpiano rifiuti a combustione zero
PPT
Serata inceneritore di desio Apertura Lavori
PPT
Raccolta differenziata
Zero Waste : une révolution en cours
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Presentazione Convegno 16 04 09
Gruppo Hera - Sulle tracce dei rifiuti 2011 - Presentazione
Alterpiano rifiuti a combustione zero
Serata inceneritore di desio Apertura Lavori
Raccolta differenziata

Similar to RIFIUTIAMOCI _14 gennaio 2011 (20)

PDF
Movimento Azzurro - Giornale 2006
PDF
Alternative nella gestione dei rifiuti: 10 mosse fin da subito
PDF
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
PDF
L'abbandono di rifiuti e il littering
PDF
Le discariche - Approfondimento-Progetto Ambienti@moci
PDF
Dossier Comuni Ricicloni 2014
PDF
Dossier Comuni Ricicloni 2013
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
PPTX
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
PDF
CV Luca Mariotto - 2012
PDF
TRI-CICLO pubblicazione finale
PPT
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
PPT
Presentazione raccolta differenziata 2010 delegazione basca
PDF
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
PPTX
2 bracciano ambiente convegno
PDF
Abitare Mediterraneo Sardegna - Rainer Toshikazu Winter
PPT
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
PDF
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
PPTX
52 52 nuovo parco urbano del trullo
Movimento Azzurro - Giornale 2006
Alternative nella gestione dei rifiuti: 10 mosse fin da subito
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
L'abbandono di rifiuti e il littering
Le discariche - Approfondimento-Progetto Ambienti@moci
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
CV Luca Mariotto - 2012
TRI-CICLO pubblicazione finale
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione raccolta differenziata 2010 delegazione basca
Tutto quello che non si conosce del riciclo degli imballaggi in plastica
2 bracciano ambiente convegno
Abitare Mediterraneo Sardegna - Rainer Toshikazu Winter
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
52 52 nuovo parco urbano del trullo
Ad

More from Associazione Valdisieve (14)

PPT
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
PPT
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
PPS
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
PPS
10 motivi assovaldisieve
PPT
Facciamo un po’ di conti
PPS
Facciamo un po’ di conti
PPS
Referendum 12 e 13 giugno 2011
PDF
Gestione dei rifiuti in valdisieve
DOC
Allegato 1 proposta associazione
PDF
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
PPT
2011 01 14_presentazione_pontassieve_ddg
PPS
Termovalorizzatori 03
PPS
Termovalorizzatori 03
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
Vivereinvaldisieve di facciamo un po’ di conti
10 motivi assovaldisieve
Facciamo un po’ di conti
Facciamo un po’ di conti
Referendum 12 e 13 giugno 2011
Gestione dei rifiuti in valdisieve
Allegato 1 proposta associazione
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
2011 01 14_presentazione_pontassieve_ddg
Termovalorizzatori 03
Termovalorizzatori 03
Ad

Recently uploaded (16)

PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PDF
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PPTX
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PDF
Olimpiadi filosofia triennio presentazione
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
Olimpiadi filosofia triennio presentazione
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...

RIFIUTIAMOCI _14 gennaio 2011

  • 2. Comuni Rifiuti Zero CAPANNORI (Lucca)                                  population  46059 CARBONIA (Carbonia Iglesias)                                     29827 AVIANO (Pordenone)                                                       9252 GIFFONI SEI CASALI (Salerno)                                        5272 VINCHIO (Asti)                                                                   677 COLORNO (Parma)                                                           8979 SERAVEZZA (Lucca)                                                       13449 CALCINAIA  (Pisa)                                                          11396 MONSANO (Ancona)                                                         3223 MONTIGNOSO (Massa Carrara)                                   10553 LA SPEZIA                                                                        95641 VICO PISANO (Pisa)                                                         8417 SOMMA VESUVIANA (Napoli)                                         35161 CORCHIANO (Viterbo)                                                       3826 BOSCOREALE (Napoli)                                                    26939 MONTE SAN PIETRO (Bologna)                                     10.976 MAIORI (Salerno)*                                                           5649 COLLESANO* (Palermo)                                                   4254 FORTE DEI MARMI* (Lucca)                                             7760 SASSO MARCONI (BO)                                                    14719 ———————————————————— Total    351730 * These Municipalities are going ZW goal by the end of 2010 year Questi comuni assumeranno la delibera Rifiuti Zero entro la fine dell’anno corrente
  • 3. COSA FA IL CENTRO DI RICERCA RIFIUTI ZERO STUDIA IL RESIDUO A VALLE DI RACCOLTA DIFFERENZIATE PORTA A PORTA CHE RAGGIUNGONO CIRCA IL 75%
  • 4. LA FRAZIONE RESIDUA DI CAPANNORI 2.54 % Giornali (quotidiani e riviste) 10 3.23 % Imballaggi rigidi in plastica (non bottiglie) ‏ 9. 4.64 % Materiale organico da giardino 8. 6.81 % Imballaggi flessibili in plastica 7. 7.45 % Imballaggi poliaccopiati in plastica 6. 8.05 % Imballaggi cellulosici poliaccopiati 5. 9.98 % Altra plastica: non imballo 4. 10.56 % Materiale organico da cucina 3. 13.95 % Pannolini 2. 16.52 % Tessili e cuoio 1.
  • 5. IL CENTRO DI RICERCA AL LAVORO PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO RIFIUTI DI SALANETTI: VISIONATI LOTTI DI RESIDUO DA UTENZE DOMICILIARI E DA UTENZE COMMERCIALI E PRODUTTIVE
  • 6. PICCOLO MUSEO DEGLI "ORRORI / ERRORI" DI PROGETTAZIONE
  • 7.  
  • 8.  
  • 9. LETTERA APERTA ALLA LAVAZZA Spettabile Lavazza Dal giugno 2010, il Comune di Capannori ( Lucca, popolazione 46.000 abitanti e sede del distretto cartario più importante d’Italia) ha promosso il progetto “Passi concreti verso rifiuti zero”fondato sulla costituzione del CENTRO RICERCA RIFIUTI ZERO . Tale Centro di Ricerca, dotato di un team operativo e di un Comitato Scientifico presieduto dal professor Paul Connett , ha lo scopo di STUDIARE la composizione del RIFIUTO RESIDUO “a valle” di raccolte differenziate che hanno raggiunto la media (certificata dalla Regione Toscana) dell’81%. A partire dallo scorso luglio il team operativo del Centro di Ricerca al cui interno operano sia esperti di gestione dei rifiuti che progettisti sono stati effettuati diversi sopralluoghi presso la stazione di trasferimento dei rifiuti del comune dove viene conferito il “rifiuto non riciclabile”. Attraverso questi sopralluoghi condotti in collaborazione con il soggetto gestore ASCIT si è riscontrato una grande quantità di CAPSULE DA CAFFE . In merito il soggetto gestore ci ha confermato che l’indicazione che viene data alle utenze circa la gestione di tale imballaggio è quella della collocazione nel contenitore del “residuo” da inviare a smaltimento in quanto trattasi di plastica parzialmente contaminata dalla residua polvere di caffè. Poiché il comune di Capannori nel 2007 è stato il primo in Italia ad approvare una DELIBERA RIFIUTI ZERO entro il 2020 collocandosi tra le numerose municipalità che a livello internazionale (soprattutto in California ed in USA cosi’ come in Canada, Australia, Sud America ed adesso anche in Europa) perseguono questo obiettivo; poiché, altresi’ la RD nel comune raggiunge livelli ottimali che testimoniano un alto livello responsabilizzazione dell’intera comunità APPARE DI ESTREMA ATTUALITA’ E NECESSITA’ ACQUISIRE LA COLLABORAZIONE DELLE IMPRESE PRODUTTRICI. Tanto più se la conseguenza dei loro prodotti è rappresentata da scarti non aventi alcuna alternativa alle operazioni di smaltimento. Per questo il CENTRO DI RICERCA ha aperto un “ caso studio ” su questa tipologia di imballaggio muovendo dalla constatazione DI UN ERRORE DI PROGETTAZIONE DELLO STESSO (vedi su www.rifiutizerocapannori.it ) per aprire senza alcun spirito polemico un “ percorso condiviso ” per un suo “ripensamento” in grado di superare le “criticità ” attualmente evidenziate dai sopralluoghi . Già, nel corso di un seminario nazionale tenutosi a Capannori il 20-21 novembre scorsi è stato avanzato un “ventaglio ” di ALTERNATIVE a cui, cortesemente, VORREMMO COINVOLGERVI considerando anche la necessità da parte dei produttori di avviarsi sempre più nella direzione di farsi carico dei propri prodotti dalla “ culla alla tomba ”. In questo percorso di RESPONSABILIZZAZIONE risiede o meno la possibilità di vincere la “sfida della sostenibilità ambientale” a cui tutti (cittadini, imprese e enti pubblici) siamo chiamati a rispondere . Una disponibilità vostra ad aprire un confronto costruttivo sarebbe di grande rilevanza non solo per contribuire a risolvere una “criticità” relativa ad una corretta gestione dei materiali di scarto ma anche per avviare un processo positivo nella applicazione di una RESPONSABILITA’ ESTESA DELLE IMPRESE legata a criteri di sostenibilità ambientale e di eticità . Capannori … Il responsabile del Progetto Rossano Ercolini
  • 10. RISPOSTA DELLA LAVAZZA Gentile Dott. Ercolini, come da nostra telefonata le invio di seguito i miei contatti. Le telefonerò comunque a metà della prossima settimana per definire una data di incontro. La saluto cordialmente Alessandra Bianco Responsabile Relazioni Pubbliche Lavazza Via Tollegno, 16 10154 Torino Tel. 011.2398731 Cell.335.7302211
  • 11. 23 GENNAIO 2011 Presso la sala riunioni del comune di Capannori ore 9,30, Incontro aperto tra il team operativo del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del comune di Capannori ed il professor Paul Connett presidente del Comitato Scientifico. Lo scopo dell’incontro è quello di preperare le proposte da avanzare alla Lavazza. Saranno presenti tra gli altri il responsabile del centro di ricerca Rossano Ercolini , i progettisti Luca Roggi e Marina Vidakovic , Pietro Angelini di EFFECORTA e l’assessore Alessio Ciacci .