SlideShare a Scribd company logo
2
Most read
Domenico Cardone
4°D
07/01/2022
IL CRISTIANESIMO E LA RELIGIONE ROMANA
I Caratteri della religione
romana
La religione romana è di stampo politeista, ovvero caratterizzata dalla presenza di molte divinità. La
divinità suprema a Roma è Giove, a cui tutti gli altri dèi sono soggetti come i membri di una stessa
famiglia sono soggetti alla volontà di un padre.
La religione romana ha un carattere razionale, pratico: per ogni aspetto dell’esistenza e per ogni attività
di rilievo i Romani hanno un dio cui rivolgersi. Le solennità e le preghiere, infatti, traggono origine
soprattutto dalla vita campestre, dalla guerra e da interessi precisi: vengono venerati gli dei che
proteggono lo stato, le case, le famiglie e le molteplici attività dell’uomo nella vita pubblica e in quella
privata.
Tra le principali preghiere ci sono:
• il volo degli uccelli: l'augure tracciava delle linee nell'aria con un bastone ricurvo (lituus, vedi Lituo),
delimitando una porzione di cielo, che scrutava per interpretare l'eventuale passaggio di uccelli;
• la lettura delle viscere degli animali: solitamente un fegato di un animale sacrificato veniva osservato
dagli aruspici di provenienza etrusca per comprendere il volere del dio;
• i prodigi: qualsiasi prodigio o evento straordinario, quali calamità naturali, epidemie, eclissi, ecc., era
considerato una manifestazione del favore o della collera divina ed era compito dei sacerdoti cercare
di interpretare tali segni.
Dove venivano svolti i riti e le preghiere?
Lo spazio sacro per i Romani era il templum, un luogo consacrato, orientato secondo i
punti cardinali, secondo il rito dell'inaugurazione, che corrispondeva allo spazio sacro del
cielo. Gli edifici di culto romani erano di vari tipi e funzioni. L'altare o ara era la struttura
sacra dedicata alle cerimonie religiose, alle offerte e ai sacrifici. Eretti dapprima presso le
fonti e nei boschi, progressivamente gli altari furono collocati all'interno delle città, nei
luoghi pubblici, agli incroci delle strade e davanti ai templi. Numerose erano anche le
aediculae e i sacella, che riproducevano in piccolo le facciate dei templi. Il principale
edificio cultuale era rappresentato dall'aedes, la vera e propria dimora del dio, che
sorgeva sul templum, l'area sacra inaugurata. Col tempo i due termini diventarono
sinonimi per indicare l'edificio sacro.
Come nasce il Cristianesimo
Il primo secolo fu segnato dalla nascita di una nuova religione portatrice di un messaggio
di uguaglianza e fratellanza del tutto diverso rispetto ai valori proposti dalle altre religioni
dell’epoca.
Il Cristianesimo era una religione monoteista concentrata unicamente sulla venuta sulla
Terra del Messia, ossia Gesù.
Gesù nacque a Betlemme tra il 6 e il 4 a.C., la data esatta infatti è sconosciuta.
Le principali fonti che raccontano della vita di Gesù sono i vangeli , testi in greco che si
suddividono in:
 Canonici: cioè accettati dalla Chiesa;
 Sinottici: ossia i vangeli che mostrano numerose affinità in molti passaggi;
 Apocrifi: sono quei vangeli che vengono considerati falsi o dubbi dalla Chiesa.
Come altri culti del tempo, anche la fede Cristiana diffonde un messaggio salvifico: la
promessa di un riscatto dopo la morte, che era possibile ottenere mettendo in atto il
messaggio di amore, uguaglianza e fratellanza portato dal Messia
La popolazione romana divisa
Il Cristianesimo nacque in Palestina tra una piccola comunità interna all’ebraismo e si
diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo. Dopo una serie di operazioni condotte da
Pompeo, Augusto decise di instituire la provincia di Giudea. La società ebraica si
suddivise in 3 gruppi:
1. I sadducei: una casta sacerdotale che era disposta a collaborare con Roma e
avevano il controllo del sinedrio;
2. I farisei: seguivano scrupolosamente la Bibbia credendo in una resurrezione dopo la
morte. Essi contestavano la politica filoromana dei sadducei, tuttavia manifestavano
la loro ostilità con un pacifico immenso;
3. Gli zeloti: non esitavano a ricorrere alla violenza per liberarsi dal dominio dei
sadducei.
Comune a questi gruppi era la fede nella venuta del Messia, l’unto del signore, colui che
avrebbe rinnovato il patto tra Dio e il popolo ebraico.
Il Cristianesimo ad oggi
Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, fondata sulla rivelazione, ovvero
sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio
del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza
dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione
abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa, con una stima di
circa 2,3 miliardi di fedeli nel mondo al 2015.
I concetti fondamentali sono:
 Trinità (per la chiesa cattolica e protestante);
 Gesù Cristo, figlio di Dio e salvatore dell'umanità;
 Amore verso Dio e verso il prossimo.
La Chiesa cattolica riconosce sette sacramenti: battesimo, riconciliazione o confessione,
eucaristia o comunione, confermazione o cresima, ordine sacro, matrimonio, unzione
degli infermi.
Articolo n.3 della Costituzione Italiana
Articolo n.8 della Costituzione Italiana
Sitografia:
1. https://it.wikipedia.org/wiki/Religione_romana
2. https://www.studenti.it/riassunto-religione-antica-roma.html
3. https://www.studiarapido.it/religione-romana-riassunto/
4. https://it.wikipedia.org/wiki/Cristianesimo
GRAZIE DELL’ATTENZIONE!
.

More Related Content

PPTX
Persecuzioni completo
PPTX
Gesù e come ha cambiato la storia
PPTX
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
PPTX
Gesù fonti- storiche
PPTX
San Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptx
PDF
PPTX
Le religioni abramitiche
PPTX
Ebraismo_5A
Persecuzioni completo
Gesù e come ha cambiato la storia
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
Gesù fonti- storiche
San Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptx
Le religioni abramitiche
Ebraismo_5A

Similar to Cristianesimo e religione romana.potx (20)

PDF
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
PPTX
Le religioni del mondo
PPT
Irc 1media 01-bibbia
 
PPTX
Il mondo tardo antico
PPT
Confucianesimo
PPTX
Il cristianesimo
PPSX
Il cristianesimo
DOCX
PPTX
Quando l'umanità muore. ...
PPTX
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
PPTX
SANT'IGNAZIO, PATRIARCA DI ANTIOCHIA, MARTIRE.pptx
PPTX
Storia per Elena 1
PPT
Il monachesimo
PPTX
Ebraismo_5B
PDF
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
PPT
Religione romana
PPTX
La religione romana
PPTX
La religione romana
PDF
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
PDF
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Le religioni del mondo
Irc 1media 01-bibbia
 
Il mondo tardo antico
Confucianesimo
Il cristianesimo
Il cristianesimo
Quando l'umanità muore. ...
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
SANT'IGNAZIO, PATRIARCA DI ANTIOCHIA, MARTIRE.pptx
Storia per Elena 1
Il monachesimo
Ebraismo_5B
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
Religione romana
La religione romana
La religione romana
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Ad

More from DomenicoCardone1 (10)

POTX
INFORMATICA.potx
POTX
IL RINASCIMENTO.potx
POTX
Sistema Immunitario.potx
PPTX
PROGETTO EDUCAZIONE CIVICA.pptx
POTX
scienze.potx
POTX
info.potx
POTX
storia.potx
POTX
educazione.potx
POTX
matematica.potx
POTX
ARTE.potx
INFORMATICA.potx
IL RINASCIMENTO.potx
Sistema Immunitario.potx
PROGETTO EDUCAZIONE CIVICA.pptx
scienze.potx
info.potx
storia.potx
educazione.potx
matematica.potx
ARTE.potx
Ad

Cristianesimo e religione romana.potx

  • 2. I Caratteri della religione romana La religione romana è di stampo politeista, ovvero caratterizzata dalla presenza di molte divinità. La divinità suprema a Roma è Giove, a cui tutti gli altri dèi sono soggetti come i membri di una stessa famiglia sono soggetti alla volontà di un padre. La religione romana ha un carattere razionale, pratico: per ogni aspetto dell’esistenza e per ogni attività di rilievo i Romani hanno un dio cui rivolgersi. Le solennità e le preghiere, infatti, traggono origine soprattutto dalla vita campestre, dalla guerra e da interessi precisi: vengono venerati gli dei che proteggono lo stato, le case, le famiglie e le molteplici attività dell’uomo nella vita pubblica e in quella privata. Tra le principali preghiere ci sono: • il volo degli uccelli: l'augure tracciava delle linee nell'aria con un bastone ricurvo (lituus, vedi Lituo), delimitando una porzione di cielo, che scrutava per interpretare l'eventuale passaggio di uccelli; • la lettura delle viscere degli animali: solitamente un fegato di un animale sacrificato veniva osservato dagli aruspici di provenienza etrusca per comprendere il volere del dio; • i prodigi: qualsiasi prodigio o evento straordinario, quali calamità naturali, epidemie, eclissi, ecc., era considerato una manifestazione del favore o della collera divina ed era compito dei sacerdoti cercare di interpretare tali segni.
  • 3. Dove venivano svolti i riti e le preghiere? Lo spazio sacro per i Romani era il templum, un luogo consacrato, orientato secondo i punti cardinali, secondo il rito dell'inaugurazione, che corrispondeva allo spazio sacro del cielo. Gli edifici di culto romani erano di vari tipi e funzioni. L'altare o ara era la struttura sacra dedicata alle cerimonie religiose, alle offerte e ai sacrifici. Eretti dapprima presso le fonti e nei boschi, progressivamente gli altari furono collocati all'interno delle città, nei luoghi pubblici, agli incroci delle strade e davanti ai templi. Numerose erano anche le aediculae e i sacella, che riproducevano in piccolo le facciate dei templi. Il principale edificio cultuale era rappresentato dall'aedes, la vera e propria dimora del dio, che sorgeva sul templum, l'area sacra inaugurata. Col tempo i due termini diventarono sinonimi per indicare l'edificio sacro.
  • 4. Come nasce il Cristianesimo Il primo secolo fu segnato dalla nascita di una nuova religione portatrice di un messaggio di uguaglianza e fratellanza del tutto diverso rispetto ai valori proposti dalle altre religioni dell’epoca. Il Cristianesimo era una religione monoteista concentrata unicamente sulla venuta sulla Terra del Messia, ossia Gesù. Gesù nacque a Betlemme tra il 6 e il 4 a.C., la data esatta infatti è sconosciuta. Le principali fonti che raccontano della vita di Gesù sono i vangeli , testi in greco che si suddividono in:  Canonici: cioè accettati dalla Chiesa;  Sinottici: ossia i vangeli che mostrano numerose affinità in molti passaggi;  Apocrifi: sono quei vangeli che vengono considerati falsi o dubbi dalla Chiesa. Come altri culti del tempo, anche la fede Cristiana diffonde un messaggio salvifico: la promessa di un riscatto dopo la morte, che era possibile ottenere mettendo in atto il messaggio di amore, uguaglianza e fratellanza portato dal Messia
  • 5. La popolazione romana divisa Il Cristianesimo nacque in Palestina tra una piccola comunità interna all’ebraismo e si diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo. Dopo una serie di operazioni condotte da Pompeo, Augusto decise di instituire la provincia di Giudea. La società ebraica si suddivise in 3 gruppi: 1. I sadducei: una casta sacerdotale che era disposta a collaborare con Roma e avevano il controllo del sinedrio; 2. I farisei: seguivano scrupolosamente la Bibbia credendo in una resurrezione dopo la morte. Essi contestavano la politica filoromana dei sadducei, tuttavia manifestavano la loro ostilità con un pacifico immenso; 3. Gli zeloti: non esitavano a ricorrere alla violenza per liberarsi dal dominio dei sadducei. Comune a questi gruppi era la fede nella venuta del Messia, l’unto del signore, colui che avrebbe rinnovato il patto tra Dio e il popolo ebraico.
  • 6. Il Cristianesimo ad oggi Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa, con una stima di circa 2,3 miliardi di fedeli nel mondo al 2015. I concetti fondamentali sono:  Trinità (per la chiesa cattolica e protestante);  Gesù Cristo, figlio di Dio e salvatore dell'umanità;  Amore verso Dio e verso il prossimo. La Chiesa cattolica riconosce sette sacramenti: battesimo, riconciliazione o confessione, eucaristia o comunione, confermazione o cresima, ordine sacro, matrimonio, unzione degli infermi.
  • 7. Articolo n.3 della Costituzione Italiana
  • 8. Articolo n.8 della Costituzione Italiana
  • 9. Sitografia: 1. https://it.wikipedia.org/wiki/Religione_romana 2. https://www.studenti.it/riassunto-religione-antica-roma.html 3. https://www.studiarapido.it/religione-romana-riassunto/ 4. https://it.wikipedia.org/wiki/Cristianesimo