Enrico Ballante
La polisemia dei verbi dar,
pegar e meter in spagnolo
Basi teoriche
•
La pluralità di significato di verbi come dar, pegar meter è
data da una polisemia soggiacente a ciascuno di essi.
•
Tale polisemia è intesa come interrelazione semantica tra i
diversi significati. Essi quindi non si sviluppano casualmente
o indipendentemente l’uno dall’altro ma per motivi ben
precisi, dovuti a differenze di frame piuttosto che di profilo.
•
L’approccio costruzionista al linguaggio umano prevede che
la grammatica delle lingue sia concepita come un insieme di
costruzioni grammaticali funzionanti olisticamente.
1 a. Arantza le dio un libro a Ricardo
b. El borracho le dio un puñetazo a su amigo
2 a. Susana pegó el librero a la pared
b. El borracho pegó una patada a su amigo.
3 a. Julis metió un libro en el cajón
b. El borracho le metió una patada a su amigo
Costruzioni di Dar
Il significato prototipico di dar per un parlante spagnolo è
quello di trasferimento – accezione presente nell’es. 1a –
che può essere rappresentato in una
Costruzione Dativa con semantica di Trasferimento
Con
Sem
Sin
A
B
C
CAUSA/RICEVERE <AG T RIC>
VERBO cl. dativo SOG OGG OGG DAT
Tale Costruzione Dativa permette che vi si inseriscano
verbi che non comportano strettamente questa
semantica di Trasferimento, ma la acquistano attraverso
l’uso in questa costruzione.
4.aTeresa asó un pollo para cenar
4.b Teresa le asó un pollo para cenar a Nacho
Il ruolo semantico di “Nacho” non è quello prototipico di
Ricevente ma di Beneficiario. Poiché questi ruoli in termini
concettuali sono in stretta relazione la marca che li
distingue è la medesima.
Questa costruzione codifica un trasferimento che si estende
strutturalmente verso il concetto di Coinvolgimento di certi
partecipanti all’azione. Avremo quindi una costruzione
originata da quella precedente.
Con/Sem
Sin
AG
P
ES
VERBO SOG OGG OGG DAT
In inglese la costruzione ditransitiva può essere usata sia per il
Trasferimento che per la semantica di Colpire con il verbo to
give, così come per lo spagnolo dar:
5a. She gave him the book
5b. She gave him a kick
I verbi pegar e meter invece codificano solo la semantica di
colpire, mentre la costruzione di Trasferimento usata con questi
verbi è agrammaticale.
*Arantza le pegó un libro a Ricardo
Costruzione di colpire
Allora perché pegar e meter possono comparire nella stessa
costruzione di dar, ma soltanto per Colpire?
Invece che sostenere come per l’inglese una semplice
interpretazione metaforica del trasferimento, si ha una
costruzione derivata dalla prima, detta di Eventi di Colpire
Con/Sem
Sin
AC
C
EC
VERBO SOG OGG OGG DAT
Questa nuova costruzione deriva strutturalmente da quella di
Trasferimento, di cui riprende la semantica e la sintassi.
L‘origine diacronica è ravvisata nella Costruzione Dativa nel
momento in cui questa era impiegata metaforicamente con il
verbo dar per esprimere eventi di colpire con sostantivi che
avessero anch’essi una semantica di colpire, come ad esempio
patada, puñetazo, bofetada.
In seguito intervennero in questa semantica i verbi meter e
pegar che hanno generalmente una semantica spaziale di
contatto:
Susana pegó el librero en la pared
Silvia metió un libro en el cajón
Il construal dei tre verbi fa sì che essi mostrino una gradazione
diversa di coinvolgimento nella semantica di Colpire:
dar pegar meter
Uso: - marcato + marcato
Registro: - colloquiale + colloquiale
Coinvolgimento: - impatto + impatto
Questi tre verbi codificavano nella costruzione solo la direzione,
mentre il SN Oggetto si riferiva al tipo di colpo.
In seguito la semantica di Colpire ha permeato la costruzione
in modo tale da venir trasmessa alla costruzione stessa.
6. Susana le pegó un bofetazo a su hermano
Oggi questa trasformazione fa sì che si possa dire:
7. Adrián le ha pegado/dado a Valeria
senza il SN Oggetto indicante il tipo di colpo; questo perché la
costruzione ha acquistato, attraverso rafforzamento
pragmatico, il significato prototipico di colpire anche rispetto
a golpear.
Nella costruzione inoltre possono comparire anche SN
Oggetto che si riferiscono ad azioni di Coinvolgimento
come beso, abrazo, mirada.
Quando questi SN sono impiegati nella costruzione
con verbi di impatto come pegar e meter indicano
coinvolgimento da parte dell’Esperiente:
8. Jaime le metió un beso
In sintesi
Il cambiamento semantico è il risultato dell’uso frequente
dei verbi pegar e meter nella costruzione di Colpire.
Tale costruzione ha trasferito il proprio significato ai verbi
con un processo di spostamento semantico metonimico
che si muove dal SN alla costruzione e poi da questa al
verbo.
Le differenze pragmatiche e sintattiche che comportano i
verbi si mantengono nel corso dell’espansione semantica:
9a. Susana le pegó
9b. Susana lo/la pegó
Palancar si rifà alla Construction Grammar di Goldberg (1995)
e Croft (2001).
Nel confronto interlinguistico la costruzione Eventi di Colpire
eredita da quella Ditransitiva (che in spagnolo corrisponde a
Dativa di Trasferimento) che è più schematica.
Considerazioni

More Related Content

PDF
Linguistica slide lezionionline
ODP
I verbi composti
PPT
IC2008 Formule Atomiche
ODP
I verbi composti
ODP
I verbi composti
PPT
Primo e secondo_incontro
ODP
PDF
Filologia italiana riassunto generale
Linguistica slide lezionionline
I verbi composti
IC2008 Formule Atomiche
I verbi composti
I verbi composti
Primo e secondo_incontro
Filologia italiana riassunto generale

Recently uploaded (12)

PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Ad
Ad

Polisemia dei verbi dar pegar meter

  • 1. Enrico Ballante La polisemia dei verbi dar, pegar e meter in spagnolo
  • 2. Basi teoriche • La pluralità di significato di verbi come dar, pegar meter è data da una polisemia soggiacente a ciascuno di essi. • Tale polisemia è intesa come interrelazione semantica tra i diversi significati. Essi quindi non si sviluppano casualmente o indipendentemente l’uno dall’altro ma per motivi ben precisi, dovuti a differenze di frame piuttosto che di profilo. • L’approccio costruzionista al linguaggio umano prevede che la grammatica delle lingue sia concepita come un insieme di costruzioni grammaticali funzionanti olisticamente.
  • 3. 1 a. Arantza le dio un libro a Ricardo b. El borracho le dio un puñetazo a su amigo 2 a. Susana pegó el librero a la pared b. El borracho pegó una patada a su amigo. 3 a. Julis metió un libro en el cajón b. El borracho le metió una patada a su amigo Costruzioni di Dar
  • 4. Il significato prototipico di dar per un parlante spagnolo è quello di trasferimento – accezione presente nell’es. 1a – che può essere rappresentato in una Costruzione Dativa con semantica di Trasferimento Con Sem Sin A B C CAUSA/RICEVERE <AG T RIC> VERBO cl. dativo SOG OGG OGG DAT
  • 5. Tale Costruzione Dativa permette che vi si inseriscano verbi che non comportano strettamente questa semantica di Trasferimento, ma la acquistano attraverso l’uso in questa costruzione. 4.aTeresa asó un pollo para cenar 4.b Teresa le asó un pollo para cenar a Nacho Il ruolo semantico di “Nacho” non è quello prototipico di Ricevente ma di Beneficiario. Poiché questi ruoli in termini concettuali sono in stretta relazione la marca che li distingue è la medesima.
  • 6. Questa costruzione codifica un trasferimento che si estende strutturalmente verso il concetto di Coinvolgimento di certi partecipanti all’azione. Avremo quindi una costruzione originata da quella precedente. Con/Sem Sin AG P ES VERBO SOG OGG OGG DAT
  • 7. In inglese la costruzione ditransitiva può essere usata sia per il Trasferimento che per la semantica di Colpire con il verbo to give, così come per lo spagnolo dar: 5a. She gave him the book 5b. She gave him a kick I verbi pegar e meter invece codificano solo la semantica di colpire, mentre la costruzione di Trasferimento usata con questi verbi è agrammaticale. *Arantza le pegó un libro a Ricardo Costruzione di colpire
  • 8. Allora perché pegar e meter possono comparire nella stessa costruzione di dar, ma soltanto per Colpire? Invece che sostenere come per l’inglese una semplice interpretazione metaforica del trasferimento, si ha una costruzione derivata dalla prima, detta di Eventi di Colpire Con/Sem Sin AC C EC VERBO SOG OGG OGG DAT
  • 9. Questa nuova costruzione deriva strutturalmente da quella di Trasferimento, di cui riprende la semantica e la sintassi. L‘origine diacronica è ravvisata nella Costruzione Dativa nel momento in cui questa era impiegata metaforicamente con il verbo dar per esprimere eventi di colpire con sostantivi che avessero anch’essi una semantica di colpire, come ad esempio patada, puñetazo, bofetada. In seguito intervennero in questa semantica i verbi meter e pegar che hanno generalmente una semantica spaziale di contatto: Susana pegó el librero en la pared Silvia metió un libro en el cajón
  • 10. Il construal dei tre verbi fa sì che essi mostrino una gradazione diversa di coinvolgimento nella semantica di Colpire: dar pegar meter Uso: - marcato + marcato Registro: - colloquiale + colloquiale Coinvolgimento: - impatto + impatto Questi tre verbi codificavano nella costruzione solo la direzione, mentre il SN Oggetto si riferiva al tipo di colpo.
  • 11. In seguito la semantica di Colpire ha permeato la costruzione in modo tale da venir trasmessa alla costruzione stessa. 6. Susana le pegó un bofetazo a su hermano Oggi questa trasformazione fa sì che si possa dire: 7. Adrián le ha pegado/dado a Valeria senza il SN Oggetto indicante il tipo di colpo; questo perché la costruzione ha acquistato, attraverso rafforzamento pragmatico, il significato prototipico di colpire anche rispetto a golpear.
  • 12. Nella costruzione inoltre possono comparire anche SN Oggetto che si riferiscono ad azioni di Coinvolgimento come beso, abrazo, mirada. Quando questi SN sono impiegati nella costruzione con verbi di impatto come pegar e meter indicano coinvolgimento da parte dell’Esperiente: 8. Jaime le metió un beso
  • 13. In sintesi Il cambiamento semantico è il risultato dell’uso frequente dei verbi pegar e meter nella costruzione di Colpire. Tale costruzione ha trasferito il proprio significato ai verbi con un processo di spostamento semantico metonimico che si muove dal SN alla costruzione e poi da questa al verbo. Le differenze pragmatiche e sintattiche che comportano i verbi si mantengono nel corso dell’espansione semantica: 9a. Susana le pegó 9b. Susana lo/la pegó
  • 14. Palancar si rifà alla Construction Grammar di Goldberg (1995) e Croft (2001). Nel confronto interlinguistico la costruzione Eventi di Colpire eredita da quella Ditransitiva (che in spagnolo corrisponde a Dativa di Trasferimento) che è più schematica. Considerazioni

Editor's Notes

  • #15: &amp;lt;numero&amp;gt;