SlideShare a Scribd company logo
Venerdì 13 giugno 2014
Digital education
Corso di aggiornamento
professionale
per insegnanti e dirigenti
scolastici 2014
Obiettivi didattici del corso
• L’attivazione di processi di analisi dei testi mediali
e multimediali
accesso e
analisi
• La progettazione didattica attraverso l’uso di
strumenti e linguaggi multimedialiprogettazione
• La progettazione e la comunicazione di prodotti culturali
attraverso strumenti multimediali;
• La progettazione e la gestione di un curriculum
multimediale nel sistema-scuola
sviluppo
digitale
• La valutazione di prodotti multimediali progettati e
realizzati a scopo didatticoValutazione
Profilo in uscita dei corsisti
Il corsista alla fine del corso sarà in grado di:
• Utilizzo tecnico di alcuni linguaggi e/o strumenti/servizi digitali
(competenze di lettura)
• Utilizzo di alcuni media digitali, imparando a contestualizzare
conoscenze e abilità nel contesto scolastico (competenze di
fruizione consapevole)
• Sviluppo di competenze di produzione creativa
• Diagnosi o analisi contestuale
• Progettazione multimediale
• Produzione multimediale
• Progettazione di strumenti di valutazione
• Analisi critica di contenuti mediali riconoscendo le sue
caratteristiche (contesto, autore, significato e caratteristiche
linguistiche ed effetti sociali, cognitive e emotive (competenze di
analisi critica)
Linguaggi mediali approfonditi nel corso
Audiovisivo
digitale
Interattivo
digitale
Strutturazione del corso 2014
Teorico
preliminare
progettazione sviluppo valutazione
FASE TEORICO PRELIMINARE
1. DIGITAL EDUCATION (10 ore)
- CONCETTI-CHIAVE – Prof. Ida Cortoni
- COMPETENZE DIGITALI LA SCUOLA DIGITALE – Proff. Mario Morcellini,
Ida Cortoni
2. DIDATTICA E WEB: (6 ORE)
- INTRODUZIONE – Prof. Elena Valentini
- STRUMENTI E LINGUAGGI DEL WEB – Proff. Mario Rotta, Raffaella Peroni
3. AUDIOVISIVO DIGITALE (6 ore)
- INTRODUZIONE: La produzione mediale delle aspettative giovanili – Prof.
Donatella Cannizzo
- STRUMENTI E LINGUAGGI AUDIOVISIVI – Prof. Pierpaolo De Luca
FASE DI PROGETTAZIONE
MODULO DIDATTICO
1. PROGETTAZIONE FORMATIVA MULTIMEDIALE
(12 ore)
• definire le caratteristiche fondamentali di un prodotto
multimediale per la didattica;
• descrivere il processo di apprendimento multimediale;
• individuare gli elementi “estranei” ed “essenziali”
nell’apprendimento multimediale;
• descrivere le tecniche pratiche per una gestione efficace del
processo di apprendimento multimediale
Proff. Gaetano Bruno Ronsivalle, Marisa Orlando, Simona Carta
FASE DI SVILUPPO DIGITALE
MODULI DIDATTICI
1. PERCORSO INTERATTIVO DIGITALE (12 ore)
- MOODLE – Prof. Mario Rotta
- SOCIAL NETWORK – Prof. Raffaella Peroni
- WIKI E BLOG – Prof. Mario Rotta
2. PERCORSO AUDIOVISIVO DIGITALE (22 ORE)
- PRODUZIONE AUDIOVISIVO DIGITALE – Prof. Pierpaolo De Luca
- ANALISI NARRATIVA DELL’AUDIOVISIVO – Prof. Pierluigi Cervelli
PERCORSO AUDIOVISIVO DIGITALE
• I concetti di analogico e digitale della comunicazione
audio/video
• Elementi di progettazione audiovisiva digitale
• Tecnologie della comunicazione audiovisiva: la
videocamera, l’illuminazione, il montaggio digitale
• Tecniche e strumenti di Digital Audio editing
• Tecniche e strumenti di Digital Video editing
• La finalizzazione del prodotto audiovisivo:
caricamento e pubblicazione on line
FASE VELLA VALUTAZIONE
MODULO DIDATTICO
1. LA VALUTAZIONE NELLA MEDIA EDUCATION
(12 ore)
- La valutazione: linee introduttive
- La valutazione dei processi didattici multimediali
- La valutazione degli apprendimenti nella media education
- Tecniche e metodi di valutazione dei prodotti didattici multimediali.
- Proff. Veronica Lo Presti, Gaetano Bruno Ronsivalle
Metodologia didattica del corso
- Dinamiche laboratoriali
- Produzione digitale
- Progettazione multimediale
- Analisi dei linguaggi mediali
- Ricerca
- Tutte le attività del corso si svolgeranno on line
nella piattaforma Digizen:
http://www.digiresearch.it/moodle/
PRODUZIONE DI CONTENUTI
DIGITALI EDUCATIVI
SOTTO FORMA DI PERCORSI MULTIMEDIALI
PROJECT WORK
SVILUPPO DEL PROJECT WORK
PIANO PER LO SVILUPPO DEI PROJECT WORK
• COSTITUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
• INDIVIDUAZIONE DI UNITA’ DISCIPLINARI
• PROGETTAZIONE MEDIA EDUCATIVA PER
COMPETENZE
• SVILUPPO DIGITALE
• VALUTAZIONE DIGITALE
Project work della fase 1
• Scelta dell’oggetto didattico
• Scelta delle competenze su cui costruire una o più
unità didattiche
• Scelta del network disciplinare indispensabile per lo
sviluppo dell’unità
• Costruzione della mappa concettuale su come i
linguaggi mediali analizzati nella fase preliminare
possono contribuire allo sviluppo delle competenze,
motivandone la scelta
Project work della fase 2
Costruzione del modulo sulla base delle seguenti attività:
• Individuazione degli obiettivi didattici del modulo e
media educativi;
• Costruzione dell’albero degli obiettivi specifici per
ogni obiettivo didattico;
• Individuazione degli obiettivi di apprendimento attesi
dal corsista in termini di conoscenze e abilità rispetto al
modulo;
• Costruzione della mappa concettuale su come i
linguaggi mediali analizzati nella fase preliminare
possono contribuire allo sviluppo delle competenze,
motivandone la scelta
Project work della fase 3 e 4
 Costruzione di un ipertesto stabilendo una
correlazione fra obiettivi e organizzazione delle
argomentazioni nell’unità didattica (parallela alla
mappa semantica),
 Costruzione multimediale dell’unità didattica ponendo
particolare attenzione alla costruzione ipermediale dei
contenuti
 Progettazione di un eventuale sistema di valutazione
on line connesso agli aspetti argomentativi e applicativi
dell’unità didattica progettata.
Calendario didattico (80 ore)
Orario
giugno
Venerdì 20 15.00-19.00
Sabato 21 10.00-14.00
luglio
Venerdì 18 15.00-19.00
Sabato 19 10.00-14.00
settembre
Venerdì 5 15.00-19.00
Sabato 6 10.00-14.00
Venerdì 19 15.00-19.00
Sabato 20 10.00-14.00
Calendario didattico
Orario
Ottobre
Venerdì 3 15.00-19.00
Sabato 4 10.00-14.00
Venerdì 17 15.00-19.00
Sabato 18 10.00-14.00
Venerdì 31 convegno
Novembre
Venerdì 7 15.00-19.00
Sabato 8 10.00-14.00
Venerdì 21 15.00-19.00
Sabato 22 10.00-14.00
Dicembre
Venerdì 5 15.00-19.00
Venerdì 19 15.00-19.00
Sabato 20 10.00-14.00

More Related Content

PPTX
Digital Literacy vs Digital Education
PPTX
Presentazione progetto Didatec
PPTX
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
PPT
Condividere per crescere insieme
PPTX
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
PDF
Presentazione format q rcode eureka
PDF
Il blended learning
PDF
Curricolo digitale
Digital Literacy vs Digital Education
Presentazione progetto Didatec
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Condividere per crescere insieme
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Presentazione format q rcode eureka
Il blended learning
Curricolo digitale

What's hot (11)

PPT
Webinar valutare me15052013
PPTX
Il curricolo digitale rucci secondaria2
PDF
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
PPTX
PDF
Sagres presentazione ld
PDF
Programma didattico Master MATEC
PDF
Sagres LD Learning Activities
PPTX
Digitale e imprenditoralietà, la realtà aumentata: progetto QR code nella did...
PDF
Competenze e crosscurricular
PPT
Le 8 competenze chiave
PPTX
EAS - Contenuti - Competenze
Webinar valutare me15052013
Il curricolo digitale rucci secondaria2
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Sagres presentazione ld
Programma didattico Master MATEC
Sagres LD Learning Activities
Digitale e imprenditoralietà, la realtà aumentata: progetto QR code nella did...
Competenze e crosscurricular
Le 8 competenze chiave
EAS - Contenuti - Competenze
Ad

Viewers also liked (12)

PDF
Digitizing Education for Emerging Users
PPTX
Digital india. new india,next india
PDF
Digital Library Initiatives in India : An Overview
PDF
Narendra Modi The Choice of Digital India
PPSX
Digital india
PPTX
Digital india.ppt
PPTX
DIGITAL INDIA
PDF
The impact of technology on student learning
PPTX
Digital india ppt
PDF
How to Write Emails People WANT to Respond to [Sales Template]
PPTX
Digital India PPT
PPTX
Impact of technology on education
Digitizing Education for Emerging Users
Digital india. new india,next india
Digital Library Initiatives in India : An Overview
Narendra Modi The Choice of Digital India
Digital india
Digital india.ppt
DIGITAL INDIA
The impact of technology on student learning
Digital india ppt
How to Write Emails People WANT to Respond to [Sales Template]
Digital India PPT
Impact of technology on education
Ad

Similar to Digital education (20)

PPTX
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
PDF
PNSD azione #4
PPS
Presentazione Project Work
PPS
Presentazione progetto
PPS
Presentazione progetto
PPTX
PPTX
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
PDF
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
PPT
Struttura corso
PDF
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PDF
Progetto e learnig
PPTX
Presentazione percorso base Didatec
PDF
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PDF
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
PDF
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
PPT
PPT
Descrizione esperienza
PDF
Contenuti di un progetto e learning
PPTX
Report finale ad
PPTX
Report finale ad
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
PNSD azione #4
Presentazione Project Work
Presentazione progetto
Presentazione progetto
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Struttura corso
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
Progetto e learnig
Presentazione percorso base Didatec
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
Programma corso avanzato_lingue straniere PNSD 2015
Descrizione esperienza
Contenuti di un progetto e learning
Report finale ad
Report finale ad

More from Salvatore Satta (8)

PPTX
Laboratorio audiovisivo
PPTX
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
PPTX
La produzione mediale delle aspettative giovanili
PDF
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
PDF
Digital learning - Progettazione Educativa Multimediale
PDF
Web per la didattica - wiki e blog
ODP
Dall'integrazione alla disintermediazione
PPT
Web per la didattica - intro
Laboratorio audiovisivo
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La produzione mediale delle aspettative giovanili
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione Educativa Multimediale
Web per la didattica - wiki e blog
Dall'integrazione alla disintermediazione
Web per la didattica - intro

Recently uploaded (11)

PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...

Digital education

  • 1. Venerdì 13 giugno 2014 Digital education Corso di aggiornamento professionale per insegnanti e dirigenti scolastici 2014
  • 2. Obiettivi didattici del corso • L’attivazione di processi di analisi dei testi mediali e multimediali accesso e analisi • La progettazione didattica attraverso l’uso di strumenti e linguaggi multimedialiprogettazione • La progettazione e la comunicazione di prodotti culturali attraverso strumenti multimediali; • La progettazione e la gestione di un curriculum multimediale nel sistema-scuola sviluppo digitale • La valutazione di prodotti multimediali progettati e realizzati a scopo didatticoValutazione
  • 3. Profilo in uscita dei corsisti Il corsista alla fine del corso sarà in grado di: • Utilizzo tecnico di alcuni linguaggi e/o strumenti/servizi digitali (competenze di lettura) • Utilizzo di alcuni media digitali, imparando a contestualizzare conoscenze e abilità nel contesto scolastico (competenze di fruizione consapevole) • Sviluppo di competenze di produzione creativa • Diagnosi o analisi contestuale • Progettazione multimediale • Produzione multimediale • Progettazione di strumenti di valutazione • Analisi critica di contenuti mediali riconoscendo le sue caratteristiche (contesto, autore, significato e caratteristiche linguistiche ed effetti sociali, cognitive e emotive (competenze di analisi critica)
  • 4. Linguaggi mediali approfonditi nel corso Audiovisivo digitale Interattivo digitale
  • 5. Strutturazione del corso 2014 Teorico preliminare progettazione sviluppo valutazione
  • 6. FASE TEORICO PRELIMINARE 1. DIGITAL EDUCATION (10 ore) - CONCETTI-CHIAVE – Prof. Ida Cortoni - COMPETENZE DIGITALI LA SCUOLA DIGITALE – Proff. Mario Morcellini, Ida Cortoni 2. DIDATTICA E WEB: (6 ORE) - INTRODUZIONE – Prof. Elena Valentini - STRUMENTI E LINGUAGGI DEL WEB – Proff. Mario Rotta, Raffaella Peroni 3. AUDIOVISIVO DIGITALE (6 ore) - INTRODUZIONE: La produzione mediale delle aspettative giovanili – Prof. Donatella Cannizzo - STRUMENTI E LINGUAGGI AUDIOVISIVI – Prof. Pierpaolo De Luca
  • 7. FASE DI PROGETTAZIONE MODULO DIDATTICO 1. PROGETTAZIONE FORMATIVA MULTIMEDIALE (12 ore) • definire le caratteristiche fondamentali di un prodotto multimediale per la didattica; • descrivere il processo di apprendimento multimediale; • individuare gli elementi “estranei” ed “essenziali” nell’apprendimento multimediale; • descrivere le tecniche pratiche per una gestione efficace del processo di apprendimento multimediale Proff. Gaetano Bruno Ronsivalle, Marisa Orlando, Simona Carta
  • 8. FASE DI SVILUPPO DIGITALE MODULI DIDATTICI 1. PERCORSO INTERATTIVO DIGITALE (12 ore) - MOODLE – Prof. Mario Rotta - SOCIAL NETWORK – Prof. Raffaella Peroni - WIKI E BLOG – Prof. Mario Rotta 2. PERCORSO AUDIOVISIVO DIGITALE (22 ORE) - PRODUZIONE AUDIOVISIVO DIGITALE – Prof. Pierpaolo De Luca - ANALISI NARRATIVA DELL’AUDIOVISIVO – Prof. Pierluigi Cervelli
  • 9. PERCORSO AUDIOVISIVO DIGITALE • I concetti di analogico e digitale della comunicazione audio/video • Elementi di progettazione audiovisiva digitale • Tecnologie della comunicazione audiovisiva: la videocamera, l’illuminazione, il montaggio digitale • Tecniche e strumenti di Digital Audio editing • Tecniche e strumenti di Digital Video editing • La finalizzazione del prodotto audiovisivo: caricamento e pubblicazione on line
  • 10. FASE VELLA VALUTAZIONE MODULO DIDATTICO 1. LA VALUTAZIONE NELLA MEDIA EDUCATION (12 ore) - La valutazione: linee introduttive - La valutazione dei processi didattici multimediali - La valutazione degli apprendimenti nella media education - Tecniche e metodi di valutazione dei prodotti didattici multimediali. - Proff. Veronica Lo Presti, Gaetano Bruno Ronsivalle
  • 11. Metodologia didattica del corso - Dinamiche laboratoriali - Produzione digitale - Progettazione multimediale - Analisi dei linguaggi mediali - Ricerca - Tutte le attività del corso si svolgeranno on line nella piattaforma Digizen: http://www.digiresearch.it/moodle/
  • 12. PRODUZIONE DI CONTENUTI DIGITALI EDUCATIVI SOTTO FORMA DI PERCORSI MULTIMEDIALI PROJECT WORK
  • 14. PIANO PER LO SVILUPPO DEI PROJECT WORK • COSTITUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO • INDIVIDUAZIONE DI UNITA’ DISCIPLINARI • PROGETTAZIONE MEDIA EDUCATIVA PER COMPETENZE • SVILUPPO DIGITALE • VALUTAZIONE DIGITALE
  • 15. Project work della fase 1 • Scelta dell’oggetto didattico • Scelta delle competenze su cui costruire una o più unità didattiche • Scelta del network disciplinare indispensabile per lo sviluppo dell’unità • Costruzione della mappa concettuale su come i linguaggi mediali analizzati nella fase preliminare possono contribuire allo sviluppo delle competenze, motivandone la scelta
  • 16. Project work della fase 2 Costruzione del modulo sulla base delle seguenti attività: • Individuazione degli obiettivi didattici del modulo e media educativi; • Costruzione dell’albero degli obiettivi specifici per ogni obiettivo didattico; • Individuazione degli obiettivi di apprendimento attesi dal corsista in termini di conoscenze e abilità rispetto al modulo; • Costruzione della mappa concettuale su come i linguaggi mediali analizzati nella fase preliminare possono contribuire allo sviluppo delle competenze, motivandone la scelta
  • 17. Project work della fase 3 e 4  Costruzione di un ipertesto stabilendo una correlazione fra obiettivi e organizzazione delle argomentazioni nell’unità didattica (parallela alla mappa semantica),  Costruzione multimediale dell’unità didattica ponendo particolare attenzione alla costruzione ipermediale dei contenuti  Progettazione di un eventuale sistema di valutazione on line connesso agli aspetti argomentativi e applicativi dell’unità didattica progettata.
  • 18. Calendario didattico (80 ore) Orario giugno Venerdì 20 15.00-19.00 Sabato 21 10.00-14.00 luglio Venerdì 18 15.00-19.00 Sabato 19 10.00-14.00 settembre Venerdì 5 15.00-19.00 Sabato 6 10.00-14.00 Venerdì 19 15.00-19.00 Sabato 20 10.00-14.00
  • 19. Calendario didattico Orario Ottobre Venerdì 3 15.00-19.00 Sabato 4 10.00-14.00 Venerdì 17 15.00-19.00 Sabato 18 10.00-14.00 Venerdì 31 convegno Novembre Venerdì 7 15.00-19.00 Sabato 8 10.00-14.00 Venerdì 21 15.00-19.00 Sabato 22 10.00-14.00 Dicembre Venerdì 5 15.00-19.00 Venerdì 19 15.00-19.00 Sabato 20 10.00-14.00

Editor's Notes